PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage III Extreme X58


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

CTR
04-11-2010, 12:06
alzare vcore e vqpi

SchedaVideo
04-11-2010, 19:36
Salve a tutti, ho il PC in firma che ho appena assemblato, premetto che come alimentazione ho potuto collegare il cavo ATX da 24 pin e uno solo da 8 pin, il secondario non ho potuto collegarlo, visto che il mio ali ne è sprovvisto. mi sarebbe interessato provare a spingere il procio a 4000MHZ sareste cosi gentili da postare queli impostazioni devo mettere nel BIOS? le voci da modificare per avere un overclock stabile? grazie mille

CTR
04-11-2010, 19:42
Salve a tutti, ho il PC in firma che ho appena assemblato, premetto che come alimentazione ho potuto collegare il cavo ATX da 24 pin e uno solo da 8 pin, il secondario non ho potuto collegarlo, visto che il mio ali ne è sprovvisto. mi sarebbe interessato provare a spingere il procio a 4000MHZ sareste cosi gentili da postare queli impostazioni devo mettere nel BIOS? le voci da modificare per avere un overclock stabile? grazie mille
ogni componente fa storia a se! non ci stancheremo mai di dirlo!
comunque per arrivare a 4GHz devi aumentare il bclk, il vcore e il vqpi. devi fare vari tentativi. siccome hai un 950 sei avvantaggiato grazie al moltiplicatore x23

liscio
05-11-2010, 10:02
mmmm... mi sa che sta cosa l'avevo già chiesta, se è così chiedo scusa :)
a che cosa servono questi due connettori cerchiati in blu?

http://img525.imageshack.us/img525/7919/r3ec.jpg

MetalDetector
05-11-2010, 11:38
Ragazzi come vQPI cosa consigliate come soglia massima in sicurezza e volendo però provare a salire un po' di frequenza sulle rammine? :)

e se volessi provare con qualcosa in più sui 45nm, tipo 1.45V? :S

upup :)

SchedaVideo
05-11-2010, 12:53
Ma questa scheda madre ha solo un connettore per USB estermo?
http://img213.imageshack.us/img213/7919/r3ec.jpg (http://img213.imageshack.us/i/r3ec.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
so che la domanda è scontata, visto che ne ha uno solo... :D ma sembra tanto strano che mi sono chiesto, non è che sbaglio io? non è che non lo vedo? bò!!! i 4 USB che ho sul pannello frontale del CASE ne posso utilizzare solo 2usb... 2connettori x 4usb. Sai viene un amico, le fai vedere il PC mostruoso, la scheda madre costosa, le spieghi cosa può fare, quello che ha, LED, pulsanti ecc ecc... prende la sua chiavetta USB la inserisce nel connettore frontale del CASE.... lui dice te!!! non funziona? le rispondo no non ce la presa sulla piastra madre, ne ha solo una :( :mad: :cry: :mc: ecco perche della mia domanda un pò scontata, ho cercato e ricercato sul libretto di istruzioni, ma niente non trovo nessun connettore tranne che questo segnalato. Che poi in teoria andrebbe utilizzato con la presa POSTERIORE in dotazione, cioè se dovessi utilizzare quella... al mio amico le dovrei dire che non vanno tutte e 4 le USB frontali, in più le devo anche dire di BUTTARSI dietro la scrivania per centrare :eek: la USB.... non è un po disarmante? voi che dite?

Ipotesi, potrei caricare 4 USB su un connettore unico? 2 colpi di nastro isolante!!!

M4tte
05-11-2010, 15:38
mmmm... mi sa che sta cosa l'avevo già chiesta, se è così chiedo scusa :)
a che cosa servono questi due connettori cerchiati in blu?

http://img525.imageshack.us/img525/7919/r3ec.jpg

sono interessato anch'io a sapere a cosa servono....ma fin'ora non ho trovato niente......

SchedaVideo
06-11-2010, 16:25
Ma sbaglio o è un threand un po morticello qui??? una scheda madre simile e nessuno che commenta spiega consiglia... :doh:

XlukiXTX
06-11-2010, 17:24
Ma sbaglio o è un threand un po morticello qui??? una scheda madre simile e nessuno che commenta spiega consiglia... :doh:

è che solo "pochi eletti" hanno questa fantastica scheda :sofico:
scherzi a parte..confermo la presenza di una solo connettore USB d'espansione...il problema potresti tuttavia risolverlo con un expander(per gli amici hub) come il next usb expander..se non sbaglio è dotato sia di due porte usb, che di 3 connettori per altrettante 6 porte usb..prego chi ne possiede già uno di confermare o smerd....ntire :D

http://tech.icrontic.com/files/2010/01/feature.png

XlukiXTX
06-11-2010, 20:41
tieni conto che physix non carica la scheda video come quando giochi
comunque se hai una 8600GT prova lo stesso ad usarla, se vedi cali di FPS prendi una 8800GT/GTS

8800GT presa, forse entro fine settimana prossima posso iniziare i test..non vedo l'ora:oink: :sperem:

ORS0
06-11-2010, 20:44
è che solo "pochi eletti" hanno questa fantastica scheda :sofico:
scherzi a parte..confermo la presenza di una solo connettore USB d'espansione...il problema potresti tuttavia risolverlo con un expander(per gli amici hub) come il next usb expander..se non sbaglio è dotato sia di due porte usb, che di 3 connettori per altrettante 6 porte usb..prego chi ne possiede già uno di confermare o smerd....ntire :D

http://tech.icrontic.com/files/2010/01/feature.png

Ciao!

Ho giusto ordinata questa scheda di espansione e, confessando tutta la mia
"niubbagine" :( , non sono riuscito a trovare indicazioni (ammesso che servano)
su come si monta sulla mo.bo. e/o nel case.....qualche info please!
Grazie! :)

XlukiXTX
06-11-2010, 21:59
Ciao!

Ho giusto ordinata questa scheda di espansione e, confessando tutta la mia
"niubbagine" :( , non sono riuscito a trovare indicazioni (ammesso che servano)
su come si monta sulla mo.bo. e/o nel case.....qualche info please!
Grazie! :)

quasi quasi la prendo pure io...guardandola cosi direi che il connettore "rovesciato" che sta sulla destra(in foto) è l'ingresso usb, da collegare alla mobo tramite un cavo che suppongo sia fornito in bundle, gli altri 3 connettori sono uscite da collegare alle porte usb del case o altro...

SchedaVideo
06-11-2010, 23:10
Comodo veramente prativamente il connettore sulla DX va collegato al connettore della scheda madre che poi a sua volta ci si connettono le usb che servono... il mio piccolo problema è lo spazio mlimitato... che ho da quelle parti, visto cnsiderato che ho 2 ZOTAC AMP e ci sto stretto stretto

_DoktorTerror_
07-11-2010, 00:59
schedina per espansione USB gia nelle mie mani da 2 settimane :D
decisamente utile per chi ha piu di 2 porte USB sul frontale del case o ne vuole aggiungere dietro

http://tech.icrontic.com/files/2010/01/feature.png

liscio
07-11-2010, 02:10
cmq se non sbaglio la "schedina" in questione non è una vera scheda. si tratta come avete detto, di un hub. quindi da un punto di vista delle prestazioni non è proprio l'ideale.
Io ho anche l'ASUS OC Station (il fregno che si attacca e prende l'unica porta usb interna, e il gruppo di piedini alla sua sinistra). Quindi per poter usare la schedina di cui sopra, avrei dovuto fare qualche opera di "carpenteria".
A questo punto per avere le 4 porte USB frontali del mio case, ho comprato dei cavetti (avendo tempo sono anche facili da costruire) che mi trasformano una porta USB "normale" (tipo quelle dietro la sk madre) in una porta USB interna.
Con 4 di questi, ho "riportato dentro" 4 porte da dietro-il-case a dentro-il-case.
:D

MetalDetector
07-11-2010, 13:06
Ciao ragazzi,
la motherboard ha un ricevitore bluetooth con cui usare, ad esempio, degli auricolari bluetooth o a cui trasferire file dal cellulare?

SchedaVideo
07-11-2010, 17:57
Ma non si fa prima a unire i cavi delle usb frontali del case? a modo che una pressa usb funzioni con 4 usb? tanto quella piastrina fa proprio quel lavoro.... nel mio case un connettore alimenta 2 usb.. basta smontare il piccolo fast unire i fili e farle alimentare 4 usb noo???

_DoktorTerror_
07-11-2010, 18:59
Ma non si fa prima a unire i cavi delle usb frontali del case? a modo che una pressa usb funzioni con 4 usb? tanto quella piastrina fa proprio quel lavoro.... nel mio case un connettore alimenta 2 usb.. basta smontare il piccolo fast unire i fili e farle alimentare 4 usb noo???

solo che la scheda ha una alimentazione a parte

lupiet78
07-11-2010, 19:54
Infatti che io sappia una porta usb puo' alimentare fino a un tot di mA non ricordo bene quanto...
Ma se per caso attacchi 2 hard disk esterni si fotte il transistor di alimentazione...
Due pennette o hardware alimentato a parte non sono un problema ma fate attenzione!

SchedaVideo
08-11-2010, 00:50
solo che la scheda ha una alimentazione a parte

Infatti che io sappia una porta usb puo' alimentare fino a un tot di mA non ricordo bene quanto...
Ma se per caso attacchi 2 hard disk esterni si fotte il transistor di alimentazione...
Due pennette o hardware alimentato a parte non sono un problema ma fate attenzione!

Bè certo non ci pensavo a questo...

vedrò di cercarlo pure io questo arnese :eek:

XlukiXTX
08-11-2010, 07:10
Ciao ragazzi,
la motherboard ha un ricevitore bluetooth con cui usare, ad esempio, degli auricolari bluetooth o a cui trasferire file dal cellulare?

Nella scatola trovi un piccolo modulo BT da montare su di un apposito connettore della mobo. Se, come immagino, hai già assemblato il pc, dovrai prima estrarre la rampage dal case, montare il modulo BT, e riassemblare tutto.

http://media.bestofmicro.com/D/Z/254519/original/asus_rampage-iii-extreme_bluetooth.jpg

CTR
08-11-2010, 11:42
secondo voi AI Charger, ovvero quel programmino ASUS per caricare la batteria di Iphone più velocemente, può danneggiare quest'ultima?

XlukiXTX
08-11-2010, 15:06
secondo voi AI Charger, ovvero quel programmino ASUS per caricare la batteria di Iphone più velocemente, può danneggiare quest'ultima?

beh per riuscire a caricarla più in fretta immagino che applichi un amperaggio superiore rispetto al caricabatteria originale...bisognerebbe capire se tale amperaggio supera le specifiche della batteria o meno...

cigriffo
08-11-2010, 19:58
una curiosità:
quando avevo la asus p5 deluxe,
mentre usavo programmi P2P,
schiacciavo il tasto di accensione del pc e lui andava in stand by,
come se si spengesse ma i programmi p2p scaricavano!
con la rampage se faccio questo si disattivano i programmi p2p
vi risulta?
se non fosse cosi,
bisogna impostare qualcosa nel bios?:rolleyes:
grazie

Phobos85
08-11-2010, 23:17
salve , la mia domanda è semplicissima , vorrei sapere se si possono utilizzare per creare un crossfire di solo due schede ati i due slot pci 16x estremi tra di loro , il primo e l'ultimo per intenderci . . oppure se bisogna per forza usare che so i primi due in modo che la scheda madre si setti per il crossfire oppure se le si possono mettere in qualunque slot (le schede grafiche) e vanno a 16x entrambe ( se uso gli estremi e mi vanno a 8x /8x è inutile la cosa) dico gli estremi per il problema della vicinanza schede e se si può fare sarebbe un ottimo acquisto :) attendo risposte grazie

WaaBho
08-11-2010, 23:44
salve , la mia domanda è semplicissima , vorrei sapere se si possono utilizzare per creare un crossfire di solo due schede ati i due slot pci 16x estremi tra di loro , il primo e l'ultimo per intenderci . . oppure se bisogna per forza usare che so i primi due in modo che la scheda madre si setti per il crossfire oppure se le si possono mettere in qualunque slot (le schede grafiche) e vanno a 16x entrambe ( se uso gli estremi e mi vanno a 8x /8x è inutile la cosa) dico gli estremi per il problema della vicinanza schede e se si può fare sarebbe un ottimo acquisto :) attendo risposte grazie

Da quello che ho capito la tua preoccupazione sono le temperature.
Ebbene se è cosi intanto metti le schede nel PCIEX16_1 e nel PCIEX16_3, come indicato nel manuale della mobo. Così sono distanziate quanto basta.
Inoltre cerca di installare una ventola di qualità da 120mm (l'ideale è una Air Penetrator) dietro alle schede.Il tuo case dovrebbe permettertelo, magari con delle fascette. Vedrai che butti giù le temperature ;)

SchedaVideo
09-11-2010, 02:49
Per caso mi sapreste dire con esattezza, quali connettori FAN vengono regolati dal BIOS?

http://img602.imageshack.us/img602/1138/immaginef.png (http://img602.imageshack.us/i/immaginef.png/)

mi ha dato l'impressione che non sutte le ventole siano regolate dal bios.

XlukiXTX
09-11-2010, 07:45
salve , la mia domanda è semplicissima , vorrei sapere se si possono utilizzare per creare un crossfire di solo due schede ati i due slot pci 16x estremi tra di loro , il primo e l'ultimo per intenderci . . oppure se bisogna per forza usare che so i primi due in modo che la scheda madre si setti per il crossfire oppure se le si possono mettere in qualunque slot (le schede grafiche) e vanno a 16x entrambe ( se uso gli estremi e mi vanno a 8x /8x è inutile la cosa) dico gli estremi per il problema della vicinanza schede e se si può fare sarebbe un ottimo acquisto :) attendo risposte grazie

a meno che non riesca a trovare un ponte crossfire da 15-20cm la soluzione 1° e 4° slot non è attuabile. Le schede andrebbero una a x16 e l'altra a x8, senza tuttavia notare alcuna differenza con una soluzione x16/x16. Se avvii 3DMarkVantage con la scheda posizionata nel 1° slot e poi nel 2° o 4° otterrai lo stesso punteggio. Kashim può confermare. Detto questo, il miglior compromesso (a parer mio) è 1° e 3° slot se sei ad aria. Sotto liquido 2° e 3° in modo da tenere liberi gli slot adiacenti.

SchedaVideo
09-11-2010, 11:53
Domandina, se dovessi settare qualche paramentro oltre portata... il pc non si avvierà più... giusto? per questo sarei obbligato a staccare la batteria tampone del bios per riportare il tutto a defaul. Con questa scheda madre ce un reset che possa evitare questa manovra difficoltosa e non sempre sicura? dico difficoltosa, perche la mano non sempre riesce ad arrivare dove mettono la batteria tampone... e non sicura lo dico perche se la batteria dovesse cadere nel' operazione di rimozione, e cadere accidentalmente su un componente dando corrente, ce il pericolo che sputtani la scheda madre o scheda video.... sempre dipende dove cadrebbe la batteria... spero che ci sia un pulsante di reset... cosi inizio a fare un po di prove per l'eoverclock

seconda domandina quando muovo il mouse sento un leggero sibilo che viene dal case... cosa può essere? il mouse è a filo... sottolineo il sibilo viene dal case non dalle casse...

XlukiXTX
09-11-2010, 13:00
Domandina, se dovessi settare qualche paramentro oltre portata... il pc non si avvierà più... giusto? per questo sarei obbligato a staccare la batteria tampone del bios per riportare il tutto a defaul. Con questa scheda madre ce un reset che possa evitare questa manovra difficoltosa e non sempre sicura? dico difficoltosa, perche la mano non sempre riesce ad arrivare dove mettono la batteria tampone... e non sicura lo dico perche se la batteria dovesse cadere nel' operazione di rimozione, e cadere accidentalmente su un componente dando corrente, ce il pericolo che sputtani la scheda madre o scheda video.... sempre dipende dove cadrebbe la batteria... spero che ci sia un pulsante di reset... cosi inizio a fare un po di prove per l'eoverclock

seconda domandina quando muovo il mouse sento un leggero sibilo che viene dal case... cosa può essere? il mouse è a filo... sottolineo il sibilo viene dal case non dalle casse...

sul retro, subito sotto le prime due porte usb trovi il tasto CLEAR CMOS...quando la mobo non completa il post premi quello ed equivale a togliere la batteria tampone...

per il sibilo non saprei cosa dirti, anche io lo avverto ma non riesco a correlarlo ad un evento in particolare...

liscio
09-11-2010, 14:16
confermo, sento anche io il sibilo. senza case, con montato sul banco giusto il minimo indispensabile, e dischi ssd... quindi nel silenzio più totale.
Io l'ho correlato agli accessi al disco.... ma non è un rumore che viene dal disco, viene dalla mobo. Se non sbaglio, quando sibila, è acceso il led "onboard" per l'attività sul controller sata.

X-ray guru
09-11-2010, 17:06
una curiosità:
quando avevo la asus p5 deluxe,
mentre usavo programmi P2P,
schiacciavo il tasto di accensione del pc e lui andava in stand by,
come se si spengesse ma i programmi p2p scaricavano!
con la rampage se faccio questo si disattivano i programmi p2p
vi risulta?
se non fosse cosi,
bisogna impostare qualcosa nel bios?:rolleyes:
grazie

Quello che facevi qui non si può fare.
A MB spenta o in standby va solo il BT e la connessione USB del ROG Connect.

X-ray guru
09-11-2010, 17:13
confermo, sento anche io il sibilo. senza case, con montato sul banco giusto il minimo indispensabile, e dischi ssd... quindi nel silenzio più totale.
Io l'ho correlato agli accessi al disco.... ma non è un rumore che viene dal disco, viene dalla mobo. Se non sbaglio, quando sibila, è acceso il led "onboard" per l'attività sul controller sata.

Di solito questi sibili ad altissima frequenza audio (dai 12.000 ai 20.000 Hz) sono vibrazioni spurie delle induttanze e dei condensatori dei pwm dei regolatori di tensione.

Alcune volte spariscono o aumentano a seconda di quello che sta facendo il PC o dei settaggi del BIOS su frequenze e moltiplicatori di cpu e RAM.

Se non sono proprio fortissimi è meglio abituarsi; di solito è una battaglia persa trovare il/i componente/i che li causano e soprattutto silenziarli.

X-ray guru
09-11-2010, 17:18
Per caso mi sapreste dire con esattezza, quali connettori FAN vengono regolati dal BIOS?

http://img602.imageshack.us/img602/1138/immaginef.png (http://img602.imageshack.us/i/immaginef.png/)

mi ha dato l'impressione che non sutte le ventole siano regolate dal bios.

I ventilatori connessi a cpu, opt e chassis sono tutti regolabili con QFan, questo in teoria.

Io ho provato con un fan 3 poli (connettore) su cha1 (4 poli) e si regolava regolarmente a seconda della temperatura.

Bisogna provare, tenendo presente che anche l'ultimo speedfan non è neanche in grado di leggere i giri dei ventilatori e quindi non regola nulla.

Bisogna basarsi solo sulle poche possibilità che ti dà il BIOS.

SchedaVideo
10-11-2010, 00:12
A me sarebbe interessato sapere quante ventole e quali sono quelle che vengono gestite in automatico dal bios

XlukiXTX
10-11-2010, 08:36
ragazzi stamattina me n'è successa una bella..da farsi la cacca addosso...vado ad accendere il pc, l'alimentazione arriva, ma dopo 1-2 secondi il pc si spegne, 2 secondi dopo che si è spento sembra fare da solo un nuovo tentativo d'accensione che dura una frazione di secondo, una specie di spunto. Stacco le periferiche usb nell'eventualità che qualcuna fosse in corto..nada..stacco il power cord, scarico le tensioni, riavvio: stessa cosa...apro lo chassis verifico eventuali perdite di liquido ma niente...accendo tenendo premuto il tasto power e il pc parte...qualcuno c'ha capito qualcosa? tuttora il pc sembra funzionare perfettamente:wtf:

XlukiXTX
10-11-2010, 12:05
Che alimentatore utilizzi? Quanto tempo ha?

Ho un XFX da 750W acquistato 2 mesi fa:muro:

per la precisione questo:

http://news.softpedia.com/images/news2/XFX-Rolls-Out-850W-Black-Edition-PSU-2.jpg

cigriffo
10-11-2010, 19:15
raga,
mi serve il vostro aiuto,
perchè senza overclock,
appena avvia windows,
lancio cpuid e occt ( sto testando temperature )
si abbassa la frequenza della cpu!
io ho un i7 950

XlukiXTX
10-11-2010, 20:28
raga,
mi serve il vostro aiuto,
perchè senza overclock,
appena avvia windows,
lancio cpuid e occt ( sto testando temperature )
si abbassa la frequenza della cpu!
io ho un i7 950

immagino si tratti dello speedstep che fa in modo che la frequenza della cpu venga ridotta quando il sistema è in idle. non credo sia altro. puoi fare la prova entrano nel BIOS, e disattivamento l'opzione "Intel SpeedStep" che trovi nella sezione "CPU Configuration". Ti consiglio comunque di lasciarla attiva se non sei in OC.

cigriffo
11-11-2010, 16:03
immagino si tratti dello speedstep che fa in modo che la frequenza della cpu venga ridotta quando il sistema è in idle. non credo sia altro. puoi fare la prova entrano nel BIOS, e disattivamento l'opzione "Intel SpeedStep" che trovi nella sezione "CPU Configuration". Ti consiglio comunque di lasciarla attiva se non sei in OC.

perchè dici di lasciarla attiva se non si fa oc?
cosa cambia?
grazie

X-ray guru
11-11-2010, 16:28
perchè dici di lasciarla attiva se non si fa oc?
cosa cambia?
grazie

Abbassa il moltiplicatore della cpu e spegne i core selettivamente, quando vengono poco usati.

Meno calore e meno consumi, in parole povere.

XlukiXTX
11-11-2010, 17:07
Abbassa il moltiplicatore della cpu e spegne i core selettivamente, quando vengono poco usati.

Meno calore e meno consumi, in parole povere.

esattamente

SchedaVideo
12-11-2010, 17:35
Allora provo a ripostare la domanda sperando che ci sia qualche anima buona che mi puo dare una mano... ho preso questa fantastica mobo, con un i7 950 con memorie 6GB Dominator GT 2000MHz CL8 la CPU è dissipata da un Thermalright Silver Arrow... prima di tutto le ram non vengono riconosciute con la loro velocità, secondo mi sarebbe piaciuto overcloccare il procio... chi sarebbe cosi gentile da poter postare i settaggi per poter avere un buon inizio!!! partire con dei settaggi gia postati mi faciliterebbe il lavoro. anche se ci sono impostazioni del bios che di norma sono settate a defaul, se vanno modificate. Io adesso ho tutto a defaul, montato il tutto acceso il pc funziona tutto bene , ma come ripeto ci sono le ram che non vengono riconosciute... ho letto che si fa fatica a portarle alla loro frequenza nativa, ma poter portarle intorno ai 2000MHZ sarebbe meglio..... anche disabilitare il risparmio energetico CE1 ecc ecc ecc

CTR
12-11-2010, 17:38
Allora provo a ripostare la domanda sperando che ci sia qualche anima buona che mi puo dare una mano... ho preso questa fantastica mobo, con un i7 950 con memorie 6GB Dominator GT 2000MHz CL8 la CPU è dissipata da un Thermalright Silver Arrow... prima di tutto le ram non vengono riconosciute con la loro velocità, secondo mi sarebbe piaciuto overcloccare il procio... chi sarebbe cosi gentile da poter postare i settaggi per poter avere un buon inizio!!! partire con dei settaggi gia postati mi faciliterebbe il lavoro. anche se ci sono impostazioni del bios che di norma sono settate a defaul, se vanno modificate. Io adesso ho tutto a defaul, montato il tutto acceso il pc funziona tutto bene , ma come ripeto ci sono le ram che non vengono riconoscite... ho letto che si fa fatica a portarle alla loro frequenza nativa, ma poter poetarle intorno ai 2000MHZ sarebbe meglio.....
blck 143
moltiplicatore ram 14x con 1.65v e latenze messe manualmente
vqpi almeno 1.35V ma credo te ne servirà molto di più
tutto il resto puoi provare a lasciarlo su auto

YANEZ84
12-11-2010, 21:09
Ragazzi ho un problema con la mia nuova rampage tornata dall'RMA.
Quando accendo il pc per la prima volta si avvia normalmente poi entrando nel bios e settando le relative impostazioni di overclock o di qualsiasi altra cosa al momento di salvare le impostazioni e riavviare il pc si spegne regolarmente si riaccende ma restano avviate solo le ventole e il controller led di colore rosso si ferma su Cpu.
Per far ripartire il pc devo necessariamente togliere l'alimentazione ridargliela e lui parte.
Mi potreste aiutare

XlukiXTX
13-11-2010, 08:43
Ragazzi ho un problema con la mia nuova rampage tornata dall'RMA.
Quando accendo il pc per la prima volta si avvia normalmente poi entrando nel bios e settando le relative impostazioni di overclock o di qualsiasi altra cosa al momento di salvare le impostazioni e riavviare il pc si spegne regolarmente si riaccende ma restano avviate solo le ventole e il controller led di colore rosso si ferma su Cpu.
Per far ripartire il pc devo necessariamente togliere l'alimentazione ridargliela e lui parte.
Mi potreste aiutare

sembrerebbe che non digerisca qualche impostazione che gli dai...ma ti capita anche modificando una sola voce a caso? che so, il boot menù tanto per dirne una...in tal caso proverei con un flash del BIOS...

Andrea deluxe
13-11-2010, 20:03
Allora provo a ripostare la domanda sperando che ci sia qualche anima buona che mi puo dare una mano... ho preso questa fantastica mobo, con un i7 950 con memorie 6GB Dominator GT 2000MHz CL8 la CPU è dissipata da un Thermalright Silver Arrow... prima di tutto le ram non vengono riconosciute con la loro velocità, secondo mi sarebbe piaciuto overcloccare il procio... chi sarebbe cosi gentile da poter postare i settaggi per poter avere un buon inizio!!! partire con dei settaggi gia postati mi faciliterebbe il lavoro. anche se ci sono impostazioni del bios che di norma sono settate a defaul, se vanno modificate. Io adesso ho tutto a defaul, montato il tutto acceso il pc funziona tutto bene , ma come ripeto ci sono le ram che non vengono riconosciute... ho letto che si fa fatica a portarle alla loro frequenza nativa, ma poter portarle intorno ai 2000MHZ sarebbe meglio..... anche disabilitare il risparmio energetico CE1 ecc ecc ecc



LN2 Mode: Disabled***
QPI Loadline Calibration: Enabled***

Sync Mode [Enabled]
AI Overclock Tuner [Manual]
OC From CPU level Up [Auto]
CPU Ratio Setting [20.0]
CPU Turbo Power Limit [Disabled]

>CPU Configuration----------------------------
CPU Ratio Setting [20.0]
C1E Support [Enabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetcher [Enabled]
Intel(R) Virtualiyation Tech [Enabled]
CPU TM Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Intel(R) HT Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [Disabled]
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech [Enabled]
Intel(R) C-STATE Tech [Enabled]
C State package limit setting [Auto]
----------------------------------------------

BCLK Frequency [200]
PCIE Frequency [100]
DRAM Frequency [2000]
UCLK Frequency [4000]
QPI Link Data Rate [AUTO]

Memory Configuration Protect [Disabled]

>DRAM Timing Control--------------------------
CAS# Latency 9 [9]
RAS# to CAS# Delay 9 [9]
RAS# PRE Time 9 [9]
RAS# ACT Time 24 [24]
RAS# to RAS# Delay 6 [AUTO]
REF Cycle Time 110 [AUTO]
WRITE Recovery Time 15 [AUTO]
READ to PRE Time 9 [9]
FOUR ACT WIN Time 31 [AUTO]
Back-To-BackCAS# Delay 0 [Auto]

Timing Mode 1N [2N]
Round Trip Latency on CHA [AUTO]
Round Trip Latency on CHB [AUTO]
Round Trip Latency on CHC [AUTO]

WRITE To READ Delay(DD) 8 [Auto]
WRITE To READ Delay(DR) 8 [Auto]
WRITE To READ Delay(SR) 18 [Auto]
READ To WRITE Delay(DD) 7 [Auto]
READ To WRITE Delay(DR) 7 [Auto]
READ To WRITE Delay(SR) 7 [Auto]
READ To READ Delay(DD) 7 [Auto]
READ To READ Delay(DR) 6 [Auto]
READ To READ Delay(SR) 4 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DD) 8 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DR) 8 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(SR) 18 [Auto]
----------------------------------------------

CPU Differential Amplitude [Auto]
CPU Clock Skew [Auto]
IOH Clock Skew [Auto]
------------ Extreme Engine Digi+ ------------
Digi+ PWR Mode [T-Balanced]
PWR Volt. Control [Auto]
Load-Line Calibration [Full]
CPU Voltege OCP [Enabled]
CPU PWM Frequency [1000kHz]

Extreme OV [Disabled]
Extreme OC [Auto]

CPU Voltage 1.250 [1.2750]
CPU PLL Voltage 1.812 [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage 1.350 [1.3600]
DRAM Bus Voltage 1.654 [1.660]

>DRAM REF Voltages----------------------------
DRAM DATA REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC [Auto]
----------------------------------------------

IOH Voltage 1.244 [Auto]
IOH PCIE Voltage 1.508 [Auto]

ICH Voltage 1.111 [Auto]
ICH PCIE Voltage [Auto]

---------- Spread Spectrum Control -----------
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Spread Spectrum [Disabled]

Andrea deluxe
13-11-2010, 20:07
pero' se ti fidi di me fai cosi:


LN2 Mode: Disabled***
QPI Loadline Calibration: Enabled***

Sync Mode [Enabled]
AI Overclock Tuner [Manual]
OC From CPU level Up [Auto]
CPU Ratio Setting [20.0]
CPU Turbo Power Limit [Disabled]

>CPU Configuration----------------------------
CPU Ratio Setting [20.0]
C1E Support [Enabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetcher [Enabled]
Intel(R) Virtualiyation Tech [Enabled]
CPU TM Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Intel(R) HT Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [Disabled]
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech [Enabled]
Intel(R) C-STATE Tech [Enabled]
C State package limit setting [Auto]
----------------------------------------------

BCLK Frequency [200]
PCIE Frequency [100]
DRAM Frequency [1600]
UCLK Frequency [3200]
QPI Link Data Rate [AUTO]

Memory Configuration Protect [Disabled]

>DRAM Timing Control--------------------------
CAS# Latency 9 [7]
RAS# to CAS# Delay 9 [7]
RAS# PRE Time 9 [7]
RAS# ACT Time 24 [20]
RAS# to RAS# Delay 6 [AUTO]
REF Cycle Time 110 [auto]
WRITE Recovery Time 15 [auto]
READ to PRE Time 9 [9]
FOUR ACT WIN Time 31 [auto]
Back-To-BackCAS# Delay 0 [Auto]

Timing Mode 1N [1N]
Round Trip Latency on CHA [AUTO]
Round Trip Latency on CHB [AUTO]
Round Trip Latency on CHC [AUTO]

WRITE To READ Delay(DD) 8 [Auto]
WRITE To READ Delay(DR) 8 [Auto]
WRITE To READ Delay(SR) 18 [Auto]
READ To WRITE Delay(DD) 7 [Auto]
READ To WRITE Delay(DR) 7 [Auto]
READ To WRITE Delay(SR) 7 [Auto]
READ To READ Delay(DD) 7 [Auto]
READ To READ Delay(DR) 6 [Auto]
READ To READ Delay(SR) 4 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DD) 8 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DR) 8 [Auto]
WRITE To WRITE Delay(SR) 18 [Auto]
----------------------------------------------

CPU Differential Amplitude [Auto]
CPU Clock Skew [Auto]
IOH Clock Skew [Auto]
------------ Extreme Engine Digi+ ------------
Digi+ PWR Mode [T-Balanced]
PWR Volt. Control [Auto]
Load-Line Calibration [Full]
CPU Voltege OCP [Enabled]
CPU PWM Frequency [1000kHz]

Extreme OV [Disabled]
Extreme OC [Auto]

CPU Voltage 1.250 [1.25000]
CPU PLL Voltage 1.812 [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage 1.350 [1.35000]
DRAM Bus Voltage 1.654 [1.654]

>DRAM REF Voltages----------------------------
DRAM DATA REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC [Auto]
----------------------------------------------

IOH Voltage 1.244 [Auto]
IOH PCIE Voltage 1.508 [Auto]

ICH Voltage 1.111 [Auto]
ICH PCIE Voltage [Auto]

---------- Spread Spectrum Control -----------
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Spread Spectrum [Disabled]

SchedaVideo
13-11-2010, 22:31
pero' se ti fidi di me fai cosi:




Veramente complimenti per l'aiuto... questo che si chiama aiuto e voler aiutare gli utenti... se ci fossero più utenti cosi disposti a dare una mano.... :D grazie ancora provo subito i settaggi da te postati... grazie ancora

CTR
13-11-2010, 23:11
USCITO NUOVO BIOS 1102

SchedaVideo
13-11-2010, 23:36
pero' se ti fidi di me fai cosi:



ho provato entrambi le configurazioni, ma nessuna delle 2 da esito positivo. Il pc non si avvia. ho notato che ci sono delle piccole diversità fra le info che mi hai postato...
questo è il mio BIOS a defaul
http://img442.imageshack.us/img442/8632/13112010071.jpg (http://img442.imageshack.us/i/13112010071.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/1718/13112010072.jpg (http://img221.imageshack.us/i/13112010072.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/3084/13112010073a.jpg (http://img560.imageshack.us/i/13112010073a.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/4871/13112010074.jpg (http://img84.imageshack.us/i/13112010074.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/9995/13112010075.jpg (http://img819.imageshack.us/i/13112010075.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/3655/13112010076.jpg (http://img683.imageshack.us/i/13112010076.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/1989/13112010077.jpg (http://img255.imageshack.us/i/13112010077.jpg/)

SchedaVideo
13-11-2010, 23:38
USCITO NUOVO BIOS 1102
corrrrrrrrrrro
:sbavvv:
:ops:
:ops2:
:Perfido:

YANEZ84
14-11-2010, 01:42
sembrerebbe che non digerisca qualche impostazione che gli dai...ma ti capita anche modificando una sola voce a caso? che so, il boot menù tanto per dirne una...in tal caso proverei con un flash del BIOS...

grazie dell'aiuto ma sembrerebbe che il mio I7 920 sia andato,per quello che riesco a capire.
Ho provato a casa di mia cugino la mia cpu sulla sua scheda madre uguale alla mia e da lo stesso problema;che quando inserisco qualsiasi voce nel bios al momento di salvare e uscire Il controllo dei led si pianta su CPU.
Mi sa che il mio 920 andra a casa intel per un bel RMA anche se non riesco a spiegarmi come sia potuto succedere.

Andrea deluxe
14-11-2010, 07:50
ho provato entrambi le configurazioni, ma nessuna delle 2 da esito positivo. Il pc non si avvia. ho notato che ci sono delle piccole diversità fra le info che mi hai postato...
questo è il mio BIOS a defaul
http://img442.imageshack.us/img442/8632/13112010071.jpg (http://img442.imageshack.us/i/13112010071.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/1718/13112010072.jpg (http://img221.imageshack.us/i/13112010072.jpg/)
http://img560.imageshack.us/img560/3084/13112010073a.jpg (http://img560.imageshack.us/i/13112010073a.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/4871/13112010074.jpg (http://img84.imageshack.us/i/13112010074.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/9995/13112010075.jpg (http://img819.imageshack.us/i/13112010075.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/3655/13112010076.jpg (http://img683.imageshack.us/i/13112010076.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/1989/13112010077.jpg (http://img255.imageshack.us/i/13112010077.jpg/)

cpu level up va messo su manual per vedere tutto.

SchedaVideo
14-11-2010, 10:05
cpu level up va messo su manual per vedere tutto.

Appena riesco riposto le foto con l impostazione che oi hai detto. Adesso non sono a casa. Comunque i settaggi che ho provato nessun dei 2 ha dato buon esito. . . Grazie ancora. . . A più tardi

Flying Tiger
14-11-2010, 10:12
USCITO NUOVO BIOS 1102

L' hai provato ? differenze rispetto all' ultimo ufficiale che utilizzo attualmente ?

Grazie :)

Edit ... questo il log :

Rampage III Extreme 1102 BIOS
Support new CPUs

In sostanza hanno aggiunto il supporto a nuove cpu , il resto dovrebbe essere rimasto uguale alla versione 1005 , quindi non so fino a che punto sia giustificabile l' upgrade , personalmente rimango con quest' ultimo che va' benissimo .

SchedaVideo
14-11-2010, 15:42
Spero cosi vadano bene ho abilitato overclock e sono apparse le impo... bios aggiornato

http://img193.imageshack.us/img193/5646/14112010080.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/14112010080.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/260/14112010081.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/14112010081.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/4641/14112010082.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/14112010082.jpg/)
http://img442.imageshack.us/img442/2504/14112010083.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/14112010083.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/9712/14112010084.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/14112010084.jpg/)
http://img517.imageshack.us/img517/5926/14112010085.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/14112010085.jpg/)

Andrea deluxe
14-11-2010, 16:14
Spero cosi vadano bene ho abilitato overclock e sono apparse le impo... bios aggiornato

http://img193.imageshack.us/img193/5646/14112010080.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/14112010080.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/260/14112010081.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/14112010081.jpg/)
http://img580.imageshack.us/img580/4641/14112010082.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/14112010082.jpg/)
http://img442.imageshack.us/img442/2504/14112010083.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/14112010083.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/9712/14112010084.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/14112010084.jpg/)
http://img517.imageshack.us/img517/5926/14112010085.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/14112010085.jpg/)

modifica solo:

blck >200
cpu multi >20
uncore >3200
ram >1600

voltaggi:
cpu v-core> 1-2750v
v-qpi> 1.340v
v-dram> 1.65v
timings 7 7 7 20 2N

SchedaVideo
14-11-2010, 18:18
io ho cambiato questi paramentri... ho testato con ...LinX... per quel poco che ha tenuto la temp arrivava intorno a 73° prima volta schermata BLI ho alzato CPU V-CORE e portato a 1.285 seconda volta ha dato errore il programma.. terza volta senza aver toccato niente... schermata blu.. volevo alzare ancora i voltaggi ma non sapevo che toccare allora ho evitato

http://img94.imageshack.us/img94/5646/14112010080.jpg (http://img94.imageshack.us/i/14112010080.jpg/)

http://img811.imageshack.us/img811/4641/14112010082.jpg (http://img811.imageshack.us/i/14112010082.jpg/)

http://img593.imageshack.us/img593/2504/14112010083.jpg (http://img593.imageshack.us/i/14112010083.jpg/)

CTR
14-11-2010, 18:24
sul nuovo bios:
aggiunte nuove cpu..ma quali so ste nuove cpu?

Andrea deluxe
14-11-2010, 20:04
io ho cambiato questi paramentri... ho testato con ...LinX... per quel poco che ha tenuto la temp arrivava intorno a 73° prima volta schermata BLI ho alzato CPU V-CORE e portato a 1.285 seconda volta ha dato errore il programma.. terza volta senza aver toccato niente... schermata blu.. volevo alzare ancora i voltaggi ma non sapevo che toccare allora ho evitato

http://img94.imageshack.us/img94/5646/14112010080.jpg (http://img94.imageshack.us/i/14112010080.jpg/)

http://img811.imageshack.us/img811/4641/14112010082.jpg (http://img811.imageshack.us/i/14112010082.jpg/)


ti sei dimenticato UCLK a 3200mhz nella prima immagine

hai sbagliato voltaggio sul qpi-dram.

qpi-dram 1.35v

dram bus voltage 1.65v

scorpion73
14-11-2010, 23:53
ciao
per mettere il pc a default (i7 960) con due schede video devo collegare le alimentazioni aggiuntive sulla mobo o non serve (parlo delle alimentazioni a molex)?
Inoltre io ho soltanto un connettore a 8pin sul mio ali da mettere vicino alla CPU, non due, ci sono problemi?
Grazie per chi mi aiuta.

SchedaVideo
15-11-2010, 05:32
ciao
per mettere il pc a default (i7 960) con due schede video devo collegare le alimentazioni aggiuntive sulla mobo o non serve (parlo delle alimentazioni a molex)?
Inoltre io ho soltanto un connettore a 8pin sul mio ali da mettere vicino alla CPU, non due, ci sono problemi?
Grazie per chi mi aiuta.

Tutto il resto serve solo per OC spinti mettine pure uno

XlukiXTX
15-11-2010, 06:15
sul nuovo bios:
aggiunte nuove cpu..ma quali so ste nuove cpu?

già..si sa mica niente di nuove cpu per LGA1366?!?! :confused: :boh:

SchedaVideo
15-11-2010, 10:49
Ho utilizzato l overclock automatico della scheda madre. E il mio i7950 è a 3700 che ad aria mi posso. . . . Accontentare. . . . Anche se devo ancora capire a quanto m ha messo le ram. Poi quando andrò a casa ci guardo bene con CPU.Z. . . Anche se è un vero peccato, qui dalle mie parti non ce nessuno che fà questi tipo di lavoretti di overclock. Anche se. . . Ripeto ad aria non so quanto potrò spingere. . . . . . . .

http://img259.imageshack.us/img259/899/immagineuf.png (http://img259.imageshack.us/i/immagineuf.png/)
http://img245.imageshack.us/img245/2785/immavfgine.png (http://img245.imageshack.us/i/immavfgine.png/)
ma a quanto vanno le ram? 2744MHZ è possibile?

Andrea deluxe
15-11-2010, 18:20
Ho utilizzato l overclock automatico della scheda madre. E il mio i7950 è a 3700 che ad aria mi posso. . . . Accontentare. . . . Anche se devo ancora capire a quanto m ha messo le ram. Poi quando andrò a casa ci guardo bene con CPU.Z. . . Anche se è un vero peccato, qui dalle mie parti non ce nessuno che fà questi tipo di lavoretti di overclock. Anche se. . . Ripeto ad aria non so quanto potrò spingere. . . . . . . .

http://img259.imageshack.us/img259/899/immagineuf.png (http://img259.imageshack.us/i/immagineuf.png/)
http://img245.imageshack.us/img245/2785/immavfgine.png (http://img245.imageshack.us/i/immavfgine.png/)
ma a quanto vanno le ram? 2744MHZ è possibile?
quello che sta a 2744 e' l'uncore.
le tue ram stanno a 1290mhz.(645x2)

perche no provi in manuale con queste correzzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33650470&postcount=824

SchedaVideo
15-11-2010, 19:06
quello che sta a 2744 e' l'uncore.
le tue ram stanno a 1290mhz.(645x2)

perche no provi in manuale con queste correzzioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33650470&postcount=824


Adesso ho provato... lo testo un po con PRIME 95

SchedaVideo
15-11-2010, 19:25
Niete da fare con questi settaggi con PRIME95 non regge... la temp è salita a 70° e il pc si è impallato

BLCK = 200
CPU ration = 20
UCLK = 3208
QPI/DRAM = 1.35
DRAM bus voltage =1.65

CAS# Latency 7
RAS# to CAS# Delay 7
RAS# PRE Time 7
RAS# ACT Time 20
Timing Mode 2N

La temp non sarebbe manco male se si fermasse li... ma il problema è che il PC non tiene..... posso alzare di qualcosa i voltaggi?

Andrea deluxe
15-11-2010, 19:27
Niete da fare con questi settaggi con PRIME95 non regge... la temp è salita a 70° e il pc si è impallato

BLCK = 200
CPU ration = 20
UCLK = 3208
QPI/DRAM = 1.35
DRAM bus voltage =1.65

CAS# Latency 7
RAS# to CAS# Delay 7
RAS# PRE Time 7
RAS# ACT Time 20
Timing Mode 2N

La temp non sarebbe manco male se si fermasse li... ma il problema è che il PC non tiene..... posso alzare di qualcosa i voltaggi?

prova con il moltiplicatore a 18

SchedaVideo
15-11-2010, 19:41
BLCK = 200
CPU ration = 18
UCLK = 3208
QPI/DRAM = 1.35
DRAM bus voltage =1.65

CAS# Latency 7
RAS# to CAS# Delay 7
RAS# PRE Time 7
RAS# ACT Time 20
Timing Mode 2N

Niente da fare stesso risultato va in crash.. con molti a 18 ho la CPU a 3600MHz
se imposto l'overclock automatico l'ho a 3700MHz, ho notato che il valore
QPI/DRAM è a = 1.43750 quando è impostato su overclock automatico... è una delle poche cose che riesco a vedere... anche
UCLK è a = 2582

_DoktorTerror_
15-11-2010, 22:40
prova con il moltiplicatore a 18

andrea ma perche il moltiplicatore cosi basso se il 950 puo averlo a 23 :confused:

SchedaVideo
15-11-2010, 22:42
Queste sono le mie impostazioni stabili:
testato con ibt very high


CPU ratio 23
CPU turbo power dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 6-8-6-24 1t rtl-62-63-64
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)

CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis


Ho provato queste imp... non sono male testato con PRIME95 sembra andare bene temp MAX 65° mia mal......

lupiet78
15-11-2010, 23:49
Finalmente grazie ai pad termici sono riuscito a montare il waterblock nella mia r3 gene!Bè certo le prestazioni non sono entusiasmanti...54° contro i 65° del dissi originale con ventola.....ma almeno è silenzioso;) Ed ora ho anche la seconda 480:D :D :D
http://img577.imageshack.us/img577/8651/15112010131.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/15112010131.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

SchedaVideo
16-11-2010, 05:20
Finalmente grazie ai pad termici sono riuscito a montare il waterblock nella mia r3 gene!Bè certo le prestazioni non sono entusiasmanti...54° contro i 65° del dissi originale con ventola.....ma almeno è silenzioso;) Ed ora ho anche la seconda 480:D :D :D
http://img577.imageshack.us/img577/8651/15112010131.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/15112010131.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mmm complimenti...

Flying Tiger
16-11-2010, 14:45
Finalmente grazie ai pad termici sono riuscito a montare il waterblock nella mia r3 gene!Bè certo le prestazioni non sono entusiasmanti...54° contro i 65° del dissi originale con ventola.....ma almeno è silenzioso;) Ed ora ho anche la seconda 480:D :D :D
http://img577.imageshack.us/img577/8651/15112010131.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/15112010131.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Scusa ma non riesco a capire la dinamica dell' impianto a liquido , hai messo i componenti in parallelo ? e cosa sono quei due scatolotti da cui si dipartono i tubi ?

Vedendo i due tubi verdi piu' grossi mi pare che utilizzi una waterstation ...

Rauw!

SchedaVideo
16-11-2010, 16:40
DOMANDINA......

Ho fatto questo overclock :read:


CPU ratio 23
CPU turbo power dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot dis
DRAM timing 6-8-6-24 1t rtl-62-63-64
CPU load line auto
CPU diff auto
IOH voltage ocp enable
DRAM " " "
QPI " " "
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)

CPU spred dis
PCIE spred dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
speed step dis
c state dis
c state pakage limit setting dis

senbra andar bene l'ho testato per poco ma temperature e stabilità sembrano OK ma nei 2 giorni passati mi è capitato che il PC non partisse alla prima accensione, cioè si accende ma non fa il BOOT... resetto... parte tutto senza problemi... potrebbe essere per via dell poco QPI/DRAM core voltage 1,343 se è troppo basso potrebbe dar questi problemi al BOOT d'avvio???

SchedaVideo
16-11-2010, 17:09
.....[/URL]

QPI/DRAM core voltage l'ho messo a 1.64 come da te consigliato... mi dava problemi sul BooT avvio.. se lo tenevo a 1.34

lupiet78
16-11-2010, 17:10
Scusa ma non riesco a capire la dinamica dell' impianto a liquido , hai messo i componenti in parallelo ? e cosa sono quei due scatolotti da cui si dipartono i tubi ?

Vedendo i due tubi verdi piu' grossi mi pare che utilizzi una waterstation ...

Rauw!

Il mio radiatore sta in un'altra stanza dove non lo sento sventolare....Ho usato un fan coil da ufficio,nel quale ho messo anche vaschetta e pompa;)
Lo pui vedere se clicchi foto nella mia firma..
Per il resto è tutto in parallelo cosi' c'è acqua fresca x tutti:D
E tra un po' cambio anche la pompa e metto una del riscaldamento x i termosifoni di casa che mi inspira molta + sicurezza ed ha una prevalenza + alta quindi piu' pressione...

daddodvd
16-11-2010, 17:34
Salve a tutti raga :)

Ordinata La Rampage III Extreme e i7 950:cool: .....sono perplesso sulle ram...o magari più orientato per 6 gigozzi Corsair...

Consigli ?:help:

SchedaVideo
16-11-2010, 18:09
Salve a tutti raga :)

Ordinata La Rampage III Extreme e i7 950:cool: .....sono perplesso sulle ram...o magari più orientato per 6 gigozzi Corsair...

Consigli ?:help:

Un domanda... ma perche hai preso questa scheda madre? hai intenzione di fare uno SLI di 480???... non per niente è che questa scheda madre (((pensiero mio))) serve specialmente per chi voglia fare uno SLI i 480AMP! visto che occupano 3 SLOT o per fare uno SLI di (((semplici))) 480 ma per poter tenerle distanti... per le ram io ho messo quelle in firma :read: anche se sarà molto difficili portarle alla frequenza nativa... dipende da te se hai intenzione di fare OVERCLOCK prendi pure le 2000MHZ altrimenti non servono prendi le 1600MHz.. avendo una 480 l'overclock puoi benissimo evitare di farlo.. sempre dipende che vuoi fare del PC

lupiet78
16-11-2010, 18:35
Ciao a tutti posto ancora le mie ipostazioni definitive e corrette x chi ne volesse fare uso....
Ovviamente sono quelle x il pc in firma:D

CPU ratio 23
CPU turbo power limit dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot disable
DRAM timing 6-8-6-24-6-88-13-8-24-0 1t raund trip latency-62-63-64 il resto in auto
CPU load line enable
CPU differential amplitude 800mV
IOH voltage ocp enable
DRAM voltage ocp enable
QPI voltage ocp enable
Extreme 0V disable (se qualcuno legge mi dice cosa fa questa opzione...)
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)
DRAM REF voltages tutto in auto
CPU spred spectrum dis
PCIE spred spectrum dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

IMPOSTAZIONI CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
intel speed step dis
intel c state dis
intel c state pakage limit setting dis


Spero possano essere utili ora che sono piu' dettagliate, ma no so' se il bios della gene è uguale a quello dell' extreme....

Qualcuno mi dice a cosa serve l'impo extreme 0V?
Altra fotina...
http://img405.imageshack.us/img405/3246/dsc0138l.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dsc0138l.jpg/)

Grazie a tuti;) CIAO!

ghismo83
16-11-2010, 18:47
Ragazzi ciao a tutti, anche io sono possessore di questa scheda madre ma in questi giorni ho notato qualcosa che non riesco a spiegarmi. Aggiornando dal sito asus al bios 1102 ho notato che sia everest che il sensore integrato nel bios mostrano la temperatura cpu di circa 8-9° superiore. Col bios 1005 everest mi da temp processore in idle di 25° e quelle dei core comprese tra 31-38°. Come mai accade cio? Ho un cool it eco come dissipatore di un i7 950 in default.

SchedaVideo
16-11-2010, 19:12
Ciao a tutti posto ancora le mie ipostazioni definitive e corrette x chi ne volesse fare uso....
Ovviamente sono quelle x il pc in firma:D

CPU ratio 23
CPU turbo power limit dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot disable
DRAM timing 6-8-6-24-6-88-13-8-24-0 1t raund trip latency-62-63-64 il resto in auto
CPU load line enable
CPU differential amplitude 800mV
IOH voltage ocp enable
DRAM voltage ocp enable
QPI voltage ocp enable
Extreme 0V disable (se qualcuno legge mi dice cosa fa questa opzione...)
CPU voltage control absolute vid
CPU voltage 1,243 (1,24idle 1,256full cpuz)
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)
DRAM REF voltages tutto in auto
CPU spred spectrum dis
PCIE spred spectrum dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

IMPOSTAZIONI CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
intel speed step dis
intel c state dis
intel c state pakage limit setting dis


Spero possano essere utili ora che sono piu' dettagliate, ma no so' se il bios della gene è uguale a quello dell' extreme....

Qualcuno mi dice a cosa serve l'impo extreme 0V?
Altra fotina...
http://img405.imageshack.us/img405/3246/dsc0138l.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dsc0138l.jpg/)

Grazie a tuti;) CIAO!

ma sbaglio ho mi avevi scritto che le ram andavano settate a 1.6

lupiet78
16-11-2010, 19:24
ma sbaglio ho mi avevi scritto che le ram andavano settate a 1.6
Scusa non capisco...:stordita:
Non ho capito cosa hai messo a 1,64 se il qpi/dram o il bus delle ram...

lupiet78
16-11-2010, 19:41
Forse ho capito....
la tensione alle ram si da con il bus voltage non con il qpi/dram....
Almeno credo....
Te l'ho detto non sono un 'esperto...
Ma queste impo l'ho fatte tread addietro con dei guru qui sul sito e non credo siano sbagliate...

SchedaVideo
16-11-2010, 20:10
Forse ho capito....
la tensione alle ram si da con il bus voltage non con il qpi/dram....
Almeno credo....
Te l'ho detto non sono un 'esperto...
Ma queste impo l'ho fatte tread addietro con dei guru qui sul sito e non credo siano sbagliate...


OK! OK!
io ho messo tutto come da te postato ci sono delle piccole impostazioni che non trovo
tipo:
IOH VOLTAGE OCP
DRAM VOLTAGE OCP
QPI VOLTAGE OCP
CPU VOLTAGE CONTROL ADSOLUTE VID
IOH VOLTAGE
intel speed step
intel C state pakage limite setting
........
per il resto tutto ok... sto testando PRIME95 da piu di 15min e la temp non ha superato i 64°.... ottimo risultato... calcolando che sto ad aria...

lupiet78
16-11-2010, 20:17
Comunque credo che cambiero' il wb della cpu....io arrivo a 70° con l'acqua a 20°:cry:
Tu che diss hai?
X le impo credo dipenda dalle prime 2 impostazioni iniziali del bios...
Io ho extreme overclock e manual.

SchedaVideo
16-11-2010, 20:22
Comunque credo che cambiero' il wb della cpu....io arrivo a 70° con l'acqua a 20°:cry:
Tu che diss hai?

Io... è vero che ho montato un dissipator gigante (((consigliato da Andrea deluxe))) ma fa veramente il suo buon lavoro... non dico ch'è paragonabile al liquido... ma è un ottimo palliativo per chi non vuole avventurarsi in tecniche ((elaboriose)) l'unico vero handicap è l'ingombro

lupiet78
16-11-2010, 20:39
Ho dato un'occhiata alle foto del tuo bios e in effetti qulche differenza c'è...
A me mancano delle impo che hai tu...
Il tuo dissi è piu' grosso del pc....:eek: Comunque credo sia silenzioso,ventole da 16 girano poco...

SchedaVideo
16-11-2010, 20:44
Ho dato un'occhiata alle foto del tuo bios e in effetti qulche differenza c'è...
A me mancano delle impo che hai tu...
Il tuo dissi è piu' grosso del pc....:eek: Comunque credo sia silenzioso,ventole da 16 girano poco...

Si si PC inudibile... non :nonsifa: senti niente :boh:

ghismo83
16-11-2010, 21:53
Ragazzi ciao a tutti, anche io sono possessore di questa scheda madre ma in questi giorni ho notato qualcosa che non riesco a spiegarmi. Aggiornando dal sito asus al bios 1102 ho notato che sia everest che il sensore integrato nel bios mostrano la temperatura cpu di circa 8-9° superiore. Col bios 1005 everest mi da temp processore in idle di 25° e quelle dei core comprese tra 31-38°. Come mai accade cio? Ho un cool it eco come dissipatore di un i7 950 in default.

SchedaVideo
16-11-2010, 22:02
Ragazzi ciao a tutti, anche io sono possessore di questa scheda madre ma in questi giorni ho notato qualcosa che non riesco a spiegarmi. Aggiornando dal sito asus al bios 1102 ho notato che sia everest che il sensore integrato nel bios mostrano la temperatura cpu di circa 8-9° superiore. Col bios 1005 everest mi da temp processore in idle di 25° e quelle dei core comprese tra 31-38°. Come mai accade cio? Ho un cool it eco come dissipatore di un i7 950 in default.

Si siabbiamo letto... ma per chi ha letto il tuo post se non ti ha risposto è perche non sa darti una spiegazione valida... se 6 certo di quello che dici... e non hai incidentalmente urtato il diss avendolo spostato!!! (praticamente improbabile) prova a rimettere il BIOS precedente.. per riverificare quello che affermi... è strano 8.... 9° sono tanti....

ghismo83
16-11-2010, 22:47
grazie della risposta. Io ho cercato di informarmi su google e mi sono imbattuto in un forum di asus. Discutono di questo problema che sembra essere comune a coloro che installano il bios 1102. Tutti infatti sono ritornati al 1005. Nessuno di voi puo provare se gli capita la stessa cosa?grazie.

ghismo83
16-11-2010, 22:56
mi riferisco precisamente a questo link: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109192514950&board_id=1&model=Rampage+III+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

SchedaVideo
16-11-2010, 23:19
grazie della risposta. Io ho cercato di informarmi su google e mi sono imbattuto in un forum di asus. Discutono di questo problema che sembra essere comune a coloro che installano il bios 1102. Tutti infatti sono ritornati al 1005. Nessuno di voi puo provare se gli capita la stessa cosa?grazie.

Guarda io per essere sincero ho aggiornato il bios e mi sembra di non aver avuto questo incemento di temperature...
queste sono le mie temperature

http://img593.imageshack.us/img593/3714/immaginesw.png (http://img593.imageshack.us/i/immaginesw.png/)

non penso che siano maggirate di 10° altrimenti avrei una media di 20° sarebbero troppo basse.... che poici possa essere un problema puo anche essere non so, ma io non l'ho riscontrato

ghismo83
16-11-2010, 23:25
io sto in default. col 1005 la temp della cpu è di 25°. metto la 1102 e mi ritrovo 37° in idle forse accade solo ad alcuni..non so cosa pensare..

SchedaVideo
16-11-2010, 23:39
io sto in default. col 1005 la temp della cpu è di 25°. metto la 1102 e mi ritrovo 37° in idle forse accade solo ad alcuni..non so cosa pensare..

Farò la prova..... io sono ad aria a 4000MHz

ghismo83
16-11-2010, 23:40
da cio che ho capito, sembra esserci un bug nel bios 1102 a causa del quale il sensore della temperatura è calibrato male.

SchedaVideo
16-11-2010, 23:42
da cio che ho capito, sembra esserci un bug nel bios 1102 a causa del quale il sensore della temperatura è calibrato male.

Domani se proprio rimetto il precedente.. o aspetto la nuova uscita... se fosse cosi come dici tu certamente faranno una nuova uscita al più presto

ghismo83
16-11-2010, 23:43
dovrebbe essere sostituito a breve da un 1203.

ghismo83
16-11-2010, 23:47
qui c è un altro link dove se ne parla: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4628563

ghismo83
17-11-2010, 00:03
SchedaVideo gia che mi trovo vorrei chiederti una cosa:nella tua firma c è scritto che hai un ali da 850w e 2 gtx 480 se non vado errato. L alimentatore nonostante tu abbia fatto un bell oc riesce a gestire bene il tutto?

SchedaVideo
17-11-2010, 05:31
SchedaVideo gia che mi trovo vorrei chiederti una cosa:nella tua firma c è scritto che hai un ali da 850w e 2 gtx 480 se non vado errato. L alimentatore nonostante tu abbia fatto un bell oc riesce a gestire bene il tutto?

Il mio sistema è nuovissimo l'OC appena fatto... per adesso problemi particolari non ne ho... ma se dovessi tornare in dietro ne prenderei uno da 1000... sono un pò stiracchiato, se riuscissi a vensderlo (è nuovo di zecca) lo cambiarei subito..................

ghismo83
17-11-2010, 15:46
Anche io prenderei quello da 1000 anche se questo corsair 850 hx è favoloso. Nessuno ha verificato il themal bug col bios 1102?

YANEZ84
17-11-2010, 16:00
Anche io prenderei quello da 1000 anche se questo corsair 850 hx è favoloso. Nessuno ha verificato il themal bug col bios 1102?

Che cosa e' questo Thermal bug?

ghismo83
17-11-2010, 16:54
A me e ad altre persone accade che aggiornando al bios 1102 la temperatura della cpu sale di quasi 10°.

lupiet78
17-11-2010, 22:31
Ho dato un'occhiata al mio bios che è decisamente diverso dal vostro infatti c'è una nuova versione denominata 0704 uscita il 9/11/2010.....
Il vostro 1102 è uscito in stessa data...quindi credo che aspettero' il prossimo...:ciapet:

SchedaVideo
17-11-2010, 23:07
Ho dato un'occhiata al mio bios che è decisamente diverso dal vostro infatti c'è una nuova versione denominata 0704 uscita il 9/11/2010.....
Il vostro 1102 è uscito in stessa data...quindi credo che aspettero' il prossimo...:ciapet:

:cincin:

ghismo83
17-11-2010, 23:20
0704? ah ecco tu hai la versione gene..

ghismo83
18-11-2010, 00:37
no nessun problema. Sto col 1005 e in idle e tutto in default la cpus sta a 24°. Sopra ho linkato due forum di cui uno ufficiale asus dove diversi users lamentano questa stranezza. questo è il link del forum asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109192514950&board_id=1&model=Rampage+III+Extreme&page=1&SLanguage=en-us

magbiggo
18-11-2010, 11:48
Si mi sono informato al riguardo e pare proprio che l ultimo bios sia buggato! Mi auguro che risolvano il problema al più presto... Mannaggia ad asus!

Ascolta avrei bisogno di aiuto, avevo postato qualche pagina fa ma non avevo ricevuto risposta.

Sarei interessato a prendere questa scheda ma vorrei sapere dove trovare la schedina d'espansione per le porte usb sul case. Ho visto delle immagini qualche pagina indietro ma non riesco a trovarla.

Mi dai una mano? Grazie
Ciao la scheda la trovi qui http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3640.

Adesso un mio problema molto grave!!!
Non riesco ad installare windows su revodrive in pratica metto il driver durante l'installazione altrimenti non me lo rileva come hd ,anzi prima di questo lo imposto come disco primario nel bios,cmq appena finisce l'estrazione dei file si riavvia ok poi parte il completamento installazione ,ho un refresh dela pagina (sospetto che installa i driver della scheda video) con un conseguente aumento della risoluzione,ma da lì nnt si blocca la barra verde e non ne vuole sapere, ho ripetuto con 2 sistemi windows 64bit diversi non più cosa fare, quindi penso ci sia un problema alla base ma qual'è?
Secondo problema non meno grave, se avvio il computer con la scheda di espansione nzxt che proponete ad inizio discussionecolelgata sull'uscita oc station la mb non carica nnt(cpu,ram,vga ecc.) e quindi non parte neanche il segnale video, se invece collego la scheda di espansione nell'altra uscita usb della scheda madre a quel punto parte ma poi mi dice un messaggio in inglese ma che in italiano è tipo:Hai collegato porte usb ecc... il computer si spegnerà tra 15 secondi.

Help ho un disperato bisogno di voi.

ghismo83
18-11-2010, 12:22
Sarei interessato a prendere questa scheda ma vorrei sapere dove trovare la schedina d'espansione per le porte usb sul case. Ho visto delle immagini qualche pagina indietro ma non riesco a trovarla.

Mi dai una mano? Grazie

Ciao allora la prendi o dal drako velocissimo e affidabile o da qui : http://www.artago.it/index.php/url-394757-5-key.html? utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=ppc&utm_campaign=TrovaPrezzi%20Network&utm_content=Periferiche&utm_term=NZXT (anche se al momento non è disponibile)


Adesso un mio problema molto grave!!!
Non riesco ad installare windows su revodrive

Altre persone hanno avuto il tuo stesso problema su alcune schede madri ma pare che sulla rampage 3 vada benissimo. Hai il firmware del controller aggiornato? Controlla e facci sapere :)

edit: dal forum ocz http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?76129-Install-problems-to-Revo-drive-...read-this.

magbiggo
18-11-2010, 12:36
Ciao allora la prendi o dal drako velocissimo e affidabile o da qui : http://www.artago.it/index.php/url-394757-5-key.html? utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=ppc&utm_campaign=TrovaPrezzi%20Network&utm_content=Periferiche&utm_term=NZXT (anche se al momento non è disponibile)




Altre persone hanno avuto il tuo stesso problema su alcune schede madri ma pare che sulla rampage 3 vada benissimo. Hai il firmware del controller aggiornato? Controlla e facci sapere :)

edit: dal forum ocz http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?76129-Install-problems-to-Revo-drive-...read-this.

Ciao scusami ma hai letto tutto il post nel senso che è tutto ok fino a che na va in completamento installazione di windows e cmq come faccio ad aggiornare il firmware del revo drive?
Grazie e scusa l'ignoranza

ghismo83
18-11-2010, 13:05
Dunque controllando dal sito Ocz mette a disposizione solo i drivers x64 di win7. Potresti implementarli nell install di win 7. Comunque prova a usare queste impostazioni dal bios: seleziona la modalità IDE e non RAID. Poi vai in hard disk e seleziona al primo posto il "SIL..". Questo fara apparire il Revodrive nella boot list priority. A questo punto riprova ad installare usando magari l opzione f8 durante il boot screen del bios per la selezione della periferica da cui installare win7 x64.

magbiggo
18-11-2010, 13:47
Dunque controllando dal sito Ocz mette a disposizione solo i drivers x64 di win7. Potresti implementarli nell install di win 7. Comunque prova a usare queste impostazioni dal bios: seleziona la modalità IDE e non RAID. Poi vai in hard disk e seleziona al primo posto il "SIL..". Questo fara apparire il Revodrive nella boot list priority. A questo punto riprova ad installare usando magari l opzione f8 durante il boot screen del bios per la selezione della periferica da cui installare win7 x64.

Ciao grazie per il consiglio ma in pratica tutto quello che hai detto l'ho già fatto tranne per il passaggio da ide a raid.
La cosa sconcertante è che dopovari tentativi con un sistema a 64 bit adesso ti sto rispondend dal sistema a 32 bit quindi il proglema di base non ci dovrebbe essere ma solo a livello di sistema operativo quindi come auto risposta i due sistemiche ho usato non sono adatti epr il revodrive o meglio i driver della ocz non fungono ben con i sistemi a 64bit anche se creati appositaente.

ghismo83
18-11-2010, 14:36
:( dispiace sul serio soprattutto se hai piu di 4gb di ram..spero ke risolvi con qualke update da parte di ocz. Al limite prova a mandare una mail al supporto clienti.

XlukiXTX
18-11-2010, 14:59
Si mi sono informato al riguardo e pare proprio che l ultimo bios sia buggato! Mi auguro che risolvano il problema al più presto... Mannaggia ad asus!

Ascolta avrei bisogno di aiuto, avevo postato qualche pagina fa ma non avevo ricevuto risposta.

Sarei interessato a prendere questa scheda ma vorrei sapere dove trovare la schedina d'espansione per le porte usb sul case. Ho visto delle immagini qualche pagina indietro ma non riesco a trovarla.

Mi dai una mano? Grazie

guarda un po' qui (http://www.twenga.it/search.php?q=NZXT+IU01+Espansione&u=q) :)

Goofy Goober
18-11-2010, 15:41
salve a tutti, avrei 2 domande sulle RIIIE

- è vero che le versioni della mobo 1.04 hanno dei bug e sarebbe meglio comprare la versione 2.0?

- a che serve esattamente il modulo d'espansione usb di cui parlate? io sull'HAF X ho 2 porte usb 2.0 da collegare internamente alla mobo, e 2 porte usb 3 che però si collegano posteriormente.
la RIIIE non ha già un connettore interno per 2 usb? aggiungere l'accessorio per aggiungere usb serve solo a chi ha più di 2 usb frontali o eventuali pannellini multiuso?

grazie in anticipo per le risposte

SchedaVideo
18-11-2010, 17:29
salve a tutti, avrei 2 domande sulle RIIIE

- è vero che le versioni della mobo 1.04 hanno dei bug e sarebbe meglio comprare la versione 2.0?

- a che serve esattamente il modulo d'espansione usb di cui parlate? io sull'HAF X ho 2 porte usb 2.0 da collegare internamente alla mobo, e 2 porte usb 3 che però si collegano posteriormente.
la RIIIE non ha già un connettore interno per 2 usb? aggiungere l'accessorio per aggiungere usb serve solo a chi ha più di 2 usb frontali o eventuali pannellini multiuso?

grazie in anticipo per le risposte

Sinceramente per quanto riguarda il discorso della versione guasta, o con problemi, mi sembra una stupidata... secondo che prende l'espansione USB lo fa per utilizzare tutte le USB FRONTALI del case, da parte mia questa è forse l'unica pecca di questa scheda madre, la mancanza di porte supplementari delle USB credo che sia assurdo... capisco che è una scheda madre per overclock... ma so anche che la maggiorparte degli utenti la monta in un case non su banchi per TEST, che ci vuole aggiungere una porta in più??? non potevate??? allora inseritemi nella scatola l'espansione """gratis"""

_DoktorTerror_
18-11-2010, 17:42
Sinceramente per quanto riguarda il discorso della versione guarta, o con problemi, mi sembra una stupidata... secondo che prende l'espansione USB lo fa per utilizzare tutte le USB FRONTALI del case, da parte mia questa è forse l'unica pecca di questa scheda madre, la mancanza di porte supplementari delle USB credo che sia assurdo... capisco che è una scheda madre per overclock... ma so anche che la maggiorparte degli utenti la monta in un case non su banchi per TEST, che ci vuole aggiungere una porta in più??? non potevate??? allora inseritemi nella scatola l'espansione """gratis"""

e poi ce da dire che manca anche l'attacco IDE :doh:
avevo un vecchio hdd con attacco ide che ho dovuto buttare :muro:

SchedaVideo
18-11-2010, 17:57
e poi ce da dire che manca anche l'attacco IDE :doh:
avevo un vecchio hdd con attacco ide che ho dovuto buttare :muro:

A pure... non mi sono accorto.. per fortuna che prima che mi arrivasse la scheda mi sono premunito di un DvD con attacco SATA altrimenti :eek: dal canto mio è ancora una tecnologia che è bene non eliminare è ancora presto, visto che vendono ancora DvD in IDE

SchedaVideo
18-11-2010, 18:19
Io ho 4 porte usb frontali sul case.... :(

idem....

e sinceramente delle USB 3 me ne puo fregar che meno....

ghismo83
18-11-2010, 19:15
Ragazzi mi rivolgo soprattutto a chi come me possiede i7 950. Mi potete elencare la configurazione in Oc piu stabile con i parametri della scheda madre? Magari indicandomi anche le temperature medie. grazie in anticipo.

SchedaVideo
18-11-2010, 19:39
Ragazzi mi rivolgo soprattutto a chi come me possiede i7 950. Mi potete elencare la configurazione in Oc piu stabile con i parametri della scheda madre? Magari indicandomi anche le temperature medie. grazie in anticipo.

Io ho queste fai un po di prove e vedi tu.... per le ram vedi quelle che hai, io ho le 2000MHZ

CPU ratio 23
CPU turbo power limit dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot disable
DRAM timing 6-8-6-24-6-88-13-8-24-0 1t raund trip latency-62-63-64 il resto in auto
CPU load line enable
CPU differential amplitude 800mV
Extreme 0V disable (se qualcuno legge mi dice cosa fa questa opzione...)
CPU voltage 1,2625
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)
DRAM REF voltages tutto in auto
CPU spred spectrum dis
PCIE spred spectrum dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

IMPOSTAZIONI CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
intel speed step dis
intel c state dis
intel c state pakage limit setting dis

Goofy Goober
18-11-2010, 21:40
Sinceramente per quanto riguarda il discorso della versione guasta, o con problemi, mi sembra una stupidata... secondo che prende l'espansione USB lo fa per utilizzare tutte le USB FRONTALI del case, da parte mia questa è forse l'unica pecca di questa scheda madre, la mancanza di porte supplementari delle USB credo che sia assurdo... capisco che è una scheda madre per overclock... ma so anche che la maggiorparte degli utenti la monta in un case non su banchi per TEST, che ci vuole aggiungere una porta in più??? non potevate??? allora inseritemi nella scatola l'espansione """gratis"""

grazie per la risposta. ero su un altro 3d del forum quando mi han consigliato di evitare la RIIIE perchè in tanti avevano problemi con la ver 1.04... non so a cosa si riferissero di preciso.

per le USB quindi, avendo io l'HAF X che ne ha solo 2, posso anche tenermi la mobo così com'è, tanto ho solo un connettore da collegare, dico bene?

se avessi tenuto il vecchio case Armor+ avrei avuto lo stesso problema, aveva 4 usb frontali.

lupiet78
18-11-2010, 21:41
Ho trovato in giro x la rete cos'è questa impostazione...
Praticamente abilita l'auto sulla gestione delle tensioni,infatti significa extreme overvolt....
Impostazione che è cosigliabile non abilitare x non rischiare che la mb scielga da sola di alzare troppo il v core e fotterci la cpu....
Ciao a tutti!

SchedaVideo
18-11-2010, 22:09
grazie per la risposta.

per le USB quindi, avendo io l'HAF X che ne ha solo 2, posso anche tenermi la mobo così com'è, dico bene?


Giusto........

SchedaVideo
18-11-2010, 22:18
Ho trovato in giro x la rete cos'è questa impostazione...
Praticamente abilita l'auto sulla gestione delle tensioni,infatti significa extreme overvolt....
Impostazione che è cosigliabile non abilitare x non rischiare che la mb scielga da sola di alzare troppo il v core fotterci la cpu....
Ciao a tutti!

Io quella imp l'ho gia su disable...
ma allora l'impo Extreme OC in teoria vorrebbe dire Extreme overclock

http://img152.imageshack.us/img152/260/14112010081.jpg (http://img152.imageshack.us/i/14112010081.jpg/)

lupiet78
18-11-2010, 22:22
Io quella imp l'ho gia su disable...
ma allora l'impo Extreme OC in teoria vorrebbe dire Extreme overclock

http://img152.imageshack.us/img152/260/14112010081.jpg (http://img152.imageshack.us/i/14112010081.jpg/)

Io quella impo li non cel'ho....Ho solo extreme OV,ma a questo punto cosa fa sta scheda se le abiliti tutte e due, esplode il pc?:D

SchedaVideo
18-11-2010, 22:25
Io quella impo li non cel'ho....Ho solo extreme OV,ma a questo punto cosa fa sta scheda se le abiliti tutte e due, esplode il pc?:D

Non vorrei sbagliarmi, ma servono quando abilito l'overclock automatico, che mi overclocca il pc a 3700Mhz.... credo...

lupiet78
18-11-2010, 22:41
Questo è il mio bios e extreme oc appare solo nell'impostazione "tuning mode" dove posso scegliere tra "extreme oc"o"gaming"...
http://img98.imageshack.us/img98/8239/17355694.jpg (http://img98.imageshack.us/i/17355694.jpg/)

http://img525.imageshack.us/img525/8417/13262074.jpg (http://img525.imageshack.us/i/13262074.jpg/)

http://img528.imageshack.us/img528/7651/21169806.jpg (http://img528.imageshack.us/i/21169806.jpg/)

GIAN.B
19-11-2010, 00:38
Ciao a tutti.
Qualcuno sà quali sono le novità o dover trovare dettagli sul nuovo bios 1102 appena uscito? :wtf: :what: :nono:
Sul sito leggo semplicemente " support new cpus"....:rolleyes: :confused:
Grazie ...

_DoktorTerror_
19-11-2010, 04:59
A pure... non mi sono accorto.. per fortuna che prima che mi arrivasse la scheda mi sono premunito di un DvD con attacco SATA altrimenti :eek: dal canto mio è ancora una tecnologia che è bene non eliminare è ancora presto, visto che vendono ancora DvD in IDE

Ma per quanto riguarda l ide/floppy li ho pensionati da quel di e per questo la rampage iii non mi creerebbe problemi anzi mi farebbe un favore ma non sopporto che le porte usb non ci siano.. Ok mettere l adattatore ma mi infastidisce molto sta cosa. Io ho 4 porte usb frontali sul case.... :(

Daccordissimo per i floppy pero non per l'ide.
Se uno ha un hdd di un muletto di un amico dove l'attaccate senza l'ide (non dite volgarità :asd:)

SchedaVideo
19-11-2010, 05:28
Daccordissimo per i floppy pero non per l'ide.
Se uno ha un hdd di un muletto di un amico dove l'attaccate senza l'ide (non dite volgarità :asd:)

Si puo sempre usare un BOX esterno... io ne ho 2 che supportano l'IDE uno supporta entrambi... l'altro solo l'IDE... comunque eliminare l'IDE è un peccato, ripeto ci sono in vendita ancora i DvD con attacco IDE...

_DoktorTerror_
19-11-2010, 05:37
Si puo sempre usare un BOX esterno... io ne ho 2 che supportano l'IDE uno supporta entrambi... l'altro solo l'IDE... comunque eliminare l'IDE è un peccato, ripeto ci sono in vendita ancora i DvD con attacco IDE...

Il bello è che il 99% delle mobo lo supporta ancora.

ghismo83
19-11-2010, 16:41
Ragazzi anche io cerco sempre di tenermi aggiornatissimo con i drivers e questi 15.7 sono gli ultimi intel da provare. Poi ci sono Intel Chipset Software Installation Utility 9.1.2.1008 e intel storage manager non so a quale versione.In piu i drivers del marvell ho messo 1.00.45.

SchedaVideo
19-11-2010, 17:02
Ma perdonatemi... ma per i driver della lan, non ci pensa windows 7 ?? se non ricordo male?

ghismo83
19-11-2010, 17:41
ho appena instato i 15.7 direttamente da intel. Funzionano benissimo.

WaaBho
19-11-2010, 17:47
edit: risolto.

ghismo83
19-11-2010, 19:25
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18713&lang=ita

questo è il link per i drivers 15.7. sono in versione x32 e x64 per windows 7.

Io sono andato nel download center e nel campo di ricerca ho scritto "82567v-2", poi ho selezionato il sistema operativo e mi è uscita la pagina che ti ho su linkato :)

Rebelderock
20-11-2010, 15:10
carissimi a breve sarò dei vostri :read:

visto che a quanto ho letto in giro mettere un fullcover (tipo ek) fa abbassare la temp. del northbridge tipo di solo una decina di gradi, ho pensato di ripiegare su un waterblock "ibrido" da assemblare sul dissipatore originale.


eccolo montato:

http://img195.imageshack.us/img195/5880/83666214.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/1450/73799595.jpg


mi sembra un buon compromesso

Vantaggi? costa 35€ rispetto al fullcover che viene intorno ai 120€ :read:

vale la pena di spendere 120€ di fullcover per 10°c in meno? :rolleyes:

lupiet78
20-11-2010, 15:51
carissimi a breve sarò dei vostri :read:

visto che a quanto ho letto in giro mettere un fullcover (tipo ek) fa abbassare la temp. del northbridge tipo di solo una decina di gradi, ho pensato di ripiegare su un waterblock "ibrido" da assemblare sul dissipatore originale.


eccolo montato:

http://img195.imageshack.us/img195/5880/83666214.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/1450/73799595.jpg


mi sembra un buon compromesso

Vantaggi? costa 35€ rispetto al fullcover che viene intorno ai 120€ :read:

vale la pena di spendere 120€ di fullcover per 10°c in meno? :rolleyes:

Pienamente daccordo con te...
Io ho la gene e il wb fulcover mi ha creato mooooolti problemi....:cry:

Goofy Goober
20-11-2010, 16:30
carissimi a breve sarò dei vostri :read:

visto che a quanto ho letto in giro mettere un fullcover (tipo ek) fa abbassare la temp. del northbridge tipo di solo una decina di gradi, ho pensato di ripiegare su un waterblock "ibrido" da assemblare sul dissipatore originale.

mi sembra un buon compromesso

Vantaggi? costa 35€ rispetto al fullcover che viene intorno ai 120€ :read:

vale la pena di spendere 120€ di fullcover per 10°c in meno? :rolleyes:


veramente magnifico.

che marca è? sempre EK come il fullcover? sarei interessato anche io

Rebelderock
20-11-2010, 16:34
ho visto porca miseria... ti sarai dannato :(

CTR
20-11-2010, 18:30
bellissimo! mi diresti dove l'hai comprato? tocca per forza smontare tutta la staffetta per montarlo o basta togliere le due viti nere ai due estremi? vantaggi reali o solo estetici?

Rebelderock
21-11-2010, 02:08
il waterblock "ibrido" lo fa la MIPS, ancora io nemmeno ho la scheda madre :ciapet: :ciapet: :ciapet:

dalle immagini credo che non sia necessario smontare tutto il blocco originale: basterebbe solo smontare la placchetta "rossa" dal tutto e al suo posto montarci il wb.

Vantaggi reali o estetici? di sicuro qualcosa fa, tanto è un wb! farà un pò meno di un fullcover EK per ovvi motivi, ma per 35€ secondo me è da acquistare ad occhi chiusi!

tenete a bada la scimmiaaa :ciapet:

MetalDetector
21-11-2010, 06:01
Nella scatola trovi un piccolo modulo BT da montare su di un apposito connettore della mobo. Se, come immagino, hai già assemblato il pc, dovrai prima estrarre la rampage dal case, montare il modulo BT, e riassemblare tutto.

http://media.bestofmicro.com/D/Z/254519/original/asus_rampage-iii-extreme_bluetooth.jpg

Grazie mille, gentilissimo ;)

gup133
21-11-2010, 09:10
ho visto porca miseria... ti sarai dannato :(

Io avevo il full cover sulla RIIE e ora ho il fullcover sulla RIIIE, i gradi che ho perso sono molti di più di 10" (sto parlando di circa 20° sotto sforzo). E senza dannazioni varie. ;)
Però anche quello scelto da te può essere utile.

Rebelderock
21-11-2010, 11:32
costa 4 volte di meno!!!

;)


poi nel mio caso ho anche una buona ventilazione ad aria nel case..
credo proprio che quel MIPS sarà presto mio :D

lupiet78
21-11-2010, 14:20
Volevo chiarire una cosa....
Io ho perso solo 10 gradi perchè ho dovuto rivestire di pad termico il waterblock,per scongiurare contatti vari con i componenti della mb.
Questo ha comportato che il wb non è a contatto diretto con il chipset ma tra i due c'è 0,5 di pad termico....
Ovviamente le prestazioni sono diminuite.
Tra l'altro io ho una gene e invece voi la extreme, e i wb sono diversi,evidentemente quello per la extreme è fatto meglio e non da problemi.

Gerald Tarrant
21-11-2010, 14:35
Ciao la scheda la trovi qui http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3640.

Adesso un mio problema molto grave!!!
Non riesco ad installare windows su revodrive in pratica metto il driver durante l'installazione altrimenti non me lo rileva come hd ,anzi prima di questo lo imposto come disco primario nel bios,cmq appena finisce l'estrazione dei file si riavvia ok poi parte il completamento installazione ,ho un refresh dela pagina (sospetto che installa i driver della scheda video) con un conseguente aumento della risoluzione,ma da lì nnt si blocca la barra verde e non ne vuole sapere, ho ripetuto con 2 sistemi windows 64bit diversi non più cosa fare, quindi penso ci sia un problema alla base ma qual'è?
Secondo problema non meno grave, se avvio il computer con la scheda di espansione nzxt che proponete ad inizio discussionecolelgata sull'uscita oc station la mb non carica nnt(cpu,ram,vga ecc.) e quindi non parte neanche il segnale video, se invece collego la scheda di espansione nell'altra uscita usb della scheda madre a quel punto parte ma poi mi dice un messaggio in inglese ma che in italiano è tipo:Hai collegato porte usb ecc... il computer si spegnerà tra 15 secondi.

Help ho un disperato bisogno di voi.

Stesso tuo problema ... una serata di bestemmie .... Allora io ho risolto così ... segui alla lettera le procedure del forum OCZ nel 3D problemi ad istallare il RevoDrive ... la motherboard deve avere il bios 1005 e mi raccomando non usare il connettore PciE 4x (anche io uso Win7 64) .. seguendo quelle istruzioni ho istallato tutto in un lampo ;)
Se ti serve qualche info non esitare a chiedere ... ti capisco benissimo :D

crazy_techno
21-11-2010, 21:48
Stesso tuo problema ... una serata di bestemmie .... Allora io ho risolto così ... segui alla lettera le procedure del forum OCZ nel 3D problemi ad istallare il RevoDrive ... la motherboard deve avere il bios 1005 e mi raccomando non usare il connettore PciE 4x (anche io uso Win7 64) .. seguendo quelle istruzioni ho istallato tutto in un lampo ;)
Se ti serve qualche info non esitare a chiedere ... ti capisco benissimo :D

Scusa il piccolo OT, com'é il RevoDrive?? Perché sarei interessato al mostriciattolo... :D
Dove l'hai preso? How much? Anche in pvt ;)
Grazie.
Fine OT

Gerald Tarrant
21-11-2010, 22:03
Scusa il piccolo OT, com'é il RevoDrive?? Perché sarei interessato al mostriciattolo... :D
Dove l'hai preso? How much? Anche in pvt ;)
Grazie.
Fine OT

Io ho il RevoDrive X2 da 360 GB l'ho pagato poco meno di 1000 € .... la mia opinione è semplice : a livello di prestazioni è semplicemente la soluzione migliore io abbia provato e prima avevo due Intel X25-M G2 da 160 GB in RAID0 , prima ancora due VelociRaptor da 150GB sempre in RAID0 .... poi è chiaro ci sono i contro del RAID0 con SSD ;)

Goofy Goober
22-11-2010, 10:34
una domanda sui 2 connettori ausiliari a 4pin

quello presente vicino agli slot pci ex serve a dare maggior wattaggio agli slot stessi, ma in quali casi va usato?

con uno SLI di 295GTX serve? con uno SLI di 580GTX invece?

oppure è li solo per quando si overcloccano pesantemente le gpu?

invece il connettore 4pin posto in basso alla mobo, serve anch'esso per gli slot PCI ex oppure è dedicato ad altro? :confused:

e come ultima, ma non meno importante domanda, generalmente il connettore ATX 24pin dell'alimentatore, quanti watt fornisce agli slot PCIex? ogni slot dovrebbe avere un wattaggio massimo di 75W giusto?

grazie a chiunque risponderà! :D

gup133
22-11-2010, 12:44
costa 4 volte di meno!!!

;)


poi nel mio caso ho anche una buona ventilazione ad aria nel case..
credo proprio che quel MIPS sarà presto mio :D

Non metto in dubbio; dico solo che, costa meno ma rende anche meno. Io sono a 215mhz (x20) di bclk in questo momento, e le temperature del chipset sono molto basse.
Detto questo, ognuno si tara in base alle proprie esigenze! ;)

SchedaVideo
22-11-2010, 16:47
Il programmino del'asus che si trova del DVD quello per regolare ventole ecc ecc regola la velocità di tutte le ventole della scheda madere? a piacimento? se ho il pc overcloccato da peoblemi questo programmino? so che serve anche per overcloccare il pc da programmino...

WaaBho
22-11-2010, 20:46
Servono tutti e due per dare maggiore alimentazione agli slot PCI-Ex. Io sinceramente ne utilizzerei già 1 con n.2 schede video installate... il 2° credo che serva per 3/4 schede video.

Esatto, con la mia configurazione ho alimentato i due Atx da 8 pin più quello da 4 con una prolunga molex ;)

CTR
22-11-2010, 21:06
Ragazzi qualcuno sa dirmi gentilmente come mai cpu z non legge il voltaggio della cpu?
stesso problema con la nuova cpu 950
con il 930 leggeva alla perfezione

WaaBho
23-11-2010, 00:40
Scusate ma è normale che con il mio dissipatore con ventola a velocità massima e 3,8 Ghz e vcore 1,23v durante il test di LinX le temperature del mio i7 960 salgono fino a 75°?
Ho il bios 1005 e ho sentito in giro che c'erano problemi circa la rilevazione delle temperature da parte dei sensori della mobo....
Non mi pare cosi calda la cpu a tatto O_o

_DoktorTerror_
23-11-2010, 00:44
stesso problema con la nuova cpu 950
con il 930 leggeva alla perfezione

anche a me con il 950 non rileva il voltaggio

WaaBho
23-11-2010, 00:54
Con il bios 1005 è tutto nella norma per cui non hai nulla da temere, è il bios 1102 a creare problemi! ;) Guarda io fossi in te non mi meraviglierei per niente... LinX distrugge fisicamente la cpu e arrivare a quelle temp rientra perfettamente nella norma. ;)

Ma da quello che ne so il mio dissi con ventola regolata al max è il miglior dissipatore ad aria in circolazione.....Non mi aspettavo di certo 75°C!!!
Tenendo conto che il mio vecchio e8600 sotto LinX non andava oltre i 65°C!
Sono preoccupato....eppure ho installato tutto correttamente :(

Goofy Goober
23-11-2010, 08:00
Esatto, con la mia configurazione ho alimentato i due Atx da 8 pin più quello da 4 con una prolunga molex ;)

cavoli non è esagerato usare tutte e 2 le prese 8 pin ATX con una cpu leggermente overcloccata? non dovrebbe bastarne una?

l'alimentatore collegando queste prese aggiuntive "perde" molti watt oppure l'assorbimento effettivo c'è solo in caso di vera necessità da parte del sistema?

XlukiXTX
23-11-2010, 13:33
ma siamo sicuri che queste temperature siano reali? a me non sembra tanto, visto che non appena lanciò linx in 3 nanosecondi la cpu passa da 40° a 55° continuando poi a salire seppur in modo graduale...penso esista una legge della fisica che lo impedisca...sembrano temperature "calcolate" dal BIOS in base alla corrente che circola sulla cpu, a mio avviso...magari ho detto una grande cavolata e mi insulterete...:lamer:

Goofy Goober
23-11-2010, 13:40
ma siamo sicuri che queste temperature siano reali? a me non sembra tanto, visto che non appena lanciò linx in 3 nanosecondi la cpu passa da 40° a 55° continuando poi a salire seppur in modo graduale...penso esista una legge della fisica che lo impedisca...sembrano temperature "calcolate" dal BIOS in base alla corrente che circola sulla cpu, a mio avviso...magari ho detto una grande cavolata e mi insulterete...:lamer:

solitamente su tutte le cpu le temp schizzano in un nanosecondo anche di 15-20 gradi appena si avviano gli stress test.

penso sia dovuto al fatto che gli ampere consumati dalla cpu si alzano istantaneamente quando tutti i core son occupati al 100%, e quindi l'aumento base di temperatura è istantaneo... penso eh...

fino ad oggi tutte le cpu raffreddate ad aria su cui facevo test avevano questo comportamento. un Q9550E0 a 4ghz, che in idle sta a 33 gradi, appena faccio partire prime95 schizza subito a 49 gradi, per poi aumentare gradualmente.
se si parla di temperatura "interna" sotto la placca di alluminio della cpu, potrebbe anche esser giusta, ipotizzando che quindi ci voglia del tempo prima che la placchetta stessa entri in temperatura, e inizi a trasferire calore alla base del dissipatore, che a sua volta tramite gli heatpipe e alette lo deve disperdere :)

X-ray guru
23-11-2010, 15:17
Nel BIOS 1102 hanno applicato qualche trucchetto per far vedere sempre la temperatura della cpu che nei BIOS precedenti risultava a zero o bloccata.

Il trucchetto comporta questa salita e discesa lentissima della temperatura e un errore che arriva anche fino a 10° in più rispetto ai core.

Speriamo che nei prossimi BIOS sistemino questa "porcatina" che si sono inventati.

WaaBho
23-11-2010, 15:48
Ho capito....ma quindi in definitiva qual'é la temperatura MASSIMA consentita per la quale non devo preoccuparmi durante i 20 cicli di stress LinX?
Nel senso a quale valore devo fermare tutto immediatamente? :)

XlukiXTX
23-11-2010, 16:00
Ho capito....ma quindi in definitiva qual'é la temperatura MASSIMA consentita per la quale non devo preoccuparmi durante i 20 cicli di stress LinX?
Nel senso a quale valore devo fermare tutto immediatamente? :)

se non ricordo male per gli i7 la temperatura max è 67°...personalmente l'ho superata arrivando anche a 80° sotto liquido, ma solo per pochi minuti...

X-ray guru
23-11-2010, 17:12
Non vedo dove sia il problema... bios 1005! ;)

Alcuni col 1005 hanno la temperatura della cpu fissa a 0 o 22 C°, non so francamente quale sia meglio come porcheria. :D

X-ray guru
23-11-2010, 17:17
se non ricordo male per gli i7 la temperatura max è 67°...personalmente l'ho superata arrivando anche a 80° sotto liquido, ma solo per pochi minuti...

Tutti gli i7 vanno in throttle a 102° e fanno spegnere la MB intorno ai 115° (mai provato, in throttle invece parecchie volte).

Durante gli stress test si possono accettare anche i 90° medi e 95° su uno o due core.

Ciò equivale circa ad una media di 65-70 C° per un uso normale del PC.

WaaBho
23-11-2010, 19:04
Tutti gli i7 vanno in throttle a 102° e fanno spegnere la MB intorno ai 115° (mai provato, in throttle invece parecchie volte).

Durante gli stress test si possono accettare anche i 90° medi e 95° su uno o due core.

Ciò equivale circa ad una media di 65-70 C° per un uso normale del PC.

OK X-Ray grazie! A me basta giocare in pace senza che eploda il processore... :D
Ho sentito che gli i7 sono delicati ed un amico ha giá perso un 950 portandolo a 4.5 Ghz in daily a liquido.Oltretutto i voltaggi non erano poi cosi alti.

ORS0
24-11-2010, 10:22
Ciao!

Ho appena terminato di assemblare tutti i componenti di un nuovo PC;
avrei, cortesemente, necessità di alcuni consigli e conferme ed approfitto
delle Vs. competenze:

posto che i due dischi (Velociraptor 600GB) sono configurati in RAID0 e collegati ai connettori neri gestiti dall' ICH10R (mi confermate che quest'ultima "R" sta per Rapid?), volendo installare una seconda unità ottica (masterizzatore), posto che la prima l'ho collegata al connettore denominato "JMicron363 JM" (nero in basso a dx), su quale connettore mi consigliate di collegarlo?


mi confermate che un boot "lungo" (il beep si sente dopo 5/6 secondi più tardi, rispetto alla "Rampage Formula", ad esempio) su questa mo.bo. è del tutto normale?

Grazie in anticipo :)

CTR
24-11-2010, 11:42
Ciao!

Ho appena terminato di assemblare tutti i componenti di un nuovo PC;
avrei, cortesemente, necessità di alcuni consigli e conferme ed approfitto
delle Vs. competenze:

posto che i due dischi (Velociraptor 600GB) sono configurati in RAID0 e collegati ai connettori neri gestiti dall' ICH10R (mi confermate che quest'ultima "R" sta per Rapid?), volendo installare una seconda unità ottica (masterizzatore), posto che la prima l'ho collegata al connettore denominato "JMicron363 JM" (nero in basso a dx), su quale connettore mi consigliate di collegarlo?


mi confermate che un boot "lungo" (il beep si sente dopo 5/6 secondi più tardi, rispetto alla "Rampage Formula", ad esempio) su questa mo.bo. è del tutto normale?

Grazie in anticipo :)
se sono i VR sata3 mettili sul connettore rosso, ovvero il marvell

ORS0
24-11-2010, 11:52
se sono i VR sata3 mettili sul connettore rosso, ovvero il marvell

Ciao!

Garzie per la risposta, però, se non erro, il Marvell non supporta
la modalità RAID...ed io li voglio in RAID0 :)

CTR
24-11-2010, 11:54
Ciao!

Garzie per la risposta, però, se non erro, il Marvell non supporta
la modalità RAID...ed io li voglio in RAID0 :)
sicuro non supporti il raid? hai provato? a me avevano detto di si qualche pagina indietro

ORS0
24-11-2010, 12:01
sicuro non supporti il raid? hai provato? a me avevano detto di si qualche pagina indietro

Ciao!

In verità non ho provato poiché, prima di fare una qualsiasi operazione,
leggo sempre il manuale e su questo (sezione 2.9.4 pag.2-40 e sezione
3.5.3 pag.3-27) tale opportunità non è contemplata.
Viene riportata solo l'opzione "modalità AHCI"

Poi posso anche sbagliarmi :(

ORS0
24-11-2010, 12:06
Ve lo confermo io.. appena verificato!!

Con il controller Marvell Sata 3 è possibile soltanto impostare la modalità IDE Mode e AHCI Mode, niente Raid purtroppo. :(

Ciao!

Grazie anche a Te per la risposta :) ....per le altre domande, sapresti,
cortesemente, darmi qualche info?

liscio
24-11-2010, 12:12
Ve lo confermo io.. appena verificato!!

Con il controller Marvell Sata 3 è possibile soltanto impostare la modalità IDE Mode e AHCI Mode, niente Raid purtroppo. :(

vermanete, io ho i velociraptor raptor in raid su marvell...
devi premere ctrl+m quando appare la schermata del controller (invece del ctrl+i del controller intel)
a quel punto compare l'utility marvell per la creazione di volumi raid (li chiamano dischi virtuali)

in alternativa, puoi installare l'utility MRU in windows che se non sbaglio sta per Marvell Raid Utility e da qui potete gestire/monitorare il volume RAID.

l'installazione dell'MRU comunque non è esattamente una bella cosa, perchè installa una specie di mini-Apache (web server) che da un punto di vista del "senso", non ne ha alcuno :D

ORS0
24-11-2010, 12:24
vermanete, io ho i velociraptor raptor in raid su marvell...
devi premere ctrl+m quando appare la schermata del controller (invece del ctrl+i del controller intel)
a quel punto compare l'utility marvell per la creazione di volumi raid (li chiamano dischi virtuali)

in alternativa, puoi installare l'utility MRU in windows che se non sbaglio sta per Marvell Raid Utility e da qui potete gestire/monitorare il volume RAID.

l'installazione dell'MRU comunque non è esattamente una bella cosa, perchè installa una specie di mini-Apache (web server) che da un punto di vista del "senso", non ne ha alcuno :D

Ciao!

Grazie per l'informazione :)

Alcuni chiarimenti, per cortesia:) :

nel Tuo caso (RAID su Marvell) come hai settato la relativa voce nel BIOS?

Avendo io realizzato un RAID0 con gia installati i SS.OO. sull'ICH10R, se andrò a modificare le connessioni, collegando i due VR sul Marvell e realizzando il RAID su quest'ultimo controller, dovrò reinstallare tutto?

liscio
24-11-2010, 12:35
io ho:
- 2 vertex2 60gb su porte 1 e 2 del
- 2 velociraptor sata3 450gb su controller Marvell
- masterizzatore bluray su jmicron

cmq ora non sono a casa, ma mi sembra che ctrl+m sia utilizzabile indipendentemente da come lo hai impostato nel bios (IDE o AHCI).
Hai provato semplicemente ad attaccarci due dischi? vedrai che quando accendi, ti compare la schermata del Marvell, e premi ctrl+m e ti fa entrare...

liscio
24-11-2010, 12:51
Liscio caro sia chiaro, non che dubiti di te... :D

Semplicemente non avendo trovato il comando Raid nel bios pensavo non ci fosse, se mi confermi che c'è mi fido e a breve non stenterò a provarlo.

Però devo prima munirmi di dischi sata 3 altrimenti che ce li metto a fare li... :p

ahahah no, figurati, non c'è problema :D
è che scrivo velocemente che stamattina ho un po' di problemi qui in ufficio
effettivamente anche a me quella cosa ha lasciato perplesso, inizialmente...
poi ho detto "boh, proviamo ad attaccarli" e magicamente, sono riuscito a farci un array raid.
Effettivamente è una cosa molto strana.... d'altra parte, se dal bios non trovo l'opzione "modalità raid", perchè dovrei poter fare un raid? :D

cmq se hai due dischi sata2, tanto per provare, penso che la cosa funzioni comunque, credo che il controller sata3 sia retro-compatibile.... se non sbaglio avevo provato a ficcarci i Vertex2, così tanto per provare.

Goofy Goober
24-11-2010, 13:07
visto che parlate di RAID su questa bella mobo mi inserisco con una domanda.

mettendo un SSD sata3 su una porta sata3, e collegando invece 3 dischi fissi normali alle porte sata2, è possibile configurare 2 di questi HDD in RAID0 e lasciare il terzo HDD normale?

funziona tutto, SSD+RAID0+HDD singolo? oppure ci son problemi-conflitti? :)

liscio
24-11-2010, 13:19
Non preoccuparti rispondi pure con calma! ;)

Sicuramente prossimamente proverò a collegarci i Vertex 2 anche per vedere un pò come se la cava il controller. :p



intanto te lo anticipo io... se la cava male :P
scherzi a parte, io prima di trovare la soluzione "definitiva" le ho provate tutte...
il marvell non va proprio così bene.... giusto se metti qualcosa che è effettivamente sata3, in raid, soltanto in lettura ho visto che effettivamente va oltre le prestazioni dell'intel, e solo in lettura sequenziale.

WaaBho
24-11-2010, 21:01
Non riesco a trovare una configurazione stabile che mi porti ai 4,0 Ghz...
Ho provato con 167x24 e 1,26v vcore...Ma dopo appena 1 minuto LinX mi crasha il sistema e Real Temp arriva a 79 °C con la ventola al max :(
Queste le mie impostazioni:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101124210005_8y8y9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101124210005_8y8y9.jpg)

Gerald Tarrant
24-11-2010, 22:21
Levatemi una curiosità ragazzi .... ma la scheda audio integrata nella Rampage Extreme III di che livello è ? Perchè mi era passato per la testa l'idea di acquistare una scheda audio un pochino valida tipo Asus Xonar o Creative X-fi ... mi chiedevo se ne valeva la pena che dite ?

Scusate se sono un pochino off-topic ...:D

CTR
24-11-2010, 22:22
le schede che hai nominato sono ottime, però con l'integrata io mi trovo bene, ha degli ottimi bassi..poi dipende dal tuo orecchio a cosa è abituato

Gerald Tarrant
24-11-2010, 22:32
le schede che hai nominato sono ottime, però con l'integrata io mi trovo bene, ha degli ottimi bassi..poi dipende dal tuo orecchio a cosa è abituato

Mah in effetti non mi trovo male nemmeno io ... adesso è abbinata ad un Bose Companion 3 è un 2.1 ... ma vedo che molti montano o la Creative X-fi Fatl1ty o la Asus Xonar Player e quindi mi chiedevo se valesse la pena spendere quei 100-200€ per una scheda audio considerando che ho un sistema 2.1 (e che non ho intenzione di passare al 5.1) che è pure analogico .. solo una curiosità ... ;)

CTR
24-11-2010, 22:34
beh dipende dalla qualità delle casse a prescindere dal numero di canali, ci sono certi 2.1 che stracciano i 7.1, ora non conosco le tue e non sono esperto di audio, sta a te giudicare

ghismo83
25-11-2010, 14:24
Io ho queste fai un po di prove e vedi tu.... per le ram vedi quelle che hai, io ho le 2000MHZ

CPU ratio 23
CPU turbo power limit dis
CPU conf
BCLK freq 174
PCIE freq 101
DRAM freq 1744
UCLK freq 3488
Qpi link data rate AUTO
mem conf prot disable
DRAM timing 6-8-6-24-6-88-13-8-24-0 1t raund trip latency-62-63-64 il resto in auto
CPU load line enable
CPU differential amplitude 800mV
Extreme 0V disable (se qualcuno legge mi dice cosa fa questa opzione...)
CPU voltage 1,2625
CPU pll 1,85
QPI/DRAM core voltage 1,343 (1,316 da rc twekwer)
IOH voltage 1,16
IOH pcie voltage 1,51
ICH voltage 1,11
ICH pcie voltage 1,51
DRAM bus voltage 1,64 (1,647 da rc tw..)
DRAM REF voltages tutto in auto
CPU spred spectrum dis
PCIE spred spectrum dis
CPU clock skew auto
IOH clock skew auto

IMPOSTAZIONI CPU
c1e dis
Hardware prefetch dis
adjacent cache line prefetch ena
intel virtualization tech ena
CPU tm function ena
execute disable bit ena
intel HT ena
active processor code all
a20m dis
intel speed step dis
intel c state dis
intel c state pakage limit setting dis

Ragazzi ho la ram a 1600 mhz, sarebbe meglio usare 20x200 ? Poi vorrei sapere per un i7 950 quali sono le temperature normali a 4.0 ghz in idle e in full. Vi ringrazio anticipatamente :)

X-ray guru
25-11-2010, 15:53
Dunque per quanto riguarda la R alla fine di ICH10R sinceramente non saprei ma non penso sinceramente.

La R finale vuol dire RAID.

Una volta Intel faceva il SB in due versioni, una con ICH normale e uno con ICH RAID.

Si ditinguevano perché l'ICH con RAID finiva con la lettera R.

Ultimamente sono quasi tutti R anche nei portatili, probabilmente perché con l'integrazione attuale qualche decina di migliaia di transistor in più non costano nulla e non occupano quasi spazio.

X-ray guru
25-11-2010, 15:56
beh dipende dalla qualità delle casse a prescindere dal numero di canali, ci sono certi 2.1 che stracciano i 7.1, ora non conosco le tue e non sono esperto di audio, sta a te giudicare

Ben detto.
Purtroppo c'è gente con schede audio professionali e con casse, magari in grande numero, ma indecenti.

In qualsiasi sistema bisogna sempre ben bilanciare tutti i componenti.
Ne basta uno che fa da collo di bottiglia e annulla la qualità di tutti gli altri. ;)

ghismo83
25-11-2010, 19:47
io uso le edifier s530. sono favolose ma nel attesa di comprare la xonar essence st\stx sto con l integrata..cosa dire...ha dei limiti notevoli!

Gerald Tarrant
25-11-2010, 21:55
io uso le edifier s530. sono favolose ma nel attesa di comprare la xonar essence st\stx sto con l integrata..cosa dire...ha dei limiti notevoli!

Vado un po' OT ma come vanno le Edifier s530 ? Io ero interessato alle s730 , ma avevo qualche dubbio ... le usi in analogico o digitale ?

lupiet78
25-11-2010, 23:02
La fatality ha un gran vantaggio se vuoi usare un sistema 5.1 o superiore con collegamento in spdif (fibra ottica ad un ampli home theater),visto che è l'unico modo x far arivare all'ampli i canali separati. l'spdif della scheda madre esce solo in stereo con i giochi(non con altre applicazioni tipo il player vlc),mentre la fatality usa un decoder particolare che riesce a far uscire tutti i canali separati in spdif...
Ci ho studiato parecchio, tempo fa....:O

ghismo83
25-11-2010, 23:16
Vado un po' OT ma come vanno le Edifier s530 ? Io ero interessato alle s730 , ma avevo qualche dubbio ... le usi in analogico o digitale ?

Avevo scritto relativamente al pensiero esposto da qualcuno secondo il quale bisogna ben bilanciare le componenti nel comparto audio. Avendo le edifier, che uso sia in analogico che in digitale, posso dirti che nonostante siano eccezionali migliorano moltissimo ancora se sono gestite da una scheda audio dedicata decente.

lupiet78
25-11-2010, 23:36
Ragazzi ho la ram a 1600 mhz, sarebbe meglio usare 20x200 ? Poi vorrei sapere per un i7 950 quali sono le temperature normali a 4.0 ghz in idle e in full. Vi ringrazio anticipatamente :)

Visto che non ti risponde nessuno ti rispondo io...
idle 37-40° full 65-70°
x il molti non sono la persona piu adatta...era meglio guru....:D

gioant97
26-11-2010, 00:13
Ciao ragazzi ho comprato questa mobo 2 giorni fa su eprice + un i7 Bloomfield 950 e due banchi Geil Ultra Plus 4G 2200 mhz. Scheda video Sapphire HD5870 Toxin e X-Fi Fatal1ty.
Vari tentativi di installare W7 64 e XP media.ed non andati a buon fine finora. Domani ci riprovo...

XlukiXTX
26-11-2010, 08:28
Visto che non ti risponde nessuno ti rispondo io...
idle 37-40° full 65-70°
x il molti non sono la persona piu adatta...era meglio guru....:D

So di non essere guru:D ...ma per il molti suggerirei di testare molti dispari...19-21-23...ho letto in giro (e verificato anche di persona) che si ottengono risultati migliori...

CTR
26-11-2010, 09:02
sarebbe meglio ai fini di risultati prestazionali migliori salire il più possibile di bclck con il molti più basso possibile per la frequenza desiderata di cpu e ram
meglio 210x19 che 200x20
se poi vuoi tenere le ram a 1600 allora meglio il bclck a 200 :D

daddodvd
26-11-2010, 09:35
in effetti e' vero anch'io ho le temp alte...il sb e' arrivato a 65 gradi e la oc station si e' messa a suonare durante un bench!!!
liquidero' anch'io!!!

Salve Raga, a me la scheda è arrivata ieri e la prima cosa che ho fatto è togliere la pasta termica stock (che sembra più un chewingum (si scrive così??) che pasta termica e vi posso assicurare che era uno schifo) spero di riuscire a montare il tutto se oggi mi arriva l' i7 950 e posto le temperature....calcolate che anche la mia ex Striker 2 Extreme aveva la stessa pasta termica stock schifo e con la Artic MX-3 sono sceso di 6-7 gradi e non è poco....

Rebelderock
26-11-2010, 10:52
ma la pasta termica dove? su NB o CPU?

daddodvd
26-11-2010, 11:23
Un domanda... ma perche hai preso questa scheda madre? hai intenzione di fare uno SLI di 480???... non per niente è che questa scheda madre (((pensiero mio))) serve specialmente per chi voglia fare uno SLI i 480AMP! visto che occupano 3 SLOT o per fare uno SLI di (((semplici))) 480 ma per poter tenerle distanti... per le ram io ho messo quelle in firma :read: anche se sarà molto difficili portarle alla frequenza nativa... dipende da te se hai intenzione di fare OVERCLOCK prendi pure le 2000MHZ altrimenti non servono prendi le 1600MHz.. avendo una 480 l'overclock puoi benissimo evitare di farlo.. sempre dipende che vuoi fare del PC

In previsione vorrei vendere la 480 e prendere due 580.....lo so sono un po pazzo ma voglio farlo...alla fine ho trovato 6 giga Corsair Dominator 1600 cl7 :) che ne dici?

daddodvd
26-11-2010, 11:29
ma la pasta termica dove? su NB o CPU?

Entrambi...ovviamente in tal caso parlavo del reparto mainboard quindi tutto ciò che cè sotto il dissipatore originale della Rampage (tranne i mosfet di alimentazione) vi posso assicurare che la pasta termica sul Nb è scandalosa, sembra di gomma....

daddodvd
26-11-2010, 11:49
Ma per quanto riguarda l ide/floppy li ho pensionati da quel di e per questo la rampage iii non mi creerebbe problemi anzi mi farebbe un favore ma non sopporto che le porte usb non ci siano.. Ok mettere l adattatore ma mi infastidisce molto sta cosa. Io ho 4 porte usb frontali sul case.... :(

Pensa che io Sul mio vecchio Stacker Cooler Master ne ho 6 frontali e 4 me le do in faccia :muro:

liscio
26-11-2010, 11:58
Pensa che io Sul mio vecchio Stacker Cooler Master ne ho 6 frontali e 4 me le do in faccia :muro:
eheheh anche io stacker... ho passato dei cavi che mi trasportano 4 porte usb dal pannello posteriore della scheda madre, entrano nel case dai buchi per il "liquido" e finiscono nelle porte usb frontali :D

Rebelderock
26-11-2010, 12:10
Entrambi...ovviamente in tal caso parlavo del reparto mainboard quindi tutto ciò che cè sotto il dissipatore originale della Rampage (tranne i mosfet di alimentazione) vi posso assicurare che la pasta termica sul Nb è scandalosa, sembra di gomma....

buono a sapersi!

daddodvd
26-11-2010, 12:41
Ah dimenticavo, sul Sb sembrava addirittura un Pad Termico :doh: !!!! dico sembrava perchè era molto appiccicoso tipo biadesivo :mbe: ....scandaloso per una scheda di questo valora come minimo ci dovevano mettere una pasta Artic o simili.....
Se avete intenzione di mettere una pasta termica degna di tale nome munitevi della santa trielina!!! perchè con alchool e simili vi ci vuole un anno a togliere quello schifo

daddodvd
26-11-2010, 12:44
eheheh anche io stacker... ho passato dei cavi che mi trasportano 4 porte usb dal pannello posteriore della scheda madre, entrano nel case dai buchi per il "liquido" e finiscono nelle porte usb frontali :D

mmmm mi hai dato una bella dritta:D

liscio
26-11-2010, 12:47
mmmm mi hai dato una bella dritta:D
se ti interessa, ti mando link dove ho comprato i cavetti di trasformazione :D

SchedaVideo
26-11-2010, 14:05
In previsione vorrei vendere la 480 e prendere due 580.....lo so sono un po pazzo ma voglio farlo...alla fine ho trovato 6 giga Corsair Dominator 1600 cl7 :) che ne dici?

ma su che monitor giochi? per montare 2 580!

I soliti sospetti
26-11-2010, 14:45
Signori mi arriva una R3E in sostituzione della mia R2E andata in rma... ora ho una UD7 che fa paura per quanto e' stabile e la domanda e' se qualcuno ha paragonato "seriamente" la UD7 con la R3E, che mi sa dire?
Ciao a tutti :)

ghismo83
26-11-2010, 16:20
Visto che non ti risponde nessuno ti rispondo io...
idle 37-40° full 65-70°
x il molti non sono la persona piu adatta...era meglio guru....:D

ciao sei gentilissimo :) allora ho usato le impostazioni che mi ha consigliato l utente skedavideo e con il cool it sto a 28-30° in idle e 45° in full giocando per piu di un ora a crysis :) il moltiplicatore l ho impostato a 20x200 perche ho le ram a 1600 e non mi convince il fatto di occarle :P

ghismo83
26-11-2010, 16:29
In previsione vorrei vendere la 480 e prendere due 580.....lo so sono un po pazzo ma voglio farlo...alla fine ho trovato 6 giga Corsair Dominator 1600 cl7 :) che ne dici?

da quanto sto leggendo in giro e dai bench che ci sono su youtube è svantaggioso passare da 480 a 580. Non ci sono incrementi di prestazioni notevoli e questo è tutto. S vendi una 480 a 300e e ci devi mettere un 150e vicino per vedere solo in alcuni casi 10fps in piu non conviene. Io per esempio aspetto l uscita del caimano per un probabile calo di prezzi e bramo la 595 :sofico:

daddodvd
26-11-2010, 17:05
se ti interessa, ti mando link dove ho comprato i cavetti di trasformazione :D

Volentieri Caro :D

daddodvd
26-11-2010, 17:08
da quanto sto leggendo in giro e dai bench che ci sono su youtube è svantaggioso passare da 480 a 580. Non ci sono incrementi di prestazioni notevoli e questo è tutto. S vendi una 480 a 300e e ci devi mettere un 150e vicino per vedere solo in alcuni casi 10fps in piu non conviene. Io per esempio aspetto l uscita del caimano per un probabile calo di prezzi e bramo la 595 :sofico:

Non lo faccio per le prestazioni ma per il calore....la 580 monta un nuovo sistema di raffreeddamento molto piu efficiente e la ventola non è obbligata a fare tutto quel casino che fa la 480 ( a mio avviso quella ventolaccia rumorosissima se la potevano risparmiare) prima avevo tre 8800 gtx e tutte insieme non facevano il casino che mi fa la singola GTX480.....

daddodvd
26-11-2010, 17:09
Ragazzi una domanda: possibile che il sistema di fissaggio del processore sul sochet abbia un gioco? cioè non è fisso come il vecchio 775, o almeno non finchè si tira giù la leva di aggancio....:mbe:

daddodvd
26-11-2010, 17:14
ma su che monitor giochi? per montare 2 580!

Su un GD245 quindi preferibilmente in 1920x1080 in 3d...

X-ray guru
26-11-2010, 18:29
Ragazzi una domanda: possibile che il sistema di fissaggio del processore sul sochet abbia un gioco? cioè non è fisso come il vecchio 775, o almeno non finchè si tira giù la leva di aggancio....:mbe:

Nel mi socket c'è un gioco di 1 decimo di millimetro circa, col coperchietto aperto.

WaaBho
26-11-2010, 18:35
Ho montato il Silver Arrow ma ho scoperto con estrema tristezza che seppur abbia smontato i dissipatori delle ram queste vanno a toccare la ventola del Silver Arrow che di fatto non si incastra :(
Se dovessi cambiare ram prendendone di meno ingombranti quali sono le migliori in assoluto a 1600 mhz?

lupiet78
26-11-2010, 18:35
Ragazzi una domanda: possibile che il sistema di fissaggio del processore sul sochet abbia un gioco? cioè non è fisso come il vecchio 775, o almeno non finchè si tira giù la leva di aggancio....:mbe:

Credo tu ti riferisci al "pezzo di ferro" del soket che blocca il processore....
In quel caso ti dico che ho montato parecchi 1366 e sono tutti fatti cosi....
Sembra rotto ma non lo è....

lupiet78
26-11-2010, 18:58
Non lo faccio per le prestazioni ma per il calore....la 580 monta un nuovo sistema di raffreeddamento molto piu efficiente e la ventola non è obbligata a fare tutto quel casino che fa la 480 ( a mio avviso quella ventolaccia rumorosissima se la potevano risparmiare) prima avevo tre 8800 gtx e tutte insieme non facevano il casino che mi fa la singola GTX480.....

Hai mai visto lo zalman vf3000n....?
Fa meno rumore, raffredda meglio e con 40 euro passi la paura....
A patto che tu abbia un po' di spazio...
Altrimenti c'è il liquido...io a 880 di core in full sto a 58°.....con aquagrafx...

lupiet78
26-11-2010, 19:13
Ho scritto una stupidaggine mi ricordavo male.....il vf 3000n è solo x la serie 200....
lo zalman vf3000f x 480 pero' c'e e si trova a 60 euri circa...
E c'è uno che lo vende qui sul sito....non sembra un tipo economico....
Ecco il link:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263981

ORS0
26-11-2010, 19:33
La R finale vuol dire RAID.

Una volta Intel faceva il SB in due versioni, una con ICH normale e uno con ICH RAID.

Si ditinguevano perché l'ICH con RAID finiva con la lettera R.

Ultimamente sono quasi tutti R anche nei portatili, probabilmente perché con l'integrazione attuale qualche decina di migliaia di transistor in più non costano nulla e non occupano quasi spazio.

Ciao!

....grazie per il chiarimento :)

SchedaVideo
27-11-2010, 00:23
Ho montato il Silver Arrow ma ho scoperto con estrema tristezza che seppur abbia smontato i dissipatori delle ram queste vanno a toccare la ventola del Silver Arrow che di fatto non si incastra :(
Se dovessi cambiare ram prendendone di meno ingombranti quali sono le migliori in assoluto a 1600 mhz?

ma non riesci a montare ventole da 120? Quel diss supporta anche quelle

alexkid69
27-11-2010, 18:16
Salve a tutti, vi illustro brevemente il mio problema
Circa un mese fa ho assemblato la seguente configurazione
-R3E
-Cpu i7 950
-Dissi Asus Triton 88
-DDR Kingston HiperX T1 kit 2x3gb 2000mhz
-SSD Kingston SSD 425n con Win 7 x64
-Velociraptor 300GB x dati
-SV Radeon 4890 Vapor X 2 GB
-etc..
tutto perfettamente funzionante con le memorie impostate da subito a 2006 mhz con il profilo 1 X.M.P., unico problema dopo qualche giorno che il bios non riconosceva piu' i tre moduli ma solo 2 mentre sia everest che cpuz rilevano i tre moduli ma e' attivo solo il dual channel. Ho provato un altro kit nuovo uguale ma stesso problema. Ho inviato la mb ad Asus e ieri finalmente l'hanno rispedita indietro e una volta rimontato il tutto si e' ripresentato lo stesso problema. Ho provato ad impostare manualmente i valori rtl ma il terzo relativo al terzo slot rimane a 0.

Grazie anticipatamente a chi mi potra' essere di aiuto

daddodvd
27-11-2010, 21:40
Ho scritto una stupidaggine mi ricordavo male.....il vf 3000n è solo x la serie 200....
lo zalman vf3000f x 480 pero' c'e e si trova a 60 euri circa...
E c'è uno che lo vende qui sul sito....non sembra un tipo economico....
Ecco il link:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263981

Sarebbe ottimo per una sola scheda...ma due in sli non potrei farle...

Cmq ti ringrazio lo stesso per il consiglio :)

Di Seguito Le temperature da bios se a qualcuno possono essere utili:

CPU: 31,5 Gradi (Acquagate Max) temperatura ambiente 26 Gradi (in effetti il thermoconvettore pompa di brutto!!!)
MB: 30
IOH: 46
ICH: 44

Ho Letto che altri utenti lamentavano di temperature ben piu alte.... provate a cambiare la pasta termica :)

Goofy Goober
28-11-2010, 10:28
Ho montato il Silver Arrow ma ho scoperto con estrema tristezza che seppur abbia smontato i dissipatori delle ram queste vanno a toccare la ventola del Silver Arrow che di fatto non si incastra :(
Se dovessi cambiare ram prendendone di meno ingombranti quali sono le migliori in assoluto a 1600 mhz?

ci sono le nuove Exceleram Red Culvert 1600mhz che vanno benissimo, ho visto dei test nelle recensioni e si overcloccano bene

altrimenti ti consiglio le Crucial ballistix Tracer, sempre 1600mhz, anche qui ottimo overclock.

entrambe hanno dissipatori molto contenuti, non dovresti aver problemi

ORS0
28-11-2010, 13:11
Ciao!

Qualcuno, gentilmente, potrebbe chiarirmi quest'altra perplessità?

Come gia scritto in precedenza, ho installato il tutto da qualche giorno
e sto procedendo per la messa a punto del vario software necessario.

Ho notato che, senza effettuare alcuna operazione nel BIOS, la frequenza
del processore (980X) è leggermente in oc (da 3,33 a 3,47 GHz).

Magari quest'argomento è stato gia "sviscerato" in precedenti threads,
in tal caso mi scuso per la ripetizione della domanda.

Mi piacerebbe sapere il perché di questa, chiamiamola così: "anomalia".

Grazie!

XlukiXTX
28-11-2010, 13:15
Ciao!

Qualcuno, gentilmente, potrebbe chiarirmi quest'altra perplessità?

Come gia scritto in precedenza, ho installato il tutto da qualche giorno
e sto procedendo per la messa a punto del vario software necessario.

Ho notato che, senza effettuare alcuna operazione nel BIOS, la frequenza
del processore (980X) è leggermente in oc (da 3,33 a 3,47 GHz).

Magari quest'argomento è stato gia "sviscerato" in precedenti threads,
in tal caso mi scuso per la ripetizione della domanda.

Mi piacerebbe sapere il perché di questa, chiamiamola così: "anomalia".

Grazie!

Immagino si tratti del Turbo Boost...in pratica la cpu viene leggermente overcloccata...ma dovrebbe verificarsi solo in condizioni di utilizzo "intensivo" della cpu...tu hai sempre 3,47 GHz sulla cpu?

ghismo83
28-11-2010, 15:10
Salve a tutti, vi illustro brevemente il mio problema
Circa un mese fa ho assemblato la seguente configurazione
-R3E
-Cpu i7 930
-Dissi Asus Triton 88
-DDR Kingston HiperX T1 kit 2x3gb 2000mhz
-SSD Kingston SSD 425n con Win 7 x64
-Velociraptor 300GB x dati
-SV Radeon 4890 Vapor X 2 GB
-etc..
tutto perfettamente funzionante con le memorie impostate da subito a 2006 mhz con il profilo 1 X.M.P., unico problema dopo qualche giorno che il bios non riconosceva piu' i tre moduli ma solo 2 mentre sia everest che cpuz rilevano i tre moduli ma e' attivo solo il dual channel. Ho provato un altro kit nuovo uguale ma stesso problema. Ho inviato la mb ad Asus e ieri finalmente l'hanno rispedita indietro e una volta rimontato il tutto si e' ripresentato lo stesso problema. Ho provato ad impostare manualmente i valori rtl ma il terzo relativo al terzo slot rimane a 0.

Grazie anticipatamente a chi mi potra' essere di aiuto


Ciao hai provato a impostare un altro profilo per le memorie? E non per essere banale: hai installato i 3 moduli da 2gb alternando gli slot? (tutti e 3 neri o tutti e 3 rossi). Inoltre hai un bios recente?

alexkid69
28-11-2010, 18:30
Ciao hai provato a impostare un altro profilo per le memorie? E non per essere banale: hai installato i 3 moduli da 2gb alternando gli slot? (tutti e 3 neri o tutti e 3 rossi). Inoltre hai un bios recente?

Ciao e grazie per l'interessamento. Purtroppo ho provato tutti i profili disponibili in Auto e poi sono passato alle impostazioni in manuale ma sempre con lo stesso risultato. La cosa strana e che riesco a portare il processore a 3,73 ghz e le memorie a 2006 mhz senza alcun problema di stabilita'. Ho provato anche i tre slot neri ma il pc non parte e mi sembra di aver letto in giro che se non è occupato almeno 1 dei tre slot rossi i neri non si attivano. Credo che come ultima prova devo montare il tutto su un' altra scheda prima di chiedere un' altra volta la sostituzione della R3E. La versione del Bios è la 1102 che speravo risolvesse il problema

Ciao

ghismo83
28-11-2010, 19:12
Ciao e grazie per l'interessamento. Purtroppo ho provato tutti i profili disponibili in Auto e poi sono passato alle impostazioni in manuale ma sempre con lo stesso risultato. La cosa strana e che riesco a portare il processore a 3,73 ghz e le memorie a 2006 mhz senza alcun problema di stabilita'. Ho provato anche i tre slot neri ma il pc non parte e mi sembra di aver letto in giro che se non è occupato almeno 1 dei tre slot rossi i neri non si attivano. Credo che come ultima prova devo montare il tutto su un' altra scheda prima di chiedere un' altra volta la sostituzione della R3E. La versione del Bios è la 1102 che speravo risolvesse il problema

Ciao

Beh allora è possibile che le ram siano incompatibili con la scheda madre. Dovresti provare con un kit di un altra marca per capire se è cosi. Non credo che puo servire ma prova a diminuire il clock delle ram, tipo a 1800 o 1600, a quanto pare le tue sono 2000 di default o sbaglio...poi controlla una voce nel bios tipo "ram protection" deve stare su disable..

Gerald Tarrant
28-11-2010, 20:46
Non lo faccio per le prestazioni ma per il calore....la 580 monta un nuovo sistema di raffreeddamento molto piu efficiente e la ventola non è obbligata a fare tutto quel casino che fa la 480 ( a mio avviso quella ventolaccia rumorosissima se la potevano risparmiare) prima avevo tre 8800 gtx e tutte insieme non facevano il casino che mi fa la singola GTX480.....

Strano io ho uno SLI di Asus GTX480 e il sistema è silenzioso ... :)
C'è da dire che il mio case (Lian-Li X2000-FB) ha le pareti laterali insonorizzate , ma quanto conti realmente non lo saprei dire ... :D
Prima avevo una Asus GTX 295 sempre su un case insonorizzato (Lian-Li V2100 Plus) e faceva un rumore da paura .... bohh :rolleyes:

daddodvd
28-11-2010, 21:52
Strano io ho uno SLI di Asus GTX480 e il sistema è silenzioso ... :)
C'è da dire che il mio case (Lian-Li X2000-FB) ha le pareti laterali insonorizzate , ma quanto conti realmente non lo saprei dire ... :D
Prima avevo una Asus GTX 295 sempre su un case insonorizzato (Lian-Li V2100 Plus) e faceva un rumore da paura .... bohh :rolleyes:

è silenzioso perchè non hai installato evga precision.....ho impostato una ventilazione progressiva (originale la 480 arriva a temperature incredibili) e devo dire che con la ventola dall' 80% in poi è fastidiosa.... parlo di GTX 480 singola....probabilmente in Sli la potenza viene scalata e faticano entrambe di meno di una singola....credo....

CMQ scheda madre ottima se non fosse per le voci bios che ci si potevano sforzare un po a farlo meglio....La mia vecchia Striker II Extreme era 10 volte meglio come bios...

ORS0
29-11-2010, 10:58
Immagino si tratti del Turbo Boost...in pratica la cpu viene leggermente overcloccata...ma dovrebbe verificarsi solo in condizioni di utilizzo "intensivo" della cpu...tu hai sempre 3,47 GHz sulla cpu?

Ciao!

Grazie per la risposta :)


Si, mi risulta sempre a 3,47 GHz.

Pike79
29-11-2010, 17:02
Ciao a tutti! Ho da poco messo le mani sul pc in firma, ed ho lo stesso problema che lamentava a pagina 31 un altro utente, il quale si vedeva sparire in modo random un banco di ram. Io monto delle Corsair TR3X6G1333C9, due kit per un totale di 6 banchi. A volte vedo 12Gb totali, a volte ne vedo solo 8 (sia in windows che nel BIOS, mentre CPU-Z li vede tutti)....qualcuno ha mica una mezza idea del perchè possa succedere una cosa simile?
I banchi funzionano tutti regolarmente in singolo, a coppie, 3 per volta, anche mischiati, ma tutti insieme, in modo completamente random, ne spariscono due!
E' un problema di bios? Oppure devo pasticciare con qualche parametro?
Grazie! :)

CTR
29-11-2010, 17:05
Ciao a tutti! Ho da poco messo le mani sul pc in firma, ed ho lo stesso problema che lamentava a pagina 31 un altro utente, il quale si vedeva sparire in modo random un banco di ram. Io monto delle Corsair TR3X6G1333C9, due kit per un totale di 6 banchi. A volte vedo 12Gb totali, a volte ne vedo solo 8 (sia in windows che nel BIOS, mentre CPU-Z li vede tutti)....qualcuno ha mica una mezza idea del perchè possa succedere una cosa simile?
I banchi funzionano tutti regolarmente in singolo, a coppie, 3 per volta, anche mischiati, ma tutti insieme, in modo completamente random, ne spariscono due!
E' un problema di bios? Oppure devo pasticciare con qualche parametro?
Grazie! :)
a me vedeva ogni tanto 4gb ogni tanto 6gb, le ho smontate, messe una alla volta spingendole bene (sto nuovo sistema asus per le ram fa cagare secondo me) ed ho risolto

Pike79
29-11-2010, 17:07
a me vedeva ogni tanto 4gb ogni tanto 6gb, le ho smontate, messe una alla volta spingendole bene (sto nuovo sistema asus per le ram fa cagare secondo me) ed ho risolto

Concordo per il sistema delle @@! Quindi dici che è solo questione di violenza?

CTR
29-11-2010, 17:09
Concordo per il sistema delle @@! Quindi dici che è solo questione di violenza?
se te lo facesse sempre sarebbe qualche piedino storto del socket, ma visto che lo fa sporadicamente, io opto per la pressione decisa ma sempre con delicatezza, ste schede madre tocca trattarle meglio delle donne :rolleyes:

Pike79
29-11-2010, 17:11
se te lo facesse sempre sarebbe qualche piedino storto del socket, ma visto che lo fa sporadicamente, io opto per la pressione decisa ma sempre con delicatezza, ste schede madre tocca trattarle meglio delle donne :rolleyes:

Stasera provo a fare il gioco delle 3 carte con gli stick allora! :D certo che potevano studiare qualcosa di più furbo...!

daddodvd
01-12-2010, 11:46
Raga mi sorge un dubbio: con la mia vecchia Striker 2 Extreme potevo dare qualsiasi clock alla Ram indipendentemente dal Clock dell' FSB.....sulla rampage (lo so l' fsb non cè) come faccio? ci sono solo le velocità preimpostate.....:mc:

CTR
01-12-2010, 12:09
Raga mi sorge un dubbio: con la mia vecchia Striker 2 Extreme potevo dare qualsiasi clock alla Ram indipendentemente dal Clock dell' FSB.....sulla rampage (lo so l' fsb non cè) come faccio? ci sono solo le velocità preimpostate.....:mc:
la frequenza delle ram la imposti variando il moltiplicatore del blck delle ram
8/10/12/14

urios22
01-12-2010, 12:40
Salve dopo essere riuscito finalmente a trovare un pò di tempo per overcloccare ^^.
Vi posto il mio risultato che necessita però ancora di limature ^^
Freq=3916.66 Mhz
Molt=21x
BCLK=186
vcore=1.18v
Qpi/Dram voltage= 1.35v
ICH e OCH=1.205v
Dramv=1.64v
Ram 1866 9-9-9-24 Cr1
PLL=1.81v
temperature massime senza speedstep c1e ecc ecc
idle 38° Full 68° che ne pensate?

CTR
01-12-2010, 12:45
Salve dopo essere riuscito finalmente a trovare un pò di tempo per overcloccare ^^.
Vi posto il mio risultato che necessita però ancora di limature ^^
Freq=3916.66 Mhz
Molt=21x
BCLK=186
vcore=1.18v
Qpi/Dram voltage= 1.35v
ICH e OCH=1.205v
Dramv=1.64v
Ram 1866 9-9-9-24 Cr1
PLL=1.81v
temperature massime senza speedstep c1e ecc ecc
idle 38° Full 68° che ne pensate?
che puoi scendere di qpi e di ich

urios22
01-12-2010, 12:53
che puoi scendere di qpi e di ich

Grazie provo immediatamente ^^ a scendere step by step ^^

X-ray guru
01-12-2010, 16:19
se te lo facesse sempre sarebbe qualche piedino storto del socket, ma visto che lo fa sporadicamente, io opto per la pressione decisa ma sempre con delicatezza, ste schede madre tocca trattarle meglio delle donne :rolleyes:

Date anche un occhio ai valori di RTL delle RAM.
Ho notato che il BIOS, quando le impostazioni sono su AUTO, li programma in un modo molto aggressivo. Questo comporta quasi sempre instabilità poco avvertibile nell'uso quotidiano e può anche sparire un banco di memorie.

Il consiglio personale è di dare 1-2 valori in più di quello programmato automaticamente (occhio che tra caldo e freddo ci sono delle variazioni) e di lasciare 2 unità tra i 3 valori (60-62-64 OK; 59-60-63 NON OK).

Pike79
01-12-2010, 17:44
Date anche un occhio ai valori di RTL delle RAM.
Ho notato che il BIOS, quando le impostazioni sono su AUTO, li programma in un modo molto aggressivo. Questo comporta quasi sempre instabilità poco avvertibile nell'uso quotidiano e può anche sparire un banco di memorie.

Il consiglio personale è di dare 1-2 valori in più di quello programmato automaticamente (occhio che tra caldo e freddo ci sono delle variazioni) e di lasciare 2 unità tra i 3 valori (60-62-64 OK; 59-60-63 NON OK).

Ciao, quoto te perchè mi sembri quello un pò più ferrato! Ieri mattina avevo 8Gb, nel pomeriggio 4Gb, stamattina 10Gb, l' altro ieri 12Gb.....e ogni tanto qualche BSOD causato sicuramente dalle RAM. Secondo te alzando soltanto questi RTL dovrei riuscire a migliorare la situazione? E perchè se lascio tutto in auto il BIOS mi schiaffa 1,64V sulle dram mentre di fabbrica sono 1.5?
Perdona le domande ingenue, ma vengo da anni di P35 e non so proprio dove mettere le mani!!
:)

urios22
02-12-2010, 01:39
Cpu 3916 1.18v
Moltiplicatore 21x
BCLK 186,5
DDR3 1866 9-9-9-24 CR1 1.64v
Qpi 1.30v
Pll 1.81
ICH e OCH 1.125

Prossime prove abbassare i timing delle ram, BCLK 200, il QPi/Dram voltage lo provo ancora più basso? o così dovrebbe andare?
Grazie in anticipo per i consigli :D

WaaBho
02-12-2010, 02:04
Scusate ho un'assurda instabilità con le ram in firma se provo ad overclockare.
Su QUESTO (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?53310-OCZ3P1600LV6GK-Timing) thread raccomandano di settare le mie ram in questo modo:

7-7-7-24
tRC 30,
tRFC 60
tRRD 5
tWR 8
tWTR 5
tRTP 5

Others set to AUTO.

Come li inserisco qui?:

>DRAM Timing Control--------------------------
CAS# Latency [7]
RAS# to CAS# Delay [7]
RAS# PRE Time [7]
RAS# ACT Time [20]
RAS# to RAS# Delay [Auto]
REF Cycle Time [Auto]
WRITE Recovery Time [Auto]
READ to PRE Time [Auto]
FOUR ACT WIN Time [Auto]
Back-To-BackCAS# Delay [Auto]

Timing Mode 1N [1N]
Round Trip Latency on CHA [Auto]
Round Trip Latency on CHB [Auto]
Round Trip Latency on CHC [Auto]

WRITE To READ Delay(DD) [Auto]
WRITE To READ Delay(DR) [Auto]
WRITE To READ Delay(SR) [Auto]
READ To WRITE Delay(DD) [Auto]
READ To WRITE Delay(DR) [Auto]
READ To WRITE Delay(SR) [Auto]
READ To READ Delay(DD) [Auto]
READ To READ Delay(DR) [Auto]
READ To READ Delay(SR) [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DD) [Auto]
WRITE To WRITE Delay(DR) [Auto]
WRITE To WRITE Delay(SR) [Auto]

daddodvd
02-12-2010, 08:46
la frequenza delle ram la imposti variando il moltiplicatore del blck delle ram
8/10/12/14

mmmm non mi pare di averlo visto come opzione:rolleyes:

x_Marko_x
02-12-2010, 14:10
Ragazzi io ormai mi sono arreso con le ram! Sono abbastanza incazzato! Allora se continuo ad alzare gli RTL arrivo ad un punto che da overclock faluire, poi rimetto in auto gli RTL spengo con il bottone il pc mentre sono nel bios riavvio e ho 6gb!! Mi tocca sempre fare così non tocco più nulla! Devo accendere il pc premere canc e se mi da i 4gb spegnere subito dal pulsante aspettare 2-3 secondi e riaccendere e magicamente ci sono 6 gb!:doh: Ditemi voi come c***o si può fare una cosa del genere dopo tutti i soldi che costa la scheda!!