View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
il cervello in fumo ma ce l'ho fatta abbassato anceh snr a 6db funziona tutto alla grande! :D domani compilo per oggi basta
Come hai variato SNR?
Inviato dal mio SAMSUNG T950 utilizzando Tapatalk
xsiriusx
17-10-2015, 18:17
Come hai variato SNR?
Inviato dal mio SAMSUNG T950 utilizzando Tapatalk
ciao ho tribolato un pò cmq fai in questa maniera apri una shell
digita vdsl_cpe_control --console dai invio
dopo di che locs 0 -60 -60 = -6db se agganci a 12 va bene quel valore avrai un snr di 6db (12-6=6)
digita ancora acs 2
attendi che riagganci e controlla il valore!
xsiriusx
17-10-2015, 18:23
ragazzi ma per quale motivo non riesco ad applicare nessuna patch mi restituisce sempre errore!
nitto1983
17-10-2015, 19:36
ciao ho tribolato un pò cmq fai in questa maniera apri una shell
digita vdsl_cpe_control --console dai invio
dopo di che locs 0 -60 -60 = -6db se agganci a 12 va bene quel valore avrai un snr di 6db (12-6=6)
digita ancora acs 2
attendi che riagganci e controlla il valore!
ciao scusami ma esattamente come si fa ad aprire una shell?
xsiriusx
17-10-2015, 19:45
ciao scusami ma esattamente come si fa ad aprire una shell?
collegati in ssh attraverso putty ti si aprirà il terminale del router digita li i comandi io la chiamo shell!
xsiriusx
18-10-2015, 10:12
cosimo@cosimo-desktop:~/openwrt$ git am '/home/cosimo/Scaricati/0014-add-stealth-mode-for-WAN-interfaces.patch'
Applying: add stealth mode for WAN interfaces
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:30: space before tab in indent.
Allows you to write a number, which can be used as required.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:31: space before tab in indent.
Default value is 0.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:32: trailing whitespace.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:42: trailing whitespace.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:44: space before tab in indent.
1 - (default) discard fragmented neighbor discovery packets
warning: squelched 162 whitespace errors
warning: 167 righe aggiungono errori di spazi bianchi.
ragazzi ma xchè? provato sia ad usare la stable che la trunk!
Ok, grazie, ma quali files/cartelle devo scaricare?
la 47166
l'ultima che ho compilato per il momento
ragazzi ma xchè? provato sia ad usare la stable che la trunk!
è normale che fa così con quella patch, tranquillo l'ha applicata correttamente.
matteo85
18-10-2015, 15:24
cosimo@cosimo-desktop:~/openwrt$ git am '/home/cosimo/Scaricati/0014-add-stealth-mode-for-WAN-interfaces.patch'
Applying: add stealth mode for WAN interfaces
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:30: space before tab in indent.
Allows you to write a number, which can be used as required.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:31: space before tab in indent.
Default value is 0.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:32: trailing whitespace.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:42: trailing whitespace.
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch:44: space before tab in indent.
1 - (default) discard fragmented neighbor discovery packets
warning: squelched 162 whitespace errors
warning: 167 righe aggiungono errori di spazi bianchi.
ragazzi ma xchè? provato sia ad usare la stable che la trunk!
Perchè per scrivere la documentazione bene ci vogliono degli spazi, git am non lo sa e quindi si lamenta
xsiriusx
19-10-2015, 09:09
Perchè per scrivere la documentazione bene ci vogliono degli spazi, git am non lo sa e quindi si lamenta
ok non voglio essere impertinente sia chiaro! immagino le conoscenze e la pazienza che ci vogliono io nel mio piccolo mi dedico un po ma la mia è una passione il mio lavoro non ha nulla a che fare!... Comunque alcune patch mi da proprio l'errore che non riesco ad applicarle dopo che git mi dice che non è riuscito ad apllicarle mi dice di risolvere il problema e dare git --continue ora mi chiedo nella compilazione come sorgente la patch va bene sia per la stable che per la trunk oppure va bene solo per una delle due?
ho ancora altre 1000 domande per adesso voglio solo compilare la mia build con print server! dopo di che credo che non sarebbe difficile ma neanche facile creare dei comandi da pagina web per abbassare l'snr! tipo creare una finestra dove posso settare di quanto coglio abbassare l'snr e dando ok fare eseguire i comandi!
Spero di non dire blasfemie!:D
matteo85
19-10-2015, 09:54
ok non voglio essere impertinente sia chiaro! immagino le conoscenze e la pazienza che ci vogliono io nel mio piccolo mi dedico un po ma la mia è una passione il mio lavoro non ha nulla a che fare!... Comunque alcune patch mi da proprio l'errore che non riesco ad applicarle dopo che git mi dice che non è riuscito ad apllicarle mi dice di risolvere il problema e dare git --continue ora mi chiedo nella compilazione come sorgente la patch va bene sia per la stable che per la trunk oppure va bene solo per una delle due?
ho ancora altre 1000 domande per adesso voglio solo compilare la mia build con print server! dopo di che credo che non sarebbe difficile ma neanche facile creare dei comandi da pagina web per abbassare l'snr! tipo creare una finestra dove posso settare di quanto coglio abbassare l'snr e dando ok fare eseguire i comandi!
Spero di non dire blasfemie!:D
solo per il trunk.
sconsiglio stable in quanto lentissima
xsiriusx
19-10-2015, 09:55
solo per il trunk.
sconsiglio stable in quanto lentissima
ok grazie mille appena posso riprovo a compilare!
la 47166
l'ultima che ho compilato per il momento
Buongiorno a tutti.
Questo e' il mio primo post su questo forum ed innanzitutto desidero ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a questo progetto.
E' da qualche settimana che seguo la discussione e sebbene sia un neofita in questo campo mi sono deciso ad aggiornare il mio W8970v1 con il firmware ver. 47067 messo gentilmente a disposizione da Totix92.
Ora, visto che e' disponibile la versione 47166 vorrei provvedere all'aggiornamento ma mi pare di capire che non e' possibile mantenere i parametri di configurazione personale e gli eventuali pacchetti installati.
Gradirei capire se effettivamente ad ogni aggiornamento bisogna riconfigurare tutto a mano, oppure c'e' modo di ripristinare da backup o altro.
Potete inoltre consigliarmi un tutorial (preferibilmente in italiano) dove poter impare l'uso dei comandi / sintassi / funzionalita' di OpenWRT?
Ringrazio anticipatamente, Giox040
ad ogni aggiornamento no, nel changelog ho scritto se bisogna fare un eventuale reset, e passando da una release più vecchia alla 47166 bisogna farlo.
Comunque domani o fra 2 giorni al massimo ( salvo impegni ) preparerò una nuova build.
xsiriusx
19-10-2015, 18:22
solo per il trunk.
sconsiglio stable in quanto lentissima
cosimo@cosimo-desktop:~/openwrt$ git am '/home/cosimo/Scaricati/0002-mtd-partitions.patch'
Applying: mtd partitions
error: patch non riuscita: target/linux/lantiq/dts/TDW89X0.dtsi:31
error: target/linux/lantiq/dts/TDW89X0.dtsi: la patch non può essere applicata
Patch non riuscita a 0001 mtd partitions
The copy of the patch that failed is found in:
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch
When you have resolved this problem, run "git am --continue".
If you prefer to skip this patch, run "git am --skip" instead.
To restore the original branch and stop patching, run "git am --abort".
perchè questo?
xsiriusx
19-10-2015, 18:25
cosimo@cosimo-desktop:~/openwrt$ git am '/home/cosimo/Scaricati/0002-mtd-partitions.patch'
Applying: mtd partitions
error: patch non riuscita: target/linux/lantiq/dts/TDW89X0.dtsi:31
error: target/linux/lantiq/dts/TDW89X0.dtsi: la patch non può essere applicata
Patch non riuscita a 0001 mtd partitions
The copy of the patch that failed is found in:
/home/cosimo/openwrt/.git/rebase-apply/patch
When you have resolved this problem, run "git am --continue".
If you prefer to skip this patch, run "git am --skip" instead.
To restore the original branch and stop patching, run "git am --abort".
perchè questo?
gli ho dato git am --skip aggiunte le altre patch e adesso è partita la compilazione! :D
matteo85
19-10-2015, 18:52
ma sei su master?
xsiriusx
19-10-2015, 19:18
ma sei su master?
non ho idea a cosa ti riferisci se è un complimento o una bestemmia !! :D
Ciao a tutti
sono riuscito ad accedere tramite una shell di amministrazione al nostro router.
C'e' qualche speranza di poter installare OpenWRT senza dover aprirlo e saldare?
Il mio obiettivo è alzare un po' il valore di SNR.
I comandi che dovrebbero permettere di farlo sono innocui.
Grazie
matteo85
20-10-2015, 09:41
Ciao a tutti
sono riuscito ad accedere tramite una shell di amministrazione al nostro router.
C'e' qualche speranza di poter installare OpenWRT senza dover aprirlo e saldare?
Il mio obiettivo è alzare un po' il valore di SNR.
I comandi che dovrebbero permettere di farlo sono innocui.
Grazie
forse scrivendo in /dev/mtdqualcosa
xsiriusx
20-10-2015, 10:22
Ciao a tutti
sono riuscito ad accedere tramite una shell di amministrazione al nostro router.
C'e' qualche speranza di poter installare OpenWRT senza dover aprirlo e saldare?
Il mio obiettivo è alzare un po' il valore di SNR.
I comandi che dovrebbero permettere di farlo sono innocui.
Grazie
Secondo me da seriale è la miglior cosa! hai tutto sotto controllo!! unico neo quello di dover fare le saldature! io ho dimestichezza gli ho messo 4 tipo contatti come questi (http://www.plexishop.it/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/C/o/Connettore_strip_line_pin_maschio_1x_40_pins_passo_2_00mm.jpg)
xsiriusx
20-10-2015, 10:23
Ciao a tutti
sono riuscito ad accedere tramite una shell di amministrazione al nostro router.
C'e' qualche speranza di poter installare OpenWRT senza dover aprirlo e saldare?
Il mio obiettivo è alzare un po' il valore di SNR.
I comandi che dovrebbero permettere di farlo sono innocui.
Grazie
Se sei amministratore prova ma non credo funzioni a dare vdsl_cpe_control --console
Se sei amministratore prova ma non credo funzioni a dare vdsl_cpe_control --console
Sì. Riesco ad eseguire la console (stesso comando, senza la 'v' iniziale)
dsl_cpe_control --console
ma, come scrivevo, i comandi non hanno effetto.
Non voglio, per il momento, aprire e saldare.
ad ogni aggiornamento no, nel changelog ho scritto se bisogna fare un eventuale reset, e passando da una release più vecchia alla 47166 bisogna farlo.
Comunque domani o fra 2 giorni al massimo ( salvo impegni ) preparerò una nuova build.
Ringrazio per la risposta.
Si, avevo letto le indicazioni ma non mi è chiaro se "Richiesto reset delle impostazioni per chi ha una precedente build" e 'deselezionate la casella "Mantieni le impostazioni"' siano la stessa cosa.
Ma i files di backup non possono essere usati per il ripristino della configurazione dopo l'upgrade del firmware?
Non posso pensare che voi che fate tutti questi test, ogni volta riconfigurate tutto a mano......
si, sono la stessa cosa, basta deselezionare "mantieni le impostazioni"
a volte capita che alcuni cambiamenti nelle varie build senza ripristinare le impostazioni può dare problemi, non puoi ripristinare un backup delle impostazioni dopo l'aggiornamento.
xsiriusx
20-10-2015, 11:58
Sì. Riesco ad eseguire la console (stesso comando, senza la 'v' iniziale)
dsl_cpe_control --console
ma, come scrivevo, i comandi non hanno effetto.
Non voglio, per il momento, aprire e saldare.
molto probabilmente il firmware! a questo punto ti consiglierei di aprire e cambiare firmware!
Shamrogue
20-10-2015, 12:00
Sì. Riesco ad eseguire la console (stesso comando, senza la 'v' iniziale)
dsl_cpe_control --console
ma, come scrivevo, i comandi non hanno effetto.
Non voglio, per il momento, aprire e saldare.
Non devi per forza saldare.
Con una mano tieni in cavo in posizione e con l'altra dai i comandi, io ho fatto così.
E' un po' scomodo ma non lasci segni sul router :)
xsiriusx
20-10-2015, 12:01
Non devi per forza saldare.
Con una mano tieni in cavo in posizione e con l'altra dai i comandi, io ho fatto così.
E' un po' scomodo ma non lasci segni sul router :)
:eek:
salve a tutti,
ho compilato l'ultimo trunck sul W8970, ma non è presente vdsl.bin, il quale però non riesco a copiarlo tramite SCP in quanto lo spazio non è sufficiente
ho notato che in altre build il file vdsl.bin era un link simbolico,
domanda:
la procedura descritta che prevede la modifica del file vdsl_fw_install.sh è quella corretta?
Stefano
xsiriusx
20-10-2015, 12:10
salve a tutti,
ho compilato l'ultimo trunck sul W8970, ma non è presente vdsl.bin, il quale però non riesco a copiarlo tramite SCP in quanto lo spazio non è sufficiente
ho notato che in altre build il file vdsl.bin era un link simbolico,
domanda:
la procedura descritta che prevede la modifica del file vdsl_fw_install.sh è quella corretta?
Stefano
prima di compilare dai git am /percorso patch e applica questa patch (https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AAD530h331NB6UNx_PkiIMh7a/0003-vdsl-firmware.patch?dl=0) dell'utente matteo85 che ringrazio!
Buone notizie!
Sono riuscito a modificare il valore del SNR senza aprire il router.
In breve... bisogna usare il firmware del 9980 aggirando la verifica della firma e patchare il file di config per ottenere la shell di admin
Qui trovate i file...
https://www.dropbox.com/sh/gmqo9aypnppxu8c/AADU9MX4FRApQYZtuzfkD1y6a?dl=0
- fate un backup della configurazione
- Staccate il cavo telefonico
- flashate il firmware
- ripristinate il file di configurazione
- telnet 192.168.1.1 1023
user:admin password:1234
per abbassare di 2dB
# /firmware/dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -20
e risincronizzare
# /firmware/dsl_cpe_pipe.sh acs 2
Buon divertimento!
Ovviamente tutto a vostro rischio e pericolo :)
Fonti
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=15738.0
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,14461.msg296659.html#msg296659
no aspetta... ora la domanda mi viene spontanea... come hai fatto ad installare il firmware del 9980 sull'8970?? hanno un'hardware diverso...
quel firmware da quanto ne so io si può installare sull'8980 ( che è lo stesso del 9980 ) ma non sul 8970 :confused:
eppur si muove
:D
nel primo post sul primo link che ho inserito l'autore scrive
"I am (again) running the 9980 firmware on my 8970 however."
Funziona... per ora :-)
Chiaramente niente 3g/4g ma per ora non mi servono...
... e niente wireless 5GHz ;-)
Shamrogue
20-10-2015, 21:54
In pratica così però metti un firmware stock e non Openwrt...
Sarebbe interessante capire se si può usare solo il firmware vdsl del 9980 dentro Openwrt
certo che si può, anzi io ne sto usando uno più recente di quello che c'è nel 9980
Shamrogue
20-10-2015, 22:02
Hai ricompilato tutto oppure hai sostituito solo i file vdsl.bin e vdsl_cpe_control?
ho sostituito solo il vdsl.bin poco prima di compilare, infatti nelle mie build c'è già inserito l'ultimo vdsl.bin funzionante.
il vdsl_cpe_control non si può sostituire normalmente, e su openwrt è giù all'ultima versione funzionante disponibile.
In realtà ci sarebbe una versione ancor più aggiornata di vdsl_cpe_control, drv_mei_cpe e dsl_cpe_api ma non so il perché ma non vanno attualmente su openwrt.
Shamrogue
20-10-2015, 22:12
Quasi quasi provo a usarlo, anche se io ho "solo" la stable.
Dove trovo il vdsl.bin aggiornato?
sulla stable non funziona in quanto i drivers mei_cpe e dsl_cpe_api sono quelli vecchi.
in ogni caso basta che su windows apri con 7zip 15.09 il sysupgrade di una mia build e puoi pescare da li il vdsl.bin
Shamrogue
20-10-2015, 23:17
Ok, se ne parlerà quando metterò una trunk allora...
Purtroppo non posso usare le tue build perchè ho problemi con l'installazione di alcuni pacchetti (come ho scritto tempo fa), quindi per passare a una versione ottimizzata dovrei prendere una trunk, integrare le patch e compilarla da me.
C'è una guida o qualcosa di simile, soprattutto per quanto riguarda le opzioni da scegliere in fase di compilazione?
ho compilato poco fa l'ultima build presente nel trunk, la 47240
ecco il link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!126300&authkey=!ALX5v9-aCmZZphc&ithint=file%2czip
a proposito...
@matteo85 sai se c'è un modo e se è possibile aumentare il grado di compressione del filesystem squashfs? ho notato che rispetto al firmware originale è meno compresso e ci stanno meno cose, e 8MB di flash mi stanno veramente stretti :mc:
mancherebbe la risoluzione anche di sto bug dell switch e sarebbe perfetto.
xsiriusx
21-10-2015, 17:13
se a qualcuno interessa sto usando con successo questo adblocker (https://gist.github.com/teffalump/7227752)
ho compilato poco fa l'ultima build presente nel trunk, la 47240
ecco il link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!126300&authkey=!ALX5v9-aCmZZphc&ithint=file%2czip
a proposito...
@matteo85 sai se c'è un modo e se è possibile aumentare il grado di compressione del filesystem squashfs? ho notato che rispetto al firmware originale è meno compresso e ci stanno meno cose, e 8MB di flash mi stanno veramente stretti :mc:
mancherebbe la risoluzione anche di sto bug dell switch e sarebbe perfetto.
Grazie Totix.
Risolto il bug dell'installazione dei pacchetti aggiuntivi?
non ho ancora controllato se funziona.
ho compilato poco fa l'ultima build presente nel trunk, la 47240
ecco il link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!126300&authkey=!ALX5v9-aCmZZphc&ithint=file%2czip
mancherebbe la risoluzione anche di sto bug dell switch e sarebbe perfetto.
>>rev @47240
>>Nuovo driver per lo switch ethernet
Ciao.
Totix92 ma e' risolto anche il bug dello switch?
Scusa se insisto sull'argomento del ripristino dei parametri dopo un upgrade...e preparando uno script tipo quello presente in fondo a questa pagina, non potrebbe funzionare?
Edit: avevo dimenticato il link: http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/guest-wlan
Shamrogue
22-10-2015, 22:43
Visto che siamo in tema di switch, come mai da Openwrt si vedono 6 porte più la CPU?
Se non ho sbagliato qualcosa, a risulta questa corrispondenza:
WAN fisica=CPU Openwrt
Port1 fisica=Port5 Openwrt
Port2 fisica=Port0 Openwrt
Port3 fisica=Port2 Openwrt
Port4 fisica=Port4 Openwrt
Le porte 1 e 3 che si vedono da Openwrt cosa sono?
xsiriusx
23-10-2015, 10:39
a chi possa interessare con queste poche righe, grazie all'aiuto di @matteo85 inserendo tutto in uno script bash e mettendolo in avvio il router anche spegnendolo ed accendendolo si mette automaticamente con profilo a 6db. Testato e funzionante
#!/bin/bash
vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
locs 0 -60
acs 2
quit
EOF
matteo85
23-10-2015, 11:23
a chi possa interessare con queste poche righe, grazie all'aiuto di @matteo85 inserendo tutto in uno script bash e mettendolo in avvio il router anche spegnendolo ed accendendolo si mette automaticamente con profilo a 6db. Testato e funzionante
#!/bin/bash
vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
locs 0 -60
acs 2
quit
EOF
Come fa a funzionale se la prima riga è sbagliata?
c'è scritto #!/bin/bash
>>rev @47240
>>Nuovo driver per lo switch ethernet
Ciao.
Totix92 ma e' risolto anche il bug dello switch?
il bug dell switch a quanto pare è ancora presente... ma spero sia in via di risoluzione.
xsiriusx
23-10-2015, 13:56
Come fa a funzionale se la prima riga è sbagliata?
c'è scritto #!/bin/bash
piu tardi se riesco ti posto il log! mettendo sulla prima riga /bin/sh
non andava!
matteo85
23-10-2015, 14:00
piu tardi se riesco ti posto il log! mettendo sulla prima riga /bin/sh
non andava!
root@modem:~# head -1 /etc/preinit
#!/bin/sh
nitto1983
23-10-2015, 15:12
a chi possa interessare con queste poche righe, grazie all'aiuto di @matteo85 inserendo tutto in uno script bash e mettendolo in avvio il router anche spegnendolo ed accendendolo si mette automaticamente con profilo a 6db. Testato e funzionante
#!/bin/bash
vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
locs 0 -60
acs 2
quit
EOF
Scusate la mia ignoranza, lo script l'ho creato con il blocco note e rinominanto in .sh ma adesso come faccio a metterlo in avvio sul router?
matteo85
23-10-2015, 15:19
Scusate la mia ignoranza, lo script l'ho creato con il blocco note e rinominanto in .sh ma adesso come faccio a metterlo in avvio sul router?
inanzitutto correggilo e metti "sh" invece di "bash" alla prima riga, dopodichè copialo con winscp
nitto1983
23-10-2015, 15:26
inanzitutto correggilo e metti "sh" invece di "bash" alla prima riga, dopodichè copialo con winscp
A va bene e in che percorso lo copio?
matteo85
23-10-2015, 15:29
A va bene e in che percorso lo copio?
non basta copiarlo, devi pure fare il link per farlo partire in /etc/rc.d con una funzione start() altrimenti lo avvii anche quando riavii e non solo quando parte
nitto1983
23-10-2015, 15:38
non basta copiarlo, devi pure fare il link per farlo partire in /etc/rc.d con una funzione start() altrimenti lo avvii anche quando riavii e non solo quando parte
Ho capito...niente mi sa che ci rinuncio e troppo complicato per me :sofico: , peró questi comandi li potrei dare direttamente dalla console luci ad ogni avvio del modem in qualche modo?
xsiriusx
23-10-2015, 16:28
root@modem:~# head -1 /etc/preinit
#!/bin/sh
@matteo85 questo succede:
root@modem:~# sh /etc/6db.sh
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>locs 0 -60
nReturn=20
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>quit
DSL CPE API Control Application termination started...
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
root@modem:~#
molto probabilmente hai ragione a sostituire /bash con /sh ma ho notato che anzhe senza quella riga i comandi partono lo stesso
N.B. ci capisco poco e niente mastico qualcosuccia ma molto elementare!
matteo85
23-10-2015, 16:30
@matteo85 questo succede:
root@modem:~# sh /etc/6db.sh
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>locs 0 -60
nReturn=20
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>
DSL_CPE#>quit
DSL CPE API Control Application termination started...
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
root@modem:~#
molto probabilmente hai ragione a sostituire /bash con /sh ma ho notato che anzhe senza quella riga i comandi partono lo stesso
si perchè se lo esegui in quel modo (usando sh invece di eseguirlo direttamente) te lo prende come commento.
ma se lo esegui nel modo giusto, che sarebbe renderlo eseguibile, vedrai che non te lo avvia
xsiriusx
23-10-2015, 16:48
A va bene e in che percorso lo copio?
Allora spero di fare cosa gradita per tutti quelli come me che un profilo a 6db equivale a circa + 2Mbit di banda a fronte di 5.5Mbit disponibili a 12db
allora copia questo file (https://www.dropbox.com/s/d6pqh1ps4art5vb/6db.sh?dl=0) in etc attraverso winscp (https://winscp.net/download/winscp575setup.exe)
apri la pagina del router 192.168.1.1 (http://192.168.1.1)
navigare in sistema sottomenù avvio apri la pagina
scorri in fondo la pagina ad avvio locale prima di exit 0 inserisci la riga sh /etc/6db.sh
riavvia da pagina web e dovresti ritrovarti a 6db di snr!
Ringrazio ancora una volta il prezioso aiuto di @matteo85
xsiriusx
23-10-2015, 16:54
si perchè se lo esegui in quel modo (usando sh invece di eseguirlo direttamente) te lo prende come commento.
ma se lo esegui nel modo giusto, che sarebbe renderlo eseguibile, vedrai che non te lo avvia
quindi in questo caso dare chmod +x /etc/6db.sh non serve a nulla?
matteo85
23-10-2015, 16:56
quindi in questo caso dare chmod +x /etc/6db.sh non serve a nulla?
o metti sh davanti, o dai chmod +x /etc/6db.sh
xsiriusx
23-10-2015, 17:01
:cincin: ok cmq sia già che funzioni è un gran successo x me! senza sh davanti alla prima riga ci va #!/bin/sh e bisogna settarlo eseguibile?
o metti sh davanti, o dai chmod +x /etc/6db.sh
nitto1983
23-10-2015, 23:01
Allora spero di fare cosa gradita per tutti quelli come me che un profilo a 6db equivale a circa + 2Mbit di banda a fronte di 5.5Mbit disponibili a 12db
allora copia questo file (https://www.dropbox.com/s/d6pqh1ps4art5vb/6db.sh?dl=0) in etc attraverso winscp (https://winscp.net/download/winscp575setup.exe)
apri la pagina del router 192.168.1.1 (http://192.168.1.1)
navigare in sistema sottomenù avvio apri la pagina
scorri in fondo la pagina ad avvio locale prima di exit 0 inserisci la riga sh /etc/6db.sh
riavvia da pagina web e dovresti ritrovarti a 6db di snr!
Ringrazio ancora una volta il prezioso aiuto di @matteo85
Piu chiaro di cosi non si poteva!!:D Funziona alla perfezione grazie
bello, ma questa dei 6db è una novità legata alle ultume build che avete compilato voi, o posso usarla anche io che ho l'ultima versione compilata da ambrosa? (OpenWrt ambrosa 45583 / LuCI Master (git-15.117.47357-58a42ea))
OT: lo farei giusto per test, tanto ho idea che da me non cambierebbe nulla. Secondo me qualsiasi cosa io faccia ho l'impressione che fastweb mi farà sempre collegare a 12384 ne un bit di più ne un bit di meno -
grazie
EDIT: test fatto, aggancia sempre la stessa velocità.
Secondo voi è perchè devo aggiornare la build, perchè sono bloccato da fastweb o perchè sono già a 6db e io nemmeno lo so:D?
ADSL
Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.284 Mb/s / 1.020 Mb/s
Line Attenuation: 35.1 dB / 17.6 dB
Noise Margin: 9.2 dB / 7.2 dB
@Totix92
Finalmente ho trovato il tempo di aggiornare.
Ho messo su il tuo ultimo 47240, ma purtroppo ho problemi di connessione in pppoa al mio provider tim.
Il modem aggancia correttamente la portante ma non si collega.
La wan è correttamente configurata ed ho corretto ptm in atm nel file network. Sostituendo il vdsl.bin con uno prelevato da un vecchio firmware (non ho idea che versione sia), il tutto torna a funzionare.
Idea del perchè il tuo non vada?
non saprei, a me funziona correttamente sia in PPPoE che in PPPoA
Niente, purtroppo troppi problemi sulla mia linea con il 47240.
Il problema più grosso è che non riesco più a cambiare firmware dalla schermata di aggiornamento, nè uno precedente, nè un firmware originale nè lo stesso 47240. E visto che in questo periodo non ho molto tempo da dedicarci ed ho bisogno di un router stabile e funzionante, a questo punto rimando gli esperimenti ad altra data e ripristino il firmware ufficiale.
Si, ma come? :doh:
Se non mi sono perso qualcosa, in molti l'hanno chiesto su questo thread ma non ci sono mai state risposte. Si può installare direttamente dalla pagina di aggiornamento o bisogna procedere da seriale?
domanda stupida.. hai eliminato la cache del browser? oppure provato con un browser diverso? io questi problemi non li ho :confused:
ho giusto oggi aggiornato la 47240 ad una release successiva interna che non rilascerò per adesso e funziona...
anche i problemi di linea mi sembrano strani visto che dalla 46920 la parte adsl/vdsl è sempre quella.
Scusate, sto' cercando di far eseguire uno script per configurare il router ma il sistema non riconosce i comandi che se dati singolarmente con putty, vengono presi correttamente.
Edito il file con notepad++ su windows e lo passo al router con WinSCP.
es.: sh wifi_guest.sh
#!/bin/sh
#
echo "- Configure guest network"
uci show network.guest
uci delete network.guest
uci set network.guest=interface
uci set network.guest.proto=static
uci set network.guest.ipaddr=192.168.10.1
uci set network.guest.netmask=255.255.255.0
uci show network.guest
#
uci commit
#root@modem:/etc/config# sh wifi_guest.sh
#- Configure guest network
#uci: Invalid argument
#uci: Invalid argument
#uci: Invalid argument
.......
Nel file trovo delle righe scritte male, tipo
'etwork.guest.proto=static
'
Dove sbaglio?
Ringrazio anticipatamente.
xsiriusx
30-10-2015, 17:33
bello, ma questa dei 6db è una novità legata alle ultume build che avete compilato voi, o posso usarla anche io che ho l'ultima versione compilata da ambrosa? (OpenWrt ambrosa 45583 / LuCI Master (git-15.117.47357-58a42ea))
OT: lo farei giusto per test, tanto ho idea che da me non cambierebbe nulla. Secondo me qualsiasi cosa io faccia ho l'impressione che fastweb mi farà sempre collegare a 12384 ne un bit di più ne un bit di meno -
grazie
EDIT: test fatto, aggancia sempre la stessa velocità.
Secondo voi è perchè devo aggiornare la build, perchè sono bloccato da fastweb o perchè sono già a 6db e io nemmeno lo so:D?
ADSL
Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.284 Mb/s / 1.020 Mb/s
Line Attenuation: 35.1 dB / 17.6 dB
Noise Margin: 9.2 dB / 7.2 dB
ciao ascolta ma il noise margin senza far nulla a quanto è settato? comunque non è legato a nessuna build al massimo con il firmware vdsl.bin se è quello sbloccato o no!
sinceramente non saprei, ho postato i dati che si vedono tra le info nella gui di openwrt appena acceso.
Probabilissimo che io abbia uno dei primi vdsl.bin senza possibilità di variare nulla. Sono restato fermo ad una vecchia build perché fondalmentalmente non mi da nessun problema, mentre invece mi pare di avere capito che le ultime uscite abbiano qualche problema lato switch.
Solo per fare qualche test, dove posso scaricare solo l'ultimo vdsl.bin sbloccato?
grazie
il problema con lo switch c'è in tutte le build, vecchie e nuove
L'unico problema lo avevo rilevato per il DLNA e come suggerito da ambrosa si risolveva variando l'MTU. Se il comportamento è identico nelle build successive, allora posso aggiornare senza paura.
Grazie
Raga buonasera...
ho rispolverato l'8970v1 e fleshato con l'ultima Openwrt compilata da Totix92 (che ringrazio per l'ottimo lavoro).
Non ho ancora avuto modo di provare la parte modem, qui a lavoro non ho adsl disponibile per poter provare...
In ogni caso, sto cercando di installare Openvpn, ma ricevo questo errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 4.1.11-1-2338b15f34f9813d524f4cb675df041d) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.
Qualcuno l'ha provato? Diciamo che ho deciso di fleshare con Openwrt soprattutto per questo...
abarth83
02-11-2015, 18:24
il problema con lo switch c'è in tutte le build, vecchie e nuove
si ne sento parlare ma quali sono questi problemi?
si ne sento parlare ma quali sono questi problemi?
1) Lo switch si comporta come un hub replicando il traffico verso tutte le porte (lo avrai notato perché quando una sola porta trasmette o riceve, tutti i led delle interfacce connesse si illuminano);
2) Non essendoci un driver che "accelera" le operazioni di i/o, sotto carico succede spesso che il chipset vada in blocco e linux è costretto a resettare l'hardware perdendo parte dei dati presenti nella coda di fetch (nel dmesg noterai molti eth tx ring full). Sugli applicativi meglio gestiti questo causa una necessaria ritrasmissione con conseguente lag di rete, su quelli peggio gestiti potresti notare una corruzione dei pacchetti (es. gli artefatti che noti durante lo streaming malgrado il video sia codificato in modo eccellente).
Shamrogue
03-11-2015, 12:03
Raga buonasera...
ho rispolverato l'8970v1 e fleshato con l'ultima Openwrt compilata da Totix92 (che ringrazio per l'ottimo lavoro).
Non ho ancora avuto modo di provare la parte modem, qui a lavoro non ho adsl disponibile per poter provare...
In ogni caso, sto cercando di installare Openvpn, ma ricevo questo errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 4.1.11-1-2338b15f34f9813d524f4cb675df041d) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.
Qualcuno l'ha provato? Diciamo che ho deciso di fleshare con Openwrt soprattutto per questo...
Ho avuto lo stesso problema anche io, ho risolto installando la stable, ma non è il massimo perchè perdi le varie ottimizzazioni.
In alternativa dovresti compilare tutto tu (Openwrt e pacchetti) in modo da avere un repository consistente, o almeno credo...
Grazie mille per la dritta... Diciamo che pacchetti extra non mi servono, solo openvpn e ovviamente la parte modem, che poi se basta caricare il driver non è complicato.
Quale versione mi consigli quindi? Poi le ottimizzazioni posso farle in seguito al limite.
Mobile tramite Tapatalk
Shamrogue
03-11-2015, 16:18
Grazie mille per la dritta... Diciamo che pacchetti extra non mi servono, solo openvpn e ovviamente la parte modem, che poi se basta caricare il driver non è complicato.
Quale versione mi consigli quindi? Poi le ottimizzazioni posso farle in seguito al limite.
Mobile tramite Tapatalk
Io uso la stable e openvpn funziona bene.
Le ottimizzazioni non puoi farle in seguito, in pratica sono patch che sono nelle build che trovi compilate qui.
Prima o poi vorrei provare a fare una mia build con tutti i pacchetti come dicevo prima per vedere si risolve il problema o meno, ma al momento non ho tempo...
Shamrogue
03-11-2015, 16:21
1) Lo switch si comporta come un hub replicando il traffico verso tutte le porte (lo avrai notato perché quando una sola porta trasmette o riceve, tutti i led delle interfacce connesse si illuminano);
2) Non essendoci un driver che "accelera" le operazioni di i/o, sotto carico succede spesso che il chipset vada in blocco e linux è costretto a resettare l'hardware perdendo parte dei dati presenti nella coda di fetch (nel dmesg noterai molti eth tx ring full). Sugli applicativi meglio gestiti questo causa una necessaria ritrasmissione con conseguente lag di rete, su quelli peggio gestiti potresti notare una corruzione dei pacchetti (es. gli artefatti che noti durante lo streaming malgrado il video sia codificato in modo eccellente).
Due domande (forse stupide, non so):
- come mai è così difficile risolvere il problema dello switch? mancano i sorgenti del driver?
- c'è un workaround per risolvere il problema del blocco, magari anche a scapito delle prestazioni? Pazienza per il lag, ma nel caso di un trasferimento file NAS<->PC la cosa potrebbe essere pericolosa...
mmmhhh... avere un router con openvpn a scapito di performance e stabilità onestamente non mi ispira molta fiducia, lo switch in particolar modo.
Anche perchè andrebbe in un luogo dove per X problemi dovrei fare due ore di strada.. Credo che a 'sto punto attendo che vengano risolti i vari bug e ripristino il firmware stock.
Grazie per le dritte comunque!
Due domande (forse stupide, non so):
- come mai è così difficile risolvere il problema dello switch? mancano i sorgenti del driver?
- c'è un workaround per risolvere il problema del blocco, magari anche a scapito delle prestazioni? Pazienza per il lag, ma nel caso di un trasferimento file NAS<->PC la cosa potrebbe essere pericolosa...
Non è difficile, è che nessuno vuol cimentarsi nell'impresa [leggasi: non ha il tempo] di fare il porting del driver dal firmware originale tplink (che è un branch di openwrt) e l'attuale trunk o la recente chaos-calmer. Chi ha [poco] tempo e tanta volontà non ha le competenze (io ad esempio).
Non parlerei tanto di blocco, perché comunque il router continua a funzionare senza necessità di interventi manuali.. tu vorresti un workaround, ma io credo che sia proprio un workaround quello che stiamo usando tuttora per farlo funzionare :D quindi vorresti un work-workaround (o workaround-around, come preferisci). Riguardo il discorso sicurezza hai ragione ma nessuno si pone il problema perché è un router, nasce per lavorare nelle case e li nessuno si mette in promiscuo ad analizzare il traffico di rete, se non per sniffare i propri stessi pacchetti :stordita:
Shamrogue
03-11-2015, 23:04
Non è difficile, è che nessuno vuol cimentarsi nell'impresa [leggasi: non ha il tempo] di fare il porting del driver dal firmware originale tplink (che è un branch di openwrt) e l'attuale trunk o la recente chaos-calmer. Chi ha [poco] tempo e tanta volontà non ha le competenze (io ad esempio).
Non parlerei tanto di blocco, perché comunque il router continua a funzionare senza necessità di interventi manuali.. tu vorresti un workaround, ma io credo che sia proprio un workaround quello che stiamo usando tuttora per farlo funzionare :D quindi vorresti un work-workaround (o workaround-around, come preferisci). Riguardo il discorso sicurezza hai ragione ma nessuno si pone il problema perché è un router, nasce per lavorare nelle case e li nessuno si mette in promiscuo ad analizzare il traffico di rete, se non per sniffare i propri stessi pacchetti :stordita:
Quindi è un problema di porting... vabbè, speriamo che ci sia qualcuno in grado di risolvere la cosa prima o poi.
Con sicurezza non mi riferivo alla possibilità di vedere il traffico, ma al rischio di corruzione dei dati sotto carico di cui avevi scritto prima.
Non sarebbe bello trasferire dati come dicevo prima tra un PC e un NAS e scoprire dopo tempo che qualche file si è corrotto...
@Totix92
Dopo diversi tentativi spero di aver in parte risolto. In pratica sono riuscito ad installare via seriale un tuo vecchio firmware 47067, che per funzionare correttamente ha richiesto un ulteriore reset da luci.
Non sono riuscito invece ad installare né la 47240 né la 47166 che hai ora su onedrive. O meglio riesco ad installarle (sia da seriale che da luci) ma al riavvio nel log di boot ho diversi errori "packet size is too short", riesco ad accedere a luci ma molte cose non funzionano. Anche se aggiorno via luci dalla 47067 alla 47240 al riavvio ho gli stessi errori.
Hai idea del perchè?
Come va la 47067 rispetto alle più recenti?
Hai qualche versione più recente che possa provare?
I ringraziamenti sono sottintesi :D
quell'errore si risolve inserendo il service name nei parametri PPPoE
Perfetto, risolto, ora anche la 47240 và.
Mi ero perso il tuo post dove lo avevi già indicato, sorry. :doh:
Grazie mille. :D
vabbè, speriamo che ci sia qualcuno in grado di risolvere la cosa prima o poi
"Lasciate ogni speranza voi ch'openwrt provate" :D
Io nei ritagli di tempo qualcosa sto facendo (alle 2 di notte, non garantisco il risultato).
rischio di corruzione dei dati sotto carico di cui avevi scritto prima
Sul trasferimento tcp puoi stare tranquillo, al limite su udp (non a caso ho citato lo streaming via dlna). Puoi sempre installare il firmware tplink ufficiale e customizzarlo come vuoi, sempre openwrt (escludendo le eventuali backdoor che potresti trovare sparse qua e la).
@avware
scusa mi sfugge una cosa... ma non mi pare si possa customizzare il firmware originale tp-link... o sbaglio?
@avware
scusa mi sfugge una cosa... ma non mi pare si possa customizzare il firmware originale tp-link... o sbaglio?
Nelle sorgenti gpl ci sono: le directory target, la toolchain e kernel+moduli.. io modificando un makefile sono riuscito a far compilare toolchain e kernel, ma non sono andato oltre. Di solito nelle distribuzioni gpl fornite, stringendo, quelli che mancano sono gli script che impacchettano il tutto. Se però la tua domanda era: "si ma posso aprire il firmware del router direttamente dalla nand montando il fs in RW e copiarci dentro del mio compilato da eseguire ?" La risposta è: non lo so :D io l'ho acceso la prima volta dopo aver saldato la seriale per poi metterci openwrt vanilla, non ho visto cosa c'era prima dentro.
eh ma i sorgenti tp-link sono del primo firmware :rolleyes: cioè quello era montato nei primi 8970 quando è uscito sul mercato :asd:
Shamrogue
04-11-2015, 22:32
"Lasciate ogni speranza voi ch'openwrt provate" :D
Io nei ritagli di tempo qualcosa sto facendo (alle 2 di notte, non garantisco il risultato).
Se fossi capace proverei a dare una mano, ma non sono uno sviluppatore... :(
Possibile che non ci sia un altro router che abbia lo stesso switch e per il quale ci sia un driver funzionante?
Sul trasferimento tcp puoi stare tranquillo, al limite su udp (non a caso ho citato lo streaming via dlna). Puoi sempre installare il firmware tplink ufficiale e customizzarlo come vuoi, sempre openwrt (escludendo le eventuali backdoor che potresti trovare sparse qua e la).
Direi che va bene così allora, se dovessi avere qualche problema di streaming non è un problema.
E poi mandare il router sotto carico in una rete casalinga dovrebbe essere difficile... o sbaglio?
roguewave
05-11-2015, 10:48
Sto ricompilando una mia build.
mi da errore la patch
0001-optimize-for-speed.patch
vi risulta?
Salve,
è da un pò che non scrivo. Ho dato una letta veloce, ma mi sono perso qualche cosa.
Qualcuno mi fa un riassunto di tutto il "casino" che è successo tra i fw xdsl, i driver e le api dsl e i driver ethernet?
Non ho poi capito la storia del driver SPI, dite che lo hanno integrato ma blogic ha fatto il revert.
Insomma, mi aggiornate?
Grazie e ciao.
il driver mei e dsl_cpe_api sono stati aggiornati dalla build 46920
ciò permette di usare i binari xdsl più aggiornati.
il driver ethernet è stato cambiato ma a quanto pare non risolve il problema dell switch.
Il driver della SPI c'è ancora mi pare, nella 10240 compilata da me almeno c'è, nelle recenti non lo so, ma sicuramente c'è, non ho avuto tempo di compilare nuove build per ora.
Io stringo le dita che si possa risolvere presto e arrivare ad una build stabile e funzionante in tutte le sue parti.
roguewave
05-11-2015, 12:45
il driver mei e dsl_cpe_api sono stati aggiornati dalla build 46920
ciò permette di usare i binari xdsl più aggiornati.
il driver ethernet è stato cambiato ma a quanto pare non risolve il problema dell switch.
Il driver della SPI c'è ancora mi pare, nella 10240 compilata da me almeno c'è, nelle recenti non lo so, ma sicuramente c'è, non ho avuto tempo di compilare nuove build per ora.
Quando fai una nuova build mi fai sapere se la patch 0001-optimize-for-speed.patch ti si applica? Solo quella mi da errore.
hitech95
05-11-2015, 12:55
il driver mei e dsl_cpe_api sono stati aggiornati dalla build 46920
ciò permette di usare i binari xdsl più aggiornati.
il driver ethernet è stato cambiato ma a quanto pare non risolve il problema dell switch.
Il driver della SPI c'è ancora mi pare, nella 10240 compilata da me almeno c'è, nelle recenti non lo so, ma sicuramente c'è, non ho avuto tempo di compilare nuove build per ora.
Beh, il driver ethernet non centra con lo switch. Per l'SPI ho visto che è stato tolto dal dts.
Quindi tutte queste modifiche sono nella trunk di openwrt giusto?
peppe1973
06-11-2015, 15:49
Salve seguivo con entusiasmo la discussione e mi sono deciso di flashare openwrt sul mio w8970 e solo che avendo fastweb adsl2 non riesco a configuare correttamente la sezione wan . Sto usando l'ultimo firmware 47240. Dimenticavo la portante viene agganciata compreso tutti i valori della linea correttamente mentre non riesco a mandarlo in rete. Saluti
Condivido altro bug emerso oggi, credo che la colpa sia dello switch: il server dhcp sull'interfaccia eth0 non riesce più a comunicare gli indirizzi ip assegnati. Più precisamente: nel log si vede chiaramente la ricezione del DHCPDISCOVER e la risposta con DHCPOFFER ma questa non arriva mai a destinazione (cioè la trasmissione dei dati dall'esterno verso lo switch funziona ma non viceversa). Dopo vari riavvii, del router e non, ho capito che l'unico modo per farlo tornare alla normalità è scollegare il cavo e ricollegarlo (si avete capito bene, neanche con un restart si ripiglia).
Salve seguivo con entusiasmo la discussione e mi sono deciso di flashare openwrt sul mio w8970 e solo che avendo fastweb adsl2 non riesco a configuare correttamente la sezione wan . Sto usando l'ultimo firmware 47240. Dimenticavo la portante viene agganciata compreso tutti i valori della linea correttamente mentre non riesco a mandarlo in rete. Saluti
Non so se per FastWeb vale lo stesso ma io che ho InfoStrada, anche con la 47240, ho dovuto inserire nelle impostazioni pppoe-wan il "service name" (un nome qualsiasi ad esempio il nome del provider), come indicato per la versione precedente.
xsiriusx
09-11-2015, 11:39
Quando fai una nuova build mi fai sapere se la patch 0001-optimize-for-speed.patch ti si applica? Solo quella mi da errore.
qui la patch 0001-optimize-for-speed.patch che ho corretto (https://www.dropbox.com/s/po4l1xrc36mpwra/0001-optimize-for-speed.patch?dl=0)
provato e si applica correttamente!
xsiriusx
09-11-2015, 17:27
quell'errore si risolve inserendo il service name nei parametri PPPoE
ciao ascolta ma ti risultano problemi con l'upgrde del firmware da pagina web dopo aver installato la tua ultima build compilata? ho dovuto aggiornare attraverso ssh! altrimenti mi dava sempre errore BAD GATEWAY
no, mai avuto di questi problemi
xsiriusx
09-11-2015, 19:59
no, mai avuto di questi problemi
questo (https://www.dropbox.com/s/ey76arulg1314kq/Immagine.jpg?dl=0)è quello che mi succede! comunque da ssh riesco a fare tutto! provato anche a ripristinare ma niente sempre lo stesso erroe ed il file è anche più piccolo 5,9 MB!
peppe1973
09-11-2015, 22:48
Non so se per FastWeb vale lo stesso ma io che ho InfoStrada, anche con la 47240, ho dovuto inserire nelle impostazioni pppoe-wan il "service name" (un nome qualsiasi ad esempio il nome del provider), come indicato per la versione precedente.
Provato in tutti i modi credimi e poi non penso che fastweb vada in pppoe comunque non so' piu' che fare.
xsiriusx
09-11-2015, 23:04
ragazzi appena finito di compilare primo avvio ultra veloce! anche se dopo aver ripristinato il backup ci mette almeno 1 minuto e 30 se non di piu a partire! cosa che invece a router completamente piallato si avvia in 20 secondi! devo provare solo a riconfigurare da 0 senza copiare la configurazione! speriamo bene! qualcuno di voi ha avuto lo stesso mio problema?
roguewave
10-11-2015, 13:05
qui la patch 0001-optimize-for-speed.patch che ho corretto (https://www.dropbox.com/s/po4l1xrc36mpwra/0001-optimize-for-speed.patch?dl=0)
provato e si applica correttamente!
Grazie, anche se mi ero corretto anche io la patch.
Era un problema di righe credo
xsiriusx
10-11-2015, 13:14
Grazie, anche se mi ero corretto anche io la patch.
Era un problema di righe credo
Se nn ricordo mle ne andava aggiunta una!
miki71_b
10-11-2015, 20:41
Allora spero di fare cosa gradita per tutti quelli come me che un profilo a 6db equivale a circa + 2Mbit di banda a fronte di 5.5Mbit disponibili a 12db
allora copia questo file (https://www.dropbox.com/s/d6pqh1ps4art5vb/6db.sh?dl=0) in etc attraverso winscp (https://winscp.net/download/winscp575setup.exe)
apri la pagina del router 192.168.1.1 (http://192.168.1.1)
navigare in sistema sottomenù avvio apri la pagina
scorri in fondo la pagina ad avvio locale prima di exit 0 inserisci la riga sh /etc/6db.sh
riavvia da pagina web e dovresti ritrovarti a 6db di snr!
Ringrazio ancora una volta il prezioso aiuto di @matteo85
Ciao
anch'io ho provato ma niente aggancio sempre con lo stesso snr.
ADSL Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 7.168 Mb/s / 480 Kb/s
Line Attenuation: 44 dB / 28 dB
Noise Margin: 12.3 dB / 23 dB
Versione del Firmware;OpenWrt Barrier Breaker r42682 / LuCI Trunk (0.12+svn-r10530)
Operatore:Infostrada
Peccato non funzioni :-(
Grazie
Bye
Ciao
anch'io ho provato ma niente aggancio sempre con lo stesso snr.
ADSL Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 7.168 Mb/s / 480 Kb/s
Line Attenuation: 44 dB / 28 dB
Noise Margin: 12.3 dB / 23 dB
Versione del Firmware;OpenWrt Barrier Breaker r42682 / LuCI Trunk (0.12+svn-r10530)
Operatore:Infostrada
Peccato non funzioni :-(
Grazie
Bye
Infostrada non permette la variazione del margine di rumore
miki71_b
10-11-2015, 21:42
AH! non lo sapevo grazie
:-)
peppe1973
12-11-2015, 08:28
Dopo 2 giorni so riuscito a fare andare fastweb sul mio w8970 openwrt 47240 ed ora sto combattendo per capire come aprire una porta tipo la 80 sul mio pc avente ip 192.168.1.100 nel senso che ho trovato nel menu QoS dove ho editato i campi :
destinazione: normale
host sorgente: 192.168.1.100
host desinazione: 192.168.1.100
protocollo: tcp
porte: 80
numero di bytes lo lasciato vuoto
descrizione ese. ho messo pc
ma non funziona
saluti.
xsiriusx
12-11-2015, 14:05
Dopo 2 giorni so riuscito a fare andare fastweb sul mio w8970 openwrt 47240 ed ora sto combattendo per capire come aprire una porta tipo la 80 sul mio pc avente ip 192.168.1.100 nel senso che ho trovato nel menu QoS dove ho editato i campi :
destinazione: normale
host sorgente: 192.168.1.100
host desinazione: 192.168.1.100
protocollo: tcp
porte: 80
numero di bytes lo lasciato vuoto
descrizione ese. ho messo pc
ma non funziona
saluti.
Non centra nulla il Qos dovresti andare sotto rete e dopo firewall scheda port forward
kartpaolo
12-11-2015, 18:35
Salve seguivo con entusiasmo la discussione e mi sono deciso di flashare openwrt sul mio w8970 e solo che avendo fastweb adsl2 non riesco a configuare correttamente la sezione wan . Sto usando l'ultimo firmware 47240. Dimenticavo la portante viene agganciata compreso tutti i valori della linea correttamente mentre non riesco a mandarlo in rete. Saluti
Io sono riuscito a configurarlo per fastweb adsl2, dopo aver preso il calendario ed essere partito a lanciare preghiere affettuose dal santo di capodanno fino a quello dell'ultimo dell'anno.
Rientro a casa tra 5 min e ti uppo il file config
peppe1973
12-11-2015, 22:58
Non centra nulla il Qos dovresti andare sotto rete e dopo firewall scheda port forward
Ciao grazie per avermi risposto si sono in scheda port forward ed ho editato i campi ma non riesco ad uscire con nesuna porta mentre se uso la funzione upnp funziona alla grande.Qualcuno puo darmi una dritta?Ho seguito anche questa procedura ma non funziona.
Click on Network.
Click on Firewall.
Click on Port Forwards.
Scroll down to New port forward
Name the port forward appropriately
Select the Protocol as required.
Select the External zone, normally wan for a service you wish to forward internally.
Enter the external port you wish to forward internally
Select the Internal zone, normally lan for a service you wish to forward internally.
Select the Internal IP address you wish to receive the forward.
The Internal port should default to what you put in the external port. Change if required.
Press Add.
Click on Traffic Rules
Scroll down to New forward rule.
Enter in an appropriate name for the rule.
Select the source, usually wan for inbound forwarding
The Destination zone should default to wan. Select wan if it isn't already selected.
Press Add and edit....
Set an fields here as appropriate, ensure the protocol field is correct.
At the very least you will need to set the port, as per the previous step.
Press Save & Apply.
You should now be able to test this port foward and it ought to have been successful :-)
Saluti.
Ciao grazie per avermi risposto si sono in scheda port forward ed ho editato i campi ma non riesco ad uscire con nesuna porta mentre se uso la funzione upnp funziona alla grande.Qualcuno puo darmi una dritta?Ho seguito anche questa procedura ma non funziona.
Click on Network.
Click on Firewall.
Click on Port Forwards.
Scroll down to New port forward
Name the port forward appropriately
Select the Protocol as required.
Select the External zone, normally wan for a service you wish to forward internally.
Enter the external port you wish to forward internally
Select the Internal zone, normally lan for a service you wish to forward internally.
Select the Internal IP address you wish to receive the forward.
The Internal port should default to what you put in the external port. Change if required.
Press Add.
Click on Traffic Rules
Scroll down to New forward rule.
Enter in an appropriate name for the rule.
Select the source, usually wan for inbound forwarding
The Destination zone should default to wan. Select wan if it isn't already selected.
Press Add and edit....
Set an fields here as appropriate, ensure the protocol field is correct.
At the very least you will need to set the port, as per the previous step.
Press Save & Apply.
You should now be able to test this port foward and it ought to have been successful :-)
Saluti.
Sto' anch'io cercando di capire come funziona la faccenda e faccio molta fatica a capire la differenza tra port forwarding e traffic rules.
Proprio ieri ho provato a settare l'accesso ad una ip-cam da internet ed ha funzionato facendo solo il port forwarding e non il traffic rules.
Non sono del tutto sicuro che basti fare salva ed applica, io ho anche riavviato il router.
Ho iniziato la mia avventura con Openwrt circa un mese fa installando la versione 47067 di Totix92 che ho mantenuto fino alla scorsa settimana senza riscontrare particolari problemi.
Da quando ho aggiornato alla versione 47240 (senza mantenere le impostazioni), quotidianamente succede qualcosa: o non riesco ad accedere tramite lan al router ma da wifi si, o lo stato WAN improvvisamente risulta non connesso e quindi devo riavviare. Inoltre a volte la data di sistema del router torna a 1 o 2 giorni prima, pur con NTP attivato ed altre stranezze varie.
Tra l'altro non avendo avuto molto tempo, dopo l'aggiornamento ho settato solo i parametri base e non ho giocherellato con la configurazione.
Qualcun altro ha rilevato problemi con questa versione?
Cosa mi consigliate, di provare a reinstallare?
Grazie.
1) Lo switch si comporta come un hub replicando il traffico verso tutte le porte (lo avrai notato perché quando una sola porta trasmette o riceve, tutti i led delle interfacce connesse si illuminano);
2) Non essendoci un driver che "accelera" le operazioni di i/o, sotto carico succede spesso che il chipset vada in blocco e linux è costretto a resettare l'hardware perdendo parte dei dati presenti nella coda di fetch (nel dmesg noterai molti eth tx ring full). Sugli applicativi meglio gestiti questo causa una necessaria ritrasmissione con conseguente lag di rete, su quelli peggio gestiti potresti notare una corruzione dei pacchetti (es. gli artefatti che noti durante lo streaming malgrado il video sia codificato in modo eccellente).
Gli artefatti li noti in streaming perché viene usato un protocollo di tipo UDP, ma per i trasferimenti di dati in rete con SMB e quindi TCP, non ho perdite o corruzioni di pacchetti vero? Il TCP dovrebbe effettuare le ritrasmissioni e il file che copio in rete dovrebbe essere quindi fedele :help: vero?
A logica dovrei essere sicuro, ma siccome ho letto questo post dopo avere copiato 4TB di video su nuovi dischi passando in rete per il nostro 8970 vorrei stare tranquillo. i file "originali" non li ho ancora cancellati, ma non mi posso mica mettere a guardare tutti i film per accertarmi che siano leggibili...
Insomma, se non ho ricevuto errori durante la copia non rischio nulla?
Gli artefatti li noti in streaming perché viene usato un protocollo di tipo UDP, ma per i trasferimenti di dati in rete con SMB e quindi TCP, non ho perdite o corruzioni di pacchetti vero? Il TCP dovrebbe effettuare le ritrasmissioni e il file che copio in rete dovrebbe essere quindi fedele :help: vero?
A logica dovrei essere sicuro, ma siccome ho letto questo post dopo avere copiato 4TB di video su nuovi dischi passando in rete per il nostro 8970 vorrei stare tranquillo. i file "originali" non li ho ancora cancellati, ma non mi posso mica mettere a guardare tutti i film per accertarmi che siano leggibili...
Insomma, se non ho ricevuto errori durante la copia non rischio nulla?
Se la copia l'hai fatta tra ambienti win, mi preoccuperei più del fatto che m$ modifica pesantemente i protocolli e nessuno sa "cosa fanno" vista la natura closed-source dei loro software. E' per dire che il router, a parer mio, è l'ultimo dei problemi.
Se vuoi essere sicuro prepara un elenco dei file che hai copiato con relativo digest e confronta il risultato tra i due sistemi (ti consiglierei sha come algoritmo ma per questioni sbrigative potresti usare anche un banale md5). Poi vabè nel tuo caso particolare l'argomento si complica, ne avrei tanta di esperienza da raccontare a riguardo ma non vorrei andare offtopic.
ho usato un software per la ricerca dei file duplicati. Almeno la cartella con i filmati della bimba è ok (usato md5)
grazie
Herrnobiz
16-11-2015, 22:44
Ok, mi sto cimentando anche io nella compilazione da trunk (mai fatto!! :D )perchè avevo l'ultima di Totix92 e come altri utenti da alcuni giorni le dipendenze non vengono più soddisfatte e non posso installare pacchetti agiguntivi come ad es openvpn.
Mi chiedevo, ho estratto il vdsl dalla release di totix, applicato le patch (gli errori dovuti agli spazi li ignoro)... ora dovrei dare il comando make menuconfig per settarmi il tutto o avrei dovuto farlo prima di applicare le patch?
Grazie per il grandissimo lavoro
Herrnobiz
17-11-2015, 21:46
Mi rispondo da solo, no, non è necessario, l'unica cosa da fare in ordine è mettere il file vdsl.bin di totix solo dopo aver applicato tutte le patch, altrimenti 0003-vdsl-firmware.patch sostituisce il file in questione.
peppe1973
19-11-2015, 04:36
Salve mi chiedevo dove e' possibile magari in pm scaricare nuovo firmware aggiornato.
Saluti.
xsiriusx
19-11-2015, 08:34
ragazzi ho un problemone il router fa le bizze in pratica winscp non mi funziona più ed altri problemini tipo il nas di rete non lo vedo più in rete! non mi fa piu aggiornare il firmware da pagina web provato a fare di tutto:
firstboot
reboot -f
reflash da seriale niente da fare come se ci sia qualcosa che non si cancella provato anche a mettere firmware diversi niente da fare!
secondo voi se carico il firmware originale e dopo ricarico openwrt si risolve la cosa?
Herrnobiz
21-11-2015, 22:54
Ecco l'ultima trunk r47548 se volete provarla ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per dispositivi bruciati anche se sul mio l'ho montata e va benone :D .
Ultimo driver VDSL come la release di Totix92 e le patch di matteo85 specifiche per il device.
Come caratteristiche ha l'italiano, punti di mount, print server,share di rete (samba), supporto SOLO per ext4 (altri possono essere aggiunti), DDNS, Openvpn, driver per schede wifi usb addizionali (chipset AR9721 o rt8192cu), hd-idle, pacchetto ip per inserire arp statiche (così finalmente funziona il wol), pacchetto multiwan per poter utilizzare contemporaneamente anche altre wan insieme alla vostra se i vicini di casa sono generosi :cool:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Mi sento un babbo: ho un 8970 dai suoceri, aggiornato all'ultima beta... e stavo per comprare un modem VDSL!
Mica l'avevo capito che bastava iniettargli l'AnnexB...
peppe1973
22-11-2015, 16:18
Mi sento un babbo: ho un 8970 dai suoceri, aggiornato all'ultima beta... e stavo per comprare un modem VDSL!
Mica l'avevo capito che bastava iniettargli l'AnnexB...
Ciao mi potresti spiegare che intendi per iniettargli l'annex b? Da come so io basta solo lasciare parametri pmt in etc/config/network o sbaglio?
Saluti.
per la vdsl si deve editare il file network e cambiare da atm a ptm e da annex a ad annex b
e basta
Ecco l'ultima trunk r47548 se volete provarla ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per dispositivi bruciati anche se sul mio l'ho montata e va benone :D .
Ultimo driver VDSL come la release di Totix92 e le patch di matteo85 specifiche per il device.
Come caratteristiche ha l'italiano, punti di mount, print server,share di rete (samba), supporto SOLO per ext4 (altri possono essere aggiunti), DDNS, Openvpn, driver per schede wifi usb addizionali (chipset AR9721 o rt8192cu), hd-idle, pacchetto ip per inserire arp statiche (così finalmente funziona il wol), pacchetto multiwan per poter utilizzare contemporaneamente anche altre wan insieme alla vostra se i vicini di casa sono generosi :cool:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Ciao,
sto provando questo firmware, ma ho un piccolo problema MIO con la configurazione adsl di fastweb. L'ultima volta mi era sembrato un passaggio abbastanza agevole, ma a questo punto devo essermi scordato qualcosa perché non riesco più a connettermi.
Qualcuno potrebbe gentilmente postare il config/network per un adsl(no vdsl) di fastweb?
grazie
Ecco l'ultima trunk r47548 se volete provarla ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per dispositivi bruciati anche se sul mio l'ho montata e va benone :D .
Ultimo driver VDSL come la release di Totix92 e le patch di matteo85 specifiche per il device.
Come caratteristiche ha l'italiano, punti di mount, print server,share di rete (samba), supporto SOLO per ext4 (altri possono essere aggiunti), DDNS, Openvpn, driver per schede wifi usb addizionali (chipset AR9721 o rt8192cu), hd-idle, pacchetto ip per inserire arp statiche (così finalmente funziona il wol), pacchetto multiwan per poter utilizzare contemporaneamente anche altre wan insieme alla vostra se i vicini di casa sono generosi :cool:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Sarei interessato a provarla, attualmente uso la 47240 di Totix92.
Rispetto a questa, e' stato tolto qualcosa?
Mi puoi dare qualche indicazione inerente l'installazione: si puoi fare come upgrade oppure via seriale? I dati possono essere mantenuti o devono essere reimpostati manualmente?
Grazie.
rispetto alle mie release manca il QoS, mancano un sacco di moduli e conntrack del firewall, il supporto a ntfs, fat32 con le varie utility per il format e il check del filesystem
Dopo 2 giorni so riuscito a fare andare fastweb sul mio w8970 openwrt 47240....
Ciao,
io ho messo in general setup ATM Bridge:
VCI 36
VPI 8
encapsulation LLC
in Advanced settings sempre in ATM:
bridged
Poi nella wan ho abilitato semplicemente client DHCP
L'ultima volta almeno mi sembrava di avere fatto solo questo e funzionava.
Cosa ho scordato/sbagliato?
grazie
PS una cosa che potrebbe essere interessante per tutti è che le LAN non lampeggiano più all'unisono, ma sembrano finalmente indipendenti. Magari mi sono perso qualcosa nei post precedenti ed è scontato, ma quindi il bug dello switch è stato risolto?
...almeno nella 47548 si comporta così
@Nativoz
sul serio? :eek: è stato risolto? se è veramente così allora Era oraaaaa...
se è stato risolto non sono in grado di dirlo :)
Io mi limito a VEDERE che le lucette non si accendono più in simultanea come prima e deduco empiricamente che abbiano sistemato il driver dello switch
...nella build installata avevo di default una VDSL e non me ne ero accorto. Risolto con collegamento fastweb
beh se è così allora sicuramente è stato risolto...
sto per compilare una nuova build dopo un po' di tempo che sono fermo alla 47240...
qualcuno sa se le patch di matteo85 funzionano ancora sulle ultime build? perché vedo che non sono aggiornate da 4 settimane e non vorrei che non si applicano perché qualcosa è cambiato... boh
Su questa build ho provato ad abilitare il tweak dei 6db (che non mi è mai riuscito), ma non va. Ho provato anche a lanciare i comandi direttamente da shell per vedere che risposte da, ma senza grossi successi. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa...
Come devo fare?
root@modem:~# sudo vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
> locs 0 -60
> acs 2
> quit
> EOF
DSL_CPE#>locs 0 -60
nReturn=20
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>quit
DSL CPE API Control Application termination started...
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
root@modem:~#
Come promesso ho compilato una nuova build
ho effettuato vari miglioramenti ;)
quello più importante è stato integrare le utility di dosftools, fdisk, blkid e altre in busybox invece che come eseguibili a se stanti, ciò ha permesso di risparmiare un po' di spazio nella flash così ho potuto anche integrare il server Samba
link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!140510&authkey=!AGhDH4vujwUkj2Y&ithint=file%2czip
chi la installa mi fa sapere se funziona l'extroot? ancora non l'ho installata
Come vorrei aiutarvi!
Ma ahimè il mio è "in produzione" e non posso stravolgerlo mentre serve ai suoceri. Vi chiedo un favore: mi linkate il cavo che utilizzare per il flash? {tra l'altro, serve solo la prima volta e poi si upgrade da LuCi?}
Come promesso ho compilato una nuova build
ho effettuato vari miglioramenti ;)
quello più importante è stato integrare le utility di dosftools, fdisk, blkid e altre in busybox invece che come eseguibili a se stanti, ciò ha permesso di risparmiare un po' di spazio nella flash così ho potuto anche integrare il server Samba
link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!140510&authkey=!AGhDH4vujwUkj2Y&ithint=file%2czip
chi la installa mi fa sapere se funziona l'extroot? ancora non l'ho installata
salve Totix92, ho aggiornato con il tuo nuovo firmware (dalla tua precedente versione), ma non aggancia la portante ADSL non ho mantenuto le impostazioni, ma le ho ricopiate tramite scp
saluti Stefano
se per ricopiare intendi che hai copiato di nuovo i file di configurazione dalla vecchia versione allora non dovevi farlo, se hai fatto tutto a mano editando i file allora non saprei, nel mio funziona.
nitto1983
24-11-2015, 16:56
Come promesso ho compilato una nuova build
ho effettuato vari miglioramenti ;)
quello più importante è stato integrare le utility di dosftools, fdisk, blkid e altre in busybox invece che come eseguibili a se stanti, ciò ha permesso di risparmiare un po' di spazio nella flash così ho potuto anche integrare il server Samba
link: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!140510&authkey=!AGhDH4vujwUkj2Y&ithint=file%2czip
chi la installa mi fa sapere se funziona l'extroot? ancora non l'ho installata
salve totix92, ho provato a installarla da interfaccia luci (arriva sino al 62% e si chiude luci restituendo un errore)sia da seriale,ma niente senza successo. Ho riscaricato il file e riprovato ma niente.
Ho dovuto ripristinare la versione 47240 sempre da seriale.
Ho effettuato varie volte questi aggiornamenti da luci stesso sempre senza problemi, cosa protrebbe essere?
matteo85
24-11-2015, 22:39
Come promesso, ecco i drivers nuovi nuovi online ;)
peppe1973
24-11-2015, 22:53
Ciao Matteo dove si possono scaricare?
Saluti.
matteo85
24-11-2015, 23:02
Lantiq ci ha dato il permesso di includerli in OpenWrt, stanno dentro di default ;)
https://dev.openwrt.org/changeset/47634
https://dev.openwrt.org/changeset/47635
Ecco l'ultima trunk r47548 se volete provarla ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per dispositivi bruciati anche se sul mio l'ho montata e va benone :D .
Ultimo driver VDSL come la release di Totix92 e le patch di matteo85 specifiche per il device.
Come caratteristiche ha l'italiano, punti di mount, print server,share di rete (samba), supporto SOLO per ext4 (altri possono essere aggiunti), DDNS, Openvpn, driver per schede wifi usb addizionali (chipset AR9721 o rt8192cu), hd-idle, pacchetto ip per inserire arp statiche (così finalmente funziona il wol), pacchetto multiwan per poter utilizzare contemporaneamente anche altre wan insieme alla vostra se i vicini di casa sono generosi :cool:
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Per ora ho messo questa versione e in 2 giorni di test non ho avuto problemi.
Lo segnalo ovviamente senza fare confronti con altre build (che non ho ancora provato e saranno certamente ineccepibili ), ma solo per riportare le mie impressioni.
Lantiq ci ha dato il permesso di includerli in OpenWrt, stanno dentro di default ;)
https://dev.openwrt.org/changeset/47634
https://dev.openwrt.org/changeset/47635
perfetto ;)
compilo l'ultima build e provo se funziona il binario xdsl xcpe_577617_572F11.bin che prima non funzionava
in teoria ora dovrebbe funzionare :)
voi avete provato il tweak dei 6db proposto pochi post prima?
A voi funziona?
Io ho provato anche a lanciare i comandi singolarmente, ma non cambia nulla e questo è il risultato
root@modem:~# sudo vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
> locs 0 -60
> acs 2
> quit
> EOF
DSL_CPE#>locs 0 -60
nReturn=20
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>quit
DSL CPE API Control Application termination started...
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
root@modem:~#
matteo85
25-11-2015, 13:40
Lasciate perdere le sperimentazioni con i vecchi firmware vdsl, Lantiq ci sta mandando versioni che non abbiamo mai visto :)
Ho compilato una nuova release :)
Ho aggiunto i comandi lsusb, lsmod e insmod a Busybox, utili per diagnosticare eventuali problemi
e ho aggiornato il firmware xdsl alla versione 5.7.7.6.1.7_5.7.2.F.1.1
Ho inoltre fixato alcuni problemi con il mount di partizioni fat e fat32
Download: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!141052&authkey=!AMaGt93Jd5RQ4dI&ithint=file%2czip
xsiriusx
25-11-2015, 19:31
voi avete provato il tweak dei 6db proposto pochi post prima?
A voi funziona?
Io ho provato anche a lanciare i comandi singolarmente, ma non cambia nulla e questo è il risultato
root@modem:~# sudo vdsl_cpe_control --console <<'EOF'
> locs 0 -60
> acs 2
> quit
> EOF
DSL_CPE#>locs 0 -60
nReturn=20
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>quit
DSL CPE API Control Application termination started...
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL CPE API Control Application termination started...
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
root@modem:~#
i comandi non si danno in quella maniera...detto questo a me con alice funziona alla grande!
xsiriusx
25-11-2015, 19:32
Ho compilato una nuova release :)
Ho aggiunto i comandi lsusb, lsmod e insmod a Busybox, utili per diagnosticare eventuali problemi
e ho aggiornato il firmware xdsl alla versione 5.7.7.6.1.7_5.7.2.F.1.1
Ho inoltre fixato alcuni problemi con il mount di partizioni fat e fat32
Download: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!141052&authkey=!AMaGt93Jd5RQ4dI&ithint=file%2czip
più tardi la carico! Ultimamente dopo un paio d'ore il ping inizia a salire! dai 50ms arriva fino a 350-400ms costringendo a riavviare!
xsiriusx
25-11-2015, 20:23
Ho compilato una nuova release :)
Ho aggiunto i comandi lsusb, lsmod e insmod a Busybox, utili per diagnosticare eventuali problemi
e ho aggiornato il firmware xdsl alla versione 5.7.7.6.1.7_5.7.2.F.1.1
Ho inoltre fixato alcuni problemi con il mount di partizioni fat e fat32
Download: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!141052&authkey=!AMaGt93Jd5RQ4dI&ithint=file%2czip
Appena provato il router non si avvia ho dovuto caricare una vecchia versione qui di seguito il log sulla seriale
U-Boot 2010.06-LANTIQ-v-2.0.40-svn4806 (Jun 12 2014 - 10:34:17)
CLOCK CPU 500M RAM 250M
DRAM: 64 MiB
Using default environment
In: serial
Out: serial
Err: serial
Net: Internal phy(GE) firmware version: 0x8434
vr9 Switch8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
Type "run flash_nfs" to mount root filesystem over NFS
Hit any key to stop autoboot: 0
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
Uncompressing ...
Starting kernel ...
[ 0.000000] Linux version 4.1.11 (salvatore@ubuntu) (gcc version 5.2.0 (OpenWrt GCC 5.2.0 r47641) ) #1 Wed Nov 25 10:36:15 PST 2015
[ 0.000000] SoC: VR9 rev 1.2
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] MIPS: machine is TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Initrd not found or empty - disabling initrd
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Initmem setup node 0 [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit panic=1
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=0004415c
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=0004415c
[ 0.000000] Memory: 59556K/65536K available (3783K kernel code, 147K rwdata, 988K rodata, 180K init, 207K bss, 5980K reserved, 0K cma-reserved)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 500MHz
[ 0.000000] clocksource MIPS: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 7645041786 ns
[ 0.000011] sched_clock: 32 bits at 250MHz, resolution 4ns, wraps every 8589934590ns
[ 0.008197] Calibrating delay loop... 332.54 BogoMIPS (lpj=665088)
[ 0.042320] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.047315] Mount-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.053797] Mountpoint-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.066918] clocksource jiffies: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 7645041785100000 ns
[ 0.076635] pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
[ 0.082463] NET: Registered protocol family 16
[ 0.091373] pinctrl-xway 1e100b10.pinmux: Init done
[ 0.096914] dma-xway 1e104100.dma: Init done - hw rev: 7, ports: 7, channels: 28
[ 0.207379] dcdc-xrx200 1f106a00.dcdc: Core Voltage : 1016 mV
[ 0.325264] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 0.353412] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.358909] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.364276] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.369604] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.373591] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x1c000000-0x1cffffff]
[ 0.380508] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1d800000-0x1d8fffff]
[ 0.387450] pci_bus 0000:00: root bus resource [??? 0x00000000 flags 0x0]
[ 0.394306] pci_bus 0000:00: No busn resource found for root bus, will use [bus 00-ff]
[ 0.402356] ifx_pcie_rc_class_early_fixup: fixed pcie host bridge to pci-pci bridge
[ 0.421225] pci 0000:00:00.0: BAR 8: assigned [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.427903] pci 0000:00:00.0: BAR 9: assigned [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.435171] pci 0000:01:00.0: BAR 0: assigned [mem 0x1c000000-0x1c01ffff 64bit]
[ 0.442570] pci 0000:01:00.0: BAR 6: assigned [mem 0x1c100000-0x1c10ffff pref]
[ 0.449832] pci 0000:00:00.0: PCI bridge to [bus 01]
[ 0.454868] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.461724] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.469032] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:00:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.475690] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:00:00.0 irq 144 assigned
[ 0.482039] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:01:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.488706] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:01:00.0 irq 144 assigned
[ 0.496035] Switched to clocksource MIPS
[ 0.501665] NET: Registered protocol family 2
[ 0.507099] TCP established hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.513995] TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.520365] TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
[ 0.526934] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.532723] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.539427] NET: Registered protocol family 1
[ 0.544246] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.549061] gptu: misc_register on minor 63
[ 0.553173] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.557665] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.562179] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.566693] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.571207] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.575720] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.581135] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.588543] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3A20000
[ 0.594860] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3A20000
[ 0.702684] futex hash table entries: 256 (order: -1, 3072 bytes)
[ 0.717810] squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
[ 0.723551] jffs2: version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
[ 0.735183] io scheduler noop registered
[ 0.739036] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.744910] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.753806] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.753806] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.761136] bootconsole [early0] disabled
[ 0.761136] bootconsole [early0] disabled
[ 0.773723] Lantiq SoC SPI controller rev 8 (TXFS 8, RXFS 8, DMA 1)
[ 0.881058] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 0.890673] net-xrx200: invalid MAC, using random
[ 0.956768] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.024740] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.092727] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.160729] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 1.168575] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.173478] NET: Registered protocol family 10
[ 1.180006] NET: Registered protocol family 17
[ 1.183155] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.195714] Bridge firewalling registered
[ 1.199663] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 1.204197] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 1.214345] UBIFS error (pid: 1): cannot open "ubi0:rootfs", error -19VFS: Cannot open root device "(null)" or unknown-block(0,0): error -6
[ 1.225462] Please append a correct "root=" boot option; here are the available partitions:
[ 1.233798] Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
[ 1.243234] Rebooting in 1 seconds..
succede la stessa cosa anche a me... bah... la cosa strana è che a me succede la stessa identica cosa anche con la 47603
mentre con le versioni più vecchie tutto ok, le uniche cose che ho aggiunto sono state samba, il firmware xdsl nuovo e qualche nuovo comando e basta
ho l'impressione che la causa è qualche patch, infatti ho notato che matteo85 la maggior parte le ha tolte, forse non sono più necessarie?
l'errore che causa il boot loop è: kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown block (0,0)
xsiriusx
25-11-2015, 20:52
succede la stessa cosa anche a me... bah... la cosa strana è che a me succede la stessa identica cosa anche con la 47603
mentre con le versioni più vecchie tutto ok, le uniche cose che ho aggiunto sono state samba, il firmware xdsl nuovo e qualche nuovo comando e basta
ho l'impressione che la causa è qualche patch, infatti ho notato che matteo85 la maggior parte le ha tolte, forse non sono più necessarie?
l'errore che causa il boot loop è: kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown block (0,0)
non riesce a scrivere sulla flash?
Vado OT ma per quale cxxx di motivo non mi si collega più winscp con protocollo sftp ma solo ftp? putty funziona!
Comunque appena ho un po di tempo da dedicarci vorrei compilare una versione leggera senza samba print server ecc...mi basta solo il ddns con lo scipt no-ip, credi sarà più leggera anche in termini di risosrse cpu disponibili?
no, non riesce a montare la rootfs, nessuno sa come si risolve sto problema?
il print server è leggerissimo, con samba non so, io lo uso e non ho problemi di lentezza
per winscp non saprei, a me funziona
xsiriusx
25-11-2015, 21:02
no, non riesce a montare la rootfs, nessuno sa come si risolve sto problema?
il print server è leggerissimo, con samba non so, io lo uso e non ho problemi di lentezza
per winscp non saprei, a me funziona
Non riesce a montarlo perchè probabilmente va a scrivere la partizione da qualche parte sbagliata e non riesce a scriverla, quindi non la trova e ti dice che non riesce a montarla!
anche dopo aver ripristinato l'originale rimesso openwrt cambiato pc niente da fare appena inserisco la password mi si chiude la finestra!
comunque il ping alto è colpa dell'iPhone che non so per quale motivo appena gli attivo il wifi rallenta il ping su tutta la rete :muro: :muro: :muro:
allora è sicuramente una delle patch che ho applicato a causare il problema :confused:
Herbie_53
25-11-2015, 21:23
non è che avete superato la dimensione della partizione?
Magari il nuovo firmware VDSL aggiunto ha un nome diverso rispetto a quello che avevate in precedenza e quindi non lo sostituisce ma lo aggiunge... sforando quella poca memoria a disposizione
Non ho ancora aggiornato alla nuova versione, ma l'ultima che ho compilato per conto mio era del 20 novembre e funzionava (l'ho creata senza patch varie: ho clonato il git, impostato il target e compilato, stop)
no, anzi l'immagine è più piccola della precedente, pesa di meno
il firmware xdsl è vdsl.bin
prima di installare la build ho controllato i file dell'immagine .image con 7zip su windows ed è tutto a posto.
xsiriusx
25-11-2015, 21:34
non è che avete superato la dimensione della partizione?
Magari il nuovo firmware VDSL aggiunto ha un nome diverso rispetto a quello che avevate in precedenza e quindi non lo sostituisce ma lo aggiunge... sforando quella poca memoria a disposizione
Non ho ancora aggiornato alla nuova versione, ma l'ultima che ho compilato per conto mio era del 20 novembre e funzionava (l'ho creata senza patch varie: ho clonato il git, impostato il target e compilato, stop)
sto per compilare se avete consigli o altro il mio skype xsiriusx85
xsiriusx
25-11-2015, 23:37
appena provato a compilare 47648 con le patch apllicata e va in loop
provato a compilare ancora una volta la versione 47650 tolto tutto quello che non mi serviva file immagine da 5,4 Mb senza applicare nessuna patch stesso problema quindi le patch non centrano. Buona notte a domani
Un consiglio per provare i file compilati caricateli via seriale all'avvio date t fino ad entrare nella console
tftpboot il firmware che voleto caricato su server tftp esempio
tftpboot openwrt-r47650-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image
dopo date bootm avvia l'immagine senza scriverla se va bene ok altrimenti riavviate ed e tutto come prima!
io ho fatto così con la 47641 l'ho avviata prima con bootm e niente... bah...
se non sono le patch allora dove sta il problema? :confused:
boh...
xsiriusx
26-11-2015, 07:19
io ho fatto così con la 47641 l'ho avviata prima con bootm e niente... bah...
se non sono le patch allora dove sta il problema? :confused:
boh...
Tocca sentire matteo85, perchè io non ne ho idea!
sto per compilare se avete consigli o altro il mio skype xsiriusx85
Il consiglio: non farlo.
appena provato a compilare 47648 con le patch apllicata e va in loop
Come volevasi dimostrare :D
.. tolto tutto quello che non mi serviva ..
Esiste la probabilità che tu abbia tolto troppo.
Un consiglio per provare i file compilati ..
Un consiglio per mandarla in boot loop ?
E' ammirevole il tuo voler condividere l'esperienza, ma almeno sii sicuro che l'elenco di istruzioni funzioni :stordita: Ad ogni modo dalla sequenza che hai fornito dovrebbe mancare un comando da dare poco prima del bootm:
setenv bootargs 'board=WD8970'
io ho fatto così con la 47641 l'ho avviata prima con bootm e niente... bah...
se non sono le patch allora dove sta il problema? :confused:
boh...
Sono arrivato tardi.
Ragazzi, molti esperti dell'argomento non lo scrivono più ma, compilare il trunk non equivale ad avere il massimo della stabilità eh. Pensateci un momento: non avrebbero ragione di esistere i rami delle release "stabili" come la recente chaos-calmer. Compilando dal trunk vi state facendo carico di tutti i problemi che emergono durante il testing e spesso per risolvere occorre un'importante conoscenza di linux e dell'hardware (anche lato programmazione). E' quasi inutile porsi domande a meno che non fate parte del gruppo di sviluppo openwrt (come matteo che non leggo da un pò).
xsiriusx
26-11-2015, 08:57
Il consiglio: non farlo.
Come volevasi dimostrare :D
Esiste la probabilità che tu abbia tolto troppo.
Un consiglio per mandarla in boot loop ?
E' ammirevole il tuo voler condividere l'esperienza, ma almeno sii sicuro che l'elenco di istruzioni funzioni :stordita: Ad ogni modo dalla sequenza che hai fornito dovrebbe mancare un comando da dare poco prima del bootm:
setenv bootargs 'board=WD8970'
Sono arrivato tardi.
Ragazzi, molti esperti dell'argomento non lo scrivono più ma, compilare il trunk non equivale ad avere il massimo della stabilità eh. Pensateci un momento: non avrebbero ragione di esistere i rami delle release "stabili" come la recente chaos-calmer. Compilando dal trunk vi state facendo carico di tutti i problemi che emergono durante il testing e spesso per risolvere occorre un'importante conoscenza di linux e dell'hardware (anche lato programmazione). E' quasi inutile porsi domande a meno che non fate parte del gruppo di sviluppo openwrt (come matteo che non leggo da un pò).
il consiglio era proprio per non mandare in bootloop in quella maniera basta spegnere ed accendere e si avvia con il firmware sulla flash e non quello avviato da ram, la probabilità che abbia tolto troppo è poco probabile, se poi qualcuno carica le immagini da noi compilate e non gli funziona più il router e non sa come ripristinarlo, le istruzioni su come funzionano sono scritte sul wiki openwrt (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970) non basta fare il copia incolla, basta andare a leggere e di certo sapeva di cosa si sta parlando e a quali rischi va incontro e ne è il primo responsabile. Detto questo credo che avere dei tester (appassionati, studenti , nullafacenti ecc...) non sia poi tanto una cosa negativa per quanto riguarda questa discussione. Accetto le critiche costruttive sono il primo a non capirci nulla ma sono il primo a volerci provare perchè mi piace la materia ma ahimè non ho avuto la possibilità di approfondirla. Cerco di essere propositivo e sicuramente non voglio fare il saputello!!!!
Scusate ma mi sono un po perso....
Questa versione risulta stabile e funzionante, a parte il discorso fat32 che probabilmente nemmeno mi servirà mai?
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Oppure è meglio aspettare una ultima verisone compilata stabile con gli ultimi dirver forniti da Lantiq?
Grazie a tutti per l'impegno e la costanza!!
xsiriusx
26-11-2015, 13:38
Spulciando in rete ho trovato questa procedura (http://www.skfree.sk/2015/08/26/tp-link-td-w8970-debricking) in pratica descrive come riscrivere u-boot in caso di frittura! Spero non succeda mai a nessuno! :D
hitech95
26-11-2015, 14:13
Spulciando in rete ho trovato questa procedura (http://www.skfree.sk/2015/08/26/tp-link-td-w8970-debricking) in pratica descrive come riscrivere u-boot in caso di frittura! Spero non succeda mai a nessuno! :D
Qualche tempo fà è successo a qualcuno...
credo che il problema sia stato sistemato
https://dev.openwrt.org/changeset/47664/trunk
"kernel: revert a faulty upstream commit that was added with the spi-nor/m25p80 backport"
"mtd: spi-nor: disable protection for Winbond flash at startup"
"This commit is breaking read access on at least s25fl064k, but also
possibly other Spansion flash chips."
i tp-link 8970 hanno una nor winbond o spansion, in alcuni esemplari c'è una nor winbond e in altri spansion, tra un po' compilo questa build e vedo se è effettivamente risolto.
xsiriusx
26-11-2015, 17:25
credo che il problema sia stato sistemato
https://dev.openwrt.org/changeset/47664/trunk
"kernel: revert a faulty upstream commit that was added with the spi-nor/m25p80 backport"
"mtd: spi-nor: disable protection for Winbond flash at startup"
"This commit is breaking read access on at least s25fl064k, but also
possibly other Spansion flash chips."
i tp-link 8970 hanno una nor winbond o spansion, in alcuni esemplari c'è una nor winbond e in altri spansion, tra un po' compilo questa build e vedo se è effettivamente risolto.
Ok attendo notizie...per adesso non posso far nulla!
niente da fare... vabè... ci speravo :rolleyes:
aspettiamo...
strano però che dicono che è stato fixato nella 47664... https://dev.openwrt.org/ticket/20971#comment:2 ed effettivamente in teoria è così...
io ho provato sia la 47664 che la 47665 e non funziona... boh
domanda, la procedura per ripristinare un fw originale tp-link che c'è nella pagina wiki openwrt dell'8970, funziona? qualcuno l'ha provata?
non si può caricare un firmware tp-link da interfaccia web?
funziona, non si può fare dall'interfaccia di openwrt
funziona, non si può fare dall'interfaccia di openwrt
grazie :)
Scusate ma mi sono un po perso....
Questa versione risulta stabile e funzionante, a parte il discorso fat32 che probabilmente nemmeno mi servirà mai?
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFckM0TlJvVDVCd2c/view?usp=sharing
Oppure è meglio aspettare una ultima verisone compilata stabile con gli ultimi dirver forniti da Lantiq?
Grazie a tutti per l'impegno e la costanza!!
Io la sto usando da quando è stato pubblicato il link e fino ad ora non ho avuto problemi.
matteo85
27-11-2015, 21:37
Spulciando in rete ho trovato questa procedura (http://www.skfree.sk/2015/08/26/tp-link-td-w8970-debricking) in pratica descrive come riscrivere u-boot in caso di frittura! Spero non succeda mai a nessuno! :D
Ma che procedura complicata!
Se colleghi il lato sinistro della resistenza R225 a massa
https://wiki.openwrt.org/_media/media/tplink/td-w8970/td-w8970-v1_boot_sel.jpg
poi puoi inviare un bootloader via seriale con:
cat u-boot.asc > /dev/ttyUSB0
@matteo85
sai per caso da cosa è causato questo kernel panic: "Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)"
che affligge le ultime build? ho provato di tutto ma non si avvia
matteo85
27-11-2015, 23:16
@matteo85
sai per caso da cosa è causato questo kernel panic: "Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)"
che affligge le ultime build? ho provato di tutto ma non si avvia
Smonto il tplink e provo una build nuova.
btw il nuovo firmware è il 7.1.8 e sta nel pacchetto dsl_vr9_firmware_xdsl ;)
niente... ci rinuncio... non va nemmeno con il kernel 3.18
non si avvia...
xsiriusx
28-11-2015, 08:41
niente... ci rinuncio... non va nemmeno con il kernel 3.18
non si avvia...
Idem aspetto che risolvano!
michelinodj
28-11-2015, 09:26
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e subito arrivo con un problemone. Dovete scusarmi ma ho da poco sposato il sistema OpenWrt adottando il router in questione ed avrei bisogno di un aiuto a livello elementare per poterlo configurare. Elementare poiché come detto prima è un qualcosa di totalmente nuovo per me. Ho provato a seguire nei post precedenti ma non ho trovato nulla che mi possa aiutare. Il router tenta di negoziare l'ADSL ma ritorna sempre down.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
blackhole00
28-11-2015, 09:40
Ma che procedura complicata!
Se colleghi il lato sinistro della resistenza R225 a massa
poi puoi inviare un bootloader via seriale con:
cat u-boot.asc > /dev/ttyUSB0
Domande:
1) Che modalità attiva quel setting sulla resistenza? Qualsiasi byte arriva su ttyUSB0 viene scritto sulla flash?
2) Mandiamo il comando di "cat" da una shell Linux con connessione seriale ttyUSB0 attiva sul modem?
3) Ciò che dici non dovrebbe solamente caricare u-boot in ram? Poi, con i comandi del bootloader, andrebbero "sprotetti" i settori della parte di config, riscritto u-boot con i classici comandi, "riprotetti" i settori in questione e reboot. Giusto?
Io la sto usando da quando è stato pubblicato il link e fino ad ora non ho avuto problemi.
Grazie mille!!! L'ho rifleshato da seriale stamattina, appena installato mi andava in loop all'avvio.
Ho quindi rifleshato sempre da seriale una immagine precedente, appena installata da Luci ho flashato questa ultima build è tutto è andato a buon fine... Mah, i misteri dei firmware!!! Tra oggi e domani provo correttamente la parte modem e vedo le prestazioni.
Mi interessava in particolare modo openvpn e con grande gioia vedo che è già installato e pronto all'uso.
Vi tengo aggiornati.
Mobile tramite Tapatalk
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e subito arrivo con un problemone. Dovete scusarmi ma ho da poco sposato il sistema OpenWrt adottando il router in questione ed avrei bisogno di un aiuto a livello elementare per poterlo configurare. Elementare poiché come detto prima è un qualcosa di totalmente nuovo per me. Ho provato a seguire nei post precedenti ma non ho trovato nulla che mi possa aiutare. Il router tenta di negoziare l'ADSL ma ritorna sempre down.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.
se è un'adsl e non una vdsl, credo ti basti andare nel file "etc/config/network" con winscp e dove leggi ptm metti atm
io ho fatto così ed ha funzionato
Ragazzi ho visto che c'e un po di casino con le ultime versioni, qualcuno mi fornirebbe un link all'ultima versione stabile con i driver vdsl aggiornati? (Se esiste :P)
Originariamente inviato da stef84 Guarda i messaggi
Scusate ma mi sono un po perso....
Questa versione risulta stabile e funzionante, a parte il discorso fat32 che probabilmente nemmeno mi servirà mai?
https://drive.google.com/file/d/0Bxj...ew?usp=sharing
Oppure è meglio aspettare una ultima verisone compilata stabile con gli ultimi dirver forniti da Lantiq?
Grazie a tutti per l'impegno e la costanza!!
Io la sto usando da quando è stato pubblicato il link e fino ad ora non ho avuto problemi.
l'avevo segnalata anche in questa pagina...
Domande:
1) Che modalità attiva quel setting sulla resistenza? Qualsiasi byte arriva su ttyUSB0 viene scritto sulla flash?
2) Mandiamo il comando di "cat" da una shell Linux con connessione seriale ttyUSB0 attiva sul modem?
Mi accodo alle domande, in effetti - malgrado l'approccio easy - mi sembra un pò azzardato come metodo.. poi boh non sono un hacker elettronico, non ho idea di cosa fa quella mod.
3) Ciò che dici non dovrebbe solamente caricare u-boot in ram? Poi, con i comandi del bootloader, andrebbero "sprotetti" i settori della parte di config, riscritto u-boot con i classici comandi, "riprotetti" i settori in questione e reboot. Giusto?
Eh? :what: Forse ti riferisci allo sblocco della partizione mtd prima di scrivere ?
Dato che l'argomento uboot mi incuriosisce non poco: ho notato solo ora il fork del progetto segnalato sulla wiki di openwrt che consentirebbe di flashare una v5.1.1, qualcuno l'ha provata ?
matteo85
28-11-2015, 14:03
Domande:
1) Che modalità attiva quel setting sulla resistenza? Qualsiasi byte arriva su ttyUSB0 viene scritto sulla flash?
2) Mandiamo il comando di "cat" da una shell Linux con connessione seriale ttyUSB0 attiva sul modem?
3) Ciò che dici non dovrebbe solamente caricare u-boot in ram? Poi, con i comandi del bootloader, andrebbero "sprotetti" i settori della parte di config, riscritto u-boot con i classici comandi, "riprotetti" i settori in questione e reboot. Giusto?
1) no, viene caricato in ram e poi eseguito
2) si, mandi i dati i nseriale direttamente
3) tu carichi un bootloader, da li carichi un kernel linux, e poi da linux lo scrivi nella flash (se funziona)
il bootloader deve essere in formato .asc
generalmente si compila il bootloader, poi si passa in formato .srec (motorola s record) e da srec in .asc
matteo85
28-11-2015, 14:05
Al momento il master è rotto, la NOR non viene rilevata, lo potete vedere dai messaggi:
net-xrx200: invalid MAC, using random
ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
e
UBIFS error (pid: 1): cannot open "ubi0:rootfs", error -19VFS: Cannot open root device "(null)" or unknown-block(0,0): error -6
Please append a correct "root=" boot option; here are the available partitions:
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
infatti avviando un initramfs vediamo che:
root@modem:/# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
root@modem:/#
Ma la Wi-Fi non funziona perchè mancano i dati di calibrazione, che stanno nell'ultima partizione
A dire la verità la colpa non è di OpenWrt, è proprio una modifica del kernel che rompe tutto:
https://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=c6fc2171b249e73745c497b578b417a2946f1b2f
...
A dire la verità la colpa non è di OpenWrt, è proprio una modifica del kernel che rompe tutto:
https://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=c6fc2171b249e73745c497b578b417a2946f1b2f
Eppure la modifica di quel Brian Norris non è devastante.. ha solo aggiunto una condizione. Probabile che tutta una serie di patch non matchano più..
matteo85
28-11-2015, 15:25
ha solo aggiunto una condizione
:D
se le patch non applicassero non compilerebbe nemmeno
io sono riuscito a farla partire :D la r47665
prima non partiva e adesso si, ho modificato un paio di patch del kernel e adesso va, però la connessione non va, ne PPPoA ne PPPoE, aggancia la portante ma niente ip in nessun modo, dice sempre "Time out for PADO Packets", per tutto il resto funziona.
Diciamo che l'ho rattoppata per farla funzionare :sofico:
woody4165
28-11-2015, 16:44
Ciao a tutti
mi sto avvicinando ad OpenWRT su questo router che prenderò la prossima settimana.
Ho letto le indicazioni in prima pagina (a proposito, il link per il download da errore 404) e mi sto preparando per poterlo flashare con questo openfw.
La mia domanda è dove trovare un fw stabile, vorrei iniziare con qualcosa di semplice, per provarlo.
Per ora sono su una linea ADSL Infostrada, ma conto di spostarmi presto verso, probabilmente, VF ed è che per questo che mi sono orientato verso questo router.
Oggi uso un Fritz 7360 con fw originale che uso anche come base DECT e per alcuni provider Voip.
Vi sarei grato se mi indicaste un punto da cui partire per poi cercare di capire meglio come andare avanti.
Grazie
i link in prima pagina portano a versioni ormai molto vecchie e superate
l'ultima build 100% funzionante è questa, la 47240: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!126300&authkey=!ALX5v9-aCmZZphc&ithint=file%2czip
che ho compilato io, ce ne sono di più recenti ma per adesso non funzionano, l'ultima versione sono riuscito a farla partire ma non ne vuole sapere di ottenere l'ip
michelinodj
28-11-2015, 16:56
se è un'adsl e non una vdsl, credo ti basti andare nel file "etc/config/network" con winscp e dove leggi ptm metti atm
io ho fatto così ed ha funzionato
Grazie mille per il tuo aiuto mi hai permesso di vedere funzionare il router. Ora ho nuovamente bisogno del tuo prezioso aiuto. Nel tentativo di poter configurare le 4 porte come lan normali ho cancellato un ponte con la porta del router stesso isolandolo dalla rete. Per cortesia potresti postarmi il tuo config o comunque aiutarmi a correggere il mio? Penso di aver eliminato il bridge con la vlan.
Grazie mille
è inutile, le porte funzionano in quel modo a causa di un problema con il driver dell o switch, purtroppo noi non possiamo farci nulla, dobbiamo aspettare che risolvano.
faccio fatica a capire cosa hai cancellato, forse il bridge tra LAN e Wireless??
Non ho il router per postarti il file ora, ma secondo me fai di gran lunga prima a resettare alle impostazioni di fabbrica (che non fa mai male) e poi riconfigurare correttamente l'ADSL.
...perdi meno tempo
michelinodj
28-11-2015, 17:18
faccio fatica a capire cosa hai cancellato, forse il bridge tra LAN e Wireless??
Non ho il router per postarti il file ora, ma secondo me fai di gran lunga prima a resettare alle impostazioni di fabbrica (che non fa mai male) e poi riconfigurare correttamente l'ADSL.
...perdi meno tempo
Mi pare proprio quello.
Ripristinare è un'operazione complessa? Ora accedo al router in modalità seriale e quindi ne ho il controllo totale.
Sapresti indicarmi come fare?
spegni il router, tieni premuto il tasto reset e poi accendi e continua a tenere premuto per circa 2/3 minuti e si resetta
matteo85
28-11-2015, 17:22
io sono riuscito a farla partire :D la r47665
prima non partiva e adesso si, ho modificato un paio di patch del kernel e adesso va, però la connessione non va, ne PPPoA ne PPPoE, aggancia la portante ma niente ip in nessun modo, dice sempre "Time out for PADO Packets", per tutto il resto funziona.
Diciamo che l'ho rattoppata per farla funzionare :sofico:
e cos'hai modificato?
ho scaricato i sorgenti della r47623 e ho scaricato la r47665
allora ho tolto dalla 47665 le patch incriminate e copiato le patch che erano state tolte dalla 47665 copiandole dalla 47623
risultato fa il boot e parte :asd:
mi sa comunque che prenderò un dgn3500 usato e gli monto openwrt oppure qualche altra alternativa sempre con VRX268/288 ma che non sia tp-link, sull'8970 mi sembra ancora un po' acerbo per i miei gusti, ogni tanto ho dei tx eth0 full ring o qualcosa del genere e rallenta tutto.
Shamrogue
28-11-2015, 18:54
Qualcuno usa dal router la command line di AWS o anche solo python?
Ho notato che ogni volta che lancio un comando AWS CLI (che si basa appunto su python) la CPU va quasi al 100%
OpenWrt r47240
Scusate, a che valore impostate l'MTU della WAN sul router in PPoE?
Oggi mi sono accorto che era a 1500 ma mettendolo a 1492 (come suggerito da piu' parti), nel log esce questo errore:
Sat Nov 28 19:52:06 2015 daemon.err pppd[4596]: Interface nas0 has MTU of 1492 -- should be at least 1500.
Grazie.
ignora l'errore, l'mtu corretto è 1492, anche a me lo fa.
matteo85
28-11-2015, 19:45
l'MTU di nas0 deve essere 1500, e quella della ppp deve essere quella di nas0-8, quindi 1492
matteo85
28-11-2015, 21:14
ho scaricato i sorgenti della r47623 e ho scaricato la r47665
allora ho tolto dalla 47665 le patch incriminate e copiato le patch che erano state tolte dalla 47665 copiandole dalla 47623
risultato fa il boot e parte :asd:
mi sa comunque che prenderò un dgn3500 usato e gli monto openwrt oppure qualche altra alternativa sempre con VRX268/288 ma che non sia tp-link, sull'8970 mi sembra ancora un po' acerbo per i miei gusti, ogni tanto ho dei tx eth0 full ring o qualcosa del genere e rallenta tutto.
tutti i Lantiq hanno lo stesso problema
ahia... questa non è buona notizia... spero si risolva prima o poi...
ma c'è per caso una possibilità che Lantiq fornisca anche gli ultimi drivers per lo switch e quant'altro?
matteo85
28-11-2015, 22:24
Qualcuno usa dal router la command line di AWS o anche solo python?
Ho notato che ogni volta che lancio un comando AWS CLI (che si basa appunto su python) la CPU va quasi al 100%
beh l'interprete python su MIPS, vorrei vedere...
matteo85
29-11-2015, 01:35
Ho trovato il problema, revertato le 5 patch incriminate, e refreshate le vecchie, ecco le nuove patch basate sul master di oggi:
https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya?dl=0
Il revert è una soluzione temporanea, nel frattempo che Felix sistemi il tutto usate queste.
primo "piccolo" problema riscontrato sulla 47548, non riesco in nessun modo a disattivare gli annunci dell'IPv6 ai vari device.
In pratica anche disattivando il DHCP e mettendo su disattiva Router Advertisement-Service e DHCPv6-Service mi punta tutto all'8970.
Ho provato anche a fare un ipconfig /release6 e renew6, ma ugualmente prendono le impostazioni dall'openwrt, mentre per me è essenziale che "almeno" il DNS sia il mio server.
potrei provare una sorta di workaroud mettendo il mio server DNS tra i forwarder nell'8970, ma avrei preferito risolvere diversamente
l'MTU di nas0 deve essere 1500, e quella della ppp deve essere quella di nas0-8, quindi 1492
Quindi Override MTU in WAN lascio 1500
Cos'e' nas0-8? 1492 dove va impostato?
Grazie...abbi pazienza.
michelinodj
29-11-2015, 10:46
Buongiorno, dopo aver tentato di resettare il router e non esserci riuscito ho provato a riflasharlo secondo la guida. Però
matteo85
29-11-2015, 11:48
Quindi Override MTU in WAN lascio 1500
Cos'e' nas0-8? 1492 dove va impostato?
Grazie...abbi pazienza.
nas0 è l'interfaccia ATM con incapsulamento AAL5, è da lì che passano i dati del PPP.
È una ethernet virtuale (Ethernet over ATM) e quindi deve stare a 1500
ho scaricato i sorgenti della r47623 e ho scaricato la r47665
allora ho tolto dalla 47665 le patch incriminate e copiato le patch che erano state tolte dalla 47665 copiandole dalla 47623
risultato fa il boot e parte :asd:
mi sa comunque che prenderò un dgn3500 usato e gli monto openwrt oppure qualche altra alternativa sempre con VRX268/288 ma che non sia tp-link, sull'8970 mi sembra ancora un po' acerbo per i miei gusti, ogni tanto ho dei tx eth0 full ring o qualcosa del genere e rallenta tutto.
Io sono passato da un dgn3500 a questo router perché imputavo i "tx ring full" (del dgn3500) all'hardware poco performante. Addirittura sui chan irc del kernel m'hanno detto che la causa era che il chipset faceva cagare. In realtà quel problema riguarda la componente switch del chipset lantiq che viene pilotata male da openwrt a causa del fatto che non esiste ancora un driver nativo ma solo init di default attraverso interfaccia GMIIO. Tutti i dispositivi lantiq con montato openwrt hanno questo problema. Vi confermo comunque che la principale causa di quel "tx ring full" è minidlna.. smuove troppi dati tutti insieme e la coda dell'interfaccia si esaurisce.
Shamrogue
29-11-2015, 15:20
beh l'interprete python su MIPS, vorrei vedere...
Purtroppo la CLI di AWS usa python.
Forse potrei provare ad eseguirli con un utente dedicato e abbassare la priorità di esecuzione...
boh, ho compilato la r47670... tutto ok tranne la connessione... non ne vuole proprio sapere di connettersi c'è la portante ma niente ip, in PPPoA pppd dice: No such device"
e in PPPoE: "Timeout for PADO Packets"
e ora addirittura senza che ho fatto nulla non si avvia più proprio pppd e non tenta nemmeno di connettersi :confused:
ritorno alla r47249...
hitech95
29-11-2015, 19:58
Io sono passato da un dgn3500 a questo router perché imputavo i "tx ring full" (del dgn3500) all'hardware poco performante. Addirittura sui chan irc del kernel m'hanno detto che la causa era che il chipset faceva cagare. In realtà quel problema riguarda la componente switch del chipset lantiq che viene pilotata male da openwrt a causa del fatto che non esiste ancora un driver nativo ma solo init di default attraverso interfaccia GMIIO. Tutti i dispositivi lantiq con montato openwrt hanno questo problema. Vi confermo comunque che la principale causa di quel "tx ring full" è minidlna.. smuove troppi dati tutti insieme e la coda dell'interfaccia si esaurisce.
Il DGN3500 non ha uno switch Lantiq ma Realtek. Semmai è il driver Ethernet che è fatto male. O almeno noi lo "crediamo", scommetto che anche il driver atheros droppa ma senza l'output...
Ah il DGN3500 butta fuori quel errore quando passano tanti dati sulla lan del SoC.
@matteo85, domanda non capisco la tua patch imposta un driver diverso per la Ethernet e la SPI? Non capisco.
Il DGN3500 non ha uno switch Lantiq ma Realtek. Semmai è il driver Ethernet che è fatto male. O almeno noi lo "crediamo", scommetto che anche il driver atheros droppa ma senza l'output...
Ah il DGN3500 butta fuori quel errore quando passano tanti dati sulla lan del SoC.
@matteo85, domanda non capisco la tua patch imposta un driver diverso per la Ethernet e la SPI? Non capisco.
Non so, forse ci vai di fino coi termini perché vuoi metter mano al driver, in quel caso benvenuto. Ad ogni modo il problema è presente su quasi tutti i router che adottano la piattaforma Lantiq (scrivo "quasi tutti" perché non li ho provati tutti, so ad esempio che lo stesso problema ce l'ha anche un modello lantiq della Buffalo che esce nativamente con openwrt, non conosco altri modelli esclusi i Fritz); da wikidevi:
Netgear Dgn3500:
ETH chip1: Infineon XWAY™ ARX168 (PSB 50810 EL V1.2)
Switch: Realtek RTL8366RB
Tplink TD-w8970:
ETH chip1: Lantiq XWAY™ VRX268 (PSB 80910 EL V1.2)
ETH chip2: Lantiq PEF7071V
ETH chip3: Lantiq PEF7071V
Switch: Lantiq XWAY™ VRX268 (PSB 80910 EL V1.2)
hitech95
29-11-2015, 20:47
Non so, forse ci vai di fino coi termini perché vuoi metter mano al driver, in quel caso benvenuto. Ad ogni modo il problema è presente su quasi tutti i router che adottano la piattaforma Lantiq (scrivo "quasi tutti" perché non li ho provati tutti, so ad esempio che lo stesso problema ce l'ha anche un modello lantiq della Buffalo che esce nativamente con openwrt, non conosco altri modelli esclusi i Fritz); da wikidevi:
Netgear Dgn3500:
ETH chip1: Infineon XWAY™ ARX168 (PSB 50810 EL V1.2)
Switch: Realtek RTL8366RB
Tplink TD-w8970:
ETH chip1: Lantiq XWAY™ VRX268 (PSB 80910 EL V1.2)
ETH chip2: Lantiq PEF7071V
ETH chip3: Lantiq PEF7071V
Switch: Lantiq XWAY™ VRX268 (PSB 80910 EL V1.2)
Come hai notato entrambi i router hanno lo "stesso" "problema": Quando c'è molto traffico questo viene "droppato" per liberare il buffer della ethernet e viene quindi re-inviato.
Sarebbe da capire che diavolo fa il driver di openwrt di diverso da quello originale Lantiq; Ho notato che quello openwrt utilizza dei file binari cosa che quello originale non sembra avere.
Mi piacerebbe sistemare il driver ma attualmente ho un problema: Non so come lavora il kernel linux, ci sono un sacco di chiavate ad esso che non so a cosa servono, come funzionano cosa restituiscono. Inoltre capire cosa passa nella testa delle altre persone è difficile. Ci vorrebbero i datasheet... ma è tutto sotto DNA. Speriamo che Latinq faccia la stessa cosa che ha fatto con l'adsl: rilasciare i driver.
Ancora non capisco, non potrebbero fare un bel driver di linea in PCI-e? Così uno mette il Soc che vuole e si risolvono infiniti problemi?
Booh.
il DGN3500 però non ha il problema che ha il tp-link che i dati passano in tutte le porte...
mah... spero che Lantiq rilasci anche i driver ethernet e i driver dello switch...
hitech95
29-11-2015, 23:20
il DGN3500 però non ha il problema che ha il tp-link che i dati passano in tutte le porte...
mah... spero che Lantiq rilasci anche i driver ethernet e i driver dello switch...
Bah io ho rinunciato allo switch programmabile e ho uno switch "stupido" ma almeno così funziona.
matteo85
30-11-2015, 01:12
Tutti i drivers di rete droppano pacchetti quando la coda si riempie, se proprio vi da fastidio quell'errore commentate la stampa..
Herbie_53
30-11-2015, 04:12
"Se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico."
Sto facendo così con la vodafone station... non riuscendo a toglierla di mezzo per colpa del voip, sto cercando di usare la sua porta wan.
Sono riuscito a comunicare con il server remoto mettendo il tp-link prima della vsr
VSR PORTA WAN-> TP-LINK -> DOPPINO
ma ora penso di essere ad un vicolo cieco.
In pratica la vsr manda i pacchetti PADI alla porta wan. Ho creato un bridge unmanaged tra eth0 (non una VLAN, tutta l'interfaccia), eth0.3 (la porta corrispondente alla VLAN dove è connessa la VSR) e ptm0, così i pacchetti PADI passano tramite eth0.3, eth0 ed arrivano a ptm0. Tuttavia quando il server risponde con il PADO, li vedo su ptm0 e su eth0, ma non su eth0.3. Penso sia un problema di instradamento dei pacchetti.
PADI:
PADI -> ETH0.3 -> ETH0 -> PTM0 -> OK
PADO:
PADO -> PTM0 -> ETH0 ? ETH0.3 = Non lo trovo su eth0.3
Leggendo in giro ho scoperto che per fare il "PPPoE Pass Through"
si usa pppoe-relay per poter fare appunto il relay dei pacchetti, ma sembra non esserci più tra i packages di openwrt e soprattutto non trovo una alternativa! :confused:
Qualcuno ha una idea su come andare avanti?
In teoria una volta superato questo ultimo scoglio, potremmo aver raggiunto lo scenario migliore (secondo me): la parte vdsl viene gestita dal tp-link, mentre la parte voce dalla vsr, senza dover sbattere la testa su asterisk e compagnia bella! :D
Tutti i drivers di rete droppano pacchetti quando la coda si riempie, se proprio vi da fastidio quell'errore commentate la stampa..
quindi vuol dire che lo fa anche il fimrware originale ed è normale?
e per quanto i dati che vengono duplicati su tutte le porte lan si può fare qualcosa?
hitech95
30-11-2015, 11:23
quindi vuol dire che lo fa anche il fimrware originale ed è normale?
e per quanto i dati che vengono duplicati su tutte le porte lan si può fare qualcosa?
Avevo ragione.
Per il fatto che i frame vengan inviati a tutte le ethernet si possono fare diverse cose:
1) portare il driver originale
2) sistemare il driver attuale
3) fare una stupida patch che elimina la possibilità di fare vlan ma che almeno non intasa tutta la rete: #define SW_PORTMAP va tolta dal driver.
@matteo85, domanda non capisco la tua patch imposta un driver diverso per la Ethernet e la SPI? Non capisco.
Qualcuno sa rispondermi? Il devicetree usa l'altro driver. Non capisco come possa funzionare.
xsiriusx
30-11-2015, 11:56
Ma che procedura complicata!
Se colleghi il lato sinistro della resistenza R225 a massa
https://wiki.openwrt.org/_media/media/tplink/td-w8970/td-w8970-v1_boot_sel.jpg
poi puoi inviare un bootloader via seriale con:
cat u-boot.asc > /dev/ttyUSB0
Ottimo buono a sapersi! anche se servirebbe il file .asc del bootloader!
Comunque Ho un problema Matteo85 che non riesco a spiegarmi: in pratica non mi si collega più con winscp con protocollo sftp da qualsiasi computer non mi fa più entrare, però il collegameto SSH funziona bene, con winscp mi collego con ftp! provato di tutto ma non ho una soluzione anche cambiando firmware. provato da console a dare reboot -f ma cmq non si risolve, provato a caricare firmware originale e dopo rimettere openwrt ma continua a non andare!
@totix92 quindi per le ultime trunk il problema se non ho capito male era la patch 090 sotto target/linux/generic/patches-4.1?
@xsiriusx
no, il problema era causato da diverse patch sotto target/linux/generic/patches-4.1 e alcune anche su target/linux/lantiq/patches-4.1
sono coinvolte almeno 5/6 patch
Tutti i drivers di rete droppano pacchetti quando la coda si riempie, se proprio vi da fastidio quell'errore commentate la stampa..
:muro:
quindi vuol dire che lo fa anche il firmware originale ?
Ottima domanda.
ed è normale?
Non credo troveremo una risposta esauriente qui.
e per quanto i dati che vengono duplicati su tutte le porte lan si può fare qualcosa?
Anche io per risolvere (spero temporaneamente) ho messo in cascata uno switch tplink gigabit. Il tx ring full comunque è rimasto.
@hitech95: in effetti una #undef SW_PORTMAP mi consentirebbe di togliere lo switch in cascata
3) fare una stupida patch che elimina la possibilità di fare vlan ma che almeno non intasa tutta la rete: #define SW_PORTMAP va tolta dal driver.
:muro:
@hitech95: in effetti una #undef SW_PORTMAP mi consentirebbe di togliere lo switch in cascata
Confermo, senza SW_PORTMAP il traffico viene routato correttamente.. modifica provata ora su chaos-calmer.
matteo85
30-11-2015, 21:50
Winscp? :confused:
hitech95
30-11-2015, 21:52
Confermo, senza SW_PORTMAP il traffico viene routato correttamente.. modifica provata ora su chaos-calmer.
La uso da mesi, lo avevo scritto anche tempo fa...
Lo switch programmabile si usa in rari casi percò ho deciso di abbandonare l'idea di usarlo e di avere uno switch "semplice" ma funzionante.
Qualcuno aveva detto che avevano fixato il driver: "I led non lampeggiano più tutti assieme dalla rev.xxxx"
Quando ho provato a compilare ho visto che è sorto il problema del mount del fs :muro:
Sapete se hanno risolto?
Confermo, senza SW_PORTMAP il traffico viene routato correttamente.. modifica provata ora su chaos-calmer.
potresti dirmi come hai fatto?
hitech95
30-11-2015, 22:34
potresti dirmi come hai fatto?
Crei una patch che elimina quella riga e la applichi.
eh lo so... ma dove si trova quella riga?
hitech95
30-11-2015, 22:57
eh lo so... ma dove si trova quella riga?
Nel driver.
https://github.com/openwrt-mirror/openwrt/blob/master/target/linux/lantiq/patches-4.1/0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch#L251
matteo85
30-11-2015, 23:13
Ottimo buono a sapersi! anche se servirebbe il file .asc del bootloader!
Comunque Ho un problema Matteo85 che non riesco a spiegarmi: in pratica non mi si collega più con winscp con protocollo sftp da qualsiasi computer non mi fa più entrare, però il collegameto SSH funziona bene, con winscp mi collego con ftp! provato di tutto ma non ho una soluzione anche cambiando firmware. provato da console a dare reboot -f ma cmq non si risolve, provato a caricare firmware originale e dopo rimettere openwrt ma continua a non andare!
@totix92 quindi per le ultime trunk il problema se non ho capito male era la patch 090 sotto target/linux/generic/patches-4.1?
no il problema erano ben 5 patch che ho revertato nella mia.
il bootloader io me lo sono compilato, eccovene una copia se dovesse servire
http://pastebin.com/jRv4rmQk
xsiriusx
01-12-2015, 11:40
Winscp? :confused:
winscp lo uso per modificare sotto config il file firewall ecc... il vi da console è molto fastidioso infatti nella mia build mi sono messo nano come editor che considero molto meglio intuitivo e veloce! ln pratica il problema non è winscp ma l'sftp probabilmetne c'è qualcosa che non va in dropbear ma non so cosa, anche con cyberduck su mac stesso problema! la cosa strana è che il protocollo ssh funziona bene quando mi connetto alla shell del router! non ho la minima idea di quale possa essere il problema! tutto qui! non è un problema ma non capisco il perchè non funzioni!
Nel driver.
https://github.com/openwrt-mirror/openwrt/blob/master/target/linux/lantiq/patches-4.1/0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch#L251
se elimino quella riga da un errore in fase di compilazione del kernel :confused:
matteo85
01-12-2015, 11:51
Ciao!
Vi annuncio che il mio sviluppo sui modem DSL si ferma contestualmente con l'arrivo fino in casa della fibra ottica:
http://www.speedtest.net/result/4877451447.png (http://www.speedtest.net/my-result/4877451447)
È stato bello finchè è durato, buona fortuna ;)
xsiriusx
01-12-2015, 12:33
Ciao!
Vi annuncio che il mio sviluppo sui modem DSL si ferma contestualmente con l'arrivo fino in casa della fibra ottica:
http://www.speedtest.net/result/4877451447.png (http://www.speedtest.net/my-result/4877451447)
È stato bello finchè è durato, buona fortuna ;)
Beato te!
Ciao a tutti , sto per scrivere un post un po' particolare dal solito.
Sono giorni che sto cercando di capire come funziona openwrt , volevo capire come poterlo compilare e lavorarci su(lavoro su linux da tempo, ma non ho mai lavorato su reti e/o altro faccio un altro lavoro).
Detto cio prime domande:
1.Quali sono le differenze tra le versioni originali di openwrt e quelle compilate (ho visto che il lavoro lo facevano due utenti : rynos e ambrosa, dove sono finiti , nessuno sa piu nulla?). L'unico a sviluppare questo router era matteo85 ma anche lui proprio oggi ha lasciato il tutto.
Se c'è qualche d'uno che mi riesce a dare delle info basilari si potrebbe costruire qualche cosa(io ripeto lavoro 8 ore al giorno ma alla sera ci sono).
2.Ho letto che i pacchetti esterni(transmission ecc ecc) devono essere compilati e inseriti nella GUI di LUCI, come mai? OpenWRT non rilascia gia i pacchetti compilati e pronti? RIlascia almeno i sorgenti delle versioni MIPS delle applicazioni?
Se c'è qualche ragazzo che vuol contribuire ne sarei grato, piu che altro per poter imparere qualche cosa di nuovo.
xsiriusx
01-12-2015, 18:08
Ciao a tutti , sto per scrivere un post un po' particolare dal solito.
Sono giorni che sto cercando di capire come funziona openwrt , volevo capire come poterlo compilare e lavorarci su(lavoro su linux da tempo, ma non ho mai lavorato su reti e/o altro faccio un altro lavoro).
Detto cio prime domande:
1.Quali sono le differenze tra le versioni originali di openwrt e quelle compilate (ho visto che il lavoro lo facevano due utenti : rynos e ambrosa, dove sono finiti , nessuno sa piu nulla?). L'unico a sviluppare questo router era matteo85 ma anche lui proprio oggi ha lasciato il tutto.
Se c'è qualche d'uno che mi riesce a dare delle info basilari si potrebbe costruire qualche cosa(io ripeto lavoro 8 ore al giorno ma alla sera ci sono).
2.Ho letto che i pacchetti esterni(transmission ecc ecc) devono essere compilati e inseriti nella GUI di LUCI, come mai? OpenWRT non rilascia gia i pacchetti compilati e pronti? RIlascia almeno i sorgenti delle versioni MIPS delle applicazioni?
Se c'è qualche ragazzo che vuol contribuire ne sarei grato, piu che altro per poter imparere qualche cosa di nuovo.
Ciao qui (http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/)c'è un'ottima descrizione sulla compilazione.
potresti dirmi come hai fatto?
La mia versione è un pò particolare: io mi baso su chaos-calmer (stable) e applico le patch dal ramo trunk (faccio un diff per vedere blogic cosa ha cambiato). Per quello che mi chiedi verifica che ci sia e modifica questo file: 0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch
In particolare cambia +#define SW_PORTMAP in +#undef SW_PORTMAP
Edit: ricorda che in questo modo disabiliti le vlan, quindi li dove presente nella config la eth0.1 diventa eth0 e sparisce la parte switch*
xsiriusx
01-12-2015, 18:35
La mia versione è un pò particolare: io mi baso su chaos-calmer (stable) e applico le patch dal ramo trunk (faccio un diff per vedere blogic cosa ha cambiato). Per quello che mi chiedi verifica che ci sia e modifica questo file: 0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch
In particolare cambia +#define SW_PORTMAP in +#undef SW_PORTMAP
Edit: ricorda che in questo modo disabiliti le vlan, quindi li dove presente nella config la eth0.1 diventa eth0 e sparisce la parte switch*
che casino :D
che casino :D
Sono molto focalizzato sulla risoluzione dei problemi ethernet ;) Dato che mastico un pò di C/C++ questo mi consente di provare la versione più recente del driver che mi interessa e minimizzare il rischio di dump del kernel.
hitech95
01-12-2015, 18:56
Sono molto focalizzato sulla risoluzione dei problemi ethernet ;) Dato che mastico un pò di C/C++ questo mi consente di provare la versione più recente del driver che mi interessa e minimizzare il rischio di dump del kernel.
Benvenuto nel club... è tutto il giorno che leggo sorgenti TP-Link... Putroppo ho una scarsa conoscenza del kernel.
Domanda che riguarda solo OpwnWrt.
Ho necessità di creare un firewall trasparente senza NAT.
Il risultato che mi prefiggo è quello di avere LAN collegata allo switch dei client e WAN collegata al router senza dovere variare l'indirizzamento IP della subnet (modalità trasparente).
Vi risulta che da qualche parte ci sia una guida che possa aiutarmi a configurare openwrt per questa particolare situazione?
grazie
hitech95
01-12-2015, 21:32
Domanda che riguarda solo OpwnWrt.
Ho necessità di creare un firewall trasparente senza NAT.
Il risultato che mi prefiggo è quello di avere LAN collegata allo switch dei client e WAN collegata al router senza dovere variare l'indirizzamento IP della subnet (modalità trasparente).
Vi risulta che da qualche parte ci sia una guida che possa aiutarmi a configurare openwrt per questa particolare situazione?
grazie
Credo ceh ti basti mettre la wan e la lan in bridge. E di assegnare al bridge un indirizzo con il dhcp.
in effetti se è sufficiente questo, posso faro direttamente da LUCI, così come anche la parte di regole firewall che mi sembra abbastanza semplice da settare... poi sicuramente mi troverò qualche problema, ma domani faccio qualche prova.
Grazie per il suggerimento
Ciao qui (http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/)c'è un'ottima descrizione sulla compilazione.
Intanto grazie per la risposta, adesso mi leggo tutto.
Ho due quesiti:
1.le immagini disponibili qui: https://downloads.openwrt.org/
perchè ho la versione trunk e la versione Binary?
Solitamente le versioni trunk sono il sorgente vero e proprio, poi da li ci sono varie raificazioni che darebbero luogo a un nuovo software, ma in questo caso non è così, qiundi cosa hanno di diverso?
2.Sia i trunk che i binary sono pronti da inserire sul router e contengono tutti i moduli o vanno cercati a manina e aggiunti(driver modem,wifi ecc).
3. Dentro i bynari noto anche che ci sono gli ipk che sono i programmi,sono gia stati compilati e sono stati inseriti nella tabella o si tratta di sorgenti puri e vanno compilati sul router?
Arrivo ora ad un altro punto, la sezione non è quella di cosngilio router in quanto sto chiedendo un'altra cosa :) Siccome sto cercando qualche cosa di piu performante del classico td w8970 che ha solo 64 mb di ram sto facendo una ricerca nel table hardware.
https://wiki.openwrt.org/toh/views/toh_extended_all?dataflt[Platform*~]=Lantiq&dataflt[RAM+MB*~]=128
HO LA NECESSITà DI AVERE IL MODEM INTEGRATO e sapendo che openwrt supporta solo lantiq ho fatto una ricerca così: platform lantiq, ram 128 ma non mi sembra ci siano dispositivi compatibili, sbaglio qualche cosa io nella ricerca? i fritz sarebbero anche buoni ma non sono supportati da openwrt e non so spiegarmi il motivo, essendo mips basta prendere i sorgenti e compilarli o no?:muro:
matteo85
02-12-2015, 00:18
Per chi fosse interessato, ecco un bootloader compilato da me per overcloccare il tp-link: la CPU passa da 500 a 600 MHz, e la frequenza della RAM da 250 a 300 MHz
http://teknoraver.net/software/u-boot
i comandi da dare per scriver il bootlaoder sono:
tftpboot u-boot.lq
sf erase 0 20000
sf write ${fileaddr} 0 ${filesize}
reset
nella stessa cartella metto un bootloader compilato con i valori di fabbrica, ossia 500 e 250
PS: solo per temerari ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.