PDA

View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

53x39
26-02-2012, 09:44
Scusate scrivo dal telefonino, il modem e' partito.
Ho comprato questo modem ed adesso sono in panico, mi sembra d'aver capito che non ha un gran raggio d'azione.
Mi potete dire fino a che distanza si può usare?
Grazie

Raven
26-02-2012, 09:55
Scusate scrivo dal telefonino, il modem e' partito.
Ho comprato questo modem ed adesso sono in panico, mi sembra d'aver capito che non ha un gran raggio d'azione.
Mi potete dire fino a che distanza si può usare?
Grazie

Io devo dire che da quando ho cambiato paese del wifi impostando canada non uso più l'extender, entro un certo raggio... sicuramente meglio del wag320n che avevo prima... :fagiano:

Cor3
26-02-2012, 09:58
Vorrei cimentarmi anche io in questa operazione. Ho scaricato i sorgenti ma non riesco a trovare FC6 .ho trovato questo http://dl.fedoraproject.org/pub/archive/fedora/linux/core/6/i386/iso/
va bene?

Sì, è quella

53x39
26-02-2012, 13:26
Io devo dire che da quando ho cambiato paese del wifi impostando canada non uso più l'extender, entro un certo raggio... sicuramente meglio del wag320n che avevo prima... :fagiano:

Io adesso utilizzo un sitecom wl322 che mi copre la casa e parte esterna, dite che ora sarà impossibile coprire tutta questa superficie?

Raven
26-02-2012, 13:57
Io adesso utilizzo un sitecom wl322 che mi copre la casa e parte esterna, dite che ora sarà impossibile coprire tutta questa superficie?

Di sicuro il dgnd3700 non brilla per copertura... a meno che tu non abbia pareti di cartone, dubito che tu ci riesca...

francy.1095
26-02-2012, 14:00
ho fatto altre prove di trasferimento dati da usb a computer via rete, questa volta con una chiavetta usb adata s102, la velocità media si assesta sui 4,5mb/s :muro:

Fluminus
26-02-2012, 14:34
Sì, è quella

Scaricata
ora devo installare. Dopo mi dai un aiutino per capire almeno le basi?

53x39
26-02-2012, 19:31
Ma in una casa la copertura in mt attraverso dei muri quanto sarà?

matteo.pata
27-02-2012, 21:16
Qualcuno mi può dare una mano a configurare una VPN su questo router.

Ho un NAS synology che fa da server VPN con protocollo PPTP.
Con il vecchio router il DG834 avevo aperto la porta e la connessione avveniva correttamente.
Con qusto router ho aperto la porta 1723 sul router ma non si stabilisce la connessione.

Domanda:
Come faccio ad aprire la porta 1723 sia in entrata che in uscita?SUl DG834 c'erano sia i servizi in ingresso che quelli in uscita.
Su questo router come funzionano i servizi in ingresso e quelli in uscita.

Qualcuno mi riesce un attimo a aiutare? Le ho provate tutte senza success :muro:

Graazie saluti

johnpetrucci77
28-02-2012, 09:04
dovrei cambiare il mio dg834gt che a causa del super lavoro degli ultimi 5 anni inizia a dare qualche "piccolo"segno di squilibrio...(copertura wi fi non più buona come prima...)
volevo prendere qualcosa ancora della netgear e puntando al top avevo visto questo router....

ma leggendo un pò i post in giro inizio ad avere qualche dubbio...meglio il 3500 come copertura wi-fi?

Cecchetto10
28-02-2012, 14:18
Ciao ragazzi,
piacere :).

Ho acquistato anche io questo ottimo router (almeno fino ad oggi non mi ha ancora deluso).
L'unica cosa: non riesco a capire come condividere una stampante collegata al router tramite USB.
Qualche guida o consiglio da suggerire?

Forse ne avete già parlato ma la discussione è lunghissima :)

Grazie della vostra pazienza.

Motorello
28-02-2012, 14:20
non puoi collegarla usb.. solo tramite wifi o lan con print server..

Cecchetto10
28-02-2012, 14:26
non puoi collegarla usb.. solo tramite wifi o lan con print server..

INfatti mi era sfuggito il commento di Gianluca99 in prima pagina...
e allora scusate, a cosa servono le due porte USB?

Motorello
28-02-2012, 14:36
per condividere in rete LAN lo storage (chiavi usb e hdd esterni) ;)

Cecchetto10
28-02-2012, 14:49
per condividere in rete LAN lo storage (chiavi usb e hdd esterni) ;)

Perfetto, a questo punto pensavo fossero esclusi anche questi :p

E come funziona di preciso, una volta attaccato il pennino cosa dovrei fare per condividere il contenuto con i computers?

Motorello
28-02-2012, 14:57
una volta collegata la periferica vai documenti>rete e in alto tra i computer collegati alla rete ti compare READYSHARE che è la periferica collegata (su win 7)

francy.1095
28-02-2012, 15:09
e magari se gentilmente puoi fare una prova della velocità di trasferimento dei dati, visto che interessava a qualcuno ed i miei risultati sono piuttosto sottotono.

Cecchetto10
28-02-2012, 15:13
una volta collegata la periferica vai documenti>rete e in alto tra i computer collegati alla rete ti compare READYSHARE che è la periferica collegata (su win 7)

Eccomi... ho provato ed infatti la voce c'è...ma non si apre nulla. Anzi, Win7 mi da errore (errore di ortografia o.o).

Infine (indovinate)...schermata blu O_O

Ho controllato anche nel pannello amministratore del router e non c'è niente di anomalo...nessuna password o limitazione impostata.
Tutto di default.

Motorello
28-02-2012, 15:19
Eccomi... ho provato ed infatti la voce c'è...ma non si apre nulla. Anzi, Win7 mi da errore (errore di ortografia o.o).

Infine (indovinate)...schermata blu O_O

Ho controllato anche nel pannello amministratore del router e non c'è niente di anomalo...nessuna password o limitazione impostata.
Tutto di default.

molto strano.. in merito a questo non s cosa dirti.. :(

e magari se gentilmente puoi fare una prova della velocità di trasferimento dei dati, visto che interessava a qualcuno ed i miei risultati sono piuttosto sottotono.

sia in lettura che in scrittura sono tra i 7 e i 4mbps via wireless.. comunque sempre via wireless riesco tranquillamente a vedere film full hd dall'hdd esterno.. anche se a volte mi va a scatti e devo metterlo in pausa un attimo e poi farlo ripartire..

Cecchetto10
28-02-2012, 15:26
molto strano.. in merito a questo non s cosa dirti.. :(


Ora è scomparsa la voce readyshare e ci sono due cartelle "dispositivi multimediali" che, se cliccate, avviano WMP.

boh

Motorello
28-02-2012, 15:32
Ora è scomparsa la voce readyshare e ci sono due cartelle "dispositivi multimediali" che, se cliccate, avviano WMP.

boh

Prova: 192.168.0.1 e vai in "impostazioni avanzate" dello STORAGE USB e controlla che ci sia la spunta sulla prima voce "Connessione di rete \\readyshare". Salva, chiudi e riprova. Le icone dei dispositivi multimediali sono giuste perchè puoi dire a WMP di prendere i file direttamente da remoto.

Cecchetto10
28-02-2012, 15:42
Prova: 192.168.0.1 e vai in "impostazioni avanzate" dello STORAGE USB e controlla che ci sia la spunta sulla prima voce "Connessione di rete \\readyshare". Salva, chiudi e riprova. Le icone dei dispositivi multimediali sono giuste perchè puoi dire a WMP di prendere i file direttamente da remoto.

Niente... non va... :/.
Ho provato entrambe le porte... non capisco il motivo :/

Motorello
28-02-2012, 15:46
Provo ad azzardare qualche possibile causa/risoluzione.. Con che filesystem è formattata la chavetta?? Prova nel caso a formattarla in NTFS come ce l'ho io che siamo sicuri che funziona ;)

Cecchetto10
28-02-2012, 16:44
Provo ad azzardare qualche possibile causa/risoluzione.. Con che filesystem è formattata la chavetta?? Prova nel caso a formattarla in NTFS come ce l'ho io che siamo sicuri che funziona ;)

ci provo... in caso vi faccio sapere ;)
Grazie.

matteo.pata
29-02-2012, 19:00
Qualcuno mi può dare una mano a configurare una VPN su questo router.

Ho un NAS synology che fa da server VPN con protocollo PPTP.
Con il vecchio router il DG834 avevo aperto la porta e la connessione avveniva correttamente.
Con qusto router ho aperto la porta 1723 sul router ma non si stabilisce la connessione.

Domanda:
Come faccio ad aprire la porta 1723 sia in entrata che in uscita?SUl DG834 c'erano sia i servizi in ingresso che quelli in uscita.
Su questo router come funzionano i servizi in ingresso e quelli in uscita.

Qualcuno mi riesce un attimo a aiutare? Le ho provate tutte senza success :muro:

Graazie saluti


Nessuno che ha provato a configurare la VPN su questo router.....:help:

poto77
01-03-2012, 08:42
Ciao ragazzi! Sono proprietario di questo DGND3700 da un bel po',ma solo da un mesetto lo uso come modem (prima solo come router, avevo fastweb in wholesale, una schifezza, ora ho infostrada a 20m).

Come router onestamente sono soddisfatto, come modem ...anche, se non fosse per le cadute di linea..

La mia linea e' buona ma non eccelsa, diciamo che il problema principale e' il segnale un po' variabile. Ad esempio se faccio negoziare il modem tipo la mattina presto quando il segnale e' buono mi si collega sui 15mb, se lo faccio quando e' in "fase lunare" schifosa, sui 13.8/14. Diciamo che durante la giornata questo valore cambia, forse dipende dall'impendenza, da quanti utenti sono collegati.. in infostrada mi hanno detto che e' normale e non ci sono guasti del DSLAM e mi fido... Quindi il noise margin mi va da 6, quando si collega, a valori anche di 3 o 4db quando cala (Se faccio negoziare il modem quando il segnale e' alto).

Mi sto divertendo moltissimo, abilitando il telnet, a giocare con profile dell'SNR, ora lo tengo al 50% e devo dire che i CRC non aumentano troppo :D

Il problema, leggendo anche nei forum della Netgear, e' che ogni tanto.. zack, si disconnette. Ma anche senza giocare coi DB, con l'impostazione standard, passano giornate che non succede (spece se non c'e' nessuno in casa), a volte anche un paio di volte al giorno. La cosa bella e' che la connessione la riprende subito.. Ad alcuni si accende la lucetta rossa e non c'e' verso, bisogna riavviarlo, ma colpendo questo bug statisticamente di piu' la connessione PPPatm e avendo io la PPPoe (infostrada usa questo, via PPPatm non sempre ti fa collegare) non mi lamento troppo.

MA, volevo sapere, se ad alcuni capita, guardando il log, di vedere eventi di disconnessione e ri-connessione, perché la mia idea e' che ci siano partite di 3700 che soffrono di questo problema e alcuni no, al di la' della stabilita' della linea.

strassada
01-03-2012, 12:01
il problema è che di modem adsl col 6368 non ce ne sono tantissimi (rispetto ai precedenti 6338/48/58) e alcuni poi sono solo vdsl2, oppure per Annex B ( germania ecc...) e quindi di test ne hanno fatti pochi ( che poi costano tempo e risorse) per la compatibilità con i vari dslam e condizioni di linea.

questo per il driver broadcom, quanto a netgear anche qui i file file che gestisce il driver non è perfetto e soprattutto su linee problematiche il modem non tiene bene la linea, facendo disconnettere quando non serve e che altri modem tengono su la connessione senza problemi.

se stai usando il firmware .17, potresti richiedere all'assistenza Netgear uno dei tre .19 test (i primi due li trovi cercando nel thread), allegando un resoconto dei problemi che hai.

poto77
01-03-2012, 13:23
yes, ho scritto ora nel thread ufficiale vediamo cosa mi dicono..
Peccato perché senza questi problemi (per altro non gravi, riconnettendosi subito) sarebbe un ottimo modem router.

Ah, grazie per chi ha dato la dritta dei paese su "CANADA". Ora l'avevo su United States (che e' meglio di Italy) ma canada sembra ancora migliore :sofico:

Cor3
01-03-2012, 14:34
Scaricata
ora devo installare. Dopo mi dai un aiutino per capire almeno le basi?

E' venuto fuori che ricompilare l'immagine fa saltare la parte adsl :rolleyes: quindi ricompilare per il momento è inutile, infatti sto cercando alternative per modificare il fw.

tiggy
01-03-2012, 15:24
Sto lavorando a qualcosa di simile a modfs (che mi sta dando una grande ispirazione, bel lavoro) che girerà direttamente sulla flash del router e sto facendo anche il porting di qualche app (transmission, lighttpd, php ad esempio :) ), se qualcuno ha suggerimenti/richieste fate presente.
Restate sintonizzati, il prima possibile vi farò provare qualcosa.

Ottima iniziativa! Io faccio il tifo per la possibilità di utilizzare il modem/router anche come print server.

In questo momento la presenza in MODSF di questa specifica possibilità (insieme alle altre), e il prezzo più basso del 2200 mi "farebbero" preferire quest'ultimo; quello che mi blocca è l'idea di prendere un prodotto già uscito da tempo e magari già arrivato al suo limite massimo di utilizzo, mentre le potenzialità del 3700 sulla qualità della copertura sembrano farne un prodotto più moderno, anche se ancora incompleto.

Maledetta indecisione...:muro:
Gualtiero

DarkTiamat
01-03-2012, 20:54
sulla qualità della copertura
Gualtiero

Mi sa che qualcosa ti è sfuggito XD

Nidios
01-03-2012, 21:11
Ragazzi, ma io mi domando una cosa:
possibile che non ci sono sulle specifiche le velocità delle porte USB?
Mi serve sapere se ne vale la pena prendere il 3700 o passare al 3500.

In base ad una esperienza dell'utente francy.1095 ha raggiunto i 4.5Mb/s, su un altro forum dicono 7Mb/s e il 3500 5Mb/s.

Mah, io non so propio da cosa possa dipendere... certo è che se sono uguali sotto questa prestazione prenderò il 3500.
Ma ho bisogno di saperlo a breve, il mio d-link mi sta lasciando.

Se qualcuno vuole provare non l'ho faccia in Wifi, anche se in N può essere collo di bottiglia.
Deve essere un trasfer rate fra PC-Gigabit e HD connesso USB del 3700.

Fabio

Artik73
01-03-2012, 22:45
salve ho scoperto che il mio hd esterno da 2.5' usb 3.0 collegato alla porta usb del modem/router non viene vista..penso perchè non sufficientemente alimentata(temo)....la mia domanda è:mi ritrovo in cavo con un ali da 5v 2amp vabbene? ho gia provato con una normale chiavetta da 8gb e va una meraviglia in dnla viaggia bene e vorrei poter sfrutttare l'hd x una maggiore capienza..saluti

tiggy
02-03-2012, 08:54
Mi sa che qualcosa ti è sfuggito XD

Ho letto che il 2200 è accreditato di una più estesa copertura di rete, ma il 3700 "dovrebbe" poter arrivare a 600 Mb max, cosa che il 2200 non potrà fare mai per limiti propri.

Però c'è una cosa che proprio non capisco.. :confused: io nel 2006 ho comprato un berciosissimo Hamlet da pochi euro con antenna esterna da 54 mb, che non mi ha mai dato problemi di disconnessione e dialoga in wireless con il mediaplayer mediamente tra i 7-8mb/s con punte di 12mb. Con una parabolina in cartone e alluminio autocostruita (ci sono informazioni in rete) mi garantisce copertura dalla taverna al primo piano.

Ha l'unico limite di non consentire la disconnessione del wireless, cosa che vorrei fare vista la presenza in casa di bambini, ma per tutti i problemi che segnalate con questi netgear "campioni di categoria", mi viene da pensare che forse è meglio tenermi quello che già ho...:doh:

Gualtiero

DarkTiamat
02-03-2012, 12:13
Ho letto che il 2200 è accreditato di una più estesa copertura di rete, ma il 3700 "dovrebbe" poter arrivare a 600 Mb max, cosa che il 2200 non potrà fare mai per limiti propri.

Però c'è una cosa che proprio non capisco.. :confused: io nel 2006 ho comprato un berciosissimo Hamlet da pochi euro con antenna esterna da 54 mb, che non mi ha mai dato problemi di disconnessione e dialoga in wireless con il mediaplayer mediamente tra i 7-8mb/s con punte di 12mb. Con una parabolina in cartone e alluminio autocostruita (ci sono informazioni in rete) mi garantisce copertura dalla taverna al primo piano.

Ha l'unico limite di non consentire la disconnessione del wireless, cosa che vorrei fare vista la presenza in casa di bambini, ma per tutti i problemi che segnalate con questi netgear "campioni di categoria", mi viene da pensare che forse è meglio tenermi quello che già ho...:doh:

Gualtiero

La velocità è diversa dalla copertura, comunque molti utenti (me compreso) notano una ridotta copertura di questo router, non si sa se è un motivo del firmware ancora acerbo o di un problema di progettazione, in ogni caso il risultato è lo stesso. Quindi se cerchi un router che abbia una copertura superiore al tuo vecchio router, questo non è molto consigliato

strassada
02-03-2012, 13:34
Ho letto che il 2200 è accreditato di una più estesa copertura di rete, ma il 3700 "dovrebbe" poter arrivare a 600 Mb max, cosa che il 2200 non potrà fare mai per limiti propri.


n600 significa 300 mbps per i 2.4Ghz e 300 per la 5 Ghz. che poi nella realtà siamo a metà circa, questo nelle migliori condizioni. poi allontanandosi dal router o con più interferenze cala sia copertura che le prestazioni.


Però c'è una cosa che proprio non capisco.. :confused: io nel 2006 ho comprato un berciosissimo Hamlet da pochi euro con antenna esterna da 54 mb, che non mi ha mai dato problemi di disconnessione e dialoga in wireless con il mediaplayer mediamente tra i 7-8mb/s con punte di 12mb. Con una parabolina in cartone e alluminio autocostruita (ci sono informazioni in rete) mi garantisce copertura dalla taverna al primo piano.


Netgear raramente fa modem-router eccellenti nel wireless, anzi sono più quelli problematici, in più usa impostazioni standard, sia nella potenza che nelle antenne (interne o esterne).

Andy1111
03-03-2012, 11:25
Ciao a tutti, io ho messo il firmware V1.0.0.19_1.0.19_Test2 e devo dire che come adsl va molto meglio, non avevo grossi problemi prima, ma ora non cade mai sono 11 giorni e mezzo, nonostante sia a 3 km circa dalla centrale.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7450 kbps 1101 kbps
Attenuazione linea 45.5 db 23.1 db
Margine di rumore 8.0 db 7.4 db

Come wireless non posso lamentarmi, ho un portatile che senza problemi si connette al piano di sopra con una buona banda.

angisbregolius
04-03-2012, 12:37
Sto provando ripetutamente a mandare in wifi diversi tipi di flusso video HD (3D, 1080p, 720p tutti rippati da bluray) dal pc del piano superiore al mio Tv samsung D8000...ci sono giorni in cui scorre fluido per minuti e giorni in cui si blocca "in caricamento" ogni 5 secondi rendendo inguardabile il tutto.
Ho provato a mettere Canada nelle impostazioni wifi e canale automatico ma non cambia nulla. Eppure in linea d'aria saranno 5 metri di distanza e tra modem e tv si frappone solo un muro (il tetto)...il firmware è l'ultimo disponibile e non so più che fare.

half_dj
04-03-2012, 21:53
Sto provando ripetutamente a mandare in wifi diversi tipi di flusso video HD (3D, 1080p, 720p tutti rippati da bluray) dal pc del piano superiore al mio Tv samsung D8000...ci sono giorni in cui scorre fluido per minuti e giorni in cui si blocca "in caricamento" ogni 5 secondi rendendo inguardabile il tutto.
Ho provato a mettere Canada nelle impostazioni wifi e canale automatico ma non cambia nulla. Eppure in linea d'aria saranno 5 metri di distanza e tra modem e tv si frappone solo un muro (il tetto)...il firmware è l'ultimo disponibile e non so più che fare.
Anche io ho lo stesso problema con la Ps3. Ho sempre avuto router Dlink e tutti mi dicevano prendi Netgear che è migliore. A me sembra che il wifi non sia il suo forte; soprattutto con quel che costa.

gimhw
04-03-2012, 23:15
Sto provando ripetutamente a mandare in wifi diversi tipi di flusso video HD (3D, 1080p, 720p tutti rippati da bluray) dal pc del piano superiore al mio Tv samsung D8000...ci sono giorni in cui scorre fluido per minuti e giorni in cui si blocca "in caricamento" ogni 5 secondi rendendo inguardabile il tutto.
Ho provato a mettere Canada nelle impostazioni wifi e canale automatico ma non cambia nulla. Eppure in linea d'aria saranno 5 metri di distanza e tra modem e tv si frappone solo un muro (il tetto)...il firmware è l'ultimo disponibile e non so più che fare.
Ciao,
prima di tutto disinserire la ricerca in automatico e tramite"inSSIDer" di metageek (programma gratuito), determinare quale canale è libero o meno occupato (tra 1-:-13), per poterlo impostare.

angisbregolius
05-03-2012, 15:26
Ciao,
prima di tutto disinserire la ricerca in automatico e tramite"inSSIDer" di metageek (programma gratuito), determinare quale canale è libero o meno occupato (tra 1-:-13), per poterlo impostare.

Grazie. Ho installato il programma prima sul desktop e giustamente non funzionava :) poi nel portatile posto al piano inferiore rispetto al router e mi ha dato questo risultato...ma come lo devo interpretare?
Forse i canali da 1 a 7 sono occupati quindi dovrei selezionare nel router un canale qualsiasi da 8 a 14?
Ah la tv di cui parlavo sopra al momento del test era spenta non so se può influire, in caso rifaccio il test.
Altra cosa: tu dici di disinserire la ricerca automatica, ma intendi nel router selezionando ad esempio canale 1 nelle impostazioni wireless? oppure da pc - gestione computer - servizi e applicazioni - servizi - Configurazione automatica WLAN (Arrestando questo servizio)

Grazie per l'aiuto.

EDIT

Migmar
05-03-2012, 16:06
dalla schermata si evince che in casa tua non entrano reti esterne, meglio direi!
Cmq hai tutte le frequenze libere, è la rete netgear che seleziona automaticamente tra i canali 1-5 ( anzi probabilmente copre tutto il range), si comporta nello stesso modo anche a me ma tra i canali 6-10.
Manuale immagino si riferisse al router.

gimhw
05-03-2012, 17:27
Grazie. Ho installato il programma prima sul desktop e giustamente non funzionava :) poi nel portatile posto al piano inferiore rispetto al router e mi ha dato questo risultato...ma come lo devo interpretare?
Forse i canali da 1 a 7 sono occupati quindi dovrei selezionare nel router un canale qualsiasi da 8 a 14?
Ah la tv di cui parlavo sopra al momento del test era spenta non so se può influire, in caso rifaccio il test.
Altra cosa: tu dici di disinserire la ricerca automatica, ma intendi nel router selezionando ad esempio canale 1 nelle impostazioni wireless? oppure da pc - gestione computer - servizi e applicazioni - servizi - Configurazione automatica WLAN (Arrestando questo servizio)

Grazie per l'aiuto.
EDIT


Dovresti stare attento a non pubblicare il MAC Address (c'è il modo di disinserirlo col tasto destro nell'apposita riga)
Come vedi nel link seguente anche io l'ho settato sul canale 1, ed automaticamente il modem si autoassegna 1+5 .
Quello che vedi nella tua immagine è il tuo Netgear; e, al momento, non vedo nessun altro modem in funzione. Mantieni questo canale, e tieni controllato con inSSIDer in caso di rallentamenti.
Qualora fosse necessario, per cambiare canale entra in "Impostazioni wireless" del modem.
Io ho la televisine lontana 4mt. dal modem e non dà problemi.
Ho volutamente spento il 5Ghz perchè lo dovrò usare in futuro.

http://img802.imageshack.us/img802/3986/image001cn.png

angisbregolius
05-03-2012, 18:04
Ok grazie mac address tolto.
A dir la verità ho cambiato canale mettendo il 10...il grafico ovviamente si è spostato verso destra ma non credo sia cambiato molto.
La mia tv sta al piano di sotto rispetto al router e saranno 5m in linea d'aria ma c'è ovviamente il tetto di mezzo...per questo credo che la linea wireless arrivi affievolita...non c'è modo di potenziare le antenne? Forse avrei dovuto prendere un modem con le antenne esterne tipo Asus N66U (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/)...ma va beh adesso ho questo e mi sa che devo tenermelo cosi.

Raven
05-03-2012, 18:11
... a volte la colpa è anche dell'apparrecchiatura ricevente!... io ad esempio ho un portatile acer con wifi intel 5100... a 2/3 metri non si connette più di 130/150Mb... se uso una chiavetta usb netgear sullo stesso portatile arrivo a 300Mb...

Fluminus
05-03-2012, 19:10
Ok grazie mac address tolto.
A dir la verità ho cambiato canale mettendo il 10...il grafico ovviamente si è spostato verso destra ma non credo sia cambiato molto.
La mia tv sta al piano di sotto rispetto al router e saranno 5m in linea d'aria ma c'è ovviamente il tetto di mezzo...per questo credo che la linea wireless arrivi affievolita...non c'è modo di potenziare le antenne? Forse avrei dovuto prendere un modem con le antenne esterne tipo Asus N66U (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/)...ma va beh adesso ho questo e mi sa che devo tenermelo cosi.

Prendi un repeater netgear 300 come ho fatto io e ho risolto tutti i problemi. Erano in offerta in una catena a 59€ e ne ho presi 2 vanno alla grande

angisbregolius
05-03-2012, 21:20
Prendi un repeater netgear 300 come ho fatto io e ho risolto tutti i problemi. Erano in offerta in una catena a 59€ e ne ho presi 2 vanno alla grande

Ti ringrazio per il consiglio però onestamente dopo 180€ di modem non ho preventivato altre spese per sopperire ad una cosi scarsa copertura wifi...pensavo che sarebbe stato il router "definitivo" e invece andava meglio il vecchio modem alice (come copertura)...una vera delusione.

Ma per curiosità il repeater come funziona? cioè come si collega? solo alla linea elettrica tipo powerline?

gimhw
06-03-2012, 01:47
Ti ringrazio per il consiglio però onestamente dopo 180€ di modem non ho preventivato altre spese per sopperire ad una cosi scarsa copertura wifi...pensavo che sarebbe stato il router "definitivo" e invece andava meglio il vecchio modem alice (come copertura)...una vera delusione.

Ma per curiosità il repeater come funziona? cioè come si collega? solo alla linea elettrica tipo powerline?

Però la cosa strana è che dei giorni va bene, mentre ci vorrebbe il cavo con l'RJ45, infatti la TV con flusso video HD (3D, 1080p, 720p tutti rippati da bluray) è pesante.
Un'altra mezza soluzione, visto che la TV è al piano di sotto, sarebbe quella di mettere il Netgear sul pavimento, cioè il più vicino possibile.
Sei sicuro che con il vecchio Alice reggeva a tutta questa mole di lavoro?

Fluminus
06-03-2012, 06:11
Ti ringrazio per il consiglio però onestamente dopo 180€ di modem non ho preventivato altre spese per sopperire ad una cosi scarsa copertura wifi...pensavo che sarebbe stato il router "definitivo" e invece andava meglio il vecchio modem alice (come copertura)...una vera delusione.

Ma per curiosità il repeater come funziona? cioè come si collega? solo alla linea elettrica tipo powerline?

Si devi solo collegarlo alla rete elettrica e configurarlo sulla tua rete per far riptere il segnale del router. Quello che ho preso e anche carino esteticamente assomiglia a un powerline con le antenne....

johnpetrucci77
06-03-2012, 15:18
Arrivato oggi e....mi puzza di delusione.

Situazione:
modem al secondo piano di un'abitazione.

Nello stesso piano, ma dall'altro lato della casa, dove prima il mio fedele dgn832gt mandava ben 4 tacche di segnale wi-fi, questo mi invia (al portatile)una sola tacca a 5ghz e due a 2.4ghz.
Piano di sotto, le cose vanno peggio sicuramente rispetto al vecchio router ma accettabili, credo che con un ricevitore wi-fi alla tv non dovrei avere grossi problemi(li segnala 3 tacche...).

Sicuramente come copertura wi-fi non è granché....

Ora una domanda:
Ho letto di canada e canale impostato....
Potete spiegarmi?
Prima con canale 11 ed europa(vecchio router)andava na bomba....adesso cosa devo cambiare?

Grazie

IuZ
06-03-2012, 15:41
Ciao a tutti,
ho visto che è possibile creare una VPN con questo router, ma mi chiedevo che client occorre usare per connettere al router un pc all'esterno della rete locale.

Grazie, ciao,

poto77
06-03-2012, 15:45
Ora una domanda:
Ho letto di canada e canale impostato....
Potete spiegarmi?
Prima con canale 11 ed europa(vecchio router)andava na bomba....adesso cosa devo cambiare?

Grazie

"canada" serve solo (in teoria) ad avere un po' piu' di potenza (forse le leggi del canada permettono piu' potenza in uscita, che so..).

Il canale migliore lo devi trovare tu, guarda le reti wifi dei vicini dove stanno e scegli tu un canale che non sia gia' occupato.

Al boot il netgear fa questo controllo, il problema e' che magari al primo piano lui non sa le reti wifi, fa solo uno scan dove si trova.

johnpetrucci77
06-03-2012, 16:17
"canada" serve solo (in teoria) ad avere un po' piu' di potenza (forse le leggi del canada permettono piu' potenza in uscita, che so..).

Il canale migliore lo devi trovare tu, guarda le reti wifi dei vicini dove stanno e scegli tu un canale che non sia gia' occupato.

Al boot il netgear fa questo controllo, il problema e' che magari al primo piano lui non sa le reti wifi, fa solo uno scan dove si trova.

ok proverò a mettere canada,per il wi fi ed il segnale no problem direi la rete del vicino non arriva nemmeno.....

grazie!

Ultima cosa:ma si può spegnere il 5ghz???

Raven
06-03-2012, 16:35
ok proverò a mettere canada,per il wi fi ed il segnale no problem direi la rete del vicino non arriva nemmeno.....

grazie!

Ultima cosa:ma si può spegnere il 5ghz???

sì... da questa pagina:

http://ipdeltuorouter/WLG_adv.htm

e poi spunti (togliendola) la casellina sui 5ghz...

johnpetrucci77
06-03-2012, 16:41
Grazie mille.

Ma è strano e non capisco:

Uso il mio sony vaio in modalità 5ghz.
La potenza è minore del segnale(mi da in Canada una tacca al massimo due)anche se a linea d'aria siamo a si e no 10mt.
Ma non è mai stabile!

Oscilla tra due tacche ed una e paradossalmente ad una tacca va meglio.
E non parliamo del download.
Tocco i 130kb contro i 600 pieni di primi....

No sbaglio forse qualcosa io.

Meglio spegnere il 5ghz?
Le antenne integrate da che parte stanno?

Raven
06-03-2012, 16:43
il range dei 5ghz è scarsissimo... se puoi, usa i 2.4

johnpetrucci77
06-03-2012, 16:49
ed allora che senso ha sbandierare sto 5ghz?
Credevo che avendo la possibilità di usare due canali distinti per frequenza migliorasse il segnale!invece va davvero uno schifo.
Quando lo userò con la tv non servirà a nulla impostarlo sul 5ghz...????

Comunque lo disattivo e vedo come va.Spero meglio

johnpetrucci77
06-03-2012, 21:26
ok;
spento il 5 ghz in 2.4 va davvero bene.Non so se per la modifica del canada ma siamo sugli stessi livelli del vecchio router, anzi come copertura un pelino meglio visto che dove prendo una sola tacca naviga, prima no.

Resta davvero un bel router, con tante funzioni e l'aggiunta della usb che funziona bene.

il mio unico rammarico rimane il 5ghz, se ha un range cosi ridotto non serve a granché...

Spero sempre in un firmware che migliori la situazione, magari fatto da altri utenti come per il vecchio

Raven
06-03-2012, 21:34
Spero sempre in un firmware che migliori la situazione, magari fatto da altri utenti come per il vecchio

Difficile (o meglio, impossibile)... i 5ghz per loro natura (frequenza) hanno un range più limitato, a parità di trasmettitore... (difatti sembra che col prossimo dgnd4000 vogliano proprio migliorare questo aspetto)

DOCXP
07-03-2012, 00:48
Mi è arrivato oggi questo modem router. Per ora ho lasciato le impostazioni wireless su Italy e il firmware .17
Che dire, parte modem fantastica, almeno sulla mia linea (Tiscali 20 mega), sono passato da 13mbit del vecchio Pirelli netgate voip a 15mbit secchi, guadagnati 2mbit in download effettivi da speedtest, senza nessun tweak da telnet.
Parte wifi per ora deludente, la copertura è simile a quella di un linksys wrt120 che avevo temporaneamente (router scrauso da 20 euro), e di gran lunga inferiori a quella del mio vecchio tplink wr1043nd...

Ps: il wifi 2,4Ghz funziona di default in mixed mode (bgn)? Perchè non trovo le impostazioni relative

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

johnpetrucci77
07-03-2012, 09:03
Difficile (o meglio, impossibile)... i 5ghz per loro natura (frequenza) hanno un range più limitato, a parità di trasmettitore... (difatti sembra che col prossimo dgnd4000 vogliano proprio migliorare questo aspetto)

e ti pareva.....
Vorrà dire che il prossimo 4000 lo prenderemo solo dopo almeno 1kg di test da parte di altri utenti...

p.s.
Comunque che a 5ghz non riesca a passare 3 muri....in linea d'aria...hanno fatto davvero un lavoro coi piedi!:eek:

andy206
07-03-2012, 11:19
dopo svariate ricerche ho deciso di sostituire il mio glorioso vecchio linksys con questo netgear, speriamo che non mi deluda...più che altro per la fatica di aver letto tutte le 116 pagine del thread!!!! :D

Nexus 6
07-03-2012, 14:24
Si sa qualcosa sul nuovo firmware ufficiale?

francy.1095
07-03-2012, 14:56
purtroppo no. e per fortuna che doveva uscire a fine dicembre...

poto77
07-03-2012, 15:38
In realta' agli utenti che lamentano qualche problema il supporto rilascia firmware beta.
La politica sembra essere: se si lamentano, abbiamo la carotina, se non sentiamo nulla, questo e' l'ufficiale..

Per dovere di cronaca io al supporto ho chiesto il firmware beta e me l'hanno dato, con calma nel weekend lo metto su', in realta' a me capita solo che si disconnetta ma da solo si riconnette sempre, non ho mai sofferto di problemi di "red led", l'ho fatto solo per rompere le balle :D e segnalare cmq i problemi di disconnessione.

Purtroppo non posso spedirlo ad altri questo firmware, e' vietato (non chiedetemi perché, ma rispetto le volonta del Dott. Netgear) quindi a chi avesse problemi consiglio di contattare il supporto, tanto e' in italiano e rispondono dopo qualche ora! :eek:

angisbregolius
07-03-2012, 16:10
Ma spegnendo la freq 5 Ghz va meglio in wifi o non c'entra nulla? magari se utilizzasse tutte le antenne solo per la frequenza 2.4 andrebbe meglio...
Adesso cerco la mail e mi lamento un po con l'assistenza e vedo se mi danno il firmware beta...

Ps : per spegnere 5 ghz non si può fare da routerlogin.net?

Raven
07-03-2012, 17:37
Ps : per spegnere 5 ghz non si può fare da routerlogin.net?

l'ho scritto in questa stessa pagina! ;)...

sì... da questa pagina:

http://ipdeltuorouter/WLG_adv.htm

e poi spunti (togliendola) la casellina sui 5ghz...

strassada
07-03-2012, 22:22
Ma spegnendo la freq 5 Ghz va meglio in wifi o non c'entra nulla? magari se utilizzasse tutte le antenne solo per la frequenza 2.4 andrebbe meglio...


mi spiace, come detto ci sono due chip wireless e da ognuno partono 2 cavetti che vanno alle rispettive antenne (2 per la 2.4 e 2 per la 5).

non puoi usare quelle due antenne e cavetti destinati alla 5 ghz, perchè manca la circuiteria che le potrebbe mettere in comunicazione con l'altro chip.

in più la bcm43222 è 2t2r e non credo si possa utilizzare in un sistema con più antenne. insomma hanno messo un sistema wireless di fascia bassa su un router da 170€ (o visto la rapida discesa a 115€ di alcuni shop online, non era un prezzo veritiero). non è la prima volta che lo fanno e nè sarà l'ultima.

DOCXP
09-03-2012, 09:09
Purtroppo anch'io mi ritrovo con il fastidioso problema delle disconnessioni...

Il problema è che non sono del tutto saltuarie, quando usato poco il modem non si disconnette, ma basta qualche torrent o connessione da più client che succede questo:

Mar 7 18:39:39 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 18:40:01 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 19:06:47 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 19:07:10 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:26:42 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:27:06 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:51:03 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:51:24 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:13:32 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:13:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:27:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:28:16 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up

Mai avuto problemi di disconnessione col vecchio Pirelli, anche se con quello agganciavo una portante più bassa.

Ho già aperto un ticket al supporto Netgear, vediamo se con un firmware test risolvo

poto77
09-03-2012, 09:12
Purtroppo anch'io mi ritrovo con il fastidioso problema delle disconnessioni...

Il problema è che non sono del tutto saltuarie, quando usato poco il modem non si disconnette, ma basta qualche torrent o connessione da più client che succede questo:

Mar 7 18:39:39 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 18:40:01 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 19:06:47 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 19:07:10 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:26:42 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:27:06 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:51:03 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:51:24 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:13:32 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:13:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:27:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:28:16 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up

Mai avuto problemi di disconnessione col vecchio Pirelli, anche se con quello agganciavo una portante più bassa.

Ho già aperto un ticket al supporto Netgear, vediamo se con un firmware test risolvo

A me capita invece l'opposto, generalmente si sconnette di notte o di mattina quando praticamente non c'e' nessuna periferica collegata.. :mbe:

In bocca al lupo fammi sapere cosa ti dicono al supporto, a me hanno dato il test 2 della versione beta .19, e penso di montarlo o oggi o domani che ho piu' tempo (pare ci voglia un reset ed una configurazione daccapo come se fosse nuovo.. due balle.. :muro: )

Per curiosita' che ISP hai? Io infostrada adsl2+

DOCXP
09-03-2012, 09:38
Tiscali 20 mega, su rete Tiscali.

All'inizio pensavo che questo modem fosse troppo aggressivo, visti i 2 Mbit di portante in più che mi aggancia rispetto al Pirelli, ma poi guardando gli valori sembrano comunque nella norma:
Con Pirelli ho mediamente 13100Kbps di portante, SNR 6db e attenuazione 28-29db in downstream
Con DGND3700 15000Kbps di portante, SNR 6db e attenuazione 31db

RedSky
09-03-2012, 10:40
Purtroppo anch'io mi ritrovo con il fastidioso problema delle disconnessioni...

Il problema è che non sono del tutto saltuarie, quando usato poco il modem non si disconnette, ma basta qualche torrent o connessione da più client che succede questo:

Mar 7 18:39:39 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 18:40:01 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 19:06:47 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 19:07:10 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:26:42 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:27:06 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 21:51:03 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 21:51:24 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:13:32 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:13:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up
Mar 7 22:27:54 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Down
Mar 7 22:28:16 192.168.69.1 [DSL Event] DSL: Up

Mai avuto problemi di disconnessione col vecchio Pirelli, anche se con quello agganciavo una portante più bassa.

Ho già aperto un ticket al supporto Netgear, vediamo se con un firmware test risolvo

ma hai provato con il .19 test 2??

poto77
09-03-2012, 10:42
Tiscali 20 mega, su rete Tiscali.

All'inizio pensavo che questo modem fosse troppo aggressivo, visti i 2 Mbit di portante in più che mi aggancia rispetto al Pirelli, ma poi guardando gli valori sembrano comunque nella norma:
Con Pirelli ho mediamente 13100Kbps di portante, SNR 6db e attenuazione 28-29db in downstream
Con DGND3700 15000Kbps di portante, SNR 6db e attenuazione 31db

Io prima avevo fastweb, in wholesale, una schifezza ed ho disdetto.
Non so quante volte magari il modem fastweb si disconnetteva, credo nessuna perché dal log del 3700 (lo usavo come router wifi non potendolo usare come modem dsl) non vedevo grossi drammi sulla rete wlan, ma vai te a sapere..

La mia linea e' molto variabile... Col profilo standard di 6db di noise margine aggancio da 13300kbps a 14300kbps, a seconda dei tiramenti (ma e' normale?? :mbe: ). Impostandolo al 50% da telnet qualcosa di piu' lo ottengo.. ma il router si disconnette anche fresco di reboot, col profilo originale senza tweak.. e leggendo in giro E' un problema del 3700... :(

@RedSky, no, da quello che ho capito l'ha richiesto al supporto ed e' in attesa...

angisbregolius
09-03-2012, 14:28
l'ho scritto in questa stessa pagina! ;)...
http://ipdeltuorouter/WLG_adv.htm

Scusami forse sbaglio io ma per entrare nella pagina che hai postato si deve inserire l'ip del router, e non conoscendolo sono andato alla ricerca su google :) per questo chiedevo se c'è un modo + semplice direttamente dal sito ufficiale routerlogin.

Ho poi notato che per disattivare i 5Ghz si può fare direttamente da routerlogin.net. - avanzate - impostazioni wireless...il che porta alla stessa schermata da te postata. Problema (mio) risolto.

DOCXP
09-03-2012, 16:46
Non ho ancora messo un .19 test perché devono ancora darmelo, continuano a chiedermi se i led diventano rossi ma non riesco a fare in tempo, quando mi accorgo che è andata giù la linea (ci mette 20 secondi a tornare su) i led li ritrovo tutti verdi/azzurri :fagiano:

RedSky
09-03-2012, 18:25
Non ho ancora messo un .19 test perché devono ancora darmelo, continuano a chiedermi se i led diventano rossi ma non riesco a fare in tempo, quando mi accorgo che è andata giù la linea (ci mette 20 secondi a tornare su) i led li ritrovo tutti verdi/azzurri :fagiano:

Te l'ho caricato su mediafire, se vuoi provarlo ^^

http://www.mediafire.com/?0psjjs9y8vtw0ro

Ricordati di fare 2 reset del router con il pulsantino, uno prima e uno dopo aver flashato, non ricaricare i settaggi, ma inseriscili exnovo

Raven
09-03-2012, 18:34
Scusami forse sbaglio io ma per entrare nella pagina che hai postato si deve inserire l'ip del router, e non conoscendolo...

:mbe:

Se non l'hai cambiato: 192.168.0.1

DOCXP
09-03-2012, 22:55
Te l'ho caricato su mediafire, se vuoi provarlo ^^

http://www.mediafire.com/?0psjjs9y8vtw0ro

Ricordati di fare 2 reset del router con il pulsantino, uno prima e uno dopo aver flashato, non ricaricare i settaggi, ma inseriscili exnovo

Grazie :)
lo provo subito

DOCXP
10-03-2012, 14:02
Situazione nettamente migliorata con il fw .19_test2
È acceso da ieri assieme al serverino/htpc (quindi uso adsl continuo) e mai una disconnessione in 15 ore di uptime.
Forse è ancora presto per giudicare, ma sembra che i problemi siano spariti

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

dadotratto
10-03-2012, 14:14
Situazione nettamente migliorata con il fw .19_test2
È acceso da ieri assieme al serverino/htpc (quindi uso adsl continuo) e mai una disconnessione in 15 ore di uptime.
Forse è ancora presto per giudicare, ma sembra che i problemi siano spariti

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

utilizzata sia la .19 test1 che la .19 test2 ma quella a mio parere + stabile e performante resta la DGND3700-V1.0.0.15_1.0.15_PPP_Debug3.chk.

Joepesce
10-03-2012, 19:33
possessore di questo router anche io da ieri :)

montato e configurato al primo colpo!
direi un ottimo prodotto! (provengo da un già ottimo dlink dir-655, ma volevo una soluzione all in)

com'è che lamentate disconnessioni continue?
a me sembra andare bene e ho ancora il primo fw ufficiale...

Connection Time 1 day 08:49:29

Raven
10-03-2012, 19:36
com'è che lamentate disconnessioni continue?


perché non tutte le linee adsl sono uguali alla tua... e con alcune ha dato (o sta dando) un po' di problemi...

Joepesce
10-03-2012, 19:49
pensavo fossero problemi intrinsechi proprio del router, tipo i vecchi dlink 504t & company che si impallavano con un pò di p2p

pardon

Nassio
11-03-2012, 11:00
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
Alice 20Mb ( modem 16Mb )
Dopo un test di una settimana devo dire che è un buon prodotto con rapporto qualità prezzo essezionali. Una settimana acceso con svariati client attivi...mai disconnesso !!
Pc e periferiche connesse via lan, 2.4G e 5G sempre on line, in rete e mai disconnesse. Insomma nulla da ridire.
Solo una pecca, già segnalata al supporto Netgear:
Il DNS dinamico è solo per DynDns.org. niente no-ip.info.......e altri
Il supporto mi ha risposto che hanno già segnalato questa restrizione agli ingegneri e sperano di implementare la funzione nelle prossime release.
Ciao a tutti

gvnn83
11-03-2012, 13:30
Salve, ho attivato da qualche giorno la linea ADSL convergenze 20 MB. Vorrei comprare un modem/router netgear perchè credo sia tra i migliori prodotti. Voi che state discutendo da tanto tempo sul 3700 me lo consigliereste abbinato alla mia linea (domanda riferita soprattutto a chi ha convergenze ed utilizza questo modem)? In altermativa a questo, sempre dual band almeno 300 + 300 con ampia portata wifi quale modello mi consigliereste (netgear e non)?

Tra le alternative al 3700 con le stesse caratteristiche ci sarebbe il belkin play N600 DB. Che ne pensate?

Grazie

francy.1095
11-03-2012, 16:17
dei belkin non ho mai sentito parlare granchè bene, anche se non so nulla a riguardo di questo modello specifico. con queste caratteristiche inoltre non so che altri prodotti ci siano, mi pare qualche linksys (cisco).

poto77
11-03-2012, 18:03
[Internet connected] IP address: 151.42.125.226, Sunday, Mar 11,2012 00:53:37
[DSL Event] DSL: Up Sunday, Mar 11,2012 00:53:29
[Internet disconnected] Sunday, Mar 11,2012 00:52:42
[DSL Event] DSL: Down Sunday, Mar 11,2012 00:52:42


È successo ancora. E a casa non c'è nessuno perché son fuori per il weekend ma vedo il log perché me lo faccio mandare giornalmente.... Firmware .17 :muro:

pegasoalatp
11-03-2012, 21:53
BASTA !
Anche con il firmware 19 test 2, il problema del "Led Rosso" rimane (anche se forse e' diminuito leggermente di frequenza). :muro: :muro:
pensavo di avere qualcosa al top, invece ho solo rumenta.
A me serve qualcosa di affidabile (il router rimane in Italia per essere usato da persone non esperte) .
Al primo rientro, carico di stracci l' assistenza (che fa solo perdere del tempo - e' da due mesi che ci parlo-) e porto quel mattone nella discarica RAEE.

pegasoalatp
11-03-2012, 21:57
perché non tutte le linee adsl sono uguali alla tua... e con alcune ha dato (o sta dando) un po' di problemi...

Raven, con che prodotto serio equivalente posso sostituire questa baracca di netgear?
Il costo non e' un problema.
Draytek fa qualcosa di buono ? il mio primo router, un Draytek non wireless, vecchio di 8 anni , l' ho rimesso in funzione per farmi da modem per quella ciofeca del 3700 e non si disconnette nemmeno se gli stacco la linea (:D ).

Raven
11-03-2012, 22:07
mah... io adesso col 3700 mi sto trovando benone e di sicuro non rimpiango il mio vecchio wag320n... certo il "ancor più vecchio" usr9106 aveva una solidità impressionante e lo rimpiango, ma purtroppo la usr non fa più prodotti casalinghi, per cui...
Ho sentito parlar bene dei Fritz!Box... ma costicchiano!... :stordita:

pegasoalatp
11-03-2012, 22:38
mah... io adesso col 3700 mi sto trovando benone e di sicuro non rimpiango il mio vecchio wag320n... certo il "ancor più vecchio" usr9106 aveva una solidità impressionante e lo rimpiango, ma purtroppo la usr non fa più prodotti casalinghi, per cui...
Ho sentito parlar bene dei Fritz!Box... ma costicchiano!... :stordita:

guarda, ho speso 180 per il 3700 (comprato d' urgenza al M..world perche' mi era morto un D-link che ha funzionato piu' per tre anni, ma pare che i d-link non siano molto longevi come durata dell' HW).
Il top di gamma della Fritz lo vedo a 220 euro e non mi spaventa : ha molte funzioni che non mi servono (tipo il Dect in quanto ho una linea dati).
La mia necessita' e' avere un modem-router di affidabilita' granitica, con wireless di normale portata (deve arrivare a un piano sotto).

Hai pareri su Linksys ?
EDIT: opps. WAG e' Linksys, quindi direi che non hai buoni feedback...

Raven
11-03-2012, 23:09
Hai pareri su Linksys ?
EDIT: opps. WAG e' Linksys, quindi direi che non hai buoni feedback...

decisamente! :D
Firmware acerbissimo e aggiornato solo una volta... instabile... wifi meno potente (e già quello del 3700 non è fenomenale).... ;)

johnpetrucci77
12-03-2012, 00:37
Qualcuno mi spiega la differenza tra:

Inoltro delle porte
Attivazione delle porte

DOCXP
12-03-2012, 11:16
Personalmente, il firmware 19 test2 mi ha risolto tutti i problemi, una sola disconnessione in 3 giorni di la ritengo accettabile (durante la notte vista dai log, non in tempo reale), quindi al momento mi ritengo soddisfatto, la copertura wifi è inferiore a quella che avevo con il tplink 1043nd ma comunque sufficiente a coprirmi tutta la casa.

Per quanto riguarda il discorso generale sui modem con stabilità granitica, per me gli unici che la garantiscono sono quelli che danno i provider (con un buon router collegato in wan), tipo il Pirelli netgear voip di Tiscali, o i modem bianchi di Alice Business, sono testati e stracollaudati sui DSLAM su cui devono operare.
Il DGND3700 ha un chip DSL nuovo e ci sta che non sia compatibile con tutti i DSLAM, sicuramente i vecchi broadcom garantivano più affidabilità proprio per il fatto che sono sul mercato da anni. Io non l'avrei tenuto con i problemi che mi dava il firmware .17 ufficiale, ma ora è cambiato tutto

pegasoalatp
12-03-2012, 11:29
Personalmente, il firmware 19 test2 mi ha risolto tutti i problemi, una sola disconnessione in 3 giorni di la ritengo accettabile (durante la notte vista dai log, non in tempo reale), quindi al momento mi ritengo soddisfatto, la copertura wifi è inferiore a quella che avevo con il tplink 1043nd ma comunque sufficiente a coprirmi tutta la casa.

Per quanto riguarda il discorso generale sui modem con stabilità granitica, per me gli unici che la garantiscono sono quelli che danno i provider (con un buon router collegato in wan), tipo il Pirelli netgear voip di Tiscali, o i modem bianchi di Alice Business, sono testati e stracollaudati sui DSLAM su cui devono operare.
Il DGND3700 ha un chip DSL nuovo e ci sta che non sia compatibile con tutti i DSLAM, sicuramente i vecchi broadcom garantivano più affidabilità proprio per il fatto che sono sul mercato da anni. Io non l'avrei tenuto con i problemi che mi dava il firmware .17 ufficiale, ma ora è cambiato tutto

se si riconnettesse da solo, non sarebbe un grosso problema: a me quando si disconnette, non si ricollega piu' a meno di fare un ciclo di spegnimento/riaccensione.
Se in casa non c'e' nessuno, questo significa che rimane offline per ore.
Inoltre io ho una linea perfetta: immagino che se avessi una linea mediocre sarei sempre li a spegnere/riaccendere.
i miei vecchi router stavano mesi accesi senza doverli riavviare.

Nexus 6
12-03-2012, 12:37
E' una settimana circa che gioco a Monster hunter Wii e mi si è disconnesso un paio di volte per fortuna non durante una missione, non so se era un problema di server o un problema wireless. Ieri a Mario Kart wii mi è caduta la connessione, col vecchio router non mi sono mai successe con questa frequenza le disconnessioni, erano rarissime, penso sia colpa del router.

gvnn83
12-03-2012, 14:32
Ciao a tutti. Questo modem router ha bisogno di un particolare dispositivo usb da collegare al computere per ricevere entrambe le bande? Mi spiego meglio: il mio portatile è 802.11 draft-n ed ho visto che in commercio ci sono penne usb wireless DB 300+300. La domanda è: con il mio portatile posso sfruttare la doppia banda senza acquistare altro? Se la risposta è no, devo acquistare una pennina DB 300 + 300?

Grazie

serfon
12-03-2012, 14:35
ragazzi una domanda ma in prima pagina si parla di un firmware versione 2 che doveva essere rilasciato l'ultima settimana di dicembre sono passati quasi 3 mesi e ancora niente ma qualcuno sà qualcosa?'

monkey.d.rufy
12-03-2012, 15:48
raga scusate ma sto diventando scemo, il router mi è arrivato con ip 192.168.0.1 e vorrei cambiarlo in 192.168.1.2

non trovo dove si possa fare :doh:

Migmar
12-03-2012, 15:51
ragazzi una domanda ma in prima pagina si parla di un firmware versione 2 che doveva essere rilasciato l'ultima settimana di dicembre sono passati quasi 3 mesi e ancora niente ma qualcuno sà qualcosa?'

Nelle ultime pagine del thread si è parlato molto ampliamente dei firmware beta che netgear sta rilasciando, si tratta di firmware .19, che danno un buon presagio per il futuro rilascio del famigerato .2 . Direi che le acque si stanno muovendo bene.

Migmar
12-03-2012, 15:58
raga scusate ma sto diventando scemo, il router mi è arrivato con ip 192.168.0.1 e vorrei cambiarlo in 192.168.1.2

non trovo dove si possa fare :doh:

Premettendo che ho l'interfaccia in inglese, effettua le dovute traduzioni:
Advanced-->LAN Setup-->LAN TCP/IP Setup
e lo imposti dando apply in fondo

monkey.d.rufy
12-03-2012, 16:01
Premettendo che ho l'interfaccia in inglese, effettua le dovute traduzioni:
Advanced-->LAN Setup-->LAN TCP/IP Setup
e lo imposti dando apply in fondo

garzie tante, l'erroe mio è che era selezionato autp-ip e quindi non mi faceva cambiare l'indirizzo

Cor3
12-03-2012, 18:00
Allora ragazzi, ho deciso di rilasciare la mod. del fw alla quale sto lavorando.
Giusto un avviso: la versione è da considerarsi alpha (anzi alphissima :D ) ci sono parecchie cose da verificare e non tutto potrebbe funzionare a dovere, ovviamente segnalazioni e suggerimenti sono ben accetti.

Queste sono le features più importanti:


Statistiche avanzate (ram, spazio su flash, pacchetti scambiati)
Controllo sui processi in esecuzione
Gestione dei mount points
Port forwarding senza il blocco imposto dal pannello Netgear (potete aprire porte verso l'ip del router es. 192.168.0.1)
Gestore pacchetti (opkg) che si appoggia ad una mia repo (solo 2 pacchetti al momento, suggeritemi cosa vi serve e cerco di aggiungerlo)
Regolazione potenza wifi
Scheduling connessione wifi
Regolazione SNR


Il tutto è accessibile via browser a http://IPROUTER:81. Vi sconsiglio di aprire la porta 81 all'esterno perchè non ho ancora sviluppato una protezione della pagina con user e password.

Come si installa?

Fondamentale: tutto quello che andrete a fare è a vostro rischio e pericolo, io l'ho testato ma non mi assumo responsabilità riguardo eventuali problemi.

In primis c'è bisogno di un fw leggermente modificato (mi sono limitato ad aggiungere un script di avvio, qualche modulo in più [ext2-4, ftdi] e per chi vuole smanettare un versione decende di busybox).

Poi c'è bisogno di una chiavetta usb (io l'ho formatatta in ext2/3, ma suppongo che anche fat vada bene).

Il fw è basato su .19 Test2.

Scaricate l'archivio da: QUI (http://cdevlab.com/c/dgnd3700_alpha1.zip)

A. Copiate il contenuto della cartella usbkey sulla chiavetta.
B. Installate il firmware.chk come un normale aggiornamento.
C. Connettetevi via telnet al router, montate la chiavetta (se la formattate ext3 viene montata automaticamente al boot in /mnt/disk, altrimenti "mkdir /mnt/disk && mount /dev/sda1 /mnt/disk")
D. Eseguite questi comandi
cd /mnt/disk
./install.sh
install.sh si occuperà di installare il pannello e il nuovo filesystem nella flash del router /tmp/mnt/storage (quindi adesso avremo un rootfs scrivibile)
Al termine dell'installazione vi verrà chiesto di riavviare il router e al riavvio dovrebbe esserci tutto.

:D

veltosaar
12-03-2012, 18:24
Ragazzi leggo dai vostri commenti che non siete molto soddisfatti.

Io sto con Dg834GT e volevo cambiare il router\modem..

Credevo che questo fosse il top di gamma ma leggo che ha molti problemi!

Nexus 6
12-03-2012, 21:03
Magari aspetta l'uscita di nuovi firmware. Vedremo se dopo è funzionante in tutto al 100%.

MetalMassacre
12-03-2012, 21:41
Qualcuno ha impostato e testato la vpn?

poto77
12-03-2012, 23:01
@Cor3, sei un grande :D
Non l'ho provato il tuo mod ma grazie e complimenti per l'impegno!
Sai mica se si può mettere un profilo di snr già al boot così in caso di riavvii non si deve fare in adslctl configure tutte le volte?

Cor3
13-03-2012, 07:33
@Cor3, sei un grande :D
Non l'ho provato il tuo mod ma grazie e complimenti per l'impegno!
Sai mica se si può mettere un profilo di snr già al boot così in caso di riavvii non si deve fare in adslctl configure tutte le volte?

Non senza utilizzare un firmware patchato, non c'è modo di intervenire su quelli originali (da quanto ho potuto vedere)).

poto77
13-03-2012, 08:04
Non senza utilizzare un firmware patchato, non c'è modo di intervenire su quelli originali (da quanto ho potuto vedere)).

No certo ovviamente. Fra l'altro nella busybox di default non ho trovato alcun comando sull nvram...

serfon
13-03-2012, 12:11
Nelle ultime pagine del thread si è parlato molto ampliamente dei firmware beta che netgear sta rilasciando, si tratta di firmware .19, che danno un buon presagio per il futuro rilascio del famigerato .2 . Direi che le acque si stanno muovendo bene.

quindi non sarà una versione 2 ma la versione 0.20 comunque sia era prevista per fine dicembre un ritardo di 3 mesi non è poco e dire che la netgear quando annunciò stò modem scriveva che gli aggiornamenti sarebbero stati ogni 4 mesi:rolleyes:

pinco333
13-03-2012, 13:27
Scusate ma sono arrivato a pagina 55 poi ho desisitito.
Sto cercando il modo (che secondo il manuale in inglese esiste nella sezione 'Remote Computer Access Basics') per fare un NAT con la sola porta di ingresso.
In pratica ho la necessità di reindirizzare 2 server ...0.102:80 e ..0.103:80 chiamandoli con 2 porte in ingresso differenti (esempio 3102 e 3103).
Non riesco a capire dove posso inserire queste regole ; riporto un pezzo di manuale che puo essere di aiuto :
____________________________________________
Remote Computer Access Basics
When a computer on your network needs to access a computer on the Internet, your computer sends your router a message containing the source and destination address and process information. Before forwarding your message to the remote computer, your router has to modify the source information and create and track the communication session so that replies can be routed back to your computer.
Here is an example of normal outbound traffic and the resulting inbound responses:
1. You open a browser and your operating system assigns port number 5678 to this browser session.
2. You type http://www.example.com into the URL field, and your computer creates a web page request message with the following address and port information. The request message is sent to your router.
Source address. Your computer’s IP address.
Source port number. 5678, which is the browser session.
Destination address. The IP address of www.example.com, which your computer finds by asking a DNS server.
Destination port number. 80, which is the standard port number for a web server process.
_______________________________________________________

Grazie
fabio

Cor3
13-03-2012, 13:36
No certo ovviamente. Fra l'altro nella busybox di default non ho trovato alcun comando sull nvram...

Beh caricando solo il file firmware.chk hai la possibilità di eseguire degli script all'avvio, basta piazzare un file boot.sh in /tmp/mnt/storage o nella root di una chiavetta usb formattata ext3, inserisci in questo file i comandi che preferisci (xdslctl configure --snr SNR in questo caso specifico) verrà eseguito ad ogni riavvio.

Per l'nvram, sempre nell'archivio trovi un binario in fs/bin/nvram:
nvram get nome_var legge un valore
nvram set nome_var valore setta un determinato valore
:fagiano:

poto77
13-03-2012, 16:14
Beh caricando solo il file firmware.chk hai la possibilità di eseguire degli script all'avvio, basta piazzare un file boot.sh in /tmp/mnt/storage o nella root di una chiavetta usb formattata ext3, inserisci in questo file i comandi che preferisci (xdslctl configure --snr SNR in questo caso specifico) verrà eseguito ad ogni riavvio.

Per l'nvram, sempre nell'archivio trovi un binario in fs/bin/nvram:
nvram get nome_var legge un valore
nvram set nome_var valore setta un determinato valore
:fagiano:

Ammetto l'ignoranza ...non ho capito una cippa :D
Cioé anche col firmware originale posso lanciare un sh? Oppure il file firmware.chk a cui ti riferivi era il tuo pachato?

Cor3
13-03-2012, 17:16
Ammetto l'ignoranza ...non ho capito una cippa :D
Cioé anche col firmware originale posso lanciare un sh? Oppure il file firmware.chk a cui ti riferivi era il tuo pachato?

Solo con quello patchato

Figio
13-03-2012, 17:48
Ottimo Thread :D

Parnas72
13-03-2012, 18:17
la netgear quando annunciò stò modem scriveva che gli aggiornamenti sarebbero stati ogni 4 mesi:rolleyes:L'ultimo fw ufficiale (.17) è uscito a metà novembre, quindi se uscisse un aggiornamento ora direi che i 4 mesi sarebbero stati rispettati.
Onestamente avrei trovato strano che uscissero due aggiornamenti a poche settimane uno dall'altro.

Parnas72
13-03-2012, 18:21
In pratica ho la necessità di reindirizzare 2 server ...0.102:80 e ..0.103:80 chiamandoli con 2 porte in ingresso differenti (esempio 3102 e 3103).Semplice, con i router Netgear non si può. :D
La porta 80 della WAN può essere inoltrata sulla stessa porta 80 di un PC della LAN, ma non su una porta differente come vuoi fare tu.

serfon
13-03-2012, 18:54
L'ultimo fw ufficiale (.17) è uscito a metà novembre, quindi se uscisse un aggiornamento ora direi che i 4 mesi sarebbero stati rispettati.
Onestamente avrei trovato strano che uscissero due aggiornamenti a poche settimane uno dall'altro.

si effettivamente hai ragione ma erano stati loro ad annunciare l'uscita del firmware a fine dicembre non io :p

andy206
14-03-2012, 11:11
A livello di dlna come vi trovate? Io ho collegato un hd esterno da 3.5 e almeno una volta durante la visione di film si blocca... Provato con tablet Android e Googletv, stesso risultato... Proverò con una chiavetta....

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

IuZ
14-03-2012, 11:48
Nessuno che ha provato a configurare la VPN su questo router.....:help:

Qualcuno ha impostato e testato la vpn?

Ciao Ragazzi,
io sono giorni che provo a configurare una VPN PPTP, ma senza risultato.
Sembra quasi che mi blocchi l'accesso nonostante tutte le abilitazioni che provo a dare. Ho provato anche a usare un semplice port forwarding invece della VPN ma sembra non andare nemmeno quello.
Se avete news lo scrivete sul forum?
Io farò lo stesso.

Ciao, grazie.

d.francesco
14-03-2012, 12:44
Raven, con che prodotto serio equivalente posso sostituire questa baracca di netgear?
Il costo non e' un problema.
Draytek fa qualcosa di buono ? il mio primo router, un Draytek non wireless, vecchio di 8 anni , l' ho rimesso in funzione per farmi da modem per quella ciofeca del 3700 e non si disconnette nemmeno se gli stacco la linea (:D ).

Ciao Pegaso, scusa se mi intrometto. Io ti consiglio un bel Billion 7800N, solido come una roccia e software magnifico. Preso sull'amazzone francese.
L'unico "fastidio" è l'adattatore per la presa uk (si trova a pochi euro)
C'è un thread in cui se ne parla

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2091163

Ciao

pinco333
14-03-2012, 16:58
Semplice, con i router Netgear non si può. :D
La porta 80 della WAN può essere inoltrata sulla stessa porta 80 di un PC della LAN, ma non su una porta differente come vuoi fare tu.

Quindi la soluzione è cambiare la porta HTTP da 80 a 8081 e 8082 ad esempio e indirizzarli direttamente con la stessa porta ?
O è possibile dire porta 8081 in entrata indirizza la 8881 e 8082 la 8882 (anche se a questo punto cambia poco) ?

PS : Comunque per un aggeggio da 150 euro mi pare mortificante non fare portforwarding tra porte diverse !!!

Parnas72
14-03-2012, 17:20
Quindi la soluzione è cambiare la porta HTTP da 80 a 8081 e 8082 ad esempio e indirizzarli direttamente con la stessa porta ?Esatto, è l'unico modo.

PS : Comunque per un aggeggio da 150 euro mi pare mortificante non fare portforwarding tra porte diverse !!!Se pensi che il mio vecchio router Aethra acquistato allo SMAU del 2004 per 1 € (!) lo faceva...

pinco333
14-03-2012, 17:51
Esatto, è l'unico modo.

Se pensi che il mio vecchio router Aethra acquistato allo SMAU del 2004 per 1 € (!) lo faceva...

Infatti il mio Sitecom da 19 euro lo fa !
Speriamo nel prossimo firmware , ma dubito visto che informandomi in giro nessun Netgear ha questa utilissima caratteristica.

Antiriad
15-03-2012, 10:25
Salve,

sono indeciso se acquistare il 3700, visto che a parte la velocità e la stabilità di connessione, non ho paricolati esigenze:

-alice 20 mega
-desktop pc
-xbox 360
-netbook + smartphone in wi-fi

secondo voi è sprecato o può bastare anche un netgear dgn2200?

DarkTiamat
15-03-2012, 10:41
Salve,

sono indeciso se acquistare il 3700, visto che a parte la velocità e la stabilità di connessione, non ho paricolati esigenze:

-alice 20 mega
-desktop pc
-xbox 360
-netbook + smartphone in wi-fi

secondo voi è sprecato o può bastare anche un netgear dgn2200?

Se non ti serve la gigabit e il dual band, direi proprio che ti conviene risparmiare e prendere altro (visto i vari problemi di questo router)

Antiriad
15-03-2012, 11:02
ok grazie ;)

riguardo ai problemi del router ti riferisci al 3700?

alexxcat
15-03-2012, 13:46
Infatti il mio Sitecom da 19 euro lo fa !
Speriamo nel prossimo firmware , ma dubito visto che informandomi in giro nessun Netgear ha questa utilissima caratteristica.

E' una vergogna, un modem router da 130 euro non può non avere questa funzione. Già ne avevamo parlato qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36435293&postcount=1347
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=71786

Comunque ho scritto al supporto clienti, ma non credo che esaudiranno la richiesta.

Parnas72
15-03-2012, 23:49
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=71786

Uhm... in quel thread dicono che i vecchi modelli come il DG834G o il DGN1000 permettevano di farlo, ma non è affatto vero. L'interfaccia del port-forwarding di quei modelli è esattamente uguale a quelli attuali:

screenshots DG834G (http://screenshots.portforward.com/Netgear/DG834G/Firewall_Rules.htm)
screenshots DGN1000 (http://screenshots.portforward.com/Netgear/DGN1000/Firewall_Rultes.htm)

poto77
16-03-2012, 08:27
Non se e' un caso, fatalita', :ciapet: , o forse conta davvero.
Ma il supporto mi ha consigliato due punti:

1. in "wan setup" alla voce "wan preference" setti la voce su "auto-detected"
2. sempre in "wan setup" setti MTU Size = 1472

che da quando li ho settati non ho avuto eventi di disconnessioni.
Anche col firmware .17

Come ISP uso infostrada 20m.

DOCXP
16-03-2012, 15:46
Ma hai provato il .19test2?

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

Raven
16-03-2012, 15:49
Non se e' un caso, fatalita', :ciapet: , o forse conta davvero.
Ma il supporto mi ha consigliato due punti:

1. in "wan setup" alla voce "wan preference" setti la voce su "auto-detected"
2. sempre in "wan setup" setti MTU Size = 1472

che da quando li ho settati non ho avuto eventi di disconnessioni.
Anche col firmware .17

Come ISP uso infostrada 20m.

A me non lascia settare più di 1458, sull'MTU... :fagiano:

poto77
16-03-2012, 16:16
Ma hai provato il .19test2?

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

Yes ma cadeva uguale.
Cosi' ho rimesso il 17 e provato questi settaggi.
(un passo alla volta)

poto77
16-03-2012, 16:16
A me non lascia settare più di 1458, sull'MTU... :fagiano:

PPPoe o atm?

Raven
16-03-2012, 16:25
PPPoe o atm?

PPPoA...

poto77
16-03-2012, 16:26
PPPoA...

Ah, ok io in PPPoe, e di default il firmware lo setta a 1492.

L'ho messo solo una volta in PPPoA, e dopo 2 ore mi sono trovato il led rosso ed ho dovuto riavviarlo :muro:

francofranco
17-03-2012, 12:09
sto cavolo di router con tiscali mi da led rosso almeno due volte al giorno... è impossibile!!! Ho su il .19_test2... qualche consiglio o modifica via telnet per migliorare la situazione?
Mi pare di aver letto qualcosa a proposito del valore del SNR da impostare a manina..o sbaglio?

:muro:

DOCXP
17-03-2012, 14:10
Hai fatto un reset del router (da tasto nascosto sotto il router) dopo aver messo il 19test2? La configurazione andrebbe poi rifatta da 0 senza caricare backup dei settaggi.
Io ho forzato anche la voce ADSL2+ nelle impostazioni internet e DSL in WAN, non so se ha cambiato qualcosa, ma io con tiscali sono stabile.


Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

poto77
17-03-2012, 18:25
Sembra una boiata ma dopo che ho messo l'mtu a 1472 come consigliato dal supporto è da 4gg che è tutto ok... :stordita:
E col .17 e l'snr a 40..... :D

francofranco
17-03-2012, 19:27
Sì., ho fatto la procedura del doppio reset..
ma SNR a 40 non lo hai impostato tu??
Questi sono i miei valori attuali:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13168 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 15.7 db
Margine di rumore 6.4 db 9.5 db

Che ne pensate?

poto77
17-03-2012, 21:55
Diciamo che poteva andarti meglio...ma anche peggio! Sei messo quasi come me.
Il tweak lo fai abilitando il telnet. Cerca telnetenabler e cerca un po' su google i comandi è piuttosto semplice.
Se si disconnette da solo prova a mettere l'mtu a 1472 a me ha risolto chissà...

Ora faccio io una domanda :D Ma secondo voi qual è il lato del router dove il wifi è più potente? Quello dei led, quello dx o sx? Lo uso in verticale..

Raven
18-03-2012, 06:17
Ah, ok io in PPPoe, e di default il firmware lo setta a 1492.

L'ho messo solo una volta in PPPoA, e dopo 2 ore mi sono trovato il led rosso ed ho dovuto riavviarlo :muro:

messo PPPoE: 1492...
E nessuna disconnessione... ma non ne avevo nemmeno prima...

;)

pier81
18-03-2012, 13:33
Non so se lo avevate già visto ma sul sito è comparso anche un 3700v2

Ormai è prassi di parecchie case (netgear in primis) di annunciare un modello nuovo, invece di sistemare quello "vecchio".
Personalmente non ho problemi di nessun tipo con questo modem e firmware 15 beta2(non 17), ma capisco che per chi ha speso 130 euro da qualche mese e si ritrova parecchi problemi può essere una cosa che fa girare i "cosidetti..."

Non so quale sia l'effettiva scelta di questo passo in avanti, molto probabilmente hanno riconosciuto una certa instabilità di alcuni componenti e l'ipv6 ready non era ready per nulla :D

Sul form ufficiale gli utenti si sono abbastanza alterati, giustamente, anche perché quando ci sono passaggi del genere, si smette anche di avanzare con i firmware......... staremo a vedere.

roaman
18-03-2012, 14:08
Allora ragazzi, ho deciso di rilasciare la mod. del fw alla quale sto lavorando.
Giusto un avviso: la versione è da considerarsi alpha (anzi alphissima :D ) ci sono parecchie cose da verificare e non tutto potrebbe funzionare a dovere, ovviamente segnalazioni e suggerimenti sono ben accetti.

Queste sono le features più importanti:


Statistiche avanzate (ram, spazio su flash, pacchetti scambiati)
Controllo sui processi in esecuzione
Gestione dei mount points
Port forwarding senza il blocco imposto dal pannello Netgear (potete aprire porte verso l'ip del router es. 192.168.0.1)
Gestore pacchetti (opkg) che si appoggia ad una mia repo (solo 2 pacchetti al momento, suggeritemi cosa vi serve e cerco di aggiungerlo)
Regolazione potenza wifi
Scheduling connessione wifi
Regolazione SNR


Il tutto è accessibile via browser a http://IPROUTER:81. Vi sconsiglio di aprire la porta 81 all'esterno perchè non ho ancora sviluppato una protezione della pagina con user e password.

Come si installa?

Fondamentale: tutto quello che andrete a fare è a vostro rischio e pericolo, io l'ho testato ma non mi assumo responsabilità riguardo eventuali problemi.

In primis c'è bisogno di un fw leggermente modificato (mi sono limitato ad aggiungere un script di avvio, qualche modulo in più [ext2-4, ftdi] e per chi vuole smanettare un versione decende di busybox).

Poi c'è bisogno di una chiavetta usb (io l'ho formatatta in ext2/3, ma suppongo che anche fat vada bene).

Il fw è basato su .19 Test2.

Scaricate l'archivio da: QUI (http://cdevlab.com/c/dgnd3700_alpha1.zip)

A. Copiate il contenuto della cartella usbkey sulla chiavetta.
B. Installate il firmware.chk come un normale aggiornamento.
C. Connettetevi via telnet al router, montate la chiavetta (se la formattate ext3 viene montata automaticamente al boot in /mnt/disk, altrimenti "mkdir /mnt/disk && mount /dev/sda1 /mnt/disk")
D. Eseguite questi comandi
cd /mnt/disk
./install.sh
install.sh si occuperà di installare il pannello e il nuovo filesystem nella flash del router /tmp/mnt/storage (quindi adesso avremo un rootfs scrivibile)
Al termine dell'installazione vi verrà chiesto di riavviare il router e al riavvio dovrebbe esserci tutto.

:D

Ho provato la tua mod, e penso che sia ottima.
nello script di installazione hai dimenticato di creare la directory:
/mnt/rootfs/
ho risolto subito.
L'unica cosa che ti volevo chiedere è: come hai creato il firmware che supporta ext3?
Ho installato Fedora Core 6, ho scaricato la toolchain e i sorgenti (DGND3700).
Chiamando
make PROFILE=DGND3700
mi dice che non trova libjpeg.so.7.7.0 e il build si ferma. Quindi ti chiedo di elencarmi i passaggi che hai fatto per creare il firmware. Volevo aggiungere il supporto per ext4. Grazie in anticipo.

strassada
18-03-2012, 14:28
il dgnd3700v2 monta un chipset (BCM6362) diverso dal dgnd3700 (BCM6368).
In teoria il 6362 sarebbe più da apparato con voip sip ecc..., che netgear di solito offre solo ai provider che poi li girano ai loro clienti, ma non ti so dire se hanno implementato queste funzioni (il Linksys x3000, col 6362, è un normale modem-router, ad es.)

la v2 del 3700 sarebbe il dgnd3800b, che è basato sullo stesso hardware (credo anche le wireless siano rimaste uguali) e in più gli hanno riattivato il supporto alla vdsl2 (infatti viene venduto in germania, e altri paesi Annex B, dove è disponibile questa connessione)

e in più tra qualche mese uscirà il dgnd4000 (non ci sono conferme sull'hardware che monta).
resta poi da vedere quando rilasceranno i primi modelli con il wireless 802.11ac, ma a questo punto credo sara da attendere come minimo un anno.

Parnas72
18-03-2012, 14:36
Sul forum ufficiale gli utenti si sono abbastanza alterati

Lo credo bene che si sono alterati, guarda cosa scrive Netgear :eek:
Engineering had just provided me the details about the IPv6 feature request of yours. It will not be provided on the NETGEAR DGND3700 with future releases firmware’s. They have stated that they will include the feature on the release of the NETGEAR DGND3700v2, with more stable hardware components.

Come dire: il D3700 ci è venuto male, quindi lo abbandoniamo in favore di un nuovo modello più stabile.

Raven
18-03-2012, 14:36
il 3700v2/3800 non viene comunque venduto sul sito (non è presente)... credo sia distribuito solo da specifici provider di telefonia...
Il "nuovo" prodotto sarà il dgnd4000, già presente sul sito (coming soon)

Io comunque sono soddisfatto del mio 3700... coi nuovi firmware è una roccia... sicuramente una decina di scalini sopra il wag320n...
Certo potrebbero rilasciare i nuovi firmware un po' più spesso (ma linksys ha rilasciato un solo aggiornamento, buggato come il primo), sperando che aggiornino anche l'interfaccia come netgear ha recentemente fatto con la nuova versione firmware .18 dell'extender wn3000rp...

Raven
18-03-2012, 14:42
Engineering had just provided me the details about the IPv6 feature request of yours. It will not be provided on the NETGEAR DGND3700 with future releases firmware’s. They have stated that they will include the feature on the release of the NETGEAR DGND3700v2, with more stable hardware components.

mah... può darsi eh.... ma che senso ha, col dgnd4000 che esce tra poco?!... o forse il dgnd4000, magari, è il nome definitivo del "3700v2"! :stordita:

Del supporto tecnico netgear (di primo livello) mi fiderei comunque poco:
- non sanno che esiste il firmware .19 beta
- dicono che sia compatibile col netgear genie (mentre non lo è)
- vaneggiano di un firmware v 2 quando è evidente che i firmware netgear non arrivano alla versione 2 (ma al limite 1.0.20)

Parnas72
18-03-2012, 14:48
Del supporto tecnico netgear (di primo livello) mi fiderei comunque pocoQuella mail è stata scritta ad un cliente dal supporto di secondo livello, non dal primo.

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74328

poto77
18-03-2012, 14:50
mah... può darsi eh.... ma che senso ha, col dgnd4000 che esce tra poco?!... o forse il dgnd4000, magari, è il nome definitivo del "3700v2"! :stordita:

Del supporto tecnico netgear (di primo livello) mi fiderei comunque poco:
- non sanno che esiste il firmware .19 beta
- dicono che sia compatibile col netgear genie (mentre non lo è)
- vaneggiano di un firmware v 2 quando è evidente che i firmware netgear non arrivano alla versione 2 (ma al limite 1.0.20)

Veramente a me il firmware l'hanno pure passato... :confused:

strassada
18-03-2012, 14:56
mah... può darsi eh.... ma che senso ha, col dgnd4000 che esce tra poco?!... o forse il dgnd4000, magari, è il nome definitivo del "3700v2"!

no, sono modelli diversi, il dgnd4000 è stato annunciato al ces 2012, a gennaio, e tra le varie specifiche hardware è che la 5GHz arriva a 450mbps, mentre il dgnd3700v2 e dgnd3800 sono sempre 300mbps+300mbps, come il dgnd3700.

Parnas72
18-03-2012, 15:02
Per altro, il firmware del DGND3700 V2 è già scaricabile dal sito...
ftp://downloads.netgear.com/dgnd3700v2/ww/

Raven
18-03-2012, 15:07
Veramente a me il firmware l'hanno pure passato... :confused:

Dipende chi becchi... a me hanno detto che non esiste nessun .19... :rolleyes:

poto77
18-03-2012, 15:18
Dipende chi becchi... a me hanno detto che non esiste nessun .19... :rolleyes:

Mi sa che è così.. Io ho aperto una semplicissima segnalazione e richiesta di aiuto dopo aver registrato il prodotto.
Cmq col .17..

Since Link time = 4 days 17 hours 18 min 39 sec

....speriamo bene!!

RedSky
19-03-2012, 18:40
Riporto una mia esperienza con questo router e Tiscali 10/1mbit.

Con il profilo gaming, cade ogni tanto la portante e dà il led rosso anche con il .19 beta 2.

Il gaming mi dava come ping su maya/google 6ms fisso .. non gaming è sui 20/22ms e per giocare online và molto bene, considerando che è una roccia, non cade mai, ho preferito farmi impostare il profilo 10/1mbit standard

La butto lì per trovare (se mai fosse possibile) un senso al perchè a diversi anche con il .19 beta 2 dà il led rosso! Non è che per caso avete l'adsl in fast?

Forse non c'entra niente, ma sono tre settimane che stavo tenendo sotto controllo questa possibilità e nel mio caso, se mi configurano l'adsl in gaming (fast), cade la portante (ogni tanto) e può capitare il led rosso ... vice versa MAI.

Sono in Pppoa VC-MUX e impostando l'MTU su PC a 1486 (con tcp optimizer) le pagine si aprono a cannone

Ho letto che ai 1458 netto del router bisogna aggiungere è 28 di valore dove è possibile impostarlo .. nel mio caso PC e PS3

Ho provato il pppoe sia vcmux che llc, di connettersi si connette, ma perdo circa 80kb/s in download e (sarà un effetto ottico? boh) non ho una navigazione così fluida come in pppoa

Fluminus
19-03-2012, 19:22
Allora ragazzi, ho deciso di rilasciare la mod. del fw alla quale sto lavorando.
Giusto un avviso: la versione è da considerarsi alpha (anzi alphissima :D ) ci sono parecchie cose da verificare e non tutto potrebbe funzionare a dovere, ovviamente segnalazioni e suggerimenti sono ben accetti.

Queste sono le features più importanti:


Statistiche avanzate (ram, spazio su flash, pacchetti scambiati)
Controllo sui processi in esecuzione
Gestione dei mount points
Port forwarding senza il blocco imposto dal pannello Netgear (potete aprire porte verso l'ip del router es. 192.168.0.1)
Gestore pacchetti (opkg) che si appoggia ad una mia repo (solo 2 pacchetti al momento, suggeritemi cosa vi serve e cerco di aggiungerlo)
Regolazione potenza wifi
Scheduling connessione wifi
Regolazione SNR


Il tutto è accessibile via browser a http://IPROUTER:81. Vi sconsiglio di aprire la porta 81 all'esterno perchè non ho ancora sviluppato una protezione della pagina con user e password.

Come si installa?

Fondamentale: tutto quello che andrete a fare è a vostro rischio e pericolo, io l'ho testato ma non mi assumo responsabilità riguardo eventuali problemi.

In primis c'è bisogno di un fw leggermente modificato (mi sono limitato ad aggiungere un script di avvio, qualche modulo in più [ext2-4, ftdi] e per chi vuole smanettare un versione decende di busybox).

Poi c'è bisogno di una chiavetta usb (io l'ho formatatta in ext2/3, ma suppongo che anche fat vada bene).

Il fw è basato su .19 Test2.

Scaricate l'archivio da: QUI (http://cdevlab.com/c/dgnd3700_alpha1.zip)

A. Copiate il contenuto della cartella usbkey sulla chiavetta.
B. Installate il firmware.chk come un normale aggiornamento.
C. Connettetevi via telnet al router, montate la chiavetta (se la formattate ext3 viene montata automaticamente al boot in /mnt/disk, altrimenti "mkdir /mnt/disk && mount /dev/sda1 /mnt/disk")
D. Eseguite questi comandi
cd /mnt/disk
./install.sh
install.sh si occuperà di installare il pannello e il nuovo filesystem nella flash del router /tmp/mnt/storage (quindi adesso avremo un rootfs scrivibile)
Al termine dell'installazione vi verrà chiesto di riavviare il router e al riavvio dovrebbe esserci tutto.

:D

Sarei tentato da montare questo fw. Io gia da tempo ho il 19test2 e in verita non ho mai avuto problemi di disconnessioni con led rosso e ho anche la linea disastrata. Quello che volevo chiederti e per quanto riguarda la regolazione della potenza wifi e gia impostata di default al massimo sul 19test 2 o e ulteriormente aumentabile? Io lo installerei solo per quello

Saluti

ciano2004
19-03-2012, 20:02
Oggi mi è saltata la corrente e da quel momento il router ha smesso di funzionare. Ho provato a fare il reset sia col pulsante che tramite routerlogin.net ma nulla, c'è un'altra possibilità o devo mandarlo in assistenza?

p.s. non si tratta di un problema di linea in quanto collegando il modem alice, internet funziona senza problemi.

Raven
19-03-2012, 20:04
Oggi mi è saltata la corrente e da quel momento il router ha smesso di funzionare

In che senso... si accende qualche led?!... rimane tutto spento?!

ciano2004
19-03-2012, 20:25
ci sono accese fisse quelle:
della corrente
lan
2,4 ghz
5 ghz

Mentre quella dsl è lampeggiante

Raven
19-03-2012, 20:27
con lo sbalzo potrebbe essersi "rotta" la parte modem, allora.... ma mi sembra strano... :fagiano:

roaman
19-03-2012, 21:00
Sarei tentato da montare questo fw. Io gia da tempo ho il 19test2 e in verita non ho mai avuto problemi di disconnessioni con led rosso e ho anche la linea disastrata. Quello che volevo chiederti e per quanto riguarda la regolazione della potenza wifi e gia impostata di default al massimo sul 19test 2 o e ulteriormente aumentabile? Io lo installerei solo per quello

Saluti
l'ho provato, la connessione è stabile da 3 giorni, l'unica cosa che ci aggiungerei è il supporto per ext4.

Fluminus
19-03-2012, 21:03
l'ho provato, la connessione è stabile da 3 giorni, l'unica cosa che ci aggiungerei è il supporto per ext4.


Mi interessava sapere se migliora il wifi e su quale porta va messa la penna usb

roaman
19-03-2012, 21:11
Mi interessava sapere se migliora il wifi e su quale porta va messa la penna usb

il wifi mi sembra uguale: buona(ci sono tre muri fra me e il router), la chiavetta la ho messa davanti(era formattata in ext3)
Prova a mettere Canada come stato nelle impostazioni wifi, credo che sia illegale metterlo comunque, in Italia ci sono altri limiti di potenza!

Fluminus
19-03-2012, 21:14
il wifi mi sembra uguale: buona(ci sono tre muri fra me e il router), la chiavetta la ho messa davanti(era formattata in ext3)
Prova a mettere Canada come stato nelle impostazioni wifi, credo che sia illegale metterlo comunque, in Italia ci sono altri limiti di potenza!

Puoi mandare qualche screen delle impostazioni della potenza wifi?

roaman
19-03-2012, 21:32
Puoi mandare qualche screen delle impostazioni della potenza wifi?
scusa la qualità, ci sono i limiti per gli allegati

Fluminus
19-03-2012, 21:35
scusa la qualità, ci sono i limiti per gli allegati

Non intendevo quello
Nelle specifiche del fw mod parla di regolazione potenza wifi dove e il menu?

roaman
19-03-2012, 21:41
Non intendevo quello
Nelle specifiche del fw mod parla di regolazione potenza wifi dove e il menu?

Ah, dopo aver installato la mod devi conneterti via telnet ed eseguire
/tmp/mnt/storage/boot.sh

poi devi accedere all'interfaccia web:
http://ipdeltuorouter:81
poi dovrebbe esserci un menu wlan. Da li puoi impostare la potenza.

Fluminus
19-03-2012, 21:47
Ah, dopo aver installato la mod devi conneterti via telnet ed eseguire
/tmp/mnt/storage/boot.sh

poi devi accedere all'interfaccia web:
http://ipdeltuorouter:81
poi dovrebbe esserci un menu wlan. Da li puoi impostare la potenza.

Quello intendevo......uno screen per vedere cosa c'e'?
E se metto solo il firmware ha anche il telnet abilitato di default? O si deve sempre usare telnetenable?

roaman
19-03-2012, 21:53
Quello intendevo......uno screen per vedere cosa c'e'?
E se metto solo il firmware ha anche il telnet abilitato di default? O si deve sempre usare telnetenable?
devi usare telnetenable, adesso provo a fare uno screen

EDIT: dallo screen sembra impostato già al massimo

Fluminus
20-03-2012, 06:49
devi usare telnetenable, adesso provo a fare uno screen

EDIT: dallo screen sembra impostato già al massimo

Grazie
Avevo gia trovato quel parametro da telnet ed era gia al massimo. Credevo che si potesse alzare ulteriormente........Mi sa che e proprio una ciofecha sto chipset wifi

roaman
20-03-2012, 11:24
Grazie
Avevo gia trovato quel parametro da telnet ed era gia al massimo. Credevo che si potesse alzare ulteriormente........Mi sa che e proprio una ciofecha sto chipset wifi

ho già pensato di attacarci un accesspoint tipo asus dsl-n10 che ha una antenna da 5db, però mi accontento :(

Cor3
20-03-2012, 11:53
Sarei tentato da montare questo fw. Io gia da tempo ho il 19test2 e in verita non ho mai avuto problemi di disconnessioni con led rosso e ho anche la linea disastrata. Quello che volevo chiederti e per quanto riguarda la regolazione della potenza wifi e gia impostata di default al massimo sul 19test 2 o e ulteriormente aumentabile? Io lo installerei solo per quello

Saluti

La potenza del wifi è al massimo di default.

Ah, dopo aver installato la mod devi conneterti via telnet ed eseguire
/tmp/mnt/storage/boot.sh


Se installi il firmware.chk che trovi nell'archivo questo passaggio non dovrebbe essere necessario.

NICOLOPI
20-03-2012, 15:20
Ciao a tutti, volevo installare il firware moddato di Cor3 ho installato il firmware test; poi ho formattato la chiavetta usb in ext3 e inserita nel router e riavviato.
Poi ho dato cd /mnt/disk e poi ./install.sh però mi da errore questo è il log se qualcuno mi può aiutare.
grazie


./install.sh
Custom installer 0.1b
Copying filesystem
mount: mounting /dev/mtdblock0 on /mnt/rootfs failed: No such file or directory
cp: can't stat '/mnt/rootfs/*': No such file or directory
umount: can't umount /mnt/rootfs: No such file or directory
./install.sh: line 22: can't create /.installed: Read-only file system
Done!
Press [Enter] to reboot

Cor3
20-03-2012, 15:52
Ciao a tutti, volevo installare il firware moddato di Cor3 ho installato il firmware test; poi ho formattato la chiavetta usb in ext3 e inserita nel router e riavviato.
Poi ho dato cd /mnt/disk e poi ./install.sh però mi da errore questo è il log se qualcuno mi può aiutare.
grazie n


./install.sh
Custom installer 0.1b
Copying filesystem
mount: mounting /dev/mtdblock0 on /mnt/rootfs failed: No such file or directory
cp: can't stat '/mnt/rootfs/*': No such file or directory
umount: can't umount /mnt/rootfs: No such file or directory
./install.sh: line 22: can't create /.installed: Read-only file system
Done!
Press [Enter] to reboot

Hai installato il firmware.chk che trovi nell'archivio?

NICOLOPI
20-03-2012, 16:54
Si e li nessun errore.

Cor3
20-03-2012, 17:45
Si e li nessun errore.

Fai un "ls /mnt" e "mount" da telnet e posta l'output qui

NICOLOPI
20-03-2012, 17:46
Ok allora appena ho tempo che a nessun serve internet lo provo.

grazie per il supporto

Fluminus
20-03-2012, 18:25
ho già pensato di attacarci un accesspoint tipo asus dsl-n10 che ha una antenna da 5db, però mi accontento :(

A dire il vero io ho preso 2 WN3000RP per ripetere il segnale e lo porto anche al palazzo a fianco al mio restando attorno i 216.... pero prima col dlink 2740 arrivava il segnale tranquillamente attorno ai 150 senza ripetitori. E veramente na ciofecha la parte wifi di questo router. Ma se tutti i possessori scontenti di questo router scrivessimo a netgear riusciremmo a farcelo cambiare con qualcosa che vale i soldi spesi? :)

Raven
20-03-2012, 18:28
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/20194

Fermo restando che attualmente sono soddisfatto del router, sono "leggermente alterato", per come si sta comportando netgear... :O

poto77
21-03-2012, 09:46
Riporto una mia esperienza con questo router e Tiscali 10/1mbit.

Con il profilo gaming, cade ogni tanto la portante e dà il led rosso anche con il .19 beta 2.

Il gaming mi dava come ping su maya/google 6ms fisso .. non gaming è sui 20/22ms e per giocare online và molto bene, considerando che è una roccia, non cade mai, ho preferito farmi impostare il profilo 10/1mbit standard

La butto lì per trovare (se mai fosse possibile) un senso al perchè a diversi anche con il .19 beta 2 dà il led rosso! Non è che per caso avete l'adsl in fast?

Forse non c'entra niente, ma sono tre settimane che stavo tenendo sotto controllo questa possibilità e nel mio caso, se mi configurano l'adsl in gaming (fast), cade la portante (ogni tanto) e può capitare il led rosso ... vice versa MAI.

Sono in Pppoa VC-MUX e impostando l'MTU su PC a 1486 (con tcp optimizer) le pagine si aprono a cannone

Ho letto che ai 1458 netto del router bisogna aggiungere è 28 di valore dove è possibile impostarlo .. nel mio caso PC e PS3

Ho provato il pppoe sia vcmux che llc, di connettersi si connette, ma perdo circa 80kb/s in download e (sarà un effetto ottico? boh) non ho una navigazione così fluida come in pppoa

Ottimo post, dunque vediamo.
Innanzitutto la domanda: come lo vedo che sono in fast? :)
Altra cosa, tu sei in Pppoa e ti capita il LED rosso. Puoi provare il PPPoe?
Io l'ho messo in Pppoa una sola volta, e m'e' capitato il led rosso, in PPPoe MAI, cioe' si scollega e poi si ricollega (che cmq mi fa girare perché non deve disconnettesi).

Nexus 6
21-03-2012, 16:29
Fermo restando che attualmente sono soddisfatto del router, sono "leggermente alterato", per come si sta comportando netgear... :O

Idem in parte, l'unico dubbio che ho sul router è che giocando online da quando l'ho comprato ho avuto in wifi problemi di connessione, ora non so se è un problema del server, anche se col vecchio router gli errori di connessioni non erano così frequenti, o è colpa del wifi del 3700. Il gioco è monster hunter 3 Wii in wifi.

NICOLOPI
23-03-2012, 11:52
Fai un "ls /mnt" e "mount" da telnet e posta l'output qui

Ecco output



~ # ls /mnt
disk
~ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw)
/dev/sda1 on /mnt/disk type ext3 (rw,sync,noatime,data=ordered)
/dev/mtdblock18 on /tmp/mnt/storage type jffs2 (rw,noatime)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)

roaman
23-03-2012, 17:33
Ciao a tutti, volevo installare il firware moddato di Cor3 ho installato il firmware test; poi ho formattato la chiavetta usb in ext3 e inserita nel router e riavviato.
Poi ho dato cd /mnt/disk e poi ./install.sh però mi da errore questo è il log se qualcuno mi può aiutare.
grazie


./install.sh
Custom installer 0.1b
Copying filesystem
mount: mounting /dev/mtdblock0 on /mnt/rootfs failed: No such file or directory
cp: can't stat '/mnt/rootfs/*': No such file or directory
umount: can't umount /mnt/rootfs: No such file or directory
./install.sh: line 22: can't create /.installed: Read-only file system
Done!
Press [Enter] to reboot
prova a fare
cd /mnt
mkdir rootfs
prima di eseguire
cd /mnt/disk
./install.sh

é successo anche a me comunque

roaman
23-03-2012, 17:39
La potenza del wifi è al massimo di default.



Se installi il firmware.chk che trovi nell'archivo questo passaggio non dovrebbe essere necessario.
ogni volta che riavvio ritorna la root(/) readonly, e mi tocca rieseguire lo script boot.sh, per poter' modificare il filesystem. Credo ci sia un problema.

Ginopilot
23-03-2012, 18:31
Ma sto coso va bene anche come router da ufficio o e' meglio se prendo un draytek 2830?

Joepesce
24-03-2012, 08:42
ragazzi una cosa stranissima!
con l'ipad quando cerco di vedere i file avi che ho sul muletto tramite SMB praticamente il trasferimento non lo fa tramite rete interna, ma uppando letteralmente l'avi dall'esterno e trasferendolo all'ipad (infatti la velocità è bassissima) :eek:

f_tallillo
24-03-2012, 11:34
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/20194

Fermo restando che attualmente sono soddisfatto del router, sono "leggermente alterato", per come si sta comportando netgear... :O

Ma che c'è di strano? Nel DG834G hanno fatto almeno 5 versioni.
Spesso anche nei linksys trovi v2/v3 ecc di diversi prodotti.

E questo capita in qualunque settore, è normale trovare difetti dopo la commercializzazione e risolverli successivamente... Chiedilo ai possessori di fiat ecc :D

Nexus 6
24-03-2012, 12:06
Ieri una cosa assurda, mi sarà caduta la connessione wifi col Wii a monster hunter almeno una decina di volte, non penso sia problemi di server, quando mi ricollegavo le persone erano tutte la e nelle stesse stanze, mah...mistero.

NICOLOPI
24-03-2012, 12:07
prova a fare
cd /mnt
mkdir rootfs
prima di eseguire
cd /mnt/disk
./install.sh

é successo anche a me comunque


adesso mi da questo errore uff....

/mnt/disk # ./install.sh
/bin/sh: ./install.sh: Permission denied

strassada
24-03-2012, 12:17
Ma che c'è di strano? Nel DG834G hanno fatto almeno 5 versioni.
Spesso anche nei linksys trovi v2/v3 ecc di diversi prodotti.


ci sono produttori che tengono modelli anche per 3-5 anni, prima di rilasciare versioni successive, mentre netgear raramente passa un anno senza che ci siano novità. purtroppo poi i precedenti modelli subiscono un rallentamento dell'uscita di firmware, e spesso restano con bug irrisulti, oppure si sa che gli è risucito talmente male che non vogliono più metterci sopra le mani e buttano fuori un modello successivo.

comunque il dgnd3700v2 non si trova ancora da nessuna parte, come manca ancora qualche mese per il dgnd4000.

ieri è uscito il firmware 19 test 4, provate a chiederlo all'assistenza.

roaman
24-03-2012, 15:03
adesso mi da questo errore uff....

/mnt/disk # ./install.sh
/bin/sh: ./install.sh: Permission denied
da quella cartella prova a chiamare
chmod 777 install.sh
per dare i permessi per eseguire

ant_
25-03-2012, 11:16
Allora ragazzi, ho deciso di rilasciare la mod. del fw alla quale sto lavorando.
Giusto un avviso: la versione è da considerarsi alpha (anzi alphissima :D ) ci sono parecchie cose da verificare e non tutto potrebbe funzionare a dovere, ovviamente segnalazioni e suggerimenti sono ben accetti.


:D

Ciao Cor3,

innanzi tutto complimenti per il lavoro svolto!
Volevo chiederti.. nella tua mod hai previsto la possibilità di utilizzare il wow (wake on wan) direttamente da una pagina di gestione del router? O anche solo la possibilità di "fissare" la tabella di arp in modo che i collegamenti non vengano cancellati dopo un tot di tempo che un dispositivo della lan sia stato spento?
Sto usando il dgnd3700 con l'ultima versione firmware ufficiale netgear da circa un mesetto e ad oggi,fortunatamente, non ho avuto alcun problema di utilizzo a differenza di tanti altri e quindi non avrei nessuna necessità di cambiare se non per questa piccola grande caratteristica che per me sarebbe molto comoda..

ti ringrazio in anticipo per la risposta

NICOLOPI
25-03-2012, 13:54
da quella cartella prova a chiamare
chmod 777 install.sh
per dare i permessi per eseguire

ciao,intanto grazie per l'aiuto solo che ho un altro errore che è questo:




~ # cd /mnt/disk
/mnt/disk # chmod 777 install.sh
/mnt/disk # cd
~ # cd /mnt
/mnt # mkdir rootfs
/mnt # cd disk
/mnt/disk # ./install.sh
Custom installer 0.1b
Copying filesystem
./install.sh: line 22: can't create /.installed: Read-only file system
Done!
Press [Enter] to reboot

roaman
25-03-2012, 14:33
ciao,intanto grazie per l'aiuto solo che ho un altro errore che è questo:




~ # cd /mnt/disk
/mnt/disk # chmod 777 install.sh
/mnt/disk # cd
~ # cd /mnt
/mnt # mkdir rootfs
/mnt # cd disk
/mnt/disk # ./install.sh
Custom installer 0.1b
Copying filesystem
./install.sh: line 22: can't create /.installed: Read-only file system
Done!
Press [Enter] to reboot
prego, quell'errore melo da anche a mè, perchè tecnicamente non si può scrivere il file installed sul filesystem del router, perchè è montato in read-only(solo lettura). Se hai notato, al riavvio del router, la pagina http://ipdelrouter:81 non è accessibile. Penso sia un problema dell'installer: il filesystem di COR3 non viene installato direttamente sulla root(/), viene montato sulla root, solo dopo aver eseguito /tmp/mnt/storage/boot.sh .

Cor3
25-03-2012, 15:20
prego, quell'errore melo da anche a mè, perchè tecnicamente non si può scrivere il file installed sul filesystem del router, perchè è montato in read-only(solo lettura). Se hai notato, al riavvio del router, la pagina http://ipdelrouter:81 non è accessibile. Penso sia un problema dell'installer: il filesystem di COR3 non viene installato direttamente sulla root(/), viene montato sulla root, solo dopo aver eseguito /tmp/mnt/storage/boot.sh .

Sì in effetti mi sono accorto di un bug nello script, provate questa versione qui:
#!/bin/sh

echo "Custom installer 0.1b"

root=/tmp/mnt/storage

if [ -e "$root/.installed" ];
then
echo "Already installed."
exit 2
fi

echo "Copying filesystem"

mkdir /mnt/rootfs
mount /dev/mtdblock0 /mnt/rootfs
cp -Rf /mnt/rootfs/* $root/
umount /mnt/rootfs && rm -Rf /mnt/rootfs

cp -Rf fs/* $root/

#installazione avvenuta
echo "OK" > $root/.installed

echo "Done!"

echo "Press [Enter] to reboot"
read a

reboot


Se mi confermate che funziona aggiorno il pacchetto (io purtroppo non posso provare al momento)
Se il file .installed non viene creato non parte il boot automatico ecco perchè siete costretti all'avvio manuale.

Cor3
25-03-2012, 15:28
Ciao Cor3,

innanzi tutto complimenti per il lavoro svolto!
Volevo chiederti.. nella tua mod hai previsto la possibilità di utilizzare il wow (wake on wan) direttamente da una pagina di gestione del router? O anche solo la possibilità di "fissare" la tabella di arp in modo che i collegamenti non vengano cancellati dopo un tot di tempo che un dispositivo della lan sia stato spento?
Sto usando il dgnd3700 con l'ultima versione firmware ufficiale netgear da circa un mesetto e ad oggi,fortunatamente, non ho avuto alcun problema di utilizzo a differenza di tanti altri e quindi non avrei nessuna necessità di cambiare se non per questa piccola grande caratteristica che per me sarebbe molto comoda..

ti ringrazio in anticipo per la risposta

Al momento no ma mi documenterò e vedrò di fare il possibile ;)

roaman
25-03-2012, 15:29
Sì in effetti mi sono accorto di un bug nello script, provate questa versione qui:
#!/bin/sh

echo "Custom installer 0.1b"

root=/tmp/mnt/storage

if [ -e "$root/.installed" ];
then
echo "Already installed."
exit 2
fi

echo "Copying filesystem"

mkdir /mnt/rootfs
mount /dev/mtdblock0 /mnt/rootfs
cp -Rf /mnt/rootfs/* $root/
umount /mnt/rootfs && rm -Rf /mnt/rootfs

cp -Rf fs/* $root/

#installazione avvenuta
echo "OK" > $root/.installed

echo "Done!"

echo "Press [Enter] to reboot"
read a

reboot


Se mi confermate che funziona aggiorno il pacchetto (io purtroppo non posso provare al momento)
Se il file .installed non viene creato non parte il boot automatico ecco perchè siete costretti all'avvio manuale.
sono sicuro che cosi funziona, l'ho modificato cosi prima, però riavviando non viene montato il filesystem /tmp/mnt/storage, perchè lo script boot.sh non viene eseguito in automatico, e rimane la root che c'era prima dell'installazione. Per montarlo ho eseguito boot.sh a manina, dopo averlo riavviato ritorna tutto come prima.

Cor3
25-03-2012, 15:43
sono sicuro che cosi funziona, l'ho modificato cosi prima, però riavviando non viene montato il filesystem /tmp/mnt/storage, perchè lo script boot.sh non viene eseguito in automatico, e rimane la root che c'era prima dell'installazione. Per montarlo ho eseguito boot.sh a manina, dopo averlo riavviato ritorna tutto come prima.

Quindi sei sicuro che (prima di lanciare tu boot.sh) in /tmp/mnt/storage ci siano ".installed" e boot.sh e quest'ultimo abbia i permessi giusti?

roaman
25-03-2012, 15:48
Quindi sei sicuro che (prima di lanciare tu boot.sh) in /tmp/mnt/storage ci siano ".installed" e boot.sh e quest'ultimo abbia i permessi giusti?
si sono sicuro
lanciando boot.sh dopo il riavvio, sorgono questi errori:

mount: mounting /oldroot/dev on /dev failed: Invalid argument
mount: mounting /oldroot/proc/bus/usb on /proc/bus/usb failed: No such file or directory
umount: can't umount /oldroot/tmp/mnt/storage: No such file or directory

Cor3
25-03-2012, 15:53
si sono sicuro
lanciando boot.sh dopo il riavvio, sorgono questi errori:

mount: mounting /oldroot/dev on /dev failed: Invalid argument
mount: mounting /oldroot/proc/bus/usb on /proc/bus/usb failed: No such file or directory
umount: can't umount /oldroot/tmp/mnt/storage: No such file or directory


E' come se pivot_root non facesse il suo lavoro, facendo un

cd /tmp/mnt/storage
/sbin/pivot_root . oldroot

la root cambia? (se sì poi riavvia perchè andrebbero montati anche i vari fs)

La cartella oldroot è popolata?

roaman
25-03-2012, 16:04
E' come se pivot_root non facesse il suo lavoro, facendo un

cd /tmp/mnt/storage
/sbin/pivot_root . oldroot

la root cambia? (se sì poi riavvia perchè andrebbero montati anche i vari fs)

La cartella oldroot è popolata?
ho provato a spegnere il router con l'interrutore, e adesso mi monta la root giusta(quella in /tmp/mnt/storage). Adesso sembra funzionare tutto!
raggiungibile con http://iprouter:81

Cor3
25-03-2012, 16:06
ho provato a spegnere il router con l'interrutore, e adesso mi monta la root giusta(quella in /tmp/mnt/storage). Adesso sembra funzionare tutto!
raggiungibile con http://iprouter:81

Ottimo che differenza c'è rispetto a prima? :stordita:

roaman
25-03-2012, 16:10
Ottimo che differenza c'è rispetto a prima? :stordita:

yesss! non devo fare telnetenabler per poter ammirare il tuo lavoro :stordita: .
Volevo fare un custom firmware anchio, solo che non riesco a lavorare con i sorgenti di netgear. E poi mi sembra ingiusto dovere installare per forza Fedora 6. E poi non sanno documentare!

Cor3
25-03-2012, 16:14
yesss! non devo fare telnetenabler per poter ammirare il tuo lavoro :stordita: .
Volevo fare un custom firmware anchio, solo che non riesco a lavorare con i sorgenti di netgear. E poi mi sembra ingiusto dovere installare per forza Fedora 6. E poi non sanno documentare!

No intendo hai semplicemente modificato l'installer e rilanciato quello?
Comunque hai ragione gli strumenti non sono il massimo, la documentazione in pratica non esiste e anche i sorgenti hanno i loro problemi.

Piuttosto che fare tanti fw diversi conviene collaborare su un singolo, quali erano le tue idee?

roaman
25-03-2012, 16:27
No intendo hai semplicemente modificato l'installer e rilanciato quello?
Comunque hai ragione gli strumenti non sono il massimo, la documentazione in pratica non esiste e anche i sorgenti hanno i loro problemi.

Piuttosto che fare tanti fw diversi conviene collaborare su un singolo, quali erano le tue idee?

è da quando ho avuto il mio primo router(quello dell'alice) che metto su i firmware custom. L'idea è quella di offrire più di quello che offrono loro, ad esempio, Alice non dava l'opportunità di cambiare la password WPA o non si poteva usare il firewall integrato.
Ho notato che esiste un firmware che si chiama OpenWRT. Il bello di quel firmware è la possibilità di installare una marea di pacchetti, direttamente dalla pagina web del router. Questa cosa sarebbe bella. Ti sembra fattibile?
Anche la possibilità di utilizzare il mediaserver integrato nel firmware con i filesystem ext, che sono più veloci.

Cor3
25-03-2012, 16:35
è da quando ho avuto il mio primo router(quello dell'alice) che metto su i firmware custom. L'idea è quella di offrire più di quello che offrono loro, ad esempio, Alice non dava l'opportunità di cambiare la password WPA o non si poteva usare il firewall integrato.
Ho notato che esiste un firmware che si chiama OpenWRT. Il bello di quel firmware è la possibilità di installare una marea di pacchetti, direttamente dalla pagina web del router. Questa cosa sarebbe bella. Ti sembra fattibile?
Anche la possibilità di utilizzare il mediaserver integrato nel firmware con i filesystem ext, che sono più veloci.

Fw come openwrt, ddwrt e compagnia bella potenzialmente (e probabilmente) sono installabili ma solo qualora si fosse pronti a rinunciare alla parte adsl e forse wlan.
Alcuni driver (quelli adsl ne sono sicuro) non sono disponibili in forma di sorgente ma sono solo binari e per questo non portabili su altri firmware, per questo ho tirato fuori questa solouzione e non ho pensato ad un porting di openwrt.

Per il mediaserver su ext temo sia lo stesso la parte che si occupa del mount e riconoscimento dei dischi non mi sembra sia fornita come sorgente (ma di questo sono meno sicuro).

roaman
25-03-2012, 16:50
Fw come openwrt, ddwrt e compagnia bella potenzialmente (e probabilmente) sono installabili ma solo qualora si fosse pronti a rinunciare alla parte adsl e forse wlan.
Alcuni driver (quelli adsl ne sono sicuro) non sono disponibili in forma di sorgente ma sono solo binari e per questo non portabili su altri firmware, per questo ho tirato fuori questa solouzione e non ho pensato ad un porting di openwrt.

Per il mediaserver su ext temo sia lo stesso la parte che si occupa del mount e riconoscimento dei dischi non mi sembra sia fornita come sorgente (ma di questo sono meno sicuro).

adesso non saprei neanchio

Joepesce
25-03-2012, 17:08
ragazzi una cosa stranissima!
con l'ipad quando cerco di vedere i file avi che ho sul muletto tramite SMB praticamente il trasferimento non lo fa tramite rete interna, ma uppando letteralmente l'avi dall'esterno e trasferendolo all'ipad (infatti la velocità è bassissima) :eek:

raga sto provando di tutto...nada!

in pratica quando prendo dei files dal mulo con l'ipad mi fa
lan -> wan -> lan

e non
lan -> lan

con notebook e altri pc tutto ok... c'è qualche settaggio che mi sfugge? con il vecchio dlink andava tutto bene :muro:

Parnas72
26-03-2012, 18:17
A parte che 192.168.1.1 non è l'indirizzo corretto (a meno che tu l'abbia modificato), in ogni caso devi prima eseguire telnetenable per attivare il servizio telnet.

girasole076
27-03-2012, 13:56
Questo router si collega ad una normale presa adsl?

Non capisco questa frase nei requisiti di sistema:

"Cable or Fiber: Connects to cable modem via Gigabit Ethernet WAN port"

Raven
27-03-2012, 14:20
Questo router si collega ad una normale presa adsl?

Non capisco questa frase nei requisiti di sistema:

"Cable or Fiber: Connects to cable modem via Gigabit Ethernet WAN port"

:confused: ... direi che è chiaro: il dgnd3700 è un modem+router... se vuoi utilizzarlo solo come router (e quindi non ci attacchi il doppino telefonico) puoi sfruttare la porta WAN per attaccarlo ad un modem adsl ethernet...
Ma a questo punto è meglio prendere direttamente un router ad hoc tipo il wdrn3700...

girasole076
27-03-2012, 14:54
Grazie... quindi il dgnd3700 è uguale al wnrd3700 ma ha in più la possibilità di essere usato solo come router (cioè per fare una rete locale senza necessariamente essere connesso in internet)?

Io ho una connessione Alice 7 Mega con un router Netgear DGN2000 che voglio cambiare perchè hai dei problemi con 3 delle 4 porte ethernet e vorrei esser certo di acquistare qualcosa che sia compatibile con la mia linea.

Userei l'apparecchio per collegare 3 pc e condividere l'accesso a internet...

Raven
27-03-2012, 15:27
Grazie... quindi il dgnd3700 è uguale al wnrd3700 ma ha in più la possibilità di essere usato solo come router (cioè per fare una rete locale senza necessariamente essere connesso in internet)?


ehmmm... no... il dgnd3700 può essere usato sia come modem+router che solo come router.... il wndr3700 è invece SOLO router (quindi necessita per forza di un modem)

Detto questo: mi par di capire che nel tuo caso ti serva un modem+router, ergo col dgnd3700 non dovresti aver problemi...

girasole076
27-03-2012, 15:52
ecco era è tutto chiaro grazie infinite

Ginopilot
27-03-2012, 19:23
Ma e' di prossima uscita un v2?

NICOLOPI
28-03-2012, 15:25
Ci sono riuscito!
Grazie

Raven
28-03-2012, 16:54
Ma e' di prossima uscita un v2?

Già...

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/20194

strassada
28-03-2012, 16:54
Ma e' di prossima uscita un v2?

dopo il dgn2200v3, sono in uscita 2 modelli di fascia più alta: il dgnd4000 (estate) e il dgnd3700v2 (non si sa quando, forse prima dell'altro, visto che già c'è un firmware test - aggiornato a ieri).

i cambiamenti radicali (ad esempio il chip non è più il 6368 ma il 6362) al dgnd3700v2 lo portano ad essere un modello nuovo più che una revisione hardware del dgnd3700, insomma Netgear sta ripetendo quanto avvenuto in passato ai dg834gv3-v4 e v5.

RedSky
29-03-2012, 10:25
io direi che sarebbe il caso di protestare anche sul forum ufficiale netgear .. a prescindere dal .19 test 2 che ad alcuni risolvono i problemi di led rosso .. è inaccettabile che l'ultimo fw ufficiale sia il disastrato .17 .. che abbiano rimosso il supporto vdsl (anche se in italia non se ne vede l'ombra di alcun operatore) .. e per l'uscita del 3700 v2

No davvero, ma è una presa in giro? stavo leggendo il forum inglese:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74328

non riescono a sistemare tramite fw e tirano fuori un nuovo hw? e quelli con il v1 (chiamiamolo così)?

boh .. personalmente mi sembra una presa in giro :rolleyes:

Ginopilot
29-03-2012, 10:46
Purtroppo son cose che capitano con brand di fascia consumer. O si sceglie con molta calma quando il prodotto funziona in tutto e per tutto, oppure si deve andare su altri marchi.

Raven
29-03-2012, 11:40
io direi che sarebbe il caso di protestare anche sul forum ufficiale netgear ..

non servirà a niente... il forum è solo per il pubblico, e non è seguito da netgear... ;)

Joepesce
29-03-2012, 11:50
non servirà a niente... il forum è solo per il pubblico, e non è seguito da netgear... ;)

la cattiva pubblicità serve sempre :asd:

kelmir
29-03-2012, 15:09
ciao a tutti :)
ho perso il cd di istallazione del mio dgnd3700, cè modo di scaricarlo da qualche parte?? dal sito della netgear non lo trovo.
me lo devo reinstallare sul pc per riconfigurarlo, che il modem ha cambiato "sede"

grazie a tutti

alberisca
29-03-2012, 18:41
ciao a tutti :)
ho perso il cd di istallazione del mio dgnd3700, cè modo di scaricarlo da qualche parte?? dal sito della netgear non lo trovo.
me lo devo reinstallare sul pc per riconfigurarlo, che il modem ha cambiato "sede"

grazie a tutti

Scusami ma il cd a cosa ti serve?

Io non l'ho mai aperto, se non erro ci sono solo le istruzioni.....

Inviato dal mio GT-N7000

DOCXP
29-03-2012, 23:50
Purtroppo son cose che capitano con brand di fascia consumer. O si sceglie con molta calma quando il prodotto funziona in tutto e per tutto, oppure si deve andare su altri marchi.

Sono cose che succedono anche con brand più blasonati...
Comunque a me non interessa se esce una nuova revisione, basta anche un solo ultimo firmware ufficiale stabile, anche se al momento mi ritengo soddisfatto con il 19test2, che per l'appunto non è un firmware ufficiale


Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

Ginopilot
30-03-2012, 08:47
Un marchio serio che riscontra problemi hw, sempre che sia vero, semplicemente ritira il prodotto dal mercato.
Io sto cercando un router per l'ufficio, per risparmiare andrei su un netgear, ma e' impensabile prenderne uno senza documentarsi molto bene. Altrimenti prenderei un draytek ad occhi chiusi, ma per roba simile c'e' da spenderci qualcosa in piu'.

strassada
31-03-2012, 12:38
datasheet e user manual (il firmware però è una primissima versione preliminare) del dgnd3700v2

http://www.netgear.com.au/images/DGND3700v2_DS_09Mar1287-17292.pdf

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2_UM_09Mar12.pdf

dovrebbe essere disponibile in questi giorni (in italia non so)

Valerio5000
31-03-2012, 23:49
quali modifiche porta questa versione 2 ?

strassada
01-04-2012, 23:10
più che altro col cambio di SoC (Broadcom 6362, sempre 400MHZ dual core), hanno potuto usare tool più recenti per implementare meglio quello che non gli riesce sul v1.

la memoria resta uguale, 128 MB sia per rom che ram. sulle wireless non si sa nulla, men che meno che sistema di antenne hanno integrato. si spera abbiano fatto meglio, visto anche la fascia di prezzo. il resto delle funzioni credo siano uguali.

mi pare che il firmware sia strutturato similmente a quello del dgn2200v3, kernel molto più recente rispetto a quello del v1 e ipv6 già supportato (che a noi comunque non servirà ancora per un bel po').

lato adsl useranno i driver compatibili col broadcom 6328 (A2pD0xxx) che si comportano molto meglio di quelli specifici del 6368, essendo già abbastanza diffusi (del resto si vendono più modem da 50€ che da 150-200€). dovrfebbero esserci meno problemi, anche se visto la miriade di combinazioni, mai dare per scontato nulla.

antosaitta
02-04-2012, 18:18
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e nuovo possessore del DGND 3700.
All'inizio ero contentissimo poi ho riscontrato frequenti disconnessioni del router dalla portante (ovvero l'accensione del led rosso).
Ho il firmware .17 ed ho appena aperto un ticket in assistenza netgear.
Voi che mi consigliate di fare, aggiornare alla versione .19 non ufficiale?
Se qualcuno l'ha fatto, ha notato miglioramenti?

DOCXP
02-04-2012, 19:48
Sì aggiorna al 19test, avevo i tuoi stessi problemi e ho risolto così

Inviato dal mio MotoA953 usando Tapatalk

RedSky
03-04-2012, 04:38
a me son tornati i led rossi con il .19 test 2 :doh:

non capisco :rolleyes:

Nexus 6
03-04-2012, 08:58
Raga, ieri per due volte mi si è disconnesso il Wii, dopo aver ucciso un mostro a Monster hunter, vado dal fabbro e prontamente "errore di connessione", sono sicuro che è un problema mio perchè quando mi ricollego per persone sono esattamente dove le ho lasciate.
Stavo pensando, secondo voi può essere un problema il fatto che uso il procotollo wifi "n" e il Wii non lo supporta? Penso di provare ad usare solo a,b,g per un po' di tempo e verificare, che dite?

antosaitta
03-04-2012, 14:07
Ho installato il firmware .19test2 ma purtroppo la situazione non è cambiata molto...
Dalle 15 del pomeriggio in poi, le disconnessioni sono frequenti anche se comunque noto che riesce ad agganciare la portante più velocemente rispetto al firmware .17
Dimenticavo di dirvi che è da meno di un mese che ho l'adsl attiva nel mio paese e che ho attivato il piano alice 7 mega con l'opzione super internet.
Dite che potrebbe essere un problema di provider visto che le disconnessioni sono concentrate in un range di orario specifico?

poto77
03-04-2012, 14:20
No è colpa del router. Anch'io sono messo come te.
Ma almeno si sconnette e ri riconnette da solo :mbe: non rimane col led rosso.

Il supporto mi ha dato persino il test 4 del firmware, ma nulla.

Forse riesco a farmi prestare da un amico un "vecchio" 3500 (in compenso glie lo moddo :D ) in modo da escludere l'ipotesi linea.

Ma non e' la linea, tutti quelli con questo router bene o male hanno dei problemi... peccato, sara' per la V2 :muro:

Nexus 6
03-04-2012, 14:30
Oggi ho impostato il wifi fino al protocollo g, ho giocato per circa un'ora e non ho avuto problemi, vedrò in seguito.

Io non ho mai avuto problemi di linea (led rosso), solo col Wii in wifi mi dava errore di rete, ma la linea è sempre stata stabile, mai caduta.

antosaitta
03-04-2012, 14:31
si ma poto77 non si può comprare un modem/router 170€ e buttarlo via così... che poi non è facile trovare qualcosa dalle stesse caratteristiche hardware in commercio!
Se non risolveranno il mio problema pretenderò dalla Netgear un rimborso!

poto77
03-04-2012, 14:33
si ma poto77 non si può comprare un modem/router 170€ e buttarlo via così... che poi non è facile trovare qualcosa dalle stesse caratteristiche hardware in commercio!
Se non risolveranno il mio problema pretenderò dalla Netgear un rimborso!

Assolutamente d'accordo!
Infatti i test che voglio fare i prox giorni col 3500 sono proprio per dire alla Netgear "o mi date i soldi, o divento il flagello diddddio" :read:
Sono gia' in contatto da un bel po' di tempo col supporto e alla fine l'unica cosa che mi hanno detto anche loro, oltre a fornirmi firmware beta, e' stata quella di provare senza alcun filtro e/o con un altro modem :(

antosaitta
03-04-2012, 14:38
Oh...mi ha appena risposto la Netgear inviandomi il firmware .19test4 :mc:
Tra poco provo ad aggiornare...dopodichè credo proprio che m'incazzerò di brutto qualora non si sia risolto il problema!:mad:

poto77
03-04-2012, 14:40
In bocca al lupo.. teniamoci in contatto, piu' siamo e meglio e'..

ah, che operatore hai? io Infostrada 20mb e senza tweak mi collego sui 14mbit (ho anche provato a fare il tweak inverso, collegarmi a 10 o 11 ma niente).

antosaitta
03-04-2012, 14:45
ho alice 7 mega con l'opzione super internet per "pomparla" fino a 10mb!
devo dire che della connessione non mi lamento affatto, anzi mi arriva sempre 9,5 mb di media in down e 0,8 di media in up. l'unica cosa di cui non sono pienamente soddisfatto è il ping, testato su speedtest.net di solito si attesta sugli 80ms
comunque adesso aggiorno e vi faccio sapere.
poto77 tieniamoci in contatto! ;)

RedSky
03-04-2012, 16:08
No è colpa del router. Anch'io sono messo come te.
Ma almeno si sconnette e ri riconnette da solo :mbe: non rimane col led rosso.

Il supporto mi ha dato persino il test 4 del firmware, ma nulla.

Forse riesco a farmi prestare da un amico un "vecchio" 3500 (in compenso glie lo moddo :D ) in modo da escludere l'ipotesi linea.

Ma non e' la linea, tutti quelli con questo router bene o male hanno dei problemi... peccato, sara' per la V2 :muro:

riesci a postare il link o a mandarmelo in pvt? Vorrei provarlo, mi ha ripreso con il led rosso da qualche giorno, dopo aver fatto un hardreset e non c'è verso di fargli sparire il led rosso quando perde la connessione :rolleyes:

antosaitta
03-04-2012, 16:11
appena installato il .19test4 e devo dire che sono alquanto stranito! :mbe:
passo da valori (+ di 9mb down, + di 0,8mb up) a (max 5mb down, max 0,3mb up) :cry: :cry: :cry:
però fino ad adesso non ho avuto disconessioni ma non vorrei perdere quasi la metà della mia connessione per ovviare a questo problema!!
spero sia solo un sovraccarico della centrale o un problema temporaneo di linea altrimenti mi sa che torno alla .19test2 non prima di aver insultato Netgear!
qualcuno ha avuto lo stesso problema per caso?

RedSky
03-04-2012, 16:18
@pato77 grazie mille

io provo stasera, non capisco davvero come dopo un hardreset e aver reimpostato le impostazioni manualmente (non ho caricato il file delle impostazioni) è da quasi una settimana che mi ridà il led rosso.

Stamattina ho trovato il led rosso e 2 ore fà idem

davvero non capisco :boh: con il .19 test 2 si era sistemato tutto :boh:

antosaitta
03-04-2012, 16:33
riesci a postare il link o a mandarmelo in pvt? Vorrei provarlo, mi ha ripreso con il led rosso da qualche giorno, dopo aver fatto un hardreset e non c'è verso di fargli sparire il led rosso quando perde la connessione :rolleyes:

eccolo RedSky https://hotfile.com/dl/151869661/8d46167/DGND3700-V1.0.0.19_1.0.19_Test4.chk.html

antosaitta
03-04-2012, 17:51
Se posso darvi un consiglio: NON installate il .19test4!
Le disconnessioni sono aumentate e la banda diminuita...
Ho chiesto ulteriori lumi a Netgear per l'ultima volta, la prossima volta penso proprio chiederò il rimborso!

RedSky
03-04-2012, 17:55
mi trovo d'accordo con antonio

appena provato il test 4 per 1 ora buona, mie considerazioni:
- diminuito upload da 1020 a 945 massimo
- aumentato il ping di 2/3ms da 21 su google.it e maya.ngi.it a 23/24ms

non sò sulla stabilità e sul led rosso, ma ho resettato un altra marea di volte e questa volta prima e dopo il flash e ho rimesso il test 2.

Hanno cambiato il driver adsl

test 4: A2pv6C035g.d23k
test 2: A2pv6C035j.d23k

quella del test 2 sembra più recente, se un progressivo di lettere alfabetiche stesse ad indicare una versione più recente :)

Grazie a tutti per avermi permesso il test, teniamoci aggiornati

antosaitta
03-04-2012, 19:30
ho rimesso la .19test2 e continuo a soffrire di disconnessioni ma senza il led rosso.
adesso mi chiedo, avendo queste statistiche di connessione (in allegato) e pingando a http://www.pingtest.net/result/60217970.png, secondo voi potrei fare di meglio?
ricordo a tutti che ho un'alice 7 mega con super internet che la spinge a 10mb

Fluminus
03-04-2012, 20:58
Una considerazione....
Visto che quasi tutti quelli di questo thread si lamentano chi per la copertura wifi chi per le disconnessioni chi per il trasferimento dei file da usb...perche non facciamo una lamentela comune a Netgear o scriviamo all'associazione consumatori? Non credo che circa 150 € spesi per questo apparecchio siano poco per quello che offre.....

Attendo risposte

DarkTiamat
03-04-2012, 21:06
Una considerazione....
Visto che quasi tutti quelli di questo thread si lamentano chi per la copertura wifi chi per le disconnessioni chi per il trasferimento dei file da usb...perche non facciamo una lamentela comune a Netgear o scriviamo all'associazione consumatori? Non credo che circa 150 € spesi per questo apparecchio siano poco per quello che offre.....

Attendo risposte

io ci sono per una petizione etc, ma dubito che alla netgear cambierà qualcosa