View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ho fatto qualche prova con i timing.
Partivo da questa situazione:
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0515 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V
dovrei essere stabile pure con questa:
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0515 @ D.O.C.P. 2933MHz 14-16-16-34-69-1T 1.35V
a 3200 non ne vuole sapere, ma già lavorando sui timing nel cinebench salgo di 15-20 punti con cpu a default.
ultimamente cpu-z non mi legge l'spd delle ram mentre typhon nemmeno avvia la lettura della ram... bho!
Ragazzi scusate
Ho gia posto questa domanda...
Per chi non ricordasse:
Un mio amico videomaker deve cambiare workstation e di comune accordo siamo ricaduti nell'accoppiata Asus Prime X370-PRO con Ryzen 1700X.
Manca da scegliere il Kit di RAM, sicuramente la velocità conta per questi Ryzen, ma per il mio amico conta anche la stabilità... della serie qualche frame in meno su Premier fa risparmiare sicuramente molte bestemmie in caso di sistema che si pianta sul piu bello...
Ora prendendo come bibbia il QVL della ASUS ho selezionato questi "Kit" da 16Gbx2 (in modo tale da poter aggiornare il sistema in un secondo momento)
In Ordine di "Frequenza":
01) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2B3200C16 [NO QVL] (328€ in Amazzonia)
02) G.Skill Ripjaws V - F4-3000C15D-32GVR [No Slot 3] (270€ in Amazzonia)
03) Team Group Delta Series - TDTRD432G3000HC16CDC01 [No Slot 3] (246€ in Amazzonia)
04) Corsair Dominator Platinum - CMD32GX4M2B3000C15 (270€ in Amazzonia)
05) GSkill Fortis K4 - F4-2400C15Q-32GFT [NO QVL] (250€ in Amazzonia)
06) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2A2400C14 (240€ in Amazzonia)
Se escludiamo le G.Skill Ripjaws V che nel QVL non le danno compatibili nello slot 3 ed escludiamo le Corsair Vengeance LPX e le GSkill Fortis K4 perche non presenti nel QVL, rimangono le Corsair Dominator Platinum e le Corsair Vengeance LPX...
Voi cosa consigliate?
P.s. nel QVL ci sono molte RAM della TEAM... che roba è?
Voi cosa consigliate?
il qvl lascia il tempo che trova, come specificato più volte segnalano fino dalla prima release di bios/mobo che le mie vadano con il DOCP 2400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640326&postcount=191), invece ad oggi (devo ancora provare ad aggiornare all'ultima versione il bios) con il docp 2400 il sistema fa un po' a schiaffi con le memorie.
il mio suggerimento per le memorie, se servono 32Gb per necessità produttiva sia essa per lavoro o amatoriale o anche solo per sfizio, è di optare per memorie a 2133 o 2400 risparmiando.
nei miei utilizzi di handbrake e blender ho notato che tra 2133 CL15, 2400 CL12 e 2660 CL16 cambia pressoché 0, può essere che con i software che utilizza il tuo amico e/o aggiornamenti futuri e/o non so che altro effettivamente memorie più spinte ti diano di più, ma ad oggi mi pare più una cosa per spremere punti nei bench sintetici o qualche frame in alcuni giochi (come in effetti è sempre stato).
anche guardare alle esperienze dell'utenza per individuare quali banchi kit da 32gb effettivamente vadano benead oggi è complicato perché qualcosa come il 90% della gente posta bench sintetici o framerate dei videogiochi il ché ti aiuta molto poco sia a trovare esempi d'utilizzo di 2x16Gb sia confronti utili a paragonare l'eventuale differenza di prestazioni proprio con i software di tuoi interesse.
E quando cambia le frequenze delle memorie per provare se regge ad una freqeunza lo fai senza riavviare il pc?
Se sapessi che sono dual rank a 3200 ti metteresti il cuore in pace invece di stare li a fare f5 a ripetizione su sito asus in attesa di un miracolos bios che risolva il problema :asd:
La prima domanda non l'ho capita. Se ti riferisci al reset della cmos, allora ti sei perso qualche post in precedenza; certo mi tocca resettare, ma non ho tolto più le ram perchè poco cambia conoscere il chip. Potrei comprare subito un kit da 16 corsair, che pare vadano alla grande, ma siccome non ho tutta questa urgenza, per ora aspetto Maggio; se andranno le mie, le tengo; se no , "le tolgo" e le sostituisco con un kit che sale tranquillo a 3200, magari le Trident C14. Da sw mi ha dato la lettura dei banchi e immagino sia giusta: Samsung, single rank.
Puoi dormire sereno ora? ahah
Per i 3200, mi pare di aver già detto, che Amd rilascerà un nuovo codice per oc anche superiore a questa frequenza. Non credo ci sia molto da aggiungere. Ma soprattutto non capisco le tue perplessità!
Credimi, non ho il tempo materiale durante il giorno per stare lì ad aggiornare il sito asus, ma tu fai pure così invece, e ci riferisci gli eventuali aggiornamenti! :Prrr:
Salvio66
11-04-2017, 20:45
[QUOTE=Pepolus;44640459]QVL non ufficiale:
GSKILL Trident Z F4-3200C14D-16GTZ 2x8GB pieno supporto a DOCP 3200 Mhz (letto anche di configurazione 4X8GB a 2933 stabile!)
[QUOTE]
Bene....:D :D allora forse vedrò quel benedetto @3200 ....
massidifi
12-04-2017, 08:27
il qvl lascia il tempo che trova, come specificato più volte segnalano fino dalla prima release di bios/mobo che le mie vadano con il DOCP 2400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44640326&postcount=191), invece ad oggi (devo ancora provare ad aggiornare all'ultima versione il bios) con il docp 2400 il sistema fa un po' a schiaffi con le memorie.
il mio suggerimento per le memorie, se servono 32Gb per necessità produttiva sia essa per lavoro o amatoriale o anche solo per sfizio, è di optare per memorie a 2133 o 2400 risparmiando.
nei miei utilizzi di handbrake e blender ho notato che tra 2133 CL15, 2400 CL12 e 2660 CL16 cambia pressoché 0, può essere che con i software che utilizza il tuo amico e/o aggiornamenti futuri e/o non so che altro effettivamente memorie più spinte ti diano di più, ma ad oggi mi pare più una cosa per spremere punti nei bench sintetici o qualche frame in alcuni giochi (come in effetti è sempre stato).
anche guardare alle esperienze dell'utenza per individuare quali banchi kit da 32gb effettivamente vadano benead oggi è complicato perché qualcosa come il 90% della gente posta bench sintetici o framerate dei videogiochi il ché ti aiuta molto poco sia a trovare esempi d'utilizzo di 2x16Gb sia confronti utili a paragonare l'eventuale differenza di prestazioni proprio con i software di tuoi interesse.
Grazie mille per la risposta!
hai colto in pieno il mio pensiero, è vero che uno vorrebbe sempre le migliori prestazioni, ma lavorandoci tutto il giorno bisogna dare un occhio di riguardo anche alla stabilità!
Quindi queste possono andare bene?
Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2A2400C14 (2400Mhz CL14) a 240€
O suggerisci altro?
Grazie mille
M.
Grazie mille per la risposta!
hai colto in pieno il mio pensiero, è vero che uno vorrebbe sempre le migliori prestazioni, ma lavorandoci tutto il giorno bisogna dare un occhio di riguardo anche alla stabilità!
Quindi queste possono andare bene?
Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2A2400C14 (2400Mhz CL14) a 240€
O suggerisci altro?
Grazie mille
M.
Proprio in questo momento sull'amazzone c'è anche il modello Corsair CMK32GX4M2B3000C15 a 244€.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
12-04-2017, 09:26
Io ho una ASUS GTX 970 STRIX ma AISuite non mi ha mai avvisato per quanto riguarda gli aggiornamenti. Ma tanto lo fa NVidia GeForce Experience, che te frega?
Nulla, era solo x informazione ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nulla, era solo x informazione ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Capito, comunque in generale mi avvisa per tutti i driver della scheda madre e per gli aggiornamenti del bios.
Neverlost
12-04-2017, 10:00
cut
eccellente.
massidifi
12-04-2017, 10:34
Proprio in questo momento sull'amazzone c'è anche il modello Corsair CMK32GX4M2B3000C15 a 244€.
Nel QVL non vengono date compatibili nello slot 3... potrebbe essere un problema in caso di Upgrade futuro con un altro Kit per arrivare a 64Gb?
Altra domanda stupida... nel caso in cui la MB con l'attuale bios non ne voglia sapere di andare a 3000Mhz... potrebbe creare problemi anche con frequenze piu conservative?
In parole povere vale la pena prendere queste e magari in un futuro con un bios piu "compatibile" sfruttare la loro velocità, oppure è il caso di prendere un modello direttamente da 2400?
P.s. sempre nel QVL vengono indicate DOCP2666, significa che male che va vanno a 2666?
Neverlost
12-04-2017, 10:36
Nel QVL non vengono date compatibili nello slot 3... potrebbe essere un problema in caso di Upgrade futuro con un altro Kit per arrivare a 64Gb?
Altra domanda stupida... nel caso in cui la MB con l'attuale bios non ne voglia sapere di andare a 3000Mhz... potrebbe creare problemi anche con frequenze piu conservative?
In parole povere vale la pena prendere queste e magari in un futuro con un bios piu "compatibile" sfruttare la loro velocità, oppure è il caso di prendere un modello direttamente da 2400?
P.s. sempre nel QVL vengono indicate DOCP2666, significa che male che va vanno a 2666?
meglio prendere ram veloci diciamo fino a 3200. anche se magari il bios non permette di maxarle fin da subito.
massidifi
12-04-2017, 11:47
meglio prendere ram veloci diciamo fino a 3200. anche se magari il bios non permette di maxarle fin da subito.
Ma invece per quanto riguarda la NON compatibilità con 4 Slot?
potrebbe sempre essere momentaneo e riferito al bios "corrente"?
O è meglio "fidarsi" del QVL e prendere un kit compatibile con tutti e 4 gli slot?
Update:
Scelta finale:
A) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2B3000C15 ----- 15-17-17-35 1.35V (No 4 Slot) (240€)
B) Corsair Dominator Platinum - CMD32GX4M2B3000C15 - 15-17-17-35 1.35V (Si 4 Slot) (270€)
A questo punto per 30€ gli farei prendere le Dominator Platinum
Che dite?
Ma invece per quanto riguarda la NON compatibilità con 4 Slot?
potrebbe sempre essere momentaneo e riferito al bios "corrente"?
O è meglio "fidarsi" del QVL e prendere un kit compatibile con tutti e 4 gli slot?
Update:
Scelta finale:
A) Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2B3000C15 ----- 15-17-17-35 1.35V (No 4 Slot) (240€)
B) Corsair Dominator Platinum - CMD32GX4M2B3000C15 - 15-17-17-35 1.35V (Si 4 Slot) (270€)
A questo punto per 30€ gli farei prendere le Dominator Platinum
Che dite?
In effetti mi chiedo sempre se quella compatibilità su 4 slot significhi che funzionano anche affiancando 2 kit da 32 e quindi arrivando a 64gb. Chissà.
Che poi è riportato due volte nel QVL. Mi pare di capire che con solo 2 slot va in DOCP a 2666, con 4 slot va a 2133.
Ho idea che con l'ultimo bios abbiano sistemato la temperatura letta dal bios.
Vi risulta?
Mmm non c'ho fatto caso, ma c'è da dire che io ho un 1700 che non ha bisogno di offset, quindi non penso sia cambiato nulla...
CrazyDog
12-04-2017, 21:32
Provato il nuovo benchmark ma non trovo per compararli online :confused:
https://s14.postimg.org/k4p5eonwt/Superposition_Benchmark_v1.0_9716_1492027540.png (https://postimg.org/image/k4p5eonwt/)
Puo andare ?
c'è ancora il profilo extreme come il vecchio unigine?
CrazyDog
12-04-2017, 22:00
Le impostazioni selezionabili sono queste :
https://s24.postimg.org/5xwwpmm1t/superposition.png (https://postimg.org/image/5xwwpmm1t/)
hai provato l'extreme a 1080?:)
aggiornato a bios 604
ora le ram sembrano funzionare con DOCP 2400 12-14-14-35-2T senza problemi, però il sistema non boota nemmeno se setto 2666 16-15-15-36-1T che ha funzionato fino ad oggi con i bios precedenti superando test di stabilità e l'utilizzo che faccio normalmente.
Grazie mille per la risposta!
hai colto in pieno il mio pensiero, è vero che uno vorrebbe sempre le migliori prestazioni, ma lavorandoci tutto il giorno bisogna dare un occhio di riguardo anche alla stabilità!
Quindi queste possono andare bene?
Corsair Vengeance LPX - CMK32GX4M2A2400C14 (2400Mhz CL14) a 240€
O suggerisci altro?
Grazie mille
M.
non saprei garantirti un kit 2x16 sicuramente funzionante, considerato inoltre che da bios a bios le modalità di funzionamento possono cambiare.
le dominator che citavi in un altro post credo siano più probabilmente fuunzionanti perché anche su altre mobo mi pare di averle viste testare senza noie, in caso comprerei su uno di quei siti che non fanno storie per i resi così da poterle cambiare con altro prodotto se dovesse risultare particolarmente ostico anche solo bootare il sistema.
Ragazzi per chi non ha fretta sull'amazzone francese ci sono le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ Samsung B-die in prenotazione a 141€ spedite!
massidifi
13-04-2017, 08:33
aggiornato a bios 604
ora le ram sembrano funzionare con DOCP 2400 12-14-14-35-2T senza problemi, però il sistema non boota nemmeno se setto 2666 16-15-15-36-1T che ha funzionato fino ad oggi con i bios precedenti superando test di stabilità e l'utilizzo che faccio normalmente.
non saprei garantirti un kit 2x16 sicuramente funzionante, considerato inoltre che da bios a bios le modalità di funzionamento possono cambiare.
le dominator che citavi in un altro post credo siano più probabilmente fuunzionanti perché anche su altre mobo mi pare di averle viste testare senza noie, in caso comprerei su uno di quei siti che non fanno storie per i resi così da poterle cambiare con altro prodotto se dovesse risultare particolarmente ostico anche solo bootare il sistema.
Grazie del consiglio! Dirò di comprare sull'amazzone...
;)
ciao,confermo che i banchi in firma funzionano da subito e con tutti i bios (a partire dal 0502 incluso) con frequenza da specifica 2400 16/15/14/13/12 v.1.2;
non ho provato ad alzare con DOCP in quanto ho dato priorità al test delle applicazioni e plugin che uso per lavoro che fino a ieri mi hanno dato notevoli rogne con crash/errori di sistema e render sospesi a metà...problemi scomparsi del tutto con l'aggiornamento bios 0604 che quindi è da considerarsi (almeno per me) fondamentale.
ciao,confermo che i banchi in firma funzionano da subito e con tutti i bios (a partire dal 0502 incluso) con frequenza da specifica 2400 16/15/14/13/12 v.1.2;
non ho provato ad alzare con DOCP in quanto ho dato priorità al test delle applicazioni e plugin che uso per lavoro che fino a ieri mi hanno dato notevoli rogne con crash/errori di sistema e render sospesi a metà...problemi scomparsi del tutto con l'aggiornamento bios 0604 che quindi è da considerarsi (almeno per me) fondamentale.
Wow, è un'ottima notizia! :)
Premetto che non ho mai avuto problemi di ram, le mie ram (CMU16GX4M2C3000C15R) dal bios 0504 in avanti (il 0502 non l'ho nemmeno provato) sono sempre andate a 2933 14 - 15 - 15 - 15 - 35. Con l'ultimo bios 0604 ho avuto qualche problema di stabilità, non so se dovuto alle ram o alla CPU, fatto sta che il mio OC a 3800Mhz con VCore 1,275V dopo l'aggiornamento è diventato instabile. In prime dopo 2h si bloccava cosa che con il vecchio 0515 non faceva, infatti rimettendolo su il sistema esegue prime per oltre 12h senza fermarsi. Non so se dipenda da qualche voltaggio di base che è stato modificato, l'unica cosa che mi era saltata all'ochio era il Core VID che HWU indica 1,550V (non so nel bios a che voce corrisponda) che con il 0604 era inferiore al 0515. Però potrebbe essere un'errata lettura di HWU e non un valore reale.
Inoltre i vari LLC nel mio caso non funzionano, dalla prima release all'ultima 0604 se imposto LLC a 2\3 o non esegue il boot o ho blocchi random.
GianluMp
14-04-2017, 09:10
Scusate la domanda da neofita che riguarda la sorella minore b350 plus. Dovendo montare un sistema ryzen mercoledi prossimo e avendo preso un ssd m2 volevo capire se è consigliabile mettere la scheda video nello slot pci express x16 1 che si trova proprio a ridosso dell'ssd o spostarla nel secondo che è più in basso! Grazie :)
GianluMp
14-04-2017, 09:32
Se la metti in quello sotto hai un PCIe x8 invece che x16. All'atto pratico cambia di uno zerovirgola le prestazioni, e io stesso lo facevo nella mia build precedente, in cui però non avevo quelle ventole in ingresso sul pannello inferiore che vedi in firma.
Insomma secondo me è una buona scelta se la disposizione del case te lo permette, visto che la penalità in termini di performance è irrilevante :>
Nel manuale indica che è x16 anche il secondo, unica cosa dice che condivide la banda con i 2 PCIe x1.
La metto nel primo e amen, certo che lo slot m2 è proprio a ridosso della scheda video!
Se la metti in quello sotto hai un PCIe x8 invece che x16. All'atto pratico cambia di uno zerovirgola le prestazioni, e io stesso lo facevo nella mia build precedente, in cui però non avevo quelle ventole in ingresso sul pannello inferiore che vedi in firma.
Insomma secondo me è una buona scelta se la disposizione del case te lo permette, visto che la penalità in termini di performance è irrilevante :>
EDIT: ho letto male, con la B350 non si riesce a capire da dove arrivano le linee del secondo slot, in ogni caso sembra sia un x4 e non un x8, l'impatto prestazionale è sempre piccolo ma diventa rilevabile e soprattutto ho il dubbio che sia condiviso con lo slottino M.2. A scanso di problemi eviterei di farlo su questa mobo.
le linee del secondo slot sono gestite dal chipset e sono massimo x4 anche se lo slot fisicamente è un x16
GianluMp
14-04-2017, 09:40
Grazie a entrambi siete stati chiarissimi, da ignorante in materia non sapevo potesse essere fisicamente uno slot x16 ma in realtà avere meno linee e quindi non esserlo :-)
Windtears
14-04-2017, 21:13
anche se non ho questa scheda madre (e nemmeno un'altra am4), ho trovato questo stralcio di info sul thread della x370 su overclock.net
One caveat that I forgot to mention. I have learned that for some reason the Prime doesn't seem to adjust VTTDDR to its correct value in Auto. It should always be 1/2 Vdimm voltage but when you choose a D.O.C.P. memory profile for 1.35V Dimms, the Prime leaves VTTDDR still at the 0.600V value for 1.20V DIMMS. You need to manually input 0.675V for VTTDDR when you use 1.35V DIMMS. They will work just fine then.
Forse potrà aiutarvi nel troubleshooting con le ram. :)
nickname88
15-04-2017, 07:56
Domanda :
Mi confermate che i modelli di RAM ( specie G.Skill ) dotati di chip Samsung rigorosamente B-die rispettano le specifiche di fabbrica senza troppi problemi su questa MOBO ?
Neverlost
15-04-2017, 10:48
https://s14.postimg.org/vwhw0kl71/2017-04-15.png (https://postimg.org/image/vwhw0kl71/)
con queste mi attacco (per ora ma confido nei bios nuovi)
nickname88
15-04-2017, 11:39
Queste sono le mie ram, impostando il profilo docp vanno senza problemi a 3200 con i timing del 3600 ma non sembra cmq vadano male sperando che in futuro possa arrivare anche a 3600.
https://s7.postimg.org/gvirgwlq3/Ram.jpg (https://postimg.org/image/ft8kyd2wn/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
Di contro hanno il prezzo non proprio economiche anche se cmq danno la ventola per il raffreddamento insieme.
Ma il timing del 3600 non è di 18 ?
Lì risultano impostate con cl16, li hai impostati tu a mano ?
nickname88
15-04-2017, 14:57
Le FLARE X di GSkill che voi sappiate offrono garanzie serie o solamente marketing ?
Cosa consiste la loro certificazione per AMD ?
Sono garantite per funzionare ai valori di fabbrica sono uguale alle Trident Z ?
A quanto pare ciò che dice taiphoon burner non conta molto. Anche se il chip è Samsung, ad alcuni vanno a 3200 e ad altri no. Allora dove sta la discriminante?? Mah!
CrazyDog
15-04-2017, 21:42
A quanto pare ciò che dice taiphoon burner non conta molto. Anche se il chip è Samsung, ad alcuni vanno a 3200 e ad altri no. Allora dove sta la discriminante?? Mah!
anche se sono sempre samsung, cambia il part number ed il die density dei chip rilevati dal taiphon burner
Si si, io considero sempre due banchi sr, almeno per ora!
Vi ho già detto che su reddit e altri forum alcuni sostengono di avere 4 banchi Gskill a 2933....quindi non vedo perchè nel futuro anche altre marche non debbano avere un simile supporto. Io poi ho 8 GB e sicuramente dovrò aumentare ram in futuro.
Comunque io mi sono fatto un'idea mia: Hinyx è il chip meglio supportato. Non vedo perchè AMD stessa, se non erro, assicuri migliori prestazioni coi Samsung B die.
capitan_crasy
16-04-2017, 00:26
Scusate ma solo a me CPU-Z non vuole saperne di andare?:confused:
capitan_crasy
17-04-2017, 11:14
Dunque, se tolgo l'alimentazione dal PC (e lo faccio da ormai 20 anni:stordita: ) la scheda va in loop con tanto di tre bit per qualche secondo accendendosi e spegnendosi ripetutamente con tanta gioia dei miei HDD meccanici, dopo di che mi dice "Overclock failed" e torna alle impostazioni di default.
Se lo spengo senza togliere l'alimentazione il PC parte senza problemi; andiamo male!!!:rolleyes:
Neverlost
17-04-2017, 11:18
Scusate ma solo a me CPU-Z non vuole saperne di andare?:confused:
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.78-en.exe
Dunque, se tolgo l'alimentazione dal PC (e lo faccio da ormai 20 anni:stordita: ) la scheda va in loop con tanto di tre bit per qualche secondo accendendosi e spegnendosi ripetutamente con tanta gioia dei miei HDD meccanici, dopo di che mi dice "Overclock failed" e torna alle impostazioni di default.
Se lo spengo senza togliere l'alimentazione il PC parte senza problemi; andiamo male!!!:rolleyes:
Benvenuto nel club "Ryzen: ora provo a mettere le ram a 3200" :mbe:
bagnino89
18-04-2017, 09:22
Avrei una domanda riguardo questa scheda madre. Le porte SATA sono tutte equivalenti? In teoria, non dovrebbe essere che 4 sono gestite direttamente dalla CPU mentre altre 4 da un chipset dedicato? Sul manuale non vi è menzione di questione. In teoria quelle gestite dalla CPU dovrebbero/potrebbero essere più performanti, oppure no?
Neverlost
18-04-2017, 09:31
secondo la mia sfera di cristallo uscirà un nuovo bios tra venerdì e sabato circa :O :read:
bagnino89
18-04-2017, 09:48
No, in questa non l'hanno fatto e se c'è una cosa buona di ASUS è che su questo aspetto è molto chiara.
Quella cosa l'hanno fatta sulle mobo B350.
Considerando che parliamo di porte SATA non credo che ci siano problemi di performance ad arrivare diretti o meno dalla CPU, perché la banda attraverso il chipset è più che sufficiente, però se preferisci l'altra configurazione puoi scegliere una ASUS B350 che funziona proprio in quel modo.
Chiedevo perché sulla attuale H77 ci sono due SATA 3 Intel, due SATA 3 Asmedia e due SATA 2; e le prime sono le più veloci.
Quindi con questa una porta vale l'altra, vanno tutte uguali.
bagnino89
18-04-2017, 09:52
Sì, qui niente ASMedia è tutto AMD :>
Perfetto, grazie. Alla fine hai risolto con il connettore per la pompa?
capitan_crasy
18-04-2017, 11:00
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.78-en.exe
http://i.imgur.com/9ZeFX4E.jpg
E così rimane fino al prossimo riavvio...:rolleyes:
Benvenuto nel club "Ryzen: ora provo a mettere le ram a 3200" :mbe:
Ero pienamente consapevole che i 3200 non andavano, ma dato che le versioni a 3000 costavano 5 euro in meno, ho preso direttamente le 3200 in attesa di tempi migliori.:asd:
Comunque non vedo cosa c'entri con il mio post precedente...
Neverlost
18-04-2017, 11:13
http://i.imgur.com/9ZeFX4E.jpg
E così rimane fino al prossimo riavvio...:rolleyes:
Ero pienamente consapevole che i 3200 non andavano, ma dato che le versioni a 3000 costavano 5 euro in meno, ho preso direttamente le 3200 in attesa di tempi migliori.:asd:
Comunque non vedo cosa c'entri con il mio post precedente...
hai aggiornato bios mobo? hai formattato?
bagnino89
18-04-2017, 11:30
No, ma visto che le ventole funzionano e lo fanno proprio per come le ho impostate, presumo che sia un problema solo di visualizzazione nella modalità easy del BIOS.
EDIT: lol sono un cog1ione, le ho attaccate nel posto sbagliato, oggi riapro tutto e le metto dove devono stare :asd:
Infatti mi sembrava strano...
Domanda: tra le utility presenti sul sito della scheda madre, ce n'è qualcuna che vale la pena installare? Gli altri driver sono aggiornati o in giro si trovano versioni più recenti che vale la pena installare? Sto preparando tutto in attesa della spedizione che dovrebbe arrivare domani...
Riguardo Windows? Qualcuno sta già usando la Creator's Update?
Neverlost
18-04-2017, 11:35
Infatti mi sembrava strano...
Domanda: tra le utility presenti sul sito della scheda madre, ce n'è qualcuna che vale la pena installare? Gli altri driver sono aggiornati o in giro si trovano versioni più recenti che vale la pena installare? Sto preparando tutto in attesa della spedizione che dovrebbe arrivare domani...
Riguardo Windows? Qualcuno sta già usando la Creator's Update?
io uso la 1703 eccezionale.
bagnino89
18-04-2017, 11:38
io uso la 1703 eccezionale.
E' una beta del BIOS?
capitan_crasy
18-04-2017, 11:49
hai aggiornato bios mobo? hai formattato?
Domande pressoché scontate; è evidente che il problema sia la lettura del controller SATA configurato in RAID...:stordita:
bagnino89
18-04-2017, 12:01
Non ho scaricato nessuna utility, non ho messo alcun driver specifico a parte quelli di piattaforma che si trovano sul sito di AMD: http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Non ho reinstallato Windows, ho preso l'SSD su cui girava la Anniversary sull'i5-3570 precedente e l'ho fatto partire in quel modo e non ha fatto una piega, poi ho usato il tool che forza l'aggiornamento e gli ho fatto installare la Creator's Update e continua a funzionare ottimamente :>
Se penso a quante volte formattavo ai tempi di Windows XP mi viene una sincope, ora mi devono torturare per farmi formattare :asd:
Io penso che formatterò, perderò un po' di tempo ma voglio tutto lindo e pulito.
Ma quindi, fammi capire, i Crimson ReLive Edition 17.3.1 sono la stessa cosa dei "Chipset driver 5.12.0.31" presenti sul sito della scheda? Questi ultimi sono più di 1 GB, quindi penso che installi un sacco di roba...
Per driver specifici intendi gli ASmedia, Intel LAN, ecc.? Non li hai installati?
Se uno non usa configurazione RAID, può non installare i relativi driver?
Neverlost
18-04-2017, 12:28
E' una beta del BIOS?
no win 10 1703 cu
Dunque, se tolgo l'alimentazione dal PC (e lo faccio da ormai 20 anni:stordita: ) la scheda va in loop con tanto di tre bit per qualche secondo accendendosi e spegnendosi ripetutamente con tanta gioia dei miei HDD meccanici, dopo di che mi dice "Overclock failed" e torna alle impostazioni di default.
Se lo spengo senza togliere l'alimentazione il PC parte senza problemi; andiamo male!!!:rolleyes:
al 99% è colpa delle ram, ma non necessariamente della frequenza "alta".
spesso se fai un setting che funziona(intendo con cui passi anche test di stabilità e delle memorie, non che booti o riesci ad aprire qualcosa priam di crashare) e riavvii non hai problemi, ma se spegni alla riaccensione non passi il post.
a seconda di bios/settaggi memorie può capitare con varie configurazioni, per esempio al bios precedente mi capitava con il DOCP 2400 CL12 perfettamente funzionante al riavvio ma con l'incapacità di bootare da spento, e col bios attuale mi capita con le memorie a 2660 e CL16 (config che ho usato praticamente dall'acquisto all'ultimo update).
il "divertimento" è che ad ogni bios devi capire come vale la pena settare le ram :D
Ragazzi scusate ma son un po' confuso per quanto riguarda le ram..Ho dato una letta anche alla prima pagina ovviamente :D
Mi consigliate qualcosa da 16gb(2x8) che vada bene (anche se appunto ho capito che al momento c'è qualche problema)? Giusto per andare sul sicuro senza che faccio cappellate :asd:
Budget sui 130/150€..grazie ;)
Sulla parte alta del budget: gskill F4-3200C15D-16 (il resto del codice rappresenta solo colore e forma del dissipatore), sono le piu' economiche single rank con samsung b-die
Grazie mille, gentilissimo ;)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/9ZeFX4E.jpg
E così rimane fino al prossimo riavvio...:rolleyes:
Ero pienamente consapevole che i 3200 non andavano, ma dato che le versioni a 3000 costavano 5 euro in meno, ho preso direttamente le 3200 in attesa di tempi migliori.:asd:
Comunque non vedo cosa c'entri con il mio post precedente...
Ma pensavo ti riferissi alle prove fatte con le ram....parlavi di overclock failed...:read:
capitan_crasy
19-04-2017, 00:17
Ma pensavo ti riferissi alle prove fatte con le ram....parlavi di overclock failed...:read:
Il sistema è stabile, ma mi da "overclock failed" solo se tolgo l'alimentazione alla scheda mamma...
ELMAGICO82
19-04-2017, 11:11
Ciao a tutti fra un po prendo un 1600 e vorei sapere se è meglio come scheda madre la asus che avete preso o la asrock x370 gaming k4. Perchè l'avete scelta tra le altre della stessa fascia di prezzo? grazie
bagnino89
19-04-2017, 11:38
Su amazon.com ci sono una marea di recensioni negative relative a questa scheda madre, in poche parole molti non riescono a fare il POST... Come è possibile? Vi risulta?
Aggiornamento: molti collegavano il monitor alle uscite video della scheda madre, che imbecilli :doh:
ELMAGICO82
19-04-2017, 12:13
Le ho avute entrambe.
La Asus ha fet migliori che scaldano meno, ma sono entrambe ottime schede.
La Asrock mi piaceva di più sotto il profilo delle ventole per esempio.
Ho la Asus perchè la mia Asrock era difettosa (non funzionava la lan) e quando ho chiesto il cambio non c'era disponibile la Asrock su Amazon e non avevo voglia di aspettare ulteriormente.
Con asus non ho mai avuto problemi questa volta vorrei cambiare. Per caso hai provato ad occare con tutte e due? Perchè prendo un 1600 liscio e se riesco ( cpu e noctua d14 o liquido stessa cifra circa permettendo ) vorrei tenerlo 3.8 / 3.9 DU. grazie
ziopino_70
19-04-2017, 16:00
Su amazon.com ci sono una marea di recensioni negative relative a questa scheda madre, in poche parole molti non riescono a fare il POST... Come è possibile? Vi risulta?
Aggiornamento: molti collegavano il monitor alle uscite video della scheda madre, che imbecilli :doh:
parli del famoso problema dell'impossibilita di aggiornare il bios sulle prime schede madri con 0504?
bagnino89
19-04-2017, 19:20
Ragazzi sono anche io della famiglia, vi sto scrivendo dalla nuova configurazione con R5 1600.
Configurazione:
Ryzen R5 1600
Asus Prime X370
RAM Corsair Vengeance 2x8 GB CMK16GX4M2B3200C16 ver. 5.39 Single Rank (le stesse dell'utente Ellyk0)
Le RAM sono montate negli slot A2 e B2, così come suggerito dal manuale.
Problema: le RAM stanno a 2133 MHz e se provo ad impostare da BIOS (versione 0604) il profilo DOCP 3200 16-18-18-36, il sistema dà errore all'avvio (3 bip e riavvio; lo fa diverse volte poi alla fine parte e nel POST scrive "Overclock failed").
Sto sbagliando qualcosa? Se vi servono altre informazioni, chiedete pure, e grazie per il supporto.
bagnino89
19-04-2017, 19:38
Fai la configurazione a mano, 1.35v, timings, etc, prova con i 2933.
Le mie a 3200C15 non vanno, a 2933C14 sì.
Grazie, ora provo. Posso fare casini secondo te? Tipo sistema che non va... Però non capisco perché l'altro utente, che ha le mie stesse RAM e mobo, riesca ad usare il profilo DOCP senza problemi. Forse dipende dal fatto che ha usato una versione più vecchia del BIOS?
capitan_crasy
19-04-2017, 20:34
Ragazzi sono anche io della famiglia, vi sto scrivendo dalla nuova configurazione con R5 1600.
Configurazione:
Ryzen R5 1600
Asus Prime X370
RAM Corsair Vengeance 2x8 GB CMK16GX4M2B3200C16 ver. 5.39 Single Rank (le stesse dell'utente Ellyk0)
Le RAM sono montate negli slot A2 e B2, così come suggerito dal manuale.
Problema: le RAM stanno a 2133 MHz e se provo ad impostare da BIOS (versione 0604) il profilo DOCP 3200 16-18-18-36, il sistema dà errore all'avvio (3 bip e riavvio; lo fa diverse volte poi alla fine parte e nel POST scrive "Overclock failed").
Sto sbagliando qualcosa? Se vi servono altre informazioni, chiedete pure, e grazie per il supporto.
Non hai sbagliato niente, per ora a 3200Mhz quelle RAM non vanno, usa il profilo a 2933Mhz del bios che almeno nel mio caso non danno problemi...
Comunque se vuoi altre informazioni sulle RAM/Schede mamme/Ryzen c'è il Thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195)
bagnino89
19-04-2017, 20:47
Non hai sbagliato niente, per ora a 3200Mhz quelle RAM non vanno, usa il profilo a 2933Mhz del bios che almeno nel mio caso non danno problemi...
Comunque se vuoi altre informazioni sulle RAM/Schede mamme/Ryzen c'è il Thread apposito...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195)
Imposto manualmente quindi. Come timings metto 16-18-18-36?
ELMAGICO82
19-04-2017, 21:11
No, non ho provato ad occarle, non pasticcio più molto con l'overclock :D
Ho provato brevemente con la asus ma senza troppo impegno (3.9ghz a 1.4V) non ho manco preso un dissi da overclock, ma solo un buon dissi per temperature basse e silenzio a stock.
Se vuoi metterci un liquido mettici l'artic liquid 240 che costa 10€ più del d14 e rende bene.
Secondo me comunque non ha senso occare ste cpu a meno che non si facciano spesso lunghi lavori che sfruttano benissimo il MT, allora si che ti cambiano le prestazioni.
Ma se non fai cose simili queste cpu raggiungono già da sole in turbo quasi le frequenze massime che puoi raggiungere in oc daily, quindi l'oc a che serve?
Per esempio il mio 1700x arriva da solo a 3.9ghz in XFR, occarlo a 3.9 serve solo per fargli raggiungere la stessa frequenza su tutti i core invece che su solo 2, utile quando usi blender o handbrake ma l'utilità finisce li.
Ok allora valuto anche il 1600x, per il dissi penso più al d14 per stare sul classico sicuro, il liquido è più per provare come vanno. Quello che mi hai consigliato lo avevo adocchiato ma con 4 ventole non so se mi va sul top del corsair 450d forse dovrei montarlo con 2. Grazie
Grazie, ora provo. Posso fare casini secondo te? Tipo sistema che non va... Però non capisco perché l'altro utente, che ha le mie stesse RAM e mobo, riesca ad usare il profilo DOCP senza problemi. Forse dipende dal fatto che ha usato una versione più vecchia del BIOS?
puoi provare ad alzare vddcr soc a 1V o 1.1V, suggeriscono fino a 1.2V come massimo DayUse, se il problema è legato al memory controller questo potrebbe aiutare - nel mio caso non cambia alcunché.
puoi anche provare a settare manualmente il vttddr da metà della tensione di alimentazione delle memorie fino a questo valore +0.2 o forse è 0.02, al momento non ricordo ma lo riporta la didascalia del valore nel setup del bios (che è riportato essere il massimo consigliato anche se onestamente non so dire se sia consigliato per sessioni da bench o dayuse) - e anche questo nel mio caso conta un bello zero assoluto.
inoltre, come dice il capitano, a 3200 pare che ad oggi la mobo non riesca a digerirle.
bagnino89
19-04-2017, 22:41
Niente, non vanno neanche a 2993 o a 2400 MHz. Però da BIOS non riesco ad impostare manualmente i timings, è normale? Sono tutti fissi su Auto...
bagnino89
20-04-2017, 06:01
A me basta scrivere i numeri con la tastiera
Stasera provo quando torno da lavoro. Comunque alla fine ho risolto così: impostato il profilo DOCP e selezionata la frequenza di 2993 MHz. Così vanno.
@Denfox: se vuoi aggiungere in prima pagina, ecco qui.
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0604 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> bagnino89
bagnino89
20-04-2017, 06:10
Visto che ci sono: se volessi fare un OC tranquillo, tipo fino a 3,6 GHz, come devo procedere? Tenete conto che al momento sto usando il dissipatore stock, in attesa dell'adattatore Noctua per il D9H. Sempre da BIOS ho notato che non mi fa cambiare il core clock (resta su Auto e basta), devo prima cambiare qualche altra impostazione? Scusate le varie domande ma non sono esperto di OC, quindi se mi date una mano vi ringrazio.
Ps. Ho anche notato che HWinfo dà info sbagliate, secondo me: a stock mi dice che la tensione del core è 1,55 V (CPU-z invece ne segnala una continuamente variabile) e con tutti i core sotto carico una frequenza di 3400 MHz, il che mi sembra assurdo con la mia CPU (dovrebbe essere 3,2 GHz no?). Profilo energetico bilanciato Ryzen.
Visto che ci sono: se volessi fare un OC tranquillo, tipo fino a 3,6 GHz, come devo procedere? Tenete conto che al momento sto usando il dissipatore stock, in attesa dell'adattatore Noctua per il D9H. Sempre da BIOS ho notato che non mi fa cambiare il core clock (resta su Auto e basta), devo prima cambiare qualche altra impostazione? Scusate le varie domande ma non sono esperto di OC, quindi se mi date una mano vi ringrazio.
Ps. Ho anche notato che HWinfo dà info sbagliate, secondo me: a stock mi dice che la tensione del core è 1,55 V (CPU-z invece ne segnala una continuamente variabile) e con tutti i core sotto carico una frequenza di 3400 MHz, il che mi sembra assurdo con la mia CPU (dovrebbe essere 3,2 GHz no?). Profilo energetico bilanciato Ryzen.
Non ho ancora la scheda quindi non ti so dire la voce corretta, ma sicuramente hai l'impostazione generale di overclock su auto per questo molte opzioni non te le fa cambiare. Nel menu AI Tweaker, la prima voce impostala su manual e prova.
GekoPlay
20-04-2017, 08:37
Ciao a tutti, per questa mobo che ram consigliate da 32gb?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Stasera provo quando torno da lavoro. Comunque alla fine ho risolto così: impostato il profilo DOCP e selezionata la frequenza di 2993 MHz. Così vanno.
@Denfox: se vuoi aggiungere in prima pagina, ecco qui.
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0604 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> bagnino89
Ciao, grazie per l'info, aggiunto in prima pagina.
Visto che ci sono: se volessi fare un OC tranquillo, tipo fino a 3,6 GHz, come devo procedere? Tenete conto che al momento sto usando il dissipatore stock, in attesa dell'adattatore Noctua per il D9H. Sempre da BIOS ho notato che non mi fa cambiare il core clock (resta su Auto e basta), devo prima cambiare qualche altra impostazione? Scusate le varie domande ma non sono esperto di OC, quindi se mi date una mano vi ringrazio.
Ps. Ho anche notato che HWinfo dà info sbagliate, secondo me: a stock mi dice che la tensione del core è 1,55 V (CPU-z invece ne segnala una continuamente variabile) e con tutti i core sotto carico una frequenza di 3400 MHz, il che mi sembra assurdo con la mia CPU (dovrebbe essere 3,2 GHz no?). Profilo energetico bilanciato Ryzen.
cpu ratio è il moltiplicatore, puoi sbloccarlo settandolo manualmente e in questo caso devi impostare did e fid, il moltiplicatore sarà 2x Fid/Did , quindi se per esempio fai 200 e 10 (numeri totalmente a caso) applicherai un moltiplicatore di 40 con una frequenza risultante di 40x100=4000MHz, se settassi 300 e 15 avresti sempre un moltiplicatore di 40, con 216 e 12 otterresti 36 e così via.
Altrimenti
nella casella del ratio scrivi il moltiplicatore di tuo interesse (36 per 3600MHz) e la mobo setta da sola un rapporto fid/did a sua discrezione.
ad oggi non ho capito se determinate coppie di fid e did funzionino meglio di altre ed abbia quindi senso cercare il ratio ottimale.
per modificare la tensione di alimentazione invece devi settare il VDDCR CPU Voltage su "offset" (specificando quindi di quanto alzare o ridurre il valore default) o "manuale"(specificando il valore effettivo da applicare).
eventualmente puoi modificare il livello della calibrazione, trovi la voce LLC, se ti rendi conto che sotto carico la tensione di alimentazione cala troppo e risulti instabile, ma per i 3600MHz dovrebbe funzionare il setting automatico in cui la mobo imposta la regolazione a sua discrezione.
in caso di OC verso il limite o meglio ottimizzato conviene che trovi manualmente tutti i valori ottimali per l'alimentazione di SOC, CPU e le configurazioni avanzate del menu DIGI, ma direi che dato il tuo obiettivo probabilmente sono funzionalità che non ti interesseranno.
P.S. il VID di HwInfo non guardarlo troppo, prima dell'ultima beta mi segnava 1.55V ed ora segna 0.994V, credo che il software ancora non legga tutto correttamente, inoltre ad oggi sembrerebbe sparato a quel valore a prescindere intendendo che è la tensione nominale per il massimo turbo applicabile dai sistemi che lavorano in automatico più che un vero identificativo della tensione necessaria alla cpu per funzionare correttamente con le frequenze nominali.
quanto alle frequenze è normale che la cpu sia clockata sopra il valore standard, è una scelta di AMD che non ho ben compreso. ad esempio il 1700 ufficialmente è una sku settata a 3GHz ma praticamente a 3GHz l'ho visto solo nel software di setup del bios, gira costantemente a 3200MHz di default così come girano a 3500 il 1700X e 3700 il 1800X, a naso suppongo che tagli alla frequenza "stock ufficiale" solo con profili energetici particolari e funzionalità di risparmio attivati, e sulla tua cpu sarà circa la stessa cosa.
bagnino89
20-04-2017, 15:10
cpu ratio è il moltiplicatore, puoi sbloccarlo settandolo manualmente e in questo caso devi impostare did e fid, il moltiplicatore sarà 2x Fid/Did , quindi se per esempio fai 200 e 10 (numeri totalmente a caso) applicherai un moltiplicatore di 40 con una frequenza risultante di 40x100=4000MHz, se settassi 300 e 15 avresti sempre un moltiplicatore di 40, con 216 e 12 otterresti 36 e così via.
Altrimenti
nella casella del ratio scrivi il moltiplicatore di tuo interesse (36 per 3600MHz) e la mobo setta da sola un rapporto fid/did a sua discrezione.
ad oggi non ho capito se determinate coppie di fid e did funzionino meglio di altre ed abbia quindi senso cercare il ratio ottimale.
per modificare la tensione di alimentazione invece devi settare il VDDCR CPU Voltage su "offset" (specificando quindi di quanto alzare o ridurre il valore default) o "manuale"(specificando il valore effettivo da applicare).
eventualmente puoi modificare il livello della calibrazione, trovi la voce LLC, se ti rendi conto che sotto carico la tensione di alimentazione cala troppo e risulti instabile, ma per i 3600MHz dovrebbe funzionare il setting automatico in cui la mobo imposta la regolazione a sua discrezione.
in caso di OC verso il limite o meglio ottimizzato conviene che trovi manualmente tutti i valori ottimali per l'alimentazione di SOC, CPU e le configurazioni avanzate del menu DIGI, ma direi che dato il tuo obiettivo probabilmente sono funzionalità che non ti interesseranno.
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo. Tra l'altro ieri sono stato talmente tonto da non accorgermi che si possono variare i valori premendo su + e -; prima ho letto per bene il manuale e adesso ho capito come funziona. Nell'altro thread Veradun mi ha consigliato, per 3,6 GHz fissi, di impostare una tensione in offset negativo al passo immediatamente inferiore a 1.200 V (quindi dovrebbe essere uguale a 1.2 - 0.00625 V), secondo te può andare?
P.S. il VID di HwInfo non guardarlo troppo, prima dell'ultima beta mi segnava 1.55V ed ora segna 0.994V, credo che il software ancora non legga tutto correttamente, inoltre ad oggi sembrerebbe sparato a quel valore a prescindere intendendo che è la tensione nominale per il massimo turbo applicabile dai sistemi che lavorano in automatico più che un vero identificativo della tensione necessaria alla cpu per funzionare correttamente con le frequenze nominali.
quanto alle frequenze è normale che la cpu sia clockata sopra il valore standard, è una scelta di AMD che non ho ben compreso. ad esempio il 1700 ufficialmente è una sku settata a 3GHz ma praticamente a 3GHz l'ho visto solo nel software di setup del bios, gira costantemente a 3200MHz di default così come girano a 3500 il 1700X e 3700 il 1800X, a naso suppongo che tagli alla frequenza "stock ufficiale" solo con profili energetici particolari e funzionalità di risparmio attivati, e sulla tua cpu sarà circa la stessa cosa.
E quindi questo "boost" di frequenza non c'entra niente con l'XFR...
Approfitto della pazienza dell'autore di questa discussione per aggiornare le mie ram: da 2133 sono passato a 2400 con bios 515; sr, Samsung, profilo DOCP 3200 con frequenza manuale su 2400.
Non installo il nuovo perchè ho letto che non risolve tutti i problemi delle frequenze, quindi aspetto Maggio quando dovrebbero migliorare la compatibilità con l'oc.
Approfitto della pazienza dell'autore di questa discussione per aggiornare le mie ram: da 2133 sono passato a 2400 con bios 515; sr, Samsung.
Non installo il nuovo perchè ho letto che non risolve tutti i problemi delle frequenze, quindi aspetto Maggio quando dovrebbero migliorare la compatibilità con l'oc.
Mi sai dire con che timing e voltaggio? Con docp?
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo. Tra l'altro ieri sono stato talmente tonto da non accorgermi che si possono variare i valori premendo su + e -; prima ho letto per bene il manuale e adesso ho capito come funziona. Nell'altro thread Veradun mi ha consigliato, per 3,6 GHz fissi, di impostare una tensione in offset negativo al passo immediatamente inferiore a 1.200 V (quindi dovrebbe essere uguale a 1.2 - 0.00625 V), secondo te può andare?
è probabile che regga così senza problemi, probabilmente puoi ridurre anche di più la tensione ma intanto è un ottimo riferimento per capire se sei stabile facilmente ai 3.6GHz.
E quindi questo "boost" di frequenza non c'entra niente con l'XFR...
l'xfr teoricamente subentra quando hai 1 o al massimo 2 core in load e si è già attivato il turbo tra l'altro fa dei "picchi di frequenza" per breve tempo e non raggiunge la massima frequenza in maniera costante, in caso di funzionamento fortemente MT invece viene mantenuto il regime di funzionamento standard che però in realtà non è pari alla frequenza nominale pubblicizzata ma è superiore in tutti i ryzen di 100-200MHz a seconda del modello.
bagnino89
20-04-2017, 15:50
è probabile che regga così senza problemi, probabilmente puoi ridurre anche di più la tensione ma intanto è un ottimo riferimento per capire se sei stabile facilmente ai 3.6GHz.
Perfetto, stasera provo.
l'xfr teoricamente subentra quando hai 1 o al massimo 2 core in load e si è già attivato il turbo tra l'altro fa dei "picchi di frequenza" per breve tempo e non raggiunge la massima frequenza in maniera costante, in caso di funzionamento fortemente MT invece viene mantenuto il regime di funzionamento standard che però in realtà non è pari alla frequenza nominale pubblicizzata ma è superiore in tutti i ryzen di 100-200MHz a seconda del modello.
Mi chiedo perché AMD non chiarisca questa cosa, considerando quanti detrattori criticano le basse frequenze...
bagnino89
20-04-2017, 20:25
Domanda per chi ha fatto OC alla CPU: anche a voi la frequenza rimane fissa al valore massimo in idle? Esiste un modo per farla scendere in idle? Ho provato a cambiare opzioni di risparmio energetico, ma senza successo.
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questa scheda madre e vorrei collegarla alla tavoletta wacom.
Non riesco a capire se la porta usb Type-c supporta displayport visto che collegandola il monitor non viene riconosciuto come periferica.
Avete provato a collegare una tavoletta grafica con monitor?
Grazie
Mi sai dire con che timing e voltaggio? Con docp?
Ciao,
dopo che hai scritto tu, ho aggiornato il mio messaggio con le relative informazioni. Riporto qui comunque: profilo DOCP, quindi 1,35V, timings 16-18-18-18-36, frequenza impostata, purtroppo :cry: , a 2400.
Neverlost
21-04-2017, 06:30
http://i.imgur.com/9ZeFX4E.jpg
E così rimane fino al prossimo riavvio...:rolleyes:
Ero pienamente consapevole che i 3200 non andavano, ma dato che le versioni a 3000 costavano 5 euro in meno, ho preso direttamente le 3200 in attesa di tempi migliori.:asd:
Comunque non vedo cosa c'entri con il mio post precedente...
è uscito cpuZ 1.79 che ha fixato il tuo problema.
Neverlost
21-04-2017, 06:54
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
AMD Chipset Drivers
284 MB
17.10
4/20/2017
Description:
Supports Windows 10/8.1/7*(32 & 64-bit)
*
Package Includes:
************************** AMD Chipset Drivers
************************** AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
AMD RAIDXpert Utility
376 MB
17.10
3/14/2017
bagnino89
21-04-2017, 08:18
A scopo informativo (forse non lo sapevo solo io) col bios 604 ho sempre avuto problemi a tenere le ram a 3200 risolto disabilitando il fast boot adesso nessun problema
Stasera provo.
Ciao,
dopo che hai scritto tu, ho aggiornato il mio messaggio con le relative informazioni. Riporto qui comunque: profilo DOCP, quindi 1,35V, timings 16-18-18-18-36, frequenza impostata, purtroppo :cry: , a 2400.
Aggiornato.
A scopo informativo (forse non lo sapevo solo io) col bios 604 ho sempre avuto problemi a tenere le ram a 3200 risolto disabilitando il fast boot adesso nessun problema
Tutto molto interessante!
Sarebbe l'unica impostazione sulla quale non ho mai posto attenzione, lasciandola attiva di default.
Ma di che ram parliamo? Intendo sia le tue che le altre di Veradun al quale non vanno comunque...
Io ho disabilitato l'avvio rapido da winzoz, ma ho lasciato attivo su bios...saranno la stessa cosa, penso, no?
Ormai Maggio è alle porte e spero anche nuovi bios.
dal sito di MSI (ma questo varrebbe anche per ASUS quindi lo posto qui sperando di non far male)
1) DDR4 2400 MHz and higher memory module will only run at maximum of DDR4 2400Mhz due to AMD® chipset limitation when using 7 th Gen A series CPU
I Ryzen 7 sono "A series"?
qualcuno ha provato le X-FLARE?
c'era un post un po' di pagine indietro di qualcuno che chiedeva se è solo marketing o in che senso sono "compatibili con AMD", forse mi sono perso la risposta?
dal sito di MSI (ma questo varrebbe anche per ASUS quindi lo posto qui sperando di non far male)
1) DDR4 2400 MHz and higher memory module will only run at maximum of DDR4 2400Mhz due to AMD® chipset limitation when using 7 th Gen A series CPU
I Ryzen 7 sono "A series"?
A9 A10 A12 ecc sono l'incipit delle sigle delle APU, ovvero i soc amd comprensivi di igpu come gli attuali Excavator AM4 ad esempio o i vari Llano Carrizo ecc.
qualcuno ha provato le X-FLARE?
c'era un post un po' di pagine indietro di qualcuno che chiedeva se è solo marketing o in che senso sono "compatibili con AMD", forse mi sono perso la risposta?
dovrebbe essere un po' marketing e un po' no, nel senso che i chip di memoria gira e rigira sono gli stessi adottati anche da altri moduli ma in questo caso sono venduti come certificati per ryzen, quindi hai la garanzia che quelle specifiche siano utilizzabili su piattaforma AM4 con Ryzen ma se uno si informa e cerca moduli equivalenti (costo permettendo) può usare le memeorie a quelle specifiche anche senza avere delle Xflare.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 20:58
Ma l'utility "AI Suite" è anche in italiano o supporta solo l'inglese? Non che sia un problema, ma solo una curiosità
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 21:25
Gente ho un problema... Ho aggiornato il bios all'ultima versione 604, l'aggiornamento è andato a buon fine è ni ha chiesto di riavviare il pc, però ora il pc si accende, ma non arriva nessun segnale al monitor e rimane tutto fermo.... Aiuto!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Spegni tutto, stacca la corrente, prendi un cacciavite, possibilmente a punta piatta e lo poggi delicatamente sopra i due pin del clrtc. Guarda il manuale per capire dove si trova; comunque è in prossimità della porta usb 3.1 se non ricordo male; diciamo sul bordo basso della scheda....fa' attenzione a ponticellare i pin che stanno in alto; ce ne sono due più in basso che sono destinati al thermal monitor. Tieni il cacciavite almeno per una ventina di secondi; io lo lascio quasi un minuto. Batteria sempre connessa.
Se non risolvi così, prova a ripetere tutto, ma stavolta togli la batteria e lasci così per qualche minuto. Puoi anche fare il ponte a batteria tolta, giusto per assicurarti che la cmos sia "svuotata". Poi accendi e aspetti un po' più di tempo del solito boot. Dovrebbe andare.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 21:45
Spegni tutto, stacca la corrente, prendi un cacciavite, possibilmente a punta piatta e lo poggi delicatamente sopra i due pin del clrtc. Guarda il manuale per capire dove si trova; comunque è in prossimità della porta usb 3.1 se non ricordo male; diciamo sul bordo basso della scheda....fa' attenzione a ponticellare i pin che stanno in alto; ce ne sono due più in basso che sono destinati al thermal monitor. Tieni il cacciavite almeno per una ventina di secondi; io lo lascio quasi un minuto. Batteria sempre connessa.
Se non risolvi così, prova a ripetere tutto, ma stavolta togli la batteria e lasci così per qualche minuto. Puoi anche fare il ponte a batteria tolta, giusto per assicurarti che la cmos sia "svuotata". Poi accendi e aspetti un po' più di tempo del solito boot. Dovrebbe andare.
Grazie mille, ora provo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 21:52
Niente da fare, ho provato a cortocircuitare sia con che senza la batteria ma non ho risolto nulla... Hai altre idee?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ehmmmm....mi sa di no...
Ma tu avvi ed aspetti un bel po', no? Perchè il primo boot dopo un clear cmos, richiede sempre più tempo del solito; chiede poi di premere f1 per fare l'installazione dei parametri del bios. Ma immagino tu abbia atteso tanto senza che succedesse nulla...se è così, io temo che il bios si sia corrotto...a sto punto contatta il venditore e vedi se fa assistenza. Brutta cosa.
Hai aggiornato il bios da usb con asus ez flash, oppure hai fatto da windows?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 23:10
Ehmmmm....mi sa di no...
Ma tu avvi ed aspetti un bel po', no? Perchè il primo boot dopo un clear cmos, richiede sempre più tempo del solito; chiede poi di premere f1 per fare l'installazione dei parametri del bios. Ma immagino tu abbia atteso tanto senza che succedesse nulla...se è così, io temo che il bios si sia corrotto...a sto punto contatta il venditore e vedi se fa assistenza. Brutta cosa.
Hai aggiornato il bios da usb con asus ez flash, oppure hai fatto da windows?
Ho fatto da windows.
Ho aspettato un bel po', ma non succede nulla, i vari led funzionano, la ventola della cpu funziona, però le porte usb sembrano non andare, idem l'uscita della scheda video. Mi sa che ho brickato la scheda a questo punto. Però sono anni che aggiorno i bios in questo modo e una cosa del genere non mi è mai capitata.....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi dispiace davvero, ma è risaputo che molti utenti hanno brickato questa scheda per un flash da windows...nnaggia lo scriviamo sempre che il metodo migliore è fare da bios con usb, o mettendo il file su cd. Tutto tranne winzoz.
Io fossi in te telefonerei al supporto Asus, sono gentilissimi; li chiamai quando installai anni fa Vista e avevo problemi con una scheda...beccai un tecnico veramente simpatico e cordiale. Vedi cosa suggeriscono.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
21-04-2017, 23:35
Mi dispiace davvero, ma è risaputo che molti utenti hanno brickato questa scheda per un flash da windows...nnaggia lo scriviamo sempre che il metodo migliore è fare da bios con usb, o mettendo il file su cd. Tutto tranne winzoz.
Io fossi in te telefonerei al supporto Asus, sono gentilissimi; li chiamai quando installai anni fa Vista e avevo problemi con una scheda...beccai un tecnico veramente simpatico e cordiale. Vedi cosa suggeriscono.
Ok farò così, grazie mille intanto!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ci dovrebbe essere la funzione che se ci sono problemi col BIOS inserendo una chiavetta con i file del bios o il cd (Se non sbaglio anche quello della mobo) dovrebbe partite l'utility per flashare di nuovo il BIOS?
Sì, ASUS CrashFree BIOS 3.
Non vorrei ricordare male, ma giusto pochi giorni fa nella sezione download della nostra scheda, è apparsa una utility nuova...dai un'occhiata...
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 10:56
Non ci dovrebbe essere la funzione che se ci sono problemi col BIOS inserendo una chiavetta con i file del bios o il cd (Se non sbaglio anche quello della mobo) dovrebbe partite l'utility per flashare di nuovo il BIOS?
Infatti ho provato, ma non c'è niente da fare. Forse sbaglio io qualcosa... In pratica il pc si accende, sento che "si accendono" i due hard disk e i led della scheda madre e video lampeggiano normalmente (quelli della funzione aura). Però poi non va avanti, lo schermo rimane in attesa del segnale video. Ho un lettore dvd esterno, viene alimentato dalle porte usb, riesco infatti ad aprire il vano e ad inserire il cd della Asus con il bios. Però non succede nulla, non parte a leggerlo. Ho provato sia ad avviare il pc con il DVD inserito che ad inserirlo dopo che il pc si è avviato.
Ho anche provato a creare una chiavetta con l'ultima versione del bios 604, nella chiavetta è presente solo il file del bios che ho sia lasciato così com'era (ovviamente estratto), che a rinominarlo in X370PRO.CAP ma nulla fare. Non ho un'altro pc e quindi non so l'utility della Asus per rinominare il bios che nome mette, questo nome l'ho messo perché l'h letto su reddit.
Inoltre per la funzione crashfree, xi dovrebbe essere una porta usb precisa da utilizzare, io le ho provate tutte ma niente....
Eventualmente vi chiedo una cortesia: mi potete dire sul cd che nome ha esattamente il file del bios? Maiuscole e minuscole comprese. Inoltre sempre se possibile con l'utility bios renamer che nome mette al bios 604 o anche ad uno precedente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 11:27
No, non riesco, però posso provare ad avviare il pc con un solo banco di ram. Forse e dico forse con l'aggiornamento del bios hanno perso la compatibilità con le ram che ho attualmente (HyperX 2600 2x8gb)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, non riesco, però posso provare ad avviare il pc con un solo banco di ram. Forse e dico forse con l'aggiornamento del bios hanno perso la compatibilità con le ram che ho attualmente (HyperX 2600 2x8gb)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
la possibilità c'è.
io passando dal precedente a questo trovo impossibile settare le memorie a 2660 CL16, ma se hai fatto il clear cmos in teoria parte a 2133 da profilo spd oppure ti da qualche messaggio e ti chiede di configurare il setup.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 13:19
la possibilità c'è.
io passando dal precedente a questo trovo impossibile settare le memorie a 2660 CL16, ma se hai fatto il clear cmos in teoria parte a 2133 da profilo spd oppure ti da qualche messaggio e ti chiede di configurare il setup.
Sì sì, clear cmos fatto....
In tutti i casi, mi dite qual'è il nome del file del bios presente sul cd della Asus con maiuscole e minuscole? Magari ho sbagliato io a rinominare....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
credo sia
X370PRO.CAP
http://i.imgur.com/GIvHc46.jpg
tra l'altro notare che pesa 16Mb, probabilmente il crashfree funziona solo con questa versione o comunque versioni che integrano altro oltre al "semplice" bios.
proverei a preparare la chiavetta con questo file, ed eventualmente aggiornerei successivamente.
Per far funzionare Bios CrashFree 3 mi sa che bisogna utilizzare un'utility che si chiama Brenamer che modifica automaticamente il nome del file per far funzionare il crashfree.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 17:39
credo sia
X370PRO.CAP
http://i.imgur.com/GIvHc46.jpg
tra l'altro notare che pesa 16Mb, probabilmente il crashfree funziona solo con questa versione o comunque versioni che integrano altro oltre al "semplice" bios.
proverei a preparare la chiavetta con questo file, ed eventualmente aggiornerei successivamente.
Siccome non riesco ad accedere al cdrom, potresti x favore uploadare quel file del bios da qualche parte?
Grazie mille in anticipo!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 17:57
Si può tranquillamente rinominare a mano, e se non erro, dovrebbe essere scritto anche sul manuale di istruzioni che so già che non legge mai nessuno :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non c'è scritto sul manuale di istruzioni, ci ho guardato bene ;)
Per il bios potete fare senza uploadare, alla fine anche quelli scaricati dal sito Asus sono una volta estratti circa 16mb, quindi secondo me è la stessa cosa....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi chiedo perché AMD non chiarisca questa cosa, considerando quanti detrattori criticano le basse frequenze...
facendo qualche esperimento mi pare che la frequenza venga ridotta se la temperatura sale, nel mio caso mi sembra che stando ad HwInfo ho core a 3Ghz sopra i 61°C ma non vengono tagliati tutti contemporaneamente, finché la cpu sta più fresca tiene 3200 all core senza cali. non so se me ne sono accorto solo ora perchè fa più caldo o grazie all'ultima release di HwInfo.
Per il bios potete fare senza uploadare, alla fine anche quelli scaricati dal sito Asus sono una volta estratti circa 16mb, quindi secondo me è la stessa cosa....
ok, vedendo il download sui 5-6 mb non ho badato al relativo contenuto.
hai risolto?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 20:01
Purtroppo no e non ho più idee, mando in rma, anche se la sensazione che risolvere questa cosa sia più facile di quanto penso è tanta...
Il fatto è che ok, ho fatto l'aggiornamento tramite Windows e non andava bene, solo che l'operazione di flash è andata a buon fine e mi ha chiesto di riavviare, se si fosse spento o bloccato il pc o al limite mi avesse dato un qualche messaggio di errore avrei più il cuore in pace....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Purtroppo no e non ho più idee, mando in rma, anche se la sensazione che risolvere questa cosa sia più facile di quanto penso è tanta...
Il fatto è che ok, ho fatto l'aggiornamento tramite Windows e non andava bene, solo che l'operazione di flash è andata a buon fine e mi ha chiesto di riavviare, se si fosse spento o bloccato il pc o al limite mi avesse dato un qualche messaggio di errore avrei più il cuore in pace....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Hai provato a far partire il crashfree con il bios rinominato?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 20:30
Ho messo il bios rinominato su una chiavetta e fatto partire il pc ma nulla. Ho provato con l'ultima versione del bios, quando torno a casa provo con una versione precedente tipo la 502 o 504, sempre ovviamente con il nome cambiato in X370PRO.CAP
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 20:47
Hai controllato che l'aggiornamento sia andato a buon fine tramite il led?
Edit: sto dando per scontato che abbia il flashback pensando alla Hero, ma lo ha? Adesso non riesco a controllare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai che secondo me non li ha?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
bagnino89
22-04-2017, 20:56
Hai controllato che l'aggiornamento sia andato a buon fine tramite il led?
Edit: sto dando per scontato che abbia il flashback pensando alla Hero, ma lo ha? Adesso non riesco a controllare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ha il flashback...
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
22-04-2017, 21:24
Non ha il flashback...
..... Siccome sono sempre molto fortunato :p
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma non capisco una cosa: se il bios è corrotto, mi domando, cosa può essere caricato "correttamente" all'avvio e consentire un nuovo flash del bios?
La cosa cambia se esistono fisicamente due bios e uno magari viene in sostituzione dell'altro; o quando la scheda prevede una qualche memoria rom di riserva che possa comunque caricare un sw di ripristino. Ma se la mobo presenta una sola rom per il bios e questo si corrompe, non capisco cosa si possa fare...Me lo chiedo per tutte quelle volte che ho letto su vari siti di supporto, Asus su tutte, che in caso di problemi col bios, bisogna riavviare e tenere premuto un certo pulsante della tastiera...non ho mai capito a quale scopo però, se il bios ormai è andato! :confused:
..... Siccome sono sempre molto fortunato :p
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi dispiace, ma te la sei cercata col lanternino! :sofico:
Ora scherzi a parte, mica è normale che Asus rilasci procedure di aggiornamento così disastrose! Per non parlare della CH6 che aggiornava via internet e sappiamo come finiva...
Anche se non ha il Flashback ha il CrashFree. Leggevo che bisogna provare ad usare chiavette usb da max 4GB formattare con fs FAT (non FAT32). Ad alcuni così in passato funzionava.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
23-04-2017, 08:31
Ragazzi, il fatto è che non mi alimenta più le porte usb, quindi non riesco ad usare tastiera mouse e chiavette. Ho anche provato a togliere un banco di ram ma non è cambiato nulla.
@Pepolus: è vero, me la sono cercata, ma alla fine ho utilizzato una delle possibili procedure "ufficiali" ed è questo che mi dà fastidio. Se avessi usato una procedura "alternativa" invece me la potevo benissimo aspettare una cosa del genere...
Comunque mi sa che oramai tutte le prove le ho fatte ed è anche fatta la frittata, ho preso una Asus b350 in sostituzione alla mia con la quale vedrò come muovermi. Ho preso un'altra Asus perché era l'unica disponibile a buon prezzo con consegna domani su Amazon. Devo sistemare il pc prima di tornare al lavoro perché tra mia figlia e orari improponibili al lavoro non avrei mai tempo per riassemblare il tutto...
In tutti i casi GRAZIE DI CUORE A TUTTI per l'aiuto che mi avete dato in questi due giorni!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma non capisco una cosa: se il bios è corrotto, mi domando, cosa può essere caricato "correttamente" all'avvio e consentire un nuovo flash del bios?
La cosa cambia se esistono fisicamente due bios e uno magari viene in sostituzione dell'altro; o quando la scheda prevede una qualche memoria rom di riserva che possa comunque caricare un sw di ripristino. Ma se la mobo presenta una sola rom per il bios e questo si corrompe, non capisco cosa si possa fare...Me lo chiedo per tutte quelle volte che ho letto su vari siti di supporto, Asus su tutte, che in caso di problemi col bios, bisogna riavviare e tenere premuto un certo pulsante della tastiera...non ho mai capito a quale scopo però, se il bios ormai è andato! :confused:
premetto che non so esattamente se asus abbia mai specificato come agisce questa funzione, credo dipenda da come è corrotto il bios più che dalla corruzione in se, cioè non penso ci sia un qualche chip accessorio(perché di fatto sulle mobo con questa funzione non ne ho notati) che entra in gioco per fare il miracolo, quindi immagino che il post o il boot debbano essere superati o dare un qualche genere di errore che attua la procedura di ricerca del bios da flashare e se questa parte della memoria è illeggibile mi sa che l'unica è fare l'rma o quando possiobile sostituire il bios/riprogrammarlo con un programmatore esterno.
il dual bios lo trovo più funzionale e preferibile, con un paio di gigabyte mi è anche servito in passato ed è una particolare di pregio secondo me che è male avere su una giga anche solo da 100€ e non su una asus da 160€, visto che comunque impatterebbe in maniera limitata sul prezzo della mobo.
premetto che non so esattamente se asus abbia mai specificato come agisce questa funzione, credo dipenda da come è corrotto il bios più che dalla corruzione in se, cioè non penso ci sia un qualche chip accessorio(perché di fatto sulle mobo con questa funzione non ne ho notati) che entra in gioco per fare il miracolo, quindi immagino che il post o il boot debbano essere superati o dare un qualche genere di errore che attua la procedura di ricerca del bios da flashare e se questa parte della memoria è illeggibile mi sa che l'unica è fare l'rma o quando possiobile sostituire il bios/riprogrammarlo con un programmatore esterno.
il dual bios lo trovo più funzionale e preferibile, con un paio di gigabyte mi è anche servito in passato ed è una particolare di pregio secondo me che è male avere su una giga anche solo da 100€ e non su una asus da 160€, visto che comunque impatterebbe in maniera limitata sul prezzo della mobo.
Probabilmente la scelta di asus è dovuta al basso numero di rma con bios completamente andato, altrimenti non si spiega il perchè.
Probabilmente la scelta di asus è dovuta al basso numero di rma con bios completamente andato, altrimenti non si spiega il perchè.
ha senso quanto dici e probabilmente è la ragione di questo approccio, però quando si parla di una scheda che offre buone possibilità di OC e varie funzionalità di regolazione "fine" penso sia normale che l'utenza faccia flash e reflash relativamente frequenti, quindi credo possa essere più probabile incappare in problemi di questa natura ed è una funzionalità che apprezzerei in tale ottica. a prescindere dal fatto che ad oggi è una piattaforma nuova con meno di 2 mesi di vita commerciale e che vede aggiornamenti continui ad una frequenza elevata per essere sistemata/ottimizzata.
bagnino89
23-04-2017, 14:00
Con HWInfo che tensioni avete sui core? Anche a voi indica sempre 1,55 V? E sul PCH che temperatura avete in idle?
ASUS PRIME X370-PRO
https://s25.postimg.org/yhj7p3erj/ASUS_PRIME_X370_PRO_01.jpg
LINK UTILI
Pagina prodotto ufficiale ASUS (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/)
Pagina supporto ufficiale (trovate QVL memorie, bios, driver, manuali ed altro) (https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/)
RYMEM - SITO PER CONTROLLARE COMPATIBILITA' TRA MOBO AM4 E RAM, MOLTO UTILE! (http://rymem.vraith.com/)
RECENSIONI
HARDWARE.INFO (https://nl.hardware.info/reviews/7297/asus-prime-x370-pro-review-solide-middenklasser)
VORTEZ.NET (https://www.vortez.net/articles_pages/asus_prime_x370_pro_review,1.html)
BIT-TECH.NET (http://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/30/asus-prime-x370-pro-review/1)
REVIEWSTUDIO.NET (http://www.reviewstudio.net/2469-asus-prime-x370-pro-review-a-great-am4-start)
CARATTERISTICHE
5-Way Optimization – Overclock del sistema in un click
Aura Sync RGB LED: sincronizzazione di incredibili effetti di luce tra i componenti
Audio superiore: codec Realtek ALC1220 per un audio dalla qualità imbattibile
Tecnologia ASUS SafeSlot - Slot PCIe progettato per fornire un sistema di ritenzione superiore e più resistente
5X Protection III: migliori componenti, speciale design dei circuiti per garantire la qualità e la durata a lungo termine
LISTA COMPATIBILITA' RAM - UTENTI HWU
CORSAIR
VENGEANCE LPX
CMK8GX4M2B3200C16 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0515 @ D.O.C.P. 2400MHz 16-18-18-36 1.35V --> Pepolus
CMK16GX4M2B3000C15 v5.39 SR - 3000MHz 15-17-17-35 1.35V - BIOS 0511 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-17-17-35-69-1T 1.35V --> Bivvoz
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0515 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> Ellyk0
CMK16GX4M2B3200C16 v5.39 SR - 3200MHz 16-18-18-36 1.35V - BIOS 0604 @ D.O.C.P. 2933MHz 16-18-18-36-69-1T 1.35V --> bagnino89
CMK16GX4M2B3600C18 - 3600MHz 18-19-19-39 1.35V - BIOS 0511 @ D.O.C.P. 3200MHz 16-17-17-35-75-1T --> Sintara
G.SKILL
RIPJAWS V
F4-3200C16D-16GVK - 3200MHz 16-16-16-36 1.35V - BIOS 0515 @ 2400MHz 13-13-13-32-56-2T --> DenFox
KINGSTON
HYPERX SAVAGE
HX424C12SB2K2/16 - 2400MHz 12-14-14-35 1.35V - BIOS 0515 @ 2666MHz 16-15-15-36-32-1T 1.35V --> Gioz
SPECIFICHE
CPU
Intel® Processors
Supports AM4 Socket 14 nm CPU
Supports CPU up to 8 cores
* Refer to www.asus.com for CPU support list
Chipset
AMD X370
Memoria
AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2666/2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
4 x DIMM, Max. 64GB, DDR4 2400/2133 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
* Refer to www.asus.com for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists).
Grafica
Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz
Maximum shared memory of 2048 MB
Supporto Multi-GPU
Supports NVIDIA® 2-Way SLI™ Technology
Supports AMD 3-Way CrossFireX™ Technology
Slot di Espansione
AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
AMD X370 chipset
3 x PCIe 2.0 x1
Storage
AMD Ryzen™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD 7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 2 mode)
AMD X370 chipset :
8 x SATA 6Gb/s port(s), gray,
Support Raid 0, 1, 10
LAN
Intel® I211-AT, 1 x Gigabit LAN Controller(s)
ASUS Turbo LAN Utility
ASUS LAN Guard
Audio
Realtek® ALC S1220A 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input (Line-in)
- Front panel audio connector (AAFP)
Audio Feature :
- Audio Shielding: Ensures precision analog/digital separation and greatly reduced multi-lateral interference
- Dedicated audio PCB layers: Separate layers for left and right channels to guard the quality of the sensitive audio signals
- Premium Japanese-made audio capacitors: Provide warm, natural and immersive sound with exceptional clarity and fidelity
Porte USB
AMD Ryzen™/7th Generation A-series/Athlon™ Processors :
4 x USB 3.0 port(s) (4 at back panel, , Type-A)
AMD X370 chipset :
1 x USB 3.1 front panel connector port(s)
AMD X370 chipset :
4 x USB 3.0 port(s) (2 at back panel, , Type-A + Type-C, 2 at mid-board)
AMD X370 chipset :
4 x USB 2.0 port(s) (4 at mid-board)
ASMedia® USB 3.1 controller :
2 x USB 3.1 port(s) (2 at back panel, teal blue, Type-A)
Caratteristiche Speciali
5-Way Optimization by Dual Intelligent Processors 5
- Whole system optimization with a single click! 5-Way Optimization tuning key perfectly consolidates TPU, EPU, DIGI+ VRM, Fan Xpert 4, and Turbo App together, providing better CPU performance, efficient power saving, precise digital power control, whole system cooling and even tailor your own app usages.
ASUS 5X Protection III :
- ASUS SafeSlot Core: Fortified PCIe Slot prevents damage
- ASUS LANGuard: Protects against LAN surges, lightning strikes and static-electricity discharges!
- ASUS Overvoltage Protection: World-class circuit-protecting power design
- ASUS Stainless-Steel Back I/O: 3X corrosion-resistance for greater durability!
- ASUS DIGI+ VRM: 10 Phase digital power design
ASUS TPU :
- Auto Tuning
ASUS EPU :
- EPU
AURA :
- Aura Lighting Control
- Aura RGB Strip Headers
- Aura Lighting Effects Synchronization with compatible ASUS ROG devices
ASUS Exclusive Features :
- AI Suite 3
- Ai Charger
- Turbo LAN
- PC Cleaner
ASUS Quiet Thermal Solution :
- Stylish Fanless Design Heat-sink solution & MOS Heatsink
- ASUS Fan Xpert 4
ASUS EZ DIY :
- Precision Tweaker 2
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 3
- ASUS UEFI BIOS EZ Mode
- Multi-language BIOS
ASUS Q-Design :
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Slot
- ASUS Q-DIMM
- ASUS Q-Connector
Overclocking Protection :
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Turbo App
Porte I/O Posteriori
1 x PS/2 keyboard/mouse combo port(s)
1 x DisplayPort
1 x HDMI
1 x LAN (RJ45) port(s)
2 x USB 3.1 (teal blue)Type-A
1 x USB 3.0 Type-C
5 x USB 3.0
1 x Optical S/PDIF out
5 x Audio jack(s)
I/O Interne
1 x Aura RGB Strip Header
1 x USB 3.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.0 port(s) (19-pin)
2 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 6 USB 2.0 port(s)
1 x M.2 Socket 3 with M Key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA mode & X4 PCIE mode)
8 x SATA 6Gb/s connector(s)
1 x CPU Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
1 x CPU OPT Fan connector(s) (1 x 4 -pin)
2 x Chassis Fan connector(s) (2 x 4 -pin)
1 x AIO_PUMP connector (1 x 4 -pin)
1 x W_PUMP+ connector (1 x 4 -pin)
1 x 24-pin EATX Power connector(s)
1 x 8-pin ATX 12V Power connector(s)
1 x Front panel audio connector(s) (AAFP)
1 x System panel(s) (Q-Connector) (Chassis intrusion header is inbuilt)
1 x Clear CMOS jumper(s)
1 x 14-1 pin TPM connector
1 x COM port header
1 x USB 3.1 front panel connector
Accessori
User's manual
ASUS Q-Shield
4 x SATA 6Gb/s cable(s)
1 x M.2 Screw Package
1 x Supporting DVD
1 x SLI HB BRIDGE(2-WAY-M)
1 x Q-connector(s) (1 in 1)
BIOS
128 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS, PnP, DMI3.0, WfM2.0, SM BIOS 3.0, ACPI 6.1, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 3, CrashFree BIOS 3, F11 EZ Tuning Wizard, F6 Qfan Control, F3 My Favorites, Last Modified log, F12 PrintScreen, and ASUS DRAM SPD (Serial Presence Detect) memory information
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 3.0, WOL by PME, PXE
Sistema Operativo
Windows® 10 64-bit
Dimensioni Scheda
ATX Form Factor
12.0 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm )
Note
*PCIeX16_3 slot shares bandwidth with PCIeX1_1 and PCIeX1_3.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it)
Sono rinco io o c'è qualcosa che non mi quadra? :D
P.s Continua così ottimo Treahd ufficiale! :)
Bokka hai ragione, infatti ero volutamente ironico sul fatto che te l'eri cercata!
I signori della Asus mettono i loro "programmini" pure sul cd, quindi chiunque si sentirebbe in una botte di ferro ad installare tutto il sw utility e poi eseguire un aggiornamento bios. Invece arriva la fregatura! Onestamente tremavo al pensiero di avere guai alla mobo e tutt'ora ogni volta che aggiorno il bios, sto sempre in ansia; che gran rottura dover smontare praticamente TUTTO e rispedire all'assistenza per poi ricevere chissà quando e chissà cosa! Finchè si rompe una vga, pazienza, in fin dei conti la smonti in un secondo e spedisci; ma la mobo è sempre una gran rogna...
Forse hai fatto la cosa migliore a comprarne un'altra :(
Io avrei preso una gigabyte al posto di Asus...:mad:
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
23-04-2017, 15:34
Bokka hai ragione, infatti ero volutamente ironico sul fatto che te l'eri cercata!
I signori della Asus mettono i loro "programmini" pure sul cd, quindi chiunque si sentirebbe in una botte di ferro ad installare tutto il sw utility e poi eseguire un aggiornamento bios. Invece arriva la fregatura! Onestamente tremavo al pensiero di avere guai alla mobo e tutt'ora ogni volta che aggiorno il bios, sto sempre in ansia; che gran rottura dover smontare praticamente TUTTO e rispedire all'assistenza per poi ricevere chissà quando e chissà cosa! Finchè si rompe una vga, pazienza, in fin dei conti la smonti in un secondo e spedisci; ma la mobo è sempre una gran rogna...
Forse hai fatto la cosa migliore a comprarne un'altra :(
Io avrei preso una gigabyte al posto di Asus...:mad:
Sì sì non c'è problema tranquillo. Avrei preso una gigabyte, ma non c'era disponibile in un giorno purtroppo... Anche se dual bios a parte continuo a preferire Asus nonostante tutto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con HWInfo che tensioni avete sui core? Anche a voi indica sempre 1,55 V? E sul PCH che temperatura avete in idle?
se leggi il VID è l'indicativo ovvero il valore di riferimento che verrebbe applicato automaticamente (se hai variazione degli stati dovresti vederlo variare al variare della frequenza), prova a leggere invece il valore CPU Core Voltage(SVI2 TFN) e VDDCR CPU, che a meno di errori di rilevazione dovrebbero indicare rispettivamente il valore di tensione rilevato per alimentare effettivamente la cpu(anche afrotne di correzioni dovute all'LLC) e il valore di tensione impostato dai regolatori della scheda madre in quel esatto momento.
http://i.imgur.com/OiKVWEo.jpg
i due valori sottolineati
P.S: dall'ultima beta di HwInfo i valori di temp relativi ai vrm non mi sparano più un numero fisso come mi accadeva precedentemente, capitava a qualcun altro?
bagnino89
23-04-2017, 19:25
se leggi il VID è l'indicativo ovvero il valore di riferimento che verrebbe applicato automaticamente (se hai variazione degli stati dovresti vederlo variare al variare della frequenza), prova a leggere invece il valore CPU Core Voltage(SVI2 TFN) e VDDCR CPU, che a meno di errori di rilevazione dovrebbero indicare rispettivamente il valore di tensione rilevato per alimentare effettivamente la cpu(anche afrotne di correzioni dovute all'LLC) e il valore di tensione impostato dai regolatori della scheda madre in quel esatto momento.
i due valori sottolineati
P.S: dall'ultima beta di HwInfo i valori di temp relativi ai vrm non mi sparano più un numero fisso come mi accadeva precedentemente, capitava a qualcun altro?
Grazie di nuovo per la spiegazione! Comunque a me i VID restano fissi a 1,55 V, mentre Core Voltage e VDDCR sono simili e variano tra 1,2 e 1,35 V circa. Forse perché ho il profilo bilanciato Ryzen?
Curioso: ho fatto una prova, passando da bilanciato Ryzen a risparmio di energia, le tensioni sono effettivamente scese. Poi ho rimesso bilanciato e adesso i VID sono fissi a 0,831 V, Core Voltage e VDDCR sono tornati all'incirca come prima.
Per il PS, se mi spieghi dove guardare ti dico.
bagnino89
23-04-2017, 20:00
No, pero' nel bios io ho impostato la tensione in offset negativo, non in auto e nemmeno fissa:
Sì, se overclocchi dovrebbe essere così. Comunque dipende anche dal profilo energetico impostato.
Sono rinco io o c'è qualcosa che non mi quadra? :D
P.s Continua così ottimo Treahd ufficiale! :)
Copiato paro paro dal sito ASUS, avranno sbagliato senza volerlo. Grazie per i complimenti, comunque non è il primo che gestisco :)
Grazie di nuovo per la spiegazione! Comunque a me i VID restano fissi a 1,55 V, mentre Core Voltage e VDDCR sono simili e variano tra 1,2 e 1,35 V circa. Forse perché ho il profilo bilanciato Ryzen?
Curioso: ho fatto una prova, passando da bilanciato Ryzen a risparmio di energia, le tensioni sono effettivamente scese. Poi ho rimesso bilanciato e adesso i VID sono fissi a 0,831 V, Core Voltage e VDDCR sono tornati all'incirca come prima.
allora, sperando di fare cosa gradita.
stessa sessione con 1.1V applicati da bios ed LLC1 e stesso profilo energetico di win, processore con livello minimo 100%
http://imgur.com/Vc7WkxU
si vede il VID attuale, minimo, massimo, medio 1.55V su ogni core perché è un identificativo che viene letto, quindi siccomel a cpu è forzata a stare al 100% viene letto il valore che amd ha inserito relativamente alla massima condizione di funzionamento standard(quindi che permette sempre e comunque anche il massimo boost + xfr) ma se si guarda al vcore effettivo è quanto impostato da bios con relativi vdrop e vdroop.
switching del livello minimo a 30% mantenendo tutto inalterato
http://imgur.com/MUtcaiP
il VID cambia da minimo a massimo così come le frequenze dei core perché a seconda dello stato di risparmio assunto viene letto l'identificativo dello stato corrispondente, ma essendo fissate le tensioni manualmente si può notare come il vcore sia quello che ho impostato con variazioni dovute a vdrop e vdroop.
ho mantenuto l'esecuzione di prime per poco, cercando di stare tra 40 e 50% di utilizzo e riposo in modo che in entrambi i casi ci potesse essere modo di fare la misurazione minima in idle.
per questa ragione se guardavi il VID avendo attuato modifiche ai parametri di alimentazione potevi vederli oltre quanto ti aspetteresti e ti indicavo di guardare le altre due stringhe.
P.S. correggo una mia affermazione precedente, frequenza non mi pare venga tagliata superata una soglia termica, quindi più probabilmente è correlata al tipo di istruzioni, suppongo che avendo fatto prove di stabilità con OCCT siano le AVX ad essere responsabili della frequenza che scende a 3GHz saltuariamente dato che usando handbrake, blendere o anche prime anche raggiungendo temperature di esercizio superiori alla soglia di 61°C che avevo notato la cpu non si schioda da 3.2GHz.
P.P.S. siccome hai settato la tensione in offset è normale che nel tuo caso al variare dell'utilizzo minimo vari anche la tensione, dato che la mobo applica il valore di riferimento e sottrae l'offset, diversamente da quanto accade nel mio esempio con tensione configurata manualmente
Per il PS, se mi spieghi dove guardare ti dico.
dovrebbero essere i valori Temperature 3, Temperature 4 e temperature 5. prima di aggiornare HwInfo leggevo valori con variabilità limitata, dall'ultima versione invece (come si evince dallo screen che ho postato) soitto carico raggiungo massime che possono aver senso, mi chiedevo se altri avessero notato letture anomale con le versioni precedenti dell'applicazione.
bagnino89
23-04-2017, 21:14
allora, sperando di fare cosa gradita.
stessa sessione con 1.1V applicati da bios ed LLC1 e stesso profilo energetico di win, processore con livello minimo 100%
http://imgur.com/Vc7WkxU
si vede il VID attuale, minimo, massimo, medio 1.55V su ogni core perché è un identificativo che viene letto, quindi siccomel a cpu è forzata a stare al 100% viene letto il valore che amd ha inserito relativamente alla massima condizione di funzionamento standard(quindi che permette sempre e comunque anche il massimo boost + xfr) ma se si guarda al vcore effettivo è quanto impostato da bios con relativi vdrop e vdroop.
switching del livello minimo a 30% mantenendo tutto inalterato
http://imgur.com/MUtcaiP
il VID cambia da minimo a massimo così come le frequenze dei core perché a seconda dello stato di risparmio assunto viene letto l'identificativo dello stato corrispondente, ma essendo fissate le tensioni manualmente si può notare come il vcore sia quello che ho impostato con variazioni dovute a vdrop e vdroop.
ho mantenuto l'esecuzione di prime per poco, cercando di stare tra 40 e 50% di utilizzo e riposo in modo che in entrambi i casi ci potesse essere modo di fare la misurazione minima in idle.
per questa ragione se guardavi il VID avendo attuato modifiche ai parametri di alimentazione potevi vederli oltre quanto ti aspetteresti e ti indicavo di guardare le altre due stringhe.
P.S. correggo una mia affermazione precedente, frequenza non mi pare venga tagliata superata una soglia termica, quindi più probabilmente è correlata al tipo di istruzioni, suppongo che avendo fatto prove di stabilità con OCCT siano le AVX ad essere responsabili della frequenza che scende a 3GHz saltuariamente dato che usando handbrake, blendere o anche prime anche raggiungendo temperature di esercizio superiori alla soglia di 61°C che avevo notato la cpu non si schioda da 3.2GHz.
P.P.S. siccome hai settato la tensione in offset è normale che nel tuo caso al variare dell'utilizzo minimo vari anche la tensione, dato che la mobo applica il valore di riferimento e sottrae l'offset, diversamente da quanto accade nel mio esempio con tensione configurata manualmente
Grazie per la spiegazione. Comunque adesso ho rimesso la CPU a default, aspetto l'adattatore Noctua per il D9H e poi cercherò di portare la CPU a 3,8 GHz. Non so però che temperature otterrò con quel dissipatore, dovrò fare qualche prova.
Notavo comunque che a default la scheda madre tiene una tensione piuttosto alta sulla CPU: nel mio caso, HWInfo mi ha rilevato come massimi di Core Voltage e VDDCR, rispettivamente, 1,425 e 1,417 V, non è un po' troppo?
dovrebbero essere i valori Temperature 3, Temperature 4 e temperature 5. prima di aggiornare HwInfo leggevo valori con variabilità limitata, dall'ultima versione invece (come si evince dallo screen che ho postato) soitto carico raggiungo massime che possono aver senso, mi chiedevo se altri avessero notato letture anomale con le versioni precedenti dell'applicazione.
Confermo che è così.
Nuova interessante recensione di ETEKNIX.COM (http://www.eteknix.com/asus-prime-x370-pro-am4-motherboard-review/).
Grazie per la spiegazione. Comunque adesso ho rimesso la CPU a default, aspetto l'adattatore Noctua per il D9H e poi cercherò di portare la CPU a 3,8 GHz. Non so però che temperature otterrò con quel dissipatore, dovrò fare qualche prova.
Notavo comunque che a default la scheda madre tiene una tensione piuttosto alta sulla CPU: nel mio caso, HWInfo mi ha rilevato come massimi di Core Voltage e VDDCR, rispettivamente, 1,425 e 1,417 V, non è un po' troppo?
il dissipatore non lo consco, ma rispetto a quello stock sarà sicuramente migliore anche solo per la qualità della ventola noctua in dotazione, nonostante come dissi stock questo wraith sia più che sufficiente. io credo di decidere se rimettere in piedi l'impianto a liquido o prendere un dissipatore anche solo dignitoso quando incasso il prossimo stipendio :) .
ad oggi mi sembra abbastanza normale vedere applicate tensioni relativamente alte(che comunque è tradizione amd), ma in teoria queste sono pilotate dal complesso sistema di controllo ed associate per lo più alle situazioni in cui si attivano turbo ed xfr per tempi limitati tenendo conto di consumo e temperatura, ed in effetti anche se sembra sparare alto i consumi e le temperature rimangono abbastanza sotto controllo.
di fatto, stando anche alla misurazione dei consumi, cpu fortunata permettendo o mirando ad un'ottimale condizione di overclock * si può ridurre sensibilmente.
*dove con ottimale intendo il rapporto prestazioni/consumi a seconda della propria configurazione, perché se reggo perfettamente 4GHz a 1.48V e 3.9 a soli 1.36V l'aumento di consumo e, quindi anche problematiche di carattere termico correlate, dal mio punto di vista è preferibile la seconda condizione con questo pp
Nuova interessante recensione di ETEKNIX.COM (http://www.eteknix.com/asus-prime-x370-pro-am4-motherboard-review/).
non è una recensione precisissima.
primo appunto quando vengono presentate le configurazioni citano ogni componente tranne le cpu utilizzate sulle piattaforme intel, quindi ogni dato che viene proposto a seguito si deve intuire a cosa sia riferito (e va bhè, saranno 7700K per i vari Z270@5GHz o @5.1GHz mentre suppongo 6700K per le Z170@4,8GHz, però per chiarezza e completezza andrebbe corretto).
secondo appunto nella metodologia parlano di 3 ripetizioni di load per misurare il consumo del sistema completo a monte della connessione alla rete elettrica con un dato relativo alla corrispettiva media ma non c'è alcuna pagina in cui venga trattato il consumo e riportato tale dato.
ultimo punto, nelle conclusioni parlano del fatto che la scheda che non ha permesso di raggiungere stabilmente i 5.1GHz e qui ok, può essere un errore di battitura intendendo i 4.1, però cavolo è pubblicata da 1 settimana e probabilmente non l'hanno nemmeno riletta altrimenti se ne sarebbero accorti.
bagnino89
24-04-2017, 09:18
il dissipatore non lo consco, ma rispetto a quello stock sarà sicuramente migliore anche solo per la qualità della ventola noctua in dotazione, nonostante come dissi stock questo wraith sia più che sufficiente. io credo di decidere se rimettere in piedi l'impianto a liquido o prendere un dissipatore anche solo dignitoso quando incasso il prossimo stipendio :) .
ad oggi mi sembra abbastanza normale vedere applicate tensioni relativamente alte(che comunque è tradizione amd), ma in teoria queste sono pilotate dal complesso sistema di controllo ed associate per lo più alle situazioni in cui si attivano turbo ed xfr per tempi limitati tenendo conto di consumo e temperatura, ed in effetti anche se sembra sparare alto i consumi e le temperature rimangono abbastanza sotto controllo.
di fatto, stando anche alla misurazione dei consumi, cpu fortunata permettendo o mirando ad un'ottimale condizione di overclock * si può ridurre sensibilmente.
*dove con ottimale intendo il rapporto prestazioni/consumi a seconda della propria configurazione, perché se reggo perfettamente 4GHz a 1.48V e 3.9 a soli 1.36V l'aumento di consumo e, quindi anche problematiche di carattere termico correlate, dal mio punto di vista è preferibile la seconda condizione con questo pp
;)
Salve ho da poco assemblato il mio primo pc con una Asus prime x370-pro e un ryzen 7 1700X al momento sto tenendo tuttle le impostazioni del bios ai valori di default (a parte la regolazione automatica della velocità delle ventole).
Ho notato che quando la cpu è in idle il vcore varia in maniera pressoché casuale da circa 1.25 a 1.45V, è normale tutto ciò?
Nel grafico generato da OCCT si vedono bene i salti di vcore quando la cpu è in idle
http://i.imgur.com/pkfSY8f.png
bagnino89
24-04-2017, 12:08
Tutto normale.
multymanymore
24-04-2017, 15:07
Ragazzi scusate l'ignoranza... dopo anni di mac sono tornato a pc con ryzen... e non ho proprio idea di dove si debbano mettere le mani sul bios per fare OC sulla ram..
al momento ho due moduli da 8 gb dell g.skill da 3200
le f4-3200c16D-16GTZ
a me andrebbe bene anche andassero a 2933 solo che col bios non riesco a capire quali siano i moltiplicatori e anche se li metto in manual non mi da modo di modificarli ( bios 604 ) qualche anima pia può venirmi in soccorso? ( ryzen 1700x )
Ragazzi scusate l'ignoranza... dopo anni di mac sono tornato a pc con ryzen... e non ho proprio idea di dove si debbano mettere le mani sul bios per fare OC sulla ram..
al momento ho due moduli da 8 gb dell g.skill da 3200
le f4-3200c16D-16GTZ
a me andrebbe bene anche andassero a 2933 solo che col bios non riesco a capire quali siano i moltiplicatori e anche se li metto in manual non mi da modo di modificarli ( bios 604 ) qualche anima pia può venirmi in soccorso? ( ryzen 1700x )
Il modo più semplice è far leggere al bios le impostazioni xpm, vai in modalità avanzata -> ai tweaker -> e se non sbaglio dalla prima tendina puoi selezionare D.C.O.P. -> una volta selezionato D.C.O.P. dovresti avere subito sotto un altro menu a tendina dove puoi selezionare la frequenza
La maggior parte delle ram da 3200mhz in questo modo va tranquillamente a 2933
Se invece vuoi fare settaggi manuali e magari provare a salire anche ulteriormente non so aiutarti bisogna aspettare quesche utente più esperto :)
multymanymore
24-04-2017, 16:11
Il modo più semplice è far leggere al bios le impostazioni xpm, vai in modalità avanzata -> ai tweaker -> e se non sbaglio dalla prima tendina puoi selezionare D.C.O.P. -> una volta selezionato D.C.O.P. dovresti avere subito sotto un altro menu a tendina dove puoi selezionare la frequenza
La maggior parte delle ram da 3200mhz in questo modo va tranquillamente a 2933
Se invece vuoi fare settaggi manuali e magari provare a salire anche ulteriormente non so aiutarti bisogna aspettare quesche utente più esperto :)
ho provato e il DOCP me le legge a 3200 ma non si avvia se lo seleziono :D per quato chiedevo!
ho provato e il DOCP me le legge a 3200 ma non si avvia se lo seleziono :D per quato chiedevo!
Ti legge il profilo a 3200 ma nel menu a tendina più in basso mantenendo lo stesso profilo puoi selezionare frequenze diverse in questo modo dovrebbe partirti, probabilmente a 2933, quasi sicuramente a 2666
Comunque AMD ha dichiarato che a maggio ci sarà un aggiornamento che dovrebbe rislvere definitivamente questi problemi
multymanymore
24-04-2017, 16:40
ora è successo un patatrack... fatto alcune modifiche al bios fatot salva ed esci e ora non si avvia piuà.. partono le lucine e le ventole e basta... nessuna uscita video pare... qualche consiglio sul da farsi?
ora è successo un patatrack... fatto alcune modifiche al bios fatot salva ed esci e ora non si avvia piuà.. partono le lucine e le ventole e basta... nessuna uscita video pare... qualche consiglio sul da farsi?
Resetta il bios ponticellando, guarda il manuale.
multymanymore
24-04-2017, 16:55
Resetta il bios ponticellando, guarda il manuale.
credo di aver trovato i 4 spinottini da cortocircuitare ma non c'è nessuno jumper sulla scheda da spostare per farlo.. devo usare una monetina?
credo di aver trovato i 4 spinottini da cortocircuitare ma non c'è nessuno jumper sulla scheda da spostare per farlo.. devo usare una monetina?
I pin sono 2, non 4, si chiamano CLRTC (dei 4, sono i 2 pin sopra). Usa un cacciavite a spacco cortocircuitandoli per 10-15 secondi.
multymanymore
24-04-2017, 17:05
I pin sono 2, non 4. Usa un cacciavite a spacco.
a scanso di equivoci sono i due più in alto al centro della foto giusto?
https://preview.ibb.co/d9buqk/Full_Size_Render.jpg (https://ibb.co/mb8kwQ)
a scanso di equivoci sono i due più in alto al centro della foto giusto?
https://preview.ibb.co/d9buqk/Full_Size_Render.jpg (https://ibb.co/mb8kwQ)
Esatto. Prima di cortocircuitarlo, ricordati di staccare il pc dalla corrente, puoi anche spegnerlo dal tasto on/off dell'alimentatore (se ce l'ha), poi premi una volta il tasto di accensione del pc (per far scaricare i condensatori) e poi ponticella.
multymanymore
24-04-2017, 17:11
grazie mille... resettato con thrilling ora rimetto tutto in ordine provo docp a 2666 e se no aspetto qualche illuminazione da altre parti :D
multymanymore
24-04-2017, 17:31
cmq anche col DOCP se metto 2666 si blocca tutto... a 2400 funziona..
ma come si legge la freqeuenza impostata delle ram cpu z? o meglio figura la metà di quella del bios giusto come NB frequency?
cmq anche col DOCP se metto 2666 si blocca tutto... a 2400 funziona..
ma come si legge la freqeuenza impostata delle ram cpu z? o meglio figura la metà di quella del bios giusto come NB frequency?
Si le ram ddr lavorano al doppio della frequenza fornita https://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM
cmq anche col DOCP se metto 2666 si blocca tutto... a 2400 funziona..
ma come si legge la freqeuenza impostata delle ram cpu z? o meglio figura la metà di quella del bios giusto come NB frequency?
È normale che ti indichi la metà della velocità, devi poi moltiplicare per 2 per avere l'effettiva velocità. È proprio la tecnologia DDR (double data rate) a funzionare in questo modo rispetto le memorie SDRAM. Riporto dalla pagina DDR di Wikipedia: "Ha una larghezza di banda maggiore rispetto alla SDRAM poiché trasmette i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock. Questa tecnica consente di raddoppiare la velocità di trasferimento senza aumentare la frequenza del bus di memoria. Quindi un sistema DDR ha un clock effettivo doppio rispetto a quello di uno SDRAM."
cmq anche col DOCP se metto 2666 si blocca tutto... a 2400 funziona..
ma come si legge la freqeuenza impostata delle ram cpu z? o meglio figura la metà di quella del bios giusto come NB frequency?
ad oggi quelle ram non sono digerite benissimo, puoi provare a settarle manualmente configurando sia timings e frequenza sia vddcr soc voltage (viene suggerito di non andare oltre 1.1-1.2V), dram voltage(che va bhè, in teoria sarà 1.35V per l'xmp 3200 e 1.2V per il profilo jedec a 2133, ma puoi anche provare a spingerti oltre per stabilizzarle) e vttddr voltage (che viene settato automaticamente ad un valore pari la metà di quanto applicato per dram voltage (e la mobo suggerisce fino a questo +0.2V come massimale).
come ho scritto più volte a me aumentare l'alimentazione del soc(in cui è integrato il memory controller, da cui la possibilità che stabilizzi il funzionamento della ram) e delle memorie non ha sortito alcun effetto, anzi con l'ultimo bios tengo il settings del mio docp a soli 1.2V mentre coi bios precedenti non lo reggevo neanche sovralimentando tutto verso i massimi consigliati, ma magari nel tuo caso ti potrebbe aiutare.
P.S. poi comunque tra 2133 e 2666 le prestazioni a parità di timings variano poco o niente se non in ambiti molto specifici, quindi indicativamente puoi accontentarti di 2400 se così funziona senza noie e vedere se ai prossimi bios riesci a passare a 3200 senza diventare matto.
multymanymore
24-04-2017, 20:34
Si per ora me le tengo così a 2400 e 3.8 il processore... ora provo a fare un pochino di OC alla scheda video con MSi afterburner e poi smetto di cazzeggiare e torno a lavorare =)
capitan_crasy
26-04-2017, 10:45
Arrivata la conferma della Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 in arrivo entro oggi, con mia massima delusione abbandono questa Asus...:cry:
Neverlost
26-04-2017, 11:18
Arrivata la conferma della Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 in arrivo entro oggi, con mia massima delusione abbandono questa Asus...:cry:
come mai l'abbandoni?
bagnino89
26-04-2017, 14:42
Dal momento che passi a gigabyte ci potresti far sapere che differenze hai trovato? In teoria dovrebbero essere molto simili asus x370 e giga gaming 5.
Penso che abbia fatto il passaggio principalmente per avere Cool'n'Quiet, p state modificabili, tensioni sul core forse più basse... Poi se non sbaglio aveva problemi di cold boot con le RAM settate a 2993 MHz (strano perché dovrebbero essere indentiche alle mie e io non ho problemi di cold boot; forse dipende dal fatto che aveva una configurazione RAID).
Comunque la Gaming 5 è superiore alla Prime, ma costa anche decisamente di più.
bagnino89
26-04-2017, 18:02
Segnalo l'ottima recensione di HWlegend
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6127.html
Grazie per la segnalazione, aggiunta in prima pagina.
Neverlost
27-04-2017, 14:14
oh ma un nuovo bios no eh?
bagnino89
27-04-2017, 14:31
Per la Crosshair pare sia uscito un BIOS beta.
Bhe, a questo punto se addirittura con il 604 queste g.skill vanno a 2133 e con lo stesso bios 64GB di Kingston Fury 424 vanno a 2400 in auto, forse significa che i chip Micron sono "trattati meglio" degli Hynix o davvero non saprei più che pensare.
Mi sono arrivate le ram del miracolo (14 euro, quelle in firma).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44699187&postcount=387
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44699289&postcount=388
Rispetto alle C15 hanno chip Hynix invece di Samsung e muravano a 2133 invece di 2933.
Ho fatto downgrade del BIOS da 0604 a 0515 e ora murano anche queste a 2933.
Quindi posso confermare che la qualita' del BIOS e' determinante nella frequenza delle RAM e che chi ha comprato questa mobo e' trattato come l'ultima ruota del carro da ASUS.
Quindi faro' la restituzione per passare ad ASRock (suppongo x370 K4).
Posso replicarti che a me le ram in firma col 0515 vanno a 2400 e con 0604 a 2666, chi ha ragione? Nessuno, si tratta di una fase transitoria di affinamento dei bios che stanno passando TUTTI i produttori di schede madri. A volte mi sembra che gridiate al lupo senza riflettere.
Mi sono arrivate le ram del miracolo (14 euro, quelle in firma).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44699187&postcount=387
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44699289&postcount=388
Rispetto alle C15 hanno chip Hynix invece di Samsung e muravano a 2133 invece di 2933.
Ho fatto downgrade del BIOS da 0604 a 0515 e ora murano anche queste a 2933.
Quindi posso confermare che la qualita' del BIOS e' determinante nella frequenza delle RAM e che chi ha comprato questa mobo e' trattato come l'ultima ruota del carro da ASUS.
Quindi faro' la restituzione per passare ad ASRock (suppongo x370 K4).
per me bios diversi sono rilasci di build diverse, il nuovo non si sta dimostrando sempre e solo l'aggiornamento "più" del precedente, vedremo alla prossima quali mirabolanti sorprese ci concederà asus.
in realtà io, anche se mi lamento ad ogni bios per il fatto di dover armeggiare con le memorie per trovare la configurazione ottimale che ad oggi è cambiata con ogni release, mi sto trovando molto bene perché è molto stabile in ogni aspetto e non vedo problemi strutturali o gravi pecche: tirando le somme, anche con una nota negativa sulla questione memorie, mi definirei decisamente soddisfatto.
quale asrock hai scelto, la K4?
P.S: ram e 14€ in una sola frase non si può leggere coi prezzi di oggi, definirlo miracolo è limitativo :D
Cambio argomento per qualcosa di più prosaico.
Pensavo di inserire queste modeste (vedi immagine) porte usb 3.1 tipo A e C in un vano da 3,5" e pensavo di collegarlo alla scheda madre sul connettore frontale usb 3.1 da 10 Gbps posto nelle vicinanze del connettore di alimentazione. Il cavo però in dotazione non ha l'attacco adeguato. Mi chiedo: ho sbagliato a comprare prodotto oppure posso utilizzarlo ancora con un adattatore ad esempio?? Voi come utilizzate questo connettore?
Grazie
http://img34.imagevenue.com/loc7/th_371201379_3_122_7lo.jpg (http://img34.imagevenue.com/img.php?image=371201379_3_122_7lo.jpg)
bagnino89
28-04-2017, 14:21
Cambio argomento per qualcosa di più prosaico.
Pensavo di inserire queste modeste (vedi immagine) porte usb 3.1 tipo A e C in un vano da 3,5" e pensavo di collegarlo alla scheda madre sul connettore frontale usb 3.1 da 10 Gbps posto nelle vicinanze del connettore di alimentazione. Il cavo però in dotazione non ha l'attacco adeguato. Mi chiedo: ho sbagliato a comprare prodotto oppure posso utilizzarlo ancora con un adattatore ad esempio?? Voi come utilizzate questo connettore?
Grazie
http://img34.imagevenue.com/loc7/th_371201379_3_122_7lo.jpg (http://img34.imagevenue.com/img.php?image=371201379_3_122_7lo.jpg)
No, quel connettore lo devi collegare nella parte bassa della scheda madre (vedi la foto della mia configurazione). In quel caso però le USB sono da 5 Gbps (Gen 1). Le Gen 2 richiedono un connettore diverso, se ne parlava in precedenza...
sul connettore in basso ho già collegato un pannello frontale ice box che ha 2 prese usb 3.0 tipo A oltre ad altre uscite...ma allora quale pannello frontale da 3.5" posso inserire che abbia porte usb 3.1? Quello che ho preso su amazzonia non va bene secondo te? era pubblicizzato con porte usb 3.1 ....:mc:
bagnino89
28-04-2017, 14:38
sul connettore in basso ho già collegato un pannello frontale ice box che ha 2 prese usb 3.0 tipo A oltre ad altre uscite...ma allora quale pannello frontale da 3.5" posso inserire che abbia porte usb 3.1? Quello che ho preso su amazzonia non va bene secondo te? era pubblicizzato con porte usb 3.1 ....:mc:
Ammazza ma quante USB ti servono? :asd:
Quello che hai preso va bene, ma giustamente non puoi usarlo perché è già occupato da un altro. Probabilmente è sì USB 3.1, ma Gen 1 e non Gen 2 (almeno credo). Per usare l'altro connettore della scheda madre devi trovarne uno adeguato, onestamente non li ho mai cercati...
Ammazza ma quante USB ti servono? :asd:
.
...mi serve più per tappare un buco nel case..
:fagiano:
Li ammazzerei quelli che hanno avuto la bella idea di cambiare nome alla USB 3.0 in USB 3.1 gen 1 -.-
Io ammazzerei quelli che pubblicizzano questa (ed altre schede recenti) citando come caratteristica sensazionale i LEDDD configurabili in tutti i modi, con lucette ad effetto onda e luccichii evanescenti....e ste cacchio di ram mi stanno sempre a 2400 da quasi due mesi....nnaggia....
Ma che palle con quelli che dicono ma che palle ste ram! Non mi saranno costate alcuni eurozzi di più di quelle da 2400?? Se mamma Asus diceva che non sapevano come farle andare forte, prendevo subito le 2400 e non stavo qui a rompere....:ciapet:
P.s.: vuoi mettere il rispondere alla domanda "che ram hai" con un secco "3200!!", con un modesto "2400"??
P.p.s: comunque Minecraft mi scatticchia in 4k...
Neverlost
28-04-2017, 21:40
Ma che palle con quelli che dicono ma che palle ste ram! Non mi saranno costate alcuni eurozzi di più di quelle da 2400?? Se mamma Asus diceva che non sapevano come farle andare forte, prendevo subito le 2400 e non stavo qui a rompere....:ciapet:
P.s.: vuoi mettere il rispondere alla domanda "che ram hai" con un secco "3200!!", con un modesto "2400"??
P.p.s: comunque Minecraft mi scatticchia in 4k...
pensa io che ho delle 3400 dual rank che mi vanno a 2400 max...:cool:
Bivozz, se leggi i post precedenti, noterai che da quando è stata aperta questa discussione fino a stasera, mi avrai chiesto almeno centoventordici volte se le mie ram sono sr o dr ed io puntualmente ti ho dato la risposta! :cry:
Facciamo così, non dirò più nulla e nel momento in cui dovessi riuscire a metterle a 3200, batterò un colpo...ma fino ad allora nemmeno una parola! :banned:
P.s.: le mie ram sono sr, Samsung, ma nonostante tutto non superano i 2400...probabilmente anche la densità del banco gioca la sua parte, come anche le varie edizioni del chip...o forse incide davvero il colore del dissipatore...i rossi vanno a 3200, le mie son nere, non ne vogliono sapere proprio! Pare che le bianche sfondino pure i 4000 mhz; Minecraft dovrebbe girare liscio come l'olio!!11!
pensa io che ho delle 3400 dual rank che mi vanno a 2400 max...:cool:
almeno a 2400 riesci a fare un bel lifting ai timings? :D
perchè paradossalmente con molti moduli oltre a calare la banda tocca aumentare le latenze, ma fortunatamente non con tutti....poi le differenze di prestazioni sono sempre relativamente contenute salvo casi particolari e quindi non cambia la vita, ma è il solito discorso del "se ho pagato tot per ram tali, un po' mi spiace che vadano a performare meno di quanto dovrebbero"
almeno a 2400 riesci a fare un bel lifting ai timings? :D
perchè paradossalmente con molti moduli oltre a calare la banda tocca aumentare le latenze, ma fortunatamente non con tutti....poi le differenze di prestazioni sono sempre relativamente contenute salvo casi particolari e quindi non cambia la vita, ma è il solito discorso del "se ho pagato tot per ram tali, un po' mi spiace che vadano a performare meno di quanto dovrebbero"
Ragazzo tu si che mi capisci!
Dai che a Maggio faccio gli anni e Asus mi regala un bios dignitoso per sfrecciare con le ram e guadagnare 3 fps!
Comunque scherzi a parte, mi faccio serio: ultimamente gioco moltissimo ad Andromeda (sono un fan della serie ME) e quando l'ho installato tenevo le ram a 2133...andava alla grande ma ogni tanto, dopo l'installazione dell'ultima patch, si verificavano dei repentini cali di framerate, per poco, ma significativi; ho dunque messo le rama 2400 e devo dire che la fluidità mi SEMBRA decisamente più stabile senza cali improvvisi...la patch è sempre l'ultima che stando a quanto detto sul forum, ha peggiorato la fluidità generale.
Ora posto invece due screen fatti con ram a 2133 e 2400.
Ram 2133
http://s16.imagestime.com/out.php/i1118163_8GB2133.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1118163_8GB2133.jpg.html)
Ram 2400
http://s16.imagestime.com/out.php/i1118164_8GB2400.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1118164_8GB2400.jpg.html)
Ho guadagnato 16 punti in un test prettamente grafico...meglio di niente!
nickname88
29-04-2017, 11:35
No ti sbagli, le mie sono nere e vanno a 3000 :OValori impostati a mano con overvolt o tramite semplice XPM ?
Che prodotto è esattamente ? Sai dirci il product key ?
Neverlost
29-04-2017, 11:50
Ragazzo tu si che mi capisci!
Dai che a Maggio faccio gli anni e Asus mi regala un bios dignitoso per sfrecciare con le ram e guadagnare 3 fps!
Comunque scherzi a parte, mi faccio serio: ultimamente gioco moltissimo ad Andromeda (sono un fan della serie ME) e quando l'ho installato tenevo le ram a 2133...andava alla grande ma ogni tanto, dopo l'installazione dell'ultima patch, si verificavano dei repentini cali di framerate, per poco, ma significativi; ho dunque messo le rama 2400 e devo dire che la fluidità mi SEMBRA decisamente più stabile senza cali improvvisi...la patch è sempre l'ultima che stando a quanto detto sul forum, ha peggiorato la fluidità generale.
Ora posto invece due screen fatti con ram a 2133 e 2400.
Ram 2133
http://s16.imagestime.com/out.php/i1118163_8GB2133.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1118163_8GB2133.jpg.html)
Ram 2400
http://s16.imagestime.com/out.php/i1118164_8GB2400.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1118164_8GB2400.jpg.html)
Ho guadagnato 16 punti in un test prettamente grafico...meglio di niente!
ragazzo ma perché non installi questi drivers?
http://support.amd.com/en-us/download/desktop?os=Windows+10+-+64
Neverlost
29-04-2017, 12:01
https://s13.postimg.org/rhepxujcj/2017-04-29_2.png (https://postimg.org/image/rhepxujcj/)
Ragazzo tu si che mi capisci!
Dai che a Maggio faccio gli anni e Asus mi regala un bios dignitoso per sfrecciare con le ram e guadagnare 3 fps!
Comunque scherzi a parte, mi faccio serio: ultimamente gioco moltissimo ad Andromeda (sono un fan della serie ME) e quando l'ho installato tenevo le ram a 2133...andava alla grande ma ogni tanto, dopo l'installazione dell'ultima patch, si verificavano dei repentini cali di framerate, per poco, ma significativi; ho dunque messo le rama 2400 e devo dire che la fluidità mi SEMBRA decisamente più stabile senza cali improvvisi...la patch è sempre l'ultima che stando a quanto detto sul forum, ha peggiorato la fluidità generale.
Ora posto invece due screen fatti con ram a 2133 e 2400.
Ram 2133
CUT
Ram 2400
CUT
Ho guadagnato 16 punti in un test prettamente grafico...meglio di niente!
a regola credo che sia un guadagno notevole per aver solo lavorato sulle memorie, se non sbaglio scala quasi unicamente con la vga.
Ecco, allora sarà vero che ryzen si esalta molto con le ram ad alta frequenza!
Comunque sono due test vecchiotti, ho aggiornato da recente i Crimson, anche se ora mi segnala un altro update...onestamente aggiorno solo quando riscontro problemi come instabilità o lag strani; per ora vanno bene così.
Mi chiedo, se già con un incremento di appena 267 Mhz si nota un minimo miglioramento, aumentando di altri 800, il guadagno dovrebbe essere tutt'altro che insignificante, no?
Neverlost
29-04-2017, 14:00
Ecco, allora sarà vero che ryzen si esalta molto con le ram ad alta frequenza!
Comunque sono due test vecchiotti, ho aggiornato da recente i Crimson, anche se ora mi segnala un altro update...onestamente aggiorno solo quando riscontro problemi come instabilità o lag strani; per ora vanno bene così.
Mi chiedo, se già con un incremento di appena 267 Mhz si nota un minimo miglioramento, aumentando di altri 800, il guadagno dovrebbe essere tutt'altro che insignificante, no?
la ram nei giochi aiuta molto fino a risoluzioni di 1080P o giu di li...sopra a meno di non avere vga della madonna serve meno.
ovviamente come sempre più ce n'è meglio è...
prendedola con le dovute cautele, ad oggi mi pare che tra 2133 e 2666 la differenza sia minima quasi in ogni ambito, in molti casi con software come blender o handbrake è praticamente inesistente, però in diversi giochi (suppongo quindi anche benchmark grafici) tra 2133 e 2666, così come tra 2666 e 3200, una media di 2-3% di incremento di prestazioni pare che ci sia con vette che sfiorano il 10%.
purtroppo poi c'è da dire che quasi tutti i test mettono una titan X o una 1080/1080Ti in prova per mostrare le differenze, poi magari uno ha la 470 o la 1060 e nel gioco di suo interesse guadagna 1 fps o nemmeno quello.
per esempio io ho la 1060 3Gb dual fan della palit, se in un gioco ho 65 fps e blocco tutto col vsync(perché tanto ho schermo 60Hz) avere anche il 10% di miglioramento grazie alla memoria è irrilevante perché non mi cambia nulla, e negli ambiti dove mi farebbe comodo non noto variazioni significative tra le memorie settate a 2662 e a 2133, per esempio:
ram a 2133 http://i.imgur.com/I9digiS.jpg
ram a 2662 http://i.imgur.com/o00qb5O.jpg
sono 7 secondi su 10 minuti scarsi, una variazione di circa l'1,18%.
Beh si un guadagno superiore ai 60 è inutile, però migliora il framerate minimo, o quello medio...questo ad occhio direi che è cambiato nel mio caso testando Andromeda, che è un gioco in cui vengono caricati dati in continuazione durante gli spostamenti nelle mappe, almeno penso sia così. Poi purtroppo ho sbagliato e per risparmiare presi intanto 8 GB in 2x4, pensando ad upgrade futuri, ma vedendo che aria tira, dubito che con 4 banchi si possano tenere i 3200...ho avuto la tentazione di passare subito ad un 2x8 Corsair che a quanto pare va sempre forte, ma non vedendone necessità, mi sembra una spesa superflua. Di certo dovendo giocare in 4 k servirebbero 16 GB, come da requisiti ufficiali per Andromeda, ad esempio.
Beh si un guadagno superiore ai 60 è inutile, però migliora il framerate minimo, o quello medio...questo ad occhio direi che è cambiato nel mio caso testando Andromeda, che è un gioco in cui vengono caricati dati in continuazione durante gli spostamenti nelle mappe, almeno penso sia così. Poi purtroppo ho sbagliato e per risparmiare presi intanto 8 GB in 2x4, pensando ad upgrade futuri, ma vedendo che aria tira, dubito che con 4 banchi si possano tenere i 3200...ho avuto la tentazione di passare subito ad un 2x8 Corsair che a quanto pare va sempre forte, ma non vedendone necessità, mi sembra una spesa superflua. Di certo dovendo giocare in 4 k servirebbero 16 GB, come da requisiti ufficiali per Andromeda, ad esempio.
se è per giocare, 8 gb credo che basteranno a lungo, in ambito produttivo dipende molto dall'applicazione dal tipo di utilizzo, ma anche li è abbastanza soggettivo ad esempio mi rendo conto che per il mio utilizzo 16 gb sono decisamente più che abbondanti.
diversamente se cominci a mettere in parallelo compressioni/encoding/rendering invece sarebbero da puntare anche i 32Gb, per fare un esempio, 7zip coi settaggi massimi richiede indicativamente 24Gb (o la paginazione di dati su disco...che abbatte letteralmente le prestazioni anche con dischi molto veloci) per poter sfruttare tutti i 16thread, 6 th si gestiscono con almeno 8Gb e 11 th con 16Gb:
http://i.imgur.com/hSHb6Hz.jpg
http://i.imgur.com/C7zH2ik.jpg
quando faccio spazio comprimendo i raw archiviati su disco lascio lavorare di notte o mentre sono al lavoro, mentre probabilmente con il doppio della memoria potrei fare altro senza problemi.
ad oggi insomma ti sconsiglierei di cambiare 2x4 con 2x8 perché credo che se avessi esigenza di farlo avresti pochi dubbi dato che il sistema si pianterebbe nelle cose che fai.
Neverlost
29-04-2017, 19:25
se è per giocare, 8 gb credo che basteranno a lungo, in ambito produttivo dipende molto dall'applicazione dal tipo di utilizzo, ma anche li è abbastanza soggettivo ad esempio mi rendo conto che per il mio utilizzo 16 gb sono decisamente più che abbondanti.
diversamente se cominci a mettere in parallelo compressioni/encoding/rendering invece sarebbero da puntare anche i 32Gb, per fare un esempio, 7zip coi settaggi massimi richiede indicativamente 24Gb (o la paginazione di dati su disco...che abbatte letteralmente le prestazioni anche con dischi molto veloci) per poter sfruttare tutti i 16thread, 6 th si gestiscono con almeno 8Gb e 11 th con 16Gb:
http://i.imgur.com/hSHb6Hz.jpg
http://i.imgur.com/C7zH2ik.jpg
quando faccio spazio comprimendo i raw archiviati su disco lascio lavorare di notte o mentre sono al lavoro, mentre probabilmente con il doppio della memoria potrei fare altro senza problemi.
ad oggi insomma ti sconsiglierei di cambiare 2x4 con 2x8 perché credo che se avessi esigenza di farlo avresti pochi dubbi dato che il sistema si pianterebbe nelle cose che fai.
dipende dai giochi alcuni giochi vecchi vanno bene anche 1-4 giga, gli intermedi con 4-8, poi dipende anche dal tipo di gioco,dal genere etc... cmq per stare apposto con tutto prescindere dall'anno del gioco o dal genere in ambito gaming ad oggi nulla è meglio di 2x8 giga.
nickname88
29-04-2017, 19:51
Corsair LPX 3000 versione 5.39 2*8GB impostate tramite docp.
3000 cl15 ?
ziopino_70
29-04-2017, 20:03
Una volta spenta la macchina, i led della scheda madre rimangono accesi. È normale ?
ziopino_70
29-04-2017, 20:30
Si', c'e' un'opzione nel bios per dire alla mobo di spengerli
http://s18.postimg.org/cwm4sub9x/IMAG0206.jpg (http://postimg.org/image/cwm4sub9x/)
Grande ;)
ziopino_70
29-04-2017, 22:04
Si', c'e' un'opzione nel bios per dire alla mobo di spengerli
http://s18.postimg.org/cwm4sub9x/IMAG0206.jpg (http://postimg.org/image/cwm4sub9x/)
Appena provato...messo su off ma i led rimangono accesi
AGGIORNAMENTO:
Ho dovuto modificare lo stato S5 Enabled su ADVANCED>APM
ora si spengono 8)
Si', c'e' un'opzione nel bios per dire alla mobo di spengerli
http://s18.postimg.org/cwm4sub9x/IMAG0206.jpg (http://postimg.org/image/cwm4sub9x/)
Se usate AURA, il software di asus per gestire i led, dovete impostare nel menu indipendent la voce off, altrimenti prevale sulle impostazioni della Mobo.
Gioz grazie davvero per il tuo parere davvero esaustivo e razionale.
Io ho preso Ryzen prettamente per il gaming (e mi sto divertendo da matti, visto che venivo da una modestissima PS4, comprata nel 2014 ed usata sempre con poca convinzione!). Non ho scelto un Kaby perchè per un prezzo simile o poco superiore mi piaceva di più l'idea di un octacore; ho la passione per i droni aerei, quindi qualche montaggio mi è capitato di farlo, ma per le mie necessità un quad sarebbe andato benone; pertanto per il discorso RAM che hai fatto, sono d'accordo con te e il riscontro che sto avendo fino ad ora ti dà piena ragione. ME Andromeda, ad esempio, nei requisiti consigliati dà 16GB di ram e la cosa mi aveva spiazzato; invece vedo che gira alla grande e immagino che tale quantitativo sia più adatto alle risoluzioni 4k, quando io gioco in FHD. Poi mi chiedo se incida davvero la quantità di ram al crescere della risoluzione, visto che ci sarebbe anche la variabile della VRAM, che nel mio caso è di 8GB sulla Nitro e immagino vada più che bene.
Per ora conserverò i fondi extra per altre eventuali spese (non mi dispiacerebbe un monitor 2k ad esempio!).
Visto che si parla di AURA RGB, volevo capire: come mai non rileva i led della rx480? Avevo visto su alcuni video che le ventole di questa potevano essere illuminate con led blu; invece ha solo la scritta Sapphire animata e controllabile con sw apposito (TRIXX) dove non ci sono altre impostazioni se non quelle della scritta. Aura modifica gli effetti della mobo soltanto. Pensavo si potesse integrare tutto su AURA, ad esempio anche eventuali led delle RAM.
bagnino89
30-04-2017, 19:07
A qualcuno di voi è capitato che le ventole vanno improvvisamente al massimo? Solo riavviando torna tutto apposto. È già la seconda volta che succede...
a me girano sempre come da regolazione Qfan, non ho notato anomalie.
bagnino89
30-04-2017, 20:15
Secondo te provo a fare un clear cmos? Basta cortocircuitare i morsetti per una 10ina di secondi giusto?
non so se risolve il problema, sarebbe da capire la causa perché se per esempio ti sballa la rilevazione della temp cpu e la mobo spara le ventole al 100% di conseguenza ha senso in una certa ottica ed è diverso da un errore software legato al qfan stesso o a eventuali problemi di alimentazione delle ventole.
per il clear cmos basta che stacchi la corrente (togli cavo PSU oppure setti off il suo switch), per sicurezza accendi il pc in modo da togliere la carica, poi cacciavitino sui 2 pins relativi per una decina di secondi, riattacchi tutto fai un load optimized default, salvi e poi procedi con la tua configurazione.
bagnino89
30-04-2017, 21:09
Con HWInfo le temperature sembravano tutte corrette, e nei massimi non c'erano valori sballati.
Load optimized default è necessario dopo un clear cmos? Non viene riportato tutto a default a prescindere?
Con HWInfo le temperature sembravano tutte corrette, e nei massimi non c'erano valori sballati.
Load optimized default è necessario dopo un clear cmos? Non viene riportato tutto a default a prescindere?
quando fai un clear riporta al default di fabbrica che teoricamente sono quelle per la massima compatibilità, con l'optimized potrebbero esserci impostazioni automaticamente più adeguate alla configurazione in uso...teoricamente, poi all'atto pratico lo faccio più per abitudine che per certezze.
ziopino_70
01-05-2017, 01:07
A me invece succede che la macchina parte, singolo beep ma non compare nulla a schermo.
E' gia la seconda volta in due giorni 8(
Devo staccare la batteria tampone per ripristinare tutto.
Ho lasciato tutto in auto.
Nessun OC (cpu e ram)
Ultimo bios.
La cosa mi lascia perplesso :rolleyes:
Neverlost
01-05-2017, 07:56
A me invece succede che la macchina parte, singolo beep ma non compare nulla a schermo.
E' gia la seconda volta in due giorni 8(
Devo staccare la batteria tampone per ripristinare tutto.
Ho lasciato tutto in auto.
Nessun OC (cpu e ram)
Ultimo bios.
La cosa mi lascia perplesso :rolleyes:
bios 0604?
A me invece succede che la macchina parte, singolo beep ma non compare nulla a schermo.
E' gia la seconda volta in due giorni 8(
Devo staccare la batteria tampone per ripristinare tutto.
Ho lasciato tutto in auto.
Nessun OC (cpu e ram)
Ultimo bios.
La cosa mi lascia perplesso :rolleyes:
per scrupolo proverei con un singolo banco di ram, eventualmente spostandolo in altro slot dimm per cercare di capire se possa essere un problema legato ai moduli di memoria.
se così fosse probabilmente cambiando bios si risolverebbe, che memorie stai usando?
bagnino89
01-05-2017, 09:33
A me invece succede che la macchina parte, singolo beep ma non compare nulla a schermo.
E' gia la seconda volta in due giorni 8(
Devo staccare la batteria tampone per ripristinare tutto.
Ho lasciato tutto in auto.
Nessun OC (cpu e ram)
Ultimo bios.
La cosa mi lascia perplesso :rolleyes:
Per caso hai un RAID o qualche configurazione particolare?
ziopino_70
01-05-2017, 09:37
Buongiorno a tutti.
Lasciata la macchina funzionante ieri sera, l'accendo ora ed ho lo stesso problema.
Beep classico ma niente in video.
Ho staccato il secondo monitor collegato in DVI e tutte le usb tranne mouse e tastiera.
E' ripartito ma sinceramente inizia a diventare frustrante la cosa.
Ultimo bios 0604
Ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance (kit 8x2)
AGGIORNAMENTO
Riavviato e nuovamente in blocco.
Tolta batteria tampone.
C'e' un modo per testare le ram?
Che mi consigliate di fare?
Ho ancora mobo e ram con la possibilita' di richiedere il reso da amazzone.
per la ram c'è il test integrato per la memoria in Win10 oppure puoi provare un memtest.
capitan_crasy
01-05-2017, 10:15
Buongiorno a tutti.
Lasciata la macchina funzionante ieri sera, l'accendo ora ed ho lo stesso problema.
Beep classico ma niente in video.
Ho staccato il secondo monitor collegato in DVI e tutte le usb tranne mouse e tastiera.
E' ripartito ma sinceramente inizia a diventare frustrante la cosa.
Ultimo bios 0604
Ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance (kit 8x2)
AGGIORNAMENTO
Riavviato e nuovamente in blocco.
Tolta batteria tampone.
C'e' un modo per testare le ram?
Che mi consigliate di fare?
Ho ancora mobo e ram con la possibilita' di richiedere il reso da amazzone.
le RAM sono montate negli slot consigliati dal manuale? (DIMM A2/B2)
Per il test RAM ti consiglio Memtest86...
ziopino_70
01-05-2017, 10:18
le RAM sono montate negli slot consigliati dal manuale? (DIMM A2/B2)
Per il test RAM ti consiglio Memtest86...
A2-B2 esatto.
Sto provando a riavviare da un po e sembra che adesso funzioni.
Ieri ho fatto una lunga sessione di Bf1 senza prb.
E' possibile che possa dipendere dalla vecchia installazione di win10 con i7 che avevo prima?
Non ho fatto una nuova installazione di win ma semplicemente sostituito i pezzi con la vecchia installazione di win su ssd.
ziopino_70
01-05-2017, 10:28
c'e' un modo per aggiornare ad un vecchio bios?
A2-B2 esatto.
Sto provando a riavviare da un po e sembra che adesso funzioni.
Ieri ho fatto una lunga sessione di Bf1 senza prb.
E' possibile che possa dipendere dalla vecchia installazione di win10 con i7 che avevo prima?
Non ho fatto una nuova installazione di win ma semplicemente sostituito i pezzi con la vecchia installazione di win su ssd.
se hai avvisi all'avvio durante il post il tuo problema è a monte rispetto all'o.s.
Neverlost
01-05-2017, 10:30
c'e' un modo per aggiornare ad un vecchio bios?
fai il ram test integrato in win 10... più che invecchiare il bios metti il prossimo che esce... l'alimentatore del pc è ok?
ziopino_70
01-05-2017, 12:14
fai il ram test integrato in win 10... più che invecchiare il bios metti il prossimo che esce... l'alimentatore del pc è ok?
ho rimesso il 0515 e tolto fastboot dal bios.
sembra piu' veloce il boot.
test ram ok.
alimentatore ok (corsair ax860)
ho tempo fino al 28 per il reso.
per me e' la mobo 8(
bagnino89
01-05-2017, 16:47
C'è qualcosa che non va con i sensori della temperatura della scheda madre. Prima ho lasciato il computer in idle per un po', inizialmente secondo HWInfo i valori CPU (Tctl/Tdie) e CPU (della scheda madre) segnavano lo stesso valore.
Quando sono tornato, CPU (Tctl/Tdie) stava a circa 29 °C mentre CPU stava fisso a 27 °C. Anche gli altri sensori della scheda avevano una temperatura fissa: Motherboard a 30 °C e tutti gli altri a 35 °C. Ho provato a fare uno stress test con CPU-Z e le ventole non aumentavano di velocità... Giustamente perché mentre CPU (Tctl/Tdie) aumentava, CPU e tutti gli altri sensori erano fissi. Inoltre a volte vedo il sensore Water Pump + sparire proprio da HWInfo. Per finire, sotto carico CPU (Tctl/Tdie) e CPU arrivano a differire anche di 5-6 °C.
Vi pare normale una cosa del genere? A me non piace per niente... Ora ho provato ad installare AI Suite per vedere se magari risolvo. Sta di fatto che è una cosa assurda, se continua a ripetersi e/o non esce un BIOS risolutivo, penso proprio che farò un reso.
Qualcun'altro ha riscontrato un problema simile? Specifico che mi è capitato già due volte e dopo parecchie ore che il PC era acceso, e si trovava sostanzialmente in idle quando me ne sono accorto. Riavviando sembra tornare tutto OK (ma sotto stress CPU (Tctl/Tdie) e CPU differiscono sempre di 5-6 gradi).
ziopino_70
01-05-2017, 17:27
per ora, con il vecchio 0515, sembra tutto ok.
La macchina si accende senza problemi.
HWMonitor dopo un tot di tempo mi crasha e i led della mobo rimangono accesi a pc spento ma, per il momento, lo preferisco al reset batteria tampone
I led accesi sono normali. A me quest'ultimo bios non ha convinto proprio e infatti non l'ho installato. Ho letto di problemi di stabilità che fino al 515 non ci sono stati.
Però scusate, se gli fa il beep a conferma dell'avvenuto post, perchè escludete un problema di Winzoz? Io mi toglierei lo scrupolo di formattare e reinstallare il SO pulito; ultimi driver e magari lascerei l'attuale bios 515. Vedi come si comporta, prima di fare il reso.
mi viene naturale pensare che se il problema fosse dell'o.s. il sistema avrebbe problemi successivamente e ad ogni utilizzo(o almeno molto spesso durante l'utilizzo, a seconda dell'ipotetica causa), mentre a lui anche se ha il beep di conferma dei check rimane il video senza segnale con conseguente monitor nero il ché, sempre se ho capito bene come gli si presenta il problema, è a monte dell'o.s. e dei driver video, non ha per esempio un mancato caricamento del sistema o dei crash durante l'utilizzo in win.
giusto ziopino?
Io ho un problema abbastanza rognoso: circa il 30% delle volte che avvio il pc, a sistema operativo partito (Windows 10 Pro) dopo circa 2-3 minuti mi esce una BSOD con errore DRIVER_POWER_STATE_FAILURE, poi riavvio e il pc va bene. Con la precedente configurazione Intel non accadeva, non capisco cosa sia.
bagnino89
01-05-2017, 20:17
Che caos :doh:
Io ho un problema abbastanza rognoso: circa il 30% delle volte che avvio il pc, a sistema operativo partito (Windows 10 Pro) dopo circa 2-3 minuti mi esce una BSOD con errore DRIVER_POWER_STATE_FAILURE, poi riavvio e il pc va bene. Con la precedente configurazione Intel non accadeva, non capisco cosa sia.
premetto che non so esattamente cosa significhi, ma hai modificato le configurazioni di risparmio energetico, profilo prestazioni, parametri relativi alla gestione di alimentazione nel setup del bios?
a naso penso potrebbe essere legato ad opzioni di risparmio energetico e questioni software nell'o.s. più che altro, se fai un ripristino della config a default con prestazioni elevate ti capita lo scherzo?
Se il post è ok, per me il principale indiziato resta il SO. Dopo il boot, viene caricato il settore d'avvio e i driver vari; come fai a dire che non sia una di queste cose a fallire e provocare un falso avvio? Un format toglierebbe ogni dubbio, anche se capisco la rogna di dover reinstallare tutto.
Io ho assemblato intorno ai primi di Marzo se non ricordo male, forse anche prima, e ad oggi MAI una bsod o un freeze. Devo dire che dal punto di vista della stabilità, per me Ryzen e la sua piattaforma sono una roccia!
Voi che avete problemi, che bios state usando? Se avete l'ultimo, io farei un passo indietro al 515!
premetto che non so esattamente cosa significhi, ma hai modificato le configurazioni di risparmio energetico, profilo prestazioni, parametri relativi alla gestione di alimentazione nel setup del bios?
a naso penso potrebbe essere legato ad opzioni di risparmio energetico e questioni software nell'o.s. più che altro, se fai un ripristino della config a default con prestazioni elevate ti capita lo scherzo?
Ho attivato tutti i risparmi energetici possibili da bios, ma non vedo perché questo dovrebbe dare problemi, sinceramente!
ziopino_70
02-05-2017, 11:18
Bios 0515. Fino ad ora la macchina sembra avviarsi al primo colpo. Il beep che mi fa all'avvio è il classico beep di avvio pc. La cosa strana è lo schermo nero su monitor. Finché si avvia lascio questo bios.
Se il post è ok, per me il principale indiziato resta il SO. Dopo il boot, viene caricato il settore d'avvio e i driver vari; come fai a dire che non sia una di queste cose a fallire e provocare un falso avvio? Un format toglierebbe ogni dubbio, anche se capisco la rogna di dover reinstallare tutto.
una formattata o un hdd di fortuna su cui fare una installazione pulita per fare la controprova toglierebbe il dubbio.
Ho attivato tutti i risparmi energetici possibili da bios, ma non vedo perché questo dovrebbe dare problemi, sinceramente!
non dico che debbano causare problemi, chiedevo se avessi modificato questi parametri nel senso che se prima non avevi problemi e post modifiche si, potresti attivare/disattivare quelle cose per capire dove nasce il guaio supponendo che magari varie modifiche attuate simultaneamente ti abbiano innescato il problema.
non dico che debbano causare problemi, chiedevo se avessi modificato questi parametri nel senso che se prima non avevi problemi e post modifiche si, potresti attivare/disattivare quelle cose per capire dove nasce il guaio supponendo che magari varie modifiche attuate simultaneamente ti abbiano innescato il problema.
Penso che al prossimo aggiornamento bios faccio un "load default" salvando e provando per vedere se effettivamente rimettendo tutto di default il problema persiste.
Neverlost
03-05-2017, 06:53
si ma i bios nuovi? da un mese circa il nulla e non è che sia tutto perfetto...:rolleyes:
bagnino89
03-05-2017, 10:28
Qualcosa non va con la mia scheda madre, secondo me qualche sensore non funziona bene. All'improvviso, senza motivo alcuno, la ventola della CPU è schizzata al massimo... Ho dovuto riavviare per far tornare tutto nella norma.
Voi altri tutto normale, non vi è mai successo? Perché a questo punto penso di renderla.
ZenStates lavora anche sulla ASUS x370 pro
ZenStates 0.2.2 (http://www.mediafire.com/file/lynashsvd28nhhz/ASUS+ZenStates+0.2.2.zip)
https://abload.de/img/pstatew1023k8p2f.jpg
Giorgio G
03-05-2017, 11:16
Qualcosa non va con la mia scheda madre, secondo me qualche sensore non funziona bene. All'improvviso, senza motivo alcuno, la ventola della CPU è schizzata al massimo... Ho dovuto riavviare per far tornare tutto nella norma.
Voi altri tutto normale, non vi è mai successo? Perché a questo punto penso di renderla.
:nono:
per passare a che? Un'altra che ha altri problemi, tuttte hanno qualcosa che non va (parlo di marche non di questa in particolare), è un disatro totale.
Se uno vuol cambiare veramente torna di "là" :muro:
Pessimista? Oddio un pochino si, mica tanto :cry:
Sono quasi due mesi ormai che non so decidermi per la scheda madre, e per ora sono con un 1600 liscio e basta.
bagnino89
03-05-2017, 11:18
:nono:
per passare a che? Un'altra che ha altri problemi, tuttte hanno qualcosa che non va (parlo di marche non di questa in particolare), è un disatro totale.
Se uno vuol cambiare veramente torna di "là" :muro:
Pessimista? Oddio un pochino si, mica tanto :cry:
Infatti l'idea è di migrare ad un 7700 con relativa scheda madre e RAM. Ho ancora tempo per fare il reso, ma ci sono troppe cose che non mi convincono...
Giorgio G
03-05-2017, 11:32
Infatti l'idea è di migrare ad un 7700 con relativa scheda madre e RAM. Ho ancora tempo per fare il reso, ma ci sono troppe cose che non mi convincono...
Tipo: piattaforma morta, pappa dissipante dentro il processore, politiche scorrette, utenti spremuti come limoni ed altro?
Io ingollo il rospo, con Ryzen, tengo duro sperando nel bel tempo che arriverà :confused:
ziopino_70
03-05-2017, 11:41
Io mi gratto ma sembra che la macchina ora si sia comportando bene.
Sono sempre col 0515.
Mi tengo i led aura accesi anche a macchina spenta ma pazienza. 8)
Tra un paio di giorni riprendo a settare le ram a 2966.
Pensavo fosse l'oc a bloccare la macchina.
bagnino89
03-05-2017, 11:42
Tipo: piattaforma morta, pappa dissipante dentro il processore, politiche scorrette, utenti spremuti come limoni ed altro?
Io ingollo il rospo, con Ryzen, tengo duro sperando nel bel tempo che arriverà :confused:
Anche se siamo OT, rispondo per punti:
- morta sì ma se mi dura e lo tengo per 4/5 anni dovrei cambiare tutto in ogni caso, anche su AMD
- pappa non mi interessa, io prenderei il 7700 liscio senza fare overclock che con 65 W di TDP non scalda nulla (con l'attuale configurazione in firma non capisco perché, anche mettendo tensioni alte, tipo quasi 1,3 V sul core e LLC3, il computer mi fa freeze anche in idle; vedo gente con tensioni molto più basse delle mie andare, a detta loro, senza problemi, non capisco)
- politiche scorrette e altro non mi interessa, è il capitalismo/consumismo purtroppo; ma se devo spendere soldi e stare con i patemi perché da un momento all'altro può succedere qualcosa, allora preferisco essere più conservativo... Purtroppo anche in informatica è meglio l'uovo oggi che la gallina domani, almeno così pare.
Quando poi ti finisce il periodo di reso che fai se le RAM continuano ad andare non da specifica e i BIOS non risolvono i vari problemi? Devi vendere riperdendoci soldi... Non mi va onestamente, già ne ho spesi parecchi dal mio punto di vista!
bagnino89
03-05-2017, 11:43
Io mi gratto ma sembra che la macchina ora si sia comportando bene.
Sono sempre col 0515.
Mi tengo i led aura accesi anche a macchina spenta ma pazienza. 8)
Tra un paio di giorni riprendo a settare le ram a 2966.
Pensavo fosse l'oc a bloccare la macchina.
Tu dici che conviene fare un downgrade? Io adesso sto con il 0604.
ziopino_70
03-05-2017, 11:45
ZenStates lavora anche sulla ASUS x370 pro
ZenStates 0.2.2 (http://www.mediafire.com/file/lynashsvd28nhhz/ASUS+ZenStates+0.2.2.zip)
https://abload.de/img/pstatew1023k8p2f.jpg
provato ma mi crasha all'avvio 8(
ziopino_70
03-05-2017, 12:10
Tu dici che conviene fare un downgrade? Io adesso sto con il 0604.
sfondi una porta aperta.
a me a risolto il problema e non ho nessuna ventola impazzita.
downgrade istant
Io non ho nessun problema con i sensori di temperatura, funzionano perfettamente e le ventole sono termoregolate senza nessun problema.
bagnino89
03-05-2017, 12:47
Ho fatto il downgrade al 0515, vediamo se si ripresenta. Purtroppo è un problema del tutto random, e che finora mi è venuto fuori solo dopo sessioni di funzionamento prolungate. Sono i problemi peggiori che possano capitare quelli di questo tipo. Le RAM vanno lo stesso a 2993 MHz.
bagnino89
03-05-2017, 12:57
Io non ho nessun problema con i sensori di temperatura, funzionano perfettamente e le ventole sono termoregolate senza nessun problema.
Mi fai una semplice prova? Usando lo stress di CPU-Z, mi vedi su HWInfo se la temperatura della CPU tdie e CPU della scheda madre corrispondono oppure no? Dovrebbe esserci una differenza sotto carico...
ziopino_70
03-05-2017, 13:07
Mi fai una semplice prova? Usando lo stress di CPU-Z, mi vedi su HWInfo se la temperatura della CPU tdie e CPU della scheda madre corrispondono oppure no? Dovrebbe esserci una differenza sotto carico...
lancio hwinfo e mi si resetta la macchina...incredibile!!!
ci riprovo
bagnino89
03-05-2017, 13:09
lancio hwinfo e mi si resetta la macchina...incredibile!!!
ci riprovo
Ottimo :doh:
Io mi gratto ma sembra che la macchina ora si sia comportando bene.
Sono sempre col 0515.
Mi tengo i led aura accesi anche a macchina spenta ma pazienza. 8)
Tra un paio di giorni riprendo a settare le ram a 2966.
Pensavo fosse l'oc a bloccare la macchina.
Ci ho sbattuto la testa anche io con quei led. Ho risolto installando Aura il software di asus per gestire i led. Dal menu indipendet scegli off e addio led accesi a pc spento. Poi nell'altro menu puoi scegliere l'effetto luminoso che vuoi.
Volevo provare pure io zenstate ma mi da errore appena faccio partire l'istallazione:
Eccezione non gestita: System.InvalidOperationException: Eccezione durante l'inizializzazione dell'installazione:
System.IO.FileLoadException ecc...
Neverlost
03-05-2017, 13:25
al netto delle sfighe singole non cambierei mai il pc in signa per altro al momento mi trovo benissimo. lascio ancora margini lato bios update che verranno sicuramente sul resto invece :cool: :cool:
Mi fai una semplice prova? Usando lo stress di CPU-Z, mi vedi su HWInfo se la temperatura della CPU tdie e CPU della scheda madre corrispondono oppure no? Dovrebbe esserci una differenza sotto carico...
Appena provato, sia in idle che in stress la temperatura è la stessa.
P.S.: all'avvio, Hwinfo mi chiedeva se abilitare un sensore particolare della scheda madre che però avrebbe potuto causare latenza ed instabilità, ho scelto di no.
https://s25.postimg.org/gx4v2mewr/Bench.jpg (https://postimg.org/image/gx4v2mewr/)
bagnino89
03-05-2017, 13:49
Appena provato, sia in idle che in stress la temperatura è la stessa.
P.S.: all'avvio, Hwinfo mi chiedeva se abilitare un sensore particolare della scheda madre che però avrebbe potuto causare latenza ed instabilità, ho scelto di no.
Grazie. A me sotto carico non coincidono, c'è un delta variabile da 3 a 6 °C. Tra l'altro in questo momento HWInfo mi dice che la ventola collegata a Water Pump + è spenta (0 RPM), ma in realtà gira...
ziopino_70
03-05-2017, 13:56
Appena provato, sia in idle che in stress la temperatura è la stessa.
P.S.: all'avvio, Hwinfo mi chiedeva se abilitare un sensore particolare della scheda madre che però avrebbe potuto causare latenza ed instabilità, ho scelto di no.
https://s25.postimg.org/gx4v2mewr/Bench.jpg (https://postimg.org/image/gx4v2mewr/)
si ricordo questa cosa. cancellato e reinstallato pero ora non me lo chiede piu'
AGGIORNAMENTO:
ok, sono fuso.
Lanciavo CPUID HWMonitor invece di HWiNFO64.
Vediamo se mi crasha HWiNFO64 ora 8)
io non vorrei gridare a gran voce...ma nessunissimo problema :D
solo il fastidio di avere le stesse ram funzionanti in configurazioni diverse a seconda del bios, ma alla fine in un intervallo di settaggi che offrono circa le stesse prestazioni.
si ricordo questa cosa. cancellato e reinstallato pero ora non me lo chiede piu'
AGGIORNAMENTO:
ok, sono fuso.
Lanciavo CPUID HWMonitor invece di HWiNFO64.
Vediamo se mi crasha HWiNFO64 ora 8)
il fatto che ti crasha è strano, credo che queste applicazioni le usino il 99,99% degli utenti del forum ryzen-muniti. potrebbe avvalorare la tesi dei problemi collegati all'O.S.
ziopino_70
03-05-2017, 14:23
io non vorrei gridare a gran voce...ma nessunissimo problema :D
solo il fastidio di avere le stesse ram funzionanti in configurazioni diverse a seconda del bios, ma alla fine in un intervallo di settaggi che offrono circa le stesse prestazioni.
il fatto che ti crasha è strano, credo che queste applicazioni le usino il 99,99% degli utenti del forum ryzen-muniti. potrebbe avvalorare la tesi dei problemi collegati all'O.S.
HWiNFO64 per ora sta girando senza problemi.
Ovviamente formattone e' sempre dietro l'angolo. 8)
ziopino_70
04-05-2017, 16:28
Piccolo aggiornamento.
Avvio ok.
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (2x8giga)
Ram settate a 3200 col profilo DOPnonricordopiu'.
Volt 1,350
Ho provato a diminuire il voltaggio ma mi fa i 3 beep senza avviarsi.
Come posso testare la ram a questa velocita' per capire se regge il sistema?
Come funziona ?
Devo impostare il bios a default ?
si, da bios ho messo tutto a default tranne che la llc cpu e le ram/ timings relativi
poi installato e configurato, al riavvio successivo parte in automatico ridotto ad icona applicando il voltaggio e le frequenze scelte
unica cosa, pecca ancora di stabilità quando passa a riposo nel pstate p2 ....se particolarmente basso, a 15,5x probabilmente crasherà il sistema, occorre alzare un pò, magari 20-22x dovrebbe (ripeto dovrebbe) andare bene....
il discorso comunque ha poco senso al momento sia con questo tool sia con altre schede madri che supportano direttamente da bios la funzionalità, perchè il profilo ryzen balanced elimina di fatto l'abbassamento di frequenza al pstate corrispondente... quindi....
bagnino89
04-05-2017, 18:16
Piccolo aggiornamento.
Avvio ok.
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (2x8giga)
Ram settate a 3200 col profilo DOPnonricordopiu'.
Volt 1,350
Ho provato a diminuire il voltaggio ma mi fa i 3 beep senza avviarsi.
Come posso testare la ram a questa velocita' per capire se regge il sistema?
Con quelle RAM ti fa il boot con 3200 MHz e DOCP? Io solo se imposto 2993 MHz riesco ad avviare il sistema.
Comunque ragazzi, tra qualche giorno dovrei ricevere le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ che avevo preordinato a 140€ sull'amazzone francese, le hanno già spedite. Vi farò sapere come vanno.
Comunque ragazzi, tra qualche giorno dovrei ricevere le G.Skill F4-3200C14D-16GTZ che avevo preordinato a 140€ sull'amazzone francese, le hanno già spedite. Vi farò sapere come vanno.
Al 99% andranno tranquillamente a 3200, come tutti i possessori su questo forum e su quelli stranieri possono testimoniare! ;)
ziopino_70
05-05-2017, 08:21
Con quelle RAM ti fa il boot con 3200 MHz e DOCP? Io solo se imposto 2993 MHz riesco ad avviare il sistema.
Impostate a 3200 tramite docp.
Boota tranquillamente e sembra stabile
ziopino_70
05-05-2017, 08:26
Ho provato a togliere SMT nel bios e mentre prima perdevo stabilità a 4025 adesso a 4100 mantenendo i soliti voltaggi. Possibile che in futuri bios ci siano miglioramenti lato OC ?
Smt sarebbe l'hypertreading?
bagnino89
05-05-2017, 08:47
Impostate a 3200 tramite docp.
Boota tranquillamente e sembra stabile
Assurdo, solo a te sembrano funzionare come da specifica. Controlla una cosa, se ti va: prova a leggere sulle RAM se c'è scritto v. 5.39 dopo il codice seriale. Inoltre usa il programma Thyphoon Burner per vedere chi è il costruttore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.