PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22

avware
03-11-2017, 06:23
Ciao, esiste un modo per nascondere openwrt?
Non pensate male, ho solo bisogno che chi fa una scansione del mio apparato lato wan non veda che tipo di router è, o ancora meglio che non lo veda per nulla.
https://nmap.org/misc/defeat-nmap-osdetect.html#LSOLUTIONS

fester40
04-11-2017, 21:03
Ciao, causa passaggio a VDSL2 200/20 ho deciso di separarmi dai miei 2 m/r preferiti, HH5A e 9870v1, in ottimo stato, che mi sembrano ancora migliori avendo a che fare con lo scolapasta nero, (Technicolor 4130) che è un vero cesso. Li (s)vendo entrambi a 30€ totali, compresa spedizione paccocelere 3: se interessa, P.M.

HH5A venduto.

abarth83
05-11-2017, 11:21
Ciao, causa passaggio a VDSL2 200/20 ho deciso di separarmi dai miei 2 m/r preferiti, HH5A e 9870v1, in ottimo stato, che mi sembrano ancora migliori avendo a che fare con lo scolapasta nero, (Technicolor 4130) che è un vero cesso. Li (s)vendo entrambi a 30€ totali, compresa spedizione paccocelere 3: se interessa, P.M.

HH5A venduto.

nooo fester quindi ci lasci?:cry:

fester40
05-11-2017, 13:19
Eh già, con rammarico, peraltro :( . Colgo l'occasione per salutare tutti qui, ringraziando coloro che mi hanno aiutato e consigliato. Spero che l'aver utilizzato questo spazio per un annuncio di compravendita non abbia contrariato qualcuno. L'ho fatto (1 sola volta) perché il HH5A e 8970v1 sono apparati di nicchia, per intenditori.

Shamrogue
05-11-2017, 13:26
Eh già, con rammarico, peraltro :( . Colgo l'occasione per salutare tutti qui, ringraziando coloro che mi hanno aiutato e consigliato. Spero che l'aver utilizzato questo spazio per un annuncio di compravendita non abbia contrariato qualcuno. L'ho fatto (1 sola volta) perché il HH5A e 8970v1 sono apparati di nicchia, per intenditori.

Quello che hai imparato qui puoi sempre metterlo in pratica sul nuovo router :)

fester40
05-11-2017, 13:44
Sicuramente ho imparato tantissimo; qui il livello di competenza è indubbiamente elevato. :)

avware
08-11-2017, 23:54
Quello che hai imparato qui puoi sempre metterlo in pratica sul nuovo router :)
Frase azzeccata, mi è sembrato di capire che quel 4130 contiene un firmware openwrt basato su CC. Peccato per l'uso di broadcom che usa storicamente driver closed.
Sicuramente ho imparato tantissimo; qui il livello di competenza è indubbiamente elevato. :)
Rimani connesso, manca solo un router Lantiq-based in grado di supportare i nuovi profili (35b, super vectoring, ecc...) la comunità hacker di openwrt/LEDE non ci penserà due volte per metterci le mani dentro e riporrai lo scolapasta Tim nell'armadio ;)

fester40
09-11-2017, 00:33
Si, vero, è basato su CC e la cosa mi ha fatto piacere, c'è gente che sta preparando una build, speriamo bene. Il HH5A l'ho venduto, il w8970 ho deciso di tenerlo, con la 35b viaggia tuttora benone, 117 in down e 16 in up con ping ridotti, difficile notare la differenza con il 4130, se non nei download corposi; insomma è ancora un muletto coi fiocchi. Rimarrò connesso senz'altro. Lo scolapasta lo detesto, già la cosa è partita male perché è forzoso, poi 'sti manigoldi (TIM) ci fanno un ricarico enorme, il wireless è penoso, da monolocale, l'interfaccia è davvero brutta, la configurazione è limitata.....:mad:

CIAOO!! :)

khael
10-11-2017, 11:33
Frase azzeccata, mi è sembrato di capire che quel 4130 contiene un firmware openwrt basato su CC. Peccato per l'uso di broadcom che usa storicamente driver closed.

Rimani connesso, manca solo un router Lantiq-based in grado di supportare i nuovi profili (35b, super vectoring, ecc...) la comunità hacker di openwrt/LEDE non ci penserà due volte per metterci le mani dentro e riporrai lo scolapasta Tim nell'armadio ;)

Che poi se ho ben capito, il nuovo modem nero (non il timbox hub) è basato proprio su openwrt.

fester40
10-11-2017, 11:38
Sì, OpenWRT Chaos Calmer.

fester40
14-11-2017, 23:15
Ciao, se non ci penso io con le mie domande sciocche da pivello, qui si dorme! :D A parte gli scherzi, in preda a compulsione, ho acquistato un Fritzbox 4040 router, da mettere in cascata allo scolapasta Technicolor. Premesso che sta dando soddisfazione e macina bene, 10 minuti fa ho avuto una sorpresa bella, leggendo che può essere flashato con Lede. Ovviamente non ho capito tutte le sfumature tecniche della descrizione e mi domandavo se qualche anima buona potesse perdere un pochino del suo tempo per dare un'occhiata e tradurmi/descrivermi i passaggi difficili, es. si parla di patch per 4040 che vuol dire? La seriale 3.3v ce l'ho..... ho flashato il w8970 e il HH5a, e questo che sarà mai?:) Anticipatamente ringrazio.

https://git.lede-project.org/?p=source.git;a=commit;h=1cb406d019dc84497a8405c470f0b0394d5ff64a

Yrbaf
15-11-2017, 01:43
Che poi se ho ben capito, il nuovo modem nero (non il timbox hub) è basato proprio su openwrt.

Si confermo OpenWrt ma c'è sotto OpenWrt anche su TimHub (che poi è quasi identico al modem nero internamente) e su 789VAC (quello bianco solo 100Mb)

EDIT - 19 Nov:
Segnalo che da 2 o 3gg ora sul DGA (teoricamente quindi valido anche sul 789vac ma non ci stanno lavorando su quello) hanno fatto funzionare Luci, e quindi ora seppure non funzionino al 100% tutti i plugin è un router sempre più OpenWrt Like

ruggio81
23-11-2017, 11:22
Vorrei ringraziare tutti quanti per le informazioni fornite in questo post, in particolare avware per aver fabbricato dei firmware LEDE praticamente pronti all'uso.

Grazie a queste informazioni ho potuto inscatolare la "radiosveglia" della SERCOMM e recuperare il mio TD8970 dopo l'upgrade in FTTC 30/3 che Telecom mi ha gentilmente fornito senza costi aggiuntivi rispetto all'ADSL. :D

avware
25-11-2017, 09:14
Ci sono novità a riguardo? Con la versione stabile 5175 si è presentato ancora il problema?
Il problema persiste anche se non sembra creare malfunzionamenti con il wifi, qui trovi dei dettagli: FS#1143 - mac80211 kernel dump (https://bugs.lede-project.org/index.php?do=details&task_id=1143&string=mac80211&type%5B0%5D=&sev%5B0%5D=&pri%5B0%5D=&due%5B0%5D=&reported%5B0%5D=&cat%5B0%5D=&status%5B0%5D=open&percent%5B0%5D=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=)
Vorrei ringraziare tutti quanti per le informazioni fornite in questo post, in particolare avware per aver fabbricato dei firmware LEDE praticamente pronti all'uso.
Prego. Entro stasera provo a generare nuova release di testing.

albertus82
27-11-2017, 08:49
Grazie a queste informazioni ho potuto inscatolare la "radiosveglia" della SERCOMM e recuperare il mio TD8970 dopo l'upgrade in FTTC 30/3 che Telecom mi ha gentilmente fornito senza costi aggiuntivi rispetto all'ADSL. :D

OT: come hai fatto, se posso chiedere? Io ho una ADSL scarsissima (3 Mbit) ma adesso è in arrivo la FTTC e non mi dispiacerebbe fare l'upgrade, ma non vorrei pagare ancora più di adesso! Grazie.

ruggio81
27-11-2017, 18:03
Nella area clienti mi sono trovato un banner che mi proponeva il passaggio in fibra mantenendo le stesse condizioni economiche.

albertus82
28-11-2017, 08:05
Nella area clienti mi sono trovato un banner che mi proponeva il passaggio in fibra mantenendo le stesse condizioni economiche.Buono! Ma non devi pagare almeno le rate del loro supermodem? Grazie :)

ruggio81
29-11-2017, 17:25
Buono! Ma non devi pagare almeno le rate del loro supermodem? Grazie :)

No. Il modem mi è stato fornito in comodato gratuito.

avware
03-12-2017, 09:00
Per proteggersi dall'attacco KRACK basta solamente attivare l'opzione "Enable key reinstallation (KRACK) countermeasures"?
No. Il bug è presente in due punti: AP e devices. LEDE ha integrato le patch nel Router/AP per mitigare il problema cercando di offrire il minor impatto sull'interoperabilità ma teoricamente dovresti aggiornare anche tutte le periferiche wireless di casa (clients). Nel caso ciò non fosse possibile puoi provare ad attivare quel workaround, ma a quel punto l'interoperabilità verrebbe meno.
Cito il commit per maggior chiarezza:

Commit 2127425434046ae2b9f02fdbbdd37cac447af19c introduced an AP-side
workaround for key reinstallation attacks. This option can be used to
mitigate KRACK on the station side, in case those stations cannot be
updated. Since many devices are out there will not receive an update
anytime soon (if at all), it makes sense to include this workaround.

Unfortunately this can cause interoperability issues and reduced
robustness of key negotiation, so disable the workaround by default, and
add an option to allow the user to enable it if he deems necessary.

albertus82
07-12-2017, 12:46
No. Il modem mi è stato fornito in comodato gratuito.Grazie ancora, ho appena richiesto anch'io il passaggio da ADSL a VSDL2 30/3 alle stesse condizioni che dicevi tu. Fine OT.

Giox040
07-12-2017, 16:45
Qualcuno usa Adblock su Lede ed in particolare la whitelist?

Ho in uso i Blocklist Sources di default e le pagine con gli annunci di google vanno in NXDOMAIN e vorrei evitarlo.

In un primo momento avevo inserito in adblock.whitelist la sola entry:

googleadservices.com

Ma pur stoppando e riavviando il servizio dopo ogni modifica al file, nel browser del PC ottenevo sempre:

Impossibile raggiungere il sito
Impossibile trovare l'indirizzo DNS del server googleadservices.com.
DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN


Dopo ulteriori tentativi di inserire la riga nel file, sembra che ora permetta googleadservices.com ma si ferma su:

Impossibile raggiungere il sito
Impossibile trovare l'indirizzo DNS del server ad.doubleclick.net.
Prova a eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows.
DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN


Naturalmente ho inserito in adblock.whitelist anche ad.doubleclick.net ma niente da fare.

Non capisco se sono io che sto' inserendo le strighe errate, oppure la whitelist non funziona.....

Qualche consiglio?
Grazie

hitech95
12-12-2017, 13:18
Ragazzi io sono passato alla FTTH:
http://beta.speedtest.net/result/6856540857.png

Ma uso ancora il buon vechio w8970 come router. Le performance sono limitate ma per ora fa il lavoro correttamente rispetto al router del operatore che si pianta ogni 2 per 3.

http://beta.speedtest.net/result/6858803953.png
E più rilassato :D :D :D

Attualmente ha attivo il mwan3 con il balance/failback sulla linea adsl 20mega. (La fibra mi salta continuamente non è stabile :muro: :muro: :muro: )

Poi ho il voip sulla vlan 836, per un totale di 3 connessioni ppoe mappate su 3 porte diverse del router (2 dello switch) natting e multiwan su un povero core mips...

Per non parlare dei servizi sopra e del wifi!

:sofico:

Vabbè è ora di trovare hardware superiore, forse passerò a pfsense!

avware
13-12-2017, 13:38
Ragazzi io sono passato alla FTTH:
http://beta.speedtest.net/result/6856540857.png
Invidia atroce :)

Vabbè è ora di trovare hardware superiore, forse passerò a pfsense!
Lo provai anni fa, è un prodotto molto valido. Purtroppo, il mio essere amante della linea di comando, mi ha fatto odiare freebsd (proprio non mi ci trovo) e quindi ho riabbracciato il mio fedele pinguino.
Poi odio le cose che funzionano troppo bene, perché non capitano mai quelle occasioni che ti fanno arrabbiare ma al tempo stesso ti infondono una conoscenza pratica delle cose man mano che scovi le soluzioni ;)

jackladen
16-12-2017, 14:53
buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire cosa sbaglio. Router con LEDE 17 ed abbonamento premium a Purevpn.

Se installo openvp sotto macchina linux e lancio il comando
sudo openvpn Poland-udp.ovpn

con i giusti file nella cartella /etc/openvpn (certificato, file di configurazione del server ecc) funziona tutto alla grande.

se accedo tramite ssh alla cartella del router dove ho messo gli stessi dentici file del PC e do lo stesso comando non funziona na cippa. Premetto che ho seguito anche le guide sul wiki di LEDE e di Openwrt ma non riesco a configurare questa vpn. Avete qualche guida, qualche idea, qualcosa che possa far scattare la scintilla e farlo funzionare? grazie

fabrylama
17-12-2017, 00:15
Prego. Entro stasera provo a generare nuova release di testing.

avware sai se qualcuno ha mai fatto una release per l'hh5a integrando la patch Qualcomm Fast Path For LEDE, che velocizza (di parecchio) il nat software?
In particolare ho visto questa versione che funziona anche con sqm: https://github.com/lede-project/source/pull/1269

Shamrogue
17-12-2017, 16:02
buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire cosa sbaglio. Router con LEDE 17 ed abbonamento premium a Purevpn.

Se installo openvp sotto macchina linux e lancio il comando
sudo openvpn Poland-udp.ovpn

con i giusti file nella cartella /etc/openvpn (certificato, file di configurazione del server ecc) funziona tutto alla grande.

se accedo tramite ssh alla cartella del router dove ho messo gli stessi dentici file del PC e do lo stesso comando non funziona na cippa. Premetto che ho seguito anche le guide sul wiki di LEDE e di Openwrt ma non riesco a configurare questa vpn. Avete qualche guida, qualche idea, qualcosa che possa far scattare la scintilla e farlo funzionare? grazie

I file di configurazione usati da openvpn su Lede non sono in formato ovpn, ma in formato uci, che vengono poi convertiti in ovpn per essere usati.
Hai due opzioni:
1) riportare a mano tutte le opzioni nel /etc/config/openvpn usando gli esempi (ricordati di attivarla mettendo "option enabled 1")
2) creare una sezione con le seguenti 3 righe (anche questa è tra gli esempi credo):
config openvpn <nome a scelta>
option enabled 1
option config /etc/openvpn/<file.ovpn>

Considera che uci non gestisce tutte le opzioni di openvpn, per cui con il metodo 1 alcune opzioni potrebbero essere ignorate. In questo caso ti basta aggiungere il nome dell'opzione nel file /usr/share/openvpn/openvpn.options, sotto OPENVPN_PARAMS o OPENVPN_BOOLS a seconda del tipo.
Le opzioni in uci:
- sono scritte con l'underscore al posto del trattino
- vanno usate con option se prendono un solo parametro o con list se ne prendono più di uno e in alcuni casi devi giocare un po' con apici e doppi apici

avware
17-12-2017, 19:36
avware sai se qualcuno ha mai fatto una release per l'hh5a integrando la patch Qualcomm Fast Path For LEDE, che velocizza (di parecchio) il nat software?
In particolare ho visto questa versione che funziona anche con sqm: https://github.com/lede-project/source/pull/1269
In questo thread non ci sono personalizzazioni a quei livelli, non troverai build con lo SFE attivo.
Riguardo l'incremento di performance: è sicuramente vero quanto affermi, ma aggirare/semplificare parti dello stack di rete per ridurre il tempo necessario a fare nat non è mai stata vista (dai puristi) come una buona pratica, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Il fatto che il supporto ad SQM sia arrivato successivamente ti fa capire come il driver sia stato fatto con l'accetta. Da quel poco che ho letto manca il supporto iptables (per forza, è dove si perdono le maggiori performance) ma questo si traduce nel non avere un sistema di regole in grado di produrre un firewall decente, a mio avviso un must per un router, ma questa è solo una mia opinione.

fabrylama
18-12-2017, 14:18
In questo thread non ci sono personalizzazioni a quei livelli, non troverai build con lo SFE attivo.
Riguardo l'incremento di performance: è sicuramente vero quanto affermi, ma aggirare/semplificare parti dello stack di rete per ridurre il tempo necessario a fare nat non è mai stata vista (dai puristi) come una buona pratica, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Il fatto che il supporto ad SQM sia arrivato successivamente ti fa capire come il driver sia stato fatto con l'accetta. Da quel poco che ho letto manca il supporto iptables (per forza, è dove si perdono le maggiori performance) ma questo si traduce nel non avere un sistema di regole in grado di produrre un firewall decente, a mio avviso un must per un router, ma questa è solo una mia opinione.

E' un'opinione condivisibile. Grazie per la risposta, mi interessava perchè fra qualche mese dovrei essere coperto dalla fibra gigabit e sto vedendo un po' come muovermi. Di sicuro l'hh5 non potrò usarlo

Totix92
21-12-2017, 18:12
ragazzi, come si fa riflashare il bootloader dell'8970 da UART?
tempo fa il mio 8970 ha smesso di avviarsi all'improvviso e ci ho messo solo mano ora e ho visto da seriale che non carica u-boot, va in loop continuo.
ma non riesco a farlo entrare in modalità UART per ripristinarlo, consigli?
Edit: sono riuscito a mandarlo in modalità UART ma ora non so come ricaricare il bootloader

Shamrogue
21-12-2017, 22:04
ragazzi, come si fa riflashare il bootloader dell'8970 da UART?
tempo fa il mio 8970 ha smesso di avviarsi all'improvviso e ci ho messo solo mano ora e ho visto da seriale che non carica u-boot, va in loop continuo.
ma non riesco a farlo entrare in modalità UART per ripristinarlo, consigli?
Edit: sono riuscito a mandarlo in modalità UART ma ora non so come ricaricare il bootloader

Non so aiutarti, ma oltre a capire come fare c'è da capire come sia successo... non è che sta partendo la memoria flash?

Dede371
22-12-2017, 11:46
ragazzi, come si fa riflashare il bootloader dell'8970 da UART?
tempo fa il mio 8970 ha smesso di avviarsi all'improvviso e ci ho messo solo mano ora e ho visto da seriale che non carica u-boot, va in loop continuo.
ma non riesco a farlo entrare in modalità UART per ripristinarlo, consigli?
Edit: sono riuscito a mandarlo in modalità UART ma ora non so come ricaricare il bootloader

Ti consiglio di leggere questa sezione presente sulla wiki di openwrt (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#uart_boot).
Qui vengono spiegati i passaggi per mettere il router in modalità UART e avviare uboot.
A questo punto bisogna flashare uboot nei primi 0x20000 indirizzi della flash e a quel punto dovrebbe tutto tornare a funzionare.
Se possibile ti consiglio di prendere una clamp-sop8 per collegare il chip ad un programmatore e verificarne l'integrità.

Totix92
22-12-2017, 14:01
Ti consiglio di leggere questa sezione presente sulla wiki di openwrt (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#uart_boot).
Qui vengono spiegati i passaggi per mettere il router in modalità UART e avviare uboot.
A questo punto bisogna flashare uboot nei primi 0x20000 indirizzi della flash e a quel punto dovrebbe tutto tornare a funzionare.
Se possibile ti consiglio di prendere una clamp-sop8 per collegare il chip ad un programmatore e verificarne l'integrità.

si ho letto quel wiki,sono riuscito a mandare il router in UART, ma non ho capito come inviare il file u-boot.asc al router, usando TeraTerm e inviando il file con quello il router lo riceve, vedo il trasferimento, ma una volta fatto non succede nulla, dici che la flash è andata?

Dede371
23-12-2017, 12:34
si ho letto quel wiki,sono riuscito a mandare il router in UART, ma non ho capito come inviare il file u-boot.asc al router, usando TeraTerm e inviando il file con quello il router lo riceve, vedo il trasferimento, ma una volta fatto non succede nulla, dici che la flash è andata?

Io l'ho sempre fatto sotto linux quindi non posso aiutarti con windows.
L'unico consiglio che ti posso dare e montare una live linux e farlo da li.

Yrbaf
23-12-2017, 23:57
si ho letto quel wiki,sono riuscito a mandare il router in UART, ma non ho capito come inviare il file u-boot.asc al router, usando TeraTerm e inviando il file con quello il router lo riceve, vedo il trasferimento, ma una volta fatto non succede nulla, dici che la flash è andata?
Il file ASC è un file binario codificato in formato testo ASCII per poterlo inviare come semplice testo tramite il terminale.

Se non ricordo male io con Putty (connesso al router in modalità seriale) non ho fatto altro che aprire il file ASC in un editor, selezionare tutto il testo, copiarlo con CTRL-C ed infine incollarlo sul terminale con CTRL-V.

Totix92
24-12-2017, 00:25
ho fatto anche questo ma non va proprio, l'invio avviene ma dopo poi non succede nulla :confused:

Yrbaf
24-12-2017, 00:49
Boh o u-boot non è in modalità ascolto (che dovrebbe essere la UART) o l'invio non è recepito come completato / corretto.
Magari non sono copiati tutti i caratteri o il software che fa da terminale rielabora qualcosa corrompendo il flusso.

Io l'ho fatto solo su HomeHub 5A (non Tp-Link) ed usando putty (per la precisione extraputty), quando ho dovuto seguire la guida di flashing Lede ma usando windows, ed ha funzionato.

Totix92
24-12-2017, 00:54
il router è in UART infatti in putty vedo:
ROM VER: 1.1.4
CFG 04
EEPROM Data OK
UART

la seriale è collegata giusta quindi non saprei, ho controllato più volte, mi sta venendo il dubbio che ho sbagliato file u-boot.asc
l'ho preso da qui: https://github.com/mkresin/u-boot/releases

normalmente mi ritrovo il router che va in loop scrivendo continuamente:
ROM VER: 1.1.4
CFG 05

DDR autotuning Rev 0.3ff
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...

avware
24-12-2017, 08:55
il router è in UART infatti in putty vedo:
ROM VER: 1.1.4
CFG 04
EEPROM Data OK
UART

la seriale è collegata giusta quindi non saprei, ho controllato più volte, mi sta venendo il dubbio che ho sbagliato file u-boot.asc
l'ho preso da qui: https://github.com/mkresin/u-boot/releases

normalmente mi ritrovo il router che va in loop scrivendo continuamente:
ROM VER: 1.1.4
CFG 05

DDR autotuning Rev 0.3ff
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...
Il file che hai preso è quello giusto. Le possibilità sono due:
1. il fatto che vedi il caricamento vuol dire che lo stream viene correttamente inoltrato al router ma forse il software che stai usando ci mette di suo qualche carattere ascii che rende l'eseguibile non completamente interpretabile e interrompe il processo di boot;
2. la tua nand non è supportata, ma è poco probabile perché mi sembra di aver capito che tu neanche vedi partire u-boot dopo il caricamento uart

Totix92
24-12-2017, 10:09
No infatti u-boot non parte proprio
Ho provato sia con Tera Term che con putty però non va, boh :confused:
Però non ho ancora provato con una distro Linux, dici che possa cambiare qualcosa?

avware
24-12-2017, 11:25
Già sotto linux io incontrai differenze tra i vari programmi.

Ad esempio con minicom uart non funzionava.
Con picocom nessun problema.

Non so consigliarti alternative sotto win perché lo uso poco, solo a lavoro. E' probabile che con cygwin riesci a compilarti un picocom per conto tuo ma è molto più lavoro rispetto a far partire una live linux e installarlo da repository.

gatsu83
28-12-2017, 19:23
Buonasera a tutti! Avrei una domanda... È possibile impostare delle priorità per le connessioni WiFi? Ho parecchie persone che si connettono contemporaneamente e vorrei, quando a navigare sono io, non incappare in rallentamenti. Non so se mi sono spiegato bene XD

avware
29-12-2017, 23:22
No infatti u-boot non parte proprio
Sei poi riuscito a risolvere ?

sunvit
30-12-2017, 16:25
@avware
Ciao,dal tuo repo che versione mi conviene prendere che sia molto stabile?
Grazie

avware
30-12-2017, 22:37
@avware
Ciao,dal tuo repo che versione mi conviene prendere che sia molto stabile?
Grazie
Puoi prendere una rXXXX qualsiasi della cartella stable, consiglio sempre la più recente (cioè quella che ha XXXX più grande).

Ne lascio più di una perché è difficile trovare un criterio con le snapshot, in più di qualche occasione dei difetti sono emersi dopo +5 giorni di run. Ciò di cui puoi stare sicuro è che le stable si installano e girano senza problemi per almeno 24 ore.

Totix92
30-12-2017, 23:09
Sei poi riuscito a risolvere ?

Purtroppo no :(

sunvit
31-12-2017, 09:01
Puoi prendere una rXXXX qualsiasi della cartella stable, consiglio sempre la più recente (cioè quella che ha XXXX più grande).............
Grazie tante.Ho installato la più recente ed è andato tutto ok ma ho dovuto installare LUCI da riga comando.
GRAZIE

avware
31-12-2017, 11:09
Purtroppo no :(
Da un po di tempo sto raccogliendo i vari u-boot che mi capita di trovare. Se vuoi ripristinare u-boot originale puoi usare uno di questi (https://www.dropbox.com/sh/tl4h3f911l66s48/AABWS72HBOWDR1ftQ-4AM9rOa?dl=0). Naturalmente chiunque voglia contribuire fornendomi un suo dump è benvenuto.

Potresti provare a riprogrammare la flash con una clamp-sop8 come suggerito da Dede oppure tramite jtag che è ben visibile sul pcb. Malgrado la lentezza della jtag copiare 100k di bootloader non dovrebbe impiegare molto.

Totix92
31-12-2017, 14:18
Purtroppo non ho mai usato la jtag, c'è qualche guida da seguire?

Shamrogue
03-01-2018, 17:00
Info utile:
Ho fatto ieri una nuova build e ho visto che da logread avevo degli errori del tipo:

procd: /etc/init.d/log: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found
procd: /etc/rc.d/S12rpcd: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found
procd: /etc/rc.d/S19firewall: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found

Ho ricompilato aggiungendo flock a busybox e gli errori sono scomparsi.
Possibile che sia cambiato qualcosa in rc.common negli ultimi tempi?

Dede371
03-01-2018, 19:09
Info utile:
Ho fatto ieri una nuova build e ho visto che da logread avevo degli errori del tipo:

procd: /etc/init.d/log: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found
procd: /etc/rc.d/S12rpcd: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found
procd: /etc/rc.d/S19firewall: /etc/rc.common: /lib/functions/procd.sh: line 512: flock: not found

Ho ricompilato aggiungendo flock a busybox e gli errori sono scomparsi.
Possibile che sia cambiato qualcosa in rc.common negli ultimi tempi?

Yes, ieri, ecco qui il commit: https://github.com/lede-project/source/commit/8b477d09d1af95fd257d70b5329bd64f6f0de05b

Shamrogue
03-01-2018, 22:03
Yes, ieri, ecco qui il commit: https://github.com/lede-project/source/commit/8b477d09d1af95fd257d70b5329bd64f6f0de05b

Però si sono dimenticati di mettere la dipendenza da flock su busybox o dal pacchetto flock...

hitech95
05-01-2018, 00:19
Definitivamente migrato su pfSense. Il W8970 fa da AP perchè il supporto su BSD del wifi fa schifo! :ncomment: :doh:
https://thumb.ibb.co/bNqT7G/pfSense.jpg (https://ibb.co/bNqT7G)

avware
07-01-2018, 11:08
Purtroppo non ho mai usato la jtag, c'è qualche guida da seguire?
(inizio off-topic)
Certo che esistono guide. Per prima cosa ti occorre dell'hardware: il meno costoso è formato da un vecchio cavo stampante LPT (da collegare al pc che quindi deve avere questa porta), tagliandolo e collegando alcuni pin alla piedinatura jtag che trovi sul router. Vedi qui (http://www.tiaowiki.com/w/Debrick_Routers_Using_JTAG_Cable). Oppure, in alternativa se non hai la porta LPT, puoi acquistare schede che si interfacciano via usb ed hanno sopra tutto l'occorrente, io ho questa (http://www.tiaowiki.com/w/TIAO_USB_Multi_Protocol_Adapter_User%27s_Manual). In entrambi i casi un software ti permette di collegarti e mandare istruzioni alla cpu per leggere e scrivere sulla memoria. Naturalmente sono aggeggi per appassionati e hobbisti, non è sufficiente una guida a far tutto ma serve una buona dose di intuito e capacità tecniche. Ad esempio potresti trovare del software che non "conosce" la cpu o lo spi e quindi devi scriverti il driver, oppure leggerti le sorgenti per individuare gli indirizzi di memoria per leggere e scrivere le memorie.
(fine off-topic)

Ho messo in stable una nuova release. Per chi fosse interessato ho iniziato a compilare come modulo (quindi non è presente nell'immagine ma solo come pacchetto da installare a mano) l'ultima versione di easy-cwmp. Il software funziona con Tiscali, ma non ha un data-model completo al punto da ottenere i dati Voip, forse anche a causa di qualche personalizzazione fatta dal provider che usa tale cwmpd. Da quel poco che ho visto comunque questi dati Voip sono statici, sto cercando di usarli all'interno di asterisk15.

hitech95
11-01-2018, 13:44
(inizio off-topic)
Certo che esistono guide. Per prima cosa ti occorre dell'hardware: il meno costoso è formato da un vecchio cavo stampante LPT (da collegare al pc che quindi deve avere questa porta), tagliandolo e collegando alcuni pin alla piedinatura jtag che trovi sul router. Vedi qui (http://www.tiaowiki.com/w/Debrick_Routers_Using_JTAG_Cable). Oppure, in alternativa se non hai la porta LPT, puoi acquistare schede che si interfacciano via usb ed hanno sopra tutto l'occorrente, io ho questa (http://www.tiaowiki.com/w/TIAO_USB_Multi_Protocol_Adapter_User%27s_Manual). In entrambi i casi un software ti permette di collegarti e mandare istruzioni alla cpu per leggere e scrivere sulla memoria. Naturalmente sono aggeggi per appassionati e hobbisti, non è sufficiente una guida a far tutto ma serve una buona dose di intuito e capacità tecniche. Ad esempio potresti trovare del software che non "conosce" la cpu o lo spi e quindi devi scriverti il driver, oppure leggerti le sorgenti per individuare gli indirizzi di memoria per leggere e scrivere le memorie.
(fine off-topic)

Ho messo in stable una nuova release. Per chi fosse interessato ho iniziato a compilare come modulo (quindi non è presente nell'immagine ma solo come pacchetto da installare a mano) l'ultima versione di easy-cwmp. Il software funziona con Tiscali, ma non ha un data-model completo al punto da ottenere i dati Voip, forse anche a causa di qualche personalizzazione fatta dal provider che usa tale cwmpd. Da quel poco che ho visto comunque questi dati Voip sono statici, sto cercando di usarli all'interno di asterisk15.

E più semplice usare una clamp soic.... che la jtag

strassada
11-01-2018, 16:33
avete qualche notizia sull'integrazione dei vrx serie 300 e 500 (penso che sia presto) e grx serie 350/550, nonchè le wireless wav500? in cina hanno raccattato gli UGW 7.2 presenti nei sorgenti di un router cinese (netcore/netis) e mi pare stiano integrando qualcosa nel Phicomm K3C (sempre solo router) UGW 7.1.x.

SecurityResearch
12-01-2018, 09:49
ciao, ho un problema con questo router/modem.
Ovviamente sto cercando di installarci lede, ne ho provate diverse.. non so se volete sapere tutti i vari tentativi o passo direttamente al problema. Passo direttamente al problema.
Ho attaccato la seriale al pcb, accendo il router e vedo i vari log di boot. Premendo "t" non riesco ad entrare nel prompt di uboot. Come se non gli arrivasse l'input. Ho abilitato l'echo su minicom quindi vedo l'input ma non mi ritorna nulla. Ad un certo punto mi dice anche una cosa tipo "press enter to activate this console" batto enter e niente. In pratica termina il boot e nulla. Ho provato a testa il cavo usb ttl anche se è nuovo. Ossia ho collegato il tx e l'rx del cavo per vedere se mi ritornava indietro qualcosa e funziona perfettamente. Ho disabilitato il "software flow control" su minicom ma niente. Ho anche provato a dargli come input "tpl" proprio all'inzio del boot cioè quando parte uboot ma niente.
L'unico dubbio è che sia saldato male il connettore. A voi vengono in mente altre idee ?


P.S. ah ovviamente sono arrivato alla seriale perchè la web gui non va, quello OEM accetta solo roba firmata, e anche l'hack del SSID con telnetd non mi ha funzionato..

avware
12-01-2018, 11:44
avete qualche notizia sull'integrazione dei vrx serie 300 e 500 (penso che sia presto) e grx serie 350/550, nonchè le wireless wav500? in cina hanno raccattato gli UGW 7.2 presenti nei sorgenti di un router cinese (netcore/netys) e mi pare stiano integrando qualcosa nel Phicomm K3C (sempre solo router) UGW 7.1.x.
I lavori sul grx350 sono fermi, sul forum Lede c'è un thread relativo al D7800 ma non vi è risposta da Novembre. Il problema sembra sia l'assenza delle sorgenti di alcuni moduli del kernel. Tutto tace riguardo il grx550.

ciao, ho un problema con questo router/modem.
Ovviamente sto cercando di installarci lede, ne ho provate diverse.. non so se volete sapere tutti i vari tentativi o passo direttamente al problema. Passo direttamente al problema.
Ho attaccato la seriale al pcb, accendo il router e vedo i vari log di boot. Premendo "t" non riesco ad entrare nel prompt di uboot. Come se non gli arrivasse l'input. Ho abilitato l'echo su minicom quindi vedo l'input ma non mi ritorna nulla. Ad un certo punto mi dice anche una cosa tipo "press enter to activate this console" batto enter e niente. In pratica termina il boot e nulla. Ho provato a testa il cavo usb ttl anche se è nuovo. Ossia ho collegato il tx e l'rx del cavo per vedere se mi ritornava indietro qualcosa e funziona perfettamente. Ho disabilitato il "software flow control" su minicom ma niente. Ho anche provato a dargli come input "tpl" proprio all'inzio del boot cioè quando parte uboot ma niente.
L'unico dubbio è che sia saldato male il connettore. A voi vengono in mente altre idee ?


P.S. ah ovviamente sono arrivato alla seriale perchè la web gui non va, quello OEM accetta solo roba firmata, e anche l'hack del SSID con telnetd non mi ha funzionato..
Verifica il pin di massa. Dato che spesso contiene materiale che impedisce una corretta saldatura del pin puoi usare come massa qualsiasi parte scoperta del pcb (es. esterno della porta usb) oppure grattare una parte di pcb in modo da scoprirla.

SecurityResearch
12-01-2018, 11:59
uhmm ok, provo subito.. si in effetti per fondere il buco della massa ci ho messo moltissimo tempo.. rispetto al tx e al rx. Ora provo, ti faccio sapere entro pochi minuti.

SecurityResearch
12-01-2018, 12:19
nulla, la massa è collegata correttamente infatti se la scollego vedo esclusivamente caratteri non leggibili... sia a router spento che acceso. Se la collego al metallo funziona tutto correttamente ossia niente output a router spento e i log di boot a router acceso.
Quindi non è la massa.

- C'è modo di verificare se funziona il pin di input ? non dico il cavo... dico proprio il pin sul pcb
- altra domanda, è possibile secondo te via software disabilitare quel pin ? cioè mettiamo un hacker che ha bucato il router e non vuole che aggiorno il fimrware... in teoria potrebbe disabilitare quel pin ? parlo di qualcuno veramente skillato..

Shamrogue
12-01-2018, 23:01
Sul forum di Lede c'è un metodo per fare la prima installazione con seriale senza saldare:
https://forum.lede-project.org/t/howto-get-easy-safe-serial-access-to-the-bt-home-hub-5a-bthh5a/10529

In pratica si usano dei foglietti di stagnola :)

I dettagli con foto sono nel PDF linkato nel forum stesso:
https://drive.google.com/uc?export=download&id=1Xwb3K_xx8g6r1OmF4kogk-adjpkZx9ij

avware
13-01-2018, 08:58
- C'è modo di verificare se funziona il pin di input ? non dico il cavo... dico proprio il pin sul pcb
Non credo, puoi leggere un voltaggio in uscita (sulla tx), in input al limite solo qualche oscillazione.

- altra domanda, è possibile secondo te via software disabilitare quel pin ? cioè mettiamo un hacker che ha bucato il router e non vuole che aggiorno il fimrware... in teoria potrebbe disabilitare quel pin ? parlo di qualcuno veramente skillato..
Non è tanto l'hacker a fare ciò quanto chi sviluppa il bootloader. Spesso i vendor disabilitano lo stdin sul bootloader per evitare che qualche curioso ci interagisca, soprattutto perché è un software stabile al punto da non doverlo praticamente mai aggiornare. Riesci a copiare&incollare velocemente la fase di boot in modo da analizzare la versione di u-boot che hai installata nel router ?

Shamrogue
14-01-2018, 15:39
Sapete se c'è un pacchetto per luci per fare i grafici del SNR?
Ho visto che in passato se ne era parlato in questo thread, ma poi credo non sia stato fatto.
Raccogliere i dati è semplice, poi si deve fatto il grafo con rrdtool e inserirlo in una pagina luci.

SecurityResearch
15-01-2018, 20:11
ciao, se a qualcuno interessa questo è il mio bootlog (https://pastebin.com/VfcNkdVG)

Odak
16-01-2018, 13:29
Ciao a tutti,
mi potreste segnalare una guida aggiornata per il flash di openwrt a partire dal fw originale? E' possibile procedere all'update dall'interfaccia web del router?

Shamrogue
16-01-2018, 14:18
Ciao a tutti,
mi potreste segnalare una guida aggiornata per il flash di openwrt a partire dal fw originale? E' possibile procedere all'update dall'interfaccia web del router?

Ti riferisci al w8970 o all'HH5A?
In entrambi i casi l'update non si può fare da interfaccia web, a meno che tu non abbia un w8970 con un fw originale vecchio.
Per il w8970 però c'è un metodo per passare a openwrt senza usare il cavo seriale.
Trovi tutte le info qui: https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970

Per quanto riguarda l'HH5A è necessario usare il cavo, trovi la guida qui: https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=266

Odak
16-01-2018, 14:51
Ti riferisci al w8970 o all'HH5A?
In entrambi i casi l'update non si può fare da interfaccia web, a meno che tu non abbia un w8970 con un fw originale vecchio.
Per il w8970 però c'è un metodo per passare a openwrt senza usare il cavo seriale.
Trovi tutte le info qui: https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970

Per quanto riguarda l'HH5A è necessario usare il cavo, trovi la guida qui: https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=266
Ciao, grazie delle risposte. Parlo del 8970 v1.2, non so ancora la versione FW, l'ho appena ricevuto in sostituzione da TP-LINK. Per il trick della wifi, una volta aperta la connessione telnet, seguo i passi della sezione 'Installation using serial'?

Shamrogue
16-01-2018, 15:44
Ciao, grazie delle risposte. Parlo del 8970 v1.2, non so ancora la versione FW, l'ho appena ricevuto in sostituzione da TP-LINK. Per il trick della wifi, una volta aperta la connessione telnet, seguo i passi della sezione 'Installation using serial'?

Io ho usato il cavo a suo tempo (non è difficile sull'8970), quindi nel dettaglio non so.

Odak
17-01-2018, 13:16
Io ho usato il cavo a suo tempo (non è difficile sull'8970), quindi nel dettaglio non so.
Ok, ho acquistato un USB-TTL (PL2303), appena arriva mi metto a lavoro. La guida di OpenWRT si riferisce alla versione 15.05: se volessi installare la 17.01.x cambia qualcosa?

Shamrogue
17-01-2018, 21:19
Ok, ho acquistato un USB-TTL (PL2303), appena arriva mi metto a lavoro. La guida di OpenWRT si riferisce alla versione 15.05: se volessi installare la 17.01.x cambia qualcosa?

Penso vada bene lo stesso, ma se vuoi andare sul sicuro installa la 15.05 e poi fai l'upgrade alla 17.01, tanto a fare l'upgrade ci mette qualche minuto

xsiriusx
31-01-2018, 07:08
Ragazzi dopo decine di compilazioni dopo due anni finisce il mio sviluppo di lede con questo router poiché sono stato raggiunto dalla fibra. Se qualcuno fosse interessato il mio W8970 overcloccato e con openwrt già installato è in venditaqui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842975&referrerid=226182) nel mercatino.

Kupò
31-01-2018, 15:59
Ragazzi dopo decine di compilazioni dopo due anni finisce il mio sviluppo di lede con questo router poiché sono stato raggiunto dalla fibra. Se qualcuno fosse interessato il mio W8970 overcloccato e con openwrt già installato è in venditaqui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842975&referrerid=226182) nel mercatino.

come si overclocca? sono curioso dato che lo uso.

xsiriusx
11-02-2018, 08:18
come si overclocca? sono curioso dato che lo uso.

Da qualche parte nel forum ci sta scritto usa il cerca vedrai lo trovi credo sia di più di un anno fa. Se non sbaglio era un post di matteo85.

xsiriusx
14-02-2018, 20:21
Se interessati vendo il mio w8970 v1 50+ sped. Lasciatemi un pm

Shamrogue
14-02-2018, 22:14
Esiste un modo/comando per spegnere un access point da shell?
Perchè ho creato due ap per la rete a 2.4GHz: uno per gli ospiti e l'altro per l'utilizzo giornaliero, ma vorrei avee la possibilità di abilitare/disabilitare quello per gli ospiti.

Io ho fatto uno script con questo contenuto:

#!/bin/ash

ACTION=$1
case "$ACTION" in
on)
uci set wireless.<wifi-iface guest>.disabled='0'
uci commit
wifi
;;
off)
uci set wireless.<wifi-iface guest>.disabled='1'
uci commit
wifi
;;
*)
echo "Usage $0 [on|off]"
;;
esac


Al posto di <wifi-iface guest> ci metti il nome della wifi-iface della rete guest.

avware
15-02-2018, 07:52
Non vedo più le tue release "ubifs". Perchè? Da quel che ricordo garantivano prestazioni maggiori, ma non funzionava il reset delle configurazioni.
Perché le mie release seguono quella ufficiale e Mathias ha rimosso il supporto ad ubifs da ottobre 2017, leggi qui (https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=commit;h=0c7ad4e5d390a708bbc76b6cb9048460d52c08f1)

darkeyes7777
18-02-2018, 12:34
Ragazzi dopo decine di compilazioni dopo due anni finisce il mio sviluppo di lede con questo router poiché sono stato raggiunto dalla fibra. Se qualcuno fosse interessato il mio W8970 overcloccato e con openwrt già installato è in venditaqui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842975&referrerid=226182) nel mercatino.


ciao,

i vecchi firmware che avevi postato, sono sempre raggiungibili ai vecchi link?

Giox040
19-02-2018, 13:28
Ciao a tutti.
Ho acquistato uno smart tv LG con WebOs 3.5, non riesco a condividere lo schermo dello smartphone e/o del PC tramite miracast (Funzione Screen Share del TV) connessi sulla stessa rete del mio BT5HH Lede.

L'isolamento dei client l'ho impostato solo sull'altra rete, per gli ospiti.

Mi e' sorto il dubbio che Lede/OpenWRT non sia pienamente compatibile con miracast, oppure che bisogna installare qualche modulo aggiuntivo.

Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie

Edit: senza alcun intervento, dopo qualche giorno ha cominciato a funzionare, se vede che il TV si doveva ambientare .......

fester40
20-02-2018, 13:15
Ciao, mi è venuta voglia di utilizzare il 'grande' 8970v1 come access point per il Technicolor 4130 (scolapasta); visto il suo wireless potente, dovrebbe dare buoni risultati. Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato nulla di "dedicato". Ho anche tentato un paio di configurazioni generiche ma mi s'è inchiodato: ringrazio.

Fatto.

fester40
24-02-2018, 03:20
Ciao, dopo aver convertito il W8970v1 in AP, con ottimi risultati, chiedo consiglio per la compilazione di una stringa:

https://s13.postimg.org/r68qpbghj/screenshot-wiki.openwrt.org-2018-02-24-03-49-06.jpg (https://postimages.org/)

Io al posto di 'br-lan', ho messo 'eth0.1', ma ho dei dubbi.....

Shamrogue
24-02-2018, 20:46
Devi mettere il nome dell'interfaccia bridge, che è quella su cui sta l'indirizzo interno del router, cioè 192.168.1.1
Io ho un HH5A e si chiama proprio br-lan, comunque quel parametro è già 0 almeno sul mio router


cat /sys/devices/virtual/net/br-lan/bridge/multicast_snooping
0

fester40
24-02-2018, 22:41
Per essere sicuro allego immagine:

https://s13.postimg.org/asyg4evmv/screenshot-192.168.1.2-2018-02-24-23-34-38.jpg (https://postimages.org/)

Quindi "br-lan"?

P.S. OK, va bene, ho provato e anch'io sono a "0"; Grazie 1000!!!

CIAO!!!

fester40
01-03-2018, 14:40
Ciao, sto usando il W8970v1 come access point, ma i risultati sono un po' deludenti. Non riesco a farlo andare in 'dual channel' (40Mhz); in 'single channel' (20Mhz) sembra non avvantaggiarsi dei 3 flussi e va "solo" a 50/55 Mbps.
Che ne dite?

Shamrogue
04-03-2018, 21:25
Ciao, sto usando il W8970v1 come access point, ma i risultati sono un po' deludenti. Non riesco a farlo andare in 'dual channel' (40Mhz); in 'single channel' (20Mhz) sembra non avvantaggiarsi dei 3 flussi e va "solo" a 50/55 Mbps.
Che ne dite?

Se hai molti vicini (e quindi molte wifi) è normale che tu non riesca ad andare in dual channel

fester40
04-03-2018, 23:50
In teoria hai ragione, in pratica....un po' meno; ho per gioco configurato pure un Tp-Link w8960v5, come AP. Mentre il w8970 non voleva saperne, il W8960 ha funzionato per quasi 24h, sempre a 40Mhz. Comunque erano solo curiosità; ho un AP serio in casa, che fa il suo dovere.

avware
05-03-2018, 09:11
In teoria hai ragione, in pratica....un po' meno; ho per gioco configurato pure un Tp-Link w8960v5, come AP. Mentre il w8970 non voleva saperne, il W8960 ha funzionato per quasi 24h, sempre a 40Mhz. Comunque erano solo curiosità; ho un AP serio in casa, che fa il suo dovere.
Se cerchi online scoprirai che uno dei requisiti dello standard WiFi è la "convivenza" di più AP. E come si persegue una buona convivenza ? Ascoltando.

Di default l'AP in fase di start dovrebbe eseguire uno scan degli AP vicini alla ricerca di un canale libero. Quando fu introdotto lo standard N le cose si complicarono perché vennero introdotti i 40mhz e lo short guard interval. Di fatto alcune tecnologie, se usate insieme alla precedenti, si disturbano reciprocamente e impediscono di far funzionare gli AP (vecchi e nuovi) come dovrebbero.

Fatta questa breve premessa, se vuoi ignorare gli AP che ti stanno intorno e forzare i 40mhz puoi provare ad attivare la modalità noscan come descritto qui (https://wiki.openwrt.org/doc/uci/wireless). Naturalmente in caso di overlapping non raggiungerai comunque la velocità da te indicata a meno di cambiare canale o frequenza.

fester40
05-03-2018, 09:17
Grazie e ciao!

OT: esiste qualche guida passo-passo semplice per la compilazione? Vorrei accingermi a compilare la mia prima immagine per il DGA4130/scolapasta nero (sarà dura).

avware
05-03-2018, 13:36
Grazie e ciao!

OT: esiste qualche guida passo-passo semplice per la compilazione? Vorrei accingermi a compilare la mia prima immagine per il DGA4130/scolapasta nero (sarà dura).
???
Per il DGA4130 non esiste un ramo opensource di openwrt in grado di generare un'immagine funzionante da caricare nel router. Cito la frase di roleo per massima chiarezza:
L'obiettivo, almeno dal mio punto di vista, non è quello di creare un file immagine da caricare sul router, come in passato si faceva per altri modelli perché non abbiamo la possibilità di firmare il file con le chiavi giuste richieste dal bootloader.
Oltretutto, proprio per il fatto che si tratta di un fw Frankestein, non credo possa esser affidabile come l'originale.
Cosa ci consente allora di fare questo svluppo? Di compilare driver kernel aggiuntivi (magari quelle parti che non coinvolgono l'hw direttamente) e di compilare tutti i programmi in userspace.

Ad ogni modo trovi tutte le info a riguardo qui (https://wiki.openwrt.org/doc/howto/build).

leone33
10-03-2018, 14:01
Ciao a tutti. Ho un tplink W8970 (dettagli in allegato) vorrei usare una chiavetta con una sim e collegarla al tplink. Con openwrt è possibile fare questo?

La mia versione e firmware va bene per un flash senza saldare?

Grazie mille

Giox040
11-03-2018, 09:49
Ciao a tutti.

Qual'e' l'attuale repository del trunk e della versione stabile dopo la riunificazione di Lede e OpenWRT ?

L'ultima volta che ho compilato il trunk ho usato:
git clone http://git.lede-project.org/source.git

Grazie

mibsilistic
12-03-2018, 07:31
Ciao ragazzi, vorrei flashare il mio archer c7 versione 2 per configurarlo al fine di utilizzare NordVpn o PureVPN. Mi consigliate OpenWRT o DD WRT?
Qualcuno di voi ha lo stesso router e ha già provato? consigli?
La "guida" di DD WRT non è che sia così chiara, non vorrei nemmeno perderci delle ore o direttamente il router.
Grazie a chi avrà voglia di rispondere

Shamrogue
12-03-2018, 09:20
Ciao a tutti. Ho un tplink W8970 (dettagli in allegato) vorrei usare una chiavetta con una sim e collegarla al tplink. Con openwrt è possibile fare questo?

La mia versione e firmware va bene per un flash senza saldare?

Grazie mille

La chiavetta con SIM penso di si, ma non ne sono sicuro.
Per flashare senza saldare puoi usare il metodo descritto qui:
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#installation_without_opening_the_case_web_interface_hack

Shamrogue
12-03-2018, 09:23
Ciao a tutti.

Qual'e' l'attuale repository del trunk e della versione stabile dopo la riunificazione di Lede e OpenWRT ?

L'ultima volta che ho compilato il trunk ho usato:
git clone http://git.lede-project.org/source.git

Grazie

Il repository ora è questo
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=summary
ma quello indicato da te funziona lo stesso perchè è stato lasciato come link.

HomerJS
12-03-2018, 11:35
Prima di cambiare modem volevo smanettarci. Ho il cavo USB seriale e saldato il tutto. Accendo il modem e campiono solo caratteri senza senso. Premendo t è come se non lo prendesse. Ho saldato anche il GND da un'altra parte, ma il risultato non cambia. Chi mi può dare una dritta?
nota: ho un w8980 modificato in W9980 per la VDSL

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Giox040
12-03-2018, 18:06
Il repository ora è questo
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=summary
ma quello indicato da te funziona lo stesso perchè è stato lasciato come link.

Grazie Shamrogue.

Quindi:
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=summary

https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=shortlog

https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git

e' lo stesso, cambia la visualizzazione per per fare il git e' la stessa cosa.

Ed alla fine ho trovato anche il link da cui si arriva anche alla stabile:
https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git/heads

Shamrogue
12-03-2018, 21:03
Grazie Shamrogue.

Quindi:
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=summary

https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=shortlog

https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git

e' lo stesso, cambia la visualizzazione per per fare il git e' la stessa cosa.

Ed alla fine ho trovato anche il link da cui si arriva anche alla stabile:
https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git/heads

Se devi fare un clone da zero usa il nuovo indirizzo, altrimenti puoi anche lasciare quello di lede. Io sto ancora usando il vecchio nome.

a1pollo
18-03-2018, 06:44
ciao a tutti.

Sono passato anche io a openwrt.
Funziona abbastanza bene, poi voi siete una ottima comunita'!

Volevo chiedervi, dopo aver aggiornato non ho piu' spazio e quindi non posso installare altri pacchetti,uso luci,e' normale sia cosi?

strassada
18-03-2018, 10:15
rom da 8 mb, e c'è la parte che gestisce la dsl, ovvio che non ci sia molto spazio. nel thread è stato postato come compilare o rinunciare a qualche modulo o metterne di meno "pesanti" per recuperare qualcosa.

Shamrogue
18-03-2018, 11:12
ciao a tutti.

Sono passato anche io a openwrt.
Funziona abbastanza bene, poi voi siete una ottima comunita'!

Volevo chiedervi, dopo aver aggiornato non ho piu' spazio e quindi non posso installare altri pacchetti,uso luci,e' normale sia cosi?

Puoi utilizzare extroot ed avere tutto lo spazio che ti serve
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot

a1pollo
18-03-2018, 11:44
Grazie per le risposte,
non so se provare extroot, mi pare che se dovessi aggiornare poi dovrei rifare la procedura.
Forse e' meglio che io attenda qualche vostra nuova build gia compilata magari con lingua ita , e server samba.
Io non me la sento ancora di compilare, sono ancora troppo inesperto,prima devo ancora studiarlo.

HomerJS
20-03-2018, 10:50
allora l'adattatore era guasto.... ne ho preso un'altro e tutto è andato come da programma.
C'è qualcuno che usa Lede con Fastweb in VDSL2 17a?
il modem prende l'IP pubblico (non sono sotto NAT) per una 30ina di secondi e si disallinea.
i parametri impostati sono DHCP client/8/36/LLC in ptm0.836
Grazie mille

leone33
20-03-2018, 13:42
Ciao. Mi sono deciso di fare anche io da seriale. Vado a collegare il tutto, il pc Win10 me lo riconosce come COM5 (varia per tutte le volte che l'ho riavviato e ricollegato) inserisco tutto in Putty e quando vado a cliccare su Open in Putty non succede nulla, non apre il terminale ma solo un suono di "errore?"

Cosa potrebbe essere?

Grazie

Giox040
20-03-2018, 15:30
Ciao. Mi sono deciso di fare anche io da seriale. Vado a collegare il tutto, il pc Win10 me lo riconosce come COM5 (varia per tutte le volte che l'ho riavviato e ricollegato) inserisco tutto in Putty e quando vado a cliccare su Open in Putty non succede nulla, non apre il terminale ma solo un suono di "errore?"

Cosa potrebbe essere?

Grazie

Hai aperto PuTTY ed effettuato una connessione in seriale inserendo la giusta porta COM assegnata da windows al convertitore con velocità di connessione a 115200 8N1 ?

leone33
20-03-2018, 16:53
Hai aperto PuTTY ed effettuato una connessione in seriale inserendo la giusta porta COM assegnata da windows al convertitore con velocità di connessione a 115200 8N1 ?

Si esatto. Poi c'è un'altra opzione in Putty "none-xon, xoff-ecc.." le ho provate tutte ma non apre il terminale ne con router acceso ne con router spento.

Il router dietro la scatola è una v.1.2

leone33
20-03-2018, 18:08
Si esatto. Poi c'è un'altra opzione in Putty "none-xon, xoff-ecc.." le ho provate tutte ma non apre il terminale ne con router acceso ne con router spento.

Il router dietro la scatola è una v.1.2

Fatto. Sbagliavo io. Il terminale esce, ma non vedo nessun boot, schermo nero.

Vabbè, avrò sbagliato a saldare.

HomerJS
21-03-2018, 17:12
Vabbè, avrò sbagliato a saldare.
sicuramente hai invertito RX e TX

kenciro
24-03-2018, 15:49
Ciao a tutti :) mi servirebbe un aiuto. :help:

Ho un router TP-L W8970 con Lede installato; è connesso in cascata ad un modem TIM-HUB. Il modem TIM si trova nell'appartamento del piano superiore, a casa di mio fratello (...siamo poveri e dobbiamo risparmiare ;) ).

Sul mio TP-Link ho attivato una connessione PPPoE, o banda larga come la chiama telecom, per avere un IP pubblico tutto mio.

Ora ho configurato un mini server connesso a valle del TP-Link e a questo server vorrei assegnare un altro IP pubblico, sempre tramite una "banda larga". So per certo che con TIM è possibile avere fino a 4-5 IP pubblici bridged.

Ma così com'è configurato il mio router TP-Link non posso; secondo voi c'è una soluzione al mio problema e fare in modo di avere un IP pubblico sul mio server e un altro diverso sul router??

khael
26-03-2018, 18:54
fino a 3 sono riuscito a farli rilasciare, il problema è che ogni tanto va tutto a trallalero (in caso di riconnessioni)....

kenciro
28-03-2018, 15:19
fino a 3 sono riuscito a farli rilasciare, il problema è che ogni tanto va tutto a trallalero (in caso di riconnessioni)....

strano.. chissà perchè non restassero in piedi in maniera stabile...

Qualche giorno fa, con VirtualBox, ho configurato una macchina virtuale e ho impostato la scheda di rete della vm in modalità bridged. Quindi, sul mio pc connesso con un solo cavo ethernet al router, son riuscito ad ottenere due IP privati diversi...
Secondo me posso fare la stessa cosa sul router TP-Link; far apparire cioé due schede di rete connesse trqamite un solo cavo, come se stessi usando uno switch, e poi attivare una connessione a banda larga a valle di ciascuna scheda di rete...

bo'.. magari sto dicendo solo cavolate... è solo che son stuffo di andare sempre per tentativi.. mi piacerebbe essere un po' più esperto e risolvere questo tipo di problemi con metodo :mc:

Shamrogue
28-03-2018, 23:30
strano.. chissà perchè non restassero in piedi in maniera stabile...

Qualche giorno fa, con VirtualBox, ho configurato una macchina virtuale e ho impostato la scheda di rete della vm in modalità bridged. Quindi, sul mio pc connesso con un solo cavo ethernet al router, son riuscito ad ottenere due IP privati diversi...
Secondo me posso fare la stessa cosa sul router TP-Link; far apparire cioé due schede di rete connesse trqamite un solo cavo, come se stessi usando uno switch, e poi attivare una connessione a banda larga a valle di ciascuna scheda di rete...

bo'.. magari sto dicendo solo cavolate... è solo che son stuffo di andare sempre per tentativi.. mi piacerebbe essere un po' più esperto e risolvere questo tipo di problemi con metodo :mc:

Spiega meglio cosa vuoi fare, considera però che quello interno è uno switch e quindi non hai una scheda per porta.

kenciro
29-03-2018, 09:47
Spiega meglio cosa vuoi fare, considera però che quello interno è uno switch e quindi non hai una scheda per porta.

Grazie per la precisazione; credevo che quelle configurate fossero delle interfacce virtuali. comunque l'ho detto, non conosco molte cose :doh:

Ricapitolando:

ho un router TP-Link connesso in cascata ad un modem TIM tramite cavo. Sul router tp-link ho attivato una connessione bridged o a banda larga, quindi ha un ip pubblico.

Ho connesso un miniserver al router TP-Link via cavo; su questo mini-server vorrei avere un altro ip pubblico, attivando un'altra connessione a banda larga; ma così com'è configurato il mio router TP-Link non è possibile.

Se configuro due connessioni bridged sul router ho problemi di riconnessioni, come quelle che diceva Khael;
in ogni caso il mio obiettivo è attivare la connessione bridged direttamente nel server.

Benjamin Reilly
31-03-2018, 10:17
thread moto interessante. Esiste una guida o delle immagini di configurazione del dispositivo? È abilitata l'opzione 5GHz ed inoltre è ottimizzato per utilizzare 3 antenne in modo da ottenere 450Mbit di bandwidth nominale? Grazie.

kenciro
04-04-2018, 12:31
thread moto interessante. Esiste una guida o delle immagini di configurazione del dispositivo? È abilitata l'opzione 5GHz ed inoltre è ottimizzato per utilizzare 3 antenne in modo da ottenere 450Mbit di bandwidth nominale? Grazie.

Il modello w8970 ha solo un'interfaccia a 2,4 GHz; i modelli superiori, come l'8980 hanno anche l'interfaccia a 5 GHz, che usa le 3 antenne esterne, ma non è supportata da openwrt perché non ci sono driver disponibili o perlomeno non sono stati pubblicati

Sul mio w8970 ho provato a fare dei test con Iperf e ho ottenuto valori discreti, ma poi di fatto, nell'uso quotidiano ottengo valori relativamente bassi... più o meno 40-60 Mbit... Infatti ho appena acquistato un nuovo router completamente open, wifi dual band, con un bel processore e un bel hardware in generale.

alefello
04-04-2018, 12:44
Il modello w8970 ha solo un'interfaccia a 2,4 GHz; i modelli superiori, come l'8980 hanno anche l'interfaccia a 5 GHz, che usa le 3 antenne esterne, ma non è supportata da openwrt perché non ci sono driver disponibili o perlomeno non sono stati pubblicati

Sul mio w8970 ho provato a fare dei test con Iperf e ho ottenuto valori discreti, ma poi di fatto, nell'uso quotidiano ottengo valori relativamente bassi... più o meno 40-60 Mbit... Infatti ho appena acquistato un nuovo router completamente open, wifi dual band, con un bel processore e un bel hardware in generale.

Che modello di router hai preso?

Comunque tempo fa avevo trovato che il chipset wifi dell'8970 poteva funzionare a 2,4GHz o 5GHz ma non contemporaneamente, ed infatti nelle prime versioni di LEDE si poteva scegliere con che banda farlo funzionare.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

kenciro
04-04-2018, 14:00
Che modello di router hai preso?

Comunque tempo fa avevo trovato che il chipset wifi dell'8970 poteva funzionare a 2,4GHz o 5GHz ma non contemporaneamente, ed infatti nelle prime versioni di LEDE si poteva scegliere con che banda farlo funzionare.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Il router che ho preso è un cinesone... Il modello è ZBT WG3526, la variante con 4 antenne esterne (ha altri due attacchi per aggiungerne due antenne in più) e 32 Mb di SPI flash, attualmente posso installare solo la versione instabile di lede. Ora è in giacenza nelle poste; non l'ho ancora provato. Esiste anche una versione con 16 Mb di SPI dove è possibile installare la versione stabile di lede.

Comunque ho visto nel wiki di openwrt che l'hardware è pienamente supportato, il bootloader e i driver del wifi sono liberi, il processore dovrebbe essere potente.. Quello che ho preso io ha già Openwrt installato, ma prima di usarlo preferisco reinstallare tutto.. non si sa mai :fagiano:

Benjamin Reilly
04-04-2018, 15:45
il fatto che le 3 antenne non siano impiegate è stato trattato? 802.11n cmq sembra essere limitato ai 300Mbit/s quindi dubito potrebbe essere incrementata la banda ai 450Mbit/s nominali. NElla versione v3 esiste la possibilità di impiegare firmware openwrt?

@kenciro: pare proprio un bel modello. Sarei curioso di vedere gli screenshot dell'ambiente di configurazione, nel caso potresti proporre un thread ufficiale del ZBT WG3526

strassada
04-04-2018, 19:14
il v3 è Broadcom bcm6361, quindi ci fosse un porting, non funzionerebbe comunque la parte dsl.

Benjamin Reilly
04-04-2018, 19:38
il v3 è Broadcom bcm6361, quindi ci fosse un porting, non funzionerebbe comunque la parte dsl.

ma è possibile con OPENWRT ottenere il trasferimento dati a 450MBit al secondo?

Dede371
05-04-2018, 10:08
ma è possibile con OPENWRT ottenere il trasferimento dati a 450MBit al secondo?

Con una scheda da 450Mbit io sono connesso al TP-W8970 v1 a 450Mbit quindi si funziona a patto di avere una scheda di rete compatibile

Benjamin Reilly
05-04-2018, 11:33
Con una scheda da 450Mbit io sono connesso al TP-W8970 v1 a 450Mbit quindi si funziona a patto di avere una scheda di rete compatibile

ok grazie e sei connesso in banda 2.4Ghz o 5Ghz? Inoltre come se la cava con il WDS? Se si volesse tornare al firmware ufficiale è sempre possibile? sono reperibili immagini delle pagine di configurazione?

kenciro
06-04-2018, 09:55
@kenciro: pare proprio un bel modello. Sarei curioso di vedere gli screenshot dell'ambiente di configurazione, nel caso potresti proporre un thread ufficiale del ZBT WG3526

...in realtà non era in giacenza e non l'ho ancora ricevuto. L'ambiente è LuCI, quindi è la stessa GUI che trovi su Lede o OpenWRT. Io cerco di usarla il meno possibile, il mio obiettivo è quello di riuscire a fare tutto da terminale, non vorrei nemmeno avere il bisogno di installare LuCI.

Per quanto riguarda un thread ufficiale del ZBT, non saprei dirti... su hwupgrade seguo esclusivamente questo forum e non so come funzionano queste cose. Io di sicuro non ho né le competenze né tempo a sufficienza per gestire un thread del genere.. al limite potrei giusto dare un piccolo contributo. In ogni caso non credo sia un modello molto diffuso, per cui credo che un thread del genere non avrebbe moltissimo seguito.

In ogni caso sono disponibili gli wiki di openwrt che sono sempre ben fatti e curati, anche chi non conosce l'inglese può tradurli facilmente

kenciro
06-04-2018, 11:14
Con una scheda da 450Mbit io sono connesso al TP-W8970 v1 a 450Mbit quindi si funziona a patto di avere una scheda di rete compatibile

hai mai fatto dei test per misurare la velocità effettiva?

io sul mio W8970 ho impostato la rete WiFi a 40 Mhz, ma poi di fatto, vedo che qualsiasi dispositivo si aggancia a 20 Mhz e la velocità di aggancio attualmente non supera i 144 Mbit. Però se faccio dei test e per esempio trasferisco dei file sul mini-server (dotato di scheda eth Gigabit) ottengo valori di circa 60-80 Mbit; la navigazione in internet invece non supera mai i 35-38 Mbit anche se il modem a cui è connesso in cascata è allineato a 115 Mbit.

La stessa cosa avviene anche col modem TIM HUB. Se connesso alla rete wifi a 2,4 ghz gli speed-test in internet non superano mai i 40 Mbit circa, anche se i dispositivi sono agganciati al wifi a velocità molto superiori. Se connesso alla 5 Ghz ottengo circa 110 mbit.

In passato ho provato a fare dei test con Iperf, ho ottenuto valori superiori a questi, ma probabilmente i test non li ho fatti proprio correttamente e non credo siano molto attendibili :doh:

fester40
06-04-2018, 12:06
Ciao, ho appena fatto qualche test con il W8970v1, che sto utilizzando come (ottimo) AP; settato a 40Mhz, con il NB di mia figlia raggiunge i 95/97Mbps, che è il limite della mia connessione. Ricordo che, quando avevo la 200Mega, raggiungeva 106/110Mbps. Però..... sbaglio o il limite della WAN è di 100 circa?

Benjamin Reilly
06-04-2018, 13:52
Ciao, ho appena fatto qualche test con il W8970v1, che sto utilizzando come (ottimo) AP; settato a 40Mhz, con il NB di mia figlia raggiunge i 95/97Mbps, che è il limite della mia connessione. Ricordo che, quando avevo la 200Mega, raggiungeva 106/110Mbps. Però..... sbaglio o il limite della WAN è di 100 circa?

che c'entra la wan? il dispositivo nominalmente supporta i 300Mbit al secondo. Sia il v1 che il v2 sono in grado di supportare tali velocità fino ad una certa distanza.

fester40
06-04-2018, 13:56
Vero, non avevo riflettuto bene :)

kenciro
08-04-2018, 08:18
Ciao, ho appena fatto qualche test con il W8970v1, che sto utilizzando come (ottimo) AP; settato a 40Mhz, con il NB di mia figlia raggiunge i 95/97Mbps, che è il limite della mia connessione. Ricordo che, quando avevo la 200Mega, raggiungeva 106/110Mbps. Però..... sbaglio o il limite della WAN è di 100 circa?

grazie per le info. Io sul mio ho attivato una PPPoE, forse è quello a fare la differenza; magari c'è anche qualcos'altro che non va nella mia configurazione...

si supporta solo la VDSL 100 mb, i profili TIM di quella taglia dovrebbero arrivare a 108 Mbit di allineamento, ma se non sbaglio questo modello può arrivare a 106 Mbit al massimo

ricordo che molti utenti hanno detto che anche la CPU fatica a sostenere quelle velocità, e che accedendo a LuCI la velocità cala di una decina di megabit

comunque a breve lo metterò in pensione... quindi pazienza se va un po' lento

moistnesscreation
24-04-2018, 20:38
è da un paio di giorni che, inspiegabilmente, la connessione internet si disconnette.
Purtroppo, anche premendo il pulsante "Connect" dell'interfaccia WAN, non ottiene l'indirizzo ip.
Per risolvere il problema devo necessariamente spegnere e riaccendere il modem BT Home Hub 5A (openwrt versione r6399-332b736 dell'utente avware).
Questo è il log del sistema:

Tue Apr 24 00:15:51 2018 daemon.info pppd[2702]: System time change detected.
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.info pppd[2702]: No response to 5 echo-requests
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.notice pppd[2702]: Serial link appears to be disconnected.
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.info pppd[2702]: Connect time 25.3 minutes.
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.info pppd[2702]: Sent 1496640 bytes, received 26543948 bytes.
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.notice netifd: Network device 'pppoe-wan' link is down
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' has lost the connection
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.warn dnsmasq[3203]: no servers found in /tmp/resolv.conf.auto, will retry
Tue Apr 24 00:40:58 2018 user.notice ddns-scripts[2918]: myddns_ipv4: PID '2918' terminated by 'SIGTERM' at 2018-04-24 00:40
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3203]: exiting on receipt of SIGTERM
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: started, version 2.79rc1 cachesize 150
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: DNS service limited to local subnets
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-DBus no-i18n no-IDN DHCP no-DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC no-ID loop-detect inotify
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: DHCP, IP range 192.168.0.100 -- 192.168.0.249, lease time 12h
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain test
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain onion
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain localhost
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain local
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain invalid
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.net
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.org
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.com
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using 3 more local addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.warn dnsmasq[3539]: no servers found in /tmp/resolv.conf.auto, will retry
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:01 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice pppd[2702]: Connection terminated.
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.info pppd[2702]: Sent PADT
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice pppd[2702]: Modem hangup
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.info pppd[2702]: Exit.
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.info pppd[3578]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.info pppd[3578]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:41:04 2018 daemon.notice pppd[3578]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:41:07 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:07 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:07 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.warn pppd[3578]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.err pppd[3578]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.info pppd[3578]: Exit.
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.info pppd[3703]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.info pppd[3703]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:41:20 2018 daemon.notice pppd[3703]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:41:23 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:23 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:23 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.warn pppd[3703]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.err pppd[3703]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.info pppd[3703]: Exit.
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.info pppd[3828]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.info pppd[3828]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:41:35 2018 daemon.notice pppd[3828]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:41:38 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:38 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:38 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.warn pppd[3828]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.err pppd[3828]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.info pppd[3828]: Exit.
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:41:50 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.info pppd[3953]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.info pppd[3953]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:41:51 2018 daemon.notice pppd[3953]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:41:53 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:41:53 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:41:53 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.warn pppd[3953]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.err pppd[3953]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.info pppd[3953]: Exit.
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.info pppd[4078]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.info pppd[4078]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:42:06 2018 daemon.notice pppd[4078]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:42:09 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:42:09 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:42:09 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.warn pppd[4078]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.err pppd[4078]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.info pppd[4078]: Exit.
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:42:21 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:42:22 2018 daemon.info pppd[4203]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:42:22 2018 daemon.info pppd[4203]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:42:22 2018 daemon.notice pppd[4203]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:42:24 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:42:24 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:42:24 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.warn pppd[4203]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.err pppd[4203]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.info pppd[4203]: Exit.
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.info pppd[4328]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.info pppd[4328]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:42:37 2018 daemon.notice pppd[4328]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:42:40 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:42:40 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:42:40 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.warn pppd[4328]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.err pppd[4328]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.info pppd[4328]: Exit.
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.info pppd[4453]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:42:52 2018 daemon.info pppd[4453]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:42:53 2018 daemon.notice pppd[4453]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:42:55 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:42:55 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:42:55 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.warn pppd[4453]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.err pppd[4453]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.info pppd[4453]: Exit.
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.info pppd[4578]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.info pppd[4578]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:43:08 2018 daemon.notice pppd[4578]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:43:11 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:43:11 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:43:11 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.warn pppd[4578]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.err pppd[4578]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.info pppd[4578]: Exit.
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.info pppd[4703]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.info pppd[4703]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:43:23 2018 daemon.notice pppd[4703]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:43:26 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:43:26 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:43:26 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:43:38 2018 daemon.warn pppd[4703]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.err pppd[4703]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.info pppd[4703]: Exit.
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.info pppd[4828]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.info pppd[4828]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Apr 24 00:43:39 2018 daemon.notice pppd[4828]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Apr 24 00:43:42 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:43:42 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:43:42 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[3539]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.info pppd[4828]: PPP session is 13003
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.warn pppd[4828]: Connected to **:**:**:**:**:** via interface dsl0
Tue Apr 24 00:43:44 2018 kern.info kernel: [ 1780.533335] pppoe-wan: renamed from ppp0
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.info pppd[4828]: Using interface pppoe-wan
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: Connect: pppoe-wan <--> dsl0
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.info pppd[4828]: CHAP authentication succeeded
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: CHAP authentication succeeded
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: peer from calling number **:**:**:**:**:** authorized
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: local IP address ***.***.***.***
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: remote IP address ***.***.***.***
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: primary DNS address 193.70.152.15
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: secondary DNS address 212.52.97.15
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice netifd: Network device 'pppoe-wan' link is up
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now up
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain test
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain onion
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain localhost
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain local
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain invalid
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.net
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.org
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.com
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using nameserver 31.171.251.118#53
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using nameserver 37.58.63.27#53
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using 3 more local addresses
Tue Apr 24 00:43:45 2018 user.notice firewall: Reloading firewall due to ifup of wan (pppoe-wan)
Tue Apr 24 00:43:46 2018 user.notice ddns-scripts[5085]: myddns_ipv4: PID '5085' started at 2018-04-24 00:43
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: exiting on receipt of SIGTERM
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: started, version 2.79rc1 cachesize 150
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: DNS service limited to local subnets
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-DBus no-i18n no-IDN DHCP no-DHCPv6 no-Lua TFTP no-conntrack no-ipset no-auth no-DNSSEC no-ID loop-detect inotify
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[5407]: DHCP, IP range 192.168.0.100 -- 192.168.0.249, lease time 12h
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain test
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain onion
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain localhost
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain local
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain invalid
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.net
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.org
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.com
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using 3 more local addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain test
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain onion
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain localhost
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain local
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain invalid
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.net
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.org
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using local addresses only for domain example.com
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using nameserver 31.171.251.118#53
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using nameserver 37.58.63.27#53
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: using 3 more local addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[5407]: read /etc/ethers - 0 addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: read /etc/hosts - 4 addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq[5407]: read /tmp/hosts/dhcp.cfg01411c - 2 addresses
Tue Apr 24 00:43:48 2018 daemon.info dnsmasq-dhcp[5407]: read /etc/ethers - 0 addresses

avware
26-04-2018, 11:22
è da un paio di giorni che, inspiegabilmente, la connessione internet si disconnette.
Purtroppo, anche premendo il pulsante "Connect" dell'interfaccia WAN, non ottiene l'indirizzo ip.


Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.info pppd[2702]: No response to 5 echo-requests
Tue Apr 24 00:40:58 2018 daemon.notice pppd[2702]: Serial link appears to be disconnected.
...
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.warn pppd[3578]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Apr 24 00:41:19 2018 daemon.err pppd[3578]: Unable to complete PPPoE Discovery

Il tuo provider non risponde agli echo, il modem decide di tirare su una nuova connessione ma non riceve risposte ai pacchetti PPPoE di discovery.

Per risolvere il problema devo necessariamente spegnere e riaccendere il modem BT Home Hub 5A (openwrt versione r6399-332b736 dell'utente avware).


Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: Connect: pppoe-wan <--> dsl0
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.info pppd[4828]: CHAP authentication succeeded
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: CHAP authentication succeeded
Tue Apr 24 00:43:44 2018 daemon.notice pppd[4828]: peer from calling number **:**:**:**:**:** authorized
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: local IP address ***.***.***.***
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: remote IP address ***.***.***.***
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: primary DNS address 193.70.152.15
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice pppd[4828]: secondary DNS address 212.52.97.15
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice netifd: Network device 'pppoe-wan' link is up

Qui sembra che la connessione sia tornata su anche senza riavviare il router, magari stavano facendo degli interventi in centrale. Leggo però cose strane qui:

Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now up
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: reading /tmp/resolv.conf.auto
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain test
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain onion
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain localhost
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain local
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain invalid
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.net
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.org
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using local addresses only for domain example.com
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using nameserver 31.171.251.118#53
Tue Apr 24 00:43:45 2018 daemon.info dnsmasq[3539]: using nameserver 37.58.63.27#53

Qualcosa sta cambiando i tuoi DNS. Se fornisci la tua configurazione network provo a capirci di più (ricorda eventualmente di mascherare le sezioni che contengono le password).

moistnesscreation
26-04-2018, 19:27
Qui sembra che la connessione sia tornata su anche senza riavviare il router, magari stavano facendo degli interventi in centrale.

Mi sembra strano che facciano interventi in centrale a quell'ora (00:45).

Qualcosa sta cambiando i tuoi DNS. Se fornisci la tua configurazione network provo a capirci di più (ricorda eventualmente di mascherare le sezioni che contengono le password).

Il cambio DNS è normale. Li ho impostati io:

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix '**:**:**::/48'

config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
option nameprefix 'dsl'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.0.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'

config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr '**:**:**:**:**:**'

config interface 'wan'
option ifname 'dsl0'
option proto 'pppoe'
option username 'username'
option password 'password'
option ipv6 '0'
option mtu '1492'
option peerdns '0'
option dns '31.171.251.118 37.58.63.27'

config device 'wan_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr '**:**:**:**:**:**'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 1 2 4 6t'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 6t'

avware
26-04-2018, 22:33
Mi sembra strano che facciano interventi in centrale a quell'ora (00:45).

E' totalmente imprevedibile, spesso lo fanno di notte per evitare che si noti il disservizio. Io per un periodo ho avuto connessione assente tutti i lunedì dalle 19.30 alle 21.00. Per non dire il numero di disconnessioni di notte.. alle 3, alle 4. Ora la linea si è stabilizzata, o semplicemente hanno esaurito il numero di cristiani da perculare con le offerte "fibra".

Il cambio DNS è normale. Li ho impostati io:

Prova a cambiare DNS. OpenNIC l'ho usato anche io per un po, nel mio periodo no-prism, ma non era stabilissimo. Il resto mi sembra ok.

moistnesscreation
27-04-2018, 15:34
Ok, ti ringrazio.
Ho creato un access point secondario (rete 2.4 Ghz - radio1) per gli ospiti.
Esiste un metodo/comando uci per abilitarlo/disabilitarlo, per evitare di accedere all'interfaccia web del modem?

Shamrogue
27-04-2018, 16:32
[QUOTE=moistnesscreation;45516565]Ok, ti ringrazio.
Ho creato un access point secondario (rete 2.4 Ghz - radio1) per gli ospiti.
Esiste un metodo/comando uci per abilitarlo/disabilitarlo, per evitare di accedere all'interfaccia web del modem?[/

Per abilitare
uci set wireless.<wifi-iface>='1'
uci commit

Per disabilitare
uci set wireless.<wifi-iface>='0'
uci commit

Dove <wifi-iface> è il nome della wifi-iface guest che hai messo nel file /etc/config/wireless

moistnesscreation
27-04-2018, 21:24
Non è il comando giusto, la voce:
config wifi-iface 'radio_guest'
diventa
config 1 'radio_guest'

Ho provato anche con
uci delete wireless.<wifi-iface>.disabled='1'
e
uci set wireless.<wifi-iface>.disabled='0'
ma non funziona :(

Shamrogue
27-04-2018, 22:48
Se la wifi-iface della tua rete guest si chiama radio_guest i comandi diventano:

Per abilitare
uci set wireless.radio_guest='1'
uci commit

Per disabilitare
uci set wireless.radio_guest='0'
uci commit

moistnesscreation
28-04-2018, 12:58
Avevo già provato e non funziona.
Dopo aver eseguito i comandi

uci set wireless.radio_guest='1'
uci commit

l'access point (oltre a non venir abilitato) sparisce dalle reti wireless visibili dall'interfaccia luci.
E il file /etc/config/wireless risulta così:

config 1 'radio_guest'

mentre prima dei due comandi era:

config wifi-iface 'radio_guest'

EDIT:
Ho risolto. Bisogna utilizzare anche il comando 'wifi'.
Per abilitare un AP:

uci delete wireless.<wifi-iface>.disabled='1'
uci commit
wifi

Per disabilitare un AP:

uci set wireless.<wifi-iface>.disabled='1'
uci commit
wifi


Ci sono controindicazioni nell'utilizzo del comando "wifi"? Facendo alcune prove non ho notato disconnessioni, dovute al riavvio (?) anche dell'altro AP sempre abilitato.
Dalla wiki:
Start/Stop Wireless

Wireless interfaces are brought up and down with the wifi command. To (re)start the wireless after a configuration change, use wifi, to disable the wireless, run wifi down. In case your platform carries multiple wireless devices it is possible to start or run down each of them individually by making the wifi command be followed by the device name as a second parameter. Note: The wifi command has an optional first parameter that defaults to 'up' , i.e. start the device. To make the second parameter indeed a second parameter it is mandatory to give a first parameter which can be anything except down. E.g. to start the interface wlan2 issue: wifi up wlan2; to stop that interface: wifi down wlan2. If the platform has also e.g. wlan0 and wlan1 these will not be touched by stopping or starting wlan2 selectively.

darkeyes7777
08-05-2018, 20:26
dopo anni che uso wrt mi è venuto un dubbio. Questo è parte del mio file configurazione wifi:

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
list ht_capab 'HT40+'
list ht_capab 'HT40-'
list ht_capab 'LDPC'
list ht_capab 'GF'
list ht_capab 'SHORT-GI-20'
list ht_capab 'SHORT-GI-40'
list ht_capab 'TX-STBC'
list ht_capab 'RX-STBC1'
list ht_capab 'DSSS_CCK-40'
option noscan '1'
option hwmode '11g'
option country 'IT'
option htmode 'HT40'
option diversity '0'
option rxantenna '111'
option txantenna '111'
option frag '2346'
option rts '2346'
option channel '11'
option disabled '0'


nelle mie intenzioni:

option rxantenna '111'
option txantenna '111'


in questo modo le 3 antenne fanno sia rx che tx. Ho riletto ora che invece il valore deve essere un integer. Cosa devo metterci quindi?

moistnesscreation
20-05-2018, 19:22
Nel log di sistema sto notando una sfilza di:
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Da cosa è causato? Sto utilizzando la versione r6807-58f7b5b di avware

EDIT: Questa segnalazione è comparsa da quando ho avviato l'invio di un file dal pc ad un altro pc, tramite filezilla, e il modem non mostrava i vari dati della sezione "Overwiew" (rimaneva la scritta "Collecting data"). Non appena l'invio del file è terminato, ha smesso di segnalare quella voce e riesco a visualizzare i vari dati nell'interfaccia web del modem.

MCoLo90
24-05-2018, 14:13
ciao a tutti,
sto provando a configurare il nostro amato router con l'iperfibra vodafone..
Ho attivata l'offerta a 100M, con vodafone station revolution tutto ok.
Con il tp-link e openwrt, si allinea.. ma non riesco a far salire l'interfaccia wan..

Qualche suggerimento?
Qualcuno mi condividerebbe un esempio di configurazione x vdsl da cui prendere spunto?

Grazie Mille!

ecco la mia config..



config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdb0:a971:af8b::/48'

config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'

config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option username 'adsl'
option password 'adsl'
option ifname 'dsl0.835'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.178.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option dns '208.67.222.220 208.67.222.222'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
option vid '1'

config atm-bridge
option unit '0'
option atmdev '0'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
option vci '35'
option vpi '8'
option nameprefix 'dsl'

Shamrogue
25-05-2018, 09:23
ciao a tutti,
sto provando a configurare il nostro amato router con l'iperfibra vodafone..
Ho attivata l'offerta a 100M, con vodafone station revolution tutto ok.
Con il tp-link e openwrt, si allinea.. ma non riesco a far salire l'interfaccia wan..

Qualche suggerimento?
Qualcuno mi condividerebbe un esempio di configurazione x vdsl da cui prendere spunto?

Grazie Mille!

ecco la mia config..

Io ho Tiscali, quindi non so se può andare bene.
Comunque:

1) La sezione atm puoi commentarla

2) Ho questa sezione in più

config device 'wan_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr '<macaddress>'


Il firmware ti viene caricato?
Se non lo carica sotto la sezione "dsl" aggiungi:
option firmware '<path del firmware in /lib/firmware/'

avware
27-05-2018, 09:13
Nel log di sistema sto notando una sfilza di:
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Sun May 20 20:17:54 2018 daemon.err uhttpd[1678]: sh: write error: Broken pipe
Da cosa è causato? Sto utilizzando la versione r6807-58f7b5b di avware

EDIT: Questa segnalazione è comparsa da quando ho avviato l'invio di un file dal pc ad un altro pc, tramite filezilla, e il modem non mostrava i vari dati della sezione "Overwiew" (rimaneva la scritta "Collecting data"). Non appena l'invio del file è terminato, ha smesso di segnalare quella voce e riesco a visualizzare i vari dati nell'interfaccia web del modem.

Vedi qui (https://github.com/openwrt/packages/issues/4310). Sembra sia un problema noto ma dalla causa poco chiara. Dato che la issue non sembra causare problemi il ticket è stato chiuso senza interventi.

avware
27-05-2018, 09:18
ciao a tutti,
Con il tp-link e openwrt, si allinea.. ma non riesco a far salire l'interfaccia wan..


Probabilmente è perché stai sbagliando vlan. Guardando un pochino nel web ho letto che vodafone usa 1035 e 1036, leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168).

Sono comunque validi i suggerimenti che ti ha dati Shamrogue, anche in virtù del fatto che le due vlan dovranno avere macaddress differenti.

a1pollo
27-05-2018, 19:05
Ciao Avware, sto utilizzando la tua versione r6807, ma ogni tanto mi cade la rete wifi.
Poi ho provato la tue r6952, + quella che hai in testing, e infine l'ultima snapshot sul server lede, e in tutte mettendo i miei config, il modem si allinea, ma non navigo.
Ho una adsl 20 mega con tiscali, e navigo in pppoa.
Ciao.

avware
28-05-2018, 08:18
Ciao Avware, sto utilizzando la tua versione r6807, ma ogni tanto mi cade la rete wifi.
Poi ho provato la tue r6952, + quella che hai in testing, e infine l'ultima snapshot sul server lede, e in tutte mettendo i miei config, il modem si allinea, ma non navigo.
Ho una adsl 20 mega con tiscali, e navigo in pppoa.
Ciao.

E' strano. Le ho caricate tutte su tplink e homehub e navigo senza problemi. Scrivi qui la tua configurazione e vediamo insieme se c'è qualcosa di errato (compresa quella wireless).

MCoLo90
28-05-2018, 14:10
grazie a tutti, ho risolto..
Le vlan effettivamente erano sbagliate, nel link che mi avete girato ho trovato le informazioni per far funzionare il tutto..

Grazie

a1pollo
28-05-2018, 16:32
E' strano. Le ho caricate tutte su tplink e homehub e navigo senza problemi. Scrivi qui la tua configurazione e vediamo insieme se c'è qualcosa di errato (compresa quella wireless).

Ciao avware, questo e' il mio config network:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd05:9d65:c705::/48'

config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '32'
option payload 'bridged'
option encaps 'vc'
option nameprefix 'dsl'

config dsl 'dsl'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
option line_mode 'adsl'
option annex 'a2p'
option ds_snr_offset '0'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option mtu '1478'
option ifname 'eth0.1'

config interface 'wan'
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '35'
option vpi '8'
option username https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/24.gif
option password https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/24.gif
option ipv6 'auto'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'

config interface 'wan6'
option proto 'dhcpv6'
option reqaddress 'try'
option reqprefix 'auto'

config device 'wan_dev'
option macaddr 'e8:94:f6:d0:04:63'
option name 'dsl0'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

questo e' il config wireless:
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT40'
option country 'IT'
option legacy_rates '1'
option noscan '1'
option disabled '0'

config wifi-iface 'default_radio0'
option device 'radio0'
option mode 'ap'
option ssid ''https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/4.gif
option encryption 'psk-mixed+tkip+ccmp'
option key 'https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/4.gif'
option ifname 'tiscali'
option wpa_disable_eapol_key_retries '1'
option network 'wan6 lan'

non so se ti bastano, con questi navigo con la r6807-58f7b5b ,
con le nuove aggancio la portante ma non mi da internet (come se non facesse il login), poiche' non sono tanto esperto con riga di comando, e non potendo installare luci, non posso capire dove sta il problema.

Ciao e grazie per le tue builds.

avware
28-05-2018, 20:57
Non ho adsl da un po, ho adeguato la mia configurazione basata sulla vdsl, provala. Fai comunque un backup della tua configurazione attuale prima di prova questa.
Nota1: ho rimosso delle sezioni opzionali come atmdev
Nota2: ho impostato un macaddress di fantasia per la tua lan (lan_dev)
Nota3: sul WiFi piuttosto che attivare la funzionalità anti-krack (che non offre alcuna garanzia di protezione, è più un workaround) ho preferito disattivare gli algoritmi più deboli in favore del psk2+ccmp.
Nota4: sul WiFi piuttosto che forzare a tutti i costi un canale mettendolo in "noscan" ha più senso farglielo scegliere automaticamente in base a disponibilità e garantendo stabilità piuttosto che le massime performance che raggiungerai difficilmente.

Network:

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd05:9d65:c705::/48'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option mode 'atm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'lan_dev'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'

config interface 'wan'
option ifname 'adsl_dev'
option proto 'pppoa'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option username '-tuo-username@tiscali.it'
option password '-tua-password'
option ipv6 '0'
option keepalive '5,10'
option vci '35'
option vpi '8'
option atmdev '0'
option encaps 'vc'

config device 'lan_dev'
option type '8021q'
option name 'lan_dev'
option ifname 'eth0'
option vid '1'
option macaddr 'e9:95:f7:d1:05:64'

config device 'adsl_dev'
option name 'adsl_dev'
option macaddr 'e8:94:f6:d0:04:63'
option ifname 'dsl0'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'


WiFi:

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel 'auto'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT40'
option country 'IT'
# option legacy_rates '1'
# option noscan '1'
option disabled '0'

config wifi-iface 'default_radio0'
option device 'radio0'
option mode 'ap'
option ssid '-tuo-ssid-'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key '-tua-pass-'
option instance '1'
option network 'lan'

a1pollo
29-05-2018, 13:28
Non ho adsl da un po, ho adeguato la mia configurazione basata sulla vdsl, provala. Fai comunque un backup della tua configurazione attuale prima di prova questa.
Nota1: ho rimosso delle sezioni opzionali come atmdev
Nota2: ho impostato un macaddress di fantasia per la tua lan (lan_dev)
Nota3: sul WiFi piuttosto che attivare la funzionalità anti-krack (che non offre alcuna garanzia di protezione, è più un workaround) ho preferito disattivare gli algoritmi più deboli in favore del psk2+ccmp.
Nota4: sul WiFi piuttosto che forzare a tutti i costi un canale mettendolo in "noscan" ha più senso farglielo scegliere automaticamente in base a disponibilità e garantendo stabilità piuttosto che le massime performance che raggiungerai difficilmente.

Network:

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd05:9d65:c705::/48'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option mode 'atm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'lan_dev'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'

config interface 'wan'
option ifname 'adsl_dev'
option proto 'pppoa'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option username '-tuo-username@tiscali.it'
option password '-tua-password'
option ipv6 '0'
option keepalive '5,10'
option vci '35'
option vpi '8'
option atmdev '0'
option encaps 'vc'

config device 'lan_dev'
option type '8021q'
option name 'lan_dev'
option ifname 'eth0'
option vid '1'
option macaddr 'e9:95:f7:d1:05:64'

config device 'adsl_dev'
option name 'adsl_dev'
option macaddr 'e8:94:f6:d0:04:63'
option ifname 'dsl0'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'


WiFi:

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel 'auto'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT40'
option country 'IT'
# option legacy_rates '1'
# option noscan '1'
option disabled '0'

config wifi-iface 'default_radio0'
option device 'radio0'
option mode 'ap'
option ssid '-tuo-ssid-'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key '-tua-pass-'
option instance '1'
option network 'lan'


Ti ringrazio per la tua disponibilita', appena ho un po' di tempo provo prima su quella funzionante, poi provo le tue nuove versioni.


Provata sulla versione installata ora r6807-58f7b5b, mi da questo errore:

Tue May 29 14:33:50 2018 daemon.notice hostapd: 20/40 MHz operation not permitted on channel pri=9 sec=13 based on overlapping BSSes
Tue May 29 14:33:50 2018 daemon.err hostapd: Using interface wlan0 with hwaddr e8:94:f6:d0:04:64 and ssid "********"

poi la rete wireless non va oltre 72,2Mbit/sec, forse e'# option noscan 1 , da qualche parte avevo letto che andava abilitata per andare piu' veloci.
per quanto riguarda "network" parrebbe tutto ok.

Ciao,Stefano.

avware
30-05-2018, 08:45
Tue May 29 14:33:50 2018 daemon.notice hostapd: 20/40 MHz operation not permitted on channel pri=9 sec=13 based on overlapping BSSes

Credo sia a indicare l'impossibilità da parte del router di trovare un canale libero/usabile senza provocare sovrapposizioni di segnale.

Tue May 29 14:33:50 2018 daemon.err hostapd: Using interface wlan0 with hwaddr e8:94:f6:d0:04:64 and ssid "********"

Prova a commentare il macaddress della lan_dev mettendo un # in testa alla relativa riga.


poi la rete wireless non va oltre 72,2Mbit/sec, forse e'# option noscan 1 , da qualche parte avevo letto che andava abilitata per andare piu' veloci.

No. Leggi qui (https://wiki.openwrt.org/doc/uci/wireless):

Do not scan for overlapping BSSs in HT40+/- mode.
:!: Turning this on will violate regulatory requirements!

noscan 1 serve a ignorare gli AP vicini al tuo forzando i 40mhz. Questo dovrebbe migliorare le performance ma peggiora anche la stabilità della rete wireless. Tu in precedenza avevi scritto che la wifi ogni tanto "cadeva", non puoi avere stabilità e velocità allo stesso tempo a meno di essere l'unico ad usare il WiFi a 100mt di raggio.

a1pollo
30-05-2018, 16:20
Ciao Avware,

Su network ho fatto come mi hai scritto, ma l'errore compare ancora, ho anche provato a commentare anche cosi' :

config device 'lan_dev'
option type '8021q'
option name 'lan_dev'
option ifname 'eth0'
option vid '1'
#option macaddr 'e9:95:f7:d1:05:64'

config device 'adsl_dev'
option name 'adsl_dev'
#option macaddr 'e8:94:f6:d0:04:63'
option ifname 'dsl0'

ma niente errore ancora.

Per quanto riguarda la rete wireless, avevo letto anche io da qualche parte quello scritto da te,pero' prima con altre versioni la rete non cadeva, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che ora ho extroot e ho installato transmission(metto 1 o due files al max)?
Ma se io volessi le wireless a 150 Mbits senza option noscan 1 non va?

Altra domanda quando trasferisco files via ftp sugli hdd(ext4) del td8970 openwrt,(anche via gigabit) vanno al max 7,2Megabyte. di piu' non e' possibile o sbaglio io qualcosa?

Ciao e grazie,Stefano.

moistnesscreation
12-06-2018, 16:59
Ho aggiornato il BT HH 5A alla versione r7036 di avware, ma al riavvio non riesco più ad ottenere un ip valido per poter collegarmi al modem tramite ssh e impostare i parametri per la connessione adsl.

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe FE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : **-**-**-**-**-**
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.161.87(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Ho provato anche ad impostare manualmente l'ip (indirizzo 192.168.1.5 - subnet mask 255.255.255.0 - gateway 192.168.1.1) ma il problema persiste.

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe FE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : **-**-**-**-*-**
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.161.87(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5(Provvisorio)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato


Come posso risolvere?

moistnesscreation
13-06-2018, 23:24
Ho risolto flashando la versione r6807 di avware tramite la connessione seriale. Ho riprovato anche a rieffettuare il flash della versione r7036, ma il problema si ripresenta.

a1pollo
14-06-2018, 20:54
Ho risolto flashando la versione r6807 di avware tramite la connessione seriale. Ho riprovato anche a rieffettuare il flash della versione r7036, ma il problema si ripresenta.

anche a me danno problemi, anche le snapshot compilate nel repository di lede.

Infatti ho dovuto riflashare via seriale la versione r6807 di Avware.

avware
16-06-2018, 06:35
Ho risolto flashando la versione r6807 di avware tramite la connessione seriale. Ho riprovato anche a rieffettuare il flash della versione r7036, ma il problema si ripresenta.

anche a me danno problemi, anche le snapshot compilate nel repository di lede.

Infatti ho dovuto riflashare via seriale la versione r6807 di Avware.
Le due informazioni messe insieme fanno pensare che dopo la r6807 sia successo qualcosa.. ma io sono up su entrambi i router con la release di testing (che è più avanti della mia stable e più vicina alla snapshot ufficiale) da parecchio tempo:

BusyBox v1.28.3 () built-in shell (ash)

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
OpenWrt SNAPSHOT, r7093-4fdc6ca
-----------------------------------------------------
# uptime
07:24:59 up 13 days, 5:46, load average: 0.02, 0.03, 0.00

Avete provato ad installare senza preservare la configurazione ?

Benjamin Reilly
16-06-2018, 10:16
con openwrt si è riuscito ad ottenere la banda di trasmissione nominale wifi a 450Mbit/s? La velocità massima 802.11n dovrebbe attestarsi sui 300Mbit quind non dovrebbe essere possibile giusto? A meno che non si attivi il 5Ghz che il chip wifi dovrebbe supportare.

moistnesscreation
16-06-2018, 11:42
Le due informazioni messe insieme fanno pensare che dopo la r6807 sia successo qualcosa.. ma io sono up su entrambi i router con la release di testing (che è più avanti della mia stable e più vicina alla snapshot ufficiale) da parecchio tempo:

BusyBox v1.28.3 () built-in shell (ash)

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
OpenWrt SNAPSHOT, r7093-4fdc6ca
-----------------------------------------------------
# uptime
07:24:59 up 13 days, 5:46, load average: 0.02, 0.03, 0.00

Avete provato ad installare senza preservare la configurazione ?

Sì, effettuo sempre l'installazione senza preservare la configurazione

avware
18-06-2018, 19:24
Ho rimosso la r7036, non ha senso tenerla in stable se ci sono utenti che lamentano malfunzionamenti.

Ho anche notato questo commit (https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=commit;h=0276e1f7608a2b5252aee0c92c9834a150582ffe), sto generando la r7252 che conterrà questa fix.

Naturalmente copierò la nuova revision prima in testing e - dato che personalmente non riscontro problemi - vi chiedo la cortesia di supportarmi con il test di questa release. L'ideale sarebbe avere un feedback sul malfunzionamento il prima possibile o, nel caso esso non si presenti immediatamente, dopo almeno 24 ore di utilizzo ininterrotto.

tnx

a1pollo
20-06-2018, 21:01
Ho rimosso la r7036, non ha senso tenerla in stable se ci sono utenti che lamentano malfunzionamenti.

Ho anche notato questo commit (https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=commit;h=0276e1f7608a2b5252aee0c92c9834a150582ffe), sto generando la r7252 che conterrà questa fix.

Naturalmente copierò la nuova revision prima in testing e - dato che personalmente non riscontro problemi - vi chiedo la cortesia di supportarmi con il test di questa release. L'ideale sarebbe avere un feedback sul malfunzionamento il prima possibile o, nel caso esso non si presenti immediatamente, dopo almeno 24 ore di utilizzo ininterrotto.

tnx

Ciao avware, ho appena installato e provato la r7252, per il momento e' tutto ok.Ho gia' fatto extroot e installato tutti i pacchetti che installo di solito,
pare non dia nessun problema.

khael
21-06-2018, 16:40
Erano parecchi mesi (anni?) che non toccavo piu' il mio w8970....
oggi dopo un temporale c'è il led verde fisso.

Sono fuori casa quindi non posso controllare, che pizze...
mi mette pensiero ripristinare tutto, non mi ricordo piu' nemmeno come si fa :mc: :mc:

comunque avevo una delle primissime versioni di LeDe, mi suggerite eventualmente di flashare all'ultima di @avware?
Che versione mi consigliate, ultima stable o testing?
il firmware è incluso?

non ci voleva proprio in questo periodo...
Grazie :)

khael
21-06-2018, 19:48
Molto peggio di quanto pensassi, con un fulmine il router è andato (diversi piste bruciate).
2 switch poe 16 porte gigabit andati...
Una tragedia :(

Che modem con openwrt e vdsl driver ci sono?
il w8970 faccio difficoltà a trovarlo

Yrbaf
21-06-2018, 21:11
Beh c'è di sicuro ancora in giro l'HomeHub 5A con WiFi 5GHz funzionante.
Sennò ci saranno anche i TP TD-W8980 e W9980 (che perdono il Wifi 5GHz).

Questo se ti limiti a VDSL 100Mb, mentre se cerchi modelli VDSL 200Mb si può considerare i modem TIM Sbloccati (non sono 100% OpenWrt, nel senso che non puoi ancora compilarti il tuo fw ma sono comunque su base OpenWrt)

moistnesscreation
22-06-2018, 18:56
Purtroppo anche la r7252 di avware non funziona correttamente.

Dopo averla effettuato il flash ed atteso il riavvio del modem (BT HH 5A), al pc è stato assegnato correttamente l'ip e sono riuscito a collegarmi al modem tramite winscp/ssh. Da winscp ho modificato il file /etc/config/network con i parametri per la connessione adsl e ho impostato anche l'ip 192.168.0.1 per il modem. Dopo aver salvato e riavviato il modem, al pc non è stato assegnato alcun ip (stesso problema segnalato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45599369&postcount=4906)) e quindi non sono riuscito a collegarmi al modem. Inoltre non era nemmeno riuscito a connettersi ad internet.

Successivamente ho resettato il modem tramite il pulsantino sul lato posteriore e ho atteso il riavvio. Al pc è stato assegnato l'ip e mi sono ricollegato tramite winscp per modificare le impostazioni di connessioni. Questa volta, però, ho lasciato l'indirizzo di default del modem (192.168.1.1). Dopo aver riavviato il pc ha ottenuto l'indirizzo 192.168.1.2 ma non riuscivo comunque a collegarmi al modem tramite ssh/winscp (timeout connesione). Il ping a 192.168.1.1 funzionava. Inoltre, anche questa volta, il modem non era riuscito a collegarsi a internet.

Ho riflashato quindi la versione r6807 di avware e ha ripreso a funzionare correttamente.

avware
22-06-2018, 20:42
Il fatto che ad a1pollo non dia problemi sta a significare che avete beccato bugs differenti.

Prova l'ultima versione della mia cartella testing, hanno risolto un difetto con dnsmasq (cioè proprio quell'applicativo che fa da dhcp server). Ho la versione di testing up&running da quasi 24 ore, personalmente non riscontro problemi.

Shamrogue
22-06-2018, 22:14
Beh c'è di sicuro ancora in giro l'HomeHub 5A con WiFi 5GHz funzionante.
Sennò ci saranno anche i TP TD-W8980 e W9980 (che perdono il Wifi 5GHz).

Questo se ti limiti a VDSL 100Mb, mentre se cerchi modelli VDSL 200Mb si può considerare i modem TIM Sbloccati (non sono 100% OpenWrt, nel senso che non puoi ancora compilarti il tuo fw ma sono comunque su base OpenWrt)

Anche BT Business Hub 5 e Plusnet Hub One, sono identici all'HH5A, c'è solo un comando in più da dare.

khael
24-06-2018, 14:33
ho trovato un w8970, installata la seriale e installato l'ultima versione di avware.

ma uno già compilato con almeno LuCi non c'è?

khael
24-06-2018, 15:11
Dovrei installare innanzitutto i driver del modem; mi sembra di aver capito che hai creato degli ipk anche per i driver vero?
poi per la vdsl serve annex B se non ricordo male.
Dovrei anche installarmi kmod-ltq-ptm-vr9 e kmod-ltq-vdsl-vr9 per la vdsl mi sembra?
Scusate ma di solito ho sempre usato build pronte quindi mi trovo in difficoltà...
:mc: :mc:

poi ho combinato qualche casotto con i config, devo riflashare :doh:

avware
24-06-2018, 20:31
Le mie build seguono la periodicità delle snapshots, anch'esse senza interfaccia web perché pensate per un'utenza più avanzata che se la cava con la sola linea di comando.

Il valore aggiunto che do io è quello di "congelare" la versione di determinati pacchetti come ad esempio i moduli del kernel. In questo modo puoi installare openvpn oppure sqm senza errori relativi a conflitti di dipendenze.

Riguardo i moduli xdsl: è già tutto incluso nell'immagine, non devi installare altro ma solo configurare. Li dentro trovi tutto l'essenziale per permetterti di stabilire una connessione ad internet, il resto puoi installarlo con opkg (compresa l'interfaccia web luci).

pozivo
25-06-2018, 06:12
Salve a tutti!
Ho un router tp link W8970 v1.2 sul quale voglio installare openwrt, ma è la prima volta che ci provo..
Dopo aver seguito una guida ed effettuato il backup dei file del router mi trovo in questa situazione:
il router non ha indirizzo gateway ed assegna al client l'indirizzo 169.254.235.35.
Ho il cavo seriale e saldato 3 pin x collegarmi al router col seriale e riesco ad accedervi con putty ma non so come andare avanti, potete aiutarmi?
Grazie

khael
25-06-2018, 10:13
Le mie build seguono la periodicità delle snapshots, anch'esse senza interfaccia web perché pensate per un'utenza più avanzata che se la cava con la sola linea di comando.

Il valore aggiunto che do io è quello di "congelare" la versione di determinati pacchetti come ad esempio i moduli del kernel. In questo modo puoi installare openvpn oppure sqm senza errori relativi a conflitti di dipendenze.

Riguardo i moduli xdsl: è già tutto incluso nell'immagine, non devi installare altro ma solo configurare. Li dentro trovi tutto l'essenziale per permetterti di stabilire una connessione ad internet, il resto puoi installarlo con opkg (compresa l'interfaccia web luci).
Grazie

lupo lucio
25-06-2018, 11:03
^_^
Innanzitutto complimenti a questo thread...davvero completo e tante informazioni utili.
Avrei bisogno di sapere dove posso trovare la guida dove viene spiegato l'installazione di owncloud su questo router!
E poi ho visto che il link di Drive nella prima pagina non funziona. Potete fornirmi un link raggiungibile?

Grazie mille! :D

khael
25-06-2018, 12:08
per lede basta che vedi il repository di avware pochi post piu' in alto.

Per Owncloud non saprei aiutarti mid ispiace

khael
25-06-2018, 13:48
Le mie build seguono la periodicità delle snapshots, anch'esse senza interfaccia web perché pensate per un'utenza più avanzata che se la cava con la sola linea di comando.

Il valore aggiunto che do io è quello di "congelare" la versione di determinati pacchetti come ad esempio i moduli del kernel. In questo modo puoi installare openvpn oppure sqm senza errori relativi a conflitti di dipendenze.

Riguardo i moduli xdsl: è già tutto incluso nell'immagine, non devi installare altro ma solo configurare. Li dentro trovi tutto l'essenziale per permetterti di stabilire una connessione ad internet, il resto puoi installarlo con opkg (compresa l'interfaccia web luci).
mi devi scusare ma non ne vengo a capo.
ho sistemato il firmware (da annex A ad annex B).
Ho configurato il tutto, la portante dsl c'è.
Ma non riesco ad ottenere la connessione pppoe....

avware
25-06-2018, 21:13
Funzionava quella configurazione in precedenza ? Se non la scrivi qui, anche volendo, non saprei come aiutarti :D

khael
25-06-2018, 21:56
Funzionava quella configurazione in precedenza ? Se non la scrivi qui, anche volendo, non saprei come aiutarti :D

avevo il bk del vecchio router, erano differenti configurazioni.
Comunque alla fine degli smanettamenti ho un problema strano....perde pacchetti lo switch, come se perdesse la connessione.

Domani flasho tutto nuovamente.
I passaggi sono stati i seguenti:
1) flash via seriale/tftp
2) switch firmware da annex a @ b (e infatti prende la portante)
3) restore configurazioni (che ho copiato a mano perchè ci sono delle differenze).
Eccole qui comunque:


config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'ho_lasciato_quello_ presente'

config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'indirrizo_mac'
option ipaddr '10.1.1.201'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config atm-bridge 'atm'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
option vci '35'
option vpi '8'

config interface 'wan'
option ifname 'ptm0.835'
option proto 'pppoe'
option ipv6 '1'
option macaddr '30:b5:c2:4f:c2:0b'
option username 'username@alice.it'
option password 'password'
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'

config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'

config vdsl 'dsl'
option annex 'b'
option firmware '/lib/firmware/nomefirmwarenonricordo'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

jack0.1
26-06-2018, 11:25
Ciao a tutti.

Premessa: mi sono avvicinato al mondo di OPENWRT \ putty \ WINSCP da circa 1 settimana ed ovviamente sono niubbo in materia :D
Il router su cui ho installato openwrt è in cascata con il router Sercomm di TIM per la fibra.
Dopo i primi smanettamenti, utilizzando le guide online sono riuscito a fare quanto segue:
- connettere il router OW tramite wifi al router TIM (WWAN)
- creato una seconda wifi ed inserita nelle interfacce lan (LAN)
- aggiunto un bridge fra WWAN e LAN per distribuire il segnare internet
- visto che la memoria interna è un pò ridotta ho utilizzato questa guida per spostare la root su un disco esterno usb2 (https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/extroot_configuration)
- creato 4 partizioni sul disco, tutte EXT4, di cui una da 7GB destinata alla root
- ho montato le partizioni ed esposto 2 di esse tramite samba per potervi accedere da windows 10, smart tv ecc...
- installato transmission (per diletto :D )

Incredibilmente funziona tutto o quasi.
Problema. Quando provo a leggere o scrivere un file dai folder sharati tramite samba le prestazioni sono veramente basse, da USB1. Ho collegato direttamente il pc al router tramite cavo lan.
Tentativo:
- montato le partizioni con ntfs (sconsigliato)
- inserito nelle opzioni rw,sync \ rw,async
- montato le partizioni scrivendo a mano in /etc/config/fstab con WINSCP
- cambiato disco (da autoalimentato da 2.5 a disco da 3.5 in box esterno con alimentatore)
- cambiato cavo lan
- cambiato pc :D

Idee?
Grazie

a1pollo
26-06-2018, 18:39
ciao

A me con extroot e formattato in ext4, il trasferimento files da pc a hdd usb sul router va al massimo a 6,8MB/7,6MB via ftp(vsftpd sul router),con samba mi va piu lento.

jack0.1
26-06-2018, 22:01
Magari!!! io vado a 1 MB quando va bene :mc:

moistnesscreation
28-06-2018, 18:42
Ho flashato la r7297 testing di avware, sul BT HH 5A, tramite l'interfaccia grafica luci, senza preservare la configurazione. Al riavvio, al pc è stato assegnato correttamente l'ip e sono riuscito a collegarmi al modem tramite winscp/ssh. Da winscp ho modificato il file /etc/config/network con i parametri per la connessione adsl e ho impostato anche l'ip 192.168.0.1 per il modem. Dopo aver salvato e riavviato il modem, al pc è stato assegnato l'ip 192.168.0.X ma non riuscivo a collegarmi al modem tramite ssh/winscp. Il ping a 192.168.0.1 funzionava. Inoltre, il modem non era riuscito a collegarsi a internet.

Ho resettato il modem tramite l'apposito pulsantino e ho atteso il riavvio. Al pc è stato assegnato l'ip (192.168.1.X) e mi sono ricollegato tramite winscp per modificare le impostazioni di connessioni. Questa volta, però, ho lasciato l'indirizzo di default del modem (192.168.1.1), modificando quindi solamente i parametri per la connessione ADSL. Al posto di riavviare il modem ho "riavviato" il file di config di rete tramite il comando:
/etc/init.d/network restart
Successivamente ho riavviato il modem perchè non si era collegato, e al riavvio si è allineato senza problemi. Allora ho provveduto a cambiare l'ip del modem in 192.168.0.1 e riavviare. Adesso, pur avendo riavviato altre volte, funziona perfettamente.

avware
29-06-2018, 11:06
avevo il bk del vecchio router, erano differenti configurazioni.
- Ho commentato alcune configurazioni a mio avviso non necessarie (quelle con il cancelletto# davanti).
- Ho inserito user e pass di default indicate da tim come parametri di configurazione per la FTTC.
- Ho aggiunto un blocco di configurazione relativo alla device wan alla fine.

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'ho_lasciato_quello_ presente'

config interface 'lan'
#option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'indirrizo_mac'
option ipaddr '10.1.1.201'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

#config atm-bridge 'atm'
#option encaps 'llc'
#option payload 'bridged'
#option vci '35'
#option vpi '8'

config interface 'wan'
option ifname 'vdsl_dev'
option proto 'pppoe'
option ipv6 '1'
option username 'username@alice.it'
option password 'password'
#option username 'timadsl'
#option password 'timadsl'

config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'

config vdsl 'dsl'
option annex 'b'
#option firmware '/lib/firmware/nomefirmwarenonricordo'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

#added by avware
config device 'vdsl_dev'
option type '8021q'
option name 'vdsl_dev'
option macaddr '30:b5:c2:4f:c2:0b'
option ifname 'dsl0'
option vid '835'

avware
29-06-2018, 11:31
Ciao a tutti.

Premessa: mi sono avvicinato al mondo di OPENWRT \ putty \ WINSCP da circa 1 settimana ed ovviamente sono niubbo in materia :D
Il router su cui ho installato openwrt è in cascata con il router Sercomm di TIM per la fibra.
Dopo i primi smanettamenti, utilizzando le guide online sono riuscito a fare quanto segue:
- connettere il router OW tramite wifi al router TIM (WWAN)
- creato una seconda wifi ed inserita nelle interfacce lan (LAN)
- aggiunto un bridge fra WWAN e LAN per distribuire il segnare internet
- visto che la memoria interna è un pò ridotta ho utilizzato questa guida per spostare la root su un disco esterno usb2 (https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/extroot_configuration)
- creato 4 partizioni sul disco, tutte EXT4, di cui una da 7GB destinata alla root
- ho montato le partizioni ed esposto 2 di esse tramite samba per potervi accedere da windows 10, smart tv ecc...
- installato transmission (per diletto :D )

Incredibilmente funziona tutto o quasi.
Problema. Quando provo a leggere o scrivere un file dai folder sharati tramite samba le prestazioni sono veramente basse, da USB1. Ho collegato direttamente il pc al router tramite cavo lan.
Tentativo:
- montato le partizioni con ntfs (sconsigliato)
- inserito nelle opzioni rw,sync \ rw,async
- montato le partizioni scrivendo a mano in /etc/config/fstab con WINSCP
- cambiato disco (da autoalimentato da 2.5 a disco da 3.5 in box esterno con alimentatore)
- cambiato cavo lan
- cambiato pc :D

Idee?
Grazie
Quindi se ho ben capito tu cerchi di condividere file tra usb.disk e pc in questa infrastruttura:

1.
[internet]<--wan-->[r.tim]<-wifi.wwan-->[r.openwrt]<--wifi.lan-->[pc]
^--[usb.disk]
^--[transmission]
2.
[internet]<--wan-->[r.tim]<-wifi.wwan-->[r.openwrt]<--wired-->[pc]
^--[usb.disk]
^--[transmission]

Considerazioni quando ti trovi nella situazione 1:
- il wifi a 2.4ghz mediamente (cioè considerando disturbi,wifi vicini,ecc) trasferisce files massimo a 5mb/s.
- avendo a disposizione un'unica radio per due reti, la capacità massima è dimezzata a 2.5mb/s.
Considerazioni generali:
- ntfs è un formato proprietario ed ntfs3g (la libreria usata per scriverci) aggiunge overhead che è trascurabile per il pc ma non per un mips a 300mhz.
- transmission sarà leggero, ma usando il disco potrebbe abbassare ulteriormente le prestazioni.

Mi sembra di aver capito che hai queste prestazioni anche quando sei connesso al router via cavo. Prova a vedere se così la situazione migliora:
- mantieni transmission spento
- cambia filesystem da ntfs a ext

jack0.1
29-06-2018, 22:50
Quindi se ho ben capito tu cerchi di condividere file tra usb.disk e pc in questa infrastruttura:

1.
[internet]<--wan-->[r.tim]<-wifi.wwan-->[r.openwrt]<--wifi.lan-->[pc]
^--[usb.disk]
^--[transmission]
2.
[internet]<--wan-->[r.tim]<-wifi.wwan-->[r.openwrt]<--wired-->[pc]
^--[usb.disk]
^--[transmission]

Considerazioni quando ti trovi nella situazione 1:
- il wifi a 2.4ghz mediamente (cioè considerando disturbi,wifi vicini,ecc) trasferisce files massimo a 5mb/s.
- avendo a disposizione un'unica radio per due reti, la capacità massima è dimezzata a 2.5mb/s.
Considerazioni generali:
- ntfs è un formato proprietario ed ntfs3g (la libreria usata per scriverci) aggiunge overhead che è trascurabile per il pc ma non per un mips a 300mhz.
- transmission sarà leggero, ma usando il disco potrebbe abbassare ulteriormente le prestazioni.

Mi sembra di aver capito che hai queste prestazioni anche quando sei connesso al router via cavo. Prova a vedere se così la situazione migliora:
- mantieni transmission spento
- cambia filesystem da ntfs a ext

Ciao,
grazie mille dei consigli.

Esatto sono nella situazione 1 da te descritta, solo che le prove le ho fatte direttamente con il cavo lan, non con il wifi.lan.

Ho fatto come da te indicato:
- uso solo partizioni EXT4
- ho disabilitato da startup firewall, vsftpd, hd-idle, enablemodem e transmission.

Non ho riscontrato cambiamenti.
Non sò se può servire, ma con htop ho monitorato i processi durante il tentativo di trasferimento.
Non mi piace quel Ni -15, ma non me ne capisco molto...

Potrebbero essere i driver usb che hanno qualche problema?
Io ho installato tutti i pacchetti proposti da questa guida https://openwrt.org/docs/guide-user/storage/usb-installing
andranno mica in conflitto?

jack0.1
29-06-2018, 23:16
Ho provato a controllare cosa è stato effettivamente installato ed ho trovato questo:

root@LEDE:~# opkg list-installed | grep usb
kmod-usb-core - 4.4.92-1
kmod-usb-ohci - 4.4.92-1
kmod-usb-ohci-pci - 4.4.92-1
kmod-usb-storage - 4.4.92-1
kmod-usb3 - 4.4.92-1

Sembra che non siano presenti i driver per USB2, ci sono quelli per usb3 bastano?
ad ogni modo ho provato a reinstallarli
opkg install kmod-usb2
insmod ehci-hcd

ma in seguito ottengo questo messaggio?
root@LEDE:~# opkg list-installed | grep usb
kmod-usb-core - 4.4.92-1
kmod-usb-ohci - 4.4.92-1
kmod-usb-ohci-pci - 4.4.92-1
kmod-usb-storage - 4.4.92-1
kmod-usb3 - 4.4.92-1
Collected errors:
* glob_errfunc: glob failed for /: I/O error

Cosa mi consigliate? resetto tutto da capo e provo a reinstallare tutto da zero?

jack0.1
30-06-2018, 15:02
Risolto.
Specifico la soluzione se dovesse servire ad altri.
Quando ho seguito questa guida
https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/extroot_configuration

credevo di "spostare" lo storage del software dalla memoria interna del router a quella del disco usb.

Vero, ma in parte. In realtà si "estende" quella del router.
Installando i driver USB2 solo in seguito alla procedura indicata sopra, ottenevo un errore di read-only file system. Quindi il disco funzionava con i soli driver USB1.1 che avevo installato per far vedere al router il disco.
E' bastato rimuovere il disco usb, riavviare il router ed installare i driver usb2 (questa volta non ho ottenuto errori). Poi riattaccando il disco usb al router e riavviando ulteriormente, tutto è funzionato senza intoppi.

:sofico:

avware
30-06-2018, 21:32
Ho aggiunto il driver kmod-usb2 nella release di testing. Non so per quale motivo ma nella snapshot questo pacchetto non è selezionato di default. Da ora in avanti esso sarà sempre presente nelle mie release.

Kupò
01-07-2018, 22:40
edit

khael
03-07-2018, 13:07
- Ho commentato alcune configurazioni a mio avviso non necessarie (quelle con il cancelletto# davanti).
- Ho inserito user e pass di default indicate da tim come parametri di configurazione per la FTTC.
- Ho aggiunto un blocco di configurazione relativo alla device wan alla fine.

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'ho_lasciato_quello_ presente'

config interface 'lan'
#option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'indirrizo_mac'
option ipaddr '10.1.1.201'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

#config atm-bridge 'atm'
#option encaps 'llc'
#option payload 'bridged'
#option vci '35'
#option vpi '8'

config interface 'wan'
option ifname 'vdsl_dev'
option proto 'pppoe'
option ipv6 '1'
option username 'username@alice.it'
option password 'password'
#option username 'timadsl'
#option password 'timadsl'

config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'

config vdsl 'dsl'
option annex 'b'
#option firmware '/lib/firmware/nomefirmwarenonricordo'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

#added by avware
config device 'vdsl_dev'
option type '8021q'
option name 'vdsl_dev'
option macaddr '30:b5:c2:4f:c2:0b'
option ifname 'dsl0'
option vid '835'

Ti ringrazio, sono riuscito a far funzionare finalmente il router.

Un suggerimento:
ho visto che c'è la seguente versione del firmware dsl:
Firmware Version: 5.7.9.9.0.6
aggancio una portante vdsl piuttosto bassa a differenza di prima...
che versione mi consigliate?
grazie :)

strassada
03-07-2018, 14:21
provane diversi fino a trovare quello che si comporta meglio sulla tua linea, che non è detto sia quello più usato o quello che con altre config (linee, onu, numero utenze, ecc...) mediamente si comporti meglio.

khael
03-07-2018, 14:33
provane diversi fino a trovare quello che si comporta meglio sulla tua linea, che non è detto sia quello più usato o quello che con altre config (linee, onu, numero utenze, ecc...) mediamente si comporti meglio.

Si avrei provato ma non trovo più il repository....
ho anche la versione del vecchio volendo!

Kupò
03-07-2018, 18:00
ho installato transmission e ho qualche difficoltà con il 8970: uso una snapshot fatta da me, moduli essenziali, fatto extroot e installato transmission-cli-mbedtls con web-interface.

sto provando a scaricare il torrent di ubuntu, per provare, ma è un disastro completo: il router si impalla con il carico che va oltre i 10 punti usando top, sys e irq occupano tutta la cpu e devo killare transmission altrimenti va tutto al rallentatore. Ho provato anche ad abbassare sui 30 le connessioni torrent pensando fosse quello il problema, ma non cambia nulla.

non capisco se è un problema mio o è normale dato che il router è vecchiotto.

ringrazio in anticipo

strassada
03-07-2018, 18:31
Si avrei provato ma non trovo più il repository....
ho anche la versione del vecchio volendo!

quindi hai messo la versione Annex B, cioè quella che la seconda sestina (che indica l'adsl) termina con 2 (annex B, quindi linee ISDN) e non con 1 (Annex A, linee analogiche)

per quanto la vdsl europea sia Annex B, non indica necessariamente il supporto completo sia per linee annex a che b (isdn, cioè), possono esserci delle incompatibilità tali che è meglio usare un binario annex a su linee annex a e un binario annex B su linee isdn (germania ec...)
Ma non è detto che un driver Annex A funzioni sempre meglio di uno Annex B sulle nostre linee.

i driver ufficialmente inclusi li trovi qui:

https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/packages/ o http://mirror2.openwrt.org/sources/
es. http://mirror2.openwrt.org/sources/dsl_vr9_firmware_xdsl-05.08.01.08.01.06_05.08.00.0B.01.01_osc.tar.gz

quasi tutti li puoi raccattere da http://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ (a parte quelli di openwrt, gli altri non sono pronti, bisogna scaricare il firmware o i sorgenti ed estrarli)

alcuni li ho indicati nel thread

volendo i più recenti (come numerazione), sono quelli AVM: 5.9.1.x.x.x, ma non ricordo se funzionano su Openwrt/lede, comunque si trovano negli ultimi firmware labor del 7490 e altri con lo stesso chipset.

khael
03-07-2018, 18:36
Si sono usciti i nuovi proprio 8 giorni fa...
Ho provato ma onestamente non capisco come compilare squafhs, troppo complesso per me :/

Comunque non ho capito come fare il cambio di firmware.
Se cancello il vecchio firmware non ho spazio per fare l'upload del nuovo...

khael
03-07-2018, 21:31
==editato==

jack0.1
06-07-2018, 21:45
ho installato transmission e ho qualche difficoltà con il 8970: uso una snapshot fatta da me, moduli essenziali, fatto extroot e installato transmission-cli-mbedtls con web-interface.

sto provando a scaricare il torrent di ubuntu, per provare, ma è un disastro completo: il router si impalla con il carico che va oltre i 10 punti usando top, sys e irq occupano tutta la cpu e devo killare transmission altrimenti va tutto al rallentatore. Ho provato anche ad abbassare sui 30 le connessioni torrent pensando fosse quello il problema, ma non cambia nulla.

non capisco se è un problema mio o è normale dato che il router è vecchiotto.

ringrazio in anticipo

Non sò se serve, ma questa è la mia configurazione del setting.json di transmission. con questa sono sui 50% di utilizzo CPU, senza altro attivo e con 1.2 Mb massimo in download via wifi. Uso una partizione si swap per il router, ma non mi pare venga usata...

{
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": false,
"blocklist-url": "http://www.example.com/blocklist",
"cache-size-mb": 2,
"dht-enabled": true,
"download-dir": "/mnt/sda3/transmission/done",
"download-queue-enabled": true,
"download-queue-size": 2,
"encryption": 1,
"idle-seeding-limit": 30,
"idle-seeding-limit-enabled": false,
"incomplete-dir": "/mnt/sda3/transmission/incomplete",
"incomplete-dir-enabled": true,
"invalid-key": false,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"lpd-enabled": false,
"message-level": 1,
"peer-congestion-algorithm": "",
"peer-id-ttl-hours": 6,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 59587,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": true,
"peer-socket-tos": "default",
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 1,
"prefetch-enabled": false,
"queue-stalled-enabled": true,
"queue-stalled-minutes": 30,
"ratio-limit": 2,
"ratio-limit-enabled": false,
"rename-partial-files": true,
"rpc-authentication-required": true,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "{68e8c030a52739f763f2dc1cde4c4f922808e1b5G2xi2hLF",
"rpc-port": 9091,
"rpc-url": "/transmission/",
"rpc-username": "root",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.1.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"scrape-paused-torrents": true,
"scrape-paused-torrents-enabled": true,
"script-torrent-done-enabled": false,
"script-torrent-done-filename": "",
"seed-queue-enabled": false,
"seed-queue-size": 10,
"speed-limit-down": 100,
"speed-limit-down-enabled": false,
"speed-limit-up": 20,
"speed-limit-up-enabled": true,
"start-added-torrents": true,
"trash-original-torrent-files": false,
"umask": 18,
"upload-slots-per-torrent": 14,
"utp-enabled": true,
"watch-dir-enabled": false
}

jack0.1
06-07-2018, 21:53
Ho un'altra domanda.
E' ormai più di una settimana che utilizzo il router senza problemi.
Questa sera non riuscivo ad avviare il router senza un apparente motivo.
In buona sostanza sembra che si fosse corrotta la partizione esterna che utilizzo per installare software.
Dopo un pò di prove ho abilitato:
Check fileystems before mount: Automatically check filesystem for errors before mounting
senza il disco usb inserito, ricollegato il disco e riavviato.
Il sistema è ripartito... devo capire se è tutto a posto o no.
Immagino si stato uno spegnimento brusco del router a causarne il problema. C'è un modo corretto per spegnere il router con un disco usb montato senza rischiare di compromettere la partizione?

mmiat
11-07-2018, 17:46
salve a tutti
ho installato lede/openwrt su questo router seguendo la guida ufficiale
solo dopo averlo fatto ho trovato questo thread :)
cmq sembra tutto ok ma non mi collego ad internet, ho impostato protocollo pppoe, user, pass, vci, vpi ma niente, nell'overview delle interfacce la wan è rossa/scollegata
ho spulciato un po' il thread (che è bello lungo) ma non trovo indicazioni su come / cosa configurare
qualche suggerimento? grazie mille

questi i dati della connessione, che quindi sembra "sentire":

Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.992.5 (ADSL2+)
Annex: A
Profile:
Data Rate: 8.128 Mb/s / 479 Kb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 8.144 Mb/s / 903 Kb/s
Latency: 0.25 ms / 0.25 ms
Line Attenuation (LATN): 40.7 dB / 19.2 dB
Signal Attenuation (SATN): 39 dB / 19 dB
Noise Margin (SNR): 12.1 dB / 24 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 19 dB / 12.2 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 0
Errored seconds (ES): 0 / 40
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 2
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 1
Unavailable Seconds (UAS): 60 / 60
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 291
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 7m 25s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 164.61
Power Management Mode: L0 - Synchronized

EDIT: ho scaricato il file dsl_vr9_ecc copiato in lib/firmware ma non cambia niente
inoltre anche se ho sempre fatto save & apply, al riavvio perdo tutte le modifiche, compresa la copia del file suddetto

EDIT2: ho fatto system > flash firmware e ho ricaricato il file immagine che avevo scaricato, e adesso funziona tutto ! e la mia linea per la prima volta dopo 8 anni ha superato i 6Mbps !!!

ultima domanda: io ho scaricato il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin, se ne trovano di più aggiornati ? grazie

khael
02-08-2018, 18:07
Buonasera a tutti,
purtroppo oggi ho perso altri mbps di portante VDSL.
Con il vecchio firmare ero di circa 7/8mbps rispetto all'attuale e vorrei sistemare (non tanto per il download quanto per l'upload).

Sapreste aiutarmi nel sostituire il firmware con uno più recente?
Ho provato a cancellare il file ma poi lo spazio resta occupato senza possibilità di fare l'upload del nuovo....come potrei risolvere?
Grazie!

Kupò
02-08-2018, 20:48
Buonasera a tutti,
purtroppo oggi ho perso altri mbps di portante VDSL.
Con il vecchio firmare ero di circa 7/8mbps rispetto all'attuale e vorrei sistemare (non tanto per il download quanto per l'upload).

Sapreste aiutarmi nel sostituire il firmware con uno più recente?
Ho provato a cancellare il file ma poi lo spazio resta occupato senza possibilità di fare l'upload del nuovo....come potrei risolvere?
Grazie!

hai due opzioni: rimanere con il firmware che hai ora e fare un extroot su una chiavetta usb o simili che amplia lo spazio a disposizione per installare roba nuova, oppure ti fai un firmware personalizzato che ti permette di sostituire il driver xdsl di default con quello che vuoi tu e così puoi rimanere dentro lo spazio della flash.

khael
03-08-2018, 10:39
Io non capisco però perchè se lo firmware ha la stessa dimensione (differisce di pochi byte) lo spazio non si liberi all'atto della cancellazione

Benjamin Reilly
03-08-2018, 11:13
Io non capisco però perchè se lo firmware ha la stessa dimensione (differisce di pochi byte) lo spazio non si liberi all'atto della cancellazione

il firmware che dimensione ha?

khael
03-08-2018, 11:21
Allora:
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 177.152
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.7.9.9.0.6

Quindi la 5.7.9.9.0.6 è una molto vecchia

drwxr-xr-x 3 root root 30 Jun 29 05:54 ath10k
-rw-r--r-- 1 root root 4096 Jun 29 05:54 ath9k-eeprom-pci-0000:01:00.0.bin
lrwxrwxrwx 1 root root 43 Jun 29 05:54 lantiq-vrx200-a-to-b.bspatch -> xcpe_581816_580B11_to_579906_574402.bspatch
lrwxrwxrwx 1 root root 22 Jun 29 05:54 lantiq-vrx200-a.bin -> xcpe_581816_580B11.bin
-rw-r--r-- 1 root root 928452 Jun 29 05:56 lantiq-vrx200-b.bin
-rw-r--r-- 1 root root 3548 Jun 29 05:54 regulatory.db


Ho cancellato anche file non utilizzati...
df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 3.8M 3.8M 0 100% /rom
tmpfs 28.5M 536.0K 28.0M 2% /tmp
/dev/mtdblock4 2.1M 1.6M 472.0K 78% /overlay
overlayfs:/overlay 2.1M 1.6M 472.0K 78% /
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev


Se cancello tramite winscp non libero spazio.
ora che ci penso non ho mai provato tramite terminale...
Però ho un po paura perchè dovrei riflashare (e reinstallare i pacchetti che uso adesso)

khael
12-08-2018, 17:54
upp

Giox040
28-08-2018, 10:21
Ho appena ricevuto dal mio gestore la notizia che avro' l'ennesimo aumento di prezzo per la mia linea ADSL a 8/1 Mb, per cui sarei tentato a disdire a favore di una sim del nuovo gestore di telefonia mobile.

Per prima cosa vorrei farmi un'idea del traffico ADSL attuale, e' possibile controllare nel router la quantita' di dati scambiati in un dato periodo?

In passato gia' usavo il W8970 con firmware standard e chiavetta 3g, chiedo se qualcuno ha provato il funzionamento di openwrt, con una connessione 4g tramite chiavetta.

In alternativa e' possibile utilizzare uno smartphone collegato al router openwrt in tethering usb ?

Grazie

Yrbaf
28-08-2018, 13:51
Il tuo provider non ti dà una funzione controllo traffico ?
Il mio (Tiscali) lo dà, seppure in una forma un po' scomoda (più voci/righe, anche 30 o 40, che poi devi sommarti tu).

Comunque il traffico fatto dipenderà anche dalla velocità della nuova linea che se ti darà più velocità (non si sa che connessione mobile si prende da te) ti spingerà a provare cose che prima non facevi o anche semplicemente mettendoci meno tempo a fare i download, ti darà la possibilità di farne altri dopo.

Io esempio con Adsl (22/1) a volte facevo anche 6 settimane con 30GB, ma in FTTC a 100Mb, ovviamente faccio molto più traffico.
Non controllo quasi mai ma i 60GB al mese penso di passarli abbastanza frequentemente (la media di Luglio + Agosto, non ero via ad agosto, è per ora di 160GB down+up, diciamo 100GB al mese se ipotizziamo un po' di traffico negli ultimi 3gg e se consideriamo che 10gg a Luglio non c'ero).
Ovviamente non sono uno Heavy user sul traffico per ora, c'è gente che viaggia tranquilla a 250-400GB al mese ed alcuni (pochi per fortuna delle reti :D) che si vantano pure di fare oltre 3000GB al mese.

PS
Comunque mi sembrava che OpenWrt avesse la statistica del traffico transitato su Wan e che ci siano anche strumenti per registrarli questi dati (sennò ad un riavvio, anche non voluto, si azzerano) per fare consuntivazione.

Giox040
29-08-2018, 09:19
Grazie Yrbaf,

ho cercato anche ora nella'area clienti del mio gestore W**d ma ho trovato solo un dettaglio con le date ed orari in cui ci sono state connessioni, senza l'indicazione della quantita' di traffico .

Hai sicuramente ragione ad affermare che linee piu' veloci portano ad effettuare piu' traffico ma non credo che arriverei ma i cifre come quelle da te citate.


Comunque mi sembrava che OpenWrt avesse la statistica del traffico transitato su Wan e che ci siano anche strumenti per registrarli questi dati (sennò ad un riavvio, anche non voluto, si azzerano) per fare consutivazione.

Devo guardare meglio ma mi sembra che le statistiche in luci non danno queste info.

Shamrogue
29-08-2018, 16:43
Da riga di comando esegui:
ifconfig <scheda wan>

Ti da il numero di bytes ricevuti e trasmessi dall'ultimo startup dell'interfaccia

Giox040
31-08-2018, 08:03
Grazie per la dritta, Shamrogue

Giox040
04-09-2018, 08:20
Ieri, dopo quasi un anno dall'ultima volta, ho compilato una nuova versione di openwrt per il mio HH5A.

Mantenendo la stessa configurazione dei pacchetti, la dimensione del file bin e' passata da circa 7,8Mb ad 8,3Mb, segno che non potro' utilizzarla anche per il mio TD8970......

Quello che volevo segnalare e' che dalla snapshot r7313 e' stato introdotto un nuovo pacchetto sperimentale, kmod-ipt-offload, che dovrebbe servire per migliorare le performance di routing. Purtroppo per chi lo usa, non e' pienamente compatibile con Smart Queue Management.

Per abilitarlo in Luci, andare in Network -> Firewall ed abilitare la voce "Software flow offloading".

Vedi
https://forum.openwrt.org/t/netfilter-flow-offload-hw-nat/10237

kenciro
07-09-2018, 10:19
Ho appena ricevuto dal mio gestore la notizia che avro' l'ennesimo aumento di prezzo per la mia linea ADSL a 8/1 Mb, per cui sarei tentato a disdire a favore di una sim del nuovo gestore di telefonia mobile.

Per prima cosa vorrei farmi un'idea del traffico ADSL attuale, e' possibile controllare nel router la quantita' di dati scambiati in un dato periodo?

In passato gia' usavo il W8970 con firmware standard e chiavetta 3g, chiedo se qualcuno ha provato il funzionamento di openwrt, con una connessione 4g tramite chiavetta.

In alternativa e' possibile utilizzare uno smartphone collegato al router openwrt in tethering usb ?

Grazie

SI, io l'ho provato usando una chiavetta Lte ZTE, e funzionava bene ma non mi sono mai informato su come limitare il traffico dati.

Volevo chiedere un'informazione. Da vari mesi ho acquistato un router ZBT WG3526 32M, su cui ho installato l'ultime versione stabile di Openwrt. Il driver della scheda Wifi da 2,4 Ghz ha un bug noto, per cui se attivo più SSID sulla rete da 2.4 Ghz, l'interfaccia WiFi da 2.4 Ghz crasha costantemente e si riavvia.

Purtroppo, in fase d'acquisto, non avevo capito che il driver wifi non è open source, ma viene supportato solo perché la licenza consente di redistribuirlo. La mia conclusione è che, visto che il bug è noto da molto tempo e che il driver non è open source e che no viene più modificato da tempo, il problema non sarà mai risolto.

Il router ha una scheda PCI-e; se inserisco una scheda wifi PCI-e devo installare separatamente il driver o è probabile che sia già incluso nel kernel?

Oppure qualcuno mi saprebbe consigliare un router dual band non troppo costoso, ovviamente compatibile con OpenWRT?

Yrbaf
07-09-2018, 12:56
Il router ha una scheda PCI-e; se inserisco una scheda wifi PCI-e devo installare separatamente il driver o è probabile che sia già incluso nel kernel?

Il driver è per la scheda non per lo slot quindi la prima risposta.

Però se compri una scheda con un soc al 100% supportato da Linux non dovresti avere problemi a compilarti il driver.

kenciro
07-09-2018, 14:24
Il driver è per la scheda non per lo slot quindi la prima risposta.

Però se compri una scheda con un soc al 100% supportato da Linux non dovresti avere problemi a compilarti il driver.


Grazie per la risposta. Quindi dovrei cercare una scheda con un soc e poi compilare il driver.

È solo che non mi è del tutto chiaro come capire se un certo driver funziona sul tipo di architettura di quel router, ramips.

darkeyes7777
07-09-2018, 19:05
buonasera,


pensavodi comprare una chiavetta internet, metterci dentro una sim iliad da 50gb/mese, e condividere la connessione dal mio w8970 con wrt.


attualmente ho l'ultima release di Aware ma ne ho usate diverse.

per favore,


sapreste indicarmi quali moduli installare con opkg per poi rendere operativa la chiavetta internet?

kenciro
08-09-2018, 18:19
buonasera,


pensavodi comprare una chiavetta internet, metterci dentro una sim iliad da 50gb/mese, e condividere la connessione dal mio w8970 con wrt.


attualmente ho l'ultima release di Aware ma ne ho usate diverse.

per favore,


sapreste indicarmi quali moduli installare con opkg per poi rendere operativa la chiavetta internet?


Ciao,

Prova a dare un'occhiata a questo vecchio wiki https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/3gdongle

La nuova documentazione di openwrt.org la trovi nella seguente pagina:
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/start

I wiki sono solo in inglese

kenciro
09-09-2018, 17:36
Grazie per la risposta. Quindi dovrei cercare una scheda con un soc e poi compilare il driver.

È solo che non mi è del tutto chiaro come capire se un certo driver funziona sul tipo di architettura di quel router, ramips.



Se per esempio volessi compilare questo firmware https://github.com/abperiasamy/rtl8812AU_8821AU_linux per la mia chiavetta wifi usb con chipset RTL8812au, per il mio router, come dovrei cambiare il make file, per rendere compatibile il firmware col mio router?

darkeyes7777
11-09-2018, 19:45
Ciao,

Prova a dare un'occhiata a questo vecchio wiki https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/3gdongle

La nuova documentazione di openwrt.org la trovi nella seguente pagina:
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/start

I wiki sono solo in inglese

ciao,


durante l'installazione dei pacchetti

opkg install comgt kmod-usb-serial kmod-usb-serial-option kmod-us
b-serial-wwan usb-modeswitch usb-modeswitch-data


ricevo questo errore:


Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial.
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial-option:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) * kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial-option.
* opkg_install_cmd: Cannot install package usb-modeswitch-data.


avete idea?

kenciro
13-09-2018, 11:33
ciao,


durante l'installazione dei pacchetti

opkg install comgt kmod-usb-serial kmod-usb-serial-option kmod-us
b-serial-wwan usb-modeswitch usb-modeswitch-data


ricevo questo errore:


Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial.
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial-option:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) * kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial-option.
* opkg_install_cmd: Cannot install package usb-modeswitch-data.


avete idea?

Credo che tu abbia installato una versione del kernel troppo vecchia rispetto a quella richiesta dai pacchetti che vuoi installare. Col commando "uname -a" vedi che qual è la versione del kernel. Le cose son due, o aggiorni Openwrt, così hai la versione aggiornata del kernel in linea coi pacchetti desiderati, o col comando opkg, installi una versione vecchia dei software che ti interessano, che sia compatibile col kernel in uso

Prova a cercare la documentazione di opkg, che consente di avere informazioni sulle dipendenze, sulle versioni dei pacchetti disponibili nei repository etc.

Ah dimenticato, dammi il beneficio del dubbio, non sono molto esperto nemmeno io.

supermario
13-09-2018, 11:47
ho installato le ultime due build stable di avware dopo parecchio tempo(diversi mesi)

adesso solo a me non va più il wifi ac?

darkeyes7777
19-09-2018, 19:10
Credo che tu abbia installato una versione del kernel troppo vecchia rispetto a quella richiesta dai pacchetti che vuoi installare. Col commando "uname -a" vedi che qual è la versione del kernel. Le cose son due, o aggiorni Openwrt, così hai la versione aggiornata del kernel in linea coi pacchetti desiderati, o col comando opkg, installi una versione vecchia dei software che ti interessano, che sia compatibile col kernel in uso

Prova a cercare la documentazione di opkg, che consente di avere informazioni sulle dipendenze, sulle versioni dei pacchetti disponibili nei repository etc.

Ah dimenticato, dammi il beneficio del dubbio, non sono molto esperto nemmeno io.


ciao


grazie


avevi ragione: in effetti ho visto un post di Aware, del quale installo i firmware, che scriveva che mantiene dei pacchetti "costanti" svoncolati dall'ultima snapshot. Era questo il motivo

darkeyes7777
19-09-2018, 19:10
ho installato le ultime due build stable di avware dopo parecchio tempo(diversi mesi)

adesso solo a me non va più il wifi ac?

non lo ha mai avuto il wifi ac

darkeyes7777
19-09-2018, 19:12
ciao,


di solito uso le snapshot di Avware, avendo un ping di circa 30-35ms.


Ho provato a installare sia la versione "ufficiale" 18.06.01: ho ping di circa 90-100ms a parità di configurazione salvata, senza installare nessun pacchetto.

Non riesco a capire perchè facendo varie prove.


Avete idee a riguardo?

avware
22-09-2018, 11:40
ciao,


durante l'installazione dei pacchetti

opkg install comgt kmod-usb-serial kmod-usb-serial-option kmod-us
b-serial-wwan usb-modeswitch usb-modeswitch-data


ricevo questo errore:


Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial.
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-serial-option:
* kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) * kernel (= 4.14.68-1-56690ef46be8d2997a9a621a882ecbde) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-serial-option.
* opkg_install_cmd: Cannot install package usb-modeswitch-data.


avete idea?
Sto integrando quei moduli del kernel nelle mie release, in questo modo dovresti essere in grado di installare comgt usb-modeswitch e usb-modeswitch-data.

Se qualcuno avesse incontrato difficoltà ad installare il pacchetto sqm: a quanto pare è stata aggiunta una nuova dipendenza: kmod-ipt-raw. Sto integrando anche questa.


Quello che volevo segnalare e' che dalla snapshot r7313 e' stato introdotto un nuovo pacchetto sperimentale, kmod-ipt-offload, che dovrebbe servire per migliorare le performance di routing. Purtroppo per chi lo usa, non e' pienamente compatibile con Smart Queue Management.

Per abilitarlo in Luci, andare in Network -> Firewall ed abilitare la voce "Software flow offloading".

Vedi
https://forum.openwrt.org/t/netfilter-flow-offload-hw-nat/10237

Da linea di comando:
uci set firewall.@defaults[0].flow_offloading=1; uci commit firewall

supermario
22-09-2018, 11:53
non lo ha mai avuto il wifi ac

sto parlando del BT HomeHub 5.0

darkeyes7777
22-09-2018, 14:40
Sto integrando quei moduli del kernel nelle mie release, in questo modo dovresti essere in grado di installare comgt usb-modeswitch e usb-modeswitch-data.

Se qualcuno avesse incontrato difficoltà ad installare il pacchetto sqm: a quanto pare è stata aggiunta una nuova dipendenza: kmod-ipt-raw. Sto integrando anche questa.



Da linea di comando:
uci set firewall.@defaults[0].flow_offloading=1; uci commit firewall

ciao


gentile come sempre. Ti do un modesto feedback:

adsl infostrada 20m - sync a 11mb a -3db (rispetto ai 9)

con le tue release fino alla 7942 - ping <35ms (8.8.8.8) - anche a distanza di giorni
con la tua 8069 - pari condizioni e configurazione - ping di circa 100ms
con 18.06.1; 17.01 official: certe volte parte già con ping >100ms, certe volte parte da 35ms e dopo poche ore sale oltre ai 100ms.


mi preoccupa il fatto che ho soperto succeda con le tue ultimissime release "testing".


hai idea del perchè?

avware
22-09-2018, 16:44
Non ho idea. Non ci sono stati grandi stravolgimenti nel software (o almeno io non ne ho notati). Sicuro dipendi dalla versione e non sia qualcosa di casuale e/o dipendente dal QoS del tuo operatore ?


_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
OpenWrt SNAPSHOT, r8088-8ee7a80
-----------------------------------------------------
root@xAP:~# ping 8.8.8.8
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=119 time=15.850 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=119 time=15.415 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=119 time=16.117 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=119 time=15.846 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=119 time=15.650 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=5 ttl=119 time=15.599 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=6 ttl=119 time=15.542 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=7 ttl=119 time=16.222 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=8 ttl=119 time=15.542 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=9 ttl=119 time=15.960 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=10 ttl=119 time=15.735 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=11 ttl=119 time=15.706 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=12 ttl=119 time=15.919 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=13 ttl=119 time=15.623 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=14 ttl=119 time=15.985 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=15 ttl=119 time=15.884 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=16 ttl=119 time=15.618 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=17 ttl=119 time=15.772 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=18 ttl=119 time=15.511 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=19 ttl=119 time=15.735 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=20 ttl=119 time=15.504 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=21 ttl=119 time=15.713 ms
^C
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
22 packets transmitted, 22 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 15.415/15.747/16.222 ms


Prova anche indirizzi alternativi (8.8.4.4, 208.67.222.222, 208.67.220.220)

avware
22-09-2018, 17:05
ciao


gentile come sempre. Ti do un modesto feedback:

adsl infostrada 20m - sync a 11mb a -3db (rispetto ai 9)

con le tue release fino alla 7942 - ping <35ms (8.8.8.8) - anche a distanza di giorni
con la tua 8069 - pari condizioni e configurazione - ping di circa 100ms
con 18.06.1; 17.01 official: certe volte parte già con ping >100ms, certe volte parte da 35ms e dopo poche ore sale oltre ai 100ms.


mi preoccupa il fatto che ho soperto succeda con le tue ultimissime release "testing".


hai idea del perchè?

Altra cosa: stai eseguendo il ping dal tuo router, giusto ? Non ha senso misurarlo da un client, perché vai a sommare anche anche altra latenza (es quella del wifi).

Note: con la nuova dipendenza aggiunta sqm funziona di nuovo. com-gt&co. ora si installano senza problemi. Metto in stable non appena finisco gli ultimi test.

darkeyes7777
22-09-2018, 17:42
Altra cosa: stai eseguendo il ping dal tuo router, giusto ? Non ha senso misurarlo da un client, perché vai a sommare anche anche altra latenza (es quella del wifi).

Note: con la nuova dipendenza aggiunta sqm funziona di nuovo. com-gt&co. ora si installano senza problemi. Metto in stable non appena finisco gli ultimi test.


8088:
sto provando questa.

Comunque non dipende dal provider. Se carico i firmware a distanza di 1 minuto, già ci sono 70ms di differenza.

Piccola info: nella 8088 come nelle snapshot ufficiali (oggi ho provato quella del 21 settembre) c'è un bug che non permette di far accendere il led del wifi

Benjamin Reilly
22-09-2018, 20:32
openwrt per il modello v3 esiste?

Totix92
22-09-2018, 20:58
openwrt per il modello v3 esiste?

no, anche se esistesse non funzionerebbe la parte modem.

Benjamin Reilly
22-09-2018, 22:17
no, anche se esistesse non funzionerebbe la parte modem.

lo utilizzerei solo come ripetitore wifi che ha un difetto.... in assenza di corrente cessa di fungere come ripetitore wifi perdendo la connessione con il router primario.

strassada
23-09-2018, 10:50
ci sono 2-3 modem router col bcm6361/6362 in cui hanno installato Openwrt, ma non c'è un generico per i bcm6361/6362.
https://wiki.openwrt.org/toh/hwdata/sfr/sfr_neufbox6
https://wiki.openwrt.org/toh/sagem/sagem_fast2504n_v.6

darkeyes7777
28-09-2018, 19:36
stavo valtando di prendere

BT Home Hub 5 A

domande:

1-ha 128Mbyte di flash, giusto?

2-i 128mb di ram a 250mhz, sono più veloci di quelli del w8970?

3-ma è impressione mia o non ha neanche un led di stato sul frontale?

4-wifi: funziona sia il 24.ghz che il 5ghz?

Yrbaf
28-09-2018, 20:02
stavo valtando di prendere

BT Home Hub 5 A

domande:

1-ha 128Mbyte di flash, giusto?

Si, o meglio non ricordo se il valore giusto è 128MB in ogni caso era N volte il TP-Link

2-i 128mb di ram a 250mhz, sono più veloci di quelli del w8970?

Non lo so

3-ma è impressione mia o non ha neanche un led di stato sul frontale?

Ha 4 led interni e mi pare che siano pure di tipo RGB
https://quantumwarp.com/images/kb/2017/install-lede-on-a-bt-home-hub-5-plusnet-one-router/serial-console-connector.jpg
Di sicuro so che può fare i colori arancione, verde e blu
https://www.youtube.com/watch?v=rq3snv-IPLM


4-wifi: funziona sia il 24.ghz che il 5ghz?
Si va anche la 5GHz

Totix92
28-09-2018, 20:42
2-i 128mb di ram a 250mhz, sono più veloci di quelli del w8970?

Identiche, a parte la capacità doppia.

fester40
30-09-2018, 09:48
Ciao, frequentavo questa discussione prima di passare alla "fibra" 200/20. Mi trovo per qualche giorno ancora con Vodafone per poi rientrare in Tim. Ho capito ieri che il W8970 può funzionare con segnale Vodafone e vorrei provare. C'è un problema serio, però; la Vodafone Power blocca la porta 22 e quindi l'aggiornamento del W8970 non riesco a farlo, inoltre sono un po' arrugginito. Come posso aggirare il blocco? Grazie!! :)

p.s. per favore allegate la schermata 'config' per Vodafone

darkeyes7777
30-09-2018, 12:33
Ciao, frequentavo questa discussione prima di passare alla "fibra" 200/20. Mi trovo per qualche giorno ancora con Vodafone per poi rientrare in Tim. Ho capito ieri che il W8970 può funzionare con segnale Vodafone e vorrei provare. C'è un problema serio, però; la Vodafone Power blocca la porta 22 e quindi l'aggiornamento del W8970 non riesco a farlo, inoltre sono un po' arrugginito. Come posso aggirare il blocco? Grazie!! :)

p.s. per favore allegate la schermata 'config' per Vodafone

ciao non conosco la stazione vodafone ma così a buttarla li, non puoi fare un port forward specifico sulla vodafone a favore dell'indirizzo del w8970 per agirare il 'blocco'?

darkeyes7777
30-09-2018, 12:35
Si, o meglio non ricordo se il valore giusto è 128MB in ogni caso era N volte il TP-Link

Non lo so

Ha 4 led interni e mi pare che siano pure di tipo RGB
https://quantumwarp.com/images/kb/2017/install-lede-on-a-bt-home-hub-5-plusnet-one-router/serial-console-connector.jpg
Di sicuro so che può fare i colori arancione, verde e blu
https://www.youtube.com/watch?v=rq3snv-IPLM


Si va anche la 5GHz
grazie mille,


se ne trovassi uno a prezzo onesto lo svizio, me lo passerei... (ho preso adesso un dgnd3800b a 1+15,99 euro su ebay..)

darkeyes7777
30-09-2018, 12:35
Identiche, a parte la capacità doppia.

grazie,

tu lo hai?

darkeyes7777
30-09-2018, 13:16
Si, o meglio non ricordo se il valore giusto è 128MB in ogni caso era N volte il TP-Link

Non lo so

Ha 4 led interni e mi pare che siano pure di tipo RGB
https://quantumwarp.com/images/kb/2017/install-lede-on-a-bt-home-hub-5-plusnet-one-router/serial-console-connector.jpg
Di sicuro so che può fare i colori arancione, verde e blu
https://www.youtube.com/watch?v=rq3snv-IPLM


Si va anche la 5GHz



su ebay ne trovo molti denominati "68343": sono quelli "giusti" ovvero di tipo A per wrt?

khael
18-10-2018, 10:42
Salve a tutti,
sto usando la versione di @aware r7360; non riuscendo a cambiare firmware e volendo recuperare banda, se prendo l'ultima versione stable e sostituisco dentro al file bin il file firmware...funziona o rischio di brikkare il router?
grazie :)

khael
18-10-2018, 21:58
ho capito come sostituire il firmware...ma non riesco ad estrarlo dalle ultime build di avm
nessuno ha un firmware recente?

darkeyes7777
20-10-2018, 10:57
ho capito come sostituire il firmware...ma non riesco ad estrarlo dalle ultime build di avm
nessuno ha un firmware recente?

nell'ultima build ufficiale deovrebbe già esserci l'ultima versione.

darkeyes7777
20-10-2018, 11:03
ciao


è da una mattinata che sto cercando di installare openwrt su bt home hub 5 A.

il collegamento seriale funziona perchè con debian e con windows quando avvio il router con l'abilitazione del boot da seriale vedo:


rom ver: 1.1.4
cfg 04
uart


il problema è che sia con picocom, putty, minicom, ho il "ready" nella consolle ma non riesco a scrivere nulla.

è passato moltissimo tempo da quando ho fatto con succeso lo sblocco del w8970.... non riesco a capire cosa sbaglio.


avete idea per favore?

darkeyes7777
20-10-2018, 17:32
ciao


è da una mattinata che sto cercando di installare openwrt su bt home hub 5 A.

il collegamento seriale funziona perchè con debian e con windows quando avvio il router con l'abilitazione del boot da seriale vedo:


rom ver: 1.1.4
cfg 04
uart


il problema è che sia con picocom, putty, minicom, ho il "ready" nella consolle ma non riesco a scrivere nulla.

è passato moltissimo tempo da quando ho fatto con succeso lo sblocco del w8970.... non riesco a capire cosa sbaglio.


avete idea per favore?



questo è l'ultimo punto sul quale mi blocco

darkeyes@darkeyes-home:~$ sudo picocom -b 115200 /dev/ttyUSB0
[sudo] password for darkeyes:
picocom v1.7

port is : /dev/ttyUSB0
flowcontrol : none
baudrate is : 115200
parity is : none
databits are : 8
escape is : C-a
local echo is : no
noinit is : no
noreset is : no
nolock is : no
send_cmd is : sz -vv
receive_cmd is : rz -vv
imap is :
omap is :
emap is : crcrlf,delbs,

Terminal ready

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

*** file: /home/darkeyes/tftpboot/lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc
$ sz -vv /home/darkeyes/tftpboot/lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc
Sending: lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc
Ymodem sectors/kbytes sent: 0/ 0kRetry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Got 46 for sector ACK
Retry 0: NAK on sector
Retry 0: Retry Count Exceeded

Transfer incomplete

*** exit status: 128

darkeyes7777
21-10-2018, 18:36
dopo una serie di vicessitudini sono riuscito ad arrivare all'ultimo passaggio ovvero quello che, dopo aver dato via allo scropt "prepare", prevede il lancio di sysupgrade:




root@lede:/mnt# sysupgrade openwrt-lantiq-xrx200-bt_homehub-v5a-squashfs-sysupgr
ade.bin
[ 263.183976] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 263.384271] eth0: port 1 got link
[ 263.402026] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 263.920572] device eth0 entered promiscuous mode
[ 264.337164] device eth0.1 entered promiscuous mode
[ 264.756698] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 264.764868] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 266.767204] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
Cannot save config while running from ramdisk.
killall: watchdog: no process killed
Watchdog handover: fd=3
- watchdog -
Nand upgrade failed
Command failed: Request timed out
root@lede:/mnt#



non c'è verso ho rifatto tutto da capo diverse volte spegnendo e riaccendendo da capo. Fino a questo punto ormai arrivo agevolmente.


consigli?

avware
28-10-2018, 08:14
consigli?


Sicuro che stai usando l'immagine generata appositamente per l'installazione ? nb intendo la "lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin" che trovi descritta nella wiki (https://wiki.openwrt.org/toh/bt/homehub_v5a)


Nand upgrade failed
Command failed: Request timed out

Dal log che hai fornito sembra sia impossibile accedere alla nand, riesci a fornire un log più completo ?

darkeyes7777
01-11-2018, 19:37
grazie Avware,

alla fine... ce l'ho fatta. Scrivo dei passaggi sintetici con alcuni punti che se dati per scontati in qualche modo non fanno andare a buon fine la procedura:

-settarre indirizzo pc a 192.168.1.2
-collegare cavo di rete al modem porta 1
-collegare interfaccia seriale al modem
-da consolle linux sudo chmod 777 /dev/ttyUSB0
-da consolle linux sudo chmod 777 /srv/tftp/
-da consolle linux sudo atftpd --bind-address 192.168.1.2 --daemon --no-fork /srv/tftp/
-avviare router con gndp2 a massa e scollegarlo dopo pochi secondi
-immediatamente dopo, da consolle linux: sudo cat /home/darkeyes/ptftpboot/lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc > /dev/ttyUSB0
-appena vedi dai led della seriale (rx 'spento') che il pc ha finito la trasmissione, in un'altra consolle: picocom -b 115200 -r -l /dev/ttyUSB0
-nella consolle della seriale digita: tftpboot 0x81000000 lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin; bootm 0x81000000
-attendi 10-15 minuti. Deve scompattare l'immagine e caricarla precedente e caricarla

backup
-collega la penna usb che sulla quale è stato copiato il firmware da installare succesivamente
-nella consolle del modem: mkdir /mnt/usb
-nella consolle del modem: mount /dev/sda /mnt/usb
-nella consolle del modem: root@lede:/mnt/usb# nanddump --file /mnt/usb/hh5a.nanddump /dev/mtd4

caricamento finale firmware
-dalla consolle del modem, copiare firmware dalla penna usb a /tmp
-fondamentale, dalla consolle del modem: eseguire umount penna usb
-dalla consolle del modem, nella directory /tmp: sysupgrade lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin

attendere riavvio..

darkeyes7777
01-11-2018, 19:39
Sicuro che stai usando l'immagine generata appositamente per l'installazione ? nb intendo la "lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin" che trovi descritta nella wiki (https://wiki.openwrt.org/toh/bt/homehub_v5a)


Dal log che hai fornito sembra sia impossibile accedere alla nand, riesci a fornire un log più completo ?

per caso hai qualche riferimento sintetetico per utilizzare una chiavetta huawei lte tim come modem nella porta usb dell'home hub 5?


ho guardato i wiki... e non riesco... a parte tutto sono procedure abbastanza incasinate.

una volta tanto desiderei una procedura plug and play (o quasi)...

Totix92
10-11-2018, 19:41
Sembra che il supporto WPA3 sia stato incluso nelle ultime build di openwrt, chi ha il tp-link o il BT Home Hub riesce effettivamente ad usarlo?

darkeyes7777
19-11-2018, 20:37
Sembra che il supporto WPA3 sia stato incluso nelle ultime build di openwrt, chi ha il tp-link o il BT Home Hub riesce effettivamente ad usarlo?

fino alle ultime snapshot non c'è nulla

Totix92
19-11-2018, 20:40
fino alle ultime snapshot non c'è nulla

Chiedevo perché sul git log di openwrt ho visto diversi riferimenti a WPA3 in alcuni cambiamenti a hostapd

darkeyes7777
19-11-2018, 20:41
ho briccato l'home hub 5 come un fesso durante un upgrade ad ultima snapshot...

avendo tutti i backup possibili e immaginabili fatti in precedenza da precedente snapchot funzionante, da seriale, qual'è la procedura più veloce per riesumarlo?

per favore?


u-boot
u-boot env
unused
ubi

darkeyes7777
19-11-2018, 20:42
Chiedevo perché sul git log di openwrt ho visto diversi riferimenti a WPA3 in alcuni cambiamenti a hostapd

probabile che anche il chipset debba prevederlo.

questi sono vecchi di 4 anni ormai...

Totix92
19-11-2018, 20:43
probabile che anche il chipset debba prevederlo.

questi sono vecchi di 4 anni ormai...

Potrebbe essere, o forse devono implementarlo nei drivers ath9k, chissà.