PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

massimo1995
19-05-2014, 09:34
ciao abarth83 quando avvii transmission puoi vedere in web luci stato>processi l' USO CPU e L'USO MEMORY DI transmission TI CHIEDO QUESTO CONFRONDO PERCHE IL MIO transmission APPENA LO AVVIO E CARICO ALCUNI FILE L'USO MEMORIA INTERNA SCHIZZA A 24% MENTRE LA CPU A 54% UN PO TROPPO O E NORMALE?

abarth83
19-05-2014, 10:07
ciao abarth83 quando avvii transmission puoi vedere in web luci stato>processi l' USO CPU e L'USO MEMORY DI transmission TI CHIEDO QUESTO CONFRONDO PERCHE IL MIO transmission APPENA LO AVVIO E CARICO ALCUNI FILE L'USO MEMORIA INTERNA SCHIZZA A 24% MENTRE LA CPU A 54% UN PO TROPPO O E NORMALE?

senza torrent o con torrent uso memory 23% uso cpu 0% spero ti sia d'aiuto..

massimo1995
19-05-2014, 13:53
senza torrent o con torrent uso memory 23% uso cpu 0% spero ti sia d'aiuto..
:doh: ciao abarth83 non riesco a capire come configurare trasmition potresti postare la configurazione Transmission daemon is a simple bittorrent client, here you can configure the settings
qundo avvio Transmission mi rallenta la webgui luci

abarth83
19-05-2014, 14:36
:doh: ciao abarth83 non riesco a capire come configurare trasmition potresti postare la configurazione Transmission daemon is a simple bittorrent client, here you can configure the settings
qundo avvio Transmission mi rallenta la webgui luci

Guarda tutto default tranne le cartelle temp e download che ho impostato sulla pennetta. .

NightSky256
19-05-2014, 17:38
con la "v40776" ho notato che c'è un drop esagerato di pacchetti tra la lan e la wifi. specialmente in UDP.

in pratica ho una Rpi con su minidlna (Ethernet) e un tv DLNA con quella versione la TV (in WiFi)

Con la "v40776" la tv non riesce a scoprire il servizio DLNA sulla rete. messa la versione "v40335" invece funziona tutto, eccetto il LED della WiFi che resta spento ma la WiFi funziona.

Avete info circa questo problema ? si riesce a risolvere in qualche modo il dropping dei pacchetti a casaccio configurando qualcosa ? ho provato pure col QoS ma nulla... anche aprendo le porte esplicitamente sul firewall...

Mentre invece, si riesce ad avere il let WiFi funzionante sulla 335 ? (che per altro è una versione stabilissima)

rylos
19-05-2014, 18:26
Per ora la più stabile resta la r40746 (la 40776 è experimental).
Attenzione che dalla 40335 sono cambiati i file di config, quindi assicurati di partire da quelli originali a configurare.

massimo1995
19-05-2014, 18:58
con la "v40776" ho notato che c'è un drop esagerato di pacchetti tra la lan e la wifi. specialmente in UDP.

in pratica ho una Rpi con su minidlna (Ethernet) e un tv DLNA con quella versione la TV (in WiFi)

Con la "v40776" la tv non riesce a scoprire il servizio DLNA sulla rete. messa la versione "v40335" invece funziona tutto, eccetto il LED della WiFi che resta spento ma la WiFi funziona.

Avete info circa questo problema ? si riesce a risolvere in qualche modo il dropping dei pacchetti a casaccio configurando qualcosa ? ho provato pure col QoS ma nulla... anche aprendo le porte esplicitamente sul firewall...

Mentre invece, si riesce ad avere il let WiFi funzionante sulla 335 ? (che per altro è una versione stabilissima)
si confermo per la versione 335 manca solo l' accesione del' led wifi quasi quasi ritorno alla 335 e vavanculu all led xd

blackhole00
19-05-2014, 21:45
Per ora la più stabile resta la r40746 (la 40776 è experimental).

Con questa versione si ha il problema dei pacchetti dropped?
E il led wifi è funzionante?

Un consiglio: magari aggiorna periodicamente il primo post con l'indicazione della versione stabile consigliata, sarebbe utile a tutti ;)

massimo1995
20-05-2014, 07:42
CARICATO
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_v40776_EXPERIMENTAL.image
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01
CONFIGURO E VI FACCIO SAPERE

danytrevy
20-05-2014, 11:47
Tramite luci ho montato un hd esterno in /mnt/share , extfs4, poi l'ho messo in condivisione tramite samba, con permesso di lettura e scrittura da parte di tutti gli utenti.
dal pc lo vedo ma non riesco a scriverci, mi rimane il dubbio che sia un problema di utente, però non mi viene fatta nessuna richiesta di utente e password per l'accesso, quindi non saprei.

massimo1995
20-05-2014, 13:34
^_^

danytrevy
20-05-2014, 14:03
dai i permessi 777

scusa ma non capisco il 777

massimo1995
20-05-2014, 14:35
^_^

danytrevy
20-05-2014, 14:55
se non dai i permessi di scrittura e normale che non riesci a scriverci dai i permessi 777 alla cartella esempio chmod 777 video/ -R

stasera provo, purtroppo su linux sono lacunoso.. :rolleyes:

massimo1995
20-05-2014, 15:35
^_^

abarth83
20-05-2014, 16:34
SETTATO A DOVERE sysupgrade_v40776 NON VIE NELLE INPOSTAZIONI dell' wifi la CHIAMATA 802.11g/n forse perché o eliminato in etc il file wireless e ho inserito per pigrizia il vecchio bo non saprei

dopo alcuni riavvii il punto di mount hdd brigde sdb1 & sdc1 rimane stabile cioe non cambia ad ogni riavvio urrrrra speriamo

extroot ok
Proftp Server ok
samba luci ok
minidlna ok
idle-luci-hdd ok
transmission ok
led ok

basta io rimango indietro adesso che ho settato tutto.. solo se proprio ci sono novità importanti... una cosa l idle luci lo posso abilitare anche su una pennetta se si come faccio?

massimo1995
21-05-2014, 06:12
basta io rimango indietro adesso che ho settato tutto.. solo se proprio ci sono novità importanti... una cosa l idle luci lo posso abilitare anche su una pennetta se si come faccio?

ciao abarth83 credo che non abbia senso disabilitare una pennetta usb con idle-hdd perchè la usb non ha una meccanica interna come gli hdd cqm io non ho provato con la usb ma su 2 hdd sata idle-hdd funziona benissimo si disattivo topo tot minuti e si riattivono appena utilizzo minidlna sulla tv o su altri dispositivi con funzione dlna

abarth83
21-05-2014, 07:25
Ma bisogna attivarlo o imstallarlo? Può servire.. non alimenta la usb si usura di meno credo..

danytrevy
21-05-2014, 07:54
se non dai i permessi di scrittura e normale che non riesci a scriverci dai i permessi 777 alla cartella esempio chmod 777 video/ -R

risolto ;) grazie mille.
ma questa opzione da luci non è configurabile?
no perchè altrimenti l'interfaccia web fa solo metà delle cose che servono :)

massimo1995
21-05-2014, 08:01
risolto ;) grazie mille.
ma questa opzione da luci non è configurabile?
no perchè altrimenti l'interfaccia web fa solo metà delle cose che servono :)

opzione da luci?
danytrevy hai una scatola con Linux all'interno se crei una cartella che non e stata generata da luci e normale che la devi configurare
in alternativa puoi crearti tu una distro openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade con tutte le cartelle che vuoi all'interno

massimo1995
21-05-2014, 11:48
Ma bisogna attivarlo o imstallarlo? Può servire.. non alimenta la usb si usura di meno credo..


imstallarlo da web luci cqm rimango dell'opinione che transmission e un po troppo pesante x openwrt

abarth83
21-05-2014, 14:34
imstallarlo da web luci cqm rimango dell'opinione che transmission e un po troppo pesante x openwrt

ma nn credo a me sta fermo al 24% di memoria usata..una cosa come si chiama il pacchetto?

massimo1995
22-05-2014, 06:25
ma nn credo a me sta fermo al 24% di memoria usata..una cosa come si chiama il pacchetto?


come si chiama il pacchetto?
luci-app-hd-idle

anche ha me sta fermo al 24% ma mi sono accorto che appena carico un torrent OpenWrt - LuCI rallenta poi ho visto in stato>processi che durante lo scaricamento la memoria rimane a 24% mentre la cpu varia da 0% all 54% quindi secondo me un po pesante dico questo perché giusto glieri ho forse trovato un alternativa per condividere il progetto si chiama Aria2c ecco alcuni link:
http://www.gnuis.org/blog/inf/how/aria2-il-downloader-senza-interfaccia-grafica-anche-torrent-30092009.html
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40255
chi ha una guida per aria2c la posti please

abarth83
22-05-2014, 07:59
come si chiama il pacchetto?
luci-app-hd-idle

anche ha me sta fermo al 24% ma mi sono accorto che appena carico un torrent OpenWrt - LuCI rallenta poi ho visto in stato>processi che durante lo scaricamento la memoria rimane a 24% mentre la cpu varia da 0% all 54% quindi secondo me un po pesante dico questo perché giusto glieri ho forse trovato un alternativa per condividere il progetto si chiama Aria2c ecco alcuni link:
http://www.gnuis.org/blog/inf/how/aria2-il-downloader-senza-interfaccia-grafica-anche-torrent-30092009.html
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40255
chi ha una guida per aria2c la posti please

ok installato adesso provo se spegne la usb oppure no.. cmq si noto che l uso cpu è ballerino dai 77 al 50 al 30% o 15% sicuramente pesante.. ma non noto rallentamenti eccessivi.. nel senso a me l importante è che navigo senza blocchi poi se luci rallenta non mi preoccupa.. poi non è che scarico 24/24h . Sicuramente se c è qualcosa di più leggero è meglio.. per ora mi accontento. O le trovi tutte te cmq:D

blackhole00
22-05-2014, 11:30
Qualcuno di voi ha provato UDM (di Umbacos) al posto di Transmission?
udm (aka µdm) is a web application for low resource - linux based networked appliances, such as routers, hard disks, media players but it's also very handy on regular servers or PC's.
It is mainly a front-end to ctorrent, wget and amule and features a quick file manager. All this with minimal router/server/appliance resources usage to run the GUI.

Qui la pagina del progetto (abbandonato?) con i sorgenti da compilare per la nostra piattaforma:
http://umbacos.altervista.org/udm/

...e qui le immagini (sul suo sito trovate gli ingrandimenti):
http://umbacos.altervista.org/udm/udm-small.png http://umbacos.altervista.org/udm/settings-small.png http://umbacos.altervista.org/udm/torrent-small.png

...magari ha un carico minore sulla cpu ;)

abarth83
22-05-2014, 11:56
come si chiama il pacchetto?
luci-app-hd-idle

anche ha me sta fermo al 24% ma mi sono accorto che appena carico un torrent OpenWrt - LuCI rallenta poi ho visto in stato>processi che durante lo scaricamento la memoria rimane a 24% mentre la cpu varia da 0% all 54% quindi secondo me un po pesante dico questo perché giusto glieri ho forse trovato un alternativa per condividere il progetto si chiama Aria2c ecco alcuni link:
http://www.gnuis.org/blog/inf/how/aria2-il-downloader-senza-interfaccia-grafica-anche-torrent-30092009.html
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=40255
chi ha una guida per aria2c la posti please

ti volevo chiedere 2 cose quando setto idle devo mettere sda o sda1 sotto punto di mount ho SDA1 io co queste partizioni di linux non ci capisco :muro:
ma a te spegne il led dell HD?

massimo1995
22-05-2014, 13:01
ti volevo chiedere 2 cose quando setto idle devo mettere sda o sda1 sotto punto di mount ho SDA1 io co queste partizioni di linux non ci capisco :muro:
ma a te spegne il led dell HD?

io metto sda e il tempo a 1 minuto ma io uso 2 hdd

massimo1995
22-05-2014, 13:17
^_^

abarth83
22-05-2014, 15:19
io metto sda e il tempo a 1 minuto ma io uso 2 hdd

ma si spegne il led del case usb o rimane acceso.. mi serve per capire..

massimo1995
22-05-2014, 16:54
ma si spegne il led del case usb o rimane acceso.. mi serve per capire..
rimane acceso il led dietro il router si spegne l'unita nel mio caso si disattivano gli hdd

abarth83
22-05-2014, 19:10
rimane acceso il led dietro il router si spegne l'unita nel mio caso si disattivano gli hdd

a me rimane acceso adesso provo con un case usb.. senti per aggiungerlo nella seconda usb che comando devo dare? sdb sarebbe..

massimo1995
23-05-2014, 07:00
a me rimane acceso adesso provo con un case usb.. senti per aggiungerlo nella seconda usb che comando devo dare? sdb sarebbe..

sistema>punto di mount

abarth83
23-05-2014, 07:29
sistema>punto di mount

Solo.... ok facile.

il_cantastorie
23-05-2014, 10:00
Ciao a tutti,
finalmente trovo il tempo di farvi questa domanda.

Io ho una chiavetta collegata correttamente per l'extroot e nella seconda porta USB un disco che condivide spazio per il minidlna.
Funziona tutto ma c'è qualcosa che non torna.

Perchè qualsiasi velocità di trasferimento ovvero

LAN <-> WAN
WAN <-> USB
LAN <-> USB

è sempre di circa 20Mbit (2MB) al secondo.

Non si schioda da lì. E' normale?

Graziano.

massimo1995
23-05-2014, 10:50
Ciao a tutti,
finalmente trovo il tempo di farvi questa domanda.

Io ho una chiavetta collegata correttamente per l'extroot e nella seconda porta USB un disco che condivide spazio per il minidlna.
Funziona tutto ma c'è qualcosa che non torna.

Perchè qualsiasi velocità di trasferimento ovvero

LAN <-> WAN
WAN <-> USB
LAN <-> USB

è sempre di circa 20Mbit (2MB) al secondo.

Non si schioda da lì. E' normale?

Graziano.
Non si schioda da lì. E' normale?
si e normale se utilizzi il wifi x trasperire
hai provato a collegare il cavo lan diretto all td-w8970
dovresti avere una maggiore velocita nel caricare i file

abarth83
24-05-2014, 18:04
ok ho installato 1 pennetta e 1HD da 300GB con hd idle... sento che si spegne ma il led del case dell hd rimane acceso.. che dite è normale?

massimo1995
24-05-2014, 18:09
ok ho installato 1 pennetta e 1HD da 300GB con hd idle... sento che si spegne ma il led del case dell hd rimane acceso.. che dite è normale?
si e normale i led dietro il router rimangono accesi puoi anche disattivarli da web-luci

abarth83
24-05-2014, 18:18
si e normale i led dietro il router rimangono accesi puoi anche disattivarli da web-luci

no aspetta parlo del led sul case del hd.. per questo chiedevo.

massimo1995
24-05-2014, 18:28
no aspetta parlo del led sul case del hd.. per questo chiedevo.

si i led del case rimane acceso l'importante che nell' hdd la meccanica interna e ferma dopo che attivi idle-hdd non dovresti + sentire il ronzio dell'disco

abarth83
24-05-2014, 18:40
si i led del case rimane acceso l'importante che nell' hdd la meccanica interna e ferma dopo che attivi idle-hdd non dovresti + sentire il ronzio dell'disco

ok perfetto allora!!
si infatti dopo un minuto (tempo imp. da me) sento il classico "tlack!" di quando stacca la testina.. ma il led blu del case rimane acceso credevo si spegnesse anche quella. perche di notte lìangolo del tplink comincia a essere un albero di natale nonostante i vari led spenti.. credo che mi dovrò armare di nastro isolante nero:D

rylos
26-05-2014, 15:56
Nuova build EXPERIMENTAL (più piccola di circa 2mb!) :)

SOLO X CHI HA SERIALE, in caso di problemi.... (mi fate sapere come va?)

Versione r40861
MD5: c6df308a07665be1edee91bf25f27239

NightSky256
27-05-2014, 10:59
Nuova build EXPERIMENTAL (più piccola di circa 2mb!) :)

SOLO X CHI HA SERIALE, in caso di problemi.... (mi fate sapere come va?)

Versione r40861
MD5: c6df308a07665be1edee91bf25f27239

Ho sempre il problema del drop dei frame UDP tra WiFi e Ethernet :mc:
Questo capita nei seguenti casi:

SMB:
Android 4.4.2 -> WiFi -> TD-W8970 -> Ethernet -> CubieBoard Debian

UPNP-DLNA
CubieBoard Debian -> Ethernet -> TD-W8970 -> WiFi -> TV NON SMART Samsung DLNA (bsd)

Mia applicazione di controllo relè su porta UDP 4445 remota (3000 locale)

Non ho ancora provato... ma se nessuno ha i miei problemi non vorrei che sia dovuto dal fatto che io sposto la lan su indirizzi di tipo 192.168.2.x al posto di 192.168.1.x non è che c'è qualcosa di cablato ?

Per il resto funziona bene... ma sono dovuto tornare alla 335

blackhole00
27-05-2014, 13:14
Come avete fatto a smontare il case? Io ho rimosso le 4 viti sotto ma la cover nera superiore non riesco a staccarla, è incastrata fortissima...ho provato con schede di plastica rigida ma nulla, si smuove di poco...suggerimenti? foto?

sunvit
27-05-2014, 14:20
Io ho fatto semplicemente leva con una spatola nei bordi sotto il router e si è subito aperto senza nessun segno visibile di apertura.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

massimo1995
27-05-2014, 14:52
Io ho fatto semplicemente leva con una spatola nei bordi sotto il router e si è subito aperto senza nessun segno visibile di apertura.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

io ho detto le 3 parole magiche apriti sedano ops... sono 2 vabe lo stesso ^_^

abarth83
27-05-2014, 15:07
Come avete fatto a smontare il case? Io ho rimosso le 4 viti sotto ma la cover nera superiore non riesco a staccarla, è incastrata fortissima...ho provato con schede di plastica rigida ma nulla, si smuove di poco...suggerimenti? foto?

si anche io mi sono aiutato con un vecchio bancomat.. ma è saltata.. mi pare il lato lungo è piu resistente se nn erro adesso nn ricordo.. poi l'ho aperto 3-4 volte e ormai va via da solo:D

blackhole00
27-05-2014, 15:41
si anche io mi sono aiutato con un vecchio bancomat.. ma è saltata..
Con una sim telefonica e molta decisione finalmente si è aperto ;) Grazie a tutti del supporto

sunvit
27-05-2014, 17:44
Salve...ho un problemino con la mia linea dell'ufficio,in pratica mi son deciso a metterlo in ufficio dove è presente una linea alice full business con questi parametri
IP PTP: 62.86.251.38
PWE3:
SubNet PTP: 255.255.255.252
IPLan:80.20.79.134
SubNetLan:255.255.255.248
Come fare a configurare la parte wan di questo router con OpenWrt?
Ho trovato questo documento :
httx://www.andreabeggi.net/2008/07/18/impostazioni-adsl-telecom-e-indirizzi-ip/ (Ovviamente il link non è clikkabile)
e qui si dice che è necessario il protocollo RFC1383 o IPoA?
Come fare ad installare questi protocolli o già sono inclusi?
Se lo sono come configurare?
Dimenticavo ho installato la sysupgrade_v40746
Grazie anticipatamente.

nebbia88
27-05-2014, 17:59
non credo ti serva niente di aggiuntivo.. qui parlano di IPoA

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=195650#p195650


ovviamente tu devi mettere proto static con relativi ip e subnet al posto di dhcp...

sunvit
27-05-2014, 18:38
Grazie tante.
Provo e farò sapere se va bene.

RabbitMan
28-05-2014, 09:53
Ciao , anch'io ho lo stesso problema di sunvit.
lo status dell'adsl è UP ma provo a fare UPDATE LIST della sezione software ( per verificare se naviga ) e mi restituisce "Failed to download ....wget returned 4" idem con la prove su diagnostica usando il test del PING.
Dove devo intervenire ?
Grazie in anticipo .

il_cantastorie
28-05-2014, 11:06
Non si schioda da lì. E' normale?
si e normale se utilizzi il wifi x trasperire
hai provato a collegare il cavo lan diretto all td-w8970
dovresti avere una maggiore velocita nel caricare i file

L'unica prova che non ho fatto è LAN to LAN.
Se coinvolgo il WAN o l'USB del router la velocità è sempre 20Mb.

Graziano.

massimo1995
29-05-2014, 15:05
^_^

strassada
29-05-2014, 20:30
se vuoi qualcosa di più avanzato, di standard mi sa di no, in quanto a parte i lantiq/infineon (e precedenti) viene installato solo sui router (i modem router Broadcom diventano router, l'adsl non funziona) che non "vedono" l'adsl, gestita da un modem.

una volta noti i comandi che gestiscono l'adsl di questo router, bisogna "solo" lavorarci su e creare script e pagine html, anche il grafici alla dmt (e altri)
vedi un po' quanto fatto da Gnommo prima e Alfonsor poi sul dgn3500. magari la sta già facendo Rylos solo per noi, chi lo sa, se no bisogna attendere che lo faccia qualcuno del team che lavora sul porting.

come detto mesi fa sul thread del firmware ufficiale, ci sono alcune utility come OrbMT, che supporterebbero gli Infineon, solo che nel nostro caso bisogna modificarlo per accettare i comandi adsl del nostro router (oltre che l'accesso a telnet).
c'è anche un'utility specifica (in due versioni) per un paio di ECI (venduti in UK da BT) con il nostro stesso chipset.

sunvit
30-05-2014, 21:52
non credo ti serva niente di aggiuntivo.. qui parlano di IPoA

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=195650#p195650


ovviamente tu devi mettere proto static con relativi ip e subnet al posto di dhcp...

Aggiorno la mia situazione... Con i suggerimenti del post quotato il modem si allinea (vedo che si è agganciato a 20mega) ma non riesco a navigare da nessun dispositivo router compreso.Parlando con Telecom insistono che sia necessario il protocollo IPoA...adesso non so proprio più che fare...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alfonsor
30-05-2014, 22:08
Io ho il buffalo, chiedevo qui xchè openwrt lo state usando anche voi ;) cercavo di capire se con il vostro modem/router avevate già trattato questa tematica

se vi può interessare, questi sono i sorgenti della cgi che mostra la pagina delle statistiche adsl, credo che si compili così come è su openwrt, ma non ho provato; chiaramente non ha niente a che fare con luci

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/dslinfo.tar.bz2

massimo1995
02-06-2014, 07:22
Nuova build EXPERIMENTAL (più piccola di circa 2mb!) :)

SOLO X CHI HA SERIALE, in caso di problemi.... (mi fate sapere come va?)

Versione r40861
MD5: c6df308a07665be1edee91bf25f27239

SOLO X CHI HA SERIALE?
non riesco a capire se posso caricare da web

abarth83
02-06-2014, 08:46
SOLO X CHI HA SERIALE?
non riesco a capire se posso caricare da web

Si ma si vede che potrebbe dare problemi e quindi dare di seriale.. tutto qui.

sunvit
03-06-2014, 09:58
@rylos
Provo ad installare qualche ipk preso dalla tua cartella packages_v40746 (in particolare kmod-ipoa_3.10.36-1_lantiq.ipk) ma non riesco mi dà errore e mi dice di scaricarlo nuovamente (errore md5).
Naturalmente l'ho riscaricato ma lo stesso errore.
Per installarlo lo copio in tmp e poi provo ad installarlo con ipk install *.ipk
Dove sbaglio?
Grazie

massimo1995
03-06-2014, 11:53
@rylos
Provo ad installare qualche ipk preso dalla tua cartella packages_v40746 (in particolare kmod-ipoa_3.10.36-1_lantiq.ipk) ma non riesco mi dà errore e mi dice di scaricarlo nuovamente (errore md5).
Naturalmente l'ho riscaricato ma lo stesso errore.
Per installarlo lo copio in tmp e poi provo ad installarlo con ipk install *.ipk
Dove sbaglio?
Grazie
cioa sunvit hai provato a caricare l'ipk in root?
il file /etc/opkg.conf qundo installi punta in : dest root /

sunvit
03-06-2014, 12:02
No non ho provato se riesco lo faccio più tardi. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

massimo1995
03-06-2014, 13:05
No non ho provato se riesco lo faccio più tardi. Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

qui trovi ipk trunk lantiq
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/packages/

sunvit
03-06-2014, 14:30
Niente da fare...
Provato con opkg install *.ipk e messo su root ma sempre lo stesso errore:
Package kmod-ipoa md5sum mismatch. Either the opkg or the package index are corrupt. Try 'opkg update'.
Cambiati anche i permessi ma non cambia nulla.
Idem anche con quello scaricato da reposity linkato su.
Mi viene un dubbio....non è che sia l'extroot che combina qualcosa?

rylos
03-06-2014, 23:18
Cancella il contenuto di questa cartella /var/opkg-lists/ e installa il mio package.

Il file in quella cartella contiene gli md5 del trunk lantiq generico, e lo si aggiorna quando si da "opkg update" oppure da luci si aggiorna la lista pacchetti.

EDIT:
Nuova image r40995 experimental, ho incluso il modulo ipoa direttamente nel kernel quindi non c'è bisogno di installarlo.

massimo1995
04-06-2014, 12:03
Cancella il contenuto di questa cartella /var/opkg-lists/ e installa il mio package.

Il file in quella cartella contiene gli md5 del trunk lantiq generico, e lo si aggiorna quando si da "opkg update" oppure da luci si aggiorna la lista pacchetti.

EDIT:
Nuova image r40995 experimental, ho incluso il modulo ipoa direttamente nel kernel quindi non c'è bisogno di installarlo.

Caricata con successo da interfaccia web luci openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r40995_EXPERIMENTAL
Spazio libero: 66% (1.45 MB)
wifi g+n
led ok
internet vdsl ok
ulteriori impostazioni in web luci
fluidità pagine web migliorata + performant
graz rylos

abarth83
04-06-2014, 12:25
Caricata con successo da interfaccia web luci openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r40995_EXPERIMENTAL
Spazio libero: 66% (1.45 MB)
wifi g+n
led ok
internet vdsl ok
ulteriori impostazioni in web luci
fluidità pagine web migliorata + performant
graz rylos

gia provato extroot e transmission?:D

massimo1995
04-06-2014, 12:38
gia provato extroot e transmission?:D
no adesso provo extroot e transmission appena faccio ti faccio sapere

massimo1995
04-06-2014, 13:00
^_^

rylos
04-06-2014, 14:21
Prova ad installare il package kmod-usb-storage e se ancora non va installa anche kmod-usb-storage-extras (usa i packages compilati da me), ho notato ora che è un modulo non autoincluso. Se mi dai conferma nella prossima build lo setto statico nel kernel.

massimo1995
04-06-2014, 14:39
^_^

massimo1995
04-06-2014, 14:42
^_^

rylos
04-06-2014, 14:49
Sto compilando....quei 2 moduli li ho inclusi, solo che ce ne sono trillioni...se li includo tutti, l'image diventa 50mega :D

EDIT:
r41002 in upload!

rylos
05-06-2014, 07:38
Qualcuno ha provato la r41002 con i nuovi moduli usb-storage che ho incluso?

sunvit
05-06-2014, 08:01
Purtroppo ancora no e prima di sabato PM non riesco.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

massimo1995
05-06-2014, 08:16
^_^

strassada
05-06-2014, 13:46
ma nessuno nessuno che ha provato a dare i comandi lantiq adsl? neanche per curiosità?

massimo1995
05-06-2014, 15:20
ma nessuno nessuno che ha provato a dare i comandi lantiq adsl? neanche per curiosità?

root@OpenWrt:~# lantiq adsl
-ash: lantiq: not found

rylos
05-06-2014, 15:35
muahahahah troppo bella.....

comunque:
41012 online con un bel bugfix sui lantik nella 41005 (guardate il trace)

massimo1995
05-06-2014, 18:19
^_^

abarth83
05-06-2014, 18:37
rylos puoi spiegarmi cosa e il bugfix sui lantik nella 41005 io ho ancora la versione OpenWrt RyLoS r41002 / LuCI Trunk (svn-r10274)nella versione r41002 in sistema>sincronizzazione e possibile sistemare questa scritta
dell&#?

dacci piu info sentite il link per
vedere le novità del trunk?

rylos
05-06-2014, 18:40
https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy

massimo1995
05-06-2014, 19:09
^_^

ozlacs
05-06-2014, 21:43
muahahahah troppo bella.....

comunque:
41012 online con un bel bugfix sui lantik nella 41005 (guardate il trace)

non và, sono dovuto andare di seriale e rimettere la 41002.
era come se si riavviasse di continuo.

NightSky256
06-06-2014, 04:59
non và, sono dovuto andare di seriale e rimettere la 41002.
era come se si riavviasse di continuo.

Confermo va in bootloop. anche caricandolo via seriale.

nebbia88
06-06-2014, 06:13
magari un log di cosa succede (da seriale) risulterebbe utile a chi di dovere.... :D

massimo1995
06-06-2014, 06:47
^_^

rylos
06-06-2014, 14:49
r41036 in upload (EXPERIMENTAL fino a che non viene testata).

X qualche giorno metto le build in pausa.

dalucio
06-06-2014, 17:26
Salve volevo acquistare questo router (ver 1.2) per collegarlo con fastweb in vdsl2. Cob questo firmware si collega in atm o ptm? É affidabile openwrt con questo router? Ovviamente perderei la garanzia dovendo fare la saldatura x la seriale.

Ps ovviamente che firmware consigliate x vdsl fasyweb?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

rylos
06-06-2014, 17:52
Openwrt supporta sia atm che ptm.

RabbitMan
06-06-2014, 20:19
Caio Rylos , ho installato la versione di firmware r41002 proprio per provare il protocollo ipoa per configurare la connessione Telecom Business .
Trovo il protocollo tra il software installato "kmod-ipoa 3.10.36-1 " ma non lo ritrovo tra i protocolli dell'interfaccia Wan .
Questo significa che non esiste la GUI per la configurazione e bisogna intervenire manualmente sul file network ?
e se "Si" con quale sintassi ?
grazie in anticipo

rylos
06-06-2014, 22:36
L'ipoa non è la scelta static address e poi compili i campi? Se non è cosi sinceramente non so aiutarti.
Sunvit non aveva lo stesso problema? Ha risolto?

RabbitMan
06-06-2014, 22:43
Sunvit non ha risolto.
:(

sunvit
06-06-2014, 23:25
Confermo che purtroppo non ho risolto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

abarth83
07-06-2014, 08:14
non sò se ne avevamo già parlato ma volevo segnalare alcune ottime app per gestire i torrent di transmission per i nostri telefoni android.
es. Remote transmission o transmission remote gui Pro o Trial.
Gestibili da rete locale lan tramite WAN non credo ma dovrei provare..

alfonsor
07-06-2014, 08:15
Confermo che purtroppo non ho risolto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ops sbagliato, parlate di ipoa

massimo1995
07-06-2014, 20:06
raga avete già testato la r41036 by rylos ?

abarth83
08-06-2014, 09:29
raga avete già testato la r41036 by rylos ?

fermo alla 40746 ma in settimana mi deve arrivare una pennetta da 32GB per il tp-link e eventualmente riflescio:D

lcapriotti
08-06-2014, 12:10
educated guess: ci sarà mai la possibilità di flashare questo firware dal firmware ufficiale - e viceversa?

massimo1995
08-06-2014, 12:30
educated guess: ci sarà mai la possibilità di flashare questo firware dal firmware ufficiale - e viceversa?
si un giorno ma non troppo vicino e non troppo lontano

massimo1995
08-06-2014, 12:34
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r41036_EXPERIMENTAL
CARICATA CON SUCCESSO
EXTROOT OK
INTERNET OK
LED OK
TESTO IL TUTTO CON LA SPERANZACHE CHE AD OGNI RIAVVIO NON CAMBIA IL DEV MAHHH SPERIAMO

massimo1995
08-06-2014, 12:50
non sò se ne avevamo già parlato ma volevo segnalare alcune ottime app per gestire i torrent di transmission per i nostri telefoni android.
es. Remote transmission o transmission remote gui Pro o Trial.
Gestibili da rete locale lan tramite WAN non credo ma dovrei provare..

stavo cercando proprio questa app x android ottimo abarth83

massimo1995
09-06-2014, 08:55
test porte usb 41036 ok

massimo1995
09-06-2014, 10:44
Ho appena finito di compilare la 41055 e fatto un sysupgrade, vediamo che succede

EDIT : tutto bene per me anche se sono con il Buffalo ma sia luci che opwenwrt non hanno problemi :

OpenWrt orecchiette r41055 / LuCI Trunk (svn-r10276)

ciao steruz puoi fare una guida passo passo e dettagliata come fare a compilare una sysupgrade partendo da dove scaricare i file a che sistema utilizzare e tutto graz

sunvit
09-06-2014, 11:01
ciao steruz puoi fare una guida passo passo e dettagliata come fare a compilare una sysupgrade partendo da dove scaricare i file a che sistema utilizzare e tutto graz

Quoto al 100%.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

massimo1995
09-06-2014, 11:04
Ho appena finito di compilare la 41055 e fatto un sysupgrade, vediamo che succede

EDIT : tutto bene per me anche se sono con il Buffalo ma sia luci che opwenwrt non hanno problemi :

OpenWrt orecchiette r41055 / LuCI Trunk (svn-r10276)


steruz quasi dimenticavo guida in italiano e per favore fai finta di spiegarlo ad un bambino di 11 anni grazie ancora per il tuo tempo

massimo1995
09-06-2014, 12:34
Va bene,

solo un paio di gg che sto incasinato e poi preparo una guida :)


steruz ok

sunvit
09-06-2014, 12:49
Va bene,

solo un paio di gg che sto incasinato e poi preparo una guida :)

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rylos
09-06-2014, 14:30
r41055 in upload

sunvit
09-06-2014, 15:05
r41055 in upload

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

abarth83
09-06-2014, 16:27
una domanda:
io ho 2 pennette collegate sda (che è l extroot) e sdb dove scarico i file di transmission.
Posso staccare fisicamente la seconda pennetta sdb una volta finito il download e collegarla al pc per copiare i file o devo per forza spostare tramite ftp senza staccarla.. molto lentamente?

ozlacs
09-06-2014, 16:29
forse sarebbe meglio se prima la smonti da terminale

abarth83
09-06-2014, 16:34
forse sarebbe meglio se prima la smonti da terminale

com è il comando?:D

Totix92
09-06-2014, 16:59
dovrebbe essere unmount sdb o sda o quello che è

ozlacs
09-06-2014, 17:23
qualcosa tipo umount /dev/sdX

Totix92
09-06-2014, 17:32
esatto umount
avevo scritto unmount :D :D :D

abarth83
09-06-2014, 18:17
esatto umount
avevo scritto unmount :D :D :D

perfetto un pò come rimuovi periferica di win..:D e quando la rimetto?

sunvit
09-06-2014, 19:02
Ma scusa se hai tutti questi dubbi spegni il router,togli la chiavetta copi la rimetti e poi riaccendi.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

abarth83
10-06-2014, 10:41
Ma scusa se hai tutti questi dubbi spegni il router,togli la chiavetta copi la rimetti e poi riaccendi.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
in effetti.. ma era per curiosità..:D
immagino sia: mount /dev/sdX /mnt/sdX

sunvit
10-06-2014, 11:09
Ma scusa se hai tutti questi dubbi spegni il router,togli la chiavetta copi la rimetti e poi riaccendi.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Certamente.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sunvit
11-06-2014, 11:01
Sto preparando un piaccola GUIDA (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=44004)

Grazie.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-06-2014, 08:29
@rylos

Andrebbe specificato nel primo post che sia l'apertura del case (e rottura relativo sigillo) che il caricamento di un firmware non originale invalidamo la garanzia del prodotto.

E quindi in caso di qualsiasi problema il modem non può usfruire della garanzia.

Propongo di stilare una serie di indicazioni dettagliate pro/cobntro rispetto al firmware ufficiale onde orientare la scelta.

massimo1995
13-06-2014, 09:30
^_^

rylos
13-06-2014, 14:20
X il disclaimer sulla garanzia aggiungerò le 2 righe.
Il config lo trovi su google drive, il nome del file è config_TDW8970_RyLoS.config.obsolete

obsolete perchè ho patchato personalmente alcuni file di config (partizioni e alcuni file make), quindi con questo non replicheresti la mia builroot.

Per il fatto di testarlo su virtualbox ho seri dubbi...ma non saprei.

Sto compilando l'ultima build e tra poco sarà online.

strassada
13-06-2014, 15:15
non ci vuole molto ad estrarlo:
ftp://ftp.draytek.com/Vigor2760/Firmware/v1.2.1/Vigor2760_ModemCode_A_567517_562301.zip (linee Annex A)

http://www.lancom-systems.de/download/LC-1781VAW/LC-1781VAW-9.00.0154-RC1.upx
tale firmware - vi dovrete armeggiare ad aprirlo/estrarlo, io non so come fare - contiene i seguenti binari xdsl (come il precedente 8.84.qualchecosa) : xcpe_565006_561B01.bin (linee annex A) e xcpe_567617_567212.bin (linee annex B). ovviamente è il primo da provare ( ma non è detto che non funzioni il secondo) rispetto ad altro binario segnalato, cambia la parte vdsl2 (terminava con 565007)
precedentemente avevo visto che questi firmware col 7 finale ( dovrebbe dire che sono g.vector compatibili sulla vdsl2), non funzionano sempre, però sui router in questione funzionano, quindi magari è da segnalare a chi di dovere.

rylos
13-06-2014, 15:51
Ho veramente seri dubbi che funzionerà....ma cmq proviamo.

massimo1995
13-06-2014, 16:46
^_^

abarth83
13-06-2014, 17:48
dubbio:
ma se riflasho per aggiornare devo rifare l extroot?
o mantenendo le impostazioni non c'è bisogno?

massimo1995
13-06-2014, 18:25
^_^

MrDuch
13-06-2014, 22:16
ciao ragazzi, dopo molta latitanza sono tornato su hwu e scopro con piacere che è uscito openwrt per il mio router, avrei delle domandine:

il mio 8970 è all'ultimo firmware uscito :0.6.0 2.11 v000c.0 Build 140508 Rel.56501n

1)per flasharlo via seriale è necessario e fondamentale il cavo nokia o basta un usb qualsiasi? altrimenti ordino subitissimo il nokia

2) come siamo a stabilità? con openwrt si riesce a spingere la wifi oltre?


grassie:D

massimo1995
14-06-2014, 04:53
^_^

arf_it
14-06-2014, 16:25
@rylos
mi permetto di segnalare(chiedere?) due cosine:

nella prima pagina:
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
credo che 0x680004 dipenda dalla lunghezza dell'immagine che si è copiata (quelle che ho provato io sono tutte più piccole quindi non c'è mai stato problema.. ) Confermi?

l'altra cosa la procedura per tornare al firmware stock tplink:

è sufficiente usare un vecchio firmware (io ho usato il 130201 scaricato dal sito americano della tplink) e fare la stessa procedura che si segue per openwrt l'unica cosa è che ho cambiato l'istruzione di write con

sf write 0x80800000 0x20000 0x7A0000

e poi nel caso fare un successivo flash da web (questo perché flashare direttamente l'ultima versione non funziona..)
In realtà non ho provato a passare all'immagine 130201 tplink da web (provato con la 130828 ma non ha funzionato :rolleyes: ).

così per la cronaca: ho dovuto desistere perché per qualche strano motivo i chipset lantiq (anche un vecchio wag120 stessa storia) sulla mia linea non si autenticano :cry: :cry: (né firmware stock né operwrt) con altri chipset nessun problema :(

NightSky256
15-06-2014, 08:19
ciao ragazzi, dopo molta latitanza sono tornato su hwu e scopro con piacere che è uscito openwrt per il mio router, avrei delle domandine:

il mio 8970 è all'ultimo firmware uscito :0.6.0 2.11 v000c.0 Build 140508 Rel.56501n

1)per flasharlo via seriale è necessario e fondamentale il cavo nokia o basta un usb qualsiasi? altrimenti ordino subitissimo il nokia

2) come siamo a stabilità? con openwrt si riesce a spingere la wifi oltre?


grassie:D

Va bene un qualsiasi seriale rs232 3.3volt. Io ho usato un adattatore usb/rs232 che uso per l'arduino a doppio voltaggio (3.3/5 volt) con i connettori per attaccare direttamente le schede. Pagato 2 euro spedito su ebay...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

MrDuch
15-06-2014, 09:46
Va bene un qualsiasi seriale rs232 3.3volt. Io ho usato un adattatore usb/rs232 che uso per l'arduino a doppio voltaggio (3.3/5 volt) con i connettori per attaccare direttamente le schede. Pagato 2 euro spedito su ebay...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ma il tuo è un cavetto usb-rs232 o l'adattatore "grosso come una pendrive"
nel primo caso avresti il pinout??

massimo1995
15-06-2014, 09:49
^_^

abarth83
15-06-2014, 09:54
ma il tuo è un cavetto usb-rs232 o l'adattatore "grosso come una pendrive"
nel primo caso avresti il pinout??

si il problema è sapere il pinout anche se su certe schede c è scritto sopra in piccolo rx tx.. cmq io su ebay ho presoil cavo clone nokia mi pare 6€ spedito..

sunvit
15-06-2014, 09:59
Io un cp2102 cin circa 4,00 + spedizione.

MrDuch
15-06-2014, 12:07
io ho tutto gratis per farlo in casa : ho un adattatore usb- rs232 , una femmina seriale e fili da saldare, l'unica cosa è che non mi ricordo e non ritrovo ( di conseguenza) a quali pin del connettore a 9 pin devo saldarli....
https://www.sitecom.com/image/usb-to-serial-cable-06m/1372/998x448

il cavo della nokia non è altro che questo cavo senza il connettore com...

nebbia88
15-06-2014, 16:56
io ho tutto gratis per farlo in casa : ho un adattatore usb- rs232 , una femmina seriale e fili da saldare, l'unica cosa è che non mi ricordo e non ritrovo ( di conseguenza) a quali pin del connettore a 9 pin devo saldarli....

il cavo della nokia non è altro che questo cavo senza il connettore com...

NO,


NO,



NOOOOO!!!!!

chiaro? ^^

non facciamo confusione tra RS232 e TTL 3.3V

http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/port.serial#voltage.levels

sunvit
15-06-2014, 17:15
Ti quoto in pieno il cavo in foto non va per niente.

massimo1995
15-06-2014, 19:16
^_^

cico78
15-06-2014, 23:10
http://img.tapatalk.com/d/14/06/16/8yju9yde.jpg
Io ho preso questo...

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

sunvit
16-06-2014, 05:54
Questo è simile al mio e va bene.

rylos
16-06-2014, 09:42
Il sistema dei packages è stato stravolto e sto RI-creando una configurazione simile alla precedente per la mia build-root.
In soldoni oggi se tutto va bene metto online l'ultima rev che sarà disponibile nel trunk.

Qualcuno ha trovato un bin xdsl più recente e funzionante del dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01 ?

massimo1995
16-06-2014, 11:58
^_^

rylos
17-06-2014, 10:21
r41226_EXPERIMENTAL online

Il file di config aggiornato alla r41226 per chi vuole compilare (anche se ve lo sconsiglio se non avete buona conoscenza della buildroot di openwrt) si chiama RyLoS.config

Totix92
17-06-2014, 11:45
i driver adsl di questo tp-link non vanno sul buffalo, il lantiq/infineon VR9 è diverso dal lantiq/infineon AR9 del buffalo e quindi i driver non sono interscambiabili.

strassada
17-06-2014, 12:55
esatto, devi cercare modelli con lo stesso chipset (Lantiq/infineon ARX168) come il netgear dgn3500 (in particolare il firmware mod amod di Alfonsor), o serie di chipset (AR9, oltre all'ARX168, ci sono gli ARX182 e ARX188 che sono in più voip/dect).
semmai ripasso sul thread del buffalo con qualche link a binari adsl o firmware dei relativi modem (io non so estrarli tutti), intanto vedi http://www.mediafire.com/download/pk34rq6hrwx4ecw/amod3k5_9.3.2_target.tar.bz2 preso dal sito di Alfonsor, hai 4 binari di qui 3 versione 4.5.x.x.x.x

abarth83
17-06-2014, 13:12
restore_kernel_rootfs_org.7z a che serviva rylos che non mi ricordo?
oggi ho combinato qualche casino col modem..
ho riflashato perche avevo sbagliato a impostare delle regole nel firewall.. tutto bene poi oggi non mi navigava più
vado in interfacce infatti WAN è rossa e non prende un ip esterno.. ho riflsahato rifatto tutto da 0 manon vuole prendere l ip estrno immagine la stessa 40746. vdsl ultimo..
che cavolo è successo?

rylos
17-06-2014, 14:00
Il file restore_kernel_rootfs_org.7z al suo interno contiene l'ultimo firmware originale tplink flashabile via seriale (non sovrascrive il boot) alla solita maniera.

abarth83
17-06-2014, 14:10
Il file restore_kernel_rootfs_org.7z al suo interno contiene l'ultimo firmware originale tplink flashabile via seriale (non sovrascrive il boot) alla solita maniera.

lo installo come gli altri quindi stessa procedura ma è un .bin quindi devo cambiare comando?

rylos
17-06-2014, 14:25
In che senso cambiare comando? Il comando sarebbe il solito:
tftpboot 0x80800000 restore_kernel_rootfs_org.bin

poi
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio

poi
sf write 0x80800000 0x20000 0xYYYYYY (in questo caso 0x79FFFF)

abarth83
17-06-2014, 14:26
In che senso cambiare comando? Il comando sarebbe il solito:
tftpboot 0x80800000 restore_kernel_rootfs_org.bin

poi
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio

poi
sf write 0x80800000 0x20000 0xYYYYYY (in questo caso 0x79FFFF)

a ecco appunto.. grazie

abarth83
17-06-2014, 14:39
ok con il fw restore funziona alla grande che cavolo è successo allora?
ieri ho dato di seriale con il 40746 direttamente.. non è che cambiano i comandi di scrittura?
o sono i soliti:
tftpboot 0x80800000 nomeimmagine.img
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004 o è diverso?

perche non capisco ho fatto tutto come sempre e non mi naviga.:muro:

rylos
17-06-2014, 15:01
r41228 ONLINE...l'ho chiamata testing, dovrebbe essere una buona candidata alla stabilità.
Chi si fa avanti a provare?

@abarth83: visto che sei in lavorazione...ti fai avanti? ;)

abarth83
17-06-2014, 15:11
r41228 ONLINE...l'ho chiamata testing, dovrebbe essere una buona candidata alla stabilità.
Chi si fa avanti a provare?

@abarth83: visto che sei in lavorazione...ti fai avanti? ;)

la posso provare al volo ma già sto in altomare..:sofico:
edit appena installata ora devo uscire perciò quasi non la provo... dopo mi ci metto.. per ora ho capito solo dove sbagliavo il solito config/network dove al posto di atm c era scritto ptm enon si connetteva..

ozlacs
17-06-2014, 17:01
r41228 ONLINE...l'ho chiamata testing, dovrebbe essere una buona candidata alla stabilità.
Chi si fa avanti a provare?

@abarth83: visto che sei in lavorazione...ti fai avanti? ;)

appena flashato, pare tutto ok.
ho avuto solo qualche problema al primo avvio, ho dovuto impostare un ip statico perchè era come se il dhcp non riuscisse ad assegnarlo, poi ai succesivi riavvii tutto nella norma.

MrDuch
17-06-2014, 20:22
grazie a tutti per le risposte , appena arriva il cavetto tenterò il flash via seriale, sto impazzendo all'idea!!!

sapete se per caso è possibile con openwrt replicare un segnale wifi di un altro router (magari anche lui openwrt:D )??

sunvit
17-06-2014, 20:25
grazie a tutti per le risposte , appena arriva il cavetto tenterò il flash via seriale, sto impazzendo all'idea!!!

sapete se per caso è possibile con openwrt replicare un segnale wifi di un altro router (magari anche lui openwrt:D )??

Con ddwrt é fattibile quindi credo che con openwrt sia lo stesso.

MrDuch
17-06-2014, 20:27
Con ddwrt é fattibile quindi credo che con openwrt sia lo stesso.

https://c1.staticflickr.com/5/4134/4752300754_f7372387be_z.jpg

nebbia88
17-06-2014, 20:38
Con ddwrt é fattibile quindi credo che con openwrt sia lo stesso.

infatti è possibile, (anche se non nello stesso modo...) ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, ogni firmware puo' avere o non avere certe funzioni, il fatto che il nome si somigli un po' non vuol dire assolutamente nulla xD

rylos
18-06-2014, 07:14
Si certo che è possibile, il tutto è documentato qui:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode

Oggi nuova build di FIX alla 41228, quindi la consiglio a tutti appena la carico.

abarth83
18-06-2014, 11:39
mi potreste dire se i comandi per aggiungere un seconda usb (sdb) sono:
- "mkfs.ext4 /dev/sdb1 -m 0"
- "mkdir /mnt/sdb1"
- "mount /dev/sdb1 /mnt/sda1"

e in fstab che metto?

rylos
18-06-2014, 12:44
mi potreste dire se i comandi per aggiungere un seconda usb (sdb) sono:
- "mkfs.ext4 /dev/sdb1 -m 0"
- "mkdir /mnt/sdb1"
- "mount /dev/sdb1 /mnt/sda1"

e in fstab che metto?

Assicurati che sdb1 sia VERAMENTE l'usb che vuoi formattare.

mkdir /mnt/xxxx (xxxx la chiami come ti pare, non necessariamente sdb1) non è altro che la cartella che mostrerà il contenuto dell'usb.


mount device cartelladatecreata (la logica è questa, quindi il tuo comando andava bene se usi quei nomi).

il passaggio di fstab lo puoi fare da interfaccia web: System->Mount Points

rylos
19-06-2014, 13:58
r41266 online

Dovrebbe essere una build stabile

massimo1995
19-06-2014, 14:12
^_^

massimo1995
19-06-2014, 15:19
^_^

abarth83
19-06-2014, 15:46
sono sempre un po lento nel capire ma con il file config di Rylos che ci dovrei fare?:D

massimo1995
19-06-2014, 16:49
^_^

sunvit
19-06-2014, 18:01
OpenWrt RyLoS r41266 caricata e configurata con successo.
Per me può diventare TESTED.

Grazie RyLos.

cico78
20-06-2014, 16:24
Questo comando va dato alla fine?
" All'interno trovate 2 files:
L'immagine da flashare e*
il firmware DSL del VR9 (con tutti i parametri ADSL modificabili, compreso SNR) da copiare nella cartella /lib/firmware di openwrt una volta avviato (con ssh o scp o ftp, come volete insomma)
Poi andate via ssh dentro la cartella /lib/firmware ed eseguite questo comando:*
ln -s dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin vdsl.bin
(Se non fate questa operazione, l'ADSL non funzionerà)"

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

Totix92
20-06-2014, 16:43
@per tutti
consiglio di usare il driver dsl dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
va meglio della versione dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin

abarth83
20-06-2014, 17:53
Questo comando va dato alla fine?
" All'interno trovate 2 files:
L'immagine da flashare e*
il firmware DSL del VR9 (con tutti i parametri ADSL modificabili, compreso SNR) da copiare nella cartella /lib/firmware di openwrt una volta avviato (con ssh o scp o ftp, come volete insomma)
Poi andate via ssh dentro la cartella /lib/firmware ed eseguite questo comando:*
ln -s dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin vdsl.bin
(Se non fate questa operazione, l'ADSL non funzionerà)"

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

non è nessun comando va copiato il file allinterno della cartella e rinominato vdsl.bin

abarth83
20-06-2014, 17:54
@per tutti
consiglio di usare il driver dsl dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
va meglio della versione dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin

io solo 5.6 l'altro l ho cestinato.

massimo1995
21-06-2014, 08:51
^_^

massimo1995
21-06-2014, 09:12
4 ore? Azzz

SI SI PC VECCHIO

cico78
21-06-2014, 17:59
Sbaglio qualcosa?putty non si connette..http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/veqe6e4y.jpg

Zoppo 980 v22.2

abarth83
21-06-2014, 18:22
prova a invertire rx tx

massimo1995
21-06-2014, 18:38
^_^

cico78
21-06-2014, 18:56
ciao cico78 le saldature sono fatte su un td-w8970? no perché se e il tp-link td-w8970 ti mando a questo link http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970

in putty ha impostato la la porta com che ti assegna Windows e la velocita 115200 ?
in ogni modo non avere fretta prima di fare danno
citi 2 volte lo stesso router...
si è il TD-w8970...v1.2
tutto settato come guida...
le saldature le ho fatte dalla parte opposta della scheda...

Zoppo 980 v22.2

cico78
21-06-2014, 19:18
A me rimane così...
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/arejesed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/22/y7u7ysaj.jpg

Zoppo 980 v22.2

blackhole00
21-06-2014, 19:53
Sbaglio qualcosa?putty non si connette..[/IMG]

Stesso tuo identico problema e identico USB to TTL converter (cioè QUESTO (http://www.ebay.it/itm/PL2303HX-USB-to-TTL-Converter-Module-5V-and-3-3V-Output-STC-/141228414259?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item20e1de9533)).
Io da putty non vedo Uboot ma premendo il 't' da tastiera riesco ad arrestare il suo Boot...posso fare qualcosa 'alla cieca'?

Il chipset del ttl converter è PL2303HX, vedo il led lampeggiare regolarmente appena accendo il modem (trasmissione dati pare ok)...invertendo RX con TX la seriale è muta...

Suggerimenti?

massimo1995
21-06-2014, 20:53
^_^

cico78
21-06-2014, 21:49
Stesso tuo identico problema e identico USB to TTL converter (cioè QUESTO (http://www.ebay.it/itm/PL2303HX-USB-to-TTL-Converter-Module-5V-and-3-3V-Output-STC-/141228414259?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item20e1de9533)).
Io da putty non vedo Uboot ma premendo il 't' da tastiera riesco ad arrestare il suo Boot...posso fare qualcosa 'alla cieca'?

Il chipset del ttl converter è PL2303HX, vedo il led lampeggiare regolarmente appena accendo il modem (trasmissione dati pare ok)...invertendo RX con TX la seriale è muta...

Suggerimenti?
io ho anche saldato la 3.3 ma nulla.chiudo tutto sono stufo!!
ho provato da 2 PC windows e da mac dual boot windows e nulla.
P.s: le mie uscite sono diverse dalle tue...io non ho il 3.3 e il 5v vicine

Zoppo 980 v22.2

NightSky256
21-06-2014, 22:20
io ho anche saldato la 3.3 ma nulla.chiudo tutto sono stufo!!
ho provato da 2 PC windows e da mac dual boot windows e nulla.
P.s: le mie uscite sono diverse dalle tue...io non ho il 3.3 e il 5v vicine

Zoppo 980 v22.2

Humm Pl 2303 mi ha sempre dato problemi... Verifica bene il ground magari collega la massa del router a quella della USB e riprova... Ha una massa un po' ballerina quel chip

Io ho usato e uso anche x altro ultimamente un cp2102 molto simile al Pl 2303 ma zero problemi...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

blackhole00
21-06-2014, 22:28
Humm Pl 2303 mi ha sempre dato problemi... Verifica bene il ground magari collega la massa del router a quella della USB e riprova... Ha una massa un po' ballerina quel chip

Secondo te come si potrebbe spiegare il fatto che riesco comunque ad interrompere Uboot?

io ho anche saldato la 3.3 ma nulla.chiudo tutto sono stufo!!
ho provato da 2 PC windows e da mac dual boot windows e nulla.
P.s: le mie uscite sono diverse dalle tue...io non ho il 3.3 e il 5v vicine

Io ho le tue stesse schermate (nere) su Putty.
A me la cosa strana è che riesco ad arrestare Uboot premendo 't' dalla tastiera, cioè non vedo il log ma suppongo sia arrestato perchè il modem non fa più nessuna attività e non attiva nemmeno il wireless...quindi l'invio dei comandi pare vada (cmq non li scrive a video...mah), solo che non ricevo dati "visibili" dal modem anche se il led sul ttl fa vedere l'attività del modem all'avvio...sarà il ttl che fa schifo?
Hai provato ad arrestare Uboot da tastiera (anche se non vedi nessun log)?

Speriamo qualcuno ci possa illuminare su sti benedetti ttl: ho anche disattivato il controllo di flusso sulla com seriale ma nulla :(

cico78
21-06-2014, 22:33
Anche a me lampeggia USB... Ho provato a cliccare T....MA non ho fatto caso!USB scalda,questo è sicuro!proverà con un cavetto nokia....

U30 gt2 kasty kitkat

blackhole00
21-06-2014, 22:46
Anche a me lampeggia USB... Ho provato a cliccare T....MA non ho fatto caso!USB scalda,questo è sicuro!proverà con un cavetto nokia....

Tienici aggiornati please, io al momento non ho la possibilità di reperire altro :(

abarth83
22-06-2014, 09:01
io non capisco perche impiccarsi con gli adattatori se un cavetto clone nokia su ebay sta 6€ spedito.. e vi togliete ogni dubbio

massimo1995
22-06-2014, 09:49
^_^

abarth83
22-06-2014, 10:29
si sono daccccccordo abarth83 per l'utilizzo dell cavetto clone nokia ca-42 e poi non capisco perché le saldature fatte all contrario nella scheda magari e fattibile ma mi ricordo quando mi sono cimentato nell'inpresa ho eseguido le istruzioni alla lettera ho saldato gnd rx tx come descritto in foto senza smontarlo completamente e non avuto nessun tipo di problema cqm raga buona domenica

io anche ho avuto solo il problema di invertire rx-tx che sul cavo era invertito.. per il driver adsl io uso quello di rylos che ha la versione 05.06.00.08.01.06.. altro non sò

cico78
22-06-2014, 11:12
Ho utilizzato il cavo della foto perché un utente poco prima ne ha dato la compatibilità. Le saldature sono state fatte dalla "faccia" opposta perché più semplici e meno invasive.

Zoppo 980 v22.2

blackhole00
22-06-2014, 13:51
Una chicca :

Con l'ultima release che ho compilato (4296) è tornato a funzionare il protocollo PPPOE

Ottimo ;)... Si può chiedere a Rylos nuova release?

Io sto cercando in tutti i modi di far funzionare pl2303 per la seriale ma nulla :( Ho controllato anche GND che fosse saldato bene...
Qualcuno sa se è possibile inviare comandi di scrittura "alla cieca"? In pratica riesco ad arrestare Uboot premendo 't' da tastiera, senza vedere il log nè impartire comandi visibili...

MrDuch
22-06-2014, 21:21
Una chicca :

Con l'ultima release che ho compilato (4296) è tornato a funzionare il protocollo PPPOE

Tipo: pppoe
Indirizzo: 79.50.xxx.xx
Maschera di rete: 255.255.255.255
Gateway: 192.168.100.1
DNS 1: 85.37.17.56
DNS 2: 85.38.28.98
Connesso: 0h 13m 10s


Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 10.038 Mb/s / 1.001 Mb/s
Line Attenuation: 31 dB / 13.1 dB
Noise Margin: 12.1 dB / 13.1 dB

prima non c'era verso di farlo andare... mi dovevo collegare in pppoa

fantastico , visto che vado in ppoe, appena disponibile per il flash vado di openwrt!

Totix92
22-06-2014, 22:02
infatti il PPPoA è migliore... con il PPPoA guadagno un poco di banda e il ping è migliore.

cico78
23-06-2014, 10:50
Scusate va bene questo?
http://img.tapatalk.com/d/14/06/23/u5ube6ej.jpg

Zoppo 980 v22.2

abarth83
23-06-2014, 10:52
Scusate va bene questo?
http://img.tapatalk.com/d/14/06/23/adademez.jpg

Zoppo 980 v22.2

si.. cavolo anche il cd con i driver.. di lusso:D

cico78
23-06-2014, 11:28
Preso sulla baya... Costava meno!! Alla fine può essere solo il cavo il problema!!

Zoppo 980 v22.2

massimo1995
23-06-2014, 12:02
^_^

cico78
23-06-2014, 14:14
Grazie!!

Zoppo 980 v22.2

massimo1995
24-06-2014, 10:03
^_^

abarth83
24-06-2014, 10:20
a chi e interessato e possibile emulare con virtualbox una interfaccia shell openwrt + web luci vi posto la fonte :
http://ediy.com.my/index.php/blog/item/31-openwrt-in-virtualbox
100% funzionante testata da me

grande alla fine ce l hai fatta..:D

rylos
24-06-2014, 12:44
r41302 online

massimo1995
24-06-2014, 15:50
^_^

rylos
26-06-2014, 09:14
r41337 online

strassada
26-06-2014, 13:05
http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=5240&Itemid=3810&lang=en#downloads
l'ultimo firmware del vigor130 dispone (un firmware per ogni modem code) dei seguenti firmware xdsl lantiq più recenti (in grossetto la sestina per l'adsl):

4) Annex A: 567517 / 562301 (stessa versione di uno del 2760)
5) Annex A: 571a17 / 570111
6) Annex A: 572d07 / 570e01
non ho idea di come estrarli, e poi come sempre la compatibilità dei file bin è tutta da accertare (io non posso, non avendo modificato il router per aggiornare via seriale)

aggiornamento usciti firmware 3.5.2, nessuna variazione adsl (fix vulnerabilità OpenSSL)

strassada
26-06-2014, 19:14
non ho idea di come estrarli :)

blackhole00
27-06-2014, 23:38
Finalmente, con il ttl converter CP2102 (QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Convertitore-da-USB-2-0-a-seriale-TTL-RS232-a-5-pin-con-CP2102-arduino-The-modul-/221388433990?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item338bc76a46)), ho caricato Openwrt al primo colpo ;) Il problema pertanto era proprio quel maledetto pl2303 ttl converter :mad:

Ora però ho un problema: ho caricato la r41353 di Rylos (l'ultimissima...nemmeno Rylos ci ha avvisati ma l'ho trovata nella sua cartella...grazie) ma non mi funziona il wireless: ho provato un mare di configurazioni del file /etc/config/wireless ma nulla...ho provato anche da Luci ma quando tento di abilitare il wireless cambia il bottone ma di wireless nemmeno l'ombra...sarà un bug della r41353?

Posto la mia configurazione tipo:
root@OpenWrt:~# vi /etc/config/wireless

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11ng'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT20'
option txpower '17'
option channel '9'
option country 'IT'
option disabled '0'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'mySSID'
option encryption 'psk-mixed'
option key 'mykey'

Qualcuno può darmi una mano o postare la sua configurazione? Ho provato anche il reset del file wireless come descritto sul sito di OpenWrt... :(

nebbia88
28-06-2014, 06:14
la cosa più veloce è aggiornarlo da system/flash firmware a una build più vecchia e riprovare ;)

abarth83
28-06-2014, 08:30
ma perche complicarci la vita c è 40746 testata se stiamo appresso all'ultima ci stressiamo e basta...

blackhole00
28-06-2014, 14:18
Caricata la r40746 e adesso funziona tutto a meraviglia :D Grazie del consiglio!

Pertanto la r41353 ha il bug del wifi e non solo: la potenza di trasmissione settabile da Luci è 17dBm e non 20dBm.

Infine ho testato entrambi i vdsl.bin:
- più reattivo nella navigazione il 05.06... però molto ballerino nell'agganciare la portante (mi da' sempre valori diversi...e non di poco)
- meno reattivo il 05.04 ma la portante che aggancia è più stabile e alta (anche se di poco).
- mio parere personale: i driver adsl lantiq sono un colabrodo come portante che agganciano, troppo bassa e ballerina rispetto agli altri chipset :(

Speriamo Rylos possa deliziarci con una nuova versione stabile ;)

cico78
29-06-2014, 12:50
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/u7uzapy2.jpg
come faccio a riconoscere i cavi?
...Mi rispondo da solo...
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/qugaqyny.jpg

Totix92
29-06-2014, 13:20
mio parere personale: i driver adsl lantiq sono un colabrodo come portante che agganciano, troppo bassa e ballerina rispetto agli altri chipset :(

prima di arrivare a queste conclusioni bisogna anche aggiornare gli altri moduli del driver adsl... e non solo il file .bin
esistono altri file .ko che insieme al file .bin formano tutto il driver, se verrebbero aggiornati anche quelli l'aumento di prestazioni sarebbe più marcato.

cico78
29-06-2014, 15:23
Ora mi da questo problema:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/yruhynar.jpg

cico78
29-06-2014, 15:36
Risolto avevo sbagliato la sintassi...

cico78
29-06-2014, 16:39
Per favore datemi una mano!!
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/2ezu9y9e.jpg
Come devo settare winscp?

abarth83
29-06-2014, 17:17
protocollo file "scp" il resto normale ip:192.168.1.1 user:root pass: quella che hai impostato
porta 22

cico78
29-06-2014, 17:28
Si c'è l'ho fatta...
Ma non si connette ad internet..
Anche se:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/dymenata.jpg

Il file lo ho rinominato in vdsl.bin
Ho sbaglio nella configurazione.... Non c'è una configurazione guidata vero!?

abarth83
29-06-2014, 17:54
hai riavviato? non ci sono installazioni guidate no

cico78
29-06-2014, 18:02
Lo ho riavviato staccato dal pc

cico78
29-06-2014, 18:26
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/nupavahe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/2ajyqere.jpg

cico78
29-06-2014, 21:24
Come torno al firmware originale?ho le palle gonfissime e non torno a capo...

ozlacs
29-06-2014, 21:38
in /etc/config/network hai settato atm invece di ptm?

strassada
29-06-2014, 21:38
verifica questo:
devi modificare una cosa, in quanto il router è impostato ad usare ptm (che funziona con la vdsl2) invece di atm (per l'adsl)
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41011291&postcount=58

cico78
29-06-2014, 22:05
Ho modificato ed ho ottenuto questo,ma non navigo!!
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/ve6e7upe.jpg

Tra l'altro sul router ho solo il primo led acceso!
Nessuno mi può inviare una configurazione base del vostro router?io ho Alice...

cico78
29-06-2014, 22:17
E comunque non fa al caso mio...
Troppo complicato per me,quando mi interessa soltanto settare SNR...
Come torno al firmware stock??

abarth83
29-06-2014, 22:28
scarica da rylos restore_kernel_rootfs_org.bin poi solita procedura ma dai:
ftpboot 0x80800000 restore_kernel_rootfs_org.bin

poi
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio

poi
sf write 0x80800000 0x20000 0x79FFFF + invio

resetta il router perche la password non è originale

cico78
29-06-2014, 22:42
Ultima domanda, ma funziona il tasto re set dietro? Perché non riesco più a entrare nel router con winscp..

abarth83
29-06-2014, 22:43
Ultima domanda, ma funziona il tasto re set dietro? Perché non riesco più a entrare nel router con winscp..

no con openwrt no.
riprova qualche volta ci vuole un po

cico78
29-06-2014, 23:59
scarica da rylos restore_kernel_rootfs_org.bin poi solita procedura ma dai:
ftpboot 0x80800000 restore_kernel_rootfs_org.bin

poi
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio

poi
sf write 0x80800000 0x20000 0x79FFFF + invio

resetta il router perche la password non è originale
È giusto il comando? Io ho fatto copia e incolla e mi da errore. Io sono fuso provo domani!!

cico78
30-06-2014, 15:29
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/7y6e2y8e.jpg
Adesso mi tira numeri anche tftpd32...che palle!!

blackhole00
30-06-2014, 17:21
prima di arrivare a queste conclusioni bisogna anche aggiornare gli altri moduli del driver adsl... e non solo il file .bin
esistono altri file .ko che insieme al file .bin formano tutto il driver, se verrebbero aggiornati anche quelli l'aumento di prestazioni sarebbe più marcato.
Non so quali siano i ko interessati ma sul firmware originale tp link ho riscontrato le stesse problematiche: o il driver adsl del firmware stock è lo stesso oppure il lantiq è un gradino sotto agli altri (e non di poco)...parlo naturalmente per esperienza personale e spero di essere smentito.

strassada
30-06-2014, 17:50
tp-link ha fatto un modem adsl2+ usando un chipset compatibile con la vdsl2. infatti ogni altro modello che ha questo chipset, viene usato quasi solo con connessioni vdsl2 fin da subito.

il firmware xdsl lato adsl è più restrittivo degli altri lantiq/infineon solo adsl2+ (vedi il dgn3500, ad es.). non è neanche facile trovare altri binari compatibili (ci sono pochi modem Annex A) e quanto a provarli, non è possibile sul firmware originale. e ovviamente c'è anche poca voglia di aggiornali da parte dei produttori (il td-w8970 è uscito a dicembre 2012 e non ha avuto aggiornamenti) a cui si aggiungono impedimenti nel firmware (vedi niente cli o moduli mancanti)

servirebbe un firmware mod installabile più facilmente di quanto ora richiede Openwrt (lo sviluppo procede coi suoi ritmi, e se ci sono problemi flashando da seriale, figuriamoci cosa potrebbe esserci flashando dalla gui del firmware ufficiale) ma non è detto che sia possibile e comunque "più facile" da fare come avviene per i Netgear.

sunvit
30-06-2014, 18:21
@Rylos
Supporto x NFS?
Non riesco ad installarlo...

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

cico78
30-06-2014, 19:43
Non c'è una guida per ripristinare il firmware stock?...domani vola dalla finestra con prog. compreso...

nebbia88
30-06-2014, 19:47
Non c'è una guida per ripristinare il firmware stock?...domani vola dalla finestra con prog. compreso...

scusa ma è la stessa cosa che flashare openwrt.. controlla la dimensione del file e adattala al posto di quella di openwrt (è in hex nel comando che dai da uboot!)

p.s. non buttarlo!

cico78
30-06-2014, 20:03
Poco sopra un utente mi ha dato un comando,non so se è scritto giusto!in ogni caso putty mi da errore perché non trova il file da caricare.
Da ieri quando tramite interfaccia browser ho settato LAN in DHCP (non mi è mai andata la ADSL) non ho più raggiunto il router tramite 192.168.1.1.In wireless non si connette ...dopo un po' mi da connessione debole !?!?

strassada
30-06-2014, 20:20
dovresti resizare tutte le immagini che hai postato

pegasolabs
30-06-2014, 22:04
http://img.tapatalk.com/d/14/06/30/7y6e2y8e.jpg
Adesso mi tira numeri anche tftpd32...che palle!!

cico78 devi usare le miniature per le immagini o ridimensionarle in modo da non "rompere" il layout fixed del forum. :mbe:

Per sta volta ho editato io.

cico78
30-06-2014, 23:22
OK,scusate,da tapatalk non si nota...

abarth83
01-07-2014, 11:07
Poco sopra un utente mi ha dato un comando,non so se è scritto giusto!in ogni caso putty mi da errore perché non trova il file da caricare.
Da ieri quando tramite interfaccia browser ho settato LAN in DHCP (non mi è mai andata la ADSL) non ho più raggiunto il router tramite 192.168.1.1.In wireless non si connette ...dopo un po' mi da connessione debole !?!?

i comandi sono quelli me li ha dati rylos e li ho provati e andavano poi ho ricaricato openwrt

cico78
01-07-2014, 13:48
Grazie,il dubbio è dul primo comando"Tftpboot"o "ftpboot" come hai scritto tu...
Detto questo se qualcuno riesce e darmi informazioni su come settare il programma "*Tftpd 64bit o 32bit" visto che il problema è che non trova il file...
Il bello è che sono l'unico ad avere problemi!!!..e ne ho scritti di firmware su router,smartphone, decoder e pennette android x me e conoscenti.... Vabbè è andata così :)

abarth83
01-07-2014, 19:02
Grazie,il dubbio è dul primo comando"Tftpboot"o "ftpboot" come hai scritto tu...
Detto questo se qualcuno riesce e darmi informazioni su come settare il programma "*Tftpd 64bit o 32bit" visto che il problema è che non trova il file...
Il bello è che sono l'unico ad avere problemi!!!..e ne ho scritti di firmware su router,smartphone, decoder e pennette android x me e conoscenti.... Vabbè è andata così :)

tftpboot
per l'impostazioni di tftp...
current directory: metti la directory dove hai il firmware
Server interface: selezioni la tua scheda di rete 192.168.1.X

cico78
01-07-2014, 23:27
Grazie mille...come facevo dall'inizio....ma non va.."file non trovato ecc".tra l'altro ora ho dato il comando per cancellare e non carica neanche il boot di open wrt.mi fumava la caveza.. Pazienza acquisterò un altro,grazie comunque a tutti!!!utilizzerò le antenne per il riso:):):)

abarth83
02-07-2014, 10:21
mi dispiace cico.. io invece devo dire 2 cose
1 l ultimo fw 41353 cm diceva qualcuno il wifi non va..
e io invece mi trovo d'avanti a un grosso problema e cioè il bssid continua a non venire memorizzato cambiando ad ogni riavvio del router..
questo mi comporta che un repeter non mi rileva più il nuovo mac address e devo riassociarlo ogni volta..

ho provato sotto etc/config/wireless a mettere :
option bssid 'mac address'

ma al riavvia me lo ricambia nuovamente..
si può fare nulla.. altrimenti devo rimettere il firmware stock e non mi va..:cry:

abarth83
03-07-2014, 11:37
sul forum openwrt mi hanno detto di mettere:
ifconfig -a
iw list

ma come faccio? tramite terminale?

abarth83
03-07-2014, 17:30
immagino tu debba collegarti in ssh

si si cmq ho risolto è bastato.. ma prima di capirlo è stata dura:muro: aggiungere la stringa:
option macaddr '0E:E6:D6:16:2C:33'
in etc/config/wireless.

sunvit
03-07-2014, 18:23
Riguardo l'installazione di NFS qualcuno sa qualcosa?Sarebbe molto utile condividere il disco USB al PC.
E' vero che già l'ho fatto con SAMBA ma devo farlo con NFS che leggo sia più leggero....

abarth83
03-07-2014, 20:42
Riguardo l'installazione di NFS qualcuno sa qualcosa?Sarebbe molto utile condividere il disco USB al PC.
E' vero che già l'ho fatto con SAMBA ma devo farlo con NFS che leggo sia più leggero....

a questo punto domandone.. come si fa con samba:D ?

rylos
04-07-2014, 10:04
r41507 online, da testare, dovrebbero esserci vari fix.

cico78
04-07-2014, 12:20
Tanto per non passare per il più pirla della storia, ho utilizzato l'altro portatile XP e in 22 secondi e un porca di quella T....ho eseguito il flash!!!
Il problema era l"errore che mi dava tfpd32!!!
Che fico:))