View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
Ho finalmente trovato una seriale per far ripartire il mio 8970 ma...
va in boot loop ugualmente.
Giusto per fare il riassunto delle puntate precedenti, avevo provato a compilare una versione con la gestione multithread ma dopo il flash mi si era piantato tutto.
Ho provato a ricaricare l'ultimo firmware di herrnobiz, ma nulla, va in boot loop lo stesso. Stessa cosa anche caricando una vecchia versione di openwrt.
Il log è questo;
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
DDR autotuning Rev 0.3ff
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...
U-Boot 2010.06-LANTIQ-v-2.0.40-svn4806 (Jun 12 2014 - 10:34:17)
CLOCK CPU 500M RAM 250M
DRAM: 64 MiB
Using default environment
In: serial
Out: serial
Err: serial
Net: Internal phy(GE) firmware version: 0x8434
vr9 Switch8192 KiB EN25Q64 at 0:3 is now current device
Type "run flash_nfs" to mount root filesystem over NFS
Hit any key to stop autoboot: 0
8192 KiB EN25Q64 at 0:3 is now current device
8192 KiB EN25Q64 at 0:3 is now current device
Uncompressing ...
Starting kernel ...
[ 0.000000] Linux version 4.1.11 (osboxes@osboxes) (gcc version 5.2.0 (OpenWrt GCC 5.2.0 r47548) ) #1 Sat Nov 21 12:47:06 GMT 2015
[ 0.000000] SoC: VR9 rev 1.2
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] MIPS: machine is TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Initrd not found or empty - disabling initrd
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Initmem setup node 0 [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit panic=1
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=00020010
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=00020010
[ 0.000000] Memory: 59556K/65536K available (3745K kernel code, 154K rwdata, 988K rodata, 212K init, 207K bss, 5980K reserved, 0K cma-reserved)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 500MHz
[ 0.000000] clocksource MIPS: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 7645041786 ns
[ 0.000011] sched_clock: 32 bits at 250MHz, resolution 4ns, wraps every 8589934590ns
[ 0.008196] Calibrating delay loop... 332.54 BogoMIPS (lpj=665088)
[ 0.042320] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.047314] Mount-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.053787] Mountpoint-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.066867] clocksource jiffies: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 7645041785100000 ns
[ 0.076584] pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
[ 0.082427] NET: Registered protocol family 16
[ 0.091364] pinctrl-xway 1e100b10.pinmux: Init done
[ 0.096914] dma-xway 1e104100.dma: Init done - hw rev: 7, ports: 7, channels: 28
[ 0.207419] dcdc-xrx200 1f106a00.dcdc: Core Voltage : 1016 mV
[ 0.325324] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 0.353055] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.358554] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.363920] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.369264] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.373255] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x1c000000-0x1cffffff]
[ 0.380169] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1d800000-0x1d8fffff]
[ 0.387112] pci_bus 0000:00: root bus resource [??? 0x00000000 flags 0x0]
[ 0.393968] pci_bus 0000:00: No busn resource found for root bus, will use [bus 00-ff]
[ 0.402018] ifx_pcie_rc_class_early_fixup: fixed pcie host bridge to pci-pci bridge
[ 0.420890] pci 0000:00:00.0: BAR 8: assigned [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.427572] pci 0000:00:00.0: BAR 9: assigned [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.434841] pci 0000:01:00.0: BAR 0: assigned [mem 0x1c000000-0x1c01ffff 64bit]
[ 0.442241] pci 0000:01:00.0: BAR 6: assigned [mem 0x1c100000-0x1c10ffff pref]
[ 0.449503] pci 0000:00:00.0: PCI bridge to [bus 01]
[ 0.454539] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.461394] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.468702] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:00:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.475361] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:00:00.0 irq 144 assigned
[ 0.481711] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:01:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.488379] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:01:00.0 irq 144 assigned
[ 0.495698] Switched to clocksource MIPS
[ 0.501281] NET: Registered protocol family 2
[ 0.506672] TCP established hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.513567] TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.519940] TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
[ 0.526510] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.532298] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.538980] NET: Registered protocol family 1
[ 0.543787] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.548590] gptu: misc_register on minor 63
[ 0.552722] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.557214] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.561727] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.566241] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.570755] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.575268] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.580722] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.588224] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3A20000
[ 0.594544] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3A20000
[ 0.702317] futex hash table entries: 256 (order: -1, 3072 bytes)
[ 0.717299] squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
[ 0.723035] jffs2: version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
[ 0.734617] io scheduler noop registered
[ 0.738459] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.744364] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.753260] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.753260] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.760590] bootconsole [early0] disabled
[ 0.760590] bootconsole [early0] disabled
[ 0.971713] spi-xway 1e100800.spi: SPI wait ready timed out stat: a4002003
[ 0.977163] m25p80 spi32766.3: wait failed
[ 1.179703] spi-xway 1e100800.spi: SPI wait ready timed out stat: a4002003
[ 1.185171] m25p80 spi32766.3: en25q64 (8192 Kbytes)
[ 1.190139] 3 ofpart partitions found on MTD device spi32766.3
[ 1.195937] Creating 3 MTD partitions on "spi32766.3":
[ 1.201080] 0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
[ 1.207159] 0x000000020000-0x0000007d0000 : "firmware"
[ 1.213864] 0x0000001ba1ac-0x0000007d0000 : "rootfs"
[ 1.218496] mtd: device 2 (rootfs) set to be root filesystem
[ 1.224020] 1 squashfs-split partitions found on MTD device rootfs
[ 1.229269] 0x0000006c0000-0x0000007d0000 : "rootfs_data"
[ 1.304672] 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
[ 1.309785] Lantiq SoC SPI controller rev 8 (TXFS 8, RXFS 8, DMA 1)
[ 1.417344] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.488423] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.556398] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.624382] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.692382] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 1.700271] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.705181] NET: Registered protocol family 10
[ 1.711650] NET: Registered protocol family 17
[ 1.714791] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.727315] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 1.733821] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 1.737379] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
[ 1.746888] UBIFS error (pid: 1): cannot open "ubi0:rootfs", error -19
[ 1.754057] squashfs: SQUASHFS error: unable to read id index table
[ 1.759410] List of all partitions:
[ 1.762578] 1f00 128 mtdblock0 (driver?)
[ 1.767570] 1f01 7872 mtdblock1 (driver?)
[ 1.772635] 1f02 6231 mtdblock2 (driver?)
[ 1.777666] 1f03 1088 mtdblock3 (driver?)
[ 1.782715] 1f04 192 mtdblock4 (driver?)
[ 1.787768] No filesystem could mount root, tried: squashfs
[ 1.793419] Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(31,2)
[ 1.803143] Rebooting in 1 seconds..
pensate si possa fare qualcosa per riesumarlo?
Ops pubblicato per errore sul thread sbagliato e non qui 3gg fa:
Segnalo che nelle ultime 24 ore (in realtà ormai 3-4gg fa) su LEDE hanno aggiornato il firmware vdsl/adsl nonché le api ed app di accesso.
Ora compilando LEDE si avrà di serie un fw ancora più recente del più recente che abbiamo trovato estraendolo dai vari router in giro.
L'update è esattamente:
The Annex A firmware will be updated to:
05.08.01.08.01.06_05.08.00.0B.01.01_osc (quello che avevano trovato noi era invece: 05.08.01.05.00.07_05.08.00.09.00.01)
The Annex B firmware will be updated to:
05.07.09.09.00.06_05.07.04.04.00.02_osc
Aspetto che anche in staging sia riportata la modifica (probabilmente entro domani o al più Ven) e poi ricompilo per vedere se cambia qualcosa e magari (ma dubito) sparisce il bug dei 106.9Mb invece di 108Mb sulle Fibre italiane.
Cosa avvenuta oggi, compilato ed in uso da un paio di ore.
A parte sparire la dicitura "Vectoring" mi pare non sia cambiato altro.
Oggi non ho la possibilità della linea a max speed (vicino con router acceso, quindi max arrivo a 102Mb) però l'upload ancora a 21.3 si ferma (quindi presumo che anche il download ancora a 106.9 si fermerà, ma non posso verificarlo, oddio a pensarci bene forse si basta scendere di SNR, ma ora non ho voglia).
Almeno però ora c'è un fw recentissimo di serie e non bisogna più modificare l'immagine
Il firmware originale funziona. chissà perchè lede mi va in in loop adesso installandolo da seriale. O la procedura seguente è sbagliata(???) o magari il firmware che avevo compilato ha fatto qualche danno.
In ogni caso firmware originale OK, firmware ultimo di herrnobiz, che per certo funziona perchè lo hanno provato in tanti, va in loop (solo a me...)
setenv bootargs 'board=WD8970'
tftpboot 0x80800000 ledeHerrnobiz.bin
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
reset
Herrnobiz
24-09-2016, 19:12
@Nativoz
se vai al post #3311 di Zbear (e successivi) anche lui ha avuto gli stessi problemi, e non erano legati alle mie release. Credo tu debba aggiornare ad una versione "intermedia" prima di installare queste ultime.
Shamrogue
24-09-2016, 21:04
@Nativoz
se vai al post #3311 di Zbear (e successivi) anche lui ha avuto gli stessi problemi, e non erano legati alle mie release. Credo tu debba aggiornare ad una versione "intermedia" prima di installare queste ultime.
Non so se può essere utile, ma io oggi sono passato da Openwrt 49000 e qualcosa direttamente all'ultima LEDE senza problemi.
Shamrogue
24-09-2016, 21:08
Una domanda: c'è qualche aggiornamento riguardo il bug dello switch?
Ricordo che a suo tempo era stato risolto disabilitando le VLAN.
Sono ancora disabilitate oppure lo hanno sistemato?
Herrnobiz, spero sia stato chiaro da subito che io non ho attribuito nessuna colpa alle tue Build, ma al massimo alla Build che mi sono auto compilato. Ho preso come esempio la tua Build proprio per potere avere una comparazione attendibile e installando la tua Build che certamente ha funzionato bene con tutti ho potuto verificare che il problema é nel purtroppo nel mio 8970.
Adesso provero' anche come dici a mettere build intermedie, ma non capisco in che modo questo possa aiutarmi. Io ora ho il firmware originale, e l'installazione da firmware ufficiale di openwrt in teoria non prevede passaggi intermedi, ma il semplice flash da seriale. Premetto poi che avevo provato anche vecchie versioni di openwrt che avevo già messo in passato (49485) ma non parte nemmeno openwrt.
Bel mistero...
provato a merttere la 49377 di openwrt ma i log non cambiano di molto.
sembra che io debba usarlo solo col firmware originale
Il firmware originale funziona. chissà perchè lede mi va in in loop adesso installandolo da seriale. O la procedura seguente è sbagliata(???) o magari il firmware che avevo compilato ha fatto qualche danno.
In ogni caso firmware originale OK, firmware ultimo di herrnobiz, che per certo funziona perchè lo hanno provato in tanti, va in loop (solo a me...)
setenv bootargs 'board=WD8970'
tftpboot 0x80800000 ledeHerrnobiz.bin
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
reset
the rootfs area is 0x7c0000, erase command is to 0x7a000 and BB image is only 0x680004 in size, so it works anyway. If your image is bigger, custom or next release you see the size after tftpboot command and need to adjust it.
Non so quanto sia grande l'immagine di Herrnobiz ma non credo che 0x680004 sia sufficiente. Che size ti ritorna tftp al termine del trasferimento?
done
Bytes transferred = 7602180 (740004 hex)
e' questo l'errore che faccio?
done
Bytes transferred = 7602180 (740004 hex)
e' questo l'errore che faccio?
Usarlo al posto del size, quello attuale:
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
diventa:
sf write 0x80800000 0x20000 0x740004
Edit: naturalmente dovrai lanciare i stessi comandi di prima in sequenza con la differenza che SF write diventa quello che ti ho indicato col size corretto. In sostanza prima stavi scrivendo sulla flash solo parte del firmware.
Una domanda: c'è qualche aggiornamento riguardo il bug dello switch?
Ricordo che a suo tempo era stato risolto disabilitando le VLAN.
Sono ancora disabilitate oppure lo hanno sistemato?
Si. C'è stato un intervento sul driver dello switch qualche settimana fa. Il problema delle VLAN mi pare risolto da tempo, ad oggi l'unico difetto rimasto è la mancanza degli acceleratori. Manca cioè un driver in grado di fare offloading sulla CPU come gestire il traffico di rete. Questo causa un uso intensivo della CPU, maggiori temperature e un driver cosi sovraccarico da andare in reset se sottoposto ad elevati carichi di traffico. Yrbaf è più informato di me, a grandi linee dovrebbe riguardare un driver closed source.
Shamrogue
25-09-2016, 20:28
Si. C'è stato un intervento sul driver dello switch qualche settimana fa. Il problema delle VLAN mi pare risolto da tempo, ad oggi l'unico difetto rimasto è la mancanza degli acceleratori. Manca cioè un driver in grado di fare offloading sulla CPU come gestire il traffico di rete. Questo causa un uso intensivo della CPU, maggiori temperature e un driver cosi sovraccarico da andare in reset se sottoposto ad elevati carichi di traffico. Yrbaf è più informato di me, a grandi linee dovrebbe riguardare un driver closed source.
Ma il problema del reset dello switch sotto carico non era stato risolto un po' di mesi fa proprio cambiando una riga relativa (se non sbaglio) SW_PORTMAP, che però disabilitava le VLAN?
Ma il problema del reset dello switch sotto carico non era stato risolto un po' di mesi fa proprio cambiando una riga relativa (se non sbaglio) SW_PORTMAP, che però disabilitava le VLAN?
No, quel workaround segnalato da hitech95 serviva per evitare che il traffico venisse replicato su tutte le porte. La replica su tutte le porte aumentava la probabilità di reset perché aumentava il carico sulla CPU ma non era strettamente legato a quel difetto. Per quanto ne so ormai non c'è più lavoro da fare sullo switch, rimane questo modulo acceleratore mancante dalle sorgenti. Quello che noto io è che dopo 12 ore di trasferimenti continui (p2p) il driver resetta lo switch, si perde temporaneamente il link che viene subito ripristinato.
Un po' da vergogna perchè non avevo capito la sintassi, ma son contento perchè ora funziona nuovamente :D
grazie avware
Un po' da vergogna perchè non avevo capito la sintassi, ma son contento perchè ora funziona nuovamente :D
grazie avware
Bon :)
Usare il bootloader per flashare può essere molto pericoloso, sbagli a scrivere un indirizzo e sovrascrivi bootloader o cancelli i dati di calibrazione.
Ora che ti funge ti conviene usare, per i successivi flash, il sysupgrade ;)
Non mi torna una cosa. Col firmware con SMP non si dovrebbero vedere 2 processori o no?
BusyBox v1.24.2 () built-in shell (ash)
_________
/ /\ _ ___ ___ ___
/ LE / \ | | | __| \| __|
/ DE / \ | |__| _|| |) | _|
/________/ LE \ |____|___|___/|___| lede-project.org
\ \ DE /
\ LE \ / -----------------------------------------------------------
\ DE \ / Reboot (HEAD, r1586)
\________\/ -----------------------------------------------------------
root@lede:~# cat /proc/cpuinfo
system type : xRX200 rev 1.2
machine : TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
processor : 0
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 332.54
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
package : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
VPE : 0
processor : 1
cpu model : MIPS 34Kc V5.6
BogoMIPS : 251.90
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ffc, 0x0ffc, 0x0ffb, 0x0ffb]
isa : mips1 mips2 mips32r1 mips32r2
ASEs implemented : mips16 dsp mt
shadow register sets : 1
kscratch registers : 0
package : 0
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
VPE : 0
Shamrogue
25-09-2016, 21:14
No, quel workaround segnalato da hitech95 serviva per evitare che il traffico venisse replicato su tutte le porte. La replica su tutte le porte aumentava la probabilità di reset perché aumentava il carico sulla CPU ma non era strettamente legato a quel difetto. Per quanto ne so ormai non c'è più lavoro da fare sullo switch, rimane questo modulo acceleratore mancante dalle sorgenti. Quello che noto io è che dopo 12 ore di trasferimenti continui (p2p) il driver resetta lo switch, si perde temporaneamente il link che viene subito ripristinato.
Hai ragione, adesso mi sono ricordato che era il problema dello switch che lavorava da hub. Non sapevo fosse risolto, meglio così :)
Shamrogue
25-09-2016, 21:15
Non mi torna una cosa. Col firmware con SMP non si dovrebbero vedere 2 processori o no?
root@lede:~# cat /proc/cpuinfo
system type : xRX200 rev 1.2
machine : TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
processor : 0
processor : 1
E infatti ne vedi 2 :)
Shamrogue
25-09-2016, 21:44
Ho appena messo su una freschissima 1656, dopo vari test fatti nei giorni scorsi.
Anche a me la temperatura segnalata è sui 108 gradi, quindi in linea con tutti di cui si parlava la scorsa settimana.
Due domande:
- sapete se per caso è stato è stato fatto un porting di setcap per OpenWRT?
- il multithreading è utilizzabile o per ora solo teorico? Nel primo caso, qualcuno ha riscontrato benefici tangibili?
Beh Luci sembra più reattiva e di sicuro funzionano meglio le connessioni in Fibra, quindi direi che benefici ci sono.
Siamo ancora un po' tirati però prima bastava tenere aperto Luci su qualche schermata per non essere più in grado di fare oltre 90Mb.
Shamrogue
25-09-2016, 22:08
Beh Luci sembra più reattiva e di sicuro funzionano meglio le connessioni in Fibra, quindi direi che benefici ci sono.
Siamo ancora un po' tirati però prima bastava tenere aperto Luci su qualche schermata per non essere più in grado di fare oltre 90Mb.
Ma tu parli del secondo core o proprio del multithreading?
Il secondo core l'ho abilitato, ho letto che c'è anche il multithreading, ma non ho capito se è possibile abilitarlo o meno
Sul mio, appoggiando la sonda del tester sul dissipatore della cpu, rispetto al
comando
cat sys/devices/platform/cputemp@0/hwmon/hwmon0/temp1_input
segnava:
42°C 91000
50°C 101000
piu' o meno temp1_input /2000
C'hai azzeccato, ma c'è qualcosa che non va con l'algoritmo (malgrado sia molto banale). Qui (https://github.com/chunkeey/apm82181-lede/blob/master/target/linux/lantiq/patches-4.4/0302-xrx200-add-sensors-driver.patch) si può leggere la patch. Sicuramente sono gradi, il driver già li divide per 2 quando legge lo stato del sensore dallo SPI. Non capisco poi questa cosa di rappresentarli in milligradi, avessero i millesimi sarei d'accordo ma semplicemente moltiplicano il valore per 1000. Boh
Edit: nelle sorgenti del firmware originale non l'hanno proprio implementato il driver della temperatura (o almeno io non lo trovo)
Ma tu parli del secondo core o proprio del multithreading?
Il secondo core l'ho abilitato, ho letto che c'è anche il multithreading, ma non ho capito se è possibile abilitarlo o meno
Parlavo del secondo core che poi è SMT (non sono 2 processori fisici).
La modalità MT usando i 2 Thread Context (per un totale di 4 core) non mi pare l'abbia implementata nessuno.
Al più può usarla il sw (non come 4 core, ma come 2 core in grado di fare 2 thread cad.) se compilato appositamente.
Io ho provato ad abilitarla nel compilatore ma non so se poi il sw (che deve essere multi thread per benificiarne) l'ha usata veramente o meno.
Sicuramente non ho visto grossi incrementi prestazionali, anzi mi pare quasi tutto uguale (ma non ho fatto benchmark seri per rilevare migliorie o meno).
Quindi o non si è attivata o non c'era software per beneficiarne e contemporaneamente non è stato messo il processore in modalità 4 core virtuali (però solo 2 completi, altri richiedono emu software per la parti mancanti).
Shamrogue
27-09-2016, 09:09
Parlavo del secondo core che poi è SMT (non sono 2 processori fisici).
La modalità MT usando i 2 Thread Context (per un totale di 4 core) non mi pare l'abbia implementata nessuno.
Al più può usarla il sw (non come 4 core, ma come 2 core in grado di fare 2 thread cad.) se compilato appositamente.
Io ho provato ad abilitarla nel compilatore ma non so se poi il sw (che deve essere multi thread per benificiarne) l'ha usata veramente o meno.
Sicuramente non ho visto grossi incrementi prestazionali, anzi mi pare quasi tutto uguale (ma non ho fatto benchmark seri per rilevare migliorie o meno).
Quindi o non si è attivata o non c'era software per beneficiarne e contemporaneamente non è stato messo il processore in modalità 4 core virtuali (però solo 2 completi, altri richiedono emu software per la parti mancanti).
Ok, grazie per il chiarimento.
Pensavo che il processore fosse veramente dual core, la pagina del wiki non è chiarissima su questo e l'aggiornamento è di qualche mese fa.
AR9/VR9: Their cores have multithreading support, but it does not work properly with these SoCs without some hacks seen in the source dumps of some boards. For now multithreading is not supported without specific patches for the AR9 and VR9.
Comunque già passare da un core a due è un bel passo in avanti :)
LUCI è troppo pesante, basta avere qualche modulo di troppo e massacra la CPU.
Mi sembrava di aver risolto però con l'ultima immagine che ho compilato (e dove rispetto a prima ho messo solo MWAN3) se tengo Luci aperto ho degli spike ripetetuti dove la cpu schizza per un paio di sec tra il 40% e il 80% su entrambi i core virtuali.
Sono task che nascono e poi muoiono entro 1 sec, ho dovuto filmare HTOP per vedere cosa erano (sparivano troppo velocemente per leggere) ed è confermato che sono operazioni di Lua che lancia vari task (quasi sempre 2 alla volta) per popolare qualche statistica della pagina LUCI.
Uno degli script che fa piccate di oltre il 40% solo lui è proprio MWan3, ma ho visto anche dslstat ed altro.
Ovviamente questo carico uccide subito le prestazioni nonostante il dualcore (pensa chi lo usa ancora solo single core):
http://www.speedtest.net/result/5667767703.png (http://www.speedtest.net/my-result/5667767703)
Se chiudo la pagina di LUCI la cpu torna stabile sotto il 10% ed il bench di prima arriva a 96Mb (max fisico della linea).
PS
Il processo Lua è a Nice 0 (e quindi Prio 20), forse bisognerebbe alzarlo per essere meno invasivo sul routing / nat
Shamrogue
27-09-2016, 22:00
LUCI è troppo pesante, basta avere qualche modulo di troppo e massacra la CPU.
Mi sembrava di aver risolto però con l'ultima immagine che ho compilato (e dove rispetto a prima ho messo solo MWAN3) se tengo Luci aperto ho degli spike ripetetuti dove la cpu schizza per un paio di sec tra il 40% e il 80% su entrambi i core virtuali.
Sono task che nascono e poi muoiono entro 1 sec, ho dovuto filmare HTOP per vedere cosa erano (sparivano troppo velocemente per leggere) ed è confermato che sono operazioni di Lua che lancia vari task (quasi sempre 2 alla volta) per popolare qualche statistica della pagina LUCI.
Uno degli script che fa piccate di oltre il 40% solo lui è proprio MWan3, ma ho visto anche dslstat ed altro.
Ovviamente questo carico uccide subito le prestazioni nonostante il dualcore (pensa chi lo usa ancora solo single core):
http://www.speedtest.net/result/5667767703.png (http://www.speedtest.net/my-result/5667767703)
Se chiudo la pagina di LUCI la cpu torna stabile sotto il 10% ed il bench di prima arriva a 96Mb (max fisico della linea).
PS
Il processo Lua è a Nice 0 (e quindi Prio 20), forse bisognerebbe alzarlo per essere meno invasivo sul routing / nat
Se è un problema legato alle pagine di Luci si potrebbe vedere se usando l'interprete lua embedded le cose vanno meglio.
https://wiki.openwrt.org/doc/uci/uhttpd
Una domanda, ma come fai a usare il w8970 con la fibra Tiscali? Hai rinunciato alla fonia?
Ho comprato recentemente un BT homehub 5 type A, la piattaforma è la stessa del tplink di questo thread e sto notando un comportamento che non mi era mai capitato col w8970.
Lo switch si spegne, manca proprio il link a livello ethernet. Me ne accorgo perché i due router sono collegati via LAN e noto che il led della porta dove c'è connesso il BT si spegne. Contestualmente il WiFi inizia a funzionare in modo intermittente.
È lo stesso comportamento che riscontrate col w8970 ?
Ho comprato recentemente un BT homehub 5 type A, la piattaforma è la stessa del tplink di questo thread e sto notando un comportamento che non mi era mai capitato col w8970.
Lo switch si spegne, manca proprio il link a livello ethernet. Me ne accorgo perché i due router sono collegati via LAN e noto che il led della porta dove c'è connesso il BT si spegne. Contestualmente il WiFi inizia a funzionare in modo intermittente.
È lo stesso comportamento che riscontrate col w8970 ?
Ciao a tutti
Seguo il thread da un bel pò, intervengo solo ora perchè mi ritrovo con un problema simile a quello di avware.
Ho un w8970, se uso una delle ultime release compilate da Herrnobiz o anche scaricare direttamente dal sito di lede, il mio switch non funziona
sono rimasto fermo alla r1439, con quello.. tutto funziona correttamente
purtroppo questa settimana sono fuori casa per lavoro, ma da sabato posso eventualmente darvi molti più dettagli riguardo a questo problema...
Se è un problema legato alle pagine di Luci si potrebbe vedere se usando l'interprete lua embedded le cose vanno meglio.
https://wiki.openwrt.org/doc/uci/uhttpd
Una domanda, ma come fai a usare il w8970 con la fibra Tiscali? Hai rinunciato alla fonia?
Non è il tpl in uso ma un home hub 5A
La fonia è in uso e perfettamente funzionante ma per ora non è gestita dal HH5A
Ho comprato recentemente un BT homehub 5 type A, la piattaforma è la stessa del tplink di questo thread e sto notando un comportamento che non mi era mai capitato col w8970.
Lo switch si spegne, manca proprio il link a livello ethernet. Me ne accorgo perché i due router sono collegati via LAN e noto che il led della porta dove c'è connesso il BT si spegne. Contestualmente il WiFi inizia a funzionare in modo intermittente.
È lo stesso comportamento che riscontrate col w8970 ?
A me l'8970 dava un altro problema sullo switch: alla partenza non risultava connesso alla parte cpu, pur funzionando come switch.
Quindi non potevo accedere al router stesso, mentre via wifi tutto funzionava perfettamente.
Se invece partiva correttamente, tutto andava perfettamente anche per giorni.
Unico sistema di vedere tutto funzionare al primo boot era staccare TUTTI i cavi ethernet.
Ma le ultime release che avevo provato avevano corretto il problema.
Shamrogue
28-09-2016, 10:34
Non è il tpl in uso ma un home hub 5A
La fonia è in uso e perfettamente funzionante ma per ora non è gestita dal HH5A
A quanto ho letto in giro Tiscali usa un Voip non standard (oltre a non dare le credenziali) e quindi del technicolor non si riesce a fare a meno... non proprio il massimo-
Come hai configurato l'HH5A? Lo hai messo in DMZ, facendo gestire a lui firewall, DHCP, DNS e tutto il resto?
Non riesco in nessun modo a configurare OpenVPN.
C'è qualcuno che la usa con il W8970? Sto impazzendo ....
A quanto ho letto in giro Tiscali usa un Voip non standard (oltre a non dare le credenziali) e quindi del technicolor non si riesce a fare a meno... non proprio il massimo-
Come hai configurato l'HH5A? Lo hai messo in DMZ, facendo gestire a lui firewall, DHCP, DNS e tutto il resto?
il voip è standard sip e le credenziali sono state recuperate in qualche modo :D però tiscali controlla qualche parametro in più per autenticare e finora nessuno è riuscito (o ha voluto perderci il tempo che servirebbe per risolvere) a configurare una connessione voip su altro.
No hh5a non è in dmz è lui che gestisce la linea fisica (alias vdsl)
Shamrogue
28-09-2016, 12:32
il voip è standard sip e le credenziali sono state recuperate in qualche modo :D però tiscali controlla qualche parametro in più per autenticare e finora nessuno è riuscito (o ha voluto perderci il tempo che servirebbe per risolvere) a configurare una connessione voip su altro.
Allora forse quando con "non standard" intendevano l'autenticazione... a quanto ho letto tra i vari provider per ora con solo Telecom sono riusciti a usare altri modem.
No hh5a non è in dmz è lui che gestisce la linea fisica (alias vdsl)
Ottimo :)
Non è che puoi darmi qualche dettaglio in più?
Sto passando anche io a fibra Tiscali e mi piacerebbe continuare a usare il TPL anche la parte dsl
Sicuramente come flessibilità non c'è paragone ma dal lato velocità (quando la cpu ce la fa) ci sono solo 3 miseri Mb tra il router di serie e questo, questo ovviamente parlando di linee da 108Mb (che poi su Lede diventano pure da solo 106.9Mb e non si sa perché, anche perché nessuno lo segnala nei forum stranieri).
Va bene quando sarai Tiscali ti darò qualche consiglio sull'usare il loro voip su vdsl erogate da altri router.
Shamrogue
28-09-2016, 17:10
Non riesco in nessun modo a configurare OpenVPN.
C'è qualcuno che la usa con il W8970? Sto impazzendo ....
Si, io la uso.
Che problema hai?
Shamrogue
28-09-2016, 17:18
Sicuramente come flessibilità non c'è paragone ma dal lato velocità (quando la cpu ce la fa) ci sono solo 3 miseri Mb tra il router di serie e questo, questo ovviamente parlando di linee da 108Mb (che poi su Lede diventano pure da solo 106.9Mb e non si sa perché, anche perché nessuno lo segnala nei forum stranieri).
Vabbè, tanto con il router di serie poi hai lo switch che ti limita a 100Mb/s...
Va bene quando sarai Tiscali ti darà qualche consiglio sull'usare il loro voip su vdsl erogate da altri router.
Ok, grazie in anticipo allora :)
In realtà sono già Tiscali da svariati anni, sto facendo il passaggio Adsl->fibra, che dovrebbe essere avvenire entro pochi giorni.
Io pensavo di collegare il router Tiscali alla porta EWAN del TPL e mettere quest'ultimo in DMZ, ma credo che dovrei mettermi a smanettare con le VLAN.
Se c'è un metodo per far gestire la fibra direttamente al TPL e di semplificare il tutto ben venga! :)
Vabbè, tanto con il router di serie poi hai lo switch che ti limita a 100Mb/s...
Appunto questo essendo Gigabit dovrebbe fare 8Mb in più del router di serie, ma tutti i test al max fanno 3Mb (di media) in più.
Oddio qualche spike a 102Mb si vedono (mentre sul router di serie non va oltre 97Mb), però spesso l'indicatore si ferma a 100Mb precisi (non speedtest, traffico di rete lan).
Probabilmente Tiscali mette un filtro sw per limitarti a 100Mb (dopotutto quello ti vende) e non riesci a sfruttare tutti i 108Mb (manco con il fw TP-Link che usa gli acceleratori Hw, in teoria e che aggancia 108Mb pieni e non 106.9Mb), ma solo qualcosina.
Poi se prendi meno di 98Mb di portante allora tra router di serie e questo non c'è nessun guadagno (anzi dato che questo di solito perde 1-2Mb ulteriori di portante, direi che fai meglio con il router di serie).
PS
Nei test ho quasi sempre avuto di mezzo delle powerline, e non è escluso (anche se dubito) che il limite di 102Mb sia dato dalle PL
Però mi pare (e forse con il fw TPL) di aver fatto anche test eth puri senza notare incrementi.
Si, io la uso.
Che problema hai?
Il servizio non parte mai e non trovo la cartella dove ci sono le configurazioni.
Cosa diavolo devo configurare per un avvio base, anche se poi devo mettere a mano i certificati?
Shamrogue
28-09-2016, 20:29
Il servizio non parte mai e non trovo la cartella dove ci sono le configurazioni.
Cosa diavolo devo configurare per un avvio base, anche se poi devo mettere a mano i certificati?
Il file di configurazione è /etc/config/openvpn ed è in formato uci. Volendo puoi anche utilizzare un file in formato openvpn definendolo dentro /etc/config/openvpn
Hai già letto i vari howto (abbastanza ridondanti)?
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.openvpn
https://wiki.openwrt.org/inbox/vpn.howto
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/openvpn-streamlined-server-setup
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.server.openvpn.tun
Shamrogue
28-09-2016, 20:35
Appunto questo essendo Gigabit dovrebbe fare 8Mb in più del router di serie, ma tutti i test al max fanno 3Mb (di media) in più.
Oddio qualche spike a 102Mb si vedono (mentre sul router di serie non va oltre 97Mb), però spesso l'indicatore si ferma a 100Mb precisi (non speedtest, traffico di rete lan).
Probabilmente Tiscali mette un filtro sw per limitarti a 100Mb (dopotutto quello ti vende) e non riesci a sfruttare tutti i 108Mb (manco con il fw TP-Link che usa gli acceleratori Hw, in teoria e che aggancia 108Mb pieni e non 106.9Mb), ma solo qualcosina.
Poi se prendi meno di 98Mb di portante allora tra router di serie e questo non c'è nessun guadagno (anzi dato che questo di solito perde 1-2Mb ulteriori di portante, direi che fai meglio con il router di serie).
PS
Nei test ho quasi sempre avuto di mezzo delle powerline, e non è escluso (anche se dubito) che il limite di 102Mb sia dato dalle PL
Però mi pare (e forse con il fw TPL) di aver fatto anche test eth puri senza notare incrementi.
Vediamo che risultati avrò io...
Ma non c'è modo per eseguire il test di velocità direttamente dal router di serie, evitando così lo switch?
Il file di configurazione è /etc/config/openvpn ed è in formato uci. Volendo puoi anche utilizzare un file in formato openvpn definendolo dentro /etc/config/openvpn
Hai già letto i vari howto (abbastanza ridondanti)?
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.openvpn
https://wiki.openwrt.org/inbox/vpn.howto
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/openvpn-streamlined-server-setup
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.server.openvpn.tun
Si, 5 o 6 volte. Ho tentato la configurazione via luci ma ... nada.
Shamrogue
28-09-2016, 20:57
Si, 5 o 6 volte. Ho tentato la configurazione via luci ma ... nada.
Prova a farla a mano, una volta via luci creava qualche problema
Ma nel syslog scrive qualcosa?
Il log di openvpn lo scrive?
L'adapter tun è attivo?
Prova a farla a mano, una volta via luci creava qualche problema
Ma nel syslog scrive qualcosa?
Il log di openvpn lo scrive?
L'adapter tun è attivo?
Riprovo a fare tutto in fine settimana e poi ti dico. Grazie, per il momento ....
Shamrogue
29-09-2016, 22:24
Sto vedendo la configurazione dello switch, ma ci sono alcune cose che non mi tornano.
Da Luci ho questa situazione, con VLAN disattive e 5 porte (su Openwrt ne vedevo 6)
91571
Nel file di configurazione /etc/config/network ho questa situazione, con 5 porte numerate diversamente da Luci:
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
option vid '1'
Infine swconfig mi da questa situazione, con VLAN attive e 7 porte definite:
Global attributes:
enable_vlan: 1
Port 0:
link: port:0 link:down
Port 1:
link: port:1 link:down
Port 2:
link: port:2 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 3:
link: port:3 link:down
Port 4:
link: port:4 link:down
Port 5:
link: port:5 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 6:
link: port:6 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
VLAN 1:
vid: 1
enable: 1
ports: 0 2 4 5 6t
Ho ricavato anche il mapping tra porte switch e porte fisiche:
5 switch -> 1 fisica
0 switch -> 2 fisica
2 switch -> 3 fisica
4 switch -> 4 fisica
6/CPU -> WAN fisica
Le porte 1 e 3 non hanno corrispondenza con porte fisiche (e quindi Luci le ignora)?
Le VLAN sono attive, come dice swconfig, o disattive come da profilo uci?
Shamrogue
02-10-2016, 13:22
Nessuno ne sa niente?
Sto vedendo la configurazione dello switch, ma ci sono alcune cose che non mi tornano.
Da Luci ho questa situazione, con VLAN disattive e 5 porte (su Openwrt ne vedevo 6)
91571
Nel file di configurazione /etc/config/network ho questa situazione, con 5 porte numerate diversamente da Luci:
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
option vid '1'
Assumi sempre che la configurazione in /etc/config/ ha precedenza su uci.
Uci è uno strato software sopra gli altri software, nel tuo caso è probabile che uci (o luci) sbagliano.
Questo è uno dei motivi per i quali c'è chi preferisce lavorare da cli. Una volta che sai come funzionano i file di config e che i servizi si restartano da /etc/init.d capisci che non hai bisogno di altro.
Infine swconfig mi da questa situazione, con VLAN attive e 7 porte definite:
Global attributes:
enable_vlan: 1
Port 0:
link: port:0 link:down
Port 1:
link: port:1 link:down
Port 2:
link: port:2 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 3:
link: port:3 link:down
Port 4:
link: port:4 link:down
Port 5:
link: port:5 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 6:
link: port:6 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
VLAN 1:
vid: 1
enable: 1
ports: 0 2 4 5 6t
Ho ricavato anche il mapping tra porte switch e porte fisiche:
5 switch -> 1 fisica
0 switch -> 2 fisica
2 switch -> 3 fisica
4 switch -> 4 fisica
6/CPU -> WAN fisica
Le VLAN sono attive, come dice swconfig, o disattive come da profilo uci?
Questa configurazione è conseguenza del file network che hai postato sopra, ovvero: presenza di una vlan (attiva) con vid=1.
Le porte 1 e 3 non hanno corrispondenza con porte fisiche (e quindi Luci le ignora)?
Questa non te la so spiegare. swconfig ha correttamente interpretato che le porte sono "0 2 4 5 6t". La spiegazione più plausibile alla presenza della porta 1 e 3 è che lui le "conta" e per ciclare da 0 a 6 deve passare per 1 e 3.
Shamrogue
03-10-2016, 09:58
Assumi sempre che la configurazione in /etc/config/ ha precedenza su uci.
Uci è uno strato software sopra gli altri software, nel tuo caso è probabile che uci (o luci) sbagliano.
Questo è uno dei motivi per i quali c'è chi preferisce lavorare da cli. Una volta che sai come funzionano i file di config e che i servizi si restartano da /etc/init.d capisci che non hai bisogno di altro.
Questa configurazione è conseguenza del file network che hai postato sopra, ovvero: presenza di una vlan (attiva) con vid=1.
Se lancio "uci show network" ho i valori corretti, probabilmente è un errore di luci
Di solito anche io vado direttamente nei file di configurazione perchè luci non gestisce proprio tutto (e nemmeno gli init, che nel caso di Openvpn ho dovuto modificare), ma pensavo che le opzioni base dello switch fossero consolidate...
Questa non te la so spiegare. swconfig ha correttamente interpretato che le porte sono "0 2 4 5 6t". La spiegazione più plausibile alla presenza della porta 1 e 3 è che lui le "conta" e per ciclare da 0 a 6 deve passare per 1 e 3.
Però allora avrebbe senso contarle da 0 a 4 invece che fino a 6. possibile pure che la 1 e la 3 siano riservate a qualcosa di basso livello in hardware o che abbiano significati particolari.
Sarebbe interessante sapere se anche su altri router c'è la stessa situazione.
xsiriusx
03-10-2016, 18:34
scusa ma la funzione smp e/o supporto al dual core è a partire dalla trunk r1356 oppure giusto su quella hai compilato con qualche opzione particolare?
giusto per capire se la r1363 postata dal buon Hernobiz supporta le stesse funzionalità oppure no...
vorrei giusto aggiornare questa:
OpenWrt xsiriusx r47830 / LuCI Master (git-15.343.57108-63155e9)
che uso senza problemi da dicembre... ultimamente ogni tanto mi si riavvia a parità di parametri di sempre ed è una buona scusa per provare qualcosa di nuovo
grazie
ne ho compilate un bel pò dopo quella :D
hitech95
03-10-2016, 20:56
Ciao, come va?
E' da unbel pezzo che non mi faccio sentire ma sono sempre impegnato.
Siete ancora con il w8970? Io dovrei ricompilare LEDE perchè ho ancora la r49006 ... di di openwrt non di LEDE:D
In ogni caso se qualcuno qui si intende di sviluppo web e ha voglia di darmi una manco ci sarebbe questa cosa che sto facendo: LEDE-Hub (https://github.com/hitech95/LEDE-Hub)
hitech95
03-10-2016, 20:59
Sto vedendo la configurazione dello switch, ma ci sono alcune cose che non mi tornano.
Da Luci ho questa situazione, con VLAN disattive e 5 porte (su Openwrt ne vedevo 6)
91571
Nel file di configurazione /etc/config/network ho questa situazione, con 5 porte numerate diversamente da Luci:
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
option vid '1'
Infine swconfig mi da questa situazione, con VLAN attive e 7 porte definite:
Global attributes:
enable_vlan: 1
Port 0:
link: port:0 link:down
Port 1:
link: port:1 link:down
Port 2:
link: port:2 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 3:
link: port:3 link:down
Port 4:
link: port:4 link:down
Port 5:
link: port:5 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 6:
link: port:6 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
VLAN 1:
vid: 1
enable: 1
ports: 0 2 4 5 6t
Ho ricavato anche il mapping tra porte switch e porte fisiche:
5 switch -> 1 fisica
0 switch -> 2 fisica
2 switch -> 3 fisica
4 switch -> 4 fisica
6/CPU -> WAN fisica
Le porte 1 e 3 non hanno corrispondenza con porte fisiche (e quindi Luci le ignora)?
Le VLAN sono attive, come dice swconfig, o disattive come da profilo uci?
Le VLAN devi attivarle altrimenti lo switch non si compiorta correttamente. Lo switch ha 5 porte 4 sono quelle accessibili dal router stesso, la quinta è quella che collega internamente il uP allo Switch.
Le VLAN funzionano correttamente da un bel pò, però il driver dello switch si pianta se avete attivato l'SMP. Tempo fa sul BT 5 che ho io non funzionava più nulla propio perchè usavo le VLAN, e al tempo avevano attivato l'SMP su LEDE.
ho la r1667 da almeno una settimana con SMP attivo e non ho notato nessun blocco. Non è che avranno risolto?
Shamrogue
03-10-2016, 21:39
Le VLAN devi attivarle altrimenti lo switch non si compiorta correttamente. Lo switch ha 5 porte 4 sono quelle accessibili dal router stesso, la quinta è quella che collega internamente il uP allo Switch.
Le VLAN funzionano correttamente da un bel pò, però il driver dello switch si pianta se avete attivato l'SMP. Tempo fa sul BT 5 che ho io non funzionava più nulla propio perchè usavo le VLAN, e al tempo avevano attivato l'SMP su LEDE.
Probabilmente è un errore di visualizzazione quello che mi da Luci.
Ma lo schema dello switch si trova da qualche parte? Ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato, sono curioso di sapere cosa sono le porte 1 e 3 (se esistono).
ho la r1667 da almeno una settimana con SMP attivo e non ho notato nessun blocco. Non è che avranno risolto?
Stessa situazione, 1667 con SMP e non nessun blocco...
Ciao ragazzi, scusate la domanda da newbie ma leggere oltre 170 pagine è troppo dispersivo. Qualcuno mi può dire cosa funziona e cosa non funziona (a parte l'interfaccia wifi a 5 ghz) con openwrt su questo modem router? Non ho capito bene se lo switch ethernet si comporta come se fosse un hub o se ci sono altri problemi allo stato attuale
grazie
Sulle vecchie version di openwrt lo switch si comportava da hub, adesso funziona da swich.
Non ci sono acceleratori hardware e lo switch è totalmente gestito via software.
Abilitare l'SMP potrebbe avere mitigato il problema.
In paroe povere, per l'utente medio quale io sono, ora non si notano grosse differenze prestazioali tra la versione originale e lede, per cui
quello che funziona è :
tutto meno il sensore della teperatura dlla CPU
Shamrogue
04-10-2016, 20:38
Il sensore della temperatura in realtà funziona, ma non si sa bene come interpretare il numero che esce fuori :D
Quanto al 5GHZ su questo router non funziona perchè non c'è proprio
Perdonate se vado OT, ma ho abilitato ipv6 ed i client hanno tutti ottenuto un indrizzo.
Probbilmente lede protegge i client evitando di lasciarli esposti su internet. O pe lo meno con un portscan da remoto mi pare tutto chiuso.
Non ho però capito come dire a lede di lasciate passare il traffco diretto per esempio a 2001:b07:2ea:fe76:40e8:3f23:2652:1d8c, che è l'ip che stato assegnto automaticamente al pc che sto usando ora.
grazie
Shamrogue
04-10-2016, 21:03
Di default per IPv4 il traffico entrante è tutto bloccato, immagino sia lo stesso per IPv6.
Nel tuo caso basta fare il port forwarding dalla wan del router verso il PC, su Luci lo trovi nel secondo tab del menu firewall.
Il port forwarding va fatto porta per porta per i servizi che vuoi esporre.
Se vuoi esporre tutto il PC invece devi metterlo in DMZ, ma assolutamente non te lo consiglio.
Grazie per le risposte, ho omesso il fatto che devo comprare il modello TD W8980 che è identico solo che ha l'interfaccia wifi a 5 ghz. Purtroppo non riesco a trovare il modello W8970 v1, si trova solo il v3 che mi pare non sia compatibile con openwrt.
Non dovrò sovraccaricare il router con mille pacchetti aggiuntivi per cui dubito che il sensore di temperatura possa darmi problemi.
Non vedo l'ora di cimentarmi a imparare cose nuove con questo fantastico custom firmware.
Shamrogue
07-10-2016, 18:14
Sicuramente come flessibilità non c'è paragone ma dal lato velocità (quando la cpu ce la fa) ci sono solo 3 miseri Mb tra il router di serie e questo, questo ovviamente parlando di linee da 108Mb (che poi su Lede diventano pure da solo 106.9Mb e non si sa perché, anche perché nessuno lo segnala nei forum stranieri).
Va bene quando sarai Tiscali ti darò qualche consiglio sull'usare il loro voip su vdsl erogate da altri router.
Fibra arrivata, anche se in download mi collego solo a 82 con il technicolor (con il TPL mi connetto a 80 ma non mi assegna l'IP)...
Attendo istruzioni per far gestire la parte fibra al TPL :)
Vai sul thread Tiscali e chiedi a Purpe la guida per l'hacking del router di serie, poi io ti dirò come fare il voip
Shamrogue
07-10-2016, 21:52
Ok, vediamo se riesco ad averla... mi pare di aver capito che non sia (più) pubblica :)
Una domanda: come mai hai scelto questa soluzione invece di mettere il TPL in DMZ?
Router in DMZ mi pare ci sia un doppio Nat, inoltre rimane il limite della FastEth e si perdono 8Mb di vdsl (anche se poi da miei test al max ne recuperi solo 3).
Poi comunque è solo un esperimento per ora, (anche se è in uso da oltre 1 mese).
Ho scoperto tramite un altro forum che i firmware Lantiq che terminano con un numero pari sono SENZA il supporto vectoring, che invece è presente nei fw con ultima cifra dispari.
Quindi il nuovo firmware 5.8.1.8.1.6 presente nelle immagini LEDE da un mesetto circa è ancora senza vectoring come quello vecchio.
Cosa confermata dalle scritte della mia connessione (Line Mode: G.993.2 (VDSL2) invece di Line Mode: G.993.5 (...))
Vabbé per ora non è un problema in Italia, ma se dovessero attivarlo in Italia diventa fondamentale cambiare firmware (un sistema con vectoring acceso di solito quando incontra un modem senza vectoring o non lo fa proprio connettere o lo limita a velocità da ADSL).
PS
L'altro fw qui circolato (alias xcpe_581507_580901) è invece con vectoring perché finisce per 7
Shamrogue
08-10-2016, 16:02
Router in DMZ mi pare ci sia un doppio Nat, inoltre rimane il limite della FastEth e si perdono 8Mb di vdsl (anche se poi da miei test al max ne recuperi solo 3).
Poi comunque è solo un esperimento per ora, (anche se è in uso da oltre 1 mese).
Forse il doppio NAT si può evitare creando due reti separate, una con Technicolor (che gestisce il NAT) e TPL e un'altra con TPL e tutto il resto, ma mi sembra una grande porcheria...
Shamrogue
09-10-2016, 16:52
Vai sul thread Tiscali e chiedi a Purpe la guida per l'hacking del router di serie, poi io ti dirò come fare il voip
Guida ricevuta e hack fatto :)
Adesso come devo procedere?
Shamrogue
10-10-2016, 21:08
Ho configurato il router per la fibra.
Tutto funziona correttamente.
La configurazione nel file /etc/config/network è questa:
#config atm-bridge 'atm'
# option vpi '1'
# option vci '32'
# option encaps 'llc'
# option payload 'bridged'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0.835'
option proto 'pppoe'
option delegate '0'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option peerdns '0'
option dns '8.8.8.8'
option ipv6 '0'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '2c:70:0e:15:f4:22'
option ipv6 '0'
#config interface 'wan6'
# option ifname 'pppoe-wan'
# option proto 'dhcpv6'
# option auto '0'
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-b.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
Come interfacce da ifconfig vedo
- pppoe-wan
- ptm0
- ptm.835
E' normale che ci siano tre interfacce o c'è qualcosa di troppo nella configurazione?
Shamrogue
13-10-2016, 20:49
E' normale che LEDE riporti valore di attenuazione sballati con la VDSL?
Router del provider (Technicolor):
Attenuazione linea (uploead/download) [dB]: 2,8 / 9,3
LEDE
Line Attenuation (LATN): Down: 13.9dB / Up: 23.7dB
Herbie_53
13-10-2016, 21:30
Come interfacce da ifconfig vedo
- pppoe-wan
- ptm0
- ptm.835
E' normale che ci siano tre interfacce o c'è qualcosa di troppo nella configurazione?
Yes, o per lo meno anche io le vedo e dovrebbero essere rispettivamente la connessione pppoe, l'interfacia del modem "nuda e cruda" ed infine la vlan su cui apri la connessione pppoe
E' normale che LEDE riporti valore di attenuazione sballati con la VDSL?
Router del provider (Technicolor):
Attenuazione linea (uploead/download) [dB]: 2,8 / 9,3
LEDE
Line Attenuation (LATN): Down: 13.9dB / Up: 23.7dB
Questo è strano...
Che firmware vdsl stai usando? I miei valori di attenuazione sono comparabili con quelli del precedente modem...
Shamrogue
13-10-2016, 21:56
Questo è strano...
Che firmware vdsl stai usando? I miei valori di attenuazione sono comparabili con quelli del precedente modem...
L'ultimo, il 5.8.1.8.1.6
Ma nel caso di VDSL la patch a->b al firmware non va applicata? L'ho usato sia con patch che senza, ma non cambia niente
Si le attenuazioni sono diverse (ben più alte) dal firmware del router Tiscali, ma non perché siano sballate, ma solo perché misurate a frequenze diverse (e l'attenuazione a frequenze più alte è ovviamente più alta).
Però mi pare (ma vado a memoria) che le attenuazioni riportate dal Lede siano le stesse del fw TP-Link quindi giuste per questo soc
Herbie_53
13-10-2016, 22:38
Si le attenuazioni sono diverse (ben più alte) dal firmware del router Tiscali, ma non perché siano sballate, ma solo perché misurate a frequenze diverse (e l'attenuazione a frequenze più alte è ovviamente più alta).
Però mi pare (ma vado a memoria) che le attenuazioni riportate dal Lede siano le stesse del fw TP-Link quindi giuste per questo soc
Si giusto avevo dimenticato questa cosa... al 99% è quello il "problema"
Cambiando argomento, sono riuscito anche io a compilare easycwmp dentro lede (la versione easycwmp-openwrt-1.3.4, dato che la 1.4.0 dava problemi), ma poi mi sono fermato... già non ho una configurazione funzionante su cui basarmi... figuriamoci se riesco a connettermi inventandomi i campi... te sei riuscito a fare qualche passo in avanti?
No perché non capivo dove era il file di config che usa.
Poi ho scoperto (quando l'avevo già rimosso) che è tutto in UCI
Però per ora non l'ho ancora rimesso (anche se avrei tutti i parametri della config Tiscali da eventualmente provare)
Herbie_53
13-10-2016, 23:18
No perché non capivo dove era il file di config che usa.
Poi ho scoperto (quando l'avevo già rimosso) che è tutto in UCI
Però per ora non l'ho ancora rimesso (anche se avrei tutti i parametri della config Tiscali da eventualmente provare)
Se lo vuoi modificare da terminale questo è il percorso:
/etc/config/easycwmp
ed ho capito che per avviarlo bisogna dare il comando:
easycwmp start
oppure
easycwmp boot
Se vuoi ti posso passare il mio firmware compilato pochi gg fa di lede per HH5A con già easycwmp dentro preso dallo staging di nbd: https://git.lede-project.org/?p=lede/nbd/staging.git;a=shortlog
Shamrogue
14-10-2016, 11:50
Si le attenuazioni sono diverse (ben più alte) dal firmware del router Tiscali, ma non perché siano sballate, ma solo perché misurate a frequenze diverse (e l'attenuazione a frequenze più alte è ovviamente più alta).
Però mi pare (ma vado a memoria) che le attenuazioni riportate dal Lede siano le stesse del fw TP-Link quindi giuste per questo soc
Ok, quindi non confrontabili per router diversi e con i valori che si leggono in rete...
Se lo vuoi modificare da terminale questo è il percorso:
/etc/config/easycwmp
Il config non l'avevo visto (o avevo trovato una cartella vuota e guide online chiare che spiegavano come fare un config file non le avevo trovate)
Poi però mi sono accorto che in UCI c'era questo (c'è tuttora anche se negli ultimi fw non ho più integrato easycwmp)
easycwmp.@local[0]=local
easycwmp.@local[0].interface='eth0'
easycwmp.@local[0].port='7547'
easycwmp.@local[0].ubus_socket='/var/run/ubus.sock'
easycwmp.@local[0].date_format='%FT%T%z'
easycwmp.@local[0].username='easycwmp'
easycwmp.@local[0].password='easycwmp'
easycwmp.@local[0].logging_level='3'
easycwmp.@acs[0]=acs
easycwmp.@acs[0].url='http://192.168.1.110:8080/openacs/acs'
easycwmp.@acs[0].username='easycwmp'
easycwmp.@acs[0].password='easycwmp'
easycwmp.@acs[0].periodic_enable='1'
easycwmp.@acs[0].periodic_interval='100'
easycwmp.@acs[0].periodic_time='0001-01-01T00:00:00Z'
easycwmp.@device[0]=device
easycwmp.@device[0].oui='FFFFFF'
easycwmp.@device[0].serial_number='FFFFFF123456'
easycwmp.@device[0].manufacturer='LEDE
http://www.lede-project.org/'
easycwmp.@device[0].product_class='Generic'
easycwmp.@device[0].hardware_version='v0'
easycwmp.@device[0].software_version='r1506+1'
con cui eventualmente sperimentare.
Però non ci ho più riprovato anche se ho easycwmp compilato come pacchetto e quindi posso aggiungerlo facilmente (o dare il pkg ad altri per provarci), anche perché per farlo devo dare (suppongo) lo stesso mac address del router tis al router lede e questa cosa ovviamente uccide il funzionamento del telefono.
Comunque io ora sono via ed router vdsl è pure tornato ad essere quello di serie (anche se il router Lede è attivo in parallelo ma senza più la gestione vdsl) e non posso provarci.
Poi se vuole farlo Sham ...
PS
Che problemi hai avuto con l'ultima versione ?
Di compilazione o altro ?
Io non ricordo la sigla della versione comunque era l'ultima uscita ad Agosto (quando ho fatto il package).
Shamrogue
14-10-2016, 14:27
Comunque io ora sono via ed router vdsl è pure tornato ad essere quello di serie (anche se il router Lede è attivo in parallelo ma senza più la gestione vdsl) e non posso provarci.
Poi se vuole farlo Sham ...
Si potrebbe fare, ma dovrei prima studiarmi come funziona il tutto, perchè ho una idea molto vaga di cosa sia...
Ciao,
io mi sto spostando verso lo studio della mia linea. Col router originale [broadcom] aggancio parecchio di più rispetto al lantiq:
Standard | VDSL2
Allowed VDSL2 Profiles | 8a,8b,8c,8d,12a,12b,17a
SRA | true
BitSwap | true
Trellis downstream | true
Trellis upstream | true
Line number | 1
Upstream max bit rate | 34464
Downstream max bit rate | 93944
Upstream noise margin | 59
Downstream noise margin | 62
Upstream attenuation | 121
Downstream attenuation | 127
Upstream power | -199
Downstream power | 133
Non vorrei giocarmi l'instabilità della linea abbassando l'snr, non prima di aver approfondito cosa posso fare con lo strumento da linea di comando.
Qualcuno sa se è possibile variare i parametri di sra, trellis e bitswap ?
Io per adesso credo di aver capito come leggere trellis e bitswap:
dsl_cpe_pipe.sh lfcg <direzione>
0 -> direzione da cabinet a router (download)
1 -> direzione da router a cabinet (upload)
Ad esempio nel mio caso il lantiq ha deciso di non attivare il bitswap sull'upload:
root@StarAP:~# dsl_cpe_pipe.sh lfsg 0
nReturn=0 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=0
root@StarAP:~# dsl_cpe_pipe.sh lfsg 1
nReturn=0 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=0 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=0
alfonsor
15-10-2016, 13:21
diverse volte ho scritto un post simile in thread openwrt con lantiq
vedi con ps se dsl_cpe_control viene lanciata già con un parametro simile
ps | grep dsl_cpe_control
ci dovrebbe essere un0opzione, per dire -c, che prende un file di solito chiamato cmv_batch
se non c'è, fa un
dsl_cpe_control -h e cerca tra le opzioni
cmv_batch è un file di testo che ha questo formato
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}
in particolare la configurazione per delta margine snr, opzioni e così via, va inserita nella sezione WaitForConfiguration
per dire, per avere togliere 2 decibel dal proprio margine snr, la sezione sarà così
[WaitForConfiguration] = {
echo WaitForConfiguration
locs 0 -20
}
cioé ci metti il nome della funzione di dsl_cpe_control con i suoi parametri
per le opzioni sarà
lfcs 0 TrellisUp BitSwapUp ReTxUp VNoiseUp Bit20Up
lfcs 1 TrellisDown BitSwapDown ReTxDown VNoiseDown Bit20Down
se già è in uso un file cmv_batch, devi copiare le sezioni che ci trovi esattamente come sono
ovviamente, dsl_cpe_control va killato e rilanciato
Ciao alfonsor, grazie per le preziose info.
In lede non si fa uso del cmv_batch per le vdsl:
root@StarAP:~# ps | grep dsl
743 root 1256 S /sbin/vdsl_cpe_control -i10_00_10_00_00_04_00_07 -n /sbin/dsl_notify.sh -f /tmp/lantiq-vrx200-b.bin -M 2
2800 root 1184 S grep dsl
Però si risolve facilmente, ho editato lo script /etc/init.d/dsl_control e modificato in questo modo la parte del lanciatore:
procd_set_param command /sbin/vdsl_cpe_control_wrapper \
-i$xtse \
-n /sbin/dsl_notify.sh \
-f ${firmware} \
$lowlevel \
-M ${mode} \
-A /etc/config/cmv_batch
Nota: -A è per le vdsl, in caso si utilizzi adsl bisogna usare -a (minuscolo).
Ho fatto un pò di prove, alla fine credo che opterò per un file /etc/config/cmv_batch fatto in questo modo:
[WaitForConfiguration]={
echo WaitForConfiguration
locs 0 0
lfcs 0 TrellisUp BitSwapUp ReTxUp VNoiseDown Bit20Down
lfcs 1 TrellisUp BitSwapUp ReTxUp VNoiseDown Bit20Down
}
[WaitForLinkActivate]={
echo WaitForLinkActivate
}
[WaitForRestart]={
echo WaitForRestart
}
[Common]={
echo Common
}
Sono già su un profilo 6db, nel mio caso abbassare il margine di snr vuol dire riuscire a prendere anche +10mbit ma vedo chiaramente il router faticare in risposta.
Con le opzioni sopra ho forzato sia download che upload in Fast, mentre prima l'up era in interleaved.
Da notare una curiosità: lantiq tende ad abilitare il bitswap solo su una delle due direzioni, malgrado io gli abbia indicato esplicitamente di forzarlo su entrambe.
Shamrogue
16-10-2016, 21:27
Ciao alfonsor, grazie per le preziose info.
In lede non si fa uso del cmv_batch per le vdsl:
root@StarAP:~# ps | grep dsl
743 root 1256 S /sbin/vdsl_cpe_control -i10_00_10_00_00_04_00_07 -n /sbin/dsl_notify.sh -f /tmp/lantiq-vrx200-b.bin -M 2
2800 root 1184 S grep dsl
Nel caso di una vdsl, qual è la differenza tra l'utilizzo di lantiq-vrx200-a.bin e lantiq-vrx200-b.bin?
A me funzionano entrambi...
xsiriusx
17-10-2016, 17:53
Salve metto a disposizione l'ultima compilata MPS abilitato più altre funzioni le solite che metto sempre, adsl va alla perfezione VDSL non ho modo di provare.
potete scaricarla qui (https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5TGNuYzVyZTNtNVU)
Shamrogue
17-10-2016, 21:00
Nel kernel_menuconfig di default, sotto Device Drivers->Network device support->Ethernet drivers support vedo che è abilitato "Lantiq Soc ETOP driver" e non "Lantiq Soc XRX200 driver".
Ma non dovrebbe essere il contrario?
xsiriusx
19-10-2016, 17:51
ma qualcuno ha notato un certo lag con il collegametno wifi?
zirconet
19-10-2016, 18:17
ma qualcuno ha notato un certo lag con il collegametno wifi?
Stavo per scrivere... con la nuova versione che hai rilasciato (grazie!) il wifi laggava così tanto che ho dovuto ripassare alla precedente r1618!
P.S.: non ho capito perchè laggava
commandos[ita]
19-10-2016, 19:30
ma qualcuno ha notato un certo lag con il collegametno wifi?
Anch'io! Pensavo fosse lo smartphone, invece a quanto vedo è un problema dell'ultima build...
xsiriusx
20-10-2016, 09:15
stasera vedo un po...grazie
Shamrogue
20-10-2016, 11:46
Hanno rilasciato una patch per il sensore della temperatura e scopriamo che temperatura mostrata attualmente è di 38 gradi più alta di quella reale, quindi le temperature effettive sono intorno ai 70 gradi (che non mi sembrano pochi comunque)
Decrement the temperature read from the register by 38.0 degree celsius.
The temperature range of the sensor is -38.0 to +154 °C and the register
value 0 is equal to -38.0 °C. This fixes the report of unrealistic
temperatures as seen on all tested boards.
commandos[ita]
20-10-2016, 12:42
stasera vedo un po...grazie
Attendiamo una tua nuova build :)
Per cercare di ripristinare il router dopo un downgrade ho cancellato anche la partizione da 0 a 2 in cui c è il boot.
Ho tutto pronto con un raspberry attaccato direttamente sulla eeprom, ma mi manca il file da scrivere con il programmatore.
Qualcuno ha un backup?
Per cercare di ripristinare il router dopo un downgrade ho cancellato anche la partizione da 0 a 2 in cui c è il boot.
Ho tutto pronto con un raspberry attaccato direttamente sulla eeprom, ma mi manca il file da scrivere con il programmatore.
Qualcuno ha un backup?
Qui (https://www.dropbox.com/s/i2giqcp6vxzj9la/tplink.uboot.mtd0.dd?dl=0) trovi il dump fatto con dd del mio uboot (mtd0).
Ciao
GRAZIE INFINITE!!!! Ormai ero disperato, credevo di non trovare più.
E quando flasho sugli altri blocchi cosa metto? riempio di F? Oppure riesci a consigliarmi un modo per rimettere tutto il firmware o comunque a rendere operativo flashando l ultima 140613?
Qui (https://www.dropbox.com/s/i2giqcp6vxzj9la/tplink.uboot.mtd0.dd?dl=0) trovi il dump fatto con dd del mio uboot (mtd0).
Ciao
Decrement the temperature read from the register by 38.0 degree celsius.
The temperature range of the sensor is -38.0 to +154 °C and the register
value 0 is equal to -38.0 °C. This fixes the report of unrealistic
temperatures as seen on all tested boards.
Con la build del 17/10 hanno risolto i "pazzi" valori del sensore temperatura.
Edit: pardon, ho letto ora che l'aveva già segnalato Shamrogue :)
GRAZIE INFINITE!!!! Ormai ero disperato, credevo di non trovare più.
E quando flasho sugli altri blocchi cosa metto? riempio di F? Oppure riesci a consigliarmi un modo per rimettere tutto il firmware o comunque a rendere operativo flashando l ultima 140613?
Per renderlo di nuovo operativo ti basta scrivere il bootloader. In base al layout mtd Uboot termina a 0x20000, da quel offset in poi hai kernel e rootfs che potrai ripristinare installando una qualsiasi immagine di lede (dal bootloader, via seriale ci metteresti ore). Non ti occorre altro.
Il grosso problema è che hai perso la partizione di caldata, senza questi dati di calibrazione avrai meno probabilità di sfruttare a pieno il wifi.
Con la build del 17/10 hanno risolto i "pazzi" valori del sensore temperatura.
Edit: pardon, ho letto ora che l'aveva già segnalato Shamrogue :)
Per renderlo di nuovo operativo ti basta scrivere il bootloader. In base al layout mtd Uboot termina a 0x20000, da quel offset in poi hai kernel e rootfs che potrai ripristinare installando una qualsiasi immagine di lede (dal bootloader, via seriale ci metteresti ore). Non ti occorre altro.
Il grosso problema è che hai perso la partizione di caldata, senza questi dati di calibrazione avrai meno probabilità di sfruttare a pieno il wifi.
Avevamo azzerato solo da 0 a 2. e prima di flashare il tuo file abbiamo fatto backup. Quindi dovrei riuscire a riflashare caldata prendendolo dal backup.
Però ora cosa mi conviene fare? non riesco, come flashare il fw originale? invece la migliore e piu stabile openwrt qual è?
Grazie ancora!
Ecco il necessario: https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing
All'interno trovate 2 files:
Nel primo post di guida mancano i file, il link a drive non funziona piu.
Perchè il caldata dove è contenuto? Avevamo azzerato da 0 a 2, mtd0. le altre no. Cosa comporta?
Ha funzionato comunque, ora cosa mi conviene fare? posso flashare anche il fw originale? invece la migliore e piu stabile openwrt qual è?
Grazie ancora!
Allora ti sei salvato, se non sbaglio caldata è mtd6. Giocando col bootloader io all'epoca cancellai tutta la flash, per fortuna avevo un backup totale.
Puoi installare lede ufficiale (openwrt è rimasto come ramo "lento" di sviluppo), se scegli la versione trunk ricorda che non hai web-gui e firmware xdsl, dovrai installarli successivamente con opkg.
Allora ti sei salvato, se non sbaglio caldata è mtd6. Giocando col bootloader io all'epoca cancellai tutta la flash, per fortuna avevo un backup totale.
Puoi installare lede ufficiale (openwrt è rimasto come ramo "lento" di sviluppo), se scegli la versione trunk ricorda che non hai web-gui e firmware xdsl, dovrai installarli successivamente con opkg.
Purtroppo non riesco a trovare approfondimenti come si deve, anche il primo post non è molto chiaro. Perchè quante versioni ci sono?
A questo punto rimetterei l'originale, solo che non riusciamo. Anche perchè usavo la funzione di server printer. anche se immagino che operWrt ne offra una magari migliore.
(ho modificato il post precedente e si, caldata è mtd6)
Con openwrt potevi avere versioni stabili e trunk. Le versioni stabili erano dei branches del trunk al raggiungimento di una certa stabilità / basso numero di bug.
Con lede per ora hai solo il trunk.
Qui trovi approfondimenti su cosa sono trunk, branches e tags (http://stackoverflow.com/questions/16142/what-do-branch-tag-and-trunk-mean-in-subversion-repositories)
La procedura di flash del firmware che trovi sulla wiki openwrt va bene anche per lede. Ovvero questa (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970)
Edit: naturalmente per seguire la guida devi essere in possesso di un firmware con ramdisk da caricare in RAM tramite tftpboot (per capirci, il file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-uImage-initramfs della guida openwrt). Qui (https://www.dropbox.com/s/vp35rwtsnv2d57x/lede-lantiq-xrx200-TDW8970-initramfs-kernel.bin?dl=0) trovi un'immagine recente con ramdisk per il TD-W8970 che puoi usare per avviare il router.
Segui lo url di xsiriusx, non sarà l'ultimissima versione ma è sicuramente più recente di qualsiasi firmware openwrt che troverai in rete:
Salve metto a disposizione l'ultima compilata MPS abilitato più altre funzioni le solite che metto sempre, adsl va alla perfezione VDSL non ho modo di provare.
potete scaricarla qui (https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5TGNuYzVyZTNtNVU)
Buonasera a tutti,
attualmente uso la versione LEDE Reboot r1363.
Ho un grosso problema: se il router si riavvia non riparte lo switch (ne la wifi).
Cioè, le interfacce funzionano ma non c'è collegamento con il router.
Sono un po disperato perchè purtroppo al router è connessa tutta la domotica ed altri servizi per cui se non riprende la connettività è una tragedia...
La cosa assurda è che non ripartiva, ho fato 1000 tentativi, alla fine mi sembra che facendolo partire senza cavi e poi connettendoli sia partito.
Il Wifi continua ad essere assente (funziona per qualche secondo e poi niente).
Non rilascia l'ip (come se il wifi funzionasse ma non fosse connesso a livello di Vlan).
Ad esempio ho questo problema:
Fri Oct 21 21:28:54 2016 daemon.err uhttpd[1756]: uci: Entry not found
Fri Oct 21 21:28:54 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 64:cc:2e:ba:d0:84 IEEE 802.11: authenticated
Fri Oct 21 21:28:54 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 64:cc:2e:ba:d0:84 IEEE 802.11: associated (aid 2)
Fri Oct 21 21:28:54 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 64:cc:2e:ba:d0:84 WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
Fri Oct 21 21:28:58 2016 daemon.err uhttpd[1756]: uci: Entry not found
Fri Oct 21 21:29:03 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:60:09:30:47:1c IEEE 802.11: authenticated
Fri Oct 21 21:29:03 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:60:09:30:47:1c IEEE 802.11: associated (aid 4)
Fri Oct 21 21:29:03 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:60:09:30:47:1c WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
Fri Oct 21 21:29:03 2016 daemon.err uhttpd[1756]: uci: Entry not found
Oppure:
Fri Oct 21 21:17:59 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:17:59 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:17:59 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 kern.info kernel: [ 156.803272] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
Fri Oct 21 21:18:00 2016 kern.info kernel: [ 156.808470] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
Fri Oct 21 21:18:00 2016 kern.info kernel: [ 156.813827] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.notice netifd: radio0 (3643): wlan0: interface state HT_SCAN->ENABLED
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.notice netifd: radio0 (3643): wlan0: AP-ENABLED
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.notice netifd: Network device 'wlan0' link is up
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:72:4f:41:3f:8a IEEE 802.11: authenticated
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:72:4f:41:3f:8a IEEE 802.11: associated (aid 1)
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA 54:72:4f:41:3f:8a WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Fri Oct 21 21:18:00 2016 daemon.err uhttpd[1756]: sh: write error: Broken pipe
Che posso fare?
grazie a tutti in anticipo
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Con openwrt potevi avere versioni stabili e trunk. Le versioni stabili erano dei branches del trunk al raggiungimento di una certa stabilità / basso numero di bug.
Con lede per ora hai solo il trunk.
Qui trovi approfondimenti su cosa sono trunk, branches e tags (http://stackoverflow.com/questions/16142/what-do-branch-tag-and-trunk-mean-in-subversion-repositories)
La procedura di flash del firmware che trovi sulla wiki openwrt va bene anche per lede. Ovvero questa (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970)
Edit: naturalmente per seguire la guida devi essere in possesso di un firmware con ramdisk da caricare in RAM tramite tftpboot (per capirci, il file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-uImage-initramfs della guida openwrt). Qui (https://www.dropbox.com/s/vp35rwtsnv2d57x/lede-lantiq-xrx200-TDW8970-initramfs-kernel.bin?dl=0) trovi un'immagine recente con ramdisk per il TD-W8970 che puoi usare per avviare il router.
Segui lo url di xsiriusx, non sarà l'ultimissima versione ma è sicuramente più recente di qualsiasi firmware openwrt che troverai in rete:
Grazie mille! Sì, cerco di certo una versione stabile e "user friendly". Ma non ancora flasho nulla, anzi, se sai indicarmi, cerco la procedura per flashare la rom originale (provando restituisce "kernel panic").
Però, se questa stabile di openwrt di xsiriusx dispone di printer server, posso flasharla! (MPS che significa?)
Ciao a tutti..ho installato tramite seriale sul mio router che era completamente...morto, il seguente firmware (tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r43085.image),durante il set up via interfaccia grafica (probabilmente ho sbagliato qualcosa) di colpo non lo raggiungevo piu' al suo indirizzo cioe' 192.168.1.1,ho provato a riavviarlo,resettarlo ma nulla,mi sono ricollegato via seriale e vedo il boot di openwrt.a sto punto esiste qualche comando per vedere di farlo rifunzionare?
Herrnobiz
23-10-2016, 00:21
Nuova rev. 1953
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFZHVKMWtON3NXd28/view?usp=sharing
Ho aggiunto al nome del file la dicitura "heavy" perchè lo spazio rimasto è di 132k dopo tutti i pacchetti che ho inserito ;)
Luci ita(nossl), vsftp, samba, openvpn (con polarssl che al contrario di openssl riesce a starci), supporto fat32+ext4+vfat, dns dinamico+no-ip.org, punti di mount, server di stampa, mwan3, hd-idle,upnp, qos,wake on lan, ip, efs2progs, statistiche.
Ottimizzato con -O3 -pipe -mno-branch-likely -mips32r2 -mtune=34kc --param l1-cache-size=32 --param l1-cache-line-size=32 -mmt -mdsp , GCC 6.x, SMP abilitato da patch non ufficiale
SMP abilitato da patch non ufficiale
La patch SMP c'è ormai da un pò ed ho notato che nessuno ha lamentato malfunzionamenti. Mi sono deciso a portarla anche io nelle mie nightly.
Chiunque avesse bisogno dell'ultima release con SMP attivo può trovarla qui (https://www.dropbox.com/sh/ybevj5cfeeg00rd/AAChgRK6xD3PnNEDKN16Xo_la?dl=0).
Mantengo il mio approccio minimalista, nelle mie immagini ci sono solo i firmware dsl (annex-a e annex-b), niente altro. Nello stesso percorso trovate anche relativo initramfs nel caso occorra provarli senza scriverli nella flash.
I firmware sono nightly perché vengono generati ogni notte in maniera automatica alle 21.30 circa (il build parte alle 20.00).
Nota: dalla r1953 è attivo SMP e rimarrà attivo nelle future release, le precedenti sono no-smp.
Ciao ragazzi, chiedo umilmente aiuto perché il mio TPlink mi sta facendo impazzire :muro: ;
ho flashato la versione Lede, il modem si allinea ma non attiva la sessione dati, il problema è che non ho capito come vada configurato il file network. Sono andato a tentativi, provando numerose configurazioni ma non ho risolto il problema.
Ho il TPLink TD-W8980, ho flashato l'immagine apposita per quel modello;
la linea è una 20 Mb di Tiscali, che consiglia il protocollo Pppoa, incapsulamento VC-MUX, VPI 8 e VCI 35.
Questo è un esempio delle configurazioni che ho provato. Chi sarebbe così gentile da darmi qualche suggerimento? :help:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd95:ae18:667f::/48'
config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'vc'
option payload 'routed'
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0'
option proto 'pppoa'
option username 'usernameDiTiscali'
option password 'laMiaPassword'
option ipv6 'auto'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr 'c0:4a:00:5a:db:98'
config interface 'wan6'
option ifname 'pppoe-wan'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
Se hai flashato, devi creare un link simbolico al driver del modem.
onestamente non mi ricordo quale dei due sia corretto, comunque crea 2 link simbolici nominati:
lantiq-vrx200-a.bin
vdsl.bin
che puntino verso il file xcpe_581816_580B11.bin.
Herrnobiz
25-10-2016, 12:07
@kenciro
C'è scritto anche in post precedenti
Nel tuo caso hai almeno su due righe la dicitura ptm0 , va sostituita con nas0.
Lede da interfaccia non la setta mai quella roba, e senza quel nome corretto la adsl non va (sincronizza ma non accede)
Grazie per le risposte, avevo provato anche inserendo "nas0" ma non avevo risolto, anche se francamente non sono sicuro che avessi sostituito tutti i "ptm0"; i collegamenti simbolici c'erano già.
ho configurato di nuovo il file network, inserendo di nuovo "nas0", la modalità "bridged", la riga "option firmware /lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin' e impostando il valore "0" in ipv6. In questa pagina https://dev.openwrt.org/ticket/21420 se non ho capito male, parlano di una specie di bug già noto che in certi casi non fa attivare la sessione dati; per risolverlo consigliano di riavviare il modem senza cavo "adsl", inserire il cavo e digitare il comando "/etc/init.d/br2684ctl restart" , effettivamente, dopo qualche secondo che l'ho digitato si è attivata la sessione dati.
grazie di nuovo, sicuramente ci sentiremo di nuovo :D :ciapet:
Grazie mille! Sì, cerco di certo una versione stabile e "user friendly". Ma non ancora flasho nulla, anzi, se sai indicarmi, cerco la procedura per flashare la rom originale (provando restituisce "kernel panic").
Però, se questa stabile di openwrt di xsiriusx dispone di printer server, posso flasharla! (MPS che significa?)
Stabile, user friendly ..non sono caratteristiche di una versione trunk.
Se ti piace imparare usa per un pò la versione stabile di openwrt, questa (https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/lantiq/xrx200/openwrt-15.05.1-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image). Quando sarai pratico, soprattutto di linea di comando, fare il passaggio sarà più facile. Se non ricordo male puoi installare il print server da interfaccia web.
MPS non significa nulla, probabilmente intendi SMP (https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_multiprocessore_simmetrico).
Dato che te la cavi con il flash del bootloader, se vuoi provare la versione di u-boot di mkresin l'ho compilata, la trovi qui (https://www.dropbox.com/sh/v38x3alup4kxzl7/AAAbY38SFh__FsE2-D5oe6hDa?dl=0). Non chiedermi cos'ha di diverso perché non lo so, questo (https://github.com/mkresin/u-boot/releases) è il suo github.
Buonasera a tutti,
attualmente uso la versione LEDE Reboot r1363.
Ho un grosso problema: se il router si riavvia non riparte lo switch (ne la wifi).
Cioè, le interfacce funzionano ma non c'è collegamento con il router.
Ciao, per caso hai risolto? ogni tanto capita anche a me.. ho appena flashato la versione di Lede, ogni tanto vedo che ha difficoltà ad assegnare l'ip privato, sia in wifi che via cavo
xsiriusx
26-10-2016, 16:39
Ciao ragazzi, chiedo umilmente aiuto perché il mio TPlink mi sta facendo impazzire :muro: ;
ho flashato la versione Lede, il modem si allinea ma non attiva la sessione dati, il problema è che non ho capito come vada configurato il file network. Sono andato a tentativi, provando numerose configurazioni ma non ho risolto il problema.
Ho il TPLink TD-W8980, ho flashato l'immagine apposita per quel modello;
la linea è una 20 Mb di Tiscali, che consiglia il protocollo Pppoa, incapsulamento VC-MUX, VPI 8 e VCI 35.
Questo è un esempio delle configurazioni che ho provato. Chi sarebbe così gentile da darmi qualche suggerimento? :help:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd95:ae18:667f::/48'
config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'vc'
option payload 'routed'
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0'
option proto 'pppoa'
option username 'usernameDiTiscali'
option password 'laMiaPassword'
option ipv6 'auto'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr 'c0:4a:00:5a:db:98'
config interface 'wan6'
option ifname 'pppoe-wan'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
Rcopia la configurazione così come ho modificato cambiando interfaccia da ptm0 a nas0
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd95:ae18:667f::/48'
config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'vc'
option payload 'routed'
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoa'
option username 'usernameDiTiscali'
option password 'laMiaPassword'
option ipv6 'auto'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr 'c0:4a:00:5a:db:98'
config interface 'wan6'
option ifname 'pppoe-wan'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
Rcopia la configurazione così come ho modificato cambiando interfaccia da ptm0 a nas0
Grazie mille ;) Molto gentile, funge alla grande
xsiriusx
26-10-2016, 20:25
Per chi fosse interessato, ecco un bootloader compilato da me per overcloccare il tp-link: la CPU passa da 500 a 600 MHz, e la frequenza della RAM da 250 a 300 MHz
http://teknoraver.net/software/u-boot
i comandi da dare per scriver il bootlaoder sono:
tftpboot u-boot.lq
sf erase 0 20000
sf write ${fileaddr} 0 ${filesize}
reset
nella stessa cartella metto un bootloader compilato con i valori di fabbrica, ossia 500 e 250
PS: solo per temerari ;)
Stabile, user friendly ..non sono caratteristiche di una versione trunk.
Se ti piace imparare usa per un pò la versione stabile di openwrt, questa (https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/lantiq/xrx200/openwrt-15.05.1-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image). Quando sarai pratico, soprattutto di linea di comando, fare il passaggio sarà più facile. Se non ricordo male puoi installare il print server da interfaccia web.
MPS non significa nulla, probabilmente intendi SMP (https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_multiprocessore_simmetrico).
Dato che te la cavi con il flash del bootloader, se vuoi provare la versione di u-boot di mkresin l'ho compilata, la trovi qui (https://www.dropbox.com/sh/v38x3alup4kxzl7/AAAbY38SFh__FsE2-D5oe6hDa?dl=0). Non chiedermi cos'ha di diverso perché non lo so, questo (https://github.com/mkresin/u-boot/releases) è il suo github.
sul mio ci gira questo! buona fortuna
CLOCK CPU 600M RAM 300M
DRAM: 64 MiB
Using default environment
Credo che matteo all'epoca abbia usato la stessa "base" di software, ovvero il github di mkresin.
La mia versione non è overclockata, mi sono limitato a compilarla. Il tplink già fa 66 gradi di suo, vorrei tenermelo longevo il più possibile (e aumentarne la frequenza non aiuta) :D
Il dubbio che mi sta girando in testa da un pò di tempo è che il difetto dello switch sia imputabile al bootloader. Se ci pensate bene tale difetto si manifesta solo in determinati riavvii (non accade mai "a caldo") ovvero in tutte quelle operazioni dove è coinvolta l'inizializzazione delle periferiche da parte del bootloader.
Avere un bootloader "alternativo" consente ai più temerari di fare delle prove e ad oggi quello di mkresin mi sembra l'unico progetto github u-boot lantiq seguito.
Credo che matteo all'epoca abbia usato la stessa "base" di software, ovvero il github di mkresin.
La mia versione non è overclockata, mi sono limitato a compilarla. Il tplink già fa 66 gradi di suo, vorrei tenermelo longevo il più possibile (e aumentarne la frequenza non aiuta) :D
Il dubbio che mi sta girando in testa da un pò di tempo è che il difetto dello switch sia imputabile al bootloader. Se ci pensate bene tale difetto si manifesta solo in determinati riavvii (non accade mai "a caldo") ovvero in tutte quelle operazioni dove è coinvolta l'inizializzazione delle periferiche da parte del bootloader.
Avere un bootloader "alternativo" consente ai più temerari di fare delle prove e ad oggi quello di mkresin mi sembra l'unico progetto github u-boot lantiq seguito.
Eh boh....però non so che fare :(
mi serve una cosa stabile e questo problema dello switch lo reputo grave :(
xsiriusx
27-10-2016, 20:47
Credo che matteo all'epoca abbia usato la stessa "base" di software, ovvero il github di mkresin.
La mia versione non è overclockata, mi sono limitato a compilarla. Il tplink già fa 66 gradi di suo, vorrei tenermelo longevo il più possibile (e aumentarne la frequenza non aiuta) :D
Il dubbio che mi sta girando in testa da un pò di tempo è che il difetto dello switch sia imputabile al bootloader. Se ci pensate bene tale difetto si manifesta solo in determinati riavvii (non accade mai "a caldo") ovvero in tutte quelle operazioni dove è coinvolta l'inizializzazione delle periferiche da parte del bootloader.
Avere un bootloader "alternativo" consente ai più temerari di fare delle prove e ad oggi quello di mkresin mi sembra l'unico progetto github u-boot lantiq seguito.
ho provato a compialre con quello da cui prende spunto mkresin se non ho capito male http://git.denx.de/?p=u-boot.git;a=summary ma non sono riuscito a compilare per il nostro lantiq
ho provato a compialre con quello da cui prende spunto mkresin se non ho capito male http://git.denx.de/?p=u-boot.git;a=summary ma non sono riuscito a compilare per il nostro lantiq
Quello che hai indicato è il progetto U-Boot originale, sta molto più avanti rispetto a quello di mkresin perché il nostro bootloader è basato su un U-Boot del 2010.
Si potrebbe ipotizzare di applicare le patch lantiq all'ultima release ma è un lavorone.
xsiriusx
28-10-2016, 08:49
Quello che hai indicato è il progetto U-Boot originale, sta molto più avanti rispetto a quello di mkresin perché il nostro bootloader è basato su un U-Boot del 2010.
Si potrebbe ipotizzare di applicare le patch lantiq all'ultima release ma è un lavorone.
appunto un macello...cmq a mio parere il problema allo switch non è colpa di u-boot ad esempio sul mio non lo ha sempre fatto ora non ricordo precisamente da quale release di openwrt ma da un certo punto in poi si è presentato il problema se non ricordo male...il problema sta nel driver dello switch.
xsiriusx
28-10-2016, 08:53
Credo che matteo all'epoca abbia usato la stessa "base" di software, ovvero il github di mkresin.
La mia versione non è overclockata, mi sono limitato a compilarla. Il tplink già fa 66 gradi di suo, vorrei tenermelo longevo il più possibile (e aumentarne la frequenza non aiuta) :D
Il dubbio che mi sta girando in testa da un pò di tempo è che il difetto dello switch sia imputabile al bootloader. Se ci pensate bene tale difetto si manifesta solo in determinati riavvii (non accade mai "a caldo") ovvero in tutte quelle operazioni dove è coinvolta l'inizializzazione delle periferiche da parte del bootloader.
Avere un bootloader "alternativo" consente ai più temerari di fare delle prove e ad oggi quello di mkresin mi sembra l'unico progetto github u-boot lantiq seguito.
[ 1.807011] ltq-cputemp cputemp@0: Current CPU die temperature: 58.5 °C
solitamente non sale mai sopra i 60 il mio.
Shamrogue
28-10-2016, 14:36
Ma le nuove versioni del bootloader cosa aggiungono rispetto a quella di default del router?
jukanmanya
28-10-2016, 20:23
Ma le nuove versioni del bootloader cosa aggiungono rispetto a quella di default del router?
ciao, sto usando un traduttore, perché non so italiano. E 'permesso di parlare in inglese?
Un suggerimento su come migliorare le caratteristiche, se questa nuova U-Boot possibile attivare la funzionalità netconsole allora possiamo accedere alla porta seriale senza bisogno di aprire il dispositivo a tutti, che sarebbe utile.
Ecco qualche informazione in più, è molto facile da abilitare, una sola definizione: https://blackfin.uclinux.org/doku.php?id=bootloaders:u-boot:netconsole
modifica Esempio (codice sorgente è lì) che ha molte altre caratteristiche come server HTTP recupero quando si preme il tasto durante l'avvio in modo da poter ripristinare facilmente router: https://github.com/pepe2k/u-boot_mod
Inoltre, un altro vantaggio è scrivibile partizione di configurazione in modo impostazioni U-Boot sono permanenti.
ciao, sto usando un traduttore, perché non so italiano. E 'permesso di parlare in inglese?
Un suggerimento su come migliorare le caratteristiche, se questa nuova U-Boot possibile attivare la funzionalità netconsole allora possiamo accedere alla porta seriale senza bisogno di aprire il dispositivo a tutti, che sarebbe utile.
my english is very bad, but I think that It's better if you write in english because google translate sucks. Any help you can give to us is appreciated ;)
Shamrogue
29-10-2016, 16:57
ciao, sto usando un traduttore, perché non so italiano. E 'permesso di parlare in inglese?
English will be fine :)
Is this bootloader also available for the TPL w8970?
I checked the link you provided but I can't find it in the list
Shamrogue
29-10-2016, 16:58
ciao, sto usando un traduttore, perché non so italiano. E 'permesso di parlare in inglese?
English will be fine :)
Is your bootloader also available for the TL-W8970 v1?
I checked the link you provided but I can't find it in the list
jukanmanya
30-10-2016, 14:48
English will be fine :)
Is your bootloader also available for the TL-W8970 v1?
I checked the link you provided but I can't find it in the list
Unfortunately, that is not my work but the work of pepe2k and he only supports routers based on Atheros chipsets, while our W8970 is based on a Lantiq chipset.
However, his source code and changes are available for all to see so it shouldn't be too hard to port over his changes to the Lantiq U-Boot branch, such as the one from the TP-Link GPL sources (http://static.tp-link.com/resources/gpl/GPL_TD-W8970.tar.gz) or the U-Boot from mkresin (https://github.com/mkresin/u-boot).
Initially I think we should only implement netconsole, since it should be quite simple so that means no need to ever work with serial cables as long as U-Boot isn't damaged. Later we can implement other advanced features like HTTP recovery server. But with netconsole we have the full power of the serial interface through Ethernet ;)
I will contact mkresin if he can help us to achieve this for our W8970 since it will be very useful. Is he a member on this forum, too ?
I will contact mkresin if he can help us to achieve this for our W8970 since it will be very useful. Is he a member on this forum, too ?
Unfortunately not.
mkresin has already coded an http server on his source code, but it does not work.
I will try to port netconsole by myself ;)
uhm stamattina mi sono accorto che le build automatiche non funzionavano. A quanto pare la patch SMP fa a cazzotti con un recente commit:
lantiq: added support for VPE1
Created minimal patchset based on BB rev 43158 by Eddi De Pieri
14.07/openwrt.git 79472c025449efae9310defad0d3a73cff14d756
If the VR9 based router provides FXS ports and they shoud enabled then
the following must added to the kernel command line:
mem=[TOTALMEMSIZE-2M] vpe1_load_addr=ADDRESS vpe1_mem=2M maxvpes=1
maxtcs=1
To use FXS 2M of RAM are needed for the VPE firmware. The size is set
by vpe1_mem.
The available RAM must be reduced by this size using the mem argument.
A correct load address (example 0x83e00000) for the firmware must be given,
too.
Shamrogue
01-11-2016, 13:25
uhm stamattina mi sono accorto che le build automatiche non funzionavano. A quanto pare la patch SMP fa a cazzotti con un recente commit:
lantiq: added support for VPE1
Created minimal patchset based on BB rev 43158 by Eddi De Pieri
14.07/openwrt.git 79472c025449efae9310defad0d3a73cff14d756
If the VR9 based router provides FXS ports and they shoud enabled then
the following must added to the kernel command line:
mem=[TOTALMEMSIZE-2M] vpe1_load_addr=ADDRESS vpe1_mem=2M maxvpes=1
maxtcs=1
To use FXS 2M of RAM are needed for the VPE firmware. The size is set
by vpe1_mem.
The available RAM must be reduced by this size using the mem argument.
A correct load address (example 0x83e00000) for the firmware must be given,
too.
Io ho fatto un merge tra il vecchio config e il nuovo e la compilazione è andata bene.
In pratica al file config-default ho aggiunto in fondo le seguenti righe:
CONFIG_MIPS_VPE_LOADER=y
CONFIG_MIPS_VPE_LOADER_TOM=y
CONFIG_MIPS_VPE_APSP_API=y
CONFIG_IFX_VPE_EXT=y
CONFIG_PERFCTRS=n
# CONFIG_MTSCHED is not set
Io ho fatto un merge tra il vecchio config e il nuovo e la compilazione è andata bene.
In pratica al file config-default ho aggiunto in fondo le seguenti righe:
CONFIG_MIPS_VPE_LOADER=y
CONFIG_MIPS_VPE_LOADER_TOM=y
CONFIG_MIPS_VPE_APSP_API=y
CONFIG_IFX_VPE_EXT=y
CONFIG_PERFCTRS=n
# CONFIG_MTSCHED is not set
Si alla fine ne sono venuto a capo anche io, tnx.
Però mi sono accorto che git tende a non allineare parte dei file se ne becca uno modificato (nello stesso percorso).
L'automatismo che mi ero costruito è troppo semplice, devo inventarmi un qualche (pre) patch e (post) revert durante il build.
jukanmanya
02-11-2016, 16:33
Unfortunately not.
mkresin has already coded an http server on his source code, but it does not work.
I will try to port netconsole by myself ;)
Good luck. Please let me know if you have any trouble, I will do my best to help. It will be really useful if we can get it working since we won't need serial access anymore.
If you get stuck with the compilation, this thread might be good to follow since the guy there did add the same features to U-Boot but for another board: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=33738
Once you have the compiled U-Boot (not RAM U-Boot but U-Boot ready to be written to flash) follow these verified steps to replace the old bootloader with the new bootloader:
setenv ipaddr 192.168.1.1
setenv serverip 192.168.1.2
tftpboot 0x80800000 u-boot.bin (make sure filename is the same in TFTP server)
sf erase 0x0 0x20000
sf write 0x80800000 0x0 0x20000
There is no danger if the U-Boot you flash doesn't work properly. You can follow this procedure (http://tplink-forum.pl/index.php?/topic/4344-naprawa-bootloadera-w-td-w8970v1/ - use Google translate if you're not Polish but commands are universal language) and you can write new U-Boot through UART so there is no need for JTAG which is complicated so there really is no danger with experimenting.
Scusate la richiesta un po' in OT; qualcuno sa se sia possibile attivare più connessioni contemporaneamente in modalità birdged con Tiscali?
sul mio raspberry ho installato un client torrent e altri servizi di rete e vorrei evitare di appesantire la cpu del router facendoli gestire tutte quelle connessioni in regime di NAT, perciò vorrei attivare una connessione a banda larga direttamente dal raspberry. Con Telecom mi risulta che si possano attivare almeno 3 o 4 connessioni contemporaneamente ma con Tiscali non so e l'assistenza non ha saputo rispondermi..
Non lo so se è possibile a livello di sistemi Tiscali, però già un primo problema è che il PPP non passa, mi pare, con il router di serie (al contrario del router Tim) ed anche con OpenWrt devi abilitare il bridge della vlan 835 se vuoi che una macchina nella tua lan faccia il PPPoE al posto del router.
Comunque prova a chiedere sul thread della fibra Tiscali (io avevo chiesto in passato e nessuno aveva risposto :D, ma magari con una seconda richiesta ...)
alvaruccio
03-11-2016, 20:14
Ho aggiornato il modem tplink 8970 di un mio amico ma qualcosa è andato storto (nonostante firmware corretto!) e penso si sia briccato...da rete non identificata e si accendono solo le spie di power e quella ethernet...da pc non fa accedere alla pagina di configurazione...qualche aiuto?
update
a volte riesce anche a rilasciare ip la sched di rete si accende anche la spia del wireless quella della connessione ma comunque non entra nella pagina del modem e naturalmente non naviga
sezione errata sorry
@Yrbaf: grazie, si proverò a chiedere direttamente sul thread della fibra Tiscali.
Il mio TP-Link è già configurato in modalità bridged eppure ha un ip pubblico tutto suo e funge come se fosse in modalità routed.. bo' ci sono varie cose che mi sfuggono su come debba essere configurato col firmware LEDE... ma almeno funge bene per ora. Un'altra cosa che non mi è chiara è come configurare un modem privato, in questo caso il TP-Link con openwrt, come i modem Telecom, cioé in modalità routed + bridged, qualcuno sa come si fa?
xsiriusx
04-11-2016, 10:43
Ho aggiornato il modem tplink 8970 di un mio amico ma qualcosa è andato storto (nonostante firmware corretto!) e penso si sia briccato...da rete non identificata e si accendono solo le spie di power e quella ethernet...da pc non fa accedere alla pagina di configurazione...qualche aiuto?
update
a volte riesce anche a rilasciare ip la sched di rete si accende anche la spia del wireless quella della connessione ma comunque non entra nella pagina del modem e naturalmente non naviga
sezione errata sorry
Molto probabilmente hai fatto qualche passaggio sbagliato, devi recuperarlo attraverso la seriale o se sei fortunato attraverso il failsafe https://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.failsafe. qui ci sta il wiki con la procedura per rimetterlo in sesto https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970 leggi ci sta tutto e carica il firmware proposto sul wiki, non caricare direttamente quelli compilati da noi perchè altrimenti non fa il boot, carica prima quello su wiki e poi aggiorni da pagina web
Ho aggiornato il modem tplink 8970 di un mio amico ma qualcosa è andato storto (nonostante firmware corretto!) e penso si sia briccato...da rete non identificata e si accendono solo le spie di power e quella ethernet...da pc non fa accedere alla pagina di configurazione...qualche aiuto?
update
a volte riesce anche a rilasciare ip la sched di rete si accende anche la spia del wireless quella della connessione ma comunque non entra nella pagina del modem e naturalmente non naviga
sezione errata sorry
Verifica che non sia il bug di cui parliamo sopra;
fallo partire senza ethernet e poi connettile.
Altrimenti fai come ti hanno consigliato
xsiriusx
04-11-2016, 17:06
per temerari appena finito di compilare, preciso che non sto compilando dal più dal git "ufficiale" ma da quello di Felix Fietkau. per temerari appena caricato e sembra tutto giri bene. lo trovate qui -----> https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5SFZPYW15TlZ6QVU
Ci ho caricato le solite cose che carico nei miei firmware qos, upnp, WOL, samba, ddns (no-ip), print server, attualmente sembra giri bene.
commandos[ita]
07-11-2016, 13:21
per temerari appena finito di compilare, preciso che non sto compilando dal più dal git "ufficiale" ma da quello di Felix Fietkau. per temerari appena caricato e sembra tutto giri bene. lo trovate qui -----> https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5SFZPYW15TlZ6QVU
Ci ho caricato le solite cose che carico nei miei firmware qos, upnp, WOL, samba, ddns (no-ip), print server, attualmente sembra giri bene.
Installato ma dopo un po' il wireless smette di funzionare....in pratica se ci si prova a collegare , i dispositivi non prendono alcun IP e con IP statico la maggior parte dei pacchetti vanno persi....
Shamrogue
08-11-2016, 21:19
Da un po' di giorni sto usando una 2065 compilata dal ramo ufficiale e improvvisamente il router è diventato inutilizzabile causa CPU a tappo.
Sono riuscito a collegarmi molto lentamente via ethernet, ho killato il processo collectd e l'utilizzo delle CPU è tornato normale.
In contemporanea il wireless aveva smesso di funzionare (non so se i due eventi sono collegati) e non si è ripreso dopo che ho fermato il collectd, per riattivarlo ho dovuto spegnerlo e farlo ripartire via comando wifi.
Qualcuno sta avendo gli stessi problemi?
nitto1983
08-11-2016, 21:47
Salve a tutti non ho ben capito se questo modem con openwrt puo diventare compatibile con la fibra telecom...sapete qualcosa a riguardo? grazie
Shamrogue
08-11-2016, 23:14
Salve a tutti non ho ben capito se questo modem con openwrt puo diventare compatibile con la fibra telecom...sapete qualcosa a riguardo? grazie
Esattamente, è compatibile.
nitto1983
09-11-2016, 07:48
Esattamente, è compatibile.
Ottimo :) c'è un post che posso vedere per come configurarlo?? io monto al momento la versione lede r1363
;44194336']Installato ma dopo un po' il wireless smette di funzionare....in pratica se ci si prova a collegare , i dispositivi non prendono alcun IP e con IP statico la maggior parte dei pacchetti vanno persi....
Verificate la compilazione. Qualche versione fa io riuscivo a compilare ma il git non aggiornava correttamente tutte le revision dei files durante l'operazione di pull.
Ho modificato il mio script di build giornaliero in modo che la patch venisse applicata di volta in volta. Da circa una settimana installo ogni giorno la versione generata giornalmente e non ho problemi (almeno non così gravi, unica cosa da segnalare è l'instabilità del segnale wifi).
xsiriusx
09-11-2016, 09:50
Verificate la compilazione. Qualche versione fa io riuscivo a compilare ma il git non aggiornava correttamente tutte le revision dei files durante l'operazione di pull.
Ho modificato il mio script di build giornaliero in modo che la patch venisse applicata di volta in volta. Da circa una settimana installo ogni giorno la versione generata giornalmente e non ho problemi (almeno non così gravi, unica cosa da segnalare è l'instabilità del segnale wifi).
ho compilato ieri sera con le ultime patch non ho problemi
Shamrogue
09-11-2016, 21:09
Ottimo :) c'è un post che posso vedere per come configurarlo?? io monto al momento la versione lede r1363
Dipende dal provider
Nel mio caso (Tiscali) ho
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0.835'
option proto 'pppoe'
option delegate '0'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option peerdns '0'
option dns '8.8.8.8'
option ipv6 '0'
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
option xfer_mode 'ptm'
MAURIZIO81
10-11-2016, 12:05
buongiorno ragazzi.
mi scuso se la domanda è gia stata trattata ma ho difficolta a leggere tutto.
Posseggo un router tp link 8970 con tre antenne wireless.
Vorrei sapere se c'è un modo di disattivare il wireless via SOFTWARE nelle ore notturne della giornata. ho infatti i bimbi che dormono nella stessa stanza dove è ubicato il router e vorrei dunque disattivare inutili emissioni di onde elettromagentiche.
qualcuno puo aiutarmi?
grazie
Shamrogue
10-11-2016, 13:44
buongiorno ragazzi.
mi scuso se la domanda è gia stata trattata ma ho difficolta a leggere tutto.
Posseggo un router tp link 8970 con tre antenne wireless.
Vorrei sapere se c'è un modo di disattivare il wireless via SOFTWARE nelle ore notturne della giornata. ho infatti i bimbi che dormono nella stessa stanza dove è ubicato il router e vorrei dunque disattivare inutili emissioni di onde elettromagentiche.
qualcuno puo aiutarmi?
grazie
Dipende.
Se hai installato OpenWRT puoi schedulare l'accensione e lo spegnimento del wifi da crontab (comandi "wifi" e "wifi off") oppure installare un pacchetto che si chiama wifi schedule che ti consente un controllo molto preciso del wifi, ma lo devi cercare con google perchè non sta nel repository ufficiale.
Se invece hai un w8970 standard ti conviene chiedere nell'apposito thread
Shamrogue
11-11-2016, 15:16
Domanda: c'è un modo per installare tutto il firmware sulla USB (quindi non extroot) e fare il boot direttamente da li?
O meglio, c'è un bootloader che consente di farlo?
lcapriotti
12-11-2016, 11:37
ho messo su l'immagine di Herrnobiz, ma per quanto provi non riesco a configurare la WAN (DSL e' agganciato) come specificato qui (https://erhvervkundeservice.tdc.dk/bredbaand/installation-og-opsaetning/brug-eget-modem-med-tdc-bredbaand), aiutino...?
Herrnobiz
13-11-2016, 10:59
@Icapriotti
devi editare a mano il file etc/config/network se usi adsl perchè da interfaccia web certe cose non puoi impostarle, è un problema generale, non è solo delle mie build
basta rinominare in
config interface 'wan'
option ifname 'nas0' <- qui c'è scritto ptm0 di default se non erro
e in
config device 'wan_dev'
option name 'nas0' <- lo modifico anche qui anche se non credo serva
P.s. Il link che hai segnalato non ha niente a che vedere con lede nè tantomeno con il td-w8970
Ho notato che il nuovo driver DSL di serie da un mese o poco più crea due profili (DSLMode) uno con G.Inp ed uno senza.
Di default è attivo il secondo profilo (1) con G.Inp attivo.
dsl_cpe_pipe.sh lfcg 0 0
nReturn=0 nDslMode=0 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=-1
dsl_cpe_pipe.sh lfcg 1 0
nReturn=0 nDslMode=1 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=-1
dsl_cpe_pipe.sh lfcg 0 1
nReturn=0 nDslMode=0 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=-1
dsl_cpe_pipe.sh lfcg 1 1
nReturn=0 nDslMode=1 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=-1
Quindi ora tutti i comandi devono specificare un parametro in più per il numero di profilo, alias alcuni esempi di comandi (toh dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 1 1 -1 usato in passato per accendere G.Inp in upload) presenti in questo thread vanno corretti aggiungendo il paramentro aggiuntivo (alias il comando di prima diventa dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 0 1 1 1 1 -1 o dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 0 1 1 1 1 -1 a seconda di quale slot profilo si vuole modificare) per tornare a funzionare.
Ecco se ci sono 2 o più profili ci sarà anche un comando veloce per commutare tra di loro.
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere ?
Good luck. Please let me know if you have any trouble, I will do my best to help. It will be really useful if we can get it working since we won't need serial access anymore.
If you get stuck with the compilation, this thread might be good to follow since the guy there did add the same features to U-Boot but for another board: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=33738
Once you have the compiled U-Boot (not RAM U-Boot but U-Boot ready to be written to flash) follow these verified steps to replace the old bootloader with the new bootloader:
setenv ipaddr 192.168.1.1
setenv serverip 192.168.1.2
tftpboot 0x80800000 u-boot.bin (make sure filename is the same in TFTP server)
sf erase 0x0 0x20000
sf write 0x80800000 0x0 0x20000
There is no danger if the U-Boot you flash doesn't work properly. You can follow this procedure (http://tplink-forum.pl/index.php?/topic/4344-naprawa-bootloadera-w-td-w8970v1/ - use Google translate if you're not Polish but commands are universal language) and you can write new U-Boot through UART so there is no need for JTAG which is complicated so there really is no danger with experimenting.
I have just built an u-boot version with netconsole. I forked mkresin's branch on github, so it contains all mkresin's known and unknown defects. I will put my version here (https://www.dropbox.com/sh/sc2taiu04t4n7mt/AABeXXmv8kXwP_fzMNaGfkC5a?dl=0)
I'm not assume any responsability for bad flash, etc.. So if it happens you can use UART mode for recovery, it's more simple than JTAG.
Edit: one more thing, I cannot test it 'cause I have only one router as my primary internet connection!
lcapriotti
13-11-2016, 20:32
basta rinominare in
config interface 'wan'
option ifname 'nas0' <- qui c'è scritto ptm0 di default se non erro
e in
config device 'wan_dev'
option name 'nas0' <- lo modifico anche qui anche se non credo serva
grazie per le info, ora faccio delle ricerche piu' approfondite con questi spunti
P.s. Il link che hai segnalato non ha niente a che vedere con lede nè tantomeno con il td-w8970
ho non sapevo se l'immagine avesse a bordo il necessario per ottenere quel risultato con o senza lede, con il quale non avevo avuto successo. Mi scuso se la domanda non era pertinente, non la credevo tale.
Vorrei dedicare più tempo al potenziamento del bootloader, però mi rendo conto che senza un router sul quale provare le varie release diventa tutto più difficile. Tante volte qualcuno ha un v1 non funzionante / da buttare ? Io lo userei come muletto per provare le varie release di u-boot prima di renderle "ufficiali".
fester40
21-11-2016, 23:05
Ciao, vi seguo ogni tanto, anche se il clima qui è alquanto tecnico; ho appena comprato un 8970v1 e vorrei installare qualcosa di semplice, tanto per iniziare, questi sono i dati del nuovo acquisto:
Firmware Version:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000
Ho letto sulla pagina dedicata di Openwrt che si puo flashare "facilmente" fino alle versioni precedenti al fw 12.10.2013, e quello installato sul mio è predente. Che ne dite? L'unica vera mancanza per le mie necessità è l'assenza della rete guest con bandwidth limiter ma forse c'è modo di ovviare. Ringrazio.
L'unica vera mancanza per le mie necessità è l'assenza della rete guest con bandwidth limiter ma forse c'è modo di ovviare. Ringrazio.
Scusami, mi sapresti dire dove hai trovato il modello w8970v1? Non riesco a trovarlo
Per quanto riguarda limitare la banda, credo si possa fare in vari modi; in rete ho trovato quest'articolo (https://jwalanta.blogspot.it/2012/03/multiple-ssid-on-openwrt-with-bandwidth.html) specifico per le reti wifi ospiti, magari prova a dare un'occhiata.
Un'altra soluzione potrebbe essere la configurazione di un hotspot, tipo Nodogsplash (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/wireless.hotspot.nodogsplash)
Io sono newbie, son sicuro che qualcuno del forum ti saprà dare qualche informazione più utile
fester40
22-11-2016, 13:37
Intanto grazie per il link, l'ho trovato qui sul mercatino a 25€+sped. come nuovo; sono un newbie pure io e devo ancora capire come installare una qualche versione di Openwrt possibilmente in modo facile (per iniziare). In 1^ pagina c'era una guida ma il link è defunto; spero che qualcuno qui voglia perdere un po' del suo tempo per darmi 2 dritte efficaci. :)
Shamrogue
22-11-2016, 13:46
Ciao, vi seguo ogni tanto, anche se il clima qui è alquanto tecnico; ho appena comprato un 8970v1 e vorrei installare qualcosa di semplice, tanto per iniziare, questi sono i dati del nuovo acquisto:
Firmware Version:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000
Ho letto sulla pagina dedicata di Openwrt che si puo flashare "facilmente" fino alle versioni precedenti al fw 12.10.2013, e quello installato sul mio è predente. Che ne dite? L'unica vera mancanza per le mie necessità è l'assenza della rete guest con bandwidth limiter ma forse c'è modo di ovviare. Ringrazio.
La data del firmware va letta al contrario, quindi quello è già del 2014 e devi usare il cavo per flasharlo.
La guida del primo post è ancora valida per quanto ne so, come firmware puoi usarne uno più recente.
Negli ultimi mesi c'è stato uno spinoff dal progetto Openwrt (che quindi si è un po' arenato) ed è nato il progetto Lede, che invece è sviluppato continuamente ed è quello che ormai usano tutti i frequentatori di questo thread.
fester40
22-11-2016, 14:13
Azzzz....'sti anglofoni e le loro date al contrario, quello che temevo si avvera, il saldatore! In gioventù mi dilettavo, ma è passato parecchio tempo; comunque ho già fatto un passo avanti, mi dovrò documentare bene e acquistare il cavo.
Shamrogue
22-11-2016, 15:09
Azzzz....'sti anglofoni e le loro date al contrario, quello che temevo si avvera, il saldatore! In gioventù mi dilettavo, ma è passato parecchio tempo; comunque ho già fatto un passo avanti, mi dovrò documentare bene e acquistare il cavo.
Non è necessario saldare, io ho tenuto il cavo con una mano e ho dato i comandi con l'altra. Richiede un po' di attenzione, ma in questo modo eviti i rischi della saldatura e di lasciare segni sul router :)
fester40
22-11-2016, 15:50
@Shamrogue: grazie, ecco una dritta interessante, tanto, a quanto ho inteso, è una procedura che serve solo la prima volta, vero?
Shamrogue
22-11-2016, 15:59
@Shamrogue: grazie, ecco una dritta interessante, tanto, a quanto ho inteso, è una procedura che serve solo la prima volta, vero?
Esattamente, solo la prima volta in teoria
jukanmanya
26-11-2016, 10:27
Vorrei dedicare più tempo al potenziamento del bootloader, però mi rendo conto che senza un router sul quale provare le varie release diventa tutto più difficile. Tante volte qualcuno ha un v1 non funzionante / da buttare ? Io lo userei come muletto per provare le varie release di u-boot prima di renderle "ufficiali".
I think we can use the RAM version of U-Boot and then check if netconsole works, access to flash works, Ethernet works etc.
One other modification would be to configure the U-Boot to have a partition where the configuration for U-Boot is stored so that we can ensure that netconsole is activated by default. Currently, the U-Boot environment variables / configuration partition is read-only and any change made is lost on reboot. Alternatively, we can modify this read-only data to be different and enable netconsole by default.
I will do some testing and confirm if netconsole works on your build through the RAM U-Boot. Then we can move towards implementing this configuration partition.
fester40
30-11-2016, 15:18
Ciao, questo adattatore potrebbe andare bene?
Cosa potrei installare per iniziare?
http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/_57_1.jpg (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/_57_1.jpg.html)
Shamrogue
30-11-2016, 21:48
Io ho preso in rete un cavo basato su chipset PL2303HX, pagato un paio di euro mi pare e funzionava bene (per quello che deve fare)
fester40
30-11-2016, 22:47
Cosa posso installare come FW che vada bene, giusto per iniziare? Sul fondo c'è una targhetta con scritto W8970 v 1.2: avevo FORSE letto da qualche parte che la v 1.2 dava problemi con i FW moddati, è vero?
blackhole00
01-12-2016, 13:17
Salve, sto usando una release di Lede presa qualche giorno fa dal repository dropbox di avware (grazie mille ;) ). Funziona tutto alla grande su un'adsl 7 Mega...solo che:
- non riesco a montare i pendrive usb nonostante ci siano i package kmod-usb-core e kmod-usb-dwc2...nel dmesg ho
usbcore: registered new device driver usb
usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using dwc2
...ma /dev/sdaX non esiste...suggerimenti?
- manca il package e2fsprogs (scomparso anche dal repo ufficiale di Lede) necessario per formattare in ext4 nella procedura di extroot...come faccio?
Consiglio ad avware di mettere Luci (anche no-ssl) di default :)
In più volevo segnalare che mi sto divertendo a triggerare gli eventi del dash button di Amazon (soli 4,99€ rimborsabili sui futuri acquisti e hardware molto evoluto), facendo un po' di domotica amatoriale:
- progetto per dirottare, attraverso dnsmasq, le pressioni del tasto e mandare l'evento ad un server in ascolto (clicca qui (https://github.com/misc0110/dash-button/tree/master/openwrt));
- guida su come dirottare gli eventi (tasto premuto) su uno script interno in /etc/rc.local (clicca qui (http://www.tomdee.co.uk/2016/11/07/triggering-philips-hue-lights-using-amazon-dash-and-openwrt/))
http://www.techeconomy.it/wp-content/uploads/2015/04/Amazon-dash.png
...è bello accendersi la TV e il condizionatore con il dash button attraverso Lede :D
I think we can use the RAM version of U-Boot and then check if netconsole works, access to flash works, Ethernet works etc.
One other modification would be to configure the U-Boot to have a partition where the configuration for U-Boot is stored so that we can ensure that netconsole is activated by default. Currently, the U-Boot environment variables / configuration partition is read-only and any change made is lost on reboot. Alternatively, we can modify this read-only data to be different and enable netconsole by default.
I will do some testing and confirm if netconsole works on your build through the RAM U-Boot. Then we can move towards implementing this configuration partition.
Ok, no problem.
Netconsole is already present on mkresin branch but was disabled. I think we need to try it first because I never have flashed mkresin u-boot images, next step will be make some customizations ;).
Consiglio ad avware di mettere Luci (anche no-ssl) di default :)
L'idea iniziale era avere un sistema di build veloce, riesco a compilare il firmware senza Luci in circa 1 ora e mezza usando 3 core (uno lo lascio galoppante per la reattività del sistema e le app di background). Ci impiego tutto questo tempo perché ogni volta rigenero anche la toolchain, è un modo per stare dietro alle versioni impostate di default e non rimanere indietro (in sostanza ogni run esegue un make distclean, applica patch smp, copia la config e compila).
Posso provare a costruire una seconda build, subito dopo il termine della prima, con Luci. In questo modo dovrei sfruttare gran parte dei pacchetti già compilati e affiancare alla prima versione una rNNNN-luci ..ci provo, vediamo che esce fuori. Sicuramente farebbero comodo dei beta-tester :).
blackhole00
01-12-2016, 20:21
Posso provare a costruire una seconda build, subito dopo il termine della prima, con Luci. In questo modo dovrei sfruttare gran parte dei pacchetti già compilati e affiancare alla prima versione una rNNNN-luci ..ci provo, vediamo che esce fuori. Sicuramente farebbero comodo dei beta-tester :).
Se non ti porta via troppo tempo...grazie mille ;)
Sulle tue recenti release hai notato problemi sul mount degli storage usb?
Se non ti porta via troppo tempo...grazie mille ;)
Sulle tue recenti release hai notato problemi sul mount degli storage usb?
Credo tu debba installare almeno la kmod-usb-storage, vedi qui (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.storage)
blackhole00
01-12-2016, 23:52
Credo tu debba installare almeno la kmod-usb-storage, vedi qui (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.storage)
Ci avevo provato ma ho questo errore:
Installing kmod-usb-storage (4.4.35-1) to root...
Downloading http://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/packages/kmod-usb-storage_4.4.35-1_mips_24kc.ipk.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-storage:
* kernel (= 4.4.35-1-d9fd0282e3efdac65cff46d27a607006) * kernel (= 4.4.35-1-d9fd0282e3efdac65cff46d27a607006) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-storage.
signature diversa anche se apparentemente identica?
... forse ci vorrebbe quello compilato con i tuoi script...ma non c'è, magari puoi prevedere questo modulo nelle prossime release ;)
Ci avevo provato ma ho questo errore:
Installing kmod-usb-storage (4.4.35-1) to root...
Downloading http://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/packages/kmod-usb-storage_4.4.35-1_mips_24kc.ipk.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-storage:
* kernel (= 4.4.35-1-d9fd0282e3efdac65cff46d27a607006) * kernel (= 4.4.35-1-d9fd0282e3efdac65cff46d27a607006) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-storage.
signature diversa anche se apparentemente identica?
... forse ci vorrebbe quello compilato con i tuoi script...ma non c'è, magari puoi prevedere questo modulo nelle prossime release ;)
Questo succede quando si installano patch non previste (smp) perché cambiano l'hash univoco del pacchetto kernel. Ok nelle prossime build lo configuro come (M)odulo, in questo modo potrai installarlo scaricandolo dalla cartella package di ogni release che trovi nel mio dropbox.
Ieri ho aggiunto velocemente qualche riga di script per compilare anche la versione -luci, se ti capita di provarla e noti problemi dimmelo, così li correggo man mano che si presentano.
blackhole00
02-12-2016, 15:08
Questo succede quando si installano patch non previste (smp) perché cambiano l'hash univoco del pacchetto kernel. Ok nelle prossime build lo configuro come (M)odulo, in questo modo potrai installarlo scaricandolo dalla cartella package di ogni release che trovi nel mio dropbox.
Grazie ;)
Quindi non posso installare nessun pacchetto del repo ufficiale Lede?
Ieri ho aggiunto velocemente qualche riga di script per compilare anche la versione -luci, se ti capita di provarla e noti problemi dimmelo, così li correggo man mano che si presentano.
Grazie mille ;)
Siccome per evitare problemi non mantengo mai la configurazione precedente, potresti inserire di default una rete Wifi attiva in dhcp e senza protezione? Così il primo accesso post upgrade avviene senza cavo... ;)
Shamrogue
02-12-2016, 15:47
E' stato aggiunto qualcosa di interessante a Lede nell'ultimo paio di mesi?
fester40
02-12-2016, 16:11
UP:
Cosa posso installare come FW che vada bene, giusto per iniziare? Sul fondo c'è una targhetta con scritto W8970 v 1.2: avevo FORSE letto da qualche parte che la v 1.2 dava problemi con i FW moddati, è vero?
Shamrogue
02-12-2016, 20:03
UP:
Cosa posso installare come FW che vada bene, giusto per iniziare? Sul fondo c'è una targhetta con scritto W8970 v 1.2: avevo FORSE letto da qualche parte che la v 1.2 dava problemi con i FW moddati, è vero?
Io ho proprio una 1.2 e uso Openwrt/Lede da quasi due anni ormai senza particolari problemi.
Forse ti confondi con la V3, ma quella ha proprio un HW differente
fester40
02-12-2016, 20:21
Si, lo so che la v3 non è supportata; ho ritrovato la fonte del mio dubbio, è il blog di tale Filippo Aceto. Diceva che forse la v1.2 non era supportata ma si sbagliava. Che FW mi consigli, che vada bene per iniziare?
Shamrogue
02-12-2016, 22:29
Credo che l'ultimo lede disponibile qui sul thread vada benissimo, oppure puoi andare direttamente sul sito www.lede-project.org
Considera però che non ha interfaccia grafica, ma basta aggiungerla dopo l'installazione se hai spazio
zirconet
03-12-2016, 17:22
Oggi mi è successa una cosa strana.
Ho staccato la spina del router (aggiornato a lede r2395) per fare dei lavori alla presa e una volta riacceso ci ha messo un'eternità per finire l'handshaking con INFOSTRADA e da quel momento navigo a 8 mega mentre prima andavo a 12 con ATTNDR di max 16 mega.
Da controlli, l'SNR e l'attenuazione sono pure migliorati (magari cambiando il cavo telefonico con uno nuovo...boh), ma non mi schiodo dagli 8 mega.
Ho provato a cambiare versione di Lede, cambiato i cavi e fatte tutte le prove che mi hanno consigliato le ragazze di Wind (per loro non ci sono problemi : mi erogano i soliti 12 mega e il mio modem si collega a 8, a fronte di un contratto di 20 ma vabbé).
L'unico dubbio è che spegnendo il router mi sia andato in corto qualche componente e che mi si è fottuto lato hardware, altro non so che pensare... accetto suggerimenti.
Domani provo a raccattare un router da un amico e faccio qualche test.
https://zirconet.files.wordpress.com/2016/12/istantanea_2016-12-03_18-13-04.png
strassada
03-12-2016, 18:06
è cambiata la modulazione: prima era adsl2+, mentre ora sei connesso in adsl 1 (g.dmt).
zirconet
03-12-2016, 19:57
è cambiata la modulazione: prima era adsl2+, mentre ora sei connesso in adsl 1 (g.dmt).
Infatti il tentativo di connessione G.992.5 lo fa, ma non riesce a connettersi e alla fine prova G.992.1 e si connette a 8 mega.
INFOSTRADA dice che che da parte loro non c'è problema (mi dicono che erogano 12 mega) e io non ho toccato la configurazione del router, l'ho solo spento e riacceso!
Non so cosa fare...
Grazie ;)
Quindi non posso installare nessun pacchetto del repo ufficiale Lede?
Puoi installare tutti i pacchetti che non violano la signature di snapshot (cioè che non sono stati alterati da patch) e che a loro volta non sono dipendenti da pacchetti alterati. Nel nostro caso è coinvolto il kernel e di conseguenza tutte le funzionalità al suo interno (come i moduli kmod-*).
Grazie mille ;)
Siccome per evitare problemi non mantengo mai la configurazione precedente, potresti inserire di default una rete Wifi attiva in dhcp e senza protezione? Così il primo accesso post upgrade avviene senza cavo... ;)
Preferirei evitare di fare ulteriori variazioni, proprio perché come vedi creano impossibilità di utilizzare quelli ufficiali.
Comunque ho fatto un pò di prove: non sempre selezionare del software come (M)odulo consente di creare il relativo file ipk.
Ho deciso quindi di muovermi in questo modo: creo una "baseline" con del software già incluso nell'immagine e che permette di utilizzare tutte le caratteristiche hardware del router. In particolare sto integrando:
- kmod-usb-storage, kmod-usb-storage-extras, kmod-scsi-core, kmod-fs- ext4,vfat,ntfs
- 6rd (questo serve se usate ipv6 incapsulato in ipv4)
- libopenssl (questo è necessario per le comunicazioni https, compreso wget)
Il resto rimarrà fuori (compreso luci), ma sarà facilmente installabile con i repository ufficiali di lede attraverso opkg.
Se avete bisogno di altri pacchetti segnalatemelo, se non prendono troppo spazio li vado ad integrare nelle prossime versioni.
Oggi mi è successa una cosa strana.
Ho staccato la spina del router (aggiornato a lede r2395) per fare dei lavori alla presa e una volta riacceso ci ha messo un'eternità per finire l'handshaking con INFOSTRADA e da quel momento navigo a 8 mega mentre prima andavo a 12 con ATTNDR di max 16 mega.
Da controlli, l'SNR e l'attenuazione sono pure migliorati (magari cambiando il cavo telefonico con uno nuovo...boh), ma non mi schiodo dagli 8 mega.
https://zirconet.files.wordpress.com/2016/12/istantanea_2016-12-03_18-13-04.png
E' strano che si sia allineato a 8128 Kbit che è pari alla portante consentita dai profili tecnici da 7 Mb della TIM e quindi degli OLO in shared access
blackhole00
04-12-2016, 11:50
In particolare sto integrando:
- kmod-usb-storage, kmod-usb-storage-extras, kmod-scsi-core, kmod-fs- ext4,vfat,ntfs
- 6rd (questo serve se usate ipv6 incapsulato in ipv4)
- libopenssl (questo è necessario per le comunicazioni https, compreso wget)
Ho appena installato la tua Lede r2400...fantastica ;)
- risolti i problemi dello storage usb
- installato Luci dopo avere abilitato il suo repo
- fatta extroot senza alcun problema
- aggiunto il led wireless (di default non lo prendeva) e l'option noscan=1 per avere wifi N dual band (da testare...i device N si collegavano a 72.2Mbps, ora a 150Mbps nonostante siano compliant N 300...ho però la sensazione che il wireless sia meno reattivo, per cui sono indeciso se mantenere attivo questo setting)
Complimenti ;) ho la tentazione di provare u-boot con netconsole...ma anch'io ho solo questo modem per navigare...
Ho appena installato la tua Lede r2400...fantastica ;)
- risolti i problemi dello storage usb
- installato Luci dopo avere abilitato il suo repo
- fatta extroot senza alcun problema
- aggiunto il led wireless (di default non lo prendeva) e l'option noscan=1 per avere wifi N dual band (da testare...i device N si collegavano a 72.2Mbps, ora a 150Mbps nonostante siano compliant N 300...ho però la sensazione che il wireless sia meno reattivo, per cui sono indeciso se mantenere attivo questo setting)
Complimenti ;) ho la tentazione di provare u-boot con netconsole...ma anch'io ho solo questo modem per navigare...
- Nella nuova build ho rimosso ssl perché non mi occorre più (stavo tentando di sviluppare una sorta di opkg collegato al mio dropbox ma ci vuole più tempo del previsto). So che luci-ssl ha bisogno di questo pacchetto (che a sua volta dipende probabilmente da un modulo del kernel crypto) se incontri problemi in fase di installazione di luci dimmelo che ripristino il pacchetti libustream-ssl.
- Ho provato ad abilitare di default il repository di luci (c'è un opzione tra le impostazioni di compilazione) ma non ha funzionato e sono rimasti commentati.
- Attenzione l'opzione wifi che stai usando ti permette di avere il massimo di banda in HT40 anche a costo di disturbare canali adiacenti il tuo.. "senza volerlo" potresti creare dei disturbi alle reti wifi dei tuoi vicini (o forse lo sai... :D)
blackhole00
04-12-2016, 20:52
se incontri problemi in fase di installazione di luci dimmelo che ripristino il pacchetti libustream-ssl.
appena posso posto un feedback ;)
Attenzione l'opzione wifi che stai usando ti permette di avere il massimo di banda in HT40 anche a costo di disturbare canali adiacenti il tuo.. "senza volerlo" potresti creare dei disturbi alle reti wifi dei tuoi vicini (o forse lo sai... :D)
si, ho intuito che il canale wireless rimane statico...a causa di qualche instabilità ho rimosso questa opzione ;)
Aggiornamenti sulla r2400 che sto testando:
- anche se ci sono solo io sul mio canale wifi, il setting HT40 porta ogni tanto a "rallentamenti"...per cui rimango in HT20 e non ho nessun problema tranne per la connessione che non va oltre i 72.2Mbps
- ho avuto un miglioramento molto evidente in wireless attivando la modalità WMM (qui il dettaglio (https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11e), disattivata di default)...senza WMM su un chipset Atheros ho connessione a "singhiozzo" mentre su un Realtek la connessione risulta "muta" dopo circa 1 minuto e non si riprende più...con modalità WMM attiva, invece, uso il tutto da parecchie ore e va benissimo con qualsiasi device
Ciao a tutti,
sono rimasto un pò indietro con lo sviluppo del Tplink 8970 V1.
Avevo caricato una Openwrt 49xxx, ma poi avendo attivato la Fibra di Tim, ho abbandonato il tplink in quanto non potevo utilizzare il VOIP.
Ora leggo che ci sono stati aggiornamenti...
Alcune domande:
- Posso sostituire il router Tim ed utilizzare solo il Tplink (anche x il VOIP)?
- Utilizzandolo in cascata al modem Tim, posso caricare tramite ethernet un firmware LEDE direttamente o devo utilizzare seriale?
- Mi indicate un firmware stabile con Openvpn integrato (link...)?
- Nello specifico I file Openvpn vanno caricati o esiste interfaccia grafica ?
Grazie anticipatamente.
- Posso sostituire il router Tim ed utilizzare solo il Tplink (anche x il VOIP)?
- Con questo modello hai sia adsl che vdsl funzionante.
- Se riesci a trovare le impostazioni che usa il modem Tim per registrarsi nella rete (mi pare di ricordare dhcp su vlan 8.35) è molto probabile che tu possa usarlo come router.
- Non mi pare che l'account Voip che si scambia il router sia pubblico, quindi niente fonia (anche se dovessi averlo ricorda che questo router non ha rj11 per collegarci il telefono).
- Utilizzandolo in cascata al modem Tim, posso caricare tramite ethernet un firmware LEDE direttamente o devo utilizzare seriale?
- Quando passi a questo genere di firmware prima inizi a maneggiare con la seriale meglio è! Ti sarà utile anche in situazioni d'emergenza e per iniziare a diventare pratico con l'utilizzo del bootloader.
- Mi indicate un firmware stabile con Openvpn integrato (link...)?
- Nello specifico I file Openvpn vanno caricati o esiste interfaccia grafica ?
- Lede esiste solo come trunk (ultimo snapshot), purtroppo non si può parlare di versione stabile.
- Credo tu possa utilizzare una qualsiasi versione di questo thread, tranne le mie release perché non hanno interfaccia grafica (nulla ti vieta comunque di installarla successivamente).
lcapriotti
06-12-2016, 07:49
- Se riesci a trovare le impostazioni che usa il modem Tim per registrarsi nella rete (mi pare di ricordare dhcp su vlan 8.35) è molto probabile che tu possa usarlo come router.
<selfish>quindi dovrebbe essere possibile usarlo anche con queste (https://erhvervkundeservice.tdc.dk/bredbaand/installation-og-opsaetning/brug-eget-modem-med-tdc-bredbaand) impostazioni, (mi sembrano le stesse a parte il vpi/vci)? </selfish>
chiedo perche' sto impazzendo ma non mi riesce di far andare su il bridge atm
Ciao ragazzi, mi interessa capire meglio il discorso relativo al VOIP: che io sappia, per attivare il VoIP della TIM o di altri provideri bisogna conoscere la SIP key e l'outbound proxy che solitamente non vengono forniti.
Non vorrei scrivere castronerie ma secondo voi è possibile ingannare il proprio provider, impostando il mac address del modem del Service Provider all'interfaccia WAN del modem TP-Link e attivando il client TR-069, in modo da far scaricare il provisioning e quindi tutte le informazioni necessarie per far funzionare il VoIP?
Vorrei anche notare che esistono adattatori USB-FXS e che comunque esistono telefoni VoIP con interfaccia RJ-45.
<selfish>quindi dovrebbe essere possibile usarlo anche con queste (https://erhvervkundeservice.tdc.dk/bredbaand/installation-og-opsaetning/brug-eget-modem-med-tdc-bredbaand) impostazioni, (mi sembrano le stesse a parte il vpi/vci)? </selfish>
chiedo perche' sto impazzendo ma non mi riesce di far andare su il bridge atm
Si esatto, se il provider definisce in modo chiaro lo standard di protocollo adottato e vpi/vci puoi utilizzare questo router senza problemi.
Non vorrei scrivere castronerie ma secondo voi è possibile ingannare il proprio provider, impostando il mac address del modem del Service Provider all'interfaccia WAN del modem TP-Link e attivando il client TR-069, in modo da far scaricare il provisioning e quindi tutte le informazioni necessarie per far funzionare il VoIP?
Puoi fare spoofing del mac address, ma questo spesso non è sufficiente a "ingannare" il provider. Non so dirti di più perché non ho Tim, ma per esperienza diretta ti confermo che questo discorso è fattibile con Fastweb ;).
Vorrei anche notare che esistono adattatori USB-FXS e che comunque esistono telefoni VoIP con interfaccia RJ-45.
Personalmente non sono mai riuscito a far funzionare correttamente il Voip, più per un discorso di utilità perché non uso mai la fonia fissa, ma lo ammetto, anche per pigrizia.
Se hai esperienze "positive" con l'utilizzo di questi device (cioè hardware funzionanti e non solo collegati) il mio consiglio è contribuire alla crescita di questo thread condividendo la tua esperienza.. almeno io sono molto molto pratico.
A proposito, nell'ultima build r2443 sono riuscito ad attivare con successo:
- repository alternativi (luci, routing, telephony)
- modulo tun integrato (indispensabile per openvpn)
Queste due "feature" consentono di usare opkg per installare luci e openvpn senza intoppi
lcapriotti
08-12-2016, 07:02
Si esatto, se il provider definisce in modo chiaro lo standard di protocollo adottato e vpi/vci puoi utilizzare questo router senza problemi.
purtroppo per quanto ci provi il bridge non va su, br2684ctl se lanciato in interattivo rende sempre un errore, e /etc/init.d/br2684ctl esce senza fare niente perche' non trova devices in /sys/class/atm/ .
Sto cominciando a rassegnarmi alla ciofeca dell'ISP.. :(
Personalmente non sono mai riuscito a far funzionare correttamente il Voip, più per un discorso di utilità perché non uso mai la fonia fissa, ma lo ammetto, anche per pigrizia.
Se hai esperienze "positive" con l'utilizzo di questi device (cioè hardware funzionanti e non solo collegati) il mio consiglio è contribuire alla crescita di questo thread condividendo la tua esperienza.. almeno io sono molto molto pratico.
intoppi
non ho una linea in fibra ma ho un'ADSL Tiscali che non prevede l'utilizzo del VoIP e quindi non ho modo di sperimentare. L'utilizzo in sé del VoIP non serve neanche a me... Però, mi farebbe piacere capire meglio il funzionamento e fare in modo da poter utilizzare questo modem anche per il VoIP per evitare di utilizzarne altri brandizzati o estremamente costosi come quelli AVM Frtiz!Box... secondo me molto sopravalutati. Il VoIP su questo modem potrebbe avere numerose applicazioni molto utili.
Mi sono documentato un po' e ho visto che per esempio con TIM si può risalire alla SIP key e all'out bound proxy attraverso delle guide presenti su un altro forum sempre di hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=180)
Su questa pagina (https://wiki.openwrt.org/doc/techref/ucwmp) viene spiegato come installare il client TR-069; quello che so è che so è che i modem TIM, ma presumo il funzionamento sia quasi ugale per tutti i providers, scaricano il provisioning dopo essersi presentati al server ACS attraverso l'invio di un file, detto INFORM, che contiene una serie di dati, tra cui mac address e serial number del modem.
Sempre in quel forum di hwupgade ho letto che un altro iscritto è riuscito a far funzionare un modem privato col VoIP, camuffandolo come modem TIM; aveva fatto un wiki ma poi l'ha rimosso, quindi credo sia fattibile. Continuerò a documentarmi nei prossimi giorni.
Purtroppo io sono meno pratico col VoIP :doh:
blackhole00
08-12-2016, 17:13
Aggiornamenti sull'ultima Lede r2443 di avware che ho messo su da qualche ora:
- si è ripresentato il bug allo switch: il router appare "muto" se all'avvio è presente un device attivo collegato via cavo...a me l'ha fatto sempre su circa 15 tentativi...il problema si risolve inserendo i vari cavi ethernet dopo che Lede ha fatto il boot (non ho provato a disattivare le vlan)
- attivando il canale N a 40 MHz questa volta non ho avuto nessuna instabilità wireless...anche se dai recenti commit di Lede non mi è parso di vedere nessun fix sui driver Atheros.
- tutto il resto sembra funzionare a meraviglia, extroot compreso
- non ho testato openvpn
Grazie ad avware ;)
- aggiornamento: mantenendo le stesse condizioni, ho messo su la r2437 di avware e non mi si è più ripresentato il bug allo switch (ho fatto circa una decina di tentativi)
purtroppo per quanto ci provi il bridge non va su, br2684ctl se lanciato in interattivo rende sempre un errore, e /etc/init.d/br2684ctl esce senza fare niente perche' non trova devices in /sys/class/atm/ .
Sto cominciando a rassegnarmi alla ciofeca dell'ISP.. :(
1. Hai portante ? /etc/init.d/dsl_control status
2. Posta il tuo file di configurazione. cat /etc/config/network
Aggiornamenti sull'ultima Lede r2443 di avware che ho messo su da qualche ora:
- si è ripresentato il bug allo switch: il router appare "muto" se all'avvio è presente un device attivo collegato via cavo...a me l'ha fatto sempre su circa 15 tentativi...il problema si risolve inserendo i vari cavi ethernet dopo che Lede ha fatto il boot (non ho provato a disattivare le vlan)
...
- aggiornamento: mantenendo le stesse condizioni, ho messo su la r2437 di avware e non mi si è più ripresentato il bug allo switch (ho fatto circa una decina di tentativi)
Questo è il motivo che mi porta a pensare che il bug non sia nel firmware lede.
A me personalmente non è mai successo di avere il router "muto", al massimo una porta dello switch si accendeva e spegneva in modo intermittente.
Ipotizziamo per assurdo l'esistenza di diverse revisioni hardware, proviamo così:
root@lede:~# dmesg | grep -i phy
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.678645] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.686047] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3A00000
[ 0.692412] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3A00000
[ 1.340860] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.411473] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.479448] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.547433] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.615434] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 37.160759] ath: phy0: disabling 5GHz band
[ 37.178308] ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
[ 37.186449] ieee80211 phy0: Atheros AR9300 Rev:3 mem=0xbc000000, irq=144
blackhole00: Anche a te quel comando ritorna le stesse informazioni ?
blackhole00
08-12-2016, 19:59
blackhole00: Anche a te quel comando ritorna le stesse informazioni ?
...quasi identiche, a meno dei due offset segnati in giallo
root@lede / [#]# dmesg | grep -i phy
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.676806] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.684195] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3A20000
[ 0.690555] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3A20000
[ 1.482195] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.550624] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.618599] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.686584] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.754583] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 14.709116] ath: phy0: disabling 5GHz band
[ 14.724381] ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
[ 14.732502] ieee80211 phy0: Atheros AR9300 Rev:3 mem=0xbc000000, irq=144
Ricordo, per completezza, di aver avuto problemi di flash "sporca" con alcune versioni di OpenWrt...in pratica nella decompressione dello squashfs avevo mismatch sui magic number con blocco del boot. Con Lede non ho mai riscontrato tali problemi...mah...
...quasi identiche, a meno dei due offset segnati in giallo
Quell'indirizzo credo dipenda dal tipo di memoria flash utilizzata, nel mio caso:
root@lede:~# dmesg | grep -i spi
[ 0.889784] m25p80 spi0.4: s25fl064k (8192 Kbytes)
[ 0.893260] 4 ofpart partitions found on MTD device spi0.4
[ 0.898668] Creating 4 MTD partitions on "spi0.4":
[ 1.227118] spi-lantiq 1e100800.spi: Lantiq SPI controller (TXFS 8, RXFS 8, DMA 32)
blackhole00
08-12-2016, 20:18
Quell'indirizzo credo dipenda dal tipo di memoria flash utilizzata...
...nel mio caso:
root@lede / [#]# dmesg | grep -i spi
[ 0.914315] m25p80 spi0.4: en25q64 (8192 Kbytes)
[ 0.917524] 4 ofpart partitions found on MTD device spi0.4
[ 0.923066] Creating 4 MTD partitions on "spi0.4":
[ 1.392915] spi-lantiq 1e100800.spi: Lantiq SPI controller (TXFS 8, RXFS 8, DMA 32)
aggiornamento:
- datasheet flash s25fl064k (http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/465978/SPANSION/S25FL064K/+3WW98-VPxzxTKSSeZvDxuzHhX+/datasheet.pdf)
- datasheet flash en25q64 (http://www.xinyahong.com/upLoad/product/month_1411/201411201249025495.pdf)
Ok, almeno sappiamo che esistono differenze evidenti anche con modelli di router con stessa revisione hardware. Questo significa che diventa più difficile replicare il problema su hardware non identici al tuo.
L'unico modo che abbiamo per individuare il bug è ottenere l'output dalla seriale nel momento stesso in cui questo accade.
blackhole00
08-12-2016, 20:44
Ok, almeno sappiamo che esistono differenze evidenti anche con modelli di router con stessa revisione hardware.
Il mio w8970 ha provenienza austriaca se non erro: lo presi circa 3 anni fa in offerta su Amazon Germania nella sezione warehouse deals perchè era un usato garantito e soprattutto Annex A (proveniente dall'Austria) :D
L'unico modo che abbiamo per individuare il bug è ottenere l'output dalla seriale nel momento stesso in cui questo accade.
...già...quanto mi manca uboot con netconsole (sarebbe accessibile con quel bug?)...comunque ho la seriale sempre ready-to-run, al prossimo switch failure lo becco ;)
...già...quanto mi manca uboot con netconsole (sarebbe accessibile con quel bug?)...comunque ho la seriale sempre ready-to-run, al prossimo switch failure lo becco ;)
U-Boot con netconsole permette di re dirigere input e output su un host, in questo modo è possibile eseguire operazioni sul bootloader senza seriale (ma solo sul bootloader).
Terminato il suo lavoro il bootloader passa l'esecuzione al firmware, quindi netconsole diventa inutile. Dato che, mi pare di ricordare, il firmware resta appeso dell'inizializzazione della rete e gli script non riescono ad avviare alcun servizio su rete con e senza fili, l'unico modo per capire cosa sta succedendo è usare la seriale per avere un output. Ad esempio avere un dmesg in quello stato dovrebbe permettere di capire cosa si è bloccato, oppure (se non fosse possibile aprire una console) anche un semplice copia&incolla della fase di boot dovrebbe dare evidenza dell'ultimo modulo caricato.
blackhole00
08-12-2016, 21:24
...anche un semplice copia&incolla della fase di boot dovrebbe dare evidenza dell'ultimo modulo caricato.
si, da seriale sarebbe l'unica via percorribile in caso di rete assente, thanks ;)
lcapriotti
09-12-2016, 20:27
1. Hai portante ?
2. Posta il tuo file di configurazione.
si, il LED si accende e il comando lo conferma:
root@lede:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 176.200
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.8.1.8.1.6
API Version: 4.17.18.6
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 8b
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 3
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 12
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 29 / Far: 29
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Fast (0.14 ms) / Up: Fast (0.0 ms)
Data Rate: Down: 14.008 Mb/s / Up: 911 Kb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 34.3dB / Up: 13.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 30.6dB / Up: 13.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 15.0dB / Up: 16.1dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: 10.8dB / Up: 18.5dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 23.192 Mb/s / Up: 2.614 Mb/s
Line Uptime Seconds: 215
Line Uptime: 3m 35s
Questo e' l'ultimo che ho provato, gli altri sono piccole variazioni sul tema.
root@lede:~# cat /etc/config/network
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd99:14c7:13ee::/48'
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'pmt'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option ifname 'nas0'
config device 'wan_dev'
option name ptm0
option macaddr '44:E9:XX:XX:XX:XX'
config interface 'wan6'
option proto 'dhcpv6'
option reqaddress 'try'
option reqprefix 'auto'
option ifname 'nas0'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
config atm-bridge
option unit '0'
option atmdev '0'
option encaps 'vc'
option payload 'routed'
option vci '101'
option vpi '0'
Aggiungo che l'ISP potrebbe filtrare le richieste DHCP in base al MAC address e per questo l'ho impostato come quello del router ufficiale, e che potrebbero volerci anche 20 minuti per il rilascio dell'indirizzo, ma vedo che nas0 non va mai su quindi il problema e' a monte del DHCP...
Una cosa che mi insospettisce e' che nella pagina dell'ISP e' citato l'Annex M come requisito; sara' questo il problema?
Grazie in anticipo per ogni consiglio.
Luigi
1. Sulla pagina che hai indicato vengono fornite informazioni chiare su come utilizzare il proprio modem, senza fare riferimento al cambio di mac address. Non avrebbe senso tralasciare un dettaglio cosi importante come lo spoof del mac address, rendendo vano lo scopo della guida.
2. AnnexM è solo altro nomignolo per indicare un'allocazione maggiore della banda di upatream. Se non noti differenze tra la portante agganciata dal tplink e quella agganciata dal tuo router originale vuol dire che non ne avrai bisogno.
3. Perché usi DHCP ? Da quello che ho letto la linea è un pppoa. Prova a cambiare la config in questo modo:
config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option ifname 'nas0'
option vci '101'
option vpi '0'
option atmdev '0'
option encaps 'vc'
config device 'wan_dev'
option name nas0
option macaddr '44:E9:XX:XX:XX:XX'
#config interface 'wan6'
#option proto 'dhcpv6'
#option reqaddress 'try'
#option reqprefix 'auto'
#option ifname 'nas0'
#config atm-bridge
#option unit '0'
#option atmdev '0'
#option encaps 'vc'
#option payload 'routed'
#option vci '101'
#option vpi '0'
lcapriotti
10-12-2016, 09:07
Grazie per l'aiuto, ho provato con la tua configurazione, ma senza miglioramenti; quello che mi sembra strano e' che /sys/class/atm resta sempre vuoto, quindi il bridge non puo' formarsi dato che manca il device e quindi br2684ctl rende un errore se invocato interattivamente:
root@lede:~# br2684ctl -c 0 -e 1 -p 0 -a 0.101
br2684ctl[16686]: Interface "nas0" created sucessfully
br2684ctl[16686]: Communicating over ATM 0.0.101, encapsulation: VC mux
br2684ctl[16686]: Fatal: failed to connect on socket; No such device
Potresti essere in una di queste situazioni:
1. il valore di vci é errato, in fondo alla pagina che hai indicato c'è scritto qualcosa del tipo:
VPI sarà sempre 0 e VCI sarà o 32, 33, 34 o 101. Si prega di contattare il servizio clienti TDC se si vuole sapere la soluzione VCI in esecuzione sul proprio apparato.
2. il driver del modem non supporta vci oltre un certo range (magari 101 è troppo elevato per il tplink), leggi qui (http://www.atm.tut.fi/list-archive/linux-atm/msg04515.html)
lcapriotti
10-12-2016, 09:56
ahiahiahi, ora ha senso, 101 dovrebbe essere giusto perche' l'ho trovato in tutti i forum danesi, quindi sembra essere una limitazione del firmware :(
Grazie per il tuo aiuto, almeno mi posso mettere l'anima in pace :muro:
Herrnobiz
10-12-2016, 14:04
Ecco la mia build r2446-9791fb2 di pochi minuti fa
https://drive.google.com/open?id=0BxjcvukeCiDFblhueHNXN1hKclU
Build molto completa, contiene:
Gui Luci italiano (nossl), vsftp, samba, openvpn con polarssl, adblock, supporto periferiche fat32+ext4+vfat, dns dinamico+no-ip.org, punti di mount, server di stampa, mwan3, hd-idle, upnp, qos, wake on lan, ip, e2fsprogs, statistiche.
Ovviamente supporto SMP del processore abilitato. Compilata con parametro -Os come da default LEDE perchè altrimenti tutta sta roba non ci sarebbe entrata :D
Grazie per il tuo aiuto, almeno mi posso mettere l'anima in pace :muro:
E' proprio arrivato a questo punto che deve iniziare lo studio invece ;)
ahiahiahi, ora ha senso, 101 dovrebbe essere giusto perche' l'ho trovato in tutti i forum danesi, quindi sembra essere una limitazione del firmware :(
Ok, assumiamo che quei valori siano corretti.
Intanto cerchiamo di fare ordine, qui non mi ero accordo di un errore nella tua configurazione:
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'pmt'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
Il parametro xfer_mode sta a pmt, che è un valore errato (ammissibili: atm, ptm).
Noto che è una vdsl, quindi dovrebbe andare sia in atm che ptm (io ti consiglio ptm perché è più efficiente del 2/3%). Inoltre noto che il router sta totalmente ignorando la tua configurazione:
root@lede:~# /etc/init.d/dsl_control status
...
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
...
Tu poco sopra gli hai indicato firmware tipo annex-A, ma ha preferito configurarsi per annex-B.
1. imposta il firmware annex-B, almeno fa scopa con la modalità di linea
2. imposta correttamente ptm e vedi se si allinea correttamente
Attenzione perché in ptm non viene creato il device, guarda tu stesso questa è la mia linea vdsl2 in ptm:
root@lede:~# ls /sys/class/atm/
root@lede:~#
Naturalmente il bridge atm non può funzionare in ptm. Conferma che la portante viene correttamente agganciata con la configurazione modificata come indicato sopra e poi avanziamo allo step successivo ;)
lcapriotti
10-12-2016, 15:42
E' proprio arrivato a questo punto che deve iniziare lo studio invece ;)
:help:
allora ho riconfigurato in annex B (ma devo anche mettere su un firmware diverso?) e corretto il refuso, ora la config e':
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd99:14c7:13ee::/48'
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '101'
option vpi '0'
option ipv6 'auto'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
config interface 'wan6'
option proto 'dhcpv6'
option reqaddress 'try'
option reqprefix 'auto'
option ifname 'nas0'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
config atm-bridge
option unit '0'
option atmdev '0'
option encaps 'vc'
option vci '101'
option vpi '0'
option payload 'bridged'
e lo status rende:
root@lede:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 176.200
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.8.1.8.1.6
API Version: 4.17.18.6
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 8b
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 3
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 12
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 27 / Far: 27
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Fast (0.14 ms) / Up: Fast (0.0 ms)
Data Rate: Down: 14.008 Mb/s / Up: 911 Kb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 33.5dB / Up: 13.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 29.8dB / Up: 13.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 14.3dB / Up: 16.1dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: 10.8dB / Up: 18.5dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 22.418 Mb/s / Up: 2.603 Mb/s
Line Uptime Seconds: 1413
Line Uptime: 23m 33s
Non so quale immagine di firmware tu stia utilizzando (non tutte integrano annex A+B, la mia si).
Ora prova a cambiare cosi:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
# option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '101'
option vpi '0'
option ipv6 '0
option ifname 'nas0'
config device 'wan_dev'
option name 'nas0'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
La parte importante è:
1. Modalità ATM
2. Rimozione blocco firmware (viene selezionato in autonomia in base a annex a/b)
Il resto l'ho modificato per completezza, dovresti accorgersi se funziona dal logread:
root@lede:~# logread | grep -i ppp
root@lede:~# logread | grep -i atm
Nota: nel mio caso non si vede nulla perché sono in ptm, nel tuo dovresti notare pppd che tenta di ottenere disperatamente un IP.
Se ti trovi più a tuo agio con br2684ctl puoi usare quello per testare il risultato ;) non demordere!
lcapriotti
10-12-2016, 18:11
a scanso di equivoci ho messo la tua 2400, che ho trovato linkata nel thread. C'e' un repo pubblico di tutte le tue build?
Nuovi risultati: con atm non si allinea neanche a spingere, resta sempre down. Noto che nas0 viene creata in questo caso:
root@lede:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID:
ATU-C System Vendor ID:
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.4.0.2
API Version: 4.17.18.6
XTSE Capabilities: , , , , , , ,
Annex:
Line Mode:
Profile:
Line State: DOWN [0x200: silent]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 0
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 60 / Far: 58
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L3 - No power
Latency / Interleave Delay: Down: Fast (0.0 ms) / Up: Fast (0.0 ms)
Data Rate: Down: 0 b/s / Up: 0 b/s
Line Attenuation (LATN): Down: 0.0dB / Up: 0.0dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 0.0dB / Up: 0.0dB
Noise Margin (SNR): Down: 0.0dB / Up: 0.0dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: 0.0dB / Up: 0.0dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 0 b/s / Up: 0 b/s
Line Uptime Seconds: 0
Line Uptime: down
root@lede:~# ifconfig
(..)
nas0 Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:yy:yy:yy
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
(..)
root@lede:~# logread | grep -i ppp
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.info pppd[1361]: Plugin pppoatm.so loaded.
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.info pppd[1361]: PPPoATM plugin_init
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.info pppd[1361]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.101
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.notice pppd[1361]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.err pppd[1361]: connect(0.0.101): Address in use
Sat Dec 3 20:44:03 2016 daemon.info pppd[1361]: Exit.
(stesso blocco ripetuto)
root@lede:~# logread | grep -i atm
Sat Dec 3 20:43:56 2016 kern.info kernel: [ 21.966558] ATM1.0.26 ATM (A1) firmware version 0.24
Sat Dec 3 20:43:56 2016 kern.warn kernel: [ 21.970425] ifxmips_atm: ATM init succeed
Sat Dec 3 20:43:58 2016 local2.notice br2684ctl[960]: Communicating over ATM 0.0.101, encapsulation: VC mux
(...)
Sat Dec 3 20:43:59 2016 daemon.info pppd[1048]: Plugin pppoatm.so loaded.
Sat Dec 3 20:43:59 2016 daemon.info pppd[1048]: PPPoATM plugin_init
Sat Dec 3 20:43:59 2016 daemon.info pppd[1048]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:0.0.101
Sat Dec 3 20:44:00 2016 daemon.info pppd[1170]: Plugin pppoatm.so loaded.
(stesso blocco ripetuto)
Molto bene. Hai appena capito che non puoi usare atm, quindi neanche pppoa e nemmeno il bridge che tentavi di usare prima.
Le informazioni del tuo isp sono fuorvianti, ora tutto starà a capire come ottenere un indirizzo pubblico in ptm che è una modalità molto diversa rispetto ad atm perché non esiste il concetto di vci e vpi.
Ripristina la configurazione in questo modo:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0'
option proto 'dhcp'
option ipv6 '0
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
Commenta il blocco atm-bridge che è inutile.
Non ho riportato la configurazione ipv6 perché quella sarà ancora più difficile da ottenere, a partire dal fatto che bisogna capire se il tuo router originale ti fornisce già un ipv6.
Edit: dimenticavo, il link dropbox con tutte le build è questo (https://www.dropbox.com/sh/ybevj5cfeeg00rd/AAChgRK6xD3PnNEDKN16Xo_la?dl=0)
Nuovi risultati: con atm non si allinea neanche a spingere, resta sempre down. Noto che nas0 viene creata in questo caso:
Qui trovi maggiori informazioni inerenti il fatto che molti utenti si stanno collegando in ptm oppure in atm con 0/33 (e non 0/101):
emperial (http://www.emperial.dk/?p=235)
voipsnak (http://voipsnak.dk/ip-telefoni/emne/1456-fritzbox-7390-vdsl-fullrate-og-tdc-tips-og-tricks/)
Il primo link in particolare è interessante perché coincide con lo studio che stiamo facendo noi. Ci stiamo avvicinando molto alla sua soluzione, manca solo una cosa:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0.101'
option proto 'dhcp'
option ipv6 '0
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
(mi sono limitato a "suggerire" a lede di utilizzare la vlan con id=101 sulla wan in ptm)
Prova e fammi sapere.
lcapriotti
12-12-2016, 11:34
ho applicato i cambiamenti:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd99:14c7:13ee::/48'
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'pmt0.101'
option proto 'dhcp'
option ipv6 '0'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
e lasciato il router accesso e agganciato alla DSL per tutta la notte, ma non ha ricevuto nessun indirizzo via DHCP.
Mi sembra pero' che il MAC spoofing non funzioni, o per lo meno non vedo lo spoofed MAC:
root@lede:~# ifconfig
br-lan Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:0F:24:5C
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::c24a:ff:fe0f:245c/64 Scope:Link
inet6 addr: fd99:14c7:13ee::1/60 Scope:Global
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1006 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:675 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:69871 (68.2 KiB) TX bytes:104606 (102.1 KiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:0F:24:5C
inet6 addr: fe80::c24a:ff:fe0f:245c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:304 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:31156 (30.4 KiB)
eth0.1 Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:0F:24:5C
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:290 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:26147 (25.5 KiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:244 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:244 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1
RX bytes:15972 (15.5 KiB) TX bytes:15972 (15.5 KiB)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:0F:24:5E
inet6 addr: fe80::c24a:ff:fe0f:245e/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1166 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:937 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:124740 (121.8 KiB) TX bytes:145765 (142.3 KiB)
non ha ricevuto nessun indirizzo via DHCP
Ok, prova così:
config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
option service 'Internet'
option ifname 'ptm0.101'
option username 'userxxx@tdc??'
option password 'passyyy'
(imposta username e password che usi per accedere alla tua rete TDC)
Mi sembra pero' che il MAC spoofing non funzioni, o per lo meno non vedo lo spoofed MAC
Non lo vedi perché l'interfaccia ptm0 ancora non sale, quindi non compare nell'elenco delle interfacce up.
Come vedi stiamo andando a tentativi. Non esiste una guida per fare quello che vuoi fare tu ma solo tanta pazienza e voglia di capire.
Hai già tentato ad accedere alle informazioni di interfaccia del tuo router TDC ? Da li spesso si ottengono molte informazioni utili (e parlo anche di accessi telnet / ssh).
lcapriotti
13-12-2016, 07:56
provero' le nuove impostazioni ma senza username e password perche' TDC non le usa, e il router TDC non ha interfaccia web, e' proprio una scatola chiusa... TTYL :)
lcapriotti
14-12-2016, 08:03
ebbene si, funziona!
Ho provato la conf di cui sopra e ho visto traffico up/down, ma niente DHCP; allora ho provato questa config:
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
option service 'Internet'
option ifname 'ptm0.101'
e BINGO! :cool:
Alla faccia delle istruzioni oscure e volutamente criptiche...
Terro' sotto controllo la connessione e se tutto funziona montero' una build piu' recente cosi' da avere accesso ai repo.
La prossima sfida sara' la IPTV con la sua diversa config atm, ma certamente solo per sfizio perche' la lingua e' una barriera insormontabile :)
Un doveroso ringraziamento da parte mia a avware per la sua pazienza!
provero' le nuove impostazioni ma senza username e password perche' TDC non le usa, e il router TDC non ha interfaccia web, e' proprio una scatola chiusa... TTYL :)
Questo è un motivo in più per cercare di "entrarci".
ebbene si, funziona!
Ho provato la conf di cui sopra e ho visto traffico up/down, ma niente DHCP; allora ho provato questa config:
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option macaddr '44:E9:DD:7C:C4:00'
option service 'Internet'
option ifname 'ptm0.101'
e BINGO! :cool:
Credo tu possa togliere "option service 'Internet'"
Questo significa che:
- in presenza di vlan il macaddress da spoofare va specificato nel blocco wan e non wav_dev;
- il tuo provider valida effettivamente solo i macaddress dei propri apparati
Buono a sapersi ;)
lcapriotti
15-12-2016, 08:00
Ho trovato il router disconnesso ieri sera al ritorno a casa. L'ho riavviato e tutto e' tornato normale.
Premesso che non ho preso i logs ma la prossima volta lo faro' per capire meglio la situazione, e' possibile che la connessione vada giu' quando non c'e' traffico e per qualche motivo non torni su automaticamente? C'e' qualche servizio anti-idle per ovviare se questo e' veramente il caso?
A questo proposito, ho notato che il LED di connessione Internet e quello di wifi accesso non vengono gestiti, restano sempre spenti. E' intenzionale o manca qualcosa nella mia config?
L
Ho trovato il router disconnesso ieri sera al ritorno a casa. L'ho riavviato e tutto e' tornato normale.
Premesso che non ho preso i logs ma la prossima volta lo faro' per capire meglio la situazione, e' possibile che la connessione vada giu' quando non c'e' traffico e per qualche motivo non torni su automaticamente? C'e' qualche servizio anti-idle per ovviare se questo e' veramente il caso?
Dovrebbe tornare su automaticamente, a meno che non è andato in timeout talmente tante volte che dopo un pò ha smesso di provarci (ma a me non è mai capitata sta cosa).
A questo proposito, ho notato che il LED di connessione Internet e quello di wifi accesso non vengono gestiti, restano sempre spenti. E' intenzionale o manca qualcosa nella mia config?
L
Di default il led di connessione è triggerato su un generico pppoa-wan (oppure pppoe-wan) per farlo funzionare editalo e usa ptm0 (oppure ptm0.101, dovrebbe andar bene lo stesso). Quella nella configurazione deve corrispondere al nome dell'interfaccia di rete che viene tirata su.
Sul led wifi non so dirti, a me funziona bene ma non ho ancora installato l'ultima build. Immagina che, così come hai nuove caratteristiche installando un firmware molto recente, allo stesso tempo potresti avere anche i più recenti bug software.. come uno imputabile al led wireless ;)
lcapriotti
15-12-2016, 20:33
LED INternet up and running, grazie :)
lcapriotti
17-12-2016, 09:50
prime esperienze di tuning su avware's r2517:
root@lede:~# opkg install luci-app-sqm
Installing luci-app-sqm (1.0.9-1) to root...
Downloading http://downloads.lede-project.org/snapshots/packages/mips_24kc/packages/luci-app-sqm_1.0.9-1_all.ipk.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for luci-app-sqm:
* kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85) * kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85) * kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85) * kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85) * kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package luci-app-sqm.
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:460: Failed to execute cbi dispatcher target for entry '/admin/services/fwknopd'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/template.lua:97: Failed to execute template 'cbi/map'.
A runtime error occured: /usr/lib/lua/luci/template.lua:97: Failed to execute template 'cbi/tsection'.
A runtime error occured: /usr/lib/lua/luci/template.lua:97: Failed to execute template 'cbi/ucisection'.
A runtime error occured: [string "/usr/lib/lua/luci/view/cbi/ucisection.htm"]:15: attempt to call field 'json_encode' (a nil value)
stack traceback:
[C]: in function 'assert'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:460: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:141: in function
Ci sono delle dipendenze che riguardano il kernel su quel pacchetto:
root@lede:~# opkg info luci-app-sqm
Package: luci-app-sqm
Version: 1.0.9-1
Depends: libc, lua, luci-base, sqm-scripts
Status: unknown ok not-installed
Section: luci
Architecture: all
Size: 4726
Filename: luci-app-sqm_1.0.9-1_all.ipk
Description: Control the simple_qos SQM script
root@lede:~# opkg info sqm-scripts
Package: sqm-scripts
Version: 1.0.9-1
Depends: libc, tc, kmod-sched, kmod-ifb, iptables, iptables-mod-ipopt, iptables-mod-conntrack-extra
Status: unknown ok not-installed
Section: net
Architecture: all
Size: 18828
Filename: sqm-scripts_1.0.9-1_all.ipk
Description: A set of scripts that does simple SQM configuration.
root@lede:~# opkg info tc
Package: tc
Version: 4.4.0-5
Depends: libc, kmod-sched-core
Status: unknown ok not-installed
Section: net
Architecture: mips_24kc
Size: 95565
Filename: tc_4.4.0-5_mips_24kc.ipk
Description: Traffic control utility
root@lede:~# opkg info kmod-sched
Package: kmod-sched
Version: 4.4.38-1
Depends: kernel (= 4.4.38-1-dda354560276910185fd41704dab3d85), kmod-sched-core, kmod-ipt-core
Status: unknown ok not-installed
Section: kernel
Architecture: mips_24kc
Size: 55416
Filename: kmod-sched_4.4.38-1_mips_24kc.ipk
Description: Extra kernel schedulers modules for IP traffic
Sicuramente questi vanno compilati nella stessa versione: kmod-sched, kmod-ifb, kmod-sched-core, kmod-ipt-core
Gli altri dovrebbero andar bene anche nella loro versione originale.
Ora, il problema vero è: come risolviamo la scocciatura di installarli tutti a mano una volta che vengono compilati i moduli ? Servirebbe un server http (non https) dove ospitare questi files per permetterne il download automatico
Ho installato la 2446 di herrnobiz, che ringrazio.
Ho avuto solo qualche piccolo problema con i led, ma facilmente risolvibile perché è bastato risistemarli da web gui.
Da diverso tempo Fastweb da ipv6 dual stack e internamente avevo un ipv6 pubblico per ogni host. Con questa nuova versione non riesco a riattivarlo probabilmente perché lo avevo fatto diverso tempo fa seguendo qualche passaggio empirico non riproducibile :stordita:
Avete un idea di quali pacchetti installare o configurazione fare per avere nuovamente ipv6 sull'interno?
Al momento non ne ho ancora bisogno, ma sto mettendo moltissimi sensori fatti con arduino o con esp8266 e l'idea di poterli pubblicare su internet senza bisogno di nat mi toglie un sacco di lavoro.
grazie
Da diverso tempo Fastweb da ipv6 dual stack e internamente avevo un ipv6 pubblico per ogni host. Con questa nuova versione non riesco a riattivarlo probabilmente perché lo avevo fatto diverso tempo fa seguendo qualche passaggio empirico non riproducibile :stordita:
Avete un idea di quali pacchetti installare o configurazione fare per avere nuovamente ipv6 sull'interno?
Su fastweb di basta installare 6rd
hitech95
18-12-2016, 18:17
Qualcuno mi aggiorna su cosa è accaduto da giungo? :D
Non ho avuto il tempo di seguire il progetto e beh sono rimasto indietro. Oggi ho finalmente aggionato a lede e ovviamente si è spaccato tutto... :muro:
Più o meno a pagina 100 di questo thread avevo spiegato come usare i parametri della adsl per variare l'snr e miglirare le prestazioni. non riesco più a trovare il post e non mi ricordo più...
Qualcuno mi può illuminare?
Qualcuno mi aggiorna su cosa è accaduto da giungo? :D
Non ho avuto il tempo di seguire il progetto e beh sono rimasto indietro. Oggi ho finalmente aggionato a lede e ovviamente si è spaccato tutto... :muro:
Più o meno a pagina 100 di questo thread avevo spiegato come usare i parametri della adsl per variare l'snr e miglirare le prestazioni. non riesco più a trovare il post e non mi ricordo più...
Qualcuno mi può illuminare?
Ciao hitech ;)
se non sbaglio tu hai il BT5; mkresin ha fatto modifiche importanti per questo router, soprattutto a livello di flash layout. Consigliava fortemente di ripristinare il layout originale, vedi qui (https://git.lede-project.org/?p=source.git;a=commit;h=0e34459e6b4d7b3753b27cf97f304f86e80155ca).
A livello di configurazione non ci sono grandi novità, è stata creata la sezione wan_dev per specificare le opzioni di conf relative all'hardware (es. mac address).
Nelle release che trovi qui abbiamo deciso di attivare di default il secondo core con la patch di Felix/nbd, quindi noterai deviano rispetto allo snapshot (è importante saperlo relativamente al kernel ed ai moduli, poiché cambia la signature).
Edit
#Set SNR on -5dB (Full 20Mb Carrier)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -50
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
Edit2
Per qualsiasi evenienza ho messo in piedi uno script di build automatico che gira ogni giorno e crea un'immagine (senza luci) per BT5 e 8970, se dovesse servirti la trovi, comprensiva di initrd per l'avvio da bootloader, qui (https://www.dropbox.com/sh/ybevj5cfeeg00rd/AAChgRK6xD3PnNEDKN16Xo_la?dl=0)
Ciao a tutti, mi è arrivato l'USB TTL e finalmente ho messo openWRT (stable 15.05.1) su questo bel modem, il firmware originale era stabile ma ormai abbandonato.
Però non riesco a capire come configurare la connessione dato che non mi serve il modem (infatti non ho messo il firmware) ma userei un TIM technicolor fibra (necessario per via del VoIP) come modem puro che controllerei appunto con il w8970 via PPPoE o PPPoA.
La configurazione wifi è stata semplice, quella wan non riesco a capirla. Vedo 3 interfacce: LAN, WAN e WAN6. Solo la prima è verde, la seconda l'ho impostata con PPPoE ma non funziona. Il cavo è connesso alla porta LAN/WAN del router, magari devo impostarla manualmente ma non capisco come.
Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie mille!
puoi configurare un'interfaccia WAN usando il protocollo PPPoE e come username e password puoi mettere qualsiasi cosa, anche se la TIM indica di usare aliceadsl sia come username e password. In questo modo l'IP pubblico viene assegnato al router TP-Link.
Volendo potresti attivare il trasferimento di chiamata (*21*numero#) sul tuo cellulare, tanto per i clienti residenziali è gratuito, così, se non hai bisogno del telefono fisso per le chiamata in uscita, puoi fare a meno del modem TecniBug della TIM
Ciao,
ho da diversi anni un WD8970 v1 con cui mi trovo molto bene. Per sopravvenute nuove esigenze, avrei bisogno di installare un firmware che consenta la gestione di cron e, da quello che ho capito, openwrt e derivati dovrebbero permettermelo.
Sul mio dispositivo (mai aggiornato) è presente il firmware 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n. In teoria, non dovrei essere costretto ad usare la seriale ma tutti sconsigliano di procedere via interfaccia web. Inoltre, non mi è chiaro se da interfaccia web dovrei usare il file sysupgrade o uimage (nel caso volessi partire dall'ultima chaos calmer).
Qualcuno, cortesemente, saprebbe darmi indicazioni in merito?
Grazie
- si è ripresentato il bug allo switch: il router appare "muto" se all'avvio è presente un device attivo collegato via cavo...a me l'ha fatto sempre su circa 15 tentativi...il problema si risolve inserendo i vari cavi ethernet dopo che Lede ha fatto il boot (non ho provato a disattivare le vlan)
Ieri ho beccato anche io questo bug, per la prima volta.
Inizialmente non l'ho "riconosciuto" imputando il difetto all'ultima build appena installata (tanto che per evitarvi il problema l'ho subito cancellata dal mio dropbox).
Stamattina ho iniziato a indagare, con mia sorpresa ho scoperto che non c'era niente di niente di anomalo. Perché ? Facile, perché per mettere la seriale ho smontato il router togliendo i cavi di rete :D
Volendo descrivere la mia esperienza, ecco quello che ho notato io:
- i led dello switch appaiono funzionanti (collegando e scollegando un cavo di rete);
- il led del wifi si accende, ma la rete wifi non viene creata;
- collegandosi sullo switch non si riceve alcun ip dal dhcp;
- impostando un ip manuale, il router non risponde neanche ai ping, quindi l'interfaccia lan non viene proprio tirata su;
- la connessione xdsl non riesce neanche ad agganciare la portante;
- un semplice spegnimento non risolve il problema;
Per "fortuna" il problema si è ripresentato. Questo è quello che succede con la r2641:
[ 109.741345] INFO: rcu_sched self-detected stall on CPU
[ 109.745050] 0-...: (1 GPs behind) idle=03b/2/0 softirq=3440/4139 fqs=14977
[ 109.752083] (t=15000 jiffies g=1142 c=1141 q=267)
[ 109.756954] Task dump for CPU 0:
[ 109.760176] swapper/0 R running 0 0 0 0x00100004
[ 109.766535] Stack : 00000000 80072eec 00000000 80072eec 00000000 00000006 00000006 80680000
[ 109.766535] 00000000 00000000 00000000 00000000 80686d82 00000000 80686d80 00000000
[ 109.766535] 00000000 00000001 805358f8 80539860 80539860 80530000 00000000 80530000
[ 109.766535] 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000
[ 109.766535] 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 dc8ba627
[ 109.766535] ...
[ 109.802038] Call Trace:
[ 109.804504] [<800192e0>] show_stack+0x50/0x84
[ 109.808858] [<8007dcf0>] rcu_dump_cpu_stacks+0x98/0xf8
[ 109.813987] [<80081674>] rcu_check_callbacks+0x2d0/0x7d4
[ 109.819297] [<80083bd4>] update_process_times+0x3c/0x78
[ 109.824538] [<80093b68>] tick_sched_timer+0x22c/0x294
[ 109.829564] [<80084cbc>] __hrtimer_run_queues+0xfc/0x1d4
[ 109.834870] [<80084f40>] hrtimer_interrupt+0xfc/0x2c0
[ 109.839923] [<8001d06c>] c0_compare_interrupt+0x98/0xcc
[ 109.845155] [<8007482c>] handle_irq_event_percpu+0x7c/0x1b4
[ 109.850719] [<80078f5c>] handle_percpu_irq+0x88/0xb8
[ 109.855671] [<80073ef4>] generic_handle_irq+0x40/0x58
[ 109.860718] [<8001535c>] do_IRQ+0x1c/0x2c
[ 109.864721] [<80002430>] ret_from_irq+0x0/0x4
[ 109.869088] [<8000d1e8>] _raw_spin_trylock_bh+0xdc/0x100
Nota: quando va in panic in questo modo non funziona neanchè più il reboot via software.
Ho fatto un pò di tentativi via seriale. Il problema in questo caso sembra imputabile al wifi, non allo switch:
- disattivando il wifi (da configurazione) e resettando, il router riprende a funzionare (con e senza cavo collegato);
- riattivando il wifi e riavviando, il router si blocca (comportamento descritto nel messaggio precedente);
lcapriotti
25-12-2016, 09:07
altrettanto!!!
lcapriotti
26-12-2016, 16:26
smanettando devo aver fatto qualche casino con l'overlay..
Ho cercato di rimediare pivotando l'overlay su un flash disk, con successo, ma ora opkg mi fallisce sempre con lo stesso errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for libustream-polarssl:
* libc * libc * libc *
Consigli per evitarmi un factory reset..?
L
Shamrogue
27-12-2016, 12:57
smanettando devo aver fatto qualche casino con l'overlay..
Ho cercato di rimediare pivotando l'overlay su un flash disk, con successo, ma ora opkg mi fallisce sempre con lo stesso errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for libustream-polarssl:
* libc * libc * libc *
Consigli per evitarmi un factory reset..?
L
Togli la chiavetta USB e tutto funziona come prima.
lcapriotti
27-12-2016, 12:59
ma la chiavetta mi serve per avere piu' spazio a disposizione per l'overlay :)
Ciao, ho notato che la patch SMP da qualche problema con le ultime modifiche inserite inerenti il WiFi. In particolare con questa (https://git.lede-project.org/?p=source.git;a=commit;h=528f46d0826afa01877ccc7670f2120a7a3b3ea8).
Per chi fa uso del mio repo su dropbox: ho ripreso a generare build non-smp per garantire la continuità di build stabili.
Shamrogue
27-12-2016, 14:42
ma la chiavetta mi serve per avere piu' spazio a disposizione per l'overlay :)
Mi sono spiegato male io :)
Togli la chiavetta, formattala e ricrea l'overlay.
Hai fatto pivot overlay (cioè solo di /overlay) oppure di tutto?
Ieri volevo passare da ChaosCalmer 15.05.1 a lede.
Inizialmente ho provato la build r2446 di Herrnobiz in quanto comprensiva di tutto quanto mi era necessario.
Durante il sysupgrade ho ignorato il warning sulla dimensione e non mantenuti i file di configurazione.
Al boot kernel panic con impossibilità di montare il root fs.
Dopo tribolamenti son riuscito da seriale a buttare su la lede r2608-smp presa da Dropbox di avware (grazie) ma il router non vedeva completamente la portante.
Adsl telecom in PPPoE, 20Mbit, 8-35 LLC, Annex B, xfer_mode B
Da quanto avevo capito queste build integrano già il firmware sia per Annex A che B, quindi basta specificare nella config network i parametri corretti e pensa tutto da se no ?
Eppure non ho mai agganciato la portante.
Dopo tentativi tra cui anche cambiare i riferimenti da ptm0 a nas0, mettere l' xfer_mode a ptm o atm, nulla.
Son dovuto tornare indietro alla 15.05.1
Idee su cosa potrei aver sbagliato ? :stordita:
Da quanto avevo capito queste build integrano già il firmware sia per Annex A che B, quindi basta specificare nella config network i parametri corretti e pensa tutto da se no ?
Esatto. Io uso le build stabili in AnnexB.
In questi casi conviene sempre postare gli output di dmesg, logread e dslcontrol status.
lcapriotti
27-12-2016, 15:45
Mi sono spiegato male io :)
Togli la chiavetta, formattala e ricrea l'overlay.
molto piu' chiaro ora ;)
Hai fatto pivot overlay (cioè solo di /overlay) oppure di tutto?
solo pivot overlay.
Grazie
Esatto. Io uso le build stabili in AnnexB.
In questi casi conviene sempre postare gli output di dmesg, logread e dslcontrol status.
Già , ma speravo in un mio errore semplice del tipo che per funzionare dovevo tirare su la prima volta la Wan manualmente (provato anche quello) o similare.
Appena avrò un attimo rimetto tutto su , loggo e posto il tutto.
Shamrogue
27-12-2016, 19:45
molto piu' chiaro ora ;)
solo pivot overlay.
Grazie
Io uso il pivor overlay da sempre e non ho mai avuto problemi a ricrearlo ad ogni aggiornamento (ultimo un paio di mesi fa al massimo, ho la 2065) seguendo la guida di OpenWRT https://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot
Quindi i casi sono due: o hai sbagliato qualcosa seguendo la procedura, e allora ripetendola da zero risolvi, oppure hai qualche problema specifico della build che stai usando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.