View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
c'è scritto da qualche parte sul manuale o sulla scatola della scheda madre che versione di bios a la scheda?
Dovrebbe esserci un adesivo sulla scheda madre con scritta la versione.
SpongeJohn
20-09-2018, 11:40
Spero di non andare OT ma sulla B350 Plus è stata rilasciata la 4022.
Forse tra qualche giorno o settimana toccherà anche alla x370 Prime.
Speriamo bene.
Per la sorella scema della 370 ne è uscito anche un altro il 14 settembre. L'ho appena installato e sto testando le memorie a 3200 con timing fast (prima con il bios di aprile non volevano saperne). Per ora tutto ok ma non si sa m
sdahjfasdklòfasd fhsadklòj fasd fhdsafh asdkfh sdalkj
fasdgafsdg gfasdg asdfg asdfg
A parte gli scherzi, pare andare bene. Nota a margine: il setting per il pbo è scomparso, non so se l'hanno semplicemente "oscurato" per chi come me ha ryzen1 o l'hanno proprio tolto (in realtà non doveva proprio esserci fin dall'inizio).
Ragazzi due domande:
1) Ho visto un nuovo bios, con la solita nota del miglioramento prestazioni. Nessun riferimento ad agesa. Chi l'ha provato? Io ho le samsung bdie.
2) Fermo restando che vivo a Catania e la sera ancora può far caldo, ho notato che con certi giochi pc pesanti (andromeda, the division) le ventole del case iniziano a girare in malo modo e credo che pur il dissipatore cpu vada su di giri, letteralmente.
Uscendo dal gioco, aprenso poi hwmonitor, noto temperature dii 55 gradi, o poco più per la cpu, poi un 32 gradi non capisco cosa, e l'altra quasi identica a quella della cpu...immagino una sia la MB e l'altra il chipset...
Ora mi chiedo: a quali temperature critiche inizia a frullare maggiormente la ventola cpu e quelle del cabinet? Dovrei dare occhiata al bios?? Monto una ventola da 12cm in immissione, e 3 in estrazione da 8cm.
Ragazzi due domande:
1) Ho visto un nuovo bios, con la solita nota del miglioramento prestazioni. Nessun riferimento ad agesa. Chi l'ha provato? Io ho le samsung bdie.
2) Fermo restando che vivo a Catania e la sera ancora può far caldo, ho notato che con certi giochi pc pesanti (andromeda, the division) le ventole del case iniziano a girare in malo modo e credo che pur il dissipatore cpu vada su di giri, letteralmente.
Uscendo dal gioco, aprenso poi hwmonitor, noto temperature dii 55 gradi, o poco più per la cpu, poi un 32 gradi non capisco cosa, e l'altra quasi identica a quella della cpu...immagino una sia la MB e l'altra il chipset...
Ora mi chiedo: a quali temperature critiche inizia a frullare maggiormente la ventola cpu e quelle del cabinet? Dovrei dare occhiata al bios?? Monto una ventola da 12cm in immissione, e 3 in estrazione da 8cm.
Beh, quelle temperature mi sembrano molto tranquille, non sono allarmanti. In ogni caso, da bios si possono modificare i valori di tutte le ventole, anche impostando lo stop assoluto (tranne per quella della cpu, se non vado errato). Ti basterà quindi semplicemente smanettare un po' per aggiustarne i valori finché non ti aggrada.
Beh, quelle temperature mi sembrano molto tranquille, non sono allarmanti. In ogni caso, da bios si possono modificare i valori di tutte le ventole, anche impostando lo stop assoluto (tranne per quella della cpu, se non vado errato). Ti basterà quindi semplicemente smanettare un po' per aggiustarne i valori finché non ti aggrada.
Esatto !
@Pepolus, salvo le ventole da 8 abbiano semplicemente superato il livello critico per il rumore, nelle modalità di gestione standard, a quelle temp le immagino a medio regime.
Appro, ovviamente, sicuro non sia la GPU ?
Al limite prova a tenere aperto HWiNFO durante una sessione, per vedere se e quali ventole salgono molto di giri.
Ok ragazzi, ora gioco un po' a the division, che comunque è pesantino in FHD...lascio aperto hwmonitor e vedremo che cosa sale di giri e cosa produce più calore...grazie dei consigli!
Ecco hwmonitor, tenuto aperto durante una sessione di gioco.
https://ibb.co/dRSvPz
https://ibb.co/iLNejz
Beh si, le temp stavolta in full load sono superiori, ma CREDO sempre accettabili...
Purtroppo per l'attuale build ho voluto risparmiare, a differenze che nel passato, nel case...e me ne pento...è piccolino, poco volume interno e temo che ristagni aria calda...eppure le ventole sono: 1x120mm LED RED (Frontale), 1x80mm Black (posteriore), 1x140mm LED RED (superiore), e sul pannello laterale una da 80 estrae (montata da me).
Vorrei provare a cambiare il profilo delle ventole su silent, anzichè standard come ore...vediamo cosa cambia...
Neverlost
24-09-2018, 08:04
Ma anche no, sarebbe un peccato tornare sui ryzen 1000 adesso che ci sono i 2000, non cambia poi tanto ma hanno comunque fatto delle migliorie.
La mobo deve andare con la serie 2000, basta aggiornare il bios.
beh dipende un 1800X che va a bomba viene sui 220/230 nuovo ormai...
Ciao a tutti, scusate il disturbo, ho un altro problema....
Amd mi a spedito un nuovo processore (AMD A8-9600) per fare l'aggiornamento del bios e l'ho aggiornato alla versione 4012.
Ho provato ad installare con questa cpu il sistema operativo e con Windows 7 dopo la schermata di "windows is loading files" ----> "starting windows" -----> logo di windows, lui si riavvia...
Con Windows 8 mi fa la schermata blu e con 10 (chiavetta originale Microsoft) si riavvia...
Avete idea di cosa potrebbe essere o una impostazione del bios che dà fastidio?
Domani provo a mettere l'AMD Ryzen 2600
Grazie ancora.
Neverlost
25-09-2018, 18:04
Ciao a tutti, scusate il disturbo, ho un altro problema....
Amd mi a spedito un nuovo processore (AMD A8-9600) per fare l'aggiornamento del bios e l'ho aggiornato alla versione 4012.
Ho provato ad installare con questa cpu il sistema operativo e con Windows 7 dopo la schermata di "windows is loading files" ----> "starting windows" -----> logo di windows, lui si riavvia...
Con Windows 8 mi fa la schermata blu e con 10 (chiavetta originale Microsoft) si riavvia...
Avete idea di cosa potrebbe essere o una impostazione del bios che dà fastidio?
Domani provo a mettere l'AMD Ryzen 2600
Grazie ancora.
dopo aver aggiornato hai resettato tutto il bios a default?
dopo aver aggiornato hai resettato tutto il bios a default?
No, domani che smonto il processore faccio anche quel passaggio
Neverlost
28-09-2018, 07:24
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4024.zip
FESTA! nuovo bios 4024 ufficiale. :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Neverlost
28-09-2018, 07:25
Versione 4024
2018/09/288.16 MBytes
PRIME X370-PRO BIOS 4024
1. Improve system performance
Neverlost
28-09-2018, 07:34
aggiornato tutto liscio… ma l'agesa resta il solito….
come mai asrock x370 ha il nuovo mentre asus ancora no? non sono capaci?
Neverlost
28-09-2018, 07:42
https://i.imgflip.com/m6u9z.jpg
biv va cagare :ciapet: , cmq sto bios il migliore fino ad oggi. supporto ram migliorato nel mio caso. e anche sono state aggiunte alcune opzioni nuove, mi sembra un bios globalmente più maturo e rifinito a naso.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4024.zip
FESTA! nuovo bios 4024 ufficiale. :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Finalmente!!!
Per curiosità dove l'hai preso? :D
Ho dato un occhiata al sito e non ancora viene linkato.
Neverlost
28-09-2018, 08:09
Finalmente!!!
Per curiosità dove l'hai preso? :D
Ho dato un occhiata al sito e non ancora viene linkato.
sito internazionale asus ufficiale ovviamente
sito internazionale asus ufficiale ovviamente
Se vado su BIOS non esce nulla, mentre su Driver & Utility -> Select OS -> Others compare :rolleyes: !
Neverlost
28-09-2018, 08:16
Se vado su BIOS non esce nulla, mentre su Driver & Utility -> Select OS -> Others compare :rolleyes: !
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/:read: :read: :read: :banned:
biv va cagare :ciapet: , cmq sto bios il migliore fino ad oggi. supporto ram migliorato nel mio caso. e anche sono state aggiunte alcune opzioni nuove, mi sembra un bios globalmente più maturo e rifinito a naso.
:rotfl:
Si, anche sul forum della X470 dicono sia molto migliorato lato ram hynix, sarei curioso di sapere se anche le b-die sono tornate a funzionare al massimo a 1.45v, ma non posso più provare !
Sul bios per la B350-Plus, non noto differenze (nemmeno sulla X470, ma li andavano già prima...), solo non so se ha le stesse ottimizzazioni.
I bios con agesa 1.0.0.4 stanno creando qualche problemino anche su Giga e MSI, spero Asus abbia deciso di saltarlo per questo, ma probabilmente non lo sapremo mai...
In ogni caso, sembra già in alfa il 1.0.0.6, come se avessero deciso di saltare pure il 1.0.0.5.
bagnino89
28-09-2018, 12:08
Versione 4024
2018/09/288.16 MBytes
PRIME X370-PRO BIOS 4024
1. Improve system performance
:eek:
:rotfl:
Si, anche sul forum della X470 dicono sia molto migliorato lato ram hynix, sarei curioso di sapere se anche le b-die sono tornate a funzionare al massimo a 1.45v, ma non posso più provare !
Di che forum parli? In effetti anche a me piacerebbe sapere se le B die vanno meglio, altrimenti non mi sembra il caso di perdere tempo ad aggiornare...
Neverlost
28-09-2018, 12:38
:eek:
Di che forum parli? In effetti anche a me piacerebbe sapere se le B die vanno meglio, altrimenti non mi sembra il caso di perdere tempo ad aggiornare...
aggiorna aggiorna...
:eek:
Di che forum parli? In effetti anche a me piacerebbe sapere se le B die vanno meglio, altrimenti non mi sembra il caso di perdere tempo ad aggiornare...
reddit.com e hardwareluxx.de, ma ho solo visto hynix 3000 e 3200 che finalmente andavano in xmp, nessuno che parlasse delle b-die, sorry :(
Ed erano commenti sulla X470.
Ho provato anche l'ultimo sulla B350 (il 4023), ma non noto differenze, avevo però già con il precedente bios le corsair 3000 che andavano come da xmp (Corsair CMD16GX4M2B3000C15 ver. 4.24, ma sono e-die, non b-die).
Ho messo il 4024 anche sulla X470 ma le mie in firma vanno esattamente come prima, 3200 C14 a 1.35v, e 3400 C14 a 1.385v.
EDIT:
Ha, dimenticavo, ho anche in casa un kit HX430C15PB3K2/16, sulla B350 sempre nessuna differenza (anche queste, Hynix m-die, andavano già a 3000 via xmp), ma se riesco nel we vedo cosa fa sulla X470.
Io ho Ryzen 1700 (vedi firma) con BIOS 0612, che faccio, aggiorno? Devo fare qualche aggiornamento intermedio?
Al link sotto potete trovare una versione modificata del 4024 ufficiale:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1626011-my-experience-asus-prime-x370-pro-879.html#post27642070
Neverlost
28-09-2018, 15:04
Io ho Ryzen 1700 (vedi firma) con BIOS 0612, che faccio, aggiorno? Devo fare qualche aggiornamento intermedio?
Al link sotto potete trovare una versione modificata del 4024 ufficiale:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1626011-my-experience-asus-prime-x370-pro-879.html#post27642070
aggiorna...preistoria.
sugli aggiornamenti intermedi non credo ma informati bene
Ragazzi qualcuno ha notato se hanno aggiornato anche il QVL inserendo magari altri banchi supportati??
Io non so se provare ad aggiornare...parlano sempre di improve system bla bla, praticamente visto tutte le volte in cui l'hanno scritto, dovrei avere un sistema 4 volte più veloce di quando lo comprai! :sofico:
Io ho Ryzen 1700 (vedi firma) con BIOS 0612, che faccio, aggiorno? Devo fare qualche aggiornamento intermedio?
Al link sotto potete trovare una versione modificata del 4024 ufficiale:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1626011-my-experience-asus-prime-x370-pro-879.html#post27642070
aggiorna...preistoria.
sugli aggiornamenti intermedi non credo ma informati bene
In effetti ...
@W_o_M, per gli Zen1 se non ricordo male una delle migliori era la 1201, sino a li io ci arriverei.
Se attualmente hai le HX432C16PB3K2/16 ti vanno a 3200, forse mi fermerei li, altrimwenti può valere la pena provare questo 4024.
Solo una nota, se necessario per tornare dal 1201 al tuo attuale basta una normale procedura, mentre per tornare indietro da una delle 3xxx/4xxx, devi usare la procedura via "dos".
Appro, per curiosità, ti hanno sostituito i moduli, o uno è m-die e l'altro c-die ? :eek:
Ragazzi qualcuno ha notato se hanno aggiornato anche il QVL inserendo magari altri banchi supportati??
Io non so se provare ad aggiornare...parlano sempre di improve system bla bla, praticamente visto tutte le volte in cui l'hanno scritto, dovrei avere un sistema 4 volte più veloce di quando lo comprai! :sofico:
He... forse gli meglio che lasciarlo blank :D
Però no, non mi sembra, e neppure delle altre per cui hanno appena aggiornato i bios.
Botta di coraggio e....dal 4008 al 4024...
Il primo era addirittura di Aprile...:fagiano:
Però siccome me la sono un attimo cagata sotto, ho si selezionato il docp, però ho impostato i 3000 come in passato...boot perfetto e ram riconosciute e a 3000, a fronte dei potenziali 3200....che volete che cambi in 200 mhz?? :stordita:
Botta di coraggio e....dal 4008 al 4024...
Il primo era addirittura di Aprile...:fagiano:
Però siccome me la sono un attimo cagata sotto, ho si selezionato il docp, però ho impostato i 3000 come in passato...boot perfetto e ram riconosciute e a 3000, a fronte dei potenziali 3200....che volete che cambi in 200 mhz?? :stordita:
Grande :sofico:
Domani però altrettanto coraggio, e un tentativo a 3200 si potrebbe pure fare, no ? :D
Alla peggio, in teoria, 3 beeep ... e si torna a 3000 !
@W_o_M, per gli Zen1 se non ricordo male una delle migliori era la 1201, sino a li io ci arriverei.
Se attualmente hai le HX432C16PB3K2/16 ti vanno a 3200, forse mi fermerei li, altrimwenti può valere la pena provare questo 4024.
Solo una nota, se necessario per tornare dal 1201 al tuo attuale basta una normale procedura, mentre per tornare indietro da una delle 3xxx/4xxx, devi usare la procedura via "dos".
Se guardi la mia firma c'è lo screenshot di Taiphoon burner: le vecchie (fallate dopo 6 mesi) erano hynix m-die, le nuove c-die (che filano a default jedec 2400 da giugno). Le vecchie, montate a novembre 2017, da aprile 2018 erano la sagra del bsod, del riavvio e degli errori di installazione win da usb (e il bios ne vedeva solo 8 gb il 90% delle volte). Con le nuove no problem, grazie all'amazzone.
Per il bios contavo comunque di mettere almeno il 1201, mi chiedevo se il 4024 fosse talmente migliore d preferirlo, o se funzionava meglio con le mie ram. Non trovo feedback delle hynix c-die.
Se guardi la mia firma c'è lo screenshot di Taiphoon burner: le vecchie (fallate dopo 6 mesi) erano hynix m-die, le nuove c-die (che filano a default jedec 2400 da giugno). Le vecchie, montate a novembre 2017, da aprile 2018 erano la sagra del bsod, del riavvio e degli errori di installazione win da usb (e il bios ne vedeva solo 8 gb il 90% delle volte). Con le nuove no problem, grazie all'amazzone.
Per il bios contavo comunque di mettere almeno il 1201, mi chiedevo se il 4024 fosse talmente migliore d preferirlo, o se funzionava meglio con le mie ram. Non trovo feedback delle hynix c-die.
Si, era proprio quella differenza nei print che mi incuriosiva :)
Buono a sapersi, che le nuove potrebbero essere c-die.
Non le conosco molto, ricordo un vecchio articolo che sottolineava il teorico maggior potenziale, perlomeno in risparmio di corrente, ma non ho info sulle prestazioni effettive.
Non saprei quindi se consigliarti il 4024, al limite, un motivo potrebbe essere legato al fatto che molto probabilmente kingston, per venderle con lo stesso codice, le ha configurate proprio come m-die... ma non saprei come assicurarlo :(
Appro, ora a quanto ti vanno stabili con il 0612 ?
Raga, ho caricato i defaut, poi smanettato per rimettere i vecchi parametri e ho selezionato il profilo silent delle ventole, quando prima stavo su standard o turbo...devo dire che produce meno rumore e le temperature sono più basse...nel frattempo a CT la temperatura è scesa bruscamente, quindi non saprei quale variabile abbia inciso...ma forse hanno ottimizzato le prestazioni per davvero e la cpu produce meno calore??
Che sia così o no, questo bios sembra assolutamente valido...domani, se sono dell'umore giusto e mi accollo la rottura di dover fare il clear cmos (a me in passato, fallendo il boot, non caricava sempre i valori di default e dovevo per forza resettare...) metto le ram a 3200 e vediamo come va...
Aggiornato alla 4024, sembra che la situazione RAM sia migliorata.
Ho questi settaggi per quanto riguarda la CPU:
Core Perfomance boost disabilitato;
CPU core ratio: 30.00;
GFX freq: 1500 Mhz;
SOC voltage: 1.20 V;
GFX voltage: 1.20 V;
CPU voltage: 1.00 V;
RAM voltage: 1,350 V.
RAM: Xtreem 16GB - TXD416G3600HC18ADC01 .
Con questi valori di OC e con le RAM settate a 3200 Mhz e timings di default avevo crash ogni 5/10 minuti in gioco (PUBG) e quindi ero costretto ad abbassare la frequenza a 3000/3066 Mhz per ottenere una situazione stabile.
Con l'ultima versione 4024, sempre con timings di default, riesco a portare le ram a 3266 Mhz senza nessun alcun tipo di crash o altro.
Probabilmente potrei diminuire la frequenza e ottimizzare meglio i timings ma purtoppo ho poco tempo per testarne la stabilità :D
Per quanto riguarda le temperature, dopo un calo di quelle ambientali, sono sui 30 °C (mediamente, in realta il minimo che ho raggiunto erano i 26 °C), mentre in gioco sui 50/52 °C.
La configurazione di sopra la utilizzo quando gioco, altrimenti porto tutto stock con RAM a 3200 Mhz e CPU a 3000 Mhz @ 1.00 V (Core Perfomance disabilitato). Con tale voltaggio potrei spingere fino a 3200 Mhz.
In definitiva, sì ho notato un miglioramento con il nuovo BIOS :)
Aggiornato alla 4024, sembra che la situazione RAM sia migliorata.
Ho questi settaggi per quanto riguarda la CPU:
Core Perfomance boost disabilitato;
CPU core ratio: 30.00;
GFC freq: 1500 Mhz;
SOC voltage: 1.20 V;
GFX voltage: 1.20 V;
CPU voltage: 1.00 V;
RAM voltage: 1,350 V.
RAM: Xtreem 16GB - TXD416G3600HC18ADC01 .
Con questi valori di OC e con le RAM settate a 3200 Mhz e timings di default avevo crash ogni 5/10 minuti in gioco (PUBG) e quindi ero costretto ad abbassare la frequenza a 3000/3066 Mhz per ottenere una situazione stabile.
Con l'ultima versione 4024, sempre con timings di default, riesco a portare le ram a 3266 Mhz senza nessun alcun tipo di crash o altro.
Probabilmente potrei diminuire la frequenza e ottimizzare meglio i timings ma purtoppo ho poco tempo per testarne la stabilità :D
Per quanto riguarda le temperature, dopo un calo di quelle ambientali, sono sui 30 °C (mediamente, in realta il minimo che ho raggiunto erano i 26 °C), mentre in gioco sui 50/52 °C.
La configurazione di sopra la utilizzo quando gioco, altrimenti porto tutto stock con RAM a 3200 Mhz e CPU a 3000 Mhz @ 1.00 V (Core Perfomance disabilitato). Con tale voltaggio potrei spingere fino a 3200 Mhz.
In definitiva, sì ho notato un miglioramento con il nuovo BIOS :)
Apperò ! Ne sono contento :)
Questo vorrebbe dire che il miglioramento è generale, anche con le b-die che avevano latenza superiore a 14, chissà se ora tornano a 3200 C14 anche quelle tipo le mie in firma !
Cavolo, per il resto la voglia di provare un'APU aumenta sempre di più :sofico:
Nella nuova versione compare questa nuova opzione "D.O.C.P Standard".
Selezionandola vale solo per la frequenza massima del profilo XMP (per le mie ram sono 3600 Mhz) oppure cambiando frequenza questa seleziona i relativi timings, dei vari profili, salvati all'interno delle RAM ?
Si, era proprio quella differenza nei print che mi incuriosiva :)
Appro, ora a quanto ti vanno stabili con il 0612 ?Le ho sempre usate a default jedec. Quelle vecchie provai una volta il docp 3200 a 3200 ma non funzionò. Poco fa ho aggiornato al bios 1201 e neppure ora il docp 3200 a 3200 funziona. Le altre impostazioni a default tranne fast boot e ventole.
vedo se tiene, prima non riuscivo a stabilizzare oltre 2733 e a 2800 bootava e basta, ora lo metto sotto memtest
https://i.imgur.com/qYoXVn3.jpg
Neverlost
29-09-2018, 12:02
Le ho sempre usate a default jedec. Quelle vecchie provai una volta il docp 3200 a 3200 ma non funzionò. Poco fa ho aggiornato al bios 1201 e neppure ora il docp 3200 a 3200 funziona. Le altre impostazioni a default tranne fast boot e ventole.
metti l'ultimo. contiene altri bugfix e ottimizzazioni generalizzate.
Raga secondo voi se montassi altri due banchi popolandoli così tutti e 4, la frequenza raggiungibile sarebbe la stessa?? O, come credo e temo, mi potrei scordare anche i 3000??
Nella nuova versione compare questa nuova opzione "D.O.C.P Standard".
Selezionandola vale solo per la frequenza massima del profilo XMP (per le mie ram sono 3600 Mhz) oppure cambiando frequenza questa seleziona i relativi timings, dei vari profili, salvati all'interno delle RAM ?
E' comparsa anche sull'ultimo della B350-Plus, ma con le ram che ho in casa, non ho notato differenze.
Non credo però selezioni il profilo corrispondente alla frequenza, gli altri valori forse li prende solo usando l'altro docp.
metti l'ultimo. contiene altri bugfix e ottimizzazioni generalizzate.
A questo punto si, si potrebbe davvero provare, jedec andranno anche con l'ultimo bios.
Raga secondo voi se montassi altri due banchi popolandoli così tutti e 4, la frequenza raggiungibile sarebbe la stessa?? O, come credo e temo, mi potrei scordare anche i 3000??
Non che sia nel 100% dei casi, ma si, temo anche io possano scendere di frequenza.
bagnino89
29-09-2018, 12:27
Io con le mie Samsung B die non sono stabile a 3200 MHz, ho provato a fare un test con TM5, che mi sembra ottimo, più rapido di HCI e altrettanto efficace:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45757672&postcount=8182
BSOD, evvai!
Sono tornato al JEDEC 2666 MHz...
Neverlost
29-09-2018, 12:29
Io con le mie Samsung B die non sono stabile a 3200 MHz, ho provato a fare un test con TM5, che mi sembra ottimo, più rapido di HCI e altrettanto efficace:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45757672&postcount=8182
BSOD, evvai!
Sono tornato al JEDEC 2666 MHz...
io con le mie xmp 3400 dual rank sono stabile fino a 3066mhz meglio se 3000.
prova anche tu a stare sui 3000 dovrebbe andare liscio.
Raga secondo voi se montassi altri due banchi popolandoli così tutti e 4, la frequenza raggiungibile sarebbe la stessa?? O, come credo e temo, mi potrei scordare anche i 3000??
difficile fare previsioni, però fino ad oggi ho visto pochi con profili xmp e tutti i dimm occupati senza poi la sicurezza che fossero stabili.
io la vedo così, se ti serve la ram (a me servirebbe l'upgrade a 32 Gb ma coi prezzi attuali sto aspettando) opta per la capacità a scapito della prestazione(perché nei casi in cui la mem non basta perdi molto più in prestazione paginando su disco/ssd che calando, anche sensibilmente, la banda di memoria e la frequenza dell'IF) oppure cerca l'occasione con ram dal profilo JEDEC "più alto possibile" rivenendo le attuali per venire a patti con la spesa.
Con questo 4024, 16gb b-die sembrano stabili a 3200c14 con questi sub-timings modificati, molto più "tirati" di quelli che mette il DOCP 3200
https://thumb.ibb.co/e03Jwz/3200fast.jpg (https://ibb.co/e03Jwz)
Per adesso testato a 1.375v, forse provo ad abbassarlo anche se non è eccessivo anche così
bagnino89
29-09-2018, 17:34
Con questo 4024, 16gb b-die sembrano stabili a 3200c14 con questi sub-timings modificati, molto più "tirati" di quelli che mette il DOCP 3200
https://thumb.ibb.co/e03Jwz/3200fast.jpg (https://ibb.co/e03Jwz)
Per adesso testato a 1.375v, forse provo ad abbassarlo anche se non è eccessivo anche cosìSe ti va prova a fare il test che ho linkato poco sopra.
Se ti va prova a fare il test che ho linkato poco sopra.
Ah non conoscevo quel tool, interessante.
Ho fatto il test con la config personalizzata di 1usmus, passati tutti i 5 cycle senza errori.
Grazie dei consigli! Con questa macchina gioco e basta, in fhd, quindi in genere gli 8GB sono sufficienti. Volevo evitare di dover vendere e ricomprare più RAM...ma per ora te go tutto così.
Mi pare di capire che le b die non ne vogliono sapere di stare a 3200...anche questa volta "salgo" la prossima volta...:D
https://i.imgur.com/kAzykNM.jpg
ho lasciato in funzione il test linkato, non mi aspettavo ci volessero solo 24 minuti.
secondo voi è più affidabile questo di memtest e mi fido a tenere le mie 2400 CL12 a 2800 CL12, o poi rischio che muoia il sistema dopo magari 1 ora e mezza di rendering?
per il test ho tenuto la cpu a default, in modo da escludere falsi positivi dovuti all'OC.
Grazie dei consigli! Con questa macchina gioco e basta, in fhd, quindi in genere gli 8GB sono sufficienti. Volevo evitare di dover vendere e ricomprare più RAM...ma per ora te go tutto così.
Mi pare di capire che le b die non ne vogliono sapere di stare a 3200...anche questa volta "salgo" la prossima volta...:D
Con quest'ultimo bios invece non sto avendo problemi a 3200c14, anche impostando sub-timings migliori di quelli che mette il DOCP 3200.
Passa senza problemi oltre 200% in MemTest HCi (quindi 99% stabile, per avere la sicurezza assoluta conviene farlo arrivare oltre 400 ma oggi non avevo tempo) e anche il test con TM5 linkato sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45787847#post45787847) da bagnino89
L'unico accorgimento è alzare il voltaggio almeno a 1.365~1.375v, a 1.35v purtroppo questa mobo non li regge i 3200 con timings decenti.
ho lasciato in funzione il test linkato, non mi aspettavo ci volessero solo 24 minuti.
secondo voi è più affidabile questo di memtest e mi fido a tenere le mie 2400 CL12 a 2800 CL12, o poi rischio che muoia il sistema dopo magari 1 ora e mezza di rendering?
per il test ho tenuto la cpu a default, in modo da escludere falsi positivi dovuti all'OC.
Secondo me se passi tutti e due i test senza problemi (memtest 400%) puoi stare tranquillo
Grazie dei consigli! Con questa macchina gioco e basta, in fhd, quindi in genere gli 8GB sono sufficienti. Volevo evitare di dover vendere e ricomprare più RAM...ma per ora te go tutto così.
Mi pare di capire che le b die non ne vogliono sapere di stare a 3200...anche questa volta "salgo" la prossima volta...:D
se giocando non hai problemi io propenderei per tirare avanti così, si sbloccasse il mercato delle memorie o capitasse l'occasione un upgrade a 16 o 32 Gb potrebbe costare meno dell'aumento al giorno d'oggi.
ad ottobre 2016 si trovavano dei 2x8Gb 3200 a 95€, in un mondo equo oggi costerebbero meno :D
Con quest'ultimo bios invece non sto avendo problemi a 3200c14, anche impostando sub-timings migliori di quelli che mette il DOCP 3200.
Passa senza problemi oltre 200% in MemTest HCi (quindi 99% stabile, per avere la sicurezza assoluta conviene farlo arrivare oltre 400 ma oggi non avevo tempo) e anche il test con TM5 linkato sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45787847#post45787847) da bagnino89
L'unico accorgimento è alzare il voltaggio almeno a 1.365~1.375v, a 1.35v purtroppo questa mobo non li regge i 3200 con timings decenti.
Secondo me se passi tutti e due i test senza problemi (memtest 400%) puoi stare tranquillo
Esatto, su X370 e B350 Asus, con bios recenti, anche il penultimo, in realtà le b-die 3200 C14, a 3200 C14 le tenevo senza errori a 1.385, se reggono già a 1.375, mi sembra già buono !
Le b-die 3600 C18, facevano lo stesso, 3066 a 1.35, e 3200 C16 a 1.385.
Non è detto comunque che con i prossimi agesa tornino a farle funzionare senza dover alzare la tensione (come andavano con i bios vecchi per Zen1).
metti l'ultimo. contiene altri bugfix e ottimizzazioni generalizzate.Sono passato al 4024. Mi confermateche in caso di impostazioni ram non digerite il sistema si resetta dopo 3 riavvii falliti, come prima ? L'aggiornamento bios ci ette poco più di 5 min. cronometrati, fatto da disco fisso.
nickname88
30-09-2018, 09:07
Scusate mi pare di capire che consigliate di passare all'ultimo bios e che nessuno ha avuto problemi strani, è corretto ?
Neverlost
30-09-2018, 09:34
Scusate mi pare di capire che consigliate di passare all'ultimo bios e che nessuno ha avuto problemi strani, è corretto ?
vai
Neverlost
30-09-2018, 09:35
Sono passato al 4024. Mi confermateche in caso di impostazioni ram non digerite il sistema si resetta dopo 3 riavvii falliti, come prima ? L'aggiornamento bios ci ette poco più di 5 min. cronometrati, fatto da disco fisso.
si cmq ti conviene andare di setup default dopo un update così radicale...
si cmq ti conviene andare di setup default dopo un update così radicale...Dopo l'aggiornamento, anche il precedente, ho fatto "load optimized" default, poi ho tolto fast boot, sistemato l'ordine di avvio dei dischi e le ventole, nient'altro. Volevo provare qancora il docp, ma non ero sicuro si resettasse dopo tre avvii falliti.
Dopo l'aggiornamento, anche il precedente, ho fatto "load optimized" default, poi ho tolto fast boot, sistemato l'ordine di avvio dei dischi e le ventole, nient'altro. Volevo provare qancora il docp, ma non ero sicuro si resettasse dopo tre avvii falliti.
Si, è ancora l'impostazione di default, che volendo puoi comunque cambiare.
CI sono poi occorrenze in cui non riesce, e occorre un reset forzato, ma personalmente, mi è capitato solo un paio di volte, e avevo modificato contemporaneamente sia ram che cpu.
Si, è ancora l'impostazione di default, che volendo puoi comunque cambiare.
CI sono poi occorrenze in cui non riesce, e occorre un reset forzato, ma personalmente, mi è capitato solo un paio di volte, e avevo modificato contemporaneamente sia ram che cpu.Non riesco a trovarla, dov'è?
Comunque ho provato a mettere docp-3200 a 3200 ed è partito al primo colpo. Allego schermate di ryzen timing checker e i sensori dei voltaggi da siv in idle, win 7 sul desktop con comodo security attivo. Le raqm sono quelle in firma DDR4 8GBx2 HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 spd new hynix c-die.
http://thumbs2.imagebam.com/cc/28/af/8ea87b988648774.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ea87b988648774) http://thumbs2.imagebam.com/36/e8/71/b72f4e988648854.jpg (http://www.imagebam.com/image/b72f4e988648854)
Ragazzi a me nel 50% dei casi, quando falliva il boot con ram superiori a 2400, andava in loop di continui riavvii e dovevo spegnere forzatamente, cosa che odio moltissimo e poi fare il clear cmos col cacciavite...l'ultima volta, dopo aver formattato tutto, ho voluto radicalmente rimuovere la batteria tampone, attendere un'oretta, anche se basta molto meno, e reinstallare tutto, facendo così anche il primo avvio e installazione del bios...ora mi scoccia se volendo provare i 3200, dovessi poi spegnere forzatamente ecc ecc....altrimenti proverei a smanettare un po', ad esempio prendere i 3200 con qualcosa in più dei 1,35v del docp...oppure potrei ridurre i timings per gli attuali (e stabili) 3000...quando avrò più tempo e voglia, provvederò!
Non riesco a trovarla, dov'è?
Comunque ho provato a mettere docp-3200 a 3200 ed è partito al primo colpo. Allego schermate di ryzen timing checker e i sensori dei voltaggi da siv in idle, win 7 sul desktop con comodo security attivo. Le raqm sono quelle in firma DDR4 8GBx2 HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 spd new hynix c-die.
http://thumbs2.imagebam.com/cc/28/af/8ea87b988648774.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ea87b988648774) http://thumbs2.imagebam.com/36/e8/71/b72f4e988648854.jpg (http://www.imagebam.com/image/b72f4e988648854)
Non ho sottomano un print, ma è una delle ultime voci nella sezione dei timings se ricordo bene, quando riesco ti faccio un print :)
Per le ram di prima, aggiungo il calcolo fatto con ryzen dram calculator 1.31 importando il report html di taiphoon burner. Si nota che alcuni valori impostati dal docp sono più alti di quelli del dram calculator, in particolare il TRFC, mentre il TFRCns è uguale. Ma non sono collegati?
http://thumbs2.imagebam.com/b5/2b/14/c767a2990370214.jpg (http://www.imagebam.com/image/c767a2990370214)
SpongeJohn
02-10-2018, 13:41
Ragazzi a me nel 50% dei casi, quando falliva il boot con ram superiori a 2400, andava in loop di continui riavvii e dovevo spegnere forzatamente, cosa che odio moltissimo e poi fare il clear cmos col cacciavite...l'ultima volta, dopo aver formattato tutto, ho voluto radicalmente rimuovere la batteria tampone, attendere un'oretta, anche se basta molto meno, e reinstallare tutto, facendo così anche il primo avvio e installazione del bios...ora mi scoccia se volendo provare i 3200, dovessi poi spegnere forzatamente ecc ecc....altrimenti proverei a smanettare un po', ad esempio prendere i 3200 con qualcosa in più dei 1,35v del docp...oppure potrei ridurre i timings per gli attuali (e stabili) 3000...quando avrò più tempo e voglia, provvederò!
Prova con il nuovo ryzen dram calculator (1.31).
Per quanto riguarda il cacciavite, qualcuno qui sul forum (mi spiace ma non ricordo chi) mi consigliò questo tempo fa: >>Link<< (https://www.amazon.it/gp/product/B00U8MLDOC/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1).
Una mano santa, lo colleghi, lo sistemi in un angolo del case e te ne dimentichi (fino a quando poi ti serve :p).
Un consiglio supplementare, quando fai le prove con le ram, scollega l'hd con windows. E riattaccalo solo quando sei sicuro che il pc non va in boot loop e che le memorie non siano al limite della stabilità (altrimenti ti può fare danni all'installazione di win, cosa risolvibile ma molto fastidiosa).
Neverlost
02-10-2018, 14:13
ma i valori estrapolati di ryzen calculator vanno messi a mano nel bios? o si può automatizzare la cosa?
bagnino89
02-10-2018, 14:49
ma i valori estrapolati di ryzen calculator vanno messi a mano nel bios? o si può automatizzare la cosa?
A mano, comunque non prendete Ryzen Calculator per oro colato, a me per dire non ha mai funzionato.
La Prime X370 sembra proprio avere un limite nel gestire le RAM a frequenze elevate; leggendo in giro, chi riesce a tenerle alte generalmente usa tensioni piuttosto alte su SOC e RAM (> 1.35 V).
Prova con il nuovo ryzen dram calculator (1.31).
Per quanto riguarda il cacciavite, qualcuno qui sul forum (mi spiace ma non ricordo chi) mi consigliò questo tempo fa: >>Link<< (https://www.amazon.it/gp/product/B00U8MLDOC/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=UTF8&psc=1).
Una mano santa, lo colleghi, lo sistemi in un angolo del case e te ne dimentichi (fino a quando poi ti serve :p).
Un consiglio supplementare, quando fai le prove con le ram, scollega l'hd con windows. E riattaccalo solo quando sei sicuro che il pc non va in boot loop e che le memorie non siano al limite della stabilità (altrimenti ti può fare danni all'installazione di win, cosa risolvibile ma molto fastidiosa).
Grande! Grazie per le dritte..l'affarino poi è senza dubbio comodo! Io rimanderei i miei test al prossimo agesa, sempre se non va a rovesciare in malo modo la qualità del supporto alle ram...il che non mi stupirebbe!
Update: ho appena acceso il pc e ho voluto provare ad abbassare i timings...ho messo quelli delle cl15 3000. Boot ok e per ora sto solo navigando...ora provo a giocare...comunque da qualche parte ho letto di qualcuno che col profilo docp dei 3200 e frequenza a 3, si è spinto fino a cl14 senza problemi...avrò bsod tra 3-2-1..??
Ragazzi è normale che CPU z rilevi timings diversi da quelli impostati su BIOS??
Allora ho scoperto che tenendo il docp attivo e cambiando manualmente i primi 4 timings, il primo resta invariato a 16, mentre gli altri correttamente mantengono la modifica. Come mai? devo forse mettere AUTO anzichè DOCP? è la stessa cosa? quali altri parametri cambio?
A mano, comunque non prendete Ryzen Calculator per oro colato, a me per dire non ha mai funzionato.
La Prime X370 sembra proprio avere un limite nel gestire le RAM a frequenze elevate; leggendo in giro, chi riesce a tenerle alte generalmente usa tensioni piuttosto alte su SOC e RAM (> 1.35 V).
Su questa mobo penso sia impossibile andare oltre i 3200mhz senza mettere il voltaggio a 1.40v o piú, a quel punto comincia a essere un po troppo alto per i miei gusti e non ne vale la pena per quei pochi punti percentuali di differenza.
Comunque, a spanne, si riescono a usare i timings di ryzen calculator usando il voltaggio alternativo massimo che mette nel preset.
Io sto usando il 3200 fast a 1.375v senza problemi dall'ultimo bios 4024.
Mi hai fatto venire voglia di provare i 3200 usando il tuo voltaggio ed è andato liscio, almeno il boot e l'uso ordinario di winzoz...proverò in gioco se è stabile e magari qualche altro programma....
Purtroppo non sono riuscito in nessun modo a cambiare il cas latency dai 16 del docp ai 15 che volevo...cambia gli altri timings, ma non questo...quindi mi sono detto, proviamo a mettere il suo docp per intero, quindi senza scendere a 3000 e aumentando, cosa mai fatta in passato, la tensione delle ram di qualche step...
bagnino89
02-10-2018, 21:25
Su questa mobo penso sia impossibile andare oltre i 3200mhz senza mettere il voltaggio a 1.40v o piú, a quel punto comincia a essere un po troppo alto per i miei gusti e non ne vale la pena per quei pochi punti percentuali di differenza.
Infatti ormai io ci ho rinunciato.
SpongeJohn
03-10-2018, 15:14
Mi hai fatto venire voglia di provare i 3200 usando il tuo voltaggio ed è andato liscio, almeno il boot e l'uso ordinario di winzoz...proverò in gioco se è stabile e magari qualche altro programma....
Purtroppo non sono riuscito in nessun modo a cambiare il cas latency dai 16 del docp ai 15 che volevo...cambia gli altri timings, ma non questo...quindi mi sono detto, proviamo a mettere il suo docp per intero, quindi senza scendere a 3000 e aumentando, cosa mai fatta in passato, la tensione delle ram di qualche step...
Quelle ram che chip hanno?
Sono Samsung b die, se non ricordo male, versione 4.24
Ieri ho lanciato la diagnostica di memoria in winzoz; ha riavviato ed eseguito i test, tutto ok! Un utente tempo fa mi disse che questo tool gli trovava i guai più velocemente di memtest...onestamente non so quanto sia attendibile, però è già qualcosa se consideri che tempo fa, all'aggiornamento del bios, rilevava subito i problemi sulle ram al punto che pensai che un banco fosse caput...invece era semplicemente instabile.
Appena ho tempo provo anche memtest e calo di uno step la tensione man mano...
Come non detto...per la terza volta dal 25 settembre, schermata blu dopo ripresa da sospensione con ibernazione o semplice sospensione...lancio memtest e mi trova un errore dopo un'ora...adesso sto testando sempre a 3200 ma tensione a 1,38...se non va così, riduco a 3000, dove forse prima non ero stabile...se va male, torno a default e si fanno ammazzare i signori della asus...!
Domanda retorica?? Ahahah
Sì ok. Dubito molto... qualche test visto sul tubo mostra 2-5 FPS...quando è tanto.
SpongeJohn
04-10-2018, 11:51
Sono Samsung b die, se non ricordo male, versione 4.24
Ieri ho lanciato la diagnostica di memoria in winzoz; ha riavviato ed eseguito i test, tutto ok! Un utente tempo fa mi disse che questo tool gli trovava i guai più velocemente di memtest...onestamente non so quanto sia attendibile, però è già qualcosa se consideri che tempo fa, all'aggiornamento del bios, rilevava subito i problemi sulle ram al punto che pensai che un banco fosse caput...invece era semplicemente instabile.
Appena ho tempo provo anche memtest e calo di uno step la tensione man mano...
Corsair vengance cl16 3200 Samsung b die, ok sono come le mie solo che ho banchi da 8GB.
Sono si delle samsung, ma una versione meno performante di altri chip della stessa marca che trovi in memorie più costose (le riconosci di solito perchè sono cl16). Ryzen dram calculator le "supporta" solo dalla nuova versione, prima mischiava Samguns b die di diverso tipo.
Con le mie sono stabile a 3000 cl14 (a fatica, con tanti volts) o 3200 cl16, differenze prestazionali zero.
Uso questi settings:
https://i.postimg.cc/5txF3sSN/Immagine.png
In rosso le impostazioni "opzionali" che ho usato.
Impostando geardown enabled, mi ci vogliono meno volts.
Maaaa.... in termini prestazionali quando cambia da 2666 a 3200 MHz?
se volete oggi sono a casa, posso fare un bench di For Honor(al momento ho installati solo questo e Quake champions - ma non ha un bench integrato) fino a 2800 CL 12 e/o variando i timings.
bagnino89
04-10-2018, 13:21
"se ti diverti" non "se vogliamo" :asd:
A me piacerebbe saperlo ma solo per curiosità accademica, ho le 2666 con profilo jedec plug and play e non ho intenzione di metterci mano :D
Avevo fatto io dei test, li trovi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
In 1080p qualche FPS si guadagna, in 1440p quasi niente.
bagnino89
04-10-2018, 13:49
Tra l'altro hai usato timing più spinti sulle 3200.
Continuo a non capire perchè vi danniate con ste ram :)
Più una questione di principio, mettiamola così...
SpongeJohn
04-10-2018, 13:53
Tra l'altro hai usato timing più spinti sulle 3200.
Continuo a non capire perchè vi danniate con ste ram :)
Perchè da quando comprai il pc, fino all'uscita dei ryzen+ e relativi aggiornamenti bios: ero stabile a 3200 cl14. Vero che nel mentre ci sono stati diversi miglioramenti software nella gestione di core\latenze etc e quindi le prestazioni sono migliorate complessivamente. Ed è pure vero che quando comprai le ram le pagai "solo" 130 euro, ma personalmente la vera ragione è (causa disturbo ossessivo-compulsivo informatico :D ): mi brucia vedere quel numeretto 3000 invece di 3200. :sofico:
komodo_1
04-10-2018, 14:22
Ma, mi confermate che adesso è diventato un .exe? :rolleyes: :confused:
io ero rimasto al file xlsx, primissime release :)
Danke
Prova con il nuovo ryzen dram calculator (1.31).
SpongeJohn
04-10-2018, 14:28
Ma, mi confermate che adesso è diventato un .exe? :rolleyes: :confused:
io ero rimasto al file xlsx, primissime release :)
Danke
Si
https://i.postimg.cc/DyGGGLfC/Immagine.png
komodo_1
04-10-2018, 14:36
Ok, grazie
Questa sera provo a fare un confronto tra il mio setup e i risultati del nuovo calculator.
Anche io ho delle Corsair Vengeance 3200 cl16
Si
Bivvoz divertirmi non direi, ma tanto oggi non avevo altro da fare.
Settaggi: Schermo (https://i.imgur.com/ubKYahS.jpg) ---- Impostazioni (https://i.imgur.com/zO4RoDX.jpg)
ho fatto così perchè altrimenti la mia scheda video avrebbe limitato tutto appianando le differenze.
2133@CL12 (https://i.imgur.com/chadTc8.jpg) 2133@CL16 (https://i.imgur.com/ApThQnE.jpg)
2666@CL12 (https://i.imgur.com/iEU4yTo.jpg) 2666@CL16 (https://i.imgur.com/OD7kkCQ.jpg)
2800@CL12 (https://i.imgur.com/Shn0dQu.jpg) 2800@CL16 (https://i.imgur.com/GTvSOb7.jpg)
questo invece un raffronto col setup che uso tipicamente
Settaggi: Schermo (https://i.imgur.com/gYfWxrx.jpg) ---- Impostazioni (https://i.imgur.com/n1P2Sxc.jpg)
2133@CL12 (https://i.imgur.com/V8znLe7.jpg) 2133@CL16 (https://i.imgur.com/JeF4CSy.jpg)
2800@CL12 (https://i.imgur.com/EyqTfey.jpg) 2800@CL16 (https://i.imgur.com/z8ZDkjf.jpg)
la gpu con questo setup, che è quello che uso abitualmente, balla da 1936 a 2050 MHz, mediamente si attesta sui 2012-2020. la tengo così perché le ventole sono silenziose e non scalda molto inoltre aumentando il power limit scalda di più e di conseguenza clocka meno pure con ventole più sparate, non so esattamente quanto possa fare da tappo in un bench ma è in pratica quella che a me pare la condizione in cui va più forte.
il perché del command rate a 2T su 2133 andrebbe chiesto ad asus, dato che i timings li ho settati manualmente e a parità di tutto il resto la ram regge 2800 1T, ma suppongo che non sia particolarmente influente...fermo restando che comunque è un bench singolo in un solo gioco.
P.S. il vcore è più alto del necessario per scrupolo
Più che altro è che leggendo in giro sembrano più incisivi i timing che le frequenze.
Ovviamente va considerato che se si mantiene il timing costante e si alza la frequenza di fatto migliorano anche i timing.
Però se per passare da 3000 a 3200 devi alzare i timing il vantaggio prestazionale potrebbe essere nullo se non addirittura negativo.
2-5 fps mi sembrano anche tanti :asd:
https://www.anandtech.com/show/11857/memory-scaling-on-ryzen-7-with-team-groups-night-hawk-rgb/6
Si condivido il tuo parere...infatti volevo ridurre il primo timing su 3000, ma non me lo consente...lascia sempre 16 sia in auto che docp...comunque ora non ho aumentato le latenze, ma solo caricato profilo docp e selezionato i 3200...quindi 16 18 18 18 36. Ho concluso stamattina, nonostante il nubifragio e la corrente ballerina, i canonici 4 passaggi di memtest, lanciato da boot usb. Ha impiegato 3 ore e 40 e tutto ok! Mi domando so dovrei aumentare i cicli di stress, ma almeno come prima indicazione non è malvagia. Ieri al II ciclo ha fatto un errore.
Corsair vengance cl16 3200 Samsung b die, ok sono come le mie solo che ho banchi da 8GB.
Sono si delle samsung, ma una versione meno performante di altri chip della stessa marca che trovi in memorie più costose (le riconosci di solito perchè sono cl16). Ryzen dram calculator le "supporta" solo dalla nuova versione, prima mischiava Samguns b die di diverso tipo.
Con le mie sono stabile a 3000 cl14 (a fatica, con tanti volts) o 3200 cl16, differenze prestazionali zero.
Uso questi settings:
https://i.postimg.cc/5txF3sSN/Immagine.png
In rosso le impostazioni "opzionali" che ho usato.
Impostando geardown enabled, mi ci vogliono meno volts.
Grazie mille davvero! Io le tenevo a 3000 con settings del docp, ma il 25 passato mi ha fatto bsod e poi ancora un'altra volta...temo fossi instabile allora....ma come hai fatto a cambiare il primo timing? io metto 15, ma al riavvio resta sempre cl16, mentre gli altri riesco a ridurli. Alla fine li ho lasciati a default e messo 3200, ma voltaggio a 1,38 e rotti mi pare...
Più una questione di principio, mettiamola così...
CONDIVIDO in pieno! Ho comprato le 3200, le voglio sfruttare!!!11111!! :sofico:
Perchè da quando comprai il pc, fino all'uscita dei ryzen+ e relativi aggiornamenti bios: ero stabile a 3200 cl14. Vero che nel mentre ci sono stati diversi miglioramenti software nella gestione di core\latenze etc e quindi le prestazioni sono migliorate complessivamente. Ed è pure vero che quando comprai le ram le pagai "solo" 130 euro, ma personalmente la vera ragione è (causa disturbo ossessivo-compulsivo informatico :D ): mi brucia vedere quel numeretto 3000 invece di 3200. :sofico:
Io non posso allargarmi a sufficienza con gli amici che magari hanno ancora ddr3 da 1600 se dico solo 3000! Meglio dire "io ho 8GB ddr4 a tremilaeddduecento!!!" :read:
Guardate che se avete dei kit 3200c16 è quasi sicuro che NON sono b-die.
komodo_1
05-10-2018, 11:36
buh, tutti i tool li riportano come b-die, se ho capito bene dovrebbero costituire la fascia "cheap" (più nelle prestazioni che nel prezzo) delle b-die.
Anche nelle specifiche del nuovo dram calculator è indicata l'aggiunta del supporto per questi chip:
- new V2 profile (low quality chips) for samsung b-die
Ciao
Guardate che se avete dei kit 3200c16 è quasi sicuro che NON sono b-die.
Mi arrendo. Ho provato a salire fino a 1,385 di dram ma le bsod non si contano... oltretutto sappiate che memtest è....una cagata pazzesca!! 92 minuti di applausi!!!
Ieri lascio per 4 ore, mi fa 4 passate e nessun errore...oggi bsod in festa! Allora lancio memoria, ma seleziono 8 passate...alla II c'erano già 4 errori...quindi ieri che cacchio ha testato?? Oggi una giornata buttata al vento!!!
Neverlost
06-10-2018, 07:48
Mi arrendo. Ho provato a salire fino a 1,385 di dram ma le bsod non si contano... oltretutto sappiate che memtest è....una cagata pazzesca!! 92 minuti di applausi!!!
Ieri lascio per 4 ore, mi fa 4 passate e nessun errore...oggi bsod in festa! Allora lancio memoria, ma seleziono 8 passate...alla II c'erano già 4 errori...quindi ieri che cacchio ha testato?? Oggi una giornata buttata al vento!!!
mettile a 3000 ;-) le mie 3400 ci vanno lisce a 3000
Si condivido il tuo parere...infatti volevo ridurre il primo timing su 3000, ma non me lo consente...lascia sempre 16 sia in auto che docp...comunque ora non ho aumentato le latenze, ma solo caricato profilo docp e selezionato i 3200...quindi 16 18 18 18 36. Ho concluso stamattina, nonostante il nubifragio e la corrente ballerina, i canonici 4 passaggi di memtest, lanciato da boot usb. Ha impiegato 3 ore e 40 e tutto ok! Mi domando so dovrei aumentare i cicli di stress, ma almeno come prima indicazione non è malvagia. Ieri al II ciclo ha fatto un errore.
Grazie mille davvero! Io le tenevo a 3000 con settings del docp, ma il 25 passato mi ha fatto bsod e poi ancora un'altra volta...temo fossi instabile allora....ma come hai fatto a cambiare il primo timing? io metto 15, ma al riavvio resta sempre cl16, mentre gli altri riesco a ridurli. Alla fine li ho lasciati a default e messo 3200, ma voltaggio a 1,38 e rotti mi pare...
CONDIVIDO in pieno! Ho comprato le 3200, le voglio sfruttare!!!11111!! :sofico:
Io non posso allargarmi a sufficienza con gli amici che magari hanno ancora ddr3 da 1600 se dico solo 3000! Meglio dire "io ho 8GB ddr4 a tremilaeddduecento!!!" :read:
Premesso che ci sono delle eccezioni, il primo timing, è corretto resti quasi sempre pari, con Ryzen intendo, non ne conosco il motivo esatto, ma è così nel 99% dei casi.
Per il resto confermo, ho potuto paragonare X370-Pro, B350-Plus e X470-Pro, con bios relativamente molto simili, e sulla X470 semplicemente è "meno faticoso" salire di frequenza con le ram, e si raggiunge una frequenza comunque di 100/200 MHz in più a pari condizioni.
Mentre facevo i test, sostituivo solo la MB, mantenendo CPU, ssd, ali etc., e ho potutto testare 3 diversi kit di da 16GB (2x8), quello in firma 3200 C14 (samsung b-die), il TEAMGROUP-UD4-3600 (samsung b-die) e le CMD16GX4M2B3000C15 ver. 4.24 (samasung e-die).
X370 e B350 si comportavano sistematicamente nello stesso modo, i 3200 C14 con 1.35v li raggiungevo solo fino all'ultimo agesa per Zen1, da quelli per le APU in poi ... solo portandole a 1.385v.
Gli altri due kit, il CMD16GX4M2B3000C15 andava sempre in specifica, e solo i bios vecchi permettevano un minimo aumento della frequenze, mentre il kit TeamGroup chiaramente a 3600 non va con nessun bios, ma con i vecchi un discreto 3200 C16 me lo permetteva, mentre con i nuovi, stabile solo a 1.385v.
Con l'ultimo bios, su B350 e X470, non noto grosse differenze, mentre un kit che avevo per le mai negli ultimi giorni, con Hynix m-die, effettivamente andava a 3000 in specifica.
Nel quotidiano comunque, e tappandomi il naso per il tema "specifiche" dei moduli, di solito anche io cerco il punto di massima performance stabile, e pi le tengo un passetto indietro per assicurarmi piena stabilità.
Ad esempio, nessun tester mi da errori con il sistema in firma a 3400 C14 1.385v (con i timing safe di dram calculator), ma daily le tengo a 3200 C14 1.35, con i timing safe di dram calculator.
buh, tutti i tool li riportano come b-die, se ho capito bene dovrebbero costituire la fascia "cheap" (più nelle prestazioni che nel prezzo) delle b-die.
Anche nelle specifiche del nuovo dram calculator è indicata l'aggiunta del supporto per questi chip:
- new V2 profile (low quality chips) for samsung b-die
Ciao
Interessante che ora li supporti ! :)
Sino ad oggi me li "adattavo" manualmente.
Peccato che non ho più le Team, lo proverei volentieri per pura curiosità.
E pensare che le hyperx vanno a 3200 con 1.2V :)Quale modello e quale chip?
Qualcuno qui usa ASUS ZenStates 0.7.6747 ?
komodo_1
06-10-2018, 10:04
Io ho ancora lo 0.2.2 :fagiano:
EDIT: installata la 0.7, dopo aver rimosso il vecchio servizio (con un "sc delete AsusZsSrv" su prompt amministrativo) è partita.
Grazie per la segnalazione, vediamo come si comporta
Qualcuno qui usa ASUS ZenStates 0.7.6747 ?
nickname88
06-10-2018, 10:34
... oltretutto sappiate che memtest è....una cagata pazzesca!! Esattamente, anche io in precedenza tutto ok per ore su memtest e poi dopo 15min di BF1 crash ogni santa volta con errore relativo alla RAM su event viewer, abbasso la frequenza della ram e il tutto svanisce.
Quale modello e quale chip?
Qualcuno qui usa ASUS ZenStates 0.7.6747 ?
ci sono anche le 3400 e le 3466 se non ricordo male, se vai sul sito di kingston e vedi i moduli di tipo "hyper X" Fury DDR4(non predator o value, le prime hanno profili JEDEC "bassi" e specifiche alte XMP mentre le seconde sono economiche solo con profili "bassi") e selezioni per frequenza ti vengono listate tutte le memorie con datasheet in parte (dove c'è il link Scheda Tecnica), se apri il datasheet alla prima pagina in basso a sinistra trovi i profili di riferimento programmati nell'SPD e in quei casi se leggi JEDEC 3200/3400/3466 timings 1.2V.
a questo Link Kingston (https://www.hyperxgaming.com/it/memory/fury-ddr4) se vai a fondo pagina trovi il selettore.
per esempio 3466/8Gb/kit da 2 : HX434C19FB2K2/16
se vedi il datasheet (https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf) riporta:
JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
XMP Profile #1: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V
XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
i due profili XMP sono "overclock conforme alle specifiche dei controller intel", il profilo JEDEC rispetta lo standard e teoricamente dovrebbe funzionare con qualsiasi mobo che abbia la dicitura "up to 3466".
il prezzo odierno è però una fucilata.
Come suggerito da Gioz, ho letto i datasheet ed ho capito che al momento, per Ryzen, le Fury sono meglio delle Predator, che sono palsemente pensate per Intel, poiché tutte hanno solo profili jedec 2400. Tra l'altro, dato che le fury arrivano a 3466 jedec, mi aspetterei che tutte le predator sotto i 3600 sparissero dalla circolazione appena finite le scorte. Quello che mi fa rabbia è che a fine 2017 le fury 2666 erano tra le ram in commercio con il profilio jedec più alto -2666-, ora che è evidente che Ryzen ha fatto il botto e continuerà, ti tirano dietro memorie jedec fino a 3466, e a 1.2v. Prima non si poteva? Io credo fosse ccome per Intel, semplicemente non conveniva.
P.S.= sapete qual è la velocità più alta per ddr4 prevista dal jedec?
anche le predator, così come diverse ram di altri produttori, sono buone.
madmax of nine ne suggeriva un modello, ora non ricordo il seriale, testate su cpu e apu ryzen con varie mobo e che girano a 3000 senza problemi.
il fatto è che ci sono molti moduli, la maggior parte in realtà, che costano un sacco di soldi e hanno profili tiratissimi XMP 2.0 con profili JEDEC 2133 "tanto per funzionare" e comprandole sai di spendere molto per dover poi cercare manualmente una situazione di compromesso che potrebbe non valere la cifra spesa.
quanto alle nomenclature di kingston le predator dovrebbero essere quelle da normali/oc con dissipatore "gaming", le fury quelle normali/oc base con dissipatore sobrio e le savage le più selezionate/tirate da oc, il fatto è che con i costi attuali delle memorie si finisce per vedere tutto alle stesse cifre senza percepire quella diversificazione che giustificherebbe la scelta di un kit di un tipo anziché l'altro.
anche le predator, così come diverse ram di altri produttori, sono buone.
madmax of nine ne suggeriva un modello, ora non ricordo il seriale, testate su cpu e apu ryzen con varie mobo e che girano a 3000 senza problemi.
il fatto è che ci sono molti moduli, la maggior parte in realtà, che costano un sacco di soldi e hanno profili tiratissimi XMP 2.0 con profili JEDEC 2133 "tanto per funzionare" e comprandole sai di spendere molto per dover poi cercare manualmente una situazione di compromesso che potrebbe non valere la cifra spesa.
quanto alle nomenclature di kingston le predator dovrebbero essere quelle da normali/oc con dissipatore "gaming", le fury quelle normali/oc base con dissipatore sobrio e le savage le più selezionate/tirate da oc, il fatto è che con i costi attuali delle memorie si finisce per vedere tutto alle stesse cifre senza percepire quella diversificazione che giustificherebbe la scelta di un kit di un tipo anziché l'altro.
Stessa sensazione anche per me, un tempo andavi sul sicuro scegliento Fury, Predator o Savage e avevi prezzi proporzionali alle prestazioni, oggi soprattutto su Ryzen, ma non solo, devi controllarle tutte epr avere il miglior rapporto prezzo prestazioni.
Se utile ... non ricordo quali consigliava madmax, ma queste "HX430C15PB3K2/16" le ho provate scorsa settimana sia su B350-Plus che X470-Pro e vanno benone già in XMP su entrambe le MB.
Sono Hynix m-die, e non ho ancora provato a tirare i timings però.
I profili sonoq uesti:
JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V
Jedec non arrivava fino a quelle frequenze fino a poco tempo fa, non ricordo esattamente qual'era il massimo ma intorno a 2400.
Vero, erano 2666 quasi dalla prima versione, poi già all'uscita dei primi Ryzen era stata emessa la nuova versione dello standard che conteneva anche le 3200, e di recente so che è uscito il nuovo, ma non ho ancora avuto sottomano il pdf per curiosare sino a cosa arriva.
Ok che quelle hyperx Fury avranno il profilo jedec a 1.2v "garantito" e plug&play, ma quei timings sono inguardabili eh :asd:
2133MHz, 14-14-14
2400MHz, 15-15-15
2666MHz, 16-18-18
2933MHz, 17-19-19
3200MHz, 18-21-21
3466MHz, 19-23-23
e chissà tutti gli altri subtimings a quanto li spara.
Con un po di tweaking con chip b-die sto a 3200c14, con tutti i subtimings sicuramente più bassi e a 1.375v (questo è poi specifico di questa mb, con altre e con ryzen2 probabilmente ce la fai a 1.35-1.36v).
Ok che quelle hyperx Fury avranno il profilo jedec a 1.2v "garantito" e plug&play, ma quei timings sono inguardabili eh :asd:
2133MHz, 14-14-14
2400MHz, 15-15-15
2666MHz, 16-18-18
2933MHz, 17-19-19
3200MHz, 18-21-21
3466MHz, 19-23-23
e chissà tutti gli altri subtimings a quanto li spara.
Con un po di tweaking con chip b-die sto a 3200c14, con tutti i subtimings sicuramente più bassi e a 1.375v (questo è poi specifico di questa mb, con altre e con ryzen2 probabilmente ce la fai a 1.35-1.36v).
Be si, il profilo jedec è quello, e in un certo senso, per quello vanno in teoria sempre bene :D
Frequenza e subtimings, li definisce l'ente, non il produttore, quindi tutti i moduli li hanno identici indipendentemente dalla marca delle ram.
Non e ho ancora avute sottomano, ma proprio da possessore di 3200 C14 b-die (che sono prodotte con chip sviluppati appunto da Samsung, per funzionare a 2133 ...), sarei curioso di provare se e quanto si possono tirare i moduli che aderiscono al profilo jedec 3400 ... spesso costruiti con chip progettati per aderire allo standard jedec almeno 2666 se non 2933 ...
Se poi penso alle mie vecchie gskill 2666 che erano jedec 2133, xmp 2666 c15 sempre a 1.2v, e andavano alla grande a 2800 C14 con 1.35v, o 2933 C16 sempre a 1.35v ...
Io le mie le ho prese senza lucine e cacchiatine, ma solo perché avevo visto il kit da 16 col medesimo numero seriale (a parte il 16) compatibile ad almeno 3000...poi scopro che Corsair ha mille mila versioni e ryzen + Asus fanno un'accoppiata da smadonnamento compulsivo....
Beh si, non ho più RAM a tremmmiladduecento , ma solo 2400...:mbe:
Certo ma un conto è partire da della 3200 xmp che con ryzen a 3200 non vanno, un altro è partire dal profilo 3200 jedec e migliorare i timing.
E a quel punto cosa cambia, ci perdi tempo uguale e il voltaggio lo devi alzare cmq perché di certo non ti vanno a 3200c14 1.2v.
Se con ram xmp con jedec 2133 metti gli stessi timings di quelle fury a 3200 é molto probabile che vadano tranquillamente con ryzen, i problemi ci sono solo usando i profili fatti per intel XMP.
l'unico vantaggio secondo me è che in quelle applicazioni che riescono a trarre benefici in maniera evidente dall'alta frequenza dell'infinity fabric ottieni il massimo out of the box senza difficoltà, comprarle per mettersi a giocare con timings/subtimings/tensione/vsoc/le altre impostazioni di rilievo non lo farei.
La storiella della RAM mancante, cioè tot installata, ma la metà disponibile è successa pure a me...avevo toccato le clip, a modo mio per controllare che i banchi fossero ben saldi, ma forse qualcuno si era mosso...spegnendo e inserendo nuovamente, tutto liscio...voglio sperare fosse solo questo, cioè un problema meccanico e non invece un banco fasullo...anche perché sarebbe assurdo se gli errori su memtest dipendessero non da instabilità dei banchi a certe frequenze, ma da un banale banco difettoso!
bagnino89
07-10-2018, 15:37
Ma il sistema operativo rilevava tutta la RAM o solo un banco?
Ragazzi attualmente sto tenendo le mie ram con docp attivo, ma frequenza ridotta a 2400...il resto dei settaggi è il docp, quindi 1,35v e timings 16-18-18-18-36. Secondo voi, viaggiando a 2400, è troppo audace scendere alla configurazione delle lpx da 2400, quindi 14, 16, 16, 16, 31 con voltaggio sempre a 1,35? Le lpx simili stanno però a 1,2v.
Magari è meno problematico salire un po' di frequenza, ad esempio 2666 e lasciare il resto a def?
dondiegos
12-10-2018, 19:02
Ragazzi, ho provato ad aggiornare all'ultimo BIOS, sotto Windows 10 64 bit utilizzando Afuwin64 e dopo aver terminato l'operazione di aggiornamento il PC non si riavvia più.
Chi mi aiuta?
Ho chiamato Asus-Italia e mi hanno detto che l'unica è sostituire la MB.
Possibile mai che su una MB così moderna non esista una procedura per ripristinare il BIOS in caso di qualche problema durante l'aggiornamento?
:help:
dondiegos
12-10-2018, 19:15
E che ne so, l'avevo scaricato dal sito. 😱
bagnino89
12-10-2018, 19:20
Aggiornare il BIOS solo da BIOS.
dondiegos
12-10-2018, 19:22
Vabbé ora che il guaio è fatto non esistono procedure che non siano la sostituzione della MB?
dondiegos
12-10-2018, 19:48
Esiste una guida?
_Fenice_
12-10-2018, 19:57
Una volta le mobo avevano i chip dei bios rimovibili, così nel caso di un bios corrotto bastava comprare un chip nuovo già programmato e si risolveva in 1 minuto... ormai producono tutto a ca..o purtroppo.:rolleyes:
dondiegos
12-10-2018, 20:00
Quindi non è possibile riprogrammarlo?
Non è rimovibile su questa MB?
Dramma... :muro:
Ragazzi, ho provato ad aggiornare all'ultimo BIOS, sotto Windows 10 64 bit utilizzando Afuwin64 e dopo aver terminato l'operazione di aggiornamento il PC non si riavvia più.
Chi mi aiuta?
Ho chiamato Asus-Italia e mi hanno detto che l'unica è sostituire la MB.
Possibile mai che su una MB così moderna non esista una procedura per ripristinare il BIOS in caso di qualche problema durante l'aggiornamento?
:help:
Prova con ASUS CrashFree Bios 3. Inserisci il dvd della scheda madre nel lettore o una usb formattata in FAT con dentro solo il file del bios .CAP e inseriscila in una usb posteriore. Avvia il pc e, se tutto va bene, dovrebbe aprirsi ASUS EzFlash 2, così puoi selezionare il bios e flasharlo. Se non va, devi per forza mandarla in assistenza. Prova anche a spostarla di usb, o a formattare invece che in FAT in FAT32.
dondiegos
12-10-2018, 20:14
https://linustechtips.com/main/topic/766659-bios-chip-of-the-asus-prime-x370-pro/
dondiegos
12-10-2018, 20:16
Prova con ASUS CrashFree Bios 3. Inserisci il dvd della scheda madre nel lettore o una usb formattata in FAT con dentro solo il file del bios .CAP e inseriscila in una usb posteriore. Avvia il pc e, se tutto va bene, dovrebbe aprirsi ASUS EzFlash 2, così puoi selezionare il bios e flasharlo. Se non va, devi per forza mandarla in assistenza. Prova anche a spostarla di usb, o a formattare invece che in FAT in FAT32.
Inserendo in DVD non accade niente...
Vai di USB allora e stai attento ad usare le posteriori che stanno su controller diverso, da quanto ho capito...a me ad esempio non trovava il cellulare se lo collegavo all'anteriore...facci sapere...nnaggiaa....:muro:
dondiegos
12-10-2018, 21:34
Vai di USB allora e stai attento ad usare le posteriori che stanno su controller diverso, da quanto ho capito...a me ad esempio non trovava il cellulare se lo collegavo all'anteriore...facci sapere...nnaggiaa....:muro:
Ho provato in tutte le USB, con pendrive formattato sia FAT che FAT32.
NIENTE...:muro:
Beh, se ti hanno dato disponibilità per l'assistenza tecnica...credo sia arrivato il momento di contattarli!
Senti ma...hai provato il clear cmos? anche solo a togliere la batteria tampone, aspettare un quarto d'ora, reinserire e provare ad accendere...tanto cos'hai da perdere?:stordita:
daniele191179
13-10-2018, 04:43
Ciao ragazzi,
Un'informazione, qualcuno sa che porte SATA vengono disabilitate durante l'inserimento del m.2?
Non trovo nulla nel libretto....
Grazie anticipatamente
Ciao ragazzi,
Un'informazione, qualcuno sa che porte SATA vengono disabilitate durante l'inserimento del m.2?
Non trovo nulla nel libretto....
Grazie anticipatamente
Io non sapevo nemmeno che venissero disabilitate delle porte Sata...:mbe:
Ciao ragazzi,
Un'informazione, qualcuno sa che porte SATA vengono disabilitate durante l'inserimento del m.2?
Non trovo nulla nel libretto....
Grazie anticipatamente
Ciao, se ricordo giusto, nessuna :)
Sulla B350 si, ma sulla X370 non perdevi nessuna porta, immagino per le linee in più del chipset.
dondiegos
13-10-2018, 16:40
Trovato un sistema per rianimare la MB...
http://www.biosite.it/newbios/spilpt.htm
Trovato un sistema per rianimare la MB...
http://www.biosite.it/newbios/spilpt.htm
Interessante ! Io ne avevo fatto uno per jtag un sacco di tempo fa, per lo più per modem e router, ma fa sapere se funziona, che non si sa mai :)
daniele191179
14-10-2018, 05:06
Ciao, se ricordo giusto, nessuna :)
Sulla B350 si, ma sulla X370 non perdevi nessuna porta, immagino per le linee in più del chipset.
Grazie ZanteGE....
So che alcune porte sata su alcune schede madri vengono disabilitate con l'inserimento del m.2, ma il libretto le riporta.
In questo caso il libretto non porta nulla, ma ho letto in qualche recensione che comunque con l'inserimento del m.2 se non va a disabilitare le porte SATA, probabilmente, dimezza la potenza delle porte PCI mi confermi questa teoria?
dondiegos
14-10-2018, 11:08
Se è in garanzia te lo sconsiglio, fattela cambiare e basta.
:mano:
Grazie ZanteGE....
So che alcune porte sata su alcune schede madri vengono disabilitate con l'inserimento del m.2, ma il libretto le riporta.
In questo caso il libretto non porta nulla, ma ho letto in qualche recensione che comunque con l'inserimento del m.2 se non va a disabilitare le porte SATA, probabilmente, dimezza la potenza delle porte PCI mi confermi questa teoria?
Non dovrebbero, mi spiego meglio :)
Non so se è una scelta di Asus, ma sia la X470 che la X370 sono costruite per utilizzare i canali sata solo del chipset, non quelli che metterebbe a disposizione il Ryzen, o meglio, le uniche linee sata che provengono dal Ryzen sono quelle che vengono usate dallo slot M.2 principale (unico nel caso della X370).
Credo sia per questo che non vi sono quei limiti che indicavi.
Al contrario, la banda a disposizione degli slot PCIe, è tra loro condivisa, quindi ad esempio se impegni il secondo slot x16, diminuisci quella a disposizione di altri slot PCIe (sorry a memoria non ricordo quali).
La sola X470, avendo il secondo slot M.2 agganciato al chipset, condivide e/o disabilita la banda tra l'eventuale ssd li inserito, e alcuni slot PCIe.
Non ho mai curiosato se gli altri produttori fanno scelte diverse, ma le combinazioni possibili alla fine sono un bel po', avendo linee PCIe/canali NVMe e porte SATA messi a disposizioni sia dal chipset X370/X470 che dal Ryzen.
Sulle B350/B450, se scarichi qualche manuale, vedrai molti più vincoli, proprio perché mettono a disposizione meno porte e meno linee.
daniele191179
14-10-2018, 21:33
:mano: :mano: Non dovrebbero, mi spiego meglio :)
Non so se è una scelta di Asus, ma sia la X470 che la X370 sono costruite per utilizzare i canali sata solo del chipset, non quelli che metterebbe a disposizione il Ryzen, o meglio, le uniche linee sata che provengono dal Ryzen sono quelle che vengono usate dallo slot M.2 principale (unico nel caso della X370).
Credo sia per questo che non vi sono quei limiti che indicavi.
Al contrario, la banda a disposizione degli slot PCIe, è tra loro condivisa, quindi ad esempio se impegni il secondo slot x16, diminuisci quella a disposizione di altri slot PCIe (sorry a memoria non ricordo quali).
La sola X470, avendo il secondo slot M.2 agganciato al chipset, condivide e/o disabilita la banda tra l'eventuale ssd li inserito, e alcuni slot PCIe.
Non ho mai curiosato se gli altri produttori fanno scelte diverse, ma le combinazioni possibili alla fine sono un bel po', avendo linee PCIe/canali NVMe e porte SATA messi a disposizioni sia dal chipset X370/X470 che dal Ryzen.
Sulle B350/B450, se scarichi qualche manuale, vedrai molti più vincoli, proprio perché mettono a disposizione meno porte e meno linee.
Ottima spiegazione.
Grazie!
enzomerlino80
15-10-2018, 22:56
Ragazzi scusate se scrivo qui ma non ho visto il topic giusto.
Sono in possesso della prime x470-pro, ho installato il 970 evo ma non me lo vede da bios negli spazi m.2 (a sinistra dello schermo) mentre me lo vede nelle periferiche di boot (a destra nello schermo)
Il disco funziona perfettamente perché l'ho testato con u. Windows Live, ma in questo modo non mi fa installare Windows. Come posso risolvere?
daniele191179
16-10-2018, 06:07
Ragazzi scusate se scrivo qui ma non ho visto il topic giusto.
Sono in possesso della prime x470-pro, ho installato il 970 evo ma non me lo vede da bios negli spazi m.2 (a sinistra dello schermo) mentre me lo vede nelle periferiche di boot (a destra nello schermo)
Il disco funziona perfettamente perché l'ho testato con u. Windows Live, ma in questo modo non mi fa installare Windows. Come posso risolvere?
Ciao...
Non so se quello che ti dirò sarà giusto perché il BIOS della x470 non lo conosco e non so dirti se cambia o no dalla x370.
Avevo trovato lo stesso problema con la x370, e ho risolto installando i driver dal sito...
Cioè sul sito di Asus nella sezione driver troverai i file raid e Achi.
Vanno installati durante l'installazione di Windows su PC.
Io ho risolto così.
Ciao.
enzomerlino80
16-10-2018, 06:15
Cioè come durante l'installazione? Non ho capito come fare.
Posso installarli con la versione live di Windows 10? L'installazione normale non la fa partire proprio
daniele191179
16-10-2018, 07:32
Cioè come durante l'installazione? Non ho capito come fare.
Posso installarli con la versione live di Windows 10? L'installazione normale non la fa partire proprio
Quando avvii l'installazione di Windows ti da una schermata bianca, dove all'interno ci dovrebbero essere gli SSD o hdd giusto?
In questa schermata sotto ti dice carica driver, inserisci la chiavetta contenente i driver precedentemente scaricato sto dal sito , poi clicchi su aggiorna e ti dovrebbe visualizzare i le periferiche.
enzomerlino80
16-10-2018, 07:35
Ah si, avevo capito giusto. E così risolvo anche se nel bios non me lo vede?
Sulla x370 sembra che anche a me non lo vedesse nel bios, però poi sono riuscito a installarci windows senza problemi e senza dover caricare nessun driver
enzomerlino80
16-10-2018, 08:45
Sulla x370 sembra che anche a me non lo vedesse nel bios, però poi sono riuscito a installarci windows senza problemi e senza dover caricare nessun driver
E come hai risolto?
E come hai risolto?
Non avevo niente da risolvere, nell'installazione di windows mi ha rilevato l'nvme senza problemi e ho installato :D
Non avevo niente da risolvere, nell'installazione di windows mi ha rilevato l'nvme senza problemi e ho installato :D
Esatto :)
Sia la X370 che la X470 non hanno ancora il "riassunto" perioferiche NVMe + SATA, si vedono solo queste ultime.
l'SSD NVMe per ora lo vedi solo tra le periferiche di boot.
Strano invece per l'installazione di Win10, non dovrebbe in teoria avere problemi di drivers, o meglio, usando le ultime iso non dovrebbe :)
Se la Live è stata creata con una versione datata, allora si, potrebbe averne bisogno.
Ragazzi, ma nei bios delle vecchie mobo, ricordo la mia adorata p6t deluxe, era possibile scegliere le modalità o meglio, interfacce dei dischi, tra ahci, raid e l'altra che nemmeno ricordo...ma sulla nostrq scheda è possibile cambiare modalità??
Io non ho mai smanettato alcunchè da quelle parti dei settaggi....mi sono sempre limitato ad installare con bios a default, e poi le modifiche alle aree che mi interessano...
Su sito asus ci sono i driver sotto la voce "raid" e io raid non ne devo fare, quindi li ho sempre ignorati...ma mi avete fatto venire il dubbio che si possano usare gli ultimi aggiornati per installare sui dischi con interfaccia ahci...
Ragazzi, ma nei bios delle vecchie mobo, ricordo la mia adorata p6t deluxe, era possibile scegliere le modalità o meglio, interfacce dei dischi, tra ahci, raid e l'altra che nemmeno ricordo...ma sulla nostrq scheda è possibile cambiare modalità??
Io non ho mai smanettato alcunchè da quelle parti dei settaggi....mi sono sempre limitato ad installare con bios a default, e poi le modifiche alle aree che mi interessano...
Su sito asus ci sono i driver sotto la voce "raid" e io raid non ne devo fare, quindi li ho sempre ignorati...ma mi avete fatto venire il dubbio che si possano usare gli ultimi aggiornati per installare sui dischi con interfaccia ahci...
Mhmm... ora mi fai sorgere il dubbio, ma mi sembra di si !
Dovrebbero essere IDE, AHCI e RAID, ma uso sempre AHCI, salvo necessità particolari sul raid (un tempo per tenere i dati in mirror e due hdd in stripe, ma ora ho in mirror i dischi sul box esterno e ssd per il resto dentro al pc).
Comunque tenendo AHCI, i driver su Win10 sono quelli Microsoft, mentre solo se selezioni raid meglio che prima scarichi i corrispondenti AMD, come un tempo, occhio però, che non in tutti i casi Win10 digerisce il cambio al volo, se tocchi i drivers del controller sul quale sta l'OS :)
EDIT:
Quasi scordavo ... anche per i controller NVMe io continuo a usare i Microsoft ... non ho mai nemmeno controllato se ci sono AMD per Win10 !
Ai tempi della p6t e socket lga1366 tenevo un Raid 0 di due velociraptor e di norma caricavo i driver da sito Asus...ogni tanto le bsod si facevano vive proprio su quel driver e alla fine mi decisi a tenere quelli più vecchi di default di winzoz 7...
L'unico dubbio che sorge è se adesso tengo il Samsung Evo in altro modo rispetto a quanto si dovrebbe...quindi, ad esempio ide anziché ahci... cambierà qualcosa in termini prestazionali?? Ahci supporta qualche funzione per la ricerca più veloce dei dati...ma bisogna vedere cosa imposta di default questa scheda...appena posso scarico hdtune...
Ai tempi della p6t e socket lga1366 tenevo un Raid 0 di due velociraptor e di norma caricavo i driver da sito Asus...ogni tanto le bsod si facevano vive proprio su quel driver e alla fine mi decisi a tenere quelli più vecchi di default di winzoz 7...
L'unico dubbio che sorge è se adesso tengo il Samsung Evo in altro modo rispetto a quanto si dovrebbe...quindi, ad esempio ide anziché ahci... cambierà qualcosa in termini prestazionali?? Ahci supporta qualche funzione per la ricerca più veloce dei dati...ma bisogna vedere cosa imposta di default questa scheda...appena posso scarico hdtune...
Se vuoi lo vedi anche da gestione computer, se tra i controller ide ata/atapai hai uno o due "Standard SATA AHCI Controller" (sorry non ricordo come lo mette in ita) vuole dire che da bios ti ha impostato AHCI, altrimenti non ricordo se vedresti un controller ide generico a uno o due canali.
Se ricordo bene comunque il default era AHCI, mentre forse sulle vecchie AM2 era ide.
Per un SSD, se hai il dubbio forse meglio controllare comunque, ide non ricordo che supporti anche trim e i comandi classici per gli SSD.
Grazie...ieri non ho avuto modo di usare il pc...appena posso, controllo...ma così, a memoria, credo di aver notato ahci in gestione dispositivi...
E poi, visto che ide è vecchiotto credo, perchè mettere su schede nuove il defauli a ide?
Poi alla fine non credo cambi parecchio!
Comunque si, sapevo che non è il caso di cambiare modalità una volta installato il so, ma semmai prima...di sicuro non reinstallerei solo per modificare modalità.
Salve a tutti!
In questo momento sulla MB ho 16 gb di ram Corsair Vengeance lpx CMK16GX4M2B3200C16, ho in previsione di prendere altri 16 gb e quindi riempire tutti e 4 gli slot.
Qualcuno ha gia montato 32 gb di questa ram?
Stessa famiglia delle mie che sono da 8..
Mi dici intanto alcune cose?? A che frequenza vai adesso? che versioni sono?? Le mie sono 4,24, quindi dovrebbero essere Samsung E die...un chip tutt'altro che eccezionale...:rolleyes:
Comunque domandai una cosa simile io tempo fa....diciamo che dovresti provare e vedere...ma aspettati di tutto!
Se vedi il qvl, ti dice quali ram possono popolare tutti e 4 gli slot...alcune vanno da Dio a 2x4, e non sono ufficialmente supportate in 4x4....quindi magari le prendi da amazon, io farei così, e le restituisci se non vanno...
Stessa famiglia delle mie che sono da 8..
Mi dici intanto alcune cose?? A che frequenza vai adesso? che versioni sono?? Le mie sono 4,24, quindi dovrebbero essere Samsung E die...un chip tutt'altro che eccezionale...:rolleyes:
Comunque domandai una cosa simile io tempo fa....diciamo che dovresti provare e vedere...ma aspettati di tutto!
Se vedi il qvl, ti dice quali ram possono popolare tutti e 4 gli slot...alcune vanno da Dio a 2x4, e non sono ufficialmente supportate in 4x4....quindi magari le prendi da amazon, io farei così, e le restituisci se non vanno...
La frequenza non ricordo precisamente, dovrei riavviare e vedere dal bios. La versione dove si vede? sul banco di ram?
Comunque si forse la miglior cosa è quello che hai suggerito. Prenderla da Amazon e sperare che non diano problemi.
Mmm non devi essere un grande smanettone ahahah..:)
Ti basta scaricare CPU Z , lanciarlo e vedi la frequenza...ma se non hai toccato nulla da BIOS, magari le stai tenendo a 2133!!!
Per farle andare a 3200 devi selezionare il profilo docp nella scheda ai tweaker....
Per la versione si legge facilmente dal banco stesso... è stampata su un lato...poi c'è pure qualche utility specifica per farlo da windows, ma non ricordo ora...
Mmm non devi essere un grande smanettone ahahah..:)
Ti basta scaricare CPU Z , lanciarlo e vedi la frequenza...ma se non hai toccato nulla da BIOS, magari le stai tenendo a 2133!!!
Per farle andare a 3200 devi selezionare il profilo docp nella scheda ai tweaker....
Per la versione si legge facilmente dal banco stesso... è stampata su un lato...poi c'è pure qualche utility specifica per farlo da windows, ma non ricordo ora...
:D una volta ero uno smanettone :D :D :D ora non ho più tempo e voglia di star dietro.
Comunque si dal bios ho impostato il profilo per farla andare più veloce però non ricordo se va proprio a 3200 o poco meno.
Una volta che ho visto la versione della Ram, c'è un sito dove posso capire se sono stato fortunato o no? Ora mi hai messo il dubbio
Tu dí a noi e vediamo cosa viene fuori! ;)
Fai così, installa cpu z e lo esegui...
Se hai tempo di aprire il case, puoi leggere la versione sull'etichetta laterale presente su ogni banco ..troverai magari 4.24 o successiva. Attenzione, io mi trovo bene con le RAM fintanto che non supero 2666...oltre sono instabili...
Grazie...ieri non ho avuto modo di usare il pc...appena posso, controllo...ma così, a memoria, credo di aver notato ahci in gestione dispositivi...
E poi, visto che ide è vecchiotto credo, perchè mettere su schede nuove il defauli a ide?
Poi alla fine non credo cambi parecchio!
Comunque si, sapevo che non è il caso di cambiare modalità una volta installato il so, ma semmai prima...di sicuro non reinstallerei solo per modificare modalità.
Intanto ho guardato il bios della mia X470, "IDE" non c'è proprio più, immagino neppure sulla X370.
Se così fosse, vai sereno che sarà quasi certamente AHCI se on toccato :)
Intanto ho guardato il bios della mia X470, "IDE" non c'è proprio più, immagino neppure sulla X370.
Se così fosse, vai sereno che sarà quasi certamente AHCI se on toccato :)
Grazie! Io sono giorni che non accendo il pc e nemmeno gioco..e ho pure appena comprato Crysis 3 :cry:
Darò un'occhiata e ti dirò! Si vede che IDE si è ritirato in pensione...
Tu dí a noi e vediamo cosa viene fuori! ;)
Fai così, installa cpu z e lo esegui...
Se hai tempo di aprire il case, puoi leggere la versione sull'etichetta laterale presente su ogni banco ..troverai magari 4.24 o successiva. Attenzione, io mi trovo bene con le RAM fintanto che non supero 2666...oltre sono instabili...
Allora la versione della ram è 5.32 mentre la frequenza è 1596.2 mhz.
Ah ok allora sono migliori delle mie e ti tengono i 3200...;)
Ho controllato gestione dispositivi e risulta un controller ahci...mani drivers sono del 2006 - Microsoft...a saperlo caricavo quelli più recenti Asus...
Ah ok allora sono migliori delle mie e ti tengono i 3200...;)
Ho controllato gestione dispositivi e risulta un controller ahci...mani drivers sono del 2006 - Microsoft...a saperlo caricavo quelli più recenti Asus...
Mhmm ... non credo ci siano driver più recenti :)
Ma se li trovi avvisa che provo anche io :D
Neverlost
19-10-2018, 07:29
Ah ok allora sono migliori delle mie e ti tengono i 3200...;)
Ho controllato gestione dispositivi e risulta un controller ahci...mani drivers sono del 2006 - Microsoft...a saperlo caricavo quelli più recenti Asus...
Mhmm ... non credo ci siano driver più recenti :)
Ma se li trovi avvisa che provo anche io :D
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
Addirittura del 4 Settembre! :sofico:
Ma io leggo solo riferimenti al raid e così anche in passato, al punto che ignoravo sempre questi drivers...e poi mi toccherebbe reinstallare winzoz per provare dei driver nuovi che magari mi fanno bsod una volta al mese?? :mbe:
Nel lontano 2009 usavo quelli asus per il raid, in luogo di quelli winzoz...ma alla fine ricordo, iniziai ad usare quelli di default per evitare guai...
Invece leggo su wiki:
NVMe è un protocollo/interfaccia di comunicazione sviluppato specificatamente per gli SSD da un consorzio di aziende incluse Intel, Samsung, Sandisk, Dell e Seagate. Il suo scopo è quello di sfruttare al massimo le capacità dei più moderni SSD, la cui performance è ormai limitata dai più classici protocolli SATA/AHCI.
Lei mi sta dicendo che il mio ssd in modalità ahci non va veloce come dovrebbe e quindi dovrei reinstallare tutto con questi drivers??:eek:
Comunque leggendo con attenzione, dice che si installano per il raid di dispositivi sata o nvme..quindi la costante è il raid...CREDO che per semplici dischi senza volumi raid, non si debba usare alcun driver specifico...
Neverlost
19-10-2018, 11:16
Addirittura del 4 Settembre! :sofico:
Ma io leggo solo riferimenti al raid e così anche in passato, al punto che ignoravo sempre questi drivers...e poi mi toccherebbe reinstallare winzoz per provare dei driver nuovi che magari mi fanno bsod una volta al mese?? :mbe:
Nel lontano 2009 usavo quelli asus per il raid, in luogo di quelli winzoz...ma alla fine ricordo, iniziai ad usare quelli di default per evitare guai...
Invece leggo su wiki:
NVMe è un protocollo/interfaccia di comunicazione sviluppato specificatamente per gli SSD da un consorzio di aziende incluse Intel, Samsung, Sandisk, Dell e Seagate. Il suo scopo è quello di sfruttare al massimo le capacità dei più moderni SSD, la cui performance è ormai limitata dai più classici protocolli SATA/AHCI.
Lei mi sta dicendo che il mio ssd in modalità ahci non va veloce come dovrebbe e quindi dovrei reinstallare tutto con questi drivers??:eek:
Comunque leggendo con attenzione, dice che si installano per il raid di dispositivi sata o nvme..quindi la costante è il raid...CREDO che per semplici dischi senza volumi raid, non si debba usare alcun driver specifico...
prima questi: Revision Number
18.10.0830
File Size
65.4 MB
Release Date
9/4/2018
per gli altri c'è tempo.
prima questi: Revision Number
18.10.0830
File Size
65.4 MB
Release Date
9/4/2018
per gli altri c'è tempo.
Spet, questi sono i drivers del chipset, non comprendono il controller AHCI per Win10.
Immagino si usino quelli di Microsoft per semplicità e comodità, del resto è uno standard abbastanza stabile ormai. La data, spiegava qualcuno sul forum, è in realtà impostata da Microsoft per altri motivi, anche se non sono realmente del 2006, sorry ma non mi ero salvato il post dove si spiegava :(
Che io ricordi nessun pacchetto drivers chipset AMD (per Ryzen, su Windows 10) ne ha mai avuti, per Windows 7, o 8, forse si, ma non ho mai provato.
O sei riuscito a installare un driver AMD AHCI ?
@Pepolus, non metterei in modalità raid se hai un SSD, salvo ti serva per altri dischi, e anche in quel caso, controllerei prima se sono supportati tutti i comandi per SSD, inizialmente non lo erano se ricordo bene, o meglio, AMD non confermava lo fossero, solo non si capiva bene nei dettagli se non lo era solo usando due SSD in raid, o nemmeno usandone uno solo come unità a se stante con bios configurato raid.
In ogni caso, aggiorno continuamente i driver per chipset AMD, e mi restano almeno automaticamente i drivers Microsoft per il controller AHCI, e di bsod, almeno per ora ... :sperem: ... non ne vedo traccia :D
No ragazzi, tranquilli, ho formattato da recente e non ci penso proprio a mettere le mani da qualche parte che non sia una bella figa :sofico:
Cavolate a parte, quelli del chipset, come qualcuno notò tempo addietro, su sito Asus hanno una dimensione di 300 e rotti MB, mentre su sito amd, un quinto a malapena...una volta usavo solo quelli Asus, ma da recente ho provato a mettere il mini pack, che secondo me, altro non è che un pacco chipset e solo chipset aggiornato, mentre asus vi fornisce insieme anche i driver vga (mi domando sempre, quale vga??? nvidia? amd? hanno forse un driver generico per tutte le vga che a volte aggiornano??
L'ultima volta in cui ho reinstallato tutto, ho preferito mettere in successione: chipset da 60 mb da sito amd, controller asmedia, audio e poi gli adrenaline di ottobre...stop...su gestione dispositivi risulta tutto installato e nessun driver mancante...
Comunque non devo neanche fare raid, cosa che un tempo nei miei sistemi era quasi una costante , ma che oggi a colpi di Evo, dubito serva a qualcosa che non sia produttività e workstation...
Immagino tutto risolto allora, a parte a curiosità sui due differenti pacchi del chipset...:confused: :confused:
Neverlost
27-10-2018, 08:55
nuovi drivers chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
nickname88
27-10-2018, 13:31
nuovi drivers chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
Si conosce qualche novità ?
Che dovremmo fare? Installarli sopra i precedente? C'è la voce nel menù di disinstallazione e si possono rimuovere i vecchi? A me va bene tutto, forse è meglio non toccare.
Invece del nuovo agesa?? Nessun nuovo BIOS..bah!... ormai ho rinunciato all'idea di usare le mie RAM per quello che sono.
Knight07
29-10-2018, 23:42
Mamma Mia che nervi, ho passato la serata a smadonnare dietro l’ultimo bios e la frequenza ram. Ho delle ddr4 a3200 mhz, impostazione perfetta con il 3402. Con questo oltre i 3000 non si va, e ogni volta che provo a salire blue screen e ctd vari. Sinceramente sto valutando un roll back al vecchio. Qualcuno riesce ad arrivare ai 3200 con questo bios? Asus mi ha profondamente deluso con questa MB.
Ahhh lo racconti a me?? Dovrei forse meravigliarmi?? Leggi un po' i miei passati post...lo smadonno era quotidiano, come il pane!
Bsod a tradimento, soprattutto in ripresa da sospensione...e poi errori a memtest....
Con quel BIOS vecchio forse ero stabile, ma di rado le bsod puntavano ad un driver realtek di una scheda wifi...mi è sempre rimasto il dubbio che invece fossero le RAM...
Per ora sto con docp 3200 ma frequenza su 2666...tutto ok PARE...
Senti quali stai usando??? Scommetto Samsung...
Knight07
30-10-2018, 12:50
Ahhh lo racconti a me?? Dovrei forse meravigliarmi?? Leggi un po' i miei passati post...lo smadonno era quotidiano, come il pane!
Bsod a tradimento, soprattutto in ripresa da sospensione...e poi errori a memtest....
Con quel BIOS vecchio forse ero stabile, ma di rado le bsod puntavano ad un driver realtek di una scheda wifi...mi è sempre rimasto il dubbio che invece fossero le RAM...
Per ora sto con docp 3200 ma frequenza su 2666...tutto ok PARE...
Senti quali stai usando??? Scommetto Samsung...
Allora ti consiglio di passare al 3402, l’unico che mi consenta di avere le ram a 3200 mhz senza blocchi. Si Samsung. Stavo pensando anche di passare ad una nuova scheda madre oppure ad un nuovo ryzen. Secondo me il tuo 1600x non è’ ben gestito dalla scheda. Tu che cpu hai?
_Fenice_
30-10-2018, 18:03
Per gestione ram andate di gigabyte e vivete sereni. ;)
_Fenice_
30-10-2018, 18:23
Contando che quando ho preso io la mobo le gigabyte fiondavano le ram sono contento della Asus :D
io l'ho presa a maggio ed il bios le gestisce veramente bene.
Giusto per rendere l'idea sulla x370 gaming 5 tengo 4 banchi di ram a 3333 Mhz C14 senza il minimo problema e con sub tirati. :)
In che senso fiondavano le ram? :D
Io ho le specifiche in firma.
Cavoli 4 banchi che viaggiano a 3333?! Ma sti Ca....
Praticamente su qvl Asus non ho mai visto RAM certificate in 4 slot a tali frequenze...:cry:
Ma poi il nuovo agesa non esce più??
_Fenice_
30-10-2018, 23:37
Le toglievi, le buttati e le compravi nuove.
Ovviamente è successo su qualche mobo, non era sistematico e solo a chi pasticciava con le impostazioni.
Diciamo che non era prudente occare le ram con le gigabyte i primi bios.
Capisco. :muro:
Comunque adesso non c'è per nulla questo problema.
Io ho fatto svariate prove senza il minimo intoppo e ovviamente non sono il solo.:)
Io ho le specifiche in firma.
Cavoli 4 banchi che viaggiano a 3333?! Ma sti Ca....
Praticamente su qvl Asus non ho mai visto RAM certificate in 4 slot a tali frequenze...:cry:
Ma poi il nuovo agesa non esce più??
Si e reggono anche a 3400 mi sa, ovviamente tutti e 4 i banchi di gskill trident z con chip b-die.
Ripeto, secondo me su ryzen la migliore gestione delle RAM è sulle mobo gigabyte. ;)
bagnino89
31-10-2018, 06:11
Quelli di Gigabyte potrebbero dare qualche dritta ad Asus in merito alle RAM :asd:
Neverlost
31-10-2018, 06:15
Quelli di Gigabyte potrebbero dare qualche dritta ad Asus in merito alle RAM :asd:
anche le asrock vanno meglio...lato ram.;)
ciciolo1974
31-10-2018, 07:20
Ma tu vedi se uno entra per avere conferma sulla mobo da acquistare e finisce per prenderne un'altra :D
Mi state quindemente (cit.) indirizzando verso una, diciamo, Gigabyte 450M Aorus? Ho un 1700 a cui abbinare 4*4 di tranquille hyperx 2133 che sulla CH VI stavano a 2666 senza colpo ferire..
ciciolo1974
31-10-2018, 07:50
Guarda che per un 1700 2666mhz sulle ram è stock :D
Si, lo so ;) ma da sole non ci andavano, le dovevo cmq impostare io..o almeno così mi pare di ricordare...brutta cosa la vecchiaia...
Però invece di cazziarmi potevirispondere al mio quesito :P
Neverlost
31-10-2018, 09:08
Ma tu vedi se uno entra per avere conferma sulla mobo da acquistare e finisce per prenderne un'altra :D
Mi state quindemente (cit.) indirizzando verso una, diciamo, Gigabyte 450M Aorus? Ho un 1700 a cui abbinare 4*4 di tranquille hyperx 2133 che sulla CH VI stavano a 2666 senza colpo ferire..
guarda sugli 8/16 per me sempre meglio una x370/x470...
ciciolo1974
31-10-2018, 09:14
guarda sugli 8/16 per me sempre meglio una x370/x470...
Anche se non devo fare nessun tipo di OC?
Ciao a tutti,
avrei una domanda su questa X370-Pro su come si possono usare gli slot PCIe x16. Non ho capito bene come interpretare le specifiche che dicono:
AMD Ryzen™ 2nd Generation/ Ryzen™ 1st Generation Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics /7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x4 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *2
3 x PCIe 2.0 x1
Ma che significa ? In sostanza posso popolare tutte e 3 gli slot x16 con tre schede, oppure no ? In particolare una video x16, un controller SAS x8 ed una di rete x8 ? Funzionerebbero tutte e 3 oppure ci sono limitazioni ?
Ciao e grazie
PS: la scheda grafica sarebbe una "very basic" da 30 €
Neverlost
31-10-2018, 13:00
Anche se non devo fare nessun tipo di OC?
si
Ciao a tutti,
avrei una domanda su questa X370-Pro su come si possono usare gli slot PCIe x16. Non ho capito bene come interpretare le specifiche che dicono:
AMD Ryzen™ 2nd Generation/ Ryzen™ 1st Generation Processors
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics /7th Generation A-Series/Athlon X4 Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)
AMD Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x4 mode)
AMD X370 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *2
3 x PCIe 2.0 x1
Ma che significa ? In sostanza posso popolare tutte e 3 gli slot x16 con tre schede, oppure no ? In particolare una video x16, un controller SAS x8 ed una di rete x8 ? Funzionerebbero tutte e 3 oppure ci sono limitazioni ?
Ciao e grazie
PS: la scheda grafica sarebbe una "very basic" da 30 €
I primi due slot (3.0) x16 andranno a x8 se popolati entrambi, l'ultimo slot (2.0) va al massimo a x4 e condivide la banda con PCIeX1_1 e PCIeX1_3 (immagino siano il primo e terzo slot 2.0 x1)
I primi due slot (3.0) x16 andranno a x8 se popolati entrambi, l'ultimo slot (2.0) va al massimo a x4
Caspita ! E se devo mettere 3 schede tutte x8 come posso fare ?
Al limite: posso mettere le due che devono andare a 8x nei primi 2 slot, e la scheda video (scamuffa) nell'ultimo, tanto mi serve solo a 800x600 per l'installazione ?
Direi che non sia possibile avere x8 su tre slot contemporaneamente.
Puoi provare se la banda x4 dell'ultimo slot limita molto rispetto a x8, se no servono altre mobo per avere più linee pcie. Non credo però che nella fascia mainstream x370/x470 esistano mobo con queste caratteristiche visto che comunque la CPU rende disponibili solo 16 linee in tutti i casi
quel codice dice quante linee hai a disposizione a seconda del processore installato.
i ryzen 1xxx/2xxx senza grafica integrata (tipo 1200,1600,1700,1800X,2600,2700X...non li indico tutti) offrono 16x 3.0 su due slots (quindi come massimo 1 da 16x o 2 da 8x);
le apu ryzen "G"(2200G e 2400G) ed Atlhon X4 (come il A12-9800) offrono 3.0 8x su uno slot;
le apu Atlhon "ryzen"(come il 200GE) offrono 3.0 4x su uno slot;
in aggiunta a queste linee che dipendono dalla "classe" di processore hai 1 slot 2.0 16x gestito dal chip x370 (con le limitazioni dovute al popolamento di questo in abbiunamento agli slot 1x).
con una cpu ryzen dovrebbero funzionare tutte e 3 le schede ad 8x, rispettivamente "fino a 3.0 8x" le prime due e "fino a 2.0 8x" la terza**.
** vedo ora che è riportato come massimo 4x, quindi sarebbe 8x 8x 4x.
non ne capisco il senso, ricontrollando le specifiche l'x370 dovrebbe offrire fino a 8 linee 2.0 come ricordavo.
** vedo ora che è riportato come massimo 4x, quindi sarebbe 8x 8x 4x.
Ok, ora è più chiaro, grazie.
A questo punto mi domando: a quanta banda passante corrisponde la modalità 4x ? Mi spiego meglio: sarebbe sufficiente 4x per gestire una scheda di rete 10 Gbit dual port (quindi 20 Gbit/s) ? O in alternativa una scheda grafica di bassissima potenza ?
Ok, ora è più chiaro, grazie.
A questo punto mi domando: a quanta banda passante corrisponde la modalità 4x ? Mi spiego meglio: sarebbe sufficiente 4x per gestire una scheda di rete 10 Gbit dual port (quindi 20 Gbit/s) ? O in alternativa una scheda grafica di bassissima potenza ?
la scheda grafica è accettabile se ci devi solo pilotare lo schermo.
ho montato rapidamente 3 schede grafiche per controprova, anche se le specifiche erano esplicite:
https://i.imgur.com/d9mqSyS.jpg
Bene. Quindi mi confermi che la seguente configurazione sarebbe corretta:
PCIEX_1: controller SAS/SATA (x8)
PCIEX_2: scheda Ethernet 10 Gbit SFP+ (x8)
PCIEX_3: scheda grafica qualsiasi (ad es.: GeForce GT710 oppure AMD Radeon R5230 Lite)
Quindi non è necessario che la scheda grafica stia nello slot 1 ? (in realtà se la macchina funzionasse senza ne farei anche a meno...)
Ma per testare le RAM cosa usate? Se nominate Memtest, mi vendo il picci su sub punto IT e mi compro la playyy111!!!:read:
_Fenice_
31-10-2018, 17:31
Ma per testare le RAM cosa usate? Se nominate Memtest, mi vendo il picci su sub punto IT e mi compro la playyy111!!!:read:
Perché hai avuto problemi con memtest HCI?
Io consiglio sempre di fare almeno il 1000%, non di meno, sotto non hai la sicurezza.:)
A proposito di memtest, questo è uno screen dei miei 4 banchi testati a 3333 Mhz, come ti dicevo ieri.
https://preview.ibb.co/bMFnQ0/PBO-32-Gb-3333-MHz-C14.jpg (https://ibb.co/c7XZ50)
Bene. Quindi mi confermi che la seguente configurazione sarebbe corretta:
PCIEX_1: controller SAS/SATA (x8)
PCIEX_2: scheda Ethernet 10 Gbit SFP+ (x8)
PCIEX_3: scheda grafica qualsiasi (ad es.: GeForce GT710 oppure AMD Radeon R5230 Lite)
Quindi non è necessario che la scheda grafica stia nello slot 1 ? (in realtà se la macchina funzionasse senza ne farei anche a meno...)
si dovrebbe.
se installi una vga nel primo slot viene inizializzata come adattatore grafico durante il post a prescindere da cosa sia presente sugli altri 2, se è assente nel primo slot allora si inizializza l'eventuale scheda nel secondo, se manca un adattatore sia nel primo che nel secondo allora dovrebbe inizializzare la terza.
di conseguenza se nei primi due hai schede che non possono svolgere la funzione dovrebbe conseguentemente cercare la vga nel terzo - avendo però solo schede grafiche come componenti pci-express non ti posso fare la controprova di scheda su terzo slot e 2 schede di altro tipo sui primi due.
esempio di scheda unica nel terzo slot:
https://i.imgur.com/WlUY0XI.jpg
Perché hai avuto problemi con memtest HCI?
Io consiglio sempre di fare almeno il 1000%, non di meno, sotto non hai la sicurezza.:)
A proposito di memtest, questo è uno screen dei miei 4 banchi testati a 3333 Mhz, come ti dicevo ieri.
https://preview.ibb.co/bMFnQ0/PBO-32-Gb-3333-MHz-C14.jpg (https://ibb.co/c7XZ50)
Ciao,
in questa discussione avevo letto di un altro test per ram...io ho sempre usato memtest86+...l'ultima volta ho fatto almeno 4 ore di test ed era tutto ok...poi installando winzoz, bsod a volontà....ho capito, anche sentendo altri utenti, che non è molto affidabile e pure dopo molte ore di test senza errori, il sistema non necessariamente è stabile...
Mi dici, invece, quanto tempo durano i test col tuo programma? Quanto l'hai tenuto tu? leggo che parte da windows...l'altro invece fa il boot da usb e si lancia...
_Fenice_
31-10-2018, 21:19
Ciao,
in questa discussione avevo letto di un altro test per ram...io ho sempre usato memtest86+...l'ultima volta ho fatto almeno 4 ore di test ed era tutto ok...poi installando winzoz, bsod a volontà....ho capito, anche sentendo altri utenti, che non è molto affidabile e pure dopo molte ore di test senza errori, il sistema non necessariamente è stabile...
Mi dici, invece, quanto tempo durano i test col tuo programma? Quanto l'hai tenuto tu? leggo che parte da windows...l'altro invece fa il boot da usb e si lancia...
Memtest86+ era affidabile una volta, adesso invece da quanto ne so non va più bene perché non riesce a saturare tutta la banda passante delle ram, non stressandole a dovere quindi. Almeno mi pare di aver capito che il motivo per cui non riesca più a scovare gli errori sia questo.
Io ho usato questo: https://hcidesign.com/memtest/
Considera che nello screen che vedi ho superato il 2000% ed avevo 32 gb di ram, l'ho lasciato andare infatti per un 20 ore circa.
Ma con 16 gb impieghi meno e poi non c'è bisogno di arrivare al 2000%, basta che arrivi almeno al 1000%, quindi credo bastino meno di 12 ore.
Devi lanciare tante istanze del programma per quanti core logici ha la tua cpu, nel tuo caso 16, nel mio, avendo un 2600x, 12.
Dopo di che controlli da gestione attività la quantità di ram libera e la suddividi per 16. Ad esempio 15gb diviso 16 uguale 0,9375 - imposterai per ogni istanza di memtest 937 mb di ram (per sicurezza imposta una quantità leggermente minore rispetto al risultato, ad esempio 930).
Una volta che imposti la quantità di ram in tutte le istanza le lanci una ad una e attendi armandoti di pazienza. :D
-------
Detto questo prima di lanciare Memtest HCI per tutto quel tempo, puoi provare un tool consigliato da alcuni qua sul forum, Testmem 5, impiega circa mezzora o poco più e già ti fai un'idea se le ram sono stabili senza aspettare una vita, se passi testmem 5 poi puoi passare a memtest.
Qua il link a testmem 5: http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX
Testmem 5 va avviato in modalità provvisoria di windows, la prima volta che lo avvii fai load config & exit e carica il file cfg allegato nel download, dopo di che avvii di nuovo testmem 5 e lascia che finisca il test. ;)
Che dirti? grazie davvero! :cool:
Non appena avrò la pazienza, proverò a mettere le ram intanto a 2933, frequenza alla quale le ho tenute per mesi col precedente bios senza grossi problemi...:)
_Fenice_
31-10-2018, 22:31
Che dirti? grazie davvero! :cool:
Non appena avrò la pazienza, proverò a mettere le ram intanto a 2933, frequenza alla quale le ho tenute per mesi col precedente bios senza grossi problemi...:)
De nada. :)
Ps. sono siciliano anche io, ho anche studiato a catania per diversi anni.:cool: :D
Appena torni n'ammuccamu n'arancinu, mbare! :D :D
Mi sa che oggi torturerò un po' queste ram...già vedo le bsod prepararsi…"al mio segnale scatenate l'inferno!" :sofico:
_Fenice_
01-11-2018, 11:17
Appena torni n'ammuccamu n'arancinu, mbare! :D :D
Mi sa che oggi torturerò un po' queste ram...già vedo le bsod prepararsi…"al mio segnale scatenate l'inferno!" :sofico:
:D
Mbare anche paninazzo con carne di cavallo :sofico:
Giuseppe Capra
02-11-2018, 13:38
Ho fatto queste 2 operazioni ed al riavvio di W10 mi da un sacco di problemi che disabilitando il DOCP (1) e settando la RAM a 2800 MHz con tensione a 1.3 spariscono ; tutto il resto in AUTO . Qualche anima gentile mi sa dire se è possibile far girare la RAM a 3000 mHz ?
La latenza e tutto il resto diventano però cosi:
Dram Freq. 1396.7
FSB DRAM : 3:42
CL : 16
tRCD : 19
tRP : 20
tRAS: 47
tRC: 67
CR 1T
Ringrazio anticipatamente per Vs aiuto
Ho fatto queste 2 operazioni ed al riavvio di W10 mi da un sacco di problemi che disabilitando il DOCP (1) e settando la RAM a 2800 MHz con tensione a 1.3 spariscono ; tutto il resto in AUTO . Qualche anima gentile mi sa dire se è possibile far girare la RAM a 3000 mHz ?
La latenza e tutto il resto diventano però cosi:
Dram Freq. 1396.7
FSB DRAM : 3:42
CL : 16
tRCD : 19
tRP : 20
tRAS: 47
tRC: 67
CR 1T
Ringrazio anticipatamente per Vs aiuto
Ciao,
puoi indicare il modello dei nuovi moduli ram, e la versione di entrambi (la trovi indicata sull'adesivo attaccato al dissipatore delle ram, tipo "ver.: 4.24") ?
Ha, sorry, stavo dando per scontato che le avessi sostituite, in realtà ... hai messo 4 moduli identici al posto di soli 2, o 2 nuovi (da 16GB l'uno) al posto dei vecchi (immagino due da 8GB l'uno, se erano quelle in firma) ?
Ciao Giuseppe,
Anche io da anni ormai cerco di capire come far andare le mie a 3200 e la cosa si fa sempre più ardua...la frequenza di 2800 è l'unica che non abbia mai provato..ora sto a 2666 con le 4.24 che ho in firma...se metti il docp a 3000 almeno entra in Windows? Cosa succede?
Ti consiglio invece di provare i 2933 e vedere cosa succede...io temo che sia problema di moltiplicatori o comunque software lato BIOS, più che voltaggio e latenza.
si dovrebbe.
esempio di scheda unica nel terzo slot:
https://i.imgur.com/WlUY0XI.jpg
Grazie per la prova che hai fatto. Ma che significa che la scheda è mostrata in rosso con il punto esclamativo a fianco ? Non sembra un buon segnale. Nel test precedente tutte e tre erano mostrate in un più rassicurante bianco :-)
ciciolo1974
02-11-2018, 17:34
Grazie per la prova che hai fatto. Ma che significa che la scheda è mostrata in rosso con il punto esclamativo a fianco ? Non sembra un buon segnale. Nel test precedente tutte e tre erano mostrate in un più rassicurante bianco :-)
Vado a naso, magari vedendo che gli altri sono liberi ti avvisa che potrebbe andare più veloce negli altri slots.
Vado a naso, magari vedendo che gli altri sono liberi ti avvisa che potrebbe andare più veloce negli altri slots.
L'ho pensato anch'io, ma questa cosa è esplicitamente riportata nella nota in fondo alla schermata, e sarebbe più che altro un warning, mentre il punto esclamativo rosso mi da l'idea di un problema serio/bloccante.
Felice di essere smentito. :)
Giuseppe Capra
02-11-2018, 18:20
Ciao,
puoi indicare il modello dei nuovi moduli ram, e la versione di entrambi (la trovi indicata sull'adesivo attaccato al dissipatore delle ram, tipo "ver.: 4.24") ?
Ha, sorry, stavo dando per scontato che le avessi sostituite, in realtà ... hai messo 4 moduli identici al posto di soli 2, o 2 nuovi (da 16GB l'uno) al posto dei vecchi (immagino due da 8GB l'uno, se erano quelle in firma) ?
Si Ho semplicemente aggiunto altri 2 banchi da 8GB uguali a quelli in firma. La versione è 5. e qualche cosa Più tardi ne tolgo uno per darti il numero esatto.
Anche io ho l'impressione che il nuovo BIOS non c'entri nulla e sia piuttosto il timing del del DOCP che non viene digerito da questa ultima versione.
Ti ringrazio Ciao
Giuseppe Capra
02-11-2018, 18:32
Ciao Giuseppe,
Anche io da anni ormai cerco di capire come far andare le mie a 3200 e la cosa si fa sempre più ardua...la frequenza di 2800 è l'unica che non abbia mai provato..ora sto a 2666 con le 4.24 che ho in firma...se metti il docp a 3000 almeno entra in Windows? Cosa succede?
Ti consiglio invece di provare i 2933 e vedere cosa succede...io temo che sia problema di moltiplicatori o comunque software lato BIOS, più che voltaggio e latenza.
Si entrava in Windows ma da problemi con la scheda video ed altre App fino a dare anche qualche rara schermata blu.
Penso che non sia tanto le frequenza a dare problemi ma tutti di dati di latenza ecc.. che vengono impostati dal DOCP a generare la problematica.
Ad esempio ho provato a 2860 lasciando tutto il resto in AUTO e mi sembra che vada abbastanza bene (Non ho fatto memtest per il momento)
La "fregatura" è che latenza and company vengono peggiorate abbastanza seriamente.
Ciao
Giuseppe Capra
02-11-2018, 19:22
Si Ho semplicemente aggiunto altri 2 banchi da 8GB uguali a quelli in firma. La versione è 5. e qualche cosa Più tardi ne tolgo uno per darti il numero esatto.
Anche io ho l'impressione che il nuovo BIOS non c'entri nulla e sia piuttosto il timing del del DOCP che non viene digerito da questa ultima versione.
Ti ringrazio Ciao
Ho controllato le RAM e, con mia sorpresa, sono tutte e 4 vers 5.39
Con solo i 2 primi banchi il DOCP non dava problemi di sorta, con 4 banchi invece... problemi
Mah?'?
È risaputo che la configurazione a 2 banchi è più stabile di quella a 4...se leggi il qvl vedrai che certi banchi frullano forte a 3000 in due slot, ma non sono garantiti a 4.
Si Ho semplicemente aggiunto altri 2 banchi da 8GB uguali a quelli in firma. La versione è 5. e qualche cosa Più tardi ne tolgo uno per darti il numero esatto.
Anche io ho l'impressione che il nuovo BIOS non c'entri nulla e sia piuttosto il timing del del DOCP che non viene digerito da questa ultima versione.
Ti ringrazio Ciao
Ops, in un certo senso si, ma non è "colpa" del bios, piuttosto di come funziona il MC del Ryzen.
Chiedevo dei moduli, per capire che organizzazione e numero avessero.
Il Ryzen scende di specifiche massime Ram all'aumentare del numero di rank, e di moduli.
Le tue dovrebbero essere single rank, ma l'aver messo 4 moduli e non solo 2, ne abbassa le specifiche AMD da 2666 a 2133, se prima andavano anche a 3000, non è così strano ora non li reggano più, e 2800 mi sembra abbastanza buono :)
Delle tue inoltre esistono mi sembra 4 versioni:
CMK16GX4M2B3000C15 3.32 montano chip Micron, mi sembra
CMK16GX4M2B3000C15 4.24 montano chip Hynix
CMK16GX4M2B3000C15 5.30 montano chip Hynix
CMK16GX4M2B3000C15 5.39 ?
Al variare del chip che forma i moduli ram, anche le loro prestazioni possono variare da MB a MB e da bios a bios, ma nella maggior parte di MB, il limite principale, temo sia il fatto di avere ora 4 moduli.
Se ricordo bene, e se ti può essere utile, questa è una tabella che riassume le specifiche standard Ryzen secondo rank e numero di moduli dimm:
Dual Rank, 4 DIMM, Max 1866 MHz
Dual Rank,2 DIMM, Max 2400 MHz
Single Rank, 4 DIMM, Max 2133 MHz
Single Rank, 2 DIMM, Max 2667 MHz
Tutto il resto (compresi i 3000 che ti funzionavano prima, rispetto allo standard che era 2666), è OC, e va più o meno digerito secondo MB e bios, ma soprattutto, una discreta dose di fortuna :)
Con dram calculator, potresti ritrovare un'altra configurazione ottimale, per frequenza e timings, ma ci vuole tempo e pazienza.
È risaputo che la configurazione a 2 banchi è più stabile di quella a 4...se leggi il qvl vedrai che certi banchi frullano forte a 3000 in due slot, ma non sono garantiti a 4.
Ecco, esatto, così è ancora più chiaro :D
EDIT:
Ho controllato le RAM e, con mia sorpresa, sono tutte e 4 vers 5.39
Con solo i 2 primi banchi il DOCP non dava problemi di sorta, con 4 banchi invece... problemi
Mah?'?
E' la più recente, ci sta, ma il nodo alla fine confermo, credo sia solo il numero di moduli usati, per quello che spiegavo sopra.
Giuseppe Capra
02-11-2018, 20:53
Ops, in un certo senso si, ma non è "colpa" del bios, piuttosto di come funziona il MC del Ryzen.
Chiedevo dei moduli, per capire che organizzazione e numero avessero.
Il Ryzen scende di specifiche massime Ram all'aumentare del numero di rank, e di moduli.
Le tue dovrebbero essere single rank, ma l'aver messo 4 moduli e non solo 2, ne abbassa le specifiche AMD da 2666 a 2133, se prima andavano anche a 3000, non è così strano ora non li reggano più, e 2800 mi sembra abbastanza buono :)
Delle tue inoltre esistono mi sembra 4 versioni:
CMK16GX4M2B3000C15 3.32 montano chip Micron, mi sembra
CMK16GX4M2B3000C15 4.24 montano chip Hynix
CMK16GX4M2B3000C15 5.30 montano chip Hynix
CMK16GX4M2B3000C15 5.39 ?
Al variare del chip che forma i moduli ram, anche le loro prestazioni possono variare da MB a MB e da bios a bios, ma nella maggior parte di MB, il limite principale, temo sia il fatto di avere ora 4 moduli.
Se ricordo bene, e se ti può essere utile, questa è una tabella che riassume le specifiche standard Ryzen secondo rank e numero di moduli dimm:
Dual Rank, 4 DIMM, Max 1866 MHz
Dual Rank,2 DIMM, Max 2400 MHz
Single Rank, 4 DIMM, Max 2133 MHz
Single Rank, 2 DIMM, Max 2667 MHz
Tutto il resto (compresi i 3000 che ti funzionavano prima, rispetto allo standard che era 2666), è OC, e va più o meno digerito secondo MB e bios, ma soprattutto, una discreta dose di fortuna :)
Con dram calculator, potresti ritrovare un'altra configurazione ottimale, per frequenza e timings, ma ci vuole tempo e pazienza.
Ecco, esatto, così è ancora più chiaro :D
EDIT:
E' la più recente, ci sta, ma il nodo alla fine confermo, credo sia solo il numero di moduli usati, per quello che spiegavo sopra.
ti ringrazio molto sei sempre chiaro ed esaustivo. Ancora una cosa: Ho notato che una cosa chiaramente non viene digerita con i settaggi de OCP e è la tensione di 1.4.
In effetti con 4 moduli se supero 1.295 v il valore della tensione mostrato al BIOS diventa Giallo ed in queste condizioni se faccio successivamente la diagnostica della memoria con lo strumento di W10 mi da problema hardware; A valori inferiori la diagnostica non rileva problemi.
ti ringrazio molto sei sempre chiaro ed esaustivo. Ancora una cosa: Ho notato che una cosa chiaramente non viene digerita con i settaggi de OCP e è la tensione di 1.4.
In effetti con 4 moduli se supero 1.295 v il valore della tensione mostrato al BIOS diventa Giallo ed in queste condizioni se faccio successivamente la diagnostica della memoria con lo strumento di W10 mi da problema hardware; A valori inferiori la diagnostica non rileva problemi.
Non ricordavo scattasse già da 1.3 in su, ma si, 1.35v di solito mi sembrava giallo, che è il classico (raramente restano a 1.2v) settaggio ram via XMP, per frequenze alte.
1.4 è altino, lo consiglio solo con chip samsung b-die, anche in daily, ma per gli altri di solito non è buona cosa superare 1.35.
Strano in effetti il comportamento della diagnostica, se alzi la frequenza di solito alzare il valore della Vdram aiuta, anche se effettivamente sarebbero da riadattare anche gli altri valori, come ad esempio la tensione soglia epr definire lo stato della cella. Se segui le indicazioni di dram calculator, ti fa rifasare anche quelli, e dovrebbero sparirti gli errori, mentre resta strano, ma non impossibile, che te ne dia alzando la sola tensione dei moduli e non gli altri valori.
Ad esempio, tipicamente porta allo stesso problema, alzare troppo il Vsoc.
E' una procedura lunghetta, ma potrebbe aiutarti, usare thaiphoon burner per estrarre i valori xmp dai moduli ram, quindi importarli in dram calculator, poi impostare come cpu uno Zen1, 4 e non 2 moduli, e una frequenza di 2800, così da ricavare quelli che considera i minimi valori di latenze per questa configurazione.
Partendo da quel punto dovresti riuscire a trovare l'ottimo, abbassando le latenze, o alzando la frequenza, se regge.
Ragazzi,
pensavo invece di risolvere il guaio da un altro punto di vista. Mi spiego: le frequenze più alte non vanno? ok, abbassiamo i timings alle frequenze supportate..
Ho visto nei bench che 2666 c14, vanno uguali a 3200 c16, se non meglio addirittura...
Io ho attualmente il docp a cl16 e 1,35v, come da specifica del produttore...anzichè stare a 3200, sto però a 2666...latenze: 16 18 18 18 36.
Cosa potrei provare, per scendere un po'?
Ho visto che ci sono banchi ad alte prestazioni c14 e 2666mhz...potrebbe reggere?
Volevo provare 14 16 16 16 31 e 1,35v....
Se ho tempo faccio qualche test...però magari se qualche altra anima pia volesse provare, potremmo condividere i risultati....
In fin dei conti, tra avere i 3200 fatidici cl16 e i 2666 cl14, non cambia granchè, ma magari è più semplice ridurre i timings che aumentare le frequenze...
Ragazzi,
pensavo invece di risolvere il guaio da un altro punto di vista. Mi spiego: le frequenze più alte non vanno? ok, abbassiamo i timings alle frequenze supportate..
Ho visto nei bench che 2666 c14, vanno uguali a 3200 c16, se non meglio addirittura...
Io ho attualmente il docp a cl16 e 1,35v, come da specifica del produttore...anzichè stare a 3200, sto però a 2666...latenze: 16 18 18 18 36.
Cosa potrei provare, per scendere un po'?
Ho visto che ci sono banchi ad alte prestazioni c14 e 2666mhz...potrebbe reggere?
Volevo provare 14 16 16 16 31 e 1,35v....
Se ho tempo faccio qualche test...però magari se qualche altra anima pia volesse provare, potremmo condividere i risultati....
In fin dei conti, tra avere i 3200 fatidici cl16 e i 2666 cl14, non cambia granchè, ma magari è più semplice ridurre i timings che aumentare le frequenze...
Potrebbero andare, le mie vecchie 2666 C15 alla fine andavano davvero a 2800 C14 o 2933/3066 C16 ... e la migliore era appunto 2800 C14.
So che è noioso, ma cosa ti dice dram calculator ?
Solo per evitare, come dicevo sopra, di avere valori troppo discordanti tra loro, nell'andare a naso :)
Se hai voglia di allegare l'export in ns di thaiphoon burner provo a guardare cosa si vede con dram calculator.
Molte prove non le posso fare, perchè ormai ho la X470, ma posso alzare i timings delle mie per vedere cosa cambia in prestazioni, se utile, inoltre sto rimontando il vecchio 1600 sulla B350 (che si comporta davvero in modo molto simile alla X370), con le 3000 samsung e-die.
Giuseppe Capra
03-11-2018, 09:01
Non ricordavo scattasse già da 1.3 in su, ma si, 1.35v di solito mi sembrava giallo, che è il classico (raramente restano a 1.2v) settaggio ram via XMP, per frequenze alte.
1.4 è altino, lo consiglio solo con chip samsung b-die, anche in daily, ma per gli altri di solito non è buona cosa superare 1.35.
Strano in effetti il comportamento della diagnostica, se alzi la frequenza di solito alzare il valore della Vdram aiuta, anche se effettivamente sarebbero da riadattare anche gli altri valori, come ad esempio la tensione soglia epr definire lo stato della cella. Se segui le indicazioni di dram calculator, ti fa rifasare anche quelli, e dovrebbero sparirti gli errori, mentre resta strano, ma non impossibile, che te ne dia alzando la sola tensione dei moduli e non gli altri valori.
Ad esempio, tipicamente porta allo stesso problema, alzare troppo il Vsoc.
E' una procedura lunghetta, ma potrebbe aiutarti, usare thaiphoon burner per estrarre i valori xmp dai moduli ram, quindi importarli in dram calculator, poi impostare come cpu uno Zen1, 4 e non 2 moduli, e una frequenza di 2800, così da ricavare quelli che considera i minimi valori di latenze per questa configurazione.
Partendo da quel punto dovresti riuscire a trovare l'ottimo, abbassando le latenze, o alzando la frequenza, se regge.
Grazie molto gentile
Ragazzi,
ieri alle 23 e rotti ho lanciato memtest86 da usb (che poi uso sempre questo, non 86+ che da tempo non è più supportato; questo supporta le ddr4 ed è aggiornato costantemente) e dopo quasi 10 ore di test, ha completato al 100% ben 10 passate di test con ram docp 3200 e frequenza selezionata di ben 2933 :stordita:
Beh sono contento, sono salito di altri 2 step dai precedente 2666...
In passato avevo testato sempre le 3200 senza che riuscissi a completare i test lunghi...credo che lascerò così fin quando non passerò in futuro ad un'altra configurazione più stabile con ramm ddr7 e frequenza di millemila gigarobot!:read:
nickname88
03-11-2018, 10:42
Ragazzi,
ieri alle 23 e rotti ho lanciato memtest86 da usb (che poi uso sempre questo, non 86+ che da tempo non è più supportato; questo supporta le ddr4 ed è aggiornato costantemente) e dopo quasi 10 ore di test, ha completato al 100% ben 10 passate di test con ram docp 3200 e frequenza selezionata di ben 2933 :stordita:
Beh sono contento, sono salito di altri 2 step dai precedente 2666...
In passato avevo testato sempre le 3200 senza che riuscissi a completare i test lunghi...credo che lascerò così fin quando non passerò in futuro ad un'altra configurazione più stabile con ramm ddr7 e frequenza di millemila gigarobot!:read:Memtest come affidabilità non è affidabile.
Senza contare che ora siamo quasi in inverno e la stabilità in più possa dipendere dalla bassa temperatura ambientale.
Grazie per la prova che hai fatto. Ma che significa che la scheda è mostrata in rosso con il punto esclamativo a fianco ? Non sembra un buon segnale. Nel test precedente tutte e tre erano mostrate in un più rassicurante bianco :-)
ciao
li andava in output sul monitor quella scheda, credo che la segnali così perché ti avvisa del fatto che siano vuoti i due slot direttamente collegati alla CPU e più veloci.
come dicevo però ho solo vga come schede pci-e quindi non posso farti controprove con tutto occupato in modo diverso.
lato prestazioni è anche possibile che pure le altre due schede in realtà non sarebbero limitate (teoricamente la 10Gb si, dati i circa 2GB/sec del x4 2.0, però esistono schede 4x e dipende anche dalle effettive prestazioni che offre), sono schede che hai già ed utilizzi? che banda effettivamente arrivano ad impegnarti?.
Non te lo lascio dire, sebbene l'avessi detto pure io tempo fa. Mi spiego.
Qualche settimana fa testai le ram a 3200 e feci le 4 passate di default senza errori...tutto ok, ma le bsod fioccavano...durante l'esecuzione del test era mancata momentaneamente la luce più volte e pensai pure che avesse inficiato in qualche modo il test stesso....visto che quando andai a ripetere addirittura con voltaggi superiori, già alla terza passata beccava errori, anche più di uno....praticamente tutti quelli successivi riscontravano sempre errori nel giro di un'ora o 2...
Nei mesi scorsi ho sempre tenuto le ram a 2933 senza mai un problema col precedente bios...ora mi fa 10 passate senza errori...credo sia un buon segnale.
Si Ho semplicemente aggiunto altri 2 banchi da 8GB uguali a quelli in firma. La versione è 5. e qualche cosa Più tardi ne tolgo uno per darti il numero esatto.
Anche io ho l'impressione che il nuovo BIOS non c'entri nulla e sia piuttosto il timing del del DOCP che non viene digerito da questa ultima versione.
Ti ringrazio Ciaosu ocnet c'è un topic con il report di alcuni utenti con ram a frequenza elevata, ma in particolare con 32Gb sono pochi a superare le frequenze supportate ufficialmente, in particolare si vedono riuscire con mob top di gamma.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ubpbdMcdiS37g_dReCX-49Auk-aRAcTs-8cVNL1caHo/edit#gid=725475388
qui purtroppo c'è difficoltà a capire dove siano 16 e dove 32Gb, salvo casi in cui nel codice del kit sia espressamente dichiarato, ma da qualche parte c'era anche il topic con il report delle ram e settaggi superando tot% di memtest o simili.
Knight07
03-11-2018, 23:31
Non te lo lascio dire, sebbene l'avessi detto pure io tempo fa. Mi spiego.
Qualche settimana fa testai le ram a 3200 e feci le 4 passate di default senza errori...tutto ok, ma le bsod fioccavano...durante l'esecuzione del test era mancata momentaneamente la luce più volte e pensai pure che avesse inficiato in qualche modo il test stesso....visto che quando andai a ripetere addirittura con voltaggi superiori, già alla terza passata beccava errori, anche più di uno....praticamente tutti quelli successivi riscontravano sempre errori nel giro di un'ora o 2...
Nei mesi scorsi ho sempre tenuto le ram a 2933 senza mai un problema col precedente bios...ora mi fa 10 passate senza errori...credo sia un buon segnale.
Io sono ritornato a ritroso e ho rimontato il 3404...ergo? ram a 3200 fissi con il docp.
Vediamo se riesco a caricare le specifiche delle mie:
https://image.ibb.co/nc2Wcf/snap23082018160547.png
bagnino89
04-11-2018, 10:05
Io sono ritornato a ritroso e ho rimontato il 3404...ergo? ram a 3200 fissi con il docp.
Vediamo se riesco a caricare le specifiche delle mie:
Sei davvero stabile però? A me solo con i BIOS più vecchi non mi caricava il profilo DOCP a 3200 MHz, con gli ultimi lo carica sempre senza problemi, ma la stabilità non c'è...
Provato Memtest HCI o simili?
Sei davvero stabile però? A me solo con i BIOS più vecchi non mi caricava il profilo DOCP a 3200 MHz, con gli ultimi lo carica sempre senza problemi, ma la stabilità non c'è...
Provato Memtest HCI o simili?
L'ho pensato pure io!! Anche ora se seleziono i 3200 parte liscio, peccato che poi arriverà qualche bsod prima o poi!
Anche all'epoca del primo BIOS che permetteva di selezionare i 3200 ero felice e contento, ma sebbene di rado, trovavo il PC freezato o arrivava qualche bsod..
Grizlod®
04-11-2018, 20:14
Ciao, mi sono iscritto a questo thread...da qualche tempo ho la Prime Pro (presa usata).
Impostando DOCP e lasciando fare ad esso, non setta tutti i timings come da profilo XMP delle RAM (almeno con le mie non lo fa), bisogna metterne a mano
taluni che si possono visionare nello stesso menù dove salvare le modifiche e riavviare.
Se ci badi c'è SPD e comprende i RFC.
Può capitare che li imposti più rapidi...
Aggiungo che quelli non presenti, se dispari, li arrotondo al n° pari immediatamente superiore...non li lascio in 'AUTO'.
Knight07
05-11-2018, 08:53
L'ho pensato pure io!! Anche ora se seleziono i 3200 parte liscio, peccato che poi arriverà qualche bsod prima o poi!
Anche all'epoca del primo BIOS che permetteva di selezionare i 3200 ero felice e contento, ma sebbene di rado, trovavo il PC freezato o arrivava qualche bsod..
Sinceramente non mi ero mai posto il problema.... Così ieri sera, armato di buona pazienza, ho avviato i test della memoria con mem test. Set 3200 con profilo attivato al 97% 1 errore... Ovviamente non dovrebbe darne nemmeno uno. Così ho caricato l'ultimo bios e a 3200 con profilo caricato già al 3% errori a non finire. Ho provato a 3000 con cl a 16, e 1,35V e ha terminato correttamente i test. Adesso l'ho lasciata cosi, ma vorrei affinare i tempi di latenza. Vi aggiorno. P.S. ho notato che sul setting delle memorie, c'è un D.O.C.P. normale e uno standard, qualcuno conosce le differenze?.
Sinceramente non mi ero mai posto il problema.... Così ieri sera, armato di buona pazienza, ho avviato i test della memoria con mem test. Set 3200 con profilo attivato al 97% 1 errore... Ovviamente non dovrebbe darne nemmeno uno. Così ho caricato l'ultimo bios e a 3200 con profilo caricato già al 3% errori a non finire. Ho provato a 3000 con cl a 16, e 1,35V e ha terminato correttamente i test. Adesso l'ho lasciata cosi, ma vorrei affinare i tempi di latenza. Vi aggiorno. P.S. ho notato che sul setting delle memorie, c'è un D.O.C.P. normale e uno standard, qualcuno conosce le differenze?.
Come volevasi dimostrare...
Non conosco la differenza tra i due docp onestamente...
Invece mi interessa molto conoscere il risultato della tua ricerca sui timings, dato che io, per ora, mi sono stabilizzato a 2933 con docp 3200, quindi CL16....sarebbe perfetto scendere a cl14, anche se dubito ci si possa arrivare...
Mi ricordi che ram possiedi?? quali latenze intendi provare??
Io avevo messo 15 al primo timing, ma in automatico lascia sempre 16...forse accetta solo pari??
Dovrei provare un 14 16 16 16 36....però ho già passato una notte col pc acceso in stanza e anche se le ventole andavano piano, ho dormito malissimo...magari appena mi torna la voglia di farmi del male, proverò questi settaggi...
Invece sul piano empirico, vi dico che avevo installato e giocato Crysis 3 e alle prime missioni a volte scattava anche troppo...giocabile, ma fastidioso; tenevo le ram a 2666...ho letto in giro che scatta anche su macchine molto potenti per via del motore del gioco...da quando ho messo i 2933, anche nelle missioni molto complesse, con esplosioni e scenari ampi, il gioco è fluidissimo e davvero piacevole....saranno quei 300 mhz in più???? :mbe:
Knight07
08-11-2018, 15:46
Dunque dopo vari test sono arrivato alla stabilità sia delle RAM, e visto che volevo ottimizzare il sistema anche della CPU. Processore r.s. a 4.0 Ghz con 1,43 V, per le ram ho trovato un compromesso a 3000 con CL14-15-15. Devo dire che regge bene, sia i test che i vari giochi. Ultimamente ho notato che non va più random in bs... Speriamo in una nuova release per sfruttare al meglio le ram certificate, e anche nei nuovi processori a 7 nm. Io ho un 1600X, di cui non posso lamentarmi...al momento.
Di quale ram parliamo? puoi darci info dettagliate??
Perchè a quella frequenza devo dire che cl14 è un gran risultato...
Io ho notato miglioramenti già salendo a 2933 alla medesima latenza...
Dovrei farmi un giro a cl14 e vedere un po'..
Puoi dire marca, modello esatto, versione ecc delle ram...??
bagnino89
10-11-2018, 11:10
Posso chiedere ai possessori della scheda madre del thread di fare questo test?
Dovreste scaricare ed avviare questa utility:
https://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml
Vedete se anche voi avete latenze elevate... Nel mio caso, il problema è che ogni tanto ho dei picchi assurdi che mi causano dei "salti" nella riproduzione audio. Inizialmente pensavo fosse colpa dell'hardware, in particolare del cavo tra casse e uscita audio, ma poi ho scoperto che sono sempre in corrispondenza dei picchi di latenza individuati dal software di cui sopra.
Grazie.
Windtears
10-11-2018, 11:35
Posso chiedere ai possessori della scheda madre del thread di fare questo test?
Dovreste scaricare ed avviare questa utility:
https://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml
Vedete se anche voi avete latenze elevate... Nel mio caso, il problema è che ogni tanto ho dei picchi assurdi che mi causano dei "salti" nella riproduzione audio. Inizialmente pensavo fosse colpa dell'hardware, in particolare del cavo tra casse e uscita audio, ma poi ho scoperto che sono sempre in corrispondenza dei picchi di latenza individuati dal software di cui sopra.
Grazie.
a leggere le specifiche del programma, pare che da win8 in poi i risultati mostrati non siano corrispondenti alla realtà, a causa dei timings del kernel windows... non so quanto siano attendibili su win 10.
(The DPC latency utility runs on Windows 8 but does not show correct values)
Comunque io sono sempre sotto i 1600us se ti puo' essere utile.
Posso chiedere ai possessori della scheda madre del thread di fare questo test?
Dovreste scaricare ed avviare questa utility:
https://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml
Vedete se anche voi avete latenze elevate... Nel mio caso, il problema è che ogni tanto ho dei picchi assurdi che mi causano dei "salti" nella riproduzione audio. Inizialmente pensavo fosse colpa dell'hardware, in particolare del cavo tra casse e uscita audio, ma poi ho scoperto che sono sempre in corrispondenza dei picchi di latenza individuati dal software di cui sopra.
Grazie.
Io sto sempre a 1000 µs, nessun problema.
bagnino89
10-11-2018, 11:43
Grazie, comunque con un programmino simile:
https://www.dropbox.com/s/xu52874c6zi56kz/TimerResolution.zip?dl=0&file_subpath=%2FTimerResolution.exe
E' possibile ridurre ulteriormente le latenze, se vi interessasse (dovrebbero essere tutte verdi, sotto 500 microsecondi).
Devo capire meglio quale sia la causa del problema. Per esempio, disinstallando i driver Realtek audio e lasciando quelli generici di Windows, ho migliorato parecchio la situazione.
Knight07
12-11-2018, 15:40
Di quale ram parliamo? puoi darci info dettagliate??
Perchè a quella frequenza devo dire che cl14 è un gran risultato...
Io ho notato miglioramenti già salendo a 2933 alla medesima latenza...
Dovrei farmi un giro a cl14 e vedere un po'..
Puoi dire marca, modello esatto, versione ecc delle ram...??
Ho delle Corsair LPX red cl16 8x2 gb ddr4
deandy95
20-11-2018, 09:59
Confermo che con le Patriot Viper 3000Mhz (non sono Bdie) ho la piena compatibilità. No crash no BSOD.
Solo per info ... e speranzoso che al più presto lo rilascino anche per X470, X370 e B350 ... oggi è iniziato il rilascio dei bios con PinnaclePI-AM4 1.0.0.6 da parte di Asus.
Per ora lo vedo solo sulla Prime B450-Plus (qui (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/HelpDesk_BIOS/)).
Appro, se fosse così per tutte, attenzione particolare alla nota che evidenzio qui sotto:
Versione 0601
2018/11/26 8.26 MBytes
PRIME B450-PLUS BIOS 0601
Update AGESA 1006
Update AMD chipset driver 18.10.20.02 or latest version before update this BIOS.
:sperem: :sperem: :sperem:
bagnino89
29-11-2018, 06:12
Come mai richiede una cosa del genere? Potrebbero addirittura esserci conflitti?
Neverlost
29-11-2018, 07:13
Solo per info ... e speranzoso che al più presto lo rilascino anche per X470, X370 e B350 ... oggi è iniziato il rilascio dei bios con PinnaclePI-AM4 1.0.0.6 da parte di Asus.
Per ora lo vedo solo sulla Prime B450-Plus (qui (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/HelpDesk_BIOS/)).
Appro, se fosse così per tutte, attenzione particolare alla nota che evidenzio qui sotto:
Versione 0601
2018/11/26 8.26 MBytes
PRIME B450-PLUS BIOS 0601
Update AGESA 1006
Update AMD chipset driver 18.10.20.02 or latest version before update this BIOS.
:sperem: :sperem: :sperem:
ottimo. miglioramenti prestazionali e bug fix in arrivo :cool:
Come mai richiede una cosa del genere? Potrebbero addirittura esserci conflitti?
L'avevo già intravista tempo fa come consiglio, dopo uno degli ultimi aggiornamenti, ma sinceramente non so il motivo :)
Vediamo se mettono la nota su tutti.
ottimo. miglioramenti prestazionali e bug fix in arrivo :cool:
:sbonk:
Be ... positivista direi, speriamo davvero ci siano anche i miglioramenti ! :D
Neverlost
29-11-2018, 08:00
L'avevo già intravista tempo fa come consiglio, dopo uno degli ultimi aggiornamenti, ma sinceramente non so il motivo :)
Vediamo se mettono la nota su tutti.
:sbonk:
Be ... positivista direi, speriamo davvero ci siano anche i miglioramenti ! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Positivismo :read:
se mai ottimista :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Positivismo :read:
se mai ottimista :D
:rotfl:
Si, quello volevo dire ! :muro:
Anche se, ripensandoci bene ... in un certo senso, per il progresso ... "miglioramenti prestazionali e bug fix" restava a tema ... se poi la prendi con "filosofia" ... :D
Neverlost
29-11-2018, 09:19
:rotfl:
Si, quello volevo dire ! :muro:
Anche se, ripensandoci bene ... in un certo senso, per il progresso ... "miglioramenti prestazionali e bug fix" restava a tema ... se poi la prendi con "filosofia" ... :D
:eek: :mc: :D
(Miglioramenti prestazionali) X (N volte in cui Asus lo scrive ad ogni rilascio) = Abbandono tecnologia quantistica in favore delle potentissime cpu Am4..:D
Scatta ora la scelta dei primi tester del nuovo BIOS...io mi tiro fuori, grazie!!
Ciao a tutti ho appena preso questa scheda che presenta un problema allo spegnimento, spiego:
all'arresto di windows 10, finite le solite schermate di arresto e il monitor spento per assenza segnale, il pc non si spegne ma resta acceso ancora per 5 minuti ancora dopo di chè si riattiva il monitor (sempre con schermata nera) e si spegne.
Praticamente mi fa un attesa di 5 min prima spegnersi
premetto che ho disattivato l'avvio veloce di windows e l'ibernazione e cancellato il file hiberfil.sys, aggiornato il bios all'ultima versione 4024 e scaricato da amd l'ultima versione drivers chipset.
Ringrazio in anticipo chi saprà dirmi qualcosa
bagnino89
03-12-2018, 21:20
Ciao a tutti ho appena preso questa scheda che presenta un problema allo spegnimento, spiego:
all'arresto di windows 10, finite le solite schermate di arresto e il monitor spento per assenza segnale, il pc non si spegne ma resta acceso ancora per 5 minuti ancora dopo di chè si riattiva il monitor (sempre con schermata nera) e si spegne.
Praticamente mi fa un attesa di 5 min prima spegnersi
premetto che ho disattivato l'avvio veloce di windows e l'ibernazione e cancellato il file hiberfil.sys, aggiornato il bios all'ultima versione 4024 e scaricato da amd l'ultima versione drivers chipset.
Ringrazio in anticipo chi saprà dirmi qualcosa
Anche io ho disattivato l'ibernazione, stesso BIOS ma nessun problema. Mi sembra più una problematica di Windows, ma lascio parlare gli altri.
Sarà un driver pazzerello...avvia in modalità selettiva (msconfig) , riavvia, quindi al boot avrai solo servizi essenziali. Attendi un po' e prova a spegnere.
Bios nuovo anche sulla X470-Pro, uscito oggi, e con la stessa nota :)
Version 4204
2018/12/04 8.38 MBytes
PRIME X470-PRO BIOS 4204
Update AGESA 1006
Update AMD chipset driver 18.10.20.02 or latest version before update this BIOS.
Mo' provo ...
bagnino89
04-12-2018, 15:32
Facci sapere, spero che vada bene anche con i Ryzen 1xxx.
Aggiorno riguardo il mio problema,
ho impostato 2 array in raid 0 2 ssd nel primo 2 hd l'altro
il sistema operativo si trova nel primo e mi dava questo problema
ho provato a installare windows nell'altro array e si spegne e riavvia regolarmente .
Quindi ho cancellato e ricreato l'array con il problema e reinstallato windows ed è andato tutto a posto.
Ancora non me lo spiego comunque ora è tutto ok Grazie
Facci sapere, spero che vada bene anche con i Ryzen 1xxx.
Da test un poco grezzi... direi di aver guadagnato sulle ram "soltanto" 66MHz, ma già prima in effetti superavo le specifiche. Ora sono stabile a 3466 con 1.4v circa (1 errore in testmem 5 sempre allo stesso passaggio e stesso test, se scendo a 1.385v ...).
Dal menu sono sparite come anticipava Reous tutte le configurazioni manuali del PBO, che ora può essere impostato solo ai valori Auto, Enable, Disable (quindi niente più impostazione dei valori a mano, ne dello scalar).
Le prestazioni in Enable sono però più o meno quelle dello scalar X10 di prima.
Appro, immagino siano le attuali basse temperature, ma di fatto anche senza impostare i soliti -0.05v di offset, il PBO tira al massimo sia single che all core.
Sembra essersi abbassato un poco il vsoc (che ho sempre tenuto in auto, anche con il vecchio bios) nonostante i 66MHz in più sulle ram, ma su questo devo verificare meglio.
Non vedo l'ora di poterlo provare sulla B350 per vedere se le b-die tornano come ai tempi degli ultimi bios per Zen1 !
E se i feedback di alcuni utenti sugli altri forum sono giusti, chi ha le Hynix, potrebbe avere nuovamente una discreta sorpresa.
Spero esca presto anche per la X370 !
Windtears
05-12-2018, 11:15
io invece, complice le ferie, ho messo il 4024.... mamma mia, sempre più impressionato da asus, in negativo. -.-
i 3200 da docp standard o normale sono la fiera della schermata blu come sempre. E fin qui non ci speravo, ma si sa uno un tentativo lo fa per quello. :P
per carità sono riuscito a portare le mie hynix-m a 3000c14 (anche se non tutti i timing di dram calculator sono stati digeriti), ma trovo osceno che al primo timing non digerito il bios si rifiuti di partire costringendomi a pensare al peggio. :(
per fortuna prima con un semplice togliere la batteria tampone e poi, con un meno grave, spegnimento del sistema con interruttore ali ad off sembra dargli la possibilità di riprendersi, ma lo definirei un passo indietro rispetto al precedente per la stabilità. :( mi aspettavo il solito 3-fail e reset delle impostazioni e invece è morte apparente, lo trovo veramente negativo. :(
francamente aspettero' il 2019 per ogni altro tentativo coi bios, ma in queste condizioni comincio pure a dubitare di riuscire a fare un upgrade a ryzen2 serie 3 con serenità. -.-
riporto la mia esperienza, non vuole essere un "evitate come la peste la mobo". ;)
bagnino89
05-12-2018, 11:20
Condivido i tuoi timori, anche io spero tantissimo che i Ryzen 3xxx vengano supportati in modo "decente", anche perché non cambiare mobo non mi dispiacerebbe affatto visto che non ho esigenze particolari.
Windtears
05-12-2018, 11:52
Condivido i tuoi timori, anche io spero tantissimo che i Ryzen 3xxx vengano supportati in modo "decente", anche perché non cambiare mobo non mi dispiacerebbe affatto visto che non ho esigenze particolari.
idem, ma devo dire che pur non essendo un oc provetto, ma nemmeno uno di quelli che clicca un menù a tendina ed è sicuro nel 100% 5ghz, ho perso più tempo a resuscitare la mobo che non a fare i veri test per la ram... :(
poi leggo che gli stessi banchi su 470 hanno meno problemi e mi incavolo... ci stanno trattando come fanno (i produttori mobo) con intel col cambio socket? Ogni anno migliorano quello che avrebbe dovuto essere il modello precedente a piccoli incrementi ridicoli? :(
comunque quel matto usmus su oc.net parlava di ram a 3800-4000... non so su che mobo. :P
idem, ma devo dire che pur non essendo un oc provetto, ma nemmeno uno di quelli che clicca un menù a tendina ed è sicuro nel 100% 5ghz, ho perso più tempo a resuscitare la mobo che non a fare i veri test per la ram... :(
poi leggo che gli stessi banchi su 470 hanno meno problemi e mi incavolo... ci stanno trattando come fanno (i produttori mobo) con intel col cambio socket? Ogni anno migliorano quello che avrebbe dovuto essere il modello precedente a piccoli incrementi ridicoli? :(
comunque quel matto usmus su oc.net parlava di ram a 3800-4000... non so su che mobo. :P
Il miglioramento supporto ram tra x370-pro e x470-pro te lo posso confermare di persona, provate entrambe sia con 1600 liscio che con 2600X.
Ma la questione non dipende dai bios, che ti posso confermare, quando peggiorano, si beccano il peggioramento anche le x470 ... ma dal punto di partenza, non ci sono conferma Asus chiaramente, ma sia la CH6/7 che le Pro nella versione X470 hanno subito un cambio a livello elettrico, di circuito intendo, e si vede.
Detto questo, quasi tutti i produttori hanno sofferto nel passaggio ad agesa per Zen1 a quello per Apu e/o Zen+ , e li si, la questione è di bios, ma il 4204 (come a dire il vero anche alcuni di altre marche bastai su agesa 1004) sembra aver migliorato la cosa, è questo che sinceramente vi, o meglio ci (visto che il 2400G l'ho messo su una B350 Asus ... ) auguro !
L'agesa 1006 sembra abbia avuto un forte cambio proprio nel modulo di gestione del MC.
Ma non ne potremo essere sicuri sino a che non potremo provare ...
Windtears
05-12-2018, 12:19
Il miglioramento supporto ram tra x370-pro e x470-pro te lo posso confermare di persona, provate entrambe sia con 1600 liscio che con 2600X.
Ma la questione non dipende dai bios, che ti posso confermare, quando peggiorano, si beccano il peggioramento anche le x470 ... ma dal punto di partenza, non ci sono conferma Asus chiaramente, ma sia la CH6/7 che le Pro nella versione X470 hanno subito un cambio a livello elettrico, di circuito intendo, e si vede.
...
grazie per la precisazione, ma non fa che amareggiarmi ancora di più... ormai non conviene comprare una piattaforma nuova se non sono passati almeno 12-18 mesi, proprio per evitare queste cose.
Poi pero' i produttori direbbero che amd non vende, ma loro potrebbero sforzarsi di più se i risultati sono questi (e gli € richiesti per queste mobo che non dovrebbero essere fascia bassa, come non sono top)... chiaro, non pretendevo che docp funzionasse come xmp su intel, speravo solo di mantenere la "rapidità" di regressione durante i test senza dovermi beccare un infarto ad ogni freeze del bios. :asd:
grazie per la precisazione, ma non fa che amareggiarmi ancora di più... ormai non conviene comprare una piattaforma nuova se non sono passati almeno 12-18 mesi, proprio per evitare queste cose.
Poi pero' i produttori direbbero che amd non vende, ma loro potrebbero sforzarsi di più se i risultati sono questi (e gli € richiesti per queste mobo che non dovrebbero essere fascia bassa, come non sono top)... chiaro, non pretendevo che docp funzionasse come xmp su intel, speravo solo di mantenere la "rapidità" di regressione durante i test senza dovermi beccare un infarto ad ogni freeze del bios. :asd:
Si, vero, quello è anomalo ... a me nel 90% dei casi lo fa la X470, ma lo faceva anche la X370, e poveretta ... per far andare a 3200 le mie in firma pure su di lei, di reboot ne ha fatti parecchi :D
Appro ... non lo ricordo a memoria, che m-die hai più ?
EDIT:
[...]
comunque quel matto usmus su oc.net parlava di ram a 3800-4000... non so su che mobo. :P
He, cambia MB come fossero calzini !!!
Occhio però, che parla delle Hynix c-die, e spara 1.4v pure su quelle... che non reggono propriamente come le b-die quei voltaggi :D
Windtears
05-12-2018, 17:28
Si, vero, quello è anomalo ... a me nel 90% dei casi lo fa la X470, ma lo faceva anche la X370, e poveretta ... per far andare a 3200 le mie in firma pure su di lei, di reboot ne ha fatti parecchi :D
Appro ... non lo ricordo a memoria, che m-die hai più ?
hynix H5AN8G8NMFR-TFC mi pare che a molti con gli ultimi update non dessero più problemi, io piano piano mi avvicino ai 3200. ;)
Leggo con viva e vibrante soddisfazione le medesime identiche uguali esperienze da me patite negli scorsi mesi quando io e le bsod avevamo un legame profondo. 2933 cl16 è stata la medicina definitiva. Quando tutti scriverete che il nuovo agesa permette di salire a 4000, forse proverò a tornare a 3200...anche se non sono mai stato realmente stabile a quella frequenza... ma c'è sempre una prima volta!😑
hynix H5AN8G8NMFR-TFC mi pare che a molti con gli ultimi update non dessero più problemi, io piano piano mi avvicino ai 3200. ;)
Leggo con viva e vibrante soddisfazione le medesime identiche uguali esperienze da me patite negli scorsi mesi quando io e le bsod avevamo un legame profondo. 2933 cl16 è stata la medicina definitiva. Quando tutti scriverete che il nuovo agesa permette di salire a 4000, forse proverò a tornare a 3200...anche se non sono mai stato realmente stabile a quella frequenza... ma c'è sempre una prima volta!
Già, con gli attuali bios (e qualsiasi dopo il 1201... ) in effetti tanti riportano completamente stabile max 3133, non di più, come sulla maggior parte della X370/B350 :(
Si spera ancora ovviamente, proprio sul prossimo (anche l'agesa 1004 avrebbe dovuto aiutare, ma aveva altri problemi).
Se avete voglia ... il tipo che gestisce i thread ufficiali di X370-Pro e X470-Pro in questi gironi ha aperto una nuova discussione dove descrive le esperienze per lo più sue, ma anche raccolte, con ram e queste MB; lo trovate qui, e salvo conoscere il tedesco ... io vado di google translator :)
https://www.hardwareluxx.de/community/f13/amd-ryzen-cpus-boards-limitierungen-beim-ram-oc-1216557.html
Io continuo a tenere incrociate le dita per il prossimo bios ! :sperem:
ciao a tutti,
ho appena aggiornato una X470 pro con bios 4204.
ho installato 2 banchi di ram (negli slot A2 e B2) CMK16GX4M2B3000C15, che da quanto ho visto hanno chip hynix, quindi con molte probabilità di errore, ma ci provo ugualmente...
con Ai Tweaker metto D.O.C.P, lasciando tutto in automatico le impostazioni...ma non si capisce se lo fa o meno, infatti:
- nella home classica vedo DRAM Status 2133mhz
- mentre se vado in advanced mode sulla destra: Memory 3000mHz, Voltage 1.35
Cosa devo fare per capire se va a 3000?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.