View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
Grazie Matteo,alla fine dovrebbe essere lo stesso risultato di "status Routes"
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
matteo85
07-04-2015, 18:11
Grazie Matteo,alla fine dovrebbe essere lo stesso risultato di "status Routes"
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
non conosco il comando "status" ma le rotte sono un altra cosa
Non é un comando,é una "pagina del router".
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/08/c1e9540287ba73117d1a67e62358b492.jpg
matteo85
08-04-2015, 13:32
Non é un comando,é una "pagina del router".
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/08/c1e9540287ba73117d1a67e62358b492.jpg
ah non avevo capito, non ho l'interfaccia web nel mio firmware
Ah,ok!mi sarebbe piaciuto al posto dell'indirizzo Mac visualizzare il nome del dispositivo assegnato su "hostname".Ma va bene pure così.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
sta succedendo una cosa strana col mio dgn3500 con openwrt. Anche se questo non é il thread di riferimento chiedo qualche opinione perché il w8970 ne condivide la parte dsl; infatti usando anche quest ultimo router, riscontro lo stesso difetto.
Dopo più di 20 giorni di normale funzionamento, ieri sera mi sono accorto che non navigavo. Attualmente ho tiscali configurata come aal5 (atm) più pppoe. Controllando i log sembra che il concentratore non risponda più i pado con conseguente timeout. Ho anche fatto un tentativo in pppoa (senza aal5) ma niente.. Pppd rimane appeso.
Qualche idea? Ho già segnalato il problema a tiscali ma ho con l'impressione che non mi cagheranno presto :/
Ciao ragazzi,
sta succedendo una cosa strana col mio dgn3500 con openwrt. Anche se questo non é il thread di riferimento chiedo qualche opinione perché il w8970 ne condivide la parte dsl; infatti usando anche quest ultimo router, riscontro lo stesso difetto.
Dopo più di 20 giorni di normale funzionamento, ieri sera mi sono accorto che non navigavo. Attualmente ho tiscali configurata come aal5 (atm) più pppoe. Controllando i log sembra che il concentratore non risponda più i pado con conseguente timeout. Ho anche fatto un tentativo in pppoa (senza aal5) ma niente.. Pppd rimane appeso.
Qualche idea? Ho già segnalato il problema a tiscali ma ho con l'impressione che non mi cagheranno presto :/
Io ho la tua stessa configurazione (ho il DGN3500 ma ho anche il TP-LINK W8970) con tiscali in pppoa e l'unica cosa che ti posso dire e che ho douto cambiare un parametro relativo alle richieste echo al concentratore.
Sono sempre qui.
Abbiate pazienza ma è un periodo veramente nero tra lavoro e impegni familiari.
Non ho il tempo di mangiare.
Spero questo we di compilare una nuova versione.
Matteo, domanda veloce.
L'utente Markuz in privato mi ha scritto:
"hanno cambiato il partition layout per introdurre il supporto al dwc2 e quindi serve un rebase delle patch"
Visto che l'unico momento che ho libero è quando sono sul cesso, c'è qualche smandruppo particolare che devo fare sul mio fork ?
Io ho la tua stessa configurazione (ho il DGN3500 ma ho anche il TP-LINK W8970) con tiscali in pppoa e l'unica cosa che ti posso dire e che ho douto cambiare un parametro relativo alle richieste echo al concentratore.
Alla fine era un problema in centrale. Ho usato tiscali per molto tempo in PPPoEoA invece del classico PPPoA e deve essersi bloccato qualcosa. Tutto ripristinato grazie al supporto tecnico su twitter, per sicurezza comunque ho configurato pppd come chiedono loro. Mi incuriosisce quello che hai scritto, lcp echo l'hai impostato ad un valore in accordo con tiscali o fatto qualche tentativo tu ?
matteo85
10-04-2015, 09:20
Sono sempre qui.
Abbiate pazienza ma è un periodo veramente nero tra lavoro e impegni familiari.
Non ho il tempo di mangiare.
Spero questo we di compilare una nuova versione.
Matteo, domanda veloce.
L'utente Markuz in privato mi ha scritto:
"hanno cambiato il partition layout per introdurre il supporto al dwc2 e quindi serve un rebase delle patch"
Visto che l'unico momento che ho libero è quando sono sul cesso, c'è qualche smandruppo particolare che devo fare sul mio fork ?
ma l'errore preciso qual'è? non trova la root?
in tal caso basta cambiare il file .dts
Sono sempre qui.
.......
Spero questo we di compilare una nuova versione.
........
Visto che l'unico momento che ho libero è quando sono sul cesso, c'è qualche smandruppo particolare che devo fare sul mio fork ?
Stavo cercando un modo carino per incoraggiarti ad andare al cesso più frequentemente ringraziandoti per quel che produci in quei momenti, ma non m'è venuto nulla di trascrivibile...:D
In ogni caso se nel fine settimana ti scappa qualcosa. Grazie.
Facci sapere quando tiri l'acqua :-)
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Venga messo agli atti che finalmente ho ritrovato le 4 viti dell'8970, andate perse mesi fa quando lo aprii per saldare il cavo per openwrt :D
Inviato dal mio Motocoso utilizzando i diti
Quelle viti fanno solo peso.Non é più assetto corsa...
:-D
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
elmister997
11-04-2015, 16:51
salve a tutti , mi sto cimentando nell istallazione di questo firmware, pero ora che ho saldato tutti i fili al loro posto quando apro putty per vedere il boot non mi fa vedere niente o solo un punto bianco. Avendo saputo in ritardo di questa modifica ho aggiornato il router alla versione 2014/06 e rotti . Potete aiutarmi :( ? i cavi che ho saldato sono : Bianco ( massa ), Verde ( RX ), Nero ( TX ) (gli ho trovati tramite continuità) . Pero controllando ai capi di RX e TX viene fuori una tensione di 5 V per RX mentre di 0.7 per TX , poi c è un 4° cavo (rosso) non collegato
nebbia88
11-04-2015, 19:27
5V non dovresti vederli mai, che adattatore stai usando?
occhio che sti router lavorano sempre a 3.3v!
Sto tirando l'acqua del cesso :D :D
CC trunk 45389 , in compilazione.
Sento già l'odorino :-D:-/
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Beh, nessuna "puzzetta" :ciapet:
La compilazione è andata in porto velocemente senza il minimo problema. Era ora. Buon segno.
Datemi tempo di provarlo sul mio 8970 e poi lo rilascio.
Purtroppo ho la moglie che sta lavorando e non posso staccare il router sino a stasera.
Un pò di pazienza....
PS: non vedo anomalie di sorta nel 'partition layout'. Non so cosa intendesse dire Markuz.
Chaos Calmer trunk@45389 is out
Download: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
/etc/opkg.conf
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/telephony
Installato tutto via Luci senza alcun problema: circa 3 minuti per il reboot e altri 3 per avere Luci disponibile. Poi consiglio un bel reboot.
PROBLEMA
La mia chiavetta USB non viene rilevata. I kernel driver per l'USB sembrano essere caricati ma non rileva l'hardware. E ho provato diverse chiavette. Temo manchi qualcosa. Tutte le volte trovo il .config un pochino sminchiato e devo andare a ricercare con la lanterna quale driver è stato rimosso dalla compilazione (per poi rimettercelo).
Qui ho messo il log del boot. Se qualcuno lo confronta con la versione precedente funzionante.... o a qualcuno viene in mente qualcosa...
http://pastebin.com/Kxj2XjhT
Per il resto sembra funzionare senza problemi.
elmister997
12-04-2015, 18:37
salve di nuovo , sono riuscito a flashare il firmware avendo invertito i cavi e normale che non partiva :D , pero ora e sorto un enorme problema. Smanettando dentro al router ho cambiato per sbaglio impostazioni nella lan e vlan e per sbaglio gli ho messo PPPOE e cosi facendo si è bloccato tutto il router , un altro problema e che ho provato a riflashare tutto pero dall entrata seriale e uscito un pezzo e quindi non mi legge più niente , in poche parole questo router mi fa solo da ripetitore e nulla altro , non posso piu entrarci perchè mi da strani ip e non riesco a trovare quello suo di entrata e il tasto di reset non funziona . AIUTATEMIIIII :cry: :cry:
PROBLEMA
La mia chiavetta USB non viene rilevata. I kernel driver per l'USB sembrano essere caricati ma non rileva l'hardware. E ho provato diverse chiavette. Temo manchi qualcosa. Tutte le volte trovo il .config un pochino sminchiato e devo andare a ricercare con la lanterna quale driver è stato rimosso dalla compilazione (per poi rimettercelo).
Questo problema mi puzza un pò: un mio amico ha comprato 2 mesi fa su Amazon l'8970. Firmware originale (mai messo OpenWRT).
Beh improvvisamente dopo 1 mese le USB hanno smesso di funzionare.
L'ha rimandato indietro ma non c'era più disponibilità del v1 e quindi si è fatto ridare i soldi.
Un fattore inquietante da me è che la chiavetta (ext4) messa nel mio PC è parzialmente corrotta...
Spero che sia veramente uno stupido problema sw altrimenti temo che anche nel mio inspiegabilmente si siano fritte le USB .... e magari è successo settimane fa senza che me ne accorgessi: l'uptime era di 40 days :cool:
Quindi se qualcuno che non ha particolari esigenze di avere l'EXTROOT vuole provare la 45389 ... almeno ho un riscontro.
Opsss 44389 o 45389
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Opsss 44389 o 45389
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
45389
Ho corretto il msg, colpa mia: uno stupido typo.
L'ho fatta anche io la c@..ta.
ho voluto provare a flashare via web senza password (funzione che mi auguro toglieranno) ed ho perso tutti i parametri e e configurazioni... bhe... almeno è tutto risolvibile senza seriale :)
Si riparte!!! Per ora con fastweb non sono ancora riuscito a tornare online, ma sono fiducioso...
i parametri che avevo reinserito andavano bene, ma l'adsl ha funzionato solo dopo un riavvio del router. bhe, l'importante è che funzioni.
intanto grazie ambrosa
Chaos Calmer trunk@45389 is out
Download: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
/etc/opkg.conf
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45389/packages/telephony
Installato tutto via Luci senza alcun problema: circa 3 minuti per il reboot e altri 3 per avere Luci disponibile. Poi consiglio un bel reboot.
PROBLEMA
La mia chiavetta USB non viene rilevata. I kernel driver per l'USB sembrano essere caricati ma non rileva l'hardware. E ho provato diverse chiavette. Temo manchi qualcosa. Tutte le volte trovo il .config un pochino sminchiato e devo andare a ricercare con la lanterna quale driver è stato rimosso dalla compilazione (per poi rimettercelo).
Qui ho messo il log del boot. Se qualcuno lo confronta con la versione precedente funzionante.... o a qualcuno viene in mente qualcosa...
http://pastebin.com/Kxj2XjhT
Per il resto sembra funzionare senza problemi.
ho messo su questa build, ero fermo ad una vecchissima builld barrier braker di rylos.
perchè il led dsl non và? ricordo che era stato fixato tanto tempo fà nel ramo trunk, e con modifica manuale anche su bb.
per il resto sembra tutto ok
vado un pelo OT perché parlo in generale di openwrt.
Tante belle funzioni che sul firmware originale ce le scordiamo, ma la wifi mi da sempre l'impressione di non essere ottimizzata come l'originale.
Io per lo meno non credo di essere mai riuscito a sfruttare il canale a 40mhz. Anche se non c'è inquinamento da parte di altre wireless viene impostato a 20mhz indipendentemente dal settaggio.
Col firmware originale, l'8970 sfruttava i 40mhz e andava a 300Mbit
matteo85
12-04-2015, 23:55
vado un pelo OT perché parlo in generale di openwrt.
Tante belle funzioni che sul firmware originale ce le scordiamo, ma la wifi mi da sempre l'impressione di non essere ottimizzata come l'originale.
Io per lo meno non credo di essere mai riuscito a sfruttare il canale a 40mhz. Anche se non c'è inquinamento da parte di altre wireless viene impostato a 20mhz indipendentemente dal settaggio.
Col firmware originale, l'8970 sfruttava i 40mhz e andava a 300Mbit
Io vado a 300 mbit a 40 mhz.
E cmq il driver in OpenWrt è migliore di quello nel tplink
buon per te. Tu usi luci, vai a riga di comando o modifichi i file di configurazione?
Io ho sempre usato luci, magari la differenza è lì...
il mio etc/config/wireless generato con luci è questo
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option txpower '20'
option country 'US'
config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'miarete'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key 'password'
ho messo su questa build, ero fermo ad una vecchissima builld barrier braker di rylos.
perchè il led dsl non và? ricordo che era stato fixato tanto tempo fà nel ramo trunk, e con modifica manuale anche su bb.
per il resto sembra tutto ok
il led dsl funziona perfettamente da molte release. infatti è stato fixato molto tempo fa.
non so dirti perché da te non va.
prova a fare un banale reboot.
hai qualche strana configurazione relativa all'adsl?
matteo85
13-04-2015, 09:06
buon per te. Tu usi luci, vai a riga di comando o modifichi i file di configurazione?
Io ho sempre usato luci, magari la differenza è lì...
il mio etc/config/wireless generato con luci è questo
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option txpower '20'
option country 'US'
config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'miarete'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key 'password'
file di conf e riga di comando.
mi genero un firmware con già le mie impostazioni, così non devo modificare niente.
LUCI è carina, ho pure curato la traduzione italiana, ma non fa per me :P
blackhole00
13-04-2015, 11:24
Io vado a 300 mbit a 40 mhz.
E cmq il driver in OpenWrt è migliore di quello nel tplink
Io, con tutte le versioni di OpenWrt finora uscite, non sono mai riuscito ad avere 300mbit a 40 mhz. Così come Nativoz e tanti altri utenti.
Pur configurando i 40 MHz tutti i miei dispositivi N si sono sempre collegati massimo a 72mbit e canale a 20MHz: mi sa che sei uno dei pochi ad esserci riuscito.
Sarebbe interessante capire se la cosa si può fare anche dopo la creazione del firmware oppure se ci puoi postare il config ;)
il led dsl funziona perfettamente da molte release. infatti è stato fixato molto tempo fa.
non so dirti perché da te non va.
prova a fare un banale reboot.
hai qualche strana configurazione relativa all'adsl?
dopo un paio di reboot sembra andare :)
Si sa più nulla del wifi+samba? Il bug dei 4 Byte di MTU che se ne vanno è tuttora esistente?
matteo85
13-04-2015, 14:16
Si sa più nulla del wifi+samba? Il bug dei 4 Byte di MTU che se ne vanno è tuttora esistente?
il bug dell'MTU c'è ancora, quello di samba non lo conosco (non uso samba)
hitech95
13-04-2015, 21:34
Si sa più nulla del wifi+samba? Il bug dei 4 Byte di MTU che se ne vanno è tuttora esistente?
Fosse Samba il problema....
@blackhole00, @Nativoz. avevo anche io il problema.
Verificate di avere un "buco" di almeno tre/quattro canali dove non cè nessuno. Scegliete il canale intermedio (se sono pari fate in modo che c sia banda sopra i sotto a seconda del settaggio) usate il parametro noscan a true se da ancora problemi.
@Esperti. Sto switch mi sta facendo girare i *** qualcuno sa se è possibile fare vedere le ethernet come 4 interfacce separate? Poi le metto io in bridge.
Sto rivalutando a ri-passare al WNDR3700 o un modello superiore.
Questi lantiq molto belli ma questa cagata dello switch e della rom serale (letissima) se la potevano risparmiare.
matteo, potresti postare il tuo file di configurazione per cortesia?
Abbiamo lo stesso router con openwrt e sinceramente mi sarei aspettato lo stesso comportamento in wireless. io nonostante non abbia nessuna interferenza vicina vado sempre e solo a 20mhz.
Con luci, non ho grossi margini di errore, nel senso che posso impostare solo il canale, i 40mhz e poco altro mi pare, mi verrebbe da pensare che luci genera in maniera impropria i file di config.
Se ci dai una mano, avendo lo stesso router con openwrt, molto probabilmente riusciremo a capire dove è l'inghippo.
hitech non avevo letto la tua risposta. mettendo noscan a 1 sono passato immedatamente a 300Mbit
in ogni caso è troppo sensibile perché le altre wireless sono decisamente lontane
grazie per il suggerimento
PROBLEMA
La mia chiavetta USB non viene rilevata. I kernel driver per l'USB sembrano essere caricati ma non rileva l'hardware. E ho provato diverse chiavette. Temo manchi qualcosa. Tutte le volte trovo il .config un pochino sminchiato e devo andare a ricercare con la lanterna quale driver è stato rimosso dalla compilazione (per poi rimettercelo).
Qui ho messo il log del boot. Se qualcuno lo confronta con la versione precedente funzionante.... o a qualcuno viene in mente qualcosa...
http://pastebin.com/Kxj2XjhT
Per il resto sembra funzionare senza problemi.
Trovato !
Comparando un log di una precedente versione che mi ha passato l'amico Drake ( http://pastebin.com/D0abvVJ0 ), manca IFXUSB:
log di drake:
[ 35.052000] IFXUSB: ifxusb_hcd: version 3.2 B110801
[ 35.056000] Chip Version :000c BurstSize=4
[ 35.660000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.960000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.964000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 35.968000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 35.976000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 62, io mem 0xbe101000
[ 35.984000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 35.988000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 35.992000] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 36.496000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.796000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.800000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 36.804000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 36.812000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 91, io mem 0xbe106000
[ 36.820000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 36.824000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 36.828000] hub 2-0:1.0: 1 port detected
quindi è ovvio che l'usb non funziona.
Adesso vado alla ricerca nel config.
Abbiate pazienza ch poi ricompilo la stessa versione.
Matteo, sai dirmi la volo quale CONFIG_.... è ?
matteo85
14-04-2015, 08:59
matteo, potresti postare il tuo file di configurazione per cortesia?
Abbiamo lo stesso router con openwrt e sinceramente mi sarei aspettato lo stesso comportamento in wireless. io nonostante non abbia nessuna interferenza vicina vado sempre e solo a 20mhz.
Con luci, non ho grossi margini di errore, nel senso che posso impostare solo il canale, i 40mhz e poco altro mi pare, mi verrebbe da pensare che luci genera in maniera impropria i file di config.
Se ci dai una mano, avendo lo stesso router con openwrt, molto probabilmente riusciremo a capire dove è l'inghippo.
questo è il mio config, niente di speciale.
ma io non ho wifi che interferiscono con la mia
config wifi-device radio0
option type mac80211
option channel 11
option hwmode 11g
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode HT40
config wifi-iface
option device radio0
option network lan
option mode ap
option ssid OpenWrt
option encryption psk2
option key '12345678'
matteo85
14-04-2015, 09:01
Trovato !
Comparando un log di una precedente versione che mi ha passato l'amico Drake ( http://pastebin.com/D0abvVJ0 ), manca IFXUSB:
log di drake:
[ 35.052000] IFXUSB: ifxusb_hcd: version 3.2 B110801
[ 35.056000] Chip Version :000c BurstSize=4
[ 35.660000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.960000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.964000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 35.968000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 35.976000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 62, io mem 0xbe101000
[ 35.984000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 35.988000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 35.992000] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 36.496000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.796000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.800000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 36.804000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 36.812000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 91, io mem 0xbe106000
[ 36.820000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 36.824000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 36.828000] hub 2-0:1.0: 1 port detected
quindi è ovvio che l'usb non funziona.
Adesso vado alla ricerca nel config.
Abbiate pazienza ch poi ricompilo la stessa versione.
Matteo, sai dirmi la volo quale CONFIG_.... è ?
l'USB sembra caricato, lsusb che dice?
matteo85
14-04-2015, 09:03
domanda, se date questo:
echo 0 >/sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/ath9k/ani
il WiFi vi migliora? A me va meglio, perchè non provate?
Dove va messo " Noscan a 1".io ora vado a 150 mbit massimo.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
matteo85
14-04-2015, 11:18
Dove va messo " Noscan a 1".io ora vado a 150 mbit massimo.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Se vai a 150 mbit è colpa del tuo device, perchè vuol dire che vai a 40 MHz ma usi solo un'antenna
Ok,grazie..
Si esatto,infatti viene visualizzato 40 MHz sul router...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
35.056000] Chip Version :000c BurstSize=4
[ 35.660000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.960000] IFXUSB: USB core #0 soft-reset
[ 35.964000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 35.968000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 35.976000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 62, io mem 0xbe101000
[ 35.984000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 35.988000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 35.992000] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 36.496000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.796000] IFXUSB: USB core #1 soft-reset
[ 36.800000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
[ 36.804000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 36.812000] ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 91, io mem 0xbe106000
[ 36.820000] IFXUSB: Init: Power Port (0)
[ 36.824000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 36.828000] hub 2-0:1.0: 1 port detected
l'USB sembra caricato, lsusb che dice?
Matteo, il log che vedi è relativo alla versione PRECEDENTE di OpewnWRT.
Nella mia ultima trunk@45389 compilata domenica, tutta la parte IFXUSB è assente
Quindi, correggimi, ma i casi sono:
- mi manca un CONFIG_ nel .config ma non trovo quale
- il mio hardware è kaputt e quindi, pur essendoci il driver, non riconoscendo l'hardware non viene attivato e quindi non c'e' nel log perchè l'hardware è morto
Idee ?
Scusate, ma qualcuno ha installato la mia 45389 ?
Se si, l'eventuale chiavetta USB viene riconosciuta ?
Se da console digitate 'dmesg' vedete eventuali righe inerenti IFXUSB ?
domanda, se date questo:
echo 0 >/sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/ath9k/ani
il WiFi vi migliora? A me va meglio, perchè non provate?
a cosa serve settarlo a 0?
Dove va messo " Noscan a 1".io ora vado a 150 mbit massimo.
il file è etc/config/wireless
nella sezione wifi-device devi aggiungere option noscan '1'
a me è servito ed ha portato la connessione a 300 immediatamente.
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option txpower '20'
option country 'US'
option noscan '1'
config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'miarete'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key 'password'
Scusate, ma qualcuno ha installato la mia 45389 ?
Se si, l'eventuale chiavetta USB viene riconosciuta ?
Se da console digitate 'dmesg' vedete eventuali righe inerenti IFXUSB ?
Io l'ho installata, ma non ho modo di provare fino a domani. Mi spiace.
Grazie,ho modificato!in effetti il mac va a 300,invece lo zopo 999 a 150!!!!d'altronde si sa,vai con zopo impari a zoppicare.... 😁 .
Avete tutti impostato US.
Grazie Ambrosa.
U30 gt2 kasty kitkat
matteo85
15-04-2015, 00:19
Grazie,ho modificato!in effetti il mac va a 300,invece lo zopo 999 a 150!!!!d'altronde si sa,vai con zopo impari a zoppicare.... 😁 .
Avete tutti impostato US.
U30 gt2 kasty kitkat
infatti sia 150 che 300 sono a 40 MHz, è lo zopo che ha un'antennina sola :D
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1encwQfSqdCLs7HhnHXHKzugGKxd-j2hkPrhFZRA-73M/pubhtml
matteo85
15-04-2015, 00:20
a cosa serve settarlo a 0?
Disattiva l'ANI.
Non chiedermi cos'è l'ANI, fai conto che è una cosa brutta :D
prolisso99
15-04-2015, 15:57
Se lo metti a zero vai piu' forte ma rischi di subire interferenze....
Ho trovato l'info in:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=153397
ath9k mailing list wrote:
... If your WLAN device detects too much noise (or the noise detection is
buggy), then ANI (adaptive noise immunity) attenuates the incoming
signal. Again you get a bit deaf. But this time by purpose, so that
the reception part of the WLAN chip doesn't get overdriven and into
clipping mode. ..
So, you should be ok to disable it. It is meant to improve performance in situations with wifi interference. It has nothing to do with the antenna directly.
matteo85
15-04-2015, 16:02
Se lo metti a zero vai piu' forte ma rischi di subire interferenze....
Ho trovato l'info in:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=153397
ath9k mailing list wrote:
... If your WLAN device detects too much noise (or the noise detection is
buggy), then ANI (adaptive noise immunity) attenuates the incoming
signal. Again you get a bit deaf. But this time by purpose, so that
the reception part of the WLAN chip doesn't get overdriven and into
clipping mode. ..
So, you should be ok to disable it. It is meant to improve performance in situations with wifi interference. It has nothing to do with the antenna directly.
Guarda, tante belle parole in teoria..
In pratica l'ANI non funziona e non ha mai funzionato, quindi disattivandolo ci guadagni solamente
prolisso99
15-04-2015, 17:10
Boh, possibile...
Ma tu dicevi che lavori in un posto senza interferenze...
Quindi fai benissimo a disbilitare, ma magari qualcuno meno fortunato....
In rete c'e' la storia di un signore che invece aveva un vicino che interferiva ed attivandolo e' stato contento....
I’ve got some 2.4 gear in a noisy neighbor hood and I was just sick to death of the interference. I’ve been tweaking and tweaking when I saw the ANI setting. I figured I would give it a swing and set it to client mode…seconds later when the client reconnected my CCQ went from 12% to 80% and my throughput went up by a factor of about 15!
http://gregsowell.com/?p=3129
Comunque... su google c'e il patent della Atheros sull' ANI con un sacco di dettagli
http://www.google.com/patents/US7349503
Adaptive interference immunity control
US 7349503 B2
matteo85
15-04-2015, 17:13
Boh, possibile...
Ma tu dicevi che lavori in un posto senza interferenze...
Quindi fai benissimo a disbilitare, ma magari qualcuno meno fortunato....
In rete c'e' la storia di un signore che invece aveva un vicino che interferiva ed attivandolo e' stato contento....
I’ve got some 2.4 gear in a noisy neighbor hood and I was just sick to death of the interference. I’ve been tweaking and tweaking when I saw the ANI setting. I figured I would give it a swing and set it to client mode…seconds later when the client reconnected my CCQ went from 12% to 80% and my throughput went up by a factor of about 15!
http://gregsowell.com/?p=3129
Comunque... su google c'e il patent della Atheros sull' AMI con un sacco di dettagli
http://www.google.com/patents/US7349503
Adaptive interference immunity control
US 7349503 B2
È proprio per quello che lo hanno sviluppato, per avere il brevetto, all'atto pratico non funziona.
Pure Broadcom ha lo stesso algoritmo chiamato ACI :D
Provare non costa nulla. Anche io ho poche interferenze e con un paio di prove riesco a verificare se la modifica aiuta.
L'unica cosa che mi sfugge nel comando è che io mi fermo alla cartella kernel. Cioè io ho sys/kernel e al suo interno non ho nessuna cartella debug.
matteo85
15-04-2015, 18:10
Provare non costa nulla. Anche io ho poche interferenze e con un paio di prove riesco a verificare se la modifica aiuta.
L'unica cosa che mi sfugge nel comando è che io mi fermo alla cartella kernel. Cioè io ho sys/kernel e al suo interno non ho nessuna cartella debug.
devi abilitare il debugfs di mac80211 e ath9k
sì, ma non è un flag... se ho capito bene devi ricompilare, per cui mi fermo
Qualcuno é riuscito a impostare un servizio i.p fisso?come va impostato?qualcosa di gratuito valido?ieri sera ho tentato,ma da remoto non accedo..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
matteo85
16-04-2015, 11:05
Qualcuno é riuscito a impostare un servizio i.p fisso?come va impostato?qualcosa di gratuito valido?ieri sera ho tentato,ma da remoto non accedo..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
intendi avere un IP della connessione fisso o semplicemente un dyndns?
zirconet
16-04-2015, 12:00
Mi presento, sono un fortunato utilizzatore del TD-W8970v1 che si è deciso solo da poco a passare a OpenWrt (ambrosa 44570) anche grazie a quanto appreso su questo forum.
Purtroppo riguardo il WiFi non c'è verso di fargli superare i 150 mbit. C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta in merito?
Ecco quello che trovo nel mio file /etc/config/wireless:
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option txpower '20'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option noscan '1'
option channel '11'
option country 'IT'
config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'NCC-1701'
option encryption 'psk2'
option key 'password'
Ecco cosa mi dice LuCi riguardo il collegamento con il laptop che monta una scheda Intel Corporation Centrino Wireless-N 1000
Master "NCC-1701" -50 dBm -95 dBm 150.0 Mbit/s, MCS 7, 40MHz 180.0 Mbit/s, MCS 12, 40MHz
Ecco cosa mi dice iwconfig sul laptop:
wlan0 IEEE 802.11bgn ESSID:"NCC-1701"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz
Bit Rate=150 Mb/s Tx-Power=14 dBm
Retry short limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=70/70 Signal level=-37 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:528 Invalid misc:157462 Missed beacon:0
intendi avere un IP della connessione fisso o semplicemente un dyndns?
Ip fisso con Telecom non si può.Dyndns é l'unica soluzione...
Ieri ho provato con freedns,ma da remoto nulla...forse sbaglio qualcosa.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Pagando si può....
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
matteo85
16-04-2015, 12:53
Ip fisso con Telecom non si può.Dyndns é l'unica soluzione...
Ieri ho provato con freedns,ma da remoto nulla...forse sbaglio qualcosa.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Usa questo http://www.noip.com/
matteo85
16-04-2015, 12:55
Mi presento, sono un fortunato utilizzatore del TD-W8970v1 che si è deciso solo da poco a passare a OpenWrt (ambrosa 44570) anche grazie a quanto appreso su questo forum.
Purtroppo riguardo il WiFi non c'è verso di fargli superare i 150 mbit. C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta in merito?
Ecco quello che trovo nel mio file /etc/config/wireless:
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option txpower '20'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option noscan '1'
option channel '11'
option country 'IT'
config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'NCC-1701'
option encryption 'psk2'
option key 'password'
Ecco cosa mi dice LuCi riguardo il collegamento con il laptop che monta una scheda Intel Corporation Centrino Wireless-N 1000
Master "NCC-1701" -50 dBm -95 dBm 150.0 Mbit/s, MCS 7, 40MHz 180.0 Mbit/s, MCS 12, 40MHz
Ecco cosa mi dice iwconfig sul laptop:
wlan0 IEEE 802.11bgn ESSID:"NCC-1701"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz
Bit Rate=150 Mb/s Tx-Power=14 dBm
Retry short limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=70/70 Signal level=-37 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:528 Invalid misc:157462 Missed beacon:0
http://ark.intel.com/products/59480/Intel-Centrino-Wireless-N-1000-Single-Band
Hai una scheda da 150 Mbit, a quanto vuoi andare? :rotfl:
zirconet
16-04-2015, 13:21
http://ark.intel.com/products/59480/Intel-Centrino-Wireless-N-1000-Single-Band
Hai una scheda da 150 Mbit, a quanto vuoi andare?
:mc: E già, chissà che mi pensavo.... grazie per la risposta.:rolleyes:
prolisso99
16-04-2015, 13:25
Scusate, ma qualcuno ha installato la mia 45389 ?
Se si, l'eventuale chiavetta USB viene riconosciuta ?
Se da console digitate 'dmesg' vedete eventuali righe inerenti IFXUSB ?
Io l'ho installata, ma non ho modo di provare fino a domani. Mi spiace.
Qualcuno ha novita' sull'ultimo build di ambrosa (45389) e sul problema dell' IFXUSB ?
Ip fisso con Telecom non si può.Dyndns é l'unica soluzione...
Ieri ho provato con freedns,ma da remoto nulla...forse sbaglio qualcosa.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Suggerisco CHANGEIP
http://www.changeip.net/services/free-dynamic-dns/
Funziona benissimo, gratuito ed è perfettamente gestito da OpenWRT
Qualcuno ha novita' sull'ultimo build di ambrosa (45389) e sul problema dell' IFXUSB ?
Purtroppo nessuno mi ha risposto.
Quindi non so ancora se il problema è la compilazione oppure mi si è fottuto l'USB del router (come è successo ad un amico nello stesso identico modo).
L'unico modo per risolvere il dubbio per me è reinstallare la versione precedente e vedere che succede.
Ma non posso farlo perchè mia moglie lavora da casa e fa tutto online e non posso staccargli la linea: dovrei farlo a mezzanotte :muro:
prolisso99
16-04-2015, 21:45
Purtroppo nessuno mi ha risposto.
Quindi non so ancora se il problema è la compilazione oppure mi si è fottuto l'USB del router (come è successo ad un amico nello stesso identico modo).
....
Mi spiace non poter essere d'aiuto.
Io mi sono affacciato da poco sul thread e non mi sono ancora deciso a flashare il mio router.
Il fatto e' che va accettabilmente bene anche con il SW TP-Link.
Speriamo in Nativoz...
Grazie comunque e...
Sentiti auguri per la tua porta USB...
Qualcuno é riuscito a impostare un servizio i.p fisso?come va impostato? Qualcosa di gratuito valido? Ieri sera ho tentato,ma da remoto non accedo..
A me come Dynamic DNS piace "Duck DNS"
https://duckdns.org/
Io pero' non la uso ancora con OpenWrt e quindi faccio poco testo;
ho visto comunque che non e' difficile trovare istruzioni per integrarlo con OpenWrt.
P. es.
http://wingloon.com/2014/06/20/duck-dns-update-script-for-openwrt/
o
https://gist.github.com/ruzickap/10006281
???
scusate, non volevo fare attendere nessuno :D
ho accesso fisico al router solo ora, provo ora le uniche 2 chiavette usb che ho e vi dico subito
io ho inserito 2 USB e di seguito dovrebbe esserci tutto quello che riguarda l'USB.
Da ignorante, qualcosa viene rilevato, ma non trovo nulla col nome di IFXUSB
root@openwrt:~# dmesg|grep 'usb'
[ 0.304000] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.308000] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.312000] usbcore: registered new device driver usb
[ 35.444000] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 55.872000] usbcore: registered new interface driver ums-alauda
[ 55.880000] usbcore: registered new interface driver ums-cypress
[ 55.888000] usbcore: registered new interface driver ums-datafab
[ 55.892000] usbcore: registered new interface driver ums-freecom
[ 55.900000] usbcore: registered new interface driver ums-isd200
[ 55.908000] usbcore: registered new interface driver ums-jumpshot
[ 55.916000] usbcore: registered new interface driver ums-karma
[ 55.924000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr09
[ 55.928000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr55
[ 55.936000] usbcore: registered new interface driver ums-usbat
root@openwrt:~#
root@openwrt:~# dmesg|grep 'USB'
[ 35.428000] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
root@openwrt:~#
Suggerisco CHANGEIP
http://www.changeip.net/services/free-dynamic-dns/
Funziona benissimo, gratuito ed è perfettamente gestito da OpenWRT
Grazie!
Da esterno non riesco a raggiungere il router...!!
Faccio la registrazione e creo il dominio...inserisco i 3 dati nel router e poi cosa devo fare?
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate OT
Ho questo router e ho fatto l'aggiornamento pero' con una versione di firmware vecchia e cioe' TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia) .Risultato al router non si ci collega in nessun modo perche' il gatway non c'e' .Visto che siete esperti c'e' un sistema d'emergenza per ripristinare il firmware originale tamite usb o altri sistemi ? Grazie scusate OT
Ciao
Ragazzi scusate OT
Ho questo router e ho fatto l'aggiornamento pero' con una versione di firmware vecchia e cioe' TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia) .Risultato al router non si ci collega in nessun modo perche' il gatway non c'e' .Visto che siete esperti c'e' un sistema d'emergenza per ripristinare il firmware originale tamite usb o altri sistemi ? Grazie scusate OT
Ciao
Non ho ben capito cosa intendi per "il gateway non c'è" e non sono esperto, ma secondo me se è brickato puoi sempre seguire la procedura per mettere openwrt o, meglio ancora, quella per tornare al fw originale da openwrt che dovrebbe essere non troppo più indietro in questo 3d ( francamente io non ho ancora capito come tornare indietro nè mi interessa farlo, quindi ti direi di mettere owrt visto che c'è una guida un po' più dettagliata, sempre qualche pagina indietro)
Configurato Freednsafraid.org ed entro da remoto nel sunray sr4.
Invece non riesco ad entrare da remoto nel router!!
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ok ho provato ma non comunicata neanche.Ho provato costruendomi un cavo seriale , visto che ho un vecchio pc con windows xp con com1.Ho collegato i tre cavi GND RX TX (Su qualche sito ho trovato i cavi RX invertiti) ai pin 5 2 3 della porta seriale , ho collegato l'alimentazione il cavo di rete impostando ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 , aperto putty mettendo seriale com1 115200 avviato la connessione e acceso il router , non vedo niente .Schermo nero con cursore fermo.:mad:
Ti serve um convertire ttl seriale
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
matteo85
18-04-2015, 13:50
Ti serve um convertire ttl seriale
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
o compri direttamente un USB->TTL
http://www.amazon.it/dp/B00K67UOA8
o compri direttamente un USB->TTL
http://www.amazon.it/dp/B00K67UOA8
Quello che ho io... Ottimo.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
matteo85
18-04-2015, 15:38
Quello che ho io... Ottimo.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
No vabbè ottimo, non esageriamo..
Costa poco.
Questo è ottimo, ma costa :P
http://shop.clickandbuild.com/cnb/shop/ftdichip?productID=53&op=catalogue-product_info-null&prodCategoryID=105
Preso questo (http://www.ebay.it/itm/151062339938?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649) mi sembrava buono.
hitech95
21-04-2015, 15:30
No vabbè ottimo, non esageriamo..
Costa poco.
Questo è ottimo, ma costa :P
http://shop.clickandbuild.com/cnb/shop/ftdichip?productID=53&op=catalogue-product_info-null&prodCategoryID=105
Io ne ho un paio di FTDI. Uno è homemade... ma non so dove sia :muro:
Niente provato non putty non vedo bene nessu log del boot :mad: , penso sia andato anche lo script di boot .Mi potete aiutare , sono sotto Windows xp.
Riassumendo ho fatto :
1) Collegato i tre cavi Gnd TX RX piazzola j7 USB TTL usb4
2) Collegato cavo di rete impostando ip e alimentazione
3) Aperto putty impostato com4
4) Acceso il router vedo solo il cursore in alto verde fermo
matteo85
22-04-2015, 09:55
Niente provato non putty non vedo bene nessu log del boot :mad: , penso sia andato anche lo script di boot .Mi potete aiutare , sono sotto Windows xp.
Riassumendo ho fatto :
1) Collegato i tre cavi Gnd TX RX piazzola j7 USB TTL usb4
2) Collegato cavo di rete impostando ip e alimentazione
3) Aperto putty impostato com4
4) Acceso il router vedo solo il cursore in alto verde fermo
hai messo la velocità a 115200?
Si sia sulle impostazioni della porta sia nel programma :
http://1drv.ms/1OF1DcR (Impostazione porta)
E provato la stessa procedura su due pc diversi uno con windows xp e il secondo con windows seven ,stesso risultato :mad: :muro:
Se non e' che e' sbagliata l'immagine del collegamento dei cavi , visto che su internet ho trovato foto con tX e RX invertiti
matteo85
22-04-2015, 10:09
Si sia sulle impostazioni della porta sia nel programma :
http://1drv.ms/1OF1DcR (Impostazione porta)
E provato la stessa procedura su due pc diversi uno con windows xp e il secondo con windows seven ,stesso risultato :mad: :muro:
Se non e' che e' sbagliata l'immagine del collegamento dei cavi , visto che su internet ho trovato foto con tX e RX invertiti
non si impostano da li, ma da putty
ho fatto anche quella prova lasciando le impostazioni della porta da windows normali e andando in putty impostando com4 e 115200 come velocita' ma niente .Terminale fermo :muro: Considera che sto facendo questa procedura perche' ho fatto upload di un firmware sbagliato e cioe' quello della versione ita , ritrovandomi un router che non andava piu'.
matteo85
22-04-2015, 10:29
ho fatto anche quella prova lasciando le impostazioni della porta da windows normali e andando in putty impostando com4 e 115200 come velocita' ma niente .Terminale fermo :muro: Considera che sto facendo questa procedura perche' ho fatto upload di un firmware sbagliato e cioe' quello della versione ita , ritrovandomi un router che non andava piu'.
dovresti comunque vedere u-boot.
ma questo cavo ha mai funzionato con altri router?
i prolific di base funzionano, il problema è che tutti quelli in commercio sono cloni cinesi (clone cinese di un già economico chip cinese, rabbrividisco)
Ho comprato due giorni il convertitore ed e' la prima volta che faccio un operazione del genere .
Mi dite se sono giusti i pin sulla sheda del router ?
Link (http://1drv.ms/1EaqWSD)
matteo85
22-04-2015, 10:54
Ho comprato due giorni il convertitore ed e' la prima volta che faccio un operazione del genere .
Mi dite se sono giusti i pin sulla sheda del router ?
Link (http://1drv.ms/1EaqWSD)
GND è giusto, si vede ad occhio.
prova ad invertire gli altri due
ok provato tutto , niente non ricevo niente .Non si puo' caricare il firmware in altri modi o non vedendo il terminale ?
Grazie ciao
No
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
pl2303 c'ho buttato il sangue. funziona con altri router senza problemi, ma con l'8970 non vedi nulla del boot.
Non mi chiedere perché, ma ho provato da varie distro di Linux, da Windows, con diversi client seriali, ma nulla.
preso un adattatore con ft232r e tutto è andato liscio al primo colpo. L'articolo che ho comperato è questo:
http://www.aliexpress.com/item/The-FT232-module-FT232-USB-turn-a-serial-port-turn-USB-to-TTL-FT232R-FT232RL/781594482.html
ho viisto che hanno aggiunto le spese di spedizione, mentre all'epoca lo presi senza ss a tipo 5€. Se cerchi però sicuramente lo trovi anche senza ss. l'unico prob. è che ci mette 35 gg ad arrivare...
La mia disavventura era omunque scritta in questo thread:(
Buona fortuna
matteo85
23-04-2015, 09:49
pl2303 c'ho buttato il sangue. funziona con altri router senza problemi, ma con l'8970 non vedi nulla del boot.
Non mi chiedere perché, ma ho provato da varie distro di Linux, da Windows, con diversi client seriali, ma nulla.
preso un adattatore con ft232r e tutto è andato liscio al primo colpo. L'articolo che ho comperato è questo:
http://www.aliexpress.com/item/The-FT232-module-FT232-USB-turn-a-serial-port-turn-USB-to-TTL-FT232R-FT232RL/781594482.html
ho viisto che hanno aggiunto le spese di spedizione, mentre all'epoca lo presi senza ss a tipo 5€. Se cerchi però sicuramente lo trovi anche senza ss. l'unico prob. è che ci mette 35 gg ad arrivare...
La mia disavventura era omunque scritta in questo thread:(
Buona fortuna
Sempre detto io che prolific :Puke:
Cmq quel FTDI su aliexpress non è vero, è un clone.
FTDI è uno dei chip più clonati in ciccolazione, le differenze sono notevoli:
http://zeptobars.ru/en/read/FTDI-FT232RL-real-vs-fake-supereal
massimo1995
23-04-2015, 13:45
ok provato tutto , niente non ricevo niente .Non si puo' caricare il firmware in altri modi o non vedendo il terminale ?
Grazie ciao
prova a rivedere le saldature e acquista il ca-42 usb2.0 nokia data cable
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5039.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.TRS0&_nkw=ca-42+usb2.0+nokia+data+cable&_sacat=0
io con questo cavo NOKIA HO MODIFICATO 2 TD-W8970 SENZA PROBL.
Alla fine preso il clone cinese direttamente dalla Cina di FT232 nel caso particolare questo link (http://www.ebay.it/itm/251174134488?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649) , se non v amanco questo butto via il router . x @massimo1995 per la cronaca molti cavi Nokia in quella pagina sono cloni cinesi :D
Rupurudu!
23-04-2015, 21:19
Ciao.
Ci scusiamo per il traduttore hardware. Non lo so italiano.
Ho un TD-W8970v1. Ho il firmware 15.04.2013.
Hai detto "Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o Precedenti Allora potete flashare Direttamente da interfaccia web;"
Voglio installare OpenWRT tramite interfaccia web. Mi aiuti per favore.
Inoltre, se è possibile si prega di rispondere inglese.
================ English version ================
Hello.
Sorry for the hardware translator. I don't know Italian.
I have a TD-W8970v1. I have the 15.04.2013 firmware.
You said "Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o precedenti allora potete flashare direttamente da interfaccia web;"
I want to install OpenWRT by web interface. Please help me.
Also, if you can please respond English.
matteo85
23-04-2015, 23:24
Ciao.
Ci scusiamo per il traduttore hardware. Non lo so italiano.
Ho un TD-W8970v1. Ho il firmware 15.04.2013.
Hai detto "Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o Precedenti Allora potete flashare Direttamente da interfaccia web;"
Voglio installare OpenWRT tramite interfaccia web. Mi aiuti per favore.
Inoltre, se è possibile si prega di rispondere inglese.
================ English version ================
Hello.
Sorry for the hardware translator. I don't know Italian.
I have a TD-W8970v1. I have the 15.04.2013 firmware.
You said "Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o precedenti allora potete flashare direttamente da interfaccia web;"
I want to install OpenWRT by web interface. Please help me.
Also, if you can please respond English.
It's better to upgrade via TFTP
Rupurudu!
24-04-2015, 00:43
It's better to upgrade via TFTP
Capisco, ma non posso usare la connessione seriale. Io non sono bravo a saldatura, io non voglio danneggiare la scheda.
I understand, however I can't use serial connection. I'm not good at soldering, I don't want to damage the board.
Solder this board is very easy..
In italiano:
Saldare questa scheda é una vera cagata ;-)
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Rupurudu!
25-04-2015, 09:42
Solder this board is very easy..
In italiano:
Saldare questa scheda é una vera cagata ;-)
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Grazie, poi chiamerò un amico e saldare il bordo con lui. :D
Thanks, then I'll call a friend and solder the board with him. :D
matteo85
25-04-2015, 13:20
Grazie, poi chiamerò un amico e saldare il bordo con lui. :D
Thanks, then I'll call a friend and solder the board with him. :D
Salda anche il centro, dal bordo non passa molta corrente :D
X Rupurudu!
In inglese:
Actually I didn't soldered anything. If you want, you can even push the three copper cable on the respective pin in the board with your fingers. Obviously it is not a best practice, but in my case, it worked great. Be sure to don't use the vcc
In italiano:
Non ho la più pallida idea di cosa io abbia detto
Oggi finalmente, complice l'assenza della dolce metà, sono riuscito a mettere mano al router.
Ho installato la mia precedente build 44570 e le mie USB sono OK.
Comparando il kernel log della 44570 http://pastebin.com/DXqhiRAe versus 45389 http://pastebin.com/Kxj2XjhT
si evince chiaramente che manca la sezione IFXUSB, ossia il driver di basso livello dell'hardware USB.
Ergo è stata colpa mia.
Siccome il mio .config a furia di fare build ormai è troppo pasticciato, sto ripartendo da capo con un .config assolutamente vuoto e da qui sto mettendo ogni cosa al posto giusto.
Quindi magari per stasera o domani sera se riesco vedo di uscire con una nuova build con un .config 'fresco' e ben aggiornato.
Quindi la 45389 tra poco sarà dismessa in quanto decisamente 'broken'.
blackhole00
26-04-2015, 11:25
Quindi magari per stasera o domani sera se riesco vedo di uscire con una nuova build con un .config 'fresco' e ben aggiornato.
Grazie mille ;)
Magari, se puoi, rimetti su anche i pacchetti compilati presenti su http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/****, sono down...
Grazie mille ;)
Magari, se puoi, rimetti su anche i pacchetti compilati presenti su http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/****, sono down...
Mmhh guarda che sono regolarmente online: ho appena provato...
Esempio: clicca qui
http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/base/Packages
blackhole00
26-04-2015, 16:00
Mmhh guarda che sono regolarmente online: ho appena provato...
Ora si, grazie...ieri e stamattina niente...mah :(
Cercavo il proxy squid per OpenWrt...
Dunque, le cose si sono complicate un pò: ho scoperto cosa è successo.
Hanno cambiato il driver della USB !
Il vecchio kmod-ltq-hcd-vr9 è stato dismesso ed ora c'è kmod-usb-dwc2
Sembra funzionare MA con la build di oggi 45581 il router si blocca dopo circa 3 minuti.
Funziona via seriale ma le interfacce di rete muoiono improvvisamente.
Butta male..
Ci lavorerò su nel fine settimana.
Ora si, grazie...ieri e stamattina niente...mah :(
Cercavo il proxy squid per OpenWrt...
Cioè vorresti mettere SQUID su OpenWRT ? Mmhh non ce la fa. E non mi sembra di avere visto il pacchetto da compilare.
Però ci sono due proxy più leggeri: privoxy http://www.privoxy.org/ e polipo ( http://en.wikipedia.org/wiki/Polipo )
Studia un pò la documentazione (specialmente Polipo) e guarda se uno dei due fa al caso tuo.
blackhole00
27-04-2015, 09:11
Cioè vorresti mettere SQUID su OpenWRT ? Mmhh non ce la fa. E non mi sembra di avere visto il pacchetto da compilare.
Però ci sono due proxy più leggeri: privoxy http://www.privoxy.org/ e polipo ( http://en.wikipedia.org/wiki/Polipo )
Studia un pò la documentazione (specialmente Polipo) e guarda se uno dei due fa al caso tuo.
Grazie dei consigli, indagherò...però mi sa che su 443 (ssl) c'è solo Squid (presente su Openwrt anche se non l'ho mai testato), gli altri penso che proxano solo il traffico sulla porta 80.
Shamrogue
27-04-2015, 13:20
Ciao a tutti,
una domanda riguardo BB: che differenza c'è tra il firmware di Rylos (che ho al momento installato e che è di 6MB) e quello disponibile sul sito di Openwrt (che è di 4MB)?
O.t:
Sapete se é possibile sostituire la Vodafone station con questo router?
Non ho vodafone,ma sono stufo di pagare sazio Telekom...
Chaos Calmer trunk@45583 is out
Download come sempre da qui: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
Dopo alcuni notti insonni (l'unico momento in cui posso disporre del router) finalmente ho ottenuto una release stabile, funzionante e un pò più reattiva. Personalmente noto che LuCI risponde in modo più 'brillante'.
- Supporto USB e chiavette USB OK
- Reintrodotto supporto a NOIP.COM (dynamic DNS)
- /proc/config.gz trovate i flag di compilazione nel caso vogliate cimentarvi voi stessi a compilarla
- Fatto un grosso lavoro di pulizia e rimossi molti pacchetti che ritenevo non interessanti. Se manca qualcosa fatemelo sapere. Intendo pacchetti da installare con opkg, non quelli di sistema presenti al boot
- Supporto overlay su chiavette USB OK
- Spazio libero sulla flash dopo installazione circa 1880 KB , non è tantissimo ma meglio che niente
opkg.conf
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/luci
#src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/routing
#src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/telephony
# src ambrosa_targets http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/targets
Personalmente ho avuto qualche problemino strano alla prima installazione via LuCI che neanche rimuovendo il checkbox "Keep Settings" ha risolto. Quindi ho riflashato via seriale e sono partito da una situazione pulita e poi manualmente una serie di cut&paste in /etc/config/ solo dei file che mi interessavano.
La mia situazione era però un pò 'pasticciata' per cui voi aggiornate via LuCI ma siate pronti nel caso a rifare tutto da seriale.
Questi sono alcuni miei personalissimi tip&tricks di carattere generale:
1) per formattare la chiavetta USB uso i seguenti parametri:
mkfs.ext4 -L FLASH -m 0 -b 4096 -I 128 -O ^huge_file /dev/sda1
2) per preparare la chiavetta USB per essere usata come overlay:
mkdir /mnt/sda1
mount /dev/sda1 /mnt/sda1
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
umount /mnt/sda1
2) per risolvere il bug dello switch che 'mangia' 4 bytes io aumento l'MTU della wifi a 1504 bytes aggiungendo in /etc/rc.local
ifconfig wlan0 mtu 1504
3) per aumentare le performance sulla eventuale chiavetta USB aggiungo in /etc/rc.local (supponendo che la chiavetta sia sda)
echo "0" > /sys/block/sda/queue/rotational
echo "noop" > /sys/block/sda/queue/scheduler
4) attivando l'overlay su chiavetta via LuCI -> System -> Mount Point , quando create/editate il mount point della chiavetta ricordatevi di inserire in Advanced Settings -> Mount Options l'opzione noatime che aumenta un pochino le performance
E per finire questo è il log al boot:
[ 0.000000] Linux version 3.18.11 (ambrosa@nordkapp) (gcc version 4.8.3 (OpenWrt/Linaro GCC 4.8-2014.04 r45581) ) #11 Tue Apr 28 05:18:44 CEST 2015
[ 0.000000] SoC: VR9 rev 1.2
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] MIPS: machine is TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Initrd not found or empty - disabling initrd
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Initmem setup node 0 [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] On node 0 totalpages: 16384
[ 0.000000] free_area_init_node: node 0, pgdat 804122f0, node_mem_map 810079c0
[ 0.000000] Normal zone: 128 pages used for memmap
[ 0.000000] Normal zone: 0 pages reserved
[ 0.000000] Normal zone: 16384 pages, LIFO batch:3
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] pcpu-alloc: s0 r0 d32768 u32768 alloc=1*32768
[ 0.000000] pcpu-alloc: [0] 0
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=00050200
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=00050200
[ 0.000000] Memory: 60216K/65536K available (3387K kernel code, 154K rwdata, 732K rodata, 188K init, 201K bss, 5320K reserved)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 500MHz
[ 0.028000] Calibrating delay loop... 332.54 BogoMIPS (lpj=665088)
[ 0.032000] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.036000] Mount-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.040000] Mountpoint-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.044000] pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
[ 0.048000] NET: Registered protocol family 16
[ 0.056000] pinctrl-xway 1e100b10.pinmux: Init done
[ 0.060000] dma-xway 1e104100.dma: Init done - hw rev: 7, ports: 7, channels: 28
[ 0.164000] dcdc-xrx200 1f106a00.dcdc: Core Voltage : 1016 mV
[ 0.276000] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 0.300000] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.304000] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.308000] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.312000] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.316000] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x1c000000-0x1cffffff]
[ 0.320000] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1d800000-0x1d8fffff]
[ 0.324000] pci_bus 0000:00: No busn resource found for root bus, will use [bus 00-ff]
[ 0.328000] pci 0000:00:00.0: [1bef:0011] type 01 class 0x060000
[ 0.328000] ifx_pcie_rc_class_early_fixup: fixed pcie host bridge to pci-pci bridge
[ 0.340000] pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D3hot
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: [168c:abcd] type 00 class 0x020000
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: reg 0x10: [mem 0x00000000-0x0001ffff 64bit]
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: reg 0x30: [mem 0x00000000-0x0000ffff pref]
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: supports D1
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D1 D3hot
[ 0.340000] pci_bus 0000:01: busn_res: [bus 01-ff] end is updated to 01
[ 0.340000] pci_bus 0000:00: busn_res: [bus 00-ff] end is updated to 01
[ 0.340000] pci 0000:00:00.0: BAR 8: assigned [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.344000] pci 0000:00:00.0: BAR 9: assigned [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.348000] pci 0000:01:00.0: BAR 0: assigned [mem 0x1c000000-0x1c01ffff 64bit]
[ 0.352000] pci 0000:01:00.0: BAR 6: assigned [mem 0x1c100000-0x1c10ffff pref]
[ 0.356000] pci 0000:00:00.0: PCI bridge to [bus 01]
[ 0.360000] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.364000] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.368000] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:00:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.372000] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:00:00.0 irq 144 assigned
[ 0.376000] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:01:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.380000] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:01:00.0 irq 144 assigned
[ 0.384000] Switched to clocksource MIPS
[ 0.388000] NET: Registered protocol family 2
[ 0.392000] TCP established hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.400000] TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.408000] TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
[ 0.412000] TCP: reno registered
[ 0.416000] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.420000] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.428000] NET: Registered protocol family 1
[ 0.432000] PCI: CLS 0 bytes, default 32
[ 0.432000] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.436000] gptu: misc_register on minor 63
[ 0.440000] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.448000] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.452000] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.456000] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.460000] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.464000] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.468000] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.476000] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3D00000
[ 0.484000] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3D00000
[ 0.592000] futex hash table entries: 256 (order: -1, 3072 bytes)
[ 0.600000] squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
[ 0.604000] jffs2: version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
[ 0.616000] msgmni has been set to 117
[ 0.620000] io scheduler noop registered
[ 0.624000] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.628000] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.636000] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.644000] bootconsole [early0] disabled
[ 0.668000] m25p80 spi32766.0: found s25fl064k, expected en25q64
[ 0.672000] m25p80 spi32766.0: s25fl064k (8192 Kbytes)
[ 0.676000] 3 ofpart partitions found on MTD device spi32766.0
[ 0.684000] Creating 3 MTD partitions on "spi32766.0":
[ 0.688000] 0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
[ 0.696000] 0x000000020000-0x0000007d0000 : "firmware"
[ 0.704000] 0x000000187b40-0x0000007d0000 : "rootfs"
[ 0.708000] mtd: partition "rootfs" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
[ 0.720000] mtd: device 2 (rootfs) set to be root filesystem
[ 0.724000] 1 squashfs-split partitions found on MTD device rootfs
[ 0.732000] 0x0000005d0000-0x0000007d0000 : "rootfs_data"
[ 1.580000] 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
[ 1.684000] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.760000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.828000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.896000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.964000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 1.972000] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.976000] TCP: cubic registered
[ 1.976000] NET: Registered protocol family 17
[ 1.980000] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.996000] Bridge firewalling registered
[ 1.996000] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 2.076000] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 2.080000] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
[ 2.088000] UBIFS error (pid 1): ubifs_mount: cannot open "ubi0:rootfs", error -19
[ 2.188000] VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
[ 2.196000] Freeing unused kernel memory: 188K (80431000 - 80460000)
[ 5.768000] eth0: port 0 got link
[ 17.468000] init: failed to symlink /tmp -> /var
[ 17.468000] init: Console is alive
[ 17.472000] init: - watchdog -
[ 32.992000] random: nonblocking pool is initialized
[ 38.872000] SCSI subsystem initialized
[ 38.884000] dwc2 1e101000.ifxhcd: requested GPIO 489
[ 39.744000] dwc2 1e101000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 39.744000] dwc2 1e101000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 39.752000] dwc2 1e101000.ifxhcd: irq 62, io mem 0x00000000
[ 39.760000] dwc2 1e101000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 39.760000] dwc2 1e101000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 39.772000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 39.776000] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 40.160000] usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using dwc2
[ 40.644000] dwc2 1e106000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 40.644000] dwc2 1e106000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 40.652000] dwc2 1e106000.ifxhcd: irq 91, io mem 0x00000000
[ 40.660000] dwc2 1e106000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 40.660000] dwc2 1e106000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 40.672000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 40.676000] hub 2-0:1.0: 1 port detected
[ 40.684000] usb-storage 1-1:1.0: USB Mass Storage device detected
[ 40.688000] scsi host0: usb-storage 1-1:1.0
[ 40.692000] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 41.608000] init: - preinit -
[ 42.104000] scsi 0:0:0:0: Direct-Access Kingston DataTraveler 2.0 PMAP PQ: 0 ANSI: 6
[ 42.884000] sd 0:0:0:0: [sda] 15335424 512-byte logical blocks: (7.85 GB/7.31 GiB)
[ 42.900000] sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 42.904000] sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 23 00 00 00
[ 42.932000] sd 0:0:0:0: [sda] No Caching mode page found
[ 42.936000] sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
[ 43.064000] sda: sda1
[ 43.116000] sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
[ 45.528000] mount_root: loading kmods from internal overlay
[ 51.272000] jffs2: notice: (319) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 2 of xdatum (1 unchecked, 0 orphan) and 2 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
[ 51.292000] block: attempting to load /tmp/jffs_cfg/upper/etc/config/fstab
[ 51.532000] EXT4-fs (sda1): recovery complete
[ 51.544000] EXT4-fs (sda1): mounted filesystem with ordered data mode. Opts:
[ 51.600000] mount_root: switched to extroot
[ 51.632000] procd: - early -
[ 51.636000] procd: - watchdog -
[ 52.192000] eth0: port 0 lost link
[ 52.464000] procd: - ubus -
[ 53.468000] procd: - init -
[ 54.836000] IFXOS, Version 1.5.14 (c) Copyright 2009, Lantiq Deutschland GmbH
[ 54.836000]
[ 54.860000] NET: Registered protocol family 10
[ 54.872000] NET: Registered protocol family 8
[ 54.872000] NET: Registered protocol family 20
[ 54.884000] PPP generic driver version 2.4.2
[ 54.900000] MEI CPE Driver, Version 1.2.0
[ 54.900000]
[ 54.904000] (c) Copyright 2009, Infineon Technologies AG
### MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE ###
[ 54.908000]
[ 54.908000]
[ 54.908000] Lantiq CPE API Driver version: DSL CPE API V4.11.4
[ 54.928000]
[ 54.928000] Predefined debug level: 2
[ 54.936000] Loading modules backported from Linux version master-2015-03-09-0-g141f155
[ 54.944000] Backport generated by backports.git backports-20150129-0-gdd4a670
[ 54.952000] Infineon Technologies DEU driver version 2.0.0
[ 54.960000] IFX DEU DES initialized (multiblock).
[ 54.964000] IFX DEU AES initialized (multiblock).
[ 54.968000] IFX DEU ARC4 initialized (multiblock).
[ 54.976000] IFX DEU SHA1 initialized.
[ 54.976000] IFX DEU MD5 initialized.
[ 54.980000] IFX DEU SHA1_HMAC initialized.
[ 54.984000] IFX DEU MD5_HMAC initialized.
[ 54.996000] nf_conntrack version 0.5.0 (943 buckets, 3772 max)
[ 55.048000] Netfilter messages via NETLINK v0.30.
[ 55.056000] NET: Registered protocol family 24
[ 55.064000] usbcore: registered new interface driver ums-alauda
[ 55.072000] usbcore: registered new interface driver ums-cypress
[ 55.080000] usbcore: registered new interface driver ums-datafab
[ 55.084000] usbcore: registered new interface driver ums-freecom
[ 55.092000] usbcore: registered new interface driver ums-isd200
[ 55.100000] usbcore: registered new interface driver ums-jumpshot
[ 55.104000] usbcore: registered new interface driver ums-karma
[ 55.112000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr09
[ 55.120000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr55
[ 55.128000] usbcore: registered new interface driver ums-usbat
[ 55.184000] xt_time: kernel timezone is -0000
[ 55.272000] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[ 55.280000] ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 55.304000] cfg80211: World regulatory domain updated:
[ 55.304000] cfg80211: DFS Master region: unset
[ 55.312000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 55.320000] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.328000] cfg80211: (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.336000] cfg80211: (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.344000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.352000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 55.360000] cfg80211: (5490000 KHz - 5730000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 55.368000] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.376000] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 0 mBm), (N/A)
[ 55.468000] nf_tables: (c) 2007-2009 Patrick McHardy <kaber@trash.net>
[ 55.552000] PCI: Enabling device 0000:00:00.0 (0000 -> 0002)
[ 55.556000] PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
[ 55.568000] ath: EEPROM regdomain: 0x0
[ 55.568000] ath: EEPROM indicates default country code should be used
[ 55.568000] ath: doing EEPROM country->regdmn map search
[ 55.568000] ath: country maps to regdmn code: 0x3a
[ 55.568000] ath: Country alpha2 being used: US
[ 55.568000] ath: Regpair used: 0x3a
[ 55.576000] ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
[ 55.580000] ieee80211 phy0: Atheros AR9300 Rev:3 mem=0xbc000000, irq=144
[ 55.588000] cfg80211: Calling CRDA for country: US
[ 55.588000] cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
[ 55.596000] cfg80211: DFS Master region: FCC
[ 55.600000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 55.608000] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 55.616000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 1700 mBm), (N/A)
[ 55.628000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2300 mBm), (0 s)
[ 55.636000] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 55.644000] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 4000 mBm), (N/A)
[ 75.308000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 75.336000] device eth0.1 entered promiscuous mode
[ 75.336000] device eth0 entered promiscuous mode
[ 75.364000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): br-lan: link is not ready
[ 75.548000] eth0: port 0 got link
[ 75.548000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 75.580000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 75.584000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 75.600000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): br-lan: link becomes ready
[ 76.564000] br-lan: port 1(eth0.1) entered disabled state
[ 77.564000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 77.568000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 78.128000] cfg80211: Calling CRDA for country: IT
[ 78.136000] cfg80211: Regulatory domain changed to country: IT
[ 78.140000] cfg80211: DFS Master region: ETSI
[ 78.144000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 78.152000] cfg80211: (2402000 KHz - 2482000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 78.160000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 78.172000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 78.180000] cfg80211: (5490000 KHz - 5710000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2700 mBm), (0 s)
[ 78.188000] cfg80211: (57000000 KHz - 66000000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 4000 mBm), (N/A)
[ 79.572000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 85.096000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[ 85.112000] device wlan0 entered promiscuous mode
[ 90.880000] ATM1.0.26 ATM (A1) firmware version 0.24
[ 90.884000] ifxmips_atm: ATM init succeed
[ 94.636000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 94.640000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 94.644000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[ 96.644000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 184.528000] enter showtime, cell rate: 0 - 2339, 1 - 2339, xdata addr: 0x820a0000
[ 184.540000] enter showtime, cell rate: 0 - 2339, 1 - 2339, xdata addr: 0x820a0000
[ 187.968000] pppoe-wan: renamed from ppp0
Che dire... GRAZIE!!!
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
prolisso99
28-04-2015, 08:05
Grazie molte Ambrosa!
Lieto che non ti siano bruciate le USB!
Ora puoi farti qualche notte di riposo.....
Grazie mille!!!a te e moglie ;-)
Grazie Ambrosa!!!
devi abilitare il debugfs di mac80211 e ath9k
Ma va abilitato in compilazione? Vorrei disabilitate l'ani e vedere se davvero migliorano le performance.
Grazie Ambrosa!!!
Ma va abilitato in compilazione? Vorrei disabilitate l'ani e vedere se davvero migliorano le performance.
Azz, io ho disabilitato in compilazione il debugfs per avere un kernel più compatto.
Quindi con la mia build della 45583 NON puoi fare quello che chiedi.
Se vuoi lo riabilito alla prossima build.
Comunque con make menuconfig è in
Kernel Module -> wireless drivers -> kmod-mac80211 -> export mac80211 internals in DebugFS
Quello di ath9k non trovo il flag, spero invece sia questo :
Kernel Module -> wireless drivers -> kmod-ath -> Atheros wireless debugging
@Nativoz
hai mail: ti ho compilato una 45583 solo per te con il debugfs abilitato, così fai
i tuoi esperimenti con l'ANI e ci farai sapere se cambia qualcosa.
Se ne vale la pena, posso pensare di attivare il debugfs per sempre così tutti potranno disabilitare l'ANI (nelle prossime build).
Non ho parole, sono sinceramente commosso :D
In mail e come messaggio privato non ho nulla, ma non c'è problema perché purtroppo non riuscirò a passare d casa fino a domani sera.
Se metti in firma il pulsantino 'donazioni' con paypal ti offro la birra
Ancora grazie
Ho provato a digitare
echo 0 >/sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/ath9k/ani
ma il file ani risulta sempre vuoto
Ho provato anche con winscp, ma mi restituisce questo messaggio appena provo a salvare ani:
Comando 'groups'
fallito con codice di ritorno 127 e messaggio di errore
-ash: groups: not found.
matteo85
30-04-2015, 09:09
Ho provato a digitare
echo 0 >/sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/ath9k/ani
ma il file ani risulta sempre vuoto
Ho provato anche con winscp, ma mi restituisce questo messaggio appena provo a salvare ani:
Comando 'groups'
fallito con codice di ritorno 127 e messaggio di errore
-ash: groups: not found.
i files in /sys e /proc non sono files veri, sono un mezzo di comunicazione da e verso il kernel.
"-ash: groups: not found." lo dice sempre winscp perchè è tonto (winscp)
nebbia88
30-04-2015, 20:11
se disabiliti "lookup user groups" dalle impostazioni non vedi più quell'errore :D
Shamrogue
30-04-2015, 22:01
Ho notato che la password wifi è salvata in chiaro nel file /etc/config/wireless
C'è un modo per salvarla criptata?
Già che ci sono, è possibile cambiare l'algoritmo usato da passwd per le password utente?
matteo85
30-04-2015, 22:21
Ho notato che la password wifi è salvata in chiaro nel file /etc/config/wireless
C'è un modo per salvarla criptata?
Già che ci sono, è possibile cambiare l'algoritmo usato da passwd per le password utente?
vuoi cifrarla perchè un ipotetico intruso può leggerla entrando in SSH sul modem, o facendo un dump del filesystem? :D
Shamrogue
30-04-2015, 22:34
vuoi cifrarla perchè un ipotetico intruso può leggerla entrando in SSH sul modem, o facendo un dump del filesystem? :D
Sto cazzeggiando un po' con l'hardening :)
In generale non mi piacciono le password in chiaro e mi sono chiesto come mai questa password non venga salvata cifrata.
Tra l'altro di default quel file ha permessi 644, che non è proprio bellissimo, ma cambiandolo a 600 comunque il wifi funziona lo stesso
i files in /sys e /proc non sono files veri, sono un mezzo di comunicazione da e verso il kernel.
"-ash: groups: not found." lo dice sempre winscp perchè è tonto (winscp)
Io e WinScp ce la giochiamo.
Quindi, quando 'scrivo' 0 in ani si disattiva perché è arrivato al kernel?
E' una impostazione non permanente e devo metterla come startup script giusto?
gazie
matteo85
30-04-2015, 23:05
Io e WinScp ce la giochiamo.
Quindi, quando 'scrivo' 0 in ani si disattiva perché è arrivato al kernel?
E' una impostazione non permanente e devo metterla come startup script giusto?
gazie
non è permanente, devi darla ad ogni boot
matteo85
30-04-2015, 23:06
Sto cazzeggiando un po' con l'hardening :)
In generale non mi piacciono le password in chiaro e mi sono chiesto come mai questa password non venga salvata cifrata.
Tra l'altro di default quel file ha permessi 644, che non è proprio bellissimo, ma cambiandolo a 600 comunque il wifi funziona lo stesso
Il punto è: se riesco a loggarmi in SSH sul modem probabilmente posso fotterti (o l'ho già fatto) in mille altri modi, quindi in chiaro o offuscata (perchè se la cifri poi non parte il WiFi) cambia poco
i risultati sono questi:
openwrt no debug
Velocità corrente 8,46 MB/s
Velocità media 9,29 MB/s
Velocità massima 10,3 MB/s
Velocità corrente 218 KB/s
Velocità media 238 KB/s
Velocità massima 271 KB/s
Ricevuti 557 MB
Inviati 13,9 MB
Quantità dati trasferiti 571 MB
Dal 30/04/2015 00:24:00
openwrt versione debug - ani 1
Velocità corrente 8,92 MB/s
Velocità media 8,99 MB/s
Velocità massima 9,71 MB/s
Velocità corrente 228 KB/s
Velocità media 229 KB/s
Velocità massima 247 KB/s
Ricevuti 539 MB
Inviati 13,4 MB
Quantità dati trasferiti 553 MB
Dal 01/05/2015 00:01:10
openwrt versione debug - ani 0
Velocità corrente 8,70 MB/s
Velocità media 8,92 MB/s
Velocità massima 9,42 MB/s
Velocità corrente 222 KB/s
Velocità media 228 KB/s
Velocità massima 243 KB/s
Ricevuti 535 MB
Inviati 13,3 MB
Quantità dati trasferiti 549 MB
Dal 01/05/2015 00:03:35
Le interferenze durante le prove non erano tante
https://dl.dropboxusercontent.com/u/104274807/immagini%20forum/openwrt%20prepotente.png
Non so se ho sbagliato qualcosa, ma la differenza tra ani 1/0 non sembra molta. Delle due il firmware senza il debug abilitato raggiunge risultati migliori
Shamrogue
30-04-2015, 23:22
Il punto è: se riesco a loggarmi in SSH sul modem probabilmente posso fotterti (o l'ho già fatto) in mille altri modi, quindi in chiaro o offuscata (perchè se la cifri poi non parte il WiFi) cambia poco
Se sei loggato come root senza dubbio :)
Per eventuali utenti non-root basta cambiare i permessi a 600 sul file e non lo leggono più.
Era più una curiosità che altro, ma questa cosa della password in chiaro vale per Linux in genere, non solo per OpenWRT...
i risultati sono questi:
Non so se ho sbagliato qualcosa, ma la differenza tra ani 1/0 non sembra molta. Delle due il firmware senza il debug abilitato raggiunge risultati migliori
Beh, è quasi da ridere !
Vabbè, allora lasciamo il debug non abilitato: firmware più leggero.
Comunque la 45583 gira veramente bene, veloce e reattiva.
"Oserei" dire che sinora è la migliore tra tutte quelle da me compilate :cool:
Dimenticavo: spazio libero sulla flash dopo installazione circa 1880 KB , non è tantissimo ma meglio che niente.
I più esperti già lo sanno da moooolto tempo, ma volevo suggerire un eccellente client SSH per Windows (e Linux) totalmente gratuito e OpenSource: PuTTY !
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
Basta scaricare putty.exe (non necessita di alcuna installazione) e si è già pronti all'uso.
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
Supporta SSH , seriale, Telnet e altri protocolli con una marea di opzioni.
http://www.unixwiz.net/images/putty-openssh-3.gif
Un vero "must"
Se sei loggato come root senza dubbio :)
Per eventuali utenti non-root basta cambiare i permessi a 600 sul file e non lo leggono più.
Era più una curiosità che altro, ma questa cosa della password in chiaro vale per Linux in genere, non solo per OpenWRT...
Si, ma su un router difficilmente è un oggetto che si presta alla multiutenza.
Quindi se ti bucano il router ed entrano, entrano come root.
E quindi a quel punto ....
blackhole00
01-05-2015, 10:14
Comunque la 45583 gira veramente bene, veloce e reattiva.
"Oserei" dire che sinora è la migliore tra tutte quelle da me compilate :cool:
Dimenticavo: spazio libero sulla flash dopo installazione circa 1880 KB , non è tantissimo ma meglio che niente.
E' la sensazione che ho avuto dopo averla caricata ieri...Non posso che confermare il piccolo capolavoro: reattiva in tutto, snella, si nota un gran salto di qualità, complimenti ambrosa ;)
lcapriotti
01-05-2015, 13:21
Un vero "must"
mi permetto di replicare con un fork molto più completo - e non solo perchè ho contribuito a qualche riga di codice per il port knocking... :D
Kitty (http://www.9bis.net/kitty/)
nebbia88
01-05-2015, 16:02
Tra l'altro di default quel file ha permessi 644, che non è proprio bellissimo, ma cambiandolo a 600 comunque il wifi funziona lo stesso
utile in un sistema mono-utente (root..) :D
EDIT: sorry era già stato fatto notare...........
alfonsor
01-05-2015, 16:43
openwrt non è monoutente, ci sono diversi utenti e ciascuna applicazione gira come un utente specifico
questa faccenda che un router non ha questi problemi è una sottovalutazione del problema che nasce dal fatto che tanto un router casalingo non è sicuro; se uno che sa quello che fa vuole entrare, entra, per cui queste inezie del tipo permessi file, utenti e password scritte in chiaro sono quisquilie
per esempio se un programma che gira come root ha qualche bug che può essere esploitato, si potrebbe da di fuori leggere la password wireless senza entrare nel router con la password di root e quindi fare quello che ci pare
il fatto è che se un programma che gira come root ha bug del genere, quel bug può essere usato per entrare nel router come root, quindi diventa la di cui sopra quisquilia che la password wifi sia in chiaro
ovviamente programmi del genere con bug del genere ne esistono in quantità industriale in tutti i sistemi operativi, nei router casalinghi di più perché nessuno se ne importa più di tanto (come se non ci passassero miliardi di password di conti in banca in ogni momento, ma di nuovo che fa?)
matteo85
01-05-2015, 17:22
openwrt non è monoutente, ci sono diversi utenti e ciascuna applicazione gira come un utente specifico
questa faccenda che un router non ha questi problemi è una sottovalutazione del problema che nasce dal fatto che tanto un router casalingo non è sicuro; se uno che sa quello che fa vuole entrare, entra, per cui queste inezie del tipo permessi file, utenti e password scritte in chiaro sono quisquilie
per esempio se un programma che gira come root ha qualche bug che può essere esploitato, si potrebbe da di fuori leggere la password wireless senza entrare nel router con la password di root e quindi fare quello che ci pare
il fatto è che se un programma che gira come root ha bug del genere, quel bug può essere usato per entrare nel router come root, quindi diventa la di cui sopra quisquilia che la password wifi sia in chiaro
ovviamente programmi del genere con bug del genere ne esistono in quantità industriale in tutti i sistemi operativi, nei router casalinghi di più perché nessuno se ne importa più di tanto (come se non ci passassero miliardi di password di conti in banca in ogni momento, ma di nuovo che fa?)
Non puoi cifrare una password, altrimenti come fa a decifrarla quando deve settare l'accesspoint?
alfonsor
01-05-2015, 17:24
come si cifrano le password utente su qualsiasi os
A non quella per wifi
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Shamrogue
01-05-2015, 20:33
Domanda (temo OT): la password di accesso al wifi non viene verificata con lo stesso meccanismo delle password di sistema?
Per quanto riguarda la sicurezza, il router casalingo non deve essere per forza un colabrodo, ma può essere reso ragionevolmente sicuro con i soliti metodi: aggiornamento dei pacchetti, disattivazione di ciò che non serve, accessi amministrativi solo da rete privata (meglio ancora solo da ethernet), se possibile far girare programmi come utente senza privilegi, uso di certificati per l'autenticazione, esporre su internet solo quello che serve, password wifi complessa, ecc.
matteo85
01-05-2015, 23:35
come si cifrano le password utente su qualsiasi os
Nessun OS infatti cifra le password, perché se la cifri poi non la sai
mi permetto di replicare con un fork molto più completo - e non solo perchè ho contribuito a qualche riga di codice per il port knocking... :D
Kitty (http://www.9bis.net/kitty/)
Ma grazie per la segnalazione.
Peccato non sia disponibile per Linux e Mac.
BTW io uso solo Linux da anni e quindi uso SSH command-line.
Ma trovo Putty comodissimo per il collegamento via seriale ttyUSB con il router. I vari 'screen' e compagni sono un pò carenti.
Nessun OS infatti cifra le password, perché se la cifri poi non la sai
Stiamo andando OT, ma non è così
Se l'OS deve saperla usa una criptografia reversibile
Se l'OS non deve saperla una criptografia non reversibile
Se l'OS non usa criptografia mi chiedo il perchè
- la password di accesso al sistema per esempio non deve saperla l'OS, gli basta avere l'hash
Almeno sotto Windows
L'unico sistema dove trovo password in chiaro nei vari file in etc è Linux, ma tutti quelli che lavorano sotto Linux mi hanno sempre detto che tanto è sicuro lo stesso. Non ho ragioni per dubitarne, ma spesso le motivazioni che mi portano sono poco convincenti. Soprattutto quando mi dicono che non ci sono virus per Linux,e poi quando vai a vedere, la lista degli exploit 'pubblici' utilizzabili diventa sempre più lunga
valgono per ogni SO le solite regole che limitano la superfice d'attacco, e descritte poco più sopra da un altro utente, ma lasciare le password in un file di testo mi è sempre sembrato un rischio inutile. Spero prima o poi di riuscirne a capire il motivo
matteo85
02-05-2015, 20:02
Stiamo andando OT, ma non è così
Se l'OS deve saperla usa una criptografia reversibile
Se l'OS non deve saperla una criptografia non reversibile
Se l'OS non usa criptografia mi chiedo il perchè
- la password di accesso al sistema per esempio non deve saperla l'OS, gli basta avere l'hash
Almeno sotto Windows
L'unico sistema dove trovo password in chiaro nei vari file in etc è Linux, ma tutti quelli che lavorano sotto Linux mi hanno sempre detto che tanto è sicuro lo stesso. Non ho ragioni per dubitarne, ma spesso le motivazioni che mi portano sono poco convincenti. Soprattutto quando mi dicono che non ci sono virus per Linux,e poi quando vai a vedere, la lista degli exploit 'pubblici' utilizzabili diventa sempre più lunga
valgono per ogni SO le solite regole che limitano la superfice d'attacco, e descritte poco più sopra da un altro utente, ma lasciare le password in un file di testo mi è sempre sembrato un rischio inutile. Spero prima o poi di riuscirne a capire il motivo
"criptografia reversibile" = offuscamento.
Non è crittografia, infatti ;)
matteo85
02-05-2015, 20:03
Ma grazie per la segnalazione.
Peccato non sia disponibile per Linux e Mac.
BTW io uso solo Linux da anni e quindi uso SSH command-line.
Ma trovo Putty comodissimo per il collegamento via seriale ttyUSB con il router. I vari 'screen' e compagni sono un pò carenti.
Li trovo tutti terribili.
Ma picocom?
ma nessuno sa se c'è stato anche qualche piccolo sviluppo per quanto riguarda l'installazione diretta dalla pagina web del firmware originale?
Con la chiavetta cinese sono riuscito a vedere qualcosa ed ad andare avanti nella procedura , ma alla fine quando si chiude il router e si riavvia fa un boot lounghissimo che mi sembra riniziare sempre da capo . Cosa faccio ? Alla fine bloccato ma non va . si riavvia in continuazione .Se c'e' qualche anima pia che si collega con teamview e lo fa lui mi farebbe una cortesia
Errore che mi da :
[ 7.412000]
Code: (Bad address in epc)
[ 7.412000]
[ 7.412000] ---[ end trace b2a63762c3844af7 ]---
[ 7.412000] Kernel panic - not syncing: Fatal exception in interrupt
E qua (http://1drv.ms/1RoSg5m) trovate il log di quello che ho fatto .
matteo85
11-05-2015, 15:58
Con la chiavetta cinese sono riuscito a vedere qualcosa ed ad andare avanti nella procedura , ma alla fine quando si chiude il router e si riavvia fa un boot lounghissimo che mi sembra riniziare sempre da capo . Cosa faccio ? Alla fine bloccato ma non va . si riavvia in continuazione .Se c'e' qualche anima pia che si collega con teamview e lo fa lui mi farebbe una cortesia
Errore che mi da :
[ 7.412000]
Code: (Bad address in epc)
[ 7.412000]
[ 7.412000] ---[ end trace b2a63762c3844af7 ]---
[ 7.412000] Kernel panic - not syncing: Fatal exception in interrupt
E qua (http://1drv.ms/1RoSg5m) trovate il log di quello che ho fatto .
crasha a caso in punti diversi. ma che firmware stai usando?
Ciao matteo85
ho scaricato i due file file
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r43483.image
che si trovano nel mio post di questo Thread al link
https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing
Devo scaricare anche gli altri file .Non bastano questi due ?
Grazie ciao
matteo85
11-05-2015, 23:55
Ciao matteo85
ho scaricato i due file file
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r43483.image
che si trovano nel mio post di questo Thread al link
https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing
Devo scaricare anche gli altri file .Non bastano questi due ?
Grazie ciao
prova un altro firmware invece di openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r43483.image
io non ti so dire, me lo compilo a parte perchè non voglio l'interfaccia web
Chaos Calmer trunk@45583 is out
Download come sempre da qui: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
Dopo alcuni notti insonni (l'unico momento in cui posso disporre del router) finalmente ho ottenuto una release stabile, funzionante e un pò più reattiva. Personalmente noto che LuCI risponde in modo più 'brillante'.
- Supporto USB e chiavette USB OK
- Reintrodotto supporto a NOIP.COM (dynamic DNS)
- /proc/config.gz trovate i flag di compilazione nel caso vogliate cimentarvi voi stessi a compilarla
- Fatto un grosso lavoro di pulizia e rimossi molti pacchetti che ritenevo non interessanti. Se manca qualcosa fatemelo sapere. Intendo pacchetti da installare con opkg, non quelli di sistema presenti al boot
- Supporto overlay su chiavette USB OK
- Spazio libero sulla flash dopo installazione circa 1880 KB , non è tantissimo ma meglio che niente
opkg.conf
dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/luci
#src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/routing
#src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/telephony
# src ambrosa_targets http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/45583/packages/targets
Personalmente ho avuto qualche problemino strano alla prima installazione via LuCI che neanche rimuovendo il checkbox "Keep Settings" ha risolto. Quindi ho riflashato via seriale e sono partito da una situazione pulita e poi manualmente una serie di cut&paste in /etc/config/ solo dei file che mi interessavano.
La mia situazione era però un pò 'pasticciata' per cui voi aggiornate via LuCI ma siate pronti nel caso a rifare tutto da seriale.
Questi sono alcuni miei personalissimi tip&tricks di carattere generale:
1) per formattare la chiavetta USB uso i seguenti parametri:
mkfs.ext4 -L FLASH -m 0 -b 4096 -I 128 -O ^huge_file /dev/sda1
2) per preparare la chiavetta USB per essere usata come overlay:
mkdir /mnt/sda1
mount /dev/sda1 /mnt/sda1
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
umount /mnt/sda1
2) per risolvere il bug dello switch che 'mangia' 4 bytes io aumento l'MTU della wifi a 1504 bytes aggiungendo in /etc/rc.local
ifconfig wlan0 mtu 1504
3) per aumentare le performance sulla eventuale chiavetta USB aggiungo in /etc/rc.local (supponendo che la chiavetta sia sda)
echo "0" > /sys/block/sda/queue/rotational
echo "noop" > /sys/block/sda/queue/scheduler
4) attivando l'overlay su chiavetta via LuCI -> System -> Mount Point , quando create/editate il mount point della chiavetta ricordatevi di inserire in Advanced Settings -> Mount Options l'opzione noatime che aumenta un pochino le performance
E per finire questo è il log al boot:
[ 0.000000] Linux version 3.18.11 (ambrosa@nordkapp) (gcc version 4.8.3 (OpenWrt/Linaro GCC 4.8-2014.04 r45581) ) #11 Tue Apr 28 05:18:44 CEST 2015
[ 0.000000] SoC: VR9 rev 1.2
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] MIPS: machine is TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Initrd not found or empty - disabling initrd
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] Initmem setup node 0 [mem 0x00000000-0x03ffffff]
[ 0.000000] On node 0 totalpages: 16384
[ 0.000000] free_area_init_node: node 0, pgdat 804122f0, node_mem_map 810079c0
[ 0.000000] Normal zone: 128 pages used for memmap
[ 0.000000] Normal zone: 0 pages reserved
[ 0.000000] Normal zone: 16384 pages, LIFO batch:3
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] pcpu-alloc: s0 r0 d32768 u32768 alloc=1*32768
[ 0.000000] pcpu-alloc: [0] 0
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=00050200
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=00050200
[ 0.000000] Memory: 60216K/65536K available (3387K kernel code, 154K rwdata, 732K rodata, 188K init, 201K bss, 5320K reserved)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 500MHz
[ 0.028000] Calibrating delay loop... 332.54 BogoMIPS (lpj=665088)
[ 0.032000] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.036000] Mount-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.040000] Mountpoint-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.044000] pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
[ 0.048000] NET: Registered protocol family 16
[ 0.056000] pinctrl-xway 1e100b10.pinmux: Init done
[ 0.060000] dma-xway 1e104100.dma: Init done - hw rev: 7, ports: 7, channels: 28
[ 0.164000] dcdc-xrx200 1f106a00.dcdc: Core Voltage : 1016 mV
[ 0.276000] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 0.300000] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.304000] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.308000] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.312000] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.316000] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x1c000000-0x1cffffff]
[ 0.320000] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1d800000-0x1d8fffff]
[ 0.324000] pci_bus 0000:00: No busn resource found for root bus, will use [bus 00-ff]
[ 0.328000] pci 0000:00:00.0: [1bef:0011] type 01 class 0x060000
[ 0.328000] ifx_pcie_rc_class_early_fixup: fixed pcie host bridge to pci-pci bridge
[ 0.340000] pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D3hot
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: [168c:abcd] type 00 class 0x020000
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: reg 0x10: [mem 0x00000000-0x0001ffff 64bit]
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: reg 0x30: [mem 0x00000000-0x0000ffff pref]
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: supports D1
[ 0.340000] pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D1 D3hot
[ 0.340000] pci_bus 0000:01: busn_res: [bus 01-ff] end is updated to 01
[ 0.340000] pci_bus 0000:00: busn_res: [bus 00-ff] end is updated to 01
[ 0.340000] pci 0000:00:00.0: BAR 8: assigned [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.344000] pci 0000:00:00.0: BAR 9: assigned [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.348000] pci 0000:01:00.0: BAR 0: assigned [mem 0x1c000000-0x1c01ffff 64bit]
[ 0.352000] pci 0000:01:00.0: BAR 6: assigned [mem 0x1c100000-0x1c10ffff pref]
[ 0.356000] pci 0000:00:00.0: PCI bridge to [bus 01]
[ 0.360000] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.364000] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.368000] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:00:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.372000] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:00:00.0 irq 144 assigned
[ 0.376000] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:01:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.380000] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:01:00.0 irq 144 assigned
[ 0.384000] Switched to clocksource MIPS
[ 0.388000] NET: Registered protocol family 2
[ 0.392000] TCP established hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.400000] TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.408000] TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
[ 0.412000] TCP: reno registered
[ 0.416000] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.420000] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.428000] NET: Registered protocol family 1
[ 0.432000] PCI: CLS 0 bytes, default 32
[ 0.432000] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.436000] gptu: misc_register on minor 63
[ 0.440000] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.448000] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.452000] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.456000] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.460000] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.464000] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.468000] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.476000] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3D00000
[ 0.484000] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3D00000
[ 0.592000] futex hash table entries: 256 (order: -1, 3072 bytes)
[ 0.600000] squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
[ 0.604000] jffs2: version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
[ 0.616000] msgmni has been set to 117
[ 0.620000] io scheduler noop registered
[ 0.624000] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.628000] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.636000] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.644000] bootconsole [early0] disabled
[ 0.668000] m25p80 spi32766.0: found s25fl064k, expected en25q64
[ 0.672000] m25p80 spi32766.0: s25fl064k (8192 Kbytes)
[ 0.676000] 3 ofpart partitions found on MTD device spi32766.0
[ 0.684000] Creating 3 MTD partitions on "spi32766.0":
[ 0.688000] 0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
[ 0.696000] 0x000000020000-0x0000007d0000 : "firmware"
[ 0.704000] 0x000000187b40-0x0000007d0000 : "rootfs"
[ 0.708000] mtd: partition "rootfs" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
[ 0.720000] mtd: device 2 (rootfs) set to be root filesystem
[ 0.724000] 1 squashfs-split partitions found on MTD device rootfs
[ 0.732000] 0x0000005d0000-0x0000007d0000 : "rootfs_data"
[ 1.580000] 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
[ 1.684000] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.760000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.828000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.896000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.964000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 1.972000] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.976000] TCP: cubic registered
[ 1.976000] NET: Registered protocol family 17
[ 1.980000] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.996000] Bridge firewalling registered
[ 1.996000] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 2.076000] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 2.080000] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
[ 2.088000] UBIFS error (pid 1): ubifs_mount: cannot open "ubi0:rootfs", error -19
[ 2.188000] VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
[ 2.196000] Freeing unused kernel memory: 188K (80431000 - 80460000)
[ 5.768000] eth0: port 0 got link
[ 17.468000] init: failed to symlink /tmp -> /var
[ 17.468000] init: Console is alive
[ 17.472000] init: - watchdog -
[ 32.992000] random: nonblocking pool is initialized
[ 38.872000] SCSI subsystem initialized
[ 38.884000] dwc2 1e101000.ifxhcd: requested GPIO 489
[ 39.744000] dwc2 1e101000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 39.744000] dwc2 1e101000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 39.752000] dwc2 1e101000.ifxhcd: irq 62, io mem 0x00000000
[ 39.760000] dwc2 1e101000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 39.760000] dwc2 1e101000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 39.772000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 39.776000] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 40.160000] usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using dwc2
[ 40.644000] dwc2 1e106000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 40.644000] dwc2 1e106000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 40.652000] dwc2 1e106000.ifxhcd: irq 91, io mem 0x00000000
[ 40.660000] dwc2 1e106000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 40.660000] dwc2 1e106000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 40.672000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 40.676000] hub 2-0:1.0: 1 port detected
[ 40.684000] usb-storage 1-1:1.0: USB Mass Storage device detected
[ 40.688000] scsi host0: usb-storage 1-1:1.0
[ 40.692000] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 41.608000] init: - preinit -
[ 42.104000] scsi 0:0:0:0: Direct-Access Kingston DataTraveler 2.0 PMAP PQ: 0 ANSI: 6
[ 42.884000] sd 0:0:0:0: [sda] 15335424 512-byte logical blocks: (7.85 GB/7.31 GiB)
[ 42.900000] sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 42.904000] sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 23 00 00 00
[ 42.932000] sd 0:0:0:0: [sda] No Caching mode page found
[ 42.936000] sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
[ 43.064000] sda: sda1
[ 43.116000] sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
[ 45.528000] mount_root: loading kmods from internal overlay
[ 51.272000] jffs2: notice: (319) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 2 of xdatum (1 unchecked, 0 orphan) and 2 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
[ 51.292000] block: attempting to load /tmp/jffs_cfg/upper/etc/config/fstab
[ 51.532000] EXT4-fs (sda1): recovery complete
[ 51.544000] EXT4-fs (sda1): mounted filesystem with ordered data mode. Opts:
[ 51.600000] mount_root: switched to extroot
[ 51.632000] procd: - early -
[ 51.636000] procd: - watchdog -
[ 52.192000] eth0: port 0 lost link
[ 52.464000] procd: - ubus -
[ 53.468000] procd: - init -
[ 54.836000] IFXOS, Version 1.5.14 (c) Copyright 2009, Lantiq Deutschland GmbH
[ 54.836000]
[ 54.860000] NET: Registered protocol family 10
[ 54.872000] NET: Registered protocol family 8
[ 54.872000] NET: Registered protocol family 20
[ 54.884000] PPP generic driver version 2.4.2
[ 54.900000] MEI CPE Driver, Version 1.2.0
[ 54.900000]
[ 54.904000] (c) Copyright 2009, Infineon Technologies AG
### MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE ###
[ 54.908000]
[ 54.908000]
[ 54.908000] Lantiq CPE API Driver version: DSL CPE API V4.11.4
[ 54.928000]
[ 54.928000] Predefined debug level: 2
[ 54.936000] Loading modules backported from Linux version master-2015-03-09-0-g141f155
[ 54.944000] Backport generated by backports.git backports-20150129-0-gdd4a670
[ 54.952000] Infineon Technologies DEU driver version 2.0.0
[ 54.960000] IFX DEU DES initialized (multiblock).
[ 54.964000] IFX DEU AES initialized (multiblock).
[ 54.968000] IFX DEU ARC4 initialized (multiblock).
[ 54.976000] IFX DEU SHA1 initialized.
[ 54.976000] IFX DEU MD5 initialized.
[ 54.980000] IFX DEU SHA1_HMAC initialized.
[ 54.984000] IFX DEU MD5_HMAC initialized.
[ 54.996000] nf_conntrack version 0.5.0 (943 buckets, 3772 max)
[ 55.048000] Netfilter messages via NETLINK v0.30.
[ 55.056000] NET: Registered protocol family 24
[ 55.064000] usbcore: registered new interface driver ums-alauda
[ 55.072000] usbcore: registered new interface driver ums-cypress
[ 55.080000] usbcore: registered new interface driver ums-datafab
[ 55.084000] usbcore: registered new interface driver ums-freecom
[ 55.092000] usbcore: registered new interface driver ums-isd200
[ 55.100000] usbcore: registered new interface driver ums-jumpshot
[ 55.104000] usbcore: registered new interface driver ums-karma
[ 55.112000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr09
[ 55.120000] usbcore: registered new interface driver ums-sddr55
[ 55.128000] usbcore: registered new interface driver ums-usbat
[ 55.184000] xt_time: kernel timezone is -0000
[ 55.272000] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[ 55.280000] ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 55.304000] cfg80211: World regulatory domain updated:
[ 55.304000] cfg80211: DFS Master region: unset
[ 55.312000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 55.320000] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.328000] cfg80211: (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.336000] cfg80211: (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.344000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.352000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 55.360000] cfg80211: (5490000 KHz - 5730000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 55.368000] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 55.376000] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 0 mBm), (N/A)
[ 55.468000] nf_tables: (c) 2007-2009 Patrick McHardy <kaber@trash.net>
[ 55.552000] PCI: Enabling device 0000:00:00.0 (0000 -> 0002)
[ 55.556000] PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
[ 55.568000] ath: EEPROM regdomain: 0x0
[ 55.568000] ath: EEPROM indicates default country code should be used
[ 55.568000] ath: doing EEPROM country->regdmn map search
[ 55.568000] ath: country maps to regdmn code: 0x3a
[ 55.568000] ath: Country alpha2 being used: US
[ 55.568000] ath: Regpair used: 0x3a
[ 55.576000] ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
[ 55.580000] ieee80211 phy0: Atheros AR9300 Rev:3 mem=0xbc000000, irq=144
[ 55.588000] cfg80211: Calling CRDA for country: US
[ 55.588000] cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
[ 55.596000] cfg80211: DFS Master region: FCC
[ 55.600000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 55.608000] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 55.616000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 1700 mBm), (N/A)
[ 55.628000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2300 mBm), (0 s)
[ 55.636000] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 55.644000] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 4000 mBm), (N/A)
[ 75.308000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 75.336000] device eth0.1 entered promiscuous mode
[ 75.336000] device eth0 entered promiscuous mode
[ 75.364000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): br-lan: link is not ready
[ 75.548000] eth0: port 0 got link
[ 75.548000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 75.580000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 75.584000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 75.600000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): br-lan: link becomes ready
[ 76.564000] br-lan: port 1(eth0.1) entered disabled state
[ 77.564000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 77.568000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 78.128000] cfg80211: Calling CRDA for country: IT
[ 78.136000] cfg80211: Regulatory domain changed to country: IT
[ 78.140000] cfg80211: DFS Master region: ETSI
[ 78.144000] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 78.152000] cfg80211: (2402000 KHz - 2482000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 78.160000] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 78.172000] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 78.180000] cfg80211: (5490000 KHz - 5710000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2700 mBm), (0 s)
[ 78.188000] cfg80211: (57000000 KHz - 66000000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 4000 mBm), (N/A)
[ 79.572000] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 85.096000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[ 85.112000] device wlan0 entered promiscuous mode
[ 90.880000] ATM1.0.26 ATM (A1) firmware version 0.24
[ 90.884000] ifxmips_atm: ATM init succeed
[ 94.636000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 94.640000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 94.644000] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[ 96.644000] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 184.528000] enter showtime, cell rate: 0 - 2339, 1 - 2339, xdata addr: 0x820a0000
[ 184.540000] enter showtime, cell rate: 0 - 2339, 1 - 2339, xdata addr: 0x820a0000
[ 187.968000] pppoe-wan: renamed from ppp0
dovevi usare questa e solo questa, senza l'altro file
mi date un link di un buon firmware da caricare ?
Quello che c'e' qua non riesco ad installarlo
Risultato
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
DDR autotuning Rev 0.3ff
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
DDR autotuning Rev 0.3ff
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...
U-Boot 2010.06-LANTIQ-v-2.0.40-svn4469 (Aug 28 2013 - 09:28:56)
CLOCK CPU 500M RAM 250M
DRAM: 64 MiB
Using default environment
In: serial
Out: serial
Err: serial
Net: Internal phy(GE) firmware version: 0x8434
vr9 Switch8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
Type "run flash_nfs" to mount root filesystem over NFS
Hit any key to stop autoboot: 0
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
Uncompressing ... LZMA: uncompress or overwrite error 1 - must RESET board to recover
VR9 #
Chi mi aiuta a far ripartire sto router ?
Niente non riesco neanche piu' a scrivere nel terminale
Alla fine 3 volte su 30 funziona le altre si blocca in fase di boot o si riavvia e poi si blocca.Penso che il firmware non originale di un modlelo simile abbia modificato anche altri file che servono per il boot del router stesso.Io mi arrenderei , ho provato persino a cambiare alimentatore , ma neinte il problema rimane .Grazie all'aiuto di @sunvit comunque qualche risultato ho ottenuto.Se qualcuno ha altre idee mi faccia sapere.Ciao
Count[Zero]
23-05-2015, 01:20
Ciao a tutti.
Un aggiornamento non andato a buon fine del firmware ufficiale mi ha ucciso il router, nel senso che appena avviato solo la spia di alimentazione rimane accesa e il dispositivo non risponde a nessuna connessione.
Quale migliore occasione per provare l'installazione di openwrt?
Apro il router, saldo una strip da 3 pin, ci connetto i terminali del cavo usb-seriale, ma qui sorge il problema:
- in lettura dalla seriale tutto ok, nel senso che vedo il boot del modem;
- quando però cerco di bloccare il boot non ottengo effetti, premo t a ripetizione ma nullla, il boot arriva fino alla fine ed io non riesco ad accedere alla console.
Ho provato sia con minicom che con putty.
Prima di verificare se si tratta di un problema della saldatura (ad occhio sembra ok), siete a conoscenza di qualche altro problema che possa impedire l'interruzione del boot?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Riporto anche l'immagine della connessione alla seriale:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/6a0a2d3ecb4fb63304e24d22d710f939.jpg
Chiedo cortesemente il vs supporto
ho installato il firmware openwrt sul mio w8970 ma non conosco la procedura per modificare il valore di snr.
Nella prima pagina si parla di un utility via console ma non ho trovato altre informazioni nel sul sito ne in altri forum su internet. Grazie per il supporto.
massimo1995
24-05-2015, 17:25
[QUOTE='Count[Zero];42505091']Ciao a tutti.
Un aggiornamento non andato a buon fine del firmware ufficiale mi ha ucciso il router, nel senso che appena avviato solo la spia di alimentazione rimane accesa e il dispositivo non risponde a nessuna connessione.
Quale migliore occasione per provare l'installazione di openwrt?
Apro il router, saldo una strip da 3 pin, ci connetto i terminali del cavo usb-seriale, ma qui sorge il problema:
- in lettura dalla seriale tutto ok, nel senso che vedo il boot del modem;
- quando però cerco di bloccare il boot non ottengo effetti, premo t a ripetizione ma nullla, il boot arriva fino alla fine ed io non riesco ad accedere alla console.
Ho provato sia con minicom che con putty.
Prima di verificare se si tratta di un problema della saldatura (ad occhio sembra ok), siete a conoscenza di qualche altro problema che possa impedire l'interruzione del boot?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
HO AVUTO LO STESSO PROBLEMA DOPO L'ACCENZIONE LA T SULLA TASTIERA NON INTERROMPEVA IL BOOT IO HO RISOLTO SALDANDO MEGLIO IL GND
My.EnRiCo
26-05-2015, 08:42
Ottima l'ultima release, leggera e reattiva!
Ottengo un'errore in diverse circostanze, del tipo:
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:433: Failed to execute cbi dispatcher target for entry '/admin/network/mactodevinfo'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:311: Unable to read UCI data: mactodevinfo
stack traceback:
[C]: in function 'assert'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:433: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:168: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:167>
Avete idee?
Chiedo scusa se ripeto la domanda:
nessuno ha modificato il valore snr del w8970 con firmware openwrt?
ho letto che è fattibile ma in realtà non ho trovato in nessun sito spiegazioni in merito.
Grazie a chi mi aiuterà
fabrav64
02-06-2015, 23:59
Chaos Calmer trunk@45583 is out
.....
- Fatto un grosso lavoro di pulizia e rimossi molti pacchetti che ritenevo non interessanti. Se manca qualcosa fatemelo sapere. Intendo pacchetti da installare con opkg, non quelli di sistema presenti al boot
......
Ciao Ambrosa,
vorrei passare dalla 44570 alla 45583, ma mi pare che in quest'ultima manchi il pacchetto "openvpn-openssl", che uso normalmente per mantenere attiva una VPN Lan-to-Lan con un server remoto. Quando ti è possibile ti sarei grato se potessi riaggiungerlo così posso aggiornare alla 45583.
Grazie mille per l'ottimo lavoro.
Ciao
blackhole00
03-06-2015, 13:02
Segnalo, da quando ho installato OpenWrt ambrosa 45583 (e fatto extroot), il seguente problema sul demone di connessione pppd: ci vogliono 2-3 tentativi di accensione o reboot affinchè possa navigare, cioè la portante viene sempre agganciata ma il demone pppd va in errore, sia in PPPOA che in PPPOE (ho Alice e vanno entrambi). Una volta che all'ennesimo reboot riesco a navigare non ho più problemi fin quando non spengo il device. Premetto che il dslam non ha problemi.
Allego log di sistema che dimostra la strana situazione, da sempre presente sulla v. 45583 ma che avevo sempre ignorato:
CASO PPPOE CHE VA IN ERRORE:
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.info pppd[2687]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.info pppd[2687]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Wed Jun 3 13:25:08 2015 daemon.notice pppd[2687]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Wed Jun 3 13:25:23 2015 daemon.warn pppd[2687]: Timeout waiting for PADO packets
Wed Jun 3 13:25:23 2015 daemon.err pppd[2687]: Unable to complete PPPoE Discovery
Wed Jun 3 13:25:23 2015 daemon.info pppd[2687]: Exit.
ADSL Status
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 7.768 Mb/s / 476 Kb/s
Line Attenuation: 40.6 dB / 19.5 dB
Noise Margin: 12.1 dB / 0 dB
CASO PPPOA CHE VA IN ERRORE:
Wed Jun 3 13:30:55 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Wed Jun 3 13:30:55 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.info pppd[1634]: Plugin pppoatm.so loaded.
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.info pppd[1634]: PPPoATM plugin_init
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.info pppd[1634]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:8.35
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.notice pppd[1634]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.err pppd[1634]: connect(8.35): No such device
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.info pppd[1634]: Exit.
ADSL Status
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 7.996 Mb/s / 476 Kb/s
Line Attenuation: 40.6 dB / 19.5 dB
Noise Margin: 12.1 dB / 0.4 dB
CASO PPPOA CHE SI COLLEGA E MI FA NAVIGARE:
Wed Jun 3 13:34:29 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.info pppd[2101]: Plugin pppoatm.so loaded.
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.info pppd[2101]: PPPoATM plugin_init
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.info pppd[2101]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:8.35
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.notice pppd[2101]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Wed Jun 3 13:34:55 2015 kern.info kernel: [ 156.128000] pppoa-wan: renamed from ppp0
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.info pppd[2101]: Using interface pppoa-wan
Wed Jun 3 13:34:55 2015 daemon.notice pppd[2101]: Connect: pppoa-wan <--> 8.35
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice pppd[2101]: PAP authentication succeeded
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice pppd[2101]: local IP address XX.XX.XX.XX
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice pppd[2101]: remote IP address 192.168.100.1
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice pppd[2101]: primary DNS address XX.XX.XX.XX
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice pppd[2101]: secondary DNS address XX.XX.XX.XX
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Network device 'pppoa-wan' link is up
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan6' is enabled
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Network alias 'pppoa-wan' link is up
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan6' has link connectivity
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan6' is setting up now
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan6' is now up
Wed Jun 3 13:34:58 2015 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now up
ADSL Status
Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 7.996 Mb/s / 476 Kb/s
Line Attenuation: 40.6 dB / 19.5 dB
Noise Margin: 12.1 dB / 0.4 dB
Suggerimenti su quale possa essere il problema???
matteo85
03-06-2015, 13:37
Wed Jun 3 13:30:56 2015 daemon.err pppd[1634]: connect(8.35): No such device
il PPP parte troppo presto, ossia parte prima che il circuito ATM sia davvero su
blackhole00
03-06-2015, 13:42
il PPP parte troppo presto, ossia parte prima che il circuito ATM sia davvero su
Si ma dal log vedo che inizia a ciclare con uno start&stop del demone pppd alla ricerca del circuito ATM e non lo trova mai, nemmeno dopo ore...fino a quando non do' 2 o 3 riavvii :(
Ho notato che questo bug è sempre riproducibile, massimo 2-3 riavviii e la linea torna...ma nella stessa sessione se dopo qualche minuto non va non ne vuole più sapere...
matteo85
03-06-2015, 13:46
allora poù essere il driver DSL che si incastra in un qualche modo e non tira su la linea finchè non lo riavvii
blackhole00
03-06-2015, 13:54
allora poù essere il driver DSL che si incastra in un qualche modo e non tira su la linea finchè non lo riavvii
proverò un altro driver DSL allora...anche se la precisione con la quale il problema si presenta (2-3 riavvii) mi inquieta...
Analizzando bene la situazione io ho il seguente "ciclo di funzionamento" del router:
PRIMA ACCENSIONE DA SPENTO ---> NON NAVIGO E LUCI E' MOLTO LENTO
1° RIAVVIO ---> NON NAVIGO E LUCI E' MOLTO LENTO
2° RIAVVIO ---> FUNZIONA TUTTO E ANCHE LUCI E' MOLTO REATTIVO
Se va via la corrente devo riavviarlo 2 volte... :(
Confermo il tutto come mie segnalazioni. Inoltre aggiungo che questo bug è da sempre presente in tutte le verisioni di Ambrosa invece è inesistente in quelle di Rylos.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
blackhole00
03-06-2015, 17:39
Confermo il tutto come mie segnalazioni. Inoltre aggiungo che questo bug è da sempre presente in tutte le verisioni di Ambrosa invece è inesistente in quelle di Rylos.
Sinceramente non avevo notato queste segnalazioni...potrebbe essere proprio questione di Chaos Calmer a sto punto, visto che Rylos si era fermato alla BB ;)
Comunque...per vedere se cambia qualcosa ho appena testato il seguente driver DSL, postato da strassada e proveniente dai sorgenti dell'Archer D2:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01.rar (https://mega.co.nz/#!PFBwxLYC!oYYJOznhYjjXwbEoy0gec0hv8v7yIs0iZBs5dIURt1A)
RISULTATO: NIENTE DA FARE, IL BUG PERSISTE, allego il log:
All'accensione non si naviga, nemmeno aspettando un'ora ---> daemon.err pppd[14227]: connect(8.35): Address already in use
al primo riavvio dopo questi errori (normali per come dice matteo85):
daemon.err pppd[1619]: connect(8.35): No such device
ottengo dopo qualche secondo:
local2.notice br2684ctl[1765]: Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: VC mux
local2.err br2684ctl[1765]: Fatal: failed to connect on socket; Address already in use
...e poi finalmente connessione:
daemon.notice pppd[2086]: Connect: pppoa-wan <--> 8.35
daemon.notice pppd[2086]: PAP authentication succeeded
daemon.notice pppd[2086]: local IP address XX.XX.XX.XX
In sostanza stavolta ho risparmiato 1 riavvio :D ...ma il problema persiste e "non sembra" sia il driver DSL il colpevole :(
roguewave
04-06-2015, 21:54
Ciao a tutti, ho visto che i repo di Rylos sono offline, dove posso procurarmi i file? inoltre chiedevo se questo firmware è compatibile con la versione 1.2 del router w8970, quello esteticamente identico.
Ciao a tutti, ho visto che i repo di Rylos sono offline, dove posso procurarmi i file? inoltre chiedevo se questo firmware è compatibile con la versione 1.2 del router w8970, quello esteticamente identico.
Io dovrei averle tutte.... se riesco (tempo permettendo) domani le metto su dropbox e pubblico il link.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Io dovrei averle tutte.... se riesco (tempo permettendo) domani le metto su dropbox e pubblico il link.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Mi accodo alla richiesta.
roguewave
06-06-2015, 09:40
Io dovrei averle tutte.... se riesco (tempo permettendo) domani le metto su dropbox e pubblico il link.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Grazie, preferisco avere la versione stabile per ora, non ho mai avuto problemi.
Io dovrei averle tutte.... se riesco (tempo permettendo) domani le metto su dropbox e pubblico il link.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Anche se con un pò di ritardo al seguente link scaricate le versioni di Rylos in mio possesso (credo tutte).
https://dl.dropboxusercontent.com/u/56206177/Reposity.7z
Grazie, preferisco avere la versione stabile per ora, non ho mai avuto problemi.
Dentro lo zip le trovi tutte compreso la stable...che poi l'ultima è stable...
roguewave
06-06-2015, 11:49
Dentro lo zip le trovi tutte compreso la stable...che poi l'ultima è stable...
Se mi dici qual'è posso anche mettere l'ultima, ho sentito che cambia qualcosa con il rootfs vero? non avevo voglia di rimettermi a fare i settaggi :D
Prendi l'ultima cioè quella con il numero di rev più alto.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
roguewave
06-06-2015, 14:46
Prendi l'ultima cioè quella con il numero di rev più alto.
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Una domanda, se volessi ripristinare il firmware tp-link devo flashare restore_kernel_rootfs_org.bin?
da luci o da seriale? grazie.
EDIT: in realtà io leggendo da ssh ho la versione r43483 che è più recente di quelle messe nel tuo repo credo.
Ciao a tutti
Ho provato a ripristinare il firmware originale restore_kernel_rootfs_org.bin direttamente da luci ma mi segnala che il file non è compatibile, tale errore esce sia con la versione installata di Rylos che di Ambrosa. Ho provato quindi l'installazione tramite seriale che in effetti riesce MA al riavvio del router digitando 192.168.1.1 ed inserendo la user admin e pass admin la pagina diventa bianca con errore 403 forbidden.
Ho provato anche la guida su http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#restore_tp-link_fw con il firmware
TD-W8970v1_0.6.0_2.1_up(130415).bin ma alla fine ottengo sempre l'errore 403 forbidden. Non capisco dove sbaglio.
Il motivo per cui vorrei ritornare al firmware stock è l'impossibilità di far funzionare correttamente il wake on wan in quanto ho problemi con la tabella arp in quanto il wake da smartphone funziona solo con pc spento da pochi secondi mentre con il firmware stock funzionava sempre. Grazie
E' solo un problema di cache del browser.
Ho fatto la tua stessa operazione e sono tornato al firmware stock flashando da Luci il file "TD-W8970v1_0.6.0_1.2_up(130201).bin" (si trova facilmente in giro), dopo il reboot mi sono loggato a 192.168.1.1 con il solito "admin/admin" senza alcun problema.
Svuota completamente la cache del tuo browser e vedrai che poi funzionerà.
Ora però chiedo, se voglio tornare ad OpenWrt devo sempre flashare dalla seriale o posso farlo dall'interfaccia web originale?
Cioè il bootloader è stato riportato a quella versione del firmware o è rimasto quello "bloccato" (provenivo dall'ultimo firmware originale)?
Questa non la so, ma del resto basta provare... :D
No, anche tornando ad un firmware precedente il bootloader rimane quello bloccato del 2014, verificato via seriale, quindi ciccia.
Speriamo che un giorno trovino il modo di poterlo sostituire col precedente.
grazie Erario!!!!
effettivamente eliminando la cache sono finalmente entrato nel router con firmware stock e posso nuovamente impostare l'arp binding per il wake on wan.
Considerando che openwrt mi piace ti chiedo se conosci la procedura per impostare il wake on wan in modo che funzioni SEMPRE in quanto, come scritto in precedenza, utilizzando alcune guide trovate sia sul sito di openwrt che su vari forum il wake funzionava solo con pc spento da pochi secondi. Grazie
Sorry ma non usando quella procedura non mi sono documentato.
Sto bisticciando in compenso con rtorrent e transmission, ce ne fosse uno dei due che non pianta completamente il ruoter... :D
Ogni tanto blocchi totali o reset brutali, meglio usare un NAS o un PC...
Ho provato di tutto ma niente da fare, transmission inchioda il sistema, Luci si blocca e non risponde, alle volte parte anche un bel reset, ho installato anche Samba Server con una sola condivisione attiva, sempre sullo stesso storage.
Swap attivo, formattato una flashpen da 64 Gb ed utilizzata come overlay (come suggerito da Ambrosa), transmission configurato per usare quella come cartella per i download.
Quel che non capisco è come mai c'è gente che con OpenWrt fa girare transmission, samba e client edonkey con router meno performanti di questo, e tutto funziona regolarmente, ci sono video in giro che lo dimostrano.
Illuminatemi, sto utilizzando la 45583, dal default ho solo installato transmission e Samba Server, dove sbaglio? Qualcuno è riuscito nell'impresa :muro:
Esiste un modem/router molto performante in grado di far girare OpenWrt con qualche software aggiuntivo dal default senza avere tutti questi problemi, qualsiasi cifra costi? :p
L'Asus DSL-N66U ad esempio è una bomba ma niente OpenWrt.
Grazie.......
hitech95
14-06-2015, 20:11
Ho provato di tutto ma niente da fare, transmission inchioda il sistema, Luci si blocca e non risponde, alle volte parte anche un bel reset, ho installato anche Samba Server con una sola condivisione attiva, sempre sullo stesso storage.
Swap attivo, formattato una flashpen da 64 Gb ed utilizzata come overlay (come suggerito da Ambrosa), transmission configurato per usare quella come cartella per i download.
Quel che non capisco è come mai c'è gente che con OpenWrt fa girare transmission, samba e client edonkey con router meno performanti di questo, e tutto funziona regolarmente, ci sono video in giro che lo dimostrano.
Illuminatemi, sto utilizzando la 45583, dal default ho solo installato transmission e Samba Server, dove sbaglio? Qualcuno è riuscito nell'impresa :muro:
Esiste un modem/router molto performante in grado di far girare OpenWrt con qualche software aggiuntivo dal default senza avere tutti questi problemi, qualsiasi cifra costi? :p
L'Asus DSL-N66U ad esempio è una bomba ma niente OpenWrt.
Grazie.......
WNDR3700/WNDR3800 Processore a 680Mhz 16MB di storage interno e ben 64/128MB di ram da sfruttare.
Se lo trovi a poco prendi un WNDR3800.
Occhio che ci sono un sacco di revisioni hardware: Wiki Openwrt (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700)
Per altri router guarda in firma.
Ho provato di tutto ma niente da fare, transmission inchioda il sistema, Luci si blocca e non risponde, alle volte parte anche un bel reset, ho installato anche Samba Server con una sola condivisione attiva, sempre sullo stesso storage.
Swap attivo, formattato una flashpen da 64 Gb ed utilizzata come overlay (come suggerito da Ambrosa), transmission configurato per usare quella come cartella per i download.
Quel che non capisco è come mai c'è gente che con OpenWrt fa girare transmission, samba e client edonkey con router meno performanti di questo, e tutto funziona regolarmente, ci sono video in giro che lo dimostrano.
Illuminatemi, sto utilizzando la 45583, dal default ho solo installato transmission e Samba Server, dove sbaglio? Qualcuno è riuscito nell'impresa :muro:
Esiste un modem/router molto performante in grado di far girare OpenWrt con qualche software aggiuntivo dal default senza avere tutti questi problemi, qualsiasi cifra costi? :p
L'Asus DSL-N66U ad esempio è una bomba ma niente OpenWrt.
Grazie.......
Le indicazioni che trovi qui riguardano il trunk, che rappresenta il principale ramo di sviluppo. Se usi il trunk va da se che ti fai carico di tutti i problemi di instabilità che derivano da test base/superficiali. Per quello che costa, questo router offre un'eccellente "hardware open" che va dalla parte xdsl al wifi atheros; Openwrt è pensato per persone esperte o che vogliono diventarlo (ovvero promuove l'hacking) o semplicemente per chi vuole sapere in qualsiasi momento cosa sta facendo l'hardware. Non è a pagamento, non è ddwrt e non è il firmware originale tplink, non ti aspettare che sia (sempre) stabile.. Cerca di capire come mai si riavvia, trova la soluzione o scrivitela da te e poi condividila con noi, questa è l'idea di Openwrt e l'unico modo che avrai per sfruttare al massimo questo prodotto.
OT: Mi servirebbe un aiuto su openwrt per fare un forward
Ho fastweb con IP pubblico e devo fare forward della porta 443 dall'interfaccia internet a un host non nella mia lan, ma in una lan comunque nella rete fastweb(intranet fastweb). quest'ultima LAN non ha IP pubblico.
Dalla mia rete di casa funziona bene e mettendo il mio IP pubblico raggiungo la 443 del server nell'altra LAN (quella senza IP pubblico).
Se però provo da un cellulare o comunque da un host in internet, mettendo il mio IP pubblico non raggiungo proprio nulla.
è fattibile una sorta di forward tra WAN e IP privati fastweb? Credo che non funzioni perché a tutti gli effetti la vede come un forward WAN to WAN
matteo85
16-06-2015, 00:02
OT: Mi servirebbe un aiuto su openwrt per fare un forward
Ho fastweb con IP pubblico e devo fare forward della porta 443 dall'interfaccia internet a un host non nella mia lan, ma in una lan comunque nella rete fastweb(intranet fastweb). quest'ultima LAN non ha IP pubblico.
Dalla mia rete di casa funziona bene e mettendo il mio IP pubblico raggiungo la 443 del server nell'altra LAN (quella senza IP pubblico).
Se però provo da un cellulare o comunque da un host in internet, mettendo il mio IP pubblico non raggiungo proprio nulla.
è fattibile una sorta di forward tra WAN e IP privati fastweb? Credo che non funzioni perché a tutti gli effetti la vede come un forward WAN to WAN
Si, te la cavi con due regole di NETMAP in entrambe le direzioni (o DNAT, prova)
matteo85
16-06-2015, 00:03
Cmq per i più "golosi"...
Nuovo firmware con le nuovissime librerie C MUSL (http://www.etalabs.net/compare_libcs.html) :D
root@modem:~# ldd /bin/sh
/lib/ld-musl-mips-sf.so.1 (0x77820000)
libgcc_s.so.1 => /lib/libgcc_s.so.1 (0x777fa000)
libc.so => /lib/ld-musl-mips-sf.so.1 (0x77820000)
matteo85
03-07-2015, 11:44
Vi informo che ho appena committato uno script che blocca in tutta la rete i server di advertising, praticamente quando siete in wifi da qualunque pc, telefono, tablet, ecc. non vedete banner in nessun sito o app :D
Il commit è questo:
https://github.com/openwrt/packages/commit/5b8d596ab9df3a7bd86892e7206a18f67d61e43e
lcapriotti
03-07-2015, 13:25
bello ma impegnativo come manutenzione, adaway mi aggiorna una lista simile anche 2 volte al giorno...
matteo85
03-07-2015, 13:37
bello ma impegnativo come manutenzione, adaway mi aggiorna una lista simile anche 2 volte al giorno...
impegnativo?
cmq sono due cose diverse, adaway è un app, il mio blocco invece gira sul router
lcapriotti
03-07-2015, 14:06
certo, ma il nocciolo e' costruirsi li file hosts.
Comunque veramente una ottima iniziativa.
matteo85
03-07-2015, 14:11
certo, ma il nocciolo e' costruirsi li file hosts.
Comunque veramente una ottima iniziativa.
il mio script ricrea il file hosts prendendolo da http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt e aggiornandolo ad ogni boot, e poi ogni 7 giorni ;)
lcapriotti
03-07-2015, 14:14
si, quello e' uno delle 4 sorgenti di default di adaway, che combina i file hosts presi da altri 3 siti per costruirne uno piu' completo. Magari per la versione 2 del tuo script puoi pensarci anche tu ;)
blackhole00
03-07-2015, 17:29
Vi informo che ho appena committato uno script che blocca in tutta la rete i server di advertising, praticamente quando siete in wifi da qualunque pc, telefono, tablet, ecc. non vedete banner in nessun sito o app :D
Il commit è questo:
https://github.com/openwrt/packages/commit/5b8d596ab9df3a7bd86892e7206a18f67d61e43e
Molto molto interessante :D grazie! Sarebbe utile capire quanto incide sulle performance questo file hosts gigantesco...
Visto che siamo quasi giunti alla Chaos Chalmer RC3...ci vorrebbe una nuova release per il nostro W8970 con le nuove MUSL in azione e lo script banhosts ;)
Sarebbe molto bello avere anche Fwknop (sorgenti --> QUI (http://www.cipherdyne.org/fwknop/)) compilato per il nostro gioiello... Ricordo che Fwknop è un demone per il port knocking che usa un solo pacchetto cifrato per l'autorizzazione :D e possiede anche l'app per Luci... i client si possono trovare su http://www.dstuart.org/fwknop/, quelli android su http://incomsystems.biz/linux/fwknop2/.
matteo85
04-07-2015, 12:51
Molto molto interessante :D grazie! Sarebbe utile capire quanto incide sulle performance questo file hosts gigantesco...
Visto che siamo quasi giunti alla Chaos Chalmer RC3...ci vorrebbe una nuova release per il nostro W8970 con le nuove MUSL in azione e lo script banhosts ;)
Sarebbe molto bello avere anche Fwknop (sorgenti --> QUI (http://www.cipherdyne.org/fwknop/)) compilato per il nostro gioiello... Ricordo che Fwknop è un demone per il port knocking che usa un solo pacchetto cifrato per l'autorizzazione :D e possiede anche l'app per Luci... i client si possono trovare su http://www.dstuart.org/fwknop/, quelli android su http://incomsystems.biz/linux/fwknop2/.
Giusto 200 kb di RAM
blackhole00
14-07-2015, 14:26
Nell'attesa di una nuova release CC, ho indagato sul problema del demone pppd che aggancia l'adsl solo dopo 2 riavvii... In pratica il demone pppd cicla alla ricerca del circuito ATM senza mai trovarlo, dando il seguente errore ciclico:
daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
daemon.info pppd[27899]: Plugin pppoatm.so loaded.
daemon.info pppd[27899]: PPPoATM plugin_init
daemon.info pppd[27899]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:8.35
daemon.notice pppd[27899]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
daemon.err pppd[27899]: connect(8.35): Address already in use
daemon.info pppd[27899]: Exit.
Il problema si può risolvere, senza riavviare/spegnere il router, riavviando il seguente processo (hangup dal menu Processi in Luci):
/usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35
Dopo il riavvio di questo processo la navigazione è immediata e il led internet si accende subito: qualcuno riesce a darmi una spiegazione?
Si può fare un fix attraverso uno script di riavvio di br2684ctl in /etc/hotplug.d/iface, quando l'interfaccia WAN è down? Del tipo:
#!/bin/sh
if [ "$INTERFACE" = "wan" ] && [ "$ACTION" = "ifdown" ]
then
/usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35
fi
matteo85
14-07-2015, 14:47
Nell'attesa di una nuova release CC, ho indagato sul problema del demone pppd che aggancia l'adsl solo dopo 2 riavvii... In pratica il demone pppd cicla alla ricerca del circuito ATM senza mai trovarlo, dando il seguente errore ciclico:
Il problema si può risolvere, senza riavviare/spegnere il router, riavviando il seguente processo (hangup dal menu Processi in Luci):
Dopo il riavvio di questo processo la navigazione è immediata e il led internet si accende subito: qualcuno riesce a darmi una spiegazione?
Si può fare un fix attraverso uno script di riavvio di br2684ctl in /etc/hotplug.d/iface, quando l'interfaccia WAN è down? Del tipo:
fai prima a scriverti un watchdog che se non c'è connettività riavvia il demone, tipo ogni minuto
blackhole00
14-07-2015, 16:29
Il watchdog dovrebbe essere questo, in /root/whatdog.sh con permessi di esecuzione:
#!/bin/sh
n=0
while [ $n -lt 5 ]
do
if /bin/ping -c 1 8.8.8.8 >/dev/null
then
exit 0
fi
n=$((n+1))
done
/etc/init.d/br2684ctl restart
(oppure /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35 ???)
Per cron invece (ogni 2 minuti):
*/2 * * * * /bin/sh /root/watchdog.sh
Il problema è che i comandi /etc/init.d/br2684ctl restart oppure /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35 non sortiscono alcun effetto...MA LA CONNESSIONE RIPRENDE SOLO QUANDO PREMO IL PULSANTE HANGUP PRESENTE NELLA GRAFICA DI LUCI, RELATIVO AL PROCESSO /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35
Come faccio ad invocare con uno script l'esatto comando che viene eseguito in seguito al bottone hangup di Luci??? :rolleyes: :(
matteo85
14-07-2015, 16:32
Il watchdog dovrebbe essere questo, in /root/whatdog.sh con permessi di esecuzione:
Per cron invece (ogni 2 minuti):
Il problema è che i comandi /etc/init.d/br2684ctl restart oppure /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35 non sortiscono alcun effetto...MA LA CONNESSIONE RIPRENDE SOLO QUANDO PREMO IL PULSANTE HANGUP PRESENTE NELLA GRAFICA DI LUCI, RELATIVO AL PROCESSO /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 1 -p 1 -a 0.8.35
Come faccio ad invocare con uno script l'esatto comando che viene eseguito in seguito al bottone hangup di Luci??? :rolleyes: :(
non ti so dire dato che non ho luci, dovresti sbirciare nei sorgenti
cmq invece di quel ciclo while non puoi settare una deadline così?
ping -c 1 -w5 8.8.8.8
blackhole00
14-07-2015, 16:42
non ti so dire dato che non ho luci, dovresti sbirciare nei sorgenti
cmq invece di quel ciclo while non puoi settare una deadline così?
ping -c 1 -w5 8.8.8.8
Si, grazie. E' più efficiente come suggerisci tu ;)
Però che mistero: da Luci il riavvio del demone br2684ctl mi fa subito navigare e accende il led internet...da shell niente da fare!
Non c'è un modo di sniffare quella chiamata da shell senza spulciarmi i sorgenti di Luci? Spero di non aver detto un'eresia...
matteo85
14-07-2015, 16:58
Si, grazie. E' più efficiente come suggerisci tu ;)
Però che mistero: da Luci il riavvio del demone br2684ctl mi fa subito navigare e accende il led internet...da shell niente da fare!
Non c'è un modo di sniffare quella chiamata da shell senza spulciarmi i sorgenti di Luci? Spero di non aver detto un'eresia...
potresti installare strace e dare:
strace -p $PID_DI_LUCI -feexecve
e vedere cosa lancia a sua volta..
blackhole00
14-07-2015, 18:15
potresti installare strace e dare:
strace -p $PID_DI_LUCI -feexecve
e vedere cosa lancia a sua volta..
Potentissimo strace ma non ho visto se è disponibile per Openwrt...
Cmq alla fine ho risolto :D
va fatto il restart di br2684ctl invocando:
/etc/rc.d/S50br2684ctl restart
lo script è un link a quello presente in /etc/init.d/ ... ma da quest'ultimo non va ... :( :( :( Che vorrà significare????
Nell'attesa di una nuova release CC, ho indagato sul problema del demone pppd che aggancia l'adsl solo dopo 2 riavvii... In pratica il demone pppd cicla alla ricerca del circuito ATM senza mai trovarlo, dando il seguente errore ciclico:
Il problema si può risolvere, senza riavviare/spegnere il router, riavviando il seguente processo (hangup dal menu Processi in Luci):
Dopo il riavvio di questo processo la navigazione è immediata e il led internet si accende subito: qualcuno riesce a darmi una spiegazione?
Si può fare un fix attraverso uno script di riavvio di br2684ctl in /etc/hotplug.d/iface, quando l'interfaccia WAN è down? Del tipo:
Usando br2684 tu stai incapsulando una connessione (es. ATM) su una PPPoE, quindi una PPPoEoATM. Il motivo dell'errore è che il demone pppd trova già un'interfaccia avente indirizzo assegnato, quindi non riesce a tirar su una 'nas0' interna. Il fatto che dopo 1-2 tentativi riesci a beccarlo libero è pura fortuna. La domanda ora è: perché fai tutto ciò ? Se a te occorre una connessione PPPoATM (es. isp Tiscali) ti basta configurare una if atm pura (alcune if non sono necessariamente visibili tramite ipconfig perché virtuali).
esempio (nota: la sezione bridge non c'è perchè inesistente):
config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '35'
option vpi '8'
option username 'faffo'
option password 'fuffa'
option peerdns '0'
option dns '208.67.220.220 208.67.222.222 8.8.8.8'
option mtu '1478'
option keepalive '3 30'
blackhole00
14-07-2015, 23:47
Usando br2684 tu stai incapsulando una connessione (es. ATM) su una PPPoE, quindi una PPPoEoATM. Il motivo dell'errore è che il demone pppd trova già un'interfaccia avente indirizzo assegnato, quindi non riesce a tirar su una 'nas0' interna. Il fatto che dopo 1-2 tentativi riesci a beccarlo libero è pura fortuna.
Hai perfettamente ragione :doh: ...infatti l'errore che avevo sul demone br2684 era:
Interface "nas0" could not be created, reason: File exists
La domanda ora è: perché fai tutto ciò ? Se a te occorre una connessione PPPoATM (es. isp Tiscali) ti basta configurare una if atm pura (alcune if non sono necessariamente visibili tramite ipconfig perché virtuali).
Pensavo l'atm-bridge fosse indispensabile perchè era già inserito di default nel firmware scaricato :( Ora ho notato che il wiki di Openwrt recita: "Each atm-bridge section maps the specified ATM curcuit an atm# pseudo ethernet device which can be used for example in conjunction with pppoe to establish a DSL connection to the ISP.".
Evidentemente non ho ben chiaro il concetto di encapsulation del circuito atm: quindi tale bridge andrebbe messo solo se mi collegassi in PPPoE ?
FATTO STA CHE CON I TUOI SUGGERIMENTI E LE TUE PREZIOSE OSSERVAZIONI NON HO PIU' NESSUN PROBLEMA, GRAZIE! (ho rimosso l'atm-bridge e configurato l'interfaccia wan come da te indicato). Ora mi collego in PPPoATM, aggancio la portante e navigo immediatamente ad ogni riavvio ;)
Evidentemente non ho ben chiaro il concetto di encapsulation del circuito atm: quindi tale bridge andrebbe messo solo se mi collegassi in PPPoE ?
Quel tipo di incapsulamento si chiama AAL5. Gli incapsulamenti non sono complicati: nascono per permettere il routing attraverso instradamenti che prevedono più punti (hardware) che "conoscono" protocolli diversi. Ogni nodo estrae l'incapsulamento più esterno e lascia passare il contenuto.
Tranquillo.. io ne so poco più di te solo perché ci sono già cascato ;) Tempo fa ebbi problemi con l'adsl, risolti con sollecito su twitter (Tiscali) dove mi consigliavano di tornare in PPPoA ..li capii di non utilizzare uno standard e iniziai a studiare. Come tutte le cose di questo tipo finii senza dormire la notte pur di sapere cosa sbagliavo, per la cronaca: son finito a leggermi le sorgenti del kernel scoprendo che le interfacce atm sono gestite internamente, ti basta solo usare pppd.
Qualcuno di voi ha notato dei "eth0: tx ring full" nel dmesg ? Sto cercando di capire da cosa sono causati e il pezzo di codice imputato è questo:
len = skb->len < ETH_ZLEN ? ETH_ZLEN : skb->len;
if ((desc->ctl & (LTQ_DMA_OWN | LTQ_DMA_C)) || ch->skb[ch->dma.desc]) {
netdev_err(dev, "tx ring full\n");
netif_tx_stop_queue(txq);
return NETDEV_TX_BUSY;
}
Ma non capisco minimamente cosa fa.. any idea ?
blackhole00
15-07-2015, 22:08
Qualcuno di voi ha notato dei "eth0: tx ring full" nel dmesg ?
Innanzitutto grazie per l'esauriente risposta sulla struttura "a cipolla" degli incapsulamenti ;)
Per quanto riguarda quel warning del kernel, io non ce l'ho...googlando un po', se non l'hai già fatto, ho trovato alcuni ticket ancora aperti su Openwrt in cui si dice che il problema è dovuto a situazioni di elevato carico (ad esempio usando minidlna e video playback "oneroso" in fast forward)...un utente dice anche che "My whole log is full of these messages (CC 15.05-rc2, r45918 - TP-LINK TD-W8970)", pertanto potrebbe essere dovuto alle versioni recenti di CC (se ne usi una).
Eccoti i link dei 2 ticket:
https://dev.openwrt.org/ticket/14163
https://dev.openwrt.org/ticket/12105
Sul codice invece nulla... :(
matteo85
15-07-2015, 22:17
Qualcuno di voi ha notato dei "eth0: tx ring full" nel dmesg ? Sto cercando di capire da cosa sono causati e il pezzo di codice imputato è questo:
len = skb->len < ETH_ZLEN ? ETH_ZLEN : skb->len;
if ((desc->ctl & (LTQ_DMA_OWN | LTQ_DMA_C)) || ch->skb[ch->dma.desc]) {
netdev_err(dev, "tx ring full\n");
netif_tx_stop_queue(txq);
return NETDEV_TX_BUSY;
}
Ma non capisco minimamente cosa fa.. any idea ?
Il driver ha un buffer di 64 pacchetti, mette i pacchetti in questo buffer e l'hardware li manda e li marca come liberi rimuovendo il bit LTQ_DMA_C (completo) dal descrittore.
A volte capita che deve aggiungere un pacchetto a questo buffer ma tutti i descrittori sono ancora occupati, questo vuol dire che l'hardware si è bloccato.
In tal caso viene resettato l'hardware e droppati i pacchetti nel buffer.
https://dev.openwrt.org/ticket/14163
https://dev.openwrt.org/ticket/12105
Si avevo trovato ;)
Il driver ha un buffer di 64 pacchetti, mette i pacchetti in questo buffer e l'hardware li manda e li marca come liberi rimuovendo il bit LTQ_DMA_C (completo) dal descrittore.
A volte capita che deve aggiungere un pacchetto a questo buffer ma tutti i descrittori sono ancora occupati, questo vuol dire che l'hardware si è bloccato.
In tal caso viene resettato l'hardware e droppati i pacchetti nel buffer.
Ciao matteo, è come temevo: discutevo di questa cosa che hai spiegato, su un chan irc #kernel, mi sembrava di aver capito che l'hardware non riusciva a stare dietro al flusso proveniente dalla rete. Quello che non avevo capito è che era costretto a resettarsi e buttar via tutto lol ..tranquilli questo comportamento io ce l'ho sul fratellino di questo router (l'architettura è la stessa) quindi col tplink non dovrebbe accadere. Grazie per la spiegazione, ora ti chiedo.. secondo te è fattibile un workaround ? Chessò un "attendi finché non si libera" oppure un overclock del soc.
matteo85
16-07-2015, 00:34
Si avevo trovato ;)
Ciao matteo, è come temevo: discutevo di questa cosa che hai spiegato, su un chan irc #kernel, mi sembrava di aver capito che l'hardware non riusciva a stare dietro al flusso proveniente dalla rete. Quello che non avevo capito è che era costretto a resettarsi e buttar via tutto lol ..tranquilli questo comportamento io ce l'ho sul fratellino di questo router (l'architettura è la stessa) quindi col tplink non dovrebbe accadere. Grazie per la spiegazione, ora ti chiedo.. secondo te è fattibile un workaround ? Chessò un "attendi finché non si libera" oppure un overclock del soc.
veramente tutti i driver fanno così, quando l'HW si blocca resettano tutto e droppano, solo che non hanno la stampa.
quello della wifi ha persino un contatore in /sys
root@modem:~# cat /sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/ath9k/reset
Baseband Hang: 0
Baseband Watchdog: 30
Vi informo che ho appena committato uno script che blocca in tutta la rete i server di advertising, praticamente quando siete in wifi da qualunque pc, telefono, tablet, ecc. non vedete banner in nessun sito o app :D
Stavo cercando un meccanismo simile però basato su iptables. L'idea sarebbe eseguire drop su determinate richieste da parte di un range di ip: per farla breve un meccanismo peer guardian dentro al router. Il problema è che spesso si tratta di range anche molto grandi (tipo 200k indirizzi ip) e non so che limite hanno fisicamente questi aggeggi mips.
Edit: esempio
avware@asus-k53sc:~$ cat ipfilter.dat | wc -l
215992
avware@asus-k53sc:~$ tail -3f ipfilter.dat
253.000.000.000 - 253.255.255.255 , 000 , Bogon
254.000.000.000 - 254.255.255.255 , 000 , Bogon
255.000.000.000 - 255.255.255.255 , 000 , Bogon
matteo85
17-07-2015, 08:55
non è che se il range è grande ipfilter occupa più IP, lo spazio in RAM è sempre quello
blackhole00
17-07-2015, 19:47
non è che se il range è grande ipfilter occupa più IP, lo spazio in RAM è sempre quello
Si...ma nel caso del tuo script banhost il file hosts diventa di circa 15.000 righe, quindi 15.000 controlli in RAM (o molti di meno se indicizzati) per ogni download di dati...mi piacerebbe capire in termini di velocità se è meglio tale soluzione (in cui, seppur velocemente, faccio tanti controlli ma evito tempo per il download della pubblicità) o quella classica (in cui non faccio controlli ma scarico le pubblicità).
matteo85
18-07-2015, 01:10
Si...ma nel caso del tuo script banhost il file hosts diventa di circa 15.000 righe, quindi 15.000 controlli in RAM (o molti di meno se indicizzati) per ogni download di dati...mi piacerebbe capire in termini di velocità se è meglio tale soluzione (in cui, seppur velocemente, faccio tanti controlli ma evito tempo per il download della pubblicità) o quella classica (in cui non faccio controlli ma scarico le pubblicità).
E quanto ci mette un processore da 500 MHz a scorrere un array da 15000 righe? 1 millisecondo o meno?
blackhole00
18-07-2015, 07:39
E quanto ci mette un processore da 500 MHz a scorrere un array da 15000 righe? 1 millisecondo o meno?
Forse anche meno hai ragione :D se poi il file hosts è indicizzato dal sistema il tempo sarebbe praticamente nullo (ricerca binaria ad esempio)...
Ah dimenticavo: nel tuo script banhost non vedo dove sovrascrivi il file hosts (forse aggiorni e scrivi solo quello in temp)
Ti allego un altro script interessante trovato in rete che si appoggia a 4 blacklist pubblicitarie, ne fa il merge ed elimina eventuali duplicati, lo trovi ---> QUI (https://www.kubuntuforums.net/showthread.php?56419-Script-to-automate-building-an-adblocking-hosts-file&p=277103&viewfull=1), eccotelo di seguito, così se vuoi puoi aggiornare il tuo ;)
#!/bin/bash
# If this is our first run, save a copy of the system's original hosts file and set to read-only for safety
if [ ! -f ~/hosts-system ]
then
echo "Saving copy of system's original hosts file..."
cp /etc/hosts ~/hosts-system
chmod 444 ~/hosts-system
fi
# Perform work in temporary files
temphosts1=$(mktemp)
temphosts2=$(mktemp)
# Obtain various hosts files and merge into one
echo "Downloading ad-blocking hosts files..."
wget -nv -O - http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt >> $temphosts1
wget -nv -O - http://hosts-file.net/ad_servers.asp >> $temphosts1
wget -nv -O - http://someonewhocares.org/hosts/hosts >> $temphosts1
wget -nv -O - "http://pgl.yoyo.org/adservers/serverlist.php?hostformat=hosts&showintro=0&mimetype=plaintext" >> $temphosts1
# Do some work on the file:
# 1. Remove MS-DOS carriage returns
# 2. Delete all lines that don't begin with 127.0.0.1
# 3. Delete any lines containing the word localhost because we'll obtain that from the original hosts file
# 4. Replace 127.0.0.1 with 0.0.0.0 because then we don't have to wait for the resolver to fail
# 5. Scrunch extraneous spaces separating address from name into a single tab
# 6. Delete any comments on lines
# 7. Clean up leftover trailing blanks
# Pass all this through sort with the unique flag to remove duplicates and save the result
echo "Parsing, cleaning, de-duplicating, sorting..."
sed -e 's/\r//' -e '/^127.0.0.1/!d' -e '/localhost/d' -e 's/127.0.0.1/0.0.0.0/' -e 's/ \+/\t/' -e 's/#.*$//' -e 's/[ \t]*$//' < $temphosts1 | sort -u > $temphosts2
# Combine system hosts with adblocks
echo Merging with original system hosts...
echo -e "\n# Ad blocking hosts generated "$(date) | cat ~/hosts-system - $temphosts2 > ~/hosts-block
# Clean up temp files and remind user to copy new file
echo "Cleaning up..."
rm $temphosts1 $temphosts2
echo "Done."
echo
echo "Copy ad-blocking hosts file with this command:"
echo " sudo cp ~/hosts-block /etc/hosts"
echo
echo "You can always restore your original hosts file with this command:"
echo " sudo cp ~/hosts-system /etc/hosts"
echo "so don't delete that file! (It's saved read-only for your protection.)"
echo
matteo85
18-07-2015, 15:56
non sovrascrivo hosts, ne creo un altro in /tmp/banhost e poi dico a dnsmasq di caricarlo (quest'ultimo passo devi farlo a mano) così:
config dnsmasq
option domainneeded '1'
option boguspriv '1'
option filterwin2k '0'
...
list addnhosts /tmp/banhost
E quanto ci mette un processore da 500 MHz a scorrere un array da 15000 righe? 1 millisecondo o meno?
Sicuramente un tempo trascurabile, ma io non sottovaluterei l'ipotesi di blackhole (che ha un taglio tecnico/da programmatore e aggiungo che mi ha lasciato piacevolmente colpito visto che oggi c'è così tanta potenza di calcolo che è diventato quasi "pesante" pensare alle ottimizzazioni e non lo fa quasi più nessuno). Ora non saprei calcolare l'efficienza nell'uso del file hosts, so per certo che al crescere del numero di ip c'è chi ha abbandonato un'approccio di filtraggio basato su iptables in favore di ipset (un tantinello più complesso ma circa 10 volte più veloce). Potrebbe essere interessante capire quanto influiscono globalmente in termini di velocità tutte quelle regole.
non sovrascrivo hosts, ne creo un altro in /tmp/banhost e poi dico a dnsmasq di caricarlo (quest'ultimo passo devi farlo a mano) così:
config dnsmasq
option domainneeded '1'
option boguspriv '1'
option filterwin2k '0'
...
list addnhosts /tmp/banhost
Non voglio intromettermi nel modo di fare le cose, è che a me sembra un pò macchinoso. Se può interessarvi sto lavorando a quegli script bash per filtrare degli ip direttamente a monte. Dato che, neanche a farlo apposta, mi sono scontrato sull'enorme mole di indirizzi e ci vuole un sacco di tempo ad aggiungere 250k regole, se volete condivido volentieri con voi il mio lavoro ..ora sto cercando un modo veloce per aggiungere tutte queste regole ad iptables (o qualsiasi altra cosa netfilter-based).
alfonsor
19-07-2015, 09:57
non c'è il minimo dubbio che il metodo iptables non funziona, ma non funziona manco su un computer che fa da router figurarsi si questi domestici
è troppo ma troppo oneroso per la cpu esaminare ogni singola regola per vedere se droppare un pacchetto
appena più efficienti sarebbe usare ipset, ma pure questo non arriva all'efficienza di dnsmasq nel memorizzare e cercare gli hosts nella sua tabella
certamente il metodo migliore è un proxy, come tinyproxy
non c'è il minimo dubbio che il metodo iptables non funziona, ma non funziona manco su un computer che fa da router figurarsi si questi domestici
è troppo ma troppo oneroso per la cpu esaminare ogni singola regola per vedere se droppare un pacchetto
appena più efficienti sarebbe usare ipset, ma pure questo non arriva all'efficienza di dnsmasq nel memorizzare e cercare gli hosts nella sua tabella
certamente il metodo migliore è un proxy, come tinyproxy
Ciao Alf, si tiny va bene per filtrare traffico http ..in verità era mia intenzione filtrare qualsiasi tipo di pacchetto proveniente da un gruppo di ip. Mi sto avvicinando a questo using-nfqueue-and-libnetfilter_queue/ (https://home.regit.org/netfilter-en/using-nfqueue-and-libnetfilter_queue/) (se però è una strada già percorsa magari fatemi sapere che evito)
alfonsor
19-07-2015, 10:52
mai usato, per cui non so; penso che tutto dipende da come memorizzi gli indirizzi e come li ricerchi; anche se andare in user space perdi sempre molto tempo
certo sempre meglio che migliaia di regole iptables, cosa che è assolutamente impraticabile
matteo85
19-07-2015, 12:18
Quante seghe mentali...
Tempo richiesto per fare 100 query DNS senza lista:
root@apu:~# time for i in {1..100} ; do host -t a www.winaproduct.com ; done |tail -1
winaproduct.com has address 72.37.217.251
real 0m3.313s
user 0m2.510s
sys 0m0.600s
Tempo richiesto per fare 100 query DNS con la lista caricata:
root@apu:~# time for i in {1..100} ; do host -t a www.winaproduct.com ; done |tail -1
www.winaproduct.com has address 0.0.0.0
real 0m3.278s
user 0m2.270s
sys 0m0.840s
il caso è chiuso
alfonsor
19-07-2015, 12:22
matteo non sono "seghe mentali"; per il semplicissimo fatto che con dnsmasq (che come vedi ho detto che funziona senza confronto meglio di migliaia di regole iptables) blocchi i nomi, non blocchi gli ip
comprenderai che ci sono ip da bloccare esattamente come nomi da risolvere?
per cui, è ovvio che dnsmasq è una soluzione ottima per piccoli router giocattolo, non è "la soluzione"
matteo85
19-07-2015, 12:49
la query DNS viene fatta prima della connessione.
se blocchi la query DNS risparmi pure il tempo della connessione, senza contare che gli IP delle grosse CDN possono cambiare spesso
alfonsor
19-07-2015, 15:24
la risoluzione del nome viene fatta prima della connessione, perché la connessione ha bisogno di un ip non di un nome; se hai già un ip, non c'è alcuna risoluzione del nome
infatti ci sono tantissimi, in egual numero a liste di nomi, ip che vengono direttamente usati per le pubblicità
quando carichi un sito qualsiasi che vuole aprire pubblicità, quello puà benissimo usare ip e non nomi da risolvere
questa è la ragione per la quale il blocco si fa non tanto con file di host ma con proxy; il blocco di qualcosa sul web si fa coi proxy
chiaramente un proxy, anche il più stupido come tinyproxy, pesa e consuma, per questo nei router giocattolo (= qualsiasi router di queste pagine) si realizza spesso e volentieri con file di host da dare in pasto al cliente/server che gira nel router
andare alla ricerca di soluzioni differenti, non è perdita di tempo
andare alla ricerca di soluzioni differenti, non è perdita di tempo
Quoto.. Inoltre vedere un pò di programmazione C, ogni tanto, non guasta mai :)
Dai matteo, tu più di tutti (da developer openwrt) sai bene che la parte divertente non è scegliere soluzioni ma implementarle. Il tuo contributo è importante anche per capire la fattibilità di determinate idee. Io poi "sviluppando" con java, ho i miei limiti col C.. però appena riesco ad avere qualcosa di funzionante lo condivido.
matteo85
19-07-2015, 18:18
Quoto.. Inoltre vedere un pò di programmazione C, ogni tanto, non guasta mai :)
Dai matteo, tu più di tutti (da developer openwrt) sai bene che la parte divertente non è scegliere soluzioni ma implementarle. Il tuo contributo è importante anche per capire la fattibilità di determinate idee. Io poi "sviluppando" con java, ho i miei limiti col C.. però appena riesco ad avere qualcosa di funzionante lo condivido.
volevo solo fare capire che avere un file hosts da 15.000 righe non rallenta le query DNS
Sto cercando di compilare questo esempio d'uso della libnetfilter_queue ma senza riuscirci (già la versione originale non si compilava) l'ho anche alleggerita togliendo parti di codice ma non ne vuole sapere.. il gcc mi torna:
avware@asus-k53sc:~$ gcc avware.c
/tmp/ccRd1NXS.o: nella funzione "print_pkt":
avware.c:(.text+0x1c): riferimento non definito a "nfq_get_msg_packet_hdr"
/tmp/ccRd1NXS.o: nella funzione "cb":
avware.c:(.text+0xc9): riferimento non definito a "nfq_set_verdict"
/tmp/ccRd1NXS.o: nella funzione "main":
avware.c:(.text+0x169): riferimento non definito a "nfq_open"
avware.c:(.text+0x1c0): riferimento non definito a "nfq_unbind_pf"
avware.c:(.text+0x20a): riferimento non definito a "nfq_bind_pf"
avware.c:(.text+0x26f): riferimento non definito a "nfq_create_queue"
avware.c:(.text+0x2cb): riferimento non definito a "nfq_set_mode"
avware.c:(.text+0x310): riferimento non definito a "nfq_fd"
avware.c:(.text+0x36c): riferimento non definito a "nfq_handle_packet"
avware.c:(.text+0x3b3): riferimento non definito a "nfq_destroy_queue"
avware.c:(.text+0x3cc): riferimento non definito a "nfq_close"
collect2: error: ld returned 1 exit status
boh.. Cmq a grandi linee l'idea è:
- aprire un file leggendo le n righe (nel mio caso 250 mila regole che possono prevedere singolo ip oppure range di ip);
- organizzare in memoria una struttura ad-hoc;
- fare in modo che questo codice C ad ogni invocazione vada a cercare in questa struttura
ps: scusate se sto andando troppo offtopic, me ne vo in sezione programmazione e poi torno
Edit: ok così compila :D
avware@asus-k53sc:~$ gcc avware.c -lnetfilter_queue
Ho finalmente aperto il w8970 ricevuto in sostituzione e con l'occasione ho pensato di metterci su OpenWRT.
La scelta è andata sulla stable Barrier Breaker con overlay su flash da 8GB e secondo disco da 250GB 2.5" montato nella seconda USB, tutti e due in ext4.
I pacchetti interessati sono stati pochi :
- openssh necessario per tunneling
- utility varie (rsync, diff, bash, curl, cfdisk, htop etc)
- rTorrent
- lighttpd + php5-fastcgi + php5-mod-json
- ruTorrent
L'obiettivo oltre ad avere un router pienamente customizzabile consisteva nel provare a dismettere la vecchia linuxbox (eeepc 1000h) centralizzando il tutto (pacchetti espressi su) nel TP-Link.
Penso però di averlo sovrastimato, messo un torrent di prova ieri (600-700MB di iso linux) il router ha iniziato a rispondere sempre più lentamente via ssh fino a che, dopo un check via top, ha deciso di resettarsi.
Dubito che la colpa sia di rTorrent, usato da anni su slack e arch con un utilizzo bassissimo di CPU, bensì la CPU dell' 8970 che reputo sottodimensionata al lavoro richiesto.
Che ne dite ?
Con rtorrent lo pianti, già fatto molti tentativi, lascia perdere, con transmission non ne parliamo.
Onestamente non so dirti se è colpa di un qualcosa in questa versione di OpenWrt, perchè in effetti su altri router molto meno potenti (sulla carta) anch'io riuscivo a farlo girare senza questi problemi.
Per l'utilizzo normale invece è una mina, non mi si pianta mai.
Per quel poco che son riuscito a vedere, l'occupazione della cpu schizzava su continuamente. Questo ipotizzo abbia portato all'hang il soc.
Potrei provare a formattare in JFS il disco esterno, ma dubito che l'alto utilizzo della CPU derivi dall' EXT4
matteo85
24-07-2015, 11:21
Per quel poco che son riuscito a vedere, l'occupazione della cpu schizzava su continuamente. Questo ipotizzo abbia portato all'hang il soc.
Potrei provare a formattare in JFS il disco esterno, ma dubito che l'alto utilizzo della CPU derivi dall' EXT4
Non vorrei dire, ma torrent è un'applicazione pesante in sè, e usare cone storage un disco USB non può che peggiorare la situazione, dato che USB è un protocollo lento, un FS vale l'altro.
Seguo lo sviluppo di rtorrent fin dalle prime versioni e l'utilizzo non è mai stato pesante,ma devo dire di averlo usato sempre su device più prestanti.
Continuerò a indagare su ma per puro diletto.
Riguardo l'usb ti do assolutamente ragione
blackhole00
25-07-2015, 07:28
AGGIORNAMENTI CHAOS CALMER 15.05 RC3:
Nell'attesa di una nuova release di ambrosa, segnalo nuove release CC per il W8970, costantemente aggiornate da un progetto polacco:
http://eko.one.pl/?p=openwrt-chaos-calmer (pagina originale)
PAGINA TRADOTTA IN ITALIANO (https://translate.google.it/translate?sl=pl&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Feko.one.pl%2F%3Fp%3Dopenwrt-chaos-calmer&edit-text=)
DOWNLOAD (http://dl.eko.one.pl/chaos_calmer/lantiq/)
PACKAGES (http://dl.eko.one.pl/chaos_calmer/lantiq/packages/)
Nella pagina principale potete verificare il changelog (ora siamo alla Chaos Calmer 15.05 RC3), i pacchetti preinstallati e la configurazione.
Sembra ben fatto ;) Da testare naturalmente...
xtrzenos
25-07-2015, 16:45
Ciao a tutti, sto incontrando qualche problema nell'installazione di opewrt su questo router.
Ho collegato la seriale e riesco a vedere il tutti i messaggi del boot, quindi presumo funzioni correttamente, solo che non riesco a interrompere il boot premendo il tasto t, qualcuno di voi è già incappato in questo problema?
Grazie
gnd messo male, anche io ci stavo impazzendo su.
Sistemalo meglio e risolvi :)
xtrzenos
27-07-2015, 13:12
molto gentile, grazie, appena ho un attimo di tempo provo
fuoriluogo
28-07-2015, 10:01
E' la prima volta che scrivo in questo forum per cui approfitto per salutare e ringraziare Rylos e tutti gli altri che ci hanno permesso di avere OpenWRT funzionante su questo modem.
Vengo al punto.
Ho un TP-Link TD-W8970v1 su cui ho installato OpenWRT compilato da Rylos.
Attualmente lo uso su una linea adsl 20M infostrada di cui sono soddisfatto ma, da quando sono stato raggiunto dalla vdsl di telecom (e a breve anche vodafone e fastweb), ho cominciato a valutare l'opportunità di passare alla fibra.
Ora, leggendo da più parti delle pessime prestazioni dei modem dati in comodato dai gestori e quindi della necessità di utilizzare un router in cascata, mi chiedevo se questo modem permette di usare una porta lan come wan e quindi di essere usato come router capace di instaurare una connessione ppoe, usando il modem telecom come solo modem.
Il firmware originale TP-Link lo permetteva (la porta 1 è segnata come LAN/WAN) ma con OpenWRT non sono riuscito a trovare opzioni che facciano pensare a questa possibilità.
Qualcuno sa se è possibile fare questo?
Grazie.
fai prima ad usare direttamente questo come modem/router principale visto che supporta la VDSL con openwrt
fuoriluogo
28-07-2015, 13:26
fai prima ad usare direttamente questo come modem/router principale visto che supporta la VDSL con openwrt
Ti ringrazio per la risposta. Ho dimenticato di specificare che lo scopo era quello di utilizzare il modem telecom per il voip, dato che al momento né telecom né vodafone forniscono i parametri necessari.
in quel caso allora si dovrai usare per forza il loro.
nebbia88
28-07-2015, 21:02
Il firmware originale TP-Link lo permetteva (la porta 1 è segnata come LAN/WAN) ma con OpenWRT non sono riuscito a trovare opzioni che facciano pensare a questa possibilità.
Qualcuno sa se è possibile fare questo?
certo è possibile..
non ho trovato guide per questo modello ma il "principio" dovrebbe valere per tutti:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=57305
EDIT: come non detto.. è da provare, spero che queste info siano vecchie:
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#switch
fuoriluogo
29-07-2015, 08:42
Nell'interfaccia del mio router non compare la schermata "swich" a cui fa riferimento l'indicazione presente nel primo dei tuoi link.
Del resto il secondo link mi fa pensare che in questo modello le porte ethernet vengano gestite come un hub e non uno swich.
Dovrei aggiornare OpenWRT all'ultima versione disponibile per vedere se è cambiato qualcosa per la gestione dello swich, ma se così fosse credo che ne avrebbero parlato.
Peccato. Mi dispiacerebbe sostituire questo modem che da me ha una copertura eccellente per quanto riguarda il wifi, oltre a permettermi di usare OpenWRT.
Grazie comunque.
blackhole00
29-07-2015, 15:23
Driver xDSL per il W8970 (serie Lantiq):
Nel seguente repository (Martin) potete trovare tutti i firmware per Lantiq VRX200, dai quali potete estrarre il driver ADSL/VDSL e rinominarlo in vdsl.bin:
https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/
Per estrarre il file .bin bisogna utilizzare i tool binwalk e unsquashfs, sotto linux.
Al momento, l'ultimo driver xDSL disponibile è la versione 5.7.4.3.0.6-5.7.1.8.0.1 del 07/05/2015 per il TD-W9980 V1, da testare la compatibilità con il w8970, ecco le info:
filename: xcpe_574306_571801.bin
version: 5.7.4.3.0.6-5.7.1.8.0.1
sha1sum: f8a13f16f5ead64bb0d2d551fbef8f1a838322f7
filesize: 923152
Firmware1:
PLATFORM: 5
PLATFORM_STR: VRX200
APPLICATION_TYPE: 6
APPLICATION_TYPE_STR: VDSL over IDSN
VERSION_STR: 7.4.3
RELEASE_STATUS: 0
RELEASE_STATUS_STR: Release
Firmware2:
PLATFORM: 5
PLATFORM_STR: VRX200
APPLICATION_TYPE: 1
APPLICATION_TYPE_STR: ADSL Annex A
VERSION_STR: 7.1.8
RELEASE_STATUS: 0
RELEASE_STATUS_STR: Release
Ciao, riprendo brevemente il discorso filtraggio ip tramite file con liste di range (formato peerguardian). Vi confermo che l'uso della libnetfilter_queue (iptables) è quasi impercettibile a livello di performance, inoltre con l'approccio "programmatico" svanisce l'overhead di caricamento iniziale delle regole. Col mio programmino C impiego poco più di 2 secondi a caricare 220.000 range di indirizzi in una struttura costruita ad-hoc. Ci sono margini di miglioramento per quanto riguarda l'efficienza del check delle regole però già così potrebbe andar bene.. se qualcuno fosse interessato non ha che da chiedere.
ps: i test li ho fatti sul mio pc, sarebbe da provare a compilare il tutto con la toolchain openwrt e fare delle prove anche sul router
alfonsor
30-07-2015, 10:30
devi provare sul router con test reali; magari con una lista di 1000 ip da bloccare e vedere quanto rallenta le cose
qui da me, per dire su un dgnd4000 con amod, attivare l'ambaradan, perché mi hai messo curiosità e ho compilato libnetfilter_queue, se il listener non fa niente, ritorna sempre accept, non c'è praticamente nessuna latenza avvertibile
non ho avuto la pazienza di provare a fargli cercare tra una lista di ip, anche perché, credo di aver intuito, che devi prima mettere una regola per fare un mark per un dest ip e quindi cercare quel mark nel listener via nfq_get_nfmark e non "cavevovoglia" :P (anche perché questo vuol dire settare quel mark per ciascuno dei 1000 ip, il che vuol dire usare ipset, perché 1000 regole iptables rallentano le cose enormemente, e alla fine a che pro usare libnetfilter_queue? o mi sbaglio e c'è un modo per prendere il dest ip del pacchetto da dentro il listener?)
devi provare sul router con test reali; magari con una lista di 1000 ip da bloccare e vedere quanto rallenta le cose
Stavo provando ma per questioni di tempo mi sono un pò arenato. Se qualcuno vuole proporsi per compilare il mio programmino su mips gli passo il source.
credo di aver intuito, che devi prima mettere una regola per fare un mark per un dest ip e quindi cercare quel mark nel listener via nfq_get_nfmark
Ho usato un'altra strada riducendo le regole iptables a una soltanto, tutto il traffico passa per quella regola che non fa altro che accodare nella nfqueue. Questa è la regola per girare tutto il traffico in input (ma in teoria potrebbe essere limitata ad un range di porte, c'è più libertà di azione):
iptables -A INPUT -j NFQUEUE --queue-num 0
Questa è la regola per rimuovere il forward:
iptables -D INPUT -j NFQUEUE --queue-num 0
c'è un modo per prendere il dest ip del pacchetto da dentro il listener?
Netfilter ti da piena libertà di azione. Io uso il source-ip per fare il check, la libreria ti da il puntatore al pacchetto completo, sapendo che il frame ethernet contiene il protocollo IP.. basta andare al dodicesimo byte (source ip) ;). Una volta tornato quello che netfilter chiama il "verdetto", se accept o drop, la velocità dipende in sostanza dall'efficienza del programmino scritto dal programmatore (ho anche aperto un thread nella sezione programmazione per discutere di eventuali ottimizzazioni [C] Ipfilter efficiente (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2725453))
alfonsor
30-07-2015, 16:06
non ho capito dove sia il pacchetto;
static int cb(
struct nfq_q_handle *qh,
struct nfgenmsg *nfmsg,
struct nfq_data *nfa,
void *data)
dove è il pacchetto originale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.