View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
Ok ho capito come si fà a impostare l'mtu da telnet .. su V2 il comando è leggermente diverso, se vi cade la connessione o la portante è da re-impostare.
PER IL V2
Da telnet il comando è (sia per pppoe che per pppoa):
"ifconfig ppp1 mtu 1492"
Per verificare: digitate "ifconfig ppp1"
PER IL V1
Per pppoE è:
ifconfig pppoe0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoe0"
Per pppoA è:
ifconfig pppoa0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoa0"
La cosa particolare è che digitando il comando "ifconfig" potete vedere ogni porta del router (ethernet etc..) e come sia possibile modificare l'mtu su ognuna.
Un altra cosa da notare è che in fase di connessione l'mtu su pppoa risulta essere 1500 (di default), ma appena autentica e prende l'ip pubblico in WAN lo modifica da solo in 1458 (il valore massimo)
A voi la parola :)
Hai provato a cambiargli i parametri in nvram? Io nono uso pppoa e quindi non posso dirti se funziona, ma magari lo freghi. Oltretutto dovrebbe rimanere in memoria finchè non salvi qualcosa con l'interfaccia web e sopravvive al reboot. Ho poi scoperto che l'utility nvram ricompilata da dd-wrt non serve, sul dgnd3700v1 c'è ma si chiama param.
I comandi sono:
# param show|grep mtu
per visualizzare i valori
param set pppoe_mtu=1500
param set pppoa_mtu=1458
param set wan_mtu=1500
Per quelli che lamentano il wifi che non funziona:
secondo me ci sono delle schede che non vanno, io alla fine sono riuscito a brikkarlo con un firmware sballato, per riflashare da cfe l'ho aperto (niente colla da nessuna parte) ed ho staccato le antenne wifi per comodità, quando è ripartito, SENZA ANTENNE si è subito collegato con il pc nella stanza accanto con un muro da 10cm di mezzo .... Sarà fortuna magari.
A proposito, io mi fermo qui con l'aggiornamento firmware, ip6 con fastweb mi va benissimo, ho tutto quel che mi serve, oltretutto a forza di flashare ho già 3 badblock in flash (e dire che dovrebbe garantire 100.000 cicli di scrittura ...).
Se qualcuno vuole i sorgenti modificati per continuare o migliorare non ci sono problemi :-)
già fatto grazie per la dritta... infatti ho visto sui vari giochi il nat "aperto", ho anche sgoogolato in rete la questione e ho scoperto sul forum della netgear che hanno eliminato questa funzione... forse per questioni di sicurezza?
Siiii per 'sicurezza' hanno installato una vecchissima versione di pppoe (del 1999) invece del solito RoaringPenguins pppoe che offre il pppoe-relay, sul v2 c'e' di nuovo il pppoe decente della RP, e molto probabilmente pure il pppoe-relay.
Hai provato a cambiargli i parametri in nvram? Io nono uso pppoa e quindi non posso dirti se funziona, ma magari lo freghi. Oltretutto dovrebbe rimanere in memoria finchè non salvi qualcosa con l'interfaccia web e sopravvive al reboot. Ho poi scoperto che l'utility nvram ricompilata da dd-wrt non serve, sul dgnd3700v1 c'è ma si chiama param.
I comandi sono:
# param show|grep mtu
per visualizzare i valori
param set pppoe_mtu=1500
param set pppoa_mtu=1458
param set wan_mtu=1500
Per quelli che lamentano il wifi che non funziona:
secondo me ci sono delle schede che non vanno, io alla fine sono riuscito a brikkarlo con un firmware sballato, per riflashare da cfe l'ho aperto (niente colla da nessuna parte) ed ho staccato le antenne wifi per comodità, quando è ripartito, SENZA ANTENNE si è subito collegato con il pc nella stanza accanto con un muro da 10cm di mezzo .... Sarà fortuna magari.
A proposito, io mi fermo qui con l'aggiornamento firmware, ip6 con fastweb mi va benissimo, ho tutto quel che mi serve, oltretutto a forza di flashare ho già 3 badblock in flash (e dire che dovrebbe garantire 100.000 cicli di scrittura ...).
Se qualcuno vuole i sorgenti modificati per continuare o migliorare non ci sono problemi :-)
Anke se non sono il diretto interessato, GRAZIE MILLE :D
Ho fatto una piccola ricerca sul forum per questi comandi param ed ho trovato un vecchio post, sempre su di un modem netgear....e funziona!
Riepilogo i comandi da usare:
param set pppoa_mtu=1478
param save
Non dimenticate l'ultimo comando che è importante, altrimenti non salva le modifiche.
Ho provato e riavviando rimane tutto settato a 1478!
param show|grep mtu
per visualizzare i valori
param set pppoe_mtu=1500
param set pppoa_mtu=1458
param set wan_mtu=1500
fantastico .. su V2 il comando è nvram e il resto è diverso .. non c'è la differenza fra pppoe e pppoa è semplicemente wan e ci sono le restanti porte wan E SOPRAVVIVE AL REBOOT!! :ave:
nvram set wan_mtu=1478 (sia per pppoa che pppoe)
mitico per avermi dato questa dritta!! c'è qualcosa di simile anche per l'snr?
http://img5.imageshack.us/img5/6567/mtudgnd3700v2.jpg
concordo sul discorso del wi-fi .. a me funziona benone ci copro una casa di 3 piani tenendolo in mezzo e sull'estremità di un lato .. mi copre meglio del dgn2000 che ho .. ovvio in 5ghz fà pena, ma lato adsl mi fà i miracoli per me rimane una scelta obbligata, anche se l'asus mi incuriosisce tantissimo :)
Ho già questo modem con linea Alice e mi trovo molto bene..
stavo pensando di passare a Fastweb, qualcuno di voi ha esperienza di collegamento di questo router all'HAG Fastweb?
Grazie!
antonioman86
27-10-2012, 14:54
Qualcuno di voi sa che fare nel caso muoiano le 4 lan o da cosa può dipendere?
[Premettendo che credo tocchi fare un RMA nuovamente]
ryosaeba86
27-10-2012, 15:13
Ho già questo modem con linea Alice e mi trovo molto bene..
stavo pensando di passare a Fastweb, qualcuno di voi ha esperienza di collegamento di questo router all'HAG Fastweb?
Grazie!
Io ho fastweb e sinceramente uso solo il router senza hag...penso proprio sia meglio il netgear che quel coso da 20 euro...!!!
Io ho fastweb e sinceramente uso solo il router senza hag...penso proprio sia meglio il netgear che quel coso da 20 euro...!!!
però mi hanno detto che essendo cablato in fibra, ci vuole per forza il router fastweb...
e' una cavolata?
Ho già questo modem con linea Alice e mi trovo molto bene..
stavo pensando di passare a Fastweb, qualcuno di voi ha esperienza di collegamento di questo router all'HAG Fastweb?
Grazie!
Io uso fastweb joy, l'offerta senza HAG e va benissimo, ma mi sa che però ci va culo a trovare un dslam compatibile :-)
:mbe:
Bridged+Routed > pppox
Valerio5000
27-10-2012, 22:46
con la fibra si è obbligati ad usare l'hag con l'fferta joy in adsl senza il telefono si può usare un qualsiasi modem almeno cosi era fino a poco tempo fà
\_Davide_/
28-10-2012, 20:28
Io ho fastweb e sinceramente uso solo il router senza hag...penso proprio sia meglio il netgear che quel coso da 20 euro...!!!
Sei sicuro che ti convenga (a livello di prestazioni) ???:mbe:
ryosaeba86
28-10-2012, 20:43
Sei sicuro che ti convenga (a livello di prestazioni) ???:mbe:
ho provato anche l'hag i primi giorni ...mi segna gli stessi valori in down e in up del netgear.
c'è qualche firmware custom per il V1 o qualcosa che mi permette di collegare la stampante in rete???
KoopaTroopa
29-10-2012, 07:25
c'è qualche firmware custom per il V1 o qualcosa che mi permette di collegare la stampante in rete???
Eh, magari...
Venduto oggi ! ! !
Ora aspetto l'Asus DSL-N55...... nn ne potevo più di questo modem router pietoso ! ! !
Nel frattempo ho riattivato il mio vecchio Philips e va che è una meraviglia, 10 anni di vita e nn sentirli ! ! Nn si disconnette mai e il segnale wifi è molto più potente.
Io ho collegato anche 2 telecamere di videosorveglianza e il vecchio Philips è molto più reattivo. Con il Netgear non riuscivo a collegarmi una volta su due.....
Se volete un consiglio vendetelo o restuitelo !
a che prezzo posso venderlo il v1?
KoopaTroopa
29-10-2012, 14:18
Venduto oggi ! ! !
Ora aspetto l'Asus DSL-N55...... nn ne potevo più di questo modem router pietoso ! ! !
Nel frattempo ho riattivato il mio vecchio Philips e va che è una meraviglia, 10 anni di vita e nn sentirli ! ! Nn si disconnette mai e il segnale wifi è molto più potente.
Io ho collegato anche 2 telecamere di videosorveglianza e il vecchio Philips è molto più reattivo. Con il Netgear non riuscivo a collegarmi una volta su due.....
Se volete un consiglio vendetelo o restuitelo !
Dipende dai casi. Io cl 3700 V1 mai un problema! Ho una linea molto buona ma la cosa è soggettiva. Mi posso lamentare solo del led blu che non lampeggia e della 5GHz che fa un po' schifetto. Per il resto tutto ok!
è un ottimo modem/router il v1, dovrebbe essere migliorato il wi-fi poco potente
a che prezzo posso venderlo il v1?
Calcola che x un v2 si va dai 70 ai 90 euro a seconda delle condizioni in cui si trova.
Per un v1 sicuramente meno.
Fluminus
29-10-2012, 17:52
Provo a vedere di nuovo ...
ai possessori di V2 a voi il dlna funziona? Io ho aperto un caso in netgear da 3 mesi ormai e ancora devono rispondermi. Avevo un v1 sostituito per copertura wifi scarsa ora il v2 ha un wifi leggermente migliore ma il mediaserver non va. Succede che dopo 5 minuti che lo attivo il router si resetta da solo e quando riparte perde la periferica usb. Per farlo funzionare devo tenere disabilitato il mediaserver e vedere solo la periferica in rete
Aristidex
29-10-2012, 18:30
Provo a vedere di nuovo ...
ai possessori di V2 a voi il dlna funziona? Io ho aperto un caso in netgear da 3 mesi ormai e ancora devono rispondermi. Avevo un v1 sostituito per copertura wifi scarsa ora il v2 ha un wifi leggermente migliore ma il mediaserver non va. Succede che dopo 5 minuti che lo attivo il router si resetta da solo e quando riparte perde la periferica usb. Per farlo funzionare devo tenere disabilitato il mediaserver e vedere solo la periferica in rete
Stesso problema. Ho testato vari firmware alternativi (12_t1 e 12_t3 che supporta vpn) dati dal supporto, non cambia niente.
Prova questo:
advanced setup -> UPnP -> Advertisement Period (in minutes) 1440 (che è il max)
A me ha dato qualche risultato..
Aspetto a giorni arrivo a casa disco "certificato"
Fammi sapere
Stesso problema. Ho testato vari firmware alternativi (12_t1 e 12_t3 che supporta vpn) dati dal supporto, non cambia niente.
Prova questo:
advanced setup -> UPnP -> Advertisement Period (in minutes) 1440 (che è il max)
A me ha dato qualche risultato..
Aspetto a giorni arrivo a casa disco "certificato"
Fammi sapere
Versioni 12_t1 e 12_t3??? Sono beta precedenti alla versione 12 ufficiale? Incredibile il supporto di netgear. Eravamo rimasti che mi avrebbero mandato subito un firmware beta appena disponibile per vedere se risolveva il problema del pppoe sui dslam infostrada....che post vendita pessimo che hanno.
Stesso problema. Ho testato vari firmware alternativi (12_t1 e 12_t3 che supporta vpn) dati dal supporto, non cambia niente.
Prova questo:
advanced setup -> UPnP -> Advertisement Period (in minutes) 1440 (che è il max)
A me ha dato qualche risultato..
Aspetto a giorni arrivo a casa disco "certificato"
Fammi sapere
Perfavore puoi postare i fw test del V2??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Aristidex
29-10-2012, 20:45
Versioni 12_t1 e 12_t3??? Sono beta precedenti alla versione 12 ufficiale? Incredibile il supporto di netgear. Eravamo rimasti che mi avrebbero mandato subito un firmware beta appena disponibile per vedere se risolveva il problema del pppoe sui dslam infostrada....che post vendita pessimo che hanno.
Per quanto mi hanno detto sono versioni *successive* per la precisione:
DGND3700v2-V1.1.00.12_1.00.12_t1.img da 18.386 kb
e
DGND3700v2-V1.1.00.12_1.00.12_t3_VPN.img da 21.279kb
come dicevo con t3_vpn compare qualche nuova voce di menu su vpn ma attualmente ho rimesso 12_t1 quindi non ti so dire bene quale. Cmq per il dlna la 12_t1 risolve almeno al 60% nel mio caso con il settaggio che ho postato prima, infatti sono prudentemente moderatamente soddisfatto
Aristidex
29-10-2012, 20:46
Perfavore puoi postare i fw test del V2??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Come si fa? (sono al 4° post qui..) :-)
Come si fa? (sono al 4° post qui..) :-)
caricali su qualche sito di sharing, tipo mediafire . com e posta l'url per la condivisione :)
grazie!!
Fluminus
30-10-2012, 15:13
Perfavore puoi postare i fw test del V2??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Questo e il link che hanno dato a me per il t3 se c'e ancora il file puoi scaricarlo da qui
https://www.yousendit.com/dl?phi_action=app/orchestrateDownload&rurl=https%253A%252F%252Fwww.yousendit.com%252Ftransfer.php%253Faction%253Dbatch_download%2526send_id%253D1779250749%2526email%253D3ae30b970aab935d5e79188a91244e18&s=19105&cid=tx-02002208350200000000
Fluminus
30-10-2012, 15:15
Stesso problema. Ho testato vari firmware alternativi (12_t1 e 12_t3 che supporta vpn) dati dal supporto, non cambia niente.
Prova questo:
advanced setup -> UPnP -> Advertisement Period (in minutes) 1440 (che è il max)
A me ha dato qualche risultato..
Aspetto a giorni arrivo a casa disco "certificato"
Fammi sapere
A me hanno dato ieri il t3 ma non l'ho aggiornato....comunque provero con il tuo suggerimento anche se non riesco a capire cosa centri upnp con il dlna...e comunque il mio disco era certificato per il v1 e sul v2 che dovrebbe supportare lo stesso hw non va...
Saluti
Questo e il link che hanno dato a me per il t3 se c'e ancora il file puoi scaricarlo da qui
grazie mille!
Fluminus
30-10-2012, 17:41
A me hanno dato ieri il t3 ma non l'ho aggiornato....comunque provero con il tuo suggerimento anche se non riesco a capire cosa centri upnp con il dlna...e comunque il mio disco era certificato per il v1 e sul v2 che dovrebbe supportare lo stesso hw non va...
Saluti
Ho fatto la modifica all upnp ma ho ancora il fw originale e non e cambiato niente. Non so se magari mettendo il t3 cambi qualcosa . Ho chiesto alla netgear il changelog di questo fw ma non mi hanno risposto :(
Una curiosita ma il menu per la vpn dove sta? Io non lo trovo
Simonex84
30-10-2012, 19:13
Per caso qualcuno di voi usa il Range Extender WN2500RP con questo router??
Fluminus
30-10-2012, 20:03
Per caso qualcuno di voi usa il Range Extender WN2500RP con questo router??
Io ho 2 WN3000rp e sto impazzendo da 6 mesi .....Ancora un tkt aperto al supporto netgear. Che problema hai tu?
Simonex84
30-10-2012, 20:25
Io ho 2 WN3000rp e sto impazzendo da 6 mesi .....Ancora un tkt aperto al supporto netgear. Che problema hai tu?
Il segnale wifi non arriva in garage e volevo metterci un extender
Fluminus
30-10-2012, 20:36
Il segnale wifi non arriva in garage e volevo metterci un extender
Non conosco il 2500 ma il 3000 che ho quando non uso tutti e 2 funziona a meraviglia ed e facile da configurare e ha un ottima copertura. Io ne ho presi 2 per ampliare ulteriormente la copertura fino all'abitazione di fronte casa mia ma non c'e stato verso di farli andare in cascata
Simonex84
30-10-2012, 20:49
Preferivo il 2500 perché supporta anche la banda 5ghz, però leggendo le caratteristiche anche il 3000 non è male
Fluminus
30-10-2012, 20:55
Preferivo il 2500 perché supporta anche la banda 5ghz, però leggendo le caratteristiche anche il 3000 non è male
Se posso dirti la mia la 5 ghz e una cosa inutile....io sul 3700 l'ho disabilitata perche il segnala degrada tantissimo con una sola parete
Simonex84
30-10-2012, 20:58
Se posso dirti la mia la 5 ghz e una cosa inutile....io sul 3700 l'ho disabilitata perche il segnala degrada tantissimo con una sola parete
Lo so bene, io la tengo attivo solo perché l'ho pagata e quindi voglio usarla :D
Fluminus
30-10-2012, 20:59
Lo so bene, io la tengo attivo solo perché l'ho pagata e quindi voglio usarla :D
Beh consumi solo corrente :D
Simonex84
30-10-2012, 21:02
Beh consumi solo corrente :D
No va beh se sono nella stessa stanza uso la 5g perché è leggermente più veloce nel trasferire grossi file
Fluminus
30-10-2012, 21:06
No va beh se sono nella stessa stanza uso la 5g perché è leggermente più veloce nel trasferire grossi file
Io non noto una maggior velocita e la stessa..... forse usi cellulari?
Simonex84
30-10-2012, 21:13
Si beh in casa ho un po' di cellulari, è più veloce quando faccio i backup con timemachine
Valerio5000
31-10-2012, 00:34
Anche secondo me se la banda a 2.4 funziona bene i 5 ghz sono inutili ad oggi se devo rifarmi un router ci penserei a farmi un dual band spendendo piu' di un buon single band
Fluminus
31-10-2012, 09:21
Si beh in casa ho un po' di cellulari, è più veloce quando faccio i backup con timemachine
Allora va piu veloce perche se vai sui 2.4 a me va a 72 mentre a 5 ghz va a 150 ( galaxy tab 7plus)
salve, ma c'è un modo per bloccare un determinato ip con questo router?
io non riesco a trovarlo..!:confused:
antonioman86
31-10-2012, 16:47
salve, ma c'è un modo per bloccare un determinato ip con questo router?
io non riesco a trovarlo..!:confused:
Intendi la prenotazione indirizzi dei computer connessi al router?
no intendo ip esterni che li blocchi in ingresso
Sul forum inglese di netgear dove avevo postato diversi messaggi relativi al problema del pppoe con apparati di centrale broadcom si è aggiunto un altro utente che ha lo stesso problema....con l'unica differenza che si trova in sud africa e non riesce ad effettuare connessioni in pppoe. A breve illustrerò anche a lui la procedura per controllare il tipo di chipset per la piastra del dslam di centrale.
Intanto netgear latita con un nuovo firmware ufficiale che risolve il problema.
marco..s
01-11-2012, 00:46
posseggo un dgn2200, lo acquistai appena uscito. volevo costruirmi pian piano un archivio di file consultabile via dlna con un hub da 2 hard disk (principalmente per video e foto)
volevo sapere se devo cambiare l'attuale dgn2200 se si perchè o se posso mantenere il dgn2200 che per il mio utilizzo attuale va benissimo (non so per quello futuro)
antonioman86
01-11-2012, 06:57
posseggo un dgn2200, lo acquistai appena uscito. volevo costruirmi pian piano un archivio di file consultabile via dlna con un hub da 2 hard disk (principalmente per video e foto)
volevo sapere se devo cambiare l'attuale dgn2200 se si perchè o se posso mantenere il dgn2200 che per il mio utilizzo attuale va benissimo (non so per quello futuro)
Il dgnd2200 ti riconosce correttamente l'hub da 2? Te lo chiedo perché a me prende un hdd solo il dgnd3700.. Comunque si ti colleghi wifi o via cavo.. Le porte del 3700 sono gigabit e per archiviare trasferire file sul computer puoi raggiungere anche i 40/45 MByte/s .. Il dgnd2200 fa benissimo il suo lavoro e la wifi credo sia anche leggermente migliore, per lo meno a quelli che mi sono passati sotto.. Poi piú in la puoi prenderlo in considerazione al calare del prezzo o all'uscita del 4000
\_Davide_/
01-11-2012, 10:52
A proposito di dgn2200 mi piacerebbe riuscire a collegarne uno al 3700 v2 per utilizzarlo come ricevitore e collegarci via lan la smart tv. Sapete se è possibile?Da quel che ho visto si deve togliere la protezione. Grazie :-)
marco..s
01-11-2012, 20:19
Il dgnd2200 ti riconosce correttamente l'hub da 2? Te lo chiedo perché a me prende un hdd solo il dgnd3700..
non ho comprato ancora nulla :( :O :) comprerò tutto piano piano e volevo sapere se il modem fosse sufficiente.
antonioman86
01-11-2012, 20:50
non ho comprato ancora nulla :( :O :) comprerò tutto piano piano e volevo sapere se il modem fosse sufficiente.
Guarda, io ho 2 hub da 2 hdd sata ciascuno.. in qualsiasi formato sono formattati gli hdd il dgnd3700 ne riconosce solamente uno di hard disk.
Quindi dovresti prendere due case da un hdd ciascuno e collegarne uno per ogni porta..
I vantaggi a passare al 3700 ci sono.. però se vuoi fare tutto piano piano è meglio aspettare.. tanto alla fine il 2200 fa un sacco di roba e se sfrutti la wifi non risentirai della differenza della lan da 10/100 del 2200 al 10/100/1000 del 3700.. imho, ovviamente..
Volete ridere? :Prrr:
Per cambiare l'snr in pppoa sopra i 1458 e che poi rimanga fisso a riavvi etc.. si può fare anche senza attivare telnet e ricordarsi comandi particolari..
salvate un pò il file di configurazione del router .. apritelo con notepad++, cambiate il valore in quello che volete e ricaricate le impostazioni .. non cambierà mai e verificandolo da telnet il valore sarà sempre quello inserito :asd:
http://img717.imageshack.us/img717/6158/pppoamtu.png
\_Davide_/
02-11-2012, 10:53
A proposito di dgn2200 mi piacerebbe riuscire a collegarne uno al 3700 v2 per utilizzarlo come ricevitore e collegarci via lan la smart tv. Sapete se è possibile?Da quel che ho visto si deve togliere la protezione. Grazie :-)
UP. Nessuno sa aiutarmi?
Aristidex
03-11-2012, 11:29
Ho fatto la modifica all upnp ma ho ancora il fw originale e non e cambiato niente. Non so se magari mettendo il t3 cambi qualcosa . Ho chiesto alla netgear il changelog di questo fw ma non mi hanno risposto :(
Una curiosita ma il menu per la vpn dove sta? Io non lo trovo
Nel firmware t3 dovrebbe esserci una voce in piu', se ricordo bene in advanced setup dopo "device mode" c'era un'altra voce appunto.
Ma per ora uso t1 che "ogni tanto" funziona con il dlna.
A chi funziona il dlna, si puo' sapere che disco ha installato (quanti gb) e che filesystem ha formattato?
GRAZIE
antonioman86
03-11-2012, 11:49
Ma è normale che l'hdd collegato a questo router formattato in NTFS scrive a mazzimo 1,5 Mb/s??? :muro:
Perfavore qualcuno che riesce a postare il .12 T1??
Iperzampem0
03-11-2012, 18:20
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo qui in questa sezione e, sinceramente, dopo aver comprato l'anno scorso sto gran pezzo di hardware (!?!?!?) che è il Netgear DGND3700 (v1), speravo di non dovermi sbattere tanto per i problemi che ho incontrato........
Come verificato anche da molti altri, dopo un pò di tempo il router comincia a scollegarsi e per avere la connessione nuovamente funzionante occorre riavviarlo completamente. Avevo problemi di DNS e sconnessioni continue dopo un tot di ore (NON giorni!) da acceso e funzionante.
Per lo sconforto, sono tornato ormai da qualche mese ad utilizzare un vecchio Dlink DSL-G624T che senza ombra di dubbio funziona meglio e non mi da problemi di connessione, tranne in rarissimi casi.
Ho una connessione ADSL Tiscali 8 mega. Cosa posso fare?
Se non erro avevo aggiornato il firmware del Netgear all'ultima ufficiale disponibile, ma non aveva risolto nulla.
Ultima domanda: tale modem router ha il supporto al VoIP???
Perché vorrei passare a Tiscali 20mega light ADSL+Voce e mi dicono che serve un router compatibile col VoIP, che tra l'altro loro ti darebbero in comodato d'uso, ma che sinceramente non vorrei avere dato che ne possiedo già 2!!
Ringrazio di cuore chi si fa avanti per chiarirmi un pò la situazione.. :)
Fluminus
03-11-2012, 21:30
Nel firmware t3 dovrebbe esserci una voce in piu', se ricordo bene in advanced setup dopo "device mode" c'era un'altra voce appunto.
Ma per ora uso t1 che "ogni tanto" funziona con il dlna.
A chi funziona il dlna, si puo' sapere che disco ha installato (quanti gb) e che filesystem ha formattato?
GRAZIE
Oggi mi hanno chiuso dopo mesi il tkt aperto per il problema del dlna ecco la risposta:
"Gentile cliente,
in merito ai problemi segnalati, la informiamo che sono stati tutti segnalati ai nostri tecnici e che per il momento bisognerà attendere una nuova versione di firmware del prodotto.
Al momento però non sappiamo quando uscirà.
Dato che attualmente non possiamo fare più niente, e per motivi di sla interno e di policy aziendali, chiuderemo il ticket associato."
Ottimo lavoro!!!!
Comunque io ho anche installato il t3 che mi hanno passato dal supporto ma nulla e cambiato e non vedo nessuna voce aggiuntiva. Ma a te il t1 che non ti da problemi te lo ha dato sempre il supporto o lo hai trovato in rete? E poi che significa che non da tanti problemi? Non si blocca subito ? Che tipi di file hai sul disco collegato? Io ho sia un hdd che una pendrive e mi hanno fatto fare una marea di prove e questo disco che c''e era certificato per il v1 tant'e che sul mio ex v1 andava bene mannaggia a me quando me lo sono fatto sostituire per la pessima copertura wifi!!! a saperlo me lo tenevo
"Gentile cliente,
in merito ai problemi segnalati, la informiamo che sono stati tutti segnalati ai nostri tecnici e che per il momento bisognerà attendere una nuova versione di firmware del prodotto.
Al momento però non sappiamo quando uscirà. (!)
Dato che attualmente non possiamo fare più niente(!!!), e per motivi di sla interno e di policy aziendali (?!?!?!), chiuderemo il ticket (!!!!!!!!!!!) associato."
tenevo
Ma ...LOOOL! :asd:
:muro:
Fluminus
03-11-2012, 21:39
Ma ...LOOOL! :asd:
:muro:
Io gli ho gia risposto che se non risolvono con un nuovo fw chiedo il rimoborso del prodotto !!!!! E questo e per il 3700 non ti dico per il wn3000rp che ne ho presi 2 e sto da 6 mesi a cercare di configurarli sia in cascata che a stella ma non c'e' stato verso
Io gli ho gia risposto che se non risolvono con un nuovo fw chiedo il rimoborso del prodotto !!!!! E questo e per il 3700 non ti dico per il wn3000rp che ne ho presi 2 e sto da 6 mesi a cercare di configurarli sia in cascata che a stella ma non c'e' stato verso
Di wn3000rp io ne ho solo uno (per fortuna) e va bene... anche se da quando sono passato dal 3700 al n55u non lo uso praticamente più! :p
Fluminus
03-11-2012, 22:04
Di wn3000rp io ne ho solo uno (per fortuna) e va bene... anche se da quando sono passato dal 3700 al n55u non lo uso praticamente più! :p
Il problema dei 2 repeater e che se li metti entrambi si incasina la rete ma se uso 1 solo funziona egregiamente. Io ho chiesto a netgear come dovevo configurarli per farli andare tutti e 2 ( li avevo presi perche il v1 era una ciofecha come copertura) e loro mi hanno risposto che era sconsigliato usarne 2? ma si puo? Gli ho detto posso capire che mi dimezzino la banda ma che non funzionino proprio no!!!!
Aristidex
03-11-2012, 23:45
Oggi mi hanno chiuso dopo mesi il tkt aperto per il problema del dlna ecco la risposta:
"Gentile cliente,
in merito ai problemi segnalati, la informiamo che sono stati tutti segnalati ai nostri tecnici e che per il momento bisognerà attendere una nuova versione di firmware del prodotto.
Al momento però non sappiamo quando uscirà.
Dato che attualmente non possiamo fare più niente, e per motivi di sla interno e di policy aziendali, chiuderemo il ticket associato."
Ottimo lavoro!!!!
Comunque io ho anche installato il t3 che mi hanno passato dal supporto ma nulla e cambiato e non vedo nessuna voce aggiuntiva. Ma a te il t1 che non ti da problemi te lo ha dato sempre il supporto o lo hai trovato in rete? E poi che significa che non da tanti problemi? Non si blocca subito ? Che tipi di file hai sul disco collegato? Io ho sia un hdd che una pendrive e mi hanno fatto fare una marea di prove e questo disco che c''e era certificato per il v1 tant'e che sul mio ex v1 andava bene mannaggia a me quando me lo sono fatto sostituire per la pessima copertura wifi!!! a saperlo me lo tenevo
Allora con ordine..
a me prima hanno dato il t3 per la precisione me l'ha dato l'operatore 5
poi dopo 7gg mi hanno dato il t1 me l'ha dato un altro operatore che ha detto a proposito di quanto fatto dall'operatore 5 (firm t3) "ma no è sbagliato" poi si è rimangiato tutto e mi ha detto "comunque provi questo (t1) qui me lo da come risolto"
Il mio problema era che il media server non vedeva NESSUNO dei 6 o 7 hd esterni in mio possesso.
Sui dischi ho sia avi, che mp3 che flac che jpg che mkv.
Con il v12 non andava niente.
con il 12.t3 vedeva tutto "ogni tanto"
con il 12.t1 vede tutto "spesso"
Attualemnte sto testando con dischi da 80gb a 1tb formattati sia ntfs che ext2 che fat32.
Il mio problema con 12.t1 è che dopo un certo tempo (24/36 ore) smette di "vedere" il disco, fino ad allora FUNZIONA come mi aspetterei (play di musica-foto-film).
Quando smette di "vedere" il disco, posso fare qualsiasi cosa che NON lo rivede:
scollega/ricollega usb -> niente
reboot sw del router -> niente
spegni/accendi il router -> niente
ri-funziona SOLO quando tolgo la corrente a router acceso e lo ricollego........... che mi sembra un po' barbaro.
cmq il 12.t1 come detto me lo hanno dato loro DOPO avermi dato il 12.t3.
In generale ho la brutta impressione che i dischi siano riconosciuti meglio piu' sono piccoli e cmq formattati fat 32. Se qualcuno potesse confermare che dischi usa sarebbe utile
Aristidex
04-11-2012, 00:14
Perfavore qualcuno che riesce a postare il .12 T1??
http://www.mediafire.com/download.php?1ukkb5ajsoyn3b0
spero funzioni... se qlc mi da qlc dritta su che hd/formato usa per dlna...
http://www.mediafire.com/download.php?1ukkb5ajsoyn3b0
spero funzioni... se qlc mi da qlc dritta su che hd/formato usa per dlna...
Grazie!
Sto cercando solo di capire se abbiano intenzione di aggiornare il driver adsl in una beta del .12
Per ora nel .12 (mi sembra anche nel .08 e .09) e nel .12 t3 è sempre lo stesso A2pD035j.d24a :
http://img841.imageshack.us/img841/2451/driveradsl.jpg
Abilitate il telnet e con DMT 8.07 (funziona solo questo con il dgnd3700v1 e v2) http://dmt.mhilfe.de/ leggete il nome del driver adsl inserito nel fw)
E' un driver non tanto recente e penso/presumo che un driver broadcom più nuovo possa risolvere i problemi pppoe con alcuni dslam e farmi agganciare (nel mio caso) 1021 di upload contro i massimi 990/997 attuali (lo sò è una fesseria :asd:)
EDIT
PROVATO il .12 T1 .. ragazzi il driver DSL è diverso!! Sembra essere una delle versioni più aggiornate O_O ma neanche questo ha risolto i problemi di pppoe con alcuni dslam infostrada?? O_O
A2pD037h.d24a
villailpino
04-11-2012, 21:54
Grazie!
Sto cercando solo di capire se abbiano intenzione di aggiornare il driver adsl in una beta del .12
Per ora nel .12 (mi sembra anche nel .08 e .09) e nel .12 t3 è sempre lo stesso A2pD035j.d24a :
http://img841.imageshack.us/img841/2451/driveradsl.jpg
Abilitate il telnet e con DMT 8.07 (funziona solo questo con il dgnd3700v1 e v2) http://dmt.mhilfe.de/ leggete il nome del driver adsl inserito nel fw)
E' un driver non tanto recente e penso/presumo che un driver broadcom più nuovo possa risolvere i problemi pppoe con alcuni dslam e farmi agganciare (nel mio caso) 1021 di upload contro i massimi 990/997 attuali (lo sò è una fesseria :asd:)
EDIT
PROVATO il .12 T1 .. ragazzi il driver DSL è diverso!! Sembra essere una delle versioni più aggiornate O_O ma neanche questo ha risolto i problemi di pppoe con alcuni dslam infostrada?? O_O
A2pD037h.d24a
SALVE
Installato ora ora il t1 tutto bene...il drivers ADSL nuovo sembra anche leggermente più reattivo...per quello che concerne il collegamento in PPPOA ancora in alto mare...voglio proprio vedere quanto tempo inpiega netgear a risolvere il ploblema...nel frattempo i clienti comprano ASUS.
E' come il proverbio di quello che si taglia l'uccello per far dispetto alla moglie
(la moglie poi trova altri "fornitori")
SALUTO
Aristidex
04-11-2012, 22:41
Grazie!
Sto cercando solo di capire se abbiano intenzione di aggiornare il driver adsl in una beta del .12
Per ora nel .12 (mi sembra anche nel .08 e .09) e nel .12 t3 è sempre lo stesso A2pD035j.d24a :
http://img841.imageshack.us/img841/2451/driveradsl.jpg
Abilitate il telnet e con DMT 8.07 (funziona solo questo con il dgnd3700v1 e v2) http://dmt.mhilfe.de/ leggete il nome del driver adsl inserito nel fw)
E' un driver non tanto recente e penso/presumo che un driver broadcom più nuovo possa risolvere i problemi pppoe con alcuni dslam e farmi agganciare (nel mio caso) 1021 di upload contro i massimi 990/997 attuali (lo sò è una fesseria :asd:)
EDIT
PROVATO il .12 T1 .. ragazzi il driver DSL è diverso!! Sembra essere una delle versioni più aggiornate O_O ma neanche questo ha risolto i problemi di pppoe con alcuni dslam infostrada?? O_O
A2pD037h.d24a
Scusa l'ignoranza... io oltre ai problemi dlna, sto su infostrada e mi connetto in pppoa oppure pppoe ma non ho idea di cosa dovrebbe cambiare.
Con pppoe dovrebbe essere piu' veloce? Mi conviene settarlo pppoe? Quale sarebbe il problema con pppoe?
GRAZIE
Io ho qst valori:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1324 Kbps, Downstream rate = 11915 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
EDIT
PROVATO il .12 T1 .. ragazzi il driver DSL è diverso!! Sembra essere una delle versioni più aggiornate O_O ma neanche questo ha risolto i problemi di pppoe con alcuni dslam infostrada?? O_O
A2pD037h.d24a
Stasera provo a flasharlo ma stando a quanto ha scritto Villapino non credo risolverò. Intanto sul forum inglese un altro utente ha lo stesso problema. Lui in compenso nel suo paese è agganciato ad un dslam Marconi:
ChipSet Vendor Id: P
Altro problema di interoperabilità. Provo in ogni caso tra stasera e domani il firmware e vi faccio sapere.
Un saluto
Bearer: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
Arisitidex tu sei sullo stesso modello di DSLAM su cui abbiamo problemi di connessione in pppoe. Dovresti non riuscire a connetterti in pppoe con parametri vpi vci classici (8 e 35) e mutiplex LLC. Dovresti invece non avere problemi con pppoa e multiplex VC.
Fai una prova in pppoe 8-35 in llc? Se vai a pescarti il workaroud di alcune pagine dietro dovresti riuscire con quello ad effettuare un collegamento pppoe che dura solo fino allo spegnimento del router.
aziodale
05-11-2012, 08:37
come da oggetto qualcuno ha problemi di riconnessione automatica con led rosso finale in particolar modo con Tiscali?
se si sapete come coppo risolvere?
premetto che con infostrada andavo lento ma non si disconnetteva mai o quanto meno non mi è mai mancata la linea :muro:
come da oggetto qualcuno ha problemi di riconnessione automatica con led rosso finale in particolar modo con Tiscali?
se si sapete come coppo risolvere?
premetto che con infostrada andavo lento ma non si disconnetteva mai o quanto meno non mi è mai mancata la linea :muro:
io ho il V1 e mi succedeva quando avevo come incapsulamento PPPoA; poi ho messo PPPoE, ogni tanto si disconnette ancora ma almeno si riconnette da solo...
Ciao a tutti!
Potete ripubblicare il firmware T1 per cortesia?
Non me lo lascia scaricare da Mediafire.
Grazie!
villailpino
05-11-2012, 09:36
Scusa l'ignoranza... io oltre ai problemi dlna, sto su infostrada e mi connetto in pppoa oppure pppoe ma non ho idea di cosa dovrebbe cambiare.
Con pppoe dovrebbe essere piu' veloce? Mi conviene settarlo pppoe? Quale sarebbe il problema con pppoe?
GRAZIE
Io ho qst valori:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1324 Kbps, Downstream rate = 11915 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
SALVE
Credo cambi poco tra pppoe...e...pppoa...solo se tel ad infostrada per un qualsiasi ploblema dicendo che sei in pppoa quelli ti dicono che è tutto sbagliato e che le loro shede di centrale sono ottimizzate per il PPPOE anzi si meravigliano che ci si possa collegare in PPPOA perche secondo loro non sarebbe probabile un collegamento del genere.
IL NOSTRO RUTER FA DI TUTTO...E IL CONTRARIO DI TUTTO.....
Poi visto che tutti i router/M del mondo si possono collegare in tutti e 2 i modi perche il nostro non lo dovrebbe fare??????
Qualche decina di giorni fà inc....to nero mi sono comprato l'asus n55 che dire... gran bel modem...con una assistenza da definire "sociale" (brava asus)
con un grande Wireless (il migliore da mè ad oggi provato)però però quando si tratta di agganciare l'ADSL perde rispetto al netgear circa 3 mega e non sono pochi anche con l'ultimo firmware che permette di variare SNR via software direttamente dal pannello di controllo.
Sapete che ho fatto...ho rimesso sù il nostro dgnd 3700v2 viaggio alla grande in pppoa...e spero che netgear risolva.
SALUTO
KoopaTroopa
05-11-2012, 10:31
Oppure potresti tenere tutti e due i router switchando tra uno e l'altro quando ne hai bisogno :P
villailpino
05-11-2012, 11:02
Oppure potresti tenere tutti e due i router switchando tra uno e l'altro quando ne hai bisogno :P
Si infatti...ma senza switchare...tengo troppo a che il sistema sia veloce e reattivo quindi il v2 è veramente ottimo per questo il chipset Brodcom è sicuramente migliore rispetto al Realinck del'asus n55...poi al momento non uso le altre caratteristiche le mie priorità attuali sono la velocità su l'adsl.
Tempo fà vidi uno spaccato degli interni dei ruter asus...una progettazione accurata... tutto al posto giusto... con dissipatori passivi degni di una sheda video...non certo l'interno del v2 una situazione pasticciata sembra una sheda prototipo ci sono alloggiamenti liberi x altri tipi di chipset...shedine wi-fi fissate con vite il tutto sembra assemblato da dilettanti in cerca di avventure elettroniche...roba da cinese terra terra...verrebbe la voglia di sbatterlo nel muro...pero a mè funziona secondo le mie esigenze INGOZZO tutto e vado avanti...ma però che politica aziendale sbagliata...sò da un notissimo rivenditore che và per la maggiore che gli arrivano vagonate di asus n55 e che in tre giorni li fà fuori tutti chissa se con una politica diversa una grossa parte di essi poteva essere netgear v2.
Fluminus
05-11-2012, 17:35
Ma a qualcuno che ha il V2 funziona il DLNA? A me sia con il disco da 500 Gb Buffalo che sul v1 andava benissimo che con un box e un disco da 40Gb formattati in NTFS fanno la stessa cosa. Cioe dopo circa 5 minuti che li collego e vengono visti e ci si accede il router si riavvia da solo e spesso al riavvio si perde una delle periferiche usb o a volte entrambe . Per fargliele rivedere devo spegnerlo dal pulsante e appena riparte disabilito il mediaserver e cosi va tutto ok. Ormai dopo la risposta di netgear sono moooolto deluso da questo prodotto e vorrei farmi rimborsare ma alla mail che gli ho mandato non mi hanno risposto. Qualcuno mi puo dire se c'e' gia passato come devo comportarmi per chiedere un rimborso del prodotto visto che gia me ne hanno sostituito uno e questo nemmeno fa quello che dicono? Per non parlare poi dei repeater wn3000rp che non riesco a far funzionare a coppia !!!! se qualcuno mi puo aiutare ne sarei grato visto che NETGEAR dorme!!!!
Aristidex
05-11-2012, 18:27
Arisitidex tu sei sullo stesso modello di DSLAM su cui abbiamo problemi di connessione in pppoe. Dovresti non riuscire a connetterti in pppoe con parametri vpi vci classici (8 e 35) e mutiplex LLC. Dovresti invece non avere problemi con pppoa e multiplex VC.
Fai una prova in pppoe 8-35 in llc? Se vai a pescarti il workaroud di alcune pagine dietro dovresti riuscire con quello ad effettuare un collegamento pppoe che dura solo fino allo spegnimento del router.
Scusa pppoe con vpi vci classici (8 e 35) e mutiplex LLC ci sono connesso ora nn so se vuoi qlc log o se mi sono perso qlc...
:doh:
Fluminus
05-11-2012, 18:41
Ciao a tutti!
Potete ripubblicare il firmware T1 per cortesia?
Non me lo lascia scaricare da Mediafire.
Grazie!
Se qualcuno e cosi gentile da pubblicarlo sarei interessato anche io sperando che risolva qualcosa sul versante DLNA
Aristidex
05-11-2012, 18:45
Ciao a tutti!
Potete ripubblicare il firmware T1 per cortesia?
Non me lo lascia scaricare da Mediafire.
Grazie!
scusa l'avevo messo in pvt dopo 9 download
http://www.mediafire.com/download.php?1ukkb5ajsoyn3b0
Installato firmare t1 per il v2. Confermo quanto aveva detto il supporto tecnico di Netgear: problema pppoe non risolto. Per quanto riguarda i parametri di aggancio di linea ottengo sempre i risultati precedenti...per fortuna non ho problemi di portante e l'adsl viene agganciato come sempre in modo ottimale.
Quanti mesi ci vorranno ancora per ottenere un nuovo firmware non beta?
Fluminus
05-11-2012, 21:13
Installato firmare t1 per il v2. Confermo quanto aveva detto il supporto tecnico di Netgear: problema pppoe non risolto. Per quanto riguarda i parametri di aggancio di linea ottengo sempre i risultati precedenti...per fortuna non ho problemi di portante e l'adsl viene agganciato come sempre in modo ottimale.
Quanti mesi ci vorranno ancora per ottenere un nuovo firmware non beta?
Una domanda ma a te funziona il mediaserver?
Aristidex
05-11-2012, 21:33
Installato firmare t1 per il v2. Confermo quanto aveva detto il supporto tecnico di Netgear: problema pppoe non risolto. Per quanto riguarda i parametri di aggancio di linea ottengo sempre i risultati precedenti...per fortuna non ho problemi di portante e l'adsl viene agganciato come sempre in modo ottimale.
Quanti mesi ci vorranno ancora per ottenere un nuovo firmware non beta?
A me funziona con iparametri che mi hai dato tu, senza nessun workaround..
# dhcpc pppoe ip pptpc
[20001]"WAN protocol"=pppoe
# 0:off 1:on
[20002]"NAT (Network Address Translation)"=1
# 0:off 1:on
[20003]"NAT (Network Address Translation)"=0
# auto eth dsl
[20004]"WAN Preference"=auto
Mi hanno sostituito il router v1 col v2 per il wifi scarso.
Il miglioramento del segnale a 5 GHz, nel mio caso è appena percettibile, ma comunque c'è.
A livello di ADSL, non avevo problemi prima e non li ho nemmeno ora, nei dettagli della connessione ho guadagnato 2 db nel rumore in download.
L'interfaccia genie come già detto da altri è piacevole e veloce anche se presenta ancora qualche bug (cliccando su qualche pulsante può capitare che appaia una pagina rossa di errore).
Molale :ciapet: della favola: se volete un wifi potente, compratevi un dispositivo con le antenne al vento!! :)
Aristidex
05-11-2012, 22:34
Domanda:
c'e' un modo per far fare il "rescan" della porta usb da telnet o da interfaccia?
Quando il media server "perde" il disco usb devo spegnere/accendere e vorrei evitarlo anche perchè il router sta in alto (devo prendere una scala).
Detto questo riassumo le non risposte che ho avuto: quanti giga di hd e che fs usate per la funz media server? nessuna risposta
In compenso tutti mi chiedono del PPPOE (non si capisce bene xchè visto che pppoa va benissimo) mi avete pure fatto fare delle prove (e per quello che ne so mi sembra che vada) oppure dei firmware.
Non è che mi siete stati di grande aiuto eh...
Fluminus
06-11-2012, 06:18
Domanda:
c'e' un modo per far fare il "rescan" della porta usb da telnet o da interfaccia?
Quando il media server "perde" il disco usb devo spegnere/accendere e vorrei evitarlo anche perchè il router sta in alto (devo prendere una scala).
Detto questo riassumo le non risposte che ho avuto: quanti giga di hd e che fs usate per la funz media server? nessuna risposta
In compenso tutti mi chiedono del PPPOE (non si capisce bene xchè visto che pppoa va benissimo) mi avete pure fatto fare delle prove (e per quello che ne so mi sembra che vada) oppure dei firmware.
Non è che mi siete stati di grande aiuto eh...
Ma a te quando perde il disco e perche il router si e riavviato da solo o lo perde durante il normale funzionamento?
A me funziona con iparametri che mi hai dato tu, senza nessun workaround..
# dhcpc pppoe ip pptpc
[20001]"WAN protocol"=pppoe
# 0:off 1:on
[20002]"NAT (Network Address Translation)"=1
# 0:off 1:on
[20003]"NAT (Network Address Translation)"=0
# auto eth dsl
[20004]"WAN Preference"=auto
Mi sono andato a rivedere i post precedenti ma non trovo quello dove ti avrei dato dei parametri :D In ogni caso se ti funziona in pppoe probabilmente non sei collegato alla piastra di centrale Broadcom identificata dal numero di versione che abbiamo pubblicato nei post precedenti. Ho fatto anche io diverse prove su linee adsl differenti e anche Infostrada in ULL tra me e il vicino di casa ed ho riscontrato che il mio vicino si trova su una piastra Broadcom con versione differente dalla mia dove funziona perfettamente in pppoe senza problema alcuno. Al momento oltre al modello di Broadcom riportato c'è una una piastra Marconi che genera lo stesso problema.
Certo che Netgear uno sforzo potrebbe farlo confrontando almeno l'implementazione dell pppoe sul V1, dove ad esempio io e molti altri non riscontravamo questo problema. Sul fatto che il driver ADSL sia stato aggiornato mi viene da pensare che quel modulo software si occupi solo della negoziazione a basso livello della portante adsl. Qui invece si tratta di un problema di protocollo e verosimilmente l'implementazione non si trova in questo modulo (è solo una supposizione, ovvio).
Non è che mi siete stati di grande aiuto eh...
Beh ognuno qui fa il possibile in base al tempo e alle esperienze personali che riscontra col router. Non tutti hanno gli stessi problemi e comunque non tutti possono dare un contributo in merito ad una particolare problematica.
Per il resto c'è l'assistenza NETGEAR che dovresti già conoscere come molti qui e che al termine di estenuanti prove spesso si limita a dire che "si tratta di un problema del firmware" e che bisogna aspettare la prossima versione....magra consolazione.
Per quanto riguarda il fronte mediaserver non lo uso al momento. Nel weekend, tempo permettendo, proverò a mettere su il printserver del v2 con una laser usb epson così iniziamo a provare anche quel fronte.
Buon proseguimento
Aristidex
06-11-2012, 09:28
Mi sono andato a rivedere i post precedenti ma non trovo quello dove ti avrei dato dei parametri :D In ogni caso se ti funziona in pppoe probabilmente non sei collegato alla piastra di centrale Broadcom identificata dal numero di versione che abbiamo pubblicato nei post precedenti. Ho fatto anche io diverse prove su linee adsl differenti e anche Infostrada in ULL tra me e il vicino di casa ed ho riscontrato che il mio vicino si trova su una piastra Broadcom con versione differente dalla mia dove funziona perfettamente in pppoe senza problema alcuno. Al momento oltre al modello di Broadcom riportato c'è una una piastra Marconi che genera lo stesso problema.
Certo che Netgear uno sforzo potrebbe farlo confrontando almeno l'implementazione dell pppoe sul V1, dove ad esempio io e molti altri non riscontravamo questo problema. Sul fatto che il driver ADSL sia stato aggiornato mi viene da pensare che quel modulo software si occupi solo della negoziazione a basso livello della portante adsl. Qui invece si tratta di un problema di protocollo e verosimilmente l'implementazione non si trova in questo modulo (è solo una supposizione, ovvio).
Arisitidex tu sei sullo stesso modello di DSLAM su cui abbiamo problemi di connessione in pppoe. Dovresti non riuscire a connetterti in pppoe con parametri vpi vci classici (8 e 35) e mutiplex LLC. Dovresti invece non avere problemi con pppoa e multiplex VC.
Fai una prova in pppoe 8-35 in llc? Se vai a pescarti il workaroud di alcune pagine dietro dovresti riuscire con quello ad effettuare un collegamento pppoe che dura solo fino allo spegnimento del router.
Mi avevi detto tu "sei sullo stesso modello di DSLAM su cui abbiamo problemi di connessione in pppoe" e "Fai una prova in pppoe 8-35 in llc?"
cmq no problem
Aristidex
06-11-2012, 09:36
Ma a te quando perde il disco e perche il router si e riavviato da solo o lo perde durante il normale funzionamento?
Lo perde durante il normale funzionamento *credo*.
Mi spiego: appena acceso il router funziona correttamente in dlna via cavo ethernet, faccio play dei contenuti su TV senza problemi. Poi dopo circa 1 gg (ma non è che sto in streaming 24ore su 24) *non vede piu' il disco* e devo spegnere e riaccendere per farglielo vedere.
Fatto ciò funziona di nuovo normalemente.
Per questo mi chiedevo se c'era un modo per fargli "rivedere" le periferiche connesse alla usb senza spegnere fisicamente il router.
Non so riavviando samba o qlc del genere...
come da oggetto qualcuno ha problemi di riconnessione automatica con led rosso finale in particolar modo con Tiscali?
se si sapete come coppo risolvere?
Se hai il V1 difficile che risolverai, ho Tiscali e avevo il V1 .. avevo risolto in pppoe ^^ poi mi han cambiato con il V2 e in pppoa non fà più il led rosso (sin dal primo fw) :)
aziodale
06-11-2012, 15:15
Se hai il V1 difficile che risolverai, ho Tiscali e avevo il V1 .. avevo risolto in pppoe ^^ poi mi han cambiato con il V2 e in pppoa non fà più il led rosso (sin dal primo fw) :)
infatti per ora, dopo il suggerimento, sono in ppoe
sono curioso di sapere se le disconnessioni vi sono lo stesso e si riconnette o se non vi sono +
Mi avevi detto tu "sei sullo stesso modello di DSLAM su cui abbiamo problemi di connessione in pppoe" e "Fai una prova in pppoe 8-35 in llc?"
cmq no problem
Mi scuso con te...si vede che tra i problemi del router e quelli del cellulare che ho preso di recente non riesco davvero a stare dietro a tutto e mi son dimenticato di averti invitato a fare una prova. Quindi ti riesci a connettere in pppoe sempre con questo firmware pur avendo come chipset id e vendor id questi valori:
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
Se è così allora davvero resto perplesso per me, per villapino e per le altre persone che riscontrano lo stesso problema. Per il resto appena avrò modo di testare il mediaserver stai certo che comunico le mie esperienze qui nel forum.
Una domanda ma a te funziona il mediaserver?
Mi spiace ma non lo sto usando al momento :-( Accennavo che spero nel weekend di provare il printserver per condividere in rete la stampante che possiedo. Appena lo provo vi faccio sapere come funziona.
infatti per ora, dopo il suggerimento, sono in ppoe
sono curioso di sapere se le disconnessioni vi sono lo stesso e si riconnette o se non vi sono +
non andrà più in blocco con led rosso che ti costringeva a riavviare il router, se si sconnette si riconnette da solo!!
Anche se è in pppoe con Tiscali imposta VC e non LLC sempre 8-35 e mtu su 1492
Sputafuoco Bill
06-11-2012, 16:55
Salve a tutti.
Vorrei sapere se questo modem-router, nella versione attualmente disponibile in commercio, supporta l' IPv6.
Grazie.
aziodale
06-11-2012, 17:06
non andrà più in blocco con led rosso che ti costringeva a riavviare il router, se si sconnette si riconnette da solo!!
Anche se è in pppoe con Tiscali imposta VC e non LLC sempre 8-35 e mtu su 1492
ci sono delle migliorie con questi settaggi?
parlo come banda in dw e up
Il circuito VC é noto come essere meno dispendioso di header .. e tiscali supporta questa accoppiata non comune pppoe in VC .. in pppoa VC io son passato da 1280kb/s puliti a 1327kb/s puliti .. Tiacali in pppoa VC il miglioramento c'è
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
aziodale
06-11-2012, 17:35
Il circuito VC é noto come essere meno dispendioso di header .. e tiscali supporta questa accoppiata non comune pppoe in VC .. in pppoa VC io son passato da 1280kb/s puliti a 1327kb/s puliti .. Tiacali in pppoa VC il miglioramento c'è
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
quindi se ho capito bene l'ideale sarebbe ppoa vc come da indicazioni tiscali?
mi sono un po' perso :confused:
quindi se ho capito bene l'ideale sarebbe ppoa vc come da indicazioni tiscali?
mi sono un po' perso :confused:
Esatto!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ryosaeba86
06-11-2012, 17:46
scusate ma il v2 ha anche il print server??
se contatto l'assistenza e dico che il wifi è debole (la verità) me lo cambiano con un v2??
Simonex84
06-11-2012, 18:59
scusate ma il v2 ha anche il print server??
se contatto l'assistenza e dico che il wifi è debole (la verità) me lo cambiano con un v2??
È debole anche sul V2 :D
ryosaeba86
06-11-2012, 19:13
È debole anche sul V2 :D
ma io me lo farei cambiare solo per il print server :D
il segnale wifi lo so è che debole rispetto ad altri...ma per quello che lo uso io va bene.
scusate ma il v2 ha anche il print server??
se contatto l'assistenza e dico che il wifi è debole (la verità) me lo cambiano con un v2??
Si ha anche il print server a differenza del v1 che non lo aveva. Se sia funzionante o buggato anche quello non te lo so ancora dire :D
EmaGuzzetti
07-11-2012, 12:12
scusa l'avevo messo in pvt dopo 9 download
http://www.mediafire.com/download.php?1ukkb5ajsoyn3b0
Potresti rimetterlo pubblico per cortesia? Volevo provare se questo fw andava meglio con la mia connessione
Ciao a tutti
E' possibile cambiare il default SNR di aggancio portante modificando il file .cfg creato dal DGND3700v2?
Non ho trovato il campo da modificare.
Grazie!
Fluminus
07-11-2012, 17:17
Da premettere che non ho una linea eccellente....
Ho una ex alice 20 mega passata da telecom a 7 mega dopo 1 anno e mezzo di segnalazioni per malfunzionamenti (non sto qui a spiegarvi il tutto) .Ho sempre usato la configurazione adsl in pppoe llc in adsl2+ e non ho mai avuto problemi. Ma ieri ho voluto provare come si comportava in pppoa e vc e adsl gdmt. Allora la cosa strana e che in up mi prende tutta la portante 1024 Mb e in dw oscilla tra i 7800 e anche 8128 (credo sia il max della gdmt) e fin qui tutto bene. Stamattina ho notato pero che ci sono state diverse disconnessione che in pppoe non avevo!!!! Mi sono accorto che il problema succede quando arriva una telefonata a casa. E stanamente cade se continua a squillare mentre se si risponde subito la connesione resta in piedi. Ora mi chiedo e possibile una cosa del genere? Io ho uno splitter centrallizato della alcatel il 1000LP ormai introvabile e possibile che sia lui? O e il modem che ha problemi quando e impostato in pppoa? Dimenticavo ho la fortuna che mi e stato lasciato il profilo in fast e a 6 db di margine e grazie a questo router in adsl2+ va alla grande anche se a volte il snr scende anche a 4.0 in dw ma non cade mai (in adls2+). Non ho problemi a rimetterlo come stava ma era una curiosita perche poi in up quando e in adsl2+ non va oltre i 939 ma alza il snr a 8.0 .
Aristidex
07-11-2012, 20:29
Potresti rimetterlo pubblico per cortesia? Volevo provare se questo fw andava meglio con la mia connessione
Fatto, lo lascio fino a domani sera
Aristidex
07-11-2012, 20:51
Lo perde durante il normale funzionamento *credo*.
Mi spiego: appena acceso il router funziona correttamente in dlna via cavo ethernet, faccio play dei contenuti su TV senza problemi. Poi dopo circa 1 gg (ma non è che sto in streaming 24ore su 24) *non vede piu' il disco* e devo spegnere e riaccendere per farglielo vedere.
Fatto ciò funziona di nuovo normalemente.
Per questo mi chiedevo se c'era un modo per fargli "rivedere" le periferiche connesse alla usb senza spegnere fisicamente il router.
Non so riavviando samba o qlc del genere...
Tanto per aggiornarci visto che siamo solo noi che usiamo il dlna:
a mezzanotte del 6 novembre ho disabilitato Upnp (advanced setup\upnp) e cancellato dal disco il contenuto della cartella .readydlna (files.db)
Da allora non solo non ha piu' perso la connessione all'hd ma vedeva tutta la struttura dell'hd in un attimo.
Questa sera alle 18.43 ha ricreato il files.db nella cartella readydlna... ma continua a funzionare...
Fluminus
07-11-2012, 21:42
Tanto per aggiornarci visto che siamo solo noi che usiamo il dlna:
a mezzanotte del 6 novembre ho disabilitato Upnp (advanced setup\upnp) e cancellato dal disco il contenuto della cartella .readydlna (files.db)
Da allora non solo non ha piu' perso la connessione all'hd ma vedeva tutta la struttura dell'hd in un attimo.
Questa sera alle 18.43 ha ricreato il files.db nella cartella readydlna... ma continua a funzionare...
Ho fatto anche io la tua prova ma purtroppo non e cambiato nulla si riavvia il router dopo pochi minuti e al primo riavvio non mi vedeva il pendrive poi al secondo ha rivisto sia hdd che pendrive ma si ribloccato di nuovo. Al momento ho il t2 come fw non so se e meglio rimettere quello non beta o provare il t1
Fluminus
08-11-2012, 17:21
Da premettere che non ho una linea eccellente....
Ho una ex alice 20 mega passata da telecom a 7 mega dopo 1 anno e mezzo di segnalazioni per malfunzionamenti (non sto qui a spiegarvi il tutto) .Ho sempre usato la configurazione adsl in pppoe llc in adsl2+ e non ho mai avuto problemi. Ma ieri ho voluto provare come si comportava in pppoa e vc e adsl gdmt. Allora la cosa strana e che in up mi prende tutta la portante 1024 Mb e in dw oscilla tra i 7800 e anche 8128 (credo sia il max della gdmt) e fin qui tutto bene. Stamattina ho notato pero che ci sono state diverse disconnessione che in pppoe non avevo!!!! Mi sono accorto che il problema succede quando arriva una telefonata a casa. E stanamente cade se continua a squillare mentre se si risponde subito la connesione resta in piedi. Ora mi chiedo e possibile una cosa del genere? Io ho uno splitter centrallizato della alcatel il 1000LP ormai introvabile e possibile che sia lui? O e il modem che ha problemi quando e impostato in pppoa? Dimenticavo ho la fortuna che mi e stato lasciato il profilo in fast e a 6 db di margine e grazie a questo router in adsl2+ va alla grande anche se a volte il snr scende anche a 4.0 in dw ma non cade mai (in adls2+). Non ho problemi a rimetterlo come stava ma era una curiosita perche poi in up quando e in adsl2+ non va oltre i 939 ma alza il snr a 8.0 .
Ho fatto ulteriori prove
In pratica o pppoe o pppoa il problema lo fa sempre quando metto la modulazione in ADSL .Ho provato anche a cambiare filtro ma fa sempre lo stesso.Qualcuno mi puo confermare questa cosa per capire se e un problema del modem o e qualcosa sulla linea?
Ho fatto ulteriori prove
In pratica o pppoe o pppoa il problema lo fa sempre quando metto la modulazione in ADSL .Ho provato anche a cambiare filtro ma fa sempre lo stesso.Qualcuno mi puo confermare questa cosa per capire se e un problema del modem o e qualcosa sulla linea?
Ciao,
sono capitato qui per caso..
Anche io ho i tuoi stessi problemi ma con un belkin n600DB!
Il bello è che a casa mia salta la linea anche se non ci sono apparecchi telefonici collegati all'arrivo di una telefonata!Preticamente solo il modem collegato all'impianto.
Se collego un telefono,con un relativo filtro, ed effettuo una telefonata nessun problema..
Mistero!
Praticamente il mio impianto non accetta telefonate in entrata! :D
Dimmi se riesci a risolvere! ;)
Fluminus
09-11-2012, 06:17
io il problema lo riscontro solo quando metto il modem in adsl se lo setto in adsl2+ il fenomeno scompare.... Per fortuna che la centrale dove sto attestato funziona con i 2 standard ma non capisco questo problema.
io il problema lo riscontro solo quando metto il modem in adsl se lo setto in adsl2+ il fenomeno scompare.... Per fortuna che la centrale dove sto attestato funziona con i 2 standard ma non capisco questo problema.
Da quanto ne so io, il problema specifico della caduta di portante adsl nel momento in cui arriva uno squillo telefonico per un chiamata voce (anche in assenza di apparecchi telefonici collegati), è quasi sempre dovuto ad un errato o assente filtraggio della linea telefonica.
Durante lo squillo telefonico viene innalzata la tensione presente sul doppino: questa variazione di tensione si propaga sul doppino e sull'impianto. In assenza di un filtraggio delle prese corretto, tale variazione genera una corrente che entra nella porzione di banda dedicata al mantenimento del segnale adsl "rompendo" lo stream. Questo fenomeno non avviene durante la chiamata ma solo allo squillo. Essendo un limite fisico questo problema è stato ovviato con i filtri.
In generale lo schema dei filtri previsto dallo standard adsl, lo saprete di certo, prevede: a) un filtro su ciascuna presa dove sono presenti apparecchi diversi dal vostro modem router b) nessun filtro sulla presa del modem router salvo nel caso in cui sulla stessa presa sia presente anche un apparecchio diverso dal modem router. In tal caso va filtrata anche quella presa avendo cura di inserire il doppino che va al modem router sull'ingresso NON filtrato del filtro e l'altro doppino sull'ingresso filtrato.
Sul fatto che in ADSL2 il fenomeno scompare mi fa ipotizzare (ripeto è solo un'ipotesi) che si tratti di un fattore di tolleranza. Anche ADSL2 e 2+ sono soggetti allo stesso criterio. Hanno però dei "margini di convivenza" più ampi rispetto ad adsl1. Certamente quando arriva lo squillo telefonico la fetta di "segnale" viene comunque degradata anche in ADSL2 o 2+; forse però nel tuo caso gli algoritmi di correzione d'errore riescono a tenere in sincrono la portante col chipset del router e non devono tentare di nuovo una fase di allineamento rinegoziando il segnale.
Per quanto riguarda il discorso di altri tipi di modulazioni, ricordo che esisteva una particolare modulazione ADSL 1 con banda ulteriormente limitata che prevedeva un filtraggio a livello di armadio di doppini in strada o comunque di centrale. Tale modulazione era indispensabile mi pare per configurazioni con centralini e quanto altro: purtroppo però limitava a monte la banda massima raggiungibile. Tale configurazione andava ovviamente richiesta al gestore e non richiedeva alcun filtro interno sulla propria linea.
Concludo dicendo che talvolta molti customer care dei gestori iniziano a puntare il dito contro i filtri per problemi di linea: il filtro si occupa di gestire il problema dell'innalzamento di tensione di cui parlavo. Altre disconnessioni di portante possono essere dovute a problemi di linea, di attenuazione, di rumore e quanto altro. E sopratutto lo standard prevedere lo schema di filtraggio che vi ho descritto prima. Ogni combinazione diversa suggerita dai vari call center è semplicemente un non rispetto dello standard. Ultima considerazione: i filtri, per loro natura, introducono una pur minima attenuazione di segnale. Insomma, un filtro fallato con qualche difetto produttivo può sommarsi ai problemi di linea che magari avete già. Se vi divertite in rete trovate tanti tutorial per costruirsi un filtro "fai da te". Anche se non siete esperti di elettronica capirete da soli che non c'è alcun ritrovato tecnologico in un filtro ma solo dei semplici componenti oramai nella norma che non giustificano prezzi elevati del filtro stesso.
ciao a tutti e scusate l'intromissione...ho comprato da poco il NETGEAR 3700v2 e cercando fra i vari post per vedere di risolvere il mio problema non ho potuto fare a meno di leggere che non è il massimo come potenza di segnale wifi...detto questo volevo chiedere se c è una guida per poter configurare il NETGEAR 3700v2 in wifi per poter giocare in rete con l'xbox aprendo le porte e se c è un modo da migliorare il segnale wifi...in pratica l xbox è a circa tre metri e il segnale invece di arrivare a coprire 4 tacche ne copre solo 3...e non posso usare il cavo ethernet perchè dovrebbe attraversare la stanza...
grazie
Da quanto ne so io, il problema specifico della caduta di portante adsl nel momento in cui arriva uno squillo telefonico per un chiamata voce (anche in assenza di apparecchi telefonici collegati), è quasi sempre dovuto ad un errato o assente filtraggio della linea telefonica.
Durante lo squillo telefonico viene innalzata la tensione presente sul doppino: questa variazione di tensione si propaga sul doppino e sull'impianto. In assenza di un filtraggio delle prese corretto, tale variazione genera una corrente che entra nella porzione di banda dedicata al mantenimento del segnale adsl "rompendo" lo stream. Questo fenomeno non avviene durante la chiamata ma solo allo squillo. Essendo un limite fisico questo problema è stato ovviato con i filtri.
In generale lo schema dei filtri previsto dallo standard adsl, lo saprete di certo, prevede: a) un filtro su ciascuna presa dove sono presenti apparecchi diversi dal vostro modem router b) nessun filtro sulla presa del modem router salvo nel caso in cui sulla stessa presa sia presente anche un apparecchio diverso dal modem router. In tal caso va filtrata anche quella presa avendo cura di inserire il doppino che va al modem router sull'ingresso NON filtrato del filtro e l'altro doppino sull'ingresso filtrato.
Sul fatto che in ADSL2 il fenomeno scompare mi fa ipotizzare (ripeto è solo un'ipotesi) che si tratti di un fattore di tolleranza. Anche ADSL2 e 2+ sono soggetti allo stesso criterio. Hanno però dei "margini di convivenza" più ampi rispetto ad adsl1. Certamente quando arriva lo squillo telefonico la fetta di "segnale" viene comunque degradata anche in ADSL2 o 2+; forse però nel tuo caso gli algoritmi di correzione d'errore riescono a tenere in sincrono la portante col chipset del router e non devono tentare di nuovo una fase di allineamento rinegoziando il segnale.
Per quanto riguarda il discorso di altri tipi di modulazioni, ricordo che esisteva una particolare modulazione ADSL 1 con banda ulteriormente limitata che prevedeva un filtraggio a livello di armadio di doppini in strada o comunque di centrale. Tale modulazione era indispensabile mi pare per configurazioni con centralini e quanto altro: purtroppo però limitava a monte la banda massima raggiungibile. Tale configurazione andava ovviamente richiesta al gestore e non richiedeva alcun filtro interno sulla propria linea.
Concludo dicendo che talvolta molti customer care dei gestori iniziano a puntare il dito contro i filtri per problemi di linea: il filtro si occupa di gestire il problema dell'innalzamento di tensione di cui parlavo. Altre disconnessioni di portante possono essere dovute a problemi di linea, di attenuazione, di rumore e quanto altro. E sopratutto lo standard prevedere lo schema di filtraggio che vi ho descritto prima. Ogni combinazione diversa suggerita dai vari call center è semplicemente un non rispetto dello standard. Ultima considerazione: i filtri, per loro natura, introducono una pur minima attenuazione di segnale. Insomma, un filtro fallato con qualche difetto produttivo può sommarsi ai problemi di linea che magari avete già. Se vi divertite in rete trovate tanti tutorial per costruirsi un filtro "fai da te". Anche se non siete esperti di elettronica capirete da soli che non c'è alcun ritrovato tecnologico in un filtro ma solo dei semplici componenti oramai nella norma che non giustificano prezzi elevati del filtro stesso.
Anche il padre di 2 amici miei mi ha spiegato la stessa cosa (ingegnere in telco) dell'innalzamento della tensione..Peccato però che nel mio impianto di casa ci sia collegato solo il modem(Belkin N600DB senza filtro) e la linea cade lo stesso all'arrivo di una chiamata..è questo il fatto strano..
Almeno saltava, visto che oggi ho fatto una prova e la linea non salta più..
mistero della fede :muro: .. :D
Collegando il vecchio netgear dg834n ho visto, però, che all'arrivo della chiamata il margine di rumore passa dai 12.5 costanti, ai 5 al primo squillo per poi aumentare gradatamente fino ad assestarsi sui 7.5 fino a fine chiamata..
E' normale questo comportamento secondo te?
Sono abbastanza vicino alla centrale, all'incirca 450m in linea d'aria.
Fluminus
09-11-2012, 21:28
Da quanto ne so io, il problema specifico della caduta di portante adsl nel momento in cui arriva uno squillo telefonico per un chiamata voce (anche in assenza di apparecchi telefonici collegati), è quasi sempre dovuto ad un errato o assente filtraggio della linea telefonica.
Durante lo squillo telefonico viene innalzata la tensione presente sul doppino: questa variazione di tensione si propaga sul doppino e sull'impianto. In assenza di un filtraggio delle prese corretto, tale variazione genera una corrente che entra nella porzione di banda dedicata al mantenimento del segnale adsl "rompendo" lo stream. Questo fenomeno non avviene durante la chiamata ma solo allo squillo. Essendo un limite fisico questo problema è stato ovviato con i filtri.
In generale lo schema dei filtri previsto dallo standard adsl, lo saprete di certo, prevede: a) un filtro su ciascuna presa dove sono presenti apparecchi diversi dal vostro modem router b) nessun filtro sulla presa del modem router salvo nel caso in cui sulla stessa presa sia presente anche un apparecchio diverso dal modem router. In tal caso va filtrata anche quella presa avendo cura di inserire il doppino che va al modem router sull'ingresso NON filtrato del filtro e l'altro doppino sull'ingresso filtrato.
Sul fatto che in ADSL2 il fenomeno scompare mi fa ipotizzare (ripeto è solo un'ipotesi) che si tratti di un fattore di tolleranza. Anche ADSL2 e 2+ sono soggetti allo stesso criterio. Hanno però dei "margini di convivenza" più ampi rispetto ad adsl1. Certamente quando arriva lo squillo telefonico la fetta di "segnale" viene comunque degradata anche in ADSL2 o 2+; forse però nel tuo caso gli algoritmi di correzione d'errore riescono a tenere in sincrono la portante col chipset del router e non devono tentare di nuovo una fase di allineamento rinegoziando il segnale.
Per quanto riguarda il discorso di altri tipi di modulazioni, ricordo che esisteva una particolare modulazione ADSL 1 con banda ulteriormente limitata che prevedeva un filtraggio a livello di armadio di doppini in strada o comunque di centrale. Tale modulazione era indispensabile mi pare per configurazioni con centralini e quanto altro: purtroppo però limitava a monte la banda massima raggiungibile. Tale configurazione andava ovviamente richiesta al gestore e non richiedeva alcun filtro interno sulla propria linea.
Concludo dicendo che talvolta molti customer care dei gestori iniziano a puntare il dito contro i filtri per problemi di linea: il filtro si occupa di gestire il problema dell'innalzamento di tensione di cui parlavo. Altre disconnessioni di portante possono essere dovute a problemi di linea, di attenuazione, di rumore e quanto altro. E sopratutto lo standard prevedere lo schema di filtraggio che vi ho descritto prima. Ogni combinazione diversa suggerita dai vari call center è semplicemente un non rispetto dello standard. Ultima considerazione: i filtri, per loro natura, introducono una pur minima attenuazione di segnale. Insomma, un filtro fallato con qualche difetto produttivo può sommarsi ai problemi di linea che magari avete già. Se vi divertite in rete trovate tanti tutorial per costruirsi un filtro "fai da te". Anche se non siete esperti di elettronica capirete da soli che non c'è alcun ritrovato tecnologico in un filtro ma solo dei semplici componenti oramai nella norma che non giustificano prezzi elevati del filtro stesso.
Grazie per la tua risposta spulci
Io sul mio impianto di casa ho uno splitter centrallizato (alcatel 1000LP) perche ho un teleallarme e ho provato anche dei filtri della HR il SAP120 nello specifico ma tutti mi danno lo stesso problema. Siccome in passato ho avuto grossi problemi sulla linea (telecom ha impegnato 1 anno e mezzo per risolverlo) hanno rifatto l'armadio dove sto attestato hanno provato a cambiarmi piu volte coppia per scoprire alla fine che era un cavo in centrale difettoso . Il difetto che avevo prima era stranissimo perche all'improvviso o ricevendo una telefonata o senza nemmeno telefonare si abbassava bruscamente il snr solo dell'up a volte anche con valori negativi mentre quello in dw rimaneva stabile e ovviamente cadeva la connessione e sentivo scariche nella fonia. A maggio di quest'anno dopo centinaia di guasti aperti e decine di interventi sulla tratta un tecnico esterno a telecom in maniera fortuita ha individuato il problema perche mi chiamo' a casa mentre era in centrale e muovendo i cavi io sentii le stesse scariche e cadde la connessione adsl. Cosi credo sostitui quel cavo e da allora questo problema non l'ho piu avuto. Ora non so se magari quel cavo difettoso possa aver danneggiato qualcosa in centrale o magari abbia danneggiato tutti i filtri che ho .Visto che sei molto preparato cosa mi consigli di fare? A me farebbe comodo mettere la modulazione in adsl perche il segnale si attenua di meno e prende in up un po piu di banda .Sarei tentato a chiedere un controllo a telecom ma visti i precedenti ho il timore che fanno casini
Saluti
antonioman86
11-11-2012, 14:31
Qualcuno sa se inseriranno mai supporto ad ext3 su questo router?
fotomodello1
12-11-2012, 07:52
Buongiorno ragazzi....un amico ha acquistato questo router modem in versione 2. Ha notato subito che il segnale wifi non è potente, ma non ha tutta questa importanza per lui.
Ha una alice 20Mb/s ed i parametri di connessione sono questi:
Velocità: down 14823 up 721
attenuazione: 16 7
noise: 12 14
Ho letto di alcuni utenti che hanno ottenuto un miglioramento delle prestazioni della linea passando ad un profilo a 6dB grazie all'intervento dell'operatore del 187. Mi sapreste dire se questo è fattibile sulla linea di cui sopra e le esatte modalità con le quali richiedere la modifica?
La connessione si è settata in automatico su PPPoA.
Grazie
bambagias
12-11-2012, 08:32
ciao a tutti e scusate l'intromissione...ho comprato da poco il NETGEAR 3700v2 e cercando fra i vari post per vedere di risolvere il mio problema non ho potuto fare a meno di leggere che non è il massimo come potenza di segnale wifi...detto questo volevo chiedere se c è una guida per poter configurare il NETGEAR 3700v2 in wifi per poter giocare in rete con l'xbox aprendo le porte e se c è un modo da migliorare il segnale wifi...in pratica l xbox è a circa tre metri e il segnale invece di arrivare a coprire 4 tacche ne copre solo 3...e non posso usare il cavo ethernet perchè dovrebbe attraversare la stanza...
grazie
Sul Router ho ho impostato un IP fisso per l'Xbox e poi ho impostato quell'IP come DMZ. Per l perdita di una tacca non dovresti aver problemi di disconnessione, se no puoi provare a "puntare" l'antenna dell'xbox verso il router...nel mio caso (2 stanze adiacenti) ho un bel guadagno!
ciao bambagias e grazie per la risposta...ho provato ad mettere l impostazioni che tu mi hai consigliato ma purtroppo non mi muovo molto bene nel menu del router..........intanto per mettere l induruzzo ip dell xbox penso che quello l ho posso vedere sull xbox stessa.......giusto?......ma poi per mettere le altre impostazioni nel router puoi dirmi cortesemente passo passo come devo fare?
grazie
p.s.
la mia xbox è la slim e l antenna è interna per cui non posso fare molto
Aristidex
12-11-2012, 22:07
Dopo 6 email e 4 telefonate oggi NETGEAR ha confermato che:
1- il dlna server del dgnd3700v2 non funziona
2- il dlna server del dgnd3700v2 non funzionerà mai xchè è uscito il modello nuovo e il v2 ha terminato il suo "ciclo di vita"
3- non verrà più rilasciato alcun firmware ulteriore, il 12_t1 è l'ultimo
Da oggi il mio dgnd3700v2 è su ebay non male come prima esperienza con netgear :eek:
Dopo 6 email e 4 telefonate oggi NETGEAR ha confermato che:
1- il dlna server del dgnd3700v2 non funziona
2- il dlna server del dgnd3700v2 non funzionerà mai xchè è uscito il modello nuovo e il v2 ha terminato il suo "ciclo di vita"
3- non verrà più rilasciato alcun firmware ulteriore, il 12_t1 è l'ultimo
Da oggi il mio dgnd3700v2 è su ebay non male come prima esperienza con netgear :eek:
bello... è durato ancor meno del v1!... :fagiano:
antonioman86
12-11-2012, 22:37
Dopo 6 email e 4 telefonate oggi NETGEAR ha confermato che:
1- il dlna server del dgnd3700v2 non funziona
2- il dlna server del dgnd3700v2 non funzionerà mai xchè è uscito il modello nuovo e il v2 ha terminato il suo "ciclo di vita"
3- non verrà più rilasciato alcun firmware ulteriore, il 12_t1 è l'ultimo
Da oggi il mio dgnd3700v2 è su ebay non male come prima esperienza con netgear :eek:
bello... è durato ancor meno del v1!... :fagiano:
Moooolto interessante!!!!:muro:
Iperzampem0
13-11-2012, 07:31
Ciao ragazzi, come suggerito da qualcuno ho impostato pppoe VC 8 35 come connessione per la mia linea adsl 8mega di Tiscali e per ora non noto disconnessioni.
Il router monta il firmware ufficiale 1.0.0.17.
In ogni caso permane la mia domanda posta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415578&postcount=3818
Se qualcuno riesce a rispondermi, gliene sarei grato :D
Dopo 6 email e 4 telefonate oggi NETGEAR ha confermato che:
1- il dlna server del dgnd3700v2 non funziona
2- il dlna server del dgnd3700v2 non funzionerà mai xchè è uscito il modello nuovo e il v2 ha terminato il suo "ciclo di vita"
3- non verrà più rilasciato alcun firmware ulteriore, il 12_t1 è l'ultimo
Da oggi il mio dgnd3700v2 è su ebay non male come prima esperienza con netgear :eek:
Cosa cosa?!?!?!? Questa è la versione di Netgear Italia? Proviamo a sondare sul forum americano per vedere se otteniamo qualche risposta. Se fan davvero così si danno la zappa sui piedi da soli.
ciao a tutti...non so se può essere utile ma io per fare andare il dlna ho installato netgear genie...sul pc e sullo smartphone
ciao
Fluminus
14-11-2012, 21:28
ciao a tutti...non so se può essere utile ma io per fare andare il dlna ho installato netgear genie...sul pc e sullo smartphone
ciao
A me si riavvia il router quando abilito il DLNA non ho nemmeno installato il genie.......
Fluminus
14-11-2012, 21:32
Cosa cosa?!?!?!? Questa è la versione di Netgear Italia? Proviamo a sondare sul forum americano per vedere se otteniamo qualche risposta. Se fan davvero così si danno la zappa sui piedi da soli.
Io sono anccora in attesa di una loro risposta dopo che mi hanno cambiato il v1 con il v2 . Ti hanno detto qual'e il nuovo modello? Cosi mi faccio mandare quello visto che ne il v1 ne il v2 erano funzionanti al 100%?
john.bubuz
14-11-2012, 22:40
Salve,
mi capita spesso di avere il seguente problema: se faccio una ricerca su Google Immagini, quando scorro la pagina coi risultati mi si freeza Firefox anche per qualche minuto e dopo riprende ad essere scrollabile. La cosa capita ripetutamente mentre sono sulla pagina di Google Immagini, ma non se sono su altre aperte su qualsiasi altro sito.
Cercando in rete ho trovato che la causa poptrebbe essere dovuta alle impostazioni del firewall del router:
"Se ti può aiutare, avevo lo stesso problema, la tua domanda mi ha messo coraggio, sono andato ad investigare in rete ed ho risolto.
Se il mio caso è identico al tuo (da come lo hai descritto è molto simile, anche se io sono su XP), ho scoperto che il problema non è nel computer, nel sistema operativo o nelle applicazioni; bensì nel router...
Nel mio computer avevo impostato (per uTorrent) il numero massimo di connessioni semi-aperte (net.max.halfopen) a 50 mentre lo standard di fabbrica di windows XP ne permette solo 10.
I produttori del router hanno impostato di conseguenza il "valore limite" di queste connessioni anche loro a 10.
Se il router riceve più tentativi di connessione di quanti prevede possibili, per motivi di sicurezza (potrebbero essere dovuti ad un attacco hacker), blocca la connessione verso quell'indirizzo (e qui si spiega perchè per un po' tutto google muore).
Ho capito che questo era il mio caso trovando nel "log" del mio router (o security log, ma potrebbe avera anche altri nomi, in pratica il registro dove il router riporta tutte le sue operazioni) delle scritte come questa (ho coperto con § i numeri):
07/29/2010 21:40:40 **SYN Flood to Host** §§§.§§§.§.§, §§§§->> §§§.§§§.§§§.§§, §§ (from PPPoE1 Outbound)
che su altri router possono apparire leggermente diversi, in generale sono degli avvertimenti di SYN Flood (http://it.wikipedia.org/wiki/SYN_flood).
Per risolvere il problema mi è bastato "tranquillizzare il router" reimpostando il valore di queste semi-connessioni:
nel mio "Belkin" se digito l'indirizzo "http://192.168.2.1/firewall_spi_h.stm" mi rimanda ad una finestra di opzioni.
qui ho modificato il campo "Maximum incomplete TCP/UDP sessions number from same host:" da 10 a 50 e google immagini è diventato istantaneo."
... ma io non ho idea di come sia possibile settarle sul Netgear DGND3700:
qualcuno mi può confermare o smentire quanto sopra riportato e, nel caso, spiegarmi che settaggi e come vadano variati?
Grazie mille!
Brasilian
14-11-2012, 23:36
Ciao ragazzi...siccome dovrei prendere un router Netgear per lo streaming hd....pensavo di prendere un Netgear "high performance"
Mi sapete dire se c'è un modello in cui si può modificare manualmente con telnetenable l'snr?
Con questo si può fare ?
antonioman86
15-11-2012, 07:09
Salve,
mi capita spesso di avere il seguente problema: se faccio una ricerca su Google Immagini, quando scorro la pagina coi risultati mi si freeza Firefox anche per qualche minuto e dopo riprende ad essere scrollabile. La cosa capita ripetutamente mentre sono sulla pagina di Google Immagini, ma non se sono su altre aperte su qualsiasi altro sito.
Cercando in rete ho trovato che la causa poptrebbe essere dovuta alle impostazioni del firewall del router:
"Se ti può aiutare, avevo lo stesso problema, la tua domanda mi ha messo coraggio, sono andato ad investigare in rete ed ho risolto.
Se il mio caso è identico al tuo (da come lo hai descritto è molto simile, anche se io sono su XP), ho scoperto che il problema non è nel computer, nel sistema operativo o nelle applicazioni; bensì nel router...
Nel mio computer avevo impostato (per uTorrent) il numero massimo di connessioni semi-aperte (net.max.halfopen) a 50 mentre lo standard di fabbrica di windows XP ne permette solo 10.
I produttori del router hanno impostato di conseguenza il "valore limite" di queste connessioni anche loro a 10.
Se il router riceve più tentativi di connessione di quanti prevede possibili, per motivi di sicurezza (potrebbero essere dovuti ad un attacco hacker), blocca la connessione verso quell'indirizzo (e qui si spiega perchè per un po' tutto google muore).
Ho capito che questo era il mio caso trovando nel "log" del mio router (o security log, ma potrebbe avera anche altri nomi, in pratica il registro dove il router riporta tutte le sue operazioni) delle scritte come questa (ho coperto con § i numeri):
07/29/2010 21:40:40 **SYN Flood to Host** §§§.§§§.§.§, §§§§->> §§§.§§§.§§§.§§, §§ (from PPPoE1 Outbound)
che su altri router possono apparire leggermente diversi, in generale sono degli avvertimenti di SYN Flood (http://it.wikipedia.org/wiki/SYN_flood).
Per risolvere il problema mi è bastato "tranquillizzare il router" reimpostando il valore di queste semi-connessioni:
nel mio "Belkin" se digito l'indirizzo "http://192.168.2.1/firewall_spi_h.stm" mi rimanda ad una finestra di opzioni.
qui ho modificato il campo "Maximum incomplete TCP/UDP sessions number from same host:" da 10 a 50 e google immagini è diventato istantaneo."
... ma io non ho idea di come sia possibile settarle sul Netgear DGND3700:
qualcuno mi può confermare o smentire quanto sopra riportato e, nel caso, spiegarmi che settaggi e come vadano variati?
Grazie mille!
Sinceramente nel mio log non vedo nulla di tutto questo e non ho avuto alcun problema ne con torrent ne con eMule che stanno settati a 50..
Però seguo con interesse sviluppi o problemi di altri..
aziodale
15-11-2012, 08:35
domanda secca,
sapete se è possibile attivare sul 3700 una porta in ingresso che viene girata su di una porta interna diversa?
ad esempio chiamo il mio router sulla 80 e lui gira la chiamata sulla lan ip:81
john.bubuz
15-11-2012, 18:18
Sinceramente nel mio log non vedo nulla di tutto questo e non ho avuto alcun problema ne con torrent ne con eMule che stanno settati a 50..
Però seguo con interesse sviluppi o problemi di altri..
Ok, ma COME si fa a settarli a 50?
antonioman86
15-11-2012, 18:45
Ok, ma COME si fa a settarli a 50?
Io ho girato e non si fa.. per lo meno non ho trovato io..
nasitopo
15-11-2012, 23:41
La mia esperienza:
è da marzo che ho acquistato Il DGND3700 ed è da marzo che sto lottando per non avere disconnessioni e bassa portata wireless. Ho il firmware 19 test 2
Dopo un lunga serie di prove, mail e telefonate con assistenza Netgear dove chiedevo di avere un v2 in sostituzione, alla fine mi sono trovato che non me lo cambiano e che i miei problemi (dicono) siano dovuti esclusivamente alla mia linea ADSL Tiscali 20Mega che non mi sembra scarsissima.
I valori sono:
Velocità Dw 10239kbs Up 1020kps
Attenuazione Dw 36.5db Up 16.9db
Margine rumore Dw 8.9db Up 8.5db
Stasera decido che va be ormai è così e ci dovrò convivere, finalmente mi decido ad attaccare HDD WD Caviar Green 1Tb tramite la porta USB (readyshare) e sorpresa non vedo nulla.:muro:
Mi potreste per cortesia confermare che come immagino, gli HDD interni collegati in USB usando il box sata-usb non sono supportati??? :mad:
Brasilian
16-11-2012, 00:40
Ciao ragazzi...siccome dovrei prendere un router Netgear per lo streaming hd....pensavo di prendere un Netgear "high performance"
Mi sapete dire se c'è un modello in cui si può modificare manualmente con telnetenable l'snr?
Con questo si può fare ?
Nessuno?
Meglio questo o il NETGEAR DGND4000 si può settare anche sul 4000 l'snr?
antonioman86
16-11-2012, 07:25
La mia esperienza:
è da marzo che ho acquistato Il DGND3700 ed è da marzo che sto lottando per non avere disconnessioni e bassa portata wireless. Ho il firmware 19 test 2
Dopo un lunga serie di prove, mail e telefonate con assistenza Netgear dove chiedevo di avere un v2 in sostituzione, alla fine mi sono trovato che non me lo cambiano e che i miei problemi (dicono) siano dovuti esclusivamente alla mia linea ADSL Tiscali 20Mega che non mi sembra scarsissima.
I valori sono:
Velocità Dw 10239kbs Up 1020kps
Attenuazione Dw 36.5db Up 16.9db
Margine rumore Dw 8.9db Up 8.5db
Stasera decido che va be ormai è così e ci dovrò convivere, finalmente mi decido ad attaccare HDD WD Caviar Green 1Tb tramite la porta USB (readyshare) e sorpresa non vedo nulla.:muro:
Mi potreste per cortesia confermare che come immagino, gli HDD interni collegati in USB usando il box sata-usb non sono supportati??? :mad:
Come è formattato l'hard disk?
Per la scarsa portata wifi è un problema generale, credo.. ne ho provati 3 di 3700 e coprono quanto un vecchio Zyxel da neanche 50 euro.
20 Mega che segna 10239 mi sembra decisamente poco.. la mia 7 ne segna 8126..
Come attenuazione io ho 31,5 e 20,1
il rumore 14 e 25..
nasitopo
16-11-2012, 07:42
Come è formattato l'hard disk?
Per la scarsa portata wifi è un problema generale, credo.. ne ho provati 3 di 3700 e coprono quanto un vecchio Zyxel da neanche 50 euro.
20 Mega che segna 10239 mi sembra decisamente poco.. la mia 7 ne segna 8126..
Come attenuazione io ho 31,5 e 20,1
il rumore 14 e 25..
Grazie per la tua risposta.
L'hd è formattato in ntfs
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonioman86
16-11-2012, 07:49
Grazie per la tua risposta.
L'hd è formattato in ntfs
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Strano.. il box immagino che con il computer non ti da problemi, vero?
io ho lo stesso hdd e l'ho collegato tramite la scheda sata-usb di un ex hdd esterno Maxtor OneTouch e me lo riconosce.. ci impiega qualche secondo in più ma lo riconosce.. mi riconosce anche due docking station da 2 hdd ciascuno, solo il primo hdd, però.. sempre formattato o in fat32 o in ntfs..
Su entrambe le porte stesso problema?
nasitopo
16-11-2012, 09:10
Strano.. il box immagino che con il computer non ti da problemi, vero?
io ho lo stesso hdd e l'ho collegato tramite la scheda sata-usb di un ex hdd esterno Maxtor OneTouch e me lo riconosce.. ci impiega qualche secondo in più ma lo riconosce.. mi riconosce anche due docking station da 2 hdd ciascuno, solo il primo hdd, però.. sempre formattato o in fat32 o in ntfs..
Su entrambe le porte stesso problema?
Non ho ancora provato con pc.
Per ora è attaccato alla porta posteriore
Ho letto che tra i dispositivi usb supportati non figura. Ho scoperto quella lista solo oggi.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonioman86
16-11-2012, 09:23
Non ho ancora provato con pc.
Per ora è attaccato alla porta posteriore
Ho letto che tra i dispositivi usb supportati non figura. Ho scoperto quella lista solo oggi.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non credo che i miei docking siano supportati.. Uno é palesemente una cineseria da 4 soldi ma la legge.. Mi sembra strano.. Prova anche nella porta frontale e poi prova anche al pc..
Aristidex
16-11-2012, 18:41
Non ho ancora provato con pc.
Per ora è attaccato alla porta posteriore
Ho letto che tra i dispositivi usb supportati non figura. Ho scoperto quella lista solo oggi.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Se hai il V2 non riconosce praticamente nessun hd (sopratutto western digital pare visto che ne ho 6) devi comprare qualche sotto marca e sperare che ti vada bene. Se ti vedi i post dietro c'e' scritto, problemi con dlna e mediaserver.
Chiama netgear e segnala il problema magari si decidono a sistemare, io ho 2 ticket aperti in parallelo in attesa di offerte su ebay.
antonioman86
17-11-2012, 01:19
Se hai il V2 non riconosce praticamente nessun hd (sopratutto western digital pare visto che ne ho 6) devi comprare qualche sotto marca e sperare che ti vada bene. Se ti vedi i post dietro c'e' scritto, problemi con dlna e mediaserver.
Chiama netgear e segnala il problema magari si decidono a sistemare, io ho 2 ticket aperti in parallelo in attesa di offerte su ebay.
Io ho il v2 e mi va anche il wd oltre al maxtor e alle cineserie..
Simonex84
17-11-2012, 07:15
Ho deciso di comprare un access point da affiancare al router perché da camera mia (il 3700 è in entrata) la wifi è troppo debole per fare streaming HD su iPad, nella stessa stanza del router trasferisco dati a 10 mb/s in camera mia non passo i 200 kb/s, che per navigare bastano ma per lo streaming no.
Ho preso un TP-LINK con 3 antenne da 4db.
nasitopo
17-11-2012, 09:50
Se hai il V2 non riconosce praticamente nessun hd (sopratutto western digital pare visto che ne ho 6) devi comprare qualche sotto marca e sperare che ti vada bene. Se ti vedi i post dietro c'e' scritto, problemi con dlna e mediaserver.
Chiama netgear e segnala il problema magari si decidono a sistemare, io ho 2 ticket aperti in parallelo in attesa di offerte su ebay.
Risolto problema hd su usb:
Il problema non è che il disco non lo rileva ma che sono spariti praticamente tutti i dati che c'erano. Ho solo una directory readydlna o roba del genere. Be per fortuna non erano copie di dati, ma la cosa mi lascia perplesso. Forse nel montaggio nella docking usb-sata é successo qualcosa, ma sono stato attentissimo nel maneggiare.... :confused::confused:
Grazie comunque ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ho deciso di comprare un access point da affiancare al router perché da camera mia (il 3700 è in entrata) la wifi è troppo debole per fare streaming HD su iPad, nella stessa stanza del router trasferisco dati a 10 mb/s in camera mia non passo i 200 kb/s, che per navigare bastano ma per lo streaming no.
Ho preso un TP-LINK con 3 antenne da 4db.
Purtroppo ti posso anticipare che se vuoi usare il tp-link come repeater wifi non funzionerà.
Ovvero funzionerà solo se disattivi la protezione. La protezione è attivabile solo con repeater Netgear.
Dopo tanto sbattimento questa è stata la risposta data dall' assistenza sul forum della Netgear.
Alla fine ho risolto con un powerline della Tp-link, così sono riuscito a portare il wifi dall' altra parte della casa.
Simonex84
17-11-2012, 12:21
Purtroppo ti posso anticipare che se vuoi usare il tp-link come repeater wifi non funzionerà.
Ovvero funzionerà solo se disattivi la protezione. La protezione è attivabile solo con repeater Netgear.
Dopo tanto sbattimento questa è stata la risposta data dall' assistenza sul forum della Netgear.
Alla fine ho risolto con un powerline della Tp-link, così sono riuscito a portare il wifi dall' altra parte della casa.
Voglio usarlo con access-point attaccato allo switch che ho in camera, la funzione repeter non mi ha mai convinto molto, troppi problemi.
Mi creo una seconda wifi da 2,4g su un canale diverso
Aristidex
17-11-2012, 13:26
Io ho il v2 e mi va anche il wd oltre al maxtor e alle cineserie..
Ma lo usi come disco di rete o per streaming dlna? che firmware ? che filesystem sui dischi?
Come hai configurato i sottomenu usb storage e advanced setup usb settings/ advanced setup upnp?
A me NON riconosce i segueti:
wd800u017-001
wd1600mew-00 1409a
wd2500me-001809a
trascend storejet TS500GSJ25M3
wabaau0010hbk-01
Grazie mille in anticipo se mi dai qualche info in piu' perchè netgear non ha idea..........
Voglio usarlo con access-point attaccato allo switch che ho in camera, la funzione repeter non mi ha mai convinto molto, troppi problemi.
Mi creo una seconda wifi da 2,4g su un canale diverso
io ho un netgear in bridge con un ap tplink..nessun problema!
l'importante è settare come protezione della wifi principale al max una wep!
altri protocolli di sicurezza non sono supportati dal wds bridge.
questo tanto per info..
Ciao!
antonioman86
17-11-2012, 14:31
Ma lo usi come disco di rete o per streaming dlna? che firmware ? che filesystem sui dischi?
Come hai configurato i sottomenu usb storage e advanced setup usb settings/ advanced setup upnp?
A me NON riconosce i segueti:
wd800u017-001
wd1600mew-00 1409a
wd2500me-001809a
trascend storejet TS500GSJ25M3
wabaau0010hbk-01
Grazie mille in anticipo se mi dai qualche info in piu' perchè netgear non ha idea..........
Ready share base
Impostazioni USB da gestione avanzata Abilità tutti i dispositivi USB connessi alla porta USB SI'
Attiva upnp e tutto default
Sia in rete che sulla porta USB me li trova lo stesso. Appena riprovato e funziona immediatamente
Gruppo di lavoro Workgroup
Selezionati tutti i tipi di connessione
Server multimediale abilitato
Edit: Volevo smentirmi solo ma appena abilitato Server Multimediale un portatile collegato mi ha trovato il server e mi ha visualizzato tutte le cartelle, idem riconosciuto come hdd di rete.
WD 1,5 Tb.
Se ripetessi la prova con tutti gli altri hdd, docking station o penne usb avrei lo stesso risultato, visto che questa è l'unica cosa che va come si deve (tolta la velocità relativa delle porte usb)
Simonex84
17-11-2012, 14:45
io ho un netgear in bridge con un ap tplink..nessun problema!
l'importante è settare come protezione della wifi principale al max una wep!
altri protocolli di sicurezza non sono supportati dal wds bridge.
questo tanto per info..
Ciao!
Ok grazie, quando arriva farò qualche prova ;)
b4stardo
17-11-2012, 15:05
Ragazzi, ma quindi a voi il readyshare e dlna col V2 funziona o no?C'è chi dice di no, c'è chi dice che solo con alcuni hard disk...a me dopo un po' si fa spia rossa e devo aspettare che si reinizializzi il router....
antonioman86
17-11-2012, 15:14
Ragazzi, ma quindi a voi il readyshare e dlna col V2 funziona o no?C'è chi dice di no, c'è chi dice che solo con alcuni hard disk...a me dopo un po' si fa spia rossa e devo aspettare che si reinizializzi il router....
Guarda, leggo anche io pareri contrastanti, ma come hai visto sopra mi funziona con tutti gli hard disk di tutte le marche. con tutte le penne e anche con docking station cinesi..
Boh..
Aristidex
17-11-2012, 16:02
Ready share base
Impostazioni USB da gestione avanzata Abilità tutti i dispositivi USB connessi alla porta USB SI'
Attiva upnp e tutto default
Sia in rete che sulla porta USB me li trova lo stesso. Appena riprovato e funziona immediatamente
Gruppo di lavoro Workgroup
Selezionati tutti i tipi di connessione
Server multimediale abilitato
Edit: Volevo smentirmi solo ma appena abilitato Server Multimediale un portatile collegato mi ha trovato il server e mi ha visualizzato tutte le cartelle, idem riconosciuto come hdd di rete.
WD 1,5 Tb.
Se ripetessi la prova con tutti gli altri hdd, docking station o penne usb avrei lo stesso risultato, visto che questa è l'unica cosa che va come si deve (tolta la velocità relativa delle porte usb)
Grazie per le info. Versione Firmware?
Fluminus
17-11-2012, 17:58
Guarda, leggo anche io pareri contrastanti, ma come hai visto sopra mi funziona con tutti gli hard disk di tutte le marche. con tutte le penne e anche con docking station cinesi..
Boh..
Mi dici cortesemente che versione di fw usi? Io sto impazzendo da mesi con qeusto problema e la netgear non mi ha dato risposta
...mmm...bene, mi sa che non comprerò più nulla marchiato Netgear...pure il mediaplayer che ho non stanno più seguendo gli aggiornamenti e certe cose non funzionano più...
antonioman86
17-11-2012, 20:58
Mi dici cortesemente che versione di fw usi? Io sto impazzendo da mesi con qeusto problema e la netgear non mi ha dato risposta
L'ultimo rilasciato ufficialmente da NetGear, sinceramente non ricordo il numero e non ho modo di controllare al momento.. Però ha aggiornato direttamente da solo appena installato e poi non ne ha trovati altri..
ragazzi sto cercando un router-modem BUONO, che permetta streaming HD via wireless (ho un NAS a parte, non ne userò uno collegato alla USB del router) e che costi intorno ai 100 euro... questo netgear DGND3700 vale? mi consigliate di prenderlo? :confused:
Simonex84
20-11-2012, 18:10
ho montato il TP-Link TL-WA901ND, che dire un mostro, ha una potenza della wifi che fa impallidire il nostro caro 3700, adesso ho addirittura deciso di spegnere la wifi sul router e usare solo quella dell'access-point
robyilkx
21-11-2012, 22:10
Ho cercato in giro, e anche in questo thread, ma non ho trovato niente di conclusivo, solo voci negative un po' vaghe.
Mi confermate che NON si può fare port mapping? Ovvero port forwarding da una porta esterna qualsiasi verso una interna differente?
Ma allora un povero diavolo che vuole esporre qualche telecamera IP, come fa a ridirigere verso le porte 80???
Se è così, è una SOLA di router...
johnpetrucci77
22-11-2012, 00:02
Vi segnalo quello che è successo a me.
Preso v1 a marzo 2012.
Bruciato causa fulmine ad ottobre 2012
Spedito alla netgear a fune ottobre a mie spese (10€).
Il 10 novembre mi arriva gratis a casa un v2 nuovo di pacca .
Dlna con hd WD e SSamsung ok.
Unica pecca il wi fi faceva pena prima e adesso fa peggio...
Però l'assistenza da voto 10!
nasitopo
22-11-2012, 06:41
Ho cercato in giro, e anche in questo thread, ma non ho trovato niente di conclusivo, solo voci negative un po' vaghe.
Mi confermate che NON si può fare port mapping? Ovvero port forwarding da una porta esterna qualsiasi verso una interna differente?
Ma allora un povero diavolo che vuole esporre qualche telecamera IP, come fa a ridirigere verso le porte 80???
Se è così, è una SOLA di router...
Guarda per quello che ti posso dire io, penso che si possa fare visto che sto tranquillamente utilizzando una ip camera dall'esterno (internet) . Ora non ricordo il numero di porta che ho aperto o se ho fatto fare il tutto da UpNp della IP Camera
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
robyilkx
22-11-2012, 09:05
Guarda per quello che ti posso dire io, penso che si possa fare visto che sto tranquillamente utilizzando una ip camera dall'esterno (internet) . Ora non ricordo il numero di porta che ho aperto o se ho fatto fare il tutto da UpNp della IP Camera
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mah, non saprei, non ho proprio trovato un opzione per port mapping. Devo guardare se c'è la voce Virtual Servers, magari è nascosta lì. Ieri ero distratto dalla TV mentre facevo l'attività :D
Ho visto che anche una delle telecamere mi permette di cambiare le porte su cui ascolta ma non so se anche le altre due lo fanno. Però mi sembrerebbe veramente un grosso limite se il router non offrisse questa funzionalità...
Che voi sappiate (sono GNorante in tema) esistono firmware "non originali" per tirar fuori qualche opzione in più? O si può entrare in telnet sul coso e c'è un manuale da qualche parte per martellarlo a mano?
:mc: :mc: :mc:
Simonex84
22-11-2012, 09:07
Mah, non saprei, non ho proprio trovato un opzione per port mapping. Devo guardare se c'è la voce Virtual Servers, magari è nascosta lì. Ieri ero distratto dalla TV mentre facevo l'attività :D
Ho visto che anche una delle telecamere mi permette di cambiare le porte su cui ascolta ma non so se anche le altre due lo fanno. Però mi sembrerebbe veramente un grosso limite se il router non offrisse questa funzionalità...
Che voi sappiate (sono GNorante in tema) esistono firmware "non originali" per tirar fuori qualche opzione in più? O si può entrare in telnet sul coso e c'è un manuale da qualche parte per martellarlo a mano?
:mc: :mc: :mc:
Dovrebbe essere il Port Forwarding
robyilkx
22-11-2012, 09:09
il port forwarding forwarda dalla porta entrante X alla stessa porta X dell'host interno.
Io devo forwardare dalla porta X esterna alla porta Y interna. Non c'è l'opzione di CAMBIARE la porta, è sempre quella... ovviamente avendo tre host che ascoltano sulla porta 80, diventa un po' difficile usare la versione X => X... :muro:
Vi comunico che il supporto tecnico netgear mi ha confermato che il dngd3700 v2 è tutt'ora supportato e che il firmware è tutt'ora in sviluppo
" DGND3700v2 è uscito da poco in italia e verrà ancora commercializzato e fatta assistenza, il modem che è stato tolto di produzione(e quindi non riceverà più eventuali aggiornamenti firmware) è il DGND3700v1. "
leokid71
22-11-2012, 12:45
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione in quanto ho da poco cambiato gestore telefonico, rispedito il loro modem e tanti saluti.
Ora però volevo prendere un modem mio e non in comodato, che sia un attimino migliore e che mi permetta di fare alcune cose in più.
La mia attenzione si è concentrata sul Netgear DGND3700 v2 ed ho cominciato a cercare un pò di opinioni in giro.
Le cose che mi piacerebbe che il mio nuovo modem facesse bene sono le seguenti :
1) buone prestazioni Wi-Fi
2) possibilità di collegarci degli hd esterni per la condivisione in Wi-Fi con altri apparecchi (cell, portatile etc etc)
3) possibilità di accedere al modem ed agli hd esterni collegati anche dall'esterno via internet o altro (es. dal pc del lavoro) ... Se mi riuscisse sarebbe ad esempio utile poter accendere e gestire il pc di casa anche quando sono altrove
4) possibilità di abilitare/disabilitare il Wi-Fi a mio piacimento
5) buona resa con P2P (Emule, Torrent etc etc)
6) supporto delle telefonate in VoIP anche se credo dipenda + dalla linea del gestore che dall'hardware
Non sò sinceramente quanto il DGND3700 v2 sia adatto a tutto ciò, le opinioni che ho trovato in giro ad esempio per quanto riguarda la qualità Wi-Fi mi lasciano perplesso e la lista della compatibilità degli HD non mi consentirebbe di comprarlo visto che i miei non figurano.
Io preferirei un apparecchio solo ma potrebbe anche darsi che la soluzione migliore sia un modem ADSL con abbinato un router, entrambi di alta qualità ma senza spendere un patrimonio.
C'è nessuno che mi può aiutare in questo momento che devo decidere come fare ?
Grazie :)
Leonardo
Aristidex
22-11-2012, 18:54
Vi comunico che il supporto tecnico netgear mi ha confermato che il dngd3700 v2 è tutt'ora supportato e che il firmware è tutt'ora in sviluppo
" DGND3700v2 è uscito da poco in italia e verrà ancora commercializzato e fatta assistenza, il modem che è stato tolto di produzione(e quindi non riceverà più eventuali aggiornamenti firmware) è il DGND3700v1. "
A me operatore 3, operatore 4 (ivan) e operatore 5 hanno detto il contrario in differenti occasioni, ovviamente se "messi alle strette". Cmq vedremo se rilasciano nuovi firmware.
Mi sembra che dicano chiaramente "che è commercializzato" (fondi di magazzino) nn che "è prodotto", che facciano assistenza è ovvio se ci sono prodotti in garanzia, bisogna vedere se fanno sviluppi ulteriori al firm cosa che mi pare da agosto nn fanno.
Speriamo di si!
Aristidex
22-11-2012, 19:03
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione in quanto ho da poco cambiato gestore telefonico, rispedito il loro modem e tanti saluti.
Ora però volevo prendere un modem mio e non in comodato, che sia un attimino migliore e che mi permetta di fare alcune cose in più.
La mia attenzione si è concentrata sul Netgear DGND3700 v2 ed ho cominciato a cercare un pò di opinioni in giro.
Le cose che mi piacerebbe che il mio nuovo modem facesse bene sono le seguenti :
1) buone prestazioni Wi-Fi
2) possibilità di collegarci degli hd esterni per la condivisione in Wi-Fi con altri apparecchi (cell, portatile etc etc)
3) possibilità di accedere al modem ed agli hd esterni collegati anche dall'esterno via internet o altro (es. dal pc del lavoro) ... Se mi riuscisse sarebbe ad esempio utile poter accendere e gestire il pc di casa anche quando sono altrove
4) possibilità di abilitare/disabilitare il Wi-Fi a mio piacimento
5) buona resa con P2P (Emule, Torrent etc etc)
6) supporto delle telefonate in VoIP anche se credo dipenda + dalla linea del gestore che dall'hardware
Non sò sinceramente quanto il DGND3700 v2 sia adatto a tutto ciò, le opinioni che ho trovato in giro ad esempio per quanto riguarda la qualità Wi-Fi mi lasciano perplesso e la lista della compatibilità degli HD non mi consentirebbe di comprarlo visto che i miei non figurano.
Io preferirei un apparecchio solo ma potrebbe anche darsi che la soluzione migliore sia un modem ADSL con abbinato un router, entrambi di alta qualità ma senza spendere un patrimonio.
C'è nessuno che mi può aiutare in questo momento che devo decidere come fare ?
Grazie :)
Leonardo
Per quanto riguarda gli hd con le ultime versioni sw non riconosce praticamente nulla, qualcuno dice il contrario ma visto che ne ho provati una decina ti dico che o hai fortuna (?) oppure nn va.
Le altre funzionalità che cerchi dovrebbe averle.
Io andrei senza dubbio su modem adsl + wndr3700 che almeno ci puoi mettere altri firm open se potessi scegliere oggi...
salve a tutti
il campo wifi è veramente così scarso? ho una casa a due piani
è impostante per me riuscire ad assegnare un ip statico ad uno dei miei pc (dhcp reservation) e su questo assegnargli delle porte specifiche da aprire in tcp/udp per gaming e altro..
è possibile sia con il v1 che v2?
aziodale
23-11-2012, 12:18
Ho cercato in giro, e anche in questo thread, ma non ho trovato niente di conclusivo, solo voci negative un po' vaghe.
Mi confermate che NON si può fare port mapping? Ovvero port forwarding da una porta esterna qualsiasi verso una interna differente?
Ma allora un povero diavolo che vuole esporre qualche telecamera IP, come fa a ridirigere verso le porte 80???
Se è così, è una SOLA di router...
Non si può fare :-(
salve a tutti
il campo wifi è veramente così scarso? ho una casa a due piani
decisamente non brilla sul lato wifi...
...per ora mi metto al riparo, ho ordinato un modem che affianco al Netgear...
ho preso questo modem e se imposto PPPoE non si connette, mi consigliate di riportarlo indietro o questo è uno dei migliori che ci sia in commercio ??
Ho rimesso il mio vecchio usr 9113 e anche se è vecchio non mi da' tutte ste rogne :(
pensavo che il wi fi dual fosse migliore e ho cambiato, poi ha il gigabit lan, esteticamente carino ecc...
help altrimenti lo riporto indietro e prendo altro :mc:
o questo è uno dei migliori che ci sia in commercio ??
no... ce ne sono di meglio (specie a livello di wifi)...
Il "bug del PPPoE" è noto... hai infostrada?!
no... ce ne sono di meglio (specie a livello di wifi)...
Il "bug del PPPoE" è noto... hai infostrada?!
Ho Alice 20 mega, ma il pppoe lo fa' con tutti ? di meglio cosa mi consigliate a quel prezzo visto che devo farmelo sostituire ?
Ho Alice 20 mega, ma il pppoe lo fa' con tutti ? di meglio cosa mi consigliate a quel prezzo visto che devo farmelo sostituire ?
in teoria lo fa solo con certi tipi di dslam...
per quel prezzo potresti provare l'asus dsl-n55u (vedi thread ufficiale) o restando su netgear il dgnd4000
in teoria lo fa solo con certi tipi di dslam...
per quel prezzo potresti provare l'asus dsl-n55u (vedi thread ufficiale) o restando su netgear il dgnd4000
riportato oggi in negozio mi è stato sostituito con uno uguale e mi hanno detto che nel caso non dovesse funzionare posso ricambiare con altro :)
Questo funziona il ppoe ewwwai ^^ ho solo un problemino che avevo anche con il vecchio, ultimamente fa fatica a rilevare il collegamento alla scheda di rete, nella barra vicino all'orologio l'icona della scheda di rete prima gira un po' con un cerchietto celeste di ricerca, poi la segna con un triangolo giallo di errore e subito dopo la fa' funzionare :confused:
idea di cosa posso fare per sistemarla ?
grazie ancora per gli aiuti
Mr.Pikappa
25-11-2012, 08:53
decisamente non brilla sul lato wifi...
Salve, posso sapere in che senso non brilla? Io ho una casa a due piani di 400 mq. Vorrei sapere se devo prendere questo opuure il 4000. Ho un 20 mega e vorrei sfruttarla tutta. Grazie.
Simonex84
25-11-2012, 08:54
salve a tutti
il campo wifi è veramente così scarso? ho una casa a due piani
è decisamente scarso, io adesso ho comprato un access-point TP-Link e ho spento la wifi del router, adesso si che riesco a coprire tutta casa con un ottimo segnale!!
Mr.Pikappa
26-11-2012, 11:03
Mah, c'è chi dice che sia il miglior modem router insieme con il 4000 e chi dice che sia una porcheria. Io vorrei prendere o il 3700 o il 4000. Vi posto i valori della mia rete così mi potrete dare un consiglio:
SNR: 12 DL 14.7 UL
ATTENUATION: 17.5 DL 10 UL
VEL DL: 15664
VEL UL: 942
Ho il gate n della telecomitalia che è una vera porcheria. Grazie a chiunque mi risponderà.
robyilkx
26-11-2012, 11:20
Non si può fare :-(
Alla fine mi sono convinto anche io, dopo aver telefonato persino al supporto Netgear. Lo stordito al call center mi ha detto sereno sereno "con nessun prodotto netgear che sia anche Modem si può fare il PAT. Se vuole le do qualche indicazione di nostro router che possa farlo, e usa quello che si è comprato come MODEM...."
Morale, ho chiesto il rimborso ad Amazon, e uno di questi giorni glielo rispedisco.
A questo punto, comunque, il dubbio mi sorge: ma di altre marche il PAT qualche modem-router lo fa il PAT? Mi pare che il mio vecchio USRobotics che uso come puro modem verso il router linksys WRVS4400N lo facesse.
O se voglio rinnovare la struttura mi tocca rimanere su Modem + Router???
Da ora in avanti io userò solo modem+router
\_Davide_/
27-11-2012, 06:58
Salve, posso sapere in che senso non brilla? Io ho una casa a due piani di 400 mq. Vorrei sapere se devo prendere questo opuure il 4000. Ho un 20 mega e vorrei sfruttarla tutta. Grazie.
Non ce la farai mai, non preoccuparti..... non so quanto sia potente il wifi del dgnd4000 ma secondo me la cosa milgliore è mettere il router al centro della casa e collegarci due access-point
Simonex84
27-11-2012, 07:19
Non ce la farai mai, non preoccuparti..... non so quanto sia potente il wifi del dgnd4000 ma secondo me la cosa milgliore è mettere il router al centro della casa e collegarci due access-point
Secondo me anche il dgng4000 non basta per coprire quella metratura, forse con un access point con 3 antenne omnidirezionali da 4db l'una ci si riesce, al massimo si può sempre cambiare una delle tre antenne con una da 8db.
Io ci metterei un bel model ADSL e un router tipo Gigabit Router Wireless Dual Band N750 TL-WDR4300
... altrimenti potrebbe provare l'asus n55u, che ha 3 antenne da 5db (e un wifi che il dgnd3700 si sogna)...
Simonex84
27-11-2012, 07:45
Si anche l'Asus ho letto che si comporta molto bene.
Però mi sto sempre più convincendo che sia meglio avere modem e router come due dispositivi separati dove ognuno fa solo il suo "lavoro"
KoopaTroopa
27-11-2012, 08:12
Per chi ha una casa medio piccola basta e avanza anche il DGND3700.
Se avete una casa grande o ve la cablate tutta oppure pensate a router + modem e access point vari.
io ho una casa da 250MQ e con il 3700v1 rieco a coprire metà della casa, il problema è che essendo una casa antica con le pareti da 30-60 cm appena supero un muro già buona parte del segnale va persa. con il 4000 avrei un pò di guadagno?? Oppure potrei comprarmi un 4000 (ha alcune funzioni che mi servono) e usarlo come principale, tenendomi il 3700 solo come access point come vi sembra come idea??
Simonex84
27-11-2012, 13:02
In casa mia ho risolto i problemi di copertura wifi comprando un access-point con 3 antenne da 4db e spegnendo la wifi del router :D
che access point hai preso??
Simonex84
27-11-2012, 13:21
che access point hai preso??
TP-Link TL-WA901ND, in amazzonia costa circa 40€
Mr.Pikappa
27-11-2012, 16:04
... altrimenti potrebbe provare l'asus n55u, che ha 3 antenne da 5db (e un wifi che il dgnd3700 si sogna)...
Quindi le antenne dell'ASUS da te citato sono migliori rispetto al netgear? Grazie per il consiglio.
Sono un possessore (abbastanza) soddisfatto del DGND3700V1 (strano ma vero eh :ciapet: )
Tuttavia ultimamente sto provando a streammare flussi abbastanza pesanti in casa e sto iniziando a notare anche io le limitazioni del wifi dell'apparecchio (che dal punto di vista DSL però non ha mai perso un colpo con una portante solidissima a 20Mbit pieni e 7.5dB di SNR).
Al che facendo un giro velocissimo sono incappato in questa:
http://www.ebay.com/itm/7dBi-Antenna-Mod-Kit-Netgear-DGND3700-v-1-No-Soldering-4-Antennas-/350570350061
che mi sembra una modifica alla portata persino mia :D
Pensate potrebbe migliorare il risultato o è uno specchietto per le allodole? :fagiano:
Quindi le antenne dell'ASUS da te citato sono migliori rispetto al netgear? Grazie per il consiglio.
sì... io ho avuto il 3700 e ora il dsl-n55u... il secondo ha un wifi quasi doppio, come portata...
per dire: col 3700 usavo anche un netgear "extender" wn3000rp... con l'asus l'ho messo in un cassetto (lo uso solo per estendere il segnale fin fuori di casa, nel giardino)...
Simonex84
27-11-2012, 17:27
Quindi le antenne dell'ASUS da te citato sono migliori rispetto al netgear? Grazie per il consiglio.
Sono due, anzi tre, spanne sopra :D
Se poi vuoi esagerare c'è il modello n66u che ti copre anche all'interno di un bunker!!!!
...
Al che facendo un giro velocissimo sono incappato in questa:
http://www.ebay.com/itm/7dBi-Antenna-Mod-Kit-Netgear-DGND3700-v-1-No-Soldering-4-Antennas-/350570350061
che mi sembra una modifica alla portata persino mia :D
Pensate potrebbe migliorare il risultato o è uno specchietto per le allodole? :fagiano:
Sono interessato anche io, poichè per quanto riguarda aggancio il dgnd 3700 è ottimo, volendo se questo trucchetto funziona potrei anche tenerlo
Mr.Pikappa
27-11-2012, 19:51
Sono due, anzi tre, spanne sopra :D
Se poi vuoi esagerare c'è il modello n66u che ti copre anche all'interno di un bunker!!!!
Ringrazio tutti voi per i suggerimenti che mi avete dato. Su un altro thread della baia invitano a leggersi 1000 e passa pagine come se non volessimo farlo avendone il tempo. Anche io avevo visto l'n66u ma non è un modem.......:muro:
marcom76
27-11-2012, 21:07
Ciao a tutti,
sto cercando di capire se la porta WAN del dgnd3700 è utilizzabile per collegare un modem adsl, inibendo il funzionamento del modem interno. Ho scaricato il manuale (non posseggo il router, sto cercando di capire se fa al caso mio), ma della configurazione della porta wan non parla affatto, come se non fosse utilizzabile.
Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?
Grazie
Marco
Ciao a tutti,
sto cercando di capire se la porta WAN del dgnd3700 è utilizzabile per collegare un modem adsl, inibendo il funzionamento del modem interno. Ho scaricato il manuale (non posseggo il router, sto cercando di capire se fa al caso mio), ma della configurazione della porta wan non parla affatto, come se non fosse utilizzabile.
Qualcuno di voi ha esperienze in merito ?
Grazie
Marco
Che io sappia si può fare; infatti a questo dgnd3700 V1 è stata prevista la porta WAN proprio per funzionare ancora, solo come router, per quando si passerà ad una velocità superiore alla attuale ADSL2+ :D .
...TP-Link...
Anche io ho preso un modem della TP-Link, anche a me ne hanno parlato bene e mi son fidato, mi è arrivato oggi, spero entro fine settimana di collegarlo e renderlo operativo
Ciao
Nel 3700 v 2 come si vedono i parametri della linea ?
grazie
...non so cosa posso sbagliare...credevo che la cosa fosse molto più facile del previsto...:muro:
...collegando alla WAN il modem che ho preso, il netgear non vede nessuna connessione ADSL...
C'è qualcosa da settare dentro al netgear...?
Grazie
Simonex84
29-11-2012, 12:36
...non so cosa posso sbagliare...credevo che la cosa fosse molto più facile del previsto...:muro:
...collegando alla WAN il modem che ho preso, il netgear non vede nessuna connessione ADSL...
C'è qualcosa da settare dentro al netgear...?
Grazie
In teoria basta settare una connessione WAN di tipo PPPoE e mettere userid e password nel caso servano.
Che vi sembrano in PPPoE su questo Netgear 3700v2 ?
http://i48.tinypic.com/4rymfo.jpg
antonioman86
30-11-2012, 18:56
Sto iniziando ad ordiarlo... DGND3700V2
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8125 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 31.5 dB 19.7 dB
Noise Margin 12.1 dB 25.4 dB
Aliceadsl 7 Mega
Si disconnette molto, troppo, frequentemente..
Le ho provate tutte PPPoE (come consigliato da Telecom) PPPoA.. LLC, VC..
Nada de nada...
Sto meditando di cambiarlo di nuovo..
Oltretutto ogni tanto si pianta anche la Wifi e con un MacBook Air diventa impossibile la navigazione anche quando sui fissi segna speednet a 6 Mega e più o meno navigano decentemente...
Ah, gli speedtest sono sempre intorno ai 6,5 Mega o più.. e ping tra i 61 e i 67..
Con picchi di 130 (e relativi 3 Mb in orari serali, ma i problemi a cui mi riferisco li fa tutto il giorno)
Salve a tutti!
Ho il DGND3700v2, lo uso da quasi un anno (cambiato recentemente dalla v1 alla v2) e non ho mai avuto problemi di stabilità della connessione. L'unico problema è la copertura WiFi che è davvero pessima.
Per questo motivo ho acquistato un'AirPort Extreme da collegare in ethernet e da usare sia come router che come access point.
Ho però un problema che vi illustro di seguito:
Il DGND3700 può essere configurato sia come Modem+Router, sia come solo Modem. Avendo acquistato un Router a parte (l'AirPort Extreme appunto), per evitare problemi tipo Doppia NAT e quant'altro, avevo pensato di usare il netgear come SOLO MODEM, attivando l'apposita opzione.
Sembrava molto facile, ma invece non funziona assolutamente nulla. Ovvero: il modem da parte sua si allinea, infatti la spia ADSL è verde fissa. Ma la connessione non funziona.
Ho configurato l'AirPort Extreme in modo da creare una connessione internet PPPoE "sempre attiva" sul Netgear, ho messo i parametri richiesti (nome utente, password e dns) ma la connessione non parte in nessun modo.
Se cambio di nuovo la modalità del netgear da solo modem a Modem+Router, la connessione ritorna a funzionare.
Come devo fare per risolvere questo problema? È una cosa fattibile?
Alla fine il netgear mi serve ESCLUSIVAMENTE come modem e mi farebbe molto più comodo gestire tutte le opzioni router sull'AirPort Extreme.
Spero che qualcuno di voi possa davvero aiutarmi, io non sono riuscito a farlo andare.
Grazie mille!
marcom76
30-11-2012, 19:15
Che io sappia si può fare; infatti a questo dgnd3700 V1 è stata prevista la porta WAN proprio per funzionare ancora, solo come router, per quando si passerà ad una velocità superiore alla attuale ADSL2+ :D .
Lo credo anche io, però nel manuale non ne parla minimamente, quindi cercavo qualche riscontro positivo. Mentre vedo che af80 non è riuscito ad utilizzarla con successo.
Marco, porta pazienza in questi giorni ero alquanto preso, domani spero di fare qualche prova e ti farò sapere!
Ciao
Simonex84
02-12-2012, 10:54
Salve a tutti!
Ho il DGND3700v2, lo uso da quasi un anno (cambiato recentemente dalla v1 alla v2) e non ho mai avuto problemi di stabilità della connessione. L'unico problema è la copertura WiFi che è davvero pessima.
Per questo motivo ho acquistato un'AirPort Extreme da collegare in ethernet e da usare sia come router che come access point.
Ho però un problema che vi illustro di seguito:
Il DGND3700 può essere configurato sia come Modem+Router, sia come solo Modem. Avendo acquistato un Router a parte (l'AirPort Extreme appunto), per evitare problemi tipo Doppia NAT e quant'altro, avevo pensato di usare il netgear come SOLO MODEM, attivando l'apposita opzione.
Sembrava molto facile, ma invece non funziona assolutamente nulla. Ovvero: il modem da parte sua si allinea, infatti la spia ADSL è verde fissa. Ma la connessione non funziona.
Ho configurato l'AirPort Extreme in modo da creare una connessione internet PPPoE "sempre attiva" sul Netgear, ho messo i parametri richiesti (nome utente, password e dns) ma la connessione non parte in nessun modo.
Se cambio di nuovo la modalità del netgear da solo modem a Modem+Router, la connessione ritorna a funzionare.
Come devo fare per risolvere questo problema? È una cosa fattibile?
Alla fine il netgear mi serve ESCLUSIVAMENTE come modem e mi farebbe molto più comodo gestire tutte le opzioni router sull'AirPort Extreme.
Spero che qualcuno di voi possa davvero aiutarmi, io non sono riuscito a farlo andare.
Grazie mille!
Mi viene il dubbio che per usarlo solo come modem attaccato all'Airport devi collegare il cavo di rete alla porta WAN del Netgear.
Lo script di riconnessione per JDownloader a me non funziona sul v2.
Brasilian
03-12-2012, 12:35
Ragazzi ma passare dal dgn2200 a questo ha senso?
Da quello che leggo non molto...ma almeno nello streaming hd funziona bene?
Simonex84
03-12-2012, 12:39
Ragazzi ma passare dal dgn2200 a questo ha senso?
Da quello che leggo non molto...ma almeno nello streaming hd funziona bene?
Se hai il router nella stessa stanza del player e non usi le porti USB ma hai un NAS dedicato funziona altrimenti lascia stare.
Brasilian
03-12-2012, 23:41
Se hai il router nella stessa stanza del player e non usi le porti USB ma hai un NAS dedicato funziona altrimenti lascia stare.
Una cosa ho visto che nella mia scheda di rete del pc una Realtek Pci express GBE non era abilitata la modalità supporto 802.11n....mi conviene lasciarla attiva no ?
Simonex84
04-12-2012, 07:09
802.11n ti da la possibilità di andare da 150 a 300 mbps quindi direi di attivarla ;)
Un mio vicino di casa mi chiede una "consulenza" sul cambio del router, lui vorrebbe prendere il 3700, pero' io prima vorrei avere il vostro parere, vi spiego: il suo dubbio e' relativo alla parte wireless in quanto ha letto in giro che il 3700 e' carente da quel punto di vista, pero' e' anche vero che attualmente lui utilizza un router atlantis con standard wireless g e che con questo riesce a coprire tutta casa compresi i balconi, in tutto sui 120/130 metri, secondo voi questa sua perplessità ha senso?
GRAZIE
Se hai il router nella stessa stanza del player e non usi le porti USB ma hai un NAS dedicato funziona altrimenti lascia stare.
Quoto! con hdd connesso all'usb e pc in un'altra stanza è ridicolo fare lo streaming, sopratutto di mkv!
...doppia banda, non so quante antenne al suo interno e dopo 2 muri il segnale sparisce!
antonioman86
04-12-2012, 13:26
Un mio vicino di casa mi chiede una "consulenza" sul cambio del router, lui vorrebbe prendere il 3700, pero' io prima vorrei avere il vostro parere, vi spiego: il suo dubbio e' relativo alla parte wireless in quanto ha letto in giro che il 3700 e' carente da quel punto di vista, pero' e' anche vero che attualmente lui utilizza un router atlantis con standard wireless g e che con questo riesce a coprire tutta casa compresi i balconi, in tutto sui 120/130 metri, secondo voi questa sua perplessità ha senso?
GRAZIE
Guarda, non si aspetti miracoli.. Io prima avevo un Altantis e sono passato a questo.. la copertura è la stessa su 200mq di casa e il router è praticamente al lato corto della casa (ipotizzandola rettangolare).. ci sono in mezzo muri portanti e non, e copre a distanza di 4 stanze.. Ovviamente con notevole perdita di segnale.
Ma non fa peggio dell'Atlantis.
I pro sono sulla stabilità, il dlna, le usb, le gigabit.. ecc ecc.. e per i 100 euro (la settimana scorsa c'era l'offerta su Amazon) spedito credo si possa fare..
Messo al centro di una casa di 130 metri dovrebbe coprirla completamente..
Guarda, non si aspetti miracoli.. Io prima avevo un Altantis e sono passato a questo.. la copertura è la stessa su 200mq di casa e il router è praticamente al lato corto della casa (ipotizzandola rettangolare).. ci sono in mezzo muri portanti e non, e copre a distanza di 4 stanze.. Ovviamente con notevole perdita di segnale.
Ma non fa peggio dell'Atlantis.
I pro sono sulla stabilità, il dlna, le usb, le gigabit.. ecc ecc.. e per i 100 euro (la settimana scorsa c'era l'offerta su Amazon) spedito credo si possa fare..
Messo al centro di una casa di 130 metri dovrebbe coprirla completamente..
Ho dimenticato di dire che l'atlantis ha 3 antenne esterne, non so quanto questo possa influire.
antonioman86
04-12-2012, 13:37
Ho dimenticato di dire che l'atlantis ha 3 antenne esterne, non so quanto questo possa influire.
l'Atlantis che avevo io ne aveva una esterna.. influisce, permette di dare direzione..
Ma in linea di massima il discorso resta lo stesso..
Messo al centro della casa non da problemi.. poi dipende dai muri, dai mobili, da cosa deve farne agli estremi della casa (tipo io ho i bagni e quindi non mi serve che sia coperto da wifi).. sono diversi i fattori..
Comunque può sempre provarlo.. entro 10 giorni lo restituisce se non va bene.. con Amazon anche entro i 2 anni..
l'Atlantis che avevo io ne aveva una esterna.. influisce, permette di dare direzione..
Ma in linea di massima il discorso resta lo stesso..
Messo al centro della casa non da problemi.. poi dipende dai muri, dai mobili, da cosa deve farne agli estremi della casa (tipo io ho i bagni e quindi non mi serve che sia coperto da wifi).. sono diversi i fattori..
Comunque può sempre provarlo.. entro 10 giorni lo restituisce se non va bene.. con Amazon anche entro i 2 anni..
Approfitto della sua pazienza, ma il fatto che il 3700 sia standard n rispetto alla g dell'atlantis non dovrebbe giocare abbastanza nettamente a favore del primo?
P.S. quindi secondo lei per provare ad avere un miglioramento sostanziale dovrebbe optare per qualcos'altro, come ad esempio l'asus del n55u, del quale ho sentito parlare molto bene in merito al lato wireless?
antonioman86
04-12-2012, 14:03
Approfitto della sua pazienza, ma il fatto che il 3700 sia standard n rispetto alla g dell'atlantis non dovrebbe giocare abbastanza nettamente a favore del primo?
P.S. quindi secondo lei per provare ad avere un miglioramento sostanziale dovrebbe optare per qualcos'altro, come ad esempio l'asus del n55u, del quale ho sentito parlare molto bene in merito al lato wireless?
:D dammi del tu, per carità.. :D
Guarda, ne ho sentito parlare benissimo anche io.. specialmente in questo Thread.. ma non ho avuto modo di verificare, e visto che questa non è casa mia (stanno ancora costruendo e cablando lan, ma sarà cmq intorno ai 120 mq), non mi sto preoccupando di cercare buona copertura wifi..
La userà solo mia moglie per il MB Air e entrambi con i cellulari.. gli altri computer saranno cablati.
Il fatto che sia n non ne amplia più di tanto la copertura.. per lo meno con questi muri che ho io.. (casa di 50 e passa anni fa)..
Va un pò più veloce dei 54 mbit/s con gli apparecchi compatibili ma sempre se sono in piena copertura..
In pratica.. la differenza comunque la vedrà dall'Atlantis.. ma se cerca ampiezza di raggio dovrebbe provare altro.. Purtroppo un pò tutti si aspettavano di più dal comparto wifi..
Il resto è ottimo (quando regge.. sono anche un pò delicati.. )
Se potessi tornare indietro comprerei prima l'Asus e poi nel caso di insoddisfazione passerei al NetGear..
Ok, quindi alla fine visto che i prezzi sono simili, gli consiglierò l'asus.
antonioman86
04-12-2012, 19:53
Ok, quindi alla fine visto che i prezzi sono simili, gli consiglierò l'asus.
Guarda, proprio oggi leggevo che l'asus a qualcuno da qualche problema grande.. Bisogna leggere ancora.. Comunque sì, farei iniziare dalla prova dell'Asus..
posso usare un dgng4000 o un d6300 come modem router principali e utilizzare il dgnd 3700 come access point?????
Simonex84
05-12-2012, 09:31
posso usare un dgng4000 o un d6300 come modem router principali e utilizzare il dgnd 3700 come access point?????
Direi di si, basta che sul 3700 disattivi dhcp, nat, firewall e lo attacchi alla rete cablata del 4000.
Poi vedrei tutyo come una sola rete giusto??
Mi spiego meglio, se ho un dispositivo (mettiamo il televisore) connesso in Wi-Fi al 3700 che uso come Access Point e ho un computer fisso connesso con il cavo al d6300/dgnd4000 che uso come modem/router principale posso fare lo streaming dal computer al televisore di un film Mkv ???
Un'altra domanda se invece di prendere un dgnd4000/d6300 prendessi un modem+router he modem potrei prendere??? Sul sito netgear non ne ho trovati
Simonex84
05-12-2012, 10:11
Poi vedrei tutyo come una sola rete giusto??
Mi spiego meglio, se ho un dispositivo (mettiamo il televisore) connesso in Wi-Fi al 3700 che uso come Access Point e ho un computer fisso connesso con il cavo al d6300/dgnd4000 che uso come modem/router principale posso fare lo streaming dal computer al televisore di un film Mkv ???
Un'altra domanda se invece di prendere un dgnd4000/d6300 prendessi un modem+router he modem potrei prendere??? Sul sito netgear non ne ho trovati
Il 3700 fa da modem+router :D
Io però cambierei marca, tipo Asus o Tp-Link.
Per la rete, si dovrebbe funzionare tutto come hai detto te.
Quindi mi sconsigli netgear !?!? Io pensavo fosse tra le migliori marche in assoluto
Tu dici quindi tp-link o asus e invece d-link??
Simonex84
05-12-2012, 10:30
Quindi mi sconsigli netgear !?!? Io pensavo fosse tra le migliori marche in assoluto
Tu dici quindi tp-link o asus e invece d-link??
D-link non l'ho mai usata, so solo che netgear ultimamente mi ha molto deluso per la potenza della wifi, come modem va benissimo perché mi fa andare quasi a 10mega a 6db sulla mia ADSL di casa che fa abbastanza schifo, le porte USB non le uso quindi non posso giudicare.
Ho letto molto bene degli asus n55u o n66u, tornassi indietro prenderei uno di questi due.
I TP-link sono molto buoni come potenza wifi, infatti ho comprato un Ap e spento la wifi del 3700 e vado molto meglio.
Non esiste un Modem (solo ed esclusivamente Modem) della netgear??? Perchè appunto ho notato anche io l'ottimo aggancio alla portante
Simonex84
05-12-2012, 12:29
Non esiste un Modem (solo ed esclusivamente Modem) della netgear??? Perchè appunto ho notato anche io l'ottimo aggancio alla portante
Boh :D
Non esiste un Modem (solo ed esclusivamente Modem) della netgear???
Si che esiste --> DM200
Ciao a tutti, ho chiesto l'attivazione di una nuova linea dati Fastweb nella mia nuova abitazione e alla scelta del contratto ho scelto di non volere il loro modem perchè preferivo usarne uno io più performante. Dopo varie peripezie i tecnici hanno installato la nuova linea e mi è arrivato un messaggio sms che mi diceva che fastweb mi stava inviando il modem! Allora ho chiamato il servizio clienti un po incazzato ed ho detto loro che gia disponevo di un modem... la signorina mi ha detto che bastava rifiutarlo non appena il corriere provava a consegnarmelo, e cosi' ho fatto.
A questo punto vado a collegare il mio modem nuovo, imposto i valori come indicato sul sito FASTWEB che poi sono piuttosto facili: LLC , VCI 36 , VPI 8 e metto tutto il resto in automatico... seguo anche la guida per il netgear dgnd2200 che sta sul sito fastweb a questo indirizzo:
http://www.fastweb.it/myfastpage/ass...tgear_dgn2200/
Beh aggancia la portante a 11700 in download, e dopo un po si accende la luce di connessione a internet ma rimane arancione!!! In effetti controllando i valori vedo che non gli viene assegnato alcun indirizzo ip e quindi non riesco a navigare ne tantomeno a registrarmi su registrazione.fastweb.it
Sto diventando matto, sono giorni che ci combatto, qualcuno di voi ha idea del perchè non va quando a mille persone lo stesso modem con fastweb joy funziona perfettamente? Ho letto le loro recensioni su amazon prima di acquistarlo!
Puo' essere che Fastweb mi abbia settato la linea per andare solo con il loro modem visto che in effetti me lo hanno inviato?
Grazie a chiunque potrà aiutarmi,
Maltus
VCI 36 ,
Maltus
Sicuro che sia VCI 36 e non VCI 35? Sul mio router è 35 (su linea telecom, non fastweb).
Si si stanno qua le impostazioni di fastweb:
http://www.fastweb.it/modem/
PARAMETRI VALORI
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)
*Su alcuni apparati potresti trovare un termine sinonimo di protocollo, nella tabella trovi i valori che devi impostare qualora il termine sia diverso da protocollo:
PARAMETRI VALORI
Protocol IP over RFC 1483 Bridged
Connection type RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode 1483 MER / Bridged
Connection type Dynamic (1483 Bridged)
Connection type 1483 Bridged IP
Purtroppo su questo router non trovo alcun riferimento al protocollo e nessuna impostazione possibile...
ryosaeba86
08-12-2012, 15:04
Si si stanno qua le impostazioni di fastweb:
http://www.fastweb.it/modem/
PARAMETRI VALORI
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)
*Su alcuni apparati potresti trovare un termine sinonimo di protocollo, nella tabella trovi i valori che devi impostare qualora il termine sia diverso da protocollo:
PARAMETRI VALORI
Protocol IP over RFC 1483 Bridged
Connection type RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode 1483 MER / Bridged
Connection type Dynamic (1483 Bridged)
Connection type 1483 Bridged IP
Purtroppo su questo router non trovo alcun riferimento al protocollo e nessuna impostazione possibile...
ho anche io fastweb da circa 2 mesi...non ho preso nemmeno io il loro modem visto che ho il 3700...facendo la config manuale come da te proposta nn si connetteva neanche a me...ho fatto quella auto e in 2 minuti tutto ok..prova quella.
Wow questo mi tranquillizza un po.... quella auto dal router mi si blocca e mi dice errore, ti va di mandarmi i parametri che ha impostato il tuo modem, anche in pvt? Mi faresti super contento!
Oppure c'e' una qualche applicazione che fa la connessione auto?
Ciao,
M
mattiz2k1
08-12-2012, 16:44
Nel silenzio generale intanto Netgear tira fuori dal cappello il nuovo DGND4000
http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/high-performance/DGND4000.aspx
apro subito un altro thread per gli interessati :D
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36719650)
Dopo anni di utilizzo delle informazioni trovate sul forum, ho deciso di registrarmi per poter a mia volta dare il mio contributo personale.
Ovviamente voglio parlare del modem router DGND3700 Netgear.
Sono un tecnico e ho una buona competenza su questi prodotti per telecomunicazioni, devo ammettere che spesso la competenza me la sono fatta dolorosamente a mie spese :)
Vedo spesso (per ovvie ragioni) i commenti di diversi utenti divergere in modo diametralmente opposto in merito ad esperienze effettuate con lo stesso identico prodotto.
Il motivo è semplice e magari noto a molti ma non a tutti, cioè per un dato prodotto le prove sul "campo" sono difficilmente ripetibili nella stragrande maggioranza dei dei casi, per il semplice fatto che alla realizzazione di un collegamento ADSL concorrono svariati elementi come in una catena fino al nostro punto di utenza. Quindi pragonare l'esperienza di Caio che ha la fortuna di stare a ben 100 metri dalla centrale Telecomm, con valori di portante che si possono agganciare anche con la lavatrice:D ! Non sono neanche vagamente raffrontabili ai risultati che può ottenere Tizio ( e quello potrei essere io!:( ) trovandosi sempre con lo stesso prodotto, ma per esempio, a 4700 metri dalla centrale con una bella linea in rame, con conduttori vecchi rappezzati, con SNR (rapporto segnale rumore) pessimo e per finire in bellezza una robusta attenuazione del segnale! Vi garantisco che mentre nel primo caso anche un chiodo potrebbe dare delle prestazioni brillanti, nel secondo caso ci vuole qualcosa di più! E ahimè nel caso del router in questione, ho personalmente sperimentato che semplicemente non è all'altezza, è un prodotto fortemente inadeguato e afflitto da pesanti carenze tanto hardware quanto software e caratterizzato da una notevole instabilità! A questo si aggiunge anche la beffa di un prezzo assolutamente ingiusto per un prodotto così scarso! Dopo averlo aggiornato al famoso Firmware xxx.19 in versione beta, inviatomi dal supporto Netgear, ho solo ottenuto dei miglioramneti insufficienti per poter risolvere il problema delle disconnessioni in modo soddisfacente, per cui mi sono deciso a gettare la spugna e ho acquistato un'altro prodotto che veramente funziona in modo eccellente! Credo che i buoni modem router Netgear abbia cessato di produrli con il glorioso DG834, certo non era dotato di chissà quali funzioni ma funzionava che era una meraviglia! Morale se avete bisogno di un modem router da impiegare in condizioni di linea scadenti, girate mooolto al largo dal DGN3700!!
Cosa hai comprato per sostituirlo???
Mr.Pikappa
08-12-2012, 20:55
Sale a tutti, dopo vari tentennamenti ho acquistato il netgear dgnd 3700v2, diverso da quello in prima pagina. La copertura è eccellente così come il rilevamento della portante. Vi volevo chiedere aiuto per aprire le porte per utorrent in quanto non ci riesco. Grazie in anticipo.
diablo512
09-12-2012, 11:34
ho postato (sbagliando) nel thread del solo router...lo riposto qui dove credo sia più adatto
Buongiorno ragazzi
ho appena comprato questo router
Ho un problema con i dispositivi connessi in wifi, infatti anche se l'isolamento wireless non è attivato per nessuna delle due reti io non riesco a raggiungere i dispositivi connessi in lan via Ethernet (per esempio il mio nas) dai dispositivi connessi via wifi.
quale può essere il problema? sapete indirizzarmi?
antonioman86
09-12-2012, 12:00
Sale a tutti, dopo vari tentennamenti ho acquistato il netgear dgnd 3700v2, diverso da quello in prima pagina. La copertura è eccellente così come il rilevamento della portante. Vi volevo chiedere aiuto per aprire le porte per utorrent in quanto non ci riesco. Grazie in anticipo.
Avanzate -> Configurazione Avanzata -> Inoltro/Attivazione porte
ho postato (sbagliando) nel thread del solo router...lo riposto qui dove credo sia più adatto
Buongiorno ragazzi
ho appena comprato questo router
Ho un problema con i dispositivi connessi in wifi, infatti anche se l'isolamento wireless non è attivato per nessuna delle due reti io non riesco a raggiungere i dispositivi connessi in lan via Ethernet (per esempio il mio nas) dai dispositivi connessi via wifi.
quale può essere il problema? sapete indirizzarmi?
Non te li visualizza proprio nella rete?
Nella pagina routerlogin a dispositivi collegati sono presenti tutti quanti i dispositivi?
diablo512
09-12-2012, 12:13
Non te li visualizza proprio nella rete?
Nella pagina routerlogin a dispositivi collegati sono presenti tutti quanti i dispositivi?
in "Dispositivi Collegati" li vedo correttamente divisi tra cablati e Wifi
inoltre dal portatile connesso in wifi se vado sotto "Rete" vedo il nas ma non riesco a raggiungerlo. per dire se provo a pingarlo direttamente sull'ip mi dice host non raggiungibile
antonioman86
09-12-2012, 12:23
in "Dispositivi Collegati" li vedo correttamente divisi tra cablati e Wifi
inoltre dal portatile connesso in wifi se vado sotto "Rete" vedo il nas ma non riesco a raggiungerlo. per dire se provo a pingarlo direttamente sull'ip mi dice host non raggiungibile
A tutti gli apparecchi hai assegnato manualmente IP, Subnet Mask, Gateway, DNS?
diablo512
09-12-2012, 12:27
no, ai pc/nas collegati in lan ho assegnato l'ip manualmente da 192.168.1.2 a 192.168.1.20
il router è all'ind 192.168.1.254 e ho impostato il dhcp per dare gli indirizzi dal .20 al .200
antonioman86
09-12-2012, 12:57
no, ai pc/nas collegati in lan ho assegnato l'ip manualmente da 192.168.1.2 a 192.168.1.20
il router è all'ind 192.168.1.254 e ho impostato il dhcp per dare gli indirizzi dal .20 al .200
Non credo che te li trovi se non sono nello stesso intervallo dl dhcp del router.. Prova ad assegnare all'intervallo del dhcp i valori tra 1 e 253 e lascia gli ip dei pc/nas come stanno e vedi se li trova.
diablo512
09-12-2012, 16:39
credo di aver risolto...avevo ancora attaccato un altro router wifi §(una vecchia fonera) pensando che non desse problemi
in effetti navigavo quindi pensavo non ci fossero conflitti. staccata quella tutto ok
Grazie 1000
V12 biturbo
13-12-2012, 00:02
Ciao a tutti mi unisco alla discussione, ieri ho acquistato questo modem router, perchè il mio vecchio G604T non ne puo piu, io come ISP ho teletu ma sto per passare ad alice a giorni, il mio problema non riesco a configurare il router nuovo, io ho 2 PC un fisso e un portatile nel fisso ho un antenna ALFA N, mentre il portatile e un DELL Latitude D600 con antenna wi fi integrata, ho inserito tutti i dati forniti dall'ISP corretti connettendo il cavo ethernet al portatile e facendo prove per vedere il segnale del wifi dal fisso quindi vi parlo da una stanza all'altra il segnale e del 24% in 2,4 ghz e invece in 13% a 5Ghz, quindi col fisso si collega in wi fi, se invece provo con il portatile tenta di connettersi e dopo nemmeno 5 secondi che si e connesso cade subito la connessione wi fi, in piu nel router non si accende il led del Wi Fi questo in foto cerchiato in rosso, vi prego aiutatemi non riesco a tirarci fuori le zampe. Ciaooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.