PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

jorbik
04-09-2014, 17:47
di niente,
Si avevo visto anche questi Asus, ,ma come al solito specialmente con linee telecom, leggendo le varie opinioni, hanno problemi di stabilità,con cambio snr. Mentre i Billion non li conosco come sono come copertura wifi e cambio snr?
Il discorso gigabit è relativo solo al fatto di avere altre porte visto che ho installato uno switch 16 porte gigabit e ne è rimasta solo una libera.

cico78
04-09-2014, 21:51
Esiste forse una app. luci per modificare SNR?

U30 gt2 kasty kitkat

ozlacs
04-09-2014, 22:00
no

strassada
04-09-2014, 22:47
speriamo che la faccia rylos solo per noi. :D

rylos
05-09-2014, 09:56
Sto mettendo online la r42420.
Ci sono solo alcuni minor fixes, quindi la consiglio. Per il LED wifi ci tocca aspettare un pochino.

sunvit
05-09-2014, 10:10
Ok grazie.
Ma per i led che é successo dato che prima andavano?
E per pyload ci son novità?

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

rylos
05-09-2014, 10:24
Chi riesce a farmi una prova a configurare il led wlan come da file allegato con la 42420? Mi fate sapere?

Edit:
Il trigger phy0tpt dovrebbe fare lampeggiare il led in caso di attività di rete wifi.

Edit2:
Mettere la spunta su "Default State" dovrebbe significare di accendere il LED prima che si verifichi il trigger.

sunvit
05-09-2014, 12:12
Chi riesce a farmi una prova a configurare il led wlan come da file allegato con la 42420? Mi fate sapere?

Edit:
Il trigger phy0tpt dovrebbe fare lampeggiare il led in caso di attività di rete wifi.

Edit2:
Mettere la spunta su "Default State" dovrebbe significare di accendere il LED prima che si verifichi il trigger.

Io purtroppo non riesco attualmente ad aggiornare e mi mangio le mani...Per ora ho solo connessione wireless e non mi va di aggiornare via wireless.

rylos
05-09-2014, 12:22
Io ho aggiornato da remoto (ho la porta https aperta) facendo keep settings :) ma ovviamente non vedo i LED :D
Edit (delucidazione tecnica):
Il sistema sysupgrade di openwrt, prima si beve tutta l'immagine sulla ram, poi la flasha. Una volta lanciato il "proceed" si perde la connessione ma nulla può andare male (a parte un firmware buggato :) )

decks
05-09-2014, 12:38
VDSL SYNChHRO !!

option xfer_mode 'atm' <--- get synchro !!!

Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 66.112 Mb/s / 8.568 Mb/s
Line Attenuation: 18.2 dB / 0 dB
Noise Margin: 9 dB / 8.3 dB

Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.info pppd[2504]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.info pppd[2504]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.info pppd[2504]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.notice pppd[2504]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.debug pppd[2504]: using channel 12
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.info pppd[2504]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.notice pppd[2504]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35
Thu Sep 4 21:49:25 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:28 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:31 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:34 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:37 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:40 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:43 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:46 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:49 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:52 2014 daemon.debug pppd[2504]: sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x8ffaa51>]
Thu Sep 4 21:49:55 2014 daemon.warn pppd[2504]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 21:49:55 2014 daemon.notice pppd[2504]: Connection terminated.
Thu Sep 4 21:49:55 2014 daemon.notice pppd[2504]: Modem hangup
Thu Sep 4 21:49:55 2014 daemon.info pppd[2504]: Exit.



Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.warn pppd[1702]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice pppd[1702]: Connection terminated.
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice pppd[1702]: Modem hangup
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.info pppd[1702]: Exit.
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.info pppd[1901]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.info pppd[1901]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.info pppd[1901]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice pppd[1901]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.info pppd[1901]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 17:46:14 2014 daemon.notice pppd[1901]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.warn pppd[1901]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice pppd[1901]: Connection terminated.
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice pppd[1901]: Modem hangup
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.info pppd[1901]: Exit.
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.info pppd[1935]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.info pppd[1935]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.info pppd[1935]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice pppd[1935]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.info pppd[1935]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 17:46:44 2014 daemon.notice pppd[1935]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info hostapd: wlan0: STA 24:fd:52:3c:29:c0 IEEE 802.11: authenticated
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info hostapd: wlan0: STA 24:fd:52:3c:29:c0 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: DHCPINFORM(br-lan) 192.168.1.228 24:fd:52:3c:29:c0
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: DHCPACK(br-lan) 192.168.1.228 24:fd:52:3c:29:c0 ACER
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: DHCPREQUEST(br-lan) 192.168.1.228 24:fd:52:3c:29:c0
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: DHCPACK(br-lan) 192.168.1.228 24:fd:52:3c:29:c0 ACER
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.warn odhcpd[781]: DHCPV6 SOLICIT IA_NA from 000100011afefe3824fd523c29c0 on br-lan: ok fde3:7c90:5b29::ebb/128
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /etc/hosts - 1 addresses
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /tmp/hosts/odhcpd - 0 addresses
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /tmp/hosts/dhcp - 1 addresses
Thu Sep 4 17:47:05 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: read /etc/ethers - 0 addresses
Thu Sep 4 17:47:06 2014 daemon.warn odhcpd[781]: DHCPV6 REQUEST IA_NA from 000100011afefe3824fd523c29c0 on br-lan: ok fde3:7c90:5b29::ebb/128
Thu Sep 4 17:47:06 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /etc/hosts - 1 addresses
Thu Sep 4 17:47:06 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /tmp/hosts/odhcpd - 1 addresses
Thu Sep 4 17:47:06 2014 daemon.info dnsmasq[1098]: read /tmp/hosts/dhcp - 1 addresses
Thu Sep 4 17:47:06 2014 daemon.info dnsmasq-dhcp[1098]: read /etc/ethers - 0 addresses
Thu Sep 4 17:47:12 2014 authpriv.info dropbear[1956]: Child connection from 192.168.1.228:60632
Thu Sep 4 17:47:14 2014 daemon.warn pppd[1935]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 17:47:14 2014 daemon.notice pppd[1935]: Connection terminated.
Thu Sep 4 17:47:14 2014 daemon.notice pppd[1935]: Modem hangup
Thu Sep 4 17:47:14 2014 daemon.info pppd[1935]: Exit.
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.info pppd[1976]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.info pppd[1976]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.info pppd[1976]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.notice pppd[1976]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.info pppd[1976]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 17:47:15 2014 daemon.notice pppd[1976]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35
Thu Sep 4 17:47:16 2014 authpriv.notice dropbear[1956]: Password auth succeeded for 'root' from 192.168.1.228:60632
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.warn pppd[1976]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice pppd[1976]: Connection terminated.
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice pppd[1976]: Modem hangup
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.info pppd[1976]: Exit.
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.info pppd[2016]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.info pppd[2016]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.info pppd[2016]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice pppd[2016]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.info pppd[2016]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 17:47:45 2014 daemon.notice pppd[2016]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.warn pppd[2016]: LCP: timeout sending Config-Requests
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.notice pppd[2016]: Connection terminated.
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.notice pppd[2016]: Modem hangup
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.info pppd[2016]: Exit.
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Sep 4 17:48:15 2014 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.info pppd[2368]: Plugin pppoatm.so loaded.
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.info pppd[2368]: PPPoATM plugin_init
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.info pppd[2368]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.35
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.notice pppd[2368]: pppd 2.4.6 started by root, uid 0
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.info pppd[2368]: Using interface pppoa-wan
Thu Sep 4 17:48:16 2014 daemon.notice pppd[2368]: Connect: pppoa-wan <--> 0.0.35




HELPP!!!

sunvit
05-09-2014, 13:21
Io ho aggiornato da remoto (ho la porta https aperta) facendo keep settings :) ma ovviamente non vedo i LED :D
Edit (delucidazione tecnica):
Il sistema sysupgrade di openwrt, prima si beve tutta l'immagine sulla ram, poi la flasha. Una volta lanciato il "proceed" si perde la connessione ma nulla può andare male (a parte un firmware buggato :) )

Mi hai convinto più tardi provo la tua nuova release



Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

cico78
05-09-2014, 13:22
Esatto, aggiornò tutto in WiFi dal cellulare e sempre a buon fine!!
Oggi non riesco a testare, devo andare a giocare a tennis e poi devo bere:p:p...domani provo..

strassada
05-09-2014, 13:44
magari prima stoppate alcuni servizi (e staccate l'hard disk dalla usb, ma non "brutalmente") e riavviate il router, forse alcuni bad flashing dipendono dalla mancanza di memoria libera, occupata da quello che il router faceva fino a 10 secondi prima. cioè evitare di flashare mentre (o subito dopo che) davate in pasto al suo dlna terabyte di video.

sunvit
05-09-2014, 14:25
Chi riesce a farmi una prova a configurare il led wlan come da file allegato con la 42420? Mi fate sapere?


Aggiornato e messo il led wifi come da tuo screenshot.
Tutto come prima e cioè led ko.
Ps Default state lasciato ad off

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

miki71_b
05-09-2014, 18:16
Chi riesce a farmi una prova a configurare il led wlan come da file allegato con la 42420? Mi fate sapere?

Edit:
Il trigger phy0tpt dovrebbe fare lampeggiare il led in caso di attività di rete wifi.

Edit2:
Mettere la spunta su "Default State" dovrebbe significare di accendere il LED prima che si verifichi il trigger.

Con questa configurazione si accende il led della linea ADSL (quello vicino al led accensione).
Spero di essere stato d'aiuto.
Bye
Miki

sunvit
05-09-2014, 18:22
Con questa configurazione si accende il led della linea ADSL (quello vicino al led accensione).
Spero di essere stato d'aiuto.
Bye
Miki

Quelli andavano anche prima

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

ozlacs
05-09-2014, 20:28
a me il dsl non va, come lo settate voi per farlo accendere quando aggancia le portanti?

Markuz Nightwind
06-09-2014, 09:09
Dopo aver settato "atm" al posto di "ptm" nel file config come nei post precedenti devi creare un PPPoAtm (il pppoE a me nn va :D) e usare quello x connetterti :)

cico78
06-09-2014, 11:04
Markuz,penso intendesse il led non la connessione...

ozlacs
06-09-2014, 12:22
esatto :D

sunvit
06-09-2014, 16:07
Chi riesce a farmi una prova a configurare il led wlan come da file allegato con la 42420? Mi fate sapere?

Edit:
Il trigger phy0tpt dovrebbe fare lampeggiare il led in caso di attività di rete wifi.

Edit2:
Mettere la spunta su "Default State" dovrebbe significare di accendere il LED prima che si verifichi il trigger.

Ho fatto un pò di prove ed ho visto dove sta il problema...
Il trigger phy0tpt è corretto e fa accendere il led in caso di attività wireless invece è il nome del led che è errato infatti ath9k-phy0 non fa accendere nulla anche se metti stato predefinito on, provvisoriamente ho messo il trigger phy0tpt nel led wps così l'attività wireless viene segnalata da questo led.
Per quello che riguarda l'aggancio alla portante (led dsl) credo manchi qualcosa...(trigger atm???).

cico78
06-09-2014, 19:35
É risolvibile quindi??

sunvit
06-09-2014, 20:05
É risolvibile quindi??

Sicuramente si...in qualche release precedente funzionava regolarmente.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

My.EnRiCo
08-09-2014, 18:33
Ho flashato il suddetto W8970 e sta andando egregiamente da sabato con tutte le mie varie personalizzazioni! Grazie mille per il lavoro :)

Avrei qualche informazione da chiedere:
potreste postarmi l'output di /etc/opkg.conf ? Credo di aver perso qualche parametro!

Per quanto riguarda le VPN (l2tp, ipsec, openvpn) ci sono pacchetti in circolazione?

Grazie

Markuz Nightwind
08-09-2014, 19:57
Spero aiuti x i led :D
https://dev.openwrt.org/changeset/42437/trunk

abarth83
08-09-2014, 20:04
Spero aiuti x i led :D
https://dev.openwrt.org/changeset/42437/trunk

credo proprio di sì...:D

rylos
08-09-2014, 21:11
Si mi hanno confermato che è fixed, domani nuova build. Buonanotte a tutti.

cico78
08-09-2014, 21:17
Bella li vai!!!

guant4namo
08-09-2014, 21:18
Ciao ragazzi,

Volevo provare questo modem/router TD-W8970.
Che voto mi date rispetto al TD-W8960N v5 ?
Quale è meglio? Il primo o il secondo? :)

Io a casa dei miei ho il TD-W8960N v5, a casa mia invece vorrei acquistare un modem router diverso da quello che ho a casa dei miei, quindi avevo pensato a prendere questo TD-W8970.
La versione che danno su amazon quale è? La v1 ? Oppure ci sono diverse versioni?

Attendo i vs consigli ;)

Grazie

sunvit
08-09-2014, 22:03
Ciao ragazzi,

Volevo provare questo modem/router....
Qui sei OT.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

sunvit
08-09-2014, 22:11
Si mi hanno confermato che è fixed, domani nuova build. Buonanotte a tutti.

Come sempre grazie, riguardo quello della portante (adsl atm) che ci sai dire?Ci sono novità?

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

My.EnRiCo
09-09-2014, 00:03
Ho flashato il suddetto W8970 e sta andando egregiamente da sabato con tutte le mie varie personalizzazioni! Grazie mille per il lavoro :)

Avrei qualche informazione da chiedere:
potreste postarmi l'output di /etc/opkg.conf ? Credo di aver perso qualche parametro!

Per quanto riguarda le VPN (l2tp, ipsec, openvpn) ci sono pacchetti in circolazione?

Grazie

Intendo a livello di server VPN per potermi connettere a casa! :)

rylos
09-09-2014, 08:10
Ho preparato la r42444. Nel mio repository , ho aggiunto un sacco di pacchetti installabili direttamente da Luci, compresa la VPN (OpenVPN) con tanto di interfaccia per Luci.

Il led wifi dovrebbe essere sistemato.
Enjoy.

abarth83
09-09-2014, 08:40
caricata ora..tt ok ma il led wifi non funge.. provate anche voi..

ozlacs
09-09-2014, 09:16
confermo.
l'ultima volta che funzionava a me però si accendeva solo in presenza di device wifi associato, cosa che al momento non ho, quindi non saprei.
non si accende però nemmeno mettendo il trigger sempre acceso, defaulton

rylos
09-09-2014, 09:24
Stasera provo anch'io...nel caso non vada informo blogic (sviluppatore che segue questa parte).

abarth83
09-09-2014, 10:29
confermo.
l'ultima volta che funzionava a me però si accendeva solo in presenza di device wifi associato, cosa che al momento non ho, quindi non saprei.
non si accende però nemmeno mettendo il trigger sempre acceso, defaulton


anche associato non va..:(

rylos
09-09-2014, 10:36
Penso che l'errore sia mio, ossia nel firmware che compilo io ho personalizzato la partition table, in modo da avere più spazio a disposizione e gestire il BIN xdsl come file e non come partizione (come invece fa la versione ufficiale).

Questo file contiene la nuova tabella dei led, quindi ora faccio una patch e ricarico una build aggiornata.

Edit:
No, ho parlato troppo presto, avevo incluso la tabella. Quindi resta aperto il dubbio....

abarth83
09-09-2014, 10:40
Penso che l'errore sia mio, ossia nel firmware che compilo io ho personalizzato la partition table, in modo da avere più spazio a disposizione e gestire il BIN xdsl come file e non come partizione (come invece fa la versione ufficiale).

Questo file contiene la nuova tabella dei led, quindi ora faccio una patch e ricarico una build aggiornata.

ok!:)

rylos
09-09-2014, 12:22
Nuova build r42454, più veloci del west, alla ricerca del led perduto :D

root@OpenWrt:~# dmesg | grep led
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.188000] ath9k,eeprom ath9k_eep.8: failed to load eeprom address
[ 0.548000] console [ttyLTQ0] enabled, bootconsole disabled
[ 1.764000] leds-gpio gpio-leds.10: pins are not configured from the driver
[ 1.860000] ath9k,eeprom ath9k_eep.8: using led pin 0.

L'ultima riga è un buon segno!

My.EnRiCo
09-09-2014, 12:42
Non lo vedo ancora sulla tua repo! Avendo impostato l'extroot su una chiavetta per avere più spazio da dedicare ai pacchetti, devo ripetere l'operazione dopo l'aggiornamento?

Grazie mille per le VPN! Se si riuscisse ad implementare LuCi anche per le L2TP e IPSEC sarebbe una meraviglia!

abarth83
09-09-2014, 12:50
Non lo vedo ancora sulla tua repo! Avendo impostato l'extroot su una chiavetta per avere più spazio da dedicare ai pacchetti, devo ripetere l'operazione dopo l'aggiornamento?

Grazie mille per le VPN! Se si riuscisse ad implementare LuCi anche per le L2TP e IPSEC sarebbe una meraviglia!

e si anche io vedo ancora la vecchia.. bisogna aspettare...
si devi rifare l extroot..

My.EnRiCo
09-09-2014, 12:51
si devi rifare l extroot..

Che tu sappia non c'è modo di impostarlo in modo statico, ad esempio tramite il pannello LuCi "punto di mount"?

abarth83
09-09-2014, 12:57
Che tu sappia non c'è modo di impostarlo in modo statico, ad esempio tramite il pannello LuCi "punto di mount"?

non saprei c'era qualche modo.. ma era per me più difficile che rifare l extroot..
no tramite punto di mount no magari fosse..:D

abarth83
09-09-2014, 13:06
ragazzi vi annuncio che il LED WIFI FUNGE DI NUOVO:ubriachi: :yeah:

rylos
09-09-2014, 13:06
La procedura corretta per upgradare extroot è questa:

(Per esempio uso sda1)
Riformatti la partizione da ssh col comando mkfs.ext4 -m 0 /dev/sda1
Si monta /dev/sda1 in /mnt/sda1 (che va creata con mkdir)
Si esegue il tar tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -per copiare i dati dell'overlay

Si riavvia ed extroot si riattiva da solo (SE ERA ATTIVO PRIMA DEL FLASH, facendo il keep settings)

Il mount point corretto x extroot è questo (esempio):
config mount
option target '/overlay'
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option enabled '1'
option enabled_fsck '0'

dididj
09-09-2014, 13:07
Rispetto a un netgear DGND4000*questo dovrebbe avere più portata del segnale wifi?

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

My.EnRiCo
09-09-2014, 13:11
Sono d'accordo sul fatto che sia una procedura piuttosto semplice da effettuare, ma nel caso io installi su chiavetta extroot openvpn server (che occupa un paio di MB), nel momento in cui vado ad aggiornare cosa succede? Mi trovo la partizione piena con diversi errori per via dello spazio esaurito o devo semplicemente re installare ogni volta i pacchetti aggiuntivi?

rylos
09-09-2014, 13:18
Tutto quello che installi dopo l'extroot viene "perso", quindi devi reinstallare i pacchetti.
Se ti vuoi tenere le configurazioni, prima di riformattare (se segui la mia procedura che ho editato 2 post indietro) te le salvi.

Dopo un flash, anche col "keep settings" hai sempre 1,3Mb liberi e extroot da rifare.

My.EnRiCo
09-09-2014, 13:29
Perfetto, tutto molto chiaro!
Noto purtroppo che la configurazione LED con questa nuova versione, non rimane attiva dopo un reboot del dispositivo; ogni volta è necessario rientrare in configurazione e dare "salva e applica"

Succede anche a voi?

nebbia88
09-09-2014, 13:33
Tutto quello che installi dopo l'extroot viene "perso", quindi devi reinstallare i pacchetti.

scusa ma non capisco.. avendo un pivot overlay non puo' andare bene la vecchia partizione extroot anche dopo un sysupgrade?

unica cosa probabilmente in automatico si rifuta di montarla per questo check uuid:

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#troubleshooting

On Barrier Breaker, block-mount will create a file /etc/.extroot-uuid on extroot filled with uuid of mtd partition rootfs. At boot time when trying to do extroot, block-mount would try to check the actual uuid with the content of .extroot-uuid. If they did not match, extroot would fail. So if you want to continue use extroot after flashing a new firmwre, /etc/.extroot-uuid needs to be deleted first.

cico78
09-09-2014, 13:37
Il WiFi va!!il 3° led da sx però non si accende...forse sbaglio qualcosa?

rylos
09-09-2014, 13:45
hehehe si esatto...potresti scrivere una guida più avanzata ;)

abarth83
09-09-2014, 15:13
Il WiFi va!!il 3° led da sx però non si accende...forse sbaglio qualcosa?

si è vero.. ma quello è di internet? cmq io li copro sempre tutti con il nastro isolante se no la stanza è una discoteca..

Markuz Nightwind
09-09-2014, 15:32
Led wifi funzionante, grazie! L'altro di internet invece come sopra è spento :D

Ora mi serve "solo" il pppoe e l'snr settabile (i comandi che avete dato negli altri topic non cambiano nulla sulla mia portante)! :P

cico78
09-09-2014, 15:37
Led wifi funzionante, grazie! L'altro di internet invece come sopra è spento :D

Ora mi serve "solo" il pppoe e l'snr settabile (i comandi che avete dato negli altri topic non cambiano nulla sulla mia portante)! :P
Anche a me interessaSNr settabile.Non è che forse hai infostrada con la portante "bloccata"?Un mio collega c'è l'ha bloccata,varia snr,ma la portante non si sposta di una virgola...

Esiste una app. per questo router che permetta alla smart tv di visualizzare i canali del dreambox/sunray??

Markuz Nightwind
09-09-2014, 15:44
No, è alice biz profilo da 20 con portante variabile, ma profilo a 12 SNR, sto provando a corromperli per mettermi un 6dB ma dubito :D

My.EnRiCo
09-09-2014, 16:13
A me il 3° led funziona, a parte il fatto che ad ogni riavvio devo rieffettuare la configurazione led.

nebbia88, quindi tu dici che si potrebbe riutilizzare l'extroot anche dopo un'aggiornamento del firmware? Sarebbe ottimo, visto che dovrei installare diversi pacchetti (multiwan, vpn e quant'altro) e dover ricominciare tutto ad ogni release è un pochino snervante :D

abarth83
09-09-2014, 16:26
A me il 3° led funziona, a parte il fatto che ad ogni riavvio devo rieffettuare la configurazione led.

nebbia88, quindi tu dici che si potrebbe riutilizzare l'extroot anche dopo un'aggiornamento del firmware? Sarebbe ottimo, visto che dovrei installare diversi pacchetti (multiwan, vpn e quant'altro) e dover ricominciare tutto ad ogni release è un pochino snervante :D

a giusto si bisogna configurare in: Sistema/Configurazione LEd/ nome: internet e sotto Dispositivo selezionate la vostra connessione io per esempio uso il PPPOA e ho PPPOA-wan e infatti si è acceso..:D

My.EnRiCo
09-09-2014, 16:29
Prova però a fare un reboot del TPLink, i led ripartono come da ultima configurazione? Io al momento sono al lavoro, ma dalle prove in fretta fatte in pausa pranzo, mi pare fossero da riconfigurare ad ogni riavvio

Markuz Nightwind
09-09-2014, 16:37
A me il wifi led funziona da solo ad ogni avvio, mentre confermo che internet va con la configurazione manuale (che si perde ad ogni avvio :D)

abarth83
09-09-2014, 16:43
A me il wifi led funziona da solo ad ogni avvio, mentre confermo che internet va con la configurazione manuale (che si perde ad ogni avvio :D)

io ho riavviato ora e me l ha salvata e quindi si è accesa... e ho anche riprovato.
Tanto per concludere il discorso led, quello con le 2 freccette invece è del WPS giusto?

cico78
09-09-2014, 17:28
Ottimo ora va!!!!
Anche se per me il 2° e 3° led vanno "scambiati"...

sunvit
09-09-2014, 18:03
Ottimo ora va!!!!
Anche se per me il 2° e 3° led vanno "scambiati"...

Scambiali tu dalla configurazione.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

ozlacs
09-09-2014, 19:24
ok, ora il led wifi si accende, ma stà sempre acceso, anche spegnendo il wifi :D

sunvit
09-09-2014, 21:44
ok, ora il led wifi si accende, ma stà sempre acceso, anche spegnendo il wifi :D

A me non lo fa...se stacco il led si spegne.
A proposito di openvpn come si chiama il pacchetto x luci?
Io non lo trovo.😭

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

My.EnRiCo
09-09-2014, 22:32
Riavviato questa sera e vanno i primo due led, rispettivamente power e connessione pppoa, mentre il terzo che avevo settato per segnalare attività up/down sulla pppoa rimane spento insieme al led del wifi :/

sunvit
09-09-2014, 23:36
A riavviare non ho provato...

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

ozlacs
10-09-2014, 10:23
ok settandolo dalla pagina configurazione led il led wifi si spegne, ma lasciando tutto liscio dopo flashato mi stava sempre acceso, anche spegnendo il wifi

abarth83
10-09-2014, 10:25
ok settandolo dalla pagina configurazione led il led wifi si spegne, ma lasciando tutto liscio dopo flashato mi stava sempre acceso, anche spegnendo il wifi

a me ok invece.. si accende se c è scambio di pacchetti se no rimane spento..

abarth83
10-09-2014, 11:51
credo che con la nuova versione di openwrt abbiano cambiato qualcosa a livello di config di Fstab..

ho fatto l extroot come sempre con una pennetta da 16GB (sda) tutto ok

poi sono andato ad aggiungere una secondo pennetta da 32GB (sdb)

al riavvio la root era diventata da 32GB

ho provato a guardare se sotto punto di mount c'era qualche spunta su sovrapponi alla root ma nullla..

quacuno ha provato a installare 2 hdd alle 2 usb?

ho visto che hanno aggiunto l'UUID delle periferiche..

cico78
10-09-2014, 14:22
Ragaazzi(mod. B. D'Urso):
Che comando devo dare/variare per modificare SNR?

abarth83
10-09-2014, 15:42
credo che con la nuova versione di openwrt abbiano cambiato qualcosa a livello di config di Fstab..

ho fatto l extroot come sempre con una pennetta da 16GB (sda) tutto ok

poi sono andato ad aggiungere una secondo pennetta da 32GB (sdb)

al riavvio la root era diventata da 32GB

ho provato a guardare se sotto punto di mount c'era qualche spunta su sovrapponi alla root ma nullla..

quacuno ha provato a installare 2 hdd alle 2 usb?

ho visto che hanno aggiunto l'UUID delle periferiche..
piccolo aggiornamento ho risolto scambiando le usb e rifacendo l'extroot..ora tutto ok

stranamente sotto configurazione led la mia usb1 reale viene vista come usb2
e la usb2 reale viene vista come usb1 e questo crea qualche pasticcio poi con l'extroot.
ho provato anche con un reset.. ma questa anomalia l ho riscontrata anche nelle vecchie immagini di opnwrt.
a voi capita?

nebbia88
10-09-2014, 16:00
credo che con la nuova versione di openwrt abbiano cambiato qualcosa a livello di config di Fstab..

ho fatto l extroot come sempre con una pennetta da 16GB (sda) tutto ok

poi sono andato ad aggiungere una secondo pennetta da 32GB (sdb)

al riavvio la root era diventata da 32GB


ma in fstab usi option device o option uuid??

http://wiki.openwrt.org/doc/uci/fstab#mounting.filesystem

perche' è possibile vengano scambiate sda / sdb al riavvio.. anche non coerentemente..

abarth83
10-09-2014, 16:32
ma in fstab usi option device o option uuid??

http://wiki.openwrt.org/doc/uci/fstab#mounting.filesystem

perche' è possibile vengano scambiate sda / sdb al riavvio.. anche non coerentemente..

io credo sia dipeso anche da quel problema di riconoscere tra usb1 a usb2 sotto luci configurazione led..
io uso questo config..
config mount
option target '/overlay'
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option options 'rw,sync'
option enabled '1'
option enabled_fsck '0'

massimo1995
10-09-2014, 18:17
^_^

abarth83
10-09-2014, 18:46
ola abarth83 hai provato cosi?

config 'mount'
option target '/mnt'
option uuid 'f66ff756-7879-cf01-702e-f7567879cf01'
option fstype 'ext4'
option enabled '1'

il alcune versioni il dev "sda,sdb,ecc.." cambia io per risolvere utilizzo option uuid

no no risolto cambiando posto alle usb... cmq lo uuid è differente per ogni pennetta giusto? quindi tramite quel parametro lo forzo diciamo.. buono a sapersi..

cico78
10-09-2014, 19:54
Ha una stabilità questo router pazzesca(sempre se i dati sono veritieri). Linea stabile con margine rumore 0.9-1.0!
Esiste un test per verificare se i dati sono validi?

Proprio ora si è sconnesso.
Si è riallineato da solo a 4,5 mbps e 6.2 db.
Per avere una portante maggiore mi conviene sempre riavviarlo alla mattina(5,1 mbps a circa 6.0db)...così mantiene i 5.1 mbps tutta la giornata calando in "automatico" i db verso sera...

nebbia88
10-09-2014, 20:26
beh, in teoria da portante / snr /attenuazione dovresti capire se CIRCA l'snr è giusto o inventato... ma l'hai forzato tu?

cico78
10-09-2014, 20:32
No non è forzato,non conosco il valore da modificare...

rylos
11-09-2014, 08:53
Si anche a me è stabilissimo, mi regge gli 11,3mbps fino a 4db poi se scende si riallinea sui 10,6mbps a 6db.

sunvit
11-09-2014, 09:55
Ciao rylos, potresti aggiungere- compilare questo pacchetto?
luci-app-openvpn
Non lo trovo nel tuo repo.
Grazie

My.EnRiCo
11-09-2014, 10:00
Ciao rylos, potresti aggiungere- compilare questo pacchetto?
luci-app-openvpn
Non lo trovo nel tuo repo.
Grazie

Mi accodo alla tua richiesta! Ed aggiungo, se possibile, la richiesta di qualche pacchetto per gestire altre tipologie di vpn!

Grazie

rylos
11-09-2014, 10:40
Ciao rylos, potresti aggiungere- compilare questo pacchetto?
luci-app-openvpn
Non lo trovo nel tuo repo.
Grazie

Il pacchetto luci-app-openvpn non esiste più, al suo posto penso che ci sia questo: luci-app-ocserv... OpenConnect VPN server configuration and status module

abarth83
11-09-2014, 10:51
Il pacchetto luci-app-openvpn non esiste più, al suo posto penso che ci sia questo: luci-app-ocserv... OpenConnect VPN server configuration and status module

e quando lo fregate a rylos:D

sunvit
11-09-2014, 10:59
Il pacchetto luci-app-openvpn non esiste più, al suo posto penso che ci sia questo: luci-app-ocserv... OpenConnect VPN server configuration and status module

Non mi pare che openconnect sia compatibile con openvpn.
Openconnect se ricordo é compatibile con i protocolli Cisco.
Più tardi se posso verifico e faccio sapere.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

My.EnRiCo
11-09-2014, 12:53
Per creare una nuova interfaccia L2TP, mi segnala che manca il pacchetto xl2tpd.
Se vado ad installarlo, mi notifica che non è presente sulla repo

Collected errors:
* opkg_install_cmd: Cannot install package xl2tpd.

Potresti aggiungerlo alla repo? :cool:

dalucio
11-09-2014, 14:10
Visto il prezzo sarei tentanto di acquistarlo. Qualcuno l'ha provato in vdsl2 di fastweb?


Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

rylos
11-09-2014, 14:18
Per creare una nuova interfaccia L2TP, mi segnala che manca il pacchetto xl2tpd.
Se vado ad installarlo, mi notifica che non è presente sulla repo
Potresti aggiungerlo alla repo? :cool:

In up la r42461 che non ha sostanzialmente modifiche succulente per noi.
Aggiunto nel repo alcuni pacchetti, inclusi quelli richiesti.

PS
I protocolli legati al kernel, come xl2tpd, sono installabili SOLO se aggiornate a questa release.

sunvit
11-09-2014, 14:23
In up la r42461 che non ha sostanzialmente modifiche succulente per noi.
Aggiunto nel repo alcuni pacchetti, inclusi quelli richiesti.

Grazie.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

msktrz
11-09-2014, 23:43
@Rylos: oltre te e blogic chi ci sta lavorando? Ci sono intenzioni "ufficiali" da parte della community a buttar fuori .bin flashabili, includerlo in ipotetiche RC o rimarrà "autocompilazione e amen" ?

massimo1995
12-09-2014, 10:25
^_^

strassada
12-09-2014, 10:54
aggiornati vari file Lantiq (era ora) chissà le novità comportamentali.

xcpe_574306_571801.bin trovato nell'ultimo firmware del td-w9980: se volete provarlo (link (https://mega.co.nz/#!6VYgELKR!vw2IKdNylnHtfnTZQELCoXlxOR1h5HCSeDW9XozsD0k)):
questo firmware dispone anche di più nuove versioni v4.16.6 (quelli nel porting Openwrt sono appena stati aggiornati alla 4.11.11) di altri componenti dsl. ma niente sorgenti.

massimo1995
12-09-2014, 10:58
^_^

rylos
12-09-2014, 11:44
Ho caricato il file .bin in questione nel solito lido su gdrive per chi volesse provare. (ricordatevi di nominarlo vdsl.bin).

Totix92
12-09-2014, 13:21
provate anche ad utilizzare gli altri file nuovi tipo il dsl_cpe_control ed altri, le prestazioni così potrebbero migliorare!
Spero che questi file verranno aggiornati anche con il prossimo firmware ufficiale anche sul nostro 8970

cico78
12-09-2014, 14:13
Xcpexxxxx.bin non è il driver ADSL vero?
O.t:Qualcuno riesce a entrare nella root del router con tablet/smartphone senza utilizzare il PC?se si con che programma?

rylos
12-09-2014, 14:34
Xcpexxxxx.bin non è il driver ADSL vero?
O.t:Qualcuno riesce a entrare nella root del router con tablet/smartphone senza utilizzare il PC?se si con che programma?

Si è il driver xdsl 05.07.04.03.00.06_05.07.01.08.00.01 estratto dal nuovo tplink, e supporta vdsl2 e adsl. E' da testare.

massimo1995
12-09-2014, 14:48
^_^

cico78
12-09-2014, 15:35
O.t:Qualcuno riesce a entrare nella root del router con tablet/smartphone senza utilizzare il PC?se si con che programma?

si si uitilizzo per entrare in root un apk per android di nome telnet
Grazie!ho provato, ma mi da errore...!devo settare qualcosa sul router??

massimo1995
12-09-2014, 16:07
^_^

sunvit
12-09-2014, 16:23
Secondo me sbaglia porta e protocollo perché io ci sono sempre entrato

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

cico78
12-09-2014, 16:53
Ma per modificare il driver ADSL e rinominarlo mi basta un programma firezilla!?...non mi da l'accesso..

massimo1995
12-09-2014, 16:58
^_^

massimo1995
12-09-2014, 17:00
^_^

cico78
12-09-2014, 17:25
Grazie...
WinScp non c'è per mac e neanche per android.Per ora lavorerò sotto windows. Non trovo un app. FTP per 8970

strassada
12-09-2014, 17:26
provate anche ad utilizzare gli altri file nuovi tipo il dsl_cpe_control ed altri, le prestazioni così potrebbero migliorare!


bisogna attendere i sorgenti, probabilmente le recenti aggiunte di blogic derivano da quelli dell'Astoria Easybox 904.
peccato manchino quelli dei firmware più recenti di AVM (sono comunque incompleti) e Draytek.

Spero che questi file verranno aggiornati anche con il prossimo firmware ufficiale anche sul nostro 8970


io l'ho richiesto recentemente, purtroppo difficilmente faranno qualcosa.

massimo1995
12-09-2014, 17:43
^_^

My.EnRiCo
12-09-2014, 20:37
Scusate se insisto, ma ancora non ci sono i pacchetti per creare un server vpn :(

sunvit
13-09-2014, 08:11
Scusate se insisto, ma ancora non ci sono i pacchetti per creare un server vpn :(

Anch'io non ci sono riuscito ma ho avuto poco tempo per fare prove.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

sunvit
13-09-2014, 08:12
Chi ha testato il nuovo driver adsl?Io tempo permettendo lo faccio oggi pm.


Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

massimo1995
13-09-2014, 10:02
^_^

abarth83
13-09-2014, 13:08
installa

ProFTPD FTP server io utilizzo questo trovi la guida sul forum

oppure
vsftpd sempre sul forum trovi la guida saluti e no sapevo che utilizzavi il mac ciao ^_^

ciao qual è il piu facile da configurare tra i due?

uno dei due ha una gui sotto luci da poter configurare facilmente?
come non detto ho installato vsftpd e con filezilla è andata al primo colpo ho solo dovuto avviare il servizio e riavviare il router..
be comodo direi che dite che per trasferire i file scaricati con Transmission sarà più veloce rispetto a Winscp?

cico78
13-09-2014, 14:54
ciao qual è il piu facile da configurare tra i due?

uno dei due ha una gui sotto luci da poter configurare facilmente?
come non detto ho installato vsftpd e con filezilla è andata al primo colpo ho solo dovuto avviare il servizio e riavviare il router..
be comodo direi che dite che per trasferire i file scaricati con Transmission sarà più veloce rispetto a Winscp?
Scusa ma vsftpd da dove lo scarico!?

sunvit
13-09-2014, 15:02
Nuovo driver vdsl.bin provato e purtroppo non và.😭😭😭

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

Totix92
13-09-2014, 15:05
servono anche gli altri file dsl_cpe_control e dsl_cpe_api.ko e vari altri file più aggiornati per farlo funzionare.

sunvit
13-09-2014, 15:12
Quelli purtroppo non posso cambiarli...

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

strassada
13-09-2014, 15:23
peccato non funzioni neanche questo (a me comunque sembra strano che oltre al 5.5.2 non si possa andare, ma ci capisco quasi zero, e in più non posso fare prove) riprovaci con la prossima build di rylos.

abarth83
13-09-2014, 15:42
Scusa ma vsftpd da dove lo scarico!?

sempre dal repository prima aggiorni la lista poi fai cerca: vsftpd
si chiama proprio così.
aggiungo che:
la velocità del download una volta stabilizzata sta sui 5MB/s e l'upload a 3MB/s misurato con Filezilla...

cico78
13-09-2014, 16:03
Ottimo,grazie,funziona a dovere!!!

Per mantenere il led wifi fisso e non lampeggiante come devo fare...Mi rende nervoso :)

sunvit
13-09-2014, 17:26
Ottimo,grazie,funziona a dovere!!!

Per mantenere il led wifi fisso e non lampeggiante come devo fare...Mi rende nervoso :)

Metti la spunta in stato predefinito.

cico78
13-09-2014, 17:56
da quando ho caricato il firmware mi lampeggia sempre...
qualcuno riesce a postare uno screenshoot da internet in poi?..devo avere cancellato qualcosa....

sunvit
13-09-2014, 18:04
@Rylos
Voglio segnalarti un'altro pacchetto che manca e che prima lo installavo
minidlna
Inoltre ti confermo che luci-app-ocserv non va con openvpn ma solo con il
vpn di cisco openconnect.
Quindi altra mancanza luci openvpn.

palleggiatore
13-09-2014, 18:16
@Rylos: oltre te e blogic chi ci sta lavorando? Ci sono intenzioni "ufficiali" da parte della community a buttar fuori .bin flashabili, includerlo in ipotetiche RC o rimarrà "autocompilazione e amen" ?
:muro: :help:

nebbia88
13-09-2014, 18:21
Quindi altra mancanza luci openvpn.

è segnato come "broken" da anni temo, non c'è nessun mantainer..

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=41083

da fan della CLI sinceramente non ne sento la mancanza.. d'altra parte per openvpn basta usare i file di config che già usate, o cercare dei template.. sinceramente non so in cosa possa facilitare la GUI -.-

massimo1995
13-09-2014, 19:20
^_^

sunvit
13-09-2014, 20:10
è segnato come "broken" da anni temo, non c'è nessun mantainer..

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=41083

da fan della CLI sinceramente non ne sento la mancanza.. d'altra parte per openvpn basta usare i file di config che già usate, o cercare dei template.. sinceramente non so in cosa possa facilitare la GUI -.-

Chiaro ma a parte i file di config e le chiavi (facile farli da win)per fare il server con questo router che devo scaricare?

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

massimo1995
14-09-2014, 11:28
^_^

nebbia88
14-09-2014, 12:43
Chiaro ma a parte i file di config e le chiavi (facile farli da win)per fare il server con questo router che devo scaricare?


http://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.openvpn

abarth83
15-09-2014, 16:44
Rylos oggi ha sfornato 2 novità:
una nuova immagine r42475 e un nuovo bin dsl 05.07.... da provare.

cico78
15-09-2014, 18:05
Molto molto bin!!!
Alle 22:00 finisco e alle 23:00 provo!!

walty75
15-09-2014, 20:38
Salve, mi sono letto tutti i post riguardanti il router (con firmware originale)
Ma non trovo soluzione, al mio problema.:muro:
Se collego un hard disk esterno al router non riesco a vedere nessun file al suo interno dalla mia Smart TV (collegata con cavo di rete). Ovviamente provando vari Hard disk e verificando che la tv leggesse il formato (collegandolo alla usb del Tv funziona).
Ho scritto all'assistenza è mi hanno detto che non fa da server Dlna...:cry:
Voi sapete se con il firmware non originale funzia??:stordita:
Grazie mille per le risposte.:doh:

sunvit
15-09-2014, 21:21
Salve, mi sono letto tutti i post riguardanti il router (con firmware originale)
Ma non trovo soluzione, al mio problema.:muro:
Se collego un hard disk esterno al router non riesco a vedere nessun file al suo interno dalla mia Smart TV (collegata con cavo di rete). Ovviamente provando vari Hard disk e verificando che la tv leggesse il formato (collegandolo alla usb del Tv funziona).
Ho scritto all'assistenza è mi hanno detto che non fa da server Dlna...:cry:
Voi sapete se con il firmware non originale funzia??:stordita:
Grazie mille per le risposte.:doh:

Funziona tranquillamente.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

Totix92
15-09-2014, 22:03
Ho scritto all'assistenza è mi hanno detto che non fa da server Dlna...:cry:


ti hanno detto una boiata assurda... questo router anche con il firmware originale ha il dlna e funziona perfettamente...
per caso la tua tv è una samsung? :rolleyes: se è cosi moltissimi utenti hanno avuto problemi... e la colpa è del tv.

walty75
15-09-2014, 22:27
ti hanno detto una boiata assurda... questo router anche con il firmware originale ha il dlna e funziona perfettamente...
per caso la tua tv è una samsung? :rolleyes: se è cosi moltissimi utenti hanno avuto problemi... e la colpa è del tv.

La mia tv è una Hisense, alcuni componenti ma specialmente software molto simile alle samsung :mad:
Ma ho un amico che con la stessa tv (router diverso) riesce senza problemi anche in wifi!! :muro:
Ho anche aggoirnato il firmware tv !!!
Aiutino??? :fagiano:

cico78
15-09-2014, 23:00
Caricata l'ultima release e funziona correttamente,il firmware adsl invece non va...
O.t:ho cercato sul forum notizie/ddwrt sul router tplink 841 n...sbaglio o non vi è nulla...domani mi arriva e volevo flesciarlo :))))

massimo1995
16-09-2014, 09:10
^_^

rylos
16-09-2014, 14:16
Nuova build r42554.

Ho abilitato il supporto zram nel kernel quindi se volete attivarlo editate il vostro file /etc/rc.local in modo che sia cosi:
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
echo $((10*1024*1024)) > /sys/block/zram0/disksize
mkswap /dev/zram0
swapon /dev/zram0

exit 0

poi riavviate.
Avrete 10mb di compressed ZRAM swap device attivo.
Io personalmente lo tengo attivo.

sunvit
16-09-2014, 20:01
Come sempre grazie tante.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

abarth83
16-09-2014, 20:04
grazie quindi si avrà un po più di fluidità nelle varie schermate di Luci immagino.

rylos
17-09-2014, 07:09
Per il curioso a livello tecnico ecco cos'è la zram: http://en.wikipedia.org/wiki/Zram

msktrz
17-09-2014, 08:38
Per il curioso a livello tecnico ecco cos'è la zram: http://en.wikipedia.org/wiki/Zram

Pensavo non ce ne fosse bisogno visto la bontà dell'hw. Comunque ancora (o non mi avrai letto (?) ) non ho avuto una risposta alla precedente domanda. :)
"HomemadeWrt" senza nessun contatto con loro?

rylos
17-09-2014, 10:04
Pensavo non ce ne fosse bisogno visto la bontà dell'hw. Comunque ancora (o non mi avrai letto (?) ) non ho avuto una risposta alla precedente domanda. :)
"HomemadeWrt" senza nessun contatto con loro?

In che senso nessun contatto? il TP-LINK 8970 è supportato ufficialmente da OpenWRT (ora in RC3). I contatti per risolvere bug ce ne sono sempre.
Il senso della mia build è che ritocco vari parametri del kernel, di busybox, della struttura DTS (comprese le partizioni mtd).
I bin flashabili originali della RC3 sono disponibili (sono dei sysupgrade, quindi niente flash da web originale).

Un'altra cosa, la mia build segue quotidianamente il trunk luci e il branch barrier breaker stable.

msktrz
17-09-2014, 11:27
In che senso nessun contatto? il TP-LINK 8970 è supportato ufficialmente da OpenWRT (ora in RC3). I contatti per risolvere bug ce ne sono sempre.

Perfetto, cominciamo ad esserci finalmente, si, è nel tree, lo so. :)
Il mio è più un: sapere se lavorate in coop con gli altri, (direttamente in contatto, insomma) che si occupano del device o compili te parallelamente con le tue correzioni. (?)

Il senso della mia build è che ritocco vari parametri del kernel, di busybox, della struttura DTS (comprese le partizioni mtd).
I bin flashabili originali della RC3 sono disponibili (sono dei sysupgrade, quindi niente flash da web originale).

Yes, purtroppo ancora il team non si vuole interessare alla struttura del flashing. Forse perché è un caso che abbia tabelle per conto suo questo device, o comunque non è WIP, che io sappia.

Un'altra cosa, la mia build segue quotidianamente il trunk luci e il branch barrier breaker stable.

I know, gli snap. Magari fossimo già in "stable".
Mah, oddio.. Ancora non è il momento, c'è tanta carne al fuoco per BB. :)

massimo1995
17-09-2014, 12:38
^_^

rylos
17-09-2014, 15:29
Nuova build r42595 online.

Package hdidle reso opzionale
MiniDLNA con supporto LuCI riaggiunto al feed (repository)
Alcuni fix e alcuni pacchetti disponibili nel feed.

Consiglio l'upgrade a tutti.
Per chi ha extroot seguite il consiglio di eliminare /etc/.extroot-uuid prima del flash. Poi rieseguitelo dopo il flash.

abarth83
17-09-2014, 15:56
la zram ci sarà sempre cmq nelle prossime release?

rylos
17-09-2014, 15:57
Si ma non è attiva di default.

massimo1995
17-09-2014, 15:58
^_^

abarth83
17-09-2014, 17:25
Nuova build r42554.

Ho abilitato il supporto zram nel kernel quindi se volete attivarlo editate il vostro file /etc/rc.local in modo che sia cosi:
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
echo $((10*1024*1024)) > /sys/block/zram0/disksize
mkswap /dev/zram0
swapon /dev/zram0

exit 0

poi riavviate.
Avrete 10mb di compressed ZRAM swap device attivo.
Io personalmente lo tengo attivo.
ho attivato la zram ma il totale sotto Stato/Riassunto rimane sempre quello..
dove vedo se è attivo?

rylos
18-09-2014, 07:23
Sotto la voce 'swap' nella pagina di stato/riassunto

abarth83
18-09-2014, 07:49
Sotto la voce 'swap' nella pagina di stato/riassunto

a ma io non ho attivato lo swap..

rylos
18-09-2014, 09:11
Se hai inserito le righe in rc.local hai attivato tutto.
Comunque la quantità corretta di zram da assegnare non è 10 ma 28mega, quindi se la usate sostituite nel file con 28*1024*1024 e riavviate.

ozlacs
18-09-2014, 09:43
Sotto la voce 'swap' nella pagina di stato/riassunto

a me la voce swap non compare

abarth83
18-09-2014, 10:58
a me la voce swap non compare

sisi rc.local modificato ma a me nn compare..

massimo1995
18-09-2014, 11:17
^_^

rylos
18-09-2014, 12:58
Vi allego uno screenshot.

massimo1995
18-09-2014, 13:20
^_^

abarth83
18-09-2014, 14:36
si anche io

massimo1995
18-09-2014, 14:44
^_^

abarth83
18-09-2014, 14:56
PROBLEMA RISOLTO BISOGNA MODIFICARE /etc/rc.local. E INSERIRE:
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
echo $((28*1024*1024)) > /sys/block/zram0/disksize
mkswap /dev/zram0
swapon /dev/zram0
DA WEB LUCI:
INSTALLARE DA SOFTWARE zram-swap RIAVVIARE E IL GIOCO E FATTO
IN STATO RIASSUNTO ADESSO VIENE VISUALIZZATA LA SWAP COME NELLA screenshot DI rylos

oddio sotto luci l avevo visto dove sta la finestra per la modifica che non la trovo più?

abarth83
18-09-2014, 14:59
oddio sotto luci l avevo visto dove sta la finestra per la modifica che non la trovo più?

edit: trovato sotto script d'avvio
installata l'applicazione e ora OK anche io grazie della dritta.

massimo1995
19-09-2014, 08:20
^_^

massimo1995
19-09-2014, 09:24
^_^

abarth83
19-09-2014, 10:01
MI RISPONDO DA SOLO ^_^ RIMUOVI transmission-daemon E INSTALLA R-TORRENT

qual è meglio tra i due?

massimo1995
19-09-2014, 11:25
^_^

abarth83
19-09-2014, 11:38
abarth83 nell mio td-w8970 transmission-daemon una volta avviato mi rallenta la web gui luci oltre ad avere degli errori in sistema dell tipo:
Fri Sep 19 07:15:19 2014 daemon.err transmission-daemon[7859]: Couldn't connect socket 30 to ecc.....
mentre con rtorrent non ho questi problemi avvio da shell con screen rtorrent e fa lo stesso lavoro si puo anche installare una web gui rutorrent

ps RTORRENT NON E PRESENTE NELL repository WEBGUI LUCI QUINDI BISOGNA INSTALLARE A MANO

a ok grazie per il parere.. ma io rimango con trans.. a me non rallenta più di tanto certo dipende da quanti torrent ci carichi, io massimo 1 alla volta..
poi uso transgui da win e ho anche l'app android.. diciamo belle comdità.:D

grizu99
20-09-2014, 07:17
Buongiorno, non aggiornavo il router dalla versione 40335 perchè quella era l'unica che non mi dava problemi usando l'ftp. Con la nuova versione mi trovo molto bene, complimenti, il problema è stato risolto.
Sto facendo un pò di prove relative alla sicurezza,
ho fatto il test delle porte su pcflank, e il risultato è che le porte non sono "stealth". Ho cercato un pò su google, ma ho trovato che molti fanno la domanda, ma per ora non ho trovato la risposta. Qualcuno sà come configurare il firewall del router in modo tale che le porte risultino "stealth"?
Ho un altro quesito, a volte mi serve usare la funzione "dmz", che mi pare non sia presente nel firmware openwrt, ho letto che è possibile implementarla usando dei port forwards, penso di aver sbagliato io qualcosa ma provandoci non riuscivo + a navigare. Qualcuno conosce il modo corretto per implementare la funzione "dmz" con questo firmware?
Segnalo infine che per utilizzare il "ptpp" viene richiesto di installare il pacchetto "ppp-mod-pptp" che non è presente nel repositary.
grazie in anticipo :)

nebbia88
20-09-2014, 08:53
Sto facendo un pò di prove relative alla sicurezza,
ho fatto il test delle porte su pcflank, e il risultato è che le porte non sono "stealth". Ho cercato un pò su google, ma ho trovato che molti fanno la domanda, ma per ora non ho trovato la risposta. Qualcuno sà come configurare il firewall del router in modo tale che le porte risultino "stealth"?

http://www.chiark.greenend.org.uk/~peterb/network/drop-vs-reject

alfonsor
20-09-2014, 09:13
la differenza sostanziale è che se uno sta facendo uno scan, se gli torna indietro uno icmp riesce a capire quale os sta girando sulla macchina bersaglio e quindi sa quali strumenti adoperare per bucarla

ma, chi sta postando in questo thread sta dicendo quale macchina usa :P

ammesso e non concesso che ciascuno di noi abbia voglia di sentirsi oggetto di una persecuzione di un gruppo di hacker che ci vuole rubare le foto osè della vacanza a Velletri, i nostri router sono giocattolini per bimbini per gli hacker, altro che drop o reject

sunvit
21-09-2014, 10:18
@Rylos
Potresti rendere disponibile Python?
Grazie

rylos
23-09-2014, 15:18
r42625 online, con i pacchetti richiesti nel repository.

sunvit
23-09-2014, 16:03
r42625 online, con i pacchetti richiesti nel repository.

Grazie tante.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

stepoc
24-09-2014, 13:48
Grazie Rylos!!!

massimo1995
25-09-2014, 08:48
^_^

palleggiatore
25-09-2014, 10:17
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/shellshock-un-bug-peggiore-di-heartbleed_54207.html riguarda il nostro router?

massimo1995
25-09-2014, 10:29
^_^

Totix92
25-09-2014, 10:35
sono pochi i router che usano la shell bash... il nostro non dovrebbe essere affetto dal problema

My.EnRiCo
27-09-2014, 14:16
Mi ri-intrometto nel topic per chiedere aiuto nel configurare sul router un server VPN di tipo L2TP, in quanto sulla documentazione ufficiale riporta pacchetti non ancora aggiunti alla repo, magari esistono pacchetti simili già presenti?

Help!!!

rylos
28-09-2014, 11:04
Ciao, se riesci a preparare un elenco dei pacchetti te li aggiungo al repo.

cico78
30-09-2014, 13:16
Esiste una applicazione che mi permetta di limitare la banda WiFi ad un certo indirizzo IP?

miniMALE
30-09-2014, 17:00
r42625 online, con i pacchetti richiesti nel repository.

Ciao ho visto che questo router ha hardware simile al mio Netgear DGN-3500 (che usa un arx168) quindi ho pensato di chiedere in questo post.

Tu sei riuscito ad abbassare il snr con il dsl_cpe_control? Se si usi un file batch lanciato dallo script /etc/init.d/dsl_control ?


ho aggiunto l'argomento -a

service_start /sbin/dsl_cpe_control -i${xtu} \
-n /sbin/dsl_notify.sh \
-f ${firmware}\
-a /lib/firmware/batch

nel file batch mi è stato suggerito di aggiungere questo
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
locs 0 -15
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}

Il router resta fisso a 12db ed avendo internet play della telecom non mi attiveranno mai un profilo a 6db....


Ho provato a chiedere ad alfonsor che sta sviluppando un firmware, ma lui è partito dai sorgenti netgear che sono diversi da openwrt e tante cose non sono nello stesso posto e/o funzionano in modo diverso (Es. init script)

massimo1995
01-10-2014, 11:52
^_^

rylos
01-10-2014, 12:02
r42682 online con alcuni minor fixes

matteo85
01-10-2014, 14:35
ciao.

ho da poco scartato il mio TD-W8970 e vi ho saldato sopra i pin per la seriale.

ho compilato il master di openwrt ma non mi torna una cosa, i file adsl.bin e vdsl.bin da dove li hai presi?

cico78
01-10-2014, 15:58
C'è il link in prima pagina....

matteo85
01-10-2014, 16:03
Intendevo, da dove proviene il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin

strassada
01-10-2014, 16:15
l'ho trovato nei sorgenti del Draytek Vigor2760

matteo85
01-10-2014, 22:44
suggerimento: invece di
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
dai
sf write ${fileaddr} 20000 ${filesize}

così se fai un fw più piccolo risparmi qualche secondo

matteo85
01-10-2014, 23:18
domanda:

in /etc/config/network hai messo:

config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

ma l'incapsulamento con le ADSL non è PTM ma ATM,
forse quel parametro è ignorato?

strassada
01-10-2014, 23:22
dai una letta alle prime pagine

matteo85
02-10-2014, 09:10
ah quindi va cambiato in ATM, infatti non mi tornava ADSL in PTM

massimo1995
02-10-2014, 12:09
^_^

matteo85
02-10-2014, 19:29
funziona benissimo, collegato con ADSL Vodafone

http://www.speedtest.net/result/3804073058.png

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:93.146.139.118 P-t-P:93.146.136.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:63514 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:40340 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:84327383 (80.4 MiB) TX bytes:5671154 (5.4 MiB)

Markuz Nightwind
03-10-2014, 10:59
Ciao Rylos, puoi dare un'occhiata al qos please? A differenza del mio wdr4900 dove tutto funziona correttamente, qui mi da:

iptables: No chain/target/match by that name

a spam pur usando il file di config default e ovviamente non va il qos.
Ho installato luci-app-qos e relative dipendenze autoinstallate

Grazie

commandos[ita]
03-10-2014, 21:40
Qualcuno è riuscito ad abbassare snrm ? a me da sempre nReturn=20 e non cambia nulla nell'aggancio

commandos[ita]
03-10-2014, 21:47
Si è il driver xdsl 05.07.04.03.00.06_05.07.01.08.00.01 estratto dal nuovo tplink, e supporta vdsl2 e adsl. E' da testare.

Qualcuno è riuscito a farlo funzionare? io l'ho caricato ma rimane fisso su idle request

xamok
04-10-2014, 10:24
Ciao belli! Vi seguo ancora anche se non partecipo, finalmente pensavo di essere riuscito a trovare una configurazione stabile, ma a quanto pare non è così :D !
È da qualche settimana che questo santissimo modem si impalla ogni 5-6 gg circa, purtroppo non ho nè il log di sistema nè quello del kernel, visto che luci smette di dare informazioni su tutto ( grafici, connessione adsl, wifi, dhcp e quant'altro ) e non posso nemmeno accedere via ssh ( provando appena inserisco le credenziali esatte mi si chiude la finestra di putty ) sebbene come portante, navigazione e scambio file via wifi funziona tutto. Riavviando invece non funziona più niente, e collegandolo via seriale a boot completo ( quando chiede di premere un tasto per attivare la console) premendo invio restituisce
" /sbin/askfirst/FPlease press enter to enable this console"
{ Più o meno la frase è quella, sono andato a memoria}
Ora, io non mi faccio problemi a riflashare tutto una volta alla settimana, ma la famiglia la pensa diversamente :D :D e visto che fra qualche giorno dovrò partire per lavoro ho provato a ritornare provvisoriamente al fw originale.
Flashato tutto, apparentemente tutto ok, reset e lascio il firmware che trovo cambiando solo le impostazioni wifi e adsl; tutto sembra funzionare, stacco la seriale dal pc e rimetto tutto al solito posto. Accendo e noto che dopo un po' non c'è rete wifi. Allora RIprendo tutto, ricollego al pc la seriale e magia, parte e funziona. Provo a staccare la seriale e continua ad andare, quindi riavvio senza seriale inserita e non va, ma attaccandola dopo 2-3 minuti l'unica cosa che esce è la cli del bootloader ! Non è che è configurato per fare ogni volta il boot da tftp? Ho provato anche ad aggiornare al firmware di giugno ( o di quand'è, insomma l'ultimo) ma rimane seempre uguale. Suggerimenti?
Per il flash del fw stock ho usato queste istruzioni, trovate un po' di pagine indietro :

scarica da rylos restore_kernel_rootfs_org.bin poi solita procedura ma dai:
tftpboot 0x80800000 restore_kernel_rootfs_org.bin

poi
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio

poi
sf write 0x80800000 0x20000 0x79FFFF + invio

resetta il router perche la password non è originale

nebbia88
04-10-2014, 11:19
perdona la domanda banale, per la seriale hai usato solo gnd tx e rx vero?

xamok
04-10-2014, 11:41
perdona la domanda banale, per la seriale hai usato solo gnd tx e rx vero?

Si, sia per OWRT che per lo stock, con un cavo della nokia ca-42

matteo85
04-10-2014, 13:42
a voi a quanto va la potenza di trasmissione?

# cat /sys/kernel/debug/ieee80211/phy0/power
30


se è veramente 30 si potrebbero bruciare gli analog frontend, spero sia solo un bug

massimo1995
04-10-2014, 16:40
^_^

matteo85
04-10-2014, 17:45
Si, sia per OWRT che per lo stock, con un cavo della nokia ca-42

invece di spellare i cavi del nokia, non vi conviene comprare un prolific già con i connettori dupont tipo questo?

http://www.ebay.it/itm/281087924563

secondo me è più comodo

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/905/w9Koh1.jpg (http://imageshack.com/f/p5w9Koh1j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/743/J3LnYZ.jpg (http://imageshack.com/f/knJ3LnYZj)

matteo85
04-10-2014, 19:57
Qualcuno è riuscito ad abilitare il secondo core?
Ho fatto un esperimento, all'inizio sembra andare ma l'insmod dei moduli crasha.
Mi pare di ricordare che ci sono delle patch per VR9 che abilitano il VSMP, ne avete una sotto mano?

[/]# cat /proc/cpuinfo
system type : VR9 rev 1.2
machine : TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 332.54
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
core : 0
VPE : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

processor : 1
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 251.90
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
core : 1
VPE : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

Totix92
04-10-2014, 20:25
2° core? perché il VRX268 è dual core? :confused:

matteo85
04-10-2014, 20:30
2° core? perché il VRX268 è dual core? :confused:

no ha un core solo ma supporta le istruzioni MIPS MT

ASEs implemented : mips16 dsp mt

il che vuol dire che un core può fare quasi due cose contemporaneamente, tipo l'Hyper Threading (http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading) di Intel

purtroppo per VR9 ci vogliono delle patch particolari per farlo funzionare bene

Totix92
04-10-2014, 20:36
sta cosa non la sapevo :eek:

ozlacs
06-10-2014, 10:46
https://dev.openwrt.org/changeset/42798/trunk

nel ramo trunk hanno fixato il led dsl.
ho applicato manualmente la semplice modifica e ora funziona correttamente, lampeggia in fase di aggancio e acceso fisso quando la portante è agganciata :D

rylos
06-10-2014, 12:03
r42801 online

sunvit
06-10-2014, 12:40
r42801 online

Con il fix del led dsl?
Come sempre grazie.

Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk

massimo1995
06-10-2014, 12:55
^_^

rylos
06-10-2014, 13:21
Con il fix del led dsl?
Come sempre grazie.

Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk

No senza fix, nel branch barrier breaker non è ancora passato.
Se lo volete fatelo a mano per ora. Come faceva notare ozlacs basta fare questa modifica al file /sbin/dsl_notify.sh" (ossia togliera la a ad adsl):
https://dev.openwrt.org/changeset/42798/trunk

sunvit
06-10-2014, 13:39
No senza fix, nel branch barrier breaker non è ancora passato.
Se lo volete fatelo a mano per ora. Come faceva notare ozlacs basta fare questa modifica al file /sbin/dsl_notify.sh" (ossia togliera la a ad adsl):
https://dev.openwrt.org/changeset/42798/trunk

Ok.
Posteresti uno screen di come hai configurato i led?

Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk

ozlacs
06-10-2014, 13:44
Ok.
Posteresti uno screen di come hai configurato i led?

Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk

il led dsl con quella modifica funziona senza settare niente da luci, ma lsciando tutto com'è

sunvit
06-10-2014, 13:51
il led dsl con quella modifica funziona senza settare niente da luci, ma lsciando tutto com'è
Infatti ho notato...appene riavviato e adesso è ok.

massimo1995
08-10-2014, 11:31
^_^

ozlacs
08-10-2014, 11:33
a me lo switch on/off del wifi funziona da sempre :mbe:

massimo1995
08-10-2014, 11:38
^_^

ozlacs
08-10-2014, 11:40
VISTO CHE A TE FUNZIONA PERCHE NON FAI UNA GUIDA MAGARI EVITO DI CERCARE SOLUZIONI INUTILI E VISTO CHE C SE FAI UNA GUIDA PER ATTIVARE IL WPS COSI MI COMPLETO IL ROUTER

ma guida di cosa, non ho fatto niente, openwrt liscio di rylos senza nessuna modifica. :mbe:
il wps non mi interessa e francamente non sò nenache in che stato di funzionamento sia :asd:

massimo1995
08-10-2014, 11:46
^_^

ozlacs
08-10-2014, 11:48
FORSE AVRO CAPITO MALE MA NELL ULTIMO FIRMWARE openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r42801

I PULSANTI RESET WPS E SWITCH WIFI QUELLI DIETRO IL TD-W8970 FUNZIONANO?

omg, ti sto dicendo che a me lo switch wi-fi ha funzionato da sempre, wps e reset non lo sò/ non mi interessa, ma credo di no

massimo1995
08-10-2014, 11:50
^_^

ozlacs
08-10-2014, 11:53
ma che...
ma se dico che non ho fatto niente per farlo funzionare, che guida ti faccio?
funziona e basta

cico78
08-10-2014, 12:01
Anche a me lo switch WiFi ha sempre funzionato...
Faccio una guida?
-selettore verso destra WiFi off
-selettore verso sinistra WiFi on
:cool:

abarth83
08-10-2014, 12:01
ma che...
ma se dico che non ho fatto niente per farlo funzionare, che guida ti faccio?
funziona e basta

:D :D :D :D troppo forte...:ciapet:

matteo85
08-10-2014, 12:36
io il WPS l'ho disattivato, dato che si cracca in 10 secondi...

massimo1995
08-10-2014, 13:14
^_^

matteo85
08-10-2014, 13:30
Io ho una multifunzione Epson WF-2530 e riesco a stamparci benissimo collegandola alla presa USB.

Vorrei poterci anche fare le scansioni, qualcuno ha già installato saned sul router?

abarth83
08-10-2014, 16:44
Io ho una multifunzione Epson WF-2530 e riesco a stamparci benissimo collegandola alla presa USB.

Vorrei poterci anche fare le scansioni, qualcuno ha già installato saned sul router?

Come l hai installata?

matteo85
08-10-2014, 16:57
ho compilato p910nd, il mini server di stampa, e l'ho avviato così:

p910nd -b -f /dev/usb/lp0

oppure mettere questo in /etc/config/p910nd:

config p910nd
option device /dev/usb/lp0
option port 0
option bidirectional 1
option enabled 1
option bind 192.168.1.1

poi dal pc aggiungi una stampante in CUPS e come URL metti socket://192.168.1.1

abarth83
08-10-2014, 19:36
ho compilato p910nd, il mini server di stampa, e l'ho avviato così:

p910nd -b -f /dev/usb/lp0

oppure mettere questo in /etc/config/p910nd:

config p910nd
option device /dev/usb/lp0
option port 0
option bidirectional 1
option enabled 1
option bind 192.168.1.1

poi dal pc aggiungi una stampante in CUPS e come URL metti socket://192.168.1.1
CUPS è il tipo di stampante da aggiungere?

matteo85
08-10-2014, 20:33
no CUPS è il sistema di stampa che si utilizza su Mac OS e Linux, se sul PC hai Windows devi fare diversamente

rylos
09-10-2014, 07:15
Basta installare da Luci o da console questi 2 pacchetti:
p910nd
luci-app-p910nd

Per avere il server di stampa funzionante con tanto di interfaccia web su Luci.

pinok
09-10-2014, 15:29
Ottima guida, se uno la segue alla cieca funziona tutto alla perfezione!

Considerazioni pratiche sulla base della mia esperienza:


Se c'è scritto "Settate la scheda di rete su ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (gateway e dns lasciateli pure vuoti)" è perchè deve essere settata su quel valore!!! :D
Non fate il mio ragionamento: "ho modificato l'IP del router su 192.168.0.254 per provarlo prima, per cui la scheda di rete la lascio di conseguenza", perchè quando interrompete il boot il router lavora comunque su 192.168.1.1 e il comando tftpboot cerca di connettersi a 192.168.1.100 (comunque non si compromette niente, semplicemente non funziona)

Se al boot si vedono caratteri incomprensibili che scorrono (segno di dati che passano), c'è una saldatura fatta male. Devono essere frasi se non comprensibili (:D) intelleggibili, insomma, sono messaggi di boot scritti in inglese, non quadrettini o simboli assurdi come (per es.) quando si apre un file binario con notepad

Pur non essendo un esperto di saldature, ne ho già fatte tante. A mio avviso queste sono un po' rognose, soprattutto quella del ground (GND); ho risolto stagnandola sul retro. Mi accorgo ora che è ground :fagiano: , forse potevo ovviare cercando un qualsiasi altro ground sul PCB.... :fagiano: :fagiano: (ma questo fatelo a vostro rischio e pericolo, come il resto :Prrr: )

abarth83
09-10-2014, 18:44
Basta installare da Luci o da console questi 2 pacchetti:
p910nd
luci-app-p910nd

Per avere il server di stampa funzionante con tanto di interfaccia web su Luci.

ok mi ricordo ora che ho le due usb occupate... cavolo non c è una mod per metterne un altra:D

Totix92
09-10-2014, 19:13
usi un hub usb e risolvi il problema

rylos
10-10-2014, 08:39
r42853 online
Ricordo che il changelog lo trovate sempre qui: https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker

matteo85
10-10-2014, 08:41
r42853 online
Ricordo che il changelog lo trovate sempre qui: https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker

rylos che modifiche fai alla configurazione di default?

matteo85
10-10-2014, 10:42
in ogni caso, sono riuscito a fare la scansione con usb-over-ip :D

http://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/tree/tools/usb/usbip/README

pinok
11-10-2014, 12:52
Ho avuto problemi a far vedere l'ADSL, poi ho installato la versione di ieri specificando di perdere le configurazioni, per cui ora ho risolto (vuoi per avere azzerato le configurazioni, vuoi perché ho messo solo il firmware e non ho più toccato vdsl.bin).
Avendoci maneggiato un po' di più, credo che nella guida (che la prima volta ho seguito passo-passo) forse si potrebbero migliorare due punti:


Non c'è (o forse non c'è più) un pacchetto unico da scompattare con due file, image e bin, ma file singoli. Se per la versione del firmware è chiaro cosa uno vuole scaricare, per il file .bin si va un po' a caso (a meno che non si legga tutto il thread)
il file vdsl.bin è già presente nel firmware e, per es., con la versione di ieri è amio avviso più che sufficiente, non serve indicare di mettercelo, ma magari precisarlo come opzione. Più utile forse indicare i casi in cui in /etc/config/network si deve lasciare ptm o bisogna mettere atm


Per il resto, ovviamente, complimenti ;)

misterazz
11-10-2014, 16:44
come se la cava questo modem con dslam broadcom (ho infostrada)?

matteo85
11-10-2014, 16:53
bene, io ho ADSL Vodafone che usa DSLAM Huawei e chipset Broadcom

http://www.speedtest.net/result/3824673377.png

Totix92
11-10-2014, 20:17
come se la cava questo modem con dslam broadcom (ho infostrada)?

benissimo :)

cico78
12-10-2014, 10:36
bene, io ho ADSL Vodafone che usa DSLAM Huawei e chipset Broadcom

http://www.speedtest.net/result/3824673377.png
Questa è la tua banda con ADSL SIM Vodafone?..sostituendo la Vodafone station con il TP-link?

matteo85
12-10-2014, 17:10
SIM? Che SIM?

è una normale ADSL

cico78
12-10-2014, 18:10
Della Vodafone? Non ne sapevo dell'esistenza...

abarth83
12-10-2014, 18:17
scusate la potenza massima delle antenne è 20db 100mW giusto?

matteo85
12-10-2014, 18:18
Vodafone ha ADSL fino a 20 Mega, VDSL2 fino a 30 mega e Fibra ottica fino a 300 Mega

matteo85
13-10-2014, 09:44
scusate la potenza massima delle antenne è 20db 100mW giusto?

a 2.4 GHz il limite in Europa è 20 dbm, negi USA 30 (1 W)

a 5 GHz varia in base al canale, a 60 GHz 40 dbm (10 W)

pinok
14-10-2014, 12:49
a 2.4 GHz il limite in Europa è 20 dbm, negi USA 30 (1 W)

Legge a parte, qualcuno sa come mai anche se imposto 30dbm faccio "salva ed applica", nel riepilogo mi mette 20dbm e, di fatto, sembra tenere quella potenza?
La nazione è impostata su US; c'è qualche ulteriore controllo che limita l'innalzamento del valore?