View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
per hard reset cosa intendete?Resettare dal pulsante fisico del router?
grandemister
04-06-2012, 00:16
grazie marco_182 ma ti assicuro che il televisore mi fa vedere qualsiasi tipo di file, adesso sto usando ps3 media server e non ho alcun problema ma con il suo server no. Mi andava bene utilizzare il suo server così non c'è bisogno di tenere acceso il computer.
dovrebbero cominciare la distribuzione in questi giorni, o poco più.
Non so cosa avrà di nuovo o di meglio la v.2 ma credo sia meglio attendere ;-)
A livello di driver adsl il più aggiornato di tutti é il test2 non il 4!
Prima e dopo l'aggiornamento fai 2/3 hardreset!!
Cosa intendi come driver adsl?? intendi il discorso della affidabilità di connessione della portante?? io ho come te tiscali e stò provando e riprovando diversi firmware test ma l'unico che mi ha dato un giorno e mezzo di stabilità è il .19test4...una domanda..... cosa mi consigli di tenere questo modem o passare a un altro visto che ho la possibilità di sostituirlo?? seconda domanda.. novità sul.20?? io in questi giorni effettuo ancora test sul modem e vedo se regge... a dire il vero con i tentativi che ho fatto fin'ora non avevo mai effettuato hard reset oggi invece ho rimesso il .19test 4 effettuando 3 reset prima e dopo e ora speriamo in bene...il prodotto mi sembra ottimo ma se ha ste menate piuttosto ritorno al dgn2200 v3 che ne h sentito parlare molto bene. grazie ancora
Cosa intendi come driver adsl?? intendi il discorso della affidabilità di connessione della portante?? io ho come te tiscali e stò provando e riprovando diversi firmware test ma l'unico che mi ha dato un giorno e mezzo di stabilità è il .19test4...una domanda..... cosa mi consigli di tenere questo modem o passare a un altro visto che ho la possibilità di sostituirlo?? seconda domanda.. novità sul.20?? io in questi giorni effettuo ancora test sul modem e vedo se regge... a dire il vero con i tentativi che ho fatto fin'ora non avevo mai effettuato hard reset oggi invece ho rimesso il .19test 4 effettuando 3 reset prima e dopo e ora speriamo in bene...il prodotto mi sembra ottimo ma se ha ste menate piuttosto ritorno al dgn2200 v3 che ne h sentito parlare molto bene. grazie ancora
Con tiscali metti il test2 e la connessione in Pppoe VC (non llc) .. Prova un pó :)
Con tiscali metti il test2 e la connessione in Pppoe VC (non llc) .. Prova un pó :)
fatto tutto grazie per le delucidazioni, mi sono apparsi i due canali nella banda da 5ghz, ora speriamo regga la connessione!!!
Ci sono due versioni del .20 per ora ho recuperato quella che sistema il "ReadyShare disk assignment"
Link download QUI (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)
Il driver è A2pv6C035m.d23k più aggiornato rispetto al .19 test 2, ma nel mio caso non aggancia tutta la banda in upload .. devo intervenire con il comando dell'snr da telnet "adslctl start --snr 105" .. ma anche solo con valore "101" e passa da 980-986 a 1020.
Mi sembra che questo firmware agganci la portante più velocemente .. effetto placebo? forse ^^
Hardware Version DGND3700
Firmware Version V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
GUI Language Version V1.0.0.16
Spero di riuscire a recuperare anche l'altra versione relativa al fix sull'assegnazione del DHCP
Questo è lo startup:
[Dynamic DNS] host name ***********.dyndns.org registration successful, Wednesday, Jun 06,2012 06:37:57
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Jun 06,2012 06:37:47
[Internet connected] IP address: 94.********, Wednesday, Jun 06,2012 06:37:47
[Dynamic DNS] host name *************.dyndns.org registration failure, Wednesday, Jun 06,2012 06:37:46
[PPP_DEBUG] PPP session established. %02x%02x%02x%02x%02x%02x/%04x Wednesday, Jun 06,2012 06:37:41
[PPP_DEBUG]PADO received, PPP server detected. Wednesday, Jun 06,2012 06:37:41
[PPP_DEBUG]Sending PADI. Wednesday, Jun 06,2012 06:37:36
[DSL Event] DSL: Up Wednesday, Jun 06,2012 06:37:33
[Initialized, firmware version: V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA] Wednesday, Jun 06,2012 06:37:18
Ci sono due versioni del .20 per ora ho recuperato quella che sistema il "ReadyShare disk assignment"
Link download QUI (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)
Il driver è A2pv6C035m.d23k più aggiornato rispetto al .19 test 2, ma nel mio caso non aggancia tutta la banda in upload .. devo intervenire con il comando dell'snr da telnet "adslctl start --snr 105" .. ma anche solo con valore "101" e passa da 980-986 a 1020.
Mi sembra che questo firmware agganci la portante più velocemente .. effetto placebo? forse ^^
Spero di riuscire a recuperare anche l'altra versione relativa al fix sull'assegnazione del DHCP
Questo è lo startup:
Ora provo col .20 dato che continua a darmi problemi ho
Appena visto che stanotte 3 pre fa circa si è disconnesso un altra volta poi t tengo aggiornato...
Ora provo col .20 dato che continua a darmi problemi ho
Appena visto che stanotte 3 pre fa circa si è disconnesso un altra volta poi t tengo aggiornato...
ciao a me nn sembra cambiata la situazione in upload questi sono i miei dati che ne pensi?
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 54 52 0 36 69 00:01:48
LAN1 Collegamento non attivo 839 834 0 2118 23 --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 1000M 00:02:19
LAN4 100M 00:02:19
WLAN b/g/n 300M 0 0 0 0 0 00:02:04
WLAN a/n 300M 162 74 0 240 107 00:02:04
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 11803 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 36.0 db 17.2 db
Margine di rumore 6.1 db 9.5 db
Ci sono due versioni del .20 per ora ho recuperato quella che sistema il "ReadyShare disk assignment"
Grande! :D
ciao a me nn sembra cambiata la situazione in upload questi sono i miei dati che ne pensi?
Velocità connessione 11803 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 36.0 db 17.2 db
Margine di rumore 6.1 db 9.5 db
mmm ma che profilo hai con Tiscali? se hai il 20mbit e agganci a 11.8 con l'snr a 6.1 (un pò basso) .. chiama tiscali e fatti impostare il profilo a 16mbit o addirittura a 12mbit (secondo me il più affidabile nel tuo caso)
l'snr in download a 6.1 con 11803 in download mi sembra un pò basso .. sinceramente non mi ricordo qual'è la soglia secondo la quale poi la centrale ti fà perdere e ti fà riprendere la portante .. ad alcuni anche con l'snr a 3/4 non sgancia la portante .. ad altri appena và a 5.5 per 2/3 minuti di fila casca!
Mi ripeto secondo me una telefonata a Tiscali non guasta :)
mmm ma che profilo hai con Tiscali? se hai il 20mbit e agganci a 11.8 con l'snr a 6.1 (un pò basso) .. chiama tiscali e fatti impostare il profilo a 16mbit o addirittura a 12mbit (secondo me il più affidabile nel tuo caso)
l'snr in download a 6.1 con 11803 in download mi sembra un pò basso .. sinceramente non mi ricordo qual'è la soglia secondo la quale poi la centrale ti fà perdere e ti fà riprendere la portante .. ad alcuni anche con l'snr a 3/4 non sgancia la portante .. ad altri appena và a 5.5 per 2/3 minuti di fila casca!
Mi ripeto secondo me una telefonata a Tiscali non guasta :)
Esatto ho la 20mb allora chiamo e glielo chiedo... ma cosa dovrei dire di preciso?? che ho problemi di disconnessione e se mi abbassano la portante?? non è che poi mi và a meno d ora?? grazie ancora per l'aiuto!!!
Esatto ho la 20mb allora chiamo e glielo chiedo... ma cosa dovrei dire di preciso?? che ho problemi di disconnessione e se mi abbassano la portante?? non è che poi mi và a meno d ora?? grazie ancora per l'aiuto!!!
Ho fatto un casino... ho seguito la voce registrata ho segnalato il guasto e invece di farmi parlare con l'operatore mi ha aperto il guasto direttamente....cosa combineranno ora??? speriamo in bene!!!
Esatto ho la 20mb allora chiamo e glielo chiedo... ma cosa dovrei dire di preciso?? che ho problemi di disconnessione e se mi abbassano la portante?? non è che poi mi và a meno d ora?? grazie ancora per l'aiuto!!!
Se agganci a 11.8mbit non puoi agganciare di meno con un profilo che prevede massimo 12 o 16 .. se ti mettono il profilo a 10mbit allora sì arrivi a 10239 di portante
richiamali e di che hai premuto il tasto del "guasto" per sbaglio :)
Ho fatto un casino... ho seguito la voce registrata ho segnalato il guasto e invece di farmi parlare con l'operatore mi ha aperto il guasto direttamente....cosa combineranno ora??? speriamo in bene!!!
Ottimo chiamato l'892130 che mi ha sistemato la portante a 13...lui dice che la mia linea è in grado di riceverla...ora i test e speriamo in bene!!!!
Ottimo chiamato l'892130 che mi ha sistemato la portante a 13...lui dice che la mia linea è in grado di riceverla...ora i test e speriamo in bene!!!!
ciao sono appena tornato a casa, dopo la modifica nn vedo cambiamenti nei valori ora ti posto il quanto se mi dai un parere mi faresti una cortesia...ciao
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 26629 41966 0 1046 7972 01:54:43
LAN1 Collegamento non attivo 1034 839 0 14 2 --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 100M 05:14:55
WLAN b/g/n 300M 564 89 0 9 0 05:14:41
WLAN a/n 300M 43371 27992 0 2993 412 05:14:41
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 11894 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 36.0 db 17.2 db
Margine di rumore 6.1 db 9.5 db
Ci sono due versioni del .20 per ora ho recuperato quella che sistema il "ReadyShare disk assignment"
Link download QUI (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)
Il driver è A2pv6C035m.d23k più aggiornato rispetto al .19 test 2, ma nel mio caso non aggancia tutta la banda in upload .. devo intervenire con il comando dell'snr da telnet "adslctl start --snr 105" .. ma anche solo con valore "101" e passa da 980-986 a 1020.
Mi sembra che questo firmware agganci la portante più velocemente .. effetto placebo? forse ^^
Spero di riuscire a recuperare anche l'altra versione relativa al fix sull'assegnazione del DHCP
Questo è lo startup:
Sono indeciso se provarlo, dopo l'incubo del firmware .17 e l'ottima stabilità del .19_test2 non vorrei tornare ad avere problemi ^^
Tu hai Tiscali giusto? Avevi il problema delle disconnessioni col .17? Se sì farai da cavia :D
puoi benissimo provare e se non ti soddisfa tornare al test2, nessuno lo vieta...sicuramente non causerà nuovi problemi alla linea il semplice fatto di aggiornare il router
Sono indeciso se provarlo, dopo l'incubo del firmware .17 e l'ottima stabilità del .19_test2 non vorrei tornare ad avere problemi ^^
Tu hai Tiscali giusto? Avevi il problema delle disconnessioni col .17? Se sì farai da cavia :D
Io con Tiscali il .19 test 2 in pppoe in VC (non in LLC) .. non fà una piega, rimane online 3/4gg di fila senza problemi, se perde la portante al riprende, si riconnette e non perdo quei 60-80kb/s circa di velocità netta (non di portante) :)
Ora sto provando il .20 .. lo tengo su 3/4gg e poi vedo se tornare al .19 test 2
puoi benissimo provare e se non ti soddisfa tornare al test2, nessuno lo vieta...
esatto! 2/3 hardreset prima e dopo l'aggiornamento e passa la paura!
/////////////////
Il .20 che ho recuperato è più aggiornato rispetto all'altro .20, oltre al readyshare include anche il fix per il dhcp
Secondo non faranno altri fw ufficiali .. oggi ero al tel con netgear e un operatore (fra parentesi molto gentile e disponibile).. mi fà "il dgnd3700 è fuori produzione, non penso che netgear farà altri fw oltre al .17 poichè è uscita e sta arrivando la revision hw v2"
Ah proposito il .19 test 2 secondo lui è per chi ha problemi di led rosso ... il .19 test 4 è per chi perde la portante e non riesce a riagganciarla .. sarà ma io con il .19 test 2 in pppoa (e solo in pppoa) può capitare li led rosso ogni tanto :stordita:
Intanto colgo l'occasione per ringraziarti del firmware che hai postato, lo sto usando da stamattina e non noto particolari differenze dal test2 per quanto riguarda stabilità adsl.
Secondo non faranno altri fw ufficiali .. oggi ero al tel con netgear e un operatore (fra parentesi molto gentile e disponibile).. mi fà "il dgnd3700 è fuori produzione, non penso che netgear farà altri fw oltre al .17 poichè è uscita e sta arrivando la revision hw v2"
Se la notizia di dimostrerà veritiera penso che non acquisterò più netgear. Io non ho avuto problemi con questo modello, però per rispetto nel confronto di chi ne ha e non trova soluzione è giusto boicottarla.
Io con Tiscali il .19 test 2 in pppoe in VC (non in LLC) .. non fà una piega, rimane online 3/4gg di fila senza problemi, se perde la portante al riprende, si riconnette e non perdo quei 60-80kb/s circa di velocità netta (non di portante) :)
Ora sto provando il .20 .. lo tengo su 3/4gg e poi vedo se tornare al .19 test 2
esatto! 2/3 hardreset prima e dopo l'aggiornamento e passa la paura!
/////////////////
Il .20 che ho recuperato è più aggiornato rispetto all'altro .20, oltre al readyshare include anche il fix per il dhcp
Secondo non faranno altri fw ufficiali .. oggi ero al tel con netgear e un operatore (fra parentesi molto gentile e disponibile).. mi fà "il dgnd3700 è fuori produzione, non penso che netgear farà altri fw oltre al .17 poichè è uscita e sta arrivando la revision hw v2"
Ah proposito il .19 test 2 secondo lui è per chi ha problemi di led rosso ... il .19 test 4 è per chi perde la portante e non riesce a riagganciarla .. sarà ma io con il .19 test 2 in pppoa (e solo in pppoa) può capitare li led rosso ogni tanto :stordita:
Lo posti il nuovo .20?? cmq delusione assoluta se non fanno altri fw...ora io faccio 3 gg di test e se dovesse andare male lo cambio con altro modello e non se ne parla più...
A me in ppoe la linea non va (Tiscali 20mega), comunque con il 19test2 non ho mai disconnessioni, mi ritengo soddisfatto a parte qualche problemino per usb via ftp esterno, se il .20 risolve il problema ben venga, stasera lo proverò
Inviato dal mio MotoA953 con Tapatalk 2
Lo posti il nuovo .20?? cmq delusione assoluta se non fanno altri fw...ora io faccio 3 gg di test e se dovesse andare male lo cambio con altro modello e non se ne parla più...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37583380&postcount=2762
l'ho già postato :confused: ho solo detto che ho ricevuto conferma che il .20 che ho recuperato è più aggiornato rispetto all'altro che è disponibile e che non sono riuscito a recuperare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37583380&postcount=2762
l'ho già postato :confused: ho solo detto che ho ricevuto conferma che il .20 che ho recuperato è più aggiornato rispetto all'altro che è disponibile e che non sono riuscito a recuperare
Ah ok ok...è quello che ho messo...ora speriamo di tornare a casa stasera e di non vedere che il modem si è nuovamente disconnesso!!!
terminator1970
06-06-2012, 17:44
Scusate non ci sto piu' a capire una cippa; vorrei comprare questo modem router ma sembra che sia in procinto di uscire una versione 2, giusto ? E' bene aspettare ? Mi serve principalmente per i videogiochi online, pensate si a il prodotto migliore per avere il minimi lag nei giochi ? Altrimenti cosa mi consigliate ? :muro:
Secondo non faranno altri fw ufficiali .. oggi ero al tel con netgear e un operatore (fra parentesi molto gentile e disponibile)..
pazzesco... 1 solo aggiornamento ufficiale in tutta la vita del modem... :rolleyes: Rispetto a linksys, netgear è migliore solo perché distribuisce i beta, ma siamo comunque ad un livello INFIMO... :muro: (dissero che avrebbero aggiunto l'ipv6, ad esempio)
pazzesco... 1 solo aggiornamento ufficiale in tutta la vita del modem... :rolleyes: Rispetto a linksys, netgear è migliore solo perché distribuisce i beta, ma siamo comunque ad un livello INFIMO... :muro: (dissero che avrebbero aggiunto l'ipv6, ad esempio)
sono d'accordo con te!!
Ho il firmware .17 e se riavvio il ruoter dal browser non risulta più essere raggiungibile e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo perchè tutto torni a posto.
Succede anche a qualcun altro?
alberisca
07-06-2012, 17:53
Scusate la domanda gnorra....
come si esegue l'hard reset!!!
Grazie...
Il reset lo fai col tasto da premere con uno stuzzicadenti sotto il router, è cerchiato di rosso.
KoopaTroopa
08-06-2012, 09:11
Sono d'accordo che Netgear ha una linea discutibile, ovvero sfornare prodotti su prodotti lasciando quelli "vecchi" senza correzioni e assistenza, senza firmware aggiornati. Peccato.
Io però non mi posso lamentare, la mia linea non cade mai, il wireless va da dio e aggancio una portante ottima. Forse il mio è solo un caso fortunato.
Ho il firmware .20 da 34 ore, e 34 ore di uptme, quindi lato dsl è tutto ok. Non ho ancora avuto modo di testare l'usb (via ftp che poi è l'unico utilizzo che ne faccio)
Ho il firmware .20 da 34 ore, e 34 ore di uptme, quindi lato dsl è tutto ok. Non ho ancora avuto modo di testare l'usb (via ftp che poi è l'unico utilizzo che ne faccio)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37583380&postcount=2762
l'ho già postato :confused: ho solo detto che ho ricevuto conferma che il .20 che ho recuperato è più aggiornato rispetto all'altro che è disponibile e che non sono riuscito a recuperare
Come va il test .20, rispetto al .19?!.... meglio!? :fagiano:
Fluminus
10-06-2012, 17:08
perche il firmware si chiama static-ppa? Non e che va bene solo chi sta in PPOA? io ho il 19 test 2 e va bene ma se migliora qualcosa lo proverei
Messo il .20... magari è un effetto placebo ma il caricamento delle pagine mi sembra più "reattivo"...
inoltre adesso su maya pingo 16/17ms... prima ero sui 18/19...
Fluminus
10-06-2012, 21:27
Messo il .20... magari è un effetto placebo ma il caricamento delle pagine mi sembra più "reattivo"...
inoltre adesso su maya pingo 16/17ms... prima ero sui 18/19...
Posso sapere se sei in ppoe o ppoa.? Vorrei provarlo anche io ma se non cambia niente lascio il 19 test 2
Io con tiscali ho provato il .20 in pppoa e mi ha dato led rosso dopo circa 30 ore .. Il ping non migliorava e la portante in upload non l'agganciava tutta = sono ritornato a .19 test2 in pppoe VC
Posso sapere se sei in ppoe o ppoa.? Vorrei provarlo anche io ma se non cambia niente lascio il 19 test 2
Io sono in pppoe...
Anthonylm
11-06-2012, 13:27
quando ritorno a casa provo anche io questo .20
ma uscirà ufficialmente questo .20?
qui http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/18165 continua a esserci la .17...
ma uscirà ufficialmente questo .20?
no... se abbiamo fortuna, ne uscirà comunque uno successivo (i .19 e .20 sono tutti beta)... ma sembra che non rilasceranno più aggiornamenti ufficiali...
e le beta dove si possono trovare?? scusate la mia ignoranza! Cosa migliorano?
simo1991
11-06-2012, 17:42
Dopo aver provato per qualche giorno questo firmware .20, mi sono accorto che una volta agganciata la portante l'SNR rimane fisso per tutta la giornata mentre con i firmware precedenti che ho provato (19test2 e 19test4) variava di circa 2db ma anche in quei casi non ho mai avuto una disconnessione.
Controllando le statistiche tramite telnet ho notato anche una cosa strana: il numero per me inspiegabilmente alto di errori FEC.
Qua (http://pastebin.com/7W2u5S0g) il link delle mie statistiche, in solo un'ora e mezza dall'accensione il contatore e già a 30000.
Ora so che questo tipo di errori si possono correggere senza subire rallentamenti ma l'ultima volta che ho controllato con i vecchi beta ero nell'ordine di circa 7000 errori nell'arco di 24 ore!
Secondo voi può dipendere dal nuovo firmware o è solamente un caso sporadico?
Tranne che per questo particolare posso ritenermi molto soddisfatto da questo router.
@gars .19test2 (http://speedy.sh/8uXq2/DGND3700-V1.0.0.19-1.0.19-Test2.chk) e .20 (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk).
Dopo aver provato per qualche giorno questo firmware .20, mi sono accorto che una volta agganciata la portante l'SNR rimane fisso per tutta la giornata mentre con i firmware precedenti che ho provato (19test2 e 19test4) variava di circa 2db ma anche in quei casi non ho mai avuto una disconnessione.
Controllando le statistiche tramite telnet ho notato anche una cosa strana: il numero per me inspiegabilmente alto di errori FEC.
Qua (http://pastebin.com/7W2u5S0g) il link delle mie statistiche, in solo un'ora e mezza dall'accensione il contatore e già a 30000.
Ora so che questo tipo di errori si possono correggere senza subire rallentamenti ma l'ultima volta che ho controllato con i vecchi beta ero nell'ordine di circa 7000 errori nell'arco di 24 ore!
Secondo voi può dipendere dal nuovo firmware o è solamente un caso sporadico?
Tranne che per questo particolare posso ritenermi molto soddisfatto da questo router.
@gars .19test2 (http://speedy.sh/8uXq2/DGND3700-V1.0.0.19-1.0.19-Test2.chk) e .20 (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk).
Grazie!
10baggio
11-06-2012, 18:41
Ah... quindi quello della connessione che "cade" ogni tanto e rimane tale se non spengo e riaccendo non è un problema mio... è proprio un problema del modem, e da quel che vedo ora come ora non c'è soluzione... meraviglioso!
Anthonylm
11-06-2012, 21:06
appena aggiornato al .20 , vediamo come si comporta :O
Caesar_091
12-06-2012, 11:32
Ma del DGND3700 ne esistono più versioni?
Che vuol dire quando oltre il codice del modello spunta 100PES o v1 o v2?
Su cosa dovrei orientarmi? Qual'è l'ultima versione uscita?
Miii... stavo per cambiare il mio 3500 con questo, perche' non mi soddisfa la stabilita' della linea, ma vedo che col 3700 stiamo messi pure peggio! Menomale che ho letto sto thread va... :D
Ma del DGND3700 ne esistono più versioni?
Che vuol dire quando oltre il codice del modello spunta 100PES o v1 o v2?
Su cosa dovrei orientarmi? Qual'è l'ultima versione uscita?
la v2 è l'ultima, ovviamente,... se lo trovi, sarebbe meglio,
Per quanto mi riguarda col .20 zero disconnessioni da quando è su
Caesar_091
12-06-2012, 18:33
la v2 è l'ultima, ovviamente,... se lo trovi, sarebbe meglio,
Ops sorry... oggi probabilmente, complice il caldo, ho avuto le traveggole: mi confermate che non esiste una versione v2 del DGND3700?
Tra v1 e 100PES cosa cambia? qual'è la più recente o comunque la migliore per l'uso con le ADSL nostrane?
Ops sorry... oggi probabilmente, complice il caldo, ho avuto le traveggole: mi confermate che non esiste una versione v2 del DGND3700?
Tra v1 e 100PES cosa cambia? qual'è la più recente o comunque la migliore per l'uso con le ADSL nostrane?
La v2 esiste, ma non si trova ancora in commercio... v1 e 100pes è la stessa cosa...
Anthonylm
12-06-2012, 23:29
Con la .19 test 2 zero disconnessioni, aggiornato alla .20 disconnessioni continue..sono stufo di questo schifo di prodotto.
villailpino
13-06-2012, 13:06
Con la .19 test 2 zero disconnessioni, aggiornato alla .20 disconnessioni continue..sono stufo di questo schifo di prodotto.
SALVE
Si confermo col 20 disconnessioni ed inceppamenti freguenti(infostrada 20 mega)
Dopo prove su prove il migliore permè è il test 2
SALUTO
Anthonylm
13-06-2012, 13:41
SALVE
Si confermo col 20 disconnessioni ed inceppamenti freguenti(infostrada 20 mega)
Dopo prove su prove il migliore permè è il test 2
SALUTO
Dopo svariate prove,il .20 è risultato nel mio caso il peggior firmware che potevo mettere sul router..ritornato al .19 test2
strassada
15-06-2012, 03:31
per ora in Australia, ma potrebbe voler dire che è iniziata la diffusione su larga scala, anche che sia già da noi (o manca pochissimo)
visto le modifiche apportate alla v2, ai primi post qui, sarà opportuno separare le due discussioni e cambiare in DGND3700V1 il titolo di questo thread.
strassada
15-06-2012, 03:37
per ora in Australia, ma potrebbe voler dire che è iniziata la diffusione su larga scala, anche che sia già da noi (o manca pochissimo)
visto le modifiche apportate alla v2, ai primi post qui, sarà opportuno separare le due discussioni e cambiare in DGND3700V1 il titolo di questo thread.
per ora in Australia, ma potrebbe voler dire che è iniziata la diffusione su larga scala, anche che sia già da noi (o manca pochissimo)
visto le modifiche apportate alla v2, ai primi post qui, sarà opportuno separare le due discussioni e cambiare in DGND3700V1 il titolo di questo thread.
Ma perchè, v2 e v1 hanno dotazioni hardware diverse?
Anthonylm
15-06-2012, 10:06
Con il .19 non c'è male ma per la fascia di prodotto sono rimasto altamente deluso. Se trovo di meglio non ci penso più di tanto a sostituire questo aborto.
strassada
15-06-2012, 11:43
Ma perchè, v2 e v1 hanno dotazioni hardware diverse?
certo, hanno mandato in pensione il 6368 in favore del 6362. che sia meglio o peggio solo il tempo lo dirà, di certo i tool vecchi che avevano erano forse il problema maggiore. lato adsl lo accomuna avere lo stesso driver del 6328 ( dgn2200v3)
qualche differenza nei menu, o meglio ha già certe funzioni (vedi ipv6) che mancano alla v1. sul wireless non ti so dire molto, e non è detto che monti schede diverse dal v1.
il dgnd4000 come hardware sembra diverso dal dgnd3700v2 solo per la wireless a 5 Ghz, che è a 450 mbps contro 300 mbps.
HOBERONE
15-06-2012, 16:33
ciao a tutti sono nuovo ho comprato anche io questo modem router e per il momento non ho problemi ma volevo sapere per aprire le porta per mirc ecc.... come si fa sto impazzendo grazie mille
vai nella sezione Port Forwarding / Port Triggering --->Add Custom Service e imposti il tutto
HOBERONE
15-06-2012, 19:24
si lo so ma non so come si mettono e quali sono
HOBERONE
15-06-2012, 19:27
non ce un a foto
Raga, una domanda...
Questa schifezza di mappa che ho fatto, in linea approssimativa rappresenta casa mia.
http://www.webalice.it/nexus6.0/pc/rete.jpg
Siccome nel salone ho la console, tv e blueray, per un motivo o per l'altro il wifi non è abbastanza prestante, vorrei far passare un cavo ethernet lungo il balcone e farlo entrare nel salone.
Ora lo scopo principale era la console, però visto che ci sono pensavo di collegarci anche gli altri dispositivi.
Ora le domande sono queste, avete presente nell'immagine la freccia punta su un rettangolo? Bene, quel rettangolo dovrebbe essere uno switch giusto? Perchè l'HUB lo reputo poco efficiente, ho visto che c'è lo switch che è migliore perchè instrada i pacchetti direttamente alla destinazione, però non saprei se è giusto questo tipo di collegamento, nel senso che se gli attacco i 3 cavi ethernet (console, tv, bd) + il cavo che mi arriva dal balcone poi funziona tutto correttamente dall'altra parte? Cioè funzionano correttamente switch e router?
Un'altra domanda, come cavo sarei intenzionato a prendere un cavo cat6 "patch" (non incrociato) ed STP (quello più schermato di tutti) di circa 15-20metri, è tutto corretto? Ci sono perdite si segnali, e cose simili? Lo switch lo prenderei in seguito, per ora la priorità è la console, in caso poi vedo se prenderlo attivo che amplifica la potenza del segnale, comunque in linea generale cosa mi consigliate? Grazie :)
marco_182
16-06-2012, 13:09
Per fare una tratta di 15-20 metri basta un cavo cat5e, a tua discrezione se schermato o no (dipende in che tratti passi) ma se è per conto suo va bene anche un cat5e UTP
Un cavo cat 6 serve per trasmissioni a 10Gigabit (figuriamoci, il nostro router ha al massimo una porta Gigabit (1 Gigabit) per non parlare poi delle velocità italiane..
A questo punto scegli:
Cat 5e UTP: Nessuno scherma, economico e va benissimo al 99% dei casi
Cat 5e FTP: Se devi per forza di cose avvicinarti a delle fonti elettromagnetiche
Cat 5e STP: Mi sembra un po' esagerato dal mio punto di vista..
Non farti troppe seghe mentali, il cat6 lasciamolo a chi ne ha veramente bisogno
P.s.: mi sembra che gli switch passivi non siano più in commercio, ormai trovi solo switch attivi
Eccoti un articolo interessante:
http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75494,00.html
Grazie per la risposta.
Si, il cavo è per conto suo, lo faccio salire sopra la finestra faccio un buco nel cassone dove c'è la serranda, faccio un altro buco da dentro il cassone verso l'esterno, si fa il muro interno del balcone fino ad arrivare alla finestra del salone dove rifaccio altri 2 buchi come all'inizio per farlo entrare (che già esistono, devo solo levare il cavo che non uso più della parabola).
Purtroppo mi faccio le seghe mentali XD, vorrei prendere un cavo buono così se fra qualche anno cambiasse qualcosa non vorrei sostituire il cavo. Il cat5e basta per la gigaethernet (1Gb)?
Per il cat5e, pure qui mi faccio seghe mentali, opterei per l'STP :D, perchè parto dall'idea che più il segnale è stabile più è veloce il trasferimento dati sul cavo, nel senso che la velocità varia in base al rumore XD, pure qui non vorrei che dopo aver preso tipo un UTP poi non vada al massimo XD.
Per lo switch, da quanto ho capito nell'articolo, il collegamento è giusto, funziona vero?
Fluminus
17-06-2012, 13:07
Dopo aggiornamento a .20 trovo queste cose nel registro anche a qualcun'altro succede?
PPP_DEBUG] PPP session established. %02x%02x%02x%02x%02x%02x/%04x Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG]PADO received, PPP server detected. Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG]Sending PADI. Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG] PPP session established. %02x%02x%02x%02x%02x%02x/%04x Domenica, Giu 17,2012 12:00:34
[PPP_DEBUG]PADO received, PPP server
marco_182
17-06-2012, 13:47
Grazie per la risposta.
Si, il cavo è per conto suo, lo faccio salire sopra la finestra faccio un buco nel cassone dove c'è la serranda, faccio un altro buco da dentro il cassone verso l'esterno, si fa il muro interno del balcone fino ad arrivare alla finestra del salone dove rifaccio altri 2 buchi come all'inizio per farlo entrare (che già esistono, devo solo levare il cavo che non uso più della parabola).
Purtroppo mi faccio le seghe mentali XD, vorrei prendere un cavo buono così se fra qualche anno cambiasse qualcosa non vorrei sostituire il cavo. Il cat5e basta per la gigaethernet (1Gb)?
Per il cat5e, pure qui mi faccio seghe mentali, opterei per l'STP :D, perchè parto dall'idea che più il segnale è stabile più è veloce il trasferimento dati sul cavo, nel senso che la velocità varia in base al rumore XD, pure qui non vorrei che dopo aver preso tipo un UTP poi non vada al massimo XD.
Per lo switch, da quanto ho capito nell'articolo, il collegamento è giusto, funziona vero?
Ti do il consenso a prenderlo solo se costa poco di più ma ti ripeto che per la tratta che devi fare è sovradimensionato!
Se ti fa piacere saperlo ho un computer connesso con cat5e UTP lungo 28 metri e pingando e facendo test di velocità va come il mio che è a mezzo metro dal router!
Se proprio vuoi un cavo schermato è perché forse un giorno dovrai spostarlo e metterlo vicino a una canalina con cavi elettrici!
Inoltre un cavo schermato è molto più rigido e difficile da maneggiare, a te la scelta :)
Fluminus
17-06-2012, 19:12
Dopo aggiornamento a .20 trovo queste cose nel registro anche a qualcun'altro succede?
PPP_DEBUG] PPP session established. %02x%02x%02x%02x%02x%02x/%04x Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG]PADO received, PPP server detected. Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG]Sending PADI. Domenica, Giu 17,2012 12:00:38
[PPP_DEBUG] PPP session established. %02x%02x%02x%02x%02x%02x/%04x Domenica, Giu 17,2012 12:00:34
[PPP_DEBUG]PADO received, PPP server
A nessuno capita? Rimetto il 19 test2?
Sì é normale :) io ho rimesso il .19 test2
Fluminus
17-06-2012, 20:38
Ma e possibile che non riescano a fare un fw decente? Ognuno ha un problema!!!!! Ma dico io perche tutti non facciamo un azione di massa verso la netgaer e chiediamo un rimborso o una sostituzione visto che siamo noi a fare da tester per i prodotti
A nessuno capita? Rimetto il 19 test2?
Sì é normale :) io ho rimesso il .19 test2
scusate il problema quale sarebbe?
Anthonylm
17-06-2012, 21:25
Ma e possibile che non riescano a fare un fw decente? Ognuno ha un problema!!!!! Ma dico io perche tutti non facciamo un azione di massa verso la netgaer e chiediamo un rimborso o una sostituzione visto che siamo noi a fare da tester per i prodotti
quoto..facciamo i test gratis per questi ladri
Ti do il consenso a prenderlo solo se costa poco di più ma ti ripeto che per la tratta che devi fare è sovradimensionato!
Inoltre un cavo schermato è molto più rigido e difficile da maneggiare, a te la scelta :)
ok, gentilissimo, controllerò i prezzi appena posso e vedo quale conviene di più se costa poco.
marco_182
17-06-2012, 23:58
ok, gentilissimo, controllerò i prezzi appena posso e vedo quale conviene di più se costa poco.
Perfetto :)
P.s.: bellissimo Westy che guarda la carica dei 101 xD
Grazie :) è la mia bimba :D
scusate il problema quale sarebbe?
per me nessun problema con il .20 .. io ho rimesso il .19 test 2 per la portante .. è l'unico che me l'aggancia tutta in upload :)
per me nessun problema con il .20 .. io ho rimesso il .19 test 2 per la portante .. è l'unico che me l'aggancia tutta in upload :)
ottimo anche io nessun problema...:)
archiunix
19-06-2012, 13:24
Ho riscontrato una grave limitazione nella configurazione del firewall del DGND3700.
Consente di aprire/inoltrare porte verso ip interni alla lan senza consentire all'utente di specificare gli utenti wan.
Ho fatto presente la questione al supporto tecnico il quali mi ha chiesto quale fosse il firmware in uso. Dopo aver specificato che con tutti i firmware manca l'opzione... hanno risposto dicendo di passare tutto agli ingegneri per provvedere in merito rilasciando un firmware chissà quando.
Per il resto nessun problema con questo apparato, a parte la limitata portata della rete wi-fi.
Ho riscontrato una grave limitazione nella configurazione del firewall del DGND3700.
Consente di aprire/inoltrare porte verso ip interni alla lan senza consentire all'utente di specificare gli utenti wan.
Ho fatto presente la questione al supporto tecnico il quali mi ha chiesto quale fosse il firmware in uso. Dopo aver specificato che con tutti i firmware manca l'opzione... hanno risposto dicendo di passare tutto agli ingegneri per provvedere in merito rilasciando un firmware chissà quando.
Per il resto nessun problema con questo apparato, a parte la limitata portata della rete wi-fi.
Ottimo probabilmente per avere un nuovo firmware 'ufficiale' sarebbe utile trovare qualche grave 'buco' di sicurezza :-) pare che dei problemi hw se ne freghino ...
Wuillyc2
20-06-2012, 18:16
Ragazzi sto per acquistare il DGND3700, ho letto che esistono in 2 versione, V1 e V2, dove posso trovare con sicurezza l'ultima versione, e sopratutto mi consigliate questo router modem??
Ps: ho appena letto nella pagina dietro che parlate del V2, mi consigliate di aspettare che a breve si trova o vado di V1?
Ragazzi sto per acquistare il DGND3700, ho letto che esistono in 2 versione, V1 e V2, dove posso trovare con sicurezza l'ultima versione?
Non lo trovi ancora da nessuna parte... se puoi aspettare, aspetta! ;)
Wuillyc2
20-06-2012, 18:38
Si si posso aspettare, nel giro di quanto potrà uscire?
Si si posso aspettare, nel giro di quanto potrà uscire?
Non lo so, ma credo che che entro quest'estate di sicuro lo si vedrà nei negozi... sul forum netgear un tipo già ce l'ha...
Wuillyc2
20-06-2012, 19:16
Non lo so, ma credo che che entro quest'estate di sicuro lo si vedrà nei negozi... sul forum netgear un tipo già ce l'ha...
Perfetto!! Ma avrà un nome e forma nuova o sarà uguale in tutto e per tutto esteticamente e solo noi maniaci di forum ci faremo caso?
Perfetto!! Ma avrà un nome e forma nuova o sarà uguale in tutto e per tutto esteticamente e solo noi maniaci di forum ci faremo caso?
La seconda che hai detto... del tutto identico se non la sigla... ;)
Wuillyc2
20-06-2012, 23:56
La seconda che hai detto... del tutto identico se non la sigla... ;)
Ottimo, Cmq al momento penso sia uno dei migliori router modem.
Anthonylm
21-06-2012, 09:19
Ottimo, Cmq al momento penso sia uno dei migliori router modem.
Guarda da possessore non confermo quando detto. Attualmente con firmware beta 19. test 2 sta andando tutto "bene", per quello che costa dovrebbe essere un prodotto di fascia non dico alta ma media e sinceramente e un prodotto commerciale niente di più...casa netgear che non rilascia firmware ufficiale per un router NUOVO. Mi dispiace dirlo ma dopo diversi anni passati con netgear sono rimasto abbastanza deluso.
Wuillyc2
21-06-2012, 09:23
Guarda da possessore non confermo quando detto. Attualmente con firmware beta 19. test 2 sta andando tutto "bene", per quello che costa dovrebbe essere un prodotto di fascia non dico alta ma media e sinceramente e un prodotto commerciale niente di più...casa netgear che non rilascia firmware ufficiale per un router NUOVO. Mi dispiace dirlo ma dopo diversi anni passati con netgear sono rimasto abbastanza deluso.
mi fa piacere leggere ciò, ho letto solo commenti positivi, sicuramente in pochi si sono soffermati sulle problematiche. Cmq a me serve un router modem di fascia alta diciamo, se mi dici cosi inizio a considerare anche altri prodotti.
mi fa piacere leggere ciò, ho letto solo commenti positivi, sicuramente in pochi si sono soffermati sulle problematiche. Cmq a me serve un router modem di fascia alta diciamo, se mi dici cosi inizio a considerare anche altri prodotti.
Anche per me è un prodotto da evitare per vari motivi che ho già esposto precedentemente; segnale wifi, stabilità portante etc.
Ciao
francy.1095
21-06-2012, 09:39
concordo, ormai sono 7 mesi che lo uso. nell'utilizzo quotidiano niente da dire, visto che funziona tutto perfettamente. io l'ho pagato 120€ in offerta, ma di certo questo non è un modem-router da 180€:muro: :muro: mancano infatti diverse funzioni avanzate che secondo me sono obbligatorie in prodotti di fascia alta, (si, perchè per me parlare di 180€ significa fascia alta) come lo spegnimento temporizzato, prestazioni superiori in caso di utilizzo della porta usb del router :doh:
Wuillyc2
21-06-2012, 09:43
concordo, ormai sono 7 mesi che lo uso. nell'utilizzo quotidiano niente da dire, visto che funziona tutto perfettamente. io l'ho pagato 120€ in offerta, ma di certo questo non è un modem-router da 180€:muro: :muro: mancano infatti diverse funzioni avanzate che secondo me sono obbligatorie in prodotti di fascia alta, (si, perchè per me parlare di 180€ significa fascia alta) come lo spegnimento temporizzato, prestazioni superiori in caso di utilizzo della porta usb del router :doh:
Marchi di fascia alta cosa consigliate? Linksys non mi fa impazzire più di tanto.
Tutti i prodotti Netgear sono consumer, alcuni hi-end consumer (se non altro per il prezzo), ma di certo NON professionali, quindi non troverete mai funzionalita' rivolte a questo mondo.
Del resto non esistono soluzioni professionali integrate (se non per qualche marca poco venduta nel nostro paese, come la Drytek), la soluzione ideale e' di acquistare un modem (che faccia solo il modem) ed un router (che faccia tutto il resto).
Anthonylm
21-06-2012, 10:31
Tutti i prodotti Netgear sono consumer, alcuni hi-end consumer (se non altro per il prezzo), ma di certo NON professionali, quindi non troverete mai funzionalita' rivolte a questo mondo.
Del resto non esistono soluzioni professionali integrate (se non per qualche marca poco venduta nel nostro paese, come la Drytek), la soluzione ideale e' di acquistare un modem (che faccia solo il modem) ed un router (che faccia tutto il resto).
Guarda a dirti la verità del mio vecchio DG834IT non rimpiango nulla,mai aviuto un problema. Quindi è questo router che è un aborto fin dalla nascita.
Guarda a dirti la verità del mio vecchio DG834IT non rimpiango nulla,mai aviuto un problema. Quindi è questo router che è un aborto fin dalla nascita.
...e chi ha parlato di problemi? Rispondevo a chi chiedeva funzionalita' "avanzate" (caratteristiche non qualita' del prodotto).
Anche io ho avuto (e ho ancora) un 834.. e non ha di certo piu' funzioni degli altri, e' anch'esso un (buon) router consumer.
Ti do il consenso a prenderlo solo se costa poco di più ma ti ripeto che per la tratta che devi fare è sovradimensionato!
Preso oggi!
Per i 18 metri che mi servivano, c'era cat5e STP che veniva 12€, un cat5e FTP 9,xx€ e poi un cat6 FTP 24€, alla fine per 3€ volevo prendere l'STP cat5e ma non bastavano i metri, e ho preso quello da 9€ FTP più i due spinotti RJ45 schermati da 0,70€ l'uno, non me l'hanno attaccato che non sapevano farlo, sono due persone anziane, per fortuna ho trovato la pinza da un mio amico e entro domani attacco tutto.
HellBlazer77
21-06-2012, 12:28
Tutti i prodotti Netgear sono consumer, alcuni hi-end consumer (se non altro per il prezzo), ma di certo NON professionali, quindi non troverete mai funzionalita' rivolte a questo mondo.
Del resto non esistono soluzioni professionali integrate (se non per qualche marca poco venduta nel nostro paese, come la Drytek), la soluzione ideale e' di acquistare un modem (che faccia solo il modem) ed un router (che faccia tutto il resto).
sono perfettamente d'accordo pero il problema per molti è scegliere tra i vari modelli disponibili...ce ne sono un casino e nn si capisce una mazza :-(
Caesar_091
21-06-2012, 19:02
Scusate ma l'ultima revisione hardware è la 100PES?
Wuillyc2
21-06-2012, 19:09
Forse mi oriento su Asus.
Antineutrino
21-06-2012, 19:35
Ma Cor3 non ha più continuato lo sviluppo del firmware?
strassada
21-06-2012, 21:32
altra info per riconoscere il dgnd3700v2:
"v2 package says share printer and genie on the front"
edit: aggiungo un paio di foto della scatola della versione dgnd3700v2 100AUS, che non sarà molto diversa dalla nostra
http://www.postimg.com/74000/photo-73194.jpg
http://www.postimg.com/74000/photo-73195.jpg
Caesar_091
22-06-2012, 09:25
La v2 esiste, ma non si trova ancora in commercio... v1 e 100pes è la stessa cosa...
Scusate ma mi ero perso la riposta di Raven... mi sembra di capire che non ci siano previsioni per la data di uscita della v2, giusto?
A breve mi attiveranno una linea Tiscali 20Mbit (centrale, in linea d'aria, a meno di un Km di distanza)... dite di buttarmi comunque sulla versione attuale o per il momento prendo qualcos'altro di più economico in attesa della v2? :)
(utilizzerei il wi-fi solo occasionalmente)
francy.1095
22-06-2012, 10:02
dipende, il http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293 dgn3500 a che prezzo riesci a trovarlo? non sembra essere malaccio.
davide28h
22-06-2012, 11:47
Scusate se mi intrometto, ma avendolo appena comprato volevo dire la mia e chiedere anche qualche consiglio a chi magari c'è gia passato.
Ci sono delle funzionalità avanzate meglio del mio router vecchio da pochi soldi, ma sto notando diversi problemi (forse troppi problemi) con quelle che ha che mi fanno storgere non poco il naso, 100 euro ok, ma non di più.
Il punto più fastidioso che mi sta facendo arrabbiare, è che devono esseri problemi con le vpn, cosa per me indispensabile.
Io ho il mio muletto con un windows prof da diversi anni ed ha sempre funzionato senza rognare (vpn, desktop remoto, condivisioni dati, ecc.), il tutto è stato sempre funzionante, ho cambiato router copiando la medesima configurazione e da quando ho questo non va proprio la vpn, errore 733, sia da un pc sia da mobile.
Siti con il wndr3700 e dgn3700 dicono che il firewall integrato potrebbe fare partiolari problemi con protocollo gre47 bloccandolo, io non so, (stesso errore anche se setto il dmz quindi proprio non so se sia questo il problema), mi può confermare qualcuno se c'è riuscito o c'è una configurazione opportuna?
Wuillyc2
22-06-2012, 13:23
Ragazzi ho preso l'Asus alla fine
francy.1095
22-06-2012, 13:24
siamo ot, comunque:
ridimensiona l'immagine, che modello è? prezzo?
Wuillyc2
22-06-2012, 13:27
Riepilogo acquisti
Codice Descrizione Q.tà Prezzo unit. Prezzo totale
DSL-N55U DSL-N55U 1 € 130,43 € 130,43
CONSEGNA ESPRESSO AL PIANO € 7,50
Totale ordine € 137,93
Modello: Asus Dsl - N55U
villailpino
22-06-2012, 13:36
Riepilogo acquisti
Codice Descrizione Q.tà Prezzo unit. Prezzo totale
DSL-N55U DSL-N55U 1 € 130,43 € 130,43
CONSEGNA ESPRESSO AL PIANO € 7,50
Totale ordine € 137,93
Modello: Asus Dsl - N55U
SALVE
Facci sapere come và....adsl /wireless
SALUTO
Wuillyc2
22-06-2012, 13:42
SALVE
Facci sapere come và....adsl /wireless
SALUTO
Certamente ragazzi :)
Par-Salian
23-06-2012, 21:46
Scusate ma mi ero perso la riposta di Raven... mi sembra di capire che non ci siano previsioni per la data di uscita della v2, giusto?
A breve mi attiveranno una linea Tiscali 20Mbit (centrale, in linea d'aria, a meno di un Km di distanza)... dite di buttarmi comunque sulla versione attuale o per il momento prendo qualcos'altro di più economico in attesa della v2? :)
(utilizzerei il wi-fi solo occasionalmente)
Preso oggi in un centro commerciale è un V2. Sulla scatola dove ci sono i codici a barre c'è scritto si "DGND3700-100PES", ma leggendo sul fianco dove è descritto il contenuto della scatola ("Package contents") c'è scritto DGND3700V2. (io per la verità me ne sono accorto solo a casa aprendo la cobfezione) Tra l'altro sui manuali in italiano c'è scritto Marzo 2012 per cui è un pò che dovrebbe essere uscito.
Una domanda a chi ha il V1 (giusto per curiosità): da qualche foto in giro L'interfaccia utente mi sembrava la solita Netgear, magari con qualche opzione in più (arrivo da un DG834gt), quella del V2 mi sembra differente (Ora la chiamano "Netgear Genie"). Ho le allucinazioni o è cosi ?
qualcuno di voi mi potrebbe spiegare perchè openwrt, ddwrt e compagnia bella non fanno versioni dei loro custom firmware per router con modem integrato, tipo DGND3700? visto che il firmware di NETBEER è diciamo.... malfunzionante(fa schifo!).
poi dov'è finita l'antica regola che ogni informatico dovrebbe sapere:
i costi di un progetto: 10% hardware - 30%sviluppo del software - 70% mantenimento e aggiornamenti
abbiamo pagato 130€ per quel bell case nero e i led?? perche non aggiornano i firmware,al posto di creare una seconda versione del router?? io veramente non capisco questi modi di fare!
chi è d'accordo com me?
di sicuro hanno perso un cliente......IO NON COMPRERÒ PIÙ NIENTE DA NETGEAR!
PS:scusate ma mi dovevo sfogare.
strassada
24-06-2012, 02:21
sono firmware open e necessitano che librerie e driver siano open. e i componenti adsl broadcom non lo sono (invece è disponibile una versione libera per modem-router Infineon/lantiq, come il dgn3500 o un Buffalo)
in fin dei conti, i driver adsl sono moduli precompilati che si trovano nel firmware ufficiale, è possibile copiarli dal firmware originale? se si, come si chiamano questi moduli? perchè non aggiungono i driver nei sorgenti di netgear?
Anthonylm
24-06-2012, 22:27
SALVE
Facci sapere come và....adsl /wireless
SALUTO
quoto
fabio336
24-06-2012, 23:14
Immagini scatola dgnd3700v2 :D (trovate sul web)
http://www.postimg.com/74000/photo-73194.jpg
http://www.postimg.com/74000/photo-73195.jpg
b4stardo
25-06-2012, 00:44
Volevo fare 2 domande:
1) a chi ha il problema del led rosso che non si riconnette, è riuscito a risolvere in qualche modo?
2) qualcuno sa se è previsto il supporto ipv6 con i firmware futuri?
Volevo fare 2 domande:
1) a chi ha il problema del led rosso che non si riconnette, è riuscito a risolvere in qualche modo?
2) qualcuno sa se è previsto il supporto ipv6 con i firmware futuri?
1. Impostato PPPoE
2. Molto probabilmente no...
devAngnew
25-06-2012, 10:58
Ciao a tutti i possessori di questo router.... per problemi di wireless ho fatto un aggiornamento del firmaware alla 19test2 però ho notato subito un problema ora tutto funziona però la connection speed è diminuita in modo imbarazzante... di circa 1Mbit in download quindi ho deciso di forzare la mano ( :asd:) per modificare i parametri noise margin tramite il software linkato gentilmente da Hack3rAttack . Ho modificato il tutto e ora funziona meglio di prima. Domanda ora il router mantiene questa configurazione in memoria oppure riavviandolo devo ricominciare da capo ?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà darmi una mano.
Ciao a tutti i possessori di questo router.... per problemi di wireless ho fatto un aggiornamento del firmaware alla 19test2 però ho notato subito un problema ora tutto funziona però la connection speed è diminuita in modo imbarazzante... di circa 1Mbit in download quindi ho deciso di forzare la mano ( :asd:) per modificare i parametri noise margin tramite il software linkato gentilmente da Hack3rAttack . Ho modificato il tutto e ora funziona meglio di prima. Domanda ora il router mantiene questa configurazione in memoria oppure riavviandolo devo ricominciare da capo ?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà darmi una mano.
dov'è il link a questo software?
poi una domanda da inesperto. ma se faranno un firmware per il V2 con compatibilità IPv6, non sarà poi possibile ricrearla per il v1? :D
devAngnew
25-06-2012, 16:11
dov'è il link a questo software?
poi una domanda da inesperto. ma se faranno un firmware per il V2 con compatibilità IPv6, non sarà poi possibile ricrearla per il v1? :D
Segui questa guida per modificare snr :
Originariamente inviato da Hack3rAttack
Allora per prima cosa:
- Scaricate il file telneteanable.exe da qui : http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/
- Dal prompt dei comandi vi posizionate nella DIR dove avete estratto il file exe: telnetEnable.exe ipvostrorouter macaddress Gearguy Geardog
Esempio: telnetEnable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
Il mac address lo dovete scrivere tutto unito senza i :,mentre Gearguy e Geardog sono username e password di default per entrare in telnet.
Una volta abilitato telenet, dal prompt dei comandi
1) Scaricate DMT 8.07 dal sito ufficiale. ( non il 9.01 ma l'8.07 )
2) Dentro il programma scrivete l'ip del router, e flaggate SPECIAL LOGON e poi connect.
3) Per settare l'SNR, dovete andare sul TAB vuoto accanto CLI e c'è la barra per settarel'snr margin. Io l'ho messo al minimo 10%.
Per l'ipv6 credo di si ma io non scrivo/modifico firmware....
Segui questa guida per modificare snr :
Originariamente inviato da Hack3rAttack
Allora per prima cosa:
- Scaricate il file telneteanable.exe da qui : http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/
- Dal prompt dei comandi vi posizionate nella DIR dove avete estratto il file exe: telnetEnable.exe ipvostrorouter macaddress Gearguy Geardog
Esempio: telnetEnable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
Il mac address lo dovete scrivere tutto unito senza i :,mentre Gearguy e Geardog sono username e password di default per entrare in telnet.
Una volta abilitato telenet, dal prompt dei comandi
1) Scaricate DMT 8.07 dal sito ufficiale. ( non il 9.01 ma l'8.07 )
2) Dentro il programma scrivete l'ip del router, e flaggate SPECIAL LOGON e poi connect.
3) Per settare l'SNR, dovete andare sul TAB vuoto accanto CLI e c'è la barra per settarel'snr margin. Io l'ho messo al minimo 10%.
Per l'ipv6 credo di si ma io non scrivo/modifico firmware....
grazie mille per la risposta! domani dovrebbe arrivarmi..spero di aver fatto bene, e che sia piu performante dell'alice gate 2 wifi voip, affiancato anche da un range extender, sempre netgear da posizionare dove il segnale è piu debole.(del voip non mi frega nulla...ho anche disdetto questo servizio)
per chi fosse interessato, su amazon ho preso il netgear dgnd3700 .sulla descrizione c'era scritto v 1.3...oggi mi è arrivato ed è un V2...posso confermarlo ;)
questo il link
http://www.amazon.it/gp/product/B004W2IY9Q/ref=ox_ya_os_product
Caesar_091
27-06-2012, 16:25
per chi fosse interessato, su amazon ho preso il netgear dgnd3700 .sulla descrizione c'era scritto v 1.3...oggi mi è arrivato ed è un V2...posso confermarlo ;)
questo il link
http://www.amazon.it/gp/product/B004W2IY9Q/ref=ox_ya_os_product
Ma NetGear Italia dice che ancora non è disponibile sul mercato italiano! Boh! :)
Ci posti qualche foto please con in vista il lato destro (se ricordo bene!) della confezione?
bambagias
27-06-2012, 17:03
Ciao a tutti, anch'io sono in possesso del DGND3700.
Ho un problema legato all'FTP:
quando uso Filezilla (o qualsiasi altro cliente FTP) non riesce a collegarsi in nessun modo e si blocca a qusto punto
Comando: TYPE I
Risposta: 200 TYPE is now 8-bit binary
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (94,141,22,36,124,215)
Comando: MLSD
Errore: Tempo scaduto per la connessione
Errore: Non è stato possibile leggere il contenuto della cartella
L'unico modo per farlo partire è, tramite il pannello di amministrazione del router, andare in Avanzate-Impostazioni Wan e cliccare Applica.
Questo risolve il problema per qualche minuto, poi da capo....:muro:
Qualche altro possessore ha avuto questo problema o mi può confermare che usa tranquillamente Filezilla senza problemi?!?
Wuillyc2
27-06-2012, 17:24
Mi è arrivato l'Asus, qualcuno di voi mi aveva chiesto di dire come andava, caso mai scrivetemi in pvt cosi non sporchiamo questo thread.
Ho un problema legato all'FTP:
Qualche altro possessore ha avuto questo problema o mi può confermare che usa tranquillamente Filezilla senza problemi?!?
Io uso filezilla client senza problemi e senza toccare il router.
fabio336
27-06-2012, 21:05
Ma NetGear Italia dice che ancora non è disponibile sul mercato italiano! Boh! :)
Ci posti qualche foto please con in vista il lato destro (se ricordo bene!) della confezione?
Immagini scatola dgnd3700v2 :D (trovate sul web)
http://www.postimg.com/74000/photo-73194.jpg
http://www.postimg.com/74000/photo-73195.jpg
:D
piuttosto fateci sapere come va! :sofico:
Ma NetGear Italia dice che ancora non è disponibile sul mercato italiano! Boh! :)
Ci posti qualche foto please con in vista il lato destro (se ricordo bene!) della confezione?
la confezione è identica a quella postata per far vedere la differenza con il v1.
ora non ho qui la scatola, xò ora vi posto uno screen dove potete leggere in alto a destra che è il V2 :)
ho eseguito l'aggiornamento firmware disponibile ma non mi fa scaricare la lingua in italiano, non capisco perchè:muro:
:D
piuttosto fateci sapere come va! :sofico:
Allora il segnale è buono, xò mi sono munito anche di un range extender, il wn2500RP. sul mio pc ce l'ho collegato in lan, tutto ok quindi tranne un paio di volte che si è sconnesso e subito riconnesso...forse però dipendeva da alice, non saprei. sul pc di mio padre invece ho una penna wireless, sempre netgear wna3100 se non sbaglio, il segnale li è a palla...ma non capisco perchè, si disconnette spesso..è odioso, l'unica soluzione è stata portare il range extender fin al pc di mio padre e collegarlo in lan, e anche se il segnale è debole, poi in realtà con la lan va benone come velocità.
dal modem router forse mi aspettavo un segnale un po piu potente xò vabbe...può anche darsi che ho saltato qualche passaggio per configurarlo al meglio..anzi sicuramente è cosi visto che per ora ho semplicemente disattivato la linea a 5 ghz.
ah non so se il V1 ce l'aveva ma dalle foto mi pare di no, nel mio modem sulla porta usb c'è una protezione, un tappo che si leva quando la si vuole usare. dalle foto che ho visto in giro del v1 mi pare di non averlo visto, ma potrei anche sbagliarmi :)
bambagias
28-06-2012, 08:30
Io uso filezilla client senza problemi e senza toccare il router.
Cavolo, allora ho sbagliato qualcosa nella configurazione...hai inserito manualmente delle regole di port-forwarding? Se sì, potresti copiarmele?
Wuillyc2
28-06-2012, 09:08
Io uso filezilla client senza problemi e senza toccare il router.
idem
bambagias
28-06-2012, 16:42
idem
Sto diventando matto...è una settimana che giro fra le impostazioni e non risolvo nulla...:muro:
Vi posto i miei parametri WAN:
Preferenza WAN : Rilevamento automatico
Disattiva protezione DOS e ricerca porte: Unchecked
Server DMZ predefinito : flaggato con IP XBOX
Rispondi a ping sulla porta Internet: Unchecked
Dimensione MTU(in byte): 1458
Filtro NAT: Protetto
Disattiva SIP ALG: Unchecked
Come ADSL ho Alice 7 Mega...
Sono nelle vostre mani pronto ad ogni consiglio!!!
Hack3rAttack
29-06-2012, 08:40
Io uso ancora il firmware di default:
Hardware Version DGND3700
Firmware Version V1.0.0.12_1.0.12
GUI Language Version V1.0.0.12
Mi consigliate di aggiornare all'ultimo beta ?
DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
?
Io uso ancora il firmware di default:
Hardware Version DGND3700
Firmware Version V1.0.0.12_1.0.12
GUI Language Version V1.0.0.12
Mi consigliate di aggiornare all'ultimo beta ?
DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
?
che connessione hai?
Hack3rAttack
29-06-2012, 09:47
che connessione hai?
Libero 20 mb
devAngnew
29-06-2012, 12:10
Io uso ancora il firmware di default:
Hardware Version DGND3700
Firmware Version V1.0.0.12_1.0.12
GUI Language Version V1.0.0.12
Mi consigliate di aggiornare all'ultimo beta ?
DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
?
Se non hai problemi rimani con quello. :)
Libero 20 mb
se vuoi provare, prova il .19 test 2
ricorda sempre 2/3 hardreset prima e dopo il flash e di rimettere le impostazioni manualmente non ricaricando eventuale backup!
Anthonylm
29-06-2012, 16:59
se vuoi provare, prova il .19 test 2
ricorda sempre 2/3 hardreset prima e dopo il flash e di rimettere le impostazioni manualmente non ricaricando eventuale backup!
quoto
è l'unico firmware che diciamo mi da "stabilità"
devAngnew
01-07-2012, 15:24
se vuoi provare, prova il .19 test 2
ricorda sempre 2/3 hardreset prima e dopo il flash e di rimettere le impostazioni manualmente non ricaricando eventuale backup!
2-3 hardreset ? :confused: perchè uno non basta !!!
Come mai dici di non usare un vecchio backup delle impostazioni?...
Anthonylm
01-07-2012, 16:05
2-3 hardreset ? :confused: perchè uno non basta !!!
Come mai dici di non usare un vecchio backup delle impostazioni?...
è consigliabile fare 2-3 hard reset in modo tale da eliminare qualsiasi traccia;
idem per il backup, ripristinandolo molte volte si hanno problemi.
devAngnew
01-07-2012, 16:12
è consigliabile fare 2-3 hard reset in modo tale da eliminare qualsiasi traccia;
idem per il backup, ripristinandolo molte volte si hanno problemi.
Azz.. allora anche il reset è buggato :asd:
A questo punto nei prossimi giorni provo a rimettere il 19test2 e provo con 3 reset e speriamo bene perchè senza modificare snr via software perdevo comunque banda in download... :doh: :fagiano:
Caesar_091
02-07-2012, 15:33
:D
piuttosto fateci sapere come va! :sofico:
Sarò anche come San Tommaso (specie dopo aver visto postare un'immagine assolutamente anonima :mc: )... ma non credo che in Italia qualcuno abbia ricevuto la v2... felicissimo di essere sconfessato, eh!:rolleyes: :rolleyes:
strassada
02-07-2012, 16:36
ho appena visto diversi dgnd3700v2 all'Auchan delle mie parti. ma a 179€.
fabio336
02-07-2012, 16:41
ho appena visto diversi dgnd3700v2 all'Auchan qui vicino. ma a 179€.
io avrei la possibilità di prenderlo al marcopolo a 100€ (sperando che ce ne siano) :D
con il dgn2200v3 però mi sto trovando vermente bene (se non fosse per le porte fast ethernet)
Caesar_091
02-07-2012, 16:42
ho appena visto diversi dgnd3700v2 all'Auchan delle mie parti. ma a 179€.
Bene... quantomeno vuol dire che hanno iniziato a distribuirli!
Uno di questi pomeriggi farò un giro dei centri commerciali di zona... hai visto mai che anche qui sia arrivato qualcosa :)
Sarò anche come San Tommaso (specie dopo aver visto postare un'immagine assolutamente anonima :mc: )... ma non credo che in Italia qualcuno abbia ricevuto la v2... felicissimo di essere sconfessato, eh!:rolleyes: :rolleyes:
ma perché dovrei dire cavolate sul fatto di aver ricevuto o menoil V2??
l'ho comprato qui
http://www.amazon.it/Netgear-DGND3700-Modem-Router-Wireless/dp/B004W2IY9Q
sul titolo c'é scritto v 1.3 e infatti nn pensavo di aver preso il v2, convinto come te che ancora dovesse uscire...ma a casa mi é arrivatan a confezione con scritto v2. nnho ancora fatto le foto solo xke sto sempre a lavoro e nn ho avuto molto tempo...se nn vi fidate ne scatto un paio..ma a mentirvi nn ci guadagno nulla :)
P.S.: ecco una foto del libretto di istruzioni, con su scritto DGND3700v2
basta come prova? :D
http://img534.imageshack.us/img534/4672/020720121760.jpg
fabio336
02-07-2012, 17:19
Anche sul v2 non è possibile mettere l'MTU a 1478 bytes :(
peccato
ringrazio l'utente paotan :)
Wuillyc2
03-07-2012, 09:18
ma perché dovrei dire cavolate sul fatto di aver ricevuto o menoil V2??
l'ho comprato qui
http://www.amazon.it/Netgear-DGND3700-Modem-Router-Wireless/dp/B004W2IY9Q
sul titolo c'é scritto v 1.3 e infatti nn pensavo di aver preso il v2, convinto come te che ancora dovesse uscire...ma a casa mi é arrivatan a confezione con scritto v2. nnho ancora fatto le foto solo xke sto sempre a lavoro e nn ho avuto molto tempo...se nn vi fidate ne scatto un paio..ma a mentirvi nn ci guadagno nulla :)
P.S.: ecco una foto del libretto di istruzioni, con su scritto DGND3700v2
basta come prova? :D
http://img534.imageshack.us/img534/4672/020720121760.jpg
vai tranquillo! Non dovevi dimostrare nulla ;)
marco.cea
03-07-2012, 15:47
Ciao a tutti.
Scrivo in merito al mio Router Netgear DGND3700 (prima versione, purtroppo l’ho acquistato troppo presto…)
Ho collegato un Hard Disk esterno Maxtor da 1,5 TB tramite USB, in modo da poter usare il router per condividere con TV e PC vari i contenuti dell’HD.
Ho sperato inutilmente che la wireless N potesse davvero essermi d’aiuto, ho anche acquistato una penna USB Netgear per frequenza Wifi da 5 Ghz ma…il problema è sempre lo stesso: velocità di trasferimento dati USB penosa!!!
In pratica, quando trasferisco dati la velocità massima che riesco a raggiungere è di 3 MB/s. Vi lascio immaginare quanto ci voglia per trasferire i miei filmati in HD da 10 GB!!!!
Anche se provo a connettere il router al pc tramite cavo di rete LAN, la questione sembra non cambiare…devo ancora provare una volta perché non vorrei aver sbagliato la porta LAN del router, ma mi pare di no!!!
C’è una qualche soluzione? Non chiedo di arrivare ad utilizzare tutti i 300 Mbps teorici, ma qualcosa di decente per lo meno!
Grazie mille in anticipo
Saluti!
Marco
KoopaTroopa
03-07-2012, 16:03
Fai conto che anche con NAS dedicati il trasferimento via router non raggiungerà mai nemmeno i 150MB, figurati se riesci con l'usb di un router. Mi sa che non andrai mai oltre i 10MB
Wuillyc2
03-07-2012, 16:10
Fai conto che anche con NAS dedicati il trasferimento via router non raggiungerà mai nemmeno i 150MB, figurati se riesci con l'usb di un router. Mi sa che non andrai mai oltre i 10MB
Quoto, io ho un Nas Server da 10 dischi, mi aggiro sui 140/150, per andare di più ci vuole un SSD.
b4stardo
03-07-2012, 16:46
ragazzi ho chiamato l'assistenza e a breve mi sostituiranno il router col v2, ma qualcuno sa per curiosità se per il v2 è previsto il supporto ipv6?
ragazzi ho chiamato l'assistenza e a breve mi sostituiranno il router col v2, ma qualcuno sa per curiosità se per il v2 è previsto il supporto ipv6?
Sì...
ragazzi ho chiamato l'assistenza e a breve mi sostituiranno il router col v2, ma qualcuno sa per curiosità se per il v2 è previsto il supporto ipv6?
e cosa gli hai detto? ^^
b4stardo
03-07-2012, 18:50
e cosa gli hai detto? ^^
Ho detto che dopo mesi di agonia, dopo l'apertura di diverse pratiche e l'ennesimo loro firmware di Test mandato, il router continua a fare il led rosso. Il tecnico mi ha detto che ancora non hanno i v2 in magazzino (strano dato che da quanto vedo qui, sono già nei negozi) e mi ha detto di rikiamare tra qualke settimana per la sostituzione
ma il v2 è affidabile???
c'è speranza poi di vedere per lui un upgrade con integrazione della funzione readyshare cloud e supporto della porta usb a time machine?
tombobolus
04-07-2012, 09:05
Ciao a tutti,
E' una settimana che non dormo e non sono ancora riuscito a risolvere il problema ma quanto meno dovrei essere arrivato vicino alla risoluzione. A questo punto mi serve però una mano da chi conosce bene il dgnd 3700, router che possiedo e che connette tramite cavo ethernet:
un Imac
un server nas Qnap Ts-212
una wdtv live
Il problema è il seguente:
il Qnap non va in standby e dopo svariate peripezie di ogni sorta sono arrivato a capire che il motivo dovrebbe essere al 99% dovuto al router che continua incessantemente ad interrogarlo impedendogli quindi di entrare in standby.
Questo perchè anche spegnendo l'imac, il ts-212 non entra in standby; qnap entra però in standby se tolgo il cavo di rete; (chiaramente il wdtvlive è sempre off).
A questo punto penso che sia una qualche applicazione del router che continua a interrogare il Nas: ma quale?:banned:
Spero qualcuno mi possa aiutare a trovarla e a disabilitarla.
Grazie infinite
Tommaso
marco.cea
04-07-2012, 10:16
Quoto, io ho un Nas Server da 10 dischi, mi aggiro sui 140/150, per andare di più ci vuole un SSD.
Certo, non pretendo di raggiungere 150 MB/s, ma perlomeno 10 MB/s… Dite che c’è una soluzione? Cosa posso fare?
Grazie di nuovo
Marco
Wuillyc2
04-07-2012, 10:41
non ho questo router e di più non so dirti, il disco attaccato alla usb 2.0 del pc a quanto arriva? 30?
cosa cambia da v1 a v2?
qualcuno mi risponde?
millennium_y2k
04-07-2012, 11:02
una domanda su tutte:
il WOL è possibile??? serve un firmware modificato? quale??
anche per il v2?
non ci dormo la notte, dove cambiare il mio modem e puntavo su questo...
marco.cea
04-07-2012, 13:49
non ho questo router e di più non so dirti, il disco attaccato alla usb 2.0 del pc a quanto arriva? 30?
Si più o meno siamo a 30!
bambagias
04-07-2012, 15:27
Ciao a tutti, anch'io sono in possesso del DGND3700.
Ho un problema legato all'FTP:
quando uso Filezilla (o qualsiasi altro cliente FTP) non riesce a collegarsi in nessun modo e si blocca a qusto punto
Comando: TYPE I
Risposta: 200 TYPE is now 8-bit binary
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (94,141,22,36,124,215)
Comando: MLSD
Errore: Tempo scaduto per la connessione
Errore: Non è stato possibile leggere il contenuto della cartella
L'unico modo per farlo partire è, tramite il pannello di amministrazione del router, andare in Avanzate-Impostazioni Wan e cliccare Applica.
Questo risolve il problema per qualche minuto, poi da capo....:muro:
Qualche altro possessore ha avuto questo problema o mi può confermare che usa tranquillamente Filezilla senza problemi?!?
Aggiornamento:
-ho provato a fare un hard-reset e, senza niente configurato a mano, stesso problema....
-ho fatto un downgrade al firmware .12 e niente, stesso problema....
Per testare l'FTP ho provato a caricare la cartella wordpress...e si blocca sempre verso i 150/200 files su 980...
Non riesco proprio a capire cosa non vada...e non so più dove sbattere la testa:muro:
tombobolus
04-07-2012, 17:32
Ciao a tutti,
E' una settimana che non dormo e non sono ancora riuscito a risolvere il problema ma quanto meno dovrei essere arrivato vicino alla risoluzione. A questo punto mi serve però una mano da chi conosce bene il dgnd 3700, router che possiedo e che connette tramite cavo ethernet:
un Imac
un server nas Qnap Ts-212
una wdtv live
Il problema è il seguente:
il Qnap non va in standby e dopo svariate peripezie di ogni sorta sono arrivato a capire che il motivo dovrebbe essere al 99% dovuto al router che continua incessantemente ad interrogarlo impedendogli quindi di entrare in standby.
Questo perchè anche spegnendo l'imac, il ts-212 non entra in standby; qnap entra però in standby se tolgo il cavo di rete; (chiaramente il wdtvlive è sempre off).
A questo punto penso che sia una qualche applicazione del router che continua a interrogare il Nas: ma quale?
Spero qualcuno mi possa aiutare a trovarla e a disabilitarla.
Grazie infinite
Tommaso
Qualcuno mi aiuta a trovare l'applicazione del router che interroga ogni 2 minuti il mio server nas impedendogli di entrare in standby?
Grazie ancora
ciano2004
04-07-2012, 17:55
Questo modem/router mi sta portando alla follia :doh:
Finalmente un paio di settimane fa mi è arrivata la v.2 (quella con il Genie) e per le prime 2 settimane il modem non ha avuto particolari problemi (si bloccava semplicemente una volta al giorno circa) ma oggi è tornato a fare i suoi comodi.
D'un tratto, mentre stavo navigando, si è bloccato andando offline, ho quindi aperto il pannello Genie per procedere con la risoluzione dei problemi ma, dopo avermi chiesto di riavviare il modem, l'accesso ad internet non è stato ristabilito (Ho ripetuto questa procedura più e più volte con il semplice risultato di riuscire al meglio di far funzionare la linea per 20 secondi).
Ora sinceramente sto iniziando a perdere la pazienza perchè non è possibile che dopo un anno una periferica presenti ancora tutti questi problemi, ho preso il primo modello nel settembre 2011, spendendo più di 100€ e non ha fatto altro che dare problemi, questo fino ad aprile, mese in cui è saltato.
Dopo numerose prove inutili ho finalmente potuto spedire il mio modem (pagando) al supporto di Milano per riceverlo 2 settimane fa ed ora sono nuovamente punto e a capo?
Il bello è che ho avuto un modem Zyxel per anni e non ha mai avuto problemi, idem quelli di alice (che sto usando ora), credo proprio che mi terrò alla larga dalla netgear per un bel po.
Mi dispiace per il post di sfogo (e del fatto che probabilmente si tratta di una stupidata) ma veramente, non ne posso più:D
fabio336
04-07-2012, 18:05
Questo modem/router mi sta portando alla follia :doh:
Finalmente un paio di settimane fa mi è arrivata la v.2 (quella con il Genie) e per le prime 2 settimane il modem non ha avuto particolari problemi (si bloccava semplicemente una volta al giorno circa) ma oggi è tornato a fare i suoi comodi.
D'un tratto, mentre stavo navigando, si è bloccato andando offline, ho quindi aperto il pannello Genie per procedere con la risoluzione dei problemi ma, dopo avermi chiesto di riavviare il modem, l'accesso ad internet non è stato ristabilito (Ho ripetuto questa procedura più e più volte con il semplice risultato di riuscire al meglio di far funzionare la linea per 20 secondi).
Ora sinceramente sto iniziando a perdere la pazienza perchè non è possibile che dopo un anno una periferica presenti ancora tutti questi problemi, ho preso il primo modello nel settembre 2011, spendendo più di 100€ e non ha fatto altro che dare problemi, questo fino ad aprile, mese in cui è saltato.
Dopo numerose prove inutili ho finalmente potuto spedire il mio modem (pagando) al supporto di Milano per riceverlo 2 settimane fa ed ora sono nuovamente punto e a capo?
Il bello è che ho avuto un modem Zyxel per anni e non ha mai avuto problemi, idem quelli di alice (che sto usando ora), credo proprio che mi terrò alla larga dalla netgear per un bel po.
Mi dispiace per il post di sfogo (e del fatto che probabilmente si tratta di una stupidata) ma veramente, non ne posso più:D
Sperando che si tratti di un caso isolato, iniziamo bene anche con questo v2:doh:
Questo modem/router mi sta portando alla follia :doh:
Finalmente un paio di settimane fa mi è arrivata la v.2 (quella con il Genie) e per le prime 2 settimane il modem non ha avuto particolari problemi (si bloccava semplicemente una volta al giorno circa) ma oggi è tornato a fare i suoi comodi.
D'un tratto, mentre stavo navigando, si è bloccato andando offline, ho quindi aperto il pannello Genie per procedere con la risoluzione dei problemi ma, dopo avermi chiesto di riavviare il modem, l'accesso ad internet non è stato ristabilito (Ho ripetuto questa procedura più e più volte con il semplice risultato di riuscire al meglio di far funzionare la linea per 20 secondi).
Ora sinceramente sto iniziando a perdere la pazienza perchè non è possibile che dopo un anno una periferica presenti ancora tutti questi problemi, ho preso il primo modello nel settembre 2011, spendendo più di 100€ e non ha fatto altro che dare problemi, questo fino ad aprile, mese in cui è saltato.
Dopo numerose prove inutili ho finalmente potuto spedire il mio modem (pagando) al supporto di Milano per riceverlo 2 settimane fa ed ora sono nuovamente punto e a capo?
Il bello è che ho avuto un modem Zyxel per anni e non ha mai avuto problemi, idem quelli di alice (che sto usando ora), credo proprio che mi terrò alla larga dalla netgear per un bel po.
Mi dispiace per il post di sfogo (e del fatto che probabilmente si tratta di una stupidata) ma veramente, non ne posso più:D
credo sia un caso isolato il tuo...io ho preso da poco il V2 e non ho alcun minimo tipo di problema
cosa cambia da v1 a v2?
quello che so io è che con il v2 c'è la compatibilità con IPv6
da quando ce l ho non ho mai avuto nessunissimo problema disconnessioni zero aggancio la portante al massimo e sono felicissimo, a questo punto deduco che il modem soffre di linee ballerine o instabili.....il wifi e discreto e fa il suo lavoro....
marco.cea
05-07-2012, 07:38
...quindi non c'è nessuno che sappia aiutarmi con la velocità della porta USB?
:(
KoopaTroopa
05-07-2012, 12:30
La velocità di quell'usb è pessima qualsiasi osa tu voglia farci. Non andrai mai oltre i 10MB/s
Questo modem/router mi sta portando alla follia :doh:
Finalmente un paio di settimane fa mi è arrivata la v.2 (quella con il Genie) e per le prime 2 settimane il modem non ha avuto particolari problemi (si bloccava semplicemente una volta al giorno circa) ma oggi è tornato a fare i suoi comodi.
D'un tratto, mentre stavo navigando, si è bloccato andando offline, ho quindi aperto il pannello Genie per procedere con la risoluzione dei problemi ma, dopo avermi chiesto di riavviare il modem, l'accesso ad internet non è stato ristabilito (Ho ripetuto questa procedura più e più volte con il semplice risultato di riuscire al meglio di far funzionare la linea per 20 secondi).
Ora sinceramente sto iniziando a perdere la pazienza perchè non è possibile che dopo un anno una periferica presenti ancora tutti questi problemi, ho preso il primo modello nel settembre 2011, spendendo più di 100€ e non ha fatto altro che dare problemi, questo fino ad aprile, mese in cui è saltato.
Dopo numerose prove inutili ho finalmente potuto spedire il mio modem (pagando) al supporto di Milano per riceverlo 2 settimane fa ed ora sono nuovamente punto e a capo?
Il bello è che ho avuto un modem Zyxel per anni e non ha mai avuto problemi, idem quelli di alice (che sto usando ora), credo proprio che mi terrò alla larga dalla netgear per un bel po.
Mi dispiace per il post di sfogo (e del fatto che probabilmente si tratta di una stupidata) ma veramente, non ne posso più:D
Esattamente lo stesso sta capitando a me:
Sostituito il vecchio DGND3700 con la v2.
Per un paio di settimane non mi ha mai dato problemi, ora inizia a bloccarsi la connessione di continuo, le spie ADSL e Internet lampeggiano o diventano rosse.
Ho chiamato Telecom, mi hanno fatto fare delle prove con un vecchio Modem Pirelli Alice di scorta e non ci sono problemi sulla linea :/
C'è una soluzione? :S
Esattamente lo stesso sta capitando a me:
Sostituito il vecchio DGND3700 con la v2.
Per un paio di settimane non mi ha mai dato problemi, ora inizia a bloccarsi la connessione di continuo, le spie ADSL e Internet lampeggiano o diventano rosse.
Ho chiamato Telecom, mi hanno fatto fare delle prove con un vecchio Modem Pirelli Alice di scorta e non ci sono problemi sulla linea :/
C'è una soluzione? :S
:doh: ... mandarlo in RMA!... 'sto v2 sembra addirittura peggio del v1... :rolleyes:
fabio336
05-07-2012, 13:41
:doh: ... mandarlo in RMA!... 'sto v2 sembra addirittura peggio del v1... :rolleyes:
e sono due :doh:
villailpino
05-07-2012, 16:01
Esattamente lo stesso sta capitando a me:
Sostituito il vecchio DGND3700 con la v2.
Per un paio di settimane non mi ha mai dato problemi, ora inizia a bloccarsi la connessione di continuo, le spie ADSL e Internet lampeggiano o diventano rosse.
Ho chiamato Telecom, mi hanno fatto fare delle prove con un vecchio Modem Pirelli Alice di scorta e non ci sono problemi sulla linea :/
C'è una soluzione? :S
SALVE
Per chi ha avuto la sostituzione da V1...A...V2 vorrei sapere se richiedono indietro il vecchio V1 ed eventualmente il porto chi lo paga?....inoltre vogliono prima il vecchio e poi inviano il nuovo... oppure lo possiamo inviare anche dopo ricevuto la sostituzione (per non rimanere senza modem)
RINGRAZIO
:doh: ... mandarlo in RMA!... 'sto v2 sembra addirittura peggio del v1... :rolleyes:
Per ora ho chiamato il supporto e mi hanno detto che non esiste alcun firmware beta :/
L'operatore mi ha detto che chiederà al suo responsabile e mi farà sapere..
ciano2004
05-07-2012, 22:33
xazac siamo proprio sf...ortunati xD
Comunque la linea telefonica non c'entra, è proprio il modem che fa le pizze.
SALVE
Per chi ha avuto la sostituzione da V1...A...V2 vorrei sapere se richiedono indietro il vecchio V1 ed eventualmente il porto chi lo paga?....inoltre vogliono prima il vecchio e poi inviano il nuovo... oppure lo possiamo inviare anche dopo ricevuto la sostituzione (per non rimanere senza modem)
RINGRAZIO
Prima devi aprire una pratica presso il servizio clienti Netgear, installare i nuovi firmware e provare il modem su varie linee telefoniche; a quel punto, se non funziona, devi spedirlo a Milano (le spese di spedizione sono a tuo carico) e dopo un paio di settimane ti arriva quello nuovo.
marco.cea
06-07-2012, 11:18
La velocità di quell'usb è pessima qualsiasi osa tu voglia farci. Non andrai mai oltre i 10MB/s
Si ma io sono fermo a 3 MB/s...e potrei accontentarmi di arrivare a 10 ma...come!?!?
Impossibile arrivare a 10, io arrivavo massimo a 6. Comunque non troverai mai un router che possa arrivare ad avere prestazioni decenti via usb
nasitopo
08-07-2012, 01:24
Ciao ragazzi,
sono giorni che sto diventando matto a capire come mai dopo circa un'ora non riuscivo più ad accendere il PC tramite Wake on Wan e finalmente (dopo aver incolpato scheda madre, alimentatore, driver, ecc) stasera ho avuto la risposta leggendo questa discussione..(netgear non supporta queste feature):O :muro: :muro: :muro:
Ci sono degli aggiornamenti in merito (ARP statica, Indirizzo di broadcast) e sulla possibilità di non "far predere la memoria la router" una volta spento il PC (scinceramente non capisco perchè questo sembrerebbe non accadere con la Wake on Lan):confused:
Grazie in anticipo:)
ricevuto il V in sostituzione del V1, appena installato e configurato, vediamo un pò come si comporta
a fine installazione compare questa schermata http://www.netgear.com/success/dgnd3700v2-it.aspx
che parla della funzionalità readyshare cloud che però poi nei fatti non è implementata; potrebbe arrivare con un aggiornamento firmware secondo voi?
nel caso qualcuno di voi ha un contatto netgear cui suggerire features per i futuri upgrade?
crespo81
08-07-2012, 11:33
Manca poco e lacio dalla finestra questo cesso di router.
Qualcuno mi può dare gentilmente la procedura per farmelo sostituire col v2?
Grazie e perdonate lo sfogo
marco.cea
09-07-2012, 13:28
Impossibile arrivare a 10, io arrivavo massimo a 6. Comunque non troverai mai un router che possa arrivare ad avere prestazioni decenti via usb
:(
Wuillyc2
09-07-2012, 15:03
:(
prenditi un piccolo nas e risolve nel modo migliore.
Anthonylm
09-07-2012, 15:52
Manca poco e lacio dalla finestra questo cesso di router.
Qualcuno mi può dare gentilmente la procedura per farmelo sostituire col v2?
Grazie e perdonate lo sfogo
non sei l'unico ad essere deluso da questa specie di "router"
nasitopo
09-07-2012, 22:13
Che voi sappiate è possibile aggiungere "a static ARP entry" via telnet per far funzionare il Wake on Lan/Wan???:muro: (sperando sia quello il problema)
Mi rimane solo la soluzione alla Mc Giver del cellulare attaccato all'interruttore del computer per avviare da remoto:confused:
Wuillyc2
10-07-2012, 00:10
non sei l'unico ad essere deluso da questa specie di "router"
E pensare che lo stavo per prendere, credevo molto in questo apparecchio
millennium_y2k
10-07-2012, 07:47
Che voi sappiate è possibile aggiungere "a static ARP entry" via telnet per far funzionare il Wake on Lan/Wan???:muro: (sperando sia quello il problema)
Mi rimane solo la soluzione alla Mc Giver del cellulare attaccato all'interruttore del computer per avviare da remoto:confused:
mi associo...
E pensare che lo stavo per prendere, credevo molto in questo apparecchio
idem, ma per fortuna ho letto il thread.... :cool:
Salve, ho letto un pò a grandi linee la discussione su questo modem router della netgeat, io ho la V2 e devo dire che, a parte alcuni difetti come la tabella arp (funzione attached devices) completamente vuota (risolvibile attivando il server dhcp) oppure la disattivazione totale delle porte ethernet dopo un certo numero di ore a meno di riavvio del modem dal pulsante di alimentazione (risolto abbassando la velocità da 1 Gbps a 100 Mbps) nel complesso la linea adsl è retta piuttosto bene senza disconnessioni evidenti (ho infostrada).
Tuttavia un difetto abbastanza palese è l'impossibilità di poter aggiornare la lingua dei menù dall'inglese all'italiano, nonostante il router permetta di farlo ma non riesce a portare a termine (o non lo inizia neppure) il download della tabella della lingua, chiedendomi di riprovare più tardi.
Non so neppure da quale server prendere la lingua per poterla magari installare manualmente ma non ho nessuna dritta in merito.
Mi chiedo se qualcuno di voi sia riuscito nell'intento di impostare la lingua in italiano o se si dovrà aspettare al prossimo aggiornamento firmware disponibile.
millennium_y2k
10-07-2012, 13:02
Salve, ho letto un pò a grandi linee la discussione su questo modem router della netgeat, io ho la V2 e devo dire che, a parte alcuni difetti come la tabella arp (funzione attached devices) completamente vuota (risolvibile attivando il server dhcp) oppure la disattivazione totale delle porte ethernet dopo un certo numero di ore a meno di riavvio del modem dal pulsante di alimentazione (risolto abbassando la velocità da 1 Gbps a 100 Mbps) nel complesso la linea adsl è retta piuttosto bene senza disconnessioni evidenti (ho infostrada).
Tuttavia un difetto abbastanza palese è l'impossibilità di poter aggiornare la lingua dei menù dall'inglese all'italiano, nonostante il router permetta di farlo ma non riesce a portare a termine (o non lo inizia neppure) il download della tabella della lingua, chiedendomi di riprovare più tardi.
Non so neppure da quale server prendere la lingua per poterla magari installare manualmente ma non ho nessuna dritta in merito.
Mi chiedo se qualcuno di voi sia riuscito nell'intento di impostare la lingua in italiano o se si dovrà aspettare al prossimo aggiornamento firmware disponibile.
Alla faccia dei difetti!!!!
direi che è un ce**o di modem!!
Alla faccia dei difetti!!!!
direi che è un ce**o di modem!!
Mah...io mi trovo benissimo con il V2:cool:
millennium_y2k
10-07-2012, 13:29
Mah...io mi trovo benissimo con il V2:cool:
ce l'ha questa benedetta ARP TABLE??
dove l'hai trovato?
scalda?
Il router scalda nella norma credo (abbastanza caldo a regime, ma non da scottare la mano), tempo fà avevo un hamlet con prestazioni inferiori di questo netgear e come temperatura si equivalgono (c'è da considerare che il netgear ha un processore dual core e ha due bande di wifi attive)
la tabella arp, quella con l'elenco dei pc connessi al router, sia via cavo che wireless si può trovare in "attached devices" ma per funzionare, il dhcp deve essere abilitato.
millennium_y2k
10-07-2012, 14:10
Il router scalda nella norma credo (abbastanza caldo a regime, ma non da scottare la mano), tempo fà avevo un hamlet con prestazioni inferiori di questo netgear e come temperatura si equivalgono (c'è da considerare che il netgear ha un processore dual core e ha due bande di wifi attive)
la tabella arp, quella con l'elenco dei pc connessi al router, sia via cavo che wireless si può trovare in "attached devices" ma per funzionare, il dhcp deve essere abilitato.
non è la ARP table vera e propria, quella è solo un elenco.. la vera è quella in cui puoi associare ip e mac adress ...
f_tallillo
10-07-2012, 14:59
ma sono previsti successori di questo modem?
Tipo un dgnd4000 o altro?
la disattivazione totale delle porte ethernet dopo un certo numero di ore a meno di riavvio del modem dal pulsante di alimentazione (risolto abbassando la velocità da 1 Gbps a 100 Mbps)
puoi dirmi come si fa ad abbassare questa velocità?
ho il V2 in sostituzione da qualche giorno e oltre al problema suddetto riscontrato anche da te segnalo che:
1 - ho dei ritardi di connessione a qualunque sito web. Quando apro un link trascorrono anche 5 secondi prima che la pagina venga correttamente aperta, dopodichè viene caricata correttamente. Avete suggerimenti?
2 - il led di fianco al pulsante wifi on/off sul pannello frontale del router (il secondo partendo dall'alto) non si accende. Il supporto alla modalità wifi può essere comandato correttamente dal pulsante ma il led non si accende, quindi non è possibile conoscere se il wifi in quel momento è abilitato o meno.
2 - il led di fianco al pulsante wifi on/off sul pannello frontale del router (il secondo partendo dall'alto) non si accende. Il supporto alla modalità wifi può essere comandato correttamente dal pulsante ma il led non si accende, quindi non è possibile conoscere se il wifi in quel momento è abilitato o meno.
Non c'è nessun led a fianco del pulsante.... non c'era nemmeno nel v1... se lo vedi nelle immagini promozionali è perché è una foto "fake"... ;)
Per vedere se il wifi è attivo devi guardare gli altri due led appositi (quelli del 2.4 e 5.0 ghz)
Comuqnue assurdo che anche nel v2 ci siano (altri) problemi!
Ok!
e per quanto riguarda il punto 1 e quello dell'abvassamento della velocità della porta?
Ajalro, devi farlo dalle proprietà della scheda di rete ethernet: su xp -> connetti a -> mostra tutte le connessioni; poi tasto destro sulla scheda ethernet -> proprietà; clicca sul tasto "configura" ti si aprirà una finestra con diverse schede, vai su "avanzate", da lì seleziona sulla lista link speed/duplex mode (o qualcosa del genere, forse questa dicitura cambia a seconda del modello di scheda) e dovrebbe darti la possibilità di selezionare 100 Mbps full duplex, prova questa.
Ok!
e per quanto riguarda il punto 1 e quello dell'abvassamento della velocità della porta?
devi farlo dalle impostazioni della porta del pc
ps: la sezione ethernet è stata modificata in maniera visibile da v1 a v2 (il pannello posteriore è diverso e l'orientamento delle porte è stato modificato... scheda diversa, insomma)... almeno su questo aspetto devo dire che la v1 non mi dà problemi... :stordita:
ok, capito anche questo, però se da specifica dicono che ha 4 porte gigabit non bisognerebbe far così per averlo funzionante...vabbè...
invece il punto 1 che è davvero fastidioso? a nessuno capita che per aprire una qualsiasi pagina ci mette un sacco prima di trovarla (ripeto, ho contato anche 8 secondi), poi una volta trovata la carica senza problemi velocemente?
ok, capito anche questo, però se da specifica dicono che ha 4 porte gigabit non bisognerebbe far così per averlo funzionante...vabbè...
invece il punto 1 che è davvero fastidioso? a nessuno capita che per aprire una qualsiasi pagina ci mette un sacco prima di trovarla (ripeto, ho contato anche 8 secondi), poi una volta trovata la carica senza problemi velocemente?
mi sembrano più problemi di dns che di modem... :stordita:
(col mio non ho mai avuto un problema simile...)
anche io all'inizio pensavo fosse così...però guarda caso mi capita da quando ho fatto il cambio da v1 a v2... all'inizio era impostato per impostare i dns automaticamente, allora ho cambiato in manuale e gli ho dato prima quelli del mio provider (tiscali)...niente, poi quelli di google...niente lo stesso, il problema rimane
anche io all'inizio pensavo fosse così...però guarda caso mi capita da quando ho fatto il cambio da v1 a v2... all'inizio era impostato per impostare i dns automaticamente, allora ho cambiato in manuale e gli ho dato prima quelli del mio provider (tiscali)...niente, poi quelli di google...niente lo stesso, il problema rimane
ah beh... se col v1 andava tutto bene... allora dipende sicuramente dal modem... bah... provato a fare un hard reset!?... hai impostato lo stesso protocollo del v1 (pppoA/pppoE)?!
Hard reset fatto...ppoa come sul v1...uffffffffffff
Hard reset fatto...ppoa come sul v1...uffffffffffff
MTU?!... :stordita: Provato a cambiare porta ethernet!?
MTU sizes è impostata a 1458...non so che valore avevo sul v1, dovrei cambiarlo in....?
ho cambiato porta ethernet...va pure peggio....
MTU sizes è impostata a 1458...non so che valore avevo sul v1, dovrei cambiarlo in....?
ho cambiato porta ethernet...va pure peggio....
sul v2 la modalità pppoA non è menzionata (dicono)... prova a metterlo in pppoE, LLC, MTU a 1492...
villailpino
10-07-2012, 22:13
MTU sizes è impostata a 1458...non so che valore avevo sul v1, dovrei cambiarlo in....?
ho cambiato porta ethernet...va pure peggio....
SALVE
Ho fatto oggi RMA da v1...a...v2 nel sentirvi credo di essere cascato dalla padella...nella brace...ma questo v2 che avrebbe di differenza hardware rispetto al precedente ho visto sul sito che c'è un solo firmware...(1.1.00.08)anche voi avete questo??
Visti i tanti precedenti firmware x il v1 che non sono riusciti a risolvere sicuramente non era un ploblema software sicuramente sono intervenuti sull'hardware ma non conosciamo le modifiche nessuno si è preso la briga di smontare x vedere se l'interno è uguale ?
SALUTO
ciano2004
11-07-2012, 10:41
Io ho la V1.1.00.09
In ogni caso da sabato non ha più dato problemi ( a parte che mi segnala Connessione Wifi - Stato: non attivata quando ho il cellulare collegato via wireless :asd: )
Più che altro volevo chiedervi, dato che il mio dgnd 3700V2 è collegato con cavo ethernet ad un wnr 2000V3 posto al piano superiore (a cui sono collegati portatile e console, sempre via cavo), è possibile attivare anche il wifi di quel router?
villailpino
11-07-2012, 11:12
Io ho la V1.1.00.09
In ogni caso da sabato non ha più dato problemi ( a parte che mi segnala Connessione Wifi - Stato: non attivata quando ho il cellulare collegato via wireless :asd: )
Più che altro volevo chiedervi, dato che il mio dgnd 3700V2 è collegato con cavo ethernet ad un wnr 2000V3 posto al piano superiore (a cui sono collegati portatile e console, sempre via cavo), è possibile attivare anche il wifi di quel router?
SALVE
Controllato ora in questo momento il firmware è esclusivamente il:1.1.00.08forse lo 09 dava ploblemi???...nessuno si è accertato delle differenze interne tra il v1...e...il v2....le foto dettagliate degli interni del v1 si trovano verso le prime pagine del forum...aprirlo è semplice e non si deve rompere nulla quindi non si perde garanzia.
SALUTO
SALVE
Controllato ora in questo momento il firmware è esclusivamente il:1.1.00.08
a me quando ho acceso il modem la prima volta mi ha detto che era disponibile una versione più recente (la 09) e quindi l'ho installata, ho quella dall'inizio
villailpino
11-07-2012, 14:19
a me quando ho acceso il modem la prima volta mi ha detto che era disponibile una versione più recente (la 09) e quindi l'ho installata, ho quella dall'inizio
SALVE
Si vede che allora era il firmware 08che aveva ploblemi e lo hanno sostituito con lo 09 che al momento non'è disponibile nel sito, sicuramente è una vers. beta che stanno provando a tè come sembra che vada?...tu hai avuto la vers.v2 in sostituzione ho hai acqiustato da nuovo?
Se la tua è una sostituzione cosa inviano solo il corpo del modem /router o una scatola comprensiva di accessori.
Facci sapere come si comporta la banda la prende tutta...è reattivo...a dei tentennamenti in fase di collegamento...altro.
SALUTO
a tè come sembra che vada?
basta che rileggi i miei ultimi post...
ricevuto in sostituzione del V1 tramite corriere, con scatolo come fosse acquistato in negozio; se qualcuno lo vuole glielo vendo
villailpino
11-07-2012, 15:08
basta che rileggi i miei ultimi post...
ricevuto in sostituzione del V1 tramite corriere, con scatolo come fosse acquistato in negozio; se qualcuno lo vuole glielo vendo
Da momento che hai inviato il tuo in sostituzione quanti giorni inpiegano per rimadarti l'altro
a me è andata così, è da novembre 2011 che sono alle prese col loro supporto per il v1 che avevo comprato, dopo infinite prove di settaggi e firmware che non risolvevano niente, un paio di settimane fa mi chiamano per telefono e mi dicono che mi mandano il v2 e che dopo averlo ricevuto posso rimandargli indietro il v1, quindi in questo momento ho entrambi
villailpino
11-07-2012, 15:18
a me è andata così, è da novembre 2011 che sono alle prese col loro supporto per il v1 che avevo comprato, dopo infinite prove di settaggi e firmware che non risolvevano niente, un paio di settimane fa mi chiamano per telefono e mi dicono che mi mandano il v2 e che dopo averlo ricevuto posso rimandargli indietro il v1, quindi in questo momento ho entrambi
Strano...anchio è un anno circa che tribolo ta prove e nuovi firmware senza risultati promettenti...a mè mi an chiesto di rimandare il v1 a mie spese ed al ricevimento del vecchio mi avrebbero spedito il nuovo
b4stardo
12-07-2012, 02:04
sono preoccupato...c'è qualcuno che ha il v2 senza alcun problema?
sono preoccupato...c'è qualcuno che ha il v2 senza alcun problema?
Quello che pensavo anch'io, almeno il v1 a molte persone funziona senza problemi con i firmware beta, me compreso...
villailpino
12-07-2012, 11:25
Quello che pensavo anch'io, almeno il v1 a molte persone funziona senza problemi con i firmware beta, me compreso...
Sono preoccupato anchio dovrei ricevere il v2 in sostituzione tra qualche giorno ci sono forum specializzati per il solo v2 da interpellare... se il v2 fosse un bidone, con circa le solite caratteristiche, su che modem ci potremmo orientare acquistandolo da nuovo.
ci sono forum specializzati per il solo v2 da interpellare...
quali sono?
puoi dirmelo anche in mp per favore? grazie
villailpino
12-07-2012, 11:35
quali sono?
puoi dirmelo anche in mp per favore? grazie
Era un punto di domanda comunque uno che tratta v1 e v2 qui:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74328
strassada
12-07-2012, 12:06
il consiglio di non comprare modem appena usciti c'è da sempre.
purtroppo se fino a 2-3 anni fa nel giro di 3 mesi uscivano anche più di 2 aggiornamenti del firmare che rendevano molto più stabile l'apparato nuovo, ora servono anche più di 6 mesi tra una release e l'altra, con casi che si supera l'anno di attesa (mi riferisco ai modem-router) vedi dgn2200v1 con un solo aggiornamento dal 2010.
in più nonostante il prezzo alto di alcuni modelli, i Netgear sono sempre prodotti consumer, ma ovviamente ciò non toglie che i soldi sono veri e che quindi dovrebbe funzionare anche l'apparato comprato.
visto poi che non c'è due senza tre, io eviterei anche il prossimo dgnd4000.
ciano2004
12-07-2012, 13:52
SALVE
Controllato ora in questo momento il firmware è esclusivamente il:1.1.00.08forse lo 09 dava ploblemi???...nessuno si è accertato delle differenze interne tra il v1...e...il v2....le foto dettagliate degli interni del v1 si trovano verso le prime pagine del forum...aprirlo è semplice e non si deve rompere nulla quindi non si perde garanzia.
SALUTO
Sinceramente non ho idea di cosa cambi dalla v1 alla v2, so solo che dietro al modem è riportata la scritta v2.
villailpino
12-07-2012, 14:08
Sinceramente non ho idea di cosa cambi dalla v1 alla v2, so solo che dietro al modem è riportata la scritta v2.
Non cambierà solo la scritta...netgear a dichiarato che nella v1 ci sono ingongruenze hardware (tutti i vari firmware ad alcuni non sono serviti a niente mè compreso) quindi qualche cambiamento dell'hardware ci sarà sicuramente.
Infatti alcuni in possesso della v2 dicono che la disposizione delle porte lan è diversa e che i componenti interni della sheda sono collocati diversamente dalla v1. però nessuno sà nulla...e nessuno ci informa.
Non cambierà solo la scritta...netgear a dichiarato che nella v1 ci sono ingongruenze hardware (tutti i vari firmware ad alcuni non sono serviti a niente mè compreso) quindi qualche cambiamento dell'hardware ci sarà sicuramente.
Infatti alcuni in possesso della v2 dicono che la disposizione delle porte lan è diversa e che i componenti interni della sheda sono collocati diversamente dalla v1. però nessuno sà nulla...e nessuno ci informa.
Non credo ci siano molte persone con ENTRAMBI i modem... quindi è normale che si sappia poco delle differenze... :fagiano:
Qua comuqnue c'è un'immagine del retro delle due versioni affiancate:
http://farm9.staticflickr.com/8006/7444723756_0f67cc3dce.jpg
Come si nota sono diversissimi:
- Porte Lan "girate" (quindi scheda diversa)
- Porta usb spostata
- Pulsante di accensione diverso e disposizione modificata
Insomma: non c'è niente di uguale! :D
villailpino
12-07-2012, 14:44
Non credo ci siano molte persone con ENTRAMBI i modem... quindi è normale che si sappia poco delle differenze... :fagiano:
Qua comuqnue c'è un'immagine del retro delle due versioni affiancate:
http://farm9.staticflickr.com/8006/7444723756_0f67cc3dce.jpg
Come si nota sono diversissimi:
- Porte Lan "girate" (quindi scheda diversa)
- Porta usb spostata
- Pulsante di accensione diverso e disposizione modificata
Insomma: non c'è niente di uguale! :D
Per quello che riguarda l'interno del v1 i vari chipset erano:
broadcom/bcm6368kpbg-ug11 p22-129104 b1w questo è rimasto alla storia per avere il raffreddamento passivo solo su una parte del chipset.
wireless broadcom bcm43222kfbg di cui.
ca1110 p10-126661 n1
l'altra
ca1115 p10-132106 n1
non saprei quali dei due è quello per il 2.4MZH o quello per il 5.0MHZ
Infine sempre broadcom un chipset di circa mm15x15 siglato:
bcm531 15skfbg-ug1113 p30-130429 01a
non capisco la funzione di questo.
Sicuramente qualcuno di questi elementi è stato sostituito sapere quale??
sembra che il dgnd3700v2 usi un chipset diverso: il bcm6362
villailpino
12-07-2012, 15:13
sembra che il dgnd3700v2 usi un chipset diverso: il bcm6362
Sarà stato quello il ploblema???? stando ai numeri si tratterebbe di una produzione precedente o inferiore....speriamo di non perdere in prestazioni...sappiamo se almeno è un dual core 400mhz x2.
Lo wireless e lo stesso??? il v1 non aveva prestazioni apprezzabili sarebbe stato da rivedere...speriamo
villailpino
12-07-2012, 15:32
sembra che il dgnd3700v2 usi un chipset diverso: il bcm6362
Allora il bcm6362 è un chip un pò datato è stato messo in commercio nel 2009....tranquilli è un dual core 400mhz sembra che sia un multifunzione e che abbia lo wireless incorporato oltre a tante altre opzioni ...quindi ne deriva una sheda più snella e meno ingombrante.
Potrebbe essere quello usato anche dal fritz dato che può funzionare anche da voip e da dec x centralino telefonico e segreteria (funzioni non presenti sul v2)
per chi volesse approfondire:
http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s407351
villailpino
12-07-2012, 15:56
Allora il bcm6362 è un chip un pò datato è stato messo in commercio nel 2009....tranquilli è un dual core 400mhz sembra che sia un multifunzione e che abbia lo wireless incorporato oltre a tante altre opzioni ...quindi ne deriva una sheda più snella e meno ingombrante.
Potrebbe essere quello usato anche dal fritz dato che può funzionare anche da voip e da dec x centralino telefonico e segreteria (funzioni non presenti sul v2)
per chi volesse approfondire:
http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s407351
Sembra che anche il billion 7800 usi il chip bcm6362 non sarebbe male
strassada
12-07-2012, 17:30
i Fritz Box usano da sempre chip Infineon (ora Lantiq, precedentemente TI) e Ikanos
per i Billion, non è mai uscita la versione col 6362 (dovrebbe uscire tra breve, in Australia), infatti hanno mantenuto in catalogo i modelli con chip Conexant, anche quelli di 6-8 anni fa.
qui si troverebbero alcune info sul dgnd3700v2, ma come vedete o non sono disponibili o non si possono ancora scaricare:
https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Sum&calledFromFrame=N&RequestTimeout=500&application_id=129911&fcc_id='PY311400180'
chi ha il dgnd3700v2 e non vuole aprirlo (che poi i chip potrebbero anche essere coperti da dissipatori) può dare qualche comando via telnet
prima devono scoprire se ci vuole telnetenable.exe, oppure se basta accedere al debug mode di tanti altri netgear. questo lo dovrete scoprire provando i due metodi.
edit sembra che nel v2 funzioni http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug , quindi non serve telnetenable
dando poi telnet 192.168.0.1 (o usando putty/puttytel) e qui dare ad es., dmesg o cat /proc/kmsg (poi premere ctrl+c per riavere il cursore) magari poco dopo il boot.
essendo un output abbastanza lungo è consigliabile prima allungare le righe della finestra telnet (o di putty), altrimenti perderete le prime righe dell'output.
ciano2004
12-07-2012, 19:23
Non cambierà solo la scritta...netgear a dichiarato che nella v1 ci sono ingongruenze hardware (tutti i vari firmware ad alcuni non sono serviti a niente mè compreso) quindi qualche cambiamento dell'hardware ci sarà sicuramente.
Infatti alcuni in possesso della v2 dicono che la disposizione delle porte lan è diversa e che i componenti interni della sheda sono collocati diversamente dalla v1. però nessuno sà nulla...e nessuno ci informa.
il problema è che io non ne capisco nulla in quanto a schede e non vorrei invalidare la garanzia aprendolo :asd:
Fluminus
12-07-2012, 21:18
Ho acquistato questo router a giugno del 2011 e da un anno in funzione e mai avuti problemi di disconnessione.....ma il wifi mi fa dannare. Per aumentare la copertura ho preso 2 repeater della netgear WN3000RP ma sto impazzendo. Non so se sia il router che sta andando o sono i repeater che fanno schifo. Il problema e che quando faccio fare la scansione ai repeater vedono la rete wifi del 3700 si settano a 300 ma poi vado a verificare e la connessione lato host oscilla fino a scendere anche a 5 mbit. Pur se li tengo vicini al 3700. Ho provato a cambiare canale ma niente. La cosa strana e che pure la rete principale del 3700 fa questo scherzo. Se mi collego col mio notebook dell che monta una wifi broadcom N aggancia a 300 per pochi secondi e poi scende anche a 13,5 pur se sto attaccato al router. Se imposto invece il 3700 con la velocita fino a 145 la situazione migliora un po. I 2 repeter si agganciano a 130 e il segnale e piu stabile ma questo solo se imposto il canale 1 o il 3 tutti gli altri e come se non funzionassero.Adesso ho il firmare 19 test 2 e ho anche fatto il reset col pulsantino sotto e rimesso a mano tutti i valori ma niente!! Proprio stasera ho scritto anche alla Netgear visto che il router e ancora in garanzia e spero mi rispondano. Ho anche provato a cambiare nazione impostando canada come suggerito in un post precedente ma la situazione non cambia.
\_Davide_/
12-07-2012, 21:40
Salve ragazzi, ho acquistato il dgnd3700 perchè passo ad Alice Lunedì. C'è qualcosa da sapere per configurarlo al meglio? inoltre può rivelarsi utile sostituire il doppino che c'è in casa con un cavo schermato? :confused: :help:
Grazie.
ho il V2 in sostituzione da qualche giorno e oltre al problema suddetto riscontrato anche da te segnalo che:
1 - ho dei ritardi di connessione a qualunque sito web. Quando apro un link trascorrono anche 5 secondi prima che la pagina venga correttamente aperta, dopodichè viene caricata correttamente. Avete suggerimenti?sul v2 la modalità pppoA non è menzionata (dicono)... prova a metterlo in pppoE, LLC, MTU a 1492...
continuo a lamentare ancora lo stesso problema...idee? suggerimenti?
sempre sul V2 riscontro anche problemi per il controllo remoto del router (quando si è fuori casa): se inserisco l'URL https indicato nell'apposita sezione (impostazioni avanzata-remote management) ottengo come risposta dal browser prima una pagina che mi informa che si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito web e che è consigliabile chiudere la pagina e interrompere l'esplorazione (?????), se decido di procedere comunque (scelta non consigliata) ottengo una pagina con scritto
403 Forbidden
URL is illegal
chi ha il V2 può verificare?
V2... lol
Ogni tanto faccio visita a questa discussione per vedere lo stato della situazione e ho notato che non ci sono stati molti progressi.
Meno male che il mio v1 funziona bene a parte la velocità del wifi che non supera i 9 MB/s, per il resto va alla grande.
E' ancora con l'ultimo firmware ufficiale.
Fluminus
13-07-2012, 17:39
Ho scritto anche al supporto netgear per il problema wifi e mi hanno risposto subito.....mi hanno mandato il firmware 19 test 4 :) Li ho chiamati al telefono e spiegato di aver gia provato con quel fw e pensate un po? Mi hanno suggerito di mette il .15 che dite qualcuno lo ha provato?
ragazzi, come faccio a formattare le partizioni del disco esterno collegato alla porta usb del router? utility disc mi vede l'hard disk solo se lo collego direttamente alla usb del mac e quando è collegato alla usb del mac vedo 2 partizioni (una l'ho chiamata NTFS e una TM), quando è collegato alla usb del router vedo 3 partizioni, T_Drive (che dal contenuto corrisponde a NTFS), S_Drive (che dal contenuto corrisponde a TM) e una USB_Storage (che non mi corrisponde a niente) e vorrei cancellare... come si spiega? e come faccio?
\_Davide_/
14-07-2012, 09:55
ragazzi, come faccio a formattare le partizioni del disco esterno collegato alla porta usb del router? utility disc mi vede l'hard disk solo se lo collego direttamente alla usb del mac e quando è collegato alla usb del mac vedo 2 partizioni (una l'ho chiamata NTFS e una TM), quando è collegato alla usb del router vedo 3 partizioni, T_Drive (che dal contenuto corrisponde a NTFS), S_Drive (che dal contenuto corrisponde a TM) e una USB_Storage (che non mi corrisponde a niente) e vorrei cancellare... come si spiega? e come faccio?
Non ho ancora utilizzato molto il dgnd3700 ma non è che per caso quell'"USB_Storage" corrisponde all' altra porta usb del tuo router???
paoloschi
14-07-2012, 13:47
mio primo post, salute a tutti :cincin:
mi sono iscritto espressamente per aggiungere la mia testimonianza a quelle di ciano2004, xazac e altri
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37749202&postcount=2931
in più per me c'è stata l'inca**atura di vedermi consegnare il v2 senza imballo di cartone, solo una busta e dentro la confezione del router bucata, strappata e schiacciata (ho fatto inascoltata rimostranza). per miracolo il router è rimasto fisicamente incolume..
testimonio anch'io dunque che il v2 FW 1.1.00.09 qui è molto molto MENO stabile del v1 FW x.x.15+
ho troppe robe da dire, post inevitabilmente lungo; me ne scuso, conto però che quanto scriverò tornerà utile ai possessori del 3700v2 (e forse anche del v1)...
sono un abbonato Alice attualmente 7M castrato a 4M causa linea che possiamo certo classificare come scadente = in down attenuazione 50db, snr 12db
però dal luglio 2004 al settembre 2011 mi sono sempre connesso a questa linea con un DG834 e mai una disconnessione NON UNA SOLA MAI in oltre 7 anni!!
nel settembre 2011 un fulmine mi ha bruciato il DG834, non ne avevo uno di scorta, sono corso da un amico e dalla sua connessione ho ordinato in fretta e furia il modello più fico che ho visto della Netgear.
nell'emergenza non mi son preso il tempo per informarmi a dovere sul prodotto (già all'epoca nei forum le magagne erano di dominio pubblico) così anche per me e cominciata l'odissea... :cry:
il culmine 4 giorni fa quando ho ricevuto il v2 in sostituzione del v1: il primo pomeriggio 5 disconessioni in 6 ore!
per il v1 si legge che il problema è dato dalla combinazione di connessione ADSL1 su DSLAM Marconi; hanno riprogettato il modello per cosa se siamo di nuovo allo stesso punto??
sono seguiti tre giorni di combattimento col supporto tecnico.
all'inizio han cercato di ingannarmi dicendo che, ricevuto il v2, tutti gli altri avevano risolto i loro problemi di disconnessione e che il mio era un caso isolato.
allora ho postato nel ticket il link qui sopra con le 2 testimonianze analoghe alla mia e adesso mi han pregato di pazientare, una soluzione arriverà.. :sperem:
vengo ora a notizie che spero interessanti:
ieri mi son preso la briga di indagare per conto mio, l'idea quella di arrivare a loggarmi nel router via telnet e poter così forzare un margine snr più alto.
per il v1 abilitare telnet significa scaricare un binario.exe e questo già mi mette in crisi, infatti 10 mesi fa avevo desistito.
uso il computer da 30 anni, mai utilizzato un OS chiuso, al momento il mio OS è Debian.
(pensate quanto è assurdo: il sistema operativo di tutti i router -come di tutto ciò che usiamo che non abbia una CPU x86- è al 99,99% linux ma solo agli utenti Weccetera è consentito interagirci!! ...siamo nelle mani di stregoni affaristi dell'informatica, altro che scienziati innovatori!)
ok, mi sono sfogato e ora vi dico che per il v2 c'è una bella novità:
aprite il vostro browser e collegatevi così: http://www.routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
debug -perciò server telnet- attivato! da qualsiasi OS e senza sbattimenti, finalmente!! (un punto a favore del v2..)
per prima cosa, ecco lo stato della mia misera e strapagata linea se connessa senza toccare il parametro --snr
# xdslctl info --stats
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 720 Kbps, Downstream rate = 4192 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 3808 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 15.0
Attn(dB): 50.0 28.5
Pwr(dBm): 19.8 12.2
[...]
a questo punto, per raggiungere il mio obiettivo iniziale, non avevo che da eseguire la connessione con --snr impostato oltre valore 100, esempio spariamo un 150 addirittura: (ho settato modalità adsl automatica perché nell'interfaccia web è l'impostazione che mi da il miglior esito..)
# xdslctl configure --mod am --snr 150
# xdslctl info --stats
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 692 Kbps, Downstream rate = 3360 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 3072 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 15.4 15.0
Attn(dB): 50.0 28.5
Pwr(dBm): 19.4 12.4
[...]
ecco che ho guadagnato 3 punti di margine perdendo 800Kbit/s di portante; così dovrebbe reggere meglio, no?
ma siccome mi trovavo lì a sperimentare, mi son detto: adesso provo valori sotto il 100 per vedere a che punto non mi allinea più.
ragazzi, sono sceso sceso sceso e sono arrivato fino a --snr 1!!
# xdslctl configure --mod am --snr 1
# xdslctl info --stats
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 696 Kbps, Downstream rate = 5696 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 5248 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 15.0
Attn(dB): 50.0 28.5
Pwr(dBm): 20.0 12.4
[...]
margine rumore dimezzato e sync schizzato a 5248 Kbps con la mia 4M :eek:
non credetemi sulla parola, fate voi la contro-prova ma comunque io vi dico che ieri son rimasto connesso 20 ore con questa folle impostazione -imitatela solo a scopo sperimentale, non è un settaggio 'sano'!!-
sto volando come mai, 1,4Mbit/s in più, e la linea è stabile salda saldissima e mi ha battuto tutti i record di tenuta da quando ho il DGND3700v2!!! :winner:
ci potete credere???? potete spiegarmi questo fenomeno positivo quanto insensato??????.......
non sarà che questo modem invece è una bomba, solo preconfigurato da cani!!
accidenti alle interfacce che non consentono certe impostazioni!!.. :muro:
ho poi curiosato girovagando nel filesystem del router con la speranza di scoprire con quali parametri predefiniti il modem attivi invece la conessione e ho trovato qualcosa (fuochino?). eseguendo
# grep dslctl /usr/etc/*
vedo qui che il file /usr/etc/rc_apps ('rc*' di norma sono gli script del sistema runlevel di linux, eseguiti al boot e in shutdown..) contiene, tra gli altri, questi comandi
/usr/sbin/adslctl configure --mod pm --bitswap on --sra on --lpair i
/usr/sbin/adslctl configure --mod 2m --bitswap on --sra on --lpair i
/usr/sbin/adslctl configure --mod dm --bitswap on --sra on --lpair i
penso di capire siano nell'ordine le connessioni per adsl2+ adsl2 adsl1
sarà forse uno dei parametri '--bitswap on' '--sra on' '--lpair i', che io non ho usato nel mio comando, a rendere la connessione instabile?? :wtf:
a questo punto mi fermo e passo la palla agli esperti.
io con linux mi destreggio ma di reti specie adsl ne mastico ben poco perciò prego gli esperti adsl di rettificare subito le castronerie che posso aver scritto qui e magari spiegarci com'è possibile che nelle condizioni estreme sopra riportate la mia linea non cada più?!?!
ora sto pensando a un modo pratico e automatico (bash? python?) che renda confortevole reimpostare il parametro '--snr' dal piccì dopo ogni riavvio del modem...
quella del disallineamento è la noia più grossa ma il v2 rispetto il v1 a me presenta anche altre, inedite anomalie! ma per ora risolviamo questaaaaa
grazie per la pazienza di aver letto.
strassada
14-07-2012, 15:13
lato adsl il v2 è diverso dal v1, quindi è normale che si comporti diversamente sia dal v1 che da altri modem con altri chip broadcom (che sono testati da 4-7 anni).
un comando utile per l'adsl è xdslctl profile --show
da lì scopri cosa puoi abilitare. se sei solo in g.dmt, direi sia inutile aggiungere m (annex M) visto che è impossibile allinearsi in tale modalità
altro utile è (per avere un'idea su che dslam si è, riporta la marca del chip della piastra)
xdslctl info ---vendor
xdslctl info --version
(riporta la versione ADSL driver and PHY status, che si vede anche in status del router)
sra di solito non serve ad una mazza in italia e su dslam telecom, e si può mettere off, bitswap non dovrebbe comportare problemi, ma si può provare a mettere off. lpair i è un settaggio da lasciare lì ( è automatico), che si usa anche in italia che usiamo i pin interni della rj11.
puoi dare altri comandi per avere info sul v2?
dmesg (o cat /proc/kmsg) (output lunghi)
cat /proc/cpuinfo
cat /proc/meminfo
cat /proc/mtd
mount
df
villailpino
14-07-2012, 15:17
[QUOTE=ajalro;37789385]continuo a lamentare ancora lo stesso problema...idee? suggerimenti?
sempre sul V2 riscontro anche problemi per il controllo remoto del router (quando si è fuori casa): se inserisco l'URL https indicato nell'apposita sezione (impostazioni avanzata-remote management) ottengo come risposta dal browser prima una pagina che mi informa che si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito web e che è consigliabile chiudere la pagina e interrompere l'esplorazione (?????), se decido di procedere comunque (scelta non consigliata) ottengo una pagina con scritto
403 Forbidden
URL is illegal
Per chi possiede il v2....vorrei verificare se le porte gigabite/lan sono 10-100
oppure sono rimaste come nella v1 10-100-1000
se fossero 10-100 sarebbero ploblemi x chi usa il nas
paoloschi
14-07-2012, 16:50
lato adsl il v2 è diverso dal v1, quindi è normale che si comporti diversamente sia dal v1 che da altri modem con altri chip broadcom (che sono testati da 4-7 anni).
ok, anche il supporto Netgear risponde sempre così e tutti penso se l'aspettano ma è normale (accettabile? giustificabile?) che entrambe le v diano così tanti problemi su così tante linee adsl1 non solo telecom sparse nei vari continenti (vedi forum ufficiale e altri)? in genere l'elettronica tende a evolvere anziché regredire rispetto 4-7 anni prima (...)
infatti, mi sbilancio dopo il mio esperimento, questi nuovi chip del v2 sembrano saper distinguere segnale da rumore in modo davvero eccezionale...
grazie per avermi spiegato cos'è il modo 'm' e la sua inutilità, l'ho usato solo perché ho banalmente copiato la sintassi che ho visto usata nel router.
sai dirmi dove posso trovare il man o altre info su adslctl??
xdslctl profile --show
# xdslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): 1
#
xdslctl info --vendor
# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 696 Kbps, Downstream rate = 5696 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 5248 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
#
xdslctl info --version
# xdslctl info --version
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 696 Kbps, Downstream rate = 5696 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 5248 Kbps
xdslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035a.d24
#
cat /proc/cpuinfo
# cat /proc/cpuinfo
system type : 96362ADVN2xh
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 398.33
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 6337
processor : 1
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 404.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 6337
#
cat /proc/meminfo
# cat /proc/meminfo
MemTotal: 59412 kB
MemFree: 15868 kB
Buffers: 0 kB
Cached: 13736 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 4816 kB
Inactive: 10720 kB
Active(anon): 1800 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 3016 kB
Inactive(file): 10720 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 1800 kB
Mapped: 1380 kB
Slab: 21988 kB
SReclaimable: 776 kB
SUnreclaim: 21212 kB
PageTables: 272 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 29704 kB
Committed_AS: 5336 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 5656 kB
VmallocChunk: 988964 kB
#
cat /proc/mtd
# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 01ac0000 00004000 "rootfs"
mtd1: 00004000 00004000 "nvram"
mtd2: 00040000 00004000 "language_DEU"
mtd3: 00100000 00004000 "scnvram"
mtd4: 00040000 00004000 "factory"
mtd5: 01c40000 00004000 "upgrade"
mtd6: 00040000 00004000 "flag"
mtd7: 00040000 00004000 "pcbasn"
mtd8: 00080000 00004000 "xxx"
mtd9: 00040000 00004000 "language_PTB"
mtd10: 00040000 00004000 "language_RUS"
mtd11: 00040000 00004000 "language_CHS"
mtd12: 00040000 00004000 "language_ENU"
mtd13: 00040000 00004000 "language_dev"
#
mount
# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
ramfs on /home type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /mnt type ramfs (rw,relatime)
ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
mtd:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relatime)
mtd:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_ENU on /config/language_ENU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_CHS on /config/language_CHS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_RUS on /config/language_RUS type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_PTB on /config/language_PTB type jffs2 (rw,relatime)
mtd:language_DEU on /config/language_DEU type jffs2 (rw,relatime)
mtd:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime)
#
df
# df
Filesystem 1024-blocks Used Available Use% Mounted on
mtd:rootfs 27392 20744 6648 76% /
mtd:factory 256 56 200 22% /config/factory
mtd:scnvram 1024 76 948 7% /config/nvram
mtd:language_ENU 256 124 132 48% /config/language_ENU
mtd:language_CHS 256 140 116 55% /config/language_CHS
mtd:language_RUS 256 156 100 61% /config/language_RUS
mtd:language_PTB 256 140 116 55% /config/language_PTB
mtd:language_DEU 256 140 116 55% /config/language_DEU
mtd:xxx 512 52 460 10% /config/xxx
#
prima di postare anche dmesg vorrei imparare a usare l'editor: come faccio a metterlo dentro una lista scrollabile? si può fare?
ci tengo a pubblicarlo perché porta traccia del secondo fenomeno inedito del v2 che mi sta snervando: tutte le connessioni ssh con le altre macchine, i login POP3 dei miei account mail, tutti i login in genere che col v1 prendevono 2-3 secondi max ora richiedono 40 secondi - 1 minuto.
ho provati i dns telecom, 8x4 di google e opendns = nessun cambiamento.
intanto il registro è pieno di
Bad dns query!
KoopaTroopa
14-07-2012, 17:26
[QUOTE=ajalro;37789385]continuo a lamentare ancora lo stesso problema...idee? suggerimenti?
sempre sul V2 riscontro anche problemi per il controllo remoto del router (quando si è fuori casa): se inserisco l'URL https indicato nell'apposita sezione (impostazioni avanzata-remote management) ottengo come risposta dal browser prima una pagina che mi informa che si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito web e che è consigliabile chiudere la pagina e interrompere l'esplorazione (?????), se decido di procedere comunque (scelta non consigliata) ottengo una pagina con scritto
403 Forbidden
URL is illegal
Per chi possiede il v2....vorrei verificare se le porte gigabite/lan sono 10-100
oppure sono rimaste come nella v1 10-100-1000
se fossero 10-100 sarebbero ploblemi x chi usa il nas
Scusa se sono gigabit devono avere la 1000 come opzione no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.