View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage III Extreme X58
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
SchedaVideo
16-04-2011, 05:18
Il bluetooth della scheda madre, (quello integrato) lo si può utilizzare come un bluetooth normale? posso trasferire i file con il cellulare? o serve solo per overcloock !!!.....
Ho accuarato che anche a staccare la corrente alla scheda madre una volta spento il PC, alla riaccensione puo capitare che si sipresenti il problema del BOOT... ieri è arrivato l'alimentatore in firma, tempo di smontare tutto il PC PITTURARLO come Dio comanda rimonto il tutto... e si riprova con il test del overclock, sperando che vada tutto bene.... Anche se a questo punto FORSE putrebbe essere veramente l'ali che ha qualcosa, e nella fase del BOOT a volte non alimenti a dovere la scheda madre, e che a sua volta vada in protezzione, sentendo questa mancanza d'alimentazione...
Il bluetooth della scheda madre, (quello integrato) lo si può utilizzare come un bluetooth normale? posso trasferire i file con il cellulare? o serve solo per overcloock !!!.....
Ho accuarato che anche a staccare la corrente alla scheda madre una volta spento il PC, alla riaccensione puo capitare che si sipresenti il problema del BOOT... ieri è arrivato l'alimentatore in firma, tempo di smontare tutto il PC PITTURARLO come Dio comanda rimonto il tutto... e si riprova con il test del overclock, sperando che vada tutto bene.... Anche se a questo punto FORSE putrebbe essere veramente l'ali che ha qualcosa, e nella fase del BOOT a volte non alimenti a dovere la scheda madre, e che a sua volta vada in protezzione, sentendo questa mancanza d'alimentazione...
Ciao!
......SI!
Quindi se si installa il revodrive su quello Slot li le schede video In Sli beneficerebbero sempre del 16x?
Ciao!
Il RevoDrive credo sia meglio installarlo sull'ultimo slot x16 (io lo tengo
li - Vedi consigli al riguardo sul relativo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077)
Per l'altro Tuo dubbio puoi anche fare riferimento a pag. 2-28 del
manuale :)
Ciao!
Il RevoDrive credo sia meglio installarlo sull'ultimo slot x16 (io lo tengo
li - Vedi consigli al riguardo sul relativo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077)
Per l'altro Tuo dubbio puoi anche fare riferimento a pag. 2-28 del
manuale :)
Ti ringrazio :)
Però se inserisco il revodrive nell'ultimo slot mi taglierebbe banda allo Sli che sto per fare...
Andrea deluxe
16-04-2011, 10:49
Ti ringrazio :)
Però se inserisco il revodrive nell'ultimo slot mi taglierebbe banda allo Sli che sto per fare...
l'ultimo slot della R3E puo' essere configurato in 2 modi:
8x
1x
quindi il revodrive se hai 2 sk il sli lo devi mettere sul 4x che sta a meta' sk madre...
la sk audio la devi mettere nell'ultimo slot e configurarlo a 1x
in questo modo avrai:
vga1=16x
vga2=16x
revodrive=4x
audio=1x
ti va bene?
Wuillyc2
16-04-2011, 11:28
Il bluetooth della scheda madre, (quello integrato) lo si può utilizzare come un bluetooth normale? posso trasferire i file con il cellulare? o serve solo per overcloock !!!.....
Ho accuarato che anche a staccare la corrente alla scheda madre una volta spento il PC, alla riaccensione puo capitare che si sipresenti il problema del BOOT... ieri è arrivato l'alimentatore in firma, tempo di smontare tutto il PC PITTURARLO come Dio comanda rimonto il tutto... e si riprova con il test del overclock, sperando che vada tutto bene.... Anche se a questo punto FORSE putrebbe essere veramente l'ali che ha qualcosa, e nella fase del BOOT a volte non alimenti a dovere la scheda madre, e che a sua volta vada in protezzione, sentendo questa mancanza d'alimentazione...
sì, lo puoi utilizzare anche per passare file, facci sapere come va con l'ali!
X-ray guru
16-04-2011, 12:10
l'ultimo slot della R3E puo' essere configurato in 2 modi:
8x
1x
quindi il revodrive se hai 2 sk il sli lo devi mettere sul 4x che sta a meta' sk madre...
la sk audio la devi mettere nell'ultimo slot e configurarlo a 1x
in questo modo avrai:
vga1=16x
vga2=16x
revodrive=4x
audio=1x
ti va bene?
OCZ dice che revodrive sulla nostra mobo va molto lento nello slot 4x e bisogna usarlo nei connettori 16x.
Andrea deluxe
16-04-2011, 12:14
OCZ dice che revodrive sulla nostra mobo va molto lento nello slot 4x e bisogna usarlo nei connettori 16x.
strano...
il 4x e' gestito dall'ich... che a sua volta e' collegato con un bus decente all'x58------ strano ci sara' qualcosa che non va nella rampage...
SchedaVideo
16-04-2011, 12:34
sì, lo puoi utilizzare anche per passare file, facci sapere come va con l'ali!
Certamente.... ma verrà un pò lunga visto che devo riverniciare il case... la verniciatura che ho fatto la prima volta non è andata a buon fine... salta via tutto come se fosse polvere.....
l'ultimo slot della R3E puo' essere configurato in 2 modi:
8x
1x
quindi il revodrive se hai 2 sk il sli lo devi mettere sul 4x che sta a meta' sk madre...
la sk audio la devi mettere nell'ultimo slot e configurarlo a 1x
in questo modo avrai:
vga1=16x
vga2=16x
revodrive=4x
audio=1x
ti va bene?
Grazie mille Andrea :)
Però devo capire perchè il revodrive non va bene con il 4x.
Cmq,tutti sti sbattimenti per uno schifo di controller chiamato Marvell che è certificato 6gb/s e va meno dell'Intel certificato a 3gb/s.:rolleyes:
Uno cosa deve fare per installare un SSD Sata 3 :muro:
giames007
16-04-2011, 15:10
ciao a tutti,
le temperature dell'NB e dell'SB, monitorate con "HWMonitor", sono ben oltre i 60 gradi quando ci gioco, sui 50 quando il Pc è semplicemente acceso.
Configurazione: case Cosmos 1000, core i7 950, dissipstore Noctua NH-C14(ho una ventola sul noctua, per via della ram troppo alta, le Kingston HyperX), con l'adattatore a 750 RPM;
scheda video hd6970 con Accelero extreme plus, alimentatore Enermax modu87+ 900w, ma le temperature di questi componenti sono buone;
sono le temperature della scheda madre (Asus Rampage III extreme), che sembrano elevate. Come ho detto, le temperature dell'NB e dell'SB superano i 60 gradi, vorrei sapere se è normale. Credo che la ventolina nativa della scheda madre non l'ho fatta montare, ma non ne sono molto sicuro; mi interessa sapere se le temperature in questione sono buone, e qual'è il limite massimo.
grazie in anticipo
OCZ dice che revodrive sulla nostra mobo va molto lento nello slot 4x e bisogna usarlo nei connettori 16x.
Ciao!
Io, infatti, seguendo i consigli di OCZ ma, soprattutto, di Sirioo :)
lo tengo sul 4° 16x ed i risultati sono ottimi (ambiente XP):
http://img684.imageshack.us/img684/32/bench2d.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/bench2d.jpg/)
giames007
16-04-2011, 15:46
mi potresti spiegare cosa fare a parole più chiare, non sono un esperto;
oppure quale messagggio della discussione leggere???
terranux
16-04-2011, 16:27
ciao a tutti,
le temperature dell'NB e dell'SB, monitorate con "HWMonitor", sono ben oltre i 60 gradi quando ci gioco, sui 50 quando il Pc è semplicemente acceso.
Configurazione: case Cosmos 1000, core i7 950, dissipstore Noctua NH-C14(ho una ventola sul noctua, per via della ram troppo alta, le Kingston HyperX), con l'adattatore a 750 RPM;
scheda video hd6970 con Accelero extreme plus, alimentatore Enermax modu87+ 900w, ma le temperature di questi componenti sono buone;
sono le temperature della scheda madre (Asus Rampage III extreme), che sembrano elevate. Come ho detto, le temperature dell'NB e dell'SB superano i 60 gradi, vorrei sapere se è normale. Credo che la ventolina nativa della scheda madre non l'ho fatta montare, ma non ne sono molto sicuro; mi interessa sapere se le temperature in questione sono buone, e qual'è il limite massimo.
grazie in anticiponon ha risposto a te. ti rispondo io: il NB e il SB come temperature sono un disastro con questa scheda ma ho letto da tante parti che fino a 60-65° non ci sono problemi. a me stà sui 55-60. a te entra il dissipatore per il chipset aggiuntivo? quello con la ventolina per intederci,dice che con quello migliori 5-6°. sennò c'è la soluzione a liquido ma è laboriosa da fare.
giames007
16-04-2011, 18:06
Terranux non so se entra il dissipatore aggiuntivo del chipset,
ma ti riferisci a quella ventolina nativa della scheda madre in questione, (sembra che io non l'abbia fatta mettere per questioni di rumore), o uno da comprare a parte?
Andrea deluxe
16-04-2011, 18:44
ciao a tutti,
le temperature dell'NB e dell'SB, monitorate con "HWMonitor", sono ben oltre i 60 gradi quando ci gioco, sui 50 quando il Pc è semplicemente acceso.
Configurazione: case Cosmos 1000, core i7 950, dissipstore Noctua NH-C14(ho una ventola sul noctua, per via della ram troppo alta, le Kingston HyperX), con l'adattatore a 750 RPM;
scheda video hd6970 con Accelero extreme plus, alimentatore Enermax modu87+ 900w, ma le temperature di questi componenti sono buone;
sono le temperature della scheda madre (Asus Rampage III extreme), che sembrano elevate. Come ho detto, le temperature dell'NB e dell'SB superano i 60 gradi, vorrei sapere se è normale. Credo che la ventolina nativa della scheda madre non l'ho fatta montare, ma non ne sono molto sicuro; mi interessa sapere se le temperature in questione sono buone, e qual'è il limite massimo.
grazie in anticipo
i chipset fino a 90* non hanno problemi.....
SchedaVideo
16-04-2011, 21:02
sì, lo puoi utilizzare anche per passare file, facci sapere come va con l'ali!
Allora... vista la mia curiosità di sapere come funzionava l'alimentatore ho fatto una cosa (veloce veloce) per verificare il buon funzionamento... poi una volta verificato i miei problemi che ho sul boot e un testing sul'overclock... smontero di nuovo il tutto per passare a un lavoro molto più preciso... oltre alla verniciatura a compressore :D ....
il menne
16-04-2011, 22:48
Salve a tutti! Mi sa che a breve sarò possessore di sta bela mobo! Mi consigliate un dissi ad aria performante che ci stia per tirare su un i7 960 almeno a 4 giggi, meglio se oltre!!!!! :)
Tnx raga! :)
Salve a tutti! Mi sa che a breve sarò possessore di sta bela mobo! Mi consigliate un dissi ad aria performante che ci stia per tirare su un i7 960 almeno a 4 giggi, meglio se oltre!!!!! :)
Tnx raga! :)
Ce ne sono diversi : Thermalright Ifx14,Noctua,Prolimatech Megahalems etc, ;)
il menne
16-04-2011, 23:08
Ce ne sono diversi : Thermalright Ifx14,Noctua,Prolimatech Megahalems etc, ;)
Eh dai consigliami qualche modello preciso, così me li guardo e decido! Già sapere che ci sta è un grande aiuto! Ti ringrazio in anticipo! :)
aquistar
16-04-2011, 23:14
Eh dai consigliami qualche modello preciso, così me li guardo e decido! Già sapere che ci sta è un grande aiuto! Ti ringrazio in anticipo! :)
Noctua NH-D14 oppure Thermalright silver arrow questi sono il meglio se resti ad aria al momento i più performanti.
il menne
16-04-2011, 23:29
Noctua NH-D14 oppure Thermalright silver arrow questi sono il meglio se resti ad aria al momento i più performanti.
Benissimo! Ora me li studio un pochino e poi decido! Grazieeeeeee !!!!! :D
( a occhio e cazzotto mi piace più il noctua.... ma valutiamo! )
Ci si arriva a 4 giggi con uno di questi e un i7 960 vero???? Magari anche oltre???? :)
Come pasta va bene la classica artic silver5 o c'è di meglio????? ;)
Andrea deluxe
16-04-2011, 23:37
Benissimo! Ora me li studio un pochino e poi decido! Grazieeeeeee !!!!! :D
( a occhio e cazzotto mi piace più il noctua.... ma valutiamo! )
Ci si arriva a 4 giggi con uno di questi e un i7 960 vero???? Magari anche oltre???? :)
Come pasta va bene la classica artic silver5 o c'è di meglio????? ;)
arctic mx-3/4
antec formula 7
aquistar
16-04-2011, 23:39
Benissimo! Ora me li studio un pochino e poi decido! Grazieeeeeee !!!!! :D
( a occhio e cazzotto mi piace più il noctua.... ma valutiamo! )
Ci si arriva a 4 giggi con uno di questi e un i7 960 vero???? Magari anche oltre???? :)
Come pasta va bene la classica artic silver5 o c'è di meglio????? ;)
Io li ho provati entrambe e se li lasci così come sono vince il Thermalright silver arrow ma si distaccano non più di 3° uno dall'altro.
La arctic silver 5 è sempre un'ottima pasta altrimenti vai di arctic mx-3 o arctic mx-4 la 3 se la usi ora è ottima, di inverno è un po difficile da stendere ma basta un fon per scaldare un pochino il tubetto e vai alla grande.
Io prima di stendere la 3 faccio girare velocemente tra le mani il tubetto per un minuto lo scaldo per benino e via....... vai tranquillo !!
Qualunque dissipatore dei due tu scelga resterai soddisfatto ;)
SchedaVideo
16-04-2011, 23:50
il nuovo alimentatore è arrivato adesso ho quello in firma... con questo non avrò certamente problemi di pompare troppo con l'overclock... chi mi da una mano a strizzare un po questa scheda madre??? il PC è quello in firma.... grazie...
tanto per ingannare l'attesa mi faccio una piccola piccola partitina a crysis 2
Wuillyc2
17-04-2011, 01:57
il nuovo alimentatore è arrivato adesso ho quello in firma... con questo non avrò certamente problemi di pompare troppo con l'overclock... chi mi da una mano a strizzare un po questa scheda madre??? il PC è quello in firma.... grazie...
tanto per ingannare l'attesa mi faccio una piccola piccola partitina a crysis 2
ottimo!! adesso attacca tutti i connettori di corrente alla scheda madre.
Wuillyc2
17-04-2011, 01:58
Eh dai consigliami qualche modello preciso, così me li guardo e decido! Già sapere che ci sta è un grande aiuto! Ti ringrazio in anticipo! :)
io ti consiglio un kit a liquido corsair cosi da avere meno ingombro, tanto si monta facile come un kit ad aria.
SchedaVideo
17-04-2011, 02:15
ottimo!! adesso attacca tutti i connettori di corrente alla scheda madre.
si si li ho collegati tutti tranne un molex che è quello giu in basso.... ho collegato i 2 da 8Pin e un molex il secondo non riesco... tanto è solo una prova per vedere se da problemi al boot... poi dovro sismontare ancora tutto... adesso mi saprebbe piaciuto riuscire a overcloccare la CPU e le ram lasciarle basse per vedere quanto riesco a tirare la CPU... una volta trovato il limite della stessa poi provo le ram... ma non capisco prima stavo giocando a crysis 2 con overclock della casa a 3.6 hsono uscito dal gioco e avevo la temp quasi a 70 gradi con case aperto... non capisco sto H70 se ho stretto troppo le viti io o è una bufala.... so che gia tu mi hai detto che ti trovi bene... ma non capisco... io per adesso l'unica cosa che posso dire è che la pompa funziona bene in silenzio.. ma a dire che sono contento delle prestazioni... direi una bugua... anche il radiatore era bello bello caldo... cioè l'acqua cicola..
http://img859.imageshack.us/img859/9039/09042011333.jpg (http://img859.imageshack.us/i/09042011333.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Wuillyc2
17-04-2011, 02:21
si si li ho collegati tutti tranne un molex che è quello giu in basso.... ho collegato i 2 da 8Pin e un molex il secondo non riesco... tanto è solo una prova per vedere se da problemi al boot... poi dovro sismontare ancora tutto... adesso mi saprebbe piaciuto riuscire a overcloccare la CPU e le ram lasciarle basse per vedere quanto riesco a tirare la CPU... una volta trovato il limite della stessa poi provo le ram... ma non capisco prima stavo giocando a crysis 2 con overclock della casa a 3.6 hsono uscito dal gioco e avevo la temp quasi a 70 gradi con case aperto... non capisco sto H70 se ho stretto troppo le viti io o è una bufala.... so che gia tu mi hai detto che ti trovi bene... ma non capisco... io per adesso l'unica cosa che posso dire è che la pompa funziona bene in silenzio.. ma a dire che sono contento delle prestazioni... direi una bugua... anche il radiatore era bello bello caldo... cioè l'acqua cicola..
http://img859.imageshack.us/img859/9039/09042011333.jpg (http://img859.imageshack.us/i/09042011333.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il radiatore era caldo? TU pensa che a me non scalda nemmeno molto il radiatore, ma stai con i volt origiali? O lo hai abbassato? Per prima cosa metti il processore a 190 x21(4 ghz) e lascia le ram di serie, come corrente corrente prova 1.28 e vedi se tiene. La scheda in automatico da parecchi v in più del dovuto.
SchedaVideo
17-04-2011, 02:24
Il radiatore era caldo? TU pensa che a me non scalda nemmeno molto il radiatore, ma stai con i volt origiali? O lo hai abbassato? Per prima cosa metti il processore a 190 x21(4 ghz) e lascia le ram di serie, come corrente corrente prova 1.28 e vedi se tiene. La scheda in automatico da parecchi v in più del dovuto.
SI si era tutto in auto... e il radiatore era bello caldo... domani provo faro un po di prove e sperando che L'ali faccia un buon lavoro... a risentirsi nel pomeriggio in caso tanto ti ringrazio per la pazienza
Wuillyc2
17-04-2011, 02:33
SI si era tutto in auto... e il radiatore era bello caldo... domani provo faro un po di prove e sperando che L'ali faccia un buon lavoro... a risentirsi nel pomeriggio in caso tanto ti ringrazio per la pazienza
con cpz e oc di fabbrica quanti v ti da? Calcola che il 950 può tenere i 4 Ghz con 1.25.
abbath0666
17-04-2011, 13:48
si si li ho collegati tutti tranne un molex che è quello giu in basso.... ho collegato i 2 da 8Pin e un molex il secondo non riesco... tanto è solo una prova per vedere se da problemi al boot... poi dovro sismontare ancora tutto... adesso mi saprebbe piaciuto riuscire a overcloccare la CPU e le ram lasciarle basse per vedere quanto riesco a tirare la CPU... una volta trovato il limite della stessa poi provo le ram... ma non capisco prima stavo giocando a crysis 2 con overclock della casa a 3.6 hsono uscito dal gioco e avevo la temp quasi a 70 gradi con case aperto... non capisco sto H70 se ho stretto troppo le viti io o è una bufala.... so che gia tu mi hai detto che ti trovi bene... ma non capisco... io per adesso l'unica cosa che posso dire è che la pompa funziona bene in silenzio.. ma a dire che sono contento delle prestazioni... direi una bugua... anche il radiatore era bello bello caldo... cioè l'acqua cicola..
da quel che vedo,hai collegato la pompa al connettore per la ventola della cpu,fidati che cosi' non va bene,a meno che tu non lo desideri,stando attaccata li,la pompa non mantiene un voltaggio fisso,proprio perchè sale e scende di giri con la temperatura stessa del processore,la pompa deve mantenere il voltaggio fisso,attaccala ad un rheobus o su un altro connettore della scheda madre.. da quello che ho sperimentato,gli i7 su x58 scaldano molto di piu' questo è un dato di fatto,ma come diceva wuillyc2,cerca di controllare il voltaggio della cpu,l'h70 è fatto per gestire al massimo un voltaggio di 1,30 sulla cpu,oltre inizia a non fare piu' il suo lavoro,o lo fa in modo non proprio ottimale.
SchedaVideo
17-04-2011, 14:53
da quel che vedo,hai collegato la pompa al connettore per la ventola della cpu,fidati che cosi' non va bene,a meno che tu non lo desideri,stando attaccata li,la pompa non mantiene un voltaggio fisso,proprio perchè sale e scende di giri con la temperatura stessa del processore,la pompa deve mantenere il voltaggio fisso,attaccala ad un rheobus o su un altro connettore della scheda madre.. da quello che ho sperimentato,gli i7 su x58 scaldano molto di piu' questo è un dato di fatto,ma come diceva wuillyc2,cerca di controllare il voltaggio della cpu,l'h70 è fatto per gestire al massimo un voltaggio di 1,30 sulla cpu,oltre inizia a non fare piu' il suo lavoro,o lo fa in modo non proprio ottimale.
Si adesso sposterò il connettore della pompa... si ma 1.30 a 4.4 che mi piacerebbe arrivare... non è che sia un voltaggio buono.. è un pò bassino a 1.30 se riesco a tenere i 4.2 sarei gia fortunatissimo ???"""""sbaglio"""""??? io sarei contentissimo a riuscire a stare sui 4.4 anche ad aria con il dissipatore che avevo io prima... Thermalright Silver Arrow
abbath0666
17-04-2011, 15:00
putroppo è come ti ho detto..l'h70 inizia ad affaticarsi sopra quel voltaggio. l'h70 lo vedo piu' performante su soluzioni tipo sandy bridge e amd,genericamente parlando. gli i7 su x58 scaldano davvero tanto già di loro...
Wuillyc2
17-04-2011, 15:12
Si adesso sposterò il connettore della pompa... si ma 1.30 a 4.4 che mi piacerebbe arrivare... non è che sia un voltaggio buono.. è un pò bassino a 1.30 se riesco a tenere i 4.2 sarei gia fortunatissimo ???"""""sbaglio"""""??? io sarei contentissimo a riuscire a stare sui 4.4 anche ad aria con il dissipatore che avevo io prima... Thermalright Silver Arrow
4.4 a 1.30 la vedo durissima per il 950, puoi fare i 4.2 Ht on a 1.30, cmq io il mio 980 è 1.42 a 4.6 e ripeto non ho problemi, però non ho messo la sua pasta originale.
abbath0666
17-04-2011, 15:41
beh problemi non ne crea,pero' dicevo appunto che da quello che ho letto e provato sulla mia pelle,ad una certa soglia di voltaggio il radiatore inizia un pochino ad arrancare.. la pasta originale del h70 è la shin etsu,non ricordo di preciso quale modello,comunque è una delle migliori paste,anzi la migliore,migliore della ic diamond 7..ergo fa il suo lavoro comunque l'h70 a prescindere da quanto si riscaldi..
Finalmente domani deve arrivarmi la rampage 3.
Però raga mi sta venendo un dubbio: siccome in circolazione stanno andando di moda i sandy bridge e mobo P67 non è che da un punto di vista della longevità ho fatto un errore?
Quello che mi chiedo è come è possibile che un I7 2700k arrivi tranquillamente a 4600 e lo si paga 260 euro quando poi ci sono molte persone che spendono 8-900 euro per i 980-990x su piattaforma 1366 restando su quella frequenza?
Grazie :)
abbath0666
17-04-2011, 16:31
beh è un pochino complicata come cosa diciamo...hai fatto un errore nel caso hai preso per esempio un 930,se hai preso un 980/90 va benissimo..sono due architetture diverse tutto qui. il 1366 è piu' per rendering e cose a livello professionale (oltre al gaming e uso casalingo) il 1366 è ormai a fine carriera,certo sono delle belle bestie i 980 ecc,ma fra poco verranno rimpiazzati da nuove cpu e chipset.. se avevi il processore e ram è un conto,ma se dovevi comprare tutto nuovo,dovevi prendere il p67,a meno che tu non abbia bisogno di piu' linee pci-ex per sli/cross..
beh è un pochino complicata come cosa diciamo...hai fatto un errore nel caso hai preso per esempio un 930,se hai preso un 980/90 va benissimo..sono due architetture diverse tutto qui. il 1366 è piu' per rendering e cose a livello professionale (oltre al gaming e uso casalingo) il 1366 è ormai a fine carriera,certo sono delle belle bestie i 980 ecc,ma fra poco verranno rimpiazzati da nuove cpu e chipset.. se avevi il processore e ram è un conto,ma se dovevi comprare tutto nuovo,dovevi prendere il p67,a meno che tu non abbia bisogno di piu' linee pci-ex per sli/cross..
Ti spiego.
Ho solo acquistato la Rampage Extreme ( processore e ram li possiedo da un bel pò) e avrei intenzione di usare lo Sli come ho sempre fatto.
Il discorso è che le P67 vanno a 8x sia in Sli che in Cross.
Non capisco perchè sto fatto delle linee e non so se il socket 1155 sarà longevo o meno.
Altra cosa che ho visto sulle piattaforme P67 è l'utilizzo di soli 4 slot per le ram.E il triple channel?
Cosa ci sarà da aspettare a fine anno?
Grazie mille :)
...,a meno che tu non abbia bisogno di piu' linee pci-ex per sli/cross..
Io la RIIIE l'ho acquistata da meno di un mese e prima i farlo ho girato in lungo e in largo per valutare i layouts,il numero di linee PCIx, il numero di slots per le RAM ecc...
Ero consapevole che il 1366 sarebbe stato sostituito a fine 2011 ma... ditemi voi... quale altra MoBo ti consente un 3-way SLI e in più la possibilità di collegare un'ulteriore scheda di espansione PCIx?
E metteteci pure la quantità max di RAM supportata...
...insomma io la vedo piuttosto longeva come scelta, sia in ambito professionale che, ovviamente, per il gaming:fiufiu:
Io la RIIIE l'ho acquistata da meno di un mese e prima i farlo ho girato in lungo e in largo per valutare i layouts,il numero di linee PCIx, il numero di slots per le RAM ecc...
Ero consapevole che il 1366 sarebbe stato sostituito a fine 2011 ma... ditemi voi... quale altra MoBo ti consente un 3-way SLI e in più la possibilità di collegare un'ulteriore scheda di espansione PCIx?
E metteteci pure la quantità max di RAM supportata...
...insomma io la vedo piuttosto longeva come scelta, sia in ambito professionale che, ovviamente, per il gaming:fiufiu:
Sono molto indeciso.
So di sicuro che non appena usciranno le nuove piattaforme upgraderò.
E a questo punto perchè non tenermi ancora la mia P6t con procio a 4200?
Però guarda il 2600k : ha prestazioni analoghe al 980x nei giochi e costa un quarto di quet'ultimo;non oso immaginare le nuove Cpu su socket 2011 come andranno.
In fin dei conti è solo una questioen di scimmia :muro:
Sono molto indeciso.
So di sicuro che non appena usciranno le nuove piattaforme upgraderò.
E a questo punto perchè non tenermi ancora la mia P6t con procio a 4200?
Però guarda il 2600k : ha prestazioni analoghe al 980x nei giochi e costa un quarto di quet'ultimo;non oso immaginare le nuove Cpu su socket 2011 come andranno.
In fin dei conti è solo una questioen di scimmia :muro:
L'avevo già valutato il SandyBridge ma... dove lo monti?
Su una MAXIMUS IV EXTREME? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una UD7? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una Big Bang Marshall? :asd: se hai il case XL-ATX magari...
Andrea deluxe
17-04-2011, 19:53
L'avevo già valutato il SandyBridge ma... dove lo monti?
Su una MAXIMUS IV EXTREME? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una UD7? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una Big Bang Marshall? :asd: se hai il case XL-ATX magari...
http://www.techpowerup.com/144128/EVGA-Readies-P67-FTW-B3-LGA1155-Motherboard.html
http://www.techpowerup.com/144128/EVGA-Readies-P67-FTW-B3-LGA1155-Motherboard.html
Ok, tanato... (articolo del 15 Aprile :mad:)
Però con la RAM come la mettiamo?
Andrea deluxe
17-04-2011, 20:01
Ok, tanato... (articolo del 15 Aprile :mad:)
Però con la RAM come la mettiamo?
non ti bastano 8gb 2133?
http://www.gskill.com/products.php?index=370
L'avevo già valutato il SandyBridge ma... dove lo monti?
Su una MAXIMUS IV EXTREME? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una UD7? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una Big Bang Marshall? :asd: se hai il case XL-ATX magari...
Giri e rigiri è sempre la solita minestra.
E' impossibile per me stare con singola scheda.
Mi sa che aspetterò la prossima piattaforma va :O
non ti bastano 8gb 2133?
http://www.gskill.com/products.php?index=370
Se consideri che sto a 6 GB @ 1600...:asd:
Però il discorso verteva su longevità ed espandibilità... quindi diciamo che vado a letto più tranquillo sapendo di poter arrivare a 24GB...:sofico:
abbath0666
17-04-2011, 20:11
L'avevo già valutato il SandyBridge ma... dove lo monti?
Su una MAXIMUS IV EXTREME? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una UD7? Niente 3-way... niente PCIx su SLI...
Su una Big Bang Marshall? :asd: se hai il case XL-ATX magari...
ma anche no. sulla maximus il 3 way va a x16 x16 x8.. e l' nf200 in punti percentuale,ne perde una parte talmente irrisoria da non essere calcolabile..
ma anche no. sulla maximus il 3 way va a x16 x16 x8.. e l' nf200 in punti percentuale,ne perde una parte talmente irrisoria da non essere calcolabile..
Vero, rettifico. La Maximus supporta il 3-way.
SchedaVideo
17-04-2011, 22:12
CPU-Z non mi fa vedere il voltaggio.....
il menne
17-04-2011, 22:20
io ti consiglio un kit a liquido corsair cosi da avere meno ingombro, tanto si monta facile come un kit ad aria.
Molto interessante!
Un H70 ci sta su sta mobo????? :D
Sono molto molto tentato!!!
Mica interferisce con le ram ( avrei scelto le corsair vengeance 1600 sono un poco altine! )
Se ci sta mi sa che è mio!!!!! A quanto si tira un 960 con un h70? 4.5 giggi ce la fa?????? :D :cool:
Wuillyc2
18-04-2011, 01:01
Molto interessante!
Un H70 ci sta su sta mobo????? :D
Sono molto molto tentato!!!
Mica interferisce con le ram ( avrei scelto le corsair vengeance 1600 sono un poco altine! )
Se ci sta mi sa che è mio!!!!! A quanto si tira un 960 con un h70? 4.5 giggi ce la fa?????? :D :cool:
ciao, il kit h70 occupa meno spazio di qualsiasi dissipatore di fascia alta, il raffredda il 980 a 4,6 ghz
il menne
18-04-2011, 01:15
ciao, il kit h70 occupa meno spazio di qualsiasi dissipatore di fascia alta, il raffredda il 980 a 4,5 ghz
Ottimo! Se ci piazzo su un paio di akasa viper magari..... :cool: .. che mi dite????
Se tanto mi da tanto domani faccio una passata dal drago... ah ah ah :D
Wuillyc2
18-04-2011, 09:07
Ottimo! Se ci piazzo su un paio di akasa viper magari..... :cool: .. che mi dite????
Se tanto mi da tanto domani faccio una passata dal drago... ah ah ah :D
pardon correggo, 4.6 Ghz, cmq puoi mettercele tranquillamente!!
Wuillyc2
18-04-2011, 13:44
Finalmente domani deve arrivarmi la rampage 3.
Però raga mi sta venendo un dubbio: siccome in circolazione stanno andando di moda i sandy bridge e mobo P67 non è che da un punto di vista della longevità ho fatto un errore?
Quello che mi chiedo è come è possibile che un I7 2700k arrivi tranquillamente a 4600 e lo si paga 260 euro quando poi ci sono molte persone che spendono 8-900 euro per i 980-990x su piattaforma 1366 restando su quella frequenza?
Grazie :)
sono 2 piattafrome diverse, io adesso ho ordinato il 990 perchè lavoro con dei programmi che sfruttano l'esacore.
Wuillyc2
18-04-2011, 13:45
CPU-Z non mi fa vedere il voltaggio.....
metti quello a 32 bit di cpu-z
robertomarzaro
18-04-2011, 14:57
ciao a tutti oggi ho aggiornato il bios dalla versione 1207 alla 1208
sulla mia macchina è installato il revodrive e contemporaneamente ho 5hd in raid 0. con la versione 1207 potevo abilitare il raid intel e contemporaneamente avviare la macchina dal revodrive.
con la nuova versione abilitando il raid intel non mi vede più il revodrive!
qualcuno mi può aiutare?
X-ray guru
18-04-2011, 15:24
ciao a tutti oggi ho aggiornato il bios dalla versione 1207 alla 1208
sulla mia macchina è installato il revodrive e contemporaneamente ho 5hd in raid 0. con la versione 1207 potevo abilitare il raid intel e contemporaneamente avviare la macchina dal revodrive.
con la nuova versione abilitando il raid intel non mi vede più il revodrive!
qualcuno mi può aiutare?
Solo gli ingegneri di Asus, sfornando un BIOS corretto.
A me, con un raid0 Adaptec, se attivo il raid del controller Intel, carica il BIOS dell'Adaptec ma quando deve caricare il BIOS di Intel, si riavvia la macchina.
Ho letto su altri forum che praticamente tutti i controller di terze parti non sono compatibili con questa update della option ROM di Intel presente nel BIOS 1028.
Consiglio di martellare il servizio tecnico Asus, segnalando il problema.
SchedaVideo
18-04-2011, 15:27
metti quello a 32 bit di cpu-z
già fatto.... ma sempre senza voltaggi
coreggo adesso adesso con overclock della casa a 3.7 il Vcore è 1.35 V
Lorenzomakeadifference
18-04-2011, 20:52
Salve ragazzi,
volevo farvi una domanda sul Bluetooth integrato di questa Motherboard:
Per l'invio dei files da pc a dispositivo sono riuscito a farlo funzionare, ma se devo inviare dei files da cellulare a pc, non riesco a trovare il bt del pc... Ho provato anche ad associare il bt del pc al cell ma niente.
Qualche idea ?
Grazie
Wuillyc2
18-04-2011, 21:10
già fatto.... ma sempre senza voltaggi
coreggo adesso adesso con overclock della casa a 3.7 il Vcore è 1.35 V
azz che valori!!!:eek: Metti 1.25!
ironman72
18-04-2011, 21:18
Salve ragazzi,
volevo farvi una domanda sul Bluetooth integrato di questa Motherboard:
Per l'invio dei files da pc a dispositivo sono riuscito a farlo funzionare, ma se devo inviare dei files da cellulare a pc, non riesco a trovare il bt del pc... Ho provato anche ad associare il bt del pc al cell ma niente.
Qualche idea ?
Grazie
installa i drivers toshiba in dotazione con la motherboard!! altrimenti funge solo da rc bluetooth.
SchedaVideo
18-04-2011, 22:55
azz che valori!!!:eek: Metti 1.25!
messo a 1.25 a 23x174 sembra tenere... ottime anche le temp... poi saliro un pò.. vorrei arivare a 4.4 ........ per poi piu avanti prendere 2 590 :D forse...
ciao a tutti oggi ho aggiornato il bios dalla versione 1207 alla 1208
sulla mia macchina è installato il revodrive e contemporaneamente ho 5hd in raid 0. con la versione 1207 potevo abilitare il raid intel e contemporaneamente avviare la macchina dal revodrive.
con la nuova versione abilitando il raid intel non mi vede più il revodrive!
qualcuno mi può aiutare?
Ciao!
E' successo anche a me.....sono tornato al 1207.
Wuillyc2
19-04-2011, 09:12
messo a 1.25 a 23x174 sembra tenere... ottime anche le temp... poi saliro un pò.. vorrei arivare a 4.4 ........ per poi piu avanti prendere 2 590 :D forse...
come ribadito più volte io ti consiglio intanto di prendere i 4.2 che sono facili e vedere con quanti v riesci ad essere stabile, poi si vedrà se si riesce ad alzare ancora.
SchedaVideo
19-04-2011, 11:32
come ribadito più volte io ti consiglio intanto di prendere i 4.2 che sono facili e vedere con quanti v riesci ad essere stabile, poi si vedrà se si riesce ad alzare ancora.
certamente seguirò il tuo consiglio. In queste manovre si deve fare le cose con calma. Già ho riscontrato che con l'ali nuovo non sento più quel fischio che sentito muovendo il mous
Wuillyc2
19-04-2011, 11:37
certamente seguirò il tuo consiglio. In queste manovre si deve fare le cose con calma. Già ho riscontrato che con l'ali nuovo non sento più quel fischio che sentito muovendo il mous
bene! A che punto sei? Quando lo mettiamo a 4.2?
...un piccolo sfogo...
Parto dal fatto che la rampage III è una scheda di fascia alta...ma quante lacune.
Devo dire che quando l'ho acquistata e ne ero consapevole ho avuto subito da ridire sulla presenza di poche porte Usb onboard che ti costringono a collegare un hub interno come quello della nZxt in prima pagina per poter collegare le anche le sole usb anteriori del case.
Problema usb risolto passiamo all'audio.
La scheda onboard è a dir poco pessima. Sulla mia precedente asus (maximus formula 2) c'era la scheda x-fi su pcie che quanto meno era accettabile, se la suonava :P. Fatto sta che da un mese decido di passare ad una config con 2 ati hd5850 in cross e stranamente la scheda audio comincia ad andare e venire: al boot non sempre viene riconosciuta e quando viene vista l'audio va ad intermittenza. Cercando sul web vedo che è un male comune della scheda, pare un problema di alcune revisioni, e decido di aprire un rma con la asus nella speranza di avere una sostituzione con una revisione piu aggiornata. Beh, servizio pessimo. L'assistenza asus non è diretta, passa attraverso il rivenditore il quale vuole recapitata la scheda con tutti gli accessori. Nel giro di un mese previa verifica mi avrebbero fatto sapere se sostituivano o meno. Risultato era restare un mese senza pc. Ora di rma ne ho fatte e questa procedura ormai non viene adottata piu da nessuno se non da asus. La stessa logitech mi ha recapitato oggetti nuovi in scatola alla sola segnalazione di guasto...e non parlo di mouse da 15€?!?!
Soluzione: mi tengo una asus ramage extreme III turbo intercooler boost 16v da 400€ "difettosa" sperando che duri o che asus stessa risolva il problema tramite aggiornamento (così mi disse uno dei tecnici asus al telefono) e ho preso una scheda audio su pcie da integrare al sistema, disabilitando quella ciofega onboard.
Mha?!?
Scusate ma era per rendervi partecipi ;)
A presto
:ave: Ciao ragazzi, ho fatto qualche cambiamento nella mia piattaforma, passando da i7 940- Rampage 2 -G.skill p.storm a 980x-R3E- dominator gt.
Nel passaggio da R2 aR3 ho visto delle differenze enormi di bios e avrei qualche domanda:
1) quale bios consigliate per il dayli, quale per oc
2) Ha senso inserire il secondo connettore di alimentazione dei 12 della cpu?
3) Come si regolano i sett delle fasi digitali del bios?
4) come funziona il classico llc che prima era solo enable/disable adesso invece ha 0%/50%/100%?
Inizierei con queste 4 domande, poi probabilmente romperò ancora le scatole!!!
P.S: un saluto a X-ray guru che era una vita che non vedevo piu sul forum!!!
Wuillyc2
19-04-2011, 14:28
:ave: Ciao ragazzi, ho fatto qualche cambiamento nella mia piattaforma, passando da i7 940- Rampage 2 -G.skill p.storm a 980x-R3E- dominator gt.
Nel passaggio da R2 aR3 ho visto delle differenze enormi di bios e avrei qualche domanda:
1) quale bios consigliate per il dayli, quale per oc
2) Ha senso inserire il secondo connettore di alimentazione dei 12 della cpu?
3) Come si regolano i sett delle fasi digitali del bios?
4) come funziona il classico llc che prima era solo enable/disable adesso invece ha 0%/50%/100%?
Inizierei con queste 4 domande, poi probabilmente romperò ancora le scatole!!!
P.S: un saluto a X-ray guru che era una vita che non vedevo piu sul forum!!!
Ciao, io ho collegato tutti i connettori di alimentazione, per un buon dayli bisogna vedere quanto è fortunata la tua cpu, io riesco a tenere i 4.6, come bios al momento ho l'ultimo e nessun problema.
Ma la mobo non ha mica le fasi digitali :confused:
Ciao, io ho collegato tutti i connettori di alimentazione, per un buon dayli bisogna vedere quanto è fortunata la tua cpu, io riesco a tenere i 4.6, come bios al momento ho l'ultimo e nessun problema.
li bastano i 4gh ma metterò 4,2-4,4.. la cpu la uso piu che altro per i bench!
Ma la mobo non ha mica le fasi digitali :confused:
Non ha le fasi ibride? digitali e anaogiche?
i set del bios del digi+ cosa sono?
X-ray guru
19-04-2011, 15:12
li bastano i 4gh ma metterò 4,2-4,4.. la cpu la uso piu che altro per i bench!
Non ha le fasi ibride? digitali e anaogiche?
i set del bios del digi+ cosa sono?
E' un ibrido come dici giustamente.
Grazie del saluto, contraccambio. :)
X-ray guru
19-04-2011, 15:23
:ave: Ciao ragazzi, ho fatto qualche cambiamento nella mia piattaforma, passando da i7 940- Rampage 2 -G.skill p.storm a 980x-R3E- dominator gt.
Nel passaggio da R2 aR3 ho visto delle differenze enormi di bios e avrei qualche domanda:
1) quale bios consigliate per il dayli, quale per oc
2) Ha senso inserire il secondo connettore di alimentazione dei 12 della cpu?
3) Come si regolano i sett delle fasi digitali del bios?
4) come funziona il classico llc che prima era solo enable/disable adesso invece ha 0%/50%/100%?
Inizierei con queste 4 domande, poi probabilmente romperò ancora le scatole!!!
P.S: un saluto a X-ray guru che era una vita che non vedevo piu sul forum!!!
1) il 1005 è forse il più stabile ma se hai SSD, il 1208 è il migliore, sempre che tu non abbia un altro controller dei dischi, altrimenti è incompatibile.
2) se hai i 2 connettori che escono nativamente dall'alimentatore, mettili entrambi, male non fanno.
3) la scelta migliore è tutto su AUTO
4) 0% è come disable, 100% è come enable e 50 % è una via di mezzo. Al 100% la Vcpu è inchiodata allo stesso valore sia in idle che sotto massimo carico. Al 50% cala tra idle e carico di circa 0,028 V.
1) il 1005 è forse il più stabile ma se hai SSD, il 1208 è il migliore, sempre che tu non abbia un altro controller dei dischi, altrimenti è incompatibile.
2) se hai i 2 connettori che escono nativamente dall'alimentatore, mettili entrambi, male non fanno.
3) la scelta migliore è tutto su AUTO
4) 0% è come disable, 100% è come enable e 50 % è una via di mezzo. Al 100% la Vcpu è inchiodata allo stesso valore sia in idle che sotto massimo carico. Al 50% cala tra idle e carico di circa 0,028 V.
Ciao carissimo...
non ho ssd per adesso quindi direi che 1005 può andare bene!!!!
per il llc quindi l'conviene 100% non avendo c1E e speedsteep attivi?
Il revolution della enermax ha due connettori nativi, quindi posso mettergli anche il secondo!
X-ray guru
19-04-2011, 15:51
Ciao carissimo...
non ho ssd per adesso quindi direi che 1005 può andare bene!!!!
per il llc quindi l'conviene 100% non avendo c1E e speedsteep attivi?
Il revolution della enermax ha due connettori nativi, quindi posso mettergli anche il secondo!
100% è il setting più usato nella comunità per LLC.
Comunque C1E e speedstep non hanno nulla a che fare con LLC, soprattutto in questa MB, pare per design del VRM, in cui la tensione al processore è sempre la stessa e non cala mai, neanche con tutti i setting per il risparmio energia attivati.
100% è il setting più usato nella comunità per LLC.
Comunque C1E e speedstep non hanno nulla a che fare con LLC, soprattutto in questa MB, pare per design del VRM, in cui la tensione al processore è sempre la stessa e non cala mai, neanche con tutti i setting per il risparmio energia attivati.
Sei sicuro? xke a def appena ho montato ho visto che il procio scendeva di freq e la cpu viaggiava a 0,9V
Wuillyc2
19-04-2011, 19:01
100% è il setting più usato nella comunità per LLC.
Comunque C1E e speedstep non hanno nulla a che fare con LLC, soprattutto in questa MB, pare per design del VRM, in cui la tensione al processore è sempre la stessa e non cala mai, neanche con tutti i setting per il risparmio energia attivati.
quoto io ho tutto disabilitato tranne il LLC che non mi crea problemi, quando non è sottosforzo abbassa leggermente la tensione.
X-ray guru
20-04-2011, 15:23
Sei sicuro? xke a def appena ho montato ho visto che il procio scendeva di freq e la cpu viaggiava a 0,9V
Se hai visto tu mi fido. Il moltiplicatore di sicuro viene cambiato anche in overclock ma la tensione no, come in quasi tutte le mobo.
Ti ho dato la precedente risposta perché mi è stato detto da un tizio di Asus che a causa del nuovo VRM misto, non si poteva far scendere la tensione al procio in idle. Forse una scusa per non implementare la funzione nel BIOS.
kenzo_pc
20-04-2011, 19:43
raga mi dite voi che metodo utilizzate per aggiornare il bios?non ho il lettore floppy,ho scaricato la rom 1208...come procedo?
grazie
terranux
20-04-2011, 20:17
raga mi dite voi che metodo utilizzate per aggiornare il bios?non ho il lettore floppy,ho scaricato la rom 1208...come procedo?
grazie
formatta la chiavetta usb e scompattaci il bios 1208 poi avvia il pc ed entra nel bios senza fare nulla e vai su exit selezionando load setup defaults,a quel punto il pc si riavvia con le impostazioni default. spengi tutto ed inserisci la chiavetta con il bios dentro e nel primo post di avvio premi alt+F2. partirà ez flash . con il tasto tab scorri dove è posizionato il bios ed aggiorna.. ad aggiornamento avvenuto il pc si riavvia da solo rientri nel bios e smanetti quello che vuoi.cmq è spiegato a pag 3.1.2 nel manuale
Wuillyc2
20-04-2011, 20:26
formatta la chiavetta usb e scompattaci il bios 1208 poi avvia il pc ed entra nel bios senza fare nulla e vai su exit selezionando load setup defaults,a quel punto il pc si riavvia con le impostazioni default. spengi tutto ed inserisci la chiavetta con il bios dentro e nel primo post di avvio premi alt+F2. partirà ez flash . con il tasto tab scorri dove è posizionato il bios ed aggiorna.. ad aggiornamento avvenuto il pc si riavvia da solo rientri nel bios e smanetti quello che vuoi.cmq è spiegato a pag 3.1.2 nel manuale
esatto, oppure utlizzi asus update e fai tutto da windows.
ironman72
20-04-2011, 23:15
esatto, oppure utlizzi asus update e fai tutto da windows.
Questo non farlo mai!!! e' il modo piu' facile per sputtanare tutto... vedi forum asus...
Wuillyc2
21-04-2011, 09:24
Questo non farlo mai!!! e' il modo piu' facile per sputtanare tutto... vedi forum asus...
ho letto anche io di questa cosa, ma io è da quando che avevo il procio Athlon Xp che aggiorno cosi e mai un problema.
SchedaVideo
21-04-2011, 16:10
Proprio adesso ho avuto la conferma, del problema sulla scheda madre del BOOT mancante facendo l'overclick... è colpa della scheda madre certamente fallata... :doh: ho cambiato alimentatore sperando che fosse quello, ma niente dopo una decina di volte che accendevo il pc in questa settimana proprio adesso mi ha rifatto lo stesso problema il PC non parte... si accende il tutto ma niente sul monitor niente BOOT niente di niente... poi dopo il reset sul case il PC parte come se non fosse niente. Voi che dite togliere l'overclock o fregarmene e quando accade premo il reset e fine della storia?... a non overcloccare ovviamente mi girano non poco le PALLE visto che è un PC da overclock, ma non vorei manco rovinare il PC facendo il reset quella volta alla settimana.... ovviamente il problema non è matematico, può capitare una volta alla settimana una volta al mese come 2....3... volte alla settiamana. di mandare la scheda madre in RMA non se ne parla, visto che dovrei rimanere senza PC... poi l'ho presa qui sul mercatino, le ho chiesto se sarebbe possibile spedire subito la sostituta, mi ha detto no :cry: forse per la poca fiducia.. non sò... io sò solo che ho preso una scheda madre guasta... :rolleyes: e non mi va di aspettare che venga spedita controllata, e poi sono buoni di dirmi che è colpa del overclock... che poi non è cosi, perche lo fa pure con overclock della casa ASUS... grande peccato voi che fareste? terreste il PC liscio??? o terreste l'overclock fin che regge la scheda madre????
sickofitall
21-04-2011, 16:16
Proprio adesso ho avuto la conferma, del problema sulla scheda madre del BOOT mancante facendo l'overclick... è colpa della scheda madre certamente fallata... :doh: ho cambiato alimentatore sperando che fosse quello, ma niente dopo una decina di volte che accendevo il pc in questa settimana proprio adesso mi ha rifatto lo stesso problema il PC non parte... si accende il tutto ma niente sul monitor niente BOOT niente di niente... poi dopo il reset sul case il PC parte come se non fosse niente. Voi che dite togliere l'overclock o fregarmene e quando accade premo il reset e fine della storia?... a non overcloccare ovviamente mi girano non poco le PALLE visto che è un PC da overclock, ma non vorei manco rovinare il PC facendo il reset quella volta alla settimana.... ovviamente il problema non è matematico, può capitare una volta alla settimana una volta al mese come 2....3... volte alla settiamana. di mandare la scheda madre in RMA non se ne parla, visto che dovrei rimanere senza PC... poi l'ho presa qui sul mercatino, le ho chiesto se sarebbe possibile spedire subito la sostituta, mi ha detto no :cry: forse per la poca fiducia.. non sò... io sò solo che ho preso una scheda madre guasta... :rolleyes: e non mi va di aspettare che venga spedita controllata, e poi sono buoni di dirmi che è colpa del overclock... che poi non è cosi, perche lo fa pure con overclock della casa ASUS... grande peccato voi che fareste? terreste il PC liscio??? o terreste l'overclock fin che regge la scheda madre????
hai provato a tenere le ram leggermente overvoltate ed alzare un pochino il qpi? (tipo 1.40v), come pure mettere il nb ad almeno 1.16v
Comunque lo stesso tuo problema me lo faceva con la rampage II gene
Wuillyc2
21-04-2011, 16:24
hai provato a tenere le ram leggermente overvoltate ed alzare un pochino il qpi? (tipo 1.40v), come pure mettere il nb ad almeno 1.16v
Comunque lo stesso tuo problema me lo faceva con la rampage II gene
quoto, prova a fare cosi.
SchedaVideo
21-04-2011, 16:38
quoto, prova a fare cosi.
ho provato di tutto e di più con svariati overclock sia dalla casa sia manuali... e il problema non è mai variato sempre lo stesso.... è colpa della scheda madre adesso resta il fatto se rimanere overcloccato o levare l'overclock... ma mi sa che rimango over... fin che regge quando salterà si vedrà....
mi dispiece solo per il rapporto con me del venditore.... se si poteva arrivare a un accordo preferivo, ma se devo aspettare di spedire controllare la merce e poi forse sostituire... no cosi no niente..... credevo che ci potesse errere piu tolleranza, quando si prende qualcosa senza garanzia ne scontrino... evvidentemente non è cosi.... colpa mia che ho voluto riparmiare 2 soldi.....
Wuillyc2
21-04-2011, 16:42
ho provato di tutto e di più con svariati overclock sia dalla casa sia manuali... e il problema non è mai variato sempre lo stesso.... è colpa della scheda madre adesso resta il fatto se rimanere overcloccato o levare l'overclock... ma mi sa che rimango over... fin che regge quando salterà si vedrà....
mi dispiece solo per il rapporto con me del venditore.... se si poteva arrivare a un accordo preferivo, ma se devo aspettare di spedire controllare la merce e poi forse sostituire... no cosi no niente..... credevo che ci potesse errere piu tolleranza, quando si prende qualcosa senza garanzia ne scontrino... evvidentemente non è cosi.... colpa mia che ho voluto riparmiare 2 soldi.....
io infatti prendo sempre tutto da negoziante per essere sicuro, cmq te lo fa con pc a default? Se fosse la scheda dovrebbe farlo anche a default.
SchedaVideo
21-04-2011, 16:57
ho fatto overclock automatico sia a 3.4 e a 3.7 e il problema è identico. Ho fatto overclock manuale a 4.0 a 4.2 con vari parametri portati qui da tanti di voi. Tanti parametri diversi ram defaul ram overcloccata, ma l'unico problema sempre quello sempre identico. Ho inserito ulteriori 6 giga di ram. Cambiato alimentatore. Il problema è identico. Aggiornato il BIOS. Niente da fare. L'unica cosa resta da penare a un guasto della mobo che non supporta nessun tipo di overclock
ho letto anche io di questa cosa, ma io è da quando che avevo il procio Athlon Xp che aggiorno cosi e mai un problema.
Ciao!
Per anni ho eseguiti gli aggiornamenti BIOS con quell'utility e mai, dico
mai un problema :)
Ciao ragazzi ho appena aperto l imballo della maderboard è ho trovato un dissipatore con ventolina ,presumo si monti sul chipset ,ma voi dite che ne vale la pena metterlo 'grazie
SchedaVideo
21-04-2011, 21:41
Ciao ragazzi ho appena aperto l imballo della maderboard è ho trovato un dissipatore con ventolina ,presumo si monti sul chipset ,ma voi dite che ne vale la pena metterlo 'grazie
non metterlo... è anche rumoroso... a meno che tu voglia fare overclock estremi... altrimenti serve solo per far rumore e ingombro
ironman72
21-04-2011, 22:58
ho letto anche io di questa cosa, ma io è da quando che avevo il procio Athlon Xp che aggiorno cosi e mai un problema.
E' sconsigliato effettuare l'aggiornamento del bios tramite windowsupdate,potete leggerlo in tuttii thread del forum asus inerenti le motherboard.
Per esperienza personale, dopo aver effettuato l'update all 'epoca su ua P4c800 deluxe, la stessa dopo non era piu' riconosciuta come motherboard asus dalle utility della asus stessa!!!!
Se il sistema operativo non e' pulito, si rischia..meglio ezflash2 o il metodo proprietario della R3E.
ciao
ironman72
21-04-2011, 23:11
Trovato in rete nuovo bios 1301
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1301.zip
nessun changelog ancora disponibile..
ciao
Wuillyc2
22-04-2011, 12:27
Trovato in rete nuovo bios 1301
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1301.zip
nessun changelog ancora disponibile..
ciao
Sul sito Asus ancora non lo da, chissà cosa avranno migliorato?
Wuillyc2
22-04-2011, 13:45
Allora ragazzi, cechiamo di capire perchè non riesco a far andare l'usb 3.0, ho fatto la prova con un'altro hd ma la cosa rimane sempre la stessa, cosa può essere secondo voi?
Wuillyc2
22-04-2011, 14:24
Ciao ragazzi ho appena aperto l imballo della maderboard è ho trovato un dissipatore con ventolina ,presumo si monti sul chipset ,ma voi dite che ne vale la pena metterlo 'grazie
Ciao, i l'ho montata la ventolina, cosi sto tranquillo.
ironman72
22-04-2011, 16:23
in che senso non ti va l'usb 3?
io ho un western digital my book essentials 500gb e va alla grande..
punte di 140 mb/sec..
media 80
Wuillyc2
22-04-2011, 16:31
in che senso non ti va l'usb 3?
io ho un western digital my book essentials 500gb e va alla grande..
punte di 140 mb/sec..
media 80
praticamente mi dice: questa perfiferica può funzionare più velocemente se attaccata ad una presa usb 3.0, il bello è che io l'ho attaccata alla presa 3.0, ma niente, non mi va :( , è strana come cosa.
ironman72
22-04-2011, 16:42
Io ho installato:
Drivers 1.0.19.0
Firmware 3021
sia il wd usb3 che una chiavetta usb3 kentron sono riconosciute come usb3 senza alcun problema
hai installato il software nec usb host controller?
Wuillyc2
22-04-2011, 16:52
Io ho installato:
Drivers 1.0.19.0
Firmware 3021
sia il wd usb3 che una chiavetta usb3 kentron sono riconosciute come usb3 senza alcun problema
hai installato il software nec usb host controller?
certo, addiritttura aggiornato al massimo
Drivers 2.034.0
Firmware 3027
La cosa è strana perchè da gestione periferiche il controller 3.0 lo vede:
http://img23.imageshack.us/img23/1350/immaginexq.png (http://img23.imageshack.us/i/immaginexq.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
QUindi non è un problema che è rotto qualcosa o che, perchè se è rotta la porta non deve andare neanche a 2.0 giusto? Se è rotto il controller non me lo deve vedere giusto? Il pc rileva che è 3.0 però è come se non riuscisse ad abbinargli la giusta portà non so... non so che cosa inventarmi.
certo, addiritttura aggiornato al massimo
Drivers 2.034.0
Firmware 3027
La cosa è strana perchè da gestione periferiche il controller 3.0 lo vede:
QUindi non è un problema che è rotto qualcosa o che, perchè se è rotta la porta non deve andare neanche a 2.0 giusto? Se è rotto il controller non me lo deve vedere giusto? Il pc rileva che è 3.0 però è come se non riuscisse ad abbinargli la giusta portà non so... non so che cosa inventarmi.
Io continuo a non capire invece perchè da te Controller e Hub vengono etichettati come "Renesas". e da me sono etichettati come "NEC". Può sembrare irrilevante ma della mia MoBo vorrei conoscere il funzionamento di ogni singolo chip...
Wuillyc2
22-04-2011, 18:05
Io continuo a non capire invece perchè da te Controller e Hub vengono etichettati come "Renesas". e da me sono etichettati come "NEC". Può sembrare irrilevante ma della mia MoBo vorrei conoscere il funzionamento di ogni singolo chip...
quoto, anche io, ma a te intanto funziona l'usb 3.0?
quoto, anche io, ma a te intanto funziona l'usb 3.0?
Si, nessun problema.
Leggo sempre con attenzione i problemi in cui incorrono gli altri possessori dei miei stessi modelli di hardware per sapere come rimediare, nel caso in cui incorra negli stessi. Ed è l'unico modo per avere una cultura a 360° su ciò che è assemblato nel mio case...
Wuillyc2
22-04-2011, 18:32
Si, nessun problema.
Leggo sempre con attenzione i problemi in cui incorrono gli altri possessori dei miei stessi modelli di hardware per sapere come rimediare, nel caso in cui incorra negli stessi. Ed è l'unico modo per avere una cultura a 360° su ciò che è assemblato nel mio case...
certamente, quindi tu hai Nec su usb 3.0?
SchedaVideo
22-04-2011, 18:40
certamente, quindi tu hai Nec su usb 3.0?
perdonami la domanda stupida..... ma l'hai abilitata da bios??? :rolleyes:
Wuillyc2
22-04-2011, 18:43
perdonami la domanda stupida..... ma l'hai abilitata da bios??? :rolleyes:
sì, sì.
certamente, quindi tu hai Nec su usb 3.0?
Esattamente. Host e Controller sono etichettati come "NEC Electronics" (in Gestione Dispositivi di Win 7). Aggiungo, nel caso possa esserti di aiuto che ho ancora il BIOS di default e l'unica cosa che ho fatto per vedere abilitata la porta è stata installare i Drivers USB 3.0 contenuti nel disco in dotazione con la MoBo. Il controller era già abilitato nel Bios, di default.
EDIT: Senti me la posteresti una foto dell'interno del tuo Case? Hai una configurazione che fa venire da urlare ed è praticamente una milestone del sistema a cui vorrei arrivare...un giorno... Mi raccomando una foto con gli UV attivi!!! ;)
posto per Wuilly questa immagine http://img834.imageshack.us/img834/1129/catturahaf.th.png (http://img834.imageshack.us/i/catturahaf.png/) controlla in programmi e funzionalità se sono presenti entrambi i driver per l'host usb 3, sia nec che renesas.....
Scusate, ma l'aggiornamento ai più nuovi bios (io ho il 1005) cancella i profili salvati?? e sopratutto, implica cambiamenti in termini di stabilità di un profilo overclock che col precedente bios risultava rock solid?
In poche parole devo rifarmi tutti i test se aggiorno il bios?...
terranux
22-04-2011, 21:43
Scusate, ma l'aggiornamento ai più nuovi bios (io ho il 1005) cancella i profili salvati?? e sopratutto, implica cambiamenti in termini di stabilità di un profilo overclock che col precedente bios risultava rock solid?
In poche parole devo rifarmi tutti i test se aggiorno il bios?...A me i profili me li ha lasciati intatti.
Wuillyc2
23-04-2011, 00:59
posto per Wuilly questa immagine http://img834.imageshack.us/img834/1129/catturahaf.th.png (http://img834.imageshack.us/i/catturahaf.png/) controlla in programmi e funzionalità se sono presenti entrambi i driver per l'host usb 3, sia nec che renesas.....
mannaggia se è complicato questo usb3, allora... ho visto che il nec non lo avevo, ho controllato sul cd di istallazione e ho messo i driver nec, ma a che servono 2 controller? Cmq non mi funzionava ancora, alla fine ho deciso di disinstallare i driver renesas che nec e ricominciare da capo, volevo mettere prima i Nec che stavano sul cd e poi i renesas, ma mi sono accorto che non è possibile in quanto la voce Usb 3.0 nel cd sparisce e riappare soltanto dopo aver messo il renesas, il bello è che i renesas sul cd non c'è, c'è soltanto i Nec. Cmq bisogna averti tutti e 2 messi? Per facilitare tutto adesso ho disinstallato tutto, cosa devo fare?
XlukiXTX
23-04-2011, 09:26
mannaggia se è complicato questo usb3, allora... ho visto che il nec non lo avevo, ho controllato sul cd di istallazione e ho messo i driver nec, ma a che servono 2 controller? Cmq non mi funzionava ancora, alla fine ho deciso di disinstallare i driver renesas che nec e ricominciare da capo, volevo mettere prima i Nec che stavano sul cd e poi i renesas, ma mi sono accorto che non è possibile in quanto la voce Usb 3.0 nel cd sparisce e riappare soltanto dopo aver messo il renesas, il bello è che i renesas sul cd non c'è, c'è soltanto i Nec. Cmq bisogna averti tutti e 2 messi? Per facilitare tutto adesso ho disinstallato tutto, cosa devo fare?
e se avvii il setup del nec dalla cartella USB3 del cd senza installare i Renesas che succede? nel mio si chiama "NECEL-USB3-Host_Driver-10190-setup" (ma penso in tutti i vostri cd pure)...
SchedaVideo
23-04-2011, 10:56
Mi servirebbe un piccolo aiuto... per chi sappia dove posso reperire o già lui sa, di preciso il contenuto della scatola di questa scheda madre...devo spedirla al venditore per ricevere la sostituzione... ma m'hanno detto che devo mettere tutto quello che ho trovato nella scatola, altrimenti non possono sostituire il tutto... capitemi a mè, visto che ho cvasa PIENA ripeto PIENA di cavetti prese spinotti ecc ecc ecc ecc sparsi in scatole scatolette ecc ecc non ricordo piu cosa conteneva la scatola.... sapete dove posso verificare il tutto? meglio ancora se ci fosse un filmato mentre un pinco pallino scarta la scatola .. :D mi potete dare una mano???
ironman72
23-04-2011, 10:59
Mi servirebbe un piccolo aiuto... per chi sappia dove posso reperire o già lui sa, di preciso il contenuto della scatola di questa scheda madre...devo spedirla al venditore per ricevere la sostituzione... ma m'hanno detto che devo mettere tutto quello che ho trovato nella scatola, altrimenti non possono sostituire il tutto... capitemi a mè, visto che ho cvasa PIENA ripeto PIENA di cavetti prese spinotti ecc ecc ecc ecc sparsi in scatole scatolette ecc ecc non ricordo piu cosa conteneva la scatola.... sapete dove posso verificare il tutto? meglio ancora se ci fosse un filmato mentre un pinco pallino scarta la scatola .. :D mi potete dare una mano???
http://www.youtube.com/watch?v=7t7Z-MWbAhc
dai un occhiata qui ciao
SchedaVideo
23-04-2011, 11:07
;)
proprio quello che mi serviva..... 6 un grande...
ho dato un occhiata anche io su YouTube ma.....
grazie ancora....
http://www.youtube.com/watch?v=7t7Z-MWbAhc
dai un occhiata qui ciao
Wuillyc2
23-04-2011, 11:52
e se avvii il setup del nec dalla cartella USB3 del cd senza installare i Renesas che succede? nel mio si chiama "NECEL-USB3-Host_Driver-10190-setup" (ma penso in tutti i vostri cd pure)...
fatto ora, quindi mi ritrovo cosi:
http://img600.imageshack.us/img600/7849/immaginenbm.png (http://img600.imageshack.us/i/immaginenbm.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi dice sempre che la periferica potrebbe andare più veloce, cmq non riesco a capire i 2 controller, bisogna averli entrambi istallati? Ammeno che stavo pensando che io ho talmente tanti hd che mando in tilt il sistema? Ho un raid 0 sul controller marvell, ho un raid o sul controller intel, ho un ssd sul controller intel, ho un hd esata, e ho un hd usb 3.0.
per quanto riguarda il controller renesas siamo arrivati al driver 2.034
}DrSlump{
23-04-2011, 19:56
Ciao a tutti, sapreste dirmi come aggiornare il firmware del controller usb3?
Wuillyc2
24-04-2011, 01:06
Ciao a tutti, sapreste dirmi come aggiornare il firmware del controller usb3?
basta che digiti Renesas usb 3.0 su google e ti esce l'aggiornamento.
per quanto riguarda il controller renesas siamo arrivati al driver 2.034
Ciao!
Io ho installata la versione 2.0.4.0
ed il firmware 3027
Wuillyc2
24-04-2011, 01:43
Ciao!
Io ho installata la versione 2.0.4.0
ed il firmware 3027
la 2.0.4 viene prima della 2.0.34, te lo dico perchè non me la fa istallare in quanto è precedente.
Raga,per caso qualcuno possiede una coppia di SSD in raid con la Re3?
Io vorrei prednere due Crucial C300 ma prima di effettuare l'acquisto vorrei capire questa scheda madre come si comporta in raid.
Grazie mille e buona Pasqua a tutti :)
ironman72
24-04-2011, 21:47
Raga,per caso qualcuno possiede una coppia di SSD in raid con la Re3?
Io vorrei prednere due Crucial C300 ma prima di effettuare l'acquisto vorrei capire questa scheda madre come si comporta in raid.
Grazie mille e buona Pasqua a tutti :)
ho 2 intel x25-v raid 0 e vanno benone.. (ich10r..)
ciao
ho 2 intel x25-v raid 0 e vanno benone.. (ich10r..)
ciao
Ti ringrazio.
Mi sono documentato un poco in più e mi sono reso conto che senza il Trim e Gc in raid le prestazioni decadono velocemente e inoltre gli ssd durerebbero meno..
Rinuncio al raid?
Grazie :)
ironman72
25-04-2011, 00:49
Ti ringrazio.
Mi sono documentato un poco in più e mi sono reso conto che senza il Trim e Gc in raid le prestazioni decadono velocemente e inoltre gli ssd durerebbero meno..
Rinuncio al raid?
Grazie :)
veramente decadono molto poco vai al thread degli x25-v e dai un occhiata...
la 2.0.4 viene prima della 2.0.34, te lo dico perchè non me la fa istallare in quanto è precedente.
Ciao!
OK, grazie per l'info :)
veramente decadono molto poco vai al thread degli x25-v e dai un occhiata...
Io avevo optato per due C300 da 128 gb in modo da aver più longevità futura.
Il problema è che non riesco a capire se in raid avrò o meno il Gc.:muro:
Wuillyc2
26-04-2011, 13:49
ho 2 intel x25-v raid 0 e vanno benone.. (ich10r..)
ciao
Come ti trovi con questi Hd?
ironman72
26-04-2011, 18:11
Come ti trovi con questi Hd?
bene peccato solo la scarsa capacita', che ho ovviato con i dischi in firma.
sickofitall
26-04-2011, 18:19
Voi quante viti avete dietro il dissipatore del northbridge? io ne ho due, ma i fori sono 4, e il dissipatore ha già i buchi predisposti ma non c'è la filettatura....:mad:
Forse è per quello che ho temp sballate, il dissipatore non fa contatto completamente..... :mc:
In questi giorni ho tipo 60° in idle e quasi 80 mentre gioco :muro:
Voi che temp avete?
Maxsimus1
26-04-2011, 18:52
Voi quante viti avete dietro il dissipatore del northbridge? io ne ho due, ma i fori sono 4, e il dissipatore ha già i buchi predisposti ma non c'è la filettatura....:mad:
Forse è per quello che ho temp sballate, il dissipatore non fa contatto completamente..... :mc:
In questi giorni ho tipo 60° in idle e quasi 80 mentre gioco :muro:
Voi che temp avete?
Ti posso dire che il 60° in idle è abbastanza fattibile, io con quello supplementare (però senza ventola) ho più o meno quelle temperature.
Per quella in full potrebbe essere o magari non c'è una buona circolazione d'aria, se hai delle viti da mettere male non fa :D
sickofitall
26-04-2011, 19:00
Ti posso dire che il 60° in idle è abbastanza fattibile, io con quello supplementare (però senza ventola) ho più o meno quelle temperature.
Per quella in full potrebbe essere o magari non c'è una buona circolazione d'aria, se hai delle viti da mettere male non fa :D
La cosa curiosa è che se premo col pollice, la temp cala in pochi secondi di 4-5° :mbe:
Magari hai il dissipatore farlocco come il mio, oppure tutte le rampage III sono così :stordita:
Voi quante viti avete dietro il dissipatore del northbridge? io ne ho due, ma i fori sono 4, e il dissipatore ha già i buchi predisposti ma non c'è la filettatura....:mad:
Forse è per quello che ho temp sballate, il dissipatore non fa contatto completamente..... :mc:
In questi giorni ho tipo 60° in idle e quasi 80 mentre gioco :muro:
Voi che temp avete?
Ciao!
Io oscillo, senza la ventolina, tra i 45 ed i 65.
= . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . = . =
In rete ho trovati sia i driver (più aggiornati di quelli sul sito ASUS)
che il firmware per il Marvell 9128 risalente a marzo 2011.
Il driver l'ho installato mentre per il fw avrei qualche riserva.
Qualcuno, per caso, ha provato ad aggiornarlo?
Maxsimus1
26-04-2011, 19:18
La cosa curiosa è che se premo col pollice, la temp cala in pochi secondi di 4-5° :mbe:
Magari hai il dissipatore farlocco come il mio, oppure tutte le rampage III sono così :stordita:
Purtroppo per te no :p , la mia in full non supera i 62°, il fatto che la mia in idle sia cosi "alta" è più un problema di circolazione di aria, praticamente ho solo 2 ventole in estrazione. Comunque in idle dovrebbe stare sui 55° se quindi premendo ti scende di 4-5° vuol dire che il problema è quello
Wuillyc2
26-04-2011, 20:10
Voi quante viti avete dietro il dissipatore del northbridge? io ne ho due, ma i fori sono 4, e il dissipatore ha già i buchi predisposti ma non c'è la filettatura....:mad:
Forse è per quello che ho temp sballate, il dissipatore non fa contatto completamente..... :mc:
In questi giorni ho tipo 60° in idle e quasi 80 mentre gioco :muro:
Voi che temp avete?
io ho messo la ventola fin da subito, e ho in genere 43 gradi.
sickofitall
27-04-2011, 01:39
Purtroppo per te no :p , la mia in full non supera i 62°, il fatto che la mia in idle sia cosi "alta" è più un problema di circolazione di aria, praticamente ho solo 2 ventole in estrazione. Comunque in idle dovrebbe stare sui 55° se quindi premendo ti scende di 4-5° vuol dire che il problema è quello
Finalmente dovrei aver risolto il problema, ho tirato giù di nuovo il dissipatore e questa volta invece del chicco di riso ho fatto una bella pallina, da 63° sul nb, ora sto così: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110427013838_nb.jpg
Wuillyc2
27-04-2011, 09:10
Finalmente dovrei aver risolto il problema, ho tirato giù di nuovo il dissipatore e questa volta invece del chicco di riso ho fatto una bella pallina, da 63° sul nb, ora sto così: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110427013838_nb.jpg
azz, ottimo risultato direi!
robertomarzaro
27-04-2011, 09:25
ciao a tutti qualcuno mi sa dire se con il nuovo Bios hanno risolto il probleme dei controller Raid che ha la versione 1208?
sickofitall
27-04-2011, 09:28
azz, ottimo risultato direi!
Si ma asus non può buttare fuori mobo da 300€ in questa maniera, appena montata con la pasta originale (=cemento) mi si spegneva il pc dopo 5 minuti, perchè il nb superava i 100°.....
Il dissipatore nella zona nb ha solo 2 viti su 4, questo fatto l'ho riscontrato anche facendo una ricerca su google, parecchi si lamentano di questa cosa
Per fortuna la scheda per ora funziona bene, sennò l'avrei già fatta a pezzi :mad:
X-ray guru
27-04-2011, 15:13
ciao a tutti qualcuno mi sa dire se con il nuovo Bios hanno risolto il probleme dei controller Raid che ha la versione 1208?
Purtroppo no. :(
Wuillyc2
27-04-2011, 15:33
ciao a tutti qualcuno mi sa dire se con il nuovo Bios hanno risolto il probleme dei controller Raid che ha la versione 1208?
Io l'ho istallato, mi sembra però che quel problema non sia stato risolto.
sickofitall
27-04-2011, 15:52
Insomma, da quel che ho capito meglio tenere il 1100 che ho trovato installato :asd:
Wuillyc2
27-04-2011, 16:00
Insomma, da quel che ho capito meglio tenere il 1100 che ho trovato installato :asd:
Io con gli ultimi mi sono trovato bene, sopratutto mi ha fatto scendere un pelo sulla tensione del processore.
X-ray guru
27-04-2011, 17:48
Io con gli ultimi mi sono trovato bene, sopratutto mi ha fatto scendere un pelo sulla tensione del processore.
Per il problema del raid di terze parti si può usare il 1207 che però non ha la nuova option ROM raid Intel che però è utile solo se si hanno dischi SSD in raid sul controller Intel.
Ciao raga ultimamente sto avendo problemi di stabilità utilizzando Prime 95.
Sono a 200x21 e stabile con il processore per un'ora e mezzo.
Quando setto la modalità blend il sistema mi crusha dopo 5 minuti con schermata blu.
Presumo sia esclusivamente un problema di ram :
http://img215.imageshack.us/i/snc00616w.jpg/
Sapete quale parametro modificare nel bios per ottenere più stabilità dalle ram?
Grazie mille :) :)
Wuillyc2
27-04-2011, 19:55
Ciao raga ultimamente sto avendo problemi di stabilità utilizzando Prime 95.
Sono a 200x21 e stabile con il processore per un'ora e mezzo.
Quando setto la modalità blend il sistema mi crusha dopo 5 minuti con schermata blu.
Presumo sia esclusivamente un problema di ram :
http://img215.imageshack.us/i/snc00616w.jpg/
Sapete quale parametro modificare nel bios per ottenere più stabilità dalle ram?
Grazie mille :) :)
ciao, hai lo stesso settaggio del mio 950 che uso per lavoro, 200 x 21 con ram a 1603, che tensioni usi?
ciao, hai lo stesso settaggio del mio 950 che uso per lavoro, 200 x 21 con ram a 1603, che tensioni usi?
Cpu V 1,32
Qpi/dram 1,36 V
Ioh 1,16 V
Dram a 1,65 V
Sono anche passato a 1,35 V di cpu,Dram a 1,67 ma mi crusha sempre.
A 195x21 e Cpu a 1,32 V non mi crusha.
C'è qualcosa che non va :muro:
terranux
27-04-2011, 21:41
Cpu V 1,32
Qpi/dram 1,36 V
Ioh 1,16 V
Dram a 1,65 V
Sono anche passato a 1,35 V di cpu,Dram a 1,67 ma mi crusha sempre.
A 195x21 e Cpu a 1,32 V non mi crusha.
C'è qualcosa che non va :muro:Aumenta il voltaggio al cpu PLL a volte risolve problemi di stabilità con overclock spinti. Riguardo il bios 1301 attenzione perchè a me ha sputtanato i profili salvati.. ne avevo 3 e perfettamente non me li ricordo:mad: parlando invece delle temperature chipset dopo 10 giorni mi sono diminuite le temperature prima ero sui 55-60 in idle ora 48-54 in idle,forse la pasta termica si è ammorbidita e combacia meglio il dissipatore?. Ma esiste un dissi ad aria compatibile con questa scheda?
Aumenta il voltaggio al cpu PLL a volte risolve problemi di stabilità con overclock spinti. Riguardo il bios 1301 attenzione perchè a me ha sputtanato i profili salvati.. ne avevo 3 e perfettamente non me li ricordo:mad: parlando invece delle temperature chipset dopo 10 giorni mi sono diminuite le temperature prima ero sui 55-60 in idle ora 48-54 in idle,forse la pasta termica si è ammorbidita e combacia meglio il dissipatore?. Ma esiste un dissi ad aria compatibile con questa scheda?
Con il passare del tempo la pasta termica va ad aderire perfettamente con il dissipatore e le temperature diminuiscono di qualche grado :)
Cmq provo ad aumentare il cpu PLL voltage.
Ora sono stabile a 198x21.
Wuillyc2
28-04-2011, 09:14
Cpu V 1,32
Qpi/dram 1,36 V
Ioh 1,16 V
Dram a 1,65 V
Sono anche passato a 1,35 V di cpu,Dram a 1,67 ma mi crusha sempre.
A 195x21 e Cpu a 1,32 V non mi crusha.
C'è qualcosa che non va :muro:
Ciao, alza anche Ioh a 1.20 e vedi come va.
Wuillyc2
28-04-2011, 09:15
Aumenta il voltaggio al cpu PLL a volte risolve problemi di stabilità con overclock spinti. Riguardo il bios 1301 attenzione perchè a me ha sputtanato i profili salvati.. ne avevo 3 e perfettamente non me li ricordo:mad: parlando invece delle temperature chipset dopo 10 giorni mi sono diminuite le temperature prima ero sui 55-60 in idle ora 48-54 in idle,forse la pasta termica si è ammorbidita e combacia meglio il dissipatore?. Ma esiste un dissi ad aria compatibile con questa scheda?
quoto, ho perso anche io i parametri, fortuna che li avevo segnati!
Oggi effettuo dei test aumentando i valori che mi avete consigliato.;)
Cmq mi stanno arrivando due crucial C300 da mettere in raid.Il bios della scheda madre è il 1208.Che problema da in raid?Grazie :)
Wuillyc2
28-04-2011, 14:51
Oggi effettuo dei test aumentando i valori che mi avete consigliato.;)
Cmq mi stanno arrivando due crucial C300 da mettere in raid.Il bios della scheda madre è il 1208.Che problema da in raid?Grazie :)
facci sapere, dovrebbe essere per qualche valore troppo basso di corrente.
The_mayor
29-04-2011, 22:06
Ancora nessuna novita per far funzionare revo e raid intel? Ho provato a ritornare al bios 1207 ma non succede nulla!
robertomarzaro
30-04-2011, 00:13
Ancora nessuna novita per far funzionare revo e raid intel? Ho provato a ritornare al bios 1207 ma non succede nulla!
Con il 1207 il Revodrive assieme al Raid Intel funziona.
The_mayor
30-04-2011, 12:35
A me no, si vede che non fa il downgrade del bios del controller, e da cretino ho aggiornato tutti e due i bios!
Volevo informarvi che con il bios 1301 abilitando l'opzione Memory Recheck almeno a me e sparito il problema della sparizione delle ram.. ;)
Wuillyc2
01-05-2011, 01:37
Ragazzi vi vorrei riproporre un questito che avevo chiesto diverso tempo fa, se io mettessi un'altro Hd Ssd in raid, si può gestire 2 raid con lo stesso controller intel? Il Marvell ce l'ho occupato con 2 dischi in raid0, il controller intell ho già un raid0 più l'ssd singolo, se io mettessi in raid anche l'ssd poi avrò problemi?
Scusate ragazzi ma per la configurazione in raid bisognerebbe utilizzare le due porte rosse?
Come si fa a utilizzare il controller Intel piuttosto che il Marvell?
Grazie mille :)
Wuillyc2
01-05-2011, 13:52
Scusate ragazzi ma per la configurazione in raid bisognerebbe utilizzare le due porte rosse?
Come si fa a utilizzare il controller Intel piuttosto che il Marvell?
Grazie mille :)
I Rossi sono Marvell Sata III 6 Gb, i restanti sono intel.
I Rossi sono Marvell Sata III 6 Gb, i restanti sono intel.
Ah...grazie mille ;)
XlukiXTX
02-05-2011, 14:05
Come si fa a utilizzare il controller Intel piuttosto che il Marvell?
Grazie mille :)
Li attivi entrambi da bios, e all'avvio utilizzi la combinazione di tasti corrispondente ad ognuno dei due controller...Ctrl+I per l'Intel, Ctrl+"X" (non ricordo la lettera) per il marvell...
X-ray guru
02-05-2011, 16:23
Volevo informarvi che con il bios 1301 abilitando l'opzione Memory Recheck almeno a me e sparito il problema della sparizione delle ram.. ;)
Finalmente fanno fare il check delle RAM con i valori di default e se qualche stick non viene trovato, lo rifanno con il valore di latenza di lettura della ram aumentato di una unità.
X-ray guru
02-05-2011, 16:24
marvell è ctrl+m
Esatto, di solito è CTRL+Lettera iniziale del produttore.
M per Marvell
I per Intel
A per Adaptec
L per LSI
ecc.
Wuillyc2
02-05-2011, 16:30
Esatto, di solito è CTRL+Lettera iniziale del produttore.
M per Marvell
I per Intel
A per Adaptec
L per LSI
ecc.
Ciao Grande, mi dici che cosa succede se io mettessi un'altro Hd Ssd in raid, si può gestire 2 raid con lo stesso controller intel? Il Marvell ce l'ho occupato con 2 dischi in raid0, il controller intell ho già un raid0 più l'ssd singolo, se io mettessi in raid anche l'ssd poi avrò problemi?
The_mayor
02-05-2011, 22:02
Nessun problema, prima che gli scienziati asus aggiornassero la rom del controller intel io avevo 4 hdd, due per stripe ed andavano alla grande! Ora se voglio continuare ad usare il revo devo mettere i 4 hdd in ahci e fare un raid software con seven! Ma che :mad: :mad:
Wuillyc2
03-05-2011, 09:08
Nessun problema, prima che gli scienziati asus aggiornassero la rom del controller intel io avevo 4 hdd, due per stripe ed andavano alla grande! Ora se voglio continuare ad usare il revo devo mettere i 4 hdd in ahci e fare un raid software con seven! Ma che :mad: :mad:
la mia preoccupazione è visto che metto 2 ssd di perdere in prestazioni visto che il controller deve seguire anche un'altro raid, invece non è cosi?
XlukiXTX
03-05-2011, 10:49
la mia preoccupazione è visto che metto 2 ssd di perdere in prestazioni visto che il controller deve seguire anche un'altro raid, invece non è cosi?
Avevo una configurazione simile con un vecchio Uli m1575, con un raid di 2 raptor, più un altro raid di normali dischi da 7200rpm. A "occhio" le prestazioni dei raptor con e senza raid secondario erano identiche. Quindi potrebbe anche darsi che avviando un bench rilevi qualche differenza, dovuta al fatto che come hai anticipato tu, il chipset deve comunque strippare due flussi di dati e non uno solo, però l'impatto sulle prestazioni non dovrebbe essere così rilevante.
The_mayor
03-05-2011, 11:13
Tranquillo, le prestazioni non cambiano se il controller gestisce uno o due stripe, io li uso da anni e funzionano alla grande!
Wuillyc2
03-05-2011, 13:31
Avete centrato in pieno quello che volevo dire, perchè fare un raid di Ssd e poi sapere che ce l'ho castrato mi rompe. Devo usare qualche accortezza?
X-ray guru
03-05-2011, 15:41
Avete centrato in pieno quello che volevo dire, perchè fare un raid di Ssd e poi sapere che ce l'ho castrato mi rompe. Devo usare qualche accortezza?
L'unica cosa da sapere dell'ICH10r è che la sua massima banda passante è circa di 680 MB/s e quindi se si mettono 2 raid 0 che funzionano contemporaneamente, di cui uno è di SSD, la prestazione massima sarà di 680 MB/s.
Se mettiamo 2 SSD da 270 MB/s in raid0, otterremo circa 520 MB/s di banda per accessi sequenziali.
Ne rimane quindi circa 160 MB/s per i due HD in raid0 che quindi non potrebbero esprimere tutta la loro potenzialità, sempre che funzionino tutti e 4 i driver insieme.
Accettando questo relativo collo di bottiglia, tutto andrà perfettamente. :)
sickofitall
03-05-2011, 15:54
L'unica cosa da sapere dell'ICH10r è che la sua massima banda passante è circa di 680 MB/s e quindi se si mettono 2 raid 0 che funzionano contemporaneamente, di cui uno è di SSD, la prestazione massima sarà di 680 MB/s.
Se mettiamo 2 SSD da 270 MB/s in raid0, otterremo circa 520 MB/s di banda per accessi sequenziali.
Ne rimane quindi circa 160 MB/s per i due HD in raid0 che quindi non potrebbero esprimere tutta la loro potenzialità, sempre che funzionino tutti e 4 i driver insieme.
Accettando questo relativo collo di bottiglia, tutto andrà perfettamente. :)
Ma quindi, se per esempio io attacco un vertex 3 (no raid 0) alla presa ich10, riuscirò a sfruttarlo al massimo o no?
Wuillyc2
03-05-2011, 15:55
L'unica cosa da sapere dell'ICH10r è che la sua massima banda passante è circa di 680 MB/s e quindi se si mettono 2 raid 0 che funzionano contemporaneamente, di cui uno è di SSD, la prestazione massima sarà di 680 MB/s.
Se mettiamo 2 SSD da 270 MB/s in raid0, otterremo circa 520 MB/s di banda per accessi sequenziali.
Ne rimane quindi circa 160 MB/s per i due HD in raid0 che quindi non potrebbero esprimere tutta la loro potenzialità, sempre che funzionino tutti e 4 i driver insieme.
Accettando questo relativo collo di bottiglia, tutto andrà perfettamente. :)
ottima spiegazione! Come sempre! Ma ci sono casi in cui si vengono ad usare contemporaneamente 2 blocchi di raid?
X-ray guru
03-05-2011, 15:57
Ma quindi, se per esempio io attacco un vertex 3 alla presa ich10, riuscirò a sfruttarlo al massimo o no?
No, visto che ICH10r è sata2 (3Gb/s) mentre il Vertex 3 è sata3 (6 Gb/s).
Funzionarebbe ma castrato.
Lo consiglio solo se tra qualche mese si cambierà MB, orientandosi verse le più performanti P67, ecc.
X-ray guru
03-05-2011, 15:58
ottima spiegazione! Come sempre! Ma ci sono casi in cui si vengono ad usare contemporaneamente 2 blocchi di raid?
Qualche volta sì, ma non per tempi lunghi. Poi te ne accorgi solo coi bench.
Nell'uso di tutti i giorni va più che bene.
ironman72
03-05-2011, 17:56
Se il raido lo fai sul ich10r vai tranquillo e' uno dei controller piu' prestazionali, sicuramente m olto di piu' del marvel.
datti un occhiata la thread del x25v e vedi queste bestioline in raid cosa fanno...!!:D :D :D :D
Wuillyc2
03-05-2011, 18:09
sono anche indeciso su questo, l'ssd che ho adesso in firma me lo metto sul pc di lavoro, come dischi che cosa mi consigliate? Ssd sata 3 per fare il raid o Sata 2? Perchè ho ordinato il connettore del case che di origine è sata 2 e con i dischi sata 3 da problemi, quindi potrei anche farlo con il marvel il raid di ssd, ma poi vanno realmente più veloce se faccio un raid sata 3?
X-ray guru
04-05-2011, 15:53
sono anche indeciso su questo, l'ssd che ho adesso in firma me lo metto sul pc di lavoro, come dischi che cosa mi consigliate? Ssd sata 3 per fare il raid o Sata 2? Perchè ho ordinato il connettore del case che di origine è sata 2 e con i dischi sata 3 da problemi, quindi potrei anche farlo con il marvel il raid di ssd, ma poi vanno realmente più veloce se faccio un raid sata 3?
Il Marvell a mala pena sta dietro ad un SSD sata3. Un raid è sconsigliato del tutto.
Il Marvell a mala pena sta dietro ad un SSD sata3. Un raid è sconsigliato del tutto.
Fra una settimana dovrebbe arrivarmi il controller LSI Megaraid 9240-4 Pci-E 8x volevo attaccarci il mio VERTEX 3 poi vi saprò dire........
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/entry_line/megaraid_sas_9240-4i/index.html
scusami ti posso chiedere tramite pm dove lo hai comprato?
sulla BAIA da un negozio in germania......:)
The_mayor
06-05-2011, 14:21
Fra una settimana dovrebbe arrivarmi il controller LSI Megaraid 9240-4 Pci-E 8x volevo attaccarci il mio VERTEX 3 poi vi saprò dire........
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/entry_line/megaraid_sas_9240-4i/index.html
Occhio allora a non usare il raid del controller intel, sennò non ti carica quello lsi!
Ragazzi io ho mandato in Rma la mia Rampage perchè su 6 gb di ram installati, nel bios di punto in bianco ne vedeva sempre e solo 4gb e cosi anche in windows anche se cpuz me ne vedeva 6.Ho letto che puo trattarsi un problema sui pin del socket, cosa che mi mette i brividi perche se sono cosi delicati basta un posizionamento di un dissipatore aftermarket per piegarli...ogni cambio di pasta è una roulette russa.. Prima di mandarla in rma avevo provato tutti i bios fino al 1207 ma il problema restava. So che sono usciti altri bios fino al piu recente 1301. Qualcuno di voi che ha avuto il mio stesso problema ha risolto con questi updates? Grazie e ciao a tutti.
Ragazzi io ho mandato in Rma la mia Rampage perchè su 6 gb di ram installati, nel bios di punto in bianco ne vedeva sempre e solo 4gb e cosi anche in windows anche se cpuz me ne vedeva 6.Ho letto che puo trattarsi un problema sui pin del socket, cosa che mi mette i brividi perche se sono cosi delicati basta un posizionamento di un dissipatore aftermarket per piegarli...ogni cambio di pasta è una roulette russa.. Prima di mandarla in rma avevo provato tutti i bios fino al 1207 ma il problema restava. So che sono usciti altri bios fino al piu recente 1301. Qualcuno di voi che ha avuto il mio stesso problema ha risolto con questi updates? Grazie e ciao a tutti.
Per esperienza, temo che il tuo problema sia poco risolvibile con l'aggiornamento del bios.
Spero non sia un problema di pin perchè all'asus (ma molto più semplicemente i negozianti stessi) ci marciano e al minimo pin piegato/rotto invalidano la garanzia.
brutta cosa se viene invalidata la garanzia per ora sto attendendo notizie dall rma. Non è il primo pc che assemblo ma questo socket della rampage mi sembra troppo fragile. Ogni cambio di pasta puo provocare un danno...mi chiedo se è un problema comune a tutti i brand con socket 1366 o solo la rampage asus...
quanti di voi hanno riportato il mio stesso problema? E le vostre soluzioni?
The_mayor
06-05-2011, 15:38
Sul pc di mia moglie ho una p6d deluxe v2 ed è la stessa musica, ma più che problemi di pin si parla di incompatibilità di ram, a lei ogni tanto ne sparisce un banco, poi se riavvii ritorna!
X-ray guru
06-05-2011, 16:32
Occhio allora a non usare il raid del controller intel, sennò non ti carica quello lsi!
O viceversa, dipende dal controller su PCIe.
Il mio Adaptec 5405 va perfettamente ma non va assolutamente ICH10r in settaggio RAID.
Fa fare il rebooting alla mobo in un loop senza fine. In AHCI e IDE coesistono bene entrambi.
X-ray guru
06-05-2011, 16:35
brutta cosa se viene invalidata la garanzia per ora sto attendendo notizie dall rma. Non è il primo pc che assemblo ma questo socket della rampage mi sembra troppo fragile. Ogni cambio di pasta puo provocare un danno...mi chiedo se è un problema comune a tutti i brand con socket 1366 o solo la rampage asus...
quanti di voi hanno riportato il mio stesso problema? E le vostre soluzioni?
Se metti il BIOS 1301 e selezioni come abilitata l'opzione di recheck ram nel menu di overclock, di solito il problema si risolve, a meno che tu a mano abbia messo timing troppo tirati delle RAM o Vqpi esageratamente basso.
avevo letto di questa nuova opzione sul bios 1301 per forzare il riconoscimento della ram ma a mio avviso era giusto mandarla in rma perchè la ram con tutti i bios era sempre stata riconosciuta correttamente. All improvviso è comparso il problema del riconoscimento che è ancora piu strano perche bios e windows non le vedono ma cpuz si. misteri..
A tal proposito volevo sapere quanti col bios 1301 abilitando memory receck hanno risolto il problema come il mio..
SchedaVideo
06-05-2011, 18:53
non vorrei parlare troppo presto, ma trovo un pò impossibile piegare i piedini del socket se la protezione che va tolta a scheda madre nuova, va tolta sollevandola completamente in verticale, la stessa cosa mettendo la cpu mettendola piatta in verticale, è praticamente impossibile piegare i piedini. . . . Dopo questa premessa, vi faccio sapere che l'altro ieri ho spedito la scheda madre guasta per problemi, con il BOOT0 in fare di overclock all'utente qui sul mercatino! E molto molto gentilmente mi ha subito spedito la scheda nuova. . . Peccato che sia ancora una versione 1.04 ma come cortesia ha battuto tutti. Si è fidato sulla mia parola, potevo averla guastata io la scheda. Ma mi è stata spedita subito senza nessuna verifica. Speriamo, funzioni tutto bene senza nessun problema. Altrimenti questa volta non spedisco più niente. Ma ci passo sopra con la macchina. . . . . . . . . . . . Una volta finito di verniciare il case. Montare tutto x bene porterò le mie impressioni.
Occhio allora a non usare il raid del controller intel, sennò non ti carica quello lsi!
ok grazie del consiglio terrò presente........:)
Liberato
07-05-2011, 01:07
buonasera a tutti , volevo sapere la compatibilita del mio processore con la piastra madre , letto sul sito asus la compatibilita del mio procio e non lo indicava , indicava i7990x ??? la mia configurazione e in firma grazie
ironman72
07-05-2011, 10:54
buonasera a tutti , volevo sapere la compatibilita del mio processore con la piastra madre , letto sul sito asus la compatibilita del mio procio e non lo indicava , indicava i7990x ??? la mia configurazione e in firma grazie
il 980x e' pienamente supportato dalla nostra mobo,poi scusa avendolo tu gia' montato non capisco il perche' della tua domanda...:mbe:
SchedaVideo
07-05-2011, 12:05
Ragazzi, come diavole devo fare per istallare il Bluetooth, quello integrato nella scdheda madre?.... erroneamente l'ho collegato prima di installare i driver, istallo i driver, a un certo punto mi chiede collegare i dispositivo..... ma ho provato a scollegarlo accenderlo ricollegarlo ecc ecc ma l'installazzione va sempre a dar errore, e riappare la stessa schermata collegare dispositivo .....
come posso fare?
sono riuscitov a installare i driver ma mi dice sempre collegare il dispositivo....
ma ce da attivare qualcosa nel bios?
ironman72
07-05-2011, 12:37
La vedo dura installare i drivers prima di installarla.. nel senso devi smontare la motherboard per inserire il moduletto..!!
credo di non aver installato i drivers perche' lo ha fatto win7..
il moduletto cmq lo uso solo per usare la modalita' rc..
Per inviare/ricevere files utilizzo un dongle usb..
SchedaVideo
07-05-2011, 12:42
La vedo dura installare i drivers prima di installarla.. nel senso devi smontare la motherboard per inserire il moduletto..!!
credo di non aver installato i drivers perche' lo ha fatto win7..
il moduletto cmq lo uso solo per usare la modalita' rc..
Per inviare/ricevere files utilizzo un dongle usb..
no no risolto funziona benissimo... molto probabilmente deve avere la lucina spenta per funzionare da trasferimento file.... ho appena inviato 2 foto e le ha ricevute benissimo...
ironman72
07-05-2011, 12:47
no no risolto funziona benissimo... molto probabilmente deve avere la lucina spenta per funzionare da trasferimento file.... ho appena inviato 2 foto e le ha ricevute benissimo...
Si luce accesa modalita' rc abilitata , luce spenta trasferimento file.
SchedaVideo
07-05-2011, 12:52
Si luce accesa modalita' rc abilitata , luce spenta trasferimento file.
ma RC come funziona? si deve installare un programmino sul cel? per gestire il bios?
ironman72
07-05-2011, 12:55
Si io ho la versione symbian installata su un 97 mini e funziona alla grande..
Puoi accendere spegnere resettare ilpc, e monitorare tensioni ventole etc..od overclockare..
Certo mai come agire direttamente sul bios , ma non male davvero..
dai un occhio qui..
http://youtu.be/mr74F7bdhlI
SchedaVideo
07-05-2011, 13:01
Si io ho la versione symbian installata su un 97 mini e funziona alla grande..
Puoi accendere spegnere resettare ilpc, e monitorare tensioni ventole etc..od overclockare..
Certo mai come agire direttamente sul bios , ma non male davvero..
io ho un N8 dove trovo il programmino per gestire il tutto? nei driver sul sito asus ho trovato solo quelli per la scheda madre bluetooth
ironman72
07-05-2011, 13:27
Sezione download asus, utilities
ASUS RC Bluetooth Utility V1.1.2 for Symbian
Esite anche per android , win mobile .
Liberato
07-05-2011, 14:11
il 980x e' pienamente supportato dalla nostra mobo,poi scusa avendolo tu gia' montato non capisco il perche' della tua domanda...:mbe:
grazie per la risposta, ieri sera sono andato sul sito asus ho dato una controllata sulle info della nostra scheda ((CPU Supportate)) ho letto tutti i proci che supporta, la nostra sheda mancava solo il I7980x tutto qui , mi era venuto un piccolo dubbio ma adesso no grazie ancora ciao:)
ragazzi con me ha funzionato perfettamente. se andate sul sito della toshiba troverete gli ultimissimi drivers per il nostro bt stack. vedrete che andra benissimo con quelli :)
The_mayor
07-05-2011, 22:23
se mi dai un link mi fai un piacere, non riesco a trovarlo, quello che ho trovato io è scaduto!
SchedaVideo
08-05-2011, 01:31
Sezione download asus, utilities
ASUS RC Bluetooth Utility V1.1.2 for Symbian
Esite anche per android , win mobile .
Non funziona :mad:
Se non erro il link che usai io è questo per gli ultimi drivers bt http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/index.php?page=download-toshiba
in alternativa c è anche questo link:
http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/?page=download
SchedaVideo
08-05-2011, 10:32
Se non erro il link che usai io è questo per gli ultimi drivers bt http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/index.php?page=download-toshiba
in alternativa c è anche questo link:
http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/?page=download
a me serve il programmino da mettere sul cellulare.... ho trovato ma quando lo installo mi dice che non è compatibile con il cel... vado avanti con l'installazione... ma una volta messo non funziona... cioè va ma non trova la scheda madre da errore
ironman72
08-05-2011, 11:38
a me serve il programmino da mettere sul cellulare.... ho trovato ma quando lo installo mi dice che non è compatibile con il cel... vado avanti con l'installazione... ma una volta messo non funziona... cioè va ma non trova la scheda madre da errore
a volte da bluetooth exception error..
per funzionare il led deve essere on..(quello del pulsantino..)
con ilmio n97 funge bene, con il 5800xm a volte non andava con n82 va perfettamente..
Se non erro il link che usai io è questo per gli ultimi drivers bt http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/index.php?page=download-toshiba
in alternativa c è anche questo link:
http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/?page=download
a me chiede un codice di licenza Toshiba che costa 29 € :mbe:
SchedaVideo
08-05-2011, 16:19
a volte da bluetooth exception error..
per funzionare il led deve essere on..(quello del pulsantino..)
con ilmio n97 funge bene, con il 5800xm a volte non andava con n82 va perfettamente..
tengo il led acceso... faccio partire il programmino dal cel., ma mi da ....
principalmente appena avviato..... Please Wait...
e poi da errore con la scritta
Blietooth connection exception! con triangolino giallo!
nel installazzione del programma sul cellulare... mi dice che non è compatibile... non capisco ho un N8 dovrebbe andare, il sistema operativo è quello giusto è un Symbian
ironman72
08-05-2011, 17:31
prova a riavviare il cellulare..
in teoria il software dovrebbe essere ok solo per i nokia 3rd .
Io lo sto usando con un 5th edition(n97).
Per n8 c7 etc (symbian 3^) nn posso garantirti che funzioni..
Dobbiamo comunque sperare in una prossima relalase del programma da parte di asus.
SchedaVideo
08-05-2011, 17:41
prova a riavviare il cellulare..
in teoria il software dovrebbe essere ok solo per i nokia 3rd .
Io lo sto usando con un 5th edition(n97).
Per n8 c7 etc (symbian 3^) nn posso garantirti che funzioni..
Dobbiamo comunque sperare in una prossima relalase del programma da parte di asus.
Si si ho gia provato a riavviare l'N8... ma niente da fare... proprio nel installazione mi dice che il programma non è compatibile, le dico di installarlo comunque, ma poi non funziona... peccato....
The_mayor
08-05-2011, 18:56
Se non erro il link che usai io è questo per gli ultimi drivers bt http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/index.php?page=download-toshiba
in alternativa c è anche questo link:
http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/?page=download
Grazie, aggiornato, ma continua a non vedermi il telefono, la colpa penso sia di htc che castra i bt dei telefoni!
ragazzi io sto con un nokia da 80 euro eppure il bt lo ha sempre riconosciuto bene soprattutto con gli ultimi drivers toshiba.Cmq io sto aspettando notizie dall rma è dura stare senza scheda madre! :(
Aspide_78
08-05-2011, 21:14
Ciao ragazzi io l'ho appena acquista e vorrei un vostro parere sulla scheda, come va?
Io dovrei montarci su uno SLI GTX580 S.C. 6GB DDR3, e due HDD di cui uno SSD, il tutto con CPU I7 930.
Che consigli mi date?
Grazie
io posso dirti che a mio giudizio questa mainboard è ottima nel complesso ma ha dei bugs che mi hanno molto deluso. Cito su tutti il thermal bug e l' errato riconoscimento delle ram. Queste cose mi sembrano davvero una mazzata per chi investe circa 290 euro.
Aspide_78
09-05-2011, 00:46
io posso dirti che a mio giudizio questa mainboard è ottima nel complesso ma ha dei bugs che mi hanno molto deluso. Cito su tutti il thermal bug e l' errato riconoscimento delle ram. Queste cose mi sembrano davvero una mazzata per chi investe circa 290 euro.
Scusami, ma ho visto che comunque nelgi ultimi aggiornamenti bios sembra che abbiano risolto il problema. Inoltre io ho 3 banchi di Ram DDR3 Corsair Dominator da 1600, non dovrei avere problemi a montarli? Inoltre dove l'hai vista a 290€? Io l'ho acquistata ma ancora non mi è arrivata a 320€.
The_mayor
09-05-2011, 11:22
Per essere sicuri bisogna guardare la tabella delle ram sul sito, comunque le mie in firma non ci sono ma finzionano lo stesso e bene! Fa girare le scatole che la asus non cura molto i suoi prodotti, i bug delle memorie e del controller raid sono veramente fastidiosi!
Aspide_78
09-05-2011, 12:07
Per essere sicuri bisogna guardare la tabella delle ram sul sito, comunque le mie in firma non ci sono ma finzionano lo stesso e bene! Fa girare le scatole che la asus non cura molto i suoi prodotti, i bug delle memorie e del controller raid sono veramente fastidiosi!
Cosa mi consigli di prendere a questo punto, la Rampage oppure una EVGA X58 FTW3 3-way SLI Ci7,DUAL GBLAN,SKT 1366,ATX 132-GT-E768-ER?
Ho visto tra i download delle scheda Asus che l'ulitmo aggiornamento del bios risale al mese di aprile 2011, forse avranno risolto qualcosa o no?
Grazie
Aspide_78
09-05-2011, 14:09
Per essere sicuri bisogna guardare la tabella delle ram sul sito, comunque le mie in firma non ci sono ma finzionano lo stesso e bene! Fa girare le scatole che la asus non cura molto i suoi prodotti, i bug delle memorie e del controller raid sono veramente fastidiosi!
Anche le mie non sono menzionate nell'elenco delle compatibilità, però come dicevo ho visto l'ultima release del bios ovvero il 1301 dove per l'appunto dovrebbero aver ampliato il margine di compatibilità.
Ragazzi io sono contento del fatto che asus abbia cercato di risolvere il problema delle ram ma vorrei dire una cosa: comprai la rampage a ottobre e aveva il bios 0901 mi pare e fino alla update 1207 le ram sono state sempre riconosciute perfettamente. Di punto in bianco poi questo non è successo più neanche facendo il downgrade del bios. Sinceramente questa cosa la trovo strana e da cio che leggo pare che sia dovuto a qualche pin del socket che non sta in posizione giusta. Detto questo ribadisco una cosa:trovo spiacevole spendere tanti soldi per un hardware che si presenta cosi buggato e fragile. Ho sempre effettuato il cambio pasta con massima cura e delicatezza ma questi pin pare che si piegano solo se li guardi...e questo mi fa davvero incacchiare....
Aspide_78
09-05-2011, 14:41
Ragazzi io sono contento del fatto che asus abbia cercato di risolvere il problema delle ram ma vorrei dire una cosa: comprai la rampage a ottobre e aveva il bios 0901 mi pare e fino alla update 1207 le ram sono state sempre riconosciute perfettamente. Di punto in bianco poi questo non è successo più neanche facendo il downgrade del bios. Sinceramente questa cosa la trovo strana e da cio che leggo pare che sia dovuto a qualche pin del socket che non sta in posizione giusta. Detto questo ribadisco una cosa:trovo spiacevole spendere tanti soldi per un hardware che si presenta cosi buggato e fragile. Ho sempre effettuato il cambio pasta con massima cura e delicatezza ma questi pin pare che si piegano solo se li guardi...e questo mi fa davvero incacchiare....
Scusa ma adesso che versione hai messo del Bios? Da quello che leggo significa che hai dovuto sostituire le Ram?
Il cambio pasta intendi ovviamente il processore?
In generale la scheda come ti va? Sopratutto quando lanci giochi ci sono problemi?
Hai mandato la scheda in RMA per quale motivo?
Scusa ma adesso che versione hai messo del Bios? Da quello che leggo significa che hai dovuto sostituire le Ram?
Il cambio pasta intendi ovviamente il processore?
In generale la scheda come ti va? Sopratutto quando lanci giochi ci sono problemi?
Hai mandato la scheda in RMA per quale motivo?
No la ram funziona correttamente è quella che ho in firma a 1600 mhz. Cambio pasta processore intendo. La scheda l' ho trovata fantastica il oc col mio i7 950 a 4.2 ghz a 1.26 vcore stabilissimo e con lo sli di 560 ti una favola. Però ho avuto il thermal bug, dal bios 1005 in su le temp della cpu segnate di 10° in piu, il raid non bootava sempre correttamente e infine di punto in bianco invece di 6gb di ram in triple channel me ne riconosceva 4gb in dual però cpuz ne vedeva correttamente 6gb in triple :S.Sono arrivato al bios 1207 poi mandata in rma perchè i bugs sono davvero fastidiosi per questo tipo di hardware..
Cosa mi consigli di prendere a questo punto, la Rampage oppure una EVGA X58 FTW3 3-way SLI Ci7,DUAL GBLAN,SKT 1366,ATX 132-GT-E768-ER?
Ho visto tra i download delle scheda Asus che l'ulitmo aggiornamento del bios risale al mese di aprile 2011, forse avranno risolto qualcosa o no?
Grazie
Io appena ottengo risposte certe dall rma valutero la possibilita di passare a questa evga o gigabyte tipo ud7 o una guerrilla non so.. ...
Aspide_78
09-05-2011, 16:06
Sto vendo seri dubbi anch'io dopo tutti i vostri interventi non credo che l'acquisterò, non vorrei trovarmi con mal di testa cercando di capire dove funziona oppure no!
Aspide_78
09-05-2011, 16:29
Ma il thermal bugs con l'ultima versione bios è stato risolto?
Raga mi rispondete per favore devo valutare se acquistarla oppure no.....
X-ray guru
09-05-2011, 16:37
Ma il thermal bugs con l'ultima versione bios è stato risolto?
Raga mi rispondete per favore devo valutare se acquistarla oppure no.....
Mi pare di sì ma non ne sono sicuro, visto che sono ad acqua e non regolo la velocità della ventola della cpu con Qfan.
Aspide_78
09-05-2011, 16:41
Mi pare di sì ma non ne sono sicuro, visto che sono ad acqua e non regolo la velocità della ventola della cpu con Qfan.
Scusa ma la velocità della ventola non è regolata in modo automatico?
X-ray guru
09-05-2011, 16:41
Sto vendo seri dubbi anch'io dopo tutti i vostri interventi non credo che l'acquisterò, non vorrei trovarmi con mal di testa cercando di capire dove funziona oppure no!
Spassionatamente, se riesci a domare la scimmia, ti sconsiglio di comprare qualsiasi scheda X58, visto che dopo le vacanze usciranno i sandy bridge a 2011 pin e e le mobo X7x che probabilmente saranno già compatibili con i processori Ivy Bridge a 22 nm e tecnologia 3D dei gate che dovrebbero uscire a fine anno o inizi 2012.
X-ray guru
09-05-2011, 16:48
Scusa ma la velocità della ventola non è regolata in modo automatico?
In teoria dovrebbe essere come dici tu, anche con Qfan disabilitato. Di sicuro si basa sulla temperatura che il BIOS indica come temp CPU e che dovrebbe essere quella derivata dal sensore a contatto con l'IHS (il coperchietto metallico della cpu).
Ma visti gli ultimi pasticci di Asus, non mi pronuncio. :)
fino al 1207 posso dirti che il thermal bug c era poi non so dopo...comunque a proposito della fragilita dei pin non so se è un problema li asus o di tutti i brand con socket 1366.. qualcuno mi illumina?
X-ray guru
09-05-2011, 16:51
fino al 1207 posso dirti che il thermal bug c era poi non so dopo...comunque a proposito della fragilita dei pin non so se è un problema li asus o di tutti i brand con socket 1366.. qualcuno mi illumina?
La fragilità è insita nel socket ma Asus ci ha messo del suo nel comprare tra i più "scrausi" che ci sono in commercio.
Pensa che i primi socket LGA erano certificati da Intel sulle sue mobo per accettare solo 10 inserzioni e smontaggi della cpu.
P.S: se c'era il termal bug sul 1207, c'è di sicuro anche sul 1208 e con molte probabilità anche sul 1301.
La fragilità è insita nel socket ma Asus ci ha messo del suo nel comprare tra i più "scrausi" che ci sono in commercio.
Pensa che i primi socket LGA erano certificati da Intel sulle sue mobo per accettare solo 10 inserzioni e smontaggi della cpu.
P.S: se c'era il termal bug sul 1207, c'è di sicuro anche sul 1208 e con molte probabilità anche sul 1301.
che cosa pallosa...tra l altro nei thread precedenti c era la foto che aveva messo un utente del socket sostituito sulla sua rampage..si leggeva sotto la scritta foxconn. non so se quello originale è della stessa provenienza...bah..
Aspide_78
09-05-2011, 17:02
Che kit ad acqua hai montato?
In effetti io ho un dissipatore a ventola Zalman e la CPU regge bene come temperatura.
Secondo te questa scheda EVGA-X58-FTW3-3-way-SLI-Ci7-2cDUAL-GBLAN-2cSKT-1366-2cATX-132-GT-E768-ER, potrebbe essere una buona alternativa alla Rampage?
X-ray guru
09-05-2011, 17:05
che cosa pallosa...tra l altro nei thread precedenti c era la foto che aveva messo un utente del socket sostituito sulla sua rampage..si leggeva sotto la scritta foxconn. non so se quello originale è della stessa provenienza...bah..
E' lo stesso come marca, ma ci sono diversi modelli.
La Foxconn è una megafabbrica cinese che ormai costruisce per tutti o quasi: ho avuto tra le mani un ipad 2 di Apple che è stato fabbricato lì.
Se vogliono costruiscono molto bene ma hanno varie tariffe di test finali ed assemblaggio e quindi il solo nome non è indice di nulla.
X-ray guru
09-05-2011, 17:11
Che kit ad acqua hai montato?
In effetti io ho un dissipatore a ventola Zalman e la CPU regge bene come temperatura.
Secondo te questa scheda EVGA-X58-FTW3-3-way-SLI-Ci7-2cDUAL-GBLAN-2cSKT-1366-2cATX-132-GT-E768-ER, potrebbe essere una buona alternativa alla Rampage?
Ho uno Zalmann Reserator XT "abartizzato" con una pompa Laing + e quasi tutti i tubi interni sostituiti. E' un buon sistema 24/7 ma di certo c'è di meglio se non si bada all'estetica e all'ingombro.
Le EVGA hanno sempre avuto un buon nome ma il modello che mi citi non l'ho mai provato e quindi non ho opinioni personali dirette in merito.
Con l'avvento del caldo estivo e le novità autunnali, io personalmente non sostituirei mai una mobo X58 con un'altra X58, anche se di altra marca.
Questa R3E non è poi così male e tranne alcuni problemini, spesso ingigantiti da utenti che vorrebbero la mobo perfetta, non va poi globalmente così male ed ha molti gadget, anche se spesso inutili.
Aspide_78
09-05-2011, 17:16
Spassionatamente, se riesci a domare la scimmia, ti sconsiglio di comprare qualsiasi scheda X58, visto che dopo le vacanze usciranno i sandy bridge a 2011 pin e e le mobo X7x che probabilmente saranno già compatibili con i processori Ivy Bridge a 22 nm e tecnologia 3D dei gate che dovrebbero uscire a fine anno o inizi 2012.
Attualmente ho una ASUS P6T Deluxe v2 ed è una scheda X58 e la mia temperatura a regimi normali va a 35° anche meno.
Grazie
Aspide_78
09-05-2011, 17:23
Ho uno Zalmann Reserator XT "abartizzato" con una pompa Laing + e quasi tutti i tubi interni sostituiti. E' un buon sistema 24/7 ma di certo c'è di meglio se non si bada all'estetica e all'ingombro.
Le EVGA hanno sempre avuto un buon nome ma il modello che mi citi non l'ho mai provato e quindi non ho opinioni personali dirette in merito.
Con l'avvento del caldo estivo e le novità autunnali, io personalmente non sostituirei mai una mobo X58 con un'altra X58, anche se di altra marca.
Questa R3E non è poi così male e tranne alcuni problemini, spesso ingigantiti da utenti che vorrebbero la mobo perfetta, non va poi globalmente così male ed ha molti gadget, anche se spesso inutili.
Visto che hai questa scheda RE3 presumendo che l'hai testata, la consiglieresti rispetto ad altre schede madri sul mercato?
X-ray guru
09-05-2011, 17:31
Visto che hai questa scheda RE3 presumendo che l'hai testata, la consiglieresti rispetto ad altre schede madri sul mercato?
Se la trovassi ad un buon prezzo sì. Al prezzo a cui la comprai io appena uscita, no.
Se avessi una P6T funzionante al 100%, di certo non la cambierei.
Questo razionalmente, ma poi c'è la scimmia con cui fare i conti. :)
Aspide_78
09-05-2011, 17:52
Se la trovassi ad un buon prezzo sì. Al prezzo a cui la comprai io appena uscita, no.
Se avessi una P6T funzionante al 100%, di certo non la cambierei.
Questo razionalmente, ma poi c'è la scimmia con cui fare i conti. :)
Quanto l'hai pagata giusto per sapere, io la sto acquistado per 340 euro, ma poi sta scimmia chi è?
Inoltre vorrei chiederti approfittando della tua disponiblità, hai mai avuto schermate blue o blocchi del sistema?
ironman72
09-05-2011, 17:57
Io l'ho presa ad aprile a 275 euro... su un noto shop online di latina..
X-ray guru
09-05-2011, 17:59
Quanto l'hai pagata giusto per sapere, io la sto acquistado per 340 euro, ma poi sta scimmia chi è?
Inoltre vorrei chiederti approfittando della tua disponiblità, hai mai avuto schermate blue o blocchi del sistema?
Io la pagai quasi 400 euro. Parecchi schermi blu e blocchi di sistema, ma dovuti ad un mio esagerato overclock.
La scimmia era o è (???) usata nel gergo dei drogati per intendere la voglia incontrollabile di assumere di nuovo la droga.
Viene spesso usata in questi forum di super appassionati per indicare una voglia irrefrenabile di cambiare hardware, anche se la ragione ti indicherebbe di non farlo o aspettare. :)
P.S. se qualcuno volesse leggere male tra le righe, io non mi sono mai drogato in vita mia e il massimo sballo che mi concedo è il vino e il sesso, entrambi in quantità moderata, visto l'età :D
X-ray guru
09-05-2011, 18:00
Io l'ho presa ad aprile a 275 euro... su un noto shop online di latina..
A questo prezzo potrei pensare di comprarla pure io. ;)
Aspide_78
09-05-2011, 18:11
A questo prezzo potrei pensare di comprarla pure io. ;)
Credi che 340 euro attualmente sia troppo per questa scheda visto tutti i bug che ha?
Io l'ho presa ad aprile a 275 euro... su un noto shop online di latina..
Potresti inviarmi il link del negozio in MP?
Grazie
X-ray guru
09-05-2011, 18:12
Credi che 340 euro attualmente sia troppo per questa scheda visto tutti i bug che ha?
Grazie
A mio parere sì.
The_mayor
09-05-2011, 20:51
Concordo con xray tieniti la p6t v2 che è un'ottima scheda, la monto sul pc di mia moglie e va da dio, a parte il piccolo problemino delle ram, è una mobo fantastica!
Aspide_78
09-05-2011, 21:05
Concordo con xray tieniti la p6t v2 che è un'ottima scheda, la monto sul pc di mia moglie e va da dio, a parte il piccolo problemino delle ram, è una mobo fantastica!
Ciao grazie per il consiglio, ma chi ha il problema con la ram la P6T o la Rampage?
The_mayor
09-05-2011, 22:07
La p6, ma con delle corsair 1866 fuori lista, comunque su 12 giga ne vede 10, poi se riavvio ne vede finalmente 12, penso sia un problema di impostazioni bios, ma non ho tempo per fare delle prove, la rampage problemi di ram non me ne da ma mi sta facendo uscire fuori di testa per via del revo e del controller raid di intel!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.