PDA

View Full Version : Netgear DGND3700 (v1 e v2)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

tiz1965
07-11-2011, 05:46
:eek: ... apperò!... inoltre sappi che molti altri apparecchi potrebbero usare le onde radio a 2.4ghz (tastiere e mouse wireless ad esempio)...

in effetti potresti avere delle interferenze... l'ideale saprebbe provare... :stordita:

Scusa le troppe domande, ma mi è sorto un'altro dubbio, sempre riguardo alla doppia frequenza, documentandomi in giro ho potuto constatare che il modem in oggetto trasmettendo in contemporanea con le due frequenze crea una specie di fusione fra le due, la mia domanda è, ma x giovare di questo sistema dovro' avere dei ricevitori sui portatili che viaggiano allo stesso modo, cosa credo non possibile, o si mette 2.4 o 5 ammesso che si possa fare, che non credo, mi sa che si sta a 2.4 e basta.
Perdona le troppe domande ma voglio essere sicuro che la doppia frequenza mi sia utile, se no non ha senso spendere questa cifra x un modem.

Grazie

Raven
07-11-2011, 07:49
Scusa le troppe domande, ma mi è sorto un'altro dubbio, sempre riguardo alla doppia frequenza, documentandomi in giro ho potuto constatare che il modem in oggetto trasmettendo in contemporanea con le due frequenze crea una specie di fusione fra le due, la mia domanda è, ma x giovare di questo sistema dovro' avere dei ricevitori sui portatili che viaggiano allo stesso modo, cosa credo non possibile, o si mette 2.4 o 5 ammesso che si possa fare, che non credo, mi sa che si sta a 2.4 e basta.
Perdona le troppe domande ma voglio essere sicuro che la doppia frequenza mi sia utile, se no non ha senso spendere questa cifra x un modem.

Grazie

il dgnd3700 trasmette in contemporanea a 2.4ghz e a 5.0ghz per permettere il funzionamento contemporaneo di apparecchi sia a 2.4ghz che a 5.0ghz... non crea nessuna "fusione" tra le due modalità... ad esempio, io potrei avere collegato un portatile sulla banda a 5.0ghz e il WDTV Live su quella a 2.4ghz in modo da sfruttare con entrambi la massima banda permessa...

Migmar
07-11-2011, 09:08
Grazie! ho creato l'account ma non riesco a creare l'host.. :cry:

Strano perchè è un passaggio che devi specificare nella creazione dell'account:

http://img215.imageshack.us/img215/9933/unledpvi.png

se vedi li ho inserito prova come nome.
In ogni caso se fai il login sul sito di dyndns nelle impostazioni c'è sicuramente il modo di abilitarlo. Se non sbaglio devi andare su My services e poi nella parte host service ci sarà qualche setting per attivarlo.

KoopaTroopa
07-11-2011, 09:24
A coloro che lamentano un decadimento del segnale sia a 2,4GHz che a 5GHz, ebbene, quanto decrementa?
Perché io avrei bisogno che mi garantisse il segnale a 5-6 metri in linea d'aria, con zone separate da un solo muro (il salotto). Che dite? Ma porca miseria quanto ci vuole ad avere un router decente.
Bello ma inutile mi verrebbe da dire questo DGND3700. E bello che lo sto puntando da mesi.

Migmar
07-11-2011, 09:31
A coloro che lamentano un decadimento del segnale sia a 2,4GHz che a 5GHz, ebbene, quanto decrementa?
Perché io avrei bisogno che mi garantisse il segnale a 5-6 metri in linea d'aria, con zone separate da un solo muro (il salotto). Che dite? Ma porca miseria quanto ci vuole ad avere un router decente.
Bello ma inutile mi verrebbe da dire questo DGND3700. E bello che lo sto puntando da mesi.

guarda io ce lo in mansarda e prende benissimo in cucina sotto e ci saran 3 muri minimo e almeno 7 metri in linea d'aria, mi riferisco ovviamente alla 2.4 ghz, la 5 si degrada prima.
Ovviamente tenendolo in verticale

Paramir
07-11-2011, 17:30
A me passa una paretina di 10 cm un pavimento di 20 cm di spessore per arrivare da camera in sala e li ho 1 tacca di segnale sul repeater che dista in totale circa 6-7 metri (col 2200 stavo tra le 2 e 3 tacche). Il 5GHz già dopo 2 metri e la paretina di forati è assente.

tiz1965
07-11-2011, 17:40
il dgnd3700 trasmette in contemporanea a 2.4ghz e a 5.0ghz per permettere il funzionamento contemporaneo di apparecchi sia a 2.4ghz che a 5.0ghz... non crea nessuna "fusione" tra le due modalità... ad esempio, io potrei avere collegato un portatile sulla banda a 5.0ghz e il WDTV Live su quella a 2.4ghz in modo da sfruttare con entrambi la massima banda permessa...

Ah!! Ok grazie

tiz1965
07-11-2011, 18:52
Un ultima cosa poi dovrei avere le idee chiare, ho sentito gia' indietro che suddetto modem si puo' posizionare anche orizzontalmente, come?
E' avvitato alla base che attualmente lo tiene verticalmente?

Grazie

Migmar
07-11-2011, 19:12
Un ultima cosa poi dovrei avere le idee chiare, ho sentito gia' indietro che suddetto modem si puo' posizionare anche orizzontalmente, come?
E' avvitato alla base che attualmente lo tiene verticalmente?

Grazie

no ha dei gancetti nel punto indicato dalla freccia, il problema è ke la netgear ha pensato bene di mettere anche della colla proprio per evitare che la gente lo posizioni orizzontalmente, probabilmente per la miglior ricezione wireless e il minor surriscaldamento.
sul data sheet infatti viene specificato che deve stare verticale.....

fuocofatuo
07-11-2011, 19:16
Ovviamente in verticale. Ho provato anche a metterlo in orizzontale ma scaldava na cifra e non c'erano miglioramenti

Ma è normale che scaldi un sacco in posizione orizzontale? Lo fa solo quando è sotto sforzo o lo fa di continuo? Ho un DG834GTIT, e sta in orizzontale sopra il case del computer senza scaldarsi eccessivamente. :S

tiz1965
07-11-2011, 19:16
no ha dei gancetti nel punto indicato dalla freccia, il problema è ke la netgear ha pensato bene di mettere anche della colla proprio per evitare che la gente lo posizioni orizzontalmente, probabilmente per la miglior ricezione wireless e il minor surriscaldamento.
sul data sheet infatti viene specificato che deve stare verticale.....

Ahh!! capito

Migmar
07-11-2011, 19:26
Ma è normale che scaldi un sacco in posizione orizzontale? Lo fa solo quando è sotto sforzo o lo fa di continuo? Ho un DG834GTIT, e sta in orizzontale sopra il case del computer senza scaldarsi eccessivamente. :S

la mia è solo una supposizione....penso sia + per via del segnale wifi.
Ti posso dire che il mio in verticale sta sempre tiepido, non scalda per niente...
Vorrei metterlo in orizzontale per provare, e anche perchè sta "meglio", ma non lo faccio per evitare di rovinare la plastica dovendo appunto sforzare per rimuovere la colla.

Raven
07-11-2011, 19:38
la mia è solo una supposizione....penso sia + per via del segnale wifi.
Ti posso dire che il mio in verticale sta sempre tiepido, non scalda per niente...
Vorrei metterlo in orizzontale per provare, e anche perchè sta "meglio", ma non lo faccio per evitare di rovinare la plastica dovendo appunto sforzare per rimuovere la colla.

Nel mio non hanno messo la colla... e infatti si è staccato dal supporto senza quasi nemmeno fare alcun sforzo... :fagiano:

Migmar
07-11-2011, 20:00
Nel mio non hanno messo la colla... e infatti si è staccato dal supporto senza quasi nemmeno fare alcun sforzo... :fagiano:

fortunato te...io ho provato subito senza saperlo, nn veniva via allora ho cercato in rete....

tiz1965
07-11-2011, 20:17
ordinato, Giovedì dovrebbe arrivare

Migmar
07-11-2011, 20:51
ordinato, Giovedì dovrebbe arrivare

curiosità mia: quanto lo paghi?
io lo preso 2 sett fa a 115 in tot.
Lo visto in una nota catena di elettronica che inizia con la M..., e lo vendevano a 180!:confused:

Motorello
07-11-2011, 21:53
Strano perchè è un passaggio che devi specificare nella creazione dell'account:

http://img215.imageshack.us/img215/9933/unledpvi.png

se vedi li ho inserito prova come nome.
In ogni caso se fai il login sul sito di dyndns nelle impostazioni c'è sicuramente il modo di abilitarlo. Se non sbaglio devi andare su My services e poi nella parte host service ci sarà qualche setting per attivarlo.

non è che non riesco.. è che me lo fa pagare..

Motorello
07-11-2011, 22:18
okk risolto ;)

tiz1965
07-11-2011, 22:33
curiosità mia: quanto lo paghi?
io lo preso 2 sett fa a 115 in tot.
Lo visto in una nota catena di elettronica che inizia con la M..., e lo vendevano a 180!:confused:

Al prezzo + basso che ho trovato in rete 119€, se costava come al M.... se lo tenevano loro.

Migmar
07-11-2011, 22:41
Al prezzo + basso che ho trovato in rete 119€, se costava come al M.... se lo tenevano loro.

Stessa cosa che ho pensato io....:D

Motorello
07-11-2011, 22:42
Comunque sempre per la perdita di segnale confermo che sono antenne direzionali ossia che sparano il segnale maggiore dalla parte del coperchio superiore. Riprendendo quanto avevo scritto in precedenza abitando in condominio al 1° piano con il router in orizzontale navigavo fino a quasi al 4° piano del condominio (solette armate da 35cm) mentre col router in verticale il segnale è al limite già all'inizio della rampa che va dal 2° al 3° piano..
questo credo che sia l'unico motivo per cui la Netgear consiglia di lasciarlo in verticale (dato che in genere è richiesta copertura in orizzontale) perchè per quanto riguarda le temperature ho notato che in orizzontale la parte destra è fredda mentre a sinistra bolle a causa dei condensatori del trasformatore mentre in verticale si raffredda la parte bassa dove ci sono i condensatori ma si scalda di più la parte alta e quindi anche tutto il resto del pcb..

tiz1965
07-11-2011, 22:43
Stessa cosa che ho pensato io....:D

Come ti trovi?
Funziona a dovere?

Motorello
07-11-2011, 22:48
io mi trovo bene.. leggendo indietro ho visto che alcuni hanno dei problemi di linea ke imputano alla lontananza dal centralina.. io sarà che ho la centralina a 500m da casa ma va tutto perfetto.. ecco diciamo che effettivamente mi aspettavo qualcosina di più dal wifi paragonandolo alla schifezza del router n della telecom ma non mi lamento (almeno per le mie attuali esigenze).
p.s. gli alzero i piedini sotto e continuerò ad usarlo in orizzontale che non vedo abbia nessun problema.. alla fine non scalda nè più nè meno dei dlink

tiz1965
07-11-2011, 22:51
io mi trovo bene.. leggendo indietro ho visto che alcuni hanno dei problemi di linea ke imputano alla lontananza dal centralina.. io sarà che ho la centralina a 500m da casa ma va tutto perfetto.. ecco diciamo che effettivamente mi aspettavo qualcosina di più dal wifi paragonandolo alla schifezza del router n della telecom ma non mi lamento (almeno per le mie attuali esigenze).
p.s. gli alzero i piedini sotto e continuerò ad usarlo in orizzontale che non vedo abbia nessun problema.. alla fine non scalda nè più nè meno dei dlink

Comunque scaldano tutti, il mio dlink attuale è una stufetta

Migmar
07-11-2011, 22:54
Come ti trovi?
Funziona a dovere?

Io non ho problemi, direi che va alla grande.
Lo tenuto acceso a volte anche 2 giorni di fila e nn ha mai perso la portante, o riavviato, o surriscaldato.
L'unica cosa che nn riesco a far andare bene è il readyshare usb da remoto con https, ho fatto prove con un mio amico e non riesco ad accedere al disco, non chiede nemmeno user e psw.
Però con l'FTP da remoto va benissimo. Ovviamente funziona anke in LAN.

In ogni caso non so s'è mai attiverò veramente sta funzione, xkè dovrei tenerlo acceso sempre, poi ora con servizi cm ubuntu one o dropbox la sua utilità è venuta meno.

Ti consiglio da subito di lasciare il menù in inglese perchè la traduzione italiana lascia a desiderare.

Motorello
07-11-2011, 22:58
no a me funziona tutto.. mo che ce l'ho in verticale da un pò sto notando che la situazione termica non varia.. invece che essere caldo a sinistra e freddo a destra è esattamente l'opposto.. tanto vale.. comunque in orizzontale non ha problemi lo stesso

tiz1965
07-11-2011, 22:59
Io non ho problemi, direi che va alla grande.
Lo tenuto acceso a volte anche 2 giorni di fila e nn ha mai perso la portante, o riavviato, o surriscaldato.
L'unica cosa che nn riesco a far andare bene è il readyshare usb da remoto con https, ho fatto prove con un mio amico e non riesco ad accedere al disco, non chiede nemmeno user e psw.
Però con l'FTP da remoto va benissimo. Ovviamente funziona anke in LAN.

In ogni caso non so s'è mai attiverò veramente sta funzione, xkè dovrei tenerlo acceso sempre, poi ora con servizi cm ubuntu one o dropbox la sua utilità è venuta meno.

Ti consiglio da subito di lasciare il menù in inglese perchè la traduzione italiana lascia a desiderare.

Anche due giorni!!!! il mio è perennemente accesso, chi la sente mia moglie, se lo spengo quando io non lo uso e a lei serve, no grazie questa cosa me la risparmio, acceso sempre,sempre!!!

Il firmware era l'ultimo che era installato?

Motorello
07-11-2011, 23:06
sisi l'ultimo ;)

Migmar
07-11-2011, 23:07
Anche due giorni!!!! il mio è perennemente accesso, chi la sente mia moglie, se lo spengo quando io non lo uso e a lei serve, no grazie questa cosa me la risparmio, acceso sempre,sempre!!!

Il firmware era l'ultimo che era installato?

si

io spengo la ciabatta ogni notte, sia per non consumare inutilmente sia perchè non mi va l'idea di avere il wifi sempre sparato contro, dato che ci dormo vicino. A parte che avrò come minimo alrte 5 reti che mi entrano in camera....ma se posso evitare evito.

tiz1965
07-11-2011, 23:08
sisi l'ultimo ;)

Ok grazie, appena arriva vi faro' sapere, anche xchè avro sicuramente bisogno di aiuto

tiz1965
07-11-2011, 23:14
si

io spengo la ciabatta ogni notte, sia per non consumare inutilmente sia perchè non mi va l'idea di avere il wifi sempre sparato contro, dato che ci dormo vicino. A parte che avrò come minimo alrte 5 reti che mi entrano in camera....ma se posso evitare evito.

Ahh!!! giusto!!! tu dormi nella stessa stanza, io invece no ho, il tutto in un'altra stanza.

Quanto a reti wireless no so se ho rivali, ho dei picchi, come dicevo indietro, da 10-12 reti, fra cui un paio libere, dovessi avere bisogno non si sa mai, stassera eravamo a 8 quando ho dato uno sguardo al portatile di mia moglie, mi sa che fra poco faro' luce con tutte ste onde.

djgusmy85
08-11-2011, 00:44
Nel mio non hanno messo la colla... e infatti si è staccato dal supporto senza quasi nemmeno fare alcun sforzo... :fagiano:
Quindi il supporto si stacca?
Questa per me sarebbe un'ottima notizia :D

Raven
08-11-2011, 06:53
Quindi il supporto si stacca?


direi di sì... a me è rimasto in mano senza quasi nemmeno tirarlo... :fagiano:

(ma magari è solo il mio a non aver avuto il trattamento con la colla, eh!)

KoopaTroopa
08-11-2011, 09:44
Per chi ha migliaia di reti wifi vicine magari non conta ma per me è utile spegnere il wifi, almeno la notte. Sempre se non lo si usa, ovvio.

Raven
08-11-2011, 10:10
Per chi ha migliaia di reti wifi vicine magari non conta ma per me è utile spegnere il wifi, almeno la notte. Sempre se non lo si usa, ovvio.

Idem... il pulsante on/off è uno dei motivi più "pesanti" che mi hanno fatto decidere per l'acquisto... ;)

Stemian
08-11-2011, 15:56
salve a tutti, sto per passare da fastweb 6 mb ea tiscali 20 mb ,non ho mai comprato un modem perchè ho sempre usato l'hag di fastweb,questo dgnd 3700 mi sembra ottimo ma nelle poche pagine che ho letto all'inizio mi sembra abbia qualche problema ,hanno risolto con un firmware?
poi mi sapreste dire la differenza tra il 3300 e il 3700 perchè io ho capito solo che nel 3700 si può spegnere il wifi(cosa per me inutile visto che devo collegare 4 pc in wifi)e il 3700 ha il dual core.comunque cosa mi consigliereste voi visto anche la differenza di prezzo di circa 40 euro.grazie mille

Sste
08-11-2011, 21:02
Ormai è un mesetto che ho questo router e non ho riscontrato alcun problema di rilievo.
Il wifi 2.4 GHz tende a degradarsi (stando a quanto dicono i software degli smartphone che ho provato) già ad una distanza in aria di 8 metri con un paio di muri di mezzo, ma il segnale c'è, tant'è che anche fuori dal cancello di casa (oltre 20 metri di distanza) in macchina riesco a collegarmi a Internet e a navigare senza disconnessioni.
Il 5 GHz effettivamente non ho avuto la possibilità di testarlo al difuori delle mura domestiche, ma già stando nella medesima stanza noto delle variazioni (eccellente/buono/eccellente/buono/...) abbastanza frequenti, quindi per quanto possa essere veloce non sembra stabilissimo.
In nessun caso ho riscontrato problemi di disconnessioni (la mia linea è buona).
Nei primi giorni di utilizzo mi si era scollegata improvvisamente la penna usb che avevo collegato al router, ma probabilmente si era trattato di un mio errore mentre smanettavo nelle impostazioni.
Nient'altro.
Soddisfazione al 100 % :)

fdrulovic
08-11-2011, 21:47
Ho da circa un mese il dnd3700.Gli ho connesso un HDD alimentato da 2Tera della WD, confidente nella possibilità di archiviare la mia musica e riprodurla tramite TV Bravia. Il problema è che ogni 2 o 3 canzoni il televisore mi da "impossibile raggiungere il server". Altri di voi come me hanno sperimentato questo problema? Come ultima precisazione, se uso Serviio che ho installato su un PC in rete wi-fi tutto fila liscio...

massimobasket
09-11-2011, 22:28
Salve ragazzi,

ho acquistato il DGND3700 NetGear in combinazione con la chiavetta WNDA3100 N600 Dual Band sempre della NetGear. Devo dire che mi trovo benissimo, segnale pieno in tutta casa sia a 2,4GHz che a 5,0GHz (appartamento 100mq al primo piano). Mentre in garage, che è sotterraneo e il segnale deve attraversare 2 piani in trasversale il segnale perde di una tacca a 2,4GHz e di due tacche a 5,0GHz. Fuori casa, a cielo aperto, segnale quasi pieno con tutti e due i segnali, insomma io non mi posso lamentare e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.

Però ho da porvi un quesito. Chi possiede il DGND3700 ed ha posseduto un DGN2200 (MITICO) fino al DGN3500, si sarà accorto che la configurazione per l'apertura delle porte è cambiata. Ho telefonato all'assistenza della NetGear, ma mi hanno spedito via email, degli screenshot che vanno bene fino al DGN3500, ma non per il DGND3700.

Andiamo alla pratica. Io gioco da tempo a FARCRY 2, non vi sto a raccontare quanto ho penato per ricercare le porte giuste da aprire del router per far funzionare a dovere il server dedicato di FARCRY 2. Vi racconto invece che, tutto contento, installo in nuovo NetGear 3700, faccio le classiche configurazioni base, che bene o male sono rimaste uguali, ma ad un certo punto, quando è il momento di aprire le porte di FARCRY 2...PANICO!!!
Prima di tutto, per aprire le porte nel DGN2200, andavo a cercare la voce "FILTRO DEI CONTENUTI"...così è anche nel nel DGND3700 con firmware V1.0.0.12_1.0.12. Sotto questo gruppo, nel 2200 cercavo la voce "SERVIZI", nel 3700 vedo che la voce è cambiata, si chiama "BLOCCO SERVIZI". Ok, fin qui la differenza si intuisce e tutto fila liscio.
Dopo aver creato i servizi, il secondo passo era quello di andare su "REGOLE DEL FIREWALL" e generare appunto la regola, dove potevi specificare se il servizio era in USCITA o in ENTRATA e sotto queste due voci mettevi la regola. Questo nel 2200.
Nel 3700 le cose si sono un pò complicate, non trovo più "REGOLE DEL FIREWALL", ma bensì "INOLTRO/ATTIVAZIONE DELLE PORTE". Ok anche qui, è solo questione di differenza di linguaggio, però meno intuibile del primo caso. Ora però viene il problema. Una volta entrati nella sezione citata, ci si aspetta, come succedeva nel 2200, due sottosezioni per i servizi in USCITA e quelli in ENTRATA.
Non è così. O meglio, forse lo chiamano in modo diverso, con queste due sezioni che vi cito: "INOLTRO DELLE PORTE" e "ATTIVAZIONE DELLE PORTE".
Vado a intuizione? Inoltro delle porte l'ho associato al servizio in uscita, attivazione delle porte l'ho associato a servizio in entrata.
Seguendo questa logica del tutto personale, ho aperto le classiche porte di FARCRY 2 e vale a dire, Inbound/Outbound UDP/TCP (9000-9004), Outbound UDP 3074, Inbound UDP (3075-3080).
Questo è quanto prescrive la FC2ServerLauncher_ReadMe.txt (rivista da me in qualche piccolo particolare).
Con questa configurazione, tutto funziona perfettamente.

Voi avete trovato le stesse mie difficoltà? Oppure avete settato il DGND3700 in modo diverso per aprire le porte con servizi in entrata e uscita dei vostri giochi o software? Questo è per capire se ho fatto tutto giusto o se magari c'è qualche castroneria che ho commesso da correggere. Aspetto le vostre risposte:) .
Invito inoltre la NETGEAR Servizio Italia a modificare gli screenshot info che spediscono per il DGND3700 (o magari con me si son sbagliati, non so, comunque sono stati gentilissimi al telefono!).

Massimo

;)

ch3ccho
10-11-2011, 13:49
ragazzi volevo un'informazione tecnica su questo modem router
siccome vorrei sostituire il mio DGN3500 che mi da problemi di perdita di portante volevo sapere una cosa:
non è che questo nuovo DGND3700 ha lo stesso chip per la parte adsl? vorrei essere sicuro che è nuovo in tutto per non ritrovarmi nella stessa situazione dato che dovrò sbrosare circa 100€ :)

Parnas72
10-11-2011, 15:17
Sono due chipset del tutto diversi: il DGN3500 è Infineon, il DGND3700 è Broadcom. Non è questione di nuovo o vecchio, sono proprio vendor differenti.

ch3ccho
10-11-2011, 15:21
Sono due chipset del tutto diversi: il DGN3500 è Infineon, il DGND3700 è Broadcom. Non è questione di nuovo o vecchio, sono proprio vendor differenti.

Ok grazie mille, a me questo interessava sapere, che non montassero lo stesso chip :)

Drauger
11-11-2011, 08:57
Ciao ragazzi, ho una domanda...

Ho appena preso questo DGND3700 e non ho ben capito come funzioni il discorso G, N, 2,4, 5, ecc.

Nelle impostazioni ho abilitato sia la rete 2,4 che la 5 però quando faccio le ricerche con i vari dispositivi (due notebook, due iPhone, un iPad, una stampante HP e un pc fisso con WNA3100) mi vedono sempre solo la rete da 2,4.

Sbaglio qualcosa io?

Migmar
11-11-2011, 10:00
Ciao ragazzi, ho una domanda...

Ho appena preso questo DGND3700 e non ho ben capito come funzioni il discorso G, N, 2,4, 5, ecc.

Nelle impostazioni ho abilitato sia la rete 2,4 che la 5 però quando faccio le ricerche con i vari dispositivi (due notebook, due iPhone, un iPad, una stampante HP e un pc fisso con WNA3100) mi vedono sempre solo la rete da 2,4.

Sbaglio qualcosa io?

partendo dal presupposto che la 5 ghz "prende poco" per così dire, fai delle prove molto vicino al router. Poi assicurati di averle abilitate entrambe sia su setup->wireless settings che su advanced->wireless settings.
Infine potresti essere nella sfortunata condizione di non avere neanke un dispositivo compatibile con la 5 ghz, cosa molto probabile. Per esempio la WNA3100 è si wireless N ma da quel ke leggo googlando non mi pare sia compatibile con la frequenza 5 Ghz: se vai a leggere il datasheet qui ftp://downloads.netgear.com/files/WNA3100_DS.pdf noterai che su standard compare solo la 2.4 Ghz.

I notebook se sono "vecchiotti" potrebbero non essere compatibili. La stampante credo anche. Tu controlla bene i manuali di ogni tuo dispositivo.

Drauger
11-11-2011, 11:29
partendo dal presupposto che la 5 ghz "prende poco" per così dire, fai delle prove molto vicino al router. Poi assicurati di averle abilitate entrambe sia su setup->wireless settings che su advanced->wireless settings.
Infine potresti essere nella sfortunata condizione di non avere neanke un dispositivo compatibile con la 5 ghz, cosa molto probabile. Per esempio la WNA3100 è si wireless N ma da quel ke leggo googlando non mi pare sia compatibile con la frequenza 5 Ghz: se vai a leggere il datasheet qui ftp://downloads.netgear.com/files/WNA3100_DS.pdf noterai che su standard compare solo la 2.4 Ghz.

I notebook se sono "vecchiotti" potrebbero non essere compatibili. La stampante credo anche. Tu controlla bene i manuali di ogni tuo dispositivo.

Ok, allora mi sono perso la differenza tra G e N... QUella distinzione la fa in automatico ogni dispositivo? Cioè, pc con N usa la N del router e pc con G usa la G?

Parnas72
11-11-2011, 11:42
G e N sono due protocolli diversi ma lavorano entrambi nella banda dei 2,4 GHz.
Poi questo router supporta anche la modalità N a 5 GHz, ma la sfrutti solo se anche il dispositivo client ha una scheda wi-fi dual-band (non basta che sia N).

Anthonylm
12-11-2011, 11:57
ero indeciso tra il DGN3500 è il DGND3700...ma leggendo le varie opinioni penso proprio che la mia scelta ricadrà sul secondo :)

ch3ccho
12-11-2011, 12:03
ero indeciso tra il DGN3500 è il DGND3700...ma leggendo le varie opinioni penso proprio che la mia scelta ricadrà sul secondo :)

io sto cambiando il 3500 col 3700, sto aspettando che mi arrivi. Sono stufo del 3500 era meglio il vecchio DG834Gv3
Speriamo che il 3700 sia all'altezza

tiz1965
13-11-2011, 08:47
Mi è arrivato Venerdì, tolgo il vecchio collego il tutto, impostazioni rete con pc fisso senza problemi, il wifi vita infame, sicuramente non dipende dal dispositivo ma dalla mia scarsa chiarezza delle configurazione reti, quello che ancora non mi è chiaro è il xchè con l'altro router potevo impostare a mio piacimento gli IP fissi, qua non sono riuscito, si puo' solo definire l'IP del router, il resto lasciato su dinamico e si assegna autonomamente l'IP, dopo nell'opzione LAN li ho fissati e quindi anche se dinamici sono sempre gli stessi, risolto questo con mio grande stupore mi ritrovo che i 2 cellulari ( Samsung S2) hanno il wifi dualband, quindi sia 2.4 che 5.0, un'altra cosa strana che ho verificato è che il wifi del portatile + nuovo, che dovrebbe supportare "n", quindi 300Mbps, viaggia a 150Mbps, sapreste spiegarmi come mai?

Oppure è proprio un problema del modulo wifi?

Mi è rimasto da configurare il NAS, almeno funziona, non riesco a fare rifunzionare il disco iSCSI che avevo creato, ma ci sto lavorando spero di saltarci fuori, visto che non ho una grande dimistichezza con le reti.

Queste le prime impressioni, alla prossima x altro.

Grazie

tiz1965
13-11-2011, 09:04
Vi tengo informati, problema disco iSCSI x fortuna risolto a nuove info

Anthonylm
13-11-2011, 09:07
io sto cambiando il 3500 col 3700, sto aspettando che mi arrivi. Sono stufo del 3500 era meglio il vecchio DG834Gv3
Speriamo che il 3700 sia all'altezza

speriamo...anche io rimpiango il mio vecchio e caro DG834G :muro:

tiz1965
13-11-2011, 09:13
speriamo...anche io rimpiango il mio vecchio e caro DG834G :muro:

dipende quali fossero i problemi del 3500!!!

Raven
13-11-2011, 11:33
Incrociando le dita, entro questo mese netgear dovrebbe rilasciare un nuovo firmware per risolvere i (non pochi) problemi che affliggono anche il 3700...

ch3ccho
13-11-2011, 11:56
dipende quali fossero i problemi del 3500!!!

per quanto mi riguarda le disconnessioni, cosa che col DG834 non succedeva

tiz1965
13-11-2011, 18:56
per quanto mi riguarda le disconnessioni, cosa che col DG834 non succedeva

Anche io ho avuto problemi del genere con un vecchio dlink, non quello che ho lasciato un'altro prima ancora, quello che ho lasciato andava benissimo, chiaramente meno veloce

Gianluca99
13-11-2011, 19:26
vediamo come sarà questo firmware, se risolverà i vari problemi comprerò di certo questo router, il caro DG834GT comincia ad avere una certa età

tiz1965
13-11-2011, 19:43
Nesuno sa indicarmi dei motivi x cui la mia scheda wifi su portatile che supporta "n" e dovrebbe andare a 300Mbps invece va a 150Mbps?

Devo smanettare qualche configurazione?

Raven
13-11-2011, 19:45
Nesuno sa indicarmi dei motivi x cui la mia scheda wifi su portatile che supporta "n" e dovrebbe andare a 300Mbps invece va a 150Mbps?

Devo smanettare qualche configurazione?

Hai configurato il dgnd3700 "Fino a 300Mbs" nella pagina del wireless? Il valore di default per il 2.4ghz è 150Mps infatti...

tiz1965
13-11-2011, 19:47
Hai configurato il dgnd3700 "Fino a 300Mbs" nella pagina del wireless? Il valore di default per il 2.4ghz è 150Mps infatti...

Si!! Si!! ho messo 300Mbps nel router, non capisco xchè mi succede questo, non è che ho sbagliato qualcosa?

Paramir
13-11-2011, 19:55
Si!! Si!! ho messo 300Mbps nel router, non capisco xchè mi succede questo, non è che ho sbagliato qualcosa?

Consolati sapendo che a me nessuna periferica (cellulare, tablet, portatile) va oltre i 75-80Mbps...

tiz1965
13-11-2011, 20:11
Consolati sapendo che a me nessuna periferica (cellulare, tablet, portatile) va oltre i 75-80Mbps...

No!! forse mi sono spiegato male, la velocita' effettiva non la so, pero' nelle proprieta' wifi viene specificato il tipo di velocita', nel caso di prima era 54Mbps, era dato dalla limitazione del modem, adesso che il netgear in oggetto viaggia a 300Mbps dovrebbe essere visualizzato appunto quello, invece c'è 150Mbps, poi la velocita' effettiva sicuramente è molto + bassa ma non combacia con quello che dovrebbe essere, nei prossimi giorni mi dovrebbe arrivare il modulo wifi x il vecchio portatile, che dovrebbe essere un 300Mbps, eventualmente dovesse andare bene provo quello x capire se è un problema del modulo o altro.

Mi sorge un dubbio, il canale di trasmissione del 2.4 l'ho lasciato in automatico, puo' andare bene o devo specificare un canale, naturalmente prima definiro' quale potra' essere quello meno congestionato

tiz1965
13-11-2011, 20:11
Consolati sapendo che a me nessuna periferica (cellulare, tablet, portatile) va oltre i 75-80Mbps...

Cosa hai utilizzato x misurare la velocita' wifi?

Motorello
13-11-2011, 20:58
hai impostato 300mbps ok.. ma se la scheda di rete del pc che usi arriva a 150mbps di velocità massima la velocità che ti da è quella.. anche il mio portatile mi da 154.4mbps e il netbook 75mbps.. è normale..

tiz1965
13-11-2011, 21:23
hai impostato 300mbps ok.. ma se la scheda di rete del pc che usi arriva a 150mbps di velocità massima la velocità che ti da è quella.. anche il mio portatile mi da 154.4mbps e il netbook 75mbps.. è normale..

Se non sbaglio dovrebbe essere 300, pero' sto facendo ricerche x capire se è così, nel dubbio ho trovato questo http://www.pcself.com/guide/hardware/wi-fi-router-standard-802.11n.asp
puo' essere interessante, nel mio caso ci sono almeno 4-5 reti quando c'è poco traffico, nei momenti di punta sono arrivato anche a 10-12 reti wifi, e vi garantisco che trovare un canale ideale diventa difficile

Raven
13-11-2011, 22:34
Si!! Si!! ho messo 300Mbps nel router, non capisco xchè mi succede questo, non è che ho sbagliato qualcosa?

Se sei troppo distante, il valore agganciato cala... fino a zero... prova a metterti attaccato al router... :fagiano:

ajalro
14-11-2011, 08:12
Ragazzi, devo cambiare router e guardo con un certo interesse questo modello, ho provato a leggere qualche pagina ma mi sono un pò "perso"... qualche anima pia che lo sta usando sa darmi qualche feedback? si ritiene soddisfatto? pensava meglio, peggio? col sennò di poi avrebbe fatto altro? ha delle problematiche?

volevo anche chiedervi se questi router che hanno la usb per l'accesso di un disco esterno: c'è modo per riuscire ad accedere al disco anche quando sono fuori dalla rete wifi? se sì, come?

vi ringrazio

Parnas72
14-11-2011, 12:44
c'è modo per riuscire ad accedere al disco anche quando sono fuori dalla rete wifi? se sì, come?FTP oppure HTTPS.

ajalro
14-11-2011, 12:50
mmmm, cioè?

invece come consigli per l'acquisto? meglio altri nella stessa fascia di caratteristiche? (se sì, quali e perchè?)

ajalro
14-11-2011, 14:15
cancellato

Paramir
14-11-2011, 17:59
Cosa hai utilizzato x misurare la velocita' wifi?

Mi riferivo anche io al valore indicato dalla periferica (per il cell e tablet android wi-fi manager) invece il repeater wireless mi indica un segnale da 11mbps :cry:
Il portatile non l'ho sottomano perchè l'ho prestato ad un amico.

tiz1965
14-11-2011, 18:20
Se sei troppo distante, il valore agganciato cala... fino a zero... prova a metterti attaccato al router... :fagiano:

Devo contraddirti, questo rilevato a due spanne dal modem con il massimo segnale, come dicevo indietro suppongo che la velocita' rilevata dalle proprieta' wireless sia quella max. raggiungibile, ben diversa da quella effettiva a me sconosciuta.

Comunque quest'oggi mi è arrivato l'altro modulo wireless da sostituire sul vecchio portatile, cambiato reso funzionante, qui abbiamo invece 130Mbps, questo modulo viene venduto come "fino a 300Mbps" è normale che segnali quella velocita'?
Il pc forse datato gli fa perdere prestazioni?

Xchè allora sull'altro che è praticamente nuovo e mediamente performante mi da 150Mbps, quando dovrebbe essere 300 anche la'?

Non vorrei avere qualche opzione dei moduli wireless dei pc o del modem disattivate o configurate male, nessuno di voi sa nulla?

ajalro
14-11-2011, 18:23
mi unisco alla domanda, come si può verificare la velocità della proprioa rete wifi?

tiz1965
14-11-2011, 18:31
Mi riferivo anche io al valore indicato dalla periferica (per il cell e tablet android wi-fi manager) invece il repeater wireless mi indica un segnale da 11mbps :cry:
Il portatile non l'ho sottomano perchè l'ho prestato ad un amico.

Si Ok!!! ma da cosa dipende questa sottoperformance, il trasmettitore è 300Mbps, il ricevitore anche, non capisco perchè non si accoppiano, poi è chiaro che la velocita' effettiva è un'altra cosa, mi documento voglio arrivarci in fondo

ajalro
14-11-2011, 18:34
Si Ok!!! ma da cosa dipende questa sottoperformance, il trasmettitore è 300Mbps, il ricevitore anche, non capisco perchè non si accoppiano, poi è chiaro che la velocita' effettiva è un'altra cosa, mi documento voglio arrivarci in fondo
ragazzi, ho una mezza idea di comprare questo router, anche se con una indecisione col dgn3500... leggo che parlate di sottoperformance, ha dei problemi questo router? me lo sconsigliate?

tiz1965
14-11-2011, 18:40
ragazzi, ho una mezza idea di comprare questo router, anche se con una indecisione col dgn3500... leggo che parlate di sottoperformance, ha dei problemi questo router? me lo sconsigliate?

Bohhh!!! io non so se dipende dal router o dai moduli wifi dei miei pc, anche i telefoni non so come controllare questo dato, che mi sembrano quelli + avanti visto che vanno sia a 2.4 che a 5.0.

Non so gli altri se qualcuno che puo' constatare che nelle sue proprieta' wifi c'è 300Mbps si faccia vanti è ci illustri il suo pc, così da capire ove risiede il problema.

ajalro
14-11-2011, 18:49
ma il problema quale sarebbe?
c'è qualcuno che mi spiega per quale motivo questo modello essendo dual band è migliore dell'altro che lavora solo a 2.4Ghz? in che situazioni mi accorgerei di non avere un dual band comprando il 3500?

tiz1965
14-11-2011, 18:57
ma il problema quale sarebbe?
c'è qualcuno che mi spiega per quale motivo questo modello essendo dual band è migliore dell'altro che lavora solo a 2.4Ghz? in che situazioni mi accorgerei di non avere un dual band comprando il 3500?

Hai un ricevitore dualband o solo 5.0?

Se non lo hai non ti servira' praticamente a nulla.

Poi altra cosa, la frequ. a 5.0 ha una potenza inferiore, gia' a 6-7 metri potresti avere problemi di ricezione, il vantaggio puo' essere che è poco trafficata e forse + libera da interferenze, io x esempio solo questa sera ho contato 8 reti attive sulla 2.4, quindi valuta' tu il casino wireless che mi ritrovo.

tiz1965
14-11-2011, 19:00
Ho provato a fare un trasferimento di un file di 5-6Gb. dal pc datato al desktop in firma, la velocita' si attesta sugli 8-9Mbsec., x l'antichita' del pc anche troppo!! forse!! adesso provo con l'altro e vediamo.

ajalro
14-11-2011, 19:08
Hai un ricevitore dualband o solo 5.0?

Se non lo hai non ti servira' praticamente a nulla.

Poi altra cosa, la frequ. a 5.0 ha una potenza inferiore, gia' a 6-7 metri potresti avere problemi di ricezione, il vantaggio puo' essere che è poco trafficata e forse + libera da interferenze, io x esempio solo questa sera ho contato 8 reti attive sulla 2.4, quindi valuta' tu il casino wireless che mi ritrovo.

dimmelo tu cosa ho che facciamo prima... :D
collegato via ethernet ho un imac, quindi niente... in wireless invece ho
1 iphone
1 ipad
1 stampante HP Officejet J4680
1 appletv
1 vulkano flow http://www.myvulkano.com/products_volcano_flow.html

mi serve la 5 ghz? io forse nella mia ignoranza avevo capito che se per dire c'è un traffico molto intenso nella mia wifi (streaming di film in hd, airplay di giochi, download, etc) allora si possono usare i 300Mbps della 2.4Ghz sommati ai 300Mbps della 5Ghz e che quindi mentre col 3700 ho una velocità a disposizione di 600Mbps, con il 3500 ho a disposizione una velocità di "soli" 300Mbps

tiz1965
14-11-2011, 19:17
dimmelo tu cosa ho che facciamo prima... :D
collegato via ethernet ho un imac, quindi niente... in wireless invece ho
1 iphone
1 ipad
1 stampante HP Officejet J4680
1 appletv
1 vulkano flow http://www.myvulkano.com/products_volcano_flow.html

mi serve la 5 ghz? io forse nella mia ignoranza avevo capito che se per dire c'è un traffico molto intenso nella mia wifi (streaming di film in hd, airplay di giochi, download, etc) allora si possono usare i 300Mbps della 2.4Ghz sommati ai 300Mbps della 5Ghz e che quindi mentre col 3700 ho una velocità a disposizione di 600Ghz, con il 3500 ho a disposizione una velocità di "soli" 300Ghz

No hai trovato la persona sbagliata a cui chiedere, non so dirti se fra le cose che hai ci sia qualcosa dualband, visto il mio samsung s2 è dualband, potrebbe essere l'iphone non so!!

He!!He!! sono furbi quelli che vendono, hai a disposizione 300 con 2.4 e 300 con 5.0, che sono due cose ben distinte, puoi se vuoi puoi anche spegnere una delle 2 frequenze, forse rispetto agli altri la differenza puo' essere che trasmette in contemporanea con le due frequenze, gli altri magari o una o l'altra non so.
In materia non sono proprio così preparato

tiz1965
14-11-2011, 19:19
se puo' interessare ho fatto pure la prova con il pc + recente e la velocita' si attesta sui 11-12Mbsec. che è appena + alta dell'altro visto che mi segnala 150Mbps invece di 130Mbps nelle proprieta' del wireless.

ajalro
14-11-2011, 21:27
Ragazzi io continuo a non capire se questo router dà dei problemi a tutti e in cosa... sono indeciso tra questo e il 3500...

tiz1965
14-11-2011, 22:52
He!! He!!! risolto, ok tutti e 2 a 300Mbps, ok, come ho fatto ve lo dico domani.

ajalro
15-11-2011, 06:01
ragazzi, secondo voi questa app può funzionare con chi possiede il 3770? http://itunes.apple.com/it/app/rs-cloud/id445760526?mt=8
altrimenti come si fa ad accedere da fuori la rete wifi al contenuto dell'usb collegato al router?

Migmar
15-11-2011, 10:30
ragazzi, secondo voi questa app può funzionare con chi possiede il 3770? http://itunes.apple.com/it/app/rs-cloud/id445760526?mt=8
altrimenti come si fa ad accedere da fuori la rete wifi al contenuto dell'usb collegato al router?

Non ti serve nessuna app, basta avere internet. Ti configuri dyndns, se nn sai come leggi un paio di pagine prima, e poi configuri il readyshare usb del router con l'opzione ftp in remoto o https in remoto e il gioco e fatto.

Per la dualband a te poteva servire "veramente" se il tuo vulcano...,nn ricordo il nome, avesse avuto il wifi n su 5 ghz, ma da quanto ho letto sul sito da te linkato pare essere un single band quindi solo 2.4.
Normalmente la 5 ghz infatti viene usata su dispositivi multimediali quali xbox, ps3, media center per lo streaming dei video da un NAS, in modo da non intasare la navigazione internet, che si suppone uno utilizzi sull'altra interfaccia a 2.4 ghz.

ps: mi dispiace per te ma il tuo stupendo iphone nn ha il dualband

ajalro
15-11-2011, 10:37
ciao Migmar, grazie
e grazie anche a tutti gli altri
in considerazione del fatto che voglio tenermi questo router per parecchio, come ho fatto per il precedente, mi son deciso a prendere questo 3700, anche se allo stato attuale come 5Ghz ho solo ipad e appletv, vi farò sapere come mi trovo!

Migmar
15-11-2011, 10:41
ciao Migmar, grazie
e grazie anche a tutti gli altri
in considerazione del fatto che voglio tenermi questo router per parecchio, come ho fatto per il precedente, mi son deciso a prendere questo 3700, anche se allo stato attuale come 5Ghz ho solo ipad e appletv, vi farò sapere come mi trovo!

e fai bene, infatti anche io per ora non sfrutto il 5 ghz, anke se mi funziona abbastanza bene anche con 2 muri "in mezzo".
Lo scelto appunto perchè in un futuro prossimo pensavo di prendermi un un sistema multimediale e magari anche un nas, perchè il readyshare usb del router è abbastanza lento...max 5 o 6 MB/s con un hdd sata 2, con un chiavetta usb andiamo sui 10 MB/s.

gnommo
15-11-2011, 11:05
ciao Migmar, grazie
e grazie anche a tutti gli altri
in considerazione del fatto che voglio tenermi questo router per parecchio, come ho fatto per il precedente, mi son deciso a prendere questo 3700, anche se allo stato attuale come 5Ghz ho solo ipad e appletv, vi farò sapere come mi trovo!

veramente questo router non ha una longevità superiore agli altri presenti in commercio, non avendo nessun nuovo standard.
Quindi se in futuro cambieranno standard wifi o adsl o un router da 25€ o questo è la stessa cosa, ti toccherà cambiarlo. :D

tiz1965
15-11-2011, 17:33
Allora siete curiosi di sapere come ho fatto a risolvere il mio problema?

Mi rivolgo a chi ha msg. con me le sere scorse, anzi qualcuno diceva di avere lo stesso problema.

tiz1965
15-11-2011, 17:50
Vabbe'!! magari vi frega nulla, vi svelo il mistero, come spiegavo mi ritrovavo i 2 portatili con schede wifi da 300Mbps che nelle proprieta' veniva visualizzato velocita' rispettivamente 150 e 130, dopo avere armeggiato ho ottenuto 300Mbps con tutti e due, questo impostando da automatico alla scelta di un canale fisso, nel caso il 13, nella config. del wireless 2.4 sul modem, adesso poi appena posso vedro' di fare una prova x verificare se le velocita' effettive sono come prima o è cambiato qualcosa, dubito che quello sia invariato, pero' mai dire mai, vi terro' informati.

ajalro
15-11-2011, 18:41
Come fai a misurare la velocità della rete wifi?

camus77
15-11-2011, 19:27
Salve

oggi ho comprato questo modem/router e vorrei sapere se si trova il manuale completo in italiano: sul sito ho trovato solo quello in inglese.

Grazie!

Antineutrino
15-11-2011, 20:34
Qui c'è un firmware nuovo DGND3700 Version 1.0.0.17 ma è 'NA(North American) users only' ... :confused:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19690

tiz1965
15-11-2011, 22:41
Come fai a misurare la velocità della rete wifi?

Non so se è così attendibile, io prendo un file di 4-5-6 Gb e lo invio dal portatile al fisso, che è collegato in gigalan con il router, estendi la finestrella di trasmissione che ti appare e puoi leggere la velocita' media, poi se fatto così è attendibile non so pero' ho almeno un riferimento

Migmar
15-11-2011, 22:58
Qui c'è un firmware nuovo DGND3700 Version 1.0.0.17 ma è 'NA(North American) users only' ... :confused:
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19690

Grazie della segnalazione, ho dato uno sguardo, ecco il bugfix

DGND3700 Firmware Version 1.0.0.17 (NA users only)
Bug Fixes

Fixed - device reboot when upload file to root folder use FTP.
Fixed - readyshare to support HDD up to 3 or 4 TB.
Fixed - Show the success page after GUI wizard complete successfully.
Fixed - Primus DSL sync fail at ADSL 2+ and Auto.
Fixed - QoS always use the train rate as the max uplink bandwidth in xDSL mode.

Devo dire che il penultimo lo riscontrato, infatti a volte vedi che la spia della portante comincia a lampeggiare veloce, quindi sta per agganciare, ma poi ricomincia lenta per poi finalmente agganciare. Contando che non ho problemi di portante e attenuazione e ho l'ADSL impostata su auto, è un "buggino" che nn dai poi molto fastidio.
In ogni caso è sempre bello sapere che escono nuovi firmware.

Motorello
15-11-2011, 23:31
Grazie della segnalazione, ho dato uno sguardo, ecco il bugfix

DGND3700 Firmware Version 1.0.0.17 (NA users only)
Bug Fixes

Fixed - device reboot when upload file to root folder use FTP.
Fixed - readyshare to support HDD up to 3 or 4 TB.
Fixed - Show the success page after GUI wizard complete successfully.
Fixed - Primus DSL sync fail at ADSL 2+ and Auto.
Fixed - QoS always use the train rate as the max uplink bandwidth in xDSL mode.

Devo dire che il penultimo lo riscontrato, infatti a volte vedi che la spia della portante comincia a lampeggiare veloce, quindi sta per agganciare, ma poi ricomincia lenta per poi finalmente agganciare. Contando che non ho problemi di portante e attenuazione e ho l'ADSL impostata su auto, è un "buggino" che nn dai poi molto fastidio.
In ogni caso è sempre bello sapere che escono nuovi firmware.

Non si sa quando uscirà per l'europa? ma poi per curiosità.. cosa cambia da quello americano a quello europeo? sono prodotti in paesi diversi e quindi hanno anche problemi differenti??

puket
16-11-2011, 18:44
Non si sa quando uscirà per l'europa? ma poi per curiosità.. cosa cambia da quello americano a quello europeo? sono prodotti in paesi diversi e quindi hanno anche problemi differenti??

Cambia l'adsl.

drughen
16-11-2011, 19:48
Ciao a tutti!

Ho appena comprato il DGND3700, ma purtroppo una volta accesso non mi si connette ad internet, non si accende proprio la spia del "mappamondo".
Che cosa può essere?

Grazie

tiz1965
16-11-2011, 19:58
Ciao a tutti!

Ho appena comprato il DGND3700, ma purtroppo una volta accesso non mi si connette ad internet, non si accende proprio la spia del "mappamondo".
Che cosa può essere?

Grazie

Hai inserito i dati utente e password del tuo gestore adsl nelle config. del modem?

drughen
16-11-2011, 20:06
Ho messo la classica "aliceadsl" sia per il nome utente sia per la psw. Per il resto ho lasciato le impostazioni di default.

ch3ccho
16-11-2011, 20:45
Ho messo la classica "aliceadsl" sia per il nome utente sia per la psw. Per il resto ho lasciato le impostazioni di default.

io ho fatto il wizard e devo dire che ha configurato tutto correttamente. se non l'hai fatto prova, sarà questione di qualche impostazione errata

drughen
16-11-2011, 21:49
io ho fatto il wizard e devo dire che ha configurato tutto correttamente. se non l'hai fatto prova, sarà questione di qualche impostazione errata

A me il wizard si bloccava dicendo appunto che non c'era la connessione!! Ma ora, come per magia, tutto si è messo a funzionare!

Grazie per il supporto!

drughen
16-11-2011, 22:36
Scusate, ma non esiste un comando per riavviare il router dal computer??

tiz1965
16-11-2011, 22:59
Scusate, ma non esiste un comando per riavviare il router dal computer??

Si!!!! sotto la voce diagnostica nel browser del router

drughen
16-11-2011, 23:14
Si!!!! sotto la voce diagnostica nel browser del router

Scusami, ma così facendo perdo tutte le impostazioni lan degli ip statici assegnati. :(

Valerio5000
16-11-2011, 23:30
Non si sa quando uscirà per l'europa? ma poi per curiosità.. cosa cambia da quello americano a quello europeo? sono prodotti in paesi diversi e quindi hanno anche problemi differenti??

nella realtà non cambia assolutamente nulla di grossolano sono solo alcune piccolissime differenze in campo wireless ed adsl

nel wifi x esempio cambiano i canali selezionabili che se non erro negli stati uniti e giappone x la 2.4 sono 11 canali contro i 13 europei e del resto del mondo, inoltre su alcuni router modem ci sono delle limitazioni circa la potenza del segnale wifi dove negli stati uniti il valore ha una restrizione molto bassa (non poteva essere altrimenti :D ) da noi è un pò più restrittivo.

in campo adsl cambia per esempio la modulazione che poi l'unico paese effettivamente diverso è la germania il resto compresi stati uniti e europa dovrebbe essere uguale

ajalro
17-11-2011, 07:39
è arrivato anche me il nuovo dgnd3700
volevo chiedervi un chiarimento sul discorso della doppia banda. ho agganciato al wifi ad esempio l'iphone che lavora solo sulla 2.4 e quindi mi rileva come agganciabile solo la SSID (impostata di default) Netgear e fin qui ok. quando invece vado a cercare le reti wifi con un dispositivo che può lavorare su entrambe le frequenze, ad esempio l'ipad mi trova sia la Netgear (a 2.4ghz) sia la netgear-5 (a 5ghz), se a questo punto seleziono la netgear 5ghz ottengo che l'ipad lavorerà SOLO sulla frequenza a 5 ghz, se poi dopo faccio l'accesso con tanto di autorizzazione anche sulla netgear a 2.4ghz cosa succede? che sceglie il dispositivo su che frequenza di volta in volta andare?

ma può lavorare CONTEMPORANEAMENTE su entrambe le frequenze un dispositivo? nel senso che magari lavora a 2.4 e siccome c'è parecchio traffico nella mia wifi su quella frequenza lavora non so per 150Mbps a 2.4 e per 100Mbps a 5ghz per un totale di 250Mbps? (sicuramente ho detto delle castronerie, ma volevo capirci meglio/imparare).

Volevo anche sapere se c'è un massimo numero di dispositivi che si possono agganciare al wifi del router, mi ricordo ad esempio che l'hug di fastweb non mi permetteva + di 3 dispositivi wifi in contemporanea, qui la situazione qual è?

drughen
17-11-2011, 08:07
Dopo una notte di utilizzo. Tiro un pò le somme:

- Primo problema che ho riscontrato è che se lo riavvio dal computer mi perde le impostazioni degli ip statici.

- Secondo problema ancor più fastidioso è l'instabilità, ogni tanto si blocca, non va più internet e mi tocca riavviarlo un paio di volte (da router) per farlo ripartire normalmente.

- Terzo "problema" è la ricezione della rete veramente scarsa, tira di più il mio vecchio router del 2005

Calcolate che io venivo da un vecchio U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway. Onestamente pensavo di fare un salto di qualità deciso, cosa che per il momento non sto riscontrando, anzi, ho addiritura qualche rimpianto...

Migmar
17-11-2011, 08:44
è arrivato anche me il nuovo dgnd3700
volevo chiedervi un chiarimento sul discorso della doppia banda. ho agganciato al wifi ad esempio l'iphone che lavora solo sulla 2.4 e quindi mi rileva come agganciabile solo la SSID (impostata di default) Netgear e fin qui ok. quando invece vado a cercare le reti wifi con un dispositivo che può lavorare su entrambe le frequenze, ad esempio l'ipad mi trova sia la Netgear (a 2.4ghz) sia la netgear-5 (a 5ghz), se a questo punto seleziono la netgear 5ghz ottengo che l'ipad lavorerà SOLO sulla frequenza a 5 ghz, se poi dopo faccio l'accesso con tanto di autorizzazione anche sulla netgear a 2.4ghz cosa succede? che sceglie il dispositivo su che frequenza di volta in volta andare?

ma può lavorare CONTEMPORANEAMENTE su entrambe le frequenze un dispositivo? nel senso che magari lavora a 2.4 e siccome c'è parecchio traffico nella mia wifi su quella frequenza lavora non so per 150Mbps a 2.4 e per 100Mbps a 5ghz per un totale di 250Mbps? (sicuramente ho detto delle castronerie, ma volevo capirci meglio/imparare).

Volevo anche sapere se c'è un massimo numero di dispositivi che si possono agganciare al wifi del router, mi ricordo ad esempio che l'hug di fastweb non mi permetteva + di 3 dispositivi wifi in contemporanea, qui la situazione qual è?

No, lavorano separate. Ti servirebbero 2 interfacce wifi, quindi 2 schede wifi pci se sei su un desktop, mentre su un notebook con wifi ci aggiungi una chiavetta wifi. Così avresti due interfacce separate ed ognuna si collega ad una delle due reti. In linea teorica dovrebbe essere così, ma nn ne sono certo xkè non ho provato; però per esempio il notebook collegato con RJ45 e wifi permette ad entrambe le interfacce di lavorare contemporaneamente, quindi dovrebbe essere lo stesso per 2 interfacce wifi.

Il numero di dispositivi massimi non è specificato, o perlomento non lo trovato nel manuale. In ogni caso sono di sicuro molti, + di quanti ne possiedi :)

Migmar
17-11-2011, 08:50
Dopo una notte di utilizzo. Tiro un pò le somme:

- Primo problema che ho riscontrato è che se lo riavvio dal computer mi perde le impostazioni degli ip statici.

- Secondo problema ancor più fastidioso è l'instabilità, ogni tanto si blocca, non va più internet e mi tocca riavviarlo un paio di volte (da router) per farlo ripartire normalmente.

- Terzo "problema" è la ricezione della rete veramente scarsa, tira di più il mio vecchio router del 2005

Calcolate che io venivo da un vecchio U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway. Onestamente pensavo di fare un salto di qualità deciso, cosa che per il momento non sto riscontrando, anzi, ho addiritura qualche rimpianto...

Per le impostazioni statiche degli IP bisogna dare una doppia conferma, devi dare "apply" nella scheda per aggiungere un dispositivo e dopo devi dare di nuovo "apply" nel riepilogo dei dispositivi registrati.
Prova a controllare, magari nn te ne sei accorto. A me non da problemi quando lo riavvio.
Per il segnale wifi qualcuno nelle pagine precedenti affermava che ci sono antenne direzionali all'interno e che puntano verso la parte superiore del router. Prova, tenendolo verticale, a direzionarlo verso la stanza che ti interessa e vedi se cambia qualcosa.

oasis90
17-11-2011, 10:21
Ero intenzionato a prenderlo visto che il mio DGN2000 è andato, però qualche commento di chi lo possiede mi ha un po' bloccato per il momento :stordita:

drughen
17-11-2011, 14:04
Per le impostazioni statiche degli IP bisogna dare una doppia conferma, devi dare "apply" nella scheda per aggiungere un dispositivo e dopo devi dare di nuovo "apply" nel riepilogo dei dispositivi registrati.
Prova a controllare, magari nn te ne sei accorto. A me non da problemi quando lo riavvio.
Per il segnale wifi qualcuno nelle pagine precedenti affermava che ci sono antenne direzionali all'interno e che puntano verso la parte superiore del router. Prova, tenendolo verticale, a direzionarlo verso la stanza che ti interessa e vedi se cambia qualcosa.


Non so dirti il perché e il per come, ma anche in questo caso si è sistemato da solo! Ora me li tiene in memoria, e soprattutto non mi si blocca più! Meglio così.

Per quanto riguarda invece la potenza del segnale, ho provato a fare come mi hai detto, ma se c'è qualche miglioria, i benefici sono assai bassi. Ti ringrazio comunque per il consiglio, ma credo sia giunto il tempo di trovare qualche estensore di segnale da presa per risolvere questo mio decennale problema.

Per il resto dai, dopo un impatto molto negativo, devo dire che adesso si sta comportando meglio, è oramai da questa mattina che non fa più le bizze.

ajalro
17-11-2011, 17:19
scusate, ce l'ho da ieri e non riesco a capire, è una sciocchezza eh, ma non riesco a capire... la parte davanti del router dove ci sono le icone sopra ai vari led, ma c'è una pellicola o no? perchè sembra di sì, ma vado a cercarla con le dita e non c'è, però nel "frontalino" fa come un effetto alone in zone sì in altre no proprio uguale a quando ci sono delle pellicole che in alcuni punti aderiscono in altre no.. è proprio così o che cosa?

Raven
17-11-2011, 17:33
scusate, ce l'ho da ieri e non riesco a capire, è una sciocchezza eh, ma non riesco a capire... la parte davanti del router dove ci sono le icone sopra ai vari led, ma c'è una pellicola o no? perchè sembra di sì, ma vado a cercarla con le dita e non c'è, però nel "frontalino" fa come un effetto alone in zone sì in altre no proprio uguale a quando ci sono delle pellicole che in alcuni punti aderiscono in altre no.. è proprio così o che cosa?

Non c'è nessuna pellicola... e quell'effetto "bagnato" dipende dal listello interno che in alcuni punti aderisce in quel modo, in altri no... io ho "risolto" muovendo un po' il frontalino finch'è non sono scomparse tutte le zone di attaccatura...

Kratos85
17-11-2011, 20:52
Ciao a tutti mi unisco al thread :)
Non ho tempo di rileggermi tutte e 50 le pagine quindi scusate se ripeto cose già dette.
Io vengo da un router (senza modem) linksys con cui non ho mai avuto problemi, ora mi servirebbe un router con modem integrato.
Le caratteristiche sembrano più che ottime, avete riscontrato problemi particolari?
Mi consigliate l'acquisto o meglio evitare?
A che prezzi gira in rete?
Grazie

vincent62
17-11-2011, 21:50
Salve a tutti
volevo farvi una domanda
secondo voi questo modem va bene con tiscali 20 mega
grazie
vincent62

ajalro
18-11-2011, 07:43
Ciao a tutti mi unisco al thread :)
Non ho tempo di rileggermi tutte e 50 le pagine quindi scusate se ripeto cose già dette.
Io vengo da un router (senza modem) linksys con cui non ho mai avuto problemi, ora mi servirebbe un router con modem integrato.
Le caratteristiche sembrano più che ottime, avete riscontrato problemi particolari?
Mi consigliate l'acquisto o meglio evitare?
A che prezzi gira in rete?
Grazie
Io ce l'ho da 2 giorni e per ora mi trovo bene, ordinato sul sito di mediaworld a 124.90 inclusa spedizione il martedì mattina, arrivato il mercoledì a pranzo
a 2.4 ghz ci collego due cell e un decoder, alla gigabit il mac, in 5ghz ipad e appletv... per ora tutto ok

Salve a tutti
volevo farvi una domanda
secondo voi questo modem va bene con tiscali 20 mega
grazie
vincent62
anche io ho tiscali, non la 20 mega, ma la 8, non so se ci siano differenze tecniche, con la mia va senza problemi

Ero intenzionato a prenderlo visto che il mio DGN2000 è andato, però qualche commento di chi lo possiede mi ha un po' bloccato per il momento :stordita: come detto a me non dà nessun problema, ma se qualcuno ha da farmi fare qualche diagnostica su come verificare le effettive velocità del wifi ad es me lo dica (e come si fa) che le faccio

camus77
18-11-2011, 08:49
Salve a tutti
volevo farvi una domanda
secondo voi questo modem va bene con tiscali 20 mega
grazie
vincent62

anch'io ce l'ho da qualche giorno e con Tiscali 20 Mega non ho nessun problema...

Migmar
18-11-2011, 09:28
cancellato

ajalro
18-11-2011, 09:41
come sarebbe...nel titolo c'è ancora la scritta (NA users only)

Migmar
18-11-2011, 09:57
come sarebbe...nel titolo c'è ancora la scritta (NA users only)

guarda io lo cancellato per sicurezza il post, pero nella pagina principale di supporto nn c'è + la scritta NA, cioè qui

http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/18165

poi se clicchi sul download ricompare la NA. Ho provato a scaricare le 2 versioni da qui

http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19690

e i due file che ne escono hanno nomi diversi:
DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17NA.chk
DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk

magari in download c'è gia e devono solo aggiornare le pagine web... forse ho postato prematuramente, aspetto sicuramente anke io che cambi qualcosa prima di flashare

UPDATE: sul forum ufficiale della netgear, alla domanda di un utente se fosse la versione europea, la risposta è stata

That is the North American version. The correct version for Europe should be released early next week.

quindi prossima settimana esce.

Motorello
18-11-2011, 10:14
Boh l'aggiornamento del sito è di ieri.. io credo ke in realtà sia gia la versione definitiva ma non so..

Aryan
18-11-2011, 10:16
Parlando di di routing e qualità del WIFI, e tralasciando la porta USB come prestazioni meglio questo o un Linksys E2000?

Il processore del WNDR3700 non mi sembra male, più veloce ad esempio del WNR3500L

ajalro
18-11-2011, 10:21
Boh l'aggiornamento del sito è di ieri.. io credo ke in realtà sia gia la versione definitiva ma non so..
Ho tentanto la verifica di una nuova versione dall'interfaccia del router e il responso è stato: Non è disponibile una nuova versione del firmware; nel caso ci fosse dovrebbe dirlo anche qua no?

Migmar
18-11-2011, 10:26
Ho tentanto la verifica di una nuova versione dall'interfaccia del router e il responso è stato: Non è disponibile una nuova versione del firmware; nel caso ci fosse dovrebbe dirlo anche qua no?

si ho provato anke io e stessa cosa, è probabile debbano aggiornare i vari server con il nuovo file ecc... spero che in giornata sia apposto

Motorello
18-11-2011, 10:27
teoricamente si ma da qualche parte tempo fa avevo letto che un altro dei problemi del firm attuale è proprio il fatto che non ti trova nuovi firm da li e che va scaricato manualmente.. quindi non so.. (non so neanche se è vera questa cosa sinceramente)

Migmar
18-11-2011, 10:31
teoricamente si ma da qualche parte tempo fa avevo letto che un altro dei problemi del firm attuale è proprio il fatto che non ti trova nuovi firm da li e che va scaricato manualmente.. quindi non so.. (non so neanche se è vera questa cosa sinceramente)

sta scritto in prima pagina nel riepilogo
-Unable to download the firmware stored on the Netgear website (works with another router)

Motorello
18-11-2011, 10:33
ah ecco :D è che appunto l'avevo letto in un qualche descrizione e mai da un commento di qualcuno e quindi ero un pò titubante.. :D

ajalro
18-11-2011, 11:26
Io ce l'ho da 2 giorni e per ora mi trovo bene

mmm, forse ho parlato troppo presto, ho l'adsl che mi va lentissima.. 1-2Mbps... ho fatto l'autoconfigurazione, mi suggerite di variare qualche campo?

Migmar
18-11-2011, 11:43
mmm, forse ho parlato troppo presto, ho l'adsl che mi va lentissima.. 1-2Mbps... ho fatto l'autoconfigurazione, mi suggerite di variare qualche campo?

Se vuoi ti dico le mie impstazioni:
Multiplexing method: Vc-based
VPI:8
VCI:35
Transfer mode: ATM
Incapsulation: PPPoA

cmq dovresti postare i tuoi valori di portante, attenuazione e SNR margin che trovi sulla scheda router status. Cosi qualcuno di + esperto ti può suggerire cosa fare, so per esempio che tramite telnet si possono variare l'SNR...

strassada
18-11-2011, 12:24
l'aggiornamento automatico dai router Netgear non funziona più, o meglio permette di aggiornare il firmware solo di tanto in tanto, visto che i relativi server (ftp://updates1.netgear.com/) li aggiornano molto raramente.

scaricare il file manualmente dall'ftp (i firmware si trovano tutti qui ftp://downloads.netgear.com/files, come ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk) (a mio avviso quel 17 senza il NA è la versione WW, ci sono anche i sorgenti) e selezionare il link su hd dal menu sul router.

l'altro giorno verificando i sorgenti della NA ho letto che il driver adsl è stato aggiornato e corrisponde alla DSL Version A2pv6C035g Built on 08/21/2011 11:43:34.

ajalro
18-11-2011, 12:55
l'aggiornamento automatico dai router Netgear non funziona più, o meglio permette di aggiornare il firmware solo di tanto in tanto, visto che i relativi server (ftp://updates1.netgear.com/) li aggiornano molto raramente.

scaricare il file manualmente dall'ftp (i firmware si trovano tutti qui ftp://downloads.netgear.com/files, come ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk) (a mio avviso quel 17 senza il NA è la versione WW, ci sono anche i sorgenti) e selezionare il link su hd dal menu sul router.

l'altro giorno verificando i sorgenti della NA ho letto che il driver adsl è stato aggiornato e corrisponde alla DSL Version A2pv6C035g Built on 08/21/2011 11:43:34.
quindi , che si fa? upgradiamo o no....?

Migmar
18-11-2011, 13:04
l'aggiornamento automatico dai router Netgear non funziona più, o meglio permette di aggiornare il firmware solo di tanto in tanto, visto che i relativi server (ftp://updates1.netgear.com/) li aggiornano molto raramente.

scaricare il file manualmente dall'ftp (i firmware si trovano tutti qui ftp://downloads.netgear.com/files, come ftp://downloads.netgear.com/files/DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk) (a mio avviso quel 17 senza il NA è la versione WW, ci sono anche i sorgenti) e selezionare il link su hd dal menu sul router.

l'altro giorno verificando i sorgenti della NA ho letto che il driver adsl è stato aggiornato e corrisponde alla DSL Version A2pv6C035g Built on 08/21/2011 11:43:34.

ecco appunto, senza l'NA sembra proprio il world wide.
Se volete io upgrado, faccio da cavia, tnt ho letto sul forum ufficiale che un utente UK ha messo l'NA e gli funge tt bene, quindi nn dovrei aver problemi.

ajalro
18-11-2011, 13:05
Se vuoi ti dico le mie impstazioni:
Multiplexing method: Vc-based
VPI:8
VCI:35
Transfer mode: ATM
Incapsulation: PPPoA

cmq dovresti postare i tuoi valori di portante, attenuazione e SNR margin che trovi sulla scheda router status. Cosi qualcuno di + esperto ti può suggerire cosa fare, so per esempio che tramite telnet si possono variare l'SNR...

ora va di nuovo bene, però anche nella giornata di ieri mi è successa la stessa cosa per un paio d'ore la mattina e il pomeriggio... questa è la mia scheda router status, ma dove leggo i valori di portante, attenuazione e SNR?
come metodo multiplex ho: basato su LLC
modalità DSL: automatica
modalità di trasferimento: ATM
http://img818.imageshack.us/img818/3826/statusng.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/statusng.png/)

Migmar
18-11-2011, 13:12
ora va di nuovo bene, però anche nella giornata di ieri mi è successa la stessa cosa per un paio d'ore la mattina e il pomeriggio... questa è la mia scheda router status, ma dove leggo i valori di portante, attenuazione e SNR?
come metodo multiplex ho: basato su LLC
modalità DSL: automatica
modalità di trasferimento: ATM
http://img818.imageshack.us/img818/3826/statusng.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/statusng.png/)

in basso, su show statistics, o mostra statistiche nel tuo caso


p.s: ho aggiornato con il DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk, e dato che sono ancora qui a scrivere tutto funge XD, le impostazioni sono rimaste tutte, sembra tutto ok. Differenze per ora non ne noto

ch3ccho
18-11-2011, 13:12
in basso a quelle tabelle c'è un tasto, mostra statistiche, cliccaci e vedrai i valori di attenuazione e rumore

ajalro
18-11-2011, 13:17
ecco a voi, devo cambiare qualcosa in modalità multiplex, DSL, trasferimento, SNR, altro? e come?
http://img411.imageshack.us/img411/5530/statistica.png (http://imageshack.us/photo/my-images/411/statistica.png/)

Migmar
18-11-2011, 13:20
ecco a voi, devo cambiare qualcosa in modalità multiplex, DSL, trasferimento, SNR, altro? e come?
http://img411.imageshack.us/img411/5530/statistica.png (http://imageshack.us/photo/my-images/411/statistica.png/)

per una 8 mega hai un bel po' di attenuazione! cmq aspetta tipo raven o altri che sn esperti, ti sapran dire se è il caso di modificare quacosa con telnet o no. Cmq è normale avere delle variazioni la sera e il pomeriggio, xkè di norma c'è + traffico e + utenza e il margine di rumore scende un pelo.

ch3ccho
18-11-2011, 13:31
secondo questa tabella il valore di attenuazione e margine di rumore non vanno bene

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

Tabella presa dal post sul DGN3500

ajalro
18-11-2011, 13:52
devo guardare i valori nella colonna downstream o upstream? che nell'attenuazione di linea cambia parecchio...
se bisogna guardare al downstream, stando alla tabella, come attenuazione sono buono (se bisogna guardare invece l'upstream sono addirittura eccellente)
invece come rumore o guardo downstream o upstream sono a livello scadente... che significa che si possono verificare problemi di sincronizzazione?

devo informavi di una cosa poi: io ho un contratto adsl 8 mega, ma vedendo le condizioni commerciali della 20 mega pari quasi a quanto pago io, ho chiamato tiscali per avere l'adeguamento alla 20 mega, il commerciale mi ha detto che non si poteva perchè la mia linea non era adatta, volendo poi approfondire ho contattato il reparto assistenza tecnica che ha fatto delle verifiche e mi ha che mi avrebbe fatto provare un upgrade a un profilo a 16 mega per vedere come va la linea, ha detto che anche se mettessero la 20 mega in realtà non andrei mai a 20 (certo, lo sapevo) ma massimo a 10-12, analogamente se fossi rimasto a 8 mega mi sarei dovuto aspettare un effettivo di 6-7 e ha concluso dicendo che mi avrebbe lasciato (senza specificare per quanto, ma secondo me per sempre dato che era un tecnico e ha compreso l'assurdità del fatto che per una 8 pago + di una 20) un profilo da 16 mega per valutare la linea e eventualmente chiedere l'upgrade alla 20. Ora, ho dei valori di download che, quando non ho avuto questi rallentamenti paurosi durati anche un'ora-due, arrivano a 10-11 Mbps e non vorrei tornare alla 8 mega per andare a 6-7Mbps, ma non è che questo upgrade mi sta facendo peggio che altro? (o magari tutto questo non c'entra niente, e avrei avuto lo stesso problema anche col profilo a 8 mega?)

altra cosa, tenere i fili del telefono, cavi del computer, dell'antenna, della stampante tutti all'interno di una canalina, con avvolgimenti su se stessi può essere all'origine di quei cattivi valori? (ma , anche qui... anche prima era così, ho giusto cambiato l'arrotolamento del cavo adsl)

in ogni caso cambio il multiplex da LLC a VC (su sito tiscali dice che è VC e io ce l'ho su LLC)

Migmar
18-11-2011, 14:11
devo guardare i valori nella colonna downstream o upstream? che nell'attenuazione di linea cambia parecchio...
se bisogna guardare al downstream, stando alla tabella, come attenuazione sono buono (se bisogna guardare invece l'upstream sono addirittura eccellente)
invece come rumore o guardo downstream o upstream sono a livello scadente... che significa che si possono verificare problemi di sincronizzazione?

devo informavi di una cosa poi: io ho un contratto adsl 8 mega, ma vedendo le condizioni commerciali della 20 mega pari quasi a quanto pago io, ho chiamato tiscali per avere l'adeguamento alla 20 mega, il commerciale mi ha detto che non si poteva perchè la mia linea non era adatta, volendo poi approfondire ho contattato il reparto assistenza tecnica che ha fatto delle verifiche e mi ha che mi avrebbe fatto provare un upgrade a un profilo a 16 mega per vedere come va la linea, ha detto che anche se mettessero la 20 mega in realtà non andrei mai a 20 (certo, lo sapevo) ma massimo a 10-12, analogamente se fossi rimasto a 8 mega mi sarei dovuto aspettare un effettivo di 6-7 e ha concluso dicendo che mi avrebbe lasciato (senza specificare per quanto, ma secondo me per sempre dato che era un tecnico e ha compreso l'assurdità del fatto che per una 8 pago + di una 20) un profilo da 16 mega per valutare la linea e eventualmente chiedere l'upgrade alla 20. Ora, ho dei valori di download che, quando non ho avuto questi rallentamenti paurosi durati anche un'ora-due, arrivano a 10-11 Mbps e non vorrei tornare alla 8 mega per andare a 6-7Mbps, ma non è che questo upgrade mi sta facendo peggio che altro? (o magari tutto questo non c'entra niente, e avrei avuto lo stesso problema anche col profilo a 8 mega?)

altra cosa, tenere i fili del telefono, cavi del computer, dell'antenna, della stampante tutti all'interno di una canalina, con avvolgimenti su se stessi può essere all'origine di quei cattivi valori? (ma , anche qui... anche prima era così, ho giusto cambiato l'arrotolamento del cavo adsl)

in ogni caso cambio il multiplex da LLC a VC (su sito tiscali dice che è VC e io ce l'ho su LLC)

se hai un profilo da 16 mega o cmq adsl2+ le cose cambiano, il margine SNR diventa + basso e quindi ricadresti nei parametri accettabili.

In effetti per una 8 mega la portante in down ti aggancia a 12 e in up ti aggancia circa 1 mega, che sarebbe quasi un profilo da 20 mega.
Sempre in attesa dell'opinione di qualcuno + esperto, potresti prendere degli accorgimenti, cm cercare di connettere il router alla linea telefonica "prima" degli apparecchi telefonici, cioè cm se fosse il primo dispositivo che si collega al cavo che ti entra in casa; controllare le prese e se sn vecchie controllare se abbiano condensatori al loro interno e nel caso rimuoverli.
Cioè i vari accorgimenti che trovi qui sul forum e che sn sempre consigliati.

ch3ccho
18-11-2011, 14:11
allora se hai una 16 mega è ADSL2 quindi i valori sempre secondo quelle tabelle cambiano

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

quindi sono ottimi come valori se è vero che hai un'adsl2

@migmar rispondiamo sempre assieme, perchè quando vado a vedere se qualcuno ha risposto non vedo niente, appena posto compare anche la tua risposta :D

Migmar
18-11-2011, 14:21
allora se hai una 16 mega è ADSL2 quindi i valori sempre secondo quelle tabelle cambiano

@migmar rispondiamo sempre assieme, perchè quando vado a vedere se qualcuno ha risposto non vedo niente, appena posto compare anche la tua risposta :D

:D :D :D :D :D

ajalro
18-11-2011, 14:22
@migmar rispondiamo sempre assieme, perchè quando vado a vedere se qualcuno ha risposto non vedo niente, appena posto compare anche la tua risposta :D
ottimo! così ho sempre un doppio parere! :)

cmq sicuramente ho ancora il profilo NON a 8 mega, se fossi a 8 mega penso sarebbe impossibile che speedtestnet mi dicesse che a volte scarico a 10 mega e rotti o no?
non mi avete detto se devo guardare i valori db in downstream o upstream

cmq ora ho messo multiplex su VC, vediamo come va nelle prossime ore

Migmar
18-11-2011, 14:24
ottimo! così ho sempre un doppio parere! :)

cmq sicuramente ho ancora il profilo NON a 8 mega, se fossi a 8 mega penso sarebbe impossibile che speedtestnet mi dicesse che a volte scarico a 10 mega e rotti o no?
non mi avete detto se devo guardare i valori db in downstream o upstream

cmq ora ho messo multiplex su VC, vediamo come va nelle prossime ore

in down

Migmar
18-11-2011, 14:53
ok mi sn accorto che dopo aver aggiornato con DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk, il wifi nn viene + visto dai dispositivi, quindi significa che è anche quella la versione per NA, infatti cambiano le frequenze(me ne sn accorto dp xke uso sempre ethernet).

Niente di preoccupante, ho rimesso il 1.0.0.12 cm prima e tutto è tornato alla normalità. Non ci resta che aspettare la prossima settimana

ajalro
18-11-2011, 14:58
ho rimesso il 1.0.0.12
dove lo trovo? me lo vorrei salvare anche io per sicurezza...

Migmar
18-11-2011, 15:01
dove lo trovo? me lo vorrei salvare anche io per sicurezza...

o qui:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/18165

però ti chiede la mail di registrazione, quindi devi essere reg, oppure torna indietro un paio di pagine, un utente ha postato l'FTP ufficiale dv ci sn i firmware della netgear (scs nn ho voglia di andare a cercare XD)

serfon
18-11-2011, 15:03
ok mi sn accorto che dopo aver aggiornato con DGND3700-V1.0.0.17_1.0.17.chk, il wifi nn viene + visto dai dispositivi, quindi significa che è anche quella la versione per NA, infatti cambiano le frequenze(me ne sn accorto dp xke uso sempre ethernet).

Niente di preoccupante, ho rimesso il 1.0.0.12 cm prima e tutto è tornato alla normalità. Non ci resta che aspettare la prossima settimana

io ho aggiornato e tutto mi funziona normalmente l'unica cosa che ho fatto è un reset dopo l'aggiornamento e riconfigurazione del modem tutto perfetto nel portatile in wifi all'accensione si è collegato tranquillamente e mi sembra sia pure più stabile la connessione lo stesso il cell quindi direi che il firmware è quello giusto

Migmar
18-11-2011, 15:05
io ho aggiornato e tutto mi funziona normalmente l'unica cosa che ho fatto è un reset dopo l'aggiornamento e riconfigurazione del modem tutto perfetto nel portatile in wifi all'accensione si è collegato tranquillamente e mi sembra sia pure più stabile la connessione lo stesso il cell quindi direi che il firmware è quello giusto

ok, io nn ho fatto il reset (l'ho solo riavviato un paio di volte), poi dmn proverò cm dici te. tnx della segnalazione

ajalro
18-11-2011, 15:09
ok, io nn ho fatto il reset (l'ho solo riavviato un paio di volte), poi dmn proverò cm dici te. tnx della segnalazione

fà sapere! grazie

Aryan
18-11-2011, 16:15
NA sta per nord America, ovvio ke faccia merda! Sveglia!!!! :doh:

Migmar
18-11-2011, 16:20
NA sta per nord America, ovvio ke faccia merda! Sveglia!!!! :doh:

veramente se leggi bene io ho flashato quello senza NA, ed ho notato problemi al wifi...
BTW lo riflashato senza resettarlo e mo il wifi va bene, misteri della vita

Aryan
18-11-2011, 16:33
veramente se leggi bene io ho flashato quello senza NA, ed ho notato problemi al wifi...
BTW lo riflashato senza resettarlo e mo il wifi va bene, misteri della vita

Letto male, sorry :doh: :doh: :doh:

Motorello
18-11-2011, 16:39
io ho aggiornato e tutto mi funziona normalmente l'unica cosa che ho fatto è un reset dopo l'aggiornamento e riconfigurazione del modem tutto perfetto nel portatile in wifi all'accensione si è collegato tranquillamente e mi sembra sia pure più stabile la connessione lo stesso il cell quindi direi che il firmware è quello giusto

dato che la speranza è sempre l'ultima a morire.. Hai notato qualche miglioramento nella portata del wifi??

ajalro
18-11-2011, 17:15
Ma quindi si puó procedere all'upgrade senza timori? Bisogna fare peró un reset dopo?

Migmar
18-11-2011, 17:21
Ma quindi si puó procedere all'upgrade senza timori? Bisogna fare peró un reset dopo?

Procedi pure.
Se ti da problemi resetta e riconfigura, altrimenti lascialo così com'è.

Raven
18-11-2011, 17:49
Upgrade eseguito... nessun problema eeeeee......


NIENTE PIU' DISCONNESSIONIIII!!! :yeah:

Motorello
18-11-2011, 17:54
adesso aggiorno anche io e vi faccio sapere :)

serfon
18-11-2011, 18:04
dato che la speranza è sempre l'ultima a morire.. Hai notato qualche miglioramento nella portata del wifi??

non sò dirti di preciso io prendevo bene anche prima dell'upgrade quello che posso dire è che il wifi sembra più stabile senza rallentamenti di altri miglioramenti non sò a me andava tutto bene anche prima però aggiornare fà sempre bene ;)

djgusmy85
18-11-2011, 18:27
Upgrade eseguito... nessun problema eeeeee......


NIENTE PIU' DISCONNESSIONIIII!!! :yeah:
Che bachi/carenze note sono rimaste quindi ora?

Motorello
18-11-2011, 18:49
ok tutto regolare.. funziona tutto a dovere.. un attimo di paura quando ho visto che non era molto in forma la usb in streaming full hd dall'hard disk esterno ma dopo un riavvio è andato tutto a posto :)

Motorello
18-11-2011, 18:50
comunque per quanto riguarda la stabilità non so dirvi perchè anche prima non ho mai avuto nessun problema di disconnessioni.

ferman
19-11-2011, 00:43
salve a tutti, sono possessore da qualche giorno di questo gioiellino.
Siccome al momento non ho apparecchi a 5GHz ho spento la banda 5GHz dall'interfaccia sw.
Con mia sorpresa, però, quando utilizzo il bottone di spegnimento wifi, il router dimentica questa impostazione e alla successiva accensione della radio tramite bottone, accende tutte e due le frequenze.
Succede anche a voi cosi?
Per caso il nuovo fw risolve questa cosa?

Migmar
19-11-2011, 01:11
salve a tutti, sono possessore da qualche giorno di questo gioiellino.
Siccome al momento non ho apparecchi a 5GHz ho spento la banda 5GHz dall'interfaccia sw.
Con mia sorpresa, però, quando utilizzo il bottone di spegnimento wifi, il router dimentica questa impostazione e alla successiva accensione della radio tramite bottone, accende tutte e due le frequenze.
Succede anche a voi cosi?
Per caso il nuovo fw risolve questa cosa?

si succede anche a me e NO il nuovo firmware non risolve questo problema, bisognerebbe segnalarlo alla netgear in modo che lo fixino

fabio336
19-11-2011, 09:44
si succede anche a me e NO il nuovo firmware non risolve questo problema, bisognerebbe segnalarlo alla netgear in modo che lo fixino

E' ed è sempre staco così anche per il wndr3700
per fare ciò che dite voi, servirebbero due tasti...

Migmar
19-11-2011, 10:20
E' ed è sempre staco così anche per il wndr3700
per fare ciò che dite voi, servirebbero due tasti...

non vedo perchè non potrebbero implementare via software questa funzione...
non penso ci vada molto a salvarsi lo stato precedente allo spegnimento del wifi e poi ripristinarlo ad una nuova pressione del tasto.
A me non da molto fastidio, ma secondo me è male implementata.

megaupload
19-11-2011, 10:51
Ciao a tutti, ho visto che c'è un aggiornamento sul sito Netgear:

Latest Firmware Version 1.0.0.17(For NA and WW users)

ma non mi è chiara una cosa, NA sta per Nord America ma WW cosa significa?

Per l'Europa non c'è nulla?

Ho letto che avete aggiornato alla versione americana e le disconnessioni sono sparite, ma se vi disconnettete via software la riconnessione avviene senza problemi?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...

Aryan
19-11-2011, 10:59
ma non mi è chiara una cosa, NA sta per Nord America ma WW cosa significa?

WorldWide, quindi l'Europa c'è...

ferman
19-11-2011, 11:32
non vedo perchè non potrebbero implementare via software questa funzione...
non penso ci vada molto a salvarsi lo stato precedente allo spegnimento del wifi e poi ripristinarlo ad una nuova pressione del tasto.
A me non da molto fastidio, ma secondo me è male implementata.

concordo, tanto più che con il bottone di POWER ON/OFF questa impostazione è ricordata che mi sembra più forte.
Come si fa a segnalare alla netgear questa cosa?

Migmar
19-11-2011, 11:42
concordo, tanto più che con il bottone di POWER ON/OFF questa impostazione è ricordata che mi sembra più forte.
Come si fa a segnalare alla netgear questa cosa?

ho notato che l'hai gia segnalato sul loro forum, dicono di esserne a conoscenza, speriamo prendano provvedimenti.
Più "forte" non è, perchè tanto tutte queste impostazioni sono salvate nella nand del router, li gli basterebbe semplicemente aggiungere un bel controllo prima di riaccendere entrambe le tipologie di wifi.

Motorello
19-11-2011, 11:43
Ciao a tutti, ho visto che c'è un aggiornamento sul sito Netgear:

Latest Firmware Version 1.0.0.17(For NA and WW users)

ma non mi è chiara una cosa, NA sta per Nord America ma WW cosa significa?

Per l'Europa non c'è nulla?

Ho letto che avete aggiornato alla versione americana e le disconnessioni sono sparite, ma se vi disconnettete via software la riconnessione avviene senza problemi?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...

Abbiamo aggiornato alla versione WW non NA

megaupload
19-11-2011, 11:47
Ok allora posso procedere all'aggiornamento?

Motorello
19-11-2011, 11:48
vai tranquillo!

B.a.d
19-11-2011, 11:51
appena aggiornato... più tardi vi faccio sapere come va.

camus77
19-11-2011, 13:06
Ho aggiornato anch'io ma ci sono due cose che non mi tornano:
come mai non trova il nuovo FW se si fa la verifica su internet dal menù del router?
anche a voi la versione lingua interfaccia grafica rimane a V1.0.0.12?

http://img195.imageshack.us/img195/1359/catturakq.jpg

Raven
19-11-2011, 13:09
Ho aggiornato anch'io ma ci sono due cose che non mi tornano:
come mai non trova il nuovo FW se si fa la verifica su internet dal menù del router?
anche a voi la versione lingua interfaccia grafica rimane a V1.0.0.12?

http://img195.imageshack.us/img195/1359/catturakq.jpg

1. I server di aggiornamento automatico non sono un granché aggiornati... quindi non lo trova...
2. Sì... ma impostanto la lingua inglese l'interfaccia è invece aggioornata alla 1.0.0.15

megaupload
19-11-2011, 13:23
vai tranquillo!

Ho aggiornato anch'io :D , vediamo se sono spariti i vari problemi...

-Vic-
19-11-2011, 13:32
Ragazzi ma quindi con quest'ultimo firmware il problema delle disconnessioni viene risolto???
Niente più telnet o altre seccature???

Fateci sapere perché io e un mio amico vorremmo comprare questo modem/router, e stiamo aspettando solo che questi problemi vengano risolti via firmware....grazie a tutti :)

Raven
19-11-2011, 13:34
Ragazzi ma quindi con quest'ultimo firmware il problema delle disconnessioni viene risolto???
Niente più telnet o altre seccature???


:mbe: ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36381003&postcount=1158

Motorello
19-11-2011, 13:35
non credo sia un problema molto diffuso.. io ce l'ho da un mesetto e non ho mai avuto problemi di disconnessioni..

strassada
19-11-2011, 13:40
per segnalare problemi dovete registrare il prodotto su https://my.netgear.com/registration/login.aspx e poi aprire un ticket (scrivete in italiano)

potete anche allegare un file zippato con file dei log adsl, immagini dei problemi di copertura wireless, ecc...

oppure senza registrazione: https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp

http://forum1.netgear.com/ non è l'assistenza ufficiale Netgear.

megaupload
19-11-2011, 13:46
Io l'ho acquistato da una settimana circa e si disconnetteva quelle tre quattro volte al giorno, ogni volta dovevo spegnere e riaccendere... :muro:

Spero tanto che funzioni bene, ho già rotto le scatole abbastanza a telecom e all'assistenza netgear.

tiz1965
19-11-2011, 14:12
Io ce l'ho da una settimana nessun problema di disconnessione, sembra funzioni bene, il firmware non l'ho aggiornato è quello che c'era su all'acquisto.

ch3ccho
19-11-2011, 18:45
neanche a me ha dato problemi di disconnessioni, per questo ho paura ad aggiornare, lo so che è una cavolata ma siccome per ora non ho riscontrato nessun problema preferisco restare così al momento :)

tiz1965
19-11-2011, 18:56
neanche a me ha dato problemi di disconnessioni, per questo ho paura ad aggiornare, lo so che è una cavolata ma siccome per ora non ho riscontrato nessun problema preferisco restare così al momento :)

quoto

Gianluca99
19-11-2011, 18:57
aggiornato il primo post con link e changelog del nuovo firmware

Migmar
19-11-2011, 20:21
scusate esco un attimo dall'argomento firmware.
ho provato con telnet a smanettare con i comandi, ed ho provato a lanciare adslctl info --show, mi risulta questo (nn embeddo l'img nel post per nn occupare troppo spazio)
http://imageshack.us/photo/my-images/802/portante2.png/

ma significa che sono su dslam adsl2+ e che ho una "barriera" che mi blocca al profilo 7 mega (cm da contratto) ? xkè fino a poco fa ho sempre pensato di essere su un normale dslam atm, dato che la mia linea ha 30 e passa anni.

Raven
19-11-2011, 23:30
boh... io sono in "G.Dmt" (e so per certo che la mia centrale NON è adsl2)... :stordita:

ottodojo
19-11-2011, 23:32
Ragazzi,
comprato ieri il 3700, attivata oggi la linea ADSL con Tiscali (20Mb) passando da fastweb (avevo una 6Mb).
Questi sono i valori che leggo dal 3700:
Velocità connessione down:17351 kbps upload:1020 kbps
Attenuazione linea down: 29 Db upload:13,8 db
Margine di rumore down: 6,3 Db upload: 9 Db

Speedtest: 14Mbps e 0,86 mbps upload. Ping 43

Preciso che sono in ULL, a Roma a 1,1km dalla centrale e che il cavo adsl dal router entra nella borchia che fu messa da Fastweb anni fa (il tecnico telecom che mi doveva portare la nuova linea si è limitato a staccare il cavo di linea adsl che andava all'HAG...70 euro limortacciloro).

Potrei migliorare in qualche modo? Qualche consiglio sui settaggi?

Grazie mille!!!

-Vic-
20-11-2011, 00:47
:mbe: ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36381003&postcount=1158

Lo avevo letto Raven, volevo solo avere conferme anche dagli altri :rolleyes:

ottodojo
20-11-2011, 01:14
Una domanda: dopo aver configurato la rete wireless la primary sia 2,4 che 5 ghz rimane in stato NON attiva. Ho letto che per attivare/disattivare il wifi è sufficiente spingere il bottoncino sul frontale. Bene, io l'ho fatto ma non si accende nessun led e il wifi rimane spento. Qualche suggerimento?
Grazie

Motorello
20-11-2011, 01:31
tieni premuto per 2/3 secondi

ottodojo
20-11-2011, 01:43
tieni premuto per 2/3 secondi

si accendono le luci del 5ghz (blu) e del 2,4 (verde). rimangono fisse ma dalle impostazioni del modem i due canali non risultano attivi e i dispositivi non rilevano la rete. Non si può attivare via SW il wireless?

birillobo
20-11-2011, 08:37
Una domanda: dopo aver configurato la rete wireless la primary sia 2,4 che 5 ghz rimane in stato NON attiva. Ho letto che per attivare/disattivare il wifi è sufficiente spingere il bottoncino sul frontale. Bene, io l'ho fatto ma non si accende nessun led e il wifi rimane spento. Qualche suggerimento?
Grazie

Ho avuto lo stesso problema. Metti la lingua inglese e troverai la voce per attivarla che nella traduzione italiana non c'è.

ottodojo
20-11-2011, 09:15
Ho avuto lo stesso problema. Metti la lingua inglese e troverai la voce per attivarla che nella traduzione italiana non c'è.

Sono arrivato alla tua stessa soluzione poco fa, dico solo una cosa: pazzesco.
Onde evitare ulteriori casini rimarro con l'interfaccia in inglese.

http://img163.imageshack.us/img163/8549/screenshot2011201109420.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/163/screenshot2011201109420.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora però ho un altro problema: riesco si a vedere i due network wifi sugli altri dispositivi ma non riesco ad autenticarmici. Ho messo password separate per le due bande ed attivato la WPA2-PSK (AES). Con l'iphone mi dice semplicemnte che non è possibile accedere alla rete mentre con il macbookpro mi da un timeout di connessione. Cosa diavolo dovrò impostare ora?

Cmq non ho mai avuto tante difficoltà a mettere su una caxxo di rete.

ch3ccho
20-11-2011, 09:52
mah strano, domanda forse banale ma, hai provato con un riavvio del router?

Paramir
20-11-2011, 10:38
Ho avuto lo stesso problema. Metti la lingua inglese e troverai la voce per attivarla che nella traduzione italiana non c'è.

A me inoltre compaiono solo ed esclusivamente se uso IE come browser d'interfaccia

Motorello
20-11-2011, 12:05
calma ragazzi.. la disattivazione e riattivazione delle schede wireless del router si fanno da qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/403/immagineki.jpg/

infatti se notate si spengono anche le luci delle due reti sul frontale del router, cosa che non succede disattivandole nella schermata dello screen sopra..
p.s. le voci dello screen postato prima ci sono anche nella traduzione in italiano..

ch3ccho
20-11-2011, 12:23
ragazzi vorrei sapere qual'è la vostra velocità di trasferimento in wifi-n a 2.4GHz (150mbps)
Da me quando copio ad esempio un file da un pc all'altro è di circa 7.3 MB/sec
Mi ricordo però che col DGN3500 trasferiva a circa 10 MB/sec

Non posso provare il dual band in quanto non ho nessun dispositivo che lo supporta

Motorello
20-11-2011, 12:34
la velocità varia anche a seconda del tipo di file che copi.. se è un unico file di grandi dimensioni ti andrà sicuramente più veloce di tanti piccoli file.. comunque in media anche io oscillo tra gli 8.50 e i 10mbps. su file tipo dvx da 700mb anche 20mbps o qualcosina di più

villailpino
20-11-2011, 14:15
la velocità varia anche a seconda del tipo di file che copi.. se è un unico file di grandi dimensioni ti andrà sicuramente più veloce di tanti piccoli file.. comunque in media anche io oscillo tra gli 8.50 e i 10mbps. su file tipo dvx da 700mb anche 20mbps o qualcosina di più

SALVE
Col nuovo firmware perdo in velocita del adsl...il margine di rumore scende sotto 6...ogni tanto si disconnette (prima era sempre stabilissimo) sono ritornato al vecchio firmware.

SALUTO

megaupload
20-11-2011, 14:44
Onde evitare ulteriori casini rimarro con l'interfaccia in inglese.

calma ragazzi.. la disattivazione e riattivazione delle schede wireless del router si fanno da qui:

Quando inviate un immagine dovreste oscurare eventuali dati sensibili, ora in molti conoscono la WPA2-PSK di ottodojo e il pin del router di Motorello.



Chi vuole aggiornare il firmware segua questa piccola guida:

La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).

Bisogna scaricare il firmware aggiornato per il proprio prodotto e salvarlo sul pc.

Chiudere tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).

Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.

>Procedura di aggiornamento<
Collegarsi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 digitare admin e password) e cliccare sulla voce "aggiorna Router".
Premere il pulsante "sfoglia" e scelgliere il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .chk).
Premere il pulsante carica ed attendere il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura si concluderà (anche meno). Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.

>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea ADSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate i pulsanti e aspettate che il led power torni ad essere verde.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea ADSL e riavviare il PC.

Configurare con i propri dati...

Buona navigazione...

ajalro
20-11-2011, 15:04
ho provato a collegare un disco USB al router, (quasi) tutto bene, accesso da vari dispositivi in wifi e via internet sia in http che ftp riesce però come faccio a impostare una password?????? se vado in Impostazioni avanzate USB e scorro su Available Network Folders trovo il mio USB come nell'immagine che allego, non è impostata nessuna password, clicco su Edit ma mi viene sempre ricaricata la stessa identica schermata (ho il nuovo firmware, nel vecchio non avevo mai provato), voi ci riuscite? come si fa?
http://img193.imageshack.us/img193/5750/usbv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/usbv.png/)

RISOLTO: c'avevo il blocco dei pop-up nel browser.....

ottodojo
20-11-2011, 15:21
calma ragazzi.. la disattivazione e riattivazione delle schede wireless del router si fanno da qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/502/immaginectm.jpg/

infatti se notate si spengono anche le luci delle due reti sul frontale del router, cosa che non succede disattivandole nella schermata dello screen sopra..
p.s. le voci dello screen postato prima ci sono anche nella traduzione in italiano..

Problema WiFi
Preciso una cosa a beneficio forse anche di altri: il settaggio evidenziato nell'immagine che ho allgata al post precedente esiste sia in italiano che in inglese ma il punto è che se in inglese il settaggio è inequivocabile "Enable this wireless Network" in italiano è completamente fuorviante accennando alla posibbilità di attivare utenza guest o qualcosa del genere. Questo mi ha portato a disabilitarlo e quindi a non far attivare i due canali WiFi con relativi smadonnamenti ed enorme perdita di tempo. Consiglio: lasciate la GUI in inglese!

Per il secondo problema sul WiFi ossia che non si collegavano i devices anche dopo che il SSID veniva correttamente visto, risiede nel fatto che questo router gradisce molto essere spento per >30 sec e poi riacceso al fine di "prendere" i settaggi altrimenti anche qui, perdita di tanto tempo.

Infine, salvo errori da parte mia, non mi pare proprio che ci sia scritto da nessuna parte che il tastino del pannello frontale del router debba essere tenuto premuto per 5+ secondi affinchè si possa spengere/accendere il WiFi. Sarò anche limitato io ma se il manuale mi dice spingere il bottone io lo spingo normalmente per pochi attimi... ci voleva forse tanto a specificarlo?

Linea ADSL
Questi sono i valori che leggo dal 3700:
Velocità connessione down:17351 kbps upload:1020 kbps
Attenuazione linea down: 29 Db upload:13,8 db
Margine di rumore down: 6,3 Db upload: 9 Db

Speedtest: 14Mbps e 0,86 mbps upload. Ping 43
Con JD scarico a 1,6 MiB/s

Preciso che sono in ULL, a Roma a 1,1km dalla centrale e che il cavo adsl dal router entra nella borchia che fu messa da Fastweb anni fa.

Domanda: la velocità ottenuta è in linea con i valori? Qualche suggerimento per eventualmente migliorare la linea?

Grazie mille ragazzi

Motorello
20-11-2011, 20:36
Problema WiFi
Preciso una cosa a beneficio forse anche di altri: il settaggio evidenziato nell'immagine che ho allgata al post precedente esiste sia in italiano che in inglese ma il punto è che se in inglese il settaggio è inequivocabile "Enable this wireless Network" in italiano è completamente fuorviante accennando alla posibbilità di attivare utenza guest o qualcosa del genere. Questo mi ha portato a disabilitarlo e quindi a non far attivare i due canali WiFi con relativi smadonnamenti ed enorme perdita di tempo. Consiglio: lasciate la GUI in inglese!

Per il secondo problema sul WiFi ossia che non si collegavano i devices anche dopo che il SSID veniva correttamente visto, risiede nel fatto che questo router gradisce molto essere spento per >30 sec e poi riacceso al fine di "prendere" i settaggi altrimenti anche qui, perdita di tanto tempo.

Infine, salvo errori da parte mia, non mi pare proprio che ci sia scritto da nessuna parte che il tastino del pannello frontale del router debba essere tenuto premuto per 5+ secondi affinchè si possa spengere/accendere il WiFi. Sarò anche limitato io ma se il manuale mi dice spingere il bottone io lo spingo normalmente per pochi attimi... ci voleva forse tanto a specificarlo?

Linea ADSL
Questi sono i valori che leggo dal 3700:
Velocità connessione down:17351 kbps upload:1020 kbps
Attenuazione linea down: 29 Db upload:13,8 db
Margine di rumore down: 6,3 Db upload: 9 Db

Speedtest: 14Mbps e 0,86 mbps upload. Ping 43
Con JD scarico a 1,6 MiB/s

Preciso che sono in ULL, a Roma a 1,1km dalla centrale e che il cavo adsl dal router entra nella borchia che fu messa da Fastweb anni fa.

Domanda: la velocità ottenuta è in linea con i valori? Qualche suggerimento per eventualmente migliorare la linea?

Grazie mille ragazzi

per il fatto del bottone del wifi ti ho detto qualche secondo dato che io sono riuscito a farlo funzionare solo tenendo premuto 3 sec..

per i valori mi sembra tutti in linea.. io con Telecom 7Mb, centralina a circa 500mt da casa rilevato da router Vel. in download 8123Kbps e upload 476Kbps; velocità in spedtest in download 6.81Mbps e upload 0.4mbps Ping 41ms quindi direi ke sono in linea con i tuoi..
Download/Upload
Attenuazione linea 24.5 db/6.7 db
Margine di rumore 11.9 db/30.3 db

Sandwich
20-11-2011, 20:42
Messo anche io il nuovo firmware l'altro ieri...fino ad ora niente disconnessioni finalmente! :D

tiz1965
20-11-2011, 20:54
ragazzi vorrei sapere qual'è la vostra velocità di trasferimento in wifi-n a 2.4GHz (150mbps)
Da me quando copio ad esempio un file da un pc all'altro è di circa 7.3 MB/sec
Mi ricordo però che col DGN3500 trasferiva a circa 10 MB/sec

Non posso provare il dual band in quanto non ho nessun dispositivo che lo supporta

Prova a mettere un canale fisso sulla 2.4, invece di automatico, vedrai che ti legge 300Mbps, e aumentera' la velocita' di 1-2 MB/sec, almeno a me così è successo.

ajalro
20-11-2011, 21:13
Prova a mettere un canale fisso sulla 2.4, invece di automatico
Come si fa?

ch3ccho
21-11-2011, 02:22
Prova a mettere un canale fisso sulla 2.4, invece di automatico, vedrai che ti legge 300Mbps, e aumentera' la velocita' di 1-2 MB/sec, almeno a me così è successo.

l'ho fatto, infatti quando era in automatico da pc nelle proprietà della connessione wireless portava che mi connettevo a 65mbps e i file li trasferiva a circa 3-4 MB/s, poi ho impostato il canale 11 e mi vede il wireless a 150mbps e trasferisce a circa 7-8 MB/s

boh magari dipende anche dai due pc, se in quel momento che so parte qualche aggiornamento o altro che rallenta un pò il trasferimento

x ajalro

Impostazioni wireless e poi alla voce Canale cambi da automatico al canale che preferisci, mi sembra che in genere si impostano i canali 1,6 o 11

ajalro
21-11-2011, 08:49
ragazzi, qualcuno sa come utilizzare un disco usb collegato al router come disco per il backup di Time Machine?
Quando collego l'hard disk al router, su mac mi fa vedere solo la partizione in FAT (ce ne sono due, una in FAT e una in Mac OS Extended (Journaled)) e se apro Time Machine non me ne rileva nessuna...
mentre quando collegavo l'hard disk direttamente all'ingresso USB del Mac mi faceva vedere entrambe le partizioni e aprendo Time Machine ugualmente erano entrambe selezionabili, e se provavo con quella in FAT mi diceva che l'avrebbe dovuta riformattare
sicuramente esiste un modo per far vedere al Mac e a Time Machine quelle partizioni quando l'hard disk è collegato alla porta usb del router, qualcuno sa suggerirmi qualcosa?


x ajalro
Impostazioni wireless e poi alla voce Canale cambi da automatico al canale che preferisci, mi sembra che in genere si impostano i canali 1,6 o 11 Grazie!

Anthonylm
21-11-2011, 12:20
Ordinato :yeah:

kenny1
21-11-2011, 14:03
Una informazione a voi forunati possessori del modem netgear DGND3700
Io vorrei ordinarlo ma ho un dubbio
Vorrei prenderlo in sostituzione del modem di Alice
Poi, vorrei sapere se tramite Apple Airport Express è possibile estendere la rete wifi creata da Netgear.
Qualcuno ci ha provato?
grazie

tiz1965
21-11-2011, 18:10
Come si fa?

Sotto alla voce "Installazione", potrai trovare "impostazioni wireless", lì ci sara' la config. della frequ. 2.4 e 5.0, potrai notare sulla descrizione rete 2.4 le 3 finestrelle modificabili, tra cui il nome SSID, che potrai dare tu a piacere e sotto ci sara' il canale, che a default sara' in automatico, ecco lì imposti un canale fisso scelto tra 1 e 13 e poi applichi con il pulsante i fondo alla pagina, non ricordo se bisogna riavviare il modem, comunque prova così vedi se funziona.

tiz1965
21-11-2011, 18:19
l'ho fatto, infatti quando era in automatico da pc nelle proprietà della connessione wireless portava che mi connettevo a 65mbps e i file li trasferiva a circa 3-4 MB/s, poi ho impostato il canale 11 e mi vede il wireless a 150mbps e trasferisce a circa 7-8 MB/s

boh magari dipende anche dai due pc, se in quel momento che so parte qualche aggiornamento o altro che rallenta un pò il trasferimento

x ajalro

Impostazioni wireless e poi alla voce Canale cambi da automatico al canale che preferisci, mi sembra che in genere si impostano i canali 1,6 o 11

Nel tuo caso con tutta probabilita' nel notebook avrai una scheda wifi a 150Mbps, infatti in automatico ti segnava 65Mbps, la velocita' è corretta 7-8Mb/sec, anche io ho un notebook di parecchi anni e nonostante abbia messo una scheda wifi da 300Mbps si attesta su quei parametri, mentre il notebook + nuovo viaggia quasi il 50% in +.

X i canali non c'è una regola, dipende da quanti segnali wireless hai intorno e quali canali occupano, tu ti prendi quello meno affollato, te lo dico io che ho una giugla di reti intorno, ne ho contate fino a 12, x fortuna spengono i modem, al contrario di me che l'ho sempre acceso, e la media è 6-8 reti, quando va bene anche 3.

X sapere i canali ho usato il cell., ho un samsung SII e con la sua apposita applicazione riesco a verificare le frequ. il canale e la potenza di ricezione.

cyberdex
21-11-2011, 19:12
Ho un problema particolare con il suddetto router.
Non riesco a connettermi via cavo con le console da gioco, né PS3 né Xbox 360. Via Wireless la Playstation 3 si connette tranquillamente, ma non ho l'adattatore di rete wireless per Xbox 360 per fare la stessa prova. In ogni caso io ho bisogno di connessione via cavo e le due console non riescono a farsi dare un IP dal router, i test di rete non cominciano neppure. Che diavolo può essere? Ho provato più di un cavo, tutte le porte, nulla. Qualcuno ha un'idea?

daigodaimon
21-11-2011, 21:44
Ciao ragazzi,

ho un problema relativo all'ultimo firmware (il .17) per il DGND3700. Una volta che ho fatto l'aggiornamento il router non riesce più a collegarsi alla portante, il led della connessione ADSL lampeggia di continuo e con ciò ovviamente mi è impossibile connettermi ad internet. Il precedente .12 non presenta questo problema, si collega normalmente anche se soffro delle note disconnessioni (da me soprattutto alla sera, router inutilizzabile visto che la connessione salta ogni 10 minuti con conseguente riavvio manuale). Ho seguito anche la procedura descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390338&postcount=1203) ma non c'è verso in alcun modo di farlo collegare.

Premetto che sono su linea Libero da 7 mega e i parametri che utilizzo sono corretti visto il DGN3500 che utilizzo tutt'ora non presenta questo problema così come il firmware .12 per il DGND3700.

Se quacuno sa dirmi cosa devo fare, magari se c'è da cambiare qualcosa nella schermata dei parametri perchè ormai le ho provate tutte ma nulla da fare.

Grazie in anticipo!

Krato§
21-11-2011, 23:10
ragazzi devo sostituire il mio Netgear D834G dite che questo DGN3700 è l' alternativa giusta?Difetti?

effevi56
22-11-2011, 14:36
Ciao a tutti,premetto che non mi intendo molto di reti.
Ho appena ordinato il DGND3700, che mi arriverà a giorni. Volevo chiedervi alcune informazioni. Attualmente il mio modem/router flynet rooper usa un indirizzo ip 192.168.1.1 e ho abilitato il DHCP in auto.
Alcuni dispositivi come NAS, DESKTOP, PS3, XBOX, 2 portatili e 4 IPCAM con IP statici, questi indirizzi ip sono del tipo 192.168.1.12-14-15-16.
Ho visto che il DGN3700 ha indirizzo 192.168.0.1, quindi vorrei capire se devo cambiare l'IP ad ogni dispositivo ho si può cambiare l'indirizzo di assegnazione nel router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1.

Non so se mi sono spiegato bene, ma spero che mi sappiate dare un suggerimento su come impostare al meglio la mia rete.

mn90
22-11-2011, 15:48
Buonasera ragazzi
Ho capito che il netgear dgnd3700 soffre di problemi di disconnessione, ma solo in certi casi, per caso qualcuno mi sa dire se soffre con DSLAM Alcatel (Alice ADSL 7Mega)??
Un altra domanda, a lungo raggio intendo >25 metri la velocità del wireless quanto raggiunge?? o se qualcuno ha fatto test anche su piu piani riesce a farmi una sintesi dei risultati ottenuti??
Grazie

ch3ccho
22-11-2011, 15:53
se non sbaglio aveva problemi proprio con alice, me l'aveva confermato anche uno del supporto tecnico netgear. Io con NGI su DSLAM Broadcom nessun problema

Raven
22-11-2011, 15:57
se non sbaglio aveva problemi proprio con alice, me l'aveva confermato anche uno del supporto tecnico netgear. Io con NGI su DSLAM Broadcom nessun problema

Sì sì... problemoni coi DSLAM "Marconi" adsl1... completamente risolti col nuovo firmware! Ora è una roccia pazzesca, meglio sia del mio vecchio usr9106 e del wag320n (che comunque la sera si sconnettevano per rinegoziare la linea)...

Parnas72
22-11-2011, 16:51
Ho visto che il DGN3700 ha indirizzo 192.168.0.1, quindi vorrei capire se devo cambiare l'IP ad ogni dispositivo ho si può cambiare l'indirizzo di assegnazione nel router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1.
Puoi tranquillamente cambiare la subnet del router. Tieni però presente che se fai un factory reset (ad esempio quando aggiorni il firmware), il router riprenderà l'indirizzo di default.

Raven
22-11-2011, 16:54
Ciao ragazzi,

ho un problema relativo all'ultimo firmware (il .17) per il DGND3700. Una volta che ho fatto l'aggiornamento il router non riesce più a collegarsi alla portante, il led della connessione ADSL lampeggia di continuo e con ciò ovviamente mi è impossibile connettermi ad internet. Il precedente .12 non presenta questo problema, si collega normalmente anche se soffro delle note disconnessioni (da me soprattutto alla sera, router inutilizzabile visto che la connessione salta ogni 10 minuti con conseguente riavvio manuale). Ho seguito anche la procedura descritta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36390338&postcount=1203) ma non c'è verso in alcun modo di farlo collegare.

Premetto che sono su linea Libero da 7 mega e i parametri che utilizzo sono corretti visto il DGN3500 che utilizzo tutt'ora non presenta questo problema così come il firmware .12 per il DGND3700.

Se quacuno sa dirmi cosa devo fare, magari se c'è da cambiare qualcosa nella schermata dei parametri perchè ormai le ho provate tutte ma nulla da fare.

Grazie in anticipo!

Prova a settarlo così...

http://digilander.libero.it/arosati76/dgnd3700.gif

effevi56
22-11-2011, 17:28
Puoi tranquillamente cambiare la subnet del router. Tieni però presente che se fai un factory reset (ad esempio quando aggiorni il firmware), il router riprenderà l'indirizzo di default.

OK o capito che con il reset mi riporterà alle impostazioni di fabbrica con l' indirizzo 192.168.0.1. Se però, come spero, le impostazioni una volta configurate si possono salvare, sarà anche possibile ricaricarle e avere ancora tutto a posto.
Grazie

Parnas72
22-11-2011, 17:51
Sì, ma per ricaricarle dopo un reset devi entrare sul router :D, quindi dovrai temporaneamente togliere l'IP fisso al PC.

f_tallillo
22-11-2011, 22:20
Upgrade eseguito... nessun problema eeeeee......


NIENTE PIU' DISCONNESSIONIIII!!! :yeah:

Allora corro a riordinarlo, lo prendo alla MW a 125€ spedito e vedo come si comporta.
In caso faccio il recesso visto che è in promo da loro e il recesso sarebbe a spese loro e mi danno la possibilità di provarlo fino al 31/01/2012

Su tutti i prodotti contrassegnati dal logo "Il Natale è online!" diritto di recesso esercitabile fino al 31 gennaio 2012 senza spese di restituzione.

:D Meglio di così si muore, così non mi ritocca venderlo perdendoci come a Luglio...

megaupload
22-11-2011, 22:34
Allora corro a riordinarlo

... e fai bene ;), vedrai che non te ne penti, ovviamente appena ti arriva metti il nuovo firmware 1.0.17. :)

f_tallillo
22-11-2011, 22:41
Ovvio che monto il FW nuovo, sono stato uno dei primi del forum a comprarlo ma a causa della mia schifosa linea continuava a sconnettersi e a rimanere offline e quindi l'avevo rivenduto dopo appena 15 giorni.

Ora sembra che col nuovo FW abbiano risolto, quindi lo ordino e lo riprovo per un mesetto, se non mi soddisfa faccio il recesso e mi rimborsano quanto speso senza ulteriori costi. :D

Mitica MW, casca proprio a fagiolo. :p

ciano2004
22-11-2011, 23:37
:ave: al nuovo firm!

Solo una cosa: se voglio migliorare il segnale wireless al piano superiore devo comprarmi questo?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx

Raven
23-11-2011, 06:44
:ave: al nuovo firm!

Solo una cosa: se voglio migliorare il segnale wireless al piano superiore devo comprarmi questo?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx

Io l'ho comprato... e 'mo copro tutta la casa! :D

ciano2004
23-11-2011, 09:12
Io l'ho comprato... e 'mo copro tutta la casa! :D

Perfetto!

Dici che è meglio metterlo vicino al router o al piano superiore dove ho portatile e console?

Raven
23-11-2011, 09:42
Perfetto!

Dici che è meglio metterlo vicino al router o al piano superiore dove ho portatile e console?

Io l'ho messo abbastanza vicino al router (due stanze a fianco)... il segnale del ripetitore (in uscita) è molto più "potente" di quello del router...

f_tallillo
23-11-2011, 10:48
Qualcuno gentilmente potrebbe mandarmi il FW 1.0.0.17 WW per mail? Non mi va di registrare il router sul sito netgear... :(

P.S. Occhio che i repeater dimezzano la banda.

Parnas72
23-11-2011, 10:53
Quando si apre il popup per il download clicca su "Continue without registering" in basso a destra.

ciano2004
23-11-2011, 11:12
Perfetto, grazie Raven

Qualcuno gentilmente potrebbe mandarmi il FW 1.0.0.17 WW per mail? Non mi va di registrare il router sul sito netgear... :(

P.S. Occhio che i repeater dimezzano la banda.

http://www.megaupload.com/?d=5GU7I3JN

f_tallillo
23-11-2011, 11:42
Grazie 1000, gentilissimo, è la versione WW vero? :)
EDIT, non avevo visto quella voce!

Mi è appena arrivato l'SMS che hanno spedito il router, l'ho ordinato ieri sera alle 11.30. Grande!

Raven
23-11-2011, 12:32
P.S. Occhio che i repeater dimezzano la banda.

io lo uso per la navigazione internet su un portatile... niente downloading pesante, streaming o gaming (che in effetti non sono consigliati, col repeater)

pisuke
23-11-2011, 13:05
Salve,
vorrei sapere come si comporta il router con il p2p, quante connessioni riesce a gestire prima di crashare (sempre se crashi :) ),
inoltre vorrei sapere se ci sono dei firmware moddati o progetti come opernwrt, per installarci un client torrent, grazie.

Hack3rAttack
23-11-2011, 13:06
Io l'ho messo abbastanza vicino al router (due stanze a fianco)... il segnale del ripetitore (in uscita) è molto più "potente" di quello del router...

Scusa Raven, ma questo router permette di settare l'SNR % ? Adesso ho un netgear 2000 e col firmware dgteam posso farlo, infatti modificando l'snr riesco a ottenere una banda in downstream superiore.
Siccome volevo acquistare questo router perchè ha lo switch giga integrato... mi chiedevo se è possibile modificare l'srn ?

Raven
23-11-2011, 13:34
Scusa Raven, ma questo router permette di settare l'SNR % ?

Sì, ma solo tramite telnet con una procedura descitta qualche decina di pagine fa... ;)
(io la usavo per ALZARE il valore, abbassando la velocità di download, in modo da impedirne le disconnessioni, prima del nuovo firmware)

daigodaimon
23-11-2011, 13:49
Prova a settarlo così...

http://digilander.libero.it/arosati76/dgnd3700.gif

Niente, non va :(. Non capisco il perchè con la .12 funziona ma con il .17 non si aggancia alla portante (l'ISP è Libero da 7 Mega) e con il .12 ho problemi di disconnessione alla sera...

Provato anche con l'impostazione dell'immagine qui sopra fornitami da Raven (che ringrazio!) ma nulla, il led dell'ADSL lampeggia continuamente... Fatto reset tramite pulsantino sia prima di aggiornare che dopo ma non è servito... Per adesso lo utilizzo come ripetitore wireless, a questo punto spero in un prossimo firmware risolutore.

Ricordo che i parametri sono giusti perchè sia con il DGN3500 sia con il firmware .12 funzionano bene (disconnessioni ovviamente a parte in quest'ultimo caso ma almeno si aggancia).

Hack3rAttack
23-11-2011, 13:58
Sì, ma solo tramite telnet con una procedura descitta qualche decina di pagine fa... ;)
(io la usavo per ALZARE il valore, abbassando la velocità di download, in modo da impedirne le disconnessioni, prima del nuovo firmware)

E tramite telnet poi è permanente o ogni qual volta per esempio si riavvia il router ritorna come prima ?:)

Raven
23-11-2011, 14:59
Niente, non va :(. Non capisco il perchè con la .12 funziona ma con il .17 non si aggancia alla portante (l'ISP è Libero da 7 Mega) e con il .12 ho problemi di disconnessione alla sera...

Provato anche con l'impostazione dell'immagine qui sopra fornitami da Raven (che ringrazio!) ma nulla, il led dell'ADSL lampeggia continuamente... Fatto reset tramite pulsantino sia prima di aggiornare che dopo ma non è servito... Per adesso lo utilizzo come ripetitore wireless, a questo punto spero in un prossimo firmware risolutore.

Ricordo che i parametri sono giusti perchè sia con il DGN3500 sia con il firmware .12 funzionano bene (disconnessioni ovviamente a parte in quest'ultimo caso ma almeno si aggancia).

... stranissimo... prova a "giocare" tra PPPoE (LLC/Snap Bridging) e PPPoA...

gimhw
23-11-2011, 15:34
Niente, non va :(. Non capisco il perchè con la .12 funziona ma con il .17 non si aggancia alla portante (l'ISP è Libero da 7 Mega) e con il .12 ho problemi di disconnessione alla sera...

Provato anche con l'impostazione dell'immagine qui sopra fornitami da Raven (che ringrazio!) ma nulla, il led dell'ADSL lampeggia continuamente... Fatto reset tramite pulsantino sia prima di aggiornare che dopo ma non è servito... Per adesso lo utilizzo come ripetitore wireless, a questo punto spero in un prossimo firmware risolutore.

Ricordo che i parametri sono giusti perchè sia con il DGN3500 sia con il firmware .12 funzionano bene (disconnessioni ovviamente a parte in quest'ultimo caso ma almeno si aggancia).

ciao,
io in passato ho avuto problemi di: spine rj11/rj45 poco inserite, modem con porte rj45 difettose e (2 anni fa) linea sovraccarica il sabato e la domenica (era impossibile collegarsi tutto il giorno tanto che sono dovuto passare da libero 7mega a libero 20mega limitata a 10mega)

Ordinato venerdi notte, arrivato oggi :D !

ciano2004
23-11-2011, 15:40
Grazie 1000, gentilissimo, è la versione WW vero? :)
EDIT, non avevo visto quella voce!

Mi è appena arrivato l'SMS che hanno spedito il router, l'ho ordinato ieri sera alle 11.30. Grande!
Sisi è quella globale (la ho scaricata ieri per il mio )

io lo uso per la navigazione internet su un portatile... niente downloading pesante, streaming o gaming (che in effetti non sono consigliati, col repeater)

Cavolo a me serviva proprio per la xbox e la play..
Alternative ci sono(tipo una antenna esterna o un altro router da collegare a questo)?

ajalro
23-11-2011, 16:01
ragazzi, qualcuno sa come utilizzare un disco usb collegato al router come disco per il backup di Time Machine?
Quando collego l'hard disk al router, su mac mi fa vedere solo la partizione in FAT (ce ne sono due, una in FAT e una in Mac OS Extended (Journaled)) e se apro Time Machine non me ne rileva nessuna...
mentre quando collegavo l'hard disk direttamente all'ingresso USB del Mac mi faceva vedere entrambe le partizioni e aprendo Time Machine ugualmente erano entrambe selezionabili, e se provavo con quella in FAT mi diceva che l'avrebbe dovuta riformattare
sicuramente esiste un modo per far vedere al Mac e a Time Machine quelle partizioni quando l'hard disk è collegato alla porta usb del router, qualcuno sa suggerirmi qualcosa?

Grazie!

qualcuno sa dirmi un indirizzo email a cui scrivere per dare suggerimenti per i prossimi firmware? vorrei chiedere se potranno mettere il riconoscimento dell'HFS come formato dei dischi usb collegabili al router?

Raven
23-11-2011, 16:03
Cavolo a me serviva proprio per la xbox e la play..
Alternative ci sono(tipo una antenna esterna o un altro router da collegare a questo)?

qua c'è una belle recensione, dove parla anche delle performance:

http://www.missingremote.com/review/netgear-universal-wifi-range-extender-wn3000rp

La velocità di sicuro cala... ma non so a livello di "ping" come può variare la cosa...

Magari, se hai pazienza, stasera faccio un test pingando il server maya di NGI:
- col pc direttamente attaccato al router
- col portatile tramite wifi sul router
- col portatile tramite wifi con l'extender

ok?! :)

kenny1
23-11-2011, 16:12
Ordinato questo pomeriggio da MW!!!! evvaiiiiiiii :ciapet:

Raven
23-11-2011, 16:44
qua c'è una belle recensione, dove parla anche delle performance:

http://www.missingremote.com/review/netgear-universal-wifi-range-extender-wn3000rp

La velocità di sicuro cala... ma non so a livello di "ping" come può variare la cosa...

Magari, se hai pazienza, stasera faccio un test pingando il server maya di NGI:
- col pc direttamente attaccato al router
- col portatile tramite wifi sul router
- col portatile tramite wifi con l'extender

ok?! :)

Allora... buone notizie: la reattività della rete tra wifi "diretto" e tramite l'extender è pressoché identica... Pingando maya:
- col pc direttamente attaccato al router: 18-19ms
- col portatile tramite wifi sul router: 23-24 (con picchi di 21-26)
- col portatile tramite wifi con l'extender: 22-25