PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

W_o_M
18-07-2017, 12:41
Domande su questa mobo:
- è vero che ha una delle sezioni vrm/mosfet migliori ?
- supporta la modifica dei p-states ?
- ha la possibilità di modificare il voltaggio con offset ?
- funziona Asus ZenStates (tipo il vecchio K10stat) ?
- ZenStates funziona solo con Asus ?

Premetto che tra 2/3 anni, se Zen3 sui 7nm migliorerà le frequenze, non mi voglio precludere la possibilità di aggiornare cpu se il vantaggio sarà consistente. Mi consigliereste altro (max € 140, ma - è meglio è) o se è meglio stare "cheap" sulla mobo (tipo B350, per risparmiare €40, ma comunque una ATX 9 fori).
Grazie.

komodo_1
18-07-2017, 14:00
Joker, scusa, non riesco a trovare come si disattivi il geardown sul firmware stock.
Mi puoi dare un'indicazione?

Per accedere alla modifica dei parametri bankgroup, volendo, ci sarebbe il bios sbloccato.
Non so se qualcuno qui l'abbia già testato...
Il geardown e il bankgroup li puoi disattivare. Guadagni prestazioni sopratutto in game, anche se il secondo ancora non si può impostare perché manca la voce nel bios tanto per cambiare :rolleyes:
Ma questa scheda madre non supporta l'avvio da tastiera?

Rispondo per quello che mi è possibile, sperando di non dire qualche fesseria...
Ciao
Domande su questa mobo:
- supporta la modifica dei p-states ?
R: Si da sistema operativo. No tramite il bios ufficiale
- ha la possibilità di modificare il voltaggio con offset ?
R: Si
- funziona Asus ZenStates (tipo il vecchio K10stat) ?
R: Si

Windtears
18-07-2017, 17:13
aggiungo, ma non è una cosa certa al 100%, per i p-states ci stanno lavorando... su overclock.net un tizio diceva che su un bios che stava testando funzionavano... ma quando sarà pronto non si sa. :)

intanto c'è questo:
http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro

ovviamente non essendo ufficiale, a vostro rischio e pericolo...

jok3r87
19-07-2017, 07:22
Joker, scusa, non riesco a trovare come si disattivi il geardown sul firmware stock.
Mi puoi dare un'indicazione?

Per accedere alla modifica dei parametri bankgroup, volendo, ci sarebbe il bios sbloccato.
Non so se qualcuno qui l'abbia già testato...


Rispondo per quello che mi è possibile, sperando di non dire qualche fesseria...
Ciao

Con gli ultimi bios 803 e 805 alla voce dram timings in basso trovi il geardown.
Questa funzione aiuta la stabilità delle ram in 1T ma ne abbassa le performance, se siete completamente stabili in 1T si può disabilitare.

komodo_1
19-07-2017, 10:25
Grazieee
Mi sa che la parte finale dei dram timings non l'avevo letto con molta attenzione :fagiano: :eekk: :nonio:

Con gli ultimi bios 803 e 805 alla voce dram timings in basso trovi il geardown.
Questa funzione aiuta la stabilità delle ram in 1T ma ne abbassa le performance, se siete completamente stabili in 1T si può disabilitare.

carmine83
21-07-2017, 19:00
ragazzi ho comprato questa scheda madre con unbel ryzen 1700x e 32gb di corsair vengeance lpx a parte il fatto che credevo avesse una scheda video gia sulla mobo ... ma dopo aver sentito un miliardo di volte 1 bip lungo e 3 corti ho deciso di recuperarne una per installare quanto meno il sistema operativo e mi trovo che ogni random mi freeza il pc credo sia qualche problema di driver e cerco di scaricare il mattone di 1,20 gb di chipset dal sito e vi aggiorno

ps voi che mi dite come si abilita se c'è la scheda video ?

bagnino89
21-07-2017, 19:06
Ma quale scheda video, saranno 15 anni che le schede madri non hanno GPU integrate...

carmine83
21-07-2017, 19:26
Ma quale scheda video, saranno 15 anni che le schede madri non hanno GPU integrate...

ok scusa per l'immane errore !!!

per il frezee mi sapete dire qualcosa è capitato già a qualcuno?

bagnino89
21-07-2017, 20:08
Potrebbero anche essere le RAM, come le hai impostate nel BIOS? Hai overcloccato la CPU?

vash
22-07-2017, 14:21
eccomi ci sono anche io
appena intallato e aggiornato il bios (805)

ho preso delle ddr4 trident 3200 C16
nulla di che, ma non ho trovato di meglio

sono a 3200MHz vediamo se reggono bene

qualche setting particolare nel bios a parte il 'gear down' da controllare?

carmine83
22-07-2017, 16:49
Potrebbero anche essere le RAM, come le hai impostate nel BIOS? Hai overcloccato la CPU?

no è tutto ancora impostato in default perche sto ancora installando gli aggiornamenti di windows 10 ma il problema e random e fa un freeze senza comparsa di nessun errore


riporto qui le ram CMK32GX4M4B3200C16 :

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR4
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E0000000000000000)
Size 8192 MBytes
Max bandwidth DDR4-2132 (1066 MHz)
Part number CMK32GX4M4B3200C16
Nominal Voltage 1.20 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 2.0
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 9.0-9-10-22-31 @ 666 MHz
JEDEC #2 10.0-10-11-25-35 @ 740 MHz
JEDEC #3 11.0-11-12-27-38 @ 814 MHz
JEDEC #4 12.0-12-13-30-42 @ 888 MHz
JEDEC #5 13.0-13-14-32-45 @ 962 MHz
JEDEC #6 14.0-14-15-35-49 @ 1037 MHz
JEDEC #7 15.0-15-15-36-50 @ 1066 MHz
JEDEC #8 16.0-15-15-36-50 @ 1066 MHz
XMP profile XMP-3200
Specification DDR4-3200
Voltage level 1.350 Volts
Min Cycle time 0.625 ns (1600 MHz)
Max CL 16.0
Min tRP 11.24 ns
Min tRCD 11.24 ns
Min tRAS 22.36 ns
Min tRC 33.74 ns
Min tRRD 3.74 ns
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 9.0-11-11-21-31-n.a @ 900 MHz (1.350 Volts)
XMP #2 10.0-12-12-23-34-n.a @ 1001 MHz (1.350 Volts)
XMP #3 11.0-13-13-25-38-n.a @ 1101 MHz (1.350 Volts)
XMP #4 12.0-14-14-27-41-n.a @ 1201 MHz (1.350 Volts)
XMP #5 13.0-15-15-30-44-n.a @ 1301 MHz (1.350 Volts)
XMP #6 14.0-16-16-32-48-n.a @ 1401 MHz (1.350 Volts)
XMP #7 15.0-17-17-34-51-n.a @ 1501 MHz (1.350 Volts)
XMP #8 16.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #9 17.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #10 18.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #11 19.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #12 20.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)

DenFox
22-07-2017, 17:02
no è tutto ancora impostato in default perche sto ancora installando gli aggiornamenti di windows 10 ma il problema e random e fa un freeze senza comparsa di nessun errore


riporto qui le ram CMK32GX4M4B3200C16 :

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR4
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E0000000000000000)
Size 8192 MBytes
Max bandwidth DDR4-2132 (1066 MHz)
Part number CMK32GX4M4B3200C16
Nominal Voltage 1.20 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 2.0
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 9.0-9-10-22-31 @ 666 MHz
JEDEC #2 10.0-10-11-25-35 @ 740 MHz
JEDEC #3 11.0-11-12-27-38 @ 814 MHz
JEDEC #4 12.0-12-13-30-42 @ 888 MHz
JEDEC #5 13.0-13-14-32-45 @ 962 MHz
JEDEC #6 14.0-14-15-35-49 @ 1037 MHz
JEDEC #7 15.0-15-15-36-50 @ 1066 MHz
JEDEC #8 16.0-15-15-36-50 @ 1066 MHz
XMP profile XMP-3200
Specification DDR4-3200
Voltage level 1.350 Volts
Min Cycle time 0.625 ns (1600 MHz)
Max CL 16.0
Min tRP 11.24 ns
Min tRCD 11.24 ns
Min tRAS 22.36 ns
Min tRC 33.74 ns
Min tRRD 3.74 ns
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 9.0-11-11-21-31-n.a @ 900 MHz (1.350 Volts)
XMP #2 10.0-12-12-23-34-n.a @ 1001 MHz (1.350 Volts)
XMP #3 11.0-13-13-25-38-n.a @ 1101 MHz (1.350 Volts)
XMP #4 12.0-14-14-27-41-n.a @ 1201 MHz (1.350 Volts)
XMP #5 13.0-15-15-30-44-n.a @ 1301 MHz (1.350 Volts)
XMP #6 14.0-16-16-32-48-n.a @ 1401 MHz (1.350 Volts)
XMP #7 15.0-17-17-34-51-n.a @ 1501 MHz (1.350 Volts)
XMP #8 16.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #9 17.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #10 18.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #11 19.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)
XMP #12 20.0-18-18-36-54-n.a @ 1600 MHz (1.350 Volts)

Vedo che hai i banchi da 8GB, quindi suppongo il tuo sia un kit da 4x8GB, tipologia di kit che sono ancora meno tollerati da Ryzen. Togline due e vedi come va, lascia solo quelli negli slot grigi.

carmine83
22-07-2017, 17:27
Vedo che hai i banchi da 8GB, quindi suppongo il tuo sia un kit da 4x8GB, tipologia di kit che sono ancora meno tollerati da Ryzen. Togline due e vedi come va, lascia solo quelli negli slot grigi.

ma da ryzen o dalla mobo??? appena finisce di scaricare l'aggiornamento faccio la prova grazie mille

o potrebbe essere anche mvme ssd evo da 250gb m.2??

DenFox
22-07-2017, 17:52
ma da ryzen o dalla mobo??? appena finisce di scaricare l'aggiornamento faccio la prova grazie mille

o potrebbe essere anche mvme ssd evo da 250gb m.2??

In generale dalle configurazioni Ryzen.

BlackEagleX
22-07-2017, 21:44
Non succede nulla, puoi usare tranquillamente la prolunga 3 pin.

Ho dovuto aprire il pc così ho sistemato il cavo, ma sono diventato un po matto, anche se ho scoperto che bisogna impostare le pump come dc mode da bios, altrimenti in pwm quella a 3 pin si visualizza sempre con i giri massimi. In questo modo si può anche fermare con ai suite ma nelle mezze temperature da dei colpetti leggeri di rotazione..

Windtears
22-07-2017, 22:05
dunque, montanto il 1600x aggiornato il bios alla 0805 ma al momento il sistema non vuole collaborare al minimo segno di oveclock ram. :(

ho provato a copiare i settaggi in prima pagina, disabilitato il fast boot e provato il profilo xmp a 3200 16-16-blabla a 1,35v ma niente... due classici reboot e poi failure...

provato anche l'auto a portarle a 2400 almeno sempre in auto... idem... riprovo domani... ma se avete parametri vcore per le ram, sono tutto orecchi. :)

anche il downvolt del vcore cpu è un delirio: manualmente dice di averlo impostato, ma da bios vedo degli splendidi 1.4. :(
adesso ho impostato un bell'offset -0.1 e per ora mi mantengo a 3,6ghz

sicuramente sbaglio qualcosa (e molto pure), ma ci penserò domani a mente fresca.
devo dire che preferivo il bios della am3+ evo2. :asd:

carmine83
23-07-2017, 07:07
Vedo che hai i banchi da 8GB, quindi suppongo il tuo sia un kit da 4x8GB, tipologia di kit che sono ancora meno tollerati da Ryzen. Togline due e vedi come va, lascia solo quelli negli slot grigi.

nulla da fare con le memorie in meno il problema persiste... ora provo a sostituire la scheda video

jok3r87
23-07-2017, 09:09
dunque, montanto il 1600x aggiornato il bios alla 0805 ma al momento il sistema non vuole collaborare al minimo segno di oveclock ram. :(

ho provato a copiare i settaggi in prima pagina, disabilitato il fast boot e provato il profilo xmp a 3200 16-16-blabla a 1,35v ma niente... due classici reboot e poi failure...

provato anche l'auto a portarle a 2400 almeno sempre in auto... idem... riprovo domani... ma se avete parametri vcore per le ram, sono tutto orecchi. :)

anche il downvolt del vcore cpu è un delirio: manualmente dice di averlo impostato, ma da bios vedo degli splendidi 1.4. :(
adesso ho impostato un bell'offset -0.1 e per ora mi mantengo a 3,6ghz

sicuramente sbaglio qualcosa (e molto pure), ma ci penserò domani a mente fresca.
devo dire che preferivo il bios della am3+ evo2. :asd:

Lascia tutto in auto per quando riguarda cpu e vcore, e dedicati solo alle ram, io ancora non riesco ad essere completamente stabile a 3200mhz C14 ed ho dei b-die.

Windtears
23-07-2017, 10:00
Lascia tutto in auto per quando riguarda cpu e vcore, e dedicati solo alle ram, io ancora non riesco ad essere completamente stabile a 3200mhz C14 ed ho dei b-die.

ok sto seguendo il tuo consiglio, e sono appena riuscito a settarle a 2400 tutto auto, semplicemente passando da docp prima e facendo un reset con 2133... dopo il riavvio niente fake boot.
Vai a capire... ovviamente, come detto da voi, il parametro che deve essere la somma dei due era sballato (questa volta troppo basso)...

vediamo un po' che succede. :)

Edit: portate a 2800 16-18-18-38-56... appena provo a 2933 ribecco i fake boot. -.-

carmine83
23-07-2017, 17:12
nulla da fare i problemi persistono ... ma voi avete settato qualcosa in particolare in bios?? non parlo dei valori delle ram ma altro ....

jok3r87
23-07-2017, 17:52
ok sto seguendo il tuo consiglio, e sono appena riuscito a settarle a 2400 tutto auto, semplicemente passando da docp prima e facendo un reset con 2133... dopo il riavvio niente fake boot.
Vai a capire... ovviamente, come detto da voi, il parametro che deve essere la somma dei due era sballato (questa volta troppo basso)...

vediamo un po' che succede. :)

Edit: portate a 2800 16-18-18-38-56... appena provo a 2933 ribecco i fake boot. -.-

Che ram hai?

Windtears
23-07-2017, 18:26
Che ram hai?

g.skill trident 3200cas15 che ovviamente il bios mette a 16, vista l'avversione per i timing dispari. :asd:

jok3r87
23-07-2017, 18:31
g.skill trident 3200cas15 che ovviamente il bios mette a 16, vista l'avversione per i timing dispari. :asd:

Ah bho, le stesse che ho io.

Prova con:

16-16-16-36-50
60 ohm sul ProcODT
T1 impostalo tu
GearDown off
La voce sotto anche
1.38v sulle ram
vsoc in auto si setta su 1.1v
vttddr si setterà da solo a metà della tensione delle ram
Disabilita Fastboot e secure boot

Windtears
23-07-2017, 20:10
Ah bho, le stesse che ho io.

Prova con:

16-16-16-36-50
60 ohm sul ProcODT
T1 impostalo tu
GearDown off
La voce sotto anche
1.38v sulle ram
vsoc in auto si setta su 1.1v
vttddr si setterà da solo a metà della tensione delle ram
Disabilita Fastboot e secure boot


mmh, le mie sono hynix m-die, niente b-die. Mi sa che mi dovrò accontentare per il momento, provo i tuoi parametri a 2933.

Grazie per l'aiuto prezioso, già portarle a 2800 non è stato poco. :)

jok3r87
23-07-2017, 21:26
mmh, le mie sono hynix m-die, niente b-die. Mi sa che mi dovrò accontentare per il momento, provo i tuoi parametri a 2933.

Grazie per l'aiuto prezioso, già portarle a 2800 non è stato poco. :)

Come fai a sapere che sono hynix ?

http://imgur.com/GfBc8Eq

Windtears
23-07-2017, 21:32
Come fai a sapere che sono hynix ?

http://imgur.com/GfBc8Eq

ho scaricato Thaiphoon e dopo aver fatto il read mi ha dato il risultato: hynix m-die. :(
F4-3200C16-8GTZSW è il codice corretto, quindi sono cas16 non 15.
profilo xmp: 1600 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V

jok3r87
24-07-2017, 07:57
ho scaricato Thaiphoon e dopo aver fatto il read mi ha dato il risultato: hynix m-die. :(
F4-3200C16-8GTZSW è il codice corretto, quindi sono cas16 non 15.
profilo xmp: 1600 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V

Devo provare anche io Thaiphoon per sicurezza, ma le mie sono cas15 e dovrebbero avere i b-die.
Allora metti 16-18-18-38-56 come timings ma il resto lo puoi impostare come ti ho detto, i b-die dovrebbero tollerare più volt degli hynix ma 1.38v non dovrebbe essere eccessivo, prova e vedi se sei stabile e poi fai una ricerca online per vedere che voltaggio posso sopportare.

Windtears
24-07-2017, 13:13
Devo provare anche io Thaiphoon per sicurezza, ma le mie sono cas15 e dovrebbero avere i b-die.
Allora metti 16-18-18-38-56 come timings ma il resto lo puoi impostare come ti ho detto, i b-die dovrebbero tollerare più volt degli hynix ma 1.38v non dovrebbe essere eccessivo, prova e vedi se sei stabile e poi fai una ricerca online per vedere che voltaggio posso sopportare.

grazie mille, gentilissimo. :)

Appena torno da lavoro, faccio qualche tentativo. ;)

Windtears
24-07-2017, 18:35
ok con i tuoi parametri sono riuscito a portarle a 2933... anche se ho dovuto penare un po'... ho forzato un po' il vcore ram a mano perché dopo la prima volta la mobo ha deciso di mettere il soc a 0.85v con ovvio fake boot....

ora spero tenga... e in caso testo 3200 con gli stessi parametri, ma già così sono molto soddisfatto (sperano di essere stabile).
Hai qualche test affidabile, ma non estremamente assassino da consigliarmi? :)

edit: 3066mhz senza particolari patemi, ma 3200 sono taboo... e ovviamente il vsoc in auto se ne sta sempre a 0,85 devo impostarlo a mano a 1.1 così va...

quasi quasi appena ho un po' di tempo provo ad abbassare i timings... tanto i 3066 me li regge a 1,35v devo cercare il giusto compromesso. :P

jok3r87
25-07-2017, 07:45
ok con i tuoi parametri sono riuscito a portarle a 2933... anche se ho dovuto penare un po'... ho forzato un po' il vcore ram a mano perché dopo la prima volta la mobo ha deciso di mettere il soc a 0.85v con ovvio fake boot....

ora spero tenga... e in caso testo 3200 con gli stessi parametri, ma già così sono molto soddisfatto (sperano di essere stabile).
Hai qualche test affidabile, ma non estremamente assassino da consigliarmi? :)

edit: 3066mhz senza particolari patemi, ma 3200 sono taboo... e ovviamente il vsoc in auto se ne sta sempre a 0,85 devo impostarlo a mano a 1.1 così va...

quasi quasi appena ho un po' di tempo provo ad abbassare i timings... tanto i 3066 me li regge a 1,35v devo cercare il giusto compromesso. :P

C'è la versione di memtest64 di techpowerup. Oppure il test di aida se le ram sono instabili le trova il tempi brevi. A me in auto setta il vsoc a 1.1v con bios 805.

carmine83
25-07-2017, 15:37
ragazzi mi date una mano a configurare le ram??

dopo tanti tentativi e sostituzioni sono arrivato alla conclusione che sono le ram configurate in auto che mi fanno i freeze random chi anima pia mi dedica un po di tempo

CMK32GX4M4B3200C16

ora le ho impostate su ai tweaker :

ai overclock tuner : d.o.c.p. (ddr4 3200 16 18 18 36 1.35v)

memoory frequency : ddr4 2933mhz

per facilitare la cosa ho postato delle foto:
http://imgur.com/a/ibdbI

Windtears
25-07-2017, 18:44
C'è la versione di memtest64 di techpowerup. Oppure il test di aida se le ram sono instabili le trova il tempi brevi. A me in auto setta il vsoc a 1.1v con bios 805.

ok memtest subito crashato a 3066 con una bella schermata blu... a 2933 (stessi parametri) ho finito 22 loop senza errori. :) Circa 30 minuti.

Direi che ci siamo quasi... ;) magari gioco un po' sui timings appena ho tempo, stasera sto a pezzi. :D

grazie per il preziosissimo aiuto. ;)

carmine83
26-07-2017, 12:14
impostando a 2666mhz
dram cas latency 16
trcdrd 18
trcdwr 18
dram ras pre time 18
dram ras act time 36
trc_sm 69
tutto il resto in auto fino a :
cmd2t impostato a 1 t
gear down mode disabilitato
power down enable disabilitato

mi frizza dopo una mezzora

le specifiche delle mie ram
http://i63.tinypic.com/noubh3.png

Bagnino mi puoi dare qualche dritta grazie!!

Neverlost
26-07-2017, 13:26
cmq spero escano nuovi agesa e bios...

carmine83
26-07-2017, 13:53
cmq spero escano nuovi agesa e bios...

perchè come sei messo ?? io non riesco proprio ad utilizzare il pc perche si blocca di continuo

Neverlost
26-07-2017, 14:19
perchè come sei messo ?? io non riesco proprio ad utilizzare il pc perche si blocca di continuo

Le mie ram dual rank da 3400 di targa si fermano stabili a 2800mhz 1t

carmine83
26-07-2017, 14:25
capito mi sa che i beta test li stiamo facendo noi -.-
io ora stavo provando a 2133 e costantemente freeze del pc non so più che fare ....

Neverlost
26-07-2017, 16:09
capito mi sa che i beta test li stiamo facendo noi -.-
io ora stavo provando a 2133 e costantemente freeze del pc non so più che fare ....

hai bios aggiornato? docp attivo? non è che nel tuo caso sn ram difettose?

carmine83
26-07-2017, 16:27
come bios ho l'ultimo docp attivo per modificare le frequenze altrimenti non mi fa fare nulla
guarda ho provato come diceva un utente a metterne solo 2 dei 4 banchi e cmq faceva il freeze... ora sto testando cosi :

ma già mi ha dato un freeze dopo 30 minuti:

http://i66.tinypic.com/2l19mq.png

jok3r87
26-07-2017, 21:09
impostando a 2666mhz
dram cas latency 16
trcdrd 18
trcdwr 18
dram ras pre time 18
dram ras act time 36
trc_sm 69
tutto il resto in auto fino a :
cmd2t impostato a 1 t
gear down mode disabilitato
power down enable disabilitato

mi frizza dopo una mezzora

le specifiche delle mie ram
http://i63.tinypic.com/noubh3.png

Bagnino mi puoi dare qualche dritta grazie!!

Abbassa il trc e alza il trfc. Sono cose dette e ridette mille volte.

carmine83
27-07-2017, 14:30
Abbassa il trc e alza il trfc. Sono cose dette e ridette mille volte.

di quanto devo alzare l'uno e abbassare l'altro??

carmine83
27-07-2017, 14:30
Sei sicuro siano le ram il problema? Anche ad un altro utente freezzava di continuo ed il problema era Windows, magari prova a formattare scaricando una nuova iso dal sito Microsoft.

ho provato a installarlo sia so m2 che su ssd e su tutte e due mi freeza


ps
ho provato a portare la bios alla 0604 ma non me lo permette di fare con che programmino lo state facendo il downgrade? grazie mille

carmine83
27-07-2017, 17:20
Avrei quasi voglia di scrivere ad Asus, ma ho più di un sospetto che sia una totale perdita di tempo...

Probabilmente per adesso torno al 0612 e vedo se quanto meno a 2993 MHz vanno senza problemi (non sia mai ora non vadano più bene), poi si vedrà...
sei tornato al bios 0612?? se si con che strumento grazie

mrcracker989
28-07-2017, 08:49
Ciao raga,
qualcuno ha montato le strisce a led RGB usando l'attacco presente sulla mb? Quali ha preso?
Thx

carmine83
29-07-2017, 07:22
per il momento finisce qui il mio viaggio con questa scheda dopo un aggiornamento dove diceva che era andato tutto ok (bios )
il pc non da segni di vita piastra morta girano le ventole e addio alle favole !!

porca di una miseria zozza

Neverlost
29-07-2017, 07:58
per il momento finisce qui il mio viaggio con questa scheda dopo un aggiornamento dove diceva che era andato tutto ok (bios )
il pc non da segni di vita piastra morta girano le ventole e addio alle favole !!

porca di una miseria zozza

probabilmente ti sei beccato un esemplare difettoso...

carmine83
29-07-2017, 10:21
probabilmente ti sei beccato un esemplare difettoso...



Credo più che è successo qualcosa nel caricamento bios anche se ha dato tutto ok ! Ma flashback su sta scheda non esiste ???



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carmine83
29-07-2017, 10:59
quindi l'ho persa definitivamente ??

carmine83
29-07-2017, 12:56
o dissaldando il chip bios e mettendone uno nuovo con bios aggiornato?

DenFox
29-07-2017, 13:24
No, solo sulla Hero...

ALT

Errato, questa scheda ha l'ASUS CrashFree BIOS 3, quindi tecnicamente può sistemare ancora le cose. A questo link (https://www.asus.com/it/support/faq/1012219) trovi la guida del sito ASUS per utilizzare questa funzione e ripristinare il bios, provala prima di mandare la scheda indietro.

DenFox
29-07-2017, 13:39
Il flashback è totalmente un'altra cosa, quindi non è errato...

Anche perché il PC non gli parte, quindi la procedura da te menzionata non serve a nulla...

In pratica è un modo per fare un'update del bios, non per aggiornarlo a sistema spento o che comunque non parte...

Il pc gli parte, tant'è che sopra ha scritto che "le ventole girano", non è mica morto completamente, che poi non appare nulla su schermo è normalissimo, infatti ha il bios corrotto. E no, non è un modo per "aggiornare il bios", è un modo per riflashare un bios corrotto che quindi non fa partire il sistema. Ma ripeto, se c'è alimentazione il CrashFree BIOS 3 dovrebbe funzionare, quindi invito l'utente a provare.

carmine83
29-07-2017, 14:09
come dice deofox ho gia provato a fare la cosa il pc parte e girano le ventole i led fanno l'arcobaleno ma questo crash 3 non è semplice da fare .. la nostra scheda ha tante usb e ho rinominato il bios con l'apposito programma ma non si capisce come dovrebbe partire perche non fa nulla

ho messo anche il dvd allegato alla scheda ma nulla da fare non fa nulla non so se c'è altro da fare ho sbaglio qualcosa .....

DenFox
29-07-2017, 14:22
come dice deofox ho gia provato a fare la cosa il pc parte e girano le ventole i led fanno l'arcobaleno ma questo crash 3 non è semplice da fare .. la nostra scheda ha tante usb e ho rinominato il bios con l'apposito programma ma non si capisce come dovrebbe partire perche non fa nulla

ho messo anche il dvd allegato alla scheda ma nulla da fare non fa nulla non so se c'è altro da fare ho sbaglio qualcosa .....

Devi formattare la penna usb in FAT, non in FAT32 o NTFS, mi raccomando! E non rinominare il bios! Prova anche a inserire la penna usb e POI ad avviare il pc. E comunque devi aspettare tipo 20-30 secondi anche affinché ti appaia qualcosa, prova così.

carmine83
29-07-2017, 14:37
Nella procedura di Den non devi rinominare il file, ma se il bios è corrotto a tal punto da impedirne l'avvio non ci fai nulla...

Come ho scritto in precedenza solo il Flashback potrebbe salvarti da queste situazioni, mentre il CashFree può essere utile in casi molto più blandi...

Per quello ho precisato che sono due cose completamente diverse...
ho formattato in fat una chiavetta da 512mb messo il file bios e accesso il pc :-( nulla al momento

DenFox
29-07-2017, 14:39
ho formattato in fat una chiavetta da 512mb messo il file bios e accesso il pc :-( nulla al momento

Prova a cambiare chiavetta, a me è successo che una chiavetta sandisk non me la leggesse, mentre un'altra di non mi ricordo quale marca sì, tutto questo sulla medesima porta usb. E prova pure a spostarti di porta anche tra dietro e fronte pannello, nel caso.

carmine83
29-07-2017, 14:39
il problema sta che avevo messo il bios mod dei tedeschi e pensando di poter tornare indietro a 604 ho riflesato con lo stesso software il bios ufficiale ed ecco fatto il macello

le chiavette più grandi non me le fa formattare in fat ma bensi in fat 32

DenFox
29-07-2017, 14:45
EDIT: leggo ora su internet che per far partire il CrashFree Bios 3 devi inserire la chiavetta in una SPECIFICA porta usb della scheda madre, altrimenti non parte! E il file deve chiamarsi per forza X370PRO.CAP, altrimenti non viene rilevato. In sostanza, prova tutte le porte usb, sarà per forza una di quelle.

DenFox
29-07-2017, 14:46
Al massimo, puoi anche formattarla in FAT32 se in FAT non te lo fa fare.

carmine83
29-07-2017, 14:46
Hai fatto un ottimo lavoro :D :D

Comunque, se vedi che per oggi non risolvi, mandala in RMA e sei apposto...

non se ne accorgono???

carmine83
29-07-2017, 14:47
sto provando tutte le porte una alla volta con la speranza ....

DenFox
29-07-2017, 14:50
sto provando tutte le porte una alla volta con la speranza ....

Ti posto il link alla discussione che leggevo, ti può essere utile:

LINK (https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/61hmg2/crashfree_bios_3_on_prime_x370_pro_but_how/)

DenFox
29-07-2017, 14:52
Nella procedura di Den non devi rinominare il file, ma se il bios è corrotto a tal punto da impedirne l'avvio non ci fai nulla...

Come ho scritto in precedenza solo il Flashback potrebbe salvarti da queste situazioni, mentre il CashFree può essere utile in casi molto più blandi...

Per quello ho precisato che sono due cose completamente diverse...

Non penso abbiano messo l'utility per riflashare il bios... nella eeprom del bios stesso, sarebbe una cazzata atroce, penso si trovi in un'altra eeprom, quindi in un modo o nell'altro, sta utility di reflash DEVE partire.

carmine83
29-07-2017, 15:09
Ti posto il link alla discussione che leggevo, ti può essere utile:

LINK (https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/61hmg2/crashfree_bios_3_on_prime_x370_pro_but_how/)

nulla sto provando anche le diverse bios ....

DenFox
29-07-2017, 15:21
Ti sbagli, se il bios è corrotto tanto da non far partire il sistema il Crashfree non parte, anche perché l'operazione che fa è quella di farti entrare nel bios per eseguire il flash, per quello dipende da quanto è corrotto...

Invece il flashback, che ha porta USB e tasto apposito, effettua il flash a sistema spento, ed oltretutto lo ha solo Asus e solo alcune schede...

Non facciamo confusione ;)

Da quello che ho letto su internet, invece, sembra esserci proprio un altro chip diverso dalla eeprom del bios che contiene l'utility del CrashFree Bios 3, info che per carità potrebbe essere anche sbagliata, ma che sembra essere quella più plausibile (e sensata). Del Flashback invece direi che è inutile discuterne visto che questa scheda non lo supporta...

carmine83
29-07-2017, 15:23
ragazzi al momento nulla da fare provate tutte le porte ....

carmine83
29-07-2017, 15:38
su un sito inglese ... credete rma vada bene ?? il bios corrotto non farà decadere la garanzia?

carmine83
29-07-2017, 16:53
vi ringrazio per le idee e per i sugerimenti ma prima del rma voglio vedere se riesco a fare un'altra cosa fra 20 giorni circa vi sapro dire :-P

mrcracker989
30-07-2017, 11:47
Aggiornamento:

Corsair Vengeance LED White CMU16GX4M2C3200C16 sono riuscito ad impostarle a:

3066Mhz e 1,35V
16-18-18-36-69

Come consigliato nel manuale ho spostato le ram dagli slot A1-B1 agli slot A2-B2. Sembra che così vada. Non ho provato a metterle a 3200 ancora... ma ci proverò...

mrcracker989
31-07-2017, 07:53
Io le ho prese qui https://eustore.cablemod.com/ (CableMod WideBeam Magnetic RGB LED Strip)...

Più che altro perché sono quelle usate in varie review, ma ne trovi anche di altri marchi (vedi su Caseking)...

Posso vedere come sono state collegate e come sembrano?

nickname88
02-08-2017, 09:50
Buongiorno Signori
Avrei un dubbio da esporvi.


Uso un 1700x in abbinamento alla Asus x370 PRO + G.Skill FlareX 3200 cl14.

L'ultimo bios 805 mi ha permesso di poter attivare il DOCP e poter finalmente utilizzare appieno le mie RAM, mentre prima nemmeno bootava.

Il problema è che solo e solamente per BF1 ( a seguito di una patch a dir la verità ) con questa impostazione mi crasha ( ossia mi appare la maschera BF1 ha smesso di funzionare e torna a windows ) il gioco, rimuovendo il profilo invece il gioco funziona tranquillamente.


Quindi vuol dire che in realtà non sono stabile ?
Su quali parametri devo agire di preciso per stabilizzare il tutto ?

DenFox
02-08-2017, 10:49
Io gli darei un filino di volt in più e riproverei.

nickname88
02-08-2017, 11:13
Io gli darei un filino di volt in più e riproverei.

di volt a cosa ? alla ram o al controller della cpu ?

bjorn
02-08-2017, 12:12
Salve a tutti.
Sul sito ASUS, alla voce SO per quanto riguarda questa scheda madre, leggo solamente WIN 10 64 bit.
Le cose stanno proprio così?
Non si possono installare altri sistemi operativi a 32 bit, tipo WIN 7, WIN 8 o anche lo stesso WIN 10, però nella versione a 32 bit?

Grazie.

DenFox
02-08-2017, 12:22
di volt a cosa ? alla ram o al controller della cpu ?

Alle ram, proverei con step di 0,1V fino ad un massimo di 1,4V.

nickname88
02-08-2017, 13:13
Alle ram, proverei con step di 0,1V fino ad un massimo di 1,4V.

Posso chiedere come mai succedono queste cose ?
Il profilo DOCP non dovrebbe essere un profilo già testato e garantito dalla casa madre ?

bagnino89
02-08-2017, 14:01
Posso chiedere come mai succedono queste cose ?
Il profilo DOCP non dovrebbe essere un profilo già testato e garantito dalla casa madre ?

Vale solo per Intel, purtroppo...

BlackEagleX
03-08-2017, 10:52
io raga sto ancora a 2933 forzato da docp. Purtroppo a 3200 boota, ma a random dentro win o lanciando un game crasha con blue screen.
Non si sa ancora nulla di un eventuale aggiornamento?

Neverlost
03-08-2017, 11:05
io raga sto ancora a 2933 forzato da docp. Purtroppo a 3200 boota, ma a random dentro win o lanciando un game crasha con blue screen.
Non si sa ancora nulla di un eventuale aggiornamento?

io le mie in signa fermo a 2800... ma sono dual rank e quindi a pari frequenza più veloci ma spero in altri bios...

komodo_1
03-08-2017, 16:15
bjorn perché vuoi mettere un OS 32bit?
Quanta ram hai?
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/whats-the-maximum-ram-support-for-windows-10-home/b1078908-1932-4c12-b5fd-bdcd58984333

Salve a tutti.
Sul sito ASUS, alla voce SO per quanto riguarda questa scheda madre, leggo solamente WIN 10 64 bit.
Le cose stanno proprio così?
Non si possono installare altri sistemi operativi a 32 bit, tipo WIN 7, WIN 8 o anche lo stesso WIN 10, però nella versione a 32 bit?

Grazie.

Windtears
03-08-2017, 17:49
domanda molto niubba:
vi è mai capitato che il power switch del case non accenda il sistema, ma dovete provare n volte ad accendere l'alimentatore finché parta?

Ho pensato fosse il power switch del case fuori uso, ma ora ordinando un cavo a parte non cambia niente e a sistema acceso il led rosso (della coppia verde/rossa) lampeggia ad intermittenza.

I cavi del power led e del power switch sono configurati correttamente come da manuale (per la precisione i pin in alto a destra)

Non so cosa pensare... e vorrei evitare di cambiare case o alimentatori visto che il sistema funziona una volta partito.

Che ci sia qualcosa che fa corto lo escludo, altrimenti non partirebbe mai. Giusto?

Grazie mille a chi mi risponderà, sto esaurendo le ipotesi ed è la prima volta che mi capita usa cosa del genere (in rete qualcuno dice che bisogna accendere entro 2 secondi dal power on dell'ali, ma mi pare assurdo)

BlackEagleX
04-08-2017, 09:10
domanda molto niubba:
vi è mai capitato che il power switch del case non accenda il sistema, ma dovete provare n volte ad accendere l'alimentatore finché parta?

Ho pensato fosse il power switch del case fuori uso, ma ora ordinando un cavo a parte non cambia niente e a sistema acceso il led rosso (della coppia verde/rossa) lampeggia ad intermittenza.

I cavi del power led e del power switch sono configurati correttamente come da manuale (per la precisione i pin in alto a destra)

Non so cosa pensare... e vorrei evitare di cambiare case o alimentatori visto che il sistema funziona una volta partito.

Che ci sia qualcosa che fa corto lo escludo, altrimenti non partirebbe mai. Giusto?

Grazie mille a chi mi risponderà, sto esaurendo le ipotesi ed è la prima volta che mi capita usa cosa del genere (in rete qualcuno dice che bisogna accendere entro 2 secondi dal power on dell'ali, ma mi pare assurdo)

Quà lo dico e quà mi tocco.. no non mi è mai capitato, mi dispiace non saprei come aiutarti

DenFox
04-08-2017, 09:36
domanda molto niubba:
vi è mai capitato che il power switch del case non accenda il sistema, ma dovete provare n volte ad accendere l'alimentatore finché parta?

Ho pensato fosse il power switch del case fuori uso, ma ora ordinando un cavo a parte non cambia niente e a sistema acceso il led rosso (della coppia verde/rossa) lampeggia ad intermittenza.

I cavi del power led e del power switch sono configurati correttamente come da manuale (per la precisione i pin in alto a destra)

Non so cosa pensare... e vorrei evitare di cambiare case o alimentatori visto che il sistema funziona una volta partito.

Che ci sia qualcosa che fa corto lo escludo, altrimenti non partirebbe mai. Giusto?

Grazie mille a chi mi risponderà, sto esaurendo le ipotesi ed è la prima volta che mi capita usa cosa del genere (in rete qualcuno dice che bisogna accendere entro 2 secondi dal power on dell'ali, ma mi pare assurdo)

Ma questa cosa ti capita da quando hai assemblato il tutto o all'inizio andava bene? Nel primo caso, so che ci possono essere dei problemi con alcuni alimentatori per quanto riguarda gli stadi di alimentazione in idle, un po' come i problemi che ebbe all'uscita Haswell con gli stadi C6 e C7... Ora non ricordo le voci del bios, ma prova a fare una cosa: disabilita C6, C7 e compagnia bella da bios (se ci sono) e qualsiasi altro risparmio energetico e vedi se la cosa cambia, altrimenti non ti resta che provare un qualsiasi altro alimentatore.

Windtears
04-08-2017, 12:16
Ma questa cosa ti capita da quando hai assemblato il tutto o all'inizio andava bene? Nel primo caso, so che ci possono essere dei problemi con alcuni alimentatori per quanto riguarda gli stadi di alimentazione in idle, un po' come i problemi che ebbe all'uscita Haswell con gli stadi C6 e C7... Ora non ricordo le voci del bios, ma prova a fare una cosa: disabilita C6, C7 e compagnia bella da bios (se ci sono) e qualsiasi altro risparmio energetico e vedi se la cosa cambia, altrimenti non ti resta che provare un qualsiasi altro alimentatore.

Intanto grazie a tutti per le risposte, è sempre confortante riuscire a confrontarsi con sti problemi. :)

Den, me l'ha sempre fatto fin dall'inizio ma avendo testato il power led con successo, ipotizzavo che si fosse rotto semplicemente il pulsante del power del case... invece non è questo il caso. :(

Considera che prima montavo con lo stesso ali, un antec hcg620 (dovrebbe essere il classico seasonic rimarchiato), un fx-8320 undervoltato e portato a 4ghz e una 380x.... :)

Proverò a disabilitare tutti i risparmi, e pure a provare senza ups nel mezzo... anche se mi pare stranissimo. :(

Proverò pure ad accendere il pc fuori dal case con solo la video attaccata e un disco... dopo di che, sarà solo disperazione. :P

Che sia l'ali lo escludo, ma non si sa mai... non credo che ryzen a def consumi più del bulldozer. :(

Grazie ancora. :)

Windtears
05-08-2017, 13:48
niente da fare, provata la mobo fuori dal case solo con l'ali e ram attaccate, solita solfa. :(

intanto ho preso un evga g3 da 650w su amazon, tanto avrei dovuto aggiornarlo comunque... speriamo in bene, è l'unica speranza prima di temere che sia la mobo per qualche arcano motivo a rompere le balls. :(

Windtears
05-08-2017, 21:52
Puoi sempre provare se l'alimentatore parte staccato dalla mobo (vanno staccati anche tutti i connettori delle alimentazioni) ponticellando il pin 13 (nero) e il 14 (verde) del connettore a 24 poli. Metti l'interruttore posteriore a 0, metti in ponte con un pezzetto di filo o una graffetta il 13 e il 14, colleghi l'alimentazione a 220v e poi accendi l'interruttore se parte l'alimentatore è ok (è il solito sistema che si usa per riempire gli impianti a liquido), collegaci una ventola cosi hai un riscontro visibile e se ha la possibilità con un tester misura anche la 5v se è regolare.

posso fare questa prova, ma l'ali comunque una volta partito regge il sistema perfettamente... pensi che il problema sia che non regge il 5v al boot?
peccato non abbia un tester, ma è comunque un tentativo... se non partisse vorrà dire che è da cambiare suppongo.
Strano però che tutto con bulldozer funzionasse perfettamente, e che solo con sta mobo e ryzen abbia sto strano comportamento... -.-

grazie per il consiglio e buona serata. :)

BlackEagleX
06-08-2017, 08:37
È già circa un mesetto che sto usando il sistema in firma e va tutto alla grande. Disabilitato il fast boot, impostate le ram a 2933 ecc ecc... avete qualche piccolo accorgimento da impostare sul bios o lascio tutto stare? :D

Totix92
06-08-2017, 20:31
Salve a tutti.
Sul sito ASUS, alla voce SO per quanto riguarda questa scheda madre, leggo solamente WIN 10 64 bit.
Le cose stanno proprio così?
Non si possono installare altri sistemi operativi a 32 bit, tipo WIN 7, WIN 8 o anche lo stesso WIN 10, però nella versione a 32 bit?

Grazie.

a che pro installare un OS a 32 bit? :confused:
non ha proprio senso già da qualche anno, non penso che monterai meno di 8GB di ram o sbaglio?

BlackEagleX
07-08-2017, 15:10
Se va tutto bene perché metterci le mani con il rischio di rovinare tutto? :D

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Hai ragione, pensavo più che altro se ci sono altre ottimizzazioni da fare. :D

Per chi ha il dissipatore stock sul 1700, mi sa dire che temperature ha ingame? grazie

Ellyk0
07-08-2017, 16:01
Hai ragione, pensavo più che altro se ci sono altre ottimizzazioni da fare. :D

Per chi ha il dissipatore stock sul 1700, mi sa dire che temperature ha ingame? grazie

45-48 gradi con temperatura ambiente di 32 e con un profilo ventole basso.

BlackEagleX
07-08-2017, 16:17
45-48 gradi con temperatura ambiente di 32 e con un profilo ventole basso.

Però sono veramente basse, complimenti... io almeno 10° in più.. Hai adottato qualche accorgimento particolare? :eek:

Ellyk0
07-08-2017, 16:27
2 ventole in immissione e 3 in estrazione. Non sono in oc anzi ho abbassato il voltaggio tramite offset.

BlackEagleX
07-08-2017, 16:31
2 ventole in immissione e 3 in estrazione. Non sono in oc anzi ho abbassato il voltaggio tramite offset.

Io 2 in immissione e 2 in estrazione, però ho lasciato tutto in auto come voltaggi. a quanto stai di offset?
Forse è anche la vga che scalda parecchio a svantaggio della cpu, però anche la tua dovrebbe scaldare.

Ellyk0
07-08-2017, 16:34
Si infatti la GPU che butta aria caldo dentro è il fattore più rilevante. La mia GPU non supera i 58 60 gradi. Per il voltaggio dovrei guardarci... Dopo te lo scrivo.

BlackEagleX
07-08-2017, 16:37
Si infatti la GPU che butta aria caldo dentro è il fattore più rilevante. La mia GPU non supera i 58 60 gradi. Per il voltaggio dovrei guardarci... Dopo te lo scrivo.

Grazie troppo gentile.. la mia gpu anche 80° se non attivo il vsync tipo su pubg, comunque di media tra i 70° e 80°.
Sto aspettando di avere maggiori info su vega per valutare il cambio.

ziopino_70
07-08-2017, 16:54
Che programma usate per monitorare le ventole in pwm su questa mobo?

ziopino_70
08-08-2017, 09:17
Io utilizzo la suite dell'asus con cui posso modificare la curva delle ventole è salvare diversi profili di funzionamento (unica cosa per i connettori wpump e aio va abilitato dc/pwm nel BIOS sennò vanno al max).

AI suite 3?

io ho la II e non riesco ad aggiornarla 8(

FrancescoZani83
08-08-2017, 10:49
Ciao a tutti! Vorrei farmi una build basata su questa MOBO, usando un Ryzen 7 1700x o 1800x. Sto valutando la RAM: vorrei prenderne 32GB a 3000MHz, sto consultando il QVL ma mi è venuto un dubbio: meglio prendere 4 banchi da 8 o due da 16? Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi: i 4*8 si trovano con banchi SS (che, a quanto ho capito, sono meglio digeriti da Ryzen), mentre i 16*2 sono DS ma hanno il vantaggio di sfruttare meglio il dual channel (penso) e soffrono meno di problematiche legate a rumore elettrico. Voi che dite?

DenFox
08-08-2017, 12:01
Ciao a tutti! Vorrei farmi una build basata su questa MOBO, usando un Ryzen 7 1700x o 1800x. Sto valutando la RAM: vorrei prenderne 32GB a 3000MHz, sto consultando il QVL ma mi è venuto un dubbio: meglio prendere 4 banchi da 8 o due da 16? Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi: i 4*8 si trovano con banchi SS (che, a quanto ho capito, sono meglio digeriti da Ryzen), mentre i 16*2 sono DS ma hanno il vantaggio di sfruttare meglio il dual channel (penso) e soffrono meno di problematiche legate a rumore elettrico. Voi che dite?

Ti dico che andrei di 4X8GB perché non ho visto ancora nessun utente montare i 2X16GB e quindi eviterei di prendere qualcosa di non "testato" dalla comunità.

Comunque sia, qualsiasi cosa prenderai, ti consiglio di comprarla da Amazon, mal che vada hai un mese di tempo per mandarle indietro e riprendere un altro modello, io ho fatto così e ringrazio ancora Jeff Bezos perché le prime giravano a bassa frequenza.

FrancescoZani83
08-08-2017, 12:07
Grazie. Sì infatti la mia intenzione è proprio quella: spendere qualcosina di più ma prendere da Amazon, per il motivo legato alla restituzione. Cosa mi consigliate, che abbia chip Samusng?

FrancescoZani83
08-08-2017, 16:02
:wtf: :help:

1 a 1 palla al centro! :D
Qualcun'altro?

DenFox
08-08-2017, 20:39
Però amd dice che sono meglio due banchi dual rank di 4 banchi single rank.
http://i68.tinypic.com/nd947s.jpg


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Però con Ryzen le velocità raggiunte dalla ram sono fortemente influenzate dalla densità dei chip, quindi io rimarrei sui 4x8GB.

valeriocd
10-08-2017, 07:49
salve sarei intenzionato a compare questa mobo da abbinare ad un 1700x, cercavo delle ram da abbinarci, per ora mi manterrei su 8gb, consigli su kit senza spendere una fortuna?

bjorn
10-08-2017, 08:47
Salve a tutti.
Sul sito ASUS, alla voce SO per quanto riguarda questa scheda madre, leggo solamente WIN 10 64 bit.
Le cose stanno proprio così?
Non si possono installare altri sistemi operativi a 32 bit, tipo WIN 7, WIN 8 o anche lo stesso WIN 10, però nella versione a 32 bit?
Grazie.

bjorn perché vuoi mettere un OS 32bit?
Quanta ram hai?
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/whats-the-maximum-ram-support-for-windows-10-home/b1078908-1932-4c12-b5fd-bdcd58984333

a che pro installare un OS a 32 bit? :confused:
non ha proprio senso già da qualche anno, non penso che monterai meno di 8GB di ram o sbaglio?

Grazie ragazzi per l'interessamento.
La scheda madre ancora non l'ho comprata, ne sto valutando l'acquisto.
Comunque penserei di installarci 16gb di memoria.

Vorrei mettere un sistema a 32 bit, perché ho stampante, scanner, bluetooth, e scheda di acquisizione video usb molto vecchi, che un SO a 64 bit non riconoscerebbe.
Quindi per me è importante che con il Ryzen 7, e la MB ASUS si possa installare in qualche modo un win 7 a 32bit per poter continuare ad usarli.
Poi magari per sfruttarne tutte le capacità potrei mettere anche un SO a 64 bit in una seconda partizione.

Grazie ancora.

Neverlost
11-08-2017, 07:43
nuovo bios ufficiale http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0807.zip?_ga=2.149179569.680796482.1502371545-2052595340.1502371545

Neverlost
11-08-2017, 08:11
ragazzi non so come e perché ma con l'ultima versione di win rar col bench, dopo aggiornamento del bios v805@v807 mi è passato a parisetting da 12K circa a 13.5/14K circa...:eek:

Neverlost
11-08-2017, 14:23
Per chi lo ha provato il nuovo BIOS migliora qualcosa rispetto al 805 ? Oc, stabilità, ram ?

Migliora prestazioni e aggiunge un casino di nuove voci

DenFox
11-08-2017, 15:25
Dovrebbe essere identico allo 0805 ma con le più opzioni nel menù CBS, praticamente come i bios 0805 moddati. A quanto pare, con questo bios si riesce a far andare meglio i profili D.O.C.P., o almeno così leggo su overclock.net, c'è uno che è finalmente riuscito a fare funzionare il D.O.C.P. 3200 con le sue ram, cosa che con i precedenti bios non riusciva a fare.

Windtears
11-08-2017, 17:26
Aggiunge anche i p-states?

si, aggiunge anche quelli. :)

nickname88
11-08-2017, 18:39
Dovrebbe essere identico allo 0805 ma con le più opzioni nel menù CBS, praticamente come i bios 0805 moddati. A quanto pare, con questo bios si riesce a far andare meglio i profili D.O.C.P., o almeno così leggo su overclock.net, c'è uno che è finalmente riuscito a fare funzionare il D.O.C.P. 3200 con le sue ram, cosa che con i precedenti bios non riusciva a fare.io col bios precedente nemmeno bootavo col DOCP, con l'805 bootavo e giocavo alla grande fino a quando non ho scoperto la dura realtà, ossia che con BF ( solo con quest'ultimo ) non sono stabile.

Windtears
12-08-2017, 15:32
io intanto ho appena fatto il reso su amazon, la scheda anche con l'alimentatore nuovo non vuole saperne di accendersi con il power button.

testata fuori dal case, testata con entrambi gli ali... testati anche gli ali da soli con i pin cortocircuitati e funzionano correttamente, ma la prime non vuole saperne di accendersi se nn quando metto a 1 l'interruttore (e nemmeno sempre).

indeciso se prendere una strix b350 o un'altra prime, visto che l'alternativa ad asus sui 100-120€ mi pare di qualità inferiore (bios e vrm). :(

buona serata.

DenFox
12-08-2017, 15:34
io intanto ho appena fatto il reso su amazon, la scheda anche con l'alimentatore nuovo non vuole saperne di accendersi con il power button.

testata fuori dal case, testata con entrambi gli ali... testati anche gli ali da soli con i pin cortocircuitati e funzionano correttamente, ma la prime non vuole saperne di accendersi se nn quando metto a 1 l'interruttore (e nemmeno sempre).

indeciso se prendere una strix b350 o un'altra prime, visto che l'alternativa ad asus sui 100-120€ mi pare di qualità inferiore (bios e vrm). :(

buona serata.

Riprendi la Prime, sarà solo stato un esemplare difettoso.

Windtears
12-08-2017, 15:43
Riprendi la Prime, sarà solo stato un esemplare difettoso.

già pensavo anch'io alla prime, ma ora su amazon è schizzata a 170€, io con il prime day l'ho presa a 96. :(

Windtears
12-08-2017, 16:05
Dovevi chiedere la sostituzione non fare il reso.

niente sostituzione mi sa, perché era un warehouse deals. :( ho solo l'opzione per il reso. -.- Rientro sempre nei 30 giorni dalla ricezione, ma non vedo alcun menu' per la sostituzione. -.-

daevy
12-08-2017, 18:32
Mi introduco nel thread da neo-possessore di questa mobo e di un Ryzen 1600.

Purtroppo non con belle notizie. Sono parecchio frustrato.


Il problema credo sia l'ultimo bios, il 807, con l'805 andava perfettamente.

Maledico la mia voglia di smanettare, perché è successo tutto modificando i p-states, ma ho la netta sensazione che siano delle impostazioni "beta" in quanto abbastanza buggate, avendo letto feedback di altra gente online.

Comunque, avevo semplicemente impostato il p0 a 4ghz lasciando il voltaggio stock, e ovviamente il pc non è partito. Il punto è che non c'è stato verso di reimpostare il bios e di farlo ripartire. In pratica parte l'alimentazione ma non va in POST. Nessun segnale video, nessun beep.

Cioè, qualche beep c'è stato, ma solo un paio di volte ai primi riavvii, poi ha smesso.

A furia di levare batteria, collegare, scollegare, provare col clrtc, magicamente è ripartito. Ci sarò stato almeno 4 ore.

nota : anche in questo caso nessun beep all'avvio, neanche cambiando lo speaker, qualcosa di rotto?

altro punto stranissimo : nonostante l'aver tolto la batteria per un sacco di tempo e l'aver fatto ripetutamente il clear cmos, ho ritrovato le impostazioni salvate. Come diavolo è possibile?

Ovviamente da genio quale sono mi sono rimesso a smanettare coi p-states. Dopo qualche tentativo di oc fallito è successa la stessa cosa. Brick totale.

Stessa situazione di prima, ma non c'è nulla da fare. Non parte.

Come detto sopra, la cosa che trovo assurda è che togliere la batteria e il clear cmos sembrano avere zero effetto.

Tra l'altro mi sono accorto che le porte usb e la porta ps2 sono disattive.
Qualunque cosa io colleghi si alimenta per un momento e poi il nulla.

Quindi non riesco neanche a usare il Crash Free per tentare un recovery.

...avete suggerimenti? Sono leggermente disperato.

Neverlost
12-08-2017, 19:46
Mi introduco nel thread da neo-possessore di questa mobo e di un Ryzen 1600.

Purtroppo non con belle notizie. Sono parecchio frustrato.


Il problema credo sia l'ultimo bios, il 807, con l'805 andava perfettamente.

Maledico la mia voglia di smanettare, perché è successo tutto modificando i p-states, ma ho la netta sensazione che siano delle impostazioni "beta" in quanto abbastanza buggate, avendo letto feedback di altra gente online.

Comunque, avevo semplicemente impostato il p0 a 4ghz lasciando il voltaggio stock, e ovviamente il pc non è partito. Il punto è che non c'è stato verso di reimpostare il bios e di farlo ripartire. In pratica parte l'alimentazione ma non va in POST. Nessun segnale video, nessun beep.

Cioè, qualche beep c'è stato, ma solo un paio di volte ai primi riavvii, poi ha smesso.

A furia di levare batteria, collegare, scollegare, provare col clrtc, magicamente è ripartito. Ci sarò stato almeno 4 ore.

nota : anche in questo caso nessun beep all'avvio, neanche cambiando lo speaker, qualcosa di rotto?

altro punto stranissimo : nonostante l'aver tolto la batteria per un sacco di tempo e l'aver fatto ripetutamente il clear cmos, ho ritrovato le impostazioni salvate. Come diavolo è possibile?

Ovviamente da genio quale sono mi sono rimesso a smanettare coi p-states. Dopo qualche tentativo di oc fallito è successa la stessa cosa. Brick totale.

Stessa situazione di prima, ma non c'è nulla da fare. Non parte.

Come detto sopra, la cosa che trovo assurda è che togliere la batteria e il clear cmos sembrano avere zero effetto.

Tra l'altro mi sono accorto che le porte usb e la porta ps2 sono disattive.
Qualunque cosa io colleghi si alimenta per un momento e poi il nulla.

Quindi non riesco neanche a usare il Crash Free per tentare un recovery.

...avete suggerimenti? Sono leggermente disperato.

Premesso che queste sono pratiche opinabili sapevi quel che stavi facendo?in ogni caso visto che sei gnorry..fai lo gnoryy e fattela sostituire in garanzia.

daevy
12-08-2017, 19:53
Premesso che queste sono pratiche opinabili sapevi quel che stavi facendo?in ogni caso visto che sei gnorry..fai lo gnoryy e fattela sostituire in garanzia.

Beh, ho solo impostato la frequenza a 4ghz mica ho fatto chissà cosa, lol. Non ho toccato i voltaggi. Per fare danni avrei dovuto toccare quelli.

Cioè, se uno mette un clock troppo alto al massimo crasha. E' sempre stato così :(

Il punto è che è una mobo presa dal warehouse deals e non credo me la sostituiranno. Mi scoccia davvero seguire tutto l'iter per recuperare un'altra mobo ad un buon prezzo...speravo di farla ripartire a culo come oggi e non toccare più nulla (giuro)

DenFox
12-08-2017, 21:33
Volevo informarvi che col bios 0807 sono finalmente riuscito a disabilitare il BankGroupSwap ed il GearDownMode e (quest'ultimo col 0805 non me lo disabilitava anche se lo impostavo su Disable).

jok3r87
13-08-2017, 18:31
Volevo informarvi che col bios 0807 sono finalmente riuscito a disabilitare il BankGroupSwap ed il GearDownMode e (quest'ultimo col 0805 non me lo disabilitava anche se lo impostavo su Disable).

:winner:

Finalmente abbiamo un bios per questa scheda madre, meglio tardi che mai.

DenFox
13-08-2017, 19:38
:winner:

Finalmente abbiamo un bios per questa scheda madre, meglio tardi che mai.

Eh sì, pian piano i bios stanno maturando, com'è naturale che sia all'uscita di una nuova architettura.

Gioz
14-08-2017, 16:21
Mi introduco nel thread da neo-possessore di questa mobo e di un Ryzen 1600.

Purtroppo non con belle notizie. Sono parecchio frustrato.


Il problema credo sia l'ultimo bios, il 807, con l'805 andava perfettamente.

Maledico la mia voglia di smanettare, perché è successo tutto modificando i p-states, ma ho la netta sensazione che siano delle impostazioni "beta" in quanto abbastanza buggate, avendo letto feedback di altra gente online.

Comunque, avevo semplicemente impostato il p0 a 4ghz lasciando il voltaggio stock, e ovviamente il pc non è partito. Il punto è che non c'è stato verso di reimpostare il bios e di farlo ripartire. In pratica parte l'alimentazione ma non va in POST. Nessun segnale video, nessun beep.

Cioè, qualche beep c'è stato, ma solo un paio di volte ai primi riavvii, poi ha smesso.

A furia di levare batteria, collegare, scollegare, provare col clrtc, magicamente è ripartito. Ci sarò stato almeno 4 ore.

nota : anche in questo caso nessun beep all'avvio, neanche cambiando lo speaker, qualcosa di rotto?

altro punto stranissimo : nonostante l'aver tolto la batteria per un sacco di tempo e l'aver fatto ripetutamente il clear cmos, ho ritrovato le impostazioni salvate. Come diavolo è possibile?

Ovviamente da genio quale sono mi sono rimesso a smanettare coi p-states. Dopo qualche tentativo di oc fallito è successa la stessa cosa. Brick totale.

Stessa situazione di prima, ma non c'è nulla da fare. Non parte.

Come detto sopra, la cosa che trovo assurda è che togliere la batteria e il clear cmos sembrano avere zero effetto.

Tra l'altro mi sono accorto che le porte usb e la porta ps2 sono disattive.
Qualunque cosa io colleghi si alimenta per un momento e poi il nulla.

Quindi non riesco neanche a usare il Crash Free per tentare un recovery.

...avete suggerimenti? Sono leggermente disperato.
teoricamente con clearcmos si resetterebbero anche le impostazioni dei pstate e ripartiresti a default, il fatto di fallire il boot/non fare il post mi fa pensare ad un danno fisico e non penso che il crash free risolverebbe.
io chiederei la sostituzione, è vero che smanettavi ma non è normale quanto accaduto.

ziopino_70
14-08-2017, 19:54
T sensor sulla mobo.
Qualcuno mi spiega cos'e'?
Ai suite mi da un errore proprio su questo sensore (mi segnala -300).
C'e' la possibilita di disabilitarlo?

barrubba
15-08-2017, 00:29
Buongiorno, a 150 euro dunque la scheda è un buon rapporto qualità prezzo?
Vorrei montare un 1700 e 64gb gskill flareX 2400, noctua e fare un OC non spinto.
Credete si possa spingere fino a 3.6/3.7 con queste ram? (mi occupo di rendering 3d e animazione)
grazie

Gioz
15-08-2017, 07:48
Buongiorno, a 150 euro dunque la scheda è un buon rapporto qualità prezzo?
Vorrei montare un 1700 e 64gb gskill flareX 2400, noctua e fare un OC non spinto.
Credete si possa spingere fino a 3.6/3.7 con queste ram? (mi occupo di rendering 3d e animazione)
grazie
3.6/3.7 probabilmente li reggeresti anche a vcore default, senza che ti causi problemi sensibili sul profilo termico.
nel rendering 3d va mediamente molto forte e a mio avviso quello che valuti è un ottimo compromesso.
come memorie non dovresti avere alcun problema dato che quelle sono supportate e hanno l'spd configurato con profilo jedec 2400, ma tendenzialmente nessuno ha problemi entro specifica le noie con le memorie sono state pressochè esclusivamente con profili overclock(ad esempio 3000/3200/3400/3600 e/o timing molto tirati in particolare alle prime versioni bios, che ora sono molto migliorati).
per me a circa 150€ è un'ottima scelta:
ha buoni componenti;
è praticamente sovradimensionata per le cpu AM4 attuali, il ché non la pone mai in condizioni di funzionamento critiche;
bios che allo stato attuale offre un buon settaggio;
puoi preferire altro principalmente se senti esigenza nello specifico di qualche funzionalità che qui dovesse mancare.

daevy
15-08-2017, 10:06
teoricamente con clearcmos si resetterebbero anche le impostazioni dei pstate e ripartiresti a default, il fatto di fallire il boot/non fare il post mi fa pensare ad un danno fisico e non penso che il crash free risolverebbe.
io chiederei la sostituzione, è vero che smanettavi ma non è normale quanto accaduto.

No, non è normale ovviamente, ho trovato anche un altro utente su un altro forum a cui è successa la stessa cosa, però su una crosshair, dopo aver smanettato sui p states.

La cosa che mi fa strano è che le porte usb sembrano disabilitate, mouse e tastiera si illuminano solo un secondo e poi niente più.

Mi urta il fatto che ero riuscito a "sbrickarla" la prima volta. Convinto di poterla sbloccare di nuovo ho continuato allegramente a modificare i p states.

Non ho voglia di cambiare mobo sinceramente, le mie ram giravano benone qua, si sa che è un terno al lotto. Delle 3000mhz cl 16-18-18 1.35v, probabilmente hynix e dual rank, quindi proprio di fascia bassa, mi giravano perfettamente a 3066mhz cl16-16-16 1.3v

Due palle.

Gioz
15-08-2017, 11:08
per le usb credo sia normale, se non si inizializza la sessione il controller non si attiva e non hai nemmeno alimentazione sulle porte.

detto così ram DR 3066 CL16 sono ottime.

barrubba
15-08-2017, 12:47
3.6/3.7 probabilmente li reggeresti anche a vcore default, senza che ti causi problemi sensibili sul profilo termico.
nel rendering 3d va mediamente molto forte e a mio avviso quello che valuti è un ottimo compromesso.
come memorie non dovresti avere alcun problema dato che quelle sono supportate e hanno l'spd configurato con profilo jedec 2400, ma tendenzialmente nessuno ha problemi entro specifica le noie con le memorie sono state pressochè esclusivamente con profili overclock(ad esempio 3000/3200/3400/3600 e/o timing molto tirati in particolare alle prime versioni bios, che ora sono molto migliorati).
per me a circa 150€ è un'ottima scelta:
ha buoni componenti;
è praticamente sovradimensionata per le cpu AM4 attuali, il ché non la pone mai in condizioni di funzionamento critiche;
bios che allo stato attuale offre un buon settaggio;
puoi preferire altro principalmente se senti esigenza nello specifico di qualche funzionalità che qui dovesse mancare.

Grazie per la risposta celere!
altro dubbio è sulla presenza di un solo M2..sono rimasto aggiornato a quando nn c'era solo sata! ;) Mi sono un pò aggiornato ma nn capisco se potrò mettere il secondo m2 in raid usando un adattatore sulla pci (giusto)

Gioz
15-08-2017, 12:53
Grazie per la risposta celere!
altro dubbio è sulla presenza di un solo M2..sono rimasto aggiornato a quando nn c'era solo sata! ;) Mi sono un pò aggiornato ma nn capisco se potrò mettere il secondo m2 in raid usando un adattatore sulla pci (giusto)
credo si possa fare senza problemi, ma non so se con una scheda pci-ex su cui montare l'ssd perdi in prestazioni rispetto allo slot nativo offerto dalla mobo e onestamente non so neanche se e quanto effettivamente possa dare vantaggio un raid di nvme, aspetta pareri e conferme di altri più ferrati sugli ssd.

Gioz
15-08-2017, 16:15
qualcuno ha visto le note di rilascio dell'ultimo bios o letto qualcosa sulla funzione "CBS - enabler core/threads", esce un avvertimento che fa intendere "a tuo rischio e pericolo" senza che sia comprensibile la funzionalità di questa opzione.

Windtears
15-08-2017, 17:16
qualcuno ha visto le note di rilascio dell'ultimo bios o letto qualcosa sulla funzione "CBS - enabler core/threads", esce un avvertimento che fa intendere "a tuo rischio e pericolo" senza che sia comprensibile la funzionalità di questa opzione.

c'è lo stesso avvertimento se vuoi usare i p-state, credo abbiano messo l'avvertimento per tirarsi fuori dai guai qualora non funzioni qualcosa... mossa molto risibile visto che potrebbero fare a meno di mettercele a quel punto. -.-

probabilmente si puo' fare la prova di oc con meno core, sperando che raggiunga frequenze maggiori, non credo serva a rendere i 4-6 core degli 8...
io non posso provare, adesso devo smontare tutto per fare domani il reso.

Speriamo con la nuova mobo di non avere tutti i problemi che ho avuto con questa. :(

buona serata

Gioz
15-08-2017, 17:55
c'è lo stesso avvertimento se vuoi usare i p-state, credo abbiano messo l'avvertimento per tirarsi fuori dai guai qualora non funzioni qualcosa... mossa molto risibile visto che potrebbero fare a meno di mettercele a quel punto. -.-

probabilmente si puo' fare la prova di oc con meno core, sperando che raggiunga frequenze maggiori, non credo serva a rendere i 4-6 core degli 8...
io non posso provare, adesso devo smontare tutto per fare domani il reso.

Speriamo con la nuova mobo di non avere tutti i problemi che ho avuto con questa. :(

buona serata
la disattivazione dei core c'era già, è in un'altra schermata:
ad esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931842&postcount=16294) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449) puoi vedere miei screen e test in configurazione 2/4 e 4/8 fatti dei bios passati, questa pare proprio una funzione nuova ma non ha descrizione.

P.S. ti auguro di risolvere tutti le noie in cui ti sei imbattuto con l'arrivo della mobo nuova :)

Windtears
16-08-2017, 08:48
la disattivazione dei core c'era già, è in un'altra schermata:
ad esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931842&postcount=16294) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449) puoi vedere miei screen e test in configurazione 2/4 e 4/8 fatti dei bios passati, questa pare proprio una funzione nuova ma non ha descrizione.

P.S. ti auguro di risolvere tutti le noie in cui ti sei imbattuto con l'arrivo della mobo nuova :)

grazie mille, me lo auguro anch'io.
Scusa, non avevo visto il post con i tuoi test, allora potrebbe essere di tutto e la cosa mi rende mooooolto curioso. :D
Sicuramente ci sta la stessa funzione sulla crosshair 6, visto che i menu bios hanno gli stessi nomi sulla prime... dovrei spulciare un po' il thread su overclock.net... :)

Gioz
16-08-2017, 08:57
grazie mille, me lo auguro anch'io.
Scusa, non avevo visto il post con i tuoi test, allora potrebbe essere di tutto e la cosa mi rende mooooolto curioso. :D
Sicuramente ci sta la stessa funzione sulla crosshair 6, visto che i menu bios hanno gli stessi nomi sulla prime... dovrei spulciare un po' il thread su overclock.net... :)
ho guardato ieri scorrendo le pagine successive al rilascio del bios ma tutti parlano genericamente di "funzioni cbs" e oc coi pstates.

valeriocd
16-08-2017, 16:26
sapete se le GSkill F4-3200C16D-16GTZKW reggono i 3200?, alcuni sono riuscite a farle girare su msi b350 tomhawk

multymanymore
16-08-2017, 16:48
sapete se le GSkill F4-3200C16D-16GTZKW reggono i 3200?, alcuni sono riuscite a farle girare su msi b350 tomhawk

a me al momento più di 2800 non sono andate :/

BlackEagleX
16-08-2017, 17:45
Consigliate di aggiornare il bios ragazzi? Ovviamente lo farei per le ram visto che a 3200 al momento non riesco ad andare.
Per quanto riguarda la gestione del vcore ecc, cambia qualcosa o rimane tutto invariato? Vorrei abbassare un po le temp in game, magari qualcuno che mi consiglia come fare con gli offset? no overclock

Gioz
16-08-2017, 18:04
Consigliate di aggiornare il bios ragazzi? Ovviamente lo farei per le ram visto che a 3200 al momento non riesco ad andare.
Per quanto riguarda la gestione del vcore ecc, cambia qualcosa o rimane tutto invariato? Vorrei abbassare un po le temp in game, magari qualcuno che mi consiglia come fare con gli offset? no overclock
per le memorie credo ti tocca aspettare il prossimo aggiornamento dell'agesa.

per settare un offset premi F7, scorri fino a VDDCR CPU Voltage e setti "offset", al box sotto setti "-", nel successivo inserisci l'offset.
a default puoi provare tra 0.06 e 0.1 senza grossi problemi, se ti rendi conto di essere instabile non superando test vari o crashando con alcune applicazioni riduci di uno step o due fino a trovare la condizione in cui reggi.
puoi anche provare a settare LLC1 o 2 nel sottomenu digi+ vrm se noti un calo di tensione sotto carico che possa destabilizzarti ma essendo a default probabilmente puoi lasciarlo su auto.

Dimasimo1010
16-08-2017, 18:32
corsair cmu16gx4m2c3000c15 ci sono problemi noti con queste ram? mele riconosce solo a 2133mhz ..
grazie in anticipo per le eventuali risposte

SpongeJohn
16-08-2017, 18:36
corsair cmu16gx4m2c3000c15 ci sono problemi noti con queste ram? mele riconosce solo a 2133mhz ..
grazie in anticipo per le eventuali risposte

Hai aggiornato il bios? :)

Dimasimo1010
16-08-2017, 19:14
Hai aggiornato il bios? :)

fatto, non vanno lo stesso argg

jok3r87
16-08-2017, 22:28
qualcuno ha visto le note di rilascio dell'ultimo bios o letto qualcosa sulla funzione "CBS - enabler core/threads", esce un avvertimento che fa intendere "a tuo rischio e pericolo" senza che sia comprensibile la funzionalità di questa opzione.

Io avevo un B50... chi sa... magari AMD mi ha fatto un altro regalo... chi prova?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gioz
16-08-2017, 22:48
Io avevo un B50... chi sa... magari AMD mi ha fatto un altro regalo... chi prova?

se è quello che pensiamo...R3 1200 full unlocked sarebbe il colpaccio della storia :D
ad ogni modo, sicuramente non sarò io l'impavido dato che ho il 1700 e se la funzione fosse utile ad attivare core dormienti non me ne farei alcunchè, mi incuriosiva avendola trovata nel bios nuovo :p .

barrubba
17-08-2017, 15:40
tra qualche giorno mi arriva mobo, 1700, 64gb 2400 e ssd nvme.
Qual'è il bios più stabile? accorgimenti usb per l'installazione? installerò win7

valeriocd
17-08-2017, 16:16
salve, tra un po sarà della famiglia, 1700x, 16gb g.skill trident 3200 ( anche se al momento ho visto che non arrivano a 3200).
Fine mese arriva tutto...ho dato via l' fx8350 che cmq faceva il suo lavoro

SpongeJohn
17-08-2017, 18:31
fatto, non vanno lo stesso argg

Hai installato la versione che include l'agesa 1006 (dovrebbe essere scritto nella descrizione del bios)?

In ogni caso prova con il moltiplicatore che le fa andare a 2933.

Windtears
18-08-2017, 19:20
ok, cambiata mobo.. finalmente si accende dal power switch (anche se il pulsante del case era effettivamente rotto. -.-)

ma ho sudato freddo: durante l'update dalla 0805 alla 0807, al reboot post applicazione firmware è rimasto al logo per 10 minuti senza far niente... convinto di aver brickato la scheda mi sono arreso a riavviare e con mio sommo stupore ha poi deciso di effettuare davvero l'upgrade (il writing) con tanto di warning di non riavviare il sistema.

Con la vecchia questa cosa non l'aveva fatta, rischiavo l'infarto. :(

Ora sono curioso di provare ste nuove opzioni bios, devo documentarmi un po'... se qualcuno ha aggiornamenti, condivida pure.
Se decido di sperimentare ve lo faro' sapere... :P

Edit: è uscito il 0810. Io aspetto.... :P
Changelog sempre lunghissimo....

1. Enhance Memory Compatibility for Ryzen CPU
2. Improve LAN stability before entering to OS

Gioz
18-08-2017, 22:47
ok, cambiata mobo.. finalmente si accende dal power switch (anche se il pulsante del case era effettivamente rotto. -.-)

ma ho sudato freddo: durante l'update dalla 0805 alla 0807, al reboot post applicazione firmware è rimasto al logo per 10 minuti senza far niente... convinto di aver brickato la scheda mi sono arreso a riavviare e con mio sommo stupore ha poi deciso di effettuare davvero l'upgrade (il writing) con tanto di warning di non riavviare il sistema.

Con la vecchia questa cosa non l'aveva fatta, rischiavo l'infarto. :(

Ora sono curioso di provare ste nuove opzioni bios, devo documentarmi un po'... se qualcuno ha aggiornamenti, condivida pure.
Se decido di sperimentare ve lo faro' sapere... :P

Edit: è uscito il 0810. Io aspetto.... :P
Changelog sempre lunghissimo....

1. Enhance Memory Compatibility for Ryzen CPU
2. Improve LAN stability before entering to OS
il riavvio lungo con lo stop e poi l'avviso di aggiornamento in corso è capitato anche a me, mi era successo anche con un'altra release del bios
prima del'807.

Windtears
18-08-2017, 22:56
il riavvio lungo con lo stop e poi l'avviso di aggiornamento in corso è capitato anche a me, mi era successo anche con un'altra release del bios
prima del'807.

ok, intanto ho ravanato nelle opzioni CBS e quella dei core serve solo ad impostare come trattarli all'interno del ccx (nel mio caso 3+3 o 4+2): niente sblocco di core dormienti. :P

per il resto, sono sempre ancorato a 2933 con le ram... ho trovato un bel po' di opzioni, ma non ci sto ancora giocando più di tanto (ci sono altri 3 parametri per l'impedenza e altri 3 per il "training" delle ram, se ho capito bene il thread su oc.net)... mamma mia che delirio... :P

e tutto questo con cpu ancora a def. :P

buonanotte. :)

Dimasimo1010
19-08-2017, 19:13
Hai installato la versione che include l'agesa 1006 (dovrebbe essere scritto nella descrizione del bios)?

In ogni caso prova con il moltiplicatore che le fa andare a 2933.

si, se setto 2933 non bootta e mi dice overclocking failed sono sul punto di renderla

SpongeJohn
19-08-2017, 19:27
si, se setto 2933 non bootta e mi dice overclocking failed sono sul punto di renderla

Al 90% sono le memorie a non reggere per qualche motivo con i timing e i volt del profilo xmp (chiamato docp in questo caso).

Prova a farle andare a 2933 con i primi quattro timings a 16 18 18 36 e voltaggio 1.35. Se non funziona alza il voltaggio a 1.37.

Dimasimo1010
20-08-2017, 03:19
Al 90% sono le memorie a non reggere per qualche motivo con i timing e i volt del profilo xmp (chiamato docp in questo caso).

Prova a farle andare a 2933 con i primi quattro timings a 16 18 18 36 e voltaggio 1.35. Se non funziona alza il voltaggio a 1.37.

ok ci siamo GRAZIE, primi 4 timings a 16 18 18 27 voltaggio 1.750 @3066 ( se le memorie sono in single channel ) in dual channel arrivano solo @ 2800 '' mi posso accontentare... ma le latenze ora mi sembrano esagerate, provo a ridurle?

SpongeJohn
20-08-2017, 09:29
ok ci siamo GRAZIE, primi 4 timings a 16 18 18 27 voltaggio 1.750 @3066 ( se le memorie sono in single channel ) in dual channel arrivano solo @ 2800 '' mi posso accontentare... ma le latenze ora mi sembrano esagerate, provo a ridurle?

Ovviamente intendevi 1.375 volt :)
In che senso non ti vanno in dual channel?
Cioé se monti i due banchi di memoria il pc non fa nemmeno il boot?
Per i timings metti 36 al posto di quel 27, e si: sono alti ma é per compensare tutti gli altri sottoparametri che andrebbero alzati per mantenere i 4 principali piú bassi.
É un lavoro decisamente complicato ed é il motivo per il quale le velocità delle ram sono una rogna per la nuova piattaforma amd. Le case devono ritestare tutto daccapo e spesso nemmeno le memorie che sono incluse nel qvl delle schede madri funzionano a dovere. Perché i produttori di ram, per gli stessi modelli alle volte usano chip diversi che hanno tolleranze diverse.

Il mio consiglio se non partono in dual channel é di (se puoi) fai il reso (o rivendile) e cerca di prendere delle 3000mhz (ma se non te ne frega di perdere qualche fps in alcuni giochi e veramente pochi punti percentuali in alcuni software, vai con le 2600) incluse nella qvl della scheda madre.

Dimasimo1010
20-08-2017, 12:21
Ovviamente intendevi 1.375 volt :)
In che senso non ti vanno in dual channel?
Cioé se monti i due banchi di memoria il pc non fa nemmeno il boot?
Per i timings metti 36 al posto di quel 27, e si: sono alti ma é per compensare tutti gli altri sottoparametri che andrebbero alzati per mantenere i 4 principali piú bassi.
É un lavoro decisamente complicato ed é il motivo per il quale le velocità delle ram sono una rogna per la nuova piattaforma amd. Le case devono ritestare tutto daccapo e spesso nemmeno le memorie che sono incluse nel qvl delle schede madri funzionano a dovere. Perché i produttori di ram, per gli stessi modelli alle volte usano chip diversi che hanno tolleranze diverse.

Il mio consiglio se non partono in dual channel é di (se puoi) fai il reso (o rivendile) e cerca di prendere delle 3000mhz (ma se non te ne frega di perdere qualche fps in alcuni giochi e veramente pochi punti percentuali in alcuni software, vai con le 2600) incluse nella qvl della scheda madre.

sisi 1375 XD. Scusa mi sono spiegato male in dual channel funzionano ma arrivano solo a 2800 mhz .. per l ultimo dei 4 timings invece io metto il 36 ma mi mette lui 27 in automatico nn ho capito perche.. io le terrei anche a 2800 con questi timings ma vorrei avere un confronto .. se delle 2600 con timing decenti vanno piu delle mie le rendo.. non esiste un bench per le ram ? grazie ancora per il supporto

Gioz
20-08-2017, 12:51
Continuo ad avere dei crash di sistema (schermo nero) anche durante il boot e col pc in idle tutto a default, secondo coi cosa potrebbe essere? Prenderei su amazone che nel caso mi rendono i soldi. In full load o game non da problemi.
è appena capitato anche a me varie volte, credo sia il bios...mai avuto sto problema prima dell'update.

bagnino89
20-08-2017, 13:16
Continuo ad avere dei crash di sistema (schermo nero) anche durante il boot e col pc in idle tutto a default, secondo coi cosa potrebbe essere? Prenderei su amazone che nel caso mi rendono i soldi. In full load o game non da problemi.è appena capitato anche a me varie volte, credo sia il bios...mai avuto sto problema prima dell'update.Avete l'810?

Potrebbero essere le RAM troppo spinte...

DenFox
20-08-2017, 13:20
Dove li hai trovati nel BIOS? Hai notato dei miglioramenti ?

Si trovano sia nei DRAM TIMING CONTROL che nelle opzioni CBS dei nuovi bios, li devi disattivare in entrambe le parti. Sinceramente, non ho provato a fare nessun benchmark per vedere se miglioravano le prestazioni, li ho disabilitati a priopri perché è comunque meglio così.

bagnino89
20-08-2017, 13:25
Si trovano sia nei DRAM TIMING CONTROL che nelle opzioni CBS dei nuovi bios, li devi disattivare in entrambe le parti. Sinceramente, non ho provato a fare nessun benchmark per vedere se miglioravano le prestazioni, li ho disabilitati a priopri perché è comunque meglio così.In teoria BGS va disattivato per avere performance migliori nei giochi (a discapito di altre applicazioni), invece GDM può dare miglioramenti nelle prestazioni se disattivato, ma riduce anche la stabilità delle RAM.

Qui maggiori dettagli:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Gioz
20-08-2017, 13:27
Avete l'810?

Potrebbero essere le RAM troppo spinte...
a me è accaduto con l'807, adesso con l'810 non mi è ancora capitato.
credo sia legato alla ram perchè è analogo a quanto accaduto con altri bios ed altri moduli a vari utenti, vi faccio sapere se usando questo bios è risolto o meno.

DenFox
20-08-2017, 13:27
In teoria BGS va disattivato per avere performance migliori nei giochi (a discapito di altre applicazioni), invece GDM può dare miglioramenti nelle prestazioni se disattivato, ma riduce anche la stabilità delle RAM.

Qui maggiori dettagli:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Non l'ho specificato, ma ovviamente intendevo fosse meglio per i giochi :D

Comunque avevo già letto quell'articolo quando uscì!

bagnino89
20-08-2017, 13:35
Non l'ho specificato, ma ovviamente intendevo fosse meglio per i giochi :D

Comunque avevo già letto quell'articolo quando uscì!Se vuoi mettilo in prima pagina quel link, può essere utile a chi smanetta con le RAM (anche i precedenti di AMD sono fatti bene).Ho messo l'810 stamani e me lo ha già fatto anche con questo. Proverò ad abbassare le ram intanto ma quei balzi del bus non mi sono mai piaciuti. Succede ad altri ?Sbalzi di bus? Spiega meglio.

DenFox
20-08-2017, 13:57
Se vuoi mettilo in prima pagina quel link, può essere utile a chi smanetta con le RAM (anche i precedenti di AMD sono fatti bene).Sbalzi di bus? Spiega meglio.

Aggiunto in prima pagina.

locanton
20-08-2017, 14:00
ragazzi sono propenso a prendere per il mio pc gaming con ryzen 5 1600 la mobo asus x370-pro su amazzonia a 145€, me la consigliate? oppure vado di gigabyte b350 gaming 3 a 115€ oppure sempre in casa asus b350-strix a 130€? Grazie

Gioz
20-08-2017, 14:27
Se vuoi mettilo in prima pagina quel link, può essere utile a chi smanetta con le RAM (anche i precedenti di AMD sono fatti bene).Sbalzi di bus? Spiega meglio.
ne abbiamo discusso in precedenza, ti lascio due link chiarificatori pre e post bios non ricordo quali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987

da questo comportamento in passato ho ipotizzato che possano verificarsi instabilità anche su sistemi apparentemente stabili in quanto se tu hai ad esempio 99,8MHz di bus e molti 39-40 stabile a 1.3-1.36V, schizzare a 102,5 di bus significa che passi da 39x99,8=3892MHz a 39x102,5=3997MHz e da 40x99,8=3992MHz a 40x102,5=4100MHz, quindi se hai un vcore ed una cpu che reggono la "prima" frequenza stabilmente ma arriva il picco mentre sei sotto carico allora potresti crashare miseramente.
ad esempio io in passato ho retto 3.8 a 1.2V e 3.9 attorno ad 1.3V con stress test per parecchio tempo, ma trovavo il pc morto lanciando conversioni video prima di notare questo comportamento e ritoccare il vcore per riuscire a gestire questi sbalzi, poi da non ricordo quale bios in avanti il comportamento si è aggiustato senza più quegli eccessi (ho smesso di verificare la cosa con gli ultimi bios).

P.S. mi rendo conto di essermi espresso come un babilonese, ma spero sia comunque chiaro quanto intendo :D.

ziopino_70
20-08-2017, 16:59
Bios aggiornato al 810.
3 beep al boot con le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (8x2) settate in docp 3200.
Ora sto a 3066 con timing 14-15-15-15-37


ps. pagate 133euro ora sono schizzate a 175 sull'amazzone....ammappala!

Gioz
20-08-2017, 17:43
a me con l'810 resetta le ram ad ogni spegnimento, mi sa che torno all'805

Scusate la domanda ma cosa cambia tra mettere la scheda video nello slot 1 o nel 2 ? A livello di prestazioni intendo. Il primo lo mette come 16x il secondo 8x se non ho letto male.
i due slot sono fisicamente identici pci-express 3.0/2.0 16x, mentre l'ultimo supporta al massimo pci-express 2.0 16x, tutti poi possono funzionare ad una specifica ribassata a seconda delle linee in uso se ad esempio fai sli/xfire si passa alla config x8/x8.
credo suggeriscano di utilizzare il primo perché a livello di bios ha priorità(analogamente ai dimm delle ram), e in qualche caso specifico connettere una singola scheda nel secondo può far sì che al boot non venga rilevata o ci siano malfunzionamenti anche se probabiolmente nel 99% dei casi non ci sarebbero controindicazioni reali.

Gioz
20-08-2017, 19:10
Ho chiesto perché mettendo il noctua d15 doppia ventola che butta in alto, fuori dal case tramite altre due ventole abbassò di qualche grado tutti i componenti e non ho variazioni sulla cpu, solo che secondo il manuale è un 8x e consigliano di metterla nel primo slot che è 16x ma col dissipatore così non ci sta. In game non ho visto differenze ma non vorrei avere problematiche.
strano, a me da manuale segna che i due slot sono uguali, mi riferisco a pagina 1-6 dove c'è la tabella e slot segnati come 1 e 4.
prova a lanciare gpu-z e verifica se te lo segna come pcie3.0@16x, esempio:
http://i.imgur.com/NndhEhU.jpg

Gioz
20-08-2017, 20:36
effettivamente secondo gpu-z ti funziona ad 8x, teoricamente significa che sul pci-express puoi arrivare ad una banda massima inferiore rispetto al massimale, con molte schede è indifferente.
qui trovi vari test:
https://www.youtube.com/watch?v=sT9UbNw85F4&t=309s
con titanXP/1080/1070 pci-e 1/2/3, indicativamente il 2.0 a 16x dovrebbe avere una banda passante coincidente con il 3.0 a 8x quindi nel video le prestazioni della 1070 con gen2 dovrebbero essere circa coincidenti con la tua config attuale.

ignora quanto ho scritto qui sopra, ti scrive @8x 1.1 perchè probabilmente sei solo in idle modalità 2d per gestire il desktop, ma ti segna 3.0 16x quindi sotto test/in uso 3d gira a quella config, prova a vedere se girando un bench o un gioco ti setta @ 3.0 x16.

Gioz
20-08-2017, 20:51
Che prove posso fare per confrontare le prestazioni reali tra i due slot pci-e?
fai un 3dmark e vedi il graphic score, però secondo me è uguale.
ti dice sempre pcie 3.0 x16. il @x16 1.1 e @x8 1.1 credo siano solo perché sei nel desktop.

Gioz
20-08-2017, 23:25
In 3dmark nessuna differenza tra i due slot e se faccio partire un gioco passa a 1.1 a 3.0

http://gpuz.techpowerup.com/17/08/20/89x.png

se non ho capito male ci dovrebbe essere una diminuzione del bus che in teoria non vado a saturare con la mia scheda. Ho detto una cavolata ?
Grazie del supporto e buona serata
versione e moltiplicatore identificano la banda passante massima teorica, quindi se funzionasse sotto specifica potrebbe inficiare le prestazioni in determianti casi a seconda della scheda, però non è questo il caso.
anche vedendo la versione aggiornata del manuale online ti confermo che, come per il cartaceo, alla pagina 1-6 si specifica che gli slot identificati come 1 e 4 (quelli metallizzati) sono meccanicamente pci-e 3.0/2.0 x16, possono funzionare a configurazioni inferiori a seconda delle linee utilizzate, ad esempio in caso di Sli/Xfire calano a x8/x8, nel tuo caso probabilmente gpu-z dice @ x16 1.1 perchè coi risparmi attivi e le frequenze idle per gestire il desktop si regola diversamente rispetto ad altre modalità d'uso.

SpongeJohn
21-08-2017, 09:25
sisi 1375 XD. Scusa mi sono spiegato male in dual channel funzionano ma arrivano solo a 2800 mhz .. per l ultimo dei 4 timings invece io metto il 36 ma mi mette lui 27 in automatico nn ho capito perche.. io le terrei anche a 2800 con questi timings ma vorrei avere un confronto .. se delle 2600 con timing decenti vanno piu delle mie le rendo.. non esiste un bench per le ram ? grazie ancora per il supporto

In realtà se usi la gtx1060 che hai in firma, non vedresti differenze tra 2600 e 3000. Inizieresti a vederle tra qualche anno quando cambierai scheda video per una più nuova e performante, allora la cpu diverrà un fattore possibilmente limitante per il quale varrebbe forse svecchiare le ram con altre a frequenza maggiore.

SpongeJohn
21-08-2017, 09:28
... nel tuo caso probabilmente gpu-z dice @ x16 1.1 perchè coi risparmi attivi e le frequenze idle per gestire il desktop si regola diversamente rispetto ad altre modalità d'uso.

Sempre stato così in idle, se volete vedere "in diretta" il numero passare da 1.1. a 3.0 basta cliccare su quel punto interrogativo di fianco e far partire il render test di gpu-z.

Gioz
21-08-2017, 09:56
Sempre stato così in idle, se volete vedere "in diretta" il numero passare da 1.1. a 3.0 basta cliccare su quel punto interrogativo di fianco e far partire il render test di gpu-z.
a me segna fisso 3.0 anche a riposo

SpongeJohn
21-08-2017, 10:05
a me segna fisso 3.0 anche a riposo

Questa è la prima volta che mi capita di sentirla, sicuro di non aver mosso qualche risparmio energetico? Anche a livello di opzioni di windows.

SpongeJohn
21-08-2017, 10:10
Forse dipende da profilo energetico di windows?

Mhh appena controllato sul mio, ma muovendo i profili energetici e le varie opzioni su win non cambia. Mi scala sempre da 1.1 a 3.0.

Potrebbe dipendere da qualche impostazione della scheda video?
Perché ad esempio sulla mia se attivo il replay di relive per registrare, mi rimane fisso a 3.0 anche sul desktop

Gioz
21-08-2017, 10:13
Mhh appena controllato sul mio, ma muovendo i profili energetici e le varie opzioni su win non cambia. Mi scala sempre da 1.1 a 3.0.

Potrebbe dipendere da qualche impostazione della scheda video?
Perché ad esempio sulla mia se attivo il replay di relive per registrare, mi rimane fisso a 3.0 anche sul desktop
non saprei, se avete idea di quale impostazione possa essere vi posto le schermate, anche perchè se in qualche maniera mi dovesse ridurre consumi a riposo non è che mi dispiacerebbe :)

ha ragione bivvoz, è il profilo energetico di win, se passo a quell ocon i risparmi il bus va a 1.1 e la gpu passa da 1509MHz a 139 MHz, adesso cerco di caprie quali impostazioni mi permettono di attivare lo stesso risparmio sul profilo abituale.

SpongeJohn
21-08-2017, 10:32
non saprei, se avete idea di quale impostazione possa essere vi posto le schermate, anche perchè se in qualche maniera mi dovesse ridurre consumi a riposo non è che mi dispiacerebbe :)

ha ragione bivvoz, è il profilo energetico di win, se passo a quell ocon i risparmi il bus va a 1.1 e la gpu passa da 1509MHz a 139 MHz, adesso cerco di caprie quali impostazioni mi permettono di attivare lo stesso risparmio sul profilo abituale.

A me anche disabilitando il power managment del pci express dal profilo energetico, mi scala in idle a 1.1

:what:

Gioz
21-08-2017, 10:52
A me anche disabilitando il power managment del pci express dal profilo energetico, mi scala in idle a 1.1

:what:
non riesco a capire, se switcho tra un profilo energetico e l'altro poi effettivamente taglia le frequenze con tutti e rimane in quel settaggio, se riavvio parte con la gpu fissa a 1509 MHz fino a che non gioco di nuovo coi profili energetici.
ad ogni modo non centra con la mobo, mi scuso per l'off topic.

aggiungo screen esempio, profilo ryzen balanced(ma è indifferente quale venga utilizzato) idle assoluto, gpu usage 0,3% medio: http://imgur.com/XPJDeCY
come si può vedere la frequenza di gpu e vram resta fissa al valor base, e adesso non scatta più neanche cambiando profilo con risparmio energetico o bilanciato.

SpongeJohn
21-08-2017, 11:16
non riesco a capire, se switcho tra un profilo energetico e l'altro poi effettivamente taglia le frequenze con tutti e rimane in quel settaggio, se riavvio parte con la gpu fissa a 1509 MHz fino a che non gioco di nuovo coi profili energetici.
ad ogni modo non centra con la mobo, mi scuso per l'off topic.

aggiungo screen esempio, profilo ryzen balanced(ma è indifferente quale venga utilizzato) idle assoluto, gpu usage 0,3% medio: http://imgur.com/XPJDeCY
come si può vedere la frequenza di gpu e vram resta fissa al valor base, e adesso non scatta più neanche cambiando profilo con risparmio energetico o bilanciato.

Mi vengono in mente solo due cose, controlla nel bios se c'è una voce ASPM o comunque relativa a qualche stato energetico del pci express.
E l'altra è: ma la scheda video è overcloccata? Se si prova a riportarla a default.
Sorry per l'ot

Gioz
21-08-2017, 11:49
scheda grafica a default, i profili OC li ho salvati su afterburner e li attivo solo se gioco a qualcolsa dove non tiene bene o per encoding con staxrip dato che in quel caso mi fanno comodo.
nel bios setup non ci sono voci inerenti, per altro ora dopo il riavvio taglia le frequenze, oggi faccio mega pulizia driver e o.s.

locanton
21-08-2017, 13:09
ragazzi sono propenso a prendere per il mio pc gaming con ryzen 5 1600 la mobo asus x370-pro su amazzonia a 145€, me la consigliate? oppure vado di gigabyte b350 gaming 3 a 115€ oppure sempre in casa asus b350-strix a 130€? Grazie

nessuno? :D

DenFox
21-08-2017, 13:11
nessuno? :D

Certo è che per 30€ di differenza non ci penserei due volte a prendere la Prima X370-PRO.

nickname88
21-08-2017, 16:15
Scusate ho visto che è uscito il bios 810.

Io ho ancora l'805, qualcuno di voi ha provato quest'ultimo ? Rispetto all'805 crea grattacapi ? Non è che la compatibilità con le RAM cui era stata già estesa la compatibilità diminuisce vero ?

Rispetto all'805 crea problemi in più ?

Insomma posso piazzare questo 810 senza problemi o si porta dietro anche dei nuovi bugs ?
:help: :help: :help:

Gioz
21-08-2017, 17:28
Scusate ho visto che è uscito il bios 810.

Io ho ancora l'805, qualcuno di voi ha provato quest'ultimo ? Rispetto all'805 crea grattacapi ? Non è che la compatibilità con le RAM cui era stata già estesa la compatibilità diminuisce vero ?

Rispetto all'805 crea problemi in più ?

Insomma posso piazzare questo 810 senza problemi o si porta dietro anche dei nuovi bugs ?
:help: :help: :help:
io fino all'805 andavo perfettamente, messo l'807 ho avuto i problemi cui ho accennato nell'altra pagina, col 810 sembra tutto ok.
suppongo che "come al solito" dipenda dalle ram che monti, può darsi che con le tue vada meglio/peggio/come prima.
se fai OC coi Pstate attento anon modificare il p0, pare che si possa brickare la mobo come accaduto ad un utente pagine fa, ci sono molte info corpose nel topic di ocnet

DoCTor.87
23-08-2017, 10:07
Ciao a tutti

Dovrei essere a breve possessore della scheda in questione con una cpu 1700x

Cercavo delle buone ram, kit da 16 gb e veloci pensavo 3200mhz che siano compatibili senza troppi smanettamenti magari su amaz, almeno per qualunque problema il reso è facile. Mi sembra di capire che le ram siano la componente un pò più tribolosa con questi nuovi ryzen

Utilizzo pc per foto e video editing, anche se non tutti i giorni

Grazie

nickname88
23-08-2017, 10:17
io fino all'805 andavo perfettamente, messo l'807 ho avuto i problemi cui ho accennato nell'altra pagina, col 810 sembra tutto ok.
suppongo che "come al solito" dipenda dalle ram che monti, può darsi che con le tue vada meglio/peggio/come prima.
se fai OC coi Pstate attento anon modificare il p0, pare che si possa brickare la mobo come accaduto ad un utente pagine fa, ci sono molte info corpose nel topic di ocnet

che vuol dire brickare ? :)

Io comunque non overcloccko la cpu, mi limiti ad usare solo il DOCP sulle RAM.

Gioz
23-08-2017, 10:24
Ciao a tutti

Dovrei essere a breve possessore della scheda in questione con una cpu 1700x

Cercavo delle buone ram, kit da 16 gb e veloci pensavo 3200mhz che siano compatibili senza troppi smanettamenti magari su amaz, almeno per qualunque problema il reso è facile. Mi sembra di capire che le ram siano la componente un pò più tribolosa con questi nuovi ryzen

Utilizzo pc per foto e video editing, anche se non tutti i giorni

Grazie
se prendi ram b-die dovrebbero riuscire a lavorare a 3200, eventualmente può essere necessario configurare alcuni parametri manualmente ma probabilmente ti basterà settare il DOCP che le setta automaticamente.
con altre memorie conviene invece optare per 2400/2667 che magari abbiano nell'spd una connfigurazione JEDEC a queste frequenze, dato che rispettando lo standard è la configurazione minima sicuramente funzionante e non rischi di prendere memorie da 3200-3400-3600 che poi girano a 2133.

che vuol dire brickare ? :)

Io comunque non overcloccko la cpu, mi limiti ad usare solo il DOCP sulle RAM.
che non funziona più "trasformata in un mattone", bloccata senza possibilità di fare boot e post o di accedere al bios setup e ricorrere al crashfree.

valeriocd
23-08-2017, 10:26
oggi avrebbero dovuto spedirmi mobo e ram da amazon ma mi è arrivata email che mi comunica che l' ordine è stato respinto.
Mi dice che il prodotto sarà disponibile il 25 agosto ed arriverà il 4 settembre???
Sono tentato di annullare e prendere altro :(

nickname88
23-08-2017, 11:01
che non funziona più "trasformata in un mattone", bloccata senza possibilità di fare boot e post o di accedere al bios setup e ricorrere al crashfree.
Ma c'è un problema a monte, dove col p0 state di default la problematica c'è comunque ma non presenta sintomi oppure nasce solo quando si modifica questo valore ?

Gioz
23-08-2017, 11:12
Ma c'è un problema a monte, dove col p0 state di default la problematica c'è comunque ma non presenta sintomi oppure nasce solo quando si modifica questo valore ?
credo sia un problema dovuto a funzionalità implementate male che con certi settaggi fan saltare la mobo, il nostro utente ha avuto problemi modificando il P0 e su oc.net altri hanno lamentato l'accaduto:
dal 807 in poi trovi un sottomenu tra le voci presenti nel menu CBS che ti permette di settare i pstates, in pratica puoi regolare vari stati di funzionamento variando tensione/frequenza sia a riposo che sotto carico per poter fare overclock mantenendo i risparmi energetici, sostanzialmente "servono" a mantenere un comportamento simile a quello di default ma con frequenze diverse da quelle stock;
però non ho più seguito lo svolgimento della discussione su ocnet e non so se con l'810 il problema sia stato risolto e/o se fossero determinate combinazioni di impostazioni a scatenare il guaio.
funzionalità beta che probabilmente non sono state testate a fondo prima di essere implementate nel bios finale.

barrubba
23-08-2017, 15:42
tra qualche giorno mi arriva mobo, 1700, 64gb 2400 e ssd nvme.
Qual'è il bios più stabile? accorgimenti usb per l'installazione? installerò win7

la scheda madre è arrivata ancora Non mi avete consigliato quale BIOS installare tra l'altro non so qual è la versione di default..
Da quello che ho letto devo aspettarmi tempi lunghi per l'upgrade è strane interruzioni del processo?

Gioz
23-08-2017, 15:47
semplicemente fai chiavetta usb con il bios preso dal sito e scompattato senza cambiare nome o fare cose particolari, al boot vai nel setup alla sezione tool e selezioni Asus EZ flash, li c'è un browser da cui selezioni il file e parte l'aggiornamento, a fine processo il sistema viene riavviato e in questa fase non spegnere o resettare perché può uscire la scritta Updating e finalizzare la procedura.
a me l'810 sta andando bene, credo che la questione sia come ormai di consueto correlata alle ram, a seconda di quali hai potrebbero, da una versione bios all'altra, verificarsi instabilità con certe impostazioni che ti obbligano a configurare a mano o applicare uno dei profili Jedec dell'spd.

DoCTor.87
23-08-2017, 21:16
se prendi ram b-die dovrebbero riuscire a lavorare a 3200, eventualmente può essere necessario configurare alcuni parametri manualmente ma probabilmente ti basterà settare il DOCP che le setta automaticamente.
con altre memorie conviene invece optare per 2400/2667 che magari abbiano nell'spd una connfigurazione JEDEC a queste frequenze, dato che rispettando lo standard è la configurazione minima sicuramente funzionante e non rischi di prendere memorie da 3200-3400-3600 che poi girano a 2133.


Quali sarebbero quelle b-die?

Su amaz ho trovato:
Corsair CMK16GX4M2B3000C15 sui 150
g-skill F4-3200C14D-16GTZ sui 200
g-skill F4-3200C15D-16GTZ a 190

Magari sono niubbo, ma vorrei cercare di farle andare senza andare a toccare troppo

Gioz
23-08-2017, 22:44
Quali sarebbero quelle b-die?

Su amaz ho trovato:
Corsair CMK16GX4M2B3000C15 sui 150
g-skill F4-3200C14D-16GTZ sui 200
g-skill F4-3200C15D-16GTZ a 190

Magari sono niubbo, ma vorrei cercare di farle andare senza andare a toccare troppo
con le ram corsair a parità di sigla potresti trovare moduli con chip diversi, in caso sarebbe da conoscere anche la revisione;
le gskil 3200 CL14 sono b-die - quelle di DenFox;
le gskill 3200 CL15 credo siano sempre b-die, ma non ne sono sicuro;
le gskill 3200 CL16 non lo sono.
c'era un topic specifico sui moduli di ram e vari link con lista di modelli aventi chip samsung b-die, ma al momento non te lo so indicare.

considera anche la spesa attorno a cui saresti orientato perché, coi prezzi odierni e considerato lo scarto di prestazioni molto situazionale e relativamente limitato, delle buone memorie tra 2667 e 3000 che vanno in specifica potrebbero costare sensibilmente meno e praticamente non darti penalizzazioni sensibili.
esempio: https://www.youtube.com/watch?v=B20sgr-zgj0

barrubba
24-08-2017, 01:30
semplicemente fai chiavetta usb con il bios preso dal sito e scompattato senza cambiare nome o fare cose particolari, al boot vai nel setup alla sezione tool e selezioni Asus EZ flash, li c'è un browser da cui selezioni il file e parte l'aggiornamento, a fine processo il sistema viene riavviato e in questa fase non spegnere o resettare perché può uscire la scritta Updating e finalizzare la procedura.
a me l'810 sta andando bene, credo che la questione sia come ormai di consueto correlata alle ram, a seconda di quali hai potrebbero, da una versione bios all'altra, verificarsi instabilità con certe impostazioni che ti obbligano a configurare a mano o applicare uno dei profili Jedec dell'spd.

Grazie! Le ram sono
https://www.caseking.de/g.skill-flare-x-series-rot-ddr4-2400-fuer-ryzen-cl-15-64-gb-quad-kit-megs-081.html

valeriocd
24-08-2017, 05:40
salve , ho acquistato le corsair CMU16GX4M2C3200C16 VENGEANCE 16gb, andranno bene?
un sito di compatibilità per le ram me le dava per buone

Windtears
24-08-2017, 08:25
le gskill 3200 CL15 credo siano sempre b-die, ma non ne sono sicuro;


ce le ho io e sono hynix m-die (mi pare dual rank), per il momento oltre 2933 non riesco a salire. Per precisione le mie hanno la parte superiore del dissi bianco. :)
credo che per andare sul sicuro bisogna scegliere cl14. -.-

Knight07
24-08-2017, 09:13
Salve ragazzi, ho un 1600x e delle RAM corsair da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variano il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato. Con la 0805 funziona il moltiplicatore?

barrubba
24-08-2017, 09:20
Ho un problema la scheda madre si accende anche le ventole del PC la ventola della CPU ma non fa nessun bip monitor nero. Ho una Quadro FX 570
Tra l'altro non funziona il led HD e power del case, né il bottone reset.. Ho ricontrollato più volte i pin e gli spinotti ma nulla.

Gioz
24-08-2017, 09:36
Salve ragazzi, ho un 1600x e delle RAM corsair da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variano il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato. Con la 0805 funziona il moltiplicatore?
il moltiplicatore può essere settato manualmente fin dalla prima release bios senza problemi, credo che sia il TPU a resettartelo se imposti ina condizione che non supera il post, ma non ne sono sicuro dato che non uso quella funzione.
Grazie! Le ram sono
https://www.caseking.de/g.skill-flare-x-series-rot-ddr4-2400-fuer-ryzen-cl-15-64-gb-quad-kit-megs-081.html
Ho un problema la scheda madre si accende anche le ventole del PC la ventola della CPU ma non fa nessun bip monitor nero. Ho una Quadro FX 570
Tra l'altro non funziona il led HD e power del case, né il bottone reset.. Ho ricontrollato più volte i pin e gli spinotti ma nulla.
le flare X, e in generale le memorie in specifica da 2133 a 2667, tendenzialmente non dovrebbero dare grossi problemi (resta sempre il discorso dei profili xmp - ottimizzati per intel e quindi potrebbe esser necessario cambiare i timings - vs jedec - se in spd c'è un profilo a 2667 o 2400 conforme allo standard questo teoricamente deve funzionare a prescindere -).
per scrupolo prova a bootare con un solo banco di ram provandolo alternativamente su ogni slot singolarmente, per escludere l'eventualità che il sistema non superi il post con la configurazione completa, se così parte accedi al setup, aggiorni il bios, fai un load optimized default, poi provi a spegnere e montare gli altri banchi.

Knight07
24-08-2017, 09:43
Grazie gioz, ma anche se uso il Keep settings da boot leggo 4100 e' Windows che va a 2200

Gioz
24-08-2017, 09:43
salve , ho acquistato le corsair CMU16GX4M2C3200C16 VENGEANCE 16gb, andranno bene?
un sito di compatibilità per le ram me le dava per buone
la versione delle ram la conosci?
in prima pagina le CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR di ozlacs sono riportate come funzionanti a D.O.C.P. 3200MHz 16-18-18-36-75-1T 1.35V dal bios beta 803, e le due serie di ram a parità di versione dovrebbero montare gli stessi chip, quindi potrebbe andarti bene.
alla peggio credo comunque che reggeranno i 2933, dato che giravano così già con bios più acerbi.

Gioz
24-08-2017, 09:44
Grazie gioz, ma anche se uso il Keep settings da boot leggo 4100 e' Windows che va a 2200
non so aiutarti, speriamo qualche altro utente abbia idee in merito

Knight07
24-08-2017, 09:49
Tu che versione Bios hai?

Gioz
24-08-2017, 10:11
ho flashato l'810

Knight07
24-08-2017, 10:23
ho flashato l'810



E ti funziona il moltiplicatore sbloccato? Che cpu hai? Grazie mille

Gioz
24-08-2017, 10:39
E ti funziona il moltiplicatore sbloccato? Che cpu hai? Grazie mille
R7 1700, il moltiplicatore non mi ha mai dato problemi, da 3GHz a 4.1GHz(così non posso neanche benchare però, booto e navigo al massimo), fin dal primo bios di marzo, sia regolando FID/DID sia impostando direttamente il valore effettivo, solo per prove di downclock ho dovuto fare giochini con i profili energetici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044
per questo pensavo a questioni legate al tpu dato che te lo fissa a frequenze inferiori, però non so.

Knight07
24-08-2017, 10:52
Grazie, appena rientro a casa provo a ripassare a 0805...se non va cambio sistema e rimando tutto ad Amazon ...peccato. Il bello e' che non va nemmeno a moltiplicatori più bassi ....

DenFox
24-08-2017, 11:03
Comunque il thread con i chip montanti sulle varie ram di tutti i produttori è questo: LINK (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/)

Knight07
24-08-2017, 15:33
Salve ragazzi, ho un 1600x e delle RAM corsair da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variano il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato. Con la 0805 funziona il moltiplicatore?


Ho fatto delle prove. Ho usato i tre bios dal 0805, 0807 e 0810, tutti medesimo risultato. Se vado in manuale con il moltiplicatore, da bios ho la frequenza desiderata e in windows ho il solito 22x100. Ho trovato il responsabile, in pratica se setto Vcore in manual e inserisco un qualsiasi valore il pc parte con il 22X100. Se utilizzo auto o offset, il valore di frequenza dal bios a windows non cambia. Rimango dell'opinione che sia colpa del bios e di una piattaforma in cui, purtroppo i clienti finali stanno facendo da cavie, vuoi per le Ram, vuoi per i problemi di cui sopra. Ho trovato su Internet altri utenti con schede MSI o Gigabyte con lo stesso problema. Se qualcuno ha il mio stesso processore sarei felice di sapere se il manual del vcore funziona.

DenFox
24-08-2017, 15:38
Ho fatto delle prove. Ho usato i tre bios dal 0805, 0807 e 0810, tutti medesimo risultato. Se vado in manuale con il moltiplicatore, da bios ho la frequenza desiderata e in windows ho il solito 22x100. Ho trovato il responsabile, in pratica se setto Vcore in manual e inserisco un qualsiasi valore il pc parte con il 22X100. Se utilizzo auto o offset, il valore di frequenza dal bios a windows non cambia. Rimango dell'opinione che sia colpa del bios e di una piattaforma in cui, purtroppo i clienti finali stanno facendo da cavie, vuoi per le Ram, vuoi per i problemi di cui sopra. Ho trovato su Internet altri utenti con schede MSI o Gigabyte con lo stesso problema. Se qualcuno ha il mio stesso processore sarei felice di sapere se il manual del vcore funziona.

Io ho un 1700 in daily a 3,8 GHz, VDDCR CPU Voltage su manual a 1,3V e nel menù DIGI+ VRM ho impostato VDDCR CPU Current Capability a 130% e VDDCR CPU Load Line Calibration a livello 5.

barrubba
24-08-2017, 20:22
Ho letto che forse il problema è dovuto al BIOS che non supporta il 1700 quindi dicono di trovare una CPU compatibile ma diversa, fare l'upgrade del bios e poi rimontare il 1700.
Se è così, e parecchi hanno deciso di cambiare mobo, è assurdo... Vendere mobo che nn supportino tutte le cpu che dicono.

barrubba
24-08-2017, 21:08
la prima versione del bios mi pare fosse la 404,tra l'altro ho letto che c'era gente che non riusciva manco a far partire il post con quel bios in quanto non era pronto per ryzen:D
ben venga quindi che almeno hai il 502,da intendersi come il minimo sindacale (come la mia del resto)

Daver! Hai colpito e affondato. Mi ritrovi con mobo che no post no beep.. Non conosco il bios ma credo di aver questo problema,ho un 1700...come posso risolvere? Cmq su asus il ryzen stranamente lo da compatibile a partire dalla 404..

Gioz
24-08-2017, 21:15
Daver! Hai colpito e affondato. Mi ritrovi con mobo che no post no beep.. Non conosco il bios ma credo di aver questo problema,ho un 1700...come posso risolvere? Cmq su asus il ryzen stranamente lo da compatibile a partire dalla 404..
1700, 1700X e 1800X sono disponibili e supportati fin dal lancio in marzo, inoltre considera che già in marzo arrivavano mobo preflashate con bios più recenti fin dalla prima ondata di distribuzione il ché rende strano pensare che la tua possa avere il primissimo bios, anche se non è impossibile.

barrubba
24-08-2017, 21:21
1700, 1700X e 1800X sono disponibili e supportati fin dal lancio in marzo, inoltre considera che già in marzo arrivavano mobo preflashate con bios più recenti fin dalla prima ondata di distribuzione il ché rende strano pensare che la tua possa avere il primissimo bios, anche se non è impossibile.

Allora aiutatemi a capire perché nessun post/beep.. Ho provato anche un banco solo(su 4), messo in a2 come da manuale, ma nulla,provato anche senza ram ma nessun segnale. Non funge nemmeno il led HD e il tasto di reset. Ho contro più volte i pin e stanno ok. Forse è la. Cpu? La revision è 1.03..

Gioz
24-08-2017, 21:30
Allora aiutatemi a capire perché nessun post/beep.. Ho provato anche un banco solo(su 4), messo in a2 come da manuale, ma nulla,provato anche senza ram ma nessun segnale. Non funge nemmeno il led HD e il tasto di reset. Ho contro più volte i pin e stanno ok. Forse è la. Cpu?
per non dare alcun segnale potrebbero anche essere o la mobo o la cpu, senza poter provare altro processore è difficile dirlo.
il dissipatore è montato bene?

barrubba
24-08-2017, 23:24
GSkill FlareX K2 [F4-2400C15D-32GFXR
4x16..
Un amico mi garantisce che è un fatto di bios /cpu.. Consiglia di montare cpu non ryzen e aggiornare il bios.

C'è un modo per vedere il bios installato? Sulla. Scatola nessun riferimento. Vedere sulle vostre?

Capozz
25-08-2017, 07:47
Ho fatto delle prove. Ho usato i tre bios dal 0805, 0807 e 0810, tutti medesimo risultato. Se vado in manuale con il moltiplicatore, da bios ho la frequenza desiderata e in windows ho il solito 22x100. Ho trovato il responsabile, in pratica se setto Vcore in manual e inserisco un qualsiasi valore il pc parte con il 22X100. Se utilizzo auto o offset, il valore di frequenza dal bios a windows non cambia. Rimango dell'opinione che sia colpa del bios e di una piattaforma in cui, purtroppo i clienti finali stanno facendo da cavie, vuoi per le Ram, vuoi per i problemi di cui sopra. Ho trovato su Internet altri utenti con schede MSI o Gigabyte con lo stesso problema. Se qualcuno ha il mio stesso processore sarei felice di sapere se il manual del vcore funziona.

E' un problema di bios che, a quanto pare, si verifica solo con i 1600.
Tempo fa l'avevo anche io, poi MSI l'ha risolto con gli ultimi bios.
Per ora ti conviene occare con ryzen master.

Knight07
25-08-2017, 10:42
E' un problema di bios che, a quanto pare, si verifica solo con i 1600.
Tempo fa l'avevo anche io, poi MSI l'ha risolto con gli ultimi bios.
Per ora ti conviene occare con ryzen master.


Si grazie mille....ho trovato anche questa discussione..problema conosciuto anche in asus, visto che ho parlato con un loro operatore e mi ha confermato a breve una beta.

Qualcuno mi spiega come usare i TPU 1 e 2?

http://tomshw.digidip.net/visit?url=https%3A%2F%2Frog.asus.com%2Fforum%2Fshowthread.php%3F94301-Ryzen-1600X-Owners-Overclocking-(The-2-2Ghz-Problem)%2Fpage10&ppref=https%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fmembers%2Fknight07.344113%2F

daver
25-08-2017, 11:27
GSkill FlareX K2 [F4-2400C15D-32GFXR
4x16..
Un amico mi garantisce che è un fatto di bios /cpu.. Consiglia di montare cpu non ryzen e aggiornare il bios.

C'è un modo per vedere il bios installato? Sulla. Scatola nessun riferimento. Vedere sulle vostre?
se ben ricordo c'è un piccolo adesivo vicino agli slot delle ram che indica il bios installato di fabbrica,prova a guardare

DenFox
25-08-2017, 12:55
Non ci capisco più niente, per il mio problema del bus che fa dei picchi, ho provato a prendere una C6H (che mi sa che restituisco) ma fa identico alla prime.


https://s27.postimg.org/wrtu6siir/buss_c6h.png



da cosa può dipendere ? Cpu ? Ram ? Altro ?

Ciao, preso dalla curiosità ho provato a lanciare due volte Cinebench R15 e con HWiNFO ho notato che il bus rimane SEMPRE a 99,8MHz, non si schioda e non ha picchi. Forse potrebbe essere qualche impostazione da bios?

DenFox
25-08-2017, 13:03
Il problema lo da sia con la prime che con la c6h quando è in idle o chrome o prima è successo avviando il client di origin, ovvero a basso lavoro del processore. Al contrario se lo tengo sotto stress va da dio con entrambe le mobo.

Allora lascio HWiNFO aperto mentre uso il pc, così vedo se lo fa anche a me a basso carico. Più tardi ti faccio sapere.

DenFox
25-08-2017, 13:38
ok grazie

Azz ti confermo che il problema ce l'ho anche io, non me n'ero mai accorto. Navigando mi passa da 99,8MHz a 103,3 MHz.

Gioz
25-08-2017, 17:23
Non ci capisco più niente, per il mio problema del bus che fa dei picchi, ho provato a prendere una C6H (che mi sa che restituisco) ma fa identico alla prime.

da cosa può dipendere ? Cpu ? Ram ? Altro ?
bene, pure la crosshair che ha anche il generatore clock esterno...
come dicevo per me è il problema più grosso per l'oc, se tu hai un vcore ottimo per reggere x39 o x40, ti arriva il picco e ti trovi quel centinaio di MHz in più in cui sei probabilmente instabile, se accade durante un lavoro impegnativo crashi e sei costretto e clockare più in basso o aumentare la tensione per sopperire a questi picchi dovuti ad un bus instabile.
noto con dispiacere che con la release 810 anche la mia ha tornato a fare spike verso l'alto fino a circa 102MHz di bus :cry:
coi bios asus fa 1 passo avanti e 2 indietro :D

Gioz
26-08-2017, 10:34
Da stamani presto sto facendo girare il pc e il bus clock è stabile a 99.8. Se qualcuno volesse fare la contro prova io ho disabilitato nel bios il core perfomance boost e in win10 ho disabilitato hpet. Per adesso non sta facendo scherzi di nessun tipo. Lo faccio lavorare tutto il giorno poi stasera vi dico.
il core performance boost credo non influisca, perché io l'ho attivato solo le volte che ho voluto fare rilevazioni a default.

SpongeJohn
26-08-2017, 10:42
Ipotesi pecoreccia basata su quanto ho riportato in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971752&postcount=17733

Non è che il bclk rilevato viene sfalsato dall'xfr e che per questo disabilitando il core boost da bios, il bclk in hwinfo rimane fisso?
Tenendo conto che quel valore in hwinfo è un "calcolo" e non una rilevazione hardware (soggetta quindi ad errore in quanto hwinfo legge "male" i vari cambiamenti minimi di frequenza di ryzen), forse l'instabilità l'andrei a cercare altrove.

Gioz
26-08-2017, 11:02
Ipotesi pecoreccia basata su quanto ho riportato in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971752&postcount=17733

Non è che il bclk rilevato viene sfalsato dall'xfr e che per questo disabilitando il core boost da bios, il bclk in hwinfo rimane fisso?
Tenendo conto che quel valore in hwinfo è un "calcolo" e non una rilevazione hardware (soggetta quindi ad errore in quanto hwinfo legge "male" i vari cambiamenti minimi di frequenza di ryzen), forse l'instabilità l'andrei a cercare altrove.
il tuo discorso ha senso, può essere qualche altro fattore il responsabile di stabilità/instabilità a parità di tensione.
ho anche notato che in certi casi il perfomance bias settato su aida(che a livello di uso generico dalle mie prove era risultato il più prestante) o disattivato mi fa crashare/funzionare senza problemi e non ricordo quel settaggio durante le prove coi bios vecchi.
probabilmente ci sono ancora alcune opzioni che è meglio non utilizzare perché ancora praticamente in beta seppur implementate nel bios ufficiale.

Gioz
26-08-2017, 11:19
Il bias l'ho messo su disattivato mentre prima era su auto. Che sia quello ? Per adesso cmq hwinfo non rileva variazioni strane.
dalle mie prove se messo in auto è come averlo disattivato, almeno era così quando ho fatto i test non saprei dire coi bios nuovi...però non sapendo come funziona o come è scritto il software è difficile sbilanciarsi perché anche qualora non apporti vantaggi prestazionali potrebbe comunque avere uno scopo se impostato su auto ed incidere sulla stabilità.
ti lascio link ai test del bias:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752247&postcount=4668
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752448&postcount=4671
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752496&postcount=4674
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752688&postcount=4682
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752786&postcount=4684

Knight07
27-08-2017, 16:39
Ragazzi, ma perché non restituiamo tutto e passiamo a Intel? Perché dobbiamo perdere tempo con bios buggati, supposizioni empiriche, oc che per colpa di una instabilità di piattaforma non sono decenti? Io ho 25 giorni per decidere, e se non trovo un bios decente Amd finisce qui. Mi dispiace perché ho avuto solo Amd in questi anni ma non posso sistemare cose sbagliate alla radice

Gioz
27-08-2017, 17:40
Ragazzi, ma perché non restituiamo tutto e passiamo a Intel? Perché dobbiamo perdere tempo con bios buggati, supposizioni empiriche, oc che per colpa di una instabilità di piattaforma non sono decenti? Io ho 25 giorni per decidere, e se non trovo un bios decente Amd finisce qui. Mi dispiace perché ho avuto solo Amd in questi anni ma non posso sistemare cose sbagliate alla radice
io sono pienamente soddisfatto, problemi veri e propri non ne ho avuti, nelle applicazioni che uso principalmente il sistema va molto forte, rapporto prezzo/prestazioni e consumo/prestazioni ottimi.
qualche nota negativa su alcuni aspetti fuori specifica su cui si sa che è più questione di fortuna che altro.
effettivamente molti utenti hanno lamentato problemi seri, ma purtroppo si sa che al lancio di una nuova piattaforma può capitare...anche intel ha avuto problemi di varia natura con alcune uscite nuove, sia in passato che in tempi recenti, l'ideale sarebbe attendere la maturità completa della piattaforma prima di fare l'upgrade, ma spesso facciamo fatica ad aspettare :D

alexsky8
27-08-2017, 18:18
Ragazzi, ma perché non restituiamo tutto e passiamo a Intel? Perché dobbiamo perdere tempo con bios buggati, supposizioni empiriche, oc che per colpa di una instabilità di piattaforma non sono decenti? Io ho 25 giorni per decidere, e se non trovo un bios decente Amd finisce qui. Mi dispiace perché ho avuto solo Amd in questi anni ma non posso sistemare cose sbagliate alla radice

secondo me il sistema va bene il problema vero a mio avviso è la qualità media delle mobo piuttosto scadente
con Intel a 120€ prendi una buona mobo e collaudata (vista la maturità della piattaforma) con AMD (AM4) devi spendere quasi 200€ per acquistare qualcosa di buono

Windtears
27-08-2017, 18:54
io sono pienamente soddisfatto, problemi veri e propri non ne ho avuti, nelle applicazioni che uso principalmente il sistema va molto forte, rapporto prezzo/prestazioni e consumo/prestazioni ottimi.
qualche nota negativa su alcuni aspetti fuori specifica su cui si sa che è più questione di fortuna che altro.
effettivamente molti utenti hanno lamentato problemi seri, ma purtroppo si sa che al lancio di una nuova piattaforma può capitare...anche intel ha avuto problemi di varia natura con alcune uscite nuove, sia in passato che in tempi recenti, l'ideale sarebbe attendere la maturità completa della piattaforma prima di fare l'upgrade, ma spesso facciamo fatica ad aspettare :D

assolutamente d'accordo con te, e io ho dovuto proprio mandarla indietro una mobo x370 e prenderne un'altra, ma non cambierei tutto per niente al mondo... anche perché sto 1600x va che è una bellezza. ;)

SpongeJohn
27-08-2017, 19:17
Io ho la sorella minore di questa scheda e l'ho presa addirittura di seconda mano qui sul forum: zero problemi
Addirittura ho tirato i timings delle ram e sono stabile al 100% :D

Capisco chi ha preso la nuova piattaforma al lancio, ma con l'andare del tempo ed i nuovi bios, i problemi per chi usa la configurazione a default e le giuste ram: ormai rientrano nella normale amministrazione.

Sabo1987
27-08-2017, 22:25
Allora aiutatemi a capire perché nessun post/beep.. Ho provato anche un banco solo(su 4), messo in a2 come da manuale, ma nulla,provato anche senza ram ma nessun segnale. Non funge nemmeno il led HD e il tasto di reset. Ho contro più volte i pin e stanno ok. Forse è la. Cpu? La revision è 1.03..

ciao io ho un problema come il tuo anche se con un altra mobo ed è successo dopo un mese di corretto funzionamento domani mi arriva un'altra cpu e provo quella per vedere se è la cpu fritta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825711

nickname88
27-08-2017, 22:25
Io ce 'ho da 5 mesi è un mi ha dato un problema che sia uno.
Bios buggati? Instabilità? :asd:

Tu incontri questi problemi perchè hai preso un piattaforma nuova e pretendi di occarla con la stessa facilità di una piattaforma che ha 10 anni, cioè leggendo due righe su un forum, provare 4 frequenze e niente problemi, ma non è mai stato così, se vuoi occare bene devi saperlo fare.
Certo sulla piattaforma Intel ormai lo sanno fare bene anche io bios delle mobo :asd:

Ha ragione però, va bene la piattaforma nuova ma l'immaturità di quella Ryzen è un po' troppa. Quando son uscite le prime mobo nemmeno bootavano e ancora oggi non riescono a reggere come si deve un banale profilo DOCP.

DenFox
27-08-2017, 22:34
Ha ragione però, va bene la piattaforma nuova ma l'immaturità di quella Ryzen è un po' troppa. Quando son uscite le prime mobo nemmeno bootavano e ancora oggi non riescono a reggere come si deve un banale profilo DOCP.

È anche vero che la situazione è drasticamente migliorata dall'uscita ad oggi, il miglioramento è continuo.

Knight07
27-08-2017, 23:24
Io ce 'ho da 5 mesi è un mi ha dato un problema che sia uno.
Bios buggati? Instabilità? :asd:

Tu incontri questi problemi perchè hai preso un piattaforma nuova e pretendi di occarla con la stessa facilità di una piattaforma che ha 10 anni, cioè leggendo due righe su un forum, provare 4 frequenze e niente problemi, ma non è mai stato così, se vuoi occare bene devi saperlo fare.
Certo sulla piattaforma Intel ormai lo sanno fare bene anche io bios delle mobo :asd:



Per carità, io non pretendo la facilità...l'oc non e' cosa semplice ma....se voglio impostare un vcore in manuale non posso farlo perché mi taglia la frequenza del processore in ambiente Windows e questo già di per se per me e' grave. Il brutto e' che e' un bug diffuso con tutti coloro che hanno il 1600x. Oltre questo l'offset ha un range di scarto di +0,12 v tra idle e sotto carico...ergo sotto carico sale con facilità a 1,46 anche dando offset negativi e basi di partenza a 1,375 ossia il default della scheda! Cioè come puoi fare oc stabile con tutte ste variabili? Per non parlare del bus che va da 99,8 a 102 a suo piacimento 🤦‍♀️

DenFox
28-08-2017, 02:20
Allora ragazzi ho fatto una ricerca su internet e praticamente questi picchi del bus dovrebbero essere dovuti proprio alla AMD Precision Boost e XFR. Nel bios queste due opzioni si trovano insieme in un'unica voce nel menù AMD CBS, la voce è "AMD Core Performance Boost", se overcloccate dovete necessariamente DISABILITARLA, altrimenti overvolta ulteriormente il processore e aumenta il bus, facendo destabilizzare l'intero sistema, ho trovato una discussione sul forum ASUS ROG in cui ne parlavano e appunto consigliavano, in caso di overclock, di disabilitarlo.

suneatshours86
28-08-2017, 08:25
salve a tutti,
parlo da ignorante in materia di m/b am4 e da portavoce per un amico

Il sistema in questione (1800x + 370 pro) monta le seguenti ram

Corsair CMK16GX4M2B3200C16

che sono state impostate in dohc a 3000 senza toccare altro.
Purtroppo il sistema rimane instabile talvolta con dei reboot a caso. no OC. Bios ultima versione.
C'è qualche passaggio che mi manca da riferire?

bagnino89
28-08-2017, 09:01
salve a tutti,
parlo da ignorante in materia di m/b am4 e da portavoce per un amico

Il sistema in questione (1800x + 370 pro) monta le seguenti ram

Corsair CMK16GX4M2B3200C16

che sono state impostate in dohc a 3000 senza toccare altro.
Purtroppo il sistema rimane instabile talvolta con dei reboot a caso. no OC. Bios ultima versione.
C'è qualche passaggio che mi manca da riferire?Che BIOS ha?

Mettile con profilo DOCP a 2800 MHz, così non dovresti avere problemi.

suneatshours86
28-08-2017, 09:12
0810

Effettivamente non ho toccato i timings ma non mi risulta che ve ne fosse bisogno
confermate?
grazie in anticipo
Ora riferisco

Knight07
28-08-2017, 09:57
Allora ragazzi ho fatto una ricerca su internet e praticamente questi picchi del bus dovrebbero essere dovuti proprio alla AMD Precision Boost e XFR. Nel bios queste due opzioni si trovano insieme in un'unica voce nel menù AMD CBS, la voce è "AMD Core Performance Boost", se overcloccate dovete necessariamente DISABILITARLA, altrimenti overvolta ulteriormente il processore e aumenta il bus, facendo destabilizzare l'intero sistema, ho trovato una discussione sul forum ASUS ROG in cui ne parlavano e appunto consigliavano, in caso di overclock, di disabilitarlo.


Questo ci piace, provo e ti aggiorno, volesse che funziona anche il vcore manual! OTtissimo, ho visto dei test con il 1300x e sui giochi va quanto il mio 1600X bel processore !

Windtears
28-08-2017, 17:56
sto testando anch'io zenstate in windows con boinc come stress test: confermo che i picchi di vcore sono spariti e, al momento non noto variazioni al bus (ma quelle non mi pare di averle mai avute...)

per il resto, sto a 3,725 a 1.2v LLC2... vediamo. :)

W_o_M
28-08-2017, 22:27
Qualche possessore di questa mobo ha avuto modo di utilizzare queste ram DDR4 ?

2 x 8GB

G.Skill Aegis
f4-3000c16d-16gisb
https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb

Kingston HyperX Fury (stesso modello, colori diversi)

HX426C16FB2K2/16 nere
www.kingston.com/datasheets/HX426C16FB2K2_16.pdf

HX426C16FW2K2/16 bianche
www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FW2K2_16.pdf

HX426C16FR2K2/16 rosse
www.kingston.com/datasheets/HX426C16FR2K2_16.pdf

EsciSole
28-08-2017, 22:29
ASUS PRIME X370-PRO

TRIDENT Z
F4-3200C14D-16GTZ - 3200MHz 14-14-14-34 1.35V - BIOS 0805 @ 3333MHz 14-14-14-34-48-1T --> DenFox


Se prendo qesta mobo e queste ram, potrei farle girare a 3333 MHz ho capito bene? Ma anche a 3200 senza intoppi vanno benissimo.
Sarebbe fantastico vista anche la latenza a C14 e a interessa che le ram che acquisterò abbiano una latenza più bassa possibile.

Gioz
28-08-2017, 23:46
Qualche possessore di questa mobo ha avuto modo di utilizzare queste ram DDR4 ?

2 x 8GB

G.Skill Aegis
f4-3000c16d-16gisb
https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb

Kingston HyperX Fury (stesso modello, colori diversi)

HX426C16FB2K2/16 nere
www.kingston.com/datasheets/HX426C16FB2K2_16.pdf

HX426C16FW2K2/16 bianche
www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FW2K2_16.pdf

HX426C16FR2K2/16 rosse
www.kingston.com/datasheets/HX426C16FR2K2_16.pdf
le Kingstone che linki, che dovrebbero essere identiche e differire solo per il colore del dissipatore, in teoria dovrebbero andare senza problemi perché rientrano in specifica, stando al datasheet hanno profilo SPD Jedec 2666 16-18-18@1.2V, quindi magari funzionerebbero con i subtiming più rilassati rispetto al profilo xmp ma non sarebbe come comprare delle 3600 e vederle funzionare a 2133.
l'inghippo è quando da SPD trovi profilo Jedec 2133 ed XMP "prestazioni estreme" perchè significa che la configurazione più prestante è certificata in funzione del controller intel e non necessariamente conforme allo standard, quindi potresti non riuscire a tirarle.
kingstone stessa le riporta come compatibili con ryzen a 2666 https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-us.pdf

EsciSole
29-08-2017, 07:07
Ragazzi nessuno sa rispondermi alla mia domanda?
L'ho letto nel primo post ufficiale e vorrei un ulteriore conferma prima di acquistare.

Grazie mille

DenFox
29-08-2017, 07:55
Se prendo qesta mobo e queste ram, potrei farle girare a 3333 MHz ho capito bene? Ma anche a 3200 senza intoppi vanno benissimo.
Sarebbe fantastico vista anche la latenza a C14 e a interessa che le ram che acquisterò abbiano una latenza più bassa possibile.

Ciao, quelle sono le mie ram, ti confermo che mi funzionano senza problemi a quella frequenza, io però il daily le tengo a 3200 per tenere giusto di qualche grado più fresco il soc della scheda madre. Sul sito RyMem che è pure linkato in prima pagina puoi vedere che bene o male, con tutte le schede madri, si portano tranquillamente a 3200 C14, qui il LINK. (https://rymem.vraith.com/detailed_ram/750)

EsciSole
29-08-2017, 09:20
Ciao, quelle sono le mie ram, ti confermo che mi funzionano senza problemi a quella frequenza, io però il daily le tengo a 3200 per tenere giusto di qualche grado più fresco il soc della scheda madre. Sul sito RyMem che è pure linkato in prima pagina puoi vedere che bene o male, con tutte le schede madri, si portano tranquillamente a 3200 C14, qui il LINK. (https://rymem.vraith.com/detailed_ram/750)

Ciao, però vedo che con la ASRock X370 Killer SLI/ac non ci si arriva a 3200 :muro: ed era quasi la mobo che stavo per mettere nel carrello :muro:

Sono terribilmente indeciso tra queste tre schede, ovvero la ASROCK X370 Killer SLI, la ASUS PRIME X370-PRO 3 e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3. Voi quale scegliereste tenendo conto che debbano girarci delle ram a 3200 MHz 16GB CL14 senza problemi? Poi tra qualche mese prenderò altro lotto per portarle a 32gb, per cui tenete in mente anche questo, visto che ho letto di mobo che addirittura non partono proprio con 4 banchi di ram installati. Il Ryzen prendo il 7 1700.

Le caratteristiche che a me interessano sono:

Overclock sui 3.6 o 3.8MHz fissi sempre nel quotidiano.
Ram dual channel da 16GB (2x8) (al momento) che girano a 3200Mhz CL14.
Un audio migliore visto che ascolto musica in cuffia mentre ci lavoro al pc.

Per favore se potete rispondermi subito ve ne sarei grato, in quanto devo inviare l'ordine quanto prima possibile. Grazie mille

Gioz
29-08-2017, 10:27
quanto all'OC della cpu dipende sempre dalla fortuna:
3.6GHz credo li regga qualsiasi 1700, al limite per uno sfortunato può servire un vcore maggiore rispetto alla media;
per i 3.8GHz a quanto si può vedere in giro si va da circa 1.25V ad oltre 1.3V con utenti che sostengono di non riuscire ad avere stabilità;
ma in linea di massima non dovrebbe essere un problema per nessuna delle tre mobo che citi, quindi data la richiesta valuteri tutto esclusivamente in funzione delle memorie.

riguardo la ram avendo necessità di capacità superiori e di utilizzare tutti i dimm io opterei per una configurazione in specifica, che è la ragione per cui ho preso moduli 2400 2x8 cui ho intenzione di affiancare altri 2 moduli in seguito, però alcuni utenti anche sul forum sono riusciti a reggere delle b-die a 3200 in configurazione 4x8 sia con la crosshair hero 6 che con la taichi (forse anche altre mobo, ma io ricordo queste) poi non so se fossero effettivamente stabili e non ricordo quanto sia stato settato automaticamente e quanto a mano, in particolare ricordo che ciccoman con la ch6 e 32Gb ha avuto parecchie noie e problemi prima di riuscire far funzionare tutto, ma non so come vada ora la configurazione dato che è diverso tempo che non posta.
anche su altri forum si trovano diversi utenti che utilizzano 4x8Gb con queste due mobo, ma pure li non so fino a che punto siano stabili e quanto possa essere stata "automatica" la configurazione.

barrubba
29-08-2017, 10:30
ciao io ho un problema come il tuo anche se con un altra mobo ed è successo dopo un mese di corretto funzionamento domani mi arriva un'altra cpu e provo quella per vedere se è la cpu fritta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825711

anche a me domani arriva un a10 da usare "solo" x aggiornare il bios...poi metto finalmente il 1700 e "spero" di non avere problemi!!
che bios consigli ad oggi?

EsciSole
29-08-2017, 10:39
quanto all'OC della cpu dipende sempre dalla fortuna:
3.6GHz credo li regga qualsiasi 1700, al limite per uno sfortunato può servire un vcore maggiore rispetto alla media;
per i 3.8GHz a quanto si può vedere in giro si va da circa 1.25V ad oltre 1.3V con utenti che sostengono di non riuscire ad avere stabilità;
ma in linea di massima non dovrebbe essere un problema per nessuna delle tre mobo che citi, quindi data la richiesta valuteri tutto esclusivamente in funzione delle memorie.

riguardo la ram avendo necessità di capacità superiori e di utilizzare tutti i dimm io opterei per una configurazione in specifica, che è la ragione per cui ho preso moduli 2400 2x8 cui ho intenzione di affiancare altri 2 moduli in seguito, però alcuni utenti anche sul forum sono riusciti a reggere delle b-die a 3200 in configurazione 4x8 sia con la crosshair hero 6 che con la taichi (forse anche altre mobo, ma io ricordo queste) poi non so se fossero effettivamente stabili e non ricordo quanto sia stato settato automaticamente e quanto a mano, in particolare ricordo che ciccoman con la ch6 e 32Gb ha avuto parecchie noie e problemi prima di riuscire far funzionare tutto, ma non so come vada ora la configurazione dato che è diverso tempo che non posta.
anche su altri forum si trovano diversi utenti che utilizzano 4x8Gb con queste due mobo, ma pure li non so fino a che punto siano stabili e quanto possa essere stata "automatica" la configurazione.

capito, quindi al momento con 2 banchi (2x8GB) in dual channel non ci dovrebbero essere particolari problemi giusto?
Riguardo alla mobo, secondo te la ASROCK X370 Killer SLI per le sue fasi di alimentazioni in più che ha rispetto alla asus x370 prime pro e la Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, sotto l'aspetto overclock fisso nel quotidiano a 3.6 o 3.8Mhz (se li reggerà stabili), dovrebbe essere migliore giusto?