View Full Version : [Thread Ufficiale] No Man's Sky
Neofreedom
06-10-2018, 18:19
no.
Che cavolo ! Grazie :)
Axios2006
06-10-2018, 18:39
Che cavolo ! Grazie :)
Prego
Comunque con 42 slot il camion a 8 ruote dovrebbe essere abbastanza...
Neofreedom
06-10-2018, 18:55
Prego
Comunque con 42 slot il camion a 8 ruote dovrebbe essere abbastanza...
Si però la motoretta metterne almeno 20 così come anche quello che va sull'acqua altroché aggiungerli di default gli slot in più. Dai la possibilità di comprarli come per l'exotuta e ciccia. :)
Ho potenziato il jetpack e quindi il movimento tanto da, nelle stazioni , volare da un balcone all'altro :D
Io comunque potenziamenti , acquistabili tramite naniti , per il motore del mercantile mica li ho trovati ancora. Mah.... :)
Per come è strutturato ora, non bisogna più pensare a un exocraft, ma a tutti e quattro, scegliendo quello più adatto alla situazione. Il pellegrino raggiunge le 30u/s con tutti gli upgrade al motore, è le scelta migliore per spostarsi velocemente via terra, il nomade è un po'più lento, ma permette di spostarsi velocemente su ampi specchi d'acqua. Il colosso va usato più come container portatile che altro, il viandante invece è il più adatto per sfruttare il laser e il cannone, e il migliore per un'esplorazione planetaria sulle brevi distanze. L'idea è quindi di sfruttare quello che serve al momento, sul posto.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Bel lavoretto ;)
Sistemati anche i container per lo stoccaggio e le biocupole "fluttuanti" completamente sospese nel vuoto
https://preview.ibb.co/grnBYp/20181006183246_1.jpg (https://ibb.co/kMrum9)
https://preview.ibb.co/bQ7qR9/20181007174026_1.jpg (https://ibb.co/hpBH69)
https://preview.ibb.co/hYUEm9/20181007114844_1.jpg (https://ibb.co/iSVyDp)
Io devo ancora finire di sbloccare tutti i progetti, oltre che trovare le formule (nella partita a permadeath), poi mi farò anche io una base unica per tutto direi.
Però per le biocupole è meglio non metterci porte, per ognuna si perdono tre slot.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Io devo ancora finire di sbloccare tutti i progetti, oltre che trovare le formule (nella partita a permadeath), poi mi farò anche io una base unica per tutto direi.
Però per le biocupole è meglio non metterci porte, per ognuna si perdono tre slot.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
In realtà le porte occupano solo 1 slot, e comunque a me fa piantare anche su quello slot (non so se è un bug)
In realtà le porte occupano solo 1 slot, e comunque a me fa piantare anche su quello slot (non so se è un bug)Io ricordavo tre, almeno pre NEXT, non le ho mai usate dalla 1.50
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Axios2006
07-10-2018, 14:14
Io ricordavo tre, almeno pre NEXT, non le ho mai usate dalla 1.50
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Dalla 1.50 uno slot solo e fa piantare lì senza problemi. (Xbox)
Neofreedom
07-10-2018, 14:34
Dalla 1.50 uno slot solo e fa piantare lì senza problemi. (Xbox)
Si confermo tranne il Cactus poiché, quando cresce al massimo nello slot porta, fisicamente ti impedisce di entrare. A me capitava questo :)
Comunque le cupole hanno senso ora solo per coprite, mordite e quelle piante che non possono essere piantate all'aperto. Io sempre usato i portali. Tra l'altro così non hai limiti di spazio.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Grazie al nuovo fuzionamento degli exocraft, mi sto dando all'esplorazione planetaria che è molto più "appassionante": per dire, nella partita a normale ero a 6/10 pianeti in cui avevo scoperto tutte le specie, in quasi 100 ore, ora dopo poco più di 20 sto a 7/10 in quella a permadeath. Il vantaggio è che usando gli exocraft puoi muoverti anche in sistemi extreme e soprattutto sott'acqua, dove spesso ci sono 2-3 specie. Siccome lo spawn avviene anche se sei nell'exocraft, ti basta girottare sopra e sotto l'acqua e prima o poi ti capita quell'animale che ti mancava (e batsano 150 ossigeno/carbonio o 100 carbonio condensato per ricaricare in toto l'engine). Poi a permadeath è più eccitante, dato che un paio di volte un animalaccio m'ha quasi ammazzato, grazie agli exocraff si riesce a muoversi dove ci sono parecchi predatori.
Inoltre, lo scanner degli exocraft trova gli edifici vicini, basta premerlo e se c'è qualsiasi edificio interessante (centri produzione, depositi, capsule, ecc.) vicino, viene evidenziato, a differenza della nave che trova solo punti d'interesse "banali".
Poi ho quasi trovato anche tutte le formule, con il fucile a dispersione con tre upgrade di classe S, abbatto le porte dei centri di produzione in tipo 4 secondi netti, senza dover ricaricare, le sentinelle manco fanno in tempo ad accorgersene.
Prossimo obiettivo è una nave explorer da 38/12 slot classe S, sarà dura, ma mi serve quella dato che sto a 700k anni luce dal centro, ed è molto più economica di un mercantile classe S.
Qualche bug di troppo nella 1.63, tipo che dopo un po' che entri ed esci da un exocraft, non va più il quick menu di costruzione (devi ricaricare) o che tre slot su 5 dei container non restituiscono più la roba (devo passare dal menu degli inventari), ma robetta a confronto del resto.
Ci sarà un altro grosso update a breve (la 1.65 forse), non vedo l'ora, magari col Nautilus per esplorare gli oceani.
Con la 1.63 hanno reinserito la synergy per gli upgrade hyperdrive vicini.
Se ne possono mettere tre a fianco del warp reactor e si ottiene un 5% di boost per upgrade. Poi se ne possono mettere altri 3 negli slot tech.
E' possibile arrivare fin quasi a 3000Ly per balzo, con un tipo 600% di durata aumentata delle celle, partendo da una explorer o esotica che abbiano 654% di boost (che è il massimo).
Teoricamente in 280 balzi, potrei arrivare alò centro, non sarebbe male. Basta entrare in modalità Elite :asd:
Neofreedom
08-10-2018, 10:11
Bho io gli upgrade per l'iperguida ( quelli che si comprano con naniti ) non me li fa mettere negli slot tech della navetta.
P.s. aspetterò intanto il 30 novembre uscita X4 Foundation :)
Bho io gli upgrade per l'iperguida ( quelli che si comprano con naniti ) non me li fa mettere negli slot tech della navetta.
Strano, dovrebbe, appena trovo la nave provo anche io, magari hanno cambiato qualcosa.
Ho iniziato il viaggio verso il centro.
Ho trovato una esotica con +54% in balzo, che mi va bene. Ci ho messo sei upgrade S per hyperdrive, tre in sinergia con il reattore e tre negli slot tech, in sinergia con reattore all'indio. senza stare a rilanciare i "dadi", ho ora un balzo di 2470,9Ly e un consumo del 2% per balzo del carburante (cioè cinque celle durano 50 balzi).
Mi son preso anche una nave muletto, ha solo tech base, che non si rompe mai, e la uso per attraversare i buchi neri. Sto a circa 690Ly dopo due buchi neri. Forse mi conviene finire prima la via dell'atlante, che mi dovrebbe evidenziate buchi neri automaticamente, se no devo aspettare che Nada sia disponibile.
Comunque sarà lunga :D
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Italia 1
09-10-2018, 06:33
Ho iniziato il viaggio verso il centro.
Ho trovato una esotica con +54% in balzo, che mi va bene. Ci ho messo sei upgrade S per hyperdrive, tre in sinergia con il reattore e tre negli slot tech, in sinergia con reattore all'indio. senza stare a rilanciare i "dadi", ho ora un balzo di 2470,9Ly e un consumo del 2% per balzo del carburante (cioè cinque celle durano 50 balzi).
Mi son preso anche una nave muletto, ha solo tech base, che non si rompe mai, e la uso per attraversare i buchi neri. Sto a circa 690Ly dopo due buchi neri. Forse mi conviene finire prima la via dell'atlante, che mi dovrebbe evidenziate buchi neri automaticamente, se no devo aspettare che Nada sia disponibile.
Comunque sarà lunga :D
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Ora che ci penso: su FB qualcuno ha messo screen di un mercantile con la capacità di salto massima di 35mila AL, come diavolo ha fatto ?
Neofreedom
09-10-2018, 06:43
Saranno su PC con Mod esterne
Ora che ci penso: su FB qualcuno ha messo screen di un mercantile con la capacità di salto massima di 35mila AL, come diavolo ha fatto ?
Non ci sono upgrade per mercantili ingame, ma possono essere installati con dei saves editor. Presumo abbiano problemi e HG li abbia lasciati fuori per un eventuale patch incentrata sui mercantili.
maxnaldo
09-10-2018, 08:28
Ho iniziato il viaggio verso il centro.
Ho trovato una esotica con +54% in balzo, che mi va bene. Ci ho messo sei upgrade S per hyperdrive, tre in sinergia con il reattore e tre negli slot tech, in sinergia con reattore all'indio. senza stare a rilanciare i "dadi", ho ora un balzo di 2470,9Ly e un consumo del 2% per balzo del carburante (cioè cinque celle durano 50 balzi).
Mi son preso anche una nave muletto, ha solo tech base, che non si rompe mai, e la uso per attraversare i buchi neri. Sto a circa 690Ly dopo due buchi neri. Forse mi conviene finire prima la via dell'atlante, che mi dovrebbe evidenziate buchi neri automaticamente, se no devo aspettare che Nada sia disponibile.
Comunque sarà lunga :D
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
non è meglio usare i buchi neri per arrivare al centro?
non è meglio usare i buchi neri per arrivare al centro?
E che ho scritto?
Solo che i buchi neri te li evidenzia Nada, e quello capita ogni volta ogni 2 ore.
Che poi, ti avvicini di manco 10k Ly, a menodi non beccare un hyper black hole, se mi metto a balzare, con 5 celle faccio 50 balzi : 123.545 Ly, e manco ci vuole molto (per uno che viene da Elite) a farli in successione.
maxnaldo
09-10-2018, 15:46
E che ho scritto?
Solo che i buchi neri te li evidenzia Nada, e quello capita ogni volta ogni 2 ore.
Che poi, ti avvicini di manco 10k Ly, a menodi non beccare un hyper black hole, se mi metto a balzare, con 5 celle faccio 50 balzi : 123.545 Ly, e manco ci vuole molto (per uno che viene da Elite) a farli in successione.
ah, non avevo letto bene, parlavi di upgrades della navetta per saltare più lontano...
io comunque al momento sono fermo, nel senso che non sto più giocando, gioco solo quando ci sono gli eventi settimanali da fare, è che non so più che fare nel gioco e mi sono annoiato.
ah, non avevo letto bene, parlavi di upgrades della navetta per saltare più lontano...
io comunque al momento sono fermo, nel senso che non sto più giocando, gioco solo quando ci sono gli eventi settimanali da fare, è che non so più che fare nel gioco e mi sono annoiato.
Io gli eventi settimanali, come le quest Atlante e Artemis le ho proprio ignorate. Faccio solo quelle di Polo & Nada perché mi danno upgrade altre cose, se no il bello di NMS (per me) è proprio quello, che manca nella stragrande maggioranza degi altri giochi: non devi seguire nulla, non sei forzato o indirizzato a fare nulla, giochi per giocare, facendo quello che ti aggrada al momentom, per il tempo che ritieni necessario.
Che poi di obiettivi ne puoi avere talmente tanti che è praticamente illimitato come gioco. Vero che il gameplay di base è sempre quello, ma è così per tutti i giochi, infatti a 100 ore, tolti i multiplayer, ci arrivano giusto giusto quei 4-5 open world "scatolone" come quelli bethesda, ubisoft, i gta, ecc. Gli altri, una volta finiti, vengono cestinati.
maxnaldo
10-10-2018, 08:37
Io gli eventi settimanali, come le quest Atlante e Artemis le ho proprio ignorate. Faccio solo quelle di Polo & Nada perché mi danno upgrade altre cose, se no il bello di NMS (per me) è proprio quello, che manca nella stragrande maggioranza degi altri giochi: non devi seguire nulla, non sei forzato o indirizzato a fare nulla, giochi per giocare, facendo quello che ti aggrada al momentom, per il tempo che ritieni necessario.
Che poi di obiettivi ne puoi avere talmente tanti che è praticamente illimitato come gioco. Vero che il gameplay di base è sempre quello, ma è così per tutti i giochi, infatti a 100 ore, tolti i multiplayer, ci arrivano giusto giusto quei 4-5 open world "scatolone" come quelli bethesda, ubisoft, i gta, ecc. Gli altri, una volta finiti, vengono cestinati.
beh, tutti i giochi hanno una fine, anche quelli che non ce l'hanno.
ti puoi prefissare tutti gli obiettivi che vuoi ma alla fine arriva la noia, la noia di ripetere sempre le stesse azioni, di non avere più sorprese perchè hai visto e fatto tutto ciò che il gioco può offrire in termini di gameplay e di ciò che puoi fare o vedere.
a quel punto passi ad altro, mi è successo anche con Minecraft dopo anni di divertimento. Ormai su questi giochi posso rigiocare una partita solo quando ci sono upgrades sostanziosi, giusto quando ci sono grandi novità. Ecco perchè dalle prime rel. di No Man's Sky non avevo più giocato fino all'arrivo di Next.
ora è giunto il momento per me di passare ad altro
beh, tutti i giochi hanno una fine, anche quelli che non ce l'hanno.
ti puoi prefissare tutti gli obiettivi che vuoi ma alla fine arriva la noia, la noia di ripetere sempre le stesse azioni, di non avere più sorprese perchè hai visto e fatto tutto ciò che il gioco può offrire in termini di gameplay e di ciò che puoi fare o vedere.
a quel punto passi ad altro, mi è successo anche con Minecraft dopo anni di divertimento. Ormai su questi giochi posso rigiocare una partita solo quando ci sono upgrades sostanziosi, giusto quando ci sono grandi novità. Ecco perchè dalle prime rel. di No Man's Sky non avevo più giocato fino all'arrivo di Next.
ora è giunto il momento per me di passare ad altro
Sì chiaro, il problema è che a me "altro" stanca tipo dopo 2-3 ore.
Praticamente è tutto il 2018 che provo a giocare ad altro, ma torno sempre a NMS.
Che poi, il fatto di averlo sempre ricominciato da zero ad ogni update e di aver ora iniziato una partita a permadeath, forse ha aiutato. Non ho mai completato veramente tutto. Al momento, mentre vado al centro, mi trovo con 24M, una bazzecola, mi mancano ancora moltissime formule che manco posso craftare camera criogenica o iridesite, conosco una 50ina di parole tra tutte le razze, ho solo 2 navi, di cui una che uso solo per oltrepassare buchi neri, non ho finito le missioni dell'armiere, ho un mercantile scarsissimo (class C una quindicina di slot) e una flotta composta da tre navi classe C. Mi mancano numerosi upgrade, ho un multitool 24 slot e classe A, manco S, la tuta sta a 47 slot, ma ancora 0 nella sezione cargo e solo 5 in quella tech, e tanto altro, tra cui tutte le missioni che ho appena abbozzato (Artemis, Atlante, Polo & Nada) e le milestones che ho completato solo quelle dei metri percorsi e dei soldi, oltre al fatto che ho ancora diversi progetti da sbloccare nell'Analizzatore.
Insomma, se volessi "completare" il gioco, ho ancora tantissimo da fare.
Axios2006
11-10-2018, 15:33
No Man's Deep Ocean... Prossimamente dai cieli siderali si sprofonderà negli abissi oceanici.
Ecco le stringhe di testo trovate nell'ultima experimental patch:
Underwater update is coming! Checked the new language file for the experimental update:
Efficient Water Jet "Makes your jetpack cheap to use underwater"
Oxygen Rerouter "Reroutes oxygen from the life support system to the breathable bits if you run out of oxygen underwater"
Emergency Life Support System
Humboldt Drive "A thermally-efficient, inversion-proof reactor engine capable of powering the Nautilon even at extreme depths.Must be kept fueled with regular injections of some fuel"
Alluring Specimen (UI_FISHFIEND_POD_NAME_L)
Armoured Clam (UI_SHOOTCLAM_LABEL)
Abyssal Horror (UI_GRABBYPLANT_NAME_L)
Clam Pearl "A fancy clam pearl"
Fancy bead
Fish Core "A thing from the fish fiend"
Hypnotic Eye (UI_EYEBALL_NAME_L) "A spooky staring eye from a grabby bastard."
Vent Gem (UI_VENTGEM_NAME_L) "A lovely gem from one of them there lava vents."
Submarine Fuel "Fuel cell for a sub"
Cyto-Phosphate (Found from underwater plants, Organic Compond)
A lot of this is clearly placeholder.
There are also new parts like gloves, armor, etc for Vykeen listed, but those have been there for about a week already.
Edit: Added a bit. this all comes from the file NMS_LOC4_ENGLISH, from the current experimental release on steam.
Edit2: Those sneaky bastards update the older language files too (LOC1).
UI_SUMMON_SUBMARINE Summon Nautilon Submarine
BLD_GARAGE_SUB_NAME NAUTILON CHAMBER "An advanced, fully-airlocked docking station for the Nautilon submarine."
totino2079
11-10-2018, 15:57
molto interessante!!!
Ho finito la base sistemando anche le stanze per gli specialisti e la piattaforma di atterraggio della navicella :D
https://preview.ibb.co/fvLbB9/20181012182519-1.jpg (https://ibb.co/juWSJp)
https://preview.ibb.co/bZwGB9/20181012182549-1.jpg (https://ibb.co/gwH1dp)
Molto bella. Mi ci metterò anche io appena trovo un pianeta adatto.
1.64 live
https://www.nomanssky.com/2018/10/development-update-6/
Con Survey interessante
No Man's Deep Ocean... Prossimamente dai cieli siderali si sprofonderà negli abissi oceanici.
Ecco le stringhe di testo trovate nell'ultima experimental patch:
Underwater update is coming! Checked the new language file for the experimental update:
Efficient Water Jet "Makes your jetpack cheap to use underwater"
Oxygen Rerouter "Reroutes oxygen from the life support system to the breathable bits if you run out of oxygen underwater"
Emergency Life Support System
Humboldt Drive "A thermally-efficient, inversion-proof reactor engine capable of powering the Nautilon even at extreme depths.Must be kept fueled with regular injections of some fuel"
Alluring Specimen (UI_FISHFIEND_POD_NAME_L)
Armoured Clam (UI_SHOOTCLAM_LABEL)
Abyssal Horror (UI_GRABBYPLANT_NAME_L)
Clam Pearl "A fancy clam pearl"
Fancy bead
Fish Core "A thing from the fish fiend"
Hypnotic Eye (UI_EYEBALL_NAME_L) "A spooky staring eye from a grabby bastard."
Vent Gem (UI_VENTGEM_NAME_L) "A lovely gem from one of them there lava vents."
Submarine Fuel "Fuel cell for a sub"
Cyto-Phosphate (Found from underwater plants, Organic Compond)
A lot of this is clearly placeholder.
There are also new parts like gloves, armor, etc for Vykeen listed, but those have been there for about a week already.
Edit: Added a bit. this all comes from the file NMS_LOC4_ENGLISH, from the current experimental release on steam.
Edit2: Those sneaky bastards update the older language files too (LOC1).
UI_SUMMON_SUBMARINE Summon Nautilon Submarine
BLD_GARAGE_SUB_NAME NAUTILON CHAMBER "An advanced, fully-airlocked docking station for the Nautilon submarine."Pensate solo per un attimo cosa potrebbe essere se nella fase acquatica fosse simile anche solo per la metà a Subnautica 😱😉
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha "studiato" come sistemare i vari potenziamenti negli exoscafi (sia le tecnologie costruibili che gli upgrade acquistabili dal tecnico in cambio di naniti) per ottenere risultati migliori?
C'è una disposizione consigliata come nella tuta/navetta/multitool? C'è il bonus installando tecnologie vicine? Se installo più di 3 upgrade dello stesso tipo va in sovraccarico?
Axios2006
13-10-2018, 15:57
Qualcuno ha "studiato" come sistemare i vari potenziamenti negli exoscafi (sia le tecnologie costruibili che gli upgrade acquistabili dal tecnico in cambio di naniti) per ottenere risultati migliori?
C'è una disposizione consigliata come nella tuta/navetta/multitool? C'è il bonus installando tecnologie vicine? Se installo più di 3 upgrade dello stesso tipo va in sovraccarico?
Gli upgrade acquistabili con i naniti seguono le stesse regole di quelli per exotuta, astronave e multitool.
Esempio: max 3 upgrade classe S per il cannone e bonus di vicinanza.
Axios2006
13-10-2018, 15:58
Pensate solo per un attimo cosa potrebbe essere se nella fase acquatica fosse simile anche solo per la metà a Subnautica 😱😉
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
È quello che spero. Come mi attendo anche maggiore varietà di pianeti e biomi.
io è dal pathfinder update che non lo provo, anche perché ad ogni corposo update del gioco, la mia base finiva su pianeti con biomi diversi da quello che avevo scelto, più tutti gli stravolgimenti sulle tecnologie e le risorse... quindi l'ho accantonato, ma vorrei chiedere a chi lo gioca su pc se è migliorato sotto il lato performance (o meno), perché con tutti i ritocchi al lato grafico non credo che la mia 660 regga.
Gli upgrade acquistabili con i naniti seguono le stesse regole di quelli per exotuta, astronave e multitool.
Esempio: max 3 upgrade classe S per il cannone e bonus di vicinanza.
Dopo qualche esperimento confermo il max 3 per tipo, ma non mi sembra che ci sia il bonus di vicinanza (almeno a me non si "colorano" i bordi come nel caso della tuta, astronave e multitool)
Concludere la storia principale equivale a raggiunge il centro. Ore sto nella galassia eissentam.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
io è dal pathfinder update che non lo provo, anche perché ad ogni corposo update del gioco, la mia base finiva su pianeti con biomi diversi da quello che avevo scelto, più tutti gli stravolgimenti sulle tecnologie e le risorse... quindi l'ho accantonato, ma vorrei chiedere a chi lo gioca su pc se è migliorato sotto il lato performance (o meno), perché con tutti i ritocchi al lato grafico non credo che la mia 660 regga.
No, io lo trovo più pesante.
Con la mia R9 390 il framerate è molto instabile.
djmatrix619
15-10-2018, 14:57
VR Support for ‘No Man’s Sky’ Being Considered by Developer (https://www.roadtovr.com/no-mans-sky-vr-support-considered-by-developer-hello-games/)
Grasse risate in arrivo. :asd:
VR Support for No Mans Sky Being Considered by Developer (https://www.roadtovr.com/no-mans-sky-vr-support-considered-by-developer-hello-games/)
Grasse risate in arrivo. :asd:La vr, al di là del porno, non serve a una fava.
Per il resto, come al solito, montano su un articolo dal nulla.
Nel survey una domanda è: "quali sono le feature che vorreste vedere in NMS?", e tra le sessanta opzioni disponibili c'é la VR.
Sempre più schifo.
totino2079
15-10-2018, 15:17
La vr, al di là del porno, non serve a una fava.
Per il resto, come al solito, montano su un articolo dal nulla.
Nel survey una domanda è: "quali sono le feature che vorreste vedere in NMS?", e tra le sessanta opzioni disponibili c'é la VR.
Sempre più schifo.
esatto, spero le persone abbiano risposto con razionalità...
vorrei sapere quanti VR sono stati venduti nel mondo e vengono quotidianamente usati, non ne ho proprio idea.
No, io lo trovo più pesante.
Con la mia R9 390 il framerate è molto instabile.
Grazie, vedremo se si concentreranno sull'ottimizzazione un giorno di questi o ritoccheranno i requisisti minimi del tutto sballati.
esatto, spero le persone abbiano risposto con razionalità...
vorrei sapere quanti VR sono stati venduti nel mondo e vengono quotidianamente usati, non ne ho proprio idea.
Il problema è che la massa utontica magari adesso pensa "stanno mettendoci la VR", dopo aver letto il titolo (perché quello fanno al massimo). Invece HG magari vede che la VR interessa a pochi, decidono di non investirci e tra un po' un paio di utonti si inalberano su Reddit con dei "bugiardi, avevano promesso al VR e non la mettono" e chissà quanti pecoroni dietro.
Forte Internet.
totino2079
15-10-2018, 15:52
Il problema è che la massa utontica magari adesso pensa "stanno mettendoci la VR", dopo aver letto il titolo (perché quello fanno al massimo). Invece HG magari vede che la VR interessa a pochi, decidono di non investirci e tra un po' un paio di utonti si inalberano su Reddit con dei "bugiardi, avevano promesso al VR e non la mettono" e chissà quanti pecoroni dietro.
Forte Internet.
purtroppo, ahimè, questo accadrà! :doh:
Ora comunque inizio una nuova partita a permadeath su PC, voglio tutti gli achievement anche lì :D
Sempre che finisca "Caricamento Ombre" :asd:
Poi sarà la volta di PS4 PRO :asd:
Il problema è che la massa utontica magari adesso pensa "stanno mettendoci la VR", dopo aver letto il titolo (perché quello fanno al massimo). Invece HG magari vede che la VR interessa a pochi, decidono di non investirci e tra un po' un paio di utonti si inalberano su Reddit con dei "bugiardi, avevano promesso al VR e non la mettono" e chissà quanti pecoroni dietro.
Forte Internet.
In realtà non leggono con attenzione nemmeno il titolo che di per se parla della possibilità di valutare l'implementazione della VR.
Non penso che lo faranno, a prescindere dalle richieste di gente esaltata che poi non dispone neppure di un visore. Un conto è sviluppare da 0 un gioco pensato per la VR, un'altro è adattare un openworld procedurale alla VR, che già di per se non brilla per ottimizzazione, considerando poi il costo dei visori e la loro diffusione... io spero si concentrino ad ottimizzarlo.
Piuttosto il gioco in se è cambiato moltissimo dal lancio ad oggi, anche troppo, sono gusti è vero, ma è stato anche in parte snaturato (mettendo da parte le promesse non mantenute al lancio). Si è passati da un concept con un viaggio esplorativo di sola andata verso il centro e una visuale solo in 1a persona, alla realizzazione di basi permanenti, flotte, visuale in 3a persona, multiplayer con interazione tra gli altri players. Non sempre cambiare così radicalmente lo spirito di un gioco è un bene, per quanto mi riguarda pur avendo ancora il suo stile, con l'ultimo grosso update ha perso parte del fascino.
stefano76
16-10-2018, 20:46
Piuttosto il gioco in se è cambiato moltissimo dal lancio ad oggi, anche troppo, sono gusti è vero, ma è stato anche in parte snaturato (mettendo da parte le promesse non mantenute al lancio). Si è passati da un concept con un viaggio esplorativo di sola andata verso il centro e una visuale solo in 1a persona, alla realizzazione di basi permanenti, flotte, visuale in 3a persona, multiplayer con interazione tra gli altri players. Non sempre cambiare così radicalmente lo spirito di un gioco è un bene, per quanto mi riguarda pur avendo ancora il suo stile, con l'ultimo grosso update ha perso parte del fascino.
Concordo in toto. Io ho 280 ore di cui 250 nella versione 1.0 che per me resta e rimane la migliore. Ovviamente è un discorso del tutto personale, ma lanciare un gioco finito, e snaturarlo pressochè del tutto nel corso dei due anni successivi, beh è una pratica che spero non prenda piede perchè è quantomeno discutibile. Io non ho molto di cui lamentarmi perchè le mie 250 ore me le sono godute, non ho da recriminare nulla, sono valse i soldi spesi. Mi dispiace solo di non aver più potuto giocarmi il No Man Sky che avevo comprato, perchè a partire dal primo aggiornamento il gioco è deragliato sempre più verso qualcosa di totalmente diverso e che non corrisponde più nella maniera più assoluta ai miei gusti. E' una cosa paradossale e credo mai successa in oltre 30 anni di storia videoludica personale.
Mah, il gioco sempre quello è, si tratta di muoversi da un pianeta all'altro recuperando risorse per continuare a muoversi. Le basi, così come i mercantili li puoi ignorare, non è che "servono", idem il farming. Il multiplayer poi puoi disattivarlo.
Ti piace esplorare? Fai quello, raccogli naniti e unità, migliora scanner e reattore di salto, e bona. Puoi fare esattamente le stesse cose che facevi al Day One: prima persona, tu e la nave, esplori a piedi, raccogli risorse, cataloghi flora e fauna, te ne freghi di tutto quello che è stato aggiunto dalla 1.1 compresa.
L'unico appunto che posso fare è che, sebbene i pianeti siano ora geograficamente più vari, con fiumi, laghi e oceani, valli e montagne, la palette cromatica è stata notevolmente limitata. Ora, a parità di bioma, tutti i pianeti sono uguali sotto questo punto di vista. Poi l'acqua è sempre blu, ovunque.
Quello che hanno aggiunto comunque è roba di cui parlavamo dal lancio (basi e mercantili), o prima (multiplayer, che poi multiplayer è un parolone), quindi non è che hanno snaturato poi molto. Che poi sono solo dei modi per fare soldi più velocemente, o variare il gameplay per chi lo chiedeva. Nulla è forzato, a parte il tutorial iniziale.
Io sto facendo una partita a permadeath, appena iniziata, con l'obiettivo di fare solo la storyline di Artemis: quella ti porta al centro della galassia con nave e multitool iniziali, e chiedendoti solo di creare una base (2 scatolette buttate lì) per ottenere il progetto per il vetro vivente.
Non sto dicendo che sia brutto ma solo che è cambiato, come tu stesso dici, per venire in contro alle richieste e per il lato "multiplayer" aumentare i possibili acquirenti. Alcuni combiamenti li ho graditi, come le battaglie spaziali, prima decimavo astronavi, poi hanno reso decisamente più difficli gli scontri e quindi molto più pericolosi e avvincenti. E' vero che alcune attività (base building, farming, ecc) si possono non fare, ma tutto il gameplay è stato un po' piegato nella direzione voluta da HG. Al''inizio certe risorse necessarie per i motori e i viaggi, plutonio ecc ma anche il ferro necessario per gli scontri nello spazio, erano presenti in quantità enormi negli asteroidi, poi quei valori sono stati ritoccati per spingere imho verso un'approccio diverso, più votato al farming che ad un viaggio mordi e fuggi. Comunque al di la dei gusti personali, un cambiamento nella visone di cosa il gioco doveva essere c'è stato. Io come detto, ci ho giocato abbastanza dalla prima versione e attendo che si dedichino all'ottimizzazione anziché aggiungere altre features prima di riprenderlo, altrimenti la mia scheda video non regge. Nel sondaggio ho scritto questo, detto ciò sarebbe bello avere anche un'esplorazione marina e come facevi notare un'mpliamento dei biomi, della loro variatà anche sotto l'aspetto cromatico.
Non sto dicendo che sia brutto ma solo che è cambiato, come tu stesso dici, per venire in contro alle richieste e per il lato "multiplayer" aumentare i possibili acquirenti. Alcuni combiamenti li ho graditi, come le battaglie spaziali, prima decimavo astronavi, poi hanno reso decisamente più difficli gli scontri e quindi molto più pericolosi e avvincenti.
Veramente le battaglie sono una fischiata pure ora, a permadeath con la nave iniziale, senza upgrade, asfalto tutti i pirati, poi basta una nave esotica o un buon caccia per non avere proprio problemi. Tra l'altro ora ti basta abbattere una nave perché lo scudo si ricarichi in toto, senza usare sodio o altro. Se poi sbatti tre upgrade S per lo scudo della tuta, praticamente puoi ignorare pure le sentinelle (anche i camminatori).
E' vero che alcune attività (base building, farming, ecc) si possono non fare, ma tutto il gameplay è stato un po' piegato nella direzione voluta da HG.
No, è sempre lo stesso identico gameplay, come scritto il base building è accessorio, il farming serve solo per fare soldi, ma ci sono molti modi "esplorativi" per farne comunque
Al''inizio certe risorse necessarie per i motori e i viaggi, plutonio ecc ma anche il ferro necessario per gli scontri nello spazio, erano presenti in quantità enormi negli asteroidi, poi quei valori sono stati ritoccati per spingere imho verso un'approccio diverso, più votato al farming che ad un viaggio mordi e fuggi..
No, è sempre un mordi e fuggi. Non c'è più il plutonio, c'è il carbonio, per multitool. E quello lo trovi ovunque sui pianeti. Il sodio, l'ossigeno e la ferrite idem, per ricaricare scudo, supporto vitale e manipolatore di terreno.
Poi se vuoi fare il passo successivo, il carbonio lo raffini in carbonio condensato per avere maggior "ricarica" a parità di risorsa. In tutti i pianeti c'è almeno un metallo che può essere raffinato in metallo cromatico (usando la raffineria portatile), se serve, così come la ferrite può essere raffinata prima in pura, poi in magnetizzata (con 40 ricarichi al 100% il manipolatore di terreno). Il carburante di lancio si crafta con di-idrogeno, che trovi in tutti i pianeti e placca metallica, che usa ferrite, idem come sopra. Quindi ti basta girare e trovi tutte le risorse necessarie. Per il motore a impulso, ti basta il trizio, che trovi sugli asteroidi in enorme quantità; per il reattore di salto ti servono ferrite, metallo cromatico e carbonio condensato, vedi sopra.
Il passo successivo è raccoglere risorse di biomi particolari: pirite e uranio, che trovi nei pianeti desertici e radioattivi. Con 40 di pirite ricarichi in toto il motore a impulso, con 40 di uranio i propulsori di lancio, quindi ti basta raccoglierne che so 400 di ognuno e stai a posto per 10 ricariche. Questo vale per tutte le risorse specifiche, anche dioxite o fosforo, ad esempio: con 40 unità ricarichi in toto qualcosa (supporto vitale, scudo, ecc).
Passo ulterio sono gli upgrade e la scelta della nave: un explorer con upgrade per i propulsori di lancio permette di fare fino a 12 decolli prima di dover ricaricare, così come una esotica con 6 upgrade al reattore di salto, permette di fare oltre 50 balzi prima di dover craftare di nuovo celle di curvatura. Per gli upgrade ti servono naniti, che si trovano esplorando (o compiendo missioni, magari di esplorazione), se no vai da Nada e te ne dà 50 per milestone.
Farming e base building servono invece per altri tipi di risorse: circuiti integrati, vetro vivente, fino a dispositivi di stasi, ad esempio, per poi rivenderli e fare soldi. Fermo restando che se esplori i pianeti puoi recuperare tutte le risorse che servono sugli stessi, senza dover farmare nulla. Solanio, Carne di Cactus, Cristalli di Ghiaccio e Bulbo Stellare, ma anche Radice Gamma e Muffa Fungina. Uccidendo o nutrendo amimali ottieni mordite e coprite, e hai tutto per Circuiti integrati e vetro vivente. I gas puoi estrarli direttamente da piante e rocce, anche se ci vuole molto, o compri direttamente certi beni come semiconduttori negli insediamenti, e arrivi senza farming a craftare che so un dispositivo di stasi. Per il panio ti basta abbattere qualche sentinella.
Tutto questo chiaramente si trova in vendita a pochi spicci.
La flotta serve per recuperare risorse in questa direzione, ma anche per avere una fonte continua di ferrite magnetizzata, carbonio condensato e metallo cromatico (100 ogni 20 minuti per fregata), e per avere navi in soccorso se attaccati o per trovare antiche rovine sui pianeti. Inoltre si possono fare soldi anche col commercio: compri beni in un sistema, li rivendi in un altro.
Oppure, con tre upgrade S per scanner, semplicemente esplorando (fino a 500k per animale scoperto e fino a 70k per pianta scoperta, che significa qualche milione per pianeta). Senza contare l'archeologia, che può farti trovare reliquie anche del valore di milioni di unità, ed è strettamente legata all'esplorazione planetaria.
Comunque al di la dei gusti personali, un cambiamento nella visone di cosa il gioco doveva essere c'è stato. Io come detto, ci ho giocato abbastanza dalla prima versione e attendo che si dedichino all'ottimizzazione anziché aggiungere altre features prima di riprenderlo, altrimenti la mia scheda video non regge. Nel sondaggio ho scritto questo, detto ciò sarebbe bello avere anche un'esplorazione marina e come facevi notare un'mpliamento dei biomi, della loro variatà anche sotto l'aspetto cromatico.
A proposito di ottimizzazione, io lo possiedo su PC, PS4 e Xbox One, l'ho giocato almeno un centinaio di ore in tutte e le piattaforme.
PS4 Pro lo regge appena appena a 4k finti, ma è comunque giocabile.
Xbox One, credo a 1080p, lo fa girare bene, sebbene la qualità grafica sia medio-bassa (settings PC)
Xbox One X non dà problemi a 1080p, chiaramente, ed ha un framerate più che ottimo, a 4k cala di frame rate, ma visivamente è eccelso.
Su PC son passato da ingiocabile (PC in firma con R9 380 2GB come scheda) a ora perfetto: gioco a 1080p con tutto a ultra, TSAA e il framerate non scende mai sotto i 40fps e tende sempre ai 60fps. Tra l'altro è molto più fluido e stabile nei menu e nei dialoghi che siu Xbox One X. E visivamente, il PC è la piattaforma migliore, ovviamente.
Non capisco tutti 'sti problemi di framerate, forse per chi ha schede AMD?
Uscita la 1.65, con 2 fix e il nuovo community event.
Si vocifera che la prossima sarà grossa grossa e potrebbe fare il balzo di versione alla 1.7
Uscita la 1.65, con 2 fix e il nuovo community event.
Si vocifera che la prossima sarà grossa grossa e potrebbe fare il balzo di versione alla 1.7
Ma come si trova l'oloterminale da fotografare? Devo andare in giro a caso?
maxnaldo
22-10-2018, 06:57
Ma come si trova l'oloterminale da fotografare? Devo andare in giro a caso?
segui i vari comunicatori messi dagli altri utenti, io ho trovato tutto quello che c'era da fotografare così.
:D
Axios2006
23-10-2018, 16:20
NO MAN’S SKY THE ABYSS
October 23, 2018.
Hello Everyone!
No Man’s Sky NEXT launched just a couple of months ago. We have been absolutely overwhelmed by the positive response. We are excited to be on this journey with you.
Over the months since release we have been adding new free content, community missions and improvements to No Man’s Sky every week. From small features like allowing players to customise body shape, to large gameplay additions like the Pilgrim motorbike, and companion features such as addition of discovery leaderboards to the Galactic Atlas, allowing the community to track progress between factions.
We have enjoyed posting weekly development updates and highlighting some of what players are up to in our game. It’s so gratifying, and often quite touching, to see how No Man’s Sky and the community have grown and evolved.
We’ve been listening intently, and are hard at work on fixes and improvements. We wanted to share a little news from behind the scenes.
Whilst most of the team have been busy on weekly updates, a handful have been working on something else, our first titled update since NEXT.
A new free update is releasing next week for all players. We’ve called it The Abyss, because it focuses on some of the eerier elements of No Man’s Sky, in keeping with the theme of this season.
This is another small step on a longer journey for us. Thank you for joining us.
Thanks so much,
Sean
www.nomanssky.com/2018/10/no-mans-sky-the-abyss
Quindi i rumors erano esatti, nuovo grosso update e presumibilmente il sottomarino.
Io però c'ho paura sott'acqua :asd:, manco riesco a giocare a Subnautica.
NMS era molto chill negli oceani prima (anche se avevo sempre il terrore che un qualche pescione mi attaccasse), ora mi sa di no.
Vedremo, va bè che io devo ancora vedere una volta un orrore biologico, mai toccato le uova, proprio perché quel genere di gameplay lo evito.
Di certo potrebbe esserci un reset di sorta, dato che serviranno oceani belli profondi per dare il senso di "abisso".
Per il resto, ottimo che inizino i title update.
maxnaldo
24-10-2018, 11:58
Quindi i rumors erano esatti, nuovo grosso update e presumibilmente il sottomarino.
Io però c'ho paura sott'acqua :asd:, manco riesco a giocare a Subnautica.
NMS era molto chill negli oceani prima (anche se avevo sempre il terrore che un qualche pescione mi attaccasse), ora mi sa di no.
Vedremo, va bè che io devo ancora vedere una volta un orrore biologico, mai toccato le uova, proprio perché quel genere di gameplay lo evito.
Di certo potrebbe esserci un reset di sorta, dato che serviranno oceani belli profondi per dare il senso di "abisso".
Per il resto, ottimo che inizino i title update.
e soprattutto che siano pieni di roba, che invoglino all'esplorazione e con risorse o altro da raccogliere.
fino ad oggi troppo vuoti, era abbastanza inutile inoltrarsi sott'acqua, lo facevi solo se dovevi scansionare qualche creatura mancante.
e soprattutto che siano pieni di roba, che invoglino all'esplorazione e con risorse o altro da raccogliere.
fino ad oggi troppo vuoti, era abbastanza inutile inoltrarsi sott'acqua, lo facevi solo se dovevi scansionare qualche creatura mancante.Esatto, ma presumo sarà così. Con NEXT hanno tolto anche la necessità di rigogen (o come si chiamava), che si trovava solo in acqua. Credo fosse previsto in questo senso.
Se la cosa la fanno bene, oltre al nautilus, ci dovranno essere risorse e punti di interesse specifici delle profondità marine, upgrade in questa direzione e pericoli veri negli oceani.
Sembra che the abyss potrebbe non riguardare (solo) oceani, mare e gameplay subacqueo.
Murray dice: "A new free update is releasing next week for all players. We’ve called it The Abyss, because it focuses on some of the eerier elements of No Man’s Sky, in keeping with the theme of this season."
Sembra roba più in tema con Halloween, ed infatti, The Abyss sembra essere una entità paragonabile all'Atlas, ma più "malvagia", e viene menzionato dal gioco già da tempo, negli impianti di produzione.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181024/6c6925bb21f445cbe23b3204c0c6ccd5.jpg
Questo è un post di oltre un anno fa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181024/0be229db1b949c28d6dbc465bc6d2d3e.jpg
maxnaldo
25-10-2018, 15:57
ok, allora sarà una nuova missione che ci porterà ad esplorare gli oceani alla ricerca di qualcosa.
ok, allora sarà una nuova missione che ci porterà ad esplorare gli oceani alla ricerca di qualcosa.In che senso nuova missione?
Murray ha tweettato, potrebbero rilasciare oggi the abyss
Italia 1
29-10-2018, 12:11
Meglio... Spero non introducano altri bug però
Meglio... Spero non introducano altri bug però
Non esiste software esente da bug, manco Hello World.
Su PS4 è uscita oggi la 1.70
Non esiste software esente da bug, manco Hello World.
Non a caso ha scritto altri bug
https://twitter.com/NoMansSky/status/1056907726998118401?s=09
https://www.nomanssky.com/abyss-update/
Non a caso ha scritto altri bugSe scrivi nuovo codice, automaticamente aggiungi nuovi bug.
Italia 1
29-10-2018, 17:38
Dal video pare che abbiano implementato un bel pò di roba... Adesso sembra valga la pena andare sott'acqua. Prossimo step, lo spazio?
Ho appena avviato il gioco dopo l'update, ma il pianeta con la mia base è diventato così :mad:
https://preview.ibb.co/mz3GVq/No-Man-s-Sky-Screenshot-2018-10-29-20-12-39-50.png (https://ibb.co/gy8iAq)
E' capitato anche a qualcuno di voi? Ci sarà modo di risolvere?
Io ho provato sia su PC che su Xbox, e non ho avuto per ora problemi, ma sto facendo la nuova missione per il sommergibile, alle basi ancora non ci sono andato.
Se scrivi nuovo codice, automaticamente aggiungi nuovi bug.
See vabbè ciao :rolleyes:
Interessante, questo update aggiunge mistero alla parte esplorativa, almeno sulla carta, se poi ci saranno creature realmete ostili e pericolose ottimo. Immagino che Subnautica sia stato una fonte d'ispirazione non indifferente(emblematica limmagine che c'è sul sito, con sullo sfondo una gigantesca nave spaziale, mi ha ricordato proprio i primi minuti di gioco). Leggendo riporta: "Exploring the sea bed can be lucrative, yielding Crystallised Sulphur, Living Pearls or Hadal Cores, but avoid the territorial creatures that lurk there. From poisonous Jellyfish, to snapping clams and predator fish rumoured to be larger than Starships. And beware the Abyssal Horror, which has lured many explorers to a grim end." ok devono aver pesantemente modificato i parametri di generazione dei pianeti per dare le profondità marine necessarie, seguo con interesse.
Neofreedom
29-10-2018, 21:17
Nel negozio delle navi, sulle stazioni spaziali, si possono acquistare in naniti i potenziamenti dei motori del mercantile. :)
Mi son fatto un po' di ore, mettendo da parte RDR2 (appena preso, mi esce The Abyss, ho dovuto smettere :asd:).
Non mlae l'update, niente a che vedere con Subnautica comunque e a grandi linee hanno semplicemente spostato il gameplay sulla terra, sotto l'acqua.
Nel senso che ora sott'acqua c'è molta più roba da scansionare, ci sono risorse da recuperare, ci sono edifici e navi/mercantili, e quello che fai è lo stesso che fai sulla terra ferma.
Gli oceani non mi sembrano più profondi di prima, ma lo sono abbastanza, soprattutto dato che da NEXT ci sono anche intricate caverne sottomarine.
Il Nautilon è ottimo, ma va il prima possibile uopgradato, se no è una tartaruga. Il motore (che va costruito inizialmente, non c'è nellì'inventario), si ricarica con un carburante da craftare (e niente altro), ma dura un'infinità anche senza upgrade.
I pericoli in mare sono fondamentalmente tre ora, oltre ai pesci predatori: le meduse velenose e certi pescioni che saltano fuori improvvisamente quando si fa mining o si recuoperano risorse, alcuni pericoli ambientali quando si tentano di recuperare risorse specifiche e gli orrori, che funzionano diversamente da queli terrestri, e per ora ho trovato solo intorno a edifici abbandonati sommersi.
Va da se che con tre upgrade scudo, a normale, sei semi-immortale comunque, e vieni ignorato da chiunque se sei sul Nautilon. Le sentinelle sott'acqua non ci sono.
E' comunque molto piacevole esplorare i fondali marini, c'è molta varietà, molta fauna e hanno aumentato notevolmente la durata dell'ossigeno, permettendo i soliti tre ugrade S alla membrana. C'è anche un nuovo oggetto deployabile, una camera stagna da posizionare, che permette di recuprare ossigeno e dannbi ambientali, nel caso si sia in acque pericolose.
Sto proseguendo con la nuova "storiella", è carina, ma dovrebbero iniziare a fare qualcosa di più vario che ammucchioare fecth quest con una trama. Per ora mi trovo a scansionare i fondali per trovare edifici abbandonati, leggere un log e ricominciare. Un pelo ripetitivo per qualcosa che è fatto a mano.
Io ho provato sia su PC che su Xbox, e non ho avuto per ora problemi, ma sto facendo la nuova missione per il sommergibile, alle basi ancora non ci sono andato.
Ho risolto, era una mod (probabilmente "Chromatic Aberration Scanline and Vignette Removal for NEXT", ma non sono sicuro) che creava dei conflitti
Adesso ho lasciato solo la mod "Custom Camera Shake" per evitare il motion sickness e funziona tutto regolare
Ho risolto, era una mod (probabilmente "Chromatic Aberration Scanline and Vignette Removal for NEXT", ma non sono sicuro) che creava dei conflitti
Adesso ho lasciato solo la mod "Custom Camera Shake" per evitare il motion sickness e funziona tutto regolare
Ah, ecco. Io non uso mod su PC, ma comunque andrebbero disattivate ad ogni update finché non esce la versione aggiornata.
Alla fine devo dire che l'esplorazione marina non è male, ho messo 3 upgrade S al motore, lo scanner e il laser minerario al Nautilon, e adesso è un proiettile. Il mining è molto più veloce e non mi costringe ad uscire e consumare ossigeno (tra l'altro ora il kelp sac, se raccolto e non minato, riempie la riserva di ossigeno).
E' un discreto diversivo, anche se molte delle risorse non sono praticamente utilizzate al di fuori del Nautilon stesso. Certo, c'è roba che vale parecchio per chi magari parte, io ho 800M da parte, una flotta di 30 navi e posso craftare diversi Dispositivi di Stasi ogni 15 ore, quindi di quello me ne faccio poco.
Però è divertente.
...io ho 800M da parte, una flotta di 30 navi e posso craftare diversi Dispositivi di Stasi ogni 15 ore, quindi di quello me ne faccio poco.
Lanciamo la campagna adotta un giocatore di NMS bisognoso :D, scherzi a parte mi sembra di aver letto su reddit di giocatori "facoltosi" che regalavano crediti ad altri giocatori o sbaglio?
Lanciamo la campagna adotta un giocatore di NMS bisognoso :D, scherzi a parte mi sembra di aver letto su reddit di giocatori "facoltosi" che regalavano crediti ad altri giocatori o sbaglio?
Sì, avevo letto di 'sta cosa, un tizio che aveva riempito un cargo da 48 slot con tipo 480 dispositvi di stasi e li regalava in giro.
Comunque fare soldi non per niente difficile, chiaro che col farming si fanno i milioni prima, ma trovo che sia più rognoso recuperare naniti che unità, e del tipo che trovo più facile fare 50M di unità che recuperare 5k di naniti.
Italia 1
31-10-2018, 19:07
Sì, avevo letto di 'sta cosa, un tizio che aveva riempito un cargo da 48 slot con tipo 480 dispositvi di stasi e li regalava in giro.
Comunque fare soldi non per niente difficile, chiaro che col farming si fanno i milioni prima, ma trovo che sia più rognoso recuperare naniti che unità, e del tipo che trovo più facile fare 50M di unità che recuperare 5k di naniti.
Confermo ;) Io cerco spesso naniti per i potenziamenti, ma mentre li cerco scansionando e girando per pianeti facci milioni con poca fatica
Ieri nuova experimental
Latest changes on Experimental (01/11):
Fixed an issue where NPC dialogue could reset if the player's inventory was too full to receive a reward
Improved icons for underwater products
Fixed an issue with biological horrors and jellyfish in Permadeath mode
Fixed an issue with the hypnotic Abyssal Horror and clam in multiplayer
Disabled gestures while on ladders
Improved some underwater sound effects
Fixed some rare crashes
Fixed an issue where the interior of the science frigate could be missing
Fixed an issue preventing building multiples of storage container 1
Prevented an erroneous boost icon appearing while piloting the Nautilon
Domanda 1: se io e 3 amici comprassimo il gioco potremmo poi giocare in stile Rust?
Cioè costruirci una base comune e fare le varie "missioni" insieme?
Domanda 2: è in programma il supporto VR? Purtroppo non riesco più a giocare a giochi non VR.
Grazie
Domanda 1: se io e 3 amici comprassimo il gioco potremmo poi giocare in stile Rust?
Cioè costruirci una base comune e fare le varie "missioni" insieme?
Domanda 2: è in programma il supporto VR? Purtroppo non riesco più a giocare a giochi non VR.
Grazie
1 - Teoricamente sì, ma non essendo nato come gioco strutturato per il multi, non ci metto la mano sul fuoco. Potete costruire insieme una base, ma l'owner è sempre e solo uno, poi ci sono missioni da fare tarate per un gruppo di quattro persone, sul mercantile.
2 - no
1 - Teoricamente sì, ma non essendo nato come gioco strutturato per il multi, non ci metto la mano sul fuoco. Potete costruire insieme una base, ma l'owner è sempre e solo uno, poi ci sono missioni da fare tarate per un gruppo di quattro persone, sul mercantile.
2 - no
Intanto grazie per la risposta.
Che l'owner sia 1 vuol dire che se questo non può giocare gli altri non possono interagire con la base durante la sua assenza?
Peccato per il punto 2, il gioco secondo me si presterebbe tantissimo.
Intanto grazie per la risposta.
Che l'owner sia 1 vuol dire che se questo non può giocare gli altri non possono interagire con la base durante la sua assenza?
Peccato per il punto 2, il gioco secondo me si presterebbe tantissimo.
Premetto che non ho mai giocato in multi, quindi non ho verificato con mano, però il gioco non è un mmo e non è persistente, si possono visitare solo le basi caricate e nello stato in cui erano quando sono state caricate (e credo solo con la versione Steam puoi imbatterti casualmente in basi di altri giocatori, no GOG che non ha manco il multi, no Xbox e forse manco PS4).
La base di un altro giocatre è interagibile, se lui lo ha permesso, da qualsiasi giocatore, se entra nella partita del proprietario della base (sia volutamente che casualmente).
Fino a un massimo di 16 giocatori possono esserci in una "istanza", se vogliamo chiamarla così, ma sono rappresentati da globi fluttuanti. L'istanza va a sistema e c'è audio di prossimità (se tutto funziona come deve), ma nessuna interazione.
Per il coop, fino a un massimo di tre giocatori possono entrare nella partita di un altro (di questi si vedrà il modello poligonale completo,se nello stesso party). Il gioco li teletrasporta alla posizione del giocatore principale, usando un salvataggio della stessa tipologia (prende navi, oggetti, ecc.. da quel salvataggio). Di fatto è come se tutto venisse clonato per giocare in coop, partendo dal savataggio single player, non è seamless il passaggio.
Quando si è in coop, i giocatori possono interagire ovunque siano nella galassia, possono combattere fra di loro, contro nemici o costruire assieme un o più basi, possedute però da un singolo giocatore. Possono anche garareggiare con gli exocraft, condividere risorse, ecc.
Possono entrare nei mercantili di altri, viaggiare con quelli in altri sistemi, prendere missioni appositi per 2-4 giocatori. Tutto quello che si recuoera (risorse, navi, armi, upgrad, ecc) nella sessione coop viene portato poi sul salvataggio single player
Però pensala più come una modalità multi aggiuntiva ed esterna a un gioco single player, più che a un mmo
Aggiungo che, tecnicamente, si può fare un partita co-op dall'inizio alla "fine", se 2-4 giocatori si mettono d'accordo, scelgono 1 che avrà il save principale e gli altri tre entrano nella partita sempre con lo stesso save. E i quattro save sono usati solo in co-op.
E' peròl consigliabile prima almeno finire il tutorial da soli.
Italia 1
02-11-2018, 11:40
Ieri nuova experimental
Latest changes on Experimental (01/11):
Fixed an issue where NPC dialogue could reset if the player's inventory was too full to receive a reward
Improved icons for underwater products
Fixed an issue with biological horrors and jellyfish in Permadeath mode
Fixed an issue with the hypnotic Abyssal Horror and clam in multiplayer
Disabled gestures while on ladders
Improved some underwater sound effects
Fixed some rare crashes
Fixed an issue where the interior of the science frigate could be missing
Fixed an issue preventing building multiples of storage container 1
Prevented an erroneous boost icon appearing while piloting the Nautilon
Era ora che risistemassero il container n° 1 ..
Era ora che risistemassero il container n° 1 ..
Ma non è univoco comunque il container?
Che poi, ma usate ancora i container? Io non li uso proprio più, con 5 exocraft, 6 navi, mercantile e tuta da 48+48 slot, lo spazio non scarseggia di certo.
Axios2006
02-11-2018, 13:56
Da qualche patch fa, una volta costruito il container 1 in una base, non lo faceva costruire nel mercantile.
Da qualche patch fa, una volta costruito il container 1 in una base, non lo faceva costruire nel mercantile.
Quello non è il fix in questione, quella che dici tu è una feature aggiunta 2-3 patch fa, che forza sul mercantile a costruire l'apposita "stanza".
1.60
Replaced storage containers on freighters with purpose-built storage rooms. Materials have been refunded and new blueprints added automatically. Build the new rooms to access stored items.
Il fix della 1.71 evita che si possano costruire più "container 1"
Axios2006
02-11-2018, 15:42
È da così tanto che non visito il mercantile che mi ero scordato che hanno messo le stanze anziché i container... :doh:
Chiedo scusa. Tra Abyss, Odyssey e RDR2, sono "fuso".
La 1.71 è live da un po', con il nuovo community event, chiaramente subacqueo.
https://www.nomanssky.com/2018/11/development-update-8/
Dopo l'aggiornamento "The Abyss" ho costruito vicino alla mia base la piattaforma per il Nautilon e la passerella per raggiungerla :D
https://preview.ibb.co/e2BWSf/No-Man-s-Sky-Screenshot-2018-11-03-17-49-03-87.png (https://ibb.co/mN0Qnf)
https://preview.ibb.co/h9vEf0/No-Man-s-Sky-Screenshot-2018-11-03-17-49-48-92.png (https://ibb.co/gj3d7f)
questione mod.... ho scaricato alcuni mod da nexus, c'è modo (scusate il gioco di parole) per tenerli aggiornati in maniera automatica? Oppure ogni volta devo andare a vedere se c'è una nuova versione?
grazie
Axios2006
21-11-2018, 01:02
Il prossimo update "Visions"
https://youtu.be/XWGHWErIswA
Italia 1
21-11-2018, 06:42
Il prossimo update "Visions"
https://youtu.be/XWGHWErIswA
Ho letto... 5 volte i biomi sui pianeti (e lo spero, che mi sono stufato di cambiare nome alle stesse piante), arcobaleni, "resti lucrativi" ecc...
Uhm, si può tornare a giochicchiare un po', voglio vedere il change log però.
E sarebbero belli nuovi achievement, che li ho finiti.
Comunque non me lo aspetterei a breve questo update, magari, ma ne dubito.
Niente, esce domani :asd:
https://www.nomanssky.com/visions-update/
Patch notes
Missions and Progression
Fixed an issue where players could be prevented from earning a free freighter in the tutorial.
Allowed the Dreams of the Deep mission to detect if the a Nautilon Chamber had been built nearby before the mission started.
Fixed an issue where missions that visited trade terminals could advance without their objective being completed.
Fixed an issue that prevented higher level Aeration Membrane upgrade modules from appearing in the Space Station tech shops.
Fixed an issue that prevented Freighter Hyperdrive upgrade modules from appearing in the Space Station tech shops.
Fixed an issue where players could fail to learn the Living Glass blueprint at the correct time.
Fixed an issue where players could fail to learn the Exocraft Boost blueprint at the correct time.
NipNip blueprints can now be acquired from the Base farmer after their mission chain is complete.
Fixed an issue where NPCs awarding procedurally generated upgrade modules would select from an insufficiently random pool.
Fixed an issue that prevented some doors + items that require Atlas Pass v1 from accepting v2 or v3.
Adjusted the behaviour of wanted level timers, so that the wanted level decays as the timer does.
UI
Improved the appearance of the planetary readout from space.
Added a new section to the inventory item popup hinting at the item’s use.
Improved the visual feedback when collecting items, especially rare items.
Improved the text labels for armoured objects.
Added a filter for “Not Owned” to the Quicksilver Shop.
Fixed an issue which would allow players to browse their existing fleet whilst purchasing a new frigate.
Fixed a rare case where certain game inputs could temporarily fail to be recognised if remapped then reverted to defaults.
Prevented an erroneous boost icon appearing while piloting the Nautilon (on PS4 and Xbox One).
Bases and Buildings
Fixed an issue preventing building multiples of storage container 1 (on PS4 and Xbox One).
Planets and Discoveries
Fixed an issue where extreme weather planets could fail to generate storms.
Improved the distribution of ammonia and uranium on toxic and radioactive planets.
Improved some analysis visor text descriptions.
Fixed an issue where the terrain manipulator could destroy valuable objects.
Fixed an issue where other players’ discoveries could prevent fauna and flora from being scanned with the analysis visor.
Added identifiable descriptors for all anomalous planet types.
Fixed an issue where resource crystals (eg Di-Hydrogen) could be rediscovered on every planet.
Fixed an issue where many minerals would be called Yukovsite.
Allowed the torch to be used when exploring crashed freighters.
Visuals
Fixed an issue where exocraft customisation colours could be incorrect until refreshed in the customiser.
Fixed a rendering issue with oversized fungi.
Fixed an issue where stationary objects could sometimes appear blurred.
Improved the draw distance on some exotic planet objects.
System
Fixed some out of memory crashes.
Fixed a crash when quitting the game during a gesture.
Hanno messo la percentuale in caricamento ombre
stefano76
22-11-2018, 20:49
Hanno messo la percentuale in caricamento ombre
Si e già che c'erano potevano sistemare quell'errore di traduzione che è lì dalla prima versione del gioco. :D
Si e già che c'erano potevano sistemare quell'errore di traduzione che è lì dalla prima versione del gioco. :DTecnicamente la traduzione è corretta, solo che shader non andrebbe tradotto, poi non credo che HG stia a guardare le traduzioni. Sarà appaltato a terzi. Dopo il Nuova Gioco nel menu iniziale di Baldur's Gate 2, non mi stupisco più di nulla.
stefano76
22-11-2018, 21:58
Tecnicamente la traduzione è corretta
Non credo perchè la traduzione letterale sarebbe "ombreggiatore" e come hai detto anche tu in questo caso il termine si riferisce a una parola del contesto della grafica che non ha traduzione. Quindi "ombre" è un errore in qualsiasi modo la si voglia vedere. :D
Non credo perchè la traduzione letterale sarebbe "ombreggiatore" e come hai detto anche tu in questo caso il termine si riferisce a una parola del contesto della grafica che non ha traduzione. Quindi "ombre" è un errore in qualsiasi modo la si voglia vedere. :DEh già, i localizzatori italiani sono sempre stati delle cime.
totino2079
27-11-2018, 11:07
Onestamente, cosa ne pensate di Visions?
Sean l'ha spacciato per un grosso update, in realtà personalmente oltre la quest comunitaria non ho trovato molto (e tanto) di interessante.
Le reliquie che si trovano in giro servono soltanto a fare soldi, niente più.
Mi piace la novità di poter trovare "artefatti" da poi esporre nella propria base.
Onestamente, cosa ne pensate di Visions?
Sean l'ha spacciato per un grosso update, in realtà personalmente oltre la quest comunitaria non ho trovato molto (e tanto) di interessante.
Le reliquie che si trovano in giro servono soltanto a fare soldi, niente più.
Mi piace la novità di poter trovare "artifatti" da poi esporre nella propria base.
Su Twitter ha scritto "doveva essere un piccolo update, ma accidentalmente ci abbiamo messo dentro tanta roba", che effettivamente è quello che è successo (tant'è che è 1.75, non 1.8).
Per ora non ho trovato nulla di particolarmente interessante, ma l'ho giocato pochissimo, in linea di massima dovrebbe semplicemente riproporre una palette più varia e una maggiore varietà di prop base, che con l'engine procedurale, dovrebbe aumentare esponenzialmente i prop finali (flora, minerali e forse fauna).
https://www.nomanssky.com/2018/11/development-update-9/
Finalmente ho trovato tutti gli 11 trofei sui pianeti anomali introdotti con l'aggiornamento Visions, adesso posso esporli nella mia stanza dei trofei :D
https://i.ibb.co/VNTxDWS/20181202145219-1.jpg (https://ibb.co/hMVcHRW)
https://i.ibb.co/dcHs2hF/20181202145232-1.jpg (https://ibb.co/9vdmTM6)
https://i.ibb.co/KLzwx0d/20181202145305-1.jpg (https://ibb.co/7RN4tYP)
totino2079
02-12-2018, 17:03
Belli!
non sapevo fossero 11, me ne mancano 6 allora.
The Last Campfire, un Hello Games Short
https://www.youtube.com/watch?v=ENEybHRn0o8
vipizuvopo
10-12-2018, 08:36
Ho ripreso il gioco ieri dopo averlo cestinato al day 2 e devo dire che è diventato non solo un gioco vero e proprio ma oserei dire un gran gioco.
Peccato HG abbia sbagliato tutto il possibile in fase di lancio.
Spero si possano scrollare di dosso la nomea di truffatori che si sono fatti con le loro stesse mani.
https://www.nomanssky.com/2018/12/development-update-10/
Le review positive recenti su Steam sono il 93%, NOVANTATRE! :)
Le review positive recenti su Steam sono il 93%, NOVANTATRE! :)È anche il sesto più venduto, al 50%
Se solo la gente avesse un po' di pazienza.
maxnaldo
14-12-2018, 09:06
per ora ho smesso di giocarci, la noia è sopraggiunta.
un domani forse ricomincerò una nuova partita, se gli updates proseguiranno.
a questo punto però mi sorge un dubbio, come farei in futuro ad acquistare i vari oggetti nello shop se gli eventi settimanali della comunity saranno ormai passati e sepolti ?
insomma a che servirà lo shop a chi inizierà a giocarci tra qualche mese/anno ?
dovrebbero prevedere secondo me un sistema per accumulare i crediti necessari anche al di fuori degli eventi settimanali, magari un sistema che richieda molto più tempo ma che ti consenta comunque di arrivare ad ottenere i soldi per lo shop.
per ora ho smesso di giocarci, la noia è sopraggiunta.
un domani forse ricomincerò una nuova partita, se gli updates proseguiranno.
a questo punto però mi sorge un dubbio, come farei in futuro ad acquistare i vari oggetti nello shop se gli eventi settimanali della comunity saranno ormai passati e sepolti ?
insomma a che servirà lo shop a chi inizierà a giocarci tra qualche mese/anno ?
dovrebbero prevedere secondo me un sistema per accumulare i crediti necessari anche al di fuori degli eventi settimanali, magari un sistema che richieda molto più tempo ma che ti consenta comunque di arrivare ad ottenere i soldi per lo shop.
Pure io ho smesso da un po', ma è fisiologico. Mo' sto cerando di millare (ottenere tutti gli achievements) a diversi giochi (mi piace averne più d'uno alla volta da alternare).
Mutant Year Zero mi sta predendo un sacco, ho iniziato Kingdoms of Amalur, sono di livello 37 a Skyrim Special Edition e in tutto questo sono solo al capitolo 3 di RDR2, avrei una partita in corso a ME Andromeda e ogni tanto mi diverto a Forza Horizon 4 e FIFA 18. Per NMS non c'è molto tempo :asd:
Riguardo ai Quicksilver, in futuro continueranno ad aggiungere nuovi oggetti, e fare community event secondo me, magari aggiungeranno anche una nuova locazione nelle stazioni, con un tizio che dà missioni con quicksilver come ricompensa.
Spider-Mans
14-12-2018, 16:34
È anche il sesto più venduto, al 50%
Se solo la gente avesse un po' di pazienza.
io ne ho molta...infatti aspetto next year per pagarlo spero al 60% almeno e con n patch in piu sul groppone :oink:
io ne ho molta...infatti aspetto next year per pagarlo spero al 60% almeno e con n patch in piu sul groppone :oink:A questo punto puoi anche aspettare il 2020 :asd:
Comunque al 60% mi sembra ci sia già stato
A questo punto puoi anche aspettare il 2020 :asd:
Comunque al 60% mi sembra ci sia già stato
Io l'ho comprato quando è uscito NEXT a 24€, comunque adesso su IG o CDK si trova a 20€
G.Mercorio
19-12-2018, 20:09
Buonasera a tutti. Ho provato a cercarlo nella discussione ma non riesco.
Praticamente sono bloccato in una quest, la primissima: "risvegli". Devo eseguire la prima curvatura e anche le indicazioni della quest dicono: "effettua la curvatura verso un altro sistema. Accedi alla mappa gakattica con...". Il problema è che accedendo alla mappa, puntando il sistema (in cui c'è anche il puntatore blu per assoldare lo scienziato per la base) mi dice che è impossibile eseguire la curvatura. Nelle info del sistema trovo poi "curvatura bloccata da un segnale anomalo". L'iperguida chiaramente è equipaggiata.
Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Er Monnezza
19-12-2018, 20:15
Buonasera a tutti. Ho provato a cercarlo nella discussione ma non riesco.
Praticamente sono bloccato in una quest, la primissima: "risvegli". Devo eseguire la prima curvatura e anche le indicazioni della quest dicono: "effettua la curvatura verso un altro sistema. Accedi alla mappa gakattica con...". Il problema è che accedendo alla mappa, puntando il sistema (in cui c'è anche il puntatore blu per assoldare lo scienziato per la base) mi dice che è impossibile eseguire la curvatura. Nelle info del sistema trovo poi "curvatura bloccata da un segnale anomalo". L'iperguida chiaramente è equipaggiata.
Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
Il segnale anomalo di solito indica la presenza di una stazione spaziale dell'Atlante presente nel sistema in cui ti trovi, dovresti probabilmente visitare questa stazione prima di partire, l'icona dovrebbe essere visibile sulla bussola.
G.Mercorio
19-12-2018, 21:23
Il segnale anomalo di solito indica la presenza di una stazione spaziale dell'Atlante presente nel sistema in cui ti trovi, dovresti probabilmente visitare questa stazione prima di partire, l'icona dovrebbe essere visibile sulla bussola.
Si giusto, ma la stazione l'ho visitata, girata interamente e interagito con tutti i personaggi non giocanti. Non capisco cosa dover fare nella stazione.
Balza in un altro sistema, a caso.
G.Mercorio
20-12-2018, 07:24
Balza in un altro sistema, a caso.
Stesso problema per tutti i sistemi :doh:
Stesso problema per tutti i sistemi :doh:
Risvegli, dopo che hai creato e montato il reattore di salto, richiede di tornare nello spazio. Qui si riceve un segnale che porta a un edificio abbandonato su un pianeta nello stesso sistema. Lì si recupera l'antimateria e la formula per il contenitore di antimateria, che si crafta con 30 ossigeno e 50 polvere di ferrite.
Devi crearlo e unirlo all'antimateria per creare il carburante per reattore di salto, che va rifornito prima di procedere.
Se ti dice "curvatura bloccata da segnale anomalo" significa che non hai fatto qualcosa di necessario prima.
Rifornito di carburante il reattore di salto, puoi balzare in un sistema giallo vicino.
Se hai fatto tutto questo e non riesci a balzare, mi sa sia un bug.
G.Mercorio
20-12-2018, 09:54
Risvegli, dopo che hai creato e montato il reattore di salto, richiede di tornare nello spazio. Qui si riceve un segnale che porta a un edificio abbandonato su un pianeta nello stesso sistema. Lì si recupera l'antimateria e la formula per il contenitore di antimateria, che si crafta con 30 ossigeno e 50 polvere di ferrite.
Devi crearlo e unirlo all'antimateria per creare il carburante per reattore di salto, che va rifornito prima di procedere.
Se ti dice "curvatura bloccata da segnale anomalo" significa che non hai fatto qualcosa di necessario prima.
Rifornito di carburante il reattore di salto, puoi balzare in un sistema giallo vicino.
Se hai fatto tutto questo e non riesci a balzare, mi sa sia un bug.
Fatto tutto, tant'è che l'iperguida è effettivamente equipaggiata. Al 20% per la precisione, ma leggendo online e guardando qualche guida su youtube (sto spulciando tutto il web perché sono fermo da tre giorni) col 20% si riesce comunque a "curvare".
Il problema è che ho provato a selezionare qualsiasi sistema, avevo letto del giallo, il blu, eccetera, ma per ogni sistema mi viene fuori sempre lo stesso errore.
Speravo non fosse un bug, ho sperato di essermi perso qualche passaggio, ma non sono proprio un novellino di giochi per pc e console, devo arrendermi all'evidenza. In questo caso come mi consigliate di procedere? Devo necessariamente ripartire da zero?
Fatto tutto, tant'è che l'iperguida è effettivamente equipaggiata. Al 20% per la precisione, ma leggendo online e guardando qualche guida su youtube (sto spulciando tutto il web perché sono fermo da tre giorni) col 20% si riesce comunque a "curvare".
Il problema è che ho provato a selezionare qualsiasi sistema, avevo letto del giallo, il blu, eccetera, ma per ogni sistema mi viene fuori sempre lo stesso errore.
Speravo non fosse un bug, ho sperato di essermi perso qualche passaggio, ma non sono proprio un novellino di giochi per pc e console, devo arrendermi all'evidenza. In questo caso come mi consigliate di procedere? Devo necessariamente ripartire da zero?
Se sei sicuro di avere fatto tutto, mi sa ti tocca ricominciare.
Altrimenti prova a switchare missione attiva, se ne hai di più, purtroppo in questa fase non puoi avere missioni dai tizi alla stazione, e poi riattivare Risvegli. Puoi creare una nuova missione da selezionare andando nella lista delle formule sbloccate e cliccando su una.
Se no parla con qualcuno, esplora un po', vedi se ti si sblocca facendo altro
G.Mercorio
20-12-2018, 10:14
Se sei sicuro di avere fatto tutto, mi sa ti tocca ricominciare.
Altrimenti prova a switchare missione attiva, se ne hai di più, purtroppo in questa fase non puoi avere missioni dai tizi alla stazione, e poi riattivare Risvegli. Puoi creare una nuova missione da selezionare andando nella lista delle formule sbloccate e cliccando su una.
Se no parla con qualcuno, esplora un po', vedi se ti si sblocca facendo altro
Incredibile, lo tenevo sullo scaffale da un mese, perché aspettavo il momento giusto per giocarci. L'ho cominciato e dopo qualche ora, superbug! Pazienza.
Grazie per il vostro "pronto intervento", mi avete fatto sentire meno scemo.
Vi tengo aggiornati :cool:
Incredibile, lo tenevo sullo scaffale da un mese, perché aspettavo il momento giusto per giocarci. L'ho cominciato e dopo qualche ora, superbug! Pazienza.
Grazie per il vostro "pronto intervento", mi avete fatto sentire meno scemo.
Vi tengo aggiornati :cool:
Pensa che io l'ho per PC, PS4 e Xbox One (per quest'ultima pure millato), almeno 100 ore per ogni piattaforma ( Steam dice 390 ), sempre ricominciato ad ogni major update dal day one, e mai incontrato un bug che mi abbia richiesto di ricominciare una partita (di bug ce ne sono stati, ma mai così gravi).
Vedi se riesci a sbloccarlo, a volte si risolve switchando missione.
G.Mercorio
20-12-2018, 21:54
Ho risolto in un modo abbastanza forzato:
Ho selezionato la modalità multigiocatore. Partita casuale. Mappa galattica e la curvatura funziona.
A questo punto devo immaginare mi sia sfuggito qualcosa al di fuori delle dinamiche di gioco. Penso di non aver capito nulla della funzione giocatore singolo/multigiocatore.
Questo al lancio di NMS gli fa un baffo!! :asd: :rotfl: (https://www.youtube.com/watch?time_continue=108&v=yzDTdBsW1GU)
https://www.youtube.com/watch?time_continue=108&v=yzDTdBsW1GU
Ma davvero c'è gente che urla così mentre gioca?
Questo al lancio di NMS gli fa un baffo!! :asd: :rotfl: (https://www.youtube.com/watch?time_continue=108&v=yzDTdBsW1GU)
https://www.youtube.com/watch?time_continue=108&v=yzDTdBsW1GU
Direi che c'è ben poco da aggiungere ad Atlas, del resto dopo quello che han combinato con Ark (e le varie cose ad esso collegate) c'erano ben pochi dubbi sulla cialtronaggine dei devs.
La tristezza infinita è la posizione che nonostante tutto occupa attualmente (utenti attivi/vendite) :rolleyes:
Il che significa solo che ste' cose ce le meritiamo tutte :doh:
Ah, ma è un gioco come ark fatto dagli stessi? Roba che essendo multiplayer only evito a prescindere.
Ah, ma è un gioco come ark fatto dagli stessi? Roba che essendo multiplayer only evito a prescindere.
Nooo, peggio di Ark (so che non sembra possibile :asd: ), ma di fatto non è altro che un DLC/total conversion venduto a prezzo pieno come gioco stand-alone in E.A., raffazzonato alla meno peggio e con un sacco di assets riciclati o riadattati (comprese porzioni di mappa). Uscito in uno stato pietoso, per la serie dallo sviluppo di Ark non abbiamo appreso nulla, ma che ci frega, tanto vendiamo...
Nooo, peggio di Ark (so che non sembra possibile :asd: ), ma di fatto non è altro che un DLC/total conversion venduto a prezzo pieno come gioco stand-alone in E.A., raffazzonato alla meno peggio e con un sacco di assets riciclati o riadattati (comprese porzioni di mappa). Uscito in uno stato pietoso, per la serie dallo sviluppo di Ark non abbiamo appreso nulla, ma che ci frega, tanto vendiamo...
E la massa gioca a quello e a Fallout 76, continuando a insultare Murray e HG, ottimo :asd:
Axios2006
29-12-2018, 10:02
Ora di introdurre più bug, il pay to win e le lootbox :asd:
djmatrix619
29-12-2018, 10:17
E c'é gente che attualmente ama questo gioco (ATLAS), il che mi fa solo pensare quello che ulukaii ha giá detto: ce lo meritiamo TUTTO.
uhm...
prima stavo con il portatile e la gtx 760, e viaggiava basso di fps, ma nessun altro problema (si, ok, popup "ritardato" del terreno sui pianeti a parte).
adesso sto con una rx580, viaggia fisso a 60fps... ma con un tearing terribile!
volevo ricominciare, e l'ho mollato li... ti trovi lo schermo diviso almeno in due verticalmente, a volte anche 3 bande... e anche se il framerate e' fisso e "alto", e' roba da mal di mare.
a parte il vsync che tengo attivo, c'e' qualche opzione ingame da andare a sistemare per evitare sto massacro oculare?
maxnaldo
30-01-2019, 09:55
uhm...
prima stavo con il portatile e la gtx 760, e viaggiava basso di fps, ma nessun altro problema (si, ok, popup "ritardato" del terreno sui pianeti a parte).
adesso sto con una rx580, viaggia fisso a 60fps... ma con un tearing terribile!
volevo ricominciare, e l'ho mollato li... ti trovi lo schermo diviso almeno in due verticalmente, a volte anche 3 bande... e anche se il framerate e' fisso e "alto", e' roba da mal di mare.
a parte il vsync che tengo attivo, c'e' qualche opzione ingame da andare a sistemare per evitare sto massacro oculare?
prova direttamente da impostazioni dell'applicazione AMD, sui settaggi gaming trovi No Man's Sky e imposta lì il vsync attivo per il gioco e attiva anche il Triple Buffering OpenGL.
che strano, nvidia si trovava tutti i giochi da sola, qui invece ne ho solo 2 o 3 in tutto, e non c'e' nms... bho
maxnaldo
30-01-2019, 11:42
che strano, nvidia si trovava tutti i giochi da sola, qui invece ne ho solo 2 o 3 in tutto, e non c'e' nms... bho
si, a quanto pare lo scan automatico fa ca...re, prova ad aggiungerlo manualmente.
stefano76
15-03-2019, 15:02
Ancora...
https://twitter.com/NoMansSky/status/1106541245084721152
:asd:
Ancora...
https://twitter.com/NoMansSky/status/1106541245084721152
:asd:
E che dovevano fare, fermarsi?
https://www.nomanssky.com/2019/03/no-mans-sky-beyond/
Hello Everyone,
We know that there is a lot of hunger out there for news and updates on No Man’s Sky. We wanted to share some information from behind the scenes.
Our next chapter will be called No Man’s Sky: Beyond, coming Summer 2019.
Each chapter for No Man’s Sky has been more successful than the last. Thanks to our community, NEXT our large release last year was especially so. It went on to bring enjoyment to millions of new players, and it helped to change the legacy of this game we care so much about.
Earlier this year, whilst working on our roadmap of three future updates, we decided we wanted to interweave their features, and had a vision for something much more impactful.
We are excited to announce that Beyond will contain those three major updates rolled into one larger free release.
The first component of Beyond we are announcing today is No Man’s Sky Online.
No Man’s Sky Online includes a radical new social and multiplayer experience which empowers players everywhere in the universe to meet and play together. Whilst this brings people together like never before, and has many recognisable online elements, we don’t consider No Man’s Sky to be an MMO – it won’t require a subscription, won’t contain microtransactions, and will be free for all existing players.
These changes are an answer to how we have seen people playing since the release of NEXT, and is something we’ve dreamed of for a long time.
We will talk more about each component when we know we can be precise, and look forward to sharing more in the coming weeks.
Beyond will be our most ambitious chapter so far, and something we’ve been working ridiculously hard on. We’ll continue to support No Man’s Sky in this way for the foreseeable future.
It’s unexpected but so rewarding to see so many accolades and nominations for No Man’s Sky as Best On-going or Most Evolved this year. To some NEXT may have felt like a natural end-point for our journey, but for us it was another step on a longer voyage.
Thank you so much,
Sean
The first component of Beyond we are announcing today is No Man’s Sky Online.
:sob:
:sob:
Ah, pensa che io la partita più "avanti" ce l'ho su Xbox, e pensavo di staccare il Gold :asd:
Tornerò su PC, tanto mi sa che lo ricollego alla TV e la 1060 l'ho presa apposta per NMS alla fine.
Non mi dispace in realtà, alla fine è quello che dovevano fare, visto che è quello che vuole la gente, e per continuare a dare update gratuiti, hanno bisogno di vendere.
Che poi hanno semplicemente migliorato il modo che ha la gente di interagire, se vuole, mica diventa Elite che se non sei connesso non giochi.
stefano76
15-03-2019, 15:50
:sob:
:asd:
Io spero solo che in futuro qualcuno raccolga la loro bellissima idea iniziale e l'ambizione del procedurale e vada in quella direzione, regalandoci quel gioco che NMS non è ma che poteva essere.
Comunque pare che l'online sarà solo una delle tre novità, ma nelle altre ormai ci spero ben poco.
:asd:
Io spero solo che in futuro qualcuno raccolga la loro bellissima idea iniziale e l'ambizione del procedurale e vada in quella direzione, regalandoci quel gioco che NMS non è ma che poteva essere.
Tipo?
Comunque pare che l'online sarà solo una delle tre novità, ma nelle altre ormai ci spero ben poco.
Sì, appunto, leggi.
NMS Online semplicemente amplia quello che c'è già ed è basato su come la gente (su PC, PS4 e Xbox) ha giocato dopo NEXT. Le altre due componenti, per quel che ne sappiamo, possono contenere anche un sistema di missioni procedurali che crea roba vista nei migliori RPG, un rework totale di flora e fauna per portarli a livelli di un Far Cry, l'espansione del market galattico ai livelli di un X, battaglie su larga scala tra flotte delle tre razze, nuove razze, mini-camopagne procedurali per sistema (come avevano ipotizzato), nuovi mezzi, stealth, hacking, ecc.
Chiaramente alla massa interessa solo cazzeggiare con gli amici o spararsi brevi dosi di dopamina in....do un'estraneo, quindi quello annunciano subito, che più vendono, meglio è.
stefano76
15-03-2019, 16:04
Tipo?
Tipo esplorazione in solitaria dell'universo (mi ricordo ancora quando dissero che sarebbe stato impossibile incontrarsi :asd: ), gioco di esplorazione e procedurale dei mondi avanzato. Ora che abbiano sacrificato la loro formuletta magica in virtù di altre cose è abbastanza palese ormai da Next in poi.
Mi piacerebbe vedere queste idee nelle mani di qualcuno con mezzi, voglia e ambizioni che vadano oltre i meri dati di vendita e di soddisfazione delle masse. Anche perchè se facessero tutti così saremmo pieni di giochi di m...
Tipo esplorazione in solitaria dell'universo (mi ricordo ancora quando dissero che sarebbe stato impossibile incontrarsi :asd: ), gioco di esplorazione e procedurale dei mondi avanzato. Ora che abbiano sacrificato la loro formuletta magica in virtù di altre cose è abbastanza palese ormai da Next in poi.
A me sembra sia sempre un gioco di esplorazione in solitaria dell'universo. Almeno, io mai incontrato nessuno al di fuori delle missioni settimanali che mettevano tutti sullo stesso pianeta. Il multi com'è inteso ora, presumo fosse nella loro idea sin dall'inizio, visto che il "due si possono incontrare, ma è molto difficile" lo disse Murray ben prima dell'uscita del gioco.
Poi a me frega nulla del multi, se però porta più gente, quindi più soldi e uodate sempre gratuiti, ben vemga.
Mi piacerebbe vedere queste idee nelle mani di qualcuno con mezzi, voglia e ambizioni che vadano oltre i meri dati di vendita e di soddisfazione delle masse. Anche perchè se facessero tutti così saremmo pieni di giochi di m...
Cioè, secondo te HG ha sviluppato tutti gli update finora solo per vendere di più e soddisfare le masse? Senza far pagare nulla?
Al di là che tutti fanno così, infatti per la maggior parte siamo pieni di giochi abbondantemente dimenticabili, ma vorrei vederlo in mano a Paradox, per citare un publisher non "evil", NMS 1.03 costerebbe 20€, poi per arrivare a NEXT servirebbero altri 280€ di DLCs (che sarebbero tipo una quarantina).
E comunque:
Each chapter for No Man's Sky has been more successful than the last... It went on to bring enjoyment to millions of new players, and it helped to change the legacy of this game we care so much about..
These changes are an answer to how we have seen people playing since the release of NEXT, and is something we’ve dreamed of for a long time.
NMS è sempre stato un gioco in evoluzione, metti che ora NMS Online è una modalitàù a parte e l'altra è la Solo Mode, e sei a posto.
Io comunque desidero solo una cosa: avventure procedurali.
Voglio scendere su un pianeta e scoprire una nave precipitata che mi porta a una cittadina vicina, recuperare schemi nelle profondità marine che mi portano su un sistema lontano, roba così.
In linea di massima, vorrei che quello che si legge nei report delle missioni della flotta, diventasse vivibile in prima persona.
Il resto è irrilevante.
Angelus666
15-03-2019, 20:40
Su PS4 Pro fa così cacare questo gioco (a livello grafico)?
Io comunque desidero solo una cosa: avventure procedurali.
Voglio scendere su un pianeta e scoprire una nave precipitata che mi porta a una cittadina vicina, recuperare schemi nelle profondità marine che mi portano su un sistema lontano, roba così.
In linea di massima, vorrei che quello che si legge nei report delle missioni della flotta, diventasse vivibile in prima persona.
Il resto è irrilevante.
Sono assolutamente d'accordo. Ma bello e procedurale insieme temo che sia irrealizzabile.
Ci dovrebbero essere città (o comunque agglomerati urbani), con quest, curiosità da scoprire, personaggi con cui interagire.
Come volere una qualità di scrittura alla The Witcher 3 ma procedurale, temo che i mezzi attuali non lo consentano.
Perché se la proceduralità delle quest deve essere il solito
-trasporta questo da A a B
-uccidi tizio
-trova il tesoro alle coordinate XYZ
dopo una decina di quest ci si stufa.
Temo che chiediamo l'impossibile.
Su PS4 Pro fa così cacare questo gioco (a livello grafico)?
No
Sono assolutamente d'accordo. Ma bello e procedurale insieme temo che sia irrealizzabile.
Ci dovrebbero essere città (o comunque agglomerati urbani), con quest, curiosità da scoprire, personaggi con cui interagire.
Come volere una qualità di scrittura alla The Witcher 3 ma procedurale, temo che i mezzi attuali non lo consentano.
Perché se la proceduralità delle quest deve essere il solito
-trasporta questo da A a B
-uccidi tizio
-trova il tesoro alle coordinate XYZ
dopo una decina di quest ci si stufa.
Temo che chiediamo l'impossibile.
Si, roba alla tw è impossibile, ma a me basterebbero radiant mission fatte bene.
L'idea è creare una storiella di base, come quelle che ci sono già, senza dialoghi, e utilizzare il procedurale per creare ogni volta un percorso diverso per arrivarci. Poi magari fetch quest meno banali. Un po' come Dishonored che sto giocando, a parte le cutscene il 99% del gioco è esplorazione, e facendolo si dipana la trama mediante libri, testi, ecc.
Ma per tutto questo prima ci vuole un ampliamento delle meccaniche di gioco.
Tipo esplorazione in solitaria dell'universo (mi ricordo ancora quando dissero che sarebbe stato impossibile incontrarsi :asd: ), gioco di esplorazione e procedurale dei mondi avanzato. Ora che abbiano sacrificato la loro formuletta magica in virtù di altre cose è abbastanza palese ormai da Next in poi.
Mi piacerebbe vedere queste idee nelle mani di qualcuno con mezzi, voglia e ambizioni che vadano oltre i meri dati di vendita e di soddisfazione delle masse. Anche perchè se facessero tutti così saremmo pieni di giochi di m...
Concordo che abbiano cambiato molto il gioco rispetto all'incipit iniziale, non sono sicuro che uno studio diverso, se non un cdp, non avrebbe fatto le stesse scelte di HG.
A me sembra sia sempre un gioco di esplorazione in solitaria dell'universo. Almeno, io mai incontrato nessuno al di fuori delle missioni settimanali che mettevano tutti sullo stesso pianeta. Il multi com'è inteso ora, presumo fosse nella loro idea sin dall'inizio, visto che il "due si possono incontrare, ma è molto difficile" lo disse Murray ben prima dell'uscita del gioco.
Poi a me frega nulla del multi, se però porta più gente, quindi più soldi e uodate sempre gratuiti, ben vemga.
Cioè, secondo te HG ha sviluppato tutti gli update finora solo per vendere di più e soddisfare le masse? Senza far pagare nulla?
Al di là che tutti fanno così, infatti per la maggior parte siamo pieni di giochi abbondantemente dimenticabili, ma vorrei vederlo in mano a Paradox, per citare un publisher non "evil", NMS 1.03 costerebbe 20€, poi per arrivare a NEXT servirebbero altri 280€ di DLCs (che sarebbero tipo una quarantina).
E comunque:
Each chapter for No Man's Sky has been more successful than the last... It went on to bring enjoyment to millions of new players, and it helped to change the legacy of this game we care so much about..
These changes are an answer to how we have seen people playing since the release of NEXT, and is something we’ve dreamed of for a long time.
NMS è sempre stato un gioco in evoluzione, metti che ora NMS Online è una modalitàù a parte e l'altra è la Solo Mode, e sei a posto.
Io e te di questo ne avevamo già discusso e siamo di opinioni diverse, ma se prima l'enfasi era lasciata al fascino dell'esplorazione in un viaggio mordi e fuggi verso il centro dell'universo, con tutte le carenze che nms aveva al lancio e che conosciamo tutti e poi a forza di "add multiplayer" mi metti (le basi, la visuale in terza persona) il multiplayer, capisci che il concetto di "stupore quando incontrerete un'altro giocatore" viene a mancare, come pure il gamplay si modifica e non di poco. Comunque non voglio polemizzare, ma se su steam ti vai a leggere i commenti ad ogni update di giochi che sono pensati per essere giocati in solitaria(Subanutica per esempio), il 70-80% dei commenti è "add multiplayer" in ogni possibile variante.... capisci che non sempre le richieste della massa sono sensate.
Axios2006
16-03-2019, 15:40
Piu' che il multiplayer (che in un titolo come questo mi e' indifferente) spero migliorino la gestione dell'inventario ed il crafting.
Dovere rifornire e svuotare manualmente le fonderie diventa noioso dopo 3 minuti.
Non dico di arrivare ai livelli di Factorio ma di un Satisfactory... Qualche automazione... Qualche "macchinario" in piu'....
Io e te di questo ne avevamo già discusso e siamo di opinioni diverse, ma se prima l'enfasi era lasciata al fascino dell'esplorazione in un viaggio mordi e fuggi verso il centro dell'universo, con tutte le carenze che nms aveva al lancio e che conosciamo tutti e poi a forza di "add multiplayer" mi metti (le basi, la visuale in terza persona) il multiplayer, capisci che il concetto di "stupore quando incontrerete un'altro giocatore" viene a mancare, come pure il gamplay si modifica e non di poco. Comunque non voglio polemizzare, ma se su steam ti vai a leggere i commenti ad ogni update di giochi che sono pensati per essere giocati in solitaria(Subanutica per esempio), il 70-80% dei commenti è "add multiplayer" in ogni possibile variante.... capisci che non sempre le richieste della massa sono sensate.
Le richiese della massa sono sempre da accontentare, soprattutto se ci vuoi campare col gioco. A me sembra che HG voglia camparci con NMS, dato che non fa altro, e siccome incassa solo dalle vendite, conviene che faccia qualcosa per vendere nuove copie, se no faceva DLC come i Warhorse che alla fine ti toccava spendere 300€ come per un gioco Paradox. L'alternatva era mollare tutto, ma non avrebbero avuto più credibilità e probabilmente avrebbero dovuto chiudere.
Detto questo, qua sembra che, perché 1/3 di Beyond sarà incentrato sul miglioramento delle meccaniche social e multiplayer (nell'era in cui arrivano breaking news perché Facebook è down), meccaniche aggiunte in un macro update (NEXT) su 6 (Foundation, Pathfinder, Atlas Rises, NEXT, Abyss e Visions), allora NMS diventi un mmo.
Possiamo disquisire sul fatto che NMS 1.03 fosse un'esperienza molto più solitaria e intima di ora (cosa non vera, dato che puoi tranquillamente disattivare qualsiasi aspetto online e ignorare il resto), ma ha smesso di essero dal Foundation Update, non da NEXT. Già l'aggiunta delle basi, annunciate nel change log della patch day one, stravolgeva il concetto iniziale del "sei tu, la nave e un universo da esplorare", quindi non è che sono andati dietro alla massa, anche perché c'hanno messo due anni per portare un multiplayer, che è ancora un abbozzo.
Ma poi un minimo di crediblità dovrebbero avercela, NEXT è stato l'update di Xbox e del multiplayer, vero, ma ha portato novità grosse proprio alla fase esplorativa: il visore potenziate, la tecnologia procedurale, l'archeologia. E anche all'aspetto visivo dei pianeti (anelli, continenti, reshade dell'acqua, nubi volumetriche), tutta roba che rende più piacevole proprio esplorare un pianeta.
Non solo, i due update successivi, Abyss e Visions sono totalmente indirizzati all'aspetto solitario ed esplorativo, ignorando completamente l'aspetto multiplayer.
Io aspetterei di sapere quali siano le altre due componenti di Beyond, prima di gridare al "si sono venduti alla massa", che poi CDP, dai su, solo perché fanno giochi single player e espansioni e non DLC? TW3 a confronto di TW2 è la fiera del casual, e TW2 lo era a sua volta di TW1. Anche loro devono campare.
Neofreedom
16-03-2019, 20:19
Piu' che il multiplayer (che in un titolo come questo mi e' indifferente) spero migliorino la gestione dell'inventario ed il crafting.
Dovere rifornire e svuotare manualmente le fonderie diventa noioso dopo 3 minuti.
Non dico di arrivare ai livelli di Factorio ma di un Satisfactory... Qualche automazione... Qualche "macchinario" in piu'....
Sembra carino, quasi quasi lo prenderò il 19 :)
Le richiese della massa sono sempre da accontentare, soprattutto....
Non ho mai detto che non devono tenere conto delle vendite, nè ho mai detto che non si siano dati da fare per salvare la faccia, nè che la politica di rilasciare corposi aggiornamenti sempre grautuiti fosse da dare per scontato: non tolgo meriti ad HG per questo, non ho i paraocchi.
Non sarei comunque sicuro del fatto che aggiungere una componente multiplayer (parlo in generale) sia necessariamente un vantaggio: dipende dal gioco ( Subnautica ne è un esempio). Poi come dici, il gioco è cambiato man mano, ed in fatti se ben ricordi ero un po' critico anche per quanto riguarda le basi, tu mi dici puoi non falre, ma io ti dico che la reperibilità delle risorse nelle versioni iniziali era molto maggiore proprio per favorire un "vaggio mordi e fuggi", comunque nonstante a me certe scelte non siano piaciute, tutto ciò non fa di NMS un brutto gioco, anzi. Come ho detto più volte in passato, solo un gioco diverso da quello che doveva essere.
Non ho mai detto che non devono tenere conto delle vendite, nè ho mai detto che non si siano dati da fare per salvare la faccia, nè che la politica di rilasciare corposi aggiornamenti sempre grautuiti fosse da dare per scontato: non tolgo meriti ad HG per questo, non ho i paraocchi.
Non sarei comunque sicuro del fatto che aggiungere una componente multiplayer (parlo in generale) sia necessariamente un vantaggio: dipende dal gioco ( Subnautica ne è un esempio). Poi come dici, il gioco è cambiato man mano, ed in fatti se ben ricordi ero un po' critico anche per quanto riguarda le basi, tu mi dici puoi non falre, ma io ti dico che la reperibilità delle risorse nelle versioni iniziali era molto maggiore proprio per favorire un "vaggio mordi e fuggi", comunque nonstante a me certe scelte non siano piaciute, tutto ciò non fa di NMS un brutto gioco, anzi. Come ho detto più volte in passato, solo un gioco diverso da quello che doveva essere.
Mah guarda, io ho appena ricominciato una partita su PC, e non mi sembra sia cambiato chissà che cosa. Ci sono più opportunità, quello si, ma nulla viene forzato (al di là dei vari tutorial, compreso quello della base).
Per me va giocato in prima persona, con musica spenta o molto bassa e delle buone cuffie. È iper immersivo in questa maniera.
vero che al lancio era tutto molto più facilmente reperibile, ma ora è meglio, perché solo certi pianeti e solo in certe zone dei paneti trovi determinate risorse, sei spronato ad esplorare. Al lancio era possibile massimizzare tutto senza mai uscire dal primo pianeta.
Anche il base building, può essere usato solo per costruire rifugi veloci, magari in pianeti estremi. Idem i mezzi, servono soprattutto per muoversi in condizioni estreme.
Il multiplayer è completamente disattivabile, senza limitare nulla.
Davvero, si può dire che HG abbia investito molte risorse in feature che non fanno parte della visione iniziale, ma non hanno assolutamente stravolto quella idea, anzi.
Avevo completamente saltato Visions al tempo, ma è fantastico!
Stavo sparando a una roccia e ho fatto un balzo sul divano quando gli sono spuntate le gambe ed è scappata via :asd:
Gli arcobaleni, le diverse varianti cromatiche di cielo e acqua, le nuove strane creature e i nuovi biomi rendono l'esplorazione decisamente più piacevole.
Poi i trofei nei pianeti esotici, ma soprattutto l'archeologia espansa con ossa e scheletri di antiche creature e i rottami recuperabili, danno un nuovo senso non indifferente all'esplorazione.
Praticamente, nel secondo pianeta in cui sono atterratto c'erano ossa antiche. Ne ho recuperate una dozzina, tra cui una completa, ho fatto oltre 2M rivendendole. Tant'è che già ora posso fregarmente di carburanti vari dato che posso comprare a migliaia di pirite, uranio e ferrite magnetizzata. E totalmente irrilevante ora, sia il farming, che il cercare upgrade per lo scanner in modo da far soldi con la scansione degli animali e delle piante: esplorando i giusti pianeti si possono fare milioni in poco tempo. Fantastico.
E ancora non mi sono avventurato in pianeti estremi per recuperare storm crystals o trovato mercantili precipitati, che ora hanno più varianti.
Ottime anche tutte le nuove piante pericolose, giocato con cuffie, in prima persona, e senza musica, si sentono prima di andarci a sbattere contro, in aggiunta ai passi, al respiro, ai versi degli animali e all'audio "atmosferico", rendono NMS veramente immersivo.
Questo e Abyss sono, al momento, i migliori update dal Foundation per me, proprio perché indirizzati solo a rendere più piacevole l'esplorazione planetaria.
Tra l'altro ho visto che ora il tutorial sugli specialisti della base parte appena si costruisce la capanna dello zio sam e non c'è bisogno di ricercare il modulo base circolare. Ottimo.
Provate a giocare come sto giocando io, con queste regole:
- Prima persona
- Offline
- No musica
- Non posso acquistare/scambiare nulla (nulla)
Poi vedi se non è un gioco esplorativo e solitario.
Avevo completamente saltato Visions al tempo, ma è fantastico!
Stavo sparando a una roccia e ho fatto un balzo sul divano quando gli sono spuntate le gambe ed è scappata via :asd:
....
Mi ricordo della "pietra vivente" dell'annuncio di visions, penso che faccia comunque impressione sulle prime, altra creatura strana era quella sorta di scia di cristalli (simili ad aculei) che emergevano dal terreno inseguendoti (c'era la gif animata sempre dello stesso update)
Provate a giocare come sto giocando io, con queste regole:
- Prima persona
- Offline
- No musica
- Non posso acquistare/scambiare nulla (nulla)
Poi vedi se non è un gioco esplorativo e solitario.
Sicuramente lo riprenderò, solo che è un gioco a cui bisogna dedicare tempo, e dopo foundation dove mi si era spostato il pianeta su cui avevo costruito la base, ho mollato. Lo giocherò certamente offline e seguirò i tuoi consigli.
Mi ricordo della "pietra vivente" dell'annuncio di visions, penso che faccia comunque impressione sulle prime, altra creatura strana era quella sorta di scia di cristalli (simili ad aculei) che emergevano dal terreno inseguendoti (c'era la gif animata sempre dello stesso update)
Sì, ne ho trovato uno su un pianeta anomalo, quelli in cui puoi anche trovare trofei da piazzare alla base., Tra l'altro era l'unica forma di vita del pianeta, quindi scansionata quella l'ho completato.
Sicuramente lo riprenderò, solo che è un gioco a cui bisogna dedicare tempo, e dopo foundation dove mi si era spostato il pianeta su cui avevo costruito la base, ho mollato. Lo giocherò certamente offline e seguirò i tuoi consigli.
Il temo in realtà non è così tanto, almeno dopo la fase iniziale, se sio vuole sbloccare tutto e subito. Il tutorial iniziale dura circa 1-2 ore, e chiede di fare almeno due balzi. La storia di Artemis non parte fino al quarto-quinto balzo, idem il mercantile in "regalo". La cosa più lunga da fare è sbloccare tutti gli exocraft, perché il terminale è l'ultimo sbloccato dall'Overseer, e prima bisogna praticamente completare almeno lo scienziato.
Diciamo però che sapendo e pianificando tutto, in una manciata di ore e hai sbloccato tutto. Certo, diventa lunga se vuoi fare farming, che ti servono tutte le formule, ma anche sbloccare tutti i blueprint, ti basta investire qualche ora a raccogliere tecnologia sepolta, sapendo cosa ti serve (ad esempio la piattaforma exocraft, il pilgrim e il nautilon), non ci vuole un casino: i blueprint sono suddivisi in 6 classi, ognuna con gli slot visualizzati in ordine, con un limite massimo per di slot per classe 24, 6 o 3 solitamente) e di 18 blueprint per tutto l'analyzer.
Se interessa, alla GDC 2019 Sean Murray ha parlato sul rilascio di videogiochi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ewq203-TXOs
Questa settimana, secondo questo tizio qui che ha parlato con Murray alla GDC
https://www.youtube.com/watch?v=ZXONLq_072U
Dovrebbero annunciare ufficialmente Beyond mostrando qualcosa.
Intanto, nella nuova partita che ho iniziato, in 12 ore circa sono arrivato più o meno dove volevo (come base di partenza): finite le missioni dei vari specialisti (manca solo l'armourer, che devo trovare un vy'keen dagger), sbloccati tutti i blueprints relativi agli exocraft, li ho tutti pronti e disponibili: nautilon, pilgrim con tutti gli upgrade S di velocità e gli scanner, roamer idem più i laser, e ora sto preparando il nomad (che è perfetto per certi pianeti con acqua o molto tortuosi). In più un multitool da 22 slot con tutti gli upgrade S per lo scanner. Ho scoperto 8 sistemi (8 perché all'ottavo ho trovato un sistema con echinocactus che mi serviva per ilò farmer).
Ora tengo una base con specialisti e tutte le piattaforme exocraft (base, è un pavimento in legno), anche se ho un mercantiletto regalato da poco e mi metto semplicemente ad esplorare i pianeti, che devo ancora migliorare qualcosa negli exocraft e nel multitool e trovare le varie formule.
Comunque l'esplorazione ora è veramente piacevole e redditizia. Al di là della scansione, e dell'archeologia (meglio degli scraps), l'altro giorno son finito su un pianeta estremo che aveva gli Storm Crystals (aggiunti con Visions) che sono delle pietre indistruttibili, a meno che non ci sia una tempesta, nel qual caso si aprono permettendo di raccogliere questi cristalli: in 10-20 minuti, ho fatto oltre sei milioni di unità. Solo raccogliendo storm crystals (muovendomi col roamer nella tempesta).
Tecnicamente, se uno trova un pianeta con molta flora e fauna, storm crystal e ancient bones, in un paio d'ore se ne esce con i soldi per un mercantile, o quasi.
Axios2006
25-03-2019, 22:20
Rullo di tamburi..... VR!!!
https://www.youtube.com/watch?v=5u9viUo2g4o
2 su 3 delle novita' estive mi lasciano indifferente (ovviamente, contento per chi le chiedeva)... spero nella terza....
stefano76
25-03-2019, 23:24
Il VR non è male come novità, anzi. Se non fosse che attualmente per giocare con un visore ci vuole un PC della Nasa... :asd: Per adesso mi tengo il mio Oculus Go, che per le esperienze VR basiche va che è una meraviglia.
Axios2006
25-03-2019, 23:28
Il VR non è male come novità, anzi. Se non fosse che attualmente per giocare con un visore ci vuole un PC della Nasa... :asd: Per adesso mi tengo il mio Oculus Go, che per le esperienze VR basiche va che è una meraviglia.
e non avere occhiali spessi come fondi di bottiglia (-9 per occhio) e motion sickness a go go... :rolleyes:
Altrimenti, portafogli permettendo :asd: ci avrei gia' fatto un pensierino....
Io ho l'oculus go, ma non sono ancora riuscito a giocare a nulla :asd:
Il fatto di aver la visuale completamente scollegata dai controlli mi manda il cervello in corto.
Se no, non avrei problemi a prendere il PS VR anche solo per provare NMS.
Dal trailer comunque mi sembra ci sia un discreto boost visivo, ma poco o niente di "nuovo".
Concordo che anche per me sono due update totalmente inutili.
Ma va da se che NMS è la prima vera killer app VR, porno a parte
Italia 1
26-03-2019, 06:34
Non me ne é mai fregata una mazza del VR, ma se funziona su NMS, mi tocca prenderlo ;)
Non è se funziona, è stato presentato da Sony e valve l'ha messo come banner principale nella sezione VR di Steam, e ovunque c'è gente che scrive "mi tocca prendere un visore"
Quel che s'è visto è straordinario e non esiste nulla che offra questa esperienza in VR. Se ne avvantaggerebbero tutti, non solo HG.
Bisogna solo capire a che risoluzione girerà e che compromessi visivo ci saranno perché la politica Sony è che debba andare a 60fps in VR, anche su ps4
Però Murray sul sito s'è sbilanciato parecchio.
As creators of No Man’s Sky, we are in love with everything sci-fi. Virtual reality feels like a science fiction become real, and has always seemed like a perfect fit for this futuristic game of ours.
It’s completely unique to land on a world that no-one has ever seen before and to really feel as if you’re there, and the team has worked so hard to make this a true VR experience rather than a port.
Grab the joystick and thruster to fly your starship over an unexplored alien planet as you peer out of the cockpit at the view below. Reach into your backpack to grab your multitool, touch it to switch to terrain manipulation, and carve out intricate shapes with unprecedented control. Play in multiplayer and casually wave to your non-VR friends or fist bump your PSVR peers.
No Man’s Sky Virtual Reality is not a separate mode, but the entire game brought to life in virtual reality. Anything possible in No Man’s Sky, NEXT or any other update is ready and waiting as an immersive and enriched VR experience.
By bringing full VR support, for free, to the millions of players already playing the game, No Man’s Sky will become perhaps the most owned VR title when released. This amazes us, and is utterly humbling. The team is working so hard to live up to the expectations that creates. We are excited for that moment when millions of players will suddenly update and be able to set foot on their home planets and explore the intricate bases they have built in virtual reality for the first time.
Io non riesco proprio a giocare in VR, quindi mi lascia indifferente, ma il gioco devono averlo ottimizzato e questo va anche a mio vantaggio. Poi non essendo una modalità a parte la community non viene divisa.
Il VR non è male come novità, anzi. Se non fosse che attualmente per giocare con un visore ci vuole un PC della Nasa... :asd: Per adesso mi tengo il mio Oculus Go, che per le esperienze VR basiche va che è una meraviglia.
QUalche gioco interessante per Go? Che si possa giocare col controller standard.
Giusto per farci l'occhio.
Che al momento l'acquisto estivo di PSVR è probabile al 90%.
The_Silver
26-03-2019, 10:49
...
Io non riesco proprio a giocare in VR, quindi mi lascia indifferente, ma il gioco devono averlo ottimizzato e questo va anche a mio vantaggio. Poi non essendo una modalità a parte la community non viene divisa.
Una supposizione che va contro ogni logica, dato che fin'ora l'hanno detto ma non l'hanno mai fatto realmente trovo estremamente improbabile che adesso che devono farlo girare in VR gli sia magicamente venuto in mente come ottimizzarlo davvero, la logica suggerisce che ci saranno al massimo ottimizzazioni (e più probabilmente downgrade) specifici per la versione PS4/VR.
Una supposizione che va contro ogni logica, dato che fin'ora non l'hanno fatto trovo estremamente improbabile che adesso che devono farlo girare in VR gli sia magicamente venuto in mente come ottimizzarlo, la logica suggerisce che ci saranno al massimo ottimizzazioni (e più probabilmente downgrade) specifici per la versione VR.
1 - Il pc che ho in firma fa girare NMS a 1080p/60fps con v-sync attivo e tutto su ultra tranquillamente
2 - NMS gira discretamente e con una buona qualità visiva su Xbox One FAT (ce l'ho) che è la macchina da gioco più scarsa sul mercato.
3 - NMS gira bene a 4k/30fps su Xbox One X e a 3200x1800/30fps su PS4 Pro con un'ottima qualità visiva (ce li ho entrambi)
4 - Sony obbliga qualsiasi gioco VR a girare a 60fps su PS4 (non Pro, PS4 base), se no non passa. Valve l'ha subito messo nel banner principale della sezione VR di Steam.
5 - No Man's Sky VR non è una versione a se stante, è lo stesso gioco. Come puoi usare mouse/tastiera o controller, potrai usare monitor, tv o visore. E potrai giocare tu col visore in co-op con gente che gioca col televisore. Quindi se c'è ottimizzazione coinvolge tutti. Qualsiasi cosa puoi fare o potrai fare in futuro in NMS, lo potrai fare in VR.
6 - NMS VR esce anche su Steam VR e supporta qualsiasi visore esistente, compresi chiaramente HTC Vive e Oculus Rift.
Io ho l'oculus go, ma non sono ancora riuscito a giocare a nulla :asd:
Il fatto di aver la visuale completamente scollegata dai controlli mi manda il cervello in corto.
.....
Ma va da se che NMS è la prima vera killer app VR, porno a parte
Per qualcosa allora l'hai usato :asd: :oink:
Domanda seria: dato che sul fronte vr non seguo molto(dell'oculus go mi ero completamente dimenticato della sua esistenza) il visore playstation VR funziona solo su console ps4, non su pc, giusto? (non che possa prenderlo, ma per capire se riguerderà solo le console)
Edit: io comunque nel sondaggio che fecero, chiesi direttamente ottimizzazzione anziché nuove features, poi con una 1060 da 6GB mi sarei stupito del contrario.
The_Silver
26-03-2019, 11:20
1 - Il pc che ho in firma fa girare NMS a 1080p/60fps con v-sync attivo e tutto su ultra tranquillamente
2 - NMS gira discretamente e con una buona qualità visiva su Xbox One FAT (ce l'ho) che è la macchina da gioco più scarsa sul mercato.
3 - NMS gira bene a 4k/30fps su Xbox One X e a 3200x1800/30fps su PS4 Pro con un'ottima qualità visiva (ce li ho entrambi)
4 - Sony obbliga qualsiasi gioco VR a girare a 60fps su PS4 (non Pro, PS4 base), se no non passa. Valve l'ha subito messo nel banner principale della sezione VR di Steam.
5 - No Man's Sky VR non è una versione a se stante, è lo stesso gioco. Come puoi usare mouse/tastiera o controller, potrai usare monitor, tv o visore. E potrai giocare tu col visore in co-op con gente che gioca col televisore. Quindi se c'è ottimizzazione coinvolge tutti. Qualsiasi cosa puoi fare o potrai fare in futuro in NMS, lo potrai fare in VR.
6 - NMS VR esce anche su Steam VR e supporta qualsiasi visore esistente, compresi chiaramente HTC Vive e Oculus Rift.
1 - Non c'entra nulla col mio post.
2 - Non c'entra nulla col mio post.
3 - Non c'entra nulla col mio post.
4 - Non c'entra nulla col mio post.
5 - Chi ti dice che dal momento che imposti/rileva il VR non cambi automaticamente delle impostazioni specifiche per quello? Lo deve fare già perchè l'output video di un visore VR non è lo stesso di un monitor, quindi...
6 - Non c'entra nulla col mio post.
In sostanza, se è il tuo solito difendere ciecamente NMS ed elogiare qualsiasi cosa ad esso legata possiamo anche finirla qui perchè ormai ho imparato a non perdere più tempo con te quando fai così, altrimenti possiamo continuare ma quello che vedo non è incoraggiante... :rolleyes:
Per qualcosa allora l'hai usato :asd: :oink:
Chiaro :asd:
Mo' però ho preso qualche gioco, che mi devo allenare per l'estate :D
Domanda seria: dato che sul fronte vr non seguo molto(dell'oculus go mi ero completamente dimenticato della sua esistenza) il visore playstation VR funziona solo su console ps4, non su pc, giusto? (non che possa prenderlo, ma per capire se riguerderà solo le console)
Il visore PS4 credo proprio non sia in nessuna maniera compatibile col PC (utilizza pure i Move come controller di movimento), però NMS VR funziona anche con Steam VR, quindi con visori PC come il Rift o il Vive
Il Go (e il futuro Quest) sono invece stand-alone e fanno girare app e giochi "mobile", sono una via di mezzo tra i visori in cui infilare il telefono e quelli di cui sopra. Ottimi per entrare nel mondo VR, dato che hanno costi contenuti.
1 - Non c'entra nulla col mio post.
2 - Non c'entra nulla col mio post.
3 - Non c'entra nulla col mio post.
4 - Non c'entra nulla col mio post.
5 - Chi ti dice che dal momento che imposti/rileva il VR non cambi automaticamente delle impostazioni specifiche per quello? Lo deve fare già perchè l'output video di un visore VR non è lo stesso di un monitor, quindi...
6 - Non c'entra nulla col mio post.
In sostanza, se è il tuo solito difendere ciecamente NMS ed elogiare qualsiasi cosa ad esso legata possiamo anche finirla qui perchè ormai ho imparato a non perdere più tempo con te quando fai così, altrimenti possiamo continuare ma quello che vedo non è incoraggiante... :rolleyes:
Tu hai scritto che finora non hanno mai ottimizzato NMS, io ti ho scritto che non è così (basta un PC medio o una qualsiasi console) e che se non gira a 60fps, Sony non lo accetta, quindi gira almeno a 60fps (e ti assicuro che il 99.9% di chi prova la VR, se ne frega della più bassa qualità visiva).
Poi se a te gira male, mi dispiace, ma è un problema della tua macchina.
Prima di modificare il testo, avevi scritto solo PS4, non VR, quindi ho scritto che supporta anche Steam VR.
Inoltre hai scritto "versione VR" che è errato, dato che non esiste nessuna versione VR. Su PC presumo non cambierà nulla: parti in VR e potrai modifcarti le impostazioni come meglio preferisci.
Chiaro :asd:
Mo' però ho preso qualche gioco, che mi devo allenare per l'estate :D
Il visore PS4 credo proprio non sia in nessuna maniera compatibile col PC (utilizza pure i Move come controller di movimento), però NMS VR funziona anche con Steam VR, quindi con visori PC come il Rift o il Vive
Il Go (e il futuro Quest) sono invece stand-alone e fanno girare app e giochi "mobile", sono una via di mezzo tra i visori in cui infilare il telefono e quelli di cui sopra. Ottimi per entrare nel mondo VR, dato che hanno costi contenuti.In realtà il visore funziona anche su pc. Ha i suoi limiti ma per provare può andare bene
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
In realtà il visore funziona anche su pc. Ha i suoi limiti ma per provare può andare bene
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Ah buono, allora lo prendo sicuro.
Appena mi abituo alla VR :asd:
The_Silver
26-03-2019, 11:51
Tu hai scritto che finora non hanno mai ottimizzato NMS, io ti ho scritto che non è così (basta un PC medio o una qualsiasi console) e che se non gira a 60fps, Sony non lo accetta, quindi gira almeno a 60fps (e ti assicuro che il 99.9% di chi prova la VR, se ne frega della più bassa qualità visiva).
Poi se a te gira male, mi dispiace, ma è un problema della tua macchina.
Prima di modificare il testo, avevi scritto solo PS4, non VR, quindi ho scritto che supporta anche Steam VR.
Inoltre hai scritto "versione VR" che è errato, dato che non esiste nessuna versione VR. Su PC presumo non cambierà nulla: parti in VR e potrai modifcarti le impostazioni come meglio preferisci.
Fin'ora la gente ha sempre chiesto che venisse ottimizzato, soprattutto in virtù della resa che offre, e fin'ora nonostante avessero scritto di aver ottimizzato qualcosa ad ogni update non hai mai ricevuto alcuna ottimizzazione rilevante, come girava n update fa gira praticamente uguale anche adesso, solo che nel frattempo la gente ha cambiato pc. :asd:
Perciò adesso dare per certe delle reali ottimizzazioni è ingenuo, oppure è essere fanboy... :rolleyes: poi ovviamente tu continuerai per la tua strada, ma ogni tanto ci si stufa delle tue solite sparate, perchè poi uno che non ti conosce ti legge e magari ci crede davvero a quello che dici.
Fin'ora la gente ha sempre chiesto che venisse ottimizzato, soprattutto in virtù della resa che offre, e fin'ora nonostante avessero scritto di aver ottimizzato qualcosa ad ogni update non hai mai ricevuto alcuna ottimizzazione rilevante, come girava n update fa gira praticamente uguale anche adesso, solo che nel frattempo la gente ha cambiato pc. :asd:
Perciò adesso dare per certe delle reali ottimizzazioni è ingenuo, oppure è essere fanboy... :rolleyes: poi ovviamente tu continuerai per la tua strada, ma ogni tanto ci si stufa delle tue solite sparate, perchè poi uno che non ti conosce ti legge e magari ci crede davvero a quello che dici.
Ripeto.
Gira tranquillamente su Xbox One Fat e con una 1060 (scheda media al momento) gira a 1080p tutto su ultra a 60fps (il più delle volte).
Poi se tu vuo che giri bene su una 620M allora ok.
Non è che NMS sia identico a quello uscito nel 2016 eh, hanno aggiunto un bel po' di roba, che pesa, ma continua a girare come prima dici tu. Hanno ottimizzato quindi.
The_Silver
26-03-2019, 12:08
Ripeto.
Gira tranquillamente su Xbox One Fat e con una 1060 (scheda media al momento) gira a 1080p tutto su ultra a 60fps (il più delle volte).
Poi se tu vuo che giri bene su una 620M allora ok.
Non è che NMS sia identico a quello uscito nel 2016 eh, hanno aggiunto un bel po' di roba, che pesa, ma continua a girare come prima dici tu. Hanno ottimizzato quindi.
Lo sapevo che dovevo precisare che ovviamente è il rapporto resa/prestazioni che è rimasto lo stesso (scarso) :rolleyes: se prima girava male per quello che offriva anche oggi gira male per quello che offre, gli effetti in più lo hanno reso ovviamente più pesante seppur meno brutto da vedere, ma appunto sempre male gira e sempre la gente chiede che venga ottimizzato senza essere ascoltata (oppure HG non ne è capace, in ogni caso non c'è mai stata una qualche ottimizzazione rilevante).
Poi non me ne frga niente che sulla console x giri y e cazzate varie, potrà anche fare 200fps in 4k su WiiU ma questo è il thread pc e di questo parlo.
PS: Adesso ho una 1060 (altro chè una 620M che ti sei inventato per sfottere, avevo una GTX 770 prima) e col cazzo che gira bene neanche con questa, ~40fps e stuttering continuo anche a dettagli medi, e preciso su SSD in 1080p prima che tu ti inventi anche che lo gioco su un 5400rpm a 4k magari... Ah se solo fossi anch'io fanboy come te, così almeno mi girerebbe da dio... :asd:
È un problema tuo. Fatti un giro su reddit e chiedi numi.
Per me era ingiocabile sulla 380 dopo Atlas Rises, motivo per cui presi la PS4 Pro (che costava molto meno di una 1070). Poi il prezzo della 1060 è sceso, l'ho presa e NMS NEXT gira una meraviglia, tant'è che dopo averlo millato su Xbox sono tornato su PC e me lo godo, almeno fino a beyond che lo giocherò in VR su PS4 Pro.
The_Silver
26-03-2019, 12:25
È un problema tuo. Fatti un giro su reddit e chiedi numi.
Per me era ingiocabile sulla 380 dopo Atlas Rises, motivo per cui presi la PS4 Pro (che costava molto meno di una 1070). Poi il prezzo della 1060 è sceso, l'ho presa e NMS NEXT gira una meraviglia, tant'è che dopo averlo millato su Xbox sono tornato su PC e me lo godo, almeno fino a beyond che lo giocherò in VR su PS4 Pro.
Si esatto è apunto come ho detto, non è che l'hanno ottimizzato è "solo che nel frattempo la gente ha cambiato pc." :asd: Quindi dare per scontate delle ottimizzazioni rilevanti proprio adesso, quando non ce ne sono mai state prima, è tanto ingenuo quanto illogico, oppure semplicemente è essere di parte. ;)
Poi magari esce l'update per il VR e magicamente raddoppiano le prestazioni migliorando pure la resa grafica (chessò magari riportano la distanza visiva a com'era prima che la riducessero con gli update, giusto per dire come l'hanno ottimizzato dal D1...) e noi ci chiederemo come mai hanno aspettato tanto per tirare fuori il miracolo. :asd:
Si esatto è apunto come ho detto, non è che l'hanno ottimizzato è "solo che nel frattempo la gente ha cambiato pc." :asd: Quindi dare per scontate delle ottimizzazioni rilevanti proprio adesso, quando non ce ne sono mai state prima, è tanto ingenuo quanto illogico, oppure semplicemente è essere di parte. ;)
Poi magari esce l'update per il VR e magicamente raddoppiano le prestazioni migliorando pure la resa grafica (chessò magari riportano la distanza visiva a com'era prima che la riducessero con gli update, giusto per dire come l'hanno ottimizzato dal D1...) e noi ci chiederemo come mai hanno aspettato tanto per tirare fuori il miracolo. :asd:
Bè, io partivo da una 380, che oltre ad essere AMD è anche una ciofeca di suo. Atlas Rises fu effettivamente decisamente pesante, ma a dettagli medi era giocabile. Poi il problema grosso era che aveva solo 2GB di vram.
Io voglio giocare ad ultra e almeno a 30fps, meglio se più vicino ai 60fs, se no gioco su console che hanno 1/10 in meno degli sbatti del PC, quindi mi sono preso una scheda mid range (che mi fa girare quasi tutto a 1080p/30fps dettagli alti) e NMS gira benissimo. Con una scheda mid range, tutto su ultra in full hd. Tenendo conto che è procedurale, e non deve semplicemente caricare tutto in fase iniziale e poi trovarselo già pronto in memoria, direi che non è male.
Di stuttering non ne ricordo, manco più ad entrare nei pianeti (mentre ce n'era tantissimo pre-NEXT) che è la fase più pesante. E io manco sono uno che ottimizza il PC, c'ho su antivirus, servizi a palla, windows update, ogni cosa. E manco i giochi. Come li trovo li lascio, e metto tutto al massimo. Poi se è il caso abbasso finché non arrivo ai 30fps.
Comunque stavo pensando, vedendo il trailer della VR, che le corse degli exocraft, dall'abitacolo (e magari in VR), devono essere assurde. Se la componente multiplayer permetterà di migliorare anche questo aspetto, di creare circuiti e condividerli con la community e creare anche gare pubbliche, mi sa che potrebbe diventare un gioco nel gioco.
Lo sapevo che dovevo precisare che ovviamente è il rapporto resa/prestazioni che è rimasto lo stesso (scarso) :rolleyes: se prima girava male per quello che offriva anche oggi gira male per quello che offre, gli effetti in più lo hanno reso ovviamente più pesante seppur meno brutto da vedere, ma appunto sempre male gira e sempre la gente chiede che venga ottimizzato senza essere ascoltata (oppure HG non ne è capace, in ogni caso non c'è mai stata una qualche ottimizzazione rilevante).
Poi non me ne frga niente che sulla console x giri y e cazzate varie, potrà anche fare 200fps in 4k su WiiU ma questo è il thread pc e di questo parlo.
PS: Adesso ho una 1060 (altro chè una 620M che ti sei inventato per sfottere, avevo una GTX 770 prima) e col cazzo che gira bene neanche con questa, ~40fps e stuttering continuo anche a dettagli medi, e preciso su SSD in 1080p prima che tu ti inventi anche che lo gioco su un 5400rpm a 4k magari... Ah se solo fossi anch'io fanboy come te, così almeno mi girerebbe da dio... :asd:
Potete dire la vostra SENZA LITIGARE?
Comunque gira male pure su PS4 pro per quello che offre, la grafica non è certo l'ultimo ritrovato e i cali di framerate c'erano, in compenso su console costava pochissimo rispetto al PC quindi pace.
Sarei curioso di vedere come gira sulla 590 che i titoli in fullhd li manda tutti benissimo, anche graficamente mi pare superiore alla versione console dagli screen. Ma nada demo
djmatrix619
26-03-2019, 13:46
Seriamente, il gioco meno ottimizzato degli ultimi anni, indifendibile.
Come detto post fa, sono curiosissimo di vedere come gira su VR, piú che altro di come lo tireranno giú qualitativamente per fargli avere frames alti costantemente, altrimenti sará un disastro TOTALE.
Boh, io l'ho quasi platinato (mi mancano i due per raggiungere il centro in permadeath e survival) su PS4 Pro, giocandolo a "4k", millato su Xbox One X (a 4k), su entrambe le piattaforme sono ben oltre le 100 ore. Ogni tanto ci giochicchio su una Xbox One FAT. Steam mi segna 420 ore di gioco, spalmate tra 380 e 1060 del computer in firma, ho avuto problemi seri (sotto i 30fps anche a dettagli bassi) solo al lancio di Atlas Rises con la 380 2GB.
Con la 1060 6GB gira benissimo a 1080p a ultra con tessellation e v-sync e tutto il resto, ci ho appena fatto una ventina di ore in una nuova partita, senza particolari problemi.
E' comunque poco corretto paragonare NMS a qualsiasi altro gioco, che non sia Minecraft, e manco perché in Minecraft non si pssono vedere gli altri pianeti e la stazione alzando il naso al cielo . Forse forse a Elite, che però muove 1/50 dei poligon a video, e comunque sui pianeti (senza atmosfera) è pesante anche più di NMS (con la 380 era ingiocabile, con al 1060 come NMS)
stefano76
26-03-2019, 18:46
QUalche gioco interessante per Go? Che si possa giocare col controller standard.
Ti confesso che non ho preso il Go per giocare, mi interessa poco su quel fronte, aspetto che la tecnologia faccia passi avanti e ci liberi dei cavi legati al PC e offra risoluzioni degne (la mia previsoone è che in futuro non si userà più il PC ma avrermo visori con chip e schede integrate modulari e intercambiabili, ma forse è più che altro un sogno). Quindi non ho provato quasi nulla a livello di videogiochi, se non la roba gratis che ti tirano dietro quando ti colleghi allo store. Se dovessi trovare qualcosa degno di nota te lo dico, ma lo uso per lo più per esperienze VR base, video 180° in 3d story driven, e soprattutto per film con Skybox e BigScreen.
Volevo provare End Space ma non c'ho voglia di buttarci 7 euro, aspetto sconti. :asd:
Ti confesso che non ho preso il Go per giocare, mi interessa poco su quel fronte, aspetto che la tecnologia faccia passi avanti e ci liberi dei cavi legati al PC e offra risoluzioni degne (la mia previsoone è che in futuro non si userà più il PC ma avrermo visori con chip e schede integrate modulari e intercambiabili, ma forse è più che altro un sogno). Quindi non ho provato quasi nulla a livello di videogiochi, se non la roba gratis che ti tirano dietro quando ti colleghi allo store. Se dovessi trovare qualcosa degno di nota te lo dico, ma lo uso per lo più per esperienze VR base, video 180° in 3d story driven, e soprattutto per film con Skybox e BigScreen.
Volevo provare End Space ma non c'ho voglia di buttarci 7 euro, aspetto sconti. :asd:
Ah, allora sto più avanti io :D
End Space non mi piace perché si usa lo sguardo per direzionare la nave. Carino sembra Republique. Però in linea di massima, siamo ancora fermi alle esperienze horror guidate. C'è solo di quello nel store, poco altro.
Diciamo che al momento il VR, escludendo una manciata di tripla a, che necessitano di visiti da 500€ e PC da 1000€, a me sembra fermo più o meno dove era Kinect.
I film invece mi prendono poco perché la res è troppo più bassa di un Netflix a 4k/HDR e come per i giochi, le storie non mi prendono, quindi ance se sono in 3d e 180° mi stancano subito.
Alla fine, non sono più particolarmente interessato nemmeno a NMS VR, perché giocare senza pad Elite non riesco più e su pc non spendo 1000€ per visore e scheda nuova, soprattutto alla luce della noia sopraggiunta a giocare su Go. Certo NMS è altra roba, che manco Elite o Skyrim VR sono, che non ha eguali nell'attuale panorama VR, ma proprio non mi prende. Devo vedere qualcosa davvero di eccezionale
EDIT: Ho scoperto che si può collegare il pad Xbox One al GO e che End Space lo supporta :asd:
Mo' ha più senso. L'ho provato un attimo, ma almeno ora usi il pad per controllare la nave e la "testa" la usi per guardarti intorno, come poi è normale che sia. Stasera provo anche NMS usando Virtual Desktop per giocarlo su un maxischermo e vedo come va.
Allora bisognerebbe giocare le sessioni in volo con un joystick, io ho un vecchio Logitech Wingman Force 3D, che in quanto a stile vintage si addice molto al gioco, in VR sarebbe il massimo. L'avevo provato attraverso l'emulatore x360ce e funzionava bene, viene riconosciuto come pad 360 e puoi programmare tutti i tasti e configurare la sensibilità/zone morte
Allora bisognerebbe giocare le sessioni in volo con un joystick, io ho un vecchio Logitech Wingman Force 3D, che in quanto a stile vintage si addice molto al gioco, in VR sarebbe il massimo. L'avevo provato attraverso l'emulatore x360ce e funzionava bene, viene riconosciuto come pad 360 e puoi programmare tutti i tasti e configurare la sensibilità/zone morte
Ah sarebbe l'ideale, solo che ti serve un hotas quando sei sulla nave, pad/mouse-tastiera quando sei a piedi, volante quando sei negli exocraft, poi quando sei nel nautilon? :D E col visore addosso, ti sbagli ogni volta devi switchare (tipo ogni volta ogni 30 secondi, questo non è Elite) :asd:
Vado col controller e bona mi sa
Ah sarebbe l'ideale, solo che ti serve un hotas quando sei sulla nave, pad/mouse-tastiera quando sei a piedi, volante quando sei negli exocraft, poi quando sei nel nautilon? :D E col visore addosso, ti sbagli ogni volta devi switchare (tipo ogni volta ogni 30 secondi, questo non è Elite) :asd:
Vado col controller e bona mi sa
Oppure solo pad 360(o tastiera/mause) e joystick solo per pilotare la nave, io facevo così e gli scontri erano decisamente più avvincenti e difficili.
Oppure solo pad 360(o tastiera/mause) e joystick solo per pilotare la nave, io facevo così e gli scontri erano decisamente più avvincenti e difficili.
Facevi così in NMS? O altro gioco?
Mentre giochicchiavo l'altra sera (ho ricominciato una partita anche su Xbox, che le voglio avere tutte pronte e "pulite" per Beyond), stavo pensando che una cosa che dovrebbero fare e di cui gioverebbe non poco il gioco è fornire molti più strumenti ai giocatori per modificare in maniera persistente il mondo di gioco.
Nello specifico, ottimizzare il base building, in maniera che si possano costruire basi enormi e ravvicinate (magari imponendo un limite per sistema), senza crash o crolli di prestazioni, fornire molti più componenti per le stesse, anche più NPC (statici va bene) da poter assumere, ampliare l'utilità degli stessi (specialisti o meno) e semplificare il processo di upload della base per renderla davvero visibile e usufruibile a chiunque.
In questa maniera si potrebbero effettivamente costruire città. Non dovrebbe farlo Hello Games, non dovrebbero essere procedurali, ma sarebbe la community stessa a popolare il mondo di gioco.
Più strumenti di mettono in mano ai giocatori, meglio è, e ne trarrebbero vantaggi anche i giocatori single player (imposterei tre modalità: full online, no altri giocatori, offline).
Però il gioco va ottimizzato in questo senso.
Roba così, ma più vasta
https://www.youtube.com/watch?v=Kbnia8XX9MM
Altra cosa, a discapito di quanto si dica in giro, trovo che l'esplorazione planetaria sia notevolmente più piacevole e soprattutto si possano fare tanti soldi semplicemente esplorando.
Innanzitutto su ogni pianeta che decido di esplorare creo la piattaforma di evocazione exocraft, ho il nomad con tre upgrade classe S per motore e speed booster (lo trovo il più comodo dato che quasi vola e si muove sopra l'acqua) ed è velocissimo, inoltre posso evocare in qualsiasi momento il colosso come container e il nautilon se mi imbatto in vasti specchi d'acqua (Avete notato che ora l'acqua in riva ondeggia?). Già questo, avendo tre upgrade scanner classe S, garantisce qualche milione, se poi il pianeta ha ossa antiche o rottami recuperabili, riesco ad uscirne con diversi milioni. Se poi becco gli storm crystal hai voglia.
Ma la cosa divertente secondo me è sfruttare l'esplorazione al posto del farming.
In pratica, gioco a NMS come lo si giocava al lancio, con in più chiaramente gli exocraft (poi ho un'explorer con upgrade per il decollo, che mi garantisce quasi 10 decolli con un pieno, che costa solo 40 di uranio) e recupero le risorse in giro.
Per, ad esempio, craftare un dispositivo di stasi servono (avendo una large refinery):
350 Cristallo Gelido
200 Solanio
100 Carne di Cactus
200 Bulbo Stellare
40 Coprite
400 Radice Gamma
200 Radon
200 Solforina
200 Azoto
60 Carbonio Condensato
60 Sale
50 Paraffinio
50 Fosforo
50 Dioxite
150 Cobalto Ionizzato
Tutta roba che si recupera in giro.
Le piante e i metalli facilmente recuperabili, i gas e il sale sono elementi secondari di piante e rocce (il sale si trova facilmente sott'acqua), la coprite la recuperi dando da mangiare agli animali, il carbonio e il cobalto li raffini al volo (se non li trovi in cristalli)
Mentre girotto sto sempre attento a recuperare queste risorse, che sbatto tutte nel colosso (tengo sulla tuta solo le risorse per recuperare naniti dai moduli danneggiati). Quando questo è pieno, crafto n dispositivi di stasi, li rivendo e ricomincio.
Il bello è che il focus è l'esplorazione, visito pianeti, scansione flora e fauna, cerco edifici, ecc. Non sto a pensare "devo fare soldi", "devo andare a raccogliere la piantagione", ecc. Mi basta semplicemente giocare.
Oggi hanno aperto le danze per preview e hands-on the Beyond VR
https://uploadvr.com/hands-on-no-mans-sky-vr-is-a-world-of-limitless-possibilities/
https://www.theverge.com/2019/4/2/18285578/no-mans-sky-vr-preview-sean-murray-interview
https://www.engadget.com/2019/04/02/no-mans-sky-vr-hands-on-interview-sean-murray/
I played No Man’s Sky on an HTC Vive, and the game’s alien world really comes to life when it surrounds you. Movement is handled by the now-standard teleport method, where you point where you want to go and then push a button to zap over. The game itself is exactly the same; this isn’t a separate VR mode, but the core game played in virtual reality. Whatever you can do in the main No Man’s Sky, you can do in VR.
The most striking thing when you first start playing is how immersive it feels. Towering alien plants look massive, and venturing into a dark cave instilled a real sense of claustrophobia in me.
..the game also utilizes a number of smart interactions that really give you a sense that you’re in this space. You reach behind your back to pull out your weapon, and the menus are very cool holographic displays; hold your hand up in front of you and the menu will pop up, which you can then manipulate with your other hand. It all feels very intuitive and natural.
In fact some aspects of the game actually feel better in VR
Last week I got the chance to play No Man’s Sky on PSVR and the week before that I played it on an HTC Vive Pro at GDC in San Francisco, CA. Visually both versions of the game look great. The draw distance is fantastic and the sense of scale just walking around a planet’s surface is pretty remarkable. And I can honestly say that the exhilaration I felt when lifting off in my ship, exiting the atmosphere, and turning around to watch the planet fade away behind me — all without a single loading screen — was nothing short of pure magic.
Other than those obvious visual differences and playing with PS Move controllers vs. HTC Vive wands, the game is identical on both platforms in terms of features. Both the PSVR and PC VR versions will support either teleport movement or smooth movement, for example. There will be lots of comfort options for those that need them, or you can turn all that off and go full-speed exploring the galaxy.
One of my favorite bits about how they ported No Man’s Sky to VR is that they’ve done a wonderful job of maintaining immersion.
In No Man’s Sky all of that feels much more thoughtful. You point at your left wrist with your right hand to make little holographic icons pop up to access your inventory, which then becomes a floating hologram attached to your wrist. When you summon your ship you actually drag the 3D outline of it off of your wrist and place it in the world to spawn. Building things is handled the same way with a really intuitive drag, point, and drop system. It feels like the sort of thing you’ve see in a sci-fi film a thousand times. At no point did I feel like I was playing a game that was obviously ported from a non-VR format and at the end of the day that’s just about the highest compliment I can pay No Man’s Sky considering it was released almost three years ago without VR support at all.
And to be clear: when that happens this summer, the VR support is the entire game. If you have an existing save file you can jump right back into it with VR support. It’s not a separate purchase and is 100% free for anyone that owns that game. Plus, you’ll be playing with non-VR players too. If you pay attention while playing you’ll probably be able to tell who is in VR and who isn’t based on whether or not they’re moving their hands individually.
Sure, I can get into a dogfight in EVE Valkyrie, fly around space and drive on planets in Elite: Dangerous, explore dangerous worlds with survival mechanics in The Solus Project, scan alien life in Farlands, build shelter in The Forest, terraform in Minecraft, or fight off enemies with my friends in Gunheart. But No Man’s Sky is a bit like all those games, or the major features of all those games, combined into one. And now it’s in VR with millions of active players.
PC Gamer e IGN hanno anche video della versione VR
https://www.pcgamer.com/no-mans-sky-vr-hands-on/
https://www.youtube.com/watch?v=x1tKNonnJeg
https://www.youtube.com/watch?v=QAwpHnWrQn0
https://www.youtube.com/watch?v=ECWkQP5CaZw
Confermato anche che ora gli NPC camminano, non sono più stazionari.
Sicuramente sarà un incentivo al vr per chi voleva prendere un visore (poi come si è detto se è possibile usare su pc il psvr che è molto più accessibile come costo ancora meglio) e non nascondo che mi piacerebbe molto provarlo in vr
Sicuramente sarà un incentivo al vr per chi voleva prendere un visore (poi come si è detto se è possibile usare su pc il psvr che è molto più accessibile come costo ancora meglio) e non nascondo che mi piacerebbe molto provarlo in vr
Io ho il PS VR e lo proverò anche su PC, ma è fattibile anche con un Oculus Go, che costa ancora meno. Perdi però la "spazialità", dato che la camera PS non funziona su PC, e non puoi usare i Move, quindi solo controller.
Ma è già qualcosa per provare.
https://atlascodex.space/no-mans-sky-news/no-mans-sky-vr-tidbits/
Italia 1
03-04-2019, 06:02
Io ancora non ho capito cosa introdurrà il terzo aggiornamento. VR, multiplayer e ?
Io ancora non ho capito cosa introdurrà il terzo aggiornamento. VR, multiplayer e ?
Nessuno lo sa.
Gli NPC nelle stazioni ora camminano. Questa è l'unica cosa che è saltata fuori dalle preview, che non riguardi la VR.
Se vai sul twitter di Murray ha re-twittato tipo 6-7 preview, te le leggi tutte, e vedi se c'è qualcosa che ti interessa.
Dai video, a me sembra NEXT + VR, nulla più. Che poi mi andrebbe benissimo lo stesso, dato che ho il PS VR, ci ho già infilato una quarantina di ore nelle ultime due settimane e ho avviato Assassin's Creed Origins e dopo 30 minuti son tornato a NMS. Idem Resident Evil 7. E a Dishonored 2 sono 2 settimane che sono fermo alla quarta missione, perché preferisco esplorare pianeti e raccogliere risorse.
Ormai faccio davvero fatica a giocare ad altro
A chi interessa ho studiato il processo per costruire un dispositivo di stasi utilizzando solo risorse recuperabili esplorando i pianeti (no farming, no acquisti) e utilizzando una raffineria grande.
Chiaramente i gas e le piante si possono anche farmare, che non cambia nulla, così come le risorse base si trovano in qualsiasi terminale di vendita (1 gel di di-idrogeno si raffina in 50 di-idrogeno)
Fase 1 Raccolta
Gas (da determinata flora)
200 Radon
200 Solforina
200 Azoto
Piante
450 Cristallo Gelido
300 Solanio
100 Carne di Cactus
300 Bulbo Stellare
400 Radice Gamma
Animali (feeding)
50 Coprite
Risorse base
50 Cobalto
210 Di-idrogeno
280 Ossigeno
20 Carbonio
Fase 2 Raffinazione
60 Carbonio Condensato = 20 Carbonio + 20 Ossigeno
150 Cobalto Ionizzato = 50 Cobalto + 50 Ossigeno
210 Sale = 210 Di-idrogeno + 210 Ossigeno
2 Carbonio Arricchito = 200 Radon + 20 Carbonio Condensato + 20 Sale
2 Condensato Termico = 200 Solforina + 20 Carbonio Condensato + 20 Sale
2 Sale di Azoto = 200 Azoto + 20 Carbonio Condensato + 20 Sale
50 Dioxite = 100 Cristallo Gelido + 50 Sale
50 Fosforo = 100 Solanio + 50 Sale
50 Paraffinio = 100 Bulbo Stellare + 50 Sale
Fase 3 Crafting
5 Vetro
1 Lubrificante
1 Vetro Vivente
1 Condensatore Termico
1 Poli-fibra
1 Circuito Stampato
1 Semiconduttore
1 Superconduttore
1 Ghiaccio Caldo
1 Crio Pompa
1 Aronio
1 Oro Magno
1 Grantino
1 Iridesite
1 Camera Criogenica
1 Processore Quantico
1 Dispositivo di Stasi
EDIT: Queste le risorse per 1 Iniettore di Fusione (18M), stesso procedimento di cui sopra
25x Mordite
700x Muffa Fungina
380x Carne di Cactus
100x Cristallo Gelido
200x Solanio
200x Bulbo Stellare
100x Radice Gamma
200x Radon
200x Solforina
200x Azoto
20x Carbonio
20x Cobalto
240x Ossigeno
200x Di-idrogeno
200x Polvere di Ferrite
Questo è quello che intendevo quando ho scritto "fornire più strumenti ai giocatori" e "ottimizzare il base building"
Mos Eisley in NMS (moddato)
https://www.youtube.com/watch?v=F26jl6fdPCQ
Ma in sostanza è diventato divertente giocarci? Io per via della varie critiche non l'avevo più considerato, ma sembra che ora sia diverso.
layolotuce
04-04-2019, 10:54
Ma in sostanza è diventato divertente giocarci? Io per via della varie critiche non l'avevo più considerato, ma sembra che ora sia diverso.
Il gioco è sempre lo stesso. Non c'è uno scopo e quindi se non ti piacciono i walking simulator ti annoierai forse anche prima di finire il tutorial.
Io ti consiglio di leggerti i resoconti delle partite di GoFoxes che sono scritti in modo sublime per provare a farti venire voglia di giocarlo.
Se ti viene il latte alle ginocchia leggendoli (scontato) lascia perdere altrimenti prova a buttarci una mezz'ora.
Ma in sostanza è diventato divertente giocarci? Io per via della varie critiche non l'avevo più considerato, ma sembra che ora sia diverso.
Dipende cosa cerchi in un gioco. Io l'ho trovato divertentissimo da subito.
NMS è come prendere una scatola di lego, aprirla, versare i pezzi alla rinfusa, buttare le istruzioni e costruire usando la fantasia. Quindi se sei uno che ha bisogno di una guida, NMS ti stancherà presto, dato che ha un pelo di guida, ma è proprio un pelo.
Se invece ti piace "cazzeggiare", come lo chiamo io, allora NMS potrebbe divertirti. Chiaro che come per i Lego, meno pezzi hai meno costruzioni varie potrai fare. NMS al momento non ha un'esagerazione di pezzi, ma abbastanza per garantirti qualche decina di ore prima di iniziare a (ri)vedere le stesse cose.
Io ti consiglio di aspettare Beyond, che sarà rilasciando con uno sconto molto probabilmente, e te lo prendi a 20-30€.
Se vedi nella mia firma, ci sono linkati tutti i major update usciti finora e vedi se ti può piacere da subito.
O guardi questo video
https://www.youtube.com/watch?v=KcDvreJTxuM
Ma in sostanza è diventato divertente giocarci? Io per via della varie critiche non l'avevo più considerato, ma sembra che ora sia diverso.
E' cambiato abbastanza rispetto al lancio e direi che ci sono molte più cose da fare, soprattutto per chi è alle prime armi (o chi come me non si ricorda molto bene :) ) inclusa la costruzione delle basi, un'incrociatore da comprare, l'esplorazione sottomarina, i relitti(che prima erano solo sui poster), e gli scontri tra astronavi che sono diventati molto più avvincenti/difficili(presupponendo che io sia impedito sempre allo stesso modo)
Io ti consiglio di leggerti i resoconti delle partite di GoFoxes che sono scritti in modo sublime per provare a farti venire voglia di giocarlo.
Quello sicuramente, ma diventa molto suscettibile quando si prova a fare delle critiche, anche costruttive.
Per chi è interessato al farming, questo è quello che sto assemblando io.
L'obiettivo sono 5 Dispositivi di Stasi e 5 Iniettori di Fusione che valgono 168M ad ogni raccolto (16 ore di tempo reale).
L'idea è creare sei basi con una piantagione specifica e 2 estrattori di gas.
Io le sto mettendo a fianco a un insediamento (così ho ossigeno, gel di di-idrogeno, polvere di ferrite e cobalto in vendita), e in ognuna ci metto, oltre al portale, anche una pattaforma per evocare exocraft e una raffineria grande.
I 2 Estrattori gas per base garantiscono un totale di 1000 per gas, ma servendone 2000 vanno raccolti due volte. Volendo se ne possono mettere tre, per fare meno balzi.
Per costruirne 12 servono
1200 Ammonio
1200 Polvere di Ferrite
720 carbonio Condensato
Le piantagioni sono queste (per ogni pianta serve anche 50 del suo "frutto"). Tra parentesi il metallo necessario, quando forniscono ognuna e le ore impiegate a crescere).
55 Bucaghiaccio (1375 Dioxite, 50, 4h)
50 Vite Solare (1250 Fosforo, 50, 16h)
24 Echinocactus (600 Pirite, 100, 16h)
100 Rovo Stellare (2500 Paraffinio, 25, 4h)
50 Erba Gamma (1250 Uranio, 50, 4h)
70 Ammasso Fungino (1750 Ammonio, 50, 4h)
Poi una biocupola con ingresso dal basso, che ha 16 slot (va messa solo in una base):
10 Fiori di Coprite (400 Coprite, 25, 4h)
5 Mordite (200 Mordite, 25, 8h)
Ad ogni giro va acquistata 'sta roba al terminale galattico
41 Gel di Di-idrogeno (da raffinare in 2050 di-idrogeno)
2800 Ossigeno
350 Cobalto
1000 Polvere di Ferrite
Questi si devono per forza estrarre
400 Carbonio
Le risorse di cui sopra includono il necessario per ricaricare i 12 estrattori di gas (600 Carbonio Condensato, che si raffina con 200 Carbonio e 200 Ossogeno).
Chiaramente il processo può essere velocizzato acquistando certi componenti. Di solito gli insediamenti (motivo per cui io ho fatto le basi lì), ad esempio, vendono semiconduttori e/o sale di azoto, cosa che permette di non dover estrarre buona parte dei gas e quindi di non avere bisogno ci carbonio condensato per la ricarica. Così come le risorse per craftare Iridesite e Geodesite si trovano facilmente in vendita alle stazioni.
Per questo consiglio, in ogni nuovo sistema, di appuntarsi cosa vende la stazione (e altro). Io faccio così:
[NOME SISTEMA] (RAZZA - Num Pianeti, Lune - bassa,media o alta economia. )
STAZIONE
Rame
Argento
Oro
Tritio
Sigillo Ermetico
Rifrattore Salino
----------------------
Pirite
Cobalto Ionizzato
Fosforo
Ferrite Magnetizzata
--------------------------
Scanner S
Boltcaster S
Movimento S
--------------------------
PIANETI
Radice Gamma
Cristallo Gelido
Bulbo Stellare
Solanio
------------------------
Ossa Antiche
Oceani
Sotto STAZIONE ci metto quello che vendono al primo terminale, al secondo e gli upgrade S più interessanti. Sotto Pianeti, prima i biomi disponibili (sotto forma di piante specifiche), poi le particolarità.
In questa maniera riesco facilmente a trovare quello che mi serve.
Quello sicuramente, ma diventa molto suscettibile quando si prova a fare delle critiche, anche costruttive.
Ma anche no.
Il problema è che le critiche non sono mai costruttive, soprattutto in un forum che HG non legge
Italia 1
04-04-2019, 18:26
Ho un lapsus: quanto vale un dispositivo di stasi ?
Ma anche no.
Il problema è che le critiche non sono mai costruttive, soprattutto in un forum che HG non legge
Lo sai che non ha senso, per me(e non credo solo per me) quello che hai scritto? a meno che tu non si a Sean Murrey sotto mentite spoglie... il che spiegherebbe un sacco di cose :asd:
(Giuro che avrei voluto scriverlo quando hai detto che in firma avevi i link agli update di NMS e mi sono trattenuto, ma ora non ho potuto resistere)
A parte questo, leggo quello che scrivi e aspetto di leggere un tuo approfondimento sul VR, quando sarà rilasciato l'ultimo dei 3 update.
Ho un lapsus: quanto vale un dispositivo di stasi ?
15.6M
18M l'iniettore
Ieri ho finito le piantagioni:
45 Bucaghiaccio
40 Solanio
20 Echinocactus
80 Rovo Stellare
40 Erba Gamma
60 Ammasso Fungino
Biocupola:
5 Radice di Mordite
10 Fiori di Coprite
Ad ogni giro mi garantiscono: 10 Circuiti Stampati, 5 Vetro Vivente e 5 Esplosivo Liquido (tutte formule che si ottengono dallo Scienziato), che sono 17.5M alla media galattica.
Il resto ho visto che si trova in giro, senza necessità di estrarre gas.
Ho trovato in vendita tra avamposti e stazioni: Semiconduttore, Sale di Azoto, Oro Magno, Lemmio, Bronzo Sporco e Aronio.
In pratica mi mancano solo Herox e Grantino, Carbonio Arricchito e Condensato Termico.
Sta roba (ma anche quella che ho trovato in vendita) si riceve come reward dalle missioni (ad alti livelli pure roba più complessa come addirittura Superconduttori), abbattendo pirati o distruggendo i depositi, senza contare le missioni della flotta, che spesso ti danno direttamente Geodesite e Iridesite.
Trovo fantastico che NMS permetta di ottenere quello che si desidera, giocando come meglio si crede.
Ultimamente mi sto divertendo a circumnavigare i pianeti :asd:
Atterro in un punto, piazzo un beacon e poi decollo e mi muovo sempre o a Nord o a Sud, finché non ritorno al beacon.
Bello che a un certo punto raggiungi il "polo" e inizi a muoverti verso il punto cardinale opposto, pur mantenendo la stessa direzione.
Il motivo per cui lo faccio è perché al momento voglio recuperare tutte le formule e lo trovo il metodo meno tedioso e più divertente.
Mi muovo a bassa quota, ogni tanto ruoto la visuale (in terza persona, aumentando il FOV, così vedo più roba) e ogni volta spotto un edificio interessante, atterro. In 2 orette così ho trovato decine di parole, centinaia di naniti, ho recuperato milioni di unità distruggendo depositi e rivendendoli agli insediamenti, trovato 4/6 specie, sbloccati 3 slot della tuta, trovati due blueprint per potenziamenti flotta, ottenute 3 missioni, parlato con una decina di alieni, trovata la posizione di 3-4 navi precipitate, 2-3 mercantili e diverse formule tra cui (a memoria) condensato termico, geodesite, semiconduttore e atlas pass V2 e V3 :D
Non male. Ed è il gameplay di NMS 1.0 paro paro
A proposito di gameplay, mi è arrivato il visore VR per PS4 con cinque giochi: Skyrim, Doom, Wipeout, AstroBot Rescue Mission e VR Worlds. Ora, non ho idea di come abbiano fatto in NMS, ma trovo veramente dura che siano riusciti a fare qualcosa di preferibile al buon vecchio "schermo 2D".
Mi spiego: Skyrim fa schifo, Doom è un on-rail shooter praticamente. Il VR, per come è strutturato, non si sposa benissimo con giochi in cui già ti puoi muovere (freneticamente) a 360 gradi. Se si usano i move, vero simulano le mani, ma sei castrato ad un movimento "punta e vai", se si usa il controller è Skyrim senza la possibilità di ruotare in alto e in basso, perché devi farlo con la testa. COsa scomodissima. Utilizzare la testa, quando si indossa un visore VR, per muovere il puntatore è la minchiata galattica.
Doom l'ho giocato poco, ma è punta e clicca anche quell. Wipeout ha senso, come lo ha Elite (o NMS sull navi e sugli exocraft), ma in questo caso la VR serve solo a offrire più immersione e il mal d'auto.
Sorpresissimo invece da Astrobot. Questo è un caxxo di gioco che sfrutta la VR, e alla grande. Se qualcuno è interessato, qui una review
https://uploadvr.com/astro-bot-rescue-mission-review/
E' praticamente un platform, in cui si controlla un robottino col pad, e noi siamo fisicamente nel mondo di gioco (cioè, lo è soprattutto il pad) seguendo il robot. Ma il bello è che sembra davvero di esserci perché bisogna interagire col mondo di gioco, non è solo un "guardati intorno", che comunque bisogna fare per scoprire delle cose, tra l'altro.
Io spero vivamente che NMS non sia solo immersione maggiore in VR, anche se credo sarà così purtroppo.
Italia 1
09-04-2019, 12:42
Ma io sono dell'idea che girando completamente un pianeta si possa trovare un bel pò di roba. E se invece di 18 trilioni di pianeti, avessero fatto solo un pianeta a dimensioni "reali" ?
djmatrix619
09-04-2019, 12:53
Ma io sono dell'idea che girando completamente un pianeta si possa trovare un bel pò di roba. E se invece di 18 trilioni di pianeti, avessero fatto solo un pianeta a dimensioni "reali" ?
Peccato che la roba che trovi sia uguale, a parte la conformazione del terreno. Il sistema genera le stesse cose, zona dopo zona. Non c'é un oggetto che puoi trovare solo al polo, per esempio, o un animale che non vive in altre zone. Almeno fino all'ultima volta in cui io ci ho giocato. Tutto ripetitivo.
Ma io sono dell'idea che girando completamente un pianeta si possa trovare un bel pò di roba. E se invece di 18 trilioni di pianeti, avessero fatto solo un pianeta a dimensioni "reali" ?
Avrebbero fatto Minecraft.
Il fatto che i pianeti siano virtualmente infiniti e a singolo bioma è proprio la particolarità di NMS. L'idea di base era la fantascienza anni 50-60, e quella era così. Anche Star Wars ha pianeti a singolo bioma. Nella realtà poi conosciamo giusto 3 pianeti con atmosfera, e solo uno multi bioma, tutti gli altri o sono rocce o giganti gassosi.
Questa è una cosa che continuo a non capire. Il voler tutto su un singolo pianeta, come se non si volesse usare la nave. NMS è la nave, NMS è decollare da un pianeta e atterrare su un altro. Ogni pianeta ha un bioma, lo giri un po', per le risorse che ti servono, e poi passi ad un altro. Che se ci fosse solo qualcosa al polo, sarebbe qualcosa che probabilmente non sarebbe mai visto da nessuno, quindi, per definizione, irrilevante.
Dopo Visions comunque di varietà di pianeti ce n'è. Uno così non si vede spesso, ad esempio
https://i.redd.it/rrrzxowpm7r21.jpg
E anche il fatto che tutto il pianeta sia uguale ha senso in questo contesto. Non è che devi visitare tutto il pianeta, devi visitare la galassia.
La ripetitività c'è ed è marcata perché i biomi prinicpiali sono sei e la flora e la fauna sono troppo simili tra loro. Due cose di cui a me, quando gioco, frega nulla perché i biomi mi servono per sapere che risorse ci sono sul pianeta, quindi giusto siano meno di sette (per come fuinziona il cervello), e fauna e flora mi servono per ottenere unità scansionandole, o al massimo risorse, quindi anche fossero tutte uguali cambierebbe poco.
NMS per me è tutto il resto. E infatti posso passare 3-4 ore a volare a bassa quota su un pianeta per torvare edifici e ottenere formule, perché l'obiettivo è ottenere la formula, per craftare qualcosa che mi faccia fare soldi, con cui poi potrò acquistare una nave migliore, o ampliare la flotta. Oppiure lo faccio per raccogliere tecnologia o parole o leggere il lore della razza o completare missioni (Ne avrò 30 in corso) o ottenere tutti i blueprint per ampliare la base e magari creare una cittadina, composta da più basi vicine e condividerla.
Questo è NMS. I pianeti vanno esplorati per ottenere risorse o con un obiettivo preciso, se no chiaro che dop un po' son tutti uguali. E' un videogioc, non Matrix.
Italia 1
09-04-2019, 17:58
Avrebbero fatto Minecraft.
Dopo Visions comunque di varietà di pianeti ce n'è. Uno così non si vede spesso, ad esempio
https://i.redd.it/rrrzxowpm7r21.jpg
Ehm... gia visto ;)
Forse sono stato incompreso: intendevo dire che la maggior parte dei giocatori non esplora un pianeta, ma arriva, fa quelle 2-3 ricerche e se ne va, spesso per non tornarci piu. Se invece, a mio parere, si fosse "costretti" a girare molto di piu i pianeti, credo che ci sarebbero piu sorprese. Immagino abbiate gia trovato pianeti che appena arrivati sembrano belli, ospitali, perfetti, ma girando mezzo emisfero trovate solo acqua
Ehm... gia visto ;)
Forse sono stato incompreso: intendevo dire che la maggior parte dei giocatori non esplora un pianeta, ma arriva, fa quelle 2-3 ricerche e se ne va, spesso per non tornarci piu. Se invece, a mio parere, si fosse "costretti" a girare molto di piu i pianeti, credo che ci sarebbero piu sorprese. Immagino abbiate gia trovato pianeti che appena arrivati sembrano belli, ospitali, perfetti, ma girando mezzo emisfero trovate solo acquaSi, sono oceani e continenti, li hanno aggiunti con NEXT.
È si vede dallo spazio se ci sono continenti e oceani, non è necessario esplorare l pianeta.
Ci sono molte altre cose da trovare esplorando i pianeti, come cristalli fluttuanti o altre particolarità. L'esplorazione si fa per quello non per altro, e generalmente si fa usando gli exocraft.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Interessante articolo con intervista a Murray
https://kotaku.com/the-unexpected-success-of-no-man-s-sky-1833920840
Comunque, in molti ritengo che NMS inizi quando hai sbloccato tutto. Per me lì finisce. Quando ho tutti i blueprint, formule, tuta con tutti gli slot, tutti gli ugrade, nave e mercantile S, exocraft fittati, flotta e centinaia di milioni di unità, per me è arrivato il momento di ricominciarlo (in realtà arriva molto prima).
Molti invece a quel punto iniziano ad esplorare, ma io ho bisogno di avere obiettivi a corto e lungo termine (obiettivi che decido io, non imposti).
Se il tutto si limitasse a "vediamo cosa c'è su questo pianeta" non credo riuscirei a giocare.
Per quello ricomincio spesso.
Italia 1
10-04-2019, 12:14
Comunque, in molti ritengo che NMS inizi quando hai sbloccato tutto. Per me lì finisce. Quando ho tutti i blueprint, formule, tuta con tutti gli slot, tutti gli ugrade, nave e mercantile S, exocraft fittati, flotta e centinaia di milioni di unità, per me è arrivato il momento di ricominciarlo (in realtà arriva molto prima).
Molti invece a quel punto iniziano ad esplorare, ma io ho bisogno di avere obiettivi a corto e lungo termine (obiettivi che decido io, non imposti).
Se il tutto si limitasse a "vediamo cosa c'è su questo pianeta" non credo riuscirei a giocare.
Per quello ricomincio spesso.
Verissimo, alla fine quando hai tutto, che altro devi fare ? Si, ok esplorare pianeti, cercare magari armi migliori... ma finisce tutto li
Verissimo, alla fine quando hai tutto, che altro devi fare ? Si, ok esplorare pianeti, cercare magari armi migliori... ma finisce tutto li
Appunto.
Per quello non capisco chi chiede "più varietà". A che servirebbe? Perché così fai "ooohhhh" nei primi 2-3 pianeti e poi ti stanchi? E' lo stesso discorso del multiplayer. Tutti lo vogliono perché "è normale che ci sia", e lo vogliono per giocare quelle 2-3 settimane e poi mettere NMS nel dimenticatoio per passare al nuovo gioco multiplayer. CHiaramente HG fa benissimo a metterci multiplayer, vr e quant'altro, ma non è quello che fa giocare la gente.Murray l'ha detto, a loro fregava il giusto delle critiche al lancio, anzi non se le filarono proprio, perché avevano i dati reali e la media erano 25 ore di gioco su milioni di giocatori, tanti quanti ne avrebbe un tripla AAA che avesse venduto bene. Quello gli interessava e da lì hanno avuto il feedback per gli update, che hanno venduto sempre di più dei precedenti, nonostante anche in HG pensassero che il gioco sarebbe potuto durare mesi, non anni. Invece dopo quasi tre anni dal lancio è ancora giocato e se ne parla ancora parecchio.
Semmai c'è bisogno di più cose da fare, o meglio, più possibilità di interazione tra giocatori e con il mondo di gioco.
Ad esempio un miglioramento delle meccaniche di shooting, aggiunta dello stealth, un vero survival, hacking che in un gioco scifi è obbligatorio, ecc.
Ma già ora di cose da fare ce n'è talmente tante che sfiori le 100 ore per arrivare a "non avere più nulla da fare", e comunque restano le fetch mission.
Io alternado il tutto, dalla esplorazione per ricerca risorse e altro, alle missioni, fino all'ampliamento della flotta, farming e quant'altro, dopo 40 ore sto ancora quasi all'inizio (manco ho una nave o un multitool S e con tutti gli upgrade, e nemmeno ho completato gli slot inventario principale e tech della tuta, per non parlare del mercantile che è ancora quello misero che mi hanno regalato).
In futuro ho in mente di creare una cittadina in riva al mare, su un pianeta paradiso che ho trovato (solo un animale raro mi attacca e non ci sono tempeste). Una cittadina fatta unendo più basi. Quando avrò voglia (se avrò voglia :asd:) inizierò la pianificazione su carta, poi inizierò a costruirla, tanto ho sbloccato tutti i blueprint per quello.
Ad esempio, trovo veramente divertente studiare metodi per fare soldi.
E sono molto contento del loop che ho messo a punto per ottenere 168M in pochi minuti.
In pratica, avendo trovato stazioni che vendono Aronio, Oro Magno, Lemmio e Bronzo Sporco, e avendo ad ognuna delle sei piantagioni un avamposto che vende Semiconduttori e/o Sali di Azoto, mi basta raccogliere e comprare roba per avere tutto quello che mi serve meno Condensato Termico, Carbonio Arricchito, Grantino e Herox. Questi si trovano facilmente ai depositi, ne distruggo 2-3 e ho quando mi serve. Senza dover usare refinery o altro.
Al momento, semplicemente gioco, quando ho 20 Carbonio Arricchito, 10 Condensato termico e 5 Herox e Grantino (da depositi, missioni, ecc), vado al raccolto, acquisto in loco e crafto per 168M, senza praticamente nessun sbattimento (spesso manco devo acquistare e mi basta avere meno roba perché ho sempre 3-4 missioni flotta in corso, e quelle danno molte risorse utili per il crafting).
Italia 1
11-04-2019, 17:56
Io dovrei rileggere il tuo metodo... anche se in realtà non é che ho bisogno di unità
Io dovrei rileggere il tuo metodo... anche se in realtà non é che ho bisogno di unità
Il metodo è diciamo quello standard, uso il farming per i componenti base (Condensatore Termico, Polifibra, Vetro, Gel Instabile, Lubrificante, Acido, Esplosivo Liquido, Vetro Vivente e Circuito Stampato).
Ho creato sei piantagioni che mi garantiscono 10 Circuiti Stampati, 5 Esplosivi Liquidi e 5 Vetro Vivente.
Poi per arrivare a Superconduttori, Crio-Pompe e Accelleranti di Fusione, servono Carbonio Arricchito, Condensato Termico e Sale di Azoto. Siccome Sale di Azoto si trova facilmente in vendita, e idem il Semiconduttore (composto da Sale di Azoto e Condensato Termico), mi servono solo un po' di Carbonio Arricchito e Condensato Termico. Questi si trovano in grosse quantità assaltando i depositi, oppure come reward delle missioni. Quindi manco mi preoccupo di estrarre gas per craftarli o raffinarli (che poi anche i gas si trovano in quantità assaltando i depositi).
Mancano Iridisite e Geodesite, ma anche queste sono spesso reward di missioni flotta, se no si craftano. Solo che 4 su 6 componenti li ho trovati in vendita. I mancanti (Grantino e Herox) li recupero anch'essi da depositi o da missioni flotta.
5 Dispositivi di Stasi e 5 Iniettori di Fusione sono 168M alla media galattica. Mi basta trovare 20 carbonio arrcchito, 10 condensato termico, 5 Grantino e 5 Herox, che il resto lo posso acquistare o viene dal farming.
Come farming ho messo 45 Bucaghiaccio, 60 Muffa Fungina, 40 Vite Solare, 80 Rovo Stellare, 40 Erba Gamma, 20 Echinocactus tutte in esterno, sei basi a fianco di avamposti (che vendono semiconduttori e sale di azoto) e una cupola con 5 Radice di Mordite e 10 Fiori di Coprite.
Italia 1
13-04-2019, 20:31
Questi c'hanno messo un pò di tempo a fare sto lavoretto
https://www.polygon.com/2019/4/13/18308306/no-mans-sky-map-black-hole-travel
Italia 1
14-04-2019, 09:29
Altro video sul VR. Mi toccherà organizzarmi ?
http://www.jeuxvideo.com/videos/1025178/no-man-s-sky-en-vr-plus-immersif-que-jamais.htm
Se mantiene queste promesse, credo che stavolta sto gioco farà il bòtto grosso.
Questi c'hanno messo un pò di tempo a fare sto lavoretto
https://www.polygon.com/2019/4/13/18308306/no-mans-sky-map-black-hole-travel
AVevo letto, e non sapevo che da un certo update, i buchi neri avessero sempre destinazione fissa. Sarà un problema se Beyond resetta tutto.
Altro video sul VR. Mi toccherà organizzarmi ?
http://www.jeuxvideo.com/videos/1025178/no-man-s-sky-en-vr-plus-immersif-que-jamais.htm
Se mantiene queste promesse, credo che stavolta sto gioco farà il bòtto grosso.
Per organizzarmi mi sono già organizzato, ma dubito la versione VR sarà quella che giocherò maggiormente.
Un po' perché trovo scomodissimi i Move da usare come mani, e anche il movimento punta e clicca non è il massimo, un po' perché alla fine, giocandolo col pad, credo sarà un semplice: "NMS in 3D".
Io ritengo che la VR sia esattamente come Kinect, e cioè renda solo per giochi strutturati e studiati per quella. Se si prendono quei giochi che Sony ha fatto fare apposta per VR, soprattutto da jappi che sono più "innovativi", allora ci salta fuori roba divertente e soprattutto che ha senso giocare in VR.
Giochi che sono nati ed evoluti su pad, mouse e tastiera e su schermo 2D, secondo me difficilmente si riescono a portare in VR senza peggiorare l'esperienza globale.
Ha senso per giochi come Elite, quello sì, perché sei sempre seduto in un abitacolo e il visore serve a sfruttare il 360°, mentre la nave la controlli alla solita maniera (anche se qui serve o pad o hotas, perché se non vedi la tastiera, è facile sbagli tasto).
In giochi frenetici come Skyrim o Doom per me non ha senso, e appena la meraviglia iniziale sfuma, si torna velocemente al buon vecchio schermo 2D.
Da quello che si vede nel video, NMS in VR con i move è estremamente intuitivo (e futuristico) come interfaccia e controlli, e quello era prevedibile visto che è sviluppato da HG o non da Bethesda, però vorrei capire come funziona il ruotare di 360°, che presumo sarà fatto tramite tasti, che se no ti strozzi col cavo del visore (e non puoi farlo da seduto), che è una cosa che trovo scomodissima. Questo, oltre al fatto di muoversi puntando (e si vedeva che ci metteva un po' ad essere preciso il tizio), mi fanno propendere per eventualmente la versione contoller, sorattutto quando ti trovi in situazioni concitate (ecco, forse per il base building ha senso). O switchare tra i due, ma col visore non è semplice farlo, dato che non li vedi fisicamente.
E giocare a NMS VR col controller presumo sia come per tutti gli altri giochi: oohhhh le prime ore, poi la meraviglia scema, e ti ritrovi a giocarlo sul monitor (soprattutto se hai un visore "stancante", cosa che per fortuna quello PS non è).
dokafidoku
15-04-2019, 10:49
AVevo letto, e non sapevo che da un certo update, i buchi neri avessero sempre destinazione fissa. Sarà un problema se Beyond resetta tutto.
Per organizzarmi mi sono già organizzato, ma dubito la versione VR sarà quella che giocherò maggiormente.
Un po' perché trovo scomodissimi i Move da usare come mani, e anche il movimento punta e clicca non è il massimo, un po' perché alla fine, giocandolo col pad, credo sarà un semplice: "NMS in 3D".
Io ritengo che la VR sia esattamente come Kinect, e cioè renda solo per giochi strutturati e studiati per quella. Se si prendono quei giochi che Sony ha fatto fare apposta per VR, soprattutto da jappi che sono più "innovativi", allora ci salta fuori roba divertente e soprattutto che ha senso giocare in VR.
Giochi che sono nati ed evoluti su pad, mouse e tastiera e su schermo 2D, secondo me difficilmente si riescono a portare in VR senza peggiorare l'esperienza globale.
Ha senso per giochi come Elite, quello sì, perché sei sempre seduto in un abitacolo e il visore serve a sfruttare il 360°, mentre la nave la controlli alla solita maniera (anche se qui serve o pad o hotas, perché se non vedi la tastiera, è facile sbagli tasto).
In giochi frenetici come Skyrim o Doom per me non ha senso, e appena la meraviglia iniziale sfuma, si torna velocemente al buon vecchio schermo 2D.
Da quello che si vede nel video, NMS in VR con i move è estremamente intuitivo (e futuristico) come interfaccia e controlli, e quello era prevedibile visto che è sviluppato da HG o non da Bethesda, però vorrei capire come funziona il ruotare di 360°, che presumo sarà fatto tramite tasti, che se no ti strozzi col cavo del visore (e non puoi farlo da seduto), che è una cosa che trovo scomodissima. Questo, oltre al fatto di muoversi puntando (e si vedeva che ci metteva un po' ad essere preciso il tizio), mi fanno propendere per eventualmente la versione contoller, sorattutto quando ti trovi in situazioni concitate (ecco, forse per il base building ha senso). O switchare tra i due, ma col visore non è semplice farlo, dato che non li vedi fisicamente.
E giocare a NMS VR col controller presumo sia come per tutti gli altri giochi: oohhhh le prime ore, poi la meraviglia scema, e ti ritrovi a giocarlo sul monitor (soprattutto se hai un visore "stancante", cosa che per fortuna quello PS non è).
Purtroppo i move sono pessimi, credo che con i controlli del Vive o meglio ancora quelli del Rift sarà molto più semplice muoversi.
Io sono abituato a Minecraft quindi non vedo l'ora.
Non ho giocato molto a NMS perché al D1 visto che non c'era il multi l'ho messo in pausa ma ora credo che con questo e il supporto al VR diventi il gioco DEFINITIVO.
dokafidoku
15-04-2019, 10:56
Altro video sul VR. Mi toccherà organizzarmi ?
http://www.jeuxvideo.com/videos/1025178/no-man-s-sky-en-vr-plus-immersif-que-jamais.htm
Se mantiene queste promesse, credo che stavolta sto gioco farà il bòtto grosso.
Si, devi organizzarti. :D
Non mi viene in mente un altro gioco che si presti meglio alla VR. (simulatori esclusi ovviamente)
Purtroppo i move sono pessimi, credo che con i controlli del Vive o meglio ancora quelli del Rift sarà molto più semplice muoversi.
Io sono abituato a Minecraft quindi non vedo l'ora.
Non ho giocato molto a NMS perché al D1 visto che non c'era il multi l'ho messo in pausa ma ora credo che con questo e il supporto al VR diventi il gioco DEFINITIVO.
Secondo me dovrebbero fare dei guanti colorati, e sviluppare un sistema per tracciare questi guanti (non al livello di Kinect, che quasi vedeva le dita, ma almeno capire se si apre e chiude il pugno, cosa direi abbastanza semplice con una telecamera).
In questa maniera avrebbe senso, perché vedresti le tue mani e potresti interagire direttamente (come certi giochi ora fanno col DS4).
Il massimo sarebbero dei guanti con vibrazione localizzata, per simulare il tocco, ma non so quanto potrebbero costare al momento.
I controller, anche fatti bene, sempre controller sono e simulare le mani è un po' irrealistico.
Se MS avesse continuato a investire su Kinect, affiancandolo a un bel visore VR, sarebbe stato spettacolare, perché avrebbero potuto creare vere e proprie esperieze virtuali senza necessità di controller.
dokafidoku
15-04-2019, 11:06
Secondo me dovrebbero fare dei guanti colorati, e sviluppare un sistema per tracciare questi guanti (non al livello di Kinect, che quasi vedeva le dita, ma almeno capire se si apre e chiude il pugno, cosa direi abbastanza semplice con una telecamera).
In questa maniera avrebbe senso, perché vedresti le tue mani e potresti interagire direttamente (come certi giochi ora fanno col DS4).
Il massimo sarebbero dei guanti con vibrazione localizzata, per simulare il tocco, ma non so quanto potrebbero costare al momento.
I controller, anche fatti bene, sempre controller sono e simulare le mani è un po' irrealistico.
Se MS avesse continuato a investire su Kinect, affiancandolo a un bel visore VR, sarebbe stato spettacolare, perché avrebbero potuto creare vere e proprie esperieze virtuali senza necessità di controller.
I controller del Rift mappano pollice e indice separatamente e riconoscono mano aperta e chiusa a pugno.
Per quello che c'è da fare in NMS secondo me può bastare.
Sul Kinect ti do ragione al 100% ma i bambini decidono il successo o meno di una tecnologia e siamo messi molto male da questo punto di vista.
Se frequenti anche solo per curiosità siti adolescenziali tipo m.it vedrai che vendono titoli tipo i laser game della sony o i battle royale super semplificati tipo fortnite o apex.
Per tecnologie o titoli innovativi non c'è più spazio.
I controller del Rift mappano pollice e indice separatamente e riconoscono mano aperta e chiusa a pugno.
Per quello che c'è da fare in NMS secondo me può bastare.
Interessante, non lo sapevo, in quel caso ha senso.
NMS sarà sicuramente studiato per i Move, che è anche come l'hanno fatto provare, quindi non sfrutterà in toto quella cosa (pollice/indice, mano aperta o chiusa).
Alla fine, per quel che ho visto, è l'interaccia che fa veramente la differenza, è stata totalmente ridisegnata per la VR. Il resto sarà un punta e clicca con i due move (a piedi), NMS non ha situazioni di gioco in cui ci sia necessità di afferrare qualcosa.
Comunque quello mostrato è sicuramente NEXT con interfaccia VR (Murray ha detto che volevano far provare una versione preliminare della VR ai giornalisti), forse una build con qualche miglioria, ma Beyond ancora non l'abbiamo visto, magari cambia.
Vulkan Update
https://www.nomanssky.com/2019/04/vulkan-update/
In experimental
The patch notes are as follows:
OpenGL has been replaced by Vulkan. Many players, particularly players with AMD graphics cards, should see a performance improvement
Revised HDR support, updated output curve in line with advances in HDR calibration
Adaptive and Triple-Buffered V-Sync are now selectable from Graphics Settings
Players with more than one GPU can now select which is used from Graphics Settings
Changing the following settings no longer require restarting:
- Window Mode
- Resolution
- V-Sync
- Shadow Detail
- Reflection Quality
The ‘LOADING SHADERS’ load step has been removed, improving the loading experience.
Crash data is gathered via Steam to help us track down and fix issues.
Su Discord dicono che ci sia un boost di 15-20fps.
dokofidoku
16-04-2019, 15:49
Interessante, provo a vedere se ci sono guadagni significativi anche con nvidia.
Interessante, provo a vedere se ci sono guadagni significativi anche con nvidia.
Provo anche io stasera.
Certo che, la 380 non reggeva più, prendo la PS4 apposta per NMS: esce su Xbox One e poi lo convertono a Vulkan :asd:
Mo' speriamo MS non annunci il VR all'E3 :asd:
Ho messo tutto al massimo, pure TAA, a 1080p no-vsync, gira una meraviglia. Sto molto vicino ai 60fps, le volte che scendo. Mai giocato un NMS così fluido :D
Mo' comincia ad avere senso anche il VR, soprattutto perchè le GNM (come le D3D12) sono molto simili a Vulkan, a differenza delle vetuste OpenGL, quindi l'engine ora potrà sfruttare appieno anche le api console, e quindi aver e prestazioni da VR sia su PS4 che su PC medi.
Murray su Twitter: "Our push for VR will bring benefits to all players, as we improve, expand and optimise our engine. We are releasing part of that today, by adding Vulkan support for all PC players."
Italia 1
16-04-2019, 20:53
Io con Fury-X 0 miglioramenti... Ho eliminato la cartella shadercache, aggiornato driver (avevo 19.4.1, ora 19.4.2), ora riprovo, ma dubito...
EDIT: togliendo il sincronismo verticale ed impostando il limite fps a 60, sto quasi sempre a 60 fps. Miglioramenti ce ne sono stati...
Io con Fury-X 0 miglioramenti... Ho eliminato la cartella shadercache, aggiornato driver (avevo 19.4.1, ora 19.4.2), ora riprovo, ma dubito...
EDIT: togliendo il sincronismo verticale ed impostando il limite fps a 60, sto quasi sempre a 60 fps. Miglioramenti ce ne sono stati...Io vsync va tolto, io sui pianeti faccio sempre 50-60 FPS di media, che mi vengono portati a 30 col vsync.
Il tearing non è marcato
Il limite FPS andrebbe messo a Max. Io supero i 100 nello spazio.
Tra vulkan e opengl c'è un abisso, soprattutto se ci hanno riscritto l'engine sopra (e viste le api PS4 e le dx12, non avrebbe senso altrimenti). Dei guadagni ci sono a prescindere.
Poi con vulkan sono già pronti per un porting ovunque, Linux, Android, Nintendo e pure Google Stadia.
dokofidaku
17-04-2019, 08:32
Io vsync va tolto, io sui pianeti faccio sempre 50-60 FPS di media, che mi vengono portati a 30 col vsync.
Il tearing non è marcato
Il limite FPS andrebbe messo a Max. Io supero i 100 nello spazio.
Tra vulkan e opengl c'è un abisso, soprattutto se ci hanno riscritto l'engine sopra (e viste le api PS4 e le dx12, non avrebbe senso altrimenti). Dei guadagni ci sono a prescindere.
Poi con vulkan sono già pronti per un porting ovunque, Linux, Android, Nintendo e pure Google Stadia.
Per Stadia non serve fare nulla, sono normali pc che streammano.
Ho provato la experimental con la 2080ti, non ho capito se ci sono miglioramenti, sempre sopra i 100 fps sono.
Aspetto la patch VR per provare a vedere se vulkan aiuta con il pimax (ci credo poco).
Per Stadia non serve fare nulla, sono normali pc che streammano.
Ho provato la experimental con la 2080ti, non ho capito se ci sono miglioramenti, sempre sopra i 100 fps sono.
Aspetto la patch VR per provare a vedere se vulkan aiuta con il pimax (ci credo poco).Stadia ha processori AMD dedicati e usa le vulkan su os Linux
I giochi devono essere ricompilati per stadia.
In experimental c'è la prima patch per il vulkan update, da qualche giorno.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
logiwune
24-04-2019, 08:46
Go c'è qualche news o leak sulla modalità VR?
Go c'è qualche news o leak sulla modalità VR?Nulla, anche se è quella di cui si sa di più, quasi tutto, grazie alle preview. I video dovrebbero però essere tutti di build pre beyond.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.