View Full Version : Consiglio notebook gtx 1060
nicola91
27-09-2017, 13:14
Aspettiamo che Dave Lee faccia un video a riguardo ^^.
L'acer non sembra male
sicily428
27-09-2017, 13:18
Aspettiamo che Dave Lee faccia un video a riguardo ^^.
L'acer non sembra male
hai la review di notebookcheck che è molto meglio di dave lee:sofico:
edit: per inciso dave lee fa bei video ma spesso e volentieri viene il dubbio che ritocchi le sue review perchè rabbonito dai vari OEM tipo quella volta che ha testato quella stupidata di acer 21 pollici da 9000 euro tutto saldato e che pesa 7 chili :D e lo stesso discorso vale ovviamente per Linustechtips
https://media.giphy.com/media/5xaOcLDuCutNsvyGLwk/giphy.gif
https://media.giphy.com/media/zQNeQBRHIpqdq/giphy.gif
o anche quest'altra :D penso rendano l'idea
http://agentathleticacom.c.presscdn.com/wp-content/uploads/2015/09/DuckTales-gif-uncle-scrooge-mcduck-37819935-245-188.gif
Acer Aspire V15 Nitro BE VN7-593G (7700HQ, GTX 1060) Laptop Review
https://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-V15-Nitro-BE-VN7-593G-7700HQ-GTX-1060-Laptop-Review.207344.0.html
come già ti dicevo è solo da ripastare con la kryonaut (visto che acer usa thermal compound scadente o lo applica male) ed hai un ottimo laptop
edit
qua ttrovi i test sul 17"fatti da djdavid
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817597
nicola91
27-09-2017, 13:51
Ducktales XD
Si è più che possibile, ma sono rilassanti i video :D
Bah..io penso che bene o male tutti i maggiori siti/youtuber di review lo fanno. Cmq di solito le video review di Dave lee sono molto attendibili, si come hai detto qualche dubbio ci puo stare come su quel acer..
@RetroGamerAndrew Con Dell si puo fare tranquillamente il reso se non si è soddisfatti, ormai è un fatto conclamato l'ottima assistenza/garanzia Dell, anche questo è un bel plus per me, dopo che hanno toppato con il precedente modello su display (almeno da noi in italia)e connettività, questo 7577 sembrerebbe un bel passo avanti. In ogni caso io aspetto il prossimo giro dei coupon
aondra17
27-09-2017, 20:10
Bah..io penso che bene o male tutti i maggiori siti/youtuber di review lo fanno. Cmq di solito le video review di Dave lee sono molto attendibili, si come hai detto qualche dubbio ci puo stare come su quel acer..
@RetroGamerAndrew Con Dell si puo fare tranquillamente il reso se non si è soddisfatti, ormai è un fatto conclamato l'ottima assistenza/garanzia Dell, anche questo è un bel plus per me, dopo che hanno toppato con il precedente modello su display (almeno da noi in italia)e connettività, questo 7577 sembrerebbe un bel passo avanti. In ogni caso io aspetto il prossimo giro dei coupon
A che coupon ti riferisci? io ho un cod. sconto per studenti su dell
Non so credo il tuo vada bene sempre, i coupon a cui mi riferisco riguardano quelli che mettono in alto nel sito,e che di solito cambiano di settimana in settimana. Per esempio ora c'e quello del 10% che scade a mezzanotte
bertinfr
28-09-2017, 07:46
Non so credo il tuo vada bene sempre, i coupon a cui mi riferisco riguardano quelli che mettono in alto nel sito,e che di solito cambiano di settimana in settimana. Per esempio ora c'e quello del 10% che scade a mezzanotte
Ah ok, ho già provato: se è uno sconto in percentuale non mi fa usare anche il mio 10% di sconto studenti, se c'è -100€ come fanno a volte allora lo posso usare
Berto2014
04-10-2017, 10:21
C'è la prima recensione (pare positiva) online su youtube del Dell Inspiron 7577 con gtx 1060 maxQ. La mia unica perplessità è sul prezzo, perchè con gli stessi soldi si possono prendere altri notebook (lenovo y720, Asus GL502 vm) con la gtx 1060 che è superiore alla 1060 maxQ. Quale sarebbe il vantaggio di utilizzare la tecnologia maxQ?
Guybrush.
04-10-2017, 10:36
C'è la prima recensione (pare positiva) online su youtube del Dell Inspiron 7577 con gtx 1060 maxQ. La mia unica perplessità è sul prezzo, perchè con gli stessi soldi si possono prendere altri notebook (lenovo y720, Asus GL502 vm) con la gtx 1060 che è superiore alla 1060 maxQ. Quale sarebbe il vantaggio di utilizzare la tecnologia maxQ?
In teoria il vantaggio sarebbe quello che a fronte di una perdita di prestazioni, le max-q dovrebbero scaldare meno e garantire una dissipazione migliore e consentire di avere notebook più sottili e leggeri. Alla prova dei fatti però, le max-q hanno lo stesso costo delle gpu standard, con prestazioni inferiori e le temperature sono praticamente le stesse. In pratica una presa per i fondelli...
Berto2014
04-10-2017, 10:46
In teoria il vantaggio sarebbe quello che a fronte di una perdita di prestazioni, le max-q dovrebbero scaldare meno e garantire una dissipazione migliore e consentire di avere notebook più sottili e leggeri. Alla prova dei fatti però, le max-q hanno lo stesso costo delle gpu standard, con prestazioni inferiori e le temperature sono praticamente le stesse. In pratica una presa per i fondelli...
ok capito, grazie della risposta! quindi non ne vale la pena.
aondra17
04-10-2017, 10:52
Scusate ma Dell sul sito non lo dovrebbe scrivere che è una 1060 max Q?
Guybrush.
04-10-2017, 10:53
ok capito, grazie della risposta! quindi non ne vale la pena.
Se si trova qualche offerta di un notebook con gpu max-q puoi prenderla tranquillamente, perchè la perdita di prestazioni è comunque limitata (soprattutto per la gtx 1060 max-q). Invece a parità di prezzo è sicuramente preferibile un notebook con gpu standard.
Insomma..se preso a prezzo pieno si,con lo sconto viene 1259€ quello con i7 ssd 256gb nvme 16gb ram e gtx 1060 max-q, vedendo cosa si trova in giro per trovare di meglio bisogna spendere molto di piu, e non hai neanche la stessa qualità costruttiva,e l'ottima assistenza Dell. Dipende uno cosa cerca alla fine...
Berto2014
05-10-2017, 09:26
Insomma..se preso a prezzo pieno si,con lo sconto viene 1259€ quello con i7 ssd 256gb nvme 16gb ram e gtx 1060 max-q, vedendo cosa si trova in giro per trovare di meglio bisogna spendere molto di piu, e non hai neanche la stessa qualità costruttiva,e l'ottima assistenza Dell. Dipende uno cosa cerca alla fine...
Vero anche questo, anche se il lenovo y720 con l’offerta giusta lo porti a casa a 1360 euro. Volevo solo capire quale scelta conveniva fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si anche a me piace molto l'y720...ma non so se vale la pena spendere quei 110€ in piu rispetto al Dell, che si prende a 1249€ con lo sconto di 150€ di oggi...
Sono sicuro che quando sarà obsoleta la gtx 1060 max-q , lo sarà anche quella base. Il gap prestazionale non giustifica quei 100-120€ in piu, al netto anche dei PRO che hai acquistando il Dell (garanzia premium e cmq sia anche una buona qualità costruttiva)
https://s1.postimg.org/6ozte3k0sv/Screenshot_2017-10-03-21-55-56-285_com.yandex.browser.png
https://s1.postimg.org/6ozte3k0sv/Screenshot_2017-10-03-21-55-56-285_com.yandex.browser.png
Scusate, non ho capito... il Lenovo Y720 ha la 1060 MAX-Q?
Guybrush.
05-10-2017, 17:33
Scusate, non ho capito... il Lenovo Y720 ha la 1060 MAX-Q?
No, è il dell 7577 che ha la 1060 max-q, il lenovo y720 ha la 1060 standard.
Io alla fine ho ordinato il Dell 7577 con i7 e ssd 256gb a 1249€. Appena mi arriva vi do le mie impressioni, penso tra una 15ina di giorni :/
Vedo in sito di un negozio di fotocamere di Roma il LENOVO LEGION Y720-15IKB NOTEBOOK I5-7300HQ FULL HD HDD+SSD GTX1060 6GB WINDOWS 10 (GARANZIA EUROPA) a 1233€...
non è un ottimo prezzo??
EDIT: Il venditore mi avvisa che si tratta della versione tedesca, con la tastiera QWERTZ e per Paypal vuole una commissione extra del 4%...
Ho trovato su Amazon questo Notebook:
MSI Apache Pro Notebook Gaming, 15,6", 17-6700HQ, HDD da 1128GB, Ram 16GB, GTX 1060 [layout italiano] 1348,95€
Non sembra male... ha anche un buon impianto di dissipazione (dalle foto)
Come vi sembra?
Berto2014
06-10-2017, 17:39
Io alla fine ho ordinato il Dell 7577 con i7 e ssd 256gb a 1249€. Appena mi arriva vi do le mie impressioni, penso tra una 15ina di giorni :/
grande! mi sa che pure io cedo alla tentazione! appena ti arriva facci sapere!!!!
Eh si,ci ho pensato abbastanza prima di decidere...alla fine mi sono basato esclusivamente su 1 sola review e qualche feed di utenti su forum stranieri che gia lo avevano preso...tuttavia se non ne sono soddisfatto posso fare tranquillamente il reso. Mi mancava un Dell alla collezione😂non ne avevo mai preso uno,sono curioso :D
Guybrush.
08-10-2017, 09:41
Video review di Dave Lee del dell 7577:
https://www.youtube.com/watch?v=efkQrXv4ckc
Video review di Dave Lee del dell 7577:
https://www.youtube.com/watch?v=efkQrXv4ckc
La intro 😂
Cmq non capisco perche hanno tolto il subwooferino dal precedente modello....sta cosa mi secca abbastanza a me.
Sul resto non vedo particolari difetti,e conferma le buone impressioni che ho letto in giro..il display sarà lo stesso del precedente modello (quello venduto con IPS) che è buono, thunderbolt3 non castrata, ottimo sistema dissipativo e materiali miglioriati..molto interessante è la questione GPU e l’effettiva frequenza massima raggiungibile dal core(boost clock), in pratica, temp permettendo (e qui pare le gestisce bene), giocando con un gioco che richiede complessi calcoli grafici oppure per esempio modellando un articolato modello 3d, le prestazioni sarebbero molto vicine ad una gtx1060 regolare.
Per ora attendo fiducioso che mi arrivi,ma fino al 24 ottobre è lunga.... :\
procellaria
08-10-2017, 16:07
Anche io ho acquistato il dell 7577, con pagamento via bonifico. Dovrò attendere fino al 2 novembre.
ma posso prendere il dell 7577 con fattura intestata alla ditta ?
si ce la versione aziendale a 1189 iva esclusa quasi quasi.....
ma posso prendere il dell 7577 con fattura intestata alla ditta ?
si ce la versione aziendale a 1189 iva esclusa quasi quasi.....
Non vedo controindicazioni
Comunque per me queste cifre per un Inspiron sono follia, a parte che è bruttissimo il display con quelle cornici enormi...comunque spero sia una macchina valida lato prestazioni :)
Beh dai 1200 per 7700 e 1060 16 giga 1 tera e 256 non sono male
Beh dai 1200 per 7700 e 1060 16 giga 1 tera e 256 non sono male
Infatti per questo dico spero che lato prestazioni non deluda
Gli Inspiron per me sono sempre stati fascia medio-bassa consumer. Quindi schermi rivedibili, qualità di materiali ed assemblaggio sufficienti ma nulla più.
Certo a vedere l'impennata di prezzi che hanno avuti alcuni modelli di Inspiron negli ultimi tempi/anni mi fanno ben sperare che qualcosa lato qualitativo sia migliorata, ma ancora non riesco a riconoscerli come "premium" o quantomeno medio-gamma di buona qualità. Almeno sulla carta, eh, che ovviamente bisognerebbe toccare sempre con mano ;)
Beh se ci lamentiamo della qualita costruttiva e i materiali degli inspiron siamo apposto...gli altri notebook da gaming cosa sono allora... Non è un xps o un mac.
Cmq ad alcuni utenti su un altro forum gli è gia arrivato...
Buone le prime impressioni sulla costruzione, inoltre layout e la retroilluminazione fortunatamente è in colorazione BIANCA anziche red. Lo rende certamente piu sobrio,per me una gran bella sorpresa
Beh se ci lamentiamo della qualita costruttiva e i materiali degli inspiron siamo apposto...gli altri notebook da gaming cosa sono allora... Non è un xps o un mac.
Cmq ad alcuni utenti su un altro forum gli è gia arrivato...
Buone le prime impressioni sulla costruzione, inoltre layout e la retroilluminazione fortunatamente è in colorazione BIANCA anziche red. Lo rende certamente piu sobrio,per me una gran bella sorpresa
Non conosco gli altri notebook gaming (fermo restando che la linea Inspiron non nacque con questi intenti), però alcuni mi danno sensazioni migliori, ovviamente basandomi solo sulle foto...dal vivo può cambiare tutto. :)
Poi ovviamente sulla costruzione se ne può parlare solo dopo un bel po' di tempo, all'inizio sembrano tutti ottimi
Se parlli della serie 7000 gaming penso sei fuori pista,ma basta guardare anche alcune review del precedente modello,in fatto di qualità costruttiva era abbastanza superiore ai suoi competitor sulla stessa fascia. Su questo nuovo hanno addirittura migliorato la situazione togliendo quella plastica simil gommata nella zona tastiera(che a me cmq sia piaceva,ma lasciava piu sporco),ora è tutto metallo. Sulle cornici spesse sono daccordo con te,si poteva fare meglio.....
Comunque mi farò un idea ancora migliore appena lo avrò tra le mani qst 7577, paragonandolo anche a quelli che ho avuto fino ad ora(perecchi), questo è il primo Dell che compro e non nego di essere abbastanza curioso:)
sicily428
09-10-2017, 18:02
Se parlli della serie 7000 gaming penso sei fuori pista,ma basta guardare anche alcune review del precedente modello,in fatto di qualità costruttiva era abbastanza superiore ai suoi competitor sulla stessa fascia. Su questo nuovo hanno addirittura migliorato la situazione togliendo quella plastica simil gommata nella zona tastiera(che a me cmq sia piaceva,ma lasciava piu sporco),ora è tutto metallo. Sulle cornici spesse sono daccordo con te,si poteva fare meglio.....
Comunque mi farò un idea ancora migliore appena lo avrò tra le mani qst 7577, paragonandolo anche a quelli che ho avuto fino ad ora(perecchi), questo è il primo Dell che compro e non nego di essere abbastanza curioso:)
curioso di vedere il peso effettivo. mettilo sulla bilancia appena arriva e fai un test a batteria:)
procellaria
09-10-2017, 20:46
Non conosco gli altri notebook gaming (fermo restando che la linea Inspiron non nacque con questi intenti), però alcuni mi danno sensazioni migliori, ovviamente basandomi solo sulle foto...dal vivo può cambiare tutto. :)
Poi ovviamente sulla costruzione se ne può parlare solo dopo un bel po' di tempo, all'inizio sembrano tutti ottimi
Io possiedo un Inspiron 7520 da quattro anni (pagato allora poco più di 800 euro) e mi ritengo abbastanza soddisfatto. E' un buon compromesso, con cose buone (processore, schermo, RAM, storage) e altre meno (tastiera,scheda video,raffreddamento). Il 7757 che ho appena ordinato appartiene a una fascia di prezzo superiore e mi aspetto che abbia meno lacune. Posso dire che se avesse uno schermo di qualità pari al 7520 io mi riterrei soddisfatto.
Guybrush.
10-10-2017, 09:08
Review del lenovo legion y920 con 1070:
http://laptopmedia.com/review/lenovo-legion-y920-review-solid-performance-cool-features-clunky-design/
In che senso un test a batteria? Intendi qualche stress test senza alimentatore? dai qualche dritta poi vedo di farlo:)
Optimus credo proprio di si,, personalmente spero di NO
sicily428
10-10-2017, 19:55
In che senso un test a batteria? Intendi qualche stress test senza alimentatore? dai qualche dritta poi vedo di farlo:)
Optimus credo proprio di si,, personalmente spero di NO
no non fare stress test a batteria che non servono. :) io dicevo test autonomia con web surfing in wifi a batteria perchè se stesse sulle 6-7 ore sarebbe una bella cosa IMO
Mh 6-7 ore di autonomia non credo proprio, mi sembra che nella video review dave lee parla di 4.30h
Guybrush.
10-10-2017, 21:29
Mh 6-7 ore di autonomia non credo proprio, mi sembra che nella video review dave lee parla di 4.30h
Peccato che abbiano abbassato così tanto l'autonomia. Uno dei punti forti del vecchio modello era l'utonomia da guinness di 10 ore!
Guybrush.
12-10-2017, 07:55
Review dell'MSI GP72VR 7RFX con un ottimo display IPS 120hz:
https://www.notebookcheck.net/MSI-GP72VR-7RFX-i7-7700HQ-GTX-1060-Laptop-Review.257316.0.html
carlo.bat
15-10-2017, 11:29
A provare a confrontare i raiontech, santech con questo dell (http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7577-laptop/pd).
A parità di configurazione il dell costa meno, cosa ne pensate?
sicily428
15-10-2017, 15:08
A provare a confrontare i raiontech, santech con questo dell (http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7577-laptop/pd).
A parità di configurazione il dell costa meno, cosa ne pensate?
Con quale santech e con quale raiontech hai fatto il confronto? Che ci fai con il laptop?
carlo.bat
16-10-2017, 07:37
Con quale santech e con quale raiontech hai fatto il confronto? Che ci fai con il laptop?
Per l'uso solitamente guardo film e ascolto musica in streaming e a volte gioco (per esempio assetto corsa, project cars ecc....)
I modelli che ho guardato sono Raiontech GK3C, Santech C57.
Carlo
Ma perche' Dell offre la garanzia si solo 1 anno? Non e' costretta a livello europeo ad offrire 2 anni?
Acer Predator 15 G9-593-72EG Notebook da Gaming, Display da 15.6", Processore Intel Core i7-7700HQ, RAM da 16 GB DDR4, 256 GB SSD e 1 TB HDD, Scheda Grafica nVidia GeForce GTX 1060, 6 GB GDDR5, Nero
1444 Euro
Mi sembra un prezzaccio... com'è questo Notebook?
Guybrush.
16-10-2017, 09:35
Acer Predator 15 G9-593-72EG Notebook da Gaming, Display da 15.6", Processore Intel Core i7-7700HQ, RAM da 16 GB DDR4, 256 GB SSD e 1 TB HDD, Scheda Grafica nVidia GeForce GTX 1060, 6 GB GDDR5, Nero
1444 Euro
Mi sembra un prezzaccio... com'è questo Notebook?
E' spesso, pesante e tamarro ma è un ottimo notebook:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Predator-15-7700HQ-GTX-1070-Full-HD-Laptop-Review.225108.0.html
http://laptopmedia.com/review/acer-predator-15-g9-593-with-gtx-1070-review-the-second-attack/
E' spesso, pesante e tamarro ma è un ottimo notebook:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Predator-15-7700HQ-GTX-1070-Full-HD-Laptop-Review.225108.0.html
http://laptopmedia.com/review/acer-predator-15-g9-593-with-gtx-1070-review-the-second-attack/
Quello da te linkato ha la Gtx 1070.
Come si comporta a Display e Batteria?
Guybrush.
16-10-2017, 10:02
Quello da te linkato ha la Gtx 1070.
Come si comporta a Display e Batteria?
Si, le recensioni si riferiscono alla versione con 1070, ma per il resto sono uguali. Anzi, quello con 1060 avrà temperature più basse e un'autonomia della batteria superiore alle già ottime 5 ore che fa la versione con 1070. ll display è molto buono.
Si, le recensioni si riferiscono alla versione con 1070, ma per il resto sono uguali. Anzi, quello con 1060 avrà temperature più basse e un'autonomia della batteria superiore alle già ottime 5 ore che fa la versione con 1070. ll display è molto buono.
Dici che mi conviene approfittare dell'offerta o mi conviene aspettare e comprare qualcosa di più economico dato che giocherei soltanto a Pes, Fifa, Call of Duty etc?
5 ore per un portatile del genere mi sembra ottimo
Guybrush.
16-10-2017, 10:29
Dici che mi conviene approfittare dell'offerta o mi conviene aspettare e comprare qualcosa di più economico dato che giocherei soltanto a Pes, Fifa, Call of Duty etc?
5 ore per un portatile del genere mi sembra ottimo
Certo, un notebook del genere per giocare solo a pes e fifa è sovradimensionato. Se sei sicuro che giocheresti solo con questi giochi leggeri faresti meglio a prendere qualcosa di più economico.
Certo, un notebook del genere per giocare solo a pes e fifa è sovradimensionato. Se sei sicuro che giocheresti solo con questi giochi leggeri faresti meglio a prendere qualcosa di più economico.
Hai qualche modello buono ma a minor prezzo da consigliarmi?
Guybrush.
16-10-2017, 10:51
Hai qualche modello buono ma a minor prezzo da consigliarmi?
Ti consiglio di valutare i notebook con i5 7300hq e gtx 1050 che si trovano a circa 800/900€. Alcuni esempi:
Dell 7577
Acer VX5-591g
Acer A715-71g
Msi GP62 7RD
Msi GL62 7RD
Asus FX553VD
Naturalmente sono notebook qualitativamente inferiori al g9-593, ma per il tuo uso vanno benissimo.
carlo.bat
16-10-2017, 18:37
Che ne dite di quest'asus (https://www.amazon.it/Asus-GL502VM-FY200T-Portatile-i7-7700HQ-titanium/dp/B06VT41SY9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1508162652&sr=8-1&keywords=i7+7700hq+1060&tag=tomsforum-21).
Com'è rispetto al nuovo dell?
sicily428
16-10-2017, 18:49
Per l'uso solitamente guardo film e ascolto musica in streaming e a volte gioco (per esempio assetto corsa, project cars ecc....)
I modelli che ho guardato sono Raiontech GK3C, Santech C57.
Carlo
Il p650hp6 che é il barebone di base ha un ottimo sistema di raffreddamento e la possibilitá di poterlo anche prendere con una cpu overclockabile hk.
inoltre consente di scegliere con un mux tra g-sync e optimuse anche di installare 2 ssd da 2,5" piú un ssd m.2 che sul dell non é possibile.
Prendo un Lenovo Legion y520 o y720
Audio ottimo, SSD buono anche se non buonissimo
Schermo accettabile, un po luminoso, ma nemmeno troppo
IL Predator ha in audio orribile, e' pesante e le ventole fanno un casino non da poco
Lo schermo migliore lo ha l'msi, ma costa
attila83
16-10-2017, 22:56
per giocare a pes e a Fifa basta un notebook con una gtx 1050 io prenderei un Lenovo y520
Hai qualche modello buono ma a minor prezzo da consigliarmi?
Dell 7577 i5 1050 849€
Dell 7577 i7 ssd 1050ti 1099€
Legion y520 i5 ssd 1050ti 1000-1050€
Per il tuo uso vai su uno di questi...
AuxPlinsky
17-10-2017, 10:13
Dell 7577 i5 1050 849€
Dell 7577 i7 ssd 1050ti 1099€
Legion y520 i5 ssd 1050ti 1000-1050€
Per il tuo uso vai su uno di questi...
scusate ma non li trovo sul sito Dell i notebook sopra indicati
dove devo cercare per configurarne uno?
grazie
scusate ma non li trovo sul sito Dell i notebook sopra indicati
dove devo cercare per configurarne uno?
grazie
Dell Inspiron serie 7000 Gaming:
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7567-laptop/pd
AuxPlinsky
17-10-2017, 10:31
ah ecco grazie
AuxPlinsky
17-10-2017, 11:11
No, è il dell 7577 che ha la 1060 max-q, il lenovo y720 ha la 1060 standard.
questa cosa della max q è superata o cosa?
ho appena chattato con un commerciale dell e dice che NON è la max q ma la 1060 standard
Guybrush.
17-10-2017, 11:38
A chi è interessato al Dell 7577 segnalo che dovrebbe uscire (non so se in Italia è previsto) il Dell Vostro 7570 che è la versione sobria del 7577. Stessa scocca e stesse caratteristiche tecniche, sarà disponibile in silver o blu:
http://www.dell.com/hk/en/business/p/vostro-15-7570-laptop/pd#TechSpec
http://i.dell.com/sites/imagecontent/products/PublishingImages/vostro-15-7570-laptop/laptop-vostro-15-7000-pdp-polaris_mod_4.jpg
sicily428
17-10-2017, 15:15
questa cosa della max q è superata o cosa?
ho appena chattato con un commerciale dell e dice che NON è la max q ma la 1060 standard
É max-q e hai semplicemente beccato l'ignorantone di turno!:sofico:
Ma perche' Dell offre la garanzia si solo 1 anno? Non e' costretta a livello europeo ad offrire 2 anni?
Dell offre come tutti 2 anni di garanzia ai privati
A chi è interessato al Dell 7577 segnalo che dovrebbe uscire (non so se in Italia è previsto) il Dell Vostro 7570 che è la versione sobria del 7577. Stessa scocca e stesse caratteristiche tecniche, sarà disponibile in silver o blu:
http://www.dell.com/hk/en/business/p/vostro-15-7570-laptop/pd#TechSpec
http://i.dell.com/sites/imagecontent/products/PublishingImages/vostro-15-7570-laptop/laptop-vostro-15-7000-pdp-polaris_mod_4.jpg
A me sembra piu sobrio l'inspiron gaming sinceramente che è tutto nero opaco. Almeno quello venduto da noi con layout e illuminazione bianco ghiaccio.. l'unica cosa tamarra che ha è l'inserto contorno al touchpad rosso,poca roba
Cmq venerdi mi arriva e vi dico meglio :)
Guybrush.
17-10-2017, 16:24
Dell offre come tutti 2 anni di garanzia ai privati
A me sembra piu sobrio l'inspiron gaming sinceramente che è tutto nero opaco. Almeno quello venduto da noi con layout e illuminazione bianco ghiaccio.. l'unica cosa tamarra che ha è l'inserto contorno al touchpad rosso,poca roba
Cmq venerdi mi arriva e vi dico meglio :)
Non sapevo che la versione italiana dell'inspiron gaming avesse caratteri e retroilluminazione della tastiera bianchi, molto meglio così.
Speriamo che sia il primo passo per un cambio di tendenza per notebook gaming più sobri. Non se ne può più di tutto questo rosso ovunque. Ma non si rendono conto che queste colorazioni tamarre non piacciono minimamente alla stragrande maggioranza delle persone?
ragass... non so se avete visto i nuovi surface book di microsoft... il 15" con display UHD nuovi processori i7 di 8" generazione e nvidia 1060 da 6gb.......
MAMMA MIA!!!
Guybrush.
17-10-2017, 17:21
ragass... non so se avete visto i nuovi surface book di microsoft... il 15" con display UHD nuovi processori i7 di 8" generazione e nvidia 1060 da 6gb.......
MAMMA MIA!!!
Peccato che costano un rene e non hanno neanche una thunderbolt 3, comunque bellissimi, ma troppo elitari.
Speriamo che la coppia i7 8550u e 1060 la vedremo anche su notebook più per la massa.
Non sapevo che la versione italiana dell'inspiron gaming avesse caratteri e retroilluminazione della tastiera bianchi, molto meglio così.
Speriamo che sia il primo passo per un cambio di tendenza per notebook gaming più sobri. Non se ne può più di tutto questo rosso ovunque. Ma non si rendono conto che queste colorazioni tamarre non piacciono minimamente alla stragrande maggioranza delle persone?
Si infatti concordo assolutamemte, la cosa è soggettiva ovviamente ma anchio preferisco la variante venduta da noi con tasti e retroilluminazione bianco,diventa veramente molto piu sobrio a mio avviso....oltretutto da meno fastidio agli occhi
PS
Foto del dell 7577 di un utente su un altro forum, pecatto per quel leggero backlight bleeding in alto centralmente (l'angolo in basso a sx e in alto a dx è solo ips glow,non è permanente)
https://s1.postimg.org/81dnc7wq3z/DSC_0589.jpg
Qua si vede già meglio il colore bianco ghiaccio della tastiera e anche l'immagine del display piu veritiero.. speriamo mi arrivi senza problemi lo schermo,ho solo questo terrore 🤞
https://s1.postimg.org/4s31z7vxan/DSC_0584.jpg
Dell offre come tutti 2 anni di garanzia ai privati
Sulla questione garanzia e MAX-Q di DELL...
https://imgur.com/a/nMTOl
sicily428
18-10-2017, 10:59
Sulla questione garanzia e MAX-Q di DELL...
https://imgur.com/a/nMTOl
Discorso proprio strano IMO
la garanzia legale nella UE é di 24 mesi PUNTO
Sulla questione garanzia e MAX-Q di DELL...
https://imgur.com/a/nMTOl
Non mi fiderei. Il supporto chat di Dell spesso si è rivelato ridicolo.
Discorso proprio strano IMO
la garanzia legale nella UE é di 24 mesi PUNTO
La sensazione e' che dopo il primo anno, magari, iniziano a diventare paranoici...
Le risposte mi ha dato in chat la tipa mi lasciano un po' basito...
scusate se mi intrometto, quindi in soldoni è la maxq che dovrebbe essere un 12% in meno rispetto alla 1060.
goku9001
18-10-2017, 17:14
Se non usciranno a breve altri notebook dal prezzo onesto e TB3 full speed e non riesco a recuperare il budget per un Macbook Pro da 15, mi sa proprio che mi butto anch'io sul dell gaming... oltretutto la 1060 max-q è comunque più che sufficiente per giocare a tutto in FHD.
Ad ora resta la mia prima scelta.
scusate se mi intrometto, quindi in soldoni è la maxq che dovrebbe essere un 12% in meno rispetto alla 1060.
No circa il 10% meno, ma in fatto di gaming dipende da gioco a gioco, su alcuni le prestazioni sono identiche (ho visto tomb raider)
Comunque sia a sorpresa mi è arrivato oggi il Dell, mentre ero a lavoro
Appena vado a casa lo spremo un po :D
Guybrush.
18-10-2017, 18:27
No circa il 10% meno, ma in fatto di gaming dipende da gioco a gioco, su alcuni le prestazioni sono identiche (ho visto tomb raider)
Comunque sia a sorpresa mi è arrivato oggi il Dell, mentre ero a lavoro
Appena vado a casa lo spremo un po :D
Ottimo! Sono curioso di sapere come va questo dell che sembra migliorato parecchio rispetto al suo predecessore, batteria a parte.
Stressalo per benino...;)
sicily428
19-10-2017, 10:34
No circa il 10% meno, ma in fatto di gaming dipende da gioco a gioco, su alcuni le prestazioni sono identiche (ho visto tomb raider)
Comunque sia a sorpresa mi è arrivato oggi il Dell, mentre ero a lavoro
Appena vado a casa lo spremo un po :D
mi raccomando testalo per benino quel dell:)
Allora, usato 1 oretta stanotte e anticipo subito che è un laptop notevole...appena posso,oggi o al massimo domani, penso di aprire un thread cmq,,cosi metto un po di test che ho fatto:) e man mano facciamo verifiche piu precise. Per ora solo 27min di test stabilità aida64 (selezionando le prime 4 opzioni cpu fpu cache e ram,quindi molto piu pesante del solo test sulla cpu) e unigine valley per la gpu, ditemi magari poi con quale altro software devo farlo. In ogni caso facendo un confronto con gli ultimi due che ho avuto (msi gt72vr 6rd e ge62 7re), nello stesso test di aida qui ho ottenuto oltre 15 gradi in meno del ge62 (che era un fornello) e piu o meno gli stessi risultati del gt72vr, forse anche leggermente meglio. Tutto stock
Per la batteria è presto,ma si, l'autonomia sarà molto inferiore al precedente modello che faceva mi pare 10 ore di autonomia...
Qui intanto un video veloce riguardo al backlight bleeding, a qualche utente purtroppo gli è arrivato con del leggero bleeding in alto, a me fortunatamente zero assoluto
https://streamable.com/47jaq
Backlight bleeding e sistema audio erano i miei dubbi maggiori prima di acquistarlo..ma devo dire che anche l'audio,nonostante manchi il subwooferino (anche qui un passo indietro rispetto il 7567), si comporta decisamente bene..audio emesso dagli speaker relativamente potente e pulito con quasi assenza di distorsione al massimo livello audio,la sensazione è che usando qualche tool specifico (ce anche un software Dell che non ho usato)la resa sarà certamente migliore. Peccato per i bassi,lo spazio per un subwoofer potevano farcelo uscire.... in ogni caso per me è una pecca visto il mio uso,ma alla maggior parte delle persone andra' benissimo l'audio anche con questa mancanza.
Direi che le prime impressioni sono OK👌
Come macchina l'Acer Predator Helios 300 come è, perchè stavo guardando il prezzo e per un 17, mi viene a costare quasi quanto un 15 della serie gaming dell
curioso di vedere il peso effettivo. mettilo sulla bilancia appena arriva e fai un test a batteria:)
Ecco quanto pesa QUI (https://s1.postimg.org/63bvsvqc1b/20171021_064426.jpg)
Un pochino meno da come indicano nel sito (modello con 1060)
Per la batteria ancora devo vedere perche lo sto usando veramente poco,e quando l'ho usato l'ho sempre fatto con l'ali.. appena ho piu tempo lo testo per benino, pero' staccando con xarica a 100% indica circa 8h...ma non credo sia veritiero il dato
QUI (https://s1.postimg.org/3yg1bfv3rj/20171019_022509.jpg) un bench con unigine valley,direi ottimo risultato siamo praticamente al livello della 1060 regolare (con il gt72vr feci 63 e qualcosa di score),la gpu in test arrivava max a 60/61°.
Come detto il sistema dissipativo mi sembra veramente ottimo, inoltre tutta la tastiera la zona poggiapolsi e il touchpad rimane sempre fresco
Cmq se non lo fa nessuno prima,appena posso vedo di aprire un thread ufficiale dai
sicily428
21-10-2017, 08:28
Ecco quanto pesa QUI (https://s1.postimg.org/63bvsvqc1b/20171021_064426.jpg)
Un pochino meno da come indicano nel sito (modello con 1060)
Per la batteria ancora devo vedere perche lo sto usando veramente poco,e quando l'ho usato l'ho sempre fatto con l'ali.. appena ho piu tempo lo testo per benino, pero' staccando con xarica a 100% indica circa 8h...ma non credo sia veritiero il dato
QUI (https://s1.postimg.org/3yg1bfv3rj/20171019_022509.jpg) un bench con unigine valley,direi ottimo risultato siamo praticamente al livello della 1060 regolare (con il gt72vr feci 63 e qualcosa di score),la gpu in test arrivava max a 60/61°.
Come detto il sistema dissipativo mi sembra veramente ottimo, inoltre tutta la tastiera la zona poggiapolsi e il touchpad rimane sempre fresco
Cmq se non lo fa nessuno prima,appena posso vedo di aprire un thread ufficiale dai
ah bene hai cominciato a testarlo :)
Ciao a tutti, ma un notebook con la 1060 che non supera i 1000€ si trova in giro o potrebbe arrivarci nei prossimi sconti/saldi del blackfriday?
Ma secondo voi quando arriveranno su Amazon questi benedetti Dell inspiron series 7000 gaming??? arriveranno mai?
sicily428
23-10-2017, 07:28
Ciao a tutti, ma un notebook con la 1060 che non supera i 1000€ si trova in giro o potrebbe arrivarci nei prossimi sconti/saldi del blackfriday?
Difficile
sicily428
23-10-2017, 07:29
Ma secondo voi quando arriveranno su Amazon questi benedetti Dell inspiron series 7000 gaming??? arriveranno mai?
Non a breve secondo me visto a come in passato ha fatto dell
Ciao a tutti, ma un notebook con la 1060 che non supera i 1000€ si trova in giro o potrebbe arrivarci nei prossimi sconti/saldi del blackfriday?
Non credo proprio...
Non a breve secondo me visto a come in passato ha fatto dell
Azz...ma perché non si capisce...
unnilennium
24-10-2017, 07:02
Azz...ma perché non si capisce...Li vendono loro direttamente, non li fanno ai reseller, credo forse per tenersi tutto il guadagno... Non saprei, ma non sono solo quei modelli quelli che non arrivano su amazon
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
sicily428
25-10-2017, 12:48
ecco un video di quello che dovrebbe essere il clevo pa50hp6 che ha il g-sync e penso andrà a sostituire il p650
https://www.youtube.com/watch?v=YX1QhczvK5c
sicily428
26-10-2017, 19:07
Dell ha fatto un po di casino del sito e ha caricato dei dati sui processori 6-core:D
https://s1.postimg.org/473qz0hw9r/xps_13.png
Segnalo questa promozione di Microzozz che rimborsa 200 euro per un vecchio PC con processore Intel.
Info qui (https://windowstradein.com/it/it/pages/tradein/terms)
Volendo tra i 17" c'è anche l'Asus GL703VM in uscita... È da capirsi tra Hero e Scar edition...
Dave2D ha fatto la recensione dello scar e semprerebbe parlarne bene, anche le temperature sembrerebbero un bel passo avanti rispetto al modello precedente... Anche se saranno gli utenti dare il feedback finale...
https://www.youtube.com/watch?v=IKAKcgYIHWY
Guybrush.
12-11-2017, 07:13
Volendo tra i 17" c'è anche l'Asus GL703VM in uscita... È da capirsi tra Hero e Scar edition...
Dave2D ha fatto la recensione dello scar e semprerebbe parlarne bene, anche le temperature sembrerebbero un bel passo avanti rispetto al modello precedente... Anche se saranno gli utenti dare il feedback finale...
https://www.youtube.com/watch?v=IKAKcgYIHWY
Oltre alle versioni Scar e Hero ci sarà anche una versione "normale" che dovrebbe avere prezzi più contenuti. Speriamo che hanno davvero migliorato le temperature perchè era il difetto maggiore del modello precedente. Peccato solo per la mancanza della thunderbolt 3 (presente solo nel modello da 15 pollici con gtx 1070) che era presente nel vecchio modello.
miguel1985
13-11-2017, 15:51
Ciao ragazzi, tantissime info utili però nessuno parla di batteria.
La mia idea sarebbe quella di prendere un DELL 9560 e sostituire la batteria passando da 57 a 97..
lo scherzetto costerebbe 1.600 euro, decisamente moltissimo!
Quali alternative proponete alla mia idea?
Quali pc garantiscono una buona durata anche a fronte di processori I7 HQ e scheda video da 6gb?
Attualmente ho un lenovo y70-50 che mi dura solo due ore o poco più (per il resto va benissimo)
Grazie!
unnilennium
14-11-2017, 06:58
Ciao ragazzi, tantissime info utili però nessuno parla di batteria.
La mia idea sarebbe quella di prendere un DELL 9560 e sostituire la batteria passando da 57 a 97..
lo scherzetto costerebbe 1.600 euro, decisamente moltissimo!
Quali alternative proponete alla mia idea?
Quali pc garantiscono una buona durata anche a fronte di processori I7 HQ e scheda video da 6gb?
Attualmente ho un lenovo y70-50 che mi dura solo due ore o poco più (per il resto va benissimo)
Grazie!Purtroppo se hai un PC con quad core l'autonomia passa in secondo piano, anche coi nuovi Intel 8xxx la situazione non è cambiata, l'unico modo è prendere batterie più grosse, vedi i vari thinkpad x esempio se prendi un bel t570 e ci piazzi la batteria più grossa, e magari ne prendi una in più, avrai un campione di autonomia, ma mi sa che spendi molto più che col dell
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
sicily428
14-11-2017, 07:23
Ciao ragazzi, tantissime info utili però nessuno parla di batteria.
La mia idea sarebbe quella di prendere un DELL 9560 e sostituire la batteria passando da 57 a 97..
lo scherzetto costerebbe 1.600 euro, decisamente moltissimo!
Quali alternative proponete alla mia idea?
Quali pc garantiscono una buona durata anche a fronte di processori I7 HQ e scheda video da 6gb?
Attualmente ho un lenovo y70-50 che mi dura solo due ore o poco più (per il resto va benissimo)
Grazie!
Il 9560 ha una gpu gtx1050 4gb per la cronaca e va a meno sella metá di una gtx1060 6gb. Che autonomia ti serve?
Se gia 1600 euro sono "moltissimi" penso proprio che non trovarai altro
miguel1985
14-11-2017, 08:53
Il 9560 ha una gpu gtx1050 4gb per la cronaca e va a meno sella metá di una gtx1060 6gb. Che autonomia ti serve?
Se gia 1600 euro sono "moltissimi" penso proprio che non trovarai altro
con questo intendi dire che sia meglio virare sul dell 7577 con geforce 1060 6gb che costa anche meno??
sicily428
14-11-2017, 08:58
con questo intendi dire che sia meglio virare sul dell 7577 con geforce 1060 6gb che costa anche meno??
Se ti serve una gpu valida e 5 ore di autonomia in wifi web surfing ti bastano penso allora che é un'opzione anche il 7577. Se ti serve piú autonomia devi prendere altro (tipo aero per capirci) e i prezzi salgono
miguel1985
14-11-2017, 09:52
Se ti serve una gpu valida e 5 ore di autonomia in wifi web surfing ti bastano penso allora che é un'opzione anche il 7577. Se ti serve piú autonomia devi prendere altro (tipo aero per capirci) e i prezzi salgono
ma come mai il 7577 che ha scheda video migliore costa meno dell'XPS?
è solo per la costruzione?
devo fare montaggio video e mi servirebbero 3 ore di autonomia..
sicily428
14-11-2017, 09:59
ma come mai il 7577 che ha scheda video migliore costa meno dell'XPS?
è solo per la costruzione?
devo fare montaggio video e mi servirebbero 3 ore di autonomia..
Perché é piú spesso e pesante, ha un pannello piú scarso e ha meno autonomia. Ma il montaggio videovdevi farlo a batteria?
miguel1985
16-11-2017, 07:22
si molto spesso si per motivi di tempistiche
sicily428
16-11-2017, 07:28
si molto spesso si per motivi di tempistiche
Sappi che a batteria la cpu avrá a carico elevato un taglio della frequenza
miguel1985
16-11-2017, 09:00
si si immagino.
confido tutto nel black friday, al momento non riesco a trovare un i7 + ssd + scheda video 4gb con almeno 4 celle di batteria ad un prezzo di 1000-1200.
Ci sarebbe l'asus 17 pollici ma è troppo grande
sicily428
18-11-2017, 01:13
si si immagino.
confido tutto nel black friday, al momento non riesco a trovare un i7 + ssd + scheda video 4gb con almeno 4 celle di batteria ad un prezzo di 1000-1200.
Ci sarebbe l'asus 17 pollici ma è troppo grande
Beh se cala la frequenza aumentano i tempi.
Potresti dare un'occhiata al clevo n850hj1 che trovi come raiontech g4
miguel1985
19-11-2017, 08:57
Scusate, ma è vero che i i7 di ottava generazione U hanno prestazioni migliori dei 7700Hq??
sicily428
19-11-2017, 08:57
Scusate, ma è vero che i i7 di ottava generazione U hanno prestazioni migliori dei 7700Hq??
no
Tuttavia ci sono differenze prestazionali molto basse, o sbaglio?
sicily428
19-11-2017, 11:28
Tuttavia ci sono differenze prestazionali molto basse, o sbaglio?
1 ghz di differenza a favore delle HQ nel clock base non mi pare proprio poco come differenza:sofico:
a livello prestazioni qua trovi un test e la ULV si becca un 10% di stacco dalla HQ che comunque è ormai a fine serie e che a febbraio sarà sostituita dalla HH 6-core
i7-8550u
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-8550U+%40+1.80GHz&id=3064
i7-7700hq
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-7700HQ+%40+2.80GHz
il pregio delle i7 ULV 4-core è che avendo basso TDP scaldano meno e le possono usare su laptop più sottili. se poi nell'utilizzo prolungato una ULV riesca a mantenere un clock stabile ai livelli delle HQ è tutto da vedere
Guybrush.
19-11-2017, 11:39
Tuttavia ci sono differenze prestazionali molto basse, o sbaglio?
Si, solo il 20% circa al massimo.
Invece i processori di settima generazione a basso voltaggio (che sono dual core) sono inferiori di circa l'80% rispetto ad un i7 7700hq, per farti capire la grande evoluzione che hanno avuto i processori di ottava generazione.
Beh se cala la frequenza aumentano i tempi.
Potresti dare un'occhiata al clevo n850hj1 che trovi come raiontech g4
Ho dato un occhiata, ma costa sui 1050€, come un asus vivobook o un lenovo legion. Alla luce dei fatti quindi perchè preferire un clevo?
sicily428
19-11-2017, 16:49
Ho dato un occhiata, ma costa sui 1050€, come un asus vivobook o un lenovo legion. Alla luce dei fatti quindi perchè preferire un clevo?
Perché te lo puoi far fare come ti pare, se vuoi anche montartelo te e in piú hai un'assistenza pre e post vendita migliore.
nino_noto
20-11-2017, 11:47
Ma sto dell Inspiron 7577 a raffreddamento come sta messo? i sembra sia un ottimo prezzo 1179 per una 1060!
C'è il topic dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832103
Ma sto dell Inspiron 7577 a raffreddamento come sta messo? i sembra sia un ottimo prezzo 1179 per una 1060!
E' una 1060 MaxQ pero'..
Com'è questo?
MSI GE62VR 6RF(Apache Pro)-251IT Notebook da Gaming, Display 15.6" FHD IPS, i7-6700HQ, RAM 8 GB, HDD 1TB + 128GB SSD, Scheda Grafica Nvidia GTX 1060 3GB, Windows 10 [Layout Italiano]
Sistema di raffredamento? Autonomia? Display?
miguel1985
21-11-2017, 16:23
a me sembra che questisti msi non abbiano un gran rapporto qualità prezzo.
bassa ram e scheda video 3gb non mi convincono, hai trovato una buona offerta?
Io avevo letto che il display fa schifo è un tn
miguel1985
23-11-2017, 15:13
Posso chiedervi di condividere qui eventuali offertone black friday su pc notebook con 1050 o 1060?
nino_noto
23-11-2017, 16:08
Posso chiedervi di condividere qui eventuali offertone black friday su pc notebook con 1050 o 1060?
Ho creato una discussione apposta per ciò.. Guarda tranquillamente la.. ;)
miguel1985
23-11-2017, 16:48
perfetto grazie scusate
Posso chiedervi di condividere qui eventuali offertone black friday su pc notebook con 1050 o 1060?
Con il codice sconto "th-gaming17" sul sito lenovo danno l'Y520 (1050Ti) a 999euro
ciao ragazzi ho venduto il mio g752vy a 1100 euro e ora volevo fare un notebook da 15,6 pollici (si ho venduto il mio perché troppo pesante e grande).
Ho un budget di 1300 euro che cosa riesco a prendere di buono ?
sicily428
24-11-2017, 18:39
ciao ragazzi ho venduto il mio g752vy a 1100 euro e ora volevo fare un notebook da 15,6 pollici (si ho venduto il mio perché troppo pesante e grande).
Ho un budget di 1300 euro che cosa riesco a prendere di buono ?
con gtx1060? con g-sync? quanto deve pesare massimo?
con gtx1060? con g-sync? quanto deve pesare massimo?
si lo vorrei con la gtx 1060 da 6gb il gsync non mi interessa per forza. Sul peso non ho richieste particolari.
sicily428
24-11-2017, 18:45
si lo vorrei con la gtx 1060 da 6gb il gsync non mi interessa per forza. Sul peso non ho richieste particolari.
dell 7577 ma con 1060 max-q
dell 7577 ma con 1060 max-q
che comporta la q-maxx ? come lo giudicate questo pc ?
sicily428
24-11-2017, 19:07
che comporta la q-maxx ? come lo giudicate questo pc ?
nel caso della 1060 la perdita di prestazioni per avere un TDP più basso rispetto alla standard è abbastanza contenuto. per quello che costa è valido come laptop
nel caso della 1060 la perdita di prestazioni per avere un TDP più basso rispetto alla standard è abbastanza contenuto. per quello che costa è valido come laptop
non ci sono altre alternative a quella cifra vero ?
che comporta la q-maxx ? come lo giudicate questo pc ?
Hai qualche fps in meno nei giochi (dipende dai giochi ma la differenza è minima) ma a favore hai temperature piu basse. MA volendo si potrebbe anche usare MSI Afterburner per overclockare, su un forum straniero ne parlavano io devo ancora provare...
sicily428
24-11-2017, 19:16
non ci sono altre alternative a quella cifra vero ?
si devi salire col budget per ampliare le possibilità
si devi salire col budget per ampliare le possibilità
rispetto a questoGL503VM-ED032T ? mi viene 1300 euro ma ha l ssd da 128 invece che 256
sicily428
24-11-2017, 20:38
rispetto a questoGL503VM-ED032T ? mi viene 1300 euro ma ha l ssd da 128 invece che 256
meglio il dell IMO
Sto guardando da un po' anche io per cambiare NB, adesso per stare sui 1200€ il meglio che ho trovato è il rog GL503 o il Gigabyte P series P55W V7 C32W10-FR..tutti e 2 a 1220€ circa..
troppotardi
28-11-2017, 15:23
Su che shop?thanks
traded4u.. e hanno anche la versione 17" del gigabyte a praticamente la stessa cifra..ma me interesserebbe capire la differenza tra i 2, perchè dalle recensioni pare che il rog abbia un pannello validissimo, mentre del GB FullHD non ho trovato molto..
Su olicervices sta il GL703VM-BA015T a 1280€ spedito...
Ma altre review di questo nuovo modello?
Io ho trovato solo questa e pare sia un po migliore al gl702 come costruzione,oltre ad avere un design piu "sobrio"
http://laptopmedia.com/review/asus-rog-strix-gl703vm-review-the-best-of-the-gl-series-but-still-has-its-quirks/
Aggiornamenti su questo notebook? Prezzo giusto secondo voi?
Secondo voi tra questo Asus GL703VM e l'Acer V7-793G quale è consigliabile per un utilizzo per editing foto a livello amatoriale con l'utilizzo di programmi tipo Photoshop e Lightroom
Grazie
troppotardi
22-01-2018, 13:19
X Photoshop prendi quelli con il maggior quantitativo di ram, e dotato di SSD!
Ciao
sicily428
22-01-2018, 13:35
Secondo voi tra questo Asus GL703VM e l'Acer V7-793G quale è consigliabile per un utilizzo per editing foto a livello amatoriale con l'utilizzo di programmi tipo Photoshop e Lightroom
Grazie
La cosa fondamentale é il dsplay. L'acer monta un pannello fhd con queste caratteristiche
X-Rite i1Pro 2
Maximum: 301 cd/m² Average: 270.3 cd/m² Minimum: 16.5 cd/m²
Brightness Distribution: 79 %
Center on Battery: 301 cd/m²
Contrast: 792:1 (Black: 0.38 cd/m²)
ΔE Color 3.49 | 0.8-23.34 Ø6.5
ΔE Greyscale 1.88 | 0.64-98 Ø6.7
86% sRGB (Argyll) 56% AdobeRGB 1998 (Argyll)
Gamma: 2.35
L'asus?
TheWizzo92
22-01-2018, 21:58
Mi serve un notebook gaming e per modellazione 3D, negozio fisico se possibile max 1500 orientavo su MSI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Sicily, purtroppo per l'asus non ci sono tante recensioni a parte quella di laptopmedia indicata in questo post.
In questa recensione l'srgb lo danno all'89% ed il pannello dovrebbe essere un LG LP173WF4-SPF5.
Forse sarebbe bene aspettare le nuove uscite, sempre che sia previsto qualcosa a breve!
sicily428
24-01-2018, 01:17
Mi serve un notebook gaming e per modellazione 3D, negozio fisico se possibile max 1500 orientavo su MSI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che programmi 3d?
troppotardi
24-01-2018, 09:31
Vai di Asus Rog o Acer predator, con soli 1500e. di MSI purtroppo non trovi nulla di performante! ;)
TheWizzo92
24-01-2018, 09:35
Vai di Asus Rog o Acer predator, con soli 1500e. di MSI purtroppo non trovi nulla di performante! ;)
Avevo visto Dell Inspiron 7577 comè?
TheWizzo92
24-01-2018, 09:40
che programmi 3d?
allora Maya, 3Dcoat, zbrush , substance painter photshop e UE4
sicily428
24-01-2018, 09:58
allora Maya, 3Dcoat, zbrush , substance painter photshop e UE4
pollici?
TheWizzo92
24-01-2018, 10:04
pollici?
Indifferente, 15 o 17 ho uno schermo in piu a casa che posso usare quando non sono fuori.
sicily428
24-01-2018, 10:09
Indifferente, 15 o 17 ho uno schermo in piu a casa che posso usare quando non sono fuori.
il peso è un problema? quanta batteria ti serve?
TheWizzo92
24-01-2018, 10:11
il peso è un problema? quanta batteria ti serve?
rimarebbe attaccato spesso alla corrente, tranne quindi influente anche il peso basta che non sia un macigno e che duri 5m
sicily428
24-01-2018, 10:26
rimarebbe attaccato spesso alla corrente, tranne quindi influente anche il peso basta che non sia un macigno e che duri 5m
dai un'occhiata a questi:
-acer vn7-593g (da ripastare)
-clevo p950hp6
-msi ge63vr
-clevo p650hp6
-dell 7577
-clevo n950kp6
-lenovo y720
il consiglio è comunque di aspettare un paio di settimane che le Intel 6-core mobile stanno arrivando
dai un'occhiata a questi:
il consiglio è comunque di aspettare un paio di settimane che le Intel 6-core mobile stanno arrivando
Saranno accessibili per portatili a cifre intorno ai 1000-1200€?
O semplicemente scenderanno di prezzo quelli vecchi?
unnilennium
24-01-2018, 20:09
Saranno accessibili per portatili a cifre intorno ai 1000-1200€?
O semplicemente scenderanno di prezzo quelli vecchi?
i prezzi del nuovo saranno alti, per i vecchi, difficle scendano subito, resteranno a listino e scenderanno piano, cercando di fregare utenti poco consapevoli, purtroppo... disolito si approfitta della poca disponibilità del nuovo per piazzare quello disponibile, basta vedere quello che sta accadendo con la serie 8xxx a 4 core, si stenta a trovarli in giro, e i vecchi serie 7xxx hanno subito solo un marginale calo, quindi capita di trovare un 8250u allo steso prezzo se non a meno di un 7200u.. anche se le altre caratteristiche sono identiche, assurdo
marcof12
28-01-2018, 10:57
dai un'occhiata a questi:
...
il consiglio è comunque di aspettare un paio di settimane che le Intel 6-core mobile stanno arrivando
Lo farei volentieri, ma sto iniziando davvero a perdere la pazienza e la scimmia urla forte...:rolleyes: Si sa qualcosa di certo su modelli tra i 1000 e i 1600€ in uscita con nuovi 4c/8T o 6 core intel/amd?
Io devo cambiare un Xps 17 e sono vincolato alle grandi catene,ahimè: amazzone, epriz,mediamondo, altri grossi e pochi altri shop piccoli online.
La vga gaming in realtà non mi interessa perchè non conto di giocarci, ma certo se riuscissi a prendere un notebook\trasportabile 17" con una gtx 1060 6 GB o (1050 4 GB come minimo), buona gestione calore\rumorosità, tante porte usb 3.1, audio di qualità, sarei sicuramente contento. Ora come ora stavo quasi per decidere per un Asus GL703Vd o Vm, mi preoccupano un pò calore e rumorosità però.
Come soluzione tra le più economiche avevo anche visto l'Asus N705ud-gc078t ma la benedetta Asus ha deciso di castrare questo modello e a l'N580 con 2 porte usb 2.0 sulle 3 disponibili in totale, + 1 usb C gen1, dotazione porte abbastanza limitante per me.
Msi gs73vr buoni come connettività ma decisamente meno per i prezzi un pò troppo gonfiati e più che altro perchè pare non si possano aprire per sostituire ram\ssd senza invalidare la garanzia: 1700-1800€ per 7700hq,16gb, 128gb,1050ti non apribile? Follia!
Non dico a questo punto di volere per forza una thunderbolt 3, non penso ci collegherò mai una vga esterna e a mio avviso costi e compatibilità sono come sempre sfavorevoli all'aggiornamento dei notebook, pure se dichiarati per essere "aggiornabili nel tempo".
Ho già dato in questo senso, la prima sonora fregatura credendo a questa fantomatica aggiornabilità la presi tanti anni fa con un Asus C90S. Costava oltre 1700€, non rilasciarono mai aggiornamenti bios\driver seri per cui la cpu desktop E6600 65w riuscii a sostituirla dopo un paio di anni con un core2 E7400 45w sempre sk775, ma non gestiva bene il risparmio energetico e stava sempre al massimo. Basti pensare che invece di rilasciare i driver\bios per garantire longevità, l'anno dopo fecero uscire un nuovo C90 che montava le "nuove" cpu, "nuove" vga" sempre mxm e per il resto era identico al vecchio in tutto. Ma i pezzi non erano interscambiabili causa bios,driver e costi, quindi lì capii di essermi fidato troppo delle parole del produttore senza ragionare sul fatto che era una promessa davvero farlocca nel mondo dei pc :rolleyes: Aggiornabilità pc? AH AH AH parlatene a quelli che hanno scheda madre socket 1151 z170/z270 e non possono montarci cpu Coffee Lake 1151! :muro: Ops...pure lì ne so qualcosa :D
sicily428
28-01-2018, 12:55
Lo farei volentieri, ma sto iniziando davvero a perdere la pazienza e la scimmia urla forte...:rolleyes: Si sa qualcosa di certo su modelli tra i 1000 e i 1600€ in uscita con nuovi 4c/8T o 6 core intel/amd?
eh io per evitare di aspettare ho preso un bel clevo usato qualche mese fa così da poter arrivare alle 8-core a fine anno senza troppi sbattimenti:)
già trovi la cpu 6-core desktop sui:
-clevo n950tp6
-clevo p750tm
-clevo np775tm
-clevo p870tm
per le 6-core Intel mobile dovrebbero arrivare nel mese di febbraio a quanto ne sanno i vari rivenditori clevo visto che aspettano i nuovi stock. tutto dipende comunque da Intel che ha il controllo assoluto su queste cose. già si è visto un msi al ces2018 che montava le nuove 8750h quindi non penso ci dovrebbero essere sorprese a riguardo
Io devo cambiare un Xps 17 e sono vincolato alle grandi catene,ahimè: amazzone, epriz,mediamondo, altri grossi e pochi altri shop piccoli online.
La vga gaming in realtà non mi interessa perchè non conto di giocarci, ma certo se riuscissi a prendere un notebook\trasportabile 17" con una gtx 1060 6 GB o (1050 4 GB come minimo), buona gestione calore\rumorosità, tante porte usb 3.1, audio di qualità, sarei sicuramente contento. Ora come ora stavo quasi per decidere per un Asus GL703Vd o Vm, mi preoccupano un pò calore e rumorosità però.
Come soluzione tra le più economiche avevo anche visto l'Asus N705ud-gc078t ma la benedetta Asus ha deciso di castrare questo modello e a l'N580 con 2 porte usb 2.0 sulle 3 disponibili in totale, + 1 usb C gen1, dotazione porte abbastanza limitante per me.
Msi gs73vr buoni come connettività ma decisamente meno per i prezzi un pò troppo gonfiati e più che altro perchè pare non si possano aprire per sostituire ram\ssd senza invalidare la garanzia: 1700-1800€ per 7700hq,16gb, 128gb,1050ti non apribile? Follia!
di quel gl703vm ho visto solo questa review
http://laptopmedia.com/review/asus-rog-strix-gl703vm-review-the-best-of-the-gl-series-but-still-has-its-quirks/
Non dico a questo punto di volere per forza una thunderbolt 3, non penso ci collegherò mai una vga esterna e a mio avviso costi e compatibilità sono come sempre sfavorevoli all'aggiornamento dei notebook, pure se dichiarati per essere "aggiornabili nel tempo".
Ho già dato in questo senso, la prima sonora fregatura credendo a questa fantomatica aggiornabilità la presi tanti anni fa con un Asus C90S. Costava oltre 1700€, non rilasciarono mai aggiornamenti bios\driver seri per cui la cpu desktop E6600 65w riuscii a sostituirla dopo un paio di anni con un core2 E7400 45w sempre sk775, ma non gestiva bene il risparmio energetico e stava sempre al massimo. Basti pensare che invece di rilasciare i driver\bios per garantire longevità, l'anno dopo fecero uscire un nuovo C90 che montava le "nuove" cpu, "nuove" vga" sempre mxm e per il resto era identico al vecchio in tutto. Ma i pezzi non erano interscambiabili causa bios,driver e costi, quindi lì capii di essermi fidato troppo delle parole del produttore senza ragionare sul fatto che era una promessa davvero farlocca nel mondo dei pc :rolleyes:
non significa nulla che siccome Asus ti ha fregato quella volta allora i laptop non sono aggiornabili e prova ne sia che ci sono vecchi AW, Clevo, Dell Precision, HP Zbook, MSI GT che vengono aggiornati lato gpu tutt'ora e i bios/vbios te li passano i venditori delle gpu. Prova a dare un'occhiata al thread sugli aggiornamenti gpu mxm che ho in firma se non ci credi. Asus è tristemente famosa per avere degli standard gpu propri quindi o li mette a disposizione Asus o niente e inoltre quell'azienda cerca in tutti i modi di evitare che il cliente possa fare gli upgrade saldando tutto (cpu/gpu/ram) oltre ad avere un'assistenza post vendita penosa.
Lato cpu le pga erano una cosa fantastica secondo me e infatti sul mio vecchio acer avevo cambiato la cpu passando da un i5 ad un i7 senza problemi.
Sul mio attuale ho un i7-6700k deliddato con quadro m3000m ed è una goduria vederlo macinare simulazioni :)
Potrei anche mettere un 7700K e una p3000 se solo volessi :D
Aggiornabilità pc? AH AH AH parlatene a quelli che hanno scheda madre socket 1151 z170/z270 e non possono montarci cpu Coffee Lake 1151! :muro: Ops...pure lì ne so qualcosa :D
non dipende dai produttori del laptop questa incompatibilità ma da Intel che non si sa bene per quale motivo (anzi lo sappiamo bene tutti perchè $$$$$ :() ha cambiato la gestione elettrica del processore. e poi la fregatura c'è pure sulle motherboard desktop ma mica te ne puoi uscire dicendo che i pc desktop non sono aggiornabili per questo :D
marcof12
28-01-2018, 15:29
non significa nulla che siccome Asus ti ha fregato quella volta allora i laptop non sono aggiornabili e prova ne sia che ci sono vecchi AW, Clevo, Dell Precision, HP Zbook, MSI GT che vengono aggiornati lato gpu tutt'ora e i bios/vbios te li passano i venditori delle gpu. Prova a dare un'occhiata al thread sugli aggiornamenti gpu mxm che ho in firma se non ci credi. Asus è tristemente famosa per avere degli standard gpu propri quindi o li mette a disposizione Asus o niente e inoltre quell'azienda cerca in tutti i modi di evitare che il cliente possa fare gli upgrade saldando tutto (cpu/gpu/ram) oltre ad avere un'assistenza post vendita penosa.
Lato cpu le pga erano una cosa fantastica secondo me e infatti sul mio vecchio acer avevo cambiato la cpu passando da un i5 ad un i7 senza problemi.
Sul mio attuale ho un i7-6700k deliddato con quadro m3000m ed è una goduria vederlo macinare simulazioni :)
Potrei anche mettere un 7700K e una p3000 se solo volessi :D
non dipende dai produttori del laptop questa incompatibilità ma da Intel che non si sa bene per quale motivo (anzi lo sappiamo bene tutti perchè $$$$$ :() ha cambiato la gestione elettrica del processore. e poi la fregatura c'è pure sulle motherboard desktop ma mica te ne puoi uscire dicendo che i pc desktop non sono aggiornabili per questo :D
Assolutamente tra notebook e desktop non si può dire che sia la stessa cosa parlando di non-aggiornabilità, ma si,la fregatura sull'aggiornabilità temo ci sia anche in ambito desktop dove se va bene il socket ti viene supportato per 2 anni, alla nuova versione cpu sei fuori dai giochi e devi cambiare tutta la piattaforma per aggiornare. La mia critica invece è proprio sul concetto di aggiornabilità dei pc, visto come procede lo sviluppo e le politiche aziendali attuali (spero davvero che Amd voglia rimettere un pò di ordine in questo senso) :)
Asus all'epoca con quel modello fu a dir poco scandalosa ovviamente, quasi da truffa, non hai idea di quante maledizioni si presero :D
Comunque, spero davvero escano in massa con nuovi modelli e nuove cpu già febbraio, altrove ho letto di aprile, metà 2018, molto genericamente... di questo passo la scimmia potrebbe impazzire da qui fino a settembre!
Se facessero un 6c/12t 45w con 1060 o 1050 e buona qualità complessiva tra display, dissipazione, rumorosità e dotazione porte, gli darei anche più volentieri i soldi che chiedono.
sicily428
28-01-2018, 17:00
Assolutamente tra notebook e desktop non si può dire che sia la stessa cosa parlando di non-aggiornabilità, ma si,la fregatura sull'aggiornabilità temo ci sia anche in ambito desktop dove se va bene il socket ti viene supportato per 2 anni, alla nuova versione cpu sei fuori dai giochi e devi cambiare tutta la piattaforma per aggiornare. La mia critica invece è proprio sul concetto di aggiornabilità dei pc, visto come procede lo sviluppo e le politiche aziendali attuali (spero davvero che Amd voglia rimettere un pò di ordine in questo senso) :)
eh vediamo se AMD ha le palle di fare guerra seriamente ad Intel in ambito mobile ad alte prestazioni. se solo fornisse il supporto per l'utilizzo delle ryzen desktop che i vari ODM chiedono vedremo molti più laptop tipo gl702zc in giro. ma a quanto pare AMD non ha abbastanza soldi per fare questo salto di qualità purtoppo :(
Asus all'epoca con quel modello fu a dir poco scandalosa ovviamente, quasi da truffa, non hai idea di quante maledizioni si presero :D
Comunque, spero davvero escano in massa con nuovi modelli e nuove cpu già febbraio, altrove ho letto di aprile, metà 2018, molto genericamente... di questo passo la scimmia potrebbe impazzire da qui fino a settembre!
Se facessero un 6c/12t 45w con 1060 o 1050 e buona qualità complessiva tra display, dissipazione, rumorosità e dotazione porte, gli darei anche più volentieri i soldi che chiedono.
Asus fa ottime motherboard desktop ma a livello laptop si affida ad ODM esterni e non è tutto sto granchè ne a livello costruttivo, ne come controllo qualità, ne come affidabilità, ne come post vendita. Se uno deve spendere 1800 euro e più Asus è da scartare proprio secondo me. Come ti dicevo i vari rivenditori clevo hanno come periodo per i nuovi stock con cpu mobile 6-core 12-thread febbraio 2018. e considera che a settembre mi avevano dato la data di metà novembre per l'arrivo degli stock con cpu intel 6-core desktop e il tutto è andato perfettamente come indicato. quindi orientativamente nei prossimi 15/20 giorni dovremmo esserci
marcof12
28-01-2018, 20:37
...Come ti dicevo i vari rivenditori clevo hanno come periodo per i nuovi stock con cpu mobile 6-core 12-thread febbraio 2018. e considera che a settembre mi avevano dato la data di metà novembre per l'arrivo degli stock con cpu intel 6-core desktop e il tutto è andato perfettamente come indicato. quindi orientativamente nei prossimi 15/20 giorni dovremmo esserci
Ho mandato una mail a Santech oggi, chiedendo la disponibilità esatta dei nuovi processori mobile 6c\12t nei loro prodotti, vedremo se questa volta assecondo la scimmia con qualcosa tipo G59 o P17, ma con cpu 45w.
marcof12
29-01-2018, 09:01
...
il consiglio è comunque di aspettare un paio di settimane che le Intel 6-core mobile stanno arrivando
Mi hanno risposto dalla Santech riguardo la richiesta della disponibilità per i loro nuovi notebook dotati di cpu Coffee Lake mobile:
" per le CPU Coffee Lake mobile purtroppo le rese del nuovo processo produttivo sono ancora basse quindi sono state posticipate ad aprile 2018"
Ok, ora la scimmia si è arrabbiata :doh:
sicily428
29-01-2018, 09:21
Mi hanno risposto dalla Santech riguardo la richiesta della disponibilità per i loro nuovi notebook dotati di cpu Coffee Lake mobile:
" per le CPU Coffee Lake mobile purtroppo le rese del nuovo processo produttivo sono ancora basse quindi sono state posticipate ad aprile 2018"
Ok, ora la scimmia si è arrabbiata :doh:
pessima notizia veramente:doh:
magari ha influito il casino su spectre/meltdown?:confused:
marcof12
29-01-2018, 13:01
pessima notizia veramente:doh:
magari ha influito il casino su spectre/meltdown?:confused:
probabilmente si, credo se ne parlerà ancora a lungo di queste falle visto quanto è esteso il problema. Ma la cosa più odiosa è che Intel ha già detto che per fine anno uscirà una nuova serie di processori con le patch già incluse...Ergo: la serie 8xxx già è "morta" prima ancora di essere uscita, dopo mesi e mesi di ritardo rispetto alla presentazione e dopo che non hanno nemmeno fatto uscire le schede madri economiche? :cincin:
Ad ogni modo, altri fornitori Clevo (Syspack computer) mi hanno risposto la stessa cosa sulle disponibilità coffee lake mobile: aprile inoltrato, aggiungendo che non è certo :mbe:
Pensare che mi ero quasi convinto a spendere qualcosa in più rispetto al P17 con cpu 45w mobile e prendere un G59 i8400 65w, ma come dicevo ieri: d'improvviso mi hanno appena tolto i sogni di gloria di longevità del notebook se a fine anno già cambiano serie cpu per risolvere spectre e meltdown :S
sicily428
29-01-2018, 14:42
probabilmente si, credo se ne parlerà ancora a lungo di queste falle visto quanto è esteso il problema. Ma la cosa più odiosa è che Intel ha già detto che per fine anno uscirà una nuova serie di processori con le patch già incluse...Ergo: la serie 8xxx già è "morta" prima ancora di essere uscita, dopo mesi e mesi di ritardo rispetto alla presentazione e dopo che non hanno nemmeno fatto uscire le schede madri economiche? :cincin:
Ad ogni modo, altri fornitori Clevo (Syspack computer) mi hanno risposto la stessa cosa sulle disponibilità coffee lake mobile: aprile inoltrato, aggiungendo che non è certo :mbe:
Pensare che mi ero quasi convinto a spendere qualcosa in più rispetto al P17 con cpu 45w mobile e prendere un G59 i8400 65w, ma come dicevo ieri: d'improvviso mi hanno appena tolto i sogni di gloria di longevità del notebook se a fine anno già cambiano serie cpu per risolvere spectre e meltdown :S
le motherboard z390 e le tigerlake desktop 8-core è da un pezzo che si sa che arrivano a fine anno, quindi niente di nuovo. Purtroppo Intel per rincorrere AMD sta facendo delle boiate pazzesche :(
avevo fatto lo scoop proprio io facendo qualche domanda al rappresentante Eurocom su NBR :)
https://i.imgur.com/mwJBIdo.png
marcof12
02-02-2018, 08:33
@sicily428
Purtroppo spulciando qualche thread internazionale sui barebone Clevo, tipo p775TM e altri, mi sono reso conto che sebbene siano "meglio" degli altri laptop genericamente perchè ti fanno scegliere cosa montarci a livello gpu mxm,ram,hard disk,ssd, oltre che le cpu desktop su alcuni modelli specifici, mi pare di aver capito che anche nel mondo Clevo non sia tutto rose e fiori, per alcuni aspetti ho trovato le stesse critiche mosse quotidianamente ai comunissimi laptop commerciali.
Qualcuno si lamenta degli assemblaggi e rifiniture, ma a me interessa francamente poco dell'estetica in questo caso :D .
Altri però, ed ho l'impressione siano quasi tutti, lamentano problemi di gestione dei tdp non risolvibili senza riprogettare da zero le heatpipes e la componentistica interna, quindi comparto dissipazione piuttosto scandaloso, uso di paste termiche\pads non di prima scelta nell'assemblaggio da parte dei fornitori, comparto ventole generalmente rumorose anche per dei notebook di fascia alta quali sono questi Clevo, oltre a limitazioni nello smanettare con le impostazioni dovute ai bios forniti, quelli non Prema nello specifico. Bios Prema che a quel che ho capito non si può installare su tutti a discrezione dell’acquirente, non viene fornito a tutti, e non so nemmeno se i 4 rivenditori Clevo italiani li montino di solito sui loro barebone.
Io da appassionato, come sei tu immagino, ho grande ammirazione per un progetto che ti permette di configurare alcune cose meglio di quanto faccia ad esempio Dell sul proprio sito italiano.
Ma sapere che compri un laptop custom di fascia alta e non è davvero 100% “smanettabile” ed ottimizzato (qui parlo di dissipazione\temperature\rumorosità)… i test sulle temperature di quel thread di cui parlo sono fatti prevalentemente a ottobre-dicembre 2017 credo, quindi siamo nelle condizioni migliori di temperatura ambiente. Se li facessimo a giugno-agosto qui in Italia dovremmo procurarci gli estintori o basterebbero le cuffie insonorizzanti? XD
non so, se la devo guardare con occhio critico di chi paga sonanti dindini penso che forse restano troppo vicini a un comune laptop gaming per far gridare al miracolo. Se comunque hanno di base poca ottimizzazione o lacune di progetto, se sono un po' castrati lato bios, cosa li differenzia da un Msi, da un Dell o Asus di fascia alta? E’ una mia domanda a te che su questi barebone sei sicuramente più ferrato di me, non è per polemizzare 😉
sicily428
02-02-2018, 10:02
quale forum? che cpu montava l'esemplare testato? acquistato da quale rivenditore?
il P775tm ha un sistema di dissipazione riprogettato rispetto al p775dm3 in quanto hanno diviso i due dissipatori che sul precedente modello erano uniti. questa mossa rende totalmente indipendenti i comportamenti termici dei due componenti e secondo me è positivo.
Ad oggi i soli produttori di laptop high end che considero e che consiglio sono MSI e Clevo perchè diversamente dai brand OEM, tipo dell/acer/asus/gigabyte/hp/lenovo che si fanno fare dagli ODM della robaccia saldata non aggiornabile e se la fanno strapagare, si progettano e producono in house e offrono hardware di qualità superiore (vedi gpu mxm). Clevo offre gpu con tdp maggiori ai concorrenti e sono più prestazionali delle altre e questo è un dato di fatto (già perchè nel mondo gpu mobile il solo nome 1060/1070/1080 di per se non significa granchè se poi si limita il tdp via vbios e se ne castrano le prestazioni come fanno molti OEM:sofico:)
Lato cpu le versioni K hanno 95W di TDP e se non deliddate e ripastate sul die con LM non avranno mai temperature buone e per questo come ho più volte consigliato qui sul forum non basta prendere un modello valido ma occore prenderlo da un buon rivenditore che sappia come ripastare/ripaddare per bene cpu e gpu, che all'occorreenza offra il metallo liquido e il delidding della cpu. una cpu desktop ha prestazioni superiori di una mobile e basta vedere qualche test per capirlo.
fatta questa premessa un p775tm con i7-8700 (non K) anche senza delidding e con gtx1070 è superiore ad un msi gt72vr, un p870tm è superiore ad un msi gt73vr e un p870tm1 (anche con cpu K) e gtx1080 quanto ad hardware e dissipazione è ad oggi il miglior 17" in commercio.:)
a livello chassis, quanto a solidità, il riferimento sono ovviamente gli alienware che sono dei carri armati ma quanto ad hardware sono delle pippe confrontate a i clevo p7xx/p8xx e agli msi gt IMO
a livello bios il Prema è il migliore perchè elimina alcune limitazioni nelle prestazioni e consente settaggi altrimenti impossibili. Io consiglio sempre se possibile di prendere questi modelli high end con bios Prema e in europa ce l'hanno clevo-center in portogallo e dreammachine in polonia che sono dei prema partner. Fra i migliori rivenditori europei che offre delidding/LM e un bios custom c'è Obsidian PC in Portogallo.
edit
il discorso rumorosità su laptop gaming lo lascerei perdere perchè per raffreddare l'hardware e spingerlo al massimo il flusso d'aria deve essere considerevole.
marcof12
02-02-2018, 10:28
quale forum? che cpu montava l'esemplare testato? acquistato da quale rivenditore?...
forum.notebookreview, thread "Official Sager NP9175 / Clevo P775TM Owner's Lounge!". Si fa proprio riferimento al P775TM e in alcuni casi al più massiccio (e meglio raffreddato) P870. Ma come dicevo sono ben consapevole che hardware desktop necessiti di raffreddamento decisamente più spinto. Per quello trovo piuttosto anomalo che su notebook tanto personalizzabili, votati all'overclock addirittura e anche discretamente costosi, non abbiano provvisto radiatori più lunghi, più heatpipe e magari ventole più grandi. A quei livelli 1cm di larghezza\lunghezza complessiva in più non fa differenza, mentre arrivare a quasi 100° tra cpu e gpu in dicembre in climi freddi, forse qualche problema lo crea dalle nostre parti :cry:
Resterebbe inoltre il problema che i rivenditori italiani da quel che mi pare di capire non forniscano bios Prema o altre mod, quindi per me che sono vincolato a prenderlo in Italia per esigenze specifiche, l'importazione purtroppo mi rende altre soluzioni non praticabili. Peccato davvero, di sto passo prendo un tablet Clempad e via, altro che 6-12-18 core Intel supercalifragilistichespiralidoso :)
sicily428
02-02-2018, 10:54
forum.notebookreview, thread "Official Sager NP9175 / Clevo P775TM Owner's Lounge!". Si fa proprio riferimento al P775TM e in alcuni casi al più massiccio (e meglio raffreddato) P870. Ma come dicevo sono ben consapevole che hardware desktop necessiti di raffreddamento decisamente più spinto. Per quello trovo piuttosto anomalo che su notebook tanto personalizzabili, votati all'overclock addirittura e anche discretamente costosi, non abbiano provvisto radiatori più lunghi, più heatpipe e magari ventole più grandi. A quei livelli 1cm di larghezza\lunghezza complessiva in più non fa differenza, mentre arrivare a quasi 100° tra cpu e gpu in dicembre in climi freddi, forse qualche problema lo crea dalle nostre parti :cry:
Resterebbe inoltre il problema che i rivenditori italiani da quel che mi pare di capire non forniscano bios Prema o altre mod, quindi per me che sono vincolato a prenderlo in Italia per esigenze specifiche, l'importazione purtroppo mi rende altre soluzioni non praticabili. Peccato davvero, di sto passo prendo un tablet Clempad e via, altro che 6-12-18 core Intel supercalifragilistichespiralidoso :)
che cpu montava l'esemplare testato? acquistato da quale rivenditore? fai un discorso troppo generico e arrivi a conclusioni senza analizzare tutti i fattori.
marcof12
02-02-2018, 12:37
che cpu montava l'esemplare testato? acquistato da quale rivenditore?
..Edit...
Riguardo al p870: infatti come ho scritto lo comparano con il p775 ed è decisamente differente a livello di soluzione di raffreddamento, di conseguenza se invece di montarci uno sli di 1070\1080 ci montassi una 1060, 1070 o 1080 singola, di sicuro sarebbe mooolto meglio del fratello p775. Anche la cpu dovrebbe giovarsi del dissipatore più generoso rispetto al p775.
invece proprio riguardo al p775 che è il modello più umano (senza andare su sli e mostri tipo msi gt83):
Onestamente mi pare che in quelle 65 pagine di discussione ci siano un pò tutte le combinazioni possibili tra i vari reseller\cpu\gpu e c'è sia chi lo ha deliddato e ripastato tutto, chi lo ha fatto fare al venditore, sia chi ha fatto modifiche o esperimenti con i vari pad termici o altri sistemi non standard per mitigare un pelo la situazione. Pare che qualcuno lì sopra ritenga perfino "obbligatorio" mettere dei tappi di bottiglia di plastica sotto al notebook per far scendere un pò le temperature e renderle più ragionevoli :rolleyes:
Mi ripeto: sono consapevole che le componenti usate richiedano certa energia e ne debbano dissipare tutta quella necessaria, su questo non si discute. Ma da un desktop replacement custom di alta gamma ci si aspetta qualche soluzione di raffreddamento appunto custom, migliore possibile, non inferiore per intenderci a quella di un Msi Gt72-gt73. La media delle temperature e della rumorosità postate lì sopra resta in assoluto molto alta secondo quel che si vede, al netto di tutte le migliorie ed espedienti messi in atto da venditori ed utenti.
Poi c'è a chi non crea problemi e chi, come me, sapendo che le cose peggiorano enormemente durante i periodi estivi, preferirebbe ritrovarsi un qualcosa di più ottimizzato sia per le temp assolute che per una questione di durata dei componenti.
Li nel forum stesso ci sono casi di persone con schede madri bruciate e che non sanno come fare a procurarsene una nuova, altri che hanno fatto loro stessi casini coi bios, ecc.
C'è chi ha cpu 8400, chi 8700k, chi 8600k. Poi c'è chi ha provato senza troppo successo a montare un i3 8100: quindi forse qualche limitazione di troppo tra bios, licenze G-sync e altro c'è.
Ho letto anche che esistono varianti diverse di bios, per lo stesso modello P775TM e stessa scheda madre, a seconda se lo compri con già montata una gtx1060 oppure 1070-1080.
Diciamo che se mi mandano un alimentatore da 220W poiché abbinato alla 1060, anche ammesso di riuscire a procurarsi una 1080 mxm3 ad un costo inferiore a quello di un notebook nuovo, dire che "basta procurarsi una mxm 1080" per montarla mi pare troppo ottimistico: come minimo si dovrà cambiare pure l'alimentatore con il modello da 330W (che da solo mi pare costi circa 105€).
Ergo: upgrade tecnicamente fattibile? forse si ed è meglio questo di niente, ma praticamente non mi pare poi così tanto agevolata come iniziativa da parte di Clevo o dei rivenditori :rolleyes:
sicily428
02-02-2018, 12:42
secondo me stai facendo un confusione pazzesca. parlare in maniera così generica non ha proprio alcun senso. IMO
prendi un post in cui sai il rivenditore e che cpu e gpu monta. se è deliddato dal rivenditore? quale rivenditore? c'è del LM o no? e che temperature ha?le motherboard si rompono anche sui desktop quindi niente di eccezionale, rma e via
qui un p870tm con gtx1080 con dissipatore a T. non mi pare manchino heatpipe :D
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://forum.notebookreview.com/attachments/a-jpg.152237/&key=52f14f35fcfce2b27e10862e2eadd3f77fca78baeb939ac6bcb96cd6bfed42ed
qui il dissipatore della cpu
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/USM2SnZ.jpg&key=ae1dd47b71ca6cd57c5eefbf25476a01c34b607573733d0b6ee949a4c446354e
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/3pKW5Kc.jpg&key=e810c955b5e8a0ba43f8ba06fc9fe2d6a508303b9b9c11b9ac0b64074ee51898
qui il dissipatore con vapour chamber di un p870tm1
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/d9sS7Nm.jpg&key=0092c2322786caab271cc4bae12bb367e8f305abec12293ecc0640d4fd9b22eb
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/JLjrnTU.jpg&key=fb74f8da561bddc467d4ee525a32de4b3388592b5ed9594e18e87bb20c3a780e
quest'altro invece un p775tm
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://image.ibb.co/e1M8vG/20171129_164147.jpg&key=c539258a30adeeccce2fbe4fb2b17eda074ff4d9e77317ad854c3a49382b9207
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/8RqEg4E.jpg&key=9b2e3640c5aed2008429c36fdb5268796d7e9ee1e838132106907fab7527040a
qua uno stresstest di un p750tm con i7-8700k
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://forum.notebookreview.com/attachments/8700k-jpg.153141/&key=8860ad8d1647052ca5ba691f4c4f33d94a4998e9cfff5a7d8b4231f8af1cee25
marcof12
02-02-2018, 13:14
secondo me stai facendo un confusione pazzesca. parlare in maniera così generica non ha proprio alcun senso. IMO
prendi un post in cui sai il rivenditore e che cpu e gpu monta. se è deliddato dal rivenditore? quale rivenditore? c'è del LM o no? e che temperature ha?le motherboard si rompono anche sui desktop quindi niente di eccezionale, rma e via
qui un p870tm con gtx1080 con dissipatore a T. non mi pare manchino heatpipe :D
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://forum.notebookreview.com/attachments/a-jpg.152237/&key=52f14f35fcfce2b27e10862e2eadd3f77fca78baeb939ac6bcb96cd6bfed42ed
qui il dissipatore della cpu
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/USM2SnZ.jpg&key=ae1dd47b71ca6cd57c5eefbf25476a01c34b607573733d0b6ee949a4c446354e
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/3pKW5Kc.jpg&key=e810c955b5e8a0ba43f8ba06fc9fe2d6a508303b9b9c11b9ac0b64074ee51898
qui il dissipatore con vapour chamber di un p870tm1
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/d9sS7Nm.jpg&key=0092c2322786caab271cc4bae12bb367e8f305abec12293ecc0640d4fd9b22eb
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/JLjrnTU.jpg&key=fb74f8da561bddc467d4ee525a32de4b3388592b5ed9594e18e87bb20c3a780e
quest'altro invece un p775tm
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://image.ibb.co/e1M8vG/20171129_164147.jpg&key=c539258a30adeeccce2fbe4fb2b17eda074ff4d9e77317ad854c3a49382b9207
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=https://i.imgur.com/8RqEg4E.jpg&key=9b2e3640c5aed2008429c36fdb5268796d7e9ee1e838132106907fab7527040a
qua uno stresstest di un p750tm con i7-8700k
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://forum.notebookreview.com/attachments/8700k-jpg.153141/&key=8860ad8d1647052ca5ba691f4c4f33d94a4998e9cfff5a7d8b4231f8af1cee25
Non credo di aver detto o scritto che il modello p870 sia povero di dissipazione, dato che è progettato per dissipare uno sli di 1080 oltre alla cpu. Ho detto anzi che il modello p775 ha temperature stock troppo alte anche nei mesi freddi e se fossero stati più generosi con le dimensioni di heatpipes, dissipatori e ventole, come sul p870, forse avremmo un p775 davvero con prestazioni valide a temperature non borderline.
Guardando quella discussione, mi pare sia intervenuto anche tu nelle prime pagine. Quelli presenti sono tutti test fatti in mesi invernali o giù di lì ;)
Credo che nessuno lì sopra abbia fatto i test con temp ambiente diciamo tra i 25°-30°C o più gradi, visto il periodo in qui si è sviluppata la discussione. Questo metterebbe in crisi perfino le cpu\gpu con undervolt e Lm se già a dicembre stanno sopra gli 85°C.
Mia opinione personale proprio perchè in passato ho già avuto desktop replacement con cpu da fisso e, sebbene fossero sopra la media dei portatili come prestazioni, a rumorosità e calore potevi spesso farci i pop corn :D
Forse mi sono spiegato male sicily, non ce l'ho con te e apprezzo comunque quel tipo di prodotti per il solo fatto che esistono.
Dico però che per la mia modesta opinione, Clevo avrebbe dovuto fare un pò di sforzo tra bios,compatibilità con tutti i componenti sostituibili nel tempo e non solo tra le due o 3 scelte che ti offre il tuo venditore al momento dell'acquisto e soprattutto rendendo la dissipazine efficace anche per chi non abita in climi freschi.
Detto ciò, per tornare in topic, vedremo se i prossimi p17 e famiglia con cpu mobile coffee lake saranno meglio gestiti quanto a dissipazione. A questo punto li aspetto con ansia per decidere su cosa buttarmi.
sicily428
02-02-2018, 13:25
Non credo di aver detto o scritto che il modello p870 sia povero di dissipazione, dato che è progettato per dissipare uno sli di 1080 oltre alla cpu. Ho detto anzi che il modello p775 ha temperature stock troppo alte anche nei mesi freddi e se fossero stati più generosi con le dimensioni di heatpipes, dissipatori e ventole, come sul p870, forse avremmo un p775 davvero con prestazioni valide a temperature non borderline.
Guardando quella discussione, mi pare sia intervenuto anche tu nelle prime pagine. Quelli presenti sono tutti test fatti in mesi invernali o giù di lì ;)
Credo che nessuno lì sopra abbia fatto i test con temp ambiente diciamo tra i 25°-30°C o più gradi, visto il periodo in qui si è sviluppata la discussione. Questo metterebbe in crisi perfino le cpu\gpu con undervolt e Lm se già a dicembre stanno sopra gli 85°C.
Mia opinione personale proprio perchè in passato ho già avuto desktop replacement con cpu da fisso e, sebbene fossero sopra la media dei portatili come prestazioni, a rumorosità e calore potevi spesso farci i pop corn :D
Forse mi sono spiegato male sicily, non ce l'ho con te e apprezzo comunque quel tipo di prodotti per il solo fatto che esistono.
Dico però che per la mia modesta opinione, Clevo avrebbe dovuto fare un pò di sforzo tra bios,compatibilità con tutti i componenti sostituibili nel tempo e non solo tra le due o 3 scelte che ti offre il tuo venditore al momento dell'acquisto e soprattutto rendendo la dissipazine efficace anche per chi non abita in climi freschi.
Detto ciò, per tornare in topic, vedremo se i prossimi p17 e famiglia con cpu mobile coffee lake saranno meglio gestiti quanto a dissipazione. A questo punto li aspetto con ansia per decidere su cosa buttarmi.
si ero intervenuto all'inizio della discussione su NBR e ho seguito un po la cosa per quello ti dico che stai facendo un po di confusione. fra un rivenditore e l'altro a volte c'è un abisso e consiederare il semplice modello non ha molto senso. c'è gente la su NBR che ha preso il laptop da sager/ava/eluctronic e che lamenta temperature alte con cpu K per il semplice fatto che quei rivenditori non offrono ne delidding, ne liquid metal, ne undervolting.
il p870tm esiste anche con una singola gtx1070 e comunque il p870 anche stock riesce a gestire le cpu k e la 1080 senza problemi mentre invece per gestire serenamente una cpu k sul p750 o sul p775 ci vuole il delidding e il liquid metal al posto della pasta del capitano che usa Intel. per questo motivo ti dico che è importante il rivenditore e che non ha senso fare un discorso generico. Per le cpu senza moltiplicatore sbloccato invece non c'è bisogno del delidding in quanto i 65w sono gestibilissimi. sugli utenti che si sono fatti il delidding da se e hanno problemi di temperature non ci farei tanto affidamento, considera che magari non l'hanno fatto bene. non ci sono i test ad agosto per il semplice fatto che le nuove cpu e quindi i nuovi TM sono arrivati a fine novembre.
quello che ti ho gia postato è un p750tm che ha i dissipatori uniti con cpu 8700k deliddata e LM e come puoi vedere le temperature sono buone
https://linustechtips.com/main/applications/core/interface/imageproxy/imageproxy.php?img=http://forum.notebookreview.com/attachments/8700k-jpg.153141/&key=8860ad8d1647052ca5ba691f4c4f33d94a4998e9cfff5a7d8b4231f8af1cee25
il p775tm avendo i dissipatori staccati ha temperature più basse sulla cpu
se vuoi vedere dei test ad agosto con cpu desktop K da 91W che sono molto simili a livello di calore prodotto alle k coffee lake da 95w guardati i test del p775dm3 fatti da p.francesconi
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2821014
Clevo lavora su commessa dei vari system integrator e ci sono quelli che hanno un bios custom e quelli che hanno lo stock. giusto per completezza d'informazione i bios sui vari dell/hp/lenovo/msi sono tutti bloccati :)
syspack sta a Roma e offre il delidding delle cpu K e il LM, raiontech offre il delidding ma niente LM
edit
leggo ora il discorso sull'upgrade della gpu. la gtx1080 è una gpu che ha bisogno di alimentazione aggiuntiva rispetto ad una gtx1060. i rivenditori spesso offrono l'aliemntatore da 200w per una questione di peso e ingombro perchè non a tutti garba prenderene uno da 330w . chiedi via email al rivenditore e vedi che ti manderà quello che vuoi
io non so come possano essere i clevo ma vi posso assicurare che il predator g9 da 15 con 7700 e 1060 che ho preso qualche mese fa è veramente un signor notebook certo pesa è grosso ma per il resto tutto bene ma veramente bene nessun rog avuto prima regge il confronto materiali ottimi tastiera perfetta ventole e sistema di dissipazione all altezza sempre delle richieste certo non puoi moddare il bios fare disfare ma come desktop replacement io sono molto ma molto contento :D
attila83
02-02-2018, 21:07
io non so come possano essere i clevo ma vi posso assicurare che il predator g9 da 15 con 7700 e 1060 che ho preso qualche mese fa è veramente un signor notebook certo pesa è grosso ma per il resto tutto bene ma veramente bene nessun rog avuto prima regge il confronto materiali ottimi tastiera perfetta ventole e sistema di dissipazione all altezza sempre delle richieste certo non puoi moddare il bios fare disfare ma come desktop replacement io sono molto ma molto contento :D
Qua si parla di cpu desktop che sono completamente diverse...
Qua si parla di cpu desktop che sono completamente diverse...
lo sapevo.....
DiPancrazio82
04-02-2018, 00:21
1) qualitativamente, tra un GS63VR e un P950HP6 quale è preferibile?
2) conviene attendere i notebook con i7 8750h anche se saranno molto probabilmente fuori budget?
sicily428
04-02-2018, 07:52
1) qualitativamente, tra un GS63VR e un P950HP6 quale è preferibile?
2) conviene attendere i notebook con i7 8750h anche se saranno molto probabilmente fuori budget?
1)
-come autonomia vince il p950
-come scocca vince il p950
-come facilità di manutenzione/upgrade vince il p950
-come porte vince il gs63vr
-come rivendibilità vince il gs63vr
2) qualcosa già comincia a vedersi in giro dei nuovi i7-8750h
sicily428
06-02-2018, 12:29
volevo segnalere:D :D :D
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2018_02/27654697_10156189946964797_4895356647668201399_n.jpg.5459817e6c4eb96d21abb1c050d3a215.jpg
sicily428
07-02-2018, 11:11
Che roba è?
la trovata di qualche buontempone:D
sicily428
11-02-2018, 15:30
ecco il firestrike di un fantomatico GIGABYTE P65W8 con i7-8750h e gtx1060
https://www.3dmark.com/fs/14858707
Sta uscendo roba seria anche montato AMD?
Ryzen 5 1600 + RX 580 con display 120hz +freesync 😲
https://www.asus.com/it/Laptops/ROG-Strix-GL702ZC/specifications/
unnilennium
14-02-2018, 17:31
Sta uscendo roba seria anche montato AMD?
Ryzen 5 1600 + RX 580 con display 120hz +freesync 😲
https://www.asus.com/it/Laptops/ROG-Strix-GL702ZC/specifications/
dalle review purtroppo non esce benissimo, potenza da vendere nella cpu, mentre lato gpu le controparti intel con 1080 vanno meglio e scaldano meno... peccato perchè l'idea cera, probabilmente mettendo il 1600 e una 1080 anzichè una 580 sarebbe andato perfettamente al top, ma non si può avere tutto...
sicily428
14-02-2018, 17:40
eh si il gl702zc sarebbe stato proprio su un altro livello se Asus fosse riuscita ad integrare una gpu nvidia. ma a quanto pare AMD si fa pregare a dare supporto per integrare i componenti sulle motherboard laptop e probabilmente a questo è dovuta la scelta della rx580. a quanto si dice in giro sia clevo che msi pregano da mesi amd per dare loro supporto per integrare le ryzen 8-core desktop con gpu nvidia ma fino ad ora solo dei NO. Asus lavorando a stretto contatto con AMD per le motherboard desktop ha un knowhow sull'integrazione AMD che gli altri si sognano
unnilennium
15-02-2018, 06:54
eh si il gl702zc sarebbe stato proprio su un altro livello se Asus fosse riuscita ad integrare una gpu nvidia. ma a quanto pare AMD si fa pregare a dare supporto per integrare i componenti sulle motherboard laptop e probabilmente a questo è dovuta la scelta della rx580. a quanto si dice in giro sia clevo che msi pregano da mesi amd per dare loro supporto per integrare le ryzen 8-core desktop con gpu nvidia ma fino ad ora solo dei NO. Asus lavorando a stretto contatto con AMD per le motherboard desktop ha un knowhow sull'integrazione AMD che gli altri si sognanoHai ragione, Asus sicuramente ha le possibilità che altri si sognano, ma so che and ha chiuso le porte in faccia a clevo anche per i ryzen mobile, forse per non irritare gli altri partner come Acer e HP, che sono quelli storici che hanno sempre venduto CPU AMD, solo che al momento ci stanno marciando molto, ci sono una marea di fondi di magazzino con CPU p9xx o più vecchi, e pochissimi ryzen mobile a prezzi davvero assurdi... E nel frattempo i notebook Intel con serie 8xxx sono scesi sotto la soglia psicologica dei 500euro....
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
sicily428
15-02-2018, 08:25
Hai ragione, Asus sicuramente ha le possibilità che altri si sognano, ma so che and ha chiuso le porte in faccia a clevo anche per i ryzen mobile, forse per non irritare gli altri partner come Acer e HP, che sono quelli storici che hanno sempre venduto CPU AMD, solo che al momento ci stanno marciando molto, ci sono una marea di fondi di magazzino con CPU p9xx o più vecchi, e pochissimi ryzen mobile a prezzi davvero assurdi... E nel frattempo i notebook Intel con serie 8xxx sono scesi sotto la soglia psicologica dei 500euro....
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Asus è un partner storico di AMD sulle motherboard Desktop quindi c'è un rapporto speciale diciamo :)
in più AMD era quasi fallita e solo di recente ha ricominciato a fare soldi quindi le loro scelte sono improntate alla prudenza massima diciamo,
Fino ad ora dalle poche review che ho visto sui ryzen mobile hanno un consumo maggiore delle Intel e questo ammazza l'autonomia e i prezzi sono troppo alti rispetto alla controparte. vedtemo con le ryzen mobile ad alte prestazioni o con le ryzen desktop 2xxx che combinerà AMD. sopo tutto si tratta di aspettare qualche settimana perchè la dovrebbero arrivare ad aprile
troppotardi
15-02-2018, 12:05
A 1300euro un NB 17,3" con la gtx1060, che si trova adesso?
A 1300euro un NB 17,3" con la gtx1060, che si trova adesso?
Ciao, anche io sto guardando un 17" visto che i prezzi sono comparabili, quello più economico credo sia questo https://www.amazon.it/gp/product/B077D9VY2G/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A3JMBZ7PMVPBSB&psc=1 siamo sui 1400
Malevolent
02-03-2018, 13:46
cmq è un delirio trovare il laptop giusto se si vuole restare su un budget medio (che per me significa sui 1200 - 1400).
io vorrei capire una cosa: ho avuto il mio acer per ben SETTE anni (anno di produzione 2011).
non riesco a giocare ai giochi del 2015 (Witcher 3 su tutti).
Ora all'epoca lo pagai 600 euro, non valutavo tanto le schede grafiche, mi serviva un laptop di 17 pollici, giocavo sul fisso.
Ora le esigenze sono cambiate e con la vita che faccio il portatile è l'unica alternativa.
Questo pippotto per dire che laptop a parità di processore e RAM cambiano radicalmente il prezzo in base alla scheda grafica (grazie ar cazzo mi direte ma fatemi finire).
Laptop con la GTX 1050Ti costano più o meno 1.100 euro
Laptop con la GTX 1060 costano già 1.400 euro.
Il benchmark dice che la 1060 è quasi il doppio più performante della 1050Ti (http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1050-Ti-vs-Nvidia-GTX-1060-6GB/3649vs3639).
Ma se prendessi un laptop con sta minchia di 1050Ti dopo quanto tempo mi prenderò a schiaffi?
Voglio dire, per Diana, giochi pompatissimi più di così non possono farli ed infatti ora stanno concentrandosi sulla VR technology (cosa che aborro...).
Insomma faccio il colpo di testa e piglio uno con la 1060 (la GTX 1070 IMPROPONIBILE, lì andiamo sui duemila euro) oppure una più abbordabile 1050Ti e sto bene per non dico altri 7 anni ma...dieci? :D
P.S. - Ho visto l'ASUS segnalato di cui sopra ma non spediscono in Irlanda, si parte da 1600 -.-
In realtà dovresti guardare bene e ti renderai conto che ci sono lap da 17'' e nvidia 1070 praticamente allo stesso prezzo della 1060, basta trovare l'offerta giusta. In particolare guarda per un HP Omen nuovo, quello con tutti i crismi a posto.
sicily428
03-03-2018, 08:45
In realtà dovresti guardare bene e ti renderai conto che ci sono lap da 17'' e nvidia 1070 praticamente allo stesso prezzo della 1060, basta trovare l'offerta giusta. In particolare guarda per un HP Omen nuovo, quello con tutti i crismi a posto.
non tutte le macchine con gtx1070 performano allo stesso modo e prova ne sia che quel HP Omen a cui ti riferisci fa solo 13658 in firestrike quando un clevo p750dm2 fa 15106. quindi il risparmio economico porta ad avere un sistema meno performante e in questo caso un 10% in meno
Malevolent
03-03-2018, 10:25
non tutte le macchine con gtx1070 performano allo stesso modo e prova ne sia che quel HP Omen a cui ti riferisci fa solo 13658 in firestrike quando un clevo p750dm2 fa 15106. quindi il risparmio economico porta ad avere un sistema meno performante e in questo caso un 10% in meno
ecco, questo firestrike come lo vedo?
cmq ci sono troppe variabili troppe...
ad ogni modo la mia domanda era un'altra, lo dico senza polemica ci mancherebbe: la 1050Ti dopo quanto tempo sarà inutile? Se non lo è già?
Cioè in un'ottica di "investimento a lungo termine" vale spenderle 1400 euro per un terminale che avrà x anni di vita?
Io devo capire quella incognita quanto è:D
troppotardi
03-03-2018, 10:43
.... la 1050Ti dopo quanto tempo sarà inutile? Se non lo è già?....
Esattamente 12mesi dall'anno in cui è stata prodotta! 😉
sicily428
03-03-2018, 10:45
ecco, questo firestrike come lo vedo?
cmq ci sono troppe variabili troppe...
ad ogni modo la mia domanda era un'altra, lo dico senza polemica ci mancherebbe: la 1050Ti dopo quanto tempo sarà inutile? Se non lo è già?
Cioè in un'ottica di "investimento a lungo termine" vale spenderle 1400 euro per un terminale che avrà x anni di vita?
Io devo capire quella incognita quanto è:D
basta guardarsi le review su notebookcheck
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
e scorrendo trovi 3DMark Fire Strike Score
la stessa gpu su macchine differenti spesso performa in maniera differente perchè ci sono variabili importanti quali TDP della GPU che il produttore ha impostato, cpu, alimentatore, ram e sistema di raffreddamento da considerare. questo per dire che comprare un laptop generico con gtx1070 non significa proprio nulla perchè ce ne sono di migliori e di peggiori in termini di performance.
con investimento a lungo termine che intendi? 10 anni?
Malevolent
03-03-2018, 13:04
basta guardarsi le review su notebookcheck
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
e scorrendo trovi 3DMark Fire Strike Score
la stessa gpu su macchine differenti spesso performa in maniera differente perchè ci sono variabili importanti quali TDP della GPU che il produttore ha impostato, cpu, alimentatore, ram e sistema di raffreddamento da considerare. questo per dire che comprare un laptop generico con gtx1070 non significa proprio nulla perchè ce ne sono di migliori e di peggiori in termini di performance.
con investimento a lungo termine che intendi? 10 anni?
magari non 10...pero' considera che presi un Acer 7750G e solo ora (diciamo dall'anno scorso) gioco male coi giochi settati al minimo.
Non vorrei sborsare mille e passa euro e trovarmi tra un paio di anni a sbattere il laptop contro il muro:muro:
sicily428
06-03-2018, 20:45
magari non 10...pero' considera che presi un Acer 7750G e solo ora (diciamo dall'anno scorso) gioco male coi giochi settati al minimo.
Non vorrei sborsare mille e passa euro e trovarmi tra un paio di anni a sbattere il laptop contro il muro:muro:
difficile prevedere come andranno le cose ma se vai di gtx1060 per un paio d'anni dovresti stare tranquillo. poi ovviamente dovrai scalare i dettagli per continuare ad avere fps buoni se ci sarà un salto di prestazioni cospicuo con le future touring e gli sviluppatori di giochi seguirnno l'andazzo tecnologico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.