PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Giox040
02-03-2016, 13:51
segui il wiki di openwrt, è 0x7a0000 e non 0x79FFFF
sono tornato al firmware originale diverse volte per delle prove, con 0x7a0000 funziona.

La regola generale non dovrebbe essere quella di usare lo stesso valore dei bytes trasferiti in hex, visualizzati caricando l'immagine via Tftpd?

Dove si puo' trovare il restore di Rylos per tornare al firmware originale? Il link in prima pagina non funziona.

Grazie


A proposito (a futura memoria), visto che in passato a qualcuno era successo, se durante il trasferimento con tftpboot al posto degli ######... compaiono delle T T T T, il problema puo' dipendere dal firewall sul PC e/o dalla configurazione di Tftpd: In Setting - TFTP impostare TFTP security = None

abarth83
02-03-2016, 14:53
La regola generale non dovrebbe essere quella di usare lo stesso valore dei bytes trasferiti in hex, visualizzati caricando l'immagine via Tftpd?

Dove si puo' trovare il restore di Rylos per tornare al firmware originale? Il link in prima pagina non funziona.

Grazie


A proposito (a futura memoria), visto che in passato a qualcuno era successo, se durante il trasferimento con tftpboot al posto degli ######... compaiono delle T T T T, il problema puo' dipendere dal firewall sul PC e/o dalla configurazione di Tftpd: In Setting - TFTP impostare TFTP security = None
per questo risolvo io te l'ho uppato (http://www119.zippyshare.com/v/VdXMJi8o/file.html) mi fai sapere se va bene:D

abarth83
02-03-2016, 14:59
Anche io sono su quei livelli di segnale, credo che il wifi atheros non sia proprio di hardware eccelso.. però io qui intorno ho altri 8 router a far casino (condominio).
si io ho 3-4 reti dei vicini ma mi sembra indebolita non vorrei che openwrt mi abbia stressato troppo il mio buon vecchio w8970:D

cmq apparte gli scherzi.. volevo tornare stock perche non sto più dietro a openwrt, sono ancora con la build di rylos:muro: ..

Giox040
02-03-2016, 15:25
per questo risolvo io te l'ho uppato (http://www119.zippyshare.com/v/VdXMJi8o/file.html) mi fai sapere se va bene:D

L'ho scaricato, ti ringrazio.

xsiriusx
02-03-2016, 20:06
finalmente oggi ho sotituito la scheda madre, ho compilato 48883 ma continuo ada vere problemi sulle porte ethernet! voi avete gl istessi problemi? al primo bott funziona tutto dopo il primo le porte lampeggiano ma non funzionano neanche con ip statico

Totix92
02-03-2016, 20:11
succede anche a me, per farle funzionare devo accendere e spegnere più volte finché non assegna gli ip correttamente.

Shamrogue
02-03-2016, 22:17
ma secondo voi sostituiranno mai LuCI? c'era LuCI2 ma sembra che sia stato abbandonato... più che altro perché LuCi è tutt'altro che leggero, basti vedere che quando si è nelle pagine in cui l'aggiornamento automatico è attivo l'uso della cpu è piuttosto elevato, un'interfaccia web totalmente in html con le cgi andrebbe molto meglio...

A quanto ho capito è stato abbandoto, D'altronde Luci non è pensato per un utilizzo continuativo.
Hai provato a usare Lua embedded? Mi sembra che vada un po' meglio...

Totix92
02-03-2016, 22:29
cos'è Lua Embedded? dove lo trovo?

Shamrogue
02-03-2016, 23:17
cos'è Lua Embedded? dove lo trovo?

https://wiki.openwrt.org/doc/uci/uhttpd#embedded_lua

abarth83
03-03-2016, 11:19
.....

Yrbaf
04-03-2016, 10:02
Stavo provando OWrt su un W8980 (con l'ultima immagine di Totix anche se per W8970, infatti non c'è il WiFi) su cui volevo configurare la connessione Vdsl.

Però non sono molto pratico di Owrt ed infatti non mi va su il PPPoE.

La config è
...
config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option ipv6 'auto'
option username ''******'@tiscali.it'
option password ''******''
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'
option ifname 'ptm0'
option provider 'Tiscali'

config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '******'
option vlan '2'
...
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
option vid '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '835'
option ports '0t 6t'
...

Però la Wan non sale. Dove sbaglio ?

PS
Con i fw vdsl di owrt vi risultano portanti più basse del firmware TP-Link ?
Line Speed: 106.903 Mb/s / 21.597 Mb/s
Mentre sotto TPL mi pare prendesse portante piena (ma dovrei ricaricare il fw TPL per verificare perché ho fatto modifiche all'impianto dall'ultima prova).

Totix92
04-03-2016, 10:22
fai prima ad installare sul tuo 8980 il firmware del 9980 oppure a compilarti tu openwrt per l'8980 visto che è supportato.

Yrbaf
04-03-2016, 10:33
Il firmware del 9980 era già su, infatti ho scritto che prendevo la portante piena in passato (cosa non possibile con il fw 8980 che è solo adsl), però mi serviva un controllo più completo.
Il telnet (o meglio la console) c'è solo da seriale sul TPL e poi è tutto in read-only ed io dovrei eseguire del software e cambiare la busybox per avere i comandi che mi mancano.

Insomma mi sa che dovrei farmi una immagine personalizzata del fw TPL e poi caricarla (da seriale), alla fine troppo sbattimento per ora ed ho preferito provare OWrt che era già bella che pronta e totalmente customizzabile (con pure il sw che vorrei aggiungere nei repo).

Si so che il 8980 (e pure il 9980) sono supportati (parzialmente) però volevo fare una prova veloce e quindi ho usato la tua immagine.
Tanto il WiFi per ora non mi serve (senza contare che quello che mi serve di più alias il 5GHz non va manco sotto Owrt).

Comunque il problema di non instaurazione pppoe non dovrebbe centrare nulla con il fatto che l'immagine è per 8970 invece che per 8980 ma essere solo un problema di config.
Quindi presumo che a compilare per 8980 (che prima o poi farò) perdo solo tempo per ora.

Totix92
04-03-2016, 12:51
per il PPPoE devo inserire il service name nel file network
basta che scrivi: option servicename 'alice' o quello che è il tuo provider.

Yrbaf
04-03-2016, 14:19
Ok ci proverò già stasera.
Comunque avevo già messo (letto in questo thread): option provider 'Tiscali'

Ma probabilmente il post che ho letto ha sbagliato a scrivere l'opzione ed io l'ho copiata pari pari.

E' giusto il vlan tag sul wan_dev o deve essere messo sul wan ?
E la porta modem è la 0 nello switch ?

delight
04-03-2016, 17:29
ciao ragazzi
io ho il firmware TD-W8970_V1_140613 ,
suppongo di dover usare il cavo seriale giusto?? il downgrade non è possibile??

inoltre non riesco a scaricare l'occorrente che serve e che c'è in prima pagina , mi dà ERRORE 404, qualcuno potrebbe ripostarlo?
grazie

Giox040
06-03-2016, 11:34
Piu' o meno tutti quelli che si affacciano a questa discussione (me compreso) chiedono le stesse cose ed in particolare informazioni circa i link della prima pagina che non funzionano.

Ho visto oggi che Rylos e' entrato recentemente nel forum, sebbene da molto tempo non posti piu'.

Ho pensato gli si potrebbe chiedere di fare qualche aggiornamento al primo post, se qualcuno si offre per far inserire i link delle proprie compilazioni e perche' no, dei propri tutorial (mi riferisco ad esempio a Filippo A.).

C'e' qualcuno che si offre?

strassada
06-03-2016, 12:57
bisognerebbe chiedere a Rylos se ha ancora voglia di supportare questo router e/o di conseguenza il thread (come sempre ognuno mette a disposizione se stesso per il tempo che può permettersi, senza essere costretto a farlo controvoglia/tempo).
poi si può anche chiedere al moderatore di sezione, se è il caso di aprire un nuovo thread, o se in accordo con Rylos si può passare la mano ad altro volenteroso per effettuare le modifiche al thread, senza aprirne uno nuovo (sarebbe comunque un peccato chiudere questo thread, però è palese che ora c'è un po' troppa confusione)

Totix92
06-03-2016, 13:26
Se Rylos non vuole o può più aggiornare il thread mi offro come volontario ;)

Giox040
06-03-2016, 17:39
Ringrazio per le risposte.
Aspettando se qualcun altro vuole dire la sua opinione, intanto chiedo, visto che io sono uno degli ultimi arrivati, se qualcuno e' gia' stato in contatto con lui e vuole fare da portavoce, altrimenti provo io a contattarlo tramite msg privato.

Nativoz
07-03-2016, 11:42
Negli ultimi 30 minuti sono usciti un sacco di aggiornamenti per il lantiq.
Se ho capito bene vengono modificati i file di scelta asdl/vdsl unificando in dsl.
In una prossima compilazione, per chi aveva messo la scelta automatica in ADSL dei vari parametri, converrà rimuovere tutto e vedere come si comporta di default.

Totix92
07-03-2016, 12:22
un po' come sui fritz!box, anzi allo stesso modo, i fritz!box hanno il firmware xdsl annex a e annex b in due file che combinati a seconda delle impostazioni si ottiene così quello annex a oppure annex b con l'ultilizzo di bspatch e bsdiff, adesso hanno fatto la stessa cosa su openwrt :)

Shamrogue
07-03-2016, 16:21
Nel menuconfig ci sono quattro voci ora:
- Annex A
- Annex B
- patch annex A
- patch annex B

Di default mette Annex A e patch Annex B
Cosa sono queste patch e perchè seleziona la patch B?

Totix92
07-03-2016, 17:20
l'ho spiegato sopra, serve per occupare meno spazio rispetto a quando si integrano sia il firmware xdsl annex a che quello annex b, adesso quando si integra il firmware xdsl annex a insieme alla patch annex b succede questo, se si usa annex a funziona come prima, se si usa l'annex b openwrt usa l'eseguibile bspatch per combinare il firmware xdsl annex a con la patch annex b ( quindi si ottiene il firmware annex b come fosse a se stante ) in modo da caricare direttamente in ram il firmware annex b
è la stessa cosa che fanno i fritz!box

Shamrogue
07-03-2016, 20:37
Così mi è più chiaro, non conoscevo il funzionamento dei Fritzbox.
Dal nostro punto di vista allora non cambia niente, basta selezionare Annex A come prima... giusto?

xsiriusx
07-03-2016, 21:42
buonasera a tutti, ho avviato la compilazione con una nuova Gui che non avevo mai visto e non ho mai provato ho passato un pomeriggio interno per riuscire ad integrarla se il risulatato sarà soddisfacente condividerò il nuovo firmware!

cico78
07-03-2016, 23:08
Ottimo!Non vedo l'ora di testare..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Totix92
07-03-2016, 23:50
buonasera a tutti, ho avviato la compilazione con una nuova Gui che non avevo mai visto e non ho mai provato ho passato un pomeriggio interno per riuscire ad integrarla se il risulatato sarà soddisfacente condividerò il nuovo firmware!

nuova gui? cioè intendi che hai messo un interfaccia diversa al posto di LuCI?

xsiriusx
08-03-2016, 00:13
nuova gui? cioè intendi che hai messo un interfaccia diversa al posto di LuCI?

si ma non va! adesso sono stremato e stanco qui il git https://github.com/mkschreder/juci buon divertimento purtroppo non funziona errore 404 e sinceramente sono già 6 ore che ci perdo tempo e non ho piu intenzione di perderne altro! meglio in questa maniera aggiungi https://github.com/mkschreder/juci-openwrt-feed nei feeds, una volta fatto update ed install , quando andiamo su makeconfig ci sarà la voce juci come qui https://www.dropbox.com/s/15vszd3blyt5jvc/Screenshot%202016-03-08%2001.16.24.png?dl=0

Totix92
08-03-2016, 09:47
ah ecco, questa interfaccia la provai anch'io ma come a te anche a me non andava...

Giox040
08-03-2016, 18:07
Oggi ho mandato un messaggio privato a Rylos per chiedergli se aveva ancora voglia di supportare questo thread (da profilo non permetteva l'invio di email).
Vediamo se mi risponde e/o si fa presente qui per dirci cosa ne pensa.

xsiriusx
09-03-2016, 18:05
ciao ragazzi da un giorno in test la versione compilata da me 48963 a bordo firmware adsl, print server, samba, wol, Qos, Upnp, DDNS(no-IP), adblock configurabile da luci degne di nota l'adblock e le info sulla connessione dsl nella pagina status nettamente più complete! se volete provarla potete scaricarla qui (https://www.dropbox.com/s/y3503zkrt4hk1tp/openwrt-r48963-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0).

screenshot info adsl qui (https://www.dropbox.com/s/l45h58mgpkbj12n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_15.png?dl=0)

screenshot adblock luci qui (https://www.dropbox.com/s/vfciledhh3u2k2n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_38.png?dl=0)

cico78
09-03-2016, 19:54
Sono invertiti alcuni valori Info adsl se non sbaglio..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

darkeyes7777
09-03-2016, 21:19
ciao ragazzi da un giorno in test la versione compilata da me 48963 a bordo firmware adsl, print server, samba, wol, Qos, Upnp, DDNS(no-IP), adblock configurabile da luci degne di nota l'adblock e le info sulla connessione dsl nella pagina status nettamente più complete! se volete provarla potete scaricarla qui (https://www.dropbox.com/s/y3503zkrt4hk1tp/openwrt-r48963-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0).

screenshot info adsl qui (https://www.dropbox.com/s/l45h58mgpkbj12n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_15.png?dl=0)

screenshot adblock luci qui (https://www.dropbox.com/s/vfciledhh3u2k2n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_38.png?dl=0)


ciao,


io ho ancora la tua vecchia 47830 che uso senza problemi da un pò.


riguardo a questa tua nuova versione: è impostabile/predistposta per vdsl?

con il driver adsl.bin, si può cambiare snr?

nano lo hai inserito?


grazie

Yrbaf
09-03-2016, 21:44
ciao ragazzi da un giorno in test la versione compilata da me 48963 a bordo firmware adsl, print server, samba, wol, Qos, Upnp, DDNS(no-IP), adblock configurabile da luci degne di nota l'adblock e le info sulla connessione dsl nella pagina status nettamente più complete! se volete provarla potete scaricarla qui (https://www.dropbox.com/s/y3503zkrt4hk1tp/openwrt-r48963-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0).

screenshot info adsl qui (https://www.dropbox.com/s/l45h58mgpkbj12n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_15.png?dl=0)

screenshot adblock luci qui (https://www.dropbox.com/s/vfciledhh3u2k2n/VirtualBox_Ubuntu_09_03_2016_19_07_38.png?dl=0)

Carino!

E' possibile avere oltre al Fw già pronto anche il file di config.
In modo da poterlo ricompilare su base 8980 (a meno che non vuoi farlo gentilmente tu :D)

PS
Hai mai provato a compilare il supporto Asterisk ?
A me dà un errore di libxml2 dev mancante, errore che vedo segnalato anche nei forum OWRT ma non ho visto per ora fix funzionanti.

xsiriusx
09-03-2016, 22:50
Carino!

E' possibile avere oltre al Fw già pronto anche il file di config.
In modo da poterlo ricompilare su base 8980 (a meno che non vuoi farlo gentilmente tu :D)

PS
Hai mai provato a compilare il supporto Asterisk ?
A me dà un errore di libxml2 dev mancante, errore che vedo segnalato anche nei forum OWRT ma non ho visto per ora fix funzionanti.

Appena posso ti giro il config oppure te lo compilo io

xsiriusx
10-03-2016, 08:23
Carino!

E' possibile avere oltre al Fw già pronto anche il file di config.
In modo da poterlo ricompilare su base 8980 (a meno che non vuoi farlo gentilmente tu :D)

PS
Hai mai provato a compilare il supporto Asterisk ?
A me dà un errore di libxml2 dev mancante, errore che vedo segnalato anche nei forum OWRT ma non ho visto per ora fix funzionanti.

eccolo per 8980 buon divertimento ho aggiunto il supporto ad asterisk attendo tue notizie dopo che lo hai provato! puoi scaricarlo da qui (https://www.dropbox.com/s/kcg2lrnd7rjimtm/openwrt-r48975-lantiq-xrx200-TDW8980-sysupgrade.image?dl=0)

Totix92
10-03-2016, 11:18
ho notato che nelle build che compilate voi mancano alcuni pacchetti fondamentali per il firewall... come ad esempio kmod-nathelper-extra e kmod-nathelper-rtsp

Yrbaf
10-03-2016, 15:41
eccolo per 8980 buon divertimento ho aggiunto il supporto ad asterisk attendo tue notizie dopo che lo hai provato! puoi scaricarlo da qui (https://www.dropbox.com/s/kcg2lrnd7rjimtm/openwrt-r48975-lantiq-xrx200-TDW8980-sysupgrade.image?dl=0)

Ok grazie lo proverò stasera o dopo le 22.30 (se riesco).

Per caso c'è anche il supporto OpenVpn nella build ?

PS
Devo trovare il modo di avviare il fw originale per fare un confronto perché ho la sensazione che la parte VDSL di OpenWrt aggancia di meno.
Vero che ho fatto modifiche all'impianto (che potrebbero interferire) ma prima il Fw TPL aggangiava 108Mb con un massimale di 113Mb, dopo con il fw di Totix invece si ferma a 106Mb di portante (non so il massimale perché Luci non lo riportava).

xsiriusx
10-03-2016, 17:53
ho notato che nelle build che compilate voi mancano alcuni pacchetti fondamentali per il firewall... come ad esempio kmod-nathelper-extra e kmod-nathelper-rtsp

Non mi risulta siano fondamentali per il normale funzionamento del firewall! non li ho mai messi ed il firewall ha sempre funzionato

Shamrogue
10-03-2016, 18:18
Non mi risulta siano fondamentali per il normale funzionamento del firewall! non li ho mai messi ed il firewall ha sempre funzionato

Il pacchetto kmod-nathelper-extra è necessario se dalla tua rete devi aprire più VPN di tipo PPTP, mentre non lo è se ne devi aprire una sola.
Invece kmod-nathelper-rtsp non so per cosa serve.

Totix92
10-03-2016, 18:59
Non mi risulta siano fondamentali per il normale funzionamento del firewall! non li ho mai messi ed il firewall ha sempre funzionato

funziona ma in modo assai limitato, questi pacchetti e alcuni altri sono necessari per alcune funzioni di protezione del firewall, ad esempio l'ftp alg, l'ftpd alg, h323 alg, rtsp alg e così via oltre che per il blocco di alcuni tipi di pacchetti malevoli provenienti dall'esterno, nel firmware originale e nella stragrande maggioranza, anzi praticamente in tutti gli altri router sono presenti.

xsiriusx
10-03-2016, 19:00
funziona ma in modo assai limitato.

tipo?

avware
10-03-2016, 19:13
tipo?
Sono sistemi di filtraggio dei pacchetti a layer7, consentono di entrare - oltre che nel merito di <chi invia> e <verso chi invia> - anche di <cosa si invia> o <cosa transita> nella rete. Potresti bloccare l'utilizzo di determinate applicazioni nella tua intranet, anche se c'è un costo a livello di prestazioni a causa del packet inspection, inoltre non puoi bloccare robe cifrate.

xsiriusx
10-03-2016, 19:19
Sono sistemi di filtraggio dei pacchetti a layer7, consentono di entrare - oltre che nel merito di <chi invia> e <verso chi invia> - anche di <cosa si invia> o <cosa transita> nella rete. Potresti bloccare l'utilizzo di determinate applicazioni nella tua intranet, anche se c'è un costo a livello di prestazioni a causa del packet inspection, inoltre non puoi bloccare robe cifrate.

Ok grazie

Shamrogue
10-03-2016, 21:23
Sono sistemi di filtraggio dei pacchetti a layer7, consentono di entrare - oltre che nel merito di <chi invia> e <verso chi invia> - anche di <cosa si invia> o <cosa transita> nella rete. Potresti bloccare l'utilizzo di determinate applicazioni nella tua intranet, anche se c'è un costo a livello di prestazioni a causa del packet inspection, inoltre non puoi bloccare robe cifrate.

Ci sono dei tutorial specifici su queste configurazioni per openwrt?

avware
10-03-2016, 22:37
Ci sono dei tutorial specifici su queste configurazioni per openwrt?
Più che tutorial, quello che stai chiedendo sono guide sull'utilizzo di iptables (il firewall di linux) e netfilter. E' un argomento talmente vasto da scoraggiare anche i più audaci, qui in fondo alla pagina (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/netfilter) trovi guide completissime (per operare da cli); lascia facilmente intendere che il lavoro fatto sui firmware oem è spesso concentrato nell'avere una gui facile da usare.

Yrbaf
10-03-2016, 22:45
eccolo per 8980 buon divertimento ho aggiunto il supporto ad asterisk attendo tue notizie dopo che lo hai provato! puoi scaricarlo da qui (https://www.dropbox.com/s/kcg2lrnd7rjimtm/openwrt-r48975-lantiq-xrx200-TDW8980-sysupgrade.image?dl=0)

Ok provato velocemente in 20min perché stasera non ho tempo da dedicargli.
C'è il WiFi apparentemente, ma non si inizializza la parte DSL (alias non cerca la portante).

Il log di sistema si riempe di : daemon.err uhttpd[1573]: killall: vdsl_cpe_control: no process killed

Non ho avuto tempo di provare a capire perché e se si può risolvere da telnet/ssh.

Shamrogue
10-03-2016, 23:10
Più che tutorial, quello che stai chiedendo sono guide sull'utilizzo di iptables (il firewall di linux) e netfilter. E' un argomento talmente vasto da scoraggiare anche i più audaci, qui in fondo alla pagina (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/netfilter) trovi guide completissime (per operare da cli); lascia facilmente intendere che il lavoro fatto sui firmware oem è spesso concentrato nell'avere una gui facile da usare.

Quindi andrebbe configurato tutto quanto da cli, senza supporto di uci o fw3.
Mi sembra abbastanza improponibile anche per se si conosce un po' iptables...

Yrbaf
12-03-2016, 18:07
Devo trovare il modo di avviare il fw originale per fare un confronto perché ho la sensazione che la parte VDSL di OpenWrt aggancia di meno.
Vero che ho fatto modifiche all'impianto (che potrebbero interferire) ma prima il Fw TPL aggangiava 108Mb con un massimale di 113Mb, dopo con il fw di Totix invece si ferma a 106Mb di portante (non so il massimale perché Luci non lo riportava).

Confermo che la parte vdsl sotto OWRT aggancia meno (almeno 4-5Mbps in meno di download).

Sono tornato temporaneamente al FW TPL (9980 ultimo Fw) e questi sono i valori su 2 prese di casa (di cui una sega molto l'upload).

Current Rate (Kbps) 13048 107999
Max Rate (Kbps) 13134 111481
SNR Margin (dB) 5.7 6.9
Line Attenuation (dB) 10.3 6.3

Current Rate (Kbps) 21600 107999
Max Rate (Kbps) 27702 111654
SNR Margin (dB) 8.7 7
Line Attenuation (dB) 4.3 2.8

Con il FW OWrt di Totix non ho mai visto oltre 106Mb (di aggancio di ottenibile non lo so perché non era mostrato e non verificato da console), mentre quello xsiriusx non inizializzava il modem (anche se non ci ho perso molto tempo).

xsiriusx
12-03-2016, 18:25
Confermo che la parte vdsl sotto OWRT aggancia meno (almeno 4-5Mbps in meno di download).

Sono tornato temporaneamente al FW TPL (9980 ultimo Fw) e questi sono i valori su 2 prese di casa (di cui una sega molto l'upload).

Current Rate (Kbps) 13048 107999
Max Rate (Kbps) 13134 111481
SNR Margin (dB) 5.7 6.9
Line Attenuation (dB) 10.3 6.3

Current Rate (Kbps) 21600 107999
Max Rate (Kbps) 27702 111654
SNR Margin (dB) 8.7 7
Line Attenuation (dB) 4.3 2.8

Con il FW OWrt di Totix non ho mai visto oltre 106Mb (di aggancio di ottenibile non lo so perché non era mostrato e non verificato da console), mentre quello xsiriusx non inizializzava il modem (anche se non ci ho perso molto tempo).

sto caricando una nuova versione spetta 2 minuti completta versione annex a e b più alcune cose che mancavano!

xsiriusx
12-03-2016, 18:26
sto caricando una nuova versione spetta 2 minuti completta versione annex a e b più alcune cose che mancavano!

ma è un 9980 o un 8970?

xsiriusx
12-03-2016, 18:43
appena finito di compilare la Trunk 49006 queste sono le caratteristiche

-firmware dsl annexA + B ( versione firmware 5.7.1.8.0.1)
-adblock
-DDNS (NO-IP)
-HD-Idle
-Print server
-QOS
-Servizio samba share (condividere Drive USB in rete supporto file system fat ntfs ext4 hfs+)
-Upnp
-Wake on LAn
-server ssh



Download 8980-9980 (https://www.dropbox.com/s/nh517tshg905al7/openwrt-r49006-lantiq-xrx200-TDW8980-sysupgrade.image?dl=0)

Download 8970 (https://www.dropbox.com/s/e8vbka5pn2sq46j/openwrt-r49006-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0)

per 8970 l'ho testata personalmentee funziona benissimo mentre per 8980-9980 non posso testare ma rendo disponibile comunque il firmware sperando di fare cosa gradita!

P.s. nel caso non funzionassero le porte ethernet purtroppo è un bug non ancora risolto basta riavviare il router fino a che non funzionano da quello che ho visto max 3 volte e tutto funziona. Buon divertimento

Shamrogue
12-03-2016, 21:53
P.s. nel caso non funzionassero le porte ethernet purtroppo è un bug non ancora risolto basta riavviare il router fino a che non funzionano da quello che ho visto max 3 volte e tutto funziona. Buon divertimento

Due domande:
- con quale frequenza si verifica di solito questo problema?
- c'è un ticket aperto?

Altra domanda: il firmware che viene installato in fase di compilazione è l'ultimo oppure si può aggiornare con una nuova versione? Ho l'impressione che quello attuale abbia qualche valore sballato, mi da SNR 18/8 con una ADSL 20MB. Ok che la linea è buona, ma mi sembra un po' eccessivo, prima ero intorno a 7/7...

xsiriusx
12-03-2016, 22:24
Due domande:
- con quale frequenza si verifica di solito questo problema?
- c'è un ticket aperto?

Altra domanda: il firmware che viene installato in fase di compilazione è l'ultimo oppure si può aggiornare con una nuova versione? Ho l'impressione che quello attuale abbia qualche valore sballato, mi da SNR 18/8 con una ADSL 20MB. Ok che la linea è buona, ma mi sembra un po' eccessivo, prima ero intorno a 7/7...

Il problema si npresenta solo in caso di riavvio! Ticket ci sta aperto ma ancora nulla!

Per quanto riguarda il firmware io nn ho nessun problema, per l snr non so cosa dirti l snr e il rapporto segnale rumore un snr molto basso vuol dire una linea poco protetta un snr alto a parità di attenuazione di linea bassa può indicare una linea robusta! Se hai Telecom prova ad abbassarlo a mano!

Yrbaf
12-03-2016, 22:34
Ogni dB di SNR in più costa in Mbps o frazioni di Mbps in meno.

Quindi per avere ora 18dB di SNR la portante agganciata deve essere scesa di parecchio rispetto a prima (tipo da 20Mbps a sotto i 10Mbps).
Se la velocità agganciata è simile a prima (alias entro 2Mbps di differenza), ma il SNR è passato da 7dB a 18dB è evidente che il valore di SNR riportato è sballato.

PS
Grazie per il FW appena posso lo provo.

Shamrogue
12-03-2016, 22:44
Il problema si npresenta solo in caso di riavvio! Ticket ci sta aperto ma ancora nulla!

Quindi il problema eventualmente si presenta subito all'avvio oppure non si presenta più durante il normale funzionamento?


Per quanto riguarda il firmware io nn ho nessun problema, per l snr non so cosa dirti l snr e il rapporto segnale rumore un snr molto basso vuol dire una linea poco protetta un snr alto a parità di attenuazione di linea bassa può indicare una linea robusta! Se hai Telecom prova ad abbassarlo a mano!

La linea si aggancia a 18,5/1 (è una 20/1) esattamente come prima, però il rapporto SNR è aumentato come dicevo, per quello pensavo a qualche valore sballato del firmware...
Il firmware che sto usando è quello della trunk 49006 (compilata da me) che è il file xcpe_574306_571801.bin
E' l'ultimo o si può aggiornare?
Grazie

xsiriusx
13-03-2016, 08:42
Quindi il problema eventualmente si presenta subito all'avvio oppure non si presenta più durante il normale funzionamento?

Il problema si puó presentare solo in fase di avvio una volta acceso e funzionante non avrai più problemi l'ho già scritto! Se non siete sicuri non caricate queste versioni perché sono delle trunk e quindi non definitive in fase di sviluppo e probabilmente con alcuni bug se non sapete cosa fate tenete il firmware tp-link che sicuramente non sarà problemi



La linea si aggancia a 18,5/1 (è una 20/1) esattamente come prima, però il rapporto SNR è aumentato come dicevo, per quello pensavo a qualche valore sballato del firmware...
Il firmware che sto usando è quello della trunk 49006 (compilata da me) che è il file xcpe_574306_571801.bin
E' l'ultimo o si può aggiornare?
Grazie

Allora ultimo firmware non vuol dire un miglio funzionamento. Che operatore hai? Sai se il tuo operatore ti permette di abbassare l'snr?Hai provato ad abbassare l'snr dalla console ssh! La versione del firmware è scritta nel post dove ho postato i firmware, per sapere la versione basta posizionati sotto /etc/init.d e dare il comando ./dsl_control status e puoi vedere la versione ed altre informazioni utili, ti prego di postare il risultato il mio ad esempio è questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160313/e31c0c52a1564e156cf5f5e63bd84376.jpg e poi ti prego anche di postare uno screenshot dello status ADSL di luci come questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160313/82ba05e0a7652e8e0f89e5cb444b4d6a.jpg


Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
13-03-2016, 08:54
Allora ultimo firmware non vuol dire un miglio funzionamento. Che operatore hai? Sai se il tuo operatore ti permette di abbassare l'snr?Hai provato ad abbassare l'snr dalla console ssh! La versione del firmware è scritta nel post dove ho postato i firmware, per sapere la versione basta posizionati sotto /etc/init.d e dare il comando ./dsl_control status e puoi vedere la versione ed altre informazioni utili, ti prego di postare il risultato il mio ad esempio è questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160313/e31c0c52a1564e156cf5f5e63bd84376.jpg e poi ti prego anche di postare uno screenshot dello status ADSL di luci come questo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160313/82ba05e0a7652e8e0f89e5cb444b4d6a.jpg


Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk
Non riesco a modificare il post precedente qui c'è la migliore raccolta di firmware aggiornata https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

Shamrogue
13-03-2016, 12:40
Allora, mistero risolto: Luci scambia i valori di SNR e di SATN.
Lo fa anche a te, guarda gli screenshot che hai postato :)

darkeyes7777
13-03-2016, 13:07
ragazzi stavo facendo la mia prima compilazione (debian wheezu 64bit).


al termine ricevo questo output:

2016-03-13 12:26:51 (212 KB/s) - written to stdout [87307804/87307804]

/home/darkeyes/openwrt/staging_dir/host/bin/md5sum: write error
Could not generate file hash
make[3]: *** [/home/darkeyes/openwrt/dl/linux-4.4.4.tar.xz] Error 255
make[3]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt/toolchain/kernel-headers'
make[2]: *** [toolchain/kernel-headers/prepare] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt'
make[1]: *** [/home/darkeyes/openwrt/staging_dir/toolchain-mips_34kc+dsp_gcc-5.3.0_musl-1.1.14/stamp/.toolchain_install] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt'
Build failed - please re-run with -j1 to see the real error message
make: *** [world] Error 1


avete idea di cosa possa fare per risolvere?


il mio punto di partenza è stata la guida di Filippo Aceto che conoscete tutti..

Shamrogue
13-03-2016, 13:28
ragazzi stavo facendo la mia prima compilazione (debian wheezu 64bit).

al termine ricevo questo output:

2016-03-13 12:26:51 (212 KB/s) - written to stdout [87307804/87307804]

/home/darkeyes/openwrt/staging_dir/host/bin/md5sum: write error
Could not generate file hash
make[3]: *** [/home/darkeyes/openwrt/dl/linux-4.4.4.tar.xz] Error 255
make[3]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt/toolchain/kernel-headers'
make[2]: *** [toolchain/kernel-headers/prepare] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt'
make[1]: *** [/home/darkeyes/openwrt/staging_dir/toolchain-mips_34kc+dsp_gcc-5.3.0_musl-1.1.14/stamp/.toolchain_install] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/darkeyes/openwrt'
Build failed - please re-run with -j1 to see the real error message
make: *** [world] Error 1


avete idea di cosa possa fare per risolvere?


il mio punto di partenza è stata la guida di Filippo Aceto che conoscete tutti..

Sembra un errore in fase di compilazione della toolchain.
Prova a compilare con "make V=s" e vedi se c'è qualche informazione in più

Nativoz
13-03-2016, 14:38
ho compilato la 49006 e l'adsl mi da come downoad massimo ottenibile 18Mbit, mentre prima era a max 16Mbit.

Io sono un'ottimista, e mi piace pensare che mentre facevo l'upgrade dell'openwrt, stavano cambiando dslam, ma mi vien da pensare che i parametri siano un po' sballati. Il firmware adsl questa volta non lo ho incluso io ed ho usato direttamente quello includibile da menuconfig, ma non credo sia stato quello il problema.

Giox040
13-03-2016, 15:22
Ciao, oggi ho ricevuto risposta da RyLoS:

R: Richiesta dai frequentatori del Thread TD-W8970v1 - Openwrt
Ciao e grazie per avermi contattato ed informato.
Purtroppo non ho più tempo per seguire questo discorso e sono passato anche ad un router diverso.
Non frequento più nemmeno il forum e non so che nomi girano ora....se vuoi mettermi in contatto con un moderatore per fare il passaggio di consegna a qualcuno ne sarei felice.

RyLoS
-----------------

Totix92, visto che ti sei offerto volontario, vuoi occuparti tu di contattare un moderatore per il passaggio di consegne? Io non ho idea di quale sia la procedura ma probabilmente dovrebbe andare bene una mail a forum@hwupgrade.it

Edit: il moderatore di sezione networking mi risulta essere pegasolabs:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=71811

Shamrogue
13-03-2016, 20:07
ho compilato la 49006 e l'adsl mi da come downoad massimo ottenibile 18Mbit, mentre prima era a max 16Mbit.

Io sono un'ottimista, e mi piace pensare che mentre facevo l'upgrade dell'openwrt, stavano cambiando dslam, ma mi vien da pensare che i parametri siano un po' sballati. Il firmware adsl questa volta non lo ho incluso io ed ho usato direttamente quello includibile da menuconfig, ma non credo sia stato quello il problema.

Io con la 49006 e firmware di menuconfig mi collego esattamente come prima e anche speedtest mi da risultati simili.
Come fai ad includere un firmware alternativo in fase di compilazione?

darkeyes7777
13-03-2016, 20:14
ragazzi, rispetto alla lista allegata, c'è qualche pacchetto che non conosco che secondo vostre esperienze sarebbe utile inserire o da rimuovere?



La gestione dei led, ad esempio, è da integrare?


-nota bene

-della lingua italiana... non mi interessa
-del qos... non mi interessa
-il firmware anche se non è visibile nella tabella è già inserito

grazie

xsiriusx
13-03-2016, 22:09
Ciao, oggi ho ricevuto risposta da RyLoS:

R: Richiesta dai frequentatori del Thread TD-W8970v1 - Openwrt
Ciao e grazie per avermi contattato ed informato.
Purtroppo non ho più tempo per seguire questo discorso e sono passato anche ad un router diverso.
Non frequento più nemmeno il forum e non so che nomi girano ora....se vuoi mettermi in contatto con un moderatore per fare il passaggio di consegna a qualcuno ne sarei felice.

RyLoS
-----------------

Totix92, visto che ti sei offerto volontario, vuoi occuparti tu di contattare un moderatore per il passaggio di consegne? Io non ho idea di quale sia la procedura ma probabilmente dovrebbe andare bene una mail a forum@hwupgrade.it

Edit: il moderatore di sezione networking mi risulta essere pegasolabs:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=71811
Anche a me ha risposto la stessa cosa!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
13-03-2016, 22:11
ragazzi, rispetto alla lista allegata, c'è qualche pacchetto che non conosco che secondo vostre esperienze sarebbe utile inserire o da rimuovere?



La gestione dei led, ad esempio, è da integrare?


-nota bene

-della lingua italiana... non mi interessa
-del qos... non mi interessa
-il firmware anche se non è visibile nella tabella è già inserito

grazie
Ddns? Server ssh? Editor nano? Quei pacchetti che aggiungi nella sezione wireless cosa fanno?

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
13-03-2016, 22:12
Allora, mistero risolto: Luci scambia i valori di SNR e di SATN.
Lo fa anche a te, guarda gli screenshot che hai postato :)
Ero appena sveglio luci lo uso poco e niente ecco xche nn ci avevo fatto caso!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

cico78
13-03-2016, 22:41
L'ho scritto pochi post sopra...non quadrava neppure a me..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Shamrogue
13-03-2016, 23:39
Ero appena sveglio luci lo uso poco e niente ecco xche nn ci avevo fatto caso!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

E' una di quelle cose talmente banali che se non me ne fossi accorto per caso starei ancora a smanettare con i firmware :D

darkeyes7777
14-03-2016, 18:15
Ddns? Server ssh? Editor nano? Quei pacchetti che aggiungi nella sezione wireless cosa fanno?

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

- 1 ddns: per avere no-ip. Forse era giù incluso nei pacchetti di luci?
- 2 server ssh: ho capito, lo devo aggiungere sennò niente connessione ssh, giusto?
- 3 editor nano: nella tua 47830 che uso ancora oggi senza problemi, c'è e lo uso spesso

- 4 horst: tool dettagliato di analisi delle reti wifi (voglio vedere di che cosa si tratta)
- 5 reaver: brute force attack for wifi network (voglio vedere di cosa si tratta.. l'adsl ce l'ho già)

qui l'elenco aggiornato e completato


https://www.dropbox.com/s/65pgopc73s3jabg/openwrt_2.png?dl=0



ps
domanda stupida: ma nel caso si dovesse esagerare con i pacchetti e l'immagine compilata eccedesse il max della flash, viene scritto da qualche parte per avvertire l'utente?

Shamrogue
14-03-2016, 19:49
- 1 ddns: per avere no-ip. Forse era giù incluso nei pacchetti di luci?
- 2 server ssh: ho capito, lo devo aggiungere sennò niente connessione ssh, giusto?
- 3 editor nano: nella tua 47830 che uso ancora oggi senza problemi, c'è e lo uso spesso

- 4 horst: tool dettagliato di analisi delle reti wifi (voglio vedere di che cosa si tratta)
- 5 reaver: brute force attack for wifi network (voglio vedere di cosa si tratta.. l'adsl ce l'ho già)

qui l'elenco aggiornato e completato


https://www.dropbox.com/s/65pgopc73s3jabg/openwrt_2.png?dl=0

1) Per usare NoIP oltre a ddns-scripts (installato automaticamente con luci-ddns) verifica che ci sia anche ddns-scripts_no-ip_com
2) Openssh non ti serve, di default c'è dropbear che è più piccolo e più leggero
3) Se vuoi risparmiare spazio puoi togliere nano, di default c'è VI



ps
domanda stupida: ma nel caso si dovesse esagerare con i pacchetti e l'immagine compilata eccedesse il max della flash, viene scritto da qualche parte per avvertire l'utente?

A me è fallita la compilazione quando ho esagerato con i pacchetti.
Nel dubbio comunque controllo sempre la dimensione del file generato.

darkeyes7777
15-03-2016, 19:59
1) Per usare NoIP oltre a ddns-scripts (installato automaticamente con luci-ddns) verifica che ci sia anche ddns-scripts_no-ip_com
2) Openssh non ti serve, di default c'è dropbear che è più piccolo e più leggero
3) Se vuoi risparmiare spazio puoi togliere nano, di default c'è VI




A me è fallita la compilazione quando ho esagerato con i pacchetti.
Nel dubbio comunque controllo sempre la dimensione del file generato.

ok..


per quanto riguarda il driver dello switch gigabit, visto che di solito quello di default da problemi, diverse pagine dietro avevo letto da quelche parte che un utente del forum aveva sostituito detto driver con uno semplice, stabile e veloce.

hai, o qualcuno ha, idea di quale possa essere?

Shamrogue
15-03-2016, 21:51
ok..

per quanto riguarda il driver dello switch gigabit, visto che di solito quello di default da problemi, diverse pagine dietro avevo letto da quelche parte che un utente del forum aveva sostituito detto driver con uno semplice, stabile e veloce.

hai, o qualcuno ha, idea di quale possa essere?

Non ricordo di un nuovo driver per lo switch.
Io sapevo che fino alla CC lo switch si comportava da hub, poi sulla trunk con una patch il problema è stato risolto eliminando però le VLAN.
E' giusto o ho capito male?

Dede371
16-03-2016, 11:24
Non ricordo di un nuovo driver per lo switch.
Io sapevo che fino alla CC lo switch si comportava da hub, poi sulla trunk con una patch il problema è stato risolto eliminando però le VLAN.
E' giusto o ho capito male?
Hai capito correttamente, nella trunk hanno rimosso le vlan e lo switch si comporta normalmente

DARIO-GT
16-03-2016, 21:05
Salve, ho dato una lettura al primo post ma ho capito che ormai è obsoleto.

Volevo sapere se esiste un metodo semplice per installare un FW "moddato" per poter mettere mani all SNR.

Grazie

darkeyes7777
16-03-2016, 21:16
siccome mi sono reso conto che i miei 5gb rimasti nella directory home dove installa openwrt... non gli bastano (ma è normale???), c'è un modo per installarlo in un altro volume regolamente montato in fstab?

Shamrogue
16-03-2016, 22:31
Salve, ho dato una lettura al primo post ma ho capito che ormai è obsoleto.

Volevo sapere se esiste un metodo semplice per installare un FW "moddato" per poter mettere mani all SNR.

Grazie

La procedura è la stessa, cambia la versione.
La release stabile ora è la 15.05 Chaos Calmer che puoi scaricare dal sito, altrimenti puoi installare una delle versioni compilate dai forumisti che trovi nei post precedenti.

Shamrogue
16-03-2016, 22:33
siccome mi sono reso conto che i miei 5gb rimasti nella directory home dove installa openwrt... non gli bastano (ma è normale???), c'è un modo per installarlo in un altro volume regolamente montato in fstab?

In che senso 5GB nella home?

DARIO-GT
17-03-2016, 14:40
La procedura è la stessa, cambia la versione.
La release stabile ora è la 15.05 Chaos Calmer che puoi scaricare dal sito, altrimenti puoi installare una delle versioni compilate dai forumisti che trovi nei post precedenti.
Non trovo il link diretto alla versione che hai scritto tu, nella pagina dietro ho scaricato il file di
xsiriusx download 8970 (https://www.dropbox.com/s/e8vbka5pn2sq46j/openwrt-r49006-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0) e quindi posso caricarlo via interfaccia web dal router stesso giusto?

Eventualmente, posso tornare al firmware originale?

darkeyes7777
17-03-2016, 18:30
In che senso 5GB nella home?



mi spiego meglio: in debian, per la directory home, ho una partizione ad hoc.

attualmente ho circa 5gb di spazio libero.

se eseguo:

git clone git://git.openwrt.org/openwrt.git

installa openwrt sotto la mia directory home.

Posso indicargli di installarlo da un'altra parte?


ps
come non detto, ho fatto la mia prima compilazione in 2 ore e 20 minuti.. sti caxxi!?!


appena lo monto, 49031, vi dico come va..

Yrbaf
17-03-2016, 18:50
Certo basta che ti metti in una altra directory prima di eseguire GIT.

Lui salva nella cartella in cui tu sei in quel momento, quindi sei tu che decidi dove vuoi mettere il tutto.

darkeyes7777
17-03-2016, 20:48
Certo basta che ti metti in una altra directory prima di eseguire GIT.

Sul salva nella cartella in cui tu sei in quel momento, quindi sei tu che decidi dove vuoi mettere il tutto.

si grazie mille... alla fine ci sono arrivato


ma minildna... nella configurazione pre-compilazione, dove ca...volo lo trovo?

inoltre, se installo Luci-app-p910nd, devo pure installare p910nd o non c'è bisogno?

Shamrogue
18-03-2016, 09:31
Non trovo il link diretto alla versione che hai scritto tu, nella pagina dietro ho scaricato il file di
xsiriusx download 8970 (https://www.dropbox.com/s/e8vbka5pn2sq46j/openwrt-r49006-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0) e quindi posso caricarlo via interfaccia web dal router stesso giusto?

Eventualmente, posso tornare al firmware originale?

1) La CC ufficiale la trovi sul sito OpenWRT: https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/

2) Per l'installazione segui la procedura del primo post, sempre considerando che così facendo perdi la garanzia del router e fai tutto a tuo rischio e pericolo

3) La procedura per tornare al firmware originale esiste

Shamrogue
18-03-2016, 09:37
Qualche giorno fa è stata rilasciata la minor fix release CC 15.05.01
https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/lantiq/xrx200/
A quanto sembra hanno messo la patch per lo switch

** Highlights since Chaos Calmer 15.05 **

* Linux kernel updated to version 3.18.23
* Security fixes:
- kernel: fix keyring reference leak (CVE-2016-0728)
- openssl updated to 1.0.2f
- hostapd security fixes
- samba36 (CVE patches from 2015-12-16)
* Update of netifd, procd, uci, rpcd, ubox & uhttpd
* Driver updates
- ledtrig-netdev: fix possible deadlock
- bcm47xxpart: fix bcm53xx booting on NAND with badblocks
- brcmfmac: fix getting/setting TX power, add stations dumping and support beamforming
- 8139c: backport v4.3 fixes
- backport spi layer fixes from v4.2+
- solos-pci: increase headroom on RX
- xrx200-net: fix port mirroring issues
- update mac80211 (adding mt76)
* Support for new devices:
- Linksys WRT1900ACS (mvebu)
- D-LINK DIR-615 rev. Ix (ar71xx)
- LinkIt Smart7688 (ramips)
- Gainstrong MiniBox v1.0 (ar71xx)
- ZBT WG2626 (ramips)
- TP-LINK TL-WR841N/ND v10 (ar71xx)
- TL-WR741ND v5 (ar71xx)
- WR740N v5.0 (ar71xx)
- TP-LINK TL-WR941ND v6 international version (ar71xx)
* Improved support for existing devices:
- Netgear R8000: USB power and CPU speed
- RapsberryPi: Add sysupgrade support
* Kernel fixes
- ramoverlay
- multicast-to-unicast
- ip6_fragment related skb_leak
* Package fixes
- igmpproxy: spurious restart issues

darkeyes7777
18-03-2016, 19:21
Qualche giorno fa è stata rilasciata la minor fix release CC 15.05.01
https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/lantiq/xrx200/
A quanto sembra hanno messo la patch per lo switch

** Highlights since Chaos Calmer 15.05 **

* Linux kernel updated to version 3.18.23
* Security fixes:
- kernel: fix keyring reference leak (CVE-2016-0728)
- openssl updated to 1.0.2f
- hostapd security fixes
- samba36 (CVE patches from 2015-12-16)
* Update of netifd, procd, uci, rpcd, ubox & uhttpd
* Driver updates
- ledtrig-netdev: fix possible deadlock
- bcm47xxpart: fix bcm53xx booting on NAND with badblocks
- brcmfmac: fix getting/setting TX power, add stations dumping and support beamforming
- 8139c: backport v4.3 fixes
- backport spi layer fixes from v4.2+
- solos-pci: increase headroom on RX
- xrx200-net: fix port mirroring issues
- update mac80211 (adding mt76)
* Support for new devices:
- Linksys WRT1900ACS (mvebu)
- D-LINK DIR-615 rev. Ix (ar71xx)
- LinkIt Smart7688 (ramips)
- Gainstrong MiniBox v1.0 (ar71xx)
- ZBT WG2626 (ramips)
- TP-LINK TL-WR841N/ND v10 (ar71xx)
- TL-WR741ND v5 (ar71xx)
- WR740N v5.0 (ar71xx)
- TP-LINK TL-WR941ND v6 international version (ar71xx)
* Improved support for existing devices:
- Netgear R8000: USB power and CPU speed
- RapsberryPi: Add sysupgrade support
* Kernel fixes
- ramoverlay
- multicast-to-unicast
- ip6_fragment related skb_leak
* Package fixes
- igmpproxy: spurious restart issues



ma secondo te, la procedura per il caricamento del firmware l'hanno aggiornata come l'attuale nel trunk oppure è rimasta quella pre novembre?

darkeyes7777
18-03-2016, 20:16
ma secondo te, la procedura per il caricamento del firmware l'hanno aggiornata come l'attuale nel trunk oppure è rimasta quella pre novembre?



ho provato

git clone git://git.openwrt.org/15.05.01/openwrt.git


ma mi dice che non esiste..

Shamrogue
19-03-2016, 10:50
ho provato

git clone git://git.openwrt.org/15.05.01/openwrt.git

ma mi dice che non esiste..

Credo che si chiami sempre 15.05

darkeyes7777
19-03-2016, 12:55
Credo che si chiami sempre 15.05


ho riscaricato il git di CC della 15.05: mi sa che non è la 15.05.01.


ho provato a lanciare il git di cc sia con 15.05.01 che con 15.05.1: non la trova uguale


ho verificato che, anche se la 15.05 fosse la versione aggiornata, l'integrazione del firmware è necessario farla sempre alla vecchia maniera e non tramite il make menuconfig come è possibile farla adesso

Shamrogue
20-03-2016, 14:17
ho riscaricato il git di CC della 15.05: mi sa che non è la 15.05.01.


ho provato a lanciare il git di cc sia con 15.05.01 che con 15.05.1: non la trova uguale


ho verificato che, anche se la 15.05 fosse la versione aggiornata, l'integrazione del firmware è necessario farla sempre alla vecchia maniera e non tramite il make menuconfig come è possibile farla adesso

Possibile che 15.05.01 sia solo il numero della versione binaria, mentre i sorgenti si chiamino sempre 15.05
Ma se devi usare una versione stable perchè non scarichi direttamente l'immagine già pronta?

khael
20-03-2016, 16:04
Salve a tutti...
questi firmware vanno bene anche per w8980/w9980?
Vorrei usarlo per la vdsl che fra poco dovrebbe arrivarmi....
grazie :)

Totix92
20-03-2016, 16:23
no, per gli 8980/9980 devi compilare build apposite per loro

Yrbaf
20-03-2016, 18:37
Salve a tutti...
questi firmware vanno bene anche per w8980/w9980?
Vorrei usarlo per la vdsl che fra poco dovrebbe arrivarmi....
grazie :)

Per avere il WiFi funzionante (ma solo a 2.4GHz non c'è il supporto ai 5GHz sul 8980 con OpenWrt) bisogna compilare apposta, però la versione 8970 per partire parte e sembra funzionare anche su 8980 (ma senza WiFi del tutto).

Comunque qualche pagina fa è stato fornito anche un Fw per 8980/9980.
Io non ho ancora avuto l'occasione di provarlo perché sono per ora tornato al FW TP-Link.

Sono curioso di provarlo, prima o poi, per vedere se è proprio la versione OpenWrt ad avere problemi lato vdsl o se era la versione 8970 (di Totix) ad averli se eseguita sul 8980.
Perché con quella versione c'è una perdita di almeno 6Mb di download rispetto al firmware TPL.

beghiero
20-03-2016, 19:46
Con la presente voglio aiutare chi eventualmente si sia trovato come me con un 8970 impazzito a causa di una errata programmazione.
Per colpa di una mia errata interpretazione dei comandi di uBoot avevo in pratica cancellato TUTTA la memoria flash, compreso config, rom, romfile e radio.
Solo uBoot continuava a funzionare regolarmente.
Se provavo a caricare un firmware qualsiasi, che fosse originale o openWRT, al riavvio dava una marea di errori incomprensibili, errori di scompattazione, errori di squashfs, errori comunque random.
Ero convinto che si fosse guastata del tutto la flash o che ci fosse la ram difettosa.
Per disperazione ho comperato un altro 8970 (fortunatamente ne ho trovato ancora uno rev. 1.2).
Prima di installare openwrt su quest'ultimo pero' mi sono copiato su una chiavetta tutti gli mtdX (da 0 a 6) dal firmware originale.
Ripristinando una per una (salvo uBoot, che funzionava...) le partizioni agli indirizzi corrispondenti nel router 'guasto' (ho seguito le istruzioni del primo post, ovviamente adattate al caso) mi sono ritrovato con il router nuovamente funzionante (e pure con il firmware aggiornato a una versione successiva a quelle presenti sul sito TPLINK...).
Se servissero questi sono gli indirizzi delle 7 partizioni originali (corrispondenti a mtd0, la prima fino a mtd6, l'ultima):

0x000000000000-0x000000020000 : "boot"
0x000000020000-0x000000160000 : "kernel"
0x000000160000-0x0000007c0000 : "rootfs"
0x0000007c0000-0x0000007d0000 : "config"
0x0000007d0000-0x0000007e0000 : "romfile"
0x0000007e0000-0x0000007f0000 : "rom"
0x0000007f0000-0x000000800000 : "radio"

Spero possa essere utile a qualcun altro...

Ciao, Piero.

P.S. Adesso mi trovo con 3 8970 (quello operativo, quello degli esperimenti e il nuovo)...

khael
21-03-2016, 00:22
Ciao a tutti,
si avevo letto sia della necessità di flashare tramite seriale sia della impossibilità di far funzionare i 5ghz;
onestamente nessuno dei due è un problema!
Mi spaventa invece un po di più la compilazione di un firmware perchè non l'ho mai fatti e mi sono sempre affidato a lavori di altre persone...
Grazie!

ps: grazie beghiero per la tua condivisione! conosco i tuoi precedenti lavori e ti faccio veramente i miei complimenti!

blackhole00
21-03-2016, 09:36
...
Se servissero questi sono gli indirizzi delle 7 partizioni originali (corrispondenti a mtd0, la prima fino a mtd6, l'ultima):

0x000000000000-0x000000020000 : "boot"
0x000000020000-0x000000160000 : "kernel"
0x000000160000-0x0000007c0000 : "rootfs"
0x0000007c0000-0x0000007d0000 : "config"
0x0000007d0000-0x0000007e0000 : "romfile"
0x0000007e0000-0x0000007f0000 : "rom"
0x0000007f0000-0x000000800000 : "radio"

Spero possa essere utile a qualcun altro...

Ciao, Piero.

P.S. Adesso mi trovo con 3 8970 (quello operativo, quello degli esperimenti e il nuovo)...
Io ho la flash "sporca", ogni tanto alcuni caricamenti da seriale mi danno errori squashfs (mismatch vari nella decompressione dopo la scrittura...e lì si pianta il boot)...solo con alcune versioni di Openwrt accade...il caricamento del firmware originale TP-Link, fatto più volte da seriale, non mi ha mai dato problemi (neppure gli aggiornamenti fatti su di esso da interfaccia web).

Domande:
1) Saresti così gentile da caricare le partizioni dumpate (dropbox)?
2) Tu hai verificato se sul router 'guasto' ora puoi caricarci senza problemi le versioni di Openwrt che prima ti davano problemi?
3) Come si fa per la partizione radio, visto che lì dovrebbero risiedere i dati di calibrazione device dependent? Posso riscriverla ugualmente? :rolleyes:
4) Puoi scrivere un comando UBoot di cancellazione/scrittura di una delle partizioni da te citate?

beghiero
21-03-2016, 13:42
Io ho la flash "sporca", ogni tanto alcuni caricamenti da seriale mi danno errori squashfs
(...)
1) Saresti così gentile da caricare le partizioni dumpate (dropbox)?
2) Tu hai verificato se sul router 'guasto' ora puoi caricarci senza problemi le versioni di Openwrt che prima ti davano problemi?
3) Come si fa per la partizione radio, visto che lì dovrebbero risiedere i dati di calibrazione device dependent? Posso riscriverla ugualmente? :rolleyes:
4) Puoi scrivere un comando UBoot di cancellazione/scrittura di una delle partizioni da te citate?

Allora...
Anche io avevo errori di squashfs sia con openwrt che con i firmware originali.
Tutto era iniziato dopo aver riflashato prima il firmware originale piu' vecchio, e poi l'aggiornamento (dal suo menu) a quello piu' recente.
Successivamente, sbagliando il comando di 'erase', avevo 'ripulito' tutta la flash peggiorando la situazione...
Appena finisco di scrivere metto subito online le partizioni nella mia pagina web:
http://beghiero.myftp.org/lantiq/TD-W8970/
Dopo aver riflashato le partizioni, anche openwrt funziona senza problemi (quantomeno senza errori di scompattazione: sto cercando un openwrt piu' recente da sostituire al mio router 'operativo' che ha una release 43830, ma per ora non riesco a farlo allineare, ho quasi il dubbio che sia un problema hardware).
Ho riscritto anche la partizione radio (almeno dovrei averlo fatto...) e il WiFi funziona correttamente.
Tra l'altro ho verificato che se PRIMA, con firmware TP-Link si e' selezionato il canale 13, DOPO anche con OpenWRT funziona, mentre nel mio router 'operativo', che ha ricevuto a suo tempo openwrt senza mai avviarsi con il firmware TP-Link, non si riesce ad usare i canali 12 e 13, anche selezionando i paesi corretti.
Qualcosa evidentemente resta memorizzato...
Il comando di scrittura/cancellazione e' lo stesso del firmware openwrt:

1) si cancella la flash (io ho cancellato in un solo colpo tutta la flash, ma si puo' fare anche a pezzi):
#sf erase <indirizzo_inizio> <lunghezza> (tutta la flash, escludendo il boot, inizia a 0x20000 e, da li', e' lunga 0x7c0000)
2) si carica (da tftp) il file da flashare nella RAM:
#tftpboot 0x80800000 <nome_del_file>
3) si copia dalla RAM alla flash:
#sf write 0x80800000 <indirizzo_inizio> <lunghezza> (l'indirizzo di inizio si legge nella tabella che ho postato, e la lunghezza si legge nel risultato del comando 'tftpboot' del punto 2).

Questo, almeno i punti 2 e 3 se si e' cancellata tutta la flash, va ripetuto per le partizioni desiderate (da mtd1 a mtd6, se si esclude il boot).
Probabilmente e' possibile aggiornare anche il boot, ma non ho provato, non lo ritengo necessario, ed e' pure rischioso...

Ciao, Piero.

blackhole00
21-03-2016, 18:35
Allora...
Anche io avevo errori di squashfs sia con openwrt che con i firmware originali.
Tutto era iniziato dopo aver riflashato prima il firmware originale piu' vecchio, e poi l'aggiornamento (dal suo menu) a quello piu' recente.
Successivamente, sbagliando il comando di 'erase', avevo 'ripulito' tutta la flash peggiorando la situazione...
Appena finisco di scrivere metto subito online le partizioni nella mia pagina web:
http://beghiero.myftp.org/lantiq/TD-W8970/
Dopo aver riflashato le partizioni, anche openwrt funziona senza problemi (quantomeno senza errori di scompattazione: sto cercando un openwrt piu' recente da sostituire al mio router 'operativo' che ha una release 43830, ma per ora non riesco a farlo allineare, ho quasi il dubbio che sia un problema hardware).
Ho riscritto anche la partizione radio (almeno dovrei averlo fatto...) e il WiFi funziona correttamente.
Tra l'altro ho verificato che se PRIMA, con firmware TP-Link si e' selezionato il canale 13, DOPO anche con OpenWRT funziona, mentre nel mio router 'operativo', che ha ricevuto a suo tempo openwrt senza mai avviarsi con il firmware TP-Link, non si riesce ad usare i canali 12 e 13, anche selezionando i paesi corretti.
Qualcosa evidentemente resta memorizzato...
Il comando di scrittura/cancellazione e' lo stesso del firmware openwrt:

1) si cancella la flash (io ho cancellato in un solo colpo tutta la flash, ma si puo' fare anche a pezzi):
#sf erase <indirizzo_inizio> <lunghezza> (tutta la flash, escludendo il boot, inizia a 0x20000 e, da li', e' lunga 0x7c0000)
2) si carica (da tftp) il file da flashare nella RAM:
#tftpboot 0x80800000 <nome_del_file>
3) si copia dalla RAM alla flash:
#sf write 0x80800000 <indirizzo_inizio> <lunghezza> (l'indirizzo di inizio si legge nella tabella che ho postato, e la lunghezza si legge nel risultato del comando 'tftpboot' del punto 2).

Questo, almeno i punti 2 e 3 se si e' cancellata tutta la flash, va ripetuto per le partizioni desiderate (da mtd1 a mtd6, se si esclude il boot).
Probabilmente e' possibile aggiornare anche il boot, ma non ho provato, non lo ritengo necessario, ed e' pure rischioso...

Ciao, Piero.
Grazie mille Piero, per le preziose istruzioni e anche per le partizioni ;)

Per quanto riguarda l'mtd radio ti riporto quanto cita il sito Openwrt per partizioni simili: mtd4 for the ART (Atheros Radio Test) - it contains mac addresses and calibration data for the wifi (EEPROM). If it is missing or corrupt, ath9k (wireless driver) won't come up anymore..
Non so cosa contenga la nostra "radio" ma se a te è andata bene....;) magari hai verificato se hai cambiato mac address?

Alcuni post fa, non ricordo quale, si vietava di riscrivere l'mtd "radio" con una di un altro w8970...

Se qualcuno ha suggerimenti in proposito...;)

avware
21-03-2016, 20:27
In generale le informazioni di calibrazione servono per correggere piccoli difetti che non sono eliminabili dalla fase di costruzione. Dato che queste informazioni variano da router a router (cioè in modo ancora più specifico del "da modello a modello") vengono scritte nella mtd.

Poiché ci si aspetta che [tali informazioni] non vengano mai riscritte (nascono e muoiono col router) il firmware se le aspetta <li dove dovrebbero stare>, in caso contrario, parti di hardware non vengono proprio inizializzate (e quindi non funzionano).

Se le informazioni ci sono ma provengono da altri router, l'hardware funzionerà, ma non al massimo delle proprie capacità poiché i dati di calibrazione provengono da hardware con difetti diversi.. ma come cita questa frase "un hardware che non performa al 100% è sempre meglio di uno che non performa affatto :)"

ART partition contains calibration data so if you didn't make a backup of your own than your radios might not perform as well as before (I still think it's better to have radios performing not 100% than not performing at all :) ).

L'operazione citata di "farsi un backup di questa partizione" nasce dall'esigenza di poter ripristinare tutto com'era, ma soprattutto dal fatto che spesso a forza di ottimizzare e rosicchiare spazio usando parti di mtd non inizialmente previste per la scrittura, capita che si cancellano per errore intere partizioni. Avere il backup permette di ripristinarle in caso di disastro!

Detto questo io non vi consiglio di sovrascrivere quella mtd a meno che non c'è già un danno :)

Totix92
21-03-2016, 20:45
a proposito, come si fa a fare un backup della mtd dove risiede ART?

blackhole00
21-03-2016, 21:15
In generale le informazioni di calibrazione servono per correggere piccoli difetti che non sono eliminabili dalla fase di costruzione. Dato che queste informazioni variano da router a router (cioè in modo ancora più specifico del "da modello a modello") vengono scritte nella mtd.

...

L'operazione citata di "farsi un backup di questa partizione" nasce dall'esigenza di poter ripristinare tutto com'era, ma soprattutto dal fatto che spesso a forza di ottimizzare e rosicchiare spazio usando parti di mtd non inizialmente previste per la scrittura, capita che si cancellano per errore intere partizioni. Avere il backup permette di ripristinarle in caso di disastro!

Detto questo io non vi consiglio di sovrascrivere quella mtd a meno che non c'è già un danno :)
Grazie per i preziosi chiarimenti ;)

Suppongo che la scrittura di Openwrt non tocchi la partizione "radio"...qualcuno sa se (e in che modo) tale mtd viene utilizzata da UBoot o da OpenWrt? Altrimenti servirebbe solo al firmware TP Link...

Yrbaf
21-03-2016, 21:34
La scrittura di OpenWrt modifica solo le partizioni mtd1 (kernel) e mtd2 (rootfs) però presumo che la partizione radio sia letta dal driver del WiFi anche in versione OpenWrt.

Per fare un backup dovrebbe bastare (salvo bad block sulla flash) il comando dd.
In caso di badblock sarebbe meglio GNU ddrescue ma non penso sia di serie sull'immagine.

avware
21-03-2016, 22:03
a proposito, come si fa a fare un backup della mtd dove risiede ART?
Mii come sono pigri certi utenti :D
Leggi qui (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/restore_art_partition)
dd if=/dev/mtd5 of=/tmp/art.backup
Grazie per i preziosi chiarimenti ;)
Suppongo che la scrittura di Openwrt non tocchi la partizione "radio"...qualcuno sa se (e in che modo) tale mtd viene utilizzata da UBoot o da OpenWrt? Altrimenti servirebbe solo al firmware TP Link...
Si, viene usata da OpenWrt. Il firmware TPlink è basato su una vecchia versione di OpenWrt.
No, non dovrebbe essere usata da uBoot perché se non ricordo male la config di uBoot sta nella mtd di uBoot (vado a memoria è un pò che non apro più il codice).

beghiero
22-03-2016, 13:33
Se le informazioni ci sono ma provengono da altri router, l'hardware funzionerà, ma non al massimo delle proprie capacità poiché i dati di calibrazione provengono da hardware con difetti diversi.. ma come cita questa frase "un hardware che non performa al 100% è sempre meglio di uno che non performa affatto :)"


Coincide con il mio problema...
In effetti mi ero cancellato per errore ANCHE la partizione che conteneva i dati "radio" (mtd6).
Quindi meglio ripristinata da un altro router, che nessun router...
Ovviamente non consiglio di ripristinare le partizioni 'di sistema' a meno che non siano danneggiate, in questo caso il comando di 'erase' della flash deve essere ridotto di conseguenza (il solo firmware si ferma a 0x7c0000 e quindi la lunghezza per il comando di erase deve essere 0x7a0000 visto che inixiamo da 0x20000).
In sostanza, per tutti, se volete flashare solo il firmware, il comando deve essere quello del primo post:
#sf erase 0x20000 0x7a0000

Ciao, Piero.

beghiero
22-03-2016, 13:35
Mii come sono pigri certi utenti :D
Leggi qui (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/restore_art_partition)
dd if=/dev/mtd5 of=/tmp/art.backup


Comando purtroppo non possibile dal firmware originale TP-Link, che non prevede il 'dd'.
Io ho fatto un semplicissimo 'cp' delle mtdX direttamente su una chiavetta USB.

Ciao, Piero.

Giox040
22-03-2016, 15:16
Ciao, oggi ho ricevuto risposta da RyLoS:

R: Richiesta dai frequentatori del Thread TD-W8970v1 - Openwrt
Ciao e grazie per avermi contattato ed informato.
Purtroppo non ho più tempo per seguire questo discorso e sono passato anche ad un router diverso.
Non frequento più nemmeno il forum e non so che nomi girano ora....se vuoi mettermi in contatto con un moderatore per fare il passaggio di consegna a qualcuno ne sarei felice.

RyLoS
-----------------

Totix92, visto che ti sei offerto volontario, vuoi occuparti tu di contattare un moderatore per il passaggio di consegne? Io non ho idea di quale sia la procedura ma probabilmente dovrebbe andare bene una mail a forum@hwupgrade.it

Edit: il moderatore di sezione networking mi risulta essere pegasolabs:
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=71811

Totix92, hai forse provato a contattare il moderatore?

In alternativa, c'e' qualche altro volontario?

Totix92
22-03-2016, 16:41
Scusate se non mi sono fatto vivo prima, purtroppo a malincuore ho dovuto cambiare idea, sono troppo impegnato con lo studio e non riuscirei a seguire il thread a dovere.

Yrbaf
22-03-2016, 19:29
Comando purtroppo non possibile dal firmware originale TP-Link, che non prevede il 'dd'.
Io ho fatto un semplicissimo 'cp' delle mtdX direttamente su una chiavetta USB.

Ciao, Piero.

Si può sempre compilare (o scaricare precompilato) e mettere su una chiavetta.

Comunque OpenWrt può anche essere eseguita senza essere flashata e poi fare con essa il backup della flash ancora intonsa.

xsiriusx
22-03-2016, 22:19
- 1 ddns: per avere no-ip. Forse era giù incluso nei pacchetti di luci?
- 2 server ssh: ho capito, lo devo aggiungere sennò niente connessione ssh, giusto?
- 3 editor nano: nella tua 47830 che uso ancora oggi senza problemi, c'è e lo uso spesso

- 4 horst: tool dettagliato di analisi delle reti wifi (voglio vedere di che cosa si tratta)
- 5 reaver: brute force attack for wifi network (voglio vedere di cosa si tratta.. l'adsl ce l'ho già)

qui l'elenco aggiornato e completato


https://www.dropbox.com/s/65pgopc73s3jabg/openwrt_2.png?dl=0



ps
domanda stupida: ma nel caso si dovesse esagerare con i pacchetti e l'immagine compilata eccedesse il max della flash, viene scritto da qualche parte per avvertire l'utente?
Era retorica so cosa sono non sapevo cosa fossero i pacchetti wireless! Il server ssh lo trovo utile per lavorare con winscp in modalità sftp che altrimenti sembra non funzionare! Non è indispensabile basta l'ftp per collegarsi con winscp!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
22-03-2016, 22:28
Totix92, hai forse provato a contattare il moderatore?

In alternativa, c'e' qualche altro volontario?
Ragazzi io potrei dedicarmi un po' ci sono tanti post dietro importanti come ad esempio l overclock del processore tramite uboot di Matteo85 ecc...lo script per abbassare l snr in automatico, il recovery totale se si frigge boot!più altre cose interessanti che per chi entra la prima volta possono essere utili e possono essere quello che cercano senza leggere 160 pagine. Non è che abbia molto tempo da dedicare ma almeno 2 giorni a settimana ci passo! Se qualcuno può fare di meglio si faccia avanti è un peccato c'è tanto tempo tanto studio e tanto lavoro su queste pagine che su altri forum anche stranieri non ci sono!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

beghiero
23-03-2016, 13:15
Si può sempre compilare (o scaricare precompilato) e mettere su una chiavetta.

In ogni caso il 'cp' ha funzionato perfettamente, per cui tutto il resto sarebbe stato una inutile perdita di tempo...

Ciao, Piero.

roguewave
23-03-2016, 14:19
Ciao!
Qual è il driver dsl più aggiornato funzionante?
Vorrei ricompilare.

Grazie di nuovo.

khael
23-03-2016, 15:31
Ma in concreto...c'è qualcuno che utilizza questo router con la vdsl?
Grazie :)

avware
24-03-2016, 10:24
Io lo uso con fastweb 100/10 e va sicuramente meglio del adb dual core

khael
24-03-2016, 10:29
Perfetto allora cerco sull'usato un w8970 prima versione senza imbarcarmi nel modello successivo!
grazie :)

ps: non avevo capito che anche questo avesse la possibilità di usare il modem vdsl ecco perchè volevo prendere quello più nuovo!

Dede371
24-03-2016, 10:29
Io lo uso con fastweb 100/10 e va sicuramente meglio del adb dual core
Quoto, considera che dietro ho una rete 15/16 dispositivi connessi in contemporarena con reverse proxy, server e quant'altro.Anche con traffico dati molto elevato si comporta bene, senza cenni di cedimento.

khael
24-03-2016, 10:34
piccola domandina....se prendo quello con 3 antenne è sicuramente una versione 1 vero?
grazie!

Yrbaf
24-03-2016, 10:57
ps: non avevo capito che anche questo avesse la possibilità di usare il modem vdsl ecco perchè volevo prendere quello più nuovo!
Quello più nuovo (che sia 8980 o che sia 9980) ha solo in più i 5GHz (con 3 antenne, ma di contro i 2.4GHz diventano con 2 antenne interne) e la possibilità di avere la vdsl pure con il fw di serie (con il fw del 9980 che però può essere messo anche sul 8980), per il resto è identico.

Però visto il prezzo a cui si trova usato il 8980 io non lo scarterei, anche per il fatto che quello (come il 9980) sei sicuro esiste solo in V1 e non puoi sbagliarti.

PS
Per ora (e magari mai se nessuno ci si mette) non si possono usare i 5GHz sotto OpenWrt (e 8980/9980)

khael
24-03-2016, 11:19
Si tanto i 5ghz non li uso...ho tutta casa cablata gigabit e il wifi lo uso solo con dispositivi mobili. Non ho altre reti wifi vicine quindi nemmeno problemi di interferenze :D
La questione è che il w8890 pur essendo più nuovo non ha supporto su openwrt e quindi lo scarterei per questo motivo....
mentre l'8970 si!
Attualmente uso un Buffalo WMBR300 con modem adsl lantiq integrato e mi trovo veramente troppo bene con openwrt....e non voglio tornare all'accoppiata modem->router!

Yrbaf
24-03-2016, 11:21
No non è vero il 8980 è supportato sotto OpenWrt, c'è l'impostazione di compilazione.
Al più non troverai quella del 9980 anche perché il 9980 è solo un rebrand con fw cambiato e quindi usa le opzioni 8980.

Inoltre WiFi a parte che smette di funzionare (parlo del 2.4GHz non del 5GHz) e forse un paio di led gestiti diversamente i fw owrt del 8970 girano su 8980/9980.

redatim
24-03-2016, 16:02
Ciao,
volevo solo segnalare che ho backportato (https://github.com/drizzt/openwrt-15.05/tree/ltq-vdsl-backport) il driver VDSL sulla "stable" (aka 15.05.1).

Inoltre ho anche il branch "drizzt" dove tengo alcune customizzazioni, fra cui l'abilitazione di G.INP (aka ReTx) in upstream by default che serve per la "Fibra" di Telecom Italia (e se si vuole evitare di fare porcate in rc.local)

roguewave
25-03-2016, 20:02
io ho provato a mettere il xcpe_574306_571801.bin credendo fosse l'ultimo ma non si collega, da sempre
not running daemon [0xfff]
Devo settare qualcosa in particolare oltre atm?
Mi potete indicare qualche altro firmware funzionante?

Shamrogue
25-03-2016, 20:13
io ho provato a mettere il xcpe_574306_571801.bin credendo fosse l'ultimo ma non si collega, da sempre
not running daemon [0xfff]
Devo settare qualcosa in particolare oltre atm?
Mi potete indicare qualche altro firmware funzionante?

Io lo sto usando da una decina di giorni con una 49006 compilata da me.
Ho provato anche l'ultimissimo firmare 5.7.5.5.1.7-5.7.1.E.1.1 e si collegava

roguewave
25-03-2016, 20:32
Io lo sto usando da una decina di giorni con una 49006 compilata da me.
Ho provato anche l'ultimissimo firmare 5.7.5.5.1.7-5.7.1.E.1.1 e si collegava

Strano, ho provato anche l'ultima di xsiriusx e fa la stessa cosa.
Non saprei, come sono i tuoi settaggi su network?

Shamrogue
25-03-2016, 20:36
config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'

root:/lib/firmware# ls -l /lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 22 Mar 20 22:03 /lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin -> xcpe_574306_571801.bin

roguewave
25-03-2016, 20:37
Io ho flashato da luci, mi conviene farlo da seriale?

Shamrogue
25-03-2016, 20:45
Io lo faccio via ssh, ma non credo che sia quello il problema...

roguewave
25-03-2016, 20:52
Neanche io. Ma a questo punto non so cosa fare.

avware
25-03-2016, 21:01
Neanche io. Ma a questo punto non so cosa fare.
A quale versione svn di trunk fai riferimento ? Da una certa versione in poi openwrt ha iniziato a usare un sistema nuovo di caricamento del firmware basato su un driver base (annex A) + patch.. ti conviene riallinearti all'ultimo trunk, compilare e usare quello.. senza badare troppo ad avere l'ultima versione di driver xdsl disponibile. Inoltre anche la configurazione delle device è cambiata, ora c'è un wan_dev e lan_dev nella configurazione.


config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0'
option proto 'dhcp'
...

roguewave
25-03-2016, 21:19
Io lo faccio via ssh, ma non credo che sia quello il problema...

Ho provato a flashare da seriale e va in kernel panic. Anche con la build di xsiriusx.
Le vecchie vanno invece.......

Shamrogue
25-03-2016, 21:21
A quale versione svn di trunk fai riferimento ? Da una certa versione in poi openwrt ha iniziato a usare un sistema nuovo di caricamento del firmware basato su un driver base (annex A) + patch.. ti conviene riallinearti all'ultimo trunk, compilare e usare quello.. senza badare troppo ad avere l'ultima versione di driver xdsl disponibile. Inoltre anche la configurazione delle device è cambiata, ora c'è un wan_dev e lan_dev nella configurazione.


config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
config interface 'wan'
option ifname 'ptm0'
option proto 'dhcp'
...


Che release hai? Io sulla 49006 ho mantenuto la configurazione che avevo sulla 15.05 e mi continua a funzionare tutto...
Come driver uso l'annex A e non ho compilato nessuna patch, come mai hai il B?

avware
25-03-2016, 21:41
Ho provato a flashare da seriale e va in kernel panic. Anche con la build di xsiriusx.
Le vecchie vanno invece.......
Incolla le righe di debug prima e dopo il kernel panic, forse così riusciamo a capire cosa succede.
Che release hai? Io sulla 49006 ho mantenuto la configurazione che avevo sulla 15.05 e mi continua a funzionare tutto...
Come driver uso l'annex A e non ho compilato nessuna patch, come mai hai il B?
La vdsl (da standard europeo) dovrebbe usare annex-b, malgrado la linea funzioni correttamente anche in annex-a. Poi "diciamo" che, almeno io, non potrei usare questo router con fastweb..

Edit: dimenticavo, ora uso la r48960 ma sto per provare la r49088

roguewave
25-03-2016, 21:42
Incolla le righe di debug prima e dopo il kernel panic, forse così riusciamo a capire cosa succede.

La vdsl (da standard europeo) dovrebbe usare annex-b, malgrado la linea funzioni correttamente anche in annex-a. Poi "diciamo" che, almeno io, non potrei usare questo router con fastweb..

Edit: dimenticavo, ora uso la r48960 ma sto per provare la r49088

[ 1.481064] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.486824] NET: Registered protocol family 10
[ 1.495179] NET: Registered protocol family 17
[ 1.498335] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.510852] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 1.516672] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 1.520182] ath9k,eeprom ath9k_eep: inverted LED polarity
[ 1.525628] ath9k,eeprom ath9k_eep: disabled 5 GHz band
[ 1.530826] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
[ 1.540842] UBIFS error (pid: 1): cannot open "ubi0:rootfs", error -19
[ 1.547746] squashfs: SQUASHFS error: unable to read id index table
[ 1.553041] List of all partitions:
[ 1.556209] 1f00 128 mtdblock0 (driver?)
[ 1.561269] 1f01 7808 mtdblock1 (driver?)
[ 1.566299] 1f02 1668 mtdblock2 (driver?)
[ 1.571348] 1f03 6139 mtdblock3 (driver?)
[ 1.576396] 1f04 704 mtdblock4 (driver?)
[ 1.581459] 1f05 64 mtdblock5 (driver?)
[ 1.586493] 1f06 192 mtdblock6 (driver?)
[ 1.591531] No filesystem could mount root, tried: squashfs
[ 1.597198] Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(31,3)
[ 1.606998] ---[ end Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(31,3)

avware
25-03-2016, 21:50
Non è proprio lo stesso errore ma è simile, leggi qui (https://dev.openwrt.org/ticket/13914) secondo il tipaccio li, compilando il firmware con il modulo kmod-usb-storage integrato (cioè non come modulo) può causare questo problema. Ora bisognerebbe chiedere a xsiriusx se recentemente ha integrato quel modulo nel kernel rispetto al passato.

roguewave
25-03-2016, 21:55
Per tagliare la testa al toro domani ricompilo

Shamrogue
25-03-2016, 21:55
La vdsl (da standard europeo) dovrebbe usare annex-b, malgrado la linea funzioni correttamente anche in annex-a. Poi "diciamo" che, almeno io, non potrei usare questo router con fastweb..

Edit: dimenticavo, ora uso la r48960 ma sto per provare la r49088

Ecco spiegato, io ho l'adsl e non vdsl...
Ci sono stati aggiornamenti interessanti ultimamente, a parte quello del kernel da 4.4.4 a 4.4.6?

avware
25-03-2016, 22:02
Per tagliare la testa al toro domani ricompilo
Se ti interessa fare un tentativo senza sbatterti a ricompilare tutto questa versione comprende annex-a e annex-b (è quella che uso io) ma non ha Luci; sono un amante della linea di comando: link dropbox (https://www.dropbox.com/sh/lcoitwd2ymfv2d4/AAC5SmHQKMJRI6lziZd8GLHFa?dl=0)
Ecco spiegato, io ho l'adsl e non vdsl...
Ci sono stati aggiornamenti interessanti ultimamente, a parte quello del kernel da 4.4.4 a 4.4.6?
Credo solo gcc 5.3.0

root@AvwareWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.21
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.3.3.0.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x7
Annex: A, B, C
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 341900
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 182
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 34 / Far: 34
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (8.0 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 81.737 Mb/s / Up: 10.495 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 8.9dB / Up: 12.4dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 8.9dB / Up: 11.2dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.0dB / Up: 15.8dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -20.-8dB / Up: 13.4dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 87.934 Mb/s / Up: 28.900 Mb/s
Line Uptime Seconds: 162
Line Uptime: 2m 42s
root@AvwareWrt:~# cat /proc/version
Linux version 4.4.6 (avware@avware-K53SC) (gcc version 5.3.0 (OpenWrt GCC 5.3.0 r49088) ) #1 Fri Mar 25 21:44:47 UTC 2016

roguewave
26-03-2016, 09:57
la tua versione mi funziona.
Unica cosa, funziona solo in wireless, l'ethernet non naviga.
c'è qualche settaggio particolare?

avware
26-03-2016, 12:28
la tua versione mi funziona.
Unica cosa, funziona solo in wireless, l'ethernet non naviga.
c'è qualche settaggio particolare?
Posta l'intera config di network (cancella varie impostazioni inerenti user/pass).. perché io la sto usando senza problemi

Edit: oppure prova a prendere spunto da questa

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'

config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr '14:cc:20:68:1b:70'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

roguewave
26-03-2016, 13:22
Posta l'intera config di network (cancella varie impostazioni inerenti user/pass).. perché io la sto usando senza problemi

Edit: oppure prova a prendere spunto da questa

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'

config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr '14:cc:20:68:1b:70'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'


Risolto! Eventualmente ti dispiacerebbe inviarmi il tuo config? Mi piacerebbe avere nano....

Shamrogue
26-03-2016, 14:55
Non è proprio lo stesso errore ma è simile, leggi qui (https://dev.openwrt.org/ticket/13914) secondo il tipaccio li, compilando il firmware con il modulo kmod-usb-storage integrato (cioè non come modulo) può causare questo problema. Ora bisognerebbe chiedere a xsiriusx se recentemente ha integrato quel modulo nel kernel rispetto al passato.

Se può essere utile, io ho una 49006 compilata da me con kmod-usb-storage e non ho alcun problema

Giox040
26-03-2016, 16:49
Ragazzi io potrei dedicarmi un po' ci sono tanti post dietro importanti come ad esempio l overclock del processore tramite uboot di Matteo85 ecc...lo script per abbassare l snr in automatico, il recovery totale se si frigge boot!più altre cose interessanti che per chi entra la prima volta possono essere utili e possono essere quello che cercano senza leggere 160 pagine. Non è che abbia molto tempo da dedicare ma almeno 2 giorni a settimana ci passo! Se qualcuno può fare di meglio si faccia avanti è un peccato c'è tanto tempo tanto studio e tanto lavoro su queste pagine che su altri forum anche stranieri non ci sono!

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk


xsiriusx, grazie per esserti offerto.

Se vuoi mi informo con il moderatore di sezione per conoscere e concordare le modalita' di passaggio di consegne ma forse sarebbe meglio se lo facessi tu direttamente.

roguewave
26-03-2016, 18:03
Posta l'intera config di network (cancella varie impostazioni inerenti user/pass).. perché io la sto usando senza problemi

Edit: oppure prova a prendere spunto da questa

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'

config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr '14:cc:20:68:1b:70'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoe'
option username 'foo'
option password 'bar'
option ipv6 '1'
option macaddr 'a0:f3:c1:ff:ae:9f'
option mtu '1492'
option service 'alice'

praticamente avevo questo in network.
Succede una cosa strana, se non sostituisco
ptm0 con nas0, che avevo nella vecchia build, non si connette. Come è possibile?

avware
26-03-2016, 18:58
Se può essere utile, io ho una 49006 compilata da me con kmod-usb-storage e non ho alcun problema
L'hai integrato nel kernel o come modulo ? Sta li il vero dubbio.
config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoe'
option username 'foo'
option password 'bar'
option ipv6 '1'
option macaddr 'a0:f3:c1:ff:ae:9f'
option mtu '1492'
option service 'alice'

praticamente avevo questo in network.
Succede una cosa strana, se non sostituisco
ptm0 con nas0, che avevo nella vecchia build, non si connette. Come è possibile?
Risposta facile: si.
Risposta completa: adsl2 e vdsl2 consentono di collegarsi in atm o ptm (a meno di limitazioni del isp). Poiché l'interfaccia non è visibile quando il driver usa atm é necessario incapsulare il traffico con un bridge AAL5 oppure usare pppd. In ptm invece il driver crea un'interfaccia, quindi puoi usare un client dhcp per ottenere l'ip.

Esempio adsl:
atm0(int. virtuale non visibile) <--> AAL5(nas0) <--> PPPoE(pppd)
atm0(int. virtuale non visibile) <--> PPPoA(pppd)

Esempio vdsl:
ptm0(int. visibile) <--> udhcpc
(dovrebbero comunque essere validi anche gli esempi adsl)

Ecco spiegato perché, tu che vuoi usare PPPoE, devi configurare un bridge-aal5 che crea nas0 e istruire la sezione di network a istanziare una connessione PPPoE su nas0.

roguewave
26-03-2016, 20:01
Comunque mi sono ricompilato la r49088 e pare funzioni.

http://www.filippoaceto.it/aggiornamento-firmware-openwrt-customizzato/

roguewave
26-03-2016, 20:02
L'hai integrato nel kernel o come modulo ? Sta li il vero dubbio.

sto intasando il forum, mi spiace, due secondi e mi sarei risposto da solo con google......
Grazie!

avware
26-03-2016, 21:54
Comunque mi sono ricompilato la r49088 e pare funzioni.

http://www.filippoaceto.it/aggiornamento-firmware-openwrt-customizzato/
Bon ;)
sto intasando il forum, mi spiace, due secondi e mi sarei risposto da solo con google......
Grazie!
Non sembra ma ce ne sono scritte di cose in questo thread.

Sono tra i favorevoli a tenere aggiornato il primo post, magari con esempi di configurazioni adsl/vdsl e un minimo di spiegazione (anche perché così si può dare una sfoltita alle numerose pagine..).

@roguewave: il tuo blog è una gran cosa, ma (se accetti una critica) può fare di più! "Il discorso è lungo ma sappiate che se avete una adsl2 e volete connettervi con pppoe dovete fare cosi." male, malissimo! (opinione di uno smanettone folle).

roguewave
27-03-2016, 00:18
Bon ;)

Non sembra ma ce ne sono scritte di cose in questo thread.

Sono tra i favorevoli a tenere aggiornato il primo post, magari con esempi di configurazioni adsl/vdsl e un minimo di spiegazione (anche perché così si può dare una sfoltita alle numerose pagine..).

@roguewave: il tuo blog è una gran cosa, ma (se accetti una critica) può fare di più! "Il discorso è lungo ma sappiate che se avete una adsl2 e volete connettervi con pppoe dovete fare cosi." male, malissimo! (opinione di uno smanettone folle).
Ma certo, tengo il blog in cui scrivo le mie esperienze dirette. Da queste critiche non posso che imparare.

Shamrogue
27-03-2016, 13:48
L'hai integrato nel kernel o come modulo ? Sta li il vero dubbio.

Hai ragione, non ho specificato
Il modulo è integrato nel kernel, perchè poi mi serve per extroot.

roguewave
27-03-2016, 20:06
Hai ragione, non ho specificato
Il modulo è integrato nel kernel, perchè poi mi serve per extroot.

io ho compilato come modulo kmod-usb-storage e dunque per usare exroot poi lo devo installare. funziona.

riccange
28-03-2016, 13:06
Comunque mi sono ricompilato la r49088 e pare funzioni.

http://www.filippoaceto.it/aggiornamento-firmware-openwrt-customizzato/

provato e funziona con la tua configurazione per alice ma non riesco a fare l'update dei pacchetti.volevo anche installare il print server ma non so come procedere

roguewave
28-03-2016, 13:46
provato e funziona con la tua configurazione per alice ma non riesco a fare l'update dei pacchetti.volevo anche installare il print server ma non so come procedere

I repository non sono settati. Io naturalmente ho i miei pacchetti compilati ma si possono mettere quelli della versione trunk. Nell'articolo precedente se non sbaglio tra i commenti ci sono i repo. Mancano solo quelli kernel. Basta aggiungere una nuova riga simile alle altre e mettere kernel sia al sorgente che all'indirizzo.

roguewave
28-03-2016, 13:53
I repository non sono settati. Io naturalmente ho i miei pacchetti compilati ma si possono mettere quelli della versione trunk. Nell'articolo precedente se non sbaglio tra i commenti ci sono i repo. Mancano solo quelli kernel. Basta aggiungere una nuova riga simile alle altre e mettere kernel sia al sorgente che all'indirizzo.

Ecco, a volo, puoi mettere questi nel file opkg.conf oppure da luci, nella sezione software. src/gz chaos_calmer_kernel http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/kernel
src/gz chaos_calmer_base http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz chaos_calmer_packages http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz chaos_calmer_luci http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz chaos_calmer_routing http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz chaos_calmer_telephony http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/telephony
src/gz chaos_calmer_management http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/management

Nativoz
28-03-2016, 21:53
Ragazzi, un chiarimento quasi OT sul router...
Ho abilitato ipv6 in openwrt e ora tutti gli host hanno un IP global tipo 2001::1.
Significa che tutti i miei host sono ora direttamente esposti su internet?

Giox040
29-03-2016, 20:32
Le ultima 2 compilazioni che ho fatto, mi danno lo stesso problema:

scrivo l'immagine sul router con ssh tramite il comando "sysupgrade -n -v /tmp/openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image"

Al riavvio, entro in luci ed imposto la password, poi comincio ad aggiornare i parametri base e sembra tutto ok. Con WinSCP vedo che i files di configurazione modificati in etc/config hanno data ed ora aggiornate.

Pero' al successivo riavvio, perdo la password e tutti i parametri modificati e le date dei files tornano come in origine.

Qualcuno ha idea di perche' succede?

L'immagine e' di 7.681 KB, credo di essere nei limiti.

redatim
29-03-2016, 22:10
Le ultima 2 compilazioni che ho fatto, mi danno lo stesso problema:

scrivo l'immagine sul router con ssh tramite il comando "sysupgrade -n -v /tmp/openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image"

Al riavvio, entro in luci ed imposto la password, poi comincio ad aggiornare i parametri base e sembra tutto ok. Con WinSCP vedo che i files di configurazione modificati in etc/config hanno data ed ora aggiornate.

Pero' al successivo riavvio, perdo la password e tutti i parametri modificati e le date dei files tornano come in origine.

Qualcuno ha idea di perche' succede?

L'immagine e' di 7.681 KB, credo di essere nei limiti.

Sì e no, dovresti vedere con mount se hai un /overlay abbastanza grosso e se ti viene montato.
Puoi anche vedere "a mano" se i file vengono salvati modificati correttamente guardando in /overlay/upper/etc/config

P.s. non so te, ma a me il "trunk" di openwrt dava diversi problemi (tipo che ogni tanto la ethernet non funziona e devo riavviarlo)

riccange
31-03-2016, 09:12
Ecco, a volo, puoi mettere questi nel file opkg.conf oppure da luci, nella sezione software. src/gz chaos_calmer_kernel http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/kernel
src/gz chaos_calmer_base http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz chaos_calmer_packages http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz chaos_calmer_luci http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz chaos_calmer_routing http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz chaos_calmer_telephony http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/telephony
src/gz chaos_calmer_management http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/management

Ho installato il server di stampa ma quando provo ad installare kmod USB mi dice che il kernel non è compatibile. Quindi openwrt non riconosce la mia stampante USB come tale.come posso risolvere?

roguewave
31-03-2016, 17:39
Ho installato il server di stampa ma quando provo ad installare kmod USB mi dice che il kernel non è compatibile. Quindi openwrt non riconosce la mia stampante USB come tale.come posso risolvere?

Puoi provare a installarlo con l'opzione --nodeps, altrimenti potrei fare una nuova build con il supporto di stampa. Ma ora proprio non ho tempo, sto traslocando!!!!!!

Giox040
31-03-2016, 18:53
Originariamente inviato da Giox040 Guarda i messaggi
Le ultima 2 compilazioni che ho fatto, mi danno lo stesso problema:

scrivo l'immagine sul router con ssh tramite il comando "sysupgrade -n -v /tmp/openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image"

Al riavvio, entro in luci ed imposto la password, poi comincio ad aggiornare i parametri base e sembra tutto ok. Con WinSCP vedo che i files di configurazione modificati in etc/config hanno data ed ora aggiornate.

Pero' al successivo riavvio, perdo la password e tutti i parametri modificati e le date dei files tornano come in origine.

Qualcuno ha idea di perche' succede?

L'immagine e' di 7.681 KB, credo di essere nei limiti.


Sì e no, dovresti vedere con mount se hai un /overlay abbastanza grosso e se ti viene montato.
Puoi anche vedere "a mano" se i file vengono salvati modificati correttamente guardando in /overlay/upper/etc/config

P.s. non so te, ma a me il "trunk" di openwrt dava diversi problemi (tipo che ogni tanto la ethernet non funziona e devo riavviarlo)

Grazie a redatim per la risposta.
Oggi ho trovato il tempo di riprovare e ho verificato che nella versione che non funziona, /overlay c'e' ma e' vuoto, la copia di /etc/config e' sotto /tmp/root.

Nella mia ignoranza di Linux, questo e' quello che ho potuto vedere:


root@OpenWrt:~# mount
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
tmpfs on /tmp/root type tmpfs (rw,noatime,mode=755)
overlayfs:/tmp/root on / type overlay (rw,noatime,lowerdir=/,upperdir=/tmp/root/upper,workdir=/tmp/root/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,nosuid,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,mode=600)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,noatime)

root@OpenWrt:~# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00020000 00010000 "u-boot"
mtd1: 007a0000 00010000 "firmware"
mtd2: 001a256c 00010000 "kernel"
mtd3: 005fda94 00010000 "rootfs"
mtd4: 00020000 00010000 "rootfs_data"
mtd5: 00010000 00010000 "config"
mtd6: 00030000 00010000 "boardconfig"

root@OpenWrt:~# cat /proc/partitions
major minor #blocks name

31 0 128 mtdblock0
31 1 7808 mtdblock1
31 2 1673 mtdblock2
31 3 6134 mtdblock3
31 4 128 mtdblock4
31 5 64 mtdblock5
31 6 192 mtdblock6


Nella versione 48808 che mi funziona, i risultati sono questi:


root@OpenWrt:~# mount
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/mtdblock4 on /overlay type jffs2 (rw,noatime)
overlayfs:/overlay on / type overlay (rw,noatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay/upper,workdir=/overlay/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,nosuid,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,mode=600)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,noatime)

root@OpenWrt:~# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00020000 00010000 "u-boot"
mtd1: 007a0000 00010000 "firmware"
mtd2: 001a1fa0 00010000 "kernel"
mtd3: 005fe060 00010000 "rootfs"
mtd4: 000a0000 00010000 "rootfs_data"
mtd5: 00010000 00010000 "config"
mtd6: 00030000 00010000 "boardconfig"

root@OpenWrt:~# cat /proc/partitions
major minor #blocks name

31 0 128 mtdblock0
31 1 7808 mtdblock1
31 2 1671 mtdblock2
31 3 6136 mtdblock3
31 4 640 mtdblock4
31 5 64 mtdblock5
31 6 192 mtdblock6


C'e' una notevole differenza di blocchi utilizzati in mtdblock4

Ho superato lo spazio disponibile o il problema e' di tipo diverso?

Grazie

p.s.: per redatim: a me dava periodicamente problemi vari la prima versione che avevo provato, credo la 47420 di Totix92 (che ad altri andava bene) e ogni tanto perdevo la connessione e dovevo riavviare. Le 2 o 3 versioni che mi sono compilato da solo, sono risultate invece stabili e non ho dovuto mai riavviare il router, tanto che mi sono stupito della differenza (anche perche' per preparare il .config, mi sono fortemente appoggiato all'elenco dei pacchetti installati, desunto proprio dalla compilazione citata di Totix92.

Shamrogue
02-04-2016, 18:29
C'è qualcuno che ha installato un proxy sul router?
Riesce a gestire il carico per un uso casalingo?
In particolare dovrei usare squid perchè devo configurarlo con transparent e squid è l'unico che lo gestisce anche lato https

stepoc
02-04-2016, 18:42
Ciao,
volevo solo segnalare che ho backportato (https://github.com/drizzt/openwrt-15.05/tree/ltq-vdsl-backport) il driver VDSL sulla "stable" (aka 15.05.1).

Inoltre ho anche il branch "drizzt" dove tengo alcune customizzazioni, fra cui l'abilitazione di G.INP (aka ReTx) in upstream by default che serve per la "Fibra" di Telecom Italia (e se si vuole evitare di fare porcate in rc.local)

Ciao, sai dovre trovare il link per scaricare il file vdsl?
Grazie mille
Stefano

redatim
06-04-2016, 16:07
Ciao, sai dovre trovare il link per scaricare il file vdsl?
Grazie mille
Stefano

Clicca su "backportato" nel messaggi originale e ti si apre il mio fork di github :D

roguewave
07-04-2016, 19:01
Clicca su "backportato" nel messaggi originale e ti si apre il mio fork di github :D
Ma perchè il driver xcpe_574306_571801.bin funziona con la stable?

redatim
07-04-2016, 19:04
Ma perchè il driver xcpe_574306_571801.bin funziona con la stable?
ho backportato tutto il necessario per farlo andare 😂

stepoc
07-04-2016, 19:12
Ho provato il driver xcpe_574306_571801.bin sulla 15.05.01 stable ma purtroppo non funziona... non capisco perché, tenete conto che con la build R49088 di Rogue funziona alla grande... come se mancasse qualche libreria...
Ciao
Stefano

roguewave
07-04-2016, 19:38
Ho provato il driver xcpe_574306_571801.bin sulla 15.05.01 stable ma purtroppo non funziona... non capisco perché, tenete conto che con la build R49088 di Rogue funziona alla grande... come se mancasse qualche libreria...
Ciao
Stefano

Se è come dice redatim si dovrebbe ricompilare direttamente la 15.05-1 con il suo backport.

stepoc
08-04-2016, 23:25
Grazie mille,
ma per capire meglio:)

Questo significa che con la build ufficiale stable non c'è possibilità di avere un binario con il firmware compatibile? A parte quelli vecchi che si trovano in rete? (nel mio caso il
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin)

Ciao
Stefano

miki71_b
09-04-2016, 11:25
Ciao a tutti
premetto che non è molto che mi sono avvicinato in odo molto blando a openwrt, comunque ho installato questo firmware trovato qui sul forum OpenWrt filippoaceto r49088 e funziona tutto alla grande :-)
Ho solo un problema che non riesco a risolvere e vorrei chiedervi aiuto: al router ho collegato diversi apparecchi via cavo e non riesco a collegarmi ad essi da nessun apparecchio via wifi.... cosa devo verificare per risolvere?
Grazie
Bye

abarth83
11-04-2016, 15:57
Ragazzi è dai tempi di Rylos che nn tocco openwrt tanto che sono tornato stock... Ma c è qualche build stabile da installare che nn da problemi?

cico78
24-04-2016, 00:09
Novità?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

MrDuch
24-04-2016, 23:23
ciao,qualcuno mi può spiegare come posso montare un hd usb e indtallare script e transmission?
grazie

Giox040
26-04-2016, 18:35
Qualcuno ha compilato di recente?

Sono 2 giorni che provo ma viene creato il file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink ma non il file .image. La compilazione non visualizza alcun messaggio di errore.

Puo' essere che con make menuconfig, inavvertitamente ho eliminato la creazione del file .image, oppure toccato qualcosa che renda l'immagine troppo grande (debug ecc.) e quindi non la generi?

Grazie.

Herrnobiz
27-04-2016, 00:40
Non preoccuparti, il file compilato è lui anche se manca l'estensione .image

Qualcuno ha compilato di recente?

Sono 2 giorni che provo ma viene creato il file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink ma non il file .image. La compilazione non visualizza alcun messaggio di errore.

Puo' essere che con make menuconfig, inavvertitamente ho eliminato la creazione del file .image, oppure toccato qualcosa che renda l'immagine troppo grande (debug ecc.) e quindi non la generi?

Grazie.

Giox040
27-04-2016, 10:32
Non preoccuparti, il file compilato è lui anche se manca l'estensione .image

Quindi sono ammattito per niente.....
Pero' nella cartella bin, prima venivano creati 4 files, ora solo 3 ma non ricordo quale fosse quello che ora manca.

Grazie Herrnobiz.

beghiero
27-04-2016, 14:05
In ufficio ci hanno collegato una nuova linea Fastweb Joy FTTC/VDSL.
Per ora non e' ancora arrivato il router di Fastweb e non abbiamo nessun router 'commerciale' VDSL compatibile, per cui ne ho approfittato per provare il mio 8970 oramai pensionato dopo il mio passaggio ad Eolo.
Dopo varie prove e tentativi con diversi firmware vdsl, senza ottenere alcun risultato, mi sono accorto che per alleggerirlo avevo disinstallato il modulo kmod-ltq-ptm-vr9, che ovviamente serve per la connessione ptm, indispensabile per la vdsl.
Installato quel modulo, ho scoperto che l'unico firmware vdsl che mi funziona e' lo stesso, sempre unico, che mi funzionava con l'ADSL di Alice...
In pratica questo:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin di 885524 bytes (dovrebbe essere la versione 560016-552011).
Non c'e' bisogno quindi di nessun firmware recente per far funzionare la VDSL.
La configurazione e' semplicissima: nessun user o password, semplicemente l'interfaccia ptm0 in DHCP.

config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option ipv6 '0'
option metric '1'
option ifname 'ptm0'

config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option xfer_mode 'ptm'


ADSL Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 54.348 Mb/s / 10.492 Mb/s
Line Attenuation: 12.6 dB / 0 dB
Noise Margin: 6 dB / 15.9 dB

Aggiungo che nel mio vecchio router ho ancora una release 43530.

Ciao, Piero.

Herbie_53
27-04-2016, 22:03
In ufficio ci hanno collegato una nuova linea Fastweb Joy FTTC/VDSL.
Per ora non e' ancora arrivato il router di Fastweb e non abbiamo nessun router 'commerciale' VDSL compatibile, per cui ne ho approfittato per provare il mio 8970 oramai pensionato dopo il mio passaggio ad Eolo.
Dopo varie prove e tentativi con diversi firmware vdsl, senza ottenere alcun risultato, mi sono accorto che per alleggerirlo avevo disinstallato il modulo kmod-ltq-ptm-vr9, che ovviamente serve per la connessione ptm, indispensabile per la vdsl.
Installato quel modulo, ho scoperto che l'unico firmware vdsl che mi funziona e' lo stesso, sempre unico, che mi funzionava con l'ADSL di Alice...
In pratica questo:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin di 885524 bytes (dovrebbe essere la versione 560016-552011).
Non c'e' bisogno quindi di nessun firmware recente per far funzionare la VDSL.
La configurazione e' semplicissima: nessun user o password, semplicemente l'interfaccia ptm0 in DHCP.

config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option ipv6 '0'
option metric '1'
option ifname 'ptm0'

config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option xfer_mode 'ptm'


ADSL Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 54.348 Mb/s / 10.492 Mb/s
Line Attenuation: 12.6 dB / 0 dB
Noise Margin: 6 dB / 15.9 dB

Aggiungo che nel mio vecchio router ho ancora una release 43530.

Ciao, Piero.

Credo che non funzionano i driver più nuovi perchè è diversa la versione di api... Se vuoi provarli ti conviene aggiornare anche il firmware sull'8970. Io con i vecchi firmware avevo problemi con l'upload, ma non è questo il tuo caso...

Ultima cosa, ho sentito che ultimamente Fastweb attiva il G.INP sulle proprie linee. Se ti è stato attivato lato DSLAM, ti consiglio di abilitarlo anche lato modem tramite il comando apposito (normalmente è disattivato in upload sui chipset Lantiq).

Piccolo OFF-TOPIC
Ma sei il mitico beghiero di ilpuntotecnicoeadsl? In tal caso grazie per tutto il contributo che hai dato in questi anni :)
P.s. sai che fine ha fatto il forum? E' da un po' che non riesco ad accedere...

beghiero
27-04-2016, 22:31
Credo che non funzionano i driver più nuovi perchè è diversa la versione di api... Se vuoi provarli ti conviene aggiornare anche il firmware sull'8970. Io con i vecchi firmware avevo problemi con l'upload, ma non è questo il tuo caso...

Ultima cosa, ho sentito che ultimamente Fastweb attiva il G.INP sulle proprie linee. Se ti è stato attivato lato DSLAM, ti consiglio di abilitarlo anche lato modem tramite il comando apposito (normalmente è disattivato in upload sui chipset Lantiq).

Piccolo OFF-TOPIC
Ma sei il mitico beghiero di ilpuntotecnicoeadsl? In tal caso grazie per tutto il contributo che hai dato in questi anni :)
P.s. sai che fine ha fatto il forum? E' da un po' che non riesco ad accedere...

In effetti ho due 8970 uno con firmware vecchio, che e' stato fino ad una settimana fa il mio router principale (adesso sono passato ad Eolo 30 mega e ho un WDR4300), e uno che tenevo di scorta cue avevo aggiornato all'ultima versione ufficiale.
Anche su quello pero', stranamente, l'unico driver vdsl.bin che mi funzionava era il vecchio (le prove pero' le avevo fatte solo sull'ADSL Telecom).
Ho riciclato la penna USB che usavo come overlay in quel router, per cui per ora le prove con Fastweb le ho fatte solo con l'8970 con firmware vecchio.

Sinceramente non so cosa sia il G.INP ne' a cosa serva: e' utile?
Non so pero' se il mio router restera' sulla linea dell'ufficio, uno dei due capi ha idee diverse dalle mie e vuole configurare il SUO firewall con il router di Fastweb (che ancora non e' arrivato...)...

Si' sono sempre io, tra alti e bassi...

Ciao, Piero.

Herbie_53
27-04-2016, 22:42
Sinceramente non so cosa sia il G.INP ne' a cosa serva: e' utile?
Non so pero' se il mio router restera' sulla linea dell'ufficio, uno dei due capi ha idee diverse dalle mie e vuole configurare il SUO firewall con il router di Fastweb (che ancora non e' arrivato...)...

Si' sono sempre io, tra alti e bassi...

Ciao, Piero.

Il G.INP in maniera molto ma molto spicciola è una via di mezzo tra il Fastpath e l'Interleaved... Una volta attivato, avrai dei ping bassi simili al Fastpath, ma la linea sarà stabile e veloce come l'Interleaved...

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43307294&postcount=2810) trovi una rapida spiegazione/guida che avevo scritto qualche mese fa...

cico78
28-04-2016, 10:53
Questi sono i miei valori.
Volevo sapere in quale build sono stati risolti i valori invertiti attenuazione e SNR.
E poi volevo sapere se la latenza quindi ping è veritiera e dove pinga per avere quei risultati,grazie!!
Build:
OpenWrt Designated Driver r49006 / LuCI Master (git-16.072.33986-b77602f)


Miei valori:

Status:*UP
Line State:*showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode:*G.992.3 (ADSL2)
Annex:*A
Profile:*
Data Rate:*6.189 Mb/s / 477 Kb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR):*6.188 Mb/s / 673 Kb/s
Latency:*0.25 ms / 0.25 ms
Line Attenuation (LATN):*44.9 dB / 25.5 dB
Signal Attenuation (SATN):*7.5 dB / 18.9 dB
Noise Margin (SNR):*45.7 dB / 25.1 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP):*19.2 dB / 12.1 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS):*0 / 0
Errored seconds (ES):*16 / 103
Severely Errored Seconds (SES):1 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS):*0 / 0
Unavailable Seconds (UAS):*67 / 67
Header Error Code Errors (HEC):291 / 538
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P):*0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P):0 / 0
Line Uptime:*18m 45s
ATU-C System Vendor ID:Broadcom 163.171
Power Management Mode:*L0 - Synchronized

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Shamrogue
28-04-2016, 13:15
Questi sono i miei valori.
Volevo sapere in quale build sono stati risolti i valori invertiti attenuazione e SNR.


Non lo so, ma il problema c'è solo con Luci, se usi "/etc/init.d/dsl_status status" i valori sono corretti.

Herrnobiz
29-04-2016, 01:01
Confermo che sull'ultima build 49264 i valori di SNR e attenuazione sono ancora invertiti.
Anche a voi è da un bel pò che samba non va più? Ho anche provato la build 49088 di Filippo Aceto (tra l'altro sprovvista dei mount point) e anche con quella non va....
Non lo so, ma il problema c'è solo con Luci, se usi "/etc/init.d/dsl_status status" i valori sono corretti.

cico78
29-04-2016, 12:37
Grazie.
Non c'è verso di aggiornare il primo post?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
02-05-2016, 17:16
Ciao a tutti è da molto che non scrivo qui ho appena finito di ricompilare metto a disposizione il firmware per chi volesse provare l'ultima trunk disponibile! ormai questo post è diventato veramente un oblio peccato per la pagina iniziale che non è possibile aggiornare! nei post precedenti ci sono tante cose utili che potrebbero servire a tutti ed andrebbero messe nel primo post

qui l'ultima trunk 49276 (https://www.dropbox.com/s/8izsl6l06z76r8b/openwrt-r49276-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink?dl=0) testata e perfettamente funzionante ovviamente dopo averla correttamente configurato tutto! in questa versione ho fixato il problema in luci dei valori SNR e attenuazione linea invertiti buon flash!

taikn
02-05-2016, 19:25
Ciao a tutti! Io non parlo italiano così cercherò di scrivere con un piccolo aiuto di Google Translate :stordita: ( per favore non essere arrabbiato )

qui l'ultima trunk 49276 (https://www.dropbox.com/s/8izsl6l06z76r8b/openwrt-r49276-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink?dl=0)!
xsiriusx ho voluto ringraziarvi per una nuova build , ho usato il 49006 per un mese e funziona senza problemi di sorta ! Ora ho voluto provare il nuovo 49276 , l'unica domanda che ho : E 'sicuro per l'aggiornamento tramite LUCI o WinSCP ? Sono un po 'confuso a causa del nome del file "OpenWRT-r49276-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink"

Giox040
02-05-2016, 20:07
Ciao a tutti! Io non parlo italiano così cercherò di scrivere con un piccolo aiuto di Google Translate :stordita: ( per favore non essere arrabbiato )


xsiriusx ho voluto ringraziarvi per una nuova build , ho usato il 49006 per un mese e funziona senza problemi di sorta ! Ora ho voluto provare il nuovo 49276 , l'unica domanda che ho : E 'sicuro per l'aggiornamento tramite LUCI o WinSCP ? Sono un po 'confuso a causa del nome del file "OpenWRT-r49276-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink"


Anch'io sono rimasto sorpreso, comunque nelle ultime compilazioni, viene generato un file con quel nuovo nome. Io per scriverlo nel router ho usato WinSCP + putty.

A proposito della 49006 di xsiriusx, che ringrazio, anch'io l'ho usata per una decina di giorni senza riscontrare problemi.

xsiriusx
02-05-2016, 20:17
Ciao a tutti! Io non parlo italiano così cercherò di scrivere con un piccolo aiuto di Google Translate :stordita: ( per favore non essere arrabbiato )


xsiriusx ho voluto ringraziarvi per una nuova build , ho usato il 49006 per un mese e funziona senza problemi di sorta ! Ora ho voluto provare il nuovo 49276 , l'unica domanda che ho : E 'sicuro per l'aggiornamento tramite LUCI o WinSCP ? Sono un po 'confuso a causa del nome del file "OpenWRT-r49276-lantiq-xrx200-TDW8970-squashfs-tplink"

Puoi tranquillamente flashare sia tramite putty che attraverso la web interface (luci)! Ricordo inoltre a tutti quanti che potrebbe non essere assegnato alcun IP sulle porte ethernet. Basta riavviarlo max 3 volte e le porte ethernet riprendono a funzionare!

Giox040
02-05-2016, 20:40
Uso ddns-scripts_no-ip_com e spesso noto la comparsa di errori nel log del servizio:

192521 : #> /usr/bin/wget-ssl -nv -t 1 -O /var/run/ddns/XXX_noip.dat -o /var/run/ddns/XXX_noip.err --no-proxy 'http://checkip.dyndns.com'
193143 ERROR : GNU Wget Error: '4'
193143 : failed: Operation timed out.
failed: Operation timed out.
failed: Operation timed out.
193143 WARN : Transfer failed - retry 1/0 in 60 seconds
193243 : #> /usr/bin/wget-ssl -nv -t 1 -O /var/run/ddns/XXX_noip.dat -o /var/run/ddns/XXX_noip.err --no-proxy 'http://checkip.dyndns.com'
193244 : Local IP 'xxx.xxx.xxx.xxx' detected on web at 'http://checkip.dyndns.com'
193244 : Waiting 900 seconds (Check Interval)

e nel system log:

Mon May 2 20:27:26 2016 user.err ddns-scripts[14520]: XXX_noip: GNU Wget Error: '4'
Mon May 2 20:27:26 2016 user.warn ddns-scripts[14520]: XXX_noip: Transfer failed - retry 1/0 in 60 seconds

Puo' essere normale che a volte non riesce a sincronizzarsi?


Inoltre il system log si riempie di righe inerenti l'aggiornamento di dhcp e wifi, e' possibile evitarle?

Mon May 2 19:32:22 2016 daemon.info dnsmasq-dhcp[6493]: DHCPREQUEST(wlan0-1) .....
Mon May 2 19:32:22 2016 daemon.info dnsmasq-dhcp[6493]: DHCPACK(wlan0-1) ......

Mon May 2 19:39:43 2016 daemon.info hostapd: wlan0: STA xx:xx:.... WPA: group key handshake completed (RSN)
Mon May 2 19:39:43 2016 daemon.info hostapd: wlan0-1: STA xx:xx:.... WPA: group key handshake completed (RSN)

Grazie

taikn
02-05-2016, 21:35
Grazie ragazzi! Ha lavorato come un fascino :)

xsiriusx
02-05-2016, 21:45
Grazie ragazzi! Ha lavorato come un fascino :)

;)

xsiriusx
02-05-2016, 22:03
nuyovi fix per lantiq nelle ultime ore! provo a ricompilare appena lo provo modifico il post e allego il link!

qui il link 49293 (https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5eGRJcUhMRjlVMmM)

mikymouse1770
03-05-2016, 11:19
Salve a tutti, posso utilizzare il cavo usb seriale con chipset Prolific PL2303RA x flashare il modem?
Ho fatto diversi tentetivi, quando avvio putty e accendo il modem vedo partire sul display il boot, ma con strani simboli e lettere e numeri.

Ecco perchè la mia domanda, magari sbaglio qualcosa?

p.s.: ho impostato la porta com 115200 8n1.

grazie in anticipo.

Giox040
03-05-2016, 12:36
Salve a tutti, posso utilizzare il cavo usb seriale con chipset Prolific PL2303RA x flashare il modem?
Ho fatto diversi tentetivi, quando avvio putty e accendo il modem vedo partire sul display il boot, ma con strani simboli e lettere e numeri.

Ecco perchè la mia domanda, magari sbaglio qualcosa?

p.s.: ho impostato la porta com 115200 8n1.

grazie in anticipo.

Dipende, lato router deve essere a livello TTL 0v/3.3v. non RS232 -12v/+12v

xsiriusx
03-05-2016, 14:13
Salve a tutti, posso utilizzare il cavo usb seriale con chipset Prolific PL2303RA x flashare il modem?
Ho fatto diversi tentetivi, quando avvio putty e accendo il modem vedo partire sul display il boot, ma con strani simboli e lettere e numeri.

Ecco perchè la mia domanda, magari sbaglio qualcosa?

p.s.: ho impostato la porta com 115200 8n1.

grazie in anticipo.

dovrebbe funzionare assicurati di aver collegato bene il tx e l'rx collega anche la massa GND e riprova! nel caso io ho sempre usato un convertitore come questo pagato 2€ su ebay!
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1dQntHVXXXXcWXFXXq6xXFXXXZ/USB-to-RS232-Converter-IC-CP2102-.jpg

Questa dovrebbe essere la pedinatura corretta http://s32.postimg.org/awc7mu9er/td_w8970_hardware_labeled.jpg

Dipende, lato router deve essere a livello TTL 0v/3.3v. non RS232 -12v/+12v

le tensione non dovrebbero centrare nulla basta collegare tx ed rx e GND che io ricordi non esiste rs232 che funzioni con 12v e cmq il pin 3,3v non va collegato non serve a nulla per quello che deve fare!

xsiriusx
03-05-2016, 14:46
Per chi fosse interessato, ecco un bootloader compilato da me per overcloccare il tp-link: la CPU passa da 500 a 600 MHz, e la frequenza della RAM da 250 a 300 MHz

http://teknoraver.net/software/u-boot

i comandi da dare per scriver il bootlaoder sono:

tftpboot u-boot.lq
sf erase 0 20000
sf write ${fileaddr} 0 ${filesize}
reset

nella stessa cartella metto un bootloader compilato con i valori di fabbrica, ossia 500 e 250

PS: solo per temerari ;)

questo è uno di quei post che se non sai che ci sta non lo scoprirai mai :D


root@OpenWrt:~# dmesg | grep CPU
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] SLUB: HWalign=32, Order=0-3, MinObjects=0, CPUs=1, Nodes=1
[ 0.000000] CPU Clock: 600MHz

Yrbaf
03-05-2016, 15:06
le tensione non dovrebbero centrare nulla basta collegare tx ed rx e GND che io ricordi non esiste rs232 che funzioni con 12v e cmq il pin 3,3v non va collegato non serve a nulla per quello che deve fare!
Aspetta semma non esiste RS232 che non funzioni a +-12V
Tutte quelle sui PC con connettore DB9 sono assolutamente così.

Comunque qui si usano delle RS232 TTL con le tensioni a 0-5V, 0-3.3V o 0-1.8V a seconda del modello di Soc.

Però il 2303RA da lui citato pare (vanno approfondite le specifiche) essere un modello che fornisce la RS232 standard (e quindi +-12V) e non adatto per lo scopo (anzi se davvero eroga una tensione complessiva di 24V potrebbe anche danneggiare il router).

xsiriusx
03-05-2016, 15:18
Aspetta semma non esiste RS232 che non funzioni a +-12V
Tutte quelle sui PC con connettore DB9 sono assolutamente così.

Comunque qui si usano delle RS232 TTL con le tensioni a 0-5V, 0-3.3V o 0-1.8V a seconda del modello di Soc.

Però il 2303RA da lui citato pare (vanno approfondite le specifiche) essere un modello che fornisce la RS232 standard (e quindi +-12V) e non adatto per lo scopo (anzi se davvero eroga una tensione complessiva di 24V potrebbe anche danneggiare il router).

non credo che possa prendere 24V da nessuna parte! l'alimentatore al massimo ne eroga 12V poi considerato che sicuramene parliamo di un adattore USB ----> 232 al massimo ne possono uscire 5V e comunque sono abbastanza sicuro che non escano da nessuna parte! :eek:

comunque non so di che rs232 tu stia parlando nel senso che la tensione proprio non serve a nulla per lo scopo! serve solo collegare tre piedini che sono TX RX e GND! su tx ed rx ci sono dei cambi di tensione -3 +3 se non ricordo male (modulazione) che servono a comunicare con l'interfaccia spiegato in grandi linee! GND serve per eventuali disturbi come quelli della serie caratteri strani ecc... a volte anche se non collegato funziona lo stesso!

http://www.arcelect.com/rs232.htm

http://www.radio-electronics.com/info/telecommunications_networks/rs232/signals-voltages-levels.php

Yrbaf
03-05-2016, 16:15
Mica li deve prendere da qualche parte, li genera lui.

Scusa ci sono inverter che da 12V (batteria auto) in continua ti tirano fuori i 230V in alternata e pensi sia un problema generare i +-12V partendo dai 5V dell'usb ?

I vecchi schermi LCD a lampada usavano tensioni a migliaia di volt, ti risulta che nei portatili ci fossero fonti a migliaia di volt ?
No ma c'erano infatti gli inverter.

Gli inverter commutano continua in alternata ma puoi benissimo rimanere in continua usando buck converter di tipo step-up (o Boost Buck).
Su Ebay trovi facilmente oggettini con cui tirare fuori anche 35V dai 5V dell'USB.
Ovviamente la potenza non si incrementa (anzi scende) e quindi salgono i volt ma calano gli ampere.

PS
La RS232 standard (o porta seriale) è sempre stata a +-12V (anche se lo standard permette di usare pure tensioni maggiori, o minori, come nei documenti da te citati).

Quella usata sulle piastre madri dei router è una versione in logica TTL che usa tensioni diverse (non va su tensioni negative).
Quindi puoi collegare tra loro 2 RS232 o 2 RS232 TTL (a pari livello TTL), ma non puoi collegare 1 RS232 normale da un lato ed una RS232 TTL dall'altro se non interponi dei convertitori.
Come non puoi collegare 2 RS232TTL che siano a tensioni diverse, molti cellulare hanno la RS232 TTL a 1.8V e se ci colleghi chip a 3.3V come quello da te mostrato ti guasti la porta (il router TPL è comunque 3.3V).
Lo stesso vale per porte a 5V su porte a 3.3V anche se qui c'è maggiore tolleranza (alias la porta 3.3V potrebbe anche reggere i 5V).

Lui aveva citato un chip che pare (da una rapida lettura, magari errata, dei datasheet) implementare la RS232 normale e non TTL.

PS2
Alcuni router (molto più diffuso in passato, ora rimosso per riduzione di costi e presente solo su certi router) avevano spesso una porta seriale esterna su connettore DB9 e li le tensioni erano proprio +-12V altro che 5V o 3.3V

xsiriusx
03-05-2016, 20:20
1)Ma che centra l'inverter nelle 232 ci mettono un inverter? I migliaia di volt di cui parli sono a corrente 0 servivano per il cinescopio per comandare il cannone elettronico ma la corrente era 0 infatti nessuno è mai morto toccando una televisione....comunque siccome non mi va di discutere di cose fuori OT per basta parlare di questo argomento! Ci sarà una discussione apposita da qualche parte !

Inviato dal mio HTC One A9 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
03-05-2016, 20:27
Tu hai detto che 24V non potranno mai esserci perché la fonte al più ne eroga 5V ed hai detto una cosa sbagliata, punto.

Per farla semplice cercati il Lindy 42855 e vedrai che è un normale prodotto USB (quindi alla fonte ha solo 5V), è una RS232 e sui pin del DB9 ha (o dovrebbe avere) proprio un +-12V (però in teoria potrebbe avere anche +-5V) e quindi una differenza di potenziale di 24V

Se qualcuno provasse a collegare quella seriale (dopotutto è una seriale quindi ha RX, TX e GND) ai pin del router, oltre a non funzionare rischierebbe pure di bruciare la porta del router.

PS
No nelle RS232 (non TTL) Usb non c'è un inverter ma un step-up converter si.

PS2
Gli inverter degli LCD CCFL non sono a corrente zero, vorrei vedere come fai ad accendere una lampada se non ci fai passare dentro corrente :D
Si comunque ovvio che sono a bassa potenza, ma comunque lo stesso di vari watt, e quindi dato l'alto voltaggio ci scorre una piccola corrente e non muori (forse :D) toccandoli (come le candele delle auto, che ti danno una bella scossetta ma mica ti folgorano) ma io eviterei di provarci.

xsiriusx
03-05-2016, 22:18
Tu hai detto che 24V non potranno mai esserci perché la fonte al più ne eroga 5V ed hai detto una cosa sbagliata, punto.

Per farla semplice cercati il Lindy 42855 e vedrai che è un normale prodotto USB (quindi alla fonte ha solo 5V), è una RS232 e sui pin del DB9 ha (o dovrebbe avere) proprio un +-12V (però in teoria potrebbe avere anche +-5V) e quindi una differenza di potenziale di 24V

Se qualcuno provasse a collegare quella seriale (dopotutto è una seriale quindi ha RX, TX e GND) ai pin del router, oltre a non funzionare rischierebbe pure di bruciare la porta del router.

PS
No nelle RS232 (non TTL) Usb non c'è un inverter ma un step-up converter si.

PS2
Gli inverter degli LCD CCFL non sono a corrente zero, vorrei vedere come fai ad accendere una lampada se non ci fai passare dentro corrente :D
Si comunque ovvio che sono a bassa potenza, ma comunque lo stesso di vari watt, e quindi dato l'alto voltaggio ci scorre una piccola corrente e non muori (forse :D) toccandoli (come le candele delle auto, che ti danno una bella scossetta ma mica ti folgorano) ma io eviterei di provarci.

ok va bene! dalla seriale siamo andati a finire alle televisioni!

e comunque so cosa fà la corrente senza corrente non funziona nulla (almeno cosi diceva ohm V=R*I) era per dire che quella corrente è così bassa da non essere "mortale"!

Comunque sia credo che il cavo dell'utente sia questo (http://www.prolific.com.tw/US/ShowProduct.aspx?p_id=107&pcid=41) nella descrizione sembrerebbe funzioni fra i 3v ed i 5v. Quindi presumo non ci sia alcun problema! poi se lui non è sicuro gli conviene non usarlo!

Yrbaf
03-05-2016, 22:55
Veramente alle televisioni ci sei arrivato tu, io ho al più parlato di notebook con schermo LCD :D che è ben diverso da un tubo catodico (che pure lui non è a corrente zero).
Ne ho tirato in ballo la mortalità, altra tua elucubrazione.
Io parlavo solo di tensioni pericolose o inadatte per la porta del router non per l'essere umano e del fatto che tali tensioni sono generabili anche se la fonte è a tensione inferiore.

E comunque io di tecnici che sono morti (o ci sono andati vicini) riparando TV, a volte pure sconnessi dalla spina (ma si erano dimenticati dei grossi condensatori e del lungo tempo di scarica), ne ho letto in passato.
Certo che se tu consideri il toccare solo dal lato dello schermo, allora non muore nessuno. :D

Tornando sul topic seriale il problema che genera dubbi è proprio il link che hai citato perché dice:
"The RS-232 transceiver is a 3-transmitters and 5-receivers device with a high-efficient charge pump circuit embedded. It provides the bipolar output to the transmitters, and makes the transmitters to deliver the RS-232 output voltage levels."

Che fa pensare che sia a +-12V sui pin RX, TX
Poi magari invece è TTL.

PS
La mortalità è data per lo più dalla corrente e non dalla tensione e bastano anche correnti molto basse.
In alternata bastano correnti di >20-30mA per sopprimere la vita (soprattutto se alternate a 50Hz), in continua ci vuole molto di più.
Però avendo il corpo umano una discreta resistenza elettrica affinché tale corrente scorra ci vuole comunque una certa tensione minima (molto più bassa se si è bagnati) ed i 500mA a 5V di una porta usb (tra l'altro in continua) non sono in grado di uccidere perché i 500mA (o i 2400mA di un caricatore) non scorrerebbero mai tutti sul corpo.
Però i 600-1000 volt alternati di un inverter LCD avrebbero ben più possibilità :D (anche se non sto dicendo che ucciderebbe per certo).

mikymouse1770
04-05-2016, 06:47
dovrebbe funzionare assicurati di aver collegato bene il tx e l'rx collega anche la massa GND e riprova! nel caso io ho sempre usato un convertitore come questo pagato 2€ su ebay!
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1dQntHVXXXXcWXFXXq6xXFXXXZ/USB-to-RS232-Converter-IC-CP2102-.jpg

Questa dovrebbe essere la pedinatura corretta http://s32.postimg.org/3nwues23p/td_w8970_serial.jpg





Ciao a scanso di equivoci, questo e il cavo che ho provato ad utilizzare collegandolo ad un cavo null modem per la comodità dei buchini da sfruttare.

http://www.manhattan-products.com/usb-to-serial-converter

Inoltre per quanto riguarda la pedinatura sulla wiki di openwrt, specificano che la sequenza partendo dall'alto i punti sono, VCC - GND - RX - TX, mentre tu riporti una sequenza diversa TX - RX - GND - VCC.
se provo a metterli come nella tua immagine rischio di danneggiare il modem?

grazie

Yrbaf
04-05-2016, 08:41
Primo il cavo che hai usato NON VA BENE, soprattutto se l'hai usato con una adattatore null-modem sul connettore DB9.

Hai rischiato di danneggiare (sperando non sia successo) la porta sul router portandoci +12V e -12V (o almeno +5V e -5V) dove doveva esserci +3.3V e 0V.

Secondo VCC non si collega MAI, devi sempre considerare solo 3 pin (RX, TX e GND).

Terzo la foto che ha messo xsiriusx è quella per il 9980 ed è sbagliata su 8970 (e 8980).
Sbagliare la piedinatura non danneggia nulla finché si sta lontani dal VCC (alias puoi scambiare tra loro GND, TX e RX senza fare danni), invece usandolo si rischiano danni e purtroppo con uno schema che di indica TX dove c'è in realtà VCC lo usi per forza.

Procurati un adattore TTL (tipo quello della foto di xsiriusx) ed usa lo schema porta di OpenWrt per il 8970 (se tu hai quel modello o il 8980, mentre se hai il 9980 allora va bene lo schema foto che comunque c'è anche su OpenWrt).
Se non va ancora o sbagli qualcosa o si è danneggiata la porta.

xsiriusx
04-05-2016, 12:13
Inoltre per quanto riguarda la pedinatura sulla wiki di openwrt, specificano che la sequenza partendo dall'alto i punti sono, VCC - GND - RX - TX, mentre tu riporti una sequenza diversa TX - RX - GND - VCC.
se provo a metterli come nella tua immagine rischio di danneggiare il modem?

grazie

pedinatura e schema corretto sono qui (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970)! è indicato tutto quello di cui si ha bisogno e cosa bisogna fare!

xsiriusx
04-05-2016, 12:15
Terzo la foto che ha messo xsiriusx è quella per il 9980 ed è sbagliata su 8970 (e 8980).
Sbagliare la piedinatura non danneggia nulla finché si sta lontani dal VCC (alias puoi scambiare tra loro GND, TX e RX senza fare danni), invece usandolo si rischiano danni e purtroppo con uno schema che di indica TX dove c'è in realtà VCC lo usi per forza.

Hai ragione è stata una mia svista sono nominate al contrario ho corretto ed inserito l'immagine direttamente dal wiki openwrt nel post che avevo scritto con la pedinatura corretta!

Yrbaf
04-05-2016, 14:02
Si ma non è tanto colpa tua, semmai TPL che va a cambiare sul 9980 (che in toeria dovrebbe essere identico o quasi al 8980) lo schema della seriale invertendolo (se quello che dicono su OWrt è vero) e creando pericolosa confusione.

Giox040
04-05-2016, 18:56
Oggi ho 2 domande.

1)
Qual'e' la dimensione massima dell'immagine che siete riusciti a far funzionare correttamente? Qui da me 7.297 KB
Ne avevo fatte alcune da 7.6xx KB ma perdevano i parametri al reset.

2)
Ho cercato di documentarmi sul extroot: amplio il file system, installo manualmente i pacchetti che mi interessano.
Ma se ricompilo, devo rifare tutto da capo ogni volta?

Grazie

p.s: ma se proprio volete, potete rispondere anche a quelle del giorno 2 c.m.

farohp
04-05-2016, 20:30
ciao a tutti ad oggi qual è l'ultima versione che è pronta per essere flashta sul modem?

In passato ricordo parecchi utenti che compilavano con le ultime fix l'immagine e la distribuivano dopo averla testata a tutti!

grazie

mikymouse1770
05-05-2016, 07:41
Primo il cavo che hai usato NON VA BENE, soprattutto se l'hai usato con una adattatore null-modem sul connettore DB9.

Hai rischiato di danneggiare (sperando non sia successo) la porta sul router portandoci +12V e -12V (o almeno +5V e -5V) dove doveva esserci +3.3V e 0V.

Secondo VCC non si collega MAI, devi sempre considerare solo 3 pin (RX, TX e GND).

Terzo la foto che ha messo xsiriusx è quella per il 9980 ed è sbagliata su 8970 (e 8980).
Sbagliare la piedinatura non danneggia nulla finché si sta lontani dal VCC (alias puoi scambiare tra loro GND, TX e RX senza fare danni), invece usandolo si rischiano danni e purtroppo con uno schema che di indica TX dove c'è in realtà VCC lo usi per forza.

Procurati un adattore TTL (tipo quello della foto di xsiriusx) ed usa lo schema porta di OpenWrt per il 8970 (se tu hai quel modello o il 8980, mentre se hai il 9980 allora va bene lo schema foto che comunque c'è anche su OpenWrt).
Se non va ancora o sbagli qualcosa o si è danneggiata la porta.

Salve e grazie sempre dell'aiuto.
Ok capito spero di non aver danneggiato la seriale del modem, ma mi sa di si, sono stato ingannato dalla foto postata da xsiriusx, ma è tutta colpa mia perchè non ho aspettato le risposte ed ho provato frettolosamente.
Comunque ho comprato online questo convertitore spero vada bene.
http://it.aliexpress.com/item/20PCS-LOT-pl2303-module-USB-to-TTL-USB-TTL-9-upgrade-board-STC-microcontroller-programmer-PL2303HX/1080927035.html?spm=2114.010208.3.11.S8UJHU&ws_ab_test=searchweb201556_0,searchweb201602_4_10037_10034_10033_507_10032_10020_10017_10021_10022_10009_10008_10018_10019,searchweb201603_9&btsid=6785ffa5-6fcc-4288-9f7d-fac4a4bfb8d9
Appena arriva riprovo e sapremo con esattezza se si è danneggiata la seriale.
Ma nell'ipotesi sia rotta, cè altra soluzione?

Yrbaf
05-05-2016, 07:57
Si l'adattatore che hai preso è quello giusto.

Stai lontano dai pin 3V3 e +5V e dal VCC sulla porta del router e collega solo gli altri.

Prova prima con
RX <-> TX alias RX router su TX adattatore
TX <-> RX alias TX router su RX adattatore
GND <-> GND

Se non va prova allora (non rischi danni a farlo)
RX <-> RX
TX <-> TX
GND <-> GND

I fili RX e TX vanno sempre incrociati tra loro (alias RX su TX e TX su RX) però le serigrafie sull'adattattore non sempre sono standardizzate.
Alcuni costruttori se scrivono RX intendono che quello è il pin RX del Soc (e quindi lo devi collegare con un pin TX dall'altra parte), altri invece se scrivono RX intendono che quello è il punto a cui devi collegare un pin RX dall'altra parte (insomma ti stanno indicando il pin TX del soc).

Quindi di solito si parte con la prima interpretazione (incrociando RX su TX, TX su RX) e se non va si prova la seconda (non incrociando e collegando RX con RX e TX con TX).

Se non vanno entrambe o si sbaglia qualcosa (es. collegamenti non corretti, velocità in baud errata, ...ecc), o la porta sul router non è attiva (non è il ns caso) o c'è qualcosa di guasto (porta sul router o adattatore ricevuto).

mikymouse1770
06-05-2016, 09:54
Grazie mille, in attesa del converter resto in standby, vi aggiorno quando arriva.
Il modem con il firmware originale non è male soltanto che ogni volta x vedere chi è collegato alla mia rete nel DHCP clients list ci sta anni luce prima che si aggiorni ed oltretutto rimangono memorizzati client che scollegano in quel momento.
Speriamo bene.

xsiriusx
06-05-2016, 17:16
Grazie mille, in attesa del converter resto in standby, vi aggiorno quando arriva.
Il modem con il firmware originale non è male soltanto che ogni volta x vedere chi è collegato alla mia rete nel DHCP clients list ci sta anni luce prima che si aggiorni ed oltretutto rimangono memorizzati client che scollegano in quel momento.
Speriamo bene.

se lo hai preso da aliexpress mi sa aspetterai un bel pò! :D

mikymouse1770
06-05-2016, 18:03
Effettivamente si diventa vecchi prima del tempo con aliexpress :D :D :D :D
ma visto che non ho fretta visto che il modem funziona e che l'aggeggino l'ho dovrò usare solo una volta "sempre che funzioni", penso che 0,75 centesimi vadano bene. :D :D :D :D :D :D :D

Giox040
11-05-2016, 08:05
Oggi ho 2 domande.

1)
Qual'e' la dimensione massima dell'immagine che siete riusciti a far funzionare correttamente? Qui da me 7.297 KB
Ne avevo fatte alcune da 7.6xx KB ma perdevano i parametri al reset.

2)
Ho cercato di documentarmi sul extroot: amplio il file system, installo manualmente i pacchetti che mi interessano.
Ma se ricompilo, devo rifare tutto da capo ogni volta?

Grazie

p.s: ma se proprio volete, potete rispondere anche a quelle del giorno 2 c.m.

Beh, grazie lo stesso.

Alexfax
11-05-2016, 08:45
Ciao a tutti sono appena passato alla
"OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1 / LuCI 15.05-149-g0d8bbd2 Release (git-15.363.78009-956be55)" come versione del firmware xdsl sono ancora fermo alla "dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01" e ogni tanto ho ancora dei problemi di caduta.
Non riesco veramente a capire quale sia l'ultima versione utilizzabile.
Qualcuno mi da una dritta?

peppe1973
12-05-2016, 10:40
Salve possiedo un w8970 con una vecchia release OpenWrt filippoaceto r47168 / LuCI Master (git-15.281.00368-2222845) Versione del kerne4.1.10. Volevo chiedervi visto che sto passando a vodafone fibra posso ancora usare il mio w8970 o devo per forza montare la vodafone station.

Saluti.

Dede371
12-05-2016, 12:52
Salve possiedo un w8970 con una vecchia release OpenWrt filippoaceto r47168 / LuCI Master (git-15.281.00368-2222845) Versione del kerne4.1.10. Volevo chiedervi visto che sto passando a vodafone fibra posso ancora usare il mio w8970 o devo per forza montare la vodafone station.

Saluti.

Dovrebbe essere possibile senza problemi, unica nota è che sicuramente non hai la telefonia fissa visto che vodafone la offre in voip.

cico78
14-05-2016, 14:00
nuyovi fix per lantiq nelle ultime ore! provo a ricompilare appena lo provo modifico il post e allego il link!

qui il link 49293 (https://drive.google.com/open?id=0B_ZUUnCoAgZ5eGRJcUhMRjlVMmM)
L'ho caricata da 10 giorni.
Lo spengo quasi sempre alla sera per poi riaccenderlo alla mattina.
Quasi sempre dopo circa 1 o 2 ore perde la connessione, per poi andare tranquillo anche 3 giorni,mai successo prima.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
18-05-2016, 09:04
L'ho caricata da 10 giorni.
Lo spengo quasi sempre alla sera per poi riaccenderlo alla mattina.
Quasi sempre dopo circa 1 o 2 ore perde la connessione, per poi andare tranquillo anche 3 giorni,mai successo prima.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

molto probabilmente secondo la mia esperienza e da quanto abbia visto, il "problema" della disconnessione è causato dall'snr troppo basso, che non rimane fisso a 12db, tieni presente che la maggior parte dei router tiene l'snr fisso a 12db (telecom), questo a causa di tanti fattori provoca una variazione sulla banda agganciata, invece ho notato che openwrt, funziona al contrario tiene la banda della portante stabile variando l'snr. Ovviamente se hai molta attenuazione e quando lo hai accesso hai agganciato una buona portante a secondo del tuo profilo nel corso del tempo per vari fattori lui tiene la banda sempre uguale variando l'snr che a volte scende così tanto da causare molti errori e quindi disconnessioni. Non ti do la certezza ma questo è quello che ho notato.

cico78
18-05-2016, 10:01
Confermo,varia SNR per mantenere costante la banda!
In questi ultimi giorni tenendo un profilo da 7,3 db va molto bene,senza disconnessioni.forse era un problema Telecom.
Vorrei acquistare comunque un nuovo Router con chipset adsl broadcom per poter sfruttare qualcosa in più dalla DSLAM broadcom.sto cercando come un matto,quello che ha un router,manca all'altro :)

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
19-05-2016, 18:41
Confermo,varia SNR per mantenere costante la banda!
In questi ultimi giorni tenendo un profilo da 7,3 db va molto bene,senza disconnessioni.forse era un problema Telecom.
Vorrei acquistare comunque un nuovo Router con chipset adsl broadcom per poter sfruttare qualcosa in più dalla DSLAM broadcom.sto cercando come un matto,quello che ha un router,manca all'altro :)

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Broadcom = no openwrt!

Yrbaf
20-05-2016, 09:23
Vado un attimo OT ma magari può interessare a qualcuno.

Dato che il W8980/9980 non mi permette di fare alcune cose con il fw originale e che con openwrt si perde l'uso della radio 5Ghz ho deciso di venderlo e cercare altro.

Per caso mi sono imbattuto su questo router inglese: BT Home Hub 5 Type A

Vantaggi:

Stesso Soc Lantiq del TP-Link
E' un router AC, di cui nei test dicono sia abbastanza veloce (ho visto speed-test a 233-280Mbps effettivi in AC) e con una copertura Long Range
Ha la porta Wan in più (quindi 4 + 1 Eth), quindi è un dual-wan (vdsl + wan eth)
Ha 128MB di ram, il doppio del TP-Link
Ha 128MB di flash, 16 volte il TP-Link
E' supportato da OpenWrt su entrambe le radio. Non si perde più parte del WiFi mettendo OpenWrt
Costava quasi 200E 2 anni fa, ma ora si trova in svendita in baia nuovo a partire da 38E sped. compresa
Cercandolo usato si può averlo anche sui 20-25E sped. compresa a volte (tutto perché c'è la sped. da UK che minimo costa 16E).


Svantaggi:

C'è da cambiare alimentatore o da mettere un adattatore per spina inglese
Ha solo antenne interne non detach
La radio 2.4GHz è solo 2x2 e non 3x3 (beh comunque è 2x2 pure nel W8980/9980)
Ha una sola porta Usb e non due.
Non mi pare che abbia il pulsantino (comodo) per spegnere il wifi senza collegarsi alla user interface.
Per abilitare la porta seriale (fondamentale per cambiare fw) c'è obbligatoriamente da usare il saldatore e saldando pure su varie piazzole (e non fori) sparse sul PCB.


Sto provando a prenderne uno usato (sotto i 30E) per provarlo, penso che dovrei averlo entro 10-12gg
Anche se non è detto che ci metterò subito OpenWrt (bisogna vedere cosa posso fare con il Fw originale, magari mi fermo con quello).

PS
Attenzione che ora c'è anche un BT Home Hub 5 Type B che però usa Broadcom

Herbie_53
20-05-2016, 15:16
Per caso mi sono imbattuto su questo router inglese: BT Home Hub 5 Type A...

Lo avevo puntato da parecchio tempo... ma per motivi di tempo non mi ero mai informato più di tanto... se lo prendi e riesci ad installare openwrt lo prendo anche io, così saremo almeno in due a fare esperimenti! ;)

Yrbaf
20-05-2016, 15:30
Prenderlo, lo prendo sicuro.
Devo solo aspettare che scada l'asta che sto vincendo (ma ce ne sono tante altre ed al peggio ci sono quelli nuovi sui 40E con compra subito) per pagarlo e farmelo spedire.

Sul mettere su OpenWrt, non lo so.
Se magari il fw di serie non è bloccato sul provider BT e permette di fare molte cose tra cui quello che mi serve, può anche essere che mi fermi (almeno all'inizio) su quello.
Però OpenWrt ci gira perché c'è la Wiki con tutte le istruzioni.

Che poi ci siano problemi su qualcosa e non tutto funzioni alla perfezione (come del resto spesso avviene con la maggior parte degli hw su cui gira OWrt) è possibile.

cico78
21-05-2016, 10:56
Interessante...se non ci sono le antenne esterne,si fanno,quello è il meno..

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Nativoz
22-05-2016, 08:57
Ciao,
oggi volevo ricompilare la nuova versione (49377), ma mi genera un immagine con scritto nel nome squashfs.
Così a memoria mi sembra una differenza rispetto alle altre volte.

Quando provo a caricarla esegue tutti gli step, ma al riavvio mi ritrovo sempre con la 49096.

da cosa può dipendere? devo aggiornare via ssh e non web?

grazie

Herrnobiz
22-05-2016, 11:10
Ciao,
oggi volevo ricompilare la nuova versione (49377), ma mi genera un immagine con scritto nel nome squashfs.
Così a memoria mi sembra una differenza rispetto alle altre volte.

Quando provo a caricarla esegue tutti gli step, ma al riavvio mi ritrovo sempre con la 49096.

da cosa può dipendere? devo aggiornare via ssh e non web?

grazie

Si ora le chiama in quella maniera e senza dargli estensione. Per quanto riguarda l'upgrade non saprei dirti, io la 49377 ce l'ho sotto da una settimana e si è installata senza problemi come al solito, ma io uso sempre e solo ssh per installarla.

Herrnobiz
23-05-2016, 00:23
Se volete provare la 49377 che sto usando il link è questo:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFT3hXY1hJUVo1djQ/view?usp=sharing
Ha wol,openvpn, vsftp, samba, mount points,qos, hd idle, upnp, e2fsprogs, adblock, dns dinamico compreso no-ip, supporto a usb vfat, fat32, ext4, server di stampa, load balancing con mwan.

Nativoz
23-05-2016, 20:34
...alla fine ho riprovato ed ha funzionato senza problemi. Stessa indentica procedura ed è andata a buon fine.
...strano, chissà cosa sbagliavo.


Ho notato una cosa; non riesco ad abbassare la potenza del segnale wifi. Di default la trovo a 17 dBm. La abbasso anche fino a 8 dBm, ma con inssider o programmini vari vedo che l'intensità del segnale non si sposta di una virgola...
Vi risulta?

xsiriusx
23-05-2016, 22:05
ma anche a voi le porte ethernet continuano ad avere il problema al boot che non funzionano previo 2/3 riavii?

Nativoz
23-05-2016, 22:16
Ad essere sincero è da tanto tempo che non ho più problemi sulle ethernet. Sulla 49096 era tutto ok e la 49377 la ho solo da ieri sera e anche lei non mi ha dato problemi sulle ethernet...


...riesci a verificare se si riesce ad abbassare la potenza della wifi? A me, anche se metto 8dBm trasmette alla stessa potenza :eek:

xsiriusx
24-05-2016, 13:20
Ad essere sincero è da tanto tempo che non ho più problemi sulle ethernet. Sulla 49096 era tutto ok e la 49377 la ho solo da ieri sera e anche lei non mi ha dato problemi sulle ethernet...


...riesci a verificare se si riesce ad abbassare la potenza della wifi? A me, anche se metto 8dBm trasmette alla stessa potenza :eek:


Funziona senza problemi l'abbassamento della potenza!

Shamrogue
24-05-2016, 13:40
Sono quasi due settimane che non rilasciano patch sul trunk.
C'è qualche problema o è successo qualcosa nel team?
Ho visto che nel frattempo è nato questo progetto da un fork molto recente di Openwrt
https://www.lede-project.org/

Dede371
24-05-2016, 15:35
Sono quasi due settimane che non rilasciano patch sul trunk.
C'è qualche problema o è successo qualcosa nel team?
Ho visto che nel frattempo è nato questo progetto da un fork molto recente di Openwrt
https://www.lede-project.org/

Ti sei risposto da solo :D
La maggior parte dei developer si è spostata su Lede anche se hanno assicurato di inserire i bugfix anche su openwrt

Shamrogue
24-05-2016, 16:31
Ti sei risposto da solo :D
La maggior parte dei developer si è spostata su Lede anche se hanno assicurato di inserire i bugfix anche su openwrt

Quindi OpenWRT rischia seriamente di chiudere i battenti...

Dede371
24-05-2016, 16:39
Quindi OpenWRT rischia seriamente di chiudere i battenti...

Più che chiudere direi che è destinato a stare fermo li dov'è.
Da sviluppatore ti dico che era veramente difficile riuscire a far si che il proprio codice venisse accettato per essere inserito, per via di mille e uno motivi che contrastinguevano la gerarchia di openwrt.
Lede diciamo che è molto più comunity-involved e ha un sistema per inviare le patch molto più immediato che permette a molte più persone di partecipare attivamente.
Più persone = più supporto, basti vedere la RaspberryPI che senza comunity sarebbe stata un flop.

Shamrogue
24-05-2016, 16:58
Più che chiudere direi che è destinato a stare fermo li dov'è.
Da sviluppatore ti dico che era veramente difficile riuscire a far si che il proprio codice venisse accettato per essere inserito, per via di mille e uno motivi che contrastinguevano la gerarchia di openwrt.
Lede diciamo che è molto più comunity-involved e ha un sistema per inviare le patch molto più immediato che permette a molte più persone di partecipare attivamente.
Più persone = più supporto, basti vedere la RaspberryPI che senza comunity sarebbe stata un flop.

Si, con "chiudere" intendevo la fine dello sviluppo, senza arrivare nemmeno al rilascio della DD.
Questo progetto Lede che prospettive ha? E' riuscito già a coinvolgere nuovi sviluppatori, oltre a quelli ex OpenWRT?

hitech95
26-05-2016, 13:04
Sono quasi due settimane che non rilasciano patch sul trunk.
C'è qualche problema o è successo qualcosa nel team?
Ho visto che nel frattempo è nato questo progetto da un fork molto recente di Openwrt
https://www.lede-project.org/

Il giorno del fork ero in IRC con blogic, mi ha detto che si concentrerà sul nuovo progetto ma che invierà le patch anche su openwrt.

Come Dede371 ha detto era difficile inviare le patch. Io ne ho un paio scovate con Dede371 per il DTS del dgn3500 e per l'agpf/hg553 ma non sono mai riuscito ad inviarle a causa del loro sitema...

cico78
28-05-2016, 10:32
Se volete provare la 49377 che sto usando il link è questo:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFT3hXY1hJUVo1djQ/view?usp=sharing
Ha wol,openvpn, vsftp, samba, mount points,qos, hd idle, upnp, e2fsprogs, adblock, dns dinamico compreso no-ip, supporto a usb vfat, fat32, ext4, server di stampa, load balancing con mwan.
L'ho caricata.C'è anche la lingua italiana.Hanno nuovamente invertito snr con l'attenuazione di linea.
Vediamo come si comporta...grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

farohp
28-05-2016, 12:19
Ciao a tutti , ho letto parecchi commenti, ad oggi qual è l'ultima versione da installare?

Per farlo seguo la guida alla pagina di openwrt?
Ho visto che openwrt sta chiudendo i battenti o meglio non sarà piu aggiornata, dunque sarebbe meglio seguire il https://www.lede-project.org/ , non vedo però l'immagine per il tdw8970.

Alra cosa , perchè l'ultima immagine postata è in .bin mentre su openwrt fa scaricare lede-lantiq-xrx200-VG3503J-squashfs.image ?:mbe:

cico78
28-05-2016, 13:58
Domanda forse cretina...
Se ho 4 dispositivi che possono comunicare con il router a 150 mbps,il router può decidere a uno dei 4 di dimezzare a circa 72 mbps?

Herbie_53
29-05-2016, 08:53
Per chi volesse, ieri sera ho compilato l'ultima versione di.... LEDE!!!

Non c'è nessun pacchetto aggiuntivo. Volevo almeno metterci LUCI... ma a quanto pare non esiste o per lo meno non l'ho trovato. Quindi la configurazione va fatta a mano da linea di comando. Il firmware del modem c'è, quindi almeno si potrà navigare.

Premetto che non l'ho testata per motivi di tempo ed ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità nel caso in cui il vostro W8970 salti in aria! :D

Scherzi a parte consiglio di installarla solo a chi possiede la seriale... nel caso qualche cosa non dovesse funzionare a dovere

https://mega.nz/#!bFgWEQhR!3IJll9wbIub5Vy83tz761f_qbdIlLp1Uq5esA1IiIJk

cico78
02-06-2016, 13:35
Sono 3 giorni che smadonno e cambio build..
Ora ho rimesso la "OpenWrt xsiriusx r49293"
Niente da fare,per il wifi,al primo avvio in genere comunicano a 150 mbps,poi,non so perché le smart tv rimangono sempre 150 mbps,gli smartphone sempre a 72.Fino a 20 giorni fa andavano sempre 150 mbps.Non so dove sbattere la testa!!
Chiedi cortesemente se qualcuno mi può passare una backup "base"Alice 7 mega,o perlomeno la configurazione "wireless".grazie!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Herrnobiz
03-06-2016, 00:14
Questa è l'ultima rev di lede, la rev 489 che ho compilato stasera visto che openwrt effettivamente è ferma.
Ovviamente è completa di luci in ita e dei pacchetti che di solito inserisco ma che potete togliere: wol,openvpn, vsftp, samba, mount points,qos, hd idle, upnp, e2fsprogs, adblock, dns dinamico compreso no-ip, supporto a usb vfat, fat32, ext4, server di stampa, load balancing con mwan.
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFdjhyQlZyUTlwbmc/view?usp=sharing

cico78
03-06-2016, 11:04
Dopo la provo,la prossima settimana mi arriva il netgear d7000 e probabilmente pensionerò questo :)😂
Grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

xsiriusx
03-06-2016, 13:01
ragazzi qusta è la mia prima compilazione di lede precisamente la r491 appena provato sembra tutto funzionare per il meglio.

chi vuole può scaricarla di qui. https://drive.google.com/file/d/0B_ZUUnCoAgZ5dFNNd3VJRU0wekU/view?usp=sharing

Herbie_53
03-06-2016, 13:02
ragazzi qusta è la mia prima compilazione di lede precisamente la r491 appena provato sembra tutto funzionare per il meglio.

chi vuole può scaricarla di qui. https://drive.google.com/file/d/0B_ZUUnCoAgZ5dFNNd3VJRU0wekU/view?usp=sharing

Sei riuscito a trovare Luci? Io non l'ho trovato quando ho compilato

avware
03-06-2016, 15:55
Più che chiudere direi che è destinato a stare fermo li dov'è.
Da sviluppatore ti dico che era veramente difficile riuscire a far si che il proprio codice venisse accettato per essere inserito, per via di mille e uno motivi che contrastinguevano la gerarchia di openwrt.
Lede diciamo che è molto più comunity-involved e ha un sistema per inviare le patch molto più immediato che permette a molte più persone di partecipare attivamente.
Più persone = più supporto, basti vedere la RaspberryPI che senza comunity sarebbe stata un flop.
Credo che openwrt sia stato "migrato" dal vecchio git al nuovo (quello che ora ospita lede).
Da sviluppatore ho una mia personale opinione sui progetti opensource: è vero che più persone = più supporto, ma è anche vero che molto dipende dalla qualità che si mette in ciò che si produce.
Quello che spesso manca nei progetti opensource è in un certo modo l'architettura del software. Se nessuno decide il design e non "guida" gli sviluppatori ci si ritrova con tanto tanto ma tanto codice, che magari funziona pure, ma scritto male e/o con il solo scopo di mettere una pezza.
Il software è molto di più: va evoluto con criterio, gli interventi vanno fatti dove è più opportuno o si corre il rischio di produrre qualcosa di poco manutenibile o poco scalabile su altri hardware (soprattutto quelle piattaforme con meno risorse). Organizzare degli incontri [ai quali non riescono mai a partecipare tutti gli sviluppatori] argina il problema ma non lo risolve. E' molto più efficiente coadiuvare il lavoro di tutti verso una o più persone che filtrano, anzi più che filtrare dovrebbero dare feedback per riorganizzare il lavoro di chi ha inviato la patch. Questo da una parte fa crescere tecnicamente lo sviluppatore, dall'altra fa crescere il progetto. Poi va da se che portare al limite estremo un processo (come quello che avveniva prima in openwrt) è deleterio, perché uno si ritrova a sviluppare patch che non vengono mai prese in considerazione.. e così la comunità si allontana :).
A proposito di stabilità: ho recentemente provato il trunk di lede ma ci sono problemi nella gestione della parte adsl (almeno sul lantiq) che, dopo qualche giorno di attività, tende ad avere un andamento altalenante dei trasferimenti; praticamente con i miei 80mbit di portante ho downloads ballerini che vanno da 9mb/s a pochi kb. Riavviando, il router si ripiglia e il download torna regolare.

riccange
04-06-2016, 18:44
L'ho caricata.C'è anche la lingua italiana.Hanno nuovamente invertito snr con l'attenuazione di linea.
Vediamo come si comporta...grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

funziona la variazione del snr?