View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
matteo85
01-12-2014, 23:28
non so, io non uso i pacchetti, lo flasho ogni volta
roguewave
01-12-2014, 23:48
Bene, son riuscito a far funzionare tutto tranne che l'extroot.
Qualcuno può spiegarmi come si fa?
Grazie.
Ciao, piano piano ce la sto facendo.
ho risolto con extroot,swap e transmission.
Mi rimane il problema di non poter aceedere ad un nas ethernet.
Credo ci voglia il paccheeto kmod-fs-cifs solo che quando vado ad installarlo ho il seguente errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-fs-cifs:
* kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-fs-cifs.
Per me è ostrogoto, capisco solo che fallisce delle dipendenze ma non ho idea di quali siano(kernel?).
Chi mi da una dritta?
Grazie,Michele
MMhh sembra quasi che il pacchetto kmod-fs-cifs non sia "allineato" con il kernel, ossia come se il kernel fosse stato ricompilato ma non è stato ricompilato il package, che quindi è più vecchio (o più nuovo).
Dove stai prendendo i pacchetti ? Li compili tu ?
minoltista
02-12-2014, 19:50
Uso questi :
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_old http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_tele http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
Non li compilo, li installo solamente. Ed uso il firmware di rylos
minoltista
02-12-2014, 20:59
Cosa usare di alternativo a cifs visto che non è suppportato da luci?
root@OpenWrt:/etc/config# mount.cifs //192.168.0.200/Public/TorrentDone /mnt
Password:
mount error: cifs filesystem not supported by the system
mount error(19): No such device
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)
Uso questi :
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_old http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_tele http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
Non li compilo, li installo solamente. Ed uso il firmware di rylos
Temo che il problema stia proprio lì: non dovresti/potresti usare il firmware di TIZIO e i pacchetti compilati da CAIO.
Quindi se usi il fw di Rylos dovresti usare i pacchetti di Rylos altrimenti la probabilità di incompatibilità è molto alta. Ed infatti.....
Samba?
Eh no, "minoltista" vuole montare nell'8970 uno share samba di un NAS esterno connesso via rete.
Questo perchè lui probabilmente usa l'8970 come download machine (torrent...) e i file vanno via rete su un NAS che quindi deve 'montare' localmente all'8970
Però se mischia kernel e pacchetti diversi non funzionerà nulla.
Finalmente se tutto va bene oggi entro in possesso del mio 8970.
Giusto un attimo per un piccolo [OT] sul nuovo servizio di Amazon di consegna presso un "Punto di Ritiro" in collaborazione con Poste Italiane.
NON FUNZIONA !!
Ho fatto due spedizioni indicando come punto di ritiro l'ufficio postale a me più comodo.
Ieri, dopo mie lamentele con Amazon e loro celere indagine, si scopre che i miei pacchi sono c/o ufficio postale dal 27 Novembre !
SDA non aggiorna il tracking della spedizione (risultavano ancora uno a Peschiera Borromeo e l'altro a Bologna) e quindi nè io nè Amazon sappiamo che sono arrivati a destinazione.
Oltre al danno (il ritardo) la beffa: se non li ritiro entro domani scade il termine di 7 gg e torneranno indietro ad Amazon.
Amazon si scusa ma come al solito è quella m3rd@ di SDA che fa casino.
minoltista
03-12-2014, 07:01
Eh no, "minoltista" vuole montare nell'8970 uno share samba di un NAS esterno connesso via rete.
Questo perchè lui probabilmente usa l'8970 come download machine (torrent...) e i file vanno via rete su un NAS che quindi deve 'montare' localmente all'8970
Però se mischia kernel e pacchetti diversi non funzionerà nulla.
Esatto. A questo punto aspetto che ambrosa riceva il router ( sembra un parto) e poi se ha voglia renderà i pacchetti disponibili per il suo firmware.
Ps: amazon è troppo avanti in tutto. Pensa: vogliono us are I droni e gli altri si perdono perfino per un click di aggiornamento tracker.
M
Esatto. A questo punto aspetto che ambrosa riceva il router ( sembra un parto) e poi se ha voglia renderà i pacchetti disponibili per il suo firmware.
Ps: amazon è troppo avanti in tutto. Pensa: vogliono us are I droni e gli altri si perdono perfino per un click di aggiornamento tracker.
M
Già i pacchetti che servono a te sono disponibili nel reposity di ambrosa.
@ambrosa
Ho installato la tua compilazione in un altro router ma a differenza dell'altro il comando fdisk-l non mi fa vedere il pennino collegato all'usb....che posso controllare?
Inoltre ti chiedo é possibile fare un "ghost" del router?
minoltista
03-12-2014, 11:09
Già i pacchetti che servono a te sono disponibili nel reposity di ambrosa.
SI grazie.
ma il firmware di ambrosa ha un baco che gli ho segnalato in privato.
Michele
SI grazie.
ma il firmware di ambrosa ha un baco che gli ho segnalato in privato.
Michele
Dato che io l'ho messo potresti erudirmi?
Se non puoi qui anche in privato.
...ma Rylos ci ha abbandonato?
Grazie
roguewave
03-12-2014, 18:30
Io sono riuscito a far funzionare tutto quello che mi serviva.
Ora ho transmission, samba e la stampante collegata tramite usb.
Non riesco a far funzionare SANE su questa multifunzione che con ubuneu e arch funziona bene.
mi dice
found USB scanner (vendor=0x04b8, product=0x0885) at libusb:002:002
# Your USB scanner was (probably) detected. It may or may not be supported by
# SANE. Try scanimage -L and read the backend's manpage.
ricordo che su ubuntu dovevo installarci un pacchetto iscan-network.
Qualcuno può aiutarmi?
matteo85
03-12-2014, 19:36
Io sono riuscito a far funzionare tutto quello che mi serviva.
Ora ho transmission, samba e la stampante collegata tramite usb.
Non riesco a far funzionare SANE su questa multifunzione che con ubuneu e arch funziona bene.
mi dice
found USB scanner (vendor=0x04b8, product=0x0885) at libusb:002:002
# Your USB scanner was (probably) detected. It may or may not be supported by
# SANE. Try scanimage -L and read the backend's manpage.
ricordo che su ubuntu dovevo installarci un pacchetto iscan-network.
Qualcuno può aiutarmi?
io ho lo stesso scanner tuo e mi funziona, mi sono fatto un pacchetto per saned e epkowa (che sarebbe il backend epson)
sta tutto qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/epson.tar.gz
roguewave
03-12-2014, 20:26
io ho lo stesso scanner tuo e mi funziona, mi sono fatto un pacchetto per saned e epkowa (che sarebbe il backend epson)
sta tutto qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/epson.tar.gz
scusa la niubbagine, in parole povere cosa devo fare? potresti linkarmi la documentazione inerente?
minoltista
03-12-2014, 20:34
Dato che io l'ho messo potresti erudirmi?
Se non puoi qui anche in privato.
...ma Rylos ci ha abbandonato?
Grazie
Certo.
Ho un nas ethernet connesso al router.In pratica con il firmware di ambrosa non riesco ad accederci con tutti i sispositivi wireless che ho.
Con rylos e quello del repo di openwrt si.
Poi ho altri problemi.....ma una cosa alla Volta.
M
Certo.
Ho un nas ethernet connesso al router.In pratica con il firmware di ambrosa non riesco ad accederci con tutti i sispositivi wireless che ho.
Con rylos e quello del repo di openwrt si.
Poi ho altri problemi.....ma una cosa alla Volta.
M
Grazie.
Mi dici dove prendere quella del repo ufficiale openwrt?
minoltista
03-12-2014, 21:08
Da openwrt.org
matteo85
03-12-2014, 21:15
Da openwrt.org
no non c'è, sennò non lo facevo.
quando avrò tempo di aggiustarlo per bene lo committerò
roguewave
03-12-2014, 21:31
no non c'è, sennò non lo facevo.
quando avrò tempo di aggiustarlo per bene lo committerò
capito, e io come faccio intanto a mettere i pacchetti che mi hai dato nel mio openwrt?
matteo85
03-12-2014, 22:39
capito, e io come faccio intanto a mettere i pacchetti che mi hai dato nel mio openwrt?
devi compilarlo da sorgenti
roguewave
03-12-2014, 22:53
devi compilarlo da sorgenti
devo compilarmi solo i pacchetti che mi hai dato giusto?
mi da un errore
toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "/package/saned" non riuscito
matteo85
03-12-2014, 23:53
devo compilarmi solo i pacchetti che mi hai dato giusto?
mi da un errore
toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "/package/saned" non riuscito
sono pacchetti di openwrt, devi estrarli nella cartella packages/ di openwrt e compilare il tutto
FINALMENTE mi è arrivato l'8970v1 (board rev. 1.2).
Dopo test con il firmware originale per vedere che funzionava tutto, ecco saldati 3 fili e flashato con il mio firmware.
Funziona tutto che è una meraviglia. Qualche piccola bestemmia nella configurazione ma nulla di che.
Volevo upgradare in Luci la sezione STATISTICS -> GRAPHS andando ad aggiungere in collectd una sezione che mi vada a leggere ciclicamente i valori della adsl (SNR UP/DOWN, attenuazione UP/DOWN e bitrate UP/DOWN) e li rappresente sotto forma di grafico usando il solito RRD Tool
Valori che si possono già vedere nella home page di Luci
Eccoli qui:
http://s8.postimg.org/aqkue7zcl/adslparam.png
Domanda veloce: senza andarmi as sfrugugliare il codice Lua di Luci, sapete dirmi al volo se c'è un file testo da qualche parte nel sistema che contiene questi parametri ?
Così faccio uno script per collectd
matteo85
04-12-2014, 08:35
Non uso l'interfaccia web.
Puoi avviare il benchmark?
minoltista
04-12-2014, 08:44
no non c'è, sennò non lo facevo.
quando avrò tempo di aggiustarlo per bene lo committerò
C'è. io infatti l'ho installato e va tutto.
Mi manca solo la maledetta condivisione di cartelle con il nas ethernet.
Non uso l'interfaccia web.
Puoi avviare il benchmark?
Dimenticando per un attimo Luci e combriccola, sai dirmi dove trovo le informazioni relative allo status della linea adsl ?
Tra l'altro ho provato ad usare 'vdsl_cpe' ma non ottengo valori che abbiano qualche senso.
Quindi se Luci le fa vedere a video, da qualche parte le andrà a leggere. Dove ? Sennò devo andare a spulciarmi il codice di Luci....
Per il benchmark un attimo di pazienza, appena ho due minuti te lo lancio.
Certo.
Ho un nas ethernet connesso al router.In pratica con il firmware di ambrosa non riesco ad accederci con tutti i sispositivi wireless che ho.
Con rylos e quello del repo di openwrt si.
Poi ho altri problemi.....ma una cosa alla Volta.
M
Adesso che posso testare anche io il firmware, se mi ridici i problemi vedo di metterci una pezza.
Uno alla volta :-))
matteo85
04-12-2014, 09:25
C'è. io infatti l'ho installato e va tutto.
Mi manca solo la maledetta condivisione di cartelle con il nas ethernet.
c'è un pacchetto saned che include tutti i backend tranne quello epson che si chiama epkowa
matteo85
04-12-2014, 09:28
Dimenticando per un attimo Luci e combriccola, sai dirmi dove trovo le informazioni relative allo status della linea adsl ?
Tra l'altro ho provato ad usare 'vdsl_cpe' ma non ottengo valori che abbiano qualche senso.
Quindi se Luci le fa vedere a video, da qualche parte le andrà a leggere. Dove ? Sennò devo andare a spulciarmi il codice di Luci....
Per il benchmark un attimo di pazienza, appena ho due minuti te lo lancio.
/etc/init.d/dsl_control status
Adesso che posso testare anche io il firmware, se mi ridici i problemi vedo di metterci una pezza.
Uno alla volta :-))
Per la mia domanda hai una risposta?
In pratica se faccio fdisk -l non vedo le usb che collego mentre se lo faccio con quello di rylos le vedo...
Se non vede la pen usb non posso fare il mount.
La cosa strana che nel primo router che ho flashato tutto ok...nel secondo e terzo non va....
Consigli?Ho gia fatto un default ma nulla...
/etc/init.d/dsl_control status
Sai per favore anche dirmi se questi valori (specialmente l'SNR) cambiano ?
Mi spiego: con il mio ASUS DSL55 vedo ad esempio che l'SNR varia al variare delle condizioni fisiche della linea (es. tra la notte e il giorno c'è una certa differenza).
I valori riportati da dsl_control sull'8970 sono anch'essi dinamici oppure riportano i valori ottenuti all'aggancio della portante e poi da lì non cambiano più ?
Perchè se fosse vero il secondo caso , la mia idea di avere uno storico dei valori di qualità della linea ADSL non avrebbe senso (in quanto i valori non cambiano).
matteo85
04-12-2014, 09:48
Per la mia domanda hai una risposta?
In pratica se faccio fdisk -l non vedo le usb che collego mentre se lo faccio con quello di rylos le vedo...
Se non vede la pen usb non posso fare il mount.
La cosa strana che nel primo router che ho flashato tutto ok...nel secondo e terzo non va....
Consigli?Ho gia fatto un default ma nulla...
in lsusb vedi il disco?
il modulo sd e usb-storage lo hai?
matteo85
04-12-2014, 09:50
Sai per favore anche dirmi se questi valori (specialmente l'SNR) cambiano ?
Mi spiego: con il mio ASUS DSL55 vedo ad esempio che l'SNR varia al variare delle condizioni fisiche della linea (es. tra la notte e il giorno c'è una certa differenza).
I valori riportati da dsl_control sull'8970 sono anch'essi dinamici oppure riportano i valori ottenuti all'aggancio della portante e poi da lì non cambiano più ?
Perchè se fosse vero il secondo caso , la mia idea di avere uno storico dei valori di qualità della linea ADSL non avrebbe senso (in quanto i valori non cambiano).
certo che variano, le API di Aware sono molto dettagliate :P
root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control status
Chipset: Lantiq-VRx Unknown
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 16.380 Mb/s / 636 Kb/s
Line Attenuation: 17.3dB / 7.7dB
Noise Margin: 7.2dB / 18.2dB
Line Uptime: 2d 16h 54m 46s
root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control status
Chipset: Lantiq-VRx Unknown
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 16.380 Mb/s / 636 Kb/s
Line Attenuation: 17.3dB / 7.7dB
Noise Margin: 7.1dB / 18.2dB
Line Uptime: 2d 16h 54m 48s
minoltista
04-12-2014, 09:50
Adesso che posso testare anche io il firmware, se mi ridici i problemi vedo di metterci una pezza.
Uno alla volta :-))
Ciao,
contento che ti sia arrivato il router! :-)
Ti dico la mia configurazione:
Router a cui ho attaccato via ethernet un nas da 1tb e a cui ho attaccato via ethernet un pc. In wifi ho attaccati vari smartphone, un andrioid tv, un portatile piu 2 telecamere.
Allora, il problema che ho con il tuo firmware (con quello di Rylos e quello scaricato da openwrt.org invece va tutto) è che non riesco ad accedere (SOLAMENTE con i dispositivi WIRELESS) alle cartelle che sono nel nas ethernet.
Tutto qui.
Michele
minoltista
04-12-2014, 09:51
c'è un pacchetto saned che include tutti i backend tranne quello epson che si chiama epkowa
Scusa, io mi riferivo al firmware.
M
roguewave
04-12-2014, 09:59
Scusa, io mi riferivo al firmware.
M
io sto provando a compilare ma ottengo sempre
/openwrt/include/toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "world" non riuscito
matteo85
04-12-2014, 10:01
io sto provando a compilare ma ottengo sempre
/openwrt/include/toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "world" non riuscito
come lo stai compilando?
roguewave
04-12-2014, 10:38
come lo stai compilando?
sono su ubuntu, ho seguito la guida ufficiale e visto che c'ero volevo compilarmi la mia immagine del firmware.
Son partito dal config di rylos e poi ho messo i pacchetti che mi hai dato tu.
matteo85
04-12-2014, 10:40
sono su ubuntu, ho seguito la guida ufficiale e visto che c'ero volevo compilarmi la mia immagine del firmware.
Son partito dal config di rylos e poi ho messo i pacchetti che mi hai dato tu.
li hai estratti in package/ ?
roguewave
04-12-2014, 10:56
li hai estratti in package/ ?
esatto, infatti poi se entro nel menuconfig, posso andarli a selezionare.
matteo85
04-12-2014, 11:02
esatto, infatti poi se entro nel menuconfig, posso andarli a selezionare.
da quale cartella dai make?
roguewave
04-12-2014, 11:34
da quale cartella dai make?
dalla cartella openwrt, quella con i sorgenti.
Infatti compila per un bel po di tempo ma poi ottengo questo errore. comunque credo che sia colpa mia, finisce lo spazio, ora ricompilo da un'altra parte e ti faccio sapere.
roguewave
04-12-2014, 12:35
dalla cartella openwrt, quella con i sorgenti.
Infatti compila per un bel po di tempo ma poi ottengo questo errore. comunque credo che sia colpa mia, finisce lo spazio, ora ricompilo da un'altra parte e ti faccio sapere.
niente, sempre lo stesso errore.
package/Makefile:170: recipe for target '/media/DATI/barrier_breaker/staging_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/stamp/.package_compile' failed
make[1]: *** [/media/DATI/barrier_breaker/staging_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/stamp/.package_compile] Error 2
make[1]: Leaving directory '/media/DATI/barrier_breaker'
/media/DATI/barrier_breaker/include/toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "world" non riuscito
make: *** [world] Errore 2
in lsusb vedi il disco?
il modulo sd e usb-storage lo hai?
Si in lusb il disco lo vedo ed usb-storage é presente!
matteo85
04-12-2014, 14:39
Si in lusb il disco lo vedo ed usb-storage é presente!
e il modulo "sd" lo hai? (SCSI Disk)
@sunvit
Dunque, installata ieri sera la mia compilazione disponibile per tutti, come ben sapete, qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970 basata al momento sul trunk@43423
Per quanto riguarda le porte USB del router sembra funzionare tutto a dovere.
Una porta USB è connessa ad un disco singolo da 3 TB alimentato esternamente formattato EXT3.
Viene riconosciuto senza problemi, montato correttamente e samba, dopo opportune configurazioni di rito, lo shara perfettamente.
Se inserisco al volo a router acceso una chiavetta da 2.0GB "Corsair Voyager" ecco cosa mi dice dmesg:
[71537.804000] usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using ifxusb_hcd
[71538.100000] usb-storage 1-1:1.0: USB Mass Storage device detected
[71538.104000] scsi1 : usb-storage 1-1:1.0
[71539.112000] scsi 1:0:0:0: Direct-Access Corsair Flash Voyager 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
[71539.124000] sd 1:0:0:0: [sdb] 4062208 512-byte logical blocks: (2.07 GB/1.93 GiB)
[71539.132000] sd 1:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[71539.136000] sd 1:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 43 00 00 00
[71539.140000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.148000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.156000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.160000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.212000] sdb: sdb1
[71539.220000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.224000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.232000] sd 1:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
e la chiavetta, anch'essa in EXT3 è riconosciuta correttamente.
Ed ecco qui fdisk dove vedete sda e sdb (ometto /dev/mtdblock*):
root@openwrt:~# fdisk -l
(..omississ..)
Disk /dev/sda: 2.7 TiB, 3000592982016 bytes, 732566646 sectors
Units: sectors of 1 * 4096 = 4096 bytes
Sector size (logical/physical): 4096 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x2713aadf
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 256 732566645 2930265560 83 Linux
Disk /dev/sdb: 2 GiB, 2079850496 bytes, 4062208 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0xb4fd95ec
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2048 4062207 2030080 83 Linux
E per finire un bel mount:
root@openwrt:~# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/mtdblock3 on /overlay type jffs2 (rw,noatime)
overlayfs:/overlay on / type overlayfs (rw,noatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,relatime,size=512k,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
/dev/sda1 on /mnt/3TB type ext3 (ro,relatime,errors=continue,barrier=1,data=writeback)
/dev/sdb1 on /mnt/FLASH type ext3 (rw,relatime,errors=continue,barrier=1,data=writeback)
Ora proverò l'extroot sulla chiavetta da 2.0 GB ....
Una nota: la chiavetta l'ho dovuta formattare EXT3 dal router.
L'avevo formattata da PC (Linux Mint) e stranamente il mount non funzionava dando uno strano errore.
L'ho riformattata da router e funziona.
L'ho anche ripartizionata ma il comportamento di fdisk@router sembra identico a fdisk@PC
PER FORTUNA invece l'HDD da 3 TB sembra funzionare senza problemi. E meno male... riformattare 3 TB ....
matteo85
04-12-2014, 16:22
Una nota: la chiavetta l'ho dovuta formattare EXT3 dal router.
L'avevo formattata da PC (Linux Mint) e stranamente il mount non funzionava dando uno strano errore.
L'ho riformattata da router e funziona.
L'ho anche ripartizionata ma il comportamento di fdisk@router sembra identico a fdisk@PC
PER FORTUNA invece l'HDD da 3 TB sembra funzionare senza problemi. E meno male... riformattare 3 TB ....
probabilmente il mkfs del tuo pc abilita qualche opzione non supportata dal kernel di openwrt, tipo huge_file i gli inode da 256.
capita..
se fai tune2fs -l /dev/sdXY formattato dal router e dal pc scopri le differenze
matteo85
04-12-2014, 17:09
per la cronaca il nuovo 8970 v3 è un BCM6362, che vuole dire CPU 400 MHz :doh: e wifi broadcom :Puke:
roguewave
04-12-2014, 18:08
niente, sempre lo stesso errore.
package/Makefile:170: recipe for target '/media/DATI/barrier_breaker/staging_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/stamp/.package_compile' failed
make[1]: *** [/media/DATI/barrier_breaker/staging_dir/target-mips_34kc+dsp_uClibc-0.9.33.2/stamp/.package_compile] Error 2
make[1]: Leaving directory '/media/DATI/barrier_breaker'
/media/DATI/barrier_breaker/include/toplevel.mk:171: set di istruzioni per l'obiettivo "world" non riuscito
make: *** [world] Errore 2
Credo che l'errore me lo dia proprio mentre va a compilare il pacchetto saned che mi hai dato tu.
@Ambrosa
Subito dopo il flash hai installato qualche pacchetto?
Purtroppo in linux sono poco ferrato...
Riesco a formattare la chiavetta se fdisk non la vede?Io con le mie poche conoscenze credo proprio di no.
Inoltre ti chiedo che fs ha il disco da 3T?
Grazie
e il modulo "sd" lo hai? (SCSI Disk)
Purtroppo prima di domani nin riesco a controllare...
probabilmente il mkfs del tuo pc abilita qualche opzione non supportata dal kernel di openwrt, tipo huge_file i gli inode da 256.
capita..
se fai tune2fs -l /dev/sdXY formattato dal router e dal pc scopri le differenze
Non dovrebbe essere così. Il problema degli huge inode c'è per ext4. Io sto usando ext3 che NON dovrebbe avere questa ben nota 'anomalia'. O mi sbaglio ?
minoltista
04-12-2014, 19:45
Allora circa il problema della condivisione delle cartelle su un hd ethernet:
Ho installato smaba.
smbd avviato con file /etc/config/samba seguente
config samba
option name 'OpenWrt'
option workgroup 'WORKGROUP'
option description 'OpenWrt'
option homes '1'
config sambashare
option name 'TrasmTorrentTmp'
option path '//192.168.0.200/Public/TrasmTorrentTmp'
option users 'Michele,admin'
option read_only 'no'
option guest_ok 'yes'
option create_mask '777'
option dir_mask '777'
eseguo:
#mkdir mnt/TrasmTorrentTmp
#smbd //192.168.0.200/Public/TrasmTorrentTmp /mnt/TrasmTorrentTmp
No mi da nessun errore ma Le due cartelle TrasmTorrentTmp è come se fossero diverse, il loro contenuto non è uguale.
Qualche aiuto?
Grazie,
M
Mia ricetta per extroot con la mia distribuzione trunk@
1) inserisco chiavetta nella porta USB del router
2) identifico il device con
fdisk -l (esempio /dev/sda)
3) se necessario, partiziono il device come unica partizione primaria Linux (type 83) fdisk /dev/sda
4) formatto il device con ext3 (più efficiente di ext4) dando un nome logico al device (esempio PIPPO), così il mount diventa indipendente dal device fisico
mkfs.ext3 -j -m 0 -L PIPPO /dev/sda1
5a) modifico /etc/config/fstab in questo modo aggiungendo questa sezione
config mount
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext3'
option label 'PIPPO'
option enabled '1'
option is_rootfs '1'
option target '/overlay'
option enabled_fsck '0'
"option device '/dev/sda1'" in realtà non verrà usato per il mount del device. Verrà invece usato "option label 'PIPPO'"
OPPURE
5b) uso Luci, in System -> Mount Points , configuro il device
http://s23.postimg.org/tqv02nx0b/Schermata_del_2014_12_04_20_41_00.png
http://s24.postimg.org/yaolnq4h1/Schermata_del_2014_12_04_20_41_29.png
ma questo NON E' SUFFICIENTE: dovete manualmente aggiungere in /etc/config/fstab l'opzione option target '/overlay' (vedi punto 5a)
6) monto il device in una cartella di comodo (esempio /mnt)
mount /dev/sda1 /mnt e copio i dati dal vecchio overlay al nuovo
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
7) se avete usato Luci attivate il mount (vedi punto 5b)
8) un bel reboot e siete a posto
@Ambrosa
Subito dopo il flash hai installato qualche pacchetto?
Purtroppo in linux sono poco ferrato...
Riesco a formattare la chiavetta se fdisk non la vede?Io con le mie poche conoscenze credo proprio di no.
Inoltre ti chiedo che fs ha il disco da 3T?
Grazie
L'unico pacchetto che ho installato è stato 'samba' ma non c'entra nulla con le USB
Fai una cosa:
1) togli qualsiasi chiavetta
2) lancia 'dmesg' e vedi i msg. del kernel
3) inserisci la chiavetta
4) lancia 'dmesg' e vedi se ci sono dei nuovi msg. del kernel
dovresti trovare qualcosa come questo:
[71537.804000] usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using ifxusb_hcd
[71538.100000] usb-storage 1-1:1.0: USB Mass Storage device detected
[71538.104000] scsi1 : usb-storage 1-1:1.0
[71539.112000] scsi 1:0:0:0: Direct-Access Corsair Flash Voyager 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
[71539.124000] sd 1:0:0:0: [sdb] 4062208 512-byte logical blocks: (2.07 GB/1.93 GiB)
[71539.132000] sd 1:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[71539.136000] sd 1:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 43 00 00 00
[71539.140000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.148000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.156000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.160000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.212000] sdb: sdb1
[71539.220000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.224000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.232000] sd 1:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
roguewave
04-12-2014, 20:48
@matteo85
Ho visto che nel makefile di saned-spkowa manca
#PKG_SOURCE_URL:=
dunque non trova i sorgenti.
infatti nel log della compilazione mi da
bzcat: Can't open input file /media/DATI/openwrt-TPLINK8970/dl/iscan-free_2.10.0-1.tar.bz2: No such file or directory.
dove trovo quel pacchetto?
L'unico pacchetto che ho installato è stato 'samba' ma non c'entra nulla con le USB
Fai una cosa:
1) togli qualsiasi chiavetta
2) lancia 'dmesg' e vedi i msg. del kernel
3) inserisci la chiavetta
4) lancia 'dmesg' e vedi se ci sono dei nuovi msg. del kernel
dovresti trovare qualcosa come questo:
[71537.804000] usb 1-1: new high-speed USB device number 2 using ifxusb_hcd
[71538.100000] usb-storage 1-1:1.0: USB Mass Storage device detected
[71538.104000] scsi1 : usb-storage 1-1:1.0
[71539.112000] scsi 1:0:0:0: Direct-Access Corsair Flash Voyager 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
[71539.124000] sd 1:0:0:0: [sdb] 4062208 512-byte logical blocks: (2.07 GB/1.93 GiB)
[71539.132000] sd 1:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[71539.136000] sd 1:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 43 00 00 00
[71539.140000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.148000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.156000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.160000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.212000] sdb: sdb1
[71539.220000] sd 1:0:0:0: [sdb] No Caching mode page found
[71539.224000] sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[71539.232000] sd 1:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
Purtroppo adesso non riesco a provare perché sono fuori...lo farò domani.
Grazie per l'interessamento!
Mi chiedo dopo aver fatto dmessg che fare?
matteo85
04-12-2014, 21:30
ext4 è migliore, per questo supportiamo quello di default
matteo85
04-12-2014, 21:33
@matteo85
Ho visto che nel makefile di saned-spkowa manca
#PKG_SOURCE_URL:=
dunque non trova i sorgenti.
infatti nel log della compilazione mi da
bzcat: Can't open input file /media/DATI/openwrt-TPLINK8970/dl/iscan-free_2.10.0-1.tar.bz2: No such file or directory.
dove trovo quel pacchetto?
Hai ragione, lo carico su dropbox, ecco
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/iscan-free_2.10.0-1.tar.bz2
ext4 è migliore, per questo supportiamo quello di default
MMhh, qui si aprirebbe un flame.
Comunque ext4 è migliore ma in precisi ambiti.
Pur essendo ext4 architetturalmente migliore dei suoi precedessori, è noto che in termini di performance ext4 soffre parecchio in alcune situazioni. La maggiore complessità ha un costo computazionale. Ci sono un bel pò di benchmark al riguardo in rete.
In particolar modo in questo nostro mondo di router di dove si usano piccoli device su flash, ext4 mostra uno dei suoi limiti avendo pessime performance comparato a fs più vecchi ma più semplici (come appunto ext2/ext3).
Del resto stiamo parlando di un filesystem che dovrebbe essere veloce e semplice perchè viene installato su una flash, non su un sistema RAID da 1 eptabyte con dischi da 10000rpm. Per un sistema siffatto ovviamente ext4 è vincente (ma forse meglio XFS).
Dovrei cercare una alternativa a ext3 ...
roguewave
05-12-2014, 08:24
dunque, ho trovato il pacchetto iscan-free e sono riuscito a compilare tutto.
Ora una domanda.
Ora che ho un firmware compilato da me, partendo da quello di rylos, non dovrei più usare i repository esterni ma dovrei installarmi i pacchetti che ho io nella compilazione giusto?
matteo85
05-12-2014, 08:58
dunque, ho trovato il pacchetto iscan-free e sono riuscito a compilare tutto.
Ora una domanda.
Ora che ho un firmware compilato da me, partendo da quello di rylos, non dovrei più usare i repository esterni ma dovrei installarmi i pacchetti che ho io nella compilazione giusto?
se i config non sono perfettamente allineati quelli compilati da te potrebbero non installarsi bene.
se usi i tuoi è meglio
matteo85
05-12-2014, 09:01
Quando usi un disco lento come quelli usb 2.0 o una pennetta il tipo di filesystem è irrilevante, quindi tendiamo ad usare ext4 che ha qualche feature in più
Quando usi un disco lento come quelli usb 2.0 o una pennetta il tipo di filesystem è irrilevante, quindi tendiamo ad usare ext4 che ha qualche feature in più
Ho trovato un paio di articoli che reputo interessanti. Probabilmente sono cose note ai più.
1) ricavare il block-size di una pennetta USB
http://kim.oyhus.no/FlashBlockSize.html
2) e dopo avere ricavato il block-size, ecco come ottimizzare ext4 (ottenendo prestazioni maggiori anche di 10x !) impostando correttamente il punto di inizio della partizione e i parametri di stride , stripe e block-size
https://blogofterje.wordpress.com/2012/01/14/optimizing-fs-on-sd-card/
matteo85
05-12-2014, 09:45
Ho trovato un paio di articoli che reputo interessanti. Probabilmente sono cose note ai più.
1) ricavare il block-size di una pennetta USB
http://kim.oyhus.no/FlashBlockSize.html
2) e dopo avere ricavato il block-size, ecco come ottimizzare ext4 (ottenendo prestazioni maggiori anche di 10x !) impostando correttamente il punto di inizio della partizione e i parametri di stride , stripe e block-size
https://blogofterje.wordpress.com/2012/01/14/optimizing-fs-on-sd-card/
Interessante per le pennette, per i dischi invece mi sa che sono quasi tutti da 512b (i più nuovi da 4k)
in ogni caso non si dovrebbe mai mettere meno di 4k
lagunarock
05-12-2014, 10:40
per la cronaca il nuovo 8970 v3 è un BCM6362, che vuole dire CPU 400 MHz :doh: e wifi broadcom :Puke:
Perchè fa così schifo?
A differenza del Lantiq non supporta la VDSL ma è un dual core...
matteo85
05-12-2014, 11:16
Perchè fa così schifo?
A differenza del Lantiq non supporta la VDSL ma è un dual core...
Il Lantiq ha una CPU MIPS 34k a 500 Mhz, il nuovo è dual core, ma ha un vecchio 24k a 400 MHz
Sul piano Wi-Fi non c'è paragone.
Il vecchio ha un Atheros AR9381 a 3 stream (Atheros è lo stato dell'arte del Wi-Fi) ed è supportato da ath9k che attualmente è l'unico driver wifi che funziona bene in modalità AP (a dire il vero è l'unico che funziona in generale)
mentre il nuovo ha una Wi-Fi Broadcom 2 stream che è mediocre (non fa schifo come Realtek e Ralink/Mediatek ma nemmeno eccelle) e soprattutto non ha un driver funzionante (divertitevi con quello opensource, haha)
Lato DSL:
Per quanto riguarda la DSL Broadcom non è messa male, anzi, fanno veramente dei buoni prodotti, ma Lantiq è comunque superiore a Broadcom perchè licenziano il chip da Aware (http://aware.com/) che fa roba seria (andate a vedere che clientela serve ;))
Resta il fatto che il modem Broadcom NON È SUPPORTATO DA NESSUN DRIVER OPENSOURCE mentre Lantiq ha avuto la furbata di rilasciare il firmware.bin (che in realtà è il driver di Aware che gira sull'hardware) e quindi può essere utilizzaato con OS alternativi come OpenWrt
Interessante per le pennette, per i dischi invece mi sa che sono quasi tutti da 512b (i più nuovi da 4k)
in ogni caso non si dovrebbe mai mettere meno di 4k
Sicuramente un paio di trucchetti semplici si possono adottare da subito.
1) disattivare il journaling del filesystem per ridurre le scritture
2) opzioni per il filesystem: noatime,nodiratime in modo da non far aggiornare il timestamp con l'ultimo accesso al file/dir , e già qui si guadagna un bel pò (ma questo lo faccio già da sempre anche sui miei PC Linux)
3) questo non lo conoscevo: il parametro del kernel al boot elevator=noop che non ottimizza la scrittura in modo sequenziale pensando di avere a che fare con dischi magnetici (HDD): le flash sono ad accesso casuale e non necessitano di alcuna ottimizzazione sequenziale.
DOMANDA: qualcuno sa suggerirmi programma benchmark per dischi da compilare e lanciare sull'8970: sarei curioso di provare se e quanto si guadagna con queste ottimizzazioni.
matteo85
05-12-2014, 11:41
Sicuramente un paio di trucchetti semplici si possono adottare da subito.
1) disattivare il journaling del filesystem per ridurre le scritture
2) opzioni per il filesystem: noatime,nodiratime in modo da non far aggiornare il timestamp con l'ultimo accesso al file/dir , e già qui si guadagna un bel pò (ma questo lo faccio già da sempre anche sui miei PC Linux)
3) questo non lo conoscevo: il parametro del kernel al boot elevator=noop che non ottimizza la scrittura in modo sequenziale pensando di avere a che fare con dischi magnetici (HDD): le flash sono ad accesso casuale e non necessitano di alcuna ottimizzazione sequenziale.
DOMANDA: qualcuno sa suggerirmi programma benchmark per dischi da compilare e lanciare sull'8970: sarei curioso di provare se e quanto si guadagna con queste ottimizzazioni.
Io non disattiverei il journal (sai, se va via la corrente o si scollega l'USB..)
per lo scheduler ci avevamo già pensato ;)
# cat /sys/class/block/mtdblock0/queue/scheduler
[noop]
Io non disattiverei il journal (sai, se va via la corrente o si scollega l'USB..)
per lo scheduler ci avevamo già pensato ;)
# cat /sys/class/block/mtdblock0/queue/scheduler
[noop]
1) lo so che se va via la corrente è meglio avere il journal ma .... quante scritture vuoi che vengano fatte sul disco di sistema ? al massimo si corrompe qualche log. Se il gioco vale la candela...
2) [noop] è attivo anche su eventuali USB stick ? Non posso controllare se non stasera...
Questo è interessante:
http://openbenchmarking.org/tests/pts
matteo85
05-12-2014, 11:51
1) lo so che se va via la corrente è meglio avere il journal ma .... quante scritture vuoi che vengano fatte sul disco di sistema ? al massimo si corrompe qualche log. Se il gioco vale la candela...
2) [noop] è attivo anche su eventuali USB stick ? Non posso controllare se non stasera...
Questo è interessante:
http://openbenchmarking.org/tests/pts
proprio perchè le scritture sono poche conviene averlo, no?
Ciao,
ho compilato la r43483 e l'ho messa nel solito posto. (Vi ricordo che si tratta del trunk stable Barrier Breaker).
Ho riattivato anche il repository con i miei packages.
RyLoS
Come sempre grazie e bentornato.
minoltista
05-12-2014, 16:01
Come sempre grazie e bentornato.
quoto :-)
Io non disattiverei il journal (sai, se va via la corrente o si scollega l'USB..)
per lo scheduler ci avevamo già pensato ;)
# cat /sys/class/block/mtdblock0/queue/scheduler
[noop]
http://www.cyberciti.biz/faq/linux-change-io-scheduler-for-harddisk/
MMhh ho verificato.
I miei dischi NON sono su noop ma su 'deadline'
chiavetta USB da 2 GB
root@openwrt:/# cat /sys/block/sda/queue/scheduler
noop [deadline]
HDD magnetico da 3 TB
root@openwrt:/# cat /sys/block/sdb/queue/scheduler
noop [deadline]
Quindi 'noop' NON è usato di default.
Ma posso impostarlo per sda (chiavetta USB) che conviene.
roguewave
05-12-2014, 19:15
@matteo86
allora, io ho messo gli ipkg di saned compilati dentro una usb montata sul router e li ho installati con opkg ma ottengo ancora problemi.
Collected errors:
* pkg_run_script: package "saned-epson" postinst script returned status 127.
* opkg_configure: saned-epson.postinst returned 127.
* pkg_run_script: package "saned-epson2" postinst script returned status 127.
* opkg_configure: saned-epson2.postinst returned 127.
tu come hai fatto ad installarli?
matteo85
05-12-2014, 21:43
@matteo86
allora, io ho messo gli ipkg di saned compilati dentro una usb montata sul router e li ho installati con opkg ma ottengo ancora problemi.
Collected errors:
* pkg_run_script: package "saned-epson" postinst script returned status 127.
* opkg_configure: saned-epson.postinst returned 127.
* pkg_run_script: package "saned-epson2" postinst script returned status 127.
* opkg_configure: saned-epson2.postinst returned 127.
tu come hai fatto ad installarli?
Io non uso opkg, lo flasho ogni volta
roguewave
06-12-2014, 12:55
Io non uso opkg, lo flasho ogni volta
ma quindi tu li metti statici nel kernel?
io comunque alla fine son riuscito ad installarli, ma scanimage non funziona.
dice command not found, eppure quei pacchetti compilati da me li ho installati correttamente.
se provo ad installare sane-backends mi dice che ci sono dei file già presenti
roguewave
06-12-2014, 14:39
ok, ci siamo, ed ora ho capito perchè a te saned occupava cosi poco.
Se si installa il sane-backend ti installa un sacco di pacchetti e anche il frontends.
compilando come mi hai detto tu io ho ottenuto i pacchetti e sono riuscito ad installarli.
Non riuscivo ad ottenere lo scanner semplicemente perchè, sul client, non mettevo
192.168.1.1 6566
nel file di ubuntu, /etc/sane.d/epkowa.conf
minoltista
06-12-2014, 18:19
Allora circa il problema della condivisione delle cartelle su un hd ethernet:
Ho installato smaba.
smbd avviato con file /etc/config/samba seguente
config samba
option name 'OpenWrt'
option workgroup 'WORKGROUP'
option description 'OpenWrt'
option homes '1'
config sambashare
option name 'TrasmTorrentTmp'
option path '//192.168.0.200/Public/TrasmTorrentTmp'
option users 'Michele,admin'
option read_only 'no'
option guest_ok 'yes'
option create_mask '777'
option dir_mask '777'
eseguo:
#mkdir mnt/TrasmTorrentTmp
#smbd //192.168.0.200/Public/TrasmTorrentTmp /mnt/TrasmTorrentTmp
No mi da nessun errore ma Le due cartelle TrasmTorrentTmp è come se fossero diverse, il loro contenuto non è uguale.
Qualche aiuto?
Grazie,
M
Ciao, ho risolto, ho risolto! :-D
Grazie a tutti ma soprattutto a Rylos che in PM mi ha dato un link che avevo già letto ma che mi sembrava non essere quello giusto.
E' il wiki di cifs.client :-)
Adesso ho tutto quello che mi serviva: transmission,extRoot e soprattutto NAS ethernet montato per scaricare direttamente lì.
Se posso essere di aiuto a qualcuno che si faccia vivi.
Se posso, volentieri!
Ciao,
M
blackhole00
06-12-2014, 22:04
Salve ragazzi, con le nuove versioni sia di ambrosa che di rylos ho sempre il problema degli errori in fase di decompressione del firmware al primo boot (OpenWrt funziona con Luci ma ho il wifi non funzionante):
[ 42.768000] SQUASHFS error: xz decompression failed, data probably corrupt
[ 42.772000] SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x1xxxx
......
procd: Instance odhcpd::instance1 s in a crash loop 6 crashes, 0 seconds since last crash
1) Avrò corrotto la flash irrimediabilmente oppure i calibration data del WIFI?
2) C'è un modo da U-Boot per fare un check della flash ed eventualmente eliminare "settori" danneggiati?
3) Potreste aiutarmi a fare una pulizia della flash senza far danni? Oppure darmi un file da flashare dell'intera flash con qualche suggerimento sui comandi sw erase e sf write da impartire?
Premetto che rimettendo il firmware originale Tp-Link o la release 43085 di Rylos non ho nessun problema e tutto funziona alla perfezione.
Grazie mille
matteo85
06-12-2014, 23:51
ok, ci siamo, ed ora ho capito perchè a te saned occupava cosi poco.
Se si installa il sane-backend ti installa un sacco di pacchetti e anche il frontends.
compilando come mi hai detto tu io ho ottenuto i pacchetti e sono riuscito ad installarli.
Non riuscivo ad ottenere lo scanner semplicemente perchè, sul client, non mettevo
192.168.1.1 6566
nel file di ubuntu, /etc/sane.d/epkowa.conf
Io ho fatto diversamente, comunque ora ti funziona?
Salve ragazzi, con le nuove versioni sia di ambrosa che di rylos ho sempre il problema degli errori in fase di decompressione del firmware al primo boot (OpenWrt funziona con Luci ma ho il wifi non funzionante):
1) Avrò corrotto la flash irrimediabilmente oppure i calibration data del WIFI?
2) C'è un modo da U-Boot per fare un check della flash ed eventualmente eliminare "settori" danneggiati?
3) Potreste aiutarmi a fare una pulizia della flash senza far danni? Oppure darmi un file da flashare dell'intera flash con qualche suggerimento sui comandi sw erase e sf write da impartire?
Premetto che rimettendo il firmware originale Tp-Link o la release 43085 di Rylos non ho nessun problema e tutto funziona alla perfezione.
Grazie mille
E' vero, potrebbe essere la flash corrotta. Ma se così fossi puoi buttare il router: se una o più celle di memoria della flash si fossero guastate ... non la si può certo riparare. Una sostituzione del chip sulla board è impensabile perchè il costo/beneficio è sfavorevole.
Inoltre usando il fw originale oppure un vecchio fw di Rylos, tutto sembra essere ok.
Quindi, 'speranzosi' , supponiamo che l'hardware sia a posto :-)
Cosa ci rimane ? Che da qualche parte il tuo flusso di lavoro:
1) scarico il firmare di Rylos/ambrosa da un sito remoto
2) lo carico nel router via tftp
abbia dei problemi.
Problemi forse intercorsi da poco tempo (perchè avevi già scaricato il fw originale e una vecchia versione di Rylos).
Il punto (1) lo puoi discernere scaricando la mia immagine in formato .ZIP : se nel tuo PC si decompatta normalmente senza errori, ecco che il download è OK.
Quindi ti rimarrebbe il punto (2) da indagare......
massimo1995
07-12-2014, 08:06
?_?
blackhole00
07-12-2014, 08:58
Il punto (1) lo puoi discernere scaricando la mia immagine in formato .ZIP : se nel tuo PC si decompatta normalmente senza errori, ecco che il download è OK.
Quindi ti rimarrebbe il punto (2) da indagare......
Escluderei il punto 1... ;)
Per quanto riguarda il punto 2 (area della flash danneggiata):
ricordando che il flash layout OpenWrt del w8970 è:
Creating 4 MTD partitions on "spi32766.0":
0x000000000000-0x000000020000 : "u-boot"
0x000000020000-0x0000007c0000 : "firmware"
0x00000015b7b5-0x0000007c0000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
mtdsplit: no squashfs found in "spi32766.0"
0x0000007c0000-0x0000007d0000 : "config"
0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
l'errore "SQUASHFS error: Unable to read page, block xxxxxx, size yyyyy" è sempre e solo su un blocco, nel caso del fw di ambrosa è "block 1971b2, size 112c8" mentre nell'ultimo fw di Rylos è differente. Quindi se ad es. il block 1971b2 corrisponde all'indirizzo 0x1971b2 sulla flash direi che ci troviamo nell'mtd "firmware" o "rootfs" e magari sulla routine di detect del chipset wireless...
Sto cercando qualche comando di check e fix della flash (anche online), usando i comandi U-Boot tra questi disponibili:
VR9 # help ? - alias for 'help'
base - print or set address offset
bootm - boot application image from memory
bootp - boot image via network using BOOTP/TFTP protocol
cmp - memory compare
cp - memory copy
crc32 - checksum calculation
echo - echo args to console
go - start application at address 'addr'
help - print command description/usage
loop - infinite loop on address range
md - memory display
mm - memory modify (auto-incrementing address)
mtest - simple RAM read/write test
mw - memory write (fill)
nm - memory modify (constant address)
printenv - print environment variables
rarpboot- boot image via network using RARP/TFTP protocol
reset - Perform RESET of the CPU
run - run commands in an environment variable
setenv - set environment variables
sf - SPI flash sub-system
tftpboot - boot image via network using TFTP protocol
version - print monitor version
VR9 # printenv
bootcmd=run flash_flash
bootdelay=1 baudrate=115200
preboot=echo;echo Type \"run flash_nfs\" to mount root filesystem over NFS;echo
bootfile="uImage"
mem=63M
phym=64M
ipaddr=192.168.1.1
serverip=192.168.1.100
ethaddr=00:XX:XX:00:XX:XX
netdev=eth0 console=ttyS0
baudrate=115200
tftppath= loadaddr=0x80800000
rootpath=/mnt/full_fs rootfsmtd=/dev/mtdblock2
nfsargs= setenv bootargs root=/dev/nfs rw nfsroot=$(serverip):$(rootpath)
ramargs=setenv bootargs root=/dev/ram rw
addip=setenv bootargs $(bootargs) ip=$(ipaddr):$(serverip):$(gatewayip):$(netmask):$(hostname):$(netdev):on
addmisc=setenv bootargs $(bootargs) console=$(console),$(baudrate) ethaddr=$(ethaddr) phym=$(phym) mem=$(mem) panic=1 mtdparts=$(mtdparts) init=/etc/preinit vpe1_load_addr=0x82000000 vpe1_mem=1M ethwan=$(ethwan)
flash_nfs=run nfsargs addip addmisc;bootm $(kernel_addr)
net_nfs=tftp $(loadaddr) $(tftppath)$(bootfile);run nfsargs addip addmisc;bootm
net_flash=tftp $(loadaddr) $(tftppath)$(bootfile); run flashargs addip addmisc; bootm
net_ram=tftp $(loadaddr) $(tftppath)$(bootfile); run ramargs addip addmisc; bootm
u-boot=u-boot.lq
rootfs=rootfs.img
firmware=firmware.img
fullimage=fullimage.img
totalimage=totalimage.img
load=tftp $(loadaddr) $(u-boot)
update=protect off 1:0-2;era 1:0-2;cp.b $(loadaddr) B0000000 $(filesize)
flashargs=setenv bootargs root=$(rootfsmtd) rw rootfstype=squashfs
flash_flash=sf probe 3; bootm 0x80800000
update_uboot=tftp $(loadaddr) $(tftppath)$(u-boot); nand write.partial $(loadaddr) 4000 $(filesize);reset
update_kernel=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(bootfile);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
update_rootfs=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(rootfs);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
update_firmware=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(firmware);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
update_fullimage=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(fullimage);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
update_totalimage=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(totalimage);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
stdin=serial
stdout=serial
stderr=serial
ethact=vr9 Switch
Environment size: 2040/4092 bytes
Avete suggerimenti/esperienze in tal senso?
Potete caricare un backup della vostra intera flash con l'ultimo firmware di Rylos/ambrosa? E suggerirmi i comandi per scriverla? Oppure un backup della mtd "firmware" così lo riscrivo con:
update_firmware=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(firmware);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
Grazie
Potete caricare un backup della vostra intera flash con l'ultimo firmware di Rylos/ambrosa? E suggerirmi i comandi per scriverla? Oppure un backup della mtd "firmware" così lo riscrivo con:
update_firmware=tftpboot $(loadaddr) $(tftppath)$(firmware);upgrade $(loadaddr) $(filesize)
Grazie
Posso fartelo io ma banalmente non so come fare.
Se mi dici quello che vuoi, te lo metto disponibile.
Chaos Calmer (development) trunk@43532
Compilata e messo online su https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970
Non l'ho ancora installata in quanto mia moglie sta monopolizzando l'ADSL per lavoro e se gli tocco il router .....
blackhole00
07-12-2014, 10:19
Posso fartelo io ma banalmente non so come fare.
Se mi dici quello che vuoi, te lo metto disponibile.
Non sono nemmeno io esperto...cmq dovresti:
1) dirmi su quale versione Openwrt fai il backup, così la carico e mi metto "nelle tue stesse condizioni" di partizioni
2) mettermi l'output di cat /proc/mtd
3) Fare il backup di tutte le partizioni che si possono fare con:
dd if=/dev/mtdX of=/tmp/openwrt_sysbackup`date +%d%b%Y`.bin
dove X=numero degli mtd visualizzati al punto 2
esempio: dd if=/dev/mtd0 of=/tmp/openwrt_sysbackup`date +%d%b%Y`.bin
4) Chiaramente non tocco l'mtd "u-boot" e sicuramente basta scrivere solo la partizione "firmware" (che contiene mtd "kernel" ???, mtd "rootfs" che contiene "/rom" e mtd "rootfs_data" con /overlay)
5) Per la questione dei Mac Address non è che li riscriverei con quelli del backup? Come fare poi a riscrivere il proprio?
Metto un video del tutorial ;)
https://www.youtube.com/watch?v=fPjv1385mjA
Se ho scritto cavolate o cose a rischio brick correggetemi ;)
La mia compilazione trunk@43532 funziona senza problemi.
Ho una perplessità sulla configurazione wifi.
1) in Luci , menù Network -> WiFi -> Operating Frequency -> Mode sono presenti solo due voci nel menù a tendina: "Legacy" e "N"
2) /etc/config/wireless
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT20'
option channel 'auto'
option txpower '17'
option country 'IT'
C'e' un evidente mismatch.
Supponendo che Luci stia facendo casino e/o bug, come imposto "hwmode" per avere abilitato 802.11g e 802.11n in contemporanea ? L'802.11b non mi interessa.
Chaos Calmer (development) trunk@43532
Compilata e messo online su https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970
Non l'ho ancora installata in quanto mia moglie sta monopolizzando l'ADSL per lavoro e se gli tocco il router .....
Grazie tante...
Ho visto che manca il .zip... con lo metti più?Era molto comodo per vedere se il file che veniva giù fosse corrotto.
Invece riguarlo LUCI sei riuscito a configurare il DNS Dinamico (ddns o noip).
Con la tua compilazione (a dire il vero la precedente) non riesco...come se non salva le configurazioni impostate.
Con quella di Rylos invece tutto bene.
Devo installare qualche pacchetto aggiuntivo?
Grazie
Grazie tante...
Ho visto che manca il .zip... con lo metti più?Era molto comodo per vedere se il file che veniva giù fosse corrotto.
Invece riguarlo LUCI sei riuscito a configurare il DNS Dinamico (ddns o noip).
Con la tua compilazione (a dire il vero la precedente) non riesco...come se non salva le configurazioni impostate.
Con quella di Rylos invece tutto bene.
Devo installare qualche pacchetto aggiuntivo?
Grazie
Lo zip c'è, è in https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq/packages/packages
file zip_3.0-1_lantiq.ipk
Per il DDNS:
c'è un bug in uno script, facilmente risolvibile:
https://dev.openwrt.org/ticket/18411
inside /usr/lib/dynamic_dns_functions.sh on line 689 do the following changes
OLD: _RUNPROG=$_PROG $_URL 2>$ERRFILE" # build final command
NEW: _RUNPROG="$_PROG $_URL" # build final command
Sono diventato anche io scemo ! AHAH
Nel ticket si fa menzione a NO-IP.COM ma visto il codice questo bug è per qualsiasi provider (non solo NO-IP)
Grazie tante...
Ho visto che manca il .zip... con lo metti più?Era molto comodo per vedere se il file che veniva giù fosse corrotto.
Azz, devo essere rinco forte.
Forse intendevi "bin/lantiq/openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image.zip" ?
Si, me ne ero dimenticato. Ora c'è.
La mia compilazione trunk@43532 funziona senza problemi.
Ho una perplessità sulla configurazione wifi.
1) in Luci , menù Network -> WiFi -> Operating Frequency -> Mode sono presenti solo due voci nel menù a tendina: "Legacy" e "N"
2) /etc/config/wireless
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:00.0/0000:01:00.0'
option htmode 'HT20'
option channel 'auto'
option txpower '17'
option country 'IT'
C'e' un evidente mismatch.
Supponendo che Luci stia facendo casino e/o bug, come imposto "hwmode" per avere abilitato 802.11g e 802.11n in contemporanea ? L'802.11b non mi interessa.
Mi rispondo da solo: https://dev.openwrt.org/ticket/17541
"11g / 11a selects the band, htmode NOHT disables 11n, htmode HT20 / htmode HT40 enables 11n."
matteo85
08-12-2014, 00:59
Il mac address è scritto nei dati di calibrazione
matteo85
08-12-2014, 01:12
Cmq per testare la flash puoi avviare un firmware con initramfs e scrivere più volte sulla flash facendo md5sum
Mi ero dimenticato che per il DDNS c'è anche un altro baco negli script
https://dev.openwrt.org/ticket/18437
Please check, if inside directory /usr/lib/ddns
the file: dynamic_dns_lucihelper.tmp.sh
was copied/moved to: dynamic_dns_lucihelper.sh
Un file non viene rinominato, dovete farlo voi manualmente.
Vorrei segnalare una anomalia che mi ha fatto impazzire per un giorno intero.
Nell'ottica di avere una autenticazione WiFi la più flessibile possibile, avevo impostato la sicurezza come
WPA/WPA2 MIXED
TKIP + AES
Orbene con questa configurazione tutti i miei dispositivi (lettore BlueRay Sony, smartphone e tablet vari, chiavette usb wifi, notebook ...) funzionavano alla perfezione TRANNE UNO: uno smartphone Samsung S3 (firmware stock aggiornato) che continuava a disconnettersi e riconnettersi dalla WiFi ogni 15 secondi , esaurendo completamente la sua batteria in un paio d'ore.
Ci ho messo un pò ad identificare il problema.
Impostando WPA2 + AES e basta (schema comunque riconosciuto da tutti i miei dispositivi) il problema è scomparso.
Dove sia la causa prima (Android o OpenWrt ?) non provo neanche ad immaginarlo...
Se vi dovessero capitare strane riconnessioni con la wifi, forse adesso sapete dove guardare.
Nel router ho inserito una USB stick da 2.0 GB che sto usando come extroot (pivot overlay) e tutto funziona alla perfezione.
Mi sono accorto che viene rilevata dal kernel come fosse un hdd magnetico. Quindi forzo i parametri del kernel per renderlo edotto che si tratta di un disco a stato solido.
Ho aggiunto queste due righe al mio file /etc/rc.local
# Put your custom commands here that should be executed once
# the system init finished. By default this file does nothing.
echo "noop" > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo "0" > /sys/block/sda/queue/rotational
exit 0
Buongiorno, segnalo nelle ultime versioni sia di Rylos che di Ambrosa il ritorno di un vecchio bug che era scomparso con le versioni precedenti.
Accedendo via ftp ad un decoder enigma2 mi appare la lista delle cartella ma nel momento in cui si prova ad accedere ad una di esse la lista dei file non appare mai. Tornando alla versione precedente di Rylos il problema scompare ( ma mi risulta impossibile installare alcuni pacchetti, in quanto quelli nuovi presenti nel repo di Rylos non sono compatibili con il vecchio kernel)
Mi sembra di ricordare che il bug che sembrava risolto era legato al mac adress. Oltre al repo di rylos, esiste un repo per il nostro router dove trovare i vecchi pacchetti?
grazie e ancora buona giornata
blackhole00
08-12-2014, 09:05
Il mac address è scritto nei dati di calibrazione
Nel flash layout del firmware Tp-Link dovrebbe trovarsi qui?
mtd6 0x007f0000-0x00800000 radio n/a radio settings
Perchè quando scriviamo OpenWrt quell'area viene riscritta da: 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
oppure viene solamente ripartizionata senza essere riscritta?
Cmq per testare la flash puoi avviare un firmware con initramfs e scrivere più volte sulla flash facendo md5sum
Se riscrivo il singolo file dell'intera flash (ed ho il suo md5), come faccio a riottenere con dd l'intera flash (e non i singoli mtd)?
matteo85
08-12-2014, 13:30
Nel flash layout del firmware Tp-Link dovrebbe trovarsi qui?
mtd6 0x007f0000-0x00800000 radio n/a radio settings
Perchè quando scriviamo OpenWrt quell'area viene riscritta da: 0x0000007d0000-0x000000800000 : "boardconfig"
oppure viene solamente ripartizionata senza essere riscritta?
Se riscrivo il singolo file dell'intera flash (ed ho il suo md5), come faccio a riottenere con dd l'intera flash (e non i singoli mtd)?
Viene solo ripartizionata, i dati di calibrazione vengono scritto in fase di manufacturing con l'atheros radio test e mai più toccati
Booti un kernel con questo layout: uboot, test, calibrazione
Guardi quanto è grande test, crei un file random di x mb
Calcoli l md5, lo scrivi su test, e ripeti per qualche volta
roguewave
08-12-2014, 14:20
Io ho fatto diversamente, comunque ora ti funziona?
si, ora mi funziona, scanner rilevato e funzionante!
blackhole00
08-12-2014, 14:36
Viene solo ripartizionata, i dati di calibrazione vengono scritto in fase di manufacturing con l'atheros radio test e mai più toccati
Booti un kernel con questo layout: uboot, test, calibrazione
Guardi quanto è grande test, crei un file random di x mb
Calcoli l md5, lo scrivi su test, e ripeti per qualche volta
Nel caso del nostro w8970 mi viene qualche dubbio su ciò che dici:
1) Sicuro che nel nostro w8970 sia presente ART? Nella flash originale la partizione ART (Atheros Radio Test) non c'è, ma è presente quella RADIO che "potrebbe" coincidere. La partizione ART è invece presente su modelli famosi come il WR1043ND
2) Nel mio caso sono sicuro, purtroppo, di aver dato un sf erase che comprendeva la partizione RADIO...però non mi spiego allora come il wireless mi funzioni sia con il firmware originale che con il penultimo di Rylos :confused:
3) I dati relativi al MAC ADDRESS dovrebbero essere presenti dentro la partizione "u-boot" ---> QUI (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/flash.layout) infatti troviamo "The bootloader (128k ) contains of the u-boot 64k block AND a data section which contains the MAC,WPS-PIN and type description."
4) Come faccio ad estrarre la partizione di test da U-Boot? Posso semplicemente usare il comando checksum (presente in U-Boot) senza estrarla oppure la trasferisco con tftp? Come fare in quest'ultimo caso?
5) L'errore che ho in fase di boot di Openwrt, cioè:
SQUASHFS error: xz decompression failed, data probably corrupt
SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0xXXXXXX
SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [XXXXXX]
non è che invece riguarda un problema di RAM anzichè di FLASH? Potrebbe essere l'estrazione del kernel in RAM?
roguewave
08-12-2014, 15:00
Io ho fatto diversamente, comunque ora ti funziona?
anzi, se qualcuno li volesse potrei fornire i miei ipk da mettere nei repo.
matteo85
08-12-2014, 15:22
Nel caso del nostro w8970 mi viene qualche dubbio su ciò che dici:
1) Sicuro che nel nostro w8970 sia presente ART? Nella flash originale la partizione ART (Atheros Radio Test) non c'è, ma è presente quella RADIO che "potrebbe" coincidere. La partizione ART è invece presente su modelli famosi come il WR1043ND
2) Nel mio caso sono sicuro, purtroppo, di aver dato un sf erase che comprendeva la partizione RADIO...però non mi spiego allora come il wireless mi funzioni sia con il firmware originale che con il penultimo di Rylos :confused:
3) I dati relativi al MAC ADDRESS dovrebbero essere presenti dentro la partizione "u-boot" ---> QUI (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/flash.layout) infatti troviamo "The bootloader (128k ) contains of the u-boot 64k block AND a data section which contains the MAC,WPS-PIN and type description."
4) Come faccio ad estrarre la partizione di test da U-Boot? Posso semplicemente usare il comando checksum (presente in U-Boot) senza estrarla oppure la trasferisco con tftp? Come fare in quest'ultimo caso?
5) L'errore che ho in fase di boot di Openwrt, cioè:
non è che invece riguarda un problema di RAM anzichè di FLASH? Potrebbe essere l'estrazione del kernel in RAM?
Atheros Radio Test (ART) è un programma che si usa in fabbrica, insieme ad un HW tipo questo http://www.litepoint.com/test-solutions-for-manufacturing/iqxel/ per calibrare la WiFi in ogni lotto di produzione.
I dati di calibrazione vengono scritti nella parte finale della flash (così si risparmia mezzo dollaro sulla EEPROM del chip WiFi) e a questa partizione vengono dati i nomi più svariati, ART, caldata, EEPROM, boardconfig, ecc.
Se hai dato erase ma non hai riscritto niente su può essere che non hai cancellato nulla, ma non sono molto sicuro.
In ogi caso se avvii un initramfs e la wifi viene riconosciuta allora i dati stanno bene, perchè c'è un CRC
Se dovessi averli persi puoi copiare i dati da un router dello stesso lotto ma poi avrete lo stesso mac address, devi cambiarlo (sta all'offset 0xF100) e ricalcolare il checksum
minoltista
09-12-2014, 22:44
Ciao, sto provando a configurare il ddns.
ho un account http://freedns.afraid.org/ ed il file di configurazione è il seguente:
config service 'altramail'
option check_interval '10'
option check_unit 'minutes'
option enabled '1'
option domain 'altramail.mooo.com'
option force_interval '24'
option force_unit 'hours'
option service_name 'freedns.afraid.org'
option username 'altramail'
option password 'caratteri dopo link diretto'
option ip_source 'network'
option ip_network 'wan'
Digitando altramail.mooo.com ottengo però il seguente errore:
Forbidden
Rejected request from RFC1918 IP to public server address
Cosa può essere?
Grazie,
M
matteo85
10-12-2014, 00:49
Stai provando ad impostare come IP un indirizzo tipo 192.168.x.y
Forza il doscovery dell ip via web, invece di network
matteo85
10-12-2014, 00:50
si, ora mi funziona, scanner rilevato e funzionante!
Allora quando finisco il pacchetto lo committo ;)
Se interessa ho modificato uno script già presente per ottenere un semplice collettore di statistiche ADSL
Lanciato ciclicamente tramite cron (es. ogni 15 minuti), salva in un file .csv (importabile poi da Excel ad esempio) i dati.
DATE,LINE,STATUS_MSG,UPTIME(sec),DOWN_BITRATE(bit),UP_BITRATE(bit),DOWN_NOISE(dB),UP_NOISE(dB),DOWN_ATTENUATION(dB),UP_ATTENUATION(dB)
2014-12-10 06:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,134664,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 06:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,135564,11996000,992000,15.7,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 06:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,136464,11996000,992000,15.7,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,137364,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,138263,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,139163,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,140063,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
Lo script /usr/bin/dsl-stats.sh è questo e dalla mia prossima compilazione sarà incluso dell'immagine
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/blob/master/files/usr/bin/dsl-stats.sh
Se volete potete già usarlo sin d'ora.
nebbia88
10-12-2014, 20:07
Se hai dato erase ma non hai riscritto niente su può essere che non hai cancellato nulla, ma non sono molto sicuro.
In ogi caso se avvii un initramfs e la wifi viene riconosciuta allora i dati stanno bene, perchè c'è un CRC
con tutti i bootloader che ho visto se dai erase puoi dire ciao ciao ai dati, anche senza riscrivere nulla...
@blackhole per toglierti il dubbio fatti passare un dump fullflash da chiunque in questo topic, scrivilo (prima o dopo averlo confrontato col tuo..), e vedi che succede..
roguewave
10-12-2014, 20:58
Ho un problemino, quando stampo documenti con la stampante ad un certo punto smette di stampare, ho notato che lo fa soprattutto quando è in modalità bidirezionale. uso p910nd.
chiedo soprattutto a matteo che dice di avere la mia stessa stampante. Grazie.
blackhole00
10-12-2014, 22:04
con tutti i bootloader che ho visto se dai erase puoi dire ciao ciao ai dati, anche senza riscrivere nulla...
@blackhole per toglierti il dubbio fatti passare un dump fullflash da chiunque in questo topic, scrivilo (prima o dopo averlo confrontato col tuo..), e vedi che succede..
ambrosa, che ringrazio assieme a matteo85, mi ha fornito i singoli mtd della sua flash con a bordo la sua ultima versione di OpenWrt: io ho caricato prima da seriale OpenWrt , ho riscontrato i soliti errori di blocchi nello SQUASHFS, infine ho riflashato l'mtd "firmware" di ambrosa (sempre da seriale)...e nulla è cambiato. Non me la sento di flashare le altre partizioni a me ignote...consigli?
Se qualcuno fosse così gentile da farmi un dump fullflash e dirmi come flasharlo sarebbe magnifico...io ho appena effettuato un backup degli mtd della mia flash con a bordo una versione di OpenWrt perfettamente funzionante (la r43085 di Rylos) e sono disposto anche a inviarli a chiunque mi possa fare un confronto con la sua.
Non so però dove risiedano eventuali dati di calibrazione, qualsiasi consiglio è ben accetto
matteo85
11-12-2014, 09:16
con tutti i bootloader che ho visto se dai erase puoi dire ciao ciao ai dati, anche senza riscrivere nulla...
@blackhole per toglierti il dubbio fatti passare un dump fullflash da chiunque in questo topic, scrivilo (prima o dopo averlo confrontato col tuo..), e vedi che succede..
una volta l'ho fatto su una NAND Mikrotik, ho dato erase senza riscriverci, al reboot c'era tutto.
matteo85
11-12-2014, 09:17
ambrosa, che ringrazio assieme a matteo85, mi ha fornito i singoli mtd della sua flash con a bordo la sua ultima versione di OpenWrt: io ho caricato prima da seriale OpenWrt , ho riscontrato i soliti errori di blocchi nello SQUASHFS, infine ho riflashato l'mtd "firmware" di ambrosa (sempre da seriale)...e nulla è cambiato. Non me la sento di flashare le altre partizioni a me ignote...consigli?
Se qualcuno fosse così gentile da farmi un dump fullflash e dirmi come flasharlo sarebbe magnifico...io ho appena effettuato un backup degli mtd della mia flash con a bordo una versione di OpenWrt perfettamente funzionante (la r43085 di Rylos) e sono disposto anche a inviarli a chiunque mi possa fare un confronto con la sua.
Non so però dove risiedano eventuali dati di calibrazione, qualsiasi consiglio è ben accetto
ma scusa perchè non fai la prova che ti ho detto io?
matteo85
11-12-2014, 09:19
Se interessa ho modificato uno script già presente per ottenere un semplice collettore di statistiche ADSL
Lanciato ciclicamente tramite cron (es. ogni 15 minuti), salva in un file .csv (importabile poi da Excel ad esempio) i dati.
DATE,LINE,STATUS_MSG,UPTIME(sec),DOWN_BITRATE(bit),UP_BITRATE(bit),DOWN_NOISE(dB),UP_NOISE(dB),DOWN_ATTENUATION(dB),UP_ATTENUATION(dB)
2014-12-10 06:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,134664,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 06:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,135564,11996000,992000,15.7,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 06:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,136464,11996000,992000,15.7,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,137364,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,138263,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,139163,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
2014-12-10 07:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,140063,11996000,992000,16.1,8.9,34.7,18.7
Lo script /usr/bin/dsl-stats.sh è questo e dalla mia prossima compilazione sarà incluso dell'immagine
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/blob/master/files/usr/bin/dsl-stats.sh
Se volete potete già usarlo sin d'ora.
bellissimo lo script.
ma a che ti servono le statistiche? :|
blackhole00
11-12-2014, 09:35
ma scusa perchè non fai la prova che ti ho detto io?
Ieri ho caricato da seriale openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-uImage-initramfs...ed ho avuto il seguente errore durante il boot:
jffs2: jffs2_scan_eraseblock(): Magic bitmask 0x1985 not found at
0x00130018: 0x6e3d instead
visto che eravamo in ram se non erro, che vorrà dire???
Non ho ancora avuto tempo di bootare un kernel con {uboot, test, calibrazione}, riscrivere "test" più volte e verificare l'md5... :(
Comunque credo di avere le partizioni di calibrazione e dei mac address intatte, dal dump che ho fatto vedo il mio mac address all'offset che mi avevate indicato e poi:
- il firmware tp-link funziona perfettamete e nel boot vedo anche che carica i calibration data, ecco l'estratto
[ rsl_initLanIgmpSnoopObj ] 181: We need vlan if we want igmp snooping
*********cal_data*******
020500023537707500000000*********end*******
.....pid 228: wait the running hotplug to end itself.......
- il firmware di Rylos r43085 funziona perfettamente
matteo85
11-12-2014, 09:57
Ieri ho caricato da seriale openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-uImage-initramfs...ed ho avuto il seguente errore durante il boot:
jffs2: jffs2_scan_eraseblock(): Magic bitmask 0x1985 not found at
0x00130018: 0x6e3d instead
è solo un warning, non trova il magic 1985 dove dovrebbe esserci, ignoralo
bellissimo lo script.
ma a che ti servono le statistiche? :|
Normalmente a niente.
Però, per esperienza diretta, se dovessi avere problemi strani sulla qualità della linea con conseguente chiamata al call center servizio guasti dell'operatore telefonico, avere un pò di statistiche e dati storici non fa mai male.
Sai, ad essere a 2Km dalla centrale con linee quasi sott'acqua, basta un battere d'ali di farfalla a New York che cade la connessione.
Quindi lo script personalmente lo lascio attivo, così se comincio ad avere delle disconnessioni almeno FORSE posso capire se è la linea che si sta degradando magari a causa di un temporaneo diluvio che allaga le varie scatolette in strada (perennemente aperte).
roguewave
12-12-2014, 12:24
Allora quando finisco il pacchetto lo committo ;)
Bene, ora ho il problema che a volte a metà stampa si blocca, ma togliendo l'opzione bidirezionale, non si blocca più.
Ho una curiosità però, quando si blocca la stampante devo spegnerla e riaccenderla, ma a questo punto per farla rilevare di nuovo dal router devo per forza riavviarlo.
Non c'è qualche comando che fa un nuovo rilevamento sulle porte usb?
matteo85
12-12-2014, 12:47
Bene, ora ho il problema che a volte a metà stampa si blocca, ma togliendo l'opzione bidirezionale, non si blocca più.
Ho una curiosità però, quando si blocca la stampante devo spegnerla e riaccenderla, ma a questo punto per farla rilevare di nuovo dal router devo per forza riavviarlo.
Non c'è qualche comando che fa un nuovo rilevamento sulle porte usb?
/etc/init.d/sane restart
bellissimo lo script.
ma a che ti servono le statistiche? :|
Giusto a fagiolo. Guarda un pò la stranezza tra le 5:15 e le 5:30 : l'SNR è crollato e mi è caduta la connessione. L'SNR è tornato normale poche ore dopo.
Cosa sia successo non lo so, ma almeno SO che c'è stato un degrado momentaneo della linea.
DATE,LINE,STATUS_MSG,UPTIME(sec),DOWN_BITRATE(bit),UP_BITRATE(bit),DOWN_NOISE(dB),UP_NOISE(dB),DOWN_ATTENUATION(dB),UP_ATTENUATION(dB)
2014-12-12 04:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,300237,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-12 04:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,301137,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-12 04:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,302037,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-12 05:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,302937,11996000,992000,15.8,8.9,34.7,18.7
2014-12-12 05:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,303837,11996000,992000,15.9,8.9,34.7,18.7
2014-12-12 05:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,219,11996000,984000,14.1,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 05:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,1117,11996000,984000,14.0,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 06:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,2017,11996000,984000,14.1,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 06:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,2917,11996000,984000,15.0,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 06:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,3817,11996000,984000,15.0,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 06:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,4717,11996000,984000,15.1,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 07:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,5617,11996000,984000,15.4,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 07:15:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,6517,11996000,984000,15.6,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 07:30:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,7417,11996000,984000,15.6,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 07:45:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,8317,11996000,984000,15.8,9.0,34.6,18.3
2014-12-12 08:00:01,UP,0x801:showtime_tc_sync,9217,11996000,984000,15.8,9.0,34.6,18.3
Riguardo ddns non va anche correggendo gli script...
Riguardo ddns non va anche correggendo gli script...
Fai un pò di debug perchè, come vedi, da me funziona perfettamente:
http://s14.postimg.org/ite3x0m29/Schermata_del_2014_12_12_21_04_16.png
*** BIG PROBLEM ***
Sto cominciando a rilevare alcuni problemi rognosi legati alla WiFi, in sintesi perdita di pacchetti. Anche tempo addietro se non erro qualcuno aveva rilevato problemi analoghi.
La cosa mi è stata segnalata dall'amico Drake al quale pochi giorni fa ho fatto un upgrade a OpenWrt del suo 8970. Io non me ne sono accorto sinora perchè tutto il mio traffico locale è wired, il suo è tutto wifi.
E quindi anche io ho cominciato a fare dei test che confermano strane anomalie sui pacchetti.
Entrambi giriamo con la mia Chaos Calmer trunk.
1) le connessioni LAN (wired e/o wifi) <=> WAN (internet) sono assolutamente perfette
2) le connessioni LAN wired <=> LAN wired sono assolutamente perfette
Ma in questo caso, sia per me che per il mio amico, tutto transita attraverso uno switch gigabit 8 porte, quindi in realtà il router non vede passare nulla.
3) le connessioni LAN wifi <=> LAN wired sono FALLATE
Sembra che vengano droppati dei pacchetti e che il problema sia dipendente dal device su cui gira il server (?!)
Ecco alcuni esempi:
PC -> wifi -> 8670 -> wired -> cubieboard -> http 9091 (transmission) OK FUNZIONA
PC -> wifi -> 8670 -> wired -> cubieboard -> http 80 (lighttpd) OK FUNZIONA
PC -> wifi -> 8670 -> wired -> ct9100 -> http:8888 (unknown) NON FUNZIONA: mi chiede la password , dò le credenziali e da lì non si va avanti
PC -> wifi -> 8670 -> wired -> ct9100 -> http:80 (unknown) NON FUNZIONA, viene aperto il socket e poi più nulla.
Device list:
PC: è un notebook Asus con Windows 8.1 e Firefox, ma ho testato la cosa anche con il mio smartphone Android Sony Xperia con Firefox e Chrome ottenendo gli stessi risultati
cubieboard: una board ARM http://cubieboard.org/ con Debian Wheezy e lighttpd
ct9100 : Clarke Tech 9100 un decoder satellitare con o.s. linux based con interfaccia Enigma2 , firmware OpenPli
Non ho nessuna particolare regola di firewall attiva.
Drake ha fatto anche un bel factory default senza ottenere nulla.
La cosa strana è che nell'esempio che vi ho mostrato i "server/demoni" (tutti per protocollo http) sono tutti diversi.
Sulla cubieboard abbiamo l'interfaccia web proprietaria di transmission e il mio piccolo web server basato su lighttpd. Sul ct9100 invece dei pezzi di software proprietari (schermata di controllo del decoder e altra roba).
Quindi sembra che sia dipendente dal device. E' possibile che voi a casa vostra tentiate di replicare il problema senza successo: magari sui vostri device funziona tutto perfettamente. Inoltre è difficile che in casa ci si tenga qualche server attivo. Ad esclusione forse di un NAS e/o di qualche elettrodomestico (come i decoder sat Linux based).
Idee su ulteriori indagini ? Purtroppo prima dovrei recuperare un notebook per fare esperimenti...
TOH !!
Mentre sto facendo esperimenti per il problema di cui sopra, un bel 'dmesg' sull'8970 mostra:
[86983.380000] eth0: tx ring full
Puzza......
Forse ho trovato il problema: l'MTU
cubieboard (che funziona) ha MTU 1492
ct9100 (che NON funziona) ha MTU 1500
Il router 8970:
br-lan Link encap:Ethernet HWaddr E8:DE:27:95:E0:14
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fd95:2581:d7a2::1/60 Scope:Global
inet6 addr: fe80::eade:27ff:fe95:e014/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:627265 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:920637 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:86104574 (82.1 MiB) TX bytes:981600054 (936.1 MiB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr E8:DE:27:95:E0:14
inet6 addr: fe80::eade:27ff:fe95:e014/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:522645 errors:0 dropped:1 overruns:0 frame:0
TX packets:695165 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:91408915 (87.1 MiB) TX bytes:738973973 (704.7 MiB)
eth0.1 Link encap:Ethernet HWaddr E8:DE:27:95:E0:14
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:522614 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:695158 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:77818404 (74.2 MiB) TX bytes:733262952 (699.2 MiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:3251 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3251 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:264440 (258.2 KiB) TX bytes:264440 (258.2 KiB)
nas0 Link encap:Ethernet HWaddr E8:DE:27:95:E0:15
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:904195 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:662954 errors:2082 dropped:0 overruns:2082 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:933036803 (889.8 MiB) TX bytes:94763776 (90.3 MiB)
pppoe-wan Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:151.20.58.175 P-t-P:151.7.202.72 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:810196 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:568938 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:922230793 (879.5 MiB) TX bytes:72797166 (69.4 MiB)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr E8:DE:27:95:E0:14
inet6 addr: fe80::eade:27ff:fe95:e014/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:110950 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:205437 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:11165927 (10.6 MiB) TX bytes:232462453 (221.6 MiB)
Beh, "sulla carta" non ha senso (visto che le interfaccie lato LAN sono tutte con MTU 1500) ma se metto sul CT9100 MTU=1492 tutto funziona perfettamente.
PS: pensavo fosse IPV6 il colpevole ma disabilitandolo non cambiava nulla
Spiegazioni ?
roguewave
13-12-2014, 09:20
ora ho una piccola curiosità.
Semmai io debba spegnere il router in maniera corretta, per evitare corruzioni di file, cosa devo fare.
Ho visto che dando Halt o poweroff il router si riavvia.
blackhole00
14-12-2014, 20:38
Forse ho trovato il problema: l'MTU
cubieboard (che funziona) ha MTU 1492
ct9100 (che NON funziona) ha MTU 1500
Beh, "sulla carta" non ha senso (visto che le interfaccie lato LAN sono tutte con MTU 1500) ma se metto sul CT9100 MTU=1492 tutto funziona perfettamente.
confermo il bug da te segnalato anche su decoder et4000 (distro basata su OpenPli): anche qui la soluzione è mettere mtu=1492...sarà il kernel chaos calmer il colpevole?
matteo85
14-12-2014, 21:35
a me sembra che il limite sia 1496, che guarda caso è 1500 meno 4 bytes riservati alle VLAN
Mi chiedo come cambiare MTU al decoder?
matteo85
14-12-2014, 23:36
Mi chiedo come cambiare MTU al decoder?
non è una soluzione ottimale, va risolto il problema dell'MTU del tplink
non è una soluzione ottimale, va risolto il problema dell'MTU del tplink
Sicuramente ma almeno un tampone al problema
Ps problema riscontrato anche da me con italysat (basata su openpli)e dm800se
Alcune considerazioni.
1) in effetti la mia considerazione su MTU=1492 come "ottimale" non è stata dimostrata. In effetti potrebbe essere 1496 come citato da Matteo.
Quindi il prossimo step a cui invito tutti è aumentare progressivamente l'MTU dei propri "server" (decoder etc. etc.) e vedere sin dove arriviamo.
Ossia provare con 1493 , 1494 , 1495 .... e capire quale la massima MTU accettabile
2) Se fosse veramente 1496 come cita Matteo, che il colpevole sia l'attivazione della VLAN, ossia l'interfaccia "eth0.1" ??? Provare a 'disattivare' la gestione VLAN ?
Ricordo che con il firmware originale TPLINK e con altri router (mio Asus DSL55), il problema NON sussiste. Come non sembra sussistere con la Barrier Braker.
Quindi è qualcosa legato alla Chaos Calmer.
Vorrei fare un piccolo o.t.
Alcuni di voi hanno italsat e quindi decoder sat.
Visto che sapete compilare per benino,qualcuno di voi è riuscito tramite mediatomb/Turner server a riprodurre i canali su smart TV?io mi sono bloccato e riesco a riprodurre solo l'audio e nessun canale video.Se siete riusciti,mandatemi un M.P…...grazie!!
U30 gt2 kasty kitkat
Ciao a tutti, come diceva ambrosa, usando la wifi ho notato il problema di rete che vi ha segnalato.
Stavo cercando di impostare l'MTU da DHCP (tutte le mie macchine di casa utilizzano il dhc con lease statiche).
Qualcuno sa esattamente quale sia la configurazione per forzare l'MTU? Ho trovato in giro varie soluzione, ma nessuna pare funzionare (le schede si settano sempre a 1500).
Non e' una soluzione "elegante", ma almeno temporaneamente dovrebbe tappare il buco.... :mc:
Ciao a tutti, come diceva ambrosa, usando la wifi ho notato il problema di rete che vi ha segnalato.
Stavo cercando di impostare l'MTU da DHCP (tutte le mie macchine di casa utilizzano il dhc con lease statiche).
Qualcuno sa esattamente quale sia la configurazione per forzare l'MTU? Ho trovato in giro varie soluzione, ma nessuna pare funzionare (le schede si settano sempre a 1500).
Non e' una soluzione "elegante", ma almeno temporaneamente dovrebbe tappare il buco.... :mc:
Mi autorispondo, ho trovato il modo:
config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
list 'dhcp_option' '26,1492'
L'ulitma riga imposta l'MTU delle schede :-D:Prrr: :Prrr:
Quel 26 in dhcp option per cosa sta?
KiNgOfChAoS
15-12-2014, 16:48
Ciao ragazzi,
Vorrei flashare OpenWRT sul mio TD-W8970.
Questo (http://www.ebay.it/itm/Convertitore-da-USB-2-0-a-seriale-TTL-RS232-a-5-pin-con-/281087916651?pt=Automazione_domestica&hash=item4172253a6b&_uhb=1) converter va bene?
Inoltre, qual è l'ultima build perfettamente funzionante (adsl, wifi, ecc.)? Ho cercato all'interno della discussione ma purtroppo non è facile capirlo.
Grazie. ;)
Ciao ragazzi,
Vorrei flashare OpenWRT sul mio TD-W8970.
Questo (http://www.ebay.it/itm/Convertitore-da-USB-2-0-a-seriale-TTL-RS232-a-5-pin-con-/281087916651?pt=Automazione_domestica&hash=item4172253a6b&_uhb=1) converter va bene?
Inoltre, qual è l'ultima build perfettamente funzionante (adsl, wifi, ecc.)? Ho cercato all'interno della discussione ma purtroppo non è facile capirlo.
Grazie. ;)
Si il convertitore va bene.
Riguardo la versione non ti creare problemi puoi prendere quella di Rylos basata su un kernel stabile o quella di ambrosa basata su un kernel diciamo experimental.
KiNgOfChAoS
15-12-2014, 17:14
Si il convertitore va bene.
Riguardo la versione non ti creare problemi puoi prendere quella di Rylos basata su un kernel stabile o quella di ambrosa basata su un kernel diciamo experimental.
Nel link in prima pagina vedo la r43483. Posso prendere questa quindi?
Nel link in prima pagina vedo la r43483. Posso prendere questa quindi?
Si tranquillamente.
CONFERMO MTU 1496 (e non 1492)
Aveva ragione Matteo: con MTU sino a 1496 (compreso) tutto funziona.
Com MTU >= 1497 non va più.
Quindi in realtà non ha nulla a che vedere la mia connessione PPPoE (MTU 1492).
E' proprio un problema di bridge/VLAN: sembra che bisogna togliere 4 bytes.
CONFERMO MTU 1496 (e non 1492)
Aveva ragione Matteo: con MTU sino a 1496 (compreso) tutto funziona.
Com MTU >= 1497 non va più.
Quindi in realtà non ha nulla a che vedere la mia connessione PPPoE (MTU 1492).
E' proprio un problema di bridge/VLAN: sembra che bisogna togliere 4 bytes.
Ottima notizia speriamo in un fix molto presto...
Ho aperto un ticket ufficiale.
https://dev.openwrt.org/ticket/18590
Quel 26 in dhcp option per cosa sta?
E' l'id numerico dell'opzione "interface-mtu"
Sembra che dando l'opzione in modo letterale, UCI non la consideri.
Così invece in formato numerico funziona.
Ciao ragazzi,
Vorrei flashare OpenWRT sul mio TD-W8970.
Questo (http://www.ebay.it/itm/Convertitore-da-USB-2-0-a-seriale-TTL-RS232-a-5-pin-con-/281087916651?pt=Automazione_domestica&hash=item4172253a6b&_uhb=1) converter va bene?
Inoltre, qual è l'ultima build perfettamente funzionante (adsl, wifi, ecc.)? Ho cercato all'interno della discussione ma purtroppo non è facile capirlo.
Grazie. ;)
Questo è quello che uso io e va benissimo.
Il vantaggio è che hai già il cavetto.
4.31€ spedizione compresa (da Italia) :D
http://www.ebay.it/itm/PL2303HX-USB-to-TTL-rs232-USB-to-serial-port-/321458176225?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item4ad86680e1
roguewave
15-12-2014, 19:47
@ambrosa
ho provato la tua immagine ma non mi monta la pennetta usb per fare l'exroot
ne ho provate 2 e niente.
Invece se attacco il mio disco esterno viene correttamente rilevato.
E' l'id numerico dell'opzione "interface-mtu"
Sembra che dando l'opzione in modo letterale, UCI non la consideri.
Così invece in formato numerico funziona.
Si scusate ma oggi al lavoro era un delirio... come dice ambrosa e' l'id del parametro mtu. Se specificato per nome molte schede non lo supportano e quindi conviene usare l'id.
Vi confermo che ora tutte le macchine di casa funzionano perfettamente, io preferisco 1492 per mantenere l'mtu del PPPoE, anche se (sempre che non ricordi male) dicono che il valore piu' "performante" da impostare sulle schede sia 1470 (vado a memoria...).
Ho inoltre provato a disabilitare il supporto VLAN Tag, pero' sinceramente non credo funzioni.... continuavo a trovarmi la scheda eth0.1 (quella dell vlan 1 appunto...).
D.
matteo85
15-12-2014, 21:03
Quel 26 in dhcp option per cosa sta?
http://www.networksorcery.com/enp/protocol/bootp/option026.htm
roguewave
15-12-2014, 21:05
/etc/init.d/sane restart
niente, non la rileva, devo riavviare sempre il router
matteo85
15-12-2014, 21:07
Secondo me il driver dello switch ha attivo il supporto hardware per le vlan, che si mangia 4 byte dall'MTU
matteo85
15-12-2014, 21:26
Cmq io farei quest'esperimento: ethernet e wifi su due reti separate e routate senza bridge, vedete se i pacchetti di 1500 bytes passano
Secondo me il driver dello switch ha attivo il supporto hardware per le vlan, che si mangia 4 byte dall'MTU
Molto probabile, purtrooppo peró anche disabilitando il supporto vlan (che pochi penso usino in una rete domestica) non si risolve il problema (temo che non venga realmente disabilitato....)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
matteo85
16-12-2014, 08:35
Molto probabile, purtrooppo peró anche disabilitando il supporto vlan (che pochi penso usino in una rete domestica) non si risolve il problema (temo che non venga realmente disabilitato....)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Infatti io non uso le VLAN e ce l'ho lo stesso
roguewave
16-12-2014, 18:03
Ho risolto il problema della stampante.
Ora un ultima cosa vorrei fare.
Accedere al router dall'esterno.
Mi sono fatto l'account a uno di quei siti per fare il dynamic dns.
L'indirizzo viene aggiornato ogni qual volta cambia.
Non riesco a fare l'accesso da esterno però.
Suppongo dipenda dalle regole firewall da settare. mi potete dire come devo settare la regola e dove?
Grazie.
Vedo che il bug segnalato su enigma2 da me per primo molti giorni fa è stato riscontrato anche da altri. Usando il firmware presente nel sito ufficiale di openwrt, non ho problemi su enigma 2, e usando il loro repositary ho trovato anche i pacchetti che sul server di rylos non sono presenti.
Vedo che il bug segnalato su enigma2 da me per primo molti giorni fa è stato riscontrato anche da altri. Usando il firmware presente nel sito ufficiale di openwrt, non ho problemi su enigma 2, e usando il loro repositary ho trovato anche i pacchetti che sul server di rylos non sono presenti.
Posteresti il link del reposity ufficiale?
eccoli:
dest ram /tmp
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_telephony http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_oldpackages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
non sò se i pacchetti vanno bene anche per i firmware presenti in questo thread, visto che il firmware sul sito ufficiale è più vecchio. Vi faccio presente anche che exroot usando la guida presente in questo thread non ha funzionato sul firmware ufficiale.
Mentre con il firmware di rylos l'exroot è sempre andato a buon fine
@Matteo
Ma non ci posso credere !
Ho fatto un downgrade compilando al Barrier Braker.
Il problema dell'MTU c'è IDENTICO !
E quindi ? Se con la BB altri non hanno problemi, allora c'è qualcosa che mi sfugge.
Allora, un semplice workaround (ed ovvio: avrei dovuto pensarci giorni fa) è aumentare di 4 byte ("mangiati" dalla VLAN) all'MTU della WIFI nell'8970
Quindi in, ad esempio, /etc/rc.local aggiungere un bel
ifconfig wlan0 mtu 1504
fa si che la comunicazione LAN WIRED <==> LAN WIFI sia corretta anche con client aventi MTU 1500 (ossia non c'è più bisogno di 'ridurre' l'MTU dei client tramite dhcpd o manualmente)
Mi autorispondo, ho trovato il modo:
config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
list 'dhcp_option' '26,1492'
L'ulitma riga imposta l'MTU delle schede :-D:Prrr: :Prrr:
Purtroppo ho appena scoperto, facendo un pò di esperimenti, che Windows quando va a chiedere l'indirizzo ad un server DHCP NON chiede l'opzione 26
E' confermato anche da vari articoli in rete, che con questo sistema NON è possibile settare l'MTU da DHCP in una macchina Windows.
Va settato manualmente sulla macchina.
Invece sulle Linux/Android questo sistema funziona.
matteo85
18-12-2014, 09:13
qualcuno può provare a fare l'esperimento che ho detto sopra?
qualcuno può provare a fare l'esperimento che ho detto sopra?
"ethernet e wifi su due reti separate e routate senza bridge, vedete se i pacchetti di 1500 bytes passano" ?
Si, spero di farcela in questo week-end.
Purtroppo l'ADSL serve alla mia dolce metà per motivi lavorativi e se gliela stacco ... sono guai.
Sto facendo gli esperimenti alle 5.30 del mattino....
Però una domanda caro matteo : ok per togliere il bridge. Lo so fare.
Invece mi lascia perplessa la gestione dello switch fatta con swconfig.
A tua opinione la lascio stare o la devo modificare ? Sai, se il problema è la vlan forse c'entra più lo switch che non il vero e proprio 'bridge'.
Comunque provo ASAP.
matteo85
18-12-2014, 11:01
"ethernet e wifi su due reti separate e routate senza bridge, vedete se i pacchetti di 1500 bytes passano" ?
Si, spero di farcela in questo week-end.
Purtroppo l'ADSL serve alla mia dolce metà per motivi lavorativi e se gliela stacco ... sono guai.
Sto facendo gli esperimenti alle 5.30 del mattino....
Però una domanda caro matteo : ok per togliere il bridge. Lo so fare.
Invece mi lascia perplessa la gestione dello switch fatta con swconfig.
A tua opinione la lascio stare o la devo modificare ? Sai, se il problema è la vlan forse c'entra più lo switch che non il vero e proprio 'bridge'.
Comunque provo ASAP.
io ho disativato le VLAN da sempre, e ho il problema lo stesso.
in swconfig ho
# swconfig dev eth0 show
Global attributes:
enable_vlan: 0
Port 0:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:0 link:down
Port 1:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:1 link:down
Port 2:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:2 link:down
Port 3:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:3 link:down
Port 4:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:4 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 5:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:5 link:down
Port 6:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 0
link: port:6 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
carlitos90
18-12-2014, 16:43
ragazzi volevo installare dropbox direttamente sul router in modo da non doverlo installare su ogni computer, installando la OpenWRT è possibile fare una cosa del genere?
palleggiatore
18-12-2014, 17:09
Basta che tu ci acceda da browser
Inviato dal mio telegrafo
matteo85
18-12-2014, 17:30
ragazzi volevo installare dropbox direttamente sul router in modo da non doverlo installare su ogni computer, installando la OpenWRT è possibile fare una cosa del genere?
no non puoi farlo perchè Dropbox non esiste per processori MIPS.
Io a tal scopo uso un APU
carlitos90
19-12-2014, 16:16
no non puoi farlo perchè Dropbox non esiste per processori MIPS.
Io a tal scopo uso un APU
Scusa l'ignoranza, cosa sarebbe APU?
matteo85
19-12-2014, 16:24
Scusa l'ignoranza, cosa sarebbe APU?
http://pcengines.ch/apu1d4.htm
@ambrosa
Ho installato la tua ultima compilazione ma quando vado ad installare il pacchetto
ntfs-3g che mi serve per montare un disco formattato in ntfs mi appare l'errore seguente:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for ntfs-3g:
* kernel (= 3.14.26-1-5244bc01ea20658ebe2081f5a584f8d9) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package ntfs-3g.
Che fare?
@ambrosa
Ho installato la tua ultima compilazione ma quando vado ad installare il pacchetto
ntfs-3g che mi serve per montare un disco formattato in ntfs mi appare l'errore seguente:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for ntfs-3g:
* kernel (= 3.14.26-1-5244bc01ea20658ebe2081f5a584f8d9) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package ntfs-3g.
Che fare?
Sto compilando la Chaos Calmer trunk@43753
Il pacchetto lo hai scaricato dal mio server ambrosa.ddns con opkg oppure lo hai downloadato da GitHub e lo stai installando localmente (sempre con opkg) ?
Dico questo perchè in settimana ho fatto delle compilazioni che hanno 'sporcato' il mio repository ambrosa.ddns. Github invece è ok.
Quindi non vorrei che ci fosse un mismatch di versioni.
Detto questo se non erro non va anche installato il modulo kernel per ntfs ?
Forse è quello che manca
Sto compilando la Chaos Calmer trunk@43753
Il pacchetto lo hai scaricato dal mio server ambrosa.ddns con opkg oppure lo hai downloadato da GitHub e lo stai installando localmente (sempre con opkg) ?
Dico questo perchè in settimana ho fatto delle compilazioni che hanno 'sporcato' il mio repository ambrosa.ddns. Github invece è ok.
Quindi non vorrei che ci fosse un mismatch di versioni.
Detto questo se non erro non va anche installato il modulo kernel per ntfs ?
Forse è quello che manca
Ciao,
grazie per la risposta.Ho scaricato dal tuo reposity ambrosa.ddns ed ho quell'errore,
ti comnico inoltre che anche il modulo kernel per ntfs dà lo stesso errore.
Messo online
Chaos Calmer trunk@43753
Come sempre la trovate qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
Per evitare disallineamenti mentre faccio esperimenti, ho disabilitato il supporto di opkg verso il mio repo personale ambrosa.ddns. Avevo anche un sovraccarico di banda in uscita causato da diverse persone che scaricavano spesso e volentieri.
Per cui se vi dovessero servire dei packages, scaricateli manualmente da GitHub ed installateli sul'8970 con opkg come file locali
opkg install pacchetto.ipk
Potresti mettere il link del github?
Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk
Potresti mettere il link del github?
Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk
Guarda che il link c'è nel mio msg precedente.
Problemi con tapatalk ?
Comunque lo metto qui in formato code
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
Sto provando la mia CC trunk@43753 da un paio d'ore.
Nessun problema rilevante, gira bella vispa.
Di rigore ovviamente sarebbe meglio fare l'extroot se volete caricare dei pacchetti: liberi sulla flash ci sono solo 1.4MByte.
L'unico baco che ho riscontrato è, ancora, quello relativo ai Dynamic DNS
https://dev.openwrt.org/ticket/18411
inside /usr/lib/ddns/dynamic_dns_functions.sh on line 689 do the following changes
OLD: _RUNPROG=$_PROG $_URL 2>$ERRFILE" # build final command
NEW: _RUNPROG="$_PROG $_URL" # build final command
Poi abbiamo sempre il problema dell'MTU, "tamponabile" al momento innalzando di 4 byte l'MTU della wifi :
(dalla console del router)
ifconfig wlan0 mtu 1504
e/o aggiungendo una direttiva per il dhcp (che però non tutti i client onorano, ad esempio le macchine Windows se ne fregano):
in /etc/config/dhcp
config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
option dhcpv6 'server'
option ra 'server'
list dhcp_option '26,1496' <<<=== aggiungere questa riga
io personalmente ho impostato l'MTU di TUTTI i miei client a 1492 avendo una connessione ADSL in PPPoE (Infostrada): tenere un MTU >1492 si ha una perdita di performance a causa della frammentazione dei pacchetti. Se volete leggere un semplice articolo al riguardo (fatto, tra l'altro, proprio dalla TP-LINK): http://www.tp-link.com/lb/article/?faqid=190
Altri problemi grossolani non ne ho trovati.
Lunedì credo di caricarla.
Grazie tante.
A proposito hai provato a caricare i pacchetti che mi andavano in errore?
Lunedì credo di caricarla.
Grazie tante.
A proposito hai provato a caricare i pacchetti che mi andavano in errore?
Direi che non fa una piega:
root@openwrt:~# opkg list | grep ntfs
kmod-fs-ntfs - 3.14.26-1 - Kernel module for NTFS filesystem support
ntfs-3g - 2014.2.15-1-fuseint - Ntfs-3g is a NTFS driver, which can create, remove, rename, move files, directories, hard links, and streams. It can read and write files, including streams and sparse files. It can handle special files like symbolic links, devices, and FIFOs. Moreover it can also read transparently compressed files. Contains: - ntfs-3g - ntfs-3g.probe - mount.ntfs-3g (symlink to ntfs-3g)
ntfs-3g-utils - 2014.2.15-1-fuseint - Additional ntfs-3g utilities. Not included by default for size considerations. All binaries except ntfs-3g, ntfs-3g.probe. Currently: - ntfs-3g.secaudit - ntfs-3g.usermap
ntfsprogs_ntfs-3g - 2014.2.15-1-fuseint - ntfsprogs (ntfs-3g)
root@openwrt:~# opkg install ntfs-3g
Installing ntfs-3g (2014.2.15-1-fuseint) to root...
Downloading http://192.168.1.xyz/packages/packages/ntfs-3g_2014.2.15-1-fuseint_lantiq.ipk.
Installing kmod-fuse (3.14.26-1) to root...
Downloading http://192.168.1.xyz/packages/base/kmod-fuse_3.14.26-1_lantiq.ipk.
Configuring kmod-fuse.
Configuring ntfs-3g.
Create '/etc/filesystems'.
Add 'ntfs-3g' to known filesystems.
Nota: è un filesystem FUSE, e quindi installa il modulo kernel kmod-fuse (e non kmod-fs-ntfs)
Dimenticavo: sul mio repo GitHub https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
trovate il file openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-packages_archive.tar.gz
e' un archivio di TUTTI i packages compilati. Circa 34 MB
Quindi se lo scaricate avrete tutti i packages sottomano :cool:
Hai provato nella tua distro ad installare pyload?
Hai provato nella tua distro ad installare pyload?
No. Io per certi lavori uso una board ARM http://cubieboard.org
Al router faccio fare il router e poco altro :-)
Guarda io per quello uso un raspberry...solo che era comodo avere un solo apparecchio.
Giusto per provare: ho attivato transmission-daemon sull'8970.
Per accedere uso questa versione di transmission-remote installata sul mio PC
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
molto carina devo dire.
Beh, uno schifo. Ti ammazza il router.
Con un solo .torrent attivo in scaricamento l'uptime va alle stelle e la RAM si esaurisce in fretta.
Fai fatica ad accedere al router via SSH e Luci non risponde più.
Come supponevo per scaricare meglio usare una board stand-alone.
Giusto per provare: ho attivato transmission-daemon sull'8970.
Per accedere uso questa versione di transmission-remote installata sul mio PC
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
molto carina devo dire.
Beh, uno schifo. Ti ammazza il router.
Con un solo .torrent attivo in scaricamento l'uptime va alle stelle e la RAM si esaurisce in fretta.
Fai fatica ad accedere al router via SSH e Luci non risponde più.
Come supponevo per scaricare meglio usare una board stand-alone.
Una delle cause potrebbe che sto scaricando i dati su un HDD connesso alla USB del router. E l'overhead della USB potrebbe essere notevole.
Chissa se via rete le cose migliorano.....
Una delle cause potrebbe che sto scaricando i dati su un HDD connesso alla USB del router. E l'overhead della USB potrebbe essere notevole.
Chissa se via rete le cose migliorano.....
Hard com quale file system?
matteo85
22-12-2014, 19:47
Giusto per provare: ho attivato transmission-daemon sull'8970.
Per accedere uso questa versione di transmission-remote installata sul mio PC
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
molto carina devo dire.
Beh, uno schifo. Ti ammazza il router.
Con un solo .torrent attivo in scaricamento l'uptime va alle stelle e la RAM si esaurisce in fretta.
Fai fatica ad accedere al router via SSH e Luci non risponde più.
Come supponevo per scaricare meglio usare una board stand-alone.
è un bug di transmission, ignora ogni limite di upload e intasa la connessione
@Ambrosa
Salve,
ieri ho installato con successo la tua ultima compilazione (43753) grazie.
Tentavo l'installazione di rtorrent tanto per provare ma mi sono imbattuto nella mancanza di due pacchetti che elendo di seguito e non trovo nel tuo reposity.
Riesci a compilarli?
I pacchetti sono:
libtorrent
libsigcxx
Edit:
Tentando l'installazione di minidlna ottengo:
Installing luci-app-minidlna (git-14.352.03206-43c395a-1) to root...
Installing minidlna (1.1.4-1) to root...
Configuring minidlna.
/usr/bin/minidlna: can't load library 'libjpeg.so.9'
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for luci-app-minidlna:
* libexif * libjpeg * libsqlite3 * libffmpeg * libid3tag * libflac * libvorbis *
* opkg_install_cmd: Cannot install package luci-app-minidlna.
è un bug di transmission, ignora ogni limite di upload e intasa la connessione
No. In realtà Transmission 'onorava' i limiti.
La navigazione LAN<->WAN era perfetta. Nessun rallentamento.
E' solo l'accesso diretto al router che risultava quasi impossibile: uptime a oltre 3.00 e RAM esaurita. uHttp si rifiutava di funzionare.
Ci volevano 128MB di RAM come l'Asus DSL55
Hard com quale file system?
EXT4 con opzioni noatime,nodiratime
Più performante di così non saprei cosa usare.
Ma è l'accesso alla USB che è gravoso.
@Ambrosa
Salve,
ieri ho installato con successo la tua ultima compilazione (43753) grazie.
Tentavo l'installazione di rtorrent tanto per provare ma mi sono imbattuto nella mancanza di due pacchetti che elendo di seguito e non trovo nel tuo reposity.
Riesci a compilarli?
I pacchetti sono:
libtorrent
libsigcxx
Edit:
Tentando l'installazione di minidlna ottengo:
Installing luci-app-minidlna (git-14.352.03206-43c395a-1) to root...
Installing minidlna (1.1.4-1) to root...
Configuring minidlna.
/usr/bin/minidlna: can't load library 'libjpeg.so.9'
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for luci-app-minidlna:
* libexif * libjpeg * libsqlite3 * libffmpeg * libid3tag * libflac * libvorbis *
* opkg_install_cmd: Cannot install package luci-app-minidlna.
Ok, ci dò una occhiata. Dammi un attimo di tempo...
matteo85
23-12-2014, 09:30
No. In realtà Transmission 'onorava' i limiti.
La navigazione LAN<->WAN era perfetta. Nessun rallentamento.
E' solo l'accesso diretto al router che risultava quasi impossibile: uptime a oltre 3.00 e RAM esaurita. uHttp si rifiutava di funzionare.
Ci volevano 128MB di RAM come l'Asus DSL55
transmission onora il limite di dati inviati relativi ai files.
purtroppo per funzionare il protocollo torrent ha un sacco di connessioni oltre a upload e download, e quelle non sono conteggiate nei limiti.
Prova a mettere il limite a 50 kbit e poi guarda il traffico fatto dal server con "iftop -i br-lan" e poi "s", vedi come invia a palla.
io ho risolto mettendo uno shaper sul server
@sunvit
1)
libexif * libjpeg * libsqlite3 * libffmpeg * libid3tag * libflac * libvorbis
sono tutte librerie già compilate e disponibili come package
Le vedi qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq/packages/packages
Secondo me il sistema di dipendenze fa cilecca ogni tanto.
Installa PRIMA le librerie manualmente una per una con opkg e poi vedi che succede quando installi minidlna
2)
idem dicasi per la libreria libtorrent , è sempre lì pronta per essere installata.
@sunvit
1)
libexif * libjpeg * libsqlite3 * libffmpeg * libid3tag * libflac * libvorbis
sono tutte librerie già compilate e disponibili come package
Le vedi qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq/packages/packages
Secondo me il sistema di dipendenze fa cilecca ogni tanto.
Installa PRIMA le librerie manualmente una per una con opkg e poi vedi che succede quando installi minidlna
2)
idem dicasi per la libreria libtorrent , è sempre lì pronta per essere installata.
Incredibile le ho cercate ma non le ho viste...scusami per il disturbo.
Adesso provo e ti faccio sapere..
Mi chiedo cosa è questo shaper?
Credo sia un settaggio particolare del firewall ma come settarlo?
matteo85
23-12-2014, 11:05
Incredibile le ho cercate ma non le ho viste...scusami per il disturbo.
Adesso provo e ti faccio sapere..
Mi chiedo cosa è questo shaper?
Credo sia un settaggio particolare del firewall ma come settarlo?
Uno shaper è un algoritmo che limita la banda in upload.
Su linux puoi impostare gli shaper con il comando "tc"
Io sul mio server ho limitato il traffico inviato da transmission solamente.
Per limitare solo il traffico di un programma devi agire in due passaggi, prima dai un mark a tutti i pacchetti di un determinato utente (transmission deve avere il suo utente) con:
iptables -A OUTPUT -m owner --uid-owner XXX -j MARK --set-mark Y
e poi con lo shaper lo rallenti.
Se t'interessa questo è il mio script
#!/bin/sh
user=debian-transmission
rate=200kbit
mark=128
dev=$(ip r |awk '/^default/{print$5}')
iptables -F
tc qdisc del dev $dev root 2>/dev/null
[ "$1" = stop ] && exit 0
iptables -A OUTPUT -m owner --uid-owner $user -j MARK --set-mark $mark
tc qdisc add dev $dev root handle 1:0 htb default 1
tc class add dev $dev parent 1:0 classid 1:10 htb rate $rate burst 5kb prio 0
tc filter add dev $dev parent 1:0 prio 0 handle $mark fw flowid 1:10
I "traffic shaper", ossia i 'controllori/limitatori' del traffico, in Linux sono da mal di testa. La loro impostazione è ostica.
Consiglio la lettura di questo articolo http://wiki.openwrt.org/doc/howto/packet.scheduler/packet.scheduler
C'e' una app per Luci che si chiama Wshaper (come sempre compilato e disponibile qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq/packages/luci ) che dovrebbe semplificare le cose.
Se volete provarla....
matteo85
23-12-2014, 11:25
I "traffic shaper", ossia i 'controllori/limitatori' del traffico, in Linux sono da mal di testa. La loro impostazione è ostica.
Consiglio la lettura di questo articolo http://wiki.openwrt.org/doc/howto/packet.scheduler/packet.scheduler
C'e' una app per Luci che si chiama Wshaper (come sempre compilato e disponibile qui https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq/packages/luci ) che dovrebbe semplificare le cose.
Se volete provarla....
Esatto, proprio quello che importai da lartc.org ;)
blackhole00
23-12-2014, 15:52
Salve, per il problema del DDNS ho applicato la patch suggerita da ambrosa, utilizzo freedns.afraid.org, ho la update_url, metto (come suggerito nel wiki di OpenWrt) al posto della password il token dell'update_url ma non funziona..
Qualcuno riesce a postare un config funzionante per freedns.afraid.org?
Altra cosa più complicata: vorrei accedere al decoder linux in SSH da remoto e utilizzare anche il port forwarding dalla porta 4567 --> 22 (ssh), andando dalla wan esterna verso l'IP statico del decoder presente nella lan. Ho aggiunto la regola nel port forwarding e anche nel traffic rules del firewall...ma nulla!!! Sembra tutto blindato dall'esterno, sto ammattendo.
Mi suggerite una configurazione di un port forwanding funzionante che mi rediriga il traffico proveniente dalla wan con porta 4567 verso un ip lan con porta 22???
Grazie
Salve, per il problema del DDNS ho applicato la patch suggerita da ambrosa, utilizzo freedns.afraid.org, ho la update_url, metto (come suggerito nel wiki di OpenWrt) al posto della password il token dell'update_url ma non funziona..
Qualcuno riesce a postare un config funzionante per freedns.afraid.org?
Altra cosa più complicata: vorrei accedere al decoder linux in SSH da remoto e utilizzare anche il port forwarding dalla porta 4567 --> 22 (ssh), andando dalla wan esterna verso l'IP statico del decoder presente nella lan. Ho aggiunto la regola nel port forwarding e anche nel traffic rules del firewall...ma nulla!!! Sembra tutto blindato dall'esterno, sto ammattendo.
Mi suggerite una configurazione di un port forwanding funzionante che mi rediriga il traffico proveniente dalla wan con porta 4567 verso un ip lan con porta 22???
Grazie
Onestamente non vedo il problema di fare il port forwarding. E' una cosa semplice. Io la faccio regolarmente. Bisognerebbe capire dove sta da te il problema.
Per afraid purtroppo non usandolo come provider non so che dirti.
http://s2.postimg.org/m6av3eye1/Schermata_del_2014_12_23_21_34_09.png
Salve, per il problema del DDNS ho applicato la patch suggerita da ambrosa, utilizzo freedns.afraid.org, ho la update_url, metto (come suggerito nel wiki di OpenWrt) al posto della password il token dell'update_url ma non funziona..
Qualcuno riesce a postare un config funzionante per freedns.afraid.org?
Grazie
Mi sono creato al volo un account su afraid e mi sono configurato un subdomain dinamico su afraid.
Poi, da Luci, ho impostato i valori come descritto qui http://freedns.afraid.org/scripts/freedns.clients.php nella sezione OpenWRT. Non ho manualmente editato /etc/config/ddns bensì, come detto, ho usato semplicemente Luci.
Il campo PASSWORD contiene la stringa del token.
I campi HOSTNAME e USERNAME sono completati ma credo che afraid li ignori visto che gli interessa solo il token.
Comunque sia, senza nessun problema, anche afraid funziona perfettamente.
http://s29.postimg.org/9ypj0zbqr/Schermata_del_2014_12_23_22_03_03.jpg (http://postimg.org/image/9ypj0zbqr/) http://s27.postimg.org/yah97oxj3/Schermata_del_2014_12_23_22_03_21.jpg (http://postimg.org/image/yah97oxj3/)
Dimenticavo: vado via qualche giorno e ...
BUON NATALE A TUTTI
http://s29.postimg.org/fyvnnlq2f/images.jpg
[OFFTOPIC on]
Visto che ogni tanto si parla di p2p, volevo segnalarvi questa eccellente app per Android per controllare remotamente il ns. Transmission
Si chiama Gear Shift ma stranamente non è più presente su Google Play. Lo era sino a poco tempo fa.
Comunque questo è il repo di GitHub https://github.com/urandom/gearshift e qui vedete un pò di screenshot http://www.sugr.org/en/products/gearshift
Dal repo GitHub potete scaricare direttamente l' apk per l'installazione.
Io la uso da tempo e la considero il top :D
[OFFTOPIC off]
massimo1995
24-12-2014, 12:28
Dimenticavo: vado via qualche giorno e ...
BUON NATALE A TUTTI
http://s29.postimg.org/fyvnnlq2f/images.jpg
ambrosa buon natale anche a te e a matteo85 e a tutti quelli del forum
massimo1995
25-12-2014, 16:00
cioa raga ho appena finito di compilare l'ultima versione OpenWrt Barrier Breaker 43770 disponibile qui:https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker
nellla configurazione o inclusu luci-app-wshaper perche anche nella vervione trunk ho ancuni prob con transmission-daemon citati da ambrosa in alcuni post precedenti quindi chi di voi a gia configurato puo dare delle indicazioni per configurare luci-app-wshape? graz ancora
con openwrt cambia il modo in cui si allinea? oltre agli indubbi vantaggi del firmware openwrt, si hanno dei miglioramenti lato adsl?
quello dipende solo dai driver adsl usati, se si usano gli stessi driver del firmware originale allora non ci sarà nessun miglioramento.
Credevo che al di la dei driver, ci fosse una ricerca di maggior stabilità imposta direttamente da tplink.
Ma tra i download nel primo post ci sono 3 firmware per il vr9. quale è la differenza? Numero maggiore=versione più recente?
esatto... numero maggiore = versione più recente.
buona sera a tutti e visto che è il mio primo post saluto tutta la board.
ho installato questo software , ma non riesco a capire come configurare la mia adsl.
il tp-link lo uso come client , attaccato al router fibra di telecom, prima di modificare il software bastava che impostassi la connessione pppoe metovo user e passwd aliceadsl e il router si connetteva senza problemi. adesso come devo fare?
grazie mille
ceo16
GeppoSOFT
26-12-2014, 23:57
Buonasera anche da parte mia. Stesso problema, ho appena installato la versione r43483 con il firmware dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin. Questo è /etc/config/network
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdc3:8b7b:a5d7::/48'
config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'e8:94:f6:0f:68:bc'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
config atm-bridge 'atm'
option vpi '1'
option vci '32'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoe'
option username 'xxxxxx'
option password 'yyyyyy'
option ipv6 '1'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
Ho l'adsl con infostrada, e a dire il vero guardando su LuCi l'adsl è UP. Ma non riesco nemmeno a fare un ping a 8.8.8.8
Grazie 1K
In atm bridge non deve essere vpi=8 vci=35?
Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk
GeppoSOFT
27-12-2014, 10:06
In atm bridge non deve essere vpi=8 vci=35
:doh:
Hai ragione!! Adesso funziona!!
Grazie grazie grazieeeee!!!!!
PS: per ceo16, hai provato a modificare il file /etc/config/network da shell, impostando user e pwd
si ho provato .... ho copiato la tua conf mettendo user passwd
prima con il software originale mettevo connessione pppoe e ho letto nei post precedenti che non si connette così. che sia da questo?
qualcuno sa se cè un modo per collegarmi al router fibra di telecom ?
come lo devo impostare?
sono andato in ufficio prima del tempo per prendere il cavo seriale. Non ho resistito.
Solo prima di iniziare:
nella guida nel primo post viene detto di usare il file file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin per l'adsl, ma non è il più vecchio? perché invece non si può usare quello nuovo tra i 3 proposti?
gli aggiornamenti futuri saranno installabili invece via web, ma dove trovo il file aggiornato con solo le variazioni?
strassada
29-12-2014, 15:21
i binari più recenti per ora non funzionano sul porting, l'ultimo che funziona è il dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin
i changelog sono quelli di Openwrt, ad es. https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker?mode=follow_copy
https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy
C'è in rete qualche immagine/video per il disassemblaggio?
Ho tolto le 4 viti, ma ho paura che forzando si rompa qualcosa.
grazie
Devi leggermente allargare i laterali e si apre.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, ma non ho ben capito comunque cosa intendi con basta allargare i laterali. In ogni caso è bastato attendere di perdere la pazienza e si è aperto. Openwrt è andato su subito ed anche l'adsl sembra funzionare
ma che rabbia...
è tutta mattina che provo a fare la stessa identica cosa che ho fatto sul mio 8970, ma putty non mi restituisce nulla dalla seriale. lo schermo di putty resta nero col cursore.
l'8970 è sempre una prima versione e i cavi li ho collegati nello stesso identico modo.
la seriale è sempre 115200 8 N 1 nessun controllo di flusso
i led del convertitore usb seriale lampeggiano, quindi ricevono dati, ma su putty non vedo comunque nulla.
Bho, ho il dubbio che sia il pc che sto usando. Non è il mio pc, ma ha lo stesso SO (w7 64bit) e i driver del convertitore usb rs232 li ho scaricati da internet...
santa pazienza. se a qualcuno viene in mente qualcosa chiedo aiuto. sicuramente è una stupidaggine, ma ci sto perdendo comunque le ore...:mad:
Hai provato ad invertire RX e TX?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
In realtà sì... ma l'adattatore è lo stesso che ho usato ieri sera, quindi di partenza ho messo tx->rx e rx-tx. in ogni caso, anche invertendo non cambia nulla :(
nebbia88
30-12-2014, 18:57
@Nativoz
l'adattatore è un PL2303?
matteo85
30-12-2014, 19:06
prolific, mm
prova con un future technology, se puoi
My.EnRiCo
31-12-2014, 16:11
Attendo speranzoso ambrosa, perché installare tutte le dipendenze dei pacchetti a mano è un pochino...ostico diciamo :)
Ottimo lavoro comunque con la tua ultima release!
Sapete se esiste qualche pacchetto per attivare AirPrint sulle stampanti in rete?
Sarebbe comodo da iPhone e iPad :)
Buon fine anno a tutti gli OpenWRTisti
@Nativoz
l'adattatore è un PL2303?
Sì esatto. Ma lo ho usato su un altro 8970 e su altri modelli senza problemi. Non è un problema comperarne un altro modello (di convertitore) ma adesso mi vien da pensare che forse i fili non facevano ben contatto. Io di silito non saldo mai nulla e li appoggio solamente. Poi il cavo del tx era di diversa dimensione/materiale. Magari se l'impedenza dei cavi non è identica allora non funziona... bho. Ormai se ne parla con l'anno nuovo.
grazie per il suggerimento
My.EnRiCo
01-01-2015, 18:34
Io credo di aver seccato il TPLink........
Stavo flashando, in quanto avevo cancellato una dipendenza fondamentale, e ora.....loop infinito
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
ROM VER: 1.1.4
CFG 05
ROM VER: 1.1.4
CFG 0%
Mi dispiace. Io credo di avere bruciato la seriale di un 8970 di un mio amico. per lo meno però funziona tutto. Nel tuo caso invece temo sia un pelo più grave :(
My.EnRiCo
04-01-2015, 01:23
Ho acquistato un nuovo router, eseguito la medesima procedura e tutto è andato a buon fine. Chissà come mai l'altro ha avuto problemi.
Approfitto per segnalare che si può trovare l'8970 a 42,99€ da unieuro (e verificare la disponibilità nei negozi locali direttamente online!)
Rumpelstiltskin
04-01-2015, 13:44
Ragazzi,
a qualcuno può interessare un Buffalo WBMR-HP-G300H ? lo ho messo in vendita perchè sono passato alla vdsl
Ragazzi,
a qualcuno può interessare un Buffalo WBMR-HP-G300H ? lo ho messo in vendita perchè sono passato alla vdsl
Prezzo?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
04-01-2015, 15:39
Prezzo?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Se guardi in firma ho messo il link alla vendita
hitech95
08-01-2015, 10:30
Ciao a tutti,
Ho un paio di domande da farvi.
Ho letto un pò il thread e ho notato dei "malfunzionamenti" ma non ho trovato un riscontro riguardo i bugfix.
Vorrei avere informazioni su PPPoE, Led e WiFi e USB:
Ci si riesce a connettere in PPoE impostando il bridge ATM?
Ora i Led vanno (avevo letto che il led wifi aveva problemi)
Il WiFi ha ancora il problema del Mac address o che so io?
Le usb funzionano come dovrebbero o hanno i classici problemi dei chip broadcom? (A volte vanno 1.0 poi a 2.0, un pò a casaccio)
Ciao e grazie.
matteo85
08-01-2015, 10:49
Ciao a tutti,
Ho un paio di domande da farvi.
Ho letto un pò il thread e ho notato dei "malfunzionamenti" ma non ho trovato un riscontro riguardo i bugfix.
Vorrei avere informazioni su PPPoE, Led e WiFi e USB:
Ci si riesce a connettere in PPoE impostando il bridge ATM?
Ora i Led vanno (avevo letto che il led wifi aveva problemi)
Il WiFi ha ancora il problema del Mac address o che so io?
Le usb funzionano come dovrebbero o hanno i classici problemi dei chip broadcom? (A volte vanno 1.0 poi a 2.0, un pò a casaccio)
Ciao e grazie.
io uso PPPoE su ADSL Vodafone, le USB a volte si bloccano e devo riavviare la board
hitech95
08-01-2015, 11:23
io uso PPPoE su ADSL Vodafone, le USB a volte si bloccano e devo riavviare la board
E invece per i Led? (Le usb non le userò, era solo per sapere)
ma ora con openwrt lo switch funziona o lavora sempre come HUB?
Rumpelstiltskin
10-01-2015, 08:36
Dai ragazzi, a nessuno può interessare il mio Buffolo che è al 100% supportato dalla comunità di dd-wrt e openwrt? :(
hitech95
10-01-2015, 14:11
ma ora con openwrt lo switch funziona o lavora sempre come HUB?
Dalla wiki di openwrt sembra che lo switch funge come switch (tagged+untugged) ma oltre non si sa.
Ciao a tutti,
ho letto in prima pagina che la versione supportata per il flash con WRT è solo la v.1, ma avendo un router versione 1.2 non riesco a capire se posso flasharlo o meno. Inoltre non mi è chiaro se con firmware stock è possibile il flash da web GUI o meno.
Grazie
Nella prima pagina c'è scritto:
Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o precedenti allora potete flashare direttamente da interfaccia web;
Se invece siete sull'ultimo firmware del 28.08.2013 allora dovete, come me, eseguire il primo flash con un cavo seriale
quindi se puoi o meno flashare da web dipende solo da che firmware hai installato
Che sia versione 1 o 1.2 cambia poco. Sul sito tplink si parla di firmware per versione 1 includendo anche la 1.2. Quindi va bene.
strassada
11-01-2015, 00:27
purtroppo allo stato attuale (e non si sa fino a quando) si può passare dal firmware ufficiale (qualunque versione, nuovi o anche i firmware di fine 2012/inizio 2013) a Openwrt solo via seriale.
mesi fa rylos aveva rilasciato un paio di immagini che pensava compatibili ( appunto coi primi firmware), ma la procedura via browser ha "sputato fuori i file", segno che devono ancora trovare il modo di bypassare questo blocco (che via seriale non c'è).
massimo1995
12-01-2015, 17:55
QULCUNO SA SPIEGARMI COSA SIA QUESTO MESSG CHE MI RITROVO SU:
LOG DI SISTEMA?
Mon Jan 12 16:12:52 2015 kern.warn kernel: [109918.968000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:14:55 2015 kern.warn kernel: [110042.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:15:04 2015 kern.warn kernel: [110051.744000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:00 2015 kern.warn kernel: [110167.520000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:07 2015 kern.warn kernel: [110174.832000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:06 2015 kern.warn kernel: [110292.960000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:08 2015 kern.warn kernel: [110295.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:11 2015 kern.warn kernel: [110418.400000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:13 2015 kern.warn kernel: [110420.052000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:16 2015 kern.warn kernel: [110543.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:24 2015 kern.warn kernel: [110551.600000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:22 2015 kern.warn kernel: [110669.280000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:31 2015 kern.warn kernel: [110678.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
My.EnRiCo
12-01-2015, 18:15
ma ambrosa dov'è finito? :eek:
E Rylos?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Ci sono ci sono :-)
Sono parecchio preso e visto che di modifiche sostanziali non ve ne sono state, non ho provveduto a compilare nuove versioni della Chaos Calmer.
Penso comunque di buttare fuori una nuova compilazione questo week-end.
Se qualcuno ha esigenze particolari (es. Drake mi ha chiesto di includere il pacchetto SNMPD) me lo dica in questi giorni, così almeno sabato/domenica con la nuova versione se li ritrova pronti.
strassada
13-01-2015, 14:35
beh, la paginetta delle opzioni dsl è piuttosto scarna, si dovrebbero riportare alcuni settaggi permessi dal chip dsl (variazione snr, ma non solo)
matteo85
14-01-2015, 10:58
QULCUNO SA SPIEGARMI COSA SIA QUESTO MESSG CHE MI RITROVO SU:
LOG DI SISTEMA?
Mon Jan 12 16:12:52 2015 kern.warn kernel: [109918.968000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:14:55 2015 kern.warn kernel: [110042.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:15:04 2015 kern.warn kernel: [110051.744000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:00 2015 kern.warn kernel: [110167.520000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:17:07 2015 kern.warn kernel: [110174.832000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:06 2015 kern.warn kernel: [110292.960000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:19:08 2015 kern.warn kernel: [110295.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:11 2015 kern.warn kernel: [110418.400000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:21:13 2015 kern.warn kernel: [110420.052000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:16 2015 kern.warn kernel: [110543.840000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:23:24 2015 kern.warn kernel: [110551.600000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:22 2015 kern.warn kernel: [110669.280000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Mon Jan 12 16:25:31 2015 kern.warn kernel: [110678.080000] br-lan: received packet on eth0 with own address as source address
Hai un loop
My.EnRiCo
14-01-2015, 12:19
A me piacerebbe ritrovare il supporto alle tue repo così da non dover installare tutti i pacchetti (e relative dipendenze) a manina :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.