View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
matteo85
14-10-2014, 13:03
Legge a parte, qualcuno sa come mai anche se imposto 30dbm faccio "salva ed applica", nel riepilogo mi mette 20dbm e, di fatto, sembra tenere quella potenza?
La nazione è impostata su US; c'è qualche ulteriore controllo che limita l'innalzamento del valore?
nella EEPROM c'è scritta la massima potenza supportata dei power amplifier, tale parametro viene scritto in fase di produzione durante la calibrazione della WiFi.
Se proprio t'interessa la EEPROM sta nell'ultima partizione, quella chiamata boardconfig a partire dall'indirizzo 0x21000, e il formato è parzialmente documentato qui:
http://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/tree/drivers/net/wireless/ath/ath9k/ar9003_eeprom.h
nella EEPROM c'è scritta la massima potenza supportata dei power amplifier, tale parametro viene scritto in fase di produzione durante la calibrazione della WiFi.
Se proprio t'interessa la EEPROM sta nell'ultima partizione, quella chiamata boardconfig a partire dall'indirizzo 0x21000, e il formato è parzialmente documentato qui:
http://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/tree/drivers/net/wireless/ath/ath9k/ar9003_eeprom.h
Ok, ti ringrazio, non mi metto certo a vedere se esiste un modo di riprogrammare la EEPROM ;-)
Quindi openwrt propone dei valori, ma non fa un controllo sul massimo consentito dalla EEPROM prima di proporre la lista di scelte possibili.
Forse potrebbe essere utile un messaggio in tal senso; l'importante è saperlo.
matteo85
14-10-2014, 13:31
Si perchè non c'è modo di vedere la potenza massima di calibrazione.
A dire il vero non c'è nemmeno una potenza di calibrazione, ma una serie di tabelle con la potenza massima per ogni rate da 6 a 150 mbit, il tutto ripetuto per varie frequenze, sia a 20 che a 40 MHz.
le combinazioni possibili sono veramente tante quindi non c'è un valore solo.
abarth83
14-10-2014, 18:28
Legge a parte, qualcuno sa come mai anche se imposto 30dbm faccio "salva ed applica", nel riepilogo mi mette 20dbm e, di fatto, sembra tenere quella potenza?
La nazione è impostata su US; c'è qualche ulteriore controllo che limita l'innalzamento del valore?
si idem
renatofast
15-10-2014, 14:00
sono indeciso tra questo e il tp8980 quale scegliere ?
matteo85
15-10-2014, 14:04
sono indeciso tra questo e il tp8980 quale scegliere ?
senza sapere l'hardware che monta il tp8980 non ti so rispondere
senza sapere l'hardware che monta il tp8980 non ti so rispondere
Forse cambia solo la parte wifi
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
matteo85
15-10-2014, 15:35
Forse cambia solo la parte wifi
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
è un W8970 con una Wi-Fi Lantiq XWAVE 300 aggiunta.
purtroppo questa Wi-Fi non è supportata da OpenWrt
strassada
15-10-2014, 15:42
si detto più volte: se vi serve copertura 2.4Ghz, prendete il td-w8970 che ha 3 antenne esterne, se vi serve la 5 GHz il td-w8980 ( le 3 esterne sono solo per la 5 GHz, per la 2.4Ghz ci sono 2 interne - la wireless 2.4Ghz è diversa rispetto al td-w8970). se vi servono entrambe, attendete l'Archer D2 (che ha 3 antenne esterne dual band) o passate ad altro. come firmware l'unica cosa che manca al td-w8980 rispetto al td-w8970 è la modalità router 3g (anche di backup all'adsl).
se ci sapete fare (bisogna saldare una seriale) potete anche aggiornare il firmware originale del td-w9980 sul td-w8980 (abilità la vdsl2, schedulazione wi-fi e rete guest), e ovviamente (sempre previa saldatura seriale) c'è il porting di Openwrt per il td-w8970.
renatofast
15-10-2014, 16:04
si detto più volte: se vi serve copertura 2.4Ghz, prendete il td-w8970 che ha 3 antenne esterne, se vi serve la 5 GHz il td-w8980 ( le 3 esterne sono solo per la 5 GHz, per la 2.4Ghz ci sono 2 interne - la wireless 2.4Ghz è diversa rispetto al td-w8970). se vi servono entrambe, attendete l'Archer D2 (che ha 3 antenne esterne dual band) o passate ad altro. come firmware l'unica cosa che manca al td-w8980 rispetto al td-w8970 è la modalità router 3g (anche di backup all'adsl).
se ci sapete fare (bisogna saldare una seriale) potete anche aggiornare il firmware originale del td-w9980 sul td-w8980 (abilità la vdsl2, schedulazione wi-fi e rete guest), e ovviamente (sempre previa saldatura seriale) c'è il porting di Openwrt per il td-w8970.
non ho bisogno della 5ghz ergo vado di 8970 meno sbattimenti, costo minore e firm wrt !
thx 1000
matteo85
15-10-2014, 16:14
il W8980 ha una Atheros AR9287 mentre il W8970 ha una AR9381.
L'AR9381 è molto meglio dell'AR9287.
Inanzutto l'AR9381 è una Wi-Fi 3x3, quindi 450 Mbit contro i 300 dell'AR9278 che è 2x2,
inoltre la serie 9300 supporta la codifica LDPC (Low Density Parity Codec) e lo short guard interval a 20 MHz di canale, mentre la serie 9200 no.
renatofast
15-10-2014, 19:01
il W8980 ha una Atheros AR9287 mentre il W8970 ha una AR9381.
L'AR9381 è molto meglio dell'AR9287.
Inanzutto l'AR9381 è una Wi-Fi 3x3, quindi 450 Mbit contro i 300 dell'AR9278 che è 2x2,
inoltre la serie 9300 supporta la codifica LDPC (Low Density Parity Codec) e lo short guard interval a 20 MHz di canale, mentre la serie 9200 no.
personalmente il discorso wifi non mi interessa per tre motivi
uno é pericoloso :sofico:
due via cavo va molto più rapido
tre casa piccina :D
per il resto sono uguali ?
matteo85
15-10-2014, 19:17
pericoloso.. un segnale ricevuto a -50 dbm (media potenza) ha una potenza di 0,00000001 Watt quindi, è praticamente irrilevante.
sulla velocità sono parzialmente d'accordo, il cavo è più veloce, ma con una wifi 802.11ac fatta bene fai poco più di 1 gbit, quindi il problema non si pone
pericoloso.. un segnale ricevuto a -50 dbm (media potenza) ha una potenza di 0,00000001 Watt quindi, è praticamente irrilevante.
Sfatiamo questo mito delle wireless pericolose mentre trilioni di settoriali GSM a 900MHz ci sparano fino a dentro gli scantinati.
Comunque, tornando IT, nessuna info a riguardo dell'u-boot? Non ci sta lavorando nessuno? Il destino del flashing è seriale?
alfonsor
16-10-2014, 12:46
ma su certe questioni un attimo di preventivo dubbio non sarebbe meglio?
non avere prove che fanno male non significa che non fanno male
significa che nel 2014 siamo ignoranti in riguardo
non ho figli di 6 mesi altrimenti in casa mia non ci sarebbe manco un'onda
e per la cronaca uso il telefonino con attenzione estremissimissima
matteo85
16-10-2014, 12:59
farebbero male se assorbissi continunuamente 10 watt di energia, ma se ne assorbi 1/1.000.000 W un millisecondo si e dieci no è irrilevante
le onde a 900 Mhz dei telefoni fanno ancora meno male perchè passano attraverso tutto, e quindi anche attraverso i nostri corpi
abarth83
16-10-2014, 18:17
Sfatiamo questo mito delle wireless pericolose mentre trilioni di settoriali GSM a 900MHz ci sparano fino a dentro gli scantinati.
quotone..
alfonsor
17-10-2014, 08:55
farebbero male se assorbissi continunuamente 10 watt di energia, ma se ne assorbi 1/1.000.000 W un millisecondo si e dieci no è irrilevante
le onde a 900 Mhz dei telefoni fanno ancora meno male perchè passano attraverso tutto, e quindi anche attraverso i nostri corpi
lo so che siamo OT solo che la cosa non è di poco conto
vedi, se tu avessi tre lauree, in medicina, in biologia ed in fisica nucleare, le tue parole non avrebbero alcun peso lo stesso
perché, per averlo dovresti aver partecipato ad una ricerca minimo ventennale che ha studiato le insorgenze tumorali in soggetti con esposizione alla wifi e soggetti mai esposti alla wifi, su un campione statisticamente rilevante
quando ci sarà una tale ricerca, potremmo parlarne, ci risentiamo nel 2034; per ora opto per "il fumo fa male, anche se siamo nel 1940"
matteo85
17-10-2014, 09:23
qui la questione è un'altra. non è se fa male o meno, perchè di sicuro fanno male con grosse esposizioni, il problema è la quantità di energia.
Il fumo fa male ok, ma se il tuo coinquilino fuma una sigaretta, in una stanza di 20 mq, 1 volta al mese, quanto male ti fa?
È una questione di numeri, hai idea -60 dbm quanti watt sono?
-60 dbm = 10 ^ (-6) / 1000 = 1 / 1.000.000.000 Watt
un miliardesimo di Watt
Se pensi che un forno a microonde da 1000 watt (quindi 1.000 miliardi più potente) ci mette 30 secondi a scaldare una tazza di latte capisci che l'onda del segnale wifi ti fa pochissimo
inoltre i vari enti delle telecomunicazioni (FCC, ETSI, WiFi alliance), che non stanno li a grattarsi, oltre ad impostare limiti ridicoli come quello da 20 dbm all'antenna (che poi decade col quadrato del raggio) obbligano ad utilizzare tecnologie tipo il TPC, transmission power control, che quando il segnale ricevuto dal pc è molto alto, tipo -30 (1 milionesimo di watt, alto per una Wi-FI eh!) lo abbassa perchè oltre è inutile.
spero di essere stato chiaro, chiuso l'OT
r42943 online
Ho inserito nel repo anche tutti i pacchetti opzionali per avere una chiavetta 3g funzionante sull'usb come modem.
matteo85
17-10-2014, 10:07
r42943 online
Ho inserito nel repo anche tutti i pacchetti opzionali per avere una chiavetta 3g funzionante sull'usb come modem.
rylos potresti compilare questo e lanciare il benchmark dry?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/benchs.tar.gz
perché, per averlo dovresti aver partecipato ad una ricerca minimo ventennale che ha studiato le insorgenze tumorali in soggetti con esposizione alla wifi e soggetti mai esposti alla wifi, su un campione statisticamente rilevante
Su questo principio, privo di altre argomentazioni, dovresti spegnere tutto in casa, perché non mi risultano studi minimo ventennali, per es., sulla pericolosità dei campi magnetici generati dai doppini telefonici o dai cavi elettrici presenti in una abitazione.
Poi magari abiti sotto un traliccio della 380.000V e non ti poni dubbi...
Preoccuparsi e interessarsi è un conto, preoccuparsi e fare allarmismo/catastrofismo è un altro.
massimo1995
17-10-2014, 15:06
r42943 online
Ho inserito nel repo anche tutti i pacchetti opzionali per avere una chiavetta 3g funzionante sull'usb come modem.
rylos puoi spiegarmi come mettere il vdsl.bin integrat0 nel firmware?graz
abarth83
18-10-2014, 10:29
r42943 online
Ho inserito nel repo anche tutti i pacchetti opzionali per avere una chiavetta 3g funzionante sull'usb come modem.
installato ora ok.. noto che ora però nella release compare:LuCI Trunk (0.12+svn-r10530) e non 42943
massimo1995
18-10-2014, 18:15
xd
nebbia88
18-10-2014, 20:14
installato ora ok.. noto che ora però nella release compare:LuCI Trunk (0.12+svn-r10530) e non 42943
normale, quella è la versione di Luci..
http://luci.subsignal.org/trac/timeline
palleggiatore
18-10-2014, 22:00
Comunque, tornando IT, nessuna info a riguardo dell'u-boot? Non ci sta lavorando nessuno? Il destino del flashing è seriale?
Novità?
Inviato dal mio telegrafo
strassada
19-10-2014, 00:53
chiedilo qui: https://dev.openwrt.org/newticket
abarth83
19-10-2014, 07:37
normale, quella è la versione di Luci..
http://luci.subsignal.org/trac/timeline
si ok ma di solito nelle precedenti versioni c'era il numero progressivo, mi aspettavo di vedere anche il numero 42943 tutto qui invece c'è solo:Powered by LuCI Trunk (0.12+svn-r10530)
massimo1995
19-10-2014, 10:57
si ok ma di solito nelle precedenti versioni c'era il numero progressivo, mi aspettavo di vedere anche il numero 42943 tutto qui invece c'è solo:Powered by LuCI Trunk (0.12+svn-r10530)
abarth83 ma questa e una fesseria RyLoS si sara dimenticato di inserirlo nel .config alla chiamata CONFIG_VERSION_NUMBER="42943"
abarth83
19-10-2014, 14:51
abarth83 ma questa e una fesseria RyLoS si sara dimenticato di inserirlo nel .config alla chiamata CONFIG_VERSION_NUMBER="42943"
ok apposto risolto
fabrav64
21-10-2014, 12:44
Salve a tutti, sono un nuovo arrivato nel forum.
Nei giorni scorsi ho aggiornato il mio TD-W8970 a questa fantastica distribuzione di Rylos (complimenti perchè la guida è chiara e non ho avuto nessun problema con flash e extroot).
Volevo chiedere se qualcuno ha installato il package ntfs-3g per fare il mount di hdd usb formattati NTFS in R/W.
Ho trovato delle guide per l'installazione e il successivo automout di hdd usb NTFS sul sito ufficiale OpenWrt (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs#by.enabling.the.busybox.mount.helper.option.self.built.openwrt.required), ma nel repository accessibile dal router (menu system->software) non ne ho trovato traccia.
Mi chiedevo se possa o meno essere aggiunto al repository oppure se sia da scaricare da qualche altra parte ...
Saluti a tutti !
massimo1995
22-10-2014, 15:39
credevo di aver risolto sto cavolo di probl.dell vdsl.bin integrato nell firmware ma sono all punto daccapo quindi prima di buttare sto caxxxxxo di coso che non mi fa dormire neanche la notte
rylos ti chiedo se puoi spiegarmi come fare a integrare il vdsl.bin nell'firmware :muro:
ps se non ha tempo puoi postarmi qualche sito ?
graz graz graz graz :doh:
matteo85
22-10-2014, 15:44
credevo di aver risolto sto cavolo di probl.dell vdsl.bin integrato nell firmware ma sono all punto daccapo quindi prima di buttare sto caxxxxxo di coso che non mi fa dormire neanche la notte
rylos ti chiedo se puoi spiegarmi come fare a integrare il vdsl.bin nell'firmware :muro:
ps se non ha tempo puoi postarmi qualche sito ?
graz graz graz graz :doh:
ma guarda, è facilissimo, basta copiare vdsl.bin in /lib/firmware e riavviare
Trovi tutto spiegato qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/build#custom.files
Attenzione però:
Se stai compilando da solo il firmware attenzione!, perchè le mie build hanno la tavola delle partizioni modificata e permettono di avere circa 1MB libero mentre quella originale OpenWRT utilizza la partizione DSL che va programmata senza file.
matteo85
22-10-2014, 15:53
se compili da sorgenti puoi fare così, copi il firmware in package/kernel/lantiq/ltq-vdsl-fw/files/vdsl.bin
e applichi questa: http://pastebin.com/gT1wj128
abarth83
22-10-2014, 16:13
ma guarda, è facilissimo, basta copiare vdsl.bin in /lib/firmware e riavviare
e lo sò ma lui vorrebbe intregrarlo nel immagine che si è compilato da solo:D
matteo85
22-10-2014, 16:15
e lo sò ma lui vorrebbe intregrarlo nel immagine che si è compilato da solo:D
infatti dopo gli ho mostrato come integrare il firmware nell'immagine
abarth83
22-10-2014, 16:20
infatti dopo gli ho mostrato come integrare il firmware nell'immagine
ho letto dopo.. sorry:D
massimo1995
22-10-2014, 18:03
graz rylos
graz matteo85
graz abarth83
per la vostra attenzione al mio problema che e diventato un'ossessione domani provo per prima cosa il link del mio prof privato rylos e poi guardo un po matteo85 http://pastebin.com/gT1wj128 non sono nato imparato ma ho tanta voglia di imparare graz ancora raga
Nessuna soluzione per abbassare SNR?vorrei provare a portarlo da 6 a 4 db.
strassada
23-10-2014, 15:22
manualmente lo puoi fare, accedendo via telnet/ssh
/# vdsl_cpe_control -console
g997csg 0 1
# Check the current sync on the download
g997csg 0 0
# Check the current sync to upload,
locs 0 -20
# To change the target SNR of-2dBm (25 = 2.5 dbm 30 = 3 dBm, etc.)
acs 2
# To force a re-synchronization
g997csg 0 1
# Check the current sync on the download after changes
g997csg 0 0
# Check the current sync to upload, after changes
g997lsg 1 1
# Check snr download
g997lsg 0 1
# Check snr upload
quit
# To exit
Mmmhhh perché non trovo il percorso..!?
matteo85
24-10-2014, 09:10
Mmmhhh perché non trovo il percorso..!?
che percorso? devi avviare vdsl_cpe_control -c
commandos[ita]
24-10-2014, 13:16
manualmente lo puoi fare, accedendo via telnet/ssh
provato io , dà return 20 ma non cambia nulla al resync
marklevinson76
24-10-2014, 19:03
ciao,di recente un amico ha acquistato il tp link in oggetto,c è anche la lingua in italiano per le configurazioni?
matteo85
24-10-2014, 19:08
ciao,di recente un amico ha acquistato il tp link in oggetto,c è anche la lingua in italiano per le configurazioni?
Si certo, una parte dell'interfaccia l'ho tradotta io! :D
marklevinson76
24-10-2014, 19:11
se non ho capito male nel firmware originale non è prevista la lingua italiana,corretto?
matteo85
24-10-2014, 19:16
ah in quello tp-link?
non lo so, non l'ho mai usato
marklevinson76
24-10-2014, 19:22
l'amico che lo ha acquistato dice di non trovare la lingua in italiano,ora,volevo solo capire se l'unica soluzione che aveva era provare con il vostro firmware.
cmq,ti ringrazio per la disponibilità,e scusate l'O.T.;)
strassada
24-10-2014, 19:47
il firmware originale è solo in inglese.
per questioni su questo router, CON firmware originale, devi usare questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
massimo1995
24-10-2014, 19:58
rylos NON SO COME DIRTELO MA DA OGGI O DECISO DI CAMBIARE PROF DI INFORMATICA SENZA OFFESA PERCHE TU 6 BRAVO MA matteo85 MI HA aiutato A FARE TUTTO
rylos NON SO COME DIRTELO MA DA OGGI O DECISO DI CAMBIARE PROF DI INFORMATICA SENZA OFFESA PERCHE TU 6 BRAVO MA matteo85 MI HA aiutato A FARE TUTTO
E prof d'italiano?😜😜😜
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
palleggiatore
25-10-2014, 12:08
Leggi nel pensiero
Inviato dal mio telegrafo
Qualcuno s'è picchiato con OpenVPN?
Se disabilito il firewal sul router da smartphone android mi connetto, se lo tiro su non riesce a fare nulla.
Ho seguito nmila guide, più o meno simili, e la port 1194 risulta aperta con un portscan (punta all'IP assegnato al modem/router).
Sembra come se ci fosse qualche regola mancante sulle istruzioni di openwrt (o qualcuna troppo restrittiva).
Idee?
Qualcuno s'è picchiato con OpenVPN?
Se disabilito il firewal sul router da smartphone android mi connetto, se lo tiro su non riesce a fare nulla.
Ho seguito nmila guide, più o meno simili, e la port 1194 risulta aperta con un portscan (punta all'IP assegnato al modem/router).
Sembra come se ci fosse qualche regola mancante sulle istruzioni di openwrt (o qualcuna troppo restrittiva).
Idee?
Posteresti la guida che hai seguito per far diventare il ns router server di OpenVPN (almeno fino a dove sei arrivato)?
Grazie anticipatamente
Posteresti la guida che hai seguito per far diventare il ns router server di OpenVPN (almeno fino a dove sei arrivato)?
Grazie anticipatamente
Ho seguito questa http://wiki.openwrt.org/doc/howto/vpn.openvpn
Per il client su Android uso OpenVPN Connect e serve un file .ovpn che ho cercato in rete, se serve posto il mio.
La connessione avviene solo se tiro giù il firewall, come se le regole indicate nella guida non fossero sufficienti :doh:
Grazie tante...domani darò un'occhiata!
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
strassada
27-10-2014, 02:04
nuovi binario dsl xcpe_574916_571B11.bin preso dall'ultimo firmware del td-w9980
https://mega.co.nz/#!nYwARKxJ!iyPlB-IbjYJmQxonU-mKoXBZQXeQH5EmTkkKu9yuhfU (.rar)
Rumpelstiltskin
27-10-2014, 07:49
nuovi binario dsl xcpe_574916_571B11.bin preso dall'ultimo firmware del td-w9980
https://mega.co.nz/#!nYwARKxJ!iyPlB-IbjYJmQxonU-mKoXBZQXeQH5EmTkkKu9yuhfU (.rar)
Sai se va bene anche sui buffalo?
matteo85
27-10-2014, 09:10
nuovi binario dsl xcpe_574916_571B11.bin preso dall'ultimo firmware del td-w9980
https://mega.co.nz/#!nYwARKxJ!iyPlB-IbjYJmQxonU-mKoXBZQXeQH5EmTkkKu9yuhfU (.rar)
che versione del firmware è 5.7.4.9.1.6?
strassada
27-10-2014, 10:51
Sai se va bene anche sui buffalo?
no, va bene solo sui vrx288/268 (VR9).
anche su openwrt hanno diviso i porting tra i vari chipset, separando questi dagli altri Lantiq/infineon.
per quanto riguarda gli AR9 (ARX188/182/168) non se ne trovano di più recenti, e comunque la loro versione inizia per 4.
negli AR10 ARX388/368/362 (AVM 3272/7272, BT Home HUB 5.0a) inizia per 6, e non credo siano compatibili con gli AR9.
strassada
27-10-2014, 10:53
che versione del firmware è 5.7.4.9.1.6?
a saperlo...
ci sono pdf, ma il loro contenuto è riservato/confidenziale e lo passano solo ai produttori di modem (io ho trovato vecchi pdf nei sorgenti di due modem adsl netgear DM111 con l'Amazon se)
comunque la prima sestina indica la versione Vdsl2, la seconda per l'adsl.
matteo85
27-10-2014, 11:26
a dire il vero nemmeno Lantiq ha i sorgenti, dato che il chipset DSL non è loro ma lo comprano
Posteresti la guida che hai seguito per far diventare il ns router server di OpenVPN (almeno fino a dove sei arrivato)?
Grazie anticipatamente
Il problema era (ed è) il firewall
Ora lo sto aggirando costruendomi direttamente le regole per iptables con firewallbuilder (funziona tutto come prima), devo configurare meglio la VPN per vedere le macchine locali.
Avrei preferito firehol, ma sul router mancano alcuni pacchetti (mi pare fold).
Ok, ora vedo anche le macchine locali, mancava una regola in firewallbuilder.
Aggiungo un particolare non da poco: se disabilito il firewall di serie e abilito lo script di fwbuilder, al riavvio parte comunque solo quello di serie, anche se disabilitato.
Come se ci fosse un servizio che lo richiama :muro: :muro:
....
Trovato! E' miniupnpd :muro:
E l'assurdo è che interviene anche se disabilitato...
Due verifiche e al massimo lo rimuovo
alfonsor
28-10-2014, 21:07
trovo che sia contro natura rimpiazzare il firewall di openwrt
se uno proprio non ottiene quello che desidera, lo può modificare, ma rimpiazzarlo?
d'altronde esiste il file user in cui si possono inserire le proprie regole (nel caso anche eliminare quelle esistenti) ma perché rimpiazzare il firewall di una distribuzione linux router completamente open source?
matteo85
28-10-2014, 21:59
io pure l'ho fatto, ho messo questo in /etc/init.d/iptables
#!/bin/sh /etc/rc.common
START=19
start() {
iptables-restore </etc/firewall.ipt
}
e dentro /etc/firewall.ipt
*nat
:PREROUTING ACCEPT [0:0]
:INPUT ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [0:0]
:POSTROUTING ACCEPT [0:0]
-A PREROUTING -i pppoe-wan -p tcp -m tcp --dport 80 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
-A PREROUTING -i pppoe-wan -p tcp --dport 51413 -j DNAT --to-destination 192.168.1.20
-A PREROUTING -i pppoe-wan -p udp --dport 51413 -j DNAT --to-destination 192.168.1.20
-A PREROUTING -i pppoe-wan -p tcp -m multiport --dports 43000:43010 -j DNAT --to-destination 192.168.1.25
-A PREROUTING -i pppoe-wan -p udp -m multiport --dports 43000:43010 -j DNAT --to-destination 192.168.1.25
-A POSTROUTING -o pppoe-wan -j MASQUERADE
COMMIT
*mangle
:PREROUTING ACCEPT [0:0]
:INPUT ACCEPT [0:0]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [0:0]
:POSTROUTING ACCEPT [0:0]
-A FORWARD -o pppoe-wan -p tcp -m tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
COMMIT
ovviamente ho tolto il pacchetto firewall
trovo che sia contro natura rimpiazzare il firewall di openwrt
se uno proprio non ottiene quello che desidera, lo può modificare, ma rimpiazzarlo?
d'altronde esiste il file user in cui si possono inserire le proprie regole (nel caso anche eliminare quelle esistenti) ma perché rimpiazzare il firewall di una distribuzione linux router completamente open source?
Perchè è opensource ;) ?
Per quel che mi serve, non si riesce a modificarlo, neppure seguendo alla lettera le n-mila guide per OpenVPN+OpenWrt.
Giusto cose "lisce", come il redirect verso un server nella LAN.
Alla fine per quello che ho visto fa un po' quello che vuole, anche inserendo le regole in firewall.user
Lo dimostra il fatto che se lo disabilito, al riavvio viene comunque tirato su da miniupnpd, anche se disabilitato (ho commentato una riga dentro e non l'ha più fatto, quindi ho proprio rimosso miniupnpd).
Finora le regole generate con fwbuilder funzionano bene, perché non avvalersene e riuscire ad ottenere quello che serve?
io pure l'ho fatto, ho messo questo in /etc/init.d/iptables
(.....)
ovviamente ho tolto il pacchetto firewall
Molto liscio; se non sbaglio non ci sono regole per bloccare port scanning e DOS. Non ti preoccupa la cosa?
Firehol mi piaceva proprio per questi accorgimenti (oltre a uno script di configurazione bello pulito). Se partivi ad attaccare il server, lui risponde in modo da crearti problemi.
matteo85
28-10-2014, 23:29
se blocchi tutto il traffico in entrata (escluso il traffico di ritorno dalle connessioni) sei invisibile ai port mappings :D
con un ADSL da massimo 15 mbit, come fai a proteggerti dai DOS? :mbe:
se blocchi tutto il traffico in entrata (escluso il traffico di ritorno dalle connessioni) sei invisibile ai port mappings :D
con un ADSL da massimo 15 mbit, come fai a proteggerti dai DOS? :mbe:
Ammetto di non mangiare pane e iptables, ma non ci sono alcuni forward di porte verso servizi all'interno della tua rete? Quelle dovrebbero risultare aperte ad un port scanning.
E per esperienza di 10 anni fa con un dlink, anche con tutte le porte chiuse possono nascere problemi (esagerati per quel modem router: bloccava tutte le connessioni ed era necessario riavviarlo!!).
Se ci sono regole che più di tante connessioni al secondo non sono permesse, il port scanning viene bloccato abbastanza presto.
Il DOS lo possono fare anche con pacchetti incompleti, senza necessariamente saturarti la banda
Non credo i 15mbit facciano la differenza in questo caso, e una qualche protezione dal SYN Flood (per es) forse potrebbe essere utile.
Non sono praticissimo di tutte le modalità di attacco, ma se è possibile prevenirne qualcuno, se posso la regola preferisco infilarcela :-)
Firehol mi aiutava molto in questo senso :cry:
matteo85
29-10-2014, 09:20
Ammetto di non mangiare pane e iptables, ma non ci sono alcuni forward di porte verso servizi all'interno della tua rete? Quelle dovrebbero risultare aperte ad un port scanning.
E per esperienza di 10 anni fa con un dlink, anche con tutte le porte chiuse possono nascere problemi (esagerati per quel modem router: bloccava tutte le connessioni ed era necessario riavviarlo!!).
Se ci sono regole che più di tante connessioni al secondo non sono permesse, il port scanning viene bloccato abbastanza presto.
Il DOS lo possono fare anche con pacchetti incompleti, senza necessariamente saturarti la banda
Non credo i 15mbit facciano la differenza in questo caso, e una qualche protezione dal SYN Flood (per es) forse potrebbe essere utile.
Non sono praticissimo di tutte le modalità di attacco, ma se è possibile prevenirne qualcuno, se posso la regola preferisco infilarcela :-)
Firehol mi aiutava molto in questo senso :cry:
chiudere le porte durante un port scanning può essere controproducente, se hai dei redirect in entrata poi che fai, ti chiudi da solo?
Di solito il DOS si fa mandando una quantità abnorme di traffico da IP random in modo che la tua linea è inutilizzabile.
Altri tipi di DOS (Land, Teardrop, ecc.) sono roba del medioevo, mentre la protezione dai SYN flood su openwrt è attiva:
# sysctl net.ipv4.tcp_syncookies
net.ipv4.tcp_syncookies = 1
chiudere le porte durante un port scanning può essere controproducente, se hai dei redirect in entrata poi che fai, ti chiudi da solo?
firehol implementa delle regole per cui non chiude nulla in questo caso, non ti lascia fuori.
Rallenta solo all'inverosimile le risposte a chi ti attacca (in pratica contrattacca) quindi ti protegge dal furbetto che vuole romperti le scatole.
Tu continui ad entrare sulle tue porte (a meno che non ti fai un port scanning prima di un ssh...)
Ad es. esistono regole tipo queste, secondo me già bannare per soli 5 minuti è sufficiente (così non ci si chiude davvero fuori per sbaglio :) )
http://kb.simplewallsoftware.com/help-faq/answers/how-to-mitigate-port-scan-attack-with-iptables/
Di solito il DOS si fa mandando una quantità abnorme di traffico da IP random in modo che la tua linea è inutilizzabile.
Quello mi pare sia un DDOS, ed è in effetti difficile da contrastare, soprattutto in un routerino piccolo (presumo si debbano raccogliere ed elaborare un sacco di informazioni per contrastarlo efficacemente).
Io finora sulle mie ADSL, anche con IP statici, non ho mai loggato attacchi da IP multipli in breve tempo, credo non valga la pena per chi lo fa (non so cosa possa aspettarsi da una ADSL domestica).
Il cinesino (perché il più delle volte arrivano da IP cinesi) che ci prova, lo fa da un suo ip per sfizio.
Altri tipi di DOS (Land, Teardrop, ecc.) sono roba del medioevo
Mi girerebbe se un medioevale entrasse :D :D
, mentre la protezione dai SYN flood su openwrt è attiva:
# sysctl net.ipv4.tcp_syncookies
net.ipv4.tcp_syncookies = 1
Ottimo, ma hai idea del perché nella pagina di configurazione del firewall (luci) ci sia questa opzione
Enable SYN-flood protection [ ]
come se fosse da demandare appunto al firewall?
Grazie per lo scambio di opinioni, mi serve un po' di brain storming :)
alfonsor
29-10-2014, 11:24
per vedere cosa cambia un'opzione, fa una cosa simile (devi avere iptables-save e diff ovviamente)
uci set firewall.@defaults[0].syn_flood=0
uci commit firewall
/etc/init.d/firewall restart
iptables-save >/tmp/a
uci set firewall.@defaults[0].syn_flood=1
uci commit firewall
/etc/init.d/firewall restart
iptables-save >/tmp/b
diff /tmp/a /tmp/b
Robiccio
29-10-2014, 21:43
Salve,
oggi ho acquistato un adattatore wifi usb, precisamente il sitecom ac450 (http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wla-3001v1001/wi-fi-usb-adapter-ac450/downloads) ma dopo smadonameni vari mi sono accorto che non e' compatibile con questo router per via de protocollo 802.11ac
domanda..
c'e' modo di rendere i router compatibile a tale protocollo (magari ggiornando il fw..e a quanto ho capito devo farlo con il cavo seriale)o faccio prima a cambiare adattatore?
matteo85
29-10-2014, 22:09
Salve,
oggi ho acquistato un adattatore wifi usb, precisamente il sitecom ac450 (http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wla-3001v1001/wi-fi-usb-adapter-ac450/downloads) ma dopo smadonameni vari mi sono accorto che non e' compatibile con questo router per via de protocollo 802.11ac
domanda..
c'e' modo di rendere i router compatibile a tale protocollo (magari ggiornando il fw..e a quanto ho capito devo farlo con il cavo seriale)o faccio prima a cambiare adattatore?
no
strassada
29-10-2014, 22:09
quell'adattatore supporta solo la 5 GHz, mentre questo router ha solo il wireless a 2.4GHz.
matteo85
29-10-2014, 22:11
802.11ac è solo 5 GHz
Robiccio
29-10-2014, 22:13
capito..lo sostituisco grazie 1000
per vedere cosa cambia un'opzione, fa una cosa simile (devi avere iptables-save e diff ovviamente)
Grazie, lo terrò a mente.
Alla fine sono tornato al firewall di serie per la comodità di avere la GUI, anche se non c'è verso di aprire la VPN.
Sono invece riuscito ad aprirla con il firewall.users; per chi servisse la soluzione è questa:
iptables -t nat -A prerouting_wan_rule -p udp --dport 1194 -j ACCEPT
iptables -A input_wan_rule -p udp --dport 1194 -j ACCEPT
Dov'era il problema?
Su tutti i siti, compresi quelli ufficiali di openWrt e relativo forum, le regole intervenivano sulle catene prerouting_wan e input_wan.
SBAGLIATO! Per la nostra configurazione occorre aggiungere _rule in fondo ad entrambe :muro: :muro: :muro: :muro:
Novità su quel nuovo firmware ADSL?
massimo1995
08-11-2014, 12:20
raga chi sa configurare luci-app-openvpn ?:sofico:
Mi dici dove prelevare?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
massimo1995
08-11-2014, 13:18
Mi dici dove prelevare?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
luci-app-openvpn_trunk+svn8682-1_lantiq.ipk
http://www.aiayua.com/openwrt/lantiq/packages/
IL MIO FIRMWARE E OpenWrt Barrier Breaker V.43142
Grazie
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
luci-app-openvpn_trunk+svn8682-1_lantiq.ipk
http://www.aiayua.com/openwrt/lantiq/packages/
IL MIO FIRMWARE E OpenWrt Barrier Breaker V.43142
Configurare o riscrivere? Non era buggato, per cui l'hanno rimosso?
Sul firmware di Rylos si installa?
Io alla fine ho fatto tutta la configurazione a manina seguendo la guida su openwrt, tranne per il firewall che hanno il nome di 2 regole sbagliato :mad:
massimo1995
09-11-2014, 15:12
Configurare o riscrivere? Non era buggato, per cui l'hanno rimosso?
Sul firmware di Rylos si installa?
Io alla fine ho fatto tutta la configurazione a manina seguendo la guida su openwrt, tranne per il firewall che hanno il nome di 2 regole sbagliato :mad:
Configurare o riscrivere? Non era buggato, per cui l'hanno rimosso?
Sul firmware di Rylos si installa?
ho solo chiesto se qualcuno l'aveva gia provato io addirittura non ho capito neanche a che serve il openvpn qundi chiedevo a voi esperti di fare una guida e sul firmware di Rylos non saprei ma sul mio firmware lo installato senza problemi
Configurare o riscrivere? Non era buggato, per cui l'hanno rimosso?
Sul firmware di Rylos si installa?
ho solo chiesto se qualcuno l'aveva gia provato io addirittura non ho capito neanche a che serve il openvpn qundi chiedevo a voi esperti di fare una guida e sul firmware di Rylos non saprei ma sul mio firmware lo installato senza problemi
Perché non lo rendi pubblico?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
massimo1995
09-11-2014, 16:37
Perché non lo rendi pubblico?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
Perché non lo rendi pubblico?
perché credo che lo scopo di questo forum e quello di condividere con persone che non hanno esperienza in materia "IO"
matteo85
09-11-2014, 21:14
visto che me lo chiedono in molti in provato lo scrivo qui.
se volete eliminare le partizioni di configurazione tplink e avere più spazio per il firmware la procedura è questa, ovviamente compilando da sorgenti:
aprire il file target/linux/lantiq/dts/TDW8970.dts
nella sezione partition@20000 cambiare 0x6a0000 con 0x7b0000
eliminare le sezioni partition@6c0000 e partition@7c0000
matteo85
09-11-2014, 22:31
nuovi binario dsl xcpe_574916_571B11.bin preso dall'ultimo firmware del td-w9980
https://mega.co.nz/#!nYwARKxJ!iyPlB-IbjYJmQxonU-mKoXBZQXeQH5EmTkkKu9yuhfU (.rar)
dovrebbe andare col driver di openwrt?
massimo1995
10-11-2014, 11:47
visto che me lo chiedono in molti in provato lo scrivo qui.
se volete eliminare le partizioni di configurazione tplink e avere più spazio per il firmware la procedura è questa, ovviamente compilando da sorgenti:
aprire il file target/linux/lantiq/dts/TDW8970.dts
nella sezione partition@20000 cambiare 0x6a0000 con 0x7b0000
eliminare le sezioni partition@6c0000 e partition@7c0000
confermo all 100% ho compilato con le istruzioni sopra indicate ottenendo più spazio per il firmware graz ancora matteo85
matteo85
17-11-2014, 10:24
[~]# uptime
10:23:20 up 22 days, 14:01, load average: 0.08, 0.03, 0.05
C'è la possibilità di caricare mediatomb?
matteo85
17-11-2014, 20:27
C'è la possibilità di caricare mediatomb?
boh non saprei, indubbiamente è grosso.
forse meglio minidlna.
io uso serviio su un amd64
sgrunt64
19-11-2014, 12:16
Ciao a tutti
ok ho il router (con l'ultimo fw tplink)
ok ho recuperato un convertitore usb seriale
ok sono riuscito a fare 3 saldature (!)
..e adesso mi vengono i dubbi e qui spero mi aiutate voi..
dunque prima cosa, mi conviene caricare l'openwrt?
se ci sono problemi riesco a ritornare al fw originale?
nel sito drive google ci sono 3 dsl file e 2 image file differenze? quale carico, mi baso sulla data?
ho provato a leggere in questo thrend ma lo ammetto mi sono fermato a meno di 10 pagine... :)
mi date supporto, anche solo morale.. :D
grazies
Carlo
Io ho prima provato il router come uscito di fabbrica, verificato che non ci sono problemi sono passato a openwrt.
Dopo credo tu possa tornare al router di fabbrica, ma le saldature potrebbero lasciare segni.
Per la cifra pagata, una volta che funziona non dovrebbero esserci motivi per tornare in garanzia, per cui mi sono "buttato"; se dovessero esserci problemi, amen ;)
matteo85
19-11-2014, 13:31
Ciao a tutti
ok ho il router (con l'ultimo fw tplink)
ok ho recuperato un convertitore usb seriale
ok sono riuscito a fare 3 saldature (!)
..e adesso mi vengono i dubbi e qui spero mi aiutate voi..
dunque prima cosa, mi conviene caricare l'openwrt?
se ci sono problemi riesco a ritornare al fw originale?
nel sito drive google ci sono 3 dsl file e 2 image file differenze? quale carico, mi baso sulla data?
ho provato a leggere in questo thrend ma lo ammetto mi sono fermato a meno di 10 pagine... :)
mi date supporto, anche solo morale.. :D
grazies
Carlo
OpenWrt funziona molto meglio, ha più feature, e puoi configurarti quello che vuoi.
sgrunt64
19-11-2014, 14:53
bene mi avete convinto! ;)
come immagine metto questa?
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_r43085.image
e come dsl questa?
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.04.09.01.06_05.07.01.0B.01.01.bin
:eek:
strassada
19-11-2014, 16:15
non si sa se funziona quel recente binario sul porting di Openwrt, l'immagine di rylos contiene già la v5.6 (che funziona), se no avrebbe già messo la v5.7.
Testata ora,la 5.7 non va.
U30 gt2 kasty kitkat
sgrunt64
22-11-2014, 09:23
ok
ho fatto tutto.
caricato solo l'immagine non il dsl come mi avete consigliato e in effetti il file dsl.bin era gia' contenuto nella cartella lib
pero'....
purtroppo l'adls non va!!!
ho letto che bisognava fare anche questa modifica xfer_mode a atm anziché a ptm e cosi ho fatto, ma niente ancora.
vi posto il mio config (ho un abbonamento infostrada) spero mi possiate dare una mano!
-----
config interface 'wan'
option _orig_ifname 'nas0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'pppoa'
option encaps 'vc'
option atmdev '0'
option vci '35'
option vpi '8'
option username 'benvenuto'
option password 'ospite'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'
-------
HELP!!!!
:( :(
carlo
alex12345
22-11-2014, 11:26
Qualcuno l'ha provato su connessione vdsl?
Volevo solo segnalare che OGGI l' 8970 è in offerta su Amazon.it a 38.99€ (sino a ieri era 49.99€)
PREZZONE !
Io l'ho appena comprato: mi serviva un muletto (il mio modem principale è un ASUS DSL-N55U).
E non nego che, visto il prezzo, la prima cosa che farò è installare OpenWRT :-)
matteo85
22-11-2014, 19:46
Volevo solo segnalare che OGGI l' 8970 è in offerta su Amazon.it a 38.99€ (sino a ieri era 49.99€)
PREZZONE !
Io l'ho appena comprato: mi serviva un muletto (il mio modem principale è un ASUS DSL-N55U).
E non nego che, visto il prezzo, la prima cosa che farò è installare OpenWRT :-)
Ma l'ASUS DSL-N55U ha una Wi-Fi Ralink :Puke:
Volevo solo segnalare che OGGI l' 8970 è in offerta su Amazon.it a 38.99€ (sino a ieri era 49.99€)
PREZZONE !
Io l'ho appena comprato: mi serviva un muletto (il mio modem principale è un ASUS DSL-N55U).
E non nego che, visto il prezzo, la prima cosa che farò è installare OpenWRT :-)
In realtà è da ieri a quel prezzo, sia sull'amazzone che unieuro online.
Comunque l'ho preso anche io oggi, ma da usare come modem principale.
Sostituirà il mio attuale NETGEAR DG834GIT v5 che ancora funziona, infatti non ero molto sicuro del cambio, ma visto il prezzo e gli oramai oltre 5 anni del mio netgear :D
Ma l'ASUS DSL-N55U ha una Wi-Fi Ralink :Puke:
L'ASUS avrà anche chipset Ralink però mi garantisce un'ottima copertura wifi, ma raggiunta prima. Ed ha 128MB di RAM che non guastano.
Farò comunque delle comparazioni.
L'8970 è per me useless con il firmware originale in quanto non supporta HDD esterni EXT3 (solo NTFS e FATxx) e > di 2TB: non potrei collegare alla sua USB il mio disco esterno da 3 TB formattato ext3.
Invece ora che c'è OpenWRT la cosa diventa interessante. E visto il prezzo......
Buono a sapersi che anche da Unieuro costa 38.99€ http://www.unieuro.it/online/Modem-Router/TD-W8970-pidTPLTDW8970
In realtà su Amazon già in passato per 1-2 giorni 'magicamente' il prezzo era sceso sui 38€ per poi risalire a 49€. Quindi pensavo che anche stavolta fosse una sorta di promozione limitata nel tempo.
Ma il fatto che anche UniEuro l'abbia a 38.99€ fa pensare che sia un prezzo definitivo.
PS: oggi su Amazon il prezzo si è abbassato ancora : 38.88€ : 11 €cent in meno di ieri.
massimo1995
23-11-2014, 07:27
su ebay costa meno cqm compilata la versione
Powered by LuCI 0.12 Branch OpenWrt Barrier Breaker V.43321 trovate il tutto su:
https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker
su ebay costa meno cqm compilata la versione
Powered by LuCI 0.12 Branch OpenWrt Barrier Breaker V.43321 trovate il tutto su:
https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker
É la tua compilazione o ormai é ufficiale?
Powered by JY-G5S KK 20141031SW whit Tapatalk
Meno di quel prezzo non l'ho trovato...
Ma come si comporta come access point con openwrt?ha la stessa sensibilità di un alfa 36nhr?ho bisogno di collegamento a distanza valido..
minoltista
23-11-2014, 11:18
Ciao a tutti. Ho messo il firmware mq non va l adsl.
Doce devo mettere i patametri di connessione?
Ge interfacvia devo usare? Come attivarla?
Qualche aiuto?
Grazie
matteo85
24-11-2014, 00:18
L'ASUS avrà anche chipset Ralink però mi garantisce un'ottima copertura wifi, ma raggiunta prima. Ed ha 128MB di RAM che non guastano.
Farò comunque delle comparazioni.
L'8970 è per me useless con il firmware originale in quanto non supporta HDD esterni EXT3 (solo NTFS e FATxx) e > di 2TB: non potrei collegare alla sua USB il mio disco esterno da 3 TB formattato ext3.
Invece ora che c'è OpenWRT la cosa diventa interessante. E visto il prezzo......
Buono a sapersi che anche da Unieuro costa 38.99€ http://www.unieuro.it/online/Modem-Router/TD-W8970-pidTPLTDW8970
In realtà su Amazon già in passato per 1-2 giorni 'magicamente' il prezzo era sceso sui 38€ per poi risalire a 49€. Quindi pensavo che anche stavolta fosse una sorta di promozione limitata nel tempo.
Ma il fatto che anche UniEuro l'abbia a 38.99€ fa pensare che sia un prezzo definitivo.
PS: oggi su Amazon il prezzo si è abbassato ancora : 38.88€ : 11 €cent in meno di ieri.
Prova una wifi atheros e dopo il ralink lo butti :D
minoltista
24-11-2014, 07:48
Ciao a tutti. Ho messo il firmware mq non va l adsl.
Doce devo mettere i patametri di connessione?
Ge interfacvia devo usare? Come attivarla?
Qualche aiuto?
Grazie
Ciao, ho risolto da solo grazie. dovevo modificare in network "ptm" in "atm"
Adesso ho altri problemi ma prima ci sbatto la testa da solo.
Grazie a tutti.
Michele
sgrunt64
24-11-2014, 08:13
Ciao a tutti. Ho messo il firmware mq non va l adsl.
Doce devo mettere i patametri di connessione?
Ge interfacvia devo usare? Come attivarla?
Qualche aiuto?
Grazie
Ciao
premesso che sto' imparando anche io.. :-)
vai nel menu' rete/interfacce/wan
e' qui che devi impostare i dati del tuo provider (pppxx vci/vpi etc)
poi scaricati il programma putty, collegati in ssh e modifica nel file /etc/config/network la riga
option xfer_mode 'ptm' in
option xfer_mode 'atm'
puoi verificare eventuali errori di connessione nei log di sistema nel menu status del fw
io dopo varie prove sul protocollo ppp sono riuscito a farla andare :)
adesso dovro' litigare con le porte usb dischi e stampanti!
ciao
matteo85
24-11-2014, 08:38
Ciao, ho risolto da solo grazie. dovevo modificare in network "ptm" in "atm"
Adesso ho altri problemi ma prima ci sbatto la testa da solo.
Grazie a tutti.
Michele
eh si, PTM è per le VDSL2
Pur usando Linux dal kernel 0.99pl16 , raramente mi sono cimentato in operazioni di cross-compile.
Stavo pensando una cosa rivolta ai 3 'compilatori', ossia Rylos, Matteo85 e Massimo1995: aprire un repository su GitHub con il vostro lavoro di "customizzazione" così almeno è disponibile a chichessia ? E nulla andrà perso anche per i posteri.
Sapete meglio di me che in questo settore la situazione degli sviluppatori è molto 'fluida': oggi c'è 'tizio', tra 2 mesi 'tizio' sparisce ed appare 'caio' il quale in questo caso deve rifare in parte il lavoro di 'tizio' perchè non ha pubblicato nulla da nessuna parte.
Es. https://github.com/ambrosa
matteo85
24-11-2014, 09:16
io ho delle patch particolari che difficilmente sarebbero utili per un uso comune
io ho delle patch particolari che difficilmente sarebbero utili per un uso comune
Tipo osc....?
Powered by JY-G5S KK 20141031SW whit Tapatalk
matteo85
24-11-2014, 12:48
Tipo osc....?
Powered by JY-G5S KK 20141031SW whit Tapatalk
osc?
In attesa che l'8970 mi arrivi da Amazon, mi sto divertendo a compilare il 'trunk' di OpenWRT clonato con git sulla mia Linux Mint.
Rispetto alla compilazione delle immagini per gli STB (set-top-box, ricevitori sat, sui quali ho lavorato per alcuni anni), OpenWRT è una passeggiata.
Al momento, dopo aver fatto un adeguato 'make menuconfig', sto compilando allegramente il toolchain e similia.
Domanda, giusto per comprendere il processo: terminata la compilazione cosa ottengo dal trunk ? Un .bin pronto ad essere installato via seriale ?
Temo in realtà che tra il 'trunk' e il lavoro di Rylos/Matteo ci sia qualcosa in mezzo di cui non sono al corrente.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche delucidazione, anche in PM se non ritiene la cosa di pubblico dominio ?
EDIT: finita la compilazione ottengo i due file .image e -uimage secondo lo schema che si trova nei Downloads di OperWRT http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/
Quindi evidentemente devo modificare qualcosa nel processo di compilazione/linking.....
matteo85
24-11-2014, 20:37
In attesa che l'8970 mi arrivi da Amazon, mi sto divertendo a compilare il 'trunk' di OpenWRT clonato con git sulla mia Linux Mint.
Rispetto alla compilazione delle immagini per gli STB (set-top-box, ricevitori sat, sui quali ho lavorato per alcuni anni), OpenWRT è una passeggiata.
Al momento, dopo aver fatto un adeguato 'make menuconfig', sto compilando allegramente il toolchain e similia.
Domanda, giusto per comprendere il processo: terminata la compilazione cosa ottengo dal trunk ? Un .bin pronto ad essere installato via seriale ?
Temo in realtà che tra il 'trunk' e il lavoro di Rylos/Matteo ci sia qualcosa in mezzo di cui non sono al corrente.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche delucidazione, anche in PM se non ritiene la cosa di pubblico dominio ?
EDIT: finita la compilazione ottengo i due file .image e -uimage secondo lo schema che si trova nei Downloads di OperWRT http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/
Quindi evidentemente devo modificare qualcosa nel processo di compilazione/linking.....
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image è il file che ti serve per flasharlo via seriale
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image è il file che ti serve per flasharlo via seriale
Non ero convinto della sua correttezza perchè il mio file è di "soli" 4MB circa contro i 6MB e oltre di quello di Rylos. Allora nel sistemare il mio .config devo essere stato troppo conservativo....
matteo85
24-11-2014, 20:54
già che ci sei puoi compilare questo pacchetto e dirmi che punteggio ti da dry?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/benchs.tar.gz
già che ci sei puoi compilare questo pacchetto e dirmi che punteggio ti da dry?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11344751/benchs.tar.gz
Dici a me ?
Eh beh, per l'output di dry devi aspettare che abbia in mano l'8970.......
matteo85
24-11-2014, 20:59
Dici a me ?
Eh beh, per l'output di dry devi aspettare che abbia in mano l'8970.......
ah ok, fa con calma
Ho notato che make -j 'n' dove 'n' >1 mi blocca la compilazione dopo un pò. Alcune pacchetti non amano il parallelismo.
Peccato perchè con un semplice make ci metto una vita: usare per la compilazione 1 core al posto di 8 fa la differenza :( :(
PS: io ho sempre online una Cubieboard, una macchina ARM molto divertente. Una sorta di Raspberry migliorato.
Chissà se riesco, compatibilmente con le sue performance, a fare una compilazione automatica notturna ogni 24h ...
Hai esperienza in cross-compile usando come piattaforma host una cpu ARM anzichè x86 ? In linea teorica dovrebbe essere fattibile...
matteo85
24-11-2014, 21:14
Ho notato che make -j 'n' dove 'n' >1 mi blocca la compilazione dopo un pò. Alcune pacchetti non amano il parallelismo.
Peccato perchè con un semplice make ci metto una vita: usare per la compilazione 1 core al posto di 8 fa la differenza :( :(
PS: io ho sempre online una Cubieboard, una macchina ARM molto divertente. Una sorta di Raspberry migliorato.
Chissà se riesco, compatibilmente con le sue performance, a fare una compilazione automatica notturna ogni 24h ...
Hai esperienza in cross-compile usando come piattaforma host una cpu ARM anzichè x86 ? In linea teorica dovrebbe essere fattibile...
a me la compilazione parallela funziona.
cmq abbiamo già un buildbot: http://buildbot.openwrt.org:8010/
massimo1995
25-11-2014, 05:44
Ciao
premesso che sto' imparando anche io.. :-)
vai nel menu' rete/interfacce/wan
e' qui che devi impostare i dati del tuo provider (pppxx vci/vpi etc)
poi scaricati il programma putty, collegati in ssh e modifica nel file /etc/config/network la riga
option xfer_mode 'ptm' in
option xfer_mode 'atm'
puoi verificare eventuali errori di connessione nei log di sistema nel menu status del fw
io dopo varie prove sul protocollo ppp sono riuscito a farla andare :)
adesso dovro' litigare con le porte usb dischi e stampanti!
ciao
sgrunt64 per modificare /etc/config/network o altri ti consiglio WinSCP
massimo1995
25-11-2014, 05:49
Pur usando Linux dal kernel 0.99pl16 , raramente mi sono cimentato in operazioni di cross-compile.
Stavo pensando una cosa rivolta ai 3 'compilatori', ossia Rylos, Matteo85 e Massimo1995: aprire un repository su GitHub con il vostro lavoro di "customizzazione" così almeno è disponibile a chichessia ? E nulla andrà perso anche per i posteri.
Sapete meglio di me che in questo settore la situazione degli sviluppatori è molto 'fluida': oggi c'è 'tizio', tra 2 mesi 'tizio' sparisce ed appare 'caio' il quale in questo caso deve rifare in parte il lavoro di 'tizio' perchè non ha pubblicato nulla da nessuna parte.
Es. https://github.com/ambrosa
ambrosa da quando sono passato a openwrt ho sempre salvato su cd o dvd i file creati e le varie guide ti consiglio di fare le stessa cosa
ps non sono un compilatore qui il mio mentore e Matteo85
ambrosa da quando sono passato a openwrt ho sempre salvato su cd o dvd i file creati e le varie guide ti consiglio di fare le stessa cosa
ps non sono un compilatore qui il mio mentore e Matteo85
@massimo
Il tema era un altro.
Non sappiamo nulla delle eventuali customizzazioni introdotte da Rylos e matteo.
Ok, matteo dice che sono feature a suo uso e consumo.
Ora sento Rylos.
@matteo: ok per il buildbot ma l'immagine creata è fatta con un .config predefinito da OpenWRT e nel caso dei 'lantiq' il .config è pieno di roba inutile. Irragionevole.
Per questo volevo crearmi un mio bot di compilazione.
Ieri sera ho lanciato la cross-compilazione su ARM e non so come è andata a finire ma non posso controllare sino a stasera...
minoltista
25-11-2014, 07:42
Ciao a tutti, sono riuscito a installare rtorrent con tutte le sue dipendenze e copiare il fil rtorrent.rc nella home.
ho anche letto che rtorrent vuole i path assoluti.
il mio problema è che vorrei indicare come cartelle per i downloads delle cartelle che sono nel nas collegato al router.
ho provato con //mybooklive/public/tmptorrent e con 192.168.0.200/public/tmptorrent ma non va.
ho paura che debba usare altro:smb o non so cosa ma soprattutto non ho la piu pallida idea da dove iniziare.
se nn sbaglio qui qualcuno ha installato rtorrent.
qualche aiuto?
Grazie
matteo85
25-11-2014, 07:44
Ciao a tutti, sono riuscito a installare rtorrent con tutte le sue dipendenze e copiare il fil rtorrent.rc nella home.
ho anche letto che rtorrent vuole i path assoluti.
il mio problema è che vorrei indicare come cartelle per i downloads delle cartelle che sono nel nas collegato al router.
ho provato con //mybooklive/public/tmptorrent e con 192.168.0.200/public/tmptorrent ma non va.
ho paura che debba usare altro:smb o non so cosa ma soprattutto non ho la piu pallida idea da dove iniziare.
se nn sbaglio qui qualcuno ha installato rtorrent.
qualche aiuto?
Grazie
usa transmission che è più facile
matteo85
25-11-2014, 07:49
queste sono le mie patch
https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya
minoltista
25-11-2014, 08:07
cercando di installare libc per soddisfare le dipendenze ottengo questo:
root@OpenWrt:~# * pkg_init_from_file: Failed to extract control file from libc_0.9.33.2-1_lantiq.ipk.
-ash: *: not found
non capisco, cosa mi sfugge?
grazie
matteo85
25-11-2014, 08:12
cercando di installare libc per soddisfare le dipendenze ottengo questo:
root@OpenWrt:~# * pkg_init_from_file: Failed to extract control file from libc_0.9.33.2-1_lantiq.ipk.
-ash: *: not found
non capisco, cosa mi sfugge?
grazie
veramente hai già l'equivalente di libc6 ovvero uclibc
massimo1995
25-11-2014, 11:52
@massimo
Il tema era un altro.
Non sappiamo nulla delle eventuali customizzazioni introdotte da Rylos e matteo.
Ok, matteo dice che sono feature a suo uso e consumo.
Ora sento Rylos.
@matteo: ok per il buildbot ma l'immagine creata è fatta con un .config predefinito da OpenWRT e nel caso dei 'lantiq' il .config è pieno di roba inutile. Irragionevole.
Per questo volevo crearmi un mio bot di compilazione.
Ieri sera ho lanciato la cross-compilazione su ARM e non so come è andata a finire ma non posso controllare sino a stasera...
ok adesso e chiaro non avevo fatto attenzione approfondita al tuo post sorry
matteo85
25-11-2014, 11:59
@massimo
Il tema era un altro.
Non sappiamo nulla delle eventuali customizzazioni introdotte da Rylos e matteo.
Ok, matteo dice che sono feature a suo uso e consumo.
non è che sono geloso, è che secondo me non sono di grande interesse.
cmq eccole
https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya
Ho inizializzato il repository su GitHub
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970
E' un fork dell'originale openWRT dove andrò a fare le modifiche necessarie.
Lo terrò in sync con il repo originale.
RyLoS ha messo i suoi files (.config e .dts) sul suo GDrive e io l'ho copiato nella dir RyLoS sul mio repo.
Ora pian piano lo sto popolando e modificando i files al suo interno per ottenere una compilazione 'adeguata' (come quella di RyLoS) per l'8970
Purtroppo il tempo per questi divertimenti è, ahimè, pochino.
Per scaricarlo sul proprio PC:
git clone https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970.git
Poi per compilare il codice potete seguire le ben note guide:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/build
Se avete suggerimenti sul contenuto del repo, ben vengano. Meglio in PM per non sporcare troppo il thread.
Qui il README https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/blob/master/README.ambrosa
Grazie tante.Proveró a seguire nel mio poco tempo.
roguewave
25-11-2014, 22:14
invece di spellare i cavi del nokia, non vi conviene comprare un prolific già con i connettori dupont tipo questo?
http://www.ebay.it/itm/281087924563
secondo me è più comodo
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/905/w9Koh1.jpg (http://imageshack.com/f/p5w9Koh1j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/743/J3LnYZ.jpg (http://imageshack.com/f/knJ3LnYZj)
Scusa, io vorrei fare così, ma come hai messo i pin sulla base? li hai saldati????
matteo85
25-11-2014, 22:41
Scusa, io vorrei fare così, ma come hai messo i pin sulla base? li hai saldati????
si li ho saldati sul PCB
si li ho saldati sul PCB
Idem saldati pure io.
roguewave
26-11-2014, 08:31
si li ho saldati sul PCB
Capito, non sembrava, ma li avete inseriti da sotto oppure saldato da sopra la scheda. Bel lavoro comunque.
matteo85
26-11-2014, 08:35
da sopra, la plastica deve poggiare sul pcb
matteo85
26-11-2014, 10:25
Visto che me lo chiedono, spiego a che servono le patch:
https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya
0001-optimize-for-speed.patch
compila un firmware ottimizzato per MIPS 34k (quello del Lantiq)
0002-mtd-partitions.patch
aumenta lo spazio a disposizione
0003-vdsl-firmware.patch
include il firmware DSL nell'immagine
0007-shell-profile.patch
alias utili e prompt colorato
0008-europe-timezone.patch
imposta il fuso orario europeo
0009-add-pppoe-host-uniq-parameter.patch
hehe
0014-set-static-ARP-entries.patch
imposta staticamente gli ARP presenti in /etc/ethers
0015-remove-NAND-support.patch
rimuove il supporto alle memorie NAND dato che l'8970 ha una NOR (il firmware viene più piccolo)
Visto che me lo chiedono, spiego a che servono le patch:
https://www.dropbox.com/sh/dv5wvuk7phkdttw/AABjwfJHd8-B4WPQVHw-tRgya
0001-optimize-for-speed.patch
compila un firmware ottimizzato per MIPS 34k (quello del Lantiq)
0002-mtd-partitions.patch
aumenta lo spazio a disposizione
0003-vdsl-firmware.patch
include il firmware DSL nell'immagine
0007-shell-profile.patch
alias utili e prompt colorato
0008-europe-timezone.patch
imposta il fuso orario europeo
0009-add-pppoe-host-uniq-parameter.patch
hehe
0014-set-static-ARP-entries.patch
imposta staticamente gli ARP presenti in /etc/ethers
0015-remove-NAND-support.patch
rimuove il supporto alle memorie NAND dato che l'8970 ha una NOR (il firmware viene più piccolo)
Ciao Matteo.
Grazie per le spiegazioni. Non avevo ancora guardato le tue patch ma mi ero ripromesso di darci una occhiata stasera. E mi hai anticipato :)
Detto questo, la mia impressione è che queste patch siano invece molto utili in senso generale, e non solo a te.
Quindi grazie di averle rese pubbliche.
Stasera se riesco le includo sul repo GitHub sia come file .patch (come ho fatto con i file di RyLoS) sia 'patchando' i file in modo da avere sul repo una immagine pronta per essere scaricata e compilata da chichessia.
roguewave
26-11-2014, 18:00
Scusa, io vorrei fare così, ma come hai messo i pin sulla base? li hai saldati????
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/10801704_10205602081116091_2022726003642430708_n.jpg?oh=f476d3355c3b9fb47b486d46766079d4&oe=54D8C942
ci siamo, ora aspetto che arrivi il cavetto :D
matteo85
26-11-2014, 18:21
non hai un TTL 3.3V da spellare?
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/10801704_10205602081116091_2022726003642430708_n.jpg?oh=f476d3355c3b9fb47b486d46766079d4&oe=54D8C942
ci siamo, ora aspetto che arrivi il cavetto :D
Stesso identico mio lavoro.
Ho aggiornato https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970 includendo alcune (non tutte) patch di matteo85 che mi sembravano sensate.
Ora sto provando a compilare da zero dopo un git clone per vedere se tutto funziona.
Poi volevo vedere di gestire in modo diverso il file /lib/firmware/vdsl.bin
Dalla documentazione di OpenWRT sembra che si possono inserire custom files semplicemente copiandoli in /files, quindi se creo:
<buildroot dir>/files/lib/firmware/vdsl.bin
il file vdsl.bin dovrebbe essere incluso nel filesystem
Adesso sto, appunto, compilando e vediamo se funziona. Se va, allora includo questa modifica perchè è più facilmente gestibile in caso di aggiornamenti del bin che non gestirla tramite la 0003-vdsl-firmware.patch di matteo85 (e creare una patch apposita in caso di update del .bin)
Qualcuno (matteo ?) gentilmente sa dirmi dove/come il file /etc/config/network come viene creato ?
Sicuramente la base è <buildroot dir>/package/base-files/files/etc/config/network e poi ?
Vorrei includere delle configurazioni funzionanti per PPPOA e PPPOE
Mi/ci fai sapere quando possiamo provare una tua release?
roguewave
26-11-2014, 21:26
appena avrò il cavetto installerò openwrt.
Mi chiedevo, ma per le stampanti avrò problemi?
io ne ho una epson (sx235) che ho connesso tramite wps.
volendo si può connettere anche tramite usb.
Funzionerà bene il wps? come dovrò fare? devo mica installare cups sul router e quindi fargli vedere la stampante che poi dovrò rendere condivisa?
i driver si troveranno?
Grazie.
Ok, fatto tutto.
Ho appena compilato tutto e non ho trovato errori di sorta.
Purtroppo non ho ancora ricevuto il mio 8970 e quindi personalmente NON ho potuto testare alcunchè.
Quindi se lo fate voi, a vostro rischio e pericolo. Mi spiace ma non so cosa può succedere.
Non mi convince una cosa: la mia immagine è circa 5.5 MB, quella di RyLos è di 6.5 MB. Visto che la mia è compilata usando il .config di RyLoS me le aspettavo indentiche, invece ... E quindi temo di aver fatto qualche casino.
Se volete provare voi a compilare il tutto, nel README qui sotto trovate le semplici istruzioni.
In https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq trovate l'immagine da me compilata e i packages
Nell'immagine , in /lib/firmware ho messo il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.06.00.08.01.06_05.05.02.00.01.01.bin (spero sia quello in uso ora) e un semplice link simbolico ad esso chiamato vdsl.bin
Così uniamo semplicità (vdsl.bin) e chiarezza della versione (dsl_vr9_...)
Questo è il README sul repo che spiega un pò di cose:
26 Novembre 2014 by ambrosa
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970
Questo mio personale fork di OpenWrt è stato creato con l'intento
di fornire un pacchetto di sorgenti pronti alla compilazione per
il modem/router adsl TP-LINK 8970
Per quanto questo device sia supportato ufficialmente da OpenWrt,
c'è spazio per alcuni piccoli miglioramenti.
Le modifiche di questo repository sono basate sul lavoro di
RyLoS e matteo85 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
che ringrazio per aver condiviso pubblicamente il loro lavoro.
Il loro lavoro originale è posto in /extrapatch
In /bin trovate il firmware/immagine pronta per l'installazione
e i package da me compilati e caricati su GitHub ciclicamente
In /files sono posti i vari custom files aggiunti al root filesystem del fw.
In particolare i file firmware .BIN per il chipset ADSL (/lib/firmware)
Se volete compilare voi stessi l'immagine:
1) clonate il presente repo con:
git clone https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970
2) assicuratevi di avere settato la buildroot
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/buildroot.exigence
3) lanciate /simple-compile.sh
Viene comunque lanciato il menù di configurazione delle opzioni di compilazione:
se non volete modificare nulla, semplicemente uscite (<exit>)
Il log della compilazione lo trovate in /build.log
matteo85
26-11-2014, 23:10
Qualcuno (matteo ?) gentilmente sa dirmi dove/come il file /etc/config/network come viene creato ?
Sicuramente la base è <buildroot dir>/package/base-files/files/etc/config/network e poi ?
Vorrei includere delle configurazioni funzionanti per PPPOA e PPPOE
lo genera target/linux/lantiq/base-files/etc/uci-defaults/02_network
matteo85
26-11-2014, 23:12
appena avrò il cavetto installerò openwrt.
Mi chiedevo, ma per le stampanti avrò problemi?
io ne ho una epson (sx235) che ho connesso tramite wps.
volendo si può connettere anche tramite usb.
Funzionerà bene il wps? come dovrò fare? devo mica installare cups sul router e quindi fargli vedere la stampante che poi dovrò rendere condivisa?
i driver si troveranno?
Grazie.
il wps fa schifo e si cracca in 100 tentativi.
non ti servono driver, installa p910n e la usi da remoto
roguewave
27-11-2014, 00:10
il wps fa schifo e si cracca in 100 tentativi.
non ti servono driver, installa p910n e la usi da remoto
Ho sempre usato wps con questo router, comunque no problem, userò una porta usb per la stampante e farò come dici tu!
matteo85
27-11-2014, 01:27
È la patch 0001-optimize-for-speed.patch che lo fa venire più grande
È la patch 0001-optimize-for-speed.patch che lo fa venire più grande
Eh no matteo !
Ho applicato la tua ottimizzazione -O2 versus la -Os di default, quindi hai ragione, "dovrebbe venire più grande"
Invece E' PIU' PICCOLO di quello di RyLoS! E qui sta il problema....
La mia usa -O2
Se Rylos usava il default -Os , la mia dovrebbe essere più grande (invece è il contrario)
Se Rylos usava anche lui -O2, dovrebbero essere suppergiù uguali...
Cosa ho dimenticato ? Mah !
Comunque per comodità di analisi a posteriori, creo anche il root fs in formato .tar.gz (sempre su GitHub in /bin) e guardandoci dentro non sembra mancare nulla.
Sono perplesso.
Ho sempre usato wps con questo router, comunque no problem, userò una porta usb per la stampante e farò come dici tu!
In senso generale, il protocollo WPS è "debole". Pochi mesi fa è stata scoperta una vulnerabilità sulla gestione del PIN che rende facile ad uno sconosciuto accedere a qualunque dispositivo che abbia attivo ed usi WPS.
Purtroppo è un 'baco' insito nel protocollo di WPS e non sembra risolvibile.
Se temi per la sicurezza, il consiglio generale è di DISABILITARE WPS su qualunque dispositivo.
roguewave
27-11-2014, 08:35
Ho sempre usato wps con questo router, comunque no problem, userò una porta usb per la stampante e farò come dici tu!
Una cosa mi chiedevo. Visto che la mia Epson ha lo scanner, questo poi funzionrà ugualmente collegandola al router?
matteo85
27-11-2014, 08:37
Una cosa mi chiedevo. Visto che la mia Epson ha lo scanner, questo poi funzionrà ugualmente collegandola al router?
io mi sono fatto il pacchetto saned proprio per usare lo scanner in wireless
matteo85
27-11-2014, 08:40
Eh no matteo !
Ho applicato la tua ottimizzazione -O2 versus la -Os di default, quindi hai ragione, "dovrebbe venire più grande"
Invece E' PIU' PICCOLO di quello di RyLoS! E qui sta il problema....
La mia usa -O2
Se Rylos usava il default -Os , la mia dovrebbe essere più grande (invece è il contrario)
Se Rylos usava anche lui -O2, dovrebbero essere suppergiù uguali...
Cosa ho dimenticato ? Mah !
Comunque per comodità di analisi a posteriori, creo anche il root fs in formato .tar.gz (sempre su GitHub in /bin) e guardandoci dentro non sembra mancare nulla.
Sono perplesso.
allora potrebbe essere perchè manca il supporto NAND
fabrav64
27-11-2014, 09:00
@Ambrosa
una cosa che pare mancare è il contenuto della cartella /www, dove penso che sia pubblicata l'interfaccia di Luci. Ho provato a caricare il la tua build, che parte regolarmente ma non tira su l'interfaccia web di Luci. Se riesco in giornata faccio qualche altro test.
@Ambrosa
una cosa che pare mancare è il contenuto della cartella /www, dove penso che sia pubblicata l'interfaccia di Luci. Ho provato a caricare il la tua build, che parte regolarmente ma non tira su l'interfaccia web di Luci. Se riesco in giornata faccio qualche altro test.
Grazie mille per il feedback.
Forse manca Luci nel .config
Stasera quando rincaso controllo.
Se intanto per favore qualcuno mi invia un /etc/config/network funzionante, provo ad includerlo nella build. Ad esempio sostituendo "ptm" con "atm" e analoghe piccole modifiche.
matteo85
27-11-2014, 10:11
Grazie mille per il feedback.
Forse manca Luci nel .config
Stasera quando rincaso controllo.
Se intanto per favore qualcuno mi invia un /etc/config/network funzionante, provo ad includerlo nella build. Ad esempio sostituendo "ptm" con "atm" e analoghe piccole modifiche.
viene generato al boot da quello script che ti ho detto
roguewave
27-11-2014, 10:49
io mi sono fatto il pacchetto saned proprio per usare lo scanner in wireless
Io come sto ora in wireless o ethernet riesco a usare lo scanner da qualsiasi dispositivo con sane da linux. Tu a cosa ti riferisci? Potrò usare lo scanner come faccio ora?
matteo85
27-11-2014, 10:53
Io come sto ora in wireless o ethernet riesco a usare lo scanner da qualsiasi dispositivo con sane da linux. Tu a cosa ti riferisci? Potrò usare lo scanner come faccio ora?
io ho installato sane sul tplink e lo scanner l'ho collegato in USB
roguewave
27-11-2014, 11:08
io ho installato sane sul tplink e lo scanner l'ho collegato in USB
Credo che avrei dovuto specificare che la mia stampante è una multifunzione. Dunque i driver della stampante e quelli dello scanner sono gli stessi. Infatti su linux ora come ora quando installo i driver della stampante in cups, funziona anche lo scanner. Il mio dubbio rimane ma ti dirò appena installo openwrt. Ora é inutile parlarne. Potrei dire cavolate.
matteo85
27-11-2014, 11:16
Credo che avrei dovuto specificare che la mia stampante è una multifunzione. Dunque i driver della stampante e quelli dello scanner sono gli stessi. Infatti su linux ora come ora quando installo i driver della stampante in cups, funziona anche lo scanner. Il mio dubbio rimane ma ti dirò appena installo openwrt. Ora é inutile parlarne. Potrei dire cavolate.
il driver della stampante va sul pc, quello dello scanner sul router
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/blob/master/.config
Confermo che Luci NON è settato. Quindi è giusto che non ci sia e questo forse spiega la differenza di dimensioni.
Stasera dò un occhio più approfondito al .config , vedo di aggiungere quello che manca , ricompilo e metto online.
Se nel frattempo vi viene in mente qualcosa d'altro, fatemelo sapere che la aggiungo.
Stay tuned.
viene generato al boot da quello script che ti ho detto
Si ma nulla vieta di aggiungere in <buildroot>/files/ un proprio file network, e quindi nell'immagine troveresti quest'ultimo. Così facendo non si va a sporcare target/linux/lantiq/base-files/etc/uci-defaults/02_network , il cui risultato in realtà non verrebbe usato.
matteo85
27-11-2014, 13:19
Si ma nulla vieta di aggiungere in <buildroot>/files/ un proprio file network, e quindi nell'immagine troveresti quest'ultimo. Così facendo non si va a sporcare target/linux/lantiq/base-files/etc/uci-defaults/02_network , il cui risultato in realtà non verrebbe usato.
prova, non vorrei che te lo sovrascriva al primo boot
prova, non vorrei che te lo sovrascriva al primo boot
Mi sai che hai ragione.
Io pensavo che lo script da te indicato venisse lanciato durante la compilazione. Poi guardandolo meglio mi sono reso conto che viene lanciato dall'8970 al suo primo boot...
Vabbè, modifico lo script :-)
Okkey
Eccomi qui con una nuova versione compilata che dovrebbe essere ragionevolmente a posto come .config
Come sempre la potete scaricare da https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image
Inoltre ho aperto un repository per i packages che 'dovrebbe' funzionare dal router con opkg, così l'installazione dei packages è facilitata.
Non so se opkg è già correttamente configurato o va fatto a posteriori.
L'URL comunque è http://ambrosa.ddns.net/openwrt8970/
minoltista
27-11-2014, 20:58
bel lavoro, non so se provarla o meno :-)....
ad ogni modo ho visto che manca il package transmission-cli.
lo puoi aggiungere cortesemente?
grazie infinite.
Michele
minoltista
27-11-2014, 21:10
Provata.
mi sono ricollegato al forum...quindi direi che danni irreparabili non ce ne sono.
controllo il wifi ...OK!
Ora provo la roba che mi interessa :-)
Per adesso GRAZIE ambrosa E tutti gli altri per la disponibilità
Michele
bel lavoro, non so se provarla o meno :-)....
ad ogni modo ho visto che manca il package transmission-cli.
lo puoi aggiungere cortesemente?
grazie infinite.
Michele
Ok, alla prossima compilazione lo includo.
Testato sembra ok anche se ancora non ho messo nessun pacchetto.
Metterò transmission openvpn e riprovo per l'ennesima volta pyload oltre che minidlna.
Grazie
matteo85
28-11-2014, 08:07
Testato sembra ok anche se ancora non ho messo nessun pacchetto.
Metterò transmission openvpn e riprovo per l'ennesima volta pyload oltre che minidlna.
Grazie
ok :)
PS io le operazioni "pesanti" le faccio fare a questo http://pcengines.ch/apu1c4.htm :D
massimo1995
28-11-2014, 08:07
È la patch 0001-optimize-for-speed.patch che lo fa venire più grande
si confermo ho compilato gleri sera applicando la patch 0001-optimize-for-speed.patch E 0015-remove-NAND-support effettivamente il firmware e più grande del solito 6,18 MB di solito e intorno a 6,0 MB +-
matteo85
28-11-2014, 08:08
si confermo ho compilato gleri sera applicando la patch 0001-optimize-for-speed.patch E 0015-remove-NAND-support effettivamente il firmware e più grande del solito 6,18 MB di solito e intorno a 6,0 MB +-
0001-optimize-for-speed.patch fa aumentare la dimensione, ma 0015-remove-NAND-support la fa diminuire
massimo1995
28-11-2014, 08:19
0001-optimize-for-speed.patch fa aumentare la dimensione, ma 0015-remove-NAND-support la fa diminuire
ok stasera provero a compilare 2 sysupgrade
la prima la compilo di default
e la seconda applicando le patch
e vediamo che succede
fabrav64
28-11-2014, 08:59
L'ho flashata anch'io, installato e configurato il pacchetto openvpn, sembra funzionare tutto a meraviglia.
Good job !
PS: per extroot non dovrebbe essere cambiato niente, o sbaglio ?
matteo85
28-11-2014, 09:03
L'ho flashata anch'io, installato e configurato il pacchetto openvpn, sembra funzionare tutto a meraviglia.
Good job !
PS: per extroot non dovrebbe essere cambiato niente, o sbaglio ?
sarebbe?
fabrav64
28-11-2014, 09:18
Mi riferivo all'ultimo sysupgrade preparato da Ambrosa .... Ho omesso l'oggetto , scusate.
matteo85
28-11-2014, 09:28
Mi riferivo all'ultimo sysupgrade preparato da Ambrosa .... Ho omesso l'oggetto , scusate.
extroot cos'è? usare un disco USB come root?
L'ho flashata anch'io, installato e configurato il pacchetto openvpn, sembra funzionare tutto a meraviglia.
Good job !
PS: per extroot non dovrebbe essere cambiato niente, o sbaglio ?
Che pacchetto hai installato?
Intendo mi scrivi il nome?
matteo85
28-11-2014, 09:40
Che pacchetto hai installato?
Intendo mi scrivi il nome?
compili un kernel e nella riga di comando metti "root=/dev/sda1 rootwait" poi formatti la penna usb in ext3 o ext4 (ovviamente dai 'make kernel_menuconfig per mettere il FS statico), copia i files nella penna e avvia :D
fabrav64
28-11-2014, 10:03
Che pacchetto hai installato?
Intendo mi scrivi il nome?
openvpn-openssl_2.3.4-1_lantiq.ipk
massimo1995
28-11-2014, 12:14
ho appena finito di compilare le 2 sysupgrade
l'immagine in questione e OpenWrt Barrier Breaker V.43416 che e possibile scaricare da https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker
nella prima sysupgrade ho applicato con le 8 PATCH ottenendo un firmware da 6,00 mb
nella seconda sysupgrade ho solo applicato 2 PATCH 0003-vdsl-firmware E 0002-mtd-partitions ottenendo un firmware da 6,06 MB
fabrav64
28-11-2014, 12:19
compili un kernel e nella riga di comando metti "root=/dev/sda1 rootwait" poi formatti la penna usb in ext3 o ext4 (ovviamente dai 'make kernel_menuconfig per mettere il FS statico), copia i files nella penna e avvia :D
Forse ho usato una terminologia non corretta, mi spiace. Con extroot mi riferivo in effetti al metodo per mettere la root su una chiavetta usb per aumentare lo spazio a disposizione per l'installazione dei pacchetti aggiuntivi. Sulla versione di Rylos avevo usato il metodo descritto qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot e mi chiedevo se sia supportato anche con la build di Ambrosa.
Il metodo che hai descritto di modificare la riga di comando del kernel è interessante, ma, se capisco bene, comporta la ricompilazione del kernel e la creazione di un nuovo sysupgrade.image ?
Grazie per la pazienza ...
massimo1995
28-11-2014, 13:01
Forse ho usato una terminologia non corretta, mi spiace. Con extroot mi riferivo in effetti al metodo per mettere la root su una chiavetta usb per aumentare lo spazio a disposizione per l'installazione dei pacchetti aggiuntivi. Sulla versione di Rylos avevo usato il metodo descritto qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot e mi chiedevo se sia supportato anche con la build di Ambrosa.
Il metodo che hai descritto di modificare la riga di comando del kernel è interessante, ma, se capisco bene, comporta la ricompilazione del kernel e la creazione di un nuovo sysupgrade.image ?
Grazie per la pazienza ...
extroot td-w8970
- inserisci la chiavetta nella porta1 e dare fdisk -l
- dovresti trovarla in /dev/sda e la sua partizione in /dev/sda1
- per sicurezza io ho lanciato
fdisk /dev/sda eliminato con d la partizione e con n ne ho creata un'altra nuova. Salvato con w.
formattare
mkfs.ext4 -m 0 /dev/sda1
creare una cartella
- mkdir /mnt/sda1
- mount /dev/sda1 /mnt/sda1 (questo serve solo ora per copiare i files col passo successivo)
Si esegue il tar
Codice:
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
nano /etc/config/fstab
nano /etc/config/fstab
config mount
option target '/overlay'
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option enabled '1'
option enabled_fsck '0'
reboot
matteo85
28-11-2014, 13:04
extroot td-w8970
- inserisci la chiavetta nella porta1 e dare fdisk -l
- dovresti trovarla in /dev/sda e la sua partizione in /dev/sda1
- per sicurezza io ho lanciato
fdisk /dev/sda eliminato con d la partizione e con n ne ho creata un'altra nuova. Salvato con w.
formattare
mkfs.ext4 -m 0 /dev/sda1
creare una cartella
- mkdir /mnt/sda1
- mount /dev/sda1 /mnt/sda1 (questo serve solo ora per copiare i files col passo successivo)
Si esegue il tar
Codice:
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
nano /etc/config/fstab
nano /etc/config/fstab
config mount
option target '/overlay'
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option enabled '1'
option enabled_fsck '0'
reboot
ah figo, ma così usi la chiavetta USB come overlay per il copy-on-write dei files che stanno su squash.
col mio metodo montavi la penna proprio come filesystem vero e proprio senza usare la ROM interna.
matteo85
28-11-2014, 14:21
È uscita una nuova versone, con sole due antenne :Puke:
http://www.amazon.it/dp/B00PVY4JNE
strassada
28-11-2014, 14:44
è completamente diverso dal v1, il v3 ha un Broadcom BCM6361. A mio avviso un modello simile esce con un 2-3 anni di ritardo (poteva uscire al posto di un paio revisioni hardware del td-w8960n, visto che già da tempo il mercato chiedeva un modem-router Broadcom col lo switch gigabit e Tp-link ci ha pensato solo adesso).
usa due antenne perchè lo richiede il chipset wireless integrato nel bcm6361 (non c'è un chip wireless Broadcom sulla board) che è limitato a 2X2:2 300mbps, essendo di 5 anni fa.
Gli Archer D5 e D7 hanno 3 antenne sulla 2.4GHz perchè usano un chip wireless (Atheros) sulla board (il bcm6318 che usano per l'adsl, non ha integrato un chip wireless)
l'Archer D2 di prossima uscita, ha un Lantiq adsl (ARX368), e lato adsl dovrebbe comportarsi meglio del VRX268/208 dei td-w8970/80/9980, che molti di noi trovano un po' troppo restrittivo nell'agganciare portanti.
matteo85
28-11-2014, 14:58
è completamente diverso dal v1, il v3 ha un Broadcom BCM6361. A mio avviso un modello simile esce con un 2-3 anni di ritardo (poteva uscire al posto di un paio revisioni hardware del td-w8960n, visto che già da tempo il mercato chiedeva un modem-router Broadcom col lo switch gigabit e Tp-link ci ha pensato solo adesso).
usa due antenne perchè lo richiede il chipset wireless integrato nel bcm6361 (non c'è un chip wireless Broadcom sulla board) che è limitato a 2X2:2 300mbps, essendo di 5 anni fa.
Gli Archer D5 e D7 hanno 3 antenne sulla 2.4GHz perchè usano un chip wireless (Atheros) sulla board (il bcm6318 che usano per l'adsl, non ha integrato un chip wireless)
l'Archer D2 di prossima uscita, ha un Lantiq adsl (ARX368), e lato adsl dovrebbe comportarsi meglio del VRX268/208 dei td-w8970/80/9980, che molti di noi trovano un po' troppo restrittivo nell'agganciare portanti.
il BCM6318 è la nuova piattaforma ultra-lowend di Broadcom, 333 MHz single core senza accelerazione HW, una merda.
BCM6361/BCM6362 è un chipset discreto, dual core 400 MHz ma non ha la VDSL2 quindi non può essere quello.
massimo1995
28-11-2014, 15:28
ah figo, ma così usi la chiavetta USB come overlay per il copy-on-write dei files che stanno su squash.
col mio metodo montavi la penna proprio come filesystem vero e proprio senza usare la ROM interna.
matteo85 puoi fare una guida dettagliata per fare extroot io ho sempre fatto la guida di ryol graz cqm ho visto il nuovo td-w8970 49.00 eurini
matteo85
28-11-2014, 15:43
matteo85 puoi fare una guida dettagliata per fare extroot io ho sempre fatto la guida di ryol graz cqm ho visto il nuovo td-w8970 49.00 eurini
non l'ho mai fatto, e cmq sono in partenza.
domenica sera faccio la guida
PS: il nuovo è na sola
blackhole00
28-11-2014, 16:47
Con l'ultimo firmware di ambrosa quali sono i parametri di sf erase e sf write?
Questi sono quelli per il firmware di Rylos in prima pagina:
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Grazie...
matteo85
28-11-2014, 17:33
Con l'ultimo firmware di ambrosa quali sono i parametri di sf erase e sf write?
Questi sono quelli per il firmware di Rylos in prima pagina:
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Grazie...
tftpboot 80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image
sf erase 20000 7a0000
sf write ${fileaddr} 20000 ${filesize}
bootm
E' online l'ultima mia compilazione basata sul trunk 43421 ed includendo il package transmission-cli come richiesto.
Con l'ultimo firmware di ambrosa quali sono i parametri di sf erase e sf write?
Questi sono quelli per il firmware di Rylos in prima pagina:
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Grazie...
C'e' un errore di fondo nel tuo ragionamento.
1) tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image
E ti dice quanti_bytes_sono_stati_trasferiti
2) sf erase 0x20000 0x7a0000
3) sf write 0x80800000 0x20000 quanti_bytes_sono_stati_trasferiti
Quindi in realtà il valore da te citato 0x680004 è errato in questo caso.
Aveva senso solo per quella specifica immagine. Ma ogni immagine ha dimensione diversa e quindi il terzo parametro va adattato di conseguenza, non è fisso. E' pari alla dimensione precisa in bytes dell'immagine e quindi cambia ad ogni immagine.
il BCM6318 è la nuova piattaforma ultra-lowend di Broadcom, 333 MHz single core senza accelerazione HW, una merda.
BCM6361/BCM6362 è un chipset discreto, dual core 400 MHz ma non ha la VDSL2 quindi non può essere quello.
per quanto ne so io il bcm6318 è il successore del 6328 e non è poi così male...
il td-w8970v3 ha un bcm6361 ( spulciando dai file del firmware si capisce )
minoltista
28-11-2014, 19:29
Ciao. sto avendo problemi con il seguente comando:
mount -t cifs //192.168.0.200/Public/tmptorrent -o username=admi
n,password=Pass /mnt/tmptorrent
Ottengo questo:
mount: mounting //192.168.0.200/Public/tmptorrent on /mnt/tmptorrent failed: Permission denied
Ho notato che fstab non era sotto /etc/ ma sotto /etc/config/fstab.
Ho creato un link con ln e non andavo lo stesso.
Allora ho spostato il file fstab in /etc ma con stesso risultato.
Il mio file fstab risulta così:
config 'global'
option anon_swap '0'
option anon_mount '0'
option auto_swap '1'
option auto_mount '1'
option delay_root '5'
option check_fs '0'
config mount
option target /mount/tmptorrent
option device //192.168.0.200/Public/tmptorrent
option fstype cifs
option options rw,mand,nodiratime,unc=\\192.168.0.200\Public\tmptorrent,user=admin,pass=Pass
option enabled 1
option enabled_fsck 0
Qualche aiuto?
Grazie,
Mcihele
blackhole00
28-11-2014, 19:47
In merito all'aggiornamento firmware con OpenWrt di ambrosa:
1) Ho scritto il firmware usando sf write 0x80800000 0x20000 0x670003 (il file di ambrosa è lungo 0x670004 ed ho tolto 1, come visto in altre scritture).
2) Al primo boot ho avuto tutto funzionante tranne il wifi e tanti errori che riporto di seguito:
[ 2.028000] UBIFS error (pid 1): ubifs_mount: cannot open "ubi0:rootfs", error -19
....
[ 24.220000] SQUASHFS error: xz decompression failed, data probably corrupt
[ 24.224000] SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x1971b2
[ 24.232000] SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [1971b2]
[ 24.240000] SQUASHFS error: Unable to read page, block 1971b2, size 112c8
[ 24.248000] SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [1971b2]
[ 24.252000] SQUASHFS error: Unable to read page, block 1971b2, size 112c8
....
Press the [1], [2], [3] or [4] key and hit [enter] to select the debug level
[ 35.912000] SQUASHFS error: xz decompression failed, data probably corrupt
[ 35.916000] SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x1971b2
[ 35.924000] SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [1971b2]
[ 35.928000] SQUASHFS error: Unable to read page, block 1971b2, size 112c8
Bus error
....
procd: Instance odhcpd::instance1 s in a crash loop 6 crashes, 0 seconds since l ast crash
[ 101.600000] jffs2: jffs2_scan_eraseblock(): Magic bitmask 0x1985 not found at 0x00000000: 0xdead instead
[ 103.908000] jffs2: jffs2_scan_eraseblock(): Magic bitmask 0x1985 not found at 0x00130004: 0x9876 instead
.....
[ 104.060000] jffs2: Further such events for this erase block will not be print ed
[ 106.348000] jffs2: Cowardly refusing to erase blocks on filesystem with no va lid JFFS2 nodes
[ 106.352000] jffs2: empty_blocks 18, bad_blocks 0, c->nr_blocks 20
procd: - init complete -
3) Alla fine ho rimesso il firmware originale tp-link: prima restore_kernel_rootfs_org.bin e poi l'ho aggiornato al più recente del 14.06.2014 sul sito tp-link.
Durante l'upgrade all'ultima versione ho loggato i controlli su checksum ed altro: potrebbero interessare per scrivere da gui originale senza seriale...
[ rsl_sys_updateFirmware ] 998: Image Signature check OK(firmwareLength=0x7c0200)!
[ rsl_sys_updateFirmware ] 1023: NEW: swRevision-0x55aa020c, platformVer-0xa5000600, swSignature-0x60002
[ rsl_getCurrSwSignature ] 432: CURR: swRevision-0x55aa0208, platformVer-0xa5000600, swSignature-0x60002
Erase from 0 with 7c0000 bytes
....
Write flash to 0, len is 10000
Write flash to 10000, len is 10000
......
matteo85
29-11-2014, 04:07
per quanto ne so io il bcm6318 è il successore del 6328 e non è poi così male...
il td-w8970v3 ha un bcm6361 ( spulciando dai file del firmware si capisce )
Il bcm6318 è robaccia come il bcm6328.
Non lo pagherei più di 20€
compili un kernel e nella riga di comando metti "root=/dev/sda1 rootwait" poi formatti la penna usb in ext3 o ext4 (ovviamente dai 'make kernel_menuconfig per mettere il FS statico), copia i files nella penna e avvia :D
L'idea è sicuramente interessante, anche fosse solo per salvaguardare dalle scritture la flash interna dell'8970
Solo una nota: mi ricordavo un articolo interessante (vecchiotto, del 2009) dove avevano testato i vari filesystem Linux su pennetta USB.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_usb_fs&num=1
Alla fine il vincitore, in termini di velocità, è stato EXT3
EXT4 è risultato in alcuni test molto lento.
Però c'è da dire che nell'articolo NON è stato testato il vecchio EXT2 , che secondo altri articoli dovrebbe essere vincente in quanto riduce il numero di cicli di scrittura non avendo il journal.
Io personalmente sarei indeciso tra EXT2 (più veloce) e EXT3 (più sicuro)
C'è poi da scegliere MOLTO ATTENTAMENTE la pennetta USB: va scelta una penna che abbia una velocità in scrittura molto alta (cosa non proprio facile da trovare nelle pennette USB) altrimenti avrete un collo di bottiglia non indifferente (problema già testato su altri dispositivi).
PS: amazon mi sta tirando scemo con la consegna del mio 8970: è ancora perso da qualche parte :-((
In aggiunta al mio precedente messaggio:
ho modificato la compilazione del mio kernel cosicchè il supporto per EXT4 verrà spostato esternamente come packages e invece EXT3 verrè incluso 'static' nel kernel stesso.
Credo che EXT3 sia comunque una scelta più corretta per gli usi di tutti i giorni (anche hdd esterni) in questo specifico ambito in quanto troppo spesso EXT4 crea qualche problema di performance.
Ricordo a tutti che EXT3 non è nient'altro che EXT2 con in più aggiunto un journal.
Journal che si può disattivare , perdendo in sicurezza ma aumentando le performance.
Esempio: http://blog.serverbuddies.com/disable-journaling-in-ext3-file-system/
A voi provare.
Compilata la nuova immagine basata sul trunk@43423
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
Troverete anche una versione di openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image zippata per evitare che scaricandola si possa corrompere. Se si corrompe il file .zip durante il trasferimento almeno ne avrete evidenza quando lo decompatterete (perchè vi darà errore).
I packages adesso sono raggruppati in subdirectories/categorie
Ho, come detto, incluso il supporto per EXT3 statico nel kernel, l'EXT4 spostato come package esterno, aggiunto il package sqm-scripts che mi è stato richiesto.
Purtroppo non posso testare il lavoro da me fatto: il mio 8970 è ancora in mano al corriere :-(
Spero che questo kernel non vi crei problemi :rolleyes:
In merito all'aggiornamento firmware con OpenWrt di ambrosa:
1) Ho scritto il firmware usando sf write 0x80800000 0x20000 0x670003 (il file di ambrosa è lungo 0x670004 ed ho tolto 1, come visto in altre scritture).
Perchè se il mio file è lungo 0x670004 tu togli '1' e usi 0x670003 ? Lascia 0x670004
2) Al primo boot ho avuto tutto funzionante tranne il wifi e tanti errori che riporto di seguito:
Visti così sembrano errori di file immagine corrotta, magari durante il download.
Per questo ho aggiunto nel repository anche un file .zip
Vediamo se stasera riesco a provare pure io.
Riguardo i led dell'adsl hai applicato la patch al file sbin/dsl_notify.sh?
Il bcm6318 è robaccia come il bcm6328.
Non lo pagherei più di 20€
non mi risulta che il 6328 sia robaccia :confused: è meno potente di un 6361 ma lato adsl vanno uguali e il suo lavoro lo fa bene :stordita:
blackhole00
29-11-2014, 11:10
Visti così sembrano errori di file immagine corrotta, magari durante il download.
Per questo ho aggiunto nel repository anche un file .zip
Rifacendo per bene la scrittura col tuo nuovo firmware i problemi non cambiano: wifi non funzionante (non lo riconosce nemmeno nel log del boot) e ho sempre SQUASHFS error: xz decompression failed, data probably corrupt in alcuni settori (diversi da prima). Ho cancellato più volte la flash con una filesize di 0x7a0000 (a partire da 0x20000 suppongo?) e nulla...infine ho scritto anche una filesize di 0x79FFFF...e nulla...Rimettendo il firmware di Rylos e quello ufficiale non ho nessun problema.
Nessuno ha i miei stessi problemi con i firmware di ambrosa?
Che comando dare per fare una pulizia completa della flash senza fare danni?
strassada
29-11-2014, 11:10
che poi che importa negli Archer D5 e D7? il lavoro "sporco" lo fa il qca9558 da 720MHz, nel D9 il BCM4709 da 1GHz dual core.
alfonsor
29-11-2014, 11:59
C'è poi da scegliere MOLTO ATTENTAMENTE la pennetta USB: va scelta una penna che abbia una velocità in scrittura molto alta (cosa non proprio facile da trovare nelle pennette USB) altrimenti avrete un collo di bottiglia non indifferente (problema già testato su altri dispositivi).
mahhhh sai come è... su questi piccoli router, ma anche sui grandi se non hanno usb3 messa a punto come si deve, il collo di bottiglia è lo hw della usb e la cpu; a quanto puoi andare al massimo? se connetti un ssd alla usb del router, a quanto arrivi in scrittura? a 6-7-8? Sono velocità che trovi in qualsiasi usb
con ext3 vai un filo più veloce, ma un filo eh, tanto che se la usb ogni tanto viene spostata, perdere la comodità di poterla usare ovunque, non vale il filo in più
mahhhh sai come è... su questi piccoli router, ma anche sui grandi se non hanno usb3 messa a punto come si deve, il collo di bottiglia è lo hw della usb e la cpu; a quanto puoi andare al massimo? se connetti un ssd alla usb del router, a quanto arrivi in scrittura? a 6-7-8? Sono velocità che trovi in qualsiasi usb
con ext3 vai un filo più veloce, ma un filo eh, tanto che se la usb ogni tanto viene spostata, perdere la comodità di poterla usare ovunque, non vale il filo in più
6-7-8 Mbytes/sec in scrittura in qualsiasi USB ?
Ho esperienze molto diverse. Dai miei test fatti le cose stanno molto diversamente.... ossia in genere le performance IN SCRITTURA sono ben peggiori.
Rifacendo per bene la scrittura col tuo nuovo firmware i problemi non cambiano: wifi non funzionante (non lo riconosce nemmeno nel log del boot) e ho sempre in alcuni settori (diversi da prima). Ho cancellato più volte la flash con una filesize di 0x7a0000 (a partire da 0x20000 suppongo?) e nulla...infine ho scritto anche una filesize di 0x79FFFF...e nulla...Rimettendo il firmware di Rylos e quello ufficiale non ho nessun problema.
Nessuno ha i miei stessi problemi con i firmware di ambrosa?
Che comando dare per fare una pulizia completa della flash senza fare danni?
Come detto, non avendo un 8970 non posso fare prove. Lo sto aspettando ma il corriere latita. Quando mai non l'ho comprato su Unieuro (invece di Amazon) con ritiro in negozio !!
Qualcun'altro ha questo problema ? Se si, beh ... sono cazzi AHAHAH
Vediamo se stasera riesco a provare pure io.
Riguardo i led dell'adsl hai applicato la patch al file sbin/dsl_notify.sh?
No, mi è sfuggita. Quale patch ? Mi puoi delucidare per favore ?
massimo1995
29-11-2014, 13:13
No, mi è sfuggita. Quale patch ? Mi puoi delucidare per favore ?
non ce bisogno di applicare la patch basta modificare il file sbin/dsl_notify.sh togliendo la a e poi compilare per avere i led lampeggiante
non ce bisogno di applicare la patch basta modificare il file sbin/dsl_notify.sh togliendo la a e poi compilare per avere i led lampeggiante
AHh, quella !
Ma il file dsl_notify.sh è già stato modificato dal trunk 42798
https://dev.openwrt.org/changeset/42798/trunk
Io sono allineato con la 43423 ed infatti il file dsl_notify.sh risulta già aggiornato (ossia senza la 'a' nella stringa 'adsl')
massimo1995
29-11-2014, 13:35
AHh, quella !
Ma il file dsl_notify.sh è già stato modificato dal trunk 42798
https://dev.openwrt.org/changeset/42798/trunk
Io sono allineato con la 43423 ed infatti il file dsl_notify.sh risulta già aggiornato (ossia senza la 'a' nella stringa 'adsl')
cIAO GLERI HO COMPILATO LA VERSIONE 43416 CH EPUOI TROVARE QUI:
https://dev.openwrt.org/log/branches/barrier_breaker
E HO DOVUTO MOFIFICARE A MANO IL FILE TOGLIENDO LA A QUINDI
A QUNDO VEDO TU COMPILI CON IL KERNEL 14 IO COL 10
Markuz Nightwind
29-11-2014, 15:29
@massimo1995: Ambrosa compila trunk (unstable - chaos calmer), tu compili branch (stable - barrier breaker).
Nel trunk il 3.14 è finalmente il kernel default, e tra l'altro il led adsl è già fixato senza bisogno di modifiche come ha scritto sopra ;)
massimo1995
30-11-2014, 05:59
@massimo1995: Ambrosa compila trunk (unstable - chaos calmer), tu compili branch (stable - barrier breaker).
Nel trunk il 3.14 è finalmente il kernel default, e tra l'altro il led adsl è già fixato senza bisogno di modifiche come ha scritto sopra ;)
si scrivevo proprio questo 2 compilazioni con kernel diversi nella unstable - chaos calmer kernel 3.14 e gia fissato senza modificare nulla rylos compila su kernel 3.10 e anche io compilo su kernel 3.10 E IL file dsl_notify.sh NON E FISSATO quindi mi tocca farlo a mano
Ho ricompilato ora l'immagine per aggiungere il pacchetto luci-app-sqm
Sempre trunk@43423 , quindi se non avete bisogno del pacchetto in questione, non reinstallate nulla che non ne vale la pena.
Che differenze ci sono tra l'immagine di rylos e quella di Ambrosa?
sto 3d è diventato un troiaio :rolleyes:
alfonsor
30-11-2014, 13:56
bo, e pensa che io invece lo leggo, non avendo il router in questione, solo perché è uno dei thread più attivi ed interessanti tra tutti
gente che interviene, mette su repository, dà consiglio, inesistenti i richiami agli off topic, cioé le lagne, solo post di gente interessata e che partecipa attivamente
certo che giudizi così contrastanti è impossibile, uno di noi due si sbaglia sicuramente :P
matteo85
30-11-2014, 19:44
non mi risulta che il 6328 sia robaccia :confused: è meno potente di un 6361 ma lato adsl vanno uguali e il suo lavoro lo fa bene :stordita:
Senza accelerazione hardware quanti mbit fai?
Collegaci due PC via cavo e vedi lo switch quanto è lento
.
i router che hanno quel chi hanno solo la fast ethernet e la saturano tranquillamente.
roguewave
30-11-2014, 20:53
vorrei installare la mia epson multifunzione sul router ma mi da degli errori mentre cerco di intstallare i pacchetti
kmod-usb-printer
p910nd
luci-app-p910nd
Configuring kmod-usb-printer.
//usr/lib/opkg/info/kmod-usb-printer.postinst: line 4: default_postinst: not found
* pkg_run_script: package "kmod-usb-printer" postinst script returned status 127
* opkg_configure: kmod-usb-printer.postinst returned 127
roguewave
30-11-2014, 23:41
vorrei installare la mia epson multifunzione sul router ma mi da degli errori mentre cerco di intstallare i pacchetti
kmod-usb-printer
p910nd
luci-app-p910nd
Configuring kmod-usb-printer.
//usr/lib/opkg/info/kmod-usb-printer.postinst: line 4: default_postinst: not found
* pkg_run_script: package "kmod-usb-printer" postinst script returned status 127
* opkg_configure: kmod-usb-printer.postinst returned 127
Provo a rispondermi da solo.
Io ho installato l'ultima release di rylos, che ha kernel 3.10.
Appena installata non funzionavano i repo e quindi ho messo questi:
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_old http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_tele http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
in questo modo sono riuscito ad installare i pacchetti necessari e quindi far funzionare la stampante.
Ora vorrei installare lo scanner ma credo che debba fare prima una extroot, perchè non ci entra in memoria.
Un ultima cosa, se volessi in futuro tornare al firmware tp-link originale come si fa? devo caricare da seriale il file che ha messo a disposizione Rylos o posso caricare direttamente da webgui openwrt il firmware tp-link?
matteo85
01-12-2014, 00:13
Provo a rispondermi da solo.
Io ho installato l'ultima release di rylos, che ha kernel 3.10.
Appena installata non funzionavano i repo e quindi ho messo questi:
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_old http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_tele http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
in questo modo sono riuscito ad installare i pacchetti necessari e quindi far funzionare la stampante.
Ora vorrei installare lo scanner ma credo che debba fare prima una extroot, perchè non ci entra in memoria.
Un ultima cosa, se volessi in futuro tornare al firmware tp-link originale come si fa? devo caricare da seriale il file che ha messo a disposizione Rylos o posso caricare direttamente da webgui openwrt il firmware tp-link?
A me il supporto per lo scanner occupa 320 kb :rolleyes:
root@modem:~# ll /usr/sbin/saned /usr/lib/libsane.so.1.0.24 /usr/lib/sane/libsane-epkowa.so.1.0.15
-rwxr-xr-x 1 root root 137.2K Nov 3 13:58 /usr/lib/libsane.so.1.0.24
-rwxr-xr-x 1 root root 150.1K Nov 3 14:04 /usr/lib/sane/libsane-epkowa.so.1.0.15
-rwxr-xr-x 1 root root 37.4K Nov 3 13:58 /usr/sbin/saned
root@modem:~# du -shc /usr/sbin/saned /usr/lib/libsane.so.1.0.24 /usr/lib/sane/libsane-epkowa.so.1.0.15
37.5K /usr/sbin/saned
137.5K /usr/lib/libsane.so.1.0.24
150.5K /usr/lib/sane/libsane-epkowa.so.1.0.15
325.5K total
minoltista
01-12-2014, 09:01
Provo a rispondermi da solo.
Io ho installato l'ultima release di rylos, che ha kernel 3.10.
Appena installata non funzionavano i repo e quindi ho messo questi:
src/gz barrier_breaker_packages http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/packages
src/gz barrier_breaker_luci http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/luci
src/gz barrier_breaker_base http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/base
src/gz barrier_breaker_management http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/management
src/gz barrier_breaker_old http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/oldpackages
src/gz barrier_breaker_routing http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/routing
src/gz barrier_breaker_tele http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/lantiq/xrx200/packages/telephony
in questo modo sono riuscito ad installare i pacchetti necessari e quindi far funzionare la stampante.
Ora vorrei installare lo scanner ma credo che debba fare prima una extroot, perchè non ci entra in memoria.
Un ultima cosa, se volessi in futuro tornare al firmware tp-link originale come si fa? devo caricare da seriale il file che ha messo a disposizione Rylos o posso caricare direttamente da webgui openwrt il firmware tp-link?
Perchè il repo di xrx200??
non dovrebbe essere xway?
matteo85
01-12-2014, 09:13
no è un xrx200
Perchè il repo di xrx200??
non dovrebbe essere xway?
Confermo XRX200
L'architettura di compilazione è:
LANTIQ -> XRX200 -> TDW8970
Vedi https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/blob/master/.config
minoltista
01-12-2014, 10:17
Grazie a tutti.
Ero stato tratto in errore leggendo le caratteristiche al primo post di Rylos:
CPU: Lantiq XWay VRX268 @500MHz
Ora è tutto piu chiaro.
Michele
Domanda: spulciando qualche log oppure dando un apposito comando, è possibile usando l'8970 identificare il tipo di DSLAM a cui siamo collegati ?
PS: io adesso dò fuoco a SDA: il mio pacco è sparito nel loro centro logistico di Peschiera Borromeo !!! Ma vaffan.....
alfonsor
01-12-2014, 16:21
g997listrg 1
il dslam (codice di 4 lettere) è G994VendorID
matteo85
01-12-2014, 17:09
Domanda: spulciando qualche log oppure dando un apposito comando, è possibile usando l'8970 identificare il tipo di DSLAM a cui siamo collegati ?
PS: io adesso dò fuoco a SDA: il mio pacco è sparito nel loro centro logistico di Peschiera Borromeo !!! Ma vaffan.....
se l'hai comprato da Amazon lamentati che te ne mandano un altro
Compilata la nuova immagine basata sul trunk@43423
https://github.com/ambrosa/openwrt-TPLINK8970/tree/master/bin/lantiq
Troverete anche una versione di openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image zippata per evitare che scaricandola si possa corrompere. Se si corrompe il file .zip durante il trasferimento almeno ne avrete evidenza quando lo decompatterete (perchè vi darà errore).
I packages adesso sono raggruppati in subdirectories/categorie
Ho, come detto, incluso il supporto per EXT3 statico nel kernel, l'EXT4 spostato come package esterno, aggiunto il package sqm-scripts che mi è stato richiesto.
Purtroppo non posso testare il lavoro da me fatto: il mio 8970 è ancora in mano al corriere :-(
Spero che questo kernel non vi crei problemi :rolleyes:
Appena installata,fatto extroot ed installato transmission tutto funziona al primo colpo compresa la wireless.
Transmission installato dal tuo reposity.
Grazie tante.
Mi chiedo come ftp server che consigli?
minoltista
01-12-2014, 19:35
Ciao, hai seguito qualche tutorial per l extroot, soprattutto la configurazione del file fstab? Grazie
Michele
Ciao, hai seguito qualche tutorial per l extroot, soprattutto la configurazione del file fstab? Grazie
Michele
No ho seguito quello che tempo addietro mi ha detto rylos...cmq scritto nei primi post di questo treadh.
Appena installata,fatto extroot ed installato transmission tutto funziona al primo colpo compresa la wireless.
Transmission installato dal tuo reposity.
Grazie tante.
Mi chiedo come ftp server che consigli?
VSFTPD :-)
Gli altri sono parecchio più pesanti e con configurazioni più complesse.
Beh, sono contento di avere un feedback al 100% positivo :-) Almeno so che funziona AHAH
se l'hai comprato da Amazon lamentati che te ne mandano un altro
Lo so, ma vedi quello che mi fa incazzare è che un mio amico l'ha comprato oggi online su Unieuro ed è andato a ritirarlo oggi stesso: in 4 ore lo aveva in mano.
Io sono ormai 12 giorni.... un pò troppo.
Se domani non arriva scrivo ad Amazon ed eventualmente annullo l'ordine (se possibile) e vado anche io a prenderlo da Unieuro.
g997listrg 1
il dslam (codice di 4 lettere) è G994VendorID
Moooooolte grazie
matteo85
01-12-2014, 21:08
Per avere l'extroot senza ausilio della ROM interna:
apri il file target/linux/lantiq/dts/TDW8970.dts e cambia la riga con bootargs così:
bootargs = "console=ttyLTQ0,115200 init=/etc/preinit panic=1 root=/dev/sda1 rootwait";
dai: make kernel_menuconfig
e metti statici (col tasto y) le voci:
Device Drivers ---> USB support
Device Drivers ---> USB support ---> <*> Support for Host-side USB
File systems ---> <*> The Extended 4 (ext4) filesystem
salva, dai: make menuconfig e abilita:
Target Images ---> tar.gz
a dire il vero vedo che c'è l'opzione " ext4" che dovrebbe fare la stessa cosa ma vabbè
a questo punto formatta la penna con ext4 ed estraici dentro il .tar.gz creato, ovviamente da root sennò perdi i permessi
a questo punto l'extroot DOVREBBE andare ma non va ancora perchè manca una cosa fondamentale: il driver usb che si chiama ltq_hcd_vr9 e sta nel pacchetto package/kernel/lantiq/ltq-hcd è compilato come modulo e non staticamente.
Io non l'ho mai compilato staticamente ma credo che basti copiare package/kernel/lantiq/ltq-hcd/src in target/linux/lantiq/files/drivers/usb/lantiq e modificare il Makefile della cartella sopra aggiungendo qualcosa tipo
obj-y += lantiq/ per compilarlo staticamente
questa è la proceduta per sommi capi, magari ho dimenticato qualcosa, se scrivete una vera guida sarebbe perfetto.
ciaoo :)
minoltista
01-12-2014, 23:25
Ciao, piano piano ce la sto facendo.
ho risolto con extroot,swap e transmission.
Mi rimane il problema di non poter aceedere ad un nas ethernet.
Credo ci voglia il paccheeto kmod-fs-cifs solo che quando vado ad installarlo ho il seguente errore:
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-fs-cifs:
* kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) * kernel (= 3.10.49-1-98f0b8832b29f8b1966cf2425251f025) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-fs-cifs.
Per me è ostrogoto, capisco solo che fallisce delle dipendenze ma non ho idea di quali siano(kernel?).
Chi mi da una dritta?
Grazie,Michele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.