PDA

View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

KoopaTroopa
14-09-2011, 13:27
Io sono intenzionato a prendere questo router-modem ma vorrei sapere come posso conoscere com'è impostata la linea ADSL sulla centrale, visto che dite che in ADSL1 dà problemi. Come faccio a capire se la mia Alice 20 Mega avrà problemi?

Lupo3
14-09-2011, 14:12
Io sono intenzionato a prendere questo router-modem ma vorrei sapere come posso conoscere com'è impostata la linea ADSL sulla centrale, visto che dite che in ADSL1 dà problemi. Come faccio a capire se la mia Alice 20 Mega avrà problemi?

alice 20Mb = adsl 2 ^__^
se hai dubbi, ma non dovresti visto che le 20 Mb sono configurate in adsl 2 (per quanto possano essere pessime) chiama il 187 e chiedi a loro

the_duke
14-09-2011, 15:01
Lo so che qualche post fa è stato scritto delle principali differenze fra il 3500 e il 3700, ma vorrei dei chiarimenti a proposito per decidermi sull'acquisto di uno dei due.

Se non ho capito male il dualband riguarda solo il wi-fi e rende possibile l'utilizzo contemporaneo di 2 bande di frequenza diversi per garantire maggiore stabilità e velocità al segnale (correggetemi se sbaglio). Credo anche che tale tipo di connessione deve essere supportata dall'antenna ricevente.

Cosa sia la WAN in questo apparecchio non l'ho capito, dato che mi risulta che la WAN sia una rete "geografica". Tra l'altro se ne parla anche quando vengono descritte le caratteristiche delle porte ethernet (da WAN a LAN fino a 500 Mbps): mi viene quindi da pensare che qui si parla di WAN come di un particolare tipo di accesso alla rete (università?). Non credo quindi che valga per una utenza casalinga come nel mio caso...

Altra differenza che credo non sia molto rilevante, ma comunque comoda (visto che possiedo un TV che la supporta) è la funzionalità DLNA che il 3700 ha mentre il 3500 credo di no. Non sarà di sicuro l'elemento che mi farà decidere, ma la segnalo comunque.

Spero possiate chiarirmi i dubbi ed aiutarmi nella scelta di uno dei apparecchi.
Grazie mille!

Parnas72
14-09-2011, 15:10
Per WAN si intende l'opposto della LAN, ovvero l'interfaccia del router verso il mondo esterno. I router ADSL di solito hanno una porta WAN RJ11 che va collegata alla linea telefonica; questo router invece ha anche una WAN Ethernet, che permette di bypassare il modem interno e collegarne uno esterno (non necessariamente un modem ADSL, potrebbe essere anche un altro router, ad es. l'hag di fastweb).
In sostanza è un apparecchio estremamente versatile.

gnommo
14-09-2011, 15:21
Se non ho capito male il dualband riguarda solo il wi-fi e rende possibile l'utilizzo contemporaneo di 2 bande di frequenza diversi per garantire maggiore stabilità e velocità al segnale (correggetemi se sbaglio). Credo anche che tale tipo di connessione deve essere supportata dall'antenna ricevente.


No, un client non utilizza contemporaneamente le due bande ma solo una.
L'uso tipico è se hai 10 client wifi ed una sola banda questi 10 client devono spartirsi i 300Mbit
Se hai due bande puoi impostare i client in modo che 5 si connettano su una banda e 5 su un'altra, così 5 si spartiscono i 300Mbit di una banda e gli altri 5 i 300Mbit dell'altra.
Si ricorda che questo non ha alcun effetto sulle prestazioni di internet o una banda o due bande i 10 Client dovrebbero sempre spartirsi i 7mbit (o 20) dell'adsl, che è una velocità inferiore ai 300Mbit.
Si ricorda anche che i client non si suddividono la banda in maniera permanente solo perchè sono connessi, l'equa suddivisione della banda avviene solo se tutti i client stanno trasmettendo contemporaneamente, se gli altri non hanno dati da trasmettere in certo intervallo di tempo, il singolo client avrà a disposizione tutti i 300Mbit per sè.
Quindi il dualband non fornisce affatto maggiore stabilità e velocità al segnale.
I client che si intende far funzionare a 5Ghz devono essere dualband.


Cosa sia la WAN in questo apparecchio non l'ho capito, dato che mi risulta che la WAN sia una rete "geografica". Tra l'altro se ne parla anche quando vengono descritte le caratteristiche delle porte ethernet (da WAN a LAN fino a 500 Mbps): mi viene quindi da pensare che qui si parla di WAN come di un particolare tipo di accesso alla rete (università?). Non credo quindi che valga per una utenza casalinga come nel mio caso...


Per wan si intende una porta ethernet usata per collegare una sorgente internet esterna, ad esempio un modem 3g,fibra,etc.
Insomma serve per riutilizzare il router se dovessi cambiare la sorgente di connessione ad internet con una diversa dall'adsl, oppure anche utilizzare un modem adsl esterno (ad esempio nel caso quello integrato nel dgnd3700 desse problemi sulla tua linea)


Altra differenza che credo non sia molto rilevante, ma comunque comoda (visto che possiedo un TV che la supporta) è la funzionalità DLNA che il 3700 ha mentre il 3500 credo di no. Non sarà di sicuro l'elemento che mi farà decidere, ma la segnalo comunque.



sul 3500 puoi utilizzare dlna tramite firmware modificato, così come anche la porta wan (in futuro).

Tully86
16-09-2011, 11:59
... da quanto continuo a leggere, sembra che questo modem/router abbia un firmware un poco "acerbo" per le feature hardware contenute al suo interno; ma in termini pratici, come funziona?

E' un prodotto buono che potrà diventare ottimo con firmware più adeguati o ci si ritroverà sempre in mano un all-in-one modesto?

Devo assolutamente sostituire il mio D-Link 624T perché è decisamente "pigro" nell'avviarsi e agganciare la linea (... lo devo riavviare almeno 7/8 volte prima che inizi a funzionare :mad:) e avrei trovato nel DGND3700 il sostituto "ideale".

strassada
16-09-2011, 21:44
non so che ci devi fare, ma per sostituire il 624t bastano i modelli da 40/60€ come il dgn2200 e tp-link td-w8960n, oppure il dgn3500 che viene sugli 80€.

Spendere 130-180 € non ti farà andare meglio l'adsl. In più difficilmente ci saranno firmware mod per il dgnd3700, mentre ci sono già per il dgn2200 e dgn3500.

il 624t avrà i condensatori esauriti/gonfi (ce ne è uno che regola l'adsl) e ti potrebbe anche bastare farteli sostituire da qualche esperto. sul forum di thread sui d-link ne trovi quanti vuoi, basta cercare nel thread con le faq e i link ai principali modem.

Tully86
17-09-2011, 07:36
@ strassada: non so da quale/i problema/i il mio router sia afflitto... i condensatori sono ok. Ho aperto diverse volte l'involucro del modem ed è tutto apposto.

Ho il 624T da molto tempo (dall'immissione sul mercato) e da allora sono cambiate di parecchio le mie esigenze di utilizzo.

Sto cercando un all-in-one che abbia:
- WiFi N
- possibilità di spegnimento del WiFi con pulsante
- che faccia streaming HD di film a 720p e 1080p

Il resto delle caratteristiche (Gigalan, WAN, ecc.) al momento non mi interessano, ma dato che il DGND3700 le ha inglobate tutte, tanto meglio.

Consigli?

Parnas72
17-09-2011, 11:23
- che faccia streaming HD di film a 720p e 1080pCosa vuol dire "che faccia streaming" ? Lo streaming video è una connessione dati come un'altra, non servono caratteristiche specifiche per farlo.
Oppure intendi che il router deve funzionare da server DLNA ?

Tully86
17-09-2011, 13:01
@ Parnas72: si, hai ragione!

... mi sono spiegato male io: intendevo dire che ho bisogno della funzione server DLNA.

Consigli?

Parnas72
17-09-2011, 13:22
... mi sono spiegato male io: intendevo dire che ho bisogno della funzione server DLNA.Per il DLNA l'ideale sarebbe avere un NAS dedicato, perchè la CPU del router (per quanto sia sopra la media) è piuttosto limitata e non riesce a fornire grossi throughput dalla porta USB, specialmente su dischi NTFS (che su Linux poggia sul driver NTFS-3G di Tuxera, parecchio lento nella versione gratuita). I NAS invece lavorano su dischi formattati ext3, e di solito hanno CPU più prestanti.

Comunque il DGND3700 dal punto di vista prestazionale non è malaccio, ti dovrebbe gestire senza scattosità anche filmati 1080p, ma per quel tipo di utilizzo personalmente vedrei meglio un'accoppiata DGN3500 + (ad esempio) D-Link DNS-320 per la parte NAS / Multimedia. Alla fine la spesa non è molto superiore al DGND3700, e il NAS ti garantisce un accesso al disco di rete molto più rapido e funzionale.

Tully86
17-09-2011, 16:12
... ma, in generale, tra il DGN3500 e il DGND3700 quale è migliore?

Sulla carta il secondo, ma in pratica??

Sono abituato a comprare una volta e fatta bene...;)

Vampire666
17-09-2011, 16:57
Non esiste un migliore in senso assoluto.
Si può preferire uno o l'altra prodotto a seconda della fascia di prezzo e caratteristiche ricercate.

Ti servono le caratteristiche e funzioni che ha in più il DGND3700? Allora prendi questo. Non ti servono? Allora prendi il DGN3500.

Saluti. :)

Parnas72
17-09-2011, 17:53
... ma, in generale, tra il DGN3500 e il DGND3700 quale è migliore?Il D3700 ha una dotazione hardware superiore, ma il firmware ha qualche problema di gioventù (come sempre succede quando esce un modello nuovo), mentre i pregi del 3500 sono un firmware più collaudato e il prezzo più basso.
Se ci fosse un router che è migliore sotto ogni aspetto non staremmo qui a discutere, ti sembra ? ;)

crespo81
19-09-2011, 11:14
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un N dual band simultaneo e pensavo al 3700 ma vedendo che ha problemi di riconnessione automatica mi sono informato sul DGND3300.
Come stabilità mi consigliate il 3300?

strassada
19-09-2011, 12:28
i problemi maggiori sono solo su certi dslam, come i Marconi in adsl1.

se stai su Alcatel o Siemens GbE (sei in adsl2+ e hai o potresti fare anche le 10 o 20 mega), questi problemi non ci sono.
Come altri broadcom (vedi dgn2200) potrebbe avere problemi sugli Huawei, in pppoe.
Mi sto riferendo ad Alice.

Raven
19-09-2011, 12:37
i problemi maggiori sono solo su certi dslam, come i Marconi in adsl1.


Proprio quello che ho io!... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

http://digilander.libero.it/arosati76/sgonfio.gif

crespo81
19-09-2011, 12:42
i problemi maggiori sono solo su certi dslam, come i Marconi in adsl1.

se stai su Alcatel o Siemens GbE (sei in adsl2+ e hai o potresti fare anche le 10 o 20 mega), questi problemi non ci sono.
Come altri broadcom (vedi dgn2200) potrebbe avere problemi sugli Huawei, in pppoe.
Mi sto riferendo ad Alice.

Quindi io con Alice 7 mega in pppoA potrei aver problemi di mancate riconnessioni automatiche?

NACCIARRITI
19-09-2011, 12:52
Salve a tutti!
Ho acquistato da una settimana il DGND3700, come router e parte wireless non ci sono problemi ma per quanto riguarda la connessione vi sono delle disconnessioni continue : il led DSL rimane verde mentre quello ' internet' diventa rosso :stordita: e l'unica cosa da fare a questo punto è spegnerlo e riaccenderlo cosa assurda visto che ad esso è anche collegato un NAS Synology.
La mia linea è una alice 7 mega (piuttosto lenta) con un Alice Gate 2 plus che da anni non si disconnetteva mani e anche adesso se lo riattacco dopo che il NETGEAR ha il led rosso mi funziona perfettamente.
Per quanto riguarda la configurazione del 3700 ho in prima istanza eseguito il wizard e sembrava tutto a posto poi invece sono iniziate le disconnessioni e ho iniziato a cambiare i parametri ma senza alcun risultato (tra l'altro non so dove prendere tutte le configurazioni della linea visto che per esempio i DNS dalla configurazione dell' Alice Gate non si leggono : devo per forza telefonare al 187?).
Qualcuno per favore può aiutarmi?
RAVEN per favore cambiando i parametri SNR posso risolvere e se si come fare in telnet? Grazie a tutti!!

Parnas72
19-09-2011, 13:53
Quindi io con Alice 7 mega in pppoA potrei aver problemi di mancate riconnessioni automatiche?Tutto è possibile, però finora in ADSL 2+ nessuno ha segnalato problemi. Dipende quindi che marca/modello di DSLAM usano nella tua centrale.

ulk
19-09-2011, 14:09
Quindi io con Alice 7 mega in pppoA potrei aver problemi di mancate riconnessioni automatiche?

Ne dubito, io Alice 7 che va sopra i 4 effettivi a oltre 2 Km dalla centrale e guarda caso ho una DSLAM ATM Marconi su centrale. Uno su tutti Emule va alla grande.
Il fatto è che le linee telefoniche italiane hanno tantissimi altri problemi che possono riperquotersi sulla connessione ADSL, altro che un semplice ATM DSLAM

the_duke
19-09-2011, 15:46
Anch'io ero mi stavo orientando su questo modello, ma i problemi di cui ho letto mi hanno fatto desistere.
Tra l'altro mi preoccupano alcune cose.
Si legge da più parti che il problema risieda nel firmware, ma mi fa specie che nonostante i bug siano noti da tempo non sia ancora uscito alcun aggiornamento (l'ultimo firmware risale a marzo).
Questo è allarmante perchè o quelli della Netgear, dopo aver immesso sul mercato diversi modelli senza problemi con la connessione, non sono più capaci di gestire bene un modem a livello software, oppure il problema potrebbe alla fine risultare hardware (hanno usato componenti nuovi non collaudati fino in fondo?).

Peccato perchè a livello hardware sulla carta sembra davvero un bell'oggetto con poche alternative sul mercato...

Ho notato inoltre che non esiste ancora il thread ufficiale per questo modello: c'è un motivo?

NACCIARRITI
19-09-2011, 16:15
oppure il problema potrebbe alla fine risultare hardware (hanno usato componenti nuovi non collaudati fino in fondo?)

Spero vivamente che tu ti sbagli !!, altrimenti del mio nuovo tostapane che me ne faccio :doh:

gnommo
19-09-2011, 16:32
Anch'io ero mi stavo orientando su questo modello, ma i problemi di cui ho letto mi hanno fatto desistere.
Tra l'altro mi preoccupano alcune cose.
Si legge da più parti che il problema risieda nel firmware, ma mi fa specie che nonostante i bug siano noti da tempo non sia ancora uscito alcun aggiornamento (l'ultimo firmware risale a marzo).
Questo è allarmante perchè o quelli della Netgear, dopo aver immesso sul mercato diversi modelli senza problemi con la connessione, non sono più capaci di gestire bene un modem a livello software, oppure il problema potrebbe alla fine risultare hardware (hanno usato componenti nuovi non collaudati fino in fondo?).

Peccato perchè a livello hardware sulla carta sembra davvero un bell'oggetto con poche alternative sul mercato...

Ho notato inoltre che non esiste ancora il thread ufficiale per questo modello: c'è un motivo?

Ma no, questi problemi sono di natura software, ci passano un pò tutti i router.
Anche il fatto che ancora non sia uscito un aggiornamento non è allarmante.
Il dgn3500 ha avuto una incompatibilità con i chip wifi N realtek per parecchi mesi dalla sua uscita.
Per il thread ufficiale ci vuole uno che lo apra e si impegni a curarlo.
Di solito per modelli con un numero alto di utenti lo si fa subito, per alcuni modelli poco venduti non è mai stato fatto come per il dgnd3300

Raven
19-09-2011, 17:12
ma mi fa specie che nonostante i bug siano noti da tempo non sia ancora uscito alcun aggiornamento (l'ultimo firmware risale a marzo).

Netgear ha una roadmap di rilascio dei firmware non "alla bisogna", ma "fissa"... ergo bisogna aspettare il prossimo "giro"...

the_duke
19-09-2011, 17:59
Netgear ha una roadmap di rilascio dei firmware non "alla bisogna", ma "fissa"... ergo bisogna aspettare il prossimo "giro"...

Grazie gnommo e Raven per le risposte.
La parte quotata l'avevo letta anch'io, ma pensavo che in caso di criticità conclamate la cosa potesse contemplare delle eccezioni.
Ma il prossimo giro quindi quando dovrebbe essere orientativamente?

ciano2004
19-09-2011, 18:04
Qualcuno saprebbe dirmi come collegare il modem adsl voip 2 in modalità ripetitore con questo modem-router?

Parnas72
19-09-2011, 18:51
Il DGND3700 non ha la funzione di Universal Repeater, ha solo il WDS, come gli altri modelli Netgear più economici.

ciano2004
19-09-2011, 19:43
Il DGND3700 non ha la funzione di Universal Repeater, ha solo il WDS, come gli altri modelli Netgear più economici.

Scusa ma sono abbastanza ignorante in materia, vuoi dire che non è possibile?
Lo chiedo perchè in Avanzate c'è la modalità di ripetizione wireless dove è possibile scegliere se impostarlo come ripetitore o base station ma funziona solo per qualche minuto :doh:

Parnas72
19-09-2011, 21:27
Scusa ma sono abbastanza ignorante in materia, vuoi dire che non è possibile?
Lo chiedo perchè in Avanzate c'è la modalità di ripetizione wireless dove è possibile scegliere se impostarlo come ripetitore o base station ma funziona solo per qualche minuto :doh:
Se vedi nel manuale, la configurazione come repeater è spiegata bene: il WDS funziona solo tra due AP che lo supportano entrambi, e nel tuo caso l'Alice Gate VoIP 2 non lo supporta. Inoltre il WDS non supporta la crittografia WPA, quindi saresti obbligato a lasciare la rete aperta (o al massimo protetta mediante l'arcaico WEP).

nebbia88
19-09-2011, 22:15
Inoltre il WDS non supporta la crittografia WPA, quindi saresti obbligato a lasciare la rete aperta (o al massimo protetta mediante l'arcaico WEP).
diciamo il WDS di QUESTO router, essendo un'implementazione proprietaria è sbagliato generalizzare ;)
ci sono router che supportano tranquillamente la wpa in WDS ;)

ciano2004
19-09-2011, 22:30
Se vedi nel manuale, la configurazione come repeater è spiegata bene: il WDS funziona solo tra due AP che lo supportano entrambi, e nel tuo caso l'Alice Gate VoIP 2 non lo supporta. Inoltre il WDS non supporta la crittografia WPA, quindi saresti obbligato a lasciare la rete aperta (o al massimo protetta mediante l'arcaico WEP).
Ok, grazie mille!

EDIT:
Ho scollegato e spento il modem Alice, resettato il DGND3700 e rieseguita l'installazione guidata ma il router continua a scollegarsi da internet dopo 30/40 minuti:mbe:
Per farlo funzionare devo sempre riavviarlo e sono sicuro che non si tratta di problema di linea in quanto non ho mai avuto questi problemi...

C@ge
20-09-2011, 13:38
Salve a tutti ragazzi, il mio 3700 e' operativo da venerdi' mattina e fino ad oggi nessuna disconnessione! Teoricamente la mia linea e' la 8mbit di libero, ma purtroppo vado a 4 con un up di 500k, dopo aver subito un downgrade causa linea sporca! ;)

strassada
20-09-2011, 14:32
Ok, grazie mille!

EDIT:
Ho scollegato e spento il modem Alice, resettato il DGND3700 e rieseguita l'installazione guidata ma il router continua a scollegarsi da internet dopo 30/40 minuti:mbe:
Per farlo funzionare devo sempre riavviarlo e sono sicuro che non si tratta di problema di linea in quanto non ho mai avuto questi problemi...

sono modem diversi, logoco che possano avere comportamenti diversi sulla stessa linea. i modem Alice vengono testati in laboratorio sui vari dslam che ha telecom e anche nelle vari condizioni line ottime e pessime) per cui è chiaro che ad un certo punto il firmware risulti stabilissimo.


riporta i dati di portante, attenuazione e margine di rumore, e indica che modulazione hai impostato, e se stai usando pppoe/llc oppure pppoa/vcmux.

dovresti anche accedere al telnet del dgn3700 (devi usare telnetenable, prima, trovi come fare nei precedenti pagine, o cerca nel forum del dgn2200, la procedura è la stessa) e dare i comandi adsl info --show e adsl info --vendor.

Gianluca99
20-09-2011, 15:08
aggiornato il primo post con alcune problematiche di questo router, se ne avete altre fate una lista che le aggiungo :)

per chi ha problemi di caduta linea provate questa soluzione e fateci sapere:

http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=367793&postcount=30

My solution:
- enable telnet
- change the snr margin to a more tolerant value (I use "adslctl configure --snr 250" obtaining a "rock solid" 5/6mbit line)

Anachronox
20-09-2011, 20:16
aggiornato il primo post con alcune problematiche di questo router, se ne avete altre fate una lista che le aggiungo :)

per chi ha problemi di caduta linea provate questa soluzione e fateci sapere:

http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=367793&postcount=30

Per abilitare telnet però dovete prima scaricare questo:

http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/

Raven
20-09-2011, 22:16
Sì, esatto... ;)

ciano2004
21-09-2011, 11:32
sono modem diversi, logoco che possano avere comportamenti diversi sulla stessa linea. i modem Alice vengono testati in laboratorio sui vari dslam che ha telecom e anche nelle vari condizioni line ottime e pessime) per cui è chiaro che ad un certo punto il firmware risulti stabilissimo.


riporta i dati di portante, attenuazione e margine di rumore, e indica che modulazione hai impostato, e se stai usando pppoe/llc oppure pppoa/vcmux.

dovresti anche accedere al telnet del dgn3700 (devi usare telnetenable, prima, trovi come fare nei precedenti pagine, o cerca nel forum del dgn2200, la procedura è la stessa) e dare i comandi adsl info --show e adsl info --vendor.

Ho provato a seguire i due topic e ho inserito il comando "telnetEnable.exe 192.168.1.1 204E7F0F974B Gearguy Geardog" ma mi dice "impossibile trovare il file telenetenable.exe" che però ho scaricato dal sito e posizionato sul desktop.

http://img263.imageshack.us/img263/3280/macex.jpg

nebbia88
21-09-2011, 11:42
devi metterlo nel percorso di lavoro del prompt, quello prima del simbolo >, altrimenti devi inserire il percorso completo.

"telenetenable"???

ciano2004
21-09-2011, 12:36
Si scusa ho sbagliato a trascrivere.

Ok fatto, il comando è steto eseguito senza errore ma al passo successivo (quando inserisco "telnet routerlogin.net") si apre la finestra ma non succede nulla (non posso inserire ne admin ne password).

Mi è venuto un dubbio: l'ip nel mio caso non sarebbe 192.168.0.1? (il 192.168.1.1 credo sia il vecchio modem)

strassada
21-09-2011, 12:42
se hai vista/7, CMD (la vecchia finestra dos) lo devi lanciare in modalità amministratore. quindi prima di dare telnet 192.168.0.1, assicurati di aver avviatro il prompt dei cmandi in tale modalità.

idem per altre utility telnet gui da windows (putty, dmt ecc...)

la portante agganciata è strana: i 448kbs in upload non sono comuni con con Alice 7 mega, e possono dipendere soprattutto da problemi sull'impianto telefonico interno.

ciano2004
21-09-2011, 12:47
Non saprei non essendo pratico, io lo ho sempre attribuito al fatto che abito in un paesino.
Comunque si il problema dell'ip era quello ed ora mi si apre la shell.
Il primo comando è admin? perchè mi da errore...
EDIT: sissi, sto usando l'account amministratore

nebbia88
21-09-2011, 13:04
EDIT: sissi, sto usando l'account amministratore
devi proprio fare tasto destro->esegui come amministratore.

oppure mettere la spunta nelle proprietà dell'applicazione.

ciano2004
21-09-2011, 13:42
devi proprio fare tasto destro->esegui come amministratore.

oppure mettere la spunta nelle proprietà dell'applicazione.

Su quale file? ho messo la spunta sul file telnetEnable.exe ma non cambia nulla, comunque ho fatto uno screen (anche se ho saltato il passaggio admin/password)

http://imageshack.us/f/854/shellw.jpg/

nebbia88
21-09-2011, 14:15
beh direi che ti funziona ;)

ciano2004
21-09-2011, 17:47
Non proprio perchè la connessione mi salta ad intervalli irregolari (l'ultima volta è successo dopo 2 minuti) e devo sempre riavviare il router.
Oltretutto tutto l'impostabile è su automatico e non sò proprio cosa fare..

nebbia88
21-09-2011, 18:17
ma no intendevo che ti funziona il telnet!

per il resto non ti so aiutare aspetta i più esperti

Raven
21-09-2011, 18:20
Non proprio perchè la connessione mi salta ad intervalli irregolari (l'ultima volta è successo dopo 2 minuti) e devo sempre riavviare il router.
Oltretutto tutto l'impostabile è su automatico e non sò proprio cosa fare..

Una volta entrato in telnet (e dall'immagine ci saimo) scrivi:

adslctl configure --snr 300

Poi apri la pagina del router, statisitche ADSL, controlla i dati di riconnessione e postali qua! :D

ciano2004
21-09-2011, 19:07
Statistiche ADSL dove lo trovo?
Posto un'immagine dello status del router

http://img821.imageshack.us/img821/1800/statusgv.jpg

RRR1
21-09-2011, 19:10
Possibile che solo io scelgo in base alle caratteristiche?
Il dualband ti serve si o no?
gigabit ti serve si o no?
usb ti serve si o no?

In base a questo si sceglie:
tp-linkw8960n (scelta base)
dgn2200 (usb)
dgn3500 (gigabit)
wag320n (non dualband ma più correttamente 5Ghz)
dgnd3700 (dualband e wan)

Il dualband serve all'1% degli utenti
la lan gigabit al 20%
quindi regolati tu :D
Le prestazioni in adsl1 non credo proprio che varino fra tutti questi router, a meno che tu non abbia un'attenuazione sopra i 40db o una linea con molte interferenze, ma li secondo me è una questione di fortuna, mi guarderei bene dall'eleggere il migliore per prestazioni adsl.

Questa tua spiegazione mi è molto piaciuta tantochè me la sono messa da parte. Comunque stavo cercando (e non ho trovato) un qualche sito che spiegasse per bene quali sono le caratteristiche dei modem/router così da capire se sono necessarie o meno (più o meno quello che hai scritto tu, ma in maniera più completa). Comunque per quello che posso aver capito di mio, la lan gigabit può servire se si collegano più pc sulle porte gigabit cosicchè possano parlare tra di loro a velocità maggiore. Mentre se solo uno è connesso tramite gigabit e gli altri si collegano tramite wireless, può bastare anche una fast ethernet. Oppure ho pensato male ? :confused:

Sempre IMHO
Rik

Raven
21-09-2011, 20:58
Statistiche ADSL dove lo trovo?
Posto un'immagine dello status del router

http://img821.imageshack.us/img821/1800/statusgv.jpg


:fagiano: ... proprio in fondo a quella schermata c'è il tasto "Mostra statistiche"!

ciano2004
21-09-2011, 22:10
Ahaha, scusa xD

http://img90.imageshack.us/img90/4537/immaginerz.jpg

nebbia88
21-09-2011, 22:31
wag320n (non dualband ma più correttamente 5Ghz)
non sarebbe meglio dire che è DualBand ma non simultaneo? da come dici tu sembra abbia solo i 5ghz.

Raven
21-09-2011, 22:40
Ahaha, scusa xD

http://img90.imageshack.us/img90/4537/immaginerz.jpg

Se settando il snr margin a 300 ottieni 1.5 mbit vuol dire che hai una linea abbastanza "degradata"... da qua le disconnessioni del router...
Visto che sei comunque a 24db prova a mettere 250 (o 200)... l'importante è non scendere sotto i 15db... altrimenti avrai nuove disconnesioni... ;)

ciano2004
22-09-2011, 08:56
http://imageshack.us/f/189/snr200.jpg/
E' fisso sui 18 db in down, visto che anche prima in upstream era inferiore a 15 db non dovrebbe cambiare nulla?
se si spegne e riaccende pc e modem le impostazioni restano salvate?
Visto che al piano superiore non ho copertura (il galaxy in quanto ad antenna wireless lascia decisamente a desiderare) e non posso utilizzare il vecchio alice voip, devo comprare questo?
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WN3000RP

Grazie mille e scusate per lo stress :D

Raven
22-09-2011, 09:14
http://imageshack.us/f/189/snr200.jpg/
E' fisso sui 18 db in down, visto che anche prima in upstream era inferiore a 15 db non dovrebbe cambiare nulla?

Così dovrebbe andar bene...

[url]
se si spegne e riaccende pc e modem le impostazioni restano salvate?

eh no...

NACCIARRITI
22-09-2011, 12:39
eh no...

Cosa vuol dire che ogni volta che si spegne bisogna reimpostare? Se è così a cosa serve?

strassada
22-09-2011, 13:54
il comando che modifica l'snr, scrive il settaggio solo nella ram del modem, e quindi spento o riavviato il modem, il settaggio viene perso e il router si riallinea col target predefinito del profilo.

Raven
22-09-2011, 13:57
Cosa vuol dire che ogni volta che si spegne bisogna reimpostare? Se è così a cosa serve?

A stare connesso almeno fin tanto che si lascia il router acceso! :D
Io ho creato un file batch che lancio e imposta il tutto in 3 secondi...

ciano2004
22-09-2011, 15:02
Vabbe il modem tanto lo spengo ogni morte di papa, più che altro avevo letto pagine addietro di un utente che voleva collegare la stampante al router ma che per ora non era possibile, è cambiato qualcosa?

Mikele88
22-09-2011, 17:55
Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente un consiglio;

Il mio robotics mi ha lasciato dopo anni di fedele servizio e mi ero interessato appunto al DGND3700. Solo che, ho letto in molte recensioni che ci sono problemi di caduta della connessione anche continui. Avendo una alice da 4mega (quindi non adsl+2) mi conviene sto router?

Contate che io sto cercando un router che abbia la possibilità di modificare l'upstream ad ogni singolo utente di rete, oppure che se qualcuno per esempio carica un video su internet non blocchi tutti gli altri utenti (avendo un alice l'upstream e pari a 0)

grazie mille

Gianluca99
22-09-2011, 18:32
Salve a tutti, volevo chiedervi gentilmente un consiglio;

Il mio robotics mi ha lasciato dopo anni di fedele servizio e mi ero interessato appunto al DGND3700. Solo che, ho letto in molte recensioni che ci sono problemi di caduta della connessione anche continui. Avendo una alice da 4mega (quindi non adsl+2) mi conviene sto router?

Contate che io sto cercando un router che abbia la possibilità di modificare l'upstream ad ogni singolo utente di rete, oppure che se qualcuno per esempio carica un video su internet non blocchi tutti gli altri utenti (avendo un alice l'upstream e pari a 0)

grazie mille

io sto aspettando che esca il nuovo firmware, se risolverà i problemi lo comprerò sicuramente, purtroppo si parla di aspettare minimo un mese...

Mikele88
22-09-2011, 19:19
io sto aspettando che esca il nuovo firmware, se risolverà i problemi lo comprerò sicuramente, purtroppo si parla di aspettare minimo un mese...

quindi questo problema si presenta sempre se non si ha un adsl 2+ :eek: ? fortuna che ho controllato prima di comprarlo allora

NACCIARRITI
23-09-2011, 06:57
io sto aspettando che esca il nuovo firmware, se risolverà i problemi lo comprerò sicuramente, purtroppo si parla di aspettare minimo un mese...

Anche io aspetterò tempi e firmware migliori, per adesso HO RISOLTO collegando alla porta WAN l'alice gate 2 , e ovviamente non ci sono state più disconnessioni ma posso usare tutto il 'resto' del DGND3700!

apereginasting
23-09-2011, 06:58
Ha sia 2,4 e 5 ghz giusto?

La 5 ghz soffre di disturbi come la 2,4 wireless?

RRR1
24-09-2011, 05:36
Questa tua spiegazione mi è molto piaciuta tantochè me la sono messa da parte. Comunque stavo cercando (e non ho trovato) un qualche sito che spiegasse per bene quali sono le caratteristiche dei modem/router così da capire se sono necessarie o meno (più o meno quello che hai scritto tu, ma in maniera più completa). Comunque per quello che posso aver capito di mio, la lan gigabit può servire se si collegano più pc sulle porte gigabit cosicchè possano parlare tra di loro a velocità maggiore. Mentre se solo uno è connesso tramite gigabit e gli altri si collegano tramite wireless, può bastare anche una fast ethernet. Oppure ho pensato male ? :confused:

Sempre IMHO
Rik

UP

Sniper88
24-09-2011, 22:36
io sto aspettando che esca il nuovo firmware, se risolverà i problemi lo comprerò sicuramente, purtroppo si parla di aspettare minimo un mese...

quindi questo problema si presenta sempre se non si ha un adsl 2+ :eek: ? fortuna che ho controllato prima di comprarlo allora

Ciao, ragazzi. Ho acquistato il DGN3700 qualche giorno fa, il giorno stesso che arrivò a Mediaworld, dove lavoro.

Ho Alice ADSL 8 Mbit, e, queste disconnessioni, nel mio caso, non avvengono. Quindi, se volete, andrete veramente tranquilli con il vostro acquisto.

Prima avevo un Dlink DSL 2740R (DKT-810, per intenderci). Credetemi... Un vero schifo. Lì sì che avvenivano disconnessioni continue.

Cambiando router e passando dapprima al DGN3500, ora al DGN3700, le mie disconnessioni sono sparite.

Rimane, invece, il problema dei cavi vecchi e del Margine Rumore un tantino basso: la mattina, rimane fisso a 12,1 db, nel tardo pomeriggio, invece, si abbassa a 8 db e, delle volte, anche a 7.7 db.

Il router, d'altro canto, lo consiglio a tutti. Soprattutto a coloro che hanno timore di perdere la connessione.

Un saluto ed un grande abbraccio.

Manuel.

Raven
24-09-2011, 23:16
Il router, d'altro canto, lo consiglio a tutti. Soprattutto a coloro che hanno timore di perdere la connessione.


ehmmm.. premesso che parlo da possessore :D... se c'è un problema che ne sconsiglia l'acquisto ad "occhi chiusi" è proprio la connessione "difficile", eh... ;)
A te va benissimo e ne sono contento, ma è stra-noto (e ammesso da netgear stessa) che allo stato attuale ci siano problemi con alcuni dslam adsl1...

Sniper88
25-09-2011, 09:39
ehmmm.. premesso che parlo da possessore :D... se c'è un problema che ne sconsiglia l'acquisto ad "occhi chiusi" è proprio la connessione "difficile", eh... ;)
A te va benissimo e ne sono contento, ma è stra-noto (e ammesso da netgear stessa) che allo stato attuale ci siano problemi con alcuni dslam adsl1...

Certo, ci mancherebbe. L'avevo consigliato perché, il sottoscritto, ha sempre avuto una certa linea degradata e, il Dlink 2740R, con le sue varie disconnessioni, me lo dimostrò.

Anche l'SNR, il margine di rumore, mi conferma la linea degradata. Abito in una zona con un'utenza (nella fascia serale) molto alta.

Ecco perché mi sono permesso di consigliare l'acquisto.

Non credete che non avevo timore nell'acquistarlo... Anzi.

treffy710
25-09-2011, 13:38
Ciao, ragazzi. Ho acquistato il DGN3700 qualche giorno fa, il giorno stesso che arrivò a Mediaworld, dove lavoro.

Ho Alice ADSL 8 Mbit, e, queste disconnessioni, nel mio caso, non avvengono. Quindi, se volete, andrete veramente tranquilli con il vostro acquisto.

Prima avevo un Dlink DSL 2740R (DKT-810, per intenderci). Credetemi... Un vero schifo. Lì sì che avvenivano disconnessioni continue.

Cambiando router e passando dapprima al DGN3500, ora al DGN3700, le mie disconnessioni sono sparite.

Rimane, invece, il problema dei cavi vecchi e del Margine Rumore un tantino basso: la mattina, rimane fisso a 12,1 db, nel tardo pomeriggio, invece, si abbassa a 8 db e, delle volte, anche a 7.7 db.

Il router, d'altro canto, lo consiglio a tutti. Soprattutto a coloro che hanno timore di perdere la connessione.

Un saluto ed un grande abbraccio.

Manuel.
una mia curiosità , rispetto al 2740r a parità di portante chi dei 2 ha snr maggiore ? agganciavano tutti e 2 la stessa portante ? stesso oraio della giornata naturalmente.
per il discorso disconessioni secondo me gioca principalmente la compatibilità dslam chipset router . a livello software confermo che i d-link fanno pena.
per il resto il trendchip montato sul 2740r è un chipset ottimo , per esempio montato sui Zyxel è una roccia.
ciao

Sniper88
25-09-2011, 18:51
una mia curiosità , rispetto al 2740r a parità di portante chi dei 2 ha snr maggiore ?

Il DGND3700.

Agganciavano tutti e 2 la stessa portante ? stesso oraio della giornata naturalmente

Sì, certo. Ho smontato e venduto il mio vecchio 2740R e, al suo posto, ho collegato prima il DGN3500 e, successivamente, il DGND3700.

Curiosità esaudita. :D

Valerio5000
26-09-2011, 22:02
Il DGND3700.



Sì, certo. Ho smontato e venduto il mio vecchio 2740R e, al suo posto, ho collegato prima il DGN3500 e, successivamente, il DGND3700.

Curiosità esaudita. :D

perchè sei passato dal 3500 al 3700 ? hai notato miglioramenti ?

Mikele88
27-09-2011, 00:19
giusto un aggiornamento.

Alla fine l'ho comprato il DGND3700 e in questi giorni, ho avuto minimo una disconnessione (router che si riavvia) al giorno, sabato invece sarà "caduta" minimo 5volte. Se qualcuno di voi ha alice 4mega, vi consiglio di aspettare il firmware aggiornato, una disconnessione al giorno non è troppo ma può dare fastidio.

Sniper88
27-09-2011, 00:27
perchè sei passato dal 3500 al 3700 ? hai notato miglioramenti ?

I miglioramenti li ho notati, anche di parecchio. Linea Attenuazione migliorata, con tanto di margine rumore. Sono passato al DGND3700 per via del Dual Band e per essere aggiornato in un prossimo futuro. Il DGN3500, me l'aveva prestato un amico per una semplice prova di un paio di giorni, giusto il tempo di testare la connessione Gigabit con il mio Verbatim MediaShare 1TB.

OFF -anche se di un minimo-: la velocità massima toccata in Gigabit è stata di 31Mb/s (con il Nas Verbatim).

alberisca
27-09-2011, 00:54
ciao.... ho da poche ore questo fantastico router, vorrei modificare il mio snr ma ho spulciato nel forum x un tool ho una guida ma senza nessun risultato, c'è qualcuno che mi puo aiutare?
Grazie

ildora
27-09-2011, 07:39
I miglioramenti li ho notati, anche di parecchio. Linea Attenuazione migliorata, con tanto di margine rumore. Sono passato al DGND3700 per via del Dual Band e per essere aggiornato in un prossimo futuro. Il DGN3500, me l'aveva prestato un amico per una semplice prova di un paio di giorni, giusto il tempo di testare la connessione Gigabit con il mio Verbatim MediaShare 1TB.

OFF -anche se di un minimo-: la velocità massima toccata in Gigabit è stata di 31Mb/s (con il Nas Verbatim).


Ciao Sniper, puoi postare i tuoi valori di linea?
Vorrei capite se sei in una situazione buona o pessima tipo la mia.
Ho un 3500 ma non è detto che mi porto a casa anche un 3700

Anachronox
27-09-2011, 21:43
giusto un aggiornamento.

Alla fine l'ho comprato il DGND3700 e in questi giorni, ho avuto minimo una disconnessione (router che si riavvia) al giorno, sabato invece sarà "caduta" minimo 5volte. Se qualcuno di voi ha alice 4mega, vi consiglio di aspettare il firmware aggiornato, una disconnessione al giorno non è troppo ma può dare fastidio.

Hai provato a modificare i valori di snr tramite telnet? I parametri di default non contano di scontrarsi con l'adsl italiana :D.

ciao.... ho da poche ore questo fantastico router, vorrei modificare il mio snr ma ho spulciato nel forum x un tool ho una guida ma senza nessun risultato, c'è qualcuno che mi puo aiutare?
Grazie

Prima di tutto scarica QUESTO (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/). Dentro c'è una guida molto semplice su come procedere. Se incontri problemi scrivi qui.

Valerio5000
27-09-2011, 22:02
I miglioramenti li ho notati, anche di parecchio. Linea Attenuazione migliorata, con tanto di margine rumore. Sono passato al DGND3700 per via del Dual Band e per essere aggiornato in un prossimo futuro. Il DGN3500, me l'aveva prestato un amico per una semplice prova di un paio di giorni, giusto il tempo di testare la connessione Gigabit con il mio Verbatim MediaShare 1TB.

OFF -anche se di un minimo-: la velocità massima toccata in Gigabit è stata di 31Mb/s (con il Nas Verbatim).



i 31 MB/s li hai toccati con il 3500 o 3700?

alberisca
27-09-2011, 22:46
Hai provato a modificare i valori di snr tramite telnet? I parametri di default non contano di scontrarsi con l'adsl italiana :D.



Prima di tutto scarica QUESTO (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/). Dentro c'è una guida molto semplice su come procedere. Se incontri problemi scrivi qui.

Perfetto!!!!!!! sono riuscito grazie alla tua info, ora non vorrei approfittare ma mi chiedevo se cera un modo di renderlo eseguibile automaticamente ad ogni avvio del pc..... grazie

Anachronox
27-09-2011, 23:02
Il valore di snr viene perso a ogni riavvio del router, non del pc :).

Se tieni il router always on non ci sono problemi (al massimo se ti salta la corrente rifai l'adslctl configure tramite telnet e sei a posto).

Se invece spegni e riaccendi spesso il router, potresti creare un file di batch con dentro il comando di telnet, così apri il file e lui imposta i valori automaticamente. In tal caso chiedi consiglio a Raven :D.

alberisca
27-09-2011, 23:16
Il valore di snr viene perso a ogni riavvio del router, non del pc :).

Se tieni il router always on non ci sono problemi (al massimo se ti salta la corrente rifai l'adslctl configure tramite telnet e sei a posto).

Se invece spegni e riaccendi spesso il router, potresti creare un file di batch con dentro il comando di telnet, così apri il file e lui imposta i valori automaticamente. In tal caso chiedi consiglio a Raven :D.

Ok Grazie Mille.....

Jockey
28-09-2011, 01:46
Ciao a tutti, ho acquistato il modem da circa un mese.
Ho una Alice 7M che va a 4M, alla presa tripolare ho collegato il filtro DSL, modem su uscita dati e cordless siemens su uscita fonia.
La linea non cade mai, ad eccezione di quando ricevo telefonate dal cordless.
Qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere il problema?

Queste sono le impostazioni:

Status del router

Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.12_1.0.12
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12

Porta Internet

Indirizzo MAC 20:4E:7F:0F:94:13
Indirizzo IP 82.55.129.247
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP gateway 192.168.100.1
DNS 85.37.17.5
85.38.28.77

Porta LAN

Indirizzo MAC 20:4E:7F:0F:94:12
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP ACCESO
Subnet mask IP 255.255.255.0

Modem

Versione firmware ADSL A2pv6C033c.d23c
Stato modem connesso
Velocità connessione downstream 4832 kbps
Velocità connessione upstream 320 kbps
VPI 8
VCI 35

Porta wireless

Area Europa
Impostazioni wireless (2.4GHz b/g/n)
Nome (SSID) NETGEAR
Canale Auto (1)
Modalità Fino a 54 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome ACCESO
Isolamento wireless SPENTO
Impostazioni wireless (5GHz a/n)
Nome (SSID) NETGEAR-5G
Canale 36(P)+40(S)
Modalità Fino a 300 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome ACCESO
Isolamento wireless SPENTO

Rete guest

Impostazioni wireless (2.4GHz b/g/n)
Profilo ospite 2
AP wireless SPENTO
Profilo ospite 3
AP wireless SPENTO
Profilo ospite 4
AP wireless SPENTO

Impostazioni wireless (5GHz a/n)
Profilo ospite 2
AP wireless SPENTO
Profilo ospite 3
AP wireless SPENTO
Profilo ospite 4
AP wireless SPENTO


Statistiche

Tempo di attività sistema 02:15:49
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoe 24078 25457 0 556 2581 02:15:23
LAN1 1000M 19455 2359 0 552 0 02:15:39
LAN2 1000M 02:15:39
LAN3 100M 02:15:39
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN b/g/n 54M 24649 18477 0 1915 492 02:15:08
WLAN a/n 300M 21733 18237 0 1432 422 02:15:08


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 10.0 db 4.5 db
Margine di rumore 14.3 db 28.0 db

ildora
28-09-2011, 06:08
Secondo me hai ancora il profilo a 4 mega e non ti hanno aggiornato.( vedi che hai l'upload a 320?)
Sei vicinissimo alla centrale e se sistemano avrai sicuramente la portante piena.

Jockey
28-09-2011, 11:58
Il tecnico telecom mi ha detto che pur avendo Alice 7M non può andare più veloce di così, altrimenti la linea diventa instabile.

Sandwich
28-09-2011, 12:37
OFF -anche se di un minimo-: la velocità massima toccata in Gigabit è stata di 31Mb/s (con il Nas Verbatim).

Con nas qnap arriva pure a 95 mb/s, quindi lo switch gigabit integrato funziona come dovrebbe ;)

strassada
28-09-2011, 12:47
Il tecnico telecom mi ha detto che pur avendo Alice 7M non può andare più veloce di così, altrimenti la linea diventa instabile.

mente.

Jockey
28-09-2011, 12:50
Quindi il problema di caduta della ADSL è della linea o del modem?

Gianluca99
28-09-2011, 12:51
mente.

non credo, anche a me hanno dovuto abbassare un po' la velocità della connessione da 4 a 2 mega a causa dell'instabilità della linea (anche 3-4 disconnessioni all'ora...)

Valerio5000
28-09-2011, 19:37
Quindi il problema di caduta della ADSL è della linea o del modem?

hai collegato un filtro a tutte le prese di casa a cui c'è un telefono ?

se la risposta è si molto probabilmente il filtro non fà bene il suo lavoro e se non sbaglio un pò di tempo fà su un filtro dato con un modem netgear ad un utente (mi pare avesse preso il dgn2000) era malfunzionante e stava impazzendo

Jockey
28-09-2011, 19:59
Filtro per ogni presa.
Filtri sostituiti, tutti nuovi e della stessa marca.

Mikele88
28-09-2011, 23:28
Il tecnico telecom mi ha detto che pur avendo Alice 7M non può andare più veloce di così, altrimenti la linea diventa instabile.

con quel valore d'attenuazione direi che mente si..io con 28db di attenuazione vado a 3mega in down

andreas105
29-09-2011, 12:27
salve ragazzi. anche io ho questo modem-router, ma vorrei configurarlo nella maniera migliore, perchè ho notato un rallentamento di download rispetto al modem telecom.
ho alice 7 mega, che parametri vi devo postare affinchè possiate aiutarmi?

grazie mille!

webmaster1
29-09-2011, 20:41
Buongiorno a tutti

Ho abilitato il telnet del router come spiegato, vorrei sapere se esiste un modo per evitare di perdere l'abilitazione della porta del telnet, e le relative impostazioni...

Grazie

Anachronox
01-10-2011, 18:20
salve ragazzi. anche io ho questo modem-router, ma vorrei configurarlo nella maniera migliore, perchè ho notato un rallentamento di download rispetto al modem telecom.
ho alice 7 mega, che parametri vi devo postare affinchè possiate aiutarmi?

grazie mille!

Cosa intendi per rallentamento di download? Che agganci una portante più bassa?

Buongiorno a tutti

Ho abilitato il telnet del router come spiegato, vorrei sapere se esiste un modo per evitare di perdere l'abilitazione della porta del telnet, e le relative impostazioni...

Grazie

Le impostazioni vengono perse a ogni riavvio del router. Se non vuoi rieseguire sempre la procedura ti conviene tenere il rouer sempre acceso.

webmaster1
02-10-2011, 10:51
Le impostazioni vengono perse a ogni riavvio del router. Se non vuoi rieseguire sempre la procedura ti conviene tenere il rouer sempre acceso.

Mmmh non esisterebbe un custom firmware, modifica hardware o comunque qualcosa per evitare questo problema? stò iniziando a pensare che il mio vecchio D-LINK DSL 2640B pagato 50 euro vada meglio di questo pagato 179 :muro: oppure è proprio la marca che produce router non flessibili...

blues 66
02-10-2011, 11:02
secondo mè sono i firmware che fanno cagare !! :)

ildora
02-10-2011, 11:06
lo credo anch'io....

xò ricordo il mio dlink 624 .... volò fuori dalla finestra e rimase nel prato x una settimana, sostituito con un 834GT

blues 66
02-10-2011, 11:38
ciao dora ... bhè tranne per alcuni :D
evviva GT 834 ;)

Parnas72
02-10-2011, 13:17
Mmmh non esisterebbe un custom firmware, modifica hardware o comunque qualcosa per evitare questo problema?
I firmware custom esistono se qualcuno li scrive :D
Evidentemente per il momento nessuno abbastanza geek ha acquistato questo router. ;)

Comunque puoi fare uno script che automatizzi la procedura e lanciarlo da PC con un click, all'occorrenza. Io lo avevo fatto sul DGN2200 prima che Cionci scrivesse il firmware mod.

webmaster1
02-10-2011, 14:00
I firmware custom esistono se qualcuno li scrive :D
Evidentemente per il momento nessuno abbastanza geek ha acquistato questo router. ;)


Tipo non si potrebbe chiedere a quelli della DD-WRT (se ricordo il nome corretto) di portare il loro firmware compatibile con questo router? anche perchè a che so io questo è un prodotto di punta no?

Parnas72
02-10-2011, 14:57
Tipo non si potrebbe chiedere a quelli della DD-WRT (se ricordo il nome corretto) di portare il loro firmware compatibile con questo router?dd-wrt e altri prodotti simili (openwrt, tomato, ecc.) girano solo su router Ethernet, non sui modem-router. Se volevi usare uno di quei firmware hai sbagliato acquisto.

webmaster1
02-10-2011, 15:58
dd-wrt e altri prodotti simili (openwrt, tomato, ecc.) girano solo su router Ethernet, non sui modem-router. Se volevi usare uno di quei firmware hai sbagliato acquisto.

nono non avevo intenzione di usare quei firmware, era per fare un esempio più o meno conosciuto di modifiche dei firmware, speriamo ad ogni modo che qualcuno crei un custom firmware per questo router e che

NETGEAR NON BLOCCHI PIù IL TELNET

gnommo
02-10-2011, 16:23
Tipo non si potrebbe chiedere a quelli della DD-WRT (se ricordo il nome corretto) di portare il loro firmware compatibile con questo router? anche perchè a che so io questo è un prodotto di punta no?

dd-wrt ha bisogno di router in cui tutti i driver siano open source, altrimenti non si può tenerli sincronizzati con la versione recente.
I router con adsl hanno tutti i driver adsl proprietari, in più questo ha chip broadcom, per cui probabilmente anche i driver per il wifi sono proprietari.
Quindi l'unica strada percorribile è fare firmware modificati che sono vincolati al kernel di linux presente negli aggiornamenti ufficiali.
Poi ho visto che quelli di dd-wrt solitamente per fare il porting, iniziano una campagna di donazioni (probabilmente per comprare il router) e quando raggiungono una somma iniziano il porting :D

B.a.d
02-10-2011, 18:54
ragazzi come posso configurare emule?

s12a
03-10-2011, 14:10
Allo stato attuale consigliereste questo modem-router per una connessione alice ADSL 7 mbit (in futuro probabilmente 10mb, nella mia zona non e` l'ADSL2) in sostituzione al glorioso Netgear DG834GT che mi sta abbandonando sulla parte wireless?

http://i.imgur.com/8vRsK.png

Se avete notato altri thread ero partito per un router + modem a parte, ma di modem ADSL con la possibilita` di modificare il valore di SNR praticamente non ce ne sono da quanto ho visto.

null.pointer
03-10-2011, 14:24
ragazzi come posso configurare emule?

vedi se è simile a questo ... http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/routers/netgear/wndr_3300

B.a.d
03-10-2011, 18:19
grazie è andato con questa procedura.

P.S. Qualcuno sa come fare per Jdownloader?

null.pointer
03-10-2011, 22:08
grazie è andato con questa procedura.

P.S. Qualcuno sa come fare per Jdownloader?

in che senso ?
per jdownload non serve aprire le porte.... al massimo ci potrebbe essere lo script per riavviare la connessione e aggirare il controllo sull'ip, ma non so dirti altro... :D

B.a.d
04-10-2011, 12:14
mi riferisco a quello, ne ho provato uno ma non va

webmaster1
04-10-2011, 14:14
Un amico mi ha indicato questa pagina (e per amico intendo un ignoto che risponde alle mail inviate alla dd-wrt):

http://www.dd-wrt.com/site/support/router-detection

Non riesco a capire bene cosa mi voglia dire, dato che la mail conteneva solo questo link, son bamba io o mi han inviato una pagina che non è collegata all'argomento? :muro:

Sniper88
04-10-2011, 16:08
Ciao Sniper, puoi postare i tuoi valori di linea?
Vorrei capite se sei in una situazione buona o pessima tipo la mia.
Ho un 3500 ma non è detto che mi porto a casa anche un 3700

Scusami per il ritardo, ma sono stato molto indaffarato.


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8106 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 13.0 db
Margine di rumore 12.0 db 27.7 db


i 31 MB/s li hai toccati con il 3500 o 3700?

Con entrambi, Valerio. Non c'è nessuna differenza per entrambi. Il DGND3700, però, risulta essere più stabile con la linea Gigabit.

ildora
04-10-2011, 18:04
che invidia... più di cosi non si può pretendere

Abanjo
04-10-2011, 20:14
io sono messo cosi…

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps 509 kbps
Line Attenuation 35.5 db 21.2 db
Noise Margin 15.5 db 28.9 db

cmq…
avendo in ufficio sia il DGND3700 che il WNDR37000… posso configurare il wndr come ripetitore della wi.fi cosi da estendere la rete cablata e quella wifi?

thx.

marco_182
05-10-2011, 15:19
Ciao :fagiano:
Ho da poco acquistato questo modem router.
Nessun problema fino ad ora, anzi mi sono trovato benissimo in tutto.
Il problema che ho trovato oggi è riguardante le usb (o meglio all'accesso delle usb)

Ho collegato un hard-disk alla porta posteriore del router e mi viene riconosciuto correttamente.

Ho Impostato l'autentificazione per accedere all'hard-disk e ho provato a smanettare un po' con i tipi di accesso disponibili per potermi collegare tramite cellulare.

Con la connessione di rete, quindi "\\READYSHARE" tramite computer, sia cablati che in wi-fi, non c'è nessun problema ad accederci e ad apportare modifiche.

Poi ho messo la spunta anche su HTTP e ho provato a connettermi con il mio smartphone android tramite browser.
Tutto fila liscio, mi chiede nome utente e password, anche qui tutto ok.

Spulcio nelle cartelle dell'hard-disk per scaricarmi delle musiche, ne seleziono una e mi chiede se voglio salvarla.
Faccio salva e mi dice "download interrotto".

Perchè?
L'accesso alle cartelle, sia in lettura che scrittura sono determinate dalla password che io ho aggiunto appena connesso con lo smartphone, ma di salvare i file non mi lascia proprio..

C'è qualcosa che devo impostare?
Grazie

P.s.: ho già provato anche FTP sia in locale che internet, ma con le applicazioni per android non sono riuscito nemmeno a connettermi.

-Vic-
06-10-2011, 10:33
Ciao a tutti!
Dunque a casa ho il modem Alice ADSL2+ Wi-Fi N

(questo per intenderci: http://www.shopmania.it/wireless-net...g2011-29142644)

Secondo voi mi conviene sostituirlo con un router più valido (tipo un Netgear) dato che farò una gestione della rete più "avanzata" o mi tengo sta ciofeca...?

La rete attuale comprende: 1 fisso, 3 portatili (di cui 1 mac). Sono in procinto di aggiungerci 1 unità NAS e più avanti una unità multimediale per la TV.

Avevo adocchiato appunto questo modello oggetto della discussione di questo thread...

E' eccessivo per l'utilizzo domestico/multimediale che ne dovrei fare?

Ne consigliate l'acquisto??

Può bastarmi anche uno della serie "N-300" tipo questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200 ??

Grazie :)

Cokiere
06-10-2011, 15:22
salve
sarei un pò indeciso se acquistare DGND3700-100PES o Atlantis Land WebShare 244WN.
Come vi trovate con DHCP e il NAT?
grazie

dadotratto
06-10-2011, 20:21
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7999 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 10.0 db
Margine di rumore 23.7db 31.6 db

----

mi domando e dico, credo sia la prima volta che un router netgear sia senza aggiornamento firmware x cosi' tanto tempo.

B.a.d
06-10-2011, 21:41
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7999 kbps 511 kbps
Attenuazione linea 35.5 db 19.5 db
Margine di rumore 8.6 db 30.6 db

strassada
06-10-2011, 21:57
mi domando e dico, credo sia la prima volta che un router netgear sia senza aggiornamento firmware x cosi' tanto tempo.

i tempi sono cambiati (in peggio) e da 2 anni le uscite dei firmware dei modem/router adsl Netgear si fanno attendere minimo 6 mesi da una release all'altra, se non anche 9-12-15 mesi. basta che guardi il dgn2200 (1 solo aggiornamento da quando è uscito) e il dgn3500. non che Linksys e D-link (e altri marchi, tranne poche eccezioni, vedi Billion) facciano meglio.

-Vic-
06-10-2011, 23:47
Ragazzi nessun possessore che mi possa aiutare...? :)

dadotratto
07-10-2011, 16:48
i tempi sono cambiati (in peggio) e da 2 anni le uscite dei firmware dei modem/router adsl Netgear si fanno attendere minimo 6 mesi da una release all'altra, se non anche 9-12-15 mesi. basta che guardi il dgn2200 (1 solo aggiornamento da quando è uscito) e il dgn3500. non che Linksys e D-link (e altri marchi, tranne poche eccezioni, vedi Billion) facciano meglio.

giusto per la cronaca questo router ha sostitutito un netgear dg834g v5, che con lo stesso provider l'SNR oscillava 18,10 25,00

-Vic-
07-10-2011, 23:34
Up..... :rolleyes:

Altra domanda: ho letto in alcune recensioni che si sono verificati problemi di connessione con questo modem/router.....qualcuno di voi ha avuto problemi di questo genere per caso...??

Qualche possessore risponda please.....

mcmaury
08-10-2011, 02:14
Un saluto a tutti,
ho appena acquistato il router in oggetto e sto avendo dei problemi nella configurazione del DDNS, nelle spiegazioni infatti è scritto che posso scegliere il provider a cui sono registrato per l'aggiornamento dinamico del mio ip però quando vado nel menù a tendina trovo solo DynDns e non mi permette di inseirne uno diverso, ma io che sono già registrato a no-ip cosa dovrei fare per inseire un nuovo provider?

per quanto riguarda il discorso del nuovo firmware non so se qui è stato già discusso, ma ho letto sul forum di netgear che il supporto tecnico sta inviando a chi ne fa richiesta, un firmware beta V1.0.0.15 che dai commenti sembra risolvere almeno in parte il problema delle disconnessioni.

Grazie per l'aiuto.
ciao

Mikele88
08-10-2011, 18:22
Up..... :rolleyes:

Altra domanda: ho letto in alcune recensioni che si sono verificati problemi di connessione con questo modem/router.....qualcuno di voi ha avuto problemi di questo genere per caso...??

Qualche possessore risponda please.....

Io ne ho avuti parecchi, disconnessioni continue. Il motivo è il margine rumore che cambia casualmente durante la giornata..passa da 20 il giorno a 6db la sera. Per evitare di perdere la portante ogni minuto praticamente son stato costretto a downgradare la mia 5mega a 2.6mega. Con il senno di poi preferirei ricomprare il robotics usr che avevo prima che faceva automaticamente sta cosa piuttosto che sto netgear che ha tremila impostazioni e non riesce nemmeno ad autoregolare l SNR (senza contare che devi pure fare tutto via telnet e se spegni il router si resetta tutto come prima e devi re-impostare tutto e riaprire il telnet)

Parnas72
08-10-2011, 18:59
nelle spiegazioni infatti è scritto che posso scegliere il provider a cui sono registrato per l'aggiornamento dinamico del mio ip però quando vado nel menù a tendina trovo solo DynDns e non mi permette di inseirne uno diverso, ma io che sono già registrato a no-ip cosa dovrei fare per inseire un nuovo provider?Se nella combo c'è solo DynDNS allora quello è l'unico provider supportato. Del resto anche sugli altri modelli Netgear è così.

sirus
09-10-2011, 09:19
Buongiorno a tutti, da due giorni possiedo il DGND3700 e ho iniziato a litigarci causa continue disconnessioni. La mia linea è una Alice 7 Mbit che fino ad ora non mi ha dato nessun problema (vengo da un vetusto Trust 445A che funziona ancora e da un Digicom Michelangelo HOME54 - fulminato).
Riporto le statistiche riguardanti la connessione:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6912 kbps 480 kbps
Line Attenuation 34.0 db 20.0 db
Noise Margin 11.9 db 15.0 db


Questa mattina ho fatto un tentativo modificando l'incapsulamento da PPPoE a PPPoA (che era l'impostazione che ho sempre utilizzato) e il multiplexing passando da LLC a VC.

Per dover di cronaca, ho letto la discussione e ho visto che il DGND3700 ha problemi con i profili ADSL1, profilo di cui dispongo.

Qualcuno ha qualche consiglio in proposito?

Raven
09-10-2011, 09:49
Qualcuno ha qualche consiglio in proposito?

Rassegnati... finché non esce un firmware nuovo usa telnet (è spiegato qualche pagina indietro) per variare il snr margin a valori più "conservativi"...

ps: sul forum ufficiale stanno testando un firmware beta e chi ce l'ha dice che PER ORA non sono ancora avvenute disconnessioni... stiamo a vedere... ;)

sirus
09-10-2011, 10:40
Rassegnati... finché non esce un firmware nuovo usa telnet (è spiegato qualche pagina indietro) per variare il snr margin a valori più "conservativi"...

ps: sul forum ufficiale stanno testando un firmware beta e chi ce l'ha dice che PER ORA non sono ancora avvenute disconnessioni... stiamo a vedere... ;)

Per il momento ho modificato l'snr impostandolo prima a 300, ottenendo una velocità di connessione di oltre 7000 kbps ma un margine di rumore di poco superiore ai 12 dB. Vista la situazione ho modificato l'snr impostandolo a 200 e ho ottenuto questi valori:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5344 kbps 480 kbps
Line Attenuation 34.0 db 20.0 db
Noise Margin 18.6 db 16.0 db


Mi pare di capire che più il valore dell'snr (nelle impostazioni del DGND3700) è basso più si ottiene un margine di rumore elevato ma nel contempo una velocità di connessione più bassa, giusto?

Giusto per sapere, quali sono i valori ottimali di attenuazione e margine di rumore?

Raven
09-10-2011, 10:49
Per il momento ho modificato l'snr impostandolo prima a 300, ottenendo una velocità di connessione di oltre 7000 kbps ma un margine di rumore di poco superiore ai 12 dB. Vista la situazione ho modificato l'snr impostandolo a 200 e ho ottenuto questi valori:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5344 kbps 480 kbps
Line Attenuation 34.0 db 20.0 db
Noise Margin 18.6 db 16.0 db


Mi pare di capire che più il valore dell'snr (nelle impostazioni del DGND3700) è basso più si ottiene un margine di rumore elevato ma nel contempo una velocità di connessione più bassa, giusto?

Giusto per sapere, quali sono i valori ottimali di attenuazione e margine di rumore?

:mbe: ... è l'esatto contrario...

Se io imposto "adslctl configure --snr 200" piuttosto che "adslctl configure --snr 300", nel primo caso aggancerà una portante più "alta" (con un snr minore--> più instabile)... nel secondo caso invece il modem negozierà una velocità più bassa ma con più SNR margin (linea più stabile)

:stordita:

sirus
09-10-2011, 10:54
:mbe: ... è l'esatto contrario...

Se io imposto "adslctl configure --snr 200" piuttosto che "adslctl configure --snr 300", nel primo caso aggancerà una portante più "alta" (con un snr minore--> più instabile)... nel secondo caso invece il modem negozierà una velocità più bassa ma con più SNR margin (linea più stabile)

:stordita:

Era quello che mi era parso di intuire dalla discussione ma i fatti mi hanno smentito :stordita: ho riprovato or ora e con snr 300 la velocità aumenta da 5800 Kbps a 7000 Kbps e il margine di rumore scende da 18 a 12 dB.

B.a.d
10-10-2011, 18:45
ragazzi una domanda da ignorante. ma la chiave di protezione del wi-fi la devo impostare io o è gia impostata? dove la trovo? o la devo scegliere io?

grazie

sirus
10-10-2011, 18:50
ragazzi una domanda da ignorante. ma la chiave di protezione del wi-fi la devo impostare io o è gia impostata? dove la trovo? o la devo scegliere io?

grazie

La devi scegliere tu.

Mikele88
10-10-2011, 21:09
Buongiorno a tutti, da due giorni possiedo il DGND3700 e ho iniziato a litigarci causa continue disconnessioni. La mia linea è una Alice 7 Mbit che fino ad ora non mi ha dato nessun problema (vengo da un vetusto Trust 445A che funziona ancora e da un Digicom Michelangelo HOME54 - fulminato).
Riporto le statistiche riguardanti la connessione:


ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6912 kbps 480 kbps
Line Attenuation 34.0 db 20.0 db
Noise Margin 11.9 db 15.0 db


Questa mattina ho fatto un tentativo modificando l'incapsulamento da PPPoE a PPPoA (che era l'impostazione che ho sempre utilizzato) e il multiplexing passando da LLC a VC.

Per dover di cronaca, ho letto la discussione e ho visto che il DGND3700 ha problemi con i profili ADSL1, profilo di cui dispongo.

Qualcuno ha qualche consiglio in proposito?

Io guarda sono nella tua stessa situazione e non posso fare altro che sconsigliare come la peste questo router. L'unica "Soluzione" è scaricarsi il telnetenable.exe e da terminale mettersi a fare questi comandi

"telnetEnable.exe "Router-IP-in-lan" "Macadress-senza:" "Gearguy Geardog"

senza le "

e una volta fatto tutto ciò dal telnet scrivere

"adslctl configure --snr 250" (o anche di più l'importante è che rimani a 15db di margine rumore in downstream)

e FORSE dopo se il margine di rumore sale sopra i 15db non hai continue disconnesioni.

Trovo cmq che sia un metodo ridicolo visto il costo di questo router e il fatto che non penso che l'utenza "media" sappia neanche cosa sia il telnet, il margine di rumore e soprattutto non sà manco cos'è il terminale.
Quindi io vi direi di comprare sto router solo se avete la centralina sotto casa altrimenti la voglia di lanciarlo fuori dalla finestra sarà piuttosto alta, soprattutto contanto che un router da 10euro fa il lavoro che sto netgear sembra non essere neanche in grado di fare da solo (li vale proprio i soldi eh..)

senza contare che se si resetta il router, si stacca la luce il router si resetta al default e devi riaprire il telnet facendo tutta la tiritera sopra

Raven
10-10-2011, 21:10
Io guarda sono nella tua stessa situazione e non posso fare altro che sconsigliare come la peste questo router. L'unica "Soluzione" è scaricarsi il telnetenable.exe e da terminale mettersi a fare questi comandi

"telnetEnable.exe "Router-IP-in-lan" "Macadress-senza:" "Gearguy Geardog"

senza le "

e una volta fatto tutto ciò dal telnet scrivere

"adslctl configure --snr 250"

e FORSE dopo se il margine di rumore sale sopra i 15db non hai continue disconnesioni.

Trovo cmq che sia un metodo ridicolo visto il costo di questo router e il fatto che non penso che l'utenza "media" sappia neanche cosa sia il telnet, il margine di rumore e soprattutto non sà manco cos'è il terminale.
Quindi io vi direi di comprare sto router solo se avete la centralina sotto casa altrimenti la voglia di lanciarlo fuori dalla finestra sarà piuttosto alta, soprattutto contanto che un router da 10euro fa il lavoro che sto netgear sembra non essere neanche in grado di fare da solo (li vale proprio i soldi eh..)

Col firmware beta 1.0.0.15_PPP3 hanno risolto... se riesci a far parte del programma "beta tester" te lo passano... :rolleyes:

sirus
10-10-2011, 21:22
Io guarda sono nella tua stessa situazione e non posso fare altro che sconsigliare come la peste questo router.
Ho fatto la stessa cosa ma ho configurato l'SNR in modo meno conservativo, al momento sono a 150 ed il router non si scollega da molte ore e la portate è scesa da 6800 a 6000 kbps.

Considerando che il resto delle funzionalità del DGND3700 mi interessano (dual band, switch gigabit e DLNA) sono disposto ad attendere un po' di tempo per avere un prodotto stabile e sono convinto che questo prodotto lo diventerà.

Col firmware beta 1.0.0.15_PPP3 hanno risolto... se riesci a far parte del programma "beta tester" te lo passano... :rolleyes:
Mi piacerebbe capire se il firmware va modificare i valori tipo SNR andando quindi a "penalizzare" la velocità della portante oppure se hanno risolto altrimenti.

Sste
11-10-2011, 18:55
Da oggi sono anche io uno dei vostri!!
Non li ricordavo così reattivi i Netgear :). Veramente ottimo!
Vorrei approfondire l'argomento telnet per questo router, avete qualche link a riguardo?
Esiste uno script per la riconnessione automatica da inserire in jdownloader?

EDIT:
Non avevo visto
penso sia utile.... lo script di riconnessione di Jdownloader

[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]
[[]][[[WAIT seconds="3"/]]][[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poe.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]
[[]]
(suggerirei di mettetelo in evidenza in prima pagina)
Funziona!
Grazie

Gianluca99
12-10-2011, 12:32
(suggerirei di mettetelo in evidenza in prima pagina)
Funziona!
Grazie

Fatto :)

Parnas72
12-10-2011, 14:30
(suggerirei di mettetelo in evidenza in prima pagina)
Funziona!
GrazieFaccio presente però che quello script è adatto per la configurazione in PPPoE, per il PPPoA deve essere leggermente modificato.

Sste
13-10-2011, 00:01
E' possibile creare un file BAT (o similari) per far ricollegare il router senza passare da jdownloader?

EDIT
Nessuno? Almeno sapere se è una cosa possibile... al momento io non ho trovato nulla.
Avete idea di come funzioni la "connessione su richiesta"? Mi spiego meglio, è sufficiente che un pc della rete venga acceso perchè il router esegua il collegamento a Internet?

:read:

DarkParanor
14-10-2011, 20:56
Ciao,
ho appena comprato questo modem e da 24 ore e' in funzione.
Non noto problemi di linea e di connessione alla mia ADSL2 10 Mb Alice.

In 802.11n il tool di connessione di windows 7 mi dice che sono connesso a 243Mb (ho un muro fra me e il modem a circa 5 mt) che scende a 54 Mb quando mi allontano fino a 10 mt e due muri in mezzo.

L'unico problema che ho e' il seguente:
Attacco un disco Maxtor Desktop basic 1TB e dal mio tv samsung (tramite smart tv - ALLshare) collegato in etehrnet via dlink powerline (prese elettriche) visiono un filmato (720p).
La visone procede corretta ma improvvisamente il router perde la connessione adsl (credo resetti) e non si riconnette (led adsl spenta, le altre dopo il reset si riaccendono). Unica possibilita' e' spegnere e accendere il modem e subito torna a posto.

A qualcuno e' capitato mentre lo usa come media server?

Posto i valori SNR e LA, che ne pensate, credo di aver capito che sono buoni:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11612 kbps 972 kbps
Line Attenuation 16.5 db 9.9 db
Noise Margin 12.3 db 13.2 db

Parnas72
14-10-2011, 21:34
Nessuno? Almeno sapere se è una cosa possibile... al momento io non ho trovato nulla.E' tranquillamente possibile automatizzare la procedura in un file batch, sono solo delle richieste HTTP che devi inviare al router; puoi usare curl o wget, ad esempio.
Io lo avevo fatto per il mio vecchio router Aethra fornito da Infostrada tanti anni fa.

Avete idea di come funzioni la "connessione su richiesta"?Attiva il PPP quando un client manda un pacchetto verso la WAN, e lo disattiva dopo un certo tempo (configurabile) di inattività.
Ma onestamente non ne vedo l'utilità se hai una connessione flat.

nebbia88
14-10-2011, 22:28
E' possibile creare un file BAT (o similari) per far ricollegare il router senza passare da jdownloader?
spesso ho usato imacros... pero' è trial 30 giorni...............

ciano2004
16-10-2011, 10:40
Sinceramente sono rimasto molto deluso dal modem, a tal punto da tornare col modem alice Voip 2.
Ora però non capisco il motivo ma la connessione è molto più lenta rispetto a prima dell'acquisto del DGND3700 (in download con una 7 mega vado a 200kb/sec massimi).

Preciso che ho collegato il Netgear al Voip e lo uso come ripetitore ma anche se lo stacco e risetto l'alice la qualità non migliora:confused:

B.a.d
16-10-2011, 17:03
ragazzi ho acquistato questo router 20 giorni fa e fino ad ora non avevo avuto nessun problema. da ieri mi si stanno verificando continue disconessioni della linea internet ad intervalli di circa 10 minuti, come connessione ho una 8 mega di Libero Infostrada settata in PPPoE su LLC. può essere un problema di router o di linea?


ps: ho provato con il vecchio modem è ho gli stessi problemi. quindi penso siano problemi di linea

Andy1111
17-10-2011, 14:35
Ciao a tutti, io è da una settimana che ho comprato questo router e devo dire va molto bene, ho modificato SNR a 1 e ho questi valori :

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7139 kbps 957 kbps
Attenuazione linea 46.0 db 23.7 db
Margine di rumore 7.1 db 13.2 db

La linea non cade da quasi due giorni 1 day 17:36:13

-Vic-
18-10-2011, 19:17
Signori ma adesso che è uscito questo nuovo firmware beta i problemi di disconessione sono risolti?? sono molto interessato a questo modem/router però prima di affrontare la spesa vorrei capire se si possono risolvere in qualche modo...non vorrei dover abbassare la velocità di download che già la mia va di una lentezza inaccettabile di suo, figuriamoci abbassandola per non aver disconnessioni... :muro:

Qualcuno ha avuto modo di provare il filmare beta??

Raven
18-10-2011, 19:27
Ti posso assicurare che col firmware beta va benone... ;)

Il problema è che non si sa quando rilasceranno un aggiornamento ufficiale... :rolleyes:

-Vic-
18-10-2011, 19:41
Grazie per la pronta risposta Raven :)

Ma quindi tu prima di provare il firmware beta avevi problemi di disconnessione e poi aggiornandolo hai risolto??

Lo possono provare tutti il filmare beta o è solo per pochi "eletti"..??

Raven
18-10-2011, 19:49
Grazie per la pronta risposta Raven :)

Ma quindi tu prima di provare il firmware beta avevi problemi di disconnessione e poi aggiornandolo hai risolto??

Lo possono provare tutti il filmare beta o è solo per pochi "eletti"..??

Per avere il firmware beta bisogna far parte di un gruppo di beta testing in cui si può essere inseriti contattando il supporto netgear (non so esattamente se si possa fare anche in Italia, comunque)...
Io non ho questo firmware (attualmente uso telnet per sistemare le disconnessioni) ma sono in contatto su un altro forum con chi ce l'ha e che aveva le mie stesse disconnessioni: completamente risolte.

-Vic-
18-10-2011, 23:36
Capito. Quindi ancora anche se lo prendessi ora dovrei usare il Telnet. Dato l'elevato costo preferisco allora aspettare e vedere gli sviluppi con questo nuovo firmware..speriamo arrivi presto e che risolva definitivamente tutti questi problemi di disconnessioni continue :rolleyes:

mimmo59
19-10-2011, 11:09
Lo sto provando da alcuni giorni.
La connessione è stabile.
Il wi-fi pessimo: potenze bassissime su ambo le bande.
Il throughput sulla porta usb davvero basso.
Lo switching non eccelle.

Il mio vecchio DSL-G624M andava quasi meglio.

KoopaTroopa
19-10-2011, 11:57
Wi-fi pessimo? Cioè? Ahi ahi...

Fluminus
19-10-2011, 18:41
Lo sto provando da alcuni giorni.
La connessione è stabile.
Il wi-fi pessimo: potenze bassissime su ambo le bande.
Il throughput sulla porta usb davvero basso.
Lo switching non eccelle.

Il mio vecchio DSL-G624M andava quasi meglio.

Condivido appieno le tue impressioni. Io anche se ho la linea disastrata regge tranquillamente ma quello di cui sono rimasto mooolto deluso e proprio la copertura wifi........non se sia un problema di fw o il fatto che non abbia antenne esterne ma posso garantire che prima il dlink 2740b era na favola come copertura

Raven
19-10-2011, 18:49
Provato a cambiare "canale" del wi-fi?!... io l'ho dovuto impostare in manuale perché in auto la selezione fatta non era soddisfacente...

Fluminus
19-10-2011, 20:20
Non sono un niubbo ho provato tutti i canali possibili e immaginabili e la banda dei 5 GHz e penosa!!!

mikark
20-10-2011, 17:47
Prima di tutto, visto che questo è il mio primo post su questa board, rivolgo i miei saluti allo staff del forum ed a tutti gli utenti :)

Vi espongo il mio problema.
Ieri ho preso un DGND3700 ed ho notato un problema con il LED di stato del wireless: non entra mai in funzione.
Il pulsante di accensione e spegnimento del wireless funziona correttamente (anche se bisogna tenerlo pigiato per diversi secondi), ma il LED è sempre spento.

Ho contattato il supporto online della Netgear e mi è stato consigliato di restituire il router al venditore e di farmelo sostituire.

Però ho letto in questo thread che non sono il solo ad aver riscontrato questo problema ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370213&postcount=358 ) ed a questo punto, prima di restituire il router, vorrei sapere dai possessori del DGND3700 se il LED di stato in questione funziona sui loro apparecchi oppure no.

Ringrazio in anticipo quanti vorranno rispondermi.

Saluti
mikark

Raven
20-10-2011, 17:50
Non sono un niubbo ho provato tutti i canali possibili e immaginabili e la banda dei 5 GHz e penosa!!!

Lo usi in verticale (meglio) o in orizzontale (peggio)?

Raven
20-10-2011, 17:51
vorrei sapere dai possessori del DGND3700 se i LED di stato in questione funziona sui loro apparecchi oppure no.


Funzionano entrambi: quello verde per i 2.4ghz e quello blu per i 5ghz

mimmo59
20-10-2011, 17:54
Sarebbe fattibile secondo voi l'installazione di antenne esterne per questo gateway?

mikark
20-10-2011, 18:02
Funzionano entrambi: quello verde per i 2.4ghz e quello blu per i 5ghz
Grazie per la risposta.

I LED che hai indicato funzionano anche sul mio router.
Io mi riferivo al LED situato in corrispondenza del pulsante di accensione e spegnimento del Wireless (quello sotto il WPS).

blues 66
20-10-2011, 18:04
:O per mè sarebbe meglio che netgear si svegliasse a rilasciare un nuovo firmware ...

stò seguendo deluso :(

Raven
20-10-2011, 18:10
Grazie per la risposta.

I LED che hai indicato funzionano anche sul mio router.
Io mi riferivo al LED situato in corrispondenza del pulsante di accensione e spegnimento del Wireless (quello sotto il WPS).

ah... ma non credo abbia un led, quel pulsante... e perché dovrebbe averlo, poi?! E' un pulsante on/off, non come il wps che manda un segnale per un paio di minuti (e quindi serve vedere se va)... :fagiano:


edit: e infatti sul manuale non è nemmeno citato, a differenza di quello del pulsante wps! ;) ---> quindi NON C'E' NESSUN LED! :D

mikark
20-10-2011, 18:21
ah... ma non credo abbia un led, quel pulsante... e perché dovrebbe averlo, poi?! E' un pulsante on/off, non come il wps che manda un segnale per un paio di minuti (e quindi serve vedere se va)... :fagiano:

Potrebbe essere un addobbo natalizio :D

A parte gli scherzi, il dubbio che abbia o meno una funzione il LED in questione, ammesso che ci sia, è venuto anche a me.
Però dalle foto presenti sul web (compresa quella inserita nel primo post di questo thread) il LED in oggetto è presente ed acceso.

http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/01/01/DGND3700_Hero_HiRes_1_270x533.jpg

Poi il supporto della Netgear mi ha consigliato di restituire il router al venditore perché non si accende il LED ed i miei dubbi sono aumentati.

Quindi, ricapitolando, il LED del tasto wireless non si accende a nessuno, o qualcuno ha visto la luce?

Parnas72
20-10-2011, 18:22
ah... ma non credo abbia un led, quel pulsante... e perché dovrebbe averlo, poi?! Sul DGN2200 il pulsante del wi-fi ha un led che indica, appunto, se il wi-fi correntemente è acceso oppure spento.

Raven
20-10-2011, 18:40
Potrebbe essere un addobbo natalizio :D

A parte gli scherzi, il dubbio che abbia o meno una funzione il LED in questione, ammesso che ci sia, è venuto anche a me.
Però dalle foto presenti sul web (compresa quella inserita nel primo post di questo thread) il LED in oggetto è presente ed acceso.

Poi il supporto della Netgear mi ha consigliato di restituire il router al venditore perché non si accende il LED ed i miei dubbi sono aumentati.

Quindi, ricapitolando, il LED del tasto wireless non si accende a nessuno, o qualcuno ha visto la luce?

1. Sul manuale non nominano il led (vedi mio messaggio di sopra)
2. L'immagine pubblicitaria è una photoshoppata... ;)
3. Il supporto italiano non è... ehm... il massimo...

Sul DGN2200 il pulsante del wi-fi ha un led che indica, appunto, se il wi-fi correntemente è acceso oppure spento.

Il router dispone di due led per entrambe le frequenze wifi, infatti... è il pulsante di on/off che non ha un led (giustamente! sarebbe un doppione)...

Fluminus
20-10-2011, 19:07
Lo usi in verticale (meglio) o in orizzontale (peggio)?

Ovviamente in verticale. Ho provato anche a metterlo in orizzontale ma scaldava na cifra e non c'erano miglioramenti

mikark
20-10-2011, 19:19
1. Sul manuale non nominano il led (vedi mio messaggio di sopra)
2. L'immagine pubblicitaria è una photoshoppata... ;)
3. Il supporto italiano non è... ehm... il massimo...

Grazie ancora per le tue risposte :)

Mi terrò il mio WNDR3700 e non me lo farò sostituire con un altro in cui lo stesso LED non c'è e/o non funziona comunque :D

Raven
20-10-2011, 19:58
ah... giusto per non farti preoccupare di un'altra discrepanza, il manuale sbaglia nel punto in cui dice che i led del wireless lampeggiano quando c'è traffico: sono sempre fissi... (non so se volutamente o per una svista che magari verrà corretta in un prossimo firmware)

IuZ
21-10-2011, 07:37
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha provato a fare wake on lan da remoto di un pc connesso al router?
In particolare mi interesserebbe sapere se questo router supporta l'invio di pacchetti WOL in broadcast.
Se ad esempio l'IP del router è 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0, vi permette di fare port forwarding su un IP 192.168.1.255 o non ve lo fa inserire?
Ciao, grazie.

villailpino
22-10-2011, 10:49
Sarebbe fattibile secondo voi l'installazione di antenne esterne per questo gateway?

SALVE

Io ho avuto la stessa idea...anzi ho già acquistato 2 antenne con guadagno maggiorato...tenicamente basta fare 2 fori da 6mm sulla parte superiore del coperchio e procurarsi 4 cavetti da 25 cent da collegare internamente tra l'attacco della shedina mini pci e l'antenna.

Sono ancora indeciso perchè non riesco a capire se con il 5mhz l'antenna deve essere differente esistono antenne per il 2.4...ed il 5??

Inoltre per gli attacchi interni non sò distinguere quale coppia è 2.4 e quale 5

Al limite una volta definito gli attacchi a quale gruppo appartengono si potrebbe mettere con un solo foro l'antenna da 2.4 che è il più freguentemente usato.

SALUTO

villailpino
22-10-2011, 11:06
SALVE

Io ho avuto la stessa idea...anzi ho già acquistato 2 antenne con guadagno maggiorato...tenicamente basta fare 2 fori da 6mm sulla parte superiore del coperchio e procurarsi 4 cavetti da 25 cent da collegare internamente tra l'attacco della shedina mini pci e l'antenna.

Sono ancora indeciso perchè non riesco a capire se con il 5mhz l'antenna deve essere differente esistono antenne per il 2.4...ed il 5??

Inoltre per gli attacchi interni non sò distinguere quale coppia è 2.4 e quale 5

Al limite una volta definito gli attacchi a quale gruppo appartengono si potrebbe mettere con un solo foro l'antenna da 2.4 che è il più freguentemente usato.

SALUTO

Correggo i fori e le antenne sarebbero 4...forse un pò troppi... mi sembrano troppo invadenti...si potrebbe mettre una sola antenna esterna una per il 2.4 una per il 5 lasciando le altre 2 interne.

Gradite opinioni e risposte a quanto richiesto nella pagina precedente.

GRAZIE

pier81
22-10-2011, 15:21
Salve ho scoperto come modificare l'SNR su questo modem, dato che Telnet a differenza di altri modem tipo il dgnd3300/3500 non si abilita con la classica stringa http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

QUI (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/telnet.console)trovate una guida in inglese ma è semplice ed intuitiva :
Una volta entrati in telnet la stringa è

adslctl configure --snr XX

Ovviamente dovete sostituire XX con il valore di percentuale desiderato ;)

Raven
22-10-2011, 15:23
Salve ho scoperto come modificare l'SNR su questo modem, dato che Telnet a differenza di altri modem tipo il dgnd3300/3500 non si abilita con la classica stringa http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

QUI (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/telnet.console)trovate una guida in inglese ma è semplice ed intuitiva :
Una volta entrati in telnet la stringa è

adslctl configure --snr XX

Ovviamente dovete sostituire XX con il valore di percentuale desiderato ;)

ehm... sì... ma è già stato spiegato più volte, eh! :D

MetalMassacre
22-10-2011, 17:06
Ciao, è tutta oggi che cerco di fare un port forwarding, ma non capisco cosa scazzo..qualcuno mi spiega la procedura corretta?? devo forwardare le richiesete che arrivano dall'esterno sulla 9500 verso la 5500 in ascolto su un client con ip statico (per dei test con vnc)..sto impazzendo..

Parnas72
22-10-2011, 18:03
Non puoi redirigere una porta esterna su una porta interna differente. E' una limitazione del port forward presente storicamente su tutti i modem-router Netgear.

birillobo
23-10-2011, 10:30
Salve a tutti, sto cercando un sostituto per il mio DGN2000.
Questo mi sembra il top di gamma Netgear in quanto a Modem Router, come vi trovate? Problemi particolari? Me lo consigliate? Rispetto ad un Linksys wag320n dite che è migliore? Grazie.

MetalMassacre
23-10-2011, 10:46
Non puoi redirigere una porta esterna su una porta interna differente. E' una limitazione del port forward presente storicamente su tutti i modem-router Netgear.

caspita, questo mi spiazza parecchio.
la funzione di attivazione delle porte a che serve di preciso? inizialmente guardavo quella..

Parnas72
23-10-2011, 11:41
Serve ad aprire un port-forward su "richiesta" invece di tenerlo aperto permanentemente. Può essere utile per quegli applicativi che non supportano l'UPnP.

MetalMassacre
23-10-2011, 14:03
Serve ad aprire un port-forward su "richiesta" invece di tenerlo aperto permanentemente. Può essere utile per quegli applicativi che non supportano l'UPnP.

saresti cosi gentile da farmi un esempio? anche a livello di impostazione dei valori

Parnas72
23-10-2011, 14:43
saresti cosi gentile da farmi un esempio? anche a livello di impostazione dei valoriAlle pag. 51-52 del manuale trovi dettagliatamente descritto un esempio.

the_duke
23-10-2011, 14:51
Scusate, sono davvero molto indeciso se prendere questo modem/router oppure no.
Il rischio di incappare nelle famigerate disconnessioni mi farebbe desistere.
Ma come posso capire se la mia linea è di quelle a rischio?
(attualmente ho Infostrada a 8M)

Sto cercando un buon modem/router con switch gigabit che abbia anche un pulsante hardware per accendere/spegnere il wi-fi.
Questo sulla carta andrebbe bene, ma i problemi di cui sopra fanno pensare di no.
Le alternative? Il Netgear 3500? Altro?

Grazie mille!

-Vic-
23-10-2011, 16:14
Quoto quanto detto sopra...nessuna alternativa valida a questo Netgear (oltre al Fr!txBox)?? Che abbia ottima velocità di rete sotto wifi e la doppia banda 2.4/5 Ghz??

MetalMassacre
23-10-2011, 17:53
Alle pag. 51-52 del manuale trovi dettagliatamente descritto un esempio.

grazie mille, chiarito anche cos'e il Port triggering..visto che nn l'ho mai usato.

Raven
24-10-2011, 06:50
Buone notizie! :D

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=70868

KoopaTroopa
24-10-2011, 09:51
Bene! A breve arriverà anche a me e vi farò una recensione (tempo permettendo).

Padivio
24-10-2011, 13:34
Allora con il nuovo firmware è tutto a posto?
Son qua che aspetto di comprarlo.

alemass
25-10-2011, 08:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407838

Salve a tutti e' il mio primo post qui ed il primo router
non telecom che tento di installare.
Riporto il post di sopra perche' risponde piu' o meno alle mie stesse
problematiche.
Il mio nuovo dngd3700 setta correttamente i parametri ip192.168.0.3
sulla connessione ethernet(nessun problema con il wifi) ma nel
momento in cui spengo o riavvio il macbookpro o lo metto in stop
tali parametri vengono persi e vengono ristabiliti a seconda dei casi in 10-20-30
minuti senza che io compia nessuna operazione.
Ho provato diversi settaggi con lo smart wizard ma nulla e' cambiato.
Nelle preferenze del macbookpro setto sempre "utilizzo di DHCP".
Con il wifi i parametri vengono sempre ricordati ma per l'ethernet
ad ogni riavvio la scritta cavo scollegato persiste.

Qualche suggerimento?
Da mediaworld ieri mi hanno detto potrebbe essere la batteria tampone
ma sinceramente non so neanche cosa sia.

Ciao alessandro

Parnas72
25-10-2011, 11:44
Con il wifi i parametri vengono sempre ricordati ma per l'ethernet
ad ogni riavvio la scritta cavo scollegato persiste.Hai già provato a cambiare cavo di rete e/o a cambiare porta sul router ?

alemass
25-10-2011, 11:55
Si cambiato cavo ethernet e porta ma senza effetti tangibili.
Aggiungo che per quanto mi riguarda il modem-router in questione
ha delle buonissime prestazioni velocita',stabilita' della linea(confermata anche dalla telecom) il problema c'e' solo dal router al mac e solo con l'ethernet.

birillobo
25-10-2011, 12:40
Salve a tutti,
mi è arrivato il router stamattina e l'ho configurato, purtroppo non mi funziona il wifi. Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua però le ho provate un po' tutte ma niente.
Il led verde risulta correttamente acceso (anche il led blu per la rete 5GHz) ma il wifi non va.
Nel pannello Impostazioni wireless ho correttamente flaggato le due voci "Attiva radio router wireless", ho più volte spinto il tastino sul router ma nello Stato Router continua a darmi AP wireless: Spento.
Help!

UPDATE: Attenzione, ho fatto la configurazione con la lingua italiana e nella traduzione dei menu non c'è "Enable this Wireless Network", ecco perchè non riuscivo ad attivate il wifi. Appena ho switchato alla lingua inglese la voce è comparsa ed ho potuto attivare l'AP.

Ne approfitto per un altra domanda: E' necessario usare due SSID differenti per le reti 2,4 e 5 GHZ?

Parnas72
25-10-2011, 14:37
Si cambiato cavo ethernet e porta ma senza effetti tangibili.
... il problema c'e' solo dal router al mac e solo con l'ethernet.Potrebbe essere che la scheda Ethernet del mac abbia qualche problema ? Hai mai avuto modo di provarla con un altro switch o router ?

alemass
25-10-2011, 15:12
Ho avuto prima solo il modem di alice e non avevo nessun problema di
questo tipo quind a rigor di logica non dovrebbe essere quello il problema.

Motorello
25-10-2011, 21:34
Ciao! Volevo sapere se sapete come posso accedere alle periferiche storage da cellulare (wp7) :D
Ho letto anche che il mese prossimo uscirà il nuovo firm.. si sa gia la lista di bug corretti?
p.s. ho letto prima la discussione sulle antenne.. anche qui avrei una domanda da porvi.. non è che sono antenne direzionali?! perchè ho fatto un test (con router in orizzontale al 1° piano) nel condominio dove abito e ho constatato che in verticale riesco a navigare fluidamente fino al 4° piano nonostante le solette del condominio siano da 35cm in cemento armato mentre sullo stesso piano nell'appartamento a fianco gia dopo 4 muri di cemento non armato cade la connessione.. Il dubbio delle antenne direzionali mi è sorto per questo..

Migmar
27-10-2011, 16:29
Ecco i miei valori di snr e attenuazione. Ho una alice 7 mega, pppoa vc-mux
http://img546.imageshack.us/img546/3494/netgear.png

devo considerarmi fortunato?

Excelsaga
27-10-2011, 19:53
Ecco i miei valori di snr e attenuazione. Ho una alice 7 mega, pppoa vc-mux
http://img546.imageshack.us/img546/3494/netgear.png

devo considerarmi fortunato?

una 20mega non te le leva nessuno

Raven
27-10-2011, 19:54
Ecco i miei valori di snr e attenuazione. Ho una alice 7 mega, pppoa vc-mux
http://img546.imageshack.us/img546/3494/netgear.png

devo considerarmi fortunato?

Graaaaan bella linea! :eek:

Migmar
27-10-2011, 20:00
ho la centrale a meno di 50 mt in linea d'aria, con tanto di ripetitore dei cellulari... la mia linea sarà pur buona, spero anche la mia salute da qui a 30 anni hihihihi...
chiedevo appunto perchè penso di passare a una 20 con l'opzione superinternet, per 5 euro in + al mese, oggi ho provato a farlo online ma nn mi dava esito positivo... immagino di dovere poi chiamare il 187

djgusmy85
27-10-2011, 22:08
Ecco i miei valori di snr e attenuazione. Ho una alice 7 mega, pppoa vc-mux
http://img546.imageshack.us/img546/3494/netgear.png

devo considerarmi fortunato?
:eek:

:ave:

-Vic-
27-10-2011, 22:17
Fortunato di sicuro...ma più che altro la fortuna è data dal fatto che sei a 50 metri dalla centralina...io sono a 5 km....fai un po' te..... :bsod:

Fluminus
28-10-2011, 06:59
Io sono a circa 3 KM dalla centrale
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 10070 kbps 1004 kbps
Attenuazione linea 44.5 db 23.4 db
Margine di rumore 6.1 db 8.0 db
questi sono i miei valori con alice 20 Mega ma sono circa 6 mesi che ho un guasto aperto per cadute connessioni quando utilizzo il telefono. Si abbatte snr solo dell'upstream ma non sempre....sto impazzendo

alemass
28-10-2011, 08:16
Intanto sembra che con l'aiuto del supporto netgear sono riuscito a
a non far piu' perdere i settaggi(dopo i riavvii o accensioni) sulle preferenze del macbookpro.
Per chi avesse lo stesso problema basta mettere il valore mtu a 1432
e la velocita' 100baseTX manualmente.

Ora domando a qualche santo che perdonera' la mia ignoranza in materia:
e' possibile che il problema possa derivare dal cavo cat5e e che con un cavo
cat6 possa andare 1000baseT?
Ovvero non capisco perche' due dispositivi che supportano gigabit
non riescono a comunicare perfettamente.

Grazie in anticipo
Alessandro

Migmar
28-10-2011, 09:10
Intanto sembra che con l'aiuto del supporto netgear sono riuscito a
a non far piu' perdere i settaggi(dopo i riavvii o accensioni) sulle preferenze del macbookpro.
Per chi avesse lo stesso problema basta mettere il valore mtu a 1432
e la velocita' 100baseTX manualmente.

Ora domando a qualche santo che perdonera' la mia ignoranza in materia:
e' possibile che il problema possa derivare dal cavo cat5e e che con un cavo
cat6 possa andare 1000baseT?
Ovvero non capisco perche' due dispositivi che supportano gigabit
non riescono a comunicare perfettamente.

Grazie in anticipo
Alessandro

guarda io ho connesso il router con un comunissimo cat5e, tra l'altro fatto a mano, di circa 4 mt non schermato, e il tutto funziona perfettamente in gigabit, sia su linux che su windows.
Potresti provare con un cavo schermato, ma nn penso sia quello il problema

alemass
28-10-2011, 09:25
E infatti hai ragione.
Sto provando con il vecchio macbookpro 17" e tutto e' perfetto con cavo
cat5e e gigabit mentre con il macbookpro 15" della mia signora o imposto
100baseTX o si disconnette o quando si riconnette perde i settaggi.
A questo punto potrebbe essere la scheda di rete del 15".

Intanto ho provato anche la portata del wifi ma appena esco dalla porta di casa
sembra non prendere piu'.

Migmar
28-10-2011, 09:39
E infatti hai ragione.
Sto provando con il vecchio macbookpro 17" e tutto e' perfetto con cavo
cat5e e gigabit mentre con il macbookpro 15" della mia signora o imposto
100baseTX o si disconnette o quando si riconnette perde i settaggi.
A questo punto potrebbe essere la scheda di rete del 15".

Intanto ho provato anche la portata del wifi ma appena esco dalla porta di casa
sembra non prendere piu'.

probabile la scheda di rete non gigabit, ma strano che nn ne sia dotato, sn ignorante in materia mac quindi non mi esprimo in proposito.

Per quanto riguarda la copertura ti posso dire che io ho il router in mansarda messo in verticale: la rete a 2,4 ghz è perfetta al primo piano, non ho provato fuori, mentre la 5ghz ha un vistoso degrado, come daltronde mi aspettavo.
Ho notato che se disponi il router in orizzontale (ammesso che ci riesci, staccargli il supporto è quasi impossibile e rischi di rompere la plastica) le prestazioni di entrambe le reti decrescono, quindi lo lascio in verticale e amen, anche se i cavi utp stanno meglio con il router in piano.....

qwerty159
28-10-2011, 17:37
E infatti hai ragione.
Sto provando con il vecchio macbookpro 17" e tutto e' perfetto con cavo
cat5e e gigabit mentre con il macbookpro 15" della mia signora o imposto
100baseTX o si disconnette o quando si riconnette perde i settaggi.
A questo punto potrebbe essere la scheda di rete del 15".

Intanto ho provato anche la portata del wifi ma appena esco dalla porta di casa
sembra non prendere piu'.

Tutti i macbookpro sono dotati di scheda di rete gigabit, quindi il problema è da ricercare in un guasto di natura hardware.

alemass
29-10-2011, 08:15
https://discussions.apple.com/thread/2170974
Sono sicuro anche io che la scheda di rete e' gigabit, il problema e'
che non sono l'unico come potrai vedere dal thread qui sopra a riscontrare
tale problema, gli unici a non averne coscienza o ad ignorare il
problema sono proprio quelli della apple.
Purtroppo come nel mio caso molti mac sono usciti dal periodo di
garanzia quindi non so,probabilmente mi dovro adattare ad usare
il settaggio a 100baseTX.

Ciao e grazie

logrec
29-10-2011, 22:14
ciao, questo deve essere il mio secondo messaggio sul forum (o forse il primo) ...

ho una domanda che mi sembra non sia stata ancora discussa nel thread

io ho in casa per motivi indipendenti dalla mia volontà (residuo del precedente inquilino) due linee ADSL funzionanti (la prima telecom e la seconda fastweb in fibra).

Mi sembra di capire che a questo router posso connettere entrambe le linee, senza però poter fare del load balancing fra le due. Ma il router è almeno in grado, in caso di caduta di una linea, di switchare automaticamente sull' altra?

Se sì sarebbe una bella cosa in termini di sicurezza, visto che ho un programma che deve girare unattended per lunghi periodi

ciao

pier81
02-11-2011, 07:54
Guarda qui

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19290

Paramir
02-11-2011, 17:54
Ho apena cambiato router da un dgn2200 al 3700 ma non trovo dove cambiare i parametri wireless!
In wireless setting trovo solo per selezionare la regione e un elenco di 4 profili per ciascuna banda (2.4 e 5GHz) in advanced wireless setting trovo: Fragmentation Length , CTS/RTS Threshold , Preamble Mode eper ogni banda e poi in comune
WPS Settings
Router's PIN:
Disable Router's PIN
Keep Existing Wireless Settings (2.4GHz b/g/n)
Keep Existing Wireless Settings (5GHz a/n)
Wireless Card Access List

AGGIORNAMENTO:
dopo aver bestemmiato 2-3 ore e riavviato router, pc e tutto la rete elettrica di casa (!) usando ie9 32bit ho viusalizzato tutto la schermata con le impostazioni wireless, tutti gli altri browser (opera, firefox, chrome, ie9 64bit) presentano una visualizzazione parziale dei menu.

Valerio5000
03-11-2011, 00:24
già che ci stavi potevi staccare la corrente elettrica anche all'intero palazzo x essere più sicuro :D

Fluminus
03-11-2011, 07:34
A qualcuno che usa ancora winxp la connessione adsl riportata sotto le connessioni di rete si abilita? Ho gia chiesto in precedenza ma nessuno mi ha risposto. Io la trovo ma risulta disabilitata. Ho chiesto anche al supporto netgear ma mi sa che non ci capiscono niente.. mi hanno risposto che si riferisce al modem di alice (mai avuto) .E possibile che con questo router non si riesce a farla andare? Avevo in precendenza un dlink 2740B ed era comodo sapere la durata della connessione e la velocita di allineamente metre adesso per saperlo devo sempre entrare nel router e controllare...

Grazie per le risposte

Paramir
03-11-2011, 11:28
già che ci stavi potevi staccare la corrente elettrica anche all'intero palazzo x essere più sicuro :D

Se non abitassi in casa monofamiliare ci avrei pensato ;)
Ora rimane da risolvere il mistero del repeater....

Ma sbaglio o il segnale wi-fi di questo router è scarsissimo? facendo dei test con cell e wi-fi analyzer a 2 metri ho già un attenuazione di quasi -80dBm (provato su vari canali) sia sui 2,4 che su i 5 GHz e al repeater al piano inferiore dove prima col dgn2200 avevo un -65dBm ora arrivo a -100!!!

Parnas72
03-11-2011, 14:10
Avevo in precendenza un dlink 2740B ed era comodo sapere la durata della connessione e la velocita di allineamente metre adesso per saperlo devo sempre entrare nel router e controllare...Probabilmente con il D-Link avevi installato da CD un software apposito per leggere quelle informazioni. La portante agganciata è un'informazione che possiede solo il router, Windows non può conoscerla (non c'è un modo "standard" per ottenerla che vada bene per tutti i router).

Fluminus
03-11-2011, 18:47
Probabilmente con il D-Link avevi installato da CD un software apposito per leggere quelle informazioni. La portante agganciata è un'informazione che possiede solo il router, Windows non può conoscerla (non c'è un modo "standard" per ottenerla che vada bene per tutti i router).

Ti posso assicurare di non aver mai utilizzato nessun cd per configurare i router. Ho avuto diversi router (dlink 2740B- USRobotics 9108 sitecom WL108) e tutti una volta abilitato upnp davano questa funzione di visualizzare la durata delle connessione e la velocita di allineamento. Bisognava pero visualizzare le perifirefiche upnp in rete attivando la funzione sotto risorse di rete di winXP

Parnas72
03-11-2011, 19:17
Ah, ho capito. Il servizio UPnP di Windows non l'ho mai utilizzato, non ho idea se sia supportato o meno da questo router.

Saver_
03-11-2011, 20:05
Ciao ragazzi io l'ho preso da poco soprattutto per giocare online, ma ho notato una cosa, ogni tanto mi va offline non so da cosa sia dovuto sapete consigliarmi?

Sandwich
03-11-2011, 20:10
Ah, ho capito. Il servizio UPnP di Windows non l'ho mai utilizzato, non ho idea se sia supportato o meno da questo router.

Si, e' supportato ;)

Fluminus
04-11-2011, 06:14
Sara pure supportato ma comunque non funziona il controllo della connessione. Non so se si devono aprire magari delle porte a manina ma nessuno mi ha saputo aiutare...

alemass
05-11-2011, 15:05
Wifi veramente scarso mi sto quasi pentendo di avere lasciato il modem
alice.Speriamo in un futuro firmware.

Paramir
05-11-2011, 16:45
Wifi veramente scarso mi sto quasi pentendo di avere lasciato il modem
alice.Speriamo in un futuro firmware.

Come non quotarti! Rispetto al dgn2200 che avevo prima (bruciato da un fulmine) è veramente pessimo, e si che lo avevo preso per cercare di aver maggior segnale e sfruttare anche i 5GHz, il cui segnale già a 5-6 metri è pietoso, quindi inutilizzabile per fare streaming dal pc (in camera) alla tv (in sala)!

Salza
05-11-2011, 20:42
Vorrei acquistare questo modem/router e collegarlo all'hag di fastweb. Qualcuno sa se è possibile disattivare la parte "modem" ed utilizzarlo solo come router??

Parnas72
05-11-2011, 21:33
Certo, il router ha una porta WAN apposta.

Salza
05-11-2011, 22:07
ma il DGND3700 fa già da modem... quindi non ci sono problemi se collego il modem fastweb a DGND3700?

Valerio5000
06-11-2011, 00:32
ma il DGND3700 fa già da modem... quindi non ci sono problemi se collego il modem fastweb a DGND3700?

premetto che non sono un possessore del dgnd3700 ma ti consiglio di guardare cmq solo i router come il wndr3700-3800-4000-4500 rimanendo in casa netgear

Parnas72
06-11-2011, 02:26
Ripeto che il DGND3700 ha la doppia WAN, sia RJ-11 (modem integrato) che RJ-45 (Ethernet).

Salza
06-11-2011, 08:33
Sono intenzionato ad acquistare un unico apparato che facesse sia da modem che da router in modo tale che se un giorno mi venisse voglia di prendere l'hag di fastweb e buttarlo fuori dalla finestra, passando così ad un altro operatore non dovevo acquistare un altro modem. Cmq a livello di router la differenza è sostanziale tra il DGND3700 e WNDR3700? Ho letto nei post precedenti che il processore del wndr è più potente. :)

logrec
06-11-2011, 14:34
Guarda qui

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19290

grazie dell' indicazione, pier81 !!

in effetti secondo il documento di netgear che hai indicato il router dovrebbe gestire il failover dalla connessione ASDL a quella ethernet fastweb. Io ho fatto delle prove ma non ho avuto successo, riproverò con più calma o scriverò a netgear

Dull
06-11-2011, 14:52
Salve,
avrei un problema con il suddetto modem netgear.

Volevo utilizzare la porta usb per collegarci un HD esterno e condividere i dati con eventuali altri pc o smartphone e tablet.

Ho collegato l'hd al modem, aperto le porte e creato un dns con dyndns per avere un ip fisso.

Tutto funziona, l'hd viene visto dallo smartphone, solo che dopo pochi minuti (10/15) cada la linea internet.

Non posso fare altro che spegnere e riaccendere il modem, non mi apre neanche più il pannello di controllo netgear, e windows mi dice che c'è un problema nei dns.

Questo accadeva anche quando non avevo l'ip fisso tramite dyndns.

Come sis configurare correttamente la porta USB?

grazie.

tiz1965
06-11-2011, 16:09
Ciao a tutti.

Ero intenzionato ad acquistare questo prodotto, che dite è un buon investimento o, come ho avuto modo di leggere, sono soldi buttati, visto che qualcuno dice che ha un wireless che fa pena.

Adesso io ho un d-link 2640B con al seguito uno switch gigalan e vorrei togliere il tutto e mettere una cosa unica x risparmiare spazio e meno fili che girano, notero' dei cambiamenti, soprattutto nel wireless?

grazie

Raven
06-11-2011, 16:51
Il range del wireless, nel mio caso, è leggermente meglio del mio vecchio wag320n (e molto di più del mio primo usr-9106)... ma in termini assoluti in effetti non è molto (ok, ho muri vecchi e "larghi" che schermano parecchio, però)...
Io ho risolto piazzando al "centro" della casa questo:

http://www.tecnocomputer.it/writable/foto/aggiuntive/prod_8641_14374.jpg

E ora ho una copertura totale ovunque con un ottimo segnale (solo 2.4ghz, però!)

tiz1965
06-11-2011, 17:01
Ok!! ma il mio problema , anche attualmente, non è una mancanza di wireless, arriva bene in tutta la casa, il mio problema è + di velocita' ridotta, il mio modem router attualmente non dovrebbe andare oltre i 56Kbps se non sbaglio, ma non ne sono sicuro, considerando che ho il trasmettitore in una posizione piuttosto infelice nella peggiore delle situazioni ho una tacca di trasmissione ma funziona comunque tutto bene, visto che voglio snellire il tutto, tanto che sono nelle spese vorrei qualcosa di valido

Migmar
06-11-2011, 17:43
Qualcuno di voi ha provato ad abilitare la funzione ReadyShare tramite internet, quindi connessione sicura con https, con successo?
Io ho configurato correttamente dyndns e quello funziona bene, ma quando cerco di accedere all'hdd tramite https ricevo dapprima un errore di certificati da parte sia di chrome che di firefox. Con firefox ho aggiunto l'eccezione e l'errore nn ricompare ma in entrambi i casi non riesco a raggiungere l'hdd, non mi compare nemmeno il form per user e psw.

Con FTP e da lan tutto funziona bene, il problema è che nn mi fido di usare ftp per l'accesso remoto, non mi sembra che usi una connessione cifrata... confermate vero?

Raven
06-11-2011, 17:43
Ok!! ma il mio problema , anche attualmente, non è una mancanza di wireless, arriva bene in tutta la casa, il mio problema è + di velocita' ridotta, il mio modem router attualmente non dovrebbe andare oltre i 56Kbps se non sbaglio, ma non ne sono sicuro, considerando che ho il trasmettitore in una posizione piuttosto infelice nella peggiore delle situazioni ho una tacca di trasmissione ma funziona comunque tutto bene, visto che voglio snellire il tutto, tanto che sono nelle spese vorrei qualcosa di valido

velocità ridotta del wireless?

Provato ad impostare manualmente il canale di trasmissione? Io ottengo i migliori risultati coi canali 6, 7 e 8... sopra e sotto tendo a perdere in qualità e velocità del segnale...

tiz1965
06-11-2011, 18:05
velocità ridotta del wireless?

Provato ad impostare manualmente il canale di trasmissione? Io ottengo i migliori risultati coi canali 6, 7 e 8... sopra e sotto tendo a perdere in qualità e velocità del segnale...

Si intendo dire che il fisso collegato con cavo siamo a 1Gbps, chiaramente di mezzo c'è lo switch giga, xchè le porte del router non sono gigalan e x il collegamento con il server mi serve gigalan, mentre il wireless su un portatile nelle proprieta' posso vedere chiaramente la velocita' a 56k, visto l'eta' avanzata e poi facendo ricerche ho constatato che è il modulo in esso installato che + di così non va quindi li direi che è normale, appena possibile verifico anche l'altro portatile che è + recente x vedere quanto va, quello che non riesco a verificare è il router a quanto va, mi pare che possa andare anche a 300Mbps ma non ne sono molto sicuro,sto facendo ricerche

Paramir
06-11-2011, 18:23
Ciao a tutti.

Ero intenzionato ad acquistare questo prodotto, che dite è un buon investimento o, come ho avuto modo di leggere, sono soldi buttati, visto che qualcuno dice che ha un wireless che fa pena.

Adesso io ho un d-link 2640B con al seguito uno switch gigalan e vorrei togliere il tutto e mettere una cosa unica x risparmiare spazio e meno fili che girano, notero' dei cambiamenti, soprattutto nel wireless?

grazie

Io posso solo dirti che il dng2200 che avevo prima aveva un segnale di molto migliore, forse per le antenne esterne, non so, però se non ti serve il dual band ti consiglio il dgn 2200

Raven
06-11-2011, 18:26
Si intendo dire che il fisso collegato con cavo siamo a 1Gbps, chiaramente di mezzo c'è lo switch giga, xchè le porte del router non sono gigalan e x il collegamento con il server mi serve gigalan, mentre il wireless su un portatile nelle proprieta' posso vedere chiaramente la velocita' a 56k, visto l'eta' avanzata e poi facendo ricerche ho constatato che è il modulo in esso installato che + di così non va quindi li direi che è normale, appena possibile verifico anche l'altro portatile che è + recente x vedere quanto va, quello che non riesco a verificare è il router a quanto va, mi pare che possa andare anche a 300Mbps ma non ne sono molto sicuro,sto facendo ricerche

Wirless a 56k non è possibile... sarebbe come i vecchi modem a ... 56k, appunto! :D
Il wireless può essere:
-legacy: 1 o 2 Mbps
-a: 54 Mbps (a 5ghz, reali non più di 20 Mbps)
-b: 11 Mbps
-g: 54 Mbps
-n: 300 Mbps

Quindi... :fagiano:

tiz1965
06-11-2011, 18:45
Wirless a 56k non è possibile... sarebbe come i vecchi modem a ... 56k, appunto! :D
Il wireless può essere:
-legacy: 1 o 2 Mbps
-a: 54 Mbps (a 5ghz, reali non più di 20 Mbps)
-b: 11 Mbps
-g: 54 Mbps
-n: 300 Mbps

Quindi... :fagiano:

Si scusa ho detto una stupidata 54Mbps, comunque confermo che anche il nuovo pc viaggia a 54, poi facendo ricerche ho visto che anche il modem viaggia a 54 quindi -g, adesso vi chiedocon questo tipo di modem in oggetto, che mi pare sia -n se non sbaglio dovrei avere dei miglioramenti notevoli visto che passo a 300Mbps, il dualband 2.4-5.0 serve solo x avere un segnale migliore su un'ampio raggio?

Nel mio caso probabilmente non mi serve a nulla e potrei prendere il dgn3500

tiz1965
06-11-2011, 18:47
Io posso solo dirti che il dng2200 che avevo prima aveva un segnale di molto migliore, forse per le antenne esterne, non so, però se non ti serve il dual band ti consiglio il dgn 2200

No!! non va bene, mi servono le porte Gigalan, quello che ho appena citato DGN3500 le ha

Raven
06-11-2011, 20:47
Si scusa ho detto una stupidata 54Mbps, comunque confermo che anche il nuovo pc viaggia a 54, poi facendo ricerche ho visto che anche il modem viaggia a 54 quindi -g, adesso vi chiedocon questo tipo di modem in oggetto, che mi pare sia -n se non sbaglio dovrei avere dei miglioramenti notevoli visto che passo a 300Mbps, il dualband 2.4-5.0 serve solo x avere un segnale migliore su un'ampio raggio?


... se hai un apparecchio "G" a 54Mbps non te ne fai niente di un router "n" a 300Mbps... la velocità è ovviamente sempre quella dell'apparato più "lento" (e quindi G per entrambi)

tiz1965
06-11-2011, 22:00
... se hai un apparecchio "G" a 54Mbps non te ne fai niente di un router "n" a 300Mbps... la velocità è ovviamente sempre quella dell'apparato più "lento" (e quindi G per entrambi)

Si lo so, pero' il wifi del portatile nuovo è -n quindi ok, invece x l'altro pc ho gia' trovato la schedina wifi da sostituire -n, direi che sono a posto così, quello che a me interessa sapere se il dualband potrebbe servirmi, intendo capire se il dualband ha vantaggi solo sulla distanza di ricezione

Raven
06-11-2011, 22:09
Si lo so, pero' il wifi del portatile nuovo è -n quindi ok, invece x l'altro pc ho gia' trovato la schedina wifi da sostituire -n, direi che sono a posto così, quello che a me interessa sapere se il dualband potrebbe servirmi, intendo capire se il dualband ha vantaggi solo sulla distanza di ricezione

No, il dualband ti può dare vantaggi se hai già altri apparecchi a 2.4ghz che potrebbero dare interferenze... allora col 5ghz le eviti...
A livello di distanza di ricezione, il 5ghz degrada molto prima del 2.4ghz...

tiz1965
06-11-2011, 22:12
No, il dualband ti può dare vantaggi se hai già altri apparecchi a 2.4ghz che potrebbero dare interferenze... allora col 5ghz le eviti...
A livello di distanza di ricezione, il 5ghz degrada molto prima del 2.4ghz...

Quindi in parole povere a me non serve a nulla, cosa dici allora il DGN3500 potrebbe essere la scelta giusta?

Dimenticavo di dire che nel mio quartiere c'è un bel nr. di reti wifi, ho visto un picco di 10-12 reti, potrebbe essere un motivo di interferenze

Motorello
06-11-2011, 22:12
Salve,
avrei un problema con il suddetto modem netgear.

Volevo utilizzare la porta usb per collegarci un HD esterno e condividere i dati con eventuali altri pc o smartphone e tablet.

Ho collegato l'hd al modem, aperto le porte e creato un dns con dyndns per avere un ip fisso.

Tutto funziona, l'hd viene visto dallo smartphone, solo che dopo pochi minuti (10/15) cada la linea internet.

Non posso fare altro che spegnere e riaccendere il modem, non mi apre neanche più il pannello di controllo netgear, e windows mi dice che c'è un problema nei dns.

Questo accadeva anche quando non avevo l'ip fisso tramite dyndns.

Come sis configurare correttamente la porta USB?

grazie.

scusate qualcuno mi può spiegare in breve come si fa a impostare l'indirizzo fisso??
Grazie in anticipo!

Raven
06-11-2011, 22:20
ho visto un picco di 10-12 reti,

:eek: ... apperò!... inoltre sappi che molti altri apparecchi potrebbero usare le onde radio a 2.4ghz (tastiere e mouse wireless ad esempio)...

in effetti potresti avere delle interferenze... l'ideale saprebbe provare... :stordita:

tiz1965
06-11-2011, 22:25
:eek: ... apperò!... inoltre sappi che molti altri apparecchi potrebbero usare le onde radio a 2.4ghz (tastiere e maouse wireless ad esempio)...

in effetti potresti avere delle interferenze... l'ideale saprebbe provare... :stordita:

E' si nelle ore di punta c'è un bel casino, l'unica cosa wireless che ho io è il mouse logitech performance MX ed è proprio a 2.4 e devo dire che non mi ha mai dato nessun genere di problema funziona alla grande

Migmar
06-11-2011, 22:38
scusate qualcuno mi può spiegare in breve come si fa a impostare l'indirizzo fisso??
Grazie in anticipo!

No Dull si è espresso male. A meno che tu abbia alice business o fastweb il tuo indirizzo ip sarà sempre dinamico e cambierà ad ogni tua connessione.
Quello di cui parla Dull è un servizio di dns offerto da DynDns.org che ti permette di associare a ogni connessione il tuo nuovo ip ad un identificativo fisso, seguito dal dominio .dyndns-xxx.xxx o altri, messi a disposizione da dyndns.
In pratica tu crei un account free su dyndns.org e inserisci i dati dell'account nelle impostazioni del router. Il ruoter ad ogni connessione si farà carico di comunicare a dyndns il tuo nuovo ip, cosicchè tu possa sempre risolverlo utilizzando l'identificativo che hai scelto durante la registrazione.

Valerio5000
06-11-2011, 22:45
bah devo dire che sebbene i mouse e tastiere senza fili wireless siano a 2.4 ghz (bella idea cmq usare la stessa frequenza delle reti wifi) non ho mai avuto nessun tipo di problema e se non vado errato non credo sia proprio la stessa identica frequenza delle reti wifi quindi in teoria sebbene molto vicine non dovrebbero darsi fastidio, come invece 12-13 reti wifi vicine tutte a 2.4

Motorello
06-11-2011, 22:47
Io ho una normalissima alice flat 7mbps.. ma non ho capito.. registrandomi a dyndns.org e creando l'account posso avere l'indirizzo fisso o è d'obbligo il contratto business??

Migmar
06-11-2011, 22:57
Io ho una normalissima alice flat 7mbps.. ma non ho capito.. registrandomi a dyndns.org e creando l'account posso avere l'indirizzo fisso o è d'obbligo il contratto business??

l'ip fisso non puoi averlo, si ha solo con contratti business o con fastweb.
DynDns ti permette solamente di usare un nome univoco e sempre valido per risolvere il tuo ip dinamico che cambia sempre.
mettiamo che ora il tuo ip sia che ne so 87.51.256.1, su dydns ti registri come ciao.dydns.org: ora se tu apri un broswer e digiti http://ciao.dyndns.org fai praticamente la stessa cosa di digitare http://87.51.256.1.
Ora mettiamo che tu riavvi il ruoter e l'ip cambia: a te nn importa niente, dall'esterno ora sei sempre visto come ciao.dyndns.org, perchè il ruoter ha aggiornato l'informazione del tuo nuovo ip direttamente sul sito di dyndns.
In pratica è come avere un ip fisso....

Motorello
06-11-2011, 23:24
Grazie! ho creato l'account ma non riesco a creare l'host.. :cry: