View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)
Su un noto store online c'è in offerta la V2 a 99€ (ss incluse), da possessore di un DGN3500 ne vale la pensa il cambio? le porte USB in trasferimento sono migliori?
dadotratto
13-12-2012, 16:04
Ho un dgnd3700 v1 comprato per cercare una stabilità adsl molto precaria per problemi di disconnessioni ( una 15a al giorno) e snr molto ballerino, circa 6 anni fa con telecom ho attivato l'adsl per poi passare a infostrada per problemi di stabilità di connessione, in Infostrada la situazione è migliorata ma non di tanto e dopo 2 anni e vari tentativi come mettere uno splitter sulla presa principale, isolare l'impianto, spendere soldi per prese telefoniche nuove, innumerevoli telefonate all'assistenza infostrada e vedersi un downgrade a 14mb x rendere + stabile la connessione, circa un mese fa prendo al volo un'offerta Infostrada per una nuova utenza e numerazione distaccando quella vecchia ex telecom, appena ricevuta l'attivazione ho subito visto la portante a 20mb ed un snr stabile a 9.1 in downstream ed un'attenuazione di linea a 18.1, sono 24 ore senza disconnessione e sono felice.
Cosa puo' essere successo???
Forse la vecchia numerazione telecom aveva instradamenti diversi da questa tutta nuova infostrada???
non ho proprio idea e sono curioso di capire quello che successo.
raga ho un problemino, ho questo 3700, quando accendo il pc, ci vuole molto tempo perchè trovi la rete e rimane fermo tutto fino a quando non la aggancia, mi passa da :
http://i47.tinypic.com/25k1zch.jpg
a triangolo giallo a X rossa e poi sembra che si ricarichi il desktop e trova la connessione alla rete.
ho comprato un SSD x velocizzare tutto e ora mi ritrovo che devo aspettare per colpa della rete.
cosa posso sistemare ? sia la scheda di rete o winzoz che è andato in palla ?
thx
Simonex84
15-12-2012, 23:25
raga ho un problemino, ho questo 3700, quando accendo il pc, ci vuole molto tempo perchè trovi la rete e rimane fermo tutto fino a quando non la aggancia, mi passa da :
http://i47.tinypic.com/25k1zch.jpg
a triangolo giallo a X rossa e poi sembra che si ricarichi il desktop e trova la connessione alla rete.
ho comprato un SSD x velocizzare tutto e ora mi ritrovo che devo aspettare per colpa della rete.
cosa posso sistemare ? sia la scheda di rete o winzoz che è andato in palla ?
thx
Prova a mettere l'ip statico
Prova a mettere l'ip statico
appena provato ma non cambia :nera:
b4stardo
17-12-2012, 22:12
Il DGND3700v1 mi è stato sostituito a giugno con il DGND3700v2, quest'ultimo quando collego il mio hard disk ad una qualsiasi delle porte usb, dopo un po' di tempo si riavvia, anche senza accedere all'hard disk....ho appurato che il problema dipende esclusivamente dal Media Server Dlna.
Ho chiamato più volte l'assistenza, la quale la sta tirando troppo per le lunghe facendomi 3mila domande e chiedendomi 3mila prove.
Quelli che hanno avuto il mio stesso problema come hanno risolto con l'assistenza?
b4stardo
19-12-2012, 10:42
Vi scrivo dopo aver passato una nottata a fare test, ho capito la causa dei crash e reboot del router collegando il mio HD usb, i crash si verificano col Media Server attivo, durante la scansione/indicizzazione dell'hard disk da parte del router, e la causa sono alcuni MKV, alcuni MKV semplicemente me li mette in lista e non me li fa aprire, degli altri invece mandano in crash il router, ed in più un film in AVI con 3 tracce audio è anche colpevole...inizialmente pensavo fosse il numero di tracce poichè levandone 2 con VirtualDub il film non faceva più crashare, ma ho constatato che con altri 2 film con 3 tracce audio non crasha, quindi non sono riuscito a capire la particolarità di questo file.
Brasilian
22-12-2012, 19:10
Cmq su questo sito ne parlano veramente bene...
http://www.techradar.com/news/networking/routers-storage/best-router-9-top-wireless-routers-on-test-1090523
tonnopazzo
23-12-2012, 07:46
buongiorno
ho bisogno di usare un servizio DNS dinamico, ma visto che dyndns è a pagamneto c'è modo di usare un altro "diciamo operatore" tipo no-ip ?
qualcuno ha sollevato la questiono con netgear?
avrei pensato di mandargli una mail, ma magari qualcuno lo ha gia fatto
graziee
buone feste
\_Davide_/
23-12-2012, 10:08
Ciao a tutti mi unisco alla discussione, ieri ho acquistato questo modem router, perchè il mio vecchio G604T non ne puo piu, io come ISP ho teletu ma sto per passare ad alice a giorni, il mio problema non riesco a configurare il router nuovo, io ho 2 PC un fisso e un portatile nel fisso ho un antenna ALFA N, mentre il portatile e un DELL Latitude D600 con antenna wi fi integrata, ho inserito tutti i dati forniti dall'ISP corretti connettendo il cavo ethernet al portatile e facendo prove per vedere il segnale del wifi dal fisso quindi vi parlo da una stanza all'altra il segnale e del 24% in 2,4 ghz e invece in 13% a 5Ghz, quindi col fisso si collega in wi fi, se invece provo con il portatile tenta di connettersi e dopo nemmeno 5 secondi che si e connesso cade subito la connessione wi fi, in piu nel router non si accende il led del Wi Fi questo in foto cerchiato in rosso, vi prego aiutatemi non riesco a tirarci fuori le zampe. Ciaooo
La spia wi-fi che tu fai vedere in realtà non esiste...:D, quindi è normale che non si accenda... Qual'è la distanza che devi coprire?
caiusfabricius
23-12-2012, 23:20
buongiorno
ho bisogno di usare un servizio DNS dinamico, ma visto che dyndns è a pagamneto c'è modo di usare un altro "diciamo operatore" tipo no-ip ?
qualcuno ha sollevato la questiono con netgear?
avrei pensato di mandargli una mail, ma magari qualcuno lo ha gia fatto
graziee
buone feste
Ciao, si è vero, Dyndns non è più gratuito ma se provi ad acquistare un DynDNS PRO e la procedura non va a buon fine poi ne puoi attivare uno gratuito.Io così facendo ne ho attivati un paio non pagando nulla.
b4stardo
24-12-2012, 12:08
Ciao, si è vero, Dyndns non è più gratuito ma se provi ad acquistare un DynDNS PRO e la procedura non va a buon fine poi ne puoi attivare uno gratuito.Io così facendo ne ho attivati un paio non pagando nulla.
mi spiegheresti come hai fatto?io sono registrato ma non posso creare nessun dns gratuito.
marcot83
28-12-2012, 01:51
mi spiegheresti come hai fatto?io sono registrato ma non posso creare nessun dns gratuito.
io avevo fatto così un paio di mesi fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37826663&postcount=60
Anachronox
29-12-2012, 17:22
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema stranissimo :confused:
Ho comprato il DGND3700V1 al day one e non ho mai avuto particolari problemi. Da pochi giorni ho comprato un nuovo pc per sostituire il vecchio muletto, e al router ciò sembra non piacere :muro:
La navigazione funziona correttamente, il p2p invece sembra frenato (download massimo 150-200 KB/s, up 2-3).
Considerazioni:
- Il pc è nuovo ed è collegato al router con cavo ethernet (come il pc vecchio).
- La scheda di rete integrata funziona correttamente. Ho provato a montare la scheda di rete del pc vecchio (una D-Link), ma ottengo lo stesso risultato.
- Ho un altro pc, collegato in wireless con chiavetta Netgear, che non ha alcun problema.
Stranamente, se collego il pc nuovo con la chiavetta wireless tutto funziona! :confused:
- Il problema non è neanche il cavo: se ci attacco il portatile questo funziona perfettamente.
- Le impostazioni del router non sono cambiate, le porte aperte sono rimaste le stesse ecc.
Ho il sospetto che il pc per qualche motivo non venga riconosciuto dal router. All'inizio se attaccavo il p2p dopo 1 minuto internet non funzionava più: il router rilevava nel log attacchi DOS e chiudeva la connessione verso quel computer.
Disabilitando la protezione contro i DOS non perdo più la linea ma, come accennavo sopra, la connessione ha un collo di bottiglia. Non so se sono riuscito a spiegarmi... Qualcuno ha qualche idea?
Simonex84
29-12-2012, 17:59
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema stranissimo :confused:
Ho comprato il DGND3700V1 al day one e non ho mai avuto particolari problemi. Da pochi giorni ho comprato un nuovo pc per sostituire il vecchio muletto, e al router ciò sembra non piacere :muro:
La navigazione funziona correttamente, il p2p invece sembra frenato (download massimo 150-200 KB/s, up 2-3).
Considerazioni:
- Il pc è nuovo ed è collegato al router con cavo ethernet (come il pc vecchio).
- La scheda di rete integrata funziona correttamente. Ho provato a montare la scheda di rete del pc vecchio (una D-Link), ma ottengo lo stesso risultato.
- Ho un altro pc, collegato in wireless con chiavetta Netgear, che non ha alcun problema.
Stranamente, se collego il pc nuovo con la chiavetta wireless tutto funziona! :confused:
- Il problema non è neanche il cavo: se ci attacco il portatile questo funziona perfettamente.
- Le impostazioni del router non sono cambiate, le porte aperte sono rimaste le stesse ecc.
Ho il sospetto che il pc per qualche motivo non venga riconosciuto dal router. All'inizio se attaccavo il p2p dopo 1 minuto internet non funzionava più: il router rilevava nel log attacchi DOS e chiudeva la connessione verso quel computer.
Disabilitando la protezione contro i DOS non perdo più la linea ma, come accennavo sopra, la connessione ha un collo di bottiglia. Non so se sono riuscito a spiegarmi... Qualcuno ha qualche idea?
l'iP del nuovo PC è uguale a quello vecchio?
hai provato a disattivare il QoS sul router e le funzioni UPnP sul client p2p che usi?
marco_182
29-12-2012, 20:04
Ho bisogno di controllare un computer connesso nella mia rete dall' esterno, ho cercato di aprire la porta 780 ma non ci riesco, cosa sto sbagliando?
In più perché non riesco a chiudere la porta 25 smtp?
scusate una domanda... ma di v1 se ne trovano ancora in vendita?
Su Amaz*n :D si trovano a circa 80 euro, ma non è chiaro se sono v1 o v2
antonioman86
31-12-2012, 09:38
scusate una domanda... ma di v1 se ne trovano ancora in vendita?
Su Amaz*n :D si trovano a circa 80 euro, ma non è chiaro se sono v1 o v2
è il v2 quello... ogni tanto gli variano il prezzo.. io l'ho preso qualche mese fa a 121 euro (scritto v1 e mi è arrivato il v2) poi hanno corretto ed ora (come mi hanno detto diversi del servizio clienti su informazioni del magazzino) hanno solo v2 in deposito. e il prezzo oscilla anche di 20 euro settimanalmente..
Io comunque ho deciso di passare all'Asus DSL-N55U..
Qualcuno di voi è passato dall'asus al netgear e ha avuto già modo di confrontarli?
Esatto quello in vendita su amazon a 90 euro e' un v2 (e' anche scritto). Per quanto riguarda il confronto con l'asus innanzitutto penso che siano più quelli che siano passati dal 3700 all'asus e non viceversa, in merito alle differenze quelle più evidenti e nette sono sicuramente la parte wireless, nettamente più performante sull'asus e l'assistenza, molto più presente quella asus con continue uscite di firmware (seppur spesso beta, ma non solo).
come aggancio alla portante cosa è meglio l'asus o il netgear?
Difficile da dire, in generale il chipset dell'asus può avere difficoltà su linee oltre i 2,5/3 km dalla centrale e su linee "delicate", inoltre leggevo anche che in teoria sempre per la differenza di chipset l'asus potrebbe agganciare un filo meno di portante, ma io personalmente su quest'ultimo punto ho qualche perplessità.
P.S. tiene presente che l'avere o non avere problemi dipende al 90% dalla condizione della tua linea tutto il resto sono discorsi, appunto, "in generale" e "in teoria".
antonioman86
31-12-2012, 13:00
Esatto quello in vendita su amazon a 90 euro e' un v2 (e' anche scritto). Per quanto riguarda il confronto con l'asus innanzitutto penso che siano più quelli che siano passati dal 3700 all'asus e non viceversa, in merito alle differenze quelle più evidenti e nette sono sicuramente la parte wireless, nettamente più performante sull'asus e l'assistenza, molto più presente quella asus con continue uscite di firmware (seppur spesso beta, ma non solo).
Speriamo... altrimenti mi toccherà continuare all'infinito a fare resi con amazon e provarli tutti... ma sinceramente dopo 1 dgnd2200 e 3 dgnd3700 spero di trovare un router che in wifi funzioni e che mi copra anche un pezzo di casa in più..
L'asus e' riconosciuto da molti come estremamente performante per la parte wireless, probabilmente il migliore tra quelli in circolazione, poi i miracoli non esistono e le variabili sono tantissime che possono incidere in negativo.
Io comunque ho deciso di passare all'Asus DSL-N55U..
Qualcuno di voi è passato dall'asus al netgear e ha avuto già modo di confrontarli?
io ho fatto il passaggio wag320n-->dgnd3700-->dsl-n55u... a livello di wireless l'asus è decisamente il migliore (di gran lunga) in casa mia...
antonioman86
31-12-2012, 16:40
io ho fatto il passaggio wag320n-->dgnd3700-->dsl-n55u... a livello di wireless l'asus è decisamente il migliore (di gran lunga) in casa mia...
Ottimo, grazie.. allora sono felice di aver fatto il cambio e di aver recuperato una 20ina di euro..
io sono lontano dalla centrale, ho 45db.... del wifi mi interessa poco, è quasi tutto cablato e la parte mansarda è coperta da un AP
sono indeciso tra 4000 e 3700
Brasilian
31-12-2012, 17:31
io sono lontano dalla centrale, ho 45db.... del wifi mi interessa poco, è quasi tutto cablato e la parte mansarda è coperta da un AP
sono indeciso tra 4000 e 3700
Sono nella stessa tua situazione...io ho 47-49 db di attenuazione....penso che cmq con il wifi non prenda meno del mio vecchio Netgear dgn2200....
Al momento mi sono quasi deciso a prendere il 4000 visto che si trova sui 150 euro tutto compreso...e poi i 3700 hanno qualche problema mi sembra di capire soprattutto sul lato wifi....
Simonex84
31-12-2012, 17:38
Sono nella stessa tua situazione...io ho 47-49 db di attenuazione....penso che cmq con il wifi non prenda meno del mio vecchio Netgear dgn2200....
Al momento mi sono quasi deciso a prendere il 4000 visto che si trova sui 150 euro tutto compreso...e poi i 3700 hanno qualche problema mi sembra di capire soprattutto sul lato wifi....
Il problema della wifi del 3700 è la potenza della wifi, davvero penosa!! E il 4000 non dovrebbe essere molo meglio visto che anche lui ha le antenne interne.
e poi i 3700 hanno qualche problema mi sembra di capire soprattutto sul lato wifi....
3700v2 e 4000 sono praticamente uguali, sul wifi...
Brasilian
31-12-2012, 17:45
3700v2 e 4000 sono praticamente uguali, sul wifi...
Penso non siano peggio del 2200....almeno da quello che dicono alcuni utenti...giusto?
non credo proprio altrimenti sarebbero senza senso, io ho un dgnd3700 e il 2200 non l'ho mai confrontato direttamente ma credo vinca il 3700
non credo proprio altrimenti sarebbero senza senso, io ho un dgnd3700 e il 2200 non l'ho mai confrontato direttamente ma credo vinca il 3700
boh... alcuni hanno detto che è meglio... altri, sullo stesso piano... altri ancora addirittura peggio (il 3700/4000 non ha antenne esterne)... infine c'è anche chi dice che è peggio persino del DG834G...
Personalmente, come wifi era circa a livello del wag230n... forse un peletto meno...
Brasilian
31-12-2012, 18:06
boh... alcuni hanno detto che è meglio... altri, sullo stesso piano... altri ancora addirittura peggio (il 3700/4000 non ha antenne esterne)... infine c'è anche chi dice che è peggio persino del DG834G...
Personalmente, come wifi era circa a livello del wag230n... forse un peletto meno...
Da quello che ho capito 80-100 m quadrati li fa cmq...e per me è più che sufficiente...
strassada
31-12-2012, 18:11
io col dgn2200v1 copro il secondo piano al 100% il piano di mezzo pure e il piano terra da quando hanno cambiato client, siamo ad oltre il 90% con qualche punto cieco sul lato estremo che passa da 1 a 0 tacche, ma prima accadeva 2 stanze prima.
il dgnd3700v1 usa la stessa scheda wireless del dgn2200, la bcm43222.
un'altra bcm43222 si occupa anche dei 5 Ghz. ha 2 antennine per banda. altri router con antenne interne, a parte che hanno un guadagno superiore, sono 3 per banda, oppure anche di più (vedi il wndr3700v1). queste schede non hanno molta potenza, anche per via dei driver che le limitano, oltre che essere molto permissivi con reti esterne alla loro, lasciandole sfogare in tutta la loro potenza e abbassando la sua, limitando così la copertura del dgnd3700v1.
dgnd3700v2, 4000 e d6300, usano una scheda interna al soc per una banda e una nella board per l'altra, mi pare siano sempre 2 antennine per la 2.4Ghz e 3 per la 5 (2 per il dgnd3700v2), ma non mi pare ci siano foto dell'interno per la conferma (sul sito fcc erano ancora riservate, però ci sono i test, anche se chiaramente in un laboratorio non saranno mai comparabili alle nostre case).
Brasilian
31-12-2012, 18:25
io col dgn2200v1 copro il secondo piano al 100% il piano di mezzo pure e il piano terra da quando hanno cambiato client, siamo ad oltre il 90% con qualche punto cieco sul lato estremo che passa da 1 a 0 tacche, ma prima accadeva 2 stanze prima.
il dgnd3700v1 usa la stessa scheda wireless del dgn2200, la bcm43222.
un'altra bcm43222 si occupa anche dei 5 Ghz. ha 2 antennine per banda. altri router con antenne interne, a parte che hanno un guadagno superiore, sono 3 per banda, oppure anche di più (vedi il wndr3700v1). queste schede non hanno molta potenza, anche per via dei driver che le limitano, oltre che essere molto permissivi con reti esterne alla loro, lasciandole sfogare in tutta la loro potenza e abbassando la sua, limitando così la copertura del dgnd3700v1.
dgnd3700v2, 4000 e d6300, usano una scheda interna al soc per una banda e una nella board per l'altra, mi pare siano sempre 2 antennine per la 2.4Ghz e 3 per la 5 (2 per il dgnd3700v2), ma non mi pare ci siano foto dell'interno per la conferma (sul sito fcc erano ancora riservate, però ci sono i test, anche se chiaramente in un laboratorio non saranno mai comparabili alle nostre case).
MMMM....quindi ?
Non ho ben presente la differenza di prezzo ma a parte questo io non avrei molti dubbi e prenderei il 4000 non tanto per migliorie rispetto al 3700 ma perché ormai la netgear ha abbandonato il 3700 al suo destino.
P.S. se vogliamo rimanere in casa netgear altrimenti c'e' sempre l'asus del quale se ne parlava sopra.
Non ho ben presente la differenza di prezzo ma a parte questo io non avrei molti dubbi e prenderei il 4000 non tanto per migliorie rispetto al 3700 ma perché ormai la netgear ha abbandonato il 3700 al suo destino.
P.S. se vogliamo rimanere in casa netgear altrimenti c'e' sempre l'asus del quale se ne parlava sopra.
io invece andrei sui 3700v2 in quanto sarà anche vero che non sarà più aggiornato, ma il prezzo (assurdo) del 4000 non ne giustifica comunque l'acquisto...e poi scommetto che non usciranno aggiornamenti manco per il 4000... :O
Fermo resntando che meglio di tutti (IMHO!) è l'asus... :asd:
Brasilian
31-12-2012, 18:37
io invece andrei sui 3700v2 in quanto sarà anche vero che non sarà più aggiornato, ma il prezzo (assurdo) del 4000 non ne giustifica comunque l'acquisto...e poi scommetto che non usciranno aggiornamenti manco per il 4000... :O
Fermo resntando che meglio di tutti (IMHO!) è l'asus... :asd:
Ma il 4000 costa sui 150 euro mentre il 3700v2 si trova a 99 euro online e ben 178 euro nei negozi....quindi non c'è poi moltissima differenza...
Non capisco perché Netgear ha fatto il 3700-4000 che sono quasi identici cioè che senso ha...
Brasilian
31-12-2012, 18:39
Ma il 4000 costa sui 150 euro mentre il 3700v2 si trova a 99 euro online e ben 178 euro nei negozi....quindi non c'è poi moltissima differenza...
Non capisco perché Netgear ha fatto il 3700-4000 che sono quasi identici cioè che senso ha...
Cmq del 4000 ne parlano benissimo....:
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1605/pg1/netgear-n750-wireless-dual-band-gigabit-modem-router-dgnd4000-review-introduction.html
ps: ops scusate pensavo di aver fatto modifica :)
francy.1095
31-12-2012, 18:43
anche del 3700v1 ne parlavano molto bene le pochissime recensioni presenti...:D :D
strassada
31-12-2012, 18:47
il tp-link td-w8970 sembra una valida alternativa al dgnd3700v2, costa anche molto meno.
anche del 3700v1 ne parlavano molto bene le pochissime recensioni presenti...:D :D
Io non leggo quasi mai le recensioni o comunque non gli do molta importanza, preferisco di gran lunga farmi un'idea tramite forum.
Anachronox
31-12-2012, 19:00
l'iP del nuovo PC è uguale a quello vecchio?
hai provato a disattivare il QoS sul router e le funzioni UPnP sul client p2p che usi?
Ciao! L'IP è sempre lo stesso (192.168.0.2, quello assegnato dal router).
Con QoS attivo o disattivo non cambia nulla purtroppo. Per l'UpnP su utorrent ho provato sia a lasciarlo attivo sia a disattivarlo, niente. Provato sia col port forwarding sia col port triggering.
Mi sa che purtroppo non è il router il problema, perché con gli altri computer funziona alla perfezione!
Potrebbe un problema della scheda di rete integrata? (È una Realtek) O addirittura della mobo? In caso aprirò un altro topic. Grazie per l'aiuto intanto :)
Simonex84
31-12-2012, 19:31
Da quello che ho capito 80-100 m quadrati li fa cmq...e per me è più che sufficiente...
La 2,4 giga si, con segnale debole nei punti più lontani.
La 5 giga si riesce ad usare ad una velocità utile solo nella stessa stanza del router.
Io ho una casa di 100mq e per coprirla tutta (terrazzo compreso) ho preso un access-point della Tp-Link e spento la 2,4 giga del 3700.
Simonex84
31-12-2012, 19:32
Ciao! L'IP è sempre lo stesso (192.168.0.2, quello assegnato dal router).
Con QoS attivo o disattivo non cambia nulla purtroppo. Per l'UpnP su utorrent ho provato sia a lasciarlo attivo sia a disattivarlo, niente. Provato sia col port forwarding sia col port triggering.
Mi sa che purtroppo non è il router il problema, perché con gli altri computer funziona alla perfezione!
Potrebbe un problema della scheda di rete integrata? (È una Realtek) O addirittura della mobo? In caso aprirò un altro topic. Grazie per l'aiuto intanto :)
Prova ad aggiornare i driver della LAN integrata.
Non mi ricordo se hai già provato a cambiare il cavo....
francy.1095
31-12-2012, 19:46
Io non leggo quasi mai le recensioni o comunque non gli do molta importanza, preferisco di gran lunga farmi un'idea tramite forum.
peccato che non è sempre possibile. visto che prima di trovare qualche info sui forum il prodotto è già a metà vita a seconda di cosa si cerca.
Brasilian
31-12-2012, 19:52
La 2,4 giga si, con segnale debole nei punti più lontani.
La 5 giga si riesce ad usare ad una velocità utile solo nella stessa stanza del router.
Io ho una casa di 100mq e per coprirla tutta (terrazzo compreso) ho preso un access-point della Tp-Link e spento la 2,4 giga del 3700.
Tu hai la versione v1 o v2?
In teoria si può lasciare le due bande accese la 2,4 e la 5 in modo che gli apparecchi scelgano la migliore no ?
Grazie cmq
Simonex84
01-01-2013, 15:23
Tu hai la versione v1 o v2?
In teoria si può lasciare le due bande accese la 2,4 e la 5 in modo che gli apparecchi scelgano la migliore no ?
Grazie cmq
Io ho la v2, all'inizio tenevo accese sia la 2,4 che la 5 giga peccato che la 5 giga è talmente scarsa che se riesce ad usare bene solo nella stanza dove ho il router, invece la 2,4 giga è più potente ma non basta a coprire bene tutta casa (specialmente i terrazzi).
Quindi ho preso un access-point con 3 antenne da 4db l'una e adesso ho un'ottima copertura sulla banda 2,4 giga in tutta casa, arrivo anche al giardino e al garage!!
Visto che la 2,4 giga dell'access-point è molto più potente ho deciso di usare solo quella e spegnere la 2,4 giga del router.
strassada
01-01-2013, 15:43
Tu hai la versione v1 o v2?
In teoria si può lasciare le due bande accese la 2,4 e la 5 in modo che gli apparecchi scelgano la migliore no ?
Grazie cmq
non mi pare ci siano ancora client o router in grado di switchare da una banda all'altra, semmai quello che fanno è passare da un canale all'altro (se impostato Auto) o da 40 a 20 Mhz, ma nella stessa banda. e poi varia la potenza di trasmissione/ricezione.
mai avuto un client dual band, per cui non so cosa viene impostato, credo la 2.4Ghz, di predefinito. o comunque prende quella che è settata nel router, e che vede, non credo sia possibile avendo messo il client sia nella config dei 2.4 che 5ghz, che poi le prenda tutte e due. ma come detto non ci ho mai avuto a che fare ( preferisco le connessioni via ethernet)
Lord_Casco
01-01-2013, 20:56
Vi scrivo dopo aver passato una nottata a fare test, ho capito la causa dei crash e reboot del router collegando il mio HD usb, i crash si verificano col Media Server attivo, durante la scansione/indicizzazione dell'hard disk da parte del router, e la causa sono alcuni MKV, alcuni MKV semplicemente me li mette in lista e non me li fa aprire, degli altri invece mandano in crash il router, ed in più un film in AVI con 3 tracce audio è anche colpevole...inizialmente pensavo fosse il numero di tracce poichè levandone 2 con VirtualDub il film non faceva più crashare, ma ho constatato che con altri 2 film con 3 tracce audio non crasha, quindi non sono riuscito a capire la particolarità di questo file.
ciao ho lo stesso tuo identico problema, ho letto che alcuni HD non sono compatibili con il dgnd3700, per caso hai risolto oppure qualcuno conosce un modo per far funzionare sto benedetto DLNA?praticamente il mio uso doveva proprio essere questo...
Simonex84
02-01-2013, 11:24
Oggi sono tornato a casa dopo 4 di giorni che ero in giro e ho trovato un problema, collegandomi in wifi col notebook o con l'iPad riesco a navigare senza problemi ma non posso accedere a tutti i miei contenuti condivisi in rete, per esempio non vedo il NAS, se invece collego il notebook via cavo funziona tutto.
Usando invece la wifi dell'access-point della Tp-Link funziona tutto.
Cosa può essere successo??
nasitopo
02-01-2013, 13:43
Esatto quello in vendita su amazon a 90 euro e' un v2 (e' anche scritto). Per quanto riguarda il confronto con l'asus innanzitutto penso che siano più quelli che siano passati dal 3700 all'asus e non viceversa, in merito alle differenze quelle più evidenti e nette sono sicuramente la parte wireless, nettamente più performante sull'asus e l'assistenza, molto più presente quella asus con continue uscite di firmware (seppur spesso beta, ma non solo).
Quoto in pieno...:D
Ho trascorso mesi a fare test e riconfigurare il router con la promessa dell'assistenza Netgear, al termine di tutti i test, di una sostituzione con il modello v2 che però è finita nel nulla.
Inoltre oltre a disconnessioni, wireless meno performante settimana scorsa mi si è aggiunta anche la cattiva gestione del dlna e allora ho detto basta!!!!!!
Ora sono un felice possessore del DSL-N55U.
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato in questi mesi.
Saluti
ciao ho lo stesso tuo identico problema, ho letto che alcuni HD non sono compatibili con il dgnd3700, per caso hai risolto oppure qualcuno conosce un modo per far funzionare sto benedetto DLNA?praticamente il mio uso doveva proprio essere questo...
Stessi problemi anche per mio fratello (a cui ho "sbolognato" il 3700)... è un problema noto anche a Netgear, comunque... soluzione?!... da parte dell'utente, nessuna.
L'unica è sperare in un aggiornamento del firmware (che però non arriverà mai)...
L'unica è sperare in un aggiornamento del firmware (che però non arriverà mai)...
Certo che e' proprio un atteggiamento masochistico quello della netgear di "abbandonare" a se stessi anche i prodotti appena usciti, vedi il 3700, speriamo che non succeda pure con il 4000.
Robermix
02-01-2013, 17:09
Dopo anni di ononato servizio mi è morto il DG834GT, e quindi stavo cercando un valido sostituto.. Su Amazon ho trovato questo 3700 a 99€ spedito..
Penso subito "Woow!!" :eek: :eek: , e entusiasta vengo subito qui a cercare il thread ufficiale per leggere caratteristice, ma soprattutto pareri.. ed :muro: :muro:
Insomma proprio pessimo acquisto, da evitare.. ? :confused:
Potete consigliarmi un valido sostituto ?
Premetto che mi interessa che sia Gigabit Ethernet, che abbia una ottima parte modem e che non abbia problemi di portante, magari che abbia la possibilità di modificare l'snr, che riesca a gestire molte connessioni contemporaneamente, e che abbia un wifi discreto. (non è il problema maggiore perchè ho già un AP per coprire il rustico)
Dell'USB non me ne faccio granchè..
Leggevo di questo ASUS.. ora vado a guardare il topic ufficiale..
Grazie a tutti.. :)
Simonex84
02-01-2013, 17:14
Dopo anni di ononato servizio mi è morto il DG834GT, e quindi stavo cercando un valido sostituto.. Su Amazon ho trovato questo 3700 a 99€ spedito..
Penso subito "Woow!!" :eek: :eek: , e entusiasta vengo subito qui a cercare il thread ufficiale per leggere caratteristice, ma soprattutto pareri.. ed :muro: :muro:
Insomma proprio pessimo acquisto, da evitare.. ? :confused:
Potete consigliarmi un valido sostituto ?
Premetto che mi interessa che sia Gigabit Ethernet, che abbia una ottima parte modem e che non abbia problemi di portante, magari che abbia la possibilità di modificare l'snr, che riesca a gestire molte connessioni contemporaneamente, e che abbia un wifi discreto. (non è il problema maggiore perchè ho già un AP per coprire il rustico)
Dell'USB non me ne faccio granchè..
Leggevo di questo ASUS.. ora vado a guardare il topic ufficiale..
Grazie a tutti.. :)
Asus DSL-N55U!!
antonioman86
02-01-2013, 17:25
Asus DSL-N55U!!
Domani spero mi arrivi tra le mani questo Asus.. :D ..non vedo l'ora di confrontare la wifi e la stabilità di connessione!!!
Simonex84
02-01-2013, 17:37
Domani spero mi arrivi tra le mani questo Asus.. :D ..non vedo l'ora di confrontare la wifi e la stabilità di connessione!!!
sto seguendo da un po' il 3ad dell'Asus e a livello di wifi pare che non ci sia paragone, 3 antenne da 5db sono :sofico:
per la connessione invece mi pare di capire che il 3700 sia un po' meglio ma nulla di abissale, io rinuncerei volentieri a 1 mega di manda pur di avere una wifi a 5Ghz usabile in tutta casa
strassada
02-01-2013, 17:59
se abiti in un mini appartamento, si :)
Anachronox
02-01-2013, 18:04
Prova ad aggiornare i driver della LAN integrata.
Non mi ricordo se hai già provato a cambiare il cavo....
Ho provato a cambiare cavo, niente... Anzi, provando lo stesso cavo su altri 2 computer tutto andava a meraviglia!
Ho aggiornato i driver all'ultima versione, che vanta anche il supporto a Windows 8. Pare non sia cambiato niente :mad:
Maledette reti, restano sembre l'argomento più mistico dell'informatica :D
Andy1111
02-01-2013, 18:25
Devo pensare che il mio V1 sia un miracolato, mai una disconnessione e sono lontano dalla centrale 3-4 km infatti ho sui 45db come attenuazione :
Velocità connessione 7228 kbps 1080 kbps
Attenuazione linea 45.5 db 23.3 db
Margine di rumore 6.1 db 7.0 db
Sul Wireless riesco a coprire tranquillamente due piani, unico problema che riscontro che dopo molti giorni a volte capita che il portatile non riesca a collegarsi (cosa che capita 1 o 2 volte al mese al max).
Il firmware che uso è l'ultimo V1.0.0.20_1.0.20_Static_PPA
ryosaeba86
02-01-2013, 18:52
pure io è ormai un anno che lo tengo e mai disconnesso...la wifi è come il mio vecchio digicom home54...quindi come tutti mi aspettavo meglio...
sto seguendo da un po' il 3ad dell'Asus e a livello di wifi pare che non ci sia paragone, 3 antenne da 5db sono :sofico:
per la connessione invece mi pare di capire che il 3700 sia un po' meglio ma nulla di abissale, io rinuncerei volentieri a 1 mega di manda pur di avere una wifi a 5Ghz usabile in tutta casa
L'asus potrebbe agganciarti una portante un filo più bassa ma dipende, come al solito, dalla linea (naturalmente il condizionale e' d'obbligo), per quanto riguarda i 5GHz non farti illusioni non c'e' router che possa offrirti una copertura decente in quanto non dipende dai router.
Devo pensare che il mio V1 sia un miracolato,
Più che il router sei te il miracolato.
Robermix
02-01-2013, 19:40
Asus DSL-N55U!!
Domani spero mi arrivi tra le mani questo Asus.. :D ..non vedo l'ora di confrontare la wifi e la stabilità di connessione!!!
sto seguendo da un po' il 3ad dell'Asus e a livello di wifi pare che non ci sia paragone, 3 antenne da 5db sono :sofico:
per la connessione invece mi pare di capire che il 3700 sia un po' meglio ma nulla di abissale, io rinuncerei volentieri a 1 mega di manda pur di avere una wifi a 5Ghz usabile in tutta casa
L'asus potrebbe agganciarti una portante un filo più bassa ma dipende, come al solito, dalla linea (naturalmente il condizionale e' d'obbligo), per quanto riguarda i 5GHz non farti illusioni non c'e' router che possa offrirti una copertura decente in quanto non dipende dai router.
Ho letto un po' il thread dell'Asus e ho visto che i problemi ci sono pure li, soprattutto, se non solo, lato modem.. (a cui io tengo un po')
Ma questo Netgear 3700 fa così schifo ? :D
Differenze fra v1 e v2 ? Lato firmware come è la situazione ?
Ho letto che Netgear l'ha abbandonato.. Cioè addio aggiornamenti ?
Se fosse così, sarebbe proprio un cattivo investimento..
Sono parecchio indeciso.. soprattutto non vorrei puntare tutto sull'Asus e poi trovarmi un router con scarse prestazioni di modem..
Simonex84
02-01-2013, 19:52
Ho letto un po' il thread dell'Asus e ho visto che i problemi ci sono pure li, soprattutto, se non solo, lato modem.. (a cui io tengo un po')
Ma questo Netgear 3700 fa così schifo ? :D
Differenze fra v1 e v2 ? Lato firmware come è la situazione ?
Ho letto che Netgear l'ha abbandonato.. Cioè addio aggiornamenti ?
Se fosse così, sarebbe proprio un cattivo investimento..
Sono parecchio indeciso.. soprattutto non vorrei puntare tutto sull'Asus e poi trovarmi un router con scarse prestazioni di modem..
il 3700v1 è stato ufficialmente abbandonato, il v2 in teoria dovrebbe ancora ricevere aggiornamenti però l'ultimo firmware risale ad agosto :muro:
io sono parecchio deluso dalla wifi, per il resto mi trovo bene, però non uso molte features presenti: tipo la possibilità di attaccare dischi o stampanti via USB, e non uso neanche lo switch gigabit visto che il router è attaccato ad un altro switch giga al quale attacco tutti i dispositivi della casa.
Simonex84
02-01-2013, 19:56
L'asus potrebbe agganciarti una portante un filo più bassa ma dipende, come al solito, dalla linea (naturalmente il condizionale e' d'obbligo), per quanto riguarda i 5GHz non farti illusioni non c'e' router che possa offrirti una copertura decente in quanto non dipende dai router.
Ok però un'antenna più potente garantisce una copertura migliore, non è possibile che mi basta cambiare stanza restando sullo stesso piano per perdere completamente la connessione su iPad e iPhone e con il MacBook invece la velocità degrada al punto tale da non riuscire quasi a navigare in internet.
Non sono un tecnico o un esperto ma penso che non dipenda, se non in parte, dalle antenne o dal router in generale ma proprio dalla limitazione di banda che questa frequenza ha. Io tutti i router di cui ho sentito parlare con i 5GHz avevano i tuoi stessi problemi ovvero un segnale che calava nettamente o addirittura veniva meno anche a distanze molto ravvicinate.
Anche sull'asus la differenza tra la 2,4 e la 5 Ghz c'è ed è palese... ma come già accade per la 2,4, anche sulla 5 Ghz, rispetto al netgear, c'è proporzionalmente la stessa differenza di "copertura" (maggiore sull'asus)
Simonex84
02-01-2013, 20:56
Non sono un tecnico o un esperto ma penso che non dipenda, se non in parte, dalle antenne o dal router in generale ma proprio dalla limitazione di banda che questa frequenza ha. Io tutti i router di cui ho sentito parlare con i 5GHz avevano i tuoi stessi problemi ovvero un segnale che calava nettamente o addirittura veniva meno anche a distanze molto ravvicinate.
più la frequenza di trasmissione è alta più la trasmissione è soggetta a disturbi in caso di ostacoli.
però 5Ghz è una frequenza che non necessita della totale assenza di ostacoli per funzionare, un'antenna da 5db (come quella dell'ASUS) garantisce una copertura migliore di quella che può offrire il nostro 3700.
un'antenna da 5db (come quella dell'ASUS) garantisce una copertura migliore di quella che può offrire il nostro 3700.
Questo sicuro, come giustamente detto da raven nel post precedente.
moris626
03-01-2013, 17:00
riesumo questo thread per chiedere se qualcuno sa se con il DGND3700v2 posso collegare una stampante USB.
In rete ho trovato indicazioni contrastanti. Nel manuale sul sito è presente la sezione per la configuarzione della stampante. Ma sempre nel sito i disegni ( per quanto indicativi) mettono e tolgono a loro piacere la funzione di condivisione stampante.
Poi ho visto qui (http://support.netgear.com/product/DGND3700v2) che è possibile scaricare un' utility per la funzione ready share printer.
Amazon, nelle caratteristiche del prodotto mette:
"Quantità porte USB 2.0 2, non supporta stampante USB"
quindi non so a chi credere.
l'idea che mi sono fatto io è che la stampante funziona solo se scarico ed installo l'utility.
qualcuno può illuminarmi?.
Grazie
EDIT:
ho trovato la v2 supporta la stampa.. mi sono perso qualche messaggio nel forum.. sorry :S
enricogr
03-01-2013, 22:17
Per il v2, mi dite gentilmente quali crittografie sono supportate? In particolare se wpa tkip e wpa psk e quali altre? Grazie
antonioman86
04-01-2013, 23:40
Gente, mi spiace dirlo, ma é abissale la differenza dell'Asus N55U..nettamente superiore al 3700.. Ping più bassi, stabile e agganciato meglio, wifi più estesa..
Gente, mi spiace dirlo, ma é abissale la differenza dell'Asus N55U..nettamente superiore al 3700.. Ping più bassi, stabile e agganciato meglio, wifi più estesa..
D'accordo con te, adesso e' da capire come si pone il 4000 nei confronti dell'asus e del 3700, soprattuto lato wi-fi, anche se il prezzo e' poco concorrenziale.
D'accordo con te, adesso e' da capire come si pone il 4000 nei confronti dell'asus e del 3700, soprattuto lato wi-fi, anche se il prezzo e' poco concorrenziale.
il 4000 dovrebbe essere pari pari al 3700 lato dsl, hanno lo stesso chipset, cambia la velocità "teorica" massima del wifi, niente di nuovo sotto al sole :(
Simonex84
05-01-2013, 08:50
Per il v2, mi dite gentilmente quali crittografie sono supportate? In particolare se wpa tkip e wpa psk e quali altre? Grazie
Queste
http://img.tapatalk.com/d/13/01/05/u6ujy6aj.jpg
il 4000 dovrebbe essere pari pari al 3700 lato dsl, hanno lo stesso chipset, cambia la velocità "teorica" massima del wifi, niente di nuovo sotto al sole :(
E il lato adsl del 3700 e' valido? La differenza di hi-fi la reputi rilevante o no?
Simonex84
05-01-2013, 11:25
E il lato adsl del 3700 e' valido? La differenza di hi-fi la reputi rilevante o no?
il lato ADSL è ottimo!!
io ho questi valori
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8707 Kbps 992 Kbps
Line Attenuation 34.5 dB 22.1 dB
Noise Margin 6.6 dB 6.6 dB
A volte il noise in down mi scende a 4db ma non perde mai la connessione.
Per il discorso wifi dipende dalla dimensione della tua casa e dallo spessore delle pareti, se io tornassi indietro non prenderei il 3700 ma andrei sull'asus, però è una valutazione da fare in base alle tue esigenze.
marco_182
05-01-2013, 11:38
Ho bisogno di controllare un computer connesso nella mia rete dall' esterno, ho cercato di aprire la porta 780 ma non ci riesco, cosa sto sbagliando?
In più perché non riesco a chiudere la porta 25 smtp?
Up
Iperzampem0
05-01-2013, 13:38
Un saluto a tutti,
per favore qualcuno che se ne intende potrebbe darmi qualche delucidazione su come funziona il VoIP?
Giuro che non riesco a capacitarmi del suo funzionamento. E' la stessa cosa del VoIP tramite pc (via Skype per intenderci)?
Premetto che possiedo questo fottutissimo Netgear DGND3700 v1 e, anche se possiede la porta WAN (necessaria per il VoIP!?), vorrei sapere se ha il supporto per questo protocollo.
Ho una linea solo ADSL Tiscali 8mb + la linea telefonica Telecom (perciò le pago separatamente). Vorrei passare ad un'unica soluzione Tiscali ADSL+Voce 20mb ma devo prima capire se e come far funzionare tale modem/router Netgear.
Vi ringrazio molto.
webmaster1
05-01-2013, 14:30
Mi spiace per tutti quelli che mi hanno seguito in questo 3d, e che speravano in uno sviluppo di custom firmware da parte mia, ma la situazione con netgear è divenuta ridicola.
Possiedo dalla prima uscita il DGND3700v1, Preso con l'interesse per il dual-core integrato.
L'amara delusione del router più brutto e inefficente dei tanti che mi son passati tra le mani, vuoi per lavoro vuoi per uso in casa vuoi per amici.
In contemporanea a questo acquisto piazzai un paio di router netgear da due amici diversi, uno con un'ottima tipologia di collegamento e uno con una pessima, io con una media.
Nel giro di 2 settimane mi trovai costretto a sostituire il netgear della persona con una connettività bassa poiché la linea non poteva stare allineata per più di un giorno, la persona con la linea ottima resistette per qualche mese e io dopo un 5 mesi di tentativi di fix e sviluppi di un custom firmware abbandonai per disperazione e rabbia il mio 3700 sostituendolo con un d-link 2640B prima versione che, con monoantenna wireless e chip preistorico mi funziona 24h senza quasi nessun problema, ha già pure il telnet aperto!
3 prodotti netgear diversi che ora stanno in discarica, tranne il mio che sta tra gli altri router che non utilizzo più NONOSTANTE mi sia stato offerto di sostituirlo, offerta che per principio ho rifiutato.
Nè io come privato nè la nostra azienda rivenderanno o consiglieranno più prodotti netgear, ai nostri clienti che montano netgear è stata offerta la sostituzione con altri prodotti non netgear e offerta la manodopera per la sostituzione gratuita.
Netgear ci ha delusi come consumatori, rivenditori e sviluppatori.
il lato ADSL è ottimo!!
io ho questi valori
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8707 Kbps 992 Kbps
Line Attenuation 34.5 dB 22.1 dB
Noise Margin 6.6 dB 6.6 dB
A volte il noise in down mi scende a 4db ma non perde mai la connessione.
Per il discorso wifi dipende dalla dimensione della tua casa e dallo spessore delle pareti, se io tornassi indietro non prenderei il 3700 ma andrei sull'asus, però è una valutazione da fare in base alle tue esigenze.
Avevo letto che c'erano problemi di disconnessioni e infatti guardando i tuoi valori in noise sembrano un po' al limite, il wi-fi e' il mio dubbio nel senso che e' chiaro che l'asus e' nettamente superiore ma sto cercando di capire se il 3700 o il 4000 vadano comunque bene per casa mia, circa 120/130 mq distribuiti in maniera abbastanza compatti.
PaulGuru
05-01-2013, 21:22
Domanda importante
Mi chiedevo se valesse la pena spendere soldi per queste periferiche potenti per giocare ?
Cioè rispetto a modelli più semplici come il DGND2200 o il vecchio 834 danno effettivamente un miglioramento sul piano del ping nelle partite online ? E se sì parliamo di qualcosa di minimamente visibile o irrisoria ?
Ragazzi fra questo modello e l'Asus N55U qualè il migliore per giocare online in multiplayer e avere il ping migliore ?
agavasan
06-01-2013, 13:07
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato questo router che però sembra funzionare solo in PPPoA e non in PPPoE (sono sotto infostrada), a cosa potrebbe essere dovuto questo malfunzionamento? Il router in comodato d'uso funzionava in PPPoE! Ho installato l'ultimo firmware beta ma non migliora niente... Però se faccio la configurazione guidata mi rileva il PPPoE :confused: Potrebbe essere il chip difettoso? Grazie a tutti :D
PaulGuru
06-01-2013, 13:12
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato questo router che però sembra funzionare solo in PPPoA e non in PPPoE (sono sotto infostrada), a cosa potrebbe essere dovuto questo malfunzionamento? Il router in comodato d'uso funzionava in PPPoE! Ho installato l'ultimo firmware beta ma non migliora niente... Però se faccio la configurazione guidata mi rileva il PPPoE :confused: Potrebbe essere il chip difettoso? Grazie a tutti :D
Non centra nulla il router, sono impostazioni che dipendono dall'operatore, anche io che ho un altro modello con Infostrada devo usare per forza PPPoA.
agavasan
06-01-2013, 15:01
Non centra nulla il router, sono impostazioni che dipendono dall'operatore, anche io che ho un altro modello con Infostrada devo usare per forza PPPoA.
Chissà perché :confused: Fortunatamente a breve passerò a Fastweb, che dovrebbe usare il PPPoA, giusto?
Simonex84
06-01-2013, 15:36
Chissà perché :confused: Fortunatamente a breve passerò a Fastweb, che dovrebbe usare il PPPoA, giusto?
Se non sbaglio con Fastweb non usi ne PPPoA ne PPPoE ma usi il protocollo RFC 2684 Bridged
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato questo router che però sembra funzionare solo in PPPoA e non in PPPoE (sono sotto infostrada), a cosa potrebbe essere dovuto questo malfunzionamento? Il router in comodato d'uso funzionava in PPPoE! Ho installato l'ultimo firmware beta ma non migliora niente... Però se faccio la configurazione guidata mi rileva il PPPoE :confused: Potrebbe essere il chip difettoso? Grazie a tutti :D
Non centra nulla il router, sono impostazioni che dipendono dall'operatore, anche io che ho un altro modello con Infostrada devo usare per forza PPPoA.
Invece ha ragione agavasan... il dgnd 3700v2 ha un bug noto (ma che netgear si guarda bene dal fixare) che non permette il collegamento in PPPoE con uno specifico dslam usato principalmente da Infostrada (e che funziona in PPPoE)... quindi bisogna andare per forza di PPPoA (poco male, comunque.... alla fin fine non cambia nulla)
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=79909
Iperzampem0
06-01-2013, 22:02
Un saluto a tutti,
per favore qualcuno che se ne intende potrebbe darmi qualche delucidazione su come funziona il VoIP?
Giuro che non riesco a capacitarmi del suo funzionamento. E' la stessa cosa del VoIP tramite pc (via Skype per intenderci)?
Premetto che possiedo questo fottutissimo Netgear DGND3700 v1 e, anche se possiede la porta WAN (necessaria per il VoIP!?), vorrei sapere se ha il supporto per questo protocollo.
Ho una linea solo ADSL Tiscali 8mb + la linea telefonica Telecom (perciò le pago separatamente). Vorrei passare ad un'unica soluzione Tiscali ADSL+Voce 20mb ma devo prima capire se e come far funzionare tale modem/router Netgear.
Vi ringrazio molto.
Riquoto questo messaggio nella speranza che mi rispondiate prima o poi......
Tra l'altro a qualcuno è stato cambiato il modem con la v2 durante il periodo di garanzia? A me avanza ancora qualche mese e ho deciso di farmi sentire perché non ne posso più di questa schifezza pagata 130€!!!
Se intendi un VoIP "fisico" con telefono e cavetto collegato al router, il dgnd3700 non permette di farlo (né il v1, né il v2)... devi dotarti di un modem-router di altro genere, tipo il Fritzbox:
http://www.fritzbox.eu/it/products/FRITZBox_Fon_WLAN_7390/index.php
Se invece intendi un VoIP "software" (es. tramite skype) allora basta una connessione adls qualunque...
Iperzampem0
06-01-2013, 22:13
Intanto grazie per la risposta.
No pensavo di passare a Tiscali adsl+voce e quindi sfruttare il mio telefono fisso con cavo (un vecchio Sirio della Telecom), solo che quelli di Tiscali dicono di avere un modem router che supporti il VoIP.
Giuro che sto diventando scemo per capire come un qualunque modem possa o non possa supportare tale banalissima "feature"!
Ecco i fritzbox li eviterei, come anche Netgear.
Intanto grazie per la risposta.
No pensavo di passare a Tiscali adsl+voce e quindi sfruttare il mio telefono fisso con cavo (un vecchio Sirio della Telecom), solo che quelli di Tiscali dicono di avere un modem router che supporti il VoIP.
Giuro che sto diventando scemo per capire come un qualunque modem possa o non possa supportare tale banalissima "feature"!
Ecco i fritzbox li eviterei, come anche Netgear.
Sì... i modem forniti dalla ditte di telefonia solitamente li prevedono... mentre sui prodotti retail difficilmente c'è...
Comunque oltre al fritzbox (che comuqnue sono ottimi) c'è anche il Draytek 2830Vn plus... altro mondo (e altro prezzo, però)
http://www.draytek-corp.it/prodotti/2830VnPlus.html
Iperzampem0
06-01-2013, 22:26
Ti ringrazio molto, mi hai chiarito le idee :D
Comunque caspita costano tantissimo entrambi..
Ti ringrazio molto, mi hai chiarito le idee :D
Comunque caspita costano tantissimo entrambi..
Sì... ma comunque valgono quello che costano, eh... ;)
Iperzampem0
06-01-2013, 22:31
Sì... ma comunque valgono quello che costano, eh... ;)
Non lo metto in dubbio, però mi ritrovo con un vecchio Dlink G624T che ho usato fino a poco fa per i problemi che ho con quell'altro "nuovo" acquisto di 1 anno e mezzo del Netgear DGND3700 v1... Dovrei rivenderli entrambi perché non me ne faccio nulla di tutto questo hardware inutile.
Proverò su subito.it :)
agavasan
07-01-2013, 18:35
Ciao a tutti, dopo aver abilitato telnet provo a dargli adslctl info --SNR anziché darmi un valore preciso mi restituisce 300 righe contenenti ciascuna un numero progressivo tipo:
214 0.0000
215 0.0000
fino ad arrivare a
511 0.0000
non penso di poter interpretare l'SNR da questi risultati :( Inoltre se dovessi modificarlo come faccio a settare quello di default? Grazie a tutti :D
EDIT: mi sono collegato in PPPoA tramite il modem e sono riuscito a trovare l'snr, parte da 50 e diminuisce fino a 35 circa... da quanto ho letto in rete di default è 100, devo modificarlo con adslctf configure --SNR *valore*, dovrei aumentarlo per diminuire la portante giusto? di quanto posso provare a modificarlo? :D
Esiste un modo per farsi cambiare il v1 con il v2 tramite centro assistenza netgear? Le molte feature in più del v2 mi interessano!!
ryosaeba86
09-01-2013, 15:19
Esiste un modo per farsi cambiare il v1 con il v2 tramite centro assistenza netgear? Le molte feature in più del v2 mi interessano!!
ho provato anche io a fare questo con l'assistenza...te lo cambiano solo se con il v1 hai problemi...problemi che ovviamente cercano di risolverti e ti fanno fare mille test del caso...
ho provato anche io a fare questo con l'assistenza...te lo cambiano solo se con il v1 hai problemi...problemi che ovviamente cercano di risolverti e ti fanno fare mille test del caso...
Allora siamo nella stessa situazione..
enricogr
12-01-2013, 17:36
Queste
http://img.tapatalk.com/d/13/01/05/u6ujy6aj.jpg
Grazie!
Ciao a tutti. :)
Ho acquistato il router in questione (v2) per sostituire un Netgear DG834N.
In casa ho un desktop che uso come home server a cui mi collego tramite RDP.
Il problema è il seguente: dal notebook tutto bene, sia wired che wireless, mentre se tento di collegarmi col Samsung Galaxy S III non riesco. :fagiano:
Premesso che:
- ho tentato sia coi 2,4Ghz che coi 5Ghz
- collegandomi con il Galaxy S III ad un altro acces point della stessa rete (D-Link AP-1522) funziona tutto
- con il DG834N, stessa configurazione di rete, funzionava
quale potrebbe essere il problema? :confused:
Simonex84
13-01-2013, 20:52
Ciao a tutti. :)
Ho acquistato il router in questione (v2) per sostituire un Netgear DG834N.
In casa ho un desktop che uso come home server a cui mi collego tramite RDP.
Il problema è il seguente: dal notebook tutto bene, sia wired che wireless, mentre se tento di collegarmi col Samsung Galaxy S III non riesco. :fagiano:
Premesso che:
- ho tentato sia coi 2,4Ghz che coi 5Ghz
- collegandomi con il Galaxy S III ad un altro acces point della stessa rete (D-Link AP-1522) funziona tutto
- con il DG834N, stessa configurazione di rete, funzionava
quale potrebbe essere il problema? :confused:
Che crittografia usi?!
WPA2-PSK (AES).
EDIT: dimenticavo di dire che non riesco ad utilizzare nemmeno il servizio Kies Air sul Galaxy S III (in pratica apre la porta 8080 sul cellulare in modo che sia raggiungibile da browser), funzionante col DG834N.
Simonex84
14-01-2013, 10:25
WPA2-PSK (AES).
EDIT: dimenticavo di dire che non riesco ad utilizzare nemmeno il servizio Kies Air sul Galaxy S III (in pratica apre la porta 8080 sul cellulare in modo che sia raggiungibile da browser), funzionante col DG834N.
Hai fatto un tentativo togliendo la crittografia?
Salve,
sono in possesso di una fastweb 100 Mega, vorrei cambiare il router in dotazione con questo. E' compatibile? In wi-fi avrò benefici anche se i client non hanno schede dual Frequency? Come copertura è buona? Non vorrei che non soddisfasse le mie aspettative. vi illustro come è fatta l'abitazione:
_________________________________________
|#####|#######|#####|######|######|
|#####|#######|#####|######|######|
|#####|#######|#####|######|######|
|#####|**************|######|######|
|*********************|######|######|
|***********|***** ____ _____R__________ |
|***********|*****|##|######|#######|
|*****************|##|######|#######|
|__________________|##|######|#######|
Legenda: * spazio vuoto, # confine stanze. _ confine
Il router sta dove c'è la R, adesso c'è l'hag fastweb. Questo router riesce a coprire tutte le stanze? L'appartamento è di 165 mq. su un piano.
Il router dove ha sistemate le antenne?
Grazie a tutti
.... premesso che non ho idea della compatibilità della tua linea (non ho capito se hai comunque bisogno o meno di un modem fastweb... se sì, ti serve un router e stop... non un modem+router) il 3700 non è certo il top per la copertura wireless (le antenne sono interne)... se vuoi max copertura vai su asus dsl-n55u (modem+router) o asus rt-n66u (solo router)
.... premesso che non ho idea della compatibilità della tua linea (non ho capito se hai comunque bisogno o meno di un modem fastweb... se sì, ti serve un router e stop... non un modem+router) il 3700 non è certo il top per la copertura wireless (le antenne sono interne)... se vuoi max copertura vai su asus dsl-n55u (modem+router) o asus rt-n66u (solo router)
Con questi quindi andrò tranquillo?
Devo mettere un router completo, devo sostituire il router fastweb. Ho disponibile solo una presa
Devo mettere un router completo, devo sostituire il router fastweb. Ho disponibile solo una presa
ripeto (non sapendo che linea hai con fastweb... so che alcune richiedono un modem proprietario e non funzionano con altri modem!):
se ti serve router (a cui agganciare il cavo ethernet che esce dal modem), ti basta solo un router...
se ti serve anche il modem, allora devi prendere un "modem/router", se vuoi un apparecchio unico (e agganciarci il doppino rj11)...
"Router completo"... non vuol dire nulla... ;)
Hai fatto un tentativo togliendo la crittografia?
Appena provato, su entrambe le bande: nada de nada.
Sembra che applichi delle "restrizioni" ai permessi del dispositivo :confused:
Ho appena riprovato staccando il cavo ethernet dal notebook e collegandomi wireless al DGND3700, risultato positivo. Riprovo subito col Galaxy S III e niente :mad:
la mia linea è una fibra OTTICA fastweb 100 Mega.
la mia linea è una fibra OTTICA fastweb 100 Mega.
... e allora ti serve per forza l'HAG fastweb, eh! :mbe: ... a cui, se vuoi, puoi collegare in cascata un router (se proprio non ti bastano le funzioni offerte da quello fastweb, che mi pare sia anche wifi, comunque)...
Buona lettura: http://tuttofastweb.info/hag
Avendo bisogno solo di un router peraltro con buona copertura wireless io ti consiglierei l'asus n66u.
Simonex84
14-01-2013, 11:40
Appena provato, su entrambe le bande: nada de nada.
Sembra che applichi delle "restrizioni" ai permessi del dispositivo :confused:
Ho appena riprovato staccando il cavo ethernet dal notebook e collegandomi wireless al DGND3700, risultato positivo. Riprovo subito col Galaxy S III e niente :mad:
Mac filter??
Disattivato. :mc:
Il cellulare si collega al WiFi senza problemi, guardo i video su Youtube, uso Whatsapp etc. Non si collega alla LAN, come se fosse selezionata l'opzione di isolamento wireless. :mbe:
EDIT: problema risolto! :D
Come indicato qui (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=77750), non sono l'unico ad aver questo problema.
Qui (http://dl.free.fr/getfile.pl?file=/S2xuTHGJ) è disponibile una nuova versione del firmware, la V1.1.00.12_1.00.12_t4, inviata dal supporto tecnico ad uno degli utenti della discussione. Appena installata e funziona!
Simonex84
14-01-2013, 12:21
Disattivato. :mc:
Il cellulare si collega al WiFi senza problemi, guardo i video su Youtube, uso Whatsapp etc. Non si collega alla LAN, come se fosse selezionata l'opzione di isolamento wireless. :mbe:
EDIT: problema risolto! :D
Come indicato qui (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=77750), non sono l'unico ad aver questo problema.
Qui (http://dl.free.fr/getfile.pl?file=/S2xuTHGJ) è disponibile una nuova versione del firmware, la V1.1.00.12_1.00.12_t4, inviata dal supporto tecnico ad uno degli utenti della discussione. Appena installata e funziona!
Adesso che ci penso anche a me è capitato qualche volta di non riuscire ad accedere al NAS con l'iPad e l'iPhone collegati in wifi, ma visto che ho anche un access-point della tp-link che uso per estendere la scarsa wifi del 3700 mi collegavo a quella wifi e poi il NAS diventava accessibile.
Fluminus
16-01-2013, 07:58
Anche io avevo il problema di accesso ai client wifi da lan cablata ma a volte anche tra wifi e wifi. Ho seguito il consiglio dell'aggiornamento alla beta t4 ma non e del tutto risolto il problema. Ancora mi capita di non vedere le ipcam dalla rete mentre se accedo dalla wan funzionano sempre. Poi ho un altra cosa strana. Nell elenco dei dispositivi collegati non sempre vedo tutti i client collegati pur se sono in rete e si vedono tra di loro. Ho scritto a netgear e aspetto risposte anche perche ieri verificando la ram del dispositivo mi sono accorto che ha 64 mb di ram e non 128 e ancor peggio che rimanevano 2104 kb disponibili. Potete verificare anche voi dando da telnet il comando "free" Sono ancora in attesa che risolvino il problema del dlna e in verita mi sono prorio stufato di questo router. Credevo di aver preso un ottimo prodotto pubblicizzato come high performance ma dove sono queste performance? La copertura wifi e indecente non riesce nemmeno a vedere i client collegati via cavo nella lista dispositivi( ho una coppia di powerline sempre netgear) da quando go aggiornato alla versione t4 il telnet si disabilita da solo. Ma si puo chiedere un rimborso alla netgear per prodotto non conforme alle specifiche?
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Simonex84
16-01-2013, 08:14
Per il problema di accesso ai dispositivi wired via wireless ieri ho contattato direttamente il supporto netgear, per tagliare corto gli ho mandato una mail molto dettagliata sul problema e sulle soluzioni e verifiche che ho già fatto, in conclusione gli ho anche scritto, in modo molto diplomatico, di non perdere tempo a farmi fare prove inutili perché in materia ne capisco abbastanza, infatti già alla seconda mail mi ha mandato il firmware t4, non ho ancora avuto tempo di provarlo, vi farò sapere....
Via mail però mi hanno confermato che è un problema già conosciuto ma non può dirmi quando verrà rilasciato un nuovo firmware ufficiale.
Fluminus
16-01-2013, 11:55
Ho scritto anche io ieri...... Si preoccuperanno che arrivano 2 segnalazioni dello stesso problema? Io ho gia messo il t4 ma non e migliorato e gli ho anche detto del problema della ram che e 64 e non 128 come quella che aveva il mio v1 che mi hanno sostituito quindi adesso aspetto risposte
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Il supporto tecnico per la clientela di Netgear è "separato" dall'effettivo team di lavoro che si occupa della programmazione... quindi molto difficilmente saprà se e quando verrà rilasciato un firmware... il supporto può solo inviare loro segnalazioni e sperare che rilascino qualche aggiornamento (che mettono poi disponibile)...
Io sono pessimista sul vostro problema... da più di 6 mesi è noto a Netgear un problema con la negoziazione in PPPoE su alcuni dslam e non l'ha sistemato (nonostante numerose segnalazioni, anche da altri paesi)...
Simonex84
16-01-2013, 12:17
Ho scritto anche io ieri...... Si preoccuperanno che arrivano 2 segnalazioni dello stesso problema? Io ho gia messo il t4 ma non e migliorato e gli ho anche detto del problema della ram che e 64 e non 128 come quella che aveva il mio v1 che mi hanno sostituito quindi adesso aspetto risposte
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Facci sapere cosa ti dicono....
Io se riesco stasera metto il t4, è che non ho voglia di fare il reset e reimpostare tutto a mano!
Fluminus
17-01-2013, 13:08
Ma qualcuno puo darmi conferma che il comando telnet
"cat / proc / meminfo restituisce 64 mb di ram e non 128. Io ho da sempre avuto problemi col dlna che mi fa resettare il router e non vorrei che dipenda dal fatto che restano solo 2 mb di memoria libera a router avviato.....
Qualcuno puo verificare
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
strassada
17-01-2013, 13:43
uffa
strassada
17-01-2013, 13:46
è stato fatto tempo fa (vai indietro nel thread fino al 14 luglio): il dgnd3700v2 ha 64 MByte di ram, non è un errore o un difetto del tuo esemplare.
che poi netgear non sappia quello che montano i loro modem, non mi stupisce affatto, del resto l'ho segnalato mesi fa (anche il passo del manuale che riporta erroneamente che ha 128 mb di ram).
altro hardware è:
BCM6361 (SoC)
BCM53125 regola slo switch gigabit
bcm43228 è la wireless 5 GHz (Mini PCIe slots, quindi rimuovibile)
un'integrata nel bcm6361 è quella per i 2.4 Ghz
2 antenne per banda
Elektrosphere
17-01-2013, 18:00
Un saluto a tutti.
Ho trovato il "Netgear DGND3700-100PES router, v.2" con 128Mb di Ram, ma vorrei capire se è solo router o anche modem!!
Leggo che è un V.2, ma in altri modelli ho letto anche V.3, mi sapreste dire se esiste lo stesso modello in versione V.3 e cosa cambia?
Sto cominciando a leggere e sembra presenti molti problemi, ma me lo consigliate o guardo altro?
Mi serve per collegarlo via cavo ad un PC e in Wireless ad una PS3, a qualche Smartphone Android ed Apple, 2 Notebook ed una TV, una coppia di Powerlink e un Router impostato come repeater, e precisamente il Linksys WRT54GL con firmware modificato DD-WRT v24, a cui si collegheranno alcuni e smartphone e regolarmente un notebook in wifi!
Tra i vari dispositivi mi servirebbe passare tramite DNLA i video\immagini\musica presenti in un HDD che dovrò collegarci!! Quindi mi serve che anche il DNLA funzioni perfettamente
Se questo secondo le vostre esperienze non va bene, cosa potete consigliami? Deve poter coprire bene in WIfi 4 piani di casa!!
Se non mi e' sfuggito qualcosa la v.3 non esiste e in merito alla prima domanda questo prodotto e un modem/router, quindi include anche il modem.
Elektrosphere
17-01-2013, 18:25
Un saluto a tutti.
Ho trovato il "Netgear DGND3700-100PES router, v.2" con 128Mb di Ram, ma vorrei capire se è solo router o anche modem!!
Leggo che è un V.2, ma in altri modelli ho letto anche V.3, mi sapreste dire se esiste lo stesso modello in versione V.3 e cosa cambia?
Sto cominciando a leggere e sembra presenti molti problemi, ma me lo consigliate o guardo altro?
Mi serve per collegarlo via cavo ad un PC e in Wireless ad una PS3, a qualche Smartphone Android ed Apple, 2 Notebook ed una TV, una coppia di Powerlink e un Router impostato come repeater, e precisamente il Linksys WRT54GL con firmware modificato DD-WRT v24, a cui si collegheranno alcuni e smartphone e regolarmente un notebook in wifi!
Tra i vari dispositivi mi servirebbe passare tramite DNLA i video\immagini\musica presenti in un HDD che dovrò collegarci!! Quindi mi serve che anche il DNLA funzioni perfettamente
Se questo secondo le vostre esperienze non va bene, cosa potete consigliami? Deve poter coprire bene in WIfi 4 piani di casa!!
Se non mi e' sfuggito qualcosa la v.3 non esiste e in merito alla prima domanda questo prodotto e un modem/router, quindi include anche il modem.
Grazie!
Ho modificato il messaggio!
Se per te e' importante il wifi tiene presente che sia il 3700 che il fratello maggiore 4000 (seppur forse in misura minore) non sono il massimo sotto questo aspetto, anche se vedo che sei abbastanza "equipaggiato" con powerline e repeater. In alternativa potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u molto performante lato wireless o perché no al nuovo tp-link td-w8970 meno costoso.
P.S. comunque 4 piani non sono poca roba anche per l'asus.
Fluminus
17-01-2013, 18:46
Se per te e' importante il wifi tiene presente che sia il 3700 che il fratello maggiore 4000 (seppur forse in misura minore) non sono il massimo sotto questo aspetto, anche se vedo che sei abbastanza "equipaggiato" con powerline e repeater. In alternativa potresti dare un'occhiata all'asus dsl-n55u molto performante lato wireless o perché no al nuovo tp-link td-w8970 meno costoso.
P.S. comunque 4 piani non sono poca roba anche per l'asus.
Il wifi e pessimo il dlna a me non ha mai funzionato e oggi ho scoperto che ha 64 mb di ram e non 128 come aveva il v1. Ho scritto a netgear e mi faranno sapere... Gli chiedero di ridarmi il v1 quello almeno aveva 128 di ram e il dlna mi funzionava visto che me lo avevano sostiuito per la scarsa copertura wifi e col v2 non e cambiato nulla!!!!
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Figurati, il v.2 a detta di molti e' meglio del v.1
Elektrosphere
17-01-2013, 20:42
mi sa che opto per altro!
altri consigli?
Fluminus
17-01-2013, 21:18
Se non hai problemi di linea adsl ti consiglio asus dicono che ha una copertura wifi eccellente e se riesco a farmi rimborsare da netgear lo compro
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Elektrosphere
17-01-2013, 22:32
Perché precisi se ho una buona linea! Il router ha un snr che dovrebbe essere buono! 19,4/24
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Perche' il chipset dell'asus su linee problematiche potrebbe dar problemi, comunque si la tua linea dall'snr da te postato sembra buona.
Elektrosphere
17-01-2013, 23:10
Dai, allora tra qualche giorno prendo l'Asus a 110!euro
Devo essere solamente sicuro al 100% che il mio vecchio Router sia guasto.
Speriamo bene!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Tieni presente che questo e' il thread del 3700 quindi visto che pensi di comprare l'asus, se vuole qualche info in più puoi postare sul thread ufficiale del n55u.
Ho preso proprio ieri il DGND3700v2 e prima di andare a casa e collegarlo ero abbastanza sconfortato dalla quantità di commenti negativi su questo modem-router.
Vengo da una situazione ormai insostenibile, con una linea ADSL (Alice 7mega) con valori buoni, ma con un segnale wifi che nel corso degli anni è via via degenerato, con frequenti disconnessioni e perdita di segnale, il modem inpazzito con lucine intermittenti che poi dopo un po si riconnetteva.
Il modem-router precedente era un Sitecom N300, la copertura era eccellente, prendevo bene il segnale ovunque, piani inferiori, superiori, e esterni (giardino), poi con il passare degli anni la copertura è rimasta sempre buona ma la qualità del segnale no. Le ho provate tutte, (telefonate al 187, cambiamento di filtri, cavi, spostamento del modem in vari punti, cambiamento di canale, ecc.) ma alla fine la soluzione era quella più semplice, cambiare modem. E in effetti da ieri la linea (2,4 Ghz) è stata sempre stabile, nessuna disconnessione. I valori di attenuazione e margine rumore pur buoni sono migliorati e la copertura wifi mi sembra buona, i valori di SSID oscillano da un -50 a -53, non come il precedente modem, anche se prendo bene il segnale su tutti i due piani più mansarda (non ho provato fuori dato il maltempo :stordita: ). Ho provato anche la 5Ghz e seppur con un segnale ovviamente meno potente (RSSI che oscilla fra -55 e -60) la linea risulta stabile e sullo stesso piano del modem il segnale è buono (non ho provato però ai piani inferiori o superiori).
Salve a tutti,
ho un modem/router Netgear DGND3700v2. Premetto che ho già più volte contattato l'assistenza Netgear senza risultato. Inizialmente mi hanno fatto sostituire il modem/router con uno nuovo, ma ho riscontrato il medesimo problema:
il led relativo al “Wireless On/Off button” resta sempre spento. Se premo il tasto “Wireless On/Off button”, si spegne il led corrispondente al tasto “WPS On/Off button”.
Ho parlato con un altro possessore dello stesso router ed anche lui NON ha mai visto il led Wireless acceso.
Considerando che nel mio caso è il secondo DGND3700v2, sono già 3 gli apparecchi con lo stesso problema (e non è l'unico). – C’è indubbiamente qualcosa che non va anche se, dopo vari tentativi di connessione wireless, sono riuscito ugualmente ad attivare le connessioni di quattro dispositivi WiFi (PC, PS3, iPhone e Netgear WNCE3001), ma il led “Wireless On/Off button” è comunque sempre spento (contrariamente a quanto indicato nel manuale).
Qualcuno ha il medesimo modem con il led acceso e sa darmi una soluzione?
Sto anche valutando di sostituirlo con un DGND4000 o un D6300. Cosa mi dite? -
Grazie in anticipo.
Scusami, forse sono io che non capisco, e siccome ho anche io lo stesso apparecchio da solo un giorno al momento non ricordo se vicino al bottone on/off del wifi c'è o meno un led (sono al lavoro e non posso controllare al momento).
Comunque alla pag. 14 del manuale non c'è scritto che c'è un led, mentre sicuramente c'è vicino al bottone on/off del WPS.
Simonex84
18-01-2013, 17:28
Davanti al bottone WiFi on/off non c'è nessun led, l'unico che vedo è quello davanti al bottone WPS che è acceso
Per scrupolo sono andato a rivedere il modem e il led c'è (spento).
Non so come allegarvi il manuale o la pagina interessata (pagg. 14 e 126), ma nel mio c'è scritto:
If you are having trouble connecting wirelessly to the wireless modem router, try to isolate the problem.
• Does the wireless device or computer that you are using find your wireless network?
If not, check the Wireless LEDs on the front of the wireless modem router. They should be lit. If they are not, you can press the WiFi On/Off button on the back of the wireless modem router to turn the wireless modem router’s wireless radio back on. If you disabled the wireless modem router’s SSID broadcast, then your wireless network is hidden and does not show up in your wireless client’s scanning list. (By default, SSID broadcast is enabled.)
Pag. 122
Wireless LEDs Are Off
If the Wireless LEDs stay off, check to see if the Wireless On/Off button on the wireless modem router has been pressed. This button turns the wireless radios in the wireless modem router on and off. The Wireless LEDs are lit when the wireless radio is turned on.
Parla chiaramente del led che deve essere acceso.
No... non c'è nessun led... questione già affrontata e risolta più di un anno fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36185623#post36185623
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36185857#post36185857
Quello nominato nel manuale è il led delle relative "icone" 2.4 e 5 Ghz... non quello del pulsante che, appunto, non c'è...
Invece il led c'è, guardate bene, ma non funziona, se premo il tasto per disattivare il wireless si spegne il led del WPS :muro: , proprio come dice Mmarino.
Ho letto, grazie. C'è molta confusione nel manuale e nelle relative immagini che raffigurano il modem con il led incriminato (tra l'altro nel mio modem il led c'è davvero, ma, probabilmente, sarà disattivato).
Grazie ancora.
Invece il led c'è, guardate bene, ma non funziona, se premo il tasto per disattivare il wireless si spegne il led del WPS :muro: , proprio come dice Mmarino.
GRAZIE ! Cominciavo a pensare di essere rinco.
Invece il led c'è, guardate bene, ma non funziona, se premo il tasto per disattivare il wireless si spegne il led del WPS :muro: , proprio come dice Mmarino.
C'è il buchino rotondo (all'epoca non ho mai guardato se dietro c'è effettivamente un led o meno)... ma comunque, ci sia o non ci sia, NON VA ED E' NORMALISSIMO COSI'! :D
C'è il buchino rotondo (all'epoca non ho mai guardato se dietro c'è effettivamente un led o meno)... ma comunque, ci sia o non ci sia, NON VA ED E' NORMALISSIMO COSI'! :D
:D ok!
Giusto per chiarire, il problema è sorto perchè prima avevo un DGN2200 e tutti i led (compresi "WPS button" e "Wireless button") erano accesi e funzionanti. Poichè, ogni tanto, gli apparecchi collegati al DGND3700v2 perdono la connessione wireless, devo fare un ripristino (manuale) e mi esce una segnalazione che dice "Stato radio wireless sconosciuto". Avevo collegato la segnalazione al famoso led spento.
Fluminus
24-01-2013, 07:50
DGND3700V2
Qualcuno ha il dhcp disabilitato? Se si nella lista dei client collegati e normale che non risulta nessun client collegato?A router avviato quanta memoria libera vi rimane? Per verificare bisogna da telnet dare il comando "free" . Ve lo chiedo perche da quando ho installato il fw beta T4 sto avendo dei riavvii del router automatici e ho notato che succede in genere quando trasferisco file sui dispositivi usb . Ovviamente il mediaserver e disabilitato perche non mi ha mai funzionato (riavvio del router dopo 5 minuti) e sono ancora in attesa che netgear trovi una soluzione . Ma come dicevo controllando la memoria di sistema libera a me risultano poco piu di 1816K e non vorrei che il problema dei riavvii sia la poca memoria disponibile
Grazie per le risposte
Ci sono due versioni del .20 per ora ho recuperato quella che sistema il "ReadyShare disk assignment"
Link download QUI (http://speedy.sh/HCxTV/DGND3700-V1.0.0.20-1.0.20-Static-PPA.chk)
Il driver è A2pv6C035m.d23k più aggiornato rispetto al .19 test 2, ma nel mio caso non aggancia tutta la banda in upload .. devo intervenire con il comando dell'snr da telnet "adslctl start --snr 105" .. ma anche solo con valore "101" e passa da 980-986 a 1020.
Mi sembra che questo firmware agganci la portante più velocemente .. effetto placebo? forse ^^
Spero di riuscire a recuperare anche l'altra versione relativa al fix sull'assegnazione del DHCP
Questo è lo startup:
Ciao,
io ho il v2 e ho montato il FW V1.1.00.12_1.00.12.
E più recente il mio o quello che ho quotato?
grazie
Altra domanda.
A voi il led del Push N Connect è acceso o spento?
Io ce l'ho acceso ma non ho capito a che serve?
Lo si può disattivare?
Ciao,
io ho il v2 e ho montato il FW V1.1.00.12_1.00.12.
E più recente il mio o quello che ho quotato?
grazie
v1 e v2 sono hardware completamente diversi --> firmware completamente diversi... non puoi confrontarli...
v1 e v2 sono hardware completamente diversi --> firmware completamente diversi... non puoi confrontarli...
Ciao Raven :)
ok, io ho il v2... questo è il 3d del v1 o di entrambi?
Ho letto anche che, proprio tu, consigliavi di impostare Canada come regione per guadagnare 2/3 dB di segnale wireless... c'è stata poi una conferma "strumentale" a questa tua intuizione?
Simonex84
25-01-2013, 13:25
Ciao Raven :)
ok, io ho il v2... questo è il 3d del v1 o di entrambi?
Ho letto anche che, proprio tu, consigliavi di impostare Canada come regione per guadagnare 2/3 dB di segnale wireless... c'è stata poi una conferma "strumentale" a questa tua intuizione?
Io ho provato tutte le nazioni misurando la potenza del segnale con iStumbler su MacBook e non cambia una mazza, la wifi è una schifezza ovunque :D
Ciao Raven :)
ok, io ho il v2... questo è il 3d del v1 o di entrambi?
Di entrambi... :p
Ho letto anche che, proprio tu, consigliavi di impostare Canada come regione per guadagnare 2/3 dB di segnale wireless... c'è stata poi una conferma "strumentale" a questa tua intuizione?
ehmm... no... ma mi sa che era un effetto placebo... comunque nel frattempo me ne sono liberato (del netgear)! :D
\_Davide_/
25-01-2013, 13:41
Io ho provato tutte le nazioni misurando la potenza del segnale con iStumbler su MacBook e non cambia una mazza, la wifi è una schifezza ovunque :D
Sinceramente non capisco perchè vi lamentate tanto... Il segnale wifi viene emanato dalla parte anteriore del modem (dove c'è scritto NETGEAR).
Io abito al 3 piano di un picccolo condominio (3 piani) e, col modem in casa riesco ad usare la connessione in tutta la piazza difronte a casa anche stando in macchina con porte e finestrini chiusi!
Simonex84
25-01-2013, 13:53
Io già cambiando stanza la 5G diventa inutilizzabile e la 2G ha un grosso degrado, la velocità va bene per navigare ma per esempio per lo streaming dal NAS non basta.
Considera che io ho il router il 3700 in entrata, in camera mia ho messo un AP della tp-link.
Stando in entrata (stessa stanza dove ho il 3700) ho il segnale dell'AP (che è in camera mia) è più potente!!
Non so se è già stato detto ma vagando nella rete avevo poi scoperto come abilitare il wifi n (300 Mbps). Il problema era che nel trasferimento dei file il router non si schiodava dai 2-3 MB/sec.
La soluzione è di spuntare nel menu QoS Setup :
Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings
Ora riesco a trasferire file anche a 19 MB/s (non sono proprio 300 Mbps), ma è già molto meglio.
Andando a vedere lo "stato" della connessione di rete noterete che prima la velocità indicava 54 Mbps, ora può arrivare anche a 300 Mbps.
NOTA: questo serve per chi ha una scheda Wi-Fi Intel.
.
Io già cambiando stanza la 5G diventa inutilizzabile e la 2G ha un grosso degrado, la velocità va bene per navigare ma per esempio per lo streaming dal NAS non basta.
Considera che io ho il router il 3700 in entrata, in camera mia ho messo un AP della tp-link.
Stando in entrata (stessa stanza dove ho il 3700) ho il segnale dell'AP (che è in camera mia) è più potente!!
Quindi mi dici che come copertura risulta migliore la 2,4 GHz?
Non so se è già stato detto ma vagando nella rete avevo poi scoperto come abilitare il wifi n (300 Mbps). Il problema era che nel trasferimento dei file il router non si schiodava dai 2-3 MB/sec.
La soluzione è di spuntare nel menu QoS Setup :
Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings
Ora riesco a trasferire file anche a 19 MB/s (non sono proprio 300 Mbps), ma è già molto meglio.
Andando a vedere lo "stato" della connessione di rete noterete che prima la velocità indicava 54 Mbps, ora può arrivare anche a 300 Mbps.
NOTA: questo serve per chi ha una scheda Wi-Fi Intel.
.
Io ho il router da poco ma ho appena verificato che questa opzione è attiva di default!
Iperzampem0
27-01-2013, 17:46
Quindi mi dici che come copertura risulta migliore la 2,4 GHz?
Indubbiamente la 2,4GHz riceve meglio, più a distanza.
La 5GHz penso sia più "direzionale" e infatti anche io non riesco a collegarmici per la "troppa" distanza tra il laptop (in camera) e il modem (in soggiorno), pur abitando in un appartamento! :fagiano:
Di conseguenza l'ho pure disabilitata nelle impostazioni, tanto ne avrei usufruito solo con il Vaio in firma...
Simonex84
27-01-2013, 17:52
Quindi mi dici che come copertura risulta migliore la 2,4 GHz?
La 5G è ottima per streaming HD o per trasferire facile però devi essere nella stessa stanza del router, la 2,4G invece ha una copertura più estesa ma una velocità di trasmissione inferiore.
Anachronox
28-01-2013, 18:22
Ragazzi scusate una domanda: quando si sostituisce il modem con l'RMA, va inviato tutto il "blocco" vero? Non va rimosso il supporto che lo tiene in piedi?
Ragazzi scusate una domanda: quando si sostituisce il modem con l'RMA, va inviato tutto il "blocco" vero? Non va rimosso il supporto che lo tiene in piedi?
Assolutamente no, perche' dovresti rimuoverlo.
Anachronox
28-01-2013, 19:26
Assolutamente no, perche' dovresti rimuoverlo.
Pensavo anch'io, solo che mio fratello ha letto sulle istruzioni "non inviare cavi, cd, staffe di montaggio ecc" e mi ha fatto venire il dubbio :D Grazie per il chiarimento!
ehmm... no... ma mi sa che era un effetto placebo... comunque nel frattempo me ne sono liberato (del netgear)! :D
Quindi lo sconsigli come acquisto?
Chiedo perchè devo comprarne uno e sono davvero indeciso su marca/modello.
Come caratteristiche questo Netgar andrebbe bene per le mie esigenze.
Ed il prezzo che trovo in rete per me andrebbe bene...
Però accetto volentieri consigli prima di buttare dei soldi :fagiano:
Grazie per qualsiasi info !
;)
Simonex84
29-01-2013, 19:56
Quindi lo sconsigli come acquisto?
Chiedo perchè devo comprarne uno e sono davvero indeciso su marca/modello.
Come caratteristiche questo Netgar andrebbe bene per le mie esigenze.
Ed il prezzo che trovo in rete per me andrebbe bene...
Però accetto volentieri consigli prima di buttare dei soldi :fagiano:
Grazie per qualsiasi info !
;)
Vai di asus n55!!
Quindi lo sconsigli come acquisto?
Chiedo perchè devo comprarne uno e sono davvero indeciso su marca/modello.
Come caratteristiche questo Netgar andrebbe bene per le mie esigenze.
Ed il prezzo che trovo in rete per me andrebbe bene...
Però accetto volentieri consigli prima di buttare dei soldi :fagiano:
Grazie per qualsiasi info !
;)
Dovresti specificare le tue esigenze, comunque ti consiglio anch'io l'asus n55u oppure per spendere meno potresti dare un'occhiata al tp-link w8970.
esigenze:
modem-router
sul quale sono collegati via cavo un pc e un archivio dati
via wirless ho un altro pc ed un xtreamer (con cui vedo film in tv)
Ogni tanto vado su internet con il telefonino (wifi) e/o tablet
Potrebbe essere interessante provare a vedere film sul tablet
(utilzzando la rete per collegarmi all'archivio dati)
da qui l'idea di prendere il router dual band
Quindi lo sconsigli come acquisto?
Chiedo perchè devo comprarne uno e sono davvero indeciso su marca/modello.
Visto che nel recente passato mi son beccato pure accuse per aver consigliato questo piuttosto che quello... ormai non consiglio più nulla, guarda! :D Se un modem/router va male a qualcuno, magari a qualcun altro va benissimo (e viceversa) ... purtroppo molto spesso è così (per i TROPPI fattori in gioco: linea, apparecchi wifi collegati, mura casalinghe,...) ;)
esigenze:
modem-router
sul quale sono collegati via cavo un pc e un archivio dati
via wirless ho un altro pc ed un xtreamer (con cui vedo film in tv)
Ogni tanto vado su internet con il telefonino (wifi) e/o tablet
Potrebbe essere interessante provare a vedere film sul tablet
(utilzzando la rete per collegarmi all'archivio dati)
da qui l'idea di prendere il router dual band
Visto che cerchi un dual-band escludi i tp-link che ti avevo proposto prima, mentre confermo l'asus.
P.S. tieni pero' in considerazione quello scritto da "raven" nel post precedente, che io personalmente sottoscrivo appieno.
Visto che nel recente passato mi son beccato pure accuse per aver consigliato questo piuttosto che quello... ormai non consiglio più nulla, guarda! :D Se un modem/router va male a qualcuno, magari a qualcun altro va benissimo (e viceversa) ... purtroppo molto spesso è così (per i TROPPI fattori in gioco: linea, apparecchi wifi collegati, mura casalinghe,...) ;)
ciao Raven, capisco perfettamente il tuo commento.
Da parte mia, ti assicuro, sto solo cercando di raccogliere info. Come ho già fatto in passato su nn altri forum (oltre a questo) per altri prodotti
Mi farebbe solo piacere capire quali sono stati, per la tua esperienza, i fattori negativi su un prodotto rispetto ad un altro.
Altri utenti mi hanno consigliato spassionatamente un modello di asus: benissimo, ben vengano i consigli su altri prodotti.
Ho già cominciato a leggere altri pareri sul quel prodotto (pregi e difetti) ed i prezzi di mercato
A me piace prendere in considerazione i consigli per raccogliere info.
Metto sulla MIA bilancia consigli-qualità/prestazioni del prodotto-prezzo e scelgo in funzione delle MIE necessità e di quello che ho già in casa.
Ogni scelta è frutto delle MIE valutazioni.
Se la scelta è sbagliata me la prendo con me stesso per aver fatto valutazioni errate. Punto !
Concludendo: se vorrai darmi un parere su questo prodotto te ne sarò grato, perchè avrò un altro contributo da parte di un altro consumatore. Nulla più di questo.
;)
P.S.
Grazie anche a san80d !
P.S. BIS
Se non volete "menate" pubbliche accetto pareri anche via mp
(sottolineo "PARERI": tali sono e così resteranno)
ciao Raven, capisco perfettamente il tuo commento.
Da parte mia, ti assicuro, sto solo cercando di raccogliere info. Come ho già fatto in passato su nn altri forum (oltre a questo) per altri prodotti
Mi farebbe solo piacere capire quali sono stati, per la tua esperienza, i fattori negativi su un prodotto rispetto ad un altro.
Altri utenti mi hanno consigliato spassionatamente un modello di asus: benissimo, ben vengano i consigli su altri prodotti.
Ho già cominciato a leggere altri pareri sul quel prodotto (pregi e difetti) ed i prezzi di mercato
A me piace prendere in considerazione i consigli per raccogliere info.
Metto sulla MIA bilancia consigli-qualità/prestazioni del prodotto-prezzo e scelgo in funzione delle MIE necessità e di quello che ho già in casa.
Ogni scelta è frutto delle MIE valutazioni.
Se la scelta è sbagliata me la prendo con me stesso per aver fatto valutazioni errate. Punto !
Concludendo: se vorrai darmi un parere su questo prodotto te ne sarò grato, perchè avrò un altro contributo da parte di un altro consumatore. Nulla più di questo.
;)
P.S.
Grazie anche a san80d !
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37993600&postcount=716
Aggiungo:
- IPv6 sull'asus
- Supporto tecnico infinitamente migliore (non che ci voglia molto)
ps: parlo del 3700v1... non del v2! ;)
La mia precisazione vale sempre e comunque quando do un parere, poi a volte lo do per scontato a volte ci tengo a precisarlo, tutto qui. Detto ciò la mia idea te l'ho data nei post precedenti e se vuoi altri chiarimenti chiedi pure non c'e' problema.
olà, così mi piaci !
:ciapet:
scherzi a parte,
cosa significa "problemi di connessione adsl serali" ?
La mia precisazione vale sempre e comunque quando do un parere, poi a volte lo do per scontato a volte ci tengo a precisarlo, tutto qui. Detto ciò la mia idea te l'ho data nei post precedenti e se vuoi altri chiarimenti chiedi pure non c'e' problema.
in effetti mi piacerebbe avere chiarimenti !
tanto per: discorso dual band...
In altri forum ho letto pareri sulla scarsa efficacia della banda a 5Mhz
sostanzialmente: basta un muro in mattoni per non ricevere più segnale, o almeno per perdere buona parte di questa opzione
Il mio dubbio è: dipende dal router che è poco performante, oppure è un evidente limite della banda a 5 mhz?
Parto dal presupposto che se in mezzo ho una parete in c.a. (=cemento armato), è normale che non riesca a prendere un segnale decente...
Ma se sono nel mio appartamento (2 stanze divise da una semplice tramezzatura) e non posso sfruttare il segnale dual-band... non butto via dei soldi per "provare a..."
(non so se mi sono spiegato...)
Se il problema è generalizzato non prendo nemmeno in considerazione la dual-band.
Se invece (come penso) dipende dal router... allora valuto la differenza di prezzo rispetto a quello che vorrei fare..
In conclusione: vale la pena prendere un dual-band per le esigenze che ho descritto prima?
Evito di usare termini tecnici, anche perché non sono un tecnico. La 5GHz si differenzia dalla 2.4GHz proprio per la sua minore copertura indipendentemente dai router utilizzati (e' proprio un limite dalla 5GHz), alcun utenti hanno manifestato problemi di connessione alla 5GHz anche a pochissimi metri di distanza e senza ostacoli tipo muri o quant'altro. Senza dimenticare che i dispositivi che offrono la connessione a 5GHz non sono ancora molti. Tutto questo per dire che la banda a 5GHz e' davvero poco sfruttabile.
Evito di usare termini tecnici, anche perché non sono un tecnico. La 5GHz si differenzia dalla 2.4GHz proprio per la sua minore copertura indipendentemente dai router utilizzati (e' proprio un limite dalla 5GHz), alcun utenti hanno manifestato problemi di connessione alla 5GHz anche a pochissimi metri di distanza e senza ostacoli tipo muri o quant'altro. Senza dimenticare che i dispositivi che offrono la connessione a 5GHz non sono ancora molti. Tutto questo per dire che la banda a 5GHz e' davvero poco sfruttabile.
ottima info, grazie !
Simonex84
30-01-2013, 08:18
Aggiungo una precisazione sulla banda da 5ghz.
La wifi 2,4g usa una banda (attorno ai 2400 MHz) che è usata da moltissimi apparecchi wireless che abbiamo in casa, telecomandi dei cancelli, telefono cordless, monitor per neonati, Bluetooth, ecc quindi è una banda parecchio intasata.
La wifi 5g una una banda (attorno ai 5000 MHz) che al momento è libera, quindi sulla carta offrirebbe prestazioni migliori in quanto meno soggetta a disturbi.
Qua però entra in gioco un altro fattore, all'aumentare della frequenza di trasmissione aumentano anche in disturbi dati da oggetti fisici che si frappongono fra la base ed il ricevitore.
Detto questo, il grosso vantaggio della 5g lo vedi se rimani nella stessa stanza del router perché avrai una wifi più veloce e stabile, quando però ci metti un muro in mezzo il degrado è tale da inficiare tutti i vantaggi detti prima quindi a questo punto entra in gioco la wifi 2,4g che subisce meno il disturbo dato dagli ostacoli fisici e garantisce comunque una buona velocità di trasmissione.
Io come dispositivi wifi ho iPhone 5, iPad 3 e MacBook Pro, tutti è tre sono dual-band e quando posso uso sempre la 5g, se però mi allontano dal router sono costretto a passare alla 2,4g.
Dopo queste precisazioni un parere sul nostro 3700, tutto quello che ho scritto sopra si applica perfettamente al nostro router che però ha il grosso handicap di avere le antenne integrate con una potenza di trasmissione molto bassa, l'Asus n55 avendo 3 antenne esterne da 5db offre una copertura wifi decisamente più potente, quindi per esempio se la 5g del 3700 fatica a passare i muri, può essere che la 5g del n55 ci riesca senza problemi.
@Simonex84: grazie per la spiegazione: davvero chiara e utile !
;)
fr4nc3sco
30-01-2013, 22:05
raga mi è morto il netgear 3500 mi consigliate questo nuovo modello?
considerate che lo uso con una linea stabile ma che aggancia poca portante circa 4 mega su 7 c'è modo con firm originale a modificare i bd della portante? altrimenti che modelli consigliate mi interesserebbe qualcosa che abbia gigalan usb e wifi abbastaza potente con le normali periferiche cell ecc...
raga mi è morto il netgear 3500 mi consigliate questo nuovo modello?
considerate che lo uso con una linea stabile ma che aggancia poca portante circa 4 mega su 7 c'è modo con firm originale a modificare i bd della portante? altrimenti che modelli consigliate mi interesserebbe qualcosa che abbia gigalan usb e wifi abbastaza potente con le normali periferiche cell ecc...
Io opterei più per l'asus dsl-n55u.
Raga ma questo 3D sembra di consigli per gli acquisti più che sul Netgear 3700 :rolleyes:
Comunque, qualcuno mi potrebbe dare il link per il firmware 1.19 ??
gionbaby
31-01-2013, 19:17
Se hai il V1 difficile che risolverai, ho Tiscali e avevo il V1 .. avevo risolto in pppoe ^^ poi mi han cambiato con il V2 e in pppoa non fà più il led rosso (sin dal primo fw) :)
salve riprendo questo post perchè anche a me sta dando problemi di riconnessione con tiscali. Adesso sto provando come suggerito in PPoE e VC-BASED.
Domanda ma come si richiede la sostituzione del modem ?
grazie
ryosaeba86
31-01-2013, 19:21
devi aprire un ticket sul sito netgear...loro ti faranno provare vari test ,aggiorn. firmware e quant'altro (che nn serviranno a nulla..aggiungo io)...e se continua a non andare dovrebbero proporti il cambio con la v2
strassada
31-01-2013, 19:29
si ma quanto l'ha pagato il v1? prezzo pieno? il v2 costa molto di meno (e ha 64 mb di ram contro 128), e quindi alla fine a perderci è il cliente.
io proverei i firmware test, se il problema è solo adsl, potrebbe risolverli.
ryosaeba86
31-01-2013, 19:54
ah guarda io vorrei tanto fare il cambio per la sola presenza del print server...ma il v1 nn mi ha mai dato problemi..e nn si disconnette da settembre...
strassada
31-01-2013, 20:38
sai anche se la tua stampante è già supportata dal dgnd3700v2? non basta la sola presenza del print server in un router, per assicurarsi che automaticamente lo siano tutte.
Aggiungo una precisazione sulla banda da 5ghz.
La wifi 2,4g usa una banda (attorno ai 2400 MHz) che è usata da moltissimi apparecchi wireless che abbiamo in casa, telecomandi dei cancelli, telefono cordless, monitor per neonati, Bluetooth, ecc quindi è una banda parecchio intasata.
La wifi 5g una una banda (attorno ai 5000 MHz) che al momento è libera, quindi sulla carta offrirebbe prestazioni migliori in quanto meno soggetta a disturbi.
Qua però entra in gioco un altro fattore, all'aumentare della frequenza di trasmissione aumentano anche in disturbi dati da oggetti fisici che si frappongono fra la base ed il ricevitore.
Detto questo, il grosso vantaggio della 5g lo vedi se rimani nella stessa stanza del router perché avrai una wifi più veloce e stabile, quando però ci metti un muro in mezzo il degrado è tale da inficiare tutti i vantaggi detti prima quindi a questo punto entra in gioco la wifi 2,4g che subisce meno il disturbo dato dagli ostacoli fisici e garantisce comunque una buona velocità di trasmissione.
Io come dispositivi wifi ho iPhone 5, iPad 3 e MacBook Pro, tutti è tre sono dual-band e quando posso uso sempre la 5g, se però mi allontano dal router sono costretto a passare alla 2,4g.
Dopo queste precisazioni un parere sul nostro 3700, tutto quello che ho scritto sopra si applica perfettamente al nostro router che però ha il grosso handicap di avere le antenne integrate con una potenza di trasmissione molto bassa, l'Asus n55 avendo 3 antenne esterne da 5db offre una copertura wifi decisamente più potente, quindi per esempio se la 5g del 3700 fatica a passare i muri, può essere che la 5g del n55 ci riesca senza problemi.
Quoto tutto! Anch'io ho la tua stessa situazione, quando posso se posso mi connetto a 5g per risparmiare la banda a 2,4g ai dispositivi che hanno solo quella.. e sono parecchi in casa!
Ho un DGND3700
Aggiungo una precisazione sulla banda da 5ghz.
La wifi 2,4g usa una banda (attorno ai 2400 MHz) che è usata da moltissimi apparecchi wireless che abbiamo in casa, telecomandi dei cancelli, telefono cordless, monitor per neonati, Bluetooth, ecc quindi è una banda parecchio intasata.
La wifi 5g una una banda (attorno ai 5000 MHz) che al momento è libera, quindi sulla carta offrirebbe prestazioni migliori in quanto meno soggetta a disturbi.
Qua però entra in gioco un altro fattore, all'aumentare della frequenza di trasmissione aumentano anche in disturbi dati da oggetti fisici che si frappongono fra la base ed il ricevitore.
Detto questo, il grosso vantaggio della 5g lo vedi se rimani nella stessa stanza del router perché avrai una wifi più veloce e stabile, quando però ci metti un muro in mezzo il degrado è tale da inficiare tutti i vantaggi detti prima quindi a questo punto entra in gioco la wifi 2,4g che subisce meno il disturbo dato dagli ostacoli fisici e garantisce comunque una buona velocità di trasmissione.
Io come dispositivi wifi ho iPhone 5, iPad 3 e MacBook Pro, tutti è tre sono dual-band e quando posso uso sempre la 5g, se però mi allontano dal router sono costretto a passare alla 2,4g.
Dopo queste precisazioni un parere sul nostro 3700, tutto quello che ho scritto sopra si applica perfettamente al nostro router che però ha il grosso handicap di avere le antenne integrate con una potenza di trasmissione molto bassa, l'Asus n55 avendo 3 antenne esterne da 5db offre una copertura wifi decisamente più potente, quindi per esempio se la 5g del 3700 fatica a passare i muri, può essere che la 5g del n55 ci riesca senza problemi.
Quoto tutto! Anch'io ho la tua stessa situazione, quando posso se posso mi connetto a 5g per risparmiare la banda a 2,4g ai dispositivi che hanno solo quella.. e sono parecchi in casa!
Ho un DGND3700 e un WNDR3700 e mi trovo da dio escluso dei piccoli problemi già citati in alcune discussioni..
nessuno29
01-02-2013, 23:19
Salve ragazzi
Volevo sapere se questo modem\router è in grado di reggere tranquillamente 2 pc connessi contemporaneamente a giochi multiplayer.
In pratica ho un Dlink 2740r a cui è connesso tramite ethernet un access point con funzione bridge a cui è connesso un altro pc.
Bene in pratica quando si gioca insieme io e mio fratello spesso di disconnette il gioco ed il router riscalda moltissimo.
Mi chiedevo quindi se fosse adeguato al compito questo modem o se ce ne sono di migliori a prezzi simili.Inoltre non lo utilizzerò per compiti multimediali streaming trasferimenti dati etc etc.
strassada
01-02-2013, 23:34
puoi anche spendere molto di meno, anche 50-60€ vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
spendere di più non significa che avrai migliori prestazioni, specie poi per quello che devi fare.
Per caso qualcuno riuscirebbe ad uppare di nuovo la 1.0.0.19 test 2 per il v1?
I link precedenti non sono più validi :)
Grazie!
P.S Riporto la mia esperienza con questo router: avevo letto di tutti i problemi relativi alla scarsa copertura wireless, ma per testardaggine l'ho voluto provare ugualmente. Casa mia è distribuita su 2 piani, lunghezza della casa 23 metri, profondità 8. Il router è al piano di sopra, pressochè a metà abitazione. Il wi-fi a 5Ghz copre solamente la stanza in cui è situato il router, il wi-fi standard 2.4 Ghz copre praticamente tutta la casa, su entrambi i piani, salvo l'ultima parte di cucina al piano di sotto perchè, essendo una casa antica, il segnale si attenua parecchio dovendo attraversare 1 metro e mezzo di muro portante :p
Lato adsl nulla da dire, broadcom è sempre broadcom.
P.S Riporto la mia esperienza con questo router: avevo letto di tutti i problemi relativi alla scarsa copertura wireless, ma per testardaggine l'ho voluto provare ugualmente. Casa mia è distribuita su 2 piani, lunghezza della casa 23 metri, profondità 8. Il router è al piano di sopra, pressochè a metà abitazione. Il wi-fi a 5Ghz copre solamente la stanza in cui è situato il router, il wi-fi standard 2.4 Ghz copre praticamente tutta la casa, su entrambi i piani, salvo l'ultima parte di cucina al piano di sotto perchè, essendo una casa antica, il segnale si attenua parecchio dovendo attraversare 1 metro e mezzo di muro portante :p
Lato adsl nulla da dire, broadcom è sempre broadcom.
Davvero non riesco a farmi un'idea della bontà o meno del wireless di questo router, capisco che le variabili sono talmente tali e tante, ma sono molto indeciso.
Io posso dirti che a casa mia, coi miei muri e quant'altro, DGN2200v3 e DGND3700 hanno la stessa copertura, posizionati nello stesso posto. Il wag320n copre leggermente meno, ma si parla davvero di centimetri.
Per quanto riguarda il wi-fi 5G invece non posso fare paragoni, sul wag320n non l'ho mai provato visto che non è dual band simultaneo. Su questo, ripeto, non riesce a coprire oltre la stanza in cui c'è il router, è sufficiente davvero varcare la soglia che la connessione viene persa.
fr4nc3sco
02-02-2013, 08:55
provengo da un dgn 2200 che mi si è rotto consigliato da molti a non prendere il nuovo 3700 ma di puntare sul Asus N55U l'ho acquistato, istallato provato tutte le impostazioni impossibili mi ritrovo la sera che ogni 3 min scarsi si sconnette e riconnette e non ne esco vivo se devo poi scaricare qualcosa diventa davvero inutilizzabile considerate che ho ngi 7/512 in fast e col netgear avevo 1 disconnessione ogni 300 giorni scarsi anche alla sera quando il segna snr calava ad 8/7 0 problemi mentre con asus diventa inutilizzabile avete consigli?
che dite provo a prendere il 3700?
il 3770 è compatibile con la samsung clp 365w?
Io posso dirti che a casa mia, coi miei muri e quant'altro, DGN2200v3 e DGND3700 hanno la stessa copertura, posizionati nello stesso posto. Il wag320n copre leggermente meno, ma si parla davvero di centimetri.
Nel dire che il 3700 ha la stessa copertura del 2200, lo dici con accezione positiva o negativa?
strassada
02-02-2013, 11:45
negativa, visto anche che il dgn2200 costa la metà, almeno. quantomeno per cgi crede che spendere di più corrisponda a migliori prestazioni.
anche a me il dgn2200v1 copre quasi tutto, e avendo la stessa wireless del 3700v1 è possibile che anche questo in certe circostanze si comporti bene. però il td-w8970 mi copre un po' di più, ma soprattutto aggiunge qualche mbps (non tanti eh, non fa miracoli)
nessuno che può mettere il link della versione .19 ??
(THE REAL) Neo
04-02-2013, 19:29
Ragazzi,scrivo da cliente sfegatato Netgear da anni,oggi ho installato questo Dgnd3700 in sostituzione del mio amato Dgn 2000,e ne sono rimasto molto deluso.
Premetto che sò come si setta un modem/router e che sul Dgn2000 avevo addirittura il Firmware DgTeam.
Il wifi sui 2,4 Ghz ha una copertura dimezzata,ora,e sui 5 Ghz...peggio che peggio.
Sapevo che all'aumentare della frequenza,si abbassa la portata,ma non posso stare col cellulare a 3 mt dal router...:banghead: o tanto vale che lo collego al pc col cavo...:mad:
Sui 2,4 Ghz qualcosa migliora,ma mentre prima mi permettevo di usare il wifi in giardino,a 25 metri dal Dgn2000,ora perdo la connessione già al piano di sotto,e sono fisicamente "sotto al router" di 2 metri...
Non ho parole,dovrò cercare un altro Dgn2000...
Questi sono stati soldi buttati...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
ryosaeba86
04-02-2013, 19:34
Ragazzi,scrivo da cliente sfegatato Netgear da anni,oggi ho installato questo Dgnd3700 in sostituzione del mio amato Dgn 2000,e ne sono rimasto molto deluso.
Premetto che sò come si setta un modem/router e che sul Dgn2000 avevo addirittura il Firmware DgTeam.
Il wifi sui 2,4 Ghz ha una copertura dimezzata,ora,e sui 5 Ghz...peggio che peggio.
Sapevo che all'aumentare della frequenza,si abbassa la portata,ma non posso stare col cellulare a 3 mt dal router...:banghead: o tanto vale che lo collego al pc col cavo...:mad:
Sui 2,4 Ghz qualcosa migliora,ma mentre prima mi permettevo di usare il wifi in giardino,a 25 metri dal Dgn2000,ora perdo la connessione già al piano di sotto,e sono fisicamente "sotto al router" di 2 metri...
Non ho parole,dovrò cercare un altro Dgn2000...
Questi sono stati soldi buttati...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
bastava che leggessi le ultime 5 pagine del forum....nn si fa che dire che la portata wifi è pessima...purtroppo aggiungo da possessore...:muro:
e sono uno di quelli che l'ha pagato all'inizio 140 euro...buttati....
Ragazzi,scrivo da cliente sfegatato Netgear da anni,oggi ho installato questo Dgnd3700 in sostituzione del mio amato Dgn 2000,e ne sono rimasto molto deluso.
Premetto che sò come si setta un modem/router e che sul Dgn2000 avevo addirittura il Firmware DgTeam.
Il wifi sui 2,4 Ghz ha una copertura dimezzata,ora,e sui 5 Ghz...peggio che peggio.
Sapevo che all'aumentare della frequenza,si abbassa la portata,ma non posso stare col cellulare a 3 mt dal router...:banghead: o tanto vale che lo collego al pc col cavo...:mad:
Sui 2,4 Ghz qualcosa migliora,ma mentre prima mi permettevo di usare il wifi in giardino,a 25 metri dal Dgn2000,ora perdo la connessione già al piano di sotto,e sono fisicamente "sotto al router" di 2 metri...
Non ho parole,dovrò cercare un altro Dgn2000...
Questi sono stati soldi buttati...
... perché non ti sei informato PRIMA dell'acquisto?!... :stordita:
(THE REAL) Neo
04-02-2013, 19:55
bastava che leggessi le ultime 5 pagine del forum....nn si fa che dire che la portata wifi è pessima...purtroppo aggiungo da possessore...:muro:
e sono uno di quelli che l'ha pagato all'inizio 140 euro...buttati....
Io "fortunatamente" l'ho pagato 85€,ma mi rode dover tornare al mio Dgn2000.
Mi chiedo che router prendere per non avere sorprese del genere, sapendo che consideravo NetGear il top...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Io "fortunatamente" l'ho pagato 85€,ma mi rode dover tornare al mio Dgn2000.
Mi chiedo che router prendere per non avere sorprese del genere, sapendo che consideravo NetGear il top...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Se ti riferisci alla parte wireless un router che sembra non dare sorprese, in negativo, da quel punto di vista e' l'asus dsl n55u.
A giorni metterò l'adsl di Telecom e dovendomi comprare il modem da solo avevo pensato a questo modem, ma leggendovi mi stanno venerdo i dubbi, vorrei utilizzarlo anche l'estate quando sono in balcone distanza circa 15 mt con due muri da 15 cm in mezzo. Che dite ?
(THE REAL) Neo
04-02-2013, 20:09
Se ti riferisci alla parte wireless un router che sembra non dare sorprese, in negativo, da quel punto di vista e' l'asus dsl n55u.
Grazie,ora vedo di rivendere questo a qualcuno che ha la casa ad un piano soltanto...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
ryosaeba86
04-02-2013, 20:10
A giorni metterò l'adsl di Telecom e dovendomi comprare il modem da solo avevo pensato a questo modem, ma leggendovi mi stanno venerdo i dubbi, vorrei utilizzarlo anche l'estate quando sono in balcone distanza circa 15 mt con due muri da 15 cm in mezzo. Che dite ?
guarda io se devo dirti che fa pena...nn lo dico...io lo presi per migliorare la portata wifi (pensa te...)leggendo che aveva 3 antenne, N, ecc ecc lo presi al volo...come portata è uguale al precedente...(digicom home 54)..però cmq nella mia casa fuori ai balconi prende...anche a me saranno 10 15 metri da dove è posizionato....detto questo...visto che lo devi comprare...prendi l'asus se proprio la portata wifi è quella caratteristica che più ricerchi....(mi pare costi qualcosa in più però).
(THE REAL) Neo
04-02-2013, 20:56
... perché non ti sei informato PRIMA dell'acquisto?!... :stordita:
Ho letto ora il tuo messaggio,mi sono informato prima,ma nella "parte oscura" di Internet,ovvero nel sito del produttore...brutta cosa...
Ormai è fatta,ora lo vendo,nel frattempo ho rimesso in funzione il mio ormai"vetusto" DGN2000...
Grazie per i consigli,comunque.;)
guarda io se devo dirti che fa pena...nn lo dico...io lo presi per migliorare la portata wifi (pensa te...)leggendo che aveva 3 antenne, N, ecc ecc lo presi al volo...come portata è uguale al precedente...(digicom home 54)..però cmq nella mia casa fuori ai balconi prende...anche a me saranno 10 15 metri da dove è posizionato....detto questo...visto che lo devi comprare...prendi l'asus se proprio la portata wifi è quella caratteristica che più ricerchi....(mi pare costi qualcosa in più però).
ok grazie.
Asus quale ?
ok grazie.
Asus quale ?
Il dsl-n55u, c'e' il thread ufficiale, peraltro costa all'incirca lo stesso prezzo del 3700.
Gemini77
06-02-2013, 14:26
IN questi giorni non mi va più l'aggiornamento dei dns dinamici.
user e pass sono giuste; ho un altro router Netgear che continua a funzionare senza problemi.
se clicco su verifica mi dice che l'host non è raggiungible, altri hanno un problema simile? :muro:
AlexvsPredator
08-02-2013, 10:19
Salve a tutti è da quasi un anno che sono un (triste?) possessore di questo prodotto. Ultimamente ho notato un'anomalia in questo router: la connessione internet (alice 7mega) non riesce a "viaggiare" tramite il wifi, tramite ethernet tutto ok, una media di 700-800kb/s con picchi anche di 1,1mb/s, mentre in wifi a stento arrivo 30 kb/s.
Escluderei un fattore di copertura, è veramente scarsa ma riesco comunque a raggiungere tutte le stanze del mio appartamento. Non ho mai giocato con le impostazioni, anzi, la prima volta che notai il problema resettai il router alle impostazioni di fabbrica, per i primi giorni il problema si era risolto ma poi puntualmente si ripresentò. Come posso fare a risolvere? Non so se è collegato il fatto ma non riesco nemmeno a fare streaming di film HD dal notebbok (alienware mx17r del 2011) al western digital live o viceversa (entrambi hanno quindi wifi N). Però questo è un altro problema, visto che in questo caso la connessione ad internet non c'entra niente, boh.
Vi ringrazio in anticipo :)
Simonex84
08-02-2013, 10:39
Salve a tutti è da quasi un anno che sono un (triste?) possessore di questo prodotto. Ultimamente ho notato un'anomalia in questo router: la connessione internet (alice 7mega) non riesce a "viaggiare" tramite il wifi, tramite ethernet tutto ok, una media di 700-800kb/s con picchi anche di 1,1mb/s, mentre in wifi a stento arrivo 30 kb/s.
Escluderei un fattore di copertura, è veramente scarsa ma riesco comunque a raggiungere tutte le stanze del mio appartamento. Non ho mai giocato con le impostazioni, anzi, la prima volta che notai il problema resettai il router alle impostazioni di fabbrica, per i primi giorni il problema si era risolto ma poi puntualmente si ripresentò. Come posso fare a risolvere? Non so se è collegato il fatto ma non riesco nemmeno a fare streaming di film HD dal notebbok (alienware mx17r del 2011) al western digital live o viceversa (entrambi hanno quindi wifi N). Però questo è un altro problema, visto che in questo caso la connessione ad internet non c'entra niente, boh.
Vi ringrazio in anticipo :)
Che wifi usi?? Quella da 2,4 ghz o la 5 ghz?
AlexvsPredator
08-02-2013, 10:40
Che wifi usi?? Quella da 2,4 ghz o la 5 ghz?
2,4 ghz, non ho nessun dispositivo dual band purtroppo
Simonex84
08-02-2013, 10:43
2,4 ghz, non ho nessun dispositivo dual band purtroppo
Scaricati il programma Vistumbler e fai una scansione delle wifi dei vicini di casa, segnati che canale usano (è un numero da 1 a 13) e poi riportali qua....
AlexvsPredator
08-02-2013, 10:50
Scaricati il programma Vistumbler e fai una scansione delle wifi dei vicini di casa, segnati che canale usano (è un numero da 1 a 13) e poi riportali qua....
Ok, appena posso faccio la scansione, grazie 1000
Simonex84
08-02-2013, 10:55
Ok, appena posso faccio la scansione, grazie 1000
Una volta fatta la scansione vai nelle impostazioni della wifi del router metti come velocità 300mbps, crittografia WPA2-PSK[AES], come regione Europa e come canale uno che risulti il più lontano possibile da quello dei vicini.
Per esempio se i vicini usano i canali 1 e 11 te usa il 6.
Se continua a darti ancora problemi ti conviene scrivere al supporto tecnico (anche se non serve a molto).
AlexvsPredator
08-02-2013, 11:08
Una volta fatta la scansione vai nelle impostazioni della wifi del router metti come velocità 300mbps, crittografia WPA2-PSK[AES], come regione Europa e come canale uno che risulti il più lontano possibile da quello dei vicini.
Per esempio se i vicini usano i canali 1 e 11 te usa il 6.
Se continua a darti ancora problemi ti conviene scrivere al supporto tecnico (anche se non serve a molto).
Seguirò il tuo consiglio e, in caso negativo, proverò a contattare il supporto tecnico. Altro dettaglio che avevo omesso: molto probabilmente ho un vicino furbetto che si connette alla mia rete, tanto furbo da riuscire a crackare la chiave WPA2-PSK[AES] ma non abbastanza da "nascondersi", se vado in risorse di rete infatti ogni tanto (fortunatamente non è sempre connesso) spunta fuori un "TIZIO-PC" che ovviamente non fa parte dei computer di casa collegati alla mia rete. Inutile dire che ho cambiato ssid e password un sacco di volte ma senza successo. Può darsi che il tutto sia collegato? C'è un modo per "buttarlo fuori" definitivamente questo tizio?
E dopo tutto questo, lungavita all'ethernet.
Simonex84
08-02-2013, 11:12
Seguirò il tuo consiglio e, in caso negativo, proverò a contattare il supporto tecnico. Altro dettaglio che avevo omesso: molto probabilmente ho un vicino furbetto che si connette alla mia rete, tanto furbo da riuscire a crackare la chiave WPA2-PSK[AES] ma non abbastanza da "nascondersi", se vado in risorse di rete infatti ogni tanto (fortunatamente non è sempre connesso) spunta fuori un "TIZIO-PC" che ovviamente non fa parte dei computer di casa collegati alla mia rete. Inutile dire che ho cambiato ssid e password un sacco di volte ma senza successo. Può darsi che il tutto sia collegato? C'è un modo per "buttarlo fuori" definitivamente questo tizio?
E dopo tutto questo, lungavita all'ethernet.
Craccare la password della WPA2 è quasi impossibile, prova a metterne una più lunga, sui 20 caratterie alfa numerica con maiuscole e simboli speciali, per esempio una roba del genere.
*#PIPPOpazzo007#*
Ma hai protetto anche la wifi 5 ghz?? Se non la usi ti conviene spegnerla.
AlexvsPredator
08-02-2013, 11:17
Craccare la password della WPA2 è quasi impossibile, prova a metterne una più lunga, sui 20 caratterie alfa numerica con maiuscole e simboli speciali, per esempio una roba del genere.
*#PIPPOpazzo007#*
Ma hai protetto anche la wifi 5 ghz?? Se non la usi ti conviene spegnerla.
In effetti ho sempre usato password corte e parecchio semplici alla Pippopazzo56 per intendersi. Si ho protetto anche quella ma ho provato tutti i dispositivi dotati di wifi in mio possesso e nessuno riesce a vederla, se dici che conviene la disattiverò
AlexvsPredator
09-02-2013, 14:24
Una volta fatta la scansione vai nelle impostazioni della wifi del router metti come velocità 300mbps, crittografia WPA2-PSK[AES], come regione Europa e come canale uno che risulti il più lontano possibile da quello dei vicini.
Per esempio se i vicini usano i canali 1 e 11 te usa il 6.
Se continua a darti ancora problemi ti conviene scrivere al supporto tecnico (anche se non serve a molto).
Allora, ho 4 reti sul canale 1 (compresa la mia), 2 reti sul canale 4, una sul canale 6 e altre 3 sull'11. Quale mi conviene usare?
diabolico89
09-02-2013, 20:05
ciao a tutti sono nuovo e vorrei un'aiuto io ho due modem uno è un netgear dgnd3700 e l'altro è netgear dgn3500 allora ho provato entrambi i modem per vedere qual'era il piu veloce facendo dei speedtest e non capisco come mai pur essendo configurati alla stessa maniera il dgn3500 nello speedtest risulta 9.80 in download e 0.80 in upload invece il dgnd3700 è 8.00 in download e 0.74 in upload ma non dovrebbe essere piu veloce il dgnd3700? io adesso sto usando il dgn3500 visto che nello speedtest risulta piu veloce però mi girano le scatole che il dgnd3700 sia nella scatola sopratutto per quello che lo pagato voi che dite è normale questa cosa che il dgn3500 sia piu veloce del dgnd3700? grazie a tutti per le risposte
Simonex84
09-02-2013, 22:24
Allora, ho 4 reti sul canale 1 (compresa la mia), 2 reti sul canale 4, una sul canale 6 e altre 3 sull'11. Quale mi conviene usare?
Usa il 13, se metti come regione Europa è disponibile
enricogr
10-02-2013, 13:45
ciao a tutti sono nuovo e vorrei un'aiuto io ho due modem uno è un netgear dgnd3700 e l'altro è netgear dgn3500 allora ho provato entrambi i modem per vedere qual'era il piu veloce facendo dei speedtest e non capisco come mai pur essendo configurati alla stessa maniera il dgn3500 nello speedtest risulta 9.80 in download e 0.80 in upload invece il dgnd3700 è 8.00 in download e 0.74 in upload ma non dovrebbe essere piu veloce il dgnd3700? io adesso sto usando il dgn3500 visto che nello speedtest risulta piu veloce però mi girano le scatole che il dgnd3700 sia nella scatola sopratutto per quello che lo pagato voi che dite è normale questa cosa che il dgn3500 sia piu veloce del dgnd3700? grazie a tutti per le risposte
Ho visto anch'io la stessa cosa. Dipende dal fatto che i due modem hanno chipset xDSL diversi:
- DGND3700 ha chipset Broadcom 6368
- DGN3500 ha chipset Lantiq/Infineon ARX168
A seconda del chipset del DSLAM ADSL a cui sei collegato (Broadcom o Lantiq, e dei setting della tua linea ADSL in centrale, che fa il tuo provider) e del tuo doppino (lunghezza, caratteristiche, disturbi, ...), la velocità di allineamento può cambiare.
Nel mio caso sono su un DSLAM Siemens, e il DGN3500 si allinea a circa 7600kbps mentre il DGND3700 a circa 7100kbps.
marco_182
10-02-2013, 13:50
Non riesco a connettermi tramite FTP all'hard disk di rete
Siccome desidero ascoltare il mio archivio musicale nell'impianto stereo senza accendere il PC pensavo di utilizzare il tablet ma non ne vuole sapere di connettersi..
Premesso che avrei bisogno anche di organizzare/spostare/eliminare/aggiungere musiche nell'hard disk sempre tramite tablet ho optato per l'opzione FTP (e solo in locale).
Bene, avvio file manager sul mio tablet android, vado su rete, "aggiungi rete", "rete FTP", metto indirizzo e username/password per l'autenticazione ma niente, mi da errore.
Ho usato per lungo tempo il media server, ora avrei bisogno di quelle opzioni in più che mi offre l'FTP o l'http (aggiungere/eliminare file) oltre ad ascoltarli in streaming.
Qualcuno mi aiuta nella configurazione?
Aggiungo info utili:
Quando seleziono FTP in android mi chiede tra queste 3 opzioni:
FTP
SFTP
FTPS
questi invece i dati richiesti dal programma per la connessione:
http://s9.postimage.org/rqlt4yudb/IMG_20130210_134921.jpg
P.s.: scontato che ho abilitato le opzioni nelle impostazioni del router
marco_182
11-02-2013, 00:53
Ok sono riuscito a configurare il client ma non con file manager (evidentemente ha dei bug se si utilizzano le credenziali di accesso)
Fatto sta che ora che funziona (con altre app) non è possibile fare lo streaming audio e a detta di molti è proprio il protocollo che non lo permette, quindi mi restano due soluzioni praricabili:
Utilizzo FTP per organizzare i file e il media server per fare lo stream audio
Oppure utilizzo l'http (sempre in locale) e faccio lo stream audio direttamente con un client android
Il problema è che client http per android non ne trovo, trovo solo risorse per creare app ma non ho voglia di reinstallarmi tutti l'sdk di android
Un alternativa per l'opzione 2 è di usare il browser per sfogliare le cartelle (scomodo, non posso organizzare i file) e fare lo stream con un player che supporti i flussi audio di rete..
Resta il problema dell'aggiungere/rimuovere file, che solo con FTP (al momento) riuscire i a fare..
Non so come uscirne, cosa consigliate?
AGGIORNAMENTO: Il sistema FTP+DLNA va benissimo, non posso lamentarmi, l'unica cosa è che tramite FTP o UNC per accedere ci vogliono le credenziali del modem/router ma per il DLNA è libero a tutti i pc della rete, quindi se da un lato l'hard disk è protetto in scrittura non posso dire altrettanto col DLNA che tutti i file sono visualizzabili e leggibili, dovrei bloccare il servizio ad un solo IP, come?
Mi ero decisa a prendere questo modem router... menomale che son passata di qui ed ho letto questo thread... addirittura ho letto che è meglio il modello inferiore il 3500. pur essendo mono banda...
Sto per passare ad infostrada 20 mega... vorrei un modem router doppia banda... cosa mi consigliate? comunque adesso mi faccio una lettura degli altri topic...
Ho letto che parlate benissimo degli Asus... mi sapete indicare il modello preciso che ben si adatta alle mie necessità? e l'adattatore wireless per il mio pc fisso?
Vai di asus n55!!
Prendo anche per me questo consiglio... grazie!
villailpino
15-02-2013, 22:52
Prendo anche per me questo consiglio... grazie!
No... assolutamente avresti una cattiva ricezione io lo tenni alcuni giorni poi rifilato indietro...non funziona bene con infostrada 20 mega che ho anchio leggi il forum sul dgnd 4000
marco_182
15-02-2013, 23:00
Nessuno sa dirmi come bloccare l'accesso al dlna di un solo indirizzo IP?
O si tratta di una cosa impossibile?
Si accettano anche altre soluzioni, se fosse possibile creare una rete guest su uscita cablata e di conseguenza bloccare determinati servizi come il dlna appunto, ne sarei felice.
No... assolutamente avresti una cattiva ricezione io lo tenni alcuni giorni poi rifilato indietro...non funziona bene con infostrada 20 mega che ho anchio leggi il forum sul dgnd 4000
:rolleyes: e allora quale mi consigli? il dgnd400 di Netgear?
Magari sarebbe meglio se aprissi un topic apposta...
No... assolutamente avresti una cattiva ricezione io lo tenni alcuni giorni poi rifilato indietro...non funziona bene con infostrada 20 mega che ho anchio leggi il forum sul dgnd 4000
Non per far polemica, ci mancherebbe tutti i consigli sono meritevoli di esser presi in considerazione, pero' dare un giudizio così netto solo per un'esperienza personale mi sembra un po' esagerato. Detto ciò e' vero che su linee "ballerine" l'asus potrebbe dare dei problemi.
villailpino
15-02-2013, 23:18
:rolleyes: e allora quale mi consigli? il dgnd400 di Netgear?
Magari sarebbe meglio se aprissi un topic apposta...
Il dgnd4000 potrebbe essere uno dei tanti....basta che il chipset sia un Broadcom il più attendibile x infostrada 20 mega
:rolleyes: e allora quale mi consigli? il dgnd400 di Netgear?
Magari sarebbe meglio se aprissi un topic apposta...
Sul 4000 un thread c'e' già e per il resto dovresti scrivere nel thread per i consigli per gli acquisti, magari indicando anche quali sarebbero le tue esigenze e i tuoi valori di linea con eventuali problematiche.
villailpino
15-02-2013, 23:25
Non per far polemica, ci mancherebbe tutti i consigli sono meritevoli di esser presi in considerazione, pero' dare un giudizio così netto solo per un'esperienza personale mi sembra un po' esagerato. Detto ciò e' vero che su linee "ballerine" l'asus potrebbe dare dei problemi.
Puoi fare quello che ritieni più opportuno però dal momento che chiedi rispetta le opinion altrui...che non parlano a vanvera ma si appoggiano ad anni di esperienze ed a prove su decine di modem routers.
Puoi fare quello che ritieni più opportuno però dal momento che chiedi rispetta le opinion altrui...che non parlano a vanvera ma si appoggiano ad anni di esperienze ed a prove su decine di modem routers.
"Non per far polemica, ci mancherebbe tutti i consigli sono meritevoli di esser presi in considerazione" se non e' questo rispettare le opinioni altrui dimmi te cosa dovrei scrivere.
P.S. giusto per puntualizzare, nella fattispecie non ero stato io a chiederti informazioni.
Puoi fare quello che ritieni più opportuno però dal momento che chiedi rispetta le opinion altrui...che non parlano a vanvera ma si appoggiano ad anni di esperienze ed a prove su decine di modem routers.
A onor del vero comunque ci sono utenti con l'asus e infostrada 20 mega che non hanno nessunissimo problema, eh... dipende da 1000 fattori (qualità della linea, attenuazione, distanza, dslam,..) non certo solo dal provider, quindi dire "non funziona bene con infostrada 20 mega" dandolo come assioma assoluto non è per nulla corretto.
Dei 5 modem router che ho avuto io (d-link 102T, usr9106, wag320n, dgnd3700 e dsl-55nu) ad esempio l'asus è di gran lunga il migliore, per la mia linea, sia come router che come modem...
marco_182
16-02-2013, 17:33
Ragazzi parlando un po' di antenne per questo router, sono interessato ad un prodotto perché mi ritrovo che in cucina o nella mia camera da letto spesso perdo il segnale quindi vorrei direzionare meglio il wi-fi facendo la modifica con antenne esterne.
"9dbi Antenna Mod Kit No Solder Netgear WNDR3700 v3 WNDR3400 DGND3700 WNDR4000"
http://i.ebayimg.com/t/9dBi-4-Antenna-Mod-Kit-No-Solder-Netgear-WNDR3700-v3-WNDR3400-DGND3700-WNDR4000-/00/s/ODAwWDU4MQ==/$%28KGrHqF,!q8E-ZQgmTEkBPwsRTN!UQ~~60_12.JPG
Sono 4 belle bestie di antenne da 38 centimetri (spero non mi caschi il router se una la piego un po' verso il basso :sofico: )
Sono circa 38€, che ne dite?
Solo che a conti fatti, la 5Ghz non la uso e credo non la userò mai, quindi forse mi costa meno prendere due cavi adattatori da U.FL a RP-SMA e scegliermi due antenne uguali o migliori (in via del tutto teorica spendo meno)
P.s.: il kit da due antenne da 7dBi per il nostro router non è disponibile per la vendita in Italia, quindi non l'ho nemmeno preso in considerazione
Anakin72
16-02-2013, 18:00
Mi hanno dato questo router di cui non necessito ma che vorrei sfruttare come switch più access point per raggiungere punti della casa in cui il mio e3000 fa fatica.
L'ho settato con un ip della stessa famiglia del mio router principale e ho tolto dchp : ho messo ethernet in entrata sul primo ingresso, e in uscita sul due e sul tre.
Funziona tutto perfettamente tranne che per un cellulare in wifi e vorrei capire perchè : il mio galaxy S e un iphone 5 agganciano la nuova rete senza problemi e mantengono lo stesso ip che gli assegnerebbe il mio router principale (come è giusto che sia), un galaxy ace di un amico (android 2.2) si aggancia normalmente al mio router principale ma se prova a connettersi al Netgear va in loop all'assegnazione dell'ip....
Purtroppo non posso inserire manualmente l'ip sul cellulare perchè non si può distinguere tra i vari wifi quindi gli creerei problemi su altre reti...
Idee?
Altra cosa di cui non necessito ma per semplice curiosità : ho provato a far arrivare l'ethernet sulla porta wan anzichè sulla 1, ma non funzionavano gli altri apparecchi in cascata... immagino perchè la wan gestisce solo fibra o modem esterno o sbaglio qualche impostazione?
ma fa realmente differenza?
ma fa realmente differenza?
Cosa?
scusa dovevo specificare hai ragione :doh: comunque mi riferivo alle antenne :D
marco_182
16-02-2013, 18:50
ma fa realmente differenza?
Le antenne? Si
Non in termini di potenza, ma di guadagno
Soprattutto se il router non è al centro della casa
Solo che mi servono consigli sulle antenne se per caso risparmio comprando cavi e antenne separate anziché il kit della foto..
aspetta in che senso di potenza e non di guadagno, avrei un aumento della portata?
marco_182
16-02-2013, 18:57
aspetta in che senso di potenza e non di guadagno, avrei un aumento della portata?
Il contrario :D non potenza ma guadagno
Ho trovato per 5 euro i due cavetti per il router, ora mancano le antenne, qualcuno sa qualcosa in più?
enrico1980
17-02-2013, 14:36
Io ho collegato il netgear all'agenzia fastweb tramite lan, ora vorrei capire per aprire le porte devo aprire sia quelle del netgear che dell'hag?
marco_182
17-02-2013, 16:53
Ho trovato l'articolo giusto:
"9dBi Antenna Mod Kit No Soldering Linksys Cisco E2000 V1 E4200 V2 E3200 WRT600N"
http://i.ebayimg.com/t/9dBi-Antenna-Mod-Kit-No-Soldering-Linksys-Cisco-E2000-V1-E4200-V2-E3200-WRT600N-/00/s/ODAwWDQ3Nw==/$(KGrHqF,!h8E9b4Dp72zBPfNZhJE6g~~60_12.JPG
Che comprende 2 antenne e 2 cavetti, per 19,45€ lo compro e vi farò sapere se vale i soldi spesi (almeno nel mio caso)
Ciao ragazzi,
Ho comprato da un mesetto il dgnd3700, dopo aver letto tante recensioni, la potenza della rete wireless pur essendo un dato importante,nel mio caso, non mi crea problemi.
Ho notato però che collegandomi via wifi, non vedo i televisori Samsung e il NAS Qnap, come attacco il cavo Ethernet questi ricompaiono, il fatto grave per me è che con Ipad e iPhone non posso raggiungere queste periferiche.
Il consiglio che chiedo a voi è questo, attendo e spero in una nuova versione firmware o iniziò a spedire raccomandate a netgear chiedendo una soluzione radicale? Perché a me questo router in queste condizioni non mi serve...
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.