PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

massimo1995
14-01-2015, 14:57
Hai un loop
matteo85 che sarebbe un loop? e come faccio a risolvere

matteo85
14-01-2015, 15:49
matteo85 che sarebbe un loop? e come faccio a risolvere

Hai collegato qualcosa ad una porta ethernet del tplink che è collegato a qualcosa che è collegato ad una porta ethernet del tplink stesso,
quindi i pacchetti fanno un giro infinito tipo questo

https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/loop.gif

massimo1995
14-01-2015, 17:47
[QUOTE=matteo85;42018221]Hai collegato qualcosa ad una porta ethernet del tplink che è collegato a qualcosa che è collegato ad una porta ethernet del tplink stesso,
quindi i pacchetti fanno un giro infinito

nebbia88
14-01-2015, 19:04
ommioddio quella GIF è qualcosa di fenomenale :D

ambrosa
14-01-2015, 19:06
A me piacerebbe ritrovare il supporto alle tue repo così da non dover installare tutti i pacchetti (e relative dipendenze) a manina :)

A me piacerebbe non avere problemi di banda.

altervista.org ? mmhhh

My.EnRiCo
14-01-2015, 19:29
A me piacerebbe non avere problemi di banda.

altervista.org ? mmhhh

Io volendo ho un hosting su cui ospitare! ;)

ambrosa
15-01-2015, 19:48
Grazie Mr.Enrico ma ho risolto in altro modo.

Ecco qui /etc/opkg.conf che 'punta' al mio repo online dei packages su Altervista per la release trunk@43753 che è la mia ultima rilasciata qualche settimana fa.
Spero questo w-e di compilarne una nuova.

Il repo è attivo su http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages
Lo manterrò attivo anche in presenza di nuove release ... finchè lo spazio lo consentirà :-)

/etc/opkg.conf

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src/gz ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/base
src/gz ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/luci
src/gz ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/management
src/gz ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/packages
src/gz ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/routing
src/gz ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/telephony


E se siete motociclisti .... buona lettura del mio blog http://ambrosa.altervista.org

My.EnRiCo
16-01-2015, 08:35
Sbaglio o ancora la repository non è attiva?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

My.EnRiCo
16-01-2015, 10:58
O meglio, c'è qualcosa che non va, perché in /var/opkg-list ho la lista di tutti i pacchetti, ma non li vedo disponibili all'installazione nella sezione "Software->Avaiable Packets"

ambrosa
17-01-2015, 07:46
O meglio, c'è qualcosa che non va, perché in /var/opkg-list ho la lista di tutti i pacchetti, ma non li vedo disponibili all'installazione nella sezione "Software->Avaiable Packets"

Eh si, hai ragione.
Proprio strano.

Adesso vedo di capirci qualcosa.

ambrosa
17-01-2015, 08:03
Veramente molto strano.
opkg update
aggiorna correttamente la lista: infatti popola correttamente la lista files contenuta nei vari /var/opkg-lists/*
ma poi sembra che opkg ignori completamente questi files come se leggesse il contenuto di qualcosa d'altro, ma non so cosa. Non trovo nulla ...
Ad esempio opkg list riporta il contenuto dei file installati e non di tutti quelli disponibili (leggendoli da /var/opkg-lists/* ).

Sono un pò perplesso. Il problema sembra essere di opkg, non del repo.

ambrosa
17-01-2015, 08:29
Ho fatto un piccolo esperimento (che viene comodo a tutti).
OPKG può essere impostato in modo che legga il tree dei packages localmente come se fosse un repo remoto (leggere qui http://wiki.openwrt.org/doc/techref/opkg )
Quindi, avendo un overlay su una chiavetta USB da 8GB, ho spazio in abbondanza :-) Comunque i pacchetti occupano complessivamente circa 35MB e non necessariamente dovete metterli su un overlay: anche una semplice chiavetta esterna USB collegata può andare come "repo locale".

Ho preso il mio file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-packages_archive.tar.gz e per comodità l'ho copiato in /root e l'ho decompattato (ma, come detto, avrei potuto posizionarlo su una chiavetta USB esterna o HDD ad esempio in /mnt/sda1/....)


root@openwrt:/etc# ls -la /root/43753
drwxr-xr-x 3 root root 4096 Jan 17 08:12 .
drwxr-xr-x 1 root root 4096 Jan 17 08:12 ..
drwxr-xr-x 6 1000 1000 4096 Jan 17 08:12 packages
root@openwrt:/etc# ls -la /root/43753/packages/
drwxr-xr-x 6 1000 1000 4096 Jan 17 08:12 .
drwxr-xr-x 3 root root 4096 Jan 17 08:12 ..
drwxr-xr-x 2 1000 1000 24576 Jan 17 08:11 base
drwxr-xr-x 2 1000 1000 4096 Jan 17 08:12 luci
drwxr-xr-x 2 1000 1000 12288 Jan 17 08:12 packages
drwxr-xr-x 2 1000 1000 4096 Jan 17 08:12 routing


e poi un piccolo ritocco ad /etc/opkg.conf

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src/gz ambrosa_base file:///root/43753/packages/base
src/gz ambrosa_luci file:///root/43753/packages/luci
src/gz ambrosa_management file:///root/43753/packages/management
src/gz ambrosa_packages file:///root/43753/packages/packages
src/gz ambrosa_routing file:///root/43753/packages/routing
src/gz ambrosa_telephony file:///root/43753/packages/telephony


et voilà: ecco come avere un repo locale anzichè un repo remoto.

Orbene, così funziona tutto, Luci compreso. Quindi il problema è mio e sta in Altervista.

A questo punto, visto che sapete come fare per avere un repo "locale", vi consiglio di operare nel modo che vi ho appena indicato.
Intanto vedo di scoprire cosa c'è che non va su Altervista.

ambrosa
17-01-2015, 10:34
Scoperto il problema !

Quando si fa un opkg update , il sw va a prendere dal/dai repository indicati il file Packages.gz

Es. se in opkg.conf abbiamo
src/gz base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/base
allora opkg cerca di downloadare il file
http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/base/Packages.gz

Per qualche strana configurazione del webserver di Altervista (mod_deflate ?) o della sua cache CloudFare, il file è inviato DECOMPRESSO anzichè come puro binario .gz
Il file viene salvato localmente in /var/opkg-lists/ in formato decompresso ma opkg si aspetta di trovarvi file compressi gz e quindi semplicemente ignora i file in /var/opkg-lists perchè non riesce a leggerli (cerca di decomprimere un file già decompresso e ottiene ovviamente un errore).

A questo punto /etc/opkg.conf diventa:

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43753/packages/telephony


ho tolto il "src/gz" dalla configurazione di ogni singolo repo così opkg tratta i file indice Packages come puro testo e tutto funziona.

Rimane comunque valido il discorso che potete scaricare da GitHub https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD/ l'archivio dei pacchetti openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-packages_archive.tar.gz , decompattarlo su una chiavetta (o direttamente nell'8970 se avete spazio, ergo overlay attivo) e come detto nel msg. precedente crearvi un vostro repo locale.

ambrosa
17-01-2015, 12:02
NOTA
Da oggi ho creato una nuova dir su GitHub dove troverete le mie compilazioni, comprese le precedenti.

Quindi troverete le immagini compilate e i pacchetti qui
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD

https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD

My.EnRiCo
17-01-2015, 12:44
Grande! Ora funziona tutto alla perfezione! :D

ambrosa
17-01-2015, 14:46
Ok, sto per fare ridere tutti ma .... DOMANDA:

"Luci è affidabile per fare un upgrade del firmware (LuCi -> System -> Flash Firmware) oppure bisogna sempre passare dalla seriale ?"
Avete già provato ? Io non mi azzardo: non vorrei far saltare la flash...

A me non cambia molto visto che ho la seriale sempre collegata, ma per gli altri...

sunvit
17-01-2015, 15:09
Io dopo il primo flash con la seriale ho sempre fatto con LuCi e tra amici e parenti adesso ne ho 14

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

Nativoz
17-01-2015, 15:19
spero proprio che dopo basti usare LUCI. Su altri openwrt/ddwrt ho sempre usato la web gui per fare gli aggiornamenti.
Io non sono più in grado di usare la seriale nemmeno su un 8970 su cui avevo installato openwrt.
Ho mandato a prendere un TTL nuovo sperando che il problema non sia invece la seriale del router.

Ho come l'impressione che il mio pl2303 abbia smesso di funzionare dopo qualche aggiornamento.

ambrosa
17-01-2015, 16:46
Chaos Calmer trunk@43982 is OUT

Testata da me e funziona perfettamente da alcune ore.

Immagine:
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD/43982

/etc/opkg.conf ma dovreste trovarvelo già perfettamente configurato (a meno che non lo sovrascriviate con un restore di un precedente backup)

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/43982/packages/telephony


Ho aggiunto molti pacchetti, la stragrande maggioranza relativi a linguaggi di programmazione (PHP5, Perl, Python, Lua...) e il loro supporto a database (MySQL e SQLite3), ma non solo.

Fate sapere se un upgrade via LuCI dalla mia precedente 43573 funziona.
Così almeno molti smetteranno di usare la seriale TTL (me compreso).

Nativoz
18-01-2015, 00:16
Perdonami, sicuramente sbaglio, ma non converrebbe lasciare di base un pacchetto minimale, dando la possibilità di aggiungere discrezionalmente eventuali funzionalità aggiuntive?
Temo che più cose aggiungi e più aumenti la superficie d'attacco di un dispositivo direttamente connesso ad internet.

My.EnRiCo
18-01-2015, 09:16
Volevo segnalare problemi con l'extroot a seguito dell'upgrade..prima ha sempre funzionato dando un semplice mount + tar su /mnt/sda1; ora non c'è verso di ripristinarlo..lo farò ex-novo.

avete avuto anche voi problematiche simili?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ambrosa
18-01-2015, 09:25
Perdonami, sicuramente sbaglio, ma non converrebbe lasciare di base un pacchetto minimale, dando la possibilità di aggiungere discrezionalmente eventuali funzionalità aggiuntive?
Temo che più cose aggiungi e più aumenti la superficie d'attacco di un dispositivo direttamente connesso ad internet.

Credo ci sia un equivoco.
Quando dico "Ho aggiunto molti pacchetti" intendo che li ho aggiunti come moduli, ossia come pacchetti esterni disponibili nel mio repository online pubblicamente accessibile, che l'utente a sua discrezione può installare oppure no.
L'immagine "di base" è sempre quella, minimale il più possibile con pochissime feature attive.
Non solo per questioni di 'security' ma fondamentalmente perchè con 1MB circa di flash libera non puoi certo fare molto. Ad esempio la semplice installazione del pacchetto esterno samba-server esaurisce praticamente lo spazio a disposizione (e da qui la necessità di fare un extroot).

ambrosa
18-01-2015, 09:30
Volevo segnalare problemi con l'extroot a seguito dell'upgrade..prima ha sempre funzionato dando un semplice mount + tar su /mnt/sda1; ora non c'è verso di ripristinarlo..lo farò ex-novo.

avete avuto anche voi problematiche simili?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

So che c'era un problema relativo appunto all'extroot e agli upgrade. Non so se il tuo problema ricada in questo caso ma te lo segnalo.

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#troubleshooting
On Barrier Breaker, block-mount will create a file /etc/.extroot-uuid on extroot filled with uuid of mtd partition rootfs. At boot time when trying to do extroot, block-mount would try to check the actual uuid with the content of .extroot-uuid. If they did not match, extroot would fail. So if you want to continue use extroot after flashing a new firmwre, /etc/.extroot-uuid needs to be deleted first.
(credo sia valido anche per la Chaos Calmer)

blackhole00
18-01-2015, 18:23
Ho compilato Openwrt preso dal repo di ambrosa e, visto che avevo problemi di flash corrotta con image oltre i 6 Mb, ho compilato i binari in versione small (su suggerimento di ambrosa ho cambiato il parametro -O2 di CFLAGS con -Os): tutto ok, image sotto i 6 Mb (soltanto con i package indispensabili) e firmware perfettamente funzionante :D

N.B.= ho fatto l'upgrade da LUCI via wireless, non ho mantenuto i settings e l'extroot è andata al primo colpo ;)

Riporto il link per chi volesse approfondire l'argomento Ottimizzazione GCC preso dalla wiki di Gentoo:
http://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization/it

Da quel link, infatti, potete notare che l'opzione -O2:
-O2: È il passo successivo rispetto a -O1. Si tratta del livello di ottimizzazione "raccomandato" a meno di esigenze particolari. -O2 attiva alcune ulteriori opzioni rispetto a quelle utilizzate da -O1. Con -O2 il compilatore prova ad incrementare le prestazioni del codice prodotto senza richiedere troppo tempo per la compilazione.

mentre per l'opzione -Os da me usata:
-Os: Questa opzione ottimizza il codice dal punto di vista delle sue dimensioni. Essa attiva tutte le opzioni di -O2 che non causano l'incrementano delle dimensioni del codice prodotto. -Os può essere utile per macchine che hanno una capacità di archiviazione su disco estremamente limitata o CPU con cache dalla dimensione ridotta.

Se invece volete leggervi la documentazione GCC in merito:
https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Optimize-Options.html

sunvit
19-01-2015, 18:03
Ciao, sai se sono stati sistemati gli script x il servizio ddns?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

ambrosa
20-01-2015, 07:26
Ciao, sai se sono stati sistemati gli script x il servizio ddns?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

Azz, mi ero dimenticato di controllare.
Però vedo che con l'ultima mia build sembrano funzionare senza problemi.

sunvit
20-01-2015, 18:56
Azz, mi ero dimenticato di controllare.
Però vedo che con l'ultima mia build sembrano funzionare senza problemi.

Provato, confermo che funziona come pure l'aggiornamento via interfaccia web

sunvit
20-01-2015, 18:59
Edit il router non fa più il boot... che fare?

ambrosa
21-01-2015, 07:08
Adesso un problema per una mia cavolata...
Stavo aggiornando un'altro router via seriale ma per la fretta ho dimenticato di fare dopo l'upload con tftpboot:
sf erase 0x20000 0x7a0000
ed ho fatto direttamente
sf write 0x80800000 0x2000 0x620004


Risultato il router non fa più il boot... che fare adesso?:muro: :muro: :muro:

Quello che mi preoccupa non è tanto che tu abbia "sporcato" la flash, ma QUALE segmente della flash.
Sopra vedo scritto:

sf write 0x80800000 0x2000 0x620004
0x2000 ??? Manca uno zero: dovrebbe essere 0x20000
Se hai usato 0x2000 hai sovrascritto U-Boot..
Credo che l'unico modo sia JTag ma non so se qui è applicabile
Sei sicuro anche di 0x620004 ? Se non ricordo male il fw dovrebbe essere 0x610004 ....

sunvit
21-01-2015, 21:39
...supponendo di usare una jtag cosa metto?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

ambrosa
22-01-2015, 07:15
Si purtroppo ho messo uno 0 in meno e quindi boot sovrascritto.
Adesso mi chiedo...supponendo di usare una jtag cosa metto?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

Premetto che non ho mai usato l'interfaccia JTag, ma la domanda è: la mainboard dell'8970 ha il connettore JTag ? Se non ce l'ha, temo tu lo possa buttare via. Dissaldare il chip della flash, connetterlo ad un qualche tipo di interfaccia, programmarlo e poi e risaldare il chip sulla mainboard, beh, credo sia impossibile per chi non ha in casa il laboratorio superattrezzato.
Se lo fai fare ad un laboratorio specializzato ti costerebbe come 4 TDW8970 nuovi.

Ergo preparati a spendere 42€ su Amazon...

My.EnRiCo
22-01-2015, 07:32
La jtag è presente, però essendomi trovato nella tua stessa situazione, non ho trovato nessun dump da caricare on-line

sunvit
22-01-2015, 07:41
La jtag è presente, però essendomi trovato nella tua stessa situazione, non ho trovato nessun dump da caricare on-line

Mi riesci a far capire dove connettere la jtag?
Riguardo a cosa mettere chi riesce ad aiutarmi?
Considerato che ho a disposizione più di un 8970?
Mi interessa farlo non tanto per il router ma x lo sfizio di farlo...

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

blackhole00
22-01-2015, 08:48
La jtag è presente, però essendomi trovato nella tua stessa situazione, non ho trovato nessun dump da caricare on-line
Qui c'è il dump del nostro w8970v1 di un utente polacco (il file è "dump.7z").
Trovi anche le singole mtd nonchè altre cose...con data 2013 e sicuramente firmware stock a bordo:
http://rpc.one.pl/pliki/openwrt/TD-8970v1/

Ovviamente devi tenere conto dei mac address diversi e dei dati di calibrazione che potrebbero non essere "buoni" per il tuo device...nel caso di esperimenti posso darti anche la mia mtd di uboot :)

Sperando di aver aiutato sunvit... ;)

sunvit
22-01-2015, 09:13
Ok grazie.
Sai dove sono i punti x collegare la jtag?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

blackhole00
22-01-2015, 10:17
Ok grazie.
Sai dove sono i punti x collegare la jtag?
Dovrebbero essere questi presenti in questa immagine del wiki (voce JTAG rossa a destra del dissipatore, ingrandisci l'immagine) ;)
http://wiki.openwrt.org/_media/media/toh/tp-link/tdw8970_hardware_labeled.png

Sul collegamento non so...mai saldato e usato jtag...

ambrosa
22-01-2015, 11:56
Se non erro di queste tematiche se ne era già parlato tempo addietro in questo thread.

- assolutamente non bisogna caricare il dump di un'altro 8970 non proveniente dallo stesso lotto di produzione: i dati di calibrazione wifi sono diversi.
Se non ricordo male i dati di calibrazione e altre fesserie sono alla fine della mtd.

- la cosa migliore è quindi fare un dump del solo UBOOT e caricare solo quello,
ossia quindi da 0x00000 a 0x1FFFF se non vado errato.


Purtroppo mai usato JTAG. E sempre sperando che il produttore non abbia bloccato in scrittura la flash come succede nelle XBox o altri device proprio per non permettere scritture non autorizzate, ma non penso sia questo il caso.

DrAk3
22-01-2015, 12:39
Ho appena finito di installare l'ultima versione di Ambrosa e ho installato il pacchetto snmpd.

Avendo anche una cubieboard ho messo li un cacti (per fare monitoraggio via snmp delle schede di rete) ed ecco il risultato :)

cacodemon79
23-01-2015, 22:41
Ciao ragazzi,
sto cercando un buon router adsl supportato da openwrt e che non costi troppo (max 40/50€).
Il TD-W8970, da quanto ho letto, sembra rispecchiare queste caratteristiche.

Per chi ha già installato Openwrt:
1) funziona bene l'ADSL in pppoe? Mi interessa saperlo in quanto sto x attivare Infostrada.
2) adsl a parte, funziona tutto correttamente o ci sono bug in alcuni componenti/funzionalità del router?
3) da quanto ho capito per installare openwrt è necessario utilizzare la seriale, indipendentemente dal firmware installato di fabbrica. Quindi, in fase di acquisto non mi devo preoccupare di quale versione del router sto comprando (v1, v2, ...) in quanto il procedimento non cambia. Giusto?
4) dopo aver installato openwrt, se non si è soddisfatti del funzionamento del router, è possibile ritornare al firmware originale tp-link? Se si, qual è la procedura?

Per non stressarvi troppo, per ora mi fermo qui... :D

nebbia88
24-01-2015, 08:50
Quindi, in fase di acquisto non mi devo preoccupare di quale versione del router sto comprando (v1, v2, ...) in quanto il procedimento non cambia. Giusto?

assolutamente NO.
come vedi dal titolo qui si parla solo del V1, il V3 è un altro paio di maniche (e personalmente lo sconsiglio, fosse anche solo perche' non ci girerà mai openwrt (chip broadcom...))

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684120

alle altre domande son sicuro che in pochi minuti troverai la risposta usando la comoda funzione "cerca nella discussione" :D

cacodemon79
24-01-2015, 09:24
Ciao nebbia,
Innanzitutto ti ringrazio di avermi risposto e della dritta sul non comprare il v3 (che, se non ho capito male, oltre ad avere componenti interni diversi, ha solo 2 antenne anziché le 3 del v1, giusto? ).

Per le altre domande, mi scuso se sono già state poste. Qualcosa avevo letto (tipo che l'ADSL funziona con qualsiasi incapsulamento) ma è difficile districarsi in più di 70 pagine di post.

A parte le prestazioni adsl e gli eventuali bug di altre funzionalità, non ho trovato nulla circa la possibilità di tornare al firmware originale, cosa importante nel caso riscontrassi problemi con openwrt. :)

nebbia88
24-01-2015, 10:32
non ho trovato nulla circa la possibilità di tornare al firmware originale, cosa importante nel caso riscontrassi problemi con openwrt. :)

hai ragione non se n'è parlato molto (chissà perche'..), e la funzione cerca qui fa abbastanza schifo :doh:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41215198#post41215198

cacodemon79
24-01-2015, 19:41
hai ragione non se n'è parlato molto (chissà perche'..), e la funzione cerca qui fa abbastanza schifo :doh:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41215198#post41215198

non se ne è parlato molto forse perché una volta passati ad openwrt non si vuole più tornare indietro! :D

In ogni caso grazie mille :cool:

Mi metto subito a cercare un TD-W8970 v1, sperando di trovarlo ...
Un dubbio: ma dalla scatola esterna si riesce a capire qual è la versione? O bisogna per forza aprire la confezione?

ambrosa
24-01-2015, 19:50
non se ne è parlato molto forse perché una volta passati ad openwrt non si vuole più tornare indietro! :D

In ogni caso grazie mille :cool:

Mi metto subito a cercare un TD-W8970 v1, sperando di trovarlo ...
Un dubbio: ma dalla scatola esterna si riesce a capire qual è la versione? O bisogna per forza aprire la confezione?

VECCHIA VERSIONE V1 (OK, lo puoi comprare):
http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8970-Wireless-Ethernet-Multifunzione/dp/B00A122XG6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1422128836&sr=8-1&keywords=8970

NUOVA VERSIONE V3 (non comprarla):
http://www.amazon.it/TD-W8970-versione-Wireless-Supporto-Multifunzione/dp/B00PVY4JNE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1422128883&sr=8-2&keywords=8970

Esempio di seriale TTL USB a 3.3V e 5V:
http://www.ebay.it/itm/321458176225?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Non collegare MAI la seriale RS232 del PC (che va a +12V e -12V): rischi di friggere tutto

ambrosa
24-01-2015, 19:51
Dimenticavo: ho infostrada 20Mbit da diversi anni e con l'8970 V1 (fw originale o OpenWRT) va perfettamente.

Il firmware OpenWRT che compilo io lo trovi qui: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
ed è già pronto per infostrada in pppoe

nebbia88
24-01-2015, 20:06
addirittura 39.90? ho come la sensazione che vogliano "finirlo fuori" per poi tenere solo i V3...

cacodemon79
24-01-2015, 20:14
VECCHIA VERSIONE V1 (OK, lo puoi comprare):
http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8970-Wireless-Ethernet-Multifunzione/dp/B00A122XG6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1422128836&sr=8-1&keywords=8970

NUOVA VERSIONE V3 (non comprarla):
http://www.amazon.it/TD-W8970-versione-Wireless-Supporto-Multifunzione/dp/B00PVY4JNE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1422128883&sr=8-2&keywords=8970

Esempio di seriale TTL USB a 3.3V e 5V:
http://www.ebay.it/itm/321458176225?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Non collegare MAI la seriale RS232 del PC (che va a +12V e -12V): rischi di friggere tutto

Dimenticavo: ho infostrada 20Mbit da diversi anni e con l'8970 V1 (fw originale o OpenWRT) va perfettamente.

Il firmware OpenWRT che compilo io lo trovi qui: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD
ed è già pronto per infostrada in pppoe
Grazie mille! Troppo gentile! :)

Poiché ho la possibilità di prenderlo allo stesso prezzo direttamente in negozio (Unieuro), che tu sappia c'è la possibilità di verificare la versione solo dalla scatola?

addirittura 39.90? ho come la sensazione che vogliano "finirlo fuori" per poi tenere solo i V3...
Infatti, a questo prezzo è da prendere al volo!!!

nebbia88
24-01-2015, 20:24
sì di solito è sull'etichetta stampata sulla scatola.

cacodemon79
24-01-2015, 21:20
sì di solito è sull'etichetta stampata sulla scatola.

Bene!
E oltre all'etichetta penso che anche la foto sulla scatola dovrebbe essere indicativa: se è quella con 3 antenne, dovrebbe essere il V1; se è quella con 2 antenne, dovrebbe essere il V3. Giusto?

ambrosa
25-01-2015, 07:33
Su Amazon l'8970 (V1) ha sempre avuto un prezzo molto "fluttuante".
Un giorno è a 49€, il giorno dopo a 39€, poi a 45€ e così via.
Non so per quale strana ragione commerciale ma è così.
Io l'ho pagato più di un mese fa su Amazon 38€ (!)
Ma 15 giorni prima l'avevo visto sempre su Amazon a 36€ (e il giorno precedente a quello era a 52€).
E del V3 non se ne era ancora sentito parlare.

Quindi sotto i 40€ secondo me va benissimo comunque.

ambrosa
25-01-2015, 07:34
Bene!
E oltre all'etichetta penso che anche la foto sulla scatola dovrebbe essere indicativa: se è quella con 3 antenne, dovrebbe essere il V1; se è quella con 2 antenne, dovrebbe essere il V3. Giusto?

Assolutamente giustissimo:
3 antenne = BENE
2 antenne = MALE

massimo1995
25-01-2015, 09:39
Ok grazie.
Sai dove sono i punti x collegare la jtag?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

ciao sunvit ho trovato questa guida per Interfaccia Jtag ora il router e diverso e un DG834GT quindi netgear ma credo che il funzionamneto dovrebbe essere lo stesso: http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:5_jtag

blackhole00
25-01-2015, 11:29
Salve, ho un problema con il port forwarding dall'esterno (wan): non mi funziona con le porte alte, tipo la '3075'...sulle porte basse il problema non sussiste :(
Ho messo la regoletta da Luci (da wan porta '3075' verso un ip lan sulla porta '22') e mi ha aggiunto nel firewall:

config redirect
option target 'DNAT'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport '3075'
option dest_ip '192.168.1.6'
option dest_port '22'
option name 'prova'


Facendo il port forwanding, ad esempio, da porta '41' verso '22' non ho nessun problema e funziona tutto alla perfezione...

Non penso sia un blocco del mio provider ADSL (Telecom) perchè dando 'iptables -t nat -nvL | grep 3075' vedo che i pacchetti di richiesta connessione arrivano sulla '3075':

0 0 DNAT tcp -- * * 192.168.1.0/24 7X.4X.XX.XX tcp dpt:3075 /* prova (reflection) */ to:192.168.1.6:22
0 0 DNAT udp -- * * 192.168.1.0/24 7X.4X.XX.XX udp dpt:3075 /* prova (reflection) */ to:192.168.1.6:22
2 104 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:3075 /* prova */ to:192.168.1.6:22
0 0 DNAT udp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 udp dpt:3075 /* prova */ to:192.168.1.6:22


Suggerimenti??? Bug di Openwrt o misura di sicurezza???

Nativoz
28-01-2015, 12:37
QULCUNO SA SPIEGARMI COSA SIA QUESTO MESSG CHE MI RITROVO SU:
LOG DI SISTEMA?
Mon Jan 12 16:12:52 2015 kern.warn kernel: [109918.968000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:14:55 2015 kern.warn kernel: [110042.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:15:04 2015 kern.warn kernel: [110051.744000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:00 2015 kern.warn kernel: [110167.520000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:07 2015 kern.warn kernel: [110174.832000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:06 2015 kern.warn kernel: [110292.960000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:08 2015 kern.warn kernel: [110295.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:11 2015 kern.warn kernel: [110418.400000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:13 2015 kern.warn kernel: [110420.052000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:16 2015 kern.warn kernel: [110543.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:24 2015 kern.warn kernel: [110551.600000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:22 2015 kern.warn kernel: [110669.280000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:31 2015 kern.warn kernel: [110678.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address

non voglio andare OT, ma in questi log si capisce che c'è un cavo in loop. cosa molto utile in un azienda sopratutto se si pensa che a dare questa info è un apparato da 50€

Ho apparati molto più costosi, che riescono a mitigare eventuali loop, ma comunque ho difficolta ad avere quell'informazione e capire dove è il cavo in loop. Domandona: secondo voi posso ricavare l'informazione del loop da un'infrastruttura di switch completamente cisco (apparati 2960s)???

alfonsor
28-01-2015, 16:00
lo spanning tree c'è su qualsiasi routerino che ha il comando brctl, è sempre off, perché rallenta le varie operazioni e per i routerini in casa si suppone che davvero ti ci devi mettere d'impegno per fare andare in loop; la prima cosa da cui partire è appunto da telnet dare brctl showstp (parlo di un routerino non dei cisco che citavi)

xamok
29-01-2015, 21:01
Scusate, credo di essermi perso qualche pezzo di 3d :stordita:
Avendo un firmware Rylos posso passare ad uno Ambrosa (e viceversa) anche da interfaccia web o solo da seriale?

sunvit
29-01-2015, 21:43
Vai tranquillo con interfaccia web.

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

abarth83
30-01-2015, 11:01
io sto fermo alla v42943 di Rylos e per ora rimango così visto che mi funge tutto..
ma la versione di Ambrosa e solo più aggiornata o cosa?

grazie ciao

cico78
30-01-2015, 22:40
Anche io sono fermo a quella di Rylos,per ora non sento il bisogno di aggiornare,aspetto con fiducia snr settabile e magari driver adsl aggiornati :-)

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Nativoz
31-01-2015, 01:24
Con il passaggio a openwrt ho perso un server DLNA

in rete ho 1 server dlna della synology (ds209+II) ed un windows media player con abilitato il server dlna

ora vedo solo il server windows.

entrambi sono connessi tramite ethernet al w8970

ho già provato a invertire le porte ma il risultato non cambia.

Vi prego help!!! domattina si sveglia la belva, e se verso la mezza non riesce ad accedere alla sua dose quotidiana di cartoni animati sarà una catastrofe !!! :)

nebbia88
31-01-2015, 17:53
"ora vedo solo..."....

vedi COME? facendo cosa?

ad ogni modo credo sia un problema riguardante igmp..

vedi se centra questo:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=198895#p198895

Nativoz
31-01-2015, 20:05
intendo dire che quando il client dlna cerca di fare il discovery appare solo windows, quindi in ogni caso lavorano in maniera differente.

Avevo trovato quel link, ma purtroppo, quando cerco di mettere a 0 il file multicast_snooping, ritorna da solo su 0

Non volevo tornare al firmware originale, e l'unico sistema che ha funzionato è stato quello collegare un secondo access point su una porta lan configurato sulla stessa subnet. Ora la wifi dell'openwrt è disattivata e uso quella dell'altro access point. così facendo porto la wireless su una porta ethernet e funziona tutto. Il problema c'è da tanto tempo su openwrt, strano che non si riesca a risolvere

nebbia88
31-01-2015, 20:34
Il problema c'è da tanto tempo su openwrt, strano che non si riesca a risolvere

infatti quel post è vecchio e qui dicevano di aver risolto :D

https://dev.openwrt.org/ticket/13042


buuuh!

Nativoz
31-01-2015, 21:18
ti ringrazio per il link, ma dice la stessa cosa. ho provato a fare quell'operazione, ma (almeno nel mio caso) il valore viene riportato automaticamente a 1.

pensi che non si tratti di un bug e che è inutile segnalarlo?

come detto ho risolto con una pezza, mettendo un ulteriore AP, ma effettivamente mi farebbe comodo utilizzare un unico apparato

nebbia88
01-02-2015, 09:50
cioè tu fai:

cat /sys/devices/virtual/net/br-lan/bridge/multicast_snooping

e ti da 1.

echo "0">/sys/devices/virtual/net/br-lan/bridge/multicast_snooping

cat /sys/devices/virtual/net/br-lan/bridge/multicast_snooping

ed è ancora 1 ?

prova anche ad aggiungere:

option igmp_snooping '0'

alla sezione "config interface 'lan'"

del file /etc/config/network


EDIT: o più semplicemente:


uci set network.lan.igmp_snooping=0
uci commit
/etc/init.d/network restart

ambrosa
01-02-2015, 16:32
Nativox, perdona la domanda che ti sto per fare apparentemente senza senso...

Dei client e/o server viaggiano su wifi ?
C'e' un baco/anomalia nella gestione della VLAN e i device connessi via WiFi che vanno sulla rete interna possono avere dei problemi.
E' un problema legato all'MTU, se ne era discusso poco tempo fa.
In pratica bisogna abbassare l'MTU a 1496 su tutti i pc e dispositivi (il default è 1500) OPPURE dentro l'8970 modificare l'MTU della wifi a 1504.
In pratica la VLAN "mangia" 4 byte e succede un mezzo casino con i fragment.

Il caso classico è avere un serverino in casa connesso via ethernet wired. HTTP, DLNA ... qualunque cosa.
Ci accedo via PC via cavo e funziona tutto.
Poi ci accedo via wifi con PC e/o smartphone ed ecco che non funziona una mazza.


Ma non sapendo come sei configurato e se client e/o server viaggiano sulla wifi non so dare altre indicazioni.

ambrosa
01-02-2015, 16:47
Prova sul router a dare:

ifconfig wlan0 mtu 1504

e vedi che succede

La wifi è l'unica interfaccia dove l'MTU può essere > 1500 (sino a 2306 se non erro).
L'ethernet al massino arriva a 1500 bytes, 4 byte li mangia il bridge-vlan ed ecco che se mandi pacchetti > 1496 vengono frammentati con il rischio che si inceppi tutto.

Per lo stesso motivo se poi hai PPPoE ti conviene abbassare tutti i client a 1492 (così risolvi due problemi in uno).

Nativoz
01-02-2015, 22:30
evidentemente avevo cercato male... eppure le lettere G, O, G, L, E della mia tastiera sono ormai scolorite ;)

Come sopra, i server sono collegati alle porte ethernet ed il problema lo rilevo lato wireless.

ho portato l'MTU a 1504 come suggerito e come per magia il server DLNA viene scoperto da tutti i client immediatamente.

Per controprova appena do ifconfig wlan0 mtu 1500 il problema si ripresenta, per cui grazie, hai fatto centro!

Quello che noto ora però è una lentezza esasperante nell'apertura delle cartella da una condivisione SMB presente sullo stesso server DLNA. Magari domani provo a fare un riavvio generale di tutto perchè questa sera non riesco e vedo se si risolve.

Intanto ancora grazie.

ambrosa
03-02-2015, 08:38
evidentemente avevo cercato male... eppure le lettere G, O, G, L, E della mia tastiera sono ormai scolorite ;)

Come sopra, i server sono collegati alle porte ethernet ed il problema lo rilevo lato wireless.

ho portato l'MTU a 1504 come suggerito e come per magia il server DLNA viene scoperto da tutti i client immediatamente.

Per controprova appena do ifconfig wlan0 mtu 1500 il problema si ripresenta, per cui grazie, hai fatto centro!

Quello che noto ora però è una lentezza esasperante nell'apertura delle cartella da una condivisione SMB presente sullo stesso server DLNA. Magari domani provo a fare un riavvio generale di tutto perchè questa sera non riesco e vedo se si risolve.

Intanto ancora grazie.

Non era un problema facile da debuggare. Sai, ci si fissa su una cosa e poi il problema sta da un'altra parte.

RealCrowAir
04-02-2015, 12:45
Scusate la domanda forse banale, ma non vorrei combinare guai, visto che non sono molto pratico!!!
Ho letto la guida in prima pagina per l'aggiornamento a Operwrt e da quello che ho capito si può fare anche da interfaccia web visto cho ho ancora il firmware di aprile 2013.
Ora per passare a Openwrt devo montare solo il firmware "openwrt-43982-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image" scaricato dal sito ambrosa e poi attivare i driver adsl con il file "dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01"? (spero che siano i file giusti)
Inoltre se io volessi tornare indietro al firmware originale, come posso fare?...sempre da interfaccia web o tramite seriale?...quale file devo scaricare per il ripristino?
Grazie

nebbia88
04-02-2015, 17:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40974150#post40974150

ambrosa
05-02-2015, 11:45
Scusate la domanda forse banale, ma non vorrei combinare guai, visto che non sono molto pratico!!!
Ho letto la guida in prima pagina per l'aggiornamento a Operwrt e da quello che ho capito si può fare anche da interfaccia web visto cho ho ancora il firmware di aprile 2013.
Ora per passare a Openwrt devo montare solo il firmware "openwrt-43982-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image" scaricato dal sito ambrosa e poi attivare i driver adsl con il file "dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01"? (spero che siano i file giusti)
Inoltre se io volessi tornare indietro al firmware originale, come posso fare?...sempre da interfaccia web o tramite seriale?...quale file devo scaricare per il ripristino?
Grazie

La mia immagine è pronta all'uso e preconfigurata per PPPoE (Infostrada) con driver xdsl già entrocontenuti.

Nel caso tu debba cambiare protocollo WAN, lo puoi fare da Luci o editando il file /etc/config/network sezioni:
config atm-bridge 'atm' (cambia 'encaps')
config interface 'wan' (cambia 'proto' e username&password)

Su COME installarla ... io ho provato sempre con la seriale.
Non ho feedback su installazioni con vecchi firmware originale non protetti da chiave crittografica. Non so se basta dall'interfaccia web originale TPLINK aggiornare con il nuovo fw OpenWRT. Il rischio è che se qualcosa non va per il verso giusto puoi avere un router da usare come soprammobile.

sunvit
05-02-2015, 12:37
Hai provato a fare un riavvio da luci?
Io dopo che lo faccio non riesco più a navigare anche se la connessione wan è attiva e mi tocca spegnere ed accendere dal pulsante.
Fatto e rifatto più volte ma il problema è sempre presente.

Connessione tiscali con ppoa llc e tua ultima build.

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

RealCrowAir
05-02-2015, 18:48
La mia immagine è pronta all'uso e preconfigurata per PPPoE (Infostrada) con driver xdsl già entrocontenuti.

Nel caso tu debba cambiare protocollo WAN, lo puoi fare da Luci o editando il file /etc/config/network sezioni:
config atm-bridge 'atm' (cambia 'encaps')
config interface 'wan' (cambia 'proto' e username&password)

Su COME installarla ... io ho provato sempre con la seriale.
Non ho feedback su installazioni con vecchi firmware originale non protetti da chiave crittografica. Non so se basta dall'interfaccia web originale TPLINK aggiornare con il nuovo fw OpenWRT. Il rischio è che se qualcosa non va per il verso giusto puoi avere un router da usare come soprammobile.

Ok...afferrato!!!
GRAZIE

Nativoz
06-02-2015, 20:02
Ambrosa, ho grossi problemi con la navigazione delle varie condivisioni SMB lato wireless.

Credo di non avere capito bene il bug, perché per logica, la prima cosa che ho fatto è stata quella di portare l'MTU a 1504 anche per il portatile visto che si collega in wireless e vorrei accedesse alle condivisioni SMB presenti su ethernet.
Nulla...
Tutto ricomincia però a funzionare se porto l'MTU della wireless a 1496

netsh interface ipv4 set subinterface "Connessione Rete Wireless" mtu=1496 store=persistent

???

Ho difficoltà in ogni caso a stabilire la dimensione corretta anche facendo i test con il ping:

ping NAS -f -l 1469
Esecuzione di Ping 192.168.11.124 con 1469 byte di dati
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.

ping NAS -f -l 1468
Risposta da 192.168.11.124: byte=1468 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.11.124: byte=1468 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.11.124: byte=1468 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.11.124: byte=1468 durata=1ms TTL=64

Mi verrebbe da pensare che la dimensione giusta dell'MTU debba essere 1468 bye + 28 byte di intestazione, ma invece lo stesso test subisce variazioni e non ho un valore fisso che vada bene sempre. Ora ho rifatto il test e il ping inizia a funzionare solo con MTU a 1440

bha...

Se di baco si tratta... mi piacerebbe davvero sapere quanto ci metteranno a correggerlo

ambrosa
07-02-2015, 06:21
Io ho una connessione WAN con Infostrada in PPPoE. E come tutti sappiamo l'MTU di PPPoE è di 1492 e non 1500 .

Quindi per massimizzare le performance su tutti i miei client E SERVER in casa ho impostato l'MTU a 1492 e con questo prendo due piccioni con una fava:
- MTU ottimale per PPPoE
- MTU< 1496, quindi "piace" molto anche lato wireless

In queste condizioni non ho problemi di sorta di nessun tipo.

Posso solo suggerirti di non toccare la wireless ed abbassare l'MTU ai client ed ai server.

Nativoz
07-02-2015, 09:36
ok dai faccio così
grazie

massimo1995
14-02-2015, 10:26
RAga E CON GRAN PIACERE O DISPIACERE CHE SONO PASSATO A Asus DSL-N55U UN FANTASTICO MODEM-ROUTER ACQUISTATO 60,00 EURO SU AMAZON IL TD-W8970 LO TENGO LO STESSO E SPERIAMO CHE ESCA OpenWRT per Asus DSL-N55U SALUTI A TUTTI ^_^
PS QUI TROVATE IL TUTTO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&page=917

strassada
14-02-2015, 12:11
i chipset Trendchip (ed evoluzioni) ADSL non sono supportati da Openwrt, e non so se lo saranno in futuro.

matteo85
15-02-2015, 00:03
# cat /proc/version
Linux version 3.18.7 (matteo@raver) (gcc version 4.9.2 (OpenWrt/Linaro GCC 4.9-2014.10 r44442) )

:D

matteo85
15-02-2015, 01:28
RAga E CON GRAN PIACERE O DISPIACERE CHE SONO PASSATO A Asus DSL-N55U UN FANTASTICO MODEM-ROUTER ACQUISTATO 60,00 EURO SU AMAZON IL TD-W8970 LO TENGO LO STESSO E SPERIAMO CHE ESCA OpenWRT per Asus DSL-N55U SALUTI A TUTTI ^_^
PS QUI TROVATE IL TUTTO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&page=917

No non sarà mai supportato.
Ma Trendchip è riuscita a farsi dare la certificazione broadband o lo vendono così? :ciapet:

massimo1995
15-02-2015, 07:16
No non sarà mai supportato.
Ma Trendchip è riuscita a farsi dare la certificazione broadband o lo vendono così? :ciapet:
ciao matteo85 sto provando questo asus n55 solo per il prezzo e per vedere anche le differenze tra asus e tp-link ma che dire per il momento mi sta facendo girare gli zebedei sto asus n55 utilizza i file ipk come openwrt e mi sono accorto che utilizza minidnla come openwrt ma l'installazione dei file pero li fa su hdd esterno senza ausilio di extroot sarebbe bello creare la stessa cosa anche su td-w8970
cioe senza fare extroot dell'resto asus n55u utilizza linux ecco il registro di sistema
Feb 15 07:27:28 rc_service: httpd 376:notify_rc start_apps_enable mediaserver no
Feb 15 07:27:45 rc_service: httpd 376:notify_rc start_apps_enable mediaserver yes
Feb 15 07:27:45 admin: sh /opt/S50mediaserver.1 restart
Feb 15 07:28:13 ejusb[4228]: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sda1
Feb 15 07:28:14 admin: sh /opt/S50mediaserver~.1 stop
Feb 15 07:28:14 ejusb[4228]: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sdb5 fail. (return -1, Device or resource busy)
Feb 15 07:28:14 rc_service: ejusb 4228:notify_rc stop_nasapps
Feb 15 07:28:15 syslog: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sdb5
Feb 15 07:28:15 rc_service: httpd 376:notify_rc stop_nasapps
Feb 15 07:28:15 rc_service: waitting "stop_nasapps" via ...
Feb 15 07:28:15 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:28:16 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:28:16 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:28:17 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:28:54 rc_service: hotplug 4540:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:28:54 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:28:54 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:28:54 rc_service: hotplug 4532:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:28:54 rc_service: waitting "restart_nasapps" via ...
Feb 15 07:28:56 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:28:56 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:31:41 rc_service: hotplug 4567:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:31:41 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:31:41 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:31:41 rc_service: hotplug 4556:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:31:41 rc_service: waitting "restart_nasapps" via ...
Feb 15 07:31:43 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:31:43 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:31:43 rc_service: hotplug 4559:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:31:43 rc_service: waitting "restart_nasapps" via hotplug ...
Feb 15 07:31:45 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:31:45 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:34:47 rc_service: httpd 376:notify_rc restart_time
Feb 15 07:34:47 syslogd exiting
Feb 15 07:34:47 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Feb 15 07:34:47 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2014-09-09 22:09:18 CST)
Feb 15 07:34:47 DSL-N55U: start httpd
Feb 15 07:34:47 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Feb 15 07:37:54 rc_service: httpd 4596:notify_rc restart_time
Feb 15 07:37:54 syslogd exiting
Feb 15 07:37:54 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Feb 15 07:37:54 DSL-N55U: start httpd
Feb 15 07:37:54 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Feb 15 07:37:54 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2014-09-09 22:09:18 CST)
Feb 15 07:37:56 rc_service: ntp 4615:notify_rc restart_upnp
Feb 15 07:37:56 rc_service: ntp 4615:notify_rc restart_diskmon
Feb 15 07:37:56 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Feb 15 07:37:56 miniupnpd[4640]: HTTP listening on port 49275
Feb 15 07:37:56 miniupnpd[4640]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Feb 15 07:37:57 disk monitor: be idle
Feb 15 07:55:00 kernel: scsi 2:0:0:0: Direct-Access Hitachi HDS721010CLA332 PQ: 0 ANSI: 2 CCS
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: [sda] 1953525168 512-byte hardware sectors (1000205 MB)
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: [sda] Write Protect is off
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
Feb 15 07:55:00 kernel: sd 2:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
Feb 15 07:55:00 kernel: ufsd: use builtin utf8 instead of kernel utf8
Feb 15 07:55:02 kernel: ufsd: sda5 without journal
Feb 15 07:55:03 rc_service: hotplug 4668:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:55:03 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:55:03 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:55:09 Samba Server: daemon is started
Feb 15 07:55:09 FTP server: daemon is started
Feb 15 07:56:04 kernel: scsi 3:0:0:0: Direct-Access Hitachi HDS721010CLA332 PQ: 0 ANSI: 2 CCS
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: [sdb] 1953525168 512-byte hardware sectors (1000205 MB)
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk
Feb 15 07:56:04 kernel: sd 3:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 0
Feb 15 07:56:04 kernel: ufsd: use builtin utf8 instead of kernel utf8
Feb 15 07:56:06 kernel: ufsd: sdb1 without journal
Feb 15 07:56:06 rc_service: hotplug 4741:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:56:07 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:56:07 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:56:09 Samba Server: daemon is started
Feb 15 07:56:09 FTP server: daemon is started
Feb 15 07:57:45 rc_service: httpd 4619:notify_rc start_apps_switch mediaserver sda5
Feb 15 07:59:15 admin: sh /opt/S50asuslighttpd.1 restart
Feb 15 07:59:21 admin: sh /opt/S50mediaserver.1 restart
Feb 15 07:59:32 rc_service: rc 12168:notify_rc restart_nasapps
Feb 15 07:59:33 FTP Server: daemon is stoped
Feb 15 07:59:33 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 15 07:59:36 Samba Server: daemon is started
Feb 15 07:59:36 FTP server: daemon is started

quindi le differenze non sono molte magari si puo prendere qulcosa dal asus e utilizzarla su openwrt che ne pensi?

ambrosa
15-02-2015, 07:36
Io ho un Asus DSL-N55U che ho usato per parecchio tempo prima di passare all'8970 e ti posso dire che l'installare su HDD esterno i package non mi pare una buona idea.

1) devi avere un hdd esterno, che costa molto di più dei 3-4€ di una becera chiavetta USB da 4GB-8GB
2) HDD esterno consuma di più
3) HDD tende a questo punto a non andare più in standby a causa del continuo richiamo delle librerie.

Volete farvi una "download machine" ? Compratevi un RaspberryPI 2 :D

massimo1995
15-02-2015, 09:34
Io ho un Asus DSL-N55U che ho usato per parecchio tempo prima di passare all'8970 e ti posso dire che l'installare su HDD esterno i package non mi pare una buona idea.

1) devi avere un hdd esterno, che costa molto di più dei 3-4€ di una becera chiavetta USB da 4GB-8GB
2) HDD esterno consuma di più
3) HDD tende a questo punto a non andare più in standby a causa del continuo richiamo delle librerie.

Volete farvi una "download machine" ? Compratevi un RaspberryPI 2 :D
si ambrosa sono daccordo al tuo post lo acquistato solo per il basso costo e perche magari e possibile prendere spunto sugli script dell'asus ma io il TD-W8970 LO TENGO. IL PUNTO 3)CHE HAI DESCRITTO CIOE:
HDD tende a questo punto a non andare più in standby a causa del continuo richiamo delle librerie.
IO CON OPENWRT UTILIZZO 2 HDD HITACHI DA 1TB CADA UNO CHE VANNO IN standby DA SOLI DOPO TOT MINUTI

Nativoz
15-02-2015, 10:59
Nella LAN di casa ho messo un secondo server web su un dongle android. Non hanno funzioni di load balancing.

Opennwrt, può sopperire a questa mancanza e fare lui da load balancer da 1 indirizzo WAN verso 2 indirizzi LAN?

Grazie

ambrosa
15-02-2015, 13:05
Chaos Calmer trunk@44455
Compilata stamani.

Come sempre la trovate qui : https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD

I pacchetti sono disponibili sul mio repo personale.
/etc/opkg.conf è già configurato ma comunque sia ne riporto qui il suo contenuto:

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44455/packages/telephony


Fatto upgrade da Luci SYSTEM->BACKUP/FLASHFIRMWARE senza problemi.

Purtroppo riscontro una anomalia: non riesco più ad attivare l'overlay sulla mia chiavetta USB esterna.
Noto che facendo un reboot, VIA SERIALE (dmesg non lo mostra) vedo una riga di log che mi dà da pensare:

[ 38.700000] scsi 0:0:0:0: Direct-Access Kingston DataTraveler 2.0 PMAP PQ: 0 ANSI: 6
[ 39.460000] sd 0:0:0:0: [sda] 15335424 512-byte logical blocks: (7.85 GB/7.31 GiB)
[ 39.476000] sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 39.508000] sd 0:0:0:0: [sda] No Caching mode page found
[ 39.512000] sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
[ 39.680000] sda: sda1
[ 39.772000] sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
[ 47.232000] jffs2: notice: (315) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 0 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 0 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
block: extroot: failed to load /tmp/jffs_cfg/etc/config/fstab: Entry not found
jffs2 is ready
No jffs2 marker was found
[ 48.620000] jffs2: notice: (312) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 0 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 0 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
switching to overlay
procd: - early -
procd: - watchdog -

non mi sembra che nelle precedenti versioni ci fosse, ma potrei sbagliare.
Non vorrei che a causa di qualche casino introdotto di recente, in questo modo il sistema sempre e comunque attivi l'overlay di default di mtdblock3 indipendentemente da cosa c'è scritto in /etc/config/fstab che in realtà non viene letto.

Questo è il mio mount:
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/mtdblock3 on /overlay type jffs2 (rw,noatime)
overlayfs:/overlay on / type overlay (rw,noatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay/upper,workdir=/overlay/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)


L'overlay ha paramentri diversi e la dir. /overlay contiene due alberature "upper" e "work" che anche qui non mi sembra ci fossero tempo addietro.


Sono perplesso. Ho passato un pò di tempo cercando la soluzione ma non l'ho trovata.
Se qualcuno trova come risolvere il problema.....

matteo85
15-02-2015, 13:30
probabilmente lo monta senza extroot e lo imposta come IPKG_ROOT o cose simili.
io come server ho un APU (http://pcengines.ch/apu.htm) :sborone:

ambrosa
15-02-2015, 15:07
probabilmente lo monta senza extroot e lo imposta come IPKG_ROOT o cose simili.
io come server ho un APU (http://pcengines.ch/apu.htm) :sborone:

No, se vedi bene viene la partizione jffs2 viene montata come overlay.
E' la chiavetta USB che viene bellamente ignorata.
Ho prvato anche manualmente ma non ne vuole sapere. Sono parecchio perplesso.
Comunque ho aperto un ticket, vediamo che dicono https://dev.openwrt.org/ticket/18999
Anche perchè c'è un altro tizio che ha lamentato problemi analoghi https://dev.openwrt.org/ticket/18795 ma la sua soluzione da me non funziona.

ambrosa
16-02-2015, 05:55
probabilmente lo monta senza extroot e lo imposta come IPKG_ROOT o cose simili.
io come server ho un APU (http://pcengines.ch/apu.htm) :sborone:

Purtroppo ho poca esperienza con OpenWrt.
Sai dirmi Matteo dove, in fase di compilazione, viene creato il filesystem ? Ossia i vari /etc/config/*...
Dico questo perchè in effetti nel filesystem basale creato/generato manca proprio /etc/config/fstab , gli altri files ci sono tutti.
Ma nella versione precedente compilata un mese fa c'era.
Quindi il mio timore è che abbiano introdotto una qualche modifica che ha come effetto collaterale la mancata creazione di /etc/config/fstab. Questo potrebbe fare si che UCI applichi al boot dei default ignorando completamente il nuovo fstab creato dall'utente.

matteo85
16-02-2015, 09:26
Purtroppo ho poca esperienza con OpenWrt.
Sai dirmi Matteo dove, in fase di compilazione, viene creato il filesystem ? Ossia i vari /etc/config/*...
Dico questo perchè in effetti nel filesystem basale creato/generato manca proprio /etc/config/fstab , gli altri files ci sono tutti.
Ma nella versione precedente compilata un mese fa c'era.
Quindi il mio timore è che abbiano introdotto una qualche modifica che ha come effetto collaterale la mancata creazione di /etc/config/fstab. Questo potrebbe fare si che UCI applichi al boot dei default ignorando completamente il nuovo fstab creato dall'utente.

il fs viene creato in build_dir/target-*/root-
ma fstab sta nel pacchetto package/base-files

busutm
16-02-2015, 13:01
Buongiorno a tutti, mi chiamo marco e vi scrivo perchè ho un grosso problema con un tplink 8970!
Stavo flashando openwrt e ho sbagliato di inserire il comando sf erase 0x20000 e ho scritto sf erase 0x2000 e da quanto posso aver capito ho cancellato il boot!!:mad: :mad:
Ora ho letto un pò in giro che è una procedura un pò particolare che nessuno ha fatto ancora!!
Qualcuno di voi sa darmi qualche buon consiglio o devo usale il tplinl come ferma carte??
Grazie mille a tutti..
Marco

matteo85
16-02-2015, 13:17
Buongiorno a tutti, mi chiamo marco e vi scrivo perchè ho un grosso problema con un tplink 8970!
Stavo flashando openwrt e ho sbagliato di inserire il comando sf erase 0x20000 e ho scritto sf erase 0x2000 e da quanto posso aver capito ho cancellato il boot!!:mad: :mad:
Ora ho letto un pò in giro che è una procedura un pò particolare che nessuno ha fatto ancora!!
Qualcuno di voi sa darmi qualche buon consiglio o devo usale il tplinl come ferma carte??
Grazie mille a tutti..
Marco

l'hai bruciato.
puoi recuperarlo solo tramite JTAG o dissaldando la FLASH

busutm
16-02-2015, 13:26
l'hai bruciato.
puoi recuperarlo solo tramite JTAG o dissaldando la FLASH

Ciao grazie mille per la risposta! Immaginavo...
Qualcuno ha mai provato a recuperare tramite jtag questo modello o se esiste una guida da provare?
Ormai bruciato per bruciato

giaccaz
17-02-2015, 14:31
salve...ho preso da un paio di mesi il suddetto router.
volevo un fare un paio di domande....
ho il fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n posso metter su fw openwrt tramite web?
se si a me premeva sapere se si ha un buon guadagno di portante tramite la gestione del snr (prima avevo un dgn2200 che mi permetteva di fare qualche cosina alla mia linea)
grazie

sunvit
17-02-2015, 15:02
Allo stato attuale no per entrambe le domande

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

hitech95
17-02-2015, 19:52
Salve,

Premetto che sono nuovo su questo router e su openwrt su questo router.
Diciamo che il mio esemplare non è "mai" stato avviato con il Fw ufficiale, e appena ho potuto ho caricato il fw alternativo.


Ora leggendo un pò di bug sul truck di openwrt sembra che questa board abbia dei "difetti". Ora vorrei chiedere agli esperti quali dei bug sono stati risolti e se sono presenti degli altri.

Memory Leak
Switch work as HUB
MTU
Altro?


Vorrei sapere se nella build di ambrosa è abilitata la VDSL. In ogni caso io sto procedendo alla realizzazzione di alcune patch per fixare degli errori che ho già trovato.

Qualcuno è riuscito a mappara le EEPROM per vedere di caricare il PIN del WPS?
Vedo che compilate con il 3.18, volevo chiedervi ce esistono sostanziali migliorie rispetto al 3.14.

Grazie, Hitech95

Nativoz
17-02-2015, 21:02
Ciao, la wireless usa solo i 20mhz anche se dove sono ora non dovrebbero esserci interferenze. nel file etc/config/wireless i parametri son questi (in automatico)

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option country 'US'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option channel '11'
option txpower '20'

In interfaccia LUCI ho settato 802.11n, canale 11 e 40Mhz.

htmode non dovrebbe essere su HT40- ???
hwmode non dovrebbe essere 11n ???

matteo85
17-02-2015, 21:30
Ciao, la wireless usa solo i 20mhz anche se dove sono ora non dovrebbero esserci interferenze. nel file etc/config/wireless i parametri son questi (in automatico)

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option country 'US'
option disabled '0'
option htmode 'HT40'
option channel '11'
option txpower '20'

In interfaccia LUCI ho settato 802.11n, canale 11 e 40Mhz.

htmode non dovrebbe essere su HT40- ???
hwmode non dovrebbe essere 11n ???

è giusto, lascia così

ambrosa
18-02-2015, 06:06
Purtroppo in questo periodo ho pochissimo tempo ma sto focallizzando il problema dell'overlay.
Il kernel è passato da 3.14 a 3.18 e c'è una caratteristica: il kernel Linux 3.18 supporta ufficialmente overlayFS. Prima era una patch introdotta da OpenWRT.
Quindi la 44455 sta usando il kernel 3.18 con la sua gestione interna di overlayFS.
E secondo me c'è qualcosa che non va.
Ad esempio non riesco a "smontare" l'overlay in nessun modo.
E quindi non riesco a redirigerlo verso un nuovo spazio (la chiavetta USB esterna).

Io purtroppo non ho competenze tali da proseguire oltre e il mio ticket non ha avuto seguito.
Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema.
Strano che altri (su altri router) non lamentino questa cosa....

matteo85
18-02-2015, 09:52
Salve,

Premetto che sono nuovo su questo router e su openwrt su questo router.
Diciamo che il mio esemplare non è "mai" stato avviato con il Fw ufficiale, e appena ho potuto ho caricato il fw alternativo.


Ora leggendo un pò di bug sul truck di openwrt sembra che questa board abbia dei "difetti". Ora vorrei chiedere agli esperti quali dei bug sono stati risolti e se sono presenti degli altri.

Memory Leak
Switch work as HUB
MTU
Altro?


Vorrei sapere se nella build di ambrosa è abilitata la VDSL. In ogni caso io sto procedendo alla realizzazzione di alcune patch per fixare degli errori che ho già trovato.

Qualcuno è riuscito a mappara le EEPROM per vedere di caricare il PIN del WDS?
Vedo che compilate con il 3.18, volevo chiedervi ce esistono sostanziali migliorie rispetto al 3.14.

Grazie, Hitech95

qual'è il nesso fra eeprom, pin e wds?

hitech95
18-02-2015, 10:01
qual'è il nesso fra eeprom, pin e wds?

alcuni produttori salvano il pin del WPS nella "EEPROM". Per esempio io sono passato da un WNDR3700 (Funzionava tutto con openwrt) a questo. Putroppo mancano dele cosette che sto già cercando di fixare.

Inoltre ho notato (facendo dei test con wireshark) hce putroppo lo switch è un hub.


Chiedevo della EEPROM perchè da una rapida letta del dmesg sebra che il driver atk9 non trova l'indirizzo mac del wifi nella eeprom.

matteo85
18-02-2015, 10:11
alcuni produttori salvano il pin del WPS nella "EEPROM". Per esempio io sono passato da un WNDR3700 (Funzionava tutto con openwrt) a questo. Putroppo mancano dele cosette che sto già cercando di fixare.

Inoltre ho notato (facendo dei test con wireshark) hce putroppo lo switch è un hub.


Chiedevo della EEPROM perchè da una rapida letta del dmesg sebra che il driver atk9 non trova l'indirizzo mac del wifi nella eeprom.

WPS non WDS!
beh usane uno a caso, perchè devi usare quello originale?
ma in generale, perchè usare WPS-PIN?

ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
# ifconfig wlan0
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr E8:94:F6:0F:4D:50
inet6 addr: fe80::ea94:f6ff:fe0f:4d50/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9581634 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14401922 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2772376259 (2.5 GiB) TX bytes:423753080 (404.1 MiB)

hitech95
18-02-2015, 10:40
WPS non WDS!
beh usane uno a caso, perchè devi usare quello originale?
ma in generale, perchè usare WPS-PIN?

ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
# ifconfig wlan0
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr E8:94:F6:0F:4D:50
inet6 addr: fe80::ea94:f6ff:fe0f:4d50/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9581634 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14401922 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2772376259 (2.5 GiB) TX bytes:423753080 (404.1 MiB)

[ 0.176000] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address

Si, avevo scritto male perdonami. Voglio il pin del WPS perchè un porting deve essere perfettamente funzionante. Non pretendo che sia il Fw originale ma almeno alcune cose devono esserci.

matteo85
18-02-2015, 10:44
[ 0.176000] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address

Si, avevo scritto male perdonami. Voglio il pin del WPS perchè un porting deve essere perfettamente funzionante. Non pretendo che sia il Fw originale ma almeno alcune cose devono esserci.

ma scusa non vedi che prima non lo trova, e dopo quando carica la ROM lo legge?

root@modem:~# dmesg |grep ath9k
[ 0.180000] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 2.240000] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 2.250000] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom

il_cantastorie
18-02-2015, 10:47
Scusate se ripropongo una domanda magari già fatta ma il thread è troppo lungo per accertarmi che ci sia.

La porta 4 dello switch nel fw originale può essere usata come WAN.
Con OpenWrt c'è modo di utilizzare una porta come WAN?

Per eventualmente riflashare il vecchio fw devo ricollegare i cavi vero?

Saluti,
Graziano.

matteo85
18-02-2015, 10:50
Scusate se ripropongo una domanda magari già fatta ma il thread è troppo lungo per accertarmi che ci sia.

La porta 4 dello switch nel fw originale può essere usata come WAN.
Con OpenWrt c'è modo di utilizzare una porta come WAN?

Per eventualmente riflashare il vecchio fw devo ricollegare i cavi vero?

Saluti,
Graziano.

no, al momento le quattro porte sono fuse in una

il_cantastorie
18-02-2015, 11:46
no, al momento le quattro porte sono fuse in una

Fuse? Intendi che fanno parte dello switch o vengono viste come tali giusto.

Graziano.

matteo85
18-02-2015, 11:53
Fuse? Intendi che fanno parte dello switch o vengono viste come tali giusto.

Graziano.

che vedi una eth0 sola per tutte le porte

hitech95
18-02-2015, 13:09
Fuse? Intendi che fanno parte dello switch o vengono viste come tali giusto.

Graziano.
Lo switch funziona come un hub. Manca praticamente tutto il driver.

matteo85
18-02-2015, 13:10
Lo switch funziona come un hub. Manca praticamente tutto il driver.

più o meno

il_cantastorie
18-02-2015, 13:32
Ok per le porte.

Per rimettere il vecchio fw posso farlo via web o devo saldare ancora la seriale?

Graziano.

matteo85
18-02-2015, 13:33
Ok per le porte.

Per rimettere il vecchio fw posso farlo via web o devo saldare ancora la seriale?

Graziano.

lo fai da SSH

il_cantastorie
18-02-2015, 14:25
lo fai da SSH

E' un po' poco...

Nel senso che il comando sarebbe questo:

mtd -r write /tmp/original_firmware.bin firmware

Ma devo fare il cut del boot come in altri modelli o posso usare l'immagine così com'è dato che l'immagine originale ha il boot?

Graziano.

matteo85
18-02-2015, 14:53
E' un po' poco...

Nel senso che il comando sarebbe questo:

mtd -r write /tmp/original_firmware.bin firmware

Ma devo fare il cut del boot come in altri modelli o posso usare l'immagine così com'è dato che l'immagine originale ha il boot?

Graziano.

io la scrivo a grezzo con cat XXX >/dev/mtdblock1

hitech95
18-02-2015, 15:18
più o meno
Il driver open ci sarebbe ma a come al solito la comunità fa le cose alla cazzo.
Il driver non funziona, non va neanche il tagged+untugged, semplicemente fa il broadcast su tutte le interfaccie.

Proprio inutile.... mi sa che imparerò a fare il porting.

il_cantastorie
18-02-2015, 15:27
io la scrivo a grezzo con cat XXX >/dev/mtdblock1

Si certo.. ma non discuto il metodo... discuto il file.
Forse così tu flashi i fw openwrt che di solito non hanno il boot ma io vorrei flashare l'originale e questo contiene il boot.

In effetti io mi ero tenuto un fw originale trovato a suo tempo in qualche post e guarda caso ha proprio la dimensione del file TP-Link meno il boot.

Quindi la domanda rimane. Taglio il boot o no? (Io credo di si)

Graziano.

matteo85
18-02-2015, 15:57
Si certo.. ma non discuto il metodo... discuto il file.
Forse così tu flashi i fw openwrt che di solito non hanno il boot ma io vorrei flashare l'originale e questo contiene il boot.

In effetti io mi ero tenuto un fw originale trovato a suo tempo in qualche post e guarda caso ha proprio la dimensione del file TP-Link meno il boot.

Quindi la domanda rimane. Taglio il boot o no? (Io credo di si)

Graziano.

si, devi strippare i primi 128k, fino a quando in hex non vedi roba tipo

00000000 02 00 00 00 76 65 72 2e 20 31 2e 30 00 ff ff ff |....ver. 1.0....|
00000010 ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff |................|

il_cantastorie
18-02-2015, 16:50
si, devi strippare i primi 128k, fino a quando in hex non vedi roba tipo

00000000 02 00 00 00 76 65 72 2e 20 31 2e 30 00 ff ff ff |....ver. 1.0....|
00000010 ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff |................|

Ora ci siamo! :D :D

Io vedo Ver.2.0 ma ci siamo intesi.

Grazie,
Graziano.

ambrosa
19-02-2015, 17:42
il fs viene creato in build_dir/target-*/root-
ma fstab sta nel pacchetto package/base-files

Matteo, sai che in build_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/root-lantiq/etc/config
il file "fstab" proprio non c'è !

Questa cosa mi sembra strana... Hanno toccato qualcosa da qualche parte.

I files come vengono generati ? C'è molta più roba rispetto al package/base-files

Intanto ricompilo e forzo manualmente un fstab e vedo che succede.

matteo85
20-02-2015, 09:56
Matteo, sai che in build_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/root-lantiq/etc/config
il file "fstab" proprio non c'è !

Questa cosa mi sembra strana... Hanno toccato qualcosa da qualche parte.

I files come vengono generati ? C'è molta più roba rispetto al package/base-files

Intanto ricompilo e forzo manualmente un fstab e vedo che succede.

veniva generato da un mio script in base alla configurazione di UCI:
https://dev.openwrt.org/changeset/11225

ora vedo perchè nel trunk non c'è più

matteo85
20-02-2015, 10:05
ecco qua: https://dev.openwrt.org/changeset/19877/

ambrosa
22-02-2015, 11:00
Ho ulteriormente ampliato con ulteriori considerazioni il mio ticket
https://dev.openwrt.org/ticket/18999
relativamente al fatto che l'overlay non funziona più.

Dalla mia precedente build (43982) all'ultima (44455) è cambiato il kernel: si è passati dal 3.14 al 3.18.
Qualcosa è cambiato e l'overlay non ne vuole sapere di funzionare con chiavette esterne.
Ho letto che dal kernel 3.18 overlayfs è diventato parte integrante del kenrel Linux ufficiale, prima c'era ma come patch esterne aggiunte. E non vorrei che sia cambiato qualcosa.

In sintesi:
L'overlay viene attivato correttamente al boot e viene 'collegato' con la partizione JFFS2 interna alla flash del router (circa 1.5 MB liberi). Quindi sin qui tutto bene come al solito.
Il problema è che questo overlay sembra congelato alla sua creazione e non riesco in nessun modo a cambiare la 'upperdir': la cambio facendola puntare alla chiavetta USB esterna ma l'overlay insiste a mostrare il vecchio contenuto (andate a vedere il ticket per ulteriori dettagli).

Gli stessi test fatti con una macchina Ubuntu con kernel 3.13 e patch overlayfs aggiunte al kernel da parte dei developer di Ubuntu, invece danno esito diverso: appena si cambia la 'upperdir' ecco che il filesystem overlay mostra subito i cambiamenti.
Quindi con il nuovo kernel 3.18 è come se i cambiamenti non si propagassero.

La cosa che mi meraviglia è che nessun al momento dice nulla. Se fosse un problema di kernel non sarebbe confinato solo ai sistemi Lantiq....

Sono sempre più perplesso.

Qualcuno ha modo di interessare qualche sviluppatore OpenWRT su questa questione ? Perchè mi puzza parecchio...

ambrosa
22-02-2015, 11:41
Mi sono accorto che dai provider DDNS (DNS dinamici) è sparito NO-IP.COM
Mah !

Comunque sia non è un problema aggiungerlo.
Semplicemente quando aggiungete un DDNS server in Services->DynamicDNS , fate così:

- selezionate in DDNS Service provider "--CUSTOM--"
- in Custom update-URL inserite il seguente url
http://vostro_user:vostra_pass@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=vostro_hostname

Esempio:
http://ciccio:xocoatl@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=motolive.zapto.org

ambrosa
22-02-2015, 13:26
Buone notizie sul fronte overlayfs.

Ho ricevuto risposta da uno degli sviluppatori OpenWRT.
Il problema c'è , è legato come pensavo al nuovo kernel 3.18 e alla modifica del modo di lavorare di overlayfs.
E' in corso il fixing ma sono stati trovati nel frattempo altri casini e quindi la soluzione slitta forse a metà settimana.

Beh, almeno ho scoperto di non essere rincretinito.

Attendiamo con pazienza.

sunvit
22-02-2015, 13:43
Grazie tante x l'interesse!

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

sunvit
24-02-2015, 21:43
News?

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

ambrosa
25-02-2015, 20:16
News?

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

Uscita poco fa:
BARRIER BRAKER
https://dev.openwrt.org/changeset/44537

Adds support for /dev/vd* virtual io
Adds support for overlayfs v23
Fixes overlayfs mount on 3.18
Make the block tool ignore case when comparing uuid strings
Fixes sysupgrade on linux 3.18
Support extroot/ubi
Allows using UBIFS volume as overlay and adds support for Btrfs
Fix exit code of uci-defaults script
Support external overlays on non-MTD systems again
Account for new directory structure of overlayfs partitions (additional upper/ component)
Support executing block from either overlay or rom
Support loading fstab from either overlay or rom
Log extroot failures to dmesg

TRUNK
https://dev.openwrt.org/changeset/44535
(stesse cose più o meno)

ambrosa
25-02-2015, 20:19
Aspettiamo qualche giorno e vediamo se la cosa si stabilizza.

sunvit
26-02-2015, 05:48
Interessante...

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

xamok
26-02-2015, 22:31
Ma sono io o sulle release di ambrosa non c'è il comando mkfs?
E già che ci siamo, si potrebbe includere il supporto https per luci? mi ero abituato a usarlo con le relle di rylos, ora ho tutti i link che danno pagina bianca :D

cico78
27-02-2015, 01:09
Ho installato l'ultima di Ambrosa,continua a non connettersi in pppoe con Alice.Confermate?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
27-02-2015, 17:14
Ma sono io o sulle release di ambrosa non c'è il comando mkfs?
E già che ci siamo, si potrebbe includere il supporto https per luci? mi ero abituato a usarlo con le relle di rylos, ora ho tutti i link che danno pagina bianca :D

mkfs.ext2 3 4 c'è
Altri li scarichi come package

Quale release delle mie build hai installato ?

BusyBox v1.22.1 (2015-02-15 08:17:48 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
CHAOS CALMER (44455, r44455)
-----------------------------------------------------
* 1 1/2 oz Gin Shake with a glassful
* 1/4 oz Triple Sec of broken ice and pour
* 3/4 oz Lime Juice unstrained into a goblet.
* 1 1/2 oz Orange Juice
* 1 tsp. Grenadine Syrup
-----------------------------------------------------
root@openwrt:~# mkfs.ext
mkfs.ext2 mkfs.ext3 mkfs.ext4


luci in https ? Certo che c'è: devi installare il pacchetto luci-ssl

ambrosa
27-02-2015, 17:15
Ho installato l'ultima di Ambrosa,continua a non connettersi in pppoe con Alice.Confermate?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Perdona la domanda idiota visto che non sono cliente Telecozz da oltre 10 anni.
Ma Alice non va in PPPoA ?

ambrosa
27-02-2015, 17:18
Comunque sto compilando la trunk@44553

Se hanno risolto veramente il bug dell'overlay, da domani la rendo disponibile.

ambrosa
27-02-2015, 17:21
Ma sono io o sulle release di ambrosa non c'è il comando mkfs?
E già che ci siamo, si potrebbe includere il supporto https per luci? mi ero abituato a usarlo con le relle di rylos, ora ho tutti i link che danno pagina bianca :D

mkfs.ext? è contenuto nel pacchetto e2fsprogs
Nelle mie release più vecchie lo tenevo fuori dalla build principale, quindi dovevi scaricare il pacchetto ed installarlo.
A causa di molte richieste da qualche release lo trovi già compreso nella build.

ambrosa
28-02-2015, 08:04
La trunk 44553 NON VA
Il kernel per qualche strano motivo non riconosce la MTD e quindi si blocca perchè non può montare la root

Non ho toccato nulla rispetto alla precedente 44455 e le varie opzioni riguardo la MTD sono corrette.

Quindi ho provato a mandare una email al mantainer blogic : vediamo che succede.......

sunvit
28-02-2015, 09:19
Mannaggia ne sistemano 1 e nwe rompono 4

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

xamok
28-02-2015, 10:32
mkfs.ext? è contenuto nel pacchetto e2fsprogs
Nelle mie release più vecchie lo tenevo fuori dalla build principale, quindi dovevi scaricare il pacchetto ed installarlo.
A causa di molte richieste da qualche release lo trovi già compreso nella build.

Infatti è proprio così che ho risolto :)

Si vede che sono fermo ad una rel troppo indietro (43982), perchè non trovo neanche luci-ssl, ma ho davvero poca voglia di aggiornare e rifare l'extroot =)
grazie per l'interessamento =D

ambrosa
28-02-2015, 10:40
Infatti è proprio così che ho risolto :)

Si vede che sono fermo ad una rel troppo indietro (43982), perchè non trovo neanche luci-ssl, ma ho davvero poca voglia di aggiornare e rifare l'extroot =)
grazie per l'interessamento =D

Purtroppo hai ragione: il pacchetto luci-ssl mi è stato richiesto DOPO la 43982 e quindi ho cominciato ad includerlo nella 44455 (che però è 'broken' , non va l'overlayfs, il resto però funziona tutto)

ambrosa
28-02-2015, 10:44
Sto provando la trunk 44570 ma neanche questa funziona.

Il kernel fa il boot ma misteriosamente non fa il detect della mtd

Le seguenti linee di log erano presenti nel boot del kernel sino alla 44455 , da un certo punto in poi è cambiato qualcosa e l'mtd non viene considerata e dal log sparisce qualsiasi riferimento alla mtd (e quindi il kernel non può montare la partizione di root):

[ 0.528000] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.536000] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.544000] bootconsole [early0] disabled

[ 0.568000] m25p80 spi32766.0: found s25fl064k, expected en25q64
[ 0.576000] m25p80 spi32766.0: s25fl064k (8192 Kbytes)
[ 0.580000] 3 ofpart partitions found on MTD device spi32766.0
[ 0.584000] Creating 3 MTD partitions on "spi32766.0":
[ 0.592000] 0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
[ 0.596000] 0x000000020000-0x0000007d0000 : "firmware"
[ 0.604000] 0x0000001a4074-0x0000007d0000 : "rootfs"
[ 0.608000] mtd: partition "rootfs" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
[ 0.620000] mtd: device 2 (rootfs) set to be root filesystem
[ 0.628000] 1 squashfs-split partitions found on MTD device rootfs
[ 0.632000] 0x000000640000-0x0000007d0000 : "rootfs_data"
[ 1.484000] 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"

[ 1.592000] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.668000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.736000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.804000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.872000] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)


Ho ricontrollato tutti i miei config ma sembra tutto a posto. A capire cosa hanno modificato.
Può essere un problema mio ma non riesco ad identificarlo.

ambrosa
28-02-2015, 10:57
Forse ho trovato: nel mio kernel config NON c'è alcun riferimento a
CONFIG_MTD_M25P80=y
come prevede https://dev.openwrt.org/changeset/44421

L'unica cosa che ho fatto tra la 44455 (kernel 3.18) che funzionava (tranne overlayfs) e la build di oggi (che non va) è stato lanciare

make kernel_menuconfig

è come se avesse resettato le patch applicate.

Può essere ?

ambrosa
28-02-2015, 13:14
Chaos Calmer trunk@44570 is out

Tutto sistemato e sembra girare a dovere.

Download: https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD

/etc/opkg.conf

dest root /
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src ambrosa_base http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/base
src ambrosa_luci http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/luci
src ambrosa_management http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/management
src ambrosa_packages http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/packages
src ambrosa_routing http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/routing
src ambrosa_telephony http://ambrosa.altervista.org/openwrt/tdw8970/44570/packages/telephony

- Nuovo kernel 3.18

- overlayfs e pivot_overlay adesso funzionano di nuovo ma attenzione: con il nuovo kernel 3.18 è cambiata la struttura. Adesso la /overlay contiene due directory: upper e work
Vi conviene rifare da capo la vostra chiavetta usb cancellando il suo contenuto e rifacendo il solito tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -

Installato il file openwrt-44570-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image tramite Luci senza alcun problema (Luci -> System -> Flash Firmware) usando anche il flag "Keep settings" per non dover ricaricare la configurazione ma mantenendo quella presente. ATTENZIONE a modificare correttamente /etc/opkg.conf : se avete usato il "Keep settings" sarà quello vecchio e dovrete aggiornalo (vedi sopra).

Alcune tempistiche per l'installazione via Luci:
- dall'inizio del flash al primo reboot: 2m30s
- sistema pronto: altri 3m (totale circa 5-6 minuti)
quindi abbiate MOLTA pazienza

Al primo boot non mi funzionava Luci. Ho fatto un reboot ed ecco che tutto era a posto.


root@openwrt:~# uname -a
Linux openwrt 3.18.7 #4 Sat Feb 28 12:04:48 CET 2015 mips GNU/Linux

root@openwrt:~# cat /etc/openwrt_*
DISTRIB_ID='OpenWrt'
DISTRIB_RELEASE='44570'
DISTRIB_REVISION='r44570'
DISTRIB_CODENAME='ambrosa'
DISTRIB_TARGET='lantiq/xrx200'
DISTRIB_DESCRIPTION='OpenWrt ambrosa 44570'
DISTRIB_TAINTS='no-all busybox'
44570

root@openwrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/sda1 on /overlay type ext4 (rw,relatime,data=ordered)
overlayfs:/overlay on / type overlay (rw,noatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay/upper,workdir=/overlay/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)

root@openwrt:~# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
rootfs 7475128 16988 7441756 0% /
/dev/root 4864 4864 0 100% /rom
tmpfs 30064 280 29784 1% /tmp
/dev/sda1 7475128 16988 7441756 0% /overlay
overlayfs:/overlay 7475128 16988 7441756 0% /
tmpfs 512 0 512 0% /dev

root@openwrt:~# cat /etc/config/fstab

config global
option anon_swap '0'
option anon_mount '0'
option auto_swap '1'
option auto_mount '1'
option delay_root '10'
option check_fs '0'

config mount
option device '/dev/sda1'
option target '/overlay'
option fstype 'ext4'
option options 'rw,sync,noatime,nodiratime'
option enabled '1'
option enabled_fsck '0'

cico78
28-02-2015, 14:12
Perdona la domanda idiota visto che non sono cliente Telecozz da oltre 10 anni.
Ma Alice non va in PPPoA ?
Questa mattina ho settato PPPoE e va!alice "vuole"PPPoE,ma anche in PPPoA gira senza problemi.Ora proverò a modificare MTU per vedere se migliora...
Ho comunque un problema!non riesco né a generare e ne caricare un backup...perché??

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
01-03-2015, 07:21
Questa mattina ho settato PPPoE e va!alice "vuole"PPPoE,ma anche in PPPoA gira senza problemi.Ora proverò a modificare MTU per vedere se migliora...
Ho comunque un problema!non riesco né a generare e ne caricare un backup...perché??

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Come cambiano le cose: quando ero cliente Telecozz (oltre 10 anni fa), Alice funzionava SOLO in PPPoA :cool:

cico78
01-03-2015, 11:05
Ambrosa,ho la tua penultima release.sono passato dalla rylos alla tua,il problema è che non mi genera il backup della configurazione e non mi permette nemmeno di caricarne una.Posso solo effettuare il reset..Come mai?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
01-03-2015, 12:38
Esattamente quale release?

cico78
01-03-2015, 15:26
44455

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
01-03-2015, 17:07
44455

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

La 44455 aveva il problema che l'overlay non funzionava, problema poi risolto dai developer OpenWRT e la mia ultima build 44570 lo implementa perfettamente.
Ho CANCELLATO dai miei repository la 44455 in quanto release non perfettamente funzionante.

Ma, a parte questo, nella 44455 backup e restore via Luci funzionavano perfettamente. Lo avevo fatto anche io il backup dalla 44455 prima di installare la 44570.

Visto che c'è stato un cambio di kernel (si è passato dal 3.14 a 3.18) posso solo suggerirti di installare la 44570 partendo da una situazione il più possibile pulita.
Meglio se azzeri tutto facendo un bel flash da seriale e cancelli anche l'eventuale chiavetta USB che usi come overlay visto che è cambiata la struttura dell'overlay (ora richiede due dir aggiuntive per funzionare, la upper e la work )

sunvit
01-03-2015, 17:33
Scusa ma flashare da luci senza salvare la conf non è lo stesso?

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

nebbia88
01-03-2015, 17:34
Meglio se azzeri tutto facendo un bel flash da seriale

non vedo alcun motivo per flashare da seriale.. flasha sempre da gui senza tenere i settings (o fai un reset dopo...)

cico78
01-03-2015, 19:19
No da seriale mi sparo :-)
Da luci mi permette solo il reset...Provo il reset e carico l'ultima..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

cico78
01-03-2015, 23:35
Problema rientrato!!
Non so perché,ma flash,backup e reset mi funzionano solo con Crome!prima volta che succede!!meglio così!!!

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
02-03-2015, 08:27
@cico78
se ti va solo con Chrome, è evidente che hai qualcosa che non va nel tuo sistema.

@nebbia88
Non sapendo ESATTAMENTE cosa fa il sysupgrade di Luci, in caso di problemi preferisco flashare da seriale più che altro perchè con un bel "sf erase ..." sono assolutamente certo al 1000% di avere azzerato tutti e non portarmi dietro nulla di nulla.

blackhole00
02-03-2015, 10:10
Innanzitutto un grande ringraziamento ad ambrosa per il suo prezioso e costante contributo al thread ;)

Dunque...ho compilato l'ultima versione di ambrosa trunk@44570 generando i binari in versione "small" e aggiornato via Luci: tutto ok, extroot compresa. Solo che c'è un piccolo problema: i led internet e ADSL non mi vanno. In pratica, dopo aver flashato, il funzionamento del led ADSL era invertito con quello internet (il mappamondo). Al primo riavvio dopo il flash il led dell'ADSL è tornato funzionante in modo corretto per qualche minuto, poi si è spento definitivamente (anche se navigo naturalmente)...mentre il led internet non mi è più funzionato. Suggerimenti?

Il problema dell'mtu wlan è stato risolto?

Grazie

cico78
02-03-2015, 10:49
Non chiedetemi il perché,ma ora va anche con il browser di default..
Caricata l'ultima senza problemi!!
Cos'é SIP_lan?


Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ambrosa
02-03-2015, 23:17
Innanzitutto un grande ringraziamento ad ambrosa per il suo prezioso e costante contributo al thread ;)

Dunque...ho compilato l'ultima versione di ambrosa trunk@44570 generando i binari in versione "small" e aggiornato via Luci: tutto ok, extroot compresa. Solo che c'è un piccolo problema: i led internet e ADSL non mi vanno. In pratica, dopo aver flashato, il funzionamento del led ADSL era invertito con quello internet (il mappamondo). Al primo riavvio dopo il flash il led dell'ADSL è tornato funzionante in modo corretto per qualche minuto, poi si è spento definitivamente (anche se navigo naturalmente)...mentre il led internet non mi è più funzionato. Suggerimenti?

Il problema dell'mtu wlan è stato risolto?

Grazie

LED
Da me al momento va perfettamente.
Mi ricordo che le precedenti versioni succedeva, raramente, lo scherzetto da te citato: ogni tanto si spegneva il "mappamondo" (ma il funzionamento non era invertito). Con questa al momento tutto fila liscio.
Anzichè compilare tu , prova ad installare la mia build e vedi se cambia qualcosa. Magari stai usando una config diversa...


MTU
che io sappia no. ma non ho provato: visto che ho PPPoE ho messo tutti i client a 1492.

sunvit
04-03-2015, 13:56
Ciao, domani mattina se ho un pò di tempo aggiorno.
Ti chiedo nel frattempo lo script per il DNS statico è stato sistemato?
Mi ricordo che dicevi che noip non era presente ed avevi postato una soluzione....

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

ambrosa
05-03-2015, 06:22
Ciao, domani mattina se ho un pò di tempo aggiorno.
Ti chiedo nel frattempo lo script per il DNS statico è stato sistemato?
Mi ricordo che dicevi che noip non era presente ed avevi postato una soluzione....

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

No, il provider "NOIP" è scomparso dalla lista.
C'è un "NO-IP.PL" che non ha nulla a che vedere con il NOIP worldwide.

Comunque il semplice hacking da me descritto per usare il provider CUSTOM ed inserire l'url dell'update funziona benissimo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42174864&postcount=1629


Tra i provider c'è CHANGEIP : mi sono registrato e devo dire che funziona perfettamente.

ambrosa
05-03-2015, 06:25
Ad ora la 44570 funziona perfettamente senza aver manifestato alcun problema.

Quindi se volete aggiornare, potete andare ragionevolmente sul sicuro.

sunvit
05-03-2015, 06:31
Hai pure provato a riavviare da luci?
Dopo il riavvio navighi subito dopo avere la portante?

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

cico78
05-03-2015, 17:33
Io al primo avvio devo cliccare su "connetti"...

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

abarth83
05-03-2015, 18:51
da dove scarico l'immagine di Ambrosa scusate ma devo rimanere aggiornato..:D

xamok
06-03-2015, 09:23
da dove scarico l'immagine di Ambrosa scusate ma devo rimanere aggiornato..:D

Da Qui (https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD) ;)

sunvit
06-03-2015, 09:45
Io al primo avvio devo cliccare su "connetti"...

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Guarda con l'ultima build il problema da me segnalato non si presenta più.

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

cico78
06-03-2015, 11:41
Al primo avvio dopo il flash intendo....poi successivamente non occorre piú..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

abarth83
06-03-2015, 18:22
Da Qui (https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/BUILD) ;)

grazie

cico78
07-03-2015, 10:58
O.t:un mio collega cerca questo router con openwrt.Se decidete di venderlo contattatemi...grazie...

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Nativoz
07-03-2015, 11:41
Non c'ho guardato molto, ma comunque non mi è sembrato immediato potere cambiare le regole del firewall.

Io ho pubblicato un server web sulla porta 80.

Vorrei che tutte le chiamate fatte da 91.236.75.102, che deve essere qualche sorta di programma automatico per cercare falle su piattaforme comuni (drupal, joomla ecc.) e pubblicare robaccia pubblicitaria, venissero bloccate.

Per ora ho risolto aumentando la difficoltà nella richiesta captcha, ma vorrei ugualmente potere gestirmi una sorta di blacklist in cui infilare sta gente...

come posso fare?

grazie

sunvit
08-03-2015, 09:51
O.t:un mio collega cerca questo router con openwrt.Se decidete di venderlo contattatemi...grazie...

Un mio collega vorrebbe venderlo per prendere un netgear vediamo se lo vende ed a quanto.
Ti farò sapere in pm

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

cico78
08-03-2015, 11:19
Hai sbagliato di quotare? :-)
Ok,grazie..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Nativoz
08-03-2015, 21:48
Ma è normale che mi appaia di default la scheda failsafe consentendomi SENZA PASSWORD, di caricare un firmware??? Io poi posso scegliere administration, ma non capisco perché...:eek:

Flash operations


Flash new firmware image


Upload a sysupgrade-compatible image.

sunvit
08-03-2015, 22:08
Dopo aver caricati l'ultima di Ambrosa lo fa anche a me.

Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk

roguewave
11-03-2015, 10:35
Ad ora la 44570 funziona perfettamente senza aver manifestato alcun problema.

Quindi se volete aggiornare, potete andare ragionevolmente sul sicuro.

Io ho un unico problemino con questa release.
Prima, con barrier breaker, usavo una penna usb per fare l'extroot.
Con questa release tua non riconosce proprio la pennetta. Il disco esterno che ho attaccato sull'altra porta si.........strano.

blackhole00
11-03-2015, 16:14
Io ho un unico problemino con questa release.
Prima, con barrier breaker, usavo una penna usb per fare l'extroot.
Con questa release tua non riconosce proprio la pennetta. Il disco esterno che ho attaccato sull'altra porta si.........strano.
io ho l'extroot su penna usb e mai nessun problema, sia con barrier breaker che chaos calmer

roguewave
11-03-2015, 16:36
io ho l'extroot su penna usb e mai nessun problema, sia con barrier breaker che chaos calmer

probabilmente è la mia penna usb che non va bene con la nuova versione, perchè comunque l'hard disk esterno ci funziona e viene rilevato.

ambrosa
11-03-2015, 17:10
Ma è normale che mi appaia di default la scheda failsafe consentendomi SENZA PASSWORD, di caricare un firmware??? Io poi posso scegliere administration, ma non capisco perché...:eek:

Flash operations


Flash new firmware image


Upload a sysupgrade-compatible image.

Eh si, è una cosa stranissima. Ha cominciato a farlo da due release.
Me ne sono accorto anche io e non capisco perchè. E mi sembra strano che nessuno si sia lamentato. E' anche vero che da una alpha/beta release queste cose ce le si possono aspettare....

ambrosa
11-03-2015, 17:12
probabilmente è la mia penna usb che non va bene con la nuova versione, perchè comunque l'hard disk esterno ci funziona e viene rilevato.

Hai riformattato la chiavetta e sei partito da una situazione "pulita ? extroot ha cambiato formato. L'overlay adesso ha delle sottodirectory "di lavoro"

Ovviamente formatta in EXT4

roguewave
11-03-2015, 17:37
Hai riformattato la chiavetta e sei partito da una situazione "pulita ? extroot ha cambiato formato. L'overlay adesso ha delle sottodirectory "di lavoro"

Ovviamente formatta in EXT4

non so se dipenda da quello, comunque avevo riformattato.
Il problema è che quando davo il comando blkid la usb key proprio non appare.......
in verità ho aggiornato openwrt da luci, senza cancellare le impostazioni.
può essere quello?

strassada
13-03-2015, 12:41
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01.rar (https://mega.co.nz/#!PFBwxLYC!oYYJOznhYjjXwbEoy0gec0hv8v7yIs0iZBs5dIURt1A)
come sempre ne ignoro la compatibilità col porting. viene dai sorgenti dell'Archer D2

Nativoz
15-03-2015, 21:03
Intanto grazie ambrosa, per la risposta. Il presentare un interfaccia di upload firmware senza password, mi sembra un buco di sicurezza, ma in una versione beta probabilmente è voluto come ulteriore protezione da release non riuscite benissimo. A dire il vero però non è questo il 'bug' che mi crea più disagi, ma i problemi di gestione dei 4 byte delle VLAN. Dovere Fare quella configurazione su tutti i portatili, non miei peraltro, che mi girano per casa è uno strazio. E fin che è Linux e Windows va tutto bene, ma per i dispositivi android è stato uno strazio riconfigurare l'MTU per l'ethernet.
Di questo problema però se ne parla da tanto tempo e sotto varie forme, ma non mi sembra si muova nulla. Non rimetto il firmware originale perché openwrt mi piace parecchio, ma mi sta complicando la vita invece di semplificarmela.

Ripropongo una richiesta d'aiuto su una configurazione firewall in quote...
Non c'ho guardato molto, ma comunque non mi è sembrato immediato potere cambiare le regole del firewall.

Io ho pubblicato un server web sulla porta 80.

Vorrei che tutte le chiamate fatte da 91.236.75.102, che deve essere qualche sorta di programma automatico per cercare falle su piattaforme comuni (drupal, joomla ecc.) e pubblicare robaccia pubblicitaria, venissero bloccate.

Per ora ho risolto aumentando la difficoltà nella richiesta captcha, ma vorrei ugualmente potere gestirmi una sorta di blacklist in cui infilare sta gente...

come posso fare?

grazie

nebbia88
16-03-2015, 17:21
A dire il vero però non è questo il 'bug' che mi crea più disagi, ma i problemi di gestione dei 4 byte delle VLAN. Dovere Fare quella configurazione su tutti i portatili, non miei peraltro, che mi girano per casa è uno strazio.


o.O ma non si era detto che bastava ampliare l'mtu alla wlan del router??

https://dev.openwrt.org/ticket/18590#comment:2

Nativoz
16-03-2015, 21:30
Sì nebbia, esatto. impostando la wlan dell'openwrt a 1504 mi ricomincia immediatamente a funzionare il server DLNA dalla LAN verso la WLAN.

Poi però se provo dalla WLAN ad esplorare delle cartelle su una condivisione SMB presente nella LAN mi si pianta il portatile/fisso(non so se per il 1504...). Il risultato è che quindi mi tocca variare anche l'MTU dei vari host come peraltro ricordo abbia fatto anche ambrosa abbassando a 1946...

Ti dirò di più, se vogliamo aggiungere stranezze, per host diversi setto MTU diversi, e questo posso difficilmente spiegarmelo.
Secondo me in una casa in cui ci sono quei 2-3 host (sempre quelli intendo) non ti accorgi del problema, li setti e finita lì, ma quando iniziano a presentarsi host diversi/in numero diverso mi da l'impressione che serva fare (passamela) tuning dell'MTU dei vari host.
Esempio di oggi:
mio portatile - inizia a frammentare oltre i 1468+28, quindi lo porto a 1496 e tutto OK
ultrabook x - inizia a frammentare oltre (vado a memoria) 1468 anche lui, ma fino a 1462 comunque non va a buon fine il ping e mi tocca di settarlo a 1490??? No... mi è toccato di portarlo esattamente a 1462 (senza quindi aggiungere i 28 byte dell'intestazione).

Mettici pure che il TCPv4 l'ho fatto ormai 10 anni fa e di openwrt non so nulla, e quindi è assolutamente probabile che stia cannando qualcosa, ma con nessun altro router ho dovuto fare sti giochetti. Se di Bug non si tratta, allora, vorrei capire dove sbaglio:)

cico78
17-03-2015, 13:23
Impostando il wireless sotto USA si può settare 30 dbm?É rischioso?si può bruciare il dispositivo Wi-Fi?
Volevo inoltre sapere perché accanto a "stazioni associate"[stato panoramica]visualizzo si il Mac_address,ma non il nome del dispositivo con relativo indirizzo ip.

il_cantastorie
20-03-2015, 10:11
Scusate ma ogni tanto ripropongo la domanda.

Allora prima comunicavo via wifi col disco USB shared è stavo intorno ai 20Mb/s. Collegandomi via porta LAN arrivo a 40Mb/s.

Ma la rete fra due PC collegati a due porte LAN è ancora una 40Mb/s (nonostante il link venga rilevato a 1Gb).

Possibile che non vada nemmeno alla velocità di una fastethernet? :muro:
Qualcuno mi spiega definitivamente se funziona così o mi manca qualcosa da settare?

Saluti,
Graziano.

alfonsor
20-03-2015, 18:04
sei certo che quando scrivi Mb intendi miglioni di bit sempre?

cico78
20-03-2015, 22:20
Qualcuno può rispondere alla mia domanda?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

blackhole00
20-03-2015, 23:42
Impostando il wireless sotto USA si può settare 30 dbm?É rischioso?si può bruciare il dispositivo Wi-Fi?

In rete ho trovato:
Atheros AR9381 2.4GHz 3x3:3 radio @ 25dBm max TX power

Openwrt, nonostante setti a 25dBm lascia quel limite a 20dBm. Se si dovesse poter forzare le conseguenze sono ignote: in teoria in hardware ci sono dei meccanismi di protezione sulla potenza massima in uscita...ma bisognerebbe chiedere ai più esperti ;)

cico78
21-03-2015, 00:03
Grazie :)

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

massimo1995
21-03-2015, 17:53
minuscolo capito

xamok
21-03-2015, 20:06
CIAO A TUTTI SONO RITORNATO A SMANETTARE OPENWRT ^_^ CIOA PROF

Massimo, potresti gentilmente evitare di scrivere tutto in maiuscolo ? Mi urta vedere i tuoi post anche se sono sempre utili, e su internet equivale ad urlare. Grazie =D

matteo85
21-03-2015, 23:56
In rete ho trovato:
Atheros AR9381 2.4GHz 3x3:3 radio @ 25dBm max TX power

Openwrt, nonostante setti a 25dBm lascia quel limite a 20dBm. Se si dovesse poter forzare le conseguenze sono ignote: in teoria in hardware ci sono dei meccanismi di protezione sulla potenza massima in uscita...ma bisognerebbe chiedere ai più esperti ;)

La potenza massima è scritta nella EEPROM, il driver non ti fa uscire più forte del limite.

Anzi, quello è il limite in 802.11b a 20 mhz a 1 mbit, ci sono svariate tabelle con i limiti in base a larghezza del canale e data rate

blackhole00
22-03-2015, 09:16
La potenza massima è scritta nella EEPROM, il driver non ti fa uscire più forte del limite.

Anzi, quello è il limite in 802.11b a 20 mhz a 1 mbit, ci sono svariate tabelle con i limiti in base a larghezza del canale e data rate
Volendo forzare quel limite (licenza Atheros permettendo) basterebbe modificare il file regdb.txt (questo ---> qui (https://dev.openwrt.org/browser/trunk/package/kernel/mac80211/files/regdb.txt)) e poi ricompilare il tutto?
Andrebbe anche modificato il makefile di mac80211 (qui (https://dev.openwrt.org/browser/trunk/package/kernel/mac80211/Makefile))?

Altrimenti puoi darci consigli su come procedere?

Grazie ;)

nebbia88
22-03-2015, 10:36
Altrimenti puoi darci consigli su come procedere?


lascia perdere, nessuno ha mai riportato alcun reale guadagno con sti chip "moderni", ammesso che tu riesca a capire dove e come sono codificati i limiti nella eeprom. il driver non puo' far nessun miracolo.

cico78
22-03-2015, 11:10
Ripropongo la domanda:
Su
status-overwiev- Associated Stations
É possibile visualizzare anche l'indirizzo ip e nome del dispositivo oltre all'indirizzo Mac?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

blackhole00
22-03-2015, 12:26
lascia perdere, nessuno ha mai riportato alcun reale guadagno con sti chip "moderni", ammesso che tu riesca a capire dove e come sono codificati i limiti nella eeprom. il driver non puo' far nessun miracolo.
Triste sentenza... :(

matteo85
22-03-2015, 15:54
lascia perdere, nessuno ha mai riportato alcun reale guadagno con sti chip "moderni", ammesso che tu riesca a capire dove e come sono codificati i limiti nella eeprom. il driver non puo' far nessun miracolo.

Si che si può.
Il driver legge la EEPROM e poi limita la potenza massima in base a quello che c'è scritto, se tu i nfase di lettura ci aggiungi, per esempio, 10, la potenza ti sale di 5 dBm ;)

Si sa dove sono collocati tali valori nella EEPROM, ci sono tre tabelle chiamate calTargetPower2G calTargetPower2GHT20 e calTargetPower2GHT40, il driver legge la EEPROM e si adegua :P

root@modem:~# cat /sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/power
30

nebbia88
22-03-2015, 16:17
scusa dove ho scritto che non si puo'??

Reali benefici?

matteo85
22-03-2015, 16:20
scusa dove ho scritto che non si puo'??

Reali benefici?

Se hai un link con segnale pessimo possono essere i 6 db di differenza che te lo fanno funzionare

massimo1995
23-03-2015, 10:47
[QUOTE=massimo1995;42284533]ok lo faccio per la tua vista ciao a tutti

sono ritornato a smanetare con openwrt ^_^ aggiungo ciao prof matt85

nebbia88
23-03-2015, 21:04
Se hai un link con segnale pessimo possono essere i 6 db di differenza che te lo fanno funzionare

......... restiamo nel campo delle ipotesi .......

fammi un fischio quando ottieni qualcosa di concreto ;)

P.S. ricordiamoci che i link non sono unidirezionali..

matteo85
23-03-2015, 23:42
......... restiamo nel campo delle ipotesi .......

fammi un fischio quando ottieni qualcosa di concreto ;)

P.S. ricordiamoci che i link non sono unidirezionali..

Certo, però quando serve più potenza l'importante è poterlo fare :)

nebbia88
24-03-2015, 16:46
Certo, però quando serve più potenza l'importante è poterlo fare :)

SE e COME, EVENTUALMENTE, arrivi veramente al client, sta potenza che PENSI di potergli far emettere :D

in sostanza, sarei felicissimo se avessi la possibilità di testare e mostrare qualche risultato concreto (es. se c'è stato un aumento di segnale indicato (tipo su inssider?), modulazioni migliori, ping + stabili, etc..) dopo la modifica.

matteo85
24-03-2015, 17:00
SE e COME, EVENTUALMENTE, arrivi veramente al client, sta potenza che PENSI di potergli far emettere :D

in sostanza, sarei felicissimo se avessi la possibilità di testare e mostrare qualche risultato concreto (es. se c'è stato un aumento di segnale indicato (tipo su inssider?), modulazioni migliori, ping + stabili, etc..) dopo la modifica.

inssider? :muro:

Ho avuto modo di testare tutto personalmente in camera anecoica con analizzatore di spettro Rohde & Schwarz e antenna a tromba in tutte le seguenti combinazioni:


Temperature 0 °C, 20 °C e 40 °C.
Frequenze da 4900 MHz a 6100 a passi da 200 MHz
Larghezza del canale 5, 10, 20, 40 MHz
Stream 0 e 1
MCS da 0 a 7

nebbia88
24-03-2015, 20:11
benissimo, e cosa hai decretato dopo questa stupeda analisi? la potenza aumenta coerentemente con il valore impostato? il segnale si "sporca" come sempre o la modulazione migliora, dato il maggior segnale ricevuto?

inssider era solo un esempio.. continuo a non capire se hai verificato reali benefici su un link funzionante o no.

matteo85
24-03-2015, 23:23
benissimo, e cosa hai decretato dopo questa stupeda analisi? la potenza aumenta coerentemente con il valore impostato? il segnale si "sporca" come sempre o la modulazione migliora, dato il maggior segnale ricevuto?

inssider era solo un esempio.. continuo a non capire se hai verificato reali benefici su un link funzionante o no.

Il segnale aumenta, e contemporaneamente si sporca.
Su un link molto distante può aiutare

strassada
25-03-2015, 00:47
i nuovi firmware (quantomeno quelli ufficiali, non ho idea che faranno quelli Opensource) dovranno tenere conto delle nuove specifiche ETSI EN 300 328 v.1.8.1, che impongono un netto abbassamento di potenza, in presenza di sovrapposizioni di reti (e aumentando la potenza è appunto facile beccarne di più e "forti")

sunvit
25-03-2015, 06:10
Vorrei riprovare a mettere il firmware ufficiale x dei test come fare a ricaricarlo?
Basta scaricare dal sito tplink e metterlo via luci o no?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

avware
25-03-2015, 19:09
Ciao,
qualcuno di voi ha provato questo router con openwrt su linea vdsl ? Se si come si comporta ? Vorrei passare a un telecom fibra 30/3 ma non ho nessuna intenzione di usare il technicolor.

matteo85
25-03-2015, 21:24
Ciao,
qualcuno di voi ha provato questo router con openwrt su linea vdsl ? Se si come si comporta ? Vorrei passare a un telecom fibra 30/3 ma non ho nessuna intenzione di usare il technicolor.

L'ho provato io, faceva circa 80 mbit in download

avware
25-03-2015, 21:47
L'ho provato io, faceva circa 80 mbit in download
Ciao matteo85,
grazie per la risposta :) Ok non dovrebbero esserci problemi ad usare una 30/3. Ma l'hai testato con telecom ? A parte perdere il voip, ci sono altri difetti ?

Ho letto sui post precedenti che state usando il trunk, in cosa è carente BB ? Personalmente l'assenza della gui è per me indifferente poiché uso openwrt da cli, mi occorre però sapere quale img conviene usare. Inoltre sarei veramente grato se qualcuno mi confermasse che si può flashare anche con uboot aggiornato (firmware del 2013 che richiede img signata).
tnx!

matteo85
26-03-2015, 07:52
Ciao matteo85,
grazie per la risposta :) Ok non dovrebbero esserci problemi ad usare una 30/3. Ma l'hai testato con telecom ? A parte perdere il voip, ci sono altri difetti ?

Ho letto sui post precedenti che state usando il trunk, in cosa è carente BB ? Personalmente l'assenza della gui è per me indifferente poiché uso openwrt da cli, mi occorre però sapere quale img conviene usare. Inoltre sarei veramente grato se qualcuno mi confermasse che si può flashare anche con uboot aggiornato (firmware del 2013 che richiede img signata).
tnx!

No non era Telecom, era una mia ADSL di test.
Da seriale lo flashi sempre

avware
27-03-2015, 21:54
Qualcuno ha risolto i problemi col wireless ? Io mi becco un bel dump con reboot sia in wpa che wpa2

matteo85
28-03-2015, 01:51
Qualcuno ha risolto i problemi col wireless ? Io mi becco un bel dump con reboot sia in wpa che wpa2

Mai avuti

root@modem:~# uptime
01:50:40 up 22 days, 6:34, load average: 0.08, 0.03

blackhole00
28-03-2015, 07:49
A proposito del problema wireless...(ultima release di ambrosa, ricompilata da me)...ecco il log di sistema questa mattina:

Sun Mar 1 18:31:01 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX WPA: group key handshake completed (RSN)
Sun Mar 1 18:31:01 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b4:07:f9:4b:XX:XX WPA: group key handshake completed (RSN)
Sun Mar 1 18:41:01 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX WPA: group key handshake completed (RSN)
Sun Mar 1 18:41:09 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b4:07:f9:4b:XX:XX IEEE 802.11: deauthenticated due to local deauth request
Sun Mar 1 18:41:55 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX IEEE 802.11: disconnected due to excessive missing ACKs
Sun Mar 1 18:41:56 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX IEEE 802.11: authenticated
Sun Mar 1 18:41:56 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX IEEE 802.11: associated (aid 1)
Sun Mar 1 18:41:56 2015 daemon.info hostapd: wlan0: STA b0:10:41:3a:XX:XX WPA: pairwise key handshake completed (RSN)


In pratica ho continue cadute di connessione wifi (ogni 2-10 min), impossibile lavorarci...Non ho disturbi wireless e mi ha sempre funzionato a meraviglia. La configurazione è mixed WPA/WPA2 PSK (CCMP), l'ora del log è errata.

Consigli?

blackhole00
28-03-2015, 11:32
In pratica ho continue cadute di connessione wifi (ogni 2-10 min), impossibile lavorarci...Non ho disturbi wireless e mi ha sempre funzionato a meraviglia. La configurazione è mixed WPA/WPA2 PSK (CCMP), l'ora del log è errata.

Consigli?
Spero di aver risolto: mi è bastato resettare la crittografia wifi da LuCi e le disconnessioni non mi si sono più ripresentate. In pratica sono passato da mixed WPA/WPA2 verso Open e poi sono tornato a mixed WPA/WPA2.
Evidentemente qualche setting si era sporcato? Mah...

avware
28-03-2015, 12:16
Uhm mi sembra di capire che state usando una versione che proviene dal trunk di openwrt modificata dall'utente ambrosa. Io ho tirato giù il trunk ieri sera (chaos calmer) e ricompilato tutto, appena mi collego in wireless il router va in kernel panic e si riavvia dopo 3 secondi.

@ambrosa: se puoi rispondermi, esattamente che modifiche hai apportato ai linux-wireless per permetterne il funzionamento ?

tnx

matteo85
28-03-2015, 13:07
Ti manca il simbolo della SPI e non trova la flash, per questo crasha

avware
28-03-2015, 13:18
Ti manca il simbolo della SPI e non trova la flash, per questo crasha
Ciao matteo, forse ho capito male io, ma credo tu ti riferisca al marker della nand flash. Io avvio correttamente openwrt e lo uso senza problemi, ho anche configurato network e wireless modificando i files in /etc/config:

BusyBox v1.22.1 (2015-03-27 21:23:04 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
CHAOS CALMER (Bleeding Edge, r45067)
-----------------------------------------------------
* 1 1/2 oz Gin Shake with a glassful
* 1/4 oz Triple Sec of broken ice and pour
* 3/4 oz Lime Juice unstrained into a goblet.
* 1 1/2 oz Orange Juice
* 1 tsp. Grenadine Syrup
-----------------------------------------------------
root@OpenWrt:~# cat /proc/cpuinfo
system type : VR9 rev 1.2
machine : TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 332.54
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
package : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

root@OpenWrt:~#

In particolare sul wireless ho imposto l'uso del country IT (ETSI) invece di US e configurato una passkey wpa/wpa2, ma quando provo a collegarmi alla rete wifi che ho creato, il driver wireless va in dump (riesco a vederlo via seriale) e obbliga il sistema a riavviarsi. Se però ho inteso male la tua richiesta scusami, ora sto usando chaos calmer "as is" forse ho beccato un bug del trunk dei recenti linux-wireless.

cico78
28-03-2015, 14:10
Se qualcuno può rispondermi:
C'é la possibilità di visualizzare tutti client connessi alla rete tramite nome preassegnato?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

strassada
28-03-2015, 15:49
penso che non funzioneranno, ma posto lo stesso un link a dei binari dsl versione 7 (es. xcpe_766F06_762701.bin) dei vr10, raccattati dai sorgenti del netgear d6100.
se c'è qualche temerario che vuole provarli...
https://mega.co.nz/#!yEoVGArA!jt8Tqhw22l9IeoTP_hwyqjrN5LXHQ-bf0AjQkFUU8Jw

Totix92
28-03-2015, 15:58
i vr10 sarebbero i VRX368/388 ?
però dubito grandemente che questi binari funzionano su VRX268/288

blackhole00
28-03-2015, 16:21
se c'è qualche temerario che vuole provarli...
https://mega.co.nz/#!yEoVGArA!jt8Tqhw22l9IeoTP_hwyqjrN5LXHQ-bf0AjQkFUU8Jw
Io ho appena provato quelli che hai precedentemente caricato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42252620&postcount=1685), cioè questo:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01.rar (https://mega.co.nz/#!PFBwxLYC!oYYJOznhYjjXwbEoy0gec0hv8v7yIs0iZBs5dIURt1A)

...e funziona, apparentemente tutto ok sulla mia Alice 7 Mega (il test ADSL mi da' i soliti 3-7 Mega in download)...solo che presenta questa anomalia :D :

ADSL Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 30.304 Mb/s / 1.912 Mb/s
Line Attenuation: 39.9 dB / 19.9 dB
Noise Margin: 13.5 dB / 25.3 dB


Non ho notato tempi di ping migliori nè sensibilità diverse.

Suggerimenti?

strassada
28-03-2015, 17:41
i vr10 sarebbero i VRX368/388 ?
però dubito grandemente che questi binari funzionano su VRX268/288

no, sicuramente è il vrx318, che non è un chipset ma solo un AFE.
purtroppo non si trovano firmware/sorgenti di questi modelli (c'è anche un Askey 6741 - probabilmente un modello esclusivo del provider O2 in paesi Annex B)
7.7.3.3.0.7_7.7.1.C.0.2 API: 4.16.6-pd1pa1 Driver: 1.4.4

a me sembra che usino diverse cose dei vr9, per questo magari o sono già compatibili, o magari un guru scopre qualcosa.

matteo85
29-03-2015, 03:38
Io ho appena provato quelli che hai precedentemente caricato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42252620&postcount=1685), cioè questo:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01.rar (https://mega.co.nz/#!PFBwxLYC!oYYJOznhYjjXwbEoy0gec0hv8v7yIs0iZBs5dIURt1A)

...e funziona, apparentemente tutto ok sulla mia Alice 7 Mega (il test ADSL mi da' i soliti 3-7 Mega in download)...solo che presenta questa anomalia :D :


Non ho notato tempi di ping migliori nè sensibilità diverse.

Suggerimenti?

I rate che vedi sono gli "attainable bit rate", praticamente quanto potresti andare massimo con quella linea.
Ovviamente l'ISP poi ti limita in base al contratto.
Certo che un rate superiore ai 24 Mbit non dovresti vederlo :O

matteo85
29-03-2015, 03:40
Se qualcuno può rispondermi:
C'é la possibilità di visualizzare tutti client connessi alla rete tramite nome preassegnato?

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

salva i mac address in /etc/ethers e gli IP in /etc/hosts.
dnsmasq legge queste informazioni e ti assegna IP e nomi statici

ambrosa
29-03-2015, 08:21
Spero di aver risolto: mi è bastato resettare la crittografia wifi da LuCi e le disconnessioni non mi si sono più ripresentate. In pratica sono passato da mixed WPA/WPA2 verso Open e poi sono tornato a mixed WPA/WPA2.
Evidentemente qualche setting si era sporcato? Mah...

Giusto per completezza: io anche con altri router sto avendo una marea di problemi con device Android via wifi. Continue disconnessioni e difficoltà di aggancio 'logico' al link.
Il problema sembra essere l'utilizzo sul router delle configurazioni di sicurezza WiFi "miste" come appunto WPA+WPA2 e similari (AES+TKIP)
Io ho impostato solo ed esclusivamente WPA2 e AES (dimenticando WPA e TKIP) : i problemi magicamente sono scomparsi e tutto fila liscio.
Ovvio che l'origine vera del problema sembra essere Android visto che con altri dispositivi (es. PC portatili) configurazioni "miste" di sicurezza non hanno problemi a funzionare.

Device WPA non ne ho, per cui a me va bene così.

blackhole00
29-03-2015, 08:49
Certo che un rate superiore ai 24 Mbit non dovresti vederlo :O
Sicuramente perchè nella mia zona, a breve, arriverà la fibra Telecom (30Mb in download e 3Mb in upload) e la centrale è già pronta?

Perchè il vecchio driver invece non mi mostra l'attainable bit rate?

Riporto comunque una serie di test e info sul mio dslam:

root@openwrt:~# echo "g997listrg 1" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=IFTNq SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,01,00,00)

root@openwrt:~# echo "bbsg 0" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack
nReturn=0 nDirection=0 nNumData=1
nFormat=(nBandIndex, (nLimit_firstToneIndex, nLimit_lastToneIndex), (nBorder_firstToneIndex, nBorder_lastToneIndex)) nData="(00,(0006,0031),(0007,0031))"

root@openwrt:~# echo "bbsg 1" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack
nReturn=0 nDirection=1 nNumData=1
nFormat=(nBandIndex, (nLimit_firstToneIndex, nLimit_lastToneIndex), (nBorder_firstToneIndex, nBorder_lastToneIndex)) nData="(00,(0032,0511),(0033,0306))"

root@openwrt:~# echo "fpsg 0 0" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack ; echo "fpsg 0 1" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack ; echo "g997fpsg 0 0" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack ; echo "g997fpsg 0 1" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack ; echo "g997csg 0 0" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack ; echo "g997csg 0 1" > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd ; cat /tmp/pipe/dsl_cpe0_ack
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nTp=1 nMp=2 nSEQ=19 nBP=0 nMSGC=13 nMSGLP=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nTp=4 nMp=1 nSEQ=18 nBP=0 nMSGC=12 nMSGLP=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 nNFEC=2 nRFEC=2 nLSYMB=124 nINTLVDEPTH=8 nINTL VBLOCK=2 nLPATH=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 nNFEC=4 nRFEC=4 nLSYMB=1972 nINTLVDEPTH=64 nINTLVBLOCK=4 nLPATH=0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 ActualDataRate=476000 PreviousDataRate=0 ActualInterleaveDelay=25 ActualImpulseNoiseProtection=5
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 ActualDataRate=7748000 PreviousDataRate=0 ActualInterleaveDelay=25 ActualImpulseNoiseProtection=5

blackhole00
29-03-2015, 08:53
Il problema sembra essere l'utilizzo sul router delle configurazioni di sicurezza WiFi "miste" come appunto WPA+WPA2 e similari (AES+TKIP)

Concordo con te perchè ieri mi ha rifatto questo "giochino"...e mettendo invece solo WPA o WPA2 è da quasi 24 ore che non perde un colpo ;)

Se trovi del tempo puoi magari aggiornare il tuo repo? Così testiamo una nuova versione?

avware
29-03-2015, 09:04
..quando provo a collegarmi alla rete wifi che ho creato, il driver wireless va in dump (riesco a vederlo via seriale) e obbliga il sistema a riavviarsi..
Mi rispondo da solo, per chi volesse provare gli evito lo sbattimento: si, sull'ultimo trunk c'è un bug che fa riavviare il router appena un client si collega alla rete wifi. Vabè esperimento CC fallito, son passato a BB ed ora il wifi è stabile.

Altro argomento: xdsl, qui siete più ferrati a quanto vedo magari potete aiutarmi. Son diventato matto nel tentativo di capire come mai il file vdsl.bin non fosse presente ad ogni avvio (sono abituato con un ar9 con openwrt che funziona in questo modo). Mi sono spulciato gli script e ho visto che i 2 bytes che identificano la versione (credo) del firmware dsl in mtd4 non matchano con quelli conosciuti da openwrt. Vabè copiamo un firmware vr9 e rinominiamolo in vdsl.bin.. ok ora va ma non aggancia la linea che rimane 'silent' :wtf: ma vi risulta che esistano fw diversi per gestire adsl e vdsl ?

Edit: risolto problema aggancio linea. In pppoa col mio provider funziona, appena riesco testo una vdsl telecom di un amico. Il fw vdsl aggancia anche adsl.

strassada
29-03-2015, 11:55
il file è unificato per adsl/vdsl, non per niente pesa 900kb (poi vengono compressi)
questo è (era?) l'ultimo binario perfettamente funzionante col porting (va bene anche quello originario del firmware tp-link)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
la prima sestina identifica la vdsl2, la seconda l'adsl
per l'adsl, l'ultima cifra identifica l'annex: 1 (01) = Annex A, 2 = Annex B

avware
29-03-2015, 16:00
il file è unificato per adsl/vdsl, non per niente pesa 900kb (poi vengono compressi)
questo è (era?) l'ultimo binario perfettamente funzionante col porting (va bene anche quello originario del firmware tp-link)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
la prima sestina identifica la vdsl2, la seconda l'adsl
per l'adsl, l'ultima cifra identifica l'annex: 1 (01) = Annex A, 2 = Annex B
Grazie strassada per le utili info :)

Edit: forse può essere utile questo: https://www.dropbox.com/sh/jzboge2r8jiahzn/AAD8Ep1NXRCUHiVPSnupUov6a?dl=0

sunvit
30-03-2015, 09:42
Lo richiedo...
Se volessi ritornare al firmware stock che fare?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

matteo85
30-03-2015, 10:21
Grazie strassada per le utili info :)

Edit: forse può essere utile questo: https://www.dropbox.com/sh/jzboge2r8jiahzn/AAD8Ep1NXRCUHiVPSnupUov6a?dl=0

Io al momento uso dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin

qual'è il più recente che sei riuscito a fare funzionare?

strassada
30-03-2015, 12:00
sta usando il dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01,, che è più recente (ma non il più recente) il link lo trovi pochi messaggi sopra

cico78
30-03-2015, 18:34
Sto usando anche io questo firmware...vediamo come di comporta!
I dati sulla velocità massima raggiungibile invece di quella attuale mi fa ridere comunque... Non serve a nulla..

Con Alice ho avuto 3 disconnessioni in 10 minuti...torno al precedente...!

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

avware
30-03-2015, 19:03
Lo richiedo...
Se volessi ritornare al firmware stock che fare?

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
sunvit fa un tentativo, usa la seriale per provare a bootare l'img di tplink. Se segui le indicazioni per installare openwrt vedrai che prima viene fatto un tentativo di startup dalla memoria e solo se funziona tutto poi si scrive. Credo tu possa fare lo stesso con l'img binaria di tplink (scompattala prima nel caso fosse zippata).
sta usando il dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.03.07.01.06_05.06.01.01.01.01,, che è più recente (ma non il più recente) il link lo trovi pochi messaggi sopra
Confermo. Anche se credo che per la vdsl di telecom mi toccherà usare l'annexb. Qualcuno è riuscito a creare una vlan con id=835 sul nas0 creato dal bridge atm aal5 ?
Edit:
root@OpenWrt:~# vconfig add nas0 835
root@OpenWrt:~# ifconfig nas0.835
nas0.835 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:01:00:00:00
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

Bon, ora mi serve solo una linea :Perfido:

matteo85
30-03-2015, 20:48
sunvit fa un tentativo, usa la seriale per provare a bootare l'img di tplink. Se segui le indicazioni per installare openwrt vedrai che prima viene fatto un tentativo di startup dalla memoria e solo se funziona tutto poi si scrive. Credo tu possa fare lo stesso con l'img binaria di tplink (scompattala prima nel caso fosse zippata).

Confermo. Anche se credo che per la vdsl di telecom mi toccherà usare l'annexb. Qualcuno è riuscito a creare una vlan con id=835 sul nas0 creato dal bridge atm aal5 ?
Edit:
root@OpenWrt:~# vconfig add nas0 835
root@OpenWrt:~# ifconfig nas0.835
nas0.835 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:01:00:00:00
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

Bon, ora mi serve solo una linea :Perfido:

No, l'Annex B è per le ADSL tedesche

strassada
30-03-2015, 20:59
la parte vdsl del binario dovrebbe essere multi annex, mentre per l'adsl è solo o Annex A (1) o Annex B (2). però tempo fa l'user lanfi fece dei test, e sulla sua linea si sono allineati anche un paio di Annex B (5.3.1.10.1.6_5.3.2.8.1.2 e 05.03.03.0D.00.06_05.03.05.09.00.02), mentre come sappiamo dopo una certa versione, non funzionano sul porting nemmeno quelli Annex A.

Markuz Nightwind
31-03-2015, 20:05
Ciao matteo, forse ho capito male io, ma credo tu ti riferisca al marker della nand flash. Io avvio correttamente openwrt e lo uso senza problemi, ho anche configurato network e wireless modificando i files in /etc/config:

BusyBox v1.22.1 (2015-03-27 21:23:04 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
CHAOS CALMER (Bleeding Edge, r45067)
-----------------------------------------------------
* 1 1/2 oz Gin Shake with a glassful
* 1/4 oz Triple Sec of broken ice and pour
* 3/4 oz Lime Juice unstrained into a goblet.
* 1 1/2 oz Orange Juice
* 1 tsp. Grenadine Syrup
-----------------------------------------------------
root@OpenWrt:~# cat /proc/cpuinfo
system type : VR9 rev 1.2
machine : TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 332.54
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
package : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

root@OpenWrt:~#

In particolare sul wireless ho imposto l'uso del country IT (ETSI) invece di US e configurato una passkey wpa/wpa2, ma quando provo a collegarmi alla rete wifi che ho creato, il driver wireless va in dump (riesco a vederlo via seriale) e obbliga il sistema a riavviarsi. Se però ho inteso male la tua richiesta scusami, ora sto usando chaos calmer "as is" forse ho beccato un bug del trunk dei recenti linux-wireless.

Sei stato sfigatissimo, quando hai fatto il pull del git hai preso una revisione broken, il problema è stato risolto poco dopo come puoi vedere qui
https://dev.openwrt.org/changeset/45069/trunk

Se provi ora vedrai che funziona correttamente, sto usando anch'io gli ultimi trunk ;)

avware
31-03-2015, 20:30
Sei stato sfigatissimo, quando hai fatto il pull del git hai preso una revisione broken, il problema è stato risolto poco dopo come puoi vedere qui
https://dev.openwrt.org/changeset/45069/trunk

Se provi ora vedrai che funziona correttamente, sto usando anch'io gli ultimi trunk ;)
Grazie Markuz, ora sto cercando disperatamente una vdsl telecom/fw sulla quale testare questo routerino con BB ..poi con calma torno al trunk ;)
Tnx

blackhole00
03-04-2015, 09:21
Mi chiedevo:
1) Che speranze ci sono di avere WAN funzionante su OpenWrt? Andrebbe implementato tutto il driver?

2) Siccome ora il tutto funziona "come un hub", c'è un decadimento di prestazioni rispetto ad una "versione switch"?

3) @ambrosa: quando trovi del tempo puoi aggiornare i repo per una versione "Pasquale" di OpenWrt?

matteo85
03-04-2015, 09:27
Mi chiedevo:
1) Che speranze ci sono di avere WAN funzionante su OpenWrt? Andrebbe implementato tutto il driver?

root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control status
Chipset: Lantiq-VRx Unknown
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 16.380 Mb/s / 636 Kb/s
Line Attenuation: 16.5dB / 7.5dB
Noise Margin: 9.3dB / 18.1dB
Line Uptime: 11d 9h 55m 1s

cico78
04-04-2015, 10:07
salva i mac address in /etc/ethers e gli IP in /etc/hosts.
dnsmasq legge queste informazioni e ti assegna IP e nomi statici
L'ho fatto,ma non é cambiato nulla.
In dhcp "attivi" visualizzo il nome, ip,Mac.
Invece su dispositivi collegati(quinti tutti quelli collegati al router) visualizzo solo il Mac.

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

xamok
04-04-2015, 17:30
L'ho fatto,ma non é cambiato nulla.
In dhcp "attivi" visualizzo il nome, ip,Mac.
Invece su dispositivi collegati(quinti tutti quelli collegati al router) visualizzo solo il Mac.

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Scusami se magari non ho capito, ma quello che cerchi tu (lista dispositivi associati via wifi al router comprensiva di mac e ip) non lo si trova sotto Network> WiFi?

matteo85
05-04-2015, 09:31
Scusami se magari non ho capito, ma quello che cerchi tu (lista dispositivi associati via wifi al router comprensiva di mac e ip) non lo si trova sotto Network> WiFi?

Li vedi con: iw dev wlan0 station dump

cico78
06-04-2015, 12:21
C'é ne sono tre...io ho scaricato iw.poi però non cambia nulla!?

Io vorrei semplicemente visualizzare tutti i dispositivi collegati alla rete(Ethernet e Wi-Fi)con indirizzo ip e nome associato.adesso riesco a visualizzare solo Mac e ip.

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

matteo85
06-04-2015, 15:44
C'é ne sono tre...io ho scaricato iw.poi però non cambia nulla!?

Io vorrei semplicemente visualizzare tutti i dispositivi collegati alla rete(Ethernet e Wi-Fi)con indirizzo ip e nome associato.adesso riesco a visualizzare solo Mac e ip.

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Potresti stampare la cache ARP

cico78
06-04-2015, 18:32
Che significa "stampare" cache ARP??
Percorso "Status routes"?
U30 gt2 kasty kitkat

massimo1995
07-04-2015, 08:31
Chi di voi e interessato e vuole collaborare anche in privato sto cercando un modo alternativo per installare i pacchetti su USB senza la procedura EXTROOT .
vi posto una guida su dove sono arrivato.

1)creare in /etc/init.d/ un file di nome mountUSB e allinterno inserire:

#!/bin/sh /etc/rc.common
# Mounting USB flash on /mnt/sda1

START=60

start() {
echo start
mount /dev/sda1 /mnt/sda1
}

stop() {
echo stop
umount /mnt/sda1
}

2)modificare opkg.conf
e incollare
dest usb /mnt/sda1

3)procedere con l'installazione esempio:

da web luci installare proftp
e subbito dopo creare i vari collegamenti:
ln -s /mnt/sda1/etc/init.d/proftpd /etc/init.d
ln -s /mnt/sda1/etc/proftpd.conf /etc
ln -s /mnt/sda1/usr/sbin/proftpd /usr/sbin

con la procedura sopra ho gia installato oltre al proftp anche samba e minidlna ma mi tocca fare sempre i collegamenti.
Quindi qualcuno puo creare uno script per i vari collegamenti simbolici ? graz :mc:

matteo85
07-04-2015, 09:55
Che significa "stampare" cache ARP??
Percorso "Status routes"?
U30 gt2 kasty kitkat

se in console dai "arp -n" vedi la lista di tutti gli IP che sono passati dalla LAN, sia cavo che wifi, statici e dinamici