View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
ho rimesso la .19test2 e continuo a soffrire di disconnessioni ma senza il led rosso.
adesso mi chiedo, avendo queste statistiche di connessione (in allegato) e pingando a http://www.pingtest.net/result/60217970.png, secondo voi potrei fare di meglio?
ricordo a tutti che ho un'alice 7 mega con super internet che la spinge a 10mb
Il noise margin è alto, tweakando un po' con l'snr qualcosa migliori..
Fai una prova, abiliti il telnet con telnet enabler e poi giù di
adslctl configure --snr 70
E poi 60, ecc...
io ci sono per una petizione etc, ma dubito che alla netgear cambierà qualcosa
Idem! Certo che la cosa fa davvero inc..... :muro:
antosaitta
04-04-2012, 01:06
ragazzi, non ci crederete: ho dovuto rimettere nuovamente il .17 :doh:
il modem si disconnetteva in continuazione, cosa che non aveva fatto mai prima! eppure ho seguito la procedura suggerita da Netgear alla lettera, ma niente!
poto77 mi puoi spiegare meglio come fare, magari in pvt?
te ne sarei grato... :)
antosaitta
04-04-2012, 01:12
a proposito: mi sono già informato presso l'adiconsum e credo tutti noi, dopo aver acquistato il dgnd3700, abbiamo i requisiti per richiedere il rimborso a Netgear.
Per maggiori info date un'occhio qui: http://www.va.spazioconsumatore.it/allegati/pubblicazioni/Garanzia%20sui%20benidiconsumo_Adiconsum.pdf
Fluminus
04-04-2012, 06:37
a proposito: mi sono già informato presso l'adiconsum e credo tutti noi, dopo aver acquistato il dgnd3700, abbiamo i requisiti per richiedere il rimborso a Netgear.
Per maggiori info date un'occhio qui: http://www.va.spazioconsumatore.it/allegati/pubblicazioni/Garanzia%20sui%20benidiconsumo_Adiconsum.pdf
Vediamo se Netgear ci rimborsera o ci sostituira il router!!!!!
inter1908
04-04-2012, 08:27
Ragazzi,
stavo per acquistare il Netgear DGND 3700 in sostituzione del Netgear DGND 3300 ( con cui a dire il vero mi trovo molto bene ). :mc:
Il cambio è per la gestione delle porte Gigabit, DLNA, e wifi più veloce ( vorrei fare streamig HD e collegarci un NAS ).
I vostri commenti mi stanno un po' scoraggiando anche perchè costa anche circa 130/140 euro ... non sono spiccioli di questi periodi. :mad:
Ma quali sono i problemi ormai noti?
Qual'è un prodotto alternativo?
Thanks
Ragazzi mi dite dove posso trovare il test 2, i link nelle pagine precedenti non mi funzionano!
Ragazzi mi dite dove posso trovare il test 2, i link nelle pagine precedenti non mi funzionano!
Trovato!!!!!! avevo una copia di backup nella pennetta!
Visto che i link precedente non funzionano, l'ho messo qui
http://www.mediafire.com/?7i6wp7vrn04v65d
Dato che me l'hanno chiesto in molti, pubblico una mini-guida su come sbloccare il telnet e giocare con l'SNR del collegamento.
Il default di questa misurazione per l'ADSL2 e' 6dB, a meno che per voi il vostro provider non abbia un profilo diverso.
Modificando il paramentro relativo via telnet non si inseriscono i DB, ma la percentuale del valore originale del provider. Es se metto 50 -> 50% -> 3dB
Se sono su ADSL1 ho un valore diverso, ma il 50% mi dara' sempre un valore piu' basso :) Si puo' mettere anche a zero, ma ...non e' tutto oro quello che luccica, il collegamento diventa instabile, i CRC e SES crescono, quindi alla fine non c'e' sto gran guadagno. Per ADSL2 ho visto che valori bilanciati sono dal 30 al 50%, ma fate i vostri esperimenti che tanto basta un reboot che tutto torna come da originale senza alcuna traccia :D
Per prima cosa scaricare "NETGEAR Telnet Enable Utility". Non metto nessun link perché variano, ecc... cmq se lo cercate su google, lo trovate ;)
Con questo abilitate il telnet. Vi serve il MAC address della rete LAN (e non WAN...) del vostro 3700, ma lo trovate nelle pagine di configurazione del 3700 stesso.
Lo lanciate da riga di comando come da esempio (in rete c'e' tutto) e.. questo uscira' senza dir beo, MA avete abilitato il demone telnetd.
Ora dobbiamo collegarci al router! Consiglio PUTTY, la porta del telnet e' la 23.
Collegatevi usando putty con admin e la vostra password, e ce l'avete quasi fatta!! :read:
Dopo la login siete nella panza del router, quindi eseguite:
adsl configure --snr 50
e invio. Qui ho messo 50, ma per questo valore valgono le considerazioni di sopra.
Il modem si sconnettera' per 20-30 secondi (il tempo dell'handshake) e poi si ricollegera' ad una velocita' tipicamente superiore.
Fatemi sapere :D
Ma quali sono i problemi ormai noti?
Principalmente due:
- Connessione adsl "problematica"
- Potenza wifi non esaltante
Ripetto al primo punto, la cosa dipende in gran parte dal :ciapet:, ovvero dal tipo di dslam che è usato in centrale... io avevo problemi di disconnessioni col primo firmware (.12) risolte completamente con la .17...
Per il wifi si è visto che impostando "Canada" come paese nella scheda wifi la copertura sembrerebbe migliorare un po'...
Prima del dgnd3700 io avevo un wag320n linksys, ben più problematico sia come modem (disconnessioni) che come wifi (ancor meno potente) che come firmware (buggato e MAI aggiornato)... quindi, personalmente, sono comunque più che soddisfatto...
Concordo.
Non sarà perfetto ma in giro c'è di peggio.
Il wifi non è malaccio il guaio sono le disconnessioni.
Il guaio è che sono di due tipi.
- si sconnette e da solo si riconnette. E vabbe...
- si sconnette va in led rosso e deve essere riavviato. Questo è GRAVE!
- si sconnette e da solo si riconnette. E vabbe...
- si sconnette va in led rosso e deve essere riavviato. Questo è GRAVE!
Ho visto che, nel mio caso, in PPPoA in caso di disconnessione NON si riconnette (led rosso)... in PPPoE si riconnette...
Ho visto che, nel mio caso, in PPPoA in caso di disconnessione NON si riconnette (led rosso)... in PPPoE si riconnette...
GRANDE!!!!!!!! :sofico:
Siamo in due !!! Fortuna che infostrada ha il PPPoE !!
L'ho fatto presente al supporto, secondo te mi hanno considerato? :mbe:
inter1908
04-04-2012, 10:51
OK.
Ma il problema del WIFI è la potenza e quindi la distanza che raggiunge o la sua velocità?
Lo fa su tutte le frequenze ( 2.5 e 5 mhz )?
In ogni caso, mi sembra di capire che non ci siano neanche delle alternative valide ...
Invece avrebbe senso prendere solo un router come wndg 4500?
OK.
Ma il problema del WIFI è la potenza e quindi la distanza che raggiunge o la sua velocità?
Lo fa su tutte le frequenze ( 2.5 e 5 mhz )?
In ogni caso, mi sembra di capire che non ci siano neanche delle alternative valide ...
Invece avrebbe senso prendere solo un router come wndg 4500?
Secondo me quello del wifi e' un finto problema. Ed e' relativo alla distanza, non alla velocita'.
Ha la coperatura piu' o meno come tutti gli altri, ne piu' ne meno.. Certo certi access point con antenne piu' performanti magari vanno meglio (a parte che poi devo arrivarci pure io col mio dispositivo all'access point quindi.. l'antenna performante la mondo nell'AP ma la dovrei montare pure sull'iPhone, esempio) nel senso che vedi broadcastata la rete in maniera piu' estesa, ma per l'uso casalingo va bene.
Se non basta (io avevo dei problemi, ma ho anche quattro piani...) un extender e passa la paura...
Ti dico: l'unico problema sono le disconnessioni..
Come solo router il WNDR3700 e' ottimo.
inter1908
04-04-2012, 11:08
Secondo me quello del wifi e' un finto problema. Ed e' relativo alla distanza, non alla velocita'.
Ha la coperatura piu' o meno come tutti gli altri, ne piu' ne meno.. Certo certi access point con antenne piu' performanti magari vanno meglio (a parte che poi devo arrivarci pure io col mio dispositivo all'access point quindi.. l'antenna performante la mondo nell'AP ma la dovrei montare pure sull'iPhone, esempio) nel senso che vedi broadcastata la rete in maniera piu' estesa, ma per l'uso casalingo va bene.
Se non basta (io avevo dei problemi, ma ho anche quattro piani...) un extender e passa la paura...
Ti dico: l'unico problema sono le disconnessioni..
Come solo router il WNDR3700 e' ottimo.
Io ho già il modem/router DGND 3300 che non mi da problemi .. l'unica pecca è che non ha le porte gigabit e non ha il DLNA ...
Sul router dovrei poi far viaggare i film in HD ... e collegarci un nas. Ho cablato i cavi cat 5e all'interno dell'appartamento ...
Ora se il problema del DGND 3700 è che si disconnette alle lunghe distanze o che non raggiunge elevate distanze ... potrei anche fregarmene ... casa mia è piccola .. circa 90mq.
per questo motivo avevo pensato al wndr4500 nel caso in cui vada in aggiunta al dgnd3300 o prendere direttamente un dgnd 3700.
Voi avete esperienze in merito?
Ora se il problema del DGND 3700 è che si disconnette alle lunghe distanze o che non raggiunge elevate distanze ... potrei anche fregarmene ... casa mia è piccola .. circa 90mq.
Premesso che secondo me 90mq li copri tranquillamente, al limite potresti usare questo
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx
che nel mio caso mi spara il segnale fin nel giardino sotto casa! :D
inter1908
04-04-2012, 11:32
Premesso che secondo me 90mq li copri tranquillamente, al limite potresti usare questo
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx
che nel mio caso mi spara il segnale fin nel giardino sotto casa! :D
Interessante ..., da quello che ho capito non fa altro che "estendere" la tua rete wifi dandoti in più anche una porta ethernet. Non mi è chiaro però che banda/velocità supporta.
In ogni caso, avrei però bisogno di un modem o router con delle porte gigabit su cui andare a collegare via cavo ( cat5e ) un NAS e dei PC con cui trasferire in modo veloce i dati ... e in più gestire il DLNA per un Philips 46pfl9706 ...
Quindi io avevo pensato di:
- Buttare il DGND 3300 e prendermi il DGND 3700 ( che ha porte gigabit + dlna e wifi più potente )
- Associare il wndg 4500 al DGND 3700 ( il router per le porte gigabit/dlna e il 3700 come modem ); in questo caso avrei anche più porte ethernet da gestire ... )
Potrei poi usare il WN3000RP per estendere il wifi nell'apaprtamento dei miei genitori :)
Thanks
Allora, per fare un paragone con due router wifi che ho avuto:
La mia casa è un appartamento su singolo piano 110mq
Linksys wrt120: copre tutta la casa con difficoltà da smartphone sui balconi
Dgnd3700: copre tutta la casa senza problemi compresi i balconi, meglio del linksys comunque
Tplink wr1043nd: questo oltre alla casa arriva a 7-8 metri per lato fino oltre la strada, con lo smartphone prendevo il segnale dentro la tabaccheria di fronte a casa mia, molto superiore al netgear.
Per quanto riguarda la velocità in wifi, a 2 metri dal router trasferisco dati a 18-19 MB/s (da htpc in gigabit a portatile con scheda wifi intel 5100, in 2,4ghz), quindi una velocità di tutto rispetto. A 5 ghz non ho fatto test perché la copertura è piuttosto limitata e ho preferito disabilitare questa banda
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
antosaitta
04-04-2012, 13:33
Ho visto che, nel mio caso, in PPPoA in caso di disconnessione NON si riconnette (led rosso)... in PPPoE si riconnette...
anche a me, provando con ppoa mi da led rosso e non si riconnette più!
per ultimo, mi ha risposto netgear dicendomi di provare il router sulla linea di un amico... :doh:
che dite, provo a chiedere subito il rimborso??
antosaitta
04-04-2012, 13:37
Interessante ..., da quello che ho capito non fa altro che "estendere" la tua rete wifi dandoti in più anche una porta ethernet. Non mi è chiaro però che banda/velocità supporta.
In ogni caso, avrei però bisogno di un modem o router con delle porte gigabit su cui andare a collegare via cavo ( cat5e ) un NAS e dei PC con cui trasferire in modo veloce i dati ... e in più gestire il DLNA per un Philips 46pfl9706 ...
Quindi io avevo pensato di:
- Buttare il DGND 3300 e prendermi il DGND 3700 ( che ha porte gigabit + dlna e wifi più potente )
- Associare il wndg 4500 al DGND 3700 ( il router per le porte gigabit/dlna e il 3700 come modem ); in questo caso avrei anche più porte ethernet da gestire ... )
Potrei poi usare il WN3000RP per estendere il wifi nell'apaprtamento dei miei genitori :)
Thanks
inter1908 se vuoi ti vendo il mio dgnd3700...io mi sono stufato di perderci ancora tempo dietro!
senti cosa ti dicono... prima si prova pacificamente :)
Altrimenti ci uniamo e usiamo altroconsumo o simili.... (io sono messo come te)
antosaitta
04-04-2012, 13:53
senti cosa ti dicono... prima si prova pacificamente :)
Altrimenti ci uniamo e usiamo altroconsumo o simili.... (io sono messo come te)
gli ho appena scritto: "a questo punto vi chiedo il rimborso per il prodotto acquistato perchè ho pagato per avere un prodotto di qualità e questo non mi è stato garantito."
attendo risposte...
inter1908
04-04-2012, 14:18
inter1908 se vuoi ti vendo il mio dgnd3700...io mi sono stufato di perderci ancora tempo dietro!
Il tutto dipende dal prezzo :)
inter1908
04-04-2012, 14:21
Allora, per fare un paragone con due router wifi che ho avuto:
La mia casa è un appartamento su singolo piano 110mq
Linksys wrt120: copre tutta la casa con difficoltà da smartphone sui balconi
Dgnd3700: copre tutta la casa senza problemi compresi i balconi, meglio del linksys comunque
Tplink wr1043nd: questo oltre alla casa arriva a 7-8 metri per lato fino oltre la strada, con lo smartphone prendevo il segnale dentro la tabaccheria di fronte a casa mia, molto superiore al netgear.
Per quanto riguarda la velocità in wifi, a 2 metri dal router trasferisco dati a 18-19 MB/s (da htpc in gigabit a portatile con scheda wifi intel 5100, in 2,4ghz), quindi una velocità di tutto rispetto. A 5 ghz non ho fatto test perché la copertura è piuttosto limitata e ho preferito disabilitare questa banda
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
Ciao,
una cosa non mi è chiara: il test della velocità in wifi è con il Netgear DGN3700 o con il TPLINK WR1043ND?
In pratica, in wifi per trasferire 1GByte quanto ci si impiega?
Il tuo parere finale?
Thanks
antosaitta
04-04-2012, 15:17
Il tutto dipende dal prezzo :)
dai che ci mettiamo d'accordo! ;)
manda un messaggio in pvt con un'offerta se vuoi...
inter1908
04-04-2012, 16:42
Scusate ... sbaglio o è uscito il DGND 4000?
Gianluca99
04-04-2012, 17:30
Scusate ... sbaglio o è uscito il DGND 4000?
è previsto che esca in estate, c'è il topic apposito se hai qualche domanda
Ciao,
una cosa non mi è chiara: il test della velocità in wifi è con il Netgear DGN3700 o con il TPLINK WR1043ND?
In pratica, in wifi per trasferire 1GByte quanto ci si impiega?
Il tuo parere finale?
Thanks
Col dgnd3700
Io personalmente sono soddisfatto, non avendo problemi di disconnessioni, e la copertura wifi è adeguata alla mia casa.
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
pegasoalatp
04-04-2012, 20:01
Installato il test4 e cambiato l' incapsulamento a PPoE.
Non ho registrato diminuzioni nella velocita' di negoziazione della portante.
Adesso si monitora......
Vediamo se il problema delle disconnessioni si risolve.
anche a me l'assistenza netgear mi ha chiesto "ma ha provato il prodotto su un altra linea?" -_-
L'ho provato e faceva lo stesso difetto :rolleyes:
E ho sempre detto che ho anche un DG834GT e un DGN2000 e non fanno il difetto di disconnessione senza riconnettersi con led rosso .. e niente .. sono duri eh :rolleyes: a volte mi sembra che le segnalazioni dei clienti non siano prese in considerazione boh
Io dopo alcuni mesi che posseggo questo router, aggiornato al fw 17, riconfermo che l'unica pecca riscontrata da sempre è nella velocità di trasferimento dei file su rete wifi.
Nel mio caso a 5 GHz con PC desktop LAN 1 Gb + PC portatile wifi n:
la velocità si attesta sui 4 MB/s, con picchi che non superano i 9 MB/s.
Il PC portatile col wifi è a 5 metri dal router in campo libero.
Su rete LAN invece raggiungo il limite degli hd.
Non ho mai avuto problemi con le disconnessioni, solo in qualche rara occasione da quanto ho il fw 17, ho dovuto disconnettere e riconnettere manualmente il router da Internet perché la linea era completamente freezata.
Con il fw originario invece in un paio di volte ho trovato la penna usb da riformattare.
Per il resto mi collego anche con 4/5 dispositivi contemporaneamente senza problemi di stabilità della connessione.
Io dopo alcuni mesi che posseggo questo router, aggiornato al fw 17, riconfermo che l'unica pecca riscontrata da sempre è nella velocità di trasferimento dei file su rete wifi.
Nel mio caso a 5 GHz con PC desktop LAN 1 Gb + PC portatile wifi n:
la velocità si attesta sui 4 MB/s, con picchi che non superano i 9 MB/s.
Il PC portatile col wifi è a 5 metri dal router in campo libero.
Su rete LAN invece raggiungo il limite degli hd.
Purtroppo il transfer rate del wifi non è mai neanche lontanamento vicino ai valori sponsorizzati, però diciamo che intorno ai 7-8MB/s ti va gia bene e potresti provare ad usare un canale diverso, provare con driver diversi. Per quanto riguarda il fatto che il tuo router abbia la 5GHz, beh anche la chiavetta dev'esserlo altrimenti non ti serve a niente, anzi a quel punto è meglio disattivare la 5GHz.
Come non detto ho dovuto mettere pppoe anche io oggi :uh:
Da stamattina in pppoa mi si disconnette ogni 30 secondi circa per poi riconnettersi da solo senza presentare il led rosso :mbe:
PPPOE in VC-Mux impostando 1492 come mtu sia su router che su pc naviga molto bene, se invece scelgo come incapsulamento LLC le pagine si aprono più lentamente.
Scusate la domanda forse stupida, ma l'incapsulamento pregiudica una corretta navigazione?
Riconfermo che la portante che aggancia è uguale ma la velocità no, in download perdo 80kb/s netti e in upload 2/3kb/s (ho una 10/1mbit Tiscali)
Chi è in pppoe che incapsulamento avete selezionato? e con che provider?
Stasera provo a montare uno degli altri due netgear che ho per capire se è un problema di tiscali oggi sul pppoa o se è il router che è impazzito :fagiano:
... io adesso uso PPPoE incapsulamento LLC... prima PPPoA con VCmux... come velocità (ad occhio) mi sembra identico, ma non ho fatto test aprofonditi... il ping verso maya è sempre sui 18ms (con un minimo di 14-15 a un max di 21-22)
antosaitta
05-04-2012, 13:41
Per far sia che il router non si disconnetta ogni 3 minuti ho dovuto cambiare ppoa in ppoe e incapsulamento llc. Ho Alice 10 mega
cosi' a me tiene 2-3gg e poi.. zack... :(
Mi sono fatto prestare un 3500, che fra l'altro ho appena ARATO e moddato con MODFS... proviamo quello....
antosaitta
05-04-2012, 14:28
io sto aspettando la risposta da Netgear.
il tizio dell'assistenza, alla mia richiesta di rimborso, mi ha detto che avrebbe girato il caso ai suoi responsabili e mi avrebbe fatto sapere a breve.
un consiglio: come posso abbassare il ping??
non puoi abbassarlo tu, dipende dal tuo provider e dall'instradamento che ti fà :(
Io dopo alcuni mesi che posseggo questo router, aggiornato al fw 17, riconfermo che l'unica pecca riscontrata da sempre è nella velocità di trasferimento dei file su rete wifi.
Nel mio caso a 5 GHz con PC desktop LAN 1 Gb + PC portatile wifi n:
la velocità si attesta sui 4 MB/s, con picchi che non superano i 9 MB/s.
Il PC portatile col wifi è a 5 metri dal router in campo libero.
Su rete LAN invece raggiungo il limite degli hd.
Non ho mai avuto problemi con le disconnessioni, solo in qualche rara occasione da quanto ho il fw 17, ho dovuto disconnettere e riconnettere manualmente il router da Internet perché la linea era completamente freezata.
Con il fw originario invece in un paio di volte ho trovato la penna usb da riformattare.
Per il resto mi collego anche con 4/5 dispositivi contemporaneamente senza problemi di stabilità della connessione.
Ma a 2.4Ghz hai provato?
Può essere che la tua scheda wifi non supporta pienamente i 5ghz n300, così come la mia.
Facendo un po' di prove con un portatile acer con scheda wifi intel 5100: a 2,4Ghz arrivo a 19 MB/s, a 5Ghz viaggio a 3 MB/s, e aggiungendoci la scarsa portata (per sua natura) della banda a 5Ghz l'ho disabilitata.
Però le recensioni su internet parlavano di una velocità a 5Ghz superiore del 5-10%, quindi posso immaginare che la mia scheda wifi sia vecchiotta e non supporti pienamente i 5Ghz n
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
marco_182
05-04-2012, 18:42
Una domanda stupida...
Dal primo giorno che ho acquistato questo router ho sempre lasciato connesso alla porta usb posteriore un hard disk esterno con alimentazione a parte..
Il circuito del box esterno fa funzionare l' hard disk solo nel caso in cui lo richieda la porta usb..
Adesso io mi chiedo:
Va bene che lascio il DGND3700 accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e che l' hard disk sia specifico per funzionare allo stesso modo senza interruzioni..
Ma non c'è un opzione per mettere in standby le porte usb così che di notte per lo meno smetta di girare?
Non ho mai aggiornato il firmware.. esiste questa feature?
b4stardo
06-04-2012, 13:16
Ragà, oltre al problema di disconnessione e led rosso, ho notato un altro problema che penso avete tutti dal firmware .17 in poi, praticamente in 5ghz se scegliete modalità WPA2, il collegamento wifi viene effettuato a 54mbps anzicchè 300mbps, questo perchè la connessione non viene effettuata usando AES ma TKIP.
L'unico modo di risolvere al momento è usare la modalità mista WPA+WPA2, il problema è stato già segnalato sul forum ufficiale netgear.
Io ho risolto modificando le impostazioni della scheda wifi dal pc.
Smanettandoci fra i settaggi dei protocolli alla fine arrivi ai 300 :)
b4stardo
06-04-2012, 13:38
Io ho risolto modificando le impostazioni della scheda wifi dal pc.
Smanettandoci fra i settaggi dei protocolli alla fine arrivi ai 300 :)
Anche io avevo forzato la connessione usando AES dalle impostazioni della scheda wifi, ma non si connetteva; ho dovuto nedessariamente fare come scritto sopra.
antosaitta
06-04-2012, 16:58
ragazzi, ho una notizia allucinante!
oggi, ho ricevuto una telefonata sulla linea di casa ed ho risposto io tramite il cordless che tengo vicino al router.
praticamente non si riusciva a sentire niente dal forte rumore che c'era nella chiamata, in più ho notato che il router ha subito perso la portante, al che mi sono insospettito. ho immediatamente tolto il telefono dal filtro adsl e, pensando un pò su, ho deciso anche di collegare direttamente il modem alla presa telefonica, senza utilizzare nessun filtro, con il telefono disconnesso: et voilà!
nessuna disconnessione da qualche ora...sembra che il mistero sia risolto!
a questo punto credo proprio si sia trattato di un problema al filtro che tra l'altro era quello che ho trovato nella scatola del router. :rolleyes:
proverò a cambiare il filtro e vi faccio sapere...
a me in pppoa è tornato ok ... up time: 1 day 00:35:02 :boh:
c'è da dire che ho passato le ultime due settimane al telefono con Tiscali cercando anche con loro di capire se era un problema di router o di linea e un operatore preparato mi disse che secondo lui era un problema di compatibilità fra chipset del router e il loro dslam, che spesso un aggiornamento fw della casa non risolve il problema e che i loro dslam vengono aggiornati con le compatibilità dei nuovi router (sù questo non ci credo granchè :stordita: ).
Quel giorno che in pppoa mi di disconnetteva ogni 30 secondi è stato allucinante ^^ la mattina dopo è tornato alla normalità e anzi, l'snr in download non mi si degrada più durante il giorno fino ad obbligarmi ad un riavvio del router per riaverlo perfertto :boh:
come sempre rimango confuso sempre più :p
Ma a 2.4Ghz hai provato?
Può essere che la tua scheda wifi non supporta pienamente i 5ghz n300, così come la mia.
Facendo un po' di prove con un portatile acer con scheda wifi intel 5100: a 2,4Ghz arrivo a 19 MB/s, a 5Ghz viaggio a 3 MB/s, e aggiungendoci la scarsa portata (per sua natura) della banda a 5Ghz l'ho disabilitata.
Però le recensioni su internet parlavano di una velocità a 5Ghz superiore del 5-10%, quindi posso immaginare che la mia scheda wifi sia vecchiotta e non supporti pienamente i 5Ghz n
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
Purtroppo il transfer rate del wifi non è mai neanche lontanamento vicino ai valori sponsorizzati, però diciamo che intorno ai 7-8MB/s ti va gia bene e potresti provare ad usare un canale diverso, provare con driver diversi. Per quanto riguarda il fatto che il tuo router abbia la 5GHz, beh anche la chiavetta dev'esserlo altrimenti non ti serve a niente, anzi a quel punto è meglio disattivare la 5GHz.
La scheda nel pc portatile supporta anche il 5GHz, provando col 2.4 GHz la velocità non cambia di molto.
Forse dovrei provare a cambiare canale, farò sapere.
Avete da consigliarmi un programma per testare la velocità della rete wifi?
Non vorrei che il transfert rate sia un po' limitato dal tipo di file che vado a copiare (in genere i file singoli di grandi dimensioni, esempio gli iso, fanno raggiungere le velocità più alte.. confermate?).
EDIT: come l'avete settata la modalità preambolo?
Se può servire, le mie impostazioni adsl sono:
PPPoE
LLc
VPI = 8
VCI = 35
ADSL2
ATM
Non ho mai disconnessioni.
In questo momento le statistiche della linea sono:
DOWNLOAD
8124 kbps
attenuazione=18.5 db
rumore=18.6 db
UPLOAD
477 kbps
attenuazione=5.9 db
rumore=32 db (questo valore è solito a cambiare radicalmente da un giorno all'altro)
La scheda nel pc portatile supporta anche il 5GHz, provando col 2.4 GHz la velocità non cambia di molto.
Forse dovrei provare a cambiare canale, farò sapere.
Avete da consigliarmi un programma per testare la velocità della rete wifi?
Non vorrei che il transfert rate sia un po' limitato dal tipo di file che vado a copiare (in genere i file singoli di grandi dimensioni, esempio gli iso, fanno raggiungere le velocità più alte.. confermate?).
Ciao, io uso NetMeter114beta_4 gratuito, dà la velocità in tempo reale.
ASUS DSL N55U:
http://www.youtube.com/watch?v=ta3Jdc7O7nE&feature=g-u-u&context=G249f140FUAAAAAAAJAA
Finalmente ho trovato IL modem router che possa competere con questo Netgear :sofico:
strassada
07-04-2012, 14:37
come sovraprezzo direi che si è in linea, poi come bug vedremo.
di certo se ha solo 8 MB di rom, non è che ci possono fare tutte queste implementazioni.
poi per l'adsl il chip Trendchip può avere più che buone prestazioni, ma è sempre un'incognita.
Gianluca99
07-04-2012, 15:10
dovrebbero essere usciti dei Linksys (Cisco) niente male ultimamente, personalmente aspetto il DGND4000 prima di decidere
strassada
07-04-2012, 16:58
no, l'X3000 non è dual band e ha una sola porta usb. in più ha anche lui qualche problemino di firmware.
Bisognerebbe andare sugli AVM 3370 (che però non è dual band, mi sono confuso) o 3390, sempre se ci sono le versioni internazionali, o sul Draytek 2830N+. in attesa di un nuovo Tp-link o Billion.
...o forse sui teteski fritz... :)
b4stardo
08-04-2012, 03:54
ragà la garanzia è sempre di 2 anni vero?
Buongiorno a tutti, da giorni mi sto scervellando con un problema del router con la ps3 :muro:
Il problema è il seguente: la PS3 è collegata via cavo (cat 5e) al router netgear dgnd3700, inoltre al router è collegato tramite la porta usb posteriore un hard disk WD da un 1 TB (non partizionato). Inoltre al router sono collegati 4 pc, 2 lettori multimediali, 1 nas WD, PS3 e una stampante HP (tutti via cavo e switch di rete). Accendendo la PS3 la consolle individua subito il router. Però non visualizza tutte le varie cartelle presenti nell'hard disk. Spengendo e riaccendendo il problema rimane e magicamente a volte compare o sparisce un altra cartella. Gli altri pc e dispositivi di rete vedono tranquillamente tutte le cartelle.
A qualcuno di voi è capitato ? Quelche consiglio ?
Grazie dell'attenzione
marco_182
08-04-2012, 10:58
Una domanda stupida...
Dal primo giorno che ho acquistato questo router ho sempre lasciato connesso alla porta usb posteriore un hard disk esterno con alimentazione a parte..
Il circuito del box esterno fa funzionare l' hard disk solo nel caso in cui lo richieda la porta usb..
Adesso io mi chiedo:
Va bene che lascio il DGND3700 accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e che l' hard disk sia specifico per funzionare allo stesso modo senza interruzioni..
Ma non c'è un opzione per mettere in standby le porte usb così che di notte per lo meno smetta di girare?
Non ho mai aggiornato il firmware.. esiste questa feature?
Nessuno? :(
Nessuno? :(
A me non risulta che esista.
Ho provato a passare tutti i canali ma la velocità di trasferimento non supera i 4 MB/sec, anche nella frequenza dei 2.4 GHz.
I driver della scheda di rete del portatile fanno riferimento a
Intel Ultimate N WiFi Link 5300/Intel WiFi Link 5100 Products
I 19 MB/s non li vedo manco col binocolo :stordita:
DarkTiamat
08-04-2012, 22:34
Ho provato a passare tutti i canali ma la velocità di trasferimento non supera i 4 MB/sec, anche nella frequenza dei 2.4 GHz.
I driver della scheda di rete del portatile fanno riferimento a
Intel Ultimate N WiFi Link 5300/Intel WiFi Link 5100 Products
I 19 MB/s non li vedo manco col binocolo :stordita:
Escluso il fatto che il problema non è dato dalla tua scheda di rete?
Ho provato a passare tutti i canali ma la velocità di trasferimento non supera i 4 MB/sec, anche nella frequenza dei 2.4 GHz.
I driver della scheda di rete del portatile fanno riferimento a
Intel Ultimate N WiFi Link 5300/Intel WiFi Link 5100 Products
I 19 MB/s non li vedo manco col binocolo :stordita:
con la 5100 non supererai mai i 12/13 mb (se va benissimo)...
marco_182
08-04-2012, 23:43
A me non risulta che esista.
Bella m***a....
Esiste un modo per fargli fare una cosa simile?
Una specie di stand-by o spegnimento del controller usb...
Qualcuno se ne intende di come modificare il firmware?
Alla fine il controller usb lo deve gestire per forza di cose il processore...
Hugoboss1234567890
09-04-2012, 00:14
Ragazzi, chiedo aiuto a Voi esperti che avete provato e riprovato il 3700. Sarei orientato per l'acquisto di questo router per le caratteristiche che possiede, solo che in giro ho letto che ha qualche problemino e volevo sapere se fossero stati risolti e di che tipo di problemi si tratta. Inoltre se qualcuno saprebbe dirmi la copertura wifi com'è visto che in casa vado quasi esclusivamente in wifi.
Ringrazio in anticipo e aspetto i guru
veltosaar
09-04-2012, 00:57
Ragazzi ho letto di una v2 che risolve molti problemi di stabilità.. è vero? come la distinguo dalla v1?
veltosaar
09-04-2012, 01:03
Come non detto ho dovuto mettere pppoe anche io oggi :uh:
Da stamattina in pppoa mi si disconnette ogni 30 secondi circa per poi riconnettersi da solo senza presentare il led rosso :mbe:
PPPOE in VC-Mux impostando 1492 come mtu sia su router che su pc naviga molto bene, se invece scelgo come incapsulamento LLC le pagine si aprono più lentamente.
Scusate la domanda forse stupida, ma l'incapsulamento pregiudica una corretta navigazione?
Riconfermo che la portante che aggancia è uguale ma la velocità no, in download perdo 80kb/s netti e in upload 2/3kb/s (ho una 10/1mbit Tiscali)
Chi è in pppoe che incapsulamento avete selezionato? e con che provider?
Stasera provo a montare uno degli altri due netgear che ho per capire se è un problema di tiscali oggi sul pppoa o se è il router che è impazzito :fagiano:
Salve, premesso che non capisco una sola parola di quello che c'è scritto sopra, vorrei chiederti una cosa.
La mia connessione soffre di brevissime disconnessioni senza led rosso.. ma sono brevissime.. tipo 2\3 secondi. Il tempo di far cadere una videochiamata ma non da chiudere MSN.
Potrebbe dipendere dal tuo stesso problema? ppoe vs ppoa?
Valerio5000
09-04-2012, 01:03
Bella m***a....
Esiste un modo per fargli fare una cosa simile?
Una specie di stand-by o spegnimento del controller usb...
Qualcuno se ne intende di come modificare il firmware?
Alla fine il controller usb lo deve gestire per forza di cose il processore...
neanche a farlo apposta un altro utente aveva chiesto la stessa cosa tua e gli ho risposto cosi:
allora non vorrei dire cose inesatte o errate
che io sappia un hard disk più meno recente gira a diverse velocità...in situazione di normale utilizzo il max è 7.200 rpm ma quando non lo si usa per risparmiare energia e anche usura il disco rallenta 5.400 rpm e anche molto sotto ma mai a 0 rpm...questa tecnologia esisteva sui dischi dei portatili già da un pò ma solo negli ultimi 3-4 anni è arrivata sui pc fissi
oggi quindi un disco rigido usb ha questa possibilità e cioè quando lo colleghi al modem questo viene montato e reso accessibile a tutti, in situazione di utilizzo (lettura/scrittura) il disco và a 7.200 rpm mentre in fase "di riposo" questo scende sotto i 5.400 rpm ma come detto mai a 0 rpm...
mi ricordo di questo quando usavo il router fonera 2.0n che lo collegavo ad un disco fisso usb da 500 GB, quando non lo usavo ma era cmq accesso si sentiva un ronzio segno che un minimo i piatti dentro giravano, ma quando da un qualsiasi dispositivo entravo nel disco x leggere o scrivere file questo cominciava a fare un bel rumore
tutto questo x dire che se lo lasci sempre acceso ci saranno cmq dei momenti che il disco gira (a velocità cmq ridotta) inutilmente...se lasciarlo sempre acceso o no dipende dall'uso che ne fai e se eventualmente è una grande scocciatura spengerlo tutti i giorni, se su 24 h 20h lo usi allora lascialo pure acceso altrimenti vedi un pò te...tieni anche conto che ormai i dischi rigidi sono molto resistenti e fatti per durare anni ed anni e cmq sono meno delicati rispetto a quelli di qualche anno fà...se non hai necessità di spazio x archiviazione enorme vai senza pensarci troppo su una chiavetta usb che da questo punto di vista non avendo nulla di meccanico soffre molto di meno lo stare 24h/24h accesa e collegata....
marco_182
09-04-2012, 01:19
neanche a farlo apposta un altro utente aveva chiesto la stessa cosa tua e gli ho risposto cosi:
allora non vorrei dire cose inesatte o errate
che io sappia un hard disk più meno recente gira a diverse velocità...in situazione di normale utilizzo il max è 7.200 rpm ma quando non lo si usa per risparmiare energia e anche usura il disco rallenta 5.400 rpm e anche molto sotto ma mai a 0 rpm...questa tecnologia esisteva sui dischi dei portatili già da un pò ma solo negli ultimi 3-4 anni è arrivata sui pc fissi
oggi quindi un disco rigido usb ha questa possibilità e cioè quando lo colleghi al modem questo viene montato e reso accessibile a tutti, in situazione di utilizzo (lettura/scrittura) il disco và a 7.200 rpm mentre in fase "di riposo" questo scende sotto i 5.400 rpm ma come detto mai a 0 rpm...
mi ricordo di questo quando usavo il router fonera 2.0n che lo collegavo ad un disco fisso usb da 500 GB, quando non lo usavo ma era cmq accesso si sentiva un ronzio segno che un minimo i piatti dentro giravano, ma quando da un qualsiasi dispositivo entravo nel disco x leggere o scrivere file questo cominciava a fare un bel rumore
tutto questo x dire che se lo lasci sempre acceso ci saranno cmq dei momenti che il disco gira (a velocità cmq ridotta) inutilmente...se lasciarlo sempre acceso o no dipende dall'uso che ne fai e se eventualmente è una grande scocciatura spengerlo tutti i giorni, se su 24 h 20h lo usi allora lascialo pure acceso altrimenti vedi un pò te...tieni anche conto che ormai i dischi rigidi sono molto resistenti e fatti per durare anni ed anni e cmq sono meno delicati rispetto a quelli di qualche anno fà...se non hai necessità di spazio x archiviazione enorme vai senza pensarci troppo su una chiavetta usb che da questo punto di vista non avendo nulla di meccanico soffre molto di meno lo stare 24h/24h accesa e collegata....
Hei, grazie!!
Per il discorso velocità posso (quasi) assicurarti che l' hard disk non rallenta, infatti se nella notte scendo o comunque non c'è nessun rumore (per esempio computer spento) si sente davvero un bel rumorino :sofico:
Non so se sia colpa del box esterno che (data l'alimentazione a parte) lo tenga sempre alla massima velocità...
Il problema è che molto spesso mi serve acceso perché fa da server centrale..
Per esempio se sono in camera fino alle 3 di notte a studiare o cose varie, con il cellulare, mi serve uno spazio dati per spostare e prelevare roba di continuo..
Stessa cosa il DLNA, dove ogni tanto mi guardo un filmetto sul cellulare che viene ovviamente prelevato dall' hard disk...
Simile è il discorso torrent...
Tramite vuze (azureus) ho impostato che il file viene scaricato in un hard disk interno al computer e finito lo scaricamento viene spostato nell' hard disk di rete per essere subito condiviso in tutte le macchine a casa..
L' hard disk in questione è un WD caviar green da 1TB..
Un' alternativa sarebbe passare per via elettronica, e quindi scollegare automaticamente (relè) l'alimentazione all' hard disk dopo una certa ora (RTC) ma così se mi servisse prelevare o buttarci dentro un file sarei impossibilitato...
Il metodo da te proposto è estremamente efficace nel caso utilizzassi assieme la mia alternativa...
Potrei collegare alla porta frontale una chiavetta usb da qualche giga per fare da "supporto" (passatemi il termine) all' hard disk che viene disattivato via hardware...
Resta un problema... che succede se rimuovo a caldo l'alimentazione ma lascio i segnali data del cavo usb?
Ho due opzioni:
Rimuovo l' alimentazione esterna con un relè
Rimuovo l' alimentazione usb con un relè
:muro:
con la 5100 non supererai mai i 12/13 mb (se va benissimo)...
Sbagli, io ho una 5100 e arrivo a 19 MB/s in 2,4Ghz
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
Sbagli, io ho una 5100 e arrivo a 19 MB/s in 2,4Ghz
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
... io col mio portatile con 5100 non ho mai superato i 13 e ho visto, in rete, che è un risultato piuttosto comune... leggevo anche che avevano migliorato con la 5300...
Potrebbe dipendere dal tuo stesso problema? ppoe vs ppoa?
potrebbe essere!! prova a impostare la connessione in PPPOE dal router
SETUP > Basic Settings e dal menù a tendina metti PPPOE, rimetti i dati di connessione e clicca su APPLY
si riavverà il router e prova a vedere se ti si sconnette ancora ogni 3 secondi
Aggiornamenti..
Nelle MEDESIME condizioni, il DGN3500 (moddato :read: ) e' da giovedi' sera scorso che tiene la linea ADSL senza batter ciglio.
Ho scritto al supporto, mi hanno chiesto di ricontattarmi via telefono.
Vediamo cosa mi dicono \ chiedono di fare...
inter1908
10-04-2012, 13:38
Aggiornamenti..
Nelle MEDESIME condizioni, il DGN3500 (moddato :read: ) e' da giovedi' sera scorso che tiene la linea ADSL senza batter ciglio.
Ho scritto al supporto, mi hanno chiesto di ricontattarmi via telefono.
Vediamo cosa mi dicono \ chiedono di fare...
Quale patch hai installato?
Sul 3500? L'ultimo mofs ;)
Raga, posso chiedervi delucidazioni? Se uso il mio vecchio modem netgear dm111p collegato ad un vecchio router belkin e lancio il pingtest ottengo questo
http://www.pingtest.net/result/60682208.png (http://www.pingtest.net)
mentre se collego il DGND3700(firmware .17) e lancio lo stesso test ottengo
http://www.pingtest.net/result/60681935.png (http://www.pingtest.net)
Come mai c'è una differenza così abissale?
Mmm la butto lí e non só quanti possa essere giusto ... forse il vecchio router si collega in adsl1 e non ha alcun problema di errori etc che invece si presentano in adsl2+ e portante piú alta.
Dai due router che portante agganciano?? Hai una 8/10 o 20mbit? Pppoe o pppoa? Valori di linea (snr e attenuazione)??
angisbregolius
11-04-2012, 11:33
Ragazzi quando esce il nuovo firmware? io sono fermo al "V1.0.0.17_1.0.17" e ho sempre problemi di portata del segnale wifi al piano di sotto. Mi dite come contattare l'assistenza per farmi inviare i firmware beta? grazie.
megaupload
11-04-2012, 12:41
Mi dite come contattare l'assistenza per farmi inviare i firmware beta? grazie.
On-line oppure tel: 0239607175
... io col mio portatile con 5100 non ho mai superato i 13 e ho visto, in rete, che è un risultato piuttosto comune... leggevo anche che avevano migliorato con la 5300...
http://img85.imageshack.us/img85/5833/schermatadel20120411225.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/schermatadel20120411225.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Premesso che uso fedora 16 e solitamente mi connetto in nfs, forse i driver windows sono meno buoni :D
http://img85.imageshack.us/img85/5833/schermatadel20120411225.png (http://imageshack.us/photo/my-images/85/schermatadel20120411225.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Premesso che uso fedora 16 e solitamente mi connetto in nfs, forse i driver windows sono meno buoni :D
può darsi! :D... oppure le antenne del mio acer fanno schifo (altrettanto probabile! :p visto che con una chiavetta, lo stesso portatile, nella stessa posizione, va il doppio!)
Ragazzi quando esce il nuovo firmware? io sono fermo al "V1.0.0.17_1.0.17" e ho sempre problemi di portata del segnale wifi al piano di sotto. Mi dite come contattare l'assistenza per farmi inviare i firmware beta? grazie.
Io ti consiglio il .19 test 2 (nonostante ci sia il .19 test 4), eccoli:
.19 TEST 2
http://depositfiles.com/files/8ki716985
.19 TEST 4
http://depositfiles.com/files/g4wsf3mki
cirnecoz
18-04-2012, 12:26
Questo router fa cagare. Evitatelo come la peste. Quelli della Netgear andrebbero triturati..
francofranco
18-04-2012, 12:58
Questo router fa cagare. Evitatelo come la peste. Quelli della Netgear andrebbero triturati..
Purtroppo devo concordare....
mi sa che lo vendo ad un prezzaccio per farlo fuori e mi rivolgo verso un prodotto piu professionale... lo ho solo da 3 mesi... se qualcuno fosse interessato, può contattarmi via PM..
Questo router fa cagare. Evitatelo come la peste. Quelli della Netgear andrebbero triturati..
Purtroppo devo concordare....
mi sa che lo vendo ad un prezzaccio per farlo fuori e mi rivolgo verso un prodotto piu professionale... lo ho solo da 3 mesi... se qualcuno fosse interessato, può contattarmi via PM..
Ho sentito più lamentele che utenti contenti riguardo questo modem-router :rolleyes:
Vediamo il nuovo 4000 ma non mi fiderei più di tanto ormai di Netgear al riguardo...speriamo sul nuovo ASUS DSL-55U, questo promette bene
Onestamente sono sempre andato contro al 3700, ma e' da qualche giorno che sto usando il vecchio 3500 (moddato) e tuttosommato sto concludendo che:
1) A livello di WIFI siamo messi uguale, come copertura intendo
2) Come modem ok, il 3700 ha un chipset ancora poco usato e rodato e sappiamo che a volte disconnette l'ADSL
3) Come velocita' e reattivita' ahime' non c'e' paragone, il processore del 3700 e' molto veloce e si sente, personalmente lo sento, per lo meno...
4) Ok il 3500 si puo' moddare, ma dopo che ci smanetti 2 giorni onestamente uso solo la modifica dell'SNR, cosa che si puo' fare anche sul 3700 solo che al boot se lo riavvii la perdi. Se invece devi usare feature che MODFS di da, non ci sono santi : quel firmware e' fatto BENISSIMO!! :D
Quindi se con i prox firmware rendono l'ADSL un po' piu' stabile ...tuttosommato... in giro c'e' di peggio, davvero... oltretutto con i firmware beta se si sconnette riprende sempre l'adsl non rimane col led rosso...
fra test2 e test4 personalmente mi trovo meglio col test2, ma dipende dalla linea.. consiglio di provarli entrambi..
francofranco
18-04-2012, 15:33
tutto vero, però personalmente quel led rosso mi da' un fastidio che non ti immagini :D:D:D :muro:
Per quanto mi riguarda:
1) Copertura Wifi normale
2) Mai avuto il led rosso
3) Tra test2 e test4 meglio il 2, ha firmware adsl + recente e trovo che ottengo meno errori.
Dato che ognuno spara a zero su questo router in base alla sua esperienza, anche io dico la mia.
P.S.: perchè questo thread non viene spostato nella sezione delle guide e thread ufficiali, cm per gli altri router?
francofranco
18-04-2012, 15:59
Non è che si spara a zero, ma a me capita di avere due volte a settimana il led rosso...
magari dipende anche dall'uso che se ne fa...
gioco, scarico, lo lascio accesso anche per una settimana di fila, mai una disconnessione.
gioco, scarico, lo lascio accesso anche per una settimana di fila, mai una disconnessione.
ottimo :)
che ISP hai? A quanto ti connetti?
telecom (non zoz, almeno per quanto mi riguarda) 20 mega, profilo a 6 db. Connetto a 22236 kbps.
ah ecco perché va bene, hai il DSLAM in giardino :D
su linee piu' normali purtroppo peggiora... :(
se non sbaglio Raven non ha nessun problema anche lui, dal firmware .17, e mi sembra che abbia una linea normalissima.
Più che altro è ovvio che si leggano più lamentele che elogi, molto probabilmente chi non ha problemi non si scomoda a postare.
Anch'io mi unisco al gruppo di persone relativamente soddisfatte di questo 3700...per l'uso che ne faccio (web, p2p, gioco) va benone...spesso si ritrova a reggere 3 pc connessi tramite ethernet (di cui uno dedicato esclusivamente al ruolo di "muletto") + 1 in wi-fi tutti contemporaneamente senza avere il minimo problema...apparte l'ovvio rallentamento causato dalla pochezza della mia linea adsl (alice 7 mega agganciante portante piena)...utilizzo il firmware 17 e non ho mai neanche provato i vari fw beta...lo possiedo da inizio gennaio e se ora vado a leggere nelle statistiche connessione mi indica che la wan è "up" da 13 giorni...
Ho voluto scrivere questo post giusto per condividere la mia esperienza...
se non sbaglio Raven non ha nessun problema anche lui, dal firmware .17, e mi sembra che abbia una linea normalissima.
Esatto! e ho una linea (a 7mbit) che la sera degrada parecchio e col wag320n erano disconnessioni una dietro l'altra!...
Attualmente sono proprio contento di come va... :)
gia che ci sei raven mi autoquoto e lo chiedo pure a te
P.S.: perchè questo thread non viene spostato nella sezione delle guide e thread ufficiali, cm per gli altri router?
gia che ci sei raven mi autoquoto e lo chiedo pure a te
in effetti :fagiano: .... fatto! :O
io ho il fw .17, linea infostrada da 7mb... sempre acceso mai una caduta in 6 mesi.
:)
edit: no... 2..3.. reset causa mancanza 220 in casa, ENEL grrr
Fluminus
18-04-2012, 19:04
anche io sono deluso da questo router ma solo per la copertura wifi. Per la connessione adsl e io sono in una condizione di degrado linea (44db di attenuzaione ) mai una disconnessione se non dovuta a maltempo o altro. Tra l'altro ho un alice 7 mega con profilo in fast e 6 db e durante il giorno il margine scende anche a 3db in dw ma non cade mai!!!!Con nessun fw mi ha mai dato la luce rossa e ora monto il test 2 da quando e uscito e non l'ho piu cambiato.
Pure io rientro tra i soddisfatti, nonostante col firmware ufficiale avevo qualche problema, col firmware 19test2 ho uptime che superano i 20 giorni, cioè finché non lo spengo quando sono fuori casa per più di 24h.
Inoltre questo chip adsl sarà pure problematico per molti ma a me aggancia la più alta portante possibile, e ho provato diversi modem anche broadcom. È l'unico che mi fa arrivare a 15 Mbps
Inviato dal mio MotoA953 con Tapatalk 2
francy.1095
19-04-2012, 13:40
mi unisco a voi, no tale modem ormai da 4 mesi, le disconnessioni solo saltuarie (1 settimana) e si riconnette in pochi secondi. per il wi-fi neanche io sono soddisfattissimo, ma mi copre l'intera abitazione senza grandi problemi, quindi non posso lamentarmi più di tanto.
In 3 mesi nessuna disconnessione e il Wi-fi migliore del mio vecchio DG834, il gestore è Infostrada a 7Mb e uso il firmware 19 test2.
Io sono soddisfatto in fin dei conti!
Non só se è una coincidenza, ma prima di passare dal .19 test 4 al test 2 ... Ho fatto 3 hardreset prima e dopo aver flashato il test 2 ... led rosso sparito e se compare é dopo almeno 10gg di uptime (non di portante adsl up .. quella ogni 2/3 gg cade e la riprende subito)
Per il wifi ho notato che se il router lo metto parallello alla direzione di dove voglio che arrivi di piú copre bene
Anche a me con il test 2 prende finalmente tutta la portante in UP (quella in down l'ha sempre presa)
conoscendo il fatto che sarò sotto un Dslam ethernet, potrebbe aiutarmi a capire se con questo 3700 rischio problemi oppure no?
Sicuramente sapere che chipset monta il dslam aiuterebbe.
Se monta broadcom (dslam alcatel) perlomeno hai una buona compatibilità.
Sicuramente sapere che chipset monta il dslam aiuterebbe.
Se monta broadcom (dslam alcatel) perlomeno hai una buona compatibilità.
fino all'attivazione (giugno) non lo saprò, ma sapendo che è uno zaino da armadio e che quasi il 100% degli zaini sono huawei, penso che anche a me toccherà questa tecnologia
ti conviene aspettare e poi farti prestare un router da qualcuno, un router con la possiblità di visualizzare il chipset da telnet.
Mi sembra che ci sia qualcuno collegato con zainetto ma nn mi ricordo se han chipset broadcom o infineon. Nel secondo caso ti conviene il dgn3500
Mi avete incuriosito, come si fá a vedere il chipset del dslam?? Qualche comando da telnet?
Mi avete incuriosito, come si fá a vedere il chipset del dslam?? Qualche comando da telnet?
vado a memoria
adslctl -info
e' fra le prime cose che scrive.
Che chipset è? °_°
ChipSet Vendor Id: GSPN:0x0010
ChipSet VersionNumber: 0x0010
ChipSet SerialNumber:
strassada
20-04-2012, 12:41
sei con Tiscali, che su propria rete usa, fin dal 2004, dslam UTStarcom (vari modelli) con chip Globespan (acquisita da Conexant anni fa e poi da Ikanos). eventuali problemi adsl sono per me a carico al 90% di Tiscali (visto che capitano con moltissimi router e chip adsl)
Non è proprio su quel dslam che lo xavino fa miracoli? Asd RedSky mi sa che ti tocca spendere 20 euro hihihi
strassada
20-04-2012, 14:44
si ma anche lui ha qualche disconnessione, in più è uno dei più problematici con client wireless basati su Android (in Spagna, gli utenti di Telefonica che hanno avuto in comodato questo modem, sono inca... di brutto)
boh potrebbe usarlo sl cm modem in accoppiata col dgnd3700 in modalità router...
adslctl info --vendor
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
:confused: :stordita:
Non è proprio su quel dslam che lo xavino fa miracoli? Asd RedSky mi sa che ti tocca spendere 20 euro hihihi
oddio cos'è lo xavino??!?!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768
Anakin72
21-04-2012, 09:50
Io sono passato a questo router perchè avevo grosse difficoltà di disconnessioni continue con infostrada.
Ho provato 3 router in sequenza :
DG834G
DG834PN
e per ultimo questo DGND3700
All'inizio avevo se possibile peggiorato dato che con il fw .12 avevo il famoso led rosso e dovevo riavviare.
Ora ho messo il .17 e almeno si riconnette da solo come i vecchi...
Ho provato a fare da telnet il comando per vedere il mio DSLAM...
Il risultato è il seguente :
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 820 Kbps, Downstream rate = 9028 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 352 Kbps, Downstream rate = 5056 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
A cosa corrisponde? è adsl1 vero?
Sinceramente i miei dati di attenuazione e rumore sono buoni, non capisco dove sta il problema. Non ho bisogno di grossa banda, ma per lavoro necessito che sia stabile... non che si sconnetta 5/6 volte in 2 h, anche perchè tutte le volte devo ricominciare da capo...
Potrei provare il fw 19 test 2, ma sinceramente dato i problemi erano pregressi non sono molto ottimista...
Dovrebbe essere un Texas Instrument, forse un DSLAM Marconi. Devi sperare che ti spostino su un gbe...
Cmq una prova col test2 la farei, ha il driver adsl + recente rispetto agli altri
Anakin72
21-04-2012, 10:12
Dovrebbe essere un Texas Instrument, forse un DSLAM Marconi. Devi sperare che ti spostino su un gbe...
Cmq una prova col test2 la farei, ha il driver adsl + recente rispetto agli altri
Si capisce se è un adsl1?
Io onestamente sto valutando di passare a fastweb Adsl o Telecom.
La prima arriva con la 20 mega, qualcuno ha esperienza con l'adsl di fastweb e questo router?
dai adslctl info --show
se su mode ti scrive g.dmt sei in adsl1.
Se passi a telecom magari ti spostano su un altro dslam (sempre che ci sia), ma non hai la certezza...
Anakin72
21-04-2012, 10:29
dai adslctl info --show
se su mode ti scrive g.dmt sei in adsl1.
Se passi a telecom magari ti spostano su un altro dslam (sempre che ci sia), ma non hai la certezza...
Sono in adsl1 :\
Se invece passo a fastweb ho qualche speranza di avere un altro dslam dato mi dovrebbero dare la 20 mega? In teoria certo... ma so per certo il palazzo è coperto da fastweb
PS : nel frattempo ho messo 19test2 per provare, non ho fatto hard reset però.
PS2 : cambiato nulla, appena la linea va sotto pressione (e non faccio uso di p2p o roba del genere) sconnette e riconnette (tra l'altro non rapidissimo (almeno 20-30 sec).
Sbagli, io ho una 5100 e arrivo a 19 MB/s in 2,4Ghz
Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk
Peccato che sei su linux altrimenti ti copiavo la configurazione.
I driver li ho anche scaricati dal sito Intel, dato che quelli del produttore "HP" sono vecchiotti.
Appena posso faccio un test col portatile affiancato al router.
PS: aggiungete anche me tra gli utenti soddisfatti di questo router, tornando indietro lo ricomprerei ad occhi chiusi.
Allora gente, ho news dal supporto netgear per il mio caso di disconnessioni.
In pratica mi hanno offerto il cambio del prodotto con uno analogo... :rolleyes:
Ovviamente ho accettato, penso sia lecito togliersi il dubbio che il mio prodotto possa avere qualche sfiga, ma onestamente credo che il problema sia hardware \ firmware e non del MIO hardware. :)
Detto ciò, vi terrò informati, ovvio che questo e' il primo passo che un supporto serio possa offrire, dopo avermi fatto fare varie prove, fra MTU, switch di PPPoe e PPPoatm, ecc.. :mc:
Volevo pero' dire due cose:
1) Ora sto usando il TEST4. Il TEST2 l'ho usato per pochissimo tempo e alla prima disconnessione il supporto mi ha fatto provare il TEST4. Qualcuno ha fatto piu' prove? Ho letto che il TEST2 sembra migliore, confermate?
io a DSLAM sono messo cosi'ì, con infostrada 20mb.
~ # adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1177 Kbps, Downstream rate = 14428 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 14207 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa195
ChipSet VersionNumber: 0xa195
ChipSet SerialNumber:
2) Altra chicca. Da quando ho disabilitato, cioe' ho MESSO il check su "Disable SIP ALG" sotto WLAN, mi pare che la stabilità della connessione sia migliorata. Se volete provare... :D
con il test 2 dopo 3 reset hw prima e dopo l'installazione mi trovo bene .. rispetto al test 4 ha il driver adsl più aggiornato e nel mio caso aggancia il massimo della portante in upload (quella in download anche con gli altri fw) :)
ma che router ti hanno proposto per il cambio? sempre un dgnd3700? il v2? o il 3500?
Un 3700... Non so nulla però della revision... Secondo me è uguale al mio, cioè nostro, cioè V1...
Parnas72
22-04-2012, 19:03
Non credo che il V2 sia già pronto per la distribuzione, non hanno ancora neppure pubblicato la documentazione sul sito.
girasole076
23-04-2012, 19:54
ho acquistato il dgnd3700... funziona abbastanza bene con il firmware .12 a parte qualche disconnessione ogni tanto che mi costringe a riavviarlo...
ho aggiornato il firmware al .17 ma ora non si connette più?
cosa posso fare? tornare alla .12?
megaupload
23-04-2012, 22:31
...oppure usa uno di questi:
.19 TEST 2
http://depositfiles.com/files/8ki716985
.19 TEST 4
http://depositfiles.com/files/g4wsf3mki
ho acquistato il dgnd3700... funziona abbastanza bene con il firmware .12 a parte qualche disconnessione ogni tanto che mi costringe a riavviarlo...
ho aggiornato il firmware al .17 ma ora non si connette più?
cosa posso fare? tornare alla .12?
Ti basta leggere qualche pagina indietro, ci sono i miei post con alcuni consigli e tantissimi altri interventi utili! ;)
Per i Tiscali, interessante considerazione di un operatore tecnico nel forum Tiscali riguardo al dgnd3700 e all'mtu
Ciao,
il valore di MTU può scendere fino a 1452 ma non di più in quanto i nostri macchinari hanno questi setaggi e non è possibile cambiarli. Quindi come ti dicevo prova a settare l'MTU a 1452 e l'incapsulamento in PPPoA.
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/11171-valore-mtu-con-router-netgear-dgnd3700.html
Sarà un caso non lo sò, ma ho impostato 1452 sul dgnd3700 e anche sul pc tramite tcp optimizer .. le pagine mi si aprono a cannone °_°
Ho rimontato il dg834gt e il dgn2000 con l'mtu a 1492 e la differenza mi è tangibile rispetto al dgnd3700 con mtu a 1452 :confused:
lo stesso dgnd3700 a 1458 e 1452 cambia parecchio, ricordo che ho 10/1mbit Tiscali in pppoa vc-mux
Anakin72
24-04-2012, 18:38
Questo router sarà un pelo più sensibile di altri, io però non son sicuro che tutte le colpe dipendano da lui e non dai provider.
Almeno nel mio caso io ho provato tre router diversi... in più le disconnessioni si accumulano sempre nella stessa fascia oraria... tarda mattinata, primo pomeriggio (oggi 57 volte! in 3 ore e poi più nessuna).
Quindi presumendo che il mio router non si autoaggiusti dopo le 17 è difficile dargli tutte le colpe....
Ora comunque sono con la 19v2, e diciamo che rispetto alla 17 non ho notato ne miglioramenti ne peggioramenti.
Unica vera differenza era con la 12, che richiedeva il riavvio.
Se per te è fondamentale la stabilità della linea potresti provare ad aumentare il margine di rumore da telnet, a discapito della velocità.
Ho visto sopra che aggancia 5 mega di portante, potresti segarla a 3 mega e vedere se tiene meglio.
Basta che imposti da telnet un valore superiore a 100 con il comando adslctl configure --snr value. Per maggiori info cerca sul forum questi comandi sono molto famosi
Anakin72
24-04-2012, 20:32
Se per te è fondamentale la stabilità della linea potresti provare ad aumentare il margine di rumore da telnet, a discapito della velocità.
Ho visto sopra che aggancia 5 mega di portante, potresti segarla a 3 mega e vedere se tiene meglio.
Basta che imposti da telnet un valore superiore a 100 con il comando adslctl configure --snr value. Per maggiori info cerca sul forum questi comandi sono molto famosi
Me l'han segata a infostrada a seguito delle lamentele a 3mb/160kb e non è cambiato nulla.
Comunque 57 volte in tre ore non è questione di stabilità o velocità, è proprio inutilizzabile... e il bello è che dalle 17 poi non è caduta mai più... ma fa così tutti i giorni... ormai deve solo rispondermi fastweb per sapere se loro hanno la 20mega e poi chiedo il cambio...
Me l'han segata a infostrada a seguito delle lamentele a 3mb/160kb e non è cambiato nulla.
Comunque 57 volte in tre ore non è questione di stabilità o velocità, è proprio inutilizzabile... e il bello è che dalle 17 poi non è caduta mai più... ma fa così tutti i giorni... ormai deve solo rispondermi fastweb per sapere se loro hanno la 20mega e poi chiedo il cambio...
Ciao,
a me, sempre per problemi di disconnessione è capitato 2 o 3 anni fa con Libero a 7 mega bit che il sabato e la domenica era impossibile collegarsi per continue cadute di linea, perchè la zona residenziale in cui vivo era sovraffollata da altri Utenti. Su consiglio di Libero sono passato a 12 mega bit e da allora non ho avuto più problemi.
In un'altra occasione ho avuto ancora problemi di disconnessione per viti allentate su una borchia di linea (presa rj11 a muro).
Anch'io sono soddisfatto del mio DGND3700 :p.
Volevo creare un account dyndns.org per poter accedere quando sono fuori casa al mio DGND3700 ma ho visto che hanno messo il servizio a pagamento; dato che il nostro DGND3700 supporta solo account dyndns come posso ovviare al problema e avere così la possibilità di connessione?
Grazie,
Marco.
Anakin72
26-04-2012, 18:01
Ciao,
a me, sempre per problemi di disconnessione è capitato 2 o 3 anni fa con Libero a 7 mega bit che il sabato e la domenica era impossibile collegarsi per continue cadute di linea, perchè la zona residenziale in cui vivo era sovraffollata da altri Utenti. Su consiglio di Libero sono passato a 12 mega bit e da allora non ho avuto più problemi.
Sinceramente upgraderei volentieri alla 12/16/20 mega, ma pare che quello che mi danno è il massimo che riescono a fornire (al momento abbassato ulteriormente a 2.75/196) : il problema è che ho sentito fastweb e nemmeno loro hanno la 20 mega sulla mia zona (massimo 6, che fosse stabile mi basterebbero, ma sinceramente fare un cambio alla cieca per mantenere possibilmente i problemi non me la sento).
Ci sarebbe telecom ma costa davvero uno sproposito per partita iva : 65€ + iva (in offerta a 60€ +iva per due anni).
Mi dite come avete configurato questi parametri nella pagina "impostazione wireless":
Lunghezza frammentazione (256-2346)
Soglia CTS/RTS (1-2347)
Modalità preambolo
Possono influire sulla velocità di trasferimento via wifi?
Ciao a tutti, sono nuovo del forum quindi non so se sto postando nella sezione adatta e mi scuso in anticipo. Inoltre non sono un tecnico e le mie terminologie e conoscenze informatiche non sono un gran che.
Volevo porvi un quesito. Ho acquistato in modem/router oggetto di questa discussione, il DGND3700 . Tutto bene, apparte un po di lentezza nel trasferire i dati dall'hdd collegato alla porta usb in mofìdalità wireless.
Il mio problema è che non copre bene tutta la casa con il segnale wifi. So dell'esistenza delle powerline o dei ranged extender ma dato che in casa ho un vecchio modem BELKING 54g avevo pensato se possibile di usarlo come ripetitore wireless per aumentare la portata del wifi del NETGEAR.
E' una cosa fattibile? il 54g supporta questa funzione? In poche parole dovrebbe agganciarsi in wifi al netgear ed estendere il segnale per altri metri giusto? Leggo di funzione BRIDGE mode ma non capisco a cosa serva.
Ringrazio anticipatamente per le risposte..
Anakin72
30-04-2012, 13:29
So dell'esistenza delle powerline o dei ranged extender ma dato che in casa ho un vecchio modem BELKING 54g avevo pensato se possibile di usarlo come ripetitore wireless per aumentare la portata del wifi del NETGEAR.
E' una cosa fattibile? il 54g supporta questa funzione? In poche parole dovrebbe agganciarsi in wifi al netgear ed estendere il segnale per altri metri giusto? Leggo di funzione BRIDGE mode ma non capisco a cosa serva.
Ringrazio anticipatamente per le risposte..
Quasi nessun modem/router è settabile come ripetitore di segnale.
Anche i semplici router/access point necessitano a volte di firmware non originali per svolgere la funzione di cui hai bisogno.
Potresti chiedere però tra i possessori di quello specifico modello.
CountZero
02-05-2012, 21:47
Salve,
scrivo per chiedere un suggerimento sulla configurazione della mia rete basata su questo router.
Ho un server NAS basato su linux che mi da fa DNS interno.
Questo mi serve per esigenze persoli, per risolvere indirizzi interni relativi a siti web su questo NAS
Nella configurazione del router avevo indicato come DNS primario il NAS che ha un indriizzo fisso e come DNS secondario Google.
Tutto funzionava benissimo, anche collegato in wireless, notebook e smarphone, digitando indirizzi interni, venivano risolti correttamente.
Qualche giorno fa, al riavvio del router, questo si è preso un indirizzo IP diverso dal precedente.
A questo punto il DNS interno non veniva più letto. Ho provato a reinserire l'indirizzo del DNS, impostandono nella stessa rete, ma al riavvio il router mi indicava questo messaggio e non c'è stato verso di reinserire un IP della stessa rete:
To avoid a conflict with your Internet Service Provider, your router's IP address has been updated to xxx.xxx.xxx.1
You must now update the IP addresses in your router's configuration settings for each relevant service,such as port forwarding and IP address reservation.
Qualche suggerimento sul perchè succede questo?
DarkTiamat
07-05-2012, 15:26
Buongiorno,
I messaggi stile mercatino sono proibiti aldifouri di esso, ti conviene modificare :D
zelozelo7
09-05-2012, 14:58
ho bisogno di un aiuto urgente, visto che girando su internet non ho trovato nessuna risposta...
devo aprire le porte "in uscita" del router per giocare a Fifa ma ho un problema.
le porte sono queste:
UDP 9565
UDP 9570
TCP 9946
TCP 9988
TCP 42124
UDP 9000-9999
TCP 10000-20000
vengo da un DG834GT, e ho notato che i menu non sono li stessi.
sono andato alla voce portforwarding e ho cominciato ad inserire le porte, soltato che a inserire le ultime due mi da un messaggio di errore e non me le apre, mi sembra di aver capito leggendo il messaggio, che quelle porte sono gia usata da qualcos'altro, ma non capisco cosa devo andare a modificare per poterle aprire. qualcuno mi può aiutare?
(inoltre non ho capito a che cavolo serve la voce "port triggering", anche qui se qualcuno mi può dare una delucidazione)
Anakin72
09-05-2012, 17:07
ho bisogno di un aiuto urgente, visto che girando su internet non ho trovato nessuna risposta...
devo aprire le porte "in uscita" del router per giocare a Fifa ma ho un problema.
le porte sono queste:
UDP 9565
UDP 9570
TCP 9946
TCP 9988
TCP 42124
UDP 9000-9999
TCP 10000-20000
vengo da un DG834GT, e ho notato che i menu non sono li stessi.
sono andato alla voce portforwarding e ho cominciato ad inserire le porte, soltato che a inserire le ultime due mi da un messaggio di errore e non me le apre, mi sembra di aver capito leggendo il messaggio, che quelle porte sono gia usata da qualcos'altro, ma non capisco cosa devo andare a modificare per poterle aprire. qualcuno mi può aiutare?
(inoltre non ho capito a che cavolo serve la voce "port triggering", anche qui se qualcuno mi può dare una delucidazione)
Premetto che non capisco la necessità di aprire porte in uscita... ma poi le ultime due voci : 10000 porte ciascuna? e a cosa gli servono 10000 porte? In più le prime due voci a questo punto diventano doppioni del mega range udp messo sotto.
Per il fatto che siano già utilizzate... sei sicuro di non avere assegnato porte all'interno di quel range ad altri pc?
zelozelo7
10-05-2012, 07:33
Premetto che non capisco la necessità di aprire porte in uscita... ma poi le ultime due voci : 10000 porte ciascuna? e a cosa gli servono 10000 porte? In più le prime due voci a questo punto diventano doppioni del mega range udp messo sotto.
Per il fatto che siano già utilizzate... sei sicuro di non avere assegnato porte all'interno di quel range ad altri pc?
Francamente non lo so perchè cosi tante, ma comunque le ho riprese da qui:
http://oltreilcalcio.forumcommunity.net/?t=48861993
e sono le stesse che sono scritte all'interno del file read me all'interno della cartella del gioco, se non apro queste porte, l''online va da schifo
Joepesce
10-05-2012, 13:53
son passato alla 20mbit telecom... velocità infelice! :(
firmware 19 test2
circa 10,50mbit effettivi e portante a 12,5mbit
abilitando il telnet e giocherellando un pò con SNR alla fine ho ottenuto questo
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14936 kbps 979 kbps
Line Attenuation 22.0 db 11.0 db
Noise Margin 9.1 db 13.5 db
e velocità effettiva di circa 12,6mbit / 0,80mbit
~ # adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 16948 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 14936 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
dite che si può migliorare ancora un pò?
secondo me, si', ma devi vedere quanto e' stabile la linea cosi', ogni quanto ti cade, i crc, ecc... ecc.. devi aspettare almeno 4-5 giorni per avere qualcosa su cui ragionare...
son passato alla 20mbit telecom... velocità infelice! :(
firmware 19 test2
circa 10,50mbit effettivi e portante a 12,5mbit
abilitando il telnet e giocherellando un pò con SNR alla fine ho ottenuto questo
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14936 kbps 979 kbps
Line Attenuation 22.0 db 11.0 db
Noise Margin 9.1 db 13.5 db
e velocità effettiva di circa 12,6mbit / 0,80mbit
~ # adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 16948 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 979 Kbps, Downstream rate = 14936 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
dite che si può migliorare ancora un pò?
ma non pensarci su troppo, scendi a 6 db, dai un adslctl configure --snr 1
E cmq richiedi il profilo a 6 db al 187.
Alla fine dei giochi magari aggancerai vicino a 20k, ovviamente portando l'snr a valori limite (1-2 db), linea permettendo.
Joepesce
10-05-2012, 23:35
ma non pensarci su troppo, scendi a 6 db, dai un adslctl configure --snr 1
E cmq richiedi il profilo a 6 db al 187.
Alla fine dei giochi magari aggancerai vicino a 20k, ovviamente portando l'snr a valori limite (1-2 db), linea permettendo.
nulla da eccepire nel tuo ragionamento: ho seguito il tuo consiglio!
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16480 kbps 954 kbps
Line Attenuation 22.0 db 11.0 db
Noise Margin 6.2 db 13.6 db
http://www.speedtest.net/result/1943861028.png
per ora sembra stabile... testo un paio di gg e chiamerò telecom per il profilo ;)
tnx
bene, ora sai che a 6 db agganci 16k pieni. Monitora un po gli errori e la stabilità, poi passa a richiedere il profilo a 6 db dal 187.
Dopodichè potrai scendere oltre i 6 db, secondo me, se regge sui 2-3 db avrai una portante vicina a 19k.
E' una bella differenza dai 12k di prima!
C'è un nuovo firmware beta: DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_NAK
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=76204
chi prima riesce a procurarselo.. mi raccomando lo condivida :p
fantastico, perlomeno è una beta, e finalmente siamo arrivati al .20
Raga, nelle impostazioni QoS non ho ben capito l'utilità "Attiva controllo larghezza di banda"?
Se la attivo non mi modificare il parametro e il tasto verifica non è abilitato, mi esce fisso la portante agganciata in upload, ad esempio ora ho 1141kbps.
qualcuno è riuscito ad avere sto firmware?
Nel forum netgear dicono abbia driver adsl aggiornato, A2pv6C035m.d23k, immagino l'utente Gigio775 sia uno di noi...
sia uno di noi...
:asd: non ho ancora provato a chiederglielo in pvt, non mi sembrano molto socievoli sti american/inglesi :asd:
Raga, nelle impostazioni QoS non ho ben capito l'utilità "Attiva controllo larghezza di banda"?
sinceramente non io non lo sò, però l'assistenza netgear quando avevo problemi con il .12 per il gioco online mi consigliarono questo:
Poi un altra prova che si può fare è attivare la funzione su QoS che si chiama "Turn Bandwith control ON" e imposta la banda a 1000 poi fa Applica.
(nonostante nel campo in questione non ci sia la possibilità di inserire un valore come da loro indicazione, ma riporta quello della portante ... boh ... attualmente ce l'ho disabilitato)
qualcuno è riuscito ad avere sto firmware?
Nel forum netgear dicono abbia driver adsl aggiornato, A2pv6C035m.d23k, immagino l'utente Gigio775 sia uno di noi...
A me il supporto tecnico ha cambiato il router con uno uguale.
Ora ho su' il test2. Quasi quasi scrivo al supporto (gia' gli devo comunicare che il nuovo mi e' arrivato) e chiedo del nuovo firmware...
Vi faccio sapere! ;)
Il nuovo firmware pare "solo" risolvere problemi legati al DCHP, quindi ci hanno messo in mezzo secondo me l'ultimo driver ADSL ma non hanno fatto altro.
Cmq registrandosi come beta tester dovrebbe essere possibile scaricare i firmware beta. Ora lo faccio :)
Io quando mi ero iscritto per registrare il prodotto avevo spuntato la casellina in cui mi chiedeva se ero interessato a far parte dei beta tester...ma poi più niente. Intendi quello te?
Ho provato a registrarmi qui (https://smbbeta.netgear.com/signup/) ma credo di dover aderire a qualche progetto ma non so come :(
"This community is open to all current and future NETGEAR business customers"
forse è sl per clienti business
sinceramente non io non lo sò, però l'assistenza netgear quando avevo problemi con il .12 per il gioco online mi consigliarono questo:
(nonostante nel campo in questione non ci sia la possibilità di inserire un valore come da loro indicazione, ma riporta quello della portante ... boh ... attualmente ce l'ho disabilitato)
Nel gioco online che problemi avevi?
Anche a me in ogni caso (abilitato o disabilitato) non me lo fa settare, si setta da solo la banda in upload che aggancio 11xxkbps, il tasto verifica è sempre disable.
Ho trovato questo:
Il controllo della larghezza di banda consente di assegnare ai dispositivi di rete un numero adeguato di buffer per coda evitando utilizzi eccessivi della larghezza di banda in determinate classi di traffico. Ciò permette alle altre code di soddisfare le esigenze delle classi rimanenti. Il controllo della larghezza di banda e l'accodamento funzionano in simbiosi, perché l'accodamento determina i pacchetti che verranno consegnati per primi, mentre la larghezza di banda definisce la quantità di dati che possono essere trasferiti per ogni coda.
Le domande: Se non è abilitata, di defaul quanti dati invia alla coda? Se è così, perchè non mi fa selezionare la quantità di dati? XD
La cosa ovvia sarebbe mettere una banda bassa, così i pacchetti sono più piccoli di dimensioni e c'è una frammentazione maggiore di pacchetti, capito che intendo? XD La pensate come me?
Ciao a tutti, scusate ma devo fare un acquisto urgente e non ho tempo di leggere tutto indietro e vedere tutti i pareri!
Vengo da un DG834GT, mi consigliate di passare a questo nuovo Netgear?
Funziona bene, problemi noti, ecc..?
All'USB posso collegare un Hard Disk da 2TB NTFS da mettere in rete?
Con il WiFi riesco a fare Streaming di video FullHD?
Meglio questo o il Linksys X3000?
Grazie
Anthonylm
15-05-2012, 21:06
Nel gioco online che problemi avevi?
Anche a me in ogni caso (abilitato o disabilitato) non me lo fa settare, si setta da solo la banda in upload che aggancio 11xxkbps, il tasto verifica è sempre disable.
Ho trovato questo:
Il controllo della larghezza di banda consente di assegnare ai dispositivi di rete un numero adeguato di buffer per coda evitando utilizzi eccessivi della larghezza di banda in determinate classi di traffico. Ciò permette alle altre code di soddisfare le esigenze delle classi rimanenti. Il controllo della larghezza di banda e l'accodamento funzionano in simbiosi, perché l'accodamento determina i pacchetti che verranno consegnati per primi, mentre la larghezza di banda definisce la quantità di dati che possono essere trasferiti per ogni coda.
Le domande: Se non è abilitata, di defaul quanti dati invia alla coda? Se è così, perchè non mi fa selezionare la quantità di dati? XD
La cosa ovvia sarebbe mettere una banda bassa, così i pacchetti sono più piccoli di dimensioni e c'è una frammentazione maggiore di pacchetti, capito che intendo? XD La pensate come me?
Quando gioco io dal mio pc e mio fratello con la ps3 si succhia tutta la banda..come posso risolvere?
Ragazzi.
Volevo condividere la mia connessione ADSL con l'appartamento dei miei zii al mio stesso piano. Il DGND3700 è nel mio appartamento e da loro riesco a vedere la mia rete WiFi quindi la copertura arriva fino a loro. Siccome volevo creare un'altra rete secondaria guest (così che loro non possano far altro che navigare su internet) ho visto che sfrutta lo stesso canale della mia e così la mia invece di andare a 300Mbps va a 144Mbps come la loro (ovviamente solo 2.4Ghz niente 5Ghz). Ma quindi se io creo tutte e 3 le possibili reti guest, la primaria e le 3 guest andranno a (300/4)=75 Mbps? C'è un modo per permettere ai miei zii di navigare solo su internet senza che la banda della mia WiFi sia intaccata?
Grazie,
Marco.
mi consigliate di passare a questo nuovo Netgear?
Funziona bene, problemi noti, ecc..?
1) All'USB posso collegare un Hard Disk da 2TB NTFS da mettere in rete?
2) Con il WiFi riesco a fare Streaming di video FullHD?
3) Meglio questo o il Linksys X3000?
Grazie
Dai problemi che la gente ha elencato (non me li ricordo XD) ti consiglio di evitarlo, sia perchè ho letto che sta per uscire (o è già uscito) la v2 (versione 2) sia perchè ci sono altri prodotti più nuovi della stessa gamma.
1) Non ti so dire
2) Da quello che riporta il sito, si. (http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/high-performance/DGND3700.aspx#two)
3) Non ti so dire, non conosco il Linksys.
Ragazzi.
Siccome volevo creare un'altra rete secondaria guest (così che loro non possano far altro che navigare su internet)
In che senso? Nel senso che possono accedere ad internet senza giostrare nel router?
ho visto che sfrutta lo stesso canale della mia e così la mia invece di andare a 300Mbps va a 144Mbps come la loro. Ma quindi se io creo tutte e 3 le possibili reti guest, la primaria e le 3 guest andranno a (300/4)=75 Mbps?
Come dici tu, penso che i 300Mbps verranno divisi in base a quanti SSID sono attivati, e per essere precisi, sempre secondo me, una rete andrebbe al massimo, quindi 300Mbps, fino a quando non ci sono altre richieste dagli altri SSID, in quel caso se ne calerebbe, ad esempio se sono costanti dovrebbe essere 300Mbps/n SSID.....secondo me, poi non so...XD
Comunque se usi solo internet, alla fine i 300Mbps non ti servono a nulla, bastano i 54Mbps a meno che non hai un'adsl superiore ai 54Mbps XD....correggetemi se sbaglio.
C'è un modo per permettere ai miei zii di navigare solo su internet senza che la banda della mia WiFi sia intaccata?
Grazie.
No, non penso credo...al massimo se vuoi avere qualche priorità (non del wifi in particolare ma qualche piccolo vantaggio lo otterresti, sempre che ci sia traffico intensissimo da entrambi le parti) usa il QoS e settali come priorità bassa.
1) Nel senso che possano accedere a internet senza poter entrare nel router, vedere l'eventuale hd attaccato alla porta usb e vedere gli altri dispositivi wireless presenti nella rete.
2) Se creo due SSID, uno per la rete principale e uno guest, le due reti, usando inSSIDer come software per il rintracciamento delle reti WiFi, viaggiano costantemente a 144Mbps sempre e comunque anche se non c'è traffico su una.
1) Nel senso che possano accedere a internet senza poter entrare nel router, vedere l'eventuale hd attaccato alla porta usb e vedere gli altri dispositivi wireless presenti nella rete.
2) Se creo due SSID, uno per la rete principale e uno guest, le due reti, usando inSSIDer come software per il rintracciamento delle reti WiFi, viaggiano costantemente a 144Mbps sempre e comunque anche se non c'è traffico su una.
1) Guarda, sulle impostazioni wifi su ogni rete guest c'è l'opzione "Consenti al guest di accedere alla rete locale", quindi volendo potresti non farli accedere penso.
2) Strano....hai provato a mettere due host (uno per ogni ssid) e fargli scambiare dati massicci costantemente? La banda dovrebbe calare, l'antenna in uso per entrambi gli SSID è una.
Joepesce
16-05-2012, 11:24
ma non pensarci su troppo, scendi a 6 db, dai un adslctl configure --snr 1
E cmq richiedi il profilo a 6 db al 187.
Alla fine dei giochi magari aggancerai vicino a 20k, ovviamente portando l'snr a valori limite (1-2 db), linea permettendo.
nulla da eccepire nel tuo ragionamento: ho seguito il tuo consiglio!
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16480 kbps 954 kbps
Line Attenuation 22.0 db 11.0 db
Noise Margin 6.2 db 13.6 db
http://www.speedtest.net/result/1943861028.png
per ora sembra stabile... testo un paio di gg e chiamerò telecom per il profilo ;)
tnx
bene, ora sai che a 6 db agganci 16k pieni. Monitora un po gli errori e la stabilità, poi passa a richiedere il profilo a 6 db dal 187.
Dopodichè potrai scendere oltre i 6 db, secondo me, se regge sui 2-3 db avrai una portante vicina a 19k.
E' una bella differenza dai 12k di prima!
mi son fatto mettere il profilo 6db ;)
ora ho questi settaggi
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 16472 kbps 1150 kbps
Line Attenuation 22.0 db 11.0 db
Noise Margin 6.1 db 7.8 db
rispetto ai miei test manuali tutto uguale, tranne l'upload che è passato a 0,95Mbit :cool:
in questi giorni vedrò di scendere a 3-4db per vedere fin dove riesco a spingermi, ma ammetto che già ora son soddisfatto :)
mi son fatto mettere il profilo 6db ;)
Come hai intavolato il discorso al 187? A me di solito mi chiudono il telefono in faccia se protesto per l'adsl XD
Anthonylm
16-05-2012, 23:18
Quando gioco io dal mio pc e mio fratello con la ps3 si succhia tutta la banda..come posso risolvere?
nessuno?
b4stardo
17-05-2012, 07:17
nessuno?
La banda del gaming online della ps3 non dovrebbe essere alta, io ho settato nel router la priorità più alta per la Ps3, e cmq non ho problemi di banda sugli altri pc.
Ciao a tutti..
Anche io ho necessità di comprare un router per la mia casa nuova..
Me lo consigliate questo o è meglio aspettare il 4000?o altre marche\modelli?
Sono riuscito a trovarlo sui 120€ circa spedito..
Dando un'occhiata veloce al 3ad non mi sembra che ci sia gente che si lamenta..
Consigliatemi che in caso lo ordino già oggi... :D
francofranco
17-05-2012, 10:11
alcuni soffrono del "led rosso", ma mi pare di aver capito che dipenda dall'ISP.. almeno credo...smentitemi per favore se erro... :)
Dipende se sei in PPPoatm con alcuni firmware.
Con i beta non accade.
Diciamo che soffre un po' di svariate disconnessioni, ecco.. ma tuttosommato, come detto qualche pagina indietro, c'e' di peggio, sia come velocità che come stabilità...
Magari col prossimo firmware lo stabilizzano...
Dipende se sei in PPPoatm con alcuni firmware.
Con i beta non accade.
Diciamo che soffre un po' di svariate disconnessioni, ecco.. ma tuttosommato, come detto qualche pagina indietro, c'e' di peggio, sia come velocità che come stabilità...
Magari col prossimo firmware lo stabilizzano...
Sinceramente di tanti router/modem che ho avuto mai trovato di peggio (passando da hamlet a us robotics a zyxel a telecom wifi). Personalmente lo sconsiglio.
P.S. non solo per le disconessioni di linea, migliorate col beta2 ma, soprattutto per l'instabilità e la scarsa potenza del segnale wi-fi!
Sinceramente di tanti router/modem che ho avuto mai trovato di peggio (passando da hamlet a us robotics a zyxel a telecom wifi). Personalmente lo sconsiglio.
P.S. non solo per le disconessioni di linea, migliorate col beta2 ma, soprattutto per l'instabilità e la scarsa potenza del segnale wi-fi!
Tu cosa consiglieresti in alternativa? Linksys WAG320N, X3000 o qualche altro Netgear? Con questi modelli si riesce a fare streaming fullhd via cavo dall'hard disk collegato all'USB?
Grazie
Ma cosa sta combinando la netgear da qualche anno a questa parte???
Il mio vecchio dg834 è ancora vivo e tuttora una bomba..
Poi il dg834n, pagato una fortuna, ha una wifi che non tira una cippa..
Ho provato il dgn2200 di un mio amico ed anche quello continue disconnessioni..
Adesso mi dite che anche questo non "tira" e si disconnette io non so più cosa fare..a questo punto anche il 4000 avrà probabilmente problemi..
A questo punto ritorna in ballo il belkin n600db che però, purtroppo, non è gigabit ethernet..Ed oltretutto costa 40€ in meno..
In teoria non ho problemi di linea..sono a 200m dalla centrale telecom ed il vecchio dg834 va da martedì senza problemi..
Secondo voi che faccio?
dodogalaxy
17-05-2012, 12:23
Salve ho comprato ieri questo modem e configurandolo mi sono reso conto che nella sezione wireless sia a 2,4 che a 5 , mi da SOLO 54 come velocita' considerando che ho un adattatore a 150n , come' possibile. ?.Poi leggendo nelle varie risposte, ho notato che alcuni consigliano l' impostazione del paese CANADA, per migliorare la potenza, ma e' veramente valida, l' idea ? Anche per il fatto che avevo un WAG 160N della cisco, e prendeva discretamente al piano inferiore ma questo mi sembra un piccolo passo indietro. Sicuramente sbaglio alcune impostazioni... pero' !!!!! Grazie anticipate. ;-)
Prova a settare un canale fisso, non lasciarlo automatico, e controlla la velocità mentre stai trasferendo un file tra pc e dispositivo wifi.
Io inoltre ho trovato un leggero miglioramento (qualche dbm) modificando la potenza di trasmissione da telnet, seguendo la stessa procedura descritta nel post del dgn2200v3, cioè dando da telnet:
wl -a wl0 txpwr N
al posto di N metti 84, dovrebbe essere il limite superiore.
Interessante :sofico:
qual e' il valore di default (giusto per non friggere nulla :D )
boooh....nn so bisognerebbe provare a visualizzarlo...
leggiti questo http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command
Telepass
17-05-2012, 17:28
Ciao, da quando ho messo il 19 test 2 non ho più disconnessioni e lui lavora tranquillo 24/24 7/7... Però, e qui non mi capacito, emule si disconnette e riconnette velocemente ogni 12 ore esatte (prima, con il dg834gt mai nessuna sconnessione del mulo). Nessuna impostazione di emule, ovviamente, è stata modificata... Direi quindi che non può essere che il dgnd3700, ma non capisco come...
Qualche idea? Non so più cosa pensare...
Tu cosa consiglieresti in alternativa? Linksys WAG320N, X3000 o qualche altro Netgear? Con questi modelli si riesce a fare streaming fullhd via cavo dall'hard disk collegato all'USB?
Grazie
Non so cosa consigliarti perchè non ho possibilità di cambiare router per cui non mi sono informato sugli attuali modelli; una cosa che mi sono ripromesso è di comprare solo router con antenne esterne se possibile!
dodogalaxy
18-05-2012, 10:04
Salve a tutti, dopo una iniziale perpelessita' e difficolta', leggendo i vari forum, e vi fatelo tutti perche' e' fondamentale, ho praticamente risolto i vari problemi. Ieri la connessione e' stata ottima, veloce e segnale wireless piu' che valido. Per questo ultimo problema mi e' bastato indicare, nella sezione di configurazione wireless, come paese CANADA, e il segnale wireless e' aumentato tantissimo per cui, per me e' un ottimo prodotto. Poi comunque vi diro' di piu. CIIIIIIAOOOOO:) :) :)
Non so cosa consigliarti perchè non ho possibilità di cambiare router per cui non mi sono informato sugli attuali modelli; una cosa che mi sono ripromesso è di comprare solo router con antenne esterne se possibile!
Io sono rimasto scottato da entrambi (linksys e netgear) il 3700 non brilla, almeno non quanto costa...... il prossimo sarà un fritz
cmq mi sa che qui siamo OT
Aprite un sondaggio almeno vediamo quanti sono quelli con problemi
ninja970
20-05-2012, 16:06
Salve a tutti, ultimamente sto un pò di problemi di lentezza di connessione (non in wireless ma in generale) e spesso devo spegnere e riaccendere il modem. Così facendo la linea il più delle volte torna "normale". Secondo voi è un problema di provider (Infostrada) o del Modem (DGND3700 aggiornato con ultimo firmware) ?
Salve a tutti, ultimamente sto un pò di problemi di lentezza di connessione (non in wireless ma in generale) e spesso devo spegnere e riaccendere il modem. Così facendo la linea il più delle volte torna "normale". Secondo voi è un problema di provider (Infostrada) o del Modem (DGND3700 aggiornato con ultimo firmware) ?
se spegnendo e riaccendendo torna ok... imho è un problema di modem...
ninja970
20-05-2012, 23:08
se spegnendo e riaccendendo torna ok... imho è un problema di modem...
C'è una possibile soluzione al problema secondo te?
C'è una possibile soluzione al problema secondo te?
provare un nuovo firmware (19.test2) e/o a fare un hard reset e verificare se si ripresenta il problema...
Buon giorno, ho acquistato recentemente il modem router dgnd3700 (a quanto pare v1 ;-) e devo ancora decidere se sono soddisfatto o no. ho messo l'ultimo firmware ufficiale il.17, e devo dire non ho problemi particolari, adsl2+ si collega a
6M (circa)
Max: Upstream rate = 992 Kbps, Downstream rate = 5676 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 5182 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x9193
ChipSet VersionNumber: 0x9193
ChipSet SerialNumber:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.4 19.5
Attn(dB): 53.5 34.4
Pwr(dBm): 18.2 12.3
Non ho giocherellato con l'snr anche perchè il collegamento è stabile e considerando che sto in campagna fuori città la velocità non è male.
Ho provato a collegare un hard disk da 2Tb per usarlo come NAS ma mi sto rendendo conto che forse è chiedere un po' troppo. Ho provato a vedere sul server e mi sto rendendo conto che semplicemente non c'e' abbastanza CPU e memoria per utilizzarlo come NAS.
Comunque il kernel è compilato con lo swap disabilitato quindi per la memoria non c'è niente da fare a meno di installare un firmware modificato (ammesso che usare uno swap aiuti...).
Tanto per fare delle prove ho compilato un modulo ext3 per il kernel del routerino, insmoddato, editato la conf di samba per esportare la partizione ext3 e le cose sono migliorate per quanto riguarda la velocità, resta il problema di rifare il tutto ogni volta che si fa partire il router. Ho pure compilato nbd-server (che utilizza pochissima memoria) e montato una partizione ext3 sul mio pc, e qui la velocita' è migliorata ulteriormente, sui 9MB al secondo. la CPU sul router è al 100% e per non avere errori di questo tipo:
Free swap: 0kB
32512 pages of RAM
0 pages of HIGHMEM
980 reserved pages
27206 pages shared
0 pages swap cached
nbd-server: page allocation failure. order:0, mode:0x20
ho dovuto disabilitare quasi tutto, upnp, dlna e smb ...
Secondo me è difficile ottenere velocità superiori con questo hardware, forse se fosse possibile utilizzare la seconda CPU e una partizione di swap .... ma suppongo che se il dual core fosse stato stabile quelli della Netgear avrebbero utilizzato un kernel SMP o multithreading .....
Qualcuno ha provato a utilizzare kernel compilati con il supporto SMP?
Ho visto dalle immagini che il dissipatore e' installato sulla CPU all'interno del router in modo da venire a contatto con meta' del chip, dato che usano solo 1 core immagino che abbiano risparmiato sui dissipatori :-) e raffreddano solo il core che parte per primo (sempre lo stesso in genere).
Ammesso che ci sia un kernel con l'SMP stabile penso che sia necessario aprire l'aggeggio e raffreddare la CPU come si deve. Qualcuno ha fatto delle prove?
strassada
21-05-2012, 22:40
il montaggio del dissipatore sul chip è errato in diversi router di netgear.
in teoria i due core dovrebbero essere abilitati sia nel 6368, che 6362 ( dgnd3700v2 e Linksys x3000), mentre è disabilitato (in hardware) un core del 6328 (dgn2200v3 e altri. il 6328 è anche limitato a 320Mhz contro i 400 possibili)
lato software credo che solo Thomson abbia implementato una versione dual core del kernel, almeno stando al changelog degli ultimi firmware delle ultime revisioni di alcuni router.
A quanto pare il mio dgnd3700 utilizza un core solo ma a 400mhz .....
system type : 96368MVWG
processor : 0
cpu model : BMIPS 4350 V3.1
BogoMIPS : 398.95
Il punto è proprio se il secondo core è realmente disabilitato a livello hardware oppure no. Il kernel contenuto nel firmware .17 ne attiva uno solo, e non c'è modo di fargliene vedere un altro. Mi chiedevo se qualcuno abbastanza masochista avesse gia' provato a ricompilarlo con il supporto SMP e caricarlo sul router :-)
Già poi c'è pure il problema opzionale dei driver adsl forniti come binary blob, chissa se funzionano con un kernel smp o se in qualche firmware se ne trovano .
Mi pare che l'unbrick sia abbastanza semplice, ho visto una guida da qualche parte, anche perchè se il kernel smp non parte e' utile avercela gia' scaricata la guida :D :D :D
erm67 non è un po' bassa la velocità? :mbe: Fatto bene i collegamenti? Hai provato a mettere il router subito in entrata?
Ciao, scrivo qui perchè vorrei prendere il DGND3700, ma ho trovato un'offerta per il DGND3800B....questo sconosciuto....che ne dite?
Inoltre, ho un DG834GT che sembra esser deceduto...nel senso che alimentandolo le luci dello switch integrato si accendono, ma la spia della linea adsl, pur essendo il cavo telefonico scollegato, è semi-accesa arancione... Leggevo da qualche parte che può esser riparato...chi mi sa dire qualcosa in merito? O rimandare al link della riparazione?
Grazie!
bhe 9MB al secondo sono quasi 90Mbit al secondo, non male sul mio collegamento wireless da 130Mbit, probabilmente collegando su cavo fa di piu', anche perchè il sirq-net-tx (che immagino sia correlato con il wifi) ciucciava il 30% della CPU. Devo fare delle prove su cavo ma pure serve il doppio, mettiamo 18MBytes al secondo è sempre poco per saturare una 300Mbit o una 1000Mbit :mad: insomma mi sa che come nas non è un gran che ..
Se per caso qualcuno vuole giocare con nbd-server qua c'e' il binario, dovrebbe girare su tutte le versioni di firmware ....
http://ompldr.org/vZHVweQ
PS. Mi viene voglia di killare il processo httpd che ciuccia ben 20MB di ram sui 128 disponibili, mi sa ci sarebbero un bel po' di buffer tcp in piu' a disposizione :-)
no no calma, hai ragione, io intendevo la velocita' di connessione adsl ;)
Riguardo le supposizioni sul singolo core.. effettivamente non ci avevo pensato ecco perché quel dissipatore cosi' strano! :mbe:
Prima o poi un kernel SMP io ce lo faccio partire sù, tanto per vedere, al momento ho da fare, poi vediamo cosa fare col dissipatore ....
Per l'adsl, mah ... ho avuto dei dubbi anche io poi ho visto una tabella da cui risulta che (mi pare) a 5.5 km dalla centrale 6Mbit e' la velocità garantita da ADSL2+, in effetti più o meno la distanza fisica dalla centrale è quella, più di 4km in line d'aria di sicuro.
strassada
22-05-2012, 22:23
sono meno di 4 km, ma oltre 3.5km. prova ad abbassare l'snr (fai una prova anche con adsl configure --snr 1) e vedi se e quanto sale.
Tempo fa il 187 mi settò l'snr a 6db e agganciavo 16-17mb, poi a qualcuno gli è mangiato le mani di mettermi il profilo adsl a 7Mb -.-.....rimesso la 20Mb però l'snr non a 6db.
DGND3700v1
V1.0.0.17
Alice 20Mb settata a fast
ora ho questi dati:
14140 kbps - 1149 kbps
attenuazione linea: 16.5db - 9,5db
snr: 9.1db - 10.4db
Ho messo l'snr a 3.1db per prova XD e prendo 17126kbps e la linea non cade. Il numero che si mette a -snr a cosa corrisponde? Ho fatto vari tentativi per arrivare a 3.1db (ho messo 1 XD), vorrei arrivare a 6db circa. Ci sono altre cose da fare con telnet che possono migliorare qualcos'altro?
17126 kbps - 1125 kbps
attenuazione linea: 16.5db - 9,2db
snr: 3.1db - 10.3db
Cosa dite al 187 per fare settare il profilo a 6db? A me di solito mi prendono per pazzo e si arrabbiano perchè mi dicono che non sono autorizzati fare queste cose e che se l'adsl è stabile non devo rompere XD
BadBoy80
23-05-2012, 18:06
Salve a tutti, stavo vagliando l'ac
BadBoy80
23-05-2012, 18:14
Salve a tutti, stavo vagliando l'acquisto di un nuove modem router wifi e avevo dato un'occhiata a questo DGND3700.. attualmente ho un DGN2000 e volevo rimanere su Netgear... voi me lo consigliereste? ho letto le ultime pagine del 3d e nn sono rimasto molto colpito positivamente
Io avrei solo bisogno di un router wifi con una buona copertura senza fili, xke l'attuale DGN2000 fa fatica a raggiungere le stanze più lontane...
E' uscito/sta uscendo la versione 2, se vuoi aspettare che qualcuno lo testi :)....
BadBoy80
24-05-2012, 17:53
Bene a sapersi, tanto l'acquisto nn è imminente.. ma come copertura wifi come vi trovate?
Mah....mi aspettavo di più rispetto al mio vecchio DG384G, invece sono diciamo uguali :(
BadBoy80
24-05-2012, 22:11
Non lo trovo sul sito della netgear, giusto per fare un paragone.. :stordita:
Anthonylm
25-05-2012, 08:33
Mah....mi aspettavo di più rispetto al mio vecchio DG384G, invece sono diciamo uguali :(
Anche io ero un ex possessore del DG834G e sinceramente devo solo darti ragione.
oasistom
25-05-2012, 10:31
Ciao, io avevo solo un problema di login al router per cui ero costretto a spegnerlo e riaccenderlo, ma stranamente da qualche mese non lo sta faceno più.
Il firmware è il .19 test2.
Insomma a me nessun problema di velocità o disconnessioni varie.
A parte qualche limite riguardo gli hard disk su porta usb, per il resto sono soddisfatto...
Ciao a tutti,
sono alla disperata ricerca di un modem adsl /router.
Ho acquistato pochi giorni fa il linksys x3000 e ho lo rimando indietro in quanto (come documentato su internet) il firmware fa pena. Si disconnette spesso e non capisco in base a cosa. Poi per farlo riconnettere bisogna riavviarlo.
Ho pensato quindi al dgnd3700 netgera, ma c'è chi m dice che anche questo non funziona bene. Premetto che a me di usare la porta usb per vedere film (magari mkv) non interessa. SO che non c'è la farebbe ma tanto ho un nas (sempre netgear).
Mi date qualche consiglio?
Con questo router le che mi fanno storcere il naso sono:
- per il prezzo, mi aspettavo mooolto di più
- è più lento del DG384Gv3 ad agganciare la portante
- la copertura wifi è "normale", me l'aspettavo più potente.
- a volte mi cade la linea wifi con le console (3ds-wii) e la console mi porta l'errore che c'è stato un errore con l'access point
- la gestione delle porte (inoltro/attivazione) è strana e scomoda.
- il QoS non so se effettivamente fa quello che deve fare, è strano pure questo.
Mai caduta la linea adsl. (alice 20mb fast, attenuazione 16db - 9db, snr settato da me a 6 - 9, aggancio dai 15x00 ai 16000kbps - 1124 up; firmware .17)
Con questo router le che mi fanno storcere il naso sono:
- per il prezzo, mi aspettavo mooolto di più
Inizialmente il prezzo era elevato, sui 180 (magari in alcuni store fisici si trova ancora a questo prezzo) per poi scendere sui 120 , probabilmente a causa delle vendite scarse
- è più lento del DG384Gv3 ad agganciare la portante
Per quanto mi riguarda è un dato del tutto irrilevante.
- la copertura wifi è "normale", me l'aspettavo più potente.
- a volte mi cade la linea wifi con le console (3ds-wii) e la console mi porta l'errore che c'è stato un errore con l'access point
- la gestione delle porte (inoltro/attivazione) è strana e scomoda.
- il QoS non so se effettivamente fa quello che deve fare, è strano pure questo.
Mai caduta la linea adsl. (alice 20mb fast, attenuazione 16db - 9db, snr settato da me a 6 - 9, aggancio dai 15x00 ai 16000kbps - 1124 up; firmware .17)
Per il resto sono daccordo con te, tranne che a me il wifi va bene ed è sufficiente a coprire la casa.
BadBoy80
25-05-2012, 17:47
Eh...a me il dato che prenda poco in wifi pesa... ho già problemi con il DGN2000 che prometteva mari e monti..invece...
Staremo a vedere questa nuova versione... si sa nulla su una data di commercializzazione?
Fluminus
26-05-2012, 00:00
ho fatto una prova a trasferire un file di 180 MB accedendo al disco usb tramite la funzione di share internet explorer e rispetto al trasferimento classico via rete windows e mooolto piu veloce. E normale ? La velocita si attestava attorno ai 4.7-5 MB/S cosa che non ho mai visto quando accedo alla cartella da risorse di rete di windows e copio un file..
Non riesco a capire se vale la pena prenderlo o no!
Come navigazione è stabile? Cade?
Non riesco a capire se vale la pena prenderlo o no!
Come navigazione è stabile? Cade?
Secondo me non vale la pena:
_copertura wifi inferiore al dgn2200 che avevo precedentemente
_instabilità del segnale wifi (con qualsiasi periferica uno si attacchi, anche da fermo, il segnale va da 5 a 75 mbits in continuazione, a volte si blocca proprio per qualche minuto)
_se cade la portante (almeno una volta ogni due giorni) non riaggancia
Ciao
BadBoy80
26-05-2012, 09:08
Poi per i soldi che costa... :fuck:
Qualcuno è riuscito a recuperare il .20???
Supporto italiano dice che non l'hanno ancora ricevuto da netgear .. quei simpaticoni del forum inglese .. ecco cosa rispondono:
I have agreed with Netgear that I won't redistribute. I feel your pain, but they ask me to agree to not redistribute EVERY TIME they throw an attempt at bug fixes my way. Sorry.
e a questo due settimane prima gli avevo mandato test 2 e test 4 del .19 perchè il supporto non gli mandava i fw :rolleyes: senza parole :rolleyes:
Sono estremamente curioso di provare il .20 con il driver adsl aggiornato rispetto al test 2 .19
_se cade la portante (almeno una volta ogni due giorni) non riaggancia
con che fw? prova con il .19 test 2 e in pppoe (dopo 2/3 hard reset prima e dopo aver aggiornato .. a me solo così mi sono comparsi anche i canali 149 e 157 del 5G .. prima neanche l'ombra -_-) :)
e a questo due settimane prima gli avevo mandato test 2 e test 4 del .19 perchè il supporto non gli mandava i fw :rolleyes: senza parole :rolleyes:
:doh: ... davvero un signore! :rolleyes:
francy.1095
26-05-2012, 12:10
Secondo me non vale la pena:
_copertura wifi inferiore al dgn2200 che avevo precedentemente
_instabilità del segnale wifi (con qualsiasi periferica uno si attacchi, anche da fermo, il segnale va da 5 a 75 mbits in continuazione, a volte si blocca proprio per qualche minuto)
_se cade la portante (almeno una volta ogni due giorni) non riaggancia
Ciao
io non sono proprio di questo parere.
-il dgn2200 mi pare abbia antenne esterne, quindi è un pò ovvio che la copertura possa essere peggiore.
- il segnale wi-fi da me è molto stabile, al massimo possono essere variazioni del 20-30%, normali visto che parliamo di connessioni senza fili.
- quando perde la portante, anche se effettivamente non dovrebbe farlo, la riaggancia in 30 secondi, quindi tutto sommato non è poi un grave problema.
Secondo me non vale la pena:
_copertura wifi inferiore al dgn2200 che avevo precedentemente
_instabilità del segnale wifi (con qualsiasi periferica uno si attacchi, anche da fermo, il segnale va da 5 a 75 mbits in continuazione, a volte si blocca proprio per qualche minuto)
_se cade la portante (almeno una volta ogni due giorni) non riaggancia
Ciao
Premesso che non sono molto erudito in materia ma... cosa è la portante?
Inoltre, se questo modello lo sconsigliate per i vari motivi sopra citati, che cosa mi consigliate? Comunque il linksys X3000 ha lo stesso problema, quando si disconnette non ri riconnette da solo e serve un reboot del modem...
Non me ne capacito
Premesso che non sono molto erudito in materia ma... cosa è la portante?
Inoltre, se questo modello lo sconsigliate per i vari motivi sopra citati, che cosa mi consigliate? Comunque il linksys X3000 ha lo stesso problema, quando si disconnette non ri riconnette da solo e serve un reboot del modem...
Non me ne capacito
la portante sarebbe la linea adsl
cmq io non ho problemi di portante, quando la perde (raramente) la riaggancia da solo in pochi secondi. Che poi è da vedere se è un problema del modem o del provider. Secondo me dipende dalla combinazione linea/chip adsl, ad esempio prima avevo un dgn3500 e perdeva spesso la portante, ogni giorno praticamente e più volte al giorno, per questo l'ho dovuto sostituire.
Per il wifi neanche io noto problemi, col portatile che supporta il wifi/n aggancia a 150mbit e la connessione è stabile, stessa cosa con altri dispositivi (che sono wifi/g)
Per la copertura wi-fi, forse sarà una cosa molto ovvia, ma mettendo il router nella posizione azzurra (con i led non direzionati verso l'opposto dell'abitazione), la copertura (nel mio caso) arriva a coprire tutta la casa (stilizzata in figura :p ) .. nel piano dov'è installato il router copre totalmente, al piano superiore arriva dov'è la riga azzurra
la riga rossa è come copre se posizionato con i led verso l'opposto dell'abitazione
Voi come ce l'avete posizionato!?
http://img220.imageshack.us/img220/4476/wifig.jpg
Per la copertura wi-fi, forse sarà una cosa molto ovvia, ma mettendo il router nella posizione azzurra (con i led non direzionati verso l'opposto dell'abitazione), la copertura (nel mio caso) arriva a coprire tutta la casa (stilizzata in figura :p ) .. nel piano dov'è installato il router copre totalmente, al piano superiore arriva dov'è la riga azzurra
la riga rossa è come copre se posizionato con i led verso l'opposto dell'abitazione
Voi come ce l'avete posizionato!?
http://img220.imageshack.us/img220/4476/wifig.jpg
Ho notato anche io una miglior copertura verso la parte superiore del router
anche io lo sempre posizionato in verticale, esattamente come il tuo disegno, in un angolo della mansarda, e prende tutto il piano inferiore.
ryosaeba86
27-05-2012, 10:10
Ragazzi io vorrei un pò agire sull'snr della mia adsl...usando telnet...però è la prima volta che lo faccio..e quindi mi servirebbe gentilmente una mano...
arrivo al punto dove scrivo "telnet indirizzo ip" mi si apre la shell vuota con il solo cursore...dalla guida che ho in eng si dice di inserire user e pass Gearguy Geardog...ma nn accade nulla...nemmeno con user e pass del mio router...
qualcuno sa aiutarmi??
Il mio consiglio è fatti uno script bat per abilitare telnet con un semplice click.
Devi scaricarti l'eseguibile telnetEnable.exe da qui http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
Dopodichè estrai il file sopracitato e mettilo dove vuoi, per esempio sul desktop o in una cartella.
Poi crea un file di testo e all'interno incolla questo comando
telnetEnable.exe 192.168.0.1 <indirizzo MAC del router> Gearguy Geardog
dove al posto dell'ip che ho messo io metti quello del router se è differente, e tra <> metti il mac address del router. Poi salva il file e rinominalo qualsiasicosa.bat (es: script.bat).
Ora cliccaci 2 volte e dovrebbe abilitarsi il demone telnet sul router. Da questo momento puoi aprire la shell di windows e usare il comando telnet indirizzo ip come hai gia provato a fare.
p.s: il file bat devi crearlo nello stesso percorso dv hai messo l'eseguibile telnetEnable.exe, altrimenti non lo trova. In tal caso dovresti specificare il percorso all'inizio dello script bat, mettendo cd percorsodelfile (es: cd c:\Users\tuonome\Desktop).
ryosaeba86
27-05-2012, 13:11
Il mio consiglio è fatti uno script bat per abilitare telnet con un semplice click.
Devi scaricarti l'eseguibile telnetEnable.exe da qui http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
Dopodichè estrai il file sopracitato e mettilo dove vuoi, per esempio sul desktop o in una cartella.
Poi crea un file di testo e all'interno incolla questo comando
telnetEnable.exe 192.168.0.1 <indirizzo MAC del router> Gearguy Geardog
dove al posto dell'ip che ho messo io metti quello del router se è differente, e tra <> metti il mac address del router. Poi salva il file e rinominalo qualsiasicosa.bat (es: script.bat).
Ora cliccaci 2 volte e dovrebbe abilitarsi il demone telnet sul router. Da questo momento puoi aprire la shell di windows e usare il comando telnet indirizzo ip come hai gia provato a fare.
p.s: il file bat devi crearlo nello stesso percorso dv hai messo l'eseguibile telnetEnable.exe, altrimenti non lo trova. In tal caso dovresti specificare il percorso all'inizio dello script bat, mettendo cd percorsodelfile (es: cd c:\Users\tuonome\Desktop).
Ma io già accedo alla console...solo che quando vado a scrivere nella shell che si chiama appunto telnet 192.168.0.1 non mi esce nessun carattere....è normale??'
grazie
simo1991
27-05-2012, 13:30
Prova ad usare Putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe) come client telnet.
Anche io ho creato questo script:
%~dp0telnetEnable.exe 192.168.0.1 IndirizzoMacRouter Gearguy Geardog
start putty.exe -telnet 192.168.0.1
EXIT
e lo ho inserito in una cartella contenete telnetEnable.exe (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) e Putty.
Doppio clic sullo script e poi puoi iniziare a giocare con l'snr tramite il comando "adslctl configure --snr X" con X compreso tra 1 e 300.
Ma io già accedo alla console...solo che quando vado a scrivere nella shell che si chiama appunto telnet 192.168.0.1 non mi esce nessun carattere....è normale??'
grazie
Certo che accedi alla shell di windows, chi te lo vieta, ma se il router non ha il demone telnet abilitato nessuno ti risponderà mai.
Ogni volta che riavvi il router dovrai eseguire la procedura che ti ho elencato sopra per abilitare telnet sul router. E' per quello che to fatto la pappardella dello script, per non stare tutte le volte a scrivere telnetEnable.exe 192.168.0.1 <indirizzo MAC del router> Gearguy Geardog...
Quando il router ha telnet abilitato puoi allora scrivere telnet 192.168.0.1 da shell e vedrai che ti risponderà subito con un messaggio del genere:
BusyBox v1.00 (2012.02.01-02:09+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ #
pegasoalatp
27-05-2012, 18:09
Bon. Pena finita.
Dopo i tentativi con tutti i vari beta firmware 19 e vari test col supporto Netgear con nessuna soluzione, mi sono stufato: sono in trattativa con Netgear per il rimborso o sostituzione prodotto.
Nel mentre, sono passato al Draytek 2830n plus. Altro mondo !
Si ma anche altro prezzo! Praticamente il doppio di quanto ho pagato il dgnd3700
Altro mondo !
eh... anche il prezzo, però, è un altro mondo! :fagiano:... per 240€, fallo pure andar male! :D
Altro mondo !
è un altro prodotto!! .. cosa c'entra un router con 3,5/4G, voip, print server, etc.. con il dgnd3700? non pensavi che netgear avrebbe implementato queste cose via fw vero?? (difficile non aver visto le due porte rj11 mancanti nel dgnd3700 :uh: ) LOL
Buon per te che hai trovato nei €240 del Draytek la stabilità che cercavi :p
Per quanto mi riguarda, da quando sono passato a pppoe in VC (non in llc .. lo sò è un accoppiata non convenzionale, ma di fatto recupero con la stessa portante 80kb/s puliti sul download massimo) il piccolo calimero di netgear mi dà buone soddisfazioni:
http://img40.imageshack.us/img40/5083/netgeart.jpg
caduta la portante e recuperata in 30secondi ed era già online .. più di 3gg di fila online me li scordavo all'inizio
Il dgnd3700 non è sicuramente il prodotto più fortunato di netgear, ma nel mio caso il suo buon broadcom 6368 e la mia distanza dalla centrale mi danno una stabilità di portante che difficilmente sono riuscito a trovare in altri prodotti .. ed è quello che cercavo :)
ps: pagato €129 spedito dallo store di mediaworld a settembre 2011
Per quanto mi riguarda, da quando sono passato a pppoe in VC (non in llc .. lo sò è un accoppiata non convenzionale, ma di fatto recupero con la stessa portante 80kb/s puliti sul download massimo) il piccolo calimero di netgear mi dà buone soddisfazioni:
Fai attenzione che quando non agganci portante massima, cm mi sembra nel tuo caso, il valore di portante agganciata cambia di molto in funzione dell'snr che hai in quel preciso momento sulla linea. Se per esempio provi ad agganciare la portante alle 3 di notte , dove si spera l'snr abbia il suo valore migliore, aggancerai molto di + che alle 3 del pomeriggio o alle 6 di sera. Io quando avevo profilo a 12 db ad ogni nuova negoziazione avevo almeno 100 kbps di differenza, e nelle fasce orarie elencate prima anche un mega.
Fai attenzione che quando non agganci portante massima, cm mi sembra nel tuo caso, il valore di portante agganciata cambia di molto in funzione dell'snr che hai in quel preciso momento sulla linea. Se per esempio provi ad agganciare la portante alle 3 di notte , dove si spera l'snr abbia il suo valore migliore, aggancerai molto di + che alle 3 del pomeriggio o alle 6 di sera. Io quando avevo profilo a 12 db ad ogni nuova negoziazione avevo almeno 100 kbps di differenza, e nelle fasce orarie elencate prima anche un mega.
Io ho tiscali 10/1mbit e la portante massima è 10239 (10240) / 1020 con Tiscali più di quello non agganci con il profilo 10/1mbit
su questo profilo 10/1mbit di Tiscali ho notato che in pppoe LLC .. perdo di netto (non sulla portante, ma proprio sulla velocità effettiva di download) circa 60-80kb/s .. arrivo massimo massimo a 1000kb/s
In pppoa VC e pppoe VC arrivo a 1060-1080kb/s :boh:
ah ok pensavo avessi alice 10 mega...
io invece ho notato che perdo qualcosa in down (con portante max) a causa dell'MTU di questo router bloccato a 1458, infatti in pppoa si dovrebbe settare 1478 per avere il massimo delle prestazioni.
grandemister
28-05-2012, 10:03
salve, ho questo router da 20 giorni ma non sono riuscito ancora a fare streaming video con il suo server. Ho collegato un Hard Disk alla porta USB la televisione Sony Bravia riconosce il server e vede anche hard disk compresa la cartella dove ho messo i files ma non mi vede i files. Quali sono i files che il server supporta? grazie
marco_182
28-05-2012, 10:39
salve, ho questo router da 20 giorni ma non sono riuscito ancora a fare streaming video con il suo server. Ho collegato un Hard Disk alla porta USB la televisione Sony Bravia riconosce il server e vede anche hard disk compresa la cartella dove ho messo i files ma non mi vede i files. Quali sono i files che il server supporta? grazie
Io tramite cellulare e tramite un programma (dato che il mio cellulare non supporta nativamente il dlna) sono riuscito a vedere ogni tipo di formato audio/video..
grandemister
28-05-2012, 20:22
si marco però io vorrei usare il server del router come posso fare?
pegasoalatp
30-05-2012, 22:08
è un altro prodotto!! .. cosa c'entra un router con 3,5/4G, voip, print server, etc.. con il dgnd3700? non pensavi che netgear avrebbe implementato queste cose via fw vero?? (difficile non aver visto le due porte rj11 mancanti nel dgnd3700 :uh: ) LOL
Buon per te che hai trovato nei €240 del Draytek la stabilità che cercavi :p
...
ps: pagato €129 spedito dallo store di mediaworld a settembre 2011
io l' ho pagato 180 sempre da mediaworld (dovevo sostituire urgentemente un "morto") :-(
Il mio draytek non ha il VOIP, quindi ha solo una porta Rj11 (WAN1), come mi aspettavo.
Come copertura wireless e' migliore (immagino per le antenne esterne, visto che la potenza e' quella per legge): copro tutto il giardino dove il Netgear non arrivava.
Posso temporizzare lo spegnimento/riaccensione del wireless, utilizzare praticamente qualsiasi servizio DDNS, ecc..
Chiaro che il Draytek e' un altra serie di prodotto rispetto al 3700 : pero' da un modem/router di (presunta) gamma alta ci si aspetta di meglio che funzionalita' date da un qualsiasi routerino da 40 Euro (il Dlink che avevo prima del Netgear).
Almeno, che funzioni.....
Diamine, nel topic stiamo discutendo di essere fortunati/contenti che il router agganci il segnale ADSL.....
Sandwich
31-05-2012, 21:04
Qualcuno sa come fare il port redirecting con questo router? Non riesco a trovarlo nelle opzioni:mc:
marco_182
01-06-2012, 00:04
si marco però io vorrei usare il server del router come posso fare?
Parliamo della stessa cosa? Ossia visionare film in streaming nell'hard disk (o chiavetta) collegato al router?
Sono quasi sicuro che il problema sia nel televisore, ossia che non supporti i formati dei video che hai messo nell' hard disk...
Hai provato a vedere sul manuale d'uso che formati video supporta il televisore?
Stai utilizzando un cavo di rete o la linea wireless (quindi DLNA?)
Se invece parli di mandare il segnale del televisore in rete e quindi ritrovarti un player nella tua postazione pc questo non penso sia possibile...
Per la copertura wi-fi, forse sarà una cosa molto ovvia, ma mettendo il router nella posizione azzurra (con i led non direzionati verso l'opposto dell'abitazione), la copertura (nel mio caso) arriva a coprire tutta la casa (stilizzata in figura :p ) .. nel piano dov'è installato il router copre totalmente, al piano superiore arriva dov'è la riga azzurra
la riga rossa è come copre se posizionato con i led verso l'opposto dell'abitazione
Voi come ce l'avete posizionato!?
http://img220.imageshack.us/img220/4476/wifig.jpg
Anche io ho notato che così migliora
qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi il firmware .19test2?Attualmente ho su il .19 test1 e non ho particolari problemi, però vorrei provarlo se è così buono come dite...cosa cambia dal test4?
qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi il firmware .19test2?Attualmente ho su il .19 test1 e non ho particolari problemi, però vorrei provarlo se è così buono come dite...cosa cambia dal test4?
dal test 4 il driver adsl, è più recente .. nel mio caso con Tiscali aggancio tutta la banda in upload da 920/940 del .12 .17 .19 test 1 e 4 a 1020 del .19 test 2
Ecco il .19 test 2: QUI (http://speedy.sh/8uXq2/DGND3700-V1.0.0.19-1.0.19-Test2.chk)
dal test 4 il driver adsl, è più recente .. nel mio caso con Tiscali aggancio tutta la banda in upload da 920/940 del .12 .17 .19 test 1 e 4 a 1020 del .19 test 2
Ecco il .19 test 2: QUI (http://speedy.sh/8uXq2/DGND3700-V1.0.0.19-1.0.19-Test2.chk)
ti ringrazio, ma quindi è meglio il .19 test4?Me lo posteresti anche quello?:)
E' uscito/sta uscendo la versione 2, se vuoi aspettare che qualcuno lo testi :)....
Avete idea di quanto uscirà? Quanto dovrei aspettare? Grazie
strassada
03-06-2012, 16:55
dovrebbero cominciare la distribuzione in questi giorni, o poco più.
comunque pare che subirà lo stesso trattamento del dgn2200v3 rispetto al dgn2200: scatola praticamente identica al modello già in commercio, con la specificazione della revisione (in realtà le differenze sono tali da renderli anche questi modelli diversi) non sotto la sigla a caratteri cubitali (che riporterà sempre DGND3700) ma sotto Package Contents su uno deli lati. se si troverà quindi scritto lì DGND3700v2, sarà il dgnd3700v2.
appena si vedrà la scatola, si sarà più precisi (magari qualcuno gli ha fatto notare la confusione coi dgn2200, ma da quanto letto su facebook, sembra che non ne abbiano preso atto)
ti ringrazio, ma quindi è meglio il .19 test4?Me lo posteresti anche quello?:)
A livello di driver adsl il più aggiornato di tutti é il test2 non il 4!
Prima e dopo l'aggiornamento fai 2/3 hardreset!!
Certo che il supporto netgear potrebbe anche degnarsi di rilasciare un nuovo firmware ufficiale... non che mi serva, eh (ho il .19 test2 e vado benone)... però trovo assurdo che da novembre 2011 non ci sia un aggiornamento (ben sapendo che il .17 è afflitto da più di un problema!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.