View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
fai conto che a me con quel firmware manco mi allinea l'ADSL..
PS: QUEL FIRMWARE HA IL TELNET GIà SBLOCCATO, quindi niente più problemi di reboot e chiusura del telnet
BTW speriamo sblocchino questo dannato telnet, la netgear fa ottimi prodotti ma purtroppo si taglia le gambe da sola...
veramente telnet è sbloccabile, con telnetenable, dove sta il problema?
Anachronox
02-12-2011, 18:36
Peccato... Sul mio dg834n lo avevo messo ed era parecchio superiore a quello originale... Ne valeva la pena anche solo per il supporto ai piu' comuni servizi di ddns.... Poi il logo era stupendo :D
Non prenderlo come un dato definitivo :D. Mi pare che qualcuno avesse parlato di difficoltà nel produrre firmware moddati ancora agli esordi del thread, ma bisognerebbe rileggersi un po' di pagine per esserne certi...
Io avevo messo un firmware moddato di origine russa sul mio vecchio D-link. Andava benissimo! Vediamo se qualcuno riesce a fare qualcosa anche per il DGND3700 :oink:.
Ho acquistato due giorni fa questo modem/router, ho installato l'ultima versione 1.0.0.17 del firmware e le impostazioni per la connessione sono state messe dal wizard. Ho anch'io Alice 7mega, filtri telefono/ADSL a tutte le prese.
Ieri sera mi ha dato due volte il problema di Fazda: il router si è scollegato da internet, il primo led è diventato rosso e l'ho dovuto spegnere e riavviare entrambe le volte per farlo ricollegare. Dopodiché l'ho lasciato acceso (senza utilizzarlo) e controllando stamattina e all'ora di pranzo, ho visto che si è scollegato da internet almeno ogni 5 ore. :mad:
Prima avevo il modem di Alice Voip, non ho mai avuto problemi di disconnessioni, ma su di esso non c'era il tempo di connessione (o io non l'ho trovato) e quindi può anche darsi che ogni tanto di scollegasse/ricollegasse, comunque mai quando lo stavo usando.
per favore prova con:
encapsulation: PPoA
login: aliceadsl
pass: aliceadsl
multiplexing metod: VC
dsl-mode: ADSL2+
dicci come va
Ho messo queste impostazioni e sono 24 ore che il router non si è più scollegato da internet! :D Grazie webmaster1! ;)
Non so come sia la mia centrale Telecom, ma sia il precedente modem Alice Voip, sia questo Netgear avevano impostato in automatico PPPoE.
Con PPPoA non avuto cambiamenti nei dati di connessione:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 6.5 db 6.0 db
Noise Margin 18.9 db 24.0 db
Non sono pratico di router e connessioni: questi dati sono da considerarsi adeguati per Alice 7mega? Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
Ho messo queste impostazioni e sono 24 ore che il router non si è più scollegato da internet! :D Grazie webmaster1! ;)
Non so come sia la mia centrale Telecom, ma sia il precedente modem Alice Voip, sia questo Netgear avevano impostato in automatico PPPoE.
Con PPPoA non avuto cambiamenti nei dati di connessione:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 6.5 db 6.0 db
Noise Margin 18.9 db 24.0 db
Non sono pratico di router e connessioni: questi dati sono da considerarsi adeguati per Alice 7mega? Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
sono ottimi, è strano che nn ti agganci a 8126 in download. Potresti provare a guadagnare qualcosa diminuendo un pelo l'snr, tnt hai margine
sono ottimi, è strano che nn ti agganci a 8126 in download. Potresti provare a guadagnare qualcosa diminuendo un pelo l'snr, tnt hai margine
Grazie per la risposta. :)
Per modificare l'snr mi sembra di aver capito che è necessario "lavorarci" un po' (uso di telnet) e non si può farlo direttamente con il software del router. Non sono molto pratico quindi dovrei "studiare" un po' la cosa per farlo (e cercare una guida in giro sul web). :(
Con il firmware 1.0.0.12 (che ho provato poco perché ho aggiornato subito alla 17) avevo gli stessi identici risultati di connessione. E anche con il modem di Alice Voip. Saranno mica fissati, cioè bloccati, da Telecom?
Grazie per la risposta. :)
Per modificare l'snr mi sembra di aver capito che è necessario "lavorarci" un po' (uso di telnet) e non si può farlo direttamente con il software del router. Non sono molto pratico quindi dovrei "studiare" un po' la cosa per farlo (e cercare una guida in giro sul web). :(
Con il firmware 1.0.0.12 (che ho provato poco perché ho aggiornato subito alla 17) avevo gli stessi identici risultati di connessione. E anche con il modem di Alice Voip. Saranno mica fissati, cioè bloccati, da Telecom?
non penso, non è uno dei valori di default, la 7 mega ha portante 8126 max, nn c'è un profilo con 7600. Cmq può anche andare bene così, se vuoi provare con telnet ti togli uno sfizio, l'unica pecca e che poi il setting lo devi rinnovare ad ogni riavvio del router, quindi o ti fai uno script automatico oppure lasci perdere e stai così.
se cerchi qualche pagina indietro, + di 10+, dovresti trovarlo. Per il wake on lan nn so, nn so se con dyndns puoi farlo, forse impostando un port forwarding su una determinata porta di un pc in lan puoi.
Grande Migmar!!! Grazie alla combo No-ip e il port forwarding riesco ad accendere il pc anche sotto 3g! :D
villailpino
02-12-2011, 22:03
Non prenderlo come un dato definitivo :D. Mi pare che qualcuno avesse parlato di difficoltà nel produrre firmware moddati ancora agli esordi del thread, ma bisognerebbe rileggersi un po' di pagine per esserne certi...
Io avevo messo un firmware moddato di origine russa sul mio vecchio D-link. Andava benissimo! Vediamo se qualcuno riesce a fare qualcosa anche per il DGND3700 :oink:.
SALVE
Io col firmware di qualche pagina indietro mi trovo benissimo tutto ok andavo male col 1.7 e sono ritornato al 1.2 ed ora 1.3....solo non riesco ad attivare il IPV6...ho provato in vari modi mi si blocca tutto in luce rossa fissa nessuno sà darmi spiegazioni meglio sarebbe una guida.
SALUTO
non penso, non è uno dei valori di default, la 7 mega ha portante 8126 max, nn c'è un profilo con 7600. Cmq può anche andare bene così, se vuoi provare con telnet ti togli uno sfizio, l'unica pecca e che poi il setting lo devi rinnovare ad ogni riavvio del router, quindi o ti fai uno script automatico oppure lasci perdere e stai così.
Visto che mi hai dato una speranza di miglioramento, può darsi che prima o poi mi venga anche voglia di togliermi lo sfizio! ;)
strassada
02-12-2011, 22:45
ci sono dslam che in modalità G.dmt (adsl1) arrivano massimo a 7616 kbps invece dei 8128kbps. oppure ti hanno messo un profilo con 15 o 18db, e quello ti limita a 7616kbps (lo scopri solo abbassando l'snr, e vedere se aumenta la portante fino a 8128. se però non si smuove da 7616 è perchè più di così non può dare).
se hai la possibilità di attivare la 10 o 20 mega ( hai provato la verifica sul sito?), fallo, e vedrai che ti spostano su un mux con piastre adsl2+ e aggancerai molto più.
ci sono dslam che in modalità G.dmt (adsl1) arrivano massimo a 7616 kbps invece dei 8128kbps. oppure ti hanno messo un profilo con 15 o 18db, e quello ti limita a 7616kbps (lo scopri solo abbassando l'snr, e vedere se aumenta la portante fino a 8128. se però non si smuove da 7616 è perchè più di così non può dare).
se hai la possibilità di attivare la 10 o 20 mega ( hai provato la verifica sul sito?), fallo, e vedrai che ti spostano su un mux con piastre adsl2+ e aggancerai molto più.
Ho controllato adesso sul sito Telecom: servizio ADSL fino a 7 mega. Va bè, tanto mi trovo bene anche così. :rolleyes:
Però una prova per vedere se posso arrivare a 8128kbps mi piacerebbe farla, nei prossimi giorni mi documento sulla modifica dell'snr.
ci sono dslam che in modalità G.dmt (adsl1) arrivano massimo a 7616 kbps invece dei 8128kbps. oppure ti hanno messo un profilo con 15 o 18db, e quello ti limita a 7616kbps (lo scopri solo abbassando l'snr, e vedere se aumenta la portante fino a 8128. se però non si smuove da 7616 è perchè più di così non può dare).
buono a sapersi, nn ne ero a conoscenza. Scusa Palap se to dato info errate
ho appena acquistato questo modem , lo sto configurando... però mi è gia successo due volte che si è spento da solo , rimanendo la luce rossa accesa in standby , anche se i pc collegati (2) erano accesi...
megaupload
03-12-2011, 15:07
Aggiorna il firmware seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390338&postcount=1203), oppure retrocedi il firmware se è già aggiornato.
Con il modem Alice che avevo prima, potevo collegarmi con 2 pc in modo indipendente, ovvero ognuno con il proprio IP pubblico.
La connessione avveniva tramite la "connessione remota di windows" inserendo nome utente e pass..
Questo Netgear mi consente di fare ciò?
Ho la necessità di collegare nello stesso tempo, entrambi i pc a dei medesimi servizi (tipo webmail), con account diversi.
Avendo lo stesso IP, quando mi collego con il secondo pc ricevo l'avviso che sono già loggato...
Come risolvo?
A proposito, fidatevi che in confronto al "router" Telecom questo è un ghiacciolo.
Essendo un apparecchio elettico non ventilato è normale che ci sia un po' di calore, ma non è per nulla allarmante.
webmaster1
03-12-2011, 19:14
veramente telnet è sbloccabile, con telnetenable, dove sta il problema?
che con questo il telnet rimane aperto anche DOPO il riavvio del router
francy.1095
03-12-2011, 20:10
mi è arrivata l'adsl oggi, questi i valori della mia alice 7m, mi sembra bene.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8126 kbps 472 kbps
Line Attenuation 28.0 db 15.9 db
Noise Margin 14.7 db 28.1 db
A proposito, fidatevi che in confronto al "router" Telecom questo è un ghiacciolo.
Essendo un apparecchio elettico non ventilato è normale che ci sia un po' di calore, ma non è per nulla allarmante.
concordo, saranno circa 6-7 ore che è acceso ed è appena appena tiepido, magari si scalderà di più con carichi pesanti, ma per ora sono contento.
A riguardo della portata del wireless in un primo momento sono rimasto un pò deluso, ora, forse perchè ho impostato un canale fisso, mi sembra migliorato molto, con il router al P.T. e il notebook al 1° piano ho ancora 4 tacche su 5. :ciapet:
lillo1985
04-12-2011, 10:59
Ragazzi ciao,
ieri mi è morto il modem di alice 20mb in comodato,sono indeciso se prendere questo DGND3700 oppure farmelo sostituire con il nuovo modello in comodato di alice che supporta lo standard N.
il problema vero è che mi servirebbe un modem router che supporti alte velocità di trasferimento in wlan in quanto a casa ho diversi dispositivi wifi,il modem router di telecom parla di velocità fino a 300mb..cosa mi consigliate questo DGND3700 li vale i soldi che costa?
che con questo il telnet rimane aperto anche DOPO il riavvio del router
quello che ha postato è un firmware debug è normale che abbia telnet abilitato di default.
A me sinceramente non da fastidio cliccare 2 volte sullo script batch ogni volta che devo abilitare telnet.
qualche consiglio riguardo il wireless ? ho notato dei cali di ricezione da una stanza all'altra nella mia casa, ho impostato cosi il modem:
Wireless Network (2.4GHz b/g/n)
channel AUTO
Mode: up to 300Mbps
yes Enable this wireless Network
yes Enable SSID Broadcast
no Wireless Isolation
Wireless Network (5GHz a/n)
channel 36
Mode: up to 300Mbps
yes Enable this wireless Network
yes Enable SSID Broadcast
no Wireless Isolation
webmaster1
04-12-2011, 12:16
quello che ha postato è un firmware debug è normale che abbia telnet abilitato di default.
A me sinceramente non da fastidio cliccare 2 volte sullo script batch ogni volta che devo abilitare telnet.
a me sinceramente si, perchè il mio PC stà al piano inferiore, in wireless ed è un fisso, quindi ogni volta devo salire (da mia nonna, son in un condominio) avviare il pc attaccato al router e farlo da lì
ad ogni modo mi sai dire se esiste anche il .17 debug da mettere? grazie
webmaster1
04-12-2011, 12:17
qualche consiglio riguardo il wireless ? ho notato dei cali di ricezione da una stanza all'altra nella mia casa, ho impostato cosi il modem:
Wireless Network (2.4GHz b/g/n)
channel AUTO
Mode: up to 300Mbps
yes Enable this wireless Network
yes Enable SSID Broadcast
no Wireless Isolation
Wireless Network (5GHz a/n)
channel 36
Mode: up to 300Mbps
yes Enable this wireless Network
yes Enable SSID Broadcast
no Wireless Isolation
metti il canale della 2.4 fisso e facci sapere
a me sinceramente si, perchè il mio PC stà al piano inferiore, in wireless ed è un fisso, quindi ogni volta devo salire (da mia nonna, son in un condominio) avviare il pc attaccato al router e farlo da lì
ad ogni modo mi sai dire se esiste anche il .17 debug da mettere? grazie
emm guarda che puoi farlo anke dal pc in wifi, ho appena provato con il mio portatile connesso solo con wifi ad abilitare telnet, i parametri rimangono gli stessi che da ethernet, usi lo stesso mac address.
telnetEnable.exe iprouter macrouter(quello che in status ti segna su LAN port, o lo rilevi con arp -a da cmd) Gearguy Geardog
e per la seconda domanda nn saprei, ho letto solo di un .15 debug sul forum netgear.
metti il canale della 2.4 fisso e facci sapere
non è cambiato nulla , qualche altra idea ?
esistono antenne esterne da collegare a questo modem ????
megaupload
04-12-2011, 13:44
A me sinceramente non da fastidio cliccare 2 volte sullo script batch ogni volta che devo abilitare telnet.
Vorrei creare anch'io uno script batch, potresti spiegarmi come fare?
webmaster1
04-12-2011, 15:47
non è cambiato nulla , qualche altra idea ?
esistono antenne esterne da collegare a questo modem ????
smontando lo chassis dovresti vedere le antenne interne collegate con un filo ad una scheda (la scheda wireless appunto), puoi staccarle e attaccarci al loro posto delle antenne esterne col medesimo cavo coassiale, ovviamente dovrai trovare due buchetti (o farli) per far passar fuori il cavo (lasciare scoperto il router non è una buona idea) e non è detto sia strutturato in modo tale da poter accettare antenne esterne.
se proprio il segnale non ci arriva potresti utilizzare un repeater del segnale wireless per estenderlo fin dove ti serve, magari un'altro dgnd3700 o meglio un wgnd3700 che permetta la simultaneous dual-band in modo da attutire il calo di prestazioni causato da un ripetitore e attenuato appunto dal broadcast simultaneo tra i due router a livello di 5ghz e tra il ripetitore e il tuo PC a 2.4, medesima configurazione coi dispositivi collegati al router che lo faranno tramite 2.4, riservando la 5ghz al solo broadcast tra ripetitori.
prima di avventurarti in queste due cose, hai provato semplicemente a installare un'antenna per il wireless 5 ghz e testare se le cose miglioran sufficentemente?
che antenna dovrei istallarci ? questo modem non ha attacchi coassiali sul retro....
webmaster1
04-12-2011, 15:52
Vorrei creare anch'io uno script batch, potresti spiegarmi come fare?
semplicemente:
nuovo file di testo -> lo apri e aggiungi:
cd Desktop
telnetEnabler.exe 192.168.0.1 <MAC address scheda del router> Gearguy Geardog
ovviamente coi "cd" si presume che tu porterai il tuo prompt alla directory di livello eguale alla posizione del file telnetEnabler.exe
fatto ciò, rinomini il file come ti pare e modifichi la sua estensione in .bat , un doppio click su di essa eseguirà il lavoro in automatico e, volendo, puoi successivamente strutturare il codice in modo che rilanci i comandi che ti personalizzano il router (ad esempio l'SNR, le periferiche virtuali etc.)
webmaster1
04-12-2011, 15:53
che antenna dovrei istallarci ? questo modem non ha attacchi coassiali sul retro....
non a caso ho detto che devi SMONTARE = aprire = togliere lo CHASSIS = copertura = case = plasica che c'è intorno ;)
megaupload
04-12-2011, 16:16
semplicemente:
nuovo file di testo -> lo apri e aggiungi:
cd Desktop
telnetEnabler.exe 192.168.0.1 <MAC address scheda del router> Gearguy Geardog
ovviamente coi "cd" si presume che tu porterai il tuo prompt alla directory di livello eguale alla posizione del file telnetEnabler.exe
fatto ciò, rinomini il file come ti pare e modifichi la sua estensione in .bat , un doppio click su di essa eseguirà il lavoro in automatico e, volendo, puoi successivamente strutturare il codice in modo che rilanci i comandi che ti personalizzano il router (ad esempio l'SNR, le periferiche virtuali etc.)
Grazie 1000, non mi è chiaro come inserire il percorso del file telnetEnabler.exe.
webmaster1
04-12-2011, 17:28
che antenna dovrei istallarci ? questo modem non ha attacchi coassiali sul retro....
Grazie 1000, non mi è chiaro come inserire il percorso del file telnetEnabler.exe.
sono i normali comandi del prompt, uno a riga
megaupload
04-12-2011, 17:50
sono i normali comandi del prompt, uno a riga
Dunque se la la cartella in questione è "Prova1" dovrei mettere:
cd C:\Users\Prova1
telnetEnabler.exe 192.168.0.1 <MAC address scheda del router> Gearguy Geardog
o sbaglio?
Dunque se la la cartella in questione è "Prova1" dovrei mettere:
cd C:\Users\Prova1
telnetEnabler.exe 192.168.0.1 <MAC address scheda del router> Gearguy Geardog
o sbaglio?
non sbagli, per semplicità potresti metterla in C e basta e dai solo
cd c:\
telnetenable ecc ecc...
Domanda :
Io ho Alice 20mega, un router pirelli scrauso, e giochiamo in rete in due (pc, ps3, x360) hai vari battlefield, cod, gears etc
Questo Netgear fa' al caso mio ?
webmaster1
04-12-2011, 21:38
Domanda :
Io ho Alice 20mega, un router pirelli scrauso, e giochiamo in rete in due (pc, ps3, x360) hai vari battlefield, cod, gears etc
Questo Netgear fa' al caso mio ?
questo, e anche router inferiori
Ichigo88
04-12-2011, 22:04
Qualcuno sa come mai ogni tanto mi disconnette la 360 connessa in wifi (normale non N)? Con il vecchio router non lo faceva ma da stasera sono già 4 volte che mi disconnette il wifi...
megaupload
04-12-2011, 22:10
non sbagli, per semplicità potresti metterla in C e basta e dai solo
cd c:\
telnetenable ecc ecc...
Grazie... ;)
ci sono dslam che in modalità G.dmt (adsl1) arrivano massimo a 7616 kbps invece dei 8128kbps. oppure ti hanno messo un profilo con 15 o 18db, e quello ti limita a 7616kbps (lo scopri solo abbassando l'snr, e vedere se aumenta la portante fino a 8128. se però non si smuove da 7616 è perchè più di così non può dare).
se hai la possibilità di attivare la 10 o 20 mega ( hai provato la verifica sul sito?), fallo, e vedrai che ti spostano su un mux con piastre adsl2+ e aggancerai molto più.
Nel fine settimana ho avuto un po' di tempo, quindi ho voluto togliermi lo "sfizio": ho abilitato telnet e scaricato DMT 8.07 per intervenire sull'snr.
Ho provato sia da riga di comando con telnet, sia con DMT e i risultati sono stati gli stessi.
Con valori di snr da 10 (dieci) a 200: nessun effetto né sulla portante (sempre fissa a 7616 kbps), né in pratica sul Noise Margin (andava da 18.8 a 19.2 db).
Solo con snr=250 passavo a 6880 kbps con Noise Margin=21.8 e con snr=300 a 6080 kbps con Noise Margin=25.0 (ho fatto anche queste prove perché temevo di aver sbagliato procedura, non perché volevo peggiorare la connessione! :D ).
Deduco che qualcosa Telecom ha bloccato, forse il Noise Margin non può scendere sotto 18, visto il risultato delle mie prove.
@Migmar: scuse non accettate perché non dovute :) , penso che siamo qui tutti per imparare qualcosa. ;)
non è cambiato nulla , qualche altra idea ?
esistono antenne esterne da collegare a questo modem ????
Le antenne sembrano essere direzionali: dal lato con il marchio Netgear la ricezione è migliore. Hai già provato a cambiare la posizione del router?
Le antenne sembrano essere direzionali: dal lato con il marchio Netgear la ricezione è migliore. Hai già provato a cambiare la posizione del router?
si , ma cè qualcosa che non va di sicuro , ma tu sull'anteriore del modem hai il led del wireless acceso ? io no , eppure è tutto abilitato ....
cè un mode per collegare il mio vecchio netgear Dg834 a questo modem per far funzionare il wireless ?
thanks
si , ma cè qualcosa che non va di sicuro , ma tu sull'anteriore del modem hai il led del wireless acceso ? io no , eppure è tutto abilitato ....
cè un mode per collegare il mio vecchio netgear Dg834 a questo modem per far funzionare il wireless ?
thanks
Con il wireless acceso, i led che si accendono sono questi:
81481
mentre non si accende il led accanto al pulsante di accensione/spegnimento del wireless... perché non c'è! :D
Dell'abilitazione del wireless se ne parla a pag. 60 e seguenti della discussione, le hai già lette?
Sul collegamento del vecchio netgear, penso si possa fare, ma perderesti proprio i vantaggi del nuovo router (che, se ho capito bene, useresti solo come modem)!
newsss.... :O
Good news! The 2.0 firmware is indeed still coming, and is now due in the last week of December. See below from Level 2 tech support agent.
The firmware fixes for the IPv6 supports for DGND3700 will be release on the last week of December. Please wait until further notice for this firmware. Again, kindly accept our sincere apology. I will let John know regarding your reply and inform about the issue you have experienced on this.
You may visit the link provided below for more information regarding DGND3700:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/18165
Thanks again for choosing NETGEAR and happy holidays!
Sincerely,
**** *****
Level 2 Technical Support
francy.1095
05-12-2011, 20:08
notizia interessante, chissà se ci saranno altre novità oltre l'ipv6. peccato solo che il link non funziona :mad:
notizia interessante, chissà se ci saranno altre novità oltre l'ipv6. peccato solo che il link non funziona :mad:
Corretto il link... ma è solo quello della pagina del router... ;)
Ichigo88
05-12-2011, 20:14
Qualcuno sa come mai ogni tanto mi disconnette la 360 connessa in wifi (normale non N)? Con il vecchio router non lo faceva ma da stasera sono già 4 volte che mi disconnette il wifi...
Up il problema si è ripresentato questa sera, verso la stessa ora... Problema router, di rete o insolita coincidenza?
Up il problema si è ripresentato questa sera, verso la stessa ora... Problema router, di rete o insolita coincidenza?
Se posti le tue impostazioni wi-fi forse riusciamo a capire qlcosa ;)
Salve a tutti,
mica sapete se è possibile installare nell'HD collegato all'USB un client torrent in modo da far scaricare i file anche con computer spento?
Se si, potete spiegarmi gentilmente come fare;)
webmaster1
05-12-2011, 20:44
Salve a tutti,
mica sapete se è possibile installare nell'HD collegato all'USB un client torrent in modo da far scaricare i file anche con computer spento?
Se si, potete spiegarmi gentilmente come fare;)
la procedura è molto lunga e, personalmente, posso solo ipotizzarla, credo ci sian topic dedicati ad altri router che illustrano ciò, basta che descrivan l'uso della busybox
Salve a tutti,
mica sapete se è possibile installare nell'HD collegato all'USB un client torrent in modo da far scaricare i file anche con computer spento?
Se si, potete spiegarmi gentilmente come fare;)
...a me viene in mente solo l'utilizzo di un NAS :D ma sarebbe un altra spesa, io userei un netbook con ubuntu e la condivisione delle cartelle dell' HD..(ovviamente se hai un netbook che nn usi :D)
la procedura è molto lunga e, personalmente, posso solo ipotizzarla, credo ci sian topic dedicati ad altri router che illustrano ciò, basta che descrivan l'uso della busybox
Ho cercato su google, ma nulla.
Sarebbe veramente vantaggioso...:(
Ichigo88
05-12-2011, 23:16
Se posti le tue impostazioni wi-fi forse riusciamo a capire qlcosa ;)
Eccole... Se serve altro chiedete
http://www.webpagescreenshot.info/img/860739-126201111350am.png
http://www.webpagescreenshot.info/img/156697-126201111504am.png
Riprovato a resettarlo di fabbrica come ha indicato l'utente megaupload, lingua inglese, caricato il fw 17 resettato nuovamente di fabbrica.. ma quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
Ho tiscali e con il 12 non l'ha mai fatto :boh:
nelle impostazioni sul tipo di incapsulamento ho provato si LLC che VC si connette con entrambi, ma con entrambi dà led rosso in caso di caduta di portante.
Qualcuno con Tiscali mi direbbe cortesemente le sue impostazioni adsl/wan/ etc..?
Slevin86
06-12-2011, 01:21
ciao a tutti, oggi mi è arrivato questo router... qualcuno mi sa aiutare?
nelle funzioni avanzate di storage USB non riesco ad accedere alla sezione "edit" e "create new folder".. ricarica sempre nella pagina USB storage..
:confused:
effevi56
06-12-2011, 08:12
Per fare le configurazioni usa Internet Explorer e se hai attivo l' antibanner disattivalo.
ciao a tutti, oggi mi è arrivato questo router... qualcuno mi sa aiutare?
nelle funzioni avanzate di storage USB non riesco ad accedere alla sezione "edit" e "create new folder".. ricarica sempre nella pagina USB storage..
:confused:
capitava anche a me...avevo i popup nel browser disabilitati, abilitali
Riprovato a resettarlo di fabbrica come ha indicato l'utente megaupload, lingua inglese, caricato il fw 17 resettato nuovamente di fabbrica.. ma quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
Ho tiscali e con il 12 non l'ha mai fatto :boh:
nelle impostazioni sul tipo di incapsulamento ho provato si LLC che VC si connette con entrambi, ma con entrambi dà led rosso in caso di caduta di portante.
Qualcuno con Tiscali mi direbbe cortesemente le sue impostazioni adsl/wan/ etc..?
stessa tua situazione e adsl, le ho provate tutte, mi sa che è un bug... speriamo nel fw 2.0 di prossima uscita...last week of december sarebbe l'ultima settimana dell'anno giusto?
Slevin86
06-12-2011, 08:36
capitava anche a me...avevo i popup nel browser disabilitati, abilitali
con chrome mi informava di aver bloccato un popup, ho sbloccato i popup per la pagina di netgear ma non va uguale... :(
anche con IE che non ho mai aperto non riesco a farlo...
----
risolto... mi chiedo come mai debba disabilitare completamente il blocco popup e non si possano utilizzare le eccezioni... -.-
Up il problema si è ripresentato questa sera, verso la stessa ora... Problema router, di rete o insolita coincidenza?
Provare a mettere un canale fisso invece che lasciare "Auto" per il Wi-Fi 2.4GHz?
io non riesco ancora a capire perchè non mi scarica la lingua in italiano...:mbe:
f_tallillo
06-12-2011, 13:15
Riprovato a resettarlo di fabbrica come ha indicato l'utente megaupload, lingua inglese, caricato il fw 17 resettato nuovamente di fabbrica.. ma quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
Ho tiscali e con il 12 non l'ha mai fatto :boh:
nelle impostazioni sul tipo di incapsulamento ho provato si LLC che VC si connette con entrambi, ma con entrambi dà led rosso in caso di caduta di portante.
Qualcuno con Tiscali mi direbbe cortesemente le sue impostazioni adsl/wan/ etc..?
E' lo stesso problema che mi dava con la mia pessima alice 7 mega (1.5 effettivi e malconci) con il FW originale e che a Luglio mi ha costretto a rivenderlo perchè risultava inutilizzabile.
L'ho ricomprato la settimana scorsa quando ho letto del nuovo FW e della promo della Mediaworld.
Col nuovo router/FW non mi è mai comparso il led rosso e quando si sconnette si riconnette subito. Ora sono 5 giorni che è connesso e non cade.
io non riesco ancora a capire perchè non mi scarica la lingua in italiano...:mbe:
Anch'io non sono riuscito a scaricare la lingua italiana già quando avevo il firmware 12, poi aggiornando al fw 17 penso che si sia convinto che mi andava bene l'inglese (lingua che ha aggiornato alla versione 15) e quindi ho lasciato perdere.
Semmai sarebbe stato utile il manuale del router in italiano, non solo la sintesi per l'installazione presente nella confezione, ma non credo che esista, o sbaglio?
Anch'io non sono riuscito a scaricare la lingua italiana già quando avevo il firmware 12, poi aggiornando al fw 17 penso che si sia convinto che mi andava bene l'inglese (lingua che ha aggiornato alla versione 15) e quindi ho lasciato perdere.
Semmai sarebbe stato utile il manuale del router in italiano, non solo la sintesi per l'installazione presente nella confezione, ma non credo che esista, o sbaglio?
sinceramente non saprei..io vorrei solo riuscire a scaricare la lingua italiana...:rolleyes:
strassada
06-12-2011, 14:36
non c'è il 15ita (netgear è un po' che ha problemi nel rilasciare i file language assieme al firmware). potrebbe uscire nei prossimi mesi, oppure solo col prossimo firmware o uno di quelli seguenti.
c'è la 12 ma è meglio non installarla sull'ultimo firmware, poi spesso le lingue alternative hanno dei bug, non solo di traduzione, ma proprio nel codice, che possono anche portare a configurare malamente i vari menu (vedi il dgn2200 con il problema al menu wireless, ancora irrisolto dalla netgear dopo 1.5 anni)
bella notizia questa :rolleyes:
Allora il discorso cambia, tieniti il 17 e verifica che il segnale sia pulito... molto dipende dall'appartamento, ad esempio:
1) muri spessi,
2) canali wireless che interferiscono (apparati dei vicini),
3) distanza tra pc e router,
4) posizione del router e del pc magari ci sono ogetti che si frappongono tra il pc e il router,
5) eventuali tuoi apparati wireless che disturbano ecc. ecc.
Ho impostato il canale fisso (1) sulla 2,4 e mi fa con inssider 1 0 1+5.
I problemi sono:
1) con il mio vista mi collega sempre alla 5 e se provo con la 2,4 mi dà impossibile
2) il 2,4 va e viene, il pc con windows7 lo vede e non lo vede, lo stesso fa inssider.
ho staccato tutto ciò mi poteva creare disturbi radio ma continua a scollegarsi... qualcuno lo vuole comprare? 1 mese di vita neanche. :help:
megaupload
06-12-2011, 23:54
Aspetta almeno fino alla fine del mese... dovrebbe uscire il nuovo firmware...
Qualcuno mi farebbe un piccolo riassunto su questo router? Avendo io una connessione internet davvero pessima è possibile con questo modem/router cercare di migliorare qualcosa? Il wifi come è? Stabile? Irradia anche due tre stanze con muri spessi 20cm?
Grazie. Al momento ho un DGN3500
sulla carta sembra un ottimo gateway.
ma penso che riscaldando molto e insieme al fatto che non disponga di antenne esterne la posizione preferibile sia proprio quella raffigurata sulla confezione: verticale.
personalmente preferisco un gateway con antenne esterne e che si possa fissare con la base (la parte più larga) su una parete.
francy.1095
07-12-2011, 13:48
Qualcuno mi farebbe un piccolo riassunto su questo router? Avendo io una connessione internet davvero pessima è possibile con questo modem/router cercare di migliorare qualcosa? Il wifi come è? Stabile? Irradia anche due tre stanze con muri spessi 20cm?
Grazie. Al momento ho un DGN3500
direi che non dovrebbe cambiare molto rispetto al tuo 3500, considerando che hanno le stesse antenne interne e la parte modem non può fare molto se la linea è degradata di suo.
sulla carta sembra un ottimo gateway.
ma penso che riscaldando molto e insieme al fatto che non disponga di antenne esterne la posizione preferibile sia proprio quella raffigurata sulla confezione: verticale.
personalmente preferisco un gateway con antenne esterne e che si possa fissare con la base (la parte più larga) su una parete.
per le antenne non so che dire, io non ho problemi, anzi in tutta la casa ho 4-5 tacche su 5. non mi pare neanche che scaldi moltissimo..
per le antenne non so che dire, io non ho problemi, anzi in tutta la casa ho 4-5 tacche su 5. non mi pare neanche che scaldi moltissimo..
Quotone, sono nella stessa situazione. E lo stand verticale si può rimuovere e si può benissimo fissare a muro xkè ha gli appositi fori nella base.
direi che non dovrebbe cambiare molto rispetto al tuo 3500, considerando che hanno le stesse antenne interne e la parte modem non può fare molto se la linea è degradata di suo.
per le antenne non so che dire, io non ho problemi, anzi in tutta la casa ho 4-5 tacche su 5. non mi pare neanche che scaldi moltissimo..
che superficie ha casa tua?
su quanti livelli?
quanto tempo resta acceso in modo continuativo, magari lasciato a fare un pesante DL?
le antenne esterne sono orientabili, quindi se il gateway è fissato sulla parete e si vuole diffondere il segnale sopra e sotta il piano, basta orientare le antenne perpendicolarmente al muro.
Ichigo88
07-12-2011, 19:17
Provare a mettere un canale fisso invece che lasciare "Auto" per il Wi-Fi 2.4GHz?
Provo e vediamo come va, cosa cambia? xD
Provo e vediamo come va, cosa cambia? xD
Puoi incappare in qlc canale con interferenza o saturo. Quando 2 o più modem lavorano sullo stesso canale le prestazioni del WiFi calano e nei casi peggiori può essere impossibile collegarsi, per questo è meglio utilizzare un canale libero.
In città questo problema è ulteriormente amplificato, essendoci una grande concentrazione di accessi ADSL e quindi di modem WiFi. Di solito i più usati sono 1 6 e 11, fai prove con canali diversi da questi e facci sapere :D
francy.1095
07-12-2011, 21:08
che superficie ha casa tua?
su quanti livelli?
quanto tempo resta acceso in modo continuativo, magari lasciato a fare un pesante DL?
le antenne esterne sono orientabili, quindi se il gateway è fissato sulla parete e si vuole diffondere il segnale sopra e sotta il piano, basta orientare le antenne perpendicolarmente al muro.
piano terra e 1° piano.
mediamente rimane acceso, in posizione verticale, dalle 14.00 alle 22.00, cioè quando sono a casa. ho provato a scaricare qualche gb, niente di che, circa 2-3gb alla volta, via wi-fi e la sua superficie del modem è tiepida.
considera però che adesso è in una posizione provvisoria, è tra il case del fisso e la stampante, con circa 3cm per lato all'interno del porta pc, quindi penso che la ricezione possa migliorare mettendolo in un posto un pò più "aperto". non ha antenne esterne...
Ragazzi esiste un modo con questo router per mantenere sempre in memoria la arp table anche da pc spento? Mi serve sempre per funzioni di controllo remoto (wol) via 3g
Provo e vediamo come va, cosa cambia? xD
Mettere un canale fisso risolve un altro problema (a volte, per il wifi 2.4GHz, nonostante si imposti la velocità a 300 Mbps, si arriva solo a 150Mbps se si lascia la scelta del canale in "auto"), chissà che non sia collegato anche al tuo. Non lo so, ma visto che si fa presto a provare... ;)
Qualcuno mi farebbe un piccolo riassunto su questo router? Avendo io una connessione internet davvero pessima è possibile con questo modem/router cercare di migliorare qualcosa? Il wifi come è? Stabile? Irradia anche due tre stanze con muri spessi 20cm?
Grazie. Al momento ho un DGN3500
Al momento lascia stare se hai un 3500 va meglio! io li ho tutti e due da tutti i test che ho fatto il 3500 sta avanti su tutti. Fino a quando non sistemano le cose non passare al 3700 io rilevo:
portante piu bassa
down ed up load piu bassi (sto cercando di risolvere con il supporto tecnico)
il wi fi è uguale se non piu basso
una cosa che il 3700 ha piu impostazioni personalizzate
Ciao a tutti vorrei prendere questo 3700 xk con l Apple extrem mi sn trovato male e l ho riportato indietro.....non prendeva quanto speravo e soprattutto configurarlo era un casino oltre che lento dopo ogni modifica...
Ora mi domando se il 3700 è il top su piazza xk costa in negozio la bellezza di 180€ circa....poi cosa strana lo trovi in offerta su internet a 80€.....
Non c è nulla di nuovo in uscita a breve migliore di questo?
Opto sempre x un moder-router gigabit N che compra tanti mq.
Grazie di tutto
Ragazzi esiste un modo con questo router per mantenere sempre in memoria la arp table anche da pc spento? Mi serve sempre per funzioni di controllo remoto (wol) via 3g
UP
ok ho attivato la 20 mega con superinternet, ci han messo 5 minuti a cambiarmela.
questi i valori
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1044 Kbps, Downstream rate = 24800 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1036 Kbps, Downstream rate = 21339 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.9 13.1
Attn(dB): 4.5 3.4
Pwr(dBm): 18.1 12.2
ora devo farmi settare il profilo a 6 dB, ho gia provato a settare l'snr a 70% e scendeva a 9 dB.
settando SNR a 1,scende a 6 dB in down ma sempre 12 in up, con ngi test ho:
Velocità in download: 19037 Kbps (2379.6 KB/sec)
Velocità in upload: 872 Kbps (109 KB/sec)
Latenza: 25 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%
Spero di beccare subito un operatore competente al call center.
michelespl
08-12-2011, 13:58
Sono davvero scontento dell'acquisto fatto venendo da un netgear questo è una delusione totale praticamente GROSSO PROBLEMA quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
IL firmware che monta è DGND3700-V1.0.0.12_1.0.12NA.chk provando a mettere il DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17NA.chk neanche vede la portante ADSL !!!
Linea Alice 7M; il vecchio modem attuale netgear DG834G V2 non mnifesta assolutamente problemi di riconnessione ...
Sono davvero scontento dell'acquisto fatto venendo da un netgear questo è una delusione totale praticamente GROSSO PROBLEMA quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
IL firmware che monta è DGND3700-V1.0.0.12_1.0.12NA.chk provando a mettere il DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17NA.chk neanche vede la portante ADSL !!!
Linea Alice 7M; il vecchio modem attuale netgear DG834G V2 non mnifesta assolutamente problemi di riconnessione ...
Come mai usi i firmware della zona North America?! :eek:
Dei usare la versione WW (Worldwide!)
Ichigo88
08-12-2011, 16:39
Mettere un canale fisso risolve un altro problema (a volte, per il wifi 2.4GHz, nonostante si imposti la velocità a 300 Mbps, si arriva solo a 150Mbps se si lascia la scelta del canale in "auto"), chissà che non sia collegato anche al tuo. Non lo so, ma visto che si fa presto a provare... ;)
Sei un mito ogni problema è sparito, 0 disconnessioni e 0 interferenze settando il canale a 8!!
Sei un mito ogni problema è sparito, 0 disconnessioni e 0 interferenze settando il canale a 8!!
Se n'era parlato anche qualche pagine fa... settando un canale fisso migliora molto (e anch'io risolsi i problemi di connettività)...
Ho fatto anche diversi test sui vari canali (potenza e copertura del segnale) e nel mio caso i "migliori" (non di molto, eh!) sono risultati il 6, 7 e 8
Ichigo88
08-12-2011, 16:55
Se n'era parlato anche qualche pagine fa... settando un canale fisso migliora molto (e anch'io risolsi i problemi di connettività)...
Ho fatto anche diversi test sui vari canali (potenza e copertura del segnale) e nel mio caso i "migliori" (non di molto, eh!) sono risultati il 6, 7 e 8
Per me invece è stata una manna dal cielo, ora finalmente riesco a navigare e giocare online decentemente, i santi in paradiso ringraziano.
francy.1095
08-12-2011, 17:19
Sono davvero scontento dell'acquisto fatto venendo da un netgear questo è una delusione totale praticamente GROSSO PROBLEMA quando perde la portante poi non è capace di ri connettersi e dà il led rosso (bisogna riavviarlo per forza)
IL firmware che monta è DGND3700-V1.0.0.12_1.0.12NA.chk provando a mettere il DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17NA.chk neanche vede la portante ADSL !!!
Linea Alice 7M; il vecchio modem attuale netgear DG834G V2 non mnifesta assolutamente problemi di riconnessione ...
a me non ha praticamente mai dato un problema. in questa settimana ha perso la portante 1 volta e in circa 30secondi, senza dover riavviarlo ha riagganciato la liena.
Se n'era parlato anche qualche pagine fa... settando un canale fisso migliora molto (e anch'io risolsi i problemi di connettività)...
Ho fatto anche diversi test sui vari canali (potenza e copertura del segnale) e nel mio caso i "migliori" (non di molto, eh!) sono risultati il 6, 7 e 8
interessante, hai notato anche qualche variazione del ping??
interessante, hai notato anche qualche variazione del ping??
Non ho effettuato test di ping, onestamente...
Ho usato un portatile con Inssider e Wifinspector... ho quindi verificato i db del segnale al variare dei canali.... stiamo comunque parlando di variazioni minime, eh... 2-3 db al massimo... ;)
ragazzi devo cambiare il modem/router x disperazione
ho il dgn3500 che ultimamente mi sta dando un sacco di problemi
appena cambio impostazioni cioè scelgo per il wireless WPA-PSK oppure WPA2-PSK faccio applica e la spia di navigazione di appare rossa e non navigo + x delle ore, questo è solo un esempio x qualuque cosa valore modifico, anche la navigazione wireless mi da problemi, cioè mi da il segnale ad esempio il portatile ma non navigo
col cavo si
prima questi problemi non li avevo, ma che può essere?
la versione de firmware è la V1.1.00.28_1.00.28
cmq. questo DGND3700 da problemi? con il firmware com'è la situazione?
grazie x l'aiuto
ragazzi devo cambiare il modem/router x disperazione
ho il dgn3500 che ultimamente mi sta dando un sacco di problemi
appena cambio impostazioni cioè scelgo per il wireless WPA-PSK oppure WPA2-PSK faccio applica e la spia di navigazione di appare rossa e non navigo + x delle ore, questo è solo un esempio x qualuque cosa valore modifico, anche la navigazione wireless mi da problemi, cioè mi da il segnale ad esempio il portatile ma non navigo
col cavo si
prima questi problemi non li avevo, ma che può essere?
la versione de firmware è la V1.1.00.28_1.00.28
cmq. questo DGND3700 da problemi? con il firmware com'è la situazione?
grazie x l'aiuto
resettalo e portalo con impostazioni di fabrica magari aggiorna ilfirmware se lo hai vecchio al momento se hai il 3500 non lo cambiare col 3700 aspetta se riescono a risolvere alcuni bug
ITAiceman
09-12-2011, 10:47
Ciao a tutti
e ormai una settimana che ho acquistato il router ed e una settimana esatta che e fino ad oggi ha funzionato egregiamente
ora vorrei chiedervi ,e possibile utilizzare il vecchio router wireless come extender ? vorrei utilizzare il 3700 come router wireless primario ,e per estendere la rete anche in mansarda vorrei collegarre il dgn2000 , e possibile ?
megaupload
09-12-2011, 12:19
Qualcuno può spiegarmi come escludere un indirizzo MAC.
Grazie.
scusate questo router permette di gestire i parametri d SNR sulla linea? è possibile inoltre creare una WLAN?
Grazie ciao
Ragazzi esiste un modo con questo router per mantenere sempre in memoria la arp table anche da pc spento? Mi serve sempre per funzioni di controllo remoto (wol) via 3g
Interessa anche me...
Allora ragazzi dopo un pò di smanettamenti ho modificato la Routing Table tramite la funzione "Static Routes". Ora praticamente mandando il "pacchetto" via 3g dall' iphone sul Logs del router viene fuori:
Service blocked: ICMP_echo_req] from source 94.167.***.**, Friday, Dec 09,2011 16:37:15
Firewall: packet drop. 94.167.***.**(questo dovrebbe essere l'ip assegnatomi dal gestore in quel momento) -->79.**.***.** (mio IP fisso con dns dinamico), Protocol ICMP, Message type 8.
Quindi ora "qualcosa" arriva ma è bloccato (dal firewall?).
vi ricordo che per il Wol via 3G ho aperto la porta 80 con il forwarding. che dite???
KoopaTroopa
09-12-2011, 16:54
Ordinato or ora. Dovrebbe arrivarmi mercoledì. Vi farò sapere come funziona. ;)
Allora ragazzi dopo un pò di smanettamenti ho modificato la Routing Table tramite la funzione "Static Routes". Ora praticamente mandando il "pacchetto" via 3g dall' iphone sul Logs del router viene fuori:
Service blocked: ICMP_echo_req] from source 94.167.***.**, Friday, Dec 09,2011 16:37:15
Firewall: packet drop. 94.167.***.**(questo dovrebbe essere l'ip assegnatomi dal gestore in quel momento) -->79.**.***.** (mio IP fisso con dns dinamico), Protocol ICMP, Message type 8.
Quindi ora "qualcosa" arriva ma è bloccato (dal firewall?).
vi ricordo che per il Wol via 3G ho aperto la porta 80 con il forwarding. che dite???
Ho provato ad "aprire" il NAT filtering...vediamo un pò come va! :sperem:
ciano2004
09-12-2011, 19:49
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi e spiegarmi come fare a collegare un WNR2000 in modalità ripetitore al suddetto modem?(anche dove inserire le prese etc :doh: )
francy.1095
10-12-2011, 11:18
non so se capita anche a voi, ma ho il notebook in firma collegato via wi-fi al router. utilizzando inSSIDer 2.0 nel notebook mi segna 300mbps sia nella rete a 2,4 che in quella 5 ghz. peccato che se vado sulle proprietà della connessione, collegandomi ai 5ghz mi segna 300-270mbps; invece nella 2,4 mi segna 144mbps. com'è possibile?
p.s nel router ho già impostato velocità dino a 300mbps, devo fare altro?
Prova a mettere un canale fisso e non in auto.
francy.1095
10-12-2011, 12:38
dimenticavo, già fatto. l'avevo impostato in canale 11. qunado torno proverò a cambiare canale, anche se non penso di risolvere.. :muro:
non so se capita anche a voi, ma ho il notebook in firma collegato via wi-fi al router. utilizzando inSSIDer 2.0 nel notebook mi segna 300mbps sia nella rete a 2,4 che in quella 5 ghz. peccato che se vado sulle proprietà della connessione, collegandomi ai 5ghz mi segna 300-270mbps; invece nella 2,4 mi segna 144mbps. com'è possibile?
p.s nel router ho già impostato velocità dino a 300mbps, devo fare altro?
Non so il tuo notebook... ma il mio, se non trasferisco file (in idle, quindi), va alla metà della potenza (e infatti mi segna 150mbps)... appena trasferisco file o uso comunque applicazioni che richiedono il wi-fi, va a 300...
Qualcuno può spiegarmi come escludere un indirizzo MAC.
Grazie.
Mi sa che l'unico modo è autorizzare solo gli indirizzi MAC che possono avere accesso al router... e in questo modo escludere tutti gli altri, tra i quali quello in questione (è un vicino scroccone?! :p ).
Slevin86
10-12-2011, 17:17
approfitto per porre 2 domande:
- in quale pagina bisogna andare per autorizzare le connessioni tramite indirizzo MAC?
- ho un disco esterno partizionato... una parte NTFS e un'altra dedicata al backup di un macbookpro. una volta collegato al router, è possibile fornire accesso dal Macbook alla sua partizione di backup?
megaupload
10-12-2011, 18:26
Mi sa che l'unico modo è autorizzare solo gli indirizzi MAC che possono avere accesso al router... e in questo modo escludere tutti gli altri, tra i quali quello in questione (è un vicino scroccone?! :p ).
No, non è un vicino scroccone... ma è un portatile sul quale internet non deve essere usato, se non sotto controllo ;) di un adulto.
Sai come fare?
No, non è un vicino scroccone... ma è un portatile sul quale internet non deve essere usato, se non sotto controllo ;) di un adulto.
Sai come fare?
guarda la butto li: assegni ip statico associandolo al MAC e poi blocchi i servizi dalla scheda block services in modo che nn possa usare la porta 80,8080, e altre note.
Tra l'altro puoi anche selezionare il servizio che vuoi bloccare da una lista quando crei la regola.
No, non è un vicino scroccone... ma è un portatile sul quale internet non deve essere usato, se non sotto controllo ;) di un adulto.
Sai come fare?
Avevo capito che un certo indirizzo MAC non doveva mai collegarsi al router. Per questo, ho visto che si può limitare l'accesso al router attivando il controllo basato sugli indirizzi MAC in Advanced/Wireless Setting, premendo il pulsante Set Up Access List e poi specificando la lista dei Mac autorizzati. Così ho risposto, in parte, anche a Slevin86. :)
Però il tuo caso è diverso perché il pc a volte vorresti che potesse accedere e altre volte no ad internet, e magari al router invece dovrebbe sempre potersi collegare. Forse potresti assegnare un IP fisso a tutti e poi bloccare la navigazione ad internet (o meglio a tutti i siti) con Block Sites (volendo avresti la possibilità di stabilire anche dei giorni o orari di accesso libero), però è consentita una sola eccezione, cioè un unico pc con accesso libero. Dubito che ti vada bene.
Un'alternativa, forse, usare un servizio come OpenDNS per filtrare l'accesso ad internet.
megaupload
10-12-2011, 22:52
Grazie a tutti per le possibili soluzioni... forse opendns è la soluzione più semplice.
Parnas72
11-12-2011, 02:15
Grazie a tutti per le possibili soluzioni... forse opendns è la soluzione più semplice.Se l'utente del PC è "sveglio", una protezione del genere la bypassa in 30 secondi cambiando i DNS sul PC stesso. Non capisco qual è il problema, non puoi semplicemente mettere una password sul wi-fi che conoscerai solo tu ?
ninodisco
11-12-2011, 09:56
salve sono da poco iscritto ma ho letto tutte le 81 pagine di questo forum ma non ho trovato risposta al mio problema.allora ho comprato questo bel router che fino ad adesso non mi ha dato nessun problema, ma non so se sono io che non riesco ho è lui che mi da problemi nel senso che collegando un hdd usb alla porta usb, me lo riconosce, tutto ok, se lo lascio privo di pwd tutto ok,vedo tutto, ma se metto le pwd (che dovrebbero essere quelle del router) se accedo a lui da ftp o http o https mi chiede le pwd le metto e va tutto ok, ma se vado con esplora risorse in winxp mi dice che non sono autorizzato e non mi chiede pwd, mentre in w7 mi chiede le pwd io le inserisco ma mi dice che non sono corrette. cosa devo fare?a me interessa condivide via internet i file ma mi devono rimanere accessibili da esplora risorse.
grazie
megaupload
11-12-2011, 12:18
Se l'utente del PC è "sveglio", una protezione del genere la bypassa in 30 secondi cambiando i DNS sul PC stesso. Non capisco qual è il problema, non puoi semplicemente mettere una password sul wi-fi che conoscerai solo tu ?
Ti riferisci alle varie wep, wpa, wpa2...
Quella c'è già ma è memorizzata nel pc, ed è troppo complessa per poterla ricordare...
Up per il wol:
:muro: ...ok per la arp cache statica non mi rimane che telnet. Sono collegato ma non conosco la CLI. Devo assegnare questo cavolo di ip al corrispettivo MAC in maniera permanente e di solito la stringa è una cosa del genere:
ip arp add <ip> ether <MAC>
ovviamente non è così semplice...:muro:
Qualche aiuto?
Parnas72
11-12-2011, 15:21
Il comando arp nella busybox fornita da Netgear non è implementato, dovresti quindi compilarti una tua busybox con i comandi che ti servono... se vuoi ti passo quella che usiamo sul DGN2200, ma se non hai la possibilità di modificare il firmware per eseguire il comando al boot non è molto utile: al primo reboot l'impostazione si perde.
Parnas72
11-12-2011, 15:26
Quella c'è già ma è memorizzata nel pc, ed è troppo complessa per poterla ricordare...E tu mettine una che puoi ricordare :D
Non dico di metterci "pippo", si intende, però io la mia chiave WPA2 la so a memoria.
ninodisco
11-12-2011, 16:18
salve sono da poco iscritto ma ho letto tutte le 81 pagine di questo forum ma non ho trovato risposta al mio problema.allora ho comprato questo bel router che fino ad adesso non mi ha dato nessun problema, ma non so se sono io che non riesco ho è lui che mi da problemi nel senso che collegando un hdd usb alla porta usb, me lo riconosce, tutto ok, se lo lascio privo di pwd tutto ok,vedo tutto, ma se metto le pwd (che dovrebbero essere quelle del router) se accedo a lui da ftp o http o https mi chiede le pwd le metto e va tutto ok, ma se vado con esplora risorse in winxp mi dice che non sono autorizzato e non mi chiede pwd, mentre in w7 mi chiede le pwd io le inserisco ma mi dice che non sono corrette. cosa devo fare?a me interessa condivide via internet i file ma mi devono rimanere accessibili da esplora risorse.
grazie
Nessuno che mi sa aiutare?
megaupload
11-12-2011, 16:30
E tu mettine una che puoi ricordare :D
Non dico di metterci "pippo", si intende, però io la mia chiave WPA2 la so a memoria.
Mi sa che è l'unica soluzione... grazie.
Mi sa che è l'unica soluzione... grazie.
Forse non occorre cancellare ogni volta l'intera password WPA2, basta cancellare ad esempio qualche carattere in fondo ad essa e riaggiungerlo quando vuoi che funzioni. Cioè se alla tua attuale astrusa password aggiungi "pippo" in fondo, quando vuoi impedire l'accesso in wifi cancelli dalla pw solo gli ultimi 5 caratteri e la salvi così (essendo sbagliata non funzionerà). Quando vuoi collegarti, la modifichi e aggiungi solo "pippo". ;)
non so se capita anche a voi, ma ho il notebook in firma collegato via wi-fi al router. utilizzando inSSIDer 2.0 nel notebook mi segna 300mbps sia nella rete a 2,4 che in quella 5 ghz. peccato che se vado sulle proprietà della connessione, collegandomi ai 5ghz mi segna 300-270mbps; invece nella 2,4 mi segna 144mbps. com'è possibile?
p.s nel router ho già impostato velocità dino a 300mbps, devo fare altro?
Potrebbe essere la scheda wifi del tuo pc che limita la velocità nella rete 2.4, ad esempio per non occupare gran parte di questa frequenza che di solito è congestionata (è la politica di "buon vicinato" che seguono i produttori, infatti di default il router la imposta a 145 Mbps), visto che supporta anche la rete a 5 Ghz dove essendoci più spazio, ti puoi allargare a 300 Mbps senza disturbare altri. Oppure potrebbe dipendere proprio dalle caratteristiche hardware della scheda wifi.
Io sul portatile ho una scheda Atheros AR9285 che arriva solo fino a 150Mbps e infatti, nonostante inSSIDer 2.0 mi segnali che la velocità potrebbe arrivare a 300, nelle proprietà della connessione trovo 150 (e la connessione va effettivamente a quella velocità). Mi sembra di aver capito che è dovuto al fatto che la mia scheda wifi supporta solo un flusso di dati (1-stream). Ovviamente se mi sto sbagliando e potrei andare più forte, ditemelo subito! :)
Il comando arp nella busybox fornita da Netgear non è implementato, dovresti quindi compilarti una tua busybox con i comandi che ti servono... se vuoi ti passo quella che usiamo sul DGN2200, ma se non hai la possibilità di modificare il firmware per eseguire il comando al boot non è molto utile: al primo reboot l'impostazione si perde.
Magari, anche se si perde al primo reboot è già meglio che dopo 1 ora...
Potrebbe essere la scheda wifi del tuo pc che limita la velocità nella rete 2.4, ad esempio per non occupare gran parte di questa frequenza che di solito è congestionata (è la politica di "buon vicinato" che seguono i produttori, infatti di default il router la imposta a 145 Mbps), visto che supporta anche la rete a 5 Ghz dove essendoci più spazio, ti puoi allargare a 300 Mbps senza disturbare altri. Oppure potrebbe dipendere proprio dalle caratteristiche hardware della scheda wifi.
Io sul portatile ho una scheda Atheros AR9285 che arriva solo fino a 150Mbps e infatti, nonostante inSSIDer 2.0 mi segnali che la velocità potrebbe arrivare a 300, nelle proprietà della connessione trovo 150 (e la connessione va effettivamente a quella velocità). Mi sembra di aver capito che è dovuto al fatto che la mia scheda wifi supporta solo un flusso di dati (1-stream). Ovviamente se mi sto sbagliando e potrei andare più forte, ditemelo subito! :)
Devi definire un canale di trasmissione nel router, invece di lasciarlo in automatico, sia chiaro che la velocita' effettiva non cambiera', sara' solo un fattore visivo nelle proprieta' del wifi del notebook
Slevin86
11-12-2011, 18:35
grazie per la risposta PalaP :)
invece immagino non ci sia soluzione per rendere visibile la partizione time machine, giusto?
Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire (o può verificare) se spegnendo il router in modalità wireless disabilitata (tramite apposito tasto fisico), alla sua riaccensione si riattiva il wifi automaticamente?? Grazie mille
megaupload
11-12-2011, 19:04
Forse non occorre cancellare ogni volta l'intera password WPA2, basta cancellare ad esempio qualche carattere in fondo ad essa e riaggiungerlo quando vuoi che funzioni. Cioè se alla tua attuale astrusa password aggiungi "pippo" in fondo, quando vuoi impedire l'accesso in wifi cancelli dalla pw solo gli ultimi 5 caratteri e la salvi così (essendo sbagliata non funzionerà). Quando vuoi collegarti, la modifichi e aggiungi solo "pippo". ;)
Grazie...
Parnas72
11-12-2011, 19:38
Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire (o può verificare) se spegnendo il router in modalità wireless disabilitata (tramite apposito tasto fisico), alla sua riaccensione si riattiva il wifi automaticamente??Se l'avevi spento, anche rebootando resta spento.
Devi definire un canale di trasmissione nel router, invece di lasciarlo in automatico, sia chiaro che la velocita' effettiva non cambiera', sara' solo un fattore visivo nelle proprieta' del wifi del notebook
L'ho già fissato un canale e infatti con inSIDER vedo già 300Mbps... li vedo e basta, poi resto a 150 effettivi (e me lo dice anche Win 7 nelle proprietà wireless)! :)
E' scritto tra le caratteristiche tecniche della scheda wifi che non va oltre 150 Mbps:
http://www.atheros.com/media/product/product_79_file1.pdf
anche se non ho ben capito il motivo (se perché gestisce un solo flusso di dati, oppure se perché ha una sola antenna).
ninodisco
11-12-2011, 20:41
salve sono da poco iscritto ma ho letto tutte le 81 pagine di questo forum ma non ho trovato risposta al mio problema.allora ho comprato questo bel router che fino ad adesso non mi ha dato nessun problema, ma non so se sono io che non riesco ho è lui che mi da problemi nel senso che collegando un hdd usb alla porta usb, me lo riconosce, tutto ok, se lo lascio privo di pwd tutto ok,vedo tutto, ma se metto le pwd (che dovrebbero essere quelle del router) se accedo a lui da ftp o http o https mi chiede le pwd le metto e va tutto ok, ma se vado con esplora risorse in winxp mi dice che non sono autorizzato e non mi chiede pwd, mentre in w7 mi chiede le pwd io le inserisco ma mi dice che non sono corrette. cosa devo fare?a me interessa condivide via internet i file ma mi devono rimanere accessibili da esplora risorse.
grazie
.
grazie per la risposta PalaP :)
invece immagino non ci sia soluzione per rendere visibile la partizione time machine, giusto?
Prego. :D Io non ho un Mac quindi non ti so dire. :rolleyes:
Parnas72
11-12-2011, 22:01
Magari, anche se si perde al primo reboot è già meglio che dopo 1 ora...Questa è la busybox di modfs compilata per il DGN2200: dovrebbe funzionare anche sul DGND3700.
http://www.mediafire.com/?xr89qntrvqs9j88
Il comando da usare per inserire una entry permanente è del tipo:
busybox arp -s 192.168.0.250 FF:FF:FF:FF:FF:FF
Se l'avevi spento, anche rebootando resta spento.
Perfetto!grazie 1000
resettalo e portalo con impostazioni di fabrica magari aggiorna ilfirmware se lo hai vecchio al momento se hai il 3500 non lo cambiare col 3700 aspetta se riescono a risolvere alcuni bug
si infatti dopo aver messo l'ultimo firmware .33 tutto è andato apposto
rifunziona tutto come prima
anzi prima in wireless, Modalità dava fino a 270 Mbps adesso esce 300 Mbps
meno male :)
Originariamente inviato da F4610T.
resettalo e portalo con impostazioni di fabrica magari aggiorna ilfirmware se lo hai vecchio al momento se hai il 3500 non lo cambiare col 3700 aspetta se riescono a risolvere alcuni bug.
Chi è così gentile da riepilogarmi i bug e le mancanze di tale router?
Grazie.
Originariamente inviato da F4610T.
resettalo e portalo con impostazioni di fabrica magari aggiorna ilfirmware se lo hai vecchio al momento se hai il 3500 non lo cambiare col 3700 aspetta se riescono a risolvere alcuni bug.
Chi è così gentile da riepilogarmi i bug e le mancanze di tale router?
Grazie.
se leggi precedentemente vedi rispetto al 3500 le differenze
anche sei cip sono nuovi al momento il 3500 si comporta meglio sia in wifi sia in rendimento portante download e ping testato da me !
il 3500 èun ottimo prodotto de devi fare un modem te lo consiglio al posto del 3700
raga, ma quando esce il nuovo firmware... ho comprato il 3700 da un paio di settimane, l'ho avuto sia col vecchio che col firmware recente, ma perde continuamente la portante senza riagganciarsi (led rosso), minimo una volta al giorno e devo sempre spegnere e riaccendere...solo che siccome mi collego spesso in remoto ai pc che stanno dietro quel router, il + delle volte non sono a casa per poterlo fare, risultato non riesco ad accedere ai pc in remoto! anche a voi succede così spesso? non ne posso +!!
dadotratto
13-12-2011, 13:30
raga, ma quando esce il nuovo firmware... ho comprato il 3700 da un paio di settimane, l'ho avuto sia col vecchio che col firmware recente, ma perde continuamente la portante senza riagganciarsi (led rosso), minimo una volta al giorno e devo sempre spegnere e riaccendere...solo che siccome mi collego spesso in remoto ai pc che stanno dietro quel router, il + delle volte non sono a casa per poterlo fare, risultato non riesco ad accedere ai pc in remoto! anche a voi succede così spesso? non ne posso +!!
Oggi l'ho aggiornato
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
intendevo quand'è che esce quello dopo il 17, qualche pagina indietro si diceva entro fine anno..ancora niente?
birillobo
13-12-2011, 17:18
Da quando ho questo router ho un problema. Una volta acceso il computer, la navigazione va per qualche minuto ma dopo sono costretto a disconnettermi e riconnetermi per riprendere a navigare. Il bello è che i download avviati tramite browser continuano nonostante i problemi di navigazione e il Nas continua a fare upload/download.
Ho provato ad abilitare il QoS ma senza risultati.
Cosa posso fare?
Da quando ho questo router ho un problema. Una volta acceso il computer, la navigazione va per qualche minuto ma dopo sono costretto a disconnettermi e riconnetermi per riprendere a navigare. Il bello è che i download avviati tramite browser continuano nonostante i problemi di navigazione e il Nas continua a fare upload/download.
Ho provato ad abilitare il QoS ma senza risultati.
Cosa posso fare?
Hai provato con altri browser? Quale stai usando?
Te lo fa anche se la Nas non lavora e non fai download?
ciao a tutti, ho appena letto le ultime dieci pagine di questo interessante threed, ho visto che questo apparecchio ha ancora dei problemi,oggi pomeriggio lo avrei acquistato, ma adesso ho dei dubbi, però per sabato un apparecchio devo per forza prenderlo, cosa mi consigliate spesa max 150 €?
ciao a tutti, ho appena letto le ultime dieci pagine di questo interessante threed, ho visto che questo apparecchio ha ancora dei problemi,oggi pomeriggio lo avrei acquistato, ma adesso ho dei dubbi, però per sabato un apparecchio devo per forza prenderlo, cosa mi consigliate spesa max 150 €?
se puoi aspettare aspetta aggiornamenti e prenditi il 3700 al momento è sfruttato al 10% delle sue potenzialità come tutti i nuovi prodotti vediamo che succede col nuovo firmware
per 150 E io mi prenderei un dlink o linksys cisco ma come ho detto se puoi aspetta.
se puoi aspettare aspetta aggiornamenti e prenditi il 3700 al momento è sfruttato al 10% delle sue potenzialità come tutti i nuovi prodotti vediamo che succede col nuovo firmware
ma quando esce? io non ne posso + delle continue disconnessioni e mancate riconnessioni alla portate (anche con firmware vecchio..) quando dovrebbe uscire il nuovo?
a questo punto sono disposto a spendere anche qualcosa di più, ho bisogno di qualcosa veramente affidabile con caratteristiche pari o superiori a questo 3700, è da tempo che si parla di aggiornamenti finalmente senza bug ma invece...ribadisco per sabato lo devo avere, per favore datemi una soluzione... punto sul Dlink Cisco?
strassada
14-12-2011, 15:20
non lo sa nessuno quando uscirà il nuovo firmware. non credeteci troppo, a quanto scrivono nel thread del dgnd3700 sul forum Netgear.
provate a chiedere all'assistenza (scrivere che problemi si hanno) se vi possono passare un firmware beta successivo al .17.
a questo punto sono disposto a spendere anche qualcosa di più, ho bisogno di qualcosa veramente affidabile con caratteristiche pari o superiori a questo 3700, è da tempo che si parla di aggiornamenti finalmente senza bug ma invece...ribadisco per sabato lo devo avere, per favore datemi una soluzione... punto sul Dlink Cisco?
vai su questo ne parlano davvero bene Presentazione del router E2000 Linksys
se vuoi dare un occhiata ecco il link
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/E2000
DarkTiamat
14-12-2011, 18:55
Edit: risolto
Ho impostato il canale fisso (1) sulla 2,4 e mi fa con inssider 1 0 1+5.
I problemi sono:
1) con il mio vista mi collega sempre alla 5 e se provo con la 2,4 mi dà impossibile
2) il 2,4 va e viene, il pc con windows7 lo vede e non lo vede, lo stesso fa inssider.
ho staccato tutto ciò mi poteva creare disturbi radio ma continua a scollegarsi... qualcuno lo vuole comprare? 1 mese di vita neanche. :help:
Risolto impostando sul 2,4 lo stesso canale (11) del vecchio.... va!
DOMANDONA: Ho collegato Lan un HDD e lo vedo benissimo (rete già creata col vecchio). Ho collegato una stampante Usb ma non riesco a stampare. Suggerimenti? Grazie.
Parnas72
14-12-2011, 21:09
Ho collegato una stampante Usb ma non riesco a stampare. Suggerimenti?Questo router non ha la funzionalità di print-server, la USB serve solo per collegare unità di storage.
f_tallillo
14-12-2011, 21:23
vai su questo ne parlano davvero bene Presentazione del router E2000 Linksys
se vuoi dare un occhiata ecco il link
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/E2000
Il Linksys E2000 è solo un router, non un modem/router. Occhio a consigliare i prodotti...
Questo router non ha la funzionalità di print-server, la USB serve solo per collegare unità di storage.
Grazie... lo stavo sospettando... ok la collego al HDD. :D
Grazie... lo stavo sospettando... ok la collego al HDD. :D
Altra domanda scontata da inesperto: L'hdd lo collego Usb o Lan. ho 2 portatili. Lo dovrebbero vedere entrambi sia in un modo che nell'altro. quale il migliore per il backup :doh:
DarkTiamat
14-12-2011, 22:02
Altra domanda scontata da inesperto: L'hdd lo collego Usb o Lan. ho 2 portatili. Lo dovrebbero vedere entrambi sia in un modo che nell'altro. quale il migliore per il backup :doh:
Se l'hd ha un attacco eth allora quello è consigliato
Slevin86
14-12-2011, 23:26
fino a poco fa avevo impostato la wifi garantendo l'accesso agli indirizzi mac autorizzati.... a qualcuno risulta che questa protezione influisca sulle prestazioni della wifi?
stavo guardando sul portatile un video in streaming, salvato su un altro computer collegato in cablato al router.... non c'è stato modo, il filmato si bloccava in continuazione. tolta la protezione con indirizzi mac, il filmato va liscio...
Il Linksys E2000 è solo un router, non un modem/router. Occhio a consigliare i prodotti...
vero scusa mi sono sbagliato per l'immagine è uguale infatti solo che è anche modem linksys Mbps WAG320N-EU
Fluminus
15-12-2011, 06:52
Qualcuno hai nei log del router messaggi del tipo
[LAN access from remote] ?
cosa puo essere qualche programma installato su pc che fa entrare qualcuno?
Son preoccupato
grazie F46... viste le caratteristiche credo prenderò questo 3700, prezzo 118 €, speriamo bene, per sabato mi farò prestare qualcosa da un amico.
Grazie a tutti per i vostri contributi e continuerò a seguirvi
grazie F46... viste le caratteristiche credo prenderò questo 3700, prezzo 118 €, speriamo bene, per sabato mi farò prestare qualcosa da un amico.
Grazie a tutti per i vostri contributi e continuerò a seguirvi
vai tranquillo poi facci sapere
Fluminus
15-12-2011, 21:16
Qualcuno hai nei log del router messaggi del tipo
[LAN access from remote] ?
cosa puo essere qualche programma installato su pc che fa entrare qualcuno?
Son preoccupato
solo io?
ma sinceramente ci sono rimasto un po male prima di questo avevo un dgnd3300 e con jdownloader andavo a 600 fisso anche con un singolo file in download con questo vado da 8 a 100 :(
solo io?
Hai aperto qlc porta in forwarding?
Fluminus
16-12-2011, 06:18
Si ma non quelle che mi risultano nel messaggio del LAN access.
tipo
LAN access from remote] from 151.75.246.58:57823 to 192.168.56.1:1479 Giovedì, Dic 15,2011 22:38:08
[LAN access from remote] from 151.75.246.58:57823 to 192.168.0.19:1479 Giovedì, Dic 15,2011 22:38:08
e quella porta non e aperta o almeno non e nella lista di inoltro delle porte
cosa ne pensate di questo apparecchio?
Belkin Play N600DB + USB Wireless N Dual Band Adapte, ho letto un commento positivo, ma non credo regga il confronto con questo 3700.
KoopaTroopa
16-12-2011, 11:45
Installato e funzionante stamane. Ho connesso i miei 2 portatili, il fisso, lo smartphone ed il PC NAS senza intoppi. Con tutti contemporaneamente navigavo su youtube. La mia Alice 20 Mega è buona e per ora nel router non vedo problemi, se non che il tappetto di gomma dell'usb frontale si apre sempre.
Vi mostro due screenshot di statistiche. Non so se il firmware è aggiornato.
Qualcuno me lo sa dire?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111216124443_dgnd3700.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111216124443_dgnd3700.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111216124507_dgnd3700_status.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111216124537_dgnd3700_speed.jpg
il firmware non è aggiornato... e sì, il tappino di gomma si apre anche sul mio! :D
ottodojo
16-12-2011, 13:32
Una domanda a tutti i possessori del Modem/Router: qualcuno di voi riesce ad utilizzare il Wake up on Lan via WAN (internet, no in rete locale)??
Giulio Mandonelli
16-12-2011, 13:49
con gli ultimi update, è diventato un router affidabile??
sono stati risolti i problemi che affliggevano i primi update?
grazie
francy.1095
16-12-2011, 16:35
con gli ultimi update, è diventato un router affidabile??
sono stati risolti i problemi che affliggevano i primi update?
grazie
dalle opinioni emerse emerge che:
- firmware .12 problemi di disconnessioni e necessari riavvi per far ritornare il router alla normalità. a volte aggancia una portante superiore a quella del .17
- firmware .17 risolti gran parte dei problemi di stabilità e caduta di connessione. in caso di disconnessione molti sostengono che è necessario riavviare il modem; a me è capitato una volta e si è sistemato da solo.
- verso fine anno dovrebbe uscire un nuovo firmware
- sono emersi alcunmi firmware beta inviati ad alcuni utenti.
la qualità e potenza del segnale wi-fi è ancora criticato e sembra essere inferiore a quello del 3500.
Una domanda a tutti i possessori del Modem/Router: qualcuno di voi riesce ad utilizzare il Wake up on Lan via WAN (internet, no in rete locale)??
Si, ma solo finchè non si aggiorna la arp table del router, quindi per circa un'ora dopo che si spegne il pc...
megaupload
16-12-2011, 18:51
dalle opinioni emerse emerge che:
- firmware .12 problemi di disconnessioni e necessari riavvi per far ritornare il router alla normalità. a volte aggancia una portante superiore a quella del .17
- firmware .17 risolti gran parte dei problemi di stabilità e caduta di connessione. in caso di disconnessione molti sostengono che è necessario riavviare il modem; a me è capitato una volta e si è sistemato da solo.
- verso fine anno dovrebbe uscire un nuovo firmware
- sono emersi alcunmi firmware beta inviati ad alcuni utenti.
la qualità e potenza del segnale wi-fi è ancora criticato e sembra essere inferiore a quello del 3500.
ottima sintesi...
Giulio Mandonelli
16-12-2011, 19:05
ottima sintesi...
quoto
grazie
salve a tutti mi date una mano ad aprire le porte di questo modem?
angisbregolius
17-12-2011, 10:08
- verso fine anno dovrebbe uscire un nuovo firmware
la qualità e potenza del segnale wi-fi è ancora criticato e sembra essere inferiore a quello del 3500.
Ecco...mi sembrava strano...da un paio di giorni ho questo super modem/router che sulla carta (e dato il prezzo) dovrebbe essere ottimo, per poi scoprire che la portata wifi è sensibilmente peggiore del mio vecchio router alice a 2 antenne esterne!!!
Io credevo che non ci fosse nemmeno da paragonarli. So anche che dove entrambi prendono al minimo il 3700 ha più banda di quello di alice ma abitando su una casa a 3 piani credevo di risolvere i miei problemi prendendo il 3700!!!
Altra cosa che ho notato è che con il cell (galaxy S2) la banda a 5G prende sempre almeno una tacca in meno della 2.4.
Ho aggiornato il firmware senza che sia cambiato nulla in portata e spero vivamente in un nuovo firmware che aumenti la potenza delle antenne che se nn erro sono 8 (4+4)?!?
Ps: piccola curiosità, si può staccare la basetta del modem? semplicemenete tirandola verso il basso? ho provato ma sembra non venir via.
solo io?
Qualcuno hai nei log del router messaggi del tipo
[LAN access from remote] ?
cosa puo essere qualche programma installato su pc che fa entrare qualcuno?
Son preoccupato
Si ma non quelle che mi risultano nel messaggio del LAN access.
tipo
LAN access from remote] from 151.75.246.58:57823 to 192.168.56.1:1479 Giovedì, Dic 15,2011 22:38:08
[LAN access from remote] from 151.75.246.58:57823 to 192.168.0.19:1479 Giovedì, Dic 15,2011 22:38:08
e quella porta non e aperta o almeno non e nella lista di inoltro delle porte
Anche a me arrivano un sacco di quei messaggi... e non gli ho mai dato peso per quanto siano inquietanti :)
Nel mio caso corrispondono alle porte aperte per utorrent.
Più raramente ricevo avvisi di [Dos Attack] e [Self2WAN ICMP type b Detected!].
...Ps: piccola curiosità, si può staccare la basetta del modem? semplicemenete tirandola verso il basso? ho provato ma sembra non venir via.
Si al mio si toglie senza nemmeno fare troppa forza
KoopaTroopa
17-12-2011, 15:18
Queste antenne sono nella media. Mi rendo conto che per chi dovesse coprire più piani diventrebbe un problema.
Qualcuno mi potrebbe spiegare come funziona il pulsantino del wifi?
Perchè non ho ben capito per quanto bisogna premere prima che si accenda.
Nel mio vecchio DGN2200 bastavano 3 secondi per accenderlo e tre per spegnerlo.
Ma con questo mi sembra vada a random e ci voglia di più.
Queste antenne sono nella media. Mi rendo conto che per chi dovesse coprire più piani diventrebbe un problema.
Qualcuno mi potrebbe spiegare come funziona il pulsantino del wifi?
Perchè non ho ben capito per quanto bisogna premere prima che si accenda.
Nel mio vecchio DGN2200 bastavano 3 secondi per accenderlo e tre per spegnerlo.
Ma con questo mi sembra vada a random e ci voglia di più.
Lo devi premere per 4 secondi per inviare il comando (li ho contati a mente), poi puoi anche rilasciare.
Per vedere le luci accendersi o spegnersi attendi altri 4/5 secondi...
Altra cosa che ho notato è che con il cell (galaxy S2) la banda a 5G prende sempre almeno una tacca in meno della 2.4.
Questo è normale... il 5ghz è meno "potente" (degrada prima) del 2.4...
diaSalvatore
18-12-2011, 15:28
Ho appena comprato questo router, uscito con il firmware ..12, ed effettivamente ho notato qualche problema di disconnessione o di aggancio dell'ADSL.
Ho quindi provato ad aggiornare alla versione ..17, ma con questa versione addirittura non riesce proprio a connettersi!
La spia dell'ADSL lampeggia, ma di agganciare non se ne parla. Ho un ADSL Alice 4 Mb, avete qualche buon suggerimento da darmi? :/
strassada
18-12-2011, 15:57
effettua un reset e riprova. lascialo connettere da solo.
se non lo fa o devi configurarlo cambiando alcune impostazioni (modulazione, pppoe/pppoa, llc/vcmux oppure rientri in quei casi di incompatibilità del nuovo firmware quando si è su certi dslam.
non usare il wizard. prova anche a non installare la lingua italiana, configuralo in inglese.
Sandwich
18-12-2011, 16:13
Questo è normale... il 5ghz è meno "potente" (degrada prima) del 2.4...
Questo non lo sapevo! In effetti funziona bene solo se sto nella stessa stanza... :eek:
diaSalvatore
18-12-2011, 16:43
effettua un reset e riprova. lascialo connettere da solo.
se non lo fa o devi configurarlo cambiando alcune impostazioni (modulazione, pppoe/pppoa, llc/vcmux oppure rientri in quei casi di incompatibilità del nuovo firmware quando si è su certi dslam.
non usare il wizard. prova anche a non installare la lingua italiana, configuralo in inglese.
Niente.. ho provato un po' di tutto, ma non va.
Adesso l'ho impostato come: LLC, 8, 35, ADSL, ATM con il firmware vecchio e funzionicchia.. ma comunque già mi si è disconnesso una volta! :(
Che voi sappiate, questa presunta incompatibilità con alcuni dslam verrà risolta nel prossimo aggiornamento? E' un problema segnalato e sentito?
Altrimenti quasi quasi glielo riporto indietro..
strassada
18-12-2011, 16:53
sono problemi che andrebbero segnalati alla Netgear, visto che in ogni centrale possono esserci diversi apparati con diversi firmware, diversi profili ecc...
il nuovo firmware ha risolto i problemi adsl riscontrati da alcuni ma ne ha creati ad altri. quindi chiaramente non lo hanno testato su più configurazioni possibili.
qui riporta i dati di portante attenuazione e snr, meglio ancora potresti accedere a telnet (devi usare prima telnetenable, è stato indicato nel thread come fare)
e poi dare i comandi adsl info --stats e adsl info --vendor (il 6368 aggiunge altri parametri al comando adsl)
ciao ragazzi, anche io sono uno dei 'fortunati' che con il fw .12 va (con seri pb di led rosso e disconnessioni) e con il .17 non aggancia nemmeno un secondo la portante.
per la cronaca ho libero 7mb su una linea abbastanza skifosa, attenuazione 45-50 e snr sui 10-12.
allora il fw .17 funziona se sblocco telnet e setto un valore di snr qualsiasi....il problema che aggancia sia con valori impostati alti (25 con banda ovviamente bassa) che molto bassi (5 con portante che raggiunge i 4.1mb max).
sembra che non abbia un margine settato in origine....ad ogni modo non c'e modo ...quando lo spegni perde l'impostazione e devo rifare tutto.
potete provare anche voi a settare a mano un snr tipo a '120' e vedere se si aggancia ?
ora sono in attesa di vedere quando dura senza dare il led rosso....
ciao
ffogs
megaupload
19-12-2011, 11:44
sono problemi che andrebbero segnalati alla Netgear
Giustissimo... discuterne sul forum può aiutare ;) , segnalare il problema direttamente alla Netgear può risolvere :read: ... ovviamente bisogna aspettare i firmware successivi, speriamo che per il periodo natalizio arrivi qualcosa :help: ...
ryosaeba86
19-12-2011, 15:13
ragazzi io dovrei comprare questo router...me lo consigliate????
Ciao, questa mattina ho acquistato il 3700, appena collegato tutto bene, il portatile si è connesso, collegata la xbox 360 e a dire di mio figlio andava alla grande, quando lui ha collegato il suo pc si è bloccato il mio, praticamente poteve andare un solo pc in wifi, spento riacceso ma il problema persiste.
Fluminus
19-12-2011, 21:28
Ciao, questa mattina ho acquistato il 3700, appena collegato tutto bene, il portatile si è connesso, collegata la xbox 360 e a dire di mio figlio andava alla grande, quando lui ha collegato il suo pc si è bloccato il mio, praticamente poteve andare un solo pc in wifi, spento riacceso ma il problema persiste.
Non e che per caso su uno dei 2 pc hai impostato ip statico?
ora ho collegato un modem - router Telecom Alice Gate 2 plus e funziona tutto, solamente la xbox ha un trasferimento più lento
ryosaeba86
20-12-2011, 11:38
ragazzi io dovrei comprare questo router...me lo consigliate????
nessuno???? io vorrei una connessione stabilissima...visto che il mio attuale router non cade mai(Digicom Michelangelo HOme54)....ma lo devo dare via per forza...
megaupload
20-12-2011, 12:17
Se vuoi essere sicuro dell'acquisto, aspetta il prossimo firmware e poi decidi.
KoopaTroopa
20-12-2011, 14:28
nessuno???? io vorrei una connessione stabilissima...visto che il mio attuale router non cade mai(Digicom Michelangelo HOme54)....ma lo devo dare via per forza...
Ti posso dare la mia esperienza. Lo uso da 4 giorni e non ho mai avuto una disconnessione, caduta di linea o problema col wifi. Bisogna dire che la centrale mi è vicina ed è abbastanza nuova e navigo con Alice 20 Mega.
I router che ho avuto prima: Zyxel, Netgear DGN2200, qualche problemino me lo davano soprattutto in wifi
nessuno???? io vorrei una connessione stabilissima...visto che il mio attuale router non cade mai(Digicom Michelangelo HOme54)....ma lo devo dare via per forza...
Nel mio caso, col firmware .17 è una roccia stabilissima... niente a che vedere col wag320n che avevo prima (disconnessioni e rinegoziazione della linea 2/3 volte ogni sera)...
Però ho visto che va molto a "fortuna"... nel senso che a seconda del tipo di linea che si ha (DSLAM) il comportamento varia MOLTISSIMO (c'è a chi va benone col firmware .12 e col .17 nemmeno si collega... o a chi col wag320n va da dio)...
ryosaeba86
20-12-2011, 14:46
purtroppo ho letto che il nuovo firmware esce dopo le feste...e cmq penso che man mano col rilascio dei firmware stiano migliorando i vari problemi sorti...quindi siccome non posso aspettare piglio questo...nell'eventualità non mi vada bene...7 giorni per il recesso li ho sempre...
grazie a tutti.
ottodojo
21-12-2011, 09:54
Si, ma solo finchè non si aggiorna la arp table del router, quindi per circa un'ora dopo che si spegne il pc...
Temevo questa risposta. Io la trovo una grossa pecca di questo modem che altrimenti sarebbe un buon prodotto (forse comunque un pochino caro per quello che offre ...).
Sembra dunque ufficiale: se dovesse fregarvene qualcosa di dover usare la funzionalità di Wake up on Lan NON comprate questo modem/router perchè non sarete in grado di farlo.
Trovo scandaloso che non aggiungano a tutte le frocerie del FW un semplice tasto per accendere gli apparati collegati in LAN.
Altra pecca, lo dico per la cronaca e forse perchè di possibile utilità a chi si accinge a comprarlo, che non è possibile forwardare una porta verso un'altra quando questa sia minore della prima (es. non potrò forwardare la porta 4000 verso la 9 del mio server in quanto la seconda porta dovrà essere = o > della 4000).
Sicuro che per il 95% degli utenti queste siano mancanze del tutto ininfluenti sulla scelta di acquisto ma credo ci sia comuque qualcuno con esigenze un pò più sofisticate ai quali sconsiglio l'acquisto.
My .02 cents
Quanti problemi, io starei pensando di prenderlo al posto del mio DG834G v3, però mi sa che aspetto, prima vedo come si evolve la situazione.
Mi iscrivo a questa discussione, io l'ho ordinato...
Il mio DG834GT inizia un pò a soffrire :(
Sembra dunque ufficiale: se dovesse fregarvene qualcosa di dover usare la funzionalità di Wake up on Lan NON comprate questo modem/router perchè non sarete in grado di farlo.
A chi invece interessa questa funzionalità (che non vada persa l'ARP Table dopo un'ora..) che modem-router suggerisci di avanzato per il wake on via internet?
purtroppo ho letto che il nuovo firmware esce dopo le feste
dove l'hai letto?
effevi56
23-12-2011, 12:17
In un primo tempo ho impostato nel 3700 questa configurazione Wireless con
Encapsulation PPPoA e MTU 1458 e tutto funzionava bene.
Oggi ho voluto provare a cambiare con Encapsulation PPPoE e MTU 1492 e anche così vedo che tutto funziona bene.
Qual'è la differenza delle due configurazioni? Meglio PPPoA o PPPoE?
:p
ciccio76
23-12-2011, 12:19
ciao a tutti,
qualcuno che ha questo modem/router può dirmi se il firmware ha la funzione per disattivare il wifi a determinati orari (cosa che credo abbia la serie wndr più recente).
grazie
super-miki46
23-12-2011, 12:44
Raga ho perso l'offerta da Mediawolrd, conviene comprarlo da ePrice a 119+10 di spedizioni?
ryosaeba86
23-12-2011, 13:00
Oggi l'ho appena preso da eprezzo...eh per ora mi trovo molto bene...come offerta è tra le migliori cmq
KoopaTroopa
23-12-2011, 13:38
anch'io l'ho preso lì :) finora zero problemi
diaSalvatore
23-12-2011, 13:56
Ragazzi a me niente ancora. Ho fatto un sacco di prove ma la situazione resta invariata:
fw V1.0.0.12: aggancia la portante, ma si disconnette spesso (5-6 volte al giorno)
fw V1.0.0.17: non si connette in nessun modo
Ho abilitato telnet, secondo voi, volendomi lamentare non poco con la netgear, quali informazioni posso allegare all'email, utili per spronarli a risolvere il problema?
Inoltre, esiste qualche firmware cucinato che potrei provare?
diaSalvatore
23-12-2011, 14:21
ciao ragazzi, anche io sono uno dei 'fortunati' che con il fw .12 va (con seri pb di led rosso e disconnessioni) e con il .17 non aggancia nemmeno un secondo la portante.
per la cronaca ho libero 7mb su una linea abbastanza skifosa, attenuazione 45-50 e snr sui 10-12.
allora il fw .17 funziona se sblocco telnet e setto un valore di snr qualsiasi....il problema che aggancia sia con valori impostati alti (25 con banda ovviamente bassa) che molto bassi (5 con portante che raggiunge i 4.1mb max).
sembra che non abbia un margine settato in origine....ad ogni modo non c'e modo ...quando lo spegni perde l'impostazione e devo rifare tutto.
potete provare anche voi a settare a mano un snr tipo a '120' e vedere se si aggancia ?
ora sono in attesa di vedere quando dura senza dare il led rosso....
ciao
ffogs
Continua a funzionare questo metodo?
Perché ci ho provato anche io, ma sembra non andare. Io ho dato da telnet:
adslctl configure --snr <qualsiasivalore>
ma senza risultato. Sbaglio io?
effevi56
23-12-2011, 17:28
In un primo tempo ho impostato nel 3700 questa configurazione Wireless con
Encapsulation PPPoA e MTU 1458 e tutto funzionava bene.
Oggi ho voluto provare a cambiare con Encapsulation PPPoE e MTU 1492 e anche così vedo che tutto funziona bene.
Qual'è la differenza delle due configurazioni? Meglio PPPoA o PPPoE?
:p
up :D
Fluminus
23-12-2011, 20:29
Continua a funzionare questo metodo?
Perché ci ho provato anche io, ma sembra non andare. Io ho dato da telnet:
adslctl configure --snr <qualsiasivalore>
ma senza risultato. Sbaglio io?
Ti consiglio di usare DMT tool. Ovviamente devi prima abilitare il telenet con l'utility telenetenable.exe recuperabile in rete. DMT anche se non visualizza la velocita di allienamento nella schermata iniziale comunque riesce a gestire il comando adsl configure in modo semplice. Ricorda di settare in DMT lo special logon e ovviamte scarica la versione 8.07 per chipset broadcom..
spero di esserti stato di aiuto
anch'io l'ho preso lì :) finora zero problemi
Finalmente qualcuno senza problemi, non saprei se prenderlo ora o dopo, vediamo se si risolvono i problemi con ulteriori firmware, che dite?
1) Alcuni negozi online che lo vendono hanno questo nome DGND3700-100PES, 100PES cosa significa?
2) E soprattutto, una cosa che non mi fece cambiare modem tempo fa, non è che poi quando arriverà IpV6 questo modem mi darà problemi? Vorrei che lo supportasse "nativamente" ipv6.
Ho letto questa frase: "The firmware fixes for the IPv6 supports for DGND3700 will be release on the last week of December. Please wait until further notice for this firmware. Again, kindly accept our sincere apology. I will let John know regarding your reply and inform about the issue you have experienced on this."
Siamo sicuri che poi lo supporta? Non vorrei cambiarlo tra uno due anni ma tenerlo fino a quando non si rompe.
3) C'è la possibilità di modificare valori per aumentare la portante tipo cambiare l'snr?
Grassie :D
settimana prossima dovrebbe arrivarmi!!!
Che voi sappiate... è possibile modificare la portante???
Nel caso quale custom firmware lo permetterebbe?
Grazie
ryosaeba86
24-12-2011, 12:53
io lo tengo da 2 giorni...e non mi ha dato problemi...nessuna disconnessione e nessun problema nel configurarlo...
super-miki46
24-12-2011, 14:21
io lo tengo da 2 giorni...e non mi ha dato problemi...nessuna disconnessione e nessun problema nel configurarlo...
Da dove l'hai comprato? e quanto l'hai pagato?
Preso anche io da eprezzo. Montato oggi sembra tutto ok, comunque ho una buona linea. Appena installato l'ho aggiornato al fw 17.
ryosaeba86
24-12-2011, 14:53
Da dove l'hai comprato? e quanto l'hai pagato?
da eprezzo come detto....cmq pagato 120 euro...penso sia un ottimo prezzo per quel che offre....
ottodojo
24-12-2011, 15:16
A chi invece interessa questa funzionalità (che non vada persa l'ARP Table dopo un'ora..) che modem-router suggerisci di avanzato per il wake on via internet?
dove l'hai letto?
Qualsiasi modem-router che sia abilitato al forwarding in broadcast (.255 per intenderci). Oppure qualsiasi modem-router che abbia la possibilità di accendere le macchine dal menù di configurazione.
A parte le due gravi pecche citate (WoL che nn funziona e portforwarding limitato) a me questo modem non ha mai dato problemi di connessione.
Auguri a tutti
Qualsiasi modem-router che sia abilitato al forwarding in broadcast (.255 per intenderci). Oppure qualsiasi modem-router che abbia la possibilità di accendere le macchine dal menù di configurazione.
A parte le due gravi pecche citate (WoL che nn funziona e portforwarding limitato) a me questo modem non ha mai dato problemi di connessione.
Auguri a tutti
Quoto in pieno...
Finalmente qualcuno senza problemi, non saprei se prenderlo ora o dopo, vediamo se si risolvono i problemi con ulteriori firmware, che dite?
1) Alcuni negozi online che lo vendono hanno questo nome DGND3700-100PES, 100PES cosa significa?
2) E soprattutto, una cosa che non mi fece cambiare modem tempo fa, non è che poi quando arriverà IpV6 questo modem mi darà problemi? Vorrei che lo supportasse "nativamente" ipv6.
Ho letto questa frase: "The firmware fixes for the IPv6 supports for DGND3700 will be release on the last week of December. Please wait until further notice for this firmware. Again, kindly accept our sincere apology. I will let John know regarding your reply and inform about the issue you have experienced on this."
Siamo sicuri che poi lo supporta? Non vorrei cambiarlo tra uno due anni ma tenerlo fino a quando non si rompe.
3) C'è la possibilità di modificare valori per aumentare la portante tipo cambiare l'snr?
Grassie :D
super-miki46
25-12-2011, 18:20
da eprezzo come detto....cmq pagato 120 euro...penso sia un ottimo prezzo per quel che offre....
Ma nel sito non lo trovo me lo puoi linkare
ryosaeba86
25-12-2011, 19:24
basta che scrivi netgear 3700 nella barra di ricerca....i link nn penso posso metterli...
Inoltre, esiste qualche firmware cucinato che potrei provare?
io ho messo il 30 e mi va da dio ogni cosa:) guarda in prima pagina:O
lazia115
26-12-2011, 10:27
io ho messo il 30 e mi va da dio ogni cosa:) guarda in prima pagina:O
dove posso trovare questo firmware ??? in prima pagina non lo vedo
grazie
Mi seccavo aspettare e l'ho ordinato, 119€. Sul sito porta dgnd3700-100 PES, sto 100 Pes non co cosa vuol dire.
strassada
26-12-2011, 12:37
100 200 300 o 500 indicano la revisione hardware (vedi i DG834) PES sta a significare che è la versione per alcune nazioni del mercato europeo ( ITA SPA FRA POR ecc...)
super-miki46
27-12-2011, 09:49
basta che scrivi netgear 3700 nella barra di ricerca....i link nn penso posso metterli...
Non riesco a trovarlo inviamelo tramite messaggio privato
Ho comprato tempo immemore (boh 6 mesi fa mi sembra) fa questo modem/router e per ora non ha ancora perso un colpo (gli ho fatto fare l'update non più tardi di un paio di settimane fa all'ultima release disponibile). Per l'eventualità di utilizzare la porta USB con la stampante, non si è più mosso nulla? Sarebbe davvero l'ultima feature che manca per centralizzare davvero le periferiche in casa :D
100 200 300 o 500 indicano la revisione hardware (vedi i DG834) PES sta a significare che è la versione per alcune nazioni del mercato europeo ( ITA SPA FRA POR ecc...)
Grazie, a quale revisione siamo arrivati? XD
DarkTiamat
27-12-2011, 11:08
Grazie, a quale revisione siamo arrivati? XD
mi pare siamo ancora alla 100
Hack3rAttack
27-12-2011, 11:10
Ti consiglio di usare DMT tool. Ovviamente devi prima abilitare il telenet con l'utility telenetenable.exe recuperabile in rete. DMT anche se non visualizza la velocita di allienamento nella schermata iniziale comunque riesce a gestire il comando adsl configure in modo semplice. Ricorda di settare in DMT lo special logon e ovviamte scarica la versione 8.07 per chipset broadcom..
spero di esserti stato di aiuto
Ciao.
Scusa ho appena acquistato questo router.
Mi sono loggato attraverso DMT tool chiaramente sbloccando il telnet con l'utility telneteanble.exe.
Adesso in DMT per cambiare l'snr e aumentare la portante da dove vado :)?
Dici che si può?!
Altrimenti da tlenet:
adslctl configure --snr XXX
con XXX che sta per il numero di snr desiderato...
Hack3rAttack
27-12-2011, 11:24
Dici che si può?!
Altrimenti da tlenet:
adslctl configure --snr XXX
con XXX che sta per il numero di snr desiderato...
A quanto ho capito si può.... :D Resta da capire da dove!
A quanto ho capito si può.... :D Resta da capire da dove!
Si può, provato personalmente :D
Solo non sono a casa per darvi ulteriori dritte :D
Hack3rAttack
27-12-2011, 11:38
Si può, provato personalmente :D
Solo non sono a casa per darvi ulteriori dritte :D
Praticament eio sono loggato su DMT con lo special logon.
Solo che non vedo la tab MODEM OPTION e a quanto ho capito da li si può settare l'snr ?
ryosaeba86
27-12-2011, 11:44
Non riesco a trovarlo inviamelo tramite messaggio privato
inviato mp
io ho messo il 30 e mi va da dio ogni cosa:) guarda in prima pagina:O
Scusami, non ho capito cosa è il "30". Potresti spiegarmelo? grazie.
ryosaeba86
27-12-2011, 11:47
Scusami, non ho capito cosa è il "30". Potresti spiegarmelo? grazie.
mi sa che è il firmware...una versione non ufficiale...
Hack3rAttack
27-12-2011, 12:58
Dunque sono riuscito a impostare l'snr con DMT.
Con firmware default e SNS al minimo:
ADSL Firmware Version A2pv6C033c.d23c
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 16938 kbps
UpStream Connection Speed 997 kbps
VPI 8
VCI 35
Con il vecchio router Netgear DGN2000 con firmware DGTEAM modded e SNS al minimo, avevo sui 173xx di portante in downstream.
Chissà come mai questo peggioramento !:confused:
Forse perchè DMT mi fa settare l'SNR minimo a 10% , mentre il custom firmware dgteam mi permetteva di andare anche a 0% ?
Dunque sono riuscito a impostare l'snr con DMT.
e come?! :stordita:
Dici che si può?!
Altrimenti da tlenet:
adslctl configure --snr XXX
con XXX che sta per il numero di snr desiderato...come faccio su win7? telnet non va:(
Scusami, non ho capito cosa è il "30". Potresti spiegarmelo? grazie.scusa il ritardo! si è una versione non ufficiale:)
Hack3rAttack
27-12-2011, 13:46
e come?! :stordita:
Io ho seguito questa semplice guida :
http://www.youtube.com/watch?v=N2sx_NZrx_0
Chiaramente per poterti loggare con DMT devi abilitare il tenet, ma immagino che tu sappia già come si fa :)
Ciao.
Adesso in DMT per cambiare l'snr e aumentare la portante da dove vado :)?che versione hai usato? mi dai il link?
Chiaramente per poterti loggare con DMT devi abilitare il tenet, ma immagino che tu sappia già come si fa :)MI spieghi grazie:)
Hack3rAttack
27-12-2011, 13:58
Allora per prima cosa:
- Scaricate il file telneteanable.exe da qui : http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
- Dal prompt dei comandi vi posizionate nella DIR dove avete estratto il file exe: telnetEnable.exe ipvostrorouter macaddress Gearguy Geardog
Esempio: telnetEnable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
Il mac address lo dovete scrivere tutto unito senza i :,mentre Gearguy e Geardog sono username e password di default per entrare in telnet.
Una volta abilitato telenet, dal prompt dei comandi
1) Scaricate DMT 8.07 dal sito ufficiale. ( non il 9.01 ma l'8.07 )
2) Dentro il programma scrivete l'ip del router, e flaggate SPECIAL LOGON e poi connect.
3) Per settare l'SNR, dovete andare sul TAB vuoto accanto CLI e c'è la barra per settarel'snr margin. Io l'ho messo al minimo 10%.
Esempio: telnetEnable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
Il mac address lo dovete scrivere tutto unito senza i :,mentre Gearguy e Geardog sono username e password di default per entrare in telnet. ho fatto cosi ma non acetta nulla!!!! sicuri che funzia su win7 32 bit:O IO DICO DI NO.
ho fatto cosi ma non acetta nulla!!!! sicuri che funzia su win7 32 bit:O IO DICO DI NO.
Sì.... funziona su entrambi, quindi sei tu che sbagli qualcosa...
ps: magari col firmware beta non va telnet! :stordita:
diaSalvatore
27-12-2011, 14:50
scusa il ritardo! si è una versione non ufficiale:)
Non riesco a trovarlo! :(
Potresti darmi qualche info in più sul dove reperirlo?
Hack3rAttack
27-12-2011, 16:28
ho fatto cosi ma non acetta nulla!!!! sicuri che funzia su win7 32 bit:O IO DICO DI NO.
Funzia funzia, testato sul mio pc Win 7 ultimate x64 :D
Finalmente mi è arrivato!
Una sola informazione... con il dmt tool riesco ad eccededere tuttavia non riesco ad entrare nel menù per impostare l'snr...
Soluzioni???
lazia115
27-12-2011, 19:39
Non riesco a trovarlo! :(
Potresti darmi qualche info in più sul dove reperirlo?
anch'io vorrei provare questa mod "30"
Caro Hac potresti cortesemente condividere le tue informazioni indicandoci dove e come hai trovato questo firmware cucinato ??
anch'io vorrei provare questa mod "30"
Caro Hac potresti cortesemente condividere le tue informazioni indicandoci dove e come hai trovato questo firmware cucinato ?? si okay! lo carico da qualche parte a pato che lo mettiate in prima pagina!:O
AH è la versione " 33" non 30:)
ps: magari col firmware beta non va telnet! :stordita:gia
ECOLO COME PROMESSO:
http://www.filesonic.com/file/KkmDzGi/DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img
PS: il nome di chi lo condivide in primma pagina non guasterebbe:)
ECOLO COME PROMESSO:
http://www.filesonic.com/file/KkmDzGi/DGN3500-V1.1.00.33_1.00.33.img
PS: il nome di chi lo condivide in primma pagina non guasterebbe:)
Come si installa e cosa dovrebbe risolvere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.