PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18

bagnino89
21-11-2017, 13:58
Bisogna ciucciarsi il dito e mettere in corto i pin :D

Ahahah, se funziona questa è fenomenale

nickname88
21-11-2017, 14:06
Purtroppo no :muro:

E la funzione del reset automatico in caso di overclock "non appetibile" era di una comodità disarmante.
Secondo me c'è bisogno che mandiamo delle email ad asus in modo tale che lo comunica ad amd per i futuri bios agesa.
mi domando perchè il pulsante cmos non sia di default, e non mi dite che è una questione di costi. :doh:

Terroncello86
21-11-2017, 14:06
non basta montare na roba del genere che viene dall'amazonia 1.7€ ?

https://i.imgur.com/KxnAhmt.jpg

EsciSole
21-11-2017, 15:25
non basta montare na roba del genere che viene dall'amazonia 1.7€ ?

https://i.imgur.com/KxnAhmt.jpg

Ma no è "ignorantissima" questa soluzione :D

Visto che il pulsante non lo hanno messo di fabbrica è molto meglio il reset automatico in caso di oc non appetibile.

EsciSole
21-11-2017, 15:27
mi domando perchè il pulsante cmos non sia di default, e non mi dite che è una questione di costi. :doh:

Domanda che io farei direttamente ad asus con una bella email.

bagnino89
21-11-2017, 15:31
mi domando perchè il pulsante cmos non sia di default, e non mi dite che è una questione di costi. :doh:Perché sennò la Crosshair e la Strix non le comprava nessuno :asd:

Scherzi a parte, in effetti su una mobo di questo livello non avrebbe guastato.

suneatshours86
21-11-2017, 19:08
cmk16gx4m2z3200c16
bios 1201
trova solo 8gb di ram.
Invertendo i banchi la situazione non cambia.
se uno UN banco alla volta il pc non parte nemmeno, nessun beep, indipendentemente dal banco che provo.
Bios impostato a default.

Cosa sto sbagliando?

bagnino89
21-11-2017, 19:08
Ragazzi, avrei alcune domande per chi ha installato l'ultimo BIOS:

1) E' vero che a default la tensione della CPU è diminuita rispetto ai precedenti BIOS?

2) Il menù CBS (quello dove era possibile impostare il BGS, per capirci) è riapparso davvero o serve un BIOS mod?

Ed infine una domanda generica: che tensione avete voi sul SOC? 1.1 V?

suneatshours86
21-11-2017, 19:13
bagnino, tu che mi hai consigliato le cmk16gx4m2z3200c16: sai se devo impostare qualcosa? :confused:
Per me sono difettose

Windtears
21-11-2017, 19:19
Ragazzi, avrei alcune domande per chi ha installato l'ultimo BIOS:

1) E' vero che a default la tensione della CPU è diminuita rispetto ai precedenti BIOS?

2) Il menù CBS (quello dove era possibile impostare il BGS, per capirci) è riapparso davvero o serve un BIOS mod?

Ed infine una domanda generica: che tensione avete voi sul SOC? 1.1 V?

1) non saprei... volevo provare occt con uno step meno rispetto a prima, ma anziché crashare con errore mi si freeza completamente il sistema. Per quanto mi riguarda ero più stabile con il 1201
2) il menu CBS c'è sempre stato ma le opzioni sono sempre le solite 4, ma adesso FINALMENTE dopo gli oc falliti non imposta automaticamente il core boost attivo ma lo lascia al valore impostato dall'utente
3) il vsoc ce l'ho a 1,025v come suggeritomi da DRAM Ryzen calculator, prima l'avevo a 1.1 mai cambiato niente...sempre inchiodato a 2933 ma ora sto usando i timing safe del calc e sono già meglio dei def impostati dalla mobo. Proverò sicuramente i fast, ma non prima di questo weekend.

bagnino89
21-11-2017, 19:36
bagnino, tu che mi hai consigliato le cmk16gx4m2z3200c16: sai se devo impostare qualcosa? :confused:
Per me sono difettose

Potrebbero, ma prima prova a fare così: reinseriscile di nuovo negli slot A2/B2 (quelli consigliati sul manuale insomma), poi fai un bel Clear CMOS (edit. magari prima togli il cavo dell'alimentatore e fai un po' di accensioni per scaricare per bene condensatori e quant'altro, poi Clear).

Riaccendi e vedi se ti vengono riconosciute.

1) non saprei... volevo provare occt con uno step meno rispetto a prima, ma anziché crashare con errore mi si freeza completamente il sistema. Per quanto mi riguarda ero più stabile con il 1201
2) il menu CBS c'è sempre stato ma le opzioni sono sempre le solite 4, ma adesso FINALMENTE dopo gli oc falliti non imposta automaticamente il core boost attivo ma lo lascia al valore impostato dall'utente
3) il vsoc ce l'ho a 1,025v come suggeritomi da DRAM Ryzen calculator, prima l'avevo a 1.1 mai cambiato niente...sempre inchiodato a 2933 ma ora sto usando i timing safe del calc e sono già meglio dei def impostati dalla mobo. Proverò sicuramente i fast, ma non prima di questo weekend.

Grazie, ma tu hai la CPU overclockata? Io parlavo di tensione a default.

SpongeJohn
22-11-2017, 08:12
non basta montare na roba del genere che viene dall'amazonia 1.7€ ?

https://i.imgur.com/KxnAhmt.jpg

:eek: :eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=B6eSTzU7bZY

Io davvero sono ancora li ad usare il cacciavite...
Quei pin che nel tempo ho conservato appositamente per questa funzione, li ho regolarmente persi tutti tra la miriade di cianfrusaglie accumuluata negli anni.:D

Sono così estasiato da cotanta abbondanza d'innovazione da chiederti le parole chiave da ricercare per trovare quel pulsantino sull'amazzone (poi ok perderò anche quello :asd: )

Terroncello86
22-11-2017, 08:18
:eek: :eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=B6eSTzU7bZY

Io davvero sono ancora li ad usare il cacciavite...
Quei pin che nel tempo ho conservato appositamente per questa funzione, li ho regolarmente persi tutti tra la miriade di cianfrusaglie accumuluata negli anni.:D

Sono così estasiato da cotanta abbondanza d'innovazione da chiederti le parole chiave da ricercare per trovare quel pulsantino sull'amazzone (poi ok perderò anche quello :asd: )

L'innovazione del passato:D (tra l'altro oggi è sceso di 0.5 €....."affarone")

SODIAL(R) Cavo interruttore a pulsante lungo da 20,5 "per interruttori PC Reset computer

Gianca90
22-11-2017, 08:22
:eek: :eek: :eek:


Io davvero sono ancora li ad usare il cacciavite...


Onestamente non volevo dire niente per evitare di fare la figura del pezzente....
Però anche io uso il cacciavite :D

Terroncello86
22-11-2017, 08:24
Anche io ho sempre utilizzato il cacciavite, da quando però ho il pannello laterale completamente in vetro che si sporca solo a guardarlo, figuriamoci a toglierlo e rimetterlo per un cmos reset...., ho deciso di entrare nel futuro con lo switch reset:ciapet:

nickname88
22-11-2017, 08:31
Anche io ho sempre utilizzato il cacciavite, da quando però ho il pannello laterale completamente in vetro che si sporca solo a guardarlo, figuriamoci a toglierlo e rimetterlo per un cmos reset...., ho deciso di entrare nel futuro con lo switch reset:ciapet:
Anche io ho i pannelli in vetro temperato ma non si sporcano mica se usi i guanti di lattice.

Terroncello86
22-11-2017, 08:37
Anche io ho i pannelli in vetro temperato ma non si sporcano mica se usi i guanti di lattice.

ultimamente mi mettevo la tuta protettiva per la contaminazione da virus :stordita:

nickname88
22-11-2017, 08:53
ultimamente mi mettevo la tuta protettiva per la contaminazione da virus :stordita:Non so che vetro hai tu, ma i miei pannelli laterali in vetro temperato non trattengono polvere e non rimangono impressi aloni se ci aliti sopra, è sensibile solo alle impronte.

suneatshours86
22-11-2017, 08:56
Potrebbero, ma prima prova a fare così: reinseriscile di nuovo negli slot A2/B2 (quelli consigliati sul manuale insomma), poi fai un bel Clear CMOS (edit. magari prima togli il cavo dell'alimentatore e fai un po' di accensioni per scaricare per bene condensatori e quant'altro, poi Clear).

Riaccendi e vedi se ti vengono riconosciute.

thanks, ho risolto aggiornando il bios all'ultima e tanto odiata versione 3203 :sofico:

EsciSole
22-11-2017, 09:12
Si ma seriamente ora speriamo che amd nei bios agesa futuri implementi la funzione del reset automatico come fa asus che batte ogni ponticello ("meccanico" .....nel 2018 :muro: ) e/o tasto reset che sia :ciapet:

Terroncello86
22-11-2017, 09:49
Si ma seriamente ora speriamo che amd nei bios agesa futuri implementi la funzione del reset automatico come fa asus che batte ogni ponticello ("meccanico" .....nel 2018 :muro: ) e/o tasto reset che sia :ciapet:

Anche gigabyte ha la stessa funzione

bagnino89
22-11-2017, 10:52
thanks, ho risolto aggiornando il bios all'ultima e tanto odiata versione 3203 :sofico:

Prego, vanno a 3200 MHz senza problemi con profilo DOCP?

Dovresti anche riuscire a tirare ulteriormente i timings.

EsciSole
22-11-2017, 14:16
Prego, vanno a 3200 MHz senza problemi con profilo DOCP?

Dovresti anche riuscire a tirare ulteriormente i timings.

Occhio con i timings, io per il momento sconsiglio di scendere al di sotto di 14-15-15-15. Speriamo nei prossimi bios che si dedicano un pò seriamente al comparto ram.

bagnino89
22-11-2017, 14:24
Occhio con i timings, io per il momento sconsiglio di scendere al di sotto di 14-15-15-15. Speriamo nei prossimi bios che si dedicano un pò seriamente al comparto ram.

Io con le mie sono stabile a 14-14-14-28-42-1T, 3200 MHz. Latenza molto buona (69 ns).

EsciSole
22-11-2017, 15:07
Io con le mie sono stabile a 14-14-14-28-42-1T, 3200 MHz. Latenza molto buona (69 ns).

Buono. Voltaggio?

Maverick1987
22-11-2017, 18:44
Io con le mie sono stabile a 14-14-14-28-42-1T, 3200 MHz. Latenza molto buona (69 ns).

Quindi è appurato che le corsair vengeance tirano i 3200 MHz senza problemi di incompatibilità...

bagnino89
22-11-2017, 18:47
Buono. Voltaggio?1.35 V, come da specifica. Soc 1.1 V.Quindi è appurato che le corsair vengeance tirano i 3200 MHz senza problemi di incompatibilità...Le Z forse sì, del resto essendo Samsung B die avevano alta probabilità di andare per bene.

Maverick1987
22-11-2017, 18:52
1.35 V, come da specifica. Soc 1.1 V.Le Z forse sì, del resto essendo Samsung B die avevano alta probabilità di andare per bene.

Che versione sono le Z ???
Io pensavo di prendere le RGB per una questione estetica di inserimento in un case moddato con luci

bagnino89
22-11-2017, 20:21
Che versione sono le Z ???
Io pensavo di prendere le RGB per una questione estetica di inserimento in un case moddato con luciQuelle che ho in firma. A differenza delle X sono Samsung B die con profilo jedec a 2666 MHz. Se l'altro utente lo conferma, anche le sue dovrebbero avere il medesimo profilo.

Mic.C.
22-11-2017, 23:40
Ciao,

Sto per acquistare questa scheda ma leggendo dei vari problemi alle ram vi chiedo un consiglio, queste possono andar bene?

G.SKILL TRIDENT Z RGB SERIES, DDR4-3200, CL 14 - 16 GB DUAL-KIT

Le utilizzerei per un Ryzen 1700 da portare, se tutto va bene, a 4.0 ghz a liquido.

Si riuscirà a farle lavorare a 3200 o meglio puntare su altro, magari dando un'occhio al mercatino, a frequenza minore?

Grazie!:)

suneatshours86
23-11-2017, 07:21
Prego, vanno a 3200 MHz senza problemi con profilo DOCP?

Dovresti anche riuscire a tirare ulteriormente i timings.

il pc non è mio ed è il primo ryzen che monto a darmi questi problemi :fagiano:
Si docp al primo colpo. fisse 3200.
Non ho ancora capito dove stesse il problema, so solo che rimonando ram vecchie per far accendere il pc, aggiornamento del bios ed installazione nuove ram ho risolto

Quelle che ho in firma. A differenza delle X sono Samsung B die con profilo jedec a 2666 MHz. Se l'altro utente lo conferma, anche le sue dovrebbero avere il medesimo profilo.
si confermo

bagnino89
23-11-2017, 07:51
il pc non è mio ed è il primo ryzen che monto a darmi questi problemi :fagiano:
Si docp al primo colpo. fisse 3200.
Non ho ancora capito dove stesse il problema, so solo che rimonando ram vecchie per far accendere il pc, aggiornamento del bios ed installazione nuove ram ho risolto


si confermoOttimo. Questo mi porta a consigliarle, ammesso che si trovino ad un prezzo decente.

nickname88
23-11-2017, 08:16
del resto essendo Samsung B die avevano alta probabilità di andare per bene.
Anche le Gskill sono Samsung B die e spesso non reggono i 3200CL14

Windtears
23-11-2017, 08:41
Grazie, ma tu hai la CPU overclockata? Io parlavo di tensione a default.
si a 3.8, ma a v1.25, scusa per la risposta tardiva. :)

DenFox
23-11-2017, 09:41
Anche le Gskill sono Samsung B die e spesso non reggono i 3200CL14

Dipende anche dalla densità dei banchi, non solo dal tipo di modulo.

nickname88
23-11-2017, 09:47
Dipende anche dalla densità dei banchi, non solo dal tipo di modulo.
Corsair ha un diverso numero di chip sul DIMM ?

DenFox
23-11-2017, 09:58
Corsair ha un diverso numero di chip sul DIMM ?

Non saprei dirti, sinceramente, più che altro intendevo se il kit è oltre i 16 GB (2x8).

nickname88
23-11-2017, 10:34
Non saprei dirti, sinceramente, più che altro intendevo se il kit è oltre i 16 GB (2x8).
No è da 16GB ( 2*8 )

Terroncello86
23-11-2017, 13:03
appena montata la mobo, come mai hwinfo mi da questo avviso?

https://i.imgur.com/XpJle6x.png

W_o_M
23-11-2017, 13:26
E' successo anche a me, mi accodo alla richiesta di info ed aggiungo: esistono programmi alternativi ad Asus Aura Sync per controllare i led di mobo e cpu ? Grazie

EsciSole
23-11-2017, 14:02
Onestamente io tutte queste cose inutili li reputo oltre che tamarre anche fastidiose per il sistema. Il pc deve fare il pc, non essere necessariamente un soprammobile da esibire.

Tra un pò è Natale e potrete fare l'albero e riempirlo di luci, al pc per favore lasciategli fare semplicemente il suo lavoro e non l'aberello di Natale messo in bella vista.

Molti magari penseranno si ma so due lucette cosa vuoi che sia... e invece no, il pc deve pur sempre gestire quelle luci e per farlo ci vogliono risorse e calcoli, poi mettici soprattutto anche che i software per sta robaccia non è che siano sviluppati benissimo, ed ecco che accrescono i problemi. E per cosa? Per le luci tamarre a uso Natale? Ma dai su onestamente. :muro:

Terroncello86
23-11-2017, 14:05
Onestamente io tutte queste cose inutili li reputo oltre che tamarre anche fastidiose per il sistema. Il pc deve fare il pc, non essere necessariamente un soprammobile da esibire.

Tra un pò è Natale e potrete fare l'albero e riempirlo di luci, al pc per favore lasciategli fare semplicemente il suo lavoro e non l'aberello di Natale messo in bella vista.

Molti magari penseranno si ma so due lucette cosa vuoi che sia... e invece no, il pc deve pur sempre gestire quelle luci e per farlo ci vogliono risorse e calcoli, poi mettici soprattutto anche che i software per sta robaccia non è che siano sviluppati benissimo, ed ecco che accrescono i problemi. E per cosa? Per le luci tamarre a uso Natale? Ma dai su onestamente. :muro:

Scusa ma è rivolto al sensore di hwinfo? no perchè io non ho nulla di luminoso gestito dalla scheda madre

komodo_1
23-11-2017, 15:29
Credo si riferisse ad Asus Aura &co. o alle richieste sulle ram RGB :)

Scusa ma è rivolto al sensore di hwinfo? no perchè io non ho nulla di luminoso gestito dalla scheda madre

unzolonzu
24-11-2017, 06:43
Ciao a tutti, sto assemblando il mio primo pc e ho preso un ryzen 5 1600 e la asus x370 pro prime, associate a una GTX1070 sempre asus e 2 banchi da 8 gb g.skill ripjaws V a 2666. Ieri finalmente mi è arrivato l'ultimo pezzo, la mb, assemblo il tutto, si accendono tutte le lucine, le ventole girano, la gioia inizia a salire e.... Bip lungo e poi 3 brevi (no VGA secondo il manuale) . Nessun segnale allo schermo (un tv collegato con hdmi). Smonto, rimonto, prove con un solo banco di ram... Nulla. Sulla mb c'è un adesivo con un codice e le ultime 4 cifre sono 0504 (è la versione del bios?).
al momento non so più che fare, potreste darmi qualche consiglio? Grazie!

Neverlost
24-11-2017, 07:43
Ciao a tutti, sto assemblando il mio primo pc e ho preso un ryzen 5 1600 e la asus x370 pro prime, associate a una GTX1070 sempre asus e 2 banchi da 8 gb g.skill ripjaws V a 2666. Ieri finalmente mi è arrivato l'ultimo pezzo, la mb, assemblo il tutto, si accendono tutte le lucine, le ventole girano, la gioia inizia a salire e.... Bip lungo e poi 3 brevi (no VGA secondo il manuale) . Nessun segnale allo schermo (un tv collegato con hdmi). Smonto, rimonto, prove con un solo banco di ram... Nulla. Sulla mb c'è un adesivo con un codice e le ultime 4 cifre sono 0504 (è la versione del bios?).
al momento non so più che fare, potreste darmi qualche consiglio? Grazie!

mmm quoto bivvoz e aggiungo, fai reset cmos e monta un banco solo. poi se riesci a partire aggiorna subito il bios...

unzolonzu
24-11-2017, 07:47
Fatto tutte e 3 e cose, ho dimenticato di scriverlo scusate, ma non è cambiato nulla

Terroncello86
24-11-2017, 07:55
Fatto tutte e 3 e cose, ho dimenticato di scriverlo scusate, ma non è cambiato nulla

il cavo hdmi è collegato alla scheda video o alla scheda madre?

papugo1980
24-11-2017, 08:27
Fatto tutte e 3 e cose, ho dimenticato di scriverlo scusate, ma non è cambiato nulla

Prova a mettere la vga in un altro slot oppure se hai la possibilità prova un altra vga

unzolonzu
24-11-2017, 08:30
Provato entrambi gli slot e hdmi collegata ad entrambe le porte della VGA, nulla

papugo1980
24-11-2017, 08:42
Hai un altra vga?
Cmq giusto per precisare non c entra Niente il cavo hdmi con i bip. E metti caso che non arrivi o non attacchi l alimentazione alla vga, non fa il post il BIOS ma cmq ti appare una scritta sul monitor che non hai collegato l alimentazione (su vga nvidia)

W_o_M
24-11-2017, 09:07
mmm quoto bivvoz e aggiungo, fai reset cmos e monta un banco solo. poi se riesci a partire aggiorna subito il bios...@unzolonzu, in quali slot hai provato i banchi di RAM ? E' consigliato usare A2 e/o B2 se hai solo 1 o 2 banchi. Controlla siano messe bene perché questi nuovi attacchi rapidi con la clip da un lato solo sono infidi. Io prima di inserire la vga ho abbassato la linguetta di ritenzione dello slot PCI-E, così poi ho sentito il click di aggancio quando l'ho infilata. La mia RX580 ha un led vicino al connettore di alimentazione per indicare se è connesso e se la corrente è OK, non so se nVidia abbia qualcosa di simile.

unzolonzu
24-11-2017, 09:08
@unzolonzu, in quali slot hai provato i banchi di RAM ?

Tutti. Ho provato sia 2 che un solo banco, testando ogni singolo slot

papugo1980
24-11-2017, 09:36
appena montata la mobo, come mai hwinfo mi da questo avviso?

https://i.imgur.com/XpJle6x.png
Abilita il monitoraggio del sensore vrm, pch ,water in water out eccetera

Terroncello86
24-11-2017, 11:18
Abilita il monitoraggio del sensore vrm, pch ,water in water out eccetera

Da bios? Grazie!

papugo1980
24-11-2017, 11:27
Da bios? Grazie!

Aspetta forse mi sono espresso male. Quel sensore nel bios è sempre abilitato. Invece volevo dire che abiliti hwinfo a leggere quel sensore "Asus ec " che comprende il monitoraggio vrm eccetera

Terroncello86
24-11-2017, 11:37
Aspetta forse mi sono espresso male. Quel sensore nel bios è sempre abilitato. Invece volevo dire che abiliti hwinfo a leggere quel sensore "Asus ec " che comprende il monitoraggio vrm eccetera

Ok, leggendo in giro, se non ho capito male, c'è un bug di hwinfo per la lettura di quel sensore che a volte viene letto e a volte no.....mandando in carico di lavoro il processore.....che sia questo il motivo per i freeze con hwinfo quando si fa stresstest??

papugo1980
24-11-2017, 11:49
Che io sappia è proprio sconsigliato l uso di hwinfo durante gli stress test perché potrebbe causare instabilità durante il test.

daniel00
24-11-2017, 12:47
Che io sappia è proprio sconsigliato l uso di hwinfo durante gli stress test perché potrebbe causare instabilità durante il test.

Quoto, il mio pc crasha se eseguo uno stress test con hwinfo aperto (ma anche con hwmonitor o aisuite). mi sa che è proprio questa x370 pro che non li digerisce.

komodo_1
24-11-2017, 13:31
Ho letto che "SIV - System Information Viewer" non crea questo problema.
Io, per quel poco che l'ho usato, non ho riscontrato nessun errore/crash sospetto e devo dire che la quantità di informazioni che può fornire è impressionante

Gianca90
24-11-2017, 13:32
Ok, leggendo in giro, se non ho capito male, c'è un bug di hwinfo per la lettura di quel sensore che a volte viene letto e a volte no.....mandando in carico di lavoro il processore.....che sia questo il motivo per i freeze con hwinfo quando si fa stresstest??

Ricapitolo un attimo: in generale Hwinfo da crash a random, pure se stai in idle (a maggior ragione non usare con stress test).

E tutto questo accade anche se quel sensore è disabilitato... ma a mio avviso, se interessa leggere il valore del T_sensor (anzi a proposito continuate a leggere) o il valore della velocità della ventola CPU_OPT serve abilitarlo. I vrm sono sul chip ite, che viene sempre letto.

Dicevo a proposito dell'ingresso che abbiamo sulla scheda, chiamato T_sensor.

Ho comprato su amazon questo cavo + sensore, già pronto da montare. 3,5 € spedito. https://www.amazon.it/gp/product/B01EZZS76E/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1

Vi consente ad esempio di monitorare la temperatura dell'aria in ingresso nel case... oppure posizionandolo in altri punti strategici. Insomma dove vi pare.
Io l'ho posizionato così per conoscere la temp in ingresso. Molto comodo.

Da Hwinfo lo trovate sotto il gruppo ASUS EC, però potete abilitare anche di monitorare solo questo sensore (T_sensor) e ve lo rinominate e spostate dove vi pare. Come ho fatto nello screen ad esempio.

https://preview.ibb.co/jDtd7m/Cattura.png (https://ibb.co/h9QEf6)
https://preview.ibb.co/m6bWSm/IMG_9672.png (https://ibb.co/cMv2YR)
https://preview.ibb.co/fWoZf6/IMG_9673.png (https://ibb.co/hoyBSm)

FRN2003
25-11-2017, 11:58
ciao, montato ieri nuovo sistema basato su mobo asus prime x370pro, ryzen 1600x e 16 giga ddr4 3200, ora prima di cominciare a chiedervi qualche consiglio su bios, oc e cose varie volevo se possibile un aiuto sull'attivazione di windows che non me la vuole far fare, provato anche con metodo ridoluzione problemi ma niente dice che non è possibile attivare....mi aiutate per favore?

W_o_M
25-11-2017, 12:35
Per il chipset audio vanno bene idriver ufficiali realtek o si devono usare per forza quelli Asus? Ho installato quelli Realtek su Win7 ma non ho la classica iconcina nella Traybar, e le porte frontali sembrano non essere rilevate (ma forse ho collegato male il cavo).

FRN2003
25-11-2017, 13:20
Lo fa se utilizzi la chiave di windows 7, nemmeno a me funziona, devi provare a chiamare l'assistenza Microsoft

sisi ho contattato microsoft e dovrebbero fornirmi nuovo codice prodotto...speriamo. ci sono delle guide oc per questa mobo? in ita possibilmente?

Salvio66
25-11-2017, 13:37
ho paura di dover formattare e reinstallare winzozz... ho troppe schermate blu e con codici spesso diversi...:cry: :cry: spesso mentre navigo sia con Firefox che con Chrome...tra l'altro i browser si impallano spesso .... non credo sia colpa dell'OC ..3650mhz :muro: :muro:

Salvio66

Terroncello86
25-11-2017, 14:26
ho paura di dover formattare e reinstallare winzozz... ho troppe schermate blu e con codici spesso diversi...:cry: :cry: spesso mentre navigo sia con Firefox che con Chrome...tra l'altro i browser si impallano spesso .... non credo sia colpa dell'OC ..3650mhz :muro: :muro:

Salvio66

A quanto sono impostate le ram?

Solid Snake
25-11-2017, 15:43
Ciao a tutti, qualcuno di voi per caso possiede la scheda audio Creative Sound Blaster Z e sa dirmi se c'è una notevole differenza di qualità rispetto a quella integrata nella nostra mb? Per vostra info come casse utilizzo delle Mackie CR4. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DenFox
25-11-2017, 16:04
Per il chipset audio vanno bene idriver ufficiali realtek o si devono usare per forza quelli Asus? Ho installato quelli Realtek su Win7 ma non ho la classica iconcina nella Traybar, e le porte frontali sembrano non essere rilevate (ma forse ho collegato male il cavo).

Non usare quelli ASUS, vanno bene gli originali. Unica nota, mi è successo circa un mese fa di installare una versione che non mi faceva più funzionare le prese frontali, ho poi messo un'altra versione leggermente più aggiornata qualche giorno dopo e magicamente sono tornate a funzionare, quindi tieni conto che potrebbero essere anche i driver a non fartele funzionare. Potresti anche utilizzare Driver Booster 5 per installare i driver, a me funziona alla grande senza problemi.

FRN2003
25-11-2017, 17:01
posso chiedere come mai ad un tentativo di oc del 1600x con mobo in questione le frequenze al desktop non scendono? non mi piace averlo sempre in oc.....solo se necessario o cmq quando serve. devo capire ancora un bel po di cosette in questo bios. tipo perchè ci sono due "moltiplicatori" che nemmeno ricordo come si chiamano? non è che mi fate un tutorial veloce?

papugo1980
25-11-2017, 17:18
Perché in oc il moltiplicatore rimane fisso a meno che non overcloccki con il pstate (ma non so se ce in quella mobo)
Cmq stai tranquillo perché ryzen anche sta sta in idle con la frequenza massima non consuma e non scalda (quando sta a riposo)

FRN2003
25-11-2017, 17:42
Perché in oc il moltiplicatore rimane fisso a meno che non overcloccki con il pstate (ma non so se ce in quella mobo)
Cmq stai tranquillo perché ryzen anche sta sta in idle con la frequenza massima non consuma e non scalda (quando sta a riposo)

controllerò se c'è quel opzione, ma il voltaggio lo lascio in auto o mi conviene darlo io? ora ho messo 1,33 per un 4 ghz......

papugo1980
25-11-2017, 20:25
controllerò se c'è quel opzione, ma il voltaggio lo lascio in auto o mi conviene darlo io? ora ho messo 1,33 per un 4 ghz......

Lascia in manuale.
In auto potrebbe sparare un voltaggio alto

Salvio66
25-11-2017, 20:53
ho paura di dover formattare e reinstallare winzozz... ho troppe schermate blu e con codici spesso diversi...:cry: :cry: spesso mentre navigo sia con Firefox che con Chrome...tra l'altro i browser si impallano spesso .... non credo sia colpa dell'OC ..3650mhz :muro: :muro:

Salvio66

A quanto sono impostate le ram?

a 3200 con l'opzione di default D.O.C.P. ... ho pure alzato leggermente il loro voltaggio a 1.37 anziché 1.35 .... :boh: ...

FRN2003
25-11-2017, 20:54
Lascia in manuale.
In auto potrebbe sparare un voltaggio altoInfatti Delle volte va alto ma spesso anche molto basse infatti sono indeciso. Fisso a 1,33 di voltaggio a lungo andare non crea problemi?

Inviato dal mio Zenfone 3

Terroncello86
25-11-2017, 21:53
a 3200 con l'opzione di default D.O.C.P. ... ho pure alzato leggermente il loro voltaggio a 1.37 anziché 1.35 .... :boh: ...

Hai provato a tenerle più basse? Anche 2133 per fare un po' di test....quel genere di blocchi (browser) a me lo fa con le memorie quando non sono stabili

papugo1980
25-11-2017, 21:59
Infatti Delle volte va alto ma spesso anche molto basse infatti sono indeciso. Fisso a 1,33 di voltaggio a lungo andare non crea problemi?

Inviato dal mio Zenfone 3
1.33 È ottimo.
Se metti in manuale setta cpu llc su level3

FRN2003
26-11-2017, 08:23
1.33 È ottimo.
Se metti in manuale setta cpu llc su level3Mi sa che non c'è cpu llc, a meno che non ci sia altro nome... Cmq devo vedere stabilità a 4 ghz.. Secondo te tiene? Ma a quanto salgono questi 1600x? Già non credevo di accenderlo nemmeno a 4ghz

Inviato dal mio Zenfone 3

Maverick1987
26-11-2017, 09:47
1.33 È ottimo.
Se metti in manuale setta cpu llc su level3

Come vedete dalla firma sono "fuori dal giro" da un po'...
Mi spiegate come funziona l'overclock adesso?
A suo tempo settavi il bus e c'era il moltiplicatore del processore (quasi sempre bloccato).
Ora hanno anche l'XMP che se lo attivi da bios la ram viene spinta automaticamente?

Maverick1987
26-11-2017, 10:50
Qualcuno è riuscito su questa motherboard a spingere delle DDR4 corsair vengeance rgb fino a 3200 ??? Anche a suon di bestemmie... :muro:
Perché mi pare di capire che fino ad ora ci son riusciti solo i possessori di g.skill 3200 :mbe:

FRN2003
26-11-2017, 11:24
1.33 È ottimo.
Se metti in manuale setta cpu llc su level3

ho visto che quel opzione la si trova non nel bios ma solo nellìapplicazione asus suite, sul desktop. ma cambiandola da li la cambia anche sul bios o è attiva solo lanciando il programma?? ci sono molte opzioni dentro asus suite che riguardano anche le fasi della mobo, ma non capisco se fatta la modifica restino attive su bios o meno....

Maverick1987
26-11-2017, 11:50
Meglio questa scheda madre o la ROG STRIX X370-F GAMING secondo voi?

ozlacs
26-11-2017, 12:01
Ciao a tutti, qualcuno di voi per caso possiede la scheda audio Creative Sound Blaster Z e sa dirmi se c'è una notevole differenza di qualità rispetto a quella integrata nella nostra mb? Per vostra info come casse utilizzo delle Mackie CR4. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho ordinato una Sound Blaster Z proprio ieri (offerta lampo su Amazon, appena fatto in tempo ad ordinarla, 50€)

Io venivo da una Audigy 2 ZS del vecchio sistema, e la differenza c'è eccome. Purtroppo mi sono reso conto solo quando ho avuto la mobo davanti di non avere uno slot PCI per poter montare la ZS :asd:
Gli ho dato una possibilità fino ad ora, ma basta :D
Pessimo, ma colpa anche dei driver penosi secondo me, sia i Realtek che gli ASUS.
Mi sono rotto soprattutto dei suoni di uindows smazzicati e gracchiamenti sparsi quà e là.

papugo1980
26-11-2017, 12:12
ho visto che quel opzione la si trova non nel bios ma solo nellìapplicazione asus suite, sul desktop. ma cambiandola da li la cambia anche sul bios o è attiva solo lanciando il programma?? ci sono molte opzioni dentro asus suite che riguardano anche le fasi della mobo, ma non capisco se fatta la modifica restino attive su bios o meno....
Nel BIOS in digi+ power
Cpu load line calibration.
Per testare la stabilità 2 ore di occt
Tenendo sotto controllo le temperature

FRN2003
26-11-2017, 12:17
Nel BIOS in digi+ power
Cpu load line calibration.
Per testare la stabilità 2 ore di occt
Tenendo sotto controllo le temperature

qualcosa mi sfugge.....nel bios non ho mai visto digi+ power.....:mbe: :mbe:

papugo1980
26-11-2017, 12:21
Meglio questa scheda madre o la ROG STRIX X370-F GAMING secondo voi?
È una via di mezzo tra questa e la crosshair hero

qualcosa mi sfugge.....nel bios non ho mai visto digi+ power.....:mbe: :mbe:

In Ai Tweaker

FRN2003
26-11-2017, 12:22
qualcosa mi sfugge.....nel bios non ho mai visto digi+ power.....:mbe: :mbe:Si cavoli che c'è!! Ottimo!!

Inviato dal mio Zenfone 3

Maverick1987
26-11-2017, 12:31
Meglio questa scheda madre o la ROG STRIX X370-F GAMING secondo voi?

È una via di mezzo tra questa e la crosshair hero



Sto valutando anche: Asrock Fatal1ty X370 Gaming X AMD X370 e MSI X370 Gaming X o Gaming Pro

Su quale sarebbe meglio puntare a parità di prezzo? sono differenze minime e in cosa stanno?
A livello di firmware per il supporto al 3200 MHz come siamo messi?
Se è per qualche porta in più non mi interessa... Però tra i vari store ci sono differenze di prezzo (e non è amazon la più economica molte volte)

Solid Snake
26-11-2017, 18:51
Ho ordinato una Sound Blaster Z proprio ieri (offerta lampo su Amazon, appena fatto in tempo ad ordinarla, 50€)

Io venivo da una Audigy 2 ZS del vecchio sistema, e la differenza c'è eccome. Purtroppo mi sono reso conto solo quando ho avuto la mobo davanti di non avere uno slot PCI per poter montare la ZS :asd:
Gli ho dato una possibilità fino ad ora, ma basta 😀
Pessimo, ma colpa anche dei driver penosi secondo me, sia i Realtek che gli ASUS.
Mi sono rotto soprattutto dei suoni di uindows smazzicati e gracchiamenti sparsi quà e là.



Ottimo, allora ho fatto bene anche io a prenderla ieri a 50 euro 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mihos
26-11-2017, 22:18
Ho ordinato una Sound Blaster Z proprio ieri (offerta lampo su Amazon, appena fatto in tempo ad ordinarla, 50€)

Io venivo da una Audigy 2 ZS del vecchio sistema, e la differenza c'è eccome. Purtroppo mi sono reso conto solo quando ho avuto la mobo davanti di non avere uno slot PCI per poter montare la ZS :asd:
Gli ho dato una possibilità fino ad ora, ma basta :D
Pessimo, ma colpa anche dei driver penosi secondo me, sia i Realtek che gli ASUS.
Mi sono rotto soprattutto dei suoni di uindows smazzicati e gracchiamenti sparsi quà e là.

Pensavo fosse colpa mia quel suono orribile... :muro: :muro: :muro: :muro:

Terroncello86
27-11-2017, 10:25
Spulciando nel manuale ho notato che c'è il connettore TPM (a fianco del front audio), ora basta trovare una schedina TPM e si ha reset/on-off/display errori

sulla baia si trova a 15€ spedito....mi sembra esagerato, proverò a cercare a miglior prezzo

https://archive.benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/asus_p5e64ws_pro/asus_p5e64_ws_pro_gp.jpg

Maverick1987
27-11-2017, 10:28
Spulciando nel manuale ho notato che c'è il connettore TPM (a fianco del front audio), ora basta trovare una schedina TPM e si ha reset/on-off/display errori

sulla baia si trova a 15€ spedito....mi sembra esagerato, proverò a cercare a miglior prezzo

https://archive.benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/asus_p5e64ws_pro/asus_p5e64_ws_pro_gp.jpg

è per resettare i settaggi del bios alle opzioni predefinite?

Terroncello86
27-11-2017, 10:31
no, come scritto è per reset - on/off - display codice errore

diciamo che l'unica cosa "utile" è il display errore ... imho

Gianca90
27-11-2017, 19:15
Ragazzi ho una richiesta per voi.

Sto abbassando il vCore da quando ho aggiornato il bios, prima alla versione 1201 e poi all'ultima 3203 col nuovo agesa.

Ho appena superato sia occt 2h che prime 95 custom max ram 6h a 1.350v LLC3 @4050mhz!

In più oltre all'aggiornamento del bios, ho anche DISABILITATO i C-STATES!

Considerate che se dovessi riabilitare i C-States ottengo un bel black screen già con 1.356v LLC3! Mentre disabilitandoli supero con successo 1.350v LLC3.

Onestamente non mi sarei mai aspettato che disabilitando i C-States avrei potuto abbassare il vCore e guadagnare stabilità... ma visto che il resto è tutto uguale, non trovo altre deduzioni!

Ricapitolando: per chi ha un overclock stabile (cioè che passa almeno 2h di OCCT), e che sa che ad un certo Vcore non supera OCCT (possibilmente il vcore inferiore di uno step a quello con cui superate OCCT)....

Potreste provare a ritestare quel Vcore che fallite di nuovo con OCCT ma questa volta DISABILITANDO i C-STATES???

Fatemi sapere!

P.s. mi manca solo il memtest da rifare per 1.350v... ma a questo punto voglio scoprire a quale vcore fallisco OCCT/prime95!

FRN2003
27-11-2017, 20:21
Ragazzi ho una richiesta per voi.

Sto abbassando il vCore da quando ho aggiornato il bios, prima alla versione 1201 e poi all'ultima 3203 col nuovo agesa.

Ho appena superato sia occt 2h che prime 95 custom max ram 6h a 1.350v LLC3 @4050mhz!

In più oltre all'aggiornamento del bios, ho anche DISABILITATO i C-STATES!

Considerate che se dovessi riabilitare i C-States ottengo un bel black screen già con 1.356v LLC3! Mentre disabilitandoli supero con successo 1.350v LLC3.

Onestamente non mi sarei mai aspettato che disabilitando i C-States avrei potuto abbassare il vCore e guadagnare stabilità... ma visto che il resto è tutto uguale, non trovo altre deduzioni!

Ricapitolando: per chi ha un overclock stabile (cioè che passa almeno 2h di OCCT), e che sa che ad un certo Vcore non supera OCCT (possibilmente il vcore inferiore di uno step a quello con cui superate OCCT)....

Potreste provare a ritestare quel Vcore che fallite di nuovo con OCCT ma questa volta DISABILITANDO i C-STATES???

Fatemi sapere!

P.s. mi manca solo il memtest da rifare per 1.350v... ma a questo punto voglio scoprire a quale vcore fallisco OCCT/prime95!
cosa sono i c-states???

Gianca90
27-11-2017, 20:34
cosa sono i c-states???

https://preview.ibb.co/bA0YSm/Inked171121103117_LI.jpg (https://ibb.co/gRN2L6)

Sarebbe il risparmio energetico!
Ti fa consumare tipo 14w in meno in idle

FRN2003
27-11-2017, 20:45
https://preview.ibb.co/bA0YSm/Inked171121103117_LI.jpg (https://ibb.co/gRN2L6)

Sarebbe il risparmio energetico!
Ti fa consumare tipo 14w in meno in idle

vedo....grazie della dritta, ma in pratica tu dici che sei stabile abilitandolo e non il contrario?
edit, esattamente il contrario di cio che ho detto.....

Gianca90
28-11-2017, 01:13
Ragazzi, nell'attesa, ho superato i soliti test anche a 1.350v :D

Ho anche messo dei timings più tirati, cioè quelli dal tool di 1Usmus, profilo EXTREME.

Il punteggio cinebench massimo è salito a 1827!

Tutti gli screen nel post in firma aggiornato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45188533&postcount=2224

:winner:

TURBONASO
28-11-2017, 07:37
Ciao, ho provato di tutto ma il sistema ogni tanto si incanta... Ma il mouse continua a funzionare....
Ram 2x8 gb minimo sindacabile su Amazon , si accettano consigli, niente overclock tutto std.
Grazie.

SpongeJohn
28-11-2017, 10:12
Ciao, ho provato di tutto ma il sistema ogni tanto si incanta... Ma il mouse continua a funzionare....
Ram 2x8 gb minimo sindacabile su Amazon , si accettano consigli, niente overclock tutto std.
Grazie.

Specifiche della configurazione?

TURBONASO
28-11-2017, 10:29
Ciao.
Sono fuori casa non riesco a darti le specifiche della ram, il procio è un ryzen 1500x.
Da tutti i test che ho fatto la ram sembra a posto ma continua a incantarsi ogli tanto, ho reinstallato tutto con win10 già 1709 per togliermi tutti i dubbi...
Non so più dove sbattere la testa...
L'unica certezza e che la ram no è certificata anche se da bios mi da anche docp...

SpongeJohn
28-11-2017, 10:46
Ciao.
Sono fuori casa non riesco a darti le specifiche della ram, il procio è un ryzen 1500x.
Da tutti i test che ho fatto la ram sembra a posto ma continua a incantarsi ogli tanto, ho reinstallato tutto con win10 già 1709 per togliermi tutti i dubbi...
Non so più dove sbattere la testa...
L'unica certezza e che la ram no è certificata anche se da bios mi da anche docp...

A "naso" (e qui il gioco di parole col tuo nick parte facile :p), sembra proprio un problema di stabilità delle ram. Se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo bios e quando puoi dacci tutti i parametri con cui le hai configurate e il modello (compresa una schermata del report di Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html).
Inoltre servono i dati delle temperature sotto stress e in idle. Una ricontrollata a come sono stati montati il dissipatore della cpu ed alla pasta termica è d'obbligo.

TURBONASO
28-11-2017, 12:29
A "naso" (e qui il gioco di parole col tuo nick parte facile :p), sembra proprio un problema di stabilità delle ram. Se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo bios e quando puoi dacci tutti i parametri con cui le hai configurate e il modello (compresa una schermata del report di Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html).
Inoltre servono i dati delle temperature sotto stress e in idle. Una ricontrollata a come sono stati montati il dissipatore della cpu ed alla pasta termica è d'obbligo.

Ciao, non ho intenzione di overcloccare il sistema per questo vi shiedevo un consiglio sul prendere una ram che funziona in modo normale, collaudata insomma....

TURBONASO
28-11-2017, 12:54
Corsair CMK16GX4M2Z2666C16
o
Kingston HX426C16FB2K2/16

Tnx!

TURBONASO
28-11-2017, 12:56
Tnx!

Scusami e da 2 x 4 gb? Grazie

SpongeJohn
28-11-2017, 13:17
Ciao, non ho intenzione di overcloccare il sistema per questo vi shiedevo un consiglio sul prendere una ram che funziona in modo normale, collaudata insomma....

Ma non parlavo di fare "oc", leggendo del tuo tipo di problema cercavo di capire se era un problema di stabilità risolvibile con pochi settaggi e qualche test, o un problema più serio.

Comunque le ram hanno dei parametri di base che seguono uno standard per frequenza e timing (standard jedec). Tipicamente le frequenze delle ddr4 è 2133 (alcune 2600), tutte le ram in commercio che hanno valori superiori a quello standard, tecnicamente funzionano con un overclock "di fabbrica" che può o non può essere stabile a seconda della piattaforma e dei settaggi.

TURBONASO
28-11-2017, 15:08
Ma non parlavo di fare "oc", leggendo del tuo tipo di problema cercavo di capire se era un problema di stabilità risolvibile con pochi settaggi e qualche test, o un problema più serio.

Comunque le ram hanno dei parametri di base che seguono uno standard per frequenza e timing (standard jedec). Tipicamente le frequenze delle ddr4 è 2133 (alcune 2600), tutte le ram in commercio che hanno valori superiori a quello standard, tecnicamente funzionano con un overclock "di fabbrica" che può o non può essere stabile a seconda della piattaforma e dei settaggi.

Grazie, una volta a casa proverò a allegare lo screen delle impostazioni, invece non so con quale programma condividete le temperature etcc.
Comunque ho letto da qualche parte che la il ryzen predilige ram veloci ed ho provato a overcloccarle con esito positivo e memtest86 non rileva problemi 4 ore... Ma in Windows ogni tanto si addormenta e poi riparte (5-20 sec)

bagnino89
28-11-2017, 15:13
Grazie, una volta a casa proverò a allegare lo screen delle impostazioni, invece non so con quale programma condividete le temperature etcc.
Comunque ho letto da qualche parte che la il ryzen predilige ram veloci ed ho provato a overcloccarle con esito positivo e memtest86 non rileva problemi 4 ore... Ma in Windows ogni tanto si addormenta e poi riparte (5-20 sec)A che tensione sta il VSOC?

TURBONASO
28-11-2017, 15:17
A che tensione sta il VSOC?

Non ho toccato niente, adesso è tutto in auto, appena sono a casa ti so dire, a quanto dovrei metterlo? grazie.

bagnino89
28-11-2017, 15:34
Non ho toccato niente, adesso è tutto in auto, appena sono a casa ti so dire, a quanto dovrei metterlo? grazie.Tu controlla e poi vediamo. Le RAM quali sono, a che frequenza/timings si trovano?

TURBONASO
28-11-2017, 18:01
Dunque:
Software installati solo cpuid e hwmonitor
provo a inserire le immagini:
temp:
https://lh3.googleusercontent.com/rUHUtpg_I7F0llu6luDRwU0eHxSwH_h1fNmKo6z0eoSqpkmFnC6tZGlzJL5WHKVWghaQRk7gHF1PrUt8wA7DMJGh8c0-Db1uCfawHp06v4qFVTWvpocPZ9KRYBC3-M0sZC5AocLKxgQKoufnPuBs3to5Qnt7g9KmPn_ucKAoTbIM7dlKZ06ra-nz6RNAv5H-gxh4ha2SbBNJkOMZivoROoBjsiJHD8jGWCr2kfIRkN02adZOhVDJ8qh2wNylf0ixhkUA1ULw048gfvuE9IOHwwyo4pOcfsxFlyj7ktpHzx4t60tkNQr0Qc6EsMqCSiy3KUDqpawt58Fu8BsU7HGM6vuE9mA4r0fJ79YOKfiih6CECGPF7KowdhU7cMBPU0Jn2g5HqrVqWrcf6_U16dinzJvySySJ_S3FnkI5UNhOdTYUBGGAc5HhHy-7sKjuIdNgZINj-KMbkl5yQqEsGEjWCD3eIloX8MqY4mNx4ElxQS_gi8td10gIl54mLYABgJq5w9ZjQg3prJXKqsxDfY8yPzwXyAFzaUmrzZQbNYB0rmp9ubR7Qbl6jtqcMG3IEnVu8Zg8fI1PahE5owNZql7GhTfqJGJdgRCRxsi7IBK08CjSejZSD92dxOuUZbJZYxvbYVROhN7hbgOiTOsOPYxVnVI9BHqyI3H_VnaE=w577-h695-no

dati ram:
https://lh3.googleusercontent.com/VwJJVzFUtAJlqZhoFu0CILrpIsj5A5-jfUjTLGIs-Lsr38_ea3C-jMOyN1niXlGgsOLAaYjR-OaYxhvTt1apwdiSrWeJpZXjs4xYWH6ZBPjrIqP1FnKD-iM9hoj5_c79DN46Q1CtEuxhYj8TTKpWPNSbYQBDNOQ-Ou7byBk_q1AWX2_fpKxdxewmkE4xdAwpfyw-J7jhXA3qWADbfCYMR0VW_Fp0UYtVLO3rJjBIZqc-1k-PWItIKM6Rm7KhGJiL70YD57gbSDDQq4xTnQy3xIvNkpHa-Dq3sueYky-yL-hMtNLuGtp3PbmPYHjyDTArjT3iFYEs8RS6SZtHsYPvbuqzV1A2sWYlBcE9g8DEEH4b5kPLccGtLDC4ggqoECGxK4EjpVVFQB_lNW84nddN24IPNuz2eSB7wuDBHew5-c6X4jY3wny5P4AQhW8y6jkzkIrtNx4wFTfV6Ao_6TItn7ryaJkyQsQ4Y8SnmqC-IVh2QnravXdnBO3Ll0HdG7HDX8zRptlW7Ig6zhjVZTen8Z5Kw8xD3vm8TlkyV0U592TyuYOZRfalnp9VN6pBSnrEo-PyiCge2Ewsw6xNkHQXLRBRd96eWB1s6eNFEx1naX0=w473-h595-no

Dove diavolo leggo il vsoc? :muro: :muro:

bagnino89
28-11-2017, 19:08
Il VSOC lo controlli e lo imposti dal BIOS.

Non tenere in background, per lo meno continuamente, programmi come HWInfo o HWMonitor perché potrebbero causare freeze, crash e problemi simili.

Piuttosto, installa CPUz e facci vedere che RAM hai ed i timings/frequenze.

TURBONASO
28-11-2017, 19:33
Il VSOC lo controlli e lo imposti dal BIOS.

Non tenere in background, per lo meno continuamente, programmi come HWInfo o HWMonitor perché potrebbero causare freeze, crash e problemi simili.

Piuttosto, installa CPUz e facci vedere che RAM hai ed i timings/frequenze.

Grazie per le dritte.
https://lh3.googleusercontent.com/_-uIMYORvZqVsWH-Gc5Qp8XrOwzR8zX96y5-nJJ3seXmUW-_9kATfAmyuBL1hsaKkJIeETrl9NrtswWBvrqkF_yF0NhPtdsanyHXHJ0XQQaNbEqvI7NYGmO8Y-tGGbxY9zQtm0M43bfOuvAEt4msCqIYEecpU-2J-Z0OrDb6XjE6STYnKDuerN7dWQQQp5yeaLK9hRfOPjRCcno4-j-3jizeWGIScaKizxNrYu6tK71IqBj4f99fcNZF9cVqGensg98JMnriPUAmGhGcvDskn4RWpRxCkMr37ilMuQPEDfmvMIESMrNE6ou2huhLJbArctMrjcIjYvqYx10WhYakwqK7Ms0fFmLbqTNbaUev2CwxOVX7dA3IxOcX1s71x0-UK7kxpXOTJtVT8AxWQKK-CSaSLGrel16DwUuUFRkgK-k3Dn_vTSYMWj_wizb7bSuvKKDVJ0geKFBB_gk0Bg9sdSOPZNW9PYJIVncgF5F78d2DvDDImT7C4lZ7qhXEzGSA4-l6c5yYXxKKRrBXEH6gKOiDc3Add46y-OYcoua2dm3VIoEZmzQ4HIKGAZLHzc3_B-wdfWOJZE1SpzXsKTKGzH1pXRJMGq1WdYZ1JFNrj9V5-OJ8AgEoJdV9xfR0TPcCKHJzle6R6odKwqntM8eBH1QD3mTnNgd__tIa=w444-h333-no
https://lh3.googleusercontent.com/GQUTzJhOpyqeWi77NPZwfdhrJKrainZ-9NDnDgw-yFT2_HVVSOZcc61lh4I54RvWOiIAhX_V6TxIpUu5d9Bw5yKfMf8yhus4kdjpjnmYN0Rjpo9HTJDFQuXyeF0yCJmApjqELTr62vRjLWl_zyh1LRq16jho9Fnh-K-FM1g3zjqxK-z-g1XcvvdrUXkQkFLU2fOCC_61Mn_ExYCmbibLrYUFpHxWJF1GzSdyjIWqZmpb4dJe8hl5_iCZ9QKJ1_FCIVpYLnGiKnJ_-iyGSASNOTmsrxWNc3mop_zvvICZoy1KKvpDTpzlJJA49KyaiM4oDki8fLqpmFiONvs3xnO2xijB80y3_CbdqrazhGvD10RI4RqA7WqISKgikuJTKkjkblW8FnP0u1-WFwwXsBh8R6HTxH_COsWUEyCRpxelXPZMmvUG3UrW5RPwsthrXh1JuKuU_OwEaRLECaWfOotOXH4a57BVbUNhcjaM5cTtJ0pC82wy71Yy1QOIwJOgjWnRW-n3z5L81bTk3X_x77UePFonIJZ5JyyUqlf6laZVzo0C8GtdLgAPvKS4pqNiNQd4gJFkYWlgiZ6MKaSuHfW1Ptq8doscvfxb2EUyFduZhR3-FYJvZGLIaJLyI9jGxhE_Hdzz04-tA7e4ksbsVGkYJnA1KZwSnoj0YBsU=w1024-h768-no
https://lh3.googleusercontent.com/fs3YLN_L1F69JSRVjL5z-ZfvFhV_YiWcVpuyAE9KQYzGp0-LtBJwg4a43cfdmsymilg-b_w1-xAyAdo7HSpEFwZ9OSvL4mx6VwxV6P3ooA-5DhZZIWGmPJd0UWZ6R7waTPWgx2t99ScnJaBa1_D-5kxTSFIbYwHbFkZbySEmYcxrThSgceKMmpKacKLdNeBZPF89WT3VVySvKo4I_pUL36XX-TjuU1vumHXfkJRB0eImwskVBfBnWf_yOL00NjzpjtqESOs47vYmhrDph6_CyrCK81DPvEgqGL-5QZX_xaQ-yAaMvxpbRudF7av1pHVpSKTN2axtg341EX7IN0IeuH1zBNaG9Fs-UGo5KRRpa6KSuG7XOAoI2Qm_FzJABFLikCtqkGm1KsB3YPzaFdylgaPm0jDZ5rfpi9VPCzdcEoaZQYQs9acI3grZllBH9jIf3W8F1mVmYC-86b5VEzI6Id6f3b56Zr8Zu44gEgmhF4F_2jB9wq_AGREG-axavQeVkzm7blF382JTb2kgQFBNlgTKiWZFWKBYnlit2vjBefTqk7XUoVqofkcQpCdWDdb74Cf0z0btgys-8L5FKK2Pgel3JGBXbw36ZSggu1vQTYHUh2OKPUepLaTaHEw6D3Uek7ZqiZdKZLsBFlup_rT5nhNWV4Cx5Z93g5bY=w1024-h768-no
https://lh3.googleusercontent.com/Tg8pkyQx2yN_-3XKcJoMuMUOiPk04UbnYDEug0D90U2qO9of9k9Iel2Lpw0P4sR9SnLk55hbLf2mQRl5PGJUrO0dOXxqHacKhAEu9kbCjMEyQPMuDXYV_9qhvRqrek5Bc5yQfFFQmy0KPHWUhST2r7nE2WiGcT8YIYaAUw4MgSF2sgoq02DzmpIscTbYX5AEAHZLPh9OlbSY31UblLAkeBH9X2Yqu2uW4MNRrgbQ9shlkox8OZk-q-q0QC2sQuE_X12FVVyEhNNk3icVHuKAwlRe231eS0Z8V6cD1isbSCR7IPWap1yb0_BB4ar_xMHDXQbKCgDKzEKx_mk5WKPsYTdCARUayIifqN12EpLbWPjGXjAMHR0XHf3ZLZlftFOLFZKE77aDbW8whBWL1r7vouJ18cRCrh0yVS1NGPF5v8CsHm-wAw3X6iqwQR_vJyBMlhBmhLRtjYd_5XK0xVFDWExrOqehfZ0EymTFbglvhvwjDgOM7RPSGKNBpuwrfkb9cql0aL2rk-KY1Qkxla8cUKcHkPeMHOrOvJvzmBu85yPytoupIQWrpkao67mPFtTOddxfJY5TZTMvlMJv5BcvWjdJkrzBPrrYZg8Efsp8882ZWnJl4IKIYHkgZcLVkGu0erQZSPzuv67YbTrSdYSn9GP1PH-Z1CSC0q2f=w1024-h768-no
https://lh3.googleusercontent.com/dH8jtXqXwcTZZNNaZN9Q9M8ud71hRxncvir_m-o1vvD8XcNu7QAZth0lTedMlKKFrlo2iaP6LhFM7cZ3epBcuO32t7werRhiLNdqFwZOxOiY1yAggCaqWAo62MiHgHqNOwL1upFzCU0kl0saLuhQPhWxyU8rRp70n5F5dW5EzKcnSeGmS17tgvL-Ic_5SzIDcUsjBMn3ANJTwGc4o7ElXidAs_JxL7pryng9ci26RH2OjK56fItGwh2TYAGkQDMqepAeghqMMBOpG0gKWfkynQ5F7zsbVH00y23hlfUEjivXE3-PeE3yfTNIwLkCn2zsJqyYceyoagz3g8OxtPEbnoQUIbup4JWtOe7xvkYf64H76TLwulVo4MV6NoygfF9NeykqcFX2DhvFutI0rlikJOoZBFMnXxjVf2ETGlMwKj8FvjOWKZDNricskHh0txiDuOcIrKKcotAhHpKpioIVBhSgI6wENB1ZB2gqqYezhunkZWn5q8lL8tCD6ez0JcBt0ADzO-qzW0i1gR8aQNzsJ_pGPImmxBwha1C0v08lFrTv8HOw7H16niQM_oNyNcIUrSXFHkcYAJMCpLpMOANBLk_az6F3pu_6W9Me64F3gzOI_-JAq5thKhaD0SZdugycu718crRHHFuO-dTDS-bY1iuohrtN-Jvc64_A=w403-h402-no
https://lh3.googleusercontent.com/jYgXA24ncZPwFbPnZgbqxHjHYkGHtcoQ3wN_vh2GPltA5gLNRnRrnK1qnvxi6uJ72cco4ib0DUsXoGFBwZyFPT4uvSU1_-nPm3XmxeSpbWfnZLmfFsIoQBr2ZsvJCQx2BG2YyQNmDdh3VEfAOqDkQ0NdQUFaZpIAzKtCHrfaAK9yzPHJl4W4ft_DOCmi8JAb33vuIcCabnkpTjF-D-UwQivLtN7bMSE9F4bZpVtNV-j2CuQm_N3mkQSOntGATP190mcfQ3LK0ny9v5stT12C4Z1MsVrQYltmcYA7KxYGBTbSoB07yCfHIx1c5acq4bcAPgsSYr0NP8V7oqzJ6hXqxozDF1CnDkUxBxDviJ0fzS4m7jIaIZKx1JCnQugt7D6kqJ4lFO019H_RLtiyJsgk-OzVsxq7pnXL4ROMvZZHM94PycWvlXO6EIYWpBvfUspGFOC9aTreXqnYAvd3rgvTusqr2S-e3_-B1BQhWG9Ey4nyXe9AgVt8GnVKCJfYulQhR5obQhWlg8AC3k0nIUyiB360uLz_PB5ZCcNG9CmTGfG4cBI4aOUIWtRPnyvJETeUYIvFUrx4WD_Ky7qWzSlbX9wUSednVN91sB78drKJwUyCyyLyoD4qKQGCFxzrVdAWGPG8PgKhc08ztAPTXJ8JaidrAEY_02XaJ6VK=w403-h402-no

Ho provato ad abbare il d.o.c.p a ddr4-1600Mhz è il sistema è stabile e veloce e mai un impuntamento... è proprio la ram....
Avevo provato ad impostare la ram con le impostazioni di Ryzen Timing Checker ma non era servito a nulla....
Sarà qualche dettaglio che solo voi esperti riuscirete a sistemare...:doh:

papugo1980
28-11-2017, 19:48
Manca lo screen relativo ai voltaggi della ram e del vsoc
In fondo alla pagina Ai Tweaker

TURBONASO
28-11-2017, 19:58
Manca lo screen relativo ai voltaggi della ram e del vsoc
In fondo alla pagina Ai Tweaker

Ecchilo :read:
https://lh3.googleusercontent.com/CmstLrH8qZDsprCdrZN_tsvQHzNMeO7jk8SCGPun0tIGCIkrFH3EjR-c8lgXygPiW2QuADVy3kpbVZVnLmksPuLTav2yyJ6DLGRN7k3m-P62CV2A7dvw8kA5fCMEeWHYlEy_jcC4cz8iWxGt8MraWk1yTQZOvsUZWN0oiksHlvw-rj9BDzPDzF8e8P8ISNDaGhXUKa9jZQFXIwzbLIQeOeGGa1cdF6cWEmnaYNDJzBIV0UPhggJa8Gs01_G7bNVupLD0UqBXtrsqVbSHjHqarfUWL8XhUG2G5DZoPiVDDbetRvvt44sHQ0eyPmrva9AGe1Pj9ubQ-MumO0z66hpCBz2YL7-lRWx3GYOiguy1FXMvXvUlXn0G5r71g4tzgYludSG3yV8-uFo6V2iGw7NFO5QB9yE2JHW0R66FHtgETNpvIXxARdlBtUnAoOBNcaED7yYQV6JMqko7-T41ZpT_XdCX5z_Z3vf6tgBk1vojv0blyMNz-LoWH5pQ4EN_fkdaeJkcIBbwL3Y0yrnRX2mwcXIPxoqFGO6CanZwoRD7u44OCMqLxtbQ-r7K3Sn0CiDLzvE8CEyUy4n9VdubWFLlCEvI_RckfvcsvSEoXnbGdBf7pMmHT9A5AOSv_od04mw8orrtlu15EDl2buKZwBR8rGmBZs5RHgdb31d-=w838-h629-no

Neverlost
28-11-2017, 20:02
Se hai una 2666 o una 3000 sei a posto, sono tutte balle che servono ram veloci, se passi da 2666 a 3200 guadagni forse 1% in prestazioni medie.

diciamo che lui con le 2133 ha esagerato al contrario ecco...:asd: :gluglu:

papugo1980
28-11-2017, 20:04
Puoi provare a impostare il soc Voltage in manuale a 0.900 e vedere se il problema sparisce . Altrimenti puoi salire a step fino a 1.100
Considera che alzando il voltaggio al vsoc si alza anche la temp della cpu.
Di default è 0.900 e la tua scheda madre lo imposta più basso quindi potrebbe essere questo il.problema

TURBONASO
28-11-2017, 20:07
diciamo che lui con le 2133 ha esagerato al contrario ecco...:asd: :gluglu:

Io non centro niente :muro: sto sistemando il pc di un amico, lui ha preso i componenti e io li ho montati... alla fine ha toppato solo la ram ma che dire 15000 modelli e 10000 versioni della stessa marca :rolleyes:

Comunque un problema del genere non mi era mai capitato....

TURBONASO
28-11-2017, 20:09
Puoi provare a impostare il soc Voltage in manuale a 0.900 e vedere se il problema sparisce . Altrimenti puoi salire a step fino a 1.100
Considera che alzando il voltaggio al vsoc si alza anche la temp della cpu.
Di default è 0.900 e la tua scheda madre lo imposta più basso quindi potrebbe essere questo il.problema

Nel frattempo ho provato anche ad togliere docp a a mettere in auto e i timings sono più rilassati e difatti non sembra inchiodarsi.

Neverlost
28-11-2017, 20:15
Io non centro niente :muro: sto sistemando il pc di un amico, lui ha preso i componenti e io li ho montati... alla fine ha toppato solo la ram ma che dire 15000 modelli e 10000 versioni della stessa marca :rolleyes:

Comunque un problema del genere non mi era mai capitato....

che bios monta la mobo adesso?

TURBONASO
28-11-2017, 20:17
che bios monta la mobo adesso?

3203

FRN2003
28-11-2017, 20:42
che temperature avete voi in idle? e mentre giocate? intendo processore, voltaggi massimi da non superare? normale che in chrome si superi o cmq si stia sui 50 gradi? al desktop sui 30 anche meno

bagnino89
28-11-2017, 22:07
Grazie per le dritte.

Ho provato ad abbare il d.o.c.p a ddr4-1600Mhz è il sistema è stabile e veloce e mai un impuntamento... è proprio la ram....
Avevo provato ad impostare la ram con le impostazioni di Ryzen Timing Checker ma non era servito a nulla....
Sarà qualche dettaglio che solo voi esperti riuscirete a sistemare...:doh:

A giudicare dai profili riportati su CPU-Z, io imposterei sul BIOS direttamente il profilo JEDEC (#8 in figura) visto che rispetto al XMP non cambia praticamente una mazza, giusto i timings un po' più alti.

Un profilo JEDEC a 2133 MHz non può darti problemi in alcun modo. Se continui ad avere freeze, le RAM sono difettose.

Nel frattempo ho provato anche ad togliere docp a a mettere in auto e i timings sono più rilassati e difatti non sembra inchiodarsi.

In Auto dovrebbe impostare proprio il profilo JEDEC a 2133 MHz, così non dovresti avere problemi.

Puoi provare a impostare il soc Voltage in manuale a 0.900 e vedere se il problema sparisce . Altrimenti puoi salire a step fino a 1.100
Considera che alzando il voltaggio al vsoc si alza anche la temp della cpu.
Di default è 0.900 e la tua scheda madre lo imposta più basso quindi potrebbe essere questo il.problema

Quoto.

FRN2003
29-11-2017, 05:26
che temperature avete voi in idle? e mentre giocate? intendo processore, voltaggi massimi da non superare? normale che in chrome si superi o cmq si stia sui 50 gradi? al desktop sui 30 anche meno
ero abituato al 2600k che in idle abbassava frequenza e voltaggio e avere adesso questo sistema che a quanto pare non lo fa mi mette un pò in ansia stare sempre con frequenze e voltaggi sparati a 4 ghz e 1,35 (devo ancora valutare vcore e frequenza stabili)........non è che si fonde tutto in qualche settimana??

TURBONASO
29-11-2017, 06:57
A giudicare dai profili riportati su CPU-Z, io imposterei sul BIOS direttamente il profilo JEDEC (#8 in figura) visto che rispetto al XMP non cambia praticamente una mazza, giusto i timings un po' più alti.

Un profilo JEDEC a 2133 MHz non può darti problemi in alcun modo. Se continui ad avere freeze, le RAM sono difettose.



In Auto dovrebbe impostare proprio il profilo JEDEC a 2133 MHz, così non dovresti avere problemi.



Quoto.

Dunque, impostato ai valori jedec #8 e fissato vsoc a 0.9v
7 ore di test con prime 95 e tutto ok (anche prima passava comunque anche con 8 ore memtest86)
Il sistema è stabilissimo e in tutto questo tempo non ho notato nessun impuntamento.
lo testo fino a stasera, intanto vi ringrazio siete GRANDI!

p.s. per la memoria il miglior test qual'è?

jok3r87
29-11-2017, 07:15
Nel mentre che ritorna il 1600x da rma, sono andato ad analizzare un problemino che avevo notato sin dal primo avvio ovvero la temperatura del chipset che se non investito da un flusso d'aria raggiungeva tranquillamente i 60° dopo solo qualche secondo d'avvio.
Il pad termico è molto spesso e non ricopre per intero il chip.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/3b329a9b71b712411338d3fd1fc64e16.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bagnino89
29-11-2017, 07:23
Dunque, impostato ai valori jedec #8 e fissato vsoc a 0.9v
7 ore di test con prime 95 e tutto ok (anche prima passava comunque anche con 8 ore memtest86)
Il sistema è stabilissimo e in tutto questo tempo non ho notato nessun impuntamento.
lo testo fino a stasera, intanto vi ringrazio siete GRANDI!

p.s. per la memoria il miglior test qual'è?Prego, prova Memtest64.

papugo1980
29-11-2017, 07:40
Jok3r87 ma dalla foto non si vede il "timbro" del chipset...
È duro il pad termico? Volendo puoi provare quelli della arctic di 1.5 mm come pad..sicuramente è migliore di quello stock

Terroncello86
29-11-2017, 08:36
Credo non si veda ilsegno del chipset perchè il pad non lo ricopre completamente, ma sta all'interno della sagoma...mi chiedo se in caso di sostituzione del pad, con uno più sottile e performante, in dissipatore avendo quel tipo di fissaggio con "fine corsa" riesca a fare contatto con il chipset

SpongeJohn
29-11-2017, 09:23
ero abituato al 2600k che in idle abbassava frequenza e voltaggio e avere adesso questo sistema che a quanto pare non lo fa mi mette un pò in ansia stare sempre con frequenze e voltaggi sparati a 4 ghz e 1,35 (devo ancora valutare vcore e frequenza stabili)........non è che si fonde tutto in qualche settimana??

Piccole premesse, hai ryzen balanced nel profilo energetico (o quello bilanciato di windows se hai l'ultima release di win10)?
I cambi di frequenza e volts su ryzen sono molto veloci e spesso i software non li leggono correttamente (sopratutto la frequenza dei core che entrano "in risparmio energetico" sembra non scendere mai, ma se in realtà controlli il VID dei singoli core li vedrai scendere).

Inoltre i volt che leggi, sono applicati al singolo core (od alla coppia di essi) che sono sotto l'effetto dell'xfr (il turbo in pratica) e non a tutta la cpu.

Se proprio vuoi vedere le frequenze scendere allora abbassa il livello minimo delle prestazioni del processore nelle impostazioni avanzate delle opzioni di risparmio. Di norma con ryzen balanced è al 90%, ti avverto però che non cambia praticamente nulla a livello di consumi abbassando quella percentuale.

Con la stessa cpu e dissipatore AIO da 240 e cpu a default (20 gradi di temp. ambiente), ho 30 gradi navigando in rete. Mentre gioco (ad esempio con Battlefield 1) viaggia intorno ai 44 gradi.
Sicuro che non sia chrome il problema? Controlla la percentuale di utilizzo della cpu mentre lo utilizzi (meglio ancora vedi se ti spara qualche core al 100% di utilizzo piuttosto di guardare la percentuale di utilizzo complessivo).

ozlacs
29-11-2017, 12:08
Nel mentre che ritorna il 1600x da rma, sono andato ad analizzare un problemino che avevo notato sin dal primo avvio ovvero la temperatura del chipset che se non investito da un flusso d'aria raggiungeva tranquillamente i 60° dopo solo qualche secondo d'avvio.
Il pad termico è molto spesso e non ricopre per intero il chip.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/3b329a9b71b712411338d3fd1fc64e16.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

interessante, hai per caso le misure del chip?

ho dei pad termici di qualità di vari spessori che mi sono avanzati da non ricordo quale occasione, forse sostituiti a qualche vga tempo fà.
prossimamente devo aprire il case per montare la nuova vga, ne approfitto anche per controllare se sul dissi ho lasciato la pellicola adesiva trasparente, magari cambio pure il pad, arriva anche a me intorno ai 60°C

DenFox
29-11-2017, 12:33
Se ne parlava tempo addietro di cambiare il pad termico con uno più grande. Quello originale è 15x15x1.5, in teoria bisognerebbe rimpiazzarlo con un 20x20x1.5. Alcuni l'hanno cambiato con i termalpad Alphacool con un miglioramento di circa 10-11°C, altri mettendoci degli spessori in rame tipo questi (https://it.aliexpress.com/item/20-pcs-15mmx15mm-1-2mm-1-5mm-1-8mm-2mm-Heatsink-Copper-Shim-Thermal-Pads-for/32825433155.html?ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3_10152_10065_10151_10344_10068_10345_10342_10343_10340_10341_10541_10562_10084_10083_10304_10307_10302_10539_10312_10059_10313_10314_10184_10534_10533_100031_10604_10603_10103_10594_10557_10596_10595_10142_10107,searchweb201603_31,ppcSwitch_5&algo_expid=682ec8e2-e8d8-42d8-82cc-d6bd6420669d-5&algo_pvid=682ec8e2-e8d8-42d8-82cc-d6bd6420669d&rmStoreLevelAB=5) con aggiunta di pasta termica da un lato e dall'altro ottenendo un miglioramento di parecchi gradi centigradi. Io metteri appunto quest'ultimi.

Terroncello86
29-11-2017, 12:45
interessante, hai per caso le misure del chip?

ho dei pad termici di qualità di vari spessori che mi sono avanzati da non ricordo quale occasione, forse sostituiti a qualche vga tempo fà.
prossimamente devo aprire il case per montare la nuova vga, ne approfitto anche per controllare se sul dissi ho lasciato la pellicola adesiva trasparente, magari cambio pure il pad, arriva anche a me intorno ai 60°C

Posso sapere di che sensore parlate e da dove fate la lettura?

ho trovato il limite massimo del processore 1600@3200 con 0,925 e io temperature sui 60° non ne vedo....

https://imgur.com/vV60VPG

bagnino89
29-11-2017, 13:42
Posso sapere di che sensore parlate e da dove fate la lettura?

ho trovato il limite massimo del processore 1600@3200 con 0,925 e io temperature sui 60° non ne vedo....

https://imgur.com/vV60VPG

Motherboard, ma presumo che si riferiscano a carico o con OC spinto...

Terroncello86
29-11-2017, 13:44
Motherboard, ma presumo che si riferiscano a carico o con OC spinto...

Grazie, i valori del mio screen credo siano a carico perche hwinfo lo ho aperto a circa 3 minuti dalla fine (2 ore di occt), controllerò meglio comunque.

papugo1980
29-11-2017, 13:49
Posso sapere di che sensore parlate e da dove fate la lettura?

ho trovato il limite massimo del processore 1600@3200 con 0,925 e io temperature sui 60° non ne vedo....

https://imgur.com/vV60VPG
parlano del chipset ( southbridge) in hwinfo è il pch
si trova abilitando Asus Ec
oppure lo puoi vedere dal bios

Terroncello86
29-11-2017, 13:52
ok allora stasera ritesto tutto e verifico.....nel caso prenderò il pad.
ne approfitto,pur settando il vcore a 0.925 vedo che a volte è più basso e a volte più alto (da hwinfo) puo' dipendere dal fatto che nei settaggi avanzati è tutto come da configurazione standard? forse devo utilizzare LLC o altri valori?
Esiste una guida approfondita per tutte le voci del bios?

jok3r87
29-11-2017, 14:26
Jok3r87 ma dalla foto non si vede il "timbro" del chipset...
È duro il pad termico? Volendo puoi provare quelli della arctic di 1.5 mm come pad..sicuramente è migliore di quello stock

E' un semplice pad termico morbido il timbro non si vede per via dell'angolo della foto e perché appunto il chip e più grande quindi non lascia il segno dei bordi sul pad.
I fine corsa potrebbero essere un problema, non credo che si possa usare il dissipatore standard con la sola pasta termica perché forse non fa contatto devo provare.
A me a 60° ci arriva appena acceso va anche oltre durante l'uso del pc per questo l'ho smontato.

papugo1980
29-11-2017, 14:33
No la pasta termica non va bene...ci vuole il thermal pad.
Vedi lo spessore di quant'è poi ti mando in pm quello che ho preso tempo fa per il NB della sabertooth..

Gianca90
29-11-2017, 17:51
No la pasta termica non va bene...ci vuole il thermal pad.
Vedi lo spessore di quant'è poi ti mando in pm quello che ho preso tempo fa per il NB della sabertooth..

A questo punto si può anche fare un lavoro più serio....

http://www.overclock.net/t/1626011/my-experience-with-the-asus-prime-x370-pro/5380#post_26397731

https://thumb.ibb.co/iBUmhw/Ventirad_PCH_2.jpg (https://ibb.co/iBUmhw)


Quello che mi chiedo è... ma ci sono degli adesivi messi sulle viti del dissipatore del pch??
Se si non viene invalidata la garanzia?

E se invece non ci sono, se uno poi rimonta il dissipatore originale prima di spedirla la garanzia resta valida??

Ps. il tizio ha raggiunto i 39° stabili sul pch...
Ps2. tempo fa avevo già trovato dei mini dissipatori con ventola integrata molto sottili... penso proprio da riuscire a stare sotto la gpu

papugo1980
29-11-2017, 18:09
Gianca si deve vedere se ci sono i sigilli sul retro...Ma non credo proprio.
Cmq anche nella mia la temp sta tra i 53/54 gradi e credo che mettendo un TP buono (8€) ce un guadagno di circa 10 gradi...
La ventola mi sembra eccessiva :D

bagnino89
29-11-2017, 18:16
Ma perché vi fate questi patemi?

C'è gente che ha schede video con memorie e VRM che superano i 90 °C e vive tranquilla.

TURBONASO
29-11-2017, 18:53
Ci risiamo...
Tutto funzionava tutto perfetto all'improvviso riprende a fare freeze... mi fa l'errore del pulsante di win10 che non funziona etcc...

Gianca90
29-11-2017, 19:45
Gianca si deve vedere se ci sono i sigilli sul retro...Ma non credo proprio.
Cmq anche nella mia la temp sta tra i 53/54 gradi e credo che mettendo un TP buono (8€) ce un guadagno di circa 10 gradi...
La ventola mi sembra eccessiva :D

Infatti chiedevo a voi... a me scoccia smontare per guardare :Prrr:

Ad ogni modo confermo che almeno nel mio caso, l'abilitazione dei C-States destabilizza l'overclock.

Con C-states disabilitati supero i soliti stress test a 1.350v LLC3 per 4.05ghz...

Abilitando i C-states (ma anche in auto), dopo pochi minuti OCCT va in black screen!

Vi consiglio di provare anche voi ;)

daniel00
29-11-2017, 20:15
Infatti chiedevo a voi... a me scoccia smontare per guardare :Prrr:

Ad ogni modo confermo che almeno nel mio caso, l'abilitazione dei C-States destabilizza l'overclock.

Con C-states disabilitati supero i soliti stress test a 1.350v LLC3 per 4.05ghz...

Abilitando i C-states (ma anche in auto), dopo pochi minuti OCCT va in black screen!

Vi consiglio di provare anche voi ;)

Io non ho problemi con i c-state abilitati al momento.. Gli ho abilitati da qualchea ho passato tutti gli stress test senza freeze.

EsciSole
29-11-2017, 20:34
Confermo anche io mai disabilitati i c-state

Gianca90
29-11-2017, 21:00
Forse mi sono espresso male!

Anche io li ho sempre tenuti abilitati... ma ho notato che disabilitandoli posso scendere da 1.368v a 1.350v LLC3 passando tutti gli stress test (OCCT 2h, prime95 custom max ram per 6 ore e memtest 1000%)!

Direi che è una grossa differenza.

La mia domanda era quindi questa, settate un vcore di uno step inferiore a quel vcore con cui siete stabili (questo presume che avete già trovato il vcore minimo con cui superate OCCT ecc).

Settato quindi il vcore "instabile da bios", andate a disabilitare pure gli C-States.

Ripetete OCCT e fatemi sapere se adesso lo superate :)

Terroncello86
29-11-2017, 21:12
In undervolt @stock a me non è cambiato nulla, se scendo anche solo di uno step crash di occt.

Gianca90
29-11-2017, 21:15
In undervolt @stock a me non è cambiato nulla, se scendo anche solo di uno step crash di occt.

Dimenticavo, tutte le prove le ho fatte col bios 3203. Magari fa differenza, non so :)

TURBONASO
29-11-2017, 21:22
Ragazzi sono ad un punto morto, sono quasi sicuro che la ram non c'entra, gli errori di windows sembrano causati da software e infatti ho disinstallato gli ultimi in ordine di tempo tra la cui k-lite codec pack, anche il software dell'audio l'ho installato tra gli ultimi, può essere lui?
Accetto suggerimenti, adesso è sotto memtest64 da un'ora...

TURBONASO
29-11-2017, 21:27
Format :fiufiu:

è la prima cosa che ho fatto quando si erano presentati questi problemi...
adesso è pulito e ha 4 giorni....

daniel00
30-11-2017, 06:08
Forse mi sono espresso male!

Anche io li ho sempre tenuti abilitati... ma ho notato che disabilitandoli posso scendere da 1.368v a 1.350v LLC3 passando tutti gli stress test (OCCT 2h, prime95 custom max ram per 6 ore e memtest 1000%)!

Direi che è una grossa differenza.

La mia domanda era quindi questa, settate un vcore di uno step inferiore a quel vcore con cui siete stabili (questo presume che avete già trovato il vcore minimo con cui superate OCCT ecc).

Settato quindi il vcore "instabile da bios", andate a disabilitare pure gli C-States.

Ripetete OCCT e fatemi sapere se adesso lo superate :)
Io ho trovato il mio vcore minimo con i c-states disabilitati e da qualche giorno li ho riabilitati senza nessun problema.. BIOS 1201

papugo1980
30-11-2017, 06:18
Ci risiamo...
Tutto funzionava tutto perfetto all'improvviso riprende a fare freeze... mi fa l'errore del pulsante di win10 che non funziona etcc...

Se il sintomo è che non funziona il pulsante start e non si apre Microsoft edge è la RAM...
È successo a me durante la fase di smanettamento settaggio ram.

Terroncello86
30-11-2017, 07:04
è la prima cosa che ho fatto quando si erano presentati questi problemi...
adesso è pulito e ha 4 giorni....

La RAM è messa in a2 b2 ? Hai provato a toglierla e rimetterla? Hai provato a invertire tra di loro i banchi?

TURBONASO
30-11-2017, 07:09
Se il sintomo è che non funziona il pulsante start e non si apre Microsoft edge è la RAM...
È successo a me durante la fase di smanettamento settaggio ram.

:muro: :muro: :muro:

Ram al posto giusto è avevo letto della pellicola ed ho tolto pure quella..

rimane il fatto che ha funzionato alla grande per 2 giorni e poi booommm

Terroncello86
30-11-2017, 07:12
:muro: :muro: :muro:

Ram al posto giusto è avevo letto della pellicola ed ho tolto pure quella..

rimane il fatto che ha funzionato alla grande per 2 giorni e poi booommm

Scusa se insisto, prova ad invertire i banchi e anche semplicemente a reinserirli, a me è successo con la mia r che un banco venisse letto da BIOS è da Windows ma poi era inutilizzabile (mi dava solo metà della RAM libera).... è bastato rimetterle e tutto si è risolto

TURBONASO
30-11-2017, 07:19
Scusa se insisto, prova ad invertire i banchi e anche semplicemente a reinserirli, a me è successo con la mia r che un banco venisse letto da BIOS è da Windows ma poi era inutilizzabile (mi dava solo metà della RAM libera).... è bastato rimetterle e tutto si è risolto

Fatto anche questo, sia invertite che provate una alla volta:mc: :mc:

TURBONASO
30-11-2017, 07:21
una volta se passava con memtest eri a posto...
oggi provo anche a rimettere la pasta termica sul procio... ma se la temp. è nella norma...

papugo1980
30-11-2017, 07:27
:muro: :muro: :muro:

Ram al posto giusto è avevo letto della pellicola ed ho tolto pure quella..

rimane il fatto che ha funzionato alla grande per 2 giorni e poi booommm
Cmq fai questa prova.
Fai un cmos.
Reimposti la ram manualmente
Rimetti il vsoc a 0.950
E imposti il voltaggio della ram a 1.225 o 1.250 visto che a default stanno a 1.200
Perché se non ricordo male a me faceva così mentre stavo provando la ram a 3466mhz non gli bastava la tensione che impostavo.

TURBONASO
30-11-2017, 09:41
Cmq fai questa prova.
Fai un cmos.
Reimposti la ram manualmente
Rimetti il vsoc a 0.950
E imposti il voltaggio della ram a 1.225 o 1.250 visto che a default stanno a 1.200
Perché se non ricordo male a me faceva così mentre stavo provando la ram a 3466mhz non gli bastava la tensione che impostavo.

Al posto del reset cmos basta un ripristino predefinita da bios giusto? perchè il reset fino ad ora non l'ho mai fatto....

bagnino89
30-11-2017, 11:04
Al posto del reset cmos basta un ripristino predefinita da bios giusto? perchè il reset fino ad ora non l'ho mai fatto....

No, non è la stessa cosa.

TURBONASO
30-11-2017, 14:58
Ciao. Ho fatto il clear cmos e reimpostato tutto e per il momento è ok, ma per fortuna il proprietario ha deciso di sostituire le ram.
Uno di voi saggi mi ha consigliato delle ram man non sono disponibili a breve.
Accetto consigli per ram stabili 2x4gb da pochi soldi acquistabili su Amazon, graaazziieee

komodo_1
30-11-2017, 15:22
Nel caso i c-states vi portino un'instabilità rilevante, consiglio di verificare approfonditamente se si è vittima del segfault bug
Ciao

johnblaz1970
30-11-2017, 15:32
Salve a tutti volevo sostituire il mio vecchio sistema con FX-8350 e passare a ryzen sono indeciso su quale scheda madre prendere...la scelta è tra la prime e la strix per voi quale è la "migliore"?
Io utilizzo il pc per lavoro (editing video a livello professionale) e di regola faccio overclock per "aiutarmi" nel lavoro...

Gianca90
30-11-2017, 17:09
Nel caso i c-states vi portino un'instabilità rilevante, consiglio di verificare approfonditamente se si è vittima del segfault bug
Ciao

Ciao!

Si mi hanno suggerito la stessa cosa su un altro forum, ma qualche mese fa avevo già testato il bug.

Questo è quello che mi appariva dopo 10 minuti (ho dato il comando ./kill-ryzen.sh 4 4 come suggerito dall'autore se si hanno solo 16gb di ram).
Quindi ho chiuso il terminale e riavviato il pc.
Ah, la mia cpu è 32esima settimana... quindi teoricamente non dovrebbe averlo.

https://image.ibb.co/fet4WG/WIN_20171013_00_49_16_Pro.jpg

E' un test superato o doveva apparire qualche scritta tipo... complimenti hai superato il test?? :stordita:

papugo1980
30-11-2017, 18:37
Veramente così stai usando solo 4 core mi sembra...

Gianca90
30-11-2017, 21:44
Veramente così stai usando solo 4 core mi sembra...

To successfully finish a round of 16 builds more than 16Gb of RAM are required because GCC is a large software package. However, very often, one of the parallel build fails long before 16Gb of RAM are actually used (in the example, e.g, at about 2.2Gb total RAM usage). You can try it, but it will fail if you run out of memory (should it if you have sufficient swap space?). The use of a compressed ramdisk can also be switched off by replacing "USE_RAMDISK=true" with "USE_RAMDISK=false", but seems to increase the "TIME TO FAIL". Alternatively, smaller software packages could be tried (suggestions welcome).

You can also try to run fewer loops but allow them to use more threads, e.g., 8 loops with 2 threads each.

./kill-ryzen.sh 8 2
However, with only 16Gb RAM, this configuration might still run out of memory. 4 loops with 4 threads each is a safe choice on machines with 16Gb RAM.

./kill-ryzen.sh 4 4

Quindi che devo fare? Lunedì torno dal viaggio e vorrei riprovare a sto punto, giusto per sicurezza

sinergine
01-12-2017, 07:57
Avviare con ./kill-ryzen.sh e aspettare fino a che si satura la RAM e il sistema si blocca. Con 16GB di ram ci vorrà circa un'ora.
Se non c'è errore riavviare e provare almeno due tre volte
Se hai provato 10 minuti non è sufficiente.

bagnino89
01-12-2017, 08:21
Chiedete sull'apposito thread ufficiale in merito al segfault.

jok3r87
01-12-2017, 20:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/201301114aee36b014a525498dcaeb1a.jpg

Io pensavo di provare questo sul pch. Anche se prenderò anche il pad termico per sicurezza.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mukuro
02-12-2017, 21:44
Ho messo un 8700k con h115i e corsair platinum 2x8gb c16, la cpu è stata scoperchiata...5.1ghz massima temp 61°

A me funziona tutto tranne che non va in sleep mode e non so per quale diavolo di motivo! Qualcuno ha un idea?

papugo1980
02-12-2017, 22:01
Ho messo un 8700k con h115i e corsair platinum 2x8gb c16, la cpu è stata scoperchiata...5.1ghz massima temp 61°

A me funziona tutto tranne che non va in sleep mode e non so per quale diavolo di motivo! Qualcuno ha un idea?

Credo che hai sbagliato tread :D

jok3r87
03-12-2017, 08:06
Ho messo un 8700k con h115i e corsair platinum 2x8gb c16, la cpu è stata scoperchiata...5.1ghz massima temp 61°

A me funziona tutto tranne che non va in sleep mode e non so per quale diavolo di motivo! Qualcuno ha un idea?

:rotfl: :nono:

jok3r87
03-12-2017, 08:10
Io l'ho detto per sicurezza visto che ci siamo cascati quasi tutti e anche quello fa guadagnare tra i 5C e i 10C :D

Ma voi che temperature avete sul PCH sotto carico, senza una ventola che sofia contro la scheda madre?
Per com'è composto il mio sistema la ventola in immissione sul pannello laterale non serve, se non appunto per il PCH. Ma se riesco a dissiparlo meglio la posso levare, per questo ho smontato il dissipatore visto che ho il sistema fermo per altri motivi.

Mr.Lollo14
03-12-2017, 20:33
ragazzi le ram F4-3200C16D-16GTZB come vanno sulla x370 pro? qualcuno sa se con certezza le posso far girare a 3200?

Windtears
03-12-2017, 20:49
ragazzi le ram F4-3200C16D-16GTZB come vanno sulla x370 pro? qualcuno sa se con certezza le posso far girare a 3200?

ho le bianche, sono fermo a 2933 fin dal bios 0605, ma c'è da dire che non sono un guru dell'oc ma ho seguito i timing consigliati un po' ovunque (anche quelli del dram configurator) senza successo.

Detto tra noi, la differenza con 3200 in game è così poca che non me ne faccio un cruccio.. anche perché le ho comprate a luglio a 110€. :P

Mr.Lollo14
03-12-2017, 20:57
volevo prendere le F4-3200C16D-16GTZ, ma anche con queste non sono sicuro di raggiungere i 3200, e mi costerebbero 220€

quelle sopra di chi chiedevo un utente le vende a 150 spedite nel mercatino..
concordo anche io che in gaming cambia poco, ma se non vengono riconosciute a questo punto cerco modelli con frequenze minori risparmiando evitando di buttare soldi inutilmente..

Gianca90
05-12-2017, 10:16
Io pensavo di provare questo sul pch. Anche se prenderò anche il pad termico per sicurezza.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Che temperature ti fa così ?

Dove lo hai preso? L'altezza da problemi ad una scheda video che ci passa sopra?

Ah, dopo 4 giorni di pc spento (sono stato in viaggio)... è partito tutto perfettamente al primo boot.
Quindi per me il bios 3203 ha definitivamente risolto il problema di cold boot. :)

ozlacs
05-12-2017, 10:22
[img=http://img140.imagevenue.com/loc566/th_61614_IMG_20171204_170915_122_566lo.jpg] (http://img140.imagevenue.com/img.php?image=61614_IMG_20171204_170915_122_566lo.jpg)

oibò, che vergogna :asd:

comunque paradossalmente le temperature sono invariate, perchè ho cambiato scheda video, e la nuova, una RX580, al minimo tiene le ventole ferme, non muovendo l'aria nei dintorni.
non ho sostituito il pad perchè mi scocciava smontare tutto :asd:

W_o_M
05-12-2017, 13:27
Effettivamente è quasi invisibile, io l'ho tolta perché tempo fa leggendo qui sapevo già che ci sarebbe stata.
Mi sono appena accorto di una cosa singolare: sul sito Asus nella pagina di supporto di questa mobo, nella sezione di download del BIOS, se si sceglie Win 7 come OS compare al massimo la versione 1201, se si sceglie Win 8 o 10 compare anche la 3203. Ci sarà un motivo o è solo un errore?

komodo_1
06-12-2017, 10:57
É che pubblicano i file un po' a membro di unità cinofila

jok3r87
06-12-2017, 13:31
Che temperature ti fa così ?

Dove lo hai preso? L'altezza da problemi ad una scheda video che ci passa sopra?

Ah, dopo 4 giorni di pc spento (sono stato in viaggio)... è partito tutto perfettamente al primo boot.
Quindi per me il bios 3203 ha definitivamente risolto il problema di cold boot. :)Poco fa è arrivato il nuovo 1600x in sostituzione del precedente, nel fine settimana provo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ozlacs
06-12-2017, 13:40
oh gente, per il discorso del bug nella compilazione, anche i 1600 lisci sono interessati?
ho compilato un paio di kernel su Arch Linux senza nessun problema, posso reputarmi esente?

EDIT:
sbagliato thread, scusate :asd:

ASSPO
06-12-2017, 14:11
Scusate, che differenza c'è tra questa e la versione asus Prime X370-A?

Neverlost
06-12-2017, 16:16
asus sta rimuovendo il bios con nuovo agesa, ci sono o ci fanno?

W_o_M
06-12-2017, 16:24
asus sta rimuovendo il bios con nuovo agesa, ci sono o ci fanno?Allora io devo aver controllato mentre stavano agendo, da cui la mia domanda poco fa.

W_o_M
06-12-2017, 16:43
Scusate, che differenza c'è tra questa e la versione asus Prime X370-A?Prime X370-Pro > Prime X370-A
8 SATA > 6 SATA; Audio Realtek S1220A (6 uscite sulla mobo) > Realtek ALC887-VD2 (3 uscite sulla mobo);
LAN Intel I211-AT gigabit > Realtek RTL8111H gigabit;
Ryzen 4 USB 3.0 Type-A, X370 chipset 2 USB (Type-C + A), ASMedia 2 x USB 3.1 Gen2 >
Ryzen 4 USB 3.1 Gen1 Type-A, X370 chipset 2 USB 3.1 Gen2+ 2 x USB 2.0;
HDMI + DisplayPort > HDMI +DVI-D +D-Sub;
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8), 1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode), 3 x PCIe 2.0 x1 >
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16/x8 mode), 1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode), 2 x PCIe 2.0 x1, 2 x PCI

ASSPO
06-12-2017, 18:21
Grazie, se non sbaglio la PRO ha 10 fasi e la A 6?

Gianca90
06-12-2017, 20:41
Per chi volesse scaricare comunque il bios 3203

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip


Ad ogni modo può darsi che hanno rimosso questa versione perchè hanno in programma di lanciarne una nuova con qualche bugfix importante.

Qualche utente lamentava di soft brick anche solo regolando la frequenza della cpu... inoltre se ricordate, in molti ci siamo accorti che è sparita la funzione dei 3 beep di errore e reset automatico in caso di overclock fallito/problemi all'avvio.
Sicuramente possono aver causato un aumento delle richieste di assistenza ad Asus. :doh:

DenFox
06-12-2017, 21:15
Io ho messo la 3203 e non riesco a tornare a versioni precedenti :(

Infatti è una caratteristica nota di questa versione, installandola non si può più tornare indietro.

mihos
06-12-2017, 21:19
Bios 3203, il sistema mi porta la ram 1.4V, non ho alcun overclock.

Rischio danni? :muro: :muro: :muro:

EDIT: Risolto, il valore indicato era errato (almeno credo).

Gianca90
06-12-2017, 22:23
Io ho messo la 3203 e non riesco a tornare a versioni precedenti :(

Si perchè il 3203 ha il nuovo agesa ed ezflash non consente di tornare indietro...
In teoria puoi utilizzare Afudos per tornare alla 1201, ma a questo punto non te lo consiglio.

Penso uscirà un nuovo bios nei prossimi giorni...

EsciSole
07-12-2017, 06:37
Rimettono la versione 1201 senza la possibilità di poter tornare indietro però.. forse è ora che in ezflash venga integrata questa possibilità. Per fortuna io non ho particolari problemi con il bios agesa.

Cmq è una mossa un pò strana... perchè aspettare così tanto per rimuoverlo dal sito? Mha... vuoi vedere che forse non tira buon acqua con il team amd? Speriamo di no, perchè le colaborazioni sono importanti.

Windtears
08-12-2017, 13:56
Rimettono la versione 1201 senza la possibilità di poter tornare indietro però.. forse è ora che in ezflash venga integrata questa possibilità. Per fortuna io non ho particolari problemi con il bios agesa.

Cmq è una mossa un pò strana... perchè aspettare così tanto per rimuoverlo dal sito? Mha... vuoi vedere che forse non tira buon acqua con il team amd? Speriamo di no, perchè le colaborazioni sono importanti.

amd non c'entra è asus che non sta trattando questa motherboard come la pro che pubblicizza... troppo pressapochismo con bios, changelog, software acerbo ecc.
mi sembra di notare che negli ultimi 5 anni (da am3 ad am4) la fascia della decenza si sia spostata dagli 80 a oltre i 200€. :(
ho montato il pc ad un collega con la mia vecchia m5a97 evo r2... all'inizio aveva i suoi problemi, ma non di certo il delirio che sto vedendo a sto giro. :P

mrcracker989
08-12-2017, 14:10
Ciao a tutti raga,
ho provato un po' di OC sul mio sistema. Ho il BIOS 3401 e il 1600x.
Per adesso ho messo il multi a x38 (3,8Ghz) e il vcore a 1,225. Sono stabile perchè testo con intelburn test.
Ho notato però che la CPU non va più in idle. Cioè ai classici 2,2ghz. Come mai?
Inoltre non riesco a portare le ram a 3200 ma 3096, mi va bene anche così.

Gianca90
08-12-2017, 21:21
Si perchè il 3203 ha il nuovo agesa ed ezflash non consente di tornare indietro...
In teoria puoi utilizzare Afudos per tornare alla 1201, ma a questo punto non te lo consiglio.

Penso uscirà un nuovo bios nei prossimi giorni...

Mi autoquoto... nuovo bios out

Versione 3401
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3401.zip

bagnino89
08-12-2017, 22:51
Chissà che problemi avrà questo adesso...

Io sono ancora col 902 :asd:

maverik1942
09-12-2017, 01:17
Raga qualche aiuto:
1) sono matto io o la scheda non supporta il wol? da bios non lo vedo
2) non ha la scheda grafica integrata ? non riesco a vederla
3) sono matto io o avevo disattivato il led delle ventole supplementari e non riesco piu' ad attivarli?

:muro: :muro:

:help: :help:

jok3r87
09-12-2017, 07:22
Con la ventola della abit la temp sul pch non va oltre i 40° tra oggi e domani provo a cambiare il pad al dissipatore originale e vedere come va, ma credo che la soluzione migliore sia quella con la ventola, un dissipatore con un tappo sulle alette fa sicuramente molto gaming rgb pro ma non funziona granché...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

FRN2003
09-12-2017, 07:41
Mi autoquoto... nuovo bios out

Versione 3401
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3401.zip

novità che porta? una domanda, se aggiorno viene ripristinato tutto? meglio salvare le impostazioni effettuate?

Neverlost
09-12-2017, 08:08
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3401.zip?_ga=2.38854437.709257792.1512806302-1830218560.1509694356

e mettiamolo questo nuovo va.

Neverlost
09-12-2017, 08:24
http://i68.tinypic.com/2jbksx3.png

ram sempre li, ma timing ultra bassi.:O :cool:

nickname88
09-12-2017, 09:29
http://i68.tinypic.com/2jbksx3.png

ram sempre li, ma timing ultra bassi.:O :cool:

Cioè ? Puoi approfondire questo tuo commento ?
Consente di tenere timing più bassi rispetto al bios precedente ?

Neverlost
09-12-2017, 09:43
Cioè ? Puoi approfondire questo tuo commento ?
Consente di tenere timing più bassi rispetto al bios precedente ?

non ne ho idea ma nelle mie ho messo i timing della 2133 stando a 2800mhz

Mr.Lollo14
09-12-2017, 10:59
Ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto, ho una 9600gt da un pc vecchio, potrebbe funzionare sulla x370-pro?
In attesa che mi arrivi la nuova gpu volevo provare il sistema con questa scheda video, ma non so bene se pur essendo pci-e funzioni..

mrcracker989
09-12-2017, 13:47
Ragazzi mi servirebbe il vostro aiuto, ho una 9600gt da un pc vecchio, potrebbe funzionare sulla x370-pro?
In attesa che mi arrivi la nuova gpu volevo provare il sistema con questa scheda video, ma non so bene se pur essendo pci-e funzioni..

Sisi... Chiaramente funzionerà...

maverik1942
09-12-2017, 13:59
Raga qualche aiuto:
1) sono matto io o la scheda non supporta il wol? da bios non lo vedo
2) non ha la scheda grafica integrata ? non riesco a vederla
3) sono matto io o avevo disattivato il led delle ventole supplementari e non riesco piu' ad attivarli?

:muro: :muro:

:help: :help:

Mi autorispondo..mi sa che l'eta' inizia a fare brutti scherzi :doh:
1) Aggiornando il bios al 3401 il wol funziona ma non compare nel bios.
2) nn riesco a risolvere
3) i led delle ventole supplementeri e' comandabile dal tasto del case.

papugo1980
09-12-2017, 14:06
Mi autorispondo..mi sa che l'eta' inizia a fare brutti scherzi :doh:
1) Aggiornando il bios al 3401 il wol funziona ma non compare nel bios.
2) nn riesco a risolvere
3) i led delle ventole supplementeri e' comandabile dal tasto del case.
La scheda video integrata non ce :D

maverik1942
09-12-2017, 14:18
La scheda video integrata non ce :D

Veramente ? allora a cosa serve l'uscita HDMI ?:O

bagnino89
09-12-2017, 14:21
Veramente ? allora a cosa serve l'uscita HDMI ?:O

Ma prima di comprare qualcosa vi informate oppure no?

Davvero, potrei capire uno smartphone o altra robaccia per le masse, ma quando uno compra una scheda madre si dovrebbe informare a priori... Non a posteriori. Mah.

DenFox
09-12-2017, 14:27
Veramente ? allora a cosa serve l'uscita HDMI ?:O

Serve per le APU (processori con grafica integrata) che usciranno a breve e che potranno montare su queste schede con socket AM4.

nickname88
09-12-2017, 14:28
Veramente ? allora a cosa serve l'uscita HDMI ?:OServe nel caso si adottino cpu con GPU integrata, ossia le APU che al momento per AM4 non sono ancora uscite. Ryzen non ha la iGPU, in nessun modello quindi di fatto con le attuali cpu l'uscita non serve ad un tubo.
Almeno conoscere le specifiche del prodotto.

maverik1942
09-12-2017, 14:29
Serve per le APU (processori con grafica integrata) che usciranno a breve e che potranno montare su queste schede con socket AM4.

Grazie per la delucidazione!:)

maverik1942
09-12-2017, 14:39
Ma prima di comprare qualcosa vi informate oppure no?

Davvero, potrei capire uno smartphone o altra robaccia per le masse, ma quando uno compra una scheda madre si dovrebbe informare a priori... Non a posteriori. Mah.

Avevo bisogno di un pc x lavorare tranquillamente e contemporaneamente fare streaming su piu' terminali....mi sa che il mio mentore mi ha confugirato una bomba e sto imparando a conoscerla:
CPU AMD RYZEN 1700
DDR4 PATRIOT 16GB
SSD SAMSUNG 750 EVO 250gb del vecchio pc
WDC WD10 del vecchio pc
WDC WD20 del vecchio pc
WDC WD30 del vecchio pc
WDC WD750 del vecchio pc
GC ASUS GEFORCE 210 del vecchio pc
CASE TROOPER NERO
:stordita:

Mr.Lollo14
09-12-2017, 16:40
Sisi... Chiaramente funzionerà...

grazie! :) :)

komodo_1
09-12-2017, 23:06
L'opzione per il wol si trova sotto il gruppo "APM Configuration"
e per la precisione è "Power On By PCI-E/PCI"
Ciao

1) Aggiornando il bios al 3401 il wol funziona ma non compare nel bios.

FRN2003
10-12-2017, 08:57
richiedo, aggiornando il bios all'ultima versione vengono ripristinati tutti i settaggi? se creo un profilo sara compattibile con l'ultima versione?

EsciSole
10-12-2017, 08:59
richiedo, aggiornando il bios all'ultima versione vengono ripristinati tutti i settaggi? se creo un profilo sara compattibile con l'ultima versione?

Si resetta tutto.
Certo che è compatibile.
Salvati i settaggi.

jok3r87
10-12-2017, 09:16
Il voltaggio ram in windows come lo rilevate ?

Cambiando il pad al dissipatore del PCH in windows sembra essersi assestato sui 60° in idle :rolleyes: la ventolina che stavo utilizzando era ottima ma faceva troppo casino.

Zag_84
10-12-2017, 17:24
Posso chiedere una cosa da nabbo totale? Vorrei fare OC ma in automatico arrivo a 3650mhz. Come faccio ad arrivare a 4.0ghz? C'è tanta differenza per gaming e elaborazione video?
Ho un ryzen 1700 e una rx 580 8gb
Grazie

Mr.Lollo14
10-12-2017, 20:03
Faccio una fatica incredibile a trovare delle ram che girino a 3000 o più sulla x370-pro..
senza superare i 210€
Ho visto le g-skill f4-3200c16d-16gtz e non sono samsung b-die
le corsair vengeance cmk16gx4m2b-3000c15 e dipende da cosa ti capita se sono single o dual rank, altrimenti non sono b-die..
Non posso ordinare una ram con la speranza che mi capiti quella giusta,
c'è qualche modello,magari più di uno, che posso prendere senza pensieri?
Ho controllato anche questo sito dove ci sono alcune listate, ma oi ho scoperto come le corsair che non sono tutte b-die all'interno dello stesso modello..

https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html

non mi interessa l'estetica, tanto non le vedrei :)

bagnino89
10-12-2017, 22:13
Le mie in firma, ma non le trovi a buon prezzo in questo periodo...

Mr.Lollo14
11-12-2017, 06:23
Siamo a 218€ le tue in firma, tanto ma siamo in linea con i prezzi in giro..
al max se prendo qualcosa sui 3000 cl15/16 potrei risparmiare 20€

EsciSole
11-12-2017, 07:45
Siamo a 218€ le tue in firma, tanto ma siamo in linea con i prezzi in giro..
al max se prendo qualcosa sui 3000 cl15/16 potrei risparmiare 20€

Purtroppo hai beccato un periodo non buono per l'acquisto di ram... io le mie Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200A 16GB 3200 MHz Rosse... per fortuna perfettamente riconosciute, le pagai 147€, ed ora costano ben 100€ in più :doh:

DenFox
11-12-2017, 11:34
Purtroppo hai beccato un periodo non buono per l'acquisto di ram... io le mie Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200A 16GB 3200 MHz Rosse... per fortuna perfettamente riconosciute, le pagai 147€, ed ora costano ben 100€ in più :doh:

Quoto, le mie pagate ad aprile 135€ spedite ora stanno praticamente il doppio.

Alkard
11-12-2017, 20:37
Ciao a tutti,
Ho qualche dubbio e un problema con un nuovo PC assemblato questo weekend e cerco consigli!
Premetto che mi sono letto tutte e 125 le paginette di questo topic, ma ho sono riuscito a risolvere.

Caratteristiche:
- CPU: Ryzen 7 1700
- MOBO: Asus x370-pro (ovviamente!)
- RAM: Corsair LPX 2x16 3000Mhz (CL15), sigla precisa CMK32GX4M2B3000C15
- GPU: Asus GTX 1080
- Raffreddamento: NZXT Kraken x62
- DRIVE: M.2 NVMe Samsung 960 evo
e vari HDD meccanici (sono dei wd red già operativi dal precedente sistema)
- 3 monitor

Il dubbio: RAM.
Le suddette ram sono in lista QVL, dove è indicato tuttavia che la loro velocità alle quali sono supportate è 2133 Mhz.
Ho tentato di usare sia il profilo D.O.C.P ma non funzionano (non fa nemmeno boot), ho provato allora ad inserire timing manuale e nulla. Non è stabile nemmeno se provo frequenze minori, nemmeno con 2400 Mhz e per ora mi sono arreso.

Ho letto in questo topic, che ci sono ancora problemi con le ram da 16 gb (che penso siano tutte dual rank) ad usarle ai timing corretti. Purtroppo dato che si tratta di un pc da lavoro, non vorrei rinunciare ai 32 gb (che vorrei in futuro, sperando in momenti migliori di mercato fare upgrade a 64gb).

Domande:
1 - Qualcuno di voi ha trovato delle ram da 16 gb a modulo che funzionano bene su questo sistema?
2 - Scommetto su queste ram che ho già e aspetto quando (e se) diventeranno supportate al 100%? È risaputo se stanno ancora lavorando per ottenere maggior compatibilità oppure no?
(ho comprato tutto via Amazon quindi posso sostituire facilmente entro 1 mese)

Detto questo, il problema.
Premessa sullo stato:
Attualmente tengo il sistema senza nessun OC tranne uno relativamente leggero alla CPU. La sto tenendo a 3.8 GHz (LLC3, Vcore: 1.225 V, c-state disattivi, fastboot disattivato).
Temperature CPU idle sempre sui 28 gradi a pieno regime invece attorno ai 60.
Il sistema ha passato vari cinebench e ho fatto 2 test da 1 ora ciascuno di Realbench senza intoppi.
In realtà inizialmente tenevo stessa configurazione con Vcore 1.200 V, che mi permetteva di avere temperature ancora più basse sempre passando i due bench indicati poco fa.

Il problema è che random di disattivano i monitor con il pc che sembra funzionare ma in realtà è completamente bloccato. Non funziona ne reset ne longpress sul pulsante di avvio. L’unica opzione possibile per riavviare è interrompere l’alimentazione.
Ho cercato di comprendere se c’è un qualche evento particolare scatenente, ma sembravano veramente random. Mi è successo copiando alcuni file, navigando su browser e in una occasione l’ho trovato bloccato cercando di risvegliarlo dal risparmio energetico (degli schermi solo).

Idee su quale può essere il problema?
Idee su quale test/azione potrei fare per comprenderlo? (o risolverlo, ovviamente)
Insomma, i consigli sono molto ben accetti.

Probabilmente a breve proverò a disattivare del tutto l’OC per vedere se sparisce il problema almeno così.

È tutto, mi scuso per la tediosa lettura e ringrazio in anticipo chi eventualmente cercherà di aiutarmi.

jok3r87
11-12-2017, 21:58
Ciao a tutti,
Ho qualche dubbio e un problema con un nuovo PC assemblato questo weekend e cerco consigli!
Premetto che mi sono letto tutte e 125 le paginette di questo topic, ma ho sono riuscito a risolvere.

Caratteristiche:
- CPU: Ryzen 7 1700
- MOBO: Asus x370-pro (ovviamente!)
- RAM: Corsair LPX 2x16 3000Mhz (CL15), sigla precisa CMK32GX4M2B3000C15
- GPU: Asus GTX 1080
- Raffreddamento: NZXT Kraken x62
- DRIVE: M.2 NVMe Samsung 960 evo
e vari HDD meccanici (sono dei wd red già operativi dal precedente sistema)
- 3 monitor

Il dubbio: RAM.
Le suddette ram sono in lista QVL, dove è indicato tuttavia che la loro velocità alle quali sono supportate è 2133 Mhz.
Ho tentato di usare sia il profilo D.O.C.P ma non funzionano (non fa nemmeno boot), ho provato allora ad inserire timing manuale e nulla. Non è stabile nemmeno se provo frequenze minori, nemmeno con 2400 Mhz e per ora mi sono arreso.

Ho letto in questo topic, che ci sono ancora problemi con le ram da 16 gb (che penso siano tutte dual rank) ad usarle ai timing corretti. Purtroppo dato che si tratta di un pc da lavoro, non vorrei rinunciare ai 32 gb (che vorrei in futuro, sperando in momenti migliori di mercato fare upgrade a 64gb).

Domande:
1 - Qualcuno di voi ha trovato delle ram da 16 gb a modulo che funzionano bene su questo sistema?
2 - Scommetto su queste ram che ho già e aspetto quando (e se) diventeranno supportate al 100%? È risaputo se stanno ancora lavorando per ottenere maggior compatibilità oppure no?
(ho comprato tutto via Amazon quindi posso sostituire facilmente entro 1 mese)

Detto questo, il problema.
Premessa sullo stato:
Attualmente tengo il sistema senza nessun OC tranne uno relativamente leggero alla CPU. La sto tenendo a 3.8 GHz (LLC3, Vcore: 1.225 V, c-state disattivi, fastboot disattivato).
Temperature CPU idle sempre sui 28 gradi a pieno regime invece attorno ai 60.
Il sistema ha passato vari cinebench e ho fatto 2 test da 1 ora ciascuno di Realbench senza intoppi.
In realtà inizialmente tenevo stessa configurazione con Vcore 1.200 V, che mi permetteva di avere temperature ancora più basse sempre passando i due bench indicati poco fa.

Il problema è che random di disattivano i monitor con il pc che sembra funzionare ma in realtà è completamente bloccato. Non funziona ne reset ne longpress sul pulsante di avvio. L’unica opzione possibile per riavviare è interrompere l’alimentazione.
Ho cercato di comprendere se c’è un qualche evento particolare scatenente, ma sembravano veramente random. Mi è successo copiando alcuni file, navigando su browser e in una occasione l’ho trovato bloccato cercando di risvegliarlo dal risparmio energetico (degli schermi solo).

Idee su quale può essere il problema?
Idee su quale test/azione potrei fare per comprenderlo? (o risolverlo, ovviamente)
Insomma, i consigli sono molto ben accetti.

Probabilmente a breve proverò a disattivare del tutto l’OC per vedere se sparisce il problema almeno così.

È tutto, mi scuso per la tediosa lettura e ringrazio in anticipo chi eventualmente cercherà di aiutarmi.

Ma le ram le hai rimesse a 2133mhz prima di fare oc sulla cpu?
Cambia scheda madre.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Mr.Lollo14
11-12-2017, 22:10
Alla fine io per le ram mi sono fidato di bagnino89,
strapagate 235€...spero viaggino da subito alla loro frequenza altrimenti le tiro dal terrazzo :D :D :D

Alkard
11-12-2017, 22:39
Ma le ram le hai rimesse a 2133mhz prima di fare oc sulla cpu?
Cambia scheda madre.

Si, per cercare di escludere il più possibile che questi black screen siano dati dalle ram, le sto mantenendo a 2133mhz.
Inizialmente avevo anche provato OC + ram a frequenze maggiori ma:
a 2933Mhz non si avvia nemmeno (fa tre tentativi e poi mi forza al bios)
a 2400Mhz in si avvia il sistema operativo, ma non ho provato stress test a questa frequenza quindi non so con certezza se sono stabili. Presentandosi il problema di questo blocco improvviso ho inizialmente pensato alla ram ovviamente, quindi son subito tornato a 2133mhz.

Intendi cambiare scheda con un'altro modello oppure fare una sostituzione perché potrebbe esser fallata la mia?

bagnino89
11-12-2017, 22:51
Edit

bagnino89
11-12-2017, 22:52
Alla fine io per le ram mi sono fidato di bagnino89,
strapagate 235€...spero viaggino da subito alla loro frequenza altrimenti le tiro dal terrazzo :D :D :DPensai la stessa cosa quando le presi io! :asd:

EsciSole
12-12-2017, 07:54
Pensai la stessa cosa quando le presi io! :asd:

Che se non erro prendesti quelle uguale alle mie, ma a te sfortunatamente non viaggiavano a pieno :doh:

bagnino89
12-12-2017, 08:00
Che se non erro prendesti quelle uguale alle mie, ma a te sfortunatamente non viaggiavano a pieno :doh:

Esatto. Invece con quelle attuali ho impostato il profilo DOCP e sono andate subito come da specifica, senza problemi.

Neverlost
12-12-2017, 08:16
Si, per cercare di escludere il più possibile che questi black screen siano dati dalle ram, le sto mantenendo a 2133mhz.
Inizialmente avevo anche provato OC + ram a frequenze maggiori ma:
a 2933Mhz non si avvia nemmeno (fa tre tentativi e poi mi forza al bios)
a 2400Mhz in si avvia il sistema operativo, ma non ho provato stress test a questa frequenza quindi non so con certezza se sono stabili. Presentandosi il problema di questo blocco improvviso ho inizialmente pensato alla ram ovviamente, quindi son subito tornato a 2133mhz.

Intendi cambiare scheda con un'altro modello oppure fare una sostituzione perché potrebbe esser fallata la mia?

vai tranquillo se setti bene i timing e i parametri arrivi stabilissimo fino a 2800mhz. come nel mio caso. sopra sei fottuto invece.

sinergine
12-12-2017, 09:34
Idee su quale può essere il problema?
Idee su quale test/azione potrei fare per comprenderlo? (o risolverlo, ovviamente)
Insomma, i consigli sono molto ben accetti.



Eventuali software di monitoring/oc installati o anche Aura per il controllo led?
Potrebbero essere loro i colpevoli

ziopino_70
12-12-2017, 09:36
bios 3401

Boot a 3200
ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (kit8x2)

Sto appena scrivendo il post qui 8) vediamo come si comportano in gioco.

:D :D :D


ot: comprate a 133euro ora stanno a 211 (mortacci loro)

Neverlost
12-12-2017, 10:43
http://i64.tinypic.com/2uy2fwy.png

DenFox
12-12-2017, 10:48
bios 3401

Boot a 3200
ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R (kit8x2)

Sto appena scrivendo il post qui 8) vediamo come si comportano in gioco.

:D :D :D


ot: comprate a 133euro ora stanno a 211 (mortacci loro)

Prima a quanto ti andavano?

ziopino_70
12-12-2017, 11:21
Prima a quanto ti andavano?


Prima erano a 2933.

Sto' notando pero' che al riavvio mi da i tre beep e poi parte.

Sono molto indeciso se rimetterle a 2933 con timing 14-15-15-15-37 o tenerle cosi.

Dai test Cinebench perdo giusto 10 punti

jok3r87
12-12-2017, 13:16
Si, per cercare di escludere il più possibile che questi black screen siano dati dalle ram, le sto mantenendo a 2133mhz.
Inizialmente avevo anche provato OC + ram a frequenze maggiori ma:
a 2933Mhz non si avvia nemmeno (fa tre tentativi e poi mi forza al bios)
a 2400Mhz in si avvia il sistema operativo, ma non ho provato stress test a questa frequenza quindi non so con certezza se sono stabili. Presentandosi il problema di questo blocco improvviso ho inizialmente pensato alla ram ovviamente, quindi son subito tornato a 2133mhz.

Intendi cambiare scheda con un'altro modello oppure fare una sostituzione perché potrebbe esser fallata la mia?

Con un altro modello.
Evidentemente 1.2v non bastano per essere stabili. Una volta per fare OC si partita dal voltaggio stock e poi si aumentava per stabilizzare il pc, negli ultimi tempi è uscita questa moda che per fare OC il voltaggio vada ridotto :mbe:

EsciSole
14-12-2017, 08:02
Il nuovo bios rispetto al precedente come va? Cambiamenti sostanziali ce ne sono? No perchè ora ho un ottima stabilità e se non ci sono cambiamenti importanti aspetto quando ne varrà la pena aggiornare.

nickname88
14-12-2017, 08:45
Il nuovo bios rispetto al precedente come va? Cambiamenti sostanziali ce ne sono? No perchè ora ho un ottima stabilità e se non ci sono cambiamenti importanti aspetto quando ne varrà la pena aggiornare.

Ma soprattutto anche quest'ultimo ci mette molto tempo a flashare e non permette di tornare indietro ?

Neverlost
14-12-2017, 08:49
Il nuovo bios rispetto al precedente come va? Cambiamenti sostanziali ce ne sono? No perchè ora ho un ottima stabilità e se non ci sono cambiamenti importanti aspetto quando ne varrà la pena aggiornare.

ad oggi il 3401 è il miglior bios uscito banale ma vero.

EsciSole
14-12-2017, 09:38
Qualcuno sa se è stata integrata la funzione del reset automatico in caso di oc non digerito dal sistema?

Terroncello86
15-12-2017, 10:02
un errore dopo 780% di memtest secondo voi è trascurabile? :fagiano:
sto impazzendo con le ram a 3333 e inizio ad essere stufo:ciapet:

Zag_84
15-12-2017, 15:57
Posso chiedere una cosa da nabbo totale? Vorrei fare OC ma in automatico arrivo a 3650mhz. Come faccio ad arrivare a 4.0ghz? C'è tanta differenza per gaming e elaborazione video?
Ho un ryzen 1700 e una rx 580 8gb
GrazieNessuno può aiutare un novizio?

papugo1980
15-12-2017, 16:04
Nessuno può aiutare un novizio?

Che dissipatore Hai?
Per oc automatico che intendi?

papugo1980
15-12-2017, 16:13
un errore dopo 780% di memtest secondo voi è trascurabile? :fagiano:
sto impazzendo con le ram a 3333 e inizio ad essere stufo:ciapet:

Memtest hci?
Diciamo che va bene ma ti potrebbe fare un errore non si sa quando..
Pure io sto impazzendo per portarle a 3466mhz ma è solo uno sfizio.
Quindi se vuoi stare sereno settale a la frequenza stabile.

Terroncello86
15-12-2017, 16:20
Memtest hci?
Diciamo che va bene ma ti potrebbe fare un errore non si sa quando..
Pure io sto impazzendo per portarle a 3466mhz ma è solo uno sfizio.
Quindi se vuoi stare sereno settale a la frequenza stabile.

si HCI sui 12 core del 1600,
sono certo che è qualche regolazione di fino da trovare(credo sui parametri cad).....una volta riuscito mi butto pure io sui 3466.

Leggo molto e soprattuto in italia di non superare 1.35 per il daily sulle ram, vedo molte persone all'estero utilizzare valori ben più alti, e vedo anche ddr4 uscire di casa con 1.45/1.5 v per tenere frequenze di 4000+ mhz, secondo voi è veramente rischioso ipotizzare un 1.45v per il daily?

ho delle gskil b-die 3733

Gianca90
15-12-2017, 16:36
si HCI sui 12 core del 1600,
sono certo che è qualche regolazione di fino da trovare(credo sui parametri cad).....una volta riuscito mi butto pure io sui 3466.

Leggo molto e soprattuto in italia di non superare 1.35 per il daily sulle ram, vedo molte persone all'estero utilizzare valori ben più alti, e vedo anche ddr4 uscire di casa con 1.45/1.5 v per tenere frequenze di 4000+ mhz, secondo voi è veramente rischioso ipotizzare un 1.45v per il daily?

ho delle gskil b-die 3733

Fino a 1.4v per daily, per frequenze però particolarmente elevate (per cui ne vale la pena), si può fare.
Volte anche 1.45v per i 3600+.

Allo stato attuale delle cose però, su questa scheda il massimo raggiunto stabile (1000% memtest hci) è 3333mhz.
Forse sono uno dei pochi che ha basso voltaggio e overclock estremi (1.36v e il preset extreme di 1usmus, tranne per 2-3 timings).

Per i 3466 stabili, ancora non si è visto nessuno con geardown mode disabilitato e voltaggi normali. Solo qualche test sul 150% di memtest ma con geardownmode abilitato e timings abbastanza rilassati... della serie, ma ne vale la pena?

Sostanzialmente non vedo l'ora che si presenti qualcuno che ci riesce con timings/voltaggi decenti e mi copio e incollo tutto :D

Terroncello86
15-12-2017, 16:41
Fino a 1.4v per daily, per frequenze però particolarmente elevate (per cui ne vale la pena), si può fare.
Volte anche 1.45v per i 3600+.

Allo stato attuale delle cose però, su questa scheda il massimo raggiunto stabile (1000% memtest hci) è 3333mhz.
Forse sono uno dei pochi che ha basso voltaggio e overclock estremi (1.36v e il preset extreme di 1usmus, tranne per 2-3 timings).

Per i 3466 stabili, ancora non si è visto nessuno con geardown mode disabilitato e voltaggi normali. Solo qualche test sul 150% di memtest ma con geardownmode abilitato e timings abbastanza rilassati... della serie, ma ne vale la pena?

Sostanzialmente non vedo l'ora che si presenti qualcuno che ci riesce con timings/voltaggi decenti e mi copio e incollo tutto :D

Se non è di troppo disturbo riesci a mettere screen completi del bios di tutti i parametri....che provo a copiarti:D :stordita: (tranne per per 1.36....impossibile per le mie ram)

effettivamente per i 3466 mai visto un 1000%

Gianca90
15-12-2017, 16:54
Se non è di troppo disturbo riesci a mettere screen completi del bios di tutti i parametri....che provo a copiarti:D :stordita: (tranne per per 1.36....impossibile per le mie ram)

effettivamente per i 3466 mai visto un 1000%

Tra un due orette se me lo ricordo posto gli screen e il file con i settaggi.
In questo momento sto seguendo una lezione online e non posso riavviare :D