View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
grazie per la prova :)
ma invece la velocità di trasferimento quanto diminuisce?
Anthonylm
23-11-2011, 19:47
appena arrivato...come mai non mi fa impostare la lingua su italiano?
grazie per la prova :)
ma invece la velocità di trasferimento quanto diminuisce?
Non ho provato, ma nella review lo spiegano... :O
Anthonylm
23-11-2011, 20:32
dopo che seleziono la lingua italiano mi esce scritto "No New Language Table Version Available." come risolvo?
ciano2004
23-11-2011, 20:51
qua c'è una belle recensione, dove parla anche delle performance:
http://www.missingremote.com/review/netgear-universal-wifi-range-extender-wn3000rp
La velocità di sicuro cala... ma non so a livello di "ping" come può variare la cosa...
Magari, se hai pazienza, stasera faccio un test pingando il server maya di NGI:
- col pc direttamente attaccato al router
- col portatile tramite wifi sul router
- col portatile tramite wifi con l'extender
ok?! :)
Letta, effettivamente la velocità diventa 1/4 di quella normale, quindi nel mio caso passerei dai 4500 kbps ai 1000 o poco più...
Se hai tempo e voglia volentieri ma non credo mi convenga prenderlo.
Siccome ho un cavo ethernet collegato dal modem al piano superiore, è possibile collegarci un altro router della netgear o diventa troppo costoso?
megaupload
23-11-2011, 21:45
dopo che seleziono la lingua italiano mi esce scritto "No New Language Table Version Available." come risolvo?
Prova con internet explorer, se tutto è configurato correttamente dovrebbe scaricarsi la lingua in italiano dopo che hai cliccato su Apply.
Anthonylm
23-11-2011, 21:53
Prova con internet explorer, se tutto è configurato correttamente dovrebbe scaricarsi la lingua in italiano dopo che hai cliccato su Apply.
già provato e neanche con ie funziona :(
megaupload
23-11-2011, 22:03
riesci a navigare?
Anthonylm
23-11-2011, 22:05
riesci a navigare?
si tranquillamente
megaupload
23-11-2011, 22:06
Per aggiornare il firmware hai seguito questa guida:
clicca quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390338&postcount=1203)
Anthonylm
23-11-2011, 22:11
Per aggiornare il firmware hai seguito questa guida:
clicca quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390338&postcount=1203)
si,
quando selezione lingua italiano e poi premo su "apply"
mi dice:
Downloading and updating the language table, please wait for approximate one minute
e dopo pochi secondi mi esce scritto fuori
No New Language Table Version Available.
Scusate l'intromissione,
volevo chiedere ai possessori del DGND3700 se la porta wan rj45 e il modem adsl2+ integrato si possono utilizzare contemporaneamente ( logicamente la porta wan con modem collegato ad un'altra linea ) e poter sfruttare due linee adsl in configurazione dual wan . Mi sarebbe moolto utile in ufficio...
Grazie
megaupload
23-11-2011, 22:20
No New Language Table Version Available.
Forse il problema è nei server netgear, riprova in momenti diversi...
Se non si risolve chiama l'assistenza netgear (0239607175) sono molto competenti e disponibili...
Parnas72
23-11-2011, 23:05
Scusate l'intromissione,
volevo chiedere ai possessori del DGND3700 se la porta wan rj45 e il modem adsl2+ integrato si possono utilizzare contemporaneamenteNo, non contemporaneamente; una subentra quando l'altra non ha connettività.
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19290
si,
quando selezione lingua italiano e poi premo su "apply"
mi dice:
Downloading and updating the language table, please wait for approximate one minute
e dopo pochi secondi mi esce scritto fuori
No New Language Table Version Available.
L'italiano non ha ancora una nuova versione dell'interfaccia (è ferma alla .12)... forse è per quello...
ps: io ce l'ho in inglese (v .15)...
Premesso che:
- il fw 12 non mi ha mai dato problemi di disconnessioni e altro
- ho Tiscali 10/1mbit
Con il fw 17 (resettato, lingua inglese etc) ho riscontrato:
- dopo tot ore led rosso sulla connessione e non si ricollega da solo (devo per forza riavviarlo)
- la velocità di aggancio della portante è più veloce, MA la portante in upload se prima la agganciavo a 953kbit (senza giocare con l'snr) ora và dagli 840 ai 920kbit
- impostando l'snr al 125% (mi serve per alzare l'upload nel mio caso), aggancia a 1010 contro i 994 massimo del fw 12
- la velocità di download e upload reale misurata è inferiore, con il fw 12 fissa a 1150kb/s in download e 108kb/s in upload .. mentre con il fw 17 in download non supera MAI i 988kb/s in download e i 94kb/s in upload
Non sò spiegarmi perchè nonostante più portante in upload sia diminuita di 14kb/s e in download è diminuita di 162kb/s .. per la mia modesta linea sono parecchi; ho resettato e rimesso il 12 ed è una roccia :boh:
Qualcun altro ha riscontrato cali effettivi di velocità?
qualcuno sa dirmi un indirizzo email a cui scrivere per dare suggerimenti per i prossimi firmware? vorrei chiedere se potranno mettere il riconoscimento dell'HFS come formato dei dischi usb collegabili al router?
Nessuno lo sa?
No, non contemporaneamente; una subentra quando l'altra non ha connettività.
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19290
Da quel che ho letto la presa WLan (RJ45) servirà nel futuro al passaggio al nuovo standard ADSL tramite modem in fibra ottica o altro
Hack3rAttack
24-11-2011, 09:11
E tramite telnet poi è permanente o ogni qual volta per esempio si riavvia il router ritorna come prima ?:)
Raven ti sei dimenticato di rispondere :D?
megaupload
24-11-2011, 10:00
L'italiano non ha ancora una nuova versione dell'interfaccia (è ferma alla .12)... forse è per quello...
ps: io ce l'ho in inglese (v .15)...
Si, ma l'italiano dovrebbe comunque essere presente.
Da me nella sezione Status Router trovo:
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
e l'interfaccia è in italiano.
Ciao a tutti. Arrivato oggi anche a me. l'ho solo aggiornato alla 17 ww, cambiato SSID e passw.
Stasera lo collego ai miei due notebook e vediamo cosa succederà dopo la brutta esperienza con Sitecom wl585. :muro:
Raven ti sei dimenticato di rispondere :D?
Ovviamente con lo spegnimento perde i parametri impostati via telnet...
Si, ma l'italiano dovrebbe comunque essere presente.
Da me nella sezione Status Router trovo:
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
e l'interfaccia è in italiano.
mmmhhh.... prova a metterlo in inglese (viene caricata la .15) e poi a rimetterlo in italiano... secondo me non te lo lascia più fare (io adesso non posso provare)... :fagiano:
megaupload
24-11-2011, 10:34
Se non non me lo lascia più fare, al momento preferisco evitare :D
Comunque... io ho aggiornato alla nuova versione seguendo la guida che ho postato, tutti i parametri li ho impostati in lingua inglese c'era la .15 (avevo letto da qualche parte che facendolo in italiano le impostazioni potevano saltare) e alla fine ho impostato l'italiano. Al momento nessun problema...
Chiedo scusa se non posso leggere tutto il thread ma oggi pomeriggio dovrei comprare questo modem. Vorrei rassicurazioni o consigli per chi lo ha: è un ottimo modem? Dovrebbe sostituire il mio TP-link TD-W8961ND che sinceramente trovo una ciofechina. Mi avevano assicurato che cambiando le antennine e mettendoci quelle molto più alte avrei migliorato ma non è assolutamente vero. Questo modem netgear ha una buona estensione anche col fatto che le antenne sono interne?. Vi ringrazio tutti anticipatamente e come avete potuto leggere gradirei una risposta prima di andarlo a comprare! Alina.
Parnas72
24-11-2011, 12:10
Non sò spiegarmi perchè nonostante più portante in upload sia diminuita di 14kb/s e in download è diminuita di 162kb/sPuò darsi che la diminuzione di SNR che hai impostato vada a generare parecchi errori di ritrasmissione, e che quindi alla fine la banda diminuisca. Comunque bisognerebbe vedere le misure sulla linea, altrimenti possiamo solo fare ipotesi.
strassada
24-11-2011, 12:20
Nessuno lo sa?
https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp
crea un account, poi registra il dgnd3700 (indicando S/N e la data di acquisto) e apri un ticket. seleziona tra i menu l'opzione sulle richieste su un nuovo firmware e scrivi (in italiano: in base all'ip di provenienza smistano al supporto locale, se c'è) quello che vuoi, tanto non... se ne fanno nulla, visto che sono 8 anni che si prova a chiedergli alcune cose che hanno altri marchi comparabili e non hanno mai preso in considerazione alcun suggerimento.
[
QUOTE=RedSky;36415722]Premesso che:
- il fw 12 non mi ha mai dato problemi di disconnessioni e altro
- ho Tiscali 10/1mbit
Con il fw 17 (resettato, lingua inglese etc) ho riscontrato:
- dopo tot ore led rosso sulla connessione e non si ricollega da solo (devo per forza riavviarlo)
- la velocità di aggancio della portante è più veloce, MA la portante in upload se prima la agganciavo a 953kbit (senza giocare con l'snr) ora và dagli 840 ai 920kbit
- impostando l'snr al 125% (mi serve per alzare l'upload nel mio caso), aggancia a 1010 contro i 994 massimo del fw 12
- la velocità di download e upload reale misurata è inferiore, con il fw 12 fissa a 1150kb/s in download e 108kb/s in upload .. mentre con il fw 17 in download non supera MAI i 988kb/s in download e i 94kb/s in upload
Non sò spiegarmi perchè nonostante più portante in upload sia diminuita di 14kb/s e in download è diminuita di 162kb/s .. per la mia modesta linea sono parecchi; ho resettato e rimesso il 12 ed è una roccia :boh:
Qualcun altro ha riscontrato cali effettivi di velocità?[/QUOTE
anche io dopo diverse prove ho riscontrato perdita di velocità nella linea di download ho fatto prove col vecchio modem netgear su speedtest effettivamente va piu veloce io posseggo alice 7mega questo l'ho riscontratoi con l'ultimo firmware ora sono ripassato all'originale sembra migliorare in velocità sapete perche?
Chiedo scusa se non posso leggere tutto il thread ma oggi pomeriggio dovrei comprare questo modem. Vorrei rassicurazioni o consigli per chi lo ha: è un ottimo modem? Dovrebbe sostituire il mio TP-link TD-W8961ND che sinceramente trovo una ciofechina. Mi avevano assicurato che cambiando le antennine e mettendoci quelle molto più alte avrei migliorato ma non è assolutamente vero. Questo modem netgear ha una buona estensione anche col fatto che le antenne sono interne?. Vi ringrazio tutti anticipatamente e come avete potuto leggere gradirei una risposta prima di andarlo a comprare! Alina.
Scusatemi se sono insistente e scostumata ma mi servirebbe una risposta urgente... Grazie
Chiedo scusa se non posso leggere tutto il thread ma oggi pomeriggio dovrei comprare questo modem. Vorrei rassicurazioni o consigli per chi lo ha: è un ottimo modem? Dovrebbe sostituire il mio TP-link TD-W8961ND che sinceramente trovo una ciofechina. Mi avevano assicurato che cambiando le antennine e mettendoci quelle molto più alte avrei migliorato ma non è assolutamente vero. Questo modem netgear ha una buona estensione anche col fatto che le antenne sono interne?. Vi ringrazio tutti anticipatamente e come avete potuto leggere gradirei una risposta prima di andarlo a comprare! Alina.
ciao dunque se parli di copertura vai tranquillo ne ho cambiati di modem ma la copertura del n600 è decisamente piu ampia io riesco a coprire la mia casa da 3 piani e il giardino.
L'unica cosa che ho notato è un leggero peggioramento in termini di download non so ilmotivo per il resto va piu che bene
Scusatemi se sono insistente e scostumata ma mi servirebbe una risposta urgente... Grazie
Si è ottimo come prodotto, per quello che costa non poteva essere altrimenti :D
a parte gli scherzi io ce l'ho da quasi una settimana e mi trovo benissimo, nessun problema e il wifi prende bene anche al piano terra (il router è al primo piano), poi non so che utilizzo devi farne tu, se ti serve maggiore copertura dovrai comprare un range extender casomai
Io col nuovo firmware non noto rallentimenti nel download. Mi sembra che scarichi come prima (anche se aggancia un po più di portante)
https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp
crea un account, poi registra il dgnd3700 (indicando S/N e la data di acquisto) e apri un ticket. seleziona tra i menu l'opzione sulle richieste su un nuovo firmware e scrivi (in italiano: in base all'ip di provenienza smistano al supporto locale, se c'è) quello che vuoi, tanto non... se ne fanno nulla, visto che sono 8 anni che si prova a chiedergli alcune cose che hanno altri marchi comparabili e non hanno mai preso in considerazione alcun suggerimento.
fatto, ti ringrazio. spero che questa la ascoltino, visto che il supporto a dischi usb formattati in HFS+ è già implementata in altri router (non modem) della netgear
Premesso che:
- il fw 12 non mi ha mai dato problemi di disconnessioni e altro
- ho Tiscali 10/1mbit
Con il fw 17 (resettato, lingua inglese etc) ho riscontrato:
- dopo tot ore led rosso sulla connessione e non si ricollega da solo (devo per forza riavviarlo)
tutte le altre prove non le ho fatte, ma ho tiscali anche io e la storia del led rosso sta capitando pure a me...
ciano2004
24-11-2011, 14:46
Per tagliare la testa al toro, che router wifi mi consigliereste di prendere da affiancare a questo modem ed utilizzare come ripetitore?
fatto, ti ringrazio. spero che questa la ascoltino, visto che il supporto a dischi usb formattati in HFS+ è già implementata in altri router (non modem) della netgear
Buongiorno G.le cliente,
ho fatto in modo che la sua segnalazione sia stata inoltrata al nostro team di ingegneri. Non so dirle se e quando verrà implementata tale funzione sul nostro prodotto DGND3700 , ma tenga comunque sotto controllo gli aggiornamenti firmware nel sito.
Rimango comunque a disposizione
Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear
Scusate l'intromissione,
volevo chiedere ai possessori del DGND3700 se la porta wan rj45 e il modem adsl2+ integrato si possono utilizzare contemporaneamente ( logicamente la porta wan con modem collegato ad un'altra linea ) e poter sfruttare due linee adsl in configurazione dual wan . Mi sarebbe moolto utile in ufficio...
Grazie
Ciao,
Chissa, bisorrebbe provare, però con 2 linee telefoniche separate forse si. Meglio chiedere conferma all'assistenza clienti.
Ethernet WAN port for connecting the wireless modem router to a fiber/cable modem
[IMG]http://img851.imageshack.us/img851/6237/fotocollegamentinetgear.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/fotocollegamentinetgear.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[img]
Parnas72
24-11-2011, 17:14
Come è già stato detto, il router fa solo fail-over sulla porta WAN e non load-balancing.
ragazzi mi è appena arrivato questo router...ma collegandolo un pc portatile con wi-fi come faccio a sapere se è connesso alla rete con la frequenza di 2,4ghz oppure con la 5,0ghz??
ragazzi mi è appena arrivato questo router...ma collegandolo un pc portatile con wi-fi come faccio a sapere se è connesso alla rete con la frequenza di 2,4ghz oppure con la 5,0ghz??
per semplicità imposta due nomi ssid diversi per la rete a 2.4 e per la 5ghz. Così puoi vedere subito a quale sei connesso. Cmq mi sembra che già di default sono diversi i nomi controlla nelle impostazioni
Ragazzi, domani mi consegnano il modem
Io ho a disposizione anche una Apple airport extreme ed una Apple airport express
Vorrei usare entrambe per estendere la copertura wi-fi del modem netgear
Qualcunoo saprebbe consigliarmi come impostare il modem e le due airport?
Grazie mille :help:
per semplicità imposta due nomi ssid diversi per la rete a 2.4 e per la 5ghz. Così puoi vedere subito a quale sei connesso. Cmq mi sembra che già di default sono diversi i nomi controlla nelle impostazioni
si hanno 2 nomi diversi ma come mai non le vedo entrambe dal pc portatile?
Fluminus
24-11-2011, 20:03
Io ho rimesso il vecchio fw.
Col nuovo ho notato con DMT tool che l'interleaving depth del downstream passa da 32 a 64 qualcuno ha notato questa cosa?
f_tallillo
24-11-2011, 22:55
si hanno 2 nomi diversi ma come mai non le vedo entrambe dal pc portatile?
Perchè evidentemente il tuo portatile ha una scheda o da 2.4 GHz o da 5GHz.
Comunque mi è arrivato oggi pure a me il router comprato il 22 note alla MW, ed effettivamente il FW ha risolto molti problemi con la mia linea.
A Maggio l'ho dovuto rivendere perchè era inutilizzabile, ora sembra comportarsi decisamente bene.
Lo testo ancora per qualche giorno per vedere come si comporta, se dovesse piantarsi ancora o altre menate faccio il recesso, altrimenti lo tengo sperando che duri 4/5 anni come mi è durato il DG834GT (che terrò come muletto) :)
Perchè evidentemente il tuo portatile ha una scheda o da 2.4 GHz o da 5GHz.
Comunque mi è arrivato oggi pure a me il router comprato il 22 note alla MW, ed effettivamente il FW ha risolto molti problemi con la mia linea.
A Maggio l'ho dovuto rivendere perchè era inutilizzabile, ora sembra comportarsi decisamente bene.
Lo testo ancora per qualche giorno per vedere come si comporta, se dovesse piantarsi ancora o altre menate faccio il recesso, altrimenti lo tengo sperando che duri 4/5 anni come mi è durato il DG834GT (che terrò come muletto) :)
ah dici che dipende da quello allora...si comunque è stabile come router anche sulla mia linea...dove il DG834G arrancava questo invece mi regala anche portanti adsl più alte e più stabili...
ah dici che dipende da quello allora...si comunque è stabile come router anche sulla mia linea...dove il DG834G arrancava questo invece mi regala anche portanti adsl più alte e più stabili...
anche io non le vedo entrambe, vedo solo quella da 2.4ghz perchè il mio portatile a solo il wifi-n ma senza dual band. Infatti al momento l'ho spenta la rete a 5ghz non avendo dispositivi compatibili
Ragazzi, domani mi consegnano il modem
Io ho a disposizione anche una Apple airport extreme ed una Apple airport express
Vorrei usare entrambe per estendere la copertura wi-fi del modem netgear
Qualcunoo saprebbe consigliarmi come impostare il modem e le due airport?
Grazie mille :help:
Nessuno che mi aiuta? :help: :help:
sorry... il mondo mac/apple mi è del tutto estraneo... :O
Premesso che:
- il fw 12 non mi ha mai dato problemi di disconnessioni e altro
- ho Tiscali 10/1mbit
Con il fw 17 (resettato, lingua inglese etc) ho riscontrato:
- dopo tot ore led rosso sulla connessione e non si ricollega da solo (devo per forza riavviarlo)
Premesso che:
- il fw 12 non mi ha mai dato problemi di disconnessioni e altro
- ho Tiscali 10/1mbit
Con il fw 17 (resettato, lingua inglese etc) ho riscontrato:
- dopo tot ore led rosso sulla connessione e non si ricollega da solo (devo per forza riavviarlo)
sta continuando a capitare... voi avete risolto con qualche accorgimento particolare nell'uso o nell'installazione del firmware? avete rimesso su il firmware vecchio?
cyberdex
25-11-2011, 10:25
Ho un problema particolare con il suddetto router.
Non riesco a connettermi via cavo con le console da gioco, né PS3 né Xbox 360. Via Wireless la Playstation 3 si connette tranquillamente, ma non ho l'adattatore di rete wireless per Xbox 360 per fare la stessa prova. In ogni caso io ho bisogno di connessione via cavo e le due console non riescono a farsi dare un IP dal router, i test di rete non cominciano neppure. Che diavolo può essere? Ho provato più di un cavo, tutte le porte, nulla. Qualcuno ha un'idea?
Anyone?
Anthonylm
25-11-2011, 13:22
appena chiamato il servizio assistenza clienti riguardo il cambio lingua e mi è stato detto che la lingua attualmente è solo in inglese -.-"
appena chiamato il servizio assistenza clienti riguardo il cambio lingua e mi è stato detto che la lingua attualmente è solo in inglese -.-"
Quindi è come dicevo io... se uno è in italiano (con la vecchia versione .12) e poi cambia in inglese non può più ripassare all'italiano... :D
Vabbeh... sicuramente aggiorneranno a breve... ;) Anche se io preferisco l'inglese, come interfaccia... :p
daigodaimon
25-11-2011, 13:41
Niente ragazzi, provato ancora ma nulla da fare. Prima volta che mi capita un router non compatibile con il mio ISP (che è Libero da 7 Mega), getto la spugna per ora confidando in un prossimo firmware. Ho provato varie configurazioni, sia in PPPoE che in PPPoA, LLC o VC, ADSL/ADSL2/ADSL2+ (tanto vale provare a questo punto), ATM/PTM ma niente, non si aggancia alla portante.
Qualcuno che ha Libero come ISP ha gli problemi con il firmware .17?
Niente ragazzi, provato ancora ma nulla da fare. Prima volta che mi capita un router non compatibile con il mio ISP (che è Libero da 7 Mega), getto la spugna per ora confidando in un prossimo firmware. Ho provato varie configurazioni, sia in PPPoE che in PPPoA, LLC o VC, ADSL/ADSL2/ADSL2+ (tanto vale provare a questo punto), ATM/PTM ma niente, non si aggancia alla portante.
Qualcuno che ha Libero come ISP ha gli problemi con il firmware .17?
... a questo punto rimetti il .12 e amen... :fagiano:
ITAiceman
25-11-2011, 13:56
ciao a tutti ragazzi
sarei uno dei tanti/pochi interessati a questo router/modem adsl2+
a casa ho alice7mega
ho un netgear dgn2000 con relativo extender per coprire tutti i tre piani della casa ,portroppo il dgn2000 sta cominciando a perdere i colpetti
trovatomi bene con netgear sono propenso riacquistarne
l'utilizzo e gaming e navigazione (tutta wifi)
sapete dirmi se con alice da problemi , e se si sono risolvibili ?
grazie della vostra disponibilita
daigodaimon
25-11-2011, 14:00
... a questo punto rimetti il .12 e amen... :fagiano:
Non c'è altra soluzione se voglio sfruttare il modem, ma con il .12 ho disconnesioni frequenti alla sera :( (sembra un orologio, passate le 9 di sera inizia a disconnettersi)... Vabbè, lo tengo come ripetitore wireless, almeno così funziona decisamente bene e noto un deciso aumento di velocità nell'aprire i siti rispetto ad utilizzare il solo 3500.
Speriamo che rilascino un firmware nuovo in tempi più rapidi questa volta.
megaupload
25-11-2011, 16:20
sapete dirmi se con alice da problemi , e se si sono risolvibili ?
Con il firmware 17 + Alice 7 Mega non ci sono problemi...
Speriamo che rilascino un firmware nuovo in tempi più rapidi questa volta.
Dubito... hanno scadenze quadrimestrali, sui rilasci, mi pare...
Con il firmware 17 + Alice 7 Mega non ci sono problemi...
anche io ho alice 7 mega ho dovuto rimettere il firmware originale in quanto con l'ultimo mi dava rallentamenti in download e maggiore ping sui giochi on line te non lo hai riscontrato??
adesso va abbastanza bene anche se puo' migliorare in download con un firmware decente.
cmq confermo niente problemi di connessione per alice 7mega e un ampio raggio di copertura
anche io ho alice 7 mega ho dovuto rimettere il firmware originale in quanto con l'ultimo mi dava rallentamenti in download e maggiore ping sui giochi on line te non lo hai riscontrato??
adesso va abbastanza bene anche se puo' migliorare in download con un firmware decente.
cmq confermo niente problemi di connessione per alice 7mega e un ampio raggio di copertura
Io ho Alice 7 che va a 5 effettivi (stato del router) e non noto alcuna differenza rispetto al firmware precedente.
Fluminus
25-11-2011, 19:53
Io come ho gia detto sono ritornato al .12 perche il 17 impostava l'interleaving depth del down a 64 mentre il 12 lo mette a 32 (alice 20 mega disastrata) . Questo a me dava un aumento di ping sui server di gaming on line (ci circa 10ms in +). Qualcuno ha visto con il DMT tool se e stato forzato cosi per stabilizzare la connessione?Io non ho avuto problemi di disconnessione col 12 a parte problemi irrisolti sulla linea adsl ma regge la portante anche con valori impensabili. Io avevo aggiornato sperando che magari migliorava la copertura wifi che per me e pessima!!!!
Non c'è altra soluzione se voglio sfruttare il modem, ma con il .12 ho disconnesioni frequenti alla sera :( (sembra un orologio, passate le 9 di sera inizia a disconnettersi)... Vabbè, lo tengo come ripetitore wireless, almeno così funziona decisamente bene e noto un deciso aumento di velocità nell'aprire i siti rispetto ad utilizzare il solo 3500.
Speriamo che rilascino un firmware nuovo in tempi più rapidi questa volta.
ti è successa un pò la stessa cosa che è capitata a me col dgn3500, con l'ultimo firmware non agganciava la portante, coi vecchi avevo frequenti disconnessioni. Alla fine ho comprato il 3700 e ora è tutto ok. Vuol dire che il 3500 è poco compatibile con il mio ISP (NGI), neanche a me era capitata mai sta cosa
megaupload
25-11-2011, 21:15
anche io ho alice 7 mega ho dovuto rimettere il firmware originale in quanto con l'ultimo mi dava rallentamenti in download e maggiore ping sui giochi on line te non lo hai riscontrato??
No, non ho notato rallentamenti...
Qualcuno ha visto con il DMT tool se e stato forzato cosi per stabilizzare la connessione?
Quale versione del DMT Tool usi?
Fluminus
26-11-2011, 07:33
La 8.07 visto che il chip e BCM. Unica cosa che non visualizza e la velocita di allineamento nella schermata principale ma si trova nelle statistiche a dx. Ovviamente devi abilitare il telnet col comando da prompt e per far funzionare il dmt abilitare lo special logon....
Aggiornato alla 17. Qualcuno mi spiega per favore perchè prende bene in 5g e in 2,4 va e viene? ci possono essere interferenze? e quali? io su impostazioni wireless ho auto sul 2,4 e canale 36 su 5... devo cambiare qualcosa? grazie
megaupload
26-11-2011, 08:23
La 8.07 visto che il chip e BCM. Unica cosa che non visualizza e la velocita di allineamento nella schermata principale ma si trova nelle statistiche a dx. Ovviamente devi abilitare il telnet col comando da prompt e per far funzionare il dmt abilitare lo special logon....
Grazie 1000 ;) , io non sono mai riuscito a farlo funzionare... adesso ci riprovo, se ho difficoltà ti disturbo...:D
Qualcuno mi spiega per favore perchè prende bene in 5g e in 2,4 va e viene? ci possono essere interferenze? e quali? io su impostazioni wireless ho auto sul 2,4 e canale 36 su 5... devo cambiare qualcosa? grazie
Usa il programma Inssider per individuare quali canali sono occupati nella tua zona e poi invece di "auto" metti uno dei canali liberi, ti faccio un esempio:
se i canali occupati sono quelli in rosso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 a te conviene usare il canale evidenziato in blu che ha due canali liberi sia precedenti che seguenti
Anthonylm
26-11-2011, 10:18
Dopo due giorni di pieno lavoro posso dire che è stato un ottimo acquisto :D
megaupload
26-11-2011, 11:09
è stato un ottimo acquisto :D
Non avevo dubbi, è un prodotto valido, le imperfezioni sono dovute alla sua giovane età... ma col tempo e con firmware perfezionati sarà impeccabile.
Anthonylm
26-11-2011, 11:14
Non avevo dubbi, è un prodotto valido, le imperfezioni sono dovute alla sua giovane età... ma col tempo e con firmware perfezionati sarà impeccabile.
quoto
effevi56
26-11-2011, 11:42
:confused: Mi sapete dire cse la mia linea è Buona??
ciao qualcuno sa se posso collegare al dgn3500 il dgn3700 e usarlo solo come wifi?
megaupload
26-11-2011, 12:30
:confused: Mi sapete dire cse la mia linea è Buona??
Mi sa che l'immagine è troppo piccola :mbe: , sembra un francobollo... :confused:
effevi56
26-11-2011, 12:38
Non so come fare a caricare l'immagine direttamente nel messaggio.
Il file che mi permette di caricare invece non può essere più di 24kb.
Grazie comunque :confused:
f_tallillo
26-11-2011, 12:48
Una domanda, nel DG834GT potevo aprire tutte le porte su un IP abilitando il servizio "ANY ALL", non c'è su questo router?
Non mi fa nemmeno aprire le porte dalla 1 alla 65534 che sarebbe come l'any all. Qualche idea?
Non so come fare a caricare l'immagine direttamente nel messaggio.
Il file che mi permette di caricare invece non può essere più di 24kb.
Grazie comunque :confused:
mai sentito parlare di imageshack, o qualsiasi altro servizio di image hosting????
megaupload
26-11-2011, 14:15
Non so come fare a caricare l'immagine direttamente nel messaggio.
Salvi l'immagine a grandezza naturale sul tuo pc, vai sul sito che ti ha suggerito Migmar, lo trovi facilmente con google, poi carichi l'immagine che hai salvato su imageshack che ti restituirà i corrispondenti link che incollerai su questo sito bypassando il limite dei 24kb.
Se hai difficoltà chiedi pure...
Una domanda, nel DG834GT potevo aprire tutte le porte su un IP abilitando il servizio "ANY ALL", non c'è su questo router?
Non mi fa nemmeno aprire le porte dalla 1 alla 65534 che sarebbe come l'any all. Qualche idea?
Inoltro/Attivazione delle porte, Port Forwarding.
Non è molto sicuro aprire tutte le porte, molto meglio se apri solo lo stretto necessario altrimenti il tuo pc resta in balia di qualsiasi cosa...
scusate mi serve urgente riposto la domanda
qualcuno sa se posso collegare al dgn3500 il dgn3700 e usarlo solo come wifi?
Grazie 1000 ;) , io non sono mai riuscito a farlo funzionare... adesso ci riprovo, se ho difficoltà ti disturbo...:D
Usa il programma Inssider per individuare quali canali sono occupati nella tua zona e poi invece di "auto" metti uno dei canali liberi, ti faccio un esempio:
se i canali occupati sono quelli in rosso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 a te conviene usare il canale evidenziato in blu che ha due canali liberi sia precedenti che seguenti
Grazie.. verificato e sul 2,4 Ghz channels segna da 0 a 3 tra -70 e -72. il problema però che mi si verifica è che il 2,4 lo perdo e i notebook non lo vedono più. mi resta il 5 e lo vede solo uno dei due. devo spegnere e riaccendere il router. telefonato alice e resettato le info adsl, va e non va. non è che mi convenga tornare al firmawere 12 di base? grazie.
effevi56
26-11-2011, 16:07
mai sentito parlare di imageshack, o qualsiasi altro servizio di image hosting????
Ho fatto, vediamo se funziona.
http://imageshack.us/photo/my-images/217/imgni.png/
megaupload
26-11-2011, 16:17
Bravo ;) funziona, aggiungo che se hai una 7 mega va bene...
sembra tutto ok che linea hai una 7 mega??
scusate mi serve urgente riposto la domanda
qualcuno sa se posso collegare al dgn3500 il dgn3700 e usarlo solo come wifi?
mega te sai qualcosa?
Gianluca99
26-11-2011, 16:29
mega te sai qualcosa?
che convenienza ne avresti?
a questo punto compra un WNDR4000 o WNDR3800 se ti interessano solo le funzioni e il range wireless
megaupload
26-11-2011, 16:34
mega te sai qualcosa?
non ci dovrebbero essere problemi, ma ha ragione Gianluca99:
a questo punto compra un WNDR4000 o WNDR3800 se ti interessano solo le funzioni e il range wireless
effevi56
26-11-2011, 16:50
Bravo ;) funziona, aggiungo che se hai una 7 mega va bene...
Esatto ho Alice 7 mega.
Molte volte ho la portante con:
Downstream Upstream
8120 kbps 480 kbps
non ci dovrebbero essere problemi, ma ha ragione Gianluca99:
ho gia il dgn3700 ma ho notato che attaccando il 3500 in download e in ping vado piu veloce sapresti dirmi come si fa?
megaupload
26-11-2011, 17:12
Esatto ho Alice 7 mega.
Molte volte ho la portante con:
Downstream Upstream
8120 kbps 480 kbps
Che meraviglia... :eek: io valori così me li sogno, sono lontano dalla centrale :cry:
ho gia il dgn3700 ma ho notato che attaccando il 3500 in download e in ping vado piu veloce sapresti dirmi come si fa?
In teoria (in pratica non l'ho mai fatto) dovresti collegare i due modelli tramite porta lan dopo che hai cambiato indirizzo ip del 3700 stando attento che non rientri nel dhcp del 3500, dovresti disabilitare le funzioni di modem e DHCP nel 3700 per evitare problemi con il primo che fa da modem...
non è che mi convenga tornare al firmawere 12 di base? grazie.
Se ti trovavi bene con quello non hai altra scelta...
In teoria (in pratica non l'ho mai fatto) dovresti collegare i due modelli tramite porta lan dopo che hai cambiato indirizzo ip del 3700 stando attento che non rientri nel dhcp del 3500, dovresti disabilitare le funzioni di modem e DHCP nel 3700 per evitare problemi con il primo che fa da modem...
grazie per la risposta dopo provo
Se ti trovavi bene con quello non hai altra scelta...[/QUOTE]
non l'ho provato... l'ho aggiornato appena preso.... se può essere per l'aggiornamento riporto tutto come prima.... :muro:
megaupload
26-11-2011, 18:47
Allora il discorso cambia, tieniti il 17 e verifica che il segnale sia pulito... molto dipende dall'appartamento, ad esempio:
1) muri spessi,
2) canali wireless che interferiscono (apparati dei vicini),
3) distanza tra pc e router,
4) posizione del router e del pc magari ci sono ogetti che si frappongono tra il pc e il router,
5) eventuali tuoi apparati wireless che disturbano ecc. ecc.
Fluminus
26-11-2011, 22:18
Grazie 1000 ;) , io non sono mai riuscito a farlo funzionare... adesso ci riprovo, se ho difficoltà ti disturbo...:D
Hai provato DMT e notato se anche a te (sempre che no hai la linea in fast) hai l'interleaving a 64?
Usa il programma Inssider per individuare quali canali sono occupati nella tua zona e poi invece di "auto" metti uno dei canali liberi, ti faccio un esempio:
se i canali occupati sono quelli in rosso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 a te conviene usare il canale evidenziato in blu che ha du
e canali liberi sia precedenti che seguenti
Hai provato DMT e notato se anche a te (sempre che no hai la linea in fast) hai l'interleaving a 64?
megaupload
26-11-2011, 23:00
Si:
Downstream interleaving depth 64
Upstream interleaving depth 8
Fluminus
26-11-2011, 23:15
Si:
Downstream interleaving depth 64
Upstream interleaving depth 8
prova a rimettere la .12 vedrai che scende a 32
megaupload
26-11-2011, 23:19
Come mai?
Kratos85
27-11-2011, 08:30
Dai vostri post credo allora sia un ottimo prodotto con un sofware in maturazione.
Ragazzi, ho una linea Alice a 10 mega
Questi i valori
http://img845.imageshack.us/img845/4046/senzatitolo2o.jpg
Che ne pensate?
f_tallillo
27-11-2011, 09:05
Inoltro/Attivazione delle porte, Port Forwarding.
Non è molto sicuro aprire tutte le porte, molto meglio se apri solo lo stretto necessario altrimenti il tuo pc resta in balia di qualsiasi cosa...
Si ma non mi pare di aver visto la voce "any all" e se provo a mettere il range dalla 1 alla 65500 mi dice che ci sono già altre porte aperte e quinei non me lo fa fare... Io effeivamente ne ho aperte delle altre ma col dg 834gt potero attivarlo comunque. Poi col gt se non volevo usare un servizio mi bastava togliere la spunta, qua deco cancellarlo...
Quindi non esiste un servizio preimpostato "any all"?
alexxcat
27-11-2011, 10:13
Buongiorno,
ho appena sostituito il mio vecchio Linksys WAG325N con questo bel Netgear DGND3700. Purtroppo, solo dopo averlo acquistato, ho scoperto che non ha la funzione di Port Address Translation.
Per chi non lo sapesse, questa funzione permette di fare il routing di una richiesta che arriva da internet sulla porta X verso una macchina sulla rete interna sulla porta Y.
Ad esempio:
INTERNET:8080 -> 192.168.0.20:80
INTERNET:8090 -> 192.168.0.30:80
Il Linksys aveva questa funzione. Ho letto che i Netgear di fascia home non la supportano, anche se questo modem-router appartiene alla fascia High End.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Alessandro
Anthonylm
27-11-2011, 10:23
Dai vostri post credo allora sia un ottimo prodotto con un sofware in maturazione.
si,io personalmente lo consiglio :)
prova a rimettere la .12 vedrai che scende a 32
potreste spiegarmi cos'è questo interleaving depth e cosa comporta il fatto che sia a 32 piuttosto che 64?
megaupload
27-11-2011, 12:35
Quindi non esiste un servizio preimpostato "any all"?
Ho cercato nelle impostazioni ma non l'ho trovato... evidentemente non c'è, magari lo inseriranno nei prossimi firmware...
Ragazzi, ho una linea Alice a 10 mega
Questi i valori
Che ne pensate?
Direi che va benissimo...
Direi che va benissimo...
Grazie Mega!! :)
Dopo molti anni di utilizzo, vorrei sostituire il mio DG834G.
Ed avevo idea di prendere questo DGND3700 :D
Avrei però bisogno di un paio di informazioni...
Questa la mia situazione: ho il pc principale e il nas collegati via ethernet, e l'htpc via wifi con una chiavetta usb.
I problemi che ho adesso sono principalmente 2:
1) La velocità della lan a 100Mbit è troppo lenta per trasferire file dal pc al nas e viceversa
2) L'htpc è al secondo piano e il router a piano terra. Tale distanza mi limita la connessione wifi a 18Mbit (se va bene...).
Per quanto riguarda il primo punto, con la gigabit lan dovrei migliorare la velocità di trasferimento.
Ma riguardo al secondo? Il fatto che il DGND3700 sia wireless N dualband, mi porta benefici? Ovviamente abbinandolo a una chiavetta tipo la WNDA3100, anch'essa dual band.
Grazie :)
megaupload
27-11-2011, 14:46
potreste spiegarmi cos'è questo interleaving depth e cosa comporta il fatto che sia a 32 piuttosto che 64?
Di solito il pc manda dei dati al server con cui ci si collega e quest'ultimo ci invia la risposta, il tempo che trascorre lo possiamo definire ping.
Maggiore è l'interleaving depth maggiore risulterà il ping.
Minore è l'interleaving depth minore risulterà il ping.
Forse ho semplificato troppo però spero di aver reso l'idea :D
Di solito il pc manda dei dati al server con cui ci si collega e quest'ultimo ci invia la risposta, il tempo che trascorre lo possiamo definire ping.
Maggiore è l'interleaving depth maggiore risulterà il ping.
Minore è l'interleaving depth minore risulterà il ping.
Forse ho semplificato troppo però spero di aver reso l'idea :D
ok tutto chiaro grazie :)
tu hai provato a vedere quanto sale il ping col firmware nuovo?
io per ora ce l'ho a 100, molto alto perchè c'è qualche problema che dovrebbero risolvere a giorni, però anche prima col firmware vecchio era sempre sui 100
Dopo molti anni di utilizzo, vorrei sostituire il mio DG834G.
Ed avevo idea di prendere questo DGND3700 :D
Avrei però bisogno di un paio di informazioni...
Questa la mia situazione: ho il pc principale e il nas collegati via ethernet, e l'htpc via wifi con una chiavetta usb.
I problemi che ho adesso sono principalmente 2:
1) La velocità della lan a 100Mbit è troppo lenta per trasferire file dal pc al nas e viceversa
2) L'htpc è al secondo piano e il router a piano terra. Tale distanza mi limita la connessione wifi a 18Mbit (se va bene...).
Per quanto riguarda il primo punto, con la gigabit lan dovrei migliorare la velocità di trasferimento.
Ma riguardo al secondo? Il fatto che il DGND3700 sia wireless N dualband, mi porta benefici? Ovviamente abbinandolo a una chiavetta tipo la WNDA3100, anch'essa dual band.
Grazie :)
Col wifi dual band la velocità è sicuramente maggiore, certo da sotto a sopra se già non prende benissimo non so quanti benefici potresti avere. Sarebbe da provare. Anche a me interessa sta cosa, io ho il modem sopra e vorrei attaccare alla tv al piano terra un lettore multimediale o qualcosa di simile che si colleghi in wifi col router.
Una possibile soluzione potrebbe essere un ripetitore o range extender
Ci sono anche i prodotti powerline, quelli che si collegano alla rete elettrica, ma ad esempio con questi dispositivi le velocità raggiunte quali sono? Si riesce a mandare in streaming un film in fullhd ad esempio?
francy.1095
27-11-2011, 15:28
ORDINATO!! al mw 125€ spedito, adesso speriamo arrivi presto assieme alla linea.:sofico:
sono stanco di questo schifo di internet-key :doh: :doh:
megaupload
27-11-2011, 16:09
ok tutto chiaro grazie :)
tu hai provato a vedere quanto sale il ping col firmware nuovo?
io per ora ce l'ho a 100, molto alto perchè c'è qualche problema che dovrebbero risolvere a giorni, però anche prima col firmware vecchio era sempre sui 100
Ho provato con pingtest.net, al momento 67 altre volte è più alto :stordita: altre volte il doppio... :help:
Ho provato con pingtest.net, al momento 67 altre volte è più alto :stordita: altre volte il doppio... :help:
mega ho fatto piu test con questo modem il ping è piu alto della media bisognerebbe segnalarlo
ecco peche volevo usarlo solo come wifi
Col wifi dual band la velocità è sicuramente maggiore, certo da sotto a sopra se già non prende benissimo non so quanti benefici potresti avere. Sarebbe da provare. Anche a me interessa sta cosa, io ho il modem sopra e vorrei attaccare alla tv al piano terra un lettore multimediale o qualcosa di simile che si colleghi in wifi col router.
Una possibile soluzione potrebbe essere un ripetitore o range extender
Ci sono anche i prodotti powerline, quelli che si collegano alla rete elettrica, ma ad esempio con questi dispositivi le velocità raggiunte quali sono? Si riesce a mandare in streaming un film in fullhd ad esempio?
Nel mio caso, l'opzione del ripetitore non è fattibile perchè il piano intermedio non è di mia proprietà. Quindi non lo potrei posizionare "a metà strada" fra router e htpc...
Avevo visto anch'io i powerline ma da quello che ho letto, soffrono molto se lungo la linea fra i due adattatori, ci sono scatole di derivazione o magnetotermici/differenziali. Nel mio caso, l'impianto è diviso in due dopo il contatore ed ogni parte ha le sue protezioni e le sue derivazioni. Quindi neanche questa è una strada percorribile.
effevi56
27-11-2011, 19:48
In WAN SETUP del mio 3700 l' MTU Size(in bytes) è configurato a 1458, nel mio precedente router tale valore l'avevo inpostato a 1550.
Che valore è meglio impostare? a cosa serve?
Altra domanda nel mio precedente router potevo variare la potenza di emissione del segnale, in modo da non farlo rilevare troppo lontano dalle mura domestiche, esite anche nel 3700 questa possibilità? Personalmente nei vari menù non l'ho trovata.
:confused:
Si:
Downstream interleaving depth 64
Upstream interleaving depth 8
Ma dove si rileva 'sto valore!? :stordita:
PROBLEMONE!!
nessuno di voi ha notato che se si mette un hard disck collegato si sconnette poi si riconnette??
dopo circa 10 min che ho attaccato l'hd il modem si impazzisce è capitato a qualcuno ho il firmware .12
effevi56
27-11-2011, 19:58
Io ho il firmware .17 e ho collegato un hd esterno all' USB sul retro e non ho nessuna sconnessione.
Io ho il firmware .17 e ho collegato un hd esterno all' USB sul retro e non ho nessuna sconnessione.
non so' ho un disco formattato in fat32 sarà per questo?
scusa sul retro????
io la presa la ho davanti!
francy.1095
27-11-2011, 20:18
non so' ho un disco formattato in fat32 sarà per questo?
scusa sul retro????
io la presa la ho davanti!
scusa se mi intrometto, ma che disco è? se è un 2,5" autoalimentato prova a guardare da windows che modello di disco contiene, potrebbe consumare più dei 500mw che è in grado di fornire l'usb del modem (è solo un'ipotesi).
effevi56
27-11-2011, 20:19
non so' ho un disco formattato in fat32 sarà per questo?
scusa sul retro????
io la presa la ho davanti!
Guarda che le USB sono una davanti e l'altra sul retro sotto le 4 lan.
Il mio disco è anche lui formattato FAT32 eppure non da problemi.
Guarda che le USB sono una davanti e l'altra sul retro sotto le 4 lan.
Il mio disco è anche lui formattato FAT32 eppure non da problemi.
vero ma io l'ho collegata davanti e mi da problemi.. ora provo a collegarla dietro vediamo che succede
Gianluca99
27-11-2011, 20:23
Ragazzi se qualcuno è interessato a creare e gestire un thread ufficiale su questo router direi che è arrivato il momento di farsi avanti.
Io purtroppo riesco a stento a stare dietro a questo non avendo molto tempo, inoltre sono ancora in dubbio se comprarlo o meno.
Se siete interessati contattate il mod pegasolabs (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=71811).
Potete utilizzare tutte le informazioni presenti in questo thread e nella pagina principale naturalmente.
effevi56
27-11-2011, 20:26
In WAN SETUP del mio 3700 l' MTU Size(in bytes) è configurato a 1458, nel mio precedente router tale valore l'avevo inpostato a 1550.
Che valore è meglio impostare? a cosa serve?
Altra domanda nel mio precedente router potevo variare la potenza di emissione del segnale, in modo da non farlo rilevare troppo lontano dalle mura domestiche, esite anche nel 3700 questa possibilità? Personalmente nei vari menù non l'ho trovata.
:confused:
up
strassada
27-11-2011, 21:21
è un settaggio che netgear (lo fanno anche altri produttori) impone in quasi tutti i modem/router più recenti (ci sono provider che hanno problemi con MTU superiore, in pppoa).
si può fare qualcosa via telnet, col comando param
comunque provate e scrivere in massa alla Netgear e chiedere che rilascino un firmware che permetta di selezionare via interfaccia un mtu fino a 1500, per pppoa.
megaupload
27-11-2011, 21:23
Ma dove si rileva 'sto valore!? :stordita:
con dmt tool 8.07, devi abilitare telnet.
mega ho fatto piu test con questo modem il ping è piu alto della media bisognerebbe segnalarlo
ecco peche volevo usarlo solo come wifi
per segnalare problemi dovete registrare il prodotto su https://my.netgear.com/registration/login.aspx e poi aprire un ticket (scrivete in italiano)
potete anche allegare un file zippato con file dei log adsl, immagini dei problemi di copertura wireless, ecc...
oppure senza registrazione: https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp
http://forum1.netgear.com/ non è l'assistenza ufficiale Netgear.
Supporto tecnico al n. 0239607175
con dmt tool 8.07, devi abilitare telnet.
Fatto... ma non trovo comunque la voce!... :stordita:
Fluminus
27-11-2011, 21:50
Fatto... ma non trovo comunque la voce!... :stordita:
Nella prima schermata alla voce adsl performance and line quality sulla dx sia per il downstream che upstream trovi il valore dell'interleaving depth. O nelle statistics allla voce ADSL2 framing al punt d: trovi i valori
megaupload
27-11-2011, 22:15
Fatto... ma non trovo comunque la voce!... :stordita:
http://img809.imageshack.us/img809/9919/interleavingdepth.jpg
Nella prima schermata alla voce adsl performance and line quality sulla dx sia per il downstream che upstream trovi il valore dell'interleaving depth. O nelle statistics allla voce ADSL2 framing al punt d: trovi i valori
Forse perché sono in ADSL1 non ho quelle voci... ;)
http://img805.imageshack.us/img805/4969/3700r.gif
Fluminus
27-11-2011, 23:05
Forse perché sono in ADSL1 non ho quelle voci... ;)
http://img805.imageshack.us/img805/4969/3700r.gif
No perche sei in fast path quindi non hai delay
se vedi sul framing g.dmt D: 1 1
Stasera ho aggiornato al firmware 17 ... ed ho visto che l'upstream è passato da 910 a 693 mentre il Downstream è rimasto praticamente uguale da 19812 a 19727
Sono subito tornato indietro al firmware 12 ...
Qualcun'altro ha rilevato tale perdita di performance ???
Nella prima schermata alla voce adsl performance and line quality sulla dx sia per il downstream che upstream trovi il valore dell'interleaving depth. O nelle statistics allla voce ADSL2 framing al punt d: trovi i valori
Io ho installato il firmware 12 ... ma l'interleaving è 64/4 ...
Ecco gli altri dati ...
Max: Upstream rate = 1008 Kbps, Downstream rate = 21748 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 910 Kbps, Downstream rate = 19812 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 13.0
Attn(dB): 17.5 8.5
Pwr(dBm): 13.0 10.4
Scusate io ho come valori di interleaved 384 in down e 8 in upload.
Quello che conta "di +" è l'upload? Più che altro mi chiedo quel 384 come mai sia cosi alto.
So di essere in interleave ci mancherebbe, pingo 30 ms il provider 192.168.100.1....
Ciao amici a tutti
sono possessore di questo ultimo router dopo almeno 4 o 5 sempre netgear... e penso di conoscerli benone...
solo che stavolta impostando le regole come sempre non riesco a arrivare ai miei servizi come in precedenza (esempio una ip cam) ma x gli altri è uguale... mentre dalla LAN è tutto OK.
vi allego uno SC della regola della ipcam...
naturalmente tutti i servizi regolati dal servizio dyndns e imposti con Host e webhop sulla relativa porta... (ma qeusti settaggi non li ho toccati ovviamente)
non saprei proprio dove intervenire stavolta...tra l'altro ho notato una discordanza nel rilevamento della connessione adsl. io ho impostato la mia 20m alice come avevo cioè PPoA mentre il setupwizard mi rileva PPoE . ma in questo modo non si connette invece ppoa tutto ok.
(potrebbe c'entrare qualcosa questo settaggio ?)
grz...
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_tcp.jpg
p.s. che ne dite di questa linea ?
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_stat.jpg
megaupload
28-11-2011, 09:04
p.s. che ne dite di questa linea ?
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_stat.jpg
Direi che è una favolosa 20 mega, ma che hai la centrale accanto alla cucina?
Ciao amici a tutti
sono possessore di questo ultimo router dopo almeno 4 o 5 sempre netgear... e penso di conoscerli benone...
solo che stavolta impostando le regole come sempre non riesco a arrivare ai miei servizi come in precedenza (esempio una ip cam) ma x gli altri è uguale... mentre dalla LAN è tutto OK.
vi allego uno SC della regola della ipcam...
naturalmente tutti i servizi regolati dal servizio dyndns e imposti con Host e webhop sulla relativa porta... (ma qeusti settaggi non li ho toccati ovviamente)
non saprei proprio dove intervenire stavolta...tra l'altro ho notato una discordanza nel rilevamento della connessione adsl. io ho impostato la mia 20m alice come avevo cioè PPoA mentre il setupwizard mi rileva PPoE . ma in questo modo non si connette invece ppoa tutto ok.
(potrebbe c'entrare qualcosa questo settaggio ?)
grz...
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_tcp.jpg
p.s. che ne dite di questa linea ?
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_stat.jpg
che spettacolo ti invidio!
scusa se mi intrometto, ma che disco è? se è un 2,5" autoalimentato prova a guardare da windows che modello di disco contiene, potrebbe consumare più dei 500mw che è in grado di fornire l'usb del modem (è solo un'ipotesi).
lo fa sia avanti che dietro 10 minuti e si riavvia il router l'hd è un wd my passport
lo collego ovunque e funziona come posso fare per provare se è un problema di alimentazione?? posso provare con una chiavetta usb?
Anthonylm
28-11-2011, 11:37
p.s. che ne dite di questa linea ?
http://www.ik1naf.eu/img_forum/ng_stat.jpg
di meglio non si può!!
effevi56
28-11-2011, 12:01
Ho provato con DTM ma non capisco come e se va confogurato, all'avvio scelgo Annex a e poi premo il tasto Connect, ma in basso mi compare la scritta:
Error: can not identify modem type. DTM version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (ADSL/ctl). Nel campo login e password metto il login del mio router e relativa password, poi premo connect. Dove sbaglio?:confused:
VI do 2 mega se mi aiutate al primo quesito !!!!!!!:D
:muro:
Direi che è una favolosa 20 mega, ma che hai la centrale accanto alla cucina?
ciao , no ! ma sono distante circa 300mt dalla centrale, non oltre...
a tale proposito vi dico che :
il precedente router, DGN3500, mi leggeva da 16000 a 17000 circa... ora con il DGND3700 mi sono trovato il valore che vedete.. mi sembra evidente, sempre che il chip di rilevamento sia conforme, che siamo davanti a un miglioramento sostanziale.
SPEEDTEST.NET mi da una media di circa 13/14mb in down e 0,73 in Upstream.
mi piacerebbe sacrificare qualcosina in down e averlo in UP !
mi dovete risolvere l'altro quesito, any tips ???????????? :muro:
effevi56
28-11-2011, 12:09
Ho provato con DTM ma non capisco come e se va confogurato, all'avvio scelgo Annex a e poi premo il tasto Connect, ma in basso mi compare la scritta:
Error: can not identify modem type. DTM version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (ADSL/ctl). Nel campo login e password metto il login del mio router e relativa password, poi premo connect. Dove sbaglio?:confused:
Risolto non era avviato Telnet.
effevi56
28-11-2011, 12:12
Risolto non era avviato Telnet.
Mi sono sbagliato mi da sempre l'errore che ho indicato sopra.
ciao , no ! ma sono distante circa 300mt dalla centrale, non oltre...
a tale proposito vi dico che :
il precedente router, DGN3500, mi leggeva da 16000 a 17000 circa... ora con il DGND3700 mi sono trovato il valore che vedete.. mi sembra evidente, sempre che il chip di rilevamento sia conforme, che siamo davanti a un miglioramento sostanziale.
SPEEDTEST.NET mi da una media di circa 13/14mb in down e 0,73 in Upstream.
mi piacerebbe sacrificare qualcosina in down e averlo in UP !
mi dovete risolvere l'altro quesito, any tips ???????????? :muro:
speed test non è attendibile! al massimo puoi cambiare dns per avere una risposta piu rapida ma se la banda è quella che hai non puoi fare nulla.
e poi perche non sei soddisfatto? magari la avevo io quella linea
Mi sono sbagliato mi da sempre l'errore che ho indicato sopra.
prova a spuntare anke l'opzione special logon
Parnas72
28-11-2011, 12:31
solo che stavolta impostando le regole come sempre non riesco a arrivare ai miei servizi come in precedenza (esempio una ip cam) ma x gli altri è uguale... mentre dalla LAN è tutto OK.Le porte in ingresso devi aprirle mediante "port forwarding", non "port triggering".
francy.1095
28-11-2011, 13:34
lo fa sia avanti che dietro 10 minuti e si riavvia il router l'hd è un wd my passport
lo collego ovunque e funziona come posso fare per provare se è un problema di alimentazione?? posso provare con una chiavetta usb?
si, prova a collegare ana chiavetta usb e vedi se i problemi persistono.
prova a collegare l'hard disk a windows e guarda su gestione attività il modello di disco presente (su periferiche usb)
megaupload
28-11-2011, 14:04
Mi sono sbagliato mi da sempre l'errore che ho dicato sopra.
Immagino che hai già scaricato "telnetEnable.exe (http://www.myopenrouter.com/downloads/file/102/telnetEnable.zip)" se hai windows 7 mettilo in questo percorso:
C:\Users\Tuo nome pc (dove tuo nome pc è il nome che ha il tuo pc)
da prompt eseguito come amministatore digita:
telnetenable TUO IP TUOMAC Gearguy Geardog
Inserisci al posto di tuo ip l'ip assegnato al tuo router di solito è 192.168.0.1
Inserisci al posto di tuo mac l'indirizzo mac privato dei "due punti" ":" (esempio 123A4BB5CC6D) che puoi recuperare nella sezione Status del router alla voce Porta LAN Indirizzo MAC
che risulterà ad esempio:
telnetenable 192.168.0.1 123A4BB5CC6D Gearguy Geardog
appena hai fatto premi invio, poi ridigita
telnetenable TUO IP (esempio: telnetenable 192.168.0.1) e premi invio
poi digita exit e premi invio.
Prova adesso ad avviare dmt 8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip) selezionando come suggerito da Migmar la voce: "Special logon".
si, prova a collegare ana chiavetta usb e vedi se i problemi persistono.
prova a collegare l'hard disk a windows e guarda su gestione attività il modello di disco presente (su periferiche usb)
non vorrei parlare prima ma 30 min con lo stesso hd collegato ad un hub usb alimentato non da piu problemi..
grande ci hai preso!
Le porte in ingresso devi aprirle mediante "port forwarding", non "port triggering".
ho provato a creare il servizio HTTP verso la mia IPCAM (porta 9930) e funziona ma per tutti gli altri servizi come faccio ?
mi dice che il servizio HTTP è già in uso e non ne posso creare altri ! boh stavolta ho un po di marasma...
ho provato a creare il servizio HTTP verso la mia IPCAM (porta 9930) e funziona ma per tutti gli altri servizi come faccio ?
mi dice che il servizio HTTP è già in uso e non ne posso creare altri ! boh stavolta ho un po di marasma...
add a Custom Service e specifichi manualmente, prova
add a Custom Service e specifichi manualmente, prova
Sono stato un belinone... c'era pure scritto !
abituato a tutti gli ultimi Netgear (ho avuto sempre quelli ) mi sono trovato un attimo perso.-...!
grazie tutto funziona come sempre... grz !;) :D
webmaster1
28-11-2011, 17:52
l'aggiornamento automatico dai router Netgear non funziona più, o meglio permette di aggiornare il firmware solo di tanto in tanto, visto che i relativi server (ftp://updates1.netgear.com/) li aggiornano molto raramente.
scaricare il file manualmente dall'ftp (i firmware si trovano tutti qui ftp://downloads.netgear.com/files, come ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk) (a mio avviso quel 17 senza il NA è la versione WW, ci sono anche i sorgenti) e selezionare il link su hd dal menu sul router.
l'altro giorno verificando i sorgenti della NA ho letto che il driver adsl è stato aggiornato e corrisponde alla DSL Version A2pv6C035g Built on 08/21/2011 11:43:34.
dove li vedi i sources?
strassada
28-11-2011, 19:09
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/kw/gpl
ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/
ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.17_1.0.17_src_full.zip
effevi56
28-11-2011, 19:29
Immagino che hai già scaricato "telnetEnable.exe (http://www.myopenrouter.com/downloads/file/102/telnetEnable.zip)" se hai windows 7 mettilo in questo percorso:
C:\Users\Tuo nome pc (dove tuo nome pc è il nome che ha il tuo pc)
da prompt eseguito come amministatore digita:
telnetenable TUO IP TUOMAC Gearguy Geardog
Inserisci al posto di tuo ip l'ip assegnato al tuo router di solito è 192.168.0.1
Inserisci al posto di tuo mac l'indirizzo mac privato dei "due punti" ":" (esempio 123A4BB5CC6D) che puoi recuperare nella sezione Status del router alla voce Porta LAN Indirizzo MAC
che risulterà ad esempio:
telnetenable 192.168.0.1 123A4BB5CC6D Gearguy Geardog
appena hai fatto premi invio, poi ridigita
telnetenable TUO IP (esempio: telnetenable 192.168.0.1) e premi invio
poi digita exit e premi invio.
Prova adesso ad avviare dmt 8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip) selezionando come suggerito da Migmar la voce: "Special logon".
Quando ho dato il comando come mi hai indicato la risposta è stata:
bind fail : 10048
Quando ho dato il comando telnetenable TUO IP (esempio: telnetenable 192.168.0.1) :
telnetenable <host ip> <host mac> <username> <password>
avviando DMT con selezionato "Special logon" la risposta è stata ancora:
Error: can not identify modem type. DTM version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (ADSL/ctl)
:mad:
di meglio non si può!!
Mi sento snobbato ... anch'io avevo postato i miei risultati ....
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19812 kbps 910 kbps
Line Attenuation 17.5 db 8.5 db
Noise Margin 11.4 db 13.0 db
ma forse sono passati inosservati .... sigh ....
a parte gli scherzi ... circa un mese fà mi era saltata la connessione praticamente avevano scambiato la mia borchia con quella di un'altro ... e mi avevano tolto la portante ...
quando l'hanno riagganciata ... mi sono visto arrivare 23000 Kbps e 1000 Kbps ...
UNICO neo ... che non si navigava ..... non prendevo l'IP ...
avevo chiesto di lasciarmi quella configurazione ... e sistemare soltanto l'accesso alla rete ... ma hanno riportato tutto come era ...
peccato non aver fatto uno screenshot ... l'ho trovato ... mi ero fatto una copia
http://www.red-hawk.it/img/ebay/netgear23.jpg
... scusate ma notavo una cosa ... io viaggio in PPPOE mentre qualcun'altro con la 20 mega viaggia con PPPOA ... mi sembrava che per la 20 bisognasse usare la ethernet e non l'ATM
Antineutrino
28-11-2011, 20:39
http://img88.imageshack.us/img88/5435/dgnd3700speed.jpg
http://www.speedtest.net/result/1617977677.png (http://www.speedtest.net)
Come va questa? :D
:sofico:
megaupload
28-11-2011, 21:57
Quando ho dato il comando come mi hai indicato la risposta è stata:
bind fail : 10048
Quando ho dato il comando telnetenable TUO IP (esempio: telnetenable 192.168.0.1) :
telnetenable <host ip> <host mac> <username> <password>
avviando DMT con selezionato "Special logon" la risposta è stata ancora:
Error: can not identify modem type. DTM version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (ADSL/ctl)
:mad:
Se hai un firewall prova a disabilitarlo temporaneamente...
Ovviamente nel percorso indicato devi mettere l'eseguibile "telnetEnable.exe" decompresso e non dentro cartella.
http://www.speedtest.net/result/1617977677.png (http://www.speedtest.net)
Come va questa? :D
:sofico:
Potresti spedirmi via mail un paio di mega così li uso per la mia adsl? :D
salve a tutti, sono possessore da qualche giorno di questo gioiellino.
Siccome al momento non ho apparecchi a 5GHz ho spento la banda 5GHz dall'interfaccia sw.
Con mia sorpresa, però, quando utilizzo il bottone di spegnimento wifi, il router dimentica questa impostazione e alla successiva accensione della radio tramite bottone, accende tutte e due le frequenze.
Succede anche a voi cosi?
Per caso il nuovo fw risolve questa cosa?
Su questo comportamento ho aperto un Ticket verso Netgear. Potrebbero modificarlo con la prossima release FW. Di seguito i post intercorsi:
--------------------------------------------------------------------------------
11/19/2011 11:05:00 PM
Spett. Netgear,
siccome al momento non ho apparecchi a 5GHz ho spento la banda 5GHz dall''interfaccia sw, anche in considerando che delle persone lavorano vicino al router.
Quando si utilizza il bottone di spegnimento wifi, il router dimentica questa impostazione e alla successiva accensione della radio tramite bottone, accende tutte e due le frequenze.
Al contrario utilizzando il bottone di power on/off l''impostazione viene conservata.
E'' anche scomoda la necessità di tenere premuto per più di 5 sec per accendere e spegnere il wifi.
L''esigenza di spegnere solo il wifi è oggi molto sentita e molti utenti scengono questo router anche perchè questo ha questa possibilità.
Sarebbe molto gradito se le prossime versioni fw lo spegnimento tenesse conto delle frequenze precedentemente abilitate ed alla riaccensione vengano accese solo le frequenze abilitate.
Grazie
--------------------------------------------------------------------------------
11/21/2011 9:34:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente che versione di firmware c'è installata attualmente sul suo router?
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
--------------------------------------------------------------------------------
11/22/2011 10:23:00 PM
ho da poco aggiornato alla .17
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
grazie
--------------------------------------------------------------------------------
11/23/2011 9:59:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente gentilmente mi potrebbe inviare gli screenshoot di come ha configurato la sua rete wireless(ovviamente oscurando le varie password) così da poter provare in laboratorio a fare dei test con la sua stessa configurazione e vedere se il problema si presenta anche a noi.
Mi servono gli screenshoot della schermata "impostazioni wireless" e della schermata "impostazioni wirelss" sotto la voce "avanzate".
Mi invii gli screenshoot al seguente indirizzo:
(...oscurati...)
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
--------------------------------------------------------------------------------
11/23/2011 21.40
Allego quanto richiesto,
Grazie del supporto
Un saluto
--------------------------------------------------------------------------------
11/28/2011 21.40
Buongiorno,
gentile cliente abbiamo fatto i test e anche noi abbiamo riscontrato
la sua stessa situazione.
Al momento il procedimento di spegnimento del wifi funziona solo in
questo modo, prendiamo nota del suo consiglio in merito e giriamo la
sua richiesta di implementare, se sarà una cosa fattibile, tale
funzione con i prossimi aggiornamenti firmware.
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
Anche io ho comprato questo modem router e lo sto pian piano scoprendo.
Da quello che ho letto nel manuale i due pulsanti in alto hanno queste due funzioni (dall'alto verso il basso).
WPS on/off button (non ho capito a cosa dovrebbe servire)
Wirless on/off button ossia spegnere ed accedenre il wifi. Provo a schiacciare qesto pulsante, ma non accade assolutamente nulla, non si modifica nessun led ne tantomeno si accende il led accanto. Il led accanto a 5 Ghz resta sempre blu, metre quello accanto a 2,5 ghz resta sempre verde (entrambi fissi).
Si deve settare in qualche modo o è proprio un difetto del mio 3700?
Wirless on/off button ossia spegnere ed accedenre il wifi. Provo a schiacciare qesto pulsante, ma non accade assolutamente nulla, non si modifica nessun led ne tantomeno si accende il led accanto. Il led accanto a 5 Ghz resta sempre blu, metre quello accanto a 2,5 ghz resta sempre verde (entrambi fissi).
Si deve settare in qualche modo o è proprio un difetto del mio 3700?
Devi TENERLO premuto sui 3-5 secondi...
Il primo pulsante serve invece per collegare periferiche wifi che supportano a loro volta il WPS...
non vorrei parlare prima ma 30 min con lo stesso hd collegato ad un hub usb alimentato non da piu problemi..
grande ci hai preso!
il problema sembra persistere ma solo se vedo film con la ps3 dopo un po' si sconnette il dando un errore di rete qualcuno ha rilevato questo problema?
megaupload
29-11-2011, 13:40
il problema sembra persistere ma solo se vedo film con la ps3 dopo un po' si sconnette il dando un errore di rete qualcuno ha rilevato questo problema?
Segnala il problema:
per segnalare problemi dovete registrare il prodotto su https://my.netgear.com/registration/login.aspx e poi aprire un ticket (scrivete in italiano)
potete anche allegare un file zippato con file dei log adsl, immagini dei problemi di copertura wireless, ecc...
oppure senza registrazione: https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp
http://forum1.netgear.com/ non è l'assistenza ufficiale Netgear.
supporto tecnico al n. 0239607175
Sarebbe interessante poter gestire gli orari/giorni di accensione del wifi ...
sapete come ed a chi richiedere una implementazione del genere per il prossimo firmware ???
Ciao a tutti,
vorrei sapere se con questo router e' possibile limitare l' uso della banda ad un pc della rete, ad esempio se la banda e' 100, dire "pc xxxxx puo usare al massimo 50". Avevo letto da qualche parte che era possibile farlo tramite QoS.
E' questo il modello migliore della netgear al momento ? Quali altri modelli della concorrenza varrebbe la pena valutare ?
grazie.
alexxcat
29-11-2011, 15:42
Sarebbe interessante poter gestire gli orari/giorni di accensione del wifi ...
sapete come ed a chi richiedere una implementazione del genere per il prossimo firmware ???
Devi aprire un ticket su http://my.netgear.com/
Anthonylm
29-11-2011, 15:50
http://img100.imageshack.us/img100/223/alice7mega.jpg
Che ve ne sembra?
Alice 7 Mega
http://img100.imageshack.us/img100/223/alice7mega.jpg
Che ve ne sembra?
Alice 7 Mega
Portante ok, la agganci al max.
L'snr in down è un po basso, sui livelli di soglia, ma se nn ti da disconnessioni va benissimo cosi. Dato che è acceso da 5 giorni è anke l'adsl è on da 5 giorni, sei perfetto
ragazzi, ho collegato un disco usb al router e ho visto che è possibile accedervi dall'esterno su http o ftp... siccome all'interno del disco ci sono delle cartelle con delle foto, c'è modo di dare un link agli amici per fargli aprire il contenuto della cartella in forma di preview? perchè se ci accedono scrivendo https://.... o ftp://... vedono un elenco di files che volendo possono scaricare, ma per decidere quali scaricare ci vorrebbe una preview delle foto. c'è modo?
Excelsaga
29-11-2011, 17:08
http://www.speedtest.net/result/1617977677.png (http://www.speedtest.net)
Come va questa? :D
:sofico:
abiti nel gabinetto della centrale? :D
francy.1095
29-11-2011, 17:10
Sarebbe interessante poter gestire gli orari/giorni di accensione del wifi ...
sapete come ed a chi richiedere una implementazione del genere per il prossimo firmware ???
Ciao a tutti,
vorrei sapere se con questo router e' possibile limitare l' uso della banda ad un pc della rete, ad esempio se la banda e' 100, dire "pc xxxxx puo usare al massimo 50". Avevo letto da qualche parte che era possibile farlo tramite QoS.
E' questo il modello migliore della netgear al momento ? Quali altri modelli della concorrenza varrebbe la pena valutare ?
grazie.
quoto entrambi, mi interesserebbero anche a me entrambe le funzioni, se lameno una si potrebbe implementare...
Anthonylm
29-11-2011, 18:02
Portante ok, la agganci al max.
L'snr in down è un po basso, sui livelli di soglia, ma se nn ti da disconnessioni va benissimo cosi. Dato che è acceso da 5 giorni è anke l'adsl è on da 5 giorni, sei perfetto
Grazie ;)
Su questo comportamento ho aperto un Ticket verso Netgear. Potrebbero modificarlo con la prossima release FW. Di seguito i post intercorsi:
--------------------------------------------------------------------------------
11/19/2011 11:05:00 PM
Spett. Netgear,
siccome al momento non ho apparecchi a 5GHz ho spento la banda 5GHz dall''interfaccia sw, anche in considerando che delle persone lavorano vicino al router.
Quando si utilizza il bottone di spegnimento wifi, il router dimentica questa impostazione e alla successiva accensione della radio tramite bottone, accende tutte e due le frequenze.
Al contrario utilizzando il bottone di power on/off l''impostazione viene conservata.
E'' anche scomoda la necessità di tenere premuto per più di 5 sec per accendere e spegnere il wifi.
L''esigenza di spegnere solo il wifi è oggi molto sentita e molti utenti scengono questo router anche perchè questo ha questa possibilità.
Sarebbe molto gradito se le prossime versioni fw lo spegnimento tenesse conto delle frequenze precedentemente abilitate ed alla riaccensione vengano accese solo le frequenze abilitate.
Grazie
--------------------------------------------------------------------------------
11/21/2011 9:34:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente che versione di firmware c'è installata attualmente sul suo router?
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
--------------------------------------------------------------------------------
11/22/2011 10:23:00 PM
ho da poco aggiornato alla .17
Versione hardware DGND3700
Versione firmware V1.0.0.17_1.0.17
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.12
grazie
--------------------------------------------------------------------------------
11/23/2011 9:59:00 AM
Buongiorno,
gentile cliente gentilmente mi potrebbe inviare gli screenshoot di come ha configurato la sua rete wireless(ovviamente oscurando le varie password) così da poter provare in laboratorio a fare dei test con la sua stessa configurazione e vedere se il problema si presenta anche a noi.
Mi servono gli screenshoot della schermata "impostazioni wireless" e della schermata "impostazioni wirelss" sotto la voce "avanzate".
Mi invii gli screenshoot al seguente indirizzo:
(...oscurati...)
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Netgear.
--------------------------------------------------------------------------------
11/23/2011 21.40
Allego quanto richiesto,
Grazie del supporto
Un saluto
--------------------------------------------------------------------------------
11/28/2011 21.40
Buongiorno,
gentile cliente abbiamo fatto i test e anche noi abbiamo riscontrato
la sua stessa situazione.
Al momento il procedimento di spegnimento del wifi funziona solo in
questo modo, prendiamo nota del suo consiglio in merito e giriamo la
sua richiesta di implementare, se sarà una cosa fattibile, tale
funzione con i prossimi aggiornamenti firmware.
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
Ciao,
io ho risolto così:
http://img15.imageshack.us/img15/839/immaginewvv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/immaginewvv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
praticamente ho disattivato:
- Enable this wireless Network
- Enable SSID Broadcast
su Wireless Settings, banda 5GHz
c'e modo di far agganciare meglio la portante??
sul mio vecchio dg3500 su status ho 7150
ora col dg3700 ho 6560
perche??
Ciao,
io ho risolto così:
praticamente ho disattivato:
- Enable this wireless Network
- Enable SSID Broadcast
su Wireless Settings, banda 5GHz
ma così la radio 5GHz viene comunque accesa solo che questa non viene rilevata. Per me non è un problema di sicurezza ma di emissioni.
Il pulsante di on/off wifi purtroppo fa perdere questa impostazione ed il fatto di doverlo premere per più di 5 secondi sembra più un "reset". Dicono che dovrebbero modificarlo con i fw successivi.
Per disattivare la banda da 5Ghz disattivare solo:
- Enable Wireless Router Radio
su <Advance --> Vireless Setting>:
http://img202.imageshack.us/img202/5895/immaginetrv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginetrv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
si spegne il led blu.
Volendo si possono salvare le due configurazione (con o senza la banda da 5GHz) e richiamare una delle due, tramite <Maintenance --> Backup Settings>
:D (incrociando le dita).
Quando ho dato il comando come mi hai indicato la risposta è stata:
bind fail : 10048
Quando ho dato il comando telnetenable TUO IP (esempio: telnetenable 192.168.0.1) :
telnetenable <host ip> <host mac> <username> <password>
avviando DMT con selezionato "Special logon" la risposta è stata ancora:
Error: can not identify modem type. DTM version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (ADSL/ctl)
:mad:
non è che hai fatto il mio stesso errore, e cioè nel comando telnetenable hai usato il mac address dell'interfaccia internet invece di quello dell'interfaccia LAN?
Thediabloz
29-11-2011, 22:33
Appena arrivato :D , va a sostituire un ormai usurato dg834N.
Fino ad un attimo fa sembrava andare tutto bene, pero' usavo solo la rete via cavo, poi ho provato a scollegare l'rj45 dal portatile ed ho testato prima la 5g e poi la normale....
....:rolleyes: trasferimento 5g: 2Mb/s .... trasfermento 2,5g: 1Mb/s ....:muro:
per quanto instabile e traballante, andava meglio il dg834n come prestazioni wireless.
Mi sa che ho fatto bene a mettermi uno switch gigabit vicino alla nuova scrivania dove arrivava solo un cavo per pc fisso + portatile + ps3 ... :O
Appena arrivato :D , va a sostituire un ormai usurato dg834N.
Fino ad un attimo fa sembrava andare tutto bene, pero' usavo solo la rete via cavo, poi ho provato a scollegare l'rj45 dal portatile ed ho testato prima la 5g e poi la normale....
....:rolleyes: trasferimento 5g: 2Mb/s .... trasfermento 2,5g: 1Mb/s ....:muro:
per quanto instabile e traballante, andava meglio il dg834n come prestazioni wireless.
Mi sa che ho fatto bene a mettermi uno switch gigabit vicino alla nuova scrivania dove arrivava solo un cavo per pc fisso + portatile + ps3 ... :O
A che distanza sei!? :stordita:
Provato ad impostare un canale fisso? Io ho migliorato abbastanza...
anch'io volevo fare il passo dal dg834pn.
che faccio desisto?
Appena arrivato :D , va a sostituire un ormai usurato dg834N.
Fino ad un attimo fa sembrava andare tutto bene, pero' usavo solo la rete via cavo, poi ho provato a scollegare l'rj45 dal portatile ed ho testato prima la 5g e poi la normale....
....:rolleyes: trasferimento 5g: 2Mb/s .... trasfermento 2,5g: 1Mb/s ....:muro:
per quanto instabile e traballante, andava meglio il dg834n come prestazioni wireless.
Mi sa che ho fatto bene a mettermi uno switch gigabit vicino alla nuova scrivania dove arrivava solo un cavo per pc fisso + portatile + ps3 ... :O
ciao hai provato a vedere un film su ps3 con un hd attaccato sul ruter ?
prova e dimmi se hai disconnessioni io mi sto impazzendo
ragazzi, ho collegato un disco usb al router e ho visto che è possibile accedervi dall'esterno su http o ftp... siccome all'interno del disco ci sono delle cartelle con delle foto, c'è modo di dare un link agli amici per fargli aprire il contenuto della cartella in forma di preview? perchè se ci accedono scrivendo https://.... o ftp://... vedono un elenco di files che volendo possono scaricare, ma per decidere quali scaricare ci vorrebbe una preview delle foto. c'è modo?
Forse devo sfruttare il menù VPN? Come?
..... praticamente ho disattivato:
- Enable this wireless Network
- Enable SSID Broadcast
su Wireless Settings, banda 5GHz
però disattivando anche:
- Enable Wireless Router Radio
su <Advance --> Vireless Setting>:
http://img202.imageshack.us/img202/5895/immaginetrv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginetrv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
si spegne il led blu.
Volendo si possono salvare le due configurazione (con o senza la banda da 5GHz) e richiamare una delle due, tramite <Maintenance --> Backup Settings>
:D (incrociando le dita).
Confermo ... è la stessa mia configurazione ... visto che non uso la 5Ghz
effevi56
30-11-2011, 09:03
non è che hai fatto il mio stesso errore, e cioè nel comando telnetenable hai usato il mac address dell'interfaccia internet invece di quello dell'interfaccia LAN?
NO ho provato con entrambi ma sempre stesso risultato.
OK Risolto rifatto procedura indicata e ha funzionato. Grazie
ragazzi, ho collegato un disco usb al router e ho visto che è possibile accedervi dall'esterno su http o ftp... siccome all'interno del disco ci sono delle cartelle con delle foto, c'è modo di dare un link agli amici per fargli aprire il contenuto della cartella in forma di preview? perchè se ci accedono scrivendo https://.... o ftp://... vedono un elenco di files che volendo possono scaricare, ma per decidere quali scaricare ci vorrebbe una preview delle foto. c'è modo?Forse devo sfruttare il menù VPN? Come?
ragazzi, nessuno che mi aiuta?
sospendo un attimo la mia ultima richiesta in quanto...non riesco + ad accedere alle impostazioni del mio router!
ho provato col solito
http://www.routerlogin.net/
poi con
http://192.168.1.1/ e con
http://192.168.0.1/
niente da fare "il server su cui si trova questa pagina non risponde"
HELP!! come diavolo entro adesso???
sospendo un attimo la mia ultima richiesta in quanto...non riesco + ad accedere alle impostazioni del mio router!
ho provato col solito
http://www.routerlogin.net/
poi con
http://192.168.1.1/ e con
http://192.168.0.1/
niente da fare "il server su cui si trova questa pagina non risponde"
HELP!! come diavolo entro adesso???
eppure anche qui è scritto che l'indirizzo è 192.168.0.1...che faccio?
http://img221.imageshack.us/img221/180/routermfn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/routermfn.png/)
Prova a resettare il router col pulsante hardware apposito...
Ma così perdo tutte le impostazioni del router... non c'è alternativa?
francy.1095
30-11-2011, 13:24
Appena arrivato :D , va a sostituire un ormai usurato dg834N.
Fino ad un attimo fa sembrava andare tutto bene, pero' usavo solo la rete via cavo, poi ho provato a scollegare l'rj45 dal portatile ed ho testato prima la 5g e poi la normale....
....:rolleyes: trasferimento 5g: 2Mb/s .... trasfermento 2,5g: 1Mb/s ....:muro:
per quanto instabile e traballante, andava meglio il dg834n come prestazioni wireless.
Mi sa che ho fatto bene a mettermi uno switch gigabit vicino alla nuova scrivania dove arrivava solo un cavo per pc fisso + portatile + ps3 ... :O
non so se te ne sei accorto, ma di predefinito il router imposta la velocità di trasmissione della 2,4ghz a 144mb/s invece di 300, prova a riportarlo a 300mb/s e riprova i trasferimenti..
webmaster1
30-11-2011, 13:34
Ragazzi, leggevo una discussione sul fritz, ve la riporto:
http://blog.liberailvoip.it/2009/07/24/fritzbox-7270-creiamo-un-file-di-swap/
Ora non so bene, ieri mentre guardavo sul telnet etc. ho visto che a quanto pare alcune zone della memoria sono RW (quindi riscrivibili, mi pare fossi a vedere il comando mount o qualcosa di similare).
Ora mi chiedo, non è possibile adattare questa procedura al nostro router per poter avere FINALMENTE una busybox completa?
effevi56
30-11-2011, 13:55
http://imageshack.us/photo/my-images/834/dmtb.png/
Non capisco il significato dei valori rilevati da DMT. Mi sapete dire com'è la mia linea?
http://imageshack.us/photo/my-images/834/dmtb.png/
effevi56
30-11-2011, 14:01
http://imageshack.us/photo/my-images/834/dmtb.png
sospendo un attimo la mia ultima richiesta in quanto...non riesco + ad accedere alle impostazioni del mio router!
ho provato col solito
http://www.routerlogin.net/
poi con
http://192.168.1.1/ e con
http://192.168.0.1/
niente da fare "il server su cui si trova questa pagina non risponde"
HELP!! come diavolo entro adesso???eppure anche qui è scritto che l'indirizzo è 192.168.0.1...che faccio?
http://img221.imageshack.us/img221/180/routermfn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/routermfn.png/)Prova a resettare il router col pulsante hardware apposito...Ma così perdo tutte le impostazioni del router... non c'è alternativa?
ragazzi, please, una mano, ho bisogno di entrare nelle impostazioni del router, non posso resettarlo in quanto non sono a casa, ho solo accesso via remoto al mac collegato ad esso
Ichigo88
30-11-2011, 14:17
Preso in offerta da mw a 124 spedito, domani mi arriva, speriamo bene :D
Parnas72
30-11-2011, 14:57
ragazzi, please, una mano, ho bisogno di entrare nelle impostazioni del router, non posso resettarlo in quanto non sono a casa, ho solo accesso via remoto al mac collegato ad essoEntra in telnet e fai un reboot, non vedo altre possibilità. Non ho questo modello, quindi non so se sia possibile restartare l'interfaccia web da telnet senza fare il reboot.
Entra in telnet e fai un reboot
non ho idea di cosa sia telnet, ti chiedo un favore, puoi spiegarmi cosa devo fare?
Ciao a tutti,
vorrei sapere se con questo router e' possibile limitare l' uso della banda ad un pc della rete, ad esempio se la banda e' 100, dire "pc xxxxx puo usare al massimo 50". Avevo letto da qualche parte che era possibile farlo tramite QoS.
E' questo il modello migliore della netgear al momento ? Quali altri modelli della concorrenza varrebbe la pena valutare ?
grazie.
nessuno ? ^^
webmaster1
30-11-2011, 15:44
non ho idea di cosa sia telnet, ti chiedo un favore, puoi spiegarmi cosa devo fare?
dal MAC a cui hai accesso, apri il broswer e lancialo verso l'indirizzo 192.168.0.1
salve
tre giorni fa ho aggiornato i firmware:ora, riesco ad entrare nel router ma non collegarmi a internet. la spia verde non si accende.
ho aspettato fino ad oggi poi così per provare ho acceso il vecchio modem ed accomi qua a scrivere.
cosa ho sbagliato?
Posso retrocedere con i firmware?
grazie infinite per qualsiasi consiglio
ciao a tutti
salve
tre giorni fa ho aggiornato i firmware:ora, riesco ad entrare nel router ma non collegarmi a internet. la spia verde non si accende.
ho aspettato fino ad oggi poi così per provare ho acceso il vecchio modem ed accomi qua a scrivere.
cosa ho sbagliato?
Posso retrocedere con i firmware?
grazie infinite per qualsiasi consiglio
ciao a tutti
si puoi retrocedere, rimetti il .12
Ciao ragazzi, volevo chiedere se qualcuno di voi ha il mio stesso problema e lo ha risolto. Ho Alice 7mega e sto usando le impostazioni rilevate in wizard dal router. Tutto funziona benissimo (down 6,7 Mb/s, ping 44 ms) ma almeno una volta a settimana lo devo riavviare perchè si disconnette dal server (il primo led diventa rosso). Vorrei capire se è un problema del router (surriscaldamento, impostazioni, ecc) o della linea. Queste sono le statistiche:
ADSL Link ---------- Downstream ---------- Upstream
Connection Speed -- 8124 kbps ------------ 477 kbps
Line Attenuation --- 13.5 db --------------- 3.3 db
Noise Margin ------- 15.4 db --------------- 31.6 db
Premetto che ho l'ultima versione del firmware, i filtri ovunque e ho collegato fisso in wi-fi un portatile e, a giro, un altro portatile, l'iphone o la wii.
Grazie per le eventuali risposte.
nessuno ? ^^
Ciao,
da questa schermata si evince che le limitazioni riguardano il modem e non i singoli PC
http://img525.imageshack.us/img525/4663/immagine2kro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/immagine2kro.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
strassada
30-11-2011, 18:50
Traffic meter non è il menu QoS o traffic shapping, è un'inutilità come il misuratore di metri che fate spostando il mouse.
al massimo va usato per disconnettere il router da internet in caso di connessione non flat che comprende un tetto massimo di GB (tipo in Canada, India australia, e altri).
servirebbe un menu QoS avanzato, con impostazioni di tipo Traffic Shapping
Thediabloz
30-11-2011, 18:54
non so se te ne sei accorto, ma di predefinito il router imposta la velocità di trasmissione della 2,4ghz a 144mb/s invece di 300, prova a riportarlo a 300mb/s e riprova i trasferimenti..
La prima cosa che ho fatto e' stata settare a 300 e mettere wpa2 ;)
... tra l'altro e' triste che pubblicizzino tutte queste velocita' quando sono raggiungibili solo con determinati livelli di sicurezza (infatti con WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES) non mi lasciava i 300... )
Il router ieri si e' fatto la prima nottata..... stamattina l'ho trovato con una bella lucetta rossa: disconnesso.... e non riconnetteva.... ricordando che prima usavo ppp over atm con VC mentre adesso in automatico si e' settato in PPPOE con LLC ho provato a mettere PPPOA lasciando LLC e si e' connesso lo stesso e per ora sembra andare...
Il wifi invece dopo la nottata non funzionava piu', tutto il giorno (ero fuori e non potevo farci nulla) , appena tornato a casa ho resettato via software 2-3 volte ed ora va , connesso a 30-40 mbps a neache 10 metri con un paio di pareti e un corridoio in mezzo... :rolleyes: (la 5G e' disattivata)
... come suggerito provero' con un canale fisso, al momento si e' settato in ato sul 1
@F4610T.: mi dispiace ma la ps3 non la uso come mediaplayer avendola piazzata dietro al monitor del pc :(
si puoi retrocedere, rimetti il .12
:yeah:
Mille grazie: fatto!!:cincin:
dal MAC a cui hai accesso, apri il broswer e lancialo verso l'indirizzo 192.168.0.1
Lancialo...cosa?
webmaster1
30-11-2011, 19:30
Lancialo...cosa?
fammi capire bene, tu sei messo così a quanto ho capito...
TU ===internet===> router =====> intranet =====> MAC
dove per MAC io intendo un PC con sistema operativo MAC os X.
quindi la procedura per accedere al router è:
TU ===internet===> accedi al MAC, apri il broswer (presumo safari)===> indirizzi il broswer a 192.168.0.1, si connette al =====> router.
e da li fai tutte le configurazioni che ti vuoi fare
Ragazzi ... ho aperto un ticket per richiedere la possibilità di gestire l'acensione del wifi a determinate ore/giorni ....
L'ho messa sull'eco friendly etc .... ecco ...
Avrei la necessità di gestire l'attivazione/disattivazione automatica del wifi ( installato a casa ) a determinati orari/giorni.
Ad esempio preferirei tenere spento il wifi durante la notte ( per motivi di "salute" ) e/o nella settimana quando sono al lavoro ( evitando consumi/sprechi di energia e scanning da parte di altri ).
Esiste la possiblità di integrarlo in una futura release del software.
Tale possibilità rispetterebbe la vostra filosofia:
- eco friendly
- di sicurezza
- di salvaguardia dell'ambiente ( diminuzione delle onde magnetiche quando non necessarie )
webmaster1
30-11-2011, 20:58
Ciao ragazzi, volevo chiedere se qualcuno di voi ha il mio stesso problema e lo ha risolto. Ho Alice 7mega e sto usando le impostazioni rilevate in wizard dal router. Tutto funziona benissimo (down 6,7 Mb/s, ping 44 ms) ma almeno una volta a settimana lo devo riavviare perchè si disconnette dal server (il primo led diventa rosso). Vorrei capire se è un problema del router (surriscaldamento, impostazioni, ecc) o della linea. Queste sono le statistiche:
ADSL Link ---------- Downstream ---------- Upstream
Connection Speed -- 8124 kbps ------------ 477 kbps
Line Attenuation --- 13.5 db --------------- 3.3 db
Noise Margin ------- 15.4 db --------------- 31.6 db
Premetto che ho l'ultima versione del firmware, i filtri ovunque e ho collegato fisso in wi-fi un portatile e, a giro, un altro portatile, l'iphone o la wii.
Grazie per le eventuali risposte.
a occhio e croce con questi dati non vedo grossi problemi sulla linea, hai una configurazione adattata per la linea ADSL? (telefoni e prese coi filtri, etc.), hai altri router e/o hai mai avuto questo problema?
Parnas72
30-11-2011, 21:02
non ho idea di cosa sia telnet, ti chiedo un favore, puoi spiegarmi cosa devo fare?Se ti serve una guida passo-passo devi trovare qualcuno che abbia il Mac ed il tuo stesso modello di router... io non ho nessuno dei due.
Concettualmente, quello che devi fare è scaricare TelnetEnable (un programmino che abilita il servizio telnet del router), lanciarlo dalla linea di comando del Mac, e questo ti permetterà di aprire una shell Linux sul router; da questa è possibile ad esempio fare un reboot, anche se la web-end non sta funzionando.
Anachronox
30-11-2011, 21:25
Salve,
vorrei sapere come si comporta il router con il p2p, quante connessioni riesce a gestire prima di crashare (sempre se crashi :) ),
inoltre vorrei sapere se ci sono dei firmware moddati o progetti come opernwrt, per installarci un client torrent, grazie.
Vai tranquillo, col p2p non si pianta.
Al momento non ci sono firmware moddati, anzi, se ricordo bene mi pare di aver letto da qualche parte che sarà difficile vederne.
Thediabloz
30-11-2011, 22:35
Vai tranquillo, col p2p non si pianta.
Al momento non ci sono firmware moddati, anzi, se ricordo bene mi pare di aver letto da qualche parte che sarà difficile vederne.
Peccato... Sul mio dg834n lo avevo messo ed era parecchio superiore a quello originale... Ne valeva la pena anche solo per il supporto ai piu' comuni servizi di ddns.... Poi il logo era stupendo :D
a occhio e croce con questi dati non vedo grossi problemi sulla linea, hai una configurazione adattata per la linea ADSL? (telefoni e prese coi filtri, etc.), hai altri router e/o hai mai avuto questo problema?
Ecco le impostazioni:
http://img607.imageshack.us/img607/8076/ststrouter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/ststrouter.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La linea ha un solo telefono e il router, entrambi filtrati, c'è da dire però che il router non è collegato alla presa principale ed è abbastanza distante da questa. Prima avevo il pirelli che ti affitta alice e anche quello ogni tanto mi dava problemi: cadeva la portante e si riavviava da solo ed ultimamente lo stava facendo spesso. Potrebbe dipendere anche dalle condizioni del doppino telefonico (usura, giunzioni ecc,)?
Nembokid81
01-12-2011, 02:08
Non si vede l'immagine,se vuoi ripostarla sarebbe meglio.Comunque a questo punto credo sia un problema di filtri
Non si vede l'immagine,se vuoi ripostarla sarebbe meglio.Comunque a questo punto credo sia un problema di filtri
ecco l'immagine:
http://img607.imageshack.us/img607/8076/ststrouter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/ststrouter.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questa mattina mi ha dato un altro tipo di problema, dai led sembrava non ci fosse nulla di strano ma non riuscivo a navigare (pagina sempre in fase di caricamento). Una volta spento e riacceso tutto è ritornato alla normalità.
Originariamente inviato da Nembokid81
Non si vede l'immagine,se vuoi ripostarla sarebbe meglio.Comunque a questo punto credo sia un problema di filtri
Provo a cambiare i filtri?
megaupload
01-12-2011, 08:46
Provo a cambiare i filtri?
Se hanno diversi anni sarebbe opportuno sostituirli, la spesa non è eccessiva... e la linea potrebbe migliorare. ;)
alexxcat
01-12-2011, 09:47
Ragazzi, leggevo una discussione sul fritz, ve la riporto:
http://blog.liberailvoip.it/2009/07/24/fritzbox-7270-creiamo-un-file-di-swap/
Ora non so bene, ieri mentre guardavo sul telnet etc. ho visto che a quanto pare alcune zone della memoria sono RW (quindi riscrivibili, mi pare fossi a vedere il comando mount o qualcosa di similare).
Ora mi chiedo, non è possibile adattare questa procedura al nostro router per poter avere FINALMENTE una busybox completa?
Interessante, si potrebbe usare una chiavetta USB come memoria RW.
Nembokid81
01-12-2011, 10:29
Io penso ci sia un problema di filtri,potresti provare a farli controllare se magari è tutto ok
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha una ps3 e collegandola via cavo al router ha riscontrato problemi di visualizzazione video con un hd attaccato al router a me favedere i film ma dopo circa 30 min paf errore sembra che hd si stacca da solo :muro: :muro: :muro: ho aperto un tiket mi hanno mandato un filrmware moddato con altre implementazioni ma il problema persiste.
mi sono anche fatto sostituire il modem ma sempre la stessa storia addirittura ora non mi fa installare nemmeno la lingua in italiano mi dice che non la trova dal server qualcuno sa qualcosa?
poi guardate qua 2 test fatti con la mia linea con dgn3500 e dgn3700 la portante del 3500 è decisamente piu alta:
dgn3500
http://img267.imageshack.us/img267/6074/dgn3500.jpg
dgn3700
http://img853.imageshack.us/img853/9710/dgn3700.jpg
webmaster1
01-12-2011, 13:31
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha una ps3 e collegandola via cavo al router ha riscontrato problemi di visualizzazione video con un hd attaccato al router a me favedere i film ma dopo circa 30 min paf errore sembra che hd si stacca da solo :muro: :muro: :muro: ho aperto un tiket mi hanno mandato un filrmware moddato con altre implementazioni ma il problema persiste.
mi sono anche fatto sostituire il modem ma sempre la stessa storia addirittura ora non mi fa installare nemmeno la lingua in italiano mi dice che non la trova dal server qualcuno sa qualcosa?
poi guardate qua 2 test fatti con la mia linea con dgn3500 e dgn3700 la portante del 3500 è decisamente piu alta:
dgn3500
http://img267.imageshack.us/img267/6074/dgn3500.jpg
dgn3700
http://img853.imageshack.us/img853/9710/dgn3700.jpg
puoi caricarci e renderci disponibile questo firmware moddato? ogni informazione che abbiamo in più potrebbe aiutarci nella risoluzione di questi e altri problemi..
ad ogni modo temo che il tuo HD o il tuo router vadano in timeout e quindi interrompano il flusso di informazioni, servirebbero i log del router e uno screen del tuo sistema PS3
webmaster1
01-12-2011, 13:35
Ecco le impostazioni:
http://img607.imageshack.us/img607/8076/ststrouter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/ststrouter.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La linea ha un solo telefono e il router, entrambi filtrati, c'è da dire però che il router non è collegato alla presa principale ed è abbastanza distante da questa. Prima avevo il pirelli che ti affitta alice e anche quello ogni tanto mi dava problemi: cadeva la portante e si riavviava da solo ed ultimamente lo stava facendo spesso. Potrebbe dipendere anche dalle condizioni del doppino telefonico (usura, giunzioni ecc,)?
per favore prova con:
encapsulation: PPoA
login: aliceadsl
pass: aliceadsl
multiplexing metod: VC
dsl-mode: ADSL2+
dicci come va
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha una ps3 e collegandola via cavo al router ha riscontrato problemi di visualizzazione video con un hd attaccato al router a me favedere i film ma dopo circa 30 min paf errore sembra che hd si stacca da solo :muro: :muro: :muro: ho aperto un tiket mi hanno mandato un filrmware moddato con altre implementazioni ma il problema persiste.
mi sono anche fatto sostituire il modem ma sempre la stessa storia addirittura ora non mi fa installare nemmeno la lingua in italiano mi dice che non la trova dal server qualcuno sa qualcosa?
poi guardate qua 2 test fatti con la mia linea con dgn3500 e dgn3700 la portante del 3500 è decisamente piu alta:
guarda la portante nn è che varia poi moltissimo, alla fine dei conti è neanke mezzo mega.
In molti han notato una portante leggermente minore con il nuovo firmware, almeno da quello che ho letto in questo thread, ma a scapito di una stabilità maggiore della linea (niente + disconnessioni a chi le aveva). Suppongo che abbiano variato i parametri per ottenere un snr leggermente superiore a discapito della portante. Dalle tue img si nota una differenza di 0.5 dB, magari nn centra ed è solo un caso.
Ciao ragazzi, volevo chiedere se qualcuno di voi ha il mio stesso problema e lo ha risolto. Ho Alice 7mega e sto usando le impostazioni rilevate in wizard dal router. Tutto funziona benissimo (down 6,7 Mb/s, ping 44 ms) ma almeno una volta a settimana lo devo riavviare perchè si disconnette dal server (il primo led diventa rosso). Vorrei capire se è un problema del router (surriscaldamento, impostazioni, ecc) o della linea.
...
Premetto che ho l'ultima versione del firmware, i filtri ovunque e ho collegato fisso in wi-fi un portatile e, a giro, un altro portatile, l'iphone o la wii.
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto. :)
Ho acquistato due giorni fa questo modem/router, ho installato l'ultima versione 1.0.0.17 del firmware e le impostazioni per la connessione sono state messe dal wizard. Ho anch'io Alice 7mega, filtri telefono/ADSL a tutte le prese.
Ieri sera mi ha dato due volte il problema di Fazda: il router si è scollegato da internet, il primo led è diventato rosso e l'ho dovuto spegnere e riavviare entrambe le volte per farlo ricollegare. Dopodiché l'ho lasciato acceso (senza utilizzarlo) e controllando stamattina e all'ora di pranzo, ho visto che si è scollegato da internet almeno ogni 5 ore. :mad:
Prima avevo il modem di Alice Voip, non ho mai avuto problemi di disconnessioni, ma su di esso non c'era il tempo di connessione (o io non l'ho trovato) e quindi può anche darsi che ogni tanto di scollegasse/ricollegasse, comunque mai quando lo stavo usando.
Non sono a casa, quindi altri dati sulla linea o le impostazioni del router posso vederle/fornirle solo stasera. E magari provo anch'io il suggerimento di webmaster1.
PalaP
Se ti serve una guida passo-passo devi trovare qualcuno che abbia il Mac ed il tuo stesso modello di router... io non ho nessuno dei due.
Concettualmente, quello che devi fare è scaricare TelnetEnable (un programmino che abilita il servizio telnet del router), lanciarlo dalla linea di comando del Mac, e questo ti permetterà di aprire una shell Linux sul router; da questa è possibile ad esempio fare un reboot, anche se la web-end non sta funzionando.
da terminale ho scritto
telnet 192.168.0.1
ed è uscito scritto
Trying 192.168.0.1...
Connected to 192.168.0.1.
Escape character is '^]'.
nient'altro... che dovrei fare?
Traffic meter non è il menu QoS o traffic shapping, è un'inutilità come il misuratore di metri che fate spostando il mouse.
al massimo va usato per disconnettere il router da internet in caso di connessione non flat che comprende un tetto massimo di GB (tipo in Canada, India australia, e altri).
servirebbe un menu QoS avanzato, con impostazioni di tipo Traffic Shapping
Qualcuno potrebbe postare per cortesia uno screenshot del menu' QoS del DGND3700 ?
grazie !
Se ti serve una guida passo-passo devi trovare qualcuno che abbia il Mac ed il tuo stesso modello di router... io non ho nessuno dei due.
Concettualmente, quello che devi fare è scaricare TelnetEnable (un programmino che abilita il servizio telnet del router), lanciarlo dalla linea di comando del Mac, e questo ti permetterà di aprire una shell Linux sul router; da questa è possibile ad esempio fare un reboot, anche se la web-end non sta funzionando.da terminale ho scritto
telnet 192.168.0.1
ed è uscito scritto
Trying 192.168.0.1...
Connected to 192.168.0.1.
Escape character is '^]'.
nient'altro... che dovrei fare?
dunque, ho virtualizzato windows, scaricato telnetenable e l'ho abilitato, ora quando lancio telnet 192.168.0.1 ottengo questo
http://img51.imageshack.us/img51/4716/telnetg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/51/telnetg.png/)
come faccio il reboot? esiste una guida di telnet?
Qualcuno potrebbe postare per cortesia uno screenshot del menu' QoS del DGND3700 ?
grazie !
Ciao, ho trovato solo questo:
http://img710.imageshack.us/img710/1183/senzatitolo1mu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/senzatitolo1mu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao, ho trovato solo questo:
grazie mille !
Cosa si puo' fare nelle "QoS priority rule list" ?
E per ultima cosa, potresti fare uno screenshot della stessa schermata ma con la parte della guida a destra che non si vede in quello precedente ? :D
ty di nuovo
grazie mille !
Cosa si puo' fare nelle "QoS priority rule list" ?
E per ultima cosa, potresti fare uno screenshot della stessa schermata ma con la parte della guida a destra che non si vede in quello precedente ? :D
ty di nuovo
Cosa si puo' fare nelle "QoS priority rule list" ? Purtroppo non ho idea anche perchè non sono un'esperto in materia, spero che altri ce lo spieghino meglio!
http://img443.imageshack.us/img443/923/senzatitolo1vvkr.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/443/senzatitolo1vvkr.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img35.imageshack.us/img35/9113/senzatitolo2h.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/35/senzatitolo2h.gif/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Parnas72
01-12-2011, 17:22
dunque, ho virtualizzato windows, scaricato telnetenable e l'ho abilitatoTelnetEnable c'è anche per MacOS... comunque OK, va bene lo stesso.
come faccio il reboot? esiste una guida di telnet?Come detto io non ho il tuo stesso modello di router, comunque sul DGN2200 ho proprio il comando "reboot". Puoi provare a digitare quello, o eventualmente prova "shutdown -r now".
come faccio il reboot? esiste una guida di telnet?
Telnet è solo un protocollo che ti permette, in questo caso, di avere un terminale remoto all' s.o. del router, in questo caso un distro linux, se nn erro busybox. Edit: monta una qualche linux embedded, busybox è tutt'altro...
Quindi ti devi muovere esattamente come ti muoveresti con un terminale su linux, o mac nel tuo caso (spero almeno tu conosca l'esistenza del terminale su mac os). Cmq se devi fare un reboot scrivi:
busybox reboot
ti dira connessione con l'host persa, dopodichè vedrai riavviare il router.
BTW potevi fare tutto da mac, telnet funge anke sul terminale del mac e telnetenable esiste anche per sistemi unix-based, nn avevi bisogno di windows.
per favore prova con:
encapsulation: PPoA
login: aliceadsl
pass: aliceadsl
multiplexing metod: VC
dsl-mode: ADSL2+
dicci come va
Ho provato ma niente...rosso fisso!!! ;) Poi sono ultra-sicuro che la mia centrale non supporta l' ADSL+2 (ho provato a chiedere di portarmi a 20 mega con scarsi risultati...). Ho fatto varie prove e il protocollo deve essere PPPoE ed il mux metod deve essere LLC altrimenti niente. Provo il cambio filtri per il momento.
francy.1095
01-12-2011, 20:39
in attesa di ricevere l'adsl ho fatto un paio di prove di trasferimento dati sequenziali da usb del dgnd3700 al computer. sia a 5ghz che a 2,4ghz la velocità è di circa 2,75-2,85 MB/s. impostazioni tutto a default.
sbaglio o sembrano piuttosto sottotono??
guarda la portante nn è che varia poi moltissimo, alla fine dei conti è neanke mezzo mega.
In molti han notato una portante leggermente minore con il nuovo firmware, almeno da quello che ho letto in questo thread, ma a scapito di una stabilità maggiore della linea (niente + disconnessioni a chi le aveva). Suppongo che abbiano variato i parametri per ottenere un snr leggermente superiore a discapito della portante. Dalle tue img si nota una differenza di 0.5 dB, magari nn centra ed è solo un caso.
si ho capito mezzo mega in download per me è tanto visto le linee di m...a in italia poi non capisco, ho coprato un modem nuovo per avere prestazioni superiori al precedente invece mi ritrovo con prestazioni inferiori netgear doveva prima di metterlo in commercio testarlo se per le linee italiane non va non lo commercializzi. Ora dovremo tutti noi segnalare problemi che chissà se o quando si risolveranno. Scusate ma sono un po' arrabbiato è una settimana che sto:muro: :muro: me lo sono fatto anche cambiare uno.
si ho capito mezzo mega in download per me è tanto visto le linee di m...a in italia poi non capisco, ho coprato un modem nuovo per avere prestazioni superiori al precedente invece mi ritrovo con prestazioni inferiori netgear doveva prima di metterlo in commercio testarlo se per le linee italiane non va non lo commercializzi. Ora dovremo tutti noi segnalare problemi che chissà se o quando si risolveranno. Scusate ma sono un po' arrabbiato è una settimana che sto:muro: :muro: me lo sono fatto anche cambiare uno.
io posso dirti che nn ho nessuna differenza prestazionale rispetto al router precendente, aggangia una 7 mega piena, cm quello precedente.
Puoi sempre provare a giocare con l'snr con telnet e cercare di riguadagnare quel mezzo mega, se fai una ricerca nel forum trovi i comandi.
webmaster1
01-12-2011, 21:27
Ho provato ma niente...rosso fisso!!! ;) Poi sono ultra-sicuro che la mia centrale non supporta l' ADSL+2 (ho provato a chiedere di portarmi a 20 mega con scarsi risultati...). Ho fatto varie prove e il protocollo deve essere PPPoE ed il mux metod deve essere LLC altrimenti niente. Provo il cambio filtri per il momento.
piccole info che non mi hai detto >.<
ad ogni modo prova ad attivare il logging sul router e vedere che succede, anche se sarebbe meglio farlo tramite il DMT tool..
super-miki46
01-12-2011, 22:01
Ho intenzione di comprare il Netgear DGND3700, avevo il DGN2200 ormai non funziona più. Ora uso il Discus A115 moddato, ho letto tutte le 73 pagine ho visto che e un ottimo prodotto ma con un Firmware non abbastanza maturo.
Quindi avei alcune domande:
1) Su molti siti online(Mediawolrd) indica Ethernet 10/100, ma la Gigabit ce?
2) L'Alimentatore fischia come al DGN2200?
3) Il DGND3700 si surriscalda come al DGN2200?
4) E possibile decidere la frequenza della banda Wifi, 20Mhz o 40Mhz?
5) Indica che la connessione e Wifi N600, e 600Mb al 2.4Ghz e 5Ghz o 300Mb al 2.4Ghz e 300Mb al 5Ghz?
6) E migliore il processore del WNDR3700 o DGND3700?
7) Il DGND3700 e ottimo per vedere film a 1080p in firmato .MKV?
8) l'ADSL e migliore del DGN2200?
9) La copertura del Wifi e maggiore al DGN2200?
10) Meglio il DGND3700 o WNDR3700+Modem?
11) Si può togliere il supporto per tenere il DGND3700 in orizontale?
12) Il DGND3700 e Dual-Band significa che ha la possibilità di avere 2 reti oppure una grande rete molte potente?
13) Ha la tecnologia MIMO?
14) Ha un supporto IPv6?
15) Quando sarà possibile installarci OpenWRT?
16) Il DGND3700 ha il Range Wirless?
Ho intenzione di comprare il Netgear DGND3700, avevo il DGN2200 ormai non funziona più. Ora uso il Discus A115 moddato, ho letto tutte le 73 pagine ho visto che e un ottimo prodotto ma con un Firmware non abbastanza maturo.
Quindi avei alcune domande:
1) Su molti siti online(Mediawolrd) indica Ethernet 10/100, ma la Gigabit ce?
2) L'Alimentatore fischia come al DGN2200?
3) Il DGND3700 si surriscalda come al DGN2200?
4) E possibile decidere la frequenza della banda Wifi, 20Mhz o 40Mhz?
5) Indica che la connessione e Wifi N600, e 600Mb al 2.4Ghz e 5Ghz o 300Mb al 2.4Ghz e 300Mb al 5Ghz?
6) E migliore il processore del WNDR3700 o DGND3700?
7) Il DGND3700 e ottimo per vedere film a 1080p in firmato .MKV?
8) l'ADSL e migliore del DGN2200?
9) La copertura del Wifi e maggiore al DGN2200?
10) Meglio il DGND3700 o WNDR3700+Modem?
11) Si può togliere il supporto per tenere il DGND3700 in orizontale?
12) Il DGND3700 e Dual-Band significa che ha la possibilità di avere 2 reti oppure una grande rete molte potente?
13) Ha la tecnologia MIMO?
14) Ha un supporto IPv6?
15) Quando sarà possibile installarci OpenWRT?
16) Il DGND3700 ha il Range Wirless?
1. Sì, è Gigabit
2. Non conosco il 2200, ma l'alimentatore non fa alcun rumore strano
3. Il 3700 scalda abbastanza, ma non so quanto scalda un 2200. Scalda meno comunque del mio ex wag320n
4. No
5. 300 e 300
6. Quello del WNDR3700
7. Ci uso un WDTV media player in wi-fi e nessun problema coi filmati in HD
8. boh
9. boh
10. Non c'è un meglio... dipende dalle tue esigenze. Io preferisco le soluzioni all-in-one anche per comodità. Inoltre è appena uscito il WNDR4500
11. Sì
12. Due reti
13. cos'è?!
14. No, ma dovrebbe essere introdotto in un prossimo firmware
15. E chi lo sa?
16. ?!?!
Parnas72
01-12-2011, 22:27
Come detto io non ho il tuo stesso modello di router, comunque sul DGN2200 ho proprio il comando "reboot". Puoi provare a digitare quello, o eventualmente prova "shutdown -r now".Ho dato un'occhiata al firmware del DGND3700, ti confermo che c'è il comando "reboot" come sul DGN2200. La struttura del firmware, in generale, è molto simile.
puoi caricarci e renderci disponibile questo firmware moddato? ogni informazione che abbiamo in più potrebbe aiutarci nella risoluzione di questi e altri problemi..
ad ogni modo temo che il tuo HD o il tuo router vadano in timeout e quindi interrompano il flusso di informazioni, servirebbero i log del router e uno screen del tuo sistema PS3
vi allego il firmware moddato ufficialmente da netgear
implementazioni ipV6
maggiore stabilita
risolto problema disconnessioni
poi non ho ancora visto le altre implementazioni
si accettano i grazie
http://www.megaupload.com/?d=NDVEB6G8
Cosa si puo' fare nelle "QoS priority rule list" ? Purtroppo non ho idea anche perchè non sono un'esperto in materia, spero che altri ce lo spieghino meglio!
Intendevo la seconda parte della guida della pagina del QoS, cambia da pagina a pagina :D, questa che hai postato mi sa che e' quella della pagina iniziale :D
ty cmq
Intendevo la seconda parte della guida della pagina del QoS, cambia da pagina a pagina :D, questa che hai postato mi sa che e' quella della pagina iniziale :D
ty cmq
:doh: ho modificato la seconda facciata, vedi pag. prima.
:doh: ho modificato la seconda facciata, vedi pag. prima.
grazie mille !
L' ip statico è un servizio che devo richiedere ad Alice? Mi Sarebbe utile per il controllo remoto di telecamere ip ;)
super-miki46
02-12-2011, 12:38
1. Sì, è Gigabit
2. Non conosco il 2200, ma l'alimentatore non fa alcun rumore strano
3. Il 3700 scalda abbastanza, ma non so quanto scalda un 2200. Scalda meno comunque del mio ex wag320n
4. No
5. 300 e 300
6. Quello del WNDR3700
7. Ci uso un WDTV media player in wi-fi e nessun problema coi filmati in HD
8. boh
9. boh
10. Non c'è un meglio... dipende dalle tue esigenze. Io preferisco le soluzioni all-in-one anche per comodità. Inoltre è appena uscito il WNDR4500
11. Sì
12. Due reti
13. cos'è?!
14. No, ma dovrebbe essere introdotto in un prossimo firmware
15. E chi lo sa?
16. ?!?!
Mi consiglio il DGND3700 o WNDR4500?
L' ip statico è un servizio che devo richiedere ad Alice? Mi Sarebbe utile per il controllo remoto di telecamere ip ;)
potresti anche usare dynamic dns, meglio noto come dyndns
potresti anche usare dynamic dns, meglio noto come dyndns
In che modo? Siccome uso anche il wake on LAN per il controllo remoto ( e non mi va di lasciare il pc sempre acceso) è meglio l' ip fisso?
In che modo? Siccome uso anche il wake on LAN per il controllo remoto ( e non mi va di lasciare il pc sempre acceso) è meglio l' ip fisso?
se cerchi qualche pagina indietro, + di 10+, dovresti trovarlo. Per il wake on lan nn so, nn so se con dyndns puoi farlo, forse impostando un port forwarding su una determinata porta di un pc in lan puoi.
webmaster1
02-12-2011, 13:46
vi allego il firmware moddato ufficialmente da netgear
implementazioni ipV6
maggiore stabilita
risolto problema disconnessioni
poi non ho ancora visto le altre implementazioni
si accettano i grazie
http://www.megaupload.com/?d=NDVEB6G8
grazie f4610t, ora lo provo (voglio veder l'IPv6), per il tuo problema ti chiederei di aggiornare il tuo firmware alla .17 e guardare come procedono le cose, facci sapere
Mi consiglio il DGND3700 o WNDR4500?
il primo è modem router il secondo solo router, quindi devi vedere tu cosa ti conviene. se preferisci un prodotto all in one o vuoi un router e un modem separati
grazie f4610t, ora lo provo (voglio veder l'IPv6), per il tuo problema ti chiederei di aggiornare il tuo firmware alla .17 e guardare come procedono le cose, facci sapere
purtroppo .17 non mi risolveva i problemi ecco perche il supporto mi ha inviato questultimo
webmaster1
02-12-2011, 15:12
purtroppo .17 non mi risolveva i problemi ecco perche il supporto mi ha inviato questultimo
fai conto che a me con quel firmware manco mi allinea l'ADSL..
PS: QUEL FIRMWARE HA IL TELNET GIà SBLOCCATO, quindi niente più problemi di reboot e chiusura del telnet
BTW speriamo sblocchino questo dannato telnet, la netgear fa ottimi prodotti ma purtroppo si taglia le gambe da sola...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.