PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

hitech95
02-12-2015, 09:36
Per chi fosse interessato, ecco un bootloader compilato da me per overcloccare il tp-link: la CPU passa da 500 a 600 MHz, e la frequenza della RAM da 250 a 300 MHz

http://teknoraver.net/software/u-boot

i comandi da dare per scriver il bootlaoder sono:

tftpboot u-boot.lq
sf erase 0 20000
sf write ${fileaddr} 0 ${filesize}
reset

nella stessa cartella metto un bootloader compilato con i valori di fabbrica, ossia 500 e 250

PS: solo per temerari ;)

Interessante, da quello che ho capito non hanno fatto modifige a U-Boot, ovvero funziona tranquillamente una versione compilata. Sarebbe bello se si potesse attivare delle funzionalità che avevano/anno i Netgear. (Tftp server per fare il flash)

EDIT: il tuo sito sembra essere down da un pò di giorni.
Edit: Mi sto leggendo un pò di sorgenti di un paio di router (Nello specifico il W8970 e il DGN3500). Ho scoperto cose interessanti, l'hardware è davvero ricco di funzionalità ma a quanto pare openwrt non lo sfrutta (Mancano i driver per un sacco di roba)

In ogni caso mi sono dato una letta al driver SPI e ho scoperto che gli sviluppatori Lantiq hanno deciso di implementare un SSC invece che un SPI, a questo poi si agganciano una infinità di moduli per le eeprom e le nand... Il problema in tutto questo è che non usa i costrutti standard del kernel e per questo motivo non viene visto come driver SPI. (Questo spiega perchè hanno reimplementato MTD e compagnia bella).

Continuo però a non capire come il devicetree è collegato con la platform e specifica i parametri ai driver. Broadcom e Atheros non fanno così...

Giox040
02-12-2015, 15:36
Ciao!

Vi annuncio che il mio sviluppo sui modem DSL si ferma contestualmente con l'arrivo fino in casa della fibra ottica:

http://www.speedtest.net/result/4877451447.png (http://www.speedtest.net/my-result/4877451447)

È stato bello finchè è durato, buona fortuna ;)

Sono contento per te ma e' un peccato per noi.

Certo che sei stato "cattivello" a mostrarci lo speedtest, io sarei felice se arrivassi ad un decimo......

Totix92
02-12-2015, 15:49
:eek: a mazza che velocità :eek:
nella mia città purtroppo già la VDSL è un miraggio... figuriamoci la fibra :rolleyes: :asd:

avware
02-12-2015, 22:06
mi sono dato una letta al driver SPI e ho scoperto che gli sviluppatori Lantiq hanno deciso di implementare un SSC invece che un SPI, a questo poi si agganciano una infinità di moduli per le eeprom e le nand... Il problema in tutto questo è che non usa i costrutti standard del kernel e per questo motivo non viene visto come driver SPI. (Questo spiega perchè hanno reimplementato MTD e compagnia bella).
Argomento interessante, mi sto facendo una cultura sulle SPI. Hai mica del materiale su queste SSC ? Non trovo molto in rete..

michelinodj
03-12-2015, 05:46
Buongiorno a tutti, ho provato a cimentarmi con l'installazione di openWrt sul router indicato in questa sessione di forum.

Quindi ho acquistato il suddetto router nuovo versione 1.2

Ho saldato i terminali della seriale ed utilizzando Windows 7 ho utilizzato il buon putty con una seriale studiata per Arduino. Putty ha subito visto la seriale e vedo l'interfaccia del modem.

Tengo premuto t ed entro tranquillamente.

Il promt risponde vr9.

Ora comincia l'odissea, setto la mia porta ethernet con un indirizzo 192.168.1.100 ed installo un ftpd server in ascolto su tale porta.

Eseguo i comandi di configurazione della rete ma il router non mi sente, provo a pingare ma nulla.

Lancio il comando di caricamento del firmware lantiq ma nulla, risponde con T T T T T.

Sbaglio qualche procedimento?

Grazie mille

miki71_b
03-12-2015, 13:49
...

Lancio il comando di caricamento del firmware lantiq ma nulla, risponde con T T T T T.

...

SSSiiiiii, anche a me stessa cosa !!!
e vedi che ho già utilizzato putty &C. con risultati positivi :-)
utilizzo win8 ma ho provato anche con win7 e stessa cosa
Chi ci aiuta?!?!?!? :-)

Grazie
Bye
Miki

Giox040
03-12-2015, 13:54
Buongiorno a tutti, ho provato a cimentarmi con l'installazione di openWrt sul router indicato in questa sessione di forum.

Quindi ho acquistato il suddetto router nuovo versione 1.2

Ho saldato i terminali della seriale ed utilizzando Windows 7 ho utilizzato il buon putty con una seriale studiata per Arduino. Putty ha subito visto la seriale e vedo l'interfaccia del modem.

Tengo premuto t ed entro tranquillamente.

Il promt risponde vr9.

Ora comincia l'odissea, setto la mia porta ethernet con un indirizzo 192.168.1.100 ed installo un ftpd server in ascolto su tale porta.

Eseguo i comandi di configurazione della rete ma il router non mi sente, provo a pingare ma nulla.

Lancio il comando di caricamento del firmware lantiq ma nulla, risponde con T T T T T.

Sbaglio qualche procedimento?

Grazie mille

Quando ho installato il mio, essendo "novice", avevo preso qualche appunto piu' dettagliato di quanto riportato nella prima pagina di questo post ma non prenderlo per oro colato:

Avviamo TFTPD (esegui come amministratore) e settiamolo in ascolto sullo stesso IP del PC ed impostiamo come cartella, quella contenente i file scaricati dal link sopra riportato ed in console digitiamo questi comandi:
setenv ipaddr 192.168.1.xxx <<-- IP del router
setenv serverip 192.168.1.xxx <<-- IP del PC

tftpboot ecc ecc.

michelinodj
03-12-2015, 14:25
Quando ho installato il mio, essendo "novice", avevo preso qualche appunto piu' dettagliato di quanto riportato nella prima pagina di questo post ma non prenderlo per oro colato:

Avviamo TFTPD (esegui come amministratore) e settiamolo in ascolto sullo stesso IP del PC ed impostiamo come cartella, quella contenente i file scaricati dal link sopra riportato ed in console digitiamo questi comandi:
setenv ipaddr 192.168.1.xxx <<-- IP del router
setenv serverip 192.168.1.xxx <<-- IP del PC

tftpboot ecc ecc.

Ciao, ho verificato per bene la cosa ed ho risolto installando l'ultima versione di firmware disponibile della TP-LINK.
A quel punto ho ripetuto l'operazione ed il sistema ha iniziato a funzionare permettendomi il caricamento mediante tftp.

miki71_b
03-12-2015, 14:45
...ho risolto installando l'ultima versione di firmware disponibile della TP-LINK....

Ciao
e come hai installato la versione originale? da web interface originale??!?!?
A me oramai non fa più entrare neanche 192.168.1.1 :-((((
Stasera proverò il suggerimento di Giox040
Grazie
Bye
Miki

michelinodj
03-12-2015, 14:54
Ciao
e come hai installato la versione originale? da web interface originale??!?!?
A me oramai non fa più entrare neanche 192.168.1.1 :-((((
Stasera proverò il suggerimento di Giox040
Grazie
Bye
Miki

Si, dalla versione web originale, ma il mio era nuovo ma fondo di magazzino. Ma cosa ti è successo?

michelinodj
03-12-2015, 14:56
Cortesemente qualcuno mi indica le ultime versioni stabili di Openwrt con il pacchetto del nostro router per effettuare un aggiornamento? Prima di installare la OpenVpn vorrei aggiornarlo per trovarmi sorprese in fondo.

Grazie mille.

Michele

miki71_b
03-12-2015, 15:01
Si, dalla versione web originale, ma il mio era nuovo ma fondo di magazzino. Ma cosa ti è successo?

no sul mio già avevo installato openwrt.... ieri volevo aggiornare a versioni più recenti e ho lanciato l'aggiornamento da luci ma durante l'upgrade è andata via la corrente !!!! :-(
ora mi ritrovo che non entro più nella web interface
così volevo riprovare a flashare di nuovo con putty &C. ma risponde con tutte TTTTT come a te :-(
Grazie

Bye
Miki

Totix92
03-12-2015, 15:04
Cortesemente qualcuno mi indica le ultime versioni stabili di Openwrt con il pacchetto del nostro router per effettuare un aggiornamento?
Non c'è niente da linkare, se vuoi la versione stabile Chaos Calmer 15.05 devi compilartela tu.
Nessuno ha fino ad ora postato versioni stabili, solo trunk.
e non c'è alcun modo di installare openwrt dall'interfaccia del firmware originale.

Shamrogue
03-12-2015, 15:04
Cortesemente qualcuno mi indica le ultime versioni stabili di Openwrt con il pacchetto del nostro router per effettuare un aggiornamento? Prima di installare la OpenVpn vorrei aggiornarlo per trovarmi sorprese in fondo.

Grazie mille.

Michele

Sulla stabili di BB e CC openvpn funziona bene.
Sui repository OpenWRT però l'ultima release disponbile di openvpn è la 2.3.6.
Se vuoi mettere la 2.3.8 (come ho fatto io) devi compilarla da te.

avware
03-12-2015, 15:05
Se non trasferisce correttamente provate a disabilitare il firewall di windows, molto probabilmente è quello che vi blocca il server tftpd

Totix92
03-12-2015, 19:50
Vi informo che nelle ultime build è stato risolto finalmente il bug che impediva il riconoscimento della NOR e che impediva l'avvio del router :)

hitech95
03-12-2015, 23:30
Argomento interessante, mi sto facendo una cultura sulle SPI. Hai mica del materiale su queste SSC ? Non trovo molto in rete..

Ho letto un pò i driver, nel poco tempo a disposizione ho fatto una breve lista delle funzionalità, e delle implementazioni presenti in openwrt.

Mancano ancora alcune cose da aggiungere allo schema:

Crittografia DEU MD5 SHA1 HMAc sono fatte in HW e sono presenti in Openwrt
ADSL
Ethernet, Switch e PHY.


EDIT: Sembra che ci sia qualche cosa di PMU nella mainline ma non so molto altro.
EDIT 2: Link alla lista: Excel (http://1drv.ms/1OKciFz)

miki71_b
04-12-2015, 08:35
....
ora mi ritrovo che non entro più nella web interface
così volevo riprovare a flashare di nuovo con putty &C. ma risponde con tutte TTTTT ....

Mi auto rispondo.... dopo aver perso diverso tempo con configurazioni varie, software ecc... ieri ho scoperto una cosa meravigliosa.... non riuscivo più a comunicare con il tplink perchè il cavo di rete era guasto !!!! Incredibile.... cavo utilizzato sempre ed improvvisamente ha smesso di funzionare.... cambiato il cavo ho potuto aggiornare il modem ed ora tutto funziona tranquillamente :-)
Grazie a tutti

Bye
Miki

xsiriusx
04-12-2015, 09:13
Vi informo che nelle ultime build è stato risolto finalmente il bug che impediva il riconoscimento della NOR e che impediva l'avvio del router :)

oggi provo a ricompilare! quindi la patch di matteo non va più applicata giusto?

Herbie_53
04-12-2015, 11:18
Ciao!

Vi annuncio che il mio sviluppo sui modem DSL si ferma contestualmente con l'arrivo fino in casa della fibra ottica:

http://www.speedtest.net/result/4877451447.png (http://www.speedtest.net/my-result/4877451447)

È stato bello finchè è durato, buona fortuna ;)

Complimenti!! :)

Quindi ora che non hai più problemi col DSL è vero che ci aiuterai col voip di Vodafone? :D

Scherzi a parte, sono ancora rimasto nel punto in cui mi ero fermato. Nessuno sa come posso far dialogare direttamente la porta dsl e la lan?
Alla fine si tratta di mettere semplicemente il modem in modalità bridge.. ma sembra che con openwrt sia più difficile del previsto... anche il modem di 10 anni fa lo faceva.. :(

Totix92
04-12-2015, 12:15
oggi provo a ricompilare! quindi la patch di matteo non va più applicata giusto?

giusto :)

xsiriusx
04-12-2015, 19:28
giusto :)

appena compilato dentro ci stanno driver dsl forniti da openwrt Ver. xcpe_574306_571801.bin, printserver, samba, ddns NO-ip, wol, hd-idle, qos, supporto usb, file system ntfs fat ed ext4 aggiunto nano come editor il vi mi fa proprio snervare, e mi sembra nient'altro. funziona abbastanza bene primo avvio lentuccio configurato ddns funzionante. Se qualcuno vuole provare la versione compilata è la r47763 ripeto è in test al momento funziona perfettamente per chi vuole avventurarsi qui il download (https://www.dropbox.com/s/2p3vwt34sm9vo13/openwrt-r47763-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0)

2'30" dall'accensione alla effettiva connessione dsl avvenuta.

Fatevi un backup della configurazione precedente!

ROM VER: 1.1.4
CFG 05

ROM VER: 1.1.4
CFG 05

DDR autotuning Rev 0.3d
DDR size from 0xa0000000 - 0xa3ffffff
DDR check ok... start booting...



U-Boot 2010.06-LANTIQ-v-2.0.40-teknoraver (Dec 02 2015 - 01:12:22)

CLOCK CPU 600M RAM 300M
DRAM: 64 MiB
Using default environment

In: serial
Out: serial
Err: serial
Net: Internal phy(GE) firmware version: 0x841d
vr9 Switch8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device


Type "run flash_nfs" to mount root filesystem over NFS

Hit any key to stop autoboot: 0
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
8192 KiB W25Q64 at 0:3 is now current device
Uncompressing ...
Starting kernel ...

[ 0.000000] Linux version 4.1.13 (cosimo@cosimo-desktop) (gcc version 5.2.0 (OpenWrt GCC 5.2.0 r47763) ) #1 Fri Dec 4 18:12:32 CET 2015
[ 0.000000] SoC: VR9 rev 1.2
[ 0.000000] bootconsole [early0] enabled
[ 0.000000] CPU0 revision is: 00019556 (MIPS 34Kc)
[ 0.000000] MIPS: machine is TDW8970 - TP-LINK TD-W8970
[ 0.000000] Determined physical RAM map:
[ 0.000000] memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
[ 0.000000] Initrd not found or empty - disabling initrd
[ 0.000000] Zone ranges:
[ 0.000000] Normal [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Movable zone start for each node
[ 0.000000] Early memory node ranges
[ 0.000000] node 0: [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Initmem setup node 0 [mem 0x0000000000000000-0x0000000003ffffff]
[ 0.000000] Primary instruction cache 32kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
[ 0.000000] Kernel command line: console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit panic=1
[ 0.000000] PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
[ 0.000000] Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
[ 0.000000] Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.000000] Writing ErrCtl register=0007ebd0
[ 0.000000] Readback ErrCtl register=0007ebd0
[ 0.000000] Memory: 59556K/65536K available (3765K kernel code, 148K rwdata, 988K rodata, 196K init, 207K bss, 5980K reserved, 0K cma-reserved)
[ 0.000000] NR_IRQS:256
[ 0.000000] CPU Clock: 600MHz
[ 0.000000] clocksource MIPS: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 6370868154 ns
[ 0.000009] sched_clock: 32 bits at 300MHz, resolution 3ns, wraps every 7158278654ns
[ 0.008130] Calibrating delay loop... 397.82 BogoMIPS (lpj=795648)
[ 0.042292] pid_max: default: 32768 minimum: 301
[ 0.047227] Mount-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.053699] Mountpoint-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.065835] clocksource jiffies: mask: 0xffffffff max_cycles: 0xffffffff, max_idle_ns: 7645041785100000 ns
[ 0.075515] pinctrl core: initialized pinctrl subsystem
[ 0.081256] NET: Registered protocol family 16
[ 0.089425] pinctrl-xway 1e100b10.pinmux: Init done
[ 0.094827] dma-xway 1e104100.dma: Init done - hw rev: 7, ports: 7, channels: 28
[ 0.204425] dcdc-xrx200 1f106a00.dcdc: Core Voltage : 1016 mV
[ 0.321687] ath9k,eeprom ath9k_eep: failed to load eeprom address
[ 0.347085] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.352557] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.357919] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.363230] PCI host bridge to bus 0000:00
[ 0.367207] pci_bus 0000:00: root bus resource [mem 0x1c000000-0x1cffffff]
[ 0.374128] pci_bus 0000:00: root bus resource [io 0x1d800000-0x1d8fffff]
[ 0.381070] pci_bus 0000:00: root bus resource [??? 0x00000000 flags 0x0]
[ 0.387927] pci_bus 0000:00: No busn resource found for root bus, will use [bus 00-ff]
[ 0.395967] ifx_pcie_rc_class_early_fixup: fixed pcie host bridge to pci-pci bridge
[ 0.414659] pci 0000:00:00.0: BAR 8: assigned [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.421325] pci 0000:00:00.0: BAR 9: assigned [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.428597] pci 0000:01:00.0: BAR 0: assigned [mem 0x1c000000-0x1c01ffff 64bit]
[ 0.435993] pci 0000:01:00.0: BAR 6: assigned [mem 0x1c100000-0x1c10ffff pref]
[ 0.443259] pci 0000:00:00.0: PCI bridge to [bus 01]
[ 0.448296] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c000000-0x1c0fffff]
[ 0.455153] pci 0000:00:00.0: bridge window [mem 0x1c100000-0x1c1fffff pref]
[ 0.462459] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:00:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.469118] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:00:00.0 irq 144 assigned
[ 0.475467] ifx_pcie_bios_map_irq port 0 dev 0000:01:00.0 slot 0 pin 1
[ 0.482136] ifx_pcie_bios_map_irq dev 0000:01:00.0 irq 144 assigned
[ 0.489286] Switched to clocksource MIPS
[ 0.494595] NET: Registered protocol family 2
[ 0.499814] TCP established hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.506691] TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.513072] TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
[ 0.519627] UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.525426] UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
[ 0.532065] NET: Registered protocol family 1
[ 0.536718] gptu: totally 6 16-bit timers/counters
[ 0.541508] gptu: misc_register on minor 63
[ 0.545635] gptu: succeeded to request irq 126
[ 0.550131] gptu: succeeded to request irq 127
[ 0.554644] gptu: succeeded to request irq 128
[ 0.559158] gptu: succeeded to request irq 129
[ 0.563671] gptu: succeeded to request irq 130
[ 0.568186] gptu: succeeded to request irq 131
[ 0.573529] phy-xrx200 gphy-xrx200: requesting lantiq/vr9_phy11g_a2x.bin
[ 0.580874] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY0 firmware at 3980000
[ 0.587187] phy-xrx200 gphy-xrx200: booting GPHY1 firmware at 3980000
[ 0.694453] futex hash table entries: 256 (order: -1, 3072 bytes)
[ 0.708584] squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
[ 0.714308] jffs2: version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
[ 0.725676] io scheduler noop registered
[ 0.729497] io scheduler deadline registered (default)
[ 0.735274] 1e100c00.serial: ttyLTQ0 at MMIO 0x1e100c00 (irq = 112, base_baud = 0) is a lantiq,asc
[ 0.744150] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.744150] console [ttyLTQ0] enabled
[ 0.751438] bootconsole [early0] disabled
[ 0.751438] bootconsole [early0] disabled
[ 0.763477] m25p80 spi32766.0: s25fl064k (8192 Kbytes)
[ 0.767201] 3 ofpart partitions found on MTD device spi32766.0
[ 0.772937] Creating 3 MTD partitions on "spi32766.0":
[ 0.778040] 0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
[ 0.783890] 0x000000020000-0x0000007d0000 : "firmware"
[ 0.789613] 0x0000001bbdd8-0x0000007d0000 : "rootfs"
[ 0.794014] mtd: device 2 (rootfs) set to be root filesystem
[ 0.799596] 1 squashfs-split partitions found on MTD device rootfs
[ 0.804877] 0x000000650000-0x0000007d0000 : "rootfs_data"
[ 1.464388] 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
[ 1.571098] libphy: lantiq,xrx200-mdio: probed
[ 1.646013] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:00, irq=-1)
[ 1.713988] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY PEF7071] (phy_addr=0:05, irq=-1)
[ 1.781971] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:11, irq=-1)
[ 1.849970] eth0: attached PHY [Lantiq XWAY VR9 GPHY 11G v1.4] (phy_addr=0:13, irq=-1)
[ 1.857630] wdt 1f8803f0.watchdog: Init done
[ 1.862372] NET: Registered protocol family 10
[ 1.868428] NET: Registered protocol family 17
[ 1.871519] bridge: automatic filtering via arp/ip/ip6tables has been deprecated. Update your scripts to load br_netfilter if you need this.
[ 1.883966] 8021q: 802.1Q VLAN Support v1.8
[ 1.952603] ath9k,eeprom ath9k_eep: using led pin 0.
[ 1.956109] ath9k,eeprom ath9k_eep: loaded ath9k eeprom
[ 1.965014] UBIFS error (pid: 1): cannot open "ubi0:rootfs", error -19
[ 2.053604] VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
[ 2.059959] Freeing unused kernel memory: 196K (804cf000 - 80500000)
[ 3.566007] eth0: port 4 got link
[ 6.080103] eth0: port 0 got link
[ 6.082218] eth0: port 2 got link
[ 13.302899] init: Console is alive
[ 13.305083] init: - watchdog -
[ 32.952898] SCSI subsystem initialized
[ 32.960684] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
[ 32.967211] ehci-platform: EHCI generic platform driver
[ 32.973760] ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
[ 32.979677] ohci-platform: OHCI generic platform driver
[ 32.988187] dwc2 1e101000.ifxhcd: requested GPIO 489
[ 33.005320] random: nonblocking pool is initialized
[ 33.849451] dwc2 1e101000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 33.852987] dwc2 1e101000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 33.860267] dwc2 1e101000.ifxhcd: irq 62, io mem 0x00000000
[ 33.865757] dwc2 1e101000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 33.873150] dwc2 1e101000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 33.880304] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 33.883417] hub 1-0:1.0: 1 port detected
[ 34.745465] dwc2 1e106000.ifxhcd: DWC OTG Controller
[ 34.748997] dwc2 1e106000.ifxhcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 34.756278] dwc2 1e106000.ifxhcd: irq 91, io mem 0x00000000
[ 34.761769] dwc2 1e106000.ifxhcd: Hardware does not support descriptor DMA mode -
[ 34.769161] dwc2 1e106000.ifxhcd: falling back to buffer DMA mode.
[ 34.776318] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 34.779425] hub 2-0:1.0: 1 port detected
[ 34.787012] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 34.840489] init: - preinit -
Press the [f] key and hit [enter] to enter failsafe mode
Press the [1], [2], [3] or [4] key and hit [enter] to select the debug level
[ 42.395841] jffs2: notice: (310) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 0 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 0 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
[ 42.435190] mount_root: switching to jffs2 overlay
[ 42.751215] procd: - early -
[ 42.752765] procd: - watchdog -
[ 43.189325] eth0: port 0 lost link
[ 43.191273] eth0: port 2 lost link
[ 43.194672] eth0: port 4 lost link
[ 43.465648] procd: - ubus -
[ 44.562925] procd: - init -
Please press Enter to activate this console.
[ 46.150573] IFXOS, Version 1.5.19 (c) Copyright 2009, Lantiq Deutschland GmbH
[ 46.169335] NET: Registered protocol family 8
[ 46.172212] NET: Registered protocol family 20
[ 46.187426] ntfs: driver 2.1.32 [Flags: R/O MODULE].
[ 46.214731] PPP generic driver version 2.4.2
[ 46.234851] ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 46.274386] Lantiq (VRX) DSL CPE MEI driver, version 1.4.8.5, (c) 2013 Lantiq Deutschland GmbH

Lantiq CPE API Driver version: DSL CPE API V4.16.6.3
[ 46.332531]
[ 46.332531] Predefined debug level: 3
[ 46.370338] u32 classifier
[ 46.371575] input device check on
[ 46.375236] Actions configured
[ 46.404959] Mirror/redirect action on
[ 46.417239] nf_conntrack version 0.5.0 (933 buckets, 3732 max)
[ 46.428463] fuse init (API version 7.23)
[ 46.435945] Loading modules backported from Linux version master-2015-10-26-0-g28c26cb
[ 46.442419] Backport generated by backports.git backports-20150903-4-g12cf266
[ 46.452687] ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 46.464215] Infineon Technologies DEU driver version 2.0.0
[ 46.469890] IFX DEU DES initialized (multiblock).
[ 46.473979] IFX DEU AES initialized (multiblock).
[ 46.478155] IFX DEU ARC4 initialized (multiblock).
[ 46.482771] IFX DEU SHA1 initialized.
[ 46.486357] IFX DEU MD5 initialized.
[ 46.489921] IFX DEU SHA1_HMAC initialized.
[ 46.494008] IFX DEU MD5_HMAC initialized.
[ 46.515781] NET: Registered protocol family 24
[ 46.520579] usbcore: registered new interface driver usblp
[ 46.563873] xt_time: kernel timezone is -0000
[ 46.862533] PCI: Enabling device 0000:00:00.0 (0000 -> 0002)
[ 46.866815] PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
[ 46.889106] ieee80211 phy0: Atheros AR9300 Rev:3 mem=0xbc000000, irq=144
[ 46.896894] cfg80211: World regulatory domain updated:
[ 46.900611] cfg80211: DFS Master region: unset
[ 46.904890] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 46.914578] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 46.922523] cfg80211: (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 46.930472] cfg80211: (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 46.938423] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 46.947841] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 46.957257] cfg80211: (5490000 KHz - 5730000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (0 s)
[ 46.965295] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 2000 mBm), (N/A)
[ 46.973239] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 0 mBm), (N/A)
[ 47.039054] cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
[ 47.043452] cfg80211: DFS Master region: FCC
[ 47.047559] cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp), (dfs_cac_time)
[ 47.057246] cfg80211: (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 47.065194] cfg80211: (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2300 mBm), (N/A)
[ 47.074611] cfg80211: (5250000 KHz - 5330000 KHz @ 80000 KHz, 160000 KHz AUTO), (N/A, 2300 mBm), (0 s)
[ 47.084027] cfg80211: (5490000 KHz - 5730000 KHz @ 160000 KHz), (N/A, 2300 mBm), (0 s)
[ 47.092061] cfg80211: (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 80000 KHz), (N/A, 3000 mBm), (N/A)
[ 47.100010] cfg80211: (57240000 KHz - 63720000 KHz @ 2160000 KHz), (N/A, 4000 mBm), (N/A)
ioctl ATM_SETESI: No such device
[ 62.660770] ATM1.0.26 ATM (A1) firmware version 0.24
[ 62.664568] ifxmips_atm: ATM init succeed
[ 66.692326] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 66.710262] device eth0.1 entered promiscuous mode
[ 66.713644] device eth0 entered promiscuous mode
[ 66.726976] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): br-lan: link is not ready
[ 67.613474] eth0: port 0 got link
[ 67.615465] eth0: port 2 got link
[ 67.618961] eth0: port 4 got link
[ 75.435689] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 81.101761] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[ 81.110752] device wlan0 entered promiscuous mode
[ 81.114118] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 81.119500] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 82.811331] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 82.815528] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 82.823119] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[ 82.828252] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): br-lan: link becomes ready
[ 83.121297] br-lan: port 2(wlan0) entered forwarding state
[ 84.817313] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 89.030707] br-lan: port 1(eth0.1) entered disabled state
[ 92.074205] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 92.078403] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 94.081313] br-lan: port 1(eth0.1) entered forwarding state
[ 139.071313] enter showtime, cell rate: 0 - 1127, 1 - 1127, xdata addr: 0x82120000
[ 139.086866] enter showtime, cell rate: 0 - 1127, 1 - 1127, xdata addr: 0x82120000
[ 139.810742] pppoe-wan: renamed from ppp0

Totix92
04-12-2015, 20:19
appena compilato dentro ci stanno driver dsl forniti da openwrt Ver. xcpe_574306_571801.bin

io ho la versione xcpe_574916_571B11 più recente
inoltre ho visto che nell'ultima build hanno riattivato l'spi-xway che è stato fixato, sembra che sia stato fixato anche il driver ethernet xrx200, non so cosa hanno sistemato di preciso nel driver.
La connessione funziona correttamente sia PPPoA che PPPoE? se è così mi compilo l'ultima build e provo.
A proposito qualcuno ha notato problemi con le usb? l'ultima build che avevo compilato dava problemi, appena collegavo una pendrive usb appena la montavo il router si riavviava.

xsiriusx
04-12-2015, 20:45
io ho la versione xcpe_574916_571B11 più recente
inoltre ho visto che nell'ultima build hanno riattivato l'spi-xway che è stato fixato, sembra che sia stato fixato anche il driver ethernet xrx200, non so cosa hanno sistemato di preciso nel driver.
La connessione funziona correttamente sia PPPoA che PPPoE? se è così mi compilo l'ultima build e provo.
A proposito qualcuno ha notato problemi con le usb? l'ultima build che avevo compilato dava problemi, appena collegavo una pendrive usb appena la montavo il router si riavviava.

si funziona tutto sincerametne ho sempre configurato la wan in PPOE, occhio sotto rete e poi interfacce mi sono ritrovato solo la lan ti conviene salvarti il file network sotto /etc/config e quando avrai caricato la nuova versione sostituire quel file! oppure inserisci le interfacce a mano!

Nativoz
04-12-2015, 22:05
Mi dareste un'altra dritta su openwrt?
Quale pacchetto dovrei installare per avere un reverse proxy?
ho un serverino web e vorrei pubblicare in internet solo alcune directory, continuando ovviamente ad avere accesso completo dalla LAN.
Grazie per ogni suggerimento

hitech95
05-12-2015, 17:49
Ho letto un pò i driver, nel poco tempo a disposizione ho fatto una breve lista delle funzionalità, e delle implementazioni presenti in openwrt.

Mancano ancora alcune cose da aggiungere allo schema:

Crittografia DEU MD5 SHA1 HMAc sono fatte in HW e sono presenti in Openwrt
ADSL
Ethernet, Switch e PHY.


EDIT: Sembra che ci sia qualche cosa di PMU nella mainline ma non so molto altro.
EDIT 2: Link alla lista: Excel (http://1drv.ms/1OKciFz)

Ho aggiornato il file.

avware
05-12-2015, 18:46
Ho aggiornato il file.
Io ho avuto un'illuminazione: ho fatto caso che la (mia) rete wireless è insolitamente lenta. Un test di iperf mostra massimo 10mbit/s tra router e pc connesso in wifi. Ho ipotizzato allora che il problema tx ring full potesse riguardare in qualche modo il transito dei pacchetti dalla rete wired al wifi; nella mia rete infatti il nas (che è anche server dlna) è collegato via cavo, ma la tv (client dlna) è collegata in wifi. Collegando la tv con cavo lan il problema tx ring full non si presenta.. Non conosco bene il funzionamento a basso livello, ma l'ipotesi quindi è che - durante il routing - è il driver ethernet a dover aspettare l'inoltro dei pacchetti verso l'interfaccia (eth0 -> wlan0) e in qualche modo il driver wireless è lento abbastanza dal non permettere uno scodamento rapido.

hitech95
05-12-2015, 19:06
Io ho avuto un'illuminazione: ho fatto caso che la (mia) rete wireless è insolitamente lenta. Un test di iperf mostra massimo 10mbit/s tra router e pc connesso in wifi. Ho ipotizzato allora che il problema tx ring full potesse riguardare in qualche modo il transito dei pacchetti dalla rete wired al wifi; nella mia rete infatti il nas (che è anche server dlna) è collegato via cavo, ma la tv (client dlna) è collegata in wifi. Collegando la tv con cavo lan il problema tx ring full non si presenta.. Non conosco bene il funzionamento a basso livello, ma l'ipotesi quindi è che - durante il routing - è il driver ethernet a dover aspettare l'inoltro dei pacchetti verso l'interfaccia (eth0 -> wlan0) e in qualche modo il driver wireless è lento abbastanza dal non permettere uno scodamento rapido.

Ni, il diver ethernet lavora dopo lo switch, quindi solo i dati che devono attraversare la eth del soc. Quindi ethernet<->ethernet non ci sono problemi.
Quello che dici riguardo il wifi è parzialmente vero. Ma non credo che la colpa sia solo del driver WiFi.

hitech95
06-12-2015, 00:32
io ho la versione xcpe_574916_571B11 più recente
inoltre ho visto che nell'ultima build hanno riattivato l'spi-xway che è stato fixato, sembra che sia stato fixato anche il driver ethernet xrx200, non so cosa hanno sistemato di preciso nel driver.
La connessione funziona correttamente sia PPPoA che PPPoE? se è così mi compilo l'ultima build e provo.
A proposito qualcuno ha notato problemi con le usb? l'ultima build che avevo compilato dava problemi, appena collegavo una pendrive usb appena la montavo il router si riavviava.

Il driver spi sembrerebbe fare il suo lavoro, switch ancora non funzionante. r47786

avware
06-12-2015, 08:20
Hanno rimosso le patch del kernel 3.18 dal ramo trunk, addio test dello switch su chaos calmer :incazzed:

hitech95
06-12-2015, 11:02
Hanno rimosso le patch del kernel 3.18 dal ramo trunk, addio test dello switch su chaos calmer :incazzed:

Che test? Tanto non va.

avware
06-12-2015, 18:47
io ho la versione xcpe_574916_571B11 più recente
Scusa Totix ma dove l'hai pescata quella versione ? Sembra del 2014 ma qui non la trovo: xdarklight-xdsl-firmware (https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/)

Anche io mi sto spostando sul trunk, solo che mi sembra uno spreco se ognuno di noi ricompila la stessa versione ogni giorno. Se volete possiamo fare un tentativo per creare un'automatismo che giornalmente compila, la prima buon anima che riesce a testarla poi la sposta in "release" (per adesso è solo un'idea, ogni proposta è ben accetta).

Totix92
06-12-2015, 20:19
non ricordo dove l'ho trovata
se a qualcuno serve è qui: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%21110102

hitech95
06-12-2015, 20:42
Scusa Totix ma dove l'hai pescata quella versione ? Sembra del 2014 ma qui non la trovo: xdarklight-xdsl-firmware (https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/)

Anche io mi sto spostando sul trunk, solo che mi sembra uno spreco se ognuno di noi ricompila la stessa versione ogni giorno. Se volete possiamo fare un tentativo per creare un'automatismo che giornalmente compila, la prima buon anima che riesce a testarla poi la sposta in "release" (per adesso è solo un'idea, ogni proposta è ben accetta).

Bah, io non ho problemi a compilare. Build in più o in meno non cambia molto.
Ho aggiornato solo perchè speravo, come detto, che lo switch funzionasse. Invece non sembra essere così.

Speriamo che la situazione si sblocchi in breve tempo.

xsiriusx
08-12-2015, 22:03
Scusa Totix ma dove l'hai pescata quella versione ? Sembra del 2014 ma qui non la trovo: xdarklight-xdsl-firmware (https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/)

Anche io mi sto spostando sul trunk, solo che mi sembra uno spreco se ognuno di noi ricompila la stessa versione ogni giorno. Se volete possiamo fare un tentativo per creare un'automatismo che giornalmente compila, la prima buon anima che riesce a testarla poi la sposta in "release" (per adesso è solo un'idea, ogni proposta è ben accetta).

Per me si puo fare! Sono disponibile!

Comunque l'ultima versione compilata da me e inserito il link qualche post indietro funziona senza problemi! Se qualcuno vuole provarla credo che lo possa fare tranquillamente sempre se ne assume la responsabilità. Se nn sapete cosa fate non ci provate!

Herbie_53
08-12-2015, 22:20
Per me si puo fare! Sono disponibile!

Anche per me si può fare, se riesco a completare il mio MicroServer G8 lo metto a disposizione della "scienza" :D
Ora con soli 2 GB di Ram non è in grado di compilare e funzionare da nas contemporaneamente h24.

Comunque se può servire questa versione compilata pochi giorni fa funziona bene (=si accende e naviga.. i problemi del tx ring full non li ho mai avuti neanche prima perchè non ho traffico tanto elevato):

Model TP-LINK TD-W8970
Firmware Version OpenWrt Designated Driver r47802 / LuCI Master (git-15.340.41018-bac5f2c)
Kernel Version 4.1.13

hitech95
09-12-2015, 00:32
Per me si puo fare! Sono disponibile!

Comunque l'ultima versione compilata da me e inserito il link qualche post indietro funziona senza problemi! Se qualcuno vuole provarla credo che lo possa fare tranquillamente sempre se ne assume la responsabilità. Se nn sapete cosa fate non ci provate!

Non capisco, solo a me non funziona lo switch? :mbe:
P.S. Ho una macchina con jenkins...

Totix92
09-12-2015, 09:34
nemmeno a me funziona :stordita:

hitech95
09-12-2015, 12:00
nemmeno a me funziona :stordita:

Ah, ok. Pensavo di essere l'unico...

oressac
09-12-2015, 22:07
Sono bloccato alla releasi di Totix92, la r47240. Non riesco in nessun modo ad aggiornare, piu tardi riprovo tramite bootloader con la seriale. Non mi fa caricare il filmware dalla webgui luci. Ho provato a farlo tramite ssh, ma mentre carico il .image in memoria si blocca il trasferimento.

xsiriusx
09-12-2015, 22:44
Sono bloccato alla releasi di Totix92, la r47240. Non riesco in nessun modo ad aggiornare, piu tardi riprovo tramite bootloader con la seriale. Non mi fa caricare il filmware dalla webgui luci. Ho provato a farlo tramite ssh, ma mentre carico il .image in memoria si blocca il trasferimento.

Credo che puoi aggiornare tranquillamente da shell ssh senza collegare la seriale ed aprire nulla!

Scarica un server http http://www.rejetto.com/hfs/
Carica sul server il file da passare sul router
Apri putty o altro entra attraverso ssh
Una volta dentro dai "cd /tmp"
Dopo di che "wget iptuopc/nome file"
Una volta finito "sysupgrade -n -v nomefileappenapassato"

Una volta finito si riavvia col nuovo firmware. Se ho tempo domani faccio un piccolo video.

P.s. Si bloccava perchè probabilmente nn eri dentro la cartella /tmp

oressac
09-12-2015, 23:04
Sono un pollo.. ero convinto di essere nella cartella giusta. Scusate.

avware
10-12-2015, 00:25
Non capisco, solo a me non funziona lo switch? :mbe:
P.S. Ho una macchina con jenkins...
nemmeno a me funziona :stordita:
In che senso non funziona ? :mbe: Io ho su una versione compilata da me dal trunk (con la modifica del portmap per evitare traffico su tutte le porte) e fa il suo porco lavoro (usando minidlnad e senza tx ring full!)
root@OpenWrt:~# dmesg | grep tx
root@OpenWrt:~# uptime
00:23:55 up 3 days, 4:49, load average: 0.00, 0.01, 0.04

oressac
10-12-2015, 00:57
Sono in questa situazione:

Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.3.0.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: / Far:
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 10
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 31 / Far: 31
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.16 ms) / Up: Interleave (16.0 ms)
Data Rate: Down: 54.537 Mb/s / Up: 16.212 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 17.0dB / Up: 28.5dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 17.0dB / Up: 28.0dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.1dB / Up: 5.8dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -1.-6dB / Up: 14.6dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 62.621 Mb/s / Up: 16.175 Mb/s
Line Uptime Seconds: 0
Line Uptime: down

Mentre con la vodafone station l'upload inscronizza a circa 20Mbit. Inoltre la latenza è notevolmente piu bassa (circa 15ms) sul gateway wan.
Gli speedtest sono incoerenti con la velocita di sincronia.
Che succede? Profilo sbagliato?
http://www.speedtest.net/my-result/4902156170

xsiriusx
10-12-2015, 07:25
Sono in questa situazione:

Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.3.0.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: / Far:
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 10
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 31 / Far: 31
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.16 ms) / Up: Interleave (16.0 ms)
Data Rate: Down: 54.537 Mb/s / Up: 16.212 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 17.0dB / Up: 28.5dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 17.0dB / Up: 28.0dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.1dB / Up: 5.8dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -1.-6dB / Up: 14.6dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 62.621 Mb/s / Up: 16.175 Mb/s
Line Uptime Seconds: 0
Line Uptime: down

Mentre con la vodafone station l'upload inscronizza a circa 20Mbit. Inoltre la latenza è notevolmente piu bassa (circa 15ms) sul gateway wan.
Gli speedtest sono incoerenti con la velocita di sincronia.
Che succede? Profilo sbagliato?
http://www.speedtest.net/my-result/4902156170

Stasera compilo una versione aggiornata dal trunk col nuovo firmware adsl incorporato la provo e se funziona la metto a vostra disposizione!

hitech95
10-12-2015, 08:07
Stasera compilo una versione aggiornata dal trunk col nuovo firmware adsl incorporato la provo e se funziona la metto a vostra disposizione!

Sembra che a lui serva un firmware vdsl annex B.
Strano che ti agganci un valore così basso... Ricordati che la Vodafone Station è Broadcom e spesso e volentieri i Broadcom rendono di più.

Herbie_53
10-12-2015, 08:38
Sembra che a lui serva un firmware vdsl annex B.
Strano che ti agganci un valore così basso... Ricordati che la Vodafone Station è Broadcom e spesso e volentieri i Broadcom rendono di più.

In realtà anche io sotto Vodafone ho provato ad impostare l'annex A, ma comunque andando a vedere le info mi dice che sono connesso in annex B...

Ho provato ad usare l'ultimo driver vdsl annex A disponibile sul sito https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ ma non riesce neanche ad allinearsi per più di qualche secondo...:confused:

oressac
10-12-2015, 11:43
Ho provato sia l'annex A che il B. Oltre il valore effettivo della portante, la vera cosa strana è la latenza (15ms in piu!!) e il fatto che c'e incoerenza tra lo speedtest e quanto riportato sui valori di portante in down.Guardate anche l'attenuazione in Up.. Per me che c'e qualcosa che non va, non credo sia normale.
Gia provato a compilare il trunk con il firmware incorporato, scelto annex A. Poi ho provato l'annex B senza ricompilare.
Vorrei capire come sapere che profilo è selezionato. Come verifico l'effettivo allineamento in 17a?

Totix92
10-12-2015, 13:05
l'ultima versione del firmware xdsl funzionante su openwrt è questa: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%21110102

la versione 5.7.4.9.1.6_5.7.1.B.1.1
è più recente di quella che è integrata di default in openwrt e di quelle presenti su https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ , ci versioni ancora più recenti ma non vanno per adesso su openwrt

roguewave
10-12-2015, 13:33
Ciao a tutti.
Cause di forza maggiore non ho ricompilato da tempo la mia immagine per questo router.
Gentilmente qualcuno può ricapitolarmi quali patch applicare e quali file mettere? Grazie!

oressac
10-12-2015, 13:34
l'ultima versione del firmware xdsl funzionante su openwrt è questa: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%21110102

la versione 5.7.4.9.1.6_5.7.1.B.1.1
è più recente di quella che è integrata di default in openwrt e di quelle presenti su https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ , ci versioni ancora più recenti ma non vanno per adesso su openwrt

Se non erro questi sono i driver per l'annex B profilo 17a. Dovrei averli gia provati quindi non ci spero molto, appena torno comunque li carico. Comunque continuo a non capire come verificare l'effettivo profilo utilizzato. Inoltre non trovo i driver per tutti i tipi di profili, vanno compilati?

Totix92
10-12-2015, 14:17
ah boh non saprei, sulla mia adsl quel driver funziona perfettamente, la parte adsl del driver è annex a
lo uso da tempo e funziona, ma se non erro qui in italia la vdsl è proprio annex b per cui dovrebbe funzionare.

roguewave
10-12-2015, 14:24
ah boh non saprei, sulla mia adsl quel driver funziona perfettamente, la parte adsl del driver è annex a
lo uso da tempo e funziona, ma se non erro qui in italia la vdsl è proprio annex b per cui dovrebbe funzionare.

Ciao totix. Come scritto in precedenza vorrei ricompilare openwrt dopo tempo. Al momento attuale cosa devo inserire come patch e file? Grazie!

oressac
10-12-2015, 17:06
In realtà anche io sotto Vodafone ho provato ad impostare l'annex A, ma comunque andando a vedere le info mi dice che sono connesso in annex B...

Ho provato ad usare l'ultimo driver vdsl annex A disponibile sul sito https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ ma non riesce neanche ad allinearsi per più di qualche secondo...:confused:

Tu sei sotto ONU telecom però, giusto?

Herbie_53
10-12-2015, 17:12
Tu sei sotto ONU telecom però, giusto?

Yes, 30 mega...

xsiriusx
10-12-2015, 18:06
ragazzi appena finito di ricompilare release 47830 all'interno

-qos
-ddns
-wake on lan
-print server
-aggiunto supporto al filesystem hfs+
-samba
-hd-idle
-driver dsl 5.7.4.9.1.6_5.7.1.B.1.1 (già all'interno)
-upnp

potete scaricarla qui -----> https://www.dropbox.com/sh/g8ju8ho5jofp982/AADcp_WC2OlmKqpYE12rhvLGa?dl=0 molto veloce testata e funzionante.

se qualcuno la prova sarebbe bello avere dei feedback!

alerighi
10-12-2015, 18:08
Ciao a tutti, uso con soddisfazione openWRT sul mio router da ormai diversi mesi, ora però volevo cimentarmi nella compilazione dato anche che chi in questo forum faceva immagini precompilate non le fa più e che comunque così potrei personalizzare il firmware inserendo solo le funzioni che mi servono e potrei avere presumibilmente un sistema più ottimizzato e veloce.

Il problema è che non ho mai compilato openWRT (ho comunque già compilato altri software, incluso il kernel linux e vari programmi su linux), quindi volevo vedere se un utente più esperto di me qua può darmi una mano, magari passando il link di una guida da seguire o qualcosa di simile. Inoltre da quello che ho capito servono anche delle patch per farlo funzionare su questo modello, che non ho capito bene dove posso trovare, e non ho nemmeno capito se poi bisogna includere il firmware del modem a parte. Come ultima cosa poi qualcuno ha citato una modifica da fare per risolvere il problema dello switch che invia pacchetti a tutte le porte, che a me da molto fastidio, facendo si che lo switch agisca come uno switch non programmabile (funzione che tanto io non uso), quindi vorrei sapere eventualmente come fare

oressac
10-12-2015, 20:03
Niente, ho provato anche con i driver Annex B linkati da Totix, il problema rimane. Ho circa 10Mbit di sync in down e in 3 in up in meno rispetto alla vodafone station (non vedendo le portanti vodafone non so) e 15ms di latenza in piu.
Dispositivo difettoso?

xsiriusx
10-12-2015, 21:43
Niente, ho provato anche con i driver Annex B linkati da Totix, il problema rimane. Ho circa 10Mbit di sync in down e in 3 in up in meno rispetto alla vodafone station (non vedendo le portanti vodafone non so) e 15ms di latenza in piu.
Dispositivo difettoso?

Che versione monti di openwrt?

kirner
11-12-2015, 07:01
Ciao Ragazzi,
scusate è possibile aggiornare la prima pagina, oggi ho riguardato il 3d ed ho visto che non sono piu' linkati i file di base, vorrei anche capire se la procedura per installare openwrt e' sempre la stessa o ad oggi è cambiato qualche meccanismo.

Grazie.

oressac
11-12-2015, 08:37
Che versione monti di openwrt?

Ho compilato l 'ultimo trunk con su i driver per l'annex A.
Comunque oggi provo a flashare il firmware del tp9980 che ha parte vdsl. In questo modo "dovrebbe" essere gestito bene, vedo se mi da comunque questo problema.

Totix92
11-12-2015, 08:39
meglio non farlo... il td-w8980/9980 ha una parte wifi diversa in entrambe le bande, potrebbe funzionare male o non funzionare affatto.

roguewave
11-12-2015, 08:49
ragazzi appena finito di ricompilare release 47830 all'interno

-qos
-ddns
-wake on lan
-print server
-aggiunto supporto al filesystem hfs+
-samba
-hd-idle
-driver dsl 5.7.4.9.1.6_5.7.1.B.1.1 (già all'interno)
-upnp

potete scaricarla qui -----> https://www.dropbox.com/sh/g8ju8ho5jofp982/AADcp_WC2OlmKqpYE12rhvLGa?dl=0 molto veloce testata e funzionante.

se qualcuno la prova sarebbe bello avere dei feedback!
È tanto che non ricompilo, puoi dirmi quali patch applichi?

Giox040
11-12-2015, 09:42
Ciao a tutti, uso con soddisfazione openWRT sul mio router da ormai diversi mesi, ora però volevo cimentarmi nella compilazione dato anche che chi in questo forum faceva immagini precompilate non le fa più e che comunque così potrei personalizzare il firmware inserendo solo le funzioni che mi servono e potrei avere presumibilmente un sistema più ottimizzato e veloce.

Il problema è che non ho mai compilato openWRT (ho comunque già compilato altri software, incluso il kernel linux e vari programmi su linux), quindi volevo vedere se un utente più esperto di me qua può darmi una mano, magari passando il link di una guida da seguire o qualcosa di simile. Inoltre da quello che ho capito servono anche delle patch per farlo funzionare su questo modello, che non ho capito bene dove posso trovare, e non ho nemmeno capito se poi bisogna includere il firmware del modem a parte. Come ultima cosa poi qualcuno ha citato una modifica da fare per risolvere il problema dello switch che invia pacchetti a tutte le porte, che a me da molto fastidio, facendo si che lo switch agisca come uno switch non programmabile (funzione che tanto io non uso), quindi vorrei sapere eventualmente come fare

Mi accodo alla richiesta, ho installato ubuntu e provato a seguire la guida su http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/ per compilare la versione trunk ma mi sono arrenato perche' dando il make menuconfig, nel menu non trovo la sezione "Luci" e non so come aggiungerlo.

Grazie.

Herbie_53
11-12-2015, 09:47
Per tutti quelli che chiedono come compilare il firmware, io non ho mai usato patch specifiche ed il router ha sempre funzionato egregiamente, aggiungo solo i pacchetti che mi servono (es Luci, ext3, vfat ecc)

Ricordatevi di dare prima di make menuconfig:

./scripts/feeds update -a
./scripts/feeds install -a

Se non lo fate vedrete molti meno pacchetti (es mancherà Luci)

Totix92
11-12-2015, 09:55
si ma quelle patch migliorano non di poco il sistema ;)

Herbie_53
11-12-2015, 09:59
si ma quelle patch migliorano non di poco il sistema ;)

Ok, allora mi accodo anche io... :D Quali sono queste patch?

Non si possono inserire nel trunk di openwrt direttamente?

Totix92
11-12-2015, 10:07
si che si può
le patch sono qui: https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya?dl=0

Herbie_53
11-12-2015, 10:27
si che si può
le patch sono qui: https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya?dl=0
A, quelle patch! Ok grazie mille! :)

Comunque la mia seconda domanda era riferita a: non si può fare un commit direttamente sul codice di openwrt così che siano integrate senza doverle scaricare separatamente?

P.s. Chiedo per curiosità, dato che non so come funzionano i commit sui progetti pubblici.

Totix92
11-12-2015, 10:50
ah questo non lo so, potrebbero farlo, ma se non lo fanno o hanno i loro buoni motivi oppure non saprei

oressac
11-12-2015, 11:05
meglio non farlo... il td-w8980/9980 ha una parte wifi diversa in entrambe le bande, potrebbe funzionare male o non funzionare affatto.

Per adesso non mi interessa far funzionare la parte wifi, voglio solo verificare se lato modem ho risultati differenti. Poiché non conosco il tipo di profilo erogato dall'onu vodafone, spero che il firmware originale abbia qualche forma di "autodetect". Se qualcuno ha qualche altra idea ben venga!

Giox040
11-12-2015, 11:37
Per tutti quelli che chiedono come compilare il firmware, io non ho mai usato patch specifiche ed il router ha sempre funzionato egregiamente, aggiungo solo i pacchetti che mi servono (es Luci, ext3, vfat ecc)

Ricordatevi di dare prima di make menuconfig:

./scripts/feeds update -a
./scripts/feeds install -a

Se non lo fate vedrete molti meno pacchetti (es mancherà Luci)

Mi spiegate come si aggiungono i pacchetti in modo che si vedano nel make menuconfig ?

Grazie

Totix92
11-12-2015, 11:50
qua è scritto tutto... basta leggere
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence

roguewave
11-12-2015, 14:14
qua è scritto tutto... basta leggere
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence

Chiaro, il mio dubbio era solo sulle patch che consigliavi di mettere
Ho rivisto quelle di matteo85 all'indirizzo dropbox.
Manca quella che mette il driver del modem vero?
se voglio integrare quello che hai indicato prima in che cartella dovrei metterlo?

Grazie!!!!

Totix92
11-12-2015, 14:28
il driver è già all'ultima versione in openwrt, il binario xdsl no, ma puoi sostituirlo tu stesso con quello più recente prima di compilare.

xsiriusx
11-12-2015, 15:29
sto per scrivere una guida alla compilazione che dite scriviamo qui o apriamo un nuovo topic!?

Giox040
11-12-2015, 16:16
qua è scritto tutto... basta leggere
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence

Penso ti riferivi a me....

Avevo gia' consultato il link citato. Credo di aver capito, il comando
sudo apt-get install subversion mercurial

e' solo un esempio, quello completo per Ubuntu 12.04 e'
sudo apt-get install build-essential subversion git-core libncurses5-dev zlib1g-dev gawk flex quilt libssl-dev xsltproc libxml-parser-perl mercurial bzr ecj cvs unzip

infatti ora in make menuconfig ho luci ed altre voci in piu' pero' esce l'errore "recursive dependency detected!" per diversi package. Forse perche' ho dato piu' volte il cmd: sudo apt-get install ?

edit: probabilmente si perche' mi son trovato openwrt dentro openwrt

Totix92
11-12-2015, 16:45
no non centra, magari sbaglio... ma se hai ubuntu 12.04 ho l'impressione che è perché hai una versione così vecchia :rolleyes:
ma non ne sono sicuro.

Giox040
11-12-2015, 17:51
no non centra, magari sbaglio... ma se hai ubuntu 12.04 ho l'impressione che è perché hai una versione così vecchia :rolleyes:
ma non ne sono sicuro.

Ops, errore di copia-incolla da OpenWrt build system – Installation.
Ho la 14.04 LTS 32bit, installata appunto per compilare openwrt.

hitech95
11-12-2015, 18:28
si ma quelle patch migliorano non di poco il sistema ;)

Bah, quelle patch sono inutili. Forse una sola è utile.

Optimze for speed è inutile. Visto ceh è già impostato come mips 34k.
MTD partition è stata integrata.
Shell profile rende la shell inutilizzabile perchè usa dei colori terribili. Aggiunge l'alias "sudo" che è inutile.
Revert kernel bla bla bla è inutile perchè hannoc orretto il dtsche era errato dopo che è cambiato il supporto per le rom nella mainline
Add spi as default è inutile perchè è già a default nella mainline.


Le altre forse potrebbero servire. Ma io non ho mai avuto l'opportunità di usarle.

Totix92
11-12-2015, 18:31
Bah, quelle patch sono inutili. Forse una sola è utile.

Optimze for speed è inutile. Visto ceh è già impostato come mips 34k.
MTD partition è stata integrata.
Shell profile rende la shell inutilizzabile perchè usa dei colori terribili. Aggiunge l'alias "sudo" che è inutile.
Revert kernel bla bla bla è inutile perchè hannoc orretto il dtsche era errato dopo che è cambiato il supporto per le rom nella mainline
Add spi as default è inutile perchè è già a default nella mainline.


Le altre forse potrebbero servire. Ma io non ho mai avuto l'opportunità di usarle.

1) sicuro? ho giusto dato un'occhiata qualche giorno fa e nel makefile è impostato in 24kc, se poi è stato cambiato di recente non saprei.
2) si questa si
3) punti di vista
4) questa si, non è più necessaria
5) solo dalle ultime build, fino a una settimana fa o giù di lì bisognava ancora utilizzarla.

0012-add-stealth-mode-for-WAN-interfaces.patch la trovo utile
0010-remove-NAND-support.patch è importante, l'8970 ha una nor e non una nand, questa patch rende il firmware più piccolo e più veloce.

avware
11-12-2015, 21:03
Bah, quelle patch sono inutili
3) punti di vista
Per farla breve: i benefici che portano le patch non superano i svantaggi; oggi, con tanta potenza a disposizione, spesso si preferisce ignorare l'aspetto puramente prestazionale (che poi in questo caso parliamo di -5s al boot) e si da più importanza alla "standardizzazione".

Una patch applicata prima o dopo di un'altra può bloccare tutto il processo di compilazione successivo, oppure creare dei "rami" di esecuzione diversi spesso con comportamenti imprevedibili. Malgrado io sia un ex-ottimizzatore folle (solo per implementazioni che scrivo di sana pianta), la mia opinione è più vicina a quella di hitech95.

Continuando il discorso di qualche giorno fa: +5 giorni di uptime e nessun tx ring full dopo aver spostato i client dlna da wireless a wired..ragazzi mi sa che questo bug è FORTEMENTE dipeso dal driver wireless.

Giox040
12-12-2015, 10:03
sto per scrivere una guida alla compilazione che dite scriviamo qui o apriamo un nuovo topic!?

xsiriusx, per cortesia, se decidi di pubblicare la guida in un nuovo topic, comunicalo anche qui perche' non vorrei che mi sfugga.

Grazie

hitech95
12-12-2015, 10:49
Per farla breve: i benefici che portano le patch non superano i svantaggi; oggi, con tanta potenza a disposizione, spesso si preferisce ignorare l'aspetto puramente prestazionale (che poi in questo caso parliamo di -5s al boot) e si da più importanza alla "standardizzazione".

Una patch applicata prima o dopo di un'altra può bloccare tutto il processo di compilazione successivo, oppure creare dei "rami" di esecuzione diversi spesso con comportamenti imprevedibili. Malgrado io sia un ex-ottimizzatore folle (solo per implementazioni che scrivo di sana pianta), la mia opinione è più vicina a quella di hitech95.

Continuando il discorso di qualche giorno fa: +5 giorni di uptime e nessun tx ring full dopo aver spostato i client dlna da wireless a wired..ragazzi mi sa che questo bug è FORTEMENTE dipeso dal driver wireless.

Esatto che poi è impostato in 34K, il target principale è impostato a mips32 ma siccome il nostro router ha le istruzioni 34k viene specificato di utilizzare quelle come ottimizzazzione.

Un esmepio è l'x86, io posso compilare x86 ma se il procio ha sse posso dirgli di utilizzare anche quelle istruzioni per ottimizzare.

Per i tx ring full non so. Io li ho sempre e uso quasi tutto in wired... (sorvolando che ho la rete saturata giorno e notte...)

avware
12-12-2015, 11:48
Esatto che poi è impostato in 34K, il target principale è impostato a mips32 ma siccome il nostro router ha le istruzioni 34k viene specificato di utilizzare quelle come ottimizzazzione.

Un esmepio è l'x86, io posso compilare x86 ma se il procio ha sse posso dirgli di utilizzare anche quelle istruzioni per ottimizzare.
Ti sei avvicinato a gentoo ? ;)
Per i tx ring full non so. Io li ho sempre e uso quasi tutto in wired... (sorvolando che ho la rete saturata giorno e notte...)
Forse la differenza potrebbe essere nella disabilitazione delle vlan ? E' l'unica "mia" patch che applico.
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ git status
Sul branch master
Your branch is up-to-date with 'origin/master'.

Changes not staged for commit:
(use "git add <file>..." to update what will be committed)
(use "git checkout -- <file>..." to discard changes in working directory)

modified: target/linux/lantiq/patches-4.1/0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch

no changes added to commit (use "git add" and/or "git commit -a")

hitech95
12-12-2015, 12:32
Ti sei avvicinato a gentoo ? ;)

Forse la differenza potrebbe essere nella disabilitazione delle vlan ? E' l'unica "mia" patch che applico.
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ git status
Sul branch master
Your branch is up-to-date with 'origin/master'.

Changes not staged for commit:
(use "git add <file>..." to update what will be committed)
(use "git checkout -- <file>..." to discard changes in working directory)

modified: target/linux/lantiq/patches-4.1/0025-NET-MIPS-lantiq-adds-xrx200-net.patch

no changes added to commit (use "git add" and/or "git commit -a")


Anche io applico solo quella patch. Gentoo?

xsiriusx
12-12-2015, 14:22
xsiriusx, per cortesia, se decidi di pubblicare la guida in un nuovo topic, comunicalo anche qui perche' non vorrei che mi sfugga.

Grazie

Non appena ho 10 minuti di tempo la scrivo!

Nel frattempo ho compilato una nuova release la 47883 la particolarità di questa release è che non ha nulla in pancia solo la piattaforma luci per configurare da pagina web. così chi vuole puo aggiungere i pacchetti che desidera. Provata dall'accensione all'effetivo collegamento avvenuto 1m27s la trovate qui -----> https://www.dropbox.com/sh/g8ju8ho5jofp982/AADcp_WC2OlmKqpYE12rhvLGa?dl=0

michelinodj
12-12-2015, 16:49
[QUOTE=Shamrogue;43137624]Sulla stabili di BB e CC openvpn funziona bene.
Sui repository OpenWRT però l'ultima release disponbile di openvpn è la 2.3.6.
Se vuoi mettere la 2.3.8 (come ho fatto io) devi compilarla da te.[/QUOTE

Ciao, grazie per la tua risposta. Leggendo i post precedenti ho installato la versione 47240 che veniva indicata come stabile e funzionante.

Ora vorrei provare ad installare openvpn. Esiste una linea guida, o una guida per poterlo eseguire al meglio?

Grazie mille per la disponibilità.

michelinodj
12-12-2015, 16:53
Per ora ho messo questa versione e in 2 giorni di test non ho avuto problemi.
Lo segnalo ovviamente senza fare confronti con altre build (che non ho ancora provato e saranno certamente ineccepibili ), ma solo per riportare le mie impressioni.


Ciao, ho visto che questa tua versione comprende già il pacchetto openvpn che mi interessa. Per caricarlo posso farlo da luci o devo procedere per via seriale? Grazie mille

Giox040
12-12-2015, 19:03
Penso ti riferivi a me....

Avevo gia' consultato il link citato. Credo di aver capito, il comando
sudo apt-get install subversion mercurial

e' solo un esempio, quello completo per Ubuntu 12.04 e'
sudo apt-get install build-essential subversion git-core libncurses5-dev zlib1g-dev gawk flex quilt libssl-dev xsltproc libxml-parser-perl mercurial bzr ecj cvs unzip

infatti ora in make menuconfig ho luci ed altre voci in piu' pero' esce l'errore "recursive dependency detected!" per diversi package. Forse perche' ho dato piu' volte il cmd: sudo apt-get install ?

edit: probabilmente si perche' mi son trovato openwrt dentro openwrt

Qualcosa devo aver combinato anch'io ma non era tutta colpa mia: https://dev.openwrt.org/ticket/21358

Che sfxxa, proprio al primo tentativo di compilazione!

Quanto puo' durare una compilazione lanciata con un pc scarso scarso tipo pentium 4 2.8GHz 2Gb?
10 ore, 10 giorni, 10 anni?

Totix92
12-12-2015, 19:09
con un pentium 4? se va bene ci sta mezza giornata, se va male ci sta un giorno intero :asd:
presumo sia un Pentium 4 di quelli vecchi senza HyperThreading

Giox040
12-12-2015, 19:47
con un pentium 4? se va bene ci sta mezza giornata, se va male ci sta un giorno intero :asd:
presumo sia un Pentium 4 di quelli vecchi senza HyperThreading
Grazie, pensavo peggio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

avware
13-12-2015, 11:45
Anche io applico solo quella patch. Gentoo?
Gentoo è una distribuzione linux molto vicina al programmatore, già nelle prime fasi di installazione introduce il concetto di flag del gcc che puoi sfruttare per avere un sistema compilato ad-hoc per il tuo hardware (naturalmente perdendo in compatibilità). Dato che ne capisci di architetture: o sei un firmwarista o un sistemista che si interessa di architetture ;).

Io ieri ho compilato altro trunk, nessun problema per ora.

@xsiriusx: ho letto che ti è piaciuta l'idea della compilazione automatica del trunk+test. Direi che abbiamo bisogno di capire, prima di tutto, quali pacchetti includere. Io sono un utente cli (non installo Luci) ma credo che la maggior parte di voi lavora principalmente con l'interfaccia web.

Quanto puo' durare una compilazione lanciata con un pc scarso scarso tipo pentium 4 2.8GHz 2Gb?
10 ore, 10 giorni, 10 anni?
La prima compilazione è sempre la più intensa perché richiede la generazione della toolchain, le successive impiegano 10 minuti. Il tuo p4 dovrebbe essere un northwood o prescott (architettura netburst) hai molta potenza in termini di forza bruta.. non credo impiegherai più di 2 ore.

Edit: ho iniziato a mettere in piedi una struttura a cartelle su dropbox. Ho copiato anche la versione che sta girando ora sul mio router: Link dropbox (https://www.dropbox.com/sh/qagnbrbh9mllu6t/AABsfFNdd4S0cKA3nOaGKxRba?dl=0)
Le caratteristiche della versione caricata oggi:
- rimosso supporto vlan per evitare il traffico su tutte le phy *** (grazie a hitech95 per la soffiata)
- integrato openvpn (v2.3.7) di default
- integrato firmware annex-a di default (firmware 5.7.1.8.0.1, api 4.16.6.3)
- è una versione CLI quindi senza interfaccia web

*** io per precauzione ho disattivato la Configurazione delle vlan

Totix92
13-12-2015, 12:40
mah... com'è possibile che con un pentium 4 ci mette 2 ore? :confused:
io con il core 2 quad ci metto 1 ora almeno :confused:
avevo fatto una sola compilazione tempo fa con il 3° pc che monta un Pentium 4 HT 640 3.2 Ghz e ci aveva messo più di 6 ore :mc: :confused:

hitech95
13-12-2015, 14:17
Gentoo è una distribuzione linux molto vicina al programmatore, già nelle prime fasi di installazione introduce il concetto di flag del gcc che puoi sfruttare per avere un sistema compilato ad-hoc per il tuo hardware (naturalmente perdendo in compatibilità). Dato che ne capisci di architetture: o sei un firmwarista o un sistemista che si interessa di architetture ;).

Io ieri ho compilato altro trunk, nessun problema per ora.

@xsiriusx: ho letto che ti è piaciuta l'idea della compilazione automatica del trunk+test. Direi che abbiamo bisogno di capire, prima di tutto, quali pacchetti includere. Io sono un utente cli (non installo Luci) ma credo che la maggior parte di voi lavora principalmente con l'interfaccia web.


La prima compilazione è sempre la più intensa perché richiede la generazione della toolchain, le successive impiegano 10 minuti. Il tuo p4 dovrebbe essere un northwood o prescott (architettura netburst) hai molta potenza in termini di forza bruta.. non credo impiegherai più di 2 ore.

Edit: ho iniziato a mettere in piedi una struttura a cartelle su dropbox. Ho copiato anche la versione che sta girando ora sul mio router: Link dropbox (https://www.dropbox.com/sh/qagnbrbh9mllu6t/AABsfFNdd4S0cKA3nOaGKxRba?dl=0)
Le caratteristiche della versione caricata oggi:
- rimosso supporto vlan per evitare il traffico su tutte le phy *** (grazie a hitech95 per la soffiata)
- integrato openvpn (v2.3.7) di default
- integrato firmware annex-a di default (firmware 5.7.1.8.0.1, api 4.16.6.3)
- è una versione CLI quindi senza interfaccia web

*** io per precauzione ho disattivato la Configurazione delle vlan

Sono uno studente di Informatica, ho studiato sia programmazione che architettura (Fin dalle superiori). Inoltre ho sempre avuto un buon approccio con l'elettrronica. Per questo sono così informato.
Mi piacerebbe capire di più del kernel linux ma per ora non sono molto ferrato in C... anche se a frenarmi è il kernel... :muro:

In ogni caso si per la compilazione ti frega la toochain che è la cosa più lunga da compilare. Una volta pronta la compilazione di un fw completo si aggira dai 10 ai 20 minuti. Poi dipende (http://i.imgur.com/KdWnbNR.png)molto dall'HW.

Tempo fa avevo fatto un insieme di script per compilare (https://github.com/hitech95/OpenWrt-Enviroment)openwrt su piattaforme differenti: AGPF DGN3500 HG553 pensavo di aggiornare le patch e integrare anche il W8970 ...

Quel FW ha un bel pò di cose, molte delle quali in "m":


Funzionalità:

USB storage automount
EXT2/3/4, FAT, NTFS, HFS+
REG button come WPS e Pin WPS
Reset button
IPv6: tunnel support for 6in4, 6to4, 6rd and Aiccu included in the build.
USB WiFi adapters (bisogna installare i moduli)
USB 3G dongle (i moduli principali sono già installati)
QoS
DynDNS
VSFTPD
Stats LuCI module (standard non collectd)
Wake-on-LAN (WOL) LuCI module
Nano text editor
HTOP
SSL per LuCI (bisogna installare i moduli)


Problemi Noti:

BRCM63XXPutroppo il Soc ha i soliti problemi a causa dei driver che mancano: xDSL non supportata, VOIP, e secondo core inutilizzabile.
Inoltre non è nemmeno presente la criptazione/decriptazione hardware. Le usb hanno diversi problemi: a volte sono OHCI altre EHCI. Sto cercando una patch per risolvere.
Lantiq XWAY ARX168 Non è presente il multi thread, dovrebbe funzionare tutto. Qualche instabilità sull' ADSL. [WIP]

avware
13-12-2015, 14:53
mah... com'è possibile che con un pentium 4 ci mette 2 ore? :confused:
io con il core 2 quad ci metto 1 ora almeno :confused:
avevo fatto una sola compilazione tempo fa con il 3° pc che monta un Pentium 4 HT 640 3.2 Ghz e ci aveva messo più di 6 ore :mc: :confused:
Prova così:
1) quando fai il clean lancia solo make clean (evita quindi distclean)
2) suggerisci al make di lavorare in multithread:
quad core: make -j 4
dual core: make -j 2
Sono uno studente di Informatica, ho studiato sia programmazione che architettura (Fin dalle superiori). Inoltre ho sempre avuto un buon approccio con l'elettrronica. Per questo sono così informato.
Mi ricordi me qualche anno fa :D e mi sento quasi di consigliarti una fuga all'estero, asap.
Mi piacerebbe capire di più del kernel linux ma per ora non sono molto ferrato in C... anche se a frenarmi è il kernel... :muro:
I programmatori C sono diventati una rarità, il problema del kernel ce l'hanno un pò tutti: nessuno sa cosa fa veramente :D però lo fa. E' un paradosso perché il codice è tutto li, ma è tanto.. troppo!

Se hai un attimo mandami pm col nome di quel forum ;)

Totix92
13-12-2015, 16:44
Prova così:
1) quando fai il clean lancia solo make clean (evita quindi distclean)
2) suggerisci al make di lavorare in multithread:
quad core: make -j 4
dual core: make -j 2

è quello che faccio sempre, ma se non sbaglio il comando per un quad core è make -j 5


Mi ricordi me qualche anno fa :D e mi sento quasi di consigliarti una fuga all'estero, asap.

I programmatori C sono diventati una rarità, il problema del kernel ce l'hanno un pò tutti: nessuno sa cosa fa veramente :D però lo fa. E' un paradosso perché il codice è tutto li, ma è tanto.. troppo!

:D io studio informatica sin da quando andavo alle medie :asd: e da ben prima uso distribuzioni linux ma ancora oggi non ho capito come funziona il kernel :asd: so compilarlo e al massimo applicare le patch, ma niente di più :asd:
spesso ad ogni nuova versione stabile del kernel me lo compilo da solo per renderlo leggero e avere solo i moduli e driver che servono al mio pc, ma a parte questo del kernel non so proprio niente... o quasi :stordita:

albertus82
13-12-2015, 17:48
Sono uno studente di Informatica, ho studiato sia programmazione che architettura (Fin dalle superiori). Inoltre ho sempre avuto un buon approccio con l'elettrronica. Per questo sono così informato.
Mi piacerebbe capire di più del kernel linux ma per ora non sono molto ferrato in C... anche se a frenarmi è il kernel... :muro:Scusami, solo per curiosità, quali linguaggi di programmazione ti hanno fatto studiare? ;) Tanto per capire cosa prevedono i programmi scolastici e universitari odierni.

hitech95
13-12-2015, 18:37
Scusami, solo per curiosità, quali linguaggi di programmazione ti hanno fatto studiare? ;) Tanto per capire cosa prevedono i programmi scolastici e universitari odierni.

Io ho fatto Python, Java, C, ML e F#. Credo che siano i più comuni. Programmazione funzionale l'ho fatta all'università.

è quello che faccio sempre, ma se non sbaglio il comando per un quad core è make -j 5

Si e no, se hai un disco moolto lento si, ti conviene sommare 1, in questo modo guadagni il tempo perso in IOW. Ma se usi SSD o HDD moderni non è consigliabile.

Totix92
13-12-2015, 18:53
eh infatti se guardi la mia firma gli ultimi due HDD sono un po' vecchiotti, nel seagate ho ubuntu 15.10

avware
13-12-2015, 19:27
@Totix92: boh, non mi so spiegare come mai da te è tanto lento il processo. Sei nella fascia termica nella quale il silicio diventa isolante? :D

Totix92
13-12-2015, 19:29
può essere che è l'HDD che fa collo di bottiglia allora, quell'HDD è abbastanza lento
nel 3° pc con il Pentium 4 c'è un HDD ancora più lento :asd:

Dede371
13-12-2015, 19:56
mah... com'è possibile che con un pentium 4 ci mette 2 ore? :confused:
io con il core 2 quad ci metto 1 ora almeno :confused:
avevo fatto una sola compilazione tempo fa con il 3° pc che monta un Pentium 4 HT 640 3.2 Ghz e ci aveva messo più di 6 ore :mc: :confused:
Io con uno c2q (xeon x3350) a 2.66ghz ci metto circa 30-25 minuti con una compilazione completa (inclusa la toolchain) mentre facendo il make clean non ci metto più di 7-10 minuti.
Considera che il tempo di compilazione è strettamente legato non solo al numero dei pacchetti ma alla "complessità" dei pacchetti stessi.
Per farti un esempio, transmisson è molto più complesso di grep e quindi il loro tempo di compilazione sarà molto diverso.

hitech95
13-12-2015, 19:58
Io con uno c2q (xeon x3350) a 2.66ghz ci metto circa 30-25 minuti con una compilazione completa (inclusa la toolchain) mentre facendo il make clean non ci metto più di 7-10 minuti.
Considera che il tempo di compilazione è strettamente legato non solo al numero dei pacchetti ma alla "complessità" dei pacchetti stessi.
Per farti un esempio, transmisson è molto più complesso di grep e quindi il loro tempo di compilazione sarà molto diverso.

Yup.
Aggiorna la firma...

avware
13-12-2015, 19:58
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ make clean
make[1] clean
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ time make -j 4
make[1] world
...
real 9m28.919s
user 28m32.248s
sys 1m38.296s

Neanche 10 minuti. C'è da dire comunque che questo è il tempo di compilazione della versione senza Luci.

hitech95
13-12-2015, 20:01
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ make clean
make[1] clean
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ time make -j 4
make[1] world
...
real 9m28.919s
user 28m32.248s
sys 1m38.296s

Neanche 10 minuti. C'è da dire comunque che questo è il tempo di compilazione della versione senza Luci.

Luci è scritto in html e Lua. Lua è interpretato quindi non viene compilato.

avware
13-12-2015, 20:11
Vabè si porterà dietro qualcosa che viene macinato dal make :what: Niente, c'ho provato.. :D Per chi fosse interessato: col fatto che ho misurato il tempo di compilazione ho fatto upload della r47890 già flashata e che sto usando tuttora senza problemi.

hitech95
13-12-2015, 20:16
Vabè si porterà dietro qualcosa che viene macinato dal make :what: Niente, c'ho provato.. :D Per chi fosse interessato: col fatto che ho misurato il tempo di compilazione ho fatto upload della r47890 già flashata e che sto usando tuttora senza problemi.

Si, può essere... se non erro cè un file in c per generare la traduzione.
Ma non viene compilato nella toolchain viene "eseguito" e poi il risultato viene incluso nel fw.

Totix92
13-12-2015, 20:43
c'è da dire che io nelle mie versioni integro molti più pacchetti di quelli che integrate voi, oltre alle varie luci-app e le loro traduzioni in italiano, ho aggiunto varie cosette a busybox, ho inserito varie conntrack, libnetfilter e varie, pacchetti per il supporto a ntfs, ext4 e fat32 comprese le utility per il check del filesystem e varie altre cose, forse è anche per questo che il mio ci mette tanto :stordita:

xsiriusx
13-12-2015, 20:45
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ make clean
make[1] clean
avware@avware-K53SC ~/Progetti/openwrt-trunk $ time make -j 4
make[1] world
...
real 9m28.919s
user 28m32.248s
sys 1m38.296s

Neanche 10 minuti. C'è da dire comunque che questo è il tempo di compilazione della versione senza Luci.

io col pc in firma ci metto si è no 30 minuti da tenere conto che 10 minuti se ne vanno a scaricare pacchetti! per i i di compilazione solitamente ne uso 9 "-j 9"! prossima volta posto i tempi!

xsiriusx
13-12-2015, 20:49
qui c'è -----------> http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/ c'è una bella guida sulla compilazione. non credo Bisogni aggiungere altro! buona compilazione a tutti!

xsiriusx
13-12-2015, 20:58
Gentoo è una distribuzione linux molto vicina al programmatore, già nelle prime fasi di installazione introduce il concetto di flag del gcc che puoi sfruttare per avere un sistema compilato ad-hoc per il tuo hardware (naturalmente perdendo in compatibilità). Dato che ne capisci di architetture: o sei un firmwarista o un sistemista che si interessa di architetture ;).

Io ieri ho compilato altro trunk, nessun problema per ora.

@xsiriusx: ho letto che ti è piaciuta l'idea della compilazione automatica del trunk+test. Direi che abbiamo bisogno di capire, prima di tutto, quali pacchetti includere. Io sono un utente cli (non installo Luci) ma credo che la maggior parte di voi lavora principalmente con l'interfaccia web.


La prima compilazione è sempre la più intensa perché richiede la generazione della toolchain, le successive impiegano 10 minuti. Il tuo p4 dovrebbe essere un northwood o prescott (architettura netburst) hai molta potenza in termini di forza bruta.. non credo impiegherai più di 2 ore.

Edit: ho iniziato a mettere in piedi una struttura a cartelle su dropbox. Ho copiato anche la versione che sta girando ora sul mio router: Link dropbox (https://www.dropbox.com/sh/qagnbrbh9mllu6t/AABsfFNdd4S0cKA3nOaGKxRba?dl=0)
Le caratteristiche della versione caricata oggi:
- rimosso supporto vlan per evitare il traffico su tutte le phy *** (grazie a hitech95 per la soffiata)
- integrato openvpn (v2.3.7) di default
- integrato firmware annex-a di default (firmware 5.7.1.8.0.1, api 4.16.6.3)
- è una versione CLI quindi senza interfaccia web

*** io per precauzione ho disattivato la Configurazione delle vlan

credo che luci bisogna implementarla a prescindere toglierei la traduzione in italiano compatibilità con file system ecc... credo che basti compilare versioni molto basilari senza firmware dsl! insomma il minimo essenziale per il normale funzionamento!

magnus45
15-12-2015, 20:43
Per chi non volesse impazzire a trovare il CA-42 e tagliarlo segnado i fili, si trovano oggetti con usb da un lato e direttamente i singoli cavi dall'altro ben denominati dall'altro.
Basta cercare USB UART.

Scusate se già noto, ma non ho letto tutte le pagine.

Shamrogue
15-12-2015, 22:02
Ciao, grazie per la tua risposta. Leggendo i post precedenti ho installato la versione 47240 che veniva indicata come stabile e funzionante.

Ora vorrei provare ad installare openvpn. Esiste una linea guida, o una guida per poterlo eseguire al meglio?

Grazie mille per la disponibilità.

Ci sono delle guide sul sito di openwrt.
Poi se vuoi fare qualcosa di meglio leggi anche la documentazione di openvpn, ma considera che la versione openwrt ha qualche limitazione che comunque si può aggirare.
Io sul mio ho fatto una customizzazione piuttosto spinta, che ha riguardato anche la modifica degli script di avvio sotto /etc/init.d

magnus45
16-12-2015, 09:29
Sono abbondantemente passati i due anni di garanzia del mio W8970 e a questo punto vorrei installare OpenWRT per:
1) risolvere qualche problema di assenza temporanea di comunicazione (linea c'e' ma non comunica e si risolve da solo in minuti, totalmente random)
2) provare e capire OpenWRT
3) avere una migliore interfaccia e capacità

Prima di iniziare volevo farvi alcune domande avendo letto il post in prima pagina.
1) come torno indietro al firmware TP-Link ?
2) il link con il firmware in copertina è il più recente / consigliabile?
3) il primo post è a prova di scimmia ?
4) le varie compilazioni di cui leggo cosa aggiungono tipicamente?
5) se qualcosa va male... che fare? un post del genere sarebbe utile

Grazie in anticipo

Giox040
16-12-2015, 16:24
Sono abbondantemente passati i due anni di garanzia del mio W8970 e a questo punto vorrei installare OpenWRT per:
1) risolvere qualche problema di assenza temporanea di comunicazione (linea c'e' ma non comunica e si risolve da solo in minuti, totalmente random)
2) provare e capire OpenWRT
3) avere una migliore interfaccia e capacità

Prima di iniziare volevo farvi alcune domande avendo letto il post in prima pagina.
1) come torno indietro al firmware TP-Link ?
2) il link con il firmware in copertina è il più recente / consigliabile?
3) il primo post è a prova di scimmia ?
4) le varie compilazioni di cui leggo cosa aggiungono tipicamente?
5) se qualcosa va male... che fare? un post del genere sarebbe utile

Grazie in anticipo

Ciao.

1) http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#restore_tp-link_fw
Il firmware originale e' sul sito TP-Link

2) Il primo post e' obsoleto per quanto riguarda i link

3) Dipende dalla scimmia..... Per l'installazione aiutati con il primo post e con:
http://www.filippoaceto.it/come-installare-openwrt-su-tp-link-td-w8970/
Come firmware scegli uno tra quelli che puoi trovare nelle ultime pagine di questo topic.

4) Lascio la parola ai compilatori......

5) Ho letto che ci sono delle procedure di emergenza, per fortuna i problemi sono remoti se si seguono bene le info, specialmente i numeri relativi ai comandi che cancellano/scrivono la memoria.

Buon divertimento

Giox040
16-12-2015, 16:51
con un pentium 4? se va bene ci sta mezza giornata, se va male ci sta un giorno intero :asd:
presumo sia un Pentium 4 di quelli vecchi senza HyperThreading

Ci ha messo 4 ore e mezza.
Nel turbinio di scritte sul monitor, a volte cicliche, ho visto che ha scaricato diverse cose, ha dato dei warning ma alla fine della compilazione non ho visto segnalazioni di errore.

Qui mi sono fermato perche' il monitor (ereditato perche' con l'inverter guasto come gli altri 2 che ho adottato e riparato), provato da tanto lavoro, ha deciso di dare i numeri modificando a suo piacere luminosita' e contrasto fino a portarli al minimo. So gia' che la colpa e' dei microswitch per la configurazione, perche' mi e' gia' successo. Vabbe' questa volta li mettero' nuovi e non di recupero........

xsiriusx
16-12-2015, 16:53
Per chi non volesse impazzire a trovare il CA-42 e tagliarlo segnado i fili, si trovano oggetti con usb da un lato e direttamente i singoli cavi dall'altro ben denominati dall'altro.
Basta cercare USB UART.

Scusate se già noto, ma non ho letto tutte le pagine.

http://www.ebay.it/ulk/itm/311461463538

magnus45
16-12-2015, 16:53
Ciao.

1) http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970#restore_tp-link_fw
Il firmware originale e' sul sito TP-Link

2) Il primo post e' obsoleto per quanto riguarda i link

3) Dipende dalla scimmia..... Per l'installazione aiutati con il primo post e con:
http://www.filippoaceto.it/come-installare-openwrt-su-tp-link-td-w8970/
Come firmware scegli uno tra quelli che puoi trovare nelle ultime pagine di questo topic.

4) Lascio la parola ai compilatori......

5) Ho letto che ci sono delle procedure di emergenza, per fortuna i problemi sono remoti se si seguono bene le info, specialmente i numeri relativi ai comandi che cancellano/scrivono la memoria.

Buon divertimento

Ottimo, grazie, quello che mi serviva. Adesso attendo che arrivi l'adattatore usb (gennaio) e poi dopo aver verificato che il veccho netgear funzioni ancora temporaneamente, opero.
A me come FW basta che ci sia l'interfaccia e magari VDSL per il futuro. Non uso grandi cose. Quale post con link suggerisci?
Esiste il server DLNA?

Che vantaggi hai trovato con Openwrt?

albertus82
16-12-2015, 16:53
Qui mi sono fermato perche' il monitor (ereditato perche' con l'inverter guasto come gli altri 2 che ho adottato e riparato), provato da tanto lavoro, ha deciso di dare i numeri modificando a suo piacere luminosita' e contrasto fino a portarli al minimo. So gia' che la colpa e' dei microswitch per la configurazione, perche' mi e' gia' successo. Vabbe' questa volta li mettero' nuovi e non di recupero........
:asd:

xsiriusx
16-12-2015, 16:57
Sono abbondantemente passati i due anni di garanzia del mio W8970 e a questo punto vorrei installare OpenWRT per:
1) risolvere qualche problema di assenza temporanea di comunicazione (linea c'e' ma non comunica e si risolve da solo in minuti, totalmente random)
2) provare e capire OpenWRT
3) avere una migliore interfaccia e capacità

Prima di iniziare volevo farvi alcune domande avendo letto il post in prima pagina.
1) come torno indietro al firmware TP-Link ?
2) il link con il firmware in copertina è il più recente / consigliabile?
3) il primo post è a prova di scimmia ?
4) le varie compilazioni di cui leggo cosa aggiungono tipicamente?
5) se qualcosa va male... che fare? un post del genere sarebbe utile

Grazie in anticipo

Ciao puoi usare questo firmware https://www.dropbox.com/s/l7qibcmvor9xh3n/openwrt-r47830-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0 è l'ultimo attrezzato che ho compilato con l'ultima versione del firmware dsl inclusa, supporto usb ddns wol hd-idle e altro che ora a memoria nn ricordo!

magnus45
16-12-2015, 17:18
Ciao puoi usare questo firmware https://www.dropbox.com/s/l7qibcmvor9xh3n/openwrt-r47830-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0 è l'ultimo attrezzato che ho compilato con l'ultima versione del firmware dsl inclusa, supporto usb ddns wol hd-idle e altro che ora a memoria nn ricordo!

Grazie !!

Quindi non devo aggiungere la DSL come riportato al primo post... anche se poi non c'e' scritto che farne..

xsiriusx
16-12-2015, 18:28
Grazie !!

Quindi non devo aggiungere la DSL come riportato al primo post... anche se poi non c'e' scritto che farne..

segui questa guida http://www.filippoaceto.it/come-installare-openwrt-su-tp-link-td-w8970/

si non c'è bisogno di aggiungere il firmware dsl!!!

avware
16-12-2015, 19:56
4) Lascio la parola ai compilatori......

Il vantaggio di usare una di queste versioni è quello di avere un firmware costantemente aggiornato, ovvero ultime caratteristiche disponibili (che però spesso coincide anche con ultimi bug :D).

Il ciclo di vita del software, in openwrt, segue ritmi ballerini: è uscita una versione il mese scorso e chissà quando ne uscirà un'altra. Inoltre, dato che gli snapshot generati ogni giorno dagli stessi automatismi di openwrt, producono un'immagine minimale che spesso è insufficiente, ecco che interveniamo noi con un firmware che ALMENO consente di avere un firmware adsl o vdsl pre-caricato e connettersi a internet.

Una volta che sei in grado di connetterti a internet c'è il mondo ad aiutarti per soddisfare qualsiasi tua richiesta di software installabile, mentre con un modem/router che non aggancia neanche la portante perché non ha firmware.. ci fai molto poco.
A me come FW basta che ci sia l'interfaccia e magari VDSL per il futuro. Non uso grandi cose. Quale post con link suggerisci?
Esiste il server DLNA?

Che vantaggi hai trovato con Openwrt?
1) Ci sono adsl e vdsl
2) Tutti i link dropbox che trovi in questo thread si equivalgono perché provengono dal trunk
3) Si esiste anche se per queste cose è sempre consigliabile un nas
4) Inconsapevolmente stai già usando openwrt perché il firmware ufficiale tplink usa openwrt. La differenza è che quel firmware stock è fermo a release precedenti, inoltre è customizzato per fare quello che tplink pensa tu debba fare con un router. Openwrt è molto di più.

roguewave
18-12-2015, 15:05
qui c'è -----------> http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/ c'è una bella guida sulla compilazione. non credo Bisogni aggiungere altro! buona compilazione a tutti!

Grazie, sono io.
Ho solo voluto condividere la mia esperienza!

roguewave
18-12-2015, 15:15
il driver è già all'ultima versione in openwrt, il binario xdsl no, ma puoi sostituirlo tu stesso con quello più recente prima di compilare.

Mi puoi dire in che cartella metterlo? grazie!
/Package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw/ non esiste più mi pare!

magnus45
19-12-2015, 09:14
postato per errore

hitech95
20-12-2015, 01:24
Ragazzi oggi il router mi ha fatto uno scherzetto: si è piantato, non rispondeva ne sotto ssh ne sotto web. Wifi e Ethernet morte.
Da solo si è riavviato: OpenWrt Designated Driver r47881 / LuCI Master (git-15.343.57108-63155e9)

Il dmesg è ovviamente andato perso, idee?

avware
20-12-2015, 10:33
Ragazzi oggi il router mi ha fatto uno scherzetto: si è piantato, non rispondeva ne sotto ssh ne sotto web. Wifi e Ethernet morte.
Da solo si è riavviato: OpenWrt Designated Driver r47881 / LuCI Master (git-15.343.57108-63155e9)

Il dmesg è ovviamente andato perso, idee?
Probabile kernel panic (con conseguente riavvio). Ho visto ritocchi sul target lantiq in questi giorni.

Cmq - anche per evitare queste spiacevoli situazioni - è nata una mezza collaborazione (mezza perché i ritagli di tempo son sempre meno): io e xsiriusx stiamo facendo una pensata per cercare di mettere in piedi l'automatismo di binari stabili/testati dal trunk. Appena abbiamo qualcosa vi avvisiamo.

Herrnobiz
20-12-2015, 11:28
L'ultima build da trunk (953) non mi fa piu connettere, ho provato con diversi drivers xdsl e il risultato è sempre lo stesso: l'adsl si sincronizza ma poi non va oltre :muro:

hitech95
20-12-2015, 11:56
Probabile kernel panic (con conseguente riavvio). Ho visto ritocchi sul target lantiq in questi giorni.

Cmq - anche per evitare queste spiacevoli situazioni - è nata una mezza collaborazione (mezza perché i ritagli di tempo son sempre meno): io e xsiriusx stiamo facendo una pensata per cercare di mettere in piedi l'automatismo di binari stabili/testati dal trunk. Appena abbiamo qualcosa vi avvisiamo.

Pensavo anche io al kernel panic, purtroppo il dmesg è perso e non so che cosa è andato storto...
EDIT: Ho guardato le patch, finalmente hanno disabilitato i 5Ghz dal driver (ancora non capisco perchè la tabella era estesa)
Hanno corretto la polarità del led: attivo alto invece che attivo basso.
Il mio fw non è così nuovo...

xsiriusx mi ha contattato, lo ho aggiunto su skype ma non so se ha avuto il tempo di accettare la richiesta.

hitech95
20-12-2015, 11:57
L'ultima build da trunk (953) non mi fa piu connettere, ho provato con diversi drivers xdsl e il risultato è sempre lo stesso: l'adsl si sincronizza ma poi non va oltre :muro:

Interessante "ho" due router con lo stesso problema ma non so se sono così aggiornati... Dopo verifico!

Dede371
20-12-2015, 12:34
L'ultima build da trunk (953) non mi fa piu connettere, ho provato con diversi drivers xdsl e il risultato è sempre lo stesso: l'adsl si sincronizza ma poi non va oltre :muro:

Stessa cosa anche in VDSL, è da questa mattina alle 3 che ci litigo :mad:

Giox040
20-12-2015, 19:36
L'ultima build da trunk (953) non mi fa piu connettere, ho provato con diversi drivers xdsl e il risultato è sempre lo stesso: l'adsl si sincronizza ma poi non va oltre :muro:

Non puo' essere la mancanza del "service name" nelle impostazioni pppoe-wan?
La prima versione di openwrt che avevo installato accettava il campo vuoto per l'autorilevamento, in quella successiva ho dovuto inserirlo, altrimenti non andava in internet.

Herrnobiz
20-12-2015, 23:28
Non puo' essere la mancanza del "service name" nelle impostazioni pppoe-wan?
La prima versione di openwrt che avevo installato accettava il campo vuoto per l'autorilevamento, in quella successiva ho dovuto inserirlo, altrimenti non andava in internet.
Magari! Quel trucchetto l'ho tentato subito visto che su versioni precedenti aveva risolto tutto, stavolta niente da fare :cry:

Giox040
21-12-2015, 11:12
Visto che siamo in tema di problemi.....
ho tentato di aggiornare da Luci la mia attuale versione di openwrt, la 47240 di Totix92, con quella compilata da me.

La percentuale di caricamento arriva fino ad un certo punto, poi succede che il router riparte conservando la versione di partenza.

Ho provato a rifare la procedura utilizzando alcune versioni del firmware tra quelle rese disponibili qui nel forum ma succede la stessa cosa.

Da cosa potrebbe dipendere?

Penso che la miglior cosa sia riprovare da seriale ma ho dei dubbi:
- le versioni sysupgrade sono ok per il flash seriale ?
- come determinare i valori da inserire nel comando sf write ?

Grazie.

Herrnobiz
21-12-2015, 12:35
Visto che siamo in tema di problemi.....
ho tentato di aggiornare da Luci la mia attuale versione di openwrt, la 47240 di Totix92, con quella compilata da me.

La percentuale di caricamento arriva fino ad un certo punto, poi succede che il router riparte conservando la versione di partenza.

Ho provato a rifare la procedura utilizzando alcune versioni del firmware tra quelle rese disponibili qui nel forum ma succede la stessa cosa.

Da cosa potrebbe dipendere?

Penso che la miglior cosa sia riprovare da seriale ma ho dei dubbi:
- le versioni sysupgrade sono ok per il flash seriale ?
- come determinare i valori da inserire nel comando sf write ?

Grazie.

Lascia stare l'upgrade da luci, e ti non serve aggiornare da seriale (come vedi poi sei costretto a dare l'esatta dimensione dei bytes trasferiti tramite tftp per dare un corretto write). Ti basta lanciare da terminale sysupgrade -n nomefile.

Herbie_53
21-12-2015, 15:01
Per chi ha problemi con la parte xDSL, secondo questo link un fix temporaneo potrebbe essere:
In my case I have to change the protocol PPoA save, reciprocate in PPoE enter data save, and the only way the modem connects.
https://dev.openwrt.org/ticket/21420
Io non ho ancora aggiornato alle ultime versioni, quindi non posso provare se funzioni.

P.s. connesso senza vodafone station da circa 10 giorni senza interruzioni. Questo W8970 è fantastico.

Giox040
21-12-2015, 20:17
Lascia stare l'upgrade da luci, e ti non serve aggiornare da seriale (come vedi poi sei costretto a dare l'esatta dimensione dei bytes trasferiti tramite tftp per dare un corretto write). Ti basta lanciare da terminale sysupgrade -n nomefile.

Herrnobiz ti ringrazio.
Cosi' ha funzionato regolarmente. Peccato che con la mia immagine compilata il router non si collegava, penso mancasse il firmware del modem ma credo di non aver compreso cosa e come andava inserito in fase di compilazione.

Non avendo molto tempo a disposizione ho rimesso il firmware che avevo prima, per poter ripristinare velocemente la configurazione dei parametri che avevo preventivamente salvato tramite Luci. Sono rimasto molto deluso quando ho verificato che il ripristino backup di Luci non aveva ripristinato praticamente nulla ma siccome dopo il tuo suggerimento ero andato a vedere l'uso del comando sysupgrade, ho subito fatto un tentativo di ripristino dei dati con il parametro -r e anche questa volta ha funzionato benissimo, ripristinando tutto, compreso rete wifi guest, regole di forwarding e quant'altro.

Grazie ancora.

roguewave
22-12-2015, 12:18
Mi puoi dire in che cartella metterlo? grazie!
/Package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw/ non esiste più mi pare!

infatti non esiste. dove devo mettere il nuovo binario prima di compilare?

xsiriusx
22-12-2015, 13:11
Per chi ha problemi con la parte xDSL, secondo questo link un fix temporaneo potrebbe essere:
In my case I have to change the protocol PPoA save, reciprocate in PPoE enter data save, and the only way the modem connects.
https://dev.openwrt.org/ticket/21420
Io non ho ancora aggiornato alle ultime versioni, quindi non posso provare se funzioni.

P.s. connesso senza vodafone station da circa 10 giorni senza interruzioni. Questo W8970 è fantastico.

è mio quel ticket, la cosa bella è che funziona sia in PPoA che in PPoE per quanto mi riguarda in PPoA non ero mai riuscito a farlo andare! comunque chiedendo e vedendo in giro sembrerebbe possa essere un problema nel file network nella cartella init. Appena posso gli dò un'occhiata! Comunque non lo chiamerei proprio fix perchè se si spegne e si accende il risultato è che non si connette quindi consiglio di non aggiornare! e di tenere questa release la r47830 (https://www.dropbox.com/s/l7qibcmvor9xh3n/openwrt-r47830-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0) ultima compilata completa di firmware ed altre utility e perfettamente funzionante!

roguewave
22-12-2015, 13:29
Ciao puoi usare questo firmware https://www.dropbox.com/s/l7qibcmvor9xh3n/openwrt-r47830-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image?dl=0 è l'ultimo attrezzato che ho compilato con l'ultima versione del firmware dsl inclusa, supporto usb ddns wol hd-idle e altro che ora a memoria nn ricordo!

Ciao Xiriusx, visto che voglio ricompilare anche io, tu come fai ad aggiungere l'ultima versione del firmware?

nitto1983
23-12-2015, 08:34
Lascia stare l'upgrade da luci, e ti non serve aggiornare da seriale (come vedi poi sei costretto a dare l'esatta dimensione dei bytes trasferiti tramite tftp per dare un corretto write). Ti basta lanciare da terminale sysupgrade -n nomefile.

Ciao Herrnobiz, potresti per favore essere più chiaro su come fare da terminale?
grazie

Giox040
23-12-2015, 13:03
Originariamente inviato da Herrnobiz
Lascia stare l'upgrade da luci, e ti non serve aggiornare da seriale (come vedi poi sei costretto a dare l'esatta dimensione dei bytes trasferiti tramite tftp per dare un corretto write). Ti basta lanciare da terminale sysupgrade -n nomefile.

Ciao Herrnobiz, potresti per favore essere più chiaro su come fare da terminale?
grazie

Avevo preso alcune note:

TRAMITE WinSCP:
Lanciare WinSCP, collegarsi in SCP come root e sulla colonna del router posizionarsi in /tmp
Copiare (update) il file del firmware in /tmp
Aprire putty e collegarsi al router attraverso ssh
(Eventuale controllo integrita' del file)
dare il comando "sysupgrade -n -v /tmp/nome_file" (lo stesso file copiato in /tmp)
Una volta finito si riavvia col nuovo firmware e si passa alla configurazione.

Per il ripristino del backup, se Luci non lo fa correttamente, prova così:
Lanciare WinSCP, collegarsi in SCP come root e sulla colonna del router posizionarsi in /tmp
Copiare il file della configurazione backup-modem.tar.gz in /tmp
Aprire putty e collegarsi al router attraverso ssh
(Eventuale controllo integrita' del file)
dare il comando "sysupgrade -r /tmp/backup-modem.tar.gz" (lo stesso file copiato in /tmp)
oppure "sysupgrade --restore-backup /tmp/backup-modem.tar.gz" (lo stesso file copiato in /tmp)
Riavviare il router

C'e' anche il metodo tramite server HTTP che pero' non ho provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260&page=128

nitto1983
23-12-2015, 17:21
Avevo preso alcune note:

TRAMITE WinSCP:
Lanciare WinSCP, collegarsi in SCP come root e sulla colonna del router posizionarsi in /tmp
Copiare (update) il file del firmware in /tmp
Aprire putty e collegarsi al router attraverso ssh
(Eventuale controllo integrita' del file)
dare il comando "sysupgrade -n -v /tmp/nome_file" (lo stesso file copiato in /tmp)
Una volta finito si riavvia col nuovo firmware e si passa alla configurazione.

Per il ripristino del backup, se Luci non lo fa correttamente, prova così:
Lanciare WinSCP, collegarsi in SCP come root e sulla colonna del router posizionarsi in /tmp
Copiare il file della configurazione backup-modem.tar.gz in /tmp
Aprire putty e collegarsi al router attraverso ssh
(Eventuale controllo integrita' del file)
dare il comando "sysupgrade -r /tmp/backup-modem.tar.gz" (lo stesso file copiato in /tmp)
oppure "sysupgrade --restore-backup /tmp/backup-modem.tar.gz" (lo stesso file copiato in /tmp)
Riavviare il router

C'e' anche il metodo tramite server HTTP che pero' non ho provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260&page=128

Ha funzionato perfettamente. Ti ringrazio e ti auguro buone feste! ;)

Giox040
23-12-2015, 18:04
Ha funzionato perfettamente. Ti ringrazio e ti auguro buone feste! ;)

Ringrazio e ricambio gli auguri estendendoli a tutti i frequentatori di questa discussione.

Nativoz
23-12-2015, 22:34
ho bisogno dell'IPv6 ma non riesco ad installare ne il 6RD (quello che effettivamente mi servirebbe), ne il 6to4.
Il messaggio è sempre il seguente;

Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for 6to4:
* kernel (= 4.1.13-1-884b2087ac9c5fe252de0cc9dd5966c9) * kernel (= 4.1.13-1-884b2087ac9c5fe252de0cc9dd5966c9) * kernel (= 4.1.13-1-884b2087ac9c5fe252de0cc9dd5966c9) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package 6to4.

E' un problema della mia release? Se installate voi questi pacchetti ci riuscite?
Grazie

roguewave
24-12-2015, 01:31
Per chi ha problemi con la parte xDSL, secondo questo link un fix temporaneo potrebbe essere:
In my case I have to change the protocol PPoA save, reciprocate in PPoE enter data save, and the only way the modem connects.
https://dev.openwrt.org/ticket/21420
Io non ho ancora aggiornato alle ultime versioni, quindi non posso provare se funzioni.

P.s. connesso senza vodafone station da circa 10 giorni senza interruzioni. Questo W8970 è fantastico.

Ho lo stesso problema, per farlo connettere devo passare da ppoa a ppoe e salvare e poi al riavvio risulta disconnesso.

Nativoz
24-12-2015, 21:51
compilata e provata ieri sera, stesso problema DSL sulla 48004

darkeyes7777
26-12-2015, 23:00
domande da ignorante:


ho letto quasi tutte le pagine ma non ho capito due cose:

-1 è possibile da interfaccia di openwrt o da shell caricare un driver adsl singolo senza ricaricare tutto il firmware?

-2 è possibile da shell o da gui variare il snr target (meglio se in modo permanente)?


grazie

Totix92
26-12-2015, 23:48
1) è possibile con WinSCP

2) è possibile da ssh

Giox040
27-12-2015, 09:12
Quote:
Originariamente inviato da roguewave Guarda i messaggi
Mi puoi dire in che cartella metterlo? grazie!
/Package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw/ non esiste più mi pare!

infatti non esiste. dove devo mettere il nuovo binario prima di compilare?

Speravo che qualcuno ti rispondesse, per vedere se riuscivo a chiarirmi le idee sull'argomento. Scorrendo i vari post, leggo di driver del modem, binario xdsl, xcpe..., vr9... e non capisco se sono cose diverse, oppure lo stesso file.

Comunque ho visto sul mio PC ubuntu, la cartella openwrt/package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw e' presente.

avware
27-12-2015, 11:34
Speravo che qualcuno ti rispondesse, per vedere se riuscivo a chiarirmi le idee sull'argomento. Scorrendo i vari post, leggo di driver del modem, binario xdsl, xcpe..., vr9... e non capisco se sono cose diverse, oppure lo stesso file.

Comunque ho visto sul mio PC ubuntu, la cartella openwrt/package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw e' presente.
Nessuno risponde perché l'argomento è complesso (varia in funzione del git che stai usando).

Se stai usando la distribuzione vanilla di openwrt (cioè "as-is" senza applicare patch di terze parti) per integrare il driver xdsl nel firmware ti basta selezionarlo dal make menuconfig (sezione Firmware -> < > dsl-vrx200-firmware-xdsl-xxxx).

Se stai usando delle patch esterne il discorso cambia; ad esempio una delle patch di matteo85 é uno script con all'interno il driver in forma binaria che si "autocopiava". Potresti ad esempio studiare quella patch per capire in che cartella copiare il driver.

Il mio personale parere è quello di usare i driver che trovi in openwrt perché vengono forniti come licenza "versione distribuibile", per le altre - non sono sicuro - potresti incappare in problemi di copyright anche solo mettendo a disposizione quel firmware su dropbox pubblico; senza contare che l'interfaccia verso le api potrebbe cambiare (e da qui avere un malfunzionamento). Personalmente vantaggi ad usare sempre l'ultima versione di driver non ne trovo (a meno di bug). Per maggior chiarezza: selezionando il driver dal make menuconfig (non come modulo <M> ma come inclusivo <*>) questo viene automaticamente aggiunto nel firmware finale.

Riguardo al problema vdsl sembra che qualcuno si sia messo di sana pianta a studiare il changelog alla ricerca del bug: 21436 (https://dev.openwrt.org/ticket/21436); è un bug con revert facile, io conto di fare una prova tra oggi e domani.

avware
27-12-2015, 13:24
Confermo quanto scritto nel ticket: commentando l'annex sulla configurazione, la portante vdsl viene agganciata correttamente sia in atm che ptm (io sto facendo delle prove su linea fastweb).

Quello che non riesco a fare é ricevere un dannatissimo ip. In atm creo un bridge nas0 con i vpi/vci classici fastweb 8.36, ma quando chiedo l'ip tramite udhcp l'ip-dslam non mi risponde. Stessa cosa se configuro la vdsl in ptm e richiedo sull'interfaccia ptm0 invece di nas0.

:muro:

Dede371
27-12-2015, 13:48
Nessuno risponde perché l'argomento è complesso (varia in funzione del git che stai usando).

Se stai usando la distribuzione vanilla di openwrt (cioè "as-is" senza applicare patch di terze parti) per integrare il driver xdsl nel firmware ti basta selezionarlo dal make menuconfig (sezione Firmware -> < > dsl-vrx200-firmware-xdsl-xxxx).

Se stai usando delle patch esterne il discorso cambia; ad esempio una delle patch di matteo85 é uno script con all'interno il driver in forma binaria che si "autocopiava". Potresti ad esempio studiare quella patch per capire in che cartella copiare il driver.

Il mio personale parere è quello di usare i driver che trovi in openwrt perché vengono forniti come licenza "versione distribuibile", per le altre - non sono sicuro - potresti incappare in problemi di copyright anche solo mettendo a disposizione quel firmware su dropbox pubblico; senza contare che l'interfaccia verso le api potrebbe cambiare (e da qui avere un malfunzionamento). Personalmente vantaggi ad usare sempre l'ultima versione di driver non ne trovo (a meno di bug). Per maggior chiarezza: selezionando il driver dal make menuconfig (non come modulo <M> ma come inclusivo <*>) questo viene automaticamente aggiunto nel firmware finale.

Riguardo al problema vdsl sembra che qualcuno si sia messo di sana pianta a studiare il changelog alla ricerca del bug: 21436 (https://dev.openwrt.org/ticket/21436); è un bug con revert facile, io conto di fare una prova tra oggi e domani.

Allora ci sono state un sacco di novità su openwrt per il nostro router nei giorni che precedevano il natale:

La patch che applicavamo per rendere lo switch da hub a vero switch (anche se senza le vlan) è stata intregrata direttamente nel target della piattaforma
E' stata ulteriormente aumentata la velocità della flash spi
Riguardo al ticket linkato da avware, vi posso dire che riguardano la non corretta lettura dei parametri XTSE (valori che poi vanno memorizzati nei registri adsl per dettare i parametri di configurazione come annex,vpi,ecc..)
Se leggete l'user di chi ha creato il ticket vi accorgete che sono io :D
Pur essendo sotto vdsl con fastweb devo ancora provare la soluzione proposta, poichè ho semplicemente fatto il revert del commit incriminato e per adesso ho il router che gira con quel firmware.
Io e hitech95 stiamo creato un sistema CI che ci permetta di offrire a tutti, versioni aggiornate del firmware :)

xxeyes
27-12-2015, 15:20
Una domanda parzialmente fuori thread..

Siccome considerando costo/disponibilità attualmente è più facile reperire un TD-W8980 piuttosto che un TD-W8970 v1 e visto che fatta eccezione per l'interfaccia wifi a 5 GHz il resto dell'hardware è identico. (L'unica differenza lato Atheros 2.4 GHz dovrebbe essere stata corretta con: https://dev.openwrt.org/changeset/46869)

Ci potrebbero essere controindicazioni nell'utilizzo delle immagini preparate in questo thread sul W8980?

avware
27-12-2015, 16:29
Una domanda parzialmente fuori thread..

Siccome considerando costo/disponibilità attualmente è più facile reperire un TD-W8980 piuttosto che un TD-W8970 v1 e visto che fatta eccezione per l'interfaccia wifi a 5 GHz il resto dell'hardware è identico. (L'unica differenza lato Atheros 2.4 GHz dovrebbe essere stata corretta con: https://dev.openwrt.org/changeset/46869)

Ci potrebbero essere controindicazioni nell'utilizzo delle immagini preparate in questo thread sul W8980?
Il SoC è lo stesso ma il layout della flash è diverso.. personalmente NON userei le immagini di questo thread (sul router più recente). Esiste un profilo fatto per il modello 8980, proprio perché ha delle differenze dal 8970 ;) potresti provare a proporre la compilazione anche per il 8980.

darkeyes7777
28-12-2015, 08:03
i link in prima pagina portano a versioni ormai molto vecchie e superate

l'ultima build 100% funzionante è questa, la 47240: https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!126300&authkey=!ALX5v9-aCmZZphc&ithint=file%2czip

che ho compilato io, ce ne sono di più recenti ma per adesso non funzionano, l'ultima versione sono riuscito a farla partire ma non ne vuole sapere di ottenere l'ip


ciao, come prima release per testare il tutto vorrei provare questa tua release, giusto per avere (spero) meno problemi possibili di funzionamento.

- relativamente al bug sulla gestione delle porte ethernet con il demone che permette di "programmarle", è presente anche qui o hai inserito il demone "semplice" che è esente da questo problema?

- tranne che per la parte dove indica come caricare il driver adsl, posso utilizzare la guida nella prima pagina?



grazie mille

Totix92
28-12-2015, 08:58
ciao, come prima release per testare il tutto vorrei provare questa tua release, giusto per avere (spero) meno problemi possibili di funzionamento.

- relativamente al bug sulla gestione delle porte ethernet con il demone che permette di "programmarle", è presente anche qui o hai inserito il demone "semplice" che è esente da questo problema?

- tranne che per la parte dove indica come caricare il driver adsl, posso utilizzare la guida nella prima pagina?



grazie mille

non ho fatto nessuna modifica relativa alla gestione ethernet
il driver xdsl è già compreso nel firmware, ultima versione funzionante quindi si

roguewave
28-12-2015, 11:07
Speravo che qualcuno ti rispondesse, per vedere se riuscivo a chiarirmi le idee sull'argomento. Scorrendo i vari post, leggo di driver del modem, binario xdsl, xcpe..., vr9... e non capisco se sono cose diverse, oppure lo stesso file.

Comunque ho visto sul mio PC ubuntu, la cartella openwrt/package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw e' presente.

Dipende, se hai usato il ramo stabile c'è, se invece usi la trunk, come ho fatto io non c'è. Consiglio di inserire il binario quando vai a fare il menuconfig, perchè ora è incluso, anche se non all'ultimissima versione.

Herbie_53
28-12-2015, 11:43
Allora ci sono state un sacco di novità su openwrt per il nostro router nei giorni che precedevano il natale:

La patch che applicavamo per rendere lo switch da hub a vero switch (anche se senza le vlan) è stata intregrata direttamente nel target della piattaforma
E' stata ulteriormente aumentata la velocità della flash spi
Riguardo al ticket linkato da avware, vi posso dire che riguardano la non corretta lettura dei parametri XTSE (valori che poi vanno memorizzati nei registri adsl per dettare i parametri di configurazione come annex,vpi,ecc..)
Se leggete l'user di chi ha creato il ticket vi accorgete che sono io :D
Pur essendo sotto vdsl con fastweb devo ancora provare la soluzione proposta, poichè ho semplicemente fatto il revert del commit incriminato e per adesso ho il router che gira con quel firmware.
Io e hitech95 stiamo creato un sistema CI che ci permetta di offrire a tutti, versioni aggiornate del firmware :)


Io attualmente uso la r48005.
Per far funzionare la parte xDSL ho semplicemente rimosso la voce riguardante l'annex nel file network. Poco male, tanto qualsiasi cosa scrivevo lui usava sempre l'annex B...

Ora la luce del tasto wps però mi rimane sempre accesa... negli ultimi commit hanno cambiato qualche cosa sui led...

Inoltre confermo che la parte riguardante lo switch è stata risolta (o per lo meno non si accendono tutte insieme le luci della lan). Io però non ho capito cosa è cambiato a livello logico... lo switch è attivo, anche perchè se provo a disattivarlo non funziona più nulla... ma se aggiungo un'altra VLAN da problemi. Tecnicamente togliendo SW_PORTMAP cosa è cambiato?
Grazie.

Giox040
28-12-2015, 17:27
Dipende, se hai usato il ramo stabile c'è, se invece usi la trunk, come ho fatto io non c'è. Consiglio di inserire il binario quando vai a fare il menuconfig, perchè ora è incluso, anche se non all'ultimissima versione.

Io ho usato il trunk e la dir /Package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw/ ce l'ho ma non escludo di aver combinato io qualcosa...

Come faccio per avere una situazione pulita senza dover cancellare tutta la dir openwrt?

Grazie.

darkeyes7777
28-12-2015, 22:10
non ho fatto nessuna modifica relativa alla gestione ethernet
il driver xdsl è già compreso nel firmware, ultima versione funzionante quindi si

ok... ho apena caricato la "tua" 240...accedo alla pagina di conf, tutto ok.

due cose:

-come si fa a settare la lingua inglese?? (sembrerà stupido ma non sono "abituato" all'italiano da tantissimi anni...

-a occhio, mi sembrerebbe che ci siano settabili meno opzioni rispetto al firmware originale, oppure c'è qualche modo di espandere i menù?

darkeyes7777
29-12-2015, 21:11
se non volessi usare interfaccia grafica, usando nano, c'è una guida specifica che indica quali sono i vari file di testo da editare per impostare esaustivamente tutt ele funzionalità del route?


tipo

- impostazione dsl
- port forwarding
- parametri aggancio snr target
- dhcp
- wifi
- noip

inoltre, da debian cosa posso usare al posto di winscp?

?

darkeyes7777
29-12-2015, 22:15
ciao ho tribolato un pò cmq fai in questa maniera apri una shell

digita vdsl_cpe_control --console dai invio

dopo di che locs 0 -60 -60 = -6db se agganci a 12 va bene quel valore avrai un snr di 6db (12-6=6)

digita ancora acs 2

attendi che riagganci e controlla il valore!

questa procedura si deve rifare a ogni riaccensione o una volta fatta viene salvata?

Nativoz
30-12-2015, 22:48
Io provai tempo fa ad eseguire quei comandi ma senza vedere nessun cambiamento. Qualsiasi cosa io faccia non si muove di un K ne in UP e ne in Down.
Come faccio a capire se sono già a 6db?



Questo è quello che vedo nell'adsl status:

ADSL Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.287 Mb/s / 1.021 Mb/s
Line Attenuation: 34.3 dB / 17.7 dB
Noise Margin: 11.4 dB / 8.6 dB

darkeyes7777
31-12-2015, 08:19
Io provai tempo fa ad eseguire quei comandi ma senza vedere nessun cambiamento. Qualsiasi cosa io faccia non si muove di un K ne in UP e ne in Down.
Come faccio a capire se sono già a 6db?



Questo è quello che vedo nell'adsl status:

ADSL Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.287 Mb/s / 1.021 Mb/s
Line Attenuation: 34.3 dB / 17.7 dB
Noise Margin: 11.4 dB / 8.6 dB




con quale release del firmware hai provato?

per vederlo è facile... se normalmente ti colleghi a 11.4, lanciando il comando per -3db, dovresti avere un snr down di circa 8.4db

Nativoz
31-12-2015, 15:35
sono alla 47548, il risultato con locs 0 -30 è stato:

Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.287 Mb/s / 1.021 Mb/s
Line Attenuation: 34.3 dB / 17.7 dB
Noise Margin: 10.4 dB / 8.3 dB

darkeyes7777
01-01-2016, 21:25
non ho fatto nessuna modifica relativa alla gestione ethernet
il driver xdsl è già compreso nel firmware, ultima versione funzionante quindi si

con infostrada 20mb, pppoe, 1492, 8-35, aggancia la portante ma non riesce a farsi dare la portante.

ho letto pagine e pagine e ho visto che era un problema noto:

-già fatto configurare atm invece di ptm
-già fatto inserire un nome a caso dove chiede il nome dell'isp

non va uguale.

cambio release, magari più recenti, o c'è ancora qualcosa che mi sfugge?

la release è sempre la 240

darkeyes7777
01-01-2016, 21:26
sono alla 47548, il risultato con locs 0 -30 è stato:

Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Speed: 12.287 Mb/s / 1.021 Mb/s
Line Attenuation: 34.3 dB / 17.7 dB
Noise Margin: 10.4 dB / 8.3 dB

sei sceso di 1db ma potrebbe essere dovuto alle condizioni casuali della linea.


credo proprio che non recepisca la modifica..

darkeyes7777
01-01-2016, 21:56
Non appena ho 10 minuti di tempo la scrivo!

Nel frattempo ho compilato una nuova release la 47883 la particolarità di questa release è che non ha nulla in pancia solo la piattaforma luci per configurare da pagina web. così chi vuole puo aggiungere i pacchetti che desidera. Provata dall'accensione all'effetivo collegamento avvenuto 1m27s la trovate qui -----> https://www.dropbox.com/sh/g8ju8ho5jofp982/AADcp_WC2OlmKqpYE12rhvLGa?dl=0

ovviamente rispetto a questa release, si deve prendere il file del firmware presente nello stesso dropbox, rinominarlo adsl.bin e metterlo nella opportuna directory affinchè funzioni, giusto?

Nativoz
03-01-2016, 00:29
Per RI-compilare, quale è la prassi da seguire?

Io cancello la cartella openwrt e ricomincio da;
git clone git://git.openwrt.org/openwrt.git (http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/)

grazie

Nativoz
03-01-2016, 09:14
in più... ma se io volessi ampliare i paccetti da installare senza il vincolo del poco spazio a disposizione, non è possibile inserire una chiavetta da 1/2gb e fare in modo che tutti i pacchetti usino quello spazio?
grazie

Giox040
03-01-2016, 09:45
Per RI-compilare, quale è la prassi da seguire?

Io cancello la cartella openwrt e ricomincio da;
git clone git://git.openwrt.org/openwrt.git (http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/)

grazie

Mi stavo chiedendo anch'io quale sia la prassi corretta, ad esempio io ho compilato dal trunk la ver. 47990, ora vedo sul timeline di openwrt che nei giorni scorsi sono stati fatti diversi aggiornamenti per il ns. router e vorrei ricompilare con la versione piu' recente.

Credo che cancellare tutto e ripartire da capo non sia la cosa piu' conveniente.

Quindi mi associo alla richiesta di Nativoz, qualcuno puo' spiegarci brevemente i passi piu' convenienti da seguire?

Grazie e BUON 2016 a tutti.

Herbie_53
03-01-2016, 12:34
in più... ma se io volessi ampliare i paccetti da installare senza il vincolo del poco spazio a disposizione, non è possibile inserire una chiavetta da 1/2gb e fare in modo che tutti i pacchetti usino quello spazio?
grazie

Esiste questa procedura che ho testato qualche mese fa. ;)
https://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot

darkeyes7777
03-01-2016, 20:59
ragazzi appena finito di ricompilare release 47830 all'interno

-qos
-ddns
-wake on lan
-print server
-aggiunto supporto al filesystem hfs+
-samba
-hd-idle
-driver dsl 5.7.4.9.1.6_5.7.1.B.1.1 (già all'interno)
-upnp

potete scaricarla qui -----> https://www.dropbox.com/sh/g8ju8ho5jofp982/AADcp_WC2OlmKqpYE12rhvLGa?dl=0 molto veloce testata e funzionante.

se qualcuno la prova sarebbe bello avere dei feedback!



ciao

è la prima con la quale sono "uscito" in rete, con altre non so perchè con inforstrada 20m, agganciava la portante ma non acquisiva ip. E' stabile, i dati di aggancio sono quasi uguali a quelli della ultima release originale del 2015. Prende 15kb in più in up ma niente più.

devo testarla con il mio riferimento: un 834gt, con software dgteam e
qualche modifica hardware (condensatori low esr maggiorati, alimentatore lineare da 12v, dissipatore... è il mio trita portanti di riferimento, imbattuto..)

vorrei eliminare totalemtne il supporto a ipv6: quale è il migliore approccio per farlo?

Giox040
04-01-2016, 10:31
Mi stavo chiedendo anch'io quale sia la prassi corretta, ad esempio io ho compilato dal trunk la ver. 47990, ora vedo sul timeline di openwrt che nei giorni scorsi sono stati fatti diversi aggiornamenti per il ns. router e vorrei ricompilare con la versione piu' recente.

Credo che cancellare tutto e ripartire da capo non sia la cosa piu' conveniente.

Quindi mi associo alla richiesta di Nativoz, qualcuno puo' spiegarci brevemente i passi piu' convenienti da seguire?

Grazie e BUON 2016 a tutti.

Per RI-compilare, quale è la prassi da seguire?

Io cancello la cartella openwrt e ricomincio da;
git clone git://git.openwrt.org/openwrt.git (http://www.filippoaceto.it/openwrt-chaos-calmer-per-tp-link-w8970/)

grazie

Nell'attesa che qualcuno piu' esperto abbia la bonta' di darci qualche indicazione, provo a fare una ipotesi:

- eseguire una pulizia tramite uno di questi comandi (Serve? Qual'e' il piu' indicato?)
make clean (elimina contenuto delle directory /bin e /build_dir. make clean non rimuove il toolchain, evita anche la pulizia architetture / obiettivi diversi da quello che avete selezionato nel .config)

make dirclean (elimina contenuto delle directory /bin e /build_dir ed in aggiunta /staging_dir e /toolchain (= strumenti cross-compilazione) e /logs. 'Dirclean' è l'operazione di base "Full clean".)

make distclean (Cancella tutto quello che avete compilato o configurato e anche elimina tutti i feed scaricati ed i sorgenti dei package. ATTENZIONE: In aggiunta a tutto il resto, questo cancella la configurazione di build (<buildroot_dir>/.config), La vostra toolchain e tutti gli altri sources. Usare con cautela!)


Quindi scaricare ed istallare tutti i "feeds" disponibili:
./scripts/feeds update -a (acquisisce le piu' recenti definizioni di pacchetto definiti in feeds.conf e feeds.conf.default rispettivamente)
./scripts/feeds install -a (per installare i link simbolici di tutte le definizioni in package/feeds/)

Per vericare che non ci manchino pacchetti e dipendenze dare il cmd:
make defconfig

Se non ci sono errori, andiamo a configurare la nostra immagine openwrt scegliendo i pacchetti da installare dando:
make menuconfig

Se vogliamo aplicare delle patch, per ciascuna dare il comando
git am nomefile.patch

Una volta applicate tutte le patch, per vedere se abbiamo tutti i requisiti soddisfatti per procedere nella compilazione, possiamo dare:
make prereq

Ora possiamo compilare col comando make. Es.:
make se si ha processore mono core
Altre opzioni sono:
-j n (n e' il numero di core, a cui si puo' sommare 1 se disco molto lento per guadagnare il tempo perso in IOW. Non sommare con SSD e HDD moderni)
V=[scw] s=visualizza stdout+stderr c= visualizza comandi w= visualizza warnings/errors only
Es.: make -j 2 V=sw

La procedura ipotizzata e' corretta?

Dede371
04-01-2016, 13:45
Nell'attesa che qualcuno piu' esperto abbia la bonta' di darci qualche indicazione, provo a fare una ipotesi:

- eseguire una pulizia tramite uno di questi comandi (Serve? Qual'e' il piu' indicato?)
make clean (elimina contenuto delle directory /bin e /build_dir. make clean non rimuove il toolchain, evita anche la pulizia architetture / obiettivi diversi da quello che avete selezionato nel .config)

make dirclean (elimina contenuto delle directory /bin e /build_dir ed in aggiunta /staging_dir e /toolchain (= strumenti cross-compilazione) e /logs. 'Dirclean' è l'operazione di base "Full clean".)

make distclean (Cancella tutto quello che avete compilato o configurato e anche elimina tutti i feed scaricati ed i sorgenti dei package. ATTENZIONE: In aggiunta a tutto il resto, questo cancella la configurazione di build (<buildroot_dir>/.config), La vostra toolchain e tutti gli altri sources. Usare con cautela!)


Quindi scaricare ed istallare tutti i "feeds" disponibili:
./scripts/feeds update -a (acquisisce le piu' recenti definizioni di pacchetto definiti in feeds.conf e feeds.conf.default rispettivamente)
./scripts/feeds install -a (per installare i link simbolici di tutte le definizioni in package/feeds/)

Per vericare che non ci manchino pacchetti e dipendenze dare il cmd:
make defconfig

Se non ci sono errori, andiamo a configurare la nostra immagine openwrt scegliendo i pacchetti da installare dando:
make menuconfig

Se vogliamo aplicare delle patch, per ciascuna dare il comando
git am nomefile.patch

Una volta applicate tutte le patch, per vedere se abbiamo tutti i requisiti soddisfatti per procedere nella compilazione, possiamo dare:
make prereq

Ora possiamo compilare col comando make. Es.:
make se si ha processore mono core
Altre opzioni sono:
-j n (n e' il numero di core, a cui si puo' sommare 1 se disco molto lento per guadagnare il tempo perso in IOW. Non sommare con SSD e HDD moderni)
V=[scw] s=visualizza stdout+stderr c= visualizza comandi w= visualizza warnings/errors only
Es.: make -j 2 V=sw

La procedura ipotizzata e' corretta?

Quasi, il make distclean direi che è da evitare in quanto ricompilare l'intera toolchain è una notevole perdita di tempo.
I comandi make defconfig,make prereq andrebbero eseguiti solo la prima volta poichè successivamente si pensa che l'ambiente di compilazione non cambi.
Per lavorare con le patch ti consiglio di leggerti https://wiki.openwrt.org/doc/devel/patches
E cancellare tutto e riscaricare i sorgenti in bomba non è un metodo molto flessibile.
L'ordire corretto sarebbe:

Make clean
Git pull (aggiorna i sorgenti di openwrt) NB: solo i sorgenti di openwrt, non quelli dei pachetti aggiutivi come Luci
./scripts/feeds update -a
./scripts/feeds install -a
make menuconfig (considerate che mantiene la configurazione precedente, quindi da eseguire solo se si vogliono apportare modifiche alla configurazione)
make -j n V=s (consiglio sempre di eseguire in uno screen la compilazione e sempre con tutti gli errori in modo da sapere cosa c'è che non va se qualcosa va storto)

Giox040
04-01-2016, 16:03
Quasi, il make distclean direi che è da evitare in quanto ricompilare l'intera toolchain è una notevole perdita di tempo.
I comandi make defconfig,make prereq andrebbero eseguiti solo la prima volta poichè successivamente si pensa che l'ambiente di compilazione non cambi.
Per lavorare con le patch ti consiglio di leggerti https://wiki.openwrt.org/doc/devel/patches
E cancellare tutto e riscaricare i sorgenti in bomba non è un metodo molto flessibile.
L'ordire corretto sarebbe:

Make clean
Git pull (aggiorna i sorgenti di openwrt) NB: solo i sorgenti di openwrt, non quelli dei pachetti aggiutivi come Luci
./scripts/feeds update -a
./scripts/feeds install -a
make menuconfig (considerate che mantiene la configurazione precedente, quindi da eseguire solo se si vogliono apportare modifiche alla configurazione)
make -j n V=s (consiglio sempre di eseguire in uno screen la compilazione e sempre con tutti gli errori in modo da sapere cosa c'è che non va se qualcosa va storto)


Dede371 ti ringrazio molto.

Il comando"Git pull" mi era sfuggito, avevo provato con "git clone" ma avevo visto che serve solo per la prima clonazione e non per aggiornare la distribuzione.

Mannaggia a me che sono negato con le lingue, ora ho visto che e' anche riportato nella pagina https://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence che avro' consultato decine di volte.

Ora mi leggero' qualche info in piu' sul git su http://www.html.it/articoli/git-in-pochi-passi-2/

Grazie ancora.

Nativoz
04-01-2016, 18:30
Ringrazio!
Adesso riuscirò a compilare in tempi più umani :)

Interessantissimo anche la possibilità di estendere lo storage interno con un USB.

Mi ci vorrà un giorno intero per saltarci fuori, ma secondo me ne vale la pena perchè pakages come squid non potrebbero mai funzionare.

ho trovato anche quest'altro metodo. Lo chiama sempre extroot, ma secondo me invece fa fare il boot direttamente dall'USB
http://www.ediy.com.my/index.php/blog/item/118-how-to-increase-storage-on-tp-link-tl-mr3020-with-extroot

Mi sono fermato perchè mi è venuto un dubbio. In caso di danneggiamento della pennetta USB o semplice accidentale rimozione, cosa succede?
Se non ho più il controllo, è sufficiente un reset o devo usare nuovamente la seriale?

grazie per ogni chiarimento

EDIT/AGGIORNAMENTO
Sono in overlay con una pennetta esterna da 2GB
Tutto funziona bene. ho provato a copiare file di grosse dimensioni nel tplink e non da errore, quindi suppongo che funzioni tutto.
L'unica pecca è che dopo avere fatto la configurazione descritta da HERBIE(meno lo swap) e riavviato, ho perso tutte le impostazioni e openwrt è come se fosse stato resettato.
poco male... sono abituato a riconfigurare :)

darkeyes7777
04-01-2016, 22:15
con la 830, quando facio aggiorna lista pacchetti mi da questo messaggio:

Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/Packages.gz.
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/Packages.sig.
Signature check failed.
Remove wrong Signature file.

idee per fixare?

Nativoz
04-01-2016, 23:00
non so se c'entra col tuo problema e sopratutto se ho capito bene cosa stiano facendo, ma dalla 48118 mi sembra stiano spostando i pacchetti su git.openwrt.org. magari è per quello che ora ti da errore su download.openwrt.org...:mc:

roguewave
05-01-2016, 20:27
Ma che voi sappiate hanno risolto il problema della connessione, che si deve spostare da ppoa a ppoe?
posso ricompilare?

Nativoz
05-01-2016, 20:45
fino alla 48072 no, poi non so

roguewave
05-01-2016, 20:56
fino alla 48072 no, poi non so

Io ho compilato la r48135 e ancora niente.
Quali sono gli ultimi sorgenti funzionanti quindi?

roguewave
05-01-2016, 22:40
ciao

è la prima con la quale sono "uscito" in rete, con altre non so perchè con inforstrada 20m, agganciava la portante ma non acquisiva ip. E' stabile, i dati di aggancio sono quasi uguali a quelli della ultima release originale del 2015. Prende 15kb in più in up ma niente più.

devo testarla con il mio riferimento: un 834gt, con software dgteam e
qualche modifica hardware (condensatori low esr maggiorati, alimentatore lineare da 12v, dissipatore... è il mio trita portanti di riferimento, imbattuto..)

vorrei eliminare totalemtne il supporto a ipv6: quale è il migliore approccio per farlo?

a me questa release non fa montare le partizioni e i dischi esterni da terminale

Nativoz
05-01-2016, 22:48
Non so esattamente da che release ci sia quel problema. Per certo la 47548 funziona perfettamente perché ogni volta che compilo, per un motivo o per un altro, torno sempre lì.

Qualcuno sa che rischi ci sono con l'ExtRoot? Apparte gli innegabili vantaggi, cosa succede se si rompe o se qualcuno stacca accidentalmente la chiavetta? E soprattutto, come si comporterà openwrt nel momento in cui compilerò una nuova relase e la proverò ad installare? torna tutto di default/brickko il router/si aggiorna mantenendo l'overlay sulla penna USB?
Grazie per ogni chiarimento

darkeyes7777
06-01-2016, 17:48
Ma che voi sappiate hanno risolto il problema della connessione, che si deve spostare da ppoa a ppoe?
posso ricompilare?

nella 47830 questo problema non lo ho, anche settando in avvio lo script che mi aggancia la portante a -3db di snr...

darkeyes7777
06-01-2016, 17:51
non so se c'entra col tuo problema e sopratutto se ho capito bene cosa stiano facendo, ma dalla 48118 mi sembra stiano spostando i pacchetti su git.openwrt.org. magari è per quello che ora ti da errore su download.openwrt.org...:mc:

ottimo consiglio... hai idea quale sia il file di configurazione da editare?


grazie cmq

gianluca.crispiani
08-01-2016, 09:49
Ciao rylos,
ho visto che il link https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing dove è contenuto il necessario per il router non è più in linea...

Non ho ancora letto tutti i post quindi non so se da qualche altra parte è presente un link funzionante.

In ogni caso mi interessava installare OpenWRT e quindi se riesci a darmi un consiglio su dove recuperare il materiale, te ne sarei grato...

agnagna
08-01-2016, 14:20
Ciao,
volendo caricare openwrt necessito di cavo seriale con fw del 15-06-2014?
Grazie.

stef84
08-01-2016, 15:47
con la 830, quando facio aggiorna lista pacchetti mi da questo messaggio:

Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/Packages.gz.
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/Packages.sig.
Signature check failed.
Remove wrong Signature file.

idee per fixare?

io ho editato il file distfeeds.conf in /etc/opkg, modificandolo in:


src/gz xsiriusx http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base


in pratica devi aggingere /base dopo /packages

Io invece mi trovo inguaiato con openvpn.. andando a installare il pacchetto mi restituisce:


Installing openvpn-openssl (2.3.7-1) to root...
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base/openvpn-openssl_2.3.7-1_lantiq.ipk.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 4.1.13-1-a346186fe51667dfbd4023b34437991e) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.


Sembra che ci siano problemi con il kernel. Come posso risolvere?
L'unico scopo di installare openwrt su questo router è solo questo (almeno nel mio caso).

Grazie in anticipo

Giox040
08-01-2016, 17:40
Ciao,
volendo caricare openwrt necessito di cavo seriale con fw del 15-06-2014?
Grazie.

Ciao.
Attualmente per caricare openwrt partendo da qualsiasi versione del software originale e' sempre necessario usare il cavo seriale.

Giox040
08-01-2016, 17:48
Ciao rylos,
ho visto che il link https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing dove è contenuto il necessario per il router non è più in linea...

Non ho ancora letto tutti i post quindi non so se da qualche altra parte è presente un link funzionante.

In ogni caso mi interessava installare OpenWRT e quindi se riesci a darmi un consiglio su dove recuperare il materiale, te ne sarei grato...

Ciao Gianluca.

Rylos non si vede da un pezzo.

La prima pagine e' obsoleta, nelle ultime 20-30 pagine puoi trovare info recenti e qualche link funzionante.

Nativoz
08-01-2016, 20:06
ciao STE,
il problema di openvpn lo ho risolto compilando il modulo nel kernel
...Per capirMI (perché voi siete più avanti), nella configurazione che si fa prima di compilare (make menuconfig) ho messo un asterisco di fianco ad openvpn.
I risultato è stato che mi sono trovato già openvpn dopo avere caricato la nuova versione di openwrt appena compilata

darkeyes7777
09-01-2016, 22:07
io ho editato il file distfeeds.conf in /etc/opkg, modificandolo in:


src/gz xsiriusx http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base


in pratica devi aggingere /base dopo /packages

Io invece mi trovo inguaiato con openvpn.. andando a installare il pacchetto mi restituisce:


Installing openvpn-openssl (2.3.7-1) to root...
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/xrx200/packages/base/openvpn-openssl_2.3.7-1_lantiq.ipk.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for openvpn-openssl:
* kernel (= 4.1.13-1-a346186fe51667dfbd4023b34437991e) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package openvpn-openssl.


Sembra che ci siano problemi con il kernel. Come posso risolvere?
L'unico scopo di installare openwrt su questo router è solo questo (almeno nel mio caso).

Grazie in anticipo




grazie ha funzionato.

ho notato che i pacchetti disinstallati, rispetto a quelli installati di default con il firmware, non sono presenti nel repository.


c'è qualche modo, ad esempio, di rimettere il modulo upnp dopo che è stato disinstallato?

xxeyes
10-01-2016, 02:21
Alla fine mi sono aggregato ai possessori del W8970..

Per fare i primi test ho installato la 47240 di Totix92.

Adesso però, vorrei capire come fate a fare funzionare la variazione di SNR, con quale build di openwrt e quale versione del firmware vdsl ..perchè a me proprio non funziona.

Eseguo:
vdsl_cpe_control --console
locs 0 -30
acs 2

I comandi vengono accettati, partono handshake e sincronizzazione e tutto rimane come prima con download a 1.5Mbit e 12db di attenuazione.

Avete altre build da suggerire?

Nativoz
10-01-2016, 07:47
anche a me la modifica del SNR non produce risultato. Però siccome ci sono utenti a cui funziona, mi vien da pensare che in qualche modo c'entri il nostro operatore che magari blocca l'aggancio su quei livelli.
io come build sono alla 47584
i comandi li prende, ma nulla

xxeyes
10-01-2016, 12:05
@Nativoz
Non credo che sia un problema di provider o linea.
Staccando l'8970 e collegando sulla stessa linea un router basato su chip broadcom, la modifica dell'snr fa raddoppiare la velocità di download.

Potrebbe essere qualche problema di compatibilità driver / vdsl.bin / vdsl_cpe_control ?

Nativoz
10-01-2016, 16:31
Sarebbe dunque interessante sapere che versione di vdsl.bin usa chi riesce a fare funzionare quel tweak.

Totix92
10-01-2016, 16:38
dubito che centri qualcosa il vdsl.bin

gianluca.crispiani
10-01-2016, 18:30
Ciao Giox040,
Ah!! Ok! Grazie delle info....

Ciao Gianluca.

Rylos non si vede da un pezzo.

La prima pagine e' obsoleta, nelle ultime 20-30 pagine puoi trovare info recenti e qualche link funzionante.

xxeyes
10-01-2016, 20:15
dubito che centri qualcosa il vdsl.bin

@Totix92 @xsiriusx
siccome mi pare di capire che i le vostre build del firmware sono quelle più comunemente usate per cominciare, avete fatto delle prove per quanto riguarda la variazione del SNR?
Potete per cortesia dare un riferimento build/versione vdsl bin/effetti variazione/provider?

Ancora una richiesta, potete postare i vostri .config di compilazione e il /etc/config/network?

...Giusto per isolare il problema e cercare di capire come mai a qualcuno funziona e a qualcuno no.

agnagna
11-01-2016, 20:38
Ciao, in attesa che mi arrivi il cavo TTL seriale...
Mi confermate se OPenVPN funziona?
Io vorrei utilizzarlo prettamente come router in cascata ad un modem Telecom (fibra).
Grazie.

albertus82
11-01-2016, 21:46
@Totix92 @xsiriusx
siccome mi pare di capire che i le vostre build del firmware sono quelle più comunemente usate per cominciare, avete fatto delle prove per quanto riguarda la variazione del SNR?
Potete per cortesia dare un riferimento build/versione vdsl bin/effetti variazione/provider?Per quello che puo' valere, ho un 8970 con firmware originale 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n a cui ho sbloccato il Telnet, e anch'io ho provato a variare l'SNR target senza successo; lanciando infatti dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -30 (seguito da un acs 2) non noto alcuna variazione nell'aggancio della portante ne' dell'SNR. Idem operando dalla console dsl_cpe_control. Considerando che ho un'attenuazione di oltre 50 dB e aggancio al massimo 3 Mb @12 dB SNR down, dovrei vedere grossi cambiamenti. Mi viene da pensare che sia un limite dell'hardware.

darkeyes7777
11-01-2016, 22:06
https://www.dropbox.com/sh/mfuqifp8nx6cf7i/AAC03EyMgTB7douU4roIfqS4a?dl=0


1- da questo link copiate i file .sh nella seguente directory: /etc/config/

2- sostituite il file rc.local nella opportuna directory: /etc/

3- dalla pagina web, nel menù startup in fondo alla pagina, togliete il commento relativo al file che setta i db target desiderati (togliendo il simbolo '#'). Ovviamente il commento deve essere tolto solo da uno dei file per volta..


io ho automatizzato così: in tal modo setto il target snr in modo facile e veloce da interfaccia web... per fare tutti gli esperimenti del caso


attualmente uso la OpenWrt xsiriusx r47830 / LuCI Master (git-15.343.57108-63155e9)

darkeyes7777
11-01-2016, 22:24
attenzione... se avete problemi anomali... provate a togliere gli opendns che in questi giorni fanno le bizze...

Nativoz
12-01-2016, 00:39
Però, perché dovrebbe cambiare qualcosa eseguendo quei comandi allo startup?

hitech95
12-01-2016, 01:34
Però, perché dovrebbe cambiare qualcosa eseguendo quei comandi allo startup?

Quei comandi vanno eseguiti nella pipe del driver dsl altrimenti si pianta tutto...
Se il driver dsl parte dopo lo script reimposta i valori di default dati dal DSLAM.

Ovviamente vanno lanciati dopo l'inizializzazione del driver, altrimenti la pipe non siste.

Nativoz
12-01-2016, 09:53
Mi sembrava di averlo già fatto questo passaggio. In ogni caso ho copiato i file nelle rispettive 2 cartelle ed ho tolto il commento sul -3db ma l'aggancio non cambia in nessun modo.
...almeno nel mio caso

cico78
12-01-2016, 11:17
Infostrada blocca la portante,attenzione...!
Sono interessato anche io,ma non monto una ultimissima build..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

hitech95
12-01-2016, 12:28
Infostrada blocca la portante,attenzione...!
Sono interessato anche io,ma non monto una ultimissima build..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Nop, ho appena chiamato, mi hanno confermato che sono agganciato con 2dB di SNR.

darkeyes7777
12-01-2016, 17:04
Infostrada blocca la portante,attenzione...!
Sono interessato anche io,ma non monto una ultimissima build..

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

ragazzi ho infostrada 20m, pppoe, 1492, ipv6 disattivato, build detta prima



di default ho 9d in down e up, ca 10222mb

riesco a scendere stabile anche a -5db... senza problemi arrivando a 12300. La comodità e che se le cose non tengono, vado nella pagina di configurazione e senza ssh, editing e altro, modofico un commento, riavvio e resetto il router

albertus82
12-01-2016, 17:11
Nop, ho appena chiamato, mi hanno confermato che sono agganciato con 2dB di SNR.Perdonami, vorrei capire meglio: il fatto che in un dato momento risulti un SNR di 2 dB non significa necessariamente che l'allineamento sia stato stabilito a suo tempo con SNR di 2 dB, per cui non sarà che quando hai resettato la connessione c'era meno rumore sulla linea e ti sei allineato a 6 dB e poi le condizioni della linea sono via via peggiorate (senza pero' causare disconnessione)?

hitech95
12-01-2016, 18:13
Perdonami, vorrei capire meglio: il fatto che in un dato momento risulti un SNR di 2 dB non significa necessariamente che l'allineamento sia stato stabilito a suo tempo con SNR di 2 dB, per cui non sarà che quando hai resettato la connessione c'era meno rumore sulla linea e ti sei allineato a 6 dB e poi le condizioni della linea sono via via peggiorate (senza pero' causare disconnessione)?

No ho forzato io la connessione con un -8db (volevo provare se infostrada bloccava come detto prima), di solito sono agganciato a 9db. Ripeto il router ha una stabilità pazzesca con 2db riesce a tenere up la connessione. (instabile) con SNR 4db sono up da 15 ore ormai. (Infostrada 20Mb, sti becchi non vogliono mettermi il profilo a 6db perchè la liena non regge :mc::muro:)


ATU-C Vendor ID:Broadcom 161.242
ATU-C System Vendor ID:00,00,30,30,30,30,00,00
Chipset:Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version:5.7.1.8.0.1
API Version:4.16.6.3
XTSE Capabilities:0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x1, 0x0, 0x0
Annex:A
Line Mode:G.992.5 (ADSL2+)
Profile:N/A
Line State:UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 213 / Far: 53
Severely Errored Seconds (SES):Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS):Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS):Near: 250 / Far: 250
Header Error Code Errors (HEC): Near: 198 / Far: 89
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P):Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay:Down: Interleave (0.25 ms) / Up: Interleave (0.25 ms)
Data Rate:Down: 19.997 Mb/s / Up: 969 Kb/s
Line Attenuation (LATN):Down: 12.1dB / Up: 5.7dB
Signal Attenuation (SATN):Down: 9.9dB / Up: 4.8dB
Noise Margin (SNR):Down: 4.3dB / Up: 9.9dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP):Down: 17.3dB / Up: 12.1dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR):Down: 19.636 Mb/s / Up: 965 Kb/s
Line Uptime Seconds:59016
Line Uptime:16h 23m 36s

albertus82
12-01-2016, 18:45
No ho forzato io la connessione con un -8db (volevo provare se infostrada bloccava come detto prima), di solito sono agganciato a 9db.Ottimo! Come hai fatto? Da riga di comando? Grazie!

darkeyes7777
12-01-2016, 20:05
No ho forzato io la connessione con un -8db (volevo provare se infostrada bloccava come detto prima), di solito sono agganciato a 9db. Ripeto il router ha una stabilità pazzesca con 2db riesce a tenere up la connessione. (instabile) con SNR 4db sono up da 15 ore ormai. (Infostrada 20Mb, sti becchi non vogliono mettermi il profilo a 6db perchè la liena non regge :mc::muro:)


ATU-C Vendor ID:Broadcom 161.242
ATU-C System Vendor ID:00,00,30,30,30,30,00,00
Chipset:Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version:5.7.1.8.0.1
API Version:4.16.6.3
XTSE Capabilities:0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x1, 0x0, 0x0
Annex:A
Line Mode:G.992.5 (ADSL2+)
Profile:N/A
Line State:UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 213 / Far: 53
Severely Errored Seconds (SES):Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS):Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS):Near: 250 / Far: 250
Header Error Code Errors (HEC): Near: 198 / Far: 89
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P):Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay:Down: Interleave (0.25 ms) / Up: Interleave (0.25 ms)
Data Rate:Down: 19.997 Mb/s / Up: 969 Kb/s
Line Attenuation (LATN):Down: 12.1dB / Up: 5.7dB
Signal Attenuation (SATN):Down: 9.9dB / Up: 4.8dB
Noise Margin (SNR):Down: 4.3dB / Up: 9.9dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP):Down: 17.3dB / Up: 12.1dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR):Down: 19.636 Mb/s / Up: 965 Kb/s
Line Uptime Seconds:59016
Line Uptime:16h 23m 36s




confermo: anche da me scendendo a 3db, si collega e rimane stabile... il tutto decommentando la riga nel file rc.local, come da post precedente.

facendo esperimenti, ho notato che settando annex 'l' (L piccolo..), e mettendo

tone 'av' --> tone ''

nel file netowork, mi aggancia qualcosa di più in upload rispetto al solito.

potete provare anche voi?

Nativoz
12-01-2016, 20:29
bho, sdegnato dal fatto che tutti riuscite a fare funzionare quello script tranne me, ho trovato un workaround che dovrebbe consentirmi di migliorare la connessione ed agganciare una portante migliore.
Ho cambiato casa e l'ho presa a circa un chilometro dalla centrale. Visto che ora sono a 2,4, qualcosa guadagno.




...ovviamente i motivi per cui ho cambiato casa sono altri, però questo dovrebbe essere un aspetto positivo :D

hitech95
12-01-2016, 21:39
bho, sdegnato dal fatto che tutti riuscite a fare funzionare quello script tranne me, ho trovato un workaround che dovrebbe consentirmi di migliorare la connessione ed agganciare una portante migliore.
Ho cambiato casa e l'ho presa a circa un chilometro dalla centrale. Visto che ora sono a 2,4, qualcosa guadagno.


...ovviamente i motivi per cui ho cambiato casa sono altri, però questo dovrebbe essere un aspetto positivo :D
Io eseguo questo in rc.local:
#Set SNR on -5dB (Full 20Mb Carrier)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -50
dsl_cpe_pipe.sh acs 2


al posto di -50 metti quello che ti serve.

albertus82
12-01-2016, 21:43
Io eseguo questo in rc.local:
#Set SNR on -5dB (Full 20Mb Carrier)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -50
dsl_cpe_pipe.sh acs 2


al posto di -50 metti quello che ti serve.Grazie mille!

gianluca.crispiani
13-01-2016, 12:42
Scusate ma per flashare bisogna per forza utilizzare un cavo tipo Nokia ca42? O serve quello in mancanza di una seriale dedicata sul pc??

In alternativa, se avessi la seriale, è possibile usare un cavo seriale standard?

O usare un convertitore usb seriale e poi il seriale attaccato al converter??

.....Scusate ma è la mia "prima volta"!!!

Giox040
13-01-2016, 18:21
Scusate ma per flashare bisogna per forza utilizzare un cavo tipo Nokia ca42? O serve quello in mancanza di una seriale dedicata sul pc??

In alternativa, se avessi la seriale, è possibile usare un cavo seriale standard?

O usare un convertitore usb seriale e poi il seriale attaccato al converter??

.....Scusate ma è la mia "prima volta"!!!

Io ho usato questo modello ma preso in Cina a 1,5 euro (50gg. circa):
http://www.ebay.it/itm/CP2102-convertitore-seriale-USB-2-0-a-uart-TTL-6-pin-modulo-/111664371272?hash=item19ffb71648:g:EwAAAOSwVL1WBbyF

I livelli TTL sono a 3v3, quindi si puo' collegare direttamente al router.

darkeyes7777
13-01-2016, 22:12
ragazzi sulla interfaccia dello switch comapiono 6 interfacce anche se le porte sono 4.

ricordo che avevo letto una spiegazione 40 o 50 pagine fa... ma non riesco più a trovarla.

mi potete rispiegare come mai c'è questa incongruità tra il software e l'hardware?

xxeyes
14-01-2016, 11:14
Per quanto riguarda la modifica dell'SNR...

Visto che ancora non mi funziona, ho indagato ulteriormente e, controllando il sito:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

e considerando che il router si collega in modalità ATM con una alice 7M..
Ho scoperto che la DSLAM su cui sono attestato in centrale è una Alcatel che monta chip Broadcom.

Non è che magari con l'accoppiata Lantiq - Broadcom la forzatura dell'SNR non funziona?
Mentre invece funziona con DSLAM adsl2 che spesso sono Huawey con chip infineon(Lantiq)?

Il comando:

/etc/init.d/dsl_control lucistat


ci dà informazioni sul tipo di modulazione attiva dopo l'handshake con la DSLAM.
Modulazioni T1.413 o G.992.1 / G.DMT significano DSLAM di tipo ATM
https://it.wikipedia.org/wiki/ADSL

Ora sarebbe interessante se a qualcuno a cui la modifica SNR funziona mi dà un riscontro con: tipo_di adsl(7/10/20)/modulazione agganciata/modello DSLAM.
Idem per quelli a cui - come a me - non funziona.

Smentite o conferme sono ben accette!

Inoltre, esiste un comando per attivare/disattivare specifiche modulazioni sui Lantiq?

albertus82
14-01-2016, 14:40
Per quanto riguarda la modifica dell'SNR...

Visto che ancora non mi funziona, ho indagato ulteriormente e, controllando il sito:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

e considerando che il router si collega in modalità ATM con una alice 7M..
Ho scoperto che la DSLAM su cui sono attestato in centrale è una Alcatel che monta chip Broadcom.

Non è che magari con l'accoppiata Lantiq - Broadcom la forzatura dell'SNR non funziona?
Mentre invece funziona con DSLAM adsl2 che spesso sono Huawey con chip infineon(Lantiq)?

Il comando:
dsl_cpe_control lucistat

ci dà informazioni sul tipo di modulazione attiva dopo l'handshake con la DSLAM.
Modulazioni T1.413 o G.992.1 / G.DMT significano DSLAM di tipo ATM
https://it.wikipedia.org/wiki/ADSLNon mi funziona con DSLAM Marconi Texas Instruments ATM G.dmt (ADSL)

xxeyes
14-01-2016, 15:06
Inoltre, per confermare il DSLAM, come da post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39075373&postcount=1154

chipset del modem:
dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 0

chipset del DSLAM:
dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 1

...Se qualcuno a cui funziona la modifica SNR potesse confermare il DSLAM...

hitech95
14-01-2016, 19:08
Per quanto riguarda la modifica dell'SNR...

Visto che ancora non mi funziona, ho indagato ulteriormente e, controllando il sito:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

e considerando che il router si collega in modalità ATM con una alice 7M..
Ho scoperto che la DSLAM su cui sono attestato in centrale è una Alcatel che monta chip Broadcom.

Non è che magari con l'accoppiata Lantiq - Broadcom la forzatura dell'SNR non funziona?
Mentre invece funziona con DSLAM adsl2 che spesso sono Huawey con chip infineon(Lantiq)?

Il comando:
dsl_cpe_control lucistat

ci dà informazioni sul tipo di modulazione attiva dopo l'handshake con la DSLAM.
Modulazioni T1.413 o G.992.1 / G.DMT significano DSLAM di tipo ATM
https://it.wikipedia.org/wiki/ADSL

Ora sarebbe interessante se a qualcuno a cui la modifica SNR funziona mi dà un riscontro con: tipo_di adsl(7/10/20)/modulazione agganciata/modello DSLAM.
Idem per quelli a cui - come a me - non funziona.

Smentite o conferme sono ben accette!

Inoltre, esiste un comando per attivare/disattivare specifiche modulazioni sui Lantiq?


Io come si può notare dal dump che ho fatto sono su DSLAM con chip Broadcom (Alcatel). E ovviamente la forzatura del SNR funziona.
Dovreste postare cosa vi dice la console quando lanciate i comandi, in modo da capire se vi da un qualche errore o cosa.

Le modulazioni le "decide" il DSLAM a seconda del profilo che avete.

Nativoz
14-01-2016, 22:34
Io eseguo questo in rc.local:
#Set SNR on -5dB (Full 20Mb Carrier)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -50
dsl_cpe_pipe.sh acs 2


al posto di -50 metti quello che ti serve.

sono un po' tardo con linux.
dsl_cpe_pipe.sh che comandi esegue dentro?
i .sh non sono il corrispettivo dei .bat in dos?
grazie

hitech95
15-01-2016, 08:21
sono un po' tardo con linux.
dsl_cpe_pipe.sh che comandi esegue dentro?
i .sh non sono il corrispettivo dei .bat in dos?
grazie

Usa due pipe: una per inviare al driver dsl le informazioni e l'altra per leggere la risposta.
Eseguire un altra istanza di dsl_control manda in confusione il driver: reinizializza l'hardware facendo cadere la connessione.

xxeyes
15-01-2016, 11:31
Io come si può notare dal dump che ho fatto sono su DSLAM con chip Broadcom (Alcatel). E ovviamente la forzatura del SNR funziona.
Dovreste postare cosa vi dice la console quando lanciate i comandi, in modo da capire se vi da un qualche errore o cosa.

Le modulazioni le "decide" il DSLAM a seconda del profilo che avete.


Un report completo? Eccolo qua:

--------------------------------------------------------------------------

root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control lucistat
local dsl={}
dsl.atuc_vendor_id="0F,00,41,4C,43,42,00,00"
dsl.atuc_system_vendor_id="00,00,30,30,30,30,00,00"
dsl.chipset="Lantiq-VRX200 Unknown"
dsl.firmware_version="5.7.1.14.1.1"
dsl.api_version="4.16.6.3"
dsl.xtse1=0x4
dsl.xtse2=0x0
dsl.xtse3=0x0
dsl.xtse4=0x0
dsl.xtse5=0x0
dsl.xtse6=0x0
dsl.xtse7=0x0
dsl.xtse8=0x0
dsl.xtse_s="0x4, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0"
dsl.annex_s="A"
dsl.line_mode_s="G.992.1 (ADSL)"
dsl.line_state_num=0x801
dsl.line_state_detail="showtime_tc_sync"
dsl.line_state="UP"
dsl.errors_fec_near=nil
dsl.errors_fec_far=nil
dsl.errors_es_near=7
dsl.errors_es_far=1
dsl.errors_ses_near=0
dsl.errors_ses_far=1
dsl.errors_loss_near=0
dsl.errors_loss_far=1
dsl.errors_uas_near=119
dsl.errors_uas_far=119
dsl.errors_hec_near=5
dsl.errors_hec_far=0
dsl.errors_crc_p_near=0
dsl.errors_crc_p_far=0
dsl.errors_crcp_p_near=0
dsl.errors_crcp_p_far=0
dsl.power_mode_num=0
dsl.power_mode_s="L0 - Synchronized"
dsl.latency_num_down="16.0 ms"
dsl.latency_num_up="16.0 ms"
dsl.latency_s_down="Interleave"
dsl.latency_s_up="Interleave"
dsl.data_rate_down=1536000
dsl.data_rate_up=480000
dsl.data_rate_down_s="1.536 Mb"
dsl.data_rate_up_s="480 Kb"
dsl.line_attenuation_down=39.4
dsl.line_attenuation_up=31.5
dsl.noise_margin_down=13.2
dsl.noise_margin_up=19.0
dsl.signal_attenuation_down=36.8
dsl.signal_attenuation_up=31.5
dsl.actatp_down=18.3
dsl.actatp_up=11.9
dsl.max_data_rate_down=1568000
dsl.max_data_rate_up=856000
dsl.max_data_rate_down_s="1.568 Mb"
dsl.max_data_rate_up_s="856 Kb"
dsl.line_uptime=0
dsl.line_uptime_s="down"
return dsl


root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 0
nReturn=0 nDirection=0 G994VendorID=IFTNW SystemVendorID=IFTN VersionNumber=0123456789012345 SerialNumber=01234567890123456789012345678901 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(05,00,04,00,4C,01,04,00)

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 1
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=ALCB SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -30
nReturn=20

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh acs 2
nReturn=0

.... al riaggancio:

root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control lucistat
local dsl={}
dsl.atuc_vendor_id="0F,00,41,4C,43,42,00,00"
dsl.atuc_system_vendor_id="00,00,30,30,30,30,00,00"
dsl.chipset="Lantiq-VRX200 Unknown"
dsl.firmware_version="5.7.1.14.1.1"
dsl.api_version="4.16.6.3"
dsl.xtse1=0x4
dsl.xtse2=0x0
dsl.xtse3=0x0
dsl.xtse4=0x0
dsl.xtse5=0x0
dsl.xtse6=0x0
dsl.xtse7=0x0
dsl.xtse8=0x0
dsl.xtse_s="0x4, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0"
dsl.annex_s="A"
dsl.line_mode_s="G.992.1 (ADSL)"
dsl.line_state_num=0x801
dsl.line_state_detail="showtime_tc_sync"
dsl.line_state="UP"
dsl.errors_fec_near=nil
dsl.errors_fec_far=nil
dsl.errors_es_near=8
dsl.errors_es_far=1
dsl.errors_ses_near=0
dsl.errors_ses_far=1
dsl.errors_loss_near=0
dsl.errors_loss_far=1
dsl.errors_uas_near=239
dsl.errors_uas_far=239
dsl.errors_hec_near=5
dsl.errors_hec_far=0
dsl.errors_crc_p_near=0
dsl.errors_crc_p_far=0
dsl.errors_crcp_p_near=0
dsl.errors_crcp_p_far=0
dsl.power_mode_num=0
dsl.power_mode_s="L0 - Synchronized"
dsl.latency_num_down="16.0 ms"
dsl.latency_num_up="16.0 ms"
dsl.latency_s_down="Interleave"
dsl.latency_s_up="Interleave"
dsl.data_rate_down=1600000
dsl.data_rate_up=480000
dsl.data_rate_down_s="1.600 Mb"
dsl.data_rate_up_s="480 Kb"
dsl.line_attenuation_down=39.4
dsl.line_attenuation_up=31.5
dsl.noise_margin_down=13.0
dsl.noise_margin_up=19.0
dsl.signal_attenuation_down=36.9
dsl.signal_attenuation_up=31.5
dsl.actatp_down=18.5
dsl.actatp_up=11.9
dsl.max_data_rate_down=1632000
dsl.max_data_rate_up=852000
dsl.max_data_rate_down_s="1.632 Mb"
dsl.max_data_rate_up_s="852 Kb"
dsl.line_uptime=0
dsl.line_uptime_s="down"
return dsl

albertus82
15-01-2016, 13:33
Un report completo? Eccolo qua: [...]Anche il mio DSLAM del secolo scorso se ne frega alla stessa maniera; la variazione viene totalmente ignorata. A breve sara' avviata una nuova centrale ADSL2+ ETH, vedremo!

gianluca.crispiani
15-01-2016, 15:50
Scusate la stessa guida la posso usare per mettere OWRT anche su un TD-W8980???
A quello che so cambia solo che hanno aggiunto alcune antenne a 5Ghz....

darkeyes7777
15-01-2016, 19:28
Un report completo? Eccolo qua:

--------------------------------------------------------------------------

root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control lucistat
local dsl={}
dsl.atuc_vendor_id="0F,00,41,4C,43,42,00,00"
dsl.atuc_system_vendor_id="00,00,30,30,30,30,00,00"
dsl.chipset="Lantiq-VRX200 Unknown"
dsl.firmware_version="5.7.1.14.1.1"
dsl.api_version="4.16.6.3"
dsl.xtse1=0x4
dsl.xtse2=0x0
dsl.xtse3=0x0
dsl.xtse4=0x0
dsl.xtse5=0x0
dsl.xtse6=0x0
dsl.xtse7=0x0
dsl.xtse8=0x0
dsl.xtse_s="0x4, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0"
dsl.annex_s="A"
dsl.line_mode_s="G.992.1 (ADSL)"
dsl.line_state_num=0x801
dsl.line_state_detail="showtime_tc_sync"
dsl.line_state="UP"
dsl.errors_fec_near=nil
dsl.errors_fec_far=nil
dsl.errors_es_near=7
dsl.errors_es_far=1
dsl.errors_ses_near=0
dsl.errors_ses_far=1
dsl.errors_loss_near=0
dsl.errors_loss_far=1
dsl.errors_uas_near=119
dsl.errors_uas_far=119
dsl.errors_hec_near=5
dsl.errors_hec_far=0
dsl.errors_crc_p_near=0
dsl.errors_crc_p_far=0
dsl.errors_crcp_p_near=0
dsl.errors_crcp_p_far=0
dsl.power_mode_num=0
dsl.power_mode_s="L0 - Synchronized"
dsl.latency_num_down="16.0 ms"
dsl.latency_num_up="16.0 ms"
dsl.latency_s_down="Interleave"
dsl.latency_s_up="Interleave"
dsl.data_rate_down=1536000
dsl.data_rate_up=480000
dsl.data_rate_down_s="1.536 Mb"
dsl.data_rate_up_s="480 Kb"
dsl.line_attenuation_down=39.4
dsl.line_attenuation_up=31.5
dsl.noise_margin_down=13.2
dsl.noise_margin_up=19.0
dsl.signal_attenuation_down=36.8
dsl.signal_attenuation_up=31.5
dsl.actatp_down=18.3
dsl.actatp_up=11.9
dsl.max_data_rate_down=1568000
dsl.max_data_rate_up=856000
dsl.max_data_rate_down_s="1.568 Mb"
dsl.max_data_rate_up_s="856 Kb"
dsl.line_uptime=0
dsl.line_uptime_s="down"
return dsl


root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 0
nReturn=0 nDirection=0 G994VendorID=IFTNW SystemVendorID=IFTN VersionNumber=0123456789012345 SerialNumber=01234567890123456789012345678901 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(05,00,04,00,4C,01,04,00)

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh g997listrg 1
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=ALCB SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,01,00,00,00,00,00,00)

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -30
nReturn=20

root@modem:~# dsl_cpe_pipe.sh acs 2
nReturn=0

.... al riaggancio:

root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control lucistat
local dsl={}
dsl.atuc_vendor_id="0F,00,41,4C,43,42,00,00"
dsl.atuc_system_vendor_id="00,00,30,30,30,30,00,00"
dsl.chipset="Lantiq-VRX200 Unknown"
dsl.firmware_version="5.7.1.14.1.1"
dsl.api_version="4.16.6.3"
dsl.xtse1=0x4
dsl.xtse2=0x0
dsl.xtse3=0x0
dsl.xtse4=0x0
dsl.xtse5=0x0
dsl.xtse6=0x0
dsl.xtse7=0x0
dsl.xtse8=0x0
dsl.xtse_s="0x4, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0"
dsl.annex_s="A"
dsl.line_mode_s="G.992.1 (ADSL)"
dsl.line_state_num=0x801
dsl.line_state_detail="showtime_tc_sync"
dsl.line_state="UP"
dsl.errors_fec_near=nil
dsl.errors_fec_far=nil
dsl.errors_es_near=8
dsl.errors_es_far=1
dsl.errors_ses_near=0
dsl.errors_ses_far=1
dsl.errors_loss_near=0
dsl.errors_loss_far=1
dsl.errors_uas_near=239
dsl.errors_uas_far=239
dsl.errors_hec_near=5
dsl.errors_hec_far=0
dsl.errors_crc_p_near=0
dsl.errors_crc_p_far=0
dsl.errors_crcp_p_near=0
dsl.errors_crcp_p_far=0
dsl.power_mode_num=0
dsl.power_mode_s="L0 - Synchronized"
dsl.latency_num_down="16.0 ms"
dsl.latency_num_up="16.0 ms"
dsl.latency_s_down="Interleave"
dsl.latency_s_up="Interleave"
dsl.data_rate_down=1600000
dsl.data_rate_up=480000
dsl.data_rate_down_s="1.600 Mb"
dsl.data_rate_up_s="480 Kb"
dsl.line_attenuation_down=39.4
dsl.line_attenuation_up=31.5
dsl.noise_margin_down=13.0
dsl.noise_margin_up=19.0
dsl.signal_attenuation_down=36.9
dsl.signal_attenuation_up=31.5
dsl.actatp_down=18.5
dsl.actatp_up=11.9
dsl.max_data_rate_down=1632000
dsl.max_data_rate_up=852000
dsl.max_data_rate_down_s="1.632 Mb"
dsl.max_data_rate_up_s="852 Kb"
dsl.line_uptime=0
dsl.line_uptime_s="down"
return dsl


ciao,


scusa, ma la versione 5.7.1.14.1.1 del driver, dove l'hai presa?


la potresti condividire?

io nella trunk 47830 ho questa:

5.7.1.11.1.1

quella che hai tu qui non la trovo:

https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/

che comunque... mi permette di variare perfettametne il snr down su infostrada 20M

Nativoz
15-01-2016, 23:50
Può essere che alcuni DSLAM eseguano controlli successivamente o l'allineamento è qualcosa che avviene solo all'accensione ?

Io 3 giorni fa ho provato a eseguire il comando con -30
il modem si è allineato come se nulla fosse alla stessa velocità e con gli stessi db di snr. Il modem è restato acceso con quei parametri.
Oggi la velocità non è cambiata, ma il rapporto SNR è questo

13 dB / 8.5 dB

e io ho sempre avuto 11db come snr del download

può centrare qualcosa?

e poi... io esegui i comandi per variare l'snr per aumentare la velocità, ma che cosa devo poi aspettarmi dai rapporti snr? più è negativo il numero che metto dopo locs e più si deve abbassare il margine???
grazie per ogni chiarimento

Herrnobiz
15-01-2016, 23:54
Io sono sotto dslam broadcom con infostrada 20mbit ma variare il snr a -3db non ha dato cambiamenti sull'aggancio che è rimasto su 16.999 Mb, l'unica differenza è che ora il modem mi dice che potrei agganciare a
dsl.max_data_rate_down_s="20.088 Mb"
mentre prima dava
dsl.max_data_rate_down_s="18.272 Mb"
Aggiungo che ho usato il comando
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 -30
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
con driver 5.7.1.11.1.1
ma che i valori di snr sembrano non siano stati variati in realtà, le differenze sono nell'ordine di 0.x, non di 3 db quindi.

agnagna
16-01-2016, 10:10
Ciao,
mi è arrivato il cavo seriale per la programmazione...
Prima di iniziare ad installare Openwrt avrei alcuni quesiti:
1- E' possibile con openwrt utilizzare il tp8970 solo come router?
2- E' possibile trasformarlo in modem/router Vdsl (x fibra)?
3- Dove posso scaricare l'ultimo fw stabile con le principali funzioni (inclusa Openvpn)?

Di questi link:
https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05/lantiq/xrx200/

https://onedrive.live.com/?authkey=!AGhDH4vujwUkj2Y&id=4F6640B163AC266F!112817&cid=4F6640B163AC266F

Quali file utilizzo?

Grazie mille...

xxeyes
16-01-2016, 12:46
ciao,

scusa, ma la versione 5.7.1.14.1.1 del driver, dove l'hai presa?
.........


La versione di firmware vdsl che stavo provando era quella di Totix92:
https://onedrive.live.com/?authkey=!AGhDH4vujwUkj2Y&id=4F6640B163AC266F!112817&cid=4F6640B163AC266F

albertus82
16-01-2016, 14:54
Può essere che alcuni DSLAM eseguano controlli successivamente o l'allineamento è qualcosa che avviene solo all'accensione ?

Io 3 giorni fa ho provato a eseguire il comando con -30
il modem si è allineato come se nulla fosse alla stessa velocità e con gli stessi db di snr. Il modem è restato acceso con quei parametri.
Oggi la velocità non è cambiata, ma il rapporto SNR è questo

13 dB / 8.5 dB

e io ho sempre avuto 11db come snr del download

può centrare qualcosa?

e poi... io esegui i comandi per variare l'snr per aumentare la velocità, ma che cosa devo poi aspettarmi dai rapporti snr? più è negativo il numero che metto dopo locs e più si deve abbassare il margine???
grazie per ogni chiarimentoSe, come credo, non c'è stato un riallineamento, è probabile che sia semplicemente variato il livello di rumore sulla linea; la mia ad esempio è nettamente più pulita di notte e nel fine settimana. Per quanto riguarda locs, dovrebbe essere come dici.

fuoriluogo
16-01-2016, 16:45
Ciao,
mi è arrivato il cavo seriale per la programmazione...
Prima di iniziare ad installare Openwrt avrei alcuni quesiti:
1- E' possibile con openwrt utilizzare il tp8970 solo come router?
2- E' possibile trasformarlo in modem/router Vdsl (x fibra)?


Qualche mese fa avevo posto qui sul forum la tua prima domanda, visto che questo modem, con il firmware originale, permette di utilizzare una porta lan come porta wan, ma dalle risposte ricevute ho concluso che ciò non è possibile a causa del fatto che lo switch interno lavora come un hub.
Non so se con le ultime versioni del firmware il problema del driver dello switch è stato risolto, ma fino a poco tempo fa la situazione era quella.

Per quanto riguarda la seconda domanda la risposta è si, anche se io non ho mai provato.

Nativoz
16-01-2016, 21:02
ho provato a compilare una build openwrt con un'esagerazione di pacchetti.
Alla fine della compilazione mi da errore dicendomi che l'immagine è troppo grossa.
c'è modo di evitare questo controllo e fargli generare l'immagine ugualmente.

Ho 2 GB di spazio libero sul router usando extroot e pensavo di sfruttarli un po'


EDIT: ho trovato questo:https://dev.openwrt.org/ticket/13160
In pratica se ho capito bene, anche se ho fatto extroot, non posso ugualmente creare delle immagini che eccedano lo spazio realmente a disposizione del router, ma devo poi installare successivamente i vari pacchetti.
Ma poi, esattamente, perché?

Herbie_53
17-01-2016, 01:53
Tra le patch che hanno aggiunto tra natale e fine anno, hanno anche aggiunto nuove funzionalità nella parte vdsl QUI (https://dev.openwrt.org/changeset/48054) e QUI (https://dev.openwrt.org/changeset/48053), permettendo anche l'utilizzo di un firmware con vectoring (chissà se lo vedremo mai).

Comunque sia questa nuova versione potrebbe risolvere il problema di oressac che aveva meno banda in upload rispetto alla vodafone station... a me non è cambiato niente... ma tentar non nuoce.

Ecco i dati della versione che ho appena compilato:
OpenWrt Designated Driver r48259 / LuCI Master (git-16.015.66233-a5e4332)

Questi invece sono i dati di linea con due versioni differenti di firmware:
Versione inclusa in OpenWrt
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.3.0.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 275185
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 373
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 47 / Far: 47
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.4dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.4dB / Up: 8.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.2dB / Up: 26.7dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-4dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.513 Mb/s / Up: 25.657 Mb/s
Line Uptime Seconds: 473
Line Uptime: 7m 53s

Ultima versione disponibile(?) con Vectoring
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.4.1.7
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 373
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 95 / Far: 95
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.7dB / Up: 8.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.7dB / Up: 6.9dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.5dB / Up: 26.3dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-7dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.888 Mb/s / Up: 25.601 Mb/s
Line Uptime Seconds: 157
Line Uptime: 2m 37s

strassada
17-01-2016, 13:07
hai verificato se funziona con le versoni 574916_571B11 e 577617_572F11?

Nativoz
17-01-2016, 14:49
hai un link a quelle due versioni di firmware?

strassada
17-01-2016, 16:34
pochi messaggi fa, il link onedrive...

MiloZ
17-01-2016, 16:49
Non ho letto tutto il thread, ma qualcuno sa se sia possibile avere\sapere una lista di tutte le versione di driver xdsl usciti per questo chipset lantiq? (Soprattutto dal "560" in poi)
Edit:

La versione 577617_572F11 dovrebbe essere l'ultima attuale? E' montata da qualche apparecchio che voi sappiate?

Herbie_53
17-01-2016, 17:52
hai verificato se funziona con le versoni 574916_571B11 e 577617_572F11?

577617_572F11 Non sono riuscito a farla funzionare

574916_571B11 Funziona, ma anche in questo caso non noto miglioramenti... (ho una 30 mega ed una tratta molto breve... quindi sarebbe difficile trovarli)

5.7.4.4.1.7
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.4.1.7
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 378
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 183 / Far: 183
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.7dB / Up: 8.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.7dB / Up: 6.6dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.5dB / Up: 26.3dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-7dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 91.053 Mb/s / Up: 25.821 Mb/s
Line Uptime Seconds: 33
Line Uptime: 33s


5.7.4.9.1.6

root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.9.1.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 38
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 378
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 136 / Far: 136
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.5dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.5dB / Up: 6.6dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.1dB / Up: 26.5dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-4dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 89.829 Mb/s / Up: 25.769 Mb/s
Line Uptime Seconds: 297
Line Uptime: 4m 57s


Altre versioni più recenti non ce ne sono?

Dede371
18-01-2016, 01:34
Tra le patch che hanno aggiunto tra natale e fine anno, hanno anche aggiunto nuove funzionalità nella parte vdsl QUI (https://dev.openwrt.org/changeset/48054) e QUI (https://dev.openwrt.org/changeset/48053), permettendo anche l'utilizzo di un firmware con vectoring (chissà se lo vedremo mai).

Comunque sia questa nuova versione potrebbe risolvere il problema di oressac che aveva meno banda in upload rispetto alla vodafone station... a me non è cambiato niente... ma tentar non nuoce.

Ecco i dati della versione che ho appena compilato:
OpenWrt Designated Driver r48259 / LuCI Master (git-16.015.66233-a5e4332)

Questi invece sono i dati di linea con due versioni differenti di firmware:
Versione inclusa in OpenWrt
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.3.0.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 275185
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 373
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 47 / Far: 47
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.4dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.4dB / Up: 8.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.2dB / Up: 26.7dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-4dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.513 Mb/s / Up: 25.657 Mb/s
Line Uptime Seconds: 473
Line Uptime: 7m 53s

Ultima versione disponibile(?) con Vectoring
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.4.1.7
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 373
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 95 / Far: 95
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.7dB / Up: 8.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.7dB / Up: 6.9dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.5dB / Up: 26.3dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-7dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.888 Mb/s / Up: 25.601 Mb/s
Line Uptime Seconds: 157
Line Uptime: 2m 37s
Se posso fare un piccolo appunto, non vedi la differenza tra una connessione e l'altra perchè:

Se apri il secondo ticket di openwrt che hai linkato noti come la "vdsl2 + vectoring" è sotto standard G.993.5 mentre la vdsl2 standard è sotto standard (scusa il gioco di parole) G.993.2.
Da entrambi i tuoi log si capisce come la sincronizzazione con il dslam sia sempre in G.993.2, quindi anche se il firmware supporta il vectoring, il tuo dslam non lo da come possibilità rendendo inutile la possibilità di abilitarlo.
Sicome la tua connessione non riempie la portante a te disponibile, anche utilizzando il vectoring non "dovresti" notare differenze. Farebbe la differenza se avessi una connessione 100Mb e prendessi meno.

Herbie_53
18-01-2016, 02:45
Se posso fare un piccolo appunto, non vedi la differenza tra una connessione e l'altra perchè:

Se apri il secondo ticket di openwrt che hai linkato noti come la "vdsl2 + vectoring" è sotto standard G.993.5 mentre la vdsl2 standard è sotto standard (scusa il gioco di parole) G.993.2.
Da entrambi i tuoi log si capisce come la sincronizzazione con il dslam sia sempre in G.993.2, quindi anche se il firmware supporta il vectoring, il tuo dslam non lo da come possibilità rendendo inutile la possibilità di abilitarlo.
Sicome la tua connessione non riempie la portante a te disponibile, anche utilizzando il vectoring non "dovresti" notare differenze. Farebbe la differenza se avessi una connessione 100Mb e prendessi meno.


Ed infatti sono ben conscio che difficilmente noterei differenze. :) Io continuo ad aggiornare il firmware per 2 motivi:

Vedere fino a che versione sono compatibili (per essere utile al forum)
Non avendo mai potuto vedere i valori della linea in dettaglio tramite la Vodafone Station Revolution, non so se effettivamente questi valori di SNR sono buoni o no. Nel senso che non so se questo router è più o meno sensibile rispetto alla Vodafone Station Revolution. Per questo motivo l'unico paragone che posso fare, è solo tra una versione e l'altra del firmware.


Ormai credo che siano arrivati ad un livello di ottimizzazione molto elevato (nulla a che vedere con la prima versione del firmware che avevo provato che era altamente instabile ed agganciava portanti molto basse). Ma magari con un nuovo firmware, pur agganciando i 30 Mega tranquillamente, migliorano i valori di SNR e attenuazione... io (purtroppo) solo così posso valutare se un firmware è migliore o no...
Lo so benissimo che a meno di cambiamenti notevoli, non mi accorgerei di niente e nel post precedente l'ho scritto:
574916_571B11 Funziona, ma anche in questo caso non noto miglioramenti... (ho una 30 mega ed una tratta molto breve... quindi sarebbe difficile trovarli)

e so benissimo che in Italia (salvo sperimentazioni) il vectoring non è attivo, ed infatti avevo scritto:
...permettendo anche l'utilizzo di un firmware con vectoring (chissà se lo vedremo mai).
Ripeto, io scrivo di volta in volta le versioni che compilo e che versione di firmware sto utilizzando esclusivamente per dire al resto del forum se mi funziona o no (dopo i bug che fecero bloccare momentaneamente i router qualche settimana fa conviene sempre avere qualcuno che fa la cavia...), di certo non lo faccio per fare lo sborone... dato che con una 30Mega Vodafone in VULA ci si fa ben poco rispetto alle 100Mega degli altri operatori! ahah :)

MiloZ
18-01-2016, 04:01
577617_572F11 Non sono riuscito a farla funzionare

574916_571B11 Funziona, ma anche in questo caso non noto miglioramenti... (ho una 30 mega ed una tratta molto breve... quindi sarebbe difficile trovarli)

5.7.4.4.1.7
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.4.1.7
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 378
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 183 / Far: 183
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.7dB / Up: 8.7dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.7dB / Up: 6.6dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.5dB / Up: 26.3dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-7dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 91.053 Mb/s / Up: 25.821 Mb/s
Line Uptime Seconds: 33
Line Uptime: 33s


5.7.4.9.1.6

root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.4.9.1.6
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 38
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 378
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 136 / Far: 136
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.5dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.5dB / Up: 6.6dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.1dB / Up: 26.5dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-4dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 89.829 Mb/s / Up: 25.769 Mb/s
Line Uptime Seconds: 297
Line Uptime: 4m 57s


Altre versioni più recenti non ce ne sono?

Mi sapresti dire quale sarebbe la seconda "sistina" di numeri del driver 574417?
Grazie. :)

Herbie_53
18-01-2016, 04:09
Mi sapresti dire quale sarebbe la seconda "sistina" di numeri del driver 574417?
Grazie. :)

La "sestina" vincente è:
5.7.1.8.0.1 :D

Scherzi a parte, il firmware l'ho preso come al solito da https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/
ed ho seguito i passi necessari per estrarre la versione: 5.7.4.4.1.7-5.7.1.8.0.1

P.s. Cosa indica quella seconda "sestina"? tra le info non la ritrovo mai...
Grazie. :)

Edit:
Riguardando la procedura, ho notato che quel firmware che estraevo era del fritz.box 3370... ho cercato se ci fossero firmware più nuovi ed ho trovato QUI (http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/) quello del 3490 (chissà se riusciranno ad utilizzare quello con openwrt, sarebbe davvero un gran bel router!)
Ho usato quello della versione a, perchè almeno come data di compilazione sembrava più recente... ed ecco il risultato :) :

5.7.5.5.1.7
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.51
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.7.5.5.1.7
API Version: 4.16.6.3
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 379
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 79
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 7
Unavailable Seconds (UAS): Near: 269 / Far: 269
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (0.13 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.5dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.5dB / Up: 8.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.2dB / Up: 26.6dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-5dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.173 Mb/s / Up: 25.548 Mb/s
Line Uptime Seconds: 400
Line Uptime: 6m 40s