View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
Simonex84
16-09-2012, 18:06
Non è vero, la velocità è tutt'e 2 300 mbps teorica ma la 5 ghz regge meglio la velocità appunto per le minori interferenze e si degrada meno, ho fatto molti test e si sente, soprattutto all'aumentare della distanza.
Ecco anche un test del nostro router con entrambe le reti:
http://www.pctuner.net/articoli/reti/1701/TP-LINK-WR740N-Vs.-Netgear-DGND3700-testa-a-testa-router-wi-fi-/9.html
Tutto vero se tra il router e il pc non c'è nulla, se ci metti in mezzo qualche muro la 5Ghz è quasi inutile, a casa mia basta cambiare stanza o uscire sul terrazzo che la 5Ghz scompare del tutto.
L'ho sempre saputo che anche i cordless sono a 2,4 Ghz ma l'ho sempre lasciato sulla scrivania a 1 metro dal router... dici che cambia se lo tolgo??? :what:
anche io ho il cordless esattamente sopra il router a 50 cm di distanza, ma ho provato a spegnerlo e i dati della wifi misurati con iStumbler sul MacBook non cambiano, quindi probabilmente per puro :ciapet: sto usando una banda diversa da quella del cordless
davidoff70
16-09-2012, 19:31
Arrivato, prime impressioni buone, i 5ghz sono buoni, io a 2 stanze di distanza ho solo un piccola perdita di intensità ma il segnale rimane buono, non so se dipende dai muri che sono di cartongesso ma per ora non ho notato prestazioni pessime
Simonex84
16-09-2012, 20:35
Arrivato, prime impressioni buone, i 5ghz sono buoni, io a 2 stanze di distanza ho solo un piccola perdita di intensità ma il segnale rimane buono, non so se dipende dai muri che sono di cartongesso ma per ora non ho notato prestazioni pessime
la mia 5Ghz è quasi inutilizzabile, ma ho parecchi muri portanti in cemento armato, penso proprio che dipenda da questo :D
b4stardo
16-09-2012, 22:17
Ragazzi, qualcuno mi sa dire come faccio col Port Forwarding ad impostare ad esempio alla porta esterna 80 la porta 81 del mio pc?
In più qualcuno mi sa spiegare come si usa il Port Triggering?
Simonex84
17-09-2012, 10:17
Chi ha Alice 7 mega che "DSL Mode" usa??
L'assistenza netgear mi ha detto di provare ADSL 2 o 2+
Chi ha Alice 7 mega che "DSL Mode" usa??
Non dipende dalla tipologia di abbonamento, ma dal dslam su cui si è connessi... ad esempio io sto su un Marconi che è solo adsl1 (modulazione G.dmt)...
L'assistenza netgear mi ha detto di provare ADSL 2 o 2+
... vedi sopra... se non sei su un dslam adsl2/2+ (tipo un GBE Huawei) non funzionerà... altrimenti sì...
Ormai è più di un anno che utilizzo questo modem. Mi sono deciso a scrivere perchè si stava denigrando un pò troppo questo non perfetto modem.
Configurazione
Per quanto riguarda il firmware sono passato dal .12 (LEd rosso fisso) al .17 (stabile) ed ora al V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA. Utilizzo il .20 perchè è l'unico che è in grado di creare il db del DLNA senza andare in loop di reboot.
La wifi è impostata su CANADA. La mia linea è Alice 7M e purtroppo, causa distanza dalla centrale, non vado oltre i 4M.
Utilizzo:
- PC cablato, notebook e smartphone wifi.
- Samsung SmartTV sulla 5GHz con una parete in muratura ed una distanza complessiva di 4 metri. Riesco a vedere film in streaming da youtube, chili, cubovision e acetrax (servizi di VOD) ed inoltre dal HD USB seagate 320GB (quasi pieno) tutti i contenuti multimediali grazie al DLNA. In particolare mi ha sopreso che sono riuscito a vedere sullo SmartTV, sempre dal HD USB attaccato al modem e via wifi 5GHz, un video full HD 3D realizzato con un fotocamera Sony 3D Boogie.
Questo è quanto ...
Una cosa che proprio non mi piace?
A quanto ho capito non si può sostituire il servizio www.dyndns.org.
Sbaglio?
b4stardo
17-09-2012, 14:54
Ragà, neport Forwarding ho cresto delle regole, e dopo averle create le ho aggiunte specificando l'indirizzo ip del pc in lan, ma ora volendo modificare le regole che ho reato, come devo fare????le regole che ho aggiunto le posso solo vedere nell'elenco delle regole selezionabili quando le associo ad un ip, ma non so come accedere alla regola creata da me.
Simonex84
17-09-2012, 20:31
Non dipende dalla tipologia di abbonamento, ma dal dslam su cui si è connessi... ad esempio io sto su un Marconi che è solo adsl1 (modulazione G.dmt)...
... vedi sopra... se non sei su un dslam adsl2/2+ (tipo un GBE Huawei) non funzionerà... altrimenti sì...
Funzionano tutti e 3 con questi valori
ADSL 2+
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6211 Kbps 816 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 23.0 dB
Noise Margin 12.1 dB 14.4 dB
ADSL 2
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6027 Kbps 819 Kbps
Line Attenuation 32.0 dB 23.1 dB
Noise Margin 12.1 dB 15.1 dB
ADSL
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 5952 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 32.5 dB 21.5 dB
Noise Margin 12.5 dB 14.0 dB
Ho Alice 7 Mega con SuperInternet, tengo l'opzione attiva solo perchè mi fa comodo avere 0,8 mega in upload, anche se pagare 10 mega e averne 6 mi fa un po' girare le....
EmaGuzzetti
17-09-2012, 23:49
Tutto vero se tra il router e il pc non c'è nulla, se ci metti in mezzo qualche muro la 5Ghz è quasi inutile, a casa mia basta cambiare stanza o uscire sul terrazzo che la 5Ghz scompare del tutto.
anche io ho il cordless esattamente sopra il router a 50 cm di distanza, ma ho provato a spegnerlo e i dati della wifi misurati con iStumbler sul MacBook non cambiano, quindi probabilmente per puro :ciapet: sto usando una banda diversa da quella del cordless
Certo la portata è veramente bassissima, era nelle premesse, ma resta vero che è più veloce e in alcuni casi può esser molto comodo
Gemini77
18-09-2012, 09:57
Problema con "accesso remoto";
ciao a tutti, ho da poco sostituito il mio vecchio G834 (continue disconnessioni della linea) con questo modem; a parte il problema con il servizio DLNA (che mi pare affligga tutti, senza distinzioni), non ho riscontrato problemi particolari, se non con l'accesso remoto.
non riesco ad accedere all'interfaccia web del router da rete esterna, eppure il DNS dinamico funziona (riesco ad accedere alle due telecamere interne su porte differenti) ma purtroppo l'accesso remoto non va.
Devo aprire la porta manualmente? ho notato che posso restringere l'accesso ad un range definito di ip o ad un singolo, io comunque seleziono "tutti gli ip", ma al salvataggio la "spunta" torna su "singolo ip" indipendentemente dalla mia scelta.
consigli? :stordita:
Problema con "accesso remoto";
ciao a tutti, ho da poco sostituito il mio vecchio G834 (continue disconnessioni della linea) con questo modem; a parte il problema con il servizio DLNA (che mi pare affligga tutti, senza distinzioni), non ho riscontrato problemi particolari, se non con l'accesso remoto.
non riesco ad accedere all'interfaccia web del router da rete esterna, eppure il DNS dinamico funziona (riesco ad accedere alle due telecamere interne su porte differenti) ma purtroppo l'accesso remoto non va.
Devo aprire la porta manualmente? ho notato che posso restringere l'accesso ad un range definito di ip o ad un singolo, io comunque seleziono "tutti gli ip", ma al salvataggio la "spunta" torna su "singolo ip" indipendentemente dalla mia scelta.
consigli? :stordita:
Se hai un v2 devi connetterti con "hhtps" e non "http". Nel v1 invece si avvedeva con "hhtp".
Una domanda x chi ha il v2, funziona bene il server ft su chiavetta o c'e' qualche trucco ?
HO usato la stessa configurazione e la stessa chiavetta che avevo sul v1 ma nn funziona....
Gemini77
18-09-2012, 16:37
Se hai un v2 devi connetterti con "hhtps" e non "http". Nel v1 invece si avvedeva con "hhtp".
Una domanda x chi ha il v2, funziona bene il server ft su chiavetta o c'e' qualche trucco ?
HO usato la stessa configurazione e la stessa chiavetta che avevo sul v1 ma nn funziona....
Cavolo, hai perfettamente ragione :muro: ... grazie
PS
io con il servizio FTP su chiavetta USB ho avuto subito problemi, tant'è che ho disabilitato la funzione nell'attesa di capirci qualcosa di più; in pratica dopo qualche secondo di caricamento il modem si blocca e devo riavviarlo manualmente :doh: ...
Cavolo, hai perfettamente ragione :muro: ... grazie
https sulla 8443 non sulla 80!
Ho ricevuto e installato la versione v2 del modem ma mi sembra che la connessione internet sia molto più lenta della v1 che avevo prima.
Io ho Alice 8M.
A voi risulta ?
Come avete impostato la connessione e cosa usate per misurare la velocita ?
Gemini77
18-09-2012, 19:14
https sulla 8443 non sulla 80!
La porta l'ho cambiata era proprio https al posto di http
Simonex84
18-09-2012, 19:39
Ma che vantaggi da impostare la regione per la wifi su Canada? Ho letto che alcuni la usano ma non ho capito il perché...
francy.1095
18-09-2012, 20:06
sicuramente non ci sono controindicazioni, quindi... :D
comunque in canada ci sono limitazioni sulle radiazioni e potenza delle onde meno severe che in europa, quindi sembra che impostando canada come paese si sfrutta a pieno la potenza del modem. poi se è vero o non non l'ho verificato :)
Simonex84
18-09-2012, 20:24
Capito, adesso ho impostato Canada, vediamo nei prossimi giorni come si comporta, la speranza è che la 5ghz migliori un po' al momento non la sto sfruttando per niente.
Sniper88
18-09-2012, 21:16
QUALCUNO MI SPIEGA, GENTILMENTE, COME SI APRONO LE PORTE IN QUESTO ROUTER?
SI DEVONO APRIRE PRIMA SU INOLTRO DELLE PORTE E, SUCCESSIVAMENTE SU ATTIVAZIONE DELLE PORTE, OPPURE BASTA SOLAMENTE SU INOLTRO DELLE PORTE?
Scusate il maiuscolo, ma è importante.
Funzionano tutti e 3 con questi valori
ADSL 2+
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6211 Kbps 816 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 23.0 dB
Noise Margin 12.1 dB 14.4 dB
ADSL 2
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6027 Kbps 819 Kbps
Line Attenuation 32.0 dB 23.1 dB
Noise Margin 12.1 dB 15.1 dB
ADSL
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 5952 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 32.5 dB 21.5 dB
Noise Margin 12.5 dB 14.0 dB
Ho Alice 7 Mega con SuperInternet, tengo l'opzione attiva solo perchè mi fa comodo avere 0,8 mega in upload, anche se pagare 10 mega e averne 6 mi fa un po' girare le....
Simone tu hai il mio stesso problema. Intanto per cominciare la tua linea adsl è sicuramente adsl2+ come la mia, per cui metti adsl 2+.
Seconda cosa e qui devi starmi bene a sentire (poi mi ringrazierai):
La tua line attenuation è buona e i tuoi 9 mega in download assieme al tuo mega pieno in upload non te li toglie nessuno.
Per beneficiare di tutto ciò devi solamente chiamare Telecon all'assistenza tecnica (chiama più volte se non riesci al primo tentativo; non tutti lo sanno fare o hanno voglia di farlo) e dire che vuoi il profilo a 6db attivato sulla tua linea adsl(chi non ne ha voglia ti dirà che non è possibile, ma io sono riuscito trovando un ragazzo molto disponibile).
Una volta modificato il profilo vedrai l'snr margin del download che scenderà a 6db, anzichè 12db come hai adesso.
Pubblicami poi i tuoi dati di download e upload. Sono certo che resterai contento.
b4stardo
19-09-2012, 02:03
sicuramente non ci sono controindicazioni, quindi... :D
comunque in canada ci sono limitazioni sulle radiazioni e potenza delle onde meno severe che in europa, quindi sembra che impostando canada come paese si sfrutta a pieno la potenza del modem. poi se è vero o non non l'ho verificato :)
In merito a questo vorrei chiedere una cosa, l'anno scorso avevo il DGND3300 e scegliendo "Japan" mi appariva selezionabile anche il canale 14, dato che in giappone è consentito, ma con l'attuale DGND3700v2 se scelgo "Japan" il canale 14 non appare. Qualcuno di voi ha qualche idea?
Simonex84
19-09-2012, 07:01
Simone tu hai il mio stesso problema. Intanto per cominciare la tua linea adsl è sicuramente adsl2+ come la mia, per cui metti adsl 2+.
Seconda cosa e qui devi starmi bene a sentire (poi mi ringrazierai):
La tua line attenuation è buona e i tuoi 9 mega in download assieme al tuo mega pieno in upload non te li toglie nessuno.
Per beneficiare di tutto ciò devi solamente chiamare Telecon all'assistenza tecnica (chiama più volte se non riesci al primo tentativo; non tutti lo sanno fare o hanno voglia di farlo) e dire che vuoi il profilo a 6db attivato sulla tua linea adsl(chi non ne ha voglia ti dirà che non è possibile, ma io sono riuscito trovando un ragazzo molto disponibile).
Una volta modificato il profilo vedrai l'snr margin del download che scenderà a 6db, anzichè 12db come hai adesso.
Pubblicami poi i tuoi dati di download e upload. Sono certo che resterai contento.
Ok grazie, stasera provo, ti faccio sapere se riesco nel tentativo :D
Ieri sera stavo cercando di capire come hanno fatto a far stare ipv6 nel firmware del v2, dato che con tutti i daemon necessari e i moduli il firmware diventa ~10Mb, e ho scoperto che il v2 non ha la vpn!!! oddio non che serva moltissimo...
Il firmware del v2 è fatto da un'altra ditta (sembra non cinesi) ed è molto più ben fatto e curato del v1, sicuramente va meglio.
Secondo me comunque il problema più grosso del v1 è il firmware scadente, ogni tanto mi viene in mente che non è possibile che quelli siano i veri sorgenti, troppo pasticciati ma poi guardi il fw originale e si vede che è proprio così ....
Un prodotto riuscito male per Netgear non vuol dire che sono tutti così :-)
Simonex84
19-09-2012, 19:41
Simone tu hai il mio stesso problema. Intanto per cominciare la tua linea adsl è sicuramente adsl2+ come la mia, per cui metti adsl 2+.
Seconda cosa e qui devi starmi bene a sentire (poi mi ringrazierai):
La tua line attenuation è buona e i tuoi 9 mega in download assieme al tuo mega pieno in upload non te li toglie nessuno.
Per beneficiare di tutto ciò devi solamente chiamare Telecon all'assistenza tecnica (chiama più volte se non riesci al primo tentativo; non tutti lo sanno fare o hanno voglia di farlo) e dire che vuoi il profilo a 6db attivato sulla tua linea adsl(chi non ne ha voglia ti dirà che non è possibile, ma io sono riuscito trovando un ragazzo molto disponibile).
Una volta modificato il profilo vedrai l'snr margin del download che scenderà a 6db, anzichè 12db come hai adesso.
Pubblicami poi i tuoi dati di download e upload. Sono certo che resterai contento.
Ho chiamato il 187 ma per ora mi hanno solo aperto il ticket per l'assistenza tecnica, ma per ora non sono riuscito a farmi passare a 6db, domani riprovo
Simonex84
19-09-2012, 20:15
Sto giocando un po' col telnet del nostro router per vedere di cambiare il SNR, beh devo dire che i risultati non sono male :D
allora il punto di partenza è questo:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 6211 Kbps 816 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 23.0 dB
Noise Margin 12.1 dB 14.4 dB
dopo vari smanettamenti sono arrivato qua:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 7267 Kbps 811 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 23.0 dB
Noise Margin 9.8 dB 14.7 dB
ho guadagnato un bel mega!!!
per chi fosse interessato, per collegarmi in telnet al router ho usato putty
per attivare il telnet del router basta collegarsi via browser con questo comando 192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
poi ci si collega via telnet con putty e si può cambiare l'SNR col comando adslctl configure --snr XX
al posto di XX si deve mettere un valore intesi come percentuale su un valore di base di 10db, io per esempio ho messo 60 (60% di 10db = 6db).
Non ho ben capito se le modifiche vengono salvate, magari prima di fare danni fatevi un bel backup della configurazione nel caso si debba ricorrere ad un reset.
Sto giocando un po' col telnet del nostro router per vedere di cambiare il SNR, beh devo dire che i risultati non sono male :D
allora il punto di partenza è questo:
dopo vari smanettamenti sono arrivato qua:
ho guadagnato un bel mega!!!
per chi fosse interessato, per collegarmi in telnet al router ho usato putty
per attivare il telnet del router basta collegarsi via browser con questo comando 192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
poi ci si collega via telnet con putty e si può cambiare l'SNR col comando adslctl configure --snr XX
al posto di XX si deve mettere un valore intesi come percentuale su un valore di base di 10db, io per esempio ho messo 60 (60% di 10db = 6db).
Non ho ben capito se le modifiche vengono salvate, magari prima di fare danni fatevi un bel backup della configurazione nel caso si debba ricorrere ad un reset.
Aprire il tiket non credo serva a molto visto che ci mettono 1 minuto scarso tramite i loro computer a cambiarti il profilo. Devi solo trovare uno che abbia voglia di farlo. Io alla terza chiamata ci sono riuscito. Comunque avrai più o meno 8 mega e qualcosa in download e un mega e qualcosa in upload.
Simonex84
20-09-2012, 07:08
Aprire il tiket non credo serva a molto visto che ci mettono 1 minuto scarso tramite i loro computer a cambiarti il profilo. Devi solo trovare uno che abbia voglia di farlo. Io alla terza chiamata ci sono riuscito. Comunque avrai più o meno 8 mega e qualcosa in download e un mega e qualcosa in upload.
Stasera chiamo e riprovo, devo il 187 e poi l'opzione 2 giusto?
Stasera chiamo e riprovo, devo il 187 e poi l'opzione 2 giusto?
Si Si. Devi parlare con l'assistenza tecnica e dire che vuoi farti attivare il profilo a 6db visto che ora la tua adsl non sta rendendo per niente bene.
salve!
il 3d del dgn3700 "v2" esiste?
Simonex84
21-09-2012, 15:41
salve!
il 3d del dgn3700 "v2" esiste?
No usa questo, basta specificare che hai il v2
No usa questo, basta specificare che hai il v2Va bene grazie!
volevo chiedere il max che posso ottenere con l'attenuation di 24 e snr di 6 decibel:)
pasqualaccio
21-09-2012, 18:00
qualcuno che l'ha acquistato su ebay (offerte del giorno) ha già chiesto al venditore che versione verrà spedita?
Simonex84
21-09-2012, 19:31
Simone tu hai il mio stesso problema. Intanto per cominciare la tua linea adsl è sicuramente adsl2+ come la mia, per cui metti adsl 2+.
Seconda cosa e qui devi starmi bene a sentire (poi mi ringrazierai):
La tua line attenuation è buona e i tuoi 9 mega in download assieme al tuo mega pieno in upload non te li toglie nessuno.
Per beneficiare di tutto ciò devi solamente chiamare Telecon all'assistenza tecnica (chiama più volte se non riesci al primo tentativo; non tutti lo sanno fare o hanno voglia di farlo) e dire che vuoi il profilo a 6db attivato sulla tua linea adsl(chi non ne ha voglia ti dirà che non è possibile, ma io sono riuscito trovando un ragazzo molto disponibile).
Una volta modificato il profilo vedrai l'snr margin del download che scenderà a 6db, anzichè 12db come hai adesso.
Pubblicami poi i tuoi dati di download e upload. Sono certo che resterai contento.
ci sono riuscito col quarto operatore
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8928 Kbps 951 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 22.9 dB
Noise Margin 6.1 dB 6.9 dB
quasi 9 mega
aflexxx1980
21-09-2012, 20:34
Aprire il tiket non credo serva a molto visto che ci mettono 1 minuto scarso tramite i loro computer a cambiarti il profilo. Devi solo trovare uno che abbia voglia di farlo. Io alla terza chiamata ci sono riuscito. Comunque avrai più o meno 8 mega e qualcosa in download e un mega e qualcosa in upload.
Io col dgn2200 e la stessa connessione di Simonex84 (8mb + SuperInternet) ho questi valori:
Connection Speed 11610 kbps 923 kbps
Line Attenuation 19.5 db 10.3 db
Noise Margin 12.2 db 14.1 db
Passando al profilo a 6db e cambiando router con il 3700 dici che guadagnerei ancora qualcosa?
Ragazzi gira e rigira questo modem/router è valido e affidabile oppure no?
Tempo fa ero scettico poichè giravano molti commenti negativi...cosa cambia dalla v1 alla v2?
Ci si riesce a connettere a 300 mbps dagli apparecchi che li supportano oppure bisogna tribolare come in molti altri router?
Dalla porta USB si riesce a fare streaming di MKV?
Meglio questo o l'ASUS N55U?
Grazie!
Simonex84
21-09-2012, 20:57
Io col dgn2200 e la stessa connessione di Simonex84 (8mb + SuperInternet) ho questi valori:
Connection Speed 11610 kbps 923 kbps
Line Attenuation 19.5 db 10.3 db
Noise Margin 12.2 db 14.1 db
Passando al profilo a 6db e cambiando router con il 3700 dici che guadagnerei ancora qualcosa?
A vedere i tuoi dati vai già a 10 mega, quindi non dovresti guadagnare nulla.
aflexxx1980
21-09-2012, 20:59
A vedere i tuoi dati vai già a 10 mega, quindi non dovresti guadagnare nulla.
Ok...allora cambio solo il router appena mi rispondono dal negozio della baia su che versione vendono...
pasqualaccio
21-09-2012, 21:28
Ok...allora cambio solo il router appena mi rispondono dal negozio della baia su che versione vendono...
hanno risposto che non lo sanno perchè il magazzino è in un'altra sede
aflexxx1980
21-09-2012, 21:43
hanno risposto che non lo sanno perchè il magazzino è in un'altra sede
A me non hanno ancora risposto, almeno lo so.
Probabilmente l'altra sede è quella dove lo vendono a 124€ :doh:
Ragazzi gira e rigira questo modem/router è valido e affidabile oppure no?
Tempo fa ero scettico poichè giravano molti commenti negativi...cosa cambia dalla v1 alla v2?
Ci si riesce a connettere a 300 mbps dagli apparecchi che li supportano oppure bisogna tribolare come in molti altri router?
Dalla porta USB si riesce a fare streaming di MKV?
Meglio questo o l'ASUS N55U?
Grazie!
Nessuno mi sa consigliare?!
Nessuno mi sa consigliare?!
Guarda, in parole povere, il v1 è un disastro, il v2 a quanto pare và meglio ma ha metà ram per cui magari c'è di meglio in giro. Di sicuro evita il v1, a meno che non vuoi spendere poco e rischiare, alcuni sono abbastanza soddisfatti. Secondo me su ebay quelli che costano poco sono tutti v1 che stanno cercando di rifilare agli ultimi polli, probabilmente aspettando ancora un pochino il prezzo scenderà ulteriormente specie ora che Netgear non rilascia più firmware aggiornati. Diciamo che se il prezzo scende ulteriormente il rapporto qualità/prezzo sale per cui può essere che il v1 sia meglio di un altro modem dello stesso prezzo. E' comunque un bel routerino con 128M di ram e un dual core zoppo :-)
Tra il v2 e l'asus non saprei dirti.
Guarda, in parole povere, il v1 è un disastro, il v2 a quanto pare và meglio ma ha metà ram per cui magari c'è di meglio in giro. Di sicuro evita il v1, a meno che non vuoi spendere poco e rischiare, alcuni sono abbastanza soddisfatti. Secondo me su ebay quelli che costano poco sono tutti v1 che stanno cercando di rifilare agli ultimi polli, probabilmente aspettando ancora un pochino il prezzo scenderà ulteriormente specie ora che Netgear non rilascia più firmware aggiornati. Diciamo che se il prezzo scende ulteriormente il rapporto qualità/prezzo sale per cui può essere che il v1 sia meglio di un altro modem dello stesso prezzo. E' comunque un bel routerino con 128M di ram e un dual core zoppo :-)
Tra il v2 e l'asus non saprei dirti.
Grazie per la risposta!
ci sono riuscito col quarto operatore
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8928 Kbps 951 Kbps
Line Attenuation 35.5 dB 22.9 dB
Noise Margin 6.1 dB 6.9 dB
quasi 9 mega
Cosa ti dicevo io. Ora si che hai un bella adsl. In upload però mi sembra ancora un po bassa. dovresti arrivare a circa 1100. Se hai voglia magari richiama e chiedi dell'upload. La differenza la sentirai solo quando caricherai foto o video. Per la normale navigazione l'upload che hai è più che ottimo.
Io col dgn2200 e la stessa connessione di Simonex84 (8mb + SuperInternet) ho questi valori:
Connection Speed 11610 kbps 923 kbps
Line Attenuation 19.5 db 10.3 db
Noise Margin 12.2 db 14.1 db
Passando al profilo a 6db e cambiando router con il 3700 dici che guadagnerei ancora qualcosa?
Prendendo il 3700 v2 sicuramente guadagni qualcosa, ma dai tuoi dati sembra che potresti avere alice 20 mega. Prova ad inserire il tuo numero sul sito telecom per vedere se sei coperto (costa solo un euro in più al mese). Quando avrai la 20 mega allora potrai chiedere il profilo a 6db. Ora sei a banda piena; dubito che te lo diano.
lo scorso week-end ho guadagnato tramite putty e telnnet ben 3 mega contro i 10 mega che mi aveva messo provisoriamente la telecom in atesa del tecnico a casa perchè andavo a 14 mega ma oggi col suo intervento sto sui 16.751 mega:)
Simonex84
24-09-2012, 13:09
lo scorso week-end ho guadagnato tramite putty e telnnet ben 3 mega contro i 10 mega che mi aveva messo provisoriamente la telecom in atesa del tecnico a casa perchè andavo a 14 mega ma oggi col suo intervento sto sui 16.751 mega:)
Hai abbassato i margin a 6db??
Hai abbassato i margin a 6db??
no stamani lo ha impostato a 6db da centrale il tecnico ,pero con telnet lo tengo a 4.3, quindi 17.9 mb, diche che è troppo basso?
Simonex84
24-09-2012, 14:20
no stamani lo ha impostato a 6db da centrale il tecnico ,pero con telnet lo tengo a 4.3, quindi 17.9 mb, diche che è troppo basso?
Se non hai disconnessioni va benissimo così.
aigh panzer
24-09-2012, 16:16
Salve a tutti, volevo sapere le vere differenze tra la v1 e la v2 di questo router e sopratutto quale mi consigliate? Qualcuno ha provato la v2 di questo router? Come si comporta? Ha bug o disconnessioni frequenti? Problemi di aggancio?
Perchè dato che il mio vecchio DGN2200 mi ha lasciato (per quanto riguarda la parte wireless, dopo un temporale ha smesso di funzionare nonostante i vari ripristini), ho urgenza nel sostituirlo con un degno all in one. Però vedo che qui, nei grandi magazzini hanno tutti la v1, che mi consigliate di fare? grazie.
Simonex84
24-09-2012, 16:39
Salve a tutti, volevo sapere le vere differenze tra la v1 e la v2 di questo router e sopratutto quale mi consigliate? Qualcuno ha provato la v2 di questo router? Come si comporta? Ha bug o disconnessioni frequenti? Problemi di aggancio?
Perchè dato che il mio vecchio DGN2200 mi ha lasciato (per quanto riguarda la parte wireless, dopo un temporale ha smesso di funzionare nonostante i vari ripristini), ho urgenza nel sostituirlo con un degno all in one. Però vedo che qui, nei grandi magazzini hanno tutti la v1, che mi consigliate di fare? grazie.
il v2 è la versione che corregge alcuni bug della v1, non è ancora perfetto ma mediamente si comporta abbastanza bene
aigh panzer
24-09-2012, 16:48
il v2 è la versione che corregge alcuni bug della v1, non è ancora perfetto ma mediamente si comporta abbastanza bene
È questo che non mi convince...cosa intendi mediamente si comporta bene? cosa ha che ancora non va? Magari sono problemi per me irrilevanti! Inoltre è una modifica anche a livello hardware no? Se no bastava aggiornare il firmware della v1...o sbaglio?
Simonex84
24-09-2012, 17:24
È questo che non mi convince...cosa intendi mediamente si comporta bene? cosa ha che ancora non va? Magari sono problemi per me irrilevanti! Inoltre è una modifica anche a livello hardware no? Se no bastava aggiornare il firmware della v1...o sbaglio?
Si la differenza è hardware, inoltre il v1 non riceverà più aggiornamenti firmware.
Per il mio utilizzo va più che bene, la rete giga in pratica non la uso perchè ho un switch giga a cui attacco tutto (router compreso), non uso le porte USB ne per la stampante ne per i dischi USB perchè ho già un bel NAS.
Disconnessioni non ne ho mai avute, dopo aver sistemato la linea litigando con il 187 vado quasi a banda piena.
La wifi come potenza è abbastanza scadente, specialmente quella a 5 Ghz ma anche in questo casa pure se scarsa basta a coprire tutta la casa.
Considerando che ho attaccato quasi 15 apparecchi riesce a gestire tutto senza problemi apparenti.
aigh panzer
24-09-2012, 19:36
Si la differenza è hardware, inoltre il v1 non riceverà più aggiornamenti firmware.
Per il mio utilizzo va più che bene, la rete giga in pratica non la uso perchè ho un switch giga a cui attacco tutto (router compreso), non uso le porte USB ne per la stampante ne per i dischi USB perchè ho già un bel NAS.
Disconnessioni non ne ho mai avute, dopo aver sistemato la linea litigando con il 187 vado quasi a banda piena.
La wifi come potenza è abbastanza scadente, specialmente quella a 5 Ghz ma anche in questo casa pure se scarsa basta a coprire tutta la casa.
Considerando che ho attaccato quasi 15 apparecchi riesce a gestire tutto senza problemi apparenti.
Eh il problema è che la v2 dalle mie parti ancora non l'ho trovata, non so se aspettare o procedere via web.
La rete giga fin quando non cambio la scheda madre dei due pc fissi rimarrà inutilizzata per il momento. Ad uno userò un adattatore usb dual band e lo userò a 5Gghz e il resto andrò a 2.4Ghz.
Il pc in cui ho intenzione di andare a 5ghz si trova a 5-6 metri dal router, nella stanza accanto praticamente, ed ha solo un muro nel mezzo, ce la fa a coprire in modo ottimale?
La cosa che mi interessa di più sono i problemi di copertura e sopratutto disconnessioni frequenti. Non voglio ritrovarmi mio padre arrabbiato per casa che urla e bestemmia solo perchè stava guardando un video/film in streaming e si è bloccato tutto! :ahahah:
La stampante non è sempre accesa e viene usata poche volte, l'hdd invece condivide comuni file da decine di MB...e comunque il dgn2200 riusciva a fare tutto ciò che ho detto. Ma dato che devo fare un acquisto io sono del parere di prendere sempre il meglio attualmente, e per meglio non intendo l'ultimo e quello più costo...ma quello con meno problemi e quello che soddisfa a pieno le mie necessità!
\_Davide_/
24-09-2012, 21:26
Beh, guarda, per quanto riguarda le disconnessioni io non ne ho mai avuta una con il v2, però dipende anche molto dalla tua linea. Io l' ho acquistato su internet ad un prezzo di circa 120 €. Devo dire che mi trovo benissimo e che non ha nessun problema rilevante. Tutte le lamentele che vedi sono quei "piccoli accorgimenti" che poi, se hai una buona linea, non ti cambiano nulla.
Simonex84
24-09-2012, 21:34
Eh il problema è che la v2 dalle mie parti ancora non l'ho trovata, non so se aspettare o procedere via web.
La rete giga fin quando non cambio la scheda madre dei due pc fissi rimarrà inutilizzata per il momento. Ad uno userò un adattatore usb dual band e lo userò a 5Gghz e il resto andrò a 2.4Ghz.
Il pc in cui ho intenzione di andare a 5ghz si trova a 5-6 metri dal router, nella stanza accanto praticamente, ed ha solo un muro nel mezzo, ce la fa a coprire in modo ottimale?
Il v2 lo trovi su bow.it a 124€
Per la wifi dipende dal muro, se è di cartongesso o un semplice muro divisorio non dovresti avere problemi, se è un muro portante di cemento armato la questione cambia, per esempio in camera mia che è a due metri da dove ho il router con l'iPad faccio fatica a collegarmi alla 5ghz, invece col MacBook Pro ci riesco con segnale al 40%, invece sul terrazzo della sala che è a tre metri dal router ma ha in mezzo un muro molto spesso la 5ghz scompare del tutto.
Disconnessioni dall'ADSL non le ho mai avute ne con la linea a 12db (che è più robusta) ne con la linea a 6db che sulla carta è più instabile.
Brembo73
24-09-2012, 22:02
Ragazzi avrei un bel quesito, ormai il mio glorioso DGN3500 dopo un fulmine è praticamente andato, và tutto ma con portante dimezzata :mad: ... ora sono molto indeciso se comprarmene un altro oppure passare a questo 3700 :cool: ... dite che vale il prezzo che costa, che è praticamente il doppio del mio vecchio :confused: ?!?!
Grazie a tutti
Per chi ha avuto un RMA per questo router mi date qualche indicazione sui tempi? L'ho inviato con pacco celere 3 e, incredibile a dirsi, poste lo ha consegnato il giorno dopo al centro di gestione per l'Italia (anche se va detto, la mail con la procedura dell'rma indica il cap errato e la provincia sbagliata!!!). Oggi dopo due giorni dalla ricezione non è ancora stato registrato. Contatto il supporto e mi dicono che ci vogliono fino a 7 giorni lavorativi perché venga registrata la restituzione! Prima mi avevano detto che il prodotto in garanzia viene rispedito entro 2-3 giorni dalla ricezione del precedente.
Mi preparo a 10 giorni senza router? :)
aigh panzer
25-09-2012, 22:36
Beh, guarda, per quanto riguarda le disconnessioni io non ne ho mai avuta una con il v2, però dipende anche molto dalla tua linea. Io l' ho acquistato su internet ad un prezzo di circa 120 €. Devo dire che mi trovo benissimo e che non ha nessun problema rilevante. Tutte le lamentele che vedi sono quei "piccoli accorgimenti" che poi, se hai una buona linea, non ti cambiano nulla.
La linea è scadente...e sono abbastanza lontano dalla centrale! Ma riuscivo a fare tranquillamente tutto con il dgn2200
Il v2 lo trovi su bow.it a 124€
Per la wifi dipende dal muro, se è di cartongesso o un semplice muro divisorio non dovresti avere problemi, se è un muro portante di cemento armato la questione cambia, per esempio in camera mia che è a due metri da dove ho il router con l'iPad faccio fatica a collegarmi alla 5ghz, invece col MacBook Pro ci riesco con segnale al 40%, invece sul terrazzo della sala che è a tre metri dal router ma ha in mezzo un muro molto spesso la 5ghz scompare del tutto.
Disconnessioni dall'ADSL non le ho mai avute ne con la linea a 12db (che è più robusta) ne con la linea a 6db che sulla carta è più instabile.
No, il muro è semplice perché divide due stanze, solo quelli esterni e i pilastri sono portanti. Ma i muri interni da pilastro a pilastro sono semplici. Comunque ti ringrazio del suggerimento, proverò a prendere la v2 sul sito indicato. :)
Ciao raga, sono anch'io da poco possessore del DGND3700v2 e non riesco a capire/trovare una soluzione per settarlo corettamente; mi sono letto un po di fretta la prima pag, ma non ho trovato. :(
La domanda è cosa ci va nel Domain Name (ho adsl con infostrada) nelle impostazioni internet avanzate? ho provato con 192.168.0.2, che risulta dal ipconfig, ma non mi si connette :( ...ci va per caso il server di infostrada? e se sì dove posso trovarlo? Grazie
il v2 è la versione che corregge alcuni bug della v1, non è ancora perfetto ma mediamente si comporta abbastanza bene
Insomma in pratica il v2 è un un apparecchio totalmente diverso, dal punto di vista hardware ha un processore diverso, il v1 ha una scheda minici che fa sia 2.5ghz e 5ghz mentre il v2 ha la 2.5ghz integrata e monta una scheda 5ghz, il software è completamente diverso e fatto meglio.... praticamente di uguale c'è il case, la scatola e la grafica dell'interfaccia web :D per il resto è proprio tutto nuovo.
aigh panzer
26-09-2012, 14:13
Insomma in pratica il v2 è un un apparecchio totalmente diverso, dal punto di vista hardware ha un processore diverso, il v1 ha una scheda minici che fa sia 2.5ghz e 5ghz mentre il v2 ha la 2.5ghz integrata e monta una scheda 5ghz, il software è completamente diverso e fatto meglio.... praticamente di uguale c'è il case, la scatola e la grafica dell'interfaccia web :D per il resto è proprio tutto nuovo.
Ovviamente è meglio la v2 quindi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Salve a tutti, sono in possesso ormai da tempo di questo router (DGND3700) e per vari motivi (DLNA, HD condiviso, etc,) mi trovo benissimo.
Poichè dove abito pago "nonna telecom" per aver un ADSL7Mega (che va a 1,2Mbps), ho provveduto ad acquistare "in prova" il Router GO WiMax (che mi va a da 5 a 7Mbps) e vorrei togliere la linea ADSL.
Ora mi chiedo, volendo continuare ad utilizzare il mio DGND3700 (per motivi tecnici e visto che il Router WiMax non ha niente se non una porta LAN sul retro) qualcuno sa come si configura il DGND3700, in modo che "prelevi" Internet via Ethernet (WAN o LAN) dal Router WiMax, invece che dall'ADSL?!
Al momento ho collegato la porta Ethernet WAN del Netgear all'unica porta del Router Wimax, poi raggiungendo il menù del netgear (192.168.0.1), son andato in "Impostazioni WAN", ma non ci cavo le gambe
https://docs.google.com/open?id=0B4PewAp_FqX9NjFxSWtxOXVXblU
...dove posso passargli i parametri del Router Wimax?? (Indirizzo IP, DNS1, DNS2, etc....dati che conosco e che posso configurare dal menù di configurazione del router wimax (192.168.254.251) vedere immagine:
https://docs.google.com/open?id=0B4PewAp_FqX9b3NGNzNxd1lFYnc
...chiedetemi pure se non son stato chiaro e se servono altre info!
Grazie MILLE a tutti!
Simonex84
26-09-2012, 19:23
Ciao raga, sono anch'io da poco possessore del DGND3700v2 e non riesco a capire/trovare una soluzione per settarlo corettamente; mi sono letto un po di fretta la prima pag, ma non ho trovato. :(
La domanda è cosa ci va nel Domain Name (ho adsl con infostrada) nelle impostazioni internet avanzate? ho provato con 192.168.0.2, che risulta dal ipconfig, ma non mi si connette :( ...ci va per caso il server di infostrada? e se sì dove posso trovarlo? Grazie
Li ci vanno gli indirizzi dei DNS o metti "Get Automatically from ISP" oppure 8.8.8.8 se vuoi usare quelli di google oppure cerca su internet quali sono quelli di infostrada
Ciao raga, sono anch'io da poco possessore del DGND3700v2 e non riesco a capire/trovare una soluzione per settarlo corettamente; mi sono letto un po di fretta la prima pag, ma non ho trovato. :(
La domanda è cosa ci va nel Domain Name (ho adsl con infostrada) nelle impostazioni internet avanzate? ho provato con 192.168.0.2, che risulta dal ipconfig, ma non mi si connette :( ...ci va per caso il server di infostrada? e se sì dove posso trovarlo? Grazie
Anche io ho ricevuto in RMA il v2. E come te sto avendo seri problemi di connessione ad Infostrada se uso il pppoe impostando login, password, servicename "infostrada" e multiplex LLC e vpi:8 vci: 35. La portante viene agganciata (spia fissa) ma la spia di autenticazione resta spenta. Se metto pppoa e multiplex vc e stessi paramentri di vpi e vci si connette e ho spia verde. La connessione è in ogni caso molto stabile e come per il precedente v1 viene agganciata alla massima apertura consentita dal dslam di centrale (7999 down e 511 up). Avete qualche idea del perché non si connetta in pppoe pur agganciando la portante? Ho messo il firmware v12. Ho anche osservato che la spia di scambio dati resta sempre verde fissa anche se il manuale sostiene che dovrebbe essere lampeggiante.
Col v1 andavo senza problemi in pppoe con i parametri che elencavo prima.
villailpino
26-09-2012, 20:46
Anche io ho ricevuto in RMA il v2. E come te sto avendo seri problemi di connessione ad Infostrada se uso il pppoe impostando login, password, servicename "infostrada" e multiplex LLC e vpi:8 vci: 35. La portante viene agganciata (spia fissa) ma la spia di autenticazione resta spenta. Se metto pppoa e multiplex vc e stessi paramentri di vpi e vci si connette e ho spia verde. La connessione è in ogni caso molto stabile e come per il precedente v1 viene agganciata alla massima apertura consentita dal dslam di centrale (7999 down e 511 up). Avete qualche idea del perché non si connetta in pppoe pur agganciando la portante? Ho messo il firmware v12. Ho anche osservato che la spia di scambio dati resta sempre verde fissa anche se il manuale sostiene che dovrebbe essere lampeggiante.
Col v1 andavo senza problemi in pppoe con i parametri che elencavo prima.
Si stesso ploblema anche col mio....praticamente con infostrada si connette solo in pppoa...non che sia insoddisfatto perche la banda la prende tutta e come...solo che infostrada mi dice che le loro shede di centrale sono ottimizzate x il pppoe e che devo configurarlo così.
Ho gia chiesto all'assistenza netgear con il precedente v2 il cambio che gentilmente mi concedono... però purtroppo anche col nuovo arrivato il ploblema rimane...farò di nuovo presente a loro del mancato collegamento.
Chi con infostrada riscontrasse il mancato collegamento in pppoe lo faccia presente all'assistenza netgear per una possibile soluzione.
Per il resto il v2 và bene sia in wireless che in adsl molto meglio del suo predecessore v1...mi auguro che il difetto sia una "bisherata"facilmente risolvibile.
SALUTO
Chi con infostrada riscontrasse il mancato collegamento in pppoe lo faccia presente all'assistenza netgear per una possibile soluzione.
SALUTO
Lo faccio subito anche perché probabilmente si tratta di un problema di firmware con alcuni dslam infostrada in ULL.
\_Davide_/
27-09-2012, 07:05
Ovviamente è meglio la v2 quindi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eh beh, certo!!! :D
aigh panzer
27-09-2012, 08:00
Ok dai, prenderò la v2! Grazie.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Lo faccio subito anche perché probabilmente si tratta di un problema di firmware con alcuni dslam infostrada in ULL.
Vi comunico che dopo decine di prove ieri sera sono riuscito ad utilizzare una sola volta il protocollo PPPOE con Infostrada. Sembra davvero un bug del firmware con qualche DSLAM. La portante viene sempre agganciata e la spia lampeggiante diventa fissa dopo qualche secondo ma in PPPOE la spia della negoziazione della connessione non si accende proprio: non diventa neppure rossa, segno di errorre di accesso alla rete. In PPPOA se inserisco ad esempio credenziali sbagliate, dopo qualche istante la spia di accesso diventa rossa, segno evidente del tentativo fallito di connessione.
In PPPOE sembra non voler negoziare la sessione di autenticazione. Comunque dopo ripetute prove e reboot e cambi da PPPOA a PPPOE sono riuscito ad avere la spia verde. L'ho usato per ore con soddisfazione. L'ho spento e stamane lo ho riacceso ma di nuovo portante agganciata e nessuna spia di connessione. E' evidente che si tratta di un bug firmware. Non voglio gettare nessun allarme perché probabilmente si tratta solo di una incompatibilità con alcuni DSLAM. E' facile che chi ha infostrada riesca a connettersi ad ogni tentativo al primo colpo in PPPOE. Possiamo confrontarci un po' sulle configurazioni? Infostrada sostiene che non è necessaria autenticazione su ADSL2+; in realtà però io dovevo sempre inserire le mie credenziali sia con il vecchio UsRobotics, sia col V1.
Ieri sera il tentativo riuscito di connessione è stato effettuato non utilizzando le mie credenziali ma semplicemente "benvenuto" come login, "ospite" come pw in PPPOE con multiplex LLC 8-35 e tipologia di linea riconosciuta in automatico. L'aggancio della portante in down e up avviene sempre ai valori massimi consentiti; per mia fortuna ho una linea con un profilo segnale rumore piuttosto stabile.
villailpino
27-09-2012, 09:14
Vi comunico che dopo decine di prove ieri sera sono riuscito ad utilizzare una sola volta il protocollo PPPOE con Infostrada. Sembra davvero un bug del firmware con qualche DSLAM. La portante viene sempre agganciata e la spia lampeggiante diventa fissa dopo qualche secondo ma in PPPOE la spia della negoziazione della connessione non si accende proprio: non diventa neppure rossa, segno di errorre di accesso alla rete. In PPPOA se inserisco ad esempio credenziali sbagliate, dopo qualche istante la spia di accesso diventa rossa, segno evidente del tentativo fallito di connessione.
In PPPOE sembra non voler negoziare la sessione di autenticazione. Comunque dopo ripetute prove e reboot e cambi da PPPOA a PPPOE sono riuscito ad avere la spia verde. L'ho usato per ore con soddisfazione. L'ho spento e stamane lo ho riacceso ma di nuovo portante agganciata e nessuna spia di connessione. E' evidente che si tratta di un bug firmware. Non voglio gettare nessun allarme perché probabilmente si tratta solo di una incompatibilità con alcuni DSLAM. E' facile che chi ha infostrada riesca a connettersi ad ogni tentativo al primo colpo in PPPOE. Possiamo confrontarci un po' sulle configurazioni? Infostrada sostiene che non è necessaria autenticazione su ADSL2+; in realtà però io dovevo sempre inserire le mie credenziali sia con il vecchio UsRobotics, sia col V1.
Ieri sera il tentativo riuscito di connessione è stato effettuato non utilizzando le mie credenziali ma semplicemente "benvenuto" come login, "ospite" come pw in PPPOE con multiplex LLC 8-35 e tipologia di linea riconosciuta in automatico. L'aggancio della portante in down e up avviene sempre ai valori massimi consentiti; per mia fortuna ho una linea con un profilo segnale rumore piuttosto stabile.
Si provato anchio mille volte con i settaggi come i tuoi in più consigliato da netgear nel login WIND / WIND io non sono mai riuuscito a connettermi.
Comunque in pppoa funziona...da infostrada mi dicono che le loro shede di centrale somo ottimizzate per il pppoe e che quindi dovremmo adeguarci a questo protocollo.
Poi hai comunicato al servizio netgear il ploblema io l'ho già fatto attendo risposta.
Poi hai comunicato al servizio netgear il ploblema io l'ho già fatto attendo risposta.
Fatto. Ho anche aperto un thread sul forum netgear in inglese nella speranza che magari venga letto da qualche membro del team di sviluppo :D
villailpino
27-09-2012, 10:30
Fatto. Ho anche aperto un thread sul forum netgear in inglese nella speranza che magari venga letto da qualche membro del team di sviluppo :D
Si l'ho visto... speriamo che sollevando un pò di polverone netgear si muova per la soluzione.
HellBlazer77
27-09-2012, 11:02
va bene lette 180 pagine di 3d, conclusione: avendo un dgn3500 non vale la pena spendere 130€ circa per fare un upgrade verso il dgnd3700 che soffre ancora di problemucci non presenti sul dgn3500...
senza contare che ha il chip breadcom (pffffffffffffff)
dove mi devo buttare ?!? :muro: :mc:
va bene lette 180 pagine di 3d, conclusione: avendo un dgn3500 non vale la pena spendere 130€ circa per fare un upgrade verso il dgnd3700 che soffre ancora di problemucci non presenti sul dgn3500...
senza contare che ha il chip breadcom (pffffffffffffff)
dove mi devo buttare ?!? :muro: :mc:
Non è che i chipset Broadcom siano poi così male, almeno secondo la mia personale esperienza. Quello che mostra carenze su Netgear è il firmware e la velocità di aggiornamento con cui propongono delle fix. In ogni caso il V2 almeno per me ha migliorato la situazione wireless. Non è ancora un mostro di copertura ma il decadimento del segnale tra le varie stanze è più uniforme e ora mi copre casa come il mio vecchio router con antenna esterna USR5461. Ora sta a Netgear fornire aggiornamenti frequenti. E al v2, che è uscito da pochissimo, tocca dare qualche mese per vedere se riesce ad essere un prodotto stabile.
HellBlazer77
27-09-2012, 11:54
mh...grazie...infatti credo che aspettero'...
grazie ancora...
per l'ipv6 come si fa ad attivarlo? mi date le impostazioni:O
alice lo supporta gia?
grazie
per l'ipv6 come si fa ad attivarlo? mi date le impostazioni:O
alice lo supporta gia?
grazie
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root
Il v2 dovrebbe essere ipv6 ready, ma non so se funziona.
Sul v1 non c'è speranza a meno che non ti modifichi il firmware. Io me lo sono moddato per fastweb e va bene, ma alice usa un sistema diverso.
P.S. poi preso da irrefrenabile frenesia di aggiornamento mi sono messo a patchare tutto quello che vedevo e non ho ancora finito :-) Comunque se a qualcuno interessa e si riesce a capire cosa ci vuole (a livello software) posso patchare il v1 anche per ottenere ip6 di alice. Se il v2 va da solo è facile ho già portato quasi tutte le cose del v2 sul v1 :sofico:
raga grazie dei consigli ma io a internet nn riesco a connettermi! sn stradeluso sia dal router che ho pagato un bel po sperando di non avere piu rogne, che da infostrada, che dopo un mese dall'attivazione della linea ancora non ha mandato un tecnico :muro:
io il massimo che riesco a fare smanettando nelle impostazioni è farmi cambiare l'ip con tanto di: "To avoid a conflict with your ISP, your router's ip has been updated to 10.0.0.1" ( o ancora 172.16.0.1 o 192.168.0.1) comunque con nessuno di questi ip riesco ad accedere ad internet :cry:
proverò a sentire un operatore, ma già so che finirà a bestemmie :mad: :cry: :cry:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root
Il v2 dovrebbe essere ipv6 ready, ma non so se funziona.
Sul v1 non c'è speranza a meno che non ti modifichi il firmware. Io me lo sono moddato per fastweb e va bene, ma alice usa un sistema diverso.
P.S. poi preso da irrefrenabile frenesia di aggiornamento mi sono messo a patchare tutto quello che vedevo e non ho ancora finito :-) Comunque se a qualcuno interessa e si riesce a capire cosa ci vuole (a livello software) posso patchare il v1 anche per ottenere ip6 di alice. Se il v2 va da solo è facile ho già portato quasi tutte le cose del v2 sul v1 :sofico:
Ci sono dei firmware moddati per il v1?
Ci sono dei firmware moddati per il v1?
Qualcuno c'e' se cerchi nel 3d ma non proprio fenomenali :-)
Buona parte dei sorgenti sono disponibili sul sito netgear, mancano solo quelli dell'interfaccia web e del programmino che inizializza il router. Sul v2 invece ci sono tutti :muro:
Tempo fa alcuni utenti avevano proposto di provare a lavorarci su (a proposito che fine hanno fatto?), io inizialmente volevo avere ip6 e mi ci sono messo.
Ricompilato tutto, aggiustato qua e la i Makefile che non andavano, attivato ip6 nel kernel, ricompilato, flashato e funziona tutto. La cosa quindi è fattibile, basta lavorarci sù.
Poi mi sono reso conto che la toolchain è buggata e quindi utilizzando quella 'ufficiale' non si andava da nessuna parte. La toolchain ufficiale comunque altro non è che una toolchain generata da una vecchia versione di buildroot. Sono riuscito a creare una toolchain corretta, ed ho ricompilato il firmware con tutto il supporto per ip6, a questo punto però il firmware diventa 10Mb invece di 8Mb, troppo grosso. Ho quindi dato una occhiata al firmware del v2 e ho notato che lì hanno risolto parecchi altri problemi del v1 .... Per alcuni di questi ho trovato delle patches su linux-mips.org e qui mi sono un pochino perso :mad: il fatto e' che il maledetto kernel 2.6.21 compila solo con il gcc 4.2.x e i gcc più recenti hanno fatto grossi progressi con i processori mips si parla di codice dal 5 al 30% più veloce ... Sul sito di kernel-mips.org (che comunque è quello da cui broadcom ha scaricato il kernel anni fa) ci sono delle patches per permettere la compilazione su gcc recenti e così mi sono messo in testa di ricompilare il tutto con gcc 4.7.2 ....
La mia ultima versione funzionante è un firmware con tutto quel che serve per ip6 ma senza minidlna che comunque penso di installare separatamente.
Ci vorrebbe un gruppetto di gente che ci lavora un pochino, secondo me il 99% dei problemi sono dati dal firmware e una meta' si può mettere a posto avendo i sorgenti.
b4stardo
28-09-2012, 03:41
qualcuno sa se Tiscali supporta l'ipv6?
doublegio
28-09-2012, 07:12
scusate, io ho questo router, versione v2, da due giorni e sono incazzato come una iena, il segnale wifi non passa nemmeno alla stanza sotto a quella dove è collocato ma nemmeno alle stanze vicino, vi pare possibile?
con il mio vecchio netgear il segnale ce l'avevo dovunque, anche in gardino o in terrazza!!
sapete dirmi se c'è da impostare qualcosa o è propio un fallimento?
villailpino
28-09-2012, 09:07
scusate, io ho questo router, versione v2, da due giorni e sono incazzato come una iena, il segnale wifi non passa nemmeno alla stanza sotto a quella dove è collocato ma nemmeno alle stanze vicino, vi pare possibile?
con il mio vecchio netgear il segnale ce l'avevo dovunque, anche in gardino o in terrazza!!
sapete dirmi se c'è da impostare qualcosa o è propio un fallimento?
Strano...ho avuto 2 v2 e tutti e 2 sono risultati ottimi nel wireless ho già detto l'unico ploblema del v2 è che non si collega con pppoe.
Per lo wireless prova a cambiare la parte ricevente anche a mè con alcune chiavette (netgear e cisco) o con pc portatili mi prendeva solo 2 tacche segnandomi 11come segnale e avendo ripetute disconnessioni, messo in funzione il wireless incorporato nella sheda madre (asus p8z77deluxe) le tacche sono al massimo ed il segnale segna 300 il tutto con modem al piano superiore attraversando un solaio ed un muro in cemento armato con la parte ricevente disassata rispetto al modem sopra.
Resta inteso tutto in 2.4 per il 5.0 il segnale resta comunque debole anche con il ricevente ottimo, credo che il 5.0 sia ben funzionante quando il ricevente si trova nel solito locale del trasmittente.
Nessuno sà nulla della eventuale soluzione del mancato collegamento in pppoe del v2 ?????
Nessuno sà nulla della eventuale soluzione del mancato collegamento in pppoe del v2 ?????
Ieri sera ho fatto una ulteriore prova e si è collegato al primo tentativo: ho fatto un "deep reset" del router premendo il pulsante che si trova nel foro posteriore con una piccolo spillo...spia rossa lampeggiante e poi reboot che ha impiegato un paio di minuti.
Ho fatto fare la configurazione al wizard che si presenta all'inizio...mi ha detto che era stata riconosciuta una connessione pppoe, ho inserito la mia login adsl e la mia password e si è connesso.
Dalle impostazioni avanzate ora risulta una connessione pppoe su multiplex llc con vpi-vci 8-5 con service name vuoto.
In serata ho spento il router. Stasera quando rientro vedo se alla riaccensione riesce a connettersi. Se non lo fa ovviamente si tratta di un bug.
Ho fatto un reset profondo perché ho pensato che dopo l'update firmware potesse essere cambiato magari il formato di qualche configurazione che viene memorizzata nelle nvram, possibile causa di questa anomalia.
Simonex84
28-09-2012, 09:38
Io ho Alice e sono collegato in PPPoE, ma se scrivo qualcosa nel campo "Service Name" non si collega più, probabilmente va lasciato vuoto anche con Libero.
Io ho Alice e sono collegato in PPPoE, ma se scrivo qualcosa nel campo "Service Name" non si collega più, probabilmente va lasciato vuoto anche con Libero.
Per capire, se lo riempi volutamente ti da spia arancione? Oppure resta spenta con la portante agganciata?
In ogni caso il manuale di istruzioni è errato; sostiente che la spia di connessione (quella con l'icona del mondo per intenderci)dovrebbe lampeggiare durante lo scambio dati. Invece resta verde fissa.
Simonex84
28-09-2012, 10:46
Per capire, se lo riempi volutamente ti da spia arancione? Oppure resta spenta con la portante agganciata?
In ogni caso il manuale di istruzioni è errato; sostiente che la spia di connessione (quella con l'icona del mondo per intenderci)dovrebbe lampeggiare durante lo scambio dati. Invece resta verde fissa.
Sinceramente non mi ricordo, di sicuro non si connette.
Coccinillia
28-09-2012, 12:32
Ciao,
vorrei acquistare un router usato DGND3700 versione V1 ,, ho come provider Infostrada ed utilizzo il suo modem in comodato d'uso gratuito Thomason.
Innanzi tutto che differenze ci sono con la version V2? Funzionerebbe bene con infostrada?
Grazie in anticiipo
Simonex84
28-09-2012, 12:43
Ciao,
vorrei acquistare un router usato DGND3700 versione V1 ,, ho come provider Infostrada ed utilizzo il suo modem in comodato d'uso gratuito Thomason.
Innanzi tutto che differenze ci sono con la version V2? Funzionerebbe bene con infostrada?
Grazie in anticiipo
Leggiti le ultime 2-3 pagine del 3ad e troverai tutte le risposte
Coccinillia
28-09-2012, 13:00
Leggiti le ultime 2-3 pagine del 3ad e troverai tutte le risposte
lette le ultime 5 pagine ed effetivamente il V1 è tutt'altro prodotto rispetto al V2.
C'è da dire che lo pagherei solo 65 euro spese comprese...sono molto indeciso
grazie
c.
scusate, io ho questo router, versione v2, da due giorni e sono incazzato come una iena, il segnale wifi non passa nemmeno alla stanza sotto a quella dove è collocato ma nemmeno alle stanze vicino, vi pare possibile?
con il mio vecchio netgear il segnale ce l'avevo dovunque, anche in gardino o in terrazza!!
sapete dirmi se c'è da impostare qualcosa o è propio un fallimento?
Allora io ho esperienza di 5 gg. con questo router (v2) comprato online e venendo da un wag200g (vecchino...).
All'inizio un delirio. La wizard non funzionava, ho avuto problemi di allineamento con Alice (anche io in PPoE LLC con la 20 Mb) e problemi di wi fi da una stanza all'altra.
Dopo una serata ho provato a staccare (banalmente) i cavi della linea telefono e colegare il router e mi si è allineato (in PPoE) e da allora (cinque gg.) funziona bene.
I valori della mia liena credo siano buoni (lo erano anche prima con il Linksys) la Portante a circa 15 Mb (avevo chiesto io una riduzione, per farla funzionare meglio) SNR = 10,5 e Attenuazione 25
Io ho Alice e sono collegato in PPPoE, ma se scrivo qualcosa nel campo "Service Name" non si collega più, probabilmente va lasciato vuoto anche con Libero.
Io con Alice dentro il campo "service name" ho messo dentro TELECOM e funziona senza problemi
Confermo quello che dicono altri utenti: la parte wireless non è la migliore....; la banda in 5ghz non serve a nulla perchè la perdita di segnale in una stanza che non sia quella del router è tale da renderlo inutilizzabile.
Ho comunque configurato la 2,4 ghz con canale 11 e velocità di trasmissione a 300 Mbps e sembra funzionare abbastanza bene.
Dopo la prima serata "devastante" dovuta alla difficoltà di configurazione e connessione ho addirittura fatto il recesso dal prodotto ed ora attendo che mi confermino la procedura per la restituzione dell'apparato.
Il problema è che ora funziona e non so cosa fare....:muro:
Ho compreso che la 5ghz è un po' una stroXXXata commerciale ed alla fine non serve un gran che. Linksys comunque (WAG300N) me lo sconsigliano per i problemi legati all'impallamento legato alla intensità di utilizzo....
Qualcuno mi saprebbe consigliare se sia il caso di tenerlo (tentando di contattare l'assistenza per verificare la configurazione ottimale) oppure passare magari ad in Asus N55U ?
doublegio
28-09-2012, 13:35
scusami, cambiando canale hai notato una maggiore estensione del wifi??
scusami, cambiando canale hai notato una maggiore estensione del wifi??
Si.
All'inizio con la configurazione di default su "auto", nemmeno il 2,4 ghz "prendeva" nell'altra stanza (10 mt. dal router), nel senso che nemmeno la pagina di google veniva caricata e men che meno la pagina di config. del router stesso (lentissima già di suo, rispetto al linksys di 10 anni fa).
Poi ho messo sul canale 2 o 3 (non ricordo) e poi ho verificato i canali delle altre reti (quelle dei vicini), optando poi per il canale 11 (che dovrebbe risentire meno delle interferenze), ottenendo una buona copertura dall'altra parte dell'appartamento. Sulla 5ghz funziona bene a 2 mt. dal router e nella medesima stanza, sul resto è inutilizzabile.
Simonex84
28-09-2012, 14:25
Io ho notato che mettendo com'e regione Canada la potenza della wifi aumenta un po', l'ho misurata con iStumbler su MacBook Pro
Io ho notato che mettendo com'e regione Canada la potenza della wifi aumenta un po', l'ho misurata con iStumbler su MacBook Pro
Ma quando tu fai lo switch al "canada" il numero dei canali selezionabili rimane lo stesso no ?
Curiosità: quando usi Istumbler la velocità della connessione diminuisce, è corretto o anomalo ?
Leggendo il mio post sopra (tre/quattro post sopra) voi cosa mi consigliate: lo tengo o lo reimpacchetto ?:stordita: :stordita:
Edit: anche io ho un MBP con Lion 10.7
Simonex84
28-09-2012, 14:35
In Canada i canali della 2,4 ghz sono solo fino a 11 invece sulla 5 ghz ci sono due canali in più ma se li seleziono il Mac non si collega più.
Ciao,
vorrei acquistare un router usato DGND3700 versione V1.Funzionerebbe bene con infostrada?
Grazie in anticiipo
Prima della sostituzione col v2 avevo il v1. Zero problemi con Infostrada in ULL pppoe e anche buone performance. Va detto però che molto dipende dallo stato della tua linea e dal profilo segnale-rumore che hai.
In Canada i canali della 2,4 ghz sono solo fino a 11 invece sulla 5 ghz ci sono due canali in più ma se li seleziono il Mac non si collega più.
Simonex,
vedo che anche tu hai Iphone oltre al Mac; ma è normale che anche gli Iphone(3gs) non vedano per nulla la rete a 5ghz ? (io sapevo che funzionavano sulla doppia banda).
Simonex84
28-09-2012, 15:23
Simonex,
vedo che anche tu hai Iphone oltre al Mac; ma è normale che anche gli Iphone(3gs) non vedano per nulla la rete a 5ghz ? (io sapevo che funzionavano sulla doppia banda).
Il 3GS non è dual-band, il nuovo iPad invece si, infatti quando sono vicino al router si collega alla 5 ghz.
\_Davide_/
28-09-2012, 17:39
Simonex,
vedo che anche tu hai Iphone oltre al Mac; ma è normale che anche gli Iphone(3gs) non vedano per nulla la rete a 5ghz ? (io sapevo che funzionavano sulla doppia banda).
Il 3gs non penso proprio... io ho il 4s ed è un monoband... mi sembra che il 5 supporti il dual
come mai ho dei rallentamenti in navigazione se supero i 1.6 MB/sec in download con qualsiasi file?
uso cfos speed "trafic shapping":cry:
E, se lo disabilito raggiungo con stabilita e costanza i 1.9 mb/sec ma li la navigazione viene penalizata:( :help: se lo tengo abilitato la banda in down viene limitata a 1.6 ma navigo bene!
c'è qualcosa nel modem router da impostare?
Grazie:O
Ragazzi il FW 1.0.0.20 non è più scaricabile dal link raggiungibile tramite il post iniziale: http://www.speedyshare.com/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk
Avete un mirror? :D
gioflo00
28-09-2012, 21:26
Salve ragazzi, ho appena sostituito il mio dgn 2000 con il dgnd3700 v2, pagato 99 euro... che dite ne è valsa la pena??? la chiamata per IPV6 è presente quindi dovrebbe supportarlo.. Ora devo solo smanettarci un po e vedere che succede, l'unica cosa che ho notato è che il mio one x non riesce a collegarsi alla 5 ghz ma solo alla 2.4.. il segnale è abbastanza buono..
Come programmare qualche regola firewall su questo router ?
Più che altro per limitare tentativi di attacchi o altro ?
Per chi ha problemi di connessione in pppoe con Infostrada...iniziamo a fare sul serio.
Attivate la modalità debug del router accendedovi con 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug e loggandovi al router. Fatto questo aprite una sessione telnet e digitate il comando adslctl info --vendor
Da quel che ho capito dal mio risultato:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1355 Kbps, Downstream rate = 14484 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
Il firmware del modulo adsl del vostro router invece si ottiene con adslctl info --version
Il mio è:
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035j.d24a
che viene fornito sulla versione v12 del firmware rilasciato ufficialmente da netgear per il dgnd3700v2
io sono collegato ad un DSLAM Broadcom in centrale. La cosa assurda è dello stesso produttore del chipset. Il bug randomico però è sull'implementazione del pppoe. Mi dite dove posso leggere il log dell'handshake del pppoe per vedere cosa scrive quando la spia resta spenta?
Grazie
ciao spulci grazie:O
ECCO I MIEI DATI:
il tecnico mi ha impostato il profillo mi sembra il 140 per farmi guadagnare in download con 24 di attenuation e snr di 6 .0 decibel ma mi va a penalizare l'upload, e di molto:cry:
ma siamo sicuri che non esistono altri profilli con i medesimi risultati ma che non faccia cadere la portante?
un altra cosa è possibile che se tengo aperto piu programmi p2p mi rallenti la navigazione se scarico al max allo stesso tempo?
sono quei 477 in up il collo di boiglia in generale?:mc:
alice 20 mega
#
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1232 Kbps, Downstream rate = 18872 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 477 Kbps, Downstream rate = 18475 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#
#
Buongiorno!
Ho dato uno sguardo veloce al thread e vedo che siete in alto mare...
....ho preso un DGND3700 un anno fa solo per l'hardware interessante e non ho mai avuto tempo di lavorarci veramente su.
Vedo che uno di voi sta giocando con il kernel....
....Dato che non credo sia gradito sparare un link qui, @erm67, se sei interessato a fare un pò di progressi sulla cosa, inviami un PM e cominciamo a lavorarci un pò.
"L'offerta" è estesa a chiunque sappia "il fatto suo".
The EternityProject Team Manager & Main Developer,
--kholk
lette le ultime 5 pagine ed effetivamente il V1 è tutt'altro prodotto rispetto al V2.
C'è da dire che lo pagherei solo 65 euro spese comprese...sono molto indeciso
grazie
c.
mi pare giusto costava 130€ con due cpu, si scopre che ne ha una sola e il prezzo dimezza :confused:
Bha ti dirò non è malaccio, io l'ho pagato poco di più. Considera che se hai problemi con ADSL (in fondo se uno se lo compra è perchè gli serve un modem) non ci sono molte speranze che lo mettano a posto :stordita:
Se ti va di culo invece e l'adsl va, al massimo ogni 3-4 mesi si pianta senza motivo se hai qualcosa attaccato all'usb :-)
Dato che, per esperienza, con altri modem (pure cari) capita pure di peggio fai un pò tu ...
Se poi il modem adsl non ti serve, come dicevi nell'altro post, perchè ne vuoi comprare uno?
non capisco pero', perchè ho
Max: Upstream rate = 1232 Kbps
se il tizio andando in centrale da li mi ha sbattuto un bel 477 kbps in upstream:muro: :(
okay, ci guadagno in down ma io voglio ...
upareeeee:asd: :sofico:
Qualcuno c'e' se cerchi nel 3d ma non proprio fenomenali :-)
Buona parte dei sorgenti sono disponibili sul sito netgear, mancano solo quelli dell'interfaccia web e del programmino che inizializza il router. Sul v2 invece ci sono tutti :muro:
Tempo fa alcuni utenti avevano proposto di provare a lavorarci su (a proposito che fine hanno fatto?), io inizialmente volevo avere ip6 e mi ci sono messo.
Ricompilato tutto, aggiustato qua e la i Makefile che non andavano, attivato ip6 nel kernel, ricompilato, flashato e funziona tutto. La cosa quindi è fattibile, basta lavorarci sù.
Poi mi sono reso conto che la toolchain è buggata e quindi utilizzando quella 'ufficiale' non si andava da nessuna parte. La toolchain ufficiale comunque altro non è che una toolchain generata da una vecchia versione di buildroot. Sono riuscito a creare una toolchain corretta, ed ho ricompilato il firmware con tutto il supporto per ip6, a questo punto però il firmware diventa 10Mb invece di 8Mb, troppo grosso. Ho quindi dato una occhiata al firmware del v2 e ho notato che lì hanno risolto parecchi altri problemi del v1 .... Per alcuni di questi ho trovato delle patches su linux-mips.org e qui mi sono un pochino perso :mad: il fatto e' che il maledetto kernel 2.6.21 compila solo con il gcc 4.2.x e i gcc più recenti hanno fatto grossi progressi con i processori mips si parla di codice dal 5 al 30% più veloce ... Sul sito di kernel-mips.org (che comunque è quello da cui broadcom ha scaricato il kernel anni fa) ci sono delle patches per permettere la compilazione su gcc recenti e così mi sono messo in testa di ricompilare il tutto con gcc 4.7.2 ....
La mia ultima versione funzionante è un firmware con tutto quel che serve per ip6 ma senza minidlna che comunque penso di installare separatamente.
Ci vorrebbe un gruppetto di gente che ci lavora un pochino, secondo me il 99% dei problemi sono dati dal firmware e una meta' si può mettere a posto avendo i sorgenti.
:D bravo, fin li non ci arrivo... la programmazione non è il mio forte :p .
Se è così come dici allora in futuro potrebbe esserci un nuovo fw che abiliti l'ipv6.
A livello di potenza del wifi hai migliorato qualcosa? (è l'unico difetto che riscontro sul mio v1)
RAGA HO RISOLTO OGGI POM:O
col profillo 184 ora ho 1 mega in up
down quanto basta
che ne pensate?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 17211 Kbps 1168 Kbps
Line Attenuation 25.0 dB 11.3 dB
Noise Margin 6.0 dB 8.6 dB
ovviamente da telnet si puo spremere un po per il down ma a 1.9 MB/sec
mi basta:)
Si.
All'inizio con la configurazione di default su "auto", nemmeno il 2,4 ghz "prendeva" nell'altra stanza (10 mt. dal router), nel senso che nemmeno la pagina di google veniva caricata e men che meno la pagina di config. del router stesso (lentissima già di suo, rispetto al linksys di 10 anni fa).
Poi ho messo sul canale 2 o 3 (non ricordo) e poi ho verificato i canali delle altre reti (quelle dei vicini), optando poi per il canale 11 (che dovrebbe risentire meno delle interferenze), ottenendo una buona copertura dall'altra parte dell'appartamento. Sulla 5ghz funziona bene a 2 mt. dal router e nella medesima stanza, sul resto è inutilizzabile.
Io ho notato che mettendo com'e regione Canada la potenza della wifi aumenta un po', l'ho misurata con iStumbler su MacBook Pro
In Canada i canali della 2,4 ghz sono solo fino a 11 invece sulla 5 ghz ci sono due canali in più ma se li seleziono il Mac non si collega più.
Nulla da fare. Dopo 3 di funzionamento corretto anche nella stanza accanto, ho ricominciato ad avere una clamorosa perdita di segnale in wi-fi (2,4 ghz) a 8 metri (con Istumbler) la 2,4ghz diventa "gialla" ed in download le performance sono più che dimezzate. Anche le pagine fanno fatica a caricarsi.
Ho resettato sull'area Europa ed oggi vedo. Ma credo proprio che continuerò con la procedura di reso e settimana prossima lo spedisco indietro.
Credo che quando mi arrivano i soldi prenderò l'Asus.
Bene,
per mostrare che si tratta di un bug del firmware (sia della versione 8 che della versione 12) ho trovato un workaroud che permette sempre di effettuare connession in pppoe con infostrada ull con il dslam di cui parlavo nei post precedenti.
Impostate la connessione PPPOA con la vostra login e pw (il service name per me può restare vuoto anche perché infostrada non lo comunica ufficilamente e anche col mio precedente USR 9107 era vuoto...il v1 invece mi pare non lo citava proprio). Impostate anche in PPPOA il metodo multiplex LLC (in realtà in pppoa dovreste mettere VC ma il dslam della piastra di centrale è multisense e non si fa problemi :D).
Otterrete così dopo qualche secondo una connessione PPPOA LLC...bene ora cambiate il protocollo in PPPOE (non toccate il multiplex che è corretto anche perché dovreste rinegoziare la portante adsl con la ricomparsa del bug). Cambiate SOLO il protocollo in pppoe e premete su APPLICA. Bene, la spia di connessione diventerà arancio mentre la portante ADSL resterà agganciata con spia verde fissa. Attendete una decina di secondi e la spia di connessione da arancio diventerà verde. Bene ora siete in PPPOE con multiplex LLC.
Il mio sospetto è che il demone che gestisce le connessioni Point to Point con questo DSLAM di infostrada vada in timeout e non si risvegli più per provare un secondo tentativo di connessione. Con questo workaround invece risale e risponde correttamente. E' solo un'ipotesi perché non so dove poter osservare un file di log dettagliato...se me lo dite mi loggo con telnet e finalmente arriviamo a vedere che errore viene dato.
In ogni caso si tratta di un bug firmare. Devo dire che Netgear non svolge bene test di interoperabilità con i vari provider.
Ora il problema è un altro: riusciremo a far capire al supporto netgear che è un problema di firmware? Nel pomeriggio provo il router su una linea telecom e su una seconda linea Infostrada in ULL.
Vi comunico i risultati!
Simone
ULTIM'ORA!!! Ho provato di nuovo il mio vecchio USR 9107 e ovviamente negozia connessioni in PPPOE al primo colpo senza problemi. Quindi non si tratta di un problema del DSLAM di Infostrada. Tra le altre cose avevo anche chiesto un reset della piastra di centrale ma non ha sortito alcun effetto.
Impostate anche in PPPOA il metodo multiplex LLC (in realtà in pppoa dovreste mettere VCi* ma il dslam della piastra di centrale è multisense e non si fa problemi :D).
quoto , avevo LLC per sbaglio ora ho comq. vci* 35:)
Se è così come dici allora in futuro potrebbe esserci un nuovo fw che abiliti l'ipv6.
A livello di potenza del wifi hai migliorato qualcosa? (è l'unico difetto che riscontro sul mio v1)
Ieri si parlava con kholk e sicuramente a breve lo mettiamo su, oggi condividiamo i sorgenti e mettiamo su un repo. Funziona già tutto, l'unico dubbio è se manchi qualcosa per collegarsi con ipv6 coi provider italiani. Io ho Fastweb e lì funziona senza problemi, da quello che ho visto sul loro sito dovrebbe esserci tutto per collegarsi in ip6 con alice, gli altri provider non so cosa richiedano.
Per ottimizzazione driver wifi devi chiedere a lui che è lo specialista kernel, io mi trovo meglio in userspace e networking :-)
Ah gia' c'è pure il supporto per le lettere accentate in samba e negli id3 tag degli mp3. Sti cazzo di cinesi, per loro noi bianchi siamo tutti uguali :-) Il v2 ce l'ha gia'.
Ora il problema è un altro: riusciremo a far capire al supporto netgear che è un problema di firmware?
Buona fortuna! :D
quoto , avevo LLC per sbaglio ora ho comq. vci* 35:)
No aspetta...io intendevo dire la modalità multiplex LLC anche in PPPOA per far funzionare il workaround invece di VC (che è quello tipico del pppoa); il valore di VCI è 35 sia per pppoe e per pppoa così come VPI è 8 per entrambe.
Buona fortuna! :D
Ok finirò anche io col prendere l'ASUS se non risolvono questo problema. Però vorrei chiedere a tutti quelli che come me hanno problemi con infostrada in ULL di postare almeno una volta sul forum inglese di netgear dicendo anche solo "I've got the same problem with the same ISP"!! Sto cercando, per vie traverse, di catturare un po' di visibilità sul forum straniero per far si che qualche ingegnere netgear legga almeno quel thread!
Forza e coraggio...basta una riga ragazzi! :D
Ok finirò anche io col prendere l'ASUS se non risolvono questo problema. Però vorrei chiedere a tutti quelli che come me hanno problemi con infostrada in ULL di postare almeno una volta sul forum inglese di netgear dicendo anche solo "I've got the same problem with the same ISP"!! Sto cercando, per vie traverse, di catturare un po' di visibilità sul forum straniero per far si che qualche ingegnere netgear legga almeno quel thread!
Forza e coraggio...basta una riga ragazzi! :D
ocio... il supporto netgear NON partecipa né guarda il forum "ufficiale" (è stato ribadito da netgear stessa...) ;)
L'unico canale per contattarli è quindi tramite la richiesta di supporto del sito tecnico (aprendo un ticket)
No aspetta...io intendevo dire la modalità multiplex LLC anche in PPPOA per far funzionare il workaround invece di VC (che è quello tipico del pppoa); il valore di VCI è 35 sia per pppoe e per pppoa così come VPI è 8 per entrambe.
è quello che mi è sucesso con alice!
ppoa user password ma l'incapsulamento era in llc: non vci " 8-35"O eppure rimanevo conesso, lo so per qualcuno puo non aver senso:oink:
la modalita èra comq. ppoa perchè il giorno prima ero conesso in ppoe capisci:) il valore 8-35 non lo imposteremo mai manualmente in llc, ed è questo che mi ha tratto in ingano credo tra un settaggio e altro:stordita: quindi èra rimasto invariato solo quel valore!, tutto qui
villailpino
30-09-2012, 11:18
Ok finirò anche io col prendere l'ASUS se non risolvono questo problema. Però vorrei chiedere a tutti quelli che come me hanno problemi con infostrada in ULL di postare almeno una volta sul forum inglese di netgear dicendo anche solo "I've got the same problem with the same ISP"!! Sto cercando, per vie traverse, di catturare un po' di visibilità sul forum straniero per far si che qualche ingegnere netgear legga almeno quel thread!
Forza e coraggio...basta una riga ragazzi! :D
Per un minimo di risultati affinchè si attivi netgear italia credo che sia indispensabile martellare con reclami il supporto netgear italia... io lo faccio ma non'ho ricevuto risposta...voi che avete già protestato vi anno già risposto???
Fateci sapere.
comunque scusate... si connette bene in pppoa?!... e allora che v'importa anche se non va in pppoe?! :stordita: Io (con Alice) posso scegliere tranquillamente tra i due protocolli ed (indipendentemente dal router-modem che uso!) ho scelto proprio il pppoa che mi da un ping leggermente migliore!...
villailpino
30-09-2012, 11:42
Bene,
per mostrare che si tratta di un bug del firmware (sia della versione 8 che della versione 12) ho trovato un workaroud che permette sempre di effettuare connession in pppoe con infostrada ull con il dslam di cui parlavo nei post precedenti.
Impostate la connessione PPPOA con la vostra login e pw (il service name per me può restare vuoto anche perché infostrada non lo comunica ufficilamente e anche col mio precedente USR 9107 era vuoto...il v1 invece mi pare non lo citava proprio). Impostate anche in PPPOA il metodo multiplex LLC (in realtà in pppoa dovreste mettere VC ma il dslam della piastra di centrale è multisense e non si fa problemi :D).
Otterrete così dopo qualche secondo una connessione PPPOA LLC...bene ora cambiate il protocollo in PPPOE (non toccate il multiplex che è corretto anche perché dovreste rinegoziare la portante adsl con la ricomparsa del bug). Cambiate SOLO il protocollo in pppoe e premete su APPLICA. Bene, la spia di connessione diventerà arancio mentre la portante ADSL resterà agganciata con spia verde fissa. Attendete una decina di secondi e la spia di connessione da arancio diventerà verde. Bene ora siete in PPPOE con multiplex LLC.
Il mio sospetto è che il demone che gestisce le connessioni Point to Point con questo DSLAM di infostrada vada in timeout e non si risvegli più per provare un secondo tentativo di connessione. Con questo workaround invece risale e risponde correttamente. E' solo un'ipotesi perché non so dove poter osservare un file di log dettagliato...se me lo dite mi loggo con telnet e finalmente arriviamo a vedere che errore viene dato.
In ogni caso si tratta di un bug firmare. Devo dire che Netgear non svolge bene test di interoperabilità con i vari provider.
Ora il problema è un altro: riusciremo a far capire al supporto netgear che è un problema di firmware? Nel pomeriggio provo il router su una linea telecom e su una seconda linea Infostrada in ULL.
Vi comunico i risultati!
Simone
ULTIM'ORA!!! Ho provato di nuovo il mio vecchio USR 9107 e ovviamente negozia connessioni in PPPOE al primo colpo senza problemi. Quindi non si tratta di un problema del DSLAM di Infostrada. Tra le altre cose avevo anche chiesto un reset della piastra di centrale ma non ha sortito alcun effetto.
Provato il metodo "SPULCI" funziona... anche se bisogna aspettare abbastanza per il collegamento...comunque se lo riavvi o lo spengi e riaccendi si perde la modifica.
Ho notato che la connessione perde abbastanz rispetto al pppoa.
Anche a mè con modem diversi (DGN2200) (urobotic max g)si connettono regolarmente.
comunque scusate... si connette bene in pppoa?!... e allora che v'importa anche se non va in pppoe?! :stordita: Io (con Alice) posso scegliere tranquillamente tra i due protocolli ed (indipendentemente dal router-modem che uso!) ho scelto proprio il pppoa che mi da un ping leggermente migliore!...
Raven concordo ma i test di interoperabilità fra DSLAM Netgear li ha condotti? La risposta è FORSE...e ve lo dimostro.
Ho appena provato il router dal vicino. E' in ULL con Infostrada da circa un anno. E' attestato alla stessa centrale telefonica a cui appartengo io....collego il mio router....vedo che aggancia valori di portante in down e up leggermente diversi dai miei....e il router si connette immediatamente in PPPOE....mi prende un colpo...
Lancio una sessione telnet...do il comando adslctl info --vendor e cosa scopro? Che il chipset della piastra del dslam è BDCM (Broadcom) come quello della mia piastra ma che si tratta di un modello differente!
I suoi valori sono:
BDCM version number 0xa195 che è una versione diversa dalla mia. Ora mi domando..... compri un roteur basato su Broadcom e in centrale hai apparati basati su Broadcom....potrei almeno sperare di riuscire a connetermi con ogni protocollo disponibile?
Per ora me lo tengo in PPPOA.....a me netgear ha chiesto di fare 12mila test su linee di altri ISP...ora li ho fatti col risultato che quando incappo in quel chipset di centrale il router non si connette in pppoa. Non so cosa pensare...stasera rispondo e vediamo come procede il ticket. Ovviamente sono deluso.
mi domandavo se con il login "provisorio" della telecom, quindi user e pass, per ipv6 si potesse acedere e conetterssi sia in ppoe che ppoa, in ppoa ci sono riuscito abilitando l'ipv6 nella gui del modem per senza riscontro di ipv6 sul nic:cry:
che ne pensate!
qualcuno che ha alice e la versione v2 potrebbe collaborare per vedere se si riesce a far uscire publicamente l'ip dell'ipv6:O
un altra cosa a mio aviso ho trovato poco fa molto meno "invasivo" (non vi dico il tempo a fowardare 1 per 1 le porte per un gioco multy con il 3700) il modello minore cioè il dgn 3500 ma con lui il trick del telnet che va a intacare l'snr non va, ho ripreso subito in mano il 3700 fa conto:oink:
mi tengo la portante a 18.300 tramite telnet che è sempre un po piu alta dei 17.211 mega se lo lascio fareal 3700....
Supergear
30-09-2012, 16:37
Ciao a tutti,
ho comprato il DGND3700V2, prima avevo il DGND3700V1, oggi mi sono messo al computer per fare il collegamento e non riesco a farlo andare.
Ho sotto gli occhi i fogli stampati con la configurazione della V1 e la prima cosa che non quadra è che sulla V1 c'era la possibilità di usare "Use IP Over ATM (IPoA)" mentre sul V2 non c'è... e a questo punto sono bloccato ho già provato a cambiare mille volte tutti gli IP ma non mi vede niente...
Qualche anima buona sa darmi qualche consiglio?
Come collegamento ho Telecom, ma mi collego senza password ed ho la possibilità di fare una rete con 5 indirizzi...
mi domandavo se con il login "provisorio" della telecom, quindi user e pass, per ipv6 si potesse acedere e conetterssi sia in ppoe che ppoa, in ppoa ci sono riuscito abilitando l'ipv6 nella gui del modem per senza riscontro di ipv6 sul nic:cry:
che ne pensate!
Dunque, non ho il v2, ma richiedendo ipv6 su ppoe il modem dovrebbe essere configurato come router, guarda da telnet se c'è un processo che si chiama radvd attivo quello dovrebbe fare 'advertisement' sulla rete interna (bridge) dovresti poi configurare i client per accettare i router advertisement. magari posta pure pure il risultato dei comandi:
ip -6 addr
ip -6 route
sul router
scusate, ma la porta WAN a cosa serve? cosa ci collegate e perchè?
Grazie :) :)
scusate, ma la porta WAN a cosa serve? cosa ci collegate e perchè?
Grazie :) :)http://it.wikipedia.org/wiki/Wide_Area_Network
Ciao a tutti,
ho preso questo router tra l'altro con la speranza di migliorare la copertura del wifi.
Purtroppo va peggio del mio vecchio router dato che dopo 2 stanze dal suo posizionamento già non c'è segnale.
Scusatemi se la domanda è stata già posta ma c'è modo per migliorare la pessima potenza del wifi?
Ciao a tutti,
ho preso questo router tra l'altro con la speranza di migliorare la copertura del wifi.
Purtroppo va peggio del mio vecchio router dato che dopo 2 stanze dal suo posizionamento già non c'è segnale.
Scusatemi se la domanda è stata già posta ma c'è modo per migliorare la pessima potenza del wifi?
Restituiscilo avvalendoti del recesso se sei in tempo e se l'hai preso on line....
Io ho fatto così
Restituiscilo avvalendoti del recesso se sei in tempo e se l'hai preso on line....
Io ho fatto così
Purtroppo l'ho preso prima dell'estate ma non ho avuto tempo per smanettarci su. :muro:
Se non trovo una soluzione sono costretto a prendere un extender.
Scusatemi se la domanda è stata già posta ma c'è modo per migliorare la pessima potenza del wifi?
Se hai letto questo thread avrai capito che il wifi è forse il punto più dolente di questo router... puoi provare a impostare il wifi su "canada"... sembra migliorare un pochino... ;)
salve a tutti scusate ma entro da poco nella discussione, ogni tanto va una bomba e a volte è scadente c'è qualche aggiornamento per la stabilità ho infostrada è ho provato a configurarlo in mille modi, quando sembra di andare bene il giorno dopo ricade è strano..grazie
Per chi ha problemi di connessione in pppoe con Infostrada...iniziamo a fare sul serio.
Attivate la modalità debug del router accendedovi con 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug e loggandovi al router. Fatto questo aprite una sessione telnet e digitate il comando adslctl info --vendor
Da quel che ho capito dal mio risultato:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1355 Kbps, Downstream rate = 14484 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 511 Kbps, Downstream rate = 7999 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x939f
ChipSet VersionNumber: 0x939f
ChipSet SerialNumber:
Il firmware del modulo adsl del vostro router invece si ottiene con adslctl info --version
Il mio è:
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035j.d24a
che viene fornito sulla versione v12 del firmware rilasciato ufficialmente da netgear per il dgnd3700v2
io sono collegato ad un DSLAM Broadcom in centrale. La cosa assurda è dello stesso produttore del chipset. Il bug randomico però è sull'implementazione del pppoe. Mi dite dove posso leggere il log dell'handshake del pppoe per vedere cosa scrive quando la spia resta spenta?
Grazie
Ciao, allora alla fin fine sono riuscito anche io a connettermi con questo famigerato 3700v2, con adsl infostrada, in PPPoA...quindi sono finalmente anch'io della squadra
ecco di seguito stato connessione e relative velocità: http://i.imgur.com/bexs1.jpg
per quanto riguarda il metodo via telnet a me non prende il comando da te postato; potresti spiegare più dettagliatamente la procedura? Cosi ci confrontiamo meglio...Grazie
per quanto riguarda il metodo via telnet a me non prende il comando da te postato; potresti spiegare più dettagliatamente la procedura? Cosi ci confrontiamo meglio...Graziebenvenuto nel club:O
usy puty ?
l'indirizzo ip è 192.168.0.1 porta 23
hai abilitato sia il server che il client telnet da win?
guarda:
http://s9.postimage.org/bqxjzwlaj/hacnet_putty.jpg (http://postimage.org/image/bqxjzwlaj/)
poi clicki open inserisci sullo screen di telnet la tua ser e password poi dopo questo commando :
adslctl configure --snr qui aggiungi il valore che vuoi per la tua portante!
spero di non aver frainteso cosa chiedevi a spulci!
ciao
per quanto riguarda il metodo via telnet a me non prende il comando da te postato; potresti spiegare più dettagliatamente la procedura? Cosi ci confrontiamo meglio...Grazie
Volentieri! In serata dettaglio bene tutta la procedura in modo che sia comprensibile anche da chi non usa un terminale remoto. Anzi mi scuso per non averlo fatto prima.
Nel frattempo per non creare inutili allarmismi vi comunico che non tutte le utenze ULL Infostrada sono colpite dal problema pppoe. Ieri quella del vicino non lo era: la piastra del dslam però era di tipologia diversa dalla mia (e anche i valori di apertura del dslam erano leggermente differenti rispetto ai miei). In ogni caso vi chiedo cortesemente di aprire un ticket col supporto netgear. Io stesso ho detto all'operatore che sta seguendo il mio ticket che siamo più di un utente con Infostrada ad avere questo problema.
Purtroppo c'è poco o niente da fare per ora se non aspettare una nuova eventuale versione di firmware. In ogni caso visto che te sei il terzo possiamo dire che i test di interoperabilità non sono stati condotti in modo approfondito. Stiamo parlando di problemi con dslam Broadcom, lo stesso produttore dei chipset del router.....:eek:
poi clicki open inserisci sullo screen di telnet la tua ser e password poi dopo questo commando :
adslctl configure --snr qui aggiungi il valore che vuoi per la tua portante!
spero di non aver frainteso cosa chiedevi a spulci!
ciao
Grazie per la guida...lui in realtà chiedeva a quale modello di dslam era collegato in centrale...per vederlo deve dare da telnet il comando
adslctl info --vendor seguito da invio. Riporta qui il messaggio che ti viene dato dopo quel comando. Un saluto e grazie per aver dettagliato una piccola guida sulle connessioni telnet
Grazie per la guida...lui in realtà chiedeva a quale modello di dslam era collegato in centrale...per vederlo deve dare da telnet il comando
adslctl info --vendor seguito da invio. Riporta qui il messaggio che ti viene dato dopo quel comando. Un saluto e grazie per aver dettagliato una piccola guida sulle connessioni telnetecco il mio :p #
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1249 Kbps, Downstream rate = 18856 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1172 Kbps, Downstream rate = 18954 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#
#
non sono preparato come te su queste cose:(
scusate l'intromisione raga:)
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
Aspetta Hacnet, spiegati bene. Te hai problemi di connessione in pppoe tipo quelli che ho descritto io? Oppure il tuo è un problema di profilo segnale/rumore come mi pare di capire? Tu hai la versione del dslam che è differente anche rispetto a quella de mio vicino (sempre ull infostrada). Da lui il router negozia pppoe senza problemi.
Aspetta Hacnet, spiegati bene. Te hai problemi di connessione in pppoe tipo quelli che ho descritto io? Oppure il tuo è un problema di profilo segnale/rumore come mi pare di capire? Tu hai la versione del dslam che è differente anche rispetto a quella de mio vicino (sempre ull infostrada). Da lui il router negozia pppoe senza problemi.
ciao spulci!
no no io agangio sia in ppoe che ppoa non so se il 3d è quello giusto ma se ho internet play attivo com'è che prima avevo 11 come ping ed ora sui 29:(
ma cos'altro avra tocato il tizio sabato scorso dopo avergli chiesto di mettermi il profillo i184
ora ho l'upstream stupendo
il down a quasi 19 mega spremendo perbenino la portante tramite telne e mi ritrovo col ping sballatoo:confused: :mc: che c..o ha tocato il tizoo al teleno:asd:
scusate lo sfogo
Stavo cercando il modo di leggere in modo 'legale' la configurazione del v1 che è memorizzata in nvram, sul v2 c'è un comando (nvram) che permette di leggere e modificare la configurazione ma sul v1 non c'è.
Dai commenti nei sorgenti si capisce che il v1 usa la nvram in formato broadcom standard, c'è quindi la classica libnvram.so che permette di interagire con la configurazione. Sul sito di dd-wrt ci sono i sorgenti del comando nvram standard fornito da broadcom, così ho provato a ricompilarli per il v1.
Risultato: funziona benissimo :-)
Il programmino richiama semplicemente le funzioni 'ufficiali' per aggiornare i parametri e quindi dovrebbe essere sicuro al 100%
Io volevo usarlo per altre cose, ma mi sono ricordato che alcuni qui avevano il problema che l'interfaccia del v1 non permette di settare la mtu su pppoa a 1500. Bene, con questo comandino si può forzare la configurazione!!!
Ovviamente se poi uno va nell'interfaccia web sulla pagina dove si setta a vedere il valore se ne accorge e lo rimette come vuole lui, ma se uno fa ripartire la connessione senza toccare l'interfaccia web fa partire pppd con mtu 1500!!!
Se poi questo fa funzionare correttamente la connessione non lo so, l'unico modo è provare. pppd viene sicuramente lanciato con il parametro mtu=1500.
Il comandino è qui:
http://ompldr.org/vZnBpaQ/nvram
Ecco come si usa:
~ # cd /tmp/mnt/usb0/part2/
/tmp/mnt/usb0/part2 # ./nvram|grep -i mtu
usage: nvram [get name] [set name=value] [unset name] [show]
/tmp/mnt/usb0/part2 # ./nvram show|grep -i mtu
size: 19261 bytes (111811 left)
pppoe_mtu=1492
pppoa_mtu=1458
wan_mtu=1500
/tmp/mnt/usb0/part2 # ./nvram set pppoa_mtu=1500
/tmp/mnt/usb0/part2 # ./nvram show|grep -i mtu
size: 19261 bytes (111811 left)
pppoe_mtu=1492
pppoa_mtu=1500
wan_mtu=1500
Le modifiche sono solo in ram, per memorizzarle in modo definitivo bisogna salvarle con nvram commit oppure salvando dall'interfaccia web.
Non è detto che l'MTU giusta sia per forza 1500, eh... ;)
Per vedere qual'è quello giusto per la tua linea devi:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 (pur usando PPPoA)
Non è detto che l'MTU giusta sia per forza 1500, eh... ;)
Infatti, non ho mai detto che era giusta, ma dato che a quanto pare c'erano parecchi nel 3d che morivano dalla voglia di provare a vedere cosa succede con mtu=1500 ho pensato di farli contenti dandogli la possibilita' di provare.
Non fate schifezze in nvram che non parte piu' il modem !!!!!!
Comunque il long reset riscrive la nvram con i valori di default, dovrebbe essere abbastanza sicuro, al massimo vi perdete la configurazione.
Dato che le modifiche le fa in maniera temporanea, prima di salvare magari provate se vanno bene.
scusate il mio non è un crossposting ma vorrei che anche voi lo legeste per dare un senso alla situazione che ho appena passata col tecnico al telenono, riguarda un valore della mia linea che è rimasto invariato nonoistante l'aspettativa èra che si stabilizase dopo modifica dal terminale del tecnico a 6 decibe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38214921&postcount=1724
che sia rimasto in memoria ad 3700 quel noise margin?
che ne pensate!
eppure il profillo cambiare l'ha cambiato da remoto il tecnico:confused:
che sia rimasto in memoria ad 3700 quel noise margin?
che ne pensate!
L'unico posto dove puo' salvare qualche cosa è la nvram e lì non c'è niente relativo alla dsl .......
Improbabile che salvi informazioni del genere da qualche altra parte.
L'unico posto dove puo' salvare qualche cosa è la nvram e lì non c'è niente relativo alla dsl .......
Improbabile che salvi informazioni del genere da qualche altra parte.
si ma infatti l'ho pensato anchei a quest'ipotesi, ma comq. io col telnet ci bazico dopo che il tecnico ha settato il nuovo profillo non mentre lo fa, quindi ha a che fare con l'adsl secondo me perchè un profillo impostato da centrale o dal 187 ha la suervisione sulla portante che poi mi ritrovo aldila che con telnet e tool simili si possa fare modifica al noise margin del propio modem-router e non a caso lo si fa si ma solo per il downstream
per me tutte le ipotesi sono ben acette
erm lo dicevo che l'adsl c'entrava
ho rebootato ed ecco la situazione ora:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 16607 Kbps 1209 Kbps
Line Attenuation 25.0 dB 12.0 dB
Noise Margin 6.1 dB 2.7 dB
da notare non piu i 3 decibel ma 6:) forse hanno gia fixato la cosa
ho l'inpressione che mi hano favorito l'upload a sto giro a scapito del downstream
o ma non ne fano una giusta:asd:
ma che proffillo avrano messo mai!!!!!
dovro nuovamente riocare l'snr col telnet:oink:
Vi avviso solo che il ticket netgear che ho aperto per il problema del pppoe con Infostrada sta per essere "scalato" ad un software engineer. Vi tengo aggiornati
Dopo aver inondato di prove il supporto Netgear è stato riconosciuto che si tratta di un problema di firmware. Mi è stato chiesto di poter chiudere comunque il ticket di supporto in attesa che venga rilasciato un nuovo firmware. Per ora ho risposto che dal mio punto di vista è fattibile chiuderlo a patto che venga informato della disponibilità di un nuovo rilascio da provare, anche se beta.
Quindi visto che siamo già in tre con questo problema, se avete Infostrada in ULL sappiate che esiste la possibilità che il vostro apparato di centrale sia lo stesso che abbiamo noi e pertanto, a meno di workaround come quello descritto, per ora dovrete collegarvi in pppoa per negoziare una connessione al primo tentativo.
A breve con l'aiuto del moderatore preparo una breve FAQ sul problema e la invio con la speranza che magari torni utile a chi leggerà dopo il thread.
Grazie a tutti e buon proseguimento. Questo thread è il miglior supporto tecnico che un router come questo possa avere. ;)
villailpino
02-10-2012, 14:04
Dopo aver inondato di prove il supporto Netgear è stato riconosciuto che si tratta di un problema di firmware. Mi è stato chiesto di poter chiudere comunque il ticket di supporto in attesa che venga rilasciato un nuovo firmware. Per ora ho risposto che dal mio punto di vista è fattibile chiuderlo a patto che venga informato della disponibilità di un nuovo rilascio da provare, anche se beta.
Quindi visto che siamo già in tre con questo problema, se avete Infostrada in ULL sappiate che esiste la possibilità che il vostro apparato di centrale sia lo stesso che abbiamo noi e pertanto, a meno di workaround come quello descritto, per ora dovrete collegarvi in pppoa per negoziare una connessione al primo tentativo.
A breve con l'aiuto del moderatore preparo una breve FAQ sul problema e la invio con la speranza che magari torni utile a chi leggerà dopo il thread.
Grazie a tutti e buon proseguimento. Questo thread è il miglior supporto tecnico che un router come questo possa avere. ;)
SALVE
Abbastanza vaghi...speriamo che si aplichino a breve per la risoluzione del ploblema...non vorrei vista la poca diffusione del v2 che si finisse nel dimenticatoio...ho che ci voglia le calende greche per vedere qualcosa di positivo...una cosa è certa se dovessimo fare la fine del vecchio v1 certamente non mi stancherei di sputtanarli a vita in ogni settore che si interessi di modem/router...spero che anche voi nutriate questo giustificato sentimento in special modo chi come mè proviene dalle disavventure del vecchio v1 durate oltre 1 anno... vergogna.
SCUSATE LO SFOGO SALUTO
Fantastico...mi ha scritto per email il supporto di Netgear. Mi avevano lasciato una mail per inviare loro il file di configurazione del router...lo avevo fatto quando avevo inviato ovviamente le risposte ai test chiesti durante il primo ticket...ora il ticket è stato chiuso e nella mail mi chiedono di inviargli i dati dei due router DGN2200 e di specificare su quale dei due ho installato un firmware beta......
Ma io mi domando: ma quando mai ho avuto due DGN2200? E sopratutto che files ha passato l'operatore all'ingegnere di secondo livello? Ho capito...forse è meglio che mando una lettera a Netgear negli stati uniti. Almeno così ci capiamo meglio. Sono senza parole!
Grazie per la guida...lui in realtà chiedeva a quale modello di dslam era collegato in centrale...per vederlo deve dare da telnet il comando
adslctl info --vendor seguito da invio. Riporta qui il messaggio che ti viene dato dopo quel comando. Un saluto e grazie per aver dettagliato una piccola guida sulle connessioni telnet
Ok con putty c'è l'ho fatta... ecco qua:
http://i.imgur.com/XZr3o.jpg
facci sapere quando e cosa ti rispondo quelli della netgear USA, non credo che li convenga lasciare troppo al caso o ignorare richieste dalla community (cioè loro clienti) soprattutto su un router di questa fascia... :nono:
ryosaeba86
03-10-2012, 08:03
ragazzi ma perchè usando putty a me esce sempre il cursore verde lampeggiante...ho abilitato server e client di telnet da seven,aperto la 23 sul router e settato il firewall di kasper...!!!chi sa aiutarmi??'grazie
Ok con putty c'è l'ho fatta... ecco qua:
http://i.imgur.com/XZr3o.jpg
facci sapere quando e cosa ti rispondo quelli della netgear USA, non credo che li convenga lasciare troppo al caso o ignorare richieste dalla community (cioè loro clienti) soprattutto su un router di questa fascia... :nono:
Ok sei con il mio stesso modello di piastra di dslam (l'esadecimale della versione è identico) ed è identico anche il valore di apertura del downstream e dell'upstream.
Il bug oramai è certo. Chi ha questi valori di DSLAM e quella versione non si può connettere direttamente in pppoe se non con il workaround. Netgear non ha condotto test di interoperabilità tra questo dslam e il loro firmware.
Possiamo concludere che con Infostrada in ULL a 8mbit c'è il rischio che il DSLAM sia quello...quindi se non volete sorprese e volete connessioni in pppoe non affidatevi al v2.
villailpino
03-10-2012, 11:01
Ok sei con il mio stesso modello di piastra di dslam (l'esadecimale della versione è identico) ed è identico anche il valore di apertura del downstream e dell'upstream.
Il bug oramai è certo. Chi ha questi valori di DSLAM e quella versione non si può connettere direttamente in pppoe se non con il workaround. Netgear non ha condotto test di interoperabilità tra questo dslam e il loro firmware.
Possiamo concludere che con Infostrada in ULL a 8mbit c'è il rischio che il DSLAM sia quello...quindi se non volete sorprese e volete connessioni in pppoe non affidatevi al v2.
Io ho la 20 mega (circa 15 effettivi) non'è che uno voglia per sua scelta personale collegarsi in pppoe... ma come da conttatti con il servizio infostrada mi dicono che assolutamente dovrei collegarmi in pppoe perchè le loro schede di centrale sono ottimizzate e continuamente aggiornate per il pppoe...anzi si meravigliano che sia possibile che mi possa connettere in pppoa senza grossi disturbi evidenti...quindi...dato che con tutti i modem posseduti (TANTI) con tutti potevo collegarmi con tutti e due i protocolli...allora dico ...pago un modem 180 euri passo un anno di disagi col v1...arriva il v2 ed ancora ci sono manchevolezze anche la pazienza a un limite.
Per spulci...poi comè andata con l'èmail dei 2200 chiarito il ploblema è stato messo a fuoco il ploblema del v2.??
Per spulci...poi comè andata con l'èmail dei 2200 chiarito il ploblema è stato messo a fuoco il ploblema del v2.??
Si è trattato solo di un errore da parte dell'operatore che anzi mi ha confermato nuovamente che ha sottoposto tutto al vaglio dell'operatore di secondo livello e che mi farà avere un firmware beta appena disponibile.
ragazzi ma perchè usando putty a me esce sempre il cursore verde lampeggiante...ho abilitato server e client di telnet da seven,aperto la 23 sul router e settato il firewall di kasper...!!!chi sa aiutarmi??'grazie
Ma hai abilitato il telnet sul modem?
ryosaeba86
03-10-2012, 14:07
come si fa???ho solo aperto la porta 23...
scusate nn sono esperto di queste cose...
come si fa???ho solo aperto la porta 23...
scusate nn sono esperto di queste cose...
Se non attivi la modalità debug non troverai il servizio telnet che ti risponde sulla porta. In qualche post precedente ho messo la URL che devi chiamare dal browser prima di aprire la sessione telnet. La apri, ti chiede l'autenticazione, ti verrà dato come risultato una pagina che ti avvisa che la modalità debug è accesa.
Ogni volta che spegni il router se ne hai bisogno devi riabilitare con la url questa modalità. Fammi sapere se hai bisogno di altro aiuto
Appena ti arriva il beta postaloo per favore!!
nasitopo
03-10-2012, 23:13
SALVE
Abbastanza vaghi...speriamo che si aplichino a breve per la risoluzione del ploblema...non vorrei vista la poca diffusione del v2 che si finisse nel dimenticatoio...ho che ci voglia le calende greche per vedere qualcosa di positivo...una cosa è certa se dovessimo fare la fine del vecchio v1 certamente non mi stancherei di sputtanarli a vita in ogni settore che si interessi di modem/router...spero che anche voi nutriate questo giustificato sentimento in special modo chi come mè proviene dalle disavventure del vecchio v1 durate oltre 1 anno... vergogna.
SCUSATE LO SFOGO SALUTO
Dopo ben 5 mesi di chiamate, mail, prove di firmware beta vari per problema disconnessione (led rosso) e scarsa potenza wireless ho gettato la spugna con il mio v1. La mia richiesta di un v2 per risolvere i problemi noti lo avranno preso come un mio capriccio. Dovevo capirlo subito di che prodotto si trattava :mad:(supporto incollato con attack, bolle sul display, involucro esterno scotta da quanto scalda...)
Non mi rimane che venderlo e CAMBIARE MARCA ma almeno avrò chiuso il mio ticket:(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Simonex84
04-10-2012, 07:12
Qualcuno di voi ha un MacBook?? Perché al momento è l'unico terminale che a casa mia in wifi ha problemi di velocità, volevo capire se x caso c'è qualche incompatibilità tra i Mac e questo router, però iPad e iPhone vanno benissimo, anche il notebook Asus e la WD Tv Live non hanno problemi.
Dopo ben 5 mesi di chiamate, mail, prove di firmware beta vari per problema disconnessione (led rosso) e scarsa potenza wireless ho gettato la spugna con il mio v1. La mia richiesta di un v2 per risolvere i problemi noti lo avranno preso come un mio capriccio. Dovevo capirlo subito di che prodotto si trattava :mad:(supporto incollato con attack, bolle sul display, involucro esterno scotta da quanto scalda...)
Non mi rimane che venderlo e CAMBIARE MARCA ma almeno avrò chiuso il mio ticket:(
A me han fatto fare diverse prove...5 o sei scambi di mail e poi mi han detto se volevo la sostituzione precisando che mi sarebbe arrivato il v1 e che non c'è differenza col v2 almeno per quanto riguarda la copertura wireless. Ho accettato la sostituzione ed è prontamente arrivato un v2 nuovo di zecca non refurbished (quindi scatola nuova, cavi....tutto). Il v2 è quello che è, lo state leggendo dai post. Il firmware è ancora giovane; resta da vedere se e come lo supporteranno.
Essendo un router di fascia alta per Netgear, se non mostreranno un buon supporto credo perderanno gran parte dei clienti e terranno solo quelli propensi a portarsi a casa all-in-one nella fascia 40-50 euro. Tocca vedere se ora puntano davvero sul V2 almeno per coprire un prodotto poco riuscito come il v1.
Questa per me è stata la prima esperienza con Netgear...e se non fixano i problemi del firmware del v2 sarà certamente l'ultima.
Ottimo, ho appena riflashato una nuova versione, ho ricompilato samba con il supporto per i large files, chissa perchè sti deficenti non l'avevano compilata, il v1 a differenza del v2 è in grado di leggere files solo fino a 4G (circa). Devo dire che e' molto più responsivo, utilizzo di memoria più o meno lo stesso, velocità di trasferimento leggermente migliore dell'originale. Peccato che sia una versione vecchissima che non supporta inotify o gamin, che servono più che altro se più persone lavorano sulla stessa share. Magari mi metto lì a mettere l'ultima versione da build root.
Kerciack
04-10-2012, 12:23
scusate,
ma un modem/router/wireless (dualband) con le stesse caratteristiche del dgnd3700 ma che funzioni con Infostrada esiste?
(dovrei sbarazzarmi di un dgn2000 da sempre pieno di problemi):mc:
\_Davide_/
04-10-2012, 12:54
Tra tutta la gente che si lamenta di questo prodotto a me, non ha ancora dato un minimo problema.... forse è anche perchè abito a 15 metri dalla centrale, ma lo trovo un'ottimo prodotto se non fosse per il wi-fi direzionale che, prende in tutta la piazza che ho davanti a casa e arriva a malapena in fondo a casa.... ma questo solo perchè non ho voglia di orientarlo al contrario. Per il resto penso ch eil mio supporto sia attaccato con la colla perch ho provato a toglierne uno di un DGND2200 e si è sfilato subito.
Tra tutta la gente che si lamenta di questo prodotto a me, non ha ancora dato un minimo problema.... forse è anche perchè abito a 15 metri dalla centrale, ma lo trovo un'ottimo prodotto se non fosse per il wi-fi direzionale che, prende in tutta la piazza che ho davanti a casa e arriva a malapena in fondo a casa.... ma questo solo perchè non ho voglia di orientarlo al contrario. Per il resto penso ch eil mio supporto sia attaccato con la colla perch ho provato a toglierne uno di un DGND2200 e si è sfilato subito.
A dire la verità pure io non ho problemi con il wireless, sono al primo piano prende bene in tutta la casa e pure in cortile la 2.5G
Pure l'adsl va come gli altri modem che ho provato, considerando la distanza dalla centrale, disconnessioni raramente. Ho notato che, forse, c'è una connessione tra l'uso dell'usb e le disconnessioni. Le poche volte che è successo stavo usando parecchio il disco sharato. Magari è una coincidenza, capita troppo raramente per poter stabilire un nesso sicuro.
La delusione più grossa, per me, è la velocità di trasferimento della Gigabit, io ho collegato Xstreamer in cat6 e pensavo di usare un disco usb per memorizzare i film e vederli poi tramite il dlna.. Poi ho scoperto che samba non supporta i large files, il dlna inve si, e ovviamente fai in fretta a superare i 4Gb registrando da dvb-t o peggio da dvb-s; il vdr poi usa il nome del programma come nome file ovviamente con tutti gli accenti possibili, non avendo iconv fanno tutti e due casino ...... Comunque leggevo che fino alla versione 3.0.30 di samba il supporto per utf8 e caratteri strani dava problemi.
Pure l'usb non è velocissimo ma insomma come hardware non è male, poi io mi diverto a rifare il software come lo voglio io :-)
Il firewall/nat è un pò carente e poco configurabile ma abbastanza stabile, conntrack standard di linux dà un casino di problemi comunque. Il v2 mi pare usi il firewall/nat di linux invece. Ho letto in giro su altri 3d che rimuovendo il firewall proprietario pure l'interfaccia web non va proprio più, quindi sara dura intervenire lì.
A proposito delle disconnessioni mentre si usa usb ho una mezza idea di cosa potrebbe causarle, delle modifiche sospette ai driver (porcate), che eseguono programmi userspace dall'interno del driver, una porcata, se poi succede con gli interrupt disabilitati potrebbe bloccare per qualche ms di troppo il driver adsl, il dslam si confonde e la connessione cade. Ovviamente sono tutte illazioni anche perchè quasi tutti i vecchi modem basati su fw broadcom usano quel metodo per fare l'automount, il v2 invece è molto piu' pulito e non fa ste porcate.
ryosaeba86
04-10-2012, 13:39
Se non attivi la modalità debug non troverai il servizio telnet che ti risponde sulla porta. In qualche post precedente ho messo la URL che devi chiamare dal browser prima di aprire la sessione telnet. La apri, ti chiede l'autenticazione, ti verrà dato come risultato una pagina che ti avvisa che la modalità debug è accesa.
Ogni volta che spegni il router se ne hai bisogno devi riabilitare con la url questa modalità. Fammi sapere se hai bisogno di altro aiuto
mi dispiace sono proprio un noob...ma nn riesco a trovare la url..e nn so cosa fare...
Dal v1 al v2, ovvero dalla padella alla brace ! ! !
Ma a voi l'ftp su chiavetta USB funziona ?
Io con il v1 nn avevo problemi, qui invece e' un disastro......
Qualcuno sa aiutarmi ?
Cmq su Netgear ho messo una croce sopra...... prodotto cinese con software e sviluppo cinese....
Antineutrino
05-10-2012, 00:38
Per abilitare il telnet....
telnetEnable.exe 192.168.0.1 {MAC ADDRESS porta LAN del router} Gearguy Geardog
L'utility è scaricabile da qui...
http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
:sofico:
Antineutrino
05-10-2012, 00:58
Ottimo, ho appena riflashato una nuova versione, ho ricompilato samba con il supporto per i large files, chissa perchè sti deficenti non l'avevano compilata, il v1 a differenza del v2 è in grado di leggere files solo fino a 4G (circa). Devo dire che e' molto più responsivo, utilizzo di memoria più o meno lo stesso, velocità di trasferimento leggermente migliore dell'originale. Peccato che sia una versione vecchissima che non supporta inotify o gamin, che servono più che altro se più persone lavorano sulla stessa share. Magari mi metto lì a mettere l'ultima versione da build root.
Grande erm67...
Finalmente avremo un buon firmware... :sofico:
Ciao a tutti!
Io ho questo router e lo utilizzo su fastweb (come modem in alternativa a quello fornito da loro), vorrei sapere se è possibile via telnet o tramite chissà cosa aumentare i bitrate...
Fastweb l'ho già sentita e mi hanno detto che non possono farlo perchè per motivi di stabilità il sistema in automatico si regola sulle portanti, ma i valori permettono di salire decisamente dato che prima delle vacanze prendevo 8mb e adesso sono 5...
consigli sul da farsi?
ryosaeba86
05-10-2012, 12:02
sono nella tua stessa situazione...ieri prendevo 8 mega con fastweb oggi dopo un sollecito per avere la 20mega come mi avevano detto in fase di contratto...hanno abbassato a 6mega...ora grazie agli utenti ho abilitato telnet...però vorrei sapere che valore dare al margine di rumore..io ora in down ho 10db...
x il noise te lo posso dire io tranquillamente... se stai sopra i 6 non c'è nessun problema!
f_tallillo
06-10-2012, 13:30
una domanda, ma quando ci sarà il passaggio all'ipv6 tutti i vecchi router ipv4 saranno da cestinare o andranno comunque?
ryosaeba86
06-10-2012, 13:57
x il noise te lo posso dire io tranquillamente... se stai sopra i 6 non c'è nessun problema!
margine di rumore mi segna 10db...il fatto è che se lo abbasso a 6 con telnet nn guadagno nulla...sbaglio io qualcosa??
margine di rumore mi segna 10db...il fatto è che se lo abbasso a 6 con telnet nn guadagno nulla...sbaglio io qualcosa??
ni dici come fai in step by step!
che conessione hai in down:O
ryosaeba86
06-10-2012, 14:49
ni dici come fai in step by step!
che conessione hai in down:O
sto aspettando la verifica tecnica per il 20 mega per ora mi segna solo un misero 6108Kbit/s
la procedura cme è questa:
Per abilitare il telnet....
telnetEnable.exe 192.168.0.1 {MAC ADDRESS porta LAN del router} Gearguy Geardog
L'utility è scaricabile da qui...
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/
l'eseguibile mettilo in C:
poi apri il dos come amministratore vai nel percorso del file e scrivi quanto sopra...il mac address lo devi scrivere senza i : tutto attaccato..
se hai ancora problemi fammi sapere
...tra i due protocolli ed (indipendentemente dal router-modem che uso!) ho scelto proprio il pppoa che mi da un ping leggermente migliore!...perche dici cosi?
c'entra qualcosa internet play?
non ti seguo abbi pazienza raven:confused:
Dunque, non ho il v2, ma richiedendo ipv6 su ppoe il modem dovrebbe essere configurato come router, guarda da telnet se c'è un processo che si chiama radvd attivo quello dovrebbe fare 'advertisement' sulla rete interna (bridge) dovresti poi configurare i client per accettare i router advertisement. magari posta pure pure il risultato dei comandi:
ip -6 addr
ip -6 route
sul routerle reti non sono il mio forte, non a questo livello!
chiedo se perfavore puoi fare un " follow me" step by step con screen oppure giusto scrivendo passo passo qui sul 3d!
una miniguida è benvenuta mi interesserebbe instradare l'ipv6 publicamente in internet!
ma coesisterano ancora per quanto tempo l'ipv4 e il 6?
mi sembrava che per il 4 erano quasi esauriti!
sto aspettando la verifica tecnica per il 20 mega per ora mi segna solo un misero 6108Kbit/s
la procedura cme è questa:
Per abilitare il telnet....
io uso quest'altro metodo invece:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38213833&postcount=3647
poi sempre di telnet si trata:p
ah se sei in adsl1 imagino che oltre i 8 mega non scalli credo anche con snr a 6db :-( anche se hai scelto (se sei in adsl1) "adsl2 appunto...
ryosaeba86
06-10-2012, 15:25
io uso quest'altro metodo invece:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38213833&postcount=3647
poi sempre di telnet si trata:p
ah se sei in adsl1 imagino che oltre i 8 mega non scalli credo anche con snr a 6db :-( anche se hai scelto (se sei in adsl1) "adsl2 appunto...
il fatto è che sono in adsl2+...fino a 3 giorni fa ero a 8mega..poi ho chiamato per far si che mi passassero a 20 mega come richiesto e mi hanno detto che faranno la verifica...poi cosa succede con mio stupore l'altro ieri che da 8 mi hanno abbassato a 6mega...cioè io tel. per migliorare e loro peggiorano...
ora aspetto fino a martedi per la verifica cosi come mi hanno detto...poi li richiamo e mi incazzo!!!:muro:
poi li richiamo e mi incazzo!!!:muro:ah fastweb:doh: è la solita riqualifica di "routine" ABBITUATI! anche quando avrai la 20 mega il discorso non cambia!
ècco slevato l'arcano!
una domanda, ma quando ci sarà il passaggio all'ipv6 tutti i vecchi router ipv4 saranno da cestinare o andranno comunque?sara un nuovo " standard" tutti rotamati credo almeno che si esca in internet con entrambi!, gli ip!
consigli sul da farsi?attenuazione?
@TUTTI
ABILITARE TELNET DA BROSWER:
192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
OPPURE:
192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
CIao a tutti, posseggo questo router V1 che funziona bene, non perde mai la linea, ma paragonandolo ad altri router/modem che ho avuto lo trovo ECCESSIVAMENTE lento all'avvio, la portante si aggancia dopo almeno un minuto, con il "vecchio" netgear ci metteva metà. Capisco che molti lo lasciano acceso 24/7 e non ci badano ma non trovo logico che un prodottto nuovo sia peggio del precedente. Qualcuno ha messo la mod dd-wrt, cambia qualcosa sotto quel profilo? Grazie della collaborazione.
non trovo logico che un prodottto nuovo sia peggio del precedente. Qualcuno ha messo la mod dd-wrt, cambia qualcosa sotto quel profilo? Grazie della collaborazione.fidati non cambia una mazza sotto questo aspetto!
ryosaeba86
06-10-2012, 16:13
ah fastweb:doh: è la solita riqualifica di "routine" ABBITUATI! anche quando avrai la 20 mega il discorso non cambia!
ècco slevato l'arcano!
riqualificare portandola a meno di quando andava prima...bella fregatura....prima ero stabilissimo...ora mi diranno..per la stabilità della linea...abbiamo dovuto abbassartela...si certo..!!!:muro:
riqualificare portandola a meno di quando andava prima...bella fregatura....prima ero stabilissimo...ora mi diranno..per la stabilità della linea...abbiamo dovuto abbassartela...si certo..!!!:muro:CREDIMI è LA CRUDA REALTA! NON LO FANO PER MANCANZA DI "RISORSE" ma fa propio, parte della politica di fastweb!
fidati, vattene apena puoi da fastweb!:)
fidati non cambia una mazza sotto questo aspetto!
THKS!
attenuazione?
ora sto sui 13db in down con portante 5mb
b4stardo
07-10-2012, 05:39
@TUTTI
ABILITARE TELNET DA BROSWER:
192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
OPPURE:
192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Ho abilitato telnet, ma quando mi chiede user e pass, inserisco "admin" e la mia pass del router, ma non succede nulla
Ho abilitato telnet, ma quando mi chiede user e pass, inserisco "admin" e la mia pass del router, ma non succede nulladevi abilitare anche il server e il client da win!
programmi e funzionalita' --->>> attivazione e disattivazione funzionalita di windows se hai win 8 x win 7 è simile...
poi scarica puty e prendi come riferimento :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38213833&postcount=3647
buona giornata:)
b4stardo
07-10-2012, 06:21
devi abilitare anche il server e il client da win!
programmi e funzionalita' --->>> attivazione e disattivazione funzionalita di windows se hai win 8 x win 7 è simile...
poi scarica puty e prendi come riferimento :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38213833&postcount=3647
buona giornata:)
Ho windows 7, telnet era già precedentemente abilitato, quando scrivo "telnet 192.168.0.1" mi viene richiesto l'user ed io immetto "admin", poi mi viene chiesta la pass ed io immetto quella del router, ma niente.
Usando il client di windows 7, putty non serve.
villailpino
08-10-2012, 10:44
Dopo aver inondato di prove il supporto Netgear è stato riconosciuto che si tratta di un problema di firmware. Mi è stato chiesto di poter chiudere comunque il ticket di supporto in attesa che venga rilasciato un nuovo firmware. Per ora ho risposto che dal mio punto di vista è fattibile chiuderlo a patto che venga informato della disponibilità di un nuovo rilascio da provare, anche se beta.
Quindi visto che siamo già in tre con questo problema, se avete Infostrada in ULL sappiate che esiste la possibilità che il vostro apparato di centrale sia lo stesso che abbiamo noi e pertanto, a meno di workaround come quello descritto, per ora dovrete collegarvi in pppoa per negoziare una connessione al primo tentativo.
A breve con l'aiuto del moderatore preparo una breve FAQ sul problema e la invio con la speranza che magari torni utile a chi leggerà dopo il thread.
Grazie a tutti e buon proseguimento. Questo thread è il miglior supporto tecnico che un router come questo possa avere. ;)
SALVE
Tel ora al servizio tecnico netgear per il ploblema del modem/ruter dgnd3700v2 che non si connette in pppoe...mi dicono che non sanno nulla e che questa è la prima lamentela che arriva...siamo rimasti che faranno delle prove...ho l'impressione che le cose rimmarranno come sono e che ci terremo il modem così comè...però anche noi utenti utilizzatori trarremo le dovute conseguenze concordate?????
Al momento che qualcuno sa delle novità mi raccomando di publicarle
SALUTO
SALVE
Tel ora al servizio tecnico netgear per il ploblema del modem/ruter dgnd3700v2 che non si connette in pppoe...mi dicono che non sanno nulla e che questa è la prima lamentela che arriva...siamo rimasti che faranno delle prove...ho l'impressione che le cose rimmarranno come sono e che ci terremo il modem così comè...però anche noi utenti utilizzatori trarremo le dovute conseguenze concordate?????
Al momento che qualcuno sa delle novità mi raccomando di publicarle
SALUTO
Se non sanno nulla questo non te lo so dire. Ma al mio ticket hanno dato seguito con 4 scambi di mail e decine di prove. La conclusione è che si tratta di un problema di firmware con i DSLAM di cui abbiamo parlato in precedenza in altri post. Se ti han risposto così peggio per loro e per la pessima figura che fanno! L'invito però è rivolto anche a voi. Sul forum americano di Netgear ha dato seguito al mio post un solo utente. Qui oltre te mi pare siano arrivate altre due persone. Avete aperto anche voi un ticket con Netgear al supporto tecnico?
Non è che il problema lo abbiamo in 4 per ora e solo io ho aperto il ticket?
Dunque, la versione del firmware con ipv6 procede bene, con freenet6 (e qualsiasi provider) oppure con fastweb (che usa gli stessi server :D ) non ci sono problemi ad avere una subnet ip6 e distribuirla in casa.
dnsmasq (il programmino che si occupa del dns) aveva ip6 disabilitato nel codice e un commento diceva di non abilitarlo perchè se no si pianta, così ho aggiornato all'ultima versione. Il firmware originale usa una versione patchata di dnsmasq per bloccare i siti, c'è una opzione sull'interfaccia web per quello. Bhé con la versione ufficiale che ho messo io la patch non c'è e quindi non blocca più i domini. Non che la cosa sia un problema dato che ho messo un symlink e volendo si possono scaricare le blocklist ufficiali di dnsmasq che sono ancora meglio.
Per quanto riguarda avere ip6 con alice la cosa dovrebbe essere fattibile ma non avendola non posso fare test :-)
Comunque qualcuno mi a detto di non postare firmware non testati ma di mandarli in PM, dunque se qualcuno vuole provare mi mandi un PM. Il primo beta tester è soddisfatto anche forse qualche buggino resta :-)
Dimenticavo, per il momento per far partire gogoc bisogna scrivere username e password da telnet, non c'è ancora nessuna interfaccia web.
nico155bb
09-10-2012, 17:31
salve vorrei sapere dai possessori qualche info su questo router.
-E' possibile accedere all'hard disk solo da rete locale?
-l'hard disk deve esser formattato per forza in Fat/Fat32 per accedervi in scrittura? (nel 3500 si può sbloccare questo problema?)
-Per quanto riguarda l'uso comune come p2p credo che non debba nemmeno chiedere se va bene, giusto?!
grazie in anticipo
francy.1095
09-10-2012, 20:06
io ho il v1, quindi ti rispondo in base a quello:
1- è possibile anche condividerlo in internet, ma non ho mai provato
2- io accedo tranquillamente ad hard-disk in NTFS
3- direi no problems, sempre che la linea non sia schifosa.
salve vorrei sapere dai possessori qualche info su questo router.
-E' possibile accedere all'hard disk solo da rete locale?
-l'hard disk deve esser formattato per forza in Fat/Fat32 per accedervi in scrittura? (nel 3500 si può sbloccare questo problema?)
-Per quanto riguarda l'uso comune come p2p credo che non debba nemmeno chiedere se va bene, giusto?!
grazie in anticipo
A me il v2 con l'ftp non funziona....il v1 andava benissimo :muro: :muro: :muro:
Ragazzi scusate, ma davvero il raggio di copertura del wifi è così scadente?? Va bene che sia direzionale, ma è scadente anche nella direzione che teoricamente dovrebbe essere coperta?
Perchè prima di leggere qui (ho letto buona parte del thread) avevo letto un sacco di recensioni che davano valori davvero ottimi. :confused:
Esempi:
http://www.pcgamingbuzz.com/2011/review-netgear-dgnd3700-n600-dual-band-gigabit-router/
http://i.haymarket.net.au/DynamicImages/Product/Router_LongRange_Graph.jpg
Come potete vedere, il throughut A DISTANZE LUNGHE sembrerebbe ottimo stando a quelle recensioni. Il nostro DGND3700 batterebbe alla grande concorrenti blasonati come il CISCO E4200. :eek:
In conclusione, scusate la lunghezza, mi confermate che secondo voi la copertura wifi A LUNGO RAGGIO E A 2,4GHZ DI FREQUENZA non è soddisfacente?
Se è così, quali altri modem router mi consigliereste, tenendo presente che la mia principale necessità è la copertura a lungo raggio a 2,4 GHz?
Grazie!
Simonex84
10-10-2012, 07:01
Non è scadente, è proprio pessimo!!! La 5G si può usare solo nella stessa stanza dove c'è il router, invece la 2,4G degrada molto quando ci metti qualche muro di mezzo.
ryosaeba86
10-10-2012, 10:17
confermo anche io...ho una piccola casa di 110metriquadrati tutti su un piano..e nelle stanze più lontane il segnale è solo di 2 (a volte anche 1).
Se è così, quali altri modem router mi consigliereste, tenendo presente che la mia principale necessità è la copertura a lungo raggio a 2,4 GHz?
Grazie!
Asus dsl-n55u
Grazie mille, mi chiedo cosa si sono fumati tutti i recensori "ufficiali"... :mad:
Anch'io avevo sentito parlar bene dell'N55U della Asus, neanche sapevo che facesse router la Asus! :D Mi precipito nel suo thread dedicato!
Grazie e alla prossima!
f_tallillo
10-10-2012, 13:50
sara un nuovo " standard" tutti rotamati credo almeno che si esca in internet con entrambi!, gli ip!
grazie 1000
Asus dsl-n55u
mmm... ho appena chiesto al negozio da dove ho acquistato il mio DGND3700v2 se potrei recedere quest'ultimo in cambio del Asus, visto che ce l'hanno e il prezzo è praticamente identico...non mi hanno ancora risposto, ma secondo voi merita? No perchè vedo che il 3700 nonostante la v2, soffre ancora di lacune per certi versi inammissibili, se vogliamo contare anche il prezzo :rolleyes:
ragazzi un consiglio spassionato abbandonate netgear che anche se ha alle spalle anni di esperienza sul networking ultimamente ha dimostrato incompetenza e menefreghismo verso i propri clienti io dal DGND3700v1 sono passato all'ASUS N55U un altro pianeta il supporto segue i propri utenti inserendo anche nuove funzionalità e rilasciano con frequenza pure i firmware beta al pubblico per non parlare del wifi che trasmette un segnale stabile e potente meditate gente meditate :sofico:
Ivanetto89
11-10-2012, 15:02
scusate ho un problema con questo modem router dgnd3700 v2 che ho acquistato pochi giorni fa...vi premetto che non sono un grande esperto di connettività...
1. non riesco più ad accedere alla pagina principale del modem...routerlogin.net....mi dice impossibile collegarsi (questo dopo aver aggiornato il router al firmware 1.00.12 se non sbaglio)
2. ho letto che anche altri utenti hanno il problema che la velocità del segnale è bassa (a me 60 Mbps essendo due stanze accanto alla presa dove è collegato)...volevo chiedere se c'era qualche modo per aumentare la velocità...ho visto che c'è anche la banda a 5 ghz...ma come posso utilizzarla?
scusate la mia ignoranza...
vi ringrazio anticipatamente
Ivan
\_Davide_/
11-10-2012, 20:29
salve vorrei sapere dai possessori qualche info su questo router.
-E' possibile accedere all'hard disk solo da rete locale?
-l'hard disk deve esser formattato per forza in Fat/Fat32 per accedervi in scrittura? (nel 3500 si può sbloccare questo problema?)
-Per quanto riguarda l'uso comune come p2p credo che non debba nemmeno chiedere se va bene, giusto?!
grazie in anticipo
Ti rispondo anch'io:
-Certo che è possibile accedere in rete locale
-No, non dev'essere per forza in fat
-Come p2p va certamente bene, sempre, come han già detto, che tu non abbia una linea schifosa.
Per quelli che parlano del wi-fi che non ha portata, a me su 100 mq ho buona portata verso dove è direzionato e media dietro. Ti assicuro che se lo dirigo verso l'esterno, attraversa un muro di 50 cm e ho il segnale in tutta la piazza davanti a casa.
ciao,
per il p2p normale va bene... ma per il p2p diciamo un pò più spinto con tante connesioni regge comunque bene o c'è qualche altro modello della Netgear che potreste consigliarmi?
Stavo guardando questo modello DGND4000 (un pò avanzato) ma mi sembra che abbia stesso processore e stessa memoria... :mbe:
http://www.netgear.it/images/DGND4000_large_image67-43567.jpg
Cosa mi consigliereste?
Grazie mille!
Giulio
Gianluca99
13-10-2012, 22:12
ciao,
per il p2p normale va bene... ma per il p2p diciamo un pò più spinto con tante connesioni regge comunque bene o c'è qualche altro modello della Netgear che potreste consigliarmi?
Stavo guardando questo modello DGND4000 (un pò avanzato) ma mi sembra che abbia stesso processore e stessa memoria... :mbe:
http://www.netgear.it/images/DGND4000_large_image67-43567.jpg
Cosa mi consigliereste?
Grazie mille!
Giulio
Ciao, per il DGND4000 c'è già un topic dove poter fare le tue domande:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646
Sembra sia disponibile da pochi giorni ma che io sappia non l'ha ancora preso nessuno, ti consiglio di aspettare i primi commenti dei possessori e poi decidere :)
antonioman86
14-10-2012, 06:15
Salve, gente.. qualcuno di voi ha avuto a che fare con l'assistenza Netgear per sostituzione o riparazione? Dopo 25 dall'acquisto online ho trovato il dgnd3700v2 spento.. credevo fosse morto e ho chiesto la sostituzione diretta online con ritiro a domicilio (entro un mese lo sostituiscono ma io avevo acquistato un v1 e mi hanno recapitato un v2, ora sto aspettando che mi dicano se si sono sbagliati o è proprio questione che in magazzino hanno solo v2).. ho provato a riaccenderlo dopo mezz'ora e si è acceso.. ho annullato la sostituzione ma dopo 3 minuti lo tocco all'altezza della presa elettrica ed è ustionante oltre a puzzare di plastica bruciata.. visto che giustamente si doveva rompere di sabato sera e i 30 giorni scadono giovedì (e che la risposta dal magazzino arriverà proprio giovedì -dicono loro) Netgear che tipo di assistenza fa? sostituzione o riparazione? ritiro a domicilio o spedizione a carico del cliente?
Grazie
PS. Scusate la lunghezza del post.. :D
Andy1111
14-10-2012, 22:13
Io ho il V1 e sinceramente devo dire che la mia connessione va abbastanza bene collegato da 6 giorni senza mai cadere e sono abbastanza distante dalla centrale
Velocità connessione 6962 kbps 1105 kbps
Attenuazione linea 46.0 db 23.7 db
Margine di rumore 7.4 db 7.1 db
Riguardo al wifi anche li due piani sotto riesco ad avere con un portatile una connessione sufficiente e fare tutto senza disconnessioni, e non ho impostato canada ho solo scelto il canale.
Devo essere stato alquanto fortunato!!!
dimenticavo uso il firmware DGND3700-V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
\_Davide_/
15-10-2012, 12:34
Salve, gente.. qualcuno di voi ha avuto a che fare con l'assistenza Netgear per sostituzione o riparazione? Dopo 25 dall'acquisto online ho trovato il dgnd3700v2 spento.. credevo fosse morto e ho chiesto la sostituzione diretta online con ritiro a domicilio (entro un mese lo sostituiscono ma io avevo acquistato un v1 e mi hanno recapitato un v2, ora sto aspettando che mi dicano se si sono sbagliati o è proprio questione che in magazzino hanno solo v2).. ho provato a riaccenderlo dopo mezz'ora e si è acceso.. ho annullato la sostituzione ma dopo 3 minuti lo tocco all'altezza della presa elettrica ed è ustionante oltre a puzzare di plastica bruciata.. visto che giustamente si doveva rompere di sabato sera e i 30 giorni scadono giovedì (e che la risposta dal magazzino arriverà proprio giovedì -dicono loro) Netgear che tipo di assistenza fa? sostituzione o riparazione? ritiro a domicilio o spedizione a carico del cliente?
Grazie
PS. Scusate la lunghezza del post.. :D
Scusa ma se ti danno il v2 non è meglio???? Comunque mi sembra che Netgear ti faccia la sostituzione...
Stamane ho segnalato ad Infostrada alla mail del community manager di Twitter il problema del router dgnd3700v2 in modo dettagliato (fornendo test, link e quanto altro) con una speranza: che facciano anche loro pressione a netgear per questo problema di interoperabilità con alcuni modelli di piastre di centrale per la mancata connessione in pppoe.
Non aspettiamoci miracoli...in ogni caso è un passo in più.
) Netgear che tipo di assistenza fa? sostituzione o riparazione? ritiro a domicilio o spedizione a carico del cliente?
Grazie
PS. Scusate la lunghezza del post.. :D
Per l'assistenza dovrai ottenere l'apertura di un RMA inoltrando una richiesta all'assistenza via web. L'operatore che gestirà il tuo ticket, dopo alcuni controlli (nel tuo caso credo minimali), se avrai registrato il prodotto col numero di serie diretteamente dal sito, ti aprirà la procedura di ritorno.
Ti arriverà una mail con una sintesi della procedura e un link per confermare la sua attivazione. Tramite web potrai scegliere:
1) Se spedire all'indirizzo italiano il router a tue spese (anche tramite poste italiane...te la cavi con 9 euro circa di paccocelere 3 ad esempio) generalmente senza cavi alimentatori e quanto altro. La procedura prevede che venga indicato ovviamente il codice RMA che ti è stato dato sulla scatola (e magari anche all'interno). Con tale scelta Netgear ti spedirà un router nuovo o rigenerato (a loro scelta insindacabile....in genere arriva nuovo) all'indirizzo a cui hai registrato l'RMA. La spedizione verrà fatta per corriere espresso ma solo qualche giorno dopo il rientro della merce difettosa
2) Spedizione immediata di un nuovo router. Se scegli questa modalità ti verrà spedito subito un apparato in sostituzione. Dovrai pagare una cifra intorno ai 25 euro con carta di credito. In ogni caso dovrai occuparti te della spedizione di quello difettoso e dovrai farlo entro un tempo limite (mi pare una 20ina di giorni dall'apertura dell'RMA). In caso contrario ti verrà caricato il prezzo di listino del router sostituito sulla carta di credito
3) Opzione simile alla precedente ma più costosa: intorno ai 30 euro. Prevede la spedizione immediata e anche un coupon per consegnare il router difettoso ad un corriere espresso scelto da netgear. Quindi non devi occuparti te della spedizione di rientro ma dovrai solo prenotare la visita dell'omino del corriere a cui consegnerai il router rotto inscatolato e il coupon.
Io ho optato per la soluzione 1, la più economica anche se richiede qualche giorno di attesa. Intanto fatti aprire l'RMA
Un saluto
antonioman86
16-10-2012, 10:04
Per l'assistenza dovrai ottenere l'apertura di un RMA inoltrando una richiesta all'assistenza via web. L'operatore che gestirà il tuo ticket, dopo alcuni controlli (nel tuo caso credo minimali), se avrai registrato il prodotto col numero di serie diretteamente dal sito, ti aprirà la procedura di ritorno.
Ti arriverà una mail con una sintesi della procedura e un link per confermare la sua attivazione. Tramite web potrai scegliere:
1) Se spedire all'indirizzo italiano il router a tue spese (anche tramite poste italiane...te la cavi con 9 euro circa di paccocelere 3 ad esempio) generalmente senza cavi alimentatori e quanto altro. La procedura prevede che venga indicato ovviamente il codice RMA che ti è stato dato sulla scatola (e magari anche all'interno). Con tale scelta Netgear ti spedirà un router nuovo o rigenerato (a loro scelta insindacabile....in genere arriva nuovo) all'indirizzo a cui hai registrato l'RMA. La spedizione verrà fatta per corriere espresso ma solo qualche giorno dopo il rientro della merce difettosa
2) Spedizione immediata di un nuovo router. Se scegli questa modalità ti verrà spedito subito un apparato in sostituzione. Dovrai pagare una cifra intorno ai 25 euro con carta di credito. In ogni caso dovrai occuparti te della spedizione di quello difettoso e dovrai farlo entro un tempo limite (mi pare una 20ina di giorni dall'apertura dell'RMA). In caso contrario ti verrà caricato il prezzo di listino del router sostituito sulla carta di credito
3) Opzione simile alla precedente ma più costosa: intorno ai 30 euro. Prevede la spedizione immediata e anche un coupon per consegnare il router difettoso ad un corriere espresso scelto da netgear. Quindi non devi occuparti te della spedizione di rientro ma dovrai solo prenotare la visita dell'omino del corriere a cui consegnerai il router rotto inscatolato e il coupon.
Io ho optato per la soluzione 1, la più economica anche se richiede qualche giorno di attesa. Intanto fatti aprire l'RMA
Un saluto
Grazie mille della risposta, sei stato chiarissimo..
Intanto allora aspetto la risposta del magazzino per la sostituzione a carico del negoziante.
Se non dovesse andare utilizzerò anche io l'opzione 1.. :D
Grazie ancora..
Scusate in che lato sono dirette le antenne di questo router?
Verso la cover superiore?
Inviato con Patatatalk
David125
18-10-2012, 12:20
ragazzi una domanda al volo,
mi è appena morto il DG834Gv3...
devo sostituirlo RAPIDAMENTE
ho trovato il modem in oggetto, v1, usato a 70 euro, ancora in garanzia, da un ragazzo qui in zona
leggo che la portata wifi è molto scarsa...ma scarsa quanto? se è almeno come il mio vecchio router va bene...ditemi voi!
\_Davide_/
18-10-2012, 12:46
Scusate in che lato sono dirette le antenne di questo router?
Verso la cover superiore?
Inviato con Patatatalk
Esatto :D dagli altri lati la portata è minore.
ragazzi una domanda al volo,
mi è appena morto il DG834Gv3...
devo sostituirlo RAPIDAMENTE
ho trovato il modem in oggetto, v1, usato a 70 euro, ancora in garanzia, da un ragazzo qui in zona
leggo che la portata wifi è molto scarsa...ma scarsa quanto? se è almeno come il mio vecchio router va bene...ditemi voi!
Non ti consiglio il v1, ha vari bug e non rilascieno più gli aggiornamenti; io ho il v2 e mi trovo bene, a parte quello che dicono della portata wi-fi non è che sia poi così scadente.... semplicemente tutti ci aspettavamo di più.
Ieri sera ho provato a collegare un TP-LINK WR841ND come repeater di segnale del Netgear DGND3700 per aumentare la scarsa portata wifi di quest ultimo.
Dopo ore di sbattimento constato che:
1- Il tasto WDS non serve a nulla, ho dovuto settare tutto manualmente;
2- Per utilizzare dei repeater di segnale bisogna attivare la funzione dall'apposito pannello che funge solo se udite udite si disabilita la protezione della rete!! :muro:
Tale funzione sarebbe attivabile con il protocollo WEP ma tale protocollo è stato rimosso dal pannello. :doh:
Leggendo un po' le soluzioni tra vari forum sono rimasto basito quando ad un utente la Netgear ha risposto che la protezione è possibile solo con repeater della Netgear che beninteso costa il triplo del TP-LINK.
Sono veramente deluso da questo router, mi spiace solo di averlo comprato d'impulso spendendo una cifra spropositata per il suo reale valore. :mad:
\_Davide_/
18-10-2012, 20:25
Ieri sera ho provato a collegare un TP-LINK WR841ND come repeater di segnale del Netgear DGND3700 per aumentare la scarsa portata wifi di quest ultimo.
Dopo ore di sbattimento constato che:
1- Il tasto WDS non serve a nulla, ho dovuto settare tutto manualmente;
2- Per utilizzare dei repeater di segnale bisogna attivare la funzione dall'apposito pannello che funge solo se udite udite si disabilita la protezione della rete!! :muro:
Tale funzione sarebbe attivabile con il protocollo WEP ma tale protocollo è stato rimosso dal pannello. :doh:
Leggendo un po' le soluzioni tra vari forum sono rimasto basito quando ad un utente la Netgear ha risposto che la protezione è possibile solo con repeater della Netgear che beninteso costa il triplo del TP-LINK.
Sono veramente deluso da questo router, mi spiace solo di averlo comprato d'impulso spendendo una cifra spropositata per il suo reale valore. :mad:
Beh, d'altronde in qualche modo devono procurarseli i clienti eh... :D
Comunque sei sicuro di dover disattivare la protezione della rete? A me era capitato di utilizzare un DGN2200 come range extender per un computer con connectify e non avevo avuto problemi, però con il DGND3700 non ho mai fatto nulla parlando di range extending.
ragazzi una domanda al volo,
mi è appena morto il DG834Gv3...
devo sostituirlo RAPIDAMENTE
ho trovato il modem in oggetto, v1, usato a 70 euro, ancora in garanzia, da un ragazzo qui in zona
leggo che la portata wifi è molto scarsa...ma scarsa quanto? se è almeno come il mio vecchio router va bene...ditemi voi!
Prendilo al volo ! Se non hai grandi esigenze è sicuramente meglio di tanti altri modem economici......
b4stardo
18-10-2012, 23:01
ragazzi una domanda al volo,
mi è appena morto il DG834Gv3...
devo sostituirlo RAPIDAMENTE
ho trovato il modem in oggetto, v1, usato a 70 euro, ancora in garanzia, da un ragazzo qui in zona
leggo che la portata wifi è molto scarsa...ma scarsa quanto? se è almeno come il mio vecchio router va bene...ditemi voi!
evita il v1, mi ha portato finito.
Beh, d'altronde in qualche modo devono procurarseli i clienti eh... :D
Comunque sei sicuro di dover disattivare la protezione della rete? A me era capitato di utilizzare un DGN2200 come range extender per un computer con connectify e non avevo avuto problemi, però con il DGND3700 non ho mai fatto nulla parlando di range extending.
Se abilito la protezione non permette di abilitare la modalità di ripetizione wireless.
Applicando tutto senza abilitare tale modalità il ruter vede lo switch e viceversa ma non permette la comunicazione dati nè internet.
\_Davide_/
19-10-2012, 07:40
Se abilito la protezione non permette di abilitare la modalità di ripetizione wireless.
Applicando tutto senza abilitare tale modalità il ruter vede lo switch e viceversa ma non permette la comunicazione dati nè internet.
Ho capito... :stordita: se mai avò tempo proverò a ripetere il segnale del DGND3700 con un DGN2200 (v1, pagato 10€) così vediamo cosa succede....
Ok ho capito come si fà a impostare l'mtu da telnet .. su V2 il comando è leggermente diverso, se vi cade la connessione o la portante è da re-impostare.
PER IL V2
Da telnet il comando è (sia per pppoe che per pppoa):
"ifconfig ppp1 mtu 1492"
Per verificare: digitate "ifconfig ppp1"
PER IL V1
Per pppoE è:
ifconfig pppoe0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoe0"
Per pppoA è:
ifconfig pppoa0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoa0"
La cosa particolare è che digitando il comando "ifconfig" potete vedere ogni porta del router (ethernet etc..) e come sia possibile modificare l'mtu su ognuna.
Un altra cosa da notare è che in fase di connessione l'mtu su pppoa risulta essere 1500 (di default), ma appena autentica e prende l'ip pubblico in WAN lo modifica da solo in 1458 (il valore massimo)
A voi la parola :)
mroracle
20-10-2012, 16:22
Naturalmente i timestamp possono essere eliminati
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746026612 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746026868 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746026906 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746027456 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746027825 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746027867 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746027996 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746028212 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746028246 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746028796 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746029045 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746029088 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /adv_index.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /region_class.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /advanced.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746031841 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746032107 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746032161 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746032548 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746032873 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746032914 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746034200 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746034274 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746034317 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746039047 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746039194 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746039246 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=disconnect&next_file=RST_st_poe.htm&this_file=RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746051447 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746051516 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746051565 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[[WAIT seconds="3"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=connect&next_file=RST_st_poe.htm&this_file=RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1350746062572 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml?timestamp=1350746062938 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml?timestamp=1350746063018 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
Ok ho capito come si fà a impostare l'mtu da telnet .. su V2 il comando è leggermente diverso, se vi cade la connessione o la portante è da re-impostare.
PER IL V2
Da telnet il comando è (sia per pppoe che per pppoa):
"ifconfig ppp1 mtu 1492"
Per verificare: digitate "ifconfig ppp1"
PER IL V1
Per pppoE è:
ifconfig pppoe0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoe0"
Per pppoA è:
ifconfig pppoa0 mtu 1500 (qualsiasi valore vogliate impostare impostate)
Per verificare: digitate "ifconfig pppoa0"
La cosa particolare è che digitando il comando "ifconfig" potete vedere ogni porta del router (ethernet etc..) e come sia possibile modificare l'mtu su ognuna.
Un altra cosa da notare è che in fase di connessione l'mtu su pppoa risulta essere 1500 (di default), ma appena autentica e prende l'ip pubblico in WAN lo modifica da solo in 1458 (il valore massimo)
A voi la parola :)
Grazie mille!
E io pensavo che il massimo dovesse essere per forza 1458.... ho impostato 1478 per pppoa ed ho ottenuto un buon incremento in download, da 19,10 a 19,48 mbps con ngi test!
Curiosità:
ho collegato il vecchio DG384G ed ecco la portante:
17985 - 1147
att: 18 - 3.5
snr: 6 - 6
invece col nostro DGN3700:
18411 - 1213
16.5 - 9.2
snr: 6 - 8.2
I bello è che aumenta in upload sia l'attenuazione che il rumore però aggancia più banda. Certo, impiega più tempo ad allinearsi, però...
maranga1979
22-10-2012, 22:19
ragazzi, mi rivolgo a chi lo usa in streaming. anche a voi capita che si blocca per caricare un film 1080p? premetto che lo uso a 1 mt dalla tv in wireless con banda 5ghz piena... ma non capisco come mai durante la visione del film mi appare spesso "caricamento in corso"....
:mad: :mad: :mad:
chi mi sa aiutare? non vorrei arrivare al punto di cambiarlo con l'asus che ne parlan un gran bene.. ho sempre avuto netgear e questo è il primo che mi da noie! possibile che un dual band carichi cosi difficilmente un hd 1080p in streaming?:muro: :muro:
Non saprei dirti su questo, ma usi col portatile dici?
Comunque se sei ad 1 metro, usa il cavo XD.
Simonex84
23-10-2012, 09:09
ragazzi, mi rivolgo a chi lo usa in streaming. anche a voi capita che si blocca per caricare un film 1080p? premetto che lo uso a 1 mt dalla tv in wireless con banda 5ghz piena... ma non capisco come mai durante la visione del film mi appare spesso "caricamento in corso"....
:mad: :mad: :mad:
chi mi sa aiutare? non vorrei arrivare al punto di cambiarlo con l'asus che ne parlan un gran bene.. ho sempre avuto netgear e questo è il primo che mi da noie! possibile che un dual band carichi cosi difficilmente un hd 1080p in streaming?:muro: :muro:
Io con la wifi 2,4ghz a 150 mbps riesco a vedere sulla WD Tv Live video in 1080p con un bitrate massimo poco sotto i 20 mbps.
Il tuo video che bitrate ha??
KoopaTroopa
23-10-2012, 11:23
Ma lì è un problema di rete! Usa il cavo accidenti!
Simonex84
23-10-2012, 11:26
Ma lì è un problema di rete! Usa il cavo accidenti!
Magari non può!!! X esempio a casa mia router e WD sono a due metri in linea d'aria, ma visto che di mezzo c'è un corridoio non posso tirare cavi.
mariomultimedia
23-10-2012, 15:17
ciao ragazzi... ho bisogno di un router per la mia nuova linea adsl alice 7mb.. lo utilizzerò anche x fare streaming visto che ho uno smart TV... ed avevo pensato a questo modello... come va? da problemi? visto che ho solo 7mb mi butto su altro??
Ciao, guarda molti criticano questo modem/router, ti dico come mi trovo io.
Alice 20Mb FAST
Download Speed: 15912 Kbps (1989 KB/sec) Upload Speed: 1021 Kbps (127.6 KB/sec)
Firmware netgear: l'ultimo ufficiale
La parte modem: eccellente, aggancio una portante maggiore rispetto al mio vecchio DG834Gv3 ed è stabilissimo, mai caduta la linea.
Parte router: ottimo, per l'uso che ne faccio (gaming, smart tv, Blueray, pc).
Wifi: non l'ho testato per molto perchè ho portato il cavo nel salotto, però per quello che ho potuto provare, la copertura wifi è uguale al mio vecchio DG834G; la 5Ghz serve a poco se hai host lontani dal router perchè ha una copertura inferiore della 2,4Ghz; prima del cavetto spesso i video alla tv mi andavano a scatti e a vole cadeva la linea wifi, distanza tv-router 2 stanze+mobili. Con il notebook non ti so dire perchè uso sempre il desktop. Con le console (wii e 3DS) la cosa è ambigua, perchè ho acquistato router e 3ds nello stesso periodo e tipo a Mario Kart qualche volta mi ha dato errore access point, ora raramente ricapita. Col Wii a Monster hunter sono aumentati le disconnessioni, non so se era per il server o per il wifi, l'ho ripreso dopo tanto tempo, questa cosa mi capitava raramente col vecchio router ma con questo per il poco tempo che l'ho usato i wifi me ne ha date di più. Comunque ora uso il cavo e non ho problemi, col 3DS non ci sto giocando online XD. Sarà un effetto placebo al contrario, ma la stabilità del wifi di questo router non me la fido.
Pensala in modo lungimirante, se ti conviene questo o magari vai su altro, aspetta altri pareri.
maranga1979
23-10-2012, 23:37
Non saprei dirti su questo, ma usi col portatile dici?
Comunque se sei ad 1 metro, usa il cavo XD.
si,uso il portatile in wi-fi (2.4ghz)
Io con la wifi 2,4ghz a 150 mbps riesco a vedere sulla WD Tv Live video in 1080p con un bitrate massimo poco sotto i 20 mbps.
Il tuo video che bitrate ha??
quasi tutti 24...
Ma lì è un problema di rete! Usa il cavo accidenti!
anche via cavo avevo dei rallentamenti!
adesso ho resettato il modem, l'ho portato a 1 mt dalla tv, e sfruttando il 5ghz a segnale PIENO finalmente vedo tutto senza rallentamenti!!!!:sofico:
certo è che se lo sposto in una stanza il segnale decade e lo streaming mi saluta:muro: che tristezza!!!
cmq ora va che è una bellezza!! peccato non rilascino piu aggiornamenti,il mio è un v1! sapete per caso se ci sono altri posti:D dove trovare firmware moddati?
francofranco
26-10-2012, 08:51
Se a qualcuno può interessare vendo il mio V1...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515107 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515107http://)
\_Davide_/
26-10-2012, 13:43
ciao ragazzi... ho bisogno di un router per la mia nuova linea adsl alice 7mb.. lo utilizzerò anche x fare streaming visto che ho uno smart TV... ed avevo pensato a questo modello... come va? da problemi? visto che ho solo 7mb mi butto su altro??
Io ce l'ho sull'Alice 7 mega e mi trovo da dio, aggacio a 7,50 Mbps (però abito a 20 metri dalla centrale). Anche mer il media sharing non ho problemi.
mariomultimedia
26-10-2012, 14:27
appena acquistato... lunedì mi attivano la linea adsl e lo metto in funzione... spero di aver fatto un buon acquisto... :D
Simonex84
26-10-2012, 14:33
appena acquistato... lunedì mi attivano la linea adsl e lo metto in funzione... spero di aver fatto un buon acquisto... :D
Dipende dal tipo di prestazioni che ti attendi dalla wifi, è abbastanza scadente ma se casa tua non è troppo grande potrebbe andarti benissimo
salve ragazzi scusate ma ho provato a cercare tra le 180 pagine di post ma non ho trovato niente, il mio problema è questo: con il dgn 3500 tra le impostazioni adsl c'era "abilita inoltro pppoe" che mi permetteva di collegare la play3 con nat di tipo 1 (connessa direttamente alla rete con indirizzo ip publico) ora sul 3700 tra le varie pagine di impostazioni non ho trovato nulla di simile.... è una funzione che hanno tolto? ah il 3700 è un v1 con firm .17
grazie per il supporto
Simonex84
26-10-2012, 15:07
salve ragazzi scusate ma ho provato a cercare tra le 180 pagine di post ma non ho trovato niente, il mio problema è questo: con il dgn 3500 tra le impostazioni adsl c'era "abilita inoltro pppoe" che mi permetteva di collegare la play3 con nat di tipo 1 (connessa direttamente alla rete con indirizzo ip publico) ora sul 3700 tra le varie pagine di impostazioni non ho trovato nulla di simile.... è una funzione che hanno tolto? ah il 3700 è un v1 con firm .17
grazie per il supporto
Metti la play in DNZ, dovrebbe essere equivalente a quello che facevi col 3500
salve ragazzi scusate ma ho provato a cercare tra le 180 pagine di post ma non ho trovato niente, il mio problema è questo: con il dgn 3500 tra le impostazioni adsl c'era "abilita inoltro pppoe" che mi permetteva di collegare la play3 con nat di tipo 1 (connessa direttamente alla rete con indirizzo ip publico) ora sul 3700 tra le varie pagine di impostazioni non ho trovato nulla di simile.... è una funzione che hanno tolto? ah il 3700 è un v1 con firm .17
grazie per il supporto
Metti la play in DNZ, dovrebbe essere equivalente a quello che facevi col 3500
già fatto grazie per la dritta... infatti ho visto sui vari giochi il nat "aperto", ho anche sgoogolato in rete la questione e ho scoperto sul forum della netgear che hanno eliminato questa funzione... forse per questioni di sicurezza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.