View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
capito, quindi al momento con 2 banchi (2x8GB) in dual channel non ci dovrebbero essere particolari problemi giusto?
Riguardo alla mobo, secondo te la ASROCK X370 Killer SLI per le sue fasi di alimentazioni in più che ha rispetto alla asus x370 prime pro e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, sotto l'aspetto overclock fisso nel quotidiano a 3.6 o 3.8Mhz (se li reggerà stabili), dovrebbe essere migliore giusto?
ora come ora 2x8 con ram b-die dovrebbero andare a 3200 senza grossi problemi.
la prime x370 pro sulle fasi di alimentazione monta i transistor nexfet di texas instruments come la taichi e la crosshair, sono 6 fasi reali molto efficienti e stabili.
la asrock killer sli ha 8 fasi doppiate(per farla breve in bassa frequenza di switching si comportano in maniera equivalente ad 8, ma sono fisicamente 4 con dei doppiatori, il vantaggio principale - per il produttore - è che a parità di esigenza sul piano elettrico hai più componenti e quindi smaltisci pari potenza su una superficie maggiore/hai meno corrente sui componenti/maggior efficienza) ma non ho idea di quali mosfet utilizzi.
premesso che per i fabbisogni energetici di ryzen pressochè tutte le x370 sono sovradimensionate, lato vrm preferirei la prime anche se onestamente la mobo preferisco sceglierla in base alle feature I/O ecc in modo che soddisfi i miei bisogni.
EsciSole
29-08-2017, 11:42
ora come ora 2x8 con ram b-die dovrebbero andare a 3200 senza grossi problemi.
la prime x370 pro sulle fasi di alimentazione monta i transistor nexfet di texas instruments come la taichi e la crosshair, sono 6 fasi reali molto efficienti e stabili.
la asrock killer sli ha 8 fasi doppiate(per farla breve in bassa frequenza di switching si comportano in maniera equivalente ad 8, ma sono fisicamente 4 con dei doppiatori, il vantaggio principale - per il produttore - è che a parità di esigenza sul piano elettrico hai più componenti e quindi smaltisci pari potenza su una superficie maggiore/hai meno corrente sui componenti/maggior efficienza) ma non ho idea di quali mosfet utilizzi.
premesso che per i fabbisogni energetici di ryzen pressochè tutte le x370 sono sovradimensionate, lato vrm preferirei la prime anche se onestamente la mobo preferisco sceglierla in base alle feature I/O ecc in modo che soddisfi i miei bisogni.
Capito. Vedo che sei preparato, per cui avendo già spiegato le mie esigenze, tu quale mi cosiglieresti? Anche se è di un altra marca che non ho citato. Diciamo tra tutte quelle presenti sul mercato con un budget sui 130€.
Capito. Vedo che sei preparato, per cui avendo già spiegato le mie esigenze, tu quale mi cosiglieresti? Anche se è di un altra marca che non ho citato. Diciamo tra tutte quelle presenti sul mercato con un budget sui 130€.
Perdonami se te lo dico, ma stai crosspostando tra questo thread (che è un thread ufficiale di una mobo in particolare) e quello per i consiglio sulle mobo per Ryzen in generale. Direi che ti conviene continuare di la, mi sembra il thread migliore in cui postare questi quesiti!
EsciSole
29-08-2017, 12:13
Perdonami se te lo dico, ma stai crosspostando tra questo thread (che è un thread ufficiale di una mobo in particolare) e quello per i consiglio sulle mobo per Ryzen in generale. Direi che ti conviene continuare di la, mi sembra il thread migliore in cui postare questi quesiti!
Si è la troppa indecisione e l'immaturità ancora della piattaforma Ryzen, ed è quindi buono sentire più campane. Non vorrei fare errori nell'acquisto. Tutto qui. Cmq come ho scritto di la, mi è sembrato di capire che la asus prime x370 pro sia la scelta migliore per le mie esigenze, per cui questo post mi apparterrà se la metto nel carrello e la acquisto :D
Capito. Vedo che sei preparato, per cui avendo già spiegato le mie esigenze, tu quale mi cosiglieresti? Anche se è di un altra marca che non ho citato. Diciamo tra tutte quelle presenti sul mercato con un budget sui 130€.
bhè io ho optato per la prime x370 pro perchè si abbina bene alle mie esigenze, principalmente mi occorrevano almeno 5 porte sata e almeno 4 connettori 4pin per ventole pwm restando preferibilmente entro i 170€.
inizialmente ero indirizzato sulla b350 gaming 3 di giga, a causa della scarsa reperibilità al lancio ho dirottato su mobo di altra fascia all'interno della quale mi è sembrata la più interessante.
se vuoi memorie 4x8Gb a 3200 opterei per una mobo top di gamma con cui altri utilizzano quella configurazione.
dovresti vedere se le differenze che ci sono tra una mobo e l'altra sono tali da poterla preferire, ad esempio tutta la lineup msi monta transistor nikos che sono notoriamente più economici degli ir o dei ti, e dalla più economica fino alla top di categoria ha fasi di alimentazione meno "pregiate" di alcune delle alternative, però offrono altre cose ad esempio la titanium(che costa uno sproposito per quanto offre e la trovo insensata) presenta 3 slot pci ex meccanicamente 3.0 x16, quindi teoricamente anche se più che uno SLI 8x/8x non si può reggere per via delle linee pci della cpu, uno che volesse potrebbe fare build "esotiche" con le due schede grafiche in basso o una in alto e l'altra in basso(qualora altre schede negli slot intermedi non permettessero di assemblare diversamente la configurazione), ed offre un connettore ausiliario 6pin per gli slots pci-ex per garantire la corretta alimentazione anche in configurazioni critiche(però poi sarebbe da capire se in realtà possa esistere un caso in cui faccia la differenza...)che nel 99% delle configurazione sarebbe del tutto inutile.
valeriocd
30-08-2017, 07:21
mobo arrivata, era un usato su amazon, pagata 130 e ram corsai, processore 1700x. Le ram impostate manualmente vanno senza problemi a 3200mhz cl16.
Ho montato dissipatore noctua nh-u12s.
E' normale che le temperature in idle si attestino su 40 gradi?
Non ho provato ancora a fare uno stress test per vedere fino a che temperatura arriva.
L' fx 8350 aveva temperatura in idle inferiori, salvo poi salire di molto sotto stress.
Bios al momento 0612.
Vale la pena aggiornare all' ultimo bios?
Ultima cosa..
A pc spento mi rimangono i led della mobo accesi. E' possibile disattivarli?
Neverlost
30-08-2017, 07:51
mobo arrivata, era un usato su amazon, pagata 130 e ram corsai, processore 1700x. Le ram impostate manualmente vanno senza problemi a 3200mhz cl16.
Ho montato dissipatore noctua nh-u12s.
E' normale che le temperature in idle si attestino su 40 gradi?
Non ho provato ancora a fare uno stress test per vedere fino a che temperatura arriva.
L' fx 8350 aveva temperatura in idle inferiori, salvo poi salire di molto sotto stress.
Bios al momento 0612.
Vale la pena aggiornare all' ultimo bios?
Ultima cosa..
A pc spento mi rimangono i led della mobo accesi. E' possibile disattivarli?
aggiorna assolutamente al nuovo.
Salve ragazzi, ho un 1600x e delle RAM corsair da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variano il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato. Con la 0805 funziona il moltiplicatore?
Riprendo questo problema di questo utente in quanto ho trovato su internet maggiori informazioni. Praticamente è un bug dei P-State che AMD aggiusterà con le prossime release di bios, non ne è affetta solo questa scheda madre ma TUTTE le schede madri AM4. A volte la frequenza viene erroneamente impostata o a 1,55GHz o a 2,2GHz (rispettivamente 15,5x e 22x), se vi capita uno di questi problemi sappiate che siete incappati in questo bug che non affligge solo i 1600X ma TUTTE le cpu Ryzen. Al momento, l'unico modo conosciuto per aggirare il problema è avere installato il bios dalla versione 0807 o successiva e agire nel menù AMD CBS sui P-State, cosa che però sconsiglio vivamente visto che si può briccare la scheda madre in quanto sono impostazioni ancora instabili (quando accedete a quei menù parte anche il disclaimer...).
Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla questione.
mobo arrivata, era un usato su amazon, pagata 130 e ram corsai, processore 1700x. Le ram impostate manualmente vanno senza problemi a 3200mhz cl16.
Ho montato dissipatore noctua nh-u12s.
E' normale che le temperature in idle si attestino su 40 gradi?
Non ho provato ancora a fare uno stress test per vedere fino a che temperatura arriva.
L' fx 8350 aveva temperatura in idle inferiori, salvo poi salire di molto sotto stress.
Bios al momento 0612.
Vale la pena aggiornare all' ultimo bios?
Ultima cosa..
A pc spento mi rimangono i led della mobo accesi. E' possibile disattivarli?
Aggiorna all'ultimo bios. I led si possono tranquillamente spegnere, c'è un'apposita opzione nel bios.
mobo arrivata, era un usato su amazon, pagata 130 e ram corsai, processore 1700x. Le ram impostate manualmente vanno senza problemi a 3200mhz cl16.
Ho montato dissipatore noctua nh-u12s.
E' normale che le temperature in idle si attestino su 40 gradi?
Non ho provato ancora a fare uno stress test per vedere fino a che temperatura arriva.
L' fx 8350 aveva temperatura in idle inferiori, salvo poi salire di molto sotto stress.
Bios al momento 0612.
Vale la pena aggiornare all' ultimo bios?
Ultima cosa..
A pc spento mi rimangono i led della mobo accesi. E' possibile disattivarli?
com'è configurato il sistema a livello di case, ventole e regolazione delle stesse, la Tambiente? vcore default che ti viene applicato?
in idle a default potresti aspettarti da 5 a 10°C di dT a seconda di aerazione e regolazione della ventola del dissipatore, quindi se ce ne sono 29-30°C ambiente è normale che la cpu stia tra 34°C e 39°C circa, coi risparmi attivi potrebbe stabilizzarsi anche a meno.
massimo carico a quanto arriva?
per disattivare i led premi F7, vai nella pagina del setup Advanced Menu(quella dopo AiTweaker)->Onboard Devices e trovi la voce "RGB LED lighting" che puoi settare DIsabled, al riavvio si spegneranno.
valeriocd
30-08-2017, 10:20
grazie a tutti ragazzi siete eccezionali, oggi pomeriggio mi metto all' opera
barrubba
30-08-2017, 14:47
ciao io ho un problema come il tuo anche se con un altra mobo ed è successo dopo un mese di corretto funzionamento domani mi arriva un'altra cpu e provo quella per vedere se è la cpu fritta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825711
oggi ho montato una A12 9800, per fare l'aggiornam del bios ma niente, nessun beep!!
sarà la mobo!?
diaperatamente incazzato!
Knight07
30-08-2017, 17:24
Riprendo questo problema di questo utente in quanto ho trovato su internet maggiori informazioni. Praticamente è un bug dei P-State che AMD aggiusterà con le prossime release di bios, non ne è affetta solo questa scheda madre ma TUTTE le schede madri AM4. A volte la frequenza viene erroneamente impostata o a 1,55GHz o a 2,2GHz (rispettivamente 15,5x e 22x), se vi capita uno di questi problemi sappiate che siete incappati in questo bug che non affligge solo i 1600X ma TUTTE le cpu Ryzen. Al momento, l'unico modo conosciuto per aggirare il problema è avere installato il bios dalla versione 0807 o successiva e agire nel menù AMD CBS sui P-State, cosa che però sconsiglio vivamente visto che si può briccare la scheda madre in quanto sono impostazioni ancora instabili (quando accedete a quei menù parte anche il disclaimer...).
Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla questione.
esatissimo, io la momento ho risolto usando il vcore su offset e non su manul, in quanto il problema nasce solo con vcore su manual. Ho contattato Asus e ci dovrebbe essere una beta a breve per il fix. OT, mi data qualche dritta o link per oc le ram? al momento sono a 3200 con delle corsair LPX con valori di default.
suneatshours86
31-08-2017, 09:20
salve a tutti,
parlo da ignorante in materia di m/b am4 e da portavoce per un amico
Il sistema in questione (1800x + 370 pro) monta le seguenti ram
Corsair CMK16GX4M2B3200C16
che sono state impostate in dohc a 3000 senza toccare altro.
Purtroppo il sistema rimane instabile talvolta con dei reboot a caso. no OC. Bios ultima versione.
C'è qualche passaggio che mi manca da riferire?
Ora le ha messe a 3200... e non chiedetemi per quale motivo. è stabile e non crasha da giorni :mbe:
Ora le ha messe a 3200... e non chiedetemi per quale motivo. è stabile e non crasha da giorni :mbe:
-fast boot on/off, in alcuni casi è stato utile disattivarlo per stabilizzare la ram.
-vsoc? se è su auto c'è la possibilità che a volte sia stata settata automaticamente una tensione inferiore al necessario per l'uncore, con conseguente instabilità del memory controller.
di default spazia tra circa 0.88/0.9V per memorie 2133-2666 ma può servire fino ad 1.05-1.15V per 3200 o più, poi a mano puoi riuscire a regolare tensioni inferiori guadagnando margine termico sul soc, ma per verificare la stabilità potrebbe vedere se rientra in questi range che comunemente dovrebbero permettere stabilità.
-cr 1T/2T? anche alcune impostazioni della ram settate su auto potrebbero restituire parametri diversi a seconda di altre impostazioni del sistema, ad esempio quando le mie le usavo tutto su auto a 2666 mi ritrovavo 1T, impostando docp 2400, docp 2133 o auto tra 2133 e 2400 il sistema configurava il command rate in 2T prima del bios a partire dal quale il docp 2400 funziona perfettamente. se accedi al sottomenu di customizzazione delle memorie ad oggi ci sono diverse impostazioni avanzate che il sistema gestirebbe automaticamente, quindi se non personalizzi tutto a mano può essere difficile individuare se possa essere uno di questi a creare problemi.
-performance bias? da quando l'ho disattivato effettivamente non ho più avuto quei piccoli crash che attribuivo ad un overclock instabile con certi parametri, è possibile che sia solo una coincidenza ma nel dubbio il tuo amico potrebbe verificare se settando su auto/qualche settaggio ha problemi e su disabled fila liscio.
ad ogni modo l'importante è il risultato, se gira stabilmente è ottimo :)
bagnino89
31-08-2017, 09:44
Ora le ha messe a 3200... e non chiedetemi per quale motivo. è stabile e non crasha da giorni :mbe:
Hai cambiato qualcosa nel frattempo nelle impostazioni?
Io ho le stesse RAM ma non c'è verso di farle andare a 3200 MHz. Devo dire, però, che col BIOS sono fermo al 0807, magari con lo 0810 vanno, chissà...
suneatshours86
31-08-2017, 10:27
Hai cambiato qualcosa nel frattempo nelle impostazioni?
Io ho le stesse RAM ma non c'è verso di farle andare a 3200 MHz. Devo dire, però, che col BIOS sono fermo al 0807, magari con lo 0810 vanno, chissà...
premesso che il pc non è mio e quindi non mi è facile fare da mediatore mi pare di ricordare che con l'0807 non ci fosse modo di stare stabile nemmeno a 3000. Lui ha installato l'ultimo 0810 e credo proprio che il problema stia come detto da gioz qui "-cr 1T/2T? anche alcune impostazioni della ram settate su auto potrebbero restituire parametri diversi a seconda di altre impostazioni del sistema, ad esempio quando le mie le usavo tutto su auto a 2666 mi ritrovavo 1T, impostando docp 2400, docp 2133 o auto tra 2133 e 2400 il sistema configurava il command rate in 2T prima del bios a partire dal quale il docp 2400 funziona perfettamente. "
Il sentore è che i divisori a 3200 funzionino più genuinamente e quindi il pc non vada in crash.
Fai un tentativo anche tu
BTW alla faccia di chi scriveva che le ram non fanno la differenza su ryzen. A 3200 non c'è nessun frame drop importante che crea problemi visivi nei videogiochi
a 2133 è stato un dramma.
Non sono gli fps in più a fare la differenza in questo caso ma proprio i frame drop
Ragazzi per aumentare la stabilità delle ram dovete modificare il valore "ProcODT" nel menù dei timing delle ram, queste sono le linee guida che asus consiglia in base ai chip e al taglio delle ram, ma in ogni caso non andate mai oltre i 96 ohm:
https://s25.postimg.org/iisww1bi3/Ram.jpg (https://postimg.org/image/iisww1bi3/)
bagnino89
31-08-2017, 12:19
premesso che il pc non è mio e quindi non mi è facile fare da mediatore mi pare di ricordare che con l'0807 non ci fosse modo di stare stabile nemmeno a 3000. Lui ha installato l'ultimo 0810 e credo proprio che il problema stia come detto da gioz qui "-cr 1T/2T? anche alcune impostazioni della ram settate su auto potrebbero restituire parametri diversi a seconda di altre impostazioni del sistema, ad esempio quando le mie le usavo tutto su auto a 2666 mi ritrovavo 1T, impostando docp 2400, docp 2133 o auto tra 2133 e 2400 il sistema configurava il command rate in 2T prima del bios a partire dal quale il docp 2400 funziona perfettamente. "
Il sentore è che i divisori a 3200 funzionino più genuinamente e quindi il pc non vada in crash.
Fai un tentativo anche tu
Però, se non ricordo male, il tuo primo post di qualche pagina fa diceva che già col BIOS 0810 non riusciva ad essere stabile a 3000 MHz, sbaglio?
bagnino89
31-08-2017, 12:20
Ragazzi per aumentare la stabilità delle ram dovete modificare il valore "ProcODT" nel menù dei timing delle ram, queste sono le linee guida che asus consiglia in base ai chip e al taglio delle ram, ma in ogni caso non andate mai oltre i 96 ohm:
https://s25.postimg.org/iisww1bi3/Ram.jpg (https://postimg.org/image/iisww1bi3/)
Le mie sono Hynix single rank :asd:
Le mie sono Hynix single rank :asd:
Che culo :asd:
Neverlost
31-08-2017, 16:30
le mie dual 3400mhz sono ferme a 2800 sopra..danno i numeri..e questo col 810...
EsciSole
31-08-2017, 18:34
Per favore qualcuno mette il link dell'utility ufficiale per aggiornare il bios dell'asus x370 prime pro? C'è solo il file del bios nel pacchetto che scarico dal sito asus e non riescoa trovare l'utility per flashare da usb. Devo aggiornare il bios al pc di un amico che passa a prenderselo tra poco. :muro: Grazie mille
Per favore qualcuno mette il link dell'utility ufficiale per aggiornare il bios dell'asus x370 prime pro? C'è solo il file del bios nel pacchetto che scarico dal sito asus e non riescoa trovare l'utility per flashare da usb. Devo aggiornare il bios al pc di un amico che passa a prenderselo tra poco. :muro: Grazie mille
scarichi il pacchetto compresso, estrai il file.cap(mi pare sia questa l'estensione), lo copi su chiavetta usb.
nel setup bios vai sotto Tool->Asus EZ FLASH
la schermata successiva sarà molto intuitiva, vedrai su un lato i devices e nell'altro potrai browsare fino a selezionare il file ed avviare il processo.
al riavvio successivo per scrupolo non fare nulla perchè a volte finalizza l'operazione.
uan volta che hai caricato l'o.s. riavvia, entra nel setup fai un load optimized defaults, riavvia e configura.
Windtears
31-08-2017, 20:32
io da e.z. flash linko direttamente l'hard disk dove ho scaricato il .cap e se lo prende da lì... :)
io da e.z. flash linko direttamente l'hard disk dove ho scaricato il .cap e se lo prende da lì... :)
ancora più comodo :)
io facevo così perché è la procedura standard indicata sul manuale.
EsciSole
31-08-2017, 22:37
Tutto ok non pensavo che fosse "integrata" nel bios.
Tutto ok non pensavo che fosse "integrata" nel bios.
Comunque sia non flashare MAI tramite Windows, flasha sempre tramite bios. Nel primo caso, ad alcuni l'aggiornamento è andato male ed hanno dovuto mandare indietro la scheda col bios corrotto.
EsciSole
01-09-2017, 08:03
Comunque sia non flashare MAI tramite Windows, flasha sempre tramite bios. Nel primo caso, ad alcuni l'aggiornamento è andato male ed hanno dovuto mandare indietro la scheda col bios corrotto.
Approvo assolutamente. Infatti perciò ho specificato per flashare da usb.
Windtears
01-09-2017, 17:36
Le mie sono Hynix single rank :asd:
fratellooooooooooooo. :asd:
bagnino89
01-09-2017, 18:20
fratellooooooooooooo. :asd:
Che a più di 2800 MHz stabili non vanno manco se gli do 10 V di tensione. :asd:
Prima dell'ultimo AGESA a 2993 MHz ci andavano, per lo meno...
Windtears
01-09-2017, 18:28
Che a più di 2800 MHz stabili non vanno manco se gli do 10 V di tensione. :asd:
Prima dell'ultimo AGESA a 2993 MHz ci andavano, per lo meno...
mmh, io le ho a 2933 16-16-16-16-36-52 v1.35, proc odt 60ohm,gear down e bank group enabled (anche disabled va uguale e i timing dispari a 15 non erano stabili nemmeno a 1.38v)
Non ne vuole sapere a 3200 ovviamente mentre a 3066 non ero stabilissimo e non mi va di rischiare bsod)
Li ho controllati or ora da ryzen timings... se ti serve sapere altro provo a controllare dal bios, ma sono le impostazioni che mi ha suggerito Jok3r87 (spero di averlo ricordato e scritto giusto) post addietro ma con i geardown e i bankgroup attivi.
bagnino89
02-09-2017, 08:18
mmh, io le ho a 2933 16-16-16-16-36-52 v1.35, proc odt 60ohm,gear down e bank group enabled (anche disabled va uguale e i timing dispari a 15 non erano stabili nemmeno a 1.38v)
Non ne vuole sapere a 3200 ovviamente mentre a 3066 non ero stabilissimo e non mi va di rischiare bsod)
Li ho controllati or ora da ryzen timings... se ti serve sapere altro provo a controllare dal bios, ma sono le impostazioni che mi ha suggerito Jok3r87 (spero di averlo ricordato e scritto giusto) post addietro ma con i geardown e i bankgroup attivi.
In teoria, non è meglio avere BGS disabilitato? Avevo letto che che nelle impostazioni del BIOS, per avere le migliori performance nei giochi, conviene avere la prima voce di BGS disattivata e la seconda attivata (non ricordo di preciso come si chiami la seconda).
Le tue RAM sono uguali alle mie (in firma)? Perché anche in caso di medesima versione (es. 5.39), non è detto che siano identiche, dannata Corsair...
Windtears
02-09-2017, 09:17
In teoria, non è meglio avere BGS disabilitato? Avevo letto che che nelle impostazioni del BIOS, per avere le migliori performance nei giochi, conviene avere la prima voce di BGS disattivata e la seconda attivata (non ricordo di preciso come si chiami la seconda).
Le tue RAM sono uguali alle mie (in firma)? Perché anche in caso di medesima versione (es. 5.39), non è detto che siano identiche, dannata Corsair...
le mie sono gskill, hynix single rank m-die. :) Pensavo fosse lo stesso batch capriccioso di ram di corsair. ;)
Neverlost
02-09-2017, 09:23
cmq mi stupisce che ancora non si parli un ulteriore AGESA di bugfix e ottimizzazione...
Windtears
02-09-2017, 10:09
cmq mi stupisce che ancora non si parli un ulteriore AGESA di bugfix e ottimizzazione...
asrock sta lavorando al 1.0.0.7, sicuramente anche asus. :)
ma il discorso non è così semplice, è la qualità dei bios ad essere ancora deficitaria in genere: molte voci nel bios di questa prime non danno alcuna informazione su cosa siano, se non riportare il parametro dell'etichetta... bella forza. :P
gigabyte ieri ha rilasciato un bios aggiornato (non beta) che spara voltaggi assurdi, pare anche 1.7. :(
credo che il periodo sia brutto per il rilascio di quattro piattaforme in contemporanea (am4, tr4, x299, x399) e la storica "attenzione" dei produttori di mobo... :(
asrock sta lavorando al 1.0.0.7, sicuramente anche asus. :)
ma il discorso non è così semplice, è la qualità dei bios ad essere ancora deficitaria in genere: molte voci nel bios di questa prime non danno alcuna informazione su cosa siano, se non riportare il parametro dell'etichetta... bella forza. :P
gigabyte ieri ha rilasciato un bios aggiornato (non beta) che spara voltaggi assurdi, pare anche 1.7. :(
credo che il periodo sia brutto per il rilascio di quattro piattaforme in contemporanea (am4, tr4, x299, x399) e la storica "attenzione" dei produttori di mobo... :(
tra l'altro appena prima è stato lanciato anche il set di fiammati mobo 1151 per i kaby lake, ed appena dopo verrà lanciato il nuovo fiammante set di mobo 1151 per i coffelake, ed in un anno le piattaforme sono 4 e mezzo - 6, con conseguenti ritardi nei rilasci, rilasci pressochè in beta, rilasci ufficiali poi ritirati per problemi ecc.
purtroppo i produttori di mobo hanno avuto difficoltà evidenti e l'han proprio fatta fuori dal vaso a questo giro.
Windtears
02-09-2017, 12:08
tra l'altro appena prima è stato lanciato anche il set di fiammati mobo 1151 per i kaby lake, ed appena dopo verrà lanciato il nuovo fiammante set di mobo 1151 per i coffelake, ed in un anno le piattaforme sono 4 e mezzo - 6, con conseguenti ritardi nei rilasci, rilasci pressochè in beta, rilasci ufficiali poi ritirati per problemi ecc.
purtroppo i produttori di mobo hanno avuto difficoltà evidenti e l'han proprio fatta fuori dal vaso a questo giro.
dimenticavo le riverniciature di intel. -.- spero amd possa arrivare al 40% di share, a quel punto non potrà essere "ignorata" così come adesso.
soprattutto dagli speculator..ehm, produttori di ram. :(
il performance bias non centra con gli sporadici e casuali crash che ho avuto con gli ultimi bios, a furia di isolare elementi modificando 1 parametro alla volta direi che il problema fosse legato ad un vsoc troppo basso - sia se lasciato in auto sia con leggero offset positivo, ed utilizzando sia i profili DOCP che con l'spd a 2133 -.
quindi continua ad aver senso e valer la pena di settare i bias Aida/geekbench o CB11.5, che a livello di uso generico offrono un miglioramento delle prestazioni più o meno in ogni tipo di applicazione.
EsciSole
03-09-2017, 11:01
Per chi volesse dettagli su questa scheda madre, può leggere questa recensione che ho trovato molto dettagliata di ben 24 pagine: http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6127.html
Per chi volesse dettagli su questa scheda madre, può leggere questa recensione che ho trovato molto dettagliata di ben 24 pagine: http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6127.html
Diverse recensioni, tra cui questa, le postai al tempo ne primo post ;)
bagnino89
03-09-2017, 12:24
il performance bias non centra con gli sporadici e casuali crash che ho avuto con gli ultimi bios, a furia di isolare elementi modificando 1 parametro alla volta direi che il problema fosse legato ad un vsoc troppo basso - sia se lasciato in auto sia con leggero offset positivo, ed utilizzando sia i profili DOCP che con l'spd a 2133 -.
quindi continua ad aver senso e valer la pena di settare i bias Aida/geekbench o CB11.5, che a livello di uso generico offrono un miglioramento delle prestazioni più o meno in ogni tipo di applicazione.Ma il performance bias va ad overcloccare CPU/RAM o si limita ad intervenire altrove? Secondo la tua esperienza, quale è il migliore per i giochi?
Ma il performance bias va ad overcloccare CPU/RAM o si limita ad intervenire altrove? Secondo la tua esperienza, quale è il migliore per i giochi?
quello che fa il performance bias non si capisce guardando ai parametri di funzionamento, c'è chi supponeva agisse sui subtimings o altri parametri delle memorie ma usando il memtwaeak si rilevano sempre le stesse identiche impostazioini, io credo che potrebbe riguardare parametri relativi al prediction e prefetch ma non credo ci siano info ufficiali rilasciate da asus.
i preset offerti tendono tutti a migliorare le prestazioni un po' in ogni tipo di utilizzo, in certi casi un preset permette miglior guadagno anche rispetto ad un preset specifico: cosa che non ci si aspetterebbe;
dalle prove che ho fatto aida/geekbench ed CB11.5 sono i due più performanti pressochè in ogni caso ma non ho fatto prove specifiche con videogiochi, sinceramente credo anche che con la mia vga sia poco rilevante a meno di passarea risoluzioni infime e settaggi molto bassi, inoltre al momento non ho giochi installati sul sistema dovrei scaricare qualcosa che ho già giocato da steam o uplay per fare qualche test.
ziopino_70
03-09-2017, 16:14
cuffietta inserita nel jack anteriore audio si sente bassissima.
Il pannello audio hd mi rivela una cuffia con impedenza ohm superiore ai 110 ohm.
Le casse si sentono perfettamente.
Provato un altra cuffietta ma stesso problema
valeriocd
04-09-2017, 06:44
Buongiorno, quali sono le impostazioni ottimali per l overclock?
Al momento sono stabile a 4 GHz con un 1700x.
Overvolt con impostazione offset con + 0.9
Stranamente se provo ad alzarlo a 4.1 mi da problemi di riavvio.
Sarebbe preferibile avere il voltaggio della CPU impostato su manuale invece di offset?
EsciSole
04-09-2017, 07:42
Buongiorno, quali sono le impostazioni ottimali per l overclock?
Al momento sono stabile a 4 GHz con un 1700x.
Overvolt con impostazione offset con + 0.9
Stranamente se provo ad alzarlo a 4.1 mi da problemi di riavvio.
Sarebbe preferibile avere il voltaggio della CPU impostato su manuale invece di offset?
Con cosa stai raffrendando la cpu?
Stai tenendo sott'occhio le temperature man mano che overclockki?
ziopino_70
04-09-2017, 08:37
Hai per caso installato i driver audio dal sito Asus?
si ce ne sono altri migliori?
ziopino_70
04-09-2017, 09:06
si ce ne sono altri migliori?
ho provato quelli del sito realtek ma il risultato non cambia.
Nelle casse l'audio e' perfetto.
Il mio problema e' nel pannellino frontale.
L'audio sembra spaziale.
La voce di un mp3 suonato a caso sembra provenire da lontanissimo.
Gli effetti di windows si sentono perfettamente. :muro:
bagnino89
04-09-2017, 09:09
ho provato quelli del sito realtek ma il risultato non cambia.
Nelle casse l'audio e' perfetto.
Il mio problema e' nel pannellino frontale.
L'audio sembra spaziale.
La voce di un mp3 suonato a caso sembra provenire da lontanissimo.
Gli effetti di windows si sentono perfettamente. :muro:
Disinstalla quei driver e usa quelli trovati da Windows. Poi prova a ricollegare il cavo del pannello frontale, anche io inizialmente avevo dei disturbi in cuffia e poi ho risolto.
ziopino_70
04-09-2017, 09:21
risolto!
era il cavetto collegato sulla Mobo.
Non era ben inserito...incredibile
bagnino89
04-09-2017, 09:53
risolto!
era il cavetto collegato sulla Mobo.
Non era ben inserito...incredibile
Idem... Felice che tu abbia risolto, anche perché quella Realtek non è affatto male, l'audio pompa parecchio!
valeriocd
04-09-2017, 11:25
Con cosa stai raffrendando la cpu?
Stai tenendo sott'occhio le temperature man mano che overclockki?
Noctua u12, sotto stress sto sui 65 gradi
Buongiorno, quali sono le impostazioni ottimali per l overclock?
Al momento sono stabile a 4 GHz con un 1700x.
Overvolt con impostazione offset con + 0.9
Stranamente se provo ad alzarlo a 4.1 mi da problemi di riavvio.
Sarebbe preferibile avere il voltaggio della CPU impostato su manuale invece di offset?
se vuoi provare a salire verso il massimo che regge la tua cpu ti conviene impostare vcore manuale nell'intervallo da circa 1.37V ad 1.42V, regolando vcore LLC a 3.
ma siamo in condizioni più da sessione di bench che da day use, per me l'ottimale è la massima frequenza che reggi stabilmente con vcore compreso tra 1.25V e 1.3V perché sopra a meno di cpu molto fortunata il consumo e di conseguenza il calore aumentano molto.
per spingersi oltre è caldamente consigliato un sistema di raffreddamento di categoria superiore e tensione di alimentazione da 1.42V in su.
ultima nota:
considerando come stabile 2 ore di prime (quindi comunque non la certezza assoluta di stabilità, ma comunque un riferimento che aiuta a farsi un'idea) il mio 1700 vuole 1.2V per 3.7, passa a 1.25V per 3.8, per i 3.9 mi servono 1.33V e vuole tra 1.4 ed 1.42 tra 4GHz e 4050MHz;
con 1.4V riesco a bootare fino a 4.1GHz ma il sistema riesce a malapena a navigare, inoltre a 1.35V se faccio un uso leggero tiene 4Ghz;
questo per dire che è difficile valutare a prescindere se e quanto eventuale margine tu possa avere, inoltre nel mio caso preferisco i 3.8GHz perchè rispetto a 1.2V@3.7 scalda e consuma poco di più mentre a 3.9 o 4 diventa un alto forno.
@Neverlost
desk:AMD Ryzen 7 1700X(8C/16T)+Asus X370 Prime Pro v.0810 +16 GB dual ch. DDR4 G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK+Sapphire AMD R9 Fury Nitro OC 4GB HBM+Sound Blaster Z+2xSSD 850EVO+Win 10 1703 64bit.
@Neverlost
Con la configurazione che hai in firma, che prestazioni ti ritrovi e se puoi elencare con precisione la tua configurazione cosi ci aiutiamo nella valutazione hardware. Grazie
Neverlost
05-09-2017, 18:28
@Neverlost
Con la configurazione che hai in firma, che prestazioni ti ritrovi e se puoi elencare con precisione la tua configurazione cosi ci aiutiamo nella valutazione hardware. Grazie
mi ritrovo ottime prestazioni, ma spiegati meglio che non ho capito che ti serve i componenti sono li :)
mi ritrovo ottime prestazioni, ma spiegati meglio che non ho capito che ti serve i componenti sono li :)
Hai usato G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK a quanto le fai girare e con quali parametri?
Quale case hai comprato?
La dissipazione è un AIO?
Neverlost
05-09-2017, 18:42
Hai usato G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK a quanto le fai girare e con quali parametri?
Quale case hai comprato?
La dissipazione è un AIO?
http://i64.tinypic.com/4t1ybn.jpg è un max destroyer(ci ho montato 5 ventole),come dissi uso un artic freezer 13CO con pasta artic mx4. le gkill sono delle dual rank quindi con ryzen al momento non riesco a portarle a piena frequenza e mi devo fermare a 2800mhz ma le dual rank a parità frequenza sono più veloci quindi non mi preoccupo.
http://i64.tinypic.com/4t1ybn.jpg è un max destroyer(ci ho montato 5 ventole),come dissi uso un artic freezer 13CO con pasta artic mx4. le gkill sono delle dual rank quindi con ryzen al momento non riesco a portarle a piena frequenza e mi devo fermare a 2800mhz ma le dual rank a parità frequenza sono più veloci quindi non mi preoccupo.
E la CPU a quanto riesci a stabilizzarla?
Neverlost
05-09-2017, 19:29
E la CPU a quanto riesci a stabilizzarla?
3750 mhz a 1.25
Io 4.00ghz con 1.41v in offset (1.35v sotto carico con llc2) e non capisco ma è perfettamente stabile, unica cosa ho cambiato il dissipatore sono passato del noctua nh-d15 al corsair h110i e qualche grado è migliorato, che sia quello ? Tutti i crash ramdom spariti boh in più è diventato fulmineo anche in avvio e non mi da più problemi tenere il performance bias attivato come faceva prima mistero.
io, non so se dipende dalle ultime versioni di occt e HwInfo, mi sono ritrovato crash usandoli insieme anche a default, addirittura con HwInfo aperto mi è saltata l'alimentazione collegando un drive usb.
senza HwInfo va perfettamente come consuetudine, passo ore di stress test, posso fare encoding multipli e rendering senza alcun problema, se lo lascio aperto in background trovo il pc morto anche in idle, con schermo nero e necessità di staccare l'alimentatore per poter resettare/accendere.
sicuro che non avessi qualcosa in background che possa influire? perchè a me questa anomalia fa pensare che anche in passato o altri utenti possano avere avuto situazionali crash in realtà dovuti a qualche specifico applicativo e non dovuti a reale instabilità.
qualcun'altro con la combo occt avx linpack + HwInfo ha avuto questo comportamento?
inoltre confermo nuovamente che i performance bias non mi danno alcun problema, quindi vi suggerisco di provare almeno i preset aida/geekbench e/o CB 11.5 per valutare quale nel vostro tipo di utilizzo vi garantisca migliori prestazioni.
Ragazzi è risaputo che HWiNFO, ASUS AI Suite e MSI Afterburner causano crash ed instabilità con questa configurazione. Io avevo bsod con ASUS AI Suite, disinstallato e niente più problema.
bagnino89
08-09-2017, 06:15
Confermo che HWInfo sia causa di crash e problemi vari (tipo le ventole che partono al massimo e restano così fino a riavvio). Dopo mesi non riescono ancora a risolvere...
Invece vi posso assicurare che Afterburner non dia alcun problema, anche dopo lunghe sessioni di gioco mai un problema, e comunque lo tengo sempre attivo in background.
Neverlost
08-09-2017, 11:53
nuovo bios 812
Versione 0812
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0812
Improve System stability
Dimensione file
6.1 MBytes
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0812.zip?_ga=2.25963709.1869157355.1504867891-926258815.1504867891
nuovo bios 812
Versione 0812
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0812
Improve System stability
Dimensione file
6.1 MBytes
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0812.zip?_ga=2.25963709.1869157355.1504867891-926258815.1504867891
Io sono fermo all'807, aspetto che gli altri facciano da cavia e poi, se va bene, passo a sto 812 :D
Neverlost
08-09-2017, 12:06
Io sono fermo all'807, aspetto che gli altri facciano da cavia e poi, se va bene, passo a sto 812 :D
io l'ho appena montato tutto liscio e tutto stabile....poi farò prove approfondite.
hanno tolto le fallimentari sottovoci nel menu CBS riguardo pstates ecc, la roba che poppava il disclaimer "attenzione se tocchi qua la mobo esplode".
credo che non ci siano differenze sostanziali dalle release precedenti, devono aver cercato di correggere i difetti delle opzioni che han causato problemi ad alcuni utenti per poi decidere di rimandarle ad occasione.
bagnino89
08-09-2017, 13:54
Chissà se amplieranno il QVL delle RAM prima o poi, quello attuale è davvero limitato, specie per memorie ad alta frequenza.
hanno tolto le fallimentari sottovoci nel menu CBS riguardo pstates ecc, la roba che poppava il disclaimer "attenzione se tocchi qua la mobo esplode".
credo che non ci siano differenze sostanziali dalle release precedenti, devono aver cercato di correggere i difetti delle opzioni che han causato problemi ad alcuni utenti per poi decidere di rimandarle ad occasione.
Credo includa anche altri bugfix minori, visto che incrementa la stabilità. Comunque è encomiabile il fatto che in poco tempo hanno fatto uscire diversi aggiornamenti del bios, ci stanno dietro ed è un buon segno.
Windtears
08-09-2017, 20:18
Credo includa anche altri bugfix minori, visto che incrementa la stabilità. Comunque è encomiabile il fatto che in poco tempo hanno fatto uscire diversi aggiornamenti del bios, ci stanno dietro ed è un buon segno.
il bios 0812 è stato tolto dai siti worldwide. :asd:
diciamo che potrebbero lavorare meglio, ma il supporto c'è e si vede... ;)
EsciSole
09-09-2017, 00:04
Ragazzi è risaputo che HWiNFO, ASUS AI Suite e MSI Afterburner causano crash ed instabilità con questa configurazione. Io avevo bsod con ASUS AI Suite, disinstallato e niente più problema.
come si disinstalla ai suite? Da windows non me lo permette :muro:
Cmq sono molto contento dei componenti scelti che ho comprato.
La asus x370 prime pro è una signora scheda e dissipa una meraviglia il calore.
Il ryzen 7 1700 è un signor processore in generale e con meno di 300€ oltretutto, ho 16 threads in rendering. Ca**arola è fantastico! Con intel avrei dovuto spendere oltre i 1000€.
Ho sempre avuto intel, non seguivo molto il mercato dell'hardware e per puro caso ho scoperto un mondo. WOW! Mi sono documentato per bene e credo abbia scelto il meglio che il mercato offre per la tipologia di budget prefeissato.
Tutto perfetto, nessun minimo problema, dopo l'aggiornamento del bios alla versione 0810, le ram sono partite subito a 3200mhz e con il dissipatore di stock la cpu viaggia a 3.6Ghz con temperature in ide sui 35/38° e in stress 65/68°. Niente male direi. E se fosse stato sufficiente anche per l'overclock, avrei tenuto il dissi di stock perchè è proprio bellino.
nickname88
09-09-2017, 00:20
il bios 0812 è stato tolto dai siti worldwide. :asd:
perchè ?
buggato ?
come si disinstalla ai suite? Da windows non me lo permette :muro:
Cmq sono molto contento dei componenti scelti che ho comprato.
La asus x370 prime pro è una signora scheda e dissipa una meraviglia il calore.
Il ryzen 7 1700 è un signor processore in generale e con meno di 300€ oltretutto, ho 16 threads in rendering. Ca**arola è fantastico! Con intel avrei dovuto spendere oltre i 1000€.
Ho sempre avuto intel, non seguivo molto il mercato dell'hardware e per puro caso ho scoperto un mondo. WOW! Mi sono documentato per bene e credo abbia scelto il meglio che il mercato offre per la tipologia di budget prefeissato.
Tutto perfetto, nessun minimo problema, dopo l'aggiornamento del bios alla versione 0810, le ram sono partite subito a 3200mhz e con il dissipatore di stock la cpu viaggia a 3.6Ghz con temperature in ide sui 35/38° e in stress 65/68°. Niente male direi. E se fosse stato sufficiente anche per l'overclock, avrei tenuto il dissi di stock perchè è proprio bellino.
Contento che alla fine ti sia andato tutto bene. Comunque io la ai suite l'ho disinstallata dal pannello di controllo, guarda bene che deve esserci.
EsciSole
09-09-2017, 06:28
Contento che alla fine ti sia andato tutto bene. Comunque io la ai suite l'ho disinstallata dal pannello di controllo, guarda bene che deve esserci.
Mi esce questo messaggio:
https://s26.postimg.org/v9s6eijkp/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
clicco ma non succede nulla... provato a riavviare ma nulla, ri-clikko ed esce sempre quel messaggio :muro:
Ho provato anche a vedere nella cartella, ma non c'è nessun file disinstallaer :muro:
Come posso risolvere?
Neverlost
09-09-2017, 07:52
perchè ?
buggato ?
boh io lo vedo in entrambi i siti
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
staranno aggiornato i server
EsciSole
09-09-2017, 08:36
boh io lo vedo in entrambi i siti
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
staranno aggiornato i server
Si lo hanno inserito stamattina.
Dopo aggiorno anche io.
Windtears
09-09-2017, 09:16
scusate la risposta tardiva, ma è stata una giornata lunga ieri.
come riportato da gioz e den hanno rimosso le voci cbs e molti lamentavano la loro assenza perché con alcuni parametri (quello per il training ram per esempio) avevano raggiunto la loro stabilità.
soprattutto con gli stessi parametri molti non passavano alcuni stress test.
dopo nemmeno 3-4 ore l'hanno tolto dai loro siti, a quanto pare oggi l'hanno rimesso... pensavo sinceramente che oltre ad aver tolto opzioni si fossero resi conto di qualche altro bug, ma stamattina lo rivedo disponibile.
Ora vai a capire se asus si è semplicemente protetta dai brick, facendo una regressione del bios (e chiamandola update improve stability...) o se davvero hanno anche migliorato qualcosa, ma non lo sapremo mai.
In ogni caso, secondo me, non è un sintomo di maturità del bios né di un buon lavoro da parte loro.
detto questo... non so se lo installerò.
EsciSole
09-09-2017, 09:28
scusate la risposta tardiva, ma è stata una giornata lunga ieri.
come riportato da gioz e den hanno rimosso le voci cbs e molti lamentavano la loro assenza perché con alcuni parametri (quello per il training ram per esempio) avevano raggiunto la loro stabilità.
soprattutto con gli stessi parametri molti non passavano alcuni stress test.
dopo nemmeno 3-4 ore l'hanno tolto dai loro siti, a quanto pare oggi l'hanno rimesso... pensavo sinceramente che oltre ad aver tolto opzioni si fossero resi conto di qualche altro bug, ma stamattina lo rivedo disponibile.
Ora vai a capire se asus si è semplicemente protetta dai brick, facendo una regressione del bios (e chiamandola update improve stability...) o se davvero hanno anche migliorato qualcosa, ma non lo sapremo mai.
In ogni caso, secondo me, non è un sintomo di maturità del bios né di un buon lavoro da parte loro.
detto questo... non so se lo installerò.
Una cosa certa è che ci stanno dietro e si stanno dando da fare. Stanno uscendo bios con cadenza mensile. Diamogli tempo e fiducia e non dimentichiamoci che asus è sempre asus.
Io infatti sono molto soddisfatto dell'acquisto di questa mobo e credo che per la fascia di prezzo (pagata 132€), sia assolutamente la migliore sul mercato.
Io aggiorno.
Windtears
09-09-2017, 10:00
Una cosa certa è che ci stanno dietro e si stanno dando da fare. Stanno uscendo bios con cadenza mensile. Diamogli tempo e fiducia e non dimentichiamoci che asus è sempre asus.
Io infatti sono molto soddisfatto dell'acquisto di questa mobo e credo che per la fascia di prezzo (pagata 132€), sia assolutamente la migliore sul mercato.
Io aggiorno.
be' se non mi fidassi di asus e di questa mobo, non avrei fatto il reso della prima e ordinata una seconda su amazon. :)
come si disinstalla ai suite? Da windows non me lo permette :muro:
Cmq sono molto contento dei componenti scelti che ho comprato.
La asus x370 prime pro è una signora scheda e dissipa una meraviglia il calore.
Il ryzen 7 1700 è un signor processore in generale e con meno di 300€ oltretutto, ho 16 threads in rendering. Ca**arola è fantastico! Con intel avrei dovuto spendere oltre i 1000€.
Ho sempre avuto intel, non seguivo molto il mercato dell'hardware e per puro caso ho scoperto un mondo. WOW! Mi sono documentato per bene e credo abbia scelto il meglio che il mercato offre per la tipologia di budget prefeissato.
Tutto perfetto, nessun minimo problema, dopo l'aggiornamento del bios alla versione 0810, le ram sono partite subito a 3200mhz e con il dissipatore di stock la cpu viaggia a 3.6Ghz con temperature in ide sui 35/38° e in stress 65/68°. Niente male direi. E se fosse stato sufficiente anche per l'overclock, avrei tenuto il dissi di stock perchè è proprio bellino.
sembra ottimo :)
ai suite credo di averlo rimosso con ccleaner, ripulendo anche a mano alcune stringhe dal registro.
EsciSole
09-09-2017, 13:30
sembra ottimo :)
ai suite credo di averlo rimosso con ccleaner, ripulendo anche a mano alcune stringhe dal registro.
si infatti.
Nemmeno ccleaner l'ha voluto disinstallare :muro:
A titolo informativo per gli altri, ho aggiornato al bios 0812, tutto perfetto nessun problema.
Passato anch'io al 0812. Vediamo come va, per ora ho provato a fare con Aida64 un bench di memoria in lettura, scrittura e copia, col 0807 facevo 44.000, 43.000 e 38.000, mentre col 0812 48.000, 47.000 e 42.000, un incremento davvero notevole con le stesse impostazioni di prima!
nickname88
09-09-2017, 14:31
Una cosa certa è che ci stanno dietro e si stanno dando da fare. Stanno uscendo bios con cadenza mensile. Diamogli tempo e fiducia e non dimentichiamoci che asus è sempre asus.
Io infatti sono molto soddisfatto dell'acquisto di questa mobo e credo che per la fascia di prezzo (pagata 132€), sia assolutamente la migliore sul mercato.
Io aggiorno.
Si però non è possibile che ancora oggi che siamo a settembre ci siano problemi con le RAM e i DOCP non siano garantiti. Va bene ci stanno dietro ma fra non molti mesi è la volta di Ryzen 2 e queste piattaforme non sono ancora mature.
Poi sia mai che AMD voglia tirar fuori X470 e siamo tutti fregati, con buona pace per la longevità tanto osannata.
Si però non è possibile che ancora oggi che siamo a settembre ci siano problemi con le RAM e i DOCP non siano garantiti. Va bene ci stanno dietro ma fra non molti mesi è la volta di Ryzen 2 e queste piattaforme non sono ancora mature.
Poi sia mai che AMD voglia tirar fuori X470 e siamo tutti fregati, con buona pace per la longevità tanto osannata.
Tranquillo che il socket rimarrebbe comunque quello fino a Ryzen 3 sicuro, almeno stando alle dichiarazione di AMD, quindi non avrai bisogno di cambiare scheda madre. Comunque sia, io la maggior parte della colpa la do ad AMD, ricordiamoci che dell'AGESA se ne occupa lei.
Ciao a tutti, attualmente possiedo ryzen 1700 , ram CMK16GX4M2B3000C15 5.30 con memorie hynix e scheda madre asrock fatality x370 k4 e in arrivo 1080 aorus xe, devo cambiare la scheda madre perche mi é stata data usata ma pagata per nuova, comunque sia ora é montata e in fase di test, le ram non salgono oltre i 2400 MHz , e sto pensando di sostituirla o con la aoruss x370 k7 che costa parecchio di piu, ma ha pieno supporto con le ram che ho gia a 2933 MHz é sono in lista qvl , o appunto la asus x370 prime pro, anche se non essendo aggiornata la lista qvl non so se vadano bene le mie memorie attuali, suggerimenti sul da farsi o esperienze di altri utenti con queste ram e le sopracitate mobo sono ben graditi
alexsky8
09-09-2017, 15:21
Ciao a tutti, attualmente possiedo ryzen 1700 , ram CMK16GX4M2B3000C15 5.30 con memorie hynix e scheda madre asrock fatality x370 k4 e in arrivo 1080 aorus xe, devo cambiare la scheda madre perche mi é stata data usata ma pagata per nuova, comunque sia ora é montata e in fase di test, le ram non salgono oltre i 2400 MHz , e sto pensando di sostituirla o con la aoruss x370 k7 che costa parecchio di piu, ma ha pieno supporto con le ram che ho gia a 2933 MHz é sono in lista qvl , o appunto la asus x370 prime pro, anche se non essendo aggiornata la lista qvl non so se vadano bene le mie memorie attuali, suggerimenti sul da farsi o esperienze di altri utenti con queste ram e le sopracitate mobo sono ben graditi
il problema di questa mobo sono le ram e non capisco il motivo o meglio le ASUS mi pare abbiano dei problemucci con la compatibilità e con la frequenza, un mio amico l'ha e abbiamo notato questo per il resto è una ottima mobo in relazione al prezzo
io invece avevo una MSI pro carbon che ho reso per un problema all'OC ma le memorie filavano tranquillamente oltre i 2900 anche con bios peggiori, con l'ultimo andavano a 3200
ora sto aspettando una gaming 5 ma se non arrivasse mi sa che tornerei alla MSI o in alternativo mi prendo una B350 e poi attendo future revisioni
il problema di questa mobo sono le ram e non capisco il motivo o meglio le ASUS mi pare abbiano dei problemucci con la compatibilità e con la frequenza, un mio amico l'ha e abbiamo notato questo per il resto è una ottima mobo in relazione al prezzo
io invece avevo una MSI pro carbon che ho reso per un problema all'OC ma le memorie filavano tranquillamente oltre i 2900 anche con bios peggiori, con l'ultimo andavano a 3200
ora sto aspettando una gaming 5 ma se non arrivasse mi sa che tornerei alla MSI o in alternativo mi prendo una B350 e poi attendo future revisioni
Con la msi x370 pro carbon e le memorie CMK16GX4M2B3000c15 ver 5.30 andavi a oltre 2900 ? direi ottimo per i tempi in cui siamo,e i prezzi relativamente accessibili della msi PC ho bisogno pero di certezze, perche devo acquistare e non posso sbagliare, ti ricordi perfettamente che le memorie erano queste ? grazie delle info, con msi su z97 mi sono trovato benissimo , ma su x370 ho letto che nonostante sia l'azienda che ne ha testato di piu siamo ancora lontani dal raggiungere la compatibilitá con tante ram, e sulla lista qvl delle mie neppure ne parlano
alexsky8
09-09-2017, 16:38
le mie erano queste CMK16GX4M2B3200C16R e andavano sopra i 3000 con la pro carbon
anche di gigabyte ho sentito parlare bene come compatibilità ram
con la mia Pro carbon avevo problemi a fare OC da bios
purtroppo se sono le 3200 non posso prenderti come riferimento perche cmq sono diverse e anche nelle tue memorie ci sono versioni con hynix e altre samsung, e come ormai e risaputo le samsung fanno la differenza in bene, grazie comunque per le info
Dai test che sto facendo oltre essere limitato sulle ram, ho beccato anche un procio sfigatello, a 1.4@3800 avvia ma appena lancio cinebench r 15 dopo qualche secondo crasha, e se la situazione é questa sto pensando di non spendere neppure per una x370 ma di andare con ab350 gaming 3 di gigabyte che a quanto pare anche lei legge le mie ram a 2933 ma spendo poco piu di 100 euro, tanto ho gia visto che sto procio a voltaggi accettabili va bene fino a 3.7... che delusione , ma vista la spesa di poco superiore per la asus x370 prime pro, se avete esperienze positive con queste ram la preferirei di gran lunga
purtroppo se sono le 3200 non posso prenderti come riferimento perche...
non vorrei dire idiozie ma le tue mi sembra che siano le stesse ram di bivvoz e mi pare che lui le faccia andare a 2933 senza noie con la prime.
se passa dal topic o se gli mandi un pvt puoi provare a chiedere conferma.
non vorrei dire idiozie ma le tue mi sembra che siano le stesse ram di bivvoz e mi pare che lui le faccia andare a 2933 senza noie con la prime.
se passa dal topic o se gli mandi un pvt puoi provare a chiedere conferma.
grazie per le info , ho provato a mandare un mp al nome che mi hai scritto tu ,speriamo risponda
alexsky8
09-09-2017, 18:17
le mie ram erano hynix
EsciSole
09-09-2017, 20:36
Le mie corsair lpx 3200 c14.. viaggiano tranquillamente a 3200 c14 15 15 15 36, senza fare nulla solo scegliere il profilo da bios dopo aver aggiornato a 0810/0812
https://s26.postimg.org/tq7z7byc9/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Le mie corsair lpx 3200 c14.. viaggiano tranquillamente a 3200 c14 15 15 15 36, senza fare nulla solo scegliere il profilo da bios dopo aver aggiornato a 0810/0812
https://s26.postimg.org/tq7z7byc9/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Ti ringrazio per l'intervento, ma io ho bisogno di notizie sulle CMK16GX4M2B3000C15 ver 5.30 ovvero quelle che ho in casa, perche non voglio ora come ora comprare altre ram
Si ma le mie sono versione 5.39 e non so se hanno lo stessi chip.
Comunque secondo me ormai a 3000 funzionano tutte e se proprio non funzionano a 3000 le si setta a 2666 secondo il profilo che si trova nel datasheet del chip montato.
Sapete che corsair ha fatto delle lpx 3200mhz specifiche per ryzne che non hanno manco bisogno di essere overvoltate a quanto pare?
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2z3200c16
Ti ringrazio comunque per la risposta, non avevo visto che avevi risposto anche qua, purtroppo questa versione 5.30 sembra diversa e se ne parla poco o comunque come non pienamente compatibili , quindi che non vanno come da specifica su tante mobo
Neverlost
10-09-2017, 07:26
voglio mettere le ram a 2t ma mi restano 1t sapete come mai non si schioda?:muro:
EsciSole
10-09-2017, 07:59
Ti ringrazio per l'intervento, ma io ho bisogno di notizie sulle CMK16GX4M2B3000C15 ver 5.30 ovvero quelle che ho in casa, perche non voglio ora come ora comprare altre ram
Vai tranquillo che nella peggiore delle ipotesi a 2933Mhz ci arrivi e oltretutto è solo una questione di tempo riguardo alla piena compatibilità con tutte le ram. Ormai la piattaforma è quasi del tutto matura. Qualche mese ancora è tutto sarà compatibile al 100%. Il mio sistema per fortuna gira una meraviglia.
nickname88
10-09-2017, 09:52
Non si è capito bene, questo ultimo bios ha dei difetti oppure no ?
L'han tolto dal sito e poi l'han rimesso, ma in definitiva ?
Neverlost
10-09-2017, 09:57
io spero in un nuovo agesa. o ste ram mi moriranno a 2800(invece di 3400....). poi in ogni versione del bios non posso mettere il 2T e non chiedetemi il perché. metto 2t e mi resta sempre 1t...
Windtears
10-09-2017, 10:05
Non si è capito bene, questo ultimo bios ha dei difetti oppure no ?
L'han tolto dal sito e poi l'han rimesso, ma in definitiva ?
non l'ho testato, ma credo che non ci sia niente di rivoluzionario rispetto all'810... anzi avendo tolto tutte le funzioni cbs c'è anche meno da smanettare.
dobbiamo aspettare, speriamo relativamente poco, un bios con il nuovo agesa per avere qualcosa di "grosso".
sono mie opinioni, per il resto dell'overclock io sono a posto con zenstate e valori bassi di llc (praticamente def), ho eliminato il core boost per non avere spike di vcore verso 1.4v e sono molto soddisfatto.
Prossimo passo i 3.8ghz stabili in undervolt. :P
Visto che le ram le hai già non puoi montarle in qualche sistema e vedere che chip usano con Thaiphoon?
Una volta che sai che chip montano riuscirai a capire come andranno.
Le mia versione 5.39 montano delle hynix H5AN8G8NMFR-TFC
Da quanto ho capito cercando in giro dalla 5.30 sono tutte hynix.
gia scansionato sono hynix ,memorie non digeribili facilmente
Si ma le mie sono versione 5.39 e non so se hanno lo stessi chip.
Comunque secondo me ormai a 3000 funzionano tutte e se proprio non funzionano a 3000 le si setta a 2666 secondo il profilo che si trova nel datasheet del chip montato.
non ricordavo la versione esatta, ma a memoria mi sembrava avessi quelle.
ad ogni modo se i chip che montano fossero gli stessi in teoria dovrebbero andare a stessa maniera.
non ricordavo la versione esatta, ma a memoria mi sembrava avessi quelle.
ad ogni modo se i chip che montano fossero gli stessi in teoria dovrebbero andare a stessa maniera.
Visto che le ram le hai già non puoi montarle in qualche sistema e vedere che chip usano con Thaiphoon?
Una volta che sai che chip montano riuscirai a capire come andranno.
Le mia versione 5.39 montano delle hynix H5AN8G8NMFR-TFC
Da quanto ho capito cercando in giro dalla 5.30 sono tutte hynix.
le mie sono diverse, sempre hynix ma non H5AN8G8NMFR-TFC
http://i63.tinypic.com/2iogtd.png
le mie sono diverse, sempre hynix ma non H5AN8G8NMFR-TFC
http://i63.tinypic.com/2iogtd.png
cercando online ho trovato report di utenti che con la prime B350 sostengono di essere stabili fino a 2400, e che da 2667 in su il sistema crasha ed altri che reggono 2933 senza problemi.
non è la stessa mobo ma probabilmente il comportamento sarebbe analogo, attendibilità ignota però.
sulla prime pro alcuni dicono DOCP 2933 ok da bios 805 in su, attendibilità sempre ignota.
purtroppo nascono proprio da queste presunte compatibilitá i miei dubbi , da quel che ho trovato in giro sembra che le mie ram vengono digerisce meglio da gigabyte sia x370 k7 sia ab350 gaming 3 nella prima anche in lista qvl .
Fino ad ora penso siano la scelta giusta per me, anche se non pienamente convinto.
La k7 costa tanto ma se avrei avuto un buon procio non avrei avuto problemi ad acquistarla , ma in test con la x370 fatality k4 sembra non essere in grado di dare forti soddisfazioni 3800@1.4 poi non so se possa anche dipendere la questa mobo che mi é arrivata usata ma comunque non chiude cine r15 il che mi ha un po demoralizzato da fare una spesa alta ,se non trovo riscontri entro oggi acquisto ab350 gigabite e mi accontento di andare a 3.7 con le memorie a spero 2933 , aspettando magari un po piu di certezze per un eventuale prossimo update ,che caos
nickname88
10-09-2017, 14:03
non l'ho testato, ma credo che non ci sia niente di rivoluzionario rispetto all'810... anzi avendo tolto tutte le funzioni cbs c'è anche meno da smanettare.
dobbiamo aspettare, speriamo relativamente poco, un bios con il nuovo agesa per avere qualcosa di "grosso".
sono mie opinioni, per il resto dell'overclock io sono a posto con zenstate e valori bassi di llc (praticamente def), ho eliminato il core boost per non avere spike di vcore verso 1.4v e sono molto soddisfatto.
Prossimo passo i 3.8ghz stabili in undervolt. :P
Si ok ma la voce "improve stability" rispetto all'810 consiste in un miglioramento effettivo ?
Si ok ma la voce "improve stability" rispetto all'810 consiste in un miglioramento effettivo ?
premesso che a me il sistema continua ad andare perfettamente, credo sia difficile dire se improve stability sia riferito a particolari casi dovuti a certi abbinamenti di componenti e/o impostazioni, sarebbe da verificare se qualcuno aveva problemi particolari prima che ora sono spariti.
su ocnet nel topic di riferimento c'è chi lamenta che stesse impostazioni superavano stress test con avx al bios 810 e falliscono al 812, come al solito attendibilità ignota (non per fare il cattivone di turno, ma basta che abbia un settaggio su auto che non è necessariamente tutto uguale), chi invece sostiene di non aggiornare lo fa in virtù delle opzioni sotto il menu CBS perchè pare che a certi abbiano permesso di stabilizzare la macchina con alcune memorie usando il bios 810.
io credo che se quelle impostazioni sotto CBS non ti servono e non hai problemi particolari allora in pratica, come accade a me, non hai differenze tra le due release.
Comunque torno a dire che ti fai troppe pippe, sicuro le memorie vanno, male che ti vada non arrivano a 3000 ma seocndo em si tranquillamente.[/QUOTE]
Verissimo, a questo giro sto impazzendo con questa config, tra errori di ordini miei, venditori che mi spediscono roba usata ,altri shop che si inventano un giorno che manca un cavetto e il giorno dopo che la gpu arrivata non é il modello che ho pagato, insomma un calvario ...compatibilitá e balle varie mi sono rotto, comunque su un sito tedesco ho trovato finalmente un utente con le mie stesse ram e la asus x370 prime pro che dice di essere stabile con le ram a 2966 e bios 801 ed ha postato anche la foto di cpuz datato 2 giugno,
http://i67.tinypic.com/2ni72aw.png
mi voglio fidare di voi e anche del tizio, sperando di riuscire a far andare queste ram come da specifica, se poi non vanno, o le cambio o lascio cosi e basta, procedo con l'ordine e mi aggiungo al post per futuri aggiornamenti e condivisioni varie... grazie a tutti per l'aiuto
nickname88
10-09-2017, 19:59
Installato l'812, a qualcuno di voi risulta che non faccia il boot se disattivo il fast boot ?
A me con tutte le impostazioni a default, se disabilito il fast boot non parte il sistema, mi appare un trattino fisso in un angolo e si ferma tutto lì.
Con il fast boot attivo nessun problema invece.
Qualcuno ha constatato ciò ?
Installato l'812, a qualcuno di voi risulta che non faccia il boot se disattivo il fast boot ?
A me con tutte le impostazioni a default, se disabilito il fast boot non parte il sistema, mi appare un trattino fisso in un angolo e si ferma tutto lì.
Con il fast boot attivo nessun problema invece.
Qualcuno ha constatato ciò ?
io lo tengo disattivato il fast boot e non ho problemi, quindi non credo sia un problema del bios in se, con i bios precedenti ti capitava la stessa cosa?
credo che potrebbe dipendere dalle memorie(hai impostato su auto anche quelle DOCP o proprio tutto su "auto") o dai dischi (a seconda dell'o.s. e dell'installazione effettuata).
EsciSole
10-09-2017, 21:26
overclock io sono a posto con zenstate e valori bassi di llc (praticamente def), ho eliminato il core boost per non avere spike di vcore verso 1.4v e sono molto soddisfatto.
Prossimo passo i 3.8ghz stabili in undervolt. :P
Puoi postare degli screen per favore? Per farli da bios con la asus è molto semplice, tieni una chiavetta usb inserita (qualsiasi porta anche frontale) e premi f12, dopodichè clikki su salva e ti rtriovi le immagini sulla chiavetta.
Vorrei vedere degli screen per una maggiore chiarezza.
Sono stato tutto il pomeriggio a smanettare e per far riconoscere i 3.8Ghz a windows, ho dovuto portare il vcore a 1.4v, altrimenti ne vedeva 1.5ghz (anche cpuz), ma in stress sforava i 1.4v e ovviamente si alzava di più la temperatura, così l'ho portato a 1.35v e sembra andare meglio. Il sistema è bello stabile e scattante e sono molto soddisfatto, ma magari posso ottimizzare ancora di più. La cpu (Ryzen 7 1700) l'ho portata a 4.0Ghz con dissipatore stock (lo sò sarò stato molto fortunato a beccare la parte ottima del wafer silicio :) ) e temperatura in ide sui 38° e in full oscilla tra i 60/65° (in game anche meno), niente male direi, mentre però in extreme stress (rendering pesanti), arriva anche a quasi 88°, ed è qui che vorrei recuperare qualche grado, perchè se tocca i 90°, ovviamente mi spegne/riavvia il pc per prevenzione e perdo il rendering in corso. Ora l'ho protato a 3.8Ghz e in extreme stress tocca gli 80/82°, ma ecco che vorrei poter recuperare altri gradi, senza scendere ancora con i ghz della cpu. Il case è ben areggiato.
alexsky8
10-09-2017, 21:41
La cpu (Ryzen 7 1700) gira a 3.8Ghz con dissipatore stock e temperatura in ide sui 38° e in full oscilla tra i 60/65° (in game anche meno), niente male direi, mentre però in extreme stress (rendering pesanti), arriva anche a 80°, ed è qui che vorrei recuperare qualche grado, perchè se tocca gli 88/90°, ovviamente mi spegne/riavvia il pc per prevenzione e perdo il rendering in corso. Il case è ben areggiato.
il problema è il dissipatore anche io avevo fatto delle prove, forse potresti guadagnare qualche grado cambiando la pasta (con una MX4) ma non aspettarti miracoli, per salire a 3,8 e temperature decenti servirebbe almeno un Noctua NH-U12S SE-AM4 (e con questo potresti scendere di 12-15°C) mentre se vuoi tirare di più un AIO ma sappi che comunque fra 4 e 4,1 la cpu mura quindi non mi sembra il caso di tirargli il collo all'esagerazione per guadagnare pochi punti
con il dissipatore wraith bench leggeri a 4GHz li reggi, però sopra 3.5-3.6 io non andrei a meno di cpu fortunata, questo perché per forza di cose ti ritroveresti con temperature di esercizio abbastanza elevate(poi chiaramente dipende sempre dal tipo di attività che svolgi ed ovviamente anche dalla temperatura ambiente, quest'estate con 30-33°C è stato più problematico di marzo aprile sui 21-22°C ambiente).
per i 3.8 puoi provare tra 1.25V e 1.3V circa, i fortunati reggono anache a meno di 1.25, guardando un po' ai risultati dell'utenza è possibile che basti attorno ad 1.28 mediamente, sfortunati pare che non riescano a tenerli a meno di tensioni anche molto superiori.
indicativamente, tanto per dare un riferimento, il mio tiene 3.6 a 1.15V circa, già per i 3.7 mi servono 1.2V, 3.8 1.25 ma con LLC a 3, 3.9 e la richiesta schizza a 1.33V, 4GHz 1.4V,
oltre funziona ma è instabile fino a 4100 circa, boota a 4125 mentre da 4150 in su non riesce neanche a boota, però non mi sono spinto oltre 1.42V.
Mi pareva troppo strano che non chiudeva il cine r15 a 3800@1.4 ed effettivamente c'era il dissipatore messo molto male , perche noctua mi ha inviato la mod per il nh d14 e non montava perfettamente e quindi non avevo stretto troppo, ora si é assestato ed ho smontato e rimontato tutto e sembra tutta un'altra roba,3900@1.4 chiuso il bench, ma non sono troppo pratico di oc e vi chiedo consiglio dopo il mio primo stress test la cpu con prime 95.
Ne ho fatto soltanto circa 10 minuti perche non so se il resto e tutto apposto , questi sono i valori da bios ho modificato solo il v core a 1.18750 e messo a 3700 , temperatura ambiente 24 gradi
http://it.tinypic.com/r/2evvl0w/9
EsciSole
11-09-2017, 06:19
Sarò stato molto fortunato, perchè con il dissi di stock anche a 4Ghz le temperature sono ottime, sia in ide (30°/38°) che in full (50°/65°)... il problema sorge solo sotto pesante stress, allora per ovviare a questo, l'ho dovuta portare a 3.8Ghz e va decisamente meglio, infatti ora la temperatura in stress pesante arriva max a 80° e regge bene. Se cambio dissipatore con un ottimo aio, stò appostissimo e potrà tranquillamente lavorare a 4.1Ghz. Mi dispiace che il dissi di stock non ce la fa, perchè è davvero bellino. In attesa che cambi dissi, qualche grado tramite impostazioni del bios, potrò forse recuperarli. E' un tentativo da fare e speriamo che oggi mi risponda Windtears.
Sarò stato molto fortunato, perchè con il dissi di stock anche a 4Ghz le temperature sono ottime, sia in ide (30°/38°) che in full (50°/65°)... il problema sorge solo sotto pesante stress, allora per ovviare a questo, l'ho dovuta portare a 3.8Ghz e va decisamente meglio, infatti ora la temperatura in stress pesante arriva max a 80° e regge bene. Se cambio dissipatore con un ottimo aio, stò appostissimo e potrà tranquillamente lavorare a 4.1Ghz. Mi dispiace che il dissi di stock non ce la fa, perchè è davvero bellino. In attesa che cambi dissi, qualche grado tramite impostazioni del bios, potrò forse recuperarli. E' un tentativo da fare e speriamo che oggi mi risponda Windtears.
tieni in conto che se in idle stai a 30°C significa che la Tambiente sarà tra i 20°C e i 22°C o anche inferiore, di conseguenza ora che andiamo verso autunno ed inverno probabilmente non avrai noie, che invece arriveranno poi in estate perché ovviamente se si arriva o si superano i 30°C i tuoi sconsigliabili 80°C max lieviterebbero fino a temperature per le quali il sistema va in protezione con relativo spegnimento.
per provare a ridurre la temperatura/avere più margine riducendo il vsoc, a seconda delle memorie potresti risultare però instabile poichè una bassa tensione di alimentazione sul memory controller, indicativamente tra 0.88V e 0.92V è circa il range che la mobo setta automaticamente con ram tra 2133 e 2666, tipicamente imposta valori maggiori da 2800 in su, a seconda dei casi il sistema potrebbe essere stabile a partire da 0.85-0.875V, ad ogni modo dalle mie prove puoi risocchiare da 1 a 3°C a seconda di quanto sovralimentato eventualmente possa essere.
poi puoi ovviamente personalizzare il Qfan per regolare in temperatura la gestione delle ventole anticipano regimi di rotazione superiori e migliorando un po' la situazione, ma il wraith non farà miracoli.
tanto per fare un esempio, questo è un cinebench fatto a 4GHz con dissi stock al 1° aprile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44628263&postcount=2625
stessa config al 9 maggio non riuscivo a completare vray oltre 3900MHz perchè raggiungeva temp da blocco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44729999&postcount=4243
nickname88
11-09-2017, 08:58
io lo tengo disattivato il fast boot e non ho problemi, quindi non credo sia un problema del bios in se, con i bios precedenti ti capitava la stessa cosa?
credo che potrebbe dipendere dalle memorie(hai impostato su auto anche quelle DOCP o proprio tutto su "auto") o dai dischi (a seconda dell'o.s. e dell'installazione effettuata).
Con l'805 avevo il fast boot disattivato senza problemi e le memorie sono settate su auto.
credo sia il disco di sistema con relative impostazioni l'imputato più papabile però non sono sicuro.
EsciSole
11-09-2017, 11:35
tieni in conto che se in idle stai a 30°C significa che la Tambiente sarà tra i 20°C e i 22°C o anche inferiore, di conseguenza ora che andiamo verso autunno ed inverno probabilmente non avrai noie, che invece arriveranno poi in estate perché ovviamente se si arriva o si superano i 30°C i tuoi sconsigliabili 80°C max lieviterebbero fino a temperature per le quali il sistema va in protezione con relativo spegnimento.
per provare a ridurre la temperatura/avere più margine riducendo il vsoc, a seconda delle memorie potresti risultare però instabile poichè una bassa tensione di alimentazione sul memory controller, indicativamente tra 0.88V e 0.92V è circa il range che la mobo setta automaticamente con ram tra 2133 e 2666, tipicamente imposta valori maggiori da 2800 in su, a seconda dei casi il sistema potrebbe essere stabile a partire da 0.85-0.875V, ad ogni modo dalle mie prove puoi risocchiare da 1 a 3°C a seconda di quanto sovralimentato eventualmente possa essere.
poi puoi ovviamente personalizzare il Qfan per regolare in temperatura la gestione delle ventole anticipano regimi di rotazione superiori e migliorando un po' la situazione, ma il wraith non farà miracoli.
tanto per fare un esempio, questo è un cinebench fatto a 4GHz con dissi stock al 1° aprile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44628263&postcount=2625
stessa config al 9 maggio non riuscivo a completare vray oltre 3900MHz perchè raggiungeva temp da blocco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44729999&postcount=4243
a me in cinebench 15 faceva 1831 a 4Ghz. Il sistema era pure stabile e bello scattante. Anche in game arrivava a max 65°. Il problema erano i rendering pesanti, quelli che duravano molto... li la temperatura è arrivata anche a far spegnere il sistema e quindi ho dovuto per forza abbassare i Ghz della cpu altrimenti andava bene. Ora è a 3.8Ghz e in cinebench fa 1729. Il vcore voltage l'ho impostato su manual a 1.3125.
https://s26.postimg.org/vm0da1zf9/image.png (https://postimg.org/image/vm0da1zf9/) https://s26.postimg.org/x9ziopdat/image.png (https://postimg.org/image/x9ziopdat/)
nickname88
11-09-2017, 12:00
credo sia il disco di sistema con relative impostazioni l'imputato più papabile però non sono sicuro.
Io quando formattai lo feci con già l'impostazione fast boot disable
ho un SSD m.2 Samsung 960
scusate ma la asus prime pro x370 ha un software di gestione audio per calibrare le distanze dei satelliti 5.1 tipo sound blaster cinema 2-3 ?
EsciSole
11-09-2017, 13:06
scusate ma la asus prime pro x370 ha un software di gestione audio per calibrare le distanze dei satelliti 5.1 tipo sound blaster cinema 2-3 ?
Questo:
https://s26.postimg.org/e98yl2r2x/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
cmq l'audio 1220 spacca, prendete sempre una mobo che abbia questi codec, perchè la differenza si nota.
Grazie per la foto ,quella e la gestione realtek ce lo anche su la asrock fatality ma ce anche il software sound blaster cinema 3 , ho provato ha disinstallarlo ed utilizzare solo la gestione realtek ma essendo collegato alla uscita ottica non mi da possibilitá di settare le distanze dei satelliti , diversamente se collegato coi jack ce questa possibilitá.. strano
Neverlost
11-09-2017, 13:56
boh io uso la sound blaster Z pciex
EsciSole
11-09-2017, 14:49
A me ha rotto le balle il fatto che ad ogni riavvio settava l'amplificatore su estremo e ho disabilitato l'audio della mobo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
A me succede il contrario :D
Lo voglio su estremo e me lo setta sempre su prestazioni... si può risolvere?
Al momento ho messo l'icona sul desktop per una cambio manuale più rapido :rolleyes:
EsciSole
11-09-2017, 15:44
Disabilitato il chip audio dal bios della mobo e uso quello della scheda video :D
Si certo, intendevo dire se c'è un modo per settare l'opzione estremo come default, visto che a me ad ogni avvio mi rimette prestazioni :D
Cmq ti perdi qualità, perchè l'audio della scheda video non potrà mai essere come quello della scheda audio e sopratutto del nuovo codec 1220. :D
Neverlost
11-09-2017, 16:30
se è un realtek hd vi conviene scaricare i drivers aggiornati dal sito realtek non da asus.
EsciSole
11-09-2017, 17:40
se è un realtek hd vi conviene scaricare i drivers aggiornati dal sito realtek non da asus.
codec 1220... hai il link?
Windtears
11-09-2017, 18:17
Puoi postare degli screen per favore? Per farli da bios con la asus è molto semplice, tieni una chiavetta usb inserita (qualsiasi porta anche frontale) e premi f12, dopodichè clikki su salva e ti rtriovi le immagini sulla chiavetta.
Vorrei vedere degli screen per una maggiore chiarezza.
scusami, sono appena tornato da un corso di formazione (e dovevo essere in ferie):
https://imgur.com/a/4kpsE
la prima voce, disabilita xfr e, per quanto mi riguarda, spike di vcore per stargli dietro.
Detto questo, tengo zenstate così:
https://imgur.com/3B9pjLv
devo provare a settarlo per i 3.8 ma non ho tempo per adesso, entro il mese devo sostenere l'esame. :(
a me in cinebench 15 faceva 1831 a 4Ghz. Il sistema era pure stabile e bello scattante. Anche in game arrivava a max 65°. Il problema erano i rendering pesanti, quelli che duravano molto... li la temperatura è arrivata anche a far spegnere il sistema e quindi ho dovuto per forza abbassare i Ghz della cpu altrimenti andava bene. Ora è a 3.8Ghz e in cinebench fa 1729. Il vcore voltage l'ho impostato su manual a 1.3125.
https://s26.postimg.org/vm0da1zf9/image.png (https://postimg.org/image/vm0da1zf9/) https://s26.postimg.org/x9ziopdat/image.png (https://postimg.org/image/x9ziopdat/)
con i primi bios faceva meno punti e mediamente serviva più vcore -almeno a me- per via dell'LLC che ora è migliorato, inoltre le ram non mi reggevano i parametri dell'xmp, anche se in cb l'incidenza della memoria è decisamente ridotta, e per finire non ricordo se era con un perfomance bias o senza.
chiaramente sta a quello che fai, se con le applicazioni che usi non raggiungi temperature limite è ottimo anche così.
Modifica:
esempio appena fatto con bios 812 e il macho rev B che utilizzo ora(anche se credo che avrei fatto meglio a prendere la pompa nuova e rimettere in piedi l'impianto a liquido, cisto che alla fine ho risparmiato solo una decina di euro anche se semplificato e molto meglio ordinato l'interno del case): https://imgur.com/WgyVrQr
Knight07
11-09-2017, 21:51
risolto il problema del cpu speed 22*100 settando il vcore su manual con 1600x. Appena provato con bios 0812.
risolto il problema del cpu speed 22*100 settando il vcore su manual con 1600x. Appena provato con bios 0812.
Ottimo, sicuramente AMD avrà rilasciato il bugfix e ASUS l'ha incluso in questa versione del bios.
Neverlost
12-09-2017, 06:55
codec 1220... hai il link?
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
nickname88
12-09-2017, 07:54
Qualcuno sà se esiste una raccolta dei drivers più aggiornati ( tipo driverstation che però non riporta questo modello ) per questa mobo ? il sito di Asus lascia a desiderare in quanto aggiornamenti.
Neverlost
12-09-2017, 08:11
Qualcuno sà se esiste una raccolta dei drivers più aggiornati ( tipo driverstation che però non riporta questo modello ) per questa mobo ? il sito di Asus lascia a desiderare in quanto aggiornamenti.
per il chipset vai sul sito amd: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
per l'audio il link è sopra...
EsciSole
12-09-2017, 11:19
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Sei sicuro che siano specifici per 1220? Perchè realtek insieme ad asus hanno sviluppato un apposito codec, per cui credo che quelli siano generali. E infatti guardando nel Datasheets sul sito, non risulta il 1220 nella lista.
BlackEagleX
12-09-2017, 14:41
Non vorrei dire eresie, ma ho notato seppur avendo visto poco il nuovo bios, che le temperature sono migliorate, ma mi riservo di guardarci meglio. A voi è successa la stessa cosa? :eek:
A proposito di temperature, sono sicuro che alcuni di voi non se ne sono accorti, ma sul dissipatore del SOC della scheda madre c'è una plastica protettiva che praticamente a occhio nudo è difficile vedere per quanto è incollata perfettamente: TOGLIETELA, la dissipazione migliorerà di un 4-5°C, basta staccarla con l'unghia partendo da un angolo. Ve lo dico perché questa cosa non è menzionata nel manuale. Per farvi capire posto una foto:
https://s25.postimg.org/ewi39tbaz/ASUS_PRIME_X370-_PRO.jpg (https://postimg.org/image/ewi39tbaz/)
Vabbè ma come si fa ad essere così salami da non accorgersene? :muro:
Appena arrivo a casa controllo :asd:
:asd:
A parte gli scherzi, non si vede davvero, è invisibile!
BlackEagleX
12-09-2017, 15:03
A proposito di temperature, sono sicuro che alcuni di voi non se ne sono accorti, ma sul dissipatore del SOC della scheda madre c'è una plastica protettiva che praticamente a occhio nudo è difficile vedere per quanto è incollata perfettamente: TOGLIETELA, la dissipazione migliorerà di un 4-5°C, basta staccarla con l'unghia partendo da un angolo. Ve lo dico perché questa cosa non è menzionata nel manuale. Per farvi capire posto una foto:
https://s25.postimg.org/ewi39tbaz/ASUS_PRIME_X370-_PRO.jpg (https://postimg.org/image/ewi39tbaz/)
Cavolo e chi se l'aspettava... sicuro è ancora attaccata.. Grazieee :doh:
Neverlost
12-09-2017, 15:10
rimosso ora grazie...ma era invisibile...cmq non credo abbassi di 5C dai
BlackEagleX
12-09-2017, 15:11
che storia, se ne impara sempre 1.. ovviamente riaprire il vano laterale mi scoccia poichè in vetro, però.... fateci sapere le temp senza a sto punto :D
EsciSole
12-09-2017, 15:15
Vabbè ma come si fa ad essere così salami da non accorgersene? :muro:
Appena arrivo a casa controllo :asd:
Hhahaha. Fai bene a controllare, perchè anche io seppur non mi reputo affatto un salame, non me ne ero proprio accorto e stasera controllo. Ma è sicuramente li avendo montato il pc da pochi giorni.
Caxxarola è ovvio che la plastica blocca la fuoriuscita del calore :muro:
Però dico io no... ma un semplice triangolino disegnato sulla plastica bello nero e grosso che ne indicasse la rimozione, no eh, cara amata asus?! :doh: :stordita:
rimosso ora grazie...ma era invisibile...cmq non credo abbassi di 5C dai
Calcola che copre completamente la superficie in metallo, quindi in idle può essere che non cambi molto, ma magari in full load 4-5°C in meno li guadagni. Sono dati presi dalla rete comunque, non ho provato personalmente.
Hhahaha. Fai bene a controllare, perchè anche io seppur non mi reputo affatto un salame, non me ne ero proprio accorto e stasera controllo. Ma è sicuramente li avendo montato il pc da pochi giorni.
Caxxarola è ovvio che la plastica blocca la fuoriuscita del calore :muro:
Però dico io no... ma un semplice triangolino disegnato sulla plastica bello nero e grosso che ne indicasse la rimozione, no eh, cara amata asus?! :doh: :stordita:
Effettivamente potevano indicarlo...
Comunque visto che siamo tutti salami (sì, all'inizio non me n'ero accorto nemmeno io :asd:), la metto in prima pagina.
EsciSole
12-09-2017, 15:31
Effettivamente potevano indicarlo...
Comunque visto che siamo tutti salami (sì, all'inizio non me n'ero accorto nemmeno io :asd:), la metto in prima pagina.
E si mettila in prima pagina, perchè sono alquanto sicuro che nessuno se ne sia accorto e chissà quanti ce l'hanno li piazzata ad ostruire la corretta fuoriuscita del calore. Fosse anche 1 solo grado di perdita, ma tu cara asus dovevi assolutamente indicarlo per bene che li c'era una pellicola messa talmente con tanta precisione (bordi) che risulta assolutamente invisibile.
Inoltre pare che il pad termico sotto quel dissipatore misuri 15x15x1.5mm, pari cioè solo ai 2/3 della superficie totale del chipset. Alcuni utenti l'hanno sostituito con un pad di dimensioni 20x20x1.5mm e hanno guadagnato dai 5°C dei pad più scarsi ai 13°C dei pad migliori tipo gli Alphacool.
Guardate che con il "salame" ero ironico eh, è un attimo dimenticarsi quelle pellicole e succede a tutti.
Sì tranquillo, ci scherzavo sopra ;)
EsciSole
12-09-2017, 16:31
Guardate che con il "salame" ero ironico eh, è un attimo dimenticarsi quelle pellicole e succede a tutti.
Ma certo si era capito eh e ci siamo fatti una risata... fattela anche tu :D
Windtears
12-09-2017, 18:30
:asd:
A parte gli scherzi, non si vede davvero, è invisibile!
confermo, ho dovuto grattare un bel po' col rischio di graffiare per constatarne l'esistenza. :asd:
non avrei mai immaginato che mettessero una pellicola lì sopra...:doh:
Vabè dai, ma non pensavo fossimo in così tanti a non essercene accorti :asd:
Incredibile comunque, dovrebbero assolutamente scriverlo sul manuale.
BlackEagleX
12-09-2017, 19:34
Ahhh anche io avevo la pellicola! :asd:
Date una medaglia a DenFox :D
Ho provato a guardare anch'io dal vetro del pannello laterale e non mi sembra ci sia.. la prima occasione che devo aprirlo ci guardo meglio con le unghiette :D
Ad ogni modo anche col bios 812 le ram non mi vanno a 3200, ora sto testando a 3066..
bagnino89
12-09-2017, 20:12
Non me ne ero accorto nemmeno io! Che roba...
bagnino89
12-09-2017, 20:15
Ne approfitto per una domanda. Qualcuno ha le seguenti RAM con la Prime?
CMK16GX4M2B3200C14R
In pratica sono le LPX rosse. Dovrebbero essere Samsung B-die dalla frequenza/cas, e dovrebbero andare senza noie... Per caso le ha l'utente Escisole?
Ne approfitto per una domanda. Qualcuno ha le seguenti RAM con la Prime?
CMK16GX4M2B3200C14R
In pratica sono le LPX rosse. Dovrebbero essere Samsung B-die dalla frequenza/cas, e dovrebbero andare senza noie... Per caso le ha l'utente Escisole?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45006882&postcount=1531
dovrebbero essere uguali alle sue, anche se corsair con stesso codice può avere versioni che montano chip diversi.
mentre l'ultima lettera del codice indica solo il colore del dissipatore, in questo caso R=rosso/W=bianco ecc quel "Ranks Dual" teoricamente dice che non dovrebbero essere B-die single rank, sarebbe da vedere con taiphoon burner che chip montano.
EsciSole
12-09-2017, 21:45
Ne approfitto per una domanda. Qualcuno ha le seguenti RAM con la Prime?
CMK16GX4M2B3200C14R
In pratica sono le LPX rosse. Dovrebbero essere Samsung B-die dalla frequenza/cas, e dovrebbero andare senza noie... Per caso le ha l'utente Escisole?
Si ti confermo che vanno a 3200 c14 senza problemi, basta aggiornare il bios e scegliere il profilo.
EsciSole
12-09-2017, 21:49
Ho provato a guardare anch'io dal vetro del pannello laterale e non mi sembra ci sia.. la prima occasione che devo aprirlo ci guardo meglio con le unghiette :D
Ad ogni modo anche col bios 812 le ram non mi vanno a 3200, ora sto testando a 3066..
Fidati che non si vede a occhio nudo e tu essendo una ragazza con le unghiette sarai facilitata a rimuoverla :D, perchè mica vien via facilmente sai.. E' proprio invisibile e appiccicata benissimo. Secondo me lo scopo di asus era quello di non farla togliere talmente che l'hanno messa bene ed invisibile all'occhio :D
bagnino89
12-09-2017, 22:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45006882&postcount=1531
dovrebbero essere uguali alle sue, anche se corsair con stesso codice può avere versioni che montano chip diversi.
mentre l'ultima lettera del codice indica solo il colore del dissipatore, in questo caso R=rosso/W=bianco ecc quel "Ranks Dual" teoricamente dice che non dovrebbero essere B-die single rank, sarebbe da vedere con taiphoon burner che chip montano.
Spero che sia lo stesso chip e che funzionino senza problemi, sennò faccio subito il reso.
In effetti avevo notato anche io il fatto che siano Dual Rank... In teoria questo non vorrebbe dire che, a parità di frequenza, siano addirittura più veloci di quelle single rank?
Si ti confermo che vanno a 3200 c14 senza problemi, basta aggiornare il bios e scegliere il profilo.
Grazie, speriamo bene.
Come suggerito da Gioz, potresti fare una prova con Thyphoon Burner e vedere che chip montano?
Spero che sia lo stesso chip e che funzionino senza problemi, sennò faccio subito il reso.
In effetti avevo notato anche io il fatto che siano Dual Rank... In teoria questo non vorrebbe dire che, a parità di frequenza, siano addirittura più veloci di quelle single rank?
Sì, ma hanno problemi ad arrivare a frequenze alte rispetto le single rank.
EsciSole
12-09-2017, 23:34
Grazie, speriamo bene.
Come suggerito da Gioz, potresti fare una prova con Thyphoon Burner e vedere che chip montano?
Montano il samsung, ho appena guardato con Thaiphoon.
In effetti avevo notato anche io il fatto che siano Dual Rank... In teoria questo non vorrebbe dire che, a parità di frequenza, siano addirittura più veloci di quelle single rank?
si per via dell'interleaving che in pratica permette di eseguire operazioni di lettura e scrittura anzichè l'una o l'altra.
Montano il samsung, ho appena guardato con Thaiphoon.
il tipo di chip?
comunque ottimo, sarebbero da aggiungere in prima pagina come riferimento utile per chi deve scegliere memorie da comprare.
Neverlost
13-09-2017, 08:00
le mie gskill 3400 dual rank si fermano a 2800... a 2933 mi vanno in crash durante uso Windows...
Neverlost
13-09-2017, 08:05
http://i64.tinypic.com/30c3l0i.png
Ragazzi, vorrei sottoporvi un problema che avevo notato fin dall'inizio con questa mobo: a volte, quando accendo il pc, la scheda di rete non rileva il cavo ethernet. Essendo collegata a una powerline devo o staccare e riattacare la powerline o staccare e riattacare il cavo e dopo un po' rileva la rete correttamente.
Non faccio overclock alcuno, tutto in stock.
Vi è mai capitata questa cosa? Grazie.
le mie gskill 3400 dual rank si fermano a 2800... a 2933 mi vanno in crash durante uso Windows...
la tua sfortuna è che sono D-Die, probabilmente quelle di escisole sono B-die pur essendo dual rank come le g.skill F4-3200C14D-32GVK (su guru3d sono segnalate come B-die dual rank).
Neverlost
13-09-2017, 09:09
la tua sfortuna è che sono D-Die, probabilmente quelle di escisole sono B-die pur essendo dual rank come le g.skill F4-3200C14D-32GVK (su guru3d sono segnalate come B-die dual rank).
si all'inizio ero inchiodato a 2400 poi coi bios nuovi 2800 vedremo in futuro.mi limiterò ad aggiornare e riprovare finché la mb viene supportata poi si vedrà...
bagnino89
13-09-2017, 10:32
Montano il samsung, ho appena guardato con Thaiphoon.
Se puoi posti la schermata? Grazie!
si per via dell'interleaving che in pratica permette di eseguire operazioni di lettura e scrittura anzichè l'una o l'altra.
il tipo di chip?
comunque ottimo, sarebbero da aggiungere in prima pagina come riferimento utile per chi deve scegliere memorie da comprare.
Infatti, quando mi arrivano vi faccio sapere.
komodo_1
13-09-2017, 11:09
Azzzz, sicuro al 100% la mia sarà ancora lì ben attaccata.
Grazie 1.000.000 dell'info, oggi appena torno controllo!!
Sto valutando l'ipotesi di attaccarci un dissipatore in alluminio sopra, se ne trovassi uno in rame ancora meglio!!!
:D
A proposito di temperature, sono sicuro che alcuni di voi non se ne sono accorti, ma sul dissipatore del SOC della scheda madre c'è una plastica protettiva che praticamente a occhio nudo è difficile vedere per quanto è incollata perfettamente: TOGLIETELA, la dissipazione migliorerà di un 4-5°C, basta staccarla con l'unghia partendo da un angolo. Ve lo dico perché questa cosa non è menzionata nel manuale. Per farvi capire posto una foto:
Ragazzi, vorrei sottoporvi un problema che avevo notato fin dall'inizio con questa mobo: a volte, quando accendo il pc, la scheda di rete non rileva il cavo ethernet. Essendo collegata a una powerline devo o staccare e riattacare la powerline o staccare e riattacare il cavo e dopo un po' rileva la rete correttamente.
Non faccio overclock alcuno, tutto in stock.
Vi è mai capitata questa cosa? Grazie.
Ciao, che versione di bios hai? Le note dello 0810 riportavano il fix "Improve LAN stability before entering to OS", se non ce l'hai prova ad aggiornarlo (sempre da bios, non da windows mi raccomando).
Ciao, che versione di bios hai? Le note dello 0810 riportavano il fix "Improve LAN stability before entering to OS", se non ce l'hai prova ad aggiornarlo (sempre da bios, non da windows mi raccomando).
Credo di essere fermo allo 0805! A questo punto potrei mettere direttamente il 0812. Dato che non faccio overclock, secondo te è necessario che ricarichi i parametri di default del bios prima di aggiornarlo? L'unica cosa che ho fatto è disattivare la scheda audio on-board. Grazie.
EsciSole
13-09-2017, 12:42
Se puoi posti la schermata? Grazie!
Certo nessun problema...
https://s26.postimg.org/lcupgzpnd/Immagine.png (https://postimages.org/)
Neverlost
13-09-2017, 12:47
sono E-die...e con dati molto simili ai miei peccato che io mi fermi a 2800...:confused:
Credo di essere fermo allo 0805! A questo punto potrei mettere direttamente il 0812. Dato che non faccio overclock, secondo te è necessario che ricarichi i parametri di default del bios prima di aggiornarlo? L'unica cosa che ho fatto è disattivare la scheda audio on-board. Grazie.
Metti lo 0812 e solo dopo ricarica i parametri di default, poi riavvii e reimposti tutto a piacimento come avevi prima.
Metti lo 0812 e solo dopo ricarica i parametri di default, poi riavvii e reimposti tutto a piacimento come avevi prima.
Grazie mille, farò sapere se così facendo il problema sarà risolto. ;)
bagnino89
13-09-2017, 14:26
Certo nessun problema...
Grazie, dunque le tue sono Samsung E-die e sembrano andare senza problemi.
Curioso di vedere le mie, io le ho prese su Amazon (anche tu, mi pare), quindi spero siano identiche e vadano senza noie.
EsciSole
13-09-2017, 15:35
Grazie, dunque le tue sono Samsung E-die e sembrano andare senza problemi.
Curioso di vedere le mie, io le ho prese su Amazon (anche tu, mi pare), quindi spero siano identiche e vadano senza noie.
Vai tranquillo saranno della stessa partita... ti arriva la versione con il dissipatore con la ventola... che io non ho potuto montare, perchè attualmente sulla cpu ho il dissipatore di stock che è bello grosso. Se monterò un aio lo intallerò. Ma sinceramente questo dissipatore di stock oltre ad essere molto gradevole alla vista è anche bello efficiente e mi dispiace cambiarlo, voglio quantomeno sfruttarlo un pò... tu pensa che ho la cpu in oc che gira a 3.8Ghz con vcore a 0.96v e in full extremo (rendering pesanti con settaggi in high) arriva a 60/65° max. Ottimo veramente. Parliamo di un 8 core 16 threads con dissi stock eh. Complimenti ad AMD. Anche per la chicca del led :D
Vai tranquillo saranno della stessa partita... ti arriva la versione con il dissipatore con la ventola... che io non ho potuto montare, perchè attualmente sulla cpu ho il dissipatore di stock che è bello grosso. Se monterò un aio lo intallerò. Ma sinceramente questo dissipatore di stock oltre ad essere molto gradevole alla vista è anche bello efficiente e mi dispiace cambiarlo, voglio quantomeno sfruttarlo un pò... tu pensa che ho la cpu in oc che gira a 3.8Ghz con vcore a 0.96v e in full extremo (rendering pesanti con settaggi in high) arriva a 60/65° max. Ottimo veramente. Parliamo di un 8 core 16 threads con dissi stock eh. Complimenti ad AMD. Anche per la chicca del led :D
Un 1700 a 3,8GHz e 0,96V? Sicuro non ti sia sbagliato? LLC?
bagnino89
13-09-2017, 17:11
Vai tranquillo saranno della stessa partita... ti arriva la versione con il dissipatore con la ventola... che io non ho potuto montare, perchè attualmente sulla cpu ho il dissipatore di stock che è bello grosso. Se monterò un aio lo intallerò. Ma sinceramente questo dissipatore di stock oltre ad essere molto gradevole alla vista è anche bello efficiente e mi dispiace cambiarlo, voglio quantomeno sfruttarlo un pò... tu pensa che ho la cpu in oc che gira a 3.8Ghz con vcore a 0.96v e in full extremo (rendering pesanti con settaggi in high) arriva a 60/65° max. Ottimo veramente. Parliamo di un 8 core 16 threads con dissi stock eh. Complimenti ad AMD. Anche per la chicca del led :DDissipatore con la ventola?
Comunque se hai la CPU a quella tensione hai un record mondiale :asd:
EsciSole
13-09-2017, 17:44
Si si c'è anche il dissipatore con la ventola.
Questo:
https://s26.postimg.org/7lwny0lud/41lg_Fx-_TREL._SX355.jpg (https://postimg.org/image/7lwny0lud/)
Comunque ragazzi riguardo all'oc della cpu, si ho sbagliato a scrivere, volevo dire 3.6Ghz :D
A 3.8Ghz con vcore a 0.96v, non era un record mondiale, ma pura fantascienza :D :D :D
bagnino89
13-09-2017, 18:13
Si si c'è anche il dissipatore con la ventola.
Questo:
https://s26.postimg.org/7lwny0lud/41lg_Fx-_TREL._SX355.jpg (https://postimg.org/image/7lwny0lud/)
Comunque ragazzi riguardo all'oc della cpu, si ho sbagliato a scrivere, volevo dire 3.6Ghz :D
A 3.8Ghz con vcore a 0.96v, non era un record mondiale, ma pura fantascienza :D :D :DAddirittura il dissipatore! Mai vista una cosa del genere prima.
Certo nessun problema...
Cut
ottimo, quindi le E-die vengono digerite bene
EsciSole
13-09-2017, 20:24
Addirittura il dissipatore! Mai vista una cosa del genere prima.
Si e anche il prezzo è decisamente buono. Infatti queste ram stanno andando a ruba, amazon come le mette disponibili cosi le finisce in poco tempo.
EsciSole
13-09-2017, 20:25
ottimo, quindi le E-die vengono digerite bene
assolutamente
alexsky8
13-09-2017, 21:36
Si si c'è anche il dissipatore con la ventola.
Questo:
https://s26.postimg.org/7lwny0lud/41lg_Fx-_TREL._SX355.jpg (https://postimg.org/image/7lwny0lud/)
Comunque ragazzi riguardo all'oc della cpu, si ho sbagliato a scrivere, volevo dire 3.6Ghz :D
A 3.8Ghz con vcore a 0.96v, non era un record mondiale, ma pura fantascienza :D :D :D
mi sembra comunque basso anche a 3,6GHz
BlackEagleX
13-09-2017, 21:40
Con le ram che ho in firma CMK16GX4M2B3200C16R sembra tutto ok a 3066... ho solo downgradato il docp perchè a 3200 stentano ad arrivare a win.. non ho modificato altro per cui non so. bios 812
EsciSole
13-09-2017, 22:26
mi sembra comunque basso anche a 3,6GHz
La risposta è che sono stato molto fortunato e mi è capitata una cpu miracolata.
Dissi di stock con oc a 3.6ghz e vcore a 0.96v, max gradi in full pesante 62°. Uauu! Uauu!
La risposta è che sono stato molto fortunato e mi è capitata una cpu miracolata.
Dissi di stock con oc a 3.6ghz e vcore a 0.96v, max gradi in full pesante 62°. Uauu! Uauu!
colpo di :ciapet: notevole, a me non regge neanche i 3.2 sotto il volt netto e per 3.6 1.15V.
si sono viste in giro cpu particolarmente fortunate, sai qual'è la settimana della tua?
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
nel codice della seconda riga, nel caso della mia come da foto, UA 1706PGT è la parte che ho evidenziato in grassetto.
komodo_1
14-09-2017, 11:27
In questi giorni dovrei installare la cpu nuova arrivata dal RMA, sempre un 1700 liscio.
Vediamo come si comporterà e se la situazione migliorerà un po'.
Da quanto ho letto, chi ha già fatto un RMA ha riscontrato sulla nuova cpu tensioni operative e temperature leggermente inferiori
Speriamo bene, perché questa piattaforma mi sta facendo salire una scimmia di raffreddamento a liquido veramente pericolosa!!! :doh: :mc:
EsciSole
14-09-2017, 18:26
In questi giorni dovrei installare la cpu nuova arrivata dal RMA, sempre un 1700 liscio.
Vediamo come si comporterà e se la situazione migliorerà un po'.
Da quanto ho letto, chi ha già fatto un RMA ha riscontrato sulla nuova cpu tensioni operative e temperature leggermente inferiori
Speriamo bene, perché questa piattaforma mi sta facendo salire una scimmia di raffreddamento a liquido veramente pericolosa!!! :doh: :mc:
Purtroppo ci vuole fortuna a beccare buone cpu... io devo ammettere che ne ho avuta tanta, perchè la mia è miracolata grazie al cielo.
aggiorno la stringa delle mie ram qualora interessasse:
HX424C12SB2K2/16 - 2400MHz 12-14-14-35 1.35V - BIOS 0812 @ 2666MHz 12-14-14-35-62-1T 1.4V --> Gioz
vsoc a 1.1 e profilo DOCP 2400 CL12 con selettore frequenza a 2667.
screen di cpu-Z a 3.7
https://i.imgur.com/5mJUOmp.jpg
ho visto che i chip Hynix A-die come i miei, con moduli SR reggono i 3000 e i 3200 CL16/18 (su msi e giga, non ho trovato conferme su asus ed altri).
altri chip che dovrebbero andare senza problemi sono samsung C-die oltre ai già citati B ed E.
appena ho abbastanza tempo provo a vedere se con i settaggi delle 3000 e delle 3200, le mie hynix A-die reggono.
edit: correggo le tensioni, ero stato abbondante dato che coi bios precedenti non bootava nemmeno a queste condizioni, se riesco nel fine settimana provo a calare ulteriormente vsoc e tensione memorie ed eventualmente correggo ulteriormente.
aggiungo screen 9 ore OCCT con linpack:
https://imgur.com/0MUWFad
bagnino89
16-09-2017, 09:13
Vi aggiorno sulle RAM Corsair che avevo preso, le CMK16GX4M2B3200C14R.
Innanzitutto sono in versione 4.24, e tramite Thyphoon mi dice che sono Samsung ma non mi dice il tipo di die (appare un punto interrogativo). Quindi, come da ottima tradizione Corsair, sono un modello diverso da quello di EsciSole, come volevasi dimostrare. Un motivo più che valido per sconsigliare l'acquisto di RAM Corsair (così come suggerito da molti siti esteri, peraltro).
Ma andiamo al punto cruciale, vanno a 3200 MHz CAS 14 senza problemi? Ovviamente no. Sembrano andare fino a 3066 MHz, ma non avevo piena stabilità, tra l'altro Windows mi segnalava un errore driver USB e, praticamente, buona parte delle porte USB non funzionavano! Pensavo di aver danneggiato la scheda madre... Il tutto con BIOS 0812, clear CMOS, ecc.
Alla fine ho rimesso le RAM in firma, che non vanno a più di 2800 MHz (a volte partono a 2993 MHz, ma ho cold boot che con BIOS più vecchi non avevo...).
Lunedì le rendo immediatamente. Se avete idee/suggerimenti... Fatto sta che è ridicolo che il QVL di questa madre non preveda una configurazione 2x8 GB che vada a 3200 MHz come da specifica (ce ne sono alcune, ma vendute come 3600 MHz o simili). Praticamente è un trial and error, una situazione abbastanza imbarazzante...
Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di usare queste ram con questa scheda madre, poiché le ho appena comprate su amazon per la mia futura configurazione Ryzen, tanto anche se comprassi Intel le ram dovrei comprarle lo stesso.
Kingston HyperX Predator (JEDEC 2400)
HX432C16PB3K2/16
16GB DDR4-3200 CL16 288-Pin DIMM (8GB 1G x 64-Bit x 2 pcs.)
https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_16.pdf
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781607-Which-RAM-to-use-with-Ryzen?p=8012220&viewfull=1#post8012220
Mi confermate, nel peggiore dei casi, che il pc in ogni caso partirebbe con le impostazioni jedec massime di default?
Quante probabilità ci sono che la scheda madre non funzioni con due banchi di ram ma solo uno ?
Prima ero intenzionato a prendere queste
Kingston HyperX Fury (JEDEC 2666)
HX426C16FB2K2/16
16GB DDR4-2666 CL16 288-Pin DIMM (8GB 1G x 64-Bit x 2 pcs.)
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781377-Kingston-HyperX-Fury-2x8GB-DDR4-2666-CL16-HX426C16FB2K2-16?p=8007451&viewfull=1#post8007451
Vista la poca differenza del profilo jedec, la remota possibilità di farle andare a 2933/3066/3200 MHz,il fatto che mi costavano + o - uguale (le prime € 135 su amazon, le seconde € 131,50 + s.s. non su amazon), ho scelto le prime.
HX426C16FB2K2/16
16GB DDR4-2666 CL16 288-Pin DIMM (8GB 1G x 64-Bit x 2 pcs.)
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/781377-Kingston-HyperX-Fury-2x8GB-DDR4-2666-CL16-HX426C16FB2K2-16?p=8007451&viewfull=1#post8007451
queste sono Hynix A-die SR, si trovano riscontri di funzionamento a 3066 con gente che sostiene di farle andare a 3200.
errore mio: sono micron e non ho idea di come vadano.
Neverlost
16-09-2017, 10:42
In questi giorni dovrei installare la cpu nuova arrivata dal RMA, sempre un 1700 liscio.
Vediamo come si comporterà e se la situazione migliorerà un po'.
Da quanto ho letto, chi ha già fatto un RMA ha riscontrato sulla nuova cpu tensioni operative e temperature leggermente inferiori
Speriamo bene, perché questa piattaforma mi sta facendo salire una scimmia di raffreddamento a liquido veramente pericolosa!!! :doh: :mc:
come mai hai fatto il reso? giusto per curiosità
Fatto sta che è ridicolo che il QVL di questa madre non preveda una configurazione 2x8 GB che vada a 3200 MHz come da specifica (ce ne sono alcune, ma vendute come 3600 MHz o simili). Praticamente è un trial and error, una situazione abbastanza imbarazzante...
purtroppo un po' è problematico il QVL che talvolta è dubbio, un po' ci si mettono i produttori dei moduli che non ti fanno capire chiaramente cosa stai comprando, un po' la piattaforma è nuova...poi ci siamo noi che vogliamo ad ogni costo far funzionare le cose fuori specifica :D
e l'acquisto sbagliato è dietro l'angolo.
Neverlost
16-09-2017, 10:57
in realtà siccome è tutto molto fluido ed in evoluzione...io aggiornerei sistematicamente il bios e starei sereno.
Ragazzi mettevelo in testa, se volete raggiungere i 3200MHz la risposta è solo una: Samsung B-die SR. Le Corsair lasciatele stare che sono veramente un terno al lotto, andate su altri marchi, su internet si trovano le liste con le relative memorie montate.
EsciSole
16-09-2017, 12:52
Vi aggiorno sulle RAM Corsair che avevo preso, le CMK16GX4M2B3200C14R.
Innanzitutto sono in versione 4.24, e tramite Thyphoon mi dice che sono Samsung ma non mi dice il tipo di die (appare un punto interrogativo). Quindi, come da ottima tradizione Corsair, sono un modello diverso da quello di EsciSole, come volevasi dimostrare. Un motivo più che valido per sconsigliare l'acquisto di RAM Corsair (così come suggerito da molti siti esteri, peraltro).
Ma andiamo al punto cruciale, vanno a 3200 MHz CAS 14 senza problemi? Ovviamente no. Sembrano andare fino a 3066 MHz, ma non avevo piena stabilità, tra l'altro Windows mi segnalava un errore driver USB e, praticamente, buona parte delle porte USB non funzionavano! Pensavo di aver danneggiato la scheda madre... Il tutto con BIOS 0812, clear CMOS, ecc.
Alla fine ho rimesso le RAM in firma, che non vanno a più di 2800 MHz (a volte partono a 2993 MHz, ma ho cold boot che con BIOS più vecchi non avevo...).
Lunedì le rendo immediatamente. Se avete idee/suggerimenti... Fatto sta che è ridicolo che il QVL di questa madre non preveda una configurazione 2x8 GB che vada a 3200 MHz come da specifica (ce ne sono alcune, ma vendute come 3600 MHz o simili). Praticamente è un trial and error, una situazione abbastanza imbarazzante...
Mi dispiace che tu non abbia avuto la mia stessa fortuna, perchè a me girano una meraviglia alla velocità massima. Mi è bastato aggiornare il bios e settare il profilo D.O.C.P. Tutto qui. Perfette e mai un problema per fortuna. Talmente nulla di nulla che il mio sistema Ryzen sembra un intel e quindi non una piattaforma nuova uscita da pochi mesi. Ho avuto anche la fortuna di beccare una cpu miracolata che gira con il dissipatore stock a 3.8Ghz con vcore a 1.2650v e temperature in ide 35°, in game 55° e nei rendering 70°.
https://s26.postimg.org/a4txq4o0p/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Video oc rendering con Vray benchmark: https://streamable.com/57ja1
Ho voluto fornire queste info più che altro per non scoraggiare altre persone che leggeranno, perchè anche io prima di passare a Ryzen, ne ho fatto di ricerche e ne ho lette di cotte e di crude, anche se nella maggior parte dei casi si parlava in modo positivo, però delle volte basta che leggi qualcosa di negativo e subito ti scoraggi. Per cui ragazzi state tranquilli che va una bomba, sopratutto nel rendering dove strabatte il 7700k e anche oltre. Il sistema Ryzen va benissimo e se si ha la sfortuna di beccare un hardware non buono, basta sostituirlo in tempo. La piattaforma gira benissimo, ed è assolutamente stabile. Sono molto contento del passaggio a Ryzen e in più di 20 anni di pc, ho sempre avuto intel. Per conlcudere, pensate che per avere una cpu 8 core e 16 threads, con intel occorreva una cifra a 3 zeri.
bagnino89
16-09-2017, 14:53
Ragazzi mettevelo in testa, se volete raggiungere i 3200MHz la risposta è solo una: Samsung B-die SR. Le Corsair lasciatele stare che sono veramente un terno al lotto, andate su altri marchi, su internet si trovano le liste con le relative memorie montate.Purtroppo anche le Samsung b die non garantiscono il rispetto delle specifiche, però quanto meno la probabilità che vadano bene è alta.
Su Corsair non posso che essere d'accordo.Mi dispiace che tu non abbia avuto la mia stessa fortuna, perchè a me girano una meraviglia alla velocità massima. Mi è bastato aggiornare il bios e settare il profilo D.O.C.P. Tutto qui. Perfette e mai un problema per fortuna. Talmente nulla di nulla che il mio sistema Ryzen sembra un intel e quindi non una piattaforma nuova uscita da pochi mesi. Ho avuto anche la fortuna di beccare una cpu miracolata che gira con il dissipatore stock a 3.8Ghz con vcore a 1.2650v e temperature in ide 35°, in game 55° e nei rendering 70°.
https://s26.postimg.org/a4txq4o0p/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Video oc rendering con Vray benchmark: https://streamable.com/57ja1
Ho voluto fornire queste info più che altro per non scoraggiare altre persone che leggeranno, perchè anche io prima di passare a Ryzen, ne ho fatto di ricerche e ne ho lette di cotte e di crude, anche se nella maggior parte dei casi si parlava in modo positivo, però delle volte basta che leggi qualcosa di negativo e subito ti scoraggi. Per cui ragazzi state tranquilli che va una bomba, sopratutto nel rendering dove strabatte il 7700k e anche oltre. Il sistema Ryzen va benissimo e se si ha la sfortuna di beccare un hardware non buono, basta sostituirlo in tempo. La piattaforma gira benissimo, ed è assolutamente stabile. Sono molto contento del passaggio a Ryzen e in più di 20 anni di pc, ho sempre avuto intel. Per conlcudere, pensate che per avere una cpu 8 core e 16 threads, con intel occorreva una cifra a 3 zeri.Mi sa che con le tue sei stato MOLTO fortunato.
Purtroppo anche le Samsung b die non garantiscono il rispetto delle specifiche, però quanto meno la probabilità che vadano bene è alta.
Su Corsair non posso che essere d'accordo.Mi sa che con le tue sei stato MOLTO fortunato.
Esattamente, in realtà neanche con le Samsung B-die SR è sicuro, ma quanto meno sono quelle con la più alta probabilità di raggiungere frequenze alte.
Neverlost
16-09-2017, 15:32
bisognerebbe capire la settimana di produzione della cpu fortunata e di quelle sfigate..non vorrei che i primi modelli siano meno culati.
bisognerebbe capire la settimana di produzione della cpu fortunata e di quelle sfigate..non vorrei che i primi modelli siano meno culati.
io credo sia così, non a caso riguardo al segfault AMD ha dichiarato che quelle cpu potrebbero avere anche problemi sul piano energetico e termico, stando ai report dell'utenza è stato individuato l'insieme delle settimane di produzione in cui sono capitati quei die problematici e a memoria mi pare siano entro la 23esima o 24esima settimana.
non significa che tutte le cpu prodotte prima debbano avere problemi, però è possibile che se il problema fosse dovuto al processo fotolitografico di conseguenza ci siano cpu mediamente più scarse in quei lotti di produzione...poi è tutto un supporre, a partire dalla lista delle settimane problematiche dato che sono appunto dei report dell'utenza dall'affidabilità ignota, fino ad arrivare alle cause di quei problemi che potrebbero invece essere di tutt'altra natura.
Neverlost
16-09-2017, 17:06
io credo sia così, non a caso riguardo al segfault AMD ha dichiarato che quelle cpu potrebbero avere anche problemi sul piano energetico e termico, stando ai report dell'utenza è stato individuato l'insieme delle settimane di produzione in cui sono capitati quei die problematici e a memoria mi pare siano entro la 23esima o 24esima settimana.
non significa che tutte le cpu prodotte prima debbano avere problemi, però è possibile che se il problema fosse dovuto al processo fotolitografico di conseguenza ci siano cpu mediamente più scarse in quei lotti di produzione...poi è tutto un supporre, a partire dalla lista delle settimane problematiche dato che sono appunto dei report dell'utenza dall'affidabilità ignota, fino ad arrivare alle cause di quei problemi che potrebbero invece essere di tutt'altra natura.
io quello che ho notato nonostante l'undervolt è la temp più alta del 1700X sia in idle che in full dell'FX 8370 occato @4.4ghz con cui ho usato questo dissi.... e già li sarei tentato di sentire amazon che propone...
ho 30-35 gradi in idle mentre con fx 8370 avevo sui 20 gradi...
Neverlost
16-09-2017, 17:08
il mio OPN è questo YD170XBCM88AE si riesce a dedurne qualcosa?
e poi YD170XBCAEWOF
il vostro?
il mio OPN è questo YD170XBCM88AE si riesce a dedurne qualcosa?
e poi YD170XBCAEWOF
il vostro?
la settimana riesci a individuarla dalla seconda stringa serigrafata sulla cpu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45019045&postcount=1637
il codice che hai postato invece descrive modello(1700X), tdp(95W), confezione(no dissi)
EsciSole
16-09-2017, 20:01
ho 30-35 gradi in idle mentre con fx 8370 avevo sui 20 gradi...
a 20° è abbastanza difficile che ci resti una cpu... anche con pc solo accesso senza toccare nulla
a 20° è abbastanza difficile che ci resti una cpu... anche con pc solo accesso senza toccare nulla
la rilevazione degli Fx non è attendibile fuori da certe soglie, ha più senso guardare con overdrive il margine termico sotto load che la temperatura in se ed è comune che spari valori irrealistici a riposo, anche cose astruse come 8-10°C cpu pur avendo 25°C di Tambiente.
sicuramente leggeva davvero 20°C in idle, ma era un dato farlocco.
EsciSole
17-09-2017, 10:04
ma era un dato farlocco.
decisamente
Il mio in questo momento segna 40°C a riposo, ma è anche vero che oggi qui a Brindisi ci sono 31°C...
Il mio 1700x a 26° se non tocco nulla ci resta in questi giorni :D
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
bhè, senza conoscere la Tambiente vuol dire tutto o niente :D
bagnino89
17-09-2017, 14:42
Se usate un ciclo inverso arriva pure sotto zero la CPU :asd:
Neverlost
17-09-2017, 14:58
il mio ora oscilla tra i 30 e 35
3.75ghz 1,25 v
DoCTor.87
17-09-2017, 18:53
Allora il mio ha qualcosa che non va....
Appena acceso da freddo, entro nel bios segna sui 38-40°
T ambiente sui 24-25°, dissi arctic freezer 33. Boh se tocco dissipatore o heatpipe sono freddi
Sotto windows che progr usare per le temperature?
Sono nuovo di piattaforma e non ho toccato nulla per ora e non sono interessato a fare oc. Come ram ho quelle citate prima con il dissipatore della corsair e con docp a 3200 non boota neanche, per ora a 2800 gira, sopra non ho ancora provato.
EsciSole
17-09-2017, 21:54
Allora il mio ha qualcosa che non va....
Appena acceso da freddo, entro nel bios segna sui 38-40°
T ambiente sui 24-25°, dissi arctic freezer 33. Boh se tocco dissipatore o heatpipe sono freddi
Sotto windows che progr usare per le temperature?
Sono nuovo di piattaforma e non ho toccato nulla per ora e non sono interessato a fare oc. Come ram ho quelle citate prima con il dissipatore della corsair e con docp a 3200 non boota neanche, per ora a 2800 gira, sopra non ho ancora provato.
Stai tranquillo che non c'è niente che non va... io credo che purtroppo alcune persone non riportano dati esatti e sparano dati assurdi.
Allora dimostriamole le cose come ho fatto io in questo video: https://streamable.com/57ja1
Fatti, non pugnette :D :D :D !
Come puoi vedere quando inizio la registrazione del desktop la cpu è a 37° in ide, poi appena muovo il mouse schizza a 45°... ma in stress non supera i 70° con dissipatore stock e oc a 3.8GHz con vcore a 1.2625v
La temperatura reale che bisogna tener conto è quella di stress che non deve superare mai gli 85° max. Per il resto stai assolutamente tranquillo che la temperatura standard in ide è dai 32° ai 38° e in estate anche 40°, ed è normalissima. Se proprio vuoi abbassarla al di sotto dei tuoi 40° in ide, abbassa il voltaggio del vcore. E' più efficace del miglior dissipatore esistente. E' li che si deve intervenire in primis per ottimizzare le temperature. Risparmi anche sulla bolletta :)!
Neverlost
18-09-2017, 06:36
Allora il mio ha qualcosa che non va....
Appena acceso da freddo, entro nel bios segna sui 38-40°
T ambiente sui 24-25°, dissi arctic freezer 33. Boh se tocco dissipatore o heatpipe sono freddi
Sotto windows che progr usare per le temperature?
Sono nuovo di piattaforma e non ho toccato nulla per ora e non sono interessato a fare oc. Come ram ho quelle citate prima con il dissipatore della corsair e con docp a 3200 non boota neanche, per ora a 2800 gira, sopra non ho ancora provato.
hai aggiornato il bios della MB? il dissipatore è montato correttamente?pasta termoconduttiva ok?
DoCTor.87
18-09-2017, 08:40
Rispondo a tutti:
L'airflow non è il massimo attualmente. Case Enermax Chakra, ventola anteriore davanti agli hd e posteriore in out. I cavi non sono in mezzo ma neanche perfetti in quanto voglio cambiare case. Ho montato su questo intanto per provare tutto e per cercare con calma qualcosa di silenzioso e ben aerato
Pasta termica MX-4, solito pallina al centro e dissi stretto ad incrocio, poi posso sempre provare a rimetterlo.
Bios al 810
Ora ho messo core temp e ho questo
https://s26.postimg.org/9w62ggz05/Core_Temp-_Scr.png (https://postimg.org/image/9w62ggz05/)
Chrome abbassato e basta
Quindi sembrerebbe corretta? Tamb 24
Più che il discorso temp, tirato fuori leggendo le vostre più basse e comunque da rivedere dopo cambio case, e la ram che nonostante sia la CMK16GX4M2B3200C14R come quella di Escisole mettendo docp 3200 non boota
bagnino89
18-09-2017, 09:16
la ram che nonostante sia la CMK16GX4M2B3200C14R come quella di Escisole mettendo docp 3200 non boota
Potresti caricare una schermata di Thyphoon? Per caso hai notato la versione riportata sull'etichetta delle RAM (4.24)?
DoCTor.87
18-09-2017, 09:34
Eccolo
https://s26.postimg.org/g6f48p2k5/snap18092017103301.png (https://postimg.org/image/g6f48p2k5/)
bagnino89
18-09-2017, 09:43
Le tue sembrano identiche a quelle di EsciSole, Samsung E-die.
Chiederei un favore sia a te che a EsciSole: potreste vedere sull'etichetta delle RAM che versione è riportata? Probabilmente riuscirete a leggerla anche senza toglierle dal loro socket.
PS. Potresti provare ad aggiornare al BIOS 0812 per vedere se vanno a 3200 MHz, giusto per fare un confronto alla pari con EsciSole. Magari prima vediamo le versioni di RAM che abbiamo...
BlackEagleX
18-09-2017, 10:49
Ma per chi ha il dissi stock, in game che temperature avete? Ok dipende anche dai giochi, magari specificate anche quello grazie
bagnino89
18-09-2017, 10:59
Ma per chi ha il dissi stock, in game che temperature avete? Ok dipende anche dai giochi, magari specificate anche quello grazie
Col 1600 (non X) e dissipatore stock, stavo anche sui 60 °C (ma era maggio/giugno, gioco in questione ME Andromeda).
Visto che ci sono: qual è il tuo modello di RAM preciso?
DoCTor.87
18-09-2017, 11:25
Le tue sembrano identiche a quelle di EsciSole, Samsung E-die.
Chiederei un favore sia a te che a EsciSole: potreste vedere sull'etichetta delle RAM che versione è riportata? Probabilmente riuscirete a leggerla anche senza toglierle dal loro socket.
PS. Potresti provare ad aggiornare al BIOS 0812 per vedere se vanno a 3200 MHz, giusto per fare un confronto alla pari con EsciSole. Magari prima vediamo le versioni di RAM che abbiamo...
Versione 4.24
Proverò ad aggiornare il bios e riprovare
Neverlost
18-09-2017, 11:45
Versione 4.24
Proverò ad aggiornare il bios e riprovare
per come siamo messi aggiornare il bios è un dovere...
bagnino89
18-09-2017, 12:03
Versione 4.24
Proverò ad aggiornare il bios e riprovare
Come le mie... :confused:
Io non ci capisco più nulla!
Non vorrei che in qualche maniera anche l'overclock della CPU influisca, o quanto meno un'eventuale modifica della tensione...
EsciSole
18-09-2017, 12:49
Come le mie... :confused:
Io non ci capisco più nulla!
Non vorrei che in qualche maniera anche l'overclock della CPU influisca, o quanto meno un'eventuale modifica della tensione...
Io ce le ho a 1.30v
EsciSole
18-09-2017, 12:52
Ma per chi ha il dissi stock, in game che temperature avete? Ok dipende anche dai giochi, magari specificate anche quello grazie
Se leggi qualche mio post addietro, lo ho già specificato io :D
Cmq oscilla tra i 50° e i 60° max con giochi pesanti e tutto in high
bagnino89
18-09-2017, 13:44
Io ce le ho a 1.30v
Io parlavo di tensione della CPU.
E comunque fammi capire: tu le RAM le hai a 1.30 V invece di 1.35 V?
Hai dei golden sample di CPU e RAM :p
Io parlavo di tensione della CPU.
E comunque fammi capire: tu le RAM le hai a 1.30 V invece di 1.35 V?
Hai dei golden sample di CPU e RAM :p
Potrebbe pure essere che abbia alzato l'LLC.
EsciSole
18-09-2017, 14:23
Io parlavo di tensione della CPU.
E comunque fammi capire: tu le RAM le hai a 1.30 V invece di 1.35 V?
Hai dei golden sample di CPU e RAM :p
Bhè, scusate il francesismo, ma che CAXXO DI CUXO che ho avuto :D
EsciSole
18-09-2017, 14:24
Potrebbe pure essere che abbia alzato l'LLC.
No no ho solo abbassato la tensione a 1.30v
gino123456
18-09-2017, 14:49
Salve io sto per prendere questa MB per la CPU 1700 e GPU r9 390 (gia in mio possesso)il problema è la RAM quale prendere ? Perché ? Dove ?
Non ho voglia di stare lì a fare 2000 tentativi per settarle al meglio
Quindi consigli sulla RAM migliore pronti via ?
Neverlost
18-09-2017, 14:51
Salve io sto per prendere questa MB per la CPU 1700 e GPU r9 390 (gia in mio possesso)il problema è la RAM quale prendere ? Perché ? Dove ?
Non ho voglia di stare lì a fare 2000 tentativi per settarle al meglio
Quindi consigli sulla RAM migliore pronti via ?
ormai tutte le ram vanno almeno a 2800 con timing bassi con bios aggiornato.quindi prendi qualsiasi ram da 2800 in su.e tieni appunto aggiornato il bios.
DoCTor.87
18-09-2017, 20:56
Volevo segnalare nuovo bios 902 :eek:
Uscito oggi, changelog:
Update AGESA 1.0.0.6B
EsciSole
18-09-2017, 21:32
Volevo segnalare nuovo bios 902 :eek:
Uscito oggi, changelog:
Update AGESA 1.0.0.6B
A questo punto onestamente io non so se aggiornerò, il sistema è perfetto. Gira una bellezza con tutto al punto giusto per fortuna.
https://s26.postimg.org/oyg31fsbd/170918214453.jpg (https://postimages.org/)
io l'ho già flashato e come al solito non ho problemi, anche con questo le ram mi girano a CL12 1T 2660 semplicemente alzando vsoc e tensione di alimentazione dei moduli.
nel fine settimana se riesco vedo se con questo aggiornamento riesco a tirarle oltre, dato che con l'812 non sono riuscito.
Bhè, scusate il francesismo, ma che CAXXO DI CUXO che ho avuto :D
sei stato sicuramente uno dei più fortunati in assoluto tra i vari topic relativi a ryzen e piattaforma AM4 :)
Volevo segnalare nuovo bios 902 :eek:
Uscito oggi, changelog:
Update AGESA 1.0.0.6B
Stanno rilasciando aggiornamenti a raffica. Bene bene, mi fa piacere.
EsciSole
18-09-2017, 23:44
io l'ho già flashato e come al solito non ho problemi, anche con questo le ram mi girano a CL12 1T 2660 semplicemente alzando vsoc e tensione di alimentazione dei moduli.
nel fine settimana se riesco vedo se con questo aggiornamento riesco a tirarle oltre, dato che con l'812 non sono riuscito.
sei stato sicuramente uno dei più fortunati in assoluto tra i vari topic relativi a ryzen e piattaforma AM4 :)
Ne sono consapevole e sono davvero felice di aver avuto questa fortuna.
Ascolta per favore fammi sapere per quanto riguarda le ram, perchè vorrei vedere fin dove si può arrivare con le latenze, perchè anche io non sono riuscito a scendere al di sotto di 14 a 3200 con bios 0810 e successivo 0812.
EsciSole
19-09-2017, 08:13
Buongiorno Ryzzeniani :D, qualcuno ha aggiornato?
Neverlost
19-09-2017, 08:15
io a breve aggiorno al 902 e vi dico.
Neverlost
19-09-2017, 08:35
aggiornato al 902 per ora tutto ok poi testo le ram...
Neverlost
19-09-2017, 08:49
Da quanto ho capito non dovrebbe fare nulla di più che risolvere il bug di compilazione su linux.
Quindi nel 99.9% degli utenti non cambia assolutamente un tubo.
Siete un po' fissati con ste diavolo di ram ragazzi.
Una volta che vi vanno almeno a 2666 e passano memtest vivete sereni.
Cercando di tirarle al limite rischiate instabilità per +1% di prestazioni quando vi va bene.
io sono serenamente tranquillo e rassegnato a 2800 con le mie dual rank ma a scopo scientifico faccio sempre prove ad ogni nuovo bios, :D :p
EsciSole
19-09-2017, 08:51
Da quanto ho capito non dovrebbe fare nulla di più che risolvere il bug di compilazione su linux.
Quindi nel 99.9% degli utenti non cambia assolutamente un tubo.
Siete un po' fissati con ste diavolo di ram ragazzi.
Una volta che vi vanno almeno a 2666 e passano memtest vivete sereni.
Cercando di tirarle al limite rischiate instabilità per +1% di prestazioni quando vi va bene.
Ah tutto qui? Bhè allora non aggiorno assolutamente e aspetto il prossimo bios.
Riguardo alle ram voglio riuscire a portarle quantomeno ad una latenza minore di 13. E dopo stò apposto al 100%. Sistema perfettissimo con tutto al 101%.
L'unica cosa che mi preoccupa e che a breve dovrò aumentare la ram a 32Gb, ma chissà se poi sarò ancora molto fortunato da beccare le ram giuste che ho io :muro:
bagnino89
19-09-2017, 09:04
Da quanto ho capito non dovrebbe fare nulla di più che risolvere il bug di compilazione su linux.
Quindi nel 99.9% degli utenti non cambia assolutamente un tubo.
Parli del segfault? Ma non era risolvibile solo cambiando CPU?
Ah tutto qui? Bhè allora non aggiorno assolutamente e aspetto il prossimo bios.
Riguardo alle ram voglio riuscire a portarle quantomeno ad una latenza minore di 13. E dopo stò apposto al 100%. Sistema perfettissimo con tutto al 101%.
L'unica cosa che mi preoccupa e che a breve dovrò aumentare la ram a 32Gb, ma chissà se poi sarò ancora molto fortunato da beccare le ram giuste che ho io :muro:
A 32 GB scordati proprio 3200 MHz. Poi oh, visti i risultati fantascientifici che hai (3200 MHz, CAS 13, 1.3 V!), tutto è possibile. :asd:
EDIT. Quando puoi, mi dici che versione di RAM hai? Devi leggerla direttamente sul modulo, non credo sia possibile vederla via software?
Inoltre dimmi una cosa. Come hai fatto overclock sulla CPU? Voltaggio manuale e basta? O hai modificato anche la tensione del SOC? Hai impostato LLC, erogazione di corrente su Extreme o simili?
Neverlost
19-09-2017, 09:46
per quanto mi riguarda le ram ferme a 2800 come prima. ma la versione microcodice è cmq nuova ci saranno dei bug fix altrove.:cool:
bagnino89
19-09-2017, 11:44
Comunque in Asus stanno facendo le ore piccole a suon di rilasci di BIOS... Quanto meno la scheda sembra supportata bene, inizialmente erano molto più lenti.
Ora che l'ho detto, come minimo il prossimo aggiornamento lo vediamo tra 2 mesi. :p
Ascolta per favore fammi sapere per quanto riguarda le ram, perchè vorrei vedere fin dove si può arrivare con le latenze, perchè anche io non sono riuscito a scendere al di sotto di 14 a 3200 con bios 0810 e successivo 0812.
va comunque tenuto conto che le mie sono delle 2400 CL12 che girano a 2660 CL12, per provare a spingerle più su sicuramente mi toccherà rilassare i timings parecchio.
Da quanto ho capito non dovrebbe fare nulla di più che risolvere il bug di compilazione su linux.
Quindi nel 99.9% degli utenti non cambia assolutamente un tubo.
Siete un po' fissati con ste diavolo di ram ragazzi.
Una volta che vi vanno almeno a 2666 e passano memtest vivete sereni.
Cercando di tirarle al limite rischiate instabilità per +1% di prestazioni quando vi va bene.
sono d'accordo, per quanto mi riguarda è puro sport :D
per altro, considerato il mio utilizzo principale, tra 2133 e 3600 probabilmente non si noterebbero differenze sensibili.
P.S. appena le trovo in offerta ho intenzione di prendere altri 2x8Gb(al momento si trovano con prezzi assurdi rispetto al 136 spedizione inclusa, tra l'altro di "extreme price", che ho pagato le mie), principalmente perché nella compressione massima con 7zip non posso usare più di 11 thread per via del quantitativo di memoria limitato, e in questo caso "quantità>>>velocità".
Neverlost
19-09-2017, 13:00
http://i63.tinypic.com/zohuf7.png
:D :muro: :sofico:
EsciSole
19-09-2017, 13:03
Comunque in Asus stanno facendo le ore piccole a suon di rilasci di BIOS... Quanto meno la scheda sembra supportata bene, inizialmente erano molto più lenti.
Tanto di cappello. Lavorano con serietà e professionalità, ed infatti i risultati si vedono. Sono assolutamente convinto che la loro ottima Asus x370 Prime Pro sia tra uno dei prodotti migliori per rapporto qualità/prezzo e aggiornamenti constanti. Ottimo, comprerò altri prodotti Asus.
Cut
:D :muro: :sofico:
le ram le avevi già tu o le hai prese in "bundle" con il resto post aumento di prezzi apocalittico?
alla fine se le avevi già e pagate il giusto credo che il nervoso per principio sia un po' addolcito rispetto a chi può averle comprate a prezzo doppio che a metà del 2016
bagnino89
19-09-2017, 14:34
:D :muro: :sofico:
Secondo me potresti provare a mettere tRAS a 36 e tRC a 52 (che è la somma di tRAS e tRP), per il resto io le tengo come te e non ho problemi.
Neverlost
19-09-2017, 15:46
le ram le avevi già tu o le hai prese in "bundle" con il resto post aumento di prezzi apocalittico?
alla fine se le avevi già e pagate il giusto credo che il nervoso per principio sia un po' addolcito rispetto a chi può averle comprate a prezzo doppio che a metà del 2016
le ram le avevo comprate prima di MB e CPU ad un prezzo decente.
Secondo me potresti provare a mettere tRAS a 36 e tRC a 52 (che è la somma di tRAS e tRP), per il resto io le tengo come te e non ho problemi.
provo :)
Corsair Vengeance 2 x 8gb 3200 cl 16-18-18-36 versione 5.39 con hynix sr portate a 3200 cl 14-15-15-32 con 1.45v
EDIT sempre con bios 812 .....il 902 devo ancora provarlo
https://image.ibb.co/buX5ik/3200_14.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.