PDA

View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

paoloschi
14-07-2012, 17:37
Per chi possiede il v2....vorrei verificare se le porte gigabite/lan sono 10-100

oppure sono rimaste come nella v1 10-100-1000

se fossero 10-100 sarebbero ploblemi x chi usa il nas

10-100-1000
# dmesg | grep eth.*bps
port=0; vport=0<2>eth0(port 0)(switch port: 0) Link UP 1000 mbps full duplex
port=0; vport=0<2>eth0(port 0)(switch port: 0) Link UP 1000 mbps full duplex
#

villailpino
14-07-2012, 18:10
[QUOTE=villailpino;37796739]
Scusa se sono gigabit devono avere la 1000 come opzione no?

Si infatti...riporto dei dati circa la lan inclusa nel chipset6 362 voi come li intrerpreteresti?

Also featured is a six port Ethernet switch with four 10/100 Fast Ethernet and two gigabit ports that can be used as a high performance routed local area network (LAN) and to connect set-top boxes, printers, storage drives and other products to the network, so they can access and share content with all connected devices.

villailpino
14-07-2012, 18:35
[QUOTE=KoopaTroopa;37797292]

Si infatti...riporto dei dati circa la lan inclusa nel chipset6 362 voi come li intrerpreteresti?

Also featured is a six port Ethernet switch with four 10/100 Fast Ethernet and two gigabit ports that can be used as a high performance routed local area network (LAN) and to connect set-top boxes, printers, storage drives and other products to the network, so they can access and share content with all connected devices.

Dunque se il chipset supporta 4 porte eternet....e solo 2 porte gigabite e nella parte posteriore del v2 ci sono solo 4 porte come saranno suddivise:

Solo 4 porte 10/100 e sarebbe una grande cazzata per chi usava le porte gigabite del v1 e si ritrova nel cambio solo 4 porte eternet,

oppure 2 porte eternet 10/100 e le altre 2 gigabite 10/100/1000

Potrebbe rispondere chi già possiede il v2?

Una cosa è certa a chi come me aspetta il cambio al v2 sarebbe una bella fregatura...poi zitti zitti sensa comunicare nulla a nessuno...non ti informano mica quando telefoni per RMA che c'è una modifica peggiorativa e che l'utente potrebbe anche decidere in maniera diversa...credo che non acquisterò più netgear... non mi sembra serio il comportamento...infatti anche nelle descrizioni del v2 sul sito non c'è nessuna informazione sulle porte lan...tanto i tonti ci sono in tutto il continente...bella roba.

Raven
14-07-2012, 18:41
Direttamente dal manuale del v2:

- Five (5) 10/100/1000 (1 WAN and 4 LAN) Gigabit Ethernet ports

villailpino
14-07-2012, 19:18
Direttamente dal manuale del v2:

- Five (5) 10/100/1000 (1 WAN and 4 LAN) Gigabit Ethernet ports


A quale pagina ti riferisci è tutta la sera che sfoglio mi fai sapere

Raven
14-07-2012, 19:36
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND3700V2/DGND3700v2_UM_09Mar12.pdf

pagine 8 e 12... :mbe:

CyanPietro
14-07-2012, 23:38
Salve a tutti,
Mi aggrego anch'io ai possessori del DGND3700v1.
Voglio solo dire che con questo Router mi sto trovando molto bene, lo trovo reattivo e prestante.
Ho una connessione Libero a 8 mega che vorrei portare prossimamente a 20 mega.
Non soffro problemi di aggangio alla portante e infatti il Router riesce a tenermela stabile anche per oltre un mese prima di riagganciarla.

I miei valori riportati dal Router sono:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 9.5 db 5.6 db
Margine di rumore 27.8 db 29.1 db

L'unico dubbio che vorrei mi venisse chiarito una volta per tutte è il seguente.
Questo DGND3700 viene pubblicizzato con il suo processore dual core, ma lo stiamo utilizzando VERAMENTE o no?
leggendo questa discussione mi era sorto il dubbio:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74847

Non voglio certo dire che me ne freghi qualcosa di avere un processore dual core piuttosto che singolo, tanto va già benissimo così e non saprei che farmene, al max scalderebbe solo di più, però per me è una questione di principio e se ho comprato un router con cpu dual core lo voglio dual core, poi che non lo utilizzi è un altro discorso.
Lasciamo perdere poi ipv6 e genie... è solo riaprire una ferita ancora dolorante.

In ogni caso se confermate quanto da me sospettato potrei anche pensare di chiamare l'assistenza e farmelo cambiare, tanto per tirare un pò di insulti a quegli imbroglioni e deficienti della Netgear :D

Obersky
15-07-2012, 08:00
Eccomi, acquistato ieri.

Io non sono un grande esperto come voi ma mi servivano le porte Gbit... :)


Ho pero' un piccolo problema, quando mi collego alla rete con l'iphone... funziona tutto regolarmente, pero' se provo a scaricare la posta sul telefonino mi dice che le credenziali di accesso di gmail non sono corrette. e lo fa solo quando mi collego tramite il modem!


Qualche soluzione?

strassada
15-07-2012, 13:09
# cat /proc/meminfo
MemTotal: 59412 kB
bah, pare abbia solo 64 mb di ram. contro 128 del v1. insomma non vale il prezzo di vendita uguale al v1. se c'era qualcosa da fare nei modem-router era aumentare la ram, e ora la dimezzano? a sto punto ha ben pochi vantaggi sul dgn2200v3, che senza la 5 ghz e lo switch gigabit è decisamente più riuscito (con 20-25€ si prende uno switch gigabit a parte e si arriva a 70€, poi volendo un access point dual band tp-link siamo a 110€)

se il log è troppo lungo, usa http://pastebin.com/ e posta il link creato. magari scegli l'opzione per tenere online il meno possibile. poi qui si riporta lo stretto necessario

strassada
15-07-2012, 13:37
L'unico dubbio che vorrei mi venisse chiarito una volta per tutte è il seguente.
Questo DGND3700 viene pubblicizzato con il suo processore dual core, ma lo stiamo utilizzando VERAMENTE o no?
leggendo questa discussione mi era sorto il dubbio:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=74847

Non voglio certo dire che me ne freghi qualcosa di avere un processore dual core piuttosto che singolo, tanto va già benissimo così e non saprei che farmene, al max scalderebbe solo di più, però per me è una questione di principio e se ho comprato un router con cpu dual core lo voglio dual core, poi che non lo utilizzi è un altro discorso.
Lasciamo perdere poi ipv6 e genie... è solo riaprire una ferita ancora dolorante.

In ogni caso se confermate quanto da me sospettato potrei anche pensare di chiamare l'assistenza e farmelo cambiare, tanto per tirare un pò di insulti a quegli imbroglioni e deficienti della Netgear :D

il firmware netgear non è ottimizzato per il dual core, se cerchi nel thread, qualcuno in passato ha fatto un test.

Technicolor è l'unica che dice di utilizzare una versione di linux ottimizzata per il dual core.

Leo81
16-07-2012, 07:31
ciao raga
avrei una domanda: sarei orintato sull acquisto di questo modem router.
quello che serve a me è:

- certificazione DLNA
- wi-fi per trasmettere video in full hd
- 2 porte usb
- pulsante on-off per il wi-fi
- buon modem per gaming online

me lo consigliate? sto vedendo qui nell ultime pagine che ci sono divesi problemi...ma leggevo recensioni che ne parlavano molto bene di questo modem...che dite?

francy.1095
16-07-2012, 09:36
potresti linkare qualche recensione in cui ne parlano tanto bene? grazie :D
comunque io non mi ci trovo male, piuttosto a cosa ti servono le 2 usb? i video in full-hd che transfer-rate avranno (mbps/s)?

Rox87
16-07-2012, 10:27
Ragazzi,io ora possiedo un WNDR 3700,perchè da me l'adsl via cavo non arrivava,quindi mi ero fatto quella wireless e avevo bisogno solo di un router...
Ora però ho fatto quella via cavo,dato che finalmente è arrivata e mi serve anche il modem... Solo non volevo prendere un modem a parte,volevo tutto in uno... Mi ero orientato su questo,dato che con suo fratello mi ci trovo da dio...!!! Voi me lo consigliate.!?!? Come vi trovate.!??!?!
L'avrei anche trovato nuovo..!! 90 euro spedito... Mi sempre un buon prezzo no.!?!

strassada
16-07-2012, 12:40
nei netgear la numerazione di modem e di router non ha nulla in comune. quindi wndr3700 e dgnd3700 hanno hardware completamente diversi.

il wndr 3700 è ancora superiore a qualsiasi modem-router (specie sull'usb, ma anche come router, ovviamente sarebbe meglio fare a meno del firmware originale e installare openwrt o dd-wrt). quindi è meglio se gli aggiungi un modem adsl (digicom combo cx) o un modem-router che sia possibile settare come modem (se sei interessato al salvataggio del tweak snr in memoria, se ti servisse, potresti usare i dgn2200v1 e v3)

Rox87
16-07-2012, 13:03
nei netgear la numerazione di modem e di router non ha nulla in comune. quindi wndr3700 e dgnd3700 hanno hardware completamente diversi.

il wndr 3700 è ancora superiore a qualsiasi modem-router (specie sull'usb, ma anche come router, ovviamente sarebbe meglio fare a meno del firmware originale e installare openwrt o dd-wrt). quindi è meglio se gli aggiungi un modem adsl (digicom combo cx) o un modem-router che sia possibile settare come modem (se sei interessato al salvataggio del tweak snr in memoria, se ti servisse, potresti usare i dgn2200v1 e v3)

Mmmmm... Quindi tu mi consigli di prendere il digicom...
Cmq cosa intendi con "è superiore sull'usb"..!?!?

\_Davide_/
16-07-2012, 13:44
Salve a tutti. Sono ora passato ad Alice ed ho scoperto di avere la centrale difronte a casa: i miei dati sono: (Alice 7 Mega)

Link Rate 8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 0.0 dB 3.9 dB
Noise Margin 24.8 dB 34.1 dB

Non mi sembrano male ;-) , ma quello che volevo sapere è se è meglio, per quanto riguarda il wifi 2,4 Ghz tenerlo a 150 Mbit/s o 300 Mbit/s. Dai vecchi post non sono riuscito a capirne molto. :muro:

paoloschi
16-07-2012, 13:59
bah, pare abbia solo 64 mb di ram. contro 128 del v1. insomma non vale il prezzo di vendita uguale al v1. se c'era qualcosa da fare nei modem-router era aumentare la ram, e ora la dimezzano? a sto punto ha ben pochi vantaggi sul dgn2200v3, che senza la 5 ghz e lo switch gigabit è decisamente più riuscito (con 20-25€ si prende uno switch gigabit a parte e si arriva a 70€, poi volendo un access point dual band tp-link siamo a 110€)

a me questa esperienza invece ha insegnato che, meglio ancora, bisognerebbe imparare a costruirsi le cose da soli! basterebbe poca meno di pigrizia, poco più di buona volontà che le nozioni necessarie si trovano ovunque in rete e, soprattutto, bisogna re-imparare a usare le proprie mani!!
adesso stanno arrivando mobo SoC dal costo e dai consumi irrisori e abbastanza potenti da installarci distro come Vyatta, Zeroshell, Devil Linux o altre e allora il router me lo faccio da me!! le porte eth me la monto da 10G se mi occorre e in ogni momento posso giocare a sostituire schede e sistema operativo e scheda modem e se mi va di ram ne metto 16Gb ...finché raggiungerò la configurazione che sognavo (e che nessun produttore di prodotti finiti mi darà mai!!!)
e quando poi cambierà uno standard non dovrò buttare un dispositivo ancora funzionante perché con poco lo potrò adeguare e aggiornare....

come mai i PC ce li auto-assembliamo dandoci da fare a cercare i componenti migliori e diamo invece per scontato che il router dobbiamo acquistarlo già finito???
il router altro non è che un PC con un sistema operativo linux configurato 'in un certo modo', impariamo a configurarlo!!

RIC3
16-07-2012, 14:12
Ragazzi,io ora possiedo un WNDR 3700,perchè da me l'adsl via cavo non arrivava,quindi mi ero fatto quella wireless e avevo bisogno solo di un router...
Ora però ho fatto quella via cavo,dato che finalmente è arrivata e mi serve anche il modem... Solo non volevo prendere un modem a parte,volevo tutto in uno... Mi ero orientato su questo,dato che con suo fratello mi ci trovo da dio...!!! Voi me lo consigliate.!?!? Come vi trovate.!??!?!
L'avrei anche trovato nuovo..!! 90 euro spedito... Mi sempre un buon prezzo no.!?!

edit

Nexus 6
16-07-2012, 17:51
ho scoperto di avere la centrale difronte a casa

Line Attenuation 0.0 dB 3.9 dB
Noise Margin 24.8 dB 34.1 dB

Non mi sembrano male ;-)

Fai schifo fai XD


ma quello che volevo sapere è se è meglio, per quanto riguarda il wifi 2,4 Ghz tenerlo a 150 Mbit/s o 300 Mbit/s. Dai vecchi post non sono riuscito a capirne molto. :muro:

A 300 è più veloce XD, ovviamente lo sfrutti nelle LAN.
Con questo router non ho notato differenze sulla stabilità, io lo tengo a 300.

CyanPietro
16-07-2012, 19:45
il firmware netgear non è ottimizzato per il dual core, se cerchi nel thread, qualcuno in passato ha fatto un test.

Technicolor è l'unica che dice di utilizzare una versione di linux ottimizzata per il dual core.

Grazie mille, ho dato un occhio alle vecchie pagine del thread.
Due mesetti fa avevo anche letto di un utenete che stava lavorando ad un firmware personalizzato da flashare su quello stock, se ne sa più niente?

In ogni caso vedrò in questi giorni di fare alcune prove con un mio amico e tentare di compilare un kernel SMP ma non vi garantisco niente, le mie conoscenze in fatto di programmazione non sono eccezionali e sicuramente quelli che hanno tentato i precedenza sono molto molto più esperti di me.
Comunque vi farò sapere :cool:

strassada
16-07-2012, 20:29
magari non significa nulla, ma sia nel dgnd3700v2 ( poi essendoci già i sorgenti della v 1.1.00.05, magari è facile accertarsi come è stato compilato) che dgnd4000, nel firmware compaiono molte righe
vermagic: 2.6.30 SMP preempt mod_unload MIPS32_R1 32BIT

ajalro
16-07-2012, 21:21
magari non significa nulla, ma sia nel dgnd3700v2 ( poi essendoci già i sorgenti della v 1.1.00.05, magari è facile accertarsi come è stato compilato) che dgnd4000, nel firmware compaiono molte righe
vermagic: 2.6.30 SMP preempt mod_unload MIPS32_R1 32BIT

E che starebbe a significare secondo te?

DOCXP
17-07-2012, 07:51
a me questa esperienza invece ha insegnato che, meglio ancora, bisognerebbe imparare a costruirsi le cose da soli! basterebbe poca meno di pigrizia, poco più di buona volontà che le nozioni necessarie si trovano ovunque in rete e, soprattutto, bisogna re-imparare a usare le proprie mani!!
adesso stanno arrivando mobo SoC dal costo e dai consumi irrisori e abbastanza potenti da installarci distro come Vyatta, Zeroshell, Devil Linux o altre e allora il router me lo faccio da me!! le porte eth me la monto da 10G se mi occorre e in ogni momento posso giocare a sostituire schede e sistema operativo e scheda modem e se mi va di ram ne metto 16Gb ...finché raggiungerò la configurazione che sognavo (e che nessun produttore di prodotti finiti mi darà mai!!!)
e quando poi cambierà uno standard non dovrò buttare un dispositivo ancora funzionante perché con poco lo potrò adeguare e aggiornare....

come mai i PC ce li auto-assembliamo dandoci da fare a cercare i componenti migliori e diamo invece per scontato che il router dobbiamo acquistarlo già finito???
il router altro non è che un PC con un sistema operativo linux configurato 'in un certo modo', impariamo a configurarlo!!

Con il fai da te ci costruisci al massimo un router wireless (in ogni caso con ben altre dimensioni e consumi), al quale devi poi aggiungere un modem e uno switch

b4stardo
17-07-2012, 09:46
Arrivato il v2, supporta ovviamente PPPOA (per dissipare i dubbi degli altri), il menù è totalmente rinnovato, supporta ipv6, l'ho configurato ed ora lo testerò per vedere se ho risolto definitivamente il problema.

PS: mi ha fatto aggiornare dal V1.1.00.08_1.00.08 al V1.1.00.09_1.00.09

villailpino
17-07-2012, 10:39
Arrivato il v2, supporta ovviamente PPPOA (per dissipare i dubbi degli altri), il menù è totalmente rinnovato, supporta ipv6, l'ho configurato ed ora lo testerò per vedere se ho risolto definitivamente il problema.

PS: mi ha fatto aggiornare dal V1.1.00.08_1.00.08 al V1.1.00.09_1.00.09


Scusa aspetto anchio la sostituzione... se anche la tua è una sostituzione quanto tempo impiegano ad inviarti il v2 dal momento che gli spedisci il v1

Ti mandano la scatola completa o solo corpo modem/router?

angisbregolius
17-07-2012, 10:39
Arrivato il v2, supporta ovviamente PPPOA (per dissipare i dubbi degli altri), il menù è totalmente rinnovato, supporta ipv6, l'ho configurato ed ora lo testerò per vedere se ho risolto definitivamente il problema.

PS: mi ha fatto aggiornare dal V1.1.00.08_1.00.08 al V1.1.00.09_1.00.09

Ma prima avevi il V1? che cambia in questo nuovo V2? io con il mio che credo sia V1 ho il problema della portata wifi scandalosamente bassa infatti ho rimesso da tempo il router Alice...questo nuovo che problemi risolve?

angisbregolius
17-07-2012, 10:42
Scusa aspetto anchio la sostituzione... se anche la tua è una sostituzione quanto tempo impiegano ad inviarti il v2 dal momento che gli spedisci il v1

Ti mandano la scatola completa o solo corpo modem/router?

Come come? sostituzione? io ho il V1 come si fa e cosa devo fare per farla anch'io??? grazie.

ajalro
17-07-2012, 10:47
a nessuno capita che per aprire una qualsiasi pagina ci mette un sacco prima di trovarla (ripeto, ho contato anche 8 secondi), poi una volta trovata la carica senza problemi velocemente?
riquoto, tra quelli che hanno il v2 a nessuno capita su computer collegati alla ethernet?

\_Davide_/
17-07-2012, 11:09
riquoto, tra quelli che hanno il v2 a nessuno capita su computer collegati alla ethernet?
Io ho il v2 ma non riscontro di questi problemi nè con il computer collegato tramite ethernet nè con il computer collegato tramite wifi.

ajalro
17-07-2012, 11:11
boh...non so più a che santo votarmi, con il v1 non me lo dà (mi dà altri problemi) e neanche con altri router, col v2 (stesse impostazioni del V1) sì... l'assistenza netgear brancola nel buio...

b4stardo
17-07-2012, 11:31
Possedevo il v1, avevo segnalato il problema di led rosso verso febbraio, e mi fecero provare un firmware di Test....continuai ad aver problemi, e chiesi se potevamo rivedere la risoluzione del problema più in là (poichè non avevo router sostitutivi nel periodo in cui sarei rimasto senza).
Ho ripreso i contatti meno di un mese fa, e dopo aver provato il firmware Test3, accertato che la linea è perfetta, ecc., ho chiesto la risoluzione del problema, chiedendo il v2 come alternativa (mi erano stati proposti in precedenza il DGND3300 che avevo e che dovetti vendere per problemi legati al DHCP mai risolti, e il WNDR4000 che però è solo router).
Le modalità di sostituzione sono essenzialmente 2:

-spedisco io il router a mie spese (quella che ho scelto io)
oppure
-ti mandano il corriere a casa col router sostitutivo, ti danno l'imballo per il vecchio e dopo tot giorni ripassano a prenderselo (opzione che mi pare costi 20 o 30 euro usando carta di credito)

L'ho spedito venerdì 6 luglio, è arrivato oggi, contate che cmq sabato e domenica le poste non lavorano.
Il router l'ho spedito in uno scatolo qualsiasi senza cavi, alimentatori o altro, e mi è arrivato il v2 completo di tutto nel suo scatolo.

villailpino
17-07-2012, 11:37
boh...non so più a che santo votarmi, con il v1 non me lo dà (mi dà altri problemi) e neanche con altri router, col v2 (stesse impostazioni del V1) sì... l'assistenza netgear brancola nel buio...


Si ho avuto anchio codesto ploblema che si impuntava per aprire le pagine web su un dgn 220...prima di tutto devi stabilire se succede solo su certe pagine o su tutte...se su tutte sicuramente è un ploblema di gestione DNS

HO risolto con una bella pulizzia del registro (advanced sistem care+wise registry cleaner) poi con (namenbenck) ho fatto la scansione per trovare il DNS più adatto come primo dns... per secondo ho 192.168.0.1 logicamente li devi mettere fissi nella paginetta (usa questi DNS)

Inoltre nel setup del router puoi impostare fissi i DNS anche quelli forniti dal provider adsl oppure quelli di google che sono ottimi in ogni occasione.

b4stardo
17-07-2012, 12:41
boh...non so più a che santo votarmi, con il v1 non me lo dà (mi dà altri problemi) e neanche con altri router, col v2 (stesse impostazioni del V1) sì... l'assistenza netgear brancola nel buio...

fai queste prove:

- prova il router con un altro pc con lo stesso cavo
- prova il router cambiando cavo e testandolo sull'attuale pc e/o su un altro pc
- prova il router su un'altra linea adsl

così avrai delle risposte certe

ajalro
17-07-2012, 12:41
per secondo ho 192.168.0.1
ma questo non è un indirizzo di rete locale...?

Leo81
17-07-2012, 13:28
hei raga, ma fatemi capire: sto modem router come va? cioe a livello di caratteristiche ha un sacco di cose che tanti altri non hanno, pero non capisco se funziona bene o cosa...e poi è meglio la versione v2 o v1?

\_Davide_/
17-07-2012, 16:09
hei raga, ma fatemi capire: sto modem router come va? cioe a livello di caratteristiche ha un sacco di cose che tanti altri non hanno, pero non capisco se funziona bene o cosa...e poi è meglio la versione v2 o v1?
Beh, sicuramente è meglio la versione 2. Io mi trovo bene sotto tutti gli aspetti; funziona bene; il readyshare non lo uso molto quindi non so dirti; le lan, visto che qualcuno aveva dubbi sono tutte Gigabit (Wan compresa). Personalmente te lo consiglio ma io non ho una grande esperienza. SE hai bisogno di chiarimenti, comunque, chiedi pure.:)

Sste
17-07-2012, 18:08
Fate una prova con il v2 nel trasferimento di file in wifi?
Mi piacerebbe conoscere la velocità di trasferimento.
Copiate dei file ISO.

EmaGuzzetti
17-07-2012, 19:09
Fate una prova con il v2 nel trasferimento di file in wifi?
Mi piacerebbe conoscere la velocità di trasferimento.
Copiate dei file ISO.

Non avrebbe senso, ci sono troppe variabili in gioco (adattatori, distanza, interferenze di altre reti, numero di dispositivi connessi, su singola banda o su piu bande)
Io con solo 2 dispositivi su 2 bande diverse con un adattatore 300 mbps sulla 5 ghz e l'altro 72 mbps sulla 2.4 ghz entrambi in un'altra sala a una distanza di 5 m e poche interferenze con altre reti vado a 6 mbps, ma se collego un altro pc e il telefono scende fino a 2.3 mbps.
Come vedi i fattori sono troppi per sapere la vera velocità che otterrai

\_Davide_/
17-07-2012, 20:55
Fate una prova con il v2 nel trasferimento di file in wifi?
Mi piacerebbe conoscere la velocità di trasferimento.
Copiate dei file ISO.
E' vero che non si possono avere dati precisi, ma domani proverò comunque a fare una prova ;-)

Leo81
18-07-2012, 09:35
ciao raga
ho l opportunita di prendere il modello v1: che dite, va bene lo stesso?

b4stardo
18-07-2012, 10:36
ciao raga
ho l opportunita di prendere il modello v1: che dite, va bene lo stesso?

Se puoi, prendi il v2, al momento sono 25 ore che è attivo e non ho avuto problemi, in più ha funzionalità nuove.

CyanPietro
18-07-2012, 11:07
Se puoi, prendi il v2, al momento sono 25 ore che è attivo e non ho avuto problemi, in più ha funzionalità nuove.

O più semplicemente ha le funzionalità che per quante promesse fatte e rifatte nel v1 mai sono state implementate..... :cry: :cry: :cry:

Comunque ho fatto alcuni test per quanto riguarda il kernel SMP e per ora posso dire di essere quantomento riuscito ad attivarlo in fase di boot ma nonostante ciò il firmware netgear continua ad ignorarlo....
Dovrei provare con un openwrt ma è un casino fare il porting.
Speriamo in DD WRT anche se hanno già espresso la loro rinuncia ai dispositivi combo come il nostro (Router+Modem).

Comunque non mi arrendo ancora...

Sste
18-07-2012, 12:04
Non avrebbe senso, ci sono troppe variabili in gioco (adattatori, distanza, interferenze di altre reti, numero di dispositivi connessi, su singola banda o su piu bande)
Io con solo 2 dispositivi su 2 bande diverse con un adattatore 300 mbps sulla 5 ghz e l'altro 72 mbps sulla 2.4 ghz entrambi in un'altra sala a una distanza di 5 m e poche interferenze con altre reti vado a 6 mbps, ma se collego un altro pc e il telefono scende fino a 2.3 mbps.
Come vedi i fattori sono troppi per sapere la vera velocità che otterrai

E' vero che non si possono avere dati precisi, ma domani proverò comunque a fare una prova ;-)

Beh mi basta sapere se a circa 4 metri di distanza riuscite a superare i 10 MB al sec, senza ostacoli tra il router ed il pc.
Un valore medio è più che sufficiente.
Nel mio portatile ho una Intel 5100.

\_Davide_/
18-07-2012, 16:26
Beh mi basta sapere se a circa 4 metri di distanza riuscite a superare i 10 MB al sec, senza ostacoli tra il router ed il pc.
Un valore medio è più che sufficiente.
Nel mio portatile ho una Intel 5100.
Allora senza nessun muro in mezzo, con la scadentissima scheda wifi del mio asus 1201t, e con una chiavetta non alta velocità ti posso dire:
Upload verso il modem: circa 1,57 MBps
Download verso il pc : circa 3,50 MBps

:incazzed: :bsod:

nasitopo
19-07-2012, 12:53
Ciao ragazzi,
visto che il Wake on Wan su questo ruoter è un pò un problema...volevo provarci tramite VPN e fare un Wake on Lan che sembrerebbe funzionare bene (arp table ecc, ecc).

Qualcuno di voi ha provato a fare una VPN usando come client uno smartphone Andriod?

Più precisamente vorrei utilizzare il mio galaxy S2 che ha la possibilità di crearsi un VPN ma non ci sono riuscito...:help:

Sul forum netgear ho letto che VPN con sistemi android non è possibile. Risulta anche a voi??????:cry:

Se mi confermate anche voi allora mi sa che o lo cambio(butto giù dalla finestra) oppure uso il cellulare alla Mc Giver per far accendere sto benedetto PC tramite internet....:muro:


Grazie ragazzi;)

b4stardo
19-07-2012, 18:33
Ciao ragazzi,
visto che il Wake on Wan su questo ruoter è un pò un problema...volevo provarci tramite VPN e fare un Wake on Lan che sembrerebbe funzionare bene (arp table ecc, ecc).

Qualcuno di voi ha provato a fare una VPN usando come client uno smartphone Andriod?

Più precisamente vorrei utilizzare il mio galaxy S2 che ha la possibilità di crearsi un VPN ma non ci sono riuscito...:help:

Sul forum netgear ho letto che VPN con sistemi android non è possibile. Risulta anche a voi??????:cry:

Se mi confermate anche voi allora mi sa che o lo cambio(butto giù dalla finestra) oppure uso il cellulare alla Mc Giver per far accendere sto benedetto PC tramite internet....:muro:


Grazie ragazzi;)

Ciao, io vorrei poter accendere il mio pc desktop collegato col cavo al router col mio mio notebook collegato in wifi, come potrei fare?Ho provato svariate volte ma non ci sono riuscito.

PS: una persona che invece volesse fare il WON con dei pc collegati tramite switch come fa??Mica lo switch ha la tabela arp...

DOCXP
19-07-2012, 21:03
Ciao ragazzi,
visto che il Wake on Wan su questo ruoter è un pò un problema...volevo provarci tramite VPN e fare un Wake on Lan che sembrerebbe funzionare bene (arp table ecc, ecc).

Qualcuno di voi ha provato a fare una VPN usando come client uno smartphone Andriod?

Più precisamente vorrei utilizzare il mio galaxy S2 che ha la possibilità di crearsi un VPN ma non ci sono riuscito...:help:

Sul forum netgear ho letto che VPN con sistemi android non è possibile. Risulta anche a voi??????:cry:

Se mi confermate anche voi allora mi sa che o lo cambio(butto giù dalla finestra) oppure uso il cellulare alla Mc Giver per far accendere sto benedetto PC tramite internet....:muro:


Grazie ragazzi;)

Purtroppo con android non si può, io ci ho provato invano... bisogna usare il client Netgear a pagamento (solo Windows) ma dovrebbero esserci anche dei client free compatibili, però niente per android

b4stardo
20-07-2012, 15:51
Salve, sono in procinto di acquistare questo router V1 in offerta a 90€. Mi consigliate questo o è meglio il dgn3500 oppure è meglio altro ancora(allo stesso prezzo)?

NON prendere il v1, prendi il v2 o aspetta il DNGD4000, o cambia marca

Raven
20-07-2012, 16:04
bah... per 90€, se non si hanno linee adsl "particolari" anche il v1 può andare benone, eh... ;) Mica hanno tutti problemi (io ad esempio non ho problemi dal firmware .17 in poi)! :D

Anthonylm
20-07-2012, 18:21
bah... per 90€, se non si hanno linee adsl "particolari" anche il v1 può andare benone, eh... ;) Mica hanno tutti problemi (io ad esempio non ho problemi dal firmware .17 in poi)! :D

io con il .19 test 2 mi trovo benissimo :)

\_Davide_/
20-07-2012, 20:05
Su internet per 100€ trovi il v2... massimo 120€... fai che prendere il v2:D

RedSky
21-07-2012, 09:17
io con il .19 test 2 mi trovo benissimo :)

idem :) non fà una piega :)

EmaGuzzetti
21-07-2012, 13:31
Salve, sono in procinto di acquistare questo router V1 in offerta a 90€. Mi consigliate questo o è meglio il dgn3500 oppure è meglio altro ancora(allo stesso prezzo)?

Nel peggiore dei casi se poi hai problemi fai storie in garanzia e te lo cambiano con un v2

\_Davide_/
22-07-2012, 15:43
Nel peggiore dei casi se poi hai problemi fai storie in garanzia e te lo cambiano con un v2

Si ma penso che per 10 € di differenza si fa prima a prendere subito il v2 ;)

Corbulo
22-07-2012, 19:32
E' possibile avere il link in PM dove vendono la versione V2?

Grazie ve ne sarei eternamente grato :D

strassada
22-07-2012, 19:38
forse a breve uscirà un nuovo firmware per il dgnd3700v2, visto che nell'ftp hanno spostato la v1.1.00.09 nella sottocartella /ww/archive/old4

\_Davide_/
23-07-2012, 07:49
forse a breve uscirà un nuovo firmware per il dgnd3700v2, visto che nell'ftp hanno spostato la v1.1.00.09 nella sottocartella /ww/archive/old4

Beh, meglio così :D

poto77
23-07-2012, 09:35
mio primo post, salute a tutti :cincin:


Ottimo report grazie :D
...ma sei ancora connesso? Quanti CRC hai? Rimangono accettabili?
La mia idea? Hai avuto solo :ciapet: :D
Ti spiego: ci sono tanti fattori variabili, ma proprio tanti che non dipendono manco da te ma anche da quante utenze ci sono collegate al DSLAM, ecc.. che per avere statistiche affidabili della connessione io aspetto sempre una settimana.. (parlo da posessore di V1).

Il bitswap, rispondendo alla tua domanda, e' MOLTO importante.
In pratica (non so se sai come funziona l'ADSL) la banda viene divisa in varie "sottoportanti", e ciascuna si occupa di "portare" non il dato, ma bensì i cambiamenti di bit dell'informazione che si vuole inviare (altrimenti ci scorderemmo queste velocità su doppino..).
In caso di problemi ad alcune sottoportanti, il bitswap fa in modo di usarne altre. Se ben ricordo l'algoritmo non e' proprio furbo nell'adattarsi, quindi a volte sciami di interferenze lo fanno passare dalla padella alla brace, tanto che nell'ADSL2+ tecnicamente c'e' un bitswap un pelo piu' avanzato.

In definitiva, non pregiudica le performance, ma la stabilità, ed e' meglio averlo attivo.

Piuttosto io ho questo problema: e se qualcuno mi rincuora \ rassicura ...lo ringrazio :)

Come provider ho Infostrada. Prima avevo Fastweb in wholesale, col loro c..o di modem, e onestamente non ho mai percepito nessuna disconnesione, ma d'altra parte mica avevo il log :p

Come router, il 3700 V1. Ma non e' lui forse il problema.

Il guaio della mia linea e' che ha il margine VARIABILISSIMO.
Ovvero anche con le impostazioni di snr di default (100) capita che a volte mi disconnetta perché scende parecchio, e guardando i valori in dB sono decisamente variabili.. ma di brutto anche di 4-6 dB nell'arco di qualche ora.

Quindi se imposto valori aggressivi, a volte il router non ce la fa e la linea cade. Se li imposto tipo a 120 - 130 il router sta sempre connesso ma ho dei margini esagerati :(

Come ho risolto? Non ho risolto! Nel senso che ho messo come valore 50 e mi son detto "fan:ciapet:" , se si sconnette amen si riconnette. Ma volevo sapere se era normale o se devo far la voce grossa con il provider...

\_Davide_/
23-07-2012, 13:19
Ovvero anche con le impostazioni di snr di default (100)



Io ti direi di rivolgerti ad Infostrada... non mi sembra cosa normale. Piuttosto dove modifichi il valore snr che io non l'ho ancora trovato (non l'ho neanche cercato :D )

poto77
23-07-2012, 13:34
Dato che me l'hanno chiesto in molti, pubblico una mini-guida su come sbloccare il telnet e giocare con l'SNR del collegamento.

Il default di questa misurazione per l'ADSL2 e' 6dB, a meno che per voi il vostro provider non abbia un profilo diverso.

Modificando il paramentro relativo via telnet non si inseriscono i DB, ma la percentuale del valore originale del provider. Es se metto 50 -> 50% -> 3dB

Se sono su ADSL1 ho un valore diverso, ma il 50% mi dara' sempre un valore piu' basso :) Si puo' mettere anche a zero, ma ...non e' tutto oro quello che luccica, il collegamento diventa instabile, i CRC e SES crescono, quindi alla fine non c'e' sto gran guadagno. Per ADSL2 ho visto che valori bilanciati sono dal 30 al 50%, ma fate i vostri esperimenti che tanto basta un reboot che tutto torna come da originale senza alcuna traccia :D

Per prima cosa scaricare "NETGEAR Telnet Enable Utility". Non metto nessun link perché variano, ecc... cmq se lo cercate su google, lo trovate ;)
Con questo abilitate il telnet. Vi serve il MAC address della rete LAN (e non WAN...) del vostro 3700, ma lo trovate nelle pagine di configurazione del 3700 stesso.

Lo lanciate da riga di comando come da esempio (in rete c'e' tutto) e.. questo uscira' senza dir beo, MA avete abilitato il demone telnetd.

Ora dobbiamo collegarci al router! Consiglio PUTTY, la porta del telnet e' la 23.

Collegatevi usando putty con admin e la vostra password, e ce l'avete quasi fatta!! :read:
Dopo la login siete nella panza del router, quindi eseguite:

adsl configure --snr 50

e invio. Qui ho messo 50, ma per questo valore valgono le considerazioni di sopra.

Il modem si sconnettera' per 20-30 secondi (il tempo dell'handshake) e poi si ricollegera' ad una velocita' tipicamente superiore.

\_Davide_/
23-07-2012, 13:45
Dato che me l'hanno chiesto in molti, pubblico una mini-guida su come sbloccare il telnet e giocare con l'SNR del collegamento.

Il default di questa misurazione per l'ADSL2 e' 6dB, a meno che per voi il vostro provider non abbia un profilo diverso.

Modificando il paramentro relativo via telnet non si inseriscono i DB, ma la percentuale del valore originale del provider. Es se metto 50 -> 50% -> 3dB

Se sono su ADSL1 ho un valore diverso, ma il 50% mi dara' sempre un valore piu' basso :) Si puo' mettere anche a zero, ma ...non e' tutto oro quello che luccica, il collegamento diventa instabile, i CRC e SES crescono, quindi alla fine non c'e' sto gran guadagno. Per ADSL2 ho visto che valori bilanciati sono dal 30 al 50%, ma fate i vostri esperimenti che tanto basta un reboot che tutto torna come da originale senza alcuna traccia :D

Per prima cosa scaricare "NETGEAR Telnet Enable Utility". Non metto nessun link perché variano, ecc... cmq se lo cercate su google, lo trovate ;)
Con questo abilitate il telnet. Vi serve il MAC address della rete LAN (e non WAN...) del vostro 3700, ma lo trovate nelle pagine di configurazione del 3700 stesso.

Lo lanciate da riga di comando come da esempio (in rete c'e' tutto) e.. questo uscira' senza dir beo, MA avete abilitato il demone telnetd.

Ora dobbiamo collegarci al router! Consiglio PUTTY, la porta del telnet e' la 23.

Collegatevi usando putty con admin e la vostra password, e ce l'avete quasi fatta!! :read:
Dopo la login siete nella panza del router, quindi eseguite:

adsl configure --snr 50

e invio. Qui ho messo 50, ma per questo valore valgono le considerazioni di sopra.

Il modem si sconnettera' per 20-30 secondi (il tempo dell'handshake) e poi si ricollegera' ad una velocita' tipicamente superiore.

Scusa ma sono piuttosto inesperto in questo campo; se faccio questa modifica è sicuro che va più veloce?? Io praticamente abito dentro alla centrale e con una 7mega navigo così: Risultati di Speedtest
(http://www.speedtest.net/results.php?sh=ca3856f7f84920b24a27ec71e32c1ee2&ria=0)

paotan
23-07-2012, 13:49
io ora sto cominciando ad avere problemi:D
xò nn riesco a capire se è la linea o il modem...giorni fa ho avuto dei problemi col telefono, sono venuti ad aggiustarmi la linea e tutto ok..xò ora noto che mi si sconnette sempre, per una 20ina di secondi e poi si riconnette, lo fa spesso e non capisco da cosa dipende:muro: :muro: :muro:

\_Davide_/
23-07-2012, 13:50
io ora sto cominciando ad avere problemi:D
xò nn riesco a capire se è la linea o il modem...giorni fa ho avuto dei problemi col telefono, sono venuti ad aggiustarmi la linea e tutto ok..xò ora noto che mi si sconnette sempre, per una 20ina di secondi e poi si riconnette, lo fa spesso e non capisco da cosa dipende:muro: :muro: :muro:

Ok, se non hai cambiato impostazioni e, prima ti funzionava bene, chiama dinuovo Telecom ;)

satamancho
24-07-2012, 16:33
Ciao a tutti, ho appena comprato questo modem-router e avrei un paio di domandine (scusate le eventuali ripetizioni, ma leggersi 154 pagine è un po' lunghina):

- ho due pc connessi via cavo al dgnd3700, come faccio a sapere se sfruttano la velocità delle porte gigabit? la luce gialla/verde che c'è su ciascuna porta mi dovrebbe indicare qualcosa a riguardo? nel mio caso ho luce verde e trasferisco file tra i due pc a circa 80-90 mb/s...

- ho una smart tv samsung 40ES7000, riconosce la rete wifi da 5 Ghz però non si riesce a connettere...avete idea del perchè? tutti gli altri dispositivi sono connessi alla 2.4 Ghz (galaxy S e HTC Desire S), la 5 Ghz non la vedono proprio...speravo di sfruttare la 5 Ghz almeno con la TV...

Grazie anticipatamente!!

\_Davide_/
24-07-2012, 17:43
Ciao a tutti, ho appena comprato questo modem-router e avrei un paio di domandine (scusate le eventuali ripetizioni, ma leggersi 154 pagine è un po' lunghina):

- ho due pc connessi via cavo al dgnd3700, come faccio a sapere se sfruttano la velocità delle porte gigabit? la luce gialla/verde che c'è su ciascuna porta mi dovrebbe indicare qualcosa a riguardo? nel mio caso ho luce verde e trasferisco file tra i due pc a circa 80-90 mb/s...

- ho una smart tv samsung 40ES7000, riconosce la rete wifi da 5 Ghz però non si riesce a connettere...avete idea del perchè? tutti gli altri dispositivi sono connessi alla 2.4 Ghz (galaxy S e HTC Desire S), la 5 Ghz non la vedono proprio...speravo di sfruttare la 5 Ghz almeno con la TV...

Grazie anticipatamente!!
Per quanto riguardo i computer se la luce è verde significa che stai sfruttando le gigabit.
Invece per quanto riguarda la smart tv non so che dirti nelle specifiche non c'è scritto che è un 5.0 Ghz, non ne ho idea... io ho una philips senza wi-fi e la collego con un WNCE3001 sempre della netgear: è un adattatore wireless dualband (2.4 e 5 Ghz)

b4stardo
24-07-2012, 18:01
Scusate la mia ignoranza avrei 2 domande:

1) c'è chi dice che il WOL non funziona dopo 5 minuti perchè viene perso l'indirizzo dalla arp table....ma uno switch allora come dovrebbe fare?
2)Se il SNR della linea è quello, il parametro che sto leggendo che modificate all'interno del router cos'è?

AragornElessar
24-07-2012, 23:50
bene bene ^^
mi apprestavo a comprare questo modem router e.. meno male che ho visitato questo thread!
Ho provato a cercare nelle pagine indietro, ma non sono riuscito a trovare niente.. Pongo qualche quesito:
1- in due parole quale è la differenza tra V1 e V2?
Da quel che ho capito il V1 presenta dei problemini.. Ma non sono risolvibili con l'aggiornamento di un firmware?
2- come distinguo le due versioni? Ho trovato il modem a vendere ad una 90ina di euro e non saprei dire se è un V1 o un V2.
3- Tra le due versioni c'è differenza di prezzo?

satamancho
25-07-2012, 08:24
Per quanto riguardo i computer se la luce è verde significa che stai sfruttando le gigabit.
Invece per quanto riguarda la smart tv non so che dirti nelle specifiche non c'è scritto che è un 5.0 Ghz, non ne ho idea... io ho una philips senza wi-fi e la collego con un WNCE3001 sempre della netgear: è un adattatore wireless dualband (2.4 e 5 Ghz)

Ma guarda, la cosa strana è che la TV è l'unico dispositivo che riconosce la rete 5Ghz, gli altri dispositivi non la trovano proprio (riconoscono solo la 2.4)...
Per questo pensavo di riuscire a connetterla...

Altra domanda: ho dei cavi lan categoria 5 (non 5e), questo significa che se li comprassi cat. 5e il trasferimento andrebbe ancora più veloce? Il dubbio mi viene perchè come dicevo prima la luce sulle porte gigabit è verde, però uso dei cavi cat. 5...mi conviene cambiare cavi???

francy.1095
25-07-2012, 09:29
io non andrei a cambiare i cavi, i cat5 supportano anche il gigabit, al massimo in futuro passi direttamente ai cat6. secondo me non ha senso ne passare ai cat 5e quando i cat6 sono alle porte, ne passare ai cat6 ora che comunque hanno un costo e la differenza di prestazione è nulla o trascurabile.

satamancho
25-07-2012, 11:41
Infatti il dubbio era: se con i cat.5 trasferisco file a circa 90 MB/s, se compro i cat.5e (o cat. 6) raggiungo velocità MOLTO più elevate (cioè tipo il doppio o il triplo) oppure la velocità di 90 MB/s è già buona per la rete gigabit?
Giusto per valutare se l'eventuale spesa per i nuovi cavi vale la candela...

francy.1095
25-07-2012, 12:23
comunque 90mb/s sono 720mbps a dispetto dei 1000mbps dichiarati dalla gigabit. forse qualcosa si può migliorare, ma neanche tanto. ricorda inoltre che gli hard-disk tra i quali trasferisci non hanno velocità tanto superiori. un hard-disk da 7200rpm da 3,5" di fascia alta arriva a stento a 150mb/s in sequenziale in lettura. se magari stai trasferendo molti file di piccole dimensioni o se l'hard-disk è frammentato la velocità cala bruscamente. inoltre il scrittura i dischi sono più lenti che in lettura.
quindi secondo me sei anche (quasi) al limite degli hard-disk, oltre che del cat5 :D

AragornElessar
25-07-2012, 13:33
contattato la netgear. Mi hanno consigliato caldamente di prendere il modello V2 e hanno dato la colpa alla rete italiana per il divario tra USA e Italia.
A questo punto ho chiamato Amazon e mi controllano se il V1 che vendono loro è il V2 oppure no. Una volta che arriva la conferma scatta l'acquisto.

strassada
25-07-2012, 14:01
doppione

strassada
25-07-2012, 14:05
è già tanto che non ti abbiano consigliato il dgnd3300 (considerato di classe appena inferiore ai dgnd3700) o dgn1000 (di cui hanno milioni di pezzi invenduti).

se poi non hanno voglia di testarli in Italia, possono fare a meno di ditribuirli in Italia, che abbiamo altre alternative ai Netgear. che poi i più accesi a reclamare contro, sono proprio gli utenti americani, quindi è meglio che se ne stiano zitti.

\_Davide_/
25-07-2012, 16:06
Ma guarda, la cosa strana è che la TV è l'unico dispositivo che riconosce la rete 5Ghz, gli altri dispositivi non la trovano proprio (riconoscono solo la 2.4)...
Per questo pensavo di riuscire a connetterla...

Altra domanda: ho dei cavi lan categoria 5 (non 5e), questo significa che se li comprassi cat. 5e il trasferimento andrebbe ancora più veloce? Il dubbio mi viene perchè come dicevo prima la luce sulle porte gigabit è verde, però uso dei cavi cat. 5...mi conviene cambiare cavi???

Come han già detto no, non ti conviene cambiare cavi, il guadagno sarebbe pressochè nullo. Per la televisione, non sono sicuro, ma prova a cambiare la sicurezza della chiave d'accesso, ad esempio da wpa2 portala a wpa; non si sa mai :D

RedSky
26-07-2012, 14:53
ragazzi domanda di servizio, ma per chi ha avuto il cambio da V1 a V2 tramite rma netgear, in quanto tempo se l'è visto rispedire?

qualcuno ha mai controllato dal sito di supporto netgear lo stato del proprio rma? in quanto tempo si è visto registrato il prodotto come "restituito" (che l'hanno ricevuto e registrato)?

villailpino
26-07-2012, 16:47
ragazzi domanda di servizio, ma per chi ha avuto il cambio da V1 a V2 tramite rma netgear, in quanto tempo se l'è visto rispedire?

qualcuno ha mai controllato dal sito di supporto netgear lo stato del proprio rma? in quanto tempo si è visto registrato il prodotto come "restituito" (che l'hanno ricevuto e registrato)?

Considera che tra inviare il tuo.... e ricevere il v2 una decina di giorni salvo le festività.

Io ho ricevuto il v2 oggi devo dire che mi trovo bene aggancia tutta la portante adsl...ed lo wireless è notevolmente aumentato sia in estensione che in potenza il v1 solo una/due barrette...il v2 delle 5 barrette 4 sono sempre verdi ed attraversa un solaio da 35 cmt + un muro in cemento armato da 25 cmt... considerando che come ricevente avevo una pennetta della netgear VNA 3100 che è scarsina come prestazioni.

Sste
26-07-2012, 18:45
Auguri per la salute :D

RedSky
26-07-2012, 21:24
Grazie villailpino :)

gibbo77
27-07-2012, 11:48
Purtroppo il router v1 ha il problema della perdita della connessione ADSL con il conseguente riavvio manuale e anche il wi-fi un pò debole.

L'assistenza mia inviato il famoro firmware 19v2 (appenna rilasciato......:mc: ).
Secondo voi funziona o perdo solo il mio tempo e gli scrivo che nn è cambiato niente e chiedo la sostituzione ?

Raven
27-07-2012, 12:00
provalo... che ti costa?!... :fagiano:

Sste
27-07-2012, 12:48
Considera che tra inviare il tuo.... e ricevere il v2 una decina di giorni salvo le festività.

Io ho ricevuto il v2 oggi devo dire che mi trovo bene aggancia tutta la portante adsl...ed lo wireless è notevolmente aumentato sia in estensione che in potenza il v1 solo una/due barrette...il v2 delle 5 barrette 4 sono sempre verdi ed attraversa un solaio da 35 cmt + un muro in cemento armato da 25 cmt... considerando che come ricevente avevo una pennetta della netgear VNA 3100 che è scarsina come prestazioni.

Ciao, ma sei sulla rete 5 GHz o 2.4 GHz?
Io col cell riesco a prendere 2/3 tacche stando fuori casa a circa 12 metri di distanza in linea retta.
Il router si trova ad un piano fuori terra, e sul campo d'azione si trova: soletta da 40 cm + muro portante di mattoni da 40 cm + muretto armato da 10 cm.
Questo sulla rete 2.4 GHz.

Mettendo la 5 GHz, già stando in camera a 6 metri dal router con 2 muri divisori, il segnale del portatile mi balla tra le 4 e 5 tacche.

Il problema è la velocità che nel trasferimento dei file è bassa.

Purtroppo non ho altri router da poter provare, potrebbe anche essere nella norma.

RedSky
27-07-2012, 18:54
Considera che tra inviare il tuo.... e ricevere il v2 una decina di giorni salvo le festività.

O_o hanno spedito oggi con UPS dalla Francia (:confused: ) , consegna prevista Lunedì 30/07 .. se arrivasse Lunedì sono 3gg netti fra ricezione pacco e arrivo a me .. :ave:

villailpino
28-07-2012, 15:10
Ciao, ma sei sulla rete 5 GHz o 2.4 GHz?
Io col cell riesco a prendere 2/3 tacche stando fuori casa a circa 12 metri di distanza in linea retta.
Il router si trova ad un piano fuori terra, e sul campo d'azione si trova: soletta da 40 cm + muro portante di mattoni da 40 cm + muretto armato da 10 cm.
Questo sulla rete 2.4 GHz.

Mettendo la 5 GHz, già stando in camera a 6 metri dal router con 2 muri divisori, il segnale del portatile mi balla tra le 4 e 5 tacche.

Il problema è la velocità che nel trasferimento dei file è bassa.

Purtroppo non ho altri router da poter provare, potrebbe anche essere nella norma.

Ero solamente sulla 2.4 la pennetta netgear VNA è solo 2.4

AragornElessar
28-07-2012, 20:34
Amazon mi ha risposto oggi (per chi fosse interessato) e il modello da loro e' la v1 o almeno così dicono.
Qualcuno di voi potrebbe indicarmi un sito/negozio online dove poter trovare la v2?

Maxen
28-07-2012, 22:22
Io ho comprato da pochi giorni il dgnd3700v1 da un negozio(catena wellcome) come faccio a farmelo sostuire?(tramite assistenza netgear)

strassada
28-07-2012, 23:00
che problemi hai?

Maxen
28-07-2012, 23:43
che problemi hai?
Disconessioni frequenti, wireless debole, ppoa con mtu al massimo 1458(il valore ottimale sarebbe 1500 ma il router in ppoa dichiara come valore massimo 1458)

marco_182
29-07-2012, 00:28
Scusatemi ma, oltre a chi ha trovato problemi e ha risolto con:


Aggiornamento
cambio settaggi
Sostituzione con v2


C'è ancora qualcuno nel forum che NON ha MAI cambiato nulla e gli è sempre funzionato a dovere?

Io l'ho comprato ancora un bel po' di tempo fa, quando costava sui 180€ e sono riuscito ad accaparrarmelo a 135€ da uno shop online, però non ho mai dovuto cambiare ne aggiornare nulla per farlo funzionare.

Eppure nel mio paesello la 20 mega non è possibile nemmeno averla, quindi deduco che la mia 7 mega sia un miracolo che vada (e sono spesso a 6,8 mega reali).

Almeno stilliamo una lista di chi senza far nulla lo utilizza tranquillamente ogni giorno..

Le uniche cose che ho cambiato sono:


Wi-fi 5Ghz: Spento
Password admin: cambiata
SSID: Nascosto
Password wi-fi 2,4Ghz: cambiata con WPA2-PSK TKIP
DHCP: disabilitato
Assegnazione indirizzi IP in base a indirizzo MAC
Possibilità di entrare nei settaggi solo da un determinato IP
Paese: canada (non noto differenze)
Ricezione e-mail in caso di connessione di un computer o in caso di attaco DoS

EmaGuzzetti
29-07-2012, 07:48
Scusatemi ma, oltre a chi ha trovato problemi e ha risolto con:


Aggiornamento
cambio settaggi
Sostituzione con v2


C'è ancora qualcuno nel forum che NON ha MAI cambiato nulla e gli è sempre funzionato a dovere?

Io l'ho comprato ancora un bel po' di tempo fa, quando costava sui 180€ e sono riuscito ad accaparrarmelo a 135€ da uno shop online, però non ho mai dovuto cambiare ne aggiornare nulla per farlo funzionare.

Eppure nel mio paesello la 20 mega non è possibile nemmeno averla, quindi deduco che la mia 7 mega sia un miracolo che vada (e sono spesso a 6,8 mega reali).

Almeno stilliamo una lista di chi senza far nulla lo utilizza tranquillamente ogni giorno..

Le uniche cose che ho cambiato sono:


Wi-fi 5Ghz: Spento
Password admin: cambiata
SSID: Nascosto
Password wi-fi 2,4Ghz: cambiata con WPA2-PSK TKIP
DHCP: disabilitato
Assegnazione indirizzi IP in base a indirizzo MAC
Possibilità di entrare nei settaggi solo da un determinato IP
Paese: canada (non noto differenze)
Ricezione e-mail in caso di connessione di un computer o in caso di attaco DoS



È normale. Non puoi valutare quanti problemi ha un prodotto valutando quanti ne lamentano su un forum, perché il 90% non ci sarebbe neanche sul forum viene solo perché ha problemi.
Ma se leggi le pagine precedenti vedrai che molti che sono qui a scrivere abitualmente lo usano regolarmente senza problemi. Ovviamente il fatto che anche netgear l'abbia rimpiazzato con il v2 vuol dire che i problemi sono troppofrequenti per loro, ma questo non esclude che vada bene a molti

AragornElessar
29-07-2012, 08:32
scusate, qualcuno conosce un online shop dove potere acquistare la V2?

Raven
29-07-2012, 08:36
Scusatemi ma, oltre a chi ha trovato problemi e ha risolto con:


Aggiornamento


C'è ancora qualcuno nel forum che NON ha MAI cambiato nulla e gli è sempre funzionato a dovere?


Io lo uso con soddisfazione da quando è stato rilasciato il firmware .17 (e con tutti i beta successivi) in quanto col .12 c'era una incompatibilità coi dslam marconi adsl1 (=continue disconnessioni). ;)

\_Davide_/
29-07-2012, 12:53
Io lo uso con soddisfazione da quando è stato rilasciato il firmware .17 (e con tutti i beta successivi) in quanto col .12 c'era una incompatibilità coi dslam marconi adsl1 (=continue disconnessioni). ;)

Anch'io non ho mai avuto problemi

Raven
29-07-2012, 12:58
Anch'io non ho mai avuto problemi

Comunque la prox settimana mi arriva un asus dsl-55nu... lo testo per bene e poi vedrò quale dei due dare a mio fratello! :sofico:

Laura3
29-07-2012, 17:31
Ciao a tutti.
Dopo due giorni passati a leggere tutte le 156 pagine :coffee: mi sono decisa a scrivervi visto che, a parte 3/4 accenni in post vecchi, non ho trovato notizie precise.
Come si fa ad alzare l' MTU fino a 1500 ? Se ci provo mi viene fuori il popup di avviso che il massimo è 1458. Ho chiamato la Netgear e con un certo tono di sufficienza mi hanno detto che se non ho problemi a navigare vuol dire che va bene cosi' e che non si puo' fare niente.....
Provengo da un DGN2000 e lì potevo tranquillamente settare l'MTU a 1500, perchè con questo no ?? Mi è anche venuto in mente di editare il file di configurazione, ma con mio dispiacere quando sono andata ad aprirlo, ho scoperto che è criptato (col 2000 era in formato testo normale e potevo editare tranquillamente :cry: )
Avete qualche idea ?

P.S. per il resto (facendo scongiuri :sperem: ) va bene. FW V1.0.0.17_1.0.17

\_Davide_/
29-07-2012, 18:44
Ciao a tutti.
Dopo due giorni passati a leggere tutte le 156 pagine :coffee: mi sono decisa a scrivervi visto che, a parte 3/4 accenni in post vecchi, non ho trovato notizie precise.
Come si fa ad alzare l' MTU fino a 1500 ? Se ci provo mi viene fuori il popup di avviso che il massimo è 1458. Ho chiamato la Netgear e con un certo tono di sufficienza mi hanno detto che se non ho problemi a navigare vuol dire che va bene cosi' e che non si puo' fare niente.....
Provengo da un DGN2000 e lì potevo tranquillamente settare l'MTU a 1500, perchè con questo no ?? Mi è anche venuto in mente di editare il file di configurazione, ma con mio dispiacere quando sono andata ad aprirlo, ho scoperto che è criptato (col 2000 era in formato testo normale e potevo editare tranquillamente :cry: )
Avete qualche idea ?

P.S. per il resto (facendo scongiuri :sperem: ) va bene. FW V1.0.0.17_1.0.17

Ciao Laura,
ho controllato nelle mie impostazioni v2 e anche a me viene il popup che mi dice che posso impostare come max 1458. É possibile che il 3700 non supporti pacchetti da 1500 byte???
Comunque ti conviene anche aggiornare il firmware al .19

Raven
29-07-2012, 19:04
Impostando PPPoE è possibile usare il max permesso da questo protocollo (1492)

Laura3
29-07-2012, 19:42
@ \_Davide_/ Che cosa strana pero' .... (Visto che al momento non mi dà particolari problemi sono indecisa se portarlo alla .19)

@ Raven Io intendevo il PPoA infatti :)

occhiblu
29-07-2012, 21:36
Ciao a tutti, sareste così gentili da indicarmi in mp dove trovare online o in quale negozio a Milano il v2? L'ho trovato in negozio fisico a 180 euro, che mi sembra un po' tanto...grazie!

AragornElessar
29-07-2012, 22:07
Ciao a tutti, sareste così gentili da indicarmi in mp dove trovare online o in quale negozio a Milano il v2? L'ho trovato in negozio fisico a 180 euro, che mi sembra un po' tanto...grazie!

mi accodo alla richiesta.

b4stardo
30-07-2012, 00:39
Dopo 2 settimane col v2 posso confermare di non aver avuto nessun problema.
Chiunque abbia intenzione di prendere il DGND3700, prendesse il v2 sia perchè il problema disconnessioni è stato risolto, sia per il supporto ipv6 in previsione futura, sia per la funzione di stampante condivisa, sia perchè fa parte dei nuovi netgear genie, e quindi probabilmente avrà un supporto firmware più duraturo del v1.

RedSky
30-07-2012, 07:57
@ Raven Io intendevo il PPoA infatti :)

in pppoa, con il dgnd3700 v1 o v2, non puoi

se hai tiscali ti consiglio di impostare l'mtu in pppoa a 1452 (se hai problemi di led rosso impostalo in pppoe 1492) .. sul v1 prova il .19 test 2 (fai sempre 2/3 hardreset prima e dopo l'aggiornamento e non caricare le impostazioni salvate, ma re impostale manualmente) :)

RedSky
30-07-2012, 09:52
Mi è appena arrivato con ups il 3700v2 .. 3gg dalla mia spedizione a ricevere il loro :ave:

E' arrivata la scatola nuova, come da negozio ... per un rma mi aspettavo solo il router senza cavi e scatola retail!

occhiblu
30-07-2012, 10:17
tutti con il nuovo v2 e nessuno che mi dice dove comprarlo....:(
dai non fate i preziosi...:p

gibbo77
30-07-2012, 12:05
Aggiornato il mio v1 alla 1.19.
Al momento nessun problema, ma la copertura wifi rimane indecente.
Come avete fatto a farvelo sostituire ?

Laura3
30-07-2012, 12:42
in pppoa, con il dgnd3700 v1 o v2, non puoi

se hai tiscali ti consiglio di impostare l'mtu in pppoa a 1452 (se hai problemi di led rosso impostalo in pppoe 1492) .. sul v1 prova il .19 test 2 (fai sempre 2/3 hardreset prima e dopo l'aggiornamento e non caricare le impostazioni salvate, ma re impostale manualmente) :)
No ho Alice 20 ^^ e mi funziona sia con il PPoA che col PPoE. Piu' che altro era una questione di "principio". Il vecchio router lo avevo dovuto impostare a 1500 per essere pienamente compatibile con il nuovo servizio OnDemand di Sky (anche se in alcuni giorni si piantava la linea) e non capisco perchè questo non lo permetta..


P.S. grazie a tutti quelli che mi hanno risposto :mano:

RedSky
30-07-2012, 13:20
Per chi ha il v2 .. riuscite a sbloccare il telnet?

Ho provato con il solito telnetenable ma restituisce errore 10057 (o 58 non ricordo)

occhiblu
30-07-2012, 13:25
Quoto :D

ho la sensazione che siamo invisibili :D

Anthonylm
30-07-2012, 13:33
Mi è appena arrivato con ups il 3700v2 .. 3gg dalla mia spedizione a ricevere il loro :ave:

E' arrivata la scatola nuova, come da negozio ... per un rma mi aspettavo solo il router senza cavi e scatola retail!

ciao, come faccio per farmi sostituire il mio v1?

RedSky
30-07-2012, 13:36
ho la sensazione che siamo invisibili :D

forse semplicemente perchè nessuno l'ha ancora comprato online? E se fai una ricerca veloce, store online che vendano il v2 .. al momento non mi sembra ci siano :)

qui i possessori di v2 mi sembra siano tutti o da RMA (come il sottoscritto .. sostituzione da v1 a v2 tramite assistenza) o da acquisto in negozio fisico :stordita: altrimenti non c'è motivo di non rispondere dando indicazioni :)


ciao, come faccio per farmi sostituire il mio v1?

li chiami, ti lamenti di blocchi, non funziona lo share della stampante, và in crash con hdd o penna installata etc.. che hai provato già il .19 test 2 e 4 .. che hai provato il router su altra linea adsl di altro operatore .. la tua richiesta verrà girata molto probabilmente a un responsabile dell'operatore con cui hai parlato .. e incrocia le dita :)

Maxen
30-07-2012, 14:56
Qualcuno che ha il dgnd3700v2 riesce a impostare il pppoa con mtu a 1500?.. con il v1 è impossibile!
Niente, già risolto, è impossibile anche con il v2(c'è scritto in questo topic poche pagine fa).. allora mi sa che sostiusco il router con un altro modello(ho sky on demand e per funzionare serve il ppoa con mtu a 1500)

Laura3
30-07-2012, 17:06
Qualcuno che ha il dgnd3700v2 riesce a impostare il pppoa con mtu a 1500?.. con il v1 è impossibile!
Niente, già risolto, è impossibile anche con il v2(c'è scritto in questo topic poche pagine fa).. allora mi sa che sostiusco il router con un altro modello(ho sky on demand e per funzionare serve il ppoa con mtu a 1500)
Io volevo portarlo a 1500 per fare dei test, ma da quando ho questo router v1 OnDemand mi funziona sia in PPPoE con MTU a 1492 che in PPPoA 1458 senza nessun blocco locandine (Alice 20 mega)

villailpino
30-07-2012, 22:20
Mi è appena arrivato con ups il 3700v2 .. 3gg dalla mia spedizione a ricevere il loro :ave:

E' arrivata la scatola nuova, come da negozio ... per un rma mi aspettavo solo il router senza cavi e scatola retail!

Arrivato e provato da giorni...Che dire una bomba...mai visto nulla di simile ho dovuto metterlo in pppoa (ADSL infostrada 20 mega reali 14) non ci stai dietro col mause ad aprire le pagine web...anche wireless più che ok...il miglior modem che ho avuto da 20 anni a questa parte.

L'interno:
la sheda nel complesso non'è ben ordinata il progetto sembra improvvisato da dilettante...comunque tutti i chip sono con dissipatori di calore 2 antenne derivano da uno slot marcato "CONCRAFT"le altre due provengono direttamente dalla sheda o dal chipset...la sheda sicuramente era ho è progettata per un progetto diverso... infatti si notano vari punti di innesto per chipset già pronti da stagnare e di dimensioni notevoli.

Il chipset principale broadcom "6361 UKFEBG" è un vecchio prodotto aggiornato di recente.

La memoria su chipset "ST e4 nand 256 w3"

Altri 2 chipset piccoli "MPX 74hc164d"non sò a cosa servono.

Veramente un prodotto indovinato...dopo tanto era meritato

Maxen
30-07-2012, 22:28
Io volevo portarlo a 1500 per fare dei test, ma da quando ho questo router v1 OnDemand mi funziona sia in PPPoE con MTU a 1492 che in PPPoA 1458 senza nessun blocco locandine (Alice 20 mega)
Ho provato ora: con questo router sky on demand in pppoe 1492 va perfettamente il linksys wag54gs(mio vecchio modem) con le stesse impostazioni si blocca nel menu di sky on demand.. veramente strano!!!

strassada
30-07-2012, 23:06
Per chi ha il v2 .. riuscite a sbloccare il telnet?

Ho provato con il solito telnetenable ma restituisce errore 10057 (o 58 non ricordo)

funziona la procedura classica dei dg834g e dgn3500 e dgn2200v3.

telnetenable va bene per i dgn2200v1 e dgnd3700v1

RosoXR
30-07-2012, 23:15
Mi è arrivato oggi il DGND3700v1 ... appena acceso si collega da solo mi scarica l'aggiornamento si riavvia (installa il firmware .17) ed ecco non aggancia più la portante. Ho provato a mettere il .19Test2 e il .20 lo stesso non aggancia la portate ... faccio un downgrade al .12 ed ecco che rifunziona PERFETTAMENTE. Speriamo bene ... ho letto questo forum solo dopo averlo già ordinato a 94 euro spedizioni incluse, mi era preso male pensavo di aver preso un pacco ... ora lo testo per una settimana 24 ore vediamo che dice. Cmq sono molto deluso dall'aggiornamento firmware non è possibile che alla netgear facciano ste cappelle, tanto più che mettono l'aggiornamento automatico sicuri del fatto che è migliore del precedente.

strassada
30-07-2012, 23:25
Il chipset principale broadcom "6361 UKFEBG" è un vecchio prodotto aggiornato di recente.


"vecchio"? forse ti confondi col mercato delle cpu da pc e vga: nei modem esce una cpu (o generazione di cpu, che possono poi uscire vari modelli nel corso degli anni a seguire) nuova circa ogni lustro, e non ogni settimana.
magari, soprattutto come vedi sono fermi a bassi Mhz (400Mhz per broadcom, 500Mhz per lantiq e Ikanos).

strassada
31-07-2012, 00:18
L'interno:
la sheda nel complesso non'è ben ordinata il progetto sembra improvvisato da dilettante...comunque tutti i chip sono con dissipatori di calore 2 antenne derivano da uno slot marcato "CONCRAFT"le altre due provengono direttamente dalla sheda o dal chipset...


forse la 2.4Ghz è integrata nel bcm6362, la 5 ghz è l'altra (o viceversa, chissà: senza scassare lo slot si può verificare via telnet dando certi comandi)
comunque resta sempre un 2+2 antenne, solito "misero" sistema che usa la netgear.


la sheda sicuramente era ho è progettata per un progetto diverso... infatti si notano vari punti di innesto per chipset già pronti da stagnare e di dimensioni notevoli.

Il chipset principale broadcom "6361 UKFEBG"


evidentemente la board è pensata per avere chip esterni per switch ethernet e wireless 2.4, che però in questo caso vengono usati le versioni integrate nel chip bcm6362

"The BCM6362 integrated access device (IAD) combines high performance ADSL2+ and 802.11n wireless LAN (WLAN), along with Gigabit Ethernet switching, Digital Enhanced Cordless Telecommunications (DECT), and voice over IP (VoIP) for IADs and high-end residential gateways."

nei modelli non VOIP (o se usano chip esterni, vedi i nuovi Billion), disattivano o rimuovono la parte DECT. quando fanno queste modifiche modificano la serigrafia sul chip cambiando sigla (in questo caso bcm6361), ma in sostanza resta identico al bcm6362.


La memoria su chipset "ST e4 nand 256 w3"
Altri 2 chipset piccoli "MPX 74hc164d"non sò a cosa servono.


saranno i chip per ram e rom

RedSky
31-07-2012, 05:58
Telnetenable non funziona .. ho provato quel vecchio tip del dg834gt .. e funziona:

192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

debug abilitato .. user e password sono admin/vostrapassword (non sono Gearguy/Geardog) :D

Per cambiare l'snr funzionano alla stessa maniera questi comandi:

adslctl start --snr numero
xdslctl start --snr numero

inserendo valori dal 100 in su, non riesco ad alzare la banda in up come sul dgnd3700 .. portante in up a 953/957 .. strano .. vabbè

Per il resto questo V2, mi sta facendo ottima impressione sulla linea .. l'attenuazione in download è migliorata di circa 2db .. e l'snr sia in up che in down non scendono mai sotto i 9.5/10db .. la sera con il V1 da 9db del mattino andava a 6.5db

Per ora si comporta davvero molto bene .. in qualche modo spero di riuscire a riagganciare i 1020 in upload ^^

ps: per disabilitare il debug, basterà digitare il vecchio comando "killall -9 utelnetd"

Anthonylm
31-07-2012, 09:01
li chiami, ti lamenti di blocchi, non funziona lo share della stampante, và in crash con hdd o penna installata etc.. che hai provato già il .19 test 2 e 4 .. che hai provato il router su altra linea adsl di altro operatore .. la tua richiesta verrà girata molto probabilmente a un responsabile dell'operatore con cui hai parlato .. e incrocia le dita :)

chiamato ieri, lamentato di queste varie problematiche mi è stato inviato il firmware .19 test 4 per il problema "adsl", mentre per l'hard disk e penna usb mi è stata mandata una lista di quelli compatibili :stordita:

proverò il .19 test 4 ma tornerò presto alla carica

ajalro
31-07-2012, 09:10
chiamato ieri
qual è il numero di tel? magari puoi darmelo in mp, ti ringrazio

Anthonylm
31-07-2012, 09:18
qual è il numero di tel? magari puoi darmelo in mp, ti ringrazio

SUPPORTO TECNICO : +39 0239607175

occhiblu
31-07-2012, 09:41
mentre per l'hard disk e penna usb mi è stata mandata una lista di quelli compatibili :stordita:


Ciao, puoi farci sapere quali sono gli hd compatibili?
Grazie!

villailpino
31-07-2012, 09:57
forse la 2.4Ghz è integrata nel bcm6362, la 5 ghz è l'altra (o viceversa, chissà: senza scassare lo slot si può verificare via telnet dando certi comandi)
comunque resta sempre un 2+2 antenne, solito "misero" sistema che usa la netgear.



evidentemente la board è pensata per avere chip esterni per switch ethernet e wireless 2.4, che però in questo caso vengono usati le versioni integrate nel chip bcm6362

"The BCM6362 integrated access device (IAD) combines high performance ADSL2+ and 802.11n wireless LAN (WLAN), along with Gigabit Ethernet switching, Digital Enhanced Cordless Telecommunications (DECT), and voice over IP (VoIP) for IADs and high-end residential gateways."

nei modelli non VOIP (o se usano chip esterni, vedi i nuovi Billion), disattivano o rimuovono la parte DECT. quando fanno queste modifiche modificano la serigrafia sul chip cambiando sigla (in questo caso bcm6361), ma in sostanza resta identico al bcm6362.



saranno i chip per ram e rom

SALVE

Il sistema wireless sarà anche "misero" ma ti garantisco che funziona a meraviglia dove con altri modem/router pendevo 1..2 tacche ora ne prende 4.
Per il 6361 infatti non riesco a trovare informazioni solo su un forum straniero dicevano che era una versione aggiornata/modificata recentemente, non saprei quali altri prodotti lo possino usare...comunque rispetto al v1 considero la sezione adsl più performante di circa il 30% tu lo reputi un buon prodotto??.

Dimenticavo vicino agli attacchi lan c'è un chip sempre broadcom BCM 531 25 mkmmlg.

Sul forum netgear ho trovato riscontri molto simili ai miei apprezzamenti segno evidente che la cosa, rispetto alle mancanze del v1, è stata risolta ed anche con notevoli migliorie.

Saluto e ringrazio

Anthonylm
31-07-2012, 14:39
Ciao, puoi farci sapere quali sono gli hd compatibili?
Grazie!

HDD

* A-Data NH01
* Buffalo HD-H250U2
* Buffalo HD-M500IBSU2
* Edge EDGDC-196318-PE DiskGO
* HITACHI Mini Hard Disk Drive
* I-O DATA HDC-U250
* I-O DATA HDC-UXW250
* I-O DATA HDH-U250S
* Iomega Micro Mini Hard Drive
* Kanguru Solutions Zipper Black KZD-4U
* Maxtor One-Touch II E39G300
* Maxtor Personal Storage 5000LE
* Seagate FreeAgent Pro ST303204FPA1E3-RK
* Seagate FreeAgent Pro ST305004FPA1E2-RK
* Seagate ST650211USB USB 2.0 Pocket Hard Drive
* Seagate ST940801U2-RK
* Simple Technology STIUSB235120 Simple Hard Drive
* Transcend StoreJet TS30GSJ18
* Transcend StoreJet TS40GSJ25B
* Transcend TS250GSJ25S
* WDC WD400U017-RTN Passport Portable Hard Drive
* Western Digital MyBook Essential Edition WD7500C032
* Western Digital MyBook Premium ES Edition WD3200F032
* Western Digital MyBook Pro Edition WD2500E32
* Western Digital WDBAAK0010HCH-NE



Flash Drives

* Acer Flash Stick
* A-Data Disney Cars PD3
* A-Data ExpressCard USB 2.0 Flash Drive E704
* A-Data My Flash BC1
* A-Data My Flash PD1 USB 2.0 Flash Disk
* A-Data My Flash PD10
* A-Data My Flash RB1 JOGR
* A-Data Oriental Elite PD3
* A-Data PD7 200X
* AIGO L8202 8GB U DISK
* AIGO L8269 32GB U DISK
* Apacer AH320 8GB
* APACER Apacer Handy Steno HN212 256MB
* APACER Handy Steno AH123 I-mini
* APACER Handy Steno AH320 I-Simple
* APACER Handy Steno AH321
* APACER Handy Steno HA202
* APACER Handy Steno HA220
* APACER Handy Steno HN212
* APACER Handy Steno HS120 Flash drive
* APACER Handy Steno HT203 USB 2.0 Flash Drive
* ATP AF8GUFT1BK
* Billionton U2MQ2F USB 2.0 Flash Drive
* Buffalo Clip Drive RUF-C512ML/U2 USB 2.0 Flash Drive
* Buffalo FireStix RUF-GP256M/U2
* Buffalo RUF2-LV64GS-BK
* Buffalo S Type FireStix RUF2-S1G-WH
* BusLink BDP2-64G-U2
* CnMemory Blue Pearl USB Stick
* connect3D USB-Stick (1GB)
* Dane-elec DA-ZMP-16G-CA-G2-R
* Dane-Elec zMATE PEN 1GB
* Dane-Elec zMATE PEN 2GB
* Digipro Mega memory watch
* Elecom MF-AU2 Series USB 2.0 Flash Drive
* EMTEC EKMMD2GC150B
* Epraizer SH501 Mobile Disk
* extrememory FL-USB/1024/EM
* Freecom USB Stick Pro FM-10
* Freecom USBCard
* Fujitsu Siemens Computer MemoryBird L PQ-T128
* GREEN HOUSE Pico Drive GH-UFD256LT USB 2.0 Flash Drive
* Hagiwara SYS-COM Pure Series HUD-512PJ USB 2.0 Flash Drive
* Hama Dragonstick
* Hama Flash Pen Mini 57059
* Hama Flash Pen Mini 57060
* HP P-FD8GBHO100-EF
* I/O Magic GIGA Bank portable storage device
* IBM 22P9025 Memory Key
* IBM USB 2.0 High Speed Memory Key
* Imation Enterprises Corp. Flash Pen HMDS-512C #20305
* Imation Enterprises Corp. IEBF490234 Flash Drive Mini
* Integral i-Pen USB 2.0 Flash Drive
* Integral Splash Drive (21-58-93)
* Intenso USB DRIVE ED715MCA7701934
* Intenso USB DRIVE ED715NC87600749
* I-O DATA EasyDisk Platinum2 EDP2-512M USB 2.0 Flash Drive
* I-O DATA ToteBag TB-M2 USB 2.0 Flash Drive
* Kingmax KFD256M USB 2.0 Flash Disk
* Kingmax Super Stick KU201G-U2GMH
* Kingston Data Traveler DTI/256KR USB 2.0 Flash Drive
* Kingston DataTraveler DTI/2GBFE
* Kingston DataTraveler DTI/512FE
* Kingston DataTraveler Elite
* Kingston DataTraveler KUSBDTI USB 2.0 Flash Drive
* Kingston DT100/8GBFR
* Kingston DT112/16GBET
* Kingston DT150/64GBFR
* Kingston DTI/4GB
* Lenovo Essential Memory Key 40Y8588
* Lexar JDSEP8GB-715
* LexarMedia JumpDrive JDSE256-00-500 USB 2.0 Flash Drive
* LexarMedia JumpDrive Lightning JDP512-80-500
* LexarMedia Sport JDSP256-00-504E USB Flash Drive
* Maxell Xchange USB 4GB (854121.02)
* Memina Pocket Rocket USB 2.0 Flash Drive
* Memorex Travel Drive USB 2.0 Flash Drive
* OCZ OCZUSBR2DC
* Patriot PDP X-Porter XT
* Patriot PEF128GMNUSB
* Patriot PS000550-PSF16GRUSB
* Patriot XPORTER XT BOOST PEF32GUSB
* PNY ATTACHE 2GB
* PNY Attache P-FD512U20-BX
* PNY Attache P-FD512U20-RF USB 2.0 Flash Drive
* PNY P-FD1GBU20-BX
* PNY P-FD2GBATT2-FS
* PNY P-FD2GBU2M7SPIDER-BX
* PNY P-FD4GBA3M1-BX
* PNY P-FD8GBA TT2-SF
* PNY RTE-FD08G-MIN
* PNY Stick Attache outdoor P-FD512OUT-BX
* PQI Cool Drive Traveling Disk USB 2.0 Flash Disk
* PQI HANADA Intelligent Stick USB 2.0 Flash Drive
* PQI Intelligent Stick USB 2.0 Flash Drive
* Pretec I-Disk Aqua
* Pretec I-Disk Tiny 2GB Luxury
* Pretec I-Disk Ware Sakura
* Pretec iDisk Wave W2U256
* Princeton Xiao Jr. PFU-2JU USB 2.0 Flash Drive
* Revoltec USB Stick File Carrier RP007
* RiDATA EZ Drive Boy & Girl 5AUSRI0006
* RiDATA EZ Drive ID15 Spin W600033420
* RiDATA EZdrive ID20 W71019361317G2
* RiDATA Mini Slider
* SanDisk Cruzer Crossfire SDCZG-2048-P10
* SanDisk Cruzer Micro SDCZ4-1024-E10
* SanDisk Cruzer Mini SDCZ2-512-E10
* SanDisk SDCZ36-016G-A11
* SanDisk SDCZ4-1024-J65B
* SanDisk SDCZ4-2048-J65B
* SanDisk SDCZ6-016G-P36 Cruzer Micro
* SanDisk SDCZ6-1024-J65BL
* SanDisk SDCZ6-2048-P35RB
* Sanwa 600-UZ32G
* SANWA Supply UFD-512M2SW2 USB 2.0 Flash Disk with Swing Style Cap
* Sharkoon FlexiDrive
* SILICON POWER SP016GBUF2M01V1S
* SONY MicroVault Tiny USM256H
* SONY MicroVault Tiny USM2GH
* SONY MicroVault USM128DY
* SONY MicroVault USM1GE
* SONY MicroVault USM-1GE/V Flash Drive
* SONY MicroVault USM256E
* SONY MicroVault USM2GJ
* SONY MicroVault USM512D
* SONY MicroVault USM512E
* SONY USM16GL
* SONY USM16GLX/WA
* SONY USM16GLX/WA
* SONY USM16GLX/WA
* SONY USM1GEX Turbo Microvault Flash Drv Hispeed with software Suite
* SONY USM4GJX
* SuperTalent STU8GPCS
* TDK TRANS-IT
* TDK UFD8GS-TA
* Team Group Fusion Plus USB Memory 16GB
* Team Group Supreme USB Memory 32GB
* Toshiba TransMemory 5AUSTS0003
* Toshiba TransMemory U2B-001GT
* Toshiba U2M-016GT(A)
* Transcend JetFlash 110 TS256MJF110
* Transcend JetFlash 168 TS4GJF168
* Transcend JetFlash TS1GJF2B USB 2.0 Flash Drive
* Transcend JetFlash TS2GJF2A
* Transcend JetFlash TS8GJF2A
* Transcend JetFlash V20
* Transcend JetFlash V30 TS2GJFV30
* Transcend JetFlashCAM TS128MJF-DSC Stick with Digitalkamera
* Transcend TS16GJFV60
* Transcend TS32GJFV20
* Transcend TS4GJFV30
* Traxdata EZ Drive TXEZ201GB
* TREKSTOR USB-Stick GO 512MB
* TREKSTOR USB-Stick SE 50612
* Ultron USB-Disk 256MB
* UMAX Apus Elite
* Verbatim STORE 'N' GO Pro
* Verbatim USB Drive 2.0 Blau 16GB
* VIKING Components USB00512L2 mini Flash Memory
* WRISTVAULT WRISTVAULT 4GB

CyanPietro
31-07-2012, 22:57
Ragazzi, se a qualcuno interessa, volevo solo informare che i miei lavori al kernel per questo Router hanno preso una svolta positiva, sono circa al 60%, tutto sembrerebbe funzionare benone, ora devo però lavorare sulla stabilità e integrare il tutto per bene col firmware stock, onde evitare problemi di instabilità.

Non prometto niente, ma a breve potrei anche rilasciare una versione custom dell'ultimo beta firmware ( la beta 1.----.20 ) con Kernel SMP funzionante.
Proverò anche a lavorare un pochino sull'ottimizzazione della gestione dei processi sui due cores,
esempio: dare priorità ai trasferimenti usb e dedicare il secondo core in caso di accesso ftp.
Non mi sarebbe dispiaciuto fondere il mio lavoro con quello dell'utente che già aveva precedentemente creato una customizzazione del firmware, ma non ho più letto notizie al suo riguardo.

Comunque vi terrò aggiornati!!!

PS: ma non potreste creare un thread per il DGND3700v2 e discuterne la?, in questo thread oramai si legge più la parola v2 che v1, va bene tutto però vediamo di mantenerlo coerente al titolo.

francy.1095
01-08-2012, 10:37
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

sanxius
01-08-2012, 10:41
Non riesco a cambiare lingua e mi fa sempre cosi' :mad:

"Do you want to switch from (English) ( the current language ) to(Italian)?

Downloading and updating the language table, please wait for approximate one minute

The router failed to download the language table you requested. Please try again later."

Come posso fare? la connettività ADSL ce l'ho, tutto il resto funziona perfettamente.
Dovrei resettare al Factory Settings premendo il buco rosso sotto il router?

grazie - per il resto il router gira benissimo :D

Dati :
Hardware Version DGND3700v2
Firmware Version V1.1.00.08_1.00.08
GUI Language Version V1.0.0.8

francy.1095
01-08-2012, 11:11
potrebbe non essere ancora presente la traduzione in italiano sul server. comunque è capitato spesso che la traduzione ita sia piena di bug :muro:

poto77
01-08-2012, 11:33
Comunque vi terrò aggiornati!!!



E personalmente ci conto :D grazie mille, sarei molto curioso di provarli sti firmware!

Io pero' mi trovo meglio, come stabilità dell'ADSL, come firmware 1.0.0.19_1.0.19_Test2.. pero' forse e' solo coincidenza..

Maxen
01-08-2012, 15:16
Ho provato a fami sostiture il v1 con il v2 tramite assistenza.. ma ho fallito!:D ..azz mi sa che devo tenere questo v1!:cry:

b4stardo
01-08-2012, 15:53
Ho provato a fami sostiture il v1 con il v2 tramite assistenza.. ma ho fallito!:D ..azz mi sa che devo tenere questo v1!:cry:

Che ti hanno detto?

RedSky
01-08-2012, 16:44
Non riesco a cambiare lingua e mi fa sempre cosi' :mad:

"Do you want to switch from (English) ( the current language ) to(Italian)?

Downloading and updating the language table, please wait for approximate one minute

The router failed to download the language table you requested. Please try again later."

Come posso fare? la connettività ADSL ce l'ho, tutto il resto funziona perfettamente.
Dovrei resettare al Factory Settings premendo il buco rosso sotto il router?

grazie - per il resto il router gira benissimo :D

Dati :
Hardware Version DGND3700v2
Firmware Version V1.1.00.08_1.00.08
GUI Language Version V1.0.0.8

è normale :) non esistono ancora le traduzioni in nessuna lingua

se ti colleghi via ftp a updates1.netgear.com o downloads.netgear.com vai nella directory del 3700 V1 e vedrai i file di traduzione per il V1 .. se vai nel V2 non c'è nessun file ancora presente

come aveva fatto notare qualcuno qualche pagina indietro, la versione FW DGND3700v2-V1.1.00.09 è stata tolta dal sito web ma rimane in archivio su FTP.

sapete per caso come mai ripropongano il FW DGND3700v2-V1.1.00.08??

Maxen
01-08-2012, 17:08
Che ti hanno detto?
Mi han detto che se volevo sostiture il v1 me lo sostituivono con un altro v1 in quanto i miei problemi(disconessioni frequenti/router che si disconette non riprende la linea-led rosso) non sono da imputare al modello.. azz

Fluminus
01-08-2012, 18:08
Io oggi ho avuto conferma della sostituzione del mio V1 al v2 lamentando problemi di copertura wifi e perdita di periferica usb . Le disconnessione adsl pure avendo linea disastrata mai avute.... infatti gli ho detto che se il v2 ha problemi sulla linea chiedo un altra sostituzione

P.s. Il ticket e stato aperto il 13/7 e non vi dico le mail che sono intercorse e i fw che mi hanno fatto provare.....

AragornElessar
01-08-2012, 21:09
a me basterebbe che il router funzionasse.. e se netgear non sostituisce tutti i v1 con v2 perchè i v1 magari funzionano allora non fa altro che bene.
Il prodotto te lo cambiano se non va..

Raven
01-08-2012, 21:34
Edit...

Dopo averlo testato per alcune ore, un rapidissimo confronto tra dgnd3700v1 e asus dsl-n55u
- Il wireless è decisamente migliore sull'asus
- L'asus non permette la disattivazione di una sola delle due banda wifi, il netgear sì.
- Il ping è migliore sull'asus (su maya son passato da 17/18ms a 12/13ms)
- L'asus supporta l'ipv6
- L'interfaccia asus è più intuitiva e gradevole
- La stabilità della linea adsl è migliore sul netgear... in queste orette di test ho avuto alcune disconnessioni con l'asus (provati diversi firmware), sulla falsariga di quando avevo il linksys wag320n (cioé una disconnessione ogni 10-15 minuti). Il dgnd3700 era una roccia, da questo punto di vista (a parte il primo firmware .12 con cui praticamente non stavo connesso manco 2 minuti). Purtroppo sono su un dslam marconi saturo e la sera ho la linea che degrada in maniera sensibile... 'sta cosa ha messo in crisi quasi tutti i modem/router che ho avuto (us robotics, linksys, d-link,...) tranne il dgnd3700 (dal .17 in poi). Adesso vedo se con il firmware ufficiale promesso per agosto l'asus migliora, altrimenti sarà lui a finire in casa di mio fratello, purtroppo (perché per il resto è superiore, non ci son storie)

webmaster1
01-08-2012, 23:52
Ragazzi, se a qualcuno interessa, volevo solo informare che i miei lavori al kernel per questo Router hanno preso una svolta positiva, sono circa al 60%, tutto sembrerebbe funzionare benone, ora devo però lavorare sulla stabilità e integrare il tutto per bene col firmware stock, onde evitare problemi di instabilità.

Non prometto niente, ma a breve potrei anche rilasciare una versione custom dell'ultimo beta firmware ( la beta 1.----.20 ) con Kernel SMP funzionante.
Proverò anche a lavorare un pochino sull'ottimizzazione della gestione dei processi sui due cores,
esempio: dare priorità ai trasferimenti usb e dedicare il secondo core in caso di accesso ftp.
Non mi sarebbe dispiaciuto fondere il mio lavoro con quello dell'utente che già aveva precedentemente creato una customizzazione del firmware, ma non ho più letto notizie al suo riguardo.

Comunque vi terrò aggiornati!!!

PS: ma non potreste creare un thread per il DGND3700v2 e discuterne la?, in questo thread oramai si legge più la parola v2 che v1, va bene tutto però vediamo di mantenerlo coerente al titolo.

Ciao cyanpietro, sarei interessato a darti ove possibile una mano per quel kernel/firmware per il DGND3700, di cui possiedo la V1 (e ho un secondo router in caso di problemi di blocchi etc.), ti preciso che non mastico del tutto queste cose ma non sono nuovo della programmazione e del mondo informatico, spero mi accetterai a darti una mano anche se solo come semplice beta tester..

Anthonylm
02-08-2012, 08:59
Ecco il .19 test4 :)

DGND3700-V1.0.0.19_1.0.19_Test4.chk (https://rcpt.yousendit.com/1630550009/86984c9e9c3bfdf5851cb010cb6872e7?cid=tx-02002208350200000000&s=19105)

Anthonylm
02-08-2012, 09:32
io attualmente utilizzavo il .19 test 2 , ora sto provando il .19 test 4 vi farò sapere come si comporta

CyanPietro
02-08-2012, 14:00
Ciao cyanpietro, sarei interessato a darti ove possibile una mano per quel kernel/firmware per il DGND3700, di cui possiedo la V1 (e ho un secondo router in caso di problemi di blocchi etc.), ti preciso che non mastico del tutto queste cose ma non sono nuovo della programmazione e del mondo informatico, spero mi accetterai a darti una mano anche se solo come semplice beta tester..

Grazie Mille!!!

In ogni caso penso di poter andare avanti da solo, voglio lavorare parecchio sulla stabilità prima di rilasciare qualcosa, e quindi se ti interessa ti manderò una beta quando la maturazione sarà a buon punto.

Un mio a mico ha già deciso di aiutarmi in questi giorni.
casomai, se riesco, posso vedere di fare anche una versione col firmware ----.19 beta 2 per venire in contro alle esigenze di coloro che hanno riscontrato maggiore stabilità con quest'ultimo piuttosto che col ---.20

Ciao a tutti e buona Afa!

webmaster1
02-08-2012, 14:22
Grazie Mille!!!

In ogni caso penso di poter andare avanti da solo, voglio lavorare parecchio sulla stabilità prima di rilasciare qualcosa, e quindi se ti interessa ti manderò una beta quando la maturazione sarà a buon punto.

Un mio a mico ha già deciso di aiutarmi in questi giorni.
casomai, se riesco, posso vedere di fare anche una versione col firmware ----.19 beta 2 per venire in contro alle esigenze di coloro che hanno riscontrato maggiore stabilità con quest'ultimo piuttosto che col ---.20

Ciao a tutti e buona Afa!

A me andrebbe bene qualsiasi cosa, basta poter dare una mano per far andare al meglio questo ottimo router castrato da un'inefficente firmware, purtroppo come ti ho detto in fatto di custom firmware router non sono molto esperto ma me la cavo bene in programmazione e networking quindi penso di poter dare una mano anche a livello di codice (fino all'assembler se serve, so usare anche quello).

PVT.

erm67
02-08-2012, 18:14
Sono anch'io disponibile a collaborare ad un firmware alternativo, ho smanettato un pò col firmware ma ho dovuto mollare causa nascita bebe :O e conseguente carenza di sonno :D

Comunque dai miei smanettamenti ho capito un paio di cose un eventuale progetto di firmware alternativo dovrebbe affrontare due problemi principalmente:

i driver del modem adsl sono disponibili solo in formato binario e, anche se non ho provato, non funzionano ricompilando il kernel con SMP, magari posso sprecare un paio di ore a fare un test. Probabilmente non è nemmeno necessario caricare il kernel ricompilato sul router per verificare, basta vedere se i simboli richiesti dai driver sono disponibili nel kernel smp.
Comunque una possibile soluzione sarebbe trovare un modem che utilizzi la stessa CPU con smp attivo e provare quel kernel o quei driver binari. Oppure aspettare una decina di anni che i driver open source siano disponibili.

La soluzione piu' semplice per un nuovo firmware è utilizzare i driver esistenti, ricompilando il kernel attivando moduli utili, come ip6, ext3 o altre cose. Alcuni moduli possono essere caricati sul router senza cambiare il kernel, con ip6 ho avuto problemi di missing symbols che non sono riuscito a risolvere nel poco tempo che ho provato, ad ogni modo sostituendo il kernel con uno ricompilato non dovrebbero esserci problemi.
Il software è basato su una vecchia versione di uclibc, ho ricompilato una buildroot recente di uclibc e funziona perfettamente, ci sono molti piu' servizi disponibili e probabilmente e' la parte piu' semplice. Mi pare ci siano altre utilities come adslctl che vengono fornite in formato binario, se non ci sono alternative disponibili open source basta installre le librerie da loro richieste e non dovrebbero esserci troppi problemi.
Spero di poter mettere su un firmware di questo tipo (driver originali, no SMP, sistema uclibc recente) durante le ferie.
Una soluzione più complea sarebbe utilizzare un sistema basato su glibc, dato che di spazio su flash ce n'è pù che a sufficienza non dovrebbero esserci problemi.

webmaster1
02-08-2012, 19:04
Sono anch'io disponibile a collaborare ad un firmware alternativo, ho smanettato un pò col firmware ma ho dovuto mollare causa nascita bebe :O e conseguente carenza di sonno :D

Comunque dai miei smanettamenti ho capito un paio di cose un eventuale progetto di firmware alternativo dovrebbe affrontare due problemi principalmente:

i driver del modem adsl sono disponibili solo in formato binario e, anche se non ho provato, non funzionano ricompilando il kernel con SMP, magari posso sprecare un paio di ore a fare un test. Probabilmente non è nemmeno necessario caricare il kernel ricompilato sul router per verificare, basta vedere se i simboli richiesti dai driver sono disponibili nel kernel smp.
Comunque una possibile soluzione sarebbe trovare un modem che utilizzi la stessa CPU con smp attivo e provare quel kernel o quei driver binari. Oppure aspettare una decina di anni che i driver open source siano disponibili.

La soluzione piu' semplice per un nuovo firmware è utilizzare i driver esistenti, ricompilando il kernel attivando moduli utili, come ip6, ext3 o altre cose. Alcuni moduli possono essere caricati sul router senza cambiare il kernel, con ip6 ho avuto problemi di missing symbols che non sono riuscito a risolvere nel poco tempo che ho provato, ad ogni modo sostituendo il kernel con uno ricompilato non dovrebbero esserci problemi.
Il software è basato su una vecchia versione di uclibc, ho ricompilato una buildroot recente di uclibc e funziona perfettamente, ci sono molti piu' servizi disponibili e probabilmente e' la parte piu' semplice. Mi pare ci siano altre utilities come adslctl che vengono fornite in formato binario, se non ci sono alternative disponibili open source basta installre le librerie da loro richieste e non dovrebbero esserci troppi problemi.
Spero di poter mettere su un firmware di questo tipo (driver originali, no SMP, sistema uclibc recente) durante le ferie.
Una soluzione più complea sarebbe utilizzare un sistema basato su glibc, dato che di spazio su flash ce n'è pù che a sufficienza non dovrebbero esserci problemi.

Cosa intendi per missing symbol? hai provato a ricompilare direttamente sul router?

erm67
02-08-2012, 20:04
Cosa intendi per missing symbol? hai provato a ricompilare direttamente sul router?
Ricompilare sul router non conviene, cpu troppo lenta ci si metterebbe troppo, la toolchain per cross-compilare e' meglio, la usa pure netgear. Sto ricompilando un sistema attuale e quando ha finito lo uploado da qualche parte. Domani probabilmente, ci metto sulle 8 ore su un dual core 1,8Ghz e 4Gb di ram, immagina quanto ci vorrebbe sul router .......

Il problema con IP6 e' che una funzionalità del kernel richiesta (dalle opzioni standard di ip6) non è disponibile come modulo. Non ricordo bene quale, ho provato tempo fa. Ho avuto problemi solo con ip6 comunque altri moduli come ext3 o xfs non danno problemi.
Ad ogni modo uclibc (la libc utilizzata dal dgnd3700) è stata compilata senza supporto per ip6 da netgear, è necessario ricompilare tutto il sistema oltre al kernel per avere ip6.

CyanPietro
02-08-2012, 20:33
Esattamente,
Tutte le osservazioni da voi fatte sono corrette:

1: Comparto modem
E' quello più problematico per due ragioni: l
La prima è legata alla difficoltà stessa di trovare un driver universale che venga incontro alle necessità di tutti: chi va meglio col beta 2, chi col beta 4, chi con il firmware ufficiale .12, chi con l'ultima beta... etc etc.
La seconda riguarda la compilazione del binario e l'integrazione sul kernel senza ritorsioni in errori e problematiche varie.

2: IPv6
Non è impossibile, anzi, ma ora non è prioritario.
Fortunatamente siamo in italia (o sfortunatamente...) quindi non è per noi un fattore ancora determinante. Comuqnue sta al secondo posto delle cose da sistemare.

Mie osservazioni:

1: Netgear Genie
Ma anche no... ovvero, non credo sia necessario.
Se il lavoro che purtroppo dobbiamo fare noi clienti che abbiamo pagato per un prodotto che ha la metà del promesso l'avessero fatto quelli della Netgear, allora ok, ma in fondo io preferirei qualcosa a sto punto davvero custom, tipo simil Open-Wrt ( Il passo successivo sarà Open-Wrt stesso, ma vediamo che si fa così intanto)

2: Open-Wrt
Come detto prima, sarebbe il mio sogno, comunque non ora

3: Ottimizzazione
Si può fare, ma ovviamente dopo aver un SMP funzionante

In ogni caso devo dire che come Hardware questo Router (128 mbyte di ram, flash eccezionalmente capiente e cpu dual-core non sono poca cosa!) è davvero ottimo, molto dotato, peccato che non sia stato apprezzato e anzi sia stato abbandonato al suo destino come un modello mal riuscito.
Se avessero voluto, quelli di Netgear potevano ( con i mezzi che hanno e i produttori di componenti dalla loro) tirar fuori sì un bel firmware, ma è più facile e lucroso vendere prodotti di punta.
Questo vuol dire non aver amore dei proprio prodotti oltre ad essere dei totali cialtroni e ladri!

In ogni caso Saluti e a presto con notizie.

webmaster1
02-08-2012, 21:02
Ricompilare sul router non conviene, cpu troppo lenta ci si metterebbe troppo, la toolchain per cross-compilare e' meglio, la usa pure netgear. Sto ricompilando un sistema attuale e quando ha finito lo uploado da qualche parte. Domani probabilmente, ci metto sulle 8 ore su un dual core 1,8Ghz e 4Gb di ram, immagina quanto ci vorrebbe sul router .......

Il problema con IP6 e' che una funzionalità del kernel richiesta (dalle opzioni standard di ip6) non è disponibile come modulo. Non ricordo bene quale, ho provato tempo fa. Ho avuto problemi solo con ip6 comunque altri moduli come ext3 o xfs non danno problemi.
Ad ogni modo uclibc (la libc utilizzata dal dgnd3700) è stata compilata senza supporto per ip6 da netgear, è necessario ricompilare tutto il sistema oltre al kernel per avere ip6.

Mi puoi passare il link per il sistema di cross-compiling che hai usato?

erm67
02-08-2012, 21:38
Mi puoi passare il link per il sistema di cross-compiling che hai usato?

Dipende da cosa vuoi fare esattamente, dal sito netgear si puo' scaricare le sorgenti del firmware ufficiale e la toolchain che è invece contenuta nei sorgenti del firmware per il modem EVG2000. Quindi scarichi il firmware per EVG2000 + toolchain (occhio che solo alcuni contengono la toolchain) tieni il tar.bz2 della toolchain e butti il resto. Poi scarichi i sorgenti del firmware per il DGND3700. Il firmware compila perfettamente su fedora core 6, su os piu' moderni ha dei problemi, la soluzione più veloce è installare fedora su virtualbox e lavorare lì, se no ti tocca aggiustare gli script. Per lavorare sul kernel è l'ideale. basta che cambi il .config utilizzato dalla build ufficiale.
Dimenticavo, non c'è scritto da nessuna parte dove installare la toolchain, alla fine leggendo gli script ho trovato che va in /opt/toolchains/uclibc-crosstools-gcc-4.2.3-3/, estrai lì aggiusta i path e funziona.

Netgear utilizza una versione particolare di squashfs ma i sorgenti ci sono in giro, prova a cercare se non trovi domani guardo. Utilzzando le utilities corrette e' quindi possibile estrarre il firmware e/o aggiornarlo.

Tutto ciò se vuoi compilare l'intero firmware, la toolchain da sola funziona bene sul mio OS (Arch) e si puo' utilizzare per compilare software da utilizzare sul router.

La toolchain ufficiale utilizza una vecchia versione di uclibc veramente terribile, molti programmi compatibili con uclibc non vanno con quella vecchia versione. Dopo alcune prove ho deciso di usare una uclibc piu' recente, dato che pure il gcc è vecchiotto ho abbandonato totalmente la toolchain ufficiale ed ho scaricato http://buildroot.uclibc.org/ e' un sistema per compilare firmware embedded, scarica tutto quel che serve, si compila la toolchain e genera un sistema completo e aggiornato in un file tar. Basta caricare il tar su /tmp/mnt/storage/ e utilzzando chroot oppure LD_LIBRARY_PATH si ha un sistema decente e moderno.
i parametri da dare in make menuconfig di buildroot sono:
Target Architecture (MIPS (big endian))
Target Architecture Variant (mips 32)
Target ABI (o32)

Se vuoi puoi anche utilizzare la toolchain ufficiale con buildroot ma ci sono seri problemi dato che e' troppo vecchia meglio utilzzare la toolchain di buildroot.

erm67
02-08-2012, 21:55
Esattamente,
Tutte le osservazioni da voi fatte sono corrette:

1: Comparto modem
E' quello più problematico per due ragioni: l
La prima è legata alla difficoltà stessa di trovare un driver universale che venga incontro alle necessità di tutti: chi va meglio col beta 2, chi col beta 4, chi con il firmware ufficiale .12, chi con l'ultima beta... etc etc.
La seconda riguarda la compilazione del binario e l'integrazione sul kernel senza ritorsioni in errori e problematiche varie.

3: Ottimizzazione
Si può fare, ma ovviamente dopo aver un SMP funzionante


Ripeto, SMP è incompatibile con driver adsl. I driver adsl sono binari e non si possono ricompilare. Meglio lasciar perdere SMP per il momento, almeno a me il modem serve :-)
Non si puo' avere tutti e due a meno di utilizzare driver di altri modem.

webmaster1
02-08-2012, 22:04
Dipende da cosa vuoi fare esattamente, dal sito netgear si puo' scaricare le sorgenti del firmware ufficiale e la toolchain che è invece contenuta nei sorgenti del firmware per il modem EVG2000. Quindi scarichi il firmware per EVG2000 + toolchain (occhio che solo alcuni contengono la toolchain) tieni il tar.bz2 della toolchain e butti il resto. Poi scarichi i sorgenti del firmware per il DGND3700. Il firmware compila perfettamente su fedora core 6, su os piu' moderni ha dei problemi, la soluzione più veloce è installare fedora su virtualbox e lavorare lì, se no ti tocca aggiustare gli script. Per lavorare sul kernel è l'ideale. basta che cambi il .config utilizzato dalla build ufficiale.
Dimenticavo, non c'è scritto da nessuna parte dove installare la toolchain, alla fine leggendo gli script ho trovato che va in /opt/toolchains/uclibc-crosstools-gcc-4.2.3-3/, estrai lì aggiusta i path e funziona.

Netgear utilizza una versione particolare di squashfs ma i sorgenti ci sono in giro, prova a cercare se non trovi domani guardo. Utilzzando le utilities corrette e' quindi possibile estrarre il firmware e/o aggiornarlo.

Tutto ciò se vuoi compilare l'intero firmware, la toolchain da sola funziona bene sul mio OS (Arch) e si puo' utilizzare per compilare software da utilizzare sul router.

La toolchain ufficiale utilizza una vecchia versione di uclibc veramente terribile, molti programmi compatibili con uclibc non vanno con quella vecchia versione. Dopo alcune prove ho deciso di usare una uclibc piu' recente, dato che pure il gcc è vecchiotto ho abbandonato totalmente la toolchain ufficiale ed ho scaricato http://buildroot.uclibc.org/ e' un sistema per compilare firmware embedded, scarica tutto quel che serve, si compila la toolchain e genera un sistema completo e aggiornato in un file tar. Basta caricare il tar su /tmp/mnt/storage/ e utilzzando chroot oppure LD_LIBRARY_PATH si ha un sistema decente e moderno.
i parametri da dare in make menuconfig di buildroot sono:
Target Architecture (MIPS (big endian))
Target Architecture Variant (mips 32)
Target ABI (o32)

Se vuoi puoi anche utilizzare la toolchain ufficiale con buildroot ma ci sono seri problemi dato che e' troppo vecchia meglio utilzzare la toolchain di buildroot.

Non mastico molto bene di queste cose, quindi con la toolchain di buildroot posso ricompilare tutto o solamente i programmi da far girare nel firmware? funziona su qualsiasi OS o ha dei requisiti come la toolchain ufficiale? cosa intendi "utilizzando chroot oppure LD_LIBRARY_PATH si ha un sistema decente e moderno"? quella path da te indicata la intendi del router o del SO mio?

CyanPietro
02-08-2012, 22:08
Per la compilazione io consiglierei addirittura Fedora core 5, che ho visto funzionare meglio ancora, o forse sarà solo il mio caso.

Usare la cpu del Router ci metterebbe 1 settimana...

Il Kernel SMP è ancora acerbo, Il mio Dgnd3700 ha già rischiato 3 hard-brick.
Implementare le funzioni sul kernel normale è senza dubbio più facile.

Domani sera, dopo che ho rintonacato e imbiancato la cucina e installato il citofono, vedo di continuare.

Per erm67
Hai ragione sul discorso del driver modem,
Io intanto vedo di farci girare decentemente il kernel.

Intanto buona fortuna anche agli altri.
Ciao

erm67
02-08-2012, 22:53
Per la compilazione io consiglierei addirittura Fedora core 5, che ho visto funzionare meglio ancora, o forse sarà solo il mio caso.

Ufficialmente è richiesta la core6 raccomandata da netgear, comunque è lo stesso credo.


Il Kernel SMP è ancora acerbo, Il mio Dgnd3700 ha già rischiato 3 hard-brick.
Implementare le funzioni sul kernel normale è senza dubbio più facile.

Ma hai messo un dissipatore nuovo che copra tutta la CPU? secondo me quel dissipatore messo a metà raffredda solo un core. I problemi potrebbero essere semplicemente dovuti a quello, va bhe che se tanto non ci sono driver manco ale la pena d aprirlo.

erm67
02-08-2012, 23:01
Non mastico molto bene di queste cose, quindi con la toolchain di buildroot posso ricompilare tutto o solamente i programmi da far girare nel firmware? funziona su qualsiasi OS o ha dei requisiti come la toolchain ufficiale? cosa intendi "utilizzando chroot oppure LD_LIBRARY_PATH si ha un sistema decente e moderno"? quella path da te indicata la intendi del router o del SO mio?

se usi buildroot non ci sono requirements particolari, anche perchè ricompila proprio tutto, devi avere un ambiente di sviluppo installato ovviamente.

il path per la tool chain e' sul tuo pc
il path /tmp/mnt/storage/ invece è sul router, il firmware di default della netgear utilizza solo 8mb della flash ram, i 128mb sono partizionati in due: 8mb su / e i restanti sono montati rw su /tmp/mnt/storage/, qui puoi installare quello che vuoi. Buildroot genera un sistema completo, installandolo nella flash libera ottieni questo:

~ # ls /tmp/mnt/storage/
bin etc home media opt root sbin tmp var
dev fs lib mnt proc run sys usr

per poter utilizzare i programmi installati li' devi fare una chroot o almeno indicare al loader dove trovare le librerie dato che in teoria la buildroot andrebbe installata in /, un trucchetto veloce è usare la variabile LD_LIBRARY_PATH

Aspetta domani che magari provi la buildroot che sto compilando

erm67
03-08-2012, 00:29
buildroot ricompilata, la potete scaricare da qui:
http://ompldr.org/vZXlxYw/rootfs.tar.gz

per poterla provare:
1) gunzippare e copiare il file su chiavetta usb (o far arrivare sul router in qualche modo decompresso :-)
2) assicurarsi che /tmp/mnt/storage sia vuota
3) cd /tmp/mnt/storage
4) tar -xf /tmp/mnt/usb0/part1/rootfs.tar (usare il path giusto per voi)
5) eseguire i comandi seguenti:

/tmp/mnt/storage # mount -t proc none /tmp/mnt/storage/proc/
/tmp/mnt/storage # mount -t sysfs none /tmp/mnt/storage/sys/
/tmp/mnt/storage # mount -o bind /dev /tmp/mnt/storage/dev
/tmp/mnt/storage # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/usr/lib exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/storage bin/busybox sh
/ #

6) benvenuti in un firmware nuovo :-) c'è cups, bind, nano, ntpd, openssh, nbd-server, dnsmasq, parted, ext2tools nfs-utils..... dovrebbe funzionare tutto, se il kernel avesse ip6 e nfs andrebbero pure loro

Ora il mio progetto e' aggiungere le utilities binarie broadcom (adslctl etc.) un kernel ottimizzato, et voila il firmware attuale è servito!!!!

CyanPietro
03-08-2012, 09:17
Ma hai messo un dissipatore nuovo che copra tutta la CPU?


Sì, non penso fosse necessario ma l'ho fatto per sicurezza.
Le temperature non sono tanto diverse, quando lo tocchi è tiepido uguale a prima.

Il discorso del dissipatore a metà: non è del tutto così, poiche potrebbe capitare che in fase di boot il core ad attivarsi sia il "secondo".
Quindi non avrebbe senso per la netgear rischiare di fondere alcuni router.
In ogni caso ho detto "potrebbe", ma so che in genere è sempre lo stesso a partire, e quindi probabilmente proprio quello nella metà dissipata.

Comunque io ci ho metto un bel dissipatore preso da una vecchia vga, un pò sovredimensionato, ma buono.

erm67
03-08-2012, 09:27
Sì, non penso fosse necessario ma l'ho fatto per sicurezza.
Le temperature non sono tanto diverse, quando lo tocchi è tiepido uguale a prima.

Il discorso del dissipatore a metà: non è del tutto così, poiche potrebbe capitare che in fase di boot il core ad attivarsi sia il "secondo".
Quindi non avrebbe senso per la netgear rischiare di fondere alcuni router.
In ogni caso ho detto "potrebbe", ma so che in genere è sempre lo stesso a partire, e quindi probabilmente proprio quello nella metà dissipata.

Comunque io ci ho metto un bel dissipatore preso da una vecchia vga, un pò sovredimensionato, ma buono.

Avevo guardato anche quello al tempo e il core 0 e' sempre lo stesso, è per compatibilità con i kernel single processor, il kernel smp parte sul processore 0 e attiva gli altri processori.

Ieri mi son fatto prendere la mano ad aggiungere roba al firmware e mi è venuto di 191Mb, grossino. Provo a ridurlo per stare nei 128Mb della flash.
Ho compilato pure una versione completa e recente di samba e occupa parecchio spazio, mi sa che bisogna tagliare parti di samba o altre cose.
Una cosa che manca assolutamente nel kernel è lo swap, da attivare su hard disk veri o chiavette usb da 4 soldi ovviamente.

CyanPietro
03-08-2012, 09:34
Samba, se fosse per me, neanche lo metterei.
Nfs molto utile. Iscsi sarebbe un intrigante azzardo.

Sì, in effetti la swap manca, e tutto sommato avendo due porte usb, non è un problema usarne una per hdd e una per una chiavettina da 1 gbyte.

Stavo pensando di integrare un server tftp sul router, sarebbe molto interessante l'utilizzo per boot tramite PXE o gPXE.

webmaster1
03-08-2012, 10:47
allora vi faccio il punto della situazione:

ho scaricato la buildroot sul mio ubuntu 12.04, scompattata e "installata".

coi vari "make" presenti nella documentazione ho messo le impostazioni che volevo per busybox etc.

ho fatto un make che dovrebbe aver compilato il tutto.

ora cosa devo farci col firmware open originale netgear? dovevo forse inserirlo prima di fare questi lavori? o lo devo integrare ora in qualche modo? se si come?

cyanpietro: sarebbe anche utile la possibilità di far avviare il router (e di farlo spegnere) secondo una tabella oraria oppure tramite comando (topo wake on lan) no?

erm67
03-08-2012, 11:46
Stavo pensando di integrare un server tftp sul router, sarebbe molto interessante l'utilizzo per boot tramite PXE o gPXE.

Ok aggiunto ;-)

Oggi mi dedico alle utility broadcom, secondo me si trova il sorgente di alcune da qualche parte. Per la gestione via web potrei guardare dd-wrt ha una bella interfaccia.
L'ideale sarebbe arrivare ad avere dei pacchetti, ho messo ipkg sulla rootfs di prima ma per il momento non ci sono packages da installare. All'inizio forse è meglio puntare su una immagine con tutto installato, magari due versioni una unix oriented con nfs e una windows-oriented con samba e ntfs3g. per gli aggiornamenti si possono fare delle diff, molte distro emergenti utilizzano questo sistema prima di avere un package system.

ISCSI ho guardato, a parte il problema di farlo girare su uclibc, richiede 200Mb di ram per client, inutile spendere tutto quel tempo per farla girare per poi scoprire che la ram non basta.
usbip e' interessante, potersi montare sul pc l'hd usb o la stampante non sarebbe male. Non c'è un port ufficiale per uclibc ma mi pare qualcuno ci sta lavorando.
cups e' interessante ma richiede un hard disk locale per memorizzare lo spool di stampa e convertire.

erm67
03-08-2012, 12:39
allora vi faccio il punto della situazione:

ho scaricato la buildroot sul mio ubuntu 12.04, scompattata e "installata".

coi vari "make" presenti nella documentazione ho messo le impostazioni che volevo per busybox etc.

ho fatto un make che dovrebbe aver compilato il tutto.

ora cosa devo farci col firmware open originale netgear? dovevo forse inserirlo prima di fare questi lavori? o lo devo integrare ora in qualche modo? se si come?
?

Ovvio che va integrato, per testare la buildroot segui le indicazioni del mio post precedente. L'ideale e' creare un firmware da 8mb con le utilities broadcom e il kernel e mettere il resto della buildroot nella flash interna. c'è ancora moltissimo da fare

webmaster1
03-08-2012, 13:08
Ovvio che va integrato, per testare la buildroot segui le indicazioni del mio post precedente. L'ideale e' creare un firmware da 8mb con le utilities broadcom e il kernel e mettere il resto della buildroot nella flash interna. c'è ancora moltissimo da fare

non intendevo "integrato" col caricarlo sul router, intendevo proprio importare i drivers e le utility varie in buildroot per far funzionare i vari chipset etc. e poi ricompilare per avere il firmware, non so se mi spiego..

poto77
03-08-2012, 13:22
Innazitutto webmaster1 grazie, il tuo lavoro lo provero' non appena avro' un secondo router da poter usare in caso di problemi (la mia ragazza ha bisogno per lavoro di un collegamento non dico stabile ma presente :) )
Volevo sapere se era possibile, con il tuo firmware, poter settare il settaggio di snr in modo che "resista" al boot, e non doverlo lanciare ogni volta...
In bocca al lupo x tutto :D

webmaster1
03-08-2012, 14:08
Innazitutto webmaster1 grazie, il tuo lavoro lo provero' non appena avro' un secondo router da poter usare in caso di problemi (la mia ragazza ha bisogno per lavoro di un collegamento non dico stabile ma presente :) )
Volevo sapere se era possibile, con il tuo firmware, poter settare il settaggio di snr in modo che "resista" al boot, e non doverlo lanciare ogni volta...
In bocca al lupo x tutto :D

Grazie per la fiducia ma... hem.... il firmware non è mio :D

erm67
03-08-2012, 14:21
non intendevo "integrato" col caricarlo sul router, intendevo proprio importare i drivers e le utility varie in buildroot per far funzionare i vari chipset etc. e poi ricompilare per avere il firmware, non so se mi spiego..

il kernel coi driver e' un discorso a parte mi pare cyanpietro faccia progressi con quello. Le utilities broadcom sono disponibili solo in formato binario e sono contenute nella directory userspace/private del firmware originale. Purtroppo non si possono ricompilare è necessario installarle cosi' come sono, eventualmente con le librerie necessarie. qualcosa si puo' rimpiazzare con utilities opensource ma sicuramente xdslctl no.
Il resto dei sorgenti contenuti dal firmware c'è già in versione più recente in buildroot.
Per quanto caricare driver etc. basta portare lo script di boot, non è un gran che...

webmaster1
03-08-2012, 14:40
buildroot ricompilata, la potete scaricare da qui:
http://ompldr.org/vZXlxYw/rootfs.tar.gz

per poterla provare:
1) gunzippare e copiare il file su chiavetta usb (o far arrivare sul router in qualche modo decompresso :-)
2) assicurarsi che /tmp/mnt/storage sia vuota
3) cd /tmp/mnt/storage
4) tar -xf /tmp/mnt/usb0/part1/rootfs.tar (usare il path giusto per voi)
5) eseguire i comandi seguenti:

/tmp/mnt/storage # mount -t proc none /tmp/mnt/storage/proc/
/tmp/mnt/storage # mount -t sysfs none /tmp/mnt/storage/sys/
/tmp/mnt/storage # mount -o bind /dev /tmp/mnt/storage/dev
/tmp/mnt/storage # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/usr/lib exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/storage bin/busybox sh
/ #

6) benvenuti in un firmware nuovo :-) c'è cups, bind, nano, ntpd, openssh, nbd-server, dnsmasq, parted, ext2tools nfs-utils..... dovrebbe funzionare tutto, se il kernel avesse ip6 e nfs andrebbero pure loro

Ora il mio progetto e' aggiungere le utilities binarie broadcom (adslctl etc.) un kernel ottimizzato, et voila il firmware attuale è servito!!!!


Il firmware nuovo non mi fa partire, premesso che il percorso della chiavetta che ho inserito è:

/tmp/mnt/usb0/part1

e che ho quindi adattato i comandi in questo modo:

mount -t proc none /tmp/mnt/usb0/part1/proc/
mount -t proc none /tmp/mnt/usb0/part1/proc/
mount -o bind /dev /tmp/mnt/usb0/part1/dev
LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib/ exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1/ bin/busybox sh

Ottengo all'ultimo comando il seguente errore:

~ # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib/ exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1/ bin/busybox sh
chroot: applet not found


Errore mio o c'è qualcosa che non va?

erm67
03-08-2012, 14:58
Il firmware nuovo non mi fa partire, premesso che il percorso della chiavetta che ho inserito è:

/tmp/mnt/usb0/part1

e che ho quindi adattato i comandi in questo modo:

mount -t proc none /tmp/mnt/usb0/part1/proc/
mount -t proc none /tmp/mnt/usb0/part1/proc/
mount -o bind /dev /tmp/mnt/usb0/part1/dev
LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib/ exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1/ bin/busybox sh

Ottengo all'ultimo comando il seguente errore:

~ # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib/ exec bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1/ bin/busybox sh
chroot: applet not found


Errore mio o c'è qualcosa che non va?

Se stai usando la buildroot compilata da te non hai compilato il comando chroot :-) Serve per testare. Prova la mia.

webmaster1
03-08-2012, 15:07
Se stai usando la buildroot compilata da te non hai compilato il comando chroot :-) Serve per testare. Prova la mia.

no, sto usando il firmware netgear ufficiale..

erm67
03-08-2012, 15:24
no, sto usando il firmware netgear ufficiale..

Guarda che quella che ho messo su io è solo una buildroot compilata e già testata manca ancora tutto, anche io la faccio partire dal firmware originale. se preferisci puoi fare la chroot sulla chiavetta, i 128mb di flash interna sono utilizzabili per storage e quindi ha senso metterla li'.

L'errore che ricevi e' dalla busybox della tua buildroot, e dice che il comando (applet) chroot non esiste.

Comunque dato che hai un errore che ha senso vuol dire che e' compilata correttamente. per usare i programmi della tua buildroot senza chroot devi sempre usare la variabile LD_LIBRARY_PATH per dirgli dove trovare le librere e sperare bene :-)

webmaster1
03-08-2012, 15:37
Guarda che quella che ho messo su io è solo una buildroot compilata e già testata manca ancora tutto, anche io la faccio partire dal firmware originale. se preferisci puoi fare la chroot sulla chiavetta, i 128mb di flash interna sono utilizzabili per storage e quindi ha senso metterla li'.

L'errore che ricevi e' dalla busybox della tua buildroot, e dice che il comando (applet) chroot non esiste.

Comunque dato che hai un errore che ha senso vuol dire che e' compilata correttamente. per usare i programmi della tua buildroot senza chroot devi sempre usare la variabile LD_LIBRARY_PATH per dirgli dove trovare le librere e sperare bene :-)

Allora, io ho messo la tua buildroot nella chiavetta, poi dal telnet del router che monta il firmware ufficiale ho dato quei comandi.. cosa c'è che non va..?

erm67
03-08-2012, 15:53
aspe lo fa pure la mia

ma facendo prima cd nella storage:
~ # cd /tmp/mnt/storage/
/tmp/mnt/storage # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/usr/lib bin/busybox chroot /tmp/mnt/storage bin/busybox sh

funziona. Tanto la chroot serve solo per testare.

erm67
03-08-2012, 16:10
comunque sto facendo progressi, a quanto pare le utilities binarie broadcom funzionano pure con la uclibc aggiornata di build root. (per lo meno xdslctl) Mi sa che sarà semplice integrarle, la cosa più lunga forse è la parte degli script di boot.

webmaster1
03-08-2012, 16:23
aspe lo fa pure la mia

ma facendo prima cd nella storage:
~ # cd /tmp/mnt/storage/
/tmp/mnt/storage # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/usr/lib bin/busybox chroot /tmp/mnt/storage bin/busybox sh

funziona. Tanto la chroot serve solo per testare.

Dato il seguente comando:

LD_LIBRARY_PATH=/dev /tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib bin/busybox chroot /dev /tmp/mnt/usb0/part1 bin/busybox sh

Ottengo il seguente errore:

/bin/sh: /tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib: Permission denied

erm67
03-08-2012, 16:29
Dato il seguente comando:

LD_LIBRARY_PATH=/dev /tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib bin/busybox chroot /dev /tmp/mnt/usb0/part1 bin/busybox sh

Ottengo il seguente errore:

/bin/sh: /tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib: Permission denied

ti sono scappati degli /dev facendo copia incolla

LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib:/tmp/mnt/usb0/part1/lib bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1 bin/busybox sh

webmaster1
03-08-2012, 16:31
ti sono scappati degli /dev facendo copia incolla

LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib:/tmp/mnt/usb0/part1/lib bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1 bin/busybox sh

azzo stesso errore di prima..

~ # cd /tmp/mnt/storage/
/tmp/mnt/storage # LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/usb0/part1/usr/lib bin/busybox chroot /tmp/mnt/usb0/part1 bin/busybox sh
/bin/sh: bin/busybox: not found

Krato§
03-08-2012, 18:57
Ecco il .19 test4 :)

DGND3700-V1.0.0.19_1.0.19_Test4.chk (https://rcpt.yousendit.com/1630550009/86984c9e9c3bfdf5851cb010cb6872e7?cid=tx-02002208350200000000&s=19105)

che migliorie dovrebbbe apportare?Io attualmente ho il V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
conviene aggiornare?

Raven
03-08-2012, 19:28
che migliorie dovrebbbe apportare?Io attualmente ho il V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
conviene aggiornare?

è più vecchio, il .19_test4

Krato§
03-08-2012, 19:52
è più vecchio, il .19_test4

ah ok...:)

RedSky
04-08-2012, 08:45
Dopo circa 5gg di utilizzo del v2; per quanto mi riguarda ne confermo la stabilità (con il fw 1.1.0.8) superiore al v1 .. ci ho fatto di tutto in questi 5gg .. l'ho veramente maltrattato e non si è mai sconnesso.

Tiscali 10/1mbit - pppoe VC-Mux e mtu 1492

In download ha guadagnato 2/2.5db in attenuazione e la sera l'snr non mi crolla più, prima degradava dalla mattina 8/8.5 a 5.5/6db (e difficilmente la mattina dopo risaliva a 8/8.5db, ma rimaneva attorno a 7db)

.. unico neo non riesco ad agganciare i 1020 in upload come con il .19 test 2 sul v1

sul wi-fi sembra uguale al v1 anche se in alcune aree di casa, mi sembrava meglio il v1 :boh:

ps: non sono stato capace di vedere il driver adsl del fw del v2 .. da telnet sul v1 è possibile?? vorrei sapere che driver adsl monta il v2

http://img20.imageshack.us/img20/4065/3700v2.jpg

erm67
04-08-2012, 09:32
Mi sono messo alla ricerca di modem che utilizzino la stessa board broadcom 96368MVWG, per vedere di trovare driver alternativi/migliori e magari SMP, per il momento con non molto successo:

il modem Actiontec V1000H utilizza la stessa board dual core della braodcom, il firmware però utilizza gli stessi sorgenti generici della broadcom senza smp, pure questi come netgear hanno solo cambiato i logo .....

ZyXEL P-870HN-51b utilizza una board basata su quella broadcom, non ho trovato i sorgenti del firmware e non riesco a capire se il dual core è attivo ma sembra promettente, oggi provo ad esrrarre il firmware per vedere cosa offre.

Qualcuno è a conoscenza di altri modem/router basati sulla stessa board broadcom?

Anthonylm
04-08-2012, 10:34
che migliorie dovrebbbe apportare?Io attualmente ho il V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
conviene aggiornare?

assolutamente no, provato 3 giorni..con questo firmware mi perde il wi-fi.

Insomma sono veramente stufo di questo schifo di router.

Anthonylm
04-08-2012, 10:49
Non riesco a scaricare il firmware beta v1.0.020, mi date un link funzionante?

francy.1095
04-08-2012, 11:15
anche io sono nella tua stessa situazione :muro:

RedSky
04-08-2012, 11:29
Non riesco a scaricare il firmware beta v1.0.020, mi date un link funzionante?

Eccotelo, te l'ho appena ricaricato :)

QUI (http://www.speedyshare.com/cn2dJ/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)

Anthonylm
04-08-2012, 11:37
Eccotelo, te l'ho appena ricaricato :)

QUI (http://www.speedyshare.com/cn2dJ/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)

Grazie mille :cool:

CyanPietro
04-08-2012, 14:26
Qualcuno è a conoscenza di altri modem/router basati sulla stessa board broadcom?

Che io sappia c'era un modello in America di Asus, che tralatro sembrava avere SMP funzionante, con lo stesso chip. Non ricordo però quale fosse.

In ambito openwrt ci sono alcune immagini per la board del nostro router
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/

erm67
04-08-2012, 16:06
Che io sappia c'era un modello in America di Asus, che tralatro sembrava avere SMP funzionante, con lo stesso chip. Non ricordo però quale fosse.

Provo a cercare cosa si trova.


In ambito openwrt ci sono alcune immagini per la board del nostro router
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/

si ma tutte senza driver per il modem adsl e utilites varie, i binari non si possono distribuire.

Comunque sto ideando un piano diabolico che dovrebbe funzionare, spero :mbe: ...

noi abbiamo 8mb di flash dove c'e' il firmware e 128mb di flash utilizzabili, per non rischiare troppo stavo pensando di modificare un firmware originale da caricare regolarmente negli 8mb, con un kernel pimpato (ext3, nfs, ipv6 ...) e lasciare tutto il resto così come e'. Modificherei lo script di boot (imboscato in /etc/profile) in modo che subito all'inizio testi se nella flash 128MB è installato un OS (buildroot va bene direi, ma anche openwrt perchè no) e se lo trova fa un pivot_root lì dentro e lo fa partire con exec linuxrc (che tanto è sempre busybox). Insomma un po' come fa un initrd standard. In questo modo si possono avere tutti e due. e sfruttare al massimo la flash disponibile senza rischiare sempre di riscrivere il firmware.
Sto cercando di capire come e quando (e perchè) /dev/mtdblock18 viene montato su /tmp/mnt/storage, per far si che il mio piano funzioni devo renderlo disponbile subito e poterlo cambiare, ho il dubbio che sia nel nel kernel, non trovo nulla in /etc

Anthonylm
04-08-2012, 16:42
qualcuno può esprimere opinioni in merito al firmware 19. test 2 VS 20 beta?

ps. rimesso su il .19 test 2 per il momento è il più "stabile"

Raven
04-08-2012, 18:00
qualcuno può esprimere opinioni in merito al firmware 19. test 2 VS 20 beta?

ps. rimesso su il .19 test 2 per il momento è il più "stabile"

Io non avevo problemi né con l'uno né con l'altro.... ;)

webmaster1
04-08-2012, 20:09
qualcuno può esprimere opinioni in merito al firmware 19. test 2 VS 20 beta?

ps. rimesso su il .19 test 2 per il momento è il più "stabile"

io col .20 beta non vedo alcuni pezzi su youtube e mi si sconnette spesso messenger o altre applicazioni anche senza apparenti ragioni.. :cry:

la buildroot continua a non andarmi come ho detto qualche post sopra..

Nexus 6
04-08-2012, 21:20
Raga due questioni:

1) L'altro giorno mi si è resettato il router da solo, fortuna che avevo il backup, se no sai palle XD
2) Nella mia città stanno mettendo la fibra ai cabinet, teoricamente la FTTC andrebbe a circa 30-50Mb*, ora siccome ho letto che l'ADSL2+ arriva a 24Mb, col modem di questo router in pratica non sfrutterei la velocità della VDSL, giusto?

* con la connessione di ora (Alice 20Mb FAST) impostando il rumore a 3,xdb (so che è bassa ma è stabilissima, mai caduta linea o persi pacchetti) con attenuazione 16db, aggancio dai 165xx-176xxMb, ho la centrale ha circa 100-200m da casa e il cabinet sulla strada XD, 30m circa in più ho mezzo percorso (casa mia cabinet) di cavi in rame "nuovi" perchè un anno fa sono stati tranciati e li hanno messi nuovi. Insomma, come minimo i 30Mb li dovrei prendere.

erm67
04-08-2012, 21:43
la buildroot continua a non andarmi come ho detto qualche post sopra..

Ahhh si ricordo .... dunque esaminiamo il problema, la riga di comando sembra lunga e incomprensibile ma e' semplice:

con questa variabile indichi dove trovare le librerie che servono:
LD_LIBRARY_PATH=

sono nella build root in /lib

quindi per esempio dando
LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/lib /tmp/mnt/storage/bin/busybox ls

eseguiamo il comando busybox contenuto nella directory /tmp/mnt/storage/bin/ utilizzando le librerie contenute in /tmp/mnt/storage/lib


questo e' il comando per fare chroot:

busybox chroot <path> <command>

Il path di <command> deve essere quello dopo aver fatto chroot in <path>

mentre:
busybox sh

esegue una shell.

Allora per semplificare le cose facciamo per step:

export LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/lib/

questo comando setta nella shell il percorso per trovare le librerie della buildroot, dopo averlo dato i comandi contenuti nel firmare originale non funzionano piu'

export PATH=/tmp/mnt/storage/bin/:$PATH

questo comando indica alla shell di cercare i comandi prima nella buildroot

a questo punto comandi tipo ls dovrebbero funzionare

/tmp/mnt/storage # export PATH=/tmp/mnt/storage/bin/:$PATH
/tmp/mnt/storage # ls
bin etc lib media opt root sbin tmp var
dev home linuxrc mnt proc run sys usr

a questo punto basta eseguire:

/tmp/mnt/storage # busybox chroot .
/ # ls /
bin etc lib media opt root sbin tmp var
dev home linuxrc mnt proc run sys usr
/ #


e sei in chroot nella builroot

aggiungendo exec risparmi un pochino di ram ma non e' indispensabile.
a quanto pare devi fare cd dentro la chroot se no busybox si confonde.

Comunque con una buildroot da 128MB utilizzando squashfs ci sta pure Xwindows :sofico:

L'ultimssima versione con ntfs-3g e quasi tutto samba piu' recente. Stavo giusto provando se la lentezza con ntfs fosse dovuta al kernel oppure al software. Comunque sicuramente avere versioni più recenti del software non e' male.
Ho dovuto togliere un sacco di roba per stare nei 128Mb, peccato.

http://ompldr.org/vZXprcw/rootfs.tar.gz

webmaster1
04-08-2012, 22:30
Ahhh si ricordo .... dunque esaminiamo il problema, la riga di comando sembra lunga e incomprensibile ma e' semplice:

con questa variabile indichi dove trovare le librerie che servono:
LD_LIBRARY_PATH=

sono nella build root in /lib

quindi per esempio dando
LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/lib /tmp/mnt/storage/bin/busybox ls

eseguiamo il comando busybox contenuto nella directory /tmp/mnt/storage/bin/ utilizzando le librerie contenute in /tmp/mnt/storage/lib


questo e' il comando per fare chroot:

busybox chroot <path> <command>

Il path di <command> deve essere quello dopo aver fatto chroot in <path>

mentre:
busybox sh

esegue una shell.

Allora per semplificare le cose facciamo per step:

export LD_LIBRARY_PATH=/tmp/mnt/storage/lib/

questo comando setta nella shell il percorso per trovare le librerie della buildroot, dopo averlo dato i comandi contenuti nel firmare originale non funzionano piu'

export PATH=/tmp/mnt/storage/bin/:$PATH

questo comando indica alla shell di cercare i comandi prima nella buildroot

a questo punto comandi tipo ls dovrebbero funzionare

/tmp/mnt/storage # export PATH=/tmp/mnt/storage/bin/:$PATH
/tmp/mnt/storage # ls
bin etc lib media opt root sbin tmp var
dev home linuxrc mnt proc run sys usr

a questo punto basta eseguire:

/tmp/mnt/storage # busybox chroot .
/ # ls /
bin etc lib media opt root sbin tmp var
dev home linuxrc mnt proc run sys usr
/ #


e sei in chroot nella builroot

aggiungendo exec risparmi un pochino di ram ma non e' indispensabile.
a quanto pare devi fare cd dentro la chroot se no busybox si confonde.

Comunque con una buildroot da 128MB utilizzando squashfs ci sta pure Xwindows :sofico:

L'ultimssima versione con ntfs-3g e quasi tutto samba piu' recente. Stavo giusto provando se la lentezza con ntfs fosse dovuta al kernel oppure al software. Comunque sicuramente avere versioni più recenti del software non e' male.
Ho dovuto togliere un sacco di roba per stare nei 128Mb, peccato.

http://ompldr.org/vZXprcw/rootfs.tar.gz

Si.. credo di seguire il ragionamento.. quindi come dovrei adattare le path per utilizzarlo nel mio ambito?

Ho dato quanto segue:

~ # export PATH=/tmp/mnt/storage/bin/:$PATH
~ # ls
bin dev lib mnt proc sys usr www
data etc linuxrc opt sbin tmp var
~ # busybox chroot .
chroot: applet not found

erm67
04-08-2012, 23:15
Si.. credo di seguire il ragionamento.. quindi come dovrei adattare le path per utilizzarlo nel mio ambito?

Ho dato quanto segue:

prova a dare solo busybox senza argomenti, ti lista le applet disponibili, se non c'e' chroot quella busybox non e' stata compilata con il supporto per chroot. Ti tocca ricompilare la buildroot cercando di attivarlo, non so al momento dov'e' l'opzione.


# busybox
BusyBox v1.20.2 (2012-08-04 18:03:11 CEST) multi-call binary.
Copyright (C) 1998-2011 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenko
and others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.

Usage: busybox [function] [arguments]...
or: busybox --list[-full]
or: busybox --install [-s] [DIR]
or: function [arguments]...

BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.

Currently defined functions:
[, [[, addgroup, adduser, ar, arping, ash, awk, basename, blkid,
bunzip2, bzcat, cat, catv, chattr, chgrp, chmod, chown, chroot, chrt,
chvt, cksum, clear, cmp, cp, cpio, crond, crontab, cut, date, dc, dd,
deallocvt, delgroup, deluser, devmem, df, diff, dirname, dmesg, dnsd,
dnsdomainname, dos2unix, du, dumpkmap, echo, egrep, eject, env,
ether-wake, expr, false, fdflush, fdformat, fgrep, find, fold, free,
freeramdisk, fsck, fuser, getopt, getty, grep, gunzip, gzip, halt,
hdparm, head, hexdump, hostid, hostname, hwclock, id, ifconfig, ifdown,
ifup, inetd, init, insmod, install, ip, ipaddr, ipcrm, ipcs, iplink,
iproute, iprule, iptunnel, kill, killall, killall5, klogd, last, less,
linux32, linux64, linuxrc, ln, loadfont, loadkmap, logger, login,
logname, losetup, ls, lsattr, lsmod, lsof, lspci, lsusb, lzcat, lzma,
makedevs, md5sum, mdev, mesg, microcom, mkdir, mkfifo, mknod, mkswap,
mktemp, modprobe, more, mount, mountpoint, mt, mv, nameif, netstat,
nice, nohup, nslookup, od, openvt, passwd, patch, pidof, ping,
pipe_progress, pivot_root, poweroff, printenv, printf, ps, pwd, rdate,
readlink, readprofile, realpath, reboot, renice, reset, resize, rm,
rmdir, rmmod, route, run-parts, runlevel, sed, seq, setarch,
setconsole, setkeycodes, setlogcons, setserial, setsid, sh, sha1sum,
sha256sum, sha512sum, sleep, sort, start-stop-daemon, strings, stty,
su, sulogin, swapoff, swapon, switch_root, sync, sysctl, syslogd, tail,
tar, tee, telnet, test, tftp, time, top, touch, tr, traceroute, true,
tty, udhcpc, umount, uname, uniq, unix2dos, unlzma, unxz, unzip,
uptime, usleep, uudecode, uuencode, vconfig, vi, vlock, watch,
watchdog, wc, wget, which, who, whoami, xargs, xz, xzcat, yes, zcat

erm67
04-08-2012, 23:46
Dunque, stesso hardware stesso kernel ma samba-3.6.6 + uClibc-0.9.33.2 della build root contro samba-3.0.13 + uClibc-0.9.29 originali del firmware .17.

Risultati deludenti, un pochino almeno:


s

webmaster1
05-08-2012, 03:17
prova a dare solo busybox senza argomenti, ti lista le applet disponibili, se non c'e' chroot quella busybox non e' stata compilata con il supporto per chroot. Ti tocca ricompilare la buildroot cercando di attivarlo, non so al momento dov'e' l'opzione.


# busybox
BusyBox v1.20.2 (2012-08-04 18:03:11 CEST) multi-call binary.
Copyright (C) 1998-2011 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenko
and others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.

Usage: busybox [function] [arguments]...
or: busybox --list[-full]
or: busybox --install [-s] [DIR]
or: function [arguments]...

BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.

Currently defined functions:
[, [[, addgroup, adduser, ar, arping, ash, awk, basename, blkid,
bunzip2, bzcat, cat, catv, chattr, chgrp, chmod, chown, chroot, chrt,
chvt, cksum, clear, cmp, cp, cpio, crond, crontab, cut, date, dc, dd,
deallocvt, delgroup, deluser, devmem, df, diff, dirname, dmesg, dnsd,
dnsdomainname, dos2unix, du, dumpkmap, echo, egrep, eject, env,
ether-wake, expr, false, fdflush, fdformat, fgrep, find, fold, free,
freeramdisk, fsck, fuser, getopt, getty, grep, gunzip, gzip, halt,
hdparm, head, hexdump, hostid, hostname, hwclock, id, ifconfig, ifdown,
ifup, inetd, init, insmod, install, ip, ipaddr, ipcrm, ipcs, iplink,
iproute, iprule, iptunnel, kill, killall, killall5, klogd, last, less,
linux32, linux64, linuxrc, ln, loadfont, loadkmap, logger, login,
logname, losetup, ls, lsattr, lsmod, lsof, lspci, lsusb, lzcat, lzma,
makedevs, md5sum, mdev, mesg, microcom, mkdir, mkfifo, mknod, mkswap,
mktemp, modprobe, more, mount, mountpoint, mt, mv, nameif, netstat,
nice, nohup, nslookup, od, openvt, passwd, patch, pidof, ping,
pipe_progress, pivot_root, poweroff, printenv, printf, ps, pwd, rdate,
readlink, readprofile, realpath, reboot, renice, reset, resize, rm,
rmdir, rmmod, route, run-parts, runlevel, sed, seq, setarch,
setconsole, setkeycodes, setlogcons, setserial, setsid, sh, sha1sum,
sha256sum, sha512sum, sleep, sort, start-stop-daemon, strings, stty,
su, sulogin, swapoff, swapon, switch_root, sync, sysctl, syslogd, tail,
tar, tee, telnet, test, tftp, time, top, touch, tr, traceroute, true,
tty, udhcpc, umount, uname, uniq, unix2dos, unlzma, unxz, unzip,
uptime, usleep, uudecode, uuencode, vconfig, vi, vlock, watch,
watchdog, wc, wget, which, who, whoami, xargs, xz, xzcat, yes, zcat



La mia lista è ristretta:

~ # busybox
BusyBox v1.00 (2012.03.22-12:09+0000) multi-call binary

Usage: busybox [function] [arguments]...
or: [function] [arguments]...

BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use, and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.

Currently defined functions:
[, ash, awk, basename, busybox, cat, chmod, cp, date, df, dirname,
dmesg, echo, egrep, env, expr, false, fgrep, free, ftpget, grep,
gunzip, gzip, ifconfig, init, insmod, kill, killall, klogd, linuxrc,
ln, logger, logread, ls, lsmod, mkdir, mknod, modprobe, mount,
netstat, nslookup, ping, ps, pwd, reboot, rm, rmmod, route, sed,
sendarp, sh, sleep, smuxctl, sysinfo, syslogd, tar, telnetd, test,
tftp, tftpd, top, touch, tr, true, tty, umount, uname, vconfig,
wc, wget, whoami, zcat


Come dovrei fare a ricompilare il firmware ufficiale...? c'è... è quello ufficiale diavolaccio.. se non lo sanno loro cosa fare (dato che come dice erm67 han downgradato le versioni), siamo noi poveri utenti che con le unghie e coi denti cerchiamo di dare valore al loro prodotto che noi abbiamo pagato facendo il loro lavoro, ed è una cosa che fa girare alquanto i cosiddetti, soprattutto partendo dal fatto che chiudano il telnet per non farci accedere (che poi non ho capito il problema, il router è mio potrò decidere io cosa fa?

Tornando al dunque... perchè' voi avete tutti quei comandi e io no? eppure il firmware è quello ufficiale ed è uguale per tutti..

UP

A quanto pare sono riuscito a far andare anche gli altri comandi e ora la lista si è "allungata", come base mi pare carina anche se ci sono un po' di cose che in futuro sono inutli (patch, setkeycodes, touch ad esempio).
Quindi si potrebbero far sparire per far posto a un qualcosa di più utile, chissà se sfruttando il dual-core del processore si riesca in qualche modo a far diventare il router anche il controller di un eventuale dominio (magari è solo un sogno eh, ditemi se è una cosa esclusa) oppure il server NTP della sottorete..
Tante potenzialità ha questo router, tiriamogli fuori gli zebedei :D

erm67
05-08-2012, 06:20
Dunque, stesso hardware stesso kernel ma samba-3.6.6 + uClibc-0.9.33.2 della build root contro samba-3.0.13 + uClibc-0.9.29 originali del firmware .17.

Risultati deludenti, un pochino almeno:


samba-3.6.6 + uClibc-0.9.33.2 33Mbit al secondo
samba-3.0.13 + uClibc-0.9.29 54Mbit al secondo

apparentemente la versione recente di samba sulla buildroot utilizza anche molta più memoria.

5446 5444 root S 11820 9% 0% smbd
5444 1 root S 11748 9% 0% smbd
5445 5444 root S 11748 9% 0% smbd
5442 1 root S 5292 4% 0% nmbd


[erm67@home]$ time cp /mnt/ermanno/Archivio/Immagini\ ISO/GRMSDK_EN_DVD.iso .

real 2m42.866s
user 0m0.000s
sys 0m2.170s
[erm67@home]$ ls -l GRMSDK_EN_DVD.iso
-rwxr-xr-x 1 ermanno users 594841600 Aug 5 00:05 GRMSDK_EN_DVD.iso

1447 nobody R 2104 1234 67.6 1.6 smbd
1234 nobody S 1228 1 0.0 0.9 smbd
1233 nobody S 1096 1 0.0 0.8 nmbd
1235 nobody S 752 1234 0.0 0.5 smbd

[erm67@home]$ time cp /mnt/Archivio/Immagini\ ISO/GRMSDK_EN_DVD.iso .

real 1m26.780s
user 0m0.017s
sys 0m2.993s

Comunque quello che piu' mi dava problemi era ntfs-3g domani confronto pure quelli.

erm67
05-08-2012, 06:27
A quanto pare sono riuscito a far andare anche gli altri comandi e ora la lista si è "allungata", come base mi pare carina anche se ci sono un po' di cose che in futuro sono inutli (patch, setkeycodes, touch ad esempio).
Ma sai una volta che la buildroot e' collaudata si puo' usare squashfs, un filesystem read-only compresso con lzma, lo stesso che usa il firmware originale, e ci sta tutto. pensa che la mia buildroot da 119Mb su squashfs occupa solo 20Mb. Il problema è che essendo readonly ogni volta che cambi una cosina la devi rimettere su tutta ...


Quindi si potrebbero far sparire per far posto a un qualcosa di più utile, chissà se sfruttando il dual-core del processore si riesca in qualche modo a far diventare il router anche il controller di un eventuale dominio (magari è solo un sogno eh, ditemi se è una cosa esclusa) oppure il server NTP della sottorete..
Tante potenzialità ha questo router, tiriamogli fuori gli zebedei :D

La mia build root dovrebbe poter fare entrambe le cose, c'è quasi tutto di samba 3.6, e pure openntpd .....

EDIT: azz ho tagliato la parte LDAP di samba per fare spazio .......

RedSky
05-08-2012, 11:28
scusate l'intromissione, visto che ne smanettate parecchio, sapreste mica dirmi qual'è il comando via telnet per impostare l'mtu?

ho come la vaga impressione che via telnet non ci sia il limite di 1458 sul pppoa

webmaster1
05-08-2012, 12:54
Ma sai una volta che la buildroot e' collaudata si puo' usare squashfs, un filesystem read-only compresso con lzma, lo stesso che usa il firmware originale, e ci sta tutto. pensa che la mia buildroot da 119Mb su squashfs occupa solo 20Mb. Il problema è che essendo readonly ogni volta che cambi una cosina la devi rimettere su tutta ...


Che è squashfs? come è possibile che riduca così tanto le dimensioni di un file system?

webmaster1
05-08-2012, 17:40
bene bene ^^
mi apprestavo a comprare questo modem router e.. meno male che ho visitato questo thread!
Ho provato a cercare nelle pagine indietro, ma non sono riuscito a trovare niente.. Pongo qualche quesito:
1- in due parole quale è la differenza tra V1 e V2?
Da quel che ho capito il V1 presenta dei problemini.. Ma non sono risolvibili con l'aggiornamento di un firmware?
2- come distinguo le due versioni? Ho trovato il modem a vendere ad una 90ina di euro e non saprei dire se è un V1 o un V2.
3- Tra le due versioni c'è differenza di prezzo?

le differenze tra il V1 e il V2 dovrebbero risiedere nei chip utilizzati e nei firmware, se non erro (prego, se erro, di correggermi :) )

credo per distinguere le versioni che sul retro del router ci sia scritto se è un V1 o un V2 in qualche stringa (probabilmente sotto il modello), se non trovi nulla probabilmente è un V1..

A quanto ho capito dovrebbe cambiare di 10 o 20 euro... ma di fronte ai miglioramenti anche 40 euro sono ben spesi :D

DOCXP
05-08-2012, 18:32
Oltre al chip Broadcom diverso e al firmware cambia anche la ram, il v2 ha 64 Mb di ram contro i 128 del v1

erm67
05-08-2012, 22:48
scusate l'intromissione, visto che ne smanettate parecchio, sapreste mica dirmi qual'è il comando via telnet per impostare l'mtu?

ho come la vaga impressione che via telnet non ci sia il limite di 1458 sul pppoa

non so bene di quale mtu parli, il comando ifconfig -a ti fa vedere l'mtu delle varie interfacce sul mio quella dell'interfaccia WAN e' a 1500:

atm0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet addr:x.x.x.x Bcast:x.x.x.x Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:254824 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:204217 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:252678703 (240.9 MiB) TX bytes:36609764 (34.9 MiB)


l'mtu e' comunque uno dei parametri che possono essere richesti dal server dhcp della tua isp, c'e' una vera e propria contrattazione tra il server dhcp e il client udhcpc che si mettono daccordo sui vari parametri (tra cui mtu) da usare.
Nel caso di problemi come il tuo non ha senso forzare l'mtu dell'interfaccia, bisognerebbe utilizzare tcpdump sul router per esaminare il protocollo dhcp con il server per capire se e' il server che richiede quella mtu oppure no. Ad ogni modo udhcpc (il client utilizzato sul dgnd3700) puo' essere configurato per richiedere una specifica mtu durante la contrattazione. Il server puo' pero' rifiutarsi di accettare. I parametri dhcp vengono dati da un programma closed-souce della netgear, non ti posso dunque dire che cosa e' configurato per richiedere. L'unico modo e' vedere la trace del protocollo dhcp con tcpdump. Se è il server della tua ISP a chiedere quella MTU o è giusta oppure c'è un problema da loro.

tcpdump e' disponbile nella buildroot, stacca il filo della wan o disconnetti, entra nella chroot e usa tcpdump :-)


EDIT:ok stasera sono fuso, la mtu nel caso di pppoa e' settata da pppd e non da udhcpc, non so bene come viene lanciato, probabilmente il solito stupido programma closed source. Il discorso di prima resta valido comunque dato che pppd contratta la mtu. prova a fare un ps -ef da telnet per vere come e' stato lanciato pppd

pppd [-s] [-b] [-d] [-i interface] [-a vcc] [-u username] [-p passwd] [-o idle] [-m prevmac/prevsid] [-A ipaddr] [-t max MTU]

se viene lanciato con -t 1458 vuol dire che e' il DGND3700 a chiedere quella mtu se no e' la tua isp.

prova anche

cat /var/pppmsg

magari c'e' qualcosa lì dentro :-) io non uso ppp qui a casa.

RedSky
06-08-2012, 04:15
Intendo il parametro mtu che dal router si imposta dal suo menú sotto wan :) sul dgnd3700 c'é un limite, in pppoa non permette di inserire un valore superiore a 1458.

Se provi a inserire un valore superiore esce un messaggio di inserire massimo 1458 :)

Siccome da telnet si puó interagire con snr, etc..etc.. volevo solo sapere se c'é un comando con cui provare a impostare l'mtu a 1478/1500 da telnet (senza custom firmware) e vedere se restituisce lo stesso messaggio del limite :)

erm67
06-08-2012, 10:13
Intendo il parametro mtu che dal router si imposta dal suo menú sotto wan :) sul dgnd3700 c'é un limite, in pppoa non permette di inserire un valore superiore a 1458.

Se provi a inserire un valore superiore esce un messaggio di inserire massimo 1458 :)

Siccome da telnet si puó interagire con snr, etc..etc.. volevo solo sapere se c'é un comando con cui provare a impostare l'mtu a 1478/1500 da telnet (senza custom firmware) e vedere se restituisce lo stesso messaggio del limite :)

Tutti i parametri vengono gestiti da un programma closed-source di netgear che li passa ad utilities open-source. Il programma che si occupa di ppp si chiama pppd ed ha il supporto sia per pppoa che pppoe e non penso abbia limitazioni di mtu. pppd gestisce la comunicazione e contratta la mtu, per variare la mtu bisogna farlo ripartire con i parametri corretti.

possibili soluzioni:

farlo partire la connessione ppp a mano da telnet, non facilissimo ma probabilmente fattibile, comunque una rottura in quanto bisognerebbe farlo tutte le volte.

cercare il modo di fregare acos_service andando a cambiare i parametri che usa per far partire pppd, probabilmente il controllo sulla mtu vene effettuato solo dall'interfaccia web quando si memorizzano i dati, se fosse possibile trovare dove questi vengono memorizzati si può provare a cambiarli da telnet.

Generalmente i routerini casalinghi salvano la configurazione in nvram (tipo bios), e la maggior parte fornisce una utility (nvram) per poter esaminare e alterare i alori lì contenuti. Sul DGND3700 l'utility manca, è un pò che sto cercando di capire dove viene memorizzata la configurazione, /proc/nvram esiste quindi c'è una nvram, esiste pure una utility che permette di cancellarla.

Proprio ieri avevo visto un link per l'sdk ufficiale Broadcom per quella board, devo vedere li' se c'e il modo di accede alle variabili nram.

Anthonylm
06-08-2012, 11:36
ricontattato il supporto netgear; conclusione mi è stato detto di mandare una mail al supporto netgear italia dove specifico tutte le problematiche. Spero che me lo sostituiscono al più presto.

webmaster1
06-08-2012, 13:07
ricontattato il supporto netgear; conclusione mi è stato detto di mandare una mail al supporto netgear italia dove specifico tutte le problematiche. Spero che me lo sostituiscono al più presto.

Sto facendo la stessa procedura ma a quanto sembra la V2 ha meno potenziale hardware rispetto alla V1 (metà ram, e forse un processore meno potente).

Non sono sicuro se fare la sostituzione o attendere e sperare in un firmware (magari di quelli custom che stanno sviluppando gli utenti con cui parlavo) :muro:

RedSky
06-08-2012, 13:40
Sto facendo la stessa procedura ma a quanto sembra la V2 ha meno potenziale hardware rispetto alla V1 (metà ram, e forse un processore meno potente)

metà vram, ma funziona tutto e funziona tutto molto bene (sul v1 fra parentesi c'è anche il sospetto che il secondo core non sia abilitato nel kernel T_T)

Con il v1 me lo sognavo di rimanere online senza mai perdere portante e connessione (sono a 7gg di fila) .. nel mio caso avevo un degrado di snr la sera tardi e difficilmente recuperavo gli stessi valori del mattino la mattina seguente .. con il v2 non batte ciglio .. per quanto mi riguarda il v2 è una roccia :boh:

ps: e funziona anche il qos come si deve dove è possibile impostare manualmente la banda in upload da usare

se avete problemi con il v1 (se notate durante l'accesso al pannello di controllo un attesa di 5secondi, molto probabilmente ce l'avete fallato come lo era il mio), insistete per farvelo cambiare è un vostro diritto .. il 3700 doveva uscire funzionante e stabile come il v2.

il v1 l'ho usato da settembre 2011 a 8gg fà circa .. e fra alti e bassi non mi ha mai convinto fino al v2

questa è la mia personale esperienza

@erm67
grazie mille per le info, provo a capire se esiste qualche comando per l'mtu .. mi sà che sarà davvero dura, ma era per pura curiosità ^^

webmaster1
06-08-2012, 14:17
metà vram, ma funziona tutto e funziona tutto molto bene (sul v1 fra parentesi c'è anche il sospetto che il secondo core non sia abilitato nel kernel T_T)

Con il v1 me lo sognavo di rimanere online senza mai perdere portante e connessione (sono a 7gg di fila) .. nel mio caso avevo un degrado di snr la sera tardi e difficilmente recuperavo gli stessi valori del mattino la mattina seguente .. con il v2 non batte ciglio .. per quanto mi riguarda il v2 è una roccia :boh:

ps: e funziona anche il qos come si deve dove è possibile impostare manualmente la banda in upload da usare

se avete problemi con il v1 (se notate durante l'accesso al pannello di controllo un attesa di 5secondi, molto probabilmente ce l'avete fallato come lo era il mio), insistete per farvelo cambiare è un vostro diritto .. il 3700 doveva uscire funzionante e stabile come il v2.

il v1 l'ho usato da settembre 2011 a 8gg fà circa .. e fra alti e bassi non mi ha mai convinto fino al v2

questa è la mia personale esperienza

@erm67
grazie mille per le info, provo a capire se esiste qualche comando per l'mtu .. mi sà che sarà davvero dura, ma era per pura curiosità ^^

A parità di custom firmware e di funzionalità sul v1 in teoria si ha maggiore potenzialità rispetto al v2, e via kernel il secondo core si può abilitare sempre col custom firmware..

Non credo il kernel non attivi il secondo processore, che senso ha metter un dual-core se poi non lo abiliti? :mbe:

poto77
06-08-2012, 14:19
no no e' cosi', nel V1 ci sono due core ma il kernel ne una solo uno.
Why? :mbe: Ask to netgeat :mbe:
La mia (personalissima) ipotesi e' che ci fossero problemi di sincronizzazione fra i thread nei due core (con due core il parallelismo diventa REALE, con un core solo lo e' solo sulla carta).

webmaster1
06-08-2012, 14:34
no no e' cosi', nel V1 ci sono due core ma il kernel ne una solo uno.
Why? :mbe: Ask to netgeat :mbe:
La mia (personalissima) ipotesi e' che ci fossero problemi di sincronizzazione fra i thread nei due core (con due core il parallelismo diventa REALE, con un core solo lo e' solo sulla carta).

Quindi fanno falsa pubblicità insomma...

erm67
06-08-2012, 14:35
grazie mille per le info, provo a capire se esiste qualche comando per l'mtu .. mi sà che sarà davvero dura, ma era per pura curiosità ^^

io proverei a forzarla sull'interfaccia atm il comado e' semplice:


ifconfig atm0 mtu 1500

questo configura la mtu sull'interfaccia atm, adesso non so se ppp crea anche una interfaccia ppp0 per sicurezza dai pure:
ifconfig ppp0 mtu 1500


In teoria è il modo sbagliato di farlo :muro: ma chissà magari funziona :-)

erm67
06-08-2012, 14:41
Quindi fanno falsa pubblicità insomma...

Mah sai, nella pubblicità non c'e' scritto da nessuna parte che il secondo core funziona :-)
E' comunque sicuro che non sia attivo, non e' un rumor.
Comunque anche se si attiva il secondo core con custom firmware si perde la funzionalità modem adsl, quindi si in un certo senso si puo' fare, uno si compra un modem adsl migliore e usa il dgnd3700 come routerino casalingo .....
A proposito che fine ha fatto cyanpietro?

poto77
06-08-2012, 14:42
Comunque anche se si attiva il secondo core con custom firmware si perde la funzionalità modem adsl

Mi sono sicuramente perso qualcosa indietro :(
Perché dici cosi'? In che senso si perde?

RedSky
06-08-2012, 15:44
che senso ha metter un dual-core se poi non lo abiliti? :mbe:

secondo me per lo stesso motivo per cui hanno tolto l'ipv6 dopo il fw .12 e la funzionalità del qos (che non ha mai funzionato con l'inserimento della banda in upload desiderata) :( = .. fw acerbo, tanti pasticci e nessuna volontà da parte di netgear di sistemare un prodotto dalle caratteristiche davvero buone

Un hw senza il software giusto non ha senso .. se gli utenti qui riescono a fare un cfw che funzioni alla grande davvero tanto di cappello e sarà davvero una boccata d'aria per il v1!!

erm67
06-08-2012, 17:27
Mi sono sicuramente perso qualcosa indietro :(
Perché dici cosi'? In che senso si perde?
Il kernel smp e quello single processor sono proprio diversi, con linux i driver closed-source hanno sempre il problema che spesso (non sempre) vanno solo su una versione specifica compilata in un certo modo. Diciamo che capita abbastanza spesso che i driver binari non funzionino più cambiando il kernel da poter dare quasi per scontato che non funzionino :-)
se guardi i post precedenti cyanpietro ha comunque voluto provare e constatato che non caricano.

webmaster1
06-08-2012, 17:47
Mah sai, nella pubblicità non c'e' scritto da nessuna parte che il secondo core funziona :-)
E' comunque sicuro che non sia attivo, non e' un rumor.
Comunque anche se si attiva il secondo core con custom firmware si perde la funzionalità modem adsl, quindi si in un certo senso si puo' fare, uno si compra un modem adsl migliore e usa il dgnd3700 come routerino casalingo .....
A proposito che fine ha fatto cyanpietro?

Ennò non puoi pubblicizzare un router dual-core per poi farlo funzionare solo uno, e non capisco perchè dovremmo perdere l'ADSL se attiviamo l'altro core..

erm67
06-08-2012, 18:07
secondo me per lo stesso motivo per cui hanno tolto l'ipv6 dopo il fw .12 e la funzionalità del qos (che non ha mai funzionato con l'inserimento della banda in upload desiderata) :( = .. fw acerbo, tanti pasticci e nessuna volontà da parte di netgear di sistemare un prodotto dalle caratteristiche davvero buone

Un hw senza il software giusto non ha senso .. se gli utenti qui riescono a fare un cfw che funzioni alla grande davvero tanto di cappello e sarà davvero una boccata d'aria per il v1!!
Interessante questa cosa, ma si trova da qualche parte il firmware .12? Si potrebbe rubacchiare qualcosa.

Per quanto riguarda ipv6 il problema e' sicuramente la uclibc, in teoria dovrebbe supportare ipv6 ma mi è successo di compilare programmi che usano ip6 con la libc originale e proprio non funzionano, usandone una più recente i problemi spariscono. E' il motivo principale per cui bisogna aggiornare la libc, questo però vuol dire ricompilare tutto. può essere che alcuni programmi closed source non funzionino più con una libc aggiornata. Io ho solo testato xdslctl (forse il più importante) e funziona bene pure con una libc piu' recente quindi il modem dovrebbe funzionare ... Se funziona tutto però non lo so, se Netgear ha rinunciato mi sa che qualche problema c'è :-)

webmaster1
06-08-2012, 18:29
se Netgear ha rinunciato mi sa che qualche problema c'è :-)

Si, la mancanza di voglia di supportare e migliorare un prodotto, ecco il problema..

RedSky
06-08-2012, 21:09
Interessante questa cosa, ma si trova da qualche parte il firmware .12? Si potrebbe rubacchiare qualcosa

sull'ftp di netgear :)

QUI (ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/updates/dgnd3700/ww/achieve/DGND3700-V1.0.0.12.chk)

ps: dal .12 hanno rimosso il supporto alle vdsl .. per la cronaca che hanno rimosso praticamente tutto quello per cui era pubblicizzato :(

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.12WW_src_full.zip) il sorgente del .12

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.17_1.0.17_src_full.zip) del .17

(versioni WW non quelle del north america)

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649

\_Davide_/
06-08-2012, 21:22
sull'ftp di netgear :)

QUI (ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/updates/dgnd3700/ww/achieve/DGND3700-V1.0.0.12.chk)

ps: dal .12 hanno rimosso il supporto alle vdsl .. per la cronaca che hanno rimosso praticamente tutto quello per cui era pubblicizzato :(

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.12WW_src_full.zip) il sorgente del .12

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.17_1.0.17_src_full.zip) del .17

(versioni WW non quelle del north america)

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649

Scusate... ma parlate del v1 o entrambi :wtf:

strassada
06-08-2012, 22:23
dgnd3700v1

CyanPietro
07-08-2012, 00:22
A proposito che fine ha fatto cyanpietro?

Sono sempre qui che a tarda serata seguo la discussione e faccio qualche progresso.
Per quanto riguarda il mio lavoro al custom firmware, ti posso garantire che sto impazzendo col SMP + Modem.
Per ora ancora nessun risultato, ho provato ad attingere a celebri custom firmware di altri router basati su modem il più simili possibile al nostro ma la cosa non funziona purtroppo, anche se ovviamente me lo aspettavo.

In questi momenti vorrei avere un amico o un parente che lavora alla netgear, magari il responsabile dell'archivio drivers chiusi.

Chiaro che non mi sono ancora arreso, e altrettanto chiaro che non trasformerei mai il dgnd3700 in un wnrd3700 per avere un "dual core". Stavo pure pensando ad un eventuale "piano B" , sempre se riesco a farlo funzionare, ovvero un kernel normale con overclocking ( della serie: se non ottengo il secondo core, raddoppio il secondo, o quasi) solo per smanettoni che sono disposti a cambiare dissipatore al loro router.
In ogni caso è solo un'idea mia buttata la.

Nel frattempo mi sono approfondito iSCSI e ho visto che non serve avere tutta quella ram, ne basta tutto sommato poca, comunque proverò a buttare su anche quello e vedere come reagisce.

Per l'interfaccia grafica sto lavorando su qualcosa preso da openwrt, anche se, finchè non funziona il resto, è ben inutile.

ipv6 lo tengo per ultimo, ma ho visto che non dovrebbe creare grossi problemi.

Concordo con tutti quelli che maledicono la Netgear...
E pensare che sull'hardware di questo router ci girerebbe bene pure Android, mancherebbe solo lo schermo.

Saluti e a presto con mie notizie.

erm67
07-08-2012, 11:04
Sono sempre qui che a tarda serata seguo la discussione e faccio qualche progresso.
Per quanto riguarda il mio lavoro al custom firmware, ti posso garantire che sto impazzendo col SMP + Modem.
Per ora ancora nessun risultato, ho provato ad attingere a celebri custom firmware di altri router basati su modem il più simili possibile al nostro ma la cosa non funziona purtroppo, anche se ovviamente me lo aspettavo.

Io ho cercato ma non ho trovato nessun modello che abbia quella board e usi il dual core, devo solo provare a vedere il firmware della zyxel, però loro usano una custom board basata su quella del dgnd3700, non è affatto detto che ammesso che i driver esistano poi funzionino sul dgnd3700.

Comunque mi pare di capire che l'smp, adesso funziona, ma hai poi messo il dissipatore?

erm67
07-08-2012, 13:33
sull'ftp di netgear :)

QUI (ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/updates/dgnd3700/ww/achieve/DGND3700-V1.0.0.12.chk)

ps: dal .12 hanno rimosso il supporto alle vdsl .. per la cronaca che hanno rimosso praticamente tutto quello per cui era pubblicizzato :(

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.12WW_src_full.zip) il sorgente del .12

QUI (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND3700_V1.0.0.17_1.0.17_src_full.zip) del .17

(versioni WW non quelle del north america)

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649

Grazie, certo che e' cambiato proprio poco specie il kernel ..... l'unica differenza e' unapatch per i drive 3Tb ....... comunque pure sul .12 ip6 non era abilitato nel kernel. Ci sono pero gli html per configurare ip6, mi sa che non è mai stato un vero router ipv6 ma c'era qualche accrocchio messo su da netgear ......
Ma come funzionava?

EDIT: molto interessante, tra le differenze ho notato che il v12 usava acos_nvram (della foxxcon), mentre sul .17 sono passati ad usare broadcom_nvram. Ora broadcom nvram e' supportata pure da openvrt o freewrt. Ci sono 128kb di nvram con tutti i parametri di configurazione facilmente leggibili e modificabili :-) Per il piacere di qualcuno c'e' pure il parametro wan_mtu=1500 :-)
Provo a vedere di compilare il comando broadcom-nvram di openwrt e vediamo se si riesce a cambiare l'mtu. Ottimo comunque la broadcom-nram e' documentata e quindi si può usare.
Bastardi comunque a non fornire un tool per forzare i valor in nvram, che gli costa?

occhiblu
07-08-2012, 13:59
Ciao a tutti, se a qualcuno interessasse, ho trovato a Milano in negozio fisico il v2.
Chi è interessato può scrivermi in pvt, sarò felice di rispondere.

CyanPietro
07-08-2012, 21:48
Comunque mi pare di capire che l'smp, adesso funziona, ma hai poi messo il dissipatore?

Come ho scritto in un post precedente, Il dissipatore l'ho messo nuovo, usando quello di una mia vecchia scheda grafica.
E' senza dubbio sovredimensionato e mastodontico, ne andrebbe bene uno molto più piccolo, ma va bene e comunque male non fa.

Temo comunque che usando drivers dello Zyxel non funzionino lo stesso, sempre che li trovi.

erm67
07-08-2012, 22:08
Come ho scritto in un post precedente, Il dissipatore l'ho messo nuovo, usando quello di una mia vecchia scheda grafica.
E' senza dubbio sovredimensionato e mastodontico, ne andrebbe bene uno molto più piccolo, ma va bene e comunque male non fa.

Temo comunque che usando drivers dello Zyxel non funzionino lo stesso, sempre che li trovi.

Probabile ....

Qui ci sono i driver di un altro modem che usa la stessa board della broadcom, pure lui con il kernel single processor su una cpu dual processor.
http://opensource.actiontec.com/v1000x.html
lo zyxel invece è questo: http://wiki.openwrt.org/toh/zyxel/p-870hn-51b

per avere i sorgenti delle parti gpl del firmware bisogna scrivere a zyxel :-)

webmaster1
08-08-2012, 00:54
Probabile ....

Qui ci sono i driver di un altro modem che usa la stessa board della broadcom, pure lui con il kernel single processor su una cpu dual processor.
http://opensource.actiontec.com/v1000x.html
lo zyxel invece è questo: http://wiki.openwrt.org/toh/zyxel/p-870hn-51b

per avere i sorgenti delle parti gpl del firmware bisogna scrivere a zyxel :-)

Ma chiederli direttamente alla netgear?

Non vedo di cosa dovrebbero aver paura, che gli miglioriamo il prodotto? :mbe:

erm67
08-08-2012, 06:00
Ma chiederli direttamente alla netgear?

Non vedo di cosa dovrebbero aver paura, che gli miglioriamo il prodotto? :mbe:

Secondo me non li hanno proprio, forse li ha broadcom, che produce la board, ma loro sicuramente non li danno in giro e magari li ha solo la ditta cinese che ha fabbricato la scheda o foxconn che ha assemblato il router. E' comunque roba del 2007-2008, ho comunque trovato degli aggiornamenti del kernel ufficiali, (2.6.21.7) tra cui anche qualcosina relativo a smp.

I sorgenti della actiontech sono molto interessanti invece, ci sono due versioni, una con il kernel 2.6.21 e una seconda con il kernel 2.6.30 molto piu' recente. Ci sono dunque driver piu' recenti, su questo si che vale la pena perdere un po' di tempo, sarebbe un bell'aggiornamento. La scheda e' la stessa, si tratta di SoC, System on Chip, dove tutto il sistema e' sullo stesso circuito integrato, potrebbe funzionare.


Comunque questo parametro del kernel dice molte cose:


CONFIG_BROKEN_ON_SMP=y


EDIT:
Altri driver per la stessa board:
http://www.huaweidevice.com/worldwide/technicaIndex.do?method=gotoProductSupport&productId=3019

huawei, pare ne abbiano venduto 1 milione di questi, chissa che non vadano meglio.


Ok niente sul fronte drivers:

huawei:
mBroadcom DSL Version A2pv6C030b

Netgear v12:
Broadcom DSL Version A2pv6C033c
Netgear v17:
=Broadcom DSL Version A2pv6C035g
Actiontech kernel 2.6.21:
Broadcom DSL Version A2pv6C035f
Actiontech kernel 2.6.30:
mBroadcom DSL Version A2pv6C035b

Alla fine pare che netgear sia quello con i driver con la versione piu' alta :-(

CyanPietro
08-08-2012, 11:41
CONFIG_BROKEN_ON_SMP=y




Parla da solo sì!

Comunque ho letto in giro di diversi router ( molti devono ancora uscire) che dovrebbero venire equipaggiati col nuovo kernel 3.--.-.

Spesso si tratta di modelli di fascia superiore e con processori abbastanza potenti, ma non solo.
Se ne uscisssero alcuni con lo stesso SoC del dgnd3700 (ne dubito) potremmo pure farci un pensierino.

erm67
08-08-2012, 13:03
Parla da solo sì!

Comunque ho letto in giro di diversi router ( molti devono ancora uscire) che dovrebbero venire equipaggiati col nuovo kernel 3.--.-.

Spesso si tratta di modelli di fascia superiore e con processori abbastanza potenti, ma non solo.
Se ne uscisssero alcuni con lo stesso SoC del dgnd3700 (ne dubito) potremmo pure farci un pensierino.

Comunque verso 3.0 c'e' stata una grossa patch per il supporto smp su SoC con cpu mips (pure la nostra), sicuramente l'smp su mips va meglio con il 3.0. In realta' l'unico problema è il driver adsl, il resto si dovrebbe risolvere.

Secondo me sicuramente vale la pena di fare un tentativo col kernel 2.6.30 e magari provare se si porta la patch per l'smp mips. Mi attrezzo di circuito seriale per l'unbrick (ho trovato i pin :-) e dopo le ferie mi ci dedico.

C'e' pure il DGND3800B che usa la stessa board, in teoria è per xdsl ma secondo quel che dicono in giro va bene pure con adsl2+. Ho dato una occhiata ai driver:

Broadcom DSL Version B2pvC035g

è B2 invece che A2 ma vC035g mi sa che indica la stessa versione di driver ....

fenice19
08-08-2012, 13:33
sono appena passato alla 20mega.
Mi ritrovo adesso ( dgnd 3700) con questi valori:

Downstream Upstream
Velocità connessione 17731 kbps 1014 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 11.8 db
Margine di rumore 11.6 db 13.7 db


come vi sembrtano ( al vero non ci capisco niente)

fenice19
08-08-2012, 13:35
sono appena passato alla 20mega.
Mi ritrovo adesso ( dgnd 3700) con questi valori:

Downstream / Upstream
Velocità connessione 17731 kbps / 1014 kbps
Attenuazione linea 18.0 db / 11.8 db
Margine di rumore 11.6 db / 13.7 db


come vi sembrtano ( al vero non ci capisco niente)

strassada
08-08-2012, 13:35
B sta per Annex B, dsl su linee isdn (germania ecc...)

b4stardo
08-08-2012, 16:47
sono appena passato alla 20mega.
Mi ritrovo adesso ( dgnd 3700) con questi valori:

Downstream / Upstream
Velocità connessione 17731 kbps / 1014 kbps
Attenuazione linea 18.0 db / 11.8 db
Margine di rumore 11.6 db / 13.7 db


come vi sembrtano ( al vero non ci capisco niente)

Per una 20mega sono ottimi, anche se credo che forse il profilo ti è stato settato un po' meno di 20mega

erm67
08-08-2012, 16:56
B sta per Annex B, dsl su linee isdn (germania ecc...)

Si lo so ma sui forum (tedeschi) dicono che va benone pure sulle adsl2+ anche se non c'è scritto sulla scatola. Mi sa che e' proprio lo stesso driver o quasi. Sai da una ditta che ti vende un dual core con una sola cpu che funziona c'è da aspettarsi di tutto :-) e il numero di versione identico e' proprio sospetto.

Nexus 6
08-08-2012, 17:58
sono appena passato alla 20mega.
Mi ritrovo adesso ( dgnd 3700) con questi valori:

Downstream / Upstream
Velocità connessione 17731 kbps / 1014 kbps
Attenuazione linea 18.0 db / 11.8 db
Margine di rumore 11.6 db / 13.7 db


come vi sembrtano ( al vero non ci capisco niente)

Per me ottimi, io 17xxx li aggancio se setto il rumore su 3.xdb in download, certo che poi varia da giornate a giornate, alcune volte 169xx altre 177xx.

Io al momento, dopo la riduzione del rumore via telnet ho questi valori:

Downstream / Upstream
Velocità connessione 17110 kbps / 1121 kbps
Attenuazione linea 16.5 db / 9.5 db
Margine di rumore 3.3 db / 10.2 db

strassada
08-08-2012, 22:46
Si lo so ma sui forum (tedeschi) dicono che va benone pure sulle adsl2+ anche se non c'è scritto sulla scatola. Mi sa che e' proprio lo stesso driver o quasi.


certo, supporta adsl2+ vdsl/vdsl2 (in sostanza i chip vdsl sono retrocompatibili con gli standard adsl, del resto non viene fatta nessuna modifica alla tratta doppinica, viene solo msfruttata di più) ma non credo sia possibile installarlo sui modem Annex A. ci sono delle differenze di sfruttamento delle frequenze (e non solo).

comunque ora ci sono i bcm63268/63168 (a parte tool aggiornati non ho idea di eventuali modifiche hardware rispetto al 6368, ma credo siano sempre dual core a 400Mhz, come i bcm6816 per connessioni fibra GPON)

ad es. Uno Zyxel in arrivo per un provider Argentino ha:
DSL mode code version: A2pv6F037f2 Built on 05/30/2012 17:03:00
DSL driver version: d24c1

un paio di Actiontec hanno:
Broadcom DSL Version A2pv6F037a Built on 10/30/2011 10:12:14

quindi è probabile ci sia o ci sarà una v37 per i 6368, o comunque un qualcosa di successivo al A2pv6C035m.d23k del firmware .20.
per eventuali soluzioni a problemi adsl, credo sia importante anche la parte destra della stringa. come visto dallo Zyxel prima o come si può cercare sul sito Cisco per alcuni router serie 800 basati sul bcm6368.

netgear dovrebbe avere del driver dsl .d24, quantomeno per il bcm6358 (dgn2200v1 A2pB033g.d24 firmware beta 41)

il dgnd3700v2 (e dgnd4000) magari mi sbaglio (non che coi capisca molto), ma sembrano avere un kernel SMP (v2.6.30). solo che usano il firmware adsl non compatibile col 6368, che può andare (quantomeno quello single core) anche sui bcm6328.


Sai da una ditta che ti vende un dual core con una sola cpu che funziona c'è da aspettarsi di tutto :-)

credo che solo i modem-router (ce ne sono col 6368) di Thomson/Technicolor usino un kernel compatibile dual core, poi se è vero (viene sfruttato) non saprei, di certo viene riportato nei changelog dei firmware.
per quanto riguarda firmware e driver adsl non saprei, visto che ha sigla diversa (ci aggiungono una t) e credo sia una versione personalizzata e incompatibile con altri modem basati sui Broadcom.

da un po' ci sono gli Cortex A9 (ARM) dual core 800Mhz e 1.2Ghz (sarebbero anche più core e più Mhz, ma come al solito vanno di risparmio) per router puri, ma francamente non saprei se il secondo core viene sfruttato nei modelli che li montano.

erm67
09-08-2012, 07:51
il dgnd3700v2 (e dgnd4000) magari mi sbaglio (non che coi capisca molto), ma sembrano avere un kernel SMP (v2.6.30). solo che usano il firmware adsl non compatibile col 6368, che può andare (quantomeno quello single core) anche sui bcm6328.

Hai ragione, il binario del driver contenuto nel firmware difficilmente si puo portare da un modello all'altro, ci vuole tanto culo :-) Servono driver distribuiti con i sorgenti. Nel caso del DGND3800B e del DGND3700 i sorgenti sono identici e contenuti nella stessa dir:
bcmdrivers/broadcom/char/adsl/impl1/
ci sono poi delle definizioni, ad esempio:
DGND3700_v17/Makefile:export ADSL=$(BRCM_ADSL_STANDARD)
DGND3800B/Makefile:export ADSL=$(BRCM_ADSL_STANDARD)
e
CONFIG_BCM_ADSL_IMPL=1
CONFIG_BCM_ISDN_IMPL=1
CONFIG_BCM_WLAN_IMPL=5
ed altri che configurano le caratteristiche del driver. Queste define cambiano a seconda del modello ma (molto probabilmente) si riferiscono tutte agli stessi sorgenti, broadcoms adsl standard implementation 1, solo configurati diversamente. Certo che avere i sorgenti completi sarebbe l'ideale, ma probabilmente un tentativo si puo' fare, copiare il .o distribuito coi sorgenti e farlo linkare in un .ko per un kernel diverso.

Ieri cercando su sito di hacker cinesi c'era un link che prometteva i sorgenti dei driver broadcom ma il mio cinese e' scadente (e pure quello google translator)




credo che solo i modem-router (ce ne sono col 6368) di Thomson/Technicolor usino un kernel compatibile dual core, poi se è vero (viene sfruttato) non saprei, di certo viene riportato nei changelog dei firmware.
per quanto riguarda firmware e driver adsl non saprei, visto che ha sigla diversa (ci aggiungono una t) e credo sia una versione personalizzata e incompatibile con altri modem basati sui Broadcom.

da un po' ci sono gli Cortex A9 (ARM) dual core 800Mhz e 1.2Ghz (sarebbero anche più core e più Mhz, ma come al solito vanno di risparmio) per router puri, ma francamente non saprei se il secondo core viene sfruttato nei modelli che li montano.

Bene guardo se ci sono sorgenti dei driver. Ma ieri ho anche letto che il chip che si occupa della adsl ha bisogno di una cpu e che il secondo core e' dedicato alla xDSL, cosa possibilissima dal punto di vista hardware. Comunque fin dall'inizio sto dicendo che è meglio lasciar perdere l'smp e dopo aver visto che tutti lo utilizzano così sono ancora più convinto.
Mi piacerebbe però un kernel più recente, e quello forse è più facile.

niki89
10-08-2012, 08:39
Ragazzi sono interessato a questo router(la versione Router Modem ADSL2+ e volevo sapere un po d'informazioni :-)

1. Cpu
2. Ram
3. Possibilità di montare firmware alternativi
4. Possibilità di abbassare la potenza del segnale wifi(il fattore che m'interessa più di tutti)

Grazie in anticipo!

francy.1095
10-08-2012, 10:46
dual-core 400mhz, anche se un core è disabilitato :muro:
128mb sul v1; 64mb sul v2
speriamo
no, forse via telnet si fa qualcosa :D

villailpino
10-08-2012, 11:52
dual-core 400mhz, anche se un core è disabilitato :muro:
128mb sul v1; 64mb sul v2
speriamo
no, forse via telnet si fa qualcosa :D

Per il 400+400 di core se poi uno solo è funzionante non saprei dirti sul v2... comunque il v2 è molto più reattivo del v1(che funzionino tutti e due??)

Per la memoria sicuramente è una 128+128 anche menzionata sul manuale istruzioni con un modulo da 256 precisamente "ST E4 NAND 256 W".

Non sminuiamo almeno quello che sono le sue proprie caratteristiche.

Ma sul v2 nessuno sà se i core sono attivi entrambi??

niki89
10-08-2012, 13:02
Però la versione v1 ha piu ram a disposizione?

Da dove l'ho riconosco se è versione 1 o 2?

villailpino
10-08-2012, 14:26
Però la versione v1 ha piu ram a disposizione?

Da dove l'ho riconosco se è versione 1 o 2?

V1eV2...in quanto al processore 400+400 MHZ ed alla ram 128+128 sono perfettamente uguali. leggete il manuale istruzioni oppure smontatelo.

Ho posseduto x un anno intero un v1 sostituito più volte per le solite conosciute manchevolezze....poi alla fine sostituito con un v2, con questo oltre oltre ad aver risolto gli inconvenienti ed ad avere qualche opzione in più dell'altro, si aggiunge: maggior reattività su tutto/migliorata connessione ADSL anche superiore banda agganciata/ wireless più esteso più penetrante nelle solite condizioni il v1 aggacia 2 barrette...il v2 ne aggancia4/risolto tutti i ploblemi di disconnessione.

Ad oggi un oggetto sicuramente da comprare tra i migliori.

Mi resta la curiosità di sapere se i"core" lavorano tutti e due ed in quali occasioni se qualcuno può rispondermi..GRAZIE

francy.1095
10-08-2012, 14:41
scusate, per i primi tempi circolava voci che avesse metà ram il v2, evidentemente infondate :mbe:

strassada
10-08-2012, 15:47
confrontate l'output di comandi telnet in prima pagina con quelli postati qualche giorno fa (o se qualche possessore del v2 vorrà rifarli): vedrete che nel v2 mancano 64 mb di ram.

finora nessun modem col 6362/6361 ha più di 64 mb di ram, poi il manuale del v2 risale a 3 mesi prima della sua commercializzazione ed è pieno di righe uguali a quello del v1 (sta cosa può essere usata per ridare indietro il v2, visto che le specifiche hardware non combaciano)

villailpino
13-08-2012, 14:06
confrontate l'output di comandi telnet in prima pagina con quelli postati qualche giorno fa (o se qualche possessore del v2 vorrà rifarli): vedrete che nel v2 mancano 64 mb di ram.

finora nessun modem col 6362/6361 ha più di 64 mb di ram, poi il manuale del v2 risale a 3 mesi prima della sua commercializzazione ed è pieno di righe uguali a quello del v1 (sta cosa può essere usata per ridare indietro il v2, visto che le specifiche hardware non combaciano)

SALVE
Facciamo chiarezza:
Il modello v2 ha sicuramente a bordo un chip dual core 400+400mhz che poi per ragioni di software/firmware o altro ne faccia lavorare solo 400MHZ è unaltro discorso.

Il modellov2 ha sicuramente a bordo saldata sulla sheda un banco di memoria da 256 "ST NAND 256" da cui ricavare i famosi 128+128 che poi per ragioni di software/firmware o altro ne faccia lavorare solo 64 è unaltro discorso. Poi non si capisce bene a quale funzioni verrebbero attribuiti se 64
per il software/firmware...o se per la memoria vera e propria...e gli altri eventualmente rimanenti 192 da chi saranno sfruttati????

Una cosa è certa se NETGEAR avesse fatto una cappellata del genere cioè mettere dell'harware solo in bella mostra tanto per far credere alla spettabile clientela che il prodotto è performante....allora ci avrebbero preso proprio x il c..o

Comunque ripeto...il v2 è un ottimo prodotto veloce/reattivo/stabilissimo/con una ottima sezione wireless...se fosse stato distribuito inizialmente al posto del v1 credo che nessuno si sarebbe lamentato.

SALUTO

strassada
13-08-2012, 15:06
i chip per ram e rom sono separati. di solito le memorie le identificano con megabit (o gigabit) e non Megabyte (... Gigabyte, Terabyte, come gli hard disk), quindi 256 Mbit :8 = 32 Mbyte. probabilmente è la rom, dove sta il firmware.

per quanto riguarda il kernel, si legge spesso 2.6.30 SMP preempt mod_unload MIPS32_R1 32BIT

AragornElessar
13-08-2012, 15:10
arrivata v2. Installata.. tutto ok..

KoopaTroopa
13-08-2012, 15:25
Io ho il V1, finora nessun problema (Alice 20 Mega). Ultimamente ho connesso alla seconda porta Gigabit del router il mio NAS con OMV, OpenMediaVault. Il problema è che non riesco a fargli percepire la connessione Gigabit! Mentre il mio pc fisso la vede tranquillamente!
Qualcuno di voi ha per caso manifestato problemi simili?