View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Le mie ram precise, non sarebbero nemmeno sul qvl, se non nella versione a 3000MHz e cl15, supportate a 2133...
Tempo fa ebbi una discussione infinita con Mr D (che avevo anche chiamato Mr Bean:sofico: ) sul fatto che avessi scelto ram della medesima famiglia LPX, ma codice diverso e che secondo me prima o poi sarebbero state supportate. Finalmente oggi posso dire che è andata così, ma così come Mr D scriveva e insisteva, stessa famiglia può significare anche versioni diverse e chip diversi. Le mie sono 4.24 e chip Samsung; fino a poco tempo fa si diceva che i b die andassero al massimo o quasi, ma altri dicevano che era Hynix ad esser meglio supportata; poi le lpx da 16GB andavano bene a 2933, quando le mie sempre ferme a 2133...insomma, non c'è da fidarsi molto quando non si ha certezza che un certo banco ad una certa versione sia supportato a quella precisa frequenza. Però a quanto pare pian piano i bios stanno supportando un po' tutto...io stavo già pensando a prendere delle gskill. Meno male che ho voluto pazientare!
Ma i led sono solo vicino alla scheda audio?
Avete provato LLC con il nuovo bios beta?
Le mie ram precise, non sarebbero nemmeno sul qvl, se non nella versione a 3000MHz e cl15, supportate a 2133...
Tempo fa ebbi una discussione infinita con Mr D (che avevo anche chiamato Mr Bean:sofico: ) sul fatto che avessi scelto ram della medesima famiglia LPX, ma codice diverso e che secondo me prima o poi sarebbero state supportate. Finalmente oggi posso dire che è andata così, ma così come Mr D scriveva e insisteva, stessa famiglia può significare anche versioni diverse e chip diversi. Le mie sono 4.24 e chip Samsung; fino a poco tempo fa si diceva che i b die andassero al massimo o quasi, ma altri dicevano che era Hynix ad esser meglio supportata; poi le lpx da 16GB andavano bene a 2933, quando le mie sempre ferme a 2133...insomma, non c'è da fidarsi molto quando non si ha certezza che un certo banco ad una certa versione sia supportato a quella precisa frequenza. Però a quanto pare pian piano i bios stanno supportando un po' tutto...io stavo già pensando a prendere delle gskill. Meno male che ho voluto pazientare!
addiirittura ci sono differenze di chip anche tra le 5.39 stesse, pur avendo tutte chip Hynix single rank salgono e si comportano in modo differente
io ho 2 kit uguali identici (esternamente :asd: di v 5.39) uno preso su amazon l'altro su altro store;
il primo a 3200 arriva al login so e poi freeza,a 3066 è stabile.
il secondo sempre a 3200 entra in windows, bencha ed è stabile in qualsiasi stress test però a freddo in modo random puoi beeppare ee resettare il bios
comunque, per la cronaca, tra 3066 cl14-15-15-30 e 3200 cl 14-16-16-32 non cambia assolutamente una mazza
anzi per dirla tutta non ho travato differenze nemmeno tra 2666 cl 14-14-14-28 e 3200 cl14...
gente risparmiate sulla ram.... e vivete felici :asd:
quando usciranno le apu allora 4000 a go go...
bagnino89
09-06-2017, 08:19
La cosa ridicola è che col 0803 ho più instabilità con le RAM, anche a 2993 MHz a volte ho dei beep all'avvio... ASUS ridicola, invece di migliorare, peggiorano. Vero che è un BIOS beta, però fanno cadere le braccia...
Inizio a capire sempre più chi evitava ASUS, con ASRock, Gigabyte e MSI dovrebbero andare senza problemi su praticamente tutte le loro schede (si trovano sui QVL).
Sono perplesso.
La cosa ridicola è che col 0803 ho più instabilità con le RAM, anche a 2993 MHz a volte ho dei beep all'avvio... ASUS ridicola, invece di migliorare, peggiorano. Vero che è un BIOS beta, però fanno cadere le braccia...
Inizio a capire sempre più chi evitava ASUS, con ASRock, Gigabyte e MSI dovrebbero andare senza problemi su praticamente tutte le loro schede (si trovano sui QVL).
Sono perplesso.
Asus è sempre Asus, serve a poco avere le ram a 3200 su msi giga asrock, quando poi tanto complessivamente vanno meno su tutto rispetto anche una asus con ram a 2666 c14 e 100 mhz in meno :asd:
per esempio che provino con una msi, giga e asrock a chiudere il vray benchmark a 1:12 :asd: e avevo pure le ram a 2933 ainixxx :asd:
Ecco il link, della validazione, sono 221 eeesimo, il primo 1700 assoluto e secondo solo ad un ryzen 1800x
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu?page=23
Non dimentichiamoci che sulle Gigabyte partivano ram e scheda madre per colpa di quest'ultima... diciamo che con Ryzen neanche gli altri marchi son partiti proprio bene.
Asus è sempre Asus, serve a poco avere le ram a 3200 su msi giga asrock, quando poi tanto complessivamente vanno meno su tutto rispetto anche una asus con ram a 2666 c14 e 100 mhz in meno :asd:
per esempio che provino con una msi, giga e asrock a chiudere il vray benchmark a 1:12 :asd: e avevo pure le ram a 2933 ainixxx :asd:
Ecco il link, della validazione, sono 221 eeesimo, il primo 1700 assoluto e secondo solo ad un ryzen 1800x
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu?page=23
Hai descritto bene la realtà, quando lo dicevo sul thread kaby mi ridevano dietro i soliti professori, ma qui non interessani le prestazioni, solo il numerino più grande, perchè secondo molti, numero grande=più prestazioni e come vuoi farli ragionare, tecnicamente è logica, realmente è solo una cosa psicoligica.
Non dimentichiamoci che sulle Gigabyte partivano ram e scheda madre per colpa di quest'ultima... diciamo che con Ryzen neanche gli altri marchi son partiti proprio bene.
Nessuno è partito bene e stanno ancora riparando i vari bug, tempo ce ne vuole.
Impronta
09-06-2017, 09:13
addiirittura ci sono differenze di chip anche tra le 5.39 stesse, pur avendo tutte chip Hynix single rank salgono e si comportano in modo differente
io ho 2 kit uguali identici (esternamente :asd: di v 5.39) uno preso su amazon l'altro su altro store;
il primo a 3200 arriva al login so e poi freeza,a 3066 è stabile.
il secondo sempre a 3200 entra in windows, bencha ed è stabile in qualsiasi stress test però a freddo in modo random puoi beeppare ee resettare il bios
comunque, per la cronaca, tra 3066 cl14-15-15-30 e 3200 cl 14-16-16-32 non cambia assolutamente una mazza
anzi per dirla tutta non ho travato differenze nemmeno tra 2666 cl 14-14-14-28 e 3200 cl14...
gente risparmiate sulla ram.... e vivete felici :asd:
quando usciranno le apu allora 4000 a go go...
Interessante questa cosa del comportamento diverso con la stessa versione 5.39 Io ho un kit 2x16 3000 C15 v 5.39, ma finchè non esce la strix 370 F di più non so.
Il bello è che sulla B 350 F il kit è in QVL anche se non si sa la versione, mentre sulla X 370 F le 3000 praticamente non compaiono
Hai descritto bene la realtà, quando lo dicevo sul thread kaby mi ridevano dietro i soliti professori, ma qui non interessani le prestazioni, solo il numerino più grande, perchè secondo molti, numero grande=più prestazioni e come vuoi farli ragionare, tecnicamente è logica, realmente è solo una cosa psicoligica.
si, anche io per questo motivo è un discorso che non farei mai fuori da questo th altrimenti senti che fiammate :asd:
li azzitto con i risultati, quando piazzo qualche screen, tutti zitti :asd: non c'è asrock, giga e msi che può competere :asd:
sempre il vray bench, perchè è un'ottimo esempio riportabile sulla produzione, quindi non un semplice test fine a se stesso
gigabyte g5 (€200) + ram 3200 cl 14 (€ 180) + 1700 a 3900mhz ---> 1'17''
asus b350m-a (€ 80) + ram 2933 cl 14 (€ 120) + 1700 a 3800 mhz ---> 1'17''
il solito risultato con 100 mhz in meno (quindi molti meno volt) e quasi 200 euri in meno :D :asd:
nickname88
09-06-2017, 12:09
Scusate ma questa scheda in bundle per caso ha anche il distanziatore per gli SSD M.2 ?
ziopino_70
09-06-2017, 12:26
Scusate ma questa scheda in bundle per caso ha anche il distanziatore per gli SSD M.2 ?
Direi di no
nickname88
09-06-2017, 14:04
Cos'è il distanziatore per M.2?
In bundle ci sono le viti per fissarli.
Il distanziale, questo quì in foto
http://www.pcgameware.co.uk/images/MSI-Z170A-GAMING-M5-M2x1.jpg
Perchè c'è questo video in cui il tizio monta l'SSD senza il distanziale => VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=48ZPySHO5Jg)
nickname88
09-06-2017, 14:32
Si ma non è la mobo in questione quella.
Comunque mi pare ci sia dentro un dadino ce fa da spessore.
Se mi ricordo questa sera ci guardo e ti posto le foto :)
Ottime grazie
ehehe questo punteggio se lo scordano senza asus a 38x :asd:
Corsair Vengeance lpx 3200 cl16 v 5.39 su x370 pro, finalmente a 3200 girano benino i 16 gb da 120 euro
le ho portate pure a 14-16-16-32-1t ma non ho notato differenze particolari, quindi ho lasciato i timings nominali
1'16'' a solo 38x è tanta, tanta roba
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg
bagnino89
09-06-2017, 22:53
ehehe questo punteggio se lo scordano senza asus a 38x :asd:
Corsair Vengeance lpx 3200 cl16 v 5.39 su x370 pro, finalmente a 3200 girano benino i 16 gb da 120 euro
le ho portate pure a 14-16-16-32-1t ma non ho notato differenze particolari, quindi ho lasciato i timings nominali
1'16'' a solo 38x è tanta, tanta roba
Come mai tRC a 72 invece che 54? La tensione a 1,4 V?
nickname88
10-06-2017, 07:19
ehehe questo punteggio se lo scordano senza asus a 38x :asd:
Corsair Vengeance lpx 3200 cl16 v 5.39 su x370 pro, finalmente a 3200 girano benino i 16 gb da 120 euro
le ho portate pure a 14-16-16-32-1t ma non ho notato differenze particolari, quindi ho lasciato i timings nominali
1'16'' a solo 38x è tanta, tanta roba
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg
selezionando semplicemente il profilo o impostati a mano ?
Come mai tRC a 72 invece che 54? La tensione a 1,4 V?
come dice smoicol, non contano i numerini,ma le prestazioni...
questi ryzen sono come un motore a scoppio, vanno messi in carburazione :asd:
certo che scendono di trc, ma avvicinandoci alle specifiche per Intel c'è un leggero degrado delle prestazioni pur non dando nessun errore e bsod.
come vedi a 38x da 1.16'' ho perso un secondo abbassando il trc, quindi al momento il range 66-72 sembra i migliore.
il voltaggio è a 1.42v (vai tranquillo è safe sono arrivato tranquillamente anche a 1.5v su intel) , facendo cosi ho risolto completamente anche i 3 beep random del bios, adesso è un sistema ultra stabile
https://image.ibb.co/cCKmSa/3200_02.jpg
nickname88
10-06-2017, 09:57
Qualcuno con questa scheda madre ha riscontrato per caso problemi con gli SSD 950/960 della Samsung ?
dark.halo
10-06-2017, 10:41
Qualcuno con questa scheda madre ha riscontrato per caso problemi con gli SSD 950/960 della Samsung ?
Ho un sm961, nessun problema.
nickname88
10-06-2017, 11:10
Ieri sera non mi sono ricordato, ma oggi si :)
https://s26.postimg.org/ac7eaey91/IMG_20170610_110036.jpg (https://postimg.org/image/ac7eaey91/)
Questo è il kit incluso nella mobo.
Sulla destra vedi lo spessore.
Ottimo !!!
nickname88
10-06-2017, 11:10
Ho un sm961, nessun problema.
di default al primo avvio è necessario impostare qualcosa da bios per riconoscere il disco M.2 ?
di default al primo avvio è necessario impostare qualcosa da bios per riconoscere il disco M.2 ?
No, riconosce tutto in automatico e lo imposta come primo disco (io ne avevo tre: 2 sata + 1 m.2)
mrcracker989
11-06-2017, 13:38
Ciao a tutti raga, ho la mb in questione e ho il 1600X... Ho montato le ram a 3200Mhz (corsair led), dite che con il bios successivo al beta potrò impostarle a 3200? Per adesso stanno al minimo (2133 se non erro)...
alonesnake
11-06-2017, 14:44
Ragazzi,
scusate se ve lo chiedo ma c'è una discussione nella quale poter leggere e capire su quali valori bisogna agire per fare overclock di cpu e ram?
Ho sempre avuto schede-madri targate gigabyte, questa (asus in genere) mi è completamente estranea.
In caso contrario, qualcuno potrebbe dirmi quali sono i parametri da "aggiustare" per portare le ram in firma a regimi più alti?
Ho già impostato il profilo docp dal bios, ma non ho notato niente di particolare.
Grazie in anticipo :ave:
PS: il bios è il 0612
multymanymore
11-06-2017, 16:05
Ragazzi,
scusate se ve lo chiedo ma c'è una discussione nella quale poter leggere e capire su quali valori bisogna agire per fare overclock di cpu e ram?
Ho sempre avuto schede-madri targate gigabyte, questa (asus in genere) mi è completamente estranea.
In caso contrario, qualcuno potrebbe dirmi quali sono i parametri da "aggiustare" per portare le ram in firma a regimi più alti?
Ho già impostato il profilo docp dal bios, ma non ho notato niente di particolare.
Grazie in anticipo :ave:
PS: il bios è il 0612
Da novellino direi in ordine
-Disattiva il fast boot
-Agisci sul moltiplicatore della cpu x36 a salire sino a che non crasha
-Quando crasha aumenta il voltaggio, dicono si psosa arrivare in sicurezza sino a valori intorno a 1,45 V
-Per le RAM non saprei dirti se non che una volta impostato il DOCP devi verificare se anche il voltagigo delle ram ti è salito ( un 1,35 lo fa in automatico )
quindi provi, difficilmente funzionerà il vlaore nominale che stiamo ancor ain rodaggio quindi come per la CPU inizia da 2333 e poi sali...
Inizia così e poi raffina il tutto. ( instalati qlc programma epr controllare da winzo voltagigo e temperatura per verificare che non ci sinao magagne di sorta )
Non prenderlo per bibbia è un procedimento a spanne ma per iniziare credo possa funzionare ( da profano a profano )
alonesnake
12-06-2017, 20:11
-Disattiva il fast boot
-Per le RAM non saprei dirti se non che una volta impostato il DOCP devi verificare se anche il voltaggio delle ram ti è salito ( un 1,35 lo fa in automatico )
Ti ringrazio per le dritte ... leggendo un po' di cose in giro, ho preso confidenza con qualche parametro e per ora mi ritrovo con questo:
- fastboot abilitato
- ram a 3200 mhz (senza aver mai avuto problemi in boot, nell'uso normale di windows e in alcuni stress test) (screen sotto)
- nessun oc di cpu (per ora)
http://i1321.photobucket.com/albums/u551/dalexander85/oc%20ram%203200_zps0drgvked.jpg
Potrei "giocare" con il voltaggio delle ram per vedere come va? Vorrei abbassarlo un po'
Abbiamo preso i 3200, e sta discussione ce la siamo scordata eh?! marpioni! :sofico:
p.s.: non si vede il bios definitivo ancora?
Devo dire che col beta mi trovo alla grande; forse e sottolineo forse ho notato un rilevamento delle temperature più alte rispetto al precedente; ma devo dire che a CT la temperatura ambiente è drasticamente aumentata:help: ...
Voi quanto fate, ad esempio dopo un'ora abbondante di gaming, sulla cpu? Oggi hwmonitor mi ha rilevato 55 gradi cpu (non appena sono uscito da Far Cry 4 e tornato al desktop) e 30 su MoBo...dissi stock e solo 3 ventole nel case...sto valutando di metterne una quarta sul pannello laterale...
alonesnake
15-06-2017, 22:11
Io sono a 3333 e sto aspettando i 3600 :sofico:
con quale bios?
ragazzi sono indeciso tra questa scheda e la MSI X370 Gaming Pro Carbon, soprattutto mi condiziona l'acquisto che vorrei fare, un SSD 960 PRO interfaccia m2. La porta PCIe 3.0 x4 dell'SSD limita le prestazioni della scheda video 16x ?
EDIT
Ho un attimo di confusione sui bus PCI
nickname88
18-06-2017, 13:19
Settimana prossima mi arriverà questa scheda nuova di zecca.
Sperando funzioni tutto vorrei chiedere quale bios consigliati di installargli ? L'ultimo stabile o l'ultimo beta con agesa 1.0.0.6 ?
Ho visto poi che nel sito di Asus sotto la voce "driver chipset" c'è un pacchetto di ben 1.72GB !!!! Mentre sul sito AMD il driver del chipset è di appena 196MB, si può sapere da cosa è data sta differenza e quale mi consigliate di installare dei 2 ?
Grazie
Settimana prossima mi arriverà questa scheda nuova di zecca.
Sperando funzioni tutto vorrei chiedere quale bios consigliati di installargli ? L'ultimo stabile o l'ultimo beta con agesa 1.0.0.6 ?
Ho visto poi che nel sito di Asus sotto la voce "driver chipset" c'è un pacchetto di ben 1.72GB !!!! Mentre sul sito AMD il driver del chipset è di appena 196MB, si può sapere da cosa è data sta differenza e quale mi consigliate di installare dei 2 ?
Grazie
Per il bios ti consiglio l'ultimo stabile, tanto il prossimo stabile che include l'agesa 1.0.0.6 sta per arrivare. Per i driver scaricali dal sito AMD.
BlackEagleX
19-06-2017, 08:11
Ragazzi sto per fare la pazzia:
Ryzen 7 1700x;
Asus Prime X370-Pro;
16Gb Ram DDR4 3200Mhz LPX Vengeance Rosse;
Arctic Freezer 13 CO.
Non faccio overclock alla cpu, chiedo solo se secondo voi può bastare come dissipatore.
Altra cosa, le ram rosse come le vedete su mobo bianca? avrei preferito il chassis della B350 Plus, però non si può avere tutto :fagiano:
N.B. Oppure raga, visto che non sono sicuro del mio alimentatore, per ammortizzare un po le spese, prendere una B350 Plus + XFX TS 650W P1-650G-TS3X, che dite?
alonesnake
19-06-2017, 11:40
Ragazzi sto per fare la pazzia:
Ryzen 7 1700x;
Asus Prime X370-Pro;
16Gb Ram DDR4 3200Mhz LPX Vengeance Rosse;
Arctic Freezer 13 CO.
Non faccio overclock alla cpu, chiedo solo se secondo voi può bastare come dissipatore.
Altra cosa, le ram rosse come le vedete su mobo bianca? avrei preferito il chassis della B350 Plus, però non si può avere tutto :fagiano:
N.B. Oppure raga, visto che non sono sicuro del mio alimentatore, per ammortizzare un po le spese, prendere una B350 Plus + XFX TS 650W P1-650G-TS3X, che dite?
Se non fai overclock, puoi anche prendere una mobo b350 e con i soldi risparmiati prendi un kit di Ram a 3600 Mhz visto che il nuovo BIOS con l'aggiornamento agesa permette di sfruttare queste frequenze.
Le RAM che ho io sono rosse e sulla scheda madre ci stanno benissimo 👍
Perché scrivi che non sei sicuro sul tuo alimentatore? Ti ha dato problemi?
alonesnake
19-06-2017, 12:03
ragazzi sono indeciso tra questa scheda e la MSI X370 Gaming Pro Carbon, soprattutto mi condiziona l'acquisto che vorrei fare, un SSD 960 PRO interfaccia m2. La porta PCIe 3.0 x4 dell'SSD limita le prestazioni della scheda video 16x ?
EDIT
Ho un attimo di confusione sui bus PCI
Meglio asus per la qualità superiore dei componenti. Perché la porta pcie x4 dovrebbe limitare quella pcie x16?
nickname88
19-06-2017, 12:10
Se non fai overclock, puoi anche prendere una mobo b350 e con i soldi risparmiati prendi un kit di Ram a 3600 Mhz visto che il nuovo BIOS con l'aggiornamento agesa permette di sfruttare queste frequenze.
Le RAM che ho io sono rosse e sulla scheda madre ci stanno benissimo ��
Perché scrivi che non sei sicuro sul tuo alimentatore? Ti ha dato problemi?Solo 1 modello B350 che io sappia ha la scheda di rete Intel, gli altri montano i più economici Realtek, per la frequenza raggiungibile dalla RAM, nel caso di Ryzen non dipende abbastanza anche dal controller della CPU ? Nel senso che se non trovi una cpu fortunella dubito tu possa arrivare a quelle frequenze.
BlackEagleX
19-06-2017, 12:26
Se non fai overclock, puoi anche prendere una mobo b350 e con i soldi risparmiati prendi un kit di Ram a 3600 Mhz visto che il nuovo BIOS con l'aggiornamento agesa permette di sfruttare queste frequenze.
Le RAM che ho io sono rosse e sulla scheda madre ci stanno benissimo 👍
Perché scrivi che non sei sicuro sul tuo alimentatore? Ti ha dato problemi?
Grazie della risposta..
Certo sono contento del mio ali, ma ultimamente, non ricordo se anche prima, ma pensavo fosse la gpu ad alzare i giri delle ventole in game, invece ho scoperto che è l'ali.. ho già provato a pulirlo nella parte sotto esterna al case, si qualcosa c'era ma non è cambiato niente.. ora non è che faccia un casino bestiale, ma tipo quando gioco comincia a farsi sentire, non so se è normale ma non vorrei rischiare.
alonesnake
19-06-2017, 13:22
Solo 1 modello B350 che io sappia ha la scheda di rete Intel, gli altri montano i più economici Realtek, per la frequenza raggiungibile dalla RAM, nel caso di Ryzen non dipende abbastanza anche dal controller della CPU ? Nel senso che se non trovi una cpu fortunella dubito tu possa arrivare a quelle frequenze.
Hai ragione, mobo b350 e frequenze oltre i 3000/3200 mhz difficilmente si vedranno e da quel che ho letto in giro, le Corsair Vengeance 3000 MHz CL15 e 3200 CL 16, vanno senza problemi su Asus Prime B350 Plus, mentre le prime vanno sicuramente sulla Msi Tomahawk, ma non si è raggiunta ancora una totale stabilità (la frequenza più stabile è a 2933) .
Di conseguenza, per il chipset B350 sarebbe consigliabile aspettare un po' e vedere se aggiornamenti BIOS possano migliorare il tutto.
Che temperature avete sul southbridge? Avendo cambiato case attualmente il pc gira fuori all'aria aperta e ho notato che x370 butta fuoco solo con un po di skygo e niente altro.
bagnino89
19-06-2017, 19:12
Avrei una domanda per i possessori della Prime e di dissipatore CPU stock o comunque "normale", non troppo prestante insomma.
In idle, che temperatura CPU Motherboard registrate? Per intenderci, quella che viene segnalata sull'UEFI, o che su HWInfo sta sotto la voce della scheda madre.
Grazie.
multymanymore
19-06-2017, 20:00
Quando esce il nuovo BIOS?? Sto avendo dei riavvi sospetti...
Da qualche giorno se lascio il PC idle senza usarlo per un po' di tempo ogni tanto si "freeza", la tastiera e il mouse si spengono (anche staccando/riattaccando non cambia niente) e se accendo lo schermo vedo il desktop/schermata di blocco ma non posso fare nulla ovviamente, devo forzare il riavvio.
Effettivamente potrebbero essere "solo" tastiera e mouse che non vengono piú alimentati e/o riconosciuti e non tutto il Pc freezato, magari quando ricapita guardo tipo se cambia l'orario di windows :fagiano:
Quando invece lo uso normalmente (sia carichi pesanti sia leggeri) anche per molte ore di fila non dà nessun problema. Bios 0612.
Ragazzi,
ho appena installato una ventola da 80mm a 3 pin collegandola al connettore AIO. Bene, funziona, ma la spara al massimo per tutto il tempo, nonostante da bios mi rilevi solo 3 ventole (sarebbero 4 con quest'ultima) impostate, per quanto riguarda le chassis, a silent.
Com'è possibile? Da hwmonitor , infatti, mi rileva 4 ventole di cui una a 2500 e rotti rpm, quindi al massimo. Come si controllano? In alternativa, ci sono sw, a parte speedfan che non mi ha rilevato manco una ventola?
nickname88
20-06-2017, 10:50
Ragazzi,
ho appena installato una ventola da 80mm a 3 pin collegandola al connettore AIO. Bene, funziona, ma la spara al massimo per tutto il tempo, nonostante da bios mi rilevi solo 3 ventole (sarebbero 4 con quest'ultima) impostate, per quanto riguarda le chassis, a silent.
Com'è possibile? Da hwmonitor , infatti, mi rileva 4 ventole di cui una a 2500 e rotti rpm, quindi al massimo. Come si controllano? In alternativa, ci sono sw, a parte speedfan che non mi ha rilevato manco una ventola?
Qfan non funziona ?
Appena risolto! Si deve andare su monitor e modificare i settaggi aio su qfan configuration. Ora è perfetto!
metal master
20-06-2017, 11:55
Salve a tutti.
Ho preso questa mobo e la sto utilizzando con delle ram 3000mhz a led della corsair (CMU16GX4M2C3000C15) che sono compatibili in modalità docp a 2933 mhz (pdf della asus)
Praticamente se imposto il profilo docp e setto le ram a 2933 mhz con i timings in auto, il sistema parte ma al primo riavvio il sistema va in boot loop per 2-3 volte consecutive e mi appare il messaggio di premere f1.
solo in modalità auto, il sistema parte e non da problemi di boot loop, ma ovviamente mi setta le ram a 2133 mhz.
il bios è stato aggiornato all'ultima versione disponibile (la beta con agesa 1.0.0.6)
visto che ho preso le ram su amazon, mi consigliate di cambiarle con delle ram migliori a livello di compatibilità e se si che moduli mi consigliate di prendere?
Neverlost
20-06-2017, 12:11
Salve a tutti.
Ho preso questa mobo e la sto utilizzando con delle ram 3000mhz a led della corsair (CMU16GX4M2C3000C15) che sono compatibili in modalità docp a 2933 mhz (pdf della asus)
Praticamente se imposto il profilo docp e setto le ram a 2933 mhz con i timings in auto, il sistema parte ma al primo riavvio il sistema va in boot loop per 2-3 volte consecutive e mi appare il messaggio di premere f1.
solo in modalità auto, il sistema parte e non da problemi di boot loop, ma ovviamente mi setta le ram a 2133 mhz.
il bios è stato aggiornato all'ultima versione disponibile (la beta con agesa 1.0.0.6)
visto che ho preso le ram su amazon, mi consigliate di cambiarle con delle ram migliori a livello di compatibilità e se si che moduli mi consigliate di prendere?
prova a metterle a 2800 e a breve dovrebbe uscire nuovo bios...
metal master
20-06-2017, 12:39
prova a metterle a 2800 e a breve dovrebbe uscire nuovo bios...
messe a 2666 ed alzando di 1 punto i timings sembra reggere il tutto....:sperem:
intanto ho scritto anche al supporto tecnico asus, vediamo cosa rispondono.
ciao raga,
scusate ma non son riuscito a capire se si possono montare dischi SSD in formato NVMe M.2, sono supportati da questa scheda? (non ne ho visti nella lista QVL, ma non penso sia aggiornata.. :fagiano: )
ad es. il samsung 960 evo (http://www.samsung.com/us/computing/memory-storage/solid-state-drives/ssd-960-evo-m-2-250gb-mz-v6e250bw/) funzionerà?
si riesce a sfruttare tutta la velocità di questi dischi o si raggiungono prestazioni simili ad un buon ssd s-ata ?
grazie
byez!
AmuroRei_2
20-06-2017, 22:41
Ma, io uso un bon SSD da 250 giga della crucial e mi trovo benissimo, non
vedo il motivo di spendere 50/100 euri in più per poca velocita in più!!! :)
L'unico vantaggio è di non avere cavi in giro per il case, ma comunque con un
buon cable menagement si risolve tutto!! :D
E poi le SSD in bella mostra fanno la loro porca figura!! :sofico:
si ma la mia domanda era se supporta gli M.2 NVME, oltre al classico M.2 2280
Ho già un ssd s-ata wd blue 250 con cui sto facendo delle prove, ma volevo provarne uno M.2 (non ho problemi di spazio o cablaggio nel case)
E cmq è anche + comodo lo slot M.2 lo installi lì e te ne dimentichi :fagiano: :D :p
byez!
ciao a tutti, avrei bisogno dei chiarimenti per l'overclock ram,
ho le gskill rip5 2666mhz@1.2 e la configurazione in firma,
sono compatibili alla loro frequenza in docp e provando a alzare a 2800 e 2933 subito dopo boota, poi al successivo riavvio va in fakeboot, sia che metta soc da 0.90 a 1 o 1.1, ugualmente per vram da 1.2 a 1.35-1.4,
qualche consiglio? aspettare bios fuori beta?
ciao a tutti, avrei bisogno dei chiarimenti per l'overclock ram,
ho le gskill rip5 2666mhz@1.2 e la configurazione in firma,
sono compatibili alla loro frequenza in docp e provando a alzare a 2800 e 2933 subito dopo boota, poi al successivo riavvio va in fakeboot, sia che metta soc da 0.90 a 1 o 1.1, ugualmente per vram da 1.2 a 1.35-1.4,
qualche consiglio? aspettare bios fuori beta?
Lo faceva anche a me, devi disabilitare il fastboot.
nickname88
21-06-2017, 11:21
ciao raga,
scusate ma non son riuscito a capire se si possono montare dischi SSD in formato NVMe M.2, sono supportati da questa scheda? (non ne ho visti nella lista QVL, ma non penso sia aggiornata.. :fagiano: )
ad es. il samsung 960 evo (http://www.samsung.com/us/computing/memory-storage/solid-state-drives/ssd-960-evo-m-2-250gb-mz-v6e250bw/) funzionerà?
si riesce a sfruttare tutta la velocità di questi dischi o si raggiungono prestazioni simili ad un buon ssd s-ata ?
grazie
byez!
Io l'ho comperata assieme al 960 evo ma ancora mi manca il dissipatore per poter montare il tutto.
Penso proprio di sì comunque, altrimenti l'M.2 cosa l'han messo a fare.
Lo faceva anche a me, devi disabilitare il fastboot.
ho settato ram 1.35 2933mhz soc 1.1 e disabilitando il fast ora boota grazie
non ci avevo proprio pensato, come classe son rimasto in 15, ora sto lasciand omemtest in infinito per vedere se ci son problemi di scrittura
metal master
21-06-2017, 13:51
Lo faceva anche a me, devi disabilitare il fastboot.
ho seguito il tuo consiglio ed ho provato con le mie corsair ed ora vanno correttamente in docp a 2933 mhz :sperem:
grazie :cincin:
Di niente, raga ;)
Secondo me è un bug che va aggiustato nei prossimi bios.
Neverlost
22-06-2017, 08:20
nessun nuovo bios ancora?siamo ancora in beta...:rolleyes:
Ma io sto divinamente in beta...nessun problema, freeze, riavvii...rock solid.
Però, chiaro, se esce (ed uscirà) la release definitiva, aggiorno, sperando che non combini guai l'update!:eek:
Neverlost
22-06-2017, 10:07
Ma io sto divinamente in beta...nessun problema, freeze, riavvii...rock solid.
Però, chiaro, se esce (ed uscirà) la release definitiva, aggiorno, sperando che non combini guai l'update!:eek:
io rispetto ai disastrosi 2400 iniziale sono fermo ai 2800 già a 2933 sono instabile in docp... il problema è che ho ram da 3400mhz...
http://img15.imagevenue.com/loc414/th_34187_mem_3200_122_414lo.JPG (http://img15.imagevenue.com/img.php?image=34187_mem_3200_122_414lo.JPG)
con DOCP, stabilissimo, memorie 5.39
Neverlost
23-06-2017, 19:22
http://img15.imagevenue.com/loc414/th_34187_mem_3200_122_414lo.JPG (http://img15.imagevenue.com/img.php?image=34187_mem_3200_122_414lo.JPG)
con DOCP, stabilissimo, memorie 5.39
merito anche del single ranks
bagnino89
23-06-2017, 20:21
http://img15.imagevenue.com/loc414/th_34187_mem_3200_122_414lo.JPG (http://img15.imagevenue.com/img.php?image=34187_mem_3200_122_414lo.JPG)
con DOCP, stabilissimo, memorie 5.39
Mi spieghi come hai fatto? Ho le tue stesse identiche RAM, ma non riesco a stare a 3200 MHz.
Mi dici i settaggi precisi su BIOS?
http://img15.imagevenue.com/loc414/th_34187_mem_3200_122_414lo.JPG (http://img15.imagevenue.com/img.php?image=34187_mem_3200_122_414lo.JPG)
con DOCP, stabilissimo, memorie 5.39
Aggiunto in prima pagina.
Mi spieghi come hai fatto? Ho le tue stesse identiche RAM, ma non riesco a stare a 3200 MHz.
Mi dici i settaggi precisi su BIOS?
niente di particolare, settato il DOCP, che va a settare i valori che legge nel profilo XMP, e Memory Frequncy anche a 3200, basta.
magari dipende anche dalla cpu boh
nickname88
24-06-2017, 10:26
Ragazzi scusate, ho appena assemblato il mio 1700x con questa scheda.
Ci sono 31° ambiente quì, ma è normale che mi segni da bios un idle di 50° ???
Errata corrige o no ? C'è l'offset di +20° da considerare ?
Inoltre si può sapere quali sono i connettori per la pompa degli AIO ?
Io non ho alcun AIO però da bios mi rileva la velocità della pompa, probabilmente c'è una ventola collegata, ma qualè ?
Neverlost
24-06-2017, 10:27
Ragazzi scusate, ho appena assemblato il mio 1700x con questa scheda.
Ci sono 31° ambiente quì, ma è normale che mi segni da bios un idle di 50° ???
Errata corrige o no ? C'è l'offset di +20° da considerare ?
Inoltre si può sapere quali sono i connettori per la pompa degli AIO ?
Io non ho alcun AIO però da bios mi rileva la velocità della pompa, probabilmente c'è una ventola collegata, ma qualè ?
hai bios nuovo?
komodo_1
24-06-2017, 11:33
Appena ordinata questa scheda, un 1700 liscio e le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R
Aggiornerò il pc in firma, l'adattatore M4 per l'Archon è già in viaggio, le ram arriveranno lunedì, speriamo bene per mobo+cpu che devono arrivare da tao
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
nickname88
24-06-2017, 12:05
La temperatura CPU segnalata dalla mobo non è ne la Tdie (quella corretta senza offset di 20°) ne la Tctl (quella con offset).
Da quanto ho constatato io la temperatura CPU della mobo si avvicina alla Tctl quando sei in idle (quindi con offset di 20°) poi se metti sotto stress la cpu la differenza tra la temperatura CPU della mobo e la Tdie si riduce fino a scomparire quasi.
Quindi potrei dire che in idle ha l'offset di 20° e sotto carico no. :read:
Quindi 50° gradi è un valore normale visto da bios ?
Ricordo che ho 31-32° ambiente
Se sì, cosa potrei usare per vedere la temp vera ? Ryzen master ?
nickname88
24-06-2017, 12:08
hai bios nuovo?
l'ultimo stabile
nickname88
24-06-2017, 13:04
Qualcuno di voi ha la Asus STX II in abbinamento con questa scheda madre ?
Io quando provo ad installare il driver mi si riavvia di colpo il PC.
aida64 mi legge una temperatura "chipset", attualmente a 60°C con t.amb sui 30.
nella norma?
nickname88
24-06-2017, 14:28
aida64 mi legge una temperatura "chipset", attualmente a 60°C con t.amb sui 30.
nella norma?
il mio 56° ma con temp ambiente di 33°
http://img15.imagevenue.com/loc414/th_34187_mem_3200_122_414lo.JPG (http://img15.imagevenue.com/img.php?image=34187_mem_3200_122_414lo.JPG)
con DOCP, stabilissimo, memorie 5.39
Con quei timings ci credo.
nickname88
25-06-2017, 09:28
A me il DOCP fallisce clamorosamente, e pensare che ho preso le FlareX apposta :doh: :doh: :doh: :doh:
Non ho ancora provato il beta però
A me il DOCP fallisce clamorosamente, e pensare che ho preso le FlareX apposta :doh: :doh: :doh: :doh:
prova a forzare manualmente i parametri di alimentazione, alzando anche il vsoc.
secondo me il DOCP tocca solo la tensione delle memorie e il resto si adegua se lasciato in auto, ma non è scontato che raggiunga i parametri per il corretto funzionamento.
nickname88
25-06-2017, 09:43
prova a forzare manualmente i parametri di alimentazione, alzando anche il vsoc.
secondo me il DOCP tocca solo la tensione delle memorie e il resto si adegua se lasciato in auto, ma non è scontato che raggiunga i parametri per il corretto funzionamento.
Io volevo evitare di overcloccare a mano le RAM, la mia idea era DOCP e via, magari non partiva a 3200 però me lo avrebbe adeguate ad un profilo minore ma non a 2400 Cl16 :muro:
Aspetto il prox bios, se non va così vado a mano o cambio RAM
nickname88
25-06-2017, 09:46
AIUTO A TUTTI QUANTI
Ho da poco aggiornato il mio PC con una piattaforma AMD Ryzen, in particolare una Asus X370 PRO + Ryzen 1700x.
Il problema nasce quando tento di installare i driver della ASUS XONAR ESSENSE STX II.
Prima di tutto dico che la scheda viene vista correttamente dal device manager
ll PC si riavvia da solo all'improvviso ogni volta che tento di installargli il driver, sia lanciando l'exe, sia tentando di installarlo manualmente da device manager, oppure addirittura lanciando l'opzione di aggiornamento dalle proprietà del dispositivo.
- Ho provato a formattare tutto e installare il suo driver per primo, ma niente.
- Ho provato a staccare e riconnettere la scheda, controllando che il cavo di alimentazione fosse ben inserito.
- Ho provato a controllare se il cavo di alimentazione funzionasse collegandoci sopra altro, e così è.
- PER TUTTO IL RESTO LA MACCHINA FUNZIONA EGREGIAMENTE, quindi escludo un problema di alimentazione generale.
- Eppure la scheda FUNZIONA PERFETTAMENTE provandola su un altro PC
Qualcuno di voi ha la scheda in questione o ha mai accusato questi problemi ?
Io volevo evitare di overcloccare a mano le RAM, la mia idea era DOCP e via, magari non partiva a 3200 però me lo avrebbe adeguate ad un profilo minore ma non a 2400 Cl16 :muro:
Aspetto il prox bios, se non va così vado a mano o cambio RAM
se non setti manualmente il vsoc, probabilmente serve tra 1.05V-1.1V, è molto difficile che il DOCP possa farti girare le memorie a 3200.
l'altro parametro strettamente legato alle memorie è il VTTDDR che dovrebbe essere settato circa ad un valore pari alla metà di DRAM.
sarebbero da provare VSOC 1.0V-1.1V (per stabilizzare il memory controllore), DRAM 1.35V-1.4V, VTTDDR 0,7V.
a giudicare da quanto visto fino ad oggi, è possibile che bios futuri aggiustino automaticamente i parametri di alimentazione risolvendo da soli il tuo settaggio, in particolare con memorie "certificate".
funzioni a 2400 CL16 perchè sono i parametri scritti nell'SPD che rientrano nello standard, probabilmente anche solo per tirare i timings pur restando a 2400 dovresti andare a modificare gli stessi valori di cui sopra.
quanto alla scheda audio non so aiutarti, confidiamo in qualche altro utente.
Windtears
25-06-2017, 10:04
AIUTO A TUTTI QUANTI
Ho da poco aggiornato il mio PC con una piattaforma AMD Ryzen, in particolare una Asus X370 PRO + Ryzen 1700x.
Il problema nasce quando tento di installare i driver della ASUS XONAR ESSENSE STX II.
Prima di tutto dico che la scheda viene vista correttamente dal device manager
ll PC si riavvia da solo all'improvviso ogni volta che tento di installargli il driver, sia lanciando l'exe, sia tentando di installarlo manualmente da device manager, oppure addirittura lanciando l'opzione di aggiornamento dalle proprietà del dispositivo.
- Ho provato a formattare tutto e installare il suo driver per primo, ma niente.
- Ho provato a staccare e riconnettere la scheda, controllando che il cavo di alimentazione fosse ben inserito.
- Ho provato a controllare se il cavo di alimentazione funzionasse collegandoci sopra altro, e così è.
- PER TUTTO IL RESTO LA MACCHINA FUNZIONA EGREGIAMENTE, quindi escludo un problema di alimentazione generale.
- Eppure la scheda FUNZIONA PERFETTAMENTE provandola su un altro PC
Qualcuno di voi ha la scheda in questione o ha mai accusato questi problemi ?
prova con i driver uni xonar... io non ho mai installato quelli asus con la mia vecchia xonar dx e mai un problema da win 7 -8 - 10. Pero' non ho ancora preso ryzen. Ah, se la mobo ha audio integrato disabilitalo da bios, magari crea conflitti.
nickname88
25-06-2017, 10:43
prova con i driver uni xonar... io non ho mai installato quelli asus con la mia vecchia xonar dx e mai un problema da win 7 -8 - 10. Pero' non ho ancora preso ryzen. Ah, se la mobo ha audio integrato disabilitalo da bios, magari crea conflitti.
già fatto purtroppo
Quando si riavvia, fa bsod con driver power failure?
A me fa bsod con irq not less or equal se provo ad installare i driver proprietari di una scheda wifi tplink. Invece se lascio che installi quelli di winzoz, va tutto liscio, ma ogni tanto non parte la scheda quando avvio il pc a freddo e se la tolgo e riavvio il pc, ecco il driver power failure :muro:
Per ora risolgo riavviando subito il pc se dopo un cold boot la scheda dovesse restare spenta.
nickname88
25-06-2017, 16:19
Quando si riavvia, fa bsod con driver power failure?
A me fa bsod con irq not less or equal se provo ad installare i driver proprietari di una scheda wifi tplink. Invece se lascio che installi quelli di winzoz, va tutto liscio, ma ogni tanto non parte la scheda quando avvio il pc a freddo e se la tolgo e riavvio il pc, ecco il driver power failure :muro:
Per ora risolgo riavviando subito il pc se dopo un cold boot la scheda dovesse restare spenta.no nulla, si spegne di colpo il monitor, il pc riparte senza segnalare errori come se nulla fosse. Oppure va in crash, ossia schermo nero e basta.
Sento il relè della scheda audio che si muove poco prima che accada il patatrak.
Se vado su event viewer dice solo che c'è stato un arresto anomalo del sistema e basta.
A me Windows purtroppo non installa alcun driver, se invece io vado a mano su device manager -> proprietà del dispositivo audio -> aggiorna driver -> ricerca un driver online ..... tempo 1 sec e va giù.
Senza la scheda audio invece il PC va benissimo, ci ho giocato 4 ore di fila a BF1 MP su Ultra a 1440p, quindi direi che non è un problema di scarsa alimentazione del sistema.
Ma non sarà come quello che dovunque si toccava, gli doleva ed alla fine aveva il dito rotto?
Mi spiego: non sarà difettoso lo slot pci dove metti la scheda audio? :confused:
no nulla, si spegne di colpo il monitor, il pc riparte senza segnalare errori come se nulla fosse. Oppure va in crash, ossia schermo nero e basta.
Sento il relè della scheda audio che si muove poco prima che accada il patatrak.
Se vado su event viewer dice solo che c'è stato un arresto anomalo del sistema e basta.
A me Windows purtroppo non installa alcun driver, se invece io vado a mano su device manager -> proprietà del dispositivo audio -> aggiorna driver -> ricerca un driver online ..... tempo 1 sec e va giù.
Senza la scheda audio invece il PC va benissimo, ci ho giocato 4 ore di fila a BF1 MP su Ultra a 1440p, quindi direi che non è un problema di scarsa alimentazione del sistema.
Prova a disabilitare le schede audio integrate di scheda madre e scheda video. Pulizia driver in modalità provvisoria e ritenta.
komodo_1
26-06-2017, 20:57
Ram dall'amazzone, ovviamente, arrivate al volo.
L'adattatore per l'archon è ancora a Milano
E Tao mi ha scritto che l'ordine è stato preso in gestione e quindi, dicono, 3/5 gg almeno per la spezione
:muro: :muro: :muro:
Speriamo bene
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Neverlost
26-06-2017, 21:29
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0805.zip?_ga=2.50007587.483770769.1498280084-1230058773.1498280084
nuovo bios ufficiale.
Versione*0805
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Note: Updating BIOS method suggested
1.ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2.ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839
Dimensione file
6.08 MBytes
aggiorna
*
2017/06/26
Neverlost
26-06-2017, 22:02
installato la 0805 ufficiale ma le mie ram sopra i 2800 in docp danno i numeri...che ram sfigate che ho preso...:stordita:
bagnino89
26-06-2017, 22:12
Pure le mie non si schiodano da 2993 MHz. Nel mio caso, dal 0604 non è cambiato un kaiser.
Non riesco ancora a capire come abbia fatto l'altro utente a farle andare a 3200 MHz col DOCP senza problemi. A questo punto posso pensare dipenda dalla CPU...
bagnino89
26-06-2017, 22:13
niente di particolare, settato il DOCP, che va a settare i valori che legge nel profilo XMP, e Memory Frequncy anche a 3200, basta.
magari dipende anche dalla cpu boh
Mi ero dimenticato di chiederti: hai la CPU overcloccata?
alonesnake
27-06-2017, 07:00
Mi ero dimenticato di chiederti: hai la CPU overcloccata?
Anche a me è bastato impostare il DOCP e scegliere come frequenza 3200 MHz, senza toccare altro e senza mai avere problemi di boot o stabilità (solo una volta mi si è presentata la schermata blu con errore kernel e qualcosa).
Ho ancora il 0604 e, avendo io pc ai box (sto aspettando il nuovo dissipatore) non so dirti se posso andare oltre quella frequenza con il nuovo bios.
PS: Non ho overclock ancora la CPU
Neverlost
27-06-2017, 07:05
Anche a me è bastato impostare il DOCP e scegliere come frequenza 3200 MHz, senza toccare altro e senza mai avere problemi di boot o stabilità (solo una volta mi si è presentata la schermata blu con errore kernel e qualcosa).
Ho ancora il 0604 e, avendo io pc ai box (sto aspettando il nuovo dissipatore) non so dirti se posso andare oltre quella frequenza con il nuovo bios.
PS: Non ho overclock ancora la CPU
Puoi vedere da cpuz se hai ram dual ranks o single
nickname88
27-06-2017, 07:55
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0805.zip?_ga=2.50007587.483770769.1498280084-1230058773.1498280084
nuovo bios ufficiale.
Versione*0805
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Note: Updating BIOS method suggested
1.ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2.ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839
Dimensione file
6.08 MBytes
aggiorna
*
2017/06/26
Come mai non lo trovo ancora su nessun sito ?
Dall'asus.com, al .uk al .it
nickname88
27-06-2017, 08:11
su .it l'ho trovato.
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
Scusa ma non lo vedo :(
http://i66.tinypic.com/wbpcnd.jpg
Neverlost
27-06-2017, 08:13
Scusa ma non lo vedo proprio :(
http://i66.tinypic.com/wbpcnd.jpg
Dai su seleziona gli altri os..
Puoi farcela anche tu
nickname88
27-06-2017, 08:25
Dai su seleziona gli altri os..
Puoi farcela anche tu
Trovato ;)
Constato con piacere che Asus comincia ad aggiornare il contenuto del sito partendo dai vecchi OS ..... bah
alonesnake
27-06-2017, 11:48
Puoi vedere da cpuz se hai ram dual ranks o single
Come da immagine nel post #898, ho RAM single ranks
MaliGasolio
27-06-2017, 12:03
Buongiorno a tutti,
preso dalla scimmia ho testato il BIOS 0805 e finalmente anche la mia ram viaggia tranquilla a 3200.
Era ora ! :D
Ho dovuto solo selezionare DOCP a 3200 senza cambiare niente ..anzi, a dire il vero, ho disabilitato il fast boot perché ho letto qui nel thread che parrebbe meglio come soluzione.
Se interessa la configurazione:
R7 1700
MB (ovviamente) Prime X370Pro
VGA RadeonPro WX5100
RAM: 16 Gb di Trident Z
SPD: F4-3200C16-8GTZSW (ranks:Single)
Nota: a parte la RAM niente overclock perché è una workstation usata per lavoro.
Adesso lo metto un pò a ferro e fuoco.
Mi ero dimenticato di chiederti: hai la CPU overcloccata?
No tutto a default
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
bagnino89
27-06-2017, 12:58
No tutto a default
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
E' davvero assurdo, io con le mie non riesco in alcun modo a farle andare a 3200 MHz.
Mi faresti un favore? Se scarichi questo programma:
http://www.softnology.biz/files.html
E poi usi il comando Read, mi posti cosa viene fuori? Grazie.
Io ho questo:
http://i64.tinypic.com/2dl9cmb.jpg
EDIT. Comunque in altri forum possessori delle mie stesse RAM non riescono ad arrivare a 3200 MHz. Il tuo caso è davvero strano/fortunato...
Mi fai un altro favore? Da BIOS, sulla pagina DRAM Timings, mi dici che valori leggi? Sono molti, lo so, ma è giusto per togliermi un dubbio... Per esempio ho notato che il tuo tRC non è come da profilo XMP a 54, ma a 75.
nickname88
27-06-2017, 13:02
E' davvero assurdo, io con le mie non riesco in alcun modo a farle andare a 3200 MHz.
Mi faresti un favore? Se scarichi questo programma:
http://www.softnology.biz/files.html
E poi usi il comando Read, mi posti cosa viene fuori? Grazie.
Io ho questo:
http://i64.tinypic.com/2dl9cmb.jpg
Non sei l'unico, leggendo sto thread, ma anche in altri, ci sono più persone che hanno ram e mobo e magari anche cpu uguali ad altri utenti ma che non riescono a reggere le stesse freq in DOCP.
Io ho speso 180€ per le FlareX che dovrebbero essere il massimo per quanto riguarda la compatibilità eppure appena attivo il profilo DOCP fallisce miseramente, altri con le stesse RAM o con le Trident che montano gli stessi chip vanno invece alla grandissima.
bagnino89
27-06-2017, 13:13
Non sei l'unico, leggendo sto thread, ma anche in altri, ci sono più persone che hanno ram e mobo e magari anche cpu uguali ad altri utenti ma che non riescono a reggere le stesse freq in DOCP.
Io ho speso 180€ per le FlareX che dovrebbero essere il massimo per quanto riguarda la compatibilità eppure appena attivo il profilo DOCP fallisce miseramente, altri con le stesse RAM o con le Trident che montano gli stessi chip vanno invece alla grandissima.
Ma come cavolo è possibile?
A volte penso che l'informatica non sia una scienza esatta :asd:
nickname88
27-06-2017, 15:09
Ma come cavolo è possibile?
A volte penso che l'informatica non sia una scienza esatta :asd:Probabilmente entra in gioco il controller della CPU.
E lì è questione di sfiga / fortuna.
il bus mi è calato da 99,8 MHz a 99,76 MHz.
a parte al fatto che cambia un "virgola niente percento", appena riesco verifico sotto stress se questo comporta minori sbalzi sotto carico.
prima mi capitava di passare da 99,80MHz a 102MHz-102,5MHz, che con moltiplicatori fra 38 e 40.5 non mi permetteva di risultare realmente stabile con il vcore minimo a cui tutto sembrava OK, esempio pratico:
99,8x40.5=4041MHz -> picco infame -> 102,5x40,5=4151MHz, e l'encoding video moriva XD
Ma come cavolo è possibile?
A volte penso che l'informatica non sia una scienza esatta :asd:
secondo me in effetti non lo è, solo la matematica è perfetta...purtroppo le sue applicazioni devono scontrarsi con gli imprevisti dovuti al mondo reale :muro:
multymanymore
27-06-2017, 17:38
Aggiornato il bios a 805 e nisba...peggio de prima... in D.o.c.p non mi ootano a 3200 le ram :/ uff un pochion ci speravo... a voi tutto a bomba?
Aggiornato il bios a 805 e nisba...peggio de prima... in D.o.c.p non mi ootano a 3200 le ram :/ uff un pochion ci speravo... a voi tutto a bomba?
Io fortunatamente avendo le 3200c14 non ho mai avuto problemi, dal bios 0604 che vanno a 3200c14 sia impostando il DOCP sia impostando tutto a mano.
Ho aggiornato proprio adesso al 0805 giusto per vedere tutti i nuovi settaggi sui timings e finalmente sono ho potuto mettere il tRC a 48 come da specifica xmp invece che doverlo tenere a ~70 come lo settava in automatico prima :D
Che voi sappiate ci sono altri timings che setta automaticamente molto più alti rispetto all'xmp "standard"? Ho provato a guardare un po ma ce ne sono talmente tanti adesso che non ci stavo capendo più niente, ho giusto settato il tRC che era l'unico che conoscevo e bona :asd:
E' davvero assurdo, io con le mie non riesco in alcun modo a farle andare a 3200 MHz.
Mi faresti un favore? Se scarichi questo programma:
http://www.softnology.biz/files.html
E poi usi il comando Read, mi posti cosa viene fuori? Grazie.
Io ho questo:
http://i64.tinypic.com/2dl9cmb.jpg
EDIT. Comunque in altri forum possessori delle mie stesse RAM non riescono ad arrivare a 3200 MHz. Il tuo caso è davvero strano/fortunato...
Mi fai un altro favore? Da BIOS, sulla pagina DRAM Timings, mi dici che valori leggi? Sono molti, lo so, ma è giusto per togliermi un dubbio... Per esempio ho notato che il tuo tRC non è come da profilo XMP a 54, ma a 75.
http://rgho.st/8fn69sFgK/thumb.png (http://rgho.st/8fn69sFgK.view)
identiche :D
per i timings spe che guardo e aggiorno il post.
EDIT:
http://img209.imagevenue.com/loc483/th_73217_170627180716_122_483lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=73217_170627180716_122_483lo.jpg)http://img288.imagevenue.com/loc578/th_73218_170627180800_122_578lo.jpg (http://img288.imagevenue.com/img.php?image=73218_170627180800_122_578lo.jpg)http://img161.imagevenue.com/loc574/th_73219_170627180827_122_574lo.jpg (http://img161.imagevenue.com/img.php?image=73219_170627180827_122_574lo.jpg)http://img222.imagevenue.com/loc803/th_73220_170627180836_122_803lo.jpg (http://img222.imagevenue.com/img.php?image=73220_170627180836_122_803lo.jpg)
manualmente non ne ho toccato timings.
ora metto il bios nuovo :D
Non vorrei farvi rosicare troppo, ma col nuovo bios 0805 sono passato da 3200MHz a 3333MHz, sempre cas 14 e 1,35V :asd:
https://s25.postimg.org/71wrn38qj/Ram.jpg (https://postimg.org/image/71wrn38qj/)
Ora vediamo se è stabile.
Non vorrei farvi rosicare troppo, ma col nuovo bios 0805 sono passato da 3200MHz a 3333MHz, sempre cas 14 e 1,35V :asd:
https://s25.postimg.org/71wrn38qj/Ram.jpg (https://postimg.org/image/71wrn38qj/)
Ora vediamo se è stabile.
ottimo. io finalmente ho potuto settare 1T e portare manualmente i subtimings "noti" ai valori dell'xmp, anche con questo bios però non riesco a far funzionare le memorie a 2660 come invece facevo in quelli precedenti al 604.
io invece confermo la mia supposizione, in 2 ore di occt la frequenza di bus non ha mai ecceduto i 99,76MHz, ho avuto qualche spike negativo ma non è un problema diversamente da quanto mi accadeva con le release passate in cui il picco positivo mi rendeva instabile.
esempio di com'era - è solo mezz'ora durante occt ma a volte arrivava appunto fino a 102,5MHz e con fluttuazioni più frequenti:
http://i.imgur.com/tn4mB6a.jpg
e adesso in 2 orette - l'ho fatto a x37.50 perchè non sapevo se aspettarmi picchi positivi o meno ritrovandomi magari il pc riavviato senza poter analizzare l'andamento del bus:
http://i.imgur.com/jJx3FnT.jpg
bagnino89
27-06-2017, 20:34
http://rgho.st/8fn69sFgK/thumb.png (http://rgho.st/8fn69sFgK.view)
identiche :D
per i timings spe che guardo e aggiorno il post.
EDIT:
http://img209.imagevenue.com/loc483/th_73217_170627180716_122_483lo.jpg (http://img209.imagevenue.com/img.php?image=73217_170627180716_122_483lo.jpg)http://img288.imagevenue.com/loc578/th_73218_170627180800_122_578lo.jpg (http://img288.imagevenue.com/img.php?image=73218_170627180800_122_578lo.jpg)http://img161.imagevenue.com/loc574/th_73219_170627180827_122_574lo.jpg (http://img161.imagevenue.com/img.php?image=73219_170627180827_122_574lo.jpg)http://img222.imagevenue.com/loc803/th_73220_170627180836_122_803lo.jpg (http://img222.imagevenue.com/img.php?image=73220_170627180836_122_803lo.jpg)
manualmente non ne ho toccato timings.
ora metto il bios nuovo :D
Grazie mille, provo a vedere se riesco a risolvere, ma non ci confido molto.
Comunque mi serva da lezione: prossima volta mai più Asus e mai più "early adopter", si aspetta e basta finché non è tutto stabile e perfetto.
E' davvero ridicolo che dal 0604 in poi le cose mi sono solo peggiorate, nel senso che sono rimasto sempre a 2993 MHz ma quanto meno prima non avevo cold boot, ora invece sì, del tutto random.
Davvero molto deluso. E dire che le mie RAM, secondo comunicato ufficiale AMD, devono andare senza problemi a 3200 MHz. Molti altri produttori le danno su QVL a 3200 MHz... Ovviamente Asus no. Tra l'altro questa maledetta Prime non dà alcun modello garantito a 3200 MHz, ancora più ridicolo...
Scusate lo sfogo.
mrcracker989
27-06-2017, 21:17
Salve a tutti, ho aggiornato il bios all'ultima versione 805.
Con le RAM Corsair Vengeance LED White CMU16GX4M2C3200C16 sono riuscito finalmente ad impostarle a:
2933Mhz e 1,35V
16-18-18-36-69
Non se ne parla di riuscire a farle partire a 3200... Appena setto 3200Mhz, riesco solo a fare login a windows e poi mi crasha tutto.
Saluti
bagnino89
27-06-2017, 21:22
A 3200 MHz a me non fa neanche il POST, se ti consola :asd:
ziopino_70
28-06-2017, 09:48
aggiornato anche io.
3200 docp. boot. 3 beep con riavvio.
rimesso 2933 con timing 14-15-15-15-37
sinceramente non capisco questo bios 8(
Comunque stabilissimo a 3333MHz, però la temperatura PCH è aumentata di qualche grado come giusto che sia, ovviamente non è altissima e va bene per il daily.
bagnino89
28-06-2017, 15:16
Comunque stabilissimo a 3333MHz, però la temperatura PCH è aumentata di qualche grado come giusto che sia, ovviamente non è altissima e va bene per il daily.
Che temperatura pch hai mediamente?
Che temperatura pch hai mediamente?
Dopo 3 ore di gioco, circa 72-73°C, in idle sotto i 70°C.
E comunque vorrei far notare come con le mie ram sono andato OLTRE SPECIFICA, meglio di quello che dichiara G.Skill per queste ram e il tutto su piattaforma Ryzen, contentissimo di entrambi i prodotti!
Guarda che la maggior parte delle ram che compri hanno lo stesso chip dentro, cambia solo il profilo che ci salvano dentro. :)
Per esempio prendi questa recensione: http://www.tweaktown.com/reviews/7832/corsair-vengeance-led-ddr4-3200-32gb-ram-kit-review/index.html
Sono delle 3200 ma quando tolgono il dissipatore si vede che il chip è un k4a8g085wb-bcpb, se cerchi il datasheet scoprirai che quel chip è dato come 2133 da specifica.
Link al datasheet: http://www.samsung.com/semiconductor/global/file/product/2015/08/8G_B_DDR4_Samsung_Spec_Rev1.11_Mar.15-2.pdf
Apri e cerca "k4a8g085wb-bcpb" lo troverai sotto "ddr4-2133 (15-15-15)".
Se compri delle 3000, delle 2800, delle 2666, ecc. probabilmente ci sarà lo stesso chip dentro :)
P.S: tutto questo per dire cosa? Che tutte le ram sopra 2133 (2400 in rari casi) lavorano già fuori specifica.
Lo so che hanno gli stessi chip, ma se un modello è dato 3200MHz C16 e uno 3200MHz C14 è perché probabilmente li hanno testati entrambi e uno riusciva a spingersi a C14 e l'altro no (la fortuna del silicio...), oltre ad averli testati in coppia con un altro modulo identico in prestazioni per la certificazione dual channel. È lo stesso principio per il quale un Ryzen diventa 1700, uno 1700X e un'altro 1800X, sono lo stessissimo processore solo che quelli più fortunati che riescono a spingersi "oltre" in frequenza a voltaggi bassi diventano 1800X e 1700X, gli altri dei semplici 1700.
bagnino89
28-06-2017, 16:40
Hai ragione, ma la cosa ridicola, quanto meno nel mio caso, è che le mie RAM sono garantite da AMD stessa a 3200 MHz, e su altre schede madri funzionano senza problemi, infatti.
Altra cosa assurda è che adesso ho cold boot che prima non avevo... Ti pare normale tornare al 0612, ultimo BIOS dove non avevo problemi? Quanto meno mi aspettavo che restasse tutto uguale, non che si peggiorasse col tempo...
Hai ragione, ma la cosa ridicola, quanto meno nel mio caso, è che le mie RAM sono garantite da AMD stessa a 3200 MHz, e su altre schede madri funzionano senza problemi, infatti.
Altra cosa assurda è che adesso ho cold boot che prima non avevo... Ti pare normale tornare al 0612, ultimo BIOS dove non avevo problemi? Quanto meno mi aspettavo che restasse tutto uguale, non che si peggiorasse col tempo...
Sinceramente non so che dirti, il tuo purtroppo è un caso alquanto particolare e strano. Hai tutta la mia solidarietà...
P.S.: io chiederei spiegazioni sia ad ASUS che a G.Skill, qualcuno dovrà pur ripagarti del danno...
bagnino89
28-06-2017, 16:55
Sinceramente non so che dirti, il tuo purtroppo è un caso alquanto particolare e strano. Hai tutta la mia solidarietà...
P.S.: io chiederei spiegazioni sia ad ASUS che a G.Skill, qualcuno dovrà pur ripagarti del danno...
Avrei quasi voglia di scrivere ad Asus, ma ho più di un sospetto che sia una totale perdita di tempo...
Probabilmente per adesso torno al 0612 e vedo se quanto meno a 2993 MHz vanno senza problemi (non sia mai ora non vadano più bene), poi si vedrà...
ziopino_70
28-06-2017, 18:02
Bisogna anche capire cosa fa agesa 1.0.0.6
Con il nuovo bios per esempio potresti provare a mettere 3067 cosa che prima non potevi fare.
Infatti sono a 3067 ora. boot easy.
procedo con un po di stress test.
grazie del suggerimento
AGGIORNAMENTO
Sembra che Premiere digerisca il 3067 8)
Peccato solo che il soft Ryzen Master non abbia il settaggio di questa nuova frequenza ram per OC on fly.
passa da 1465 a 1600 saltando i 1529 8(
nickname88
29-06-2017, 08:23
AIUTO A TUTTI QUANTI
Ho da poco aggiornato il mio PC con una piattaforma AMD Ryzen, in particolare una Asus X370 PRO + Ryzen 1700x.
Il problema nasce quando tento di installare i driver della ASUS XONAR ESSENSE STX II.
Prima di tutto dico che la scheda viene vista correttamente dal device manager
ll PC si riavvia da solo all'improvviso ogni volta che tento di installargli il driver, sia lanciando l'exe, sia tentando di installarlo manualmente da device manager, oppure addirittura lanciando l'opzione di aggiornamento dalle proprietà del dispositivo.
- Ho provato a formattare tutto e installare il suo driver per primo, ma niente.
- Ho provato a staccare e riconnettere la scheda, controllando che il cavo di alimentazione fosse ben inserito.
- Ho provato a controllare se il cavo di alimentazione funzionasse collegandoci sopra altro, e così è.
- PER TUTTO IL RESTO LA MACCHINA FUNZIONA EGREGIAMENTE, quindi escludo un problema di alimentazione generale.
- Eppure la scheda FUNZIONA PERFETTAMENTE provandola su un altro PC
Qualcuno di voi ha la scheda in questione o ha mai accusato questi problemi ?
Ho provato a cambiare slot da PCI 1x all'ultimo slot, ossia quello che opera a 8x.
Avvio Windows e la scheda viene riconosciuta col suo nome ( nello slot precedente invece era riconosciuta con un nome generico come "asus multimedia audio controller" o simile ) e vedo che è stato già installato un driver, però c'era solo e unicamente quello, senza lo Xonar Control Center, quindi non era possibile settarla o usare le features.
Ho quindi provato a rilanciare il setup del driver scaricato dal vostro sito e fa la stessa cosa, riavvio improvviso e stavolta non riparte più in autonomia, ho dovuto spegnere sempre dal tasto power.
Ma che roba è ???? :( :( :(
Neverlost
29-06-2017, 08:26
Ho provato a cambiare slot da PCI 1x all'ultimo slot, ossia quello che opera a 8x.
Avvio Windows e la scheda viene riconosciuta col suo nome ( nello slot precedente invece era riconosciuta con un nome generico come "asus multimedia audio controller" o simile ) e vedo che è stato già installato un driver, però c'era solo e unicamente quello, senza lo Xonar Control Center, quindi non era possibile settarla o usare le features.
Ho quindi provato a rilanciare il setup del driver scaricato dal vostro sito e fa la stessa cosa, riavvio improvviso e stavolta non riparte più in autonomia, ho dovuto spegnere sempre dal tasto power.
Ma che roba è ???? :( :( :(
Che bios mb hai su?
nickname88
29-06-2017, 08:50
Che bios mb hai su?
Avevo il 0612 al momento del test
ora ho aggiornato all'ultimo 0805 ma non ho provato nulla con quest'ultimo.
Dici che il bios possa influenzare questo aspetto ?
Neverlost
29-06-2017, 08:52
Avevo il 0612 al momento del test
ora ho aggiornato all'ultimo 0805 ma non ho provato nulla con quest'ultimo.
Dici che il bios possa influenzare questo aspetto ?
Aggiorna al 0805 e carica setup default.e ritenta
nickname88
29-06-2017, 08:58
Aggiorna al 0805 e carica setup default.e ritenta
Che intendi ?
Io ho appena installato lo 0805, non dovrebbe aver già fatto in automatico un clear cmos ?
Neverlost
29-06-2017, 11:48
Che intendi ?
Io ho appena installato lo 0805, non dovrebbe aver già fatto in automatico un clear cmos ?
non è detto.
Avevo il timing tRC settato male a 75, l'ho messo al valore a cui dovrebbe stare, cioè 48, e va senza problemi, quindi ho aggiornato il post iniziale.
Alla fine il più culuto sono io con le lpx da 8GB in formato 2x4 , dopo l'ultimo beta solidissime a 3200,,,io che per mesi non superavo manco i 2133 quando molti con le stesse da 16GB andavano almeno a 2933....:fagiano: :fagiano:
Alla fine il più culuto sono io con le lpx da 8GB in formato 2x4 , dopo l'ultimo beta solidissime a 3200,,,io che per mesi non superavo manco i 2133 quando molti con le stesse da 16GB andavano almeno a 2933....:fagiano: :fagiano:
C'è da dire che meno è il taglio di memoria di ogni kit e molte più possibilità di salire in frequenza si hanno, 2x4GB ha molta più fortuna dello stesso kit ma 2x8GB. Ciò non toglie che il tuo è indubbiamente un eccellente risultato.
Neverlost
30-06-2017, 05:34
io con le ram in signa in docp sono stabile fino ma 2800, già a 2933 danno i numeri...G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK dual rank
C'è da dire che meno è il taglio di memoria di ogni kit e molte più possibilità di salire in frequenza si hanno, 2x4GB ha molta più fortuna dello stesso kit ma 2x8GB. Ciò non toglie che il tuo è indubbiamente un eccellente risultato.
Sarei curioso di aggiungere altri 2 banchi analoghi sugli slot restanti e vedere se reggono le stesse frequenze...qualcuno ci riesce già da tempo addirittura con 4X8 a 2933, ma Gskill...non so come si comportano le lpx...
Per ora mi trovo bene con 8 GB di ram...
nickname88
30-06-2017, 13:14
Ho provato a cambiare slot da PCI 1x all'ultimo slot, ossia quello che opera a 8x.
Avvio Windows e la scheda viene riconosciuta col suo nome ( nello slot precedente invece era riconosciuta con un nome generico come "asus multimedia audio controller" o simile ) e vedo che è stato già installato un driver, però c'era solo e unicamente quello, senza lo Xonar Control Center, quindi non era possibile settarla o usare le features.
Ho quindi provato a rilanciare il setup del driver scaricato dal vostro sito e fa la stessa cosa, riavvio improvviso e stavolta non riparte più in autonomia, ho dovuto spegnere sempre dal tasto power.
Ma che roba è ???? :( :( :(
Scusate ma l'assistenza Asus continua a dirmi che il motivo di ciò è che la Xonar non sarebbe compatibile perchè non presente nel QVL.
Ma è attendibile sta risposta da parte loro ?
Che io sappia il QVL riporta i componenti e le periferiche certificate dopo che Asus ha effettuato i test, o sbaglio ?
Aggiorna al 0805 e carica setup default.e ritentaLa farò al più presto
bagnino89
30-06-2017, 13:54
Scusate ma l'assistenza Asus continua a dirmi che il motivo di ciò è che la Xonar non sarebbe compatibile perchè non presente nel QVL.
Ma è attendibile sta risposta da parte loro ?
Che io sappia il QVL riporta i componenti e le periferiche certificate dopo che Asus ha effettuato i test, o sbaglio ?
Che burloni :asd:
Quindi tutto ciò che non è nel QVL non deve funzionare secondo loro :p
SpongeJohn
30-06-2017, 14:12
Scusate ma l'assistenza Asus continua a dirmi che il motivo di ciò è che la Xonar non sarebbe compatibile perchè non presente nel QVL.
Ma è attendibile sta risposta da parte loro ?
Che io sappia il QVL riporta i componenti e le periferiche certificate dopo che Asus ha effettuato i test, o sbaglio ?
La farò al più presto
EDIT:
Disinstalla gli originali e scarica gli UNI da qui: http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
Ahem in conseguenza del tuo auto-quote non avevo visto che avevi già provato a fare sta cosa :|
nickname88
30-06-2017, 15:24
EDIT:
Disinstalla gli originali e scarica gli UNI da qui: http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
Ahem in conseguenza del tuo auto-quote non avevo visto che avevi già provato a fare sta cosa :|Non ho provato ancora ad installare gli Uni-Xonar.
Quando ho cambiato slot, appena avviato Windows mi sono ritrovato fra le voci in device manager, fra i dispositivi audio "Asus Essence STX II" :eek:, fra le proprietà diceva che la periferica funzionava correttamente, ma non l'ho installato io, sembra un driver installato da Windows.
Però appunto oltre a non sapere da dove viene quel driver, non c'è lo Xonar Control Panel e quindi funziona come DAC, senza poter usufruire delle features della scheda.
Quindi provo a rilanciare il setup del driver originale e si spegne di nuovo, su events viewer mi dice semplicemente che non è stato possibile caricare il driver e che è stato arrestato il sistema.
Gli Uni-Xonar non voglio installarli, ho speso 200€ e pretendo che funzioni con i driver originali, altrimenti la vendo.
Con la configurazione precedente andava senza problemi, anche se .... il Win10 di allora non aveva ancora il Creator Update.
nickname88
30-06-2017, 15:25
Che burloni :asd:
Quindi tutto ciò che non è nel QVL non deve funzionare secondo loro :pMi dicono che tutto ciò che è fuori da QVL può funzionare ma non perfettamente compatibile.
Quindi sarebbe una risposta scarica barile ?
Come si fa a determinare se un componente è incompatibile ?
Su uno slot riconosce il componente con un nome generico e non fa installare alcun driver senza riavviarsi dicendo che la firma digitale non è valida o corrotta.
Su un altro slot la riconosce e Windows installa il driver in automatico ma senza il control panel, ma non fa installare il driver originale senza riavviarsi.
bagnino89
30-06-2017, 15:35
Mi dicono che tutto ciò che è fuori da QVL può funzionare ma non perfettamente compatibile.
Quindi sarebbe una risposta scarica barile ?
Come si fa a determinare se un componente è incompatibile ?
Su uno slot riconosce il componente con un nome generico e non fa installare alcun driver senza riavviarsi dicendo che la firma digitale non è valida o corrotta.
Su un altro slot la riconosce e Windows installa il driver in automatico ma senza il control panel, ma non fa installare il driver originale senza riavviarsi.
Queste sono belle rogne, che spesso non è facile risolvere, o non si risolvono affatto.
SpongeJohn
30-06-2017, 15:52
Non ho provato ancora ad installare gli Uni-Xonar.
Quando ho cambiato slot, appena avviato Windows mi sono ritrovato fra le voci in device manager, fra i dispositivi audio "Asus Essence STX II" :eek:, fra le proprietà diceva che la periferica funzionava correttamente, ma non l'ho installato io, sembra un driver installato da Windows.
Però appunto oltre a non sapere da dove viene quel driver, non c'è lo Xonar Control Panel e quindi funziona come DAC, senza poter usufruire delle features della scheda.
Quindi provo a rilanciare il setup del driver originale e si spegne di nuovo, su events viewer mi dice semplicemente che non è stato possibile caricare il driver e che è stato arrestato il sistema.
Gli Uni-Xonar non voglio installarli, ho speso 200€ e pretendo che funzioni con i driver originali, altrimenti la vendo.
Con la configurazione precedente andava senza problemi, anche se .... il Win10 di allora non aveva ancora il Creator Update.
Xonar Control Panel intendi questo?
http://i64.tinypic.com/mbpxn5.png
Perché negli UNI è integrato e supporta anche la tua scheda.
Sono anni che chi ha una scheda audio Xonar usa gli UNI invece degli originali... ringrazia Asus :|
Sono sviluppati da vari modder e sono "fidati", hanno tutte le funzioni degli originali (pannello di controllo e tutto il resto) e causano molti meno problemi dei driver Asus, che spesso come vedi non funzionano affatto.
Edit: e sono anche molto più aggiornati nel tempo... Asus con il supporto software su queste schede ha fatto una st... incredibile. Ma come ti dicevo gli UNI funzionano bene ed hanno tutto il necessario, come e più degli originali.
nickname88
30-06-2017, 16:21
Xonar Control Panel intendi questo?
http://i64.tinypic.com/mbpxn5.png
Perché negli UNI è integrato e supporta anche la tua scheda.
Sono anni che chi ha una scheda audio Xonar usa gli UNI invece degli originali... ringrazia Asus :|
Sono sviluppati da vari modder e sono "fidati", hanno tutte le funzioni degli originali (pannello di controllo e tutto il resto) e causano molti meno problemi dei driver Asus, che spesso come vedi non funzionano affatto.
Edit: e sono anche molto più aggiornati nel tempo... Asus con il supporto software su queste schede ha fatto una st... incredibile. Ma come ti dicevo gli UNI funzionano bene ed hanno tutto il necessario, come e più degli originali.
Si quello.
So che negli Uni è presente ma è una questione di principio.
La scheda deve funzionare con i driver originali, poi posso anche pensare di mettere gli Uni, ma non posso di certo utilizzare questi ultimi per mascherare un problema.
Sul mio muletto LA SCHEDA FUNZIONA PERFETTAMENTE.
BlackEagleX
30-06-2017, 16:34
Finalmente ragazzi mi sono arrivati tutti i componenti a parte il case, però sto cominciando a informarmi al meglio in modo che quando assemblo so cosa fare per bene.
Vi chiedo un paio di cose:
- Cambiando mobo ovviamente win 10 si disattiva, vorrei mantenere tutto senza formattare nulla, è possibile il minore dei mali considerando che passo dal sistema in firma a amd? Se si avete una guida da seguire?
- Mi deve arrivare un NZXT Elite S340, a quali spinotti della mobo consigliate di collegare le ventole?
- E' possibile fermare le ventole frontali o bisogna lasciare lo spinotto scollegato?
Grazie.
SpongeJohn
30-06-2017, 18:44
Si quello.
So che negli Uni è presente ma è una questione di principio.
La scheda deve funzionare con i driver originali, poi posso anche pensare di mettere gli Uni, ma non posso di certo utilizzare questi ultimi per mascherare un problema.
Sul mio muletto LA SCHEDA FUNZIONA PERFETTAMENTE.
Capisco il tuo punto di vista, anche io: scheda appena comprata (un'anno fa o poco piú) ed ho dovuto installare i driver uni.
Ma tutte le funzioni del pannello di controllo vanno, uso un dac esterno per ascoltare la musica e bon... Me la son tenuta perché la funzione per la quale la comprai va bene (ampli x le cuffie).
Avevo il timing tRC settato male a 75, l'ho messo al valore a cui dovrebbe stare, cioè 48, e va senza problemi, quindi ho aggiornato il post iniziale.
Sono 2 mesi che ve lo sto a dire che setta i subtimings a pene di segugio. Altro che agesa, armatevi di pazienza, google e impostateli manualmente.
Sono 2 mesi che ve lo sto a dire che setta i subtimings a pene di segugio. Altro che agesa, armatevi di pazienza, google e impostateli manualmente.
No no, lo avevo proprio impostato io male manualmente perché ricordavo fosse 75, invece era 48. E comunque anche a 75 non mi dava nessun problema.
Buonasera Ragazzi, vorrei aggiornare il PC con la cpu Ryzen 1600x. Scheda madre Asus 370 pro e ram G.Skill trident 16gb (8x2) 3000mhz.
Ma vedo dalle vostre firme che avete optato per le 3200mhz,
Come mai? le 3000mhz non sono compatibili?
Grazie in anticipo
No no, lo avevo proprio impostato io male manualmente perché ricordavo fosse 75, invece era 48. E comunque anche a 75 non mi dava nessun problema.
Io con 75 impostazione AUTO, ho instabilità setto 50 e funziona tutto perfettamente.
Da quello che ho letto il tRC è la somma di tras e tcl, con l'impostazione auto la scheda non lo cambia in rapporto agli altri due ma lo lascia a 75 e questo crea problemi, almeno sul mio sistema è cosi.
Buonasera Ragazzi, vorrei aggiornare il PC con la cpu Ryzen 1600x. Scheda madre Asus 370 pro e ram G.Skill trident 16gb (8x2) 3000mhz.
Ma vedo dalle vostre firme che avete optato per le 3200mhz,
Come mai? le 3000mhz non sono compatibili?
Grazie in anticipo
Ho preso le 3200Mhz per essere sicuro avessero i B-die, in prima pagina c'è la lista di ram e dei chip montati, altrimenti cerca il vecchio post in cui avevo messo il link.
nickname88
01-07-2017, 18:56
MIRACOLO DEL 0805 ! :D
Le FlareX che prima in DOCP non bootavano neppure, adesso hanno bootato e funzionato senza problemi al primo colpo a 3200 CL14 :read:
Neverlost
02-07-2017, 09:12
MIRACOLO DEL 0805 ! :D
Le FlareX che prima in DOCP non bootavano neppure, adesso hanno bootato e funzionato senza problemi al primo colpo a 3200 CL14 :read:
sono ram dual rank o single rank?
mrcracker989
02-07-2017, 09:40
Sono entrato nel bios e ho notato che il:
VDDCR CPU VOLTAGE oscilla tra 1.406-1.449-1.526-1.308-1.275 più o meno questi valori...
Mentre nelle impostazioni del BIOS è settato:
VDDCR CPU VOLTAGE 1.375
Con HWMonitor ho il parametro VID che tocca 1,550V
Ho paura che la Scheda Madre mi tenga il Vcore alto senza motivo... Essendo ancora in Stock...
bagnino89
02-07-2017, 10:30
Sono entrato nel bios e ho notato che il:
VDDCR CPU VOLTAGE oscilla tra 1.406-1.449-1.526-1.308-1.275 più o meno questi valori...
Mentre nelle impostazioni del BIOS è settato:
VDDCR CPU VOLTAGE 1.375
Con HWMonitor ho il parametro VID che tocca 1,550V
Ho paura che la Scheda Madre mi tenga il Vcore alto senza motivo... Essendo ancora in Stock...
Ti ho risposto di là.
Windtears
02-07-2017, 20:08
MIRACOLO DEL 0805 ! :D
Le FlareX che prima in DOCP non bootavano neppure, adesso hanno bootato e funzionato senza problemi al primo colpo a 3200 CL14 :read:
hai risolto il problema della xonar?
Stavo leggendo le rece su amazon della mobo e mi sono imbattuto in questo:
"Va tutto bene, l'unico inconveniente è che aggiungendo una scheda audio asus xonar stxII ho avuto un conflitto di sistema su windows 10, nessun problema con linux, ma con win10 ogni tanto dopo qualche reboot mi compariva la schermata blu di errore di sistema.
Ho risolto disabilitando la scheda audio on board."
ti ho pensato subito (io ho una semplice xonar dx, ma temo uguale).
Buona seraata
nickname88
02-07-2017, 21:08
hai risolto il problema della xonar?
Stavo leggendo le rece su amazon della mobo e mi sono imbattuto in questo:
"Va tutto bene, l'unico inconveniente è che aggiungendo una scheda audio asus xonar stxII ho avuto un conflitto di sistema su windows 10, nessun problema con linux, ma con win10 ogni tanto dopo qualche reboot mi compariva la schermata blu di errore di sistema.
Ho risolto disabilitando la scheda audio on board."
ti ho pensato subito (io ho una semplice xonar dx, ma temo uguale).
Buona seraataGrazie, molto gentile :)
Ma purtroppo non è il mio caso, mai avuto bsod e l'audio onboard l'avevo disabilitato dalla prima accensione.
BlackEagleX
03-07-2017, 10:43
Finalmente ragazzi mi sono arrivati tutti i componenti a parte il case, però sto cominciando a informarmi al meglio in modo che quando assemblo so cosa fare per bene.
Vi chiedo un paio di cose:
- Cambiando mobo ovviamente win 10 si disattiva, vorrei mantenere tutto senza formattare nulla, è possibile il minore dei mali considerando che passo dal sistema in firma a amd? Se si avete una guida da seguire?
- Mi deve arrivare un NZXT Elite S340, a quali spinotti della mobo consigliate di collegare le ventole?
- E' possibile fermare le ventole frontali o bisogna lasciare lo spinotto scollegato?
Grazie.
Ragazzi qualcuno che mi da una dritta? Grazie :Prrr:
Windtears
03-07-2017, 10:50
Ragazzi qualcuno che mi da una dritta? Grazie :Prrr:
non saprei risponderti per tutto, non avendo ancora la mobo ma di certo ti consiglierei sempre e comunque di partire col sistema operativo pulito. :)
se hai un ssd alla fine sono 15 minuti o meno per arrivare alla schermata di login. ;)
BlackEagleX
03-07-2017, 11:17
non saprei risponderti per tutto, non avendo ancora la mobo ma di certo ti consiglierei sempre e comunque di partire col sistema operativo pulito. :)
se hai un ssd alla fine sono 15 minuti o meno per arrivare alla schermata di login. ;)
Il fatto è che non mi va di rinstallare tutti i programmi. Windows è il minimo. :D
Se il tuo problema è l'attivazione di windows 10 sappi che basta loggarti con un account microsoft prima di sostituire la mobo e dovrebbe riattivarsi da solo anche dopo la sostituzione.
Grazie.
Si si mi dice che win10 è attivato con licenza digitale tramite ID Microsoft.
Dovrei essere a posto giusto?
Per le ventole qualche consiglio?
BlackEagleX
03-07-2017, 15:49
Si dovresti essere a posto, ma sinceramente non ci ho mai provato quindo non posso garantirtelo al 100%
Per le ventole fai così.
Metti le ventole incluse sul top e sul retro (dovrebbero già essere così) e collegale a CHA_FAN1 e AIO_PUMP, poi prendi altre due ventole da 120 possibilmente con una buona pressione statica che vanno meglio con i filtri come le corsair SP120 (le quiet) o le noctua NF-P12 e mettile sul frontale collegandole a CHA_FAN2 e W_PUMP.
Alle fine te le regoli da bios in modo che non facciano troppo casino :D
P.S: che dissi hai per la CPU?
P. P. S: anzi come ventole guarda le enermax df pressure
https://sta3-nzxtcorporation.netdna-ssl.com/uploads/product_image/image/1072/large_89d574fb6cefb274.png
Bè l's340 elite ha 4 ventole, 2 davanti che vorrei far andare insieme (vorrei anche fermarle), sono già in dotazione, cpu_fan1?
una sul retro in dotazione e una sul top che aggiungo, insieme sotto cpu_fan2? oppure separate, ma l'importante è che vengono gestite da mobo, per questo essendo vicine potrebbero anche andare insieme, o forse no? sul retro è 120 mentre sul top 140, ovviamente stessa marca ma hanno rpm diversi.
Tutte le ventole le cambio con queste: https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=6626
visto che le ho già e mai usate.
Dissipatore originale del 1700, non faccio overclock. :fagiano:
multymanymore
03-07-2017, 16:54
io con le ram in signa in docp sono stabile fino ma 2800, già a 2933 danno i numeri...G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK dual rank
idem con patate con le 805 non mi boota manco a 2933 io però ho le 3200c16d.. mi sa che sono parenti
BlackEagleX
03-07-2017, 22:48
Fermarle non credo si possa o almeno io non ci sono riuscito.
Tieni presente che i due connettori "pump" si pilotano insieme e anche cpu e cpu-opt.
Ok quindi si potrebbe fare a meno di un connettore a Y e utilizzarle insieme su 2 diversi della mobo.. bè ovviamente non è niente male, ma controllandole da bios si vedono singolarmente o le fa vedere divise?
Buongiorno.Mi dite se acquistando la mobo che intitola questo threed,avrei dei benefici per la navigazione internet rispetto all'asus p5q3.Grazie
mrcracker989
04-07-2017, 08:04
Buongiorno.Mi dite se acquistando la mobo che intitola questo threed,avrei dei benefici per la navigazione internet rispetto all'asus p5q3.Grazie
La mobo di questo thread è per AMD... La P5Q3 è una Intel...
La mobo di questo thread è per AMD... La P5Q3 è una Intel...Ok scusate l'intrusione.Ciao
Ansem_93
04-07-2017, 10:00
Salve a tutti, vorrei prendere a breve l'asus b350-f strix. Vorrei chiedere alcune cose sulle schede madri asus:
1) qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare video in cui fanno vedere uefi, o una recensione con varie foto?
2) per controllare le ventole serve per forza il software su windows o le posso impostare da dentro uefi?
3)Ma tutti quei software che pubblicizzano li usate o sono solo bloatware?:confused:
4)non c'entra con la scheda madre, ma vorrei sapere se in generale dentro uefi è possibile fare degli screenshot:confused:
Grazie in anticipo!
BlackEagleX
05-07-2017, 08:05
Si vedono separatamente come lettura della velocità ma le impostazioni per regolarne la velocità è unica.
Scusami ma sono de coccio :D , consigli allora di mettere:
- Va beh, ventola cpu su CPU_FAN e quà non ci piove;
- ventola retro su AIO_PUMP;
- ventola top su CHA_FAN1;
- n.1 ventola frontale alta su W_PUMP ;
- n.1 ventola frontale bassa su CHA_FAN2;
in questo modo la parte alta in immissione e estrazione (PUMP) funzionano insieme giusto?
rimarrebbero libere CPU OPT_FAN e WATER PUMP+.
I miei dubbi sono questi:
- Volendo fermare le frontali non riuscirei poichè fermerei anche l'altra (ventola sul retro)?
- eventualmente potrei usare i connettori a Y e collegare n.2 ventole sotto lo stesso spinotto della mobo?
Altra cosa perdonami, per le porte sata con la configurazione sopra-sotto non si capisce mai come sono numerate.
La porta sata 1 è l'ultima in basso vicino al foro di fissaggio della mobo? se si guardandola montata è sotto alla base della mobo o quella sopra? grazie
BlackEagleX
05-07-2017, 08:36
Le ventole non le puoi fermare, almeno non credo che la mobo preveda questa possibilità.
A questo punto però se vuoi pilotare insieme le ventole frontali collegale a w_pump e aio_pump e collega quella dietro e quella sopra a cha_fan1 e 2.
Per la numerazione delle porte sata guarda il manuale che è scaricabile dal sito asus, a memoria non le ricordo.
Mi sembrava di aver letto da qualcuno che si poteva, ad ogni modo provvederò a pulire i filtri più spesso, ovviamente era li che volevo parare.
Tutte e due le config potrebbero andare bene, adesso non è una regola che per forza le anteriori debbano andare insieme, tu tra le due quale faresti?
Ok, avevo dato un'occhiata ma non è tanto chiaro, questo fine settimana mi ci metto per cui provo a vedere meglio.
Qualcuno ha avuto modo di provare se con il nuovo bios hanno risolto il bug del LLC?
E comunque raga grande traguardo, abbiamo superato i 1000 messaggi, è la scheda X370 più seguita del forum, a riprova del fatto che intorno ai 150€ è probabilmente la scheda di migliore qualità :)
Mi sembrava di aver letto da qualcuno che si poteva, ad ogni modo provvederò a pulire i filtri più spesso, ovviamente era li che volevo parare.
Tutte e due le config potrebbero andare bene, adesso non è una regola che per forza le anteriori debbano andare insieme, tu tra le due quale faresti?
Ok, avevo dato un'occhiata ma non è tanto chiaro, questo fine settimana mi ci metto per cui provo a vedere meglio.
se setti le ventole in DC mode c'è la voce Fan off, però non ho provato ad usarla perché piloto tutto in PWM.
come disposizione dei connettori io ti suggerisco ventole in immissione su un connettore usando una Y o sui due connettori Wpump/Aio in modo che con una regolazione si gestiscono simultaneamente(se sono ventole uguali ovviamente).
io al momento ho rispettivamente una 140 su chassis 2, 2 120 su chassis 1, 2 120 su Wpump e quella del macho rev B su cpu.
komodo_1
05-07-2017, 13:39
Finalmente sono arrivati Mobo e Cpu.
In questi giorni spero di riuscire a montare il tutto.
Nel frattempo che rileggo tutto il thread, mi ricapitolereste i punti salienti da tener presente in fase di assemblaggio/startup? :stordita: :fagiano: :eekk: :boh:
Ad esempio, su che slot montare le ram, le prime impostazioni da modificare nel bios (oltre, ovviamente, all'erase totale e immediato dei vari fast/secure boot), LLC, ecc?
Che scimmietta.... :sofico: :rolleyes:
alonesnake
05-07-2017, 21:23
No no, lo avevo proprio impostato io male manualmente perché ricordavo fosse 75, invece era 48. E comunque anche a 75 non mi dava nessun problema.
ti riferisci al Trc_SM?
per ora sono riuscito a mettere le mie ram sulla frequenza di 3333MHz, ho anche provato ad andare oltre ma non mi faceva il boot ...
aspetteremo qualche altro bios per "volare" :D :D
Neverlost
07-07-2017, 07:06
ti riferisci al Trc_SM?
per ora sono riuscito a mettere le mie ram sulla frequenza di 3333MHz, ho anche provato ad andare oltre ma non mi faceva il boot ...
aspetteremo qualche altro bios per "volare" :D :D
che setting hai messo per 3333 le mie oltre i 2800 non bootano...
mrcracker989
07-07-2017, 07:31
Finalmente sono arrivati Mobo e Cpu.
In questi giorni spero di riuscire a montare il tutto.
Nel frattempo che rileggo tutto il thread, mi ricapitolereste i punti salienti da tener presente in fase di assemblaggio/startup? :stordita: :fagiano: :eekk: :boh:
Ad esempio, su che slot montare le ram, le prime impostazioni da modificare nel bios (oltre, ovviamente, all'erase totale e immediato dei vari fast/secure boot), LLC, ecc?
Che scimmietta.... :sofico: :rolleyes:
Monta tutto, fai reset del bios, disabilita fast boot e secure boot... Poi fai nel Qfan l'analisi delle ventole e poi modifichi i grafici dell'andamento a tuo piacimento... Installi o Avvii il windows che già possiedi ed installi driver. Successivamente prova a settare le ram alle loro frequenze... Gli slot sono appunto i classici 1 e 2...
BlackEagleX
07-07-2017, 07:48
se setti le ventole in DC mode c'è la voce Fan off, però non ho provato ad usarla perché piloto tutto in PWM.
come disposizione dei connettori io ti suggerisco ventole in immissione su un connettore usando una Y o sui due connettori Wpump/Aio in modo che con una regolazione si gestiscono simultaneamente(se sono ventole uguali ovviamente).
io al momento ho rispettivamente una 140 su chassis 2, 2 120 su chassis 1, 2 120 su Wpump e quella del macho rev B su cpu.
Scusami, cosa significa DC mode?
Ad ogni modo bè ci può anche stare che le n.2 ventole frontali in immissione funzionino simultaneamente, quindi va benissimo sulle due PUMP.
Quella retro su cha_fan1 e top cha_fan2, allungherò i cavi e va bè, secondo me così è la soluzione migliore. Voi con quelle in immissione come stae messi con la polvere?
Finalmente sono arrivati Mobo e Cpu.
In questi giorni spero di riuscire a montare il tutto.
Nel frattempo che rileggo tutto il thread, mi ricapitolereste i punti salienti da tener presente in fase di assemblaggio/startup? :stordita: :fagiano: :eekk: :boh:
Ad esempio, su che slot montare le ram, le prime impostazioni da modificare nel bios (oltre, ovviamente, all'erase totale e immediato dei vari fast/secure boot), LLC, ecc?
Che scimmietta.... :sofico: :rolleyes:
interessa anche a me, sono messo uguale. :)
Monta tutto, fai reset del bios, disabilita fast boot e secure boot... Poi fai nel Qfan l'analisi delle ventole e poi modifichi i grafici dell'andamento a tuo piacimento... Installi o Avvii il windows che già possiedi ed installi driver. Successivamente prova a settare le ram alle loro frequenze... Gli slot sono appunto i classici 1 e 2...
Penso di aver capito.. penso..
Gli slot delle ram non sono il 2° e 4° slot? (A2, B2), per intenderci quelli grigi.
komodo_1
07-07-2017, 09:18
Ciao a tutti e grazie mrcracker
Ho assemblato il tutto, inizialmente non riuscivo a entrare nel bios causa incompatibilità della tastiera logi con la release del bios preinstallata.
Non avendo un'altra tastiera a portata di mano, ho dovuto fare l'update del bios da windows :muro: , ma per fortuna è andato tutto bene
Devo dire, anche se ot, tanto di cappello a Win10 che è ripartito e ha installato i nuovi driver (ovviamente i generici win) senza fare una piega. Intanto ho dato una ripulita dai vecchi driver (chipset, lan, ecc) e appena possibile conto di fare un fomattone generale e installazione fresh degli os.
Non ho fatto l'analisi e l'impostazione delle ventole da qfan, grazie del suggerimento, oggi al ritorno provvederò.
Ho montato le ram sugli slot 2 e 4. Prima dell'aggiornamento del bios erano partite a 2100 o 2300, non ricordo precisamente, mentre sull'ultima versione ho caricato il profilo e sono andate a 3200 senza problemi.
Ho disabilitato il fast boot ma non capisco come disabilitare il secure, mi dice enabled (senza possibilità di modificarlo) ed è selezionato Other OS
Ho provato a tirare un po' su il moltiplicatore da AISuite (36.5x), ma dopo qualche minuto di OCCT è crashato.
Ho provato anche ad impostare da bios LLC (cpu e vsoc) a 3, vcore e vsoc_core fissi e poi alzare il molti da AIS, ma comunque senza successo.
Ma devo usare AIS o Ryzen Master?
Devo capire bene come procedere e su che valori agire per alzare un pochino mantenendo tensioni e temp ragionevoli.
In realtà sarebbe solo per togliermi la curiosità e vedere fin dove si può spingere questa config, dato che già a default è una bomba per me che vengo da un c2d su 775
Monta tutto, fai reset del bios, disabilita fast boot e secure boot... Poi fai nel Qfan l'analisi delle ventole e poi modifichi i grafici dell'andamento a tuo piacimento... Installi o Avvii il windows che già possiedi ed installi driver. Successivamente prova a settare le ram alle loro frequenze... Gli slot sono appunto i classici 1 e 2...
Scusami, cosa significa DC mode?
Ad ogni modo bè ci può anche stare che le n.2 ventole frontali in immissione funzionino simultaneamente, quindi va benissimo sulle due PUMP.
Quella retro su cha_fan1 e top cha_fan2, allungherò i cavi e va bè, secondo me così è la soluzione migliore. Voi con quelle in immissione come stae messi con la polvere?
avevo accennato alla differenza tra PWM e DC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44798209&postcount=855
quando apri il Qfan (F6) o dalla schermata Monitor->Qfan(per regolare tutte le ventole e non solo quelle modificabili con il mouse spostando i punti nel grafico che apri con F6) hai un selettore per impostare il controllo PWM (a modulazione con impulsi) o DC(in corrente continua).
se setti DC puoi regolare a partire dal 60% cioè 7V, fino al 100% cioè 12V ma compare il controllo Fan Off con cui puoi disattivare la ventola (credo però dipenda dalla ventola stessa, certe se le spegni è probabile che poi non ripartano o che se setti fan off non si spengano ma funzionino al minimo, cioè 7V).
diversamente con PWM tu alimenti sempre e solo a 12V la ventola ma regoli il duty cycle che determina lo switching on/off, sotto una certa soglia è possibile che una ventola si spenga (come quella dell'artic A33 mi pare), ma anche li come funziona dipende dalla ventola stessa.
ho un enthoo m pro coi filtri antipolvere e li pulisco spesso, altrimenti per forza di cose si accumula un bel po' di schifo.
Penso di aver capito.. penso..
Gli slot delle ram non sono il 2° e 4° slot? (A2, B2), per intenderci quelli grigi.
esatto, da manuale sono suggeriti il 2° e il 4° utilizzando due banchi di ram, lasciando vuoto quello più vicino al dissipatore ed il terzo.
alonesnake
07-07-2017, 11:55
che setting hai messo per 3333 le mie oltre i 2800 non bootano...
Ho solo impostato il docp e settato la frequenza a 3333Mhz, disabilitato il fastboot, il controllo delle ventole (sono tutte collegate ad un fan controller) e non ho fatto oc sulla CPU
Neverlost
07-07-2017, 13:27
Ho solo impostato il docp e settato la frequenza a 3333Mhz, disabilitato il fastboot, il controllo delle ventole (sono tutte collegate ad un fan controller) e non ho fatto oc sulla CPU
riesci a vedere da cpuz se hai ram single rank o dual rank?
alonesnake
07-07-2017, 13:39
riesci a vedere da cpuz se hai ram single rank o dual rank?
single rank
Neverlost
07-07-2017, 13:51
single rank
svelato l'arcano..le mie sono dual rank...:muro:
mrcracker989
07-07-2017, 20:08
Ciao a tutti e grazie mrcracker
Ho assemblato il tutto, inizialmente non riuscivo a entrare nel bios causa incompatibilità della tastiera logi con la release del bios preinstallata.
Non avendo un'altra tastiera a portata di mano, ho dovuto fare l'update del bios da windows :muro: , ma per fortuna è andato tutto bene
Devo dire, anche se ot, tanto di cappello a Win10 che è ripartito e ha installato i nuovi driver (ovviamente i generici win) senza fare una piega. Intanto ho dato una ripulita dai vecchi driver (chipset, lan, ecc) e appena possibile conto di fare un fomattone generale e installazione fresh degli os.
Non ho fatto l'analisi e l'impostazione delle ventole da qfan, grazie del suggerimento, oggi al ritorno provvederò.
Ho montato le ram sugli slot 2 e 4. Prima dell'aggiornamento del bios erano partite a 2100 o 2300, non ricordo precisamente, mentre sull'ultima versione ho caricato il profilo e sono andate a 3200 senza problemi.
Ho disabilitato il fast boot ma non capisco come disabilitare il secure, mi dice enabled (senza possibilità di modificarlo) ed è selezionato Other OS
Ho provato a tirare un po' su il moltiplicatore da AISuite (36.5x), ma dopo qualche minuto di OCCT è crashato.
Ho provato anche ad impostare da bios LLC (cpu e vsoc) a 3, vcore e vsoc_core fissi e poi alzare il molti da AIS, ma comunque senza successo.
Ma devo usare AIS o Ryzen Master?
Devo capire bene come procedere e su che valori agire per alzare un pochino mantenendo tensioni e temp ragionevoli.
In realtà sarebbe solo per togliermi la curiosità e vedere fin dove si può spingere questa config, dato che già a default è una bomba per me che vengo da un c2d su 775
Per quanto riguarda l'OC non saprei come aiutarti... ancora non l'ho fatto... Ti consiglio di mettere le ram in solt 1 e 2...
mrcracker989
07-07-2017, 20:09
avevo accennato alla differenza tra PWM e DC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44798209&postcount=855
esatto, da manuale sono suggeriti il 2° e il 4° utilizzando due banchi di ram, lasciando vuoto quello più vicino al dissipatore ed il terzo.
Come mai consigliano slot 2 e 4?
Windtears
07-07-2017, 20:48
news da overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1626011/my-experience-with-the-asus-prime-x370-pro/1940
sembra che i custom p-state comincino a funzionare. post 1945. :)
intanto su amazon non si trova a meno di 160€. :P
Salvio66
07-07-2017, 22:17
news da overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1626011/my-experience-with-the-asus-prime-x370-pro/1940
sembra che i custom p-state comincino a funzionare. post 1945. :)
intanto su amazon non si trova a meno di 160€. :P
scusa la niubbaggine... che sarebbero sti p-state ?? :fagiano:
mrpoppeo
08-07-2017, 07:57
Ciao, ho appena assemblato una configurazione composta da Ryzen 1600x,
Asus x370 prime, ram corsair CMK16GX4M2B3000C15, gpu evga gtx 1080 FTW, psu evga G2 550w ed un aio arctic liquid freezer. Me sembra di aver montato tutto correttamente ma, collegata la vga ad una tv sony bravia tramite hdmi (cavo amazon high speed con ethernet), il televisore non sembra ricevere alcun segnale quando invece il pc e la scheda si illuminano che pare natale. Ho provato a collegare la tv in quanto al momento non dispongo del monitor...qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Grazie! :muro:
SpongeJohn
08-07-2017, 08:48
Ciao, ho appena assemblato una configurazione composta da Ryzen 1600x,
Asus x370 prime, ram corsair CMK16GX4M2B3000C15, gpu evga gtx 1080 FTW, psu evga G2 550w ed un aio arctic liquid freezer. Me sembra di aver montato tutto correttamente ma, collegata la vga ad una tv sony bravia tramite hdmi (cavo amazon high speed con ethernet), il televisore non sembra ricevere alcun segnale quando invece il pc e la scheda si illuminano che pare natale. Ho provato a collegare la tv in quanto al momento non dispongo del monitor...qualcuno ha qualche idea a riguardo?
Grazie! :muro:
Prova a collegare il cavo ad un'altra presa hdmi della tv (alcune tv.non digeriscono bene alcune modalità video). Se non dovesse funzionare, prova con un'altro cavo. In ultimo: prova con un'altra tv o compra un monitor.
mrpoppeo
08-07-2017, 08:52
Scusate tutti, sono idiota, le ram non erano inserite bene e quindi ovviamente non partiva nulla... ora va tutto bene, sono nel bios che è il 0604 x64, che devo fare per settare tutto al meglio prima dell'installazione di windows?
Scusate ancora e grazie
Windtears
08-07-2017, 09:16
scusa la niubbaggine... che sarebbero sti p-state ?? :fagiano:
sono tutti gli stati intermedi del processore compresi tra l'idle (la non attività) e il full (carico massimo): sono variazioni di frequenza in Ghz e tensione applicata alla cpu - vcore.
In parole povere ti puoi personalizzare la gestione dei risparmi energetici, nei limiti chiaramente di funzionalità della cpu. :)
news da overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1626011/my-experience-with-the-asus-prime-x370-pro/1940
sembra che i custom p-state comincino a funzionare. post 1945. :)
intanto su amazon non si trova a meno di 160€. :P
:oink: :smack:
Da provare assolutamente.
komodo_1
08-07-2017, 09:40
Ciao a tutti
Sto continuando i test per verificare i limiti della configurazione e capire come ottenere un minimo di oc senza stressare troppo il sistema
Ieri ho fatto un reset a default del bios, ho impostato il profilo DOCP@3200, disabilitato il fast boot, portato LLC a 3 su cpu e vsoc, modificato qualche altra opzione minore senza però toccare vcore o altre tensioni.
Da Ryzen Master ho impostato quindi il clock a 3650 e il vcore a 1,16250, vsoc a default.
Ho fatto girare per almeno 4,5 ore prime96 (Blend a 16 threads) e OCCT (Infinite, 64 Bits e AVX capable).
Temperatura massima raggiunta 78°, mi sembra un po' altina...
Qui due chart dal risultato di OCCT http://imgur.com/a/D9g5I
Che ne dite? Come mi conviene agire per massimizzare le frequenze e abbassare al masimo tensioni e temp?
Grazie e buon sabato
p.s. Qualcuno mi può chiarire come si disattiva il secure boot? :fagiano:
EDIT: Improvvisamente, durante il normale uso del pc e non in fase di test, schermo nero. Non riesco a capire cosa sia. Provo a disintallare ai suite intanto
In event viewer ho notato questo errore ripetuto per tutti i core: "Le funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore 0 nel gruppo 0 sono disattivate a causa di un problema di firmware. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer."
nickname88
08-07-2017, 10:23
news da overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1626011/my-experience-with-the-asus-prime-x370-pro/1940
sembra che i custom p-state comincino a funzionare. post 1945. :)
intanto su amazon non si trova a meno di 160€. :PCioè è possibile utilizzare l'opzione energetica "bilanciato" standard senza ripercussioni prestazionali ? O non centra nulla ?
Neverlost
08-07-2017, 10:59
Scusate tutti, sono idiota, le ram non erano inserite bene e quindi ovviamente non partiva nulla... ora va tutto bene, sono nel bios che è il 0604 x64, che devo fare per settare tutto al meglio prima dell'installazione di windows?
Scusate ancora e grazie
non fare niente metti l'805.
Windtears
08-07-2017, 11:03
Cioè è possibile utilizzare l'opzione energetica "bilanciato" standard senza ripercussioni prestazionali ? O non centra nulla ?
più o meno, non è un problema di prestazioni ma di consumi e voltaggi: come ho scritto sopra è l'equivalente del programma zenstate solo da bios e non da s.o.; ti setti frequenza e vcore degli stati minimo massimo e intermedi. :)
il problema del core parking e il passaggio tra p-state non c'entra.
Come mai consigliano slot 2 e 4?
nel manuale specificano di usare quelli in configurazione 1+1 con due banchi di memoria, probabilmente sono i primi in cui viene fatto il check durante il post, poi onestamente non ti so dire se ci siano casi dove ci siano differenze di configurazione o funzionamento tra 1e3 rispetto a 2e4, anche se talvota succede che il banco singolo in uno slot anziché nell'altro regga caratteristiche di funzionamento bootando e risultando stabile in un caso e non superando nemmeno il post nell'altro, per cui nel dubbio farei come da manuale.
Ho fatto girare per almeno 4,5 ore prime96 (Blend a 16 threads) e OCCT (Infinite, 64 Bits e AVX capable).
Temperatura massima raggiunta 78°, mi sembra un po' altina...
Qui due chart dal risultato di OCCT http://imgur.com/a/D9g5I
l'utilizzo che hai è fortemente anomalo, quei picchi in basso mi fanno pensare a throttling pesante, dovresti restare sempre nell'intorno di 99-100%.
che dissipatore stai utilizzando?
quanto alla frequenza probabilmente riusciresti a tenere anche i 3.7 con la stessa tensione, però se arrivi già 78°C con i circa 30°C di questi giorni difficilmente potrai spingerti oltre, hai provato a regolare in modo più aggressivo le ventole?
EDIT: Improvvisamente, durante il normale uso del pc e non in fase di test, schermo nero. Non riesco a capire cosa sia. Provo a disintallare ai suite intanto
In event viewer ho notato questo errore ripetuto per tutti i core: "Le funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore 0 nel gruppo 0 sono disattivate a causa di un problema di firmware. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer."
direi che probabilmente non sei stabile, a me è capitato con le ram quando ho spinto oltre il profilo funzionante, ma non escludo possa invece dipendere dall'oc della cpu.
considera che ad esempio a 3.8@1,2V ho superato ore di Occt e prime95...crashando miseramente durante degli encoding video, quindi gli stress test prendili in considerazione come un riferimento e poi eventualmente taglia un po' in frequenza o sovra-alimenta ritoccando in su 1 step o 2 di vcore.
komodo ti faccio anche notare che sei soggetto alla stessa situazione che ho commentato in precedenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788216&postcount=5048
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788312&postcount=5051
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056
e con l'ultimo bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987
vedo che hai picchi a 102MHz di bus anche tu, quindi eventuale instabilità può essere dovuta alla stessa situazione.
komodo_1
08-07-2017, 12:41
Ciao Gios, grazie per le info
Certo, con le temp di questi giorni non è molto facile... :muro:
Sto usando un archon con due ventole da 14"
Ho disintallato Ai suite, per settare le ventole CPU su turbo o full speed devo farlo dal bios? :confused:
Le ventole del HAFX sono collegate al lamptron e tutte al massimo.
Vorrei capire se le impostazioni di oc le hai applicate da Ryz Master, da Bios o un po' e un po' :fagiano: :confused: :fagiano:
Le fasi di cpu e vsoc come le avete settate? standard, asus optimized, extreme?
Grazie ancora
l'utilizzo che hai è fortemente anomalo, quei picchi in basso mi fanno pensare a throttling pesante, dovresti restare sempre nell'intorno di 99-100%.
che dissipatore stai utilizzando?
quanto alla frequenza probabilmente riusciresti a tenere anche i 3.7 con la stessa tensione, però se arrivi già 78°C con i circa 30°C di questi giorni difficilmente potrai spingerti oltre, hai provato a regolare in modo più aggressivo le ventole?
direi che probabilmente non sei stabile, a me è capitato con le ram quando ho spinto oltre il profilo funzionante, ma non escludo possa invece dipendere dall'oc della cpu.
considera che ad esempio a 3.8@1,2V ho superato ore di Occt e prime95...crashando miseramente durante degli encoding video, quindi gli stress test prendili in considerazione come un riferimento e poi eventualmente taglia un po' in frequenza o sovra-alimenta ritoccando in su 1 step o 2 di vcore.
configuro i parametri solo da bios setup, senza Ai suite sei costretto a regolare le ventole tramite il Qfan (F6 nel bios setup e/o Monitor->Q-fan), a mio avviso conviene personalizzare la curva perchè ad esempio fino a 50°C con il macho posso tenere la ventola anche solo al 20-25% e in idle non ha problemi anche con 30-32°C di Tamb, al contempo però preferisco aumentare il regime in anticipo rispetto ai preset così da avere un po' di margine termico sotto carico.
per le fasi ho fatto qualche prova cambiando frequenza di switch, ma alla fine non noto differenze, credo siano talmente sovradimensionate che anche lasciando tutto standard può bastare ritoccare l'LLC per limitare il drop sotto carico.
komodo_1
08-07-2017, 13:14
Ok grazie, ho settato questo da bios
ventole cpu al 100% dai 45° (ho capito bene e tu hai fatto lo stesso, o le fai andare al 100% prima/dopo i 50°?)
docp attivo
ram @3200
TPU Keep current settings
cpu ratio 36.0
vcore 1.20000
vsoc 1.10000
dram 1.35000
CPU LLC 3 - SOC LLC 3
cpu and soc power phase control su extreme
smt auto
svm enabled
onboard hd audio disaled
Sto facendo un po' di stress test e vediamo, ho provato ad accendere anche il deumidificatore ma le temp sono comunque sui 75° dopo 10 mnuti di occt+prime :(
Mettendo il condizionatore a palla è calato a 70° di media con brevi picchi di 75°
Temp interna del case 28/32° circa, a seconda del posizionamento della coppia termica
Forse posso scendere un poco di vcore?
Anche Ryz Master lo posso disinstallare quindi?
p.s. se servisse a qualcuno, per disabilitare secure boot è necessario entrare nelle relative impostazioni del bios e eliminare le chiavi presenti usando "clear saved keys"
EDIT: Ho letto il tuo secondo post, con i link, solo ora. Grazie mille. I risultati dell'ultimo link, in cui avevi solo qualche drop, li hai ottenuti semplicemente mettendo l'ultimo fw?
Questo il risultato dopo le ultime modifiche :( http://imgur.com/a/7ve7D
Che convenga alzare la LLC?
configuro i parametri solo da bios setup, senza Ai suite sei costretto a regolare le ventole tramite il Qfan
...snip...
per le fasi ho fatto qualche prova cambiando frequenza di switch, ma alla fine non noto differenze, credo siano talmente sovradimensionate che anche lasciando tutto standard può bastare ritoccare l'LLC per limitare il drop sotto carico.
nickname88
08-07-2017, 14:19
più o meno, non è un problema di prestazioni ma di consumi e voltaggi: come ho scritto sopra è l'equivalente del programma zenstate solo da bios e non da s.o.; ti setti frequenza e vcore degli stati minimo massimo e intermedi. :)
il problema del core parking e il passaggio tra p-state non c'entra.
Se il core parking non centra allora che senso ha che funzionino i p-states se poi il profilo AMD tiene tutto al 90% per evitare cali ?
Windtears
08-07-2017, 15:39
Se il core parking non centra allora che senso ha che funzionino i p-states se poi il profilo AMD tiene tutto al 90% per evitare cali ?
cerco di spiegarmi meglio: windows coi suoi sistemi di risparmio energetico decide, in base al carico cpu, quali p-state deve usare: quali siano i valori di voltaggio e frequenza di questi p-state tu li sai ma non puoi editarli.
Con i p-state personalizzati puoi, a prescindere del profilo bilanciato od ottimizato per ryzen: quest'ultimo serve (o serviva, non ho capito se gli update di windows hanno risolto il problema) a rendere il sistema operativo più sveglio rispetto al passaggio di carico che la cpu individua ed evita il core parking aggressivo, dove i core rimanevano spenti o in idle per "troppo tempo" rispetto alle sopraggiunte esigenze di carico.
per farla breve... se imposti un p-state x (massimo idle) a 800mhz e 0,5v da bios su win lo trovi poi attivo e lo vedi in azione, altrimenti ti becchi i 2.200mhz a 0,96v di default, numeri sparati a caso, ma spero ti serva a capire che volevo dire. :)
se ho detto una cavolata, qualcuno mi corregga... ma almeno sui phenom era così, su bulldozer non ho mai provato... :)
cerco di spiegarmi meglio: windows coi suoi sistemi di risparmio energetico decide, in base al carico cpu, quali p-state deve usare: quali siano i valori di voltaggio e frequenza di questi p-state tu li sai ma non puoi editarli.
Con i p-state personalizzati puoi, a prescindere del profilo bilanciato od ottimizato per ryzen: quest'ultimo serve (o serviva, non ho capito se gli update di windows hanno risolto il problema) a rendere il sistema operativo più sveglio rispetto al passaggio di carico che la cpu individua ed evita il core parking aggressivo, dove i core rimanevano spenti o in idle per "troppo tempo" rispetto alle sopraggiunte esigenze di carico.
per farla breve... se imposti un p-state x (massimo idle) a 800mhz e 0,5v da bios su win lo trovi poi attivo e lo vedi in azione, altrimenti ti becchi i 2.200mhz a 0,96v di default, numeri sparati a caso, ma spero ti serva a capire che volevo dire. :)
se ho detto una cavolata, qualcuno mi corregga... ma almeno sui phenom era così, su bulldozer non ho mai provato... :)
Ma dove sono i custom pstate io non sono riuscito a trovarli? Vorrei cercare di ridurre un po il vcore senza perdere l'xfr è possibile? Impostando l'offset negativo? Ma i vari programmi di monitor non sembrano rilevare modifiche.
Con sto caldo e l'h100v2 la cpu resta comunque fresca, e xfr la clocka come faceva 2 mesi fa. Però l'AIO a causa dell'aumento della tAMB più alta è diventato più rumoroso.
BlackEagleX
10-07-2017, 07:43
Ciao ragazzi, allora ho installato tutto in firma arrivando da un i7. Ho acceso e bene funziona tutto alla grande, sono riuscito a ritornare al mio vecchio win10, tutto uguale a prima, l'ho riattivato e mi ha installato subito AMD Chipset e Realtek, praticamente da Asus Update nel system tray, tutto molto semplice. :D
Qui adesso arrivano le note dolenti, premetto che il bios è 0603, ma dal tool nel bios non ho capito bene come aggiornarlo, credo bisogna prima scaricare il file dal sito dell'asus e farlo partire da usb o dalla root dell'hd, va bè comunque ci guarderò, non è questo che mi preoccupa.
Ho disattivato fast boot, volevo farlo anche per secure boot, ma come si fa? la scritta è in grigetto. :eek:
Ho fatto partire poi il qfan con il controllo automatico, anche se mi sembra che le ventole sotto pump vadano sempre al massimo (aio_pump e w_pump n.2 in immissione frontale) boh.
E qui invece al problema dei problemi, non riesco a installare AI suite o come cavolo si chiama. Premetto che dal sito asus scorrendo le applicazioni, ci deve essere qualche problema e non me le faceva visionare, forse il sito? ma l'ho trovato sotto la b350 prime, ho pensato il programma fosse uguale e ha cominciato a installare tipo 5/6 applicazioni tra cui LED_rgb, system information, EZ utilities ecc.... finchè alla fine mi ha chiesto di riavviare.. riavviato ma nada appena torna in win10 scrive "il server ha sollevato un'eccezione". disinstallo e mi lancio alla ricerca del software specifico per la Prime Pro e lo trovo non mi ricordo dove (sul sito la pagina non la carica tra le utilities), faccio l'installazione, e qui invece va per installare solo 3 file.. System Information, EZ utilities e Processor 5 qualcosa, niente Led_rgb o altro :doh: va beh, riavvio e niente, ancora stesso problema di prima "il server ha sollevato un'eccezione"... disinstalo e installo 4/5 volte, niente da fare.. spengo tutto, era l'1 di notte e dopo un pomeriggio di assemblaggi ero cotto.
Quà non riesco a visualizzare correttamente la pagina, per scaricare il programma, nemmeno su un 2° pc: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
Per ram e altri settaggi da bios vi chiederò, ma vorrei risolvere prima questo e capire perchè...
P.s. ma icone per queste utilities esistono? in tutto il calderone scritto sopra mai vista una.
Grazie.
Neverlost
10-07-2017, 08:01
Ciao ragazzi, allora ho installato tutto in firma arrivando da un i7. Ho acceso e bene funziona tutto alla grande, sono riuscito a ritornare al mio vecchio win10, tutto uguale a prima, l'ho riattivato e mi ha installato subito AMD Chipset e Realtek, praticamente da Asus Update nel system tray, tutto molto semplice. :D
Qui adesso arrivano le note dolenti, premetto che il bios è 0603, ma dal tool nel bios non ho capito bene come aggiornarlo, credo bisogna prima scaricare il file dal sito dell'asus e farlo partire da usb o dalla root dell'hd, va bè comunque ci guarderò, non è questo che mi preoccupa.
Ho disattivato fast boot, volevo farlo anche per secure boot, ma come si fa? la scritta è in grigetto. :eek:
Ho fatto partire poi il qfan con il controllo automatico, anche se mi sembra che le ventole sotto pump vadano sempre al massimo (aio_pump e w_pump n.2 in immissione frontale) boh.
E qui invece al problema dei problemi, non riesco a installare AI suite o come cavolo si chiama. Premetto che dal sito asus scorrendo le applicazioni, ci deve essere qualche problema e non me le faceva visionare, forse il sito? ma l'ho trovato sotto la b350 prime, ho pensato il programma fosse uguale e ha cominciato a installare tipo 5/6 applicazioni tra cui LED_rgb, system information, EZ utilities ecc.... finchè alla fine mi ha chiesto di riavviare.. riavviato ma nada appena torna in win10 scrive "il server ha sollevato un'eccezione". disinstallo e mi lancio alla ricerca del software specifico per la Prime Pro e lo trovo non mi ricordo dove (sul sito la pagina non la carica tra le utilities), faccio l'installazione, e qui invece va per installare solo 3 file.. System Information, EZ utilities e Processor 5 qualcosa, niente Led_rgb o altro :doh: va beh, riavvio e niente, ancora stesso problema di prima "il server ha sollevato un'eccezione"... disinstalo e installo 4/5 volte, niente da fare.. spengo tutto, era l'1 di notte e dopo un pomeriggio di assemblaggi ero cotto.
Quà non riesco a visualizzare correttamente la pagina, per scaricare il programma, nemmeno su un 2° pc: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
Per ram e altri settaggi da bios vi chiederò, ma vorrei risolvere prima questo e capire perchè...
P.s. ma icone per queste utilities esistono? in tutto il calderone scritto sopra mai vista una.
Grazie.
metti bios 0805 in chiavetta usb e carica il file da dentro il bios con tool interno al bios
BlackEagleX
10-07-2017, 08:06
metti bios 0805 in chiavetta usb e carica il fila da dentro il bios con tool interno al bios
ok grazie, sarà fatto appena accendo il pc.
Per il software qualche dritta? Sto provando anche ora sul sito asus ma non carica la pagina per scaricarlo selezionando win10 64bit.. comunque anche così dubito funzioni, visti i problemi spiegati sopra.
Questo il mio pc ragazzi, spero vi piaccia e di non creare problemi postando il video (parlo ma non fateci caso, era fatto per i ragazzi su twitch :D ): Se si scusatemi e cancellate
https://youtu.be/YfLusDrQw8M
nickname88
10-07-2017, 08:14
ok grazie, sarà fatto appena accendo il pc.
Per il software qualche dritta? Sto provando anche ora sul sito asus ma non carica la pagina per scaricarlo selezionando win10 64bit.. comunque anche così dubito funzioni, visti i problemi spiegati sopra.
Questo il mio pc ragazzi, spero vi piaccia e di non creare problemi postando il video (parlo ma non fateci caso, era fatto per i ragazzi su twitch :D ): Se si scusatemi e cancellate
https://youtu.be/YfLusDrQw8M
Non andare su asus italia, cambia nazione.
Metti US o UK, le pagine italiane spesso non caricano.
BlackEagleX
10-07-2017, 08:22
Non andare su asus italia, cambia nazione.
Metti US o UK, le pagine italiane spesso non caricano.
Grandissimo :D
Scarico solo bios 0803 e ASUS AI Suite 3 Version 1.01.76? Giusto?
Aura e compagnia bella lascio stare.
Provo ma secondo me ai suite non funziona.
nickname88
10-07-2017, 08:49
Grandissimo :D
Scarico solo bios 0803 e ASUS AI Suite 3 Version 1.01.76? Giusto?
Aura e compagnia bella lascio stare.
Provo ma secondo me ai suite non funziona.
Di "software/utility" ( quindi non drivers ) se vuoi solo l'AI Suite se ti serve.
BlackEagleX
10-07-2017, 09:06
Di "software/utility" ( quindi non drivers ) se vuoi solo l'AI Suite se ti serve.
Stasera riprovo, ma mi sembra di ricordare che è lo stesso che probabilmente ho installato ieri sera e non funziona. Certo credo non ci voglia un genio, oddio magari sbaglio qualcosa però, scompatto il file .zip e lancio "Setup", oppure anche "AsusSetup", installa 3 file, chiede di riavviare e compare il messaggio di errore dentro windows "il server ha sollevato un'eccezione". Aggiornerò il bios che male non fa, ma vedrete che per il resto non cambia nulla.
Conflitto con vecchio sistema asrock + i7? Non fatemi formattare tutto vi prego.
Windtears
10-07-2017, 12:33
Ma dove sono i custom pstate io non sono riuscito a trovarli?
ho scritto nella pagina precedente che un tizio su overclock.net sta dicendo che iniziano a funzionare, deduco quindi che sia un bios beta a cui ha avuto accesso... ho riportato la notizia come feature che dovrebbe arrivare a "breve" su questa scheda madre. :)
Attendiamo la prossima release stabile del bios e vediamo che cosa scriveranno nel changelog. :)
nickname88
10-07-2017, 13:09
Stasera riprovo, ma mi sembra di ricordare che è lo stesso che probabilmente ho installato ieri sera e non funziona. Certo credo non ci voglia un genio, oddio magari sbaglio qualcosa però, scompatto il file .zip e lancio "Setup", oppure anche "AsusSetup", installa 3 file, chiede di riavviare e compare il messaggio di errore dentro windows "il server ha sollevato un'eccezione". Aggiornerò il bios che male non fa, ma vedrete che per il resto non cambia nulla.
Conflitto con vecchio sistema asrock + i7? Non fatemi formattare tutto vi prego.
Cioè hai cambiato piattaforma addirittura da Intel ad AMD e non hai formattato ? :sofico:
Indipendentemente da quell'errore devi formattare.
komodo_1
10-07-2017, 14:13
Il bios in questione non è beta, ma un custom creato dall'utente Reous.
E' praticamente la versione 0805 ufficiale, su cui ha sbloccato alcune funzioni nascoste (tra cui pstate ed altre)
Unica nota negativa è che non si può flashare da ez flash ma si deve usare afudo (dato che il fw non è firmato da asus) per creare una usb bootabile, nel file che ha condiviso comunque sono presenti tutti i file necessari e una guida in pdf.
Comunque non sembra niente di problematico e per tornare indietro al bios ufficiale si può usare ez flash.
Io però, onestamente, non l'ho ancora testato. I commenti sembrano positivi.
Sconsiglio invece di installare Ai suite e compagnia bella...
A me ha dato problemi causando il freeze improvviso del pc, anche a default e in idle oltre che in fase di test
Da quello che leggevo, dovrebbe trattarsi di un conflitto con altri tool di monitoraggio/tuning.
Da quando l'ho rimosso, sto notando una maggiore stabilità.
Ciao
ho scritto nella pagina precedente che un tizio su overclock.net sta dicendo che iniziano a funzionare, deduco quindi che sia un bios beta a cui ha avuto accesso... ho riportato la notizia come feature che dovrebbe arrivare a "breve" su questa scheda madre. :)
Attendiamo la prossima release stabile del bios e vediamo che cosa scriveranno nel changelog. :)
Anche io ho aggiornato la config dalla precedente piattaforma 775 con e8400 e ancora non ho fatto installazione pulita ma solo un po' di pulizia dei vecchi driver, ecc
Sicuramente è una cosa che dovrò fare il prima possibile, dovendo anche riorganizzare i vari dischi per dedicare un ssd al OS linux.... ma fino ad ora proprio non ho avuto modo
:fagiano: :fagiano:
Cioè hai cambiato piattaforma addirittura da Intel ad AMD e non hai formattato ? :sofico:
Indipendentemente da quell'errore devi formattare.
BlackEagleX
10-07-2017, 16:23
Cioè hai cambiato piattaforma addirittura da Intel ad AMD e non hai formattato ? :sofico:
Indipendentemente da quell'errore devi formattare.
Assolutamente no, funziona tutto a parte sto suite..
Ad ogni modo ho già capito che mi tocca vero?
Comunque ho già la penna usb creata con media tool, procedo con quella lanciando il setup direttamente da win? :doh:
N.B. Possibile che ho solo io il problema con ai suite 3? funziona a tutti?
Altrimenti non c'è un programma (ccleaner, driver sweeper che fa pulizia)?
Windtears
10-07-2017, 17:38
presa anche io questa motherboard, su amazon warehouse (sarà di qualche buontempone che l'ha restituita perché non funzionano le lucette)... pagata 96€ in ottime condizioni. :)
manca solo la cpu. :)
nickname88
10-07-2017, 21:23
Assolutamente no, funziona tutto a parte sto suite..
Ad ogni modo ho già capito che mi tocca vero?
Comunque ho già la penna usb creata con media tool, procedo con quella lanciando il setup direttamente da win? :doh:
N.B. Possibile che ho solo io il problema con ai suite 3? funziona a tutti?
Altrimenti non c'è un programma (ccleaner, driver sweeper che fa pulizia)?
A funzionare funziona, non è per quello che andrebbe formattato ;)
BlackEagleX
11-07-2017, 08:27
A funzionare funziona, non è per quello che andrebbe formattato ;)
Formattato tutto mantenendo solo l'hard disk :D
Ora funziona tutto, e sono innamorato di questo AI Suite, c'ho perso la serata, mi piace davvero tanto.. Ho lanciato ancora il fan tuning e mi sono selezionato il profilo standard. Ovviamente ho dovuto modificare a mano le 2 ventole frontali in immissione perchè sotto le 2 PUMP, e non mi va che sparano a buco.
Ho fatto una prova e tutte a parte le pump si possono fermare abbassando la curva. Le pump anche mettendo a 0 vanno circa a 300Rpm, le altre invece già con il profilo silent si fermano, intendo le chassis fan.
Chiedo raga, ma con il Dual Intelligence Processor, mi dice di ottimizzare in 5 click, io non faccio overclock, devo fare qualcosa?
BlackEagleX
11-07-2017, 12:48
il Dual Intelligence Processor è un overclock automatico ma, almeno nel mio caso, alza troppo la frequenza della cpu in rapporto alla tensione e rende instabile il sistema è salva i valori in TPU.
Ok, quindi lascio perdere. In effetti ho immaginato per il fatto che c'è fast e extreme tuning, niente lo lascio li e con ai suite agisco solo sulle ventole quando necessario.
Quindi modificando i parametri delle ventole da fan xpert 4 si modificano anche da bios? com'è che funziona?
la temp cpu che si legge su suite è affidabile?
mrtino93
12-07-2017, 13:37
ciao a tutti, sono un nuovo utente, ho bisogno di un consiglio riguardo al mio pc con x370 pro. I componenti del mio pc sono:
asus prime x370 pro, ryzen 1600x, 1 banco di ram ddr4 ballistix 8gb, scheda video radeon hd 7750, alimentatore thermaltake smart pro rgb 750w .Dopo avere assemblato il computer ed essersi avviato il computer ha cominciato a bloccarsi, in pratica durava 2 minuti e poi freezava, ho provato ad aggiornare il bios della scheda madre a giugno ed a reinstallare windows 10. Il computer sembrava funzionare, invece ieri sera mentre guardavo in streaming si blocca. Ho letto su internet che ci sono vari problemi con ryzen, qualcuno ha risolto aggiornando il bios, altri reinstallando windows, altri ancora accusano la ram del problema, dicono che bisogna installare un ram compatibile con la scheda madre. Io volevo provare a cambiare ram con 2 banchi da 8 gb compatibili per la mia scheda madre, però non riesco a scegliere. Dalla lista dell' asus non capisco molto, poi c'e il problema della velocità della ram, 2400 o 3200?, il computer lo uso sia per uso normale, ma anche qualche volta per il Gaming. Voi cosa mi consigliate? e sopratutto qualcuno ha gli stessi problemi che ho avuto io con questa scheda madre?
AmuroRei_2
12-07-2017, 15:23
Le ventole non le puoi fermare, almeno non credo che la mobo preveda questa possibilità.
A questo punto però se vuoi pilotare insieme le ventole frontali collegale a w_pump e aio_pump e collega quella dietro e quella sopra a cha_fan1 e 2.
Per la numerazione delle porte sata guarda il manuale che è scaricabile dal sito asus, a memoria non le ricordo.
Se non ricordo male con il programma della scheda madre si possono anche
fermare, quando fa in automatico la prova delle ventole parte da ferme e
le velocizza mano a mano sempre più forte fino al massimo, in modo da
preparare 4 velocità da scegliere a seconda di cosa si sta facendo col pc,
Silent-Standard-Turbo-Full Speed! :)
BlackEagleX
12-07-2017, 19:45
Se non ricordo male con il programma della scheda madre si possono anche
fermare, quando fa in automatico la prova delle ventole parte da ferme e
le velocizza mano a mano sempre più forte fino al massimo, in modo da
preparare 4 velocità da scegliere a seconda di cosa si sta facendo col pc,
Silent-Standard-Turbo-Full Speed! :)
Corretto, ma quelle sotto le pump non le ferma completamente.
BlackEagleX
13-07-2017, 10:33
Corretto, ma quelle sotto le pump non le ferma completamente.
Ho provato le ram in docp con la configurazione in firma, boota arrivo a win ma poi in situazione del tutto random, il sistema smette di funzionare con messaggio di errore e si riavvia. A default 2133 funziona tutto, consigli?
Ho provato le ram in docp con la configurazione in firma, boota arrivo a win ma poi in situazione del tutto random, il sistema smette di funzionare con messaggio di errore e si riavvia. A default 2133 funziona tutto, consigli?
Metti in docp e poi scala la frequenza a 2933MHz, vedi se così va.
BlackEagleX
13-07-2017, 10:49
Metti in docp e poi scala la frequenza a 2933MHz, vedi se così va.
Sono un po niubbo.. fino a docp ci sono arrivato, mi diresti il passaggio esatto.. Grazie.. altri tweak che consigli all'interno del bios? fast boot l'ho già disattivato.. secure boot tipo non riesco..
Sono un po niubbo.. fino a docp ci sono arrivato, mi diresti il passaggio esatto.. Grazie.. altri tweak che consigli all'interno del bios? fast boot l'ho già disattivato.. secure boot tipo non riesco..
Dopo aver impostato il docp, nella stessa pagina c'è la voce "Memory Frequency", devi togliere "auto" (o quello che è, non ricordo) e mettere "2933", salvi, riavvii e vedi se va.
BlackEagleX
13-07-2017, 11:02
Dopo aver impostato il docp, nella stessa pagina c'è la voce "Memory Frequency", devi togliere "auto" (o quello che è, non ricordo) e mettere "2933", salvi, riavvii e vedi se va.
Grazie, i timing invece non li tocco, giusto?
Grazie, i timing invece non li tocco, giusto?
No, per il momento non toccarli.
BlackEagleX
13-07-2017, 11:19
No, per il momento non toccarli.
Provo e faccio sapere.. se devo fare altre ottimizzazioni nel bios sono tutto orecchi. Premetto che non faccio overclock
COMUNICAZIONE
Nel primo messaggio ad inizio pagina, vi ho aggiunto varie foto del bios (ultimo 805 ufficiale), così potete consultare tutte le varie voci senza dover per forza spegnere ed entrare nel bios stesso.
BlackEagleX
13-07-2017, 13:48
COMUNICAZIONE
Nel primo messaggio ad inizio pagina, vi ho aggiunto varie foto del bios (ultimo 805 ufficiale), così potete consultare tutte le varie voci senza dover per forza spegnere ed entrare nel bios stesso.
Grande!! prese da internet o sono le tue ? :D
Grande!! prese da internet o sono le tue ? :D
Sono le mie.
BlackEagleX
13-07-2017, 19:27
Dopo aver impostato il docp, nella stessa pagina c'è la voce "Memory Frequency", devi togliere "auto" (o quello che è, non ricordo) e mettere "2933", salvi, riavvii e vedi se va.
No, per il momento non toccarli.
Ok, sembra stabile, se fossero a 3200 sarebbe già crashato, devo fare altro o rimango così?
Il secure boot conviene lasciarlo o toglierlo? se devo toglierlo sapete come fare? al momento ho tolto solo il fast boot.
Ma è normale che è già la seconda volta che mi installa "Amd Chipset Driver" con versione installata 5.12.0.31 e versione uguale? Parlo di EZ Update
COMUNICAZIONE
Nel primo messaggio ad inizio pagina, vi ho aggiunto varie foto del bios (ultimo 805 ufficiale), così potete consultare tutte le varie voci senza dover per forza spegnere ed entrare nel bios stesso.
Un grande :cincin:
Ok, sembra stabile, se fossero a 3200 sarebbe già crashato, devo fare altro o rimango così?
Il secure boot conviene lasciarlo o toglierlo? se devo toglierlo sapete come fare? al momento ho tolto solo il fast boot.
Ma è normale che è già la seconda volta che mi installa "Amd Chipset Driver" con versione installata 5.12.0.31 e versione uguale? Parlo di EZ Update
Se sei stabile, puoi lasciare tutto così.
Se hai Win10 il secure boot puoi lasciarlo anche attivato su "Windows UEFI Mode", ti converrebbe disabilitarlo solo nel caso tu abbia una configurazione dual-boot con più di un sistema operativo installato (ad esempio se hai Win10+Win7), in quel caso dovresti disabilitarlo.
Per i driver ti consiglio di non calcolare quello che dice EZ Update altrimenti fai solo casino, installa tutto manualmente e basta. Io ad esempio ho installato gli ultimissimi AMD Chipset driver, EZ Update però mi segnala che c'è un aggiornamento da fare e vuol farmi installare una versione più vecchia (!) di quella che ho installato manualmente, a sentire lui farei un pastrocchio...
mrtino93
14-07-2017, 09:56
qualcuno riesce a rispondermi, grazie
qualcuno riesce a rispondermi, grazie
Innanzitutto hai aggiornato il bios all'ultimo 805 ufficiale? Se no, fallo, ma tramite bios, non aggiornarlo tramite Windows. Poi fai un controllo degli errori delle ram con Memtest, lo trovi qui (http://hcidesign.com/memtest/), nel campo scrivi 1000 e avvia il test, fallo arrivare al 4-500%, se non ti da errori vuol dire che le ram sono a posto, facci sapere.
komodo_1
14-07-2017, 10:37
Ecco come disabilitare il secure boot
p.s. se servisse a qualcuno, per disabilitare secure boot è necessario entrare nelle relative impostazioni del bios e eliminare tutte le chiavi presenti usando "clear saved keys" (oppure entrando su ciascuna chiave per poi eliminarla singolarmente)
BlackEagleX
14-07-2017, 18:07
Se sei stabile, puoi lasciare tutto così.
Se hai Win10 il secure boot puoi lasciarlo anche attivato su "Windows UEFI Mode", ti converrebbe disabilitarlo solo nel caso tu abbia una configurazione dual-boot con più di un sistema operativo installato (ad esempio se hai Win10+Win7), in quel caso dovresti disabilitarlo.
Per i driver ti consiglio di non calcolare quello che dice EZ Update altrimenti fai solo casino, installa tutto manualmente e basta. Io ad esempio ho installato gli ultimissimi AMD Chipset driver, EZ Update però mi segnala che c'è un aggiornamento da fare e vuol farmi installare una versione più vecchia (!) di quella che ho installato manualmente, a sentire lui farei un pastrocchio...
Ok ottimo, allora visto che ora di default è su "os mode" metto secure boot come "windows uefi mode".
Si in effetti vuole farmi installare la stessa versione già installata.
Per chi ha Aura, capita che impostando i led su fissi, quella del dissipatore ogni tanto si spegne e riaccende per 1 secondo ?
Windtears
14-07-2017, 18:39
Hadar, diamo onore e merito a chi l'ha scovato, ha segnalato sul thread Ryzen questo link per l'ottimizzazione di alcuni parametri di overclock (e non solo) per ryzen:
https://community.amd.com/community/...memory-timings
non so se è il caso di metterlo in prima pagina, ma io lo posto qui... magari mi tornerà utile appena finirò di comprare i pezzi e assemblare il pc. :)
qualcuno riesce a rispondermi, grazie
No, mancano troppe informazioni importanti. Le ram mettile nel secondo slot quello griggio.
Posta gli screen di cpu-z, per cpu, ram e spd.
mrtino93
15-07-2017, 10:48
ho già aggiornato il bios all' 805. prima di aggiornarlo si bloccava sempre, dopo averlo aggiornato solo una volta si bloccato. mem test mi da 0 errori. ho solo un banco di ram da 8gb per il momento, gurdando pero il manuale della scheda madre dice di inserirlo nel secondo slot, invece e nel primo.
komodo_1
15-07-2017, 16:33
Ciao Wind,
ma ha preso male il link o è a me che non lo apre bene?
https://community.amd.com/community/...memory-timings
Grazie mille
edit: è questo?
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings
Hadar, diamo onore e merito a chi l'ha scovato, ha segnalato sul thread Ryzen questo link per l'ottimizzazione di alcuni parametri di overclock (e non solo) per ryzen:
https://community.amd.com/community/...memory-timings
non so se è il caso di metterlo in prima pagina, ma io lo posto qui... magari mi tornerà utile appena finirò di comprare i pezzi e assemblare il pc. :)
Windtears
15-07-2017, 17:33
edit: è questo?
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings
si, è questo... devo aver fatto qualche cavolata con il copia & incolla. Sorry. :(
komodo_1
15-07-2017, 19:47
si, è questo... devo aver fatto qualche cavolata con il copia & incolla. Sorry. :(
Figurati, è la funzione url che lo tronca.
Ho dovuto metterlo nel tag code per quello
:)
Windtears
16-07-2017, 17:36
bene, a fine mese mi arriva il 1600x e potrò finalmente sbizzarrirmi anch'io.:D
BlackEagleX
16-07-2017, 21:40
Allora confermo che a 2933 è stabile, staremo a vedere se con il nuovo bios riuscirò ad arrivare a 3200.
Una curiosità, le mie ventole sono tutte a 4 pin, ma una in particolare non arriva bene e dovrei usare l'estensore in dotazione con la ventola stessa, ma per un motivo che ignoro, è a 3 pin.. che succede se lo utilizzo? Meglio acquistarne uno a 4?
Allora confermo che a 2933 è stabile, staremo a vedere se con il nuovo bios riuscirò ad arrivare a 3200.
Una curiosità, le mie ventole sono tutte a 4 pin, ma una in particolare non arriva bene e dovrei usare l'estensore in dotazione con la ventola stessa, ma per un motivo che ignoro, è a 3 pin.. che succede se lo utilizzo? Meglio acquistarne uno a 4?
Non succede nulla, puoi usare tranquillamente la prolunga 3 pin.
Ragazzi vi ho caricato nel primo post una utility a mio parere mooolto utile per controllare in qualsiasi momento tutti i timing (ma proprio tutti) con i quali sta funzionando la vostra ram, è stata sviluppata dall'utente "The Stilt" del forum di overclock.net.
https://s25.postimg.org/qbhi2vj7j/Ryzen_Timing_Checker.jpg
BlackEagleX
17-07-2017, 17:51
Ottimo, grazie.. al momento lascio così, poi appena cambio scheda video faccio fare il giro da dietro al cavo e metto prolunga a 3 pin. Ma che cambia in sostanza? Non c'ho mai capito nulla.. in pratica poi avrò 1 ventola sotto aio_pump a 3 pin e 1 ventola sotto l'altra pump a 4.. gestisco tutto da suite :D
Ragazzi vi ho caricato nel primo post una utility a mio parere mooolto utile per controllare in qualsiasi momento tutti i timing (ma proprio tutti) con i quali sta funzionando la vostra ram, è stata sviluppata dall'utente "The Stilt" del forum di overclock.net.
https://s25.postimg.org/qbhi2vj7j/Ryzen_Timing_Checker.jpg
Questi sono i tuoi immagino? 3200Mhz o 3333Mhz C14?
Questi sono i tuoi immagino? 3200Mhz o 3333Mhz C14?
Sono i miei a 3200MHz, visto che non notavo guadagni nelle applicazioni sono tornato a 3200MHz così le temperature della scheda madre sono di qualche grado inferiori.
Sono i miei a 3200MHz, visto che non notavo guadagni nelle applicazioni sono tornato a 3200MHz così le temperature della scheda madre sono di qualche grado inferiori.
Il geardown e il bankgroup li puoi disattivare. Guadagni prestazioni sopratutto in game, anche se il secondo ancora non si può impostare perché manca la voce nel bios tanto per cambiare :rolleyes:
Ma questa scheda madre non supporta l'avvio da tastiera?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.