PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18

BlackEagleX
09-05-2018, 14:08
So cosa intendi, io ho delle 92 davanti, e per quanto possa essere buono il filtro, o faccio passare aria (e polvere) o su quella dimensione non passa proprio nulla :D

Per la configurabilità posso confermarti, perlomeno in Auto con ventola pwm funziona, e posso modificare a piacimento temp e % pwm.
I print sono i test che ho fatto proprio ieri, io di solito le tengo minimo al 35%, non avevo mai provato a mandarle a 0, ma ha funzionato (lo puoi vedere dal print di HWiNFO, sotto i 55 si spegne la ventola) :)

Quando smonto l'altra MB per provare il 2600X, provo anche in dc e ti dico.

Tutto chiaro grazie, ci proverò.. quello che non so è se mettendo auto gestisce una ventola collegata in pwm 4pin e l'altra in dc mode collegata con 3pin (sono uguali ma come ripeto ho dovuto usare la prolunga in dotazione con la ventola che è a 3pin), perchè non ci arrivava all'altro ingresso aio/w pump, uno dei due non ricordo quale. A vedere sembrerebbe che quel 55 si può alzare, non so fino a quanto ma magari da impedire il funzionamento delle ventole al di sotto.. 55 è ancora un valore che in game me le farebbe partire, con dissi stock purtroppo è così.
Eliminerei così ai suite, semplicemente perchè anche l'ultima versione personalizzando i profili, al riavvio del pc si sballano e ogni volta li devo riforzare manualmente. Se utilizzo invece predefinito va bene, ma basta toccare i "pallini" e la prossima volta sono sballati.

Zonalimitatore
09-05-2018, 14:39
Vero.....anche io sono rimasto a sistemare tutti i "pallini",ho salvato,è al riavvio non c'era un cazz :D

Impronta
09-05-2018, 16:48
Qui c'è una prima analisi di un 2700 liscio su X470. Magari può servire traduttore permettendo
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ru&u=https://www.overclockers.ua/motherboard/asus-rog-strix-x470-f-gaming/all/&prev=search

BlackEagleX
09-05-2018, 19:34
Ho verificato, praticamente in dc mode le ventole aio/w pump sotto 60% degli rpm non va impostato da bios, invece con pwm si, ma non mi sembra che le fermi lo stesso.. per cui avendo una ventola in pwm e una in dc mode devo tenere per forza dc mode e usare ai suite per riuscire a fermarle completamente.
Magari boh mi consigliate una prolunga 4 pin da acquistare? magari carina del tipo incalzata nera.. non so se mi sono spiegato bene :)

Altra cosa che ho notato, possibile che nel bios il processore sia più caldo che dentro win usando core temp? :eek:

Gioz
09-05-2018, 20:05
Ho verificato, praticamente in dc mode le ventole aio/w pump sotto 60% degli rpm non va impostato da bios, invece con pwm si, ma non mi sembra che le fermi lo stesso.. per cui avendo una ventola in pwm e una in dc mode devo tenere per forza dc mode e usare ai suite per riuscire a fermarle completamente.
Magari boh mi consigliate una prolunga 4 pin da acquistare? magari carina del tipo incalzata nera.. non so se mi sono spiegato bene :)

Altra cosa che ho notato, possibile che nel bios il processore sia più caldo che dentro win usando core temp? :eek:
provo a farla semplice:
DC regoli la corrente continua dell'alimentazione della ventola, 60% sul +12V sono circa 7V, a 75% sono circa 9V, 100% sono 12V;
PWM regoli il duty cycle dell'onda quadra, vedila come il clock in un integrato o come il controllo di una fase dell'alimentazione, in pratica il pin di alimentazione porta sempre e comunque i +12V ma è come se facessi on/off a seconda del fronte d'onda, se setti 25% la ventola non gira a "un quarto di velocità" ma per 1/4 del tempo sarà su on mentre per 3/4 in off, per via dell'inerzia assume un comportamento "medio e tempo invariante" di un certo tipo...che è la ragione per cui, ad esempio, 60% in DC può differire per portata/pressione/rumore rispetto a 60% in PWM (dipende dalle caratteristiche della ventola, dove con caratteristiche intendo le curve che descrivono le relazioni tra le grandezze che ne determinano il funzionamento, non i dati massimi/minimi pressoché inutili che vengono pubblicizzati via marketing).

di solito riesci a partire da 25%/30% come regolazione minima perché sotto alcuni motori potrebbero non vincere l'inerzia della ventola tenendo ferme le pale(e credo sia la ragione per cui non offre la funzione per spegnere, dato che se impostassi una regolazione troppo bassa potrebbe poi non riaccendersi quando necessario), per stessa ragione credo sia stato vincolato in DC il limite minimo ai 7V dato che alcune ventole potrebbero non ripartire se impostate a 5V o meno.

la temperatura nel setup del bios credo sia quella ottenuta dal sensore della mobo che credo sia meno precisa, non ho certezze però.

Zonalimitatore
09-05-2018, 20:24
Non penso esista una Y per i 4 pin. In questo modo arrivano 2 segnali di giri,mandando a valori sballati.
In teoria è anche giusto così,ma non del tutto se uno vuole mettere 2 fan identiche...ma anche qui tante cose andrebbero ad influire.

Il procio è più caldo da bios perchè non viene controllato come succede sotto sistema operativo,e quindi può avere tipo il voltaggio e/o frequenza fissa


PS....qualcuno sa dove è ubicato il sensore pch?

Gioz
09-05-2018, 20:53
Non penso esista una Y per i 4 pin. In questo modo arrivano 2 segnali di giri,mandando a valori sballati.
In teoria è anche giusto così,ma non del tutto se uno vuole mettere 2 fan identiche...ma anche qui tante cose andrebbero ad influire.

Il procio è più caldo da bios perchè non viene controllato come succede sotto sistema operativo,e quindi può avere tipo il voltaggio e/o frequenza fissa


PS....qualcuno sa dove è ubicato il sensore pch?
ci sono le Y 4pin, sdoppiano in 3+4 e chiaramente il senso è che uno poi vada ad abbinare ventole identiche.
ne ho diverse trovate in bundle con ventole prese in passato, ma le vendono anche separatamente.

ZanteGE
09-05-2018, 20:55
provo a farla semplice:
DC regoli la corrente continua dell'alimentazione della ventola, 60% sul +12V sono circa 7V, a 75% sono circa 9V, 100% sono 12V;
PWM regoli il duty cycle dell'onda quadra, vedila come il clock in un integrato o come il controllo di una fase dell'alimentazione, in pratica il pin di alimentazione porta sempre e comunque i +12V ma è come se facessi on/off a seconda del fronte d'onda, se setti 25% la ventola non gira a "un quarto di velocità" ma per 1/4 del tempo sarà su on mentre per 3/4 in off, per via dell'inerzia assume un comportamento "medio e tempo invariante" di un certo tipo...che è la ragione per cui, ad esempio, 60% in DC può differire per portata/pressione/rumore rispetto a 60% in PWM (dipende dalle caratteristiche della ventola, dove con caratteristiche intendo le curve che descrivono le relazioni tra le grandezze che ne determinano il funzionamento, non i dati massimi/minimi pressoché inutili che vengono pubblicizzati via marketing).

di solito riesci a partire da 25%/30% come regolazione minima perché sotto alcuni motori potrebbero non vincere l'inerzia della ventola tenendo ferme le pale(e credo sia la ragione per cui non offre la funzione per spegnere, dato che se impostassi una regolazione troppo bassa potrebbe poi non riaccendersi quando necessario), per stessa ragione credo sia stato vincolato in DC il limite minimo ai 7V dato che alcune ventole potrebbero non ripartire se impostate a 5V o meno.

la temperatura nel setup del bios credo sia quella ottenuta dal sensore della mobo che credo sia meno precisa, non ho certezze però.

Quoto :)
Mentre resto nel bios ho sempre avuto temp mediamente più alte, anche con gli AM3, ma immagino che parte della differenza venga dagli stati, non so se mentre sei nel bios si attivano tutti quelli da risparmio energetico.

Prolunghe ne torvi, magari non a prezzo bassissimo ... ma ci sono, anche Noctua, che le fa proprio come chiedi.
Non so quale sia la tua configurazione, ma salvo ti serva sapere il numero di giri di tutte le ventole, potresti anche valutare sdoppiatori a Y sempre da 4 pin, e non dovresti più usare le prese fan aio :)

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_cavi-adattatori_na_syc1.aspx (occhio a cromax, che sono colorati, non sempre neri)
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_cavi-adattatori_na-sec1.aspx

Zonalimitatore
09-05-2018, 20:59
ci sono le Y 4pin, sdoppiano in 3+4 e chiaramente il senso è che uno poi vada ad abbinare ventole identiche.
ne ho diverse trovate in bundle con ventole prese in passato, ma le vendono anche separatamente.

Non sdoppiano in 4+4 però

Gioz
09-05-2018, 21:01
Non sdoppiano in 4+4 però
si per forza, chiaramente non puoi leggere due regimi di rotazione contemporaneamente.

Zonalimitatore
09-05-2018, 21:02
si per forza, chiaramente non puoi leggere due regimi di rotazione contemporaneamente.

Quello che dicevo io ;)

ZanteGE
09-05-2018, 21:03
ci sono le Y 4pin, sdoppiano in 3+4 e chiaramente il senso è che uno poi vada ad abbinare ventole identiche.
ne ho diverse trovate in bundle con ventole prese in passato, ma le vendono anche separatamente.

Non sdoppiano in 4+4 però


si per forza, chiaramente non puoi leggere due regimi di rotazione contemporaneamente.


Esatto, anche se in realtà non è il segnale PWM il problema, ma piuttosto il conteggio giri (quindi anche per le 3 pin). Alcuni sdoppiatori ne "tagliano uno", altri sono fatti ... un po' così ecco :)

In ogni caso si definiscono 4 pin, e passano dritti GND, VCC e PWM, poi come dicevo il tachimetrico spesso viene sganciato da uno dei due connettori 4 pin.

In teoria non è neppure vitale che siano ventole identiche, basta essere consci del fatto che la % pwm sarà identica per le due ventole, e quindi almeno non metterle con proprietà radicalmente differenti.


EDIT:
siete troppo rapidi, vi ho perso ! :D

Pepolus
09-05-2018, 22:21
Ragazzi, anche se qui ormai si parla di esperienze di vita vissuta e tradimenti :mc: , io vorrei aggiornarvi sulla mia attuale situazione ram (e tutti "e chi c..se ne frega??").
Un'ora fa circa ho acceso il picci e al boot mi sono fatto intrepido, sono andato al bios e messo docp a 3200 MA da ai tweaker ho selezionato i 3000 mhz; con mio stupore ho notato che era disponibile pure la frequenza 2933 (cosa cambia in 67 mhz?? ok immagino la risposta) ed avviato...va al singolo beep e ok, boot perfetto; ho giocato un'ora a far cry 4, che volendo è piuttosto pesante. Ho notato una migliore fluidità (prima rallentava un po' in alcune scene in FHD; diciamo roba impercettibile. Poi gioco con appena 8 GB che stavano a 2133 con latenze molto alte idonee per la frequenza dei 3200).
Non ho fatto test specifici per la ram, ma il sistema sembra stabile. Mi posso anche accontentare di perdere 200mhz della frequenza di riferimento; prima onestamente stavano a 1000mhz in meno!

ZanteGE
09-05-2018, 22:36
Ragazzi, anche se qui ormai si parla di esperienze di vita vissuta e tradimenti :mc: , io vorrei aggiornarvi sulla mia attuale situazione ram (e tutti "e chi c..se ne frega??").
Un'ora fa circa ho acceso il picci e al boot mi sono fatto intrepido, sono andato al bios e messo docp a 3200 MA da ai tweaker ho selezionato i 3000 mhz; con mio stupore ho notato che era disponibile pure la frequenza 2933 (cosa cambia in 67 mhz?? ok immagino la risposta) ed avviato...va al singolo beep e ok, boot perfetto; ho giocato un'ora a far cry 4, che volendo è piuttosto pesante. Ho notato una migliore fluidità (prima rallentava un po' in alcune scene in FHD; diciamo roba impercettibile. Poi gioco con appena 8 GB che stavano a 2133 con latenze molto alte idonee per la frequenza dei 3200).
Non ho fatto test specifici per la ram, ma il sistema sembra stabile. Mi posso anche accontentare di perdere 200mhz della frequenza di riferimento; prima onestamente stavano a 1000mhz in meno!

Oggi forse non più, ma un annetto fa quei 67 mhz facevano la differenza tra stabile e instabile :D
Non so sinceramente il perchè di quei moltiplicatori, ma se ci fai caso le stesse specifiche AMD ora hanno messo gli Zen+ a 2933, non 3000 ...

Lato prestazioni, non mi aspetto differenze, e in effetti, non troppo percettibili manco a 3200 :)




[...]

PS....qualcuno sa dove è ubicato il sensore pch?

Non mi è chiaro se dentro o sotto al chipset, il massimo che avevo trovato è qui https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html, sotto lo spoiler che descrive dove sono i sensori di temperatura trovi questa immagine:
https://abload.de/img/chips2su2.jpg

BlackEagleX
09-05-2018, 22:45
Grazie a tutti ragazzi tutto molto chiaro anche discorso temperature bios, infatti mi pareva strano. Le ventole oggetto di discussione sono montante sul fronte in immissione, nel case in firma, e sono identiche, sono delle alpenfhone o come si scrive a 4pin pwm, installate n.1 su connettore aio_pump e n1 su w_pump, quindi niente connettori a Y. Praticamente una delle 2 non arrivava diretta fino al connettore e quindi ho dovuto usare na prolunga, in dotazione con la ventola, ma non so perchè era a 3 pin, e quindi ho dovuto impostare dc mode per avere gli stessi rpm di rotazione, e fermarle poi con ai suite.

EsciSole
10-05-2018, 09:01
Installato ultimo bios disponibibile sul sito ufficiale asus.
Assolutamente deluso.
Asus invece di andare avanti va indietro.

Cosa farò io?
Semplice, a breve passerò al nuovo Ryzen 2700x e cambierò marca di scheda madre.
Basta. Asus mi ha deluso e stancato.

ZanteGE
10-05-2018, 10:46
Installato ultimo bios disponibibile sul sito ufficiale asus.
Assolutamente deluso.
Asus invece di andare avanti va indietro.

Cosa farò io?
Semplice, a breve passerò al nuovo Ryzen 2700x e cambierò marca di scheda madre.
Basta. Asus mi ha deluso e stancato.

Mi spiace !

Le delusioni vanno e vengono, non ho mai trovato un produttore che migliorasse costantemente ...
Con gli ultimi bios, forse ha senso aggiornare per le patch di sicurezza, chi vuole, ma altrimenti, in realtà se non si cambia CPU, non esistono nuove funzioni, quindi come consigliano gli stessi produttori, bisognerebbe semplicemente restare al precedente.

Per il supporto ram, si prova sino a che non vanno, e su questo, solo darti ragione posso ... anche se la vedo perlomeno in co-colpa con AMD...

Per questo scelgo quasi sempre la MB che preferisco a livello hardware, e poi porto semplicemente molta pazienza con i diversi Bios :)

Zonalimitatore
10-05-2018, 11:34
Oggi forse non più, ma un annetto fa quei 67 mhz facevano la differenza tra stabile e instabile :D
Non so sinceramente il perchè di quei moltiplicatori, ma se ci fai caso le stesse specifiche AMD ora hanno messo gli Zen+ a 2933, non 3000 ...

Lato prestazioni, non mi aspetto differenze, e in effetti, non troppo percettibili manco a 3200 :)




Non mi è chiaro se dentro o sotto al chipset, il massimo che avevo trovato è qui https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html, sotto lo spoiler che descrive dove sono i sensori di temperatura trovi questa immagine:
https://abload.de/img/chips2su2.jpg


Grazie mille. Lo vedo sempre un po' allegro di tempo. Forse è meglio mettere un flusso d'aria che lo investa per bene?

ZanteGE
10-05-2018, 12:37
Grazie mille. Lo vedo sempre un po' allegro di tempo. Forse è meglio mettere un flusso d'aria che lo investa per bene?

Si, idem anche per la mia, cercando in giro sembra un problema "fisico" :D
Se guardi le recensioni di chi ha smontato il dissy (anche su quella stessa pagina, hai delle foto), sembra abbiano messo un pad troppo piccolo, io stavo seriamente pensando di sostituirlo, appena finita la garanzia.
Nel frattempo, una ventolina è la scelta più semplice; in ogni caso, almeno il mio, nell'uso quotidiano sta si alto, ma non si muove molto, devo guardare i report, ma resta più o meno stabile intorno ai 60°.

Sulla X470-Pro, tra il minor consumo del chipset in se, e un pad diverso, dimezza quasi la temperatura ...

EsciSole
10-05-2018, 13:23
Mi spiace !

Le delusioni vanno e vengono, non ho mai trovato un produttore che migliorasse costantemente ...
Con gli ultimi bios, forse ha senso aggiornare per le patch di sicurezza, chi vuole, ma altrimenti, in realtà se non si cambia CPU, non esistono nuove funzioni, quindi come consigliano gli stessi produttori, bisognerebbe semplicemente restare al precedente.

Per il supporto ram, si prova sino a che non vanno, e su questo, solo darti ragione posso ... anche se la vedo perlomeno in co-colpa con AMD...

Per questo scelgo quasi sempre la MB che preferisco a livello hardware, e poi porto semplicemente molta pazienza con i diversi Bios :)

Il discorso è proprio inerente alle ram, che nel mio caso sono andate benissimo e subito a 3200 sin dai primi bios, ed ora invece di migliroare sono peggiorate e devo tenerla per forza (e non per volontà) a 3033Mhz. Poi mi è peggiorato anche il comparto grafico (nvidia 1050ti 4gb), i giochi non sono mai crashati, ma ora invece danno problemi e quello che più mi piace e gioco maggiormente ogni tanto (pes 2018) mi crasha dopo 5/10 min di gioco, senza errori e senza nulla, si chiude e basta.

Manco mi sbatto a cercare di risolvere guarda, anche perchè sconcertato dal fatto che non vedo reale e pratica soluzione, ed infatti credo proprio che non resta che cambiare marca di mobo.
Penso proprio che prenderò la asrock x370 taichi e il nuovo ryzen 2700x.

DenFox
10-05-2018, 13:24
Il discorso è proprio inerente alle ram, che nel mio caso sono andate benissimo e subito a 3200 sin dai primi bios, ed ora invece di migliroare sono peggiorate e devo tenerla per forza (e non per volontà) a 3033Mhz. Poi mi è peggiorato anche il comparto grafico (nvidia 1050ti) 4gb), i giochi non sono mai crashati, ma ora invece danno problemi e quello che più mi piace e gioco maggiormente ogni tanto (pes 2018) mi crasha dopo 5/10 min di gioco, senza errori e senza nulla, si chiude e basta.

Manco mi sbatto a cercare di risolvere guarda, anche perchè sconcertato dal fatto che non vedo reale e pratica soluzione, ed infatti credo proprio che non resta che cambiare marca di mobo.
Credo che prenderò la asrock x370 taichi e il nuovo ryzen 2700x.

Ho avuto anch'io problemi del genere con la mia GTX 970, alla fine erano i driver Nvidia. Li ho disinstallati e ho reinstallato un'altra versione, problema risolto.

EsciSole
10-05-2018, 15:10
Ho avuto anch'io problemi del genere con la mia GTX 970, alla fine erano i driver Nvidia. Li ho disinstallati e ho reinstallato un'altra versione, problema risolto.

Purtroppo a me non ha risolto il problema... li ho disinstallati (anche con l'utility DDU v17.0.8.6) e reinstallati per ben 3 volte e nulla, solito problema, l'unica cosa che non ho provato è mettere una versione predente a qualche mese addietro. Ora ci provo giusto per stare sereno fino a che non cambio mobo e cpu.

Pepolus
10-05-2018, 15:27
Ragazzi in casi simili, dò sempre il medesimo consiglio, che costa nulla ed è abbastanza veloce: spegnete, togliete la batteria tampone, attendete 10 minuti e rimettete...ripeterà la prima installazione di tutti i componenti e dovrete reimpostare il bios da 0. Credo che (sebbene non abbia conoscenze tecniche in merito) vengano riassegnati gli indirizzi irq...a volte magari c'è qualche conflitto a livello bios tra periferiche, e le vga danno i numeri...ovviamente mi riferisco solo a queste e non ai tanto noti problemi delle ram, di cui io per primo, dopo mesi in cui sbandieravo una grande stabilità, mi sono dovuto ricredere...
Onestamente ho riscontrato solo crash inediti su mass effect andromeda e empire total war, quando avevo installato uno degli ultimi bios e tenevo le ram a 3200...oggi non sto più riscontrando problemi. Da ieri ho messo le rama 3000 e quindi non mi sbilancio su quest "nuova configurazione"...ma con le ram a default, il sistema si è reso perfettamente stabile (senza o.c.).

bagnino89
10-05-2018, 15:45
Purtroppo a me non ha risolto il problema... li ho disinstallati (anche con l'utility DDU v17.0.8.6) e reinstallati per ben 3 volte e nulla, solito problema, l'unica cosa che non ho provato è mettere una versione predente a qualche mese addietro. Ora ci provo giusto per stare sereno fino a che non cambio mobo e cpu.

Prova a giocare con le RAM a default (profilo JEDEC) e vedi se hai problemi.

DenFox
10-05-2018, 16:39
Purtroppo a me non ha risolto il problema... li ho disinstallati (anche con l'utility DDU v17.0.8.6) e reinstallati per ben 3 volte e nulla, solito problema, l'unica cosa che non ho provato è mettere una versione predente a qualche mese addietro. Ora ci provo giusto per stare sereno fino a che non cambio mobo e cpu.

Anch'io avevo provato così, il problema era proprio quella determinata versione di driver. È bastato cambiare versione per risolvere.

Windtears
10-05-2018, 18:24
Purtroppo a me non ha risolto il problema... li ho disinstallati (anche con l'utility DDU v17.0.8.6) e reinstallati per ben 3 volte e nulla, solito problema, l'unica cosa che non ho provato è mettere una versione predente a qualche mese addietro. Ora ci provo giusto per stare sereno fino a che non cambio mobo e cpu.

se ti esce al desktop senza preavviso, è moooolto probabile che siano le ram.. io avevo lo stesso problema a 3000, messo a 2933 e non mi si è mai presentato.
Così ho tirato i timings a 2933 e vivo felice, ma sono hynix tu con le b-die dovresti andare meglio. :)

kondalord
10-05-2018, 18:44
ragazzi mi capita una cosa:
a computer spento le tastiere usb retrolluminate si spengono, ma se premo un tasto qualunque si accendono e rimangono accese (col vecchio pc non faceva)...

Nel bios le opzioni s4/s5 sono disattivate... sapete se devo controllare qualche altra voce del bios?

Pepolus
10-05-2018, 19:26
se ti esce al desktop senza preavviso, è moooolto probabile che siano le ram.. io avevo lo stesso problema a 3000, messo a 2933 e non mi si è mai presentato.
Così ho tirato i timings a 2933 e vivo felice, ma sono hynix tu con le b-die dovresti andare meglio. :)

Sicuro?? A capirlo chi è che va meglio!
Io ho capito che vanno meglio i samsunynix!

Gioz
10-05-2018, 20:10
per i problemi legati alle ram fatevi uno screen con MemTweakIT prima di un update, in modo da poter verificare facilmente se dopo l'aggiornamento il DOCP imposta automaticamente gli stessi valori.
come avevo scritto in precedenza con gli ultimi due bios se setto il DOCP delle mie memorie spara alcuni timings inspiegabilmente più in basso rispetto all'xmp di riferimento e senza correzione manuale il sistema risulta instabile.

purtroppo asus, almeno con questa mobo, ha dimostrato di andare a tentativi da release a release e non sempre migliorando (per non citare il disastroso caso dei brick con i p-states), detto comunque da uno soddisfattissimo che in realtà non ha avuto alcun problema fin dal lancio della piattaforma.

Windtears
10-05-2018, 20:54
io non sono mai stato soddisfatto pienamente proprio perché da una "pro" ci si aspetta consistenza... ci sta lato mosfet e vrm, ma lato software siamo a livelli disastrosi... anche solo il changelog ridicolo e la mancanza appunto di "solidità" ne fanno una mobo ancora alpha-beta dopo un anno e questo è innegabile. :(

e non pretendevo il one click e 3200, mi sarebbe piaciuto ma stigranca... ma ho aspettato 10 bios per poter toccare un cas a 14 senza dover avere 3 boot con spegnimento e bios fail. (quindi le ram e la cpu l'avrebbero potuto reggere, io non ho mai cambiato il vcore soc, anzi ora l'ho pure diminuito per testare un po' e a sorpresa ho limato qualcosina).

buonanotte. :)

EsciSole
10-05-2018, 23:02
La situazione è un pò migliorata con driver precedenti.
Ma in ogni caso non vedo l'ora di cambiare aria.

nickname88
11-05-2018, 06:45
Ragazzi in casi simili, dò sempre il medesimo consiglio, che costa nulla ed è abbastanza veloce: spegnete, togliete la batteria tampone, attendete 10 minuti e rimettete...ripeterà la prima installazione di tutti i componenti e dovrete reimpostare il bios da 0. Credo che (sebbene non abbia conoscenze tecniche in merito) vengano riassegnati gli indirizzi irq...a volte magari c'è qualche conflitto a livello bios tra periferiche, e le vga danno i numeri...
Il clear cmos non lo fa ugualmente anche quando flashi con un nuovo bios ?

Neverlost
11-05-2018, 08:17
Installato ultimo bios disponibibile sul sito ufficiale asus.
Assolutamente deluso.
Asus invece di andare avanti va indietro.

Cosa farò io?
Semplice, a breve passerò al nuovo Ryzen 2700x e cambierò marca di scheda madre.
Basta. Asus mi ha deluso e stancato.

nn serve cambiare cpu...basta cambiare sto cesso di mb. prenditi la taichi che fai benissimo.

DenFox
11-05-2018, 08:29
Comunque a quanto pare sono gli ultimi driver Nvidia a causare crash nei giochi, lo hanno riportato anche sul forum Nvidia. Personalmente con gli altri driver nessun problema, l'altro ieri sera ho aggiornato e ora pubg in un'ora mi ha crashato 3 volte, cosa mai successa prima. Mi sa tanto che mi dovevo stare zitto :asd:

Comunque, come dicevo qualche post fa, non è la prima volta che i driver Nvidia causano instabilità di sistema, occhio a dare tutte le colpe alla mobo.

Neverlost
11-05-2018, 08:31
Comunque a quanto pare sono gli ultimi driver Nvidia a causare crash nei giochi, lo hanno riportato anche sul forum Nvidia. Personalmente con gli altri driver nessun problema, l'altro ieri sera ho aggiornato e ora pubg in un'ora mi ha crashato 3 volte, cosa mai successa prima. Mi sa tanto che mi dovevo stare zitto :asd:

Comunque, come dicevo qualche post fa, non è la prima volta che i driver Nvidia causano instabilità di sistema, occhio a dare tutte le colpe alla mobo.

io per fortuna non ho quella merda di vga nvidia. fatto sta che le asrock x370 sono superiori globalmente, al netto del tecnicismo specifico

DenFox
11-05-2018, 08:39
io per fortuna non ho quella merda di vga nvidia. fatto sta che le asrock x370 sono superiori globalmente, al netto del tecnicismo specifico

Le schede video nvidia non sono una "merda", sono soggette a problemi software come qualsiasi altro componente del pc, potrei fare 2000 esempi di problemi che negli anni ho avuto con le Radeon. Gli stessi problemi possono affliggere altri produttori di altri componenti, tra cui le schede madri di ASUS, Gigabyte, ASRock ecc, il resto sono solo chiacchiere da bar.

Neverlost
11-05-2018, 08:43
Le schede video nvidia non sono una "merda", sono soggette a problemi software come qualsiasi altro componente del pc, potrei fare 2000 esempi di problemi che negli anni ho avuto con le Radeon. Gli stessi problemi possono affliggere altri produttori di altri componenti, tra cui le schede madri di ASUS, Gigabyte, ASRock ecc, il resto sono solo chiacchiere da bar.

nvidia è il male informatico.:O :cool:

bagnino89
11-05-2018, 09:56
nvidia è il male informatico.:O :cool:

:asd:

Invece AMD rilascia certi driver sopraffini... :D

Dai chiudiamola qua che siamo anche off topic.

Neverlost
11-05-2018, 10:12
:asd:

Invece AMD rilascia certi driver sopraffini... :D

Dai chiudiamola qua che siamo anche off topic.

crashano più le vga nvidia che le radeon.
non mi risultano crash di gioco e di sistema sui 120 milioni di ps4 e xbox one

bagnino89
11-05-2018, 10:21
crashano più le vga nvidia che le radeon.
non mi risultano crash di gioco e di sistema sui 120 milioni di ps4 e xbox one

Capirai benissimo da solo che non puoi confrontare console e PC, è come confrontare patate e caviale...

E fidati che sui thread di Polaris/Vega ne leggo di cotte e di crude, molto più che per le Nvidia.

Passo e chiudo.

nickname88
11-05-2018, 10:26
crashano più le vga nvidia che le radeon.
non mi risultano crash di gioco e di sistema sui 120 milioni di ps4 e xbox one
Ma LOL :asd:

EsciSole
11-05-2018, 12:26
Dai su non scherziamo che Nvida è sempre Nvidia e domina oramai da anni il mercato

hexaae
11-05-2018, 12:36
E fidati che sui thread di Polaris/Vega ne leggo di cotte e di crude, molto più che per le Nvidia.

Non credo proprio o da alcuni anni (praticamente da quando MS aggiorna frequentemente il WDDM) non segui più bene i thread Nvidia, dove i problemi (serissimi) riportati dagli utenti sono quintuplicati…
https://forums.geforce.com/default/board/33/

Neverlost
11-05-2018, 12:40
Dai su non scherziamo che Nvida è sempre Nvidia e domina oramai da anni il mercato

allora stiamo freschi.

hexaae
11-05-2018, 13:20
In realtà Nvidia sta avendo molte più magagne critiche recentemente, perché Windows da un po' di tempo sta facendo upgrade costanti del WDDM a ogni nuova major build (siamo passati da WDDM 2.0 del primo Windows 10 al 2.4 con l'ultima 1803), e dato che i driver Nvidia sono scritti in maniera molto più hackosa e seguono meno le API e specifiche MS per ottenere piccoli boost prestazionali, quelli AMD ne risentono molto meno invece dato che seguono molto più pedissequamente le spec MS senza cercare hacks.

bagnino89
11-05-2018, 13:44
Non credo proprio o da alcuni anni (praticamente da quando MS aggiorna frequentemente il WDDM) non segui più bene i thread Nvidia, dove i problemi (serissimi) riportati dagli utenti sono quintuplicati…
https://forums.geforce.com/default/board/33/

Parlavo di questo forum nello specifico.

Problemi ne hanno entrambi, capitano sempre i driver con qualche rogna sia verdi che rossi.

Infatti è così.

Questo succede perchè se vai sul thread polaris (vega non so, mi sono tolto per la disperazione) e segnali un problema cercano di aiutarti, se vai su quelli verdi ti dicono che non è possibile, nvidia non ha problemi e sei tu il problema :asd:

Io seguo Polaris/Vega e un po' tutti quelli Nvidia (da Maxwell in poi), e mi sembra che la maggior parte delle lamentele ci siano sui forum AMD.

Ma vabbè, non apriamo un polverone per niente...

Pepolus
11-05-2018, 15:49
Il clear cmos non lo fa ugualmente anche quando flashi con un nuovo bios ?

Allora io ho sempre dato per scontato che fosse così....però se ci fai caso, non ti chiede di reimpostare l'ora ad esempio...magari fa un reset di certi parametri, ma non è detto che cancelli tutto...
E poi ho notato che con la rimozione della batteria (quindi non con il ponte sui pin del clear cmos!), al primo avvio impiega del tempo a caricare; lo schermo resta nero e poi ti dice di andare al setup del bios...quindi credo che così facendo il reset sia più completo...visto che costa poco (a parte lo sbattimento di raggiungere la batteria che è posizionata per metà o quasi sotto la vga e devo ogni volta inserire un cacciavite per sollevarla!), si può tentare!

kondalord
11-05-2018, 15:56
ragazzi mi capita una cosa:
a computer spento le tastiere usb retrolluminate si spengono, ma se premo un tasto qualunque si accendono e rimangono accese, rimane tensione sulle porte usb anche a pc spento (col vecchio pc non faceva)...

Nel bios le opzioni s4/s5 sono disattivate... sapete se devo controllare qualche altra voce del bios per poter disattivare la tensione sulle usb a PC spento?

Fra un ATI e un Nvidia il mio problema nessuno lo ha notato?

ZanteGE
11-05-2018, 16:11
Fra un ATI e un Nvidia il mio problema nessuno lo ha notato?

Letto letto, ma sorry, non ne ho proprio idea :(

Il mio mouse restava acceso, ma era proprio il power usb in stby, disattivato quello, non ho più avuto problemi.

nickname88
12-05-2018, 08:24
Allora io ho sempre dato per scontato che fosse così....però se ci fai caso, non ti chiede di reimpostare l'ora ad esempio...magari fa un reset di certi parametri, ma non è detto che cancelli tutto...
E poi ho notato che con la rimozione della batteria (quindi non con il ponte sui pin del clear cmos!), al primo avvio impiega del tempo a caricare; lo schermo resta nero e poi ti dice di andare al setup del bios...quindi credo che così facendo il reset sia più completo...visto che costa poco (a parte lo sbattimento di raggiungere la batteria che è posizionata per metà o quasi sotto la vga e devo ogni volta inserire un cacciavite per sollevarla!), si può tentare!
Il set dell'orario non me lo chiede nemmeno ponticellando, semmai forse quando rimuovi la batteria.

Ma detto ciò, l'ora non è separata dalla memoria cmos ?
Usa la stessa batteria ma non dovrebbe avere a fare con esso.

al primo avvio impiega del tempo a caricare; lo schermo resta nero e poi ti dice di andare al setup del biosAnche a me fa la stessa cosa dopo aver flashato un nuovo bios.

kondalord
12-05-2018, 08:56
Letto letto, ma sorry, non ne ho proprio idea :(

Il mio mouse restava acceso, ma era proprio il power usb in stby, disattivato quello, non ho più avuto problemi.Ok grazie, Strana questa cosa devo controllare meglio le impostazioni magari qualcosa mi è sfuggita...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

ZanteGE
12-05-2018, 09:09
Ok grazie, Strana questa cosa devo controllare meglio le impostazioni magari qualcosa mi è sfuggita...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Stamattina ho letto di sfuggita una nota sul forum tedesco, segnalavano di disattivare anche il fast boot da Windows, anche se ... ho sempre pensato che "vincesse" la configurazione di cui ti parlavo sopra.

Io però effettivamente ho sempre USB Power disattiva in Stby, Fast Boot disattivo sia da Bios che da Windows (questi ultimi due, su tutte le conf dal primo SSD preso in avanti ...).

Se vuoi fare una prova, tentar non nuoce :)

BlackEagleX
12-05-2018, 13:22
Ordinato 2700x e freezer 33 esport edition, vediamo come va quando arriva tutto.

Gioz
12-05-2018, 13:33
Ordinato 2700x e freezer 33 esport edition, vediamo come va quando arriva tutto.
se provi anche il dissi stock, magari dacci un parere sul comportamento di quello rispetto all'artic che hai ordinato, ad alcuni utenti potrebbe risultare utile.

ZanteGE
12-05-2018, 22:47
Secondo me sono molto simili come dissipazione

Anche secondo me non saranno molto distanti, sospetto che la maggiore lunghezza delle heat-pipe sull'Arctic (come in molti altri) ne rallenti la risposta ai picchi di calore tipici del 2700X a altri Zen+, ma dall'altra, immagino il Freezer generalmente più silenzioso, e leggermente più fresco sotto sforzo continuato.

Se BlackEagleX ha voglia e tempo di fare qualche test, sono curioso di sapere che ne esce :)

BlackEagleX
13-05-2018, 00:14
Vedrò che posso fare ragazzi, anche se credo di montare subito l’arctic. Quindi è ottimo anche quello stock? Quell’arctic è a doppia ventola però.

kondalord
13-05-2018, 07:42
Stamattina ho letto di sfuggita una nota sul forum tedesco, segnalavano di disattivare anche il fast boot da Windows, anche se ... ho sempre pensato che "vincesse" la configurazione di cui ti parlavo sopra.

Io però effettivamente ho sempre USB Power disattiva in Stby, Fast Boot disattivo sia da Bios che da Windows (questi ultimi due, su tutte le conf dal primo SSD preso in avanti ...).

Se vuoi fare una prova, tentar non nuoce :)

per fast boot intendi il rapid mode dell'SSD? in questo caso il mio SSD non è supportato quindi e disattivo in automatico
, mentre nel bios è già disattivato...

USB Power disattiva in Stby ma questa voce è presente cosi come l'hai scritta? perchè non la riesco a trovare nel bios...

ZanteGE
13-05-2018, 08:25
per fast boot intendi il rapid mode dell'SSD? in questo caso il mio SSD non è supportato quindi e disattivo in automatico
, mentre nel bios è già disattivato...

USB Power disattiva in Stby ma questa voce è presente cosi come l'hai scritta? perchè non la riesco a trovare nel bios...

No, la voce era a memoria, da bios la nominano tipo "USB Charger in S5" :)

Ti ho messo qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqgsLLy-lPrBVjodyA qualche print di come imposto bios e Windows su questi due oggetti (ti ho lasciato anche quelli del fastboot da Bios, anche se lo avrai già così).


Vedrò che posso fare ragazzi, anche se credo di montare subito l’arctic. Quindi è ottimo anche quello stock? Quell’arctic è a doppia ventola però.

Si, anche per quello immagino il Freezer gestisca meglio le temperature a regime (sotto sforzo continuo), ma guardando i risultati delle review di quello originale (soprattutto quelle dinamiche, con occt e Prime95 & C.), sembra permetta il pieno utilizzo delle varie funzioni turbo, come i dissy più grandi, nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte.

Immagino sia perché il flusso di liquido/gas dentro le heat-pipe debba fare "meno strada" rispetto ai dissi più grossi, ma in funzionamento continuo la maggiore superficie dissipante degli altri (tipo il Freezer), dovrebbero avere un discreto vantaggio (oltre a far circolare più aria, che probabilmente resta a temperatura più bassa).

Sono chiaramente ipotesi, non so se è realmente questo il motivo.

Il Prism è un dissipatore davvero molto buono (persino meglio del precedente Max, e nemmeno da paragonare agli altri stock, tanto AMD quanto e soprattutto gli Intel), ma anche io terrei il Freezer per l'uso quotidiano.

Per riassumere, credo il Prism sia semplicemente più reattivo, ma meno potente.

Gioz
13-05-2018, 09:10
il senso in cui la ponevo era un parere a tutto tondo, tra rumorosità, ingombro ecc
non esclusivamente sul piano delle prestazioni dato che dalle recensioni si è visto abbastanza chiaramente che il prism funziona sufficientemente bene da non essere necessario un dissipatore a parte.

tipo io ho un macho rev B su 1700 ed è un buon dissi, direi sopra la media, con una ventola paragonabile ad una noctua o comunque non troppo meno valida, ma trovo sia molto scomodo da montare (sia dissi che ventola) e mastodonticamente ingombrante(che fa risultare scomodo metter mano se necessario), dovessi ipoteticamente passare al 2700X non sono così certo che lo preferirei al prism anche se mi aspetto che performi meglio.

EDIT/P.S. la cosa divertente è che avrei dovuto cambiare la pompa o sostituire il dissi ed ho preferito optare per questo perché "non avevo troppa voglia di rimetter mano ad armeggiare troppo nel case", forse avrei fatto meno fatica a fare un impianto con i tubi rigidi piegati "ad alito" anziché montare il macho :D . poi avrei dovuto anche farmi una clip per l'AM4, ma quello è il meno, ho costruito a mano i primi wb fare l'ennesima clip sarebbe stato quasi indolore.

BlackEagleX
13-05-2018, 10:35
No, la voce era a memoria, da bios la nominano tipo "USB Charger in S5" :)

Ti ho messo qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqgsLLy-lPrBVjodyA qualche print di come imposto bios e Windows su questi due oggetti (ti ho lasciato anche quelli del fastboot da Bios, anche se lo avrai già così).




Si, anche per quello immagino il Freezer gestisca meglio le temperature a regime (sotto sforzo continuo), ma guardando i risultati delle review di quello originale (soprattutto quelle dinamiche, con occt e Prime95 & C.), sembra permetta il pieno utilizzo delle varie funzioni turbo, come i dissy più grandi, nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte.

Immagino sia perché il flusso di liquido/gas dentro le heat-pipe debba fare "meno strada" rispetto ai dissi più grossi, ma in funzionamento continuo la maggiore superficie dissipante degli altri (tipo il Freezer), dovrebbero avere un discreto vantaggio (oltre a far circolare più aria, che probabilmente resta a temperatura più bassa).

Sono chiaramente ipotesi, non so se è realmente questo il motivo.

Il Prism è un dissipatore davvero molto buono (persino meglio del precedente Max, e nemmeno da paragonare agli altri stock, tanto AMD quanto e soprattutto gli Intel), ma anche io terrei il Freezer per l'uso quotidiano.

Per riassumere, credo il Prism sia semplicemente più reattivo, ma meno potente.

Devo dire che il prism è anche molto bello da vedere, ma a livello di prestazioni almeno guardando in rete, il processore ho visto che ha picchi anche intorno ai 70º con frequenze stock.. spero davvero l’arctic a doppia ventola sia più efficiente. Lo monto per mantenere la cpu un po più fresca oltre che a piacermi esteticamente, visto che l’overclock non è che mi faccia impazzire, infatti anche il mio attuale è sempre stato stock. Qualcuno quá l’ha già montato col prism? Temperature?

ziopino_70
14-05-2018, 09:53
Ok grazie, Strana questa cosa devo controllare meglio le impostazioni magari qualcosa mi è sfuggita...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

anche io avevo lo stesso problema del mouse acceso.
Settato ErP a s4/s5 ho risolto

Zonalimitatore
14-05-2018, 17:01
Domanda da nubbo....Dove compro il t_sensor?

ZanteGE
14-05-2018, 17:56
Domanda da nubbo....Dove compro il t_sensor?

Se hai dimestichezza con saldatore e connettori, basta un qualsiasi sensore resistivo NTC da 10K (e spendi anche meno di 5€), io ho preso un "EK 3831109867884" già montato a circa 11€, o si trova facilmente anche il "XSPC 5060175584175", sempre già montato (ha semplicemente un cablaggio più resistente del EK, per il resto funziona uguale).

Prova a cercarli su google, e vedrai chi li vende :)

Zonalimitatore
14-05-2018, 19:16
Se hai dimestichezza con saldatore e connettori, basta un qualsiasi sensore resistivo NTC da 10K (e spendi anche meno di 5€), io ho preso un "EK 3831109867884" già montato a circa 11€, o si trova facilmente anche il "XSPC 5060175584175", sempre già montato (ha semplicemente un cablaggio più resistente del EK, per il resto funziona uguale).

Prova a cercarli su google, e vedrai chi li vende :)

un lm35 non può andar bene?

kondalord
14-05-2018, 20:06
No, la voce era a memoria, da bios la nominano tipo "USB Charger in S5" :)

Ti ho messo qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqgsLLy-lPrBVjodyA qualche print di come imposto bios e Windows su questi due oggetti (ti ho lasciato anche quelli del fastboot da Bios, anche se lo avrai già così).



.
grazie ho risolto , in effetti era attivo l'avvio rapido da windows... ora le usb sono spente a pc spento


anche io avevo lo stesso problema del mouse acceso.
Settato ErP a s4/s5 ho risolto
ma l'avvio rapido è disattivato o no?

ZanteGE
14-05-2018, 20:37
un lm35 non può andar bene?

Hu che ricordi ! :D

Temo di no, la MB si aspetta un semplice termistore a coefficiente negativo, non dispositivi attivi tipo LM35 o AD590.

grazie ho risolto , in effetti era attivo l'avvio rapido da windows... ora le usb sono spente a pc spento

[...]

Ottimo !

jok3r87
16-05-2018, 10:18
Novità per la compatibilità dei nuovi BIOS con i b-die? Si riescono a fare 3200 cl14?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
16-05-2018, 11:58
Novità per la compatibilità dei nuovi BIOS con i b-die? Si riescono a fare 3200 cl14?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ni :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45534827&postcount=3595 , secondo paragrafo nel post.

BlackEagleX
16-05-2018, 12:23
Dopo una settimana di utilizzo a 3066, ieri sera le Hynix mi hanno detto no, schermata blu e abbassato a 3000. Bios 4011 :(

W_o_M
16-05-2018, 14:15
Dopo una settimana di utilizzo a 3066, ieri sera le Hynix mi hanno detto no, schermata blu e abbassato a 3000. Bios 4011 :(Potresti fare uno screenshot dei dati SPD delle tue RAM con Taiphoon Burner ? Come le avevi configurate (JEDEC, XMP, a mano)? Che versione BIOS monti ? Grazie

Neverlost
16-05-2018, 15:35
tranquilli anche le mie 3400 g skill sono ferme a 3000 e timing ribassati, di più co sta mb non si fa. cn asrock ero arrivato stabile sui 3066mhz con bios di alcuni mesi fa.

ziopino_70
16-05-2018, 20:25
Domanda da nubbo....Dove compro il t_sensor?


presi sull'amazzone

cerca Aussel Ntc 10 K 3950 Ohm Confezione da 5 sensori di temperatura della sonda, digitali, impermeabili

BlackEagleX
17-05-2018, 11:17
Potresti fare uno screenshot dei dati SPD delle tue RAM con Taiphoon Burner ? Come le avevi configurate (JEDEC, XMP, a mano)? Che versione BIOS monti ? Grazie

Ok appena sono a casa.. Sono delle Hynix M-die, bios 4011.
Le ho configurate da bios con XMP e forzate in manuale a 3066 (ora 3000), punto.. non ho toccato altro, timing, vram, ecc...

Zonalimitatore
17-05-2018, 11:53
per il sensore ho messo un vecchio ttc05-123 ;)

ZanteGE
17-05-2018, 23:35
per il sensore ho messo un vecchio ttc05-123 ;)

Dovrebbe andare :)
Al limite se non hai preso il 10k, dovrai fare attenzione a considerare un offset di temperatura, altrimenti è perfetto !

Zonalimitatore
17-05-2018, 23:46
Dovrebbe andare :)
Al limite se non hai preso il 10k, dovrai fare attenzione a considerare un offset di temperatura, altrimenti è perfetto !

Funziona funzia :D

BlackEagleX
18-05-2018, 19:52
Potresti fare uno screenshot dei dati SPD delle tue RAM con Taiphoon Burner ? Come le avevi configurate (JEDEC, XMP, a mano)? Che versione BIOS monti ? Grazie

https://imgur.com/a/xqJsDe8

Ecco scusa il ritardo :D

Gianca90
20-05-2018, 11:43
tranquilli anche le mie 3400 g skill sono ferme a 3000 e timing ribassati, di più co sta mb non si fa. cn asrock ero arrivato stabile sui 3066mhz con bios di alcuni mesi fa.

Con bios 340x i 3333mhz cas 14 (e timings extreme) con G skill b-die si fanno tranquillamente.

Consiglio a tutti di fare un downgrade se avete chip B-die.
Io sono ancora fermo a 3401 e non perde un colpo :)

Zonalimitatore
20-05-2018, 12:00
Ho notato solo io o, con l'ultimo bios, non si hanno piu i riavvii dati da asus monitor e compagnia?

ZanteGE
20-05-2018, 12:03
Ho notato solo io o, con l'ultimo bios, non si hanno piu i riavvii dati da asus monitor e compagnia?

Mhmm ... in effetti sulla X470 no ... per abitudine però non li tengo contemporaneamente installati sulla X370, quindi non ci ho fatto caso :D

W_o_M
21-05-2018, 09:22
https://imgur.com/a/xqJsDe8

Ecco scusa il ritardo :DGrazie. Io ho quelle in firma http://www.imagebam.com/image/4f6f2e863935704

nickname88
22-05-2018, 13:39
Con bios 340x i 3333mhz cas 14 (e timings extreme) con G skill b-die si fanno tranquillamente.

Consiglio a tutti di fare un downgrade se avete chip B-die.
Io sono ancora fermo a 3401 e non perde un colpo :)
Anche io a 3066Mhz con tutto il resto dei parametri DOCP invariati con il bios 3401.
In pratica sembra che dovremmo tenerci quello a vita. :D

Zonalimitatore
22-05-2018, 14:47
Esiste un sdk per aura? :O

MikkiClock
25-05-2018, 17:55
Esiste un sdk per aura? :O

Al link trovi tutto: https://www.asus.com/campaign/aura/us/SDK.html

jok3r87
27-05-2018, 21:58
Montato il 2700x finalmente, con l'ultimo bios e le b-die, al momento l'unica cosa provata e il wraith max che si può collegare con l'header apposito presente sulla scheda madre e va in sync con l'aura della mobo.

Zonalimitatore
27-05-2018, 23:16
Al link trovi tutto: https://www.asus.com/campaign/aura/us/SDK.html

Grazie mille

Neverlost
28-05-2018, 08:05
Con bios 340x i 3333mhz cas 14 (e timings extreme) con G skill b-die si fanno tranquillamente.

Consiglio a tutti di fare un downgrade se avete chip B-die.
Io sono ancora fermo a 3401 e non perde un colpo :)

io ho dual rank d-die...

BlackEagleX
28-05-2018, 08:28
Installato tutto ieri pomeriggio... Ovviamente non ho badato al verso del dissipatore, avevo il 50 e 50 e l'ho montato al contrario, xxxxx... non cambiava nulla, ma pignolo come sono l'ho girato e reapplicato la pasta, ma di mx-2 che avevo da parte.. morale rispetto alla mx-4 non è cambiato nulla.. il 2700x ha offset + 10°? perchè guardando da ai suite 3 a volte segna 10° in meno rispetto core temp, ma da quel poco che ho visto solo quando è in stress test.

ZanteGE
28-05-2018, 11:47
Installato tutto ieri pomeriggio... Ovviamente non ho badato al verso del dissipatore, avevo il 50 e 50 e l'ho montato al contrario, xxxxx... non cambiava nulla, ma pignolo come sono l'ho girato e reapplicato la pasta, ma di mx-2 che avevo da parte.. morale rispetto alla mx-4 non è cambiato nulla.. il 2700x ha offset + 10°? perchè guardando da ai suite 3 a volte segna 10° in meno rispetto core temp, ma da quel poco che ho visto solo quando è in stress test.

Anche sulla mia, quando sotto stress, ci sono quei 10° di differenza, tra sensore interno al 2600X, e quello sotto alla cpu, della MB.
Sulla X470-Pro non ci sono, ma non ho idea se Asus ha semplicemente sistemato un delta.
Su entrambe, a riposo, vedo al massimo 1 o 2 gradi di differenza sugli stessi sensori.

BlackEagleX
28-05-2018, 12:38
Anche sulla mia, quando sotto stress, ci sono quei 10° di differenza, tra sensore interno al 2600X, e quello sotto alla cpu, della MB.
Sulla X470-Pro non ci sono, ma non ho idea se Asus ha semplicemente sistemato un delta.
Su entrambe, a riposo, vedo al massimo 1 o 2 gradi di differenza sugli stessi sensori.

A riposo sono praticamente identici, in full invece ai suite tende a fare circa -10° rispetto a core temp.
Ma la temp reale di riferimento qual'è? :eek:

Con le ram sto ancora a 3000 dopo che a 3066 col 1700 mi ha fatto blue screen. Aspetto un po e poi riprovo.

ZanteGE
28-05-2018, 12:47
A riposo sono praticamente identici, in full invece ai suite tende a fare circa -10° rispetto a core temp.
Ma la temp reale di riferimento qual'è? :eek:

Con le ram sto ancora a 3000 dopo che a 3066 col 1700 mi ha fatto blue screen. Aspetto un po e poi riprovo.

Io consideravo quella del sensore interno (quella più alta quindi), perché resta identica anche se metto la stessa CPU sulla X470 (sulla quale le due temperature sono molto più vicine).
Ma proprio per quello non ne comprendo il funzionamento :(

I test che sto ancora eseguendo, sono per la curiosità di capire come funziona, e oltre a quei +10, è molto strano "come" salgono repentinamente, meno con l'AIO, ma salgono communique molto più rapidi che qualsiasi cpu provata in passato.

A livello di prestazioni communique, il 2600X sulla X370 e sulla X470 sono praticamente identici, immagino proprio perché la cpu usa il suo sensore interno per autoregolarsi. Quei circa 10° in meno del sensore della X370, li ignorerei, anche se ... alla fine fanno il paio con le temperature basse sia del dissy che delle sue heat-pipe :(

BlackEagleX
28-05-2018, 13:07
Boh.. comunque con questo dissipatore le temp non sono bassissime, nel senso che usando lo stress test di cpu-z per intenderci, ho visto core temp arrivare anche a 81°, mentre ai suite non più di 67°.. ma ho provato pochissimo e con profilo standard, perchè l'ho appena montato e rimontato... in tutte e 2 le situazioni stessa temp :cool:
Non so se sto nelle temp "normali".. prima col 1700 e dissi stock, cambiava parecchio tra profilo ventole standard e turbo, ma non passava i 66/67 in editing video, ad ogni modo in game stava max 56 con ventole standard, e circa 50/52 turbo.

Tipo questa notte l'ho lasciato un po a scaricare, ho cambiato hard disk e sto riscaricando un po tutto.. Questa mattina core temp segnava 39° con temp amb. 25/26°.

ZanteGE
28-05-2018, 13:33
Boh.. comunque con questo dissipatore le temp non sono bassissime, nel senso che usando lo stress test di cpu-z per intenderci, ho visto core temp arrivare anche a 81°, mentre ai suite non più di 67°.. ma ho provato pochissimo e con profilo standard, perchè l'ho appena montato e rimontato... in tutte e 2 le situazioni stessa temp :cool:
Non so se sto nelle temp "normali".. prima col 1700 e dissi stock, cambiava parecchio tra profilo ventole standard e turbo, ma non passava i 66/67 in editing video, ad ogni modo in game stava max 56 con ventole standard, e circa 50/52 turbo.

Tipo questa notte l'ho lasciato un po a scaricare, ho cambiato hard disk e sto riscaricando un po tutto.. Questa mattina core temp segnava 39° con temp amb. 25/26°.

Non sono poi così diverse da quelle che avevo provato con il mio dissy (intendo il Noctua NH-C14S), se vuoi avevo raccolto qui sul mio onedrive tutti i test principali https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg (devo aggiungere gli ultimi che sto eseguendo in questi giorni), mentre qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg test simili con la X470 (occhio solo a quelli con scritto "AIO" nel nome file, che sono chiaramente dopo aver montato il liquido :) ).

Ricorda che è un 2600X e non un 2700X, le tue saranno quindi sempre più alte sotto carico.

Se dovessi spararla grossa ... sembra quasi non siano saldati ... so che non è vero, il comportamento delle temp sembra però proprio quello.


EDIT:

Perdona, ho scordato una nota importante !
I test con Prime 95 che andava oltre gli 80°, erano i primi, mi sono reso conto solo smontando tutto e rimontando su altro case che avevo usato la stessa pasta si (Noctua NT-H1), ma di una siringa aperta da più di 4 anni :muro:
Con stessa pasta ma siringa appena aperta, sono scese di 6/7°.
Mentre il liquido lo ho montato con una pad metallico (questo http://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/).

BlackEagleX
28-05-2018, 16:25
Non sono poi così diverse da quelle che avevo provato con il mio dissy (intendo il Noctua NH-C14S), se vuoi avevo raccolto qui sul mio onedrive tutti i test principali https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg (devo aggiungere gli ultimi che sto eseguendo in questi giorni), mentre qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg test simili con la X470 (occhio solo a quelli con scritto "AIO" nel nome file, che sono chiaramente dopo aver montato il liquido :) ).

Ricorda che è un 2600X e non un 2700X, le tue saranno quindi sempre più alte sotto carico.

Se dovessi spararla grossa ... sembra quasi non siano saldati ... so che non è vero, il comportamento delle temp sembra però proprio quello.


EDIT:

Perdona, ho scordato una nota importante !
I test con Prime 95 che andava oltre gli 80°, erano i primi, mi sono reso conto solo smontando tutto e rimontando su altro case che avevo usato la stessa pasta si (Noctua NT-H1), ma di una siringa aperta da più di 4 anni :muro:
Con stessa pasta ma siringa appena aperta, sono scese di 6/7°.
Mentre il liquido lo ho montato con una pad metallico (questo http://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/).

Tutto chiaro, davvero ottimi test complimenti.
Anche la mia è una pasta aperta da diverso tempo, ma confrontata con la mx-4 non è cambiato nulla per cui ancora buona. Magari per un futuro me ne procuro di + recente, ora sono davvero a pezzi :D ho passato il pomeriggio a montare, smontare e rimontare.
Solo vorrei davvero confrontare con il dissipatore stock, ma non ho proprio voglia :p
Credo che le temp con questo dissipatore siano normali, almeno credo, ma a sto punto non saprei davvero se con quello stock può davvero peggiorare + di così :mbe: Ad ogni modo verificando la stesura della pasta, la prima volta, non nego che era messa davvero bene :D :D

ZanteGE
28-05-2018, 16:32
Tutto chiaro, davvero ottimi test complimenti.
Anche la mia è una pasta aperta da diverso tempo, ma confrontata con la mx-4 non è cambiato nulla per cui ancora buona. Magari per un futuro me ne procuro di + recente, ora sono davvero a pezzi :D ho passato il pomeriggio a montare, smontare e rimontare.
Solo vorrei davvero confrontare con il dissipatore stock, ma non ho proprio voglia :p
Credo che le temp con questo dissipatore siano normali, almeno credo, ma a sto punto non saprei davvero se con quello stock può davvero peggiorare + di così :mbe:

Lo capisco, con oggi ... anche io mi arrendo :D

Con l'originale, se ho compreso bene feedback, articoli e post, per assurdo ti migliorerebbero le temperature nell'uso standard, compresi i picchi che oggi vediamo con l'XFR al massimo, ma nell'uso intensivo continuato o sotto stress, temo sia meglio il tuo.

Come rumore, dipenderà da come lo imposti, anche io ormai le tengo su standard, perché non ho notato nemmeno un grado in meno se le metto in turbo :(

Quella temperatura, che all'inizio confrontandola con il 1600 mi sembrava troppo alta, sembra più quella "da specifiche AMD", e rigorosamente interna alla cpu, mentre base dissy e alette restano ben più freschi.

Se come mi sembra scrivessi, non ti interessa più di tanto l'OC, io terrei l'Arctic, ma altrimenti, penserei ad un AIO come minimo, altrimenti non noteresti differenze.

BlackEagleX
28-05-2018, 16:54
Avevo un AIO con l'h80 montato su un i7 2700k (ora 2700x, che coincidenza :D ), ma aveva diverso tempo e non volevo andare incontro a problematiche sui componenti nuovi del pc, per cui non piacendomi l'overclock ho puntato su componenti più "normali".. ovvio che anche solo per dare più freschezza non mi dispiacerebbe, ho optato per uno ad aria, ma al prossimo giro forse al mio case non dispiacerebbe.. magari della stessa marca ;)

Una cosa che ancora non ho capito bene... sempre questione temperature... ai suite verifica la temp alla base del socket (temp più bassa) e core temp sul processore (temp stress più alta)... dici che quella da valutare è di core temp?
Ryzen master invece sai che temp considera?

ZanteGE
28-05-2018, 17:03
Avevo un AIO con l'h80 montato su un i7 2700k (ora 2700x, che coincidenza :D ), ma aveva diverso tempo e non volevo andare incontro a problematiche sui componenti nuovi del pc, per cui non piacendomi l'overclock ho puntato su componenti più "normali".. ovvio che anche solo per dare più freschezza non mi dispiacerebbe, ho optato per uno ad aria, ma al prossimo giro forse al mio case non dispiacerebbe.. magari della stessa marca ;)

Be, se scegli il 240, sappi che i test che hai intravisto sul mio onedrive ... sono con quello :)

Intanto comunque mi siedo sereno, considerando semplicemente il 2600X "caldo il giusto", e me lo godo per almeno un annetto ... poi se i 7nm me lo permettono, e vendo bene il 2600X, io farò il ocntrario, vorrei tornare al mio Noctua, lato rumore, non c'è paragone nemmeno con le stesse ventole; in game no problem, senso solo la GPU, e solo se azzero il volume del gioco, ma nel silenzio della stanza, il leggerissimo ronzio della pompa non riesco a ignorarlo (ma sono malato io, la pompa in realtà è ottima).

Tornando almeno un po' in tema, a conclusione del confronto X370-Pro/X470-Pro, posso confermare che se tengo la X470, è solo per il secondo slot M2 Nvme, e per qualche mV in meno con il quale gestiscono le Ram a pari frequenza.
Per il resto, si sono comportate in modo assolutamente identico.

BlackEagleX
28-05-2018, 17:06
Be, se scegli il 240, sappi che i test che hai intravisto sul mio onedrive ... sono con quello :)

Intanto comunque mi siedo sereno, considerando semplicemente il 2600X "caldo il giusto", e me lo godo per almeno un annetto ... poi se i 7nm me lo permettono, e vendo bene il 2600X, io farò il ocntrario, vorrei tornare al mio Noctua, lato rumore, non c'è paragone nemmeno con le stesse ventole; in game no problem, senso solo la GPU, e solo se azzero il volume del gioco, ma nel silenzio della stanza, il leggerissimo ronzio della pompa non riesco a ignorarlo (ma sono malato io, la pompa in realtà è ottima).

Tornando almeno un po' in tema, a conclusione del confronto X370-Pro/X470-Pro, posso confermare che se tengo la X470, è solo per il secondo slot M2 Nvme, e per qualche mV in meno con il quale gestiscono le Ram a pari frequenza.
Per il resto, si sono comportate in modo assolutamente identico.

Massì alla fine provare anche cose "diverse" fa parte della nostra passione, gustatelo così che è ottimo. Io l'avrò usato 1 ora neanche, ho cominciato subito con i download, ma stasera comincio state of decay, vediamo come si comporta lato temp.

Che case monti?

BlackEagleX
29-05-2018, 10:34
Stavo pensando a una cosa:
io utilizzo ai suite in win per gestire le ventole, e stavo facendo caso, da quanto posso aver visto in neanche 2 mezze giornate, che il valore di temp visualizzato dal programma in stress test non supera i 67°.. quindi mi viene da dire che non mi alza di più gli rpm delle ventole, tipo quando invece altri programmi come core temp, ryzen master e hwinfo64 mi visualizzano temp più alte.. :mbe:

Bug? :eek:

Sto quasi pensando di lasciar perdere ai suite e fare tutto da bios, quello che non so è come fare a fermare le ventole anteriori in immissione perchè una delle due è collegata con prolunga a 3 pin e da li le ho messe in dc mode per fermarle da win.

Zonalimitatore
29-05-2018, 11:34
In caso puoi da BIOS,flashandone uno mod.

BlackEagleX
29-05-2018, 12:56
In caso puoi da BIOS,flashandone uno mod.

le due ventole frontali in immissione sono collegate sotto aio e w/pump, poichè cha_1 e 2 sono già per ovvie ragioni occupate.. una delle due ventole non arrivava al connettore per cui ho usato la prolunga in dotazione con la ventola e per non si sa quale motivo è a 3pin.. da li l'uso del dc mode, dc mode che da bios sotto i 60° non si può impostare, e quindi le ventole girano sempre, per cui proverò impostando pwm a vedere se l'altra riesco a fermarla, visto che si possono, in pwm, abbassare i gradi fino a 0, se no stacco i connettori e alzo bandiera bianca.

Quelli mod boh, non mi ispirano tanto.. affidabili?

Zonalimitatore
29-05-2018, 15:01
Si,ma sa fine puoi farlo anche tu. È macchinosa come cosa,ma se vuoi essere sicuro che il BIOS non sia "toccacciato",l'unica è farselo da se :D

ZanteGE
29-05-2018, 15:41
Si,ma sa fine puoi farlo anche tu. È macchinosa come cosa,ma se vuoi essere sicuro che il BIOS non sia "toccacciato",l'unica è farselo da se :D

Vero, ed il bello di imparare a farselo da se, è che puoi ripetere la modifica sui diversi bios.
Il lato negativo, decisamente da non sottovalutare, che se sbagli il valore da modificare, in teoria ... il rischio va dal nessun danno, fino al brick della MB :eek:

Diciamo che viste le cifre in gioco, io ordinerei una prolunga e/o uno sdoppiatore a 4 pin per sostituire quello assurdo in dotazione con la ventola :D

BlackEagleX
30-05-2018, 07:41
Si,ma sa fine puoi farlo anche tu. È macchinosa come cosa,ma se vuoi essere sicuro che il BIOS non sia "toccacciato",l'unica è farselo da se :D

Vero, ed il bello di imparare a farselo da se, è che puoi ripetere la modifica sui diversi bios.
Il lato negativo, decisamente da non sottovalutare, che se sbagli il valore da modificare, in teoria ... il rischio va dal nessun danno, fino al brick della MB :eek:

Diciamo che viste le cifre in gioco, io ordinerei una prolunga e/o uno sdoppiatore a 4 pin per sostituire quello assurdo in dotazione con la ventola :D

Confermo che in pwm non si riesce a fermare la ventola neanche impostando il valore a 0, funziona ancora per circa 300rpm :O
Altra cosa il valore di tempertura di ai suite riguardo la cpu si allinea con il valore corretto (tdie) degli altri programmi dopo diverso tempo, piano piano sale e ci arriva anche li, alla fine lascio così e buonanotte. :Prrr:

Una cosa mi succede, praticamente è già 2 volte che il pc quando parte lo screen saver e successivamente lo spegnimento dello schermo, poi non si riaccende più e l'unica è staccare l'alimentazione. pc è ancora acceso, ventole vanno, ma non compare più nulla a video. Sapete cosa può essere?
Avevo fatto la procedura del core parking, poichè selezionando qualsiasi profilo energetico al prossimo riavvio del pc torna sempre su bilanciato, così ho simulato il bilanciato come quello bilanciato ryzen, visto che almeno lo salva.. col 1700 non avevo fatto caso a questo problema, almeno non credo di ricordarmelo, o magari non mi era capitata la stessa situazione. Ora ho rimesso il bilanciato di default e tolto il core parking, non so se era quello.

Zonalimitatore
30-05-2018, 16:53
Sapete come mai non riesco più a vedere la RAM in aura Sync? Funziona in modalità rainbow standard,ma non la visualizzo nel programma,e quindi non posso impostare nulla :O :O :O

aeroxr1
02-06-2018, 09:35
Ciao ragazzi.
Stavo cercando una scheda madre x470 e mi hanno consigliato la x470pro.
La versione x370pro di questa scheda come va ? Sono indeciso se prendere la x370pro o la x470pro :stordita:

BlackEagleX
02-06-2018, 10:48
Mai avuto un problema e la ricomprerei a occhi chiusi, ovviamente avendo questa versione non aveva senso prendere la x470.. se devi acquistarla ora sicuramente la x470 che è più nuova.

DenFox
02-06-2018, 11:02
Mai avuto un problema e la ricomprerei a occhi chiusi, ovviamente avendo questa versione non aveva senso prendere la x470.. se devi acquistarla ora sicuramente la x470 che è più nuova.

Condivido.

aeroxr1
02-06-2018, 18:56
Mai avuto un problema e la ricomprerei a occhi chiusi, ovviamente avendo questa versione non aveva senso prendere la x470.. se devi acquistarla ora sicuramente la x470 che è più nuova.

Ci sono 40€ di differenza tra la "vecchia" e la nuova .. vediamo dove mi porta il portafogli :D

aeroxr1
02-06-2018, 22:19
Appena comprata la X470-PRO speriamo non sia stata una scelta sbagliata !!!

ad0pp44
03-06-2018, 21:25
Non sono poi così diverse da quelle che avevo provato con il mio dissy (intendo il Noctua NH-C14S), se vuoi avevo raccolto qui sul mio onedrive tutti i test principali https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg (https://www.antenati-italiani.org/it/province/36-modena) (devo aggiungere gli ultimi che sto eseguendo in questi giorni), mentre qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg test simili con la X470 (occhio solo a quelli con scritto "AIO" nel nome file, che sono chiaramente dopo aver montato il liquido :) ).

Ricorda che è un 2600X e non un 2700X, le tue saranno quindi sempre più alte sotto carico.

Se dovessi spararla grossa ... sembra quasi non siano saldati ... so che non è vero, il comportamento delle temp sembra però proprio quello.


EDIT:

Perdona, ho scordato una nota importante !
I test con Prime 95 che andava oltre gli 80°, erano i primi, mi sono reso conto solo smontando tutto e rimontando su altro case che avevo usato la stessa pasta si (Noctua NT-H1), ma di una siringa aperta da più di 4 anni :muro:
Con stessa pasta ma siringa appena aperta, sono scese di 6/7°.
Mentre il liquido lo ho montato con una pad metallico (questo http://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-metalpad/).

Grazie, molto utile

samg42
05-06-2018, 11:00
salve ragazzi,

avrei una curiosità riguardo il voltaggio del SoC su questa scheda madre.
Ho letto un articolo (https://www.gamersnexus.net/guides/3251-raven-ridge-soc-voltage-guidelines-how-to-kill-cpu-with-safe-voltage) (spero che posso linkarlo) in cui spiega che esiste una differenza tra il voltaggio del SOC impostato nel BIOS e quello reale che viene letto attraverso un multimetro.
Inoltre viene mostrata anche la differenza con HardwareInfo.

Volevo sapere se qualcuno conoscesse tali valori (reali vs teorici) per l'Asus Prime x370-Pro.

I test dell'articolo sopracitato sono stati effettuati considerando CPU Raven Ridge che difatti sono più sensibili a tale tensione per via della GPU integrata.
Destino vuole che debba accoppiare alla x370 un 2200g e quindi mi sarebbero veramente utili tale informazioni.

Purtoppo devo ancora assemblare il sistema quindi non conosco il valore di default di tale tensione.
Comunque non voglio superare i valori consigliati da AMD/ASUS per evitare possibili danneggiamenti alla CPU stessa.

Grazie a tutti :)

ZanteGE
05-06-2018, 12:07
salve ragazzi,

avrei una curiosità riguardo il voltaggio del SoC su questa scheda madre.
Ho letto un articolo (https://www.gamersnexus.net/guides/3251-raven-ridge-soc-voltage-guidelines-how-to-kill-cpu-with-safe-voltage) (spero che posso linkarlo) in cui spiega che esiste una differenza tra il voltaggio del SOC impostato nel BIOS e quello reale che viene letto attraverso un multimetro.
Inoltre viene mostrata anche la differenza con HardwareInfo.

Volevo sapere se qualcuno conoscesse tali valori (reali vs teorici) per l'Asus Prime x370-Pro.

I test dell'articolo sopracitato sono stati effettuati considerando CPU Raven Ridge che difatti sono più sensibili a tale tensione per via della GPU integrata.
Destino vuole che debba accoppiare alla x370 un 2200g e quindi mi sarebbero veramente utili tale informazioni.

Purtoppo devo ancora assemblare il sistema quindi non conosco il valore di default di tale tensione.
Comunque non voglio superare i valori consigliati da AMD/ASUS per evitare possibili danneggiamenti alla CPU stessa.

Grazie a tutti :)

Ciao, se non è già la pagina che dicevi, sul forum tedesco alcuni utenti avevano fatto diversi test, anche al variare del LLC.

Trovi qui https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html (è in tedesco, ma con goole translator si legge senza problemi, è il thread ufficiale della MB, e se hai tempo di leggerle, trovi moltissime info) verso il basso, sezione Load Line Calibration sia cpu che soc :)

Se poi qualcuno l'ha provata con le APU, spero possa darti maggiori info !

Zonalimitatore
06-06-2018, 00:18
Raga,ma come mai pur avendo impostato il processore 1600x a 4200mhz,cpu-z mi da 2100mhz? Anche aprendo Asus suite e mettendo sotto sforzo il processore mi restituisce 2100......
Eppure all'avvio del PC e da BIOS mi da 4200mhz

bagnino89
06-06-2018, 08:05
Un 1600X a 4200 MHz? :asd:

Addirittura 4300 MHz in firma, nuovo record mondiale :asd:

Zonalimitatore
06-06-2018, 08:42
Un 1600X a 4200 MHz? :asd:

Addirittura 4300 MHz in firma, nuovo record mondiale :asd:

?????

bagnino89
06-06-2018, 10:43
?????

Nel globo terraqueo praticamente nessuno è in grado di tenere i Ryzen prima generazione a più di 4 GHz stabili (e solo in pochi arrivano davvero a 4 GHz), e tu vuoi pensare di arrivare a 4.2-4.3 GHz?

Tra un po' non ci arrivano nemmeno i Ryzen 2 a quelle frequenze :asd:

Come scritto più volte, con Intel vi siete abituati molto male :asd:

Zonalimitatore
06-06-2018, 10:50
Nel globo terraqueo praticamente nessuno è in grado di tenere i Ryzen prima generazione a più di 4 GHz stabili (e solo in pochi arrivano davvero a 4 GHz), e tu vuoi pensare di arrivare a 4.2-4.3 GHz?

Tra un po' non ci arrivano nemmeno i Ryzen 2 a quelle frequenze :asd:

Come scritto più volte, con Intel vi siete abituati molto male :asd:

Mai avuto Intel perché non mi piacciono....Vuoi uno screen che mi compare?

nickname88
06-06-2018, 10:55
Nel globo terraqueo praticamente nessuno è in grado di tenere i Ryzen prima generazione a più di 4 GHz stabili (e solo in pochi arrivano davvero a 4 GHz), e tu vuoi pensare di arrivare a 4.2-4.3 GHz?

Tra un po' non ci arrivano nemmeno i Ryzen 2 a quelle frequenze :asd:

Come scritto più volte, con Intel vi siete abituati molto male :asd:
Se c'è un handicap non c'è bisogno di mascherarlo dicendo che è cattiva abitudine.

Tra un po' non ci arrivano nemmeno i Ryzen 2 a quelle frequenzeSe non ci arrivassero con facilità con i 7nm sarebbe gravissimo.

bagnino89
06-06-2018, 10:57
Mai avuto Intel perché non mi piacciono....Vuoi uno screen che mi compare?

Posta pure, ma se CPU-Z ti dice 2100 MHz evidentemente non ti prende la frequenza che hai impostato via BIOS...

Comunque stai sbagliando discussione, devi chiedere qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

bagnino89
06-06-2018, 10:59
Se non ci arrivassero con facilità con i 7nm sarebbe gravissimo.

I più ottimisti dicono 5 GHz facili facili, vedremo :p

Zonalimitatore
06-06-2018, 11:39
https://drive.google.com/file/d/1zNYXQrHegnTLkiCYP_tBD5hWZoF8MOxm/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1sJzgbsVNQaMGCzhQmN7kisjRc7qQh31J/view?usp=drivesdk

https://drive.google.com/file/d/1C03gQViLJwbe2urCD5DNd6ob2JYm-Bqn/view?usp=drivesdk

bagnino89
06-06-2018, 12:16
Chiedi nel thread che ti ho linkato, in ogni caso sappi che sopra i 4 GHz - se sei fortunato - non puoi andare.

Zonalimitatore
06-06-2018, 12:17
Ok, grazie

nickname88
06-06-2018, 12:33
I più ottimisti dicono 5 GHz facili facili, vedremo :pLasciando perdere i sognatori del thread ufficiale AMD, si spera almeno che arrivino vicino a quella soglia con tutti i cores, poi della frequenza in Turbo + XFR a 1 core non ce ne frega nulla.

samg42
08-06-2018, 08:14
Ragazzi, non ho mai provato con bios precedenti, ma con la 4011 e normale vedere una differenza tra temperatura nel BIOS e quella con HWinfo64?

Per esempio il bios segna 37/38 °C mentre HWiNFO 30/31 °C.
Sapevo che AMD aveva impostato degli offset sulle proprie CPU, ma non riesco a spiegarmi la differenza tra BIOS e Software.

La CPU è un 2200G.

Thanks!

samg42
08-06-2018, 08:50
Si è normale.Qual'è quella più attendibile o per lo meno che si avvicina più alla realtà?


Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
08-06-2018, 10:27
Qual'è quella più attendibile o per lo meno che si avvicina più alla realtà?


Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

Reale o meno, quella che viene usata per xfr & C è quella interna, se uguale allo Zen+ la vedi come "CPU (Tctl/Tdie)".

"CPU" dovrebbe essere quella del sensore posto subito sotto in centro al socket AM4, e sembra avere un semplice ritardo termico, leggero con Zen1, ma molto pesante con Zen+, non so se le APU si trovano in mezzo :)

Nel mio caso, quando avevo il 1600 c'erano pochi gradi di differenza, sino a 4 o 5 max, e dopo pochi minuti di temperatura stabile, scendevano a 1 o 2, mentre con il 2600X, soprattutto in salita parte da 10, a volte anche 11/12° e poi si stabilizza verso l'alto con 2 o 3 ° dopo 4 o 5 minuti che il core resta a temperatura alta.

Immagino sia dovuto proprio alla differenza tra il comportamento della temp interna e quella esterna al die sulle varie cpu, ma potrebbe anche esserci un certo offset.


EDIT:
Sorry, non avevo ancora letto la risposta di Bivvoz, me tapino :doh:

Zonalimitatore
08-06-2018, 20:25
Sapete come mai con Aura non riesco a fargli vedere la striscia a led?
Cioè,posso regolare i colori,ma non me la fa vedere in alto assieme alla sk madre e ram

Neverlost
08-06-2018, 21:01
edit

samg42
10-06-2018, 08:17
Ho controllato la voce in HwINFO e come potete notare Tctl e Tdie sono espressi in un unico valore.
Sotto c'è quella della CPU (da MB) ma i valori sono quasi gli stessi.
Devo controllare se in caso di stress il valore massimo sia diverso oppure no perchè come dice ZanteGE, a seconda della posizione del sensore potrebbero esserci differenti valori.
Solo nel bios il valore è leggermente più alto di qualche grado.

Inoltre su questa CPU c'è un sensore per la temperatura della GPU interna. Quindi forse questo spiega l'accoppiamento Tctl/Tdie che negli altry Ryzen sono separati.

samg42
10-06-2018, 08:21
Oltre HWInfo, potrebbe essere usato anche HWMonitor oppure quest'ultimo ha problemi con i Ryzen?

ZanteGE
10-06-2018, 10:25
Ho controllato la voce in HwINFO e come potete notare Tctl e Tdie sono espressi in un unico valore.
Sotto c'è quella della CPU (da MB) ma i valori sono quasi gli stessi.
Devo controllare se in caso di stress il valore massimo sia diverso oppure no perchè come dice ZanteGE, a seconda della posizione del sensore potrebbero esserci differenti valori.
Solo nel bios il valore è leggermente più alto di qualche grado.

Inoltre su questa CPU c'è un sensore per la temperatura della GPU interna. Quindi forse questo spiega l'accoppiamento Tctl/Tdie che negli altry Ryzen sono separati.

Ha già, non ricordo sul 1600, ma anche con l'attuale 2600X ho la stessa situazione che descrive samg42 su HWiNFO, qualcuno le ha separate ?

Oltre HWInfo, potrebbe essere usato anche HWMonitor oppure quest'ultimo ha problemi con i Ryzen?

Mi funzionano entrambi, sia sul 1600 che sul 2600X, di solito uso HWinFO durante i test perché molto più completo, e HWMonitor quando mi bastano info meno di dettaglio :)

samg42
10-06-2018, 15:11
Ragazzi ma non è posibile impostare un voltaggio massimo per la CPU?

Impostando il CPU voltage a 1.3v questo lo mantiene fisso a quel valore, mentre io voglio impostare il massimo valore che deve raggiungere in caso di boost, ovvero quando la cpu va a frequenza massima.

Se setto tale valore su automatico questo oscilla tra un minimo di 0.838 (1,5 Ghz) e un max di 1.369 (3,7Ghz @ 71°C).

Zonalimitatore
10-06-2018, 15:20
Ragazzi ma non è posibile impostare un voltaggio massimo per la CPU?

Impostando il CPU voltage a 1.3v questo lo mantiene fisso a quel valore, mentre io voglio impostare il massimo valore che deve raggiungere in caso di boost, ovvero quando la cpu va a frequenza massima.

Se setto tale valore su automatico questo oscilla tra un minimo di 0.838 (1,5 Ghz) e un max di 1.369 (3,7Ghz @ 71°C).

Strano....Sei sicuro che lo mantiene fisso?

jok3r87
10-06-2018, 19:37
Ha già, non ricordo sul 1600, ma anche con l'attuale 2600X ho la stessa situazione che descrive samg42 su HWiNFO, qualcuno le ha separate ?



Mi funzionano entrambi, sia sul 1600 che sul 2600X, di solito uso HWinFO durante i test perché molto più completo, e HWMonitor quando mi bastano info meno di dettaglio :)2700x due rilevazioni, ultimo bios ultima versione hwinfo stabile e ultimi driver

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
10-06-2018, 23:06
Ragazzi ma non è posibile impostare un voltaggio massimo per la CPU?

Impostando il CPU voltage a 1.3v questo lo mantiene fisso a quel valore, mentre io voglio impostare il massimo valore che deve raggiungere in caso di boost, ovvero quando la cpu va a frequenza massima.

Se setto tale valore su automatico questo oscilla tra un minimo di 0.838 (1,5 Ghz) e un max di 1.369 (3,7Ghz @ 71°C).

No, non credo, posso sbagliare ma lo hai automatico, fisso (a meno di risparmi energetici attivi ... forse) e offset (cioè come fosse auto, ma + o - qualche millivolt che decidi tu).
Se vuoi provare l'offset, occhio a cosa imposti, che lo stesso valore viene applicato sia sulla tensione massima che sulla minima (ad esempio, quando provavo il pBO, avevo messo -0.075v).

2700x due rilevazioni, ultimo bios ultima versione hwinfo stabile e ultimi driver

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Grazie jok3r87 !

Confermo stesso bios e stessa versione sulla x470, mentre quando usavo la x370, il bios era sempre la 4011, ma la versione di HWiNFO era la beta di un paio di settimane fa (in ogni caso con il 2600X vedevo solo un valore come adesso sulla MB nuova).

Neverlost
11-06-2018, 07:27
nuovi https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

samg42
11-06-2018, 07:57
Strano....Sei sicuro che lo mantiene fisso?

Si lo mantiene fisso o al massimo c'è una variazione di -0.015 V rispetto a quella prefissata (1.3V).

Lasciando su Auto il voltaggio (by CPU come indicato nella voce del BIOS) massimo è 1.4v e infatti il valore varia in automatico da 0.830 V a 1,38/1,4 V.

Forse mi conviene lasciare su Auto in modo che almeno in uso blando i voltaggi siano ridotti al minimo.

No, non credo, posso sbagliare ma lo hai automatico, fisso (a meno di risparmi energetici attivi ... forse) e offset (cioè come fosse auto, ma + o - qualche millivolt che decidi tu).
Se vuoi provare l'offset, occhio a cosa imposti, che lo stesso valore viene applicato sia sulla tensione massima che sulla minima (ad esempio, quando provavo il pBO, avevo messo -0.075v).

Si in pratica questa somma (positiva o negativa) viene applicata sul valore massimo e minimo. Siccome volevo andare leggermente sotto gli 1.4V, perchè non mi interessa tanto fare l'OC della CPU, ciò mi potrebbe causare dei problemi visto la tensione minima sopracitata.
Potrei provare piccoli incrementi fin quando non vedo che il sistema è instabile, oppure ripeto, lasciare su Auto.

Poi se 1.4v è il valore fornito dalla CPU diciamo che potrei stare "tranquillo" anche se mi sembra leggermente elevato.

nickname88
11-06-2018, 12:05
nuovi https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

che novità hanno ? :)

samg42
11-06-2018, 12:17
Si lo mantiene fisso o al massimo c'è una variazione di -0.015 V rispetto a quella prefissata (1.3V).

Lasciando su Auto il voltaggio (by CPU come indicato nella voce del BIOS) massimo è 1.4v e infatti il valore varia in automatico da 0.830 V a 1,38/1,4 V.

Forse mi conviene lasciare su Auto in modo che almeno in uso blando i voltaggi siano ridotti al minimo.



Si in pratica questa somma (positiva o negativa) viene applicata sul valore massimo e minimo. Siccome volevo andare leggermente sotto gli 1.4V, perchè non mi interessa tanto fare l'OC della CPU, ciò mi potrebbe causare dei problemi visto la tensione minima sopracitata.
Potrei provare piccoli incrementi fin quando non vedo che il sistema è instabile, oppure ripeto, lasciare su Auto.

Poi se 1.4v è il valore fornito dalla CPU diciamo che potrei stare "tranquillo" anche se mi sembra leggermente elevato.Ho provato con il programma AISuite ed effettivamente funziona nel senso che abbassando 1,4 per esempio a 1,375, tale valore costituisce il nuovo livello di voltaggio massimo.
Mentre dal BIOS ciò non è possibile farlo.

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

samg42
11-06-2018, 12:18
che novità hanno ? :)Sembra che non ci siano novità elettrizzanti.
Ho visto il post di un tecnico su reddit che spiegava che non ci fossero novità particolari.

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

scalfit
15-06-2018, 17:46
Buongiorno a tutti, ho un PC così composto:
- X370-A
- Ryzen 1700
- 2x8Gb Corsair Vengeance LPx DDR4-2400 CL14

Nessun overclock.


Ahimè è estremamente instabile, specie con programmi come 3DS Max, Photoshop e Unreal Engine che crashano di continuo nonostante tutti gli aggiornamenti del bios fino ad ora. All'inizio lo imputavo alla scheda video (zotac gtx 1050) ma avendo sentito parlare di instabilità dei Ryzen con diverse Ram mi è venuto il dubbio che possa essere questo il motivo.

Se qualcuno di voi fosse in grado di darmi qualche dritta gliene sarei infinitamente grato, questo PC non mi permette di lavorare e per non spendere soldi inutilmente vorrei sapere quale componente sostituire per primo.

Grazie

Zonalimitatore
15-06-2018, 17:58
Buongiorno a tutti, ho un PC così composto:
- X370-A
- Ryzen 1700
- 2x8Gb Corsair Vengeance LP DDR3-1600 CL9

Nessun overclock.


Ahimè è estremamente instabile, specie con programmi come 3DS Max, Photoshop e Unreal Engine che crashano di continuo nonostante tutti gli aggiornamenti del bios fino ad ora. All'inizio lo imputavo alla scheda video (zotac gtx 1050) ma avendo sentito parlare di instabilità dei Ryzen con diverse Ram mi è venuto il dubbio che possa essere questo il motivo.

Se qualcuno di voi fosse in grado di darmi qualche dritta gliene sarei infinitamente grato, questo PC non mi permette di lavorare e per non spendere soldi inutilmente vorrei sapere quale componente sostituire per primo.

Grazie
La RAM è compatibile con la scheda?
Compare sul sito?

scalfit
15-06-2018, 18:17
La RAM è compatibile con la scheda?
Compare sul sito?


Si, compare nella QVL list. Cosa puo' essere?

Zonalimitatore
15-06-2018, 19:06
Hai dato un occhio alle temperature, errori ram,voltaggi?

scalfit
15-06-2018, 19:10
Hai dato un occhio alle temperature, errori ram,voltaggi?

Tutto nella norma, davvero non so che pesci prendere. Ho bisogno di capire cosa sostituire per renderlo efficiente, crasha davvero troppo spesso.

Zonalimitatore
15-06-2018, 20:16
Hai installato programmi tipo Asus suite?
Hai guardato se i driver son tutti senza pallino giallo in gestione dispositivi?
I crash ti capitano a random, oppure dopo x minuti? Capitano solo sotto sforzo?

ZanteGE
15-06-2018, 23:42
Hai dato un occhio alle temperature, errori ram,voltaggi?

In effetti, con le 2400 immagino jedec, difficile avere problemi se non sono guaste.

quoto Zonalimitatore, hai verificato le temperature e se ci sono condizioni che si ripetono quando ti si blocca ?

Se vuoi escludere le ram, potresti farlo andare una notte con memtest hci, o anche il buon vecchio memtestx86, ma la versione avviabile da chiavetta, non quella da windows.

Un'altro test che potresti fare, secondo le versioni, per escludere la GPU, è fare qualche rendering o usare per un po 3DS e/o PS disattivando l'accelerazione video.

Giusto per indagare, poi secondo i risultati si approfondisce :)

nickname88
16-06-2018, 17:54
risolto

jok3r87
18-06-2018, 07:09
Con il 4011 ho problemi a stabilizzare i 3200mhz cl14. Novità su qualche bios che le faccia andare come sul 3404?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Neverlost
18-06-2018, 07:19
in effetti è da un po' che non escono bios...speriamo non sia finita qua.

mrcracker989
20-06-2018, 21:24
Ciao a tutti raga,
ho l'ultimo bios, ma anche a voi le temperature saltellano?
Mi spiego meglio: sta a 37-39 gradi e ogni tanto sale per 1-2 secondi a 45 o poco più e quindi mi incrementa le ventole per quei 1-2 secondi e poi riscende. Non ha mai fatto questa cosa con il precedente bios. (non ricordo che versione ma cmq forse 12xx). La cosa è alquanto strana... Le temperature le leggo con HWMonitor ma cmq questi picchi che vedo con il programma corrispondono con l'aumentare le ventole per 1-2 secondi.

Zonalimitatore
21-06-2018, 06:31
Ciao a tutti raga,
ho l'ultimo bios, ma anche a voi le temperature saltellano?
Mi spiego meglio: sta a 37-39 gradi e ogni tanto sale per 1-2 secondi a 45 o poco più e quindi mi incrementa le ventole per quei 1-2 secondi e poi riscende. Non ha mai fatto questa cosa con il precedente bios. (non ricordo che versione ma cmq forse 12xx). La cosa è alquanto strana... Le temperature le leggo con HWMonitor ma cmq questi picchi che vedo con il programma corrispondono con l'aumentare le ventole per 1-2 secondi.

Per me è normale. Dovresti mettere il ritardo alle ventole,anche di 5secondi.

mrcracker989
21-06-2018, 08:36
Per me è normale. Dovresti mettere il ritardo alle ventole,anche di 5secondi.

Si può impostare il delay? Come si fa da bios?

ZanteGE
21-06-2018, 08:46
Per me è normale. Dovresti mettere il ritardo alle ventole,anche di 5secondi.

Con il 1600 sinceramente non me ne sono mai reso conto, ma avevo impostato il profilo silent, e anche al massimo le ventole non le sentivo.

Quando ho messo su il 2600X ho iniziato a sentirle, e confermo quello che descrivi, ma lo associavo al comportamento termico della nuova cpu :eek:

Devo dire che poi passato sulla X470, prima di mettere l'AIO, faceva la stessa identica cosa (ma in effetti credo i loro bios abbiano parecchio in comune).

Con l'AIO non vedo più quei picchi, ma le temp sono mediamente più basse, quindi forse sono solo "nascosti".

Che spuntino nuovi comportamenti con il caldo, salvo tu abbia l'aria condizionata, è comunque abbastanza comune, prova giocare con il profilo ventole come suggerito, e potresti alleviarne l'impatto acustico almeno.

mrcracker989
21-06-2018, 08:51
No ma infatti dal punto di vista termico non mi posso lamentare... Sto sui 37-39 in IDLE e sui 50 in gaming... solo che ogni tanto mentre lo uso (toh carico una pagina di un sito) ho questi piccoli picchi di due secondi che fanno aumentare le ventole... Secondo me è il nuovo bios che è molto sensibile alle temperature... Perchè ho reimpostato il profilo di raffreddamento come ce lo avevo con il precedente bios...

ZanteGE
21-06-2018, 09:00
No ma infatti dal punto di vista termico non mi posso lamentare... Sto sui 37-39 in IDLE e sui 50 in gaming... solo che ogni tanto mentre lo uso (toh carico una pagina di un sito) ho questi piccoli picchi di due secondi che fanno aumentare le ventole... Secondo me è il nuovo bios che è molto sensibile alle temperature... Perchè ho reimpostato il profilo di raffreddamento come ce lo avevo con il precedente bios...

Si, stessa cosa con il 2600X, anche solo caricare un programma qualsiasi, ma ci sta, per farlo, anche fosse paint, il "carissimo disgraziato" spara due core a 4.2GHz con 1,48v :D

Forse con il 1600X eri proprio al limite del profilo fan, nel senso che con ambiente fresco non superava lo step di aumento udibile delle ventole, e ora si, in quel senso dicevo tararlo.
Oppure, se non sfrutti appieno il primo punto del profilo ventole, potresti spostarli tutti in avanti, e metterne due, non troppo distanti per % pwm, nei dintorni del picco che hai rilevato.

mrcracker989
21-06-2018, 09:02
Mmmh... in effetti proverò così... Grazie per le risposte...

Zonalimitatore
21-06-2018, 16:48
Certo che puoi....sempre da BIOS nel menu fan,ma non mi ricordo esattamente il nome. So che è impostabile 2,4 , 3,6 ,eccc secondi

jok3r87
23-06-2018, 09:09
Si, stessa cosa con il 2600X, anche solo caricare un programma qualsiasi, ma ci sta, per farlo, anche fosse paint, il "carissimo disgraziato" spara due core a 4.2GHz con 1,48v :D

Forse con il 1600X eri proprio al limite del profilo fan, nel senso che con ambiente fresco non superava lo step di aumento udibile delle ventole, e ora si, in quel senso dicevo tararlo.
Oppure, se non sfrutti appieno il primo punto del profilo ventole, potresti spostarli tutti in avanti, e metterne due, non troppo distanti per % pwm, nei dintorni del picco che hai rilevato.


Se non ricordo male tu eri riuscito a stabilizzare i 3200Mhz con il bios 4011 e il 2600x ? Potresti postare un screen dell'ultimo ryzen timing checker?

ZanteGE
23-06-2018, 09:49
Se non ricordo male tu eri riuscito a stabilizzare i 3200Mhz con il bios 4011 e il 2600x ? Potresti postare un screen dell'ultimo ryzen timing checker?

Si certo, solo non ho proprio gli ultimissimi.
Il nodo però non era Zen1/Zen+, ma piuttosto X370/X470.

Mi spiego meglio, sulla X370, che usassi il 1600 o il 2600X, per restare stabile a 3200 C14 dovevo per forza andare oltre i canonici 1.35v di tensione sulle ram, avevo iniziato da 1.395v (qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqlKpbxmOtLX09JQew trovi print rtc e aida) con timings che erano un mix tra Dram Calculator e quelli consigliati sul forum tedesco della MB, mentre a fine test aveva superato l'800% di memtest hci scendendo a 1.385v stessi timings.
Restando a 1.35v la prima frequenza stabile diventava 3066.
Per stabile intendo che superasse il test hci, perchè in realtà il boot sia bios che windows lo facevano anche restando con i parametri XMP.

Stessi moduli e stessa cpu, messi sulla X470, si alzava l'asticella, cioè era stabile già XMP (3200 C14 1.35v) e andava alla grande a 3400 C14 1.385v.

Se ti possono interessare, trovi qui https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogqY7 tutti i test che mi ero salvato con la X370, e qui https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogqg4 quelli con la X470, tanto lato ram quanto cbo etc.
Molti i li avevo però eseguiti al volo senza salvare i risultati, soprattutto i test intermedi.

Ogni kit potrebbe poi avere qualche piccola differenza, ma in linea di massima immagino che funzionino bene nei dintorni di quanto facevano i miei.

Ha, uno dei consigli che spesso trovavo per provare ad aumentare la stabilità, prima di salire ulteriormente con la tensione, era disattivare il geardown pur mantenendo 1T come command rate, e molte volte ha funzionato.
Il miglior risultato in ogni caso, è quello che ti scrivevo sopra, aumentando di qualche millivolt e mantenendo i timings safe del calculator.
Non ho mai però provato i profili extreme, raramente fast, e di solito mi concentravo sui safe, che sono comunque migliori degli XMP.

Ultima nota, per assicurarmi di usare quelli specifici e non i generici per b-die, non utilizzo la lettura automatica da dram calculator, preferisco salvarmi quelli del produttore via thaiphoon burner e caricare quelli sul tool.

jok3r87
23-06-2018, 19:32
Si certo, solo non ho proprio gli ultimissimi.
Il nodo però non era Zen1/Zen+, ma piuttosto X370/X470.

Mi spiego meglio, sulla X370, che usassi il 1600 o il 2600X, per restare stabile a 3200 C14 dovevo per forza andare oltre i canonici 1.35v di tensione sulle ram, avevo iniziato da 1.395v (qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqlKpbxmOtLX09JQew trovi print rtc e aida) con timings che erano un mix tra Dram Calculator e quelli consigliati sul forum tedesco della MB, mentre a fine test aveva superato l'800% di memtest hci scendendo a 1.385v stessi timings.
Restando a 1.35v la prima frequenza stabile diventava 3066.
Per stabile intendo che superasse il test hci, perchè in realtà il boot sia bios che windows lo facevano anche restando con i parametri XMP.

Stessi moduli e stessa cpu, messi sulla X470, si alzava l'asticella, cioè era stabile già XMP (3200 C14 1.35v) e andava alla grande a 3400 C14 1.385v.

Se ti possono interessare, trovi qui https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogqY7 tutti i test che mi ero salvato con la X370, e qui https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogqg4 quelli con la X470, tanto lato ram quanto cbo etc.
Molti i li avevo però eseguiti al volo senza salvare i risultati, soprattutto i test intermedi.

Ogni kit potrebbe poi avere qualche piccola differenza, ma in linea di massima immagino che funzionino bene nei dintorni di quanto facevano i miei.

Ha, uno dei consigli che spesso trovavo per provare ad aumentare la stabilità, prima di salire ulteriormente con la tensione, era disattivare il geardown pur mantenendo 1T come command rate, e molte volte ha funzionato.
Il miglior risultato in ogni caso, è quello che ti scrivevo sopra, aumentando di qualche millivolt e mantenendo i timings safe del calculator.
Non ho mai però provato i profili extreme, raramente fast, e di solito mi concentravo sui safe, che sono comunque migliori degli XMP.

Ultima nota, per assicurarmi di usare quelli specifici e non i generici per b-die, non utilizzo la lettura automatica da dram calculator, preferisco salvarmi quelli del produttore via thaiphoon burner e caricare quelli sul tool.

Io solo con il bios 3404 sono riuscito ad avere i 3200mhz cl14 stabil, mah da non crederci.

nickname88
24-06-2018, 17:30
in effetti è da un po' che non escono bios...speriamo non sia finita qua.
Se ne sbattono. :rolleyes:
Al posto di lavorare per allineare i profili DOCP agli XMS come target principale, chissà a cosa stan pensando, sicuramente a qualche cavolata inutile e stupida.

E intanto con le alte temperature la mia MOBO oggi mi ha mostrato una bella sorpresa, ho scoperto che anche a 3066Mhz le mie FlareX non sono più stabili ... :muro:

Windtears
24-06-2018, 18:29
a rigore sulla ch6 parlano di un nuovo bios per una versione superiore dell'agesa... l'ho letto sul thread di questa mobo su oc.net

jok3r87
29-06-2018, 16:36
ma con vsoc in auto ram a 3200mhz o superiori che voltaggio vi legge sul vsoc anche con LLC attivo mi da 1.094v :mbe:

samg42
12-07-2018, 11:28
Qualche novità in vista per nuove versioni del bios?

Zonalimitatore
12-07-2018, 11:49
Bah...sembra tutto fermo:mbe:

Neverlost
14-07-2018, 06:11
uscito nuovo bios 4012. :O

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4012.zip?_ga=2.132861006.1741491702.1531545179-625196392.1526373557

bagnino89
14-07-2018, 07:22
Visio dei

Avrà il nuovo AGESA che si spera farà andare più stabilmente le RAM?

Neverlost
14-07-2018, 07:34
Visio dei

Avrà il nuovo AGESA che si spera farà andare più stabilmente le RAM?

non ha ancora il nuovo agesa(mentre la x370 killer sli si…) parla di un generico aumento di prestazioni… le mie ram(3400 dual rank) sono stabili in docp a 3066mhz

bagnino89
14-07-2018, 07:39
non ha ancora il nuova agesa(mentre la x370 killer sli si…) parla di un generico aumento di prestazioni… le mie ram(3400 dual rank) sono stabili in docp a 3066mhz

Peccato, comunque grazie per l'informazione!

Neverlost
14-07-2018, 07:43
Peccato, comunque grazie per l'informazione!
;)

KJx89
14-07-2018, 08:38
Saaaaalve!
Ho preso per mio cognato che monta una Prime X370-Pro e un 1700 delle Trident RGB 3000 CL15 (sono single rank da CPU-Z, devo ancora controllare se B-Die).
Il problema è che mi vede i due moduli, ma me ne fa utilizzare solo 8GB.
Idem il BIOS me ne vede due da 8gb, ma 8 come totale.
Come la risolvo? A qualcuno è già capitato?
Saluti
Kappa

Zonalimitatore
14-07-2018, 14:27
Poi aggiorno il BIOS,sperando che con questo nuovo abbiano risolto il bug che avevo,dove appena facevo una modifica ai voltaggi o velocità,il procio andava fisso a 2,2ghz :(

Viper_80
15-07-2018, 07:32
nuovo agesa per le schede madri ASRock sperando che Asus si dia una svegliata con i suoi bios
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8xhx75/agesa_1004_for_some_asrock_boards/

W_o_M
16-07-2018, 12:26
2018/07/13

8.13 MBytes

PRIME X370-PRO BIOS 4012

Improve system performance

nickname88
16-07-2018, 12:31
2018/07/13

8.13 MBytes

PRIME X370-PRO BIOS 4012

Improve system performance:asd: Oramai quella frase la mettono ogni volta che non han nulla da scrivere.

rubenalf86
16-07-2018, 13:31
:asd: Oramai quella frase la mettono ogni volta che non han nulla da scrivere.

Aggiornano sicuramente la CPU inf

bagnino89
16-07-2018, 13:51
:asd: Oramai quella frase la mettono ogni volta che non han nulla da scrivere.

Già :asd:

rubenalf86
16-07-2018, 17:22
Già :asd:

:ciapet:

Neverlost
18-07-2018, 15:54
nuovo agesa per le schede madri ASRock sperando che Asus si dia una svegliata con i suoi bios
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8xhx75/agesa_1004_for_some_asrock_boards/

si la x370 killer sli che avevo prima già ha nuovo agesa...ridicola asus….

ZanteGE
18-07-2018, 18:35
si la x370 killer sli che avevo prima già ha nuovo agesa...ridicola asus….

Be ... a dire il vero, difficile capire chi sviluppi più in fretta, vero in questo momento che Asrock sta rilasciando BIOS con uno egli ultimi AGESA, ma per quando dall'uscita degli Zen+ sono rimasti al primo compatibile con i 2xxx ?
Asus ha quasi subito fornito il bios con AGESA 1.0.0.2/2a.

Ho più la sensazione che stare dietro ad AMD inizi a costare troppo ai vari produttori, speriamo bene per i bios con AGESA di Zen2 e Zen3 :muro:

bagnino89
18-07-2018, 22:11
Per caso qualcuno con la Prima ha come SSD un Crucial MX500 Sata?

Neverlost
19-07-2018, 08:48
Per caso qualcuno con la Prima ha come SSD un Crucial MX500 Sata?

no, cmq per questa serie di ssd è uscito update firmware ufficiale...

Zonalimitatore
19-07-2018, 11:33
Scusatemi non mi ricordo...flashando il bios tutti i valori ritornano quelli predefiniti?
Chiedo perché sennò devo segnarmi le impostazioni delle varie ventole

bagnino89
19-07-2018, 11:57
no, cmq per questa serie di ssd è uscito update firmware ufficiale...

Sì, ho già installato l'ultimo firmware. Chiedevo perché su alcune letture/scritture random non sembro essere in linea, e volevo capire perché.

I miei risultati (CrystalDiskMark 6.0.1, 5 ripetizioni da 1 Gb ciascuna, come è di default insomma):

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Quelli non in linea sono i random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

ziopino_70
19-07-2018, 19:25
Qlc ha montato questo m2 sulla nostra mobo?
Viene riconosciuto dal bios?
Che temperature avete?
Conviene dissiparlo con un pad termico?


grazie

Zonalimitatore
20-07-2018, 12:47
Scusatemi non mi ricordo...flashando il bios tutti i valori ritornano quelli predefiniti?
Chiedo perché sennò devo segnarmi le impostazioni delle varie ventole

ZanteGE
20-07-2018, 13:04
Scusatemi non mi ricordo...flashando il bios tutti i valori ritornano quelli predefiniti?
Chiedo perché sennò devo segnarmi le impostazioni delle varie ventole

Mi sembra che si perdano, ma in ogni caso, dopo il flash, io resetto tutto per sicurezza (per assicurarmi non vi siano configurazioni miste o indesiderate).

Meglio che le salvi prima :)

Gianca90
20-07-2018, 13:27
Ciao ragazzi!

Ho appena installato un 970 evo nvme nello slot M2 con bios 3401 sulla x370 pro... il problema è che non viene visto dal bios!

Pensavo sarebbe andato a prima botta... Ho provato a disconnettere gli altri drive ma non viene comunque visto.
Sto provando ad aggiornare al bios 3404 per disperazione (non voglio andare oltre perchè se no l'overclock va a farsi benedire)...

Altre idee o suggerimenti?

ZanteGE
20-07-2018, 16:20
Ciao ragazzi!

Ho appena installato un 970 evo nvme nello slot M2 con bios 3401 sulla x370 pro... il problema è che non viene visto dal bios!

Pensavo sarebbe andato a prima botta... Ho provato a disconnettere gli altri drive ma non viene comunque visto.
Sto provando ad aggiornare al bios 3404 per disperazione (non voglio andare oltre perchè se no l'overclock va a farsi benedire)...

Altre idee o suggerimenti?

Strano, andava benone già con il bios originale.

Solo per scrupolo, non lo vedi tra le periferiche di storage, o non lo vedi neppure tra i dischi di boot, nel menu boot appunto ?

Gianca90
20-07-2018, 17:22
Strano, andava benone già con il bios originale.

Solo per scrupolo, non lo vedi tra le periferiche di storage, o non lo vedi neppure tra i dischi di boot, nel menu boot appunto ?

Hai fatto centro.

Non compare sotto le periferiche sata ma compare come periferica di boot! :D

Inizialmente non vedendola neanche sotto windows non ci avevo fatto caso... ho dovuto aprire il tool per partizionare il disco e ci ho già installato windows sopra.

Fila tutto una meraviglia! A che ci sono ho aggiornato al bios 3404. E mai più aggiornerò :sofico:

ZanteGE
20-07-2018, 18:43
Hai fatto centro.

Non compare sotto le periferiche sata ma compare come periferica di boot! :D

Inizialmente non vedendola neanche sotto windows non ci avevo fatto caso... ho dovuto aprire il tool per partizionare il disco e ci ho già installato windows sopra.

Fila tutto una meraviglia! A che ci sono ho aggiornato al bios 3404. E mai più aggiornerò :sofico:

:sofico:

E' tutto corretto solo se pensi al "cavillo" che non è una periferica sata, bensì nvme, ma all'inizio mi aveva spiazzato nello stesso modo :D

Spero un giorno che sostituiscano la schermata di "periferiche sata" con una "periferiche di storage" che le contenga tutte, è appunto solo una speranza ... ma si sa mai

Buon divertimento !!!

Gianca90
20-07-2018, 20:52
:sofico:

E' tutto corretto solo se pensi al "cavillo" che non è una periferica sata, bensì nvme, ma all'inizio mi aveva spiazzato nello stesso modo :D

Spero un giorno che sostituiscano la schermata di "periferiche sata" con una "periferiche di storage" che le contenga tutte, è appunto solo una speranza ... ma si sa mai

Buon divertimento !!!

Diamine, mi ingannava quella parte M2... e pensavo lo dovessi trovare li!
Ma in effetti è NVME e non SATA :oink:

jok3r87
21-07-2018, 09:30
Sì, ho già installato l'ultimo firmware. Chiedevo perché su alcune letture/scritture random non sembro essere in linea, e volevo capire perché.

I miei risultati (CrystalDiskMark 6.0.1, 5 ripetizioni da 1 Gb ciascuna, come è di default insomma):

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Quelli non in linea sono i random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

Questa scheda di base ha il c1e sempre abilitato, che influisce per un 10% su questi test, rifai i test senza risparmi energetici attivi e assicurati di non avere programmi tipo one drive o simili che magari fanno accessi al disco.

bagnino89
21-07-2018, 10:09
Questa scheda di base ha il c1e sempre abilitato, che influisce per un 10% su questi test, rifai i test senza risparmi energetici attivi e assicurati di non avere programmi tipo one drive o simili che magari fanno accessi al disco.Sul BIOS c'è solo una voce attiva di default, Global C state, una cosa del genere; non ne ho trovate altre, o comunque sono disattivate.

Non guadagno granché dal tenerlo attivo o meno, come dicevo ho recuperato parecchio solo dopo aver disattivato isolamento core. Aumentando frequenze di RAM e CPU ho migliorato qualcosa nelle random, ma poca roba.

jok3r87
21-07-2018, 13:09
Come hai verificato l'isolamento core?
Rifaccio il test e ti dico. Io ho un 850 pro da 256 e evo da 512. Le frequenze mettile stock altrimenti non puoi verificare se c'è qualcosa che non va perché il risultato viene alterato rispetto a quelli che trovi in rete.

Sul BIOS c'è solo una voce attiva di default, Global C state, una cosa del genere; non ne ho trovate altre, o comunque sono disattivate.

Non guadagno granché dal tenerlo attivo o meno, come dicevo ho recuperato parecchio solo dopo aver disattivato isolamento core. Aumentando frequenze di RAM e CPU ho migliorato qualcosa nelle random, ma poca roba.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bagnino89
21-07-2018, 16:48
Come hai verificato l'isolamento core?

Si trova tra le opzioni di sicurezza di Windows, la virtualizzazione della CPU deve essere attiva.

jok3r87
22-07-2018, 21:44
Si trova tra le opzioni di sicurezza di Windows, la virtualizzazione della CPU deve essere attiva.La virtualizzazione non la uso ed è disattivata via bios

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gino123456
26-07-2018, 11:35
salve ho questa mb da un bel pò ed ora inizia a darmi uno strano problema mi disconnette e riconette la tastiera usb è una tastiera da 3 spicci quindi cambiata ma uguale

ho provato pure altre porte usb ma ogni tanto si ripresenta

i bios sono rimasto indietro ma non penso sia un problema di bios

help

jok3r87
27-07-2018, 08:08
Solo la tastiera o tutte le usb?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gino123456
27-07-2018, 08:11
Solo la tastiera o tutte le usb?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Solo la tastiera le altre USB 0 problemi

AUTOMAN
04-08-2018, 11:12
Io ho sempre avuto problemi di usb con questa scheda, cioè, solo con l'usb 3 e la maggior parte degli hd esterni autoalimentati (ne ho di svariati tipi), alcuni si disconnettono in continuazione, compreso l'adattatore per le SD che uso per la scheda della macchina fotografica. Ho risolto momentaneamente prendendo (dai cinesi!) un hub usb 3.0 4 porte NON alimentato (quindi non è l'alimentatore del pc) che ho collegato alla porta usb 3.1 posteriore e con quello funziona tutto regolarmente ma non mi sembra una cosa normale, con la vecchissima Crosshair IV non ho mai avuto il minimo problema sulle porte 3.0 e gli stessi dispositivi, sempre stata un orologio.

ZanteGE
04-08-2018, 12:34
Io ho sempre avuto problemi di usb con questa scheda, cioè, solo con l'usb 3 e la maggior parte degli hd esterni autoalimentati (ne ho di svariati tipi), alcuni si disconnettono in continuazione, compreso l'adattatore per le SD che uso per la scheda della macchina fotografica. Ho risolto momentaneamente prendendo (dai cinesi!) un hub usb 3.0 4 porte NON alimentato (quindi non è l'alimentatore del pc) che ho collegato alla porta usb 3.1 posteriore e con quello funziona tutto regolarmente ma non mi sembra una cosa normale, con la vecchissima Crosshair IV non ho mai avuto il minimo problema sulle porte 3.0 e gli stessi dispositivi, sempre stata un orologio.

A me sinceramente non ha mai dato problemi, ne con chiavette o lettori vari, ne con gli HDD contenuti nel ICY BOX, ne con un controller volante che uso solo per i backup dei dischi non miei (on ricordo la marca, forse Salcar o simile).

Ho provato sia le porte del Ryzen, che quelle della MB, e non avevo differenze.

Appro... se hai preso un hub non alimentato, vuole dire che è alimentato dal pc, altrimenti avresti il connettore per un alimentatore esterno :eek:

AUTOMAN
04-08-2018, 20:31
Appro... se hai preso un hub non alimentato, vuole dire che è alimentato dal pc, altrimenti avresti il connettore per un alimentatore esterno :eek:

Si, non ha alimentazione propria e funziona benissimo, velocità piena dei dischi e nessuna disconnessione, però l'ho collegato ad una delle prese posteriori usb 3.1, dovrei provare su quelle anteriori per vedere se cambia qualcosa, in effetti!

ZanteGE
04-08-2018, 20:51
Si, non ha alimentazione propria e funziona benissimo, velocità piena dei dischi e nessuna disconnessione, però l'ho collegato ad una delle prese posteriori usb 3.1, dovrei provare su quelle anteriori per vedere se cambia qualcosa, in effetti!

Sorry, nella fretta avevo letto "quindi non è alimentato dal pc" al posto del tuo "quindi non è l'alimentatore del pc", altrimenti non mettevo la nota ! :muro:

Io in effetti avevo l'IcyBox sulle posteriori (gen1, quelle blu scuso), ma il lettore (un AK-ICR-17) era attaccato allo slot 20 pin della MB (quello che si usa per il case).

Altri utenti hanno avuto problemi simili al tuo, e anche con diverse MB, non saprei se dipende da specifici incroci di chipset (non solo quello nella MB/cpu, ma anche quelli presenti nell'hub esterno o periferica).

In ogni caso il test che hai ipotizzato mi sembra una buona idea :)

lollo82
05-08-2018, 02:19
Saaalve
Tempo fa, col il famoso aggiornamento del bios 3803 per i nuovi procio, venne fuori che faceva schermate blu come se piovessero con le ram gskill 3200 mhz (che ho in firma) e mi ricordo che molti altri utenti ebbero lo stesso problema, e risolsero downgradando alla 3404 (che monto ora) o alla 3402.
Ora con questi Baiosss nuovi, qualcuno che ha queste ram ha provato ad aggiornare? avete BSOD? conviene fottersene evitando problemi? :confused:

Neverlost
05-08-2018, 07:43
Saaalve
Tempo fa, col il famoso aggiornamento del bios 3803 per i nuovi procio, venne fuori che faceva schermate blu come se piovessero con le ram gskill 3200 mhz (che ho in firma) e mi ricordo che molti altri utenti ebbero lo stesso problema, e risolsero downgradando alla 3404 (che monto ora) o alla 3402.
Ora con questi Baiosss nuovi, qualcuno che ha queste ram ha provato ad aggiornare? avete BSOD? conviene fottersene evitando problemi? :confused:

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/

:read:

ZanteGE
05-08-2018, 16:12
Saaalve
Tempo fa, col il famoso aggiornamento del bios 3803 per i nuovi procio, venne fuori che faceva schermate blu come se piovessero con le ram gskill 3200 mhz (che ho in firma) e mi ricordo che molti altri utenti ebbero lo stesso problema, e risolsero downgradando alla 3404 (che monto ora) o alla 3402.
Ora con questi Baiosss nuovi, qualcuno che ha queste ram ha provato ad aggiornare? avete BSOD? conviene fottersene evitando problemi? :confused:

Salvo ti interessi avere le ultime patch AMD per le varie falle, io resterei alla 3402 :)

In ogni modo, sino al 4011, se i chip delle RGB sono gli stessi delle mie in firma, sulla X370 alzando la tensione da 1.35v a 1.385v si stabilizzavano di nuovo a 3200 (sia XMP che dram calc safe), e non ho notato aumenti di temperatura.

Il 4012 che ti ha linkato anche Neverlost, non lo ho provato neppure sulla X470.

W_o_M
13-08-2018, 10:03
Qualcuno che lo ha fatto mi sa dire quanto tempo ci vuole ad aggiornare il BIOS da penna usb tramite l'apposita funzione integrata nel menu BIOS-UEFI ? Per capirci 30 sec., 1 minuto, 5 minuti ecc. Grazie.

ZanteGE
13-08-2018, 11:17
Qualcuno che lo ha fatto mi sa dire quanto tempo ci vuole ad aggiornare il BIOS da penna usb tramite l'apposita funzione integrata nel menu BIOS-UEFI ? Per capirci 30 sec., 1 minuto, 5 minuti ecc. Grazie.

Ammetto di non averlo mai cronometrato, ma quando lo fissavo timoroso che si piantasse, a me sembrava anche un'ora :D

Dovrebbe impiegare pochi minuti, direi per stare largo tra un paio abbondanti e 5 o 6 minuti.
Ultimamente avevo usato anche la procedura manuale in dos, e forse dura un po di più, ma più o meno i tempi sono quelli.
Sono due fasi relativamente lunghe, per la lettura del file da usb, e poi per l'effettiva scrittura nel chip, il resto (controlli file etc.) passa in un attimo.

Pepolus
15-08-2018, 19:58
Ragazzi sono lontano da tempo da questo thread...
Vedo che siamo al bios 4012...com'è?
Io sto col 4008 di Aprile e le ram in firma molto stabili a 3000 anzichè 3200....dovrei aggiornare?
Avete riscontrato miglioramenti netti?

Che è sto SMU???? :mbe: :mbe: :mbe:

Windtears
15-08-2018, 21:00
Ragazzi sono lontano da tempo da questo thread...
Vedo che siamo al bios 4012...com'è?
Io sto col 4008 di Aprile e le ram in firma molto stabili a 3000 anzichè 3200....dovrei aggiornare?
Avete riscontrato miglioramenti netti?

Che è sto SMU???? :mbe: :mbe: :mbe:

io l'ho fatto oggi e me ne sono pentito amaramente. :asd: è delicato come un cristallo, almeno con le mie ram. -.- Ti dico solo che si è piantato con schermo al boot del bios per almeno tre volte... perfino con i default value... ho paura perfino a mettere i setting safe di ryzen calculator. :asd:

Pepolus
17-08-2018, 13:57
io l'ho fatto oggi e me ne sono pentito amaramente. :asd: è delicato come un cristallo, almeno con le mie ram. -.- Ti dico solo che si è piantato con schermo al boot del bios per almeno tre volte... perfino con i default value... ho paura perfino a mettere i setting safe di ryzen calculator. :asd:

OKKK scherzavo!!!!! :stordita: :stordita: :stordita:

In fondo sto sprecando 200 mhz delle mie ram...se li tengano pure, purchè non debba smadonnare ad ogni bsod....

Windtears
17-08-2018, 16:27
OKKK scherzavo!!!!! :stordita: :stordita: :stordita:

In fondo sto sprecando 200 mhz delle mie ram...se li tengano pure, purchè non debba smadonnare ad ogni bsod....

ahahah... scusami non volevo fare allarmismo ingiustificato, ma è quello che è capitato a me... e non ti ho manco detto che ho dovuto rinstallare windows. :(

comunque alla fine ho rimesso un po' i timings che avevo prima, ma poco alla volta... ma i 3200 sono sempre un miraggio e francamente chissene, preferisco cas14 a 2933. :P

Pepolus
18-08-2018, 16:32
Mi dici che ram hai?
Io sto a 3000, ma con i timings di default dei 3200...magari potrei scendere un po'...ma alla fine per guadagnare quanto?? 1 fps? sto in FHD ancora...
Cazz....pure reinstallare? Io ho vari giochi Steam...penso che chiederei i danni a mamma Asus...
No resto così come sono!

Windtears
18-08-2018, 19:39
Mi dici che ram hai?
Io sto a 3000, ma con i timings di default dei 3200...magari potrei scendere un po'...ma alla fine per guadagnare quanto?? 1 fps? sto in FHD ancora...
Cazz....pure reinstallare? Io ho vari giochi Steam...penso che chiederei i danni a mamma Asus...
No resto così come sono!

1) le ram solo delle gskill trident 3200c16
2) ho dovuto installare perché tra i vari freeze al bios e clear cmos (ben due), al reboot avevo bsod con periferica mancante....

essendo previdente ho copiato la steamlibrary che avevo sul ssd di sistema in un altro disco, per cui non ho perso niente... ma il tempo perso asus non me lo ridarà mai.
Escluderei miei errori o che (ho pure un ups e non ho avuto interruzioni di corrente o che)... perché mi è capitato proprio tra un reboot e un altro a seguito delle modifiche ai timing ram e setting vari su bios, niente di avanzato che non sia il vcore in offset e la copia dei parametri di ryzen dram calculator. :P

Pepolus
19-08-2018, 10:19
Questione ram:
le mie le vedi in firma, ma sono analoghe alle tue per configurazione...magari hanno anche lo stesso chipset...agli inizi ad andare meglio erano paradossalmente quelle con timing cl14 e medesima frequenza...evidentemente le nostre non vanno giù essendo c16...:confused: :confused:
Io sono a corto di dischi di backup; la libreria steam non entra proprio negli ultimi 60gb rimasti sull'unità secondaria, quindi un format per me sarebbe caro da pagare, pur avendo adesso Fastweb e la fibra.
Onestamente io dopo un update bios avvio solo a default, testo e metto poi i settaggi soliti...ma in passato facendo così, ho avuto guai non appena impostavo le ram a 3200.
Ora sono stabile, quindi non tocco nulla!

Windtears
19-08-2018, 10:41
Ora sono stabile, quindi non tocco nulla!

sacrosante parole, ma io avevo un paio di blocchi al sistema, dopo mesi di stabilità, e ho voluto provare.... :doh:

Neverlost
20-08-2018, 11:13
intanto qua hanno già da molto l'agesa nuovo...noi stiamo ancora col vecchio...mai più asus.
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#BIOS

Windtears
20-08-2018, 11:32
intanto qua hanno già da molto l'agesa nuovo...noi stiamo ancora col vecchio...mai più asus.
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#BIOS

mmh, posso dire la mia? Se con l'agesa "vecchio" fanno dei bios così schifosi... preferisco che prima siano stabili e poi nuovi. :asd:

comunque anch'io delusissimo a questo giro e temo che il cartello dei produttori di mobo stia spingendo per la fascia oltre i 150€ per avere qualcosa di decente, con am3 eravamo fermi alla metà. -.-

ZanteGE
20-08-2018, 12:03
intanto qua hanno già da molto l'agesa nuovo...noi stiamo ancora col vecchio...mai più asus.
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp#BIOS

:muro:

Oltre a quotare Bivoz ... vogliamo ricordare per quanto Asrock ha tenuto un bios beta per gli Zen+ ? :D

In ogni caso, leggendo anche altri forum, ci stanno lavorando, sembra che possa migliorare un poco il supporto ad alcune ram, vedremo se è vero, e soprattutto, quali !

mmh, posso dire la mia? Se con l'agesa "vecchio" fanno dei bios così schifosi... preferisco che prima siano stabili e poi nuovi. :asd:

comunque anch'io delusissimo a questo giro e temo che il cartello dei produttori di mobo stia spingendo per la fascia oltre i 150€ per avere qualcosa di decente, con am3 eravamo fermi alla metà. -.-

Più che cartello, conviene un po a tutti loro, ma onestamente, anche lo zampino di AMD di non aiuta ... se però è lo scotto da pagare per avere una piattaforma più longeva, per me si può anche soffrire ancora un poco :)

Su AM3 è vero che uscivano ababstanza in fretta, ma ... dovremmo contare a se ogni socket, AM2, AM2+, AM3 ... e AM3+ , con AM4 mi sembra abbiano comuqnue fatto un lavoro migliore, almeno per ora.

Windtears
20-08-2018, 12:27
Più che cartello, conviene un po a tutti loro, ma onestamente, anche lo zampino di AMD di non aiuta ... se però è lo scotto da pagare per avere una piattaforma più longeva, per me si può anche soffrire ancora un poco :)

Su AM3 è vero che uscivano ababstanza in fretta, ma ... dovremmo contare a se ogni socket, AM2, AM2+, AM3 ... e AM3+ , con AM4 mi sembra abbiano comuqnue fatto un lavoro migliore, almeno per ora.

per me è cartello quando non c'è una motherboard am4 equivalente alla am3+ di asus (m5a97 evo) che ho comprato a 90€ a meno di 150€. -.-
ora sono arrivati led a profusione, dissi inutili con adesivi e non mi pare che la qualità costruttiva sia salita tanto da giustificare un 50% in più di spesa. :(

è vero che una b350 di base, basta e avanza ma appunto è passata sulla fascia 70-80... e non è che mi faccia star tranquillo coi vrm (msi docet).
Boh, da una prime - pro, o come diavolo la vogliono chiamare, mi aspetto qualità e affidabilità... in 10 anni di bios amd non mi è mai capitato di fissare lo schermo e sperare che non si sia freezato per un boot... perfino con load optimazed default. :(
Non parliamo poi di sistema operativo a donnine e clear cmos necessari, quello magari è merito mio (dubito). :asd:

ZanteGE
20-08-2018, 13:21
per me è cartello quando non c'è una motherboard am4 equivalente alla am3+ di asus (m5a97 evo) che ho comprato a 90€ a meno di 150€. -.-
ora sono arrivati led a profusione, dissi inutili con adesivi e non mi pare che la qualità costruttiva sia salita tanto da giustificare un 50% in più di spesa. :(

è vero che una b350 di base, basta e avanza ma appunto è passata sulla fascia 70-80... e non è che mi faccia star tranquillo coi vrm (msi docet).
Boh, da una prime - pro, o come diavolo la vogliono chiamare, mi aspetto qualità e affidabilità... in 10 anni di bios amd non mi è mai capitato di fissare lo schermo e sperare che non si sia freezato per un boot... perfino con load optimazed default. :(
Non parliamo poi di sistema operativo a donnine e clear cmos necessari, quello magari è merito mio (dubito). :asd:

Per l'OS può succedere, anche senza alcun update bios, sono già quelli Microsoft a piantarlo ogni tanto ...

Per le MB invece, non saprei, in effetti se guardiamo negli anni quelle da Am2 ad Am3+ ne sono uscite una marea, e alcune eccellenti senza dover andare sulle top.
Le AM4 per ora sembrerebbero un poco meno come varietà, perlomeno su Asus, ma secondo me ci sono quelle buone.

Io della B350-Plus sono decisamente soddisfatto, i test che avevo fatto con il 2600X erano andati tutti esattamente come la Pro, i vrm ne avevano ancora da dare, probabile che non facessero una piega neppure con il 2700X.

Poi non dimenticare che, in via puramente teorica, la m5a97 evo sarà più da paragonare ad un eventuale prossimo B550 che alle attuali, avevano ormai anni di esperienza con una piattaforma più o meno stabile quando l'hanno tirata fuori :)

Se volessimo confrontarle, forse dovremmo porre le B350/X370 a confronto con le serie 700, e le B450/X470 con le serie 800.

Ma è passato troppo tempo per ricordarmi come andavano i primi bios delle 7/800 :)

fox986
26-08-2018, 21:10
E' da un po che non seguo ed aggiorno bios, è migliorato il supporto della ram con gli ultimi bios? Oppure è ancora la lotteria delle frequenze e latenze?

Nel caso di passaggio (folle), verso i nuovi Ryzen, conviene tenere questa aggiornando il bios, oppure cambiare tutto e GG?

ZanteGE
28-08-2018, 21:56
E' da un po che non seguo ed aggiorno bios, è migliorato il supporto della ram con gli ultimi bios? Oppure è ancora la lotteria delle frequenze e latenze?

Nel caso di passaggio (folle), verso i nuovi Ryzen, conviene tenere questa aggiornando il bios, oppure cambiare tutto e GG?

Ciao,
il bios "buono" potrebbe essere quello in arrivo, con AGESA 1.0.0.4, per il resto con gli attuali qualche tipo di ram è migliorato, e altri no.

Lato CPU, quando ho preso il 2600X lo ho testato con gli stessi componenti sia sulla X370 che sulla X470, e ram a parte non ho notato alcun tipo di differenza.

Come ram, il supporto è migliore sulla X470, anche se alzano un poco la tensione (vddram a 1.35 sulla X470, e 1.385 stessi moduli sulla X370), alla fne ho raggiunto le stesse frequenza anche con la X370.

fox986
02-09-2018, 22:23
Ciao,
il bios "buono" potrebbe essere quello in arrivo, con AGESA 1.0.0.4, per il resto con gli attuali qualche tipo di ram è migliorato, e altri no.

Lato CPU, quando ho preso il 2600X lo ho testato con gli stessi componenti sia sulla X370 che sulla X470, e ram a parte non ho notato alcun tipo di differenza.

Come ram, il supporto è migliore sulla X470, anche se alzano un poco la tensione (vddram a 1.35 sulla X470, e 1.385 stessi moduli sulla X370), alla fne ho raggiunto le stesse frequenza anche con la X370.

Capisco, nel caso ne terro conto, vorrei tanto passare ad un ssd nvme, dunque se devo smontare tutto, tanto vale capire se varrebbe la pena fare un upgrade:D

Neverlost
08-09-2018, 12:11
ma sti buffoni di asus no bios ufficiali? no agesa? no altro?a zappare e via.

bagnino89
08-09-2018, 12:12
ma sti buffoni di asus no bios ufficiali? no agesa? no altro?a zappare e via.

Quando ho visto la tua notifica pensavo annunciassi come al solito un nuovo BIOS, invece niente :asd:

ZanteGE
08-09-2018, 12:34
Quando ho visto la tua notifica pensavo annunciassi come al solito un nuovo BIOS, invece niente :asd:

Anche io ! :rotfl:

DenFox
08-09-2018, 14:40
Quando ho visto la tua notifica pensavo annunciassi come al solito un nuovo BIOS, invece niente :asd:

Io mi aspettavo l'ennesima lamentela. Che puntualmente è arrivata.

Neverlost
10-09-2018, 12:31
La mia continua ad andare anche senza nuovi bios comunque :D

Io mi aspettavo l'ennesima lamentela. Che puntualmente è arrivata.

sono fanboy amd ma vedo che c'è sempre quello più puro che ti epura…BENE BENE! work in regress! :cool: :sofico:

Neverlost
10-09-2018, 12:31
Quando ho visto la tua notifica pensavo annunciassi come al solito un nuovo BIOS, invece niente :asd:

Anche io ! :rotfl:

di sto passo a breve posterò solo bestemmie. :O

bagnino89
10-09-2018, 13:44
di sto passo a breve posterò solo bestemmie. :O

:asd:

samg42
11-09-2018, 09:31
Spero di non andare OT ma sulla B350 Plus è stata rilasciata la 4022.

Forse tra qualche giorno o settimana toccherà anche alla x370 Prime.

Speriamo bene.

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

bagnino89
11-09-2018, 11:31
Spero di non andare OT ma sulla B350 Plus è stata rilasciata la 4022.

Forse tra qualche giorno o settimana toccherà anche alla x370 Prime.

Speriamo bene.

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

Niente AGESA nuovo però, olé!

Ed il BIOS precedente della B350 risale al 27/04/2018, ottimo :asd:

PRIME B350-PLUS BIOS 4022
1. Improve system performance;

Pepolus
13-09-2018, 15:29
Ma cosa aspettate da questo nuovo agesa?
Io ho capito che i nuovi update si portano dietro sempre nuovi problemi...

ZanteGE
13-09-2018, 19:24
Ma cosa aspettate da questo nuovo agesa?
Io ho capito che i nuovi update si portano dietro sempre nuovi problemi...

Sembrerebbe parecchio migliorato il supporto alle ram, poi personalmente ... nulla, solo curioso di capire se sulla B350 tornano ad andare anche le TridentZ 3200C14 senza alzare la tensione.

Per chi ha le Hynix però, sugli altri marchi sembra aver fatto un discreto miracolo.

Pepolus
14-09-2018, 16:18
Io mi sono abituato all'idea di scendere di 200mhz rispetto al valore nominale...certo, per quanto sia chiaro che le prestazioni siano poi le stesse, almeno per principio vorrei metterle al massimo e al voltaggio di fabbrica... però ho capito che l'ultimo BIOS è tutt'altro che infallibile e dopo tutto sto tempo la speranza è morta!

alexx90
16-09-2018, 11:57
Ciao a tutti, ho appena acquistato questa scheda madre con un Rysen 5 2600, 2x4gb Kingston Hyper x Fury 2666 MHz CL15, alimentatore Thermaltake da 530Watt e scheda video una AMD R9 270x.
E' stato montato ma quando ho provato ad accendere il pc si accende ma rimane lo schermo nero.
Ho preso qualche componente sbagliato che non è compatibile con questa scheda madre?

Ho provato a cambiare scheda video, ho cambiato slot Pci-e, ho spostato anche i banchi di ram nei vari slot, ho scollegato tutto il possibile... ma non ho risolto nulla.

Grazie

samg42
16-09-2018, 12:04
Ciao a tutti, ho appena acquistato questa scheda madre con un Rysen 5 2600, 2x4gb Kingston Hyper x Fury 2666 MHz CL15, alimentatore Thermaltake da 530Watt e scheda video una AMD R9 270x.
E' stato montato ma quando ho provato ad accendere il pc si accende ma rimane lo schermo nero.
Ho preso qualche componente sbagliato che non è compatibile con questa scheda madre?

Ho provato a cambiare scheda video, ho cambiato slot Pci-e, ho spostato anche i banchi di ram nei vari slot, ho scollegato tutto il possibile... ma non ho risolto nulla.

Grazie

Nativamente la scheda madre supporta solo le CPU della 1a generazione.

Il 2600 fa parte della generazione successiva quindi per farlo funzionare c'è bisogno di un aggiornamento del BIOS (se la scheda madre fosse stata venduta con il BIOS stock).

COme fare l'update del BIOS?
O trovi qualcuno che ha un ryzen compatibile lo munti su e fai l'update, oppure puoi richiedere (mi sembra sul sito AMD ma non conosco bene la procedura) una CPU per effettuare tale aggiornamento presso AMD. Il processore poi va riconsegnato una volta fatto l'update.
Questo per quanta riguarda le soluzioni "gratis", altrimenti porti la motherboard presso qualche riparatore pc che sia disposto a farti l'update del BIOS....ovviamente non so quanto potresti spendere, dipende molto dall'onestà del tecnico :D

alexx90
16-09-2018, 12:57
Grazie per la risposta, ho mandato una richiesta di assistenza a AMD e una al mio venditore, vedrò cosa mi rispondono.
Se non risolvo in nessun modo mi farò cambiare dal venditore il processore con uno della prima serie.



Nativamente la scheda madre supporta solo le CPU della 1a generazione.

Il 2600 fa parte della generazione successiva quindi per farlo funzionare c'è bisogno di un aggiornamento del BIOS (se la scheda madre fosse stata venduta con il BIOS stock).

COme fare l'update del BIOS?
O trovi qualcuno che ha un ryzen compatibile lo munti su e fai l'update, oppure puoi richiedere (mi sembra sul sito AMD ma non conosco bene la procedura) una CPU per effettuare tale aggiornamento presso AMD. Il processore poi va riconsegnato una volta fatto l'update.
Questo per quanta riguarda le soluzioni "gratis", altrimenti porti la motherboard presso qualche riparatore pc che sia disposto a farti l'update del BIOS....ovviamente non so quanto potresti spendere, dipende molto dall'onestà del tecnico :D

DenFox
16-09-2018, 14:42
Grazie per la risposta, ho mandato una richiesta di assistenza a AMD e una al mio venditore, vedrò cosa mi rispondono.
Se non risolvo in nessun modo mi farò cambiare dal venditore il processore con uno della prima serie.

Tranquillo che se contatti AMD ti mandano un altro processore per aggiornare, è la prassi ufficiale adottata dall'azienda in questi casi. Non cambiare processore, è veramente un peccato.

alexx90
16-09-2018, 15:10
Tranquillo che se contatti AMD ti mandano un altro processore per aggiornare, è la prassi ufficiale adottata dall'azienda in questi casi. Non cambiare processore, è veramente un peccato.

Sul sito AMD ci è scritto che entro 48 ore mi rispondono, speriamo bene.
Mi scoccia passare alla versione precedente di Ryzen...

samg42
16-09-2018, 15:30
Sul sito AMD ci è scritto che entro 48 ore mi rispondono, speriamo bene.
Mi scoccia passare alla versione precedente di Ryzen...

Aspetta la risposta AMD e vedi cosa dicono di fare.

La tua CPU va benissimo, non vale la pena cambiarla per una più vecchia.

bagnino89
16-09-2018, 18:06
Sul sito AMD ci è scritto che entro 48 ore mi rispondono, speriamo bene.
Mi scoccia passare alla versione precedente di Ryzen...Perché non hai preso direttamente una X470 o B450?

alexx90
16-09-2018, 18:36
Perché non hai preso direttamente una X470 o B450?

Ho preso questa scheda madre più di 2 mesi fa e mi sembra che non erano uscite schede madri con quel chipset

alexx90
17-09-2018, 14:37
c'è scritto da qualche parte sul manuale o sulla scatola della scheda madre che versione di bios a la scheda?

ZanteGE
17-09-2018, 14:54
c'è scritto da qualche parte sul manuale o sulla scatola della scheda madre che versione di bios a la scheda?

Un tempo sull'etichetta con il seriale, su uno dei bordi, ma sono anni che non lo vedo più tracciato :(