View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage III Extreme X58
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Avendo la X-Fi Fatal1ty come scheda audio devo disabilitare la scheda della mobo e quindi l'High Definition Audio dal menú Advanced? :confused:
Tra le altre cose è normale che passano 10 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione al momento in cui parte il beep e il segnale sul monitor? Con la Rampage Formula mi partiva quasi subito...
PS: ovviamente la prima cosa che ho fatto é stata aggiornare il bios con EZ Flash...
magbiggo
03-10-2010, 11:58
Salve a tutti, volevo sapere se questa scheda madre permette l'avvio del sistema da porta pce perchè ho appena ordinato un ssd:ocz revo drive (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1975)
Cioè in pratica potrò usarlo per avviare il sistema come spero???
Salve a tutti, volevo sapere se questa scheda madre permette l'avvio del sistema da porta pce perchè ho appena ordinato un ssd:ocz revo drive (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1975)
Cioè in pratica potrò usarlo per avviare il sistema come spero???
Si penso non ci sono problemi, io uso una scheda pci per avviare da disco scsi nel vecchio computer quindi penso che anche su sistemi nuovi non ci sono conflitti o roba simile.
Tra le altre cose è normale che passano 10 secondi dal momento in cui premo il pulsante di accensione al momento in cui parte il beep e il segnale sul monitor? Con la Rampage Formula mi partiva quasi subito...
PS: ovviamente la prima cosa che ho fatto é stata aggiornare il bios con EZ Flash...
E' normale, credo perchè la r3e fa il chek up completo prima dell'avvio stesso
Avendo la X-Fi Fatal1ty come scheda audio devo disabilitare la scheda della mobo e quindi l'High Definition Audio dal menú Advanced? :confused:
Si devi disattivare tutte le voci riguardanti la scheda audio integrata sennò potrebbe andare in conflitto.
magbiggo
03-10-2010, 13:19
Si penso non ci sono problemi, io uso una scheda pci per avviare da disco scsi nel vecchio computer quindi penso che anche su sistemi nuovi non ci sono conflitti o roba simile.
Ti ringrazio per l'aiuto ma aspetto ancora una risposta più sicura anzi spero che qualcuno l'abbia pure già testato, perché cmq costa molto questo ssd.
E' normale, credo perchè la r3e fa il chek up completo prima dell'avvio stesso
Peró il Fast Boot nel bios é abilitato...Strano, perché di tutte le mobo che ho avuto in 2-3 secondi si avviava il bios mentre la R3E ci mette il triplo :p
Ti ringrazio per l'aiuto ma aspetto ancora una risposta più sicura anzi spero che qualcuno l'abbia pure già testato, perché cmq costa molto questo ssd.
"Il Revo Drive, facilmente installabile, viene riconosciuto dal sistema come un normale SSD, può essere utilizzato come disco di Boot e vi permette di massimizzare la produttività con applicativi di video editing o per la creazione di contenuti multimediali in generale, il tutto con la superiore durata e affidabilità di un SSD"
Il funzionamento è uguale per tutte le periferiche di questo genere.
Problematico nei vecchi SO che richiedevano i driver da floppy, a volte non riconosciuti o con bag, ma con seven, sarà un gioco da ragazzi :fagiano:
magbiggo
03-10-2010, 17:59
"Il Revo Drive, facilmente installabile, viene riconosciuto dal sistema come un normale SSD, può essere utilizzato come disco di Boot e vi permette di massimizzare la produttività con applicativi di video editing o per la creazione di contenuti multimediali in generale, il tutto con la superiore durata e affidabilità di un SSD"
Il funzionamento è uguale per tutte le periferiche di questo genere.
Problematico nei vecchi SO che richiedevano i driver da floppy, a volte non riconosciuti o con bag, ma con seven, sarà un gioco da ragazzi :fagiano:
Grazie mi sento più tranquillo, poi ti dico com'è andata.
MetalDetector
04-10-2010, 03:09
Ciao ragazzi!
Appena ordinata la mobo, tra un po' dovrebbe arrivarmi! :)
4HwGenXX
04-10-2010, 10:16
ragazzi ma in fin dei conti conviene comprare questa mobo o mi butto su di un'altra? ero indeciso fra questa e la gene, pero' ho visto un po' di pareri discordanti...quale scelgo per il mio nuovo sistema i7???
ragazzi ma in fin dei conti conviene comprare questa mobo o mi butto su di un'altra? ero indeciso fra questa e la gene, pero' ho visto un po' di pareri discordanti...quale scelgo per il mio nuovo sistema i7???
tra le due questa
incontentabile
06-10-2010, 12:25
Peró il Fast Boot nel bios é abilitato...Strano, perché di tutte le mobo che ho avuto in 2-3 secondi si avviava il bios mentre la R3E ci mette il triplo :p
anche a me sembrava strano, nessun computer avuto in precedenza aveva sto ritardo, ma anche la mia accendi, partono le ventole e dopo un po senti beeep e si accende il monitor.
credo faccia un check di tutto prima di avviarsi.....
boh cmq è un missile dopo.... :p
lor68pdit
06-10-2010, 14:06
tra le due questa
Peró il Fast Boot nel bios é abilitato...Strano, perché di tutte le mobo che ho avuto in 2-3 secondi si avviava il bios mentre la R3E ci mette il triplo :p
anche a me sembrava strano, nessun computer avuto in precedenza aveva sto ritardo, ma anche la mia accendi, partono le ventole e dopo un po senti beeep e si accende il monitor.
credo faccia un check di tutto prima di avviarsi.....
boh cmq è un missile dopo.... :p
Perchè prima dell'avvio fa il test di tutto l'hardware.
mattxx88
06-10-2010, 14:25
Ciao a tutti! Siccome devo cambiare mobo e sono indeciso fra la rIII e la classi 3, voi che mi consigliereste? Aspetto o vado sulla rIII?? I pro di questa scheda? Aggiungo che ero attirato in particolare dal sistema di alimentazione della classi a fasi digitali, la rIII che tipo di alimentazione ha? Scusate tutte queste domande ma a fronte di un acquisto importante vorrei sentire più pareri!
X-ray guru
06-10-2010, 15:38
Ciao a tutti! Siccome devo cambiare mobo e sono indeciso fra la rIII e la classi 3, voi che mi consigliereste? Aspetto o vado sulla rIII?? I pro di questa scheda? Aggiungo che ero attirato in particolare dal sistema di alimentazione della classi a fasi digitali, la rIII che tipo di alimentazione ha? Scusate tutte queste domande ma a fronte di un acquisto importante vorrei sentire più pareri!
La R3E ha un'alimentazione mista digitale-analogica ma come funzioni la cosa di preciso io non sono mai riuscito a trovare nessuna documentazione precisa.
x_Marko_x
06-10-2010, 17:06
Ragazzi ho appena finito di montare questa scheda con l'intel core i7 930! Ho montato le ram OCZ 2000 Mhz, le ram vengono riconosciute in automatico da 2000 Mhz? Grazie
incontentabile
06-10-2010, 17:14
Ragazzi ho appena finito di montare questa scheda con l'intel core i7 930! Ho montato le ram OCZ 2000 Mhz, le ram vengono riconosciute in automatico da 2000 Mhz? Grazie
Non credo le mie ho dovuto settarle manualmente ....
x_Marko_x
06-10-2010, 17:56
E come hai fatto? Perchè il bios non mi da la frequenza di 2000Mhz! E poi è scritto : for CPU that is locked, only frequency [DDR3-800MHZ]OR[DDR3-1066MHZ]
E come hai fatto? Perchè il bios non mi da la frequenza di 2000Mhz! E poi è scritto : for CPU that is locked, only frequency [DDR3-800MHZ]OR[DDR3-1066MHZ]
devi cambiare il bclk, mettilo a 143 e sposta il molto delle ram su 12
E come hai fatto? Perchè il bios non mi da la frequenza di 2000Mhz! E poi è scritto : for CPU that is locked, only frequency [DDR3-800MHZ]OR[DDR3-1066MHZ]
Hai un bel sistema :D cmq anche io come te ho abbinato delle ram abbastanza veloci ad un i7 930 ma per un daily mi "accontento" (si fa per dire) di tenerle a 1600Mhz CL6, e vedo che questo procio si comporta bene, sollevandole sopra i 1800Mhz (le mie di targa vanno a 1866) comincio a trovare difficoltà.
In ogni caso devi modificare il BCLK fino ad ottenere la giusta frequenza per ram e cpu.. ti consiglio anche io di portare il moltiplicatore a 12, devi praticamente salire di due step sul parametro DDR Frequency se non mi sbaglio :stordita:
Hai un bel sistema :D cmq anche io come te ho abbinato delle ram abbastanza veloci ad un i7 930 ma per un daily mi "accontento" (si fa per dire) di tenerle a 1600Mhz CL6, e vedo che questo procio si comporta bene, sollevandole sopra i 1800Mhz (le mie di targa vanno a 1866) comincio a trovare difficoltà.
In ogni caso devi modificare il BCLK fino ad ottenere la giusta frequenza per ram e cpu.. ti consiglio anche io di portare il moltiplicatore a 12, devi praticamente salire di due step sul parametro DDR Frequency se non mi sbaglio :stordita:
ragazzi un consiglio per le ram...agite sugli RTL nei subtiming,rilassateli e non lasciateli su auto,partite da 60-61-62 a scendere.con la configurazione in firma ho le ram a 2000Mhz CL6,con QPI a 1,32500 V,accettabilissimo anche per il daily...:cool:
X-ray guru
07-10-2010, 15:52
ragazzi un consiglio per le ram...agite sugli RTL nei subtiming,rilassateli e non lasciateli su auto,partite da 60-61-62 a scendere.con la configurazione in firma ho le ram a 2000Mhz CL6,con QPI a 1,32500 V,accettabilissimo anche per il daily...:cool:
Occhio a rilassare troppo RTL, altrimenti hai un sacco di MHz sulle memorie ma poi la banda passante e i tempi di latenza peggiorano di brutto.
Io consiglio anche di spaziare di 2 i valori per i 3 canali: io per esempio ho settato 7-7-7-20-1N-54-56-58 a 1970 MHz le mie OCZ con il vecchio chip Elpida Hyper.
Per trovare i valori ideali fare anche le prove a freddo e a caldo: nel mio caso a freddo devo aggiungere 1-2 step ai 3 valori di RTL che a caldo mi tengono 52-54-56.
Controllare anche la quantità di RAM vista dal BIOS dato che uno dei primi sintomi di valori troppo bassi è la sparizione di uno o due banchi.
Occhio a rilassare troppo RTL, altrimenti hai un sacco di MHz sulle memorie ma poi la banda passante e i tempi di latenza peggiorano di brutto.
Io consiglio anche di spaziare di 2 i valori per i 3 canali: io per esempio ho settato 7-7-7-20-1N-54-56-58 a 1970 MHz le mie OCZ con il vecchio chip Elpida Hyper.
Per trovare i valori ideali fare anche le prove a freddo e a caldo: nel mio caso a freddo devo aggiungere 1-2 step ai 3 valori di RTL che a caldo mi tengono 52-54-56.
Controllare anche la quantità di RAM vista dal BIOS dato che uno dei primi sintomi di valori troppo bassi è la sparizione di uno o due banchi.
Eccolo li il mio problema. Alzo di uno o due step allora :p
veltosaar
07-10-2010, 21:40
La rampage III gene ha un thread suo? Cosa ha di meno della R3E a parte gli slot pcie?
ciaooo mi serve un grande aiuto allora ho finito di montare oggi il mio bel pc processore i7 950 3.06 scheda madre asus rampage extreme III ram corsair dominator gt ddr3 3x2gb 2000mhz triple channel cl8 allora il problema è questo perchè nel bios la frequenza delle ram è impostata a 1066 mhz? come faccio a portarle a 2000 mhz? dram e UCLK sono su auto ke devo fare? grazie ankora
ciaooo mi serve un grande aiuto allora ho finito di montare oggi il mio bel pc processore i7 950 3.06 scheda madre asus rampage extreme III ram corsair dominator gt ddr3 3x2gb 2000mhz triple channel cl8 allora il problema è questo perchè nel bios la frequenza delle ram è impostata a 1066 mhz? come faccio a portarle a 2000 mhz? dram e UCLK sono su auto ke devo fare? grazie ankora
devi spostare il dram su 12 e il blck su 143, c'è scritto anche poco sopra, tra l'altro scritto sempre da me :rolleyes:
l'ho letto adesso scusa ma non capisco molto di overlclocking ma dal bios o dal programma dell'asus turbo V pechè nel bios non lo trovo il BCLK
_DoktorTerror_
07-10-2010, 23:14
ciaooo mi serve un grande aiuto allora ho finito di montare oggi il mio bel pc processore i7 950 3.06 scheda madre asus rampage extreme III ram corsair dominator gt ddr3 3x2gb 2000mhz triple channel cl8 allora il problema è questo perchè nel bios la frequenza delle ram è impostata a 1066 mhz? come faccio a portarle a 2000 mhz? dram e UCLK sono su auto ke devo fare? grazie ankora
stessa configurazione hardware e stesso problema
anke tu con lo stesso problema mi stanno aiutando ma io non ci capisco molto di overclocking quindi mi sento spaesato
_DoktorTerror_
07-10-2010, 23:41
anke tu con lo stesso problema mi stanno aiutando ma io non ci capisco molto di overclocking quindi mi sento spaesato
idem
Stiamo parlando di impostazioni più che overclokking :sofico:
Il punto è che il sistema in auto imposta le ram sempre con lo stesso moltiplicatore se non mi sbaglio e quindi la freq base è dettato da quest ultimo per la freq di BCLK. Siccome il BCLK standard per gli i7 è di 133.33Mhz ed il moltiplicatore delle ram che viene settato in auto è x8 presto detto:
133.33X8=1066.64Mhz circa
Poi non sò.. qualcuno mi sa dire se in alcui modelli tipo gli extreme il molti delle ram viene impostato a 10?
Quindi noi andiamo solo a togliere questo benedetto AUTO ed impostare la freq di base noi. Così facendo però bisogna sottostare a determinate regole.
Vi consiglio di seguire un tutorial, ce ne sono molti in giro, alcuni fatti da persone veramente in gamba. Purtroppo le domande sono sepre le stesse e si rischia di intasare il thread sempre con le stesse domande.
Cmq CTR vi ha già dato una risposta. Si tratta di andare nel bios e settare questi parametri manualmente. Sconsiglio operazioni di questo tipo con Turbo V, sicuramente opzione meno stabile. :read:
grazie kashim il problema è ke sul bios ci sono solo 2 voci dram frequency impostato in auto e mi fa scegliere solo 800 1066 1333 1600 1866 2133 2400 mhz poi c'è uclk frequency 1600 1733 1866 2000 2133 2266 2400 2533 2666 2800 2933 3066 3200 3333 3466 mhz nel bios non c'è il bclk e non so dove si cambia il moltiplicatore sono un rompi scatole ma non l'ho mai fatte queste cose quindi volevo una guida e qualcuno ke mi scrive passo passo cosa devo fare
X-ray guru
08-10-2010, 16:27
grazie kashim il problema è ke sul bios ci sono solo 2 voci dram frequency impostato in auto e mi fa scegliere solo 800 1066 1333 1600 1866 2133 2400 mhz poi c'è uclk frequency 1600 1733 1866 2000 2133 2266 2400 2533 2666 2800 2933 3066 3200 3333 3466 mhz nel bios non c'è il bclk e non so dove si cambia il moltiplicatore sono un rompi scatole ma non l'ho mai fatte queste cose quindi volevo una guida e qualcuno ke mi scrive passo passo cosa devo fare
Devi mettere AI Overclock Tuner su Manual e appare magicamente la regolazione del BCLK. ;)
Però per reggere 2000 MHz di memoria ci vuole un Vqpi molto alto coi processori che non siano il 980x, visto che l'Uncore frequency deve essere il doppio della frequenza delle RAM e a 4000 MHz ci vogliono anche più di 1,4V su Vqpi.
Per chi ha invece il 980x è sopportato anche il moltiplicatore 1,5 tra frequenza della memoria e Uncore clock, quindi il minimo é 3000, ottenibile facilmente anche con 1,2 V di Vqpi.
grazie kashim il problema è ke sul bios ci sono solo 2 voci dram frequency impostato in auto e mi fa scegliere solo 800 1066 1333 1600 1866 2133 2400 mhz poi c'è uclk frequency 1600 1733 1866 2000 2133 2266 2400 2533 2666 2800 2933 3066 3200 3333 3466 mhz nel bios non c'è il bclk e non so dove si cambia il moltiplicatore sono un rompi scatole ma non l'ho mai fatte queste cose quindi volevo una guida e qualcuno ke mi scrive passo passo cosa devo fare
http://www.youtube.com/watch?v=JyRs41ui8CM
Si lo sò è in una lingua difficile da capire ma si vede tutto cio che c'è da vedere.
Minuto 1:35
Vi bloccate la schermata.
CPU Ratio Setting: Auto
Ai Overclock Tuner: Manual
OC From Cpu Level up: Auto
CPU Ratio Setting: Auto
CPU Turbo Power Limit: Disabled
BCLK Frequency: 143Mhz
PCIE Frequency: 100Mhz
DRAM Frequency: 1716Mhz (molti x8 a 1144Mhz, molti a x10 a 1430Mhz)
Auto
Auto
etc
Più salite con il BCLK più salgono anche le ram, ma attenzione perchè sale anche la CPU, insomma tutto va seguito.
Un buon Overcloker non lascia quasi mai su Auto, ma per questo bisogna sapere quello che si sta modificando.
Cercatevi i Tutorial, altrimenti rischiate di rovinare il vostro hardware.
Devi mettere AI Overclock Tuner su Manual e appare magicamente la regolazione del BCLK. ;)
Però per reggere 2000 MHz di memoria ci vuole un Vqpi molto alto coi processori che non siano il 980x, visto che l'Uncore frequency deve essere il doppio della frequenza delle RAM e a 4000 MHz ci vogliono anche più di 1,4V su Vqpi.
Per chi ha invece il 980x è sopportato anche il moltiplicatore 1,5 tra frequenza della memoria e Uncore clock, quindi il minimo é 3000, ottenibile facilmente anche con 1,2 V di Vqpi.
Quoto. Per un NON 980x è difficile avere frequenze sopra i 1900mhz, io tutt'ora trovo difficoltà ad essere stabile a 2000Mhz
crazy_techno
08-10-2010, 22:30
ciao a tutti. :) volevo sapere un pò com'é questa main, insomma come vi trovate più che altro... tenendo conto che ora ho una classified759.
grazie a tutti.
ciao a tutti. :) volevo sapere un pò com'é questa main, insomma come vi trovate più che altro... tenendo conto che ora ho una classified759.
grazie a tutti.
Fin'ora non si è lamentato nessuno :)
..più che altro molte molte domande su ram e voltaggi e una certa attesa prima dell'avvio del sistema ma è un'ottima scheda.
Tu (scusa se ti do del tu) hai un bel sistema, molto 'prepotente' direi, come mai interessato?
Se hai qualche domanda specifica spara :fagiano:
crazy_techno
09-10-2010, 00:56
Fin'ora non si è lamentato nessuno :)
..più che altro molte molte domande su ram e voltaggi e una certa attesa prima dell'avvio del sistema ma è un'ottima scheda.
Tu (scusa se ti do del tu) hai un bel sistema, molto 'prepotente' direi, come mai interessato?
Se hai qualche domanda specifica spara :fagiano:
ciao, grazie delle info. anche del tu ;)
più che altro mi interessava perché prima avevo la r2e, gran scheda anche quella ma con le sue note pecche, ma per il resto mi trovavo alla grande. ora che ho provato la evga vorrei ritornare ad asus. prima però vorrei essere sicuro che hanno risolto i problemi con i sensori di temperatura "fasulli" e gli slot di ram che non funzionano...
inoltre se non sbaglio qui c'é il sata3 e usb3 giusto?
Andy75noctorius
09-10-2010, 01:08
ciao a tutti ho una domanda.r3 nuova proc i7 960 collegato hd raid 0
ram corsair 1600 2g 24 9 9 vado ad installare il sistema op seven 64 ultimate,
parte al primo riavvio si blocca quando va a leggere sugli hd fatto prove con ubuntu,idem,sostituito bios 901 con 1005 niente qualcuno puo' aiutarmi??:mc:
ok scheda madre arrivata......a breve la sostituirò alla mia reII....vedremo.....
ah...la mia è rev. 1.04G anche la vostra???
ciao, grazie delle info. anche del tu ;)
più che altro mi interessava perché prima avevo la r2e, gran scheda anche quella ma con le sue note pecche, ma per il resto mi trovavo alla grande. ora che ho provato la evga vorrei ritornare ad asus. prima però vorrei essere sicuro che hanno risolto i problemi con i sensori di temperatura "fasulli" e gli slot di ram che non funzionano...
inoltre se non sbaglio qui c'é il sata3 e usb3 giusto?
Sulle temperature fasulle ancora ci stanno lavorando, almeno credo. io ho quel problema. Per il resto è superperfetta.
Per le connessioni siamo ai massimi livelli, già :sofico:
ciao a tutti ho una domanda.r3 nuova proc i7 960 collegato hd raid 0
ram corsair 1600 2g 24 9 9 vado ad installare il sistema op seven 64 ultimate,
parte al primo riavvio si blocca quando va a leggere sugli hd fatto prove con ubuntu,idem,sostituito bios 901 con 1005 niente qualcuno puo' aiutarmi??:mc:
Dove hai collegato? sul sata6 per caso?
ok scheda madre arrivata......a breve la sostituirò alla mia reII....vedremo.....
ah...la mia è rev. 1.04G anche la vostra???
NON LO SO' dovrei controllare :mbe:
temperature di cosa?
Temperatura della CPU, sparisce o è fasulla. Non sempre ma lo fa', ho letto che è un problema noto, e che riguarda il bios. non so altro
crazy_techno
09-10-2010, 22:16
Sulle temperature fasulle ancora ci stanno lavorando, almeno credo. io ho quel problema. Per il resto è superperfetta.
Per le connessioni siamo ai massimi livelli, già :sofico:
ok. grazie mille :)
cmq mi stò pian piano decidendo... vendo la mia classified e prendo la R3E.
ok. grazie mille :)
cmq mi stò pian piano decidendo... vendo la mia classified e prendo la R3E.
secondo me fai male..la classified è la numero 1 in OC e te lo sta dicendo uno a cui si sono storti i pin del socket e quindi è dovuto passare alla R3E x risparmiare altrimenti avrei ripreso la 760 :rolleyes:
aquistar
10-10-2010, 11:55
secondo me fai male..la classified è la numero 1 in OC e te lo sta dicendo uno a cui si sono storti i pin del socket e quindi è dovuto passare alla R3E x risparmiare altrimenti avrei ripreso la 760 :rolleyes:
Tieni presente che comunque la R3 si comporta benissimo anche in oc estremi del resto l'hai comperata credo che te ne sei reso conto da solo.
Inoltre se risparmia non vedo perchè non debba prenderla.
Una volta che con la R3 porti il procio a 6Ghz cosa vuoi di più è già una scheda da oc estremo il resto sono preferenze.
Inoltre le cattive info su malfunzionamenti riguardante la scheda sono per lo più dovuti a persone incompetenti che non sanno usare e montare l' hardware in modo corretto e non sanno settare a dovere la scheda e magari dopo un boot che la manda in blocco dicono che si è rotta e la mandano in rma perchè non riescono più ad usarla :muro:
Questa scheda è una bomba ma bisogna come per tutte le cose saperla usare.
secondo me fai male..la classified è la numero 1 in OC e te lo sta dicendo uno a cui si sono storti i pin del socket e quindi è dovuto passare alla R3E x risparmiare altrimenti avrei ripreso la 760 :rolleyes:
Io non la conosco proprio invece. Sapresti dire che differenze potenzialmente utili ci sono tra la R3E e la 760?
Ok scheda montata...tutto perfetto....per ora non ho formattato ma presto lo farò......unica cosa ho installato tutti i moduli di memoria per un totale di 12 gb occupando tutti gli slot....ora una ventola del dissipatore NOCTUA U12 mi va a toccare sopra ad un dissipatore di un modulo di ram.......quindi ho dovuto tenere la ventola più in alto fissandola un po cosi...ora vedrò come risolvere.......per il resto tutto perfetto....ora le mie 480 GTX SLI respirano......:)
Io non la conosco proprio invece. Sapresti dire che differenze potenzialmente utili ci sono tra la R3E e la 760?
resiste a voltaggi spaventosi senza danneggiarsi, ha 1 bios molto semplice, io quello asus lo trovo complicato, a confronto quello EVGA è per i bambini, ma volendo ci sono molte piu opzioni su cui smanettare, soprattutto per le ram, poi cmq la maggior parte dei record sono fatti su quella mobo, unica pecca mancano sata3 e usb3
_DoktorTerror_
10-10-2010, 16:58
resiste a voltaggi spaventosi senza danneggiarsi, ha 1 bios molto semplice, io quello asus lo trovo complicato, a confronto quello EVGA è per i bambini, ma volendo ci sono molte piu opzioni su cui smanettare, soprattutto per le ram, poi cmq la maggior parte dei record sono fatti su quella mobo, unica pecca mancano sata3 e usb3
pure io stavo pensando alla evga 760 però mi sono tirato indietro a causa della mancanza delle usb3 e sata3
SchedaVideo
10-10-2010, 17:42
Salve a tutti, sono in dolce attesa che arrivi questa scheda madre, ho guardato 2...3... filmati su ijnternet e ho visto certe cose a me sconosciute (strane) ho sempre avuto schede madrei di fascia (base) e trovandomi davanti a questa scheda madre di fascia certamente seuperiore alle mie precedenti ho notato certe cose che non so a che servano... e tanto che aspetto che arrivi la scheda vorrei sapere a cosa possano servire... Ho indicato con dei numeri le cose che non so di preciso a cosa possano servire... posso aver un idea ma certamente non so.... mi potreste dare una spiegazione? grazie
http://img80.imageshack.us/img80/6213/immaginevd.png (http://img80.imageshack.us/i/immaginevd.png/)
resiste a voltaggi spaventosi senza danneggiarsi, ha 1 bios molto semplice, io quello asus lo trovo complicato, a confronto quello EVGA è per i bambini, ma volendo ci sono molte piu opzioni su cui smanettare, soprattutto per le ram, poi cmq la maggior parte dei record sono fatti su quella mobo, unica pecca mancano sata3 e usb3
Beh considerando i nuovi standard penso sia una grossa pecca per un modello così avanzato.. rimedieranno a breve sicuramente. Penso ci sia solo da aspettare.
Cmq penso che sia un fatto solo monetario e di gusti.. e forse anche un po di culo nel trovare una main, un procio e delle ram che toccano prestazioni da record
Uhm una domanda a tutti i possessori della R3X il Dram Volatage secondo voi lo posso impostare su 1.655v? perkè la Mb mi manda immediatamente il msg che potrei fondere il MC -.- e il valore più vicino a 1.65v (target delle mie ram) è 1.643v.
grazie per l'info. La MB cmq è favolosa.
Uhm una domanda a tutti i possessori della R3X il Dram Volatage secondo voi lo posso impostare su 1.655v? perkè la Mb mi manda immediatamente il msg che potrei fondere il MC -.- e il valore più vicino a 1.65v (target delle mie ram) è 1.643v.
grazie per l'info. La MB cmq è favolosa.
E' normale che ti avvisi. in ogni caso è un voltaggio standard 1,65 tranquillo, volendo si può salire anche sopra 1,7v ma è un altra storia. Tieniti intorno a 1,6v se le mem tengono
ragazzi a cosa servono quei connettori a fianco del connettore dell'ocstation??? sul manuale non vengono riportati e anche sopra la scheda non c'è scritto niente....grazie
crazy_techno
11-10-2010, 03:03
raga una domanda: questa main supporta il quad-sli?
SchedaVideo
11-10-2010, 09:31
raga una domanda: questa main supporta il quad-sli?
La scheda madre Asus Rampage III Extreme, basata su socket 1366 LGA e chipset Intel X58, integra 4 slot PCI Express 16x ma non è compatibile con la tecnologia Quad SLI, utilizzata non con due schede video a doppia GPU ma installando nel sistema 4 schede video della serie GeForce GTX 400.
Per ovviare a questa limitazione, e di fatto eleggere questa scheda madre quale piattaforma di riferimento per l'utente che ricerca record di benchmarking, Asus ha sviluppato una scheda supplementare che preleva i due segnali PCI Express 16x provenienti dal chipset Intel X58 ruotandoli a due bridge NVIDIA NF200, montati sulla scheda supplementare.
A loro volta i due bridge gestiscono ciascuno due slot PCI Express 16x, con segnali 16x elettrici, rendendo in questo modo disponibile il supporto alla tecnologia Quad SLI anche con schede Fermi.
L'utilizzo di questa scheda supplementare rende non accessibili buona parte dei componenti montati nella parte inferiore della Asus Rampage III Extreme, oltre a non permetterne l'installazione all'interno di uno chassis tradizionale.
E' significativo notare come, quantomeno al momento attuale, l'unica applicazione che sia compatibile via driver NVIDIA Forceware con la tecnologia Quad SLI, utilizzando 4 schede video della famiglia Fermi, sia il benchmark 3D Mark Vantage.
qua ci sta l'articolo x intero ---------> http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rampage-iii-extreme-anche-per-quad-sli_32657.html
ragazzi a cosa servono quei connettori a fianco del connettore dell'ocstation??? sul manuale non vengono riportati e anche sopra la scheda non c'è scritto niente....grazie
Uno assomiglia ad una usb l'altra da 6 non saprei. Ma probabilmente sono interfacce per scheda audio o cosa simile.
raga una domanda: questa main supporta il quad-sli?
3-way SLI only. Mi dispiace ma il quad sli è supportato solo dal chip nvidia nf200. per ovviare a ciò asus ha messo sul mercato l' "Asus Rampage III Extreme Extender" che monta tale chip ove è possibile mettere 4 schede video nvidia in sli. Purtroppo la soluzione è solo per bench.
Salve a tutti, sono in dolce attesa che arrivi questa scheda madre, ho guardato 2...3... filmati su ijnternet e ho visto certe cose a me sconosciute (strane) ho sempre avuto schede madrei di fascia (base) e trovandomi davanti a questa scheda madre di fascia certamente seuperiore alle mie precedenti ho notato certe cose che non so a che servano... e tanto che aspetto che arrivi la scheda vorrei sapere a cosa possano servire... Ho indicato con dei numeri le cose che non so di preciso a cosa possano servire... posso aver un idea ma certamente non so.... mi potreste dare una spiegazione? grazie
http://img80.imageshack.us/img80/6213/immaginevd.png (http://img80.imageshack.us/i/immaginevd.png/)
Sono tutti espedienti da usare in banchetti di prova, in un normale impianto a case chiuso sono praticamente inutili, a meno di mod estremi.
Alcuni sono switch per la selezione dei pci-e, altri per l'avvio ed il reset della main o di altre funzioni, uno è un molex per dare potenza maggiore etc
SchedaVideo
11-10-2010, 13:29
Uno assomiglia ad una usb l'altra da 6 non saprei. Ma probabilmente sono interfacce per scheda audio o cosa simile.
3-way SLI only. Mi dispiace ma il quad sli è supportato solo dal chip nvidia nf200. per ovviare a ciò asus ha messo sul mercato l' "Asus Rampage III Extreme Extender" che monta tale chip ove è possibile mettere 4 schede video nvidia in sli. Purtroppo la soluzione è solo per bench.
Sono tutti espedienti da usare in banchetti di prova, in un normale impianto a case chiuso sono praticamente inutili, a meno di mod estremi.
Alcuni sono switch per la selezione dei pci-e, altri per l'avvio ed il reset della main o di altre funzioni, uno è un molex per dare potenza maggiore etc
Grazie!!!
crazy_techno
11-10-2010, 15:32
La scheda madre Asus Rampage III Extreme, basata su socket 1366 LGA e chipset Intel X58, integra 4 slot PCI Express 16x ma non è compatibile con la tecnologia Quad SLI, utilizzata non con due schede video a doppia GPU ma installando nel sistema 4 schede video della serie GeForce GTX 400.
Per ovviare a questa limitazione, e di fatto eleggere questa scheda madre quale piattaforma di riferimento per l'utente che ricerca record di benchmarking, Asus ha sviluppato una scheda supplementare che preleva i due segnali PCI Express 16x provenienti dal chipset Intel X58 ruotandoli a due bridge NVIDIA NF200, montati sulla scheda supplementare.
A loro volta i due bridge gestiscono ciascuno due slot PCI Express 16x, con segnali 16x elettrici, rendendo in questo modo disponibile il supporto alla tecnologia Quad SLI anche con schede Fermi.
L'utilizzo di questa scheda supplementare rende non accessibili buona parte dei componenti montati nella parte inferiore della Asus Rampage III Extreme, oltre a non permetterne l'installazione all'interno di uno chassis tradizionale.
E' significativo notare come, quantomeno al momento attuale, l'unica applicazione che sia compatibile via driver NVIDIA Forceware con la tecnologia Quad SLI, utilizzando 4 schede video della famiglia Fermi, sia il benchmark 3D Mark Vantage.
qua ci sta l'articolo x intero ---------> http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rampage-iii-extreme-anche-per-quad-sli_32657.html
3-way SLI only. Mi dispiace ma il quad sli è supportato solo dal chip nvidia nf200. per ovviare a ciò asus ha messo sul mercato l' "Asus Rampage III Extreme Extender" che monta tale chip ove è possibile mettere 4 schede video nvidia in sli. Purtroppo la soluzione è solo per bench.
ok. grazie a tutti delle info ;)
Andy75noctorius
11-10-2010, 19:52
ciao a tutti ho una domanda.r3 nuova proc i7 960 collegato hd WD 10000 rpm raid 0
ram corsair 1600 2g 24 9 9 vado ad installare il sistema op seven 64 ultimate,
parte da cd verifica sistema,riavvia ,dovrebbe inizziare ad installare ma si blocca quando va a leggere sugli hd fatto prove con ubuntu,idem,sostituito bios 901 con 1005 niente qualcuno puo' aiutarmi??spotato dischi da prese sata rosse 6gb a quelle nere 3gb.....uguale.
grazie per la risposta.
ciao a tutti ho una domanda.r3 nuova proc i7 960 collegato hd WD 10000 rpm raid 0
ram corsair 1600 2g 24 9 9 vado ad installare il sistema op seven 64 ultimate,
parte da cd verifica sistema,riavvia ,dovrebbe inizziare ad installare ma si blocca quando va a leggere sugli hd fatto prove con ubuntu,idem,sostituito bios 901 con 1005 niente qualcuno puo' aiutarmi??spotato dischi da prese sata rosse 6gb a quelle nere 3gb.....uguale.
grazie per la risposta.
sembrerebbe colpa del raid oppure di un disco.
Provato con un sata normale diverso da questi?
Andy75noctorius
11-10-2010, 21:09
si provato a cambiare hd, porta sata,
niente,provato a far gestire il raid da un controller disattivando quello della MB.
Nada,sostituito ram nada, eseguito partenza di seven in mod provvisoria,
si inchioda a disk sys.presumo sia la MB a questo punto.....
XlukiXTX
12-10-2010, 08:14
si provato a cambiare hd, porta sata,
niente,provato a far gestire il raid da un controller disattivando quello della MB.
Nada,sostituito ram nada, eseguito partenza di seven in mod provvisoria,
si inchioda a disk sys.presumo sia la MB a questo punto.....
beh, se hai provato con altri dischi, con altri OS, e testato anche le altre porte sata, direi che o hai il lettore ko (un po' improbabile), oppure la mobo è ko...
ps.: hai provato a collegare il lettore sull'ultima porta sata? (quella solitaria)...
qualcuno di voi ha provato il nuovo bios 1.0.0.5?notato miglioramenti?
X-ray guru
13-10-2010, 15:42
qualcuno di voi ha provato il nuovo bios 1.0.0.5?notato miglioramenti?
Nuovo? :)
A parte gli scherzi va bene e permette una manciata di MHz in più con le stesse tensioni.
magbiggo
13-10-2010, 17:03
Scusate a tutti ma all'inizio della discussione viene proposta una guida per collegare la scheda nzxt e la oc station alla scheda madre, adesso la domanda è:
quella guida serve a chi vuole espandere le porte usb mantenendo la funzionalità dell' ocstation oppure a chiunque voglia collegare la scheda nzxt in maniera più semplice, se io voglio espandere le porte usb della scheda madre senza aver la necessità di collegare in futuro l'ocstation posso collegare semplicemente la scheda nzxt al connettore ocstation sulla scheda madre?
iNfectedMachine
13-10-2010, 20:07
una domanda: i slot pci-e sono tutti regolabili singolarmente?
nel senso se metto una vga nel primo e terzo slot, il terzo slot va a 16x oppure gli ultimi due slot dipendono dai primi due come sulla rampage II extreme?
mi interesserebbe per distanziare le schede in sli/crossfire.
una domanda: i slot pci-e sono tutti regolabili singolarmente?
nel senso se metto una vga nel primo e terzo slot, il terzo slot va a 16x oppure gli ultimi due slot dipendono dai primi due come sulla rampage II extreme?
mi interesserebbe per distanziare le schede in sli/crossfire.
Se metti le schede nel primo e nel terzo andranno entrambe a x16.
vai tranquillo
iNfectedMachine
13-10-2010, 20:58
Se metti le schede nel primo e nel terzo andranno entrambe a x16.
vai tranquillo
idem nel caso del quarto slot?
quindi ogni slot è indipendente a 16x fino a che due soli sono attivi.
aquistar
13-10-2010, 21:13
Scusate a tutti ma all'inizio della discussione viene proposta una guida per collegare la scheda nzxt e la oc station alla scheda madre, adesso la domanda è:
quella guida serve a chi vuole espandere le porte usb mantenendo la funzionalità dell' ocstation oppure a chiunque voglia collegare la scheda nzxt in maniera più semplice, se io voglio espandere le porte usb della scheda madre senza aver la necessità di collegare in futuro l'ocstation posso collegare semplicemente la scheda nzxt al connettore ocstation sulla scheda madre?
Collega la scheda nzxt tranquillamente alla scheda madre col cavo in dotazione ed il gioco è fatto, funziona davvero bene e non necessita di alcun driver.
La modifica descritta serve solo se si vuole collegare anche l'oc station.
La guida è purtroppo poco dettagliata non ho più avuto tempo di fornire più foto e maggiori dettagli se vi interessa chiedetemi pure.
Collega la scheda nzxt tranquillamente alla scheda madre col cavo in dotazione ed il gioco è fatto, funziona davvero bene e non necessita di alcun driver.
La modifica descritta serve solo se si vuole collegare anche l'oc station.
La guida è purtroppo poco dettagliata non ho più avuto tempo di fornire più foto e maggiori dettagli se vi interessa chiedetemi pure.
Ciao io avrei una domanda.....ho collegato la OC Station ma sul display mi rimane il logo ROG.......premesso che ho l'ultimo firmware e l'ultimo software....sai dirmi il perchè???
Io ho utilizzato 4 di questi cavi:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5036
2 cavi vanno dal cavo della oc station alla schedina di alimentazione per l'usb.......2 cavi vanno dalla scheda madre nel connettore OC station al cavo dell'oc station....
aquistar
14-10-2010, 12:33
Ciao io avrei una domanda.....ho collegato la OC Station ma sul display mi rimane il logo ROG.......premesso che ho l'ultimo firmware e l'ultimo software....sai dirmi il perchè???
Io ho utilizzato 4 di questi cavi:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5036
2 cavi vanno dal cavo della oc station alla schedina di alimentazione per l'usb.......2 cavi vanno dalla scheda madre nel connettore OC station al cavo dell'oc station....
Ciao
Ma hai collegato anche nzxt ?
Se la risposta è nò prova a collegare la oc station direttamente al connettore così come mamma asus vuole che sia.
Se usi le prolunghe fai molta attenzione ad non invertire i cavi di collegamento....è facile sbagliare con le prolunghe dato che l'attacco non è obbligato per quanto riguarda il connettore rog.
SchedaVideo
14-10-2010, 13:22
idem nel caso del quarto slot?
quindi ogni slot è indipendente a 16x fino a che due soli sono attivi.
No slot (1°) 16x (2°) 8x (3°) 16x (4°) 8x
x_Marko_x
14-10-2010, 14:33
ragazzi ma è normale che senza fare nulla solo scaricando da internet la CPU ha sbalzi di utilizzo?
2%-10%-9%-20%-8% e avanti così??
Ho un intel core i7-930!
SchedaVideo
14-10-2010, 16:03
ragazzi ma è normale che senza fare nulla solo scaricando da internet la CPU ha sbalzi di utilizzo?
2%-10%-9%-20%-8% e avanti così??
Ho un intel core i7-930!
Certo che è normale... 20% per una CPU è praticamente al riposo... poi se scarichi da internet... ancora più normale... fra antivirus ecc ecc è normalissimo
x_Marko_x
14-10-2010, 16:18
Si in effetti ho visto ke bloccando il download la cpu restava a 1% :D
X-ray guru
14-10-2010, 16:27
idem nel caso del quarto slot?
quindi ogni slot è indipendente a 16x fino a che due soli sono attivi.
Purtroppo no.
Gli unici slot a 16x sono il 1 e 3.
Anche se metti una scheda sola negli slot, il 2 e il 4 andranno sempre a 8x.
MetalDetector
14-10-2010, 16:46
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un parere urgente! Un alimentatore OCZ Z Series 650W è compatibile con questa motherboard? Per l'alimentazione CPU, volendo posso usare (connettere) solo l'8 pin? Oppure è obbligatorio almeno 8+4?
Grazie mille!
X-ray guru
14-10-2010, 17:44
Ciao ragazzi,
ho bisogno di un parere urgente! Un alimentatore OCZ Z Series 650W è compatibile con questa motherboard? Per l'alimentazione CPU, volendo posso usare (connettere) solo l'8 pin? Oppure è obbligatorio almeno 8+4?
Grazie mille!
Non dovrebbe avere problemi ma aspetta altre conferme.
Puoi connettere per alimentare la cpu "solo" 8 pin, funziona perfettamente.
:muro: Ciao
Ma hai collegato anche nzxt ?
Se la risposta è nò prova a collegare la oc station direttamente al connettore così come mamma asus vuole che sia.
Se usi le prolunghe fai molta attenzione ad non invertire i cavi di collegamento....è facile sbagliare con le prolunghe dato che l'attacco non è obbligato per quanto riguarda il connettore rog.
alllora ho provato a collegare direttamente la oc station e funziona....forse ho capito il motivo ho notato che i fili della oc station (solo i cavi dedicati all'attacco) non sono 8 ma 9 perchè un in pin gli arrivano 2 fili....io facendo una prolunga da 8 fili (come gli attiacchi) magari non andava bene.......mi confermi???
altrimenti sono in crisi....qualcuno mi fa un prolunga ( chiaramente pagando).....?? :muro:
Edit: ho risolto ho modificato il cavo dell OC STATION......ho sfilato la retina nera.......ho tagliato con un gutter l'attacco solo dalla parte che va dalla scheda madre (il taglio è venuto perfetto sembrano 2 connettori distinti).....tanto la OC STATION non era più in garanzia...e cmq un domani posso sempre rinfilare la calza e unire i 2 conntettori con un po ti attack........cmq il risultato è perfetto.....:)
SchedaVideo
15-10-2010, 06:51
Spiegatemi questo piccolo dilemma ci sono 2 cose strane nel manuale di questa mobo, come ben vedete in una foto dicono che questa mobo ha 4 PCI-Experss a 16x come ben vedete qui sotto
http://img207.imageshack.us/img207/4858/73188711.png (http://img207.imageshack.us/i/73188711.png/)
e invece qui sotto dicono che nel secondo slot e quarto slot ci sta un 8x ma solo se viene configurato con un 3 SLI/CFX o con un Quad CFX cioè fan capire che se ho una sola scheda video non posso collegarla al secondo slot perche non andrebbe... CIoè da questa foto fan intendere questo... Ma non è un pò strana come spiegazione? nella foto precedente dicono che la MOBO ha 4 slot a 16x e se proprio la si puo intendere anche che ogni slot supporta un 16X ma guardando questa foto qui sotto dicono tutta un altra cosa. Non capisco :mc: :rolleyes:
http://img218.imageshack.us/img218/250/38410630.png (http://img218.imageshack.us/i/38410630.png/)
so bene che voi avete detto che gli slot a 16x sono solo il 1° e il 3° ma nella prima foto non dice cosi :read:
iNfectedMachine
15-10-2010, 09:14
che succede se inserisco la mia xonar nel secondo o quarto slot? si abbassa il bus a x8 del pci precedente o posso settarlo a x1?
MetalDetector
15-10-2010, 10:20
Non dovrebbe avere problemi ma aspetta altre conferme.
Puoi connettere per alimentare la cpu "solo" 8 pin, funziona perfettamente.
Ok ti ringrazio! Aspetto altre conferme sul fatto di poter usare solo l'8 pin per la CPU :)
x_Marko_x
15-10-2010, 17:16
Io la mia 5970 toxic l'ho collegata al secondo slot e funziona perfettamente ;)
cigriffo
15-10-2010, 17:42
ciao,
ho comprato anche io questa splendida scheda,
siccome sono passati 2 anni dalla mia ultima motherboard,
sono un po indietro......
ho due hard disk, un velociraptor e un sata da 800 gb
dove vanno collegati gli hd?
io li ho messi sulla porta sata rossa,
però noto che è lento il pc nell'avvio,
ci mette un secondo a leggere la ram,
poi legge il device della stampante,
poi rimane inchiodato per circa 50 secondi,
poi quando compare il logo windows 7,
ci mette tipo 70/80 secondi!!!!!!!
da cosa può dipendere?
ho aggiornato il bios,
ho kaspersky, e basta
come hardware ho 2 lettori, uno bluray e uno dvd
scheda video asus matrix 5870
12 gb ram corsair dominator
alimentatore enermax da 1250 watt
case cosmos pure
mi sembra un pò troppo per avviarsi!
l'alimentazione abbiamo collegato i 24 volts
a cosa serve oc station connector all'interno?
forse è lento perchè non ho collegato il rog all'interno? ( perdonatemi ma non so neanche cosa sia )
speriamo che qualche buon uomo mi aiuti
grazie saluti
X-ray guru
15-10-2010, 17:50
Spiegatemi questo piccolo dilemma ci sono 2 cose strane nel manuale di questa mobo, come ben vedete in una foto dicono che questa mobo ha 4 PCI-Experss a 16x come ben vedete qui sotto
e invece qui sotto dicono che nel secondo slot e quarto slot ci sta un 8x ma solo se viene configurato con un 3 SLI/CFX o con un Quad CFX cioè fan capire che se ho una sola scheda video non posso collegarla al secondo slot perche non andrebbe...
Provato personalmente, quindi sicuro al 99% :)
La MB ha 4 slot 16x fisici ma non tutti vanno a 16x. ;)
Lo slot 1 e 3 vanno a 16x, sia che abbiate una o 2 schede video inserite.
Lo slot 2 e 4 vanno a 8X sempre, anche in caso di unica scheda video.
Se si mettono 3 schede video, il manuale dice come funzioneranno (16-8-8).
Si può mettere una scheda video in qualsiasi slot e funzionerà, solo che se fosse nel 2 e nel 4 va a 8x.
Spero di essermi spiegato chiaramente. :)
X-ray guru
15-10-2010, 17:51
Ok ti ringrazio! Aspetto altre conferme sul fatto di poter usare solo l'8 pin per la CPU :)
Per quello puoi anche non aspettare, ho provato personalmente e va alla perfezione.
Con 8+8 è naturalmente più stabile con overclock estremi, parliamo di 4500+ MHz.
X-ray guru
15-10-2010, 17:53
Io la mia 5970 toxic l'ho collegata al secondo slot e funziona perfettamente ;)
...ma se controlli con cpu-z o tool simili, vedrai che va a 8x.
Non cambia molto come prestazioni, ma è sempre meglio mettere la scheda video sul 1 o 3.
Maxsimus1
15-10-2010, 18:30
...ma se controlli con cpu-z o tool simili, vedrai che va a 8x.
Non cambia molto come prestazioni, ma è sempre meglio mettere la scheda video sul 1 o 3.
purtroppo è come dice X-ray guru a dimostrazione io attualmente ho la scheda sul secondo slot e da gpu-z vede a 8x nonostante con il selettore sia impostato a 16x
http://img713.imageshack.us/img713/7523/12129454.th.gif (http://img713.imageshack.us/img713/7523/12129454.gif)
meno male che me lo avete fatto notare, al più presto la sposto ;)
SchedaVideo
15-10-2010, 18:40
Provato personalmente, quindi sicuro al 99% :)
La MB ha 4 slot 16x fisici ma non tutti vanno a 16x. ;)
Lo slot 1 e 3 vanno a 16x, sia che abbiate una o 2 schede video inserite.
Lo slot 2 e 4 vanno a 8X sempre, anche in caso di unica scheda video.
Se si mettono 3 schede video, il manuale dice come funzioneranno (16-8-8).
Si può mettere una scheda video in qualsiasi slot e funzionerà, solo che se fosse nel 2 e nel 4 va a 8x.
Spero di essermi spiegato chiaramente. :)
Chiarissimo... un po come mostra nella seconda foto postata da mè....
SchedaVideo
15-10-2010, 18:41
ciao,
ho comprato anche io questa splendida scheda,
siccome sono passati 2 anni dalla mia ultima motherboard,
sono un po indietro......
ho due hard disk, un velociraptor e un sata da 800 gb
dove vanno collegati gli hd?
io li ho messi sulla porta sata rossa,
però noto che è lento il pc nell'avvio,
ci mette un secondo a leggere la ram,
poi legge il device della stampante,
poi rimane inchiodato per circa 50 secondi,
poi quando compare il logo windows 7,
ci mette tipo 70/80 secondi!!!!!!!
da cosa può dipendere?
ho aggiornato il bios,
ho kaspersky, e basta
come hardware ho 2 lettori, uno bluray e uno dvd
scheda video asus matrix 5870
12 gb ram corsair dominator
alimentatore enermax da 1250 watt
case cosmos pure
mi sembra un pò troppo per avviarsi!
l'alimentazione abbiamo collegato i 24 volts
a cosa serve oc station connector all'interno?
forse è lento perchè non ho collegato il rog all'interno? ( perdonatemi ma non so neanche cosa sia )
speriamo che qualche buon uomo mi aiuti
grazie saluti
Domanda..... ma hai formattato....
cigriffo
15-10-2010, 21:47
era tutto imballato,
ho messo su windows 7 64 bit
ho provato a spostate nel bios le voci ahci, ide, ecc ecc
ma non cambia nulla:muro:
cronometro alla mano,
dopo che appare il logo di seven,
ci mette preciso 2 minuti e 10 secondi!:muro:
prima avevo una asus p5q deluxe, 30 secondi per avviarsi,
adesso ho una rampage 3 extreme, cpu i7950!!!!!!!!
ho pure overcloccato con aisuite,
nulla da fare ( pensavo cpu più veloce...)
p.s. ho la cpu a 50 gradi, è normale?
_DoktorTerror_
15-10-2010, 22:07
era tutto imballato,
ho messo su windows 7 64 bit
ho provato a spostate nel bios le voci ahci, ide, ecc ecc
ma non cambia nulla:muro:
cronometro alla mano,
dopo che appare il logo di seven,
ci mette preciso 2 minuti e 10 secondi!:muro:
prima avevo una asus p5q deluxe, 30 secondi per avviarsi,
adesso ho una rampage 3 extreme, cpu i7950!!!!!!!!
ho pure overcloccato con aisuite,
nulla da fare ( pensavo cpu più veloce...)
p.s. ho la cpu a 50 gradi, è normale?
in idle?
SchedaVideo
16-10-2010, 02:47
era tutto imballato,
ho messo su windows 7 64 bit
ho provato a spostate nel bios le voci ahci, ide, ecc ecc
ma non cambia nulla:muro:
cronometro alla mano,
dopo che appare il logo di seven,
ci mette preciso 2 minuti e 10 secondi!:muro:
prima avevo una asus p5q deluxe, 30 secondi per avviarsi,
adesso ho una rampage 3 extreme, cpu i7950!!!!!!!!
ho pure overcloccato con aisuite,
nulla da fare ( pensavo cpu più veloce...)
p.s. ho la cpu a 50 gradi, è normale?
bè dipende... in teoria non è normale ma non sappiamo che case hai ne il diss... ma non dovrebbe essere cosi alta la temp
lupiet78
16-10-2010, 10:03
Ciao a tutti
Sono entrato in possesso del pc che vedete in firma ieri e dopo un po di esperimenti sono arrivato a 4ghz ma ero abituato a p5n-d e quad core.....
Qui i settaggi sono molti di piu'...
AIUTOOOOOO!
ecco lo screen di ieri sera dopo 6 ore di prove...
http://img137.imageshack.us/i/4000b.png/
lupiet78
16-10-2010, 12:18
Ciao a tutti di nuovo
Questa mattina nuovi test...queste le mie impostazioni:
4 Ghz
CPU ratio 20
CPU turbo power dis
BCLK freq 200
PCIE freq 101
DRAM freq 1603
UCLK freq 3208
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 8-9-8-24 1t
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,34
CPU pll 1,81
QPI/DRAM core voltage 1,35
IOH voltage 1,30
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64
CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto
Conf CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis
Dopo un'intel burn test (normal 1 gb) sono stabile e raggiungo nel picco i 75° (mi sembrano un po troppi)
Lo stesso test in high (4 gb) mi crasha
La memoria è a 800 quindi non dovrebbe essere colpa sua.....
Inoltre ho notato che la temp dei core è piu bassa quando lavorano al 100% e piu alta quando stanno per esempio al 63%, mi chiedo se è normale?
Sempre in attesa di qualche parere...intanto ecco uno screen e la foto del pc..
http://img696.imageshack.us/img696/1405/4ghzddr800.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/4ghzddr800.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img687.imageshack.us/img687/302/16102010120.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/16102010120.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
aquistar
16-10-2010, 13:10
Ciao a tutti di nuovo
Questa mattina nuovi test...queste le mie impostazioni:
4 Ghz
CPU ratio 20
CPU turbo power dis
BCLK freq 200
PCIE freq 101
DRAM freq 1603
UCLK freq 3208
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 8-9-8-24 1t
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,34
CPU pll 1,81
QPI/DRAM core voltage 1,35
IOH voltage 1,30
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64
CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto
Conf CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis
Dopo un'intel burn test (normal 1 gb) sono stabile e raggiungo nel picco i 75° (mi sembrano un po troppi)
Lo stesso test in high (4 gb) mi crasha
La memoria è a 800 quindi non dovrebbe essere colpa sua.....
Inoltre ho notato che la temp dei core è piu bassa quando lavorano al 100% e piu alta quando stanno per esempio al 63%, mi chiedo se è normale?
Sempre in attesa di qualche parere...
Ciao benvenuto e complimenti per il nuovo impianto.
Allora iniziamo a vedere qualcosina, il Vcore è troppo alto non puoi pensare di tenere la cpu a 4Ghz con 1,34Volt sono davvero troppi se il tuo processore non riesce a lavorare con Vcore più basso a quella frequenza passa a 3,8 o 3,6 Ghz.
Un Vcore per daily use massimo è di 1,27Volt oltre personalmente non andrei, ripeto questo è un'opinione personale.
Passiamo alle temperature, non è possibile che con carico al 63% siano più alte che con carico al 100% qesto te lo posso assicurare.
Per controllare le temperature utilizza real temp con tj max settato a 100, come programma di stress puoi usare linx o ibt come già hai fatto.
Comunque 75° a 4Ghz con il Vcore a 1,34 và benissimo è normale.
Normalmente i D0 dovrebbero stare a 4Ghz con tensioni Vcore tra 1,08V e 1,25Vmax (Per 1,08 ci vuole un gran :ciapet: ) poi come sappiamo ci vule fortuna e probabilmente non sei stato molto fortunato
Comunque ti ripeto abbassa il Vcore, quando sei a 3,6Ghz con questi processori vai già alla stragrande se poi vuoi fare bench il discorso cambia.
Prova i settaggi con moltiplicatori 19x121 o 211x19 sicuramente riesci ad abassare il Vcore nella situazione 200x20 è sempre più alto.
lupiet78
16-10-2010, 14:00
Ciao benvenuto e complimenti per il nuovo impianto.
Allora iniziamo a vedere qualcosina, il Vcore è troppo alto non puoi pensare di tenere la cpu a 4Ghz con 1,34Volt sono davvero troppi se il tuo processore non riesce a lavorare con Vcore più basso a quella frequenza passa a 3,8 o 3,6 Ghz.
Un Vcore per daily use massimo è di 1,27Volt oltre personalmente non andrei, ripeto questo è un'opinione personale.
Passiamo alle temperature, non è possibile che con carico al 63% siano più alte che con carico al 100% qesto te lo posso assicurare.
Per controllare le temperature utilizza real temp con tj max settato a 100, come programma di stress puoi usare linx o ibt come già hai fatto.
Comunque 75° a 4Ghz con il Vcore a 1,34 và benissimo è normale.
Normalmente i D0 dovrebbero stare a 4Ghz con tensioni Vcore tra 1,08V e 1,25Vmax (Per 1,08 ci vuole un gran :ciapet: ) poi come sappiamo ci vule fortuna e probabilmente non sei stato molto fortunato
Comunque ti ripeto abbassa il Vcore, quando sei a 3,6Ghz con questi processori vai già alla stragrande se poi vuoi fare bench il discorso cambia.
Prova i settaggi con moltiplicatori 19x121 o 211x19 sicuramente riesci ad abassare il Vcore nella situazione 200x20 è sempre più alto.
Innazitutto ti ringrazio x i comlimenti e la cortesia:D
Ora provo...
E x il fatto che crasha con il test a impostazioni high?
aquistar
16-10-2010, 15:22
Innazitutto ti ringrazio x i comlimenti e la cortesia:D
Ora provo...
E x il fatto che crasha con il test a impostazioni high?
Altra cosa importante quando alzi il BCLK si alza anche la frequenza dram quindi occhio ;)
Per il discorso del crash prima fai prove a frequenze più basse e poi sali così da trovare il tuo limite
lupiet78
16-10-2010, 15:26
Innazitutto ti ringrazio x i comlimenti e la cortesia:D
Ora provo...
E x il fatto che crasha con il test a impostazioni high?
E' fatta?
X ibt (very high) sono stabile a 4015 con 211x19 con vcore 1,25 sotto carico (cpuz)e qpi 1,27 (rc twiker).. temp pero' piu' basse nel complesso ma comunque con punte di 72°
Che ne pensate?
aquistar
16-10-2010, 15:31
E' fatta?
X ibt (very high) sono stabile a 4015 con 211x19 con vcore 1,25 sotto carico (cpuz)e qpi 1,27 (rc twiker).. temp pero' piu' basse nel complesso ma comunque con punte di 72°
Che ne pensate?
Bene sono contento per te prova ad affinare ancora i voltaggi anche se così vanno bene.
La temperatura la ritengo giusta vai tranquillo a 4Ghz i core i7 scaldano parecchio.
Tieni presente che anche giocando non riuscirai mai a stressare il processore così come è in grado di farlo ibt, linx, o altri programmi simili. ;)
lupiet78
16-10-2010, 16:39
Bene sono contento per te prova ad affinare ancora i voltaggi anche se così vanno bene.
La temperatura la ritengo giusta vai tranquillo a 4Ghz i core i7 scaldano parecchio.
Tieni presente che anche giocando non riuscirai mai a stressare il processore così come è in grado di farlo ibt, linx, o altri programmi simili. ;)
Sono riuscito a tirare su la ram a 1690,8 con vram 1,65v
ecco l'ultimo screen
http://img254.imageshack.us/img254/971/4ghzddr16908.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/4ghzddr16908.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
posso secondo te fare di meglio?
cigriffo
16-10-2010, 17:06
Come case ho il coolermaster cosmos pure e come areazione e
Ventole è ottimo,
Il problema è l'avvio troppo lento,
Ho provato sia idle che ahci,
Gli hd li ho messi sulla porta in alto ( quella
Rossa )
Subito sotto ho messo il cd rom e il
Masterizzatore plextor bluray
Come dissi ho il noctua 12
Come accendo il pc le schermate sono tutte veloci
Sino alla voce dopo device epson
Si blocca su device...... Qualche secondo,
Poi legge l'esata esterno, ( ho provato anche a
Spengerlo) poi marvell poi logo seven per
2 minuti!!!!
Ho paura di aver collegato qualcosa male
All'interno!
Accetto consigli e aiuti
Grazie mille
P.s. Beati voi che ci capite!!
era tutto imballato,
ho messo su windows 7 64 bit
ho provato a spostate nel bios le voci ahci, ide, ecc ecc
ma non cambia nulla:muro:
cronometro alla mano,
dopo che appare il logo di seven,
ci mette preciso 2 minuti e 10 secondi!:muro:
prima avevo una asus p5q deluxe, 30 secondi per avviarsi,
adesso ho una rampage 3 extreme, cpu i7950!!!!!!!!
ho pure overcloccato con aisuite,
nulla da fare ( pensavo cpu più veloce...)
p.s. ho la cpu a 50 gradi, è normale?
guarda io ho un haf x (con ventole aggiuntive ) dissi CM V8 e in idle c ho le temp a max 35-36 gradi
testando con prime95 in full load dopo 3 ore di utilizzo del pc per 17 cicli le temp non passavano oltre i 63
quindi presumo che tu abbia il dissipatore montato male o hai poca pasta termica
per quanto l avvio , controlla la sequenza di boot ed escludi tutto tranne l hd che hai installato win7 , dopo , nel caso prova ad attacare il sata del hdd sulle prese sata della scheda madre che sono "nere "
cigriffo
16-10-2010, 20:53
ok grazie mille
adesso non sono a casa,
domani provo e vi faccio sapere
la ventola di dx del dissi non va bene in fondo perchè ci sono le ram!!!!
sarà per quello?
quale dissi mi consigliate?
scusate l'ot
ciao
aquistar
16-10-2010, 22:23
Sono riuscito a tirare su la ram a 1690,8 con vram 1,65v
ecco l'ultimo screen
http://img254.imageshack.us/img254/971/4ghzddr16908.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/4ghzddr16908.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
posso secondo te fare di meglio?
Così vai benone se si può fare di meglio solo tu lo puoi sapere provando e riprovando ;)
Fossi in te io lascierei tutto così se proprio vuoi i 4Ghz, altrimenti puoi anche scendere di frequenza a 3,6Ghz che vanno più che bene ;)
cigriffo
17-10-2010, 15:07
ok grazie mille
adesso non sono a casa,
domani provo e vi faccio sapere
la ventola di dx del dissi non va bene in fondo perchè ci sono le ram!!!!
sarà per quello?
quale dissi mi consigliate?
scusate l'ot
ciao
nessuno mi aiuta?
ho provato anche a cambiare porta sata,
nulla da fare!
prova a testare allora i singoli pezzi separatamente ovvero :
fai un test alla ram con memtest
fai un check disk del disco primario
togli tutte le periferiche che non sono indispensabili per l'avvio del pc
fai le cose per gradi e sicuramente troverai la causa di questo rallentamento
magari aggiorna il bios all ' ultima versione stabile e se hai oc togli e metti tutto di default
x_Marko_x
18-10-2010, 18:15
Allora pensavo di aver risolto il problema delle ram invece nulla sono allo stesso punto di prima, a volta sparisce un banco di ram, da 6gb passa a 4 gb anche se ho sistemato i timming, il voltaggio delle ram le ho portate a 1744 Mhz!! A questo punto c'è un banco di ram difettoso o c'è qualche settaggio sbagliato? grazie!
Allora pensavo di aver risolto il problema delle ram invece nulla sono allo stesso punto di prima, a volta sparisce un banco di ram, da 6gb passa a 4 gb anche se ho sistemato i timming, il voltaggio delle ram le ho portate a 1744 Mhz!! A questo punto c'è un banco di ram difettoso o c'è qualche settaggio sbagliato? grazie!
ma non te le vede proprio, o ogni tanto si ogni tanto no? sicuro che le hai messe bene nelle loro sedi? sto nuovo sistema ASUS degli zoccoletti lo trovo complicato :muro: prova a levarle e rimetterne uno alla volta e vedi da bios se lo vede o no
x_Marko_x
18-10-2010, 18:36
A volte le vede a volte no! ma non capisco se è per i settaggi o per i valori sbagliati! Le ho smontate e rimontate più volte! era da una settimana che ha visto sempre i 6 gb oggi magicamente 4 gb!! avevo provato a mettere anche 1.65 v ma nulla... poi sono tornato nel bios e dato che sto aspettando il raffreddamento a liquido la cpu è a 145x21.0 e le ram adesso le ho messe a 1.2v e a 1544 Mhz se non sbaglio... avviato windows e vede 6 gb! booh! non ci sono dei test x verificare le ram? Perchè mi hanno aperto la pratica per la sostituzione ma sembrava funzionassero non so che fare prima che scada...! Qualche pagina in dietro avevo letto che a causa di valori troppo bassi può sparire un banco di RAM!!
X-ray guru
18-10-2010, 18:41
A volte le vede a volte no! ma non capisco se è per i settaggi o per i valori sbagliati! Le ho smontate e rimontate più volte! era da una settimana che ha visto sempre i 6 gb oggi magicamente 4 gb!! avevo provato a mettere anche 1.65 v ma nulla... poi sono tornato nel bios e dato che sto aspettando il raffreddamento a liquido la cpu è a 145x21.0 e le ram adesso le ho messe a 1.2v e a 1544 Mhz se non sbaglio... avviato windows e vede 6 gb! booh! non ci sono dei test x verificare le ram? Perchè mi hanno aperto la pratica per la sostituzione ma sembrava funzionassero non so che fare prima che scada...! Qualche pagina in dietro avevo letto che a causa di valori troppo bassi può sparire un banco di RAM!!
Spesso il test in automatico del BIOS che mette i 3 valori di RTL dei banchi non funziona bene.
Meglio metterli a mano.
Questi valori cambiano anche molto tra PC freddo e caldo, migliorando col calore.
Prova a lasciarli in AUTO alla frequenza che desideri e poi a freddo vedi il BIOS che valori ti ha messo e forzi a mano 1 o 2 unità in più, lasciando sempre 2 unità tra uno slot e l'altro.
Per esempio, se a freddo in AUTO ti setta 56-57-60, tu forzale a mano a 57-59-61.
Se non hai nessun problema hardware, vedrai che settando bene i RTL vedrai sempre i 6 Gb
x_Marko_x
18-10-2010, 18:55
Sto facendo un test con Memtest, comunque potresti spegarmi meglio? Ti ringrazio ma non mi sono mai cimentato nell overclock delle ram dove trovo i parametri che mi hai detto? Come prova cosa faccio? Lascio 1,2 alle ram o alzo? Adesso sono a 1455 Mhz le ho alzate un po!
x_Marko_x
18-10-2010, 19:25
Memtest 4.10 ha finito il test e non ha riscontrato errori!
x_Marko_x
18-10-2010, 19:29
Trovato gli RTL in auto sono 62-65-66 cosa metto?
Gerald Tarrant
18-10-2010, 21:24
Ragazzi domanda i dovrei montare su questa motherboard 12 gb di memoria (in 6x2Gb in triple-channel) quindi occupare tutte e 6 le dimm , a parte le memorie supportate ufficialmente , sapete se sono supportate senza problemi altri modelli tipo Corsair Dominator ecc ecc ?
Vedo che quasi tutti avete solo 3 moduli , mi chiedevo se ci fosse qualcuno che ne monta 6 e nel caso che memorie monta , molte grazie .
Ragazzi domanda i dovrei montare su questa motherboard 12 gb di memoria (in 6x2Gb in triple-channel) quindi occupare tutte e 6 le dimm , a parte le memorie supportate ufficialmente , sapete se sono supportate senza problemi altri modelli tipo Corsair Dominator ecc ecc ?
Vedo che quasi tutti avete solo 3 moduli , mi chiedevo se ci fosse qualcuno che ne monta 6 e nel caso che memorie monta , molte grazie .
Eccomi....12Gb montati CORSAIR DOMINATOR GT 1600 6 banchi.....unico problema che ho dovuto smontare le alette sopra rosse di un banco per farci stare il mio NOCTUA 12
Gerald Tarrant
18-10-2010, 21:48
Eccomi....12Gb montati CORSAIR DOMINATOR GT 1600 6 banchi.....unico problema che ho dovuto smontare le alette sopra rosse di un banco per farci stare il mio NOCTUA 12
E con che timing sei riuscito a tenerle ? Io propenderei per le normali non per le GT dici che vanno bene lo stesso ? Io come dissipatore ho quello in signature dovrei andare bene , e molte ingombrante ma non molto spesso da arrivare alle dimm . (ho comprato delle OCZ am non sono supportate su 6 dimm)
Mi faccio un poco i cavoli tuoi ..... ma che te ne fai di due GTX480 in SLI ? Che monitor hai per sfruttare quella potenza ? In verità ci avevo fatto un pensierino anche io .... ma poi con un monitor a 1920x1080 mi sono detto che me ne faccio ? Poi il consumo visto che faccio molto elaborazione video e tengo il pc accesso molte ore .... dammi qualche motivo anche piccolo per convincermi a comprare anche la seconda ... non aspetto altro ... :D
Molte grazie per le info ;)
lupiet78
19-10-2010, 01:01
Salve a tutti
da venerdi' ho il pc che vedete in firma e a 4ghz c'ero anche arrivato... oggi mi e' arrivato il wb della scheda madre,l'ho montato ed ho acceso:
Prima accensione parte,il boot led della scheda madre si ferma su cpu, ad indicare un problema sulla cpu...
Spengo col puls e riaccendo pensando ad uno svarione del bios...
Fa la stessa cosa...
Poi guardo meglio e mi accorgo che mi sono scordato di riattaccare l'atx 12v della scheda madre,lo riattacco ad ali spento,riaccendo il led stand by si accende premo start e non succede niente, neanche parte l'ali....
Ho smontato tutto compreso il nuovo wb, controllato, cambiato scheda video tirato fuori e rimesso dentro la cpu e le ram, resettato il bios tolto la batt tampone x 15 min niente di niente....
HO fottuto la scheda madre?
Maxsimus1
19-10-2010, 13:55
Salve a tutti
da venerdi' ho il pc che vedete in firma e a 4ghz c'ero anche arrivato... oggi mi e' arrivato il wb della scheda madre,l'ho montato ed ho acceso:
Prima accensione parte,il boot led della scheda madre si ferma su cpu, ad indicare un problema sulla cpu...
Spengo col puls e riaccendo pensando ad uno svarione del bios...
Fa la stessa cosa...
Poi guardo meglio e mi accorgo che mi sono scordato di riattaccare l'atx 12v della scheda madre,lo riattacco ad ali spento,riaccendo il led stand by si accende premo start e non succede niente, neanche parte l'ali....
Ho smontato tutto compreso il nuovo wb, controllato, cambiato scheda video tirato fuori e rimesso dentro la cpu e le ram, resettato il bios tolto la batt tampone x 15 min niente di niente....
HO fottuto la scheda madre?
non credo ti si sia fottuta la mobo per una cosa del genere, capita spesso di dimenticare l'atx 12v quando si rimonta il sistema.
Potrebbe più che altro esserci qualche contatto con la mobo che fa fare massa non permettendo di startare......ma il sistema parte e si stoppa subito, tipo partono le ventole e si fermano immediatamente? oppure non parte proprio?
Potresti provare 2 cose però:
1) Lasciare il sistema staccato dall'alimentazione per qualche ora, intendo proprio staccare la spina
2) Staccare la scheda da dentro al case e provare ad avviarla all'esterno facendo attenzione che non ci siano contatti metalli con la mobo
X-ray guru
19-10-2010, 15:18
Trovato gli RTL in auto sono 62-65-66 cosa metto?
Prova 63-65-67 o 64-66-68 e vedi se ti trova sempre i 6 Gb. :)
E con che timing sei riuscito a tenerle ? Io propenderei per le normali non per le GT dici che vanno bene lo stesso ? Io come dissipatore ho quello in signature dovrei andare bene , e molte ingombrante ma non molto spesso da arrivare alle dimm . (ho comprato delle OCZ am non sono supportate su 6 dimm)
Mi faccio un poco i cavoli tuoi ..... ma che te ne fai di due GTX480 in SLI ? Che monitor hai per sfruttare quella potenza ? In verità ci avevo fatto un pensierino anche io .... ma poi con un monitor a 1920x1080 mi sono detto che me ne faccio ? Poi il consumo visto che faccio molto elaborazione video e tengo il pc accesso molte ore .... dammi qualche motivo anche piccolo per convincermi a comprare anche la seconda ... non aspetto altro ... :D
Molte grazie per le info ;)
allora per le ram le tengo con il profilo XMP 7-7-7-20 a 1600...le 2 480 GTX SLI......bhe primo la passione....:) secondo per il 3d vision ...:)
lupiet78
19-10-2010, 15:40
non credo ti si sia fottuta la mobo per una cosa del genere, capita spesso di dimenticare l'atx 12v quando si rimonta il sistema.
Potrebbe più che altro esserci qualche contatto con la mobo che fa fare massa non permettendo di startare......ma il sistema parte e si stoppa subito, tipo partono le ventole e si fermano immediatamente? oppure non parte proprio?
Potresti provare 2 cose però:
1) Lasciare il sistema staccato dall'alimentazione per qualche ora, intendo proprio staccare la spina
2) Staccare la scheda da dentro al case e provare ad avviarla all'esterno facendo attenzione che non ci siano contatti metalli con la mobo
Oggi rismonto tutto e la provo al banco senza wb e vedo....forse la contropiastra del wb fa contatto con i piedini dell'atx nel retro della scheda....
Anzi speriamo!perche le ventole compresa quella dell' l'ali non fanno la minima mossa come se pigiassi start senza corrente pero' il led di stand by è acceso....
Grazie CIAO!
X-ray guru
19-10-2010, 15:54
Oggi rismonto tutto e la provo al banco senza wb e vedo....forse la contropiastra del wb fa contatto con i piedini dell'atx nel retro della scheda....
Anzi speriamo!perche le ventole compresa quella dell' l'ali non fanno la minima mossa come se pigiassi start senza corrente pero' il led di stand by è acceso....
Grazie CIAO!
Quel led si accende appena dai corrente all'alimentatore ed è un +5 V a bassissima potenza per poter fare il risveglio del PC tramite tastiera, mouse o rete.
Se quando premi il pulsante di accensione del PC non succede niente, o c'è un corto secco sulle alimentazioni da qualche parte o si è staccato il cavetto sui 2 pin della mobo che comandano l'accensione degli ali ATX
cigriffo
19-10-2010, 18:58
rieccomi per aggiornarvi in merito al mio problema
sono riuscito a risolvere disabilitando nel bios la voce usb legacy
la mouse e tastiera usb, quando avvio il pc per entrare nel bios,
premere f8 funziona,
ma se il pc crasha, e dice windows è stato arrestato ecc ecc
se premo invio non funge,
comunque quando entro in windows funziona,
2 domande
a cosa serve la voce legacy usb in usb configuration?
io ho il case cosmos pure che ha 3 porte usb,
dove diavolo le collego se sulla scheda madre c'è solo un usb!
io davanti al case ho 2 porte, me ne funziona solo una!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
voi come le avete collegate?
grazie
lupiet78
19-10-2010, 20:20
Me lo sentivo.....
Quando ho aperto la scatola del waterblock mancavano due spessori su 4, e come un perfetto idiota li ho implementati io, ma di gomma, anche se di eugual spessore, e li ho pure usati x il chipset piuttosto che per i mosfet.
Evidentemente il chipset non ha gradito e ha deciso di dividersi in 3 bei pezzetti con tanto di sfumata bianca sul waterblock......
SONO UN IDIOTA!:muro: :muro: :muro:
Aveva solo 4 giorni di vita..:cry: :cry: :cry:
_DoktorTerror_
19-10-2010, 20:46
Me lo sentivo.....
Quando ho aperto la scatola del waterblock mancavano due spessori su 4, e come un perfetto idiota li ho implementati io, ma di gomma, anche se di eugual spessore, e li ho pure usati x il chipset piuttosto che per i mosfet.
Evidentemente il chipset non ha gradito e ha deciso di dividersi in 3 bei pezzetti con tanto di sfumata bianca sul waterblock......
SONO UN IDIOTA!:muro: :muro: :muro:
Aveva solo 4 giorni di vita..:cry: :cry: :cry:
mi spiace tanto :(
aquistar
19-10-2010, 20:54
Me lo sentivo.....
Quando ho aperto la scatola del waterblock mancavano due spessori su 4, e come un perfetto idiota li ho implementati io, ma di gomma, anche se di eugual spessore, e li ho pure usati x il chipset piuttosto che per i mosfet.
Evidentemente il chipset non ha gradito e ha deciso di dividersi in 3 bei pezzetti con tanto di sfumata bianca sul waterblock......
SONO UN IDIOTA!:muro: :muro: :muro:
Aveva solo 4 giorni di vita..:cry: :cry: :cry:
Quello che ti sto per dire non ti consolerà, ma ti posso assicurare che guasti come quello che hai descritto sono all'ordine del giorno, non ti considerare un idiota sono cose che possono capitare.
Tempo fa su un'altro thread dedicato alla rampage 3 spiegavo che molti utenti lamentano problemi e inspiegabili rotture delle mobo ma la maggior parte delle volte siamo noi a procurarli .
Basta montare male un dissipatore od altro hardware e mettere fuori uso la mobo.
Molte volte il guasto salta fuori dopo diversi giorni che abbiamo montato male qualcosa magari forzando il pcb della mobo o facendo cadere residui di materiale condutttivo che vanno a finire sulle micropiste o componenti del pc mandandolo così al "creatore".
Quello che ti sto per dire non è una azione corretta però visto che non manderà in fallimento mamma asus puoi tentare.
Pulisci bene e rimonta tutto come in origine smonta la mobo e fai richiesta di RMA tentar non nuoce.
Mi spiace davvero, ma nella vita ci son cose ben più gravi, morta questa ne avrai un'altra.
Ciao
Quello che ti sto per dire non ti consolerà, ma ti posso assicurare che guasti come quello che hai descritto sono all'ordine del giorno, non ti considerare un idiota sono cose che possono capitare.
Tempo fa su un'altro thread dedicato alla rampage 3 spiegavo che molti utenti lamentano problemi e inspiegabili rotture delle mobo ma la maggior parte delle volte siamo noi a procurarli .
Basta montare male un dissipatore od altro hardware e mettere fuori uso la mobo.
Molte volte il guasto salta fuori dopo diversi giorni che abbiamo montato male qualcosa magari forzando il pcb della mobo o facendo cadere residui di materiale condutttivo che vanno a finire sulle micropiste o componenti del pc mandandolo così al "creatore".
Quello che ti sto per dire non è una azione corretta però visto che non manderà in fallimento mamma asus puoi tentare.
Pulisci bene e rimonta tutto come in origine smonta la mobo e fai richiesta di RMA tentar non nuoce.
Mi spiace davvero, ma nella vita ci son cose ben più gravi, morta questa ne avrai un'altra.
Ciao
purtroppo se il chipset si e' spaccato in 3, dubito non si accorgano:(
cigriffo
19-10-2010, 21:04
rieccomi per aggiornarvi in merito al mio problema
sono riuscito a risolvere disabilitando nel bios la voce usb legacy
la mouse e tastiera usb, quando avvio il pc per entrare nel bios,
premere f8 funziona,
ma se il pc crasha, e dice windows è stato arrestato ecc ecc
se premo invio non funge,
comunque quando entro in windows funziona,
2 domande
a cosa serve la voce legacy usb in usb configuration?
io ho il case cosmos pure che ha 3 porte usb,
dove diavolo le collego se sulla scheda madre c'è solo un usb!
io davanti al case ho 2 porte, me ne funziona solo una!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
voi come le avete collegate?
grazie
nessuno mi aiuta?:cry:
aquistar
19-10-2010, 21:22
purtroppo se il chipset si e' spaccato in 3, dubito non si accorgano:(
Io tenterei ne ho viste di tutti i colori anche le più inpensabili, inoltre non è detto che smontino il dissi del chipset.
Guarda ho visto sostituzioni impensabili andate a buon fine.
Io la prova la farei tentate sempre con quello che le paghiamo al pezzo ne costuiscono 20.
lupiet78
19-10-2010, 22:44
Anche io ci ho messo un po' prima di capire che era quello...perchè se non lo guardi bene contro luce dopo che è ben pulito non si vede..... (a parte il puntolino dove ha sfiammato).
Che dite ci provo?
E nel frattempo? Una volta ho preso una vga asus che era difettata di produzione(tutta la serie) e è passato un mese prima che la dichiarassero ritirata dal commercio.Poi mi hanno dato un buono.....
E io nel frattempo che fo'?(a parte frustarmi sulla schiena)
Mi sa che ne compro un'altra ma non dove ho preso questa...
Oppure gli dico che non ho voglia di aspettare e intanto ne prendo un'altra poi se me la passano quella che arriva la rivendo...
Ho trovato un sito dove la vendono a 188 euri..
BOH!:confused:
Anche io ci ho messo un po' prima di capire che era quello...perchè se non lo guardi bene contro luce dopo che è ben pulito non si vede..... (a parte il puntolino dove ha sfiammato).
Che dite ci provo?
E nel frattempo? Una volta ho preso una vga asus che era difettata di produzione(tutta la serie) e è passato un mese prima che la dichiarassero ritirata dal commercio.Poi mi hanno dato un buono.....
E io nel frattempo che fo'?(a parte frustarmi sulla schiena)
Mi sa che ne compro un'altra ma non dove ho preso questa...
Oppure gli dico che non ho voglia di aspettare e intanto ne prendo un'altra poi se me la passano quella che arriva la rivendo...
Ho trovato un sito dove la vendono a 188 euri..
BOH!:confused:
bhe se non vuoi aspettare la ricompri e quando ti rimandano la nuova dall'rma rivendi quella, e' l'unica
lupiet78
20-10-2010, 01:07
Ordinata.. e nel frattempo ho fatto due spessori nuovi al tornio...non di gomma ma con la vetronite dei pcb....
Ciao a tutti,
domandina veloce veloce.... mi trovo con:
- 2 HDD velociraptor da 450gb sata3
- 2 SSD vertex 2 da 60gb sata2
:D
che faccio? metto in raid0 i vertex, sulle porte sata2 e ci metto il sistema, e metto i raptor sulle porte sata3 per i "dati" ?
thanks!
cigriffo
20-10-2010, 14:57
io nel case frontale ho 4 prese usb,
all'interno della scheda madre ho collegato un usb
al pin usb 78 ed ho alimentato due prese usb
come faccio ad attivare le altre 2 prese?
all'interno quante prese usb si possono collegare?
io non ne vedo altre, vi risulta?
io nel case frontale ho 4 prese usb,
all'interno della scheda madre ho collegato un usb
al pin usb 78 ed ho alimentato due prese usb
come faccio ad attivare le altre 2 prese?
all'interno quante prese usb si possono collegare?
io non ne vedo altre, vi risulta?
purtroppo ci risulta sto problema :muro:
non resta che attaccarci al tram :mc:
aquistar
20-10-2010, 20:17
purtroppo ci risulta sto problema :muro:
non resta che attaccarci al tram :mc:
io nel case frontale ho 4 prese usb,
all'interno della scheda madre ho collegato un usb
al pin usb 78 ed ho alimentato due prese usb
come faccio ad attivare le altre 2 prese?
all'interno quante prese usb si possono collegare?
io non ne vedo altre, vi risulta?
Il problema si risolve in maniera semplice semplice comperate questo modulo :
NZXT IU01 iNTERNAL USB EXPANSION
http://www.nzxt.com/new/products/case_accessories/iu01_usb_expansion
Non servono driver lo collegate e funziona alla grande.
Costa tra 17 e 20 euro
Ora avete a disposizione 8 prese usb o 6 nel caso installiate la Oc Station. ;)
cigriffo
20-10-2010, 20:38
Il problema si risolve in maniera semplice semplice comperate questo modulo :
NZXT IU01 iNTERNAL USB EXPANSION
http://www.nzxt.com/new/products/case_accessories/iu01_usb_expansion
Non servono driver lo collegate e funziona alla grande.
Costa tra 17 e 20 euro
Ora avete a disposizione 8 prese usb o 6 nel caso installiate la Oc Station. ;)
mannaggia!!!!!!!
che voi sapete,
si trova nei nostri negozi di informatica?
ma la oc station, in parole povere a cosa serve?
aquistar
20-10-2010, 20:56
mannaggia!!!!!!!
che voi sapete,
si trova nei nostri negozi di informatica?
ma la oc station, in parole povere a cosa serve?
La puoi trovare dal "dragone" oppure fai un giro su trovaprezzi o google, io ho ordinato la seconda sabato ;)
Con la oc station gestisci i parametri della scheda madre tensioni, moltiiplicatori, regolazione delle ventole e molto altro ancora, ma si può tranquillamente farne a meno anche se è un gran bel oggettino.
cigriffo
21-10-2010, 08:26
ciao,
ho fatto un giro in rete e ho trovato questa:
http://www.bow.it/prodotto/130082/scheda.html?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=Trovaprezzi_Case_-_Accessori
è lei?
questa scheda dice che ha anche 6 porte usb esterne, tipo pci?
se a questa si collega oc station,
poi per i settaggi come e dove si controllano?
un'altra cosa:
io ho due hd, un velociraptor e uno da 800 gb da 64 mb di cache
io li ho collegati ai sata rossi che a quanto capisco garantiscono i 6 gb al secondo,
però prima che fa il boot di windows il controller dopo marvell dice 3gb s!!!
come è possibile?
scusatemi e sopratutto capitemi, sono solo 5 giorni che ho questa scheda
grazie
cigriffo
21-10-2010, 09:24
scusatemi se rompo ancora le scatole......
mio cognato mi aveva dato un noctua 12,
che non mi piaceva come ci andava, ( troppo preciso e dava fastidio ad un banco di ram )
abbiamo rimesso l'originale intel,
però senza fare grandi cose, vedo che la cpu sale fino a 55 gradi
voi quale avete montato?
ne vorrei mettere uno non tanto ingombrante e che mi consente un leggero
overclock
grazie
lupiet78
21-10-2010, 11:43
Niente alla e chiave non ti fanno un favore neache morti!
E sono lenti come un bradipo!
Tocca aspettare la prossima settimana....
x_Marko_x
21-10-2010, 14:48
oh ragazzi mi sto incazzando :muro: continuo a salire con gli RTL ieri sera dopo vari tentativi era partito a 62-64-66. Accendo ora il computer e vede i soliti 4 gb! continuo a salire sono a 66-68-70 e dopo l'ennesimo riavvio vede solo 4 gb! Tra poco spacco tutto:asd:
_DoktorTerror_
21-10-2010, 15:25
NZXT IU01 iNTERNAL USB EXPANSION ordinato :D
cigriffo
22-10-2010, 18:30
io ho due hd, un velociraptor e uno da 800 gb da 64 mb di cache
io li ho collegati ai sata rossi che a quanto capisco garantiscono i 6 gb al secondo,
però prima che fa il boot di windows il controller dopo marvell dice 3gb s!!!
come è possibile?
scusatemi e sopratutto capitemi, sono solo 5 giorni che ho questa scheda
grazie
io ho due hd, un velociraptor e uno da 800 gb da 64 mb di cache
io li ho collegati ai sata rossi che a quanto capisco garantiscono i 6 gb al secondo,
però prima che fa il boot di windows il controller dopo marvell dice 3gb s!!!
come è possibile?
scusatemi e sopratutto capitemi, sono solo 5 giorni che ho questa scheda
grazie
si vede che non sono hard disk sata3 o al più non hai usato il cavo sata3
Fradaido
22-10-2010, 20:45
Qualcuno di voi ha provato a montare una scheda nvidia accoppiata ad un ati per gestire il phisX???? e se si, in quale slot va messa????:help:
Qualcuno di voi ha provato a montare una scheda nvidia accoppiata ad un ati per gestire il phisX???? e se si, in quale slot va messa????:help:
terzo
Qualcuno di voi ha provato a montare una scheda nvidia accoppiata ad un ati per gestire il phisX???? e se si, in quale slot va messa????terzo
anche se per il phisX uso un'altra nvidia? che succede se invece la metto sull'ultimo (quarto) ? ...sul terzo non posso mettercela, mi coprirebbe l'unica pci... :(
Gerald Tarrant
23-10-2010, 19:41
Ragazzi .... domandalo SLI lo posso fare anche con il 2 e 3° PCI-E ?
Perchè utilizzare il primo mi chiude l'aria intorno al dissipatore .
Che dite ?
Gerald Tarrant
23-10-2010, 19:47
Scusate il Raid0 di SSD è meglio farlo sul controller SATA3 Marvel o sull' ICH10R ?
MetalDetector
24-10-2010, 03:10
Ciao ragazzi!
Eccomi finalmente possessore della schedozza :)
I driver per il chipset da dare in pasto a Windows (Seven nel mio caso) durante la sua installazione sono per caso questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18861&ProdId=3151&lang=eng ?
Quali altri download dal sito Intel a posteriori consigliate di fare in vista di utilizzo AHCI/RAID0 ?
Grazie!
anche se per il phisX uso un'altra nvidia? che succede se invece la metto sull'ultimo (quarto) ? ...sul terzo non posso mettercela, mi coprirebbe l'unica pci... :(
su quarto ti va ad 8x, cambia poco e niente :)
Scusate il Raid0 di SSD è meglio farlo sul controller SATA3 Marvel o sull' ICH10R ?
se sono sata3 su marvell, se sono sata2 su ich10
sicuro di volerlo fare, addio trim e gli ssd si degradano come la cioccolata sotto il sole d'estate
Gerald Tarrant
24-10-2010, 11:34
Ragazzi .... domandalo SLI lo posso fare anche con il 2 e 3° PCI-E ?
Perchè utilizzare il primo mi chiude l'aria intorno al dissipatore .
Che dite ?
Che dite ?
_DoktorTerror_
24-10-2010, 11:39
Che dite ?
da manuale sarebbe consigliato 1° e 3° per essere x16 x16
nel tuo caso 2° e 3° sarebbe x8 x16
da testare in entrambi i casi cosi valuti anche se nel 1° slot realmente ti rovina il flusso d'aria.
Gerald Tarrant
24-10-2010, 11:42
se sono sata3 su marvell, se sono sata2 su ich10
sicuro di volerlo fare, addio trim e gli ssd si degradano come la cioccolata sotto il sole d'estate
Purtroppo li avevo già comprati , visto che il mio negoziante ancora adesso sostiene che con il tool di Intel il TRIM funzione anche in RAID0 ... mahh .. colpa mia mi sarei dovuto informare bene prima ... adesso che ci faccio con due SSD Intel X25-G da 160gb ? Provo il RAID0 e vedo se questo famoso degrado prestazione (di cui tutti parlano ma che pochi hanno provato sulla loro pelle) significa fare un secure erase ogni quanto ? 2-3 mesi ? io il Pc lo uso poco ... vedremo ormai è andata .. se va male ho già ordinato un Patriot Inferno da 240 gb .. e venderò questi due ... mahh ... l'unico neo l'ennesimo formattone che palle !
Ciao Molte Grazie
MetalDetector
24-10-2010, 13:56
Ciao ragazzi,
ho appena finito di assemblare il mio sistema con questa mobo, così composto:
> CPU Intel Core i7 920
> RAM 6GB DDR3 Kingston Hyper-X 2GHz CL8;
> VGA PNY GTX465;
> PSU Antec TruePower Quattro 1200W;
> MOTHERBOARD Asus Rampage III Extreme (ovviamente);
> SSD Intel/Patriot.
Alla prima accensione la mobo esegue correttamente il post; nessun problema ogni qualvolta parte a default, con i valori resettati del BIOS (insomma, con i valori identici a quelli della prima accensione).
Purtroppo, non appena tocco qualcosa, la mobo non boota e si blocca sul LED rosso "CPU". In sostanza se modifico frequenze e/o tensioni, portandole per il momento a quelle di default, neppure boota! Ho anche provato a downcloccare le ram a 1,6GHz , mantenere la CPU a 133x20 ma senza risultati. Finora ho toccato le tensioni PLL (circa 1.8V), CPU (circa 1.16V), RAM (circa 1.64V), QPI (circa 1.24V). Frequenza dell'uncore è sempre stata impostata al valore doppio delle memorie DDR3, QPI a 4.8GT/s
Chi mi helpa? :help: :cry: Grazie!!
MetalDetector
24-10-2010, 16:32
Ragazzi vi aggiorno sulla situazione: praticamente ho scoperto che anche se non tocco nulla, dopo un Clear CMOS, la prima volta la mobo boota e mi fa accedere tranquillamente al BIOS.
Appena riavvio, spegnendo dal pulsante Start oppure con un Reset, la luce rossa resta FISSA sul led della CPU (mi riferisco ai led vicino il connettore di alimentazione ATX 24 pin) e il boot non avviene.
Avete qualche idea? Sono disperato :muro: :muro: :help:
MetalDetector
25-10-2010, 10:09
Appena posto io silenzio di tomba :asd: :stordita: :cry:
XlukiXTX
25-10-2010, 11:13
Appena posto io silenzio di tomba :asd: :stordita: :cry:
Secondo me hai qualche impostazione in auto per quanto riguarda le ram. Prova a impostare inizialmente le latenze in base alle specifiche delle ram che possiedi, e vedi come si comporta...
MetalDetector
25-10-2010, 11:25
Ciao,
ti ringrazio per avermi risposto!
Ho provato anche con tensione e latenze di default, persino in 2N, ma senza risolvere!
Unico dubbio: la tensione del bus QPI. Premesso che le RAM viaggiano a 2GHz di specifica, a quanto conviene settarlo?
_DoktorTerror_
25-10-2010, 11:29
Ciao,
ti ringrazio per avermi risposto!
Ho provato anche con tensione e latenze di default, persino in 2N, ma senza risolvere!
Unico dubbio: la tensione del bus QPI. Premesso che le RAM viaggiano a 2GHz di specifica, a quanto conviene settarlo?
imposta le ram con la frequenza 1866 o 1600 a 2000 non bottano
MetalDetector
25-10-2010, 11:39
LOL davvero? Quindi ciò significa che non posso sfruttare nè i 2GHz, nè sperare in un eventuale lieve overclock e neppure nei 190MHz? E allora perchè le mie kingston sono nella QVL di Asus con supporto ufficiale pieno? :eek:
fr4nc3sco
25-10-2010, 12:51
Una domanda come si comporta questa mobo con un x980 e altra cosa e possibile mandare 2vga a 16x + x-fi pci-e?
_DoktorTerror_
25-10-2010, 13:03
LOL davvero? Quindi ciò significa che non posso sfruttare nè i 2GHz, nè sperare in un eventuale lieve overclock e neppure nei 190MHz? E allora perchè le mie kingston sono nella QVL di Asus con supporto ufficiale pieno? :eek:
Fidati qui non ho mai sentito nessuno che sia riuscito a far partire le RAM settate a 2000mhz.
Prova a 1866 con timing di fabbrica
_DoktorTerror_
25-10-2010, 13:06
Una domanda come si comporta questa mobo con un x980 e altra cosa e possibile mandare 2vga a 16x + x-fi pci-e?
Per le vga + x-fi vai tranquillo per il proci non so darti risposta
Fidati qui non ho mai sentito nessuno che sia riuscito a far partire le RAM settate a 2000mhz.
Prova a 1866 con timing di fabbrica
Il problema sta nel QPI e negli RTL (subtiming delle ram).Prova a settare almeno 1.35 di vQPI a scendere e RTL a 58-59-60.Con questi parametri le mie ram in firma viaggiano tranquille a 2000 Mhz CL6...
X-ray guru
25-10-2010, 15:34
Il problema sta nel QPI e negli RTL (subtiming delle ram).Prova a settare almeno 1.35 di vQPI a scendere e RTL a 58-59-60.Con questi parametri le mie ram in firma viaggiano tranquille a 2000 Mhz CL6...
Quoto.
Il tuo messaggio arriva a proposito, dove hai trovato le RAM che hai?
Meglio se mi rispondi via PM.
"Finalmente" :( è saltato un modulo delle mie OCZ con i famosi chip Elpida Hyper bacati.
Nel frattempo che vanno e tornano dalla RMA, devo comprare un kit.
Le tue mi "sfagiolano". :)
Qualcuno ha da consigliare qualche marca/modello con frequenze dai 1866 MHz in su e latenze le più basse possibili?
Grazie a tutti. :)
lor68pdit
26-10-2010, 07:37
Fidati qui non ho mai sentito nessuno che sia riuscito a far partire le RAM settate a 2000mhz.
Prova a 1866 con timing di fabbrica
Infatti confermo. Le mie le tengo a 1600 in cl. 7, al momento, e viaggiano bene (1,65v.)
Maxsimus1
26-10-2010, 13:32
Infatti confermo. Le mie le tengo a 1600 in cl. 7, al momento, e viaggiano bene (1,65v.)
Vabè nel tuo caso volendo potresti anche farlo usando il molti Uncore a 1,5x (3 GHz) visto che il 980x lo permette, ben diverso è il discorso per i restanti i7 che devono per forza avere uncore 2x (4 GHz) non facile da mantenere a voltaggi umani
MetalDetector
27-10-2010, 18:22
Il problema sta nel QPI e negli RTL (subtiming delle ram).Prova a settare almeno 1.35 di vQPI a scendere e RTL a 58-59-60.Con questi parametri le mie ram in firma viaggiano tranquille a 2000 Mhz CL6...
Quoto.
Ciao ragazzi,
grazie per i consigli!
Ho provato, ma purtroppo nulla :( Ho abbassato il molti della cpu per essere sicuro di tirare al max solo le ram e, nonostante i timing pompati sopra i valori di fabbrica (9-9-9-28), il vQPI a 1,354V e gli RTL 58-59-60, il sistema a 2GHz sulle memorie non ha neppure bootato :(
Ciao!
Qualcuno ha provato/acquistato queste RAM?
http://www.clunk.org.uk/reviews/g.skill-f3-16000cl6t-6gbpid-2000mhz-3x2gb-memory-kit-review.html
Delle loro performances, che ne pensate?
Ciao!
Qualcuno ha provato/acquistato queste RAM?
http://www.clunk.org.uk/reviews/g.skill-f3-16000cl6t-6gbpid-2000mhz-3x2gb-memory-kit-review.html
Delle loro performances, che ne pensate?
ottime ram! molto scalabili :read:
Lord_Crassus
27-10-2010, 21:58
Ciao ragazzi,
grazie per i consigli!
Ho provato, ma purtroppo nulla :( Ho abbassato il molti della cpu per essere sicuro di tirare al max solo le ram e, nonostante i timing pompati sopra i valori di fabbrica (9-9-9-28), il vQPI a 1,354V e gli RTL 58-59-60, il sistema a 2GHz sulle memorie non ha neppure bootato :(
Per bootare a 2000 con le ram devi dare molti piu volt al vqpi,1,35 è trooooopppooo poco.
Per avere un minimo di stabilità sotto windows devi provare almeno 1,5 anche se è tuttaltro che un voltaggio "umano" per l'uso in daily.
Per andare a 2133 con le mie gskill perfect storm 2133(appunto) sotto windows devo dare 1,55 al vqpi nonostante abbia un 975 Extreme Edition che ha un Memory Controller un po piu selezionato rispetto a i7 920-930 et simila.
lupiet78
27-10-2010, 22:00
Ciao a tutti...
Oggi mi è arrivata la seconda rIIIgene,ci ho montato ancora una volta il wb con cura maniacale,facendo attenzione e con i nuovi spessori in vetronite fatti al tornio addirittura qualche decimo di mm + alti degli originali....
Accendo il pc e......
NON parte! porc....
Esattamente come l'altra volta con la prima mb.
Ora, l'altra volta ho dato la colpa a me che mancando 2 spessori li ho fatti io ma di gomma e si sono pressati un po' spaccando il chipset, ma stavolta in vetronite e + alti di qualche decimo....
C'è qualcosa che non va....
Ho paura a smontarla.... e mi ci vuole anche un'oretta...
Con chi me la prendo con la ek? o con quelli di "aquatrucchi"?:muro: :muro:
Lord_Crassus
27-10-2010, 22:08
Ciao a tutti...
Oggi mi è arrivata la seconda rIIIgene,ci ho montato ancora una volta il wb con cura maniacale,facendo attenzione e con i nuovi spessori in vetronite fatti al tornio addirittura qualche decimo di mm + alti degli originali....
Accendo il pc e......
NON parte! porc....
Esattamente come l'altra volta con la prima mb.
Ora, l'altra volta ho dato la colpa a me che mancando 2 spessori li ho fatti io ma di gomma e si sono pressati un po' spaccando il chipset, ma stavolta in vetronite e + alti di qualche decimo....
C'è qualcosa che non va....
Ho paura a smontarla.... e mi ci vuole anche un'oretta...
Con chi me la prendo con la ek? o con quelli di "aquatrucchi"?:muro: :muro:
Azz,che sfiga :cry:
Ma prima di montare il wb sul chipset hai provato la mobo ad aria?
lupiet78
27-10-2010, 22:37
Azz,che sfiga :cry:
Ma prima di montare il wb sul chipset hai provato la mobo ad aria?
In realta' no.....
Ma il difetto è identico all'altra volta l'ali prova a partire e poi si ferma immediatamente (la ventola non fa nemmeno 3° di giro) probabilmente x corto circuito.....
Quando ho smontato il wb l'atra volta c'erano evidenti segni di corto in corrispondenza di un diodo sulla mb....
Secondo me il problema risiede nel fatto che il wb è completamente piatto e non ha un rialzo in corrispondenza del chipset, in questo modo il wb sta a pochissimi decimi da i diodi che stanno intorno al chipset e sulla mb,se non addirittura a contatto...
Mi sorge il dubbio perche il wb mi è arrivato prima che la ek lo producesse e non vorrei che fosse un modello non definitivo...ma quello mandato a aquatrucchi x le foto sul sito,infatti mancavano 2 dei 6 spessori..
Lord_Crassus
28-10-2010, 00:43
In teoria il core del chipset dovrebbe essere un pelo rialzato dal livello dei diodi e resistenze intorno al core dell x58.
A meno che durante il serraggio tu abbia stretto con troppa forza :muro: :muro:
O che ci sia qualcosa che fa corto toccando il wb del chipset.
Mi sa che non ti resta che smontare e controllare che non si sia rotto qualcosa :muro: :muro:
Speriamo che ci sia al limite qualcosa che fa corto e rimontando il tutto riparta :D
lupiet78
28-10-2010, 01:02
Ho rimesso tutto all'originale e va da dio....
Ma quel wb li mi mette propio l'ansia, le viti stavolta l'avevo appena appoggiate vista la precedente esperienza...
L'originale infatti é conico, anche se prende solo il chip e non i mosfet....
Adesso mando una mail ad aquatrucchi e sento che mi dicono, semmai se non ottengo niente lo faccio fresare da un'amico al cnc in modo da avere esposti solo i punti di contatto...cosi' non mi fido piu' a montarlo,non voglio far fuori un'altra scheda...
MetalDetector
28-10-2010, 04:13
Per bootare a 2000 con le ram devi dare molti piu volt al vqpi,1,35 è trooooopppooo poco.
Per avere un minimo di stabilità sotto windows devi provare almeno 1,5 anche se è tuttaltro che un voltaggio "umano" per l'uso in daily.
Per andare a 2133 con le mie gskill perfect storm 2133(appunto) sotto windows devo dare 1,55 al vqpi nonostante abbia un 975 Extreme Edition che ha un Memory Controller un po piu selezionato rispetto a i7 920-930 et simila.
Azz 1,5V di vQPI! :stordita: Sarei tentato, ma nel daily...?!
fr4nc3sco
28-10-2010, 06:49
raga 2 cose ma è cosi necessario anche il wb per la mobo oppure e solo per impato estetico?
mi potreste dare i settaggi base diciamo per portare cpu e ram stabili sui 4200-4300 le ram sono le mushkin copperhead 12800 6-7-6-18 e un core cpu 3600-4000
lupiet78
28-10-2010, 07:23
raga 2 cose ma è cosi necessario anche il wb per la mobo oppure e solo per impato estetico?
mi potreste dare i settaggi base diciamo per portare cpu e ram stabili sui 4200-4300 le ram sono le mushkin copperhead 12800 6-7-6-18 e un core cpu 3600-4000
Rispondo solo alla prima domanda..
Se non usi il dissipatore originale(ad aria)sulla cpu,ma un wb,non c'e niente che "sventola" x raffreddare i mosfet ed il chipset, quindi il blocco chipset e mosfet scalda parecchio....Secondo me troppo.
Quindi una volta che usi un waterblock sulla cpu e molto consigliabile metterlo anche sul chipset...
Questo ovviamente è un mio parere....
Maxsimus1
28-10-2010, 10:11
Rispondo solo alla prima domanda..
Se non usi il dissipatore originale(ad aria)sulla cpu,ma un wb,non c'e niente che "sventola" x raffreddare i mosfet ed il chipset, quindi il blocco chipset e mosfet scalda parecchio....Secondo me troppo.
Quindi una volta che usi un waterblock sulla cpu e molto consigliabile metterlo anche sul chipset...
Questo ovviamente è un mio parere....
guarda ti posso dire che personalmente non ho notato cambiamenti di temperatura significativi per quanto riguarda il chipset da quando ho liquidato la cpu, nemmeno in full, soprattutto ora che inizia a fare freddo.
Non è fondamentale liquidare anche il chipset, però a liquido oltre all'ovvio impatto estetico si riesce a mantenere il chipset sui 35° contro i 55-60° standard e questo non può che far bene per la longevità dello stesso anche se questi chip sono studiati per mantenere anche 100°
raga 2 cose ma è cosi necessario anche il wb per la mobo oppure e solo per impato estetico?
mi potreste dare i settaggi base diciamo per portare cpu e ram stabili sui 4200-4300 le ram sono le mushkin copperhead 12800 6-7-6-18 e un core cpu 3600-4000
quindi vuoi avere la cpu a 4,3-4,2, se mi dai anche qualche caratteristica in più? intanto è un 920? hai fatto oc e fino a dove sei arrivato?
Lord_Crassus
28-10-2010, 12:12
Azz 1,5V di vQPI! :stordita: Sarei tentato, ma nel daily...?!
Guarda io tengo tengo le ram a 1600 per il daily con vqpi a 1,275 a cas 6.
Le metto a 2133-2200 solo per qualche bench e ci vuole apuunto 1,55 di vQPI,voltaggio che mi sento assolutamente di sconsigliare per il day use ;)
Purtroppo per le ram intorno ai 2000 o piu ci vogliono quei voltaggi,a meno di un procio paraculato che tenga i 4000 di uncore con poco vqpi :D o un esacore Extreme facilitato dalla possibilità di usare l'1,5X sull'uncore.
fr4nc3sco
28-10-2010, 12:40
guarda ti posso dire che personalmente non ho notato cambiamenti di temperatura significativi per quanto riguarda il chipset da quando ho liquidato la cpu, nemmeno in full, soprattutto ora che inizia a fare freddo.
Non è fondamentale liquidare anche il chipset, però a liquido oltre all'ovvio impatto estetico si riesce a mantenere il chipset sui 35° contro i 55-60° standard e questo non può che far bene per la longevità dello stesso anche se questi chip sono studiati per mantenere anche 100°
quindi vuoi avere la cpu a 4,3-4,2, se mi dai anche qualche caratteristica in più? intanto è un 920? hai fatto oc e fino a dove sei arrivato?
X980 la cpu e testata per i 4400 1.4v circa
fr4nc3sco
28-10-2010, 12:41
Rispondo solo alla prima domanda..
Se non usi il dissipatore originale(ad aria)sulla cpu,ma un wb,non c'e niente che "sventola" x raffreddare i mosfet ed il chipset, quindi il blocco chipset e mosfet scalda parecchio....Secondo me troppo.
Quindi una volta che usi un waterblock sulla cpu e molto consigliabile metterlo anche sul chipset...
Questo ovviamente è un mio parere....
Ok allora sul banchetto ci piazzo una 120 a sventolare zona mister chipset
Maxsimus1
28-10-2010, 13:37
X980 la cpu e testata per i 4400 1.4v circa
allora per i 4300 e considerate le ram che hai potresti provare 195 o 196 di BCLK e 22x il molti a 1.35 vCore per poi scendere progressivamente cosi avresti anche le ram a 196*8= 1568MHz.
In alternativa dovresti vedere di riuscire a occare anche le ram che in teoria dovrebbero tenere, a quel punto potresti provare:
180*24 = 4320 MHz e ram 180*10 = 1800 MHz cl8 @ 1.65v~1.70v
comunque per l'oc c'è il thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510
qui troverai molta più gente in grado di aiutarti ;)
lupiet78
28-10-2010, 14:19
Ciao
qualcuno per esempio maximus.....mi puo' spiegare in breve cosa rappresentano i valori rtl?
Mi hanno consigliato come impostarli ma mi piacerebbe anche sapere cosa fanno....
Grazie...
lupiet78
28-10-2010, 14:42
Hai controllato che sia correttamente alimentata?
Si si, il problema è il wb ora ad aria va benissimo.... i wb tocca da qualche parte....secondo me x la fretta di farlo uscire e x risparmiare sulle fresature hanno fatto le cose un po' male....
scusate la domanda stupida.... ma sapete che cosa sono le due file di piedini sul bordo inferiore della scheda, tra lo CHA_FAN3 e l'attacco ROG (interno)?
che cosa ci si può attaccare? :D
_DoktorTerror_
28-10-2010, 16:11
Si si, il problema è il wb ora ad aria va benissimo.... i wb tocca da qualche parte....secondo me x la fretta di farlo uscire e x risparmiare sulle fresature hanno fatto le cose un po' male....
il wb di che marca è?
ottime ram! molto scalabili :read:
...grazie per le info :)
Ciao!
X-ray guru
28-10-2010, 16:21
il wb di che marca è?
Mi pare di aver letto EK.
lupiet78
28-10-2010, 16:23
il wb di che marca è?
E' della EK...ora ad aria e senza ventola il mio povero chipset sta a 74° sigh:cry:
lupiet78
28-10-2010, 16:36
Ho raccontato tutta la mia vicenda ad aquatrucchi x mail ieri sera ma ancora non mi hanno risposto...
Scrivere alla EK? Come faccio a raccontrgli tutto in inglese??Non ce la faro' mai sono una schiappa in inglese...
_DoktorTerror_
28-10-2010, 16:46
E' della EK...ora ad aria e senza ventola il mio povero chipset sta a 74° sigh:cry:
scusa se te lo chiedo, ma quanto l'hai pagato?
lupiet78
28-10-2010, 16:51
L'ho pagato poco meno di 70 euri...
Per questa cifra avrei dovuto poter piegare la mb senza avere problemi....
Non ammattirmi perche' come lo monto non funziona + niente...
_DoktorTerror_
28-10-2010, 16:53
L'ho pagato poco meno di 70 euri...
Per questa cifra avrei dovuto poter piegare la mb senza avere problemi....
Non ammattirmi perche' come lo monto non funziona + niente...
cmq sfiga assurda
contatta l'ek e digli che il wb è difettoso accusandoli di aver fatto bruciare la mobo a causa di un loro prodotto non perfetto.
lupiet78
28-10-2010, 17:26
Ho scritto anche alla ek traducendo con google speriamo mi capiscano....e mi rispondano.....:(
Ho scritto anche alla ek traducendo con google speriamo mi capiscano....e mi rispondano.....:(
eh... se me ne accorgevo prima, te lo traducevo io... in cambio di una birra :D :hic: :hic:
Maxsimus1
28-10-2010, 17:56
Ciao
qualcuno per esempio maximus.....mi puo' spiegare in breve cosa rappresentano i valori rtl?
Mi hanno consigliato come impostarli ma mi piacerebbe anche sapere cosa fanno....
Grazie...
se non ricordo male l'RTL (round trip latency) dovrebbe essere il numero di cicli di clock dell'uncore necessari perchè l'IMC riceva risposta ad una richiesta di un dato inviato ad un banco ram, non vorrei ricordar male però, meglio se chiedi nel thread oc degli i7 per sicurezza ;)
Ho raccontato tutta la mia vicenda ad aquatrucchi x mail ieri sera ma ancora non mi hanno risposto...
Scrivere alla EK? Come faccio a raccontrgli tutto in inglese??Non ce la faro' mai sono una schiappa in inglese...
se l'hai inviata a aqua....g.it allora devi aspettare la risposta stasera, Alex, che è il responsabile, controlla di sera in sera le mail ;)
Ciao ragazzi,
grazie per i consigli!
Ho provato, ma purtroppo nulla :( Ho abbassato il molti della cpu per essere sicuro di tirare al max solo le ram e, nonostante i timing pompati sopra i valori di fabbrica (9-9-9-28), il vQPI a 1,354V e gli RTL 58-59-60, il sistema a 2GHz sulle memorie non ha neppure bootato :(
1,35volt?
standard non dovrebbe essere 1,65volt?!
lupiet78
28-10-2010, 22:27
Queste sono le mie impostazioni stabili:
testato con ibt very high
CPU ratio 23
CPU turbo power dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 6-8-6-24 1t rtl-62-63-64
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)
CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis
Che ne pensate? v core e qpi non si abbassano altrimenti crash!
Mi è arrivata la seconda 5970 per il Crossfire...
Per quanto riguarda le prese ATX, collego le due da 8 pin e quella da 4 pin (sopra al primo connettore PCI-E) mentre l'ultima in basso "coperta" non serve vero?
lupiet78
29-10-2010, 00:22
Alex ha risposto....
Dice di contattare l'EK ovviamente e inoltre che non è detto che io lo abbia montato bene....
Quasi che me lo immaginavo...
fr4nc3sco
29-10-2010, 07:09
raga che bios mi consigliate? c'è sempre la procedura per il flash da chiavetta dentro il bios? oppure c'è un altra procedura adesso?
X-ray guru
29-10-2010, 17:37
raga che bios mi consigliate? c'è sempre la procedura per il flash da chiavetta dentro il bios? oppure c'è un altra procedura adesso?
C'è sempre quella ma hanno anche aggiunto un'opzione comodissima.
Formatti una chiavetta in Fat32, salvi il BIOS che vuoi programmare come R3E.ROM.
Dai tensione all'alimentatore ma non accendi il PC. Si devono accendere i vari led sulla MB ma non deve partire nulla.
Infili la chiavetta USB nella presa posteriore dove c'è scritto ROG Connect.
Premi il pulsantino di fianco alla presa e tieni schiacciato per 2 secondi, poi lo molli.
Il pulsantino comincia a lampeggiare. Se hai fatto tutto giusto, continua a lampeggiare per circa 1 minuto.
Se hai fatto qualcosa di sbagliato, lampeggia per 5 secondi e poi si spegne.
Se continua a lampeggiare dopo i 5 secondi, aspetti che non lampeggi più; spegni l'alimentatore per 10 secondi, lo riaccendi e premi il tasto del case che ti fa accendere il PC.
Deve partire tutto col nuovo BIOS e con la c-mos cancellata. :)
X-ray guru
29-10-2010, 17:40
1,35volt?
standard non dovrebbe essere 1,65volt?!
1,65 V è la tensione alle memorie.
1,35 V citati è la tensione all'uncore della cpu, dove ci sta anche il memory controller e che Asus chiama Vqpi, altri Vtt.
X-ray guru
29-10-2010, 18:00
se non ricordo male l'RTL (round trip latency) dovrebbe essere il numero di cicli di clock dell'uncore necessari perchè l'IMC riceva risposta ad una richiesta di un dato inviato ad un banco ram,
Ricordi perfettamente! :)
In pratica è il tempo in cicli di clock dell'uncore che ci mette un dato tra la richiesta da parte dell'IMC e l'arrivo al processore.
Negli i7 della serie 9 ci sono 3 valori di RTL perché ci sono 3 slot di memoria.
Dato che i 3 slot hanno una distanza fisica dalla cpu progressivamente crescente, i 3 valori sono crescenti.
Se uno legge per esempio 55-57-59, vuol dire che il processore deve aspettare 55 cicli di clock dell'uncore per avere un dato valido che risiede nello stick di memoria più vicino; 57 dal secondo e 59 dal terzo.
Se si lasciano su AUTO nel BIOS, c'è una piccola routine durante il post che misura questo tempo.
In pratica l'IMC chiede una lettura dei dati di una cella di memoria che ha precedentemente programmato con un valore noto e misura il tempo che passa tra questa richiesta e la lettura effettiva dalla memoria del giusto valore.
Questo viene fatto più volte e su tutti e 3 gli slot di memoria.
La routine fa la media e poi programma il valore di RTL.
Siccome il round trip delay varia anche di parecchie unità da componenti freddi a caldi, migliorando col caldo, è sempre meglio fare delle prove in AUTO a freddo e a caldo e poi programmarli a mano con un valore conservativo di almeno una unità.
Se a freddo mi dà per esempio 59-60-62 e a caldo 57-59-60, per l'uso 24/7 è meglio programmare a mano 60-62-64 e si è sicuri di essere stabili in tutte le condizioni.
Se uno deve fare bench, conviene scaldare bene la macchina e poi abbassarli finché non comincia a sparire dalla memoria totale disponibile qualche banco.
Spero abbiate avuto il coraggio e la pazienza di leggere fino in fondo. :)
crazy_techno
29-10-2010, 18:45
Ricordi perfettamente! :)
In pratica è il tempo in cicli di clock dell'uncore che ci mette un dato tra la richiesta da parte dell'IMC e l'arrivo al processore.
Negli i7 della serie 9 ci sono 3 valori di RTL perché ci sono 3 slot di memoria.
Dato che i 3 slot hanno una distanza fisica dalla cpu progressivamente crescente, i 3 valori sono crescenti.
Se uno legge per esempio 55-57-59, vuol dire che il processore deve aspettare 55 cicli di clock dell'uncore per avere un dato valido che risiede nello stick di memoria più vicino; 57 dal secondo e 59 dal terzo.
Se si lasciano su AUTO nel BIOS, c'è una piccola routine durante il post che misura questo tempo.
In pratica l'IMC chiede una lettura dei dati di una cella di memoria che ha precedentemente programmato con un valore noto e misura il tempo che passa tra questa richiesta e la lettura effettiva dalla memoria del giusto valore.
Questo viene fatto più volte e su tutti e 3 gli slot di memoria.
La routine fa la media e poi programma il valore di RTL.
Siccome il round trip delay varia anche di parecchie unità da componenti freddi a caldi, migliorando col caldo, è sempre meglio fare delle prove in AUTO a freddo e a caldo e poi programmarli a mano con un valore conservativo di almeno una unità.
Se a freddo mi dà per esempio 59-60-62 e a caldo 57-59-60, per l'uso 24/7 è meglio programmare a mano 60-62-64 e si è sicuri di essere stabili in tutte le condizioni.
Se uno deve fare bench, conviene scaldare bene la macchina e poi abbassarli finché non comincia a sparire dalla memoria totale disponibile qualche banco.
Spero abbiate avuto il coraggio e la pazienza di leggere fino in fondo. :)
ammazza che spiegazione esaustiva!!!
ti faccio i miei complimenti ;)
Maxsimus1
29-10-2010, 19:42
Ricordi perfettamente! :)
In pratica è il tempo in cicli di clock dell'uncore che ci mette un dato tra la richiesta da parte dell'IMC e l'arrivo al processore.
Negli i7 della serie 9 ci sono 3 valori di RTL perché ci sono 3 slot di memoria.
Dato che i 3 slot hanno una distanza fisica dalla cpu progressivamente crescente, i 3 valori sono crescenti.
Se uno legge per esempio 55-57-59, vuol dire che il processore deve aspettare 55 cicli di clock dell'uncore per avere un dato valido che risiede nello stick di memoria più vicino; 57 dal secondo e 59 dal terzo.
Se si lasciano su AUTO nel BIOS, c'è una piccola routine durante il post che misura questo tempo.
In pratica l'IMC chiede una lettura dei dati di una cella di memoria che ha precedentemente programmato con un valore noto e misura il tempo che passa tra questa richiesta e la lettura effettiva dalla memoria del giusto valore.
Questo viene fatto più volte e su tutti e 3 gli slot di memoria.
La routine fa la media e poi programma il valore di RTL.
Siccome il round trip delay varia anche di parecchie unità da componenti freddi a caldi, migliorando col caldo, è sempre meglio fare delle prove in AUTO a freddo e a caldo e poi programmarli a mano con un valore conservativo di almeno una unità.
Se a freddo mi dà per esempio 59-60-62 e a caldo 57-59-60, per l'uso 24/7 è meglio programmare a mano 60-62-64 e si è sicuri di essere stabili in tutte le condizioni.
Se uno deve fare bench, conviene scaldare bene la macchina e poi abbassarli finché non comincia a sparire dalla memoria totale disponibile qualche banco.
Spero abbiate avuto il coraggio e la pazienza di leggere fino in fondo. :)
Io ricordavo solo la parte pratica, tu invece TUTTO :D :D
Sempre utili i tuoi interventi.......se cambi mobo avvisami che non voglio perdere le tue conoscenze :fagiano:
XlukiXTX
29-10-2010, 20:58
Ricordi perfettamente! :)
In pratica è il tempo in cicli di clock dell'uncore che ci mette un dato tra la richiesta da parte dell'IMC e l'arrivo al processore.
Negli i7 della serie 9 ci sono 3 valori di RTL perché ci sono 3 slot di memoria.
Dato che i 3 slot hanno una distanza fisica dalla cpu progressivamente crescente, i 3 valori sono crescenti.
Se uno legge per esempio 55-57-59, vuol dire che il processore deve aspettare 55 cicli di clock dell'uncore per avere un dato valido che risiede nello stick di memoria più vicino; 57 dal secondo e 59 dal terzo.
Se si lasciano su AUTO nel BIOS, c'è una piccola routine durante il post che misura questo tempo.
In pratica l'IMC chiede una lettura dei dati di una cella di memoria che ha precedentemente programmato con un valore noto e misura il tempo che passa tra questa richiesta e la lettura effettiva dalla memoria del giusto valore.
Questo viene fatto più volte e su tutti e 3 gli slot di memoria.
La routine fa la media e poi programma il valore di RTL.
Siccome il round trip delay varia anche di parecchie unità da componenti freddi a caldi, migliorando col caldo, è sempre meglio fare delle prove in AUTO a freddo e a caldo e poi programmarli a mano con un valore conservativo di almeno una unità.
Se a freddo mi dà per esempio 59-60-62 e a caldo 57-59-60, per l'uso 24/7 è meglio programmare a mano 60-62-64 e si è sicuri di essere stabili in tutte le condizioni.
Se uno deve fare bench, conviene scaldare bene la macchina e poi abbassarli finché non comincia a sparire dalla memoria totale disponibile qualche banco.
Spero abbiate avuto il coraggio e la pazienza di leggere fino in fondo. :)
:eek: :eek: complimenti!!
fr4nc3sco
29-10-2010, 21:01
c'ra gia l'ultimo bios meglio cosi... ora dovro riprendere 1 po di mano con sto bios... ah c'è la possibilita di usare lo speedstrap che donlocchi anche l'alimentazione come in origine? oppure come si toccano i voltaggi anche calando il molti in auto a riposo i volt restano fissi?
lupiet78
30-10-2010, 00:50
Grazie a tutti x le ottime spiegazioni...
Ora ho tutto molto chiaro!
Nel frattempo mi ha risposto la EK dicendo: manda una foto che mostra dove tocca il waterblock!
Domani andro' in ospedale a far fare una radiografia al pc......hahahaha! Sono davvero spiritosi...
Oggi ho passato 4 ore a cercare di capire, secondo me i spessori sono troppo bassi e siccome non tutti i chipset sono saldati allo stesso modo nella mb
possono differire in altezza di qualche decimo..
Questo comporta che tirando le viti del wb la mb si curva e dei componenti vanno a toccare sullo stesso (credo propio che tocchino le resistenze e i diodi sulla basetta del chipset)inoltre il wb potrebbe toccare anche lateralmente su una zampetta di un diodo che sta vicino al morsetto 12v atx...
Dovro' tradurre anche questo.... che °° x 70 euri...e 200 di scheda...!
PS: nessuno mi da un parere sulle impostazioni che ho postato a pag 36?Per favore.....
MetalDetector
30-10-2010, 02:58
1,35volt?
standard non dovrebbe essere 1,65volt?!
vDDR 1.65, ma vQPI limite max 1.35V!
_DoktorTerror_
30-10-2010, 04:15
Grazie a tutti x le ottime spiegazioni...
Ora ho tutto molto chiaro!
Nel frattempo mi ha risposto la EK dicendo: manda una foto che mostra dove tocca il waterblock!
Domani andro' in ospedale a far fare una radiografia al pc......hahahaha! Sono davvero spiritosi...
Oggi ho passato 4 ore a cercare di capire, secondo me i spessori sono troppo bassi e siccome non tutti i chipset sono saldati allo stesso modo nella mb
possono differire in altezza di qualche decimo..
Questo comporta che tirando le viti del wb la mb si curva e dei componenti vanno a toccare sullo stesso (credo propio che tocchino le resistenze e i diodi sulla basetta del chipset)inoltre il wb potrebbe toccare anche lateralmente su una zampetta di un diodo che sta vicino al morsetto 12v atx...
Dovro' tradurre anche questo.... che °° x 70 euri...e 200 di scheda...!
PS: nessuno mi da un parere sulle impostazioni che ho postato a pag 36?Per favore.....
un koolance no!?
_DoktorTerror_
30-10-2010, 04:16
doppio post
fr4nc3sco
30-10-2010, 08:58
Grazie a tutti x le ottime spiegazioni...
Ora ho tutto molto chiaro!
Nel frattempo mi ha risposto la EK dicendo: manda una foto che mostra dove tocca il waterblock!
Domani andro' in ospedale a far fare una radiografia al pc......hahahaha! Sono davvero spiritosi...
Oggi ho passato 4 ore a cercare di capire, secondo me i spessori sono troppo bassi e siccome non tutti i chipset sono saldati allo stesso modo nella mb
possono differire in altezza di qualche decimo..
Questo comporta che tirando le viti del wb la mb si curva e dei componenti vanno a toccare sullo stesso (credo propio che tocchino le resistenze e i diodi sulla basetta del chipset)inoltre il wb potrebbe toccare anche lateralmente su una zampetta di un diodo che sta vicino al morsetto 12v atx...
Dovro' tradurre anche questo.... che °° x 70 euri...e 200 di scheda...!
PS: nessuno mi da un parere sulle impostazioni che ho postato a pag 36?Per favore.....
mi associo alle impostazioni posso solo dire che grazie alle tue impostazioni sono riuscito a far partire la mobo in oc e da li poi pian piano a capire cosa modificare
lupiet78
30-10-2010, 17:03
mi associo alle impostazioni posso solo dire che grazie alle tue impostazioni sono riuscito a far partire la mobo in oc e da li poi pian piano a capire cosa modificare
Sono felice di essere stato utile:D
Ricordi perfettamente! :)
In pratica è il tempo in cicli di clock dell'uncore che ci mette un dato tra la richiesta da parte dell'IMC e l'arrivo al processore.
Negli i7 della serie 9 ci sono 3 valori di RTL perché ci sono 3 slot di memoria.
Dato che i 3 slot hanno una distanza fisica dalla cpu progressivamente crescente, i 3 valori sono crescenti.
Se uno legge per esempio 55-57-59, vuol dire che il processore deve aspettare 55 cicli di clock dell'uncore per avere un dato valido che risiede nello stick di memoria più vicino; 57 dal secondo e 59 dal terzo.
Se si lasciano su AUTO nel BIOS, c'è una piccola routine durante il post che misura questo tempo.
In pratica l'IMC chiede una lettura dei dati di una cella di memoria che ha precedentemente programmato con un valore noto e misura il tempo che passa tra questa richiesta e la lettura effettiva dalla memoria del giusto valore.
Questo viene fatto più volte e su tutti e 3 gli slot di memoria.
La routine fa la media e poi programma il valore di RTL.
Siccome il round trip delay varia anche di parecchie unità da componenti freddi a caldi, migliorando col caldo, è sempre meglio fare delle prove in AUTO a freddo e a caldo e poi programmarli a mano con un valore conservativo di almeno una unità.
Se a freddo mi dà per esempio 59-60-62 e a caldo 57-59-60, per l'uso 24/7 è meglio programmare a mano 60-62-64 e si è sicuri di essere stabili in tutte le condizioni.
Se uno deve fare bench, conviene scaldare bene la macchina e poi abbassarli finché non comincia a sparire dalla memoria totale disponibile qualche banco.
Spero abbiate avuto il coraggio e la pazienza di leggere fino in fondo. :)
Scusami vorrei fare una domanda stupida ma questi valori sotto a che voce sono nel bios?
Ammesso che ci siano anche nella mia main, rampage II extr.
Grazie
lupiet78
30-10-2010, 18:24
un koolance no!?
Bè la EK mi sembrava abbastanza seria....cmq ormai ho questo, pero' x sfizio ora me lo vado a vedere......
lupiet78
30-10-2010, 18:30
Bè la EK mi sembrava abbastanza seria....cmq ormai ho questo, pero' x sfizio ora me lo vado a vedere......
Ho controllato e purtroppo x la gene l'EK è l'unica che lo fa', la coolance lo fa' solo x la extreme
lupiet78
30-10-2010, 19:10
Ho un'altra bella domanda....
Il clock del pcie bisogna metterlo a 101 x sbloccare non ricordo bene cosa,e poter fare dell'oc.
Ma alzarlo di piu' comporta qualche vantaggio?
Del tipo, le schede video comunicano meglio con il resto del sistema?
O sto pensando un sacco di fesserie?
X-ray guru
30-10-2010, 20:40
Ho un'altra bella domanda....
Il clock del pcie bisogna metterlo a 101 x sbloccare non ricordo bene cosa,e poter fare dell'oc.
Ma alzarlo di piu' comporta qualche vantaggio?
Del tipo, le schede video comunicano meglio con il resto del sistema?
O sto pensando un sacco di fesserie?
A 101 serve solo a disabilitare tutte le ottimizzazioni del bus PCIe, con un abbassamento della fluidità in certi giochi.
Se invece si deve salire molto di bclk, sopra i 220 MHz, portare il clock PCIe dai 107 ai 115 MHz può far guadagnare qualche MHz.
Comunque anche a questi valori, il vantaggio nel comparto grafico è quasi zero.
X-ray guru
30-10-2010, 20:45
Scusami vorrei fare una domanda stupida ma questi valori sotto a che voce sono nel bios?
Ammesso che ci siano anche nella mia main, rampage II extr.
Grazie
Purtroppo nella R2E non si possono regolare come valore assoluto ma si possono solo aumentare o diminuire rispetto al valore che è stato trovato durante il boot.
Non mi ricordo con precisione il nome nel BIOS ma mi pare che siano nelle opzioni avanzate delle memorie. Ti dovresti accorgere perché ci sono tre regolazioni con lo stesso nome e con un suffisso diverso (tipo pinco a, pico b e pinco c) e le regolazioni sono +1, +2 +3, auto -1, -2, -3 ecc.
Purtroppo nella R2E non si possono regolare come valore assoluto ma si possono solo aumentare o diminuire rispetto al valore che è stato trovato durante il boot.
Non mi ricordo con precisione il nome nel BIOS ma mi pare che siano nelle opzioni avanzate delle memorie. Ti dovresti accorgere perché ci sono tre regolazioni con lo stesso nome e con un suffisso diverso (tipo pinco a, pico b e pinco c) e le regolazioni sono +1, +2 +3, auto -1, -2, -3 ecc.
Ahh!! ok grazie, forse ho capito di cosa si tratta, dico forse, adesso vediamo.
Grazie ancora
lupiet78
31-10-2010, 10:22
A 101 serve solo a disabilitare tutte le ottimizzazioni del bus PCIe, con un abbassamento della fluidità in certi giochi.
Se invece si deve salire molto di bclk, sopra i 220 MHz, portare il clock PCIe dai 107 ai 115 MHz può far guadagnare qualche MHz.
Comunque anche a questi valori, il vantaggio nel comparto grafico è quasi zero.
Grazie mille! Sei propio un guru!
XlukiXTX
31-10-2010, 20:24
ragazzi, qualcuno di voi ha per caso provato ad utilizzare il "metodo physx" con le ati sulla R3E?sapete se funziona?
ragazzi, qualcuno di voi ha per caso provato ad utilizzare il "metodo physx" con le ati sulla R3E?sapete se funziona?
dici ATI+Geforce per la fisica?
XlukiXTX
01-11-2010, 08:13
dici ATI+Geforce per la fisica?
si esatto...l'intenzione era quella di acquistare una 8600gt, ma vorrei sapere se esiste qualche blocco in particolare che non lo permette anche coi drivers mod, o se posso procedere tranquillamente...
si esatto...l'intenzione era quella di acquistare una 8600gt, ma vorrei sapere se esiste qualche blocco in particolare che non lo permette anche coi drivers mod, o se posso procedere tranquillamente...
non so risponderti però posso dirti che con la 8600 Physix non te lo gusti per niente prendi almeno una 8800
XlukiXTX
01-11-2010, 11:50
non so risponderti però posso dirti che con la 8600 Physix non te lo gusti per niente prendi almeno una 8800
peccato, l'8800 l'avevo scartata per via dell'alimentazione esterna, l'8600 ne è priva...sto valutando una gt220; ho letto che dovrebbe andar bene per via dei 96 stream processor..cosa ne pensi(ate)?
peccato, l'8800 l'avevo scartata per via dell'alimentazione esterna, l'8600 ne è priva...sto valutando una gt220; ho letto che dovrebbe andar bene per via dei 96 stream processor..cosa ne pensi(ate)?
io uso una 9800GTX+, silenziosa, scalda poco e consuma abbastanza poco, e debbo dire che fa il suo dovere egregiamente, addirittura Metro2033 consiglia una GTX260 per la fisica, fai un pò tu, io direi di prendere almeno una 9600GT o l'equivalente della serie 2x0 o 3x0
se poi riesci a prendere una 8800/9800GT che ha un solo connettore sei a cavallo ;)
XlukiXTX
01-11-2010, 13:23
io uso una 9800GTX+, silenziosa, scalda poco e consuma abbastanza poco, e debbo dire che fa il suo dovere egregiamente, addirittura Metro2033 consiglia una GTX260 per la fisica, fai un pò tu, io direi di prendere almeno una 9600GT o l'equivalente della serie 2x0 o 3x0
se poi riesci a prendere una 8800/9800GT che ha un solo connettore sei a cavallo ;)
avendo già un crossfire di hd4870 ho paura che l'ali faccia fatica a reggere il carico...comunque sia vada per l'8800; al max la rivendo:D
avendo già un crossfire di hd4870 ho paura che l'ali faccia fatica a reggere il carico...comunque sia vada per l'8800; al max la rivendo:D
tieni conto che physix non carica la scheda video come quando giochi
comunque se hai una 8600GT prova lo stesso ad usarla, se vedi cali di FPS prendi una 8800GT/GTS
XlukiXTX
01-11-2010, 13:42
tieni conto che physix non carica la scheda video come quando giochi
comunque se hai una 8600GT prova lo stesso ad usarla, se vedi cali di FPS prendi una 8800GT/GTS
beh no, non ho nessuna delle due..."mi butto" direttamente sulla 8800gt, se riuscissi magari a trovarla ad un prezzo ragionevole...:mad:
lupiet78
01-11-2010, 16:41
beh no, non ho nessuna delle due..."mi butto" direttamente sulla 8800gt, se riuscissi magari a trovarla ad un prezzo ragionevole...:mad:
io vendo 2 gts 250 green edition...
una la sto usando x il phisics..al clock originale mafia 2 la usava al 20% per questo l'ho downclockata al minimo con msi afterburner ed ora la uso al 80%... c'e' di bello che la memoria video si somma alla scheda che gia hai,almeno fra 2 nvidia con ati non so'...
Se vuoi 70 euri spedita...
XlukiXTX
01-11-2010, 20:13
io vendo 2 gts 250 green edition...
una la sto usando x il phisics..al clock originale mafia 2 la usava al 20% per questo l'ho downclockata al minimo con msi afterburner ed ora la uso al 80%...
Se vuoi 70 euri spedita...
il prezzo è allettante, ma cerco una soluzione a slot singolo, 8800gt appunto...
fr4nc3sco
02-11-2010, 07:11
raga domanda stupida lo so gia pero la presa rog dietro la mobo servirebbe per flashare i bios giusto? ma il cavetto bianco rog a che cavolo serve? che è maschio maschio? come opsional esiste un quadretto?
XlukiXTX
02-11-2010, 07:28
raga domanda stupida lo so gia pero la presa rog dietro la mobo servirebbe per flashare i bios giusto? ma il cavetto bianco rog a che cavolo serve? che è maschio maschio? come opsional esiste un quadretto?
la porta rog sul retro serve sia per aggiornare il BIOS(tramite chiavetta), che per gestire l'oc tramite un altro pc (utilizzando il cavo usb bianco).
lupiet78
04-11-2010, 00:46
Ho finito di trattare con la EK x la questione waterblock....
In pratica dicono:
Sei l'unico che ci segnala questo problema.. e ne abbiamo venduti parecchi,forse hai sbagliato a montarlo!
Vabbe' ormai ce l'ho... se stendo un tappeto di pad termico che lo ricopre totalmente e faccio dei spessori piu' alti di qualche decimo?
Forse non dissipo benissimo, ma sicuramente è meglio di adesso....
Anche perchè ho dovuto mettere una ventolina sul dissi originale e il suo rumore mi disturba....(sopratutto psicologicamente:mad: )
Che ne pensate?
MetalDetector
04-11-2010, 04:24
Ragazzi come vQPI cosa consigliate come soglia massima in sicurezza e volendo però provare a salire un po' di frequenza sulle rammine? :)
fr4nc3sco
04-11-2010, 06:49
Ragazzi come vQPI cosa consigliate come soglia massima in sicurezza e volendo però provare a salire un po' di frequenza sulle rammine? :)
ma il max dellel specifiche dicono 1,35 per i 45nn e 1,45 per i 32nn
MetalDetector
04-11-2010, 08:53
ma il max dellel specifiche dicono 1,35 per i 45nn e 1,45 per i 32nn
e se volessi provare con qualcosa in più sui 45nm, tipo 1.45V? :S
Ho finito di trattare con la EK x la questione waterblock....
In pratica dicono:
Sei l'unico che ci segnala questo problema.. e ne abbiamo venduti parecchi,forse hai sbagliato a montarlo!
Vabbe' ormai ce l'ho... se stendo un tappeto di pad termico che lo ricopre totalmente e faccio dei spessori piu' alti di qualche decimo?
Forse non dissipo benissimo, ma sicuramente è meglio di adesso....
Anche perchè ho dovuto mettere una ventolina sul dissi originale e il suo rumore mi disturba....(sopratutto psicologicamente:mad: )
Che ne pensate?
imho io lo cambierei, magari e' uscito male di fabbrica, non rischiare di fottere un'altra mobo.
cigriffo
04-11-2010, 12:02
ragazzi, un consiglio,
ho avuto problemi con raffreddamento che adesso in parte ho risolto con
il corsair h70,
ho provato ad overcloccare di default con frequenza 3,33,
ho processore i7 950
ho testato con OCCT e sembra reggere,
ho provato sempre di default con frequenza 3,70 ma il test è fallito,
come posso aumentare leggermente le frequenze?
cosa devo toccare ed impostare nel bios?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.