PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

alexsky8
13-10-2017, 07:23
Tasto destro dentro la cartella e fai open terminal (così ti apre il terminale nella posizione della cartella)... a quel punto dai il comando.

Io invece l'ho eseguito da quasi 10 minuti e sta così... che devo fare?

Ho eseguito il comando da root e quello con 4 4 perchè ho 16 gb di ram!

https://preview.ibb.co/gSuYQb/WIN_20171013_00_49_16_Pro.jpg (https://ibb.co/b3q7kb)


4 4 saranno probabilmente le iterazioni

BlackEagleX
13-10-2017, 08:39
Ma spiegatemi una cosa: se io da ai suite 3 le ventole sotto aio/pump e w/pump si possono fermare, in dc mode intendo, per quale arcano motivo da bios non si può fare? l'opzione disabled non si sa per cosa l'abbiano messa, e vabbè, però tipo in dc mode sotto il 60% non si può andare, solo la temperatura. ma che senso ha? :eek:
Comunque confermo, come scritto qualche post fa, che in ai suite 3 se non tocco nei grafici il secondo "pallino", non si sballano da soli con il prossimo riavvio.

Paigoz
13-10-2017, 09:42
Ragazzi, sto pensando di acquistare questa scheda madre per abbinarci un 1600x.

Ho due domande da farvi:

1) come ram avrei scelto le GSkill RipV K2 [F4-3200C16D-16GVKB]
Funzionano bene con questa scheda? riuscirò ad arrivare a 3000/3200 in OC?

2) quante ventole si riescono a collegare alla scheda madre?
Lo chiedo perchè il case sarebbe un PHANTEKS Eclipse P400 e quindi avrebbe in totale 6 ventole (più 2 del dissipatore Arctic Freezer 33 Plus).

Qualcuno sa aiutarmi, per favore? :(

Gianca90
13-10-2017, 10:07
4 4 saranno probabilmente le iterazioni

Ok bene, ma devo aspettare qualcosa o 10 minuti sono sufficienti a dire che l'ha superato??

Non so il week ma la mia cpu si alza su di giri molto bene.

Attualmente sono RS a 40.05x con 1.36v LLC3 considera! :D

EsciSole
13-10-2017, 10:37
Caspita non funge :muro:... qualcuno può scrivere i comandi corretti da dare tenendo conto che la cartella che scarico la copio sul desktop e che ho 16gb di ram?

Ho usato pochissime volte ubuntu e terminale aihmè e sono sicuro che mi stò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma caspita non va :muro:

Gioz
13-10-2017, 10:44
Qualcuno sa aiutarmi, per favore? :(
per la cpu puoi collegare le due ventole del dissipatore ai due connettori rispettivi(CPU FAN / CPU OPT), verranno pilotate allo stesso modo regolando CPU FAN.
ti avanzano poi AIO_PUMP, CHA_FAN1, CHA_FAN2 e W_PUMP
sui quali puoi applicare eventualmente uno sdoppiatore ad Y pilotando le ventole a coppie, tieni conto che ogni connettore arriva fino a 1A@12V quindi regola/scegli le ventole di conseguenza.
tutti i connettori permettono controllo sia DC che PWM.

alexsky8
13-10-2017, 10:47
Ok bene, ma devo aspettare qualcosa o 10 minuti sono sufficienti a dire che l'ha superato??

Non so il week ma la mia cpu si alza su di giri molto bene.

Attualmente sono RS a 40.05x con 1.36v LLC3 considera! :D

il mio si bloccava subito :sofico:

Paigoz
13-10-2017, 10:54
per la cpu puoi collegare le due ventole del dissipatore ai due connettori rispettivi(CPU FAN / CPU OPT), verranno pilotate allo stesso modo regolando CPU FAN.
ti avanzano poi AIO_PUMP, CHA_FAN1, CHA_FAN2 e W_PUMP
sui quali puoi applicare eventualmente uno sdoppiatore ad Y pilotando le ventole a coppie, tieni conto che ogni connettore arriva fino a 1A@12V quindi regola/scegli le ventole di conseguenza.
tutti i connettori permettono controllo sia DC che PWM.

Ottimo, ti ringrazio! :)
E per il discorso di quali ram scegliere con questa scheda madre? (userò un 1600x)

Avevo pensato come ram le GSkill RipV K2 [F4-3200C16D-16GVKB]
Funzionano bene con questa scheda? riuscirò ad arrivare a 3000/3200 in OC?
Alternative valide?

alexsky8
13-10-2017, 10:57
Caspita non funge :muro:... qualcuno può scrivere i comandi corretti da dare tenendo conto che la cartella che scarico la copio sul desktop e che ho 16gb di ram?

Ho usato pochissime volte ubuntu e terminale aihmè e sono sicuro che mi stò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma caspita non va :muro:

i comandi corretti sono quelli descritti

vai sul terminale, ti sposti nella cartella dove c'è il file kill-ryzen.sh che hai scompattato

per cambiare directory e posizionarti su scrivania puoi scrivere

cd ~/Scrivania/

EsciSole
13-10-2017, 15:24
i comandi corretti sono quelli descritti

vai sul terminale, ti sposti nella cartella dove c'è il file kill-ryzen.sh che hai scompattato

per cambiare directory e posizionarti su scrivania puoi scrivere

cd ~/Scrivania/

Bho non funziona. Vabbè lascio stare per ora.

Paigoz
13-10-2017, 15:38
Ragazzi,come vanno queste ram sulla x370 Pro? (magari con l'ultimo bios disponibile)
GSkill RipV K2 4719692004970 [F4-3200C16D-16GVKB]

Altrimenti avete un'alternativa valida e sicura per quanto riguarda l'OC?

alexsky8
13-10-2017, 16:17
Bho non funziona. Vabbè lascio stare per ora.

se dai il percorso corretto non può non partire

prova ripetere il download del pacchetto e scompattarlo

EsciSole
13-10-2017, 16:36
se dai il percorso corretto non può non partire

prova ripetere il download del pacchetto e scompattarlo

Riscarico la cartella e la metto sulla scrivania.

Mi puoi dire/scrivere per favore il percorso esatto da dare in pasto al terminale?

EsciSole
13-10-2017, 16:38
Comunque se hai difficoltà a lanciarlo vuol dire che non hai bisogno di farlo :D

Spero che sia una cpu fortunata anche sotto questo aspetto bug compilazione :doh:

alexsky8
13-10-2017, 17:17
Riscarico la cartella e la metto sulla scrivania.

Mi puoi dire/scrivere per favore il percorso esatto da dare in pasto al terminale?

se la cartella è sulla scrivania, apri la cartella e la sottocartella dove trovi i 4 file scompattati
tasto destro del mouse e fai click su apri terminale

scrivi il comando ./kill-ryzen.sh 4 4 e dai invio
poi ti chiede la password che hai creato, inseriscila e dai invio così facendo parte il test

Gianca90
13-10-2017, 19:13
il mio si bloccava subito :sofico:

Perfetto! Allora direi che sono apposto.

Nei prossimo giorni provo a scoprire il week :)

Gioz
13-10-2017, 20:17
Ragazzi,come vanno queste ram sulla x370 Pro? (magari con l'ultimo bios disponibile)
GSkill RipV K2 4719692004970 [F4-3200C16D-16GVKB]

Altrimenti avete un'alternativa valida e sicura per quanto riguarda l'OC?
queste memorie non riesci a sfruttarle a 3200 CL16, almeno non al momento.
se non c'è troppa disparità di prezzo, dato che al momento per la ram serve un mutuo, punta le 3200 CL14 (che montano i chip Samsung B-die) o altri banchi certificati(come le flareX ad esempio), alternativamente opta per le corsair con la Z nel seriale (come quelle di bagnino) CMK16GX4M2Z3200C16 v4.31 ed occhio perché quelle classificate senza la zeta a seconda della revisione montano chip diversi e potresti non riuscire a farle funzionare al'xmp di riferimento.
ci sono altri chip che notoriamente funzionano over 3000, ma spesso non hai idea di cosa sia montato nei moduli di memoria fino a quando le monti.

alexsky8
13-10-2017, 20:45
le ram hanno raggiunto prezzi folli e pare una corsa senza fine
ogni tanto su Amazon si trovano delle offerte ma anche qua al rialzo

EsciSole
13-10-2017, 22:12
le ram hanno raggiunto prezzi folli e pare una corsa senza fine
ogni tanto su Amazon si trovano delle offerte ma anche qua al rialzo

Ram e schede video a prezzi folli per colpa del mining.
Cercate su youtube "bitcoin mining build" e capirete subito.
Ma vi pare che una scheda video al top costi più di una configurazione media/alta intera?
Ma è un esagerazione su. E chi paga le conseguenze è sempre l'utente medio/alto.

Gioz
13-10-2017, 23:39
Ram e schede video a prezzi folli per colpa del mining.
Cercate su youtube "bitcoin mining build" e capirete subito.
Ma vi pare che una scheda video al top costi più di una configurazione media/alta intera?
Ma è un esagerazione su. E chi paga le conseguenze è sempre l'utente medio/alto.
la questione mining più che schede top riguarda quelle di fascia media, ad esempio le RX480 tra 220 e 260€ schizzate ad oltre 340€, oppure le 470-480-570-580 letteralmente introvabili.
in pratica le schede escono dalla produzione e giungono alle mining farm, restano fuori (e quindi disponibili) solo la fascia bassa e la fascia alta/altissima (e questa già di suo si aggira su prezzi abbastanza proibitivi).

le memorie però non hanno risentito di quel fenomeno, sono salite in maniera spropositata per esigenze di mercato/produzione/richiesta, indicativamente in un anno e mezzo sono raddoppiate o più...un anno fa eri capace di trovare delle 3200 CL16 a 100€, e le value anche a meno di 80€.

Paigoz
14-10-2017, 00:03
queste memorie non riesci a sfruttarle a 3200 CL16, almeno non al momento.
se non c'è troppa disparità di prezzo, dato che al momento per la ram serve un mutuo, punta le 3200 CL14 (che montano i chip Samsung B-die) o altri banchi certificati(come le flareX ad esempio), alternativamente opta per le corsair con la Z nel seriale (come quelle di bagnino) CMK16GX4M2Z3200C16 v4.31 ed occhio perché quelle classificate senza la zeta a seconda della revisione montano chip diversi e potresti non riuscire a farle funzionare al'xmp di riferimento.
ci sono altri chip che notoriamente funzionano over 3000, ma spesso non hai idea di cosa sia montato nei moduli di memoria fino a quando le monti.

Si scusami, ho visto dopo che avevo sbagliato.
Queste come vi sembrano?
F4-3200C14D-16GVK

Gioz
14-10-2017, 07:40
Si scusami, ho visto dopo che avevo sbagliato.
Queste come vi sembrano?
F4-3200C14D-16GVK
montano Samsung B-die e "dovrebbero" funzionare a 3200 CL 14 e potenzialmente essere overclockabili oltre.
potresti comunque dover ritoccare timings e parametri relativi all'alimentazione, ma diciamo che ormai su memorie che montano questi chip si trova di tutto di più, nel topic in OC sono anche state postate tabelle con tutti i timings per varie frequenze funzionanti note.

alexsky8
14-10-2017, 07:49
Ram e schede video a prezzi folli per colpa del mining.
Cercate su youtube "bitcoin mining build" e capirete subito.
Ma vi pare che una scheda video al top costi più di una configurazione media/alta intera?
Ma è un esagerazione su. E chi paga le conseguenze è sempre l'utente medio/alto.


Le ram come scritto da gioz sono salite già da tempo a causa della richiesta nel settore mobile dove lo standard è passato da 1 2 GB a 4 6 GB in poco tempo

la questione mining più che schede top riguarda quelle di fascia media, ad esempio le RX480 tra 220 e 260€ schizzate ad oltre 340€, oppure le 470-480-570-580 letteralmente introvabili.
in pratica le schede escono dalla produzione e giungono alle mining farm, restano fuori (e quindi disponibili) solo la fascia bassa e la fascia alta/altissima (e questa già di suo si aggira su prezzi abbastanza proibitivi).

le memorie però non hanno risentito di quel fenomeno, sono salite in maniera spropositata per esigenze di mercato/produzione/richiesta, indicativamente in un anno e mezzo sono raddoppiate o più...un anno fa eri capace di trovare delle 3200 CL16 a 100€, e le value anche a meno di 80€.


Ad inizio settembre ho preso delle gskill f4 3200 cl16 su amazon a 110 euro in super offerta ora c'è un modello in promo a 129 euro ma sono singolarità in un contesto folle

Anche la Speculazione sguazza come ricordo altrettanto bene il raddoppio degli hd meccanici di qualche anno addietro causa alluvioni

Solid Snake
15-10-2017, 15:57
Ciao a tutti, il problema del boot sull'ssd m.2 è stato risolto banalmente staccandolo e riattaccandolo!😬 Ora funziona tutto alla perfezione!


Sent from my iPhone



Come non detto! Il problema mi si è ripresentato, non so cosa pensare. È come se la scheda madre rilevasse l'ssd quando lo stacco / riattacco e dopo punto e da capo! Avete qualche idea?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gioz
15-10-2017, 16:07
prova a disattivare il fast Boot, probabilmente quando stacchi/attacchi il sistema fa check e procedure per usare il disco che durante l'avvio rapido vengono saltati.

Solid Snake
15-10-2017, 17:23
prova a disattivare il fast Boot, probabilmente quando stacchi/attacchi il sistema fa check e procedure per usare il disco che durante l'avvio rapido vengono saltati.



Boh adesso funziona e sta aggiornando Windows, magari questi problemi in fase di boot sono stati causati da questi continui aggiornamenti...vedremo quando finisce...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jok3r87
15-10-2017, 17:36
Non uscite pazzi più di tanto con le ram tanto avere un sistema completamente stabile a 3200mhz cl14 è un terno al lotto, in funzione della bontà del memory controller.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nickname88
15-10-2017, 21:54
Non uscite pazzi più di tanto con le ram tanto avere un sistema completamente stabile a 3200mhz cl14 è un terno al lotto, in funzione della bontà del memory controller.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Il problema è che non ci sono banchi che garantiscono un risultato, anche volendo cambiare ram quale prendere ? pure se prendi le 3200 CL16 rischi di avere gli stessi problemi e idem per le PC3000

jok3r87
16-10-2017, 08:09
Ma poi come avete risolto il problema del bclk che sale oltre i 100mhz?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bagnino89
16-10-2017, 08:55
Il problema è che non ci sono banchi che garantiscono un risultato, anche volendo cambiare ram quale prendere ? pure se prendi le 3200 CL16 rischi di avere gli stessi problemi e idem per le PC3000

Io con quelle in firma vado senza problemi a 3200 MHz CAS 16.

Dovrei provare a scendere un po' con i timings, a dirla tutta.

nickname88
16-10-2017, 09:03
Io con quelle in firma vado senza problemi a 3200 MHz CAS 16.

Dovrei provare a scendere un po' con i timings, a dirla tutta.

Anche altri utenti vanno bene con Gskill pari alle mie però ad altri no e io son fra quelli.

bagnino89
16-10-2017, 09:25
Anche altri utenti vanno bene con Gskill pari alle mie però ad altri no e io son fra quelli.

Ma tu hai le FlareX, quelle "garantite" per Ryzen?

SpongeJohn
16-10-2017, 09:59
Ma poi come avete risolto il problema del bclk che sale oltre i 100mhz?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Risolto capendo che in realtà quella rilevazione è campata in aria.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971752&postcount=17733

Mumak è l'autore di Hwinfo64, Elmor è uno degli omini dieto ai bios Asus.

bagnino89
16-10-2017, 10:10
Comunque non usate HWinfo in background (o a lungo, in ogni caso) perché sono noti errori come crash di sistema, ventole che impazziscono o cose del genere.

nickname88
16-10-2017, 10:19
Ma tu hai le FlareX, quelle "garantite" per Ryzen?
Esattamente
Che alla fine sono gli stessi chips delle Trident di pari specifiche.

bagnino89
16-10-2017, 10:26
Esattamente
Che alla fine sono gli stessi chips delle Trident di pari specifiche.

Cavolo. Io sentirei il produttore, quelle RAM dovrebbero andare a 3200 MHz senza rogne di alcun tipo.

Gianca90
16-10-2017, 10:44
Confermo che le Gskill F4-3200C14D-16GTZ (TridentZ 2x8gb), filano liscio a primo colpo in D.O.C.P. a 3200mhz Cas 14 ;)
Sono delle samsung b-die single rank.

Inoltre attualmente utilizzo i timings di The Stilt per i 3333mhz Cas 14 a 1.355v (the stilt li dava per 1.4v) e senza il minimo errore dopo 800% di memtest :D

Penso potrei spingermi pure a 3466 cas 15 o 3600 cas 16, ma il bios non me lo consente. O meglio mancano dei settaggi che ci sono solo nella C6H e che rendono stabili le ram a quella frequenza... attendo con ansia nuovi aggiornamenti :rolleyes:

P.s. Vi lascio i miei risultati in overclock, questa scheda è veramente ottima. Peccato per qualche mancanza nel bios di alcuni settaggi...

https://thumb.ibb.co/f3qVQm/2_Inkedfinish_LI.jpg (https://ibb.co/f3qVQm) https://thumb.ibb.co/bXkDtw/Cattura4.png (https://ibb.co/bXkDtw) https://thumb.ibb.co/b2EbWR/cinebenh.png (https://ibb.co/b2EbWR)

nickname88
16-10-2017, 11:38
Confermo che le Gskill F4-3200C14D-16GTZ (TridentZ 2x8gb), filano liscio a primo colpo in D.O.C.P. a 3200mhz Cas 14 ;)
Sono delle samsung b-die single rank.

Inoltre attualmente utilizzo i timings di The Stilt per i 3333mhz Cas 14 a 1.355v (the stilt li dava per 1.4v) e senza il minimo errore dopo 800% di memtest :D

Penso potrei spingermi pure a 3466 cas 15 o 3600 cas 16, ma il bios non me lo consente. O meglio mancano dei settaggi che ci sono solo nella C6H e che rendono stabili le ram a quella frequenza... attendo con ansia nuovi aggiornamenti :rolleyes:

P.s. Vi lascio i miei risultati in overclock, questa scheda è veramente ottima. Peccato per qualche mancanza nel bios di alcuni settaggi...

https://thumb.ibb.co/f3qVQm/2_Inkedfinish_LI.jpg (https://ibb.co/f3qVQm) https://thumb.ibb.co/bXkDtw/Cattura4.png (https://ibb.co/bXkDtw) https://thumb.ibb.co/b2EbWR/cinebenh.png (https://ibb.co/b2EbWR)
Anche a me risultato stabili a 3200 CL14 al "primo colpo", e concludeva un oretta di conversione video e diverse ore di gioco senza intoppi, salvo poi ritrovarmi l'inghippo con titoli specifici come BF1.

E come se non bastasse la temperatura ambientale influisce, con meno di 20° Tamb è sicuramente più facile terminare un test con successo rispetto a Luglio / Agosto.

bagnino89
16-10-2017, 11:59
Anche a me risultato stabili a 3200 CL14 al "primo colpo", e concludeva un oretta di conversione video e diverse ore di gioco senza intoppi, salvo poi ritrovarmi l'inghippo con titoli specifici come BF1.

E come se non bastasse la temperatura ambientale influisce, con meno di 20° Tamb è sicuramente più facile terminare un test con successo rispetto a Luglio / Agosto.

Che frequenza delle RAM devi avere per non avere problemi con BF1?

nickname88
16-10-2017, 12:06
Che frequenza delle RAM devi avere per non avere problemi con BF1?
Non l'ho abbassata, ho aumentato a 1.37v il voltaggio. ;)
Ciò che mi disturba è perchè fornire questo tipo di certificazioni da una parte e dall'altra perchè Asus non modifica il profilo DOCP se sà che non in tutte le configurazioni funzionano con quel setting.

Se il DOCP nasce come overclock automatico, così come l'XPM di Intel, non capisco per quale motivo poi mi devo ritrovare di nuovo a farlo manualmente, a sto punto che lo togliessero proprio e testo io ogni modulo a mano.

bagnino89
16-10-2017, 12:12
Non l'ho abbassata, ho aumentato a 1.37v il voltaggio. ;)
Ciò che mi disturba è perchè fornire questo tipo di certificazioni da una parte e dall'altra perchè Asus non modifica il profilo DOCP se sà che non in tutte le configurazioni funzionano con quel setting.

Se il DOCP nasce come overclock automatico, così come l'XPM di Intel, non capisco per quale motivo poi mi devo ritrovare di nuovo a farlo manualmente, a sto punto che lo togliessero proprio e testo io ogni modulo a mano.

ASUS con questa scheda avrebbe dovuto/dovrebbe testare molte più RAM, specie quelle a 3200 MHz. Comunque se con soli 20 mV hai risolto, poco male...

Per quanto riguarda il DOCP, praticamente è un XPM cambiato di nome...

Gianca90
16-10-2017, 12:21
Anche a me risultato stabili a 3200 CL14 al "primo colpo", e concludeva un oretta di conversione video e diverse ore di gioco senza intoppi, salvo poi ritrovarmi l'inghippo con titoli specifici come BF1.

E come se non bastasse la temperatura ambientale influisce, con meno di 20° Tamb è sicuramente più facile terminare un test con successo rispetto a Luglio / Agosto.

Io ho giocato anche 3 ore filate a BF1 a 3333mhz con questi timings a 1.355v, zero problemi. D'altro canto se non fallisce un memtest di tale portata non vedo come mai dovrei avere problemi in game... penso che avrai qualche altro problema, ma non sono certamente le ram!
Come consigliato su overclock.net, se non l'hai già fatto, imposta il power phase control e gli altri settaggi per soc e cpu in DIGI+ su extreme, in modo che il carico venga distribuito in modo equo tra tutti i VRM.

Riaguardo il discorso temperatura, essendo in sicilia, l'attuale t.ambientale è quasi di 30° (sono in maniche corte e sento caldo :D) ed è praticamente identica a quella estiva (se non più alta in realtà dato che ovviamente tengo l'aria condizionata accesa d'estate, mentre adesso no).

Temperatura ram in idle si aggira tra i 34/35°, normale carico non ho mai visto superare i 40°, solo sotto stress MAX 45/46 gradi.

Per la CPU a 4050mhz, con questo Vcore non ho mai superato i 74° attualmente. In idle sui 35° e normalmente non supera i 55/60°.

Mi ritengo molto, ma molto soddisfatto :D

nickname88
16-10-2017, 12:26
ASUS con questa scheda avrebbe dovuto/dovrebbe testare molte più RAM, specie quelle a 3200 MHz. Comunque se con soli 20 mV hai risolto, poco male...

Per quanto riguarda il DOCP, praticamente è un XPM cambiato di nome...Mi è andata bene perchè avevo già un riferimento, però a sto punto se non a tutti funziona tanto vale toglierlo e lasciar fare tutto a mano e ognuno avrai i suoi risultati.

Inutile che il produttore ram mi certifichi i moduli per ryzen se poi le specifiche devono dipendere dal controller della CPU.

DenFox
17-10-2017, 08:09
È di poche ore fa la notizia che AMD ha rilasciato l'AGESA 1.0.0.7. Hanno dichiarato che porterà una bella rivoluzione nei bios delle schede madri, oltre al supporto alle APU Raven Ridge ed ai Ryzen di seconda generazione. Staremo a vedere, nei prossimi giorni aspettiamoci dei nuovi aggiornamenti per il bios.

DenFox
17-10-2017, 08:54
Se rivoluzione così tanto spero non "nei prossimi giorni" ma che lo testino un po' più a lungo. :D

No ma infatti c'era proprio scritto che lo sviluppo ha impiegato parecchio proprio perché lo hanno testato per bene per ridurre al minimo i bug.

nickname88
17-10-2017, 09:09
Ma da parte di AMD o di Asus?
Perché non basta che AMD abbia testato a fondo l'aggiornamento agesa se poi Asus lo implementa con dei bug nel proprio bios :)
Spero che con il prossimo bios non diminuisca la compatibilità con i moduli rispetto alla precedente versione, come è accaduto tempo addietro.

DenFox
17-10-2017, 09:56
Ma da parte di AMD o di Asus?
Perché non basta che AMD abbia testato a fondo l'aggiornamento agesa se poi Asus lo implementa con dei bug nel proprio bios :)

Questo da parte di AMD, poi ovvio che ogni produttore ci metterà del suo.

Solid Snake
18-10-2017, 22:52
Boh adesso funziona e sta aggiornando Windows, magari questi problemi in fase di boot sono stati causati da questi continui aggiornamenti...vedremo quando finisce...

Purtroppo il problema è persistente :mad: Anche dopo una serie di accendi / spegni non parte il boot da ssd m.2. Provo a riformattare e vediamo se risolvo. Domanda: dopo installazione pulita di win 10 64 bit potreste gentilmente indicarmi quali driver devo obbligatoriamente installare ed in che ordine? (in alternativa potrei usare driver-booster? https://www.iobit.com/it/driver-booster.php) Grazie!

EsciSole
19-10-2017, 07:38
Purtroppo il problema è persistente :mad: Anche dopo una serie di accendi / spegni non parte il boot da ssd m.2. Provo a riformattare e vediamo se risolvo. Domanda: dopo installazione pulita di win 10 64 bit potreste gentilmente indicarmi quali driver devo obbligatoriamente installare ed in che ordine? (in alternativa potrei usare driver-booster? https://www.iobit.com/it/driver-booster.php) Grazie!

Niente di che. Windows 10 installa tutto in automatico. Semplicemente a installazione terminata, aggiorna i driver lan, audio e video scaricando i rispettivi driver dai siti ufficiali delle tue marche. E installi i driver chipset amd scaricandoli dal sito ufficiale. Non usare quei programmi tipo drive booster. Assolutamente.

Solid Snake
19-10-2017, 08:16
Niente di che. Windows 10 installa tutto in automatico. Semplicemente a installazione terminata, aggiorna i driver lan, audio e video scaricando i rispettivi driver dai siti ufficiali delle tue marche. E installi i driver chipset amd scaricandoli dal sito ufficiale. Non usare quei programmi tipo drive booster. Assolutamente.



Ok grazie!😉

Solid Snake
19-10-2017, 12:01
Niente di che. Windows 10 installa tutto in automatico. Semplicemente a installazione terminata, aggiorna i driver lan, audio e video scaricando i rispettivi driver dai siti ufficiali delle tue marche. E installi i driver chipset amd scaricandoli dal sito ufficiale. Non usare quei programmi tipo drive booster. Assolutamente.

Ho notato che i driver AMD per il chipset pesano 1,29 gb sul sito asus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) contro i 174 Mb sul sito ufficiale AMD (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064) . Quale installo fra i due? grazie ancora

nickname88
19-10-2017, 12:30
Ho notato che i driver AMD per il chipset pesano 1,29 gb sul sito asus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) contro i 174 Mb sul sito ufficiale AMD (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064) . Quale installo fra i due? grazie ancora
Lo chiesi anche io all'epoca.
Comunque i drivers dal sito AMD girano bene.

EsciSole
19-10-2017, 13:08
Ho notato che i driver AMD per il chipset pesano 1,29 gb sul sito asus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) contro i 174 Mb sul sito ufficiale AMD (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064) . Quale installo fra i due? grazie ancora

Quelli ufficiali amd.
Dei semplici drive chipset è paradossale che pesino addirittura 1.29GB. Ci sarà tanta spazzatura inutile che si installerà insieme al driver. Quindi da evitare come la peste :sofico:

Gianca90
19-10-2017, 13:33
Per i timing di the stilt dove si trovano online? Avete un link ?

:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45108808&postcount=6436

Solid Snake
19-10-2017, 14:32
Quelli ufficiali amd.
Dei semplici drive chipset è paradossale che pesino addirittura 1.29GB. Ci sarà tanta spazzatura inutile che si installerà insieme al driver. Quindi da evitare come la peste :sofico:

Immaginavo fossero pieni di roba inutile altrimenti non si spiegherebbe tutta quella differenza di peso. In ogni caso questa sera proverò a sostituire l'ssd attuale, samsung 850 EVO 500GB m.2, con il nuovo 960 EVO NVMe m.2 da 250gb. Vi faccio sapere...

Gianca90
19-10-2017, 21:58
Immaginavo fossero pieni di roba inutile altrimenti non si spiegherebbe tutta quella differenza di peso. In ogni caso questa sera proverò a sostituire l'ssd attuale, samsung 850 EVO 500GB m.2, con il nuovo 960 EVO NVMe m.2 da 250gb. Vi faccio sapere...

Facci qualche bel report e se noti grossi incrementi rispetto all'850 evo...

Ho letto che il 960 da 250gb è un mezzo pacco, mentre il 500gb no...

Solid Snake
20-10-2017, 07:38
Facci qualche bel report e se noti grossi incrementi rispetto all'850 evo...



Ho letto che il 960 da 250gb è un mezzo pacco, mentre il 500gb no...



Ciao, al momento posso confermare che l'installazione del s.o. è filata liscia! (probabile che l'ssd che avevo prima, 850 evo, fosse difettoso) Si avvia in pochissimi secondi, così ad occhio ho notato una notevole differenza rispetto al modello 850. Devo ancora installare tutti i driver e disinstallare alcune app inutili di win10, dopo di che farò tutti i test che volete 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solid Snake
22-10-2017, 17:26
https://thumb.ibb.co/hi2ykm/ssd.jpg (https://ibb.co/hi2ykm)

Direi risultati buoni no?:asd:

Gianca90
23-10-2017, 00:51
https://thumb.ibb.co/hi2ykm/ssd.jpg (https://ibb.co/hi2ykm)

Direi risultati buoni no?:asd:

Niente male :D

Ma nel daily usage si sente la differenza con un normale ssd??

Solid Snake
23-10-2017, 07:41
Per ora mi sono limitato ad installare drivers e ottimizzare win 10. Ti farò sapere appena inizierò ad utilizzarlo seriamente (suite Adobe). 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solid Snake
23-10-2017, 09:30
Ma hai il 250gb o 500gb?

250gb con ultimo firmware

Paigoz
23-10-2017, 15:06
Per ora mi sono limitato ad installare drivers e ottimizzare win 10. Ti farò sapere appena inizierò ad utilizzarlo seriamente (suite Adobe). 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cosa intendi per ottimizzare Win10?

Axoduss
23-10-2017, 16:23
Vorrei utilizzare mouse e tastiera con interfaccia PS/2.

Sapete se esiste un cavo a Y ufficiale o compatibile con questa scheda madre?

Grazie

Solid Snake
23-10-2017, 16:29
Cosa intendi per ottimizzare Win10?

Niente di particolare: cancellare app inutili, disattivare servizi che non uso, ecc...

Zag_84
23-10-2017, 17:32
Scusate sono nuovo di questa motherboard e non so come spegnere sti maledetti led da discoteca XD. Devo entrare nel bios? E poi...? Grazie a tutti!

EsciSole
23-10-2017, 17:34
Scusate sono nuovo di questa motherboard e non so come spegnere sti maledetti led da discoteca XD. Devo entrare nel bios? E poi...? Grazie a tutti!

Si dal bios.
Mamma mia anche io odio questi "moderni" pc da discoteca, speriamo non diventi uno standard :muro:

Zag_84
23-10-2017, 19:43
Si dal bios.
Mamma mia anche io odio questi "moderni" pc da discoteca, speriamo non diventi uno standard :muro:E le ram?? Robe da matti...

alexsky8
24-10-2017, 08:55
Si dal bios.
Mamma mia anche io odio questi "moderni" pc da discoteca, speriamo non diventi uno standard :muro:

E le ram?? Robe da matti...


anche io provengo dalla generazione delle schede senza led ma onestamente non vedo grossi problemi con i led, se si vuole si accendono altrimenti un bel OFF da Bios e si spegne tutto

Solid Snake
24-10-2017, 18:15
Domanda: qualcuno di voi utilizza delle casse audio collegate all'uscita ottica della scheda madre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DenFox
24-10-2017, 19:02
Domanda: qualcuno di voi utilizza delle casse audio collegate all'uscita ottica della scheda madre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io.

Solid Snake
24-10-2017, 21:15
Io.


Quindi mi confermi che delle casse collegate con cavo ottico alla scheda madre suonano meglio rispetto al jack? Una scheda audio dedicata entry level penso sia superflua per ascolto musica in streaming. Per quanto riguarda le casse ero orientato su un modello della Edifier, ero solo curioso di capire se fra un collegamento ottico e jack ci fossero evidenti differenze sonore....


Inviato dal mio iPhone

DenFox
24-10-2017, 22:38
Quindi mi confermi che delle casse collegate con cavo ottico alla scheda madre suonano meglio rispetto al jack? Una scheda audio dedicata entry level penso sia superflua per ascolto musica in streaming. Per quanto riguarda le casse ero orientato su un modello della Edifier, ero solo curioso di capire se fra un collegamento ottico e jack ci fossero evidenti differenze sonore....


Inviato dal mio iPhone

Prima utilizzavo un cavo coassiale di buona qualità, poi son passato per diverse esigenze all'ottico. Ti posso dire che, se il cavo coassiale è schermato bene, differenze non se ne avvertono rispetto all'ottico, mentre dall'analogico in generale è ovvio ci sia un abisso! Per un utilizzo normale e vario direi che la scheda intergrata va più che bene, ovvio che rispetto alla Creative X-Fi Xtreme Music che avevo prima e questa la qualità è peggiorata, ma non così tanto da farne un dramma. Il vero abisso sta nella qualità dell'audio in cuffia tramite il pannello frontale, lì avverto una qualità nettamente più bassa. Per le casse non so dirti, Io ho un Logitech Z5500 che ancora fa il suo sporco lavoro, più che altro posso consigliarti di controllare che abbiano degli ottimi dac.

Giulio_P
25-10-2017, 07:34
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'e' tra la asus prime z370-P e x370-P?

papugo1980
25-10-2017, 07:47
scusate l'ignoranza, ma che differenza c'e' tra la asus prime z370-P e x370-P?
La z370 è piattaforma intel e la x370 è piattaforma Amd

Solid Snake
25-10-2017, 12:44
Prima utilizzavo un cavo coassiale di buona qualità, poi son passato per diverse esigenze all'ottico. Ti posso dire che, se il cavo coassiale è schermato bene, differenze non se ne avvertono rispetto all'ottico, mentre dall'analogico in generale è ovvio ci sia un abisso! Per un utilizzo normale e vario direi che la scheda intergrata va più che bene, ovvio che rispetto alla Creative X-Fi Xtreme Music che avevo prima e questa la qualità è peggiorata, ma non così tanto da farne un dramma. Il vero abisso sta nella qualità dell'audio in cuffia tramite il pannello frontale, lì avverto una qualità nettamente più bassa. Per le casse non so dirti, Io ho un Logitech Z5500 che ancora fa il suo sporco lavoro, più che altro posso consigliarti di controllare che abbiano degli ottimi dac.



Grazie per le info!😉


Inviato dal mio iPhone

Zag_84
26-10-2017, 15:54
A che versione bios siamo attualmente? Sono scaricabili dal sito amd giusto o ci sono altre procedure? Grazie

EsciSole
26-10-2017, 23:18
0902. Ma mi sa che Asus ci legge :Prrr: ... non è ancora uscito il nuovo bios :muro:

nickname88
27-10-2017, 08:48
Si sà quando uscirà il bios col nuovo Agesa ?

DenFox
27-10-2017, 11:54
Si sà quando uscirà il bios col nuovo Agesa ?

Non si sa, ma penso a breve.

Gianca90
27-10-2017, 13:51
E' uscito il nuovo bios!

Hanno messo il link su overclock.net e non si trova nella pagina di supporto.
E' segnalato come Bugfixes.

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1001.zip

Io sto flashando :D

komodo_1
27-10-2017, 14:06
E' uscito il nuovo bios, ma non c'è ancora il chgangelog
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1001.zip

Gianca90
27-10-2017, 14:17
Finito di flashare e configurare.

Tutto come prima, non ho provato settaggi più spinti per le ram.

L'unica cosa che ho notato è che mi pare che ci sono in più i settaggi per il CADBUS sotto Dram Timings Control (in fondo alla pagina).


E' uscito il nuovo bios, ma non c'è ancora il chgangelog
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1001.zip

Sei arrivato con 15 minuti di ritardo :ciapet:

Neverlost
27-10-2017, 14:35
aggiornato manca la release notes ma cmq non è l'agesa nuovo questo

Neverlost
27-10-2017, 14:45
per ora ram inchiodate come stavano prima sul resto aspettiamo release notes.

nickname88
27-10-2017, 14:56
Mi sembra che per quel che riguarda la compatibilità con le ram abbiano gettato la spugna, stesse situazioni da tanto tempo. O al massimo peggiorano.

Neverlost
27-10-2017, 14:59
Mi sembra che per quel che riguarda la compatibilità con le ram abbiano gettato la spugna, stesse situazioni da tanto tempo. O al massimo peggiorano.

secondo me tutti i problemi delle ram possono solo essere risolti via agesa,infatti le mie erano fisse a 2400 e dopo un agesa nuovo sono passato a 2800, ma essendo dual rank mi sta anche bene vedremo col prossimo

EsciSole
27-10-2017, 15:01
Ho subito aggiornato ovviamente, ma nulla... le ram soprattutto sono piantate senza possibilità di spingerle per bene. Nel mio caso parlo di timing. E un altra cosa è che mi sembra che il sistema in generale sia un pochettino più lento. Bho a me così sembra. E' pochissimo, ma noto che è un pò meno reattivo. Bho, faccio un pò di pulizia visto che non la faccio da un mesetto e vediamo cosa succede.

Neverlost
27-10-2017, 15:27
Ho subito aggiornato ovviamente, ma nulla... le ram soprattutto sono piantate senza possibilità di spingerle per bene. Nel mio caso parlo di timing. E un altra cosa è che mi sembra che il sistema in generale sia un pochettino più lento. Bho a me così sembra. E' pochissimo, ma noto che è un pò meno reattivo. Bho, faccio un pò di pulizia visto che non la faccio da un mesetto e vediamo cosa succede.

sto facendo vari test ma lato prestazioni tutto ok https://www.3dmark.com/3dm/22928189

JuneFlower
27-10-2017, 21:37
Salve, ho costruito il mio rig, ho tutto qui pronto ma la scheda madre ha solo porte 3.0. (forse questo è il problema?)
Inserisco la USB, metto tutti i valori del bio a default, riavvio, e provo a far partire l'update del bios (non ho installato nessun OS ma ho scaricato dal sito asus quello riferito al OS che andrò ad installare poi).

Il messaggio che esce è File is not a proper bios e quindi rimango fermo li, nel senso che se riprovo spengo, provo con altro drive e rilancio via EZ non funziona. Non so farlo e non voglio forzare con flashatura l'installazione di un nuovo Bios semplicemente perché quella non è la maniera (prevista per upgradare un BIOS).
Cosa posso fare?
Vorrei avere un bios aggiornato prima di installare il sistema operativo.
COme posso fare per farlo andare? Ho controllato in rete ma sono tutti casi specifici, come del resto è l'informatica, non esiste un video che spieghi come fare o se lo fa evita di trattare l'argomento, "cosa fare se viene fuori ... not proper bios file cap".

SUlle istruzioni è scritto di rinominare il file in x370pro.cap
fatto o meno non va.
Forse succede perché ho tutti i sata collegati?
FOrse succede perché ho attaccato le usb alle porte usb 3.0 davanti?

Il formato da cui ho provato è effettivamente fat32 come in rete è scritto bisogna provare, ma ho provato a installare anche da drive NTFS niente.

Insomma le prime rogne, uno si inizia a pentire di voler fare tutto in solitaria (si sborsano meno soldi ma si spende piu tempo ... che è la stessa identica cosa). Boh.

Potete aiutarmi per favore?
oppure \e poi, che consigli mi date (al di la di darmi alla console e all'ipad :fagiano: )

Grazie

Ho notato che qualcuno ha proprioo la configurazione che ho io (con ryzen 1700 ..forse posso chiedere in privato ... magari!)

---- POI , la mia cheda madre nel libretto dice che dovrebbe fischiare 1 o 2 volte o altri fischi se riconosce x o y etc ma non fischia fa solo un rumore tipo HM HM .. penso sia il lettore che si avvia, ma non fa alcun fischio. Come mai?

DenFox
27-10-2017, 22:28
Salve, ho costruito il mio rig, ho tutto qui pronto ma la scheda madre ha solo porte 3.0. (forse questo è il problema?)
Inserisco la USB, metto tutti i valori del bio a default, riavvio, e provo a far partire l'update del bios (non ho installato nessun OS ma ho scaricato dal sito asus quello riferito al OS che andrò ad installare poi).

Il messaggio che esce è File is not a proper bios e quindi rimango fermo li, nel senso che se riprovo spengo, provo con altro drive e rilancio via EZ non funziona. Non so farlo e non voglio forzare con flashatura l'installazione di un nuovo Bios semplicemente perché quella non è la maniera (prevista per upgradare un BIOS).
Cosa posso fare?
Vorrei avere un bios aggiornato prima di installare il sistema operativo.
COme posso fare per farlo andare? Ho controllato in rete ma sono tutti casi specifici, come del resto è l'informatica, non esiste un video che spieghi come fare o se lo fa evita di trattare l'argomento, "cosa fare se viene fuori ... not proper bios file cap".

SUlle istruzioni è scritto di rinominare il file in x370pro.cap
fatto o meno non va.
Forse succede perché ho tutti i sata collegati?
FOrse succede perché ho attaccato le usb alle porte usb 3.0 davanti?

Il formato da cui ho provato è effettivamente fat32 come in rete è scritto bisogna provare, ma ho provato a installare anche da drive NTFS niente.

Insomma le prime rogne, uno si inizia a pentire di voler fare tutto in solitaria (si sborsano meno soldi ma si spende piu tempo ... che è la stessa identica cosa). Boh.

Potete aiutarmi per favore?
oppure \e poi, che consigli mi date (al di la di darmi alla console e all'ipad :fagiano: )

Grazie

Ho notato che qualcuno ha proprioo la configurazione che ho io (con ryzen 1700 ..forse posso chiedere in privato ... magari!)

---- POI , la mia cheda madre nel libretto dice che dovrebbe fischiare 1 o 2 volte o altri fischi se riconosce x o y etc ma non fischia fa solo un rumore tipo HM HM .. penso sia il lettore che si avvia, ma non fa alcun fischio. Come mai?

Formattala in FAT, non FAT32 o NTFS e riprova.

nickname88
28-10-2017, 13:48
Qualcun'altro ha provato l'ultimo bios ?
Problematiche o bugs particolari ?
Si può star tranquilli insomma ?

EsciSole
28-10-2017, 14:02
Qualcun'altro ha provato l'ultimo bios ?
Problematiche o bugs particolari ?
Si può star tranquilli insomma ?

Vai tranquillo.

JuneFlower
28-10-2017, 20:23
Grazie, che cosa ho fatto?
Ho installato il sistema operativo, e via, e adesso con la utility non dovrebbero esserci problemi a installare il bios attraverso di essa, anche se ci tenevo a installare via BIOS \ USB.
Secondo me è la chiavetta... non SI fa formattare in FAT (comunque il sito dice di formattare in FAT32), ma come può essere che ci siano tutte queste casistiche quando la scheda madre è quella il processore è quello.
Dipende chiaramente da formattazioni, USB in primo luogo, o da come le scarica internet, da come le si rinomina se si usa brenamer o meno?
E poi dipende dall'utente se ha reimpostato tutti i valori in default sul bios prima di procedere... io ho fatto utto questo ma certamente la USB è la principale variabile. (CHE NON HO VARIATO).

Grazie adesso speriamo tutto si possa impostare visto che piu che l' os o farsi un hardware da paura se non hai il bios buono la Ryzen CPU NON - LA - USI.

DenFox
29-10-2017, 00:32
Grazie, che cosa ho fatto?
Ho installato il sistema operativo, e via, e adesso con la utility non dovrebbero esserci problemi a installare il bios attraverso di essa, anche se ci tenevo a installare via BIOS \ USB.
Secondo me è la chiavetta... non SI fa formattare in FAT (comunque il sito dice di formattare in FAT32), ma come può essere che ci siano tutte queste casistiche quando la scheda madre è quella il processore è quello.
Dipende chiaramente da formattazioni, USB in primo luogo, o da come le scarica internet, da come le si rinomina se si usa brenamer o meno?
E poi dipende dall'utente se ha reimpostato tutti i valori in default sul bios prima di procedere... io ho fatto utto questo ma certamente la USB è la principale variabile. (CHE NON HO VARIATO).

Grazie adesso speriamo tutto si possa impostare visto che piu che l' os o farsi un hardware da paura se non hai il bios buono la Ryzen CPU NON - LA - USI.

È sicuramente la chiavetta, io ne ho due che funzionano perfettamente, una non riesce a leggerla (indipendentemente da come la formatto), mentre l'altra sì.

Paigoz
30-10-2017, 14:06
Ragazzi, questa settimana (spero, o al massimo la prossima), mi arriva un 1600x, x370 pro, 16gb F4-3200C14D-16GVK e un Arctic Freezer 33 Plus.

Sapete aiutarmi su come impostare la scheda madre per fare un bell'OC, per favore?

komodo_1
30-10-2017, 15:48
June, hai provato a tenere il file del bios sul tuo hard disk interno?
Se ricordo bene, ez flash da bios ti permette di utilizzare per l'aggiornamento anche i file sul disco locale
Grazie, che cosa ho fatto?
...snip...
Grazie adesso speriamo tutto si possa impostare visto che piu che l' os o farsi un hardware da paura se non hai il bios buono la Ryzen CPU NON - LA - USI.

JuneFlower
30-10-2017, 17:42
Cavolo è vero! PErmetteva anche di vedere il disco interno, l'ho visto ma non ho mai cliccato (mi pare fosse così!) ormai ho installato l OS non dovrebbero esserci problemi SPERO!

Grazie, vedi che vero allora. deve essere questa "bellissima" usb di M... no dai che l voglio bene ;) adesso cado davvero nelle battute banali.
----------------------------------
Una paio di cose sull'Audio: la X370 si può dire superiore rispetto ad una scheda audio dedicata fino a che punto? Nel senso fino a che prezzo (o magari se vogliamo proprio andare nei dettagli che modelli) non vengono superate le qualità dell audio MOBO?

Questione importante: sulla scheda madre Asus x370 Prime pro abbiamo un Audio HD che permette di collegare eventualmente gli attacchi frontali (perché no? ... e quindi gli attacchiamo:fagiano: ), ma qual'è la qualità in cuffia (e, chiaro, non sono cosi fagiano da non sapere che dipende anche da che cuffie ho)? Conviene attaccarsele dietro (o alla fine non cambia proprio nulla avendo appunto (un collo di bottiglia rappresentanto effettivamente dalle cuffie che, mi rispondo quasi da solo (?), non possono produrre una qualità maggiore rispetto all'hardware che rappresentano (ad esempio rispetto alle casse alimentate separatamente e costituite da casse costruite con legno o materiali sintentici superiori.

Attaccare davanti o dietro le cuffie cambia? (c0n asus x370 prime pro).
Usare la USB che è data in dotazione delle logitechche ho e quindi attaccare via USB mic e audio è una buona idea? tra l'altro ci sono solo porte 3.0... almeno volevo sapere dalle vostre esperienze, alla fine non c'è (quasi) nulla di assoluto, questo è chiaro.

Scusate i tanti discorsi. Ciao e grazie per la condivisione delle vostre competenze

JuneFlower
31-10-2017, 00:37
E' incredibile ho provato a installare il file cap anche dal disco da cui sono con il sistema operativo dentro e non va.
Insomma vado nel bios gli dico usa questo file nel desktop .. e mi dice la stessa cosa stesso errore "not proper"... non so che fare....

E' normale avere dal bios 48 gradi di temperatura per la CPU, così insomma, in idle? Va a finire che non ho messo abbastanza (né bene) la pasta termica per non farla uscire... come aveva fatto quella in dotazione.

DenFox
31-10-2017, 00:55
Cavolo è vero! PErmetteva anche di vedere il disco interno, l'ho visto ma non ho mai cliccato (mi pare fosse così!) ormai ho installato l OS non dovrebbero esserci problemi SPERO!

Grazie, vedi che vero allora. deve essere questa "bellissima" usb di M... no dai che l voglio bene ;) adesso cado davvero nelle battute banali.
----------------------------------
Una paio di cose sull'Audio: la X370 si può dire superiore rispetto ad una scheda audio dedicata fino a che punto? Nel senso fino a che prezzo (o magari se vogliamo proprio andare nei dettagli che modelli) non vengono superate le qualità dell audio MOBO?

Questione importante: sulla scheda madre Asus x370 Prime pro abbiamo un Audio HD che permette di collegare eventualmente gli attacchi frontali (perché no? ... e quindi gli attacchiamo:fagiano: ), ma qual'è la qualità in cuffia (e, chiaro, non sono cosi fagiano da non sapere che dipende anche da che cuffie ho)? Conviene attaccarsele dietro (o alla fine non cambia proprio nulla avendo appunto (un collo di bottiglia rappresentanto effettivamente dalle cuffie che, mi rispondo quasi da solo (?), non possono produrre una qualità maggiore rispetto all'hardware che rappresentano (ad esempio rispetto alle casse alimentate separatamente e costituite da casse costruite con legno o materiali sintentici superiori.

Attaccare davanti o dietro le cuffie cambia? (c0n asus x370 prime pro).
Usare la USB che è data in dotazione delle logitechche ho e quindi attaccare via USB mic e audio è una buona idea? tra l'altro ci sono solo porte 3.0... almeno volevo sapere dalle vostre esperienze, alla fine non c'è (quasi) nulla di assoluto, questo è chiaro.

Scusate i tanti discorsi. Ciao e grazie per la condivisione delle vostre competenze

Nel caso della X370-PRO non penso cambi assolutamente nulla tra collegarla dietro o frontalmente, visto che non ha un amplificatore audio dedicato per l'uscita frontale ma utilizza semplicemente il Realtek ALC S1220A, ovvero l'unico presente a bordo.

JuneFlower
31-10-2017, 05:45
Ho messo delle super "low profile" 5.1 sistema ereditato da vecchio Dell che avevo dietro, mentre ho messo la Usb della g430 davanti (che miracolosamente esclude le casse) senza fare nulla. Devo dire che sono migliorate tanto le cose, e anche se online si vedono problemi qui problemi li ... per ogni hardware etc forse è meglio provare le cose e non fasciarsi la testa prima.

Consiglio anche se (la gestione drivers e firmware è qualcosa d criminale queste cuffie, e non è pubblicità, è solo che per gamer si sente bene davvero (certo dipende anche da questa super MOBO che davvero offre fino ad ora un buon servizio.

Speriamo di aver messo bene la pasta.
Ora non mi manca che provare con questa nuovissima 3.0 in exfat (unica possivile oltre a NTFS) di installare il bios... poi andro per tutto il resto dal chipset (non capisco differenza tra chipset su AMD (scheda video) e su Asus ... forse sono due chipset diversi, non sono gli stessi?) la prima offre chipset 430 mb di file circa, la seconda (asus) offre un aggiornamento chipset di 1.3 gb.

Che gnorri che sono.
Ho fatto i buoni acquisti e per ora funziona tutto tranne questa cosa col bios che è (a dir poco fondamentale ... ma la risolverò... dimenticavo: il CD non ha utility per installare Bios "a partire" dal desktop...

CIAO! Grazie a dopo

Davvero una palla .. devo aver formattato male forse in 128 bytes ... e quindi non mi legge la USB nel EZ bios update mode. Non vorrei aver settato qualcosa male.

Poi vorrei capire perché non vedo i drive NVME e un HDD ulteriori che non sono legati all SSD su cui è l'OS.. l'hardware perfieriche impostazioni li vedono ma windowsnon me li propone.

JuneFlower
31-10-2017, 07:22
Non riesco a capire... ci sono milioni di persone che hanno comprato questa scheda... o almeno migliaia, non ho trovato una cosa che spiegasse quanto sbaglio o cosa devo fare. Forse devo aggiornare i driver USB con l apposito file..?!.. non riconosce l' ex fat di una nuovissima USB 3.0... c'è qualcosa che non va.. mi sa che ho bruciato tutto aggiornandola con opzione internet, non so.

JuneFlower
31-10-2017, 08:31
Nemmeno il support ASUS a telefono riesce a dire cosa fare di preciso, provare in altri modi con altre porte USB... è pazzesco. che livelli di professionalità, inclassificabile. Il PC è così però, non può essere che a 1 anno quasi dall' uscita non ci siano soluzioni "quasi immediate" alle cavolate che uno fa.

bagnino89
31-10-2017, 08:33
Boh, io pure ho una chiavetta exFAT e funziona senza problemi...

Installati tutti i driver? Questi in particolare:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/06USB/USB3_1.16.49.1_20171012.zip

komodo_1
31-10-2017, 09:45
Se ti da lo stesso errore, anche selezionando il file del bios da disco locale, non c'entra nulla la chiavetta.
Prova a riscaricare il file del bios da altro browser o da un altro pc, se trovi le info magari fai una verifica del md5 o simile

DenFox
31-10-2017, 11:25
Se ti da lo stesso errore, anche selezionando il file del bios da disco locale, non c'entra nulla la chiavetta.
Prova a riscaricare il file del bios da altro browser o da un altro pc, se trovi le info magari fai una verifica del md5 o simile

Quoto, secondo me il problema a sto punto non è la chiavetta ma il file. Prova a riscaricarlo, in alternativa prova anche a scaricare un'altra versione del bios (sempre che sia successiva a quella che hai ora).

Paigoz
31-10-2017, 17:30
Ragazzi, questa settimana (spero, o al massimo la prossima), mi arriva un 1600x, x370 pro, 16gb F4-3200C14D-16GVK e un Arctic Freezer 33 Plus.

Sapete aiutarmi su come impostare la scheda madre per fare un bell'OC, per favore?

Nessuno?

EDIT: confermato che arriva tutto giovedì

EsciSole
31-10-2017, 18:14
Nessuno?

EDIT: confermato che arriva tutto giovedì

Sai cos'è è che essendo una piattaforma ancora abbastanza giovane, non ci sono parametri standard che vanno bene per tutti (ma anche con intel è cosi ma con amd al momento è più delicata la questione), anche con hardware assolutamente identico in tutto. Per cui devi cercare, leggere, fare un infarinatura e provare, provare e ri-provare. Un OC che fai al momento e che ti sembra stabile con tutti i test del caso che farai, magari dopo giorni o settimane inizia a darti qalche problema quando utilizzi il pc nel quotidiano e quindi devi andare a ritoccare qualche parametro nel bios etc. Io per arrivare ad un oc stabile al 100% ci ho impiegato quasi 2 mesi, perchè per trovare assoluta stabilità in tutto (gaming - rendering -etc.) ci vuole tempo. I test durante l'oc servono, ma la prova concreta e definitiva è quella che fai sul campo utilizzando il pc con tutti i giochi e le applicazioni che utilizzi.

Paigoz
31-10-2017, 19:31
Sai cos'è è che essendo una piattaforma ancora abbastanza giovane, non ci sono parametri standard che vanno bene per tutti (ma anche con intel è cosi ma con amd al momento è più delicata la questione), anche con hardware assolutamente identico in tutto. Per cui devi cercare, leggere, fare un infarinatura e provare, provare e ri-provare. Un OC che fai al momento e che ti sembra stabile con tutti i test del caso che farai, magari dopo giorni o settimane inizia a darti qalche problema quando utilizzi il pc nel quotidiano e quindi devi andare a ritoccare qualche parametro nel bios etc. Io per arrivare ad un oc stabile al 100% ci ho impiegato quasi 2 mesi, perchè per trovare assoluta stabilità in tutto (gaming - rendering -etc.) ci vuole tempo. I test durante l'oc servono, ma la prova concreta e definitiva è quella che fai sul campo utilizzando il pc con tutti i giochi e le applicazioni che utilizzi.

ah ok,ti ringrazio.
Sai dirmi dove posso trovare una guida per capire tutti i parametri della scheda?
E' la prima volta in vita mia che faccio oc su CPU e RAM :cry:

EsciSole
31-10-2017, 21:07
ah ok,ti ringrazio.
Sai dirmi dove posso trovare una guida per capire tutti i parametri della scheda?
E' la prima volta in vita mia che faccio oc su CPU e RAM :cry:

Ma il web è pieno di guide/tutorial e c'è anche qualche buon video sul tubo :sofico:

DenFox
31-10-2017, 21:24
ah ok,ti ringrazio.
Sai dirmi dove posso trovare una guida per capire tutti i parametri della scheda?
E' la prima volta in vita mia che faccio oc su CPU e RAM :cry:

Nella sezione cpu/overclock dovrebbe esserci un thread dedicato a Ryzen dove spiegano per filo e per segno come overcloccare.

JuneFlower
02-11-2017, 16:07
Salve, veramente non ho fatto nessun over clock, ma proprio per le cose base ci sono problemi ma mi pare del tutto normale (anche non provare a fare niente piu) quando un bios di febbraio 2017 non vuole sapere di aggiornarsi. ASUS ha detto lascia stare al 99 percento è il Chip. L'RMA fatto con il venditore mi ha permesso di avere un rimborso appena possibile = entro 30 giorni. Fatto sta che io non ho mai potuto sfruttare questa scheda madre. Ho preso un'altra ASUS uscita un po' dopo, non posso aspettare la riparazione ...
ASUS ROG Strix X370 F speriamo bene.

@Bagnino89 Ecco. quindi bagnino 89 risponde ad una mia questione iniziale: si può installare il bios in questa mobo dall'inizio senza che vi sia un OS installato? Non sempre.
Infatti lui dice di installare i driver USB (non credo lo fare da boot USB) ma da OS. ... ho preso ad aprile questa cosa forse è sempre megliio aspettare 3\4 mesi cosi spendi meno e fai un po di "fatica" (fosse solo quello!) in meno, in poche parole... :)

Forse sono le Corsair Vengeance LPX 8 gb 2400 a creare qualche problema? Non credo. sono le piu usate dall'inizio per questi build am4.
Ho imparato tante cose rispetto a prima ora parlo tranquillamente di queste cose ma so che non so niente di voltaggi etc. Ma OC non è mio interesse a dire la sincera verità.

Proverò con le Flare X 3200mhz 16gb appena scendono un minimo di prezzo.
Questo è quello che posso spendere, già questo mega giro con la MOBO mi ha davvero rotto...

Dovrò reinstallare tutto (proprio format totale di tutto da OS ad altro) oppure firmware e altre (ammesso che tutto sia stato fatto bene) funzionerà? SI consiglia di fare un format all'arrivo e installazione nuova MOBO? Avevo fatto cosi tante cose..! Avevo pure installato il bash di ubuntu dalla powersehll di windows (non che sia complicato ma tutte le altre app etc.c.. forse conviene fare tutto da capo?

Per dire.... il control center di AMD Relive crashava a volte (credo fosse PUBG ... e l'errore era "LOW END.qualcosa" (Un esperto mi ha detto che sono le ram visto che PUBG ha sempre chiesto almeno 16 gb poi camuffati a 8 successivamente ..credo sia dovuto al bios che quindi non pone in condizione gli 8 gb che notavo mi giravano a 1190 MHZ (visto con CPUz) se non erro... insomma un disastro. Ma alla fine voglio dire TUTTI I MIEI MESSAGGI NON SONO DEGNI DI NOTA E NEANCHE DI TROPPO PESO: a chi acquista questa MOBO attenti: io non riuscivo ad avanzare dal BIOS 0504 con cui mi è stata data la scheda quindi, non preoccupatevi per chi la volesse acquistare, sarà tutta un'altra storia con voi non preccopatevi

FOrse la mobo in arrivo se non risolvera il 99 percento delle cose almeno all 80!... renderà tutto molto piu semplice che operare con una cosa che funziona al 50%... (pare che ASUS PRime x370 Pro ha dato problemi a molti) - il 30% delle review è negativo sul famoso canale di distribuzione che in molti usiamo.

La nuova mobo l'ho presa da un altro e commerce privato, speriamo bene, il primo mi ha dato una mobo birckata praticamente.

Maverick1987
05-11-2017, 11:34
Ciao a tutti, sto attendendo il black friday (o forse meglio cyber monday) per fare un po' di acquisti e cambiare tutto il blocco pc
Ho puntato questa scheda madre e pensavo di metterla in abbinamento al ryzen 7 1700 (o forse è meglio ryzen 5 1600x) ma ho letto parecchi feedback negativi riguardo all'impossibilita' di avviarlo col ryzen 7 con il bios base. Problema similare per quanto riguarda le DDR4 supportate, inizialmente a 2666 MHz, ora raggiungerebbe i 3200 MHz ?
Come ssd metterei un NVME Samsung 960 Evo che ho gia' in casa, tirerebbe ai suoi pieni 3.2 GB/s in lettura? o sarebbe limitato? grazie
Per tanto i miei dubbi sono:
1) quale dei due processori o eventuali terzi
2) come funziona la cosa dell'aggiornamento
3) supporta Corsair Vengeance RGB a 3200 Mhz ?
4) NVME M2 non castrato a causa di colli di bottiglia
5) I ryzen non hanno GPU interna vero? a differenza degli Intel i7, serve fin da subito scheda grafica dedicata?

Gianca90
05-11-2017, 12:26
Ciao a tutti, sto attendendo il black friday (o forse meglio cyber monday) per fare un po' di acquisti e cambiare tutto il blocco pc
Ho puntato questa scheda madre e pensavo di metterla in abbinamento al ryzen 7 1700 (o forse è meglio ryzen 5 1600x) ma ho letto parecchi feedback negativi riguardo all'impossibilita' di avviarlo col ryzen 7 con il bios base. Problema similare per quanto riguarda le DDR4 supportate, inizialmente a 2666 MHz, ora raggiungerebbe i 3200 MHz ?
Come ssd metterei un NVME Samsung 960 Evo che ho gia' in casa, tirerebbe ai suoi pieni 3.2 GB/s in lettura? o sarebbe limitato? grazie
Per tanto i miei dubbi sono:
1) quale dei due processori o eventuali terzi
2) come funziona la cosa dell'aggiornamento
3) supporta Corsair Vengeance RGB a 3200 Mhz ?
4) NVME M2 non castrato a causa di colli di bottiglia
5) I ryzen non hanno GPU interna vero? a differenza degli Intel i7, serve fin da subito scheda grafica dedicata?

1) Ryzen 7 1700 senza dubbio
2) Gli aggiornamente funzionano perfettamente, solo in casi isolati ci sono stati problemi (Hw difettoso?)
3) Si ma sono soldi persi, ti consiglio le Gskill F4-3200C14-16GTZ. Funzionano ad XMP 3200 a default senza problemi.
4) Gli NVME M2 funzionano perfettamente, vedi utente qualche post fa.
5) Si ti serve subito una scheda video.

P.s. Ti consiglio la Asus C6H se vuoi fare tanto overclock, soprattutto con le RAM. Però sono quasi 100€ in più.

Maverick1987
05-11-2017, 21:12
1) Ryzen 7 1700 senza dubbio
2) Gli aggiornamente funzionano perfettamente, solo in casi isolati ci sono stati problemi (Hw difettoso?)
3) Si ma sono soldi persi, ti consiglio le Gskill F4-3200C14-16GTZ. Funzionano ad XMP 3200 a default senza problemi.
4) Gli NVME M2 funzionano perfettamente, vedi utente qualche post fa.
5) Si ti serve subito una scheda video.

P.s. Ti consiglio la Asus C6H se vuoi fare tanto overclock, soprattutto con le RAM. Però sono quasi 100€ in più.

Diciamo che punto al miglior rapporto qualita prezzo, ma senza avere esigenze specifiche (poi chiaro un po' di gaming ci sarà ma al max in 1080p e se gira anche in 1440p)

1) il 1700 va cmq a 3.0 GHz e 3.7 GHz in turbo, c'e' la possibilita' di overclock tranquillo per equipararlo ai modelli superiori? immagino che abbia un moltiplicatore bloccato quindi si deve agire sulla scheda madre? senza rischi dico per arrivare non so magari ai 4 o 4.2 GHz che aiuta negli fps... se non e' praticabile fa niente... non e' una necessita'
2) Aggiornamenti presenti in fase di ordine o postvendita? perche' se per far riconoscere il processore dal bios devo prima avviarlo non posso farmi prestare un ryzen giusto per il primo avvio...
3) Le ho viste ma a livello di costo sono appena 20 euro di differenza... Quelle coi led sarebbero state anche per abbinarle a un case finestrato e giochi di luce notevoli, a livello pratico ci sono differenze? xche ho visto che in vendita le dichiarano specifiche a 3200 anche loro
4) funzionare ok, ci mancherebbe sulle nuove motherboard, piu che altro che non ci siano limitazioni in termini di velocita' nelle linee pci express da rallentarmelo (tipo dichiarate a 8x ma poi una e' limitata o se colleghi anche una gpu l'altro bus scende di velocita', limitazioni di questo tipo)
5) ok come temevo

PS:tanta roba la crosshair 6 ma soldi buttati su un target come me, ho giusto bisogno di una manciata di porte usb, audio 8 canali ok puo tornare utile ma il resto?
Di HD per storage ne terro' uno solo per le iso dei videogames quindi non necessito di 8 attacchi sata visto che soprattutto neanche mettero' piu un lettore dvd, tutto il resto sta sul cloud o nas esterno, le uniche cose da guardare penso alla fine siano: capacita' massime supportate, velocita' supportate e compatibilita' elementi

PPS: poi la butto li: nulla di tutto cio' e' compatibile vero con una installazione macintosh os x ? (senza aver rotture o menate esagerate per via dei driver)... Al momento i nuovi imac li hanno solo creati con gli intel i7

Valuto anche (se il risparmio ne vale la pena) cambiare configurazione e andare sull'usato di una sola o due generazioni indietro purche' supporti il mio nvme samsung 960 evo 500 gb che avevo gia preso. Questo accadrebbe perche' devo montare un computer senza spendere troppo per dei parenti e coglierei l'occasione per dar loro il mio e aggiornare la mia configurazione :sofico:

Gianca90
05-11-2017, 23:33
Diciamo che punto al miglior rapporto qualita prezzo, ma senza avere esigenze specifiche (poi chiaro un po' di gaming ci sarà ma al max in 1080p e se gira anche in 1440p)

1) il 1700 va cmq a 3.0 GHz e 3.7 GHz in turbo, c'e' la possibilita' di overclock tranquillo per equipararlo ai modelli superiori? immagino che abbia un moltiplicatore bloccato quindi si deve agire sulla scheda madre? senza rischi dico per arrivare non so magari ai 4 o 4.2 GHz che aiuta negli fps... se non e' praticabile fa niente... non e' una necessita'
2) Aggiornamenti presenti in fase di ordine o postvendita? perche' se per far riconoscere il processore dal bios devo prima avviarlo non posso farmi prestare un ryzen giusto per il primo avvio...
3) Le ho viste ma a livello di costo sono appena 20 euro di differenza... Quelle coi led sarebbero state anche per abbinarle a un case finestrato e giochi di luce notevoli, a livello pratico ci sono differenze? xche ho visto che in vendita le dichiarano specifiche a 3200 anche loro
4) funzionare ok, ci mancherebbe sulle nuove motherboard, piu che altro che non ci siano limitazioni in termini di velocita' nelle linee pci express da rallentarmelo (tipo dichiarate a 8x ma poi una e' limitata o se colleghi anche una gpu l'altro bus scende di velocita', limitazioni di questo tipo)
5) ok come temevo

PS:tanta roba la crosshair 6 ma soldi buttati su un target come me, ho giusto bisogno di una manciata di porte usb, audio 8 canali ok puo tornare utile ma il resto?
Di HD per storage ne terro' uno solo per le iso dei videogames quindi non necessito di 8 attacchi sata visto che soprattutto neanche mettero' piu un lettore dvd, tutto il resto sta sul cloud o nas esterno, le uniche cose da guardare penso alla fine siano: capacita' massime supportate, velocita' supportate e compatibilita' elementi

PPS: poi la butto li: nulla di tutto cio' e' compatibile vero con una installazione macintosh os x ? (senza aver rotture o menate esagerate per via dei driver)... Al momento i nuovi imac li hanno solo creati con gli intel i7

Valuto anche (se il risparmio ne vale la pena) cambiare configurazione e andare sull'usato di una sola o due generazioni indietro purche' supporti il mio nvme samsung 960 evo 500 gb che avevo gia preso. Questo accadrebbe perche' devo montare un computer senza spendere troppo per dei parenti e coglierei l'occasione per dar loro il mio e aggiornare la mia configurazione :sofico:

1) Neanche i migliori 1800x arrivano a 4.2 su tutti i core. Il 1700 va uguale al 1800x, soprattutto i nuovi post 25esima settimana di produzione. Io ne ho uno fortunato che arriva a 4050mhz con 1.36v. Ti consiglio di leggere il thread dedicato all'overclock.
2) La scheda è seguita, non come la C6H. Non esistono problemi assurdo come quelli da te riportati. Si mette la cpu e si fa l'aggiornamento automatico, anche via internet dal bios. Zero problemi.
3) Non so se sono al 100% samsung B-die SR, che sono l'unico tipo che si overclocka "facilmente". o comunque che funzionano out of stock. Ti consiglio di cercare bene su google il modello e verificare il chip che montano.
4) Non ho visto nessun tipo di limite. Dovrebbe andare tutto liscio.

La C6H si sceglie se si vuole fare overclock a qualunque livello e si vuole menare la testa il meno possibile. Probabilmente è fuori dal tuo target.

P.P.S. Cerca ryzentosh su google, mi pare che esiste qualcuno che ha usato una X370 pro con ryzen 7

Paigoz
07-11-2017, 18:35
Eccomi qui ragazzi! :D
Finito da poco di installare tutta la configurazione per il mio amico e installato tutto il software.

Configurazione completa:

Ryzen 5 1600x
Arctic freezer 33 plus
Asus X370 Pro
G.Skill F4-3200C14D-16GVK
960 Evo
GTX 1080
EVGA G3 650W

La prima cosa che ho provato a fare con il bios (6012) è stata di abilitare il profilo D.O.C.P. per fare andare le ram a 3200 ed è andato subito.
Poi ho aggiornato il Bios all'ultima versione ed ha continuato a funzionare tutto perfettamente.

Adesso sapete aiutarmi su quali voci devo mettere mano per fare un pò di OC sulla CPU, per favore?
E' la mia prima volta :(
Non vorrei combinare guai.
Grazie ragazzi

bagnino89
07-11-2017, 19:48
Hai un 1600X, lascialo a default, overcloccarlo è più spesa che resa. ;)

Windtears
07-11-2017, 20:09
Esatto.
Un 1600x si prende per lasciarlo stock.
Sti ryzen si overclockano solo per il divertimento dif arlo non per vera utilità.

giusto, io l'ho preso al prezzo del 1600 ma mi sono divertito comunque a portarlo a 3,8 con zenstate in undervolt e mi sono tolto i picchi di vcore dalle scatole. :P

Gianca90
07-11-2017, 20:43
Esatto.
Un 1600x si prende per lasciarlo stock.
Sti ryzen si overclockano solo per il divertimento dif arlo non per vera utilità.

Non vale per tutti.

Per i ryzen 7, i 4ghz fissi in gaming si sentono eccome :D

Paigoz
07-11-2017, 23:35
Immagino che già così vada più che bene, ma qualcosina in più vorrei tirargli fuori.
Qualcuno sa aiutarmi,per favore?

EsciSole
08-11-2017, 08:03
Non vale per tutti.

Per i ryzen 7, i 4ghz fissi in gaming si sentono eccome :D

Non solo in game, ma anche nei rendering. E mettici pure che grazie agli 8 core e i 16 threads, se li mangia gli intel della stessa fascia in multi threads :D.

Non c'è ombra di dubbio, il miglior Ryzen da scegliere è il 7 1700 liscio che in oc diventa un 1800x (che tra l'altro è un 1700 okkato di fabbrica), senza alcun problema e avete risparmiato soldi da investire in qualche altro componente.

Gianca90
08-11-2017, 12:23
Non solo in game, ma anche nei rendering. E mettici pure che grazie agli 8 core e i 16 threads, se li mangia gli intel della stessa fascia in multi threads :D.

Non c'è ombra di dubbio, il miglior Ryzen da scegliere è il 7 1700 liscio che in oc diventa un 1800x (che tra l'altro è un 1700 okkato di fabbrica), senza alcun problema e avete risparmiato soldi da investire in qualche altro componente.

Sono d'accordo!

Ancora in rendering non l'ho provato, aspetto di nuovo l'estate per qualche video con la gopro :D

Maverick1987
09-11-2017, 05:38
1) Neanche i migliori 1800x arrivano a 4.2 su tutti i core. Il 1700 va uguale al 1800x, soprattutto i nuovi post 25esima settimana di produzione. Io ne ho uno fortunato che arriva a 4050mhz con 1.36v. Ti consiglio di leggere il thread dedicato all'overclock.
2) La scheda è seguita, non come la C6H. Non esistono problemi assurdo come quelli da te riportati. Si mette la cpu e si fa l'aggiornamento automatico, anche via internet dal bios. Zero problemi.
3) Non so se sono al 100% samsung B-die SR, che sono l'unico tipo che si overclocka "facilmente". o comunque che funzionano out of stock. Ti consiglio di cercare bene su google il modello e verificare il chip che montano.
4) Non ho visto nessun tipo di limite. Dovrebbe andare tutto liscio.

La C6H si sceglie se si vuole fare overclock a qualunque livello e si vuole menare la testa il meno possibile. Probabilmente è fuori dal tuo target.

P.P.S. Cerca ryzentosh su google, mi pare che esiste qualcuno che ha usato una X370 pro con ryzen 7

Wow con queste news mi hai fatto la persona più felice del mondo, ho pure letto le opinioni di tutti riguardo al ryzen 7 base che tira come i modelli superiori...
Per le ram ho guardato sul sito del produttore, sulle specifiche non è riportato nulla
Nei commenti su amazon per delle corsair vegeance generiche un tizio riportava che montano chip Hynix single rank, non so se sia vero o meno

EsciSole
09-11-2017, 11:05
Nei commenti su amazon per delle corsair vegeance generiche un tizio riportava che montano chip Hynix single rank, non so se sia vero o meno

I commenti di amazon lasciano il tempo che trovano. C'è nè qualcuno di buono, ma sono una minoranza e bisogna quindi scavare bene.

Neverlost
11-11-2017, 10:09
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1201.zip?_ga=2.148582079.944158854.1510212583-1830218560.1509694356 nuovo bios.

alexsky8
11-11-2017, 10:47
Wow con queste news mi hai fatto la persona più felice del mondo, ho pure letto le opinioni di tutti riguardo al ryzen 7 base che tira come i modelli superiori...

sembra che gli ultimissimi esemplari (settimana 40 o successivo) salgano ancor meglio
oramai stanno affinando per bene e credo che saranno pronti fra qualche mese ad un ryzen 2 a 4.4/4.5GHz
non oso immagine quando passeranno ad un processo produttivo <10nm

Neverlost
11-11-2017, 10:55
sembra che gli ultimissimi esemplari (settimana 40 o successivo) salgano ancor meglio
oramai stanno affinando per bene e credo che saranno pronti fra qualche mese ad un ryzen 2 a 4.4/4.5GHz
non oso immagine quando passeranno ad un processo produttivo <10nm

io ho un settimana 33 e confermo sto a 3,8 sui 1.24 volt ma approssimativamente perché forse potrei fare meglio ma sta cpu va già troppo così non mi serve fare i record,poi fra un paio d'anni prenderò un bel ryzen 2 magari con ancora più core

sinergine
11-11-2017, 12:17
Ho una ROG STRIX X370-F GAMING che soffre di fake boot.
Ovvero da macchina spenta quando la avvio si spegne poi riparte.
Lo fa solo in OC. È normale? C'è modo di aggirare il problema?

Neverlost
11-11-2017, 12:46
Qualcuno ha provato il nuovo bios 1201 ? Cambiamenti ?

io messo da un po' tutto molto stabile e veloce, a livello di ram non cambia niente. ormai è chiaro che siamo in mano all'agesa nuovo per upgrade lato ram.

Maverick1987
11-11-2017, 13:11
sembra che gli ultimissimi esemplari (settimana 40 o successivo) salgano ancor meglio
oramai stanno affinando per bene e credo che saranno pronti fra qualche mese ad un ryzen 2 a 4.4/4.5GHz
non oso immagine quando passeranno ad un processo produttivo <10nm

Come si fa in fase di ordine a specificare la settimana produttiva richiesta? (per evitare che ti diano fondi di magazzino)
Intendo come lo noto io la settimana di produzione del mio processore

bagnino89
11-11-2017, 13:20
Ho una ROG STRIX X370-F GAMING che soffre di fake boot.
Ovvero da macchina spenta quando la avvio si spegne poi riparte.
Lo fa solo in OC. È normale? C'è modo di aggirare il problema?

In genere sono le RAM troppo spinte a dare questo errore.

sinergine
11-11-2017, 14:35
Ho delle Crucial Ballistix Elite 16GB Kit (2 x 8GB) DDR4-2666 che a default vanno 2400 con 1.35v anche se dovrebbe essere 1.2v
Per farle andare a 2666 devo dare 1,31 anche se come detto dovrebbero essere 1,2v
Potrebbe essere questo a creare il problema?

Neverlost
11-11-2017, 14:36
Ho delle Crucial Ballistix Elite 16GB Kit (2 x 8GB) DDR4-2666 che a default vanno 2400 con 1.35v anche se dovrebbe essere 1.2v
Per farle andare a 2666 devo dare 1,31 anche se come detto dovrebbero essere 1,2v
Potrebbe essere questo a creare il problema?

hai bios aggiornato?

sinergine
11-11-2017, 14:43
Sì certo l'ultima versione della STRIX X370 1001

Neverlost
11-11-2017, 14:46
Sì certo l'ultima versione della STRIX X370 1001

anche io ho "problemi" cn le mie ram 3400@2800 ma le tue di frequenza molto più bassa dovrebbero andare,non vorrei che ci sia qualche settaggio sbagliato involontariamente

sinergine
11-11-2017, 14:57
Sembra che le riconosca correttamente:

https://s8.postimg.org/ldp3h251x/RAM.jpg https://s8.postimg.org/c5wv0ddf9/SPD.jpg

Credo che il problema possa essere il command rate. Se non ricordo male su piattaforma Intel 2T
Ho provato a mettere 2T in questa voce ma in Windows resta 1T. Sapete se ci sono alte impostazioni da modificare?
https://s8.postimg.org/8dmjc3pj9/171111172602.jpg

suneatshours86
13-11-2017, 11:44
parlo a nome di un amico:
voglio vendere e cambiare le CMK16GX4M2B3200C16 di corsair dalla configurazione perchè NON VANNO. Sono due mesi che ci smanettiamo dietro e non riesco a stare stabile manco a def a momenti.

Qualcuno può consigliermi un kit da montare su questa m/b?
E indicativamente a che prezzo posso vendere le CMK16GX4M2B3200C16?


riguardo le G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR qualcuno ha esperienze in merito su x370 pro?

Gianca90
13-11-2017, 12:54
parlo a nome di un amico:
voglio vendere e cambiare le CMK16GX4M2B3200C16 di corsair dalla configurazione perchè NON VANNO. Sono due mesi che ci smanettiamo dietro e non riesco a stare stabile manco a def a momenti.

Qualcuno può consigliermi un kit da montare su questa m/b?
E indicativamente a che prezzo posso vendere le CMK16GX4M2B3200C16?


riguardo le G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR qualcuno ha esperienze in merito su x370 pro?

Prendi le C14, stesso modello. Sono UHQ

Gianca90
13-11-2017, 13:02
Ragazzi, su overclock.net (http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/390#post_26444260), l'utente 1usmus ha modificato il bios 1201.

Oltre ad aggiungere il menu AMD CBS, ha anche settato il BLCK a 100mhz costanti. :D

Va flashato con Afudos (non con Ez Flash) tramite chiavetta USB opportunamente formattata.

Ho inserito in cartella compressa, oltre il file bios modificato, anche afudos e la utility hp di formattazione. In più ho messo anche la guida (è per la mod del 902, ma la procedura è la stessa. Cambia solo il nome del file).

https://ufile.io/1szei

Thread: http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/400

bagnino89
13-11-2017, 14:38
parlo a nome di un amico:
voglio vendere e cambiare le CMK16GX4M2B3200C16 di corsair dalla configurazione perchè NON VANNO. Sono due mesi che ci smanettiamo dietro e non riesco a stare stabile manco a def a momenti.

Qualcuno può consigliermi un kit da montare su questa m/b?
E indicativamente a che prezzo posso vendere le CMK16GX4M2B3200C16?


riguardo le G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR qualcuno ha esperienze in merito su x370 pro?

Prendi quelle che ho in firma (occhio, costano).

Le tue RAM le ho vendute più di un mese fa a 130 EUR.

Ragazzi, su overclock.net (http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/390#post_26444260), l'utente 1usmus ha modificato il bios 1201.

Oltre ad aggiungere il menu AMD CBS, ha anche settato il BLCK a 100mhz costanti. :D

Va flashato con Afudos (non con Ez Flash) tramite chiavetta USB opportunamente formattata.

Ho inserito in cartella compressa, oltre il file bios modificato, anche afudos e la utility hp di formattazione. In più ho messo anche la guida (è per la mod del 902, ma la procedura è la stessa. Cambia solo il nome del file).

https://ufile.io/1szei

Thread: http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/400

Occhio ad usare BIOS modificati perché si potrebbe "brickare" la scheda madre.

nickname88
13-11-2017, 15:20
il changelog del nuovo bios voi lo vedete ?

Windtears
13-11-2017, 17:23
il changelog del nuovo bios voi lo vedete ?

quando l'ho scaricato ieri diceva il solito laconico "improved system stability" e per un attimo mi aveva illuso: boot a 3200 ma 2T, arriva a windows... il tempo di lanciare rtc e schermata blu! :p
fatto un po' di boot da 2933 a 3200, lancio memtest 64, fallisce dopo un minuto scarso: sono tornato a 2933 1T, soliti timings (praticamente gli stessi dei 3200 xmp) e buonanotte. -.-

Neverlost
13-11-2017, 18:03
quando l'ho scaricato ieri diceva il solito laconico "improved system stability" e per un attimo mi aveva illuso: boot a 3200 ma 2T, arriva a windows... il tempo di lanciare rtc e schermata blu! :p
fatto un po' di boot da 2933 a 3200, lancio memtest 64, fallisce dopo un minuto scarso: sono tornato a 2933 1T, soliti timings (praticamente gli stessi dei 3200 xmp) e buonanotte. -.-

sei fortunato le mie 3400 si fermano a 2800 1t a 2933 crashano

SpongeJohn
13-11-2017, 18:09
Ragazzi, su overclock.net (http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/390#post_26444260), l'utente 1usmus ha modificato il bios 1201.

Oltre ad aggiungere il menu AMD CBS, ha anche settato il BLCK a 100mhz costanti. :D

Va flashato con Afudos (non con Ez Flash) tramite chiavetta USB opportunamente formattata.

Ho inserito in cartella compressa, oltre il file bios modificato, anche afudos e la utility hp di formattazione. In più ho messo anche la guida (è per la mod del 902, ma la procedura è la stessa. Cambia solo il nome del file).

https://ufile.io/1szei

Thread: http://www.overclock.net/t/1633955/bios-mod-asus-prime-x370-pro-0902-1-1001m/400

No no no, non c'é nessuna prova che usare un bios moddato che fissa il blck a 100 serva a qualcosa. Ho postato piú volte link comfermanti che non c'é assolutamente nessun sensore che misura la velocità del blck su ryzen. Consigliare di installare un bios moddato che puó facilmente incorrere in brick della scheda é una cosa da non fare.

Per l'ultima volta: il programmatore di hwinfo64 e un utente di oc.net che lavora per asus hanno ampliamente smentito che le rivelazioni software del blck siano affidabili perché un sensore che rilevi le frequenze non c'é.

Ergo: non c'é alcun bisogno di "fixarlo" con un bios che puó brikkare le mobo. Perché non c'é assolutamente nessun modo per rilevarne la frequenza, quindi i valori "sballati" che leggete da hwinfo sono inventati.

DenFox
13-11-2017, 19:25
Ho aggiornato a 1201 e ho come sempre messo le memorie in docp 3000, mi sono accorto per caso che invece di impostare la tensione a 1.35 impostava 1.4
Dannati bios :mad:

Io ormai sono fermo a 2-3 bios fa, evito di fare aggiornamenti ad ogni release se non sono importanti proprio per non incappare in problemi del genere, preferisco aspettare implementazioni importanti tipo il prossimo AGESA per aggiornare.

bagnino89
13-11-2017, 19:36
Io ormai sono fermo a 2-3 bios fa, evito di fare aggiornamenti ad ogni release se non sono importanti proprio per non incappare in problemi del genere, preferisco aspettare implementazioni importanti tipo il prossimo AGESA per aggiornare.

Idem, io sono fermo al 0902.

Gianca90
13-11-2017, 20:55
No no no, non c'é nessuna prova che usare un bios moddato che fissa il blck a 100 serva a qualcosa. Ho postato piú volte link comfermanti che non c'é assolutamente nessun sensore che misura la velocità del blck su ryzen. Consigliare di installare un bios moddato che puó facilmente incorrere in brick della scheda é una cosa da non fare.

Per l'ultima volta: il programmatore di hwinfo64 e un utente di oc.net che lavora per asus hanno ampliamente smentito che le rivelazioni software del blck siano affidabili perché un sensore che rilevi le frequenze non c'é.

Ergo: non c'é alcun bisogno di "fixarlo" con un bios che puó brikkare le mobo. Perché non c'é assolutamente nessun modo per rilevarne la frequenza, quindi i valori "sballati" che leggete da hwinfo sono inventati.

Del rischio del brickare la mobo ovviamente si sa (almeno lo do per scontato dato che si tratta di procedure non ufficiali)...

Però questa storia della mancanza del sensore del blck non la sapevo, grazie per la segnalazione ;)

nickname88
13-11-2017, 22:28
Sinceramente non capisco che cosa facciano con tutte ste relase se l'unica cosa che conta ossia le RAM sono ferme. E fra un bios e l'altro non c'è nessuna differenza che si possa definire anche solo lontanamente tangibile.
A volte migliora qualcosa ? Si ma a volte però peggiorano o nascono nuovi bugs, quindi la bilancia per quale motivo dovrebbe pendere ?

Gianca90
14-11-2017, 00:25
Sinceramente non capisco che cosa facciano con tutte ste relase se l'unica cosa che conta ossia le RAM sono ferme. E fra un bios e l'altro non c'è nessuna differenza che si possa definire anche solo lontanamente tangibile.
A volte migliora qualcosa ? Si ma a volte però peggiorano o nascono nuovi bugs, quindi la bilancia per quale motivo dovrebbe pendere ?

Io sono riuscito a scendere di uno step col voltaggio, da 1.368v a 1.362v.
Tutto il resto uguale a prima, quindi per me qualcosa è migliorato :)

P.s. versione 1201

Neverlost
14-11-2017, 08:14
il nuovo bios mi ha migliorato margini di OC della cpu confermo.
3,85ghz @1,23v

nickname88
14-11-2017, 08:14
Io sono riuscito a scendere di uno step col voltaggio, da 1.368v a 1.362v.
Tutto il resto uguale a prima, quindi per me qualcosa è migliorato :)

P.s. versione 1201
Si ma la compatibilità RAM è sempre allo stesso punto.

Neverlost
14-11-2017, 08:19
Si ma la compatibilità RAM è sempre allo stesso punto.

quella migliora col prossimo agesa. ormai è chiaro

nickname88
14-11-2017, 08:31
quella migliora col prossimo agesa. ormai è chiaro
Non è detto, questo è il brutto

Neverlost
14-11-2017, 08:41
Non è detto, questo è il brutto
a quanto hai le ram adesso? io a 2800 con circa 43 gbsec non è malvagio dai

nickname88
14-11-2017, 08:51
a quanto hai le ram adesso? io a 2800 con circa 43 gbsec non è malvagio dai

Io a 3200 CL14 2T a 1.37v e non sò se sarà rock solid pure in estate ( forse no ).
Ma di certo non vanno come da profilo DOCP.

Se il profilo non va bene, che lo modifichino, basta che uno quando decide di impostare profili esistenti questi funzionino senza che uno debba intervenire.

DenFox
14-11-2017, 08:54
Io a 3200 CL14 2T a 1.37v e non sò se sarà rock solid pure in estate ( forse no ).
Ma di certo non vanno come da profilo DOCP.

Se il profilo non va bene, che lo modifichino, basta che uno quando decide di impostare profili esistenti questi funzionino senza che uno debba intervenire.

Che ram hai? Perché se il profilo è XMP sappi che è un profilo per piattaforme Intel, non AMD che ha il suo profilo (AMP), quindi ci sta che non viene letto correttamente.

nickname88
14-11-2017, 08:57
Che ram hai? Perché se il profilo è XMP sappi che è un profilo per piattaforme Intel, non AMD che ha il suo profilo (AMP), quindi ci sta che non viene letto correttamente.

Ho le solite FlareX ( "AMD Ryzen platform certificated" stampato ovunque )

DenFox
14-11-2017, 09:05
Ho le solite FlareX ( "AMD Ryzen platform certificated" stampato ovunque )

Ah beh, in quel caso non hanno scusanti.

suneatshours86
14-11-2017, 09:07
Prendi quelle che ho in firma (occhio, costano).

Le tue RAM le ho vendute più di un mese fa a 130 EUR.



Occhio ad usare BIOS modificati perché si potrebbe "brickare" la scheda madre.

quindi anche tu stesso problema?

DenFox
14-11-2017, 09:12
Hanno comunque il profilo xmp intel.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ah sì? Sta parte mi mancava.

bagnino89
14-11-2017, 09:45
quindi anche tu stesso problema?

Io non avevo problemi particolari, però non riuscivo a farle andare stabilmente sopra i 2800 MHz. Con le attuali vado a 3200 MHz con timings molto bassi.

Perché continuate a parlare di "compatibilità"?
Le ram sono tutte compatibili, quello di cui parlate voi è overclock.
Sperate in un miglioramento in overclock, la compatibilità non centra nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Hai ragione, però se G-Skill le dichiara perfettamente funzionanti a 3200 MHz su Ryzen, uno ha motivo di incazzarsi se poi non vanno come devono...

Se le mie Corsair non andavano senza problemi a 3200 MHz mi sa che uccidevo qualcuno :asd:

nickname88
14-11-2017, 09:48
Perché continuate a parlare di "compatibilità"?
Le ram sono tutte compatibili, quello di cui parlate voi è overclock.
Sperate in un miglioramento in overclock, la compatibilità non centra nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Compatibilità con la MOBO a questo punto.

La Asus riconosce le mie RAMe e propone un profilo DOCP apposito e me lo fa impostare, se quest'ultimo non funziona o si trova il modo per renderlo stabile oppure gli cambi i parametri ma non è giusto che metti un profilo non funzionante.

O dovrei dire "funzionante ma non rock solid".

Gianca90
14-11-2017, 10:00
Si ma la compatibilità RAM è sempre allo stesso punto.

Certo, però appunto per quello confidiamo nel prossimo agesa. :D

Io, attualmente, mi ritengo comunque super soddisfatto con 3333mhz cas 14 a 1.36v.
Vediamo però che succede in futuro

EsciSole
14-11-2017, 10:33
Perché continuate a parlare di "compatibilità"?
Le ram sono tutte compatibili, quello di cui parlate voi è overclock.
Sperate in un miglioramento in overclock, la compatibilità non centra nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Perchè di compatibilità si tratta essendo am4+ ancora una piattaforma giovane. Non si parla di compatibilità su piattaforme intel. Ma su am4+, non vedo quale altro termine poter usare al momento :D

Se alcune ram non vanno alla velocità nativa, trattasi di ram incompatibili con am4+ :D

Se invece non vanno alla velocità nativa con intel, trattasi di ram difettose o velocità non corrispondente a quella dichiarata dal produttore :D

Ovvio che tutte le ram funzionano sia su piattaforma am4+ e sia su intel. :muro: :D

Neverlost
14-11-2017, 10:53
anche perché da che mondo è mondo le ram che avevo con i7 2600(2133mhz gskill) e fx 8370(2400mhz gskill) mi andavano perfettamente alla loro velocità di targa GRAZIE ALLA MB ed al controller relativo(+ultimi bios installati).

il bios della scheda madre ha sempre gestito la ram in modo dissociato rispetto alla cpu, evidentemente il caso ryzen nn rappresenta la norma ma "un'anomalia" rispetto a tutte le altre architetture amd/intel esistite.
e infatti continuo a ribadire che il tutto sia un mix di bios ed agesa.
le mie ram prima dell'agesa andavano max 2400 ora salgono a 2800.
resta il fatto inconfutabile che gran parte della gestione ram su ryzen stia nel 90% dentro l'agesa e la cpu. e pochissimo lato bios/mb.

Neverlost
14-11-2017, 17:03
http://i65.tinypic.com/10xg60i.png

nuovo bios 1,23 volt.

DenFox
14-11-2017, 19:50
nuovo bios 1,23 volt.

Ottimo. Il mio Ryzen hai il bug di compilazione, sto aspettando ancora un po' a farmelo cambiare così me ne mandano uno il più nuovo possibile, a quanto pare gli ultimi sono molto migliori dei primi e si tengono a voltaggi bassissimi :sofico:

nickname88
15-11-2017, 10:12
Ma il profilo DOCP è una cosa di Asus mentre l'aggiornamento di AGESA è una cosa di AMD.
Come può un aggiornamento di AMD andarti a migliorare qualcosa di Asus?

Infatti non ho mai affermato di aspettare necessariamente AGESA.
Però con ogni versione di bios la situazione è la stessa e dall'uscita di Ryzen sono passati molti mesi oramai.

Io personalmente capisco una piattaforma acerba, ma non gradisco che lo rimanga per sempre.

jok3r87
15-11-2017, 13:15
Ottimo. Il mio Ryzen hai il bug di compilazione, sto aspettando ancora un po' a farmelo cambiare così me ne mandano uno il più nuovo possibile, a quanto pare gli ultimi sono molto migliori dei primi e si tengono a voltaggi bassissimi :sofico:Mi potresti dare qualche info in più su come verificarlo?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Gianca90
16-11-2017, 18:47
Ragazzi, non voglio parlare troppo, ma il bios 1201 sembra essere realmente più stabile sul vcore.

Sono passato da 1.368v LLC3 con errore di OCCT dopo 40 minuti (superando invece 2 ore realbench) con il bios 0902/1001...

A 1.362v LLC3 senza errori ad OCCT 2h, realbench max ram 2 h, prime blend/custom max ram 6h, 1000% memtest-hci e 4h memtest84. Quindi RockSolid!

Adesso sto provando 1.357v LLC3 (sempre @4050mhz) e ho superato 2 ore OCCT e 10 run di IBT AVX Max ram. Stanotte faccio memtest 1000% e se lo supero domani mattina faccio 6 ore di prime95 blend/custom max ram. Infine realbench 2 ore e 4 ore di memtest64, che dovrei superare.

Se si dovesse confermare stabile, è un super passo avanti!! :D

Ho cambiato solo il vcore, resto tutto uguale!

DenFox
16-11-2017, 20:36
Ragazzi, non voglio parlare troppo, ma il bios 1201 sembra essere realmente più stabile sul vcore.

Sono passato da 1.368v LLC3 con errore di OCCT dopo 40 minuti (superando invece 2 ore realbench) con il bios 0902/1001...

A 1.362v LLC3 senza errori ad OCCT 2h, realbench max ram 2 h, prime blend/custom max ram 6h, 1000% memtest-hci e 4h memtest84. Quindi RockSolid!

Adesso sto provando 1.357v LLC3 (sempre @4050mhz) e ho superato 2 ore OCCT e 10 run di IBT AVX Max ram. Stanotte faccio memtest 1000% e se lo supero domani mattina faccio 6 ore di prime95 blend/custom max ram. Infine realbench 2 ore e 4 ore di memtest64, che dovrei superare.

Se si dovesse confermare stabile, è un super passo avanti!! :D

Ho cambiato solo il vcore, resto tutto uguale!

Ottimo, anche altri hanno segnalato più stabilità in overclock a voltaggi ancora più bassi del solito, a quanto pare sembra sia dovuto davvero all'ultimo aggiornamento del bios.

Ed io che pensavo che quel "Improve system stability" nelle note di rilascio del bios fosse messo lì alla cazzo :D

Gianca90
16-11-2017, 21:32
Ottimo, anche altri hanno segnalato più stabilità in overclock a voltaggi ancora più bassi del solito, a quanto pare sembra sia dovuto davvero all'ultimo aggiornamento del bios.

Ed io che pensavo che quel "Improve system stability" nelle note di rilascio del bios fosse messo lì alla cazzo :D

Bravo, la stessa cosa che ho pensato io...

Il 1001 l'hanno lasciato senza changelog... in questo gli scriviamo una cazzata... e invece no!

Stavolta hanno fatto qualcosa di buono!!
Lato ram invece sembra tutto invariato

EsciSole
17-11-2017, 08:32
Ve lo avevo detto che bisognava dare fiducia ad Asus, vedrete che faranno sempre meglio. Io acquisto volentieri prodotti Asus. :ave:

Gianca90
17-11-2017, 12:43
Sto scendendo ancora più in basso.

1.350V LLC3 secchi. :D :eek:

Ho già superato 2000% di memtest, quindi lato soc e Ram ci siamo!
Adesso sto finendo 6 ore di prime95 custom max ram.

Se poi mi supera pure 2 ore di OCCT, allora anche questo è stabile!!
A questo punto sarei curioso di vedere quanto posso scendere...

Sul thread di overclock suggeriscono però di tenere in considerazione anche i benefici apportati dalle temperature più basse... male che vada mi faccio 2 profili bios con vcore diversi (in teoria 1.368v l'ho testato a fine agosto, quindi dovrebbe andare).

SpongeJohn
17-11-2017, 16:43
Ve lo avevo detto che bisognava dare fiducia ad Asus, vedrete che faranno sempre meglio. Io acquisto volentieri prodotti Asus. :ave:

Negli anni dei prodotti Asus che ho testato, le schede madri sono sempre state le migliori. Qualsiasi fascia di prezzo, non mi hanno mai deluso ne dato particolari problemi. Lato gpu, buone ma leggermente sovrapprezzate per quello che offrono (ok per molte schede riciclano lo stosso dissipatore, e su qualcuna non da il massimo, ma di problemi veri: 0).

Schede audio invece... che la peste li colga. :D :mad: :cry:

Sto scendendo ancora più in basso.

1.350V LLC3 secchi. :D :eek:
...


:mad: Inizio seriamente ad odiarti... :D :Prrr: :D

Maverick1987
17-11-2017, 16:48
Ve lo avevo detto che bisognava dare fiducia ad Asus, vedrete che faranno sempre meglio. Io acquisto volentieri prodotti Asus. :ave:

Visto che mi pare di capire che il bios è aggiornabile via chiavetta usb (e non necessariamente avviando prima il pc vero e proprio con il processore) qualcuno è riuscito (magari con le ultime versioni) a spingere a 3200 delle corsair vengeance rgb?

Gianca90
17-11-2017, 17:28
...


:mad: Inizio seriamente ad odiarti... :D :Prrr: :D

Fine dei giochi mio caro!! :cry:

1.35V secchi mi ha dato errore in prime95 custom 14 giga dopo 3 ore e 47.
Mentre OCCT dopo soli 19 minuti!!

Quindi si conferma quello che dicevamo nell'altro thread sugli stress tester...! OCCT regna.

Ad ogni modo sono stabile invece a 1.356v! Temp max 69 gradi (contro i 74 a 1.368v).
Allego screen:

https://preview.ibb.co/gUPM2m/ibt_avx.png (https://ibb.co/f4XkTR)
https://preview.ibb.co/fh9Av6/memtest.png (https://ibb.co/i3mC8R)
https://preview.ibb.co/dwkuNm/occt.png (https://ibb.co/iC6OF6)
https://preview.ibb.co/gpMZNm/realbench.png (https://ibb.co/i8FuNm)

Neverlost
18-11-2017, 08:17
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.162207989.873761624.1510906919-1830218560.1509694356


PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .

bagnino89
18-11-2017, 08:29
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.162207989.873761624.1510906919-1830218560.1509694356


PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .

Interessante, se qualcuno lo prova dia le sue impressioni!

Magari dà qualche beneficio alle RAM.

Neverlost
18-11-2017, 08:37
Interessante, se qualcuno lo prova dia le sue impressioni!

Magari dà qualche beneficio alle RAM.

io l'ho installato ma ora sono tutto a default poi smanetto

Neverlost
18-11-2017, 08:53
messe a 2933mhz niente mi ero illuso ma dopo qualche minuto un bel crash gia al desktop, comincio a pensare che ho comprato una modello di ram che dire sfigate è poco.

bagnino89
18-11-2017, 08:55
messe a 2933mhz niente mi ero illuso ma dopo qualche minuto un bel crash gia al desktop, comincio a pensare che ho comprato una modello di ram che dire sfigate è poco.

Eh, come quelle che avevo prima... Non si tratta di sfiga, semplicemente a Ryzen non piacciono. Prima che uscissero le CPU uno non poteva saperlo.

Neverlost
18-11-2017, 08:58
Eh, come quelle che avevo prima... Non si tratta di sfiga, semplicemente a Ryzen non piacciono. Prima che uscissero le CPU uno non poteva saperlo.

infatti le avevo prese quando ancora costavano poco e messe da parte...

ozlacs
18-11-2017, 10:05
drastico "salto" di numero di versione con questo ultimo bios, anche per l'agesa.
e sono 7.69MB contro i 6.1 di tutti i bios precedenti

nickname88
18-11-2017, 10:11
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.162207989.873761624.1510906919-1830218560.1509694356


PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .
Ma è ufficiale ed in versione stabile ?

ozlacs
18-11-2017, 10:12
Sul sito global è stato appena aggiunto

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

Neverlost
18-11-2017, 10:13
Ma è ufficiale ed in versione stabile ?

ovviamente versione ufficiale

Neverlost
18-11-2017, 10:14
drastico "salto" di numero di versione con questo ultimo bios, anche per l'agesa.
e sono 7.69MB contro i 6.1 di tutti i bios precedenti

esatto ci hanno messo dentro parecchia roba...cmq ottimo supporto

ozlacs
18-11-2017, 10:16
Sto flashando in questo momento, flash molto lento rispetto alle versioni precedenti

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

nickname88
18-11-2017, 10:19
messe a 2933mhz niente mi ero illuso ma dopo qualche minuto un bel crash gia al desktop, comincio a pensare che ho comprato una modello di ram che dire sfigate è poco.
A parte le RAM hai notato comportamenti anomali, bugs o quant'altro ?
Da quanto letto in giro riporto ciò :

Stando a quanto dichiara Elmor del team ASUS ROG, AGESA 1.0.0.7 porterà importanti cambiamenti nella struttura del BIOS delle schede madri, ampliando tra l'altro il supporto alle APU di prossima generazione Raven Ridge, nonchè ai processori Ryzen di seconda generazione "Pinnacle Ridge".

Elmor sottolinea inoltre che i cambiamenti di AGESA 1.0.0.7 hanno richiesto molto lavoro per il porting dalla versione precedente, non escludendo la presenza di bug nella prima release che dovrebbe arrivare a breve.

Questo vorrebbe dire che in primis questo Agesa si limita semplicemente a supportare Raven Ridge, mentre invece non ci sarebbero novità per le nostre CPU, e il supporto sarebbe già proiettato alle future generazioni. :(

nickname88
18-11-2017, 10:29
Non so perchè, ma il bios uscito venerdì 17 lo lascio provare prima a voi :asd:

Nick rassegnati le ram su ryzen sono così è basta, si overclockano poco e non tutte, non ci saranno aggiornamenti che fanno miracoli e ti fann andare le memorie a 4000.
Immaginavo e lo temevo.
Questo episodio sarà tenuto in seria considerazione la prossima volta che cambierò piattaforma.

Neverlost
18-11-2017, 10:33
nello specifico l'agesa si è aggiornato alla 1.0.7.1... mentre quello che interessa a noi cioè il microcodice cpu da cui dipende la ram ed altro è rimasto fermo alla versione di prima

EsciSole
18-11-2017, 11:00
Non so perchè, ma il bios uscito venerdì 17 lo lascio provare prima a voi :asd:.

Vai tranquillo nessun problema.
Io preferisco aspettare invece per agesa.

nickname88
18-11-2017, 12:16
Tutte le piattaforme hanno un limite di overclockabilità.Mai avuto problemi di funzionamento di questo genere con la controparte.
I limiti di overclock van bene, ma una mobo o una cpu incapaci di far lavorare delle ram alla frequenza di fabbrica ( perchè di questo si tratta ) non è ammissibile.

Neverlost
18-11-2017, 12:20
Mai avuto problemi di funzionamento di questo genere con la controparte.
I limiti di overclock van bene, ma una mobo o una cpu incapaci di far lavorare delle ram alla frequenza di fabbrica ( perchè di questo si tratta ) non è ammissibile.

infatti è strano lato cpu questi bios spaccano col 1700 sto a 3.865 GHz con v core 1,23.
vai a capire come hanno implementato la gestione della ram...

DenFox
18-11-2017, 13:18
Non so perchè, ma il bios uscito venerdì 17 lo lascio provare prima a voi :asd:

Quoto, per sicurezza aspetto il prossimo, anche perché su hardwareluxx ho visto che un ragazzo ha brickato per installarlo, però devo leggere meglio per capire il perché...

EsciSole
18-11-2017, 13:35
Alla fine è Sabato, avevo poco da fare, ho quindi cambiato idea e l'ho installato l'agesa 3203. Devo dire che ho fatto bene, perchè sono sceso a 1.0625v e in max full arriva a 55°... cpu a 3.8Ghz con dissi stock. Direi più che ottimo. Comparto ram nulla di nuovo. Nel mio caso timing al di sotto dei 15 non se ne parla. Cas a 56.

Sembra più stabile in generale il sistema.

nickname88
18-11-2017, 17:20
Non esistono memorie che lavorano a frequenza di fabbrica sopra i 2666 e forse manco sopra i 2400, sono tutte overclockate.

Frequenze comunque certificate dal produttore

bagnino89
18-11-2017, 18:25
Io comunque avrei fatto il reso seduta stante se non andavano subito come da specifica.

nickname88
18-11-2017, 18:32
Io comunque avrei fatto il reso seduta stante se non andavano subito come da specifica.

Quando presi il tutto non bootava nemmeno.
C'erano ancora i primissimi bios

DenFox
18-11-2017, 19:16
Sicuro che siano certificate ? O testate ? Se sono certificare puoi fare richiesta di sostituzione.

L'unica certificazione esistente a cui si devono attenersi entrambi i produttori (di schede madri e di memorie ram) è la JEDEC ed arriva a 2666 MHz massimo, le altre "certificazioni" a frequenza superiore sono solo da parte del produttore di memorie e quindi non è detto che chi produce la scheda madre debba necessariamente garantirne la compatibilità. Esiste infatti il qvl, più di così non sono tenuti a fare.
Se però nel qvl è riportato un determinato risultato che nella realtà il cliente non raggiunge, lì potrebbero esserci i presupposti per un cambio di scheda/rimborso (clausole permettendo).

nickname88
18-11-2017, 22:34
Siamo sempre li, testate e certificate con profilo xmp intel.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sono frequenze a cui il modulo è capace di operare in generale indipendentemente da tutto il resto. Se poi una Mobo o un MC presentano incompatibilità la colpa non può essere di certo della RAM.
Non è un caso infatti che XPM o meno con le altre CPU AMD funzionino.

Asus e AMD sanno che ci sono questi prodotti il vendita ed il mio pure con una certa priorità vista la sponsorizzazione, ed è compito di entrambi o di Asus far in modo che funzioni.

Posso capire dei tentativi falliti, ciò che mi fa arrabbiare è il NON FAR NULLA.
E non comunicare alcuna soluzione, se proprio le mie RAM non van bene che mi venga comunicato un modello su cui posso contare almeno.

Maverick1987
18-11-2017, 22:50
Non esistono memorie che lavorano a frequenza di fabbrica sopra i 2666 e forse manco sopra i 2400, sono tutte overclockate.

L'unica certificazione esistente a cui si devono attenersi entrambi i produttori (di schede madri e di memorie ram) è la JEDEC ed arriva a 2666 MHz massimo, le altre "certificazioni" a frequenza superiore sono solo da parte del produttore di memorie e quindi non è detto che chi produce la scheda madre debba necessariamente garantirne la compatibilità. Esiste infatti il qvl, più di così non sono tenuti a fare.
Se però nel qvl è riportato un determinato risultato che nella realtà il cliente non raggiunge, lì potrebbero esserci i presupposti per un cambio di scheda/rimborso (clausole permettendo).

Però persino la motherboard stessa è venduta / dichiarata come 3200 non solo le ram...
Io vorrei acquistarla per abbinarla a un ryzen 7 1700 in quanto ad occhio mi pare la migliore mobo da un punto di vista rapporto qualità / prezzo, andare sulle superpompate da gaming perché hanno doppio bios, 10 porte sata (quando ne userei comunque una per l'hd di storage), e 12 porte usb (per usarne se va bene 2 alla volta) non mi pare logico.
Quello che devo capire sono le ram compatibili, in questo thread mi hanno già confermato le g.skill da 3200 (nel thread sui ryzen 7 mi han detto che quelli prodotti dopo la 40esima settimana tirano a 4 GHz abb bene)

EsciSole
19-11-2017, 00:20
Comunque credetemi non vi fissate troppo che a partire da 2400 a 3200 Mhz, non è che ci sia chissà quale differenza. Si parla di secondi se non addiritture di millesocindi in alcuni moduli. Certo capisco che rode se non vanno alla velocità per cui vengono vendute, perchè roderebbe anche a me, però ecco veramente la differenza manco si nota. Per cui voglio dire a tutti quelli a cui le ram non gli vanno a 3200 Mhz, non state perdendo praticamente nulla in prestazioni, piuttosto vorrei suggerirvi di investire i soldi che spendereste per nuove ram in un ssd m2. Li si che la differenza si nota. E come se si nota caspita. Non sprecate soldi.

Maverick1987
19-11-2017, 07:45
Comunque credetemi non vi fissate troppo che a partire da 2400 a 3200 Mhz, non è che ci sia chissà quale differenza. Si parla di secondi se non addiritture di millesocindi in alcuni moduli. Certo capisco che rode se non vanno alla velocità per cui vengono vendute, perchè roderebbe anche a me, però ecco veramente la differenza manco si nota. Per cui voglio dire a tutti quelli a cui le ram non gli vanno a 3200 Mhz, non state perdendo praticamente nulla in prestazioni, piuttosto vorrei suggerirvi di investire i soldi che spendereste per nuove ram in un ssd m2. Li si che la differenza si nota. E come se si nota caspita. Non sprecate soldi.

ho un Samsung 960 evo, prestazioni in lettura 3200 MB/s (un missile praticamente, l'avevo montato su uno xiaomi mi air 12.5 che per limiti della motherboard non lo spingeva a più di 1800 MB/s, ti assicuro che anche qui non ho visto questo gran incremento prestazionale rispetto a un SSD classico Samsung 840 SATA3 da 550 MB/s, leggevo dei thread che affermavano che nei giochi non conta nulla... Forse il collo di bottiglia era proprio la CPU M3 che col thermal throtting scalava di brutto le frequenze...
In ogni caso per me è una pura questione di ottimizzazione, se ho delle componenti, cerco di spingerle al max (non fuori specifiche) per far si che lavorino armonicamente prive di colli di bottiglia

Neverlost
19-11-2017, 08:20
Però persino la motherboard stessa è venduta / dichiarata come 3200 non solo le ram...
Io vorrei acquistarla per abbinarla a un ryzen 7 1700 in quanto ad occhio mi pare la migliore mobo da un punto di vista rapporto qualità / prezzo, andare sulle superpompate da gaming perché hanno doppio bios, 10 porte sata (quando ne userei comunque una per l'hd di storage), e 12 porte usb (per usarne se va bene 2 alla volta) non mi pare logico.
Quello che devo capire sono le ram compatibili, in questo thread mi hanno già confermato le g.skill da 3200 (nel thread sui ryzen 7 mi han detto che quelli prodotti dopo la 40esima settimana tirano a 4 GHz abb bene)

Comunque credetemi non vi fissate troppo che a partire da 2400 a 3200 Mhz, non è che ci sia chissà quale differenza. Si parla di secondi se non addiritture di millesocindi in alcuni moduli. Certo capisco che rode se non vanno alla velocità per cui vengono vendute, perchè roderebbe anche a me, però ecco veramente la differenza manco si nota. Per cui voglio dire a tutti quelli a cui le ram non gli vanno a 3200 Mhz, non state perdendo praticamente nulla in prestazioni, piuttosto vorrei suggerirvi di investire i soldi che spendereste per nuove ram in un ssd m2. Li si che la differenza si nota. E come se si nota caspita. Non sprecate soldi.

ho un Samsung 960 evo, prestazioni in lettura 3200 MB/s (un missile praticamente, l'avevo montato su uno xiaomi mi air 12.5 che per limiti della motherboard non lo spingeva a più di 1800 MB/s, ti assicuro che anche qui non ho visto questo gran incremento prestazionale rispetto a un SSD classico Samsung 840 SATA3 da 550 MB/s, leggevo dei thread che affermavano che nei giochi non conta nulla... Forse il collo di bottiglia era proprio la CPU M3 che col thermal throtting scalava di brutto le frequenze...
In ogni caso per me è una pura questione di ottimizzazione, se ho delle componenti, cerco di spingerle al max (non fuori specifiche) per far si che lavorino armonicamente prive di colli di bottiglia

coi bios nuovi cmq sia le ram stanno ad almeno 2800mhz dove le prestazioni sono cmq ottime, se invece state da 2933mhz in su è grasso che cola e potete festeggiare

Zag_84
19-11-2017, 08:47
Ciao a tutti sono nuovo da queste parti e avrei bisogno di un aiutino. Ho delle g skill ripjaws 2x16 gb che arrivano a 2100mhz senza overclock ma vorrei spingerle a 3000 visto che possono arrivare fin lì. Volevo sapere quando entro nel bios se basta modificare solo il clock delle ram o devo fare altro...
Grazie in anticipo

Neverlost
19-11-2017, 08:53
Ciao a tutti sono nuovo da queste parti e avrei bisogno di un aiutino. Ho delle g skill ripjaws 2x16 gb che arrivano a 2100mhz senza overclock ma vorrei spingerle a 3000 visto che possono arrivare fin lì. Volevo sapere quando entro nel bios se basta modificare solo il clock delle ram o devo fare altro...
Grazie in anticipo

attiva il docp e settale alla frequenza giusta...e prega.:O

ovviamente metti ultimo bios prima.

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.165474550.873761624.1510906919-1830218560.1509694356

Zag_84
19-11-2017, 09:03
Ahahah grazie. Ora mi sento più tranquillo. Ultimo bios già installato. Quello è andato bene ;)

Zag_84
19-11-2017, 09:13
Non funziona. Si impalla il pc e continua a riavviarsi. Sono fortunatamente ritornato alle impostazioni precedenti.
Ma come è possibile? Incompatibilità della ram?

mihos
19-11-2017, 09:41
Premesso che XMP non ha mai funzionato, ho 2 coppie di moduli da 4GB (in totale 16GB).
Per via di un acquisto sbagliato ("un regalo"), il primo set supporta fino a 3GHz (CMK8GX4M2B3000C15), il secondo set 2.4GHz (2x CMK4GX4M1A2400C16), cosa devo fare per farli girare almeno a 2.4GHz?

I due moduli da 2.4GHz sono arrivati dopo, ma ripeto, XMP non ha mai funzionato.

P.S. Considerando i prezzi delle RAM direi che l'opzione "venderli tutti" non sia fattibile :P

Neverlost
19-11-2017, 10:04
Ahahah grazie. Ora mi sento più tranquillo. Ultimo bios già installato. Quello è andato bene ;)

Non funziona. Si impalla il pc e continua a riavviarsi. Sono fortunatamente ritornato alle impostazioni precedenti.
Ma come è possibile? Incompatibilità della ram?

metti lo step freq subito sotto a quello di targa tipo 2933

AUTOMAN
19-11-2017, 11:22
attiva il docp e settale alla frequenza giusta...e prega.:O

ovviamente metti ultimo bios prima.

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.165474550.873761624.1510906919-1830218560.1509694356

Le mie Ballistix Sport da 2400Mhz impallano il sistema se attivo il profilo a 2.666Mhz, mentre se le imposto manualmente a quella frequenza, con il resto dei valori su AUTO, la scheda mi rilassa i timing ma funzionano perfettamente (per sicurezza gli ho dato 1,25v anzichè 1,2).

W_o_M
19-11-2017, 12:14
Qualcuno può confermare che Asus ZenStates funziona anche con l'ultimo bios 3203 ?
Oggi monterò il mio RYzen 1700 su questa mobo con delle Kingston HyperX Predator 3200 2x8GB e RX580 8GB XFX GTS. Sull'etichetta della mobo, vicino agli slot ram, c'è tipo un numero di serie con accanto la scritta B0C 0612, è la versione del bios caricata (coincide con una rilasciata a maggio) ? Grazie

Zag_84
19-11-2017, 15:12
metti lo step freq subito sotto a quello di targa tipo 2933È proprio quello che ho fatto. Proverò a lasciare il timing in auto come suggerito appena sopra. Grazie comunque!

Neverlost
19-11-2017, 15:23
È proprio quello che ho fatto. Proverò a lasciare il timing in auto come suggerito appena sopra. Grazie comunque!

vedi tu cmq a 2800 dovrebbe andare bene con timing spinti

Gianca90
20-11-2017, 14:43
Qualcuno può confermare che Asus ZenStates funziona anche con l'ultimo bios 3203 ?
Oggi monterò il mio RYzen 1700 su questa mobo con delle Kingston HyperX Predator 3200 2x8GB e RX580 8GB XFX GTS. Sull'etichetta della mobo, vicino agli slot ram, c'è tipo un numero di serie con accanto la scritta B0C 0612, è la versione del bios caricata (coincide con una rilasciata a maggio) ? Grazie

Se non sbaglio ho letto su overclockers.net che non funziona più.

nickname88
20-11-2017, 14:58
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come mai negli ultimi driver del chipset rispetto ai precedenti, fra la lista dei componenti che installa non compare più il profilo energetico di Ryzen ?
Ho dovuto mantenere quello del precedente driver

Neverlost
20-11-2017, 15:26
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come mai negli ultimi driver del chipset rispetto ai precedenti, fra la lista dei componenti che installa non compare più il profilo energetico di Ryzen ?
Ho dovuto mantenere quello del precedente driver

è integrato in win 10 1709

sinergine
20-11-2017, 15:42
A me l'ultimo pacchetto driver ha installato comunque su win 1709 il piano energetico.
Dite che non serve?

nickname88
20-11-2017, 16:00
Differenza fra disinstallazione e disinstallazione pulita ?
Sono le 2 voci che trovo nel menù di disinstallazione del driver.
:confused:

W_o_M
20-11-2017, 16:25
Qualcuno può confermare che Asus ZenStates funziona anche con l'ultimo bios 3203 ?
Oggi monterò il mio RYzen 1700 su questa mobo con delle Kingston HyperX Predator 3200 2x8GB e RX580 8GB XFX GTS. Sull'etichetta della mobo, vicino agli slot ram, c'è tipo un numero di serie con accanto la scritta B0C 0612, è la versione del bios caricata (coincide con una rilasciata a maggio) ? GrazieSe non sbaglio ho letto su overclockers.net che non funziona più.Dato che alla mia nuova scheda, se si avvierà, dovrò aggiornare il bios, giro la domanda sul bios versione 1201.

DenFox
20-11-2017, 16:55
Differenza fra disinstallazione e disinstallazione pulita ?
Sono le 2 voci che trovo nel menù di disinstallazione del driver.
:confused:

Penso che la seconda rimuova anche vari residui di chiavi di registro, cartelle ecc.

Windtears
20-11-2017, 17:04
Dato che alla mia nuova scheda, se si avvierà, dovrò aggiornare il bios, giro la domanda sul bios versione 1201.

mmh, sto usando zenstate sul 3203, a me funziona. :) scusa per il ritardo nella risposta, ma ieri stavo smanettando su ryzen dram calculator convinto / illuso di poter usare i safe almeno a 3066. :P

TURBONASO
20-11-2017, 20:24
Salve a tutti.
Ho assemblato un pc ad un amico con questa x370-pro
Non ne vengo fuori... è capace di funzionare benissimo per ore e poi all'improvviso freeza, ho impostato le memorie come ho letto in varie guide ma la cosa strana è che con i vari test memoria non ho mai rilevato problemi o bloccaggi....
Cos'altro può essere?
Ho disintallato anche tutti i software di asus...

Consigli? magari impostazioni energetiche o quant'altro?
Ultimo firmware installato.

EsciSole
20-11-2017, 20:30
Salve a tutti.
Ho assemblato un pc ad un amico con questa x370-pro
Non ne vengo fuori... è capace di funzionare benissimo per ore e poi all'improvviso freeza, ho impostato le memorie come ho letto in varie guide ma la cosa strana è che con i vari test memoria non ho mai rilevato problemi o bloccaggi....
Cos'altro può essere?
Ho disintallato anche tutti i software di asus...

Consigli? magari impostazioni energetiche o quant'altro?
Ultimo firmware installato.

hai fatto overclock?
se si come con che impostazioni?

prova ad aumentare un pò il voltaggio della cpu
e/o prova ad alzare un pò il voltaggio delle ram fino a 1.38v max 1.39v

TURBONASO
20-11-2017, 20:46
hai fatto overclock?
se si come con che impostazioni?

prova ad aumentare un pò il voltaggio della cpu
e/o prova ad alzare un pò il voltaggio delle ram fino a 1.38v max 1.39v

Grazie della tempestività.
Niente overclock, ho visto che d.o.c.p. le imposta correttamente ma se i test memoria non rilevano l'errore sono tentato a pensare che il problema sia altrove...
Consigli a priori di incrementare un pò i voltaggi?
Se si la cpu è una Ryzen x1500

bagnino89
20-11-2017, 21:13
Per caso ci sono attivi in background software tipo HWInfo o simili?

Quali sono le RAM e come sono impostate?

Gianca90
20-11-2017, 21:24
Ultimo update: 27 novembre 2017!

Cpu: @4050mhz 1.350v LLC3 + Vsoc 1.0v LLC1

Ram: @3333mhz 1Usmus EXTREME a 1.36v

Stress test superati: 2 ore OCCT, 1000% Memtest e 6 ore Prime95 Custom/Blend 14gb Ram, IBT AVX 10 run 14gb ram.

Screenshot:

https://thumb.ibb.co/iyAdA6/1000_memtest_new_agesa.png (https://ibb.co/iyAdA6) https://thumb.ibb.co/dDRJA6/ibtavxnewagesa.png (https://ibb.co/dDRJA6) https://thumb.ibb.co/f30Ocm/occtnewagesa.png (https://ibb.co/f30Ocm) https://thumb.ibb.co/joKuiR/prime95idle.png (https://ibb.co/joKuiR) https://thumb.ibb.co/hmdn3R/prime95load.png (https://ibb.co/hmdn3R)

Benchmark: Cinebench (1827pt) + Aida64

https://thumb.ibb.co/bNVpHm/cachemem.png (https://ibb.co/bNVpHm) https://thumb.ibb.co/he9MV6/cinenewagesa.png (https://ibb.co/he9MV6)

:cincin: :winner:

daniel00
20-11-2017, 21:24
Per caso ci sono attivi in background software tipo HWInfo o simili?

Quali sono le RAM e come sono impostate?

Quoto, anche io ho problemi di freezer improvvisi con hwifo o altri programmi in background che monitorano le temper.. ci sono uscito pazzo per una settimana, li tenevo aperti durante i stress test e crashavo anche stock. Senza nulla aperto stabilità assoluta anche con buon oc.

bagnino89
20-11-2017, 21:30
Rieccomi qua!

Ho appena finito i vari stress test col nuovo bios 3203 e il nuovo agesa!
Ho superato tutto con gli stessi settaggi di prima e ho anche guadagnato il BSG Off col nuovo bios. :D

Hanno rimesso il BGS col nuovo BIOS? Interessante.

Quoto, anche io ho problemi di freezer improvvisi con hwifo o altri programmi in background che monitorano le temper.. ci sono uscito pazzo per una settimana, li tenevo aperti durante i stress test e crashavo anche stock. Senza nulla aperto stabilità assoluta anche con buon oc.

Primo post:

SCHERMO NERO O BSOD

Se notate una immotivata instabilità del sistema sotto forma di schermate nere o schermate blu della morte, ciò può essere dovuto all'uso di software di diagnostica. Al momento, i programmi di cui si ha la certezza che possano causare questi problemi sono ASUS AI Suite, HWiNFO e MSI Afterburner. Se avete di questi problemi ed utilizzate i suddetti software, provate a chiuderli o a disinstallarli direttamente.

:asd:

Mi permetto di dire che Afterburner non dà problemi, per lo meno non a me. Confermo HWInfo, mentre AI Suite mai installato.

Gianca90
20-11-2017, 22:06
Hanno rimesso il BGS col nuovo BIOS? Interessante.


BSG è adesso su OFF, mentre il BSGA è su ON.

Da bench aida, i valori sono leggermente inferiori (nel mio caso veramente di poco rispetto a prima); ma in game si guadagna qualche FPS.

https://www.extremetech.com/computing/252576-latest-round-ryzen-bios-updates-improves-performance-adds-features

Windtears
20-11-2017, 22:07
mmh qualche freeze completo l'ho avuto anch'io... e prima del bios 3203 non ne avevo mai avuti, e non sto testando da un bel po' oc cpu ma solo ram test. -.-
hwinfo ce l'ho installato ma non lo uso per monitorare durante i test.

Piuttosto usate solo qfan da bios per regolare le ventole?
Ultimamente le ventole misalgono di giri senza alcuna spiegazione durante la navigazione o idle, per rallentare quando dicono loro, poi durante occt se ne stanno zitte e buone anche perché non raggiungo mai i 65C... -.-

buonanotte. :)

TURBONASO
20-11-2017, 22:16
Per caso ci sono attivi in background software tipo HWInfo o simili?

Quali sono le RAM e come sono impostate?

Ho disinstallato tutto cio che non è necessario (e non mi pare giusto)
Le ram sono corsair CMK8GX4M2A2133c13 settate come docp

bagnino89
20-11-2017, 22:43
mmh qualche freeze completo l'ho avuto anch'io... e prima del bios 3203 non ne avevo mai avuti, e non sto testando da un bel po' oc cpu ma solo ram test. -.-
hwinfo ce l'ho installato ma non lo uso per monitorare durante i test.

Piuttosto usate solo qfan da bios per regolare le ventole?
Ultimamente le ventole misalgono di giri senza alcuna spiegazione durante la navigazione o idle, per rallentare quando dicono loro, poi durante occt se ne stanno zitte e buone anche perché non raggiungo mai i 65C... -.-

buonanotte. :)

Io uso solo Qfan da BIOS, sì. Per caso hai software tipo AI Suite installati? A me scherzetti come i tuoi me li faceva per colpa di HWInfo.

Ho disinstallato tutto cio che non è necessario (e non mi pare giusto)
Le ram sono corsair CMK8GX4M2A2133c13 settate come docp

Se imposti le RAM a default (il profilo JEDEC insomma) hai problemi?

EsciSole
20-11-2017, 22:53
I miei freezer e qualche blocco e/o chiusura improvvisa di giochi purtroppo con quest'ultimo bios 3203 agesa che prima con i bios asus non avevo mai avuto, li ho risolti momentanemaente alzando il voltaggio delle ram a 1.37v.

Spero che i futuri bios agesa siano decisamente migliori e che implentino il reset automatico della mobo cosi quando qualche settaggio oc non venga digerito non devi smontare mezzo pc.

infatti ieri ho dovuto smontare il pc per resettare con il ponticello, perchè avevo provato a mettere i timing su 14 15 15 15 e avevo schermo nero con windows che non caricava. Quando invece succedeva con i bios precedenti di asus, la mobo emetteva 3 mini riavvii resettandosi automaticamente con le impostazioni di default. Un implementazione alquanto comodissima.

bagnino89
20-11-2017, 23:09
I miei freezer e qualche blocco e/o chiusura improvvisa di giochi purtroppo con quest'ultimo bios 3203 agesa che prima con i bios asus non avevo mai avuto, li ho risolti momentanemaente alzando il voltaggio delle ram a 1.37v.

Spero che i futuri bios agesa siano decisamente migliori e che implentino il reset automatico della mobo cosi quando qualche settaggio oc non venga digerito non devi smontare mezzo pc.

infatti ieri ho dovuto smontare il pc per resettare con il ponticello, perchè avevo provato a mettere i timing su 14 15 15 15 e avevo schermo nero con windows che non caricava. Quando invece succedeva con i bios precedenti di asus, la mobo emetteva 3 mini riavvii resettandosi automaticamente con le impostazioni di default. Un implementazione alquanto comodissima.

Adesso non c'è più questa cosa? Malissimo.

Continuo a restare col 0912 va :asd:

DenFox
20-11-2017, 23:28
È confermato che l'ultimo bios apporta problemi di stabilità, se ne parla anche sui forum esteri. Per il momento il consiglio è di restare col 0912.

Gianca90
20-11-2017, 23:35
È confermato che l'ultimo bios apporta problemi di stabilità, se ne parla anche sui forum esteri. Per il momento il consiglio è di restare col 0912.

Personalmente ho gli stessi settaggi di prima, zero problemi.

In più mi sembra che sia stato anche fixato il problema del cold boot.

DenFox
20-11-2017, 23:53
Personalmente ho gli stessi settaggi di prima, zero problemi.

In più mi sembra che sia stato anche fixato il problema del cold boot.

Probabilmente sono problemi che non si presentano su tutte le configurazioni, però diciamo che il rischio è piuttosto alto, quindi secondo me è meglio rimanere con la precedente versione, per il momento.

EsciSole
21-11-2017, 07:53
Adesso non c'è più questa cosa? Malissimo.

Continuo a restare col 0912 va :asd:

Purtroppo no, ma spero vivamente che venga implementata nelle future versioni agesa, perchè era di una comodità disarmante :muro:

Altrimenti userò bios asus che hanno altresì più stabilità come dice anche DenFox

Neverlost
21-11-2017, 07:55
io non ho problemi di stabilità,prima di riparametrare avete fatto load setup defaults?

nickname88
21-11-2017, 08:16
io non ho problemi di stabilità,prima di riparametrare avete fatto load setup defaults?

Nemmeno io ho problemi di stabilità.

EsciSole
21-11-2017, 09:11
Si nell'uso normale il pc è praticamente perfetto, io ho qualche problema di instabilità solo nell'uso massiccio di cpu e ram con rendering pesantucci, ma più che altro è una questione di ram che raggiunge il picco con scene pesanti. Glie ne devo dare in pasto perlomeno altri 16Gb, perchè per quel che faccio è assetato di ram il mio pc :)!

Comunque questa storia del non reset automatico a me proprio non piace, perchè ho il pc non molto a portata di mano e ogni volta per togliere il pannello devo scollegare tutti i cavi, spostare la scrivania, tirare il pc fuori e risistemare tutto per un fo**u*o :muro: ponticello. Asus magari un comodo tastino sul retro della mobo no eh? Era così difficile implementarlo? Siamo nel 2018, si resettevano negli anni 90 le mobo con il ponticello :muro:

Ah che tempi mi sono riaffiorati nella mente :D

SpongeJohn
21-11-2017, 09:15
... Asus magari un comodo tastino sul retro della mobo no eh? Era così difficile implementarlo? Siamo nel 2018, si resettevano negli anni 90 le mobo con il ponticello :muro:

Ah che tempi mi sono riaffiorati nella mente :D

:O

https://s17.postimg.org/6t42pmlpb/29611.jpg

:asd:

W_o_M
21-11-2017, 10:57
Scusate se rompo, ieri sera ho fatto il primo avvio del nuovo pc Ryzen (in firma), montato nel case solo con cpu, mobo, ram e vga, si è acceso ed ha caricato la schermata del BIOS (anche molto in fretta, rispetto a quello che ho letto in giro). Come avevo dedotto dall'etichetta, è caricata la versione 0612, credo sia buona cosa aggiornarlo. Io optavo, per ora, di aggiornare alla 1201, dato che la 3203 ad alcuni è instabile, vorrei i vostri pareri. Grazie.

Gianca90
21-11-2017, 11:01
Scusate se rompo, ieri sera ho fatto il primo avvio del nuovo pc Ryzen (in firma), montato nel case solo con cpu, mobo, ram e vga, si è acceso ed ha caricato la schermata del BIOS (anche molto in fretta, rispetto a quello che ho letto in giro). Come avevo dedotto dall'etichetta, è caricata la versione 0612, credo sia buona cosa aggiornarlo. Io optavo, per ora, di aggiornare alla 1201, dato che la 3203 ad alcuni è instabile, vorrei i vostri pareri. Grazie.

Più che instabile, manca davvero la funzione dei "3 beep, overclock fallito e mi resetto da solo" in questo nuovo bios.

Se devi fare overclock è di una comodità unica rispetto a ponticellare il ResetCmos.

Quindi se fossi al posto tuo aggiornerei alla 1201 per trovare un overclock stabile (OCCT + memtest + prime95).

Una volta che sei soddisfatto aggiorni al nuovo agesa e bios. Anche perchè sembra realmente fixato il problema del cold boot. E si guadagna il BSG su OFF.

EsciSole
21-11-2017, 12:37
:O

https://s17.postimg.org/6t42pmlpb/29611.jpg

:asd:

Eh eh eh... bei tempi in generale :D

Modalità nostalgia: ON

nickname88
21-11-2017, 13:00
Eh eh eh... bei tempi in generale :D

Modalità nostalgia: ON

In effetti non ha il pulsante CMOS questa scheda o ricordo male ?

EsciSole
21-11-2017, 13:29
In effetti non ha il pulsante CMOS questa scheda o ricordo male ?

Purtroppo no :muro:

E la funzione del reset automatico in caso di overclock "non appetibile" era di una comodità disarmante.
Secondo me c'è bisogno che mandiamo delle email ad asus in modo tale che lo comunica ad amd per i futuri bios agesa.