View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage III Extreme X58
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Andrea Burgo
27-03-2011, 13:33
Scusami non volevo essere scortese, ma quelli sono valori che il bios imposta in automatico, se tu metti la cpu a default.
se metto tutto in auto di dice Overclocking fallito, forse perche ho le ram a 1600 e di default le vede a 1066 ecco perche non posso lasciare tutto su Auto!
Io ho il procio a 4.6 e ho Pwm Volt Control su auto e Cpu Voltage Ocp Enable
--------------------------------------------------------------
scusa se insisto , se riuscissi a postare i valori che hai modificato nel
bios ,potremmo controllare fino a quanto sale il nostro procio .
ciao a grazie
aquistar
27-03-2011, 20:38
Non so se è merito della R3 ma con la r2 mi ero fermato a 4,7 Ghz riuscendo però a fare un superpi qui solo lo screen e poi crash........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327203546_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327203546_Immagine.jpg)
Non mi lamento comunque :)
Non so se è merito della R3 ma con la r2 mi ero fermato a 4,7 Ghz riuscendo però a fare un superpi qui solo lo screen e poi crash........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327203546_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327203546_Immagine.jpg)
<a href='http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110327203546_Immagine.jpg'><img src='http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110327203546_Immagine.jpg' alt='20110327203546_Immagine.jpg' title='20110327203546_Immagine.jpg' /></a>
Non mi lamento comunque :)
compliemtni per la CPU :)
Wuillyc2
28-03-2011, 09:09
--------------------------------------------------------------
scusa se insisto , se riuscissi a postare i valori che hai modificato nel
bios ,potremmo controllare fino a quanto sale il nostro procio .
ciao a grazie
perdonami se rispondo in ritardo, sono messo cosi:
220 x 21 con 1,40V
Wuillyc2
28-03-2011, 13:22
Ragazzi vi comunico che nonostante ancora una volta pensassi di aver risolto il problema purtroppo cosi non è stato. Anche facendo clear e settando in diversi modi il bios la scheda non ne voleva sapere di bootare al primo avvio dopo aver acceso il modem. Stamani mi ci sono messo per bene e ho in primis cambiato la batteria non risolvendo comunque niente e poi provando a riflashare il bios 1005 e dopo il clear e la configurazione la scheda ha sempre boottato post accensione modem. Ora non sono ancora sicuro al 100% di aver risolto con questo bios tuttavia una cosa ve la do per certa, la scheda si bloccava sul led rosso in cui sta scritto DRAM. Ho provato a smenttare un pò con i parametri delle miei memorie ma non ho risolto niente. ;)
Speriamo che sia la volta buona!
ha provato a fare partire le ram a 1333?
Wuillyc2
28-03-2011, 16:23
Si ho fatto diverse prove e i risultati variano a seconda dei momenti. Comunque ho preso una decisione, la vendo, non rispecchia proprio il mio prototipo di scheda ideale. ;)
ma avevi 6 banchi di ram occupati? Che ram sono? Non vorrei che per colpa del ram ti constringe a cambiare tutto.
X-ray guru
28-03-2011, 16:48
No solo 3 banchi da 2Gb l uno. Le ram sono delle G.Skill Trident 1600Mhz (6 7 6 18 a 1.6V)
Non so la rampage ii ste memorie le digerisce molto bene ma la 3 pare di no. Comunque non preoccuparti, ho deciso di venderla poichè per me è inutile. La comprai per sfizio per provarla un pò ma sinceramente ne rimasi un pò deluso per diversi aspetti. Sicuramente farà felice qualcun altro. ;)
Se hai la sfortuna di beccare le memorie che questa mobo non digerisce, conviene cambiare mobo o memorie. ;)
Io ho delle OCZ da 2000 MHz 7-9-7-30, addirittura 6 stick da 2 GB l'uno (condizione peggiore) e vanno che è un piacere a 1866 MHz 6-8-6-26 1N.
Temevo di dover impazzire, passando da 6 a 12 GB, invece le ho montate e ho solo ritoccato di un paio di unità il RTL.
ma avevi 6 banchi di ram occupati? Che ram sono? Non vorrei che per colpa del ram ti constringe a cambiare tutto.
ti quoto perchè di là non era il caso.....cmq sto assemblando una conf. simile alla tua ed ho preso anche le corsair gt 2000 (12gb) vorrei qualche consiglio su questa main che mi sembra essere affidabile ma particolare.
Wuillyc2
28-03-2011, 17:22
ti quoto perchè di là non era il caso.....cmq sto assemblando una conf. simile alla tua ed ho preso anche le corsair gt 2000 (12gb) vorrei qualche consiglio su questa main che mi sembra essere affidabile ma particolare.
prendi ache il 980x?
fabietto27
28-03-2011, 19:25
Ragazzi vi comunico che nonostante ancora una volta pensassi di aver risolto il problema purtroppo cosi non è stato. Anche facendo clear e settando in diversi modi il bios la scheda non ne voleva sapere di bootare al primo avvio dopo aver acceso il modem. Stamani mi ci sono messo per bene e ho in primis cambiato la batteria non risolvendo comunque niente e poi provando a riflashare il bios 1005 e dopo il clear e la configurazione la scheda ha sempre boottato post accensione modem. Ora non sono ancora sicuro al 100% di aver risolto con questo bios tuttavia una cosa ve la do per certa, la scheda si bloccava sul led rosso in cui sta scritto DRAM. Ho provato a smenttare un pò con i parametri delle miei memorie ma non ho risolto niente. ;)
Speriamo che sia la volta buona!
Guarda se ti può consolare io non ho problemi di accensione,però con il bios 1005 sono stabile a 4 ghz,con quelli successivi e stessi parametri non va più una cippa.
prendi ache il 980x?
per il momento no vedremo in seguito
Wuillyc2
28-03-2011, 19:47
Ragazzi vi ringrazio per il supporto tuttavia sono dell'idea che con una scheda madre deve esserci feeling nel senso che deve essere alla mia portata, ne più ne meno. La rampage iii ha indubbiamente delle grandi potenzialità ma è stata trascurata molto sotto gli aspetti basilari ovvero le effettive esigenze degli utente che non sono solo l OC ma anche altri fattori. La vendo perchè non c'è sintonia, ha un sistema di funzionamento che a me non piace per niente.
Se voi riuscite a trovarvici bene ne sono felice. ;)
su questo ti quoto, è molto votata all'oc e magari qualche parametro più easy viene trascurato.
Wuillyc2
28-03-2011, 19:48
per il momento no vedremo in seguito
le ram hai preso 2 kit da 6gb?
aquistar
28-03-2011, 19:50
Guarda se ti può consolare io non ho problemi di accensione,però con il bios 1005 sono stabile a 4 ghz,con quelli successivi e stessi parametri non va più una cippa.
Il problema non sta nel bios va ricercato altrove io con tutti i bios sono rs a 4,4Ghz i7 920 Rampage 3
Wuillyc2
28-03-2011, 20:00
Il problema non sta nel bios va ricercato altrove io con tutti i bios sono rs a 4,4Ghz i7 920 Rampage 3
mi passi i tuoi parametri del 4.4 Ghz? Vorrei provare a mandarci il mio 950, io con il mio 950 sto a 4.2, ho provato a sparargli gli stessi del 980X ma non li regge.
ironman72
28-03-2011, 20:17
mi passi i tuoi parametri del 4.4 Ghz? Vorrei provare a mandarci il mio 950, io con il mio 950 sto a 4.2, ho provato a sparargli gli stessi del 980X ma non li regge.
Sarei mooolto interessato pure io se possibile..
grazie.. ciao
fabietto27
28-03-2011, 21:18
Il problema non sta nel bios va ricercato altrove io con tutti i bios sono rs a 4,4Ghz i7 920 Rampage 3
mi associo alla richiesta :D anche in PM
le ram hai preso 2 kit da 6gb?
veramente ho preso il kit 3x4 con la ventola
Wuillyc2
29-03-2011, 00:02
veramente ho preso il kit 3x4 con la ventola
le latenze come sono? Cl9 o Cl8?
Visto che devo formattare mi consigliate di installare i driver SATA "Marvell 912x Controller Driver " ? O ci sono già i relativi driver su Win7 ?
Wuillyc2
29-03-2011, 09:12
Visto che devo formattare mi consigliate di installare i driver SATA "Marvell 912x Controller Driver " ? O ci sono già i relativi driver su Win7 ?
ci sono già, però penso che siano usciti quelli più aggiornati se non erro.
arrivata la main ora sono in attesa delle ram....:D spero che arrivino in settimana..
intanto qualcuno potrebbe anche in pvt darmi qualche parametro base da cui partire?
Maxsimus1
29-03-2011, 12:36
Il problema non sta nel bios va ricercato altrove io con tutti i bios sono rs a 4,4Ghz i7 920 Rampage 3
quoto pienamente dal primo bios fino all'ultimo non sono mai stato costretto a toccare in negativo parametri, anzi sono riuscito ad abbassare il vcore fino a 1,15v per i 4GHz
aquistar
29-03-2011, 13:20
mi associo alla richiesta :D anche in PM
Sarei mooolto interessato pure io se possibile..
grazie.. ciao
mi passi i tuoi parametri del 4.4 Ghz? Vorrei provare a mandarci il mio 950, io con il mio 950 sto a 4.2, ho provato a sparargli gli stessi del 980X ma non li regge.
Sono ben lieto se vi posso aiutare ma tenete presente che non uso il pc a tale frequenza (4,4 rs) lo tengo a 3,6 0 4ghz a seconda dei casi.
Comunque ovviamente a fare la differenza per tali frequenze è sopratutto il processore :ciapet: , poi viene ram e mobo :ciapet: .
Fatemi una cortesia tirate giù la lista dei parametri ed io vi metto i miei valori.
Scusate la pigrizia ma ultimamente ho poco tempo e non ho una lista già stilata da postare ;)
Andrea Burgo
29-03-2011, 20:19
default per il tuo processore è 4800 (2400 da CPUZ, x2), ma nessuno ti impedisce di lasciarlo pure a 6400 (3200 da CPUZ) come se tu avessi una cpu extreme edition :D
se le imposto a 4800 2400 da cpu-z quando faccio riavvia pc non si riavvia! sapete dirmi il perche'?
terranux
29-03-2011, 20:43
Salve a tutti. tra una settimana monterò anche io questa rampage e ho qualche domanda: ho tre ventole pwm da 140 nel case e vorrei comandarle tutte da bios.. è possibile? come dissipatore ho un noctua nh d14 e volevo almeno collegare la sua ventola da 140 alla scheda madre per controllare i giri come le altre del case ma ha 3 pin solamente,si può controllare anche questa? ho visto che nel bios è presente l'opzione digi+ pwr mode che di default è t-balance e pwm volt control che è su auto,vanno lasciati così per diciamo 3,8-4ghz?:confused:
Wuillyc2
29-03-2011, 23:17
Salve a tutti. tra una settimana monterò anche io questa rampage e ho qualche domanda: ho tre ventole pwm da 140 nel case e vorrei comandarle tutte da bios.. è possibile? come dissipatore ho un noctua nh d14 e volevo almeno collegare la sua ventola da 140 alla scheda madre per controllare i giri come le altre del case ma ha 3 pin solamente,si può controllare anche questa? ho visto che nel bios è presente l'opzione digi+ pwr mode che di default è t-balance e pwm volt control che è su auto,vanno lasciati così per diciamo 3,8-4ghz?:confused:
Ciao, io con oc a 4.6 ho toccato soltanto i parametri fondamentali, gli altri ho lasciato su auto.
terranux
29-03-2011, 23:20
Ciao, io con oc a 4.6 ho toccato soltanto i parametri fondamentali, gli altri ho lasciato su auto.
Ma allora a cosa servono? solo per overclock spinti? riguardo il controllo delle ventole sai nulla? mi piacerebbe fare un pc silenzioso quando non è sotto stress....
Wuillyc2
29-03-2011, 23:22
Ma allora a cosa servono? solo per overclock spinti? riguardo il controllo delle ventole sai nulla? mi piacerebbe fare un pc silenzioso quando non è sotto stress....
no, no, servono, dipende da come va l'oc nel complessivo, io mi sono trovato bene modicando a puntino tutti i vari paramentri del processore ecc, tensione ram, Ioh ecc. Per quanto riguarda le ventole al momento non ti so dire perchè sto postando con il telefono.
Wuillyc2
30-03-2011, 09:38
Come annunciato poco tempo fa mi sono preso un cassettino usb 3.0, ora che Hd mi consigliate di metterci che sia all'altezza della situazione? Ovviamente penso un velociraptor è sprecato giusto?
fabietto27
30-03-2011, 11:42
Sono ben lieto se vi posso aiutare ma tenete presente che non uso il pc a tale frequenza (4,4 rs) lo tengo a 3,6 0 4ghz a seconda dei casi.
Comunque ovviamente a fare la differenza per tali frequenze è sopratutto il processore :ciapet: , poi viene ram e mobo :ciapet: .
Fatemi una cortesia tirate giù la lista dei parametri ed io vi metto i miei valori.
Scusate la pigrizia ma ultimamente ho poco tempo e non ho una lista già stilata da postare ;)
Purtroppo oggi devo ricoverarmi per alcuni esami,appena torno allora ne approfitto grazie:)
Wuillyc2
30-03-2011, 11:56
Purtroppo oggi devo ricoverarmi per alcuni esami,appena torno allora ne approfitto grazie:)
In bocca al lupo per gli esami! Mi raccomando!!
Wuillyc2
30-03-2011, 13:00
Come annunciato poco tempo fa mi sono preso un cassettino usb 3.0, ora che Hd mi consigliate di metterci che sia all'altezza della situazione? Ovviamente penso un velociraptor è sprecato giusto?
ho detto una cavolata, un solo Velociraptor poi occuperebbe soltanto 600 Gb, forse prendo un bel Caviar Black.
The_mayor
30-03-2011, 22:38
Scusate la domanda stupida, ma non riesco a fare il pairing con il mio desire hd, da pc a cel, non lo vede nemmeno, da cel a pc, lo vede ma non mi vanno le apps asus, succede mica anche a voi?
Ciao!
A titolo d'informazione, faccio presente che se sulla mo.bo.
si abilita il controller SATA3 "Marvell" (io ci avevo collegato
un masterizzatore blu-ray), il mio RevoDrive non appare più,
nel menù del BIOS, ("Boot Menu" > "Boot Device Priority")
quale unità disco .
Se, come nel mio caso, si hanno sistemi operativi installati
anche su dischi meccanici, avviando uno di essi, le partizioni del
RevoDrive (con sopra installati i ss.oo. vengono rilevate con la
possibilità, ovviamente, di "sfogliare" le cartelle ed i files là contenute)
ma non si ha più l'opportunità di sfruttare il Revo per il boot.
Ciò accade sia se setto il suddetto controller su "IDE" che su
"AHCI".
Lasciandolo abilitato e staccando il masterizzatore, tutto
funziona perfettamente.
Sarebbe da provare collegandoci un'unità disco per vedere cosa accade.
Spero di essermi spiegato :)
The_mayor
31-03-2011, 14:51
Il mio revo, con tutti i controller abilitati boota benissimo, il controller lo hai abilitato prima o dopo aver installato il s.o.? A me è successa una cosa simile sulla p6deluxe v2, reinstallando tutto con i controller abilitati si è messo a funzionare benissimo!
ho letto su questo thread che per avere un buon overclock bisogna abilitare il jumper LLC sulla main ed impostarlo full da bios, ora mi chiedo questo vale anche per medi overclock per intenderci fino a 3.8 - 4 ghz?
Il mio revo, con tutti i controller abilitati boota benissimo, il controller lo hai abilitato prima o dopo aver installato il s.o.? A me è successa una cosa simile sulla p6deluxe v2, reinstallando tutto con i controller abilitati si è messo a funzionare benissimo!
Ciao!
In effetti lo ho abilitato dopo l'installazione del s.o..
Sul Tuo controller cosa ci hai collegato?
Può darsi che un'unità ottica, come nel mio caso, potrebbe dare
questo genere di problemi.
In effetti non ho provato a collegarci un h.d..
Sono ben lieto se vi posso aiutare ma tenete presente che non uso il pc a tale frequenza (4,4 rs) lo tengo a 3,6 0 4ghz a seconda dei casi.
Comunque ovviamente a fare la differenza per tali frequenze è sopratutto il processore :ciapet: , poi viene ram e mobo :ciapet: .
Fatemi una cortesia tirate giù la lista dei parametri ed io vi metto i miei valori.
Scusate la pigrizia ma ultimamente ho poco tempo e non ho una lista già stilata da postare ;)
Ciao Aquistar, ti può essere di aiuto per postare i settaggi? ;)
Target CPU Frequency XXXXMHz
Target DRAM Frequency XXXXMHz
LN2 Mode []***
QPI Loadline Calibration []***
Sync Mode []
AI Overclock Tuner []
OC From CPU level Up []
CPU Ratio Setting []
CPU Turbo Power Limit []
>CPU Configuration----------------------------
CPU Ratio Setting []
C1E Support []
Hardware Prefetcher []
Adjacent Cache Line Prefetcher []
Intel(R) Virtualiyation Tech []
CPU TM Function []
Execute Disable Bit []
Intel(R) HT Technology []
Active Processor Cores []
A20M []
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech []
Intel(R) C-STATE Tech []
C State package limit setting []
----------------------------------------------
BCLK Frequency []
PCIE Frequency []
DRAM Frequency []
UCLK Frequency []
QPI Link Data Rate []
Memory Configuration Protect []
>DRAM Timing Control--------------------------
CAS# Latency []
RAS# to CAS# Delay []
RAS# PRE Time []
RAS# ACT Time []
RAS# to RAS# Delay []
REF Cycle Time []
WRITE Recovery Time []
READ to PRE Time []
FOUR ACT WIN Time []
Back-To-BackCAS# Delay []
Timing Mode []
Round Trip Latency on CHA []
Round Trip Latency on CHB []
Round Trip Latency on CHC []
WRITE To READ Delay(DD) []
WRITE To READ Delay(DR) []
WRITE To READ Delay(SR) []
READ To WRITE Delay(DD) []
READ To WRITE Delay(DR) []
READ To WRITE Delay(SR) []
READ To READ Delay(DD) []
READ To READ Delay(DR) []
READ To READ Delay(SR) []
WRITE To WRITE Delay(DD) []
WRITE To WRITE Delay(DR) []
WRITE To WRITE Delay(SR) []
----------------------------------------------
CPU Differential Amplitude []
CPU Clock Skew []
IOH Clock Skew []
------------ Extreme Engine Digi+ ------------
Digi+ PWR Mode []
PWR Volt. Control []
Load-Line Calibration []
CPU Voltege OCP []
CPU PWM Frequency []
Extreme OV []
Extreme OC []
CPU Voltage []
CPU PLL Voltage []
QPI/DRAM Core Voltage []
DRAM Bus Voltage []
>DRAM REF Voltages----------------------------
DRAM DATA REF Voltage on CHA []
DRAM CTRL REF Voltage on CHA []
DRAM DATA REF Voltage on CHB []
DRAM CTRL REF Voltage on CHB []
DRAM DATA REF Voltage on CHC []
DRAM CTRL REF Voltage on CHC []
----------------------------------------------
IOH Voltage []
IOH PCIE Voltage []
ICH Voltage []
ICH PCIE Voltage []
---------- Spread Spectrum Control -----------
CPU Spread Spectrum []
DRAM Spread Spectrum []
The_mayor
31-03-2011, 22:37
Ciao!
In effetti lo ho abilitato dopo l'installazione del s.o..
Sul Tuo controller cosa ci hai collegato?
Può darsi che un'unità ottica, come nel mio caso, potrebbe dare
questo genere di problemi.
In effetti non ho provato a collegarci un h.d..
Sul mio controller non ho collegato nulla,sia hdd che bdr sono collegati all'intel, prova a collegarci un hdd o metti i bdr sull'intel, a me funzionano a meraviglia, ed il revo non sbaglia un colpo! è il bt che mi fa girare le scatole!
jumbonosich
01-04-2011, 10:31
possibile che se il mio cabinet ha 4 prese usb frontali io non possa collegare i due spinotti usb78 sulla scheda madre?? Mi sfugge qualcosa??
luca8088
01-04-2011, 10:41
Buongiorno a tutti. Mi servirebbe un consiglio! ho intenzione di cambiare scheda madre.. ero indeciso de puntare su soket 1366 (rampage III Extreme) tenedo il processore attuale i7-960 o soket 1155 (maximum IV extreme) puntando su un i7-2600k, come schede video ho un crossfire di 6970! ho letto in vari forum che gli slot del PCI della maximum IV extreme sono in single x16 e dual x8 dato che l utilita che ne faccio e solo il game. meglio puntare su rampage 3 con slot x 16 anche il dual o su maximum 4 extreme???
ps. gioco a risoluzione di 2500 se puo aiutare .. ciao
fabietto27
01-04-2011, 14:33
In bocca al lupo per gli esami! Mi raccomando!!
Ciao eccomi dall'osp....sono riuscito a introdurre un portatile almeno mi passa la giornata:D
Lunedi mi rispediscono a casa poi fra 40 giornì ultimo esame ma mi sa che a maggio zac....Bisturi :(
Comunque sett proxx sarò a casa in convalescenza....magari ne approfitto per disturbarti.Grazie ancora per gli auguri :)
fenice19
01-04-2011, 17:20
La mia precedente scheda una asus rampage III extreme è andata e ho optato per l'ultima nata di casa asus mi sorge pero' un dubbio.
Ho una configurazione sli con due schede gtx 580 a doppio slot che mi precludono l'uso delle prese pci1x della MB.
Vorrei utilizzare la scheda thunderbolt in dotazione ( una pci1x) quesito.
SE metto tale scheda sullo slot pciExp 16 libero non è che mi porta a un downgrade di tutti gli altri slot pciexp16x portandoli a 1x ?
Non trovo nulla a riguardo se cosiì fosse allora la dotazione della scheda sarebbe una gran cavolata essendo utilizzabile solo per configurazioni grafiche mono slot
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
sickofitall
01-04-2011, 17:28
La mia precedente scheda una asus rampage III extreme è andata e ho optato per l'ultima nata di casa asus mi sorge pero' un dubbio.
Ho una configurazione sli con due schede gtx 580 a doppio slot che mi precludono l'uso delle prese pci1x della MB.
Vorrei utilizzare la scheda thunderbolt in dotazione ( una pci1x) quesito.
SE metto tale scheda sullo slot pciExp 16 libero non è che mi porta a un downgrade di tutti gli altri slot pciexp16x portandoli a 1x ?
Non trovo nulla a riguardo se cosiì fosse allora la dotazione della scheda sarebbe una gran cavolata essendo utilizzabile solo per configurazioni grafiche mono slot
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
c'è uno slot4x a metà, io sulla extreme ho 2 580 e la xonar in mezzo
fenice19
01-04-2011, 22:17
c'è uno slot4x a metà, io sulla extreme ho 2 580 e la xonar in mezzo
io mi riferivo alla rampage 2 black edition.
Ci sono 4 slot pciexp 16 tra il 2° e il 3° e il 3° eil 4 c.'è uno slot pciecp 1x quindi è impossibile in una configurazione sli utilizzare i due slot a meno di non mettere apressate le card tra il 1 e il 2° slot pci exp 16x. tutti gli slot pci exp 16 x distano tra loro due slot.
l'unico slot libero sarebbe l'ultimo pciexp 16x.
il mio dubbio è proprio quello se metto una pci exp 1x nell' ultimo slot 16x collegato a niente , non è che mi rallenta tutti gli altri 16x ?
terranux
01-04-2011, 22:41
io mi riferivo alla rampage 2 black edition.
Ci sono 4 slot pciexp 16 tra il 2° e il 3° e il 3° eil 4 c.'è uno slot pciecp 1x quindi è impossibile in una configurazione sli utilizzare i due slot a meno di non mettere apressate le card tra il 1 e il 2° slot pci exp 16x. tutti gli slot pci exp 16 x distano tra loro due slot.
l'unico slot libero sarebbe l'ultimo pciexp 16x.
il mio dubbio è proprio quello se metto una pci exp 1x nell' ultimo slot 16x collegato a niente , non è che mi rallenta tutti gli altri 16x ?
ma te stai dicendo la rampage III black? dove l'hai trovata?
fenice19
01-04-2011, 23:11
la ho preordinata ma adesso se è cosi' che non si possono mettere due schede in sli tipo gtx 580 pregiudicando l'uso della thunderbolt allora cosa me ne faccio.
mi sa che annullo l'ordine.
terranux
01-04-2011, 23:28
la ho preordinata ma adesso se è cosi' che non si possono mettere due schede in sli tipo gtx 580 pregiudicando l'uso della thunderbolt allora cosa me ne faccio.
mi sa che annullo l'ordine.é una scheda da overclock estremo e basta secondo me... poi ho visto il prezzo in dollari..lasciamo perdere.:(
La mia precedente scheda una asus rampage III extreme è andata e ho optato per l'ultima nata di casa asus mi sorge pero' un dubbio.
Ho una configurazione sli con due schede gtx 580 a doppio slot che mi precludono l'uso delle prese pci1x della MB.
Vorrei utilizzare la scheda thunderbolt in dotazione ( una pci1x) quesito.
SE metto tale scheda sullo slot pciExp 16 libero non è che mi porta a un downgrade di tutti gli altri slot pciexp16x portandoli a 1x ?
Non trovo nulla a riguardo se cosiì fosse allora la dotazione della scheda sarebbe una gran cavolata essendo utilizzabile solo per configurazioni grafiche mono slot
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
vai tranquillo! semplicemente ti andranno a 16x le 2 vga (1e3 slot) e 1x lo slot che vuoi usare (2 o 4) il bello del pci-e è che è retrocompatibile
[QUOTE=gup133;34833429]Ciao Aquistar, ti può essere di aiuto per postare i settaggi? ;)
Target CPU Frequency XXXXMHz
Target DRAM Frequency XXXXMHz
LN2 Mode []***
QPI Loadline Calibration []***
Sync Mode []
AI Overclock Tuner []
OC From CPU level Up []
CPU Ratio Setting []
CPU Turbo Power Limit []
>CPU Configuration----------------------------
CPU Ratio Setting []
C1E Support []
Hardware Prefetcher []
Adjacent Cache Line Prefetcher []
Intel(R) Virtualiyation Tech []
CPU TM Function []
Execute Disable Bit []
Intel(R) HT Technology []
Active Processor Cores []
A20M []
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech []
Intel(R) C-STATE Tech []
C State package limit setting []
----------------------------------------------
BCLK Frequency []
PCIE Frequency []
DRAM Frequency []
UCLK Frequency []
QPI Link Data Rate []
Memory Configuration Protect []
>DRAM Timing Control--------------------------
CAS# Latency []
RAS# to CAS# Delay []
RAS# PRE Time []
RAS# ACT Time []
RAS# to RAS# Delay []
REF Cycle Time []
WRITE Recovery Time []
READ to PRE Time []
FOUR ACT WIN Time []
Back-To-BackCAS# Delay []
Timing Mode []
Round Trip Latency on CHA []
Round Trip Latency on CHB []
Round Trip Latency on CHC []
WRITE To READ Delay(DD) []
WRITE To READ Delay(DR) []
WRITE To READ Delay(SR) []
READ To WRITE Delay(DD) []
READ To WRITE Delay(DR) []
READ To WRITE Delay(SR) []
READ To READ Delay(DD) []
READ To READ Delay(DR) []
READ To READ Delay(SR) []
WRITE To WRITE Delay(DD) []
WRITE To WRITE Delay(DR) []
WRITE To WRITE Delay(SR) []
----------------------------------------------
CPU Differential Amplitude []
CPU Clock Skew []
IOH Clock Skew []
------------ Extreme Engine Digi+ ------------
Digi+ PWR Mode []
PWR Volt. Control []
Load-Line Calibration []
CPU Voltege OCP []
CPU PWM Frequency []
Extreme OV []
Extreme OC []
CPU Voltage []
CPU PLL Voltage []
QPI/DRAM Core Voltage []
DRAM Bus Voltage []
>DRAM REF Voltages----------------------------
DRAM DATA REF Voltage on CHA []
DRAM CTRL REF Voltage on CHA []
DRAM DATA REF Voltage on CHB []
DRAM CTRL REF Voltage on CHB []
DRAM DATA REF Voltage on CHC []
DRAM CTRL REF Voltage on CHC []
----------------------------------------------
IOH Voltage []
IOH PCIE Voltage []
ICH Voltage []
ICH PCIE Voltage []
---------- Spread Spectrum Control -----------
CPU Spread Spectrum []
DRAM Spread Spectrum [][/QUOTE
---------------------------------------------------------------
se posti i tuoi valori ci saresti di aiuto.
ciao e grazie
aquistar
02-04-2011, 12:11
Buongiorno a tutti .
Devo chiedervi scusa e sopratutto a gup133 che mi ha mandato pvt e non ho risposto nemmeno.
Purtroppo è stato un periodo no ,mia madre è finita all'ospedale ma per fortuna sembra che si sia concluso tutto oggi abbastanza bene.
Cerco di riorganizzarmi un pochino e nei prossimi giorni vi posto i miei settaggi.
Dubbio amletico! L'avevo giá chiesto in un post precedente...
Il cambio di Vga puó influenzare la stabilitá di un sistema overclockato testato e ritestato?
Io con il pc in firma avevo due HD 5970 in Crossfire e non ho mai avuto una rogna a 4,0 Ghz! Ma ora con le 580 Gtx Crysis ogni tanto crasha...
Purtroppo è stato un periodo no ,mia madre è finita all'ospedale ma per fortuna sembra che si sia concluso tutto oggi abbastanza bene.
I migliori auguri per lei allora...
Dubbio amletico! L'avevo giá chiesto in un post precedente...
Il cambio di Vga puó influenzare la stabilitá di un sistema overclockato testato e ritestato?
Io con il pc in firma avevo due HD 5970 in Crossfire e non ho mai avuto una rogna a 4,0 Ghz! Ma ora con le 580 Gtx Crysis ogni tanto crasha...
Ciao questo non può dipendere dall overclock ma probabilmente da una impostazione video errata. Assicurati di avere le ultime patch del gioco installate e poi una cosa molto nota: con Crysis spesso il gioco a 1080p in hdmi va a 24hz. Durante il gioco assicurati che non ci sia il refresh a 24hz che puo causare problemi. Risolvi il tutto creando una risoluzione personalizzata :) spero di essere stato semplice.
fabietto27
03-04-2011, 10:59
[QUOTE=incas;34844310]
Buongiorno a tutti .
Devo chiedervi scusa e sopratutto a gup133 che mi ha mandato pvt e non ho risposto nemmeno.
Purtroppo è stato un periodo no ,mia madre è finita all'ospedale ma per fortuna sembra che si sia concluso tutto oggi abbastanza bene.
Cerco di riorganizzarmi un pochino e nei prossimi giorni vi posto i miei settaggi.
Essendo in ospedale anche io ti sono particolarmente vicino.Auguri alla mamma e a te ciao!
Questa settimana arriva la MoBo, devo assemblare tutto il sistema e sono oberato di lavoro ergo...non ho molto tempo per fare ricerche sul web.
Avrei bisogno del vostro aiuto per trovare il link di qualche discussione o documento in cui si illustra la procedura completa per configurare i miei due HD in modalità RAID 0 su questa MoBo.
Installerò Win 7 Ultimate 64 bit (nel poco tempo che ho dedicato alla ricerca mi è sembrato di capire che le procedure sono diverse in funzione del Sistema Operativo).
Inoltre vorrei sapere quali sono le variabili che influenzano la dimensione degli stripes...per poter meglio orientare la scelta.
Spero qualcuno possa essermi di aiuto.
fabietto27
03-04-2011, 20:18
A proposito di raid...si può fare un raid 0 sul controller marvel 6gbs su questa scheda madre.A me da solo sata ide nemmeno ahci.è normale?
io uso attualmente un raid0 di 2 wd1002faex. ma li ho messi sul sata 2 perche dicono in molti che sia piu veloce del marvell.
Buongiorno a tutti .
Devo chiedervi scusa e sopratutto a gup133 che mi ha mandato pvt e non ho risposto nemmeno.
Purtroppo è stato un periodo no ,mia madre è finita all'ospedale ma per fortuna sembra che si sia concluso tutto oggi abbastanza bene.
Cerco di riorganizzarmi un pochino e nei prossimi giorni vi posto i miei settaggi.
Aquistar non dirlo nemmeno per scherzo! ;)
In bocca al lupo per tua madre!
ciao io uso 6 gb di questo stesso tipo di memoria. Fin qui nessun problema :)
terranux
04-04-2011, 23:01
Arrivata la rampage III, come è piccolo il dissipatore del chipset! ma come temperature come siamo messi? non posso mettere il dissipatore aggiuntivo con la ventolina perchè il noctua ci sbatte.:( Riguardo i thermal sensor come funzionano? se ne metto uno sopra l'hard disk me la rileva la temperatura? purtroppo ho il raid 0 e le temperature non le posso monitorare..
sonnieblack
05-04-2011, 05:26
Salve ragazzi.
Ho la RAMPAGE III EXTREME, e vi chiedo cortesemente se è normale che Win 7 mi riconosce il modulino BLUETOOTH quando il relativo pulsantino e spento e non acceso.
Lo premo e si accende ma non viene riconosciuto dal win 7. Lo ripremo, la lucetta si spegne ed è riconosciuto.
Gazie a chiunque voglia aiutarmi.
fabietto27
05-04-2011, 11:56
Salve ragazzi.
Ho la RAMPAGE III EXTREME, e vi chiedo cortesemente se è normale che Win 7 mi riconosce il modulino BLUETOOTH quando il relativo pulsantino e spento e non acceso.
Lo premo e si accende ma non viene riconosciuto dal win 7. Lo ripremo, la lucetta si spegne ed è riconosciuto.
Gazie a chiunque voglia aiutarmi.
Devi installare il modulo bluetooth toshiba presente sul cd di installazione della scheda madre altrimenti con quello di win 7 non funziona
sonnieblack
05-04-2011, 16:05
Devi installare il modulo bluetooth toshiba presente sul cd di installazione della scheda madre altrimenti con quello di win 7 non funziona
Grazie FABIETTO, vedo di trovarlo sul DVD ... non riesco a scovarlo ... argh !
Provo e ti fo sapere !
sonnieblack
05-04-2011, 16:07
Consigliato e possibile usare due dischi samsung su canali SATA 3 6Gb della nostra MoBo ? Se si come effettivamente operare per avere MAX prestazioni ?
Grazie molte a chi mi sa aiutare !
X-ray guru
05-04-2011, 16:44
Consigliato e possibile usare due dischi samsung su canali SATA 3 6Gb della nostra MoBo ? Se si come effettivamente operare per avere MAX prestazioni ?
Grazie molte a chi mi sa aiutare !
Si può ma in raid le prestazioni sono scarsine.
Cerca in rete gli ultimi driver e spera che in Asus aggiornino il BIOS con l'ultimo firmware del controller Marvel.
*Pegasus-DVD*
05-04-2011, 23:54
ciao a tutti, ho un problemino .... ho portato in riparazione la mia asus e mi è tornata proprio oggi con socket nuovo ...
non l'ho ancora provata però volevo farvi vedere questa cosa strana..
mi è arrivata con 2 pezzettini di ferro rotti dietro al socket! (non so cosa siano)........
vi faccio vedere... secondo voi una volta accesa cosa potrebbe succedere senza quei 2 cosini ?
http://img21.imageshack.us/img21/3987/fotoav.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fotoav.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ragazzi sto avendo uno strano problema con le ram. Ho 6gb quelli in firma. Di punto in bianco il bios me ne riconsce 4gb e cosi anche Windows7 x64. La cosa strana è che cpuz mi vede tutti e 6 gb. Ho provato in tanti modi con reset, default e ho testato i moduli uno per volta per capire se funzionano e in effetti non sono loro il problema. Qualcuno sa darmi un consiglio ?
Grazie.
Ragazzi sto avendo uno strano problema con le ram. Ho 6gb quelli in firma. Di punto in bianco il bios me ne riconsce 4gb e cosi anche Windows7 x64. La cosa strana è che cpuz mi vede tutti e 6 gb. Ho provato in tanti modi con reset, default e ho testato i moduli uno per volta per capire se funzionano e in effetti non sono loro il problema. Qualcuno sa darmi un consiglio ?
Grazie.
9 su 10 è un problema relativo al socket della scheda madre. Quello che ti conviene fare è smontare con molta delicatezza la cpu e controllare i piedini del socket, verificando che non ce ne siano alcuni piegati (o peggio ancora spezzati; in questo caso poco puoi fare...).
Purtroppo è un problema che la RIIIE eredita dalla sua "mamma" RIIE.
Certo, molto strano è il fatto che cpuz li veda.
Ragazzi sto avendo uno strano problema con le ram. Ho 6gb quelli in firma. Di punto in bianco il bios me ne riconsce 4gb e cosi anche Windows7 x64. La cosa strana è che cpuz mi vede tutti e 6 gb. Ho provato in tanti modi con reset, default e ho testato i moduli uno per volta per capire se funzionano e in effetti non sono loro il problema. Qualcuno sa darmi un consiglio ?
Grazie.
ho avuto lo stesso problema appena montata la main il bios ne vedeva solo 4 di gb mentre cpu-z tutti ho semplicemente invertito i moduli di ram e sono ritornati tutti e 6, stesso problema avuto con la sabertooth e risolto nello stesso modo.
Liberato
06-04-2011, 10:46
9 su 10 è un problema relativo al socket della scheda madre. Quello che ti conviene fare è smontare con molta delicatezza la cpu e controllare i piedini del socket, verificando che non ce ne siano alcuni piegati (o peggio ancora spezzati; in questo caso poco puoi fare...).
Purtroppo è un problema che la RIIIE eredita dalla sua "mamma" RIIE.
Certo, molto strano è il fatto che cpuz li veda.
buongirno a tutti ieri sera ho montato scheda madre e processore I7980x ,in piu 12GB DDR3 corsair dominetor . Il problema me ne vede 8GB le prove che ai elencato del socket fatto ma lo stesso 8gb . devo solo provare a spostare le ram ?/???? anche ha me su cpuz li vede tutti e 12 , un altra cosa ho aggiornato il bios niente sempre 8gb
è davvero un grosso problema questo. Ho dato un occhiata al socket e non mi sembra di vedere nulla di anomalo. Le ram sono state sempre nei moduli rossi ora però ne riconosce 4088 usable. Se sposto una ram dal modulo rosso a quello nero ottengo di nuovo i 6gb ma perdo il triple channel. Da cio si puo ancora pensare a un problema di socket?
X-ray guru
06-04-2011, 15:48
è davvero un grosso problema questo. Ho dato un occhiata al socket e non mi sembra di vedere nulla di anomalo. Le ram sono state sempre nei moduli rossi ora però ne riconosce 4088 usable. Se sposto una ram dal modulo rosso a quello nero ottengo di nuovo i 6gb ma perdo il triple channel. Da cio si puo ancora pensare a un problema di socket?
Se si riesce ad escludere che sia un problema meccanico di falsi contatti sui socket della cpu e delle memorie, potrebbe essere un valore di RTL troppo basso.
Provate ad andare nel BIOS, dove si regolano le latenze delle memorie, e settate manualmente i 3 valori di RTL 1 o 2 unità di più del valore che trova in automatico e spaziati di almeno due unità.
Se in automatico trova per esempio 59-60-63, mettete a mano 61-63-65.
Potete anche provare ad aumentare leggermente il Vqpi. I primi caldi potrebbero aver destabilizzato l'overclock o la situazione pregressa.
fabietto27
06-04-2011, 17:32
9 su 10 è un problema relativo al socket della scheda madre. Quello che ti conviene fare è smontare con molta delicatezza la cpu e controllare i piedini del socket, verificando che non ce ne siano alcuni piegati (o peggio ancora spezzati; in questo caso poco puoi fare...).
Purtroppo è un problema che la RIIIE eredita dalla sua "mamma" RIIE.
Certo, molto strano è il fatto che cpuz li veda.
Confermo...la mia in rma oggi stesso problema e addirittura sui tre neri non bootava mentre funzionavano solo il 2° e il 3° rosso.Non sapendo più a che santo votarmi ho smontato la cpu e ho trovato due piedini storti.Ma non chiedetemi come perchè ho assemblato centinaia di pc per lavoro e non ho mai scassato nulla.Proprio il mio anche se non ho capito come.Oltretutto di solito Asus non passa in garanzia e NON ripara neanche se paghi i piedini storti quindi mi sa che avrò una rampage III extreme soprammobile edition:(
Confermo...la mia in rma oggi stesso problema e addirittura sui tre neri non bootava mentre funzionavano solo il 2° e il 3° rosso.Non sapendo più a che santo votarmi ho smontato la cpu e ho trovato due piedini storti.Ma non chiedetemi come perchè ho assemblato centinaia di pc per lavoro e non ho mai scassato nulla.Proprio il mio anche se non ho capito come.Oltretutto di solito Asus non passa in garanzia e NON ripara neanche se paghi i piedini storti quindi mi sa che avrò una rampage III extreme soprammobile edition:(
Purtroppo è rinomata la fragilità dei piedini del socket asus.
Spero che gizmo possa risolvere aumentando semplicemente il QPI...:(
*Pegasus-DVD*
06-04-2011, 19:14
Confermo...la mia in rma oggi stesso problema e addirittura sui tre neri non bootava mentre funzionavano solo il 2° e il 3° rosso.Non sapendo più a che santo votarmi ho smontato la cpu e ho trovato due piedini storti.Ma non chiedetemi come perchè ho assemblato centinaia di pc per lavoro e non ho mai scassato nulla.Proprio il mio anche se non ho capito come.Oltretutto di solito Asus non passa in garanzia e NON ripara neanche se paghi i piedini storti quindi mi sa che avrò una rampage III extreme soprammobile edition:(
a me in garanzia han cambiato il socket per 1 piedino storto ...
rimetto il mio problema:
ciao a tutti, ho un problemino .... ho portato in riparazione la mia asus e mi è tornata proprio oggi con socket nuovo ...
non l'ho ancora provata però volevo farvi vedere questa cosa strana..
mi è arrivata con 2 pezzettini di ferro rotti dietro al socket! (non so cosa siano)........
vi faccio vedere... secondo voi una volta accesa cosa potrebbe succedere senza quei 2 cosini ?
http://img21.imageshack.us/img21/3987/fotoav.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fotoav.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie a tutti dei consigli ma ancora non ho risolto e temo che l unica strada da percorrere sia l rma della scheda madre. Posso dire solo che ho alzato il qpi dram fino a 1.45 ma nulla. Se metto le ram su alcuni slot la mainboard rimane col led rosso acceso delle ram e non compare alcuna schermata. Sono davvero dispiaciuto di questa cosa. Per far funzionare i 6gb di ram ora tengo 2 banchi sui rossi e uno sul nero...in dual channel.. :cry:
Grazie a tutti dei consigli ma ancora non ho risolto e temo che l unica strada da percorrere sia l rma della scheda madre. Posso dire solo che ho alzato il qpi dram fino a 1.45 ma nulla. Se metto le ram su alcuni slot la mainboard rimane col led rosso acceso delle ram e non compare alcuna schermata. Sono davvero dispiaciuto di questa cosa. Per far funzionare i 6gb di ram ora tengo 2 banchi sui rossi e uno sul nero...in dual channel.. :cry:
Purtroppo, evidentemente, uno dei piedini della main è andato. Per l'RMA, controlla bene tutti i pin e cerca il più possibile di raddrizzarli se ne vedi qualcuno storto; il rischio è che non ti passino l'RMA (ed è una vergogna incredibile...).
siccome non sono riuscito ancora a capire se un piedino è storto mi potete indicare con esattezza dove guardare ? :(
siccome non sono riuscito ancora a capire se un piedino è storto mi potete indicare con esattezza dove guardare ? :(
Non c'è un posto presciso. Devi guardare all'interno del sochet, ci sono dei pin "a uncinetto". E' probabile che uno (o più di uno) si sia storto e faccia contatto con un altro. In quel caso, in teoria, basterebbe riaddrizzarlo e risolveresti (non è impossibile, ma nemmeno facilissima).
Se invece si è spezzato non puoi fare nulla.
Per verificare tutto però, usa una lente di ingrandimento, vedrai i piedini e la loro forma. :)
terranux
07-04-2011, 15:09
A proposito di pin... oggi ho aperto la protezione del socket per la prima volta e ho trovato il pin in cima a sinistra(il primo) bello torto a v!! mi è preso il panico(anche perchè mi è tornata dall'rma in sostituzione della p6td deluxe ed ancora non l'avevo toccata),ho cercato di raddrizzarlo ma si è rotto! alla fine ho montato tutto al volo ,addirittura per fare prima ho messo dissipatore stock.. risultato? la scheda và che è una bellezza! ho impostato al volo 200x19 vcore 1,16 e ho fatto partire prime per una mezzora,tutto perfetto. con cstate enabled speedstep e c1 e non fà una piega.grande scheda .stasera monto il noctua e guardo a quanto arrivo. ma possibile che un pin rotto non pregiudichi il funzionamento? le ram le vede benissimo in triple channel e gli usb scheda video e l'audio funzionano benissimo. però un'appunto lo devo fare: il northbridge scalda davvero e arriva sui 57-60° con il qpi a 1,37,stasera provo ad abbargli il voltaggio,funzionerà? o la temperatura del northbridge dipende da altre cose?
X-ray guru
07-04-2011, 17:01
A proposito di pin... oggi ho aperto la protezione del socket per la prima volta e ho trovato il pin in cima a sinistra(il primo) bello torto a v!! mi è preso il panico(anche perchè mi è tornata dall'rma in sostituzione della p6td deluxe ed ancora non l'avevo toccata),ho cercato di raddrizzarlo ma si è rotto! alla fine ho montato tutto al volo ,addirittura per fare prima ho messo dissipatore stock.. risultato? la scheda và che è una bellezza! ho impostato al volo 200x19 vcore 1,16 e ho fatto partire prime per una mezzora,tutto perfetto. con cstate enabled speedstep e c1 e non fà una piega.grande scheda .stasera monto il noctua e guardo a quanto arrivo. ma possibile che un pin rotto non pregiudichi il funzionamento? le ram le vede benissimo in triple channel e gli usb scheda video e l'audio funzionano benissimo. però un'appunto lo devo fare: il northbridge scalda davvero e arriva sui 57-60° con il qpi a 1,37,stasera provo ad abbargli il voltaggio,funzionerà? o la temperatura del northbridge dipende da altre cose?
Ti è andata di :ciapet:!
Probabilmente il piedino rotto è un Vcc o Vss, ossia un piedino del positivo o del negativo dell'alimentazione.
Siccome di questi piedini ce n'è qualche decina, averne rotto uno non preclude praticamente nulla, se non la tenuta del socket ad overclock spaventosi.
Se dovesse risuccederti stai ben attento. Il miglior modo per raddrizzarli senza romperli è usare la parte cava dell'ago di una siringa e fare leva con prudenza.
*Pegasus-DVD*
07-04-2011, 18:56
aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
fabietto27
07-04-2011, 20:34
Ma sto problema dei piedini e solo per le rampage o per tutte le asus.Oltretutto fosse la prima volta che monto una cpu...ma non riesco proprio a capire come cavolo ho fatto a piegarli.Non ho mai piegato nellemo i piedini dei vecchi p4 che si stortavano solo a guardarli:(
sonnieblack
07-04-2011, 20:57
Salve, come suggerito ho installato i drivers del bluetooth. Ma WIN 7 continua a vedermi la schedinaBLUETOOTH solo se spengo il pulsante dietro. Quando lo premo e il pulsantino si accende, WINDOWS 7, dice che l'antennetta BLUETOOTH e disconnessa ... bho mistero. Come altro mistero, è la mia scheda di acquisizione PCI della PINNACLE che non è vista dal sistema. E' una PCI normale nonb EXPRESS, ma non me la vede assolutamente.
Spero che qualcuno mi aiuti.
BYE !
terranux
07-04-2011, 22:01
Ti è andata di :ciapet:!
Probabilmente il piedino rotto è un Vcc o Vss, ossia un piedino del positivo o del negativo dell'alimentazione.
Siccome di questi piedini ce n'è qualche decina, averne rotto uno non preclude praticamente nulla, se non la tenuta del socket ad overclock spaventosi.
Se dovesse risuccederti stai ben attento. Il miglior modo per raddrizzarli senza romperli è usare la parte cava dell'ago di una siringa e fare leva con prudenza.ma c'è uno schema dei pin del socket? volevo vedere a cosa corrispondeva.
sonnieblack
07-04-2011, 23:22
Salve ancora.
Sulla nostra MOBO, da BIOS vedo che l'uscita audio digitale, può essere impostata o su SPDIF o su HDMI. Cosa significa ? Ho provato ad impostare da BIOS in HDMI, e sui driver REALTEK AUDIO HD della Scheda Audio (All' interno poi di Win 7, per intenderci) Dove prima vedevo due DIGITAL OUTPUT ora vedo HDMI OUTPUT.
Come sfruttare questa nuovca voce? Non ci sono prese HDMI sulla nostra MOBO. Non so magari bisogna prendere il segnale HDMI dalla mobo (Interno) per passarla con cavetto su Schede Grafice con uscita HDMI di vecchia generazione (Le nuove infatti hanno HDMI AUDIO PASSTROUGH da software).
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi
sonnieblack è online Segnala messaggio
Ma sto problema dei piedini e solo per le rampage o per tutte le asus.Oltretutto fosse la prima volta che monto una cpu...ma non riesco proprio a capire come cavolo ho fatto a piegarli.Non ho mai piegato nellemo i piedini dei vecchi p4 che si stortavano solo a guardarli:(
In generale di tutte le asus. Occorre prestare attenzione anche prima di montarla per la prima volta, molto spesso i pin sono già un pochino storti (anche se quasi invisibili) e la pressione della cpu fa il resto.
Io ora ho 2 RIIIE, di cui una sigillata che ho controlalto per scrupolo. Fortunatamente non ha nemmeno un pin storto.
Liberato
08-04-2011, 10:08
buongirno a tutti ieri sera ho montato scheda madre e processore I7980x ,in piu 12GB DDR3 corsair dominetor . Il problema me ne vede 8GB le prove che ai elencato del socket fatto ma lo stesso 8gb . devo solo provare a spostare le ram ?/???? anche ha me su cpuz li vede tutti e 12 , un altra cosa ho aggiornato il bios niente sempre 8gb
risolto il problema, ieri sera ho tolto le ram poi con il pulitore a secco dei contatti , puliti i contatti rimonto le ram ((non come le avevo montate all inizio , ho invertito le ram)) adesso tutto OKKKK volevo dirlo in modo di che fate la prova , il procio e i pideni del soket tutto ok
E' normale che il LED del Bios 1 da me sia arancione?
Stessa cosa per il LED dell'HD (HD_LED) anch'esso arancione.
Da precisare che il mio RAID 0 è gestito dal controller Intel, ossia ho collegato gli HD agli ingressi SATA grigi, non quelli rossi.
sonnieblack
08-04-2011, 15:04
Se posso approfitto della vostra competenza nel campo, e vi espongo un paio di miei dilemmi, visto il balzo di tecnologia che ho fatto con la mia nuova MOBO RAMPAGE III EXTREME.
1. Ho una scheda di acquisizione video PINNACLE PCI (Non PCI EXPRESS), e l'ho installata sull'unico slot PCI semplice della nostra MOBO. Purtroppo Win 7 non vuol sapere di vederla. Come mai ? Proprio non viene neanche segnalata sulla getione dell'HARDWARE !
2. In BIOS ho impostati i miei dischi di appoggio (Non dove ho installato il sistema) su CANALI SATA2 (Come IDE, non come AHCI). Se volessi passare ad AHCI, perderei i dati di questi miei HD di appoggio ?
Grazie molte per la vostra pazienza.
Posto anche il quesito in FORUM, nel caso tu non vedessi il mio messaggio.
sickofitall
08-04-2011, 16:27
E' normale che il LED del Bios 1 da me sia arancione?
Stessa cosa per il LED dell'HD (HD_LED) anch'esso arancione.
Da precisare che il mio RAID 0 è gestito dal controller Intel, ossia ho collegato gli HD agli ingressi SATA grigi, non quelli rossi.
il led del bios è normale, sta a indicare quale eeprom stai attualmente utilizzando, mentre il led dell'hdd si accende quando muovi qualche dato
il led del bios è normale, sta a indicare quale eeprom stai attualmente utilizzando, mentre il led dell'hdd si accende quando muovi qualche dato
Grazie della risposta e, scusami se insisto ma è solo per essere tranquillo di aver installato e configurato tutto bene.
I due LED della porta Ethernet, sono anch'essi entrambi arancioni, non dovrebbero essere verdi? Da considerare che navigo normalmente senza apparenti problemi. Vorrei solo sapere da voi di che colore si accendono.
X-ray guru
08-04-2011, 17:40
Grazie della risposta e, scusami se insisto ma è solo per essere tranquillo di aver installato e configurato tutto bene.
I due LED della porta Ethernet, sono anch'essi entrambi arancioni, non dovrebbero essere verdi? Da considerare che navigo normalmente senza apparenti problemi. Vorrei solo sapere da voi di che colore si accendono.
Hanno colori diversi a seconda della velocità del link negoziato, visto che possono andare a 10-100-1000 Mbit
X-ray guru
08-04-2011, 17:41
ma c'è uno schema dei pin del socket? volevo vedere a cosa corrispondeva.
Prendi il datasheet del procio Intel e nelle ultime pagine c'è la piedinatura.
X-ray guru
08-04-2011, 17:49
Se posso approfitto della vostra competenza nel campo, e vi espongo un paio di miei dilemmi, visto il balzo di tecnologia che ho fatto con la mia nuova MOBO RAMPAGE III EXTREME.
1. Ho una scheda di acquisizione video PINNACLE PCI (Non PCI EXPRESS), e l'ho installata sull'unico slot PCI semplice della nostra MOBO. Purtroppo Win 7 non vuol sapere di vederla. Come mai ? Proprio non viene neanche segnalata sulla getione dell'HARDWARE !
2. In BIOS ho impostati i miei dischi di appoggio (Non dove ho installato il sistema) su CANALI SATA2 (Come IDE, non come AHCI). Se volessi passare ad AHCI, perderei i dati di questi miei HD di appoggio ?
Grazie molte per la vostra pazienza.
Posto anche il quesito in FORUM, nel caso tu non vedessi il mio messaggio.
1. Se non la vede neanche come hardware senza driver (punto interrogativo giallo) vuol dire che lo slot PCI sulla mobo ha dei problemi o che la scheda non è compatibile con la versione di release PCI dello slot. Di solito Win7 trova le schede TV o acquisizione video come periferiche audio. Controlla che non abbia messo dei driver generici e che in realtà la scheda è stata trovata e munita di driver.
2. per funzionare in AHCI, il sistema operativo ha bisogno dei driver. Se il disco di boot è sullo stesso controller dei dischi che vuoi mettere in ahci, devi fare una modifica al registro in modo che Windows si carichi i driver ahci durante il boot. Poi basta abilitare la voce ahci del bios.
Se windows parte da un disco montato su un altro controller, basta che metti ahci nel bios e al boot Windows troverà una nuova periferiche e installerà automaticamente i driver.
*Pegasus-DVD*
08-04-2011, 19:28
ciao a tutti, ho un problemino .... ho portato in riparazione la mia asus e mi è tornata proprio oggi con socket nuovo ...
non l'ho ancora provata però volevo farvi vedere questa cosa strana..
mi è arrivata con 2 pezzettini di ferro rotti dietro al socket! (non so cosa siano)........
vi faccio vedere... secondo voi una volta accesa cosa potrebbe succedere senza quei 2 cosini ?
http://img21.imageshack.us/img21/3987/fotoav.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fotoav.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
terranux
08-04-2011, 22:57
Salve ragazzi.
Ho la RAMPAGE III EXTREME, e vi chiedo cortesemente se è normale che Win 7 mi riconosce il modulino BLUETOOTH quando il relativo pulsantino e spento e non acceso.
Lo premo e si accende ma non viene riconosciuto dal win 7. Lo ripremo, la lucetta si spegne ed è riconosciuto.
Gazie a chiunque voglia aiutarmi.Hai installato i driver del dvd della toshiba? si trovano nella cartella bluetooth.. con quelli mi funziona perfettamente. prima mi faceva come a te. il problema e che il mio vecchio cell non è ben supportato(nokia e 65) e quando lancio il programmino asus mi dà un'errore della connessione ma i file riesco a trasferirli benissimo. propio stasera ho finito di montare tutto il ventolame e sono un pò impazzito per regolare le ventole. quelle a 3 pin non sono supportate nella cpu fan ma nel chassic fan si. ho sostituito la ventola da 140 del noctua con un'altra pwm da 140 e sono riuscito a fare il pc completamente regolato automaticamente sulle ventole della cpu,3 sul chassic e1 sul power..un lavorone! silenzioso in idle e bello ignorante in full. temperature processore ottime solamente il northbridge mi stà a 55° a voi quanto segna?
SchedaVideo
09-04-2011, 12:08
ciao a tutti, ho un problemino .... ho portato in riparazione la mia asus e mi è tornata proprio oggi con socket nuovo ...
non l'ho ancora provata però volevo farvi vedere questa cosa strana..
mi è arrivata con 2 pezzettini di ferro rotti dietro al socket! (non so cosa siano)........
vi faccio vedere... secondo voi una volta accesa cosa potrebbe succedere senza quei 2 cosini ?
http://img21.imageshack.us/img21/3987/fotoav.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fotoav.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sono dei componenti elettrici in teoria è assurdo che funzioni
*Pegasus-DVD*
09-04-2011, 12:10
Sono dei componenti elettrici in teoria è assurdo che funzioni
dici che mi han cambiato il socket senza provarla? :muro: :muro: :muro:
fra un oretta la provo .... e se dovesse andare me la tengo cosi ? boh
SchedaVideo
09-04-2011, 12:12
Salve ragazzi.... ho montato un controller per ventole da 6 canali, ho collegato tutte le ventole della scheda madre, compreso quelle del processore... adesso al BOOT mi da allarme per le ventole che non funzionano... ho già disabilitato dal BIOS il controllo delle stesse, ma il problema ce ancora... che mi consigliate di fare? lasciare le ventole del processore collegate alla scheda madre? e il resto del case noo???
SchedaVideo
09-04-2011, 12:14
dici che mi han cambiato il socket senza provarla? :muro: :muro: :muro:
fra un oretta la provo .... e se dovesse andare me la tengo cosi ? boh
è impossibile che vada... se per caso dovesse andare e non presenta nessun problema tienila cosi, anche perche è da buttare in caso non dovesse andare, non è riparabile
http://img607.imageshack.us/img607/7072/immagineie.png (http://img607.imageshack.us/i/immagineie.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
terranux
09-04-2011, 13:02
Salve ragazzi.... ho montato un controller per ventole da 6 canali, ho collegato tutte le ventole della scheda madre, compreso quelle del processore... adesso al BOOT mi da allarme per le ventole che non funzionano... ho già disabilitato dal BIOS il controllo delle stesse, ma il problema ce ancora... che mi consigliate di fare? lasciare le ventole del processore collegate alla scheda madre? e il resto del case noo??? spiegati meglio magari posta una foto di come lo hai collegato;)
SchedaVideo
09-04-2011, 17:39
spiegati meglio magari posta una foto di come lo hai collegato;)
Come spiegati meglio :mc: ho collegato un regolatore di ventole, fin qui ci siamo... il problema principale è che adesso sulla scheda madre non ho nessuna ventola collegata e allora la scheda madre ad ogni avvio mi da l'allarme per error FAN... pur andando nel bios e disabilitare il controllo delle ventole questo allarme continua a uscire... mi sa che dovrò collegare la pompa del H70 per forza sulla scheda madre...
*Pegasus-DVD*
09-04-2011, 18:57
è impossibile che vada... se per caso dovesse andare e non presenta nessun problema tienila cosi, anche perche è da buttare in caso non dovesse andare, non è riparabile
Infatti sto provando adesso e non va ... Led rosso su cpu ...
Ma i molex sulla scheda vanno attaccati tutti?
SchedaVideo
09-04-2011, 19:41
Infatti sto provando adesso e non va ... Led rosso su cpu ...
Ma i molex sulla scheda vanno attaccati tutti?
servono solo per overclock estremi. Guarda ho guardato bene la tua foto e si nota che è tutto bruciato ho guardato il revo della mia scheda madre. Ed è tutto lucido senza nessun strano segno. La tua ha preso una scottata non da scherzi.
ironman72
09-04-2011, 20:15
Come spiegati meglio :mc: ho collegato un regolatore di ventole, fin qui ci siamo... il problema principale è che adesso sulla scheda madre non ho nessuna ventola collegata e allora la scheda madre ad ogni avvio mi da l'allarme per error FAN... pur andando nel bios e disabilitare il controllo delle ventole questo allarme continua a uscire... mi sa che dovrò collegare la pompa del H70 per forza sulla scheda madre...
Io ho un rehobus zalman , e la cpu fan va comuque collegata alla mobo, altrimenti cpu fan error e' la logica conseguenza.
Le mie Memorie Corsair Dominator hanno Tested Latency: 7-8-7-20.
Ho applicato tali valori nella sezione BIOS DRAM Timing Control e vorrei essere sicuro di nn aver commesso errori. I valori sono corrispondenti in sequenza, giusto?
Ossia:
CAS# Latency = [7]
RAS# to CAS# Delay = [8]
RAS# to PRE Time = [7]
RAS# ACT Time = [20]
Nel caso in cui sia tutto corretto mi chiedevo se aveste qualche altro suggerimento per ottimizzare al meglio la sezione relativa al Timing Control per i miei modelli di RAM.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
Hanno colori diversi a seconda della velocità del link negoziato, visto che possono andare a 10-100-1000 Mbit
Grazie della risposta e...in aggiunta...complimenti per l'alto livello di precisione e tecnicismo dei tuoi quotes ;) .
Ti andrebbe di quotare anche la mia ultima question? Up! Up!:D
*Pegasus-DVD*
09-04-2011, 21:16
servono solo per overclock estremi. Guarda ho guardato bene la tua foto e si nota che è tutto bruciato ho guardato il revo della mia scheda madre. Ed è tutto lucido senza nessun strano segno. La tua ha preso una scottata non da scherzi.
ma porc :muro:
ma è cosi dalla nascita ... non lho mai usata... è pure tornata dal RMA e non lhanno nemmeno provata ... :muro: bahhhhhhhh
terranux
09-04-2011, 22:25
Come spiegati meglio :mc: ho collegato un regolatore di ventole, fin qui ci siamo... il problema principale è che adesso sulla scheda madre non ho nessuna ventola collegata e allora la scheda madre ad ogni avvio mi da l'allarme per error FAN... pur andando nel bios e disabilitare il controllo delle ventole questo allarme continua a uscire... mi sa che dovrò collegare la pompa del H70 per forza sulla scheda madre...
Allora non avevi attaccato nessuna ventola alla scheda madre! per forza dà errore. ma non ti trovi male a regolare tutto a mano? io sono diventato scemo per farlo in automatico e ti assicuro che con questa scheda puoi pilotare le ventole bene e in modo intuitivo basta che siano pwm sennò alcuni connettori non funzionano tipo il cpu fan e gli opt fan che addirittura hanno un sensore per testare un punto che vuoi tu
Wuillyc2
09-04-2011, 23:04
Salve ragazzi.... ho montato un controller per ventole da 6 canali, ho collegato tutte le ventole della scheda madre, compreso quelle del processore... adesso al BOOT mi da allarme per le ventole che non funzionano... ho già disabilitato dal BIOS il controllo delle stesse, ma il problema ce ancora... che mi consigliate di fare? lasciare le ventole del processore collegate alla scheda madre? e il resto del case noo???
Ciao Scheda, che controller hai preso? Io adesso ho un controller Thermaltale Hardcano 12, poi a giorni ne monto un'altro, ho preso un controller touch screen con displai da 8 pollici.
Wuillyc2
10-04-2011, 01:30
il led del bios è normale, sta a indicare quale eeprom stai attualmente utilizzando, mentre il led dell'hdd si accende quando muovi qualche dato
quoto!
SchedaVideo
10-04-2011, 01:59
Ciao Scheda, che controller hai preso? Io adesso ho un controller Thermaltale Hardcano 12, poi a giorni ne monto un'altro, ho preso un controller touch screen con displai da 8 pollici.
http://img846.imageshack.us/img846/2379/10042011335.jpg (http://img846.imageshack.us/i/10042011335.jpg/)
6 linee regolabili da OFF a massimo 6 sensori da collegare nel case.... non è male mi trovo bene
Wuillyc2
10-04-2011, 02:00
http://img34.imageshack.us/img34/7396/10042011334.jpg (http://img34.imageshack.us/i/10042011334.jpg/)
6 linee regolabili da OFF a massimo 6 sensori da collegare nel case.... non è male mi trovo bene
molto bello, hai risolto per l'errore?
Wuillyc2
10-04-2011, 02:00
Edit
SchedaVideo
10-04-2011, 02:49
Edit
si ho collegato la pompa del H70 tutto il resto sul regolatore ventole
http://img23.imageshack.us/img23/9481/09042011331.jpg (http://img23.imageshack.us/i/09042011331.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tutto è ancora incasinato... aspettero l'ali prima di sistemare per bene......
Wuillyc2
10-04-2011, 11:42
si ho collegato la pompa del H70 tutto il resto sul regolatore ventole
http://img23.imageshack.us/img23/9481/09042011331.jpg (http://img23.imageshack.us/i/09042011331.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tutto è ancora incasinato... aspettero l'ali prima di sistemare per bene......
il computer in disordine ha anche il suo fascino, io mi sono preso questo: https://www.siewert-kau.de/en/sk/products/988, per a diffrerenza di questo è touch screen.
Approposito, non ti da fastidio il dissipatore delle ram? Non ti fa rumore?
terranux
10-04-2011, 14:57
Salve, come suggerito ho installato i drivers del bluetooth. Ma WIN 7 continua a vedermi la schedinaBLUETOOTH solo se spengo il pulsante dietro. Quando lo premo e il pulsantino si accende, WINDOWS 7, dice che l'antennetta BLUETOOTH e disconnessa ... bho mistero. Come altro mistero, è la mia scheda di acquisizione PCI della PINNACLE che non è vista dal sistema. E' una PCI normale nonb EXPRESS, ma non me la vede assolutamente.
Spero che qualcuno mi aiuti.
BYE !oggi ho provato per bene il bluetooth.. se non pigi il pulsante dietro la scheda puoi trasferire file etc. se invece lo accendi lancia dal cell l'applicazione rc bluetooth e vedrai che puoi modificare i parametri del bios. purtroppo con il mio e65 nokia appena clicco su overclock il programmino si chiude in pratica posso solamente monitorare le temperature voltaggi etc.
Le mie Memorie Corsair Dominator hanno Tested Latency: 7-8-7-20.
Ho applicato tali valori nella sezione BIOS DRAM Timing Control e vorrei essere sicuro di nn aver commesso errori. I valori sono corrispondenti in sequenza, giusto?
Ossia:
CAS# Latency = [7]
RAS# to CAS# Delay = [8]
RAS# to PRE Time = [7]
RAS# ACT Time = [20]
Nel caso in cui sia tutto corretto mi chiedevo se aveste qualche altro suggerimento per ottimizzare al meglio la sezione relativa al Timing Control per i miei modelli di RAM.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
up!
SchedaVideo
10-04-2011, 18:54
Assurdo... non capisco adesso non tiene piu l'overclock che facevo mesi fà... che superava 1 ora di PRIME95... adesso non faccio in tempo ad avviare il programmino che va tutto in palla... le cose che ho cambiato sono aggiunto altri 6 giga di ram e messo il diss H70...
Wuillyc2
10-04-2011, 19:43
Assurdo... non capisco adesso non tiene piu l'overclock che facevo mesi fà... che superava 1 ora di PRIME95... adesso non faccio in tempo ad avviare il programmino che va tutto in palla... le cose che ho cambiato sono aggiunto altri 6 giga di ram e messo il diss H70...
lel ram sl momento prova a mandarle a 1333,
ironman72
10-04-2011, 22:19
Assurdo... non capisco adesso non tiene piu l'overclock che facevo mesi fà... che superava 1 ora di PRIME95... adesso non faccio in tempo ad avviare il programmino che va tutto in palla... le cose che ho cambiato sono aggiunto altri 6 giga di ram e messo il diss H70...
2gb di ram stressano molto di piu' l'imc del processore che soli 6gb..specie se sono 6 moduli da 2..
Questo puo' influenzare l'overclock.
SchedaVideo
10-04-2011, 23:03
2gb di ram stressano molto di piu' l'imc del processore che soli 6gb..specie se sono 6 moduli da 2..
Questo puo' influenzare l'overclock.
prima avevo 3 banchi da 2GB adesso ne ho 6 sempre da 2GB... dici che puo essere questo il problema che riscontro?
ironman72
10-04-2011, 23:23
Beh considera che l'imc e' sulla cpu e che deve gestire 12gb.. fai come suggerito da Wuillyc2 mettendo le ram a 1333..
Prossimo mese passero' anchio a 12 gb ma 3 banchi da 4gb..
in modo da stressare meno l'imc... :D
Wuillyc2
11-04-2011, 09:15
prima avevo 3 banchi da 2GB adesso ne ho 6 sempre da 2GB... dici che puo essere questo il problema che riscontro?
mi sembra strano perchè io ho 6 banchi in tutti e 2 i sistemi, ovviamente i parametri può cambiare rispetto a prima, ma hai usato i parametri da me dettti? Le ram al momento non occarle, oppure se le occhi nonmodificare le latenze, lasciale default e vedi come va.
mi sembra strano perchè io ho 6 banchi in tutti e 2 i sistemi, ovviamente i parametri può cambiare rispetto a prima, ma hai usato i parametri da me dettti? Le ram al momento non occarle, oppure se le occhi nonmodificare le latenze, lasciale default e vedi come va.
A proposito di latenze...
Le mie Memorie Corsair Dominator hanno Tested Latency: 7-8-7-20.
Ho applicato tali valori nella sezione BIOS DRAM Timing Control e vorrei essere sicuro di nn aver commesso errori. I valori sono corrispondenti in sequenza, giusto?
Ossia:
CAS# Latency = [7]
RAS# to CAS# Delay = [8]
RAS# to PRE Time = [7]
RAS# ACT Time = [20]
Nel caso in cui sia tutto corretto mi chiedevo se aveste qualche altro suggerimento per ottimizzare al meglio la sezione relativa al Timing Control per i miei modelli di RAM.
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
Le ho settate bene?
Wuillyc2
11-04-2011, 14:19
A proposito di latenze...
Le ho settate bene?
Perfetto!!! Setta anche da 2T ad 1T
Perfetto!!! Setta anche da 2T ad 1T
Grazie per la risposta...aspettavo da 2 giorni.
Però non ho capito quale voce devo settare da [2T] a [1T], potresti indicarmela meglio?
Inoltre, il QPI Link Data Rate è ancora su AUTO, lo posso settare a 6,4 GT/s?
Fatti i dovuti calcoli questo dovrebbe consentirmi di sfruttare a pieno le RAM da 1600 Mhz, ma, occorre montare dissipatori di fascia alta sul procio oppure ciò non influenza in modo determinante le temperature?
SchedaVideo
11-04-2011, 22:49
mi sembra strano perchè io ho 6 banchi in tutti e 2 i sistemi, ovviamente i parametri può cambiare rispetto a prima, ma hai usato i parametri da me dettti? Le ram al momento non occarle, oppure se le occhi nonmodificare le latenze, lasciale default e vedi come va.
le ram non le ho toccate... ho impostato i parametri che mi hai dato ne più ne meno... poi ho ritrovato i parametri che misi tempo fà che erano gli stessi dei tuoi... visto che quelli di tempo fà, mi erano stati dati ancora da te... ma niente, appena faccio partire PRIME95 si blocca tutto...
terranux
11-04-2011, 23:09
le ram non le ho toccate... ho impostato i parametri che mi hai dato ne più ne meno... poi ho ritrovato i parametri che misi tempo fà che erano gli stessi dei tuoi... visto che quelli di tempo fà, mi erano stati dati ancora da te... ma niente, appena faccio partire PRIME95 si blocca tutto...
prova ad aumentare i volt sul qpi.
ironman72
12-04-2011, 00:19
Nuovo bios 1208
Upgrade intel raid rom
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1208.zip
SchedaVideo
12-04-2011, 00:46
ho provato a 200 x 20 niente non regge.. adesso ho impostato l'overclock in auto a 3.7 e regge... certamente se non regge in manuale è colpa di qualche settaggio... apparte la temp che mi sa era meglio con il dissipatore Thermalright Silver Arrow che con l'H70
Wuillyc2
12-04-2011, 09:09
ho provato a 200 x 20 niente non regge.. adesso ho impostato l'overclock in auto a 3.7 e regge... certamente se non regge in manuale è colpa di qualche settaggio... apparte la temp che mi sa era meglio con il dissipatore Thermalright Silver Arrow che con l'H70
Ciao Sceda, vai tranquillo che risolviamo, magari la cpu vuole più corrente, in genere quelle un pò più sfortunate per arrivare a 4.2 richiedono un ulteriore step, cmq prima di questo fa una cosa, mettilo a 4.2 con 1.32V di corrente e lascia le ram a 1333. Vedi se tiene, cosi capiamo se sono le ram o no.
Wuillyc2
12-04-2011, 09:12
Nuovo bios 1208
Upgrade intel raid rom
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1208.zip
AH già un nuovo bios? Non è neanche un messe che è uscito l'altro, si sa che cosa hanno fixxato? Qualcuno lo ha messo?
Wuillyc2
12-04-2011, 14:00
L'ho appena messo, vediamo se ci sono novità.
In teora c'è scritto questo del nuovo bios: Update Intel Raid Option ROM , mi sembra ch quando bootta all'inizio sulla schermata di controller Intel dove ho il raid0 di Velociraptor prima mi indicava 1,2Tb, ora me ne indica 1 Tb, poi non so... cmq da Seven tutto funzionante e ok.
Grazie per la risposta...aspettavo da 2 giorni.
Però non ho capito quale voce devo settare da [2T] a [1T], potresti indicarmela meglio?
Inoltre, il QPI Link Data Rate è ancora su AUTO, lo posso settare a 6,4 GT/s?
Fatti i dovuti calcoli questo dovrebbe consentirmi di sfruttare a pieno le RAM da 1600 Mhz, ma, occorre montare dissipatori di fascia alta sul procio oppure ciò non influenza in modo determinante le temperature?
La voce da settare a [1T] dovrebbe corrispondere al
Timing Mode = [1N]
...nel mio bios.
Per il resto...up!
Wuillyc2
12-04-2011, 14:55
La voce da settare a [1T] dovrebbe corrispondere al
Timing Mode = [1N]
...nel mio bios.
Per il resto...up!
esattamente!
X-ray guru
12-04-2011, 15:11
L'ho appena messo, vediamo se ci sono novità.
In teora c'è scritto questo del nuovo bios: Update Intel Raid Option ROM , mi sembra ch quando bootta all'inizio sulla schermata di controller Intel dove ho il raid0 di Velociraptor prima mi indicava 1,2Tb, ora me ne indica 1 Tb, poi non so... cmq da Seven tutto funzionante e ok.
Infatti hanno fatto l'upgrade del firmware Intel del controller ICH10r che controlla i dischi quando sono in RAID.
E' stato fatto perché molti SSD in RAID0 uscivano senza motivo dall'array. E' un aggiornamento che gli altri costruttori di mobo hanno fatto mesi fa.
Per chi ha HD meccanici, non cambia praticamente nulla.
Wuillyc2
12-04-2011, 15:30
Infatti hanno fatto l'upgrade del firmware Intel del controller ICH10r che controlla i dischi quando sono in RAID.
E' stato fatto perché molti SSD in RAID0 uscivano senza motivo dall'array. E' un aggiornamento che gli altri costruttori di mobo hanno fatto mesi fa.
Per chi ha HD meccanici, non cambia praticamente nulla.
io ho un solo ssd ma non in raid, poi 2 hd in raid, l'unica differenza che ho notato è che vicino allo status prima mi dava 1,2 Tb e ora 1Tb, dopo cmq verifico.
sonnieblack
12-04-2011, 16:40
Ciao a tutti.
Ho già proposto quyesto dilemma, ma ho pensato una cosa.
Sulla nostra MOBO ci sono gli SWITCH che 'ACCNDONO/SPENGONO' le PCI EXPRESS.
Magari non mi riconosce la mia PCTV Pinnacle sulla PCI normale, perchè magari uno switch è OFF e controlla la PCI EXPRESS e la PCI normale che le è vicina ?
Grazie a tutti.
Il QPI Link Data Rate è ancora su AUTO, lo posso settare a 6,4 GT/s?
X-ray guru
12-04-2011, 17:01
Ciao a tutti.
Ho già proposto quyesto dilemma, ma ho pensato una cosa.
Sulla nostra MOBO ci sono gli SWITCH che 'ACCNDONO/SPENGONO' le PCI EXPRESS.
Magari non mi riconosce la mia PCTV Pinnacle sulla PCI normale, perchè magari uno switch è OFF e controlla la PCI EXPRESS e la PCI normale che le è vicina ?
Grazie a tutti.
In teoria no ma puoi provare ad abilitarli tutti che tra l'altro è la condizione di default ed è meglio lasciare le cose così.
Sono stati messi per i sistemi multi VGA in modo da capire facilmente qual'è la scheda troppo occata o guasta durante le gare di extreme overclocking.
sonnieblack
12-04-2011, 20:09
In teoria no ma puoi provare ad abilitarli tutti che tra l'altro è la condizione di default ed è meglio lasciare le cose così.
Sono stati messi per i sistemi multi VGA in modo da capire facilmente qual'è la scheda troppo occata o guasta durante le gare di extreme overclocking.
Grazie X-ray guru, spero che davvero non sia KO lo slot PCI, la scheda ha 1 settimana ... sigh ...
Grazie del suggerimento
Raga,il prolimatech megahalems ci alloggia tranquillamente su questa scheda?
Grazie :)
L'ho appena messo, vediamo se ci sono novità.
In teora c'è scritto questo del nuovo bios: Update Intel Raid Option ROM , mi sembra ch quando bootta all'inizio sulla schermata di controller Intel dove ho il raid0 di Velociraptor prima mi indicava 1,2Tb, ora me ne indica 1 Tb, poi non so... cmq da Seven tutto funzionante e ok.
Ciao!
Ho provato anch'io ad aggiornare ma con questo nuovo BIOS mi capitava
di non poter gestire, contemporaneamente, i due RAID che ho installati:
quello collegato a ICH1OR (Velociraptor);
quello facente riverimento al "RevoDrive" che uso.
Praticamente: se abilitavo il RAID sui dischi meccanici non veniva più
visualizzata la schermata del controller relativo al Revo e, quindi,
non avevo più la possibilità di avviare il pc dal Revo stesso.
Con il 1207, invece, tutto era ok, potevo avviare sia dal RAID dei
meccanici che dal "RevoDrive".
...ovviamente sono tornato al 1207.
Per informazione: con questo nuovo BIOS, la ROM per il RAID sul
controller Intel, passa dalla versione 8.0.0.1013 alla versione
10.1.0.1008.
Wuillyc2
12-04-2011, 22:03
Ciao!
Ho provato anch'io ad aggiornare ma con questo nuovo BIOS mi capitava
di non poter gestire, contemporaneamente, i due RAID che ho installati:
quello collegato a ICH1OR (Velociraptor);
quello facente riverimento al "RevoDrive" che uso.
Praticamente: se abilitavo il RAID sui dischi meccanici non veniva più
visualizzata la schermata del controller relativo al Revo e, quindi,
non avevo più la possibilità di avviare il pc dal Revo stesso.
Con il 1207, invece, tutto era ok, potevo avviare sia dal RAID dei
meccanici che dal "RevoDrive".
...ovviamente sono tornato al 1207.
Per informazione: con questo nuovo BIOS, la ROM per il RAID sul
controller Intel, passa dalla versione 8.0.0.1013 alla versione
10.1.0.1008.
per tornare alla 1207 come devo fare? Con asus update nn me lo fa fare.
PS: mi è arrivato finalmente l'hd usb 3.0, dopo lo provo,
per tornare alla 1207 come devo fare? Con asus update nn me lo fa fare.
PS: mi è arrivato finalmente l'hd usb 3.0, dopo lo provo,
Ciao!
Usa "AZ Flash 2" (pag.3-43 del manuale).
Alt+F2 dopo il beep iniziale, oppure lo avvii dalla sezione "Tools"
del BIOS.
Metti la .ROM che Ti interessa su una pennetta USB (rinominala con un nome
corto - tipo 1207.ROM) e collegala prima del boot, poi segui le
indicazioni a monitor che sono molto semplici ed intuitive....ed il gioco è fatto
:)
SchedaVideo
12-04-2011, 23:33
Ciao Sceda, vai tranquillo che risolviamo, magari la cpu vuole più corrente, in genere quelle un pò più sfortunate per arrivare a 4.2 richiedono un ulteriore step, cmq prima di questo fa una cosa, mettilo a 4.2 con 1.32V di corrente e lascia le ram a 1333. Vedi se tiene, cosi capiamo se sono le ram o no.
Allora..... ho da fare certe precisazioni.....
ieri ho provato l'overclock automatico della scheda madre a 3,6 allora..... il PC ha ripresentato ancora lo stesso problema accendo il PC ma niente partono le ventole ma niente sul monitor, resetto il PC e tutto parte senza nessun problema. Questo problema non è sempre presente, ma a volte si presenta e non ho ancora ben capito quale sia il problema... credo che sia prooblema del ALI, ecco perche sto aspettando l'ALI che ho in firma (da 4 mesi che aspetto il pacco) seconda premessa ho montato il dissipatore H70 e mi sembra che non abbia le prestazioni che mi dava il mio Thermalright Silver Arrow..... mi sa che rimettero su questo.....
adesso voglio provare a fare un (((prova))) una volta spento il PC spengo fisicamente l'ali per vedere se staccando la corrente fisicamente alla scheda madre si scaricano i condensatori e riavviare il PC in questo modo se ripresenta il problema del BOOT FALLURI ovviamente non è colpa del OC perche il problema si è sempre presentato con tutti gli OC che ho fatto sia manualmente che automaticamente.... le cose sono due o è colpa del ALI o della scheda madre so solo che il problema si presenta solo in overclock cioè o è l'ali guasto (che non è quello in firma) ma è un corsaire 850Wat o è la scheda madre.... ma se risolvo anche solo con lo spegnimento fisico del ALI per scaricare i condensatori della MOBO rimango cosi... non cambio MOBO per questo problema.... tanto spero di riuscire a capire da dove viene il prblema... e non posso capirlo fin che non mi arrivi questo benedetto alimentatore
Allora..... ho da fare certe precisazioni.....
ieri ho provato l'overclock automatico della scheda madre a 3,6 allora..... il PC ha ripresentato ancora lo stesso problema accendo il PC ma niente partono le ventole ma niente sul monitor, resetto il PC e tutto parte senza nessun problema. Questo problema non è sempre presente, ma a volte si presenta e non ho ancora ben capito quale sia il problema... credo che sia prooblema del ALI, ecco perche sto aspettando l'ALI che ho in firma (da 4 mesi che aspetto il pacco) seconda premessa ho montato il dissipatore H70 e mi sembra che non abbia le prestazioni che mi dava il mio Thermalright Silver Arrow..... mi sa che rimettero su questo.....
adesso voglio provare a fare un (((prova))) una volta spento il PC spengo fisicamente l'ali per vedere se staccando la corrente fisicamente alla scheda madre si scaricano i condensatori e riavviare il PC in questo modo se ripresenta il problema del BOOT FALLURI ovviamente non è colpa del OC perche il problema si è sempre presentato con tutti gli OC che ho fatto sia manualmente che automaticamente.... le cose sono due o è colpa del ALI o della scheda madre so solo che il problema si presenta solo in overclock cioè o è l'ali guasto (che non è quello in firma) ma è un corsaire 850Wat o è la scheda madre.... ma se risolvo anche solo con lo spegnimento fisico del ALI per scaricare i condensatori della MOBO rimango cosi... non cambio MOBO per questo problema.... tanto spero di riuscire a capire da dove viene il prblema... e non posso capirlo fin che non mi arrivi questo benedetto alimentatore
Ciao!
Scusa se mi intrometto.
Hai per caso collegato il pc ad un UPS (gruppo di continuità)?
Io, molto ma molto sporadicamente, ho il Tuo stesso problema solo in sede
di riavvio del sistema.
Ho il fondato sospetto che possa dipendere, probabilmente, dal mio
UPS (ma potrebbe non essere così)
Dovrei provare ad usare l'altro gruppo però mi scoccia metterlo in funzione
per la sua rumorosità in quanto le ventole restano perennemente in funzione
(è un modello "on-line").
Nel mio caso è sufficiente pigiare il tasto reset sul case e tutto torna
OK.
Uso un ali "Enermax Revolution +85" da 1250W.
Seguirò, comunque, i Tuoi sviluppi poiché sono incuriosito da questo, seppur
minimo inconveniente (almeno per me).
Andrea deluxe
13-04-2011, 07:55
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269502
Wuillyc2
13-04-2011, 09:09
Allora..... ho da fare certe precisazioni.....
ieri ho provato l'overclock automatico della scheda madre a 3,6 allora..... il PC ha ripresentato ancora lo stesso problema accendo il PC ma niente partono le ventole ma niente sul monitor, resetto il PC e tutto parte senza nessun problema. Questo problema non è sempre presente, ma a volte si presenta e non ho ancora ben capito quale sia il problema... credo che sia prooblema del ALI, ecco perche sto aspettando l'ALI che ho in firma (da 4 mesi che aspetto il pacco) seconda premessa ho montato il dissipatore H70 e mi sembra che non abbia le prestazioni che mi dava il mio Thermalright Silver Arrow..... mi sa che rimettero su questo.....
adesso voglio provare a fare un (((prova))) una volta spento il PC spengo fisicamente l'ali per vedere se staccando la corrente fisicamente alla scheda madre si scaricano i condensatori e riavviare il PC in questo modo se ripresenta il problema del BOOT FALLURI ovviamente non è colpa del OC perche il problema si è sempre presentato con tutti gli OC che ho fatto sia manualmente che automaticamente.... le cose sono due o è colpa del ALI o della scheda madre so solo che il problema si presenta solo in overclock cioè o è l'ali guasto (che non è quello in firma) ma è un corsaire 850Wat o è la scheda madre.... ma se risolvo anche solo con lo spegnimento fisico del ALI per scaricare i condensatori della MOBO rimango cosi... non cambio MOBO per questo problema.... tanto spero di riuscire a capire da dove viene il prblema... e non posso capirlo fin che non mi arrivi questo benedetto alimentatore
Pensavo avessi sostituito l'alimentatore, a questo punto credo che sia lui, quando spegni il pc aspetti un paio di secondi abbondandi prima di spegnere la ciabatta?
Per quanto riguarda l'h70 mi sembra strano che non ti soddisfi, a me tiene bello fresco il 980 a 4.6 senza problemi, hai messo bene la pasta termica?
Wuillyc2
13-04-2011, 09:11
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269502
una bella bestia!
Wuillyc2
13-04-2011, 09:18
Ragazzi ho attaccato il nuobvo box usb 3.0 alla presa dietro celeste, però mi dice che la periferica potrebbe funzionare più velocemente attacandola ad una presa usb 3.0, come mai questa cosa?
SchedaVideo
13-04-2011, 11:40
Ciao!
Scusa se mi intrometto.
Hai per caso collegato il pc ad un UPS (gruppo di continuità)?
Io, molto ma molto sporadicamente, ho il Tuo stesso problema solo in sede
di riavvio del sistema.
Ho il fondato sospetto che possa dipendere, probabilmente, dal mio
UPS (ma potrebbe non essere così)
Dovrei provare ad usare l'altro gruppo però mi scoccia metterlo in funzione
per la sua rumorosità in quanto le ventole restano perennemente in funzione
(è un modello "on-line").
Nel mio caso è sufficiente pigiare il tasto reset sul case e tutto torna
OK.
Uso un ali "Enermax Revolution +85" da 1250W.
Seguirò, comunque, i Tuoi sviluppi poiché sono incuriosito da questo, seppur
minimo inconveniente (almeno per me).
io accendo il PC ma niente sul monitor... clicco il pulsante reset e il PC riparte come se non fosse successo niente... il tutto senza UPS e solo in overclock
Pensavo avessi sostituito l'alimentatore, a questo punto credo che sia lui, quando spegni il pc aspetti un paio di secondi abbondandi prima di spegnere la ciabatta?
Per quanto riguarda l'h70 mi sembra strano che non ti soddisfi, a me tiene bello fresco il 980 a 4.6 senza problemi, hai messo bene la pasta termica?
la pasta termica ho utilizzato quella gia pre spalmata dalla casa non ho aggiunto nessuna pasta termica supplementare... a mio avviso il diss da me citato prima teneva la temp piu bassa di 5° in meno... ma dovro ancora far delle prove... ma questa è stata la mia impressione
Wuillyc2
13-04-2011, 11:49
io accendo il PC ma niente sul monitor... clicco il pulsante reset e il PC riparte come se non fosse successo niente... il tutto senza UPS e solo in overclock
la pasta termica ho utilizzato quella gia pre spalmata dalla casa non ho aggiunto nessuna pasta termica supplementare... a mio avviso il diss da me citato prima teneva la temp piu bassa di 5° in meno... ma dovro ancora far delle prove... ma questa è stata la mia impressione
quella prespalmanta intendi quella del processore?
SchedaVideo
13-04-2011, 12:09
quella prespalmanta intendi quella del processore?
sul' h70 cera gia pre spalmata la pasta termica non ho aggiunto altro
Wuillyc2
13-04-2011, 12:16
sul' h70 cera gia pre spalmata la pasta termica non ho aggiunto altro
ah sì? Sul mio no invece, l'ho dovuta mettere io. Tornando al tuo oc vorrei capire, una volta che riesci a farlo partire in oc poi ti da problemi dopo?
SchedaVideo
13-04-2011, 12:27
ah sì? Sul mio no invece, l'ho dovuta mettere io. Tornando al tuo oc vorrei capire, una volta che riesci a farlo partire in oc poi ti da problemi dopo?
no no assolutamente no se il pc parte non avverto nessun problema. Il problema è solo sul BOOT se il pc parte senza nessun problema tutto ok. Se il pc non parte, avvia solo le ventole luci ma niente sul monitor, basta premere il reset e il pc riparte senza nessun problema. E non mi è mai capitato di dover premere il reset x 2 volte di seguito. Una volta premuto, il pc riparte. Adesso sto provando a staccare la corrente tutte le volte che spengo il pc. Forse così facendo si scaricano i condensatori della scheda madre. Bo.
Wuillyc2
13-04-2011, 12:37
no no assolutamente no se il pc parte non avverto nessun problema. Il problema è solo sul BOOT se il pc parte senza nessun problema tutto ok. Se il pc non parte, avvia solo le ventole luci ma niente sul monitor, basta premere il reset e il pc riparte senza nessun problema. E non mi è mai capitato di dover premere il reset x 2 volte di seguito. Una volta premuto, il pc riparte. Adesso sto provando a staccare la corrente tutte le volte che spengo il pc. Forse così facendo si scaricano i condensatori della scheda madre. Bo.
infatti, l'alimentatore può essere soltanto nel caso in cui non riesce a dargli il picco iniziale di accensione altrimenti ti dovrebbe crashare sotto sforzo. Fai una cosa, quando sei sotto oc che lo spegni non toglierli la corrente, lascialo con la ciabatta accessa e prova dopo diverso tempo a riaccenderlo e vedi se il problema persiste.
terranux
13-04-2011, 12:42
ho messo il nuovo bios e stranamente mi aveva invertito il disco di boot nel raid.. menomale mi era venuto d'instinto di cliccare nel bios la configurazione dei dischi raid perchè a prima occhiata sembrava tutto a posto e il pc non partiva. per il resto tutto ok
Wuillyc2
13-04-2011, 12:50
ho messo il nuovo bios e stranamente mi aveva invertito il disco di boot nel raid.. menomale mi era venuto d'instinto di cliccare nel bios la configurazione dei dischi raid perchè a prima occhiata sembrava tutto a posto e il pc non partiva. per il resto tutto ok
in che senso ti ha invertito i dischi?
in che senso ti ha invertito i dischi?
Ciao!
Credo di interpretare che gli abbia modificato l'ordine dei
dischi per il boot.
Cosa, peraltro, successa anche a me con quest'ultimo BIOS.
Wuillyc2
13-04-2011, 13:20
Ciao!
Credo di interpretare che gli abbia modificato l'ordine dei
dischi per il boot.
Cosa, peraltro, successa anche a me con quest'ultimo BIOS.
ah pensavo del raid, confermo che è successo anche a me.
Ragazzi ho attaccato il nuobvo box usb 3.0 alla presa dietro celeste, però mi dice che la periferica potrebbe funzionare più velocemente attacandola ad una presa usb 3.0, come mai questa cosa?
Personalmente ho dovuto installare i driver USB 3.0 presenti nel disco in dotazione con la MoBo (su Win 7 Ultimate 64 bit), per utilizzare quelle porte. Però a me nn riconosceva proprio la porta, cioè non era presente.
se può esserti d'aiuto ti ricordo anche che va abilitata da Bios...
SchedaVideo
13-04-2011, 13:25
infatti, l'alimentatore può essere soltanto nel caso in cui non riesce a dargli il picco iniziale di accensione altrimenti ti dovrebbe crashare sotto sforzo. Fai una cosa, quando sei sotto oc che lo spegni non toglierli la corrente, lascialo con la ciabatta accessa e prova dopo diverso tempo a riaccenderlo e vedi se il problema persiste.
Si si certo che lo fa... è già capitato diverse volte o che lo accenda subito o anche dopo 10 ore
terranux
13-04-2011, 14:00
ah pensavo del raid, confermo che è successo anche a me.
In pratica ho un raid 0 partizionato con 128 giga per il sistema e il resto per i dati, mi partiva prima la partizione dati..
Wuillyc2
13-04-2011, 14:18
Personalmente ho dovuto installare i driver USB 3.0 presenti nel disco in dotazione con la MoBo (su Win 7 Ultimate 64 bit), per utilizzare quelle porte. Però a me nn riconosceva proprio la porta, cioè non era presente.
se può esserti d'aiuto ti ricordo anche che va abilitata da Bios...
dal bios ho controllato e la voce usb 3.0 sta su Enable, devo attivare altro? A me la porta blu usb3 funziona però non va alla velocità di 3.0 perchè collegando il box mi dice che la periferica potrebbe andare più veloce e quindi di collegarla ad una porta usb 3.0, il fatto è che è già collegata lì.
Wuillyc2
13-04-2011, 14:19
In pratica ho un raid 0 partizionato con 128 giga per il sistema e il resto per i dati, mi partiva prima la partizione dati..
sì, lo ha fatto anche a me con l'ssd, mi ha invertito il boot con i Welociraptor anzichè l'ssd.
Wuillyc2
13-04-2011, 14:20
Si si certo che lo fa... è già capitato diverse volte o che lo accenda subito o anche dopo 10 ore
con la ciabatta accesa? QUindi con il led rosso della mobo che lampeggia?
dal bios ho controllato e la voce usb 3.0 sta su Enable, devo attivare altro? A me la porta blu usb3 funziona però non va alla velocità di 3.0 perchè collegando il box mi dice che la periferica potrebbe andare più veloce e quindi di collegarla ad una porta usb 3.0, il fatto è che è già collegata lì.
Da Bios sono sicuro nn ci sia altro da attivare.
Ma l'installazione dei driver USB 3.0 dal disco in dotazione con la MoBo l'hai fatta?
Ho settato il QPI Link Data Rate a 6,4 GT/s,
inoltre ho colegato entrambi i connettori di alimentazione del procio e settato il:
Digi + PWR Mode = [X-Power]
So che andrebbe collegato e configurato in X-Power solo per overclock estremi ma nel lasciarlo così si incorre in qualche problema? Posso tenere QPI e PWR Mode su questi settaggi con il dissipatore standard del procio?
Wuillyc2
13-04-2011, 15:03
Da Bios sono sicuro nn ci sia altro da attivare.
Ma l'installazione dei driver USB 3.0 dal disco in dotazione con la MoBo l'hai fatta?
in che senso? Il disco è un Caviar Black che ho comprato a parte, il cassetto è un lc- power, ma da come mi segnala mi sembra che sia il sistema a non gestire bene la cosa perchè se fosse un problema di driver non mi scriverebbe che la periferica può funzionare più veloce, nel senso, il computer si è accorto che sta lavorando con usb 3.0 visto che mi dice di attaccarla su una presa 3.0, il problema è far capire a Seven che io l'ho attaccata proprio sulla Usb 3.0. Come istallazione driver ho soltanto messo i driver del controller 3.0 della mobo, ci sono altri driver?
in che senso? Il disco è un Caviar Black che ho comprato a parte, il cassetto è un lc- power, ma da come mi segnala mi sembra che sia il sistema a non gestire bene la cosa perchè se fosse un problema di driver non mi scriverebbe che la periferica può funzionare più veloce, nel senso, il computer si è accorto che sta lavorando con usb 3.0 visto che mi dice di attaccarla su una presa 3.0, il problema è far capire a Seven che io l'ho attaccata proprio sulla Usb 3.0. Come istallazione driver ho soltanto messo i driver del controller 3.0 della mobo, ci sono altri driver?
No, intendevo proprio i driver del controller USB 3.0 che, infatti, se non installati non dovrebbero neppure consentirti di "vedere" la porta.
E' veramente strana come situazione, mi dispiace non poterti essere d'aiuto perchè per quanto hai scritto dovrebbe funzionarti tutto a dovere.
Wuillyc2
13-04-2011, 15:17
No, intendevo proprio i driver del controller USB 3.0 che, infatti, se non installati non dovrebbero neppure consentirti di "vedere" la porta.
E' veramente strana come situazione, mi dispiace non poterti essere d'aiuto perchè per quanto hai scritto dovrebbe funzionarti tutto a dovere.
infatti è strano, perchè la porta la vede benissimo come giustamente tu dici, però secondo Seven non è 3.0, dopo lancio un Bench e vediamo che risultati escono.
infatti è strano, perchè la porta la vede benissimo come giustamente tu dici, però secondo Seven non è 3.0, dopo lancio un Bench e vediamo che risultati escono.
Però se il problema è del Seven dalla Gestione Dispositivi puoi fare un check.
Se apri le voci del "Controller USB" le ultime due voci dovrebbero essere:
-NEC Electronics USB 3.0 Host Controller
-NEC Electronics USB 3.0 Root Hub
Se così non fosse allora sarai incappato in qualche problema durante l'installazione dei driver del controller a cui facevamo riferimento prima.
Wuillyc2
13-04-2011, 15:30
Però se il problema è del Seven dalla Gestione Dispositivi puoi fare un check.
Se apri le voci del "Controller USB" le ultime due voci dovrebbero essere:
-NEC Electronics USB 3.0 Host Controller
-NEC Electronics USB 3.0 Root Hub
Se così non fosse allora sarai incappato in qualche problema durante l'installazione dei driver del controller a cui facevamo riferimento prima.
io ho cosi, infatti me li vede, giusto?
http://img705.imageshack.us/img705/7339/immagineeii.png (http://img705.imageshack.us/i/immagineeii.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
X-ray guru
13-04-2011, 15:49
Ho settato il QPI Link Data Rate a 6,4 GT/s,
inoltre ho colegato entrambi i connettori di alimentazione del procio e settato il:
Digi + PWR Mode = [X-Power]
So che andrebbe collegato e configurato in X-Power solo per overclock estremi ma nel lasciarlo così si incorre in qualche problema? Posso tenere QPI e PWR Mode su questi settaggi con il dissipatore standard del procio?
Il QPI link a 6,4 è il default per i proci della serie X (extreme) con molti sbloccato ma è quasi sempre raggiungibile dai proci normali che hanno di default i 5,8. Non comporta particolari riscaldamenti; se è troppo alto, può rendere il sistema instabile.
Il power mode su X-power è per overclock davvero estremi e non lo terrei per un uso 24/7 perché fa riscaldare maggiormente i mosfet e la componenstistica del VRM. Siccome sono i componenti più sollecitati in caso di overclock con overvolt, meglio farli lavorare più rilassati.
Wuillyc2
13-04-2011, 15:53
Il QPI link a 6,4 è il default per i proci della serie X (extreme) con molti sbloccato ma è quasi sempre raggiungibile dai proci normali che hanno di default i 5,8. Non comporta particolari riscaldamenti; se è troppo alto, può rendere il sistema instabile.
Il power mode su X-power è per overclock davvero estremi e non lo terrei per un uso 24/7 perché fa riscaldare maggiormente i mosfet e la componenstistica del VRM. Siccome sono i componenti più sollecitati in caso di overclock con overvolt, meglio farli lavorare più rilassati.
ah sì? Io sul 950 che uso per lavoro che tengo a 4.2 Ghz l'ho lasciato su auto, porta beneficio a metterlo a 6.4?
io ho cosi, infatti me li vede, giusto?
Si lo identifica come HUB USB 3.0 però non riesco a leggere come te lo etichetta, da me è etichettato come "NEC Electronics".
E' possibile che il dispositivo che hai connesso alla porta necessiti di driver proprietari per viaggiare a USB 3.0? (però una cosa del genere non l'ho mai vista).
Io ho un Buffalo da 1TB USB 3.0 connesso alla porta di cui stiamo parlando. Dopo aver fatto lo startup della MoBo, l'ho acceso, collegato e formattato e da subito lavorava a velocità USB 3...mi sa che quì ci vuole X-Ray Guru:boh:
Il QPI link a 6,4 è il default per i proci della serie X (extreme) con molti sbloccato ma è quasi sempre raggiungibile dai proci normali che hanno di default i 5,8. Non comporta particolari riscaldamenti; se è troppo alto, può rendere il sistema instabile.
Il power mode su X-power è per overclock davvero estremi e non lo terrei per un uso 24/7 perché fa riscaldare maggiormente i mosfet e la componenstistica del VRM. Siccome sono i componenti più sollecitati in caso di overclock con overvolt, meglio farli lavorare più rilassati.
Ok, grazie....rimetto il Power Mode a default;)
X-ray guru
13-04-2011, 16:00
ah sì? Io sul 950 che uso per lavoro che tengo a 4.2 Ghz l'ho lasciato su auto, porta beneficio a metterlo a 6.4?
Devi controllare con cpuz a quanto te lo mette su AUTO (cpuz te lo indica alla metà del valore) e poi vedere se tiene a 6400. Un minimo di prestazioni in più li ottieni ma è una cosa marginale, da bencher incallito.
Wuillyc2
13-04-2011, 16:02
Devi controllare con cpuz a quanto te lo mette su AUTO (cpuz te lo indica alla metà del valore) e poi vedere se tiene a 6400. Un minimo di prestazioni in più li ottieni ma è una cosa marginale, da bencher incallito.
sta a 3608, coincide anche con l'uncore delle ram.
X-ray guru
13-04-2011, 16:05
Si lo identifica come HUB USB 3.0 però non riesco a leggere come te lo etichetta, da me è etichettato come "NEC Electronics".
E' possibile che il dispositivo che hai connesso alla porta necessiti di driver proprietari per viaggiare a USB 3.0? (però una cosa del genere non l'ho mai vista).
Io ho un Buffalo da 1TB USB 3.0 connesso alla porta di cui stiamo parlando. Dopo aver fatto lo startup della MoBo, l'ho acceso, collegato e formattato e da subito lavorava a velocità USB 3...mi sa che quì ci vuole X-Ray Guru:boh:
Posso solo dirvi che ci sono degli aggiornamenti firmware e di driver del controller Nec USB 3.0 che non sono stati presi in considerazione da Asus (come al solito ultimamente, :()
Consiglio di googglare "nec usb 3.0 driver/firmware" e si trovano gli aggiornamenti che dovrebbero sistemare la compatibilità con moltissime periferiche.
Wuillyc2
13-04-2011, 16:06
Posso solo dirvi che ci sono degli aggiornamenti firmware e di driver del controller Nec USB 3.0 che non sono stati presi in considerazione da Asus (come al solito ultimamente, :()
Consiglio di googglare "nec usb 3.0 driver/firmware" e si trovano gli aggiornamenti che dovrebbero sistemare la compatibilità con moltissime periferiche.
grazie mille! Come sempre sai sempre tutto!
X-ray guru
13-04-2011, 16:09
sta a 3608, coincide anche con l'uncore delle ram.
Sei alto (7200 GT/s). Io lo fisserei a mano intorno ai 6400 GT/s (cpuz leggerà 3200). Anche il fatto che coincida con l'uncore non è in teoria buona cosa.
Wuillyc2
13-04-2011, 16:11
Sei alto (7200 GT/s). Io lo fisserei a mano intorno ai 6400 GT/s (cpuz leggerà 3200). Anche il fatto che coincida con l'uncore non è in teoria buona cosa.
purtroppo non sono molto esperto in questo, problemi non me ne da però, questo valore che cosa fa? Cmq adesso abbasso a 6400, a quel valore ci è andato in automatico perchè lavevo l'asciato in auto e sopra avevo messo linked(non so se centra con questo valore)
X-ray guru
13-04-2011, 16:29
purtroppo non sono molto esperto in questo, problemi non me ne da però, questo valore che cosa fa? Cmq adesso abbasso a 6400, a quel valore ci è andato in automatico perchè lavevo l'asciato in auto e sopra avevo messo linked(non so se centra con questo valore)
Il QPI link speed è la velocità del bus QPI su cui transitano i dati tra memoria e memory controller della cpu. Se è troppo alto, può generare degli errori non correggibili e quindi instabilità.
L'uncore clock è invece il valore di clock che viene dato alla zona della cpu chiamata uncore dove c'è il memory controller.
L'uncore clock dipende solo dalla cpu e dal Vqpi e deve essere almeno il doppio della frequenza delle RAM noi proci a 45 nm; nel 980x e 990x (32 nm) il moiltiplicatore minimo è 1,5 e non più 2, quindi si può salire molto col clock delle RAM senza salire oltre i 3800 MHz di uncore che in media sono il valore oltre il quale la cpu ha bisogno di Vqpi esagerate per essere stabile.
La velocità del QPI link coinvolge cpu, memorie e NB del chipset e di solito già a 6400 GT/s è ampio a sufficienza per non essere un collo di bottiglia.
Wuillyc2
13-04-2011, 16:38
Il QPI link speed è la velocità del bus QPI su cui transitano i dati tra memoria e memory controller della cpu. Se è troppo alto, può generare degli errori non correggibili e quindi instabilità.
L'uncore clock è invece il valore di clock che viene dato alla zona della cpu chiamata uncore dove c'è il memory controller.
L'uncore clock dipende solo dalla cpu e dal Vqpi e deve essere almeno il doppio della frequenza delle RAM noi proci a 45 nm; nel 980x e 990x (32 nm) il moiltiplicatore minimo è 1,5 e non più 2, quindi si può salire molto col clock delle RAM senza salire oltre i 3800 MHz di uncore che in media sono il valore oltre il quale la cpu ha bisogno di Vqpi esagerate per essere stabile.
La velocità del QPI link coinvolge cpu, memorie e NB del chipset e di solito già a 6400 GT/s è ampio a sufficienza per non essere un collo di bottiglia.
Per l'uncore infatti sapevo cosi, sul Qpi link invece non sapevo molto, grazie mille.
Tornando alla usb 3.0 il controller si chiama: Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller, giusto? Googlando ho trovato un aggiornamente a Febbraio 2011, l'ho istallato ma ancora non mi vede l'usb 3.0 e mi dice che la periferica può andare più veloce. Cmq male non gli fa visto che cmq sul sito asus e aggiornato all'anno scorso. Per chi volesse aggiornarlo se non lo trovate vi passo il sito.
sonnieblack
13-04-2011, 16:50
Salve. avevo già postato il problema, ed ora ho la certezza che non sia un guasto dello SLOT PCI (NON PCI-X).
Ho provato una X-FI Audio su tale SLOT, e pur andandomi in conflitto su WIN 7, ossia all'installazione dei DRIVER proprietari Creative, inchioda letteralmente il PC, viene comunque riconosciuta come scheda PCI.
Presumo che la nostra stratosferica MOBO, non digerisca bene le normali schede PCI.
Come risolvere il problema, specialmente per la mia PCTV che neanche viene vista ?
C'è quqalche modo ?
Wuillyc2 e gli altri competentissimi membri ... HELPATECI per favore !
Grazie anticipatamente !
X-ray guru
13-04-2011, 17:11
Per l'uncore infatti sapevo cosi, sul Qpi link invece non sapevo molto, grazie mille.
Tornando alla usb 3.0 il controller si chiama: Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller, giusto? Googlando ho trovato un aggiornamente a Febbraio 2011, l'ho istallato ma ancora non mi vede l'usb 3.0 e mi dice che la periferica può andare più veloce. Cmq male non gli fa visto che cmq sul sito asus e aggiornato all'anno scorso. Per chi volesse aggiornarlo se non lo trovate vi passo il sito.
Esatto, è proprio quello che citi.
Oltre ai driver nuovi, hai aggiornato anche il firmware del controller? Devi fare entrambe le cose.
X-ray guru
13-04-2011, 17:14
Salve. avevo già postato il problema, ed ora ho la certezza che non sia un guasto dello SLOT PCI (NON PCI-X).
Ho provato una X-FI Audio su tale SLOT, e pur andandomi in conflitto su WIN 7, ossia all'installazione dei DRIVER proprietari Creative, inchioda letteralmente il PC, viene comunque riconosciuta come scheda PCI.
Presumo che la nostra stratosferica MOBO, non digerisca bene le normali schede PCI.
Come risolvere il problema, specialmente per la mia PCTV che neanche viene vista ?
C'è quqalche modo ?
Wuillyc2 e gli altri competentissimi membri ... HELPATECI per favore !
Grazie anticipatamente !
Io su slot PCI ho avuto una X-Fi gamer Creative perfettamente funzionante fino a 1 mese fa, non so proprio cosa dirti. :(
Io su slot PCI ho avuto una X-Fi gamer Creative perfettamente funzionante fino a 1 mese fa, non so proprio cosa dirti. :(
Io ce l'ho attualmente montata sul PCI1 e, tralasciando tutto il tempo perso per trovare i driver per Windows 7 (soprattutto l'applicazione Console Launcher) funziona alla perfezione.
Ne approfitto per sottolineare come una scheda audio dedicata dia in uscita una segnale multi canale che, in quanto a potenza, è anni luce rispetto a quella integrata nella RIIIE. Si, può sembrare ovvio, ma dalla RIIIE sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio in quanto al comparto audio. Cioè, con la Xtreme Gamer non posso superare la metà del volume dello Z-5500 (raggiungo la soglia del dolore :) ), con quella integrata invece stavo sui 2/3 (ingame).
sonnieblack
13-04-2011, 17:56
Io su slot PCI ho avuto una X-Fi gamer Creative perfettamente funzionante fino a 1 mese fa, non so proprio cosa dirti. :(
La mia X-FI è Creative X-FI ExtremeMusic ... ma va in conflitto che è una bellezza ed inchioda tutto ... ho WIN 7 ... bho.
E la PCTV 110i, neanche viene vista da WIN, neache con punto interrogativo giallo ... che storia !
sonnieblack
13-04-2011, 17:59
Io ce l'ho attualmente montata sul PCI1 e, tralasciando tutto il tempo perso per trovare i driver per Windows 7 (soprattutto l'applicazione Console Launcher) funziona alla perfezione.
Ne approfitto per sottolineare come una scheda audio dedicata dia in uscita una segnale multi canale che, in quanto a potenza, è anni luce rispetto a quella integrata nella RIIIE. Si, può sembrare ovvio, ma dalla RIIIE sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio in quanto al comparto audio. Cioè, con la Xtreme Gamer non posso superare la metà del volume dello Z-5500 (raggiungo la soglia del dolore :) ), con quella integrata invece stavo sui 2/3 (ingame).
Proprio per questo ... cioè la qualità delle X-FI sto ... S******A*DO argh !
Spero davvero di riuscire a farla andare !
SchedaVideo
13-04-2011, 18:34
con la ciabatta accesa? QUindi con il led rosso della mobo che lampeggia?
si con alimentazione continua lo fa sia se riavvio subito il pc o se aspetto. Adesso sto provando con alimentazione scollegata.
Wuillyc2
13-04-2011, 18:52
Esatto, è proprio quello che citi.
Oltre ai driver nuovi, hai aggiornato anche il firmware del controller? Devi fare entrambe le cose.
mi sono ammattito, io sono riscioto ad ottenere questo risultato ma ancora non funziona:
http://img193.imageshack.us/img193/1523/immaginerbl.png (http://img193.imageshack.us/i/immaginerbl.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Che tu sappia c'è qualcosa di più aggiornato? Purtroppo più di cosi non ho trovato.
kamikazei16
13-04-2011, 20:31
Salve a tutti...ho un problema con il voltaggio della CPU...
Come è possibile che settando il voltaggio della cpu a 1.250 ne rilevo solo 0,853?
grazie per il vostro aiuto:muro: :muro: :muro:
http://img850.imageshack.us/img850/8790/voltaggio2.jpg (http://img850.imageshack.us/i/voltaggio2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi sono ammattito, io sono riscioto ad ottenere questo risultato ma ancora non funziona:
Che tu sappia c'è qualcosa di più aggiornato? Purtroppo più di cosi non ho trovato.
io ho trovato ed installato i 2.0.34, ma non ho trovato il firmware, link se è possibile(anche pvt), trovato ora ho aggiornato e mi ritrovo il 3027
SchedaVideo
14-04-2011, 00:24
domani mi arriva l'alimentatore che ho in firma. Era ora. . . Dopo 4 mesi di attesa. Così potrò iniziare a fare delle prove serie. Per via del overclock
Wuillyc2
14-04-2011, 01:44
io ho trovato ed installato i 2.0.34, ma non ho trovato il firmware, link se è possibile(anche pvt), trovato ora ho aggiornato e mi ritrovo il 3027
ciao, mi passeresti il 2.0.34? grazie mille.
Ps: ma tu sfrutti le usb 3.0, tu funziona?
Wuillyc2
14-04-2011, 09:29
Guardate che bel poster plastificato mi hanno dato:
http://img638.imageshack.us/img638/7884/dsc03752n.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dsc03752n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
SchedaVideo
14-04-2011, 11:00
Non vorrei parlare troppo presto, ma forse staccando sempre la tensione, il PC non rappresenta più il problema del BOOT fallito con overclock
Wuillyc2
14-04-2011, 11:08
Non vorrei parlare troppo presto, ma forse staccando sempre la tensione, il PC non rappresenta più il problema del BOOT fallito con overclock
Perchè tu in genere non la stacchi la tensione quando spegni il pc?
ciao, mi passeresti il 2.0.34? grazie mille.
Ps: ma tu sfrutti le usb 3.0, tu funziona?
si ho un hd esterno usb3 e funziona tutto, anche con i precedenti driver e firmware...più tardi ti mando tutto.....sono al lavoro e su questo pc non ho niente.
Wuillyc2
14-04-2011, 11:20
si ho un hd esterno usb3 e funziona tutto, anche con i precedenti driver e firmware...più tardi ti mando tutto.....sono al lavoro e su questo pc non ho niente.
azz, allora c'è qualcosa che non va nel mio se a te funzionava prima, perchè leggevo che volendo potrebbe creare problemi con Hd più grandi un Tb, il tuo da quanto è? E' un box e poi tu ci hai messo l'hd oppure hai preso tutto insieme?
azz, allora c'è qualcosa che non va nel mio se a te funzionava prima, perchè leggevo che volendo potrebbe creare problemi con Hd più grandi un Tb, il tuo da quanto è? E' un box e poi tu ci hai messo l'hd oppure hai preso tutto insieme?
fin dall'inizio l'usb 3 ha sempre funzionato, infatti a dir la verità non avevo bisogno di aggiornare i driver, cmq ho collegato da subito un "my passport essential" usb3 da 320 gb della WD...
Wuillyc2
14-04-2011, 12:00
fin dall'inizio l'usb 3 ha sempre funzionato, infatti a dir la verità non avevo bisogno di aggiornare i driver, cmq ho collegato da subito un "my passport essential" usb3 da 320 gb della WD...
ho paura che magari è il mio Hd troppo grande che non riesce a gestirlo, bisogna che metto tutto aggiornato e sperare che abbiano risolto il problema, tu quando puoi dammi i link per scaricare la nuova versione.
terranux
14-04-2011, 12:43
Ma anche a voi è sparita l'opzione del bios qpi loadline calibration? da quando ho messo il bios 1208 non la trovo più.
Wuillyc2
14-04-2011, 12:47
Ma anche a voi è sparita l'opzione del bios qpi loadline calibration? da quando ho messo il bios 1208 non la trovo più.
appena posso ti controllo.
X-ray guru
14-04-2011, 15:37
Ma anche a voi è sparita l'opzione del bios qpi loadline calibration? da quando ho messo il bios 1208 non la trovo più.
Non è mai stata un opzione ma un'indicazione. visto che per abilitare la funzione devi spostare un jumper sulla MB.
Sono al lavoro e purtroppo non ti so dire se l'indicazione sia sparita.
SchedaVideo
14-04-2011, 21:21
Perchè tu in genere non la stacchi la tensione quando spegni il pc?
no non ho mai staccato la corrente al pc. Mai fatto. Solo adesso che sto facendo questa prova. Spengo l'interruttore del alimentatore. E così facendo sembra. . . Ripeto sembra che il problema non si presenti più. Appena montero l'ali nuovo. Proverò a lasciarlo in tensione. Se il problema non ricompare. Allora era il vecchio alimentatore. Se il problema ricompare. Vuol dire che è la scheda madre. Ma a questo punto se tutti voi spegnete l'interruttore della presa. Mi viene il dubbio che se tutti voi lasciate la corrente inserita. Forse capita anche a voi questo piccolo problemino.
terranux
14-04-2011, 22:58
no non ho mai staccato la corrente al pc. Mai fatto. Solo adesso che sto facendo questa prova. Spengo l'interruttore del alimentatore. E così facendo sembra. . . Ripeto sembra che il problema non si presenti più. Appena montero l'ali nuovo. Proverò a lasciarlo in tensione. Se il problema non ricompare. Allora era il vecchio alimentatore. Se il problema ricompare. Vuol dire che è la scheda madre. Ma a questo punto se tutti voi spegnete l'interruttore della presa. Mi viene il dubbio che se tutti voi lasciate la corrente inserita. Forse capita anche a voi questo piccolo problemino.
assolutamente no.a me non dà problemi ne quando spengo ne quando lascio acceso l'ups . che sarebbe come quando lasci attaccato o stacchi dalla corrente l'alimentatore
SchedaVideo
14-04-2011, 23:14
assolutamente no.a me non dà problemi ne quando spengo ne quando lascio acceso l'ups . che sarebbe come quando lasci attaccato o stacchi dalla corrente l'alimentatore
OK bene cosi ho una conferma... ovviamente si sta parlando di scheda madre overcloccata.... giusto?!!!!
Wuillyc2
15-04-2011, 09:11
assolutamente no.a me non dà problemi ne quando spengo ne quando lascio acceso l'ups . che sarebbe come quando lasci attaccato o stacchi dalla corrente l'alimentatore
esatto, però a questo punto per lui potrebbe essere l'alimentatore che gli fa quello scherzetto quando spegne.
Ciao ragazzi....ho acquistato un nuovo SSD OCZ Vertex 3 da 240gb SATAIII che ho collegato al controller MARVELL 9128 insieme ad un ha WD da 1Tb sempre sata III......nel controlle INTEL ho lasciato un SSD OCZ da 120gb e 2 masterizzatori........
Istalla Windows 7 (carico i driver per il controller MARVEL) ma durante la fase di installazione quando dice espansione file....si blocca e non va avanti........ho provato di tutto....l'unica soluzione è attaccare l'OCZ nuovo al controller intel installare WINDOWS e tutti i driver....poi lo stacco e lo attacco nel controller MARVELL.......:muro: :muro: :muro:
avete qualche idea?????
Wuillyc2
15-04-2011, 10:11
Ciao ragazzi....ho acquistato un nuovo SSD OCZ Vertex 3 da 240gb SATAIII che ho collegato al controller MARVELL 9128 insieme ad un ha WD da 1Tb sempre sata III......nel controlle INTEL ho lasciato un SSD OCZ da 120gb e 2 masterizzatori........
Istalla Windows 7 (carico i driver per il controller MARVEL) ma durante la fase di installazione quando dice espansione file....si blocca e non va avanti........ho provato di tutto....l'unica soluzione è attaccare l'OCZ nuovo al controller intel installare WINDOWS e tutti i driver....poi lo stacco e lo attacco nel controller MARVELL.......:muro: :muro: :muro:
avete qualche idea?????
lo fa anche a me con il controller Marvel con dischi sta3 6Gb/s, penso sia dovuto al fatto che non sia aggiornato il controller Marvell, io penso che la Asus con il fatto di aver avuto problemi con la nuova piattaforma si sia dedicata li trascurando gli aggiornamenti. Bisognerebbe vedere di trovare un aggiornamento Marvell al di fuori della Asus e provare.
Oppure avevo pensato fosse colpa di Windows che non li riconoscesse, ma oramai penso che se era questo il problema era stato risolto da parte loro. Io ho provato diverse volte e una volta sono riuscito a portare a termine l'istallazione ma appena poi il sistema funzionava a singhizzo e ho dovuto ricominciare da capo facendo come te.
lo fa anche a me con il controller Marvel con dischi sta3 6Gb/s, penso sia dovuto al fatto che non sia aggiornato il controller Marvell, io penso che la Asus con il fatto di aver avuto problemi con la nuova piattaforma si sia dedicata li trascurando gli aggiornamenti. Bisognerebbe vedere di trovare un aggiornamento Marvell al di fuori della Asus e provare.
Oppure avevo pensato fosse colpa di Windows che non li riconoscesse, ma oramai penso che se era questo il problema era stato risolto da parte loro. Io ho provato diverse volte e una volta sono riuscito a portare a termine l'istallazione ma appena poi il sistema funzionava a singhizzo e ho dovuto ricominciare da capo facendo come te.
grazie allora non era colpa mia........mi fanno troppo incazzare queste cose.......quindi hai anche tu staccato l'SSD e poi riattacato al MARVEL come ho fatto io???
Wuillyc2
15-04-2011, 10:46
grazie allora non era colpa mia........mi fanno troppo incazzare queste cose.......quindi hai anche tu staccato l'SSD e poi riattacato al MARVEL come ho fatto io???
esattamente, ho provato anche con i Welociraptor Sata 6gb e stesso risultato, tutto perfetto invece se attacchi dischi sataII.
esattamente, ho provato anche con i Welociraptor Sata 6gb e stesso risultato, tutto perfetto invece se attacchi dischi sataII.
Secondo te usando un controller esterno il problema rimane?? grazie
Wuillyc2
15-04-2011, 12:30
Secondo te usando un controller esterno il problema rimane?? grazie
ma il controller esterno poi dove va collegato? Secondo me bisogna trova l'aggiornamente per il nostro controller che sicuramente Marvell ha fatto.
Andrea deluxe
15-04-2011, 12:36
Secondo te usando un controller esterno il problema rimane?? grazie
non ti arrabbiare.... ma pure tu vai a prendere un disco sata 6gb da un milione di lire e lo vai a montare su un controller da 4$....
prima di tutto le performance fanno schifo e in piu' tutti i problemi del caso visto che i driver del controller marvel fanno cagare....
ti prendevi 2 vertex2 da 120 in raid e li mettevi su ich11....... molto meglio...
il vertex3 ha senso solo su p67 per adesso...
prendi una di queste...
http://www.lsi.com/channel/products/megaraid/sassata/9260-4i/index.html
http://www.storagereview.com/lsi_megaraid_9265_review_our_first_look
roba seria che da senso al tuo acquisto....
non ti arrabbiare.... ma pure tu vai a prendere un disco sata 6gb da un milione di lire e lo vai a montare su un controller da 4$....
prima di tutto le performance fanno schifo e in piu' tutti i problemi del caso visto che i driver del controller marvel fanno cagare....
ti prendevi 2 vertex2 da 120 in raid e li mettevi su ich11....... molto meglio...
il vertex3 ha senso solo su p67 per adesso...
prendi una di queste...
http://www.lsi.com/channel/products/megaraid/sassata/9260-4i/index.html
http://www.storagereview.com/lsi_megaraid_9265_review_our_first_look
roba seria che da senso al tuo acquisto....
Ok grazie valuterò....in effetti ho un po esagerato......:)
ma il controller esterno poi dove va collegato? Secondo me bisogna trova l'aggiornamente per il nostro controller che sicuramente Marvell ha fatto.
il controller esterno è su bus PCI-E 4x.....ora voglio provare anche i driver del controller MARVELL che ho scaricato dal sito ASUS per la BLACK EDITION....sono più nuovi magari........chissà......
Andrea deluxe
15-04-2011, 12:52
Ok grazie valuterò....in effetti ho un po esagerato......:)
pero' non so se hai uno slot libero per mettere il controller pciexpress 4x...
Andrea deluxe
15-04-2011, 12:55
il controller esterno è su bus PCI-E 4x.....ora voglio provare anche i driver del controller MARVELL che ho scaricato dal sito ASUS per la BLACK EDITION....sono più nuovi magari........chissà......
non e' 4x....
http://www.marvell.com/products/storage/storage_system_solutions/sata_controllers_pc_consumer/6_gbs_sata_raid_controller_88se91xx_product_brief.pdf
non e' 4x....
http://www.marvell.com/products/storage/storage_system_solutions/sata_controllers_pc_consumer/6_gbs_sata_raid_controller_88se91xx_product_brief.pdf
si si lo so quello integrato è 1x dicevo i controller esterni.........cmq penso di aver risolto:
1) ho configurato i controller sia l'INTEL che il MARVELL in AHCI mode
2) ho attaccato direttamente il VERTEX 3 240gb al controller MARVEL senza passare per i cassetti estraibile dell'OBSIDIAN (per evitare magari problemi)
3) ho scaricato i driver MARVELL dell'ASUS RAMPAGE III BLACK EDITION che sono più aggiornati dei nostri
4) ho installato WINDOWS 7 caricando i driver nuovi del controller.....
Finalmente con questa procedura ho installato perfettamente windows 7.......:)
Un domani valuterò l'acquisto di un controller esterno.....o magari cambierò main......
Un domanda...è supportata dal chip MARVEL il TRIM???
grazie a tutti
Wuillyc2
15-04-2011, 14:28
si si lo so quello integrato è 1x dicevo i controller esterni.........cmq penso di aver risolto:
1) ho configurato i controller sia l'INTEL che il MARVELL in AHCI mode
2) ho attaccato direttamente il VERTEX 3 240gb al controller MARVEL senza passare per i cassetti estraibile dell'OBSIDIAN (per evitare magari problemi)
3) ho scaricato i driver MARVELL dell'ASUS RAMPAGE III BLACK EDITION che sono più aggiornati dei nostri
4) ho installato WINDOWS 7 caricando i driver nuovi del controller.....
Finalmente con questa procedura ho installato perfettamente windows 7.......:)
Un domani valuterò l'acquisto di un controller esterno.....o magari cambierò main......
Un domanda...è supportata dal chip MARVEL il TRIM???
grazie a tutti
Hai fatto centro! Il probema sono proprio i cassettini dell'Obsdian che anche io come te ho, infatti la corsari ha fatto questo accessorio: http://www.corsair.com/obsidian-series-800d-sata-6gbps-upgrade-kit.html.
Adesso si spiega perchè funziona tutto bene con SataII e va in tilt con Sata III 6Gb/S.
sickofitall
15-04-2011, 14:56
Hai fatto centro! Il probema sono proprio i cassettini dell'Obsdian che anche io come te ho, infatti la corsari ha fatto questo accessorio: http://www.corsair.com/obsidian-series-800d-sata-6gbps-upgrade-kit.html.
Adesso si spiega perchè funziona tutto bene con SataII e va in tilt con Sata III 6Gb/S.
Ma in teoria per il sata 3 non bisogna usare dei cavi compatibili? magari è quello il problema, i cassettini dell'obsidian supportano solo fino al sata2
Wuillyc2
15-04-2011, 15:02
Ma in teoria per il sata 3 non bisogna usare dei cavi compatibili? magari è quello il problema, i cassettini dell'obsidian supportano solo fino al sata2
io ho problemi anche con i cavi sata 6gb, ho cmq provato a fare un istallazione attacando direttamente come detto poco sopre e funziona, quindi il problema sono i cassetini del case che fanno da tappo o creano problemi, bisogna comprare gli attacchi di aggiornamento a sata 6gb/s della corsair.
Hai fatto centro! Il probema sono proprio i cassettini dell'Obsdian che anche io come te ho, infatti la corsari ha fatto questo accessorio: http://www.corsair.com/obsidian-series-800d-sata-6gbps-upgrade-kit.html.
Adesso si spiega perchè funziona tutto bene con SataII e va in tilt con Sata III 6Gb/S.
ECCOOOOOOOO.....stavo impazzando ormai per capirci qualcosa....perfetto.......:)
Wuillyc2
15-04-2011, 15:59
ECCOOOOOOOO.....stavo impazzando ormai per capirci qualcosa....perfetto.......:)
sarà facili trovarli? Io ho chiamato il mio negoziante e in Italia non si trovano ancora.
sarà facili trovarli? Io ho chiamato il mio negoziante e in Italia non si trovano ancora.
l'unica è ordinarli nel sito CORSAIR.........ho visto che spediscono anche in italia........cmq intanto sia il WD da 1Tb che il vertex 3 li metto sotto hai casettini nei 2 posti fissi......poi vedremo......
CMq è anche spiegato il fatto che ogni tanto avevo dei blocchi improvvisi........
Avete visto è uscito il bios 1208 qualcuno l'ha provato???
Wuillyc2
15-04-2011, 16:27
l'unica è ordinarli nel sito CORSAIR.........ho visto che spediscono anche in italia........cmq intanto sia il WD da 1Tb che il vertex 3 li metto sotto hai casettini nei 2 posti fissi......poi vedremo......
CMq è anche spiegato il fatto che ogni tanto avevo dei blocchi improvvisi........
Avete visto è uscito il bios 1208 qualcuno l'ha provato???
il 1208 ce l'ho sotto io, nessun problema.
Scusate raga ma il controller Intel Ichr10R non va bene per il Sata 3?
Cioè se si prende un SSD tipo Crucial o Vertex 3 perchè parlate del Marvell che è più lento dell'Intel?
Wuillyc2
15-04-2011, 17:39
Scusate raga ma il controller Intel Ichr10R non va bene per il Sata 3?
Cioè se si prende un SSD tipo Crucial o Vertex 3 perchè parlate del Marvell che è più lento dell'Intel?
il controller intel è sata 2 3Gb/s, il controller Marvell è sata3 6gb/s.
il controller intel è sata 2 3Gb/s, il controller Marvell è sata3 6gb/s.
Quindi quello che c'è scritto nelle specifiche della Asus Re3 è una bufala?
2 xSATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Mado :muro:
Ma il marvell è vergognoso...
Wuillyc2
15-04-2011, 17:44
Quindi quello che c'è scritto nelle specifiche della Asus Re3 è una bufala?
2 xSATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Mado :muro:
Ma il marvell è vergognoso...
no, no, c'è scritto 2 x sata 6gb/s Marvell.
no, no, c'è scritto 2 x sata 6gb/s Marvell.
Sarò cieco? :D
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=jy0uafxYBCrJwksC&templete=2
Ma un Crucial Sata 3 che score in Atto da?
Wuillyc2
15-04-2011, 17:50
Sarò cieco? :D
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=jy0uafxYBCrJwksC&templete=2
Ma un Crucial Sata 3 che score in Atto da?
è un problema di falso rigo, sarebe cosi:Marvell® 9128 PCIe SATA 6Gb/s controller 2 xSATA 6.0 Gb/s
ports Intel ICH10R controller 6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID SATA 3.0 Gb/s port
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
è un problema di falso rigo, sarebe cosi:Marvell® 9128 PCIe SATA 6Gb/s controller 2 xSATA 6.0 Gb/s
ports Intel ICH10R controller 6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID SATA 3.0 Gb/s port
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
Capisco.
Il mavell fino a che punto arriva?
Non ho sottomano test con Crucial e Vertex 3.Per vedere effettivamente quanto si perde.
Alcuni,in altri forum,consigliavano Intel in ogni caso con SSd Sata 3...
sickofitall
15-04-2011, 18:00
Capisco.
Il mavell fino a che punto arriva?
Non ho sottomano test con Crucial e Vertex 3.Per vedere effettivamente quanto si perde.
Alcuni,in altri forum,consigliavano Intel in ogni caso con SSd Sata 3...
solo p67 ha 2 porte sata3 native, tutte le altre piattaforme si affidano a controller di terze parti
solo p67 ha 2 porte sata3 native, tutte le altre piattaforme si affidano a controller di terze parti
Ok Grazie :)
Scusate raga ma come fate a mettere Un SSd Sata 3 sul Marvell 9128?
Guardate questa recensione : http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
Addirittura va molto meglio l'intel Ich10R Sata 2...:muro:
Scusate raga ma come fate a mettere Un SSd Sata 3 sul Marvell 9128?
Guardate questa recensione : http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
Addirittura va molto meglio l'intel Ich10R Sata 2...:muro:
E' una cosa risaputa, il Marvell integrato delle nostre mobo non è propriamente una scheggia, vedrai sempre un SSD con interfaccia SATA 2 collegato all'ICH10R primeggiare rispetto ad un SATA 3 collegato al Marvell.
E' una cosa risaputa, il Marvell integrato delle nostre mobo non è propriamente una scheggia, vedrai sempre un SSD con interfaccia SATA 2 collegato all'ICH10R primeggiare rispetto ad un SATA 3 collegato al Marvell.
In sostanza meglio un Vertex 2 su Ich10R che un Vertex 3 su Marvell :D
Stavo prendendo info sul Revodrive ma mi leverebbe Banda Pci-Ex in modalità Sli..
A sto punto non so manco se la Xonar D2x mi leverebbe la banda inserendola nello Slot Pci Ex 4x :mc:
sickofitall
15-04-2011, 20:50
In sostanza meglio un Vertex 2 su Ich10R che un Vertex 3 su Marvell :D
Stavo prendendo info sul Revodrive ma mi leverebbe Banda Pci-Ex in modalità Sli..
A sto punto non so manco se la Xonar D2x mi leverebbe la banda inserendola nello Slot Pci Ex 4x :mc:
lo slot 4x non toglie nulla, perchè se non sbaglio è collegato al southbridge
Wuillyc2
16-04-2011, 00:27
lo slot 4x non toglie nulla, perchè se non sbaglio è collegato al southbridge
esattamente, dovrebbe essere cosiì.
esattamente, dovrebbe essere cosiì.
Quindi se si installa il revodrive su quello Slot li le schede video In Sli beneficerebbero sempre del 16x?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.