View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage III Extreme X58
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Enthusiast
02-03-2011, 11:43
fai lo sli sul primo e terzo slot, per lo sli bridge usi tranquillamente quello fornito con la scheda madre.
temo di non aver capito, io voglio mettere le 2 vga sul primo e secondo slot rosso, il raccordo che ho linkato va bene?! o va bene x quello che hai appena detto!?
Wuillyc2
02-03-2011, 16:47
temo di non aver capito, io voglio mettere le 2 vga sul primo e secondo slot rosso, il raccordo che ho linkato va bene?! o va bene x quello che hai appena detto!?
quello dovrebbe andare bene per il primo e terzo slo mi sembra di vedere.
Wuillyc2
02-03-2011, 16:55
ragazzi per attivare sulla nostra amata scheda i led che indicano lo stato di corrente se è troppo o alta o no bisogna impostare qualcosa di particolare?
X-ray guru
02-03-2011, 17:11
quello dovrebbe andare bene per il primo e terzo slo mi sembra di vedere.
Se metti quello flessibile, va bene per tutti gli slot.
Il meglio è mettere le VGA nel primo e nel terzo, perché sono gli unici due slot che vanno a 16x.
Se le metti nel primo e nel secondo, una andrà a 16x e quella sul 2 a 8x.
In questo caso puoi usare anche il connettore SLI su circuito stampato.
X-ray guru
02-03-2011, 17:13
ragazzi per attivare sulla nostra amata scheda i led che indicano lo stato di corrente se è troppo o alta o no bisogna impostare qualcosa di particolare?
I led misurano la tensione. :)
Comunque di default sono abilitati nel BIOS.
Enthusiast
02-03-2011, 19:16
Se metti quello flessibile, va bene per tutti gli slot.
Il meglio è mettere le VGA nel primo e nel terzo, perché sono gli unici due slot che vanno a 16x.
Se le metti nel primo e nel secondo, una andrà a 16x e quella sul 2 a 8x.In questo caso puoi usare anche il connettore SLI su circuito stampato.
ecco vedi.. :O non lo sapevo! :doh:
marcopa83
03-03-2011, 19:54
ciao ragazzi mi è arrivata la scheda due cose....ogni volta che tolgo la corrente mi ritorna all'impostazioni di bios originali e secondo non mi fa installare il chipset intel...qualcuno mi puo aiutare?grazie
tutto risolto
Enthusiast
04-03-2011, 16:38
ragazzi, una cosa.... come mai dal turbo V appena lo apro,
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83574_what-a.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83574_what-a.jpg.html)
vedo solo il primo core a 25 e tutti gli altri non so.. ma sono piu bassi come si vede in foto, poi ... se vado per spostare il moltiplicatore anche solo a 26 senza fare applica vedo tutti e 4 che si allineano? è qualcosa di anomalo o è semplicemente il turbo v che sfarfalla?
:rolleyes:
Wuillyc2
04-03-2011, 19:02
ragazzi, una cosa.... come mai dal turbo V appena lo apro,
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83574_what-a.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83574_what-a.jpg.html)
vedo solo il primo core a 25 e tutti gli altri non so.. ma sono piu bassi come si vede in foto, poi ... se vado per spostare il moltiplicatore anche solo a 26 senza fare applica vedo tutti e 4 che si allineano? è qualcosa di anomalo o è semplicemente il turbo v che sfarfalla?
:rolleyes:
che versione è di turbo V? La mia non è cosi.
Enthusiast
04-03-2011, 19:13
che versione è di turbo V? La mia non è cosi.
dove la vedo? (cmq ho aperto adesso adesso turbo v x cercare la versione e continua a farmi questo scherzo)
cmq mi pare di averla installata dal dvd stesso, che versione del dvd hai tu? la mia è Rev 547.03
Wuillyc2
04-03-2011, 19:25
dove la vedo? (cmq ho aperto adesso adesso turbo v x cercare la versione e continua a farmi questo scherzo)
cmq mi pare di averla installata dal dvd stesso, che versione del dvd hai tu? la mia è Rev 547.03
io non ho la voce cpu ratio, come è questa cosa?:eh: Io l'ho scaricata dal sito della nostra mb Asus. E' aggiornato a giugno mi sembra.
Enthusiast
04-03-2011, 19:44
io non ho la voce cpu ratio, come è questa cosa?:eh: Io l'ho scaricata dal sito della nostra mb Asus. E' aggiornato a giugno mi sembra.
boh non so.. quello che so è che... quando avevo il 950 il cpu ratio nemmeno io ce l'avevo visualizzato, poi .... qnd ho messo il 975EE è apparso .... altro non so :wtf:
Wuillyc2
04-03-2011, 19:52
boh non so.. quello che so è che... quando avevo il 950 il cpu ratio nemmeno io ce l'avevo visualizzato, poi .... qnd ho messo il 975EE è apparso .... altro non so :wtf:
aspetta, allora mi fai venire un dubbio, ora sono con il pc di lavoro con il 950 e rampage III gene, dopo cena accendo quello che ho in firma e ci faccio caso, può darsi che hai ragione tu.
Enthusiast
04-03-2011, 20:31
aspetta, allora mi fai venire un dubbio, ora sono con il pc di lavoro con il 950 e rampage III gene, dopo cena accendo quello che ho in firma e ci faccio caso, può darsi che hai ragione tu.
vedrai che è x quello ;)
Wuillyc2
05-03-2011, 01:04
vedrai che è x quello ;)
hai perfettamente ragione, con il 980 ho quella voce!;)
Enthusiast
05-03-2011, 11:01
hai perfettamente ragione, con il 980 ho quella voce!;)
;)
Wuillyc2
05-03-2011, 11:39
Ragazzi la corsair ha fatto uscire un pannello anteriore posto di quello che c'è ora per mettere le le usb 3.0. Abbiamo gli attacchi sulla nostra mobo per peterle mettere? http://www.techpowerup.com/141455/Corsair-Announces-USB-3.0-Upgrade-Kit-for-Obsidian-Series-Cases.html
Ragazzi la corsair ha fatto uscire un pannello anteriore posto di quello che c'è ora per mettere le le usb 3.0. Abbiamo gli attacchi sulla nostra mobo per peterle mettere? http://www.techpowerup.com/141455/Corsair-Announces-USB-3.0-Upgrade-Kit-for-Obsidian-Series-Cases.html
fai passare i cavi usb3.0 nel case e li attacchi dietro, sai mica dove comprarlo?
Wuillyc2
05-03-2011, 13:36
fai passare i cavi usb3.0 nel case e li attacchi dietro, sai mica dove comprarlo?
guarda io adesso sento il mio fornitore che è un negozio e poi ti faccio sapere in setttimana, ma mettendo questo pannello poi abbiamo tutte le porte funzionanti? Nel senso anche le 2.0 riescono ad essere collegate? Penso di sì cmq visto che adesso ne ho soltanto 2 collegate perchè non ho più prese, ma in quel caso li abbiamo 2 usb 2.0 come adesso e in più altre 2 usb 3.0, quindi penso si possa collegare tutto.
guarda io adesso sento il mio fornitore che è un negozio e poi ti faccio sapere in setttimana, ma mettendo questo pannello poi abbiamo tutte le porte funzionanti? Nel senso anche le 2.0 riescono ad essere collegate? Penso di sì cmq visto che adesso ne ho soltanto 2 collegate perchè non ho più prese, ma in quel caso li abbiamo 2 usb 2.0 come adesso e in più altre 2 usb 3.0, quindi penso si possa collegare tutto.
colleghi le 2 usb2.0 alla mobo e le 2 usb3.0 al backpanel, cosi finalmente usiamo 4 usb davanti
Wuillyc2
05-03-2011, 20:05
colleghi le 2 usb2.0 alla mobo e le 2 usb3.0 al backpanel, cosi finalmente usiamo 4 usb davanti
in che senso il Backpanel?
Enthusiast
05-03-2011, 20:20
quanti di voi hanno l'asus ocs? io mi sono accorto per sbaglio poco fa che dal suo menu si può abbassare e alzare il volume generale del pc, ahahhaha pc stereo, e chi s'è mai accorto, fantastico diamine! :sofico:
in che senso il Backpanel?
il pannelo integrato nella mobo, quello dietro al case per intenderci
Ciao a tutti, sto dando una rinfrescata al PC e mi domandavo se fosse possibile fare una cosa del genere...
1 (1° slot PCI Express X16) GTX 580 DirectCU II (occupa 3 slot)
http://www.guru3d.com/article/asus-gtx580-directcu-ii-sli-review/1
2 (4x PCI Express) Asus Xonar HDAV 1.3
(la scheda ha innesto PCI Express X1)
3 (3° slot PCI Express X16) GTX 580 DirectCU II (SLI)
La domanda è ci sta il tutto? a me sembra di si, ma non avendo in mano ancora la scheda madre mi è venuto il dubbio...
Grazie
ci sta tutto preciso preciso :)
Ottimo, allora nei prossimi giorni vedo come funzia l'audio togliendo la scheda in più della Xonar HDAV deluxe e collegando tramite spdif ottica ad un processore esterno Lexicon MC-8 gli altoparlanti ed il subwoofer
Devo provare
:D
Wuillyc2
06-03-2011, 12:07
il pannelo integrato nella mobo, quello dietro al case per intenderci
quindi ho capito, con l'usb 3.0 bisogna uscire fuori da case con il filo e inserirlo nell'usb 3.0? Mi sembra un pò sporco però come lavoro.
quindi ho capito, con l'usb 3.0 bisogna uscire fuori da case con il filo e inserirlo nell'usb 3.0? Mi sembra un pò sporco però come lavoro.
beh non è molto bello, xò con il nostro case si riesce a fare un lavoro pulito imho
Wuillyc2
06-03-2011, 12:25
beh non è molto bello, xò con il nostro case si riesce a fare un lavoro pulito imho
Sì questo è vero, bisogna studiare bene il passaggio, anche perchè cosi se ci prendiamo un penna usb 3.0 è molto più comodo attaccarla davanti che dietro!
Sì questo è vero, bisogna studiare bene il passaggio, anche perchè cosi se ci prendiamo un penna usb 3.0 è molto più comodo attaccarla davanti che dietro!
secondo me la miglior cosa sarebbe far uscire i 2 cavi sopra la ventola da 140 in scarico, nei buchi per il liquido, magari due bei cavi neri e diventa quasi invisibile
Ciao a tutti, nessuno di voi ha aggiornato il firmware del marvell ? Io ho provato a farlo e' l'ho portato alla versione 1.0.0.1027, ma al riavvio del pc il bios me lo riporta alla versione 1.0.0.1019. Non capisco com disabilitare questa cosa ...
Grazie.
Wuillyc2
07-03-2011, 09:02
Ciao a tutti, nessuno di voi ha aggiornato il firmware del marvell ? Io ho provato a farlo e' l'ho portato alla versione 1.0.0.1027, ma al riavvio del pc il bios me lo riporta alla versione 1.0.0.1019. Non capisco com disabilitare questa cosa ...
Grazie.
no e onestamente sono interessato, dove lo hai preso l'aggiornamento?
no e onestamente sono interessato, dove lo hai preso l'aggiornamento?
Ciao, l'aggiornamento l'ho preso Qui (http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm) in fondo alla pagina.
Ho letto che migliora la velocita' di trasfer del controller, solo che come dicevo prima, appena aggiorno, il bios della sk madre, al riavvio, me lo riporta a quello pre installato nel bios stesso.
Non capisco come disabilitare questa cosa ...
Wuillyc2
07-03-2011, 09:21
Ciao, l'aggiornamento l'ho preso Qui (http://www.station-drivers.com/page/marvell.htm) in fondo alla pagina.
Ho letto che migliora la velocita' di trasfer del controller, solo che come dicevo prima, appena aggiorno, il bios della sk madre, al riavvio, me lo riporta a quello pre installato nel bios stesso.
Non capisco come disabilitare questa cosa ...
all'orario di pranzo provo anche io e ti faccio sapere, ma tu lo usi quel controller?
all'orario di pranzo provo anche io e ti faccio sapere, ma tu lo usi quel controller?
Si, perche' ho attaccato un Crucial C300 da 128GB. Con il Sata2 sarei un po' castrato. Se ti capita di provare e mi dai un feedback te ne sarei grato, almeno cerco di capire.
Ciao!
Non mi vorrei sbagliare ma quello non è il sito ufficiale, per cui
prenderei con le molle la decisione di usare un aggiornamento
non scaricato dal supporto "Marvell" che risponde a questo link
http://www.marvell.com/support.html
Oltretutto mi pare di leggere sul forum che tutti gli utenti, chi più
o chi meno, hanno avuto problemi utilizzando quel file.
Io lascerei perdere e mi affiderei, ripeto, solo ad aggiornamenti
scaricati dal sito "ASUS" o "Marvell".
Ciao!
Non mi vorrei sbagliare ma quello non è il sito ufficiale, per cui
prenderei con le molle la decisione di usare un aggiornamento
non scaricato dal supporto "Marvell" che risponde a questo link
http://www.marvell.com/support.html
Oltretutto mi pare di leggere sul forum che tutti gli utenti, chi più
o chi meno, hanno avuto problemi utilizzando quel file.
Io lascerei perdere e mi affiderei, ripeto, solo ad aggiornamenti
scaricati dal sito "ASUS" o "Marvell".
Ciao, anche qui (http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=883389) parlano dello stesso firmware per il marvell. Cmq a prescidere dalla bonta' del firmware, non capisco perche' se l'aggiornamento va a buon fine, la sk madre, al segunete riavvio, me lo risovrascrive con quello contenuto nel bios della stessa.
A chi puo' interessare, qui (http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Rampage-III-Extreme-Bios-1102-Moded-request) ho trovato un'utente che ha modificato il bios originale asus con l'aggiunta delle nuove revisioni firmware per marvell, jmicron e intel.
Stasera provo ad installarlo :D
A chi puo' interessare, qui (http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Rampage-III-Extreme-Bios-1102-Moded-request) ho trovato un'utente che ha modificato il bios originale asus con l'aggiunta delle nuove revisioni firmware per marvell, jmicron e intel.
Stasera provo ad installarlo :D
c'è anche per il 1005?
Prova a cercare nel forum... Ma come mail la versione prima e non l'ultima ?
Prova a cercare nel forum... Ma come mail la versione prima e non l'ultima ?
l'ultima ha il thermal bug, la cpu segna 10° in più
l'ultima ha il thermal bug, la cpu segna 10° in più
Ha, ok, questa non la sapevo. Ottimo, allora cerco la versione precedente..
c'è anche per il 1005?
Ecco qui (http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Rampage-III-Extreme-Bios-1005-Moded-request?highlight=Rampage+III+Extreme+Bios+1005) per il 1005 ;-)
Ecco qui (http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Rampage-III-Extreme-Bios-1005-Moded-request?highlight=Rampage+III+Extreme+Bios+1005) per il 1005 ;-)
grazie :)
grazie :)
Chiaramente e' da provare con le pinze :D
Per chi dovesse provare i bios mod, potrebbe dare un feedback ?
Grazie :-)
Ciao, anche qui (http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=883389) parlano dello stesso firmware per il marvell. Cmq a prescidere dalla bonta' del firmware, non capisco perche' se l'aggiornamento va a buon fine, la sk madre, al segunete riavvio, me lo risovrascrive con quello contenuto nel bios della stessa.
Ciao!
Mi sembra di capire che il firmware funzioni solo sulle schede controller
"Marvell" mentre per sfruttarlo sui processori installati sulle schede
madri, è necessario modificare il pacchetto con un editor esadecimale.
....almeno questo è quel che leggo sul forum.
I problemi esposti sul forum ASUS da Te linkato mi sembrano gli stessi
del forum francese ed i consigli per risolvere la questione sono i medesimi
(modifica del pacchetto con editor appropriato)...almeno mi pare.
Ciao!
Mi sembra di capire che il firmware funzioni solo sulle schede controller
"Marvell" mentre per sfruttarlo sui processori installati sulle schede
madri, è necessario modificare il pacchetto con un editor esadecimale.
....almeno questo è quel che leggo sul forum.
I problemi esposti sul forum ASUS da Te linkato mi sembrano gli stessi
del forum francese ed i consigli per risolvere la questione sono i medesimi
(modifica del pacchetto con editor appropriato)...almeno mi pare.
Qualche post sopra ho trovato un forum dove c'e' chi modifica il bios originale inserendo all'interno i vari aggiornamenti firmware sia della marvell che intel che per jmicron.
Prova a guardare :-)
Qualche post sopra ho trovato un forum dove c'e' chi modifica il bios originale inserendo all'interno i vari aggiornamenti firmware sia della marvell che intel che per jmicron.
Prova a guardare :-)
Ciao!
....non mi sembra, leggendo, che i problemi siano stati risolti....almeno mi pare.
Ciao!
....non mi sembra, leggendo, che i problemi siano stati risolti....almeno mi pare.
Lo so che puo' sembrare rischioso, ma se il lavoro e' fatto bene, si prova. In caso c'e' sempre il secondo chip ;) :D
X-ray guru
07-03-2011, 17:38
Lo so che puo' sembrare rischioso, ma se il lavoro e' fatto bene, si prova. In caso c'e' sempre il secondo chip ;) :D
Se l'utente che ha fatto le mod è serio e capace, non ci sono quasi rischi.
Al massimo non funzionano le nuove option rom inserite nel BIOS ma il PC parte sempre lo stesso.
Se l'utente che ha fatto le mod è serio e capace, non ci sono quasi rischi.
Al massimo non funzionano le nuove option rom inserite nel BIOS ma il PC parte sempre lo stesso.
Infatti :-)
Enthusiast
07-03-2011, 22:31
in che modo va settato e a cosa serve il cpu pll??? :help:
ghismo83
07-03-2011, 23:04
Ragazzi ci sono novità in merito a questi bios modded con le ultime versioni dei firmware ?
DraKeStore
08-03-2011, 04:35
Salve sono ancora alla ricerca della ram perfetta per la mia fida asus dovendo usare spesso adobe cs5 in particolare premiere avevo avuto l'idea di montare non piu' 12gb come deciso inzialmente ma 24gb, fino adessonon avevo visto moduli da 4gb ddr3 performanti ma solo 1333 standard, le memorie piu' veloci erano tutte in moduli da 2gb, adesso da un mio fornitore trovo disponibili le nuove corsai dominator gt Corsair CMT8GX3M2A2000C9 sono kia da 8gb divisi in 2 moduli da 4gb ciascuno.... Dual channel!!! Prendendo 3 kit quindi 6 moduli da 4 gb ciascono per un totale di 24gb 2000mhz cl9 e popolando tutti gli slot della rampage3 credete possano andare in tri channel e funzionare correttamente a 2000mhz cl9 con la cpu settata a 4000mhz? Consigliate?
Ragazzi ci sono novità in merito a questi bios modded con le ultime versioni dei firmware ?
Ciao, ieri sera ho provato il bios modded con firmware nuovo del marvell e del jmicron e l'ho lasciato installato. Qualche leggero cambiamento in prestazioni sul marvell c'e' stato, ma poca cosa. Diciamo che i miglioramneti ci sarebbero in raid. Il problema è che non ho 2 c300 per provare il raid :(
ghismo83
08-03-2011, 12:18
Salve sono ancora alla ricerca della ram perfetta per la mia fida asus dovendo usare spesso adobe cs5 in particolare premiere avevo avuto l'idea di montare non piu' 12gb come deciso inzialmente ma 24gb, fino adessonon avevo visto moduli da 4gb ddr3 performanti ma solo 1333 standard, le memorie piu' veloci erano tutte in moduli da 2gb, adesso da un mio fornitore trovo disponibili le nuove corsai dominator gt Corsair CMT8GX3M2A2000C9 sono kia da 8gb divisi in 2 moduli da 4gb ciascuno.... Dual channel!!! Prendendo 3 kit quindi 6 moduli da 4 gb ciascono per un totale di 24gb 2000mhz cl9 e popolando tutti gli slot della rampage3 credete possano andare in tri channel e funzionare correttamente a 2000mhz cl9 con la cpu settata a 4000mhz? Consigliate?
in tal caso ottieni il tri channel. Per quanto riguarda la frequenza se dovesse impostarne una diversa al primo boot puoi sempre configurarla manualmente e dovrebbero mantenere senza alcun problema a 2000 mhz.
Ciao, ieri sera ho provato il bios modded con firmware nuovo del marvell e del jmicron e l'ho lasciato installato. Qualche leggero cambiamento in prestazioni sul marvell c'e' stato, ma poca cosa. Diciamo che i miglioramneti ci sarebbero in raid. Il problema è che non ho 2 c300 per provare il raid :(
Sarebbe utile in un post con l' elenco dettagliato di tutti i bios modded che ci sono della nostra mobo con qualche dettaglio sulle loro novità. Che ne dite?
Sarebbe utile in un post con l' elenco dettagliato di tutti i bios modded che ci sono della nostra mobo con qualche dettaglio sulle loro novità. Che ne dite?
Diciamo che come revisione di bios, oramai sulla nostro mobo, non ne usciranno cosi' spesso. Pero' per il mod c'e' questo Fol (http://bios-mods.com/forum/) dove e' possibile chiedere varie mod.
Io ieri sera, come scritto prima, ne ho provata una, ed e' rimasta installata, e va perfettamente.
Wuillyc2
08-03-2011, 13:37
Salve sono ancora alla ricerca della ram perfetta per la mia fida asus dovendo usare spesso adobe cs5 in particolare premiere avevo avuto l'idea di montare non piu' 12gb come deciso inzialmente ma 24gb, fino adessonon avevo visto moduli da 4gb ddr3 performanti ma solo 1333 standard, le memorie piu' veloci erano tutte in moduli da 2gb, adesso da un mio fornitore trovo disponibili le nuove corsai dominator gt Corsair CMT8GX3M2A2000C9 sono kia da 8gb divisi in 2 moduli da 4gb ciascuno.... Dual channel!!! Prendendo 3 kit quindi 6 moduli da 4 gb ciascono per un totale di 24gb 2000mhz cl9 e popolando tutti gli slot della rampage3 credete possano andare in tri channel e funzionare correttamente a 2000mhz cl9 con la cpu settata a 4000mhz? Consigliate?
Certamente, con il 980 puoi mandarle a 2000 tranquillamente, ce le devi mandare tu a mano però.
Enthusiast
08-03-2011, 14:11
in che modo va settato e a cosa serve il cpu pll??? :help:
mi autoq8 grazie.
X-ray guru
08-03-2011, 15:17
mi autoq8 grazie.
E' l'ampiezza dell'oscillatore a PLL che va alla cpu.
Di default è 1,82 V e per overclock non molto spinti va benissimo così.
Ci sono certe cpu che salgono un filo di più se lo si setta intorno a 1,65 V; alcune che sono più stabili a 1,85 V.
Non è un valore basilare per l'overclock ma se si trova uno "sweet spot", può aiutare un pochino.
Enthusiast
08-03-2011, 15:37
E' l'ampiezza dell'oscillatore a PLL che va alla cpu.
Di default è 1,82 V e per overclock non molto spinti va benissimo così.
Ci sono certe cpu che salgono un filo di più se lo si setta intorno a 1,65 V; alcune che sono più stabili a 1,85 V.
Non è un valore basilare per l'overclock ma se si trova uno "sweet spot", può aiutare un pochino.
oh grazie ;) :D :)
Aiutoooo !!! Ieri sera il controller del marvell ha smesso di farmi il post boot. Come se non fosse attivato da bios. In realta' lo e' ed e' settato in ahci mode. Il bios della sk e' originale asus. Provato il disco sul controller intel e funziona correttamente.
L'unica cosa che ho notato e' che se non e' collegato, il marvell si setta in normal mode. Se collegato si setta in super speed e non c'e' modo di variare la cosa, o almeno io non ci sono riuscito.
Qualche idea ???
Wuillyc2
09-03-2011, 11:47
Aiutoooo !!! Ieri sera il controller del marvell ha smesso di farmi il post boot. Come se non fosse attivato da bios. In realta' lo e' ed e' settato in ahci mode. Il bios della sk e' originale asus. Provato il disco sul controller intel e funziona correttamente.
L'unica cosa che ho notato e' che se non e' collegato, il marvell si setta in normal mode. Se collegato si setta in super speed e non c'e' modo di variare la cosa, o almeno io non ci sono riuscito.
Qualche idea ???
ma io non ho capo, anche io uso il contreller marvel ma non ho mai impostato nulla, a che serve attivare Ahci mode?
Enthusiast
09-03-2011, 11:48
ma io non ho capo, anche io uso il contreller marvel ma non ho mai impostato nulla, a che serve attivare Ahci mode?
ecco, era una domanda che avrei voluto fare, quindi aspetto anche io una risposta... :)
ecco, era una domanda che avrei voluto fare, quindi aspetto anche io una risposta... :)
Raga, aiutatemi a capire perche' si comporta cosi' ... Non vorrei che si fosse guastata :-(((
Nel bios ci sono 2 modalità per il controller marvell :
1 - Ide
2 - Ahci
La migliore e' la seconda, sopratutto per le performance leggendo nei vari forum.
Tutto qua. Poi la vera differenza (spiegata) non la so :(
Wuillyc2
09-03-2011, 12:52
Raga, aiutatemi a capire perche' si comporta cosi' ... Non vorrei che si fosse guastata :-(((
Nel bios ci sono 2 modalità per il controller marvell :
1 - Ide
2 - Ahci
La migliore e' la seconda, sopratutto per le performance leggendo nei vari forum.
Tutto qua. Poi la vera differenza (spiegata) non la so :(
ma non è soltanto per una questione di Driver più che di performance? Io mi sembrava di aver letto che serve per fare ad esempio un raid0 con Xp, ma che con Seven non serve, però di più non so, dopo faccio una ricerca.
Enthusiast
09-03-2011, 12:57
Raga, aiutatemi a capire perche' si comporta cosi' ... Non vorrei che si fosse guastata :-(((
Nel bios ci sono 2 modalità per il controller marvell :
1 - Ide
2 - Ahci
La migliore e' la seconda, sopratutto per le performance leggendo nei vari forum.
Tutto qua. Poi la vera differenza (spiegata) non la so :(
ammetto che ho sempre tenuto ide, non sapendo per nulla cosa comportasse mettere su achi, quindi ora se metto ahci il sistema parte? a dv lavoro se i portatili sono impostati cosi, spesso non vede l'hard disk e a volte da pure schermo blu, ecco xkè non ho mai provato .... cmq adesso provo qui, vediamo ce succede...
Wuillyc2
09-03-2011, 12:59
ammetto che ho sempre tenuto ide, non sapendo per nulla cosa comportasse mettere su achi, quindi ora se metto ahci il sistema parte? a dv lavoro se i portatili sono impostati cosi, spesso non vede l'hard disk e a volte da pure schermo blu, ecco xkè non ho mai provato .... cmq adesso provo qui, vediamo ce succede...
io anche ho sempre tenuto Ide, cmq facciamo una googlata all'ora di pranzo e vediamo cosa tiriamo fuori.
ammetto che ho sempre tenuto ide, non sapendo per nulla cosa comportasse mettere su achi, quindi ora se metto ahci il sistema parte? a dv lavoro se i portatili sono impostati cosi, spesso non vede l'hard disk e a volte da pure schermo blu, ecco xkè non ho mai provato .... cmq adesso provo qui, vediamo ce succede...
Se l'SO e' installato su un disco in modalita' ide, variandolo in ahci non parte piu'. C'e' tutta una procedura per fare cio'.
Enthusiast
09-03-2011, 13:36
Se l'SO e' installato su un disco in modalita' ide, variandolo in ahci non parte piu'. C'e' tutta una procedura per fare cio'.
ah ecco.... immaginavo, se ne vale la pena, cercherò la procedura... pero Wuillyc2 aveva detto che non portava vantaggi su 7 no?! .... Wuillyc2 se googli vedi che trovi, io provo piu tardi....
Wuillyc2
09-03-2011, 13:58
Intanto posto qualcosa che ho trovato:
AHCI (Advanced Host Controller Interface) è presente sui più recenti chipset Intel. La modalità AHCI è supportata nella BIOS, dove le impostazioni più comunemente disponibili sono 3: IDE, AHCI e RAID. Le ultime due (AHCI e RAID) necessitano di un disco floppy e l'unità può essere introdotta nell'installazione del sistema operativo tramite F6. Altrimenti il disco fisso non verrà individuato.
La modalità AHCI presenta 3 vantaggi principali:
Supporta NCQ (Native Command Queuing), consentendo all'unità SATA di accettare più di un comando alla volta e di riordinare dinamicamente i comandi per godere della massima efficienza.
Supporta il collegamento a caldo dei dispositivi.
Supporta la rotazione sfalsata di dischi fissi multipli al momento dell'avvio.
A livello di performance, l'utilizzo di AHCI non comporta alcuna differenza
Le differenze sono proprio alla base - il raid (o ridondanza) è una configurazione possibile mediante un controller omononimo (raid) che ti consente di avere due (o più) dischi che operano contemporaneamente
come se fossero una sola unità, ossia in pratica il pc può leggere e scrivere allo stesso tempo i
dati sulla stessa unità logica, con un guadagno di prestazioni notevole.
L'AHCI invece è una semplice specifica per i controller serial ata (visto che ormai l'IDE viene lentamente
abbandonato) che consente di operare all'hard disk con funzionalità avanzate (tipo NCQ), ma al momento
è supportato nativamente solo dai sistemi operativi di ultima generazione
Cmq chi hai il raid da quello che ho capito l'AHCI si attiva in automatico proprio perchè deve essere attiva, ma con un solo hardisk sto leggendo che a livello di performance non cambia nulla, è solo una questione di vecchi sistemi con nuovi sistemi, cmq in generale si impostano in automatico. Aspetto qualcun'altro per altri chiarimenti.
Ma perche', in marvell, anche se attivo, non mi pesca piu' nulla ? Ho provato tutte le modalita' :-(
Wuillyc2
09-03-2011, 14:13
Ma perche', in marvell, anche se attivo, non mi pesca piu' nulla ? Ho provato tutte le modalita' :-(
hai provato a fare un reset del bios?
hai provato a fare un reset del bios?
Fatto reset, ricaricato il bios ecc... Oltretutto in win7 il controller viene riconosciuto, ma non il disco ... Lo stesso, collegato sul controller inter funziona correttamente. Quindi credo che sia una impostazione strana che non si riesce ad eliminare. L'unica cosa che ho notato e' che c'e' una impostazione nell'ultima pagina del bios che si dovrebbe chiamare Xdrive e' settato in speedmode e non in normal mode. La conosci come opzione ?
Enthusiast
09-03-2011, 15:40
Intanto posto qualcosa che ho trovato:
AHCI (Advanced Host Controller Interface) è presente sui più recenti chipset Intel. La modalità AHCI è supportata nella BIOS, dove le impostazioni più comunemente disponibili sono 3: IDE, AHCI e RAID. Le ultime due (AHCI e RAID) necessitano di un disco floppy e l'unità può essere introdotta nell'installazione del sistema operativo tramite F6. Altrimenti il disco fisso non verrà individuato.
La modalità AHCI presenta 3 vantaggi principali:
Supporta NCQ (Native Command Queuing), consentendo all'unità SATA di accettare più di un comando alla volta e di riordinare dinamicamente i comandi per godere della massima efficienza.
Supporta il collegamento a caldo dei dispositivi.
Supporta la rotazione sfalsata di dischi fissi multipli al momento dell'avvio.
A livello di performance, l'utilizzo di AHCI non comporta alcuna differenza
Le differenze sono proprio alla base - il raid (o ridondanza) è una configurazione possibile mediante un controller omononimo (raid) che ti consente di avere due (o più) dischi che operano contemporaneamente
come se fossero una sola unità, ossia in pratica il pc può leggere e scrivere allo stesso tempo i
dati sulla stessa unità logica, con un guadagno di prestazioni notevole.
L'AHCI invece è una semplice specifica per i controller serial ata (visto che ormai l'IDE viene lentamente
abbandonato) che consente di operare all'hard disk con funzionalità avanzate (tipo NCQ), ma al momento
è supportato nativamente solo dai sistemi operativi di ultima generazione
Cmq chi hai il raid da quello che ho capito l'AHCI si attiva in automatico proprio perchè deve essere attiva, ma con un solo hardisk sto leggendo che a livello di performance non cambia nulla, è solo una questione di vecchi sistemi con nuovi sistemi, cmq in generale si impostano in automatico. Aspetto qualcun'altro per altri chiarimenti.
bene, io lascio su IDE, visto che non ho nemmeno un Raid
X-ray guru
09-03-2011, 16:29
bene, io lascio su IDE, visto che non ho nemmeno un Raid
Gli SSD hanno migliori prestazioni con AHCI; gli HD vanno più o meno allo stesso modo sia in IDE che in AHCI.
Enthusiast
09-03-2011, 16:51
Gli SSD hanno migliori prestazioni con AHCI; gli HD vanno più o meno allo stesso modo sia in IDE che in AHCI.
preciso, grazie :)
Wuillyc2
10-03-2011, 13:57
Ragazzi che cosa sono questi driver? A cosa servono?
http://img231.imageshack.us/img231/4117/immagine3ps.png (http://img231.imageshack.us/i/immagine3ps.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono i driver per l'esata
Wuillyc2
10-03-2011, 14:13
sono i driver per l'esata
ah si? Io non li ho mai istallati e sto usando l'esata, dici che il caso di metterli o lascio stare cosi?
ah si? Io non li ho mai istallati e sto usando l'esata, dici che il caso di metterli o lascio stare cosi?
non metterli, ci sono i legacy di windows che vanno più che bene
Wuillyc2
10-03-2011, 14:22
non metterli, ci sono i legacy di windows che vanno più che bene
infatti, non ho problemi, lo uso tranquillamente, mi sono di averli messi prima di aver formattato e mi ricordo che cmq partivano all'avvio, poi non sapendo co'erano l'ho tolti e non li ho più rimessi.
Enthusiast
10-03-2011, 19:31
io non ho nessuna periferica esata ancora :stordita:
ci sono hard disk esterni esata/usb ? perchè ho un hd usb che uso x la xbox e ps3, e volendo prelevare files dal pc, senza sempre usare una usb sarebbe anche comodo usare l'esata... ammetto cmq che non mi son mai interessato, chiedo a voi che pastrocchiate molto se ce ne sono :)
io non ho nessuna periferica esata ancora :stordita:
ci sono hard disk esterni esata/usb ? perchè ho un hd usb che uso x la xbox e ps3, e volendo prelevare files dal pc, senza sempre usare una usb sarebbe anche comodo usare l'esata... ammetto cmq che non mi son mai interessato, chiedo a voi che pastrocchiate molto se ce ne sono :)
ci sono dei box esterni con esata più esata costano intorno ai 20€
Wuillyc2
11-03-2011, 09:03
io non ho nessuna periferica esata ancora :stordita:
ci sono hard disk esterni esata/usb ? perchè ho un hd usb che uso x la xbox e ps3, e volendo prelevare files dal pc, senza sempre usare una usb sarebbe anche comodo usare l'esata... ammetto cmq che non mi son mai interessato, chiedo a voi che pastrocchiate molto se ce ne sono :)
Ciao, io ho un casettino esterno Lc-Power tutto in alluminio ed è bellissimo, è sia usb che E-sata, in più non ha la ventola ed è silenzioso.
Enthusiast
11-03-2011, 10:16
Ciao, io ho un casettino esterno Lc-Power tutto in alluminio ed è bellissimo, è sia usb che E-sata, in più non ha la ventola ed è silenzioso.
ah si... il tuo m'interessa, qlk link? magari in pvt? :read: :stordita:
Wuillyc2
11-03-2011, 10:39
ah si... il tuo m'interessa, qlk link? magari in pvt? :read: :stordita:
Ciao! Quello che ho io è questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=132
Enthusiast
11-03-2011, 12:43
Ciao! Quello che ho io è questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=132
niente male... prezzo?
Wuillyc2
11-03-2011, 12:48
niente male... prezzo?
in negozio costava una trentina d'euro Ivato.
anche io ho lo stesso, cosa poco e fa il suo dovere te lo consiglio
Enthusiast
11-03-2011, 12:53
in negozio costava una trentina d'euro Ivato.
ottimo anche il prezzo!!! :)
anche io ho lo stesso, cosa poco e fa il suo dovere te lo consiglio
grazie x le pronte info!!!
ora mi devo vendere il 2.5 da 320gb comprare questo e aggiungerci un disco 3.5 e sono aposto! ;)
Wuillyc2
11-03-2011, 13:01
ottimo anche il prezzo!!! :)
grazie x le pronte info!!!
ora mi devo vendere il 2.5 da 320gb comprare questo e aggiungerci un disco 3.5 e sono aposto! ;)
esatto, io mi ci sono messo un Caviar Blak ed è una scheggia.
Andrea Burgo
12-03-2011, 12:09
Ottima scheda non vedo l'ora che mi arrivi
ironman72
12-03-2011, 12:29
preciso, grazie :)
Non proprio...
in ahci i dischi hanno prestazioni migliori e supportano l'hot swap.
con win 7 se non si hanno periferiche ide (ormai vetuste..) e' cosigliable installare il s.0. in modalita' ahci avendo win 7 i drivers ahci gia' presenti..
Enthusiast
12-03-2011, 13:09
Non proprio...
in ahci i dischi hanno prestazioni migliori e supportano l'hot swap.
con win 7 se non si hanno periferiche ide (ormai vetuste..) e' cosigliable installare il s.0. in modalita' ahci avendo win 7 i drivers ahci gia' presenti..
6 sicuro?!..... x l'ho swap s'intende come gli ssd, attaccare e scollegare un hd a pc acceso?! mmhmmhmhmhmhmmh non credo ....
ironman72
12-03-2011, 13:14
si si significa staccare e riattaccare gli hdd a caldo..
io lo faccio avendo 2 rack estraibili...
naturalmente nn puoi estrarre il disco di sistema ma quelli di storage..
ma e' comodissimo...(ho una decina di dischi da 2tb che cambio a seconda delle necessita'..).
Gli hdd e specialmente gli ssd rendono meglio in modalita' ahci, che win 7 supporta nativamente...:D
Enthusiast
12-03-2011, 13:16
si si significa staccare e riattaccare gli hdd a caldo..
io lo faccio avendo 2 rack estraibili...
naturalmente nn puoi estrarre il disco di sistema ma quelli di storage..
ma e' comodissimo...(ho una decina di dischi da 2tb che cambio a seconda delle necessita'..).
Gli hdd e specialmente gli ssd rendono meglio in modalita' ahci, che win 7 supporta nativamente...:D
hai una fonte attendibile x quanto riguarda la modalità ahci su hd sataII ? ... le prestazioni di quanto cambierebbero?! 1, 2% ?
ironman72
12-03-2011, 13:30
Fonte attendibile? che vuoi dire? che la mia esperienza personale non e' attendibile?:( :mad:
"Between these two disk IO settings, there are a few specific features that differ. AHCI-mode includes hot-swap drive support and Native Command Queuing that is not available in IDE mode. IDE does not support RAID arrays, and does not include the extended power management features that AHCI offers. "
Altra feature per chi ha un ssd.. se non e' in modalita' ahci non passa il comando trim.
Con la modalità ahci sfrutti al meglio tutte le caratteristiche del disco sata e degli ssd, usando la modalita' ide "castri" le prestazioni generali del disco..
poi
Enthusiast
12-03-2011, 13:32
Fonte attendibile? che vuoi dire? che la mia esperienza personale non e' attendibile?:( :mad:
"Between these two disk IO settings, there are a few specific features that differ. AHCI-mode includes hot-swap drive support and Native Command Queuing that is not available in IDE mode. IDE does not support RAID arrays, and does not include the extended power management features that AHCI offers. "
Altra feature per chi ha un ssd.. se non e' in modalita' ahci non passa il comando trim.
Con la modalità ahci sfrutti al meglio tutte le caratteristiche del disco sata e degli ssd, usando la modalita' ide "castri" le prestazioni generali del disco..
poi
non intendevo dire che non 6 professionale o che non 6 attendibile... cmq ecco quello che mi hai appiccicato va bene, certo che ora... fare sta prova e reinstallare tutti gli os sui 4hd... è un'impresa non da poco ... :O
ironman72
12-03-2011, 13:38
infatti ti conviene farlo quando reinstalli da zero il tutto...
poi un'altra cosa:
"In IDE mode, the SATA transfer mode is limited to a maximum of UDMA 133, but usually UDMA 100. SATA native 150MB/s and 300MB/s transfer modes aren't available. "
c'e' comunque un metodo per attivare la modalità ahci anche a sistema gia' installato..
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
dai un occhio qui..
anche se ti consiglio di attivarla la prossima volta che installi il s.o.
ciaoo:D :D
Wuillyc2
12-03-2011, 13:59
si si significa staccare e riattaccare gli hdd a caldo..
io lo faccio avendo 2 rack estraibili...
naturalmente nn puoi estrarre il disco di sistema ma quelli di storage..
ma e' comodissimo...(ho una decina di dischi da 2tb che cambio a seconda delle necessita'..).
Gli hdd e specialmente gli ssd rendono meglio in modalita' ahci, che win 7 supporta nativamente...:D
grazie mille che ci hai illuminato su questa cosa! Io però la attiverò la prossima volta visto che bisogna reinstallare il sitema.
Enthusiast
12-03-2011, 14:02
infatti ti conviene farlo quando reinstalli da zero il tutto...
poi un'altra cosa:
"In IDE mode, the SATA transfer mode is limited to a maximum of UDMA 133, but usually UDMA 100. SATA native 150MB/s and 300MB/s transfer modes aren't available. "
c'e' comunque un metodo per attivare la modalità ahci anche a sistema gia' installato..
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
dai un occhio qui..
anche se ti consiglio di attivarla la prossima volta che installi il s.o.
ciaoo:D :D
azz.. ora è piu chiara la cosa..... proverò sul hd dei bench.. vedremo che vien fuori ;) grazie grazie!!
grazie mille che ci hai illuminato su questa cosa! Io però la attiverò la prossima volta visto che bisogna reinstallare il sitema.
Ciao!
Io ho 4 dischi collegati al ICH10R, di cui 2 di sistema in RAID0 e gli
altri due per lo storage in configurazione singola e l'hot swap funziona
senza problemi.
ironman72
12-03-2011, 19:01
Ciao!
Io ho 4 dischi collegati al ICH10R, di cui 2 di sistema in RAID0 e gli
altri due per lo storage in configurazione singola e l'hot swap funziona
senza problemi.
si poiche' settando raid nel bios i drivers ahci in windows funzionano perfettamente...o meglio la modalita' raid contempla gia' quella ahci
Enthusiast
12-03-2011, 19:40
purtroppo devo riportare un problema.... è già un paio di volte che... mi spariscono giga di ram :confused: :rolleyes:
poco fa mentre benchavo... ho notato che mi son spariti 2gb di ram ....
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84595_boh.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84596_why.jpg
ho concluso cmq il bench 3dm06, ho riavviato... messo le impostazioni dayli.. entro su windows, lancio asus probe, e si blocca tutto, nemmeno il reset funzionava, ho dovuto spegnere d'ignoranza dal tasto power...
eppure cpu-z riporta tutti e 3 i banchi installati ..
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84594_cpuzram.jpg
ma cos'è sta storia?! :confused:
ironman72
12-03-2011, 23:25
hai un dissi aftermarket? se si forse si e' mosso un po' e tiene in tensione la mobo..
Enthusiast
13-03-2011, 02:07
hai un dissi aftermarket? se si forse si e' mosso un po' e tiene in tensione la mobo..
dissi aftermarket di cosa?! ... la ram, cpu!? :confused:
dissi aftermarket di cosa?! ... la ram, cpu!? :confused:
Intendeva dire dissipatore per CPU. Un montaggio non del tutto corretto può far inarcare di qualche millimetro l'asse della scheda madre...Cmq può essere all'80% un problema della stessa. Che Bios hai aggiornato? Metti il 1005 che è il migliore per esperienza personale...
Enthusiast
13-03-2011, 02:32
Intendeva dire dissipatore per CPU. Un montaggio non del tutto corretto può far inarcare di qualche millimetro l'asse della scheda madre...Cmq può essere all'80% un problema della stessa. Che Bios hai aggiornato? Metti il 1005 che è il migliore per esperienza personale...
veramente la cpu è a liquido..... cmq come faccio a mettere il 1005?
cmq è impossibile, qnd faccio bench e uso il pc io sono sul divano, quindi non è possibile che si sia mosso qualcosa.... e infatti qnd riporto tutto a settings dayli (4ghz def vcore ..ht on ecc ecc) non ho questi problemi.... :rolleyes:
veramente la cpu è a liquido..... cmq come faccio a mettere il 1005?
cmq è impossibile, qnd faccio bench e uso il pc io sono sul divano, quindi non è possibile che si sia mosso qualcosa.... e infatti qnd riporto tutto a settings dayli (4ghz def vcore ..ht on ecc ecc) non ho questi problemi.... :rolleyes:
Secondo me è il bios. Vai sul sito della Asus e sulla pagina della mobo, nella sezione Download trovi il Bios History.Da li piglia la ver. 1005 e metti il file in una pennetta Usb. Infine direttamente dal bios usa EZ Flash per riscriverne la versione utilizzando il file .ROM.
Wuillyc2
13-03-2011, 12:21
si poiche' settando raid nel bios i drivers ahci in windows funzionano perfettamente...o meglio la modalita' raid contempla gia' quella ahci
quindi per ricapitolare: se uno ha solo raid la modalita ahci è già contemplata e non serve attivarla? Mentre con l'ssd singolo è meglio attivarla, e per farso bisogna attivira ahci mode e poi si istalla tutto normalmente come al solito?
ironman72
13-03-2011, 12:29
quindi per ricapitolare: se uno ha solo raid la modalita ahci è già contemplata e non serve attivarla? Mentre con l'ssd singolo è meglio attivarla, e per farso bisogna attivira ahci mode e poi si istalla tutto normalmente come al solito?
si esatto...I drivers raid hanno le stesse caratteristiche dell'ahci, quindi se imposti il controller su raid e installi i drivers del controller raid è come se avessi abilitato l'ahci, e puoi anke fare raid
Wuillyc2
13-03-2011, 12:46
si esatto...I drivers raid hanno le stesse caratteristiche dell'ahci, quindi se imposti il controller su raid e installi i drivers del controller raid è come se avessi abilitato l'ahci, e puoi anke fare raid
ah! Però devo abilitare sempre la modalità raid?
ironman72
13-03-2011, 12:51
se tu abiliti la modalita' raid hai gia' contemplata quella ahci..
Maxsimus1
13-03-2011, 14:00
purtroppo devo riportare un problema.... è già un paio di volte che... mi spariscono giga di ram :confused: :rolleyes:
poco fa mentre benchavo... ho notato che mi son spariti 2gb di ram ....
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84595_boh.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84596_why.jpg
ho concluso cmq il bench 3dm06, ho riavviato... messo le impostazioni dayli.. entro su windows, lancio asus probe, e si blocca tutto, nemmeno il reset funzionava, ho dovuto spegnere d'ignoranza dal tasto power...
eppure cpu-z riporta tutti e 3 i banchi installati ..
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84594_cpuzram.jpg
ma cos'è sta storia?! :confused:
probabilmente è una questione di voltaggi, hai provato ad alzare di 1 step vRam e vQPI?
forse hai un piedino della mobo storto, era succeso anche a me con un'altra mobo, che windows vedeva 6gb in "sistema" ma in task manager erano solo 4..
O/T cos'è asus probe?
Enthusiast
13-03-2011, 14:12
probabilmente è una questione di voltaggi, hai provato ad alzare di 1 step vRam e vQPI?
anche io credo sia una questione di voltaggi, infatti il problema in daily use tranquillo non si è mai manifestato.... i voltaggi sinceramente ancora devo capire bene come settarli in base all'overclock!
forse hai un piedino della mobo storto, era succeso anche a me con un'altra mobo, che windows vedeva 6gb in "sistema" ma in task manager erano solo 4..
O/T cos'è asus probe?
quale piedino della mobo?! cmq ho specificato che lo fa in overclock ogni tanto .... e non sempre...
asus probe è un programma che vien fornito sul dvd della mainboard....
http://img560.imageshack.us/img560/7944/catturasa.jpg (http://img560.imageshack.us/i/catturasa.jpg/)
Wuillyc2
13-03-2011, 14:25
se tu abiliti la modalita' raid hai gia' contemplata quella ahci..
cmq poi il raid lo faccio sempre facendo control I oppure control M a seconda del controller?
ironman72
13-03-2011, 14:42
si certo...
Wuillyc2
13-03-2011, 15:34
bene, grazie mille! Questo si puoò fare con entrambi i controller?
Wuillyc2
14-03-2011, 09:10
cioè non volevo dire con entrmabi i controlli ma se si poteva fare con l'Esata.
ironman72
14-03-2011, 18:36
Si attivando ahci/raid l'esata funge come dovrebbe..
i
Wuillyc2
14-03-2011, 18:38
Si attivando ahci/raid l'esata funge come dovrebbe..
i
bene, questo lo faccio subito, perdo qualcosa cambiandolo senza fare un backup?
ironman72
14-03-2011, 18:40
ma parli di hot swap? nel caso non perdi nulla io lo faccio con il disco di storage..
Wuillyc2
14-03-2011, 18:45
ma parli di hot swap? nel caso non perdi nulla io lo faccio con il disco di storage..
no, adesso parlo soltanto di Esata, cioè il disco esterno Sata, li ci tengo dati importanti, però ogni volta lo devo accendere prima del pc altrimenti poi mi tocca riavviare in quanto a caldo non lo vede se lo accendi in un secondo momento. Quindi attivando Ahci lo posso accendere e consultare anche quansdo Seven è già avviato.
ironman72
14-03-2011, 18:58
si vale anche per l'esata, anche se pero' non so quale controller lo gestisca sulla mobo credo il jmicron .. su questo devo informarmi.. (non ho un esata...)
Wuillyc2
14-03-2011, 23:44
si vale anche per l'esata, anche se pero' non so quale controller lo gestisca sulla mobo credo il jmicron .. su questo devo informarmi.. (non ho un esata...)
domani controllo, cmq attivandolo ora poi mi viene riconosciuta la periferica Esata sì? Ho anche per questa bisogna farlo quando al momento dell'istallazione?
Wuillyc2
14-03-2011, 23:44
Edit doppio mex
X-ray guru
15-03-2011, 16:43
si vale anche per l'esata, anche se pero' non so quale controller lo gestisca sulla mobo credo il jmicron .. su questo devo informarmi.. (non ho un esata...)
Confermo essere il Jmicron.
X-ray guru
15-03-2011, 16:45
domani controllo, cmq attivandolo ora poi mi viene riconosciuta la periferica Esata sì? Ho anche per questa bisogna farlo quando al momento dell'istallazione?
Devi attivarlo da BIOS, mettere il connettore del case che va alla presa esterna esata nel connettore della mobo indicato sul manuale.
Se fosse la prima volta che lo attivi, Windows si installa il suo driver e poi quando collegherai la periferica esata, la vedrai nelle risorse del PC.
Wuillyc2
15-03-2011, 18:15
Devi attivarlo da BIOS, mettere il connettore del case che va alla presa esterna esata nel connettore della mobo indicato sul manuale.
Se fosse la prima volta che lo attivi, Windows si installa il suo driver e poi quando collegherai la periferica esata, la vedrai nelle risorse del PC.
per quanto riguarda il collegamento sono diversi mesi che adopero l'esata, però mai in modalità Ahci, ora sono andato a vedere nel bios e ho notato che ho l'ssd collegato in Ahci e neanche lo sapevo, meglio cosi, il raid dei velociraptor sata 6gb era in ide mode e l'ho messo in Ahci, il problema è che non trovo quello dell'esata, su che voce devo cercare?
Wuillyc2
15-03-2011, 19:43
Ragazzi un'altra cosa, la voce su hardware monitor per vedere le temperature Opt 1 2 3 corrisponde alle sonde che istalliamo?
Enthusiast
15-03-2011, 19:47
Ragazzi un'altra cosa, la voce su hardware monitor per vedere le temperature Opt 1 2 3 corrisponde alle sonde che istalliamo?
esatto, io ci ho messo una sonda per la temp del case e una del liquido sulla vaschetta, poi quelle temperature le vedi in windows tramite PC probe, ed eventualmente l'asus ocs
Wuillyc2
15-03-2011, 19:50
esatto, io ci ho messo una sonda per la temp del case e una del liquido sulla vaschetta, poi quelle temperature le vedi in windows tramite PC probe, ed eventualmente l'asus ocs
ah ecco, io ci ho attaccato una scheda video e mi ha presso un colpo con asus probe leggere 80 gradi, non mi ricordavo a quale corrispondesse.
Enthusiast
15-03-2011, 19:54
ah ecco, io ci ho attaccato una scheda video e mi ha presso un colpo con asus probe leggere 80 gradi, non mi ricordavo a quale corrispondesse.
immagino la tua faccia :stordita:
Wuillyc2
16-03-2011, 00:06
immagino la tua faccia :stordita:
immagini bene!!
ragazzi help, sul BIOS2 ho flashato il 1005 custom, ma la mobo non parte, ora sto usando il BIOS1 con il 1102, che però odio, come posso flashare un altro bios su BIOS2? se lo switcho la mobo non parte :mc:
Andrea deluxe
18-03-2011, 14:48
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9lQi2FfX7JlZKdtm&templete=2
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9lQi2FfX7JlZKdtm&templete=2
voglio il thunderbolt :mc: :mc:
ironman72
18-03-2011, 17:52
Uscito bios 1207,
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1207.zip
[ 1207 ]
----------------------
1. Improved DRAM compatibility
2. Fixed S3 resume fail when USB 3.0 controller was disabled
3. Fix incorrect CPU temperature may display in BIOS setup menu when the temperature is under 0 degree
4. Support GPU tweakit function
Uscito bios 1207,
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1207.zip
[ 1207 ]
----------------------
1. Improved DRAM compatibility
2. Fixed S3 resume fail when USB 3.0 controller was disabled
3. Fix incorrect CPU temperature may display in BIOS setup menu when the temperature is under 0 degree
4. Support GPU tweakit function
Ciao!
...io ho trovato questo al riguardo:
Asus Rampage III Extreme 1207 BIOS Come Out
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Extreme/RampageIII-Extreme-ASUS-1207.zip
1. Improved DRAM compatibility
2. Fixed S3 resume fail when USB 3.0 controller was disabled
3. Fix incorrect CPU temperature may display in BIOS setup menu
when the temperature is under 0 degree
4. Support GPU tweakit function
.....scusate ma abbiamo "postato" quasi insieme e me ne sono accorto solo ora
...lo domando per sicurezza...Il cambio di VGA che faró (da due Ati 5970 a due Gtx 580) non influirá sulla stabilitá del mio overclock vero? :rolleyes:
Andrea Burgo
19-03-2011, 15:47
Ciao tutti ieri mi è arrivata la rampage III extreme ma quando l'accendo non si accende non si avvia ma il led sotto il 24pin rimane acceso di colore rosso il secondo led (DRAM) ho provato a cambiare ram ma lastessa cosa secondo voi e la mobo? e poi ho provato a montare come dissi lo zalman 9900 max ma la contropiastra non aderisce perfettamente alla mobo è normale che la controspiastra non aderisca perfettamente? scusate le domande
Andrea Burgo
19-03-2011, 18:45
Ciao a tutti e da ieri che ho montato la rampage III Extreme con un i7 960 e come ram le corsair DDR3 7-8-7-7-20 ma quando accendo il pc si avvia dopo avere controllato se c''e qualche periferica sul controller della Jmicron mi scrive Overclocking fallito! mi aiutate a settar eil tutto senza che mi dice o.c. fallito! mi sta venendo il mal di testa! non riesco a capire il perche anche via X.M.P. mi fa la stessa cosa?
Ciao a tutti e da ieri che ho montato la rampage III Extreme con un i7 960 e come ram le corsair DDR3 7-8-7-7-20 ma quando accendo il pc si avvia dopo avere controllato se c''e qualche periferica sul controller della Jmicron mi scrive Overclocking fallito! mi aiutate a settar eil tutto senza che mi dice o.c. fallito! mi sta venendo il mal di testa! non riesco a capire il perche anche via X.M.P. mi fa la stessa cosa?
Hai aggiornato il bios?
Andrea Burgo
20-03-2011, 11:21
Hai aggiornato il bios?
si all'ultima versione! pero oggi ho scoperto che se imposto il load line calibration a "Full Calibration" mi parte normalmente! sapete dirmi se devo tenerlo cosi le altre impostazione sono 0% 50% E FULL? POI APPENA ENTRO NELLA bios mi dice che nl2 mode disabilitato e QPI Load Line Calibration Disable! questi due si abilitano tramite dei jumper sulla mobo! voi li avete abilitati?
Wuillyc2
20-03-2011, 11:53
Ragazzi come vi trovate con questo nuovo bios? Conviene aggiornare?
Andrea Burgo
20-03-2011, 12:02
Ragazzi come vi trovate con questo nuovo bios? Conviene aggiornare?
io per il momento lo sto provando sulla bios1 e non ho notato molte differenza cmq secondo me conviene sempre aggiornare
aquistar
20-03-2011, 12:25
Messo il nuovo bios nulla di rilevante da segnalare potete flasciare tranquillamente ;)
ragazzi help, sul BIOS2 ho flashato il 1005 custom, ma la mobo non parte, ora sto usando il BIOS1 con il 1102, che però odio, come posso flashare un altro bios su BIOS2? se lo switcho la mobo non parte :mc:
nessuno che mi aiuta?
Andrea Burgo
20-03-2011, 13:18
nessuno che mi aiuta?
ma il pc su bios2 almeno di fa accedere a menu di azflash
ma il pc su bios2 almeno di fa accedere a menu di azflash
no non carica proprio il bios
Andrea Burgo
20-03-2011, 13:31
no non carica proprio il bios
allora se non ricordo male dovresti inserire il cd dei driver della mobo!
e far partire il cd! cmq si risolve e successo anche me una volta con la rampage formula che si era spento mentre stava scrivendo la bios! cmq io ho inseiro il cd acceso il pc ed è partito l'upgrade della bios! prova cosi
allora se non ricordo male dovresti inserire il cd dei driver della mobo!
e far partire il cd! cmq si risolve e successo anche me una volta con la rampage formula che si era spento mentre stava scrivendo la bios! cmq io ho inseiro il cd acceso il pc ed è partito l'upgrade della bios! prova cosi
il fatto è che non ci arriva proprio a leggere il cd
Wuillyc2
20-03-2011, 15:11
Messo il nuovo bios nulla di rilevante da segnalare potete flasciare tranquillamente ;)
ragazzi flashando si reimpostano tutte le impostazioni default?
Ciao,
ho un piccolo problema da quando ho aggiornato il bios della mia mobo (rampage iii extreme) allo 1102. All'inizio del post mi rimane bloccato per molto tempo a "Auto detecting SATA PORT 1". Dopo il sistema parte normalmente ma è molto irritante come cosa. Ho configurato i drive come AHCI e ho montato un revo drive sullo slot pci ex, due caviar black da 1tb in raid 0 sulle porte sata 6g e un 320gb per backup su una porta sata.
A cosa può essere dovuto? Ho messo tutte le voci di timeout per il riconoscimento dei drive a 0 secondi nel bios, ma la situazione è rimasta la stessa...
ragazzi flashando si reimpostano tutte le impostazioni default?
In genere è così.
Io mi che lascio l'1102 che era già installato di default sulla mobo, visto che funziona tutto.
X-ray guru
20-03-2011, 20:34
In genere è così.
Io mi che lascio l'1102 che era già installato di default sulla mobo, visto che funziona tutto.
A mio parere l'1102 è uno dei peggiori degli ultimi BIOS. Io sceglierei il 1005 o l'ultimo 1207.
Andrea Burgo
20-03-2011, 20:37
Ciao a tutti! un domanda il jumper del QPI_LL_CC "QPI Load Line Calibration" sulla mobo l'avete impostato su disable o enable! e nel bios il Load Line Calibration come lo avete impostato per avere il pc a default?
X-ray guru
20-03-2011, 20:43
Ciao,
ho un piccolo problema da quando ho aggiornato il bios della mia mobo (rampage iii extreme) allo 1102. All'inizio del post mi rimane bloccato per molto tempo a "Auto detecting SATA PORT 1". Dopo il sistema parte normalmente ma è molto irritante come cosa. Ho configurato i drive come AHCI e ho montato un revo drive sullo slot pci ex, due caviar black da 1tb in raid 0 sulle porte sata 6g e un 320gb per backup su una porta sata.
A cosa può essere dovuto? Ho messo tutte le voci di timeout per il riconoscimento dei drive a 0 secondi nel bios, ma la situazione è rimasta la stessa...
Per qualche motivo ci mette un sacco a riconoscere il disco sulla porta sata1. Guarda nel BIOS quale disco è sulla porta sata1 e prova a staccarlo per avere conferma che è lui a rallentare il tutto.
Può essere anche un disco USB esterno a causare tutto ciò.
Quando hai individuato il disco che crea il rallentamento prova a controllare che non abbia problemi e che i cavi dati ed alimentazione siano a posto.
Puoi anche provare a disabilitare nel menu del BIOS dove si programma la sequenza di boot, il disco incriminato, tanto Windows poi lo vede lo stesso.
Puoi anche provare l'ultimo BIOS 1207.
Se ancora ci mette un sacco, o è il disco che sta partendo o ci sono conflitti tra le varie periferiche di storage.
Puoi provare anche a cambiare le porte sata, in modo che il disco che rallenta sia su una porta pari (corrispondente alle porte master IDE).
Puoi provare a mettere anche ahci sul controller Intel.
X-ray guru
20-03-2011, 20:45
Ciao a tutti! un domanda il jumper del QPI_LL_CC "QPI Load Line Calibration" sulla mobo l'avete impostato su disable o enable! e nel bios il Load Line Calibration come lo avete impostato per avere il pc a default?
Se vuoi essere completamente a specifiche Intel devi lasciare il jumper su disabled e LLC del BIOS, pure.
Per fare overclock, è meglio mettere il primo su enabled ed il secondo su full.
Quasi tutti hanno questa configurazione e non ho mai letto di degradi o problemi alla cpu.
Andrea Burgo
20-03-2011, 20:48
Se vuoi essere completamente a specifiche Intel devi lasciare il jumper su disabled e LLC del BIOS, pure.
Per fare overclock, è meglio mettere il primo su enabled ed il secondo su full.
Quasi tutti hanno questa configurazione e non ho mai letto di degradi o problemi alla cpu.
ok ora sta su disable ma se metto dal bios LLC full calibration mi parte il pc! su disable non posso metterlo perche le vosi sono Auto 0 50% e full ma se lo metto in auto mi doce Overclocking fallito! e non riesco a capire il perche non è perc caso perche ho le ram della corsait 1600 cl. 7-8-7-7-20
X-ray guru
20-03-2011, 20:55
ok ora sta su disable ma se metto dal bios LLC full calibration mi parte il pc! su disable non posso metterlo perche le vosi sono Auto 0 50% e full ma se lo metto in auto mi doce Overclocking fallito! e non riesco a capire il perche non è perc caso perche ho le ram della corsait 1600 cl. 7-8-7-7-20
Disabled o 0 (zero) fanno lo stesso effetto.
Se ti parte solo su full, vuol dire che non hai sufficiente tensione alla cpu durante i picchi di consumo.
Le memorie possono essere stabilizzate dal QPI LLC ma non dal cpu LLC che funziona solo sulla cpu.
Se ti dà overclock fallito, devi capire cosa è instabile, se le memorie, se la cpu o entrambe. Ci sono delle guide in giro, forse addirittura in prima pagina di questo thread.
Andrea Burgo
20-03-2011, 21:04
Disabled o 0 (zero) fanno lo stesso effetto.
Se ti parte solo su full, vuol dire che non hai sufficiente tensione alla cpu durante i picchi di consumo.
Le memorie possono essere stabilizzate dal QPI LLC ma non dal cpu LLC che funziona solo sulla cpu.
Se ti dà overclock fallito, devi capire cosa è instabile, se le memorie, se la cpu o entrambe. Ci sono delle guide in giro, forse addirittura in prima pagina di questo thread.
come ali ho un corsair AX850! possibile che non c'e' la fa?
aquistar
20-03-2011, 21:11
ragazzi flashando si reimpostano tutte le impostazioni default?
Ciao
Io passando dal 1102 al 1207 ho solamente dovuto andare nella lista delle configurazioni precedentemente realizzate e memorizzate, le ho ricaricate e funzionavano tutte ;)
Andrea Burgo
20-03-2011, 21:15
Disabled o 0 (zero) fanno lo stesso effetto.
Se ti parte solo su full, vuol dire che non hai sufficiente tensione alla cpu durante i picchi di consumo.
Le memorie possono essere stabilizzate dal QPI LLC ma non dal cpu LLC che funziona solo sulla cpu.
Se ti dà overclock fallito, devi capire cosa è instabile, se le memorie, se la cpu o entrambe. Ci sono delle guide in giro, forse addirittura in prima pagina di questo thread.
Grazie funziona come hai detto tu se metto QPI_LL disable tramite jumper e i LLC su 0 si avvia! grande nuovamente grazie
Andrea Burgo
20-03-2011, 21:16
Raga un altra software in sostituzione di asus pcprobe per leggere i valori di temp giri delle ventole ecc ecc. sapete qual'e' no everest
Per qualche motivo ci mette un sacco a riconoscere il disco sulla porta sata1. Guarda nel BIOS quale disco è sulla porta sata1 e prova a staccarlo per avere conferma che è lui a rallentare il tutto.
Può essere anche un disco USB esterno a causare tutto ciò.
Quando hai individuato il disco che crea il rallentamento prova a controllare che non abbia problemi e che i cavi dati ed alimentazione siano a posto.
Puoi anche provare a disabilitare nel menu del BIOS dove si programma la sequenza di boot, il disco incriminato, tanto Windows poi lo vede lo stesso.
Puoi anche provare l'ultimo BIOS 1207.
Se ancora ci mette un sacco, o è il disco che sta partendo o ci sono conflitti tra le varie periferiche di storage.
Puoi provare anche a cambiare le porte sata, in modo che il disco che rallenta sia su una porta pari (corrispondente alle porte master IDE).
Puoi provare a mettere anche ahci sul controller Intel.
Il disco non posso staccarlo, fa parte di un RAID 0. Non credo che sia il disco il problema perchè con l'altro bios andava bene. Tutto quello che ho trovato è impostato in AHCI (anche perchè sennò non mi boota il revodrive). Dove trovo le impostazioni del controller intel?
A mio parere l'1102 è uno dei peggiori degli ultimi BIOS. Io sceglierei il 1005 o l'ultimo 1207.
Davvero? Non lo sapevo.
Beh per adesso non mi va di toccare i settaggi che ho impostato, voglio godermi un pò il pc che per vari motivi non ho avuto a disposizione per 3 mesi, ma più avanti sicuramente flasherò con il 1207 ;)
Flying Tiger
20-03-2011, 22:28
Davvero? Non lo sapevo.
Beh per adesso non mi va di toccare i settaggi che ho impostato, voglio godermi un pò il pc che per vari motivi non ho avuto a disposizione per 3 mesi, ma più avanti sicuramente flasherò con il 1207 ;)
Confermo , il Bios 1102 e' il peggiore uscito per questa mb , non fosse altro per la questione del rilevamento sballato delle temperature .
Per quanto mi riguarda rimango ancora con il 1005 ( la versione ufficiale del 1003 beta , probabilmente il miglior bios per questa scheda )con cui mi sto' trovando davvero bene , stabile , prestazionale ed esente da problemi .
:)
Wuillyc2
21-03-2011, 00:44
Ciao
Io passando dal 1102 al 1207 ho solamente dovuto andare nella lista delle configurazioni precedentemente realizzate e memorizzate, le ho ricaricate e funzionavano tutte ;)
ah si? Perfetto, pensavo non andava bene caricare i vecchi parametri.
aquistar
21-03-2011, 13:10
ah si? Perfetto, pensavo non andava bene caricare i vecchi parametri.
Questa è la prima volta che dopo aver aggiornato il bios posso ricaricare le vecchie impostazioni.
Qualcuno dice che non conviene comunque caricare le vecchie impostazioni.
Io in ogni caso ho provato a caricare i 3,6Ghz-4Ghz-4,4Ghz-4,6Ghz non ho avuto nessun problema e tutto funziona alla perfezione.
Evidentemente le variazioni sul bios sono state minime.
murrieta
21-03-2011, 16:40
Salve a tutti,
pongo una piccola domanda tecnica:le fasi di alimentazione della rampage 3 son analogiche?
Devo scegliere tra la rampage 3 e la EVGA x58 classified 3 (le cui fasi di alimentazione sono digitali e dovrebbero garantire più margine in oc)...:(
Wuillyc2
21-03-2011, 16:51
Salve a tutti,
pongo una piccola domanda tecnica:le fasi di alimentazione della rampage 3 son analogiche?
Devo scegliere tra la rampage 3 e la EVGA x58 classified 3 (le cui fasi di alimentazione sono digitali e dovrebbero garantire più margine in oc)...:(
in genere è la rampage che offre maggior spunto in oc.
fabietto27
21-03-2011, 18:06
Ciao ragazzi,mi presento nel 3D,spero di poter contare su di voi per consigli.Al momento il dubbio è uno solo.Conviene davvero downgradare il bios allo 1005 ?
in genere è la rampage che offre maggior spunto in oc.
avute tutte e due..non c'è paragone..la EVGA anni luce avanti
Wuillyc2
21-03-2011, 18:58
avute tutte e due..non c'è paragone..la EVGA anni luce avanti
sicuramente sei più affidabile tu, io non ho avuto Evga e sopratutto non sono un mago dell'oc, ho portato il mio 980 a 4.6 seguendo utenti esperti che ce l'avevno portato. HO fatto quell'affermazione sulla base delle letture che mi faccio in giro ed in genere mi capita di vedere che la rampage sale leggermente di più, però ripeto, è solo per aver letto, quindi sicuramente mi fido più della tua esperienza.
murrieta
21-03-2011, 19:19
avute tutte e due..non c'è paragone..la EVGA anni luce avanti
non sei il primo che mi riferisce questa cosa...in ogni caso ho quasi sempre avuto ASUS come brand per le mainboard dei miei sistemi...e quindi volevo cambiare brand ed avevo pensato ad EVGA....unico problema sarebbe il dissy (avrei un noctua nh d14) da utilizzare per la CPU per via delle ram ad alto profilo che mi ritrovo (corsair dominator gt) e alto cooler del northbridge anche se più in la' voglio passare ad H2O...
PS...chiedo scusa a tutti se dovessi essere OT con l'ultimo periodo:)
Wuillyc2
21-03-2011, 20:32
ragazzi ma voi il bios lo aggiornate con asus update o da bios?
mattxx88
21-03-2011, 20:48
avute entrambe pure io e devo dire classified alla grande! bella mobo e semplice da settare la asus ma la evga è un gradino piu in alto secondo me
aquistar
21-03-2011, 21:00
ragazzi ma voi il bios lo aggiornate con asus update o da bios?
Io aggiorno da anni le schede asus con il tool asus update mai avuto un problema.
Wuillyc2
21-03-2011, 23:14
Io aggiorno da anni le schede asus con il tool asus update mai avuto un problema.
anche io, però ho visto che non si è mai parlato di queste cosa, alla fine il metodo è diverso ma il risultato finale è uguale no?
Teoricamente il flash da windows riserva sempre un minimo rischio, anche se il doppio chip minimizza questo rischio.
aquistar
22-03-2011, 00:15
anche io, però ho visto che non si è mai parlato di queste cosa, alla fine il metodo è diverso ma il risultato finale è uguale no?
Ti posso dire una cosa sia che tu aggiorni il bios da windows o in ambiente bios se va storto qualcosa durante la scrittura i danni sono identici.
Nel nostro caso avendo il doppio chip che si verifichino due scritture errate ci vuole proprio una gran sfiga sia che tu le faccia in ambiente windows che da bios.
Io l'ho sempre aggiornato da dos tramite afudos... Cosi sono sicuro che prima viene cancellato completamente il vecchio bios e poi viene scritto il nuovo! ;)
Comunque volevo rassicurare che anche in ambiente windows il vecchio bios viene cancellato e poi scrittto non sovrascritto direttamente.
Il disco non posso staccarlo, fa parte di un RAID 0. Non credo che sia il disco il problema perchè con l'altro bios andava bene. Tutto quello che ho trovato è impostato in AHCI (anche perchè sennò non mi boota il revodrive). Dove trovo le impostazioni del controller intel?
Ma tra l'altro il famigerato SATA 1 che mi indica, è relativo alla prima porta sata 6g o alla prima sata "normale"?
Wuillyc2
22-03-2011, 14:00
Ragazzi ho avuto modo di provare una penna usb 3.0 e ora con il nuovo bios sembra andare, non ho fatto un test perchè non è la mia, ma ho copiato 12 gb di roba e ha impiago molto molto meno rispetto alla 2.0.
aquistar
22-03-2011, 14:16
Ragazzi ho avuto modo di provare una penna usb 3.0 e ora con il nuovo bios sembra andare, non ho fatto un test perchè non è la mia, ma ho copiato 12 gb di roba e ha impiago molto molto meno rispetto alla 2.0.
Mi interessa molto sapere le differenze tra le porte usb 2.0 e usb 3.0 Speriamo che la nostra main abbia tutte le carte in regola per far funzionare al massimo regime le 3.0 anche se sono un po scettico.
Spero che qualcuno posti qualche risultato serio.
A breve comunque dovrei comprare un hard disk esterno con usb 3.0 vedremo.
Wuillyc2
22-03-2011, 14:26
Mi interessa molto sapere le differenze tra le porte usb 2.0 e usb 3.0 Speriamo che la nostra main abbia tutte le carte in regola per far funzionare al massimo regime le 3.0 anche se sono un po scettico.
Spero che qualcuno posti qualche risultato serio.
A breve comunque dovrei comprare un hard disk esterno con usb 3.0 vedremo.
non posso dirti numeri ma soltanto impressioni, cmq c'è chi diceva che con il vecchio bios non venivano riconosciute mentre io mettendola con il nuovo bios è andato tutto bene, poi ha parità di file ci ha impiegato molto molto meno.
aquistar
22-03-2011, 14:58
non posso dirti numeri ma soltanto impressioni, cmq c'è chi diceva che con il vecchio bios non venivano riconosciute mentre io mettendola con il nuovo bios è andato tutto bene, poi ha parità di file ci ha impiegato molto molto meno.
Bene è un dato incoraggiante ero anche tentato di prendere una pen da 16 gb 3.0 che ormai si compra a 19 euro quelle da 32gb costano circa 45
Wuillyc2
22-03-2011, 15:12
Bene è un dato incoraggiante ero anche tentato di prendere una pen da 16 gb 3.0 che ormai si compra a 19 euro quelle da 32gb costano circa 45
una penna usb 3.0 poi funziona messa su un pc che ha usb 2.0?
Flying Tiger
22-03-2011, 19:18
una penna usb 3.0 poi funziona messa su un pc che ha usb 2.0?
Certamente , sono retrocompatibili , sto' proprio usando un HD esterno USB 3.0 e lo utilizzo senza problemi anche con porte USB 2.0 :)
Per quanto riguarda l' aggiornamento del Bios , io ho sempre utilizzato la comodissima e superefficente features che abbiamo solo noi , cioe' bios nella pendrive , connessa alla porta USB dedicata sul retro della mainboard , tastino apposito premuto per piu' di 3 secondi , controllo file .rom , cancellazione del bios precedente , scrittura di quello nuovo , fatto finito .
Procedura tra l' altro consigliata dalla stessa Asus per il fatto che il tutto avviene con il sistema non in funzione e scheda madre solo alimentata , come sempre caldamente consigliato un buon UPS a scanso di problemi .
;)
Wuillyc2
22-03-2011, 19:38
Certamente , sono retrocompatibili , sto' proprio usando un HD esterno USB 3.0 e lo utilizzo senza problemi anche con porte USB 2.0 :)
Per quanto riguarda l' aggiornamento del Bios , io ho sempre utilizzato la comodissima e superefficente features che abbiamo solo noi , cioe' bios nella pendrive , connessa alla porta USB dedicata sul retro della mainboard , tastino apposito premuto per piu' di 3 secondi , controllo file .rom , cancellazione del bios precedente , scrittura di quello nuovo , fatto finito .
Procedura tra l' altro consigliata dalla stessa Asus per il fatto che il tutto avviene con il sistema non in funzione e scheda madre solo alimentata , come sempre caldamente consigliato un buon UPS a scanso di problemi .
;)
azz non sapevo si facesse cosi!
Flying Tiger
22-03-2011, 22:29
azz non sapevo si facesse cosi!
In effetti e' una utility che non tutti gli utilizzatori della scheda madre conoscono , e che come ho detto abbiamo solo noi , questi il tasto e la porta USB dedicata :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110322222508_Penbios.jpg
Unica accortezza , quando metti il bios nella pendrive lo devi rinominare come " R3E.rom " , per il resto la procedura e' velocissima e anche molto sicura , non avendo il sistema in funzione i rischi di crash o problemi di altra natura sono praticamente pari a 0 .
:)
Ottima motherboard ragazzi!stabile e tosta ..come piace a me:D al contrario della rampage 2 che mi faceva penare parecchio ultimamente:muro:
soddisfattissimo:)
foto pc
http://img829.imageshack.us/f/p1010240b.jpg/
http://img197.imageshack.us/f/p1010245x.jpg/
Flying Tiger
22-03-2011, 23:11
Ottima motherboard ragazzi!stabile e tosta ..come piace a me:D al contrario della rampage 2 che mi faceva penare parecchio ultimamente:muro:
soddisfattissimo:)
foto pc
http://img829.imageshack.us/f/p1010240b.jpg/
http://img197.imageshack.us/f/p1010245x.jpg/
Benvenuto nel club :)
E complimenti per la configurazione , davvero tosta al pari della Rampage III ;)
Per il resto , io ne ho due ed entrambe funzionano come orologi , le ricomprerei non una ma dieci volte , grande scheda ;)
Wuillyc2
22-03-2011, 23:19
Ottima motherboard ragazzi!stabile e tosta ..come piace a me:D al contrario della rampage 2 che mi faceva penare parecchio ultimamente:muro:
soddisfattissimo:)
foto pc
http://img829.imageshack.us/f/p1010240b.jpg/
http://img197.imageshack.us/f/p1010245x.jpg/
grande!! Abbiamo suppergiù la stessa configurazione! Anche io ho lo stesso dissipatore per la cpu, che cpu usi?
Wuillyc2
22-03-2011, 23:20
Benvenuto nel club :)
E complimenti per la configurazione , davvero tosta al pari della Rampage III ;)
Per il resto , io ne ho due ed entrambe funzionano come orologi , le ricomprerei non una ma dieci volte , grande scheda ;)
quoto anche per me, io non sono un grande esperto in oc ma tutte le impostazioni che gli ho dato le ha sempre digerite molto bene!
Andrea Burgo
23-03-2011, 02:30
Ciao a tutti! qualchuno di voi sa i voltaggi di specifica o di default della Cpu ( i7 960) del SB e del NB su questa mobo, vorrei provare a mettere i voltaggi di default per controllare le temp dei 3 componenti per ora ho la cpu con 1,0V pero non so quelli del SB e del NB?
Andrea Burgo
23-03-2011, 05:10
Ciao a tutti! c'e' qualchuno che sa dirmi il perche questa mobo mi in auto mi mette il moltiplicatore a x25 dem i7 960! non dovrebbe essere x24 (133x24) che x25(133x25) con cpu-z mi scrive cpu freq 3335,5 moltiplicatore x25! vorrei mettere una bios tutta a default! quello che vorrei sapere e se devo mettergli come cpu ratio x24 o x25
Wuillyc2
23-03-2011, 09:41
Ragazzi una domanda... stamattina vado per accendere il sistema e non parte, si sentono solo le ventole e una luce rossa al destro della scheda. Aspetto 2 minuti dopo di che premo reset e lol parte. Il bello è che non mi ha dato OC failed anzi è ripartita con le sue impostazioni!!
Che ne pensate voi?
hai un raid? Potrebbe essere andato in tilt per una chiusura errata del giorno prima il controller degli hd.
grande!! Abbiamo suppergiù la stessa configurazione! Anche io ho lo stesso dissipatore per la cpu, che cpu usi?
Ciao:) ,bè come cpu sarebbe quella che ho in firma,il core i7 965 extreme edition,cmq questa scheda è veramente una bomba!;) come configurazione direi però che siamo molto suppergiu':asd: ,te hai il 980 x che non scherza mica e sale molto meglio in oc,e poi vedo che hai anche delle ram belle toste;)
Benvenuto nel club :)
E complimenti per la configurazione , davvero tosta al pari della Rampage III ;)
Per il resto , io ne ho due ed entrambe funzionano come orologi , le ricomprerei non una ma dieci volte , grande scheda ;)
Grazie!:) ..nchia due eh eh! ..non si sa mai se una va a male hai la riserva:asd:
cmq anch'io la ricomprerei mille volte;)
Andrea Burgo
23-03-2011, 22:40
Ciao a tutti! c'e' qualchuno che sa dirmi il perche questa mobo mi in auto mi mette il moltiplicatore a x25 dem i7 960! non dovrebbe essere x24 (133x24) che x25(133x25) con cpu-z mi scrive cpu freq 3335,5 moltiplicatore x25! vorrei mettere una bios tutta a default! quello che vorrei sapere e se devo mettergli come cpu ratio x24 o x25
Nessuno puo aiutarmi
Nessuno puo aiutarmi
la mobo ti mette il turbo a 26x nei casi in cui solo 1 core necessità di maggior potenza, altrimenti quando non necessario, te lo imposta a 25x
Andrea Burgo
23-03-2011, 22:46
la mobo ti mette il turbo a 26x nei casi in cui solo 1 core necessità di maggior potenza, altrimenti quando non necessario, te lo imposta a 25x
ma normalmente se vorrei impoistare una delle 2 bios in riga con le specifiche intel lo dovrei impostare a x24?
Core Ratio : x24 giusto
ma normalmente se vorrei impoistare una delle 2 bios in riga con le specifiche intel lo dovrei impostare a x24?
Core Ratio : x24 giusto
si
Andrea Burgo
23-03-2011, 22:52
si
Grazie CTR!
Andrea Burgo
23-03-2011, 22:54
si
Un altra cosa! i volt di defautl da impoastare nel bios della cpu i7 960?
Un altra cosa! i volt di defautl da impoastare nel bios della cpu i7 960?
che vuol dire? se stai a default lascia tutto su auto
Andrea Burgo
24-03-2011, 04:53
che vuol dire? se stai a default lascia tutto su auto
a default me la mette a 1.20V e mi da o.c. fallito
a default me la mette a 1.20V e mi da o.c. fallito
dicci quanto bclk hai messo e il molti a quanto, le ram a quanti MHz
X-ray guru
24-03-2011, 16:18
Anche stamattina come ieri, accendo il pc e la scheda rimane sul led rosso senza boottare. Premo rest sul case e parte tranquillamente con le sue impostazioni...
Qualcuno può illuminarmi? Una cosa è certa, la Rampage II è superiore anni luce e ci sta che fra qualche giorno la rimonti. ;)
Togli per caso la tensione all'alimentatrore durante la notte?
Se sì, potrebbe essere qualche problemino di timing tra alimentatore e MB o la pila di backup della MB che è al limite della sostituzione.
Andrea Burgo
24-03-2011, 17:50
dicci quanto bclk hai messo e il molti a quanto, le ram a quanti MHz
se lascio tutto in Auto me lo fa! l'unico valore che imposto sono le ram della Corsair 1600Mhz 7-8-7-20
Andrea Burgo
24-03-2011, 22:08
Anche stamattina come ieri, accendo il pc e la scheda rimane sul led rosso senza boottare. Premo rest sul case e parte tranquillamente con le sue impostazioni...
Qualcuno può illuminarmi? Una cosa è certa, la Rampage II è superiore anni luce e ci sta che fra qualche giorno la rimonti. ;)
hai provato a mettere il Load Line Calibration su "Full Calibration"
Andrea Burgo
24-03-2011, 22:33
Non capisco cosa c'entri in questo caso comunque si, il LC io l'ho sempre tenuto attivo in FULL. ;)
Tu sei connesso via lan al modem? Se hai il bios 1207 e ti va di fare la prova a spegnere, staccare tutto e dopo 10 minuti riaccedere, prima modem, e poi pc mi faresti un grande piacere cosi almeno sapremmo se il problema sia quello o meno.
Fatto e tutto nella norma! anche a me cmq la prima volta che ho montato questa mobo mi rimaneva con il led acceso vicino il 24 pin
Andrea Burgo
24-03-2011, 22:34
Non capisco cosa c'entri in questo caso comunque si, il LC io l'ho sempre tenuto attivo in FULL. ;)
Tu sei connesso via lan al modem? Se hai il bios 1207 e ti va di fare la prova a spegnere, staccare tutto e dopo 10 minuti riaccedere, prima modem, e poi pc mi faresti un grande piacere cosi almeno sapremmo se il problema sia quello o meno.e ho risolto abbassando il voltaggio della cpu da 1.20v a 1.0-1.0V? ora non so se è il tuo caso!
Andrea Burgo
24-03-2011, 22:50
Hai spento tutto per bene staccando il pc dalla corrente? Hai accesso il modem assicurandoti che una volta accesso l interruttore del alimentatore i led della lan risultassero accesi prima di accenderlo?
ho spentoi tutto e staccato il pc dalla ups! ho spento il router poi ho acceso il router e il pc e tutto si è acceso perfettamente!
Andrea Burgo
24-03-2011, 23:31
Devo provare a default se lo fa.. non ci ho fatto caso sinceramente! Comunque io come parametri di overclock ho toccato poca roba nel bios. Mi so limitato a ciò che c'era nella II. Se ci sono parametri che vanno modificati e sareste gentile da dirmeli ve ne sarei grato. ;)
EDIT
Con sistema a default lo scherzetto non si presenta.. Ora chiedo a qualche esperto se può gentilmente illuminarmi su tutti i parametri particolari che usate in OC.
prova ad abbassare qualche voltaggio di solito e li il problema?
fabietto27
25-03-2011, 11:27
A mio parere l'1102 è uno dei peggiori degli ultimi BIOS. Io sceglierei il 1005 o l'ultimo 1207.
Ti confermo che con l'1005 ho risolto tutti i problemi.Sono a 4ghz stabili (non posso ancora dire rock solid) ma intel burntest.3dmark,giochi,giochi e uso quotidiano funziona tutto senza problemi.Con il 1102 e 1207 arrivava a stento a 3,8ghz e spesso si bloccava tutto.
Ho trovato la soluzione al problema.. che Idiozia assurda! Avrei però bisogno di un riscontro da parte vostra!
In pratica io sono abituato ad accendere prima il modem e poi il pc poichè siccome è lento guadagno tempo, ora con la R2E nessun problema, l'ho sempre fatto ma con la III pare che l'operazione non vada a buon fine. Ho spento diverse il pc. Se lo accendo senza accendere prima il modem che è collegato via lan la scheda bootta sempre se invece accendo prima il modem no, devo appunto premere reset. Potrebbe essere un bug del bios 1207.
Potreste fare qualche test per me gentilmente? Premette che quando spengo il pc io stacco sempre la corrente.
Grazie
Ciao!
Ti riporto la mia esperienza:
anch'io adotto il Tuo sistema (accendo prima il modem, collegato
via LAN, poi il pc) ma non ho mai avuto alcun problema simile al Tuo:
il pc si è sempre avviato regolarmente (con il ritardo solito, tipico
di questa mo.bo., nel fare il "beep").
Ho installato il 1207 e, rimanendo a @4GHz (980x), con le RAM a
@1000MHz 6-10-6-25-40-1T, tutto è OK.
Visto che mi ci trovo :) (avevo gia postato il problema ma senza
risolverlo), ribadisco l'unico inconveniente che ho con questa
mo.bo e di cui non riesco a vernirne a capo:
in ambiente "XP Professional SP3" 32bit non riesco a mantenere
il computer nello stato di "sospensione" poiché, pur avviandosi
la procedura prevista con "start>spegni il computer>shift+sospendi",
il pc si spegne regolarmente ma dopo circa 15/20 secondi, si riavvia
anche senza pigiare alcun tasto.
(Ciò accade anche con tutto a default.
Ho provato a modificare i settaggi del BIOS, nella sezione "Power Menu"
- non ricordo quale opzione - ma l'unico
risultato che ho ottenuto è stato quello di vedere riavviarsi il p.c.
dopo qualche secondo in più rispetto a prima).
La stessa cosa non accade in ambiente "Windows 7 Ultimate SP1" 64bit,
ossia il computer va in sospensione e ci resta finché non lo riavvio
manualmente.
...qualche idea?
Grazie! :)
Wuillyc2
25-03-2011, 12:49
Ti confermo che con l'1005 ho risolto tutti i problemi.Sono a 4ghz stabili (non posso ancora dire rock solid) ma intel burntest.3dmark,giochi,giochi e uso quotidiano funziona tutto senza problemi.Con il 1102 e 1207 arrivava a stento a 3,8ghz e spesso si bloccava tutto.
strano, a me con il 1207 a livello di oc non è cambiato nulla.
Wuillyc2
25-03-2011, 12:59
Ciao!
Ti riporto la mia esperienza:
anch'io adotto il Tuo sistema (accendo prima il modem, collegato
via LAN, poi il pc) ma non ho mai avuto alcun problema simile al Tuo:
il pc si è sempre avviato regolarmente (con il ritardo solito, tipico
di questa mo.bo., nel fare il "beep").
Ho installato il 1207 e, rimanendo a @4GHz (980x), con le RAM a
@1000MHz 6-10-6-25-40-1T, tutto è OK.
Visto che mi ci trovo :) (avevo gia postato il problema ma senza
risolverlo), ribadisco l'unico inconveniente che ho con questa
mo.bo e di cui non riesco a vernirne a capo:
in ambiente "XP Professional SP3" 32bit non riesco a mantenere
il computer nello stato di "sospensione" poiché, pur avviandosi
la procedura prevista con "start>spegni il computer>shift+sospendi",
il pc si spegne regolarmente ma dopo circa 15/20 secondi, si riavvia
anche senza pigiare alcun tasto.
(Ciò accade anche con tutto a default.
Ho provato a modificare i settaggi del BIOS, nella sezione "Power Menu"
- non ricordo quale opzione - ma l'unico
risultato che ho ottenuto è stato quello di vedere riavviarsi il p.c.
dopo qualche secondo in più rispetto a prima).
La stessa cosa non accade in ambiente "Windows 7 Ultimate SP1" 64bit,
ossia il computer va in sospensione e ci resta finché non lo riavvio
manualmente.
...qualche idea?
Grazie! :)
e anche strano che te lo faccia solo con xp, a questo punto è un problema di sistema operativo.
e anche strano che te lo faccia solo con xp, a questo punto è un problema di sistema operativo.
Ciao!
..il dubbio è venuto anche a me ma non trovo il bandolo della matassa
poiché tutto è settato come dovrebbe (d'altronde sulla "Rampage II
Formula" del muletto tutto funziona perfettamente con gli stessi
parametri).
...chissà? :(
Wuillyc2
25-03-2011, 13:58
Ciao!
..il dubbio è venuto anche a me ma non trovo il bandolo della matassa
poiché tutto è settato come dovrebbe (d'altronde sulla "Rampage II
Formula" del muletto tutto funziona perfettamente con gli stessi
parametri).
...chissà? :(
hai provato per tagliare la testa al toro di reinstallare il sistema operativo?
Wuillyc2
25-03-2011, 13:59
Ragazzi purtroppo la mia ignoranza ha fatto si che erroneamente dessi colpa alla scheda anzichè prendermela con me stesso. Ho studiato a fondo il problema e ho capito che i voltaggi non c'entrano niente per quanto riguarda il mio caso specifico...
Non è che alzando il QPI magicamente la scheda bootta, al inizio ho pensato cosi ma poi ho fatto un clear e ho riconfigurato da 0 la scheda studiandola a fondo ebbene il problema come volevasi dimostrare non era il QPI. In pratica in fase di configurazione quando si varia la frequenza della memoria esce una schermata in ROSSO che chiede se lasciare il volt dram corrente o alzarlo in automatico qualora fosse necessario.
Premetto che io il volt ram l'ho messo manuale ma evidentemente in fase di boot gli 1.65 non bastano per far partire le mie ram 1600Mhz (6 7 6 18 1N) e cosi ha bisogno di un leggero overvolt solo in fase di boot per poi ritornare correttamente a 1.65 una volta partito il sistema.
E' proprio vero che se una scheda non la si conosce bene non la si può giudicare. ;)
Consiglio a questo punto sempre di premere CANCEL quando si varia la frequenza e non OK cosi da evitare problemi. ;)
Grazie ORSO per la risposta. ;)
sono contento che hai risolto :)
hai provato per tagliare la testa al toro di reinstallare il sistema operativo?
...certo!....ma nisba :(
Ragazzi purtroppo la mia ignoranza ha fatto si che erroneamente dessi colpa alla scheda anzichè prendermela con me stesso. Ho studiato a fondo il problema e ho capito che i voltaggi non c'entrano niente per quanto riguarda il mio caso specifico...
Non è che alzando il QPI magicamente la scheda bootta, al inizio ho pensato cosi ma poi ho fatto un clear e ho riconfigurato da 0 la scheda studiandola a fondo ebbene il problema come volevasi dimostrare non era il QPI. In pratica in fase di configurazione quando si varia la frequenza della memoria esce una schermata in ROSSO che chiede se lasciare il volt dram corrente o alzarlo in automatico qualora fosse necessario.
Premetto che io il volt ram l'ho messo manuale ma evidentemente in fase di boot gli 1.65 non bastano per far partire le mie ram 1600Mhz (6 7 6 18 1N) e cosi ha bisogno di un leggero overvolt solo in fase di boot per poi ritornare correttamente a 1.65 una volta partito il sistema.
E' proprio vero che se una scheda non la si conosce bene non la si può giudicare. ;)
Consiglio a questo punto sempre di premere CANCEL quando si varia la frequenza e non OK cosi da evitare problemi. ;)
Grazie ORSO per la risposta. ;)
Ciao!
...di nulla, figuraTi :)
...apprezzo le Tue considerazioni :)
Ciao a tutti come possessore della rampage 3 e di un i7 950 ho impostato il clock a 4200 mhz impostando 21x200 a 1.26 di vcore ht abilitato. Voi come siete messi?
Wuillyc2
25-03-2011, 16:49
Ciao a tutti come possessore della rampage 3 e di un i7 950 ho impostato il clock a 4200 mhz impostando 21x200 a 1.26 di vcore ht abilitato. Voi come siete messi?
ottimo!!!! GLi altri parametri come li hai?
X-ray guru
25-03-2011, 16:49
Ciao a tutti come possessore della rampage 3 e di un i7 950 ho impostato il clock a 4200 mhz impostando 21x200 a 1.26 di vcore ht abilitato. Voi come siete messi?
Hai una bella cpu se sei veramente "rock stable" a quella tensione.
sickofitall
25-03-2011, 17:47
ragazzi, ho appena montato la scheda, ma ho un problemino, il nb va in protezione dopo poco, se tengo premuto col pollice le temp calano immediatamente....
per risolvere che faccio? provo a stringere le viti posteriori oppure posso stringere direttamente quelle sopra al nb? :help:
aquistar
25-03-2011, 19:15
ragazzi, ho appena montato la scheda, ma ho un problemino, il nb va in protezione dopo poco, se tengo premuto col pollice le temp calano immediatamente....
per risolvere che faccio? provo a stringere le viti posteriori oppure posso stringere direttamente quelle sopra al nb? :help:
A questo punto se fossi in te smonterei tutto darei una bella passata di nuova pasta termoconduttiva e via.;)
fabietto27
25-03-2011, 19:40
strano, a me con il 1207 a livello di oc non è cambiato nulla.
Guarda probabilmente sono sfigato io...con la rampage formula che avevo prima solo col bios 0701 ero rock solid...con quelli successivi non ero nemmeno lontanamente stabile...alla fine ho rinunciato a capire.Oltretutto non riuscendo a capire come mai nonostante il noctua fossi a 40 in idle e a 78 in full sotto intelburntest a 4 ghz 1 1,31V ho rismontato e rimontato tutto un paio di volte e alla fine mi sono reso conto che è il processore che è piegato.Il noctua su un piano di riscontro è perfetto ma una volta smontato il centro della cpu presenta una linea verticale dall'alto al basso quasi priva di pasta termica che è invece alta ai lati.Appena arrivano le p67 modificate passo a un 2600K aumento il molti e buonanotte.:muro:
sickofitall
25-03-2011, 21:11
a voi a quanti ° arriva il nb? ho provato a togliere le viti, però il blocco del sb sembra incollato.... posso sforzare oppure c'è un modo per levarlo?
cpu pll e qpi dram li ho in auto. differential amplitude ho selezionato 800mv. Eseguo i test con linx di solito e non riporta errori. A 4 ghz invece riesco a tenere il vcore a 1.21 e sono stabile.
ottimo!!!! GLi altri parametri come li hai?
cpu pll e qpi dram li ho in auto. differential amplitude ho selezionato 800mv. Eseguo i test con linx di solito e non riporta errori. A 4 ghz invece riesco a tenere il vcore a 1.21 e sono stabile.
Wuillyc2
26-03-2011, 14:10
cpu pll e qpi dram li ho in auto. differential amplitude ho selezionato 800mv. Eseguo i test con linx di solito e non riporta errori. A 4 ghz invece riesco a tenere il vcore a 1.21 e sono stabile.
a 4 Ghz già 1.21 diventa più normale, ma a 4.2 inizia a fare la diffferenza, hai una buona cpu, cmq automatico in genere tende a tenere la tensione più alta, le ram come le tieni a 1.6 immagino? Il qpi prova ad impostare a 1.28 e vedi se tiene.
terranux
26-03-2011, 17:43
a voi a quanti ° arriva il nb? ho provato a togliere le viti, però il blocco del sb sembra incollato.... posso sforzare oppure c'è un modo per levarlo?
prova così: http://forum.justoverclock.com/guide-al-modding/2740-come-staccare-il-dissipatore-offerto-dalle-motherboard.html
Andrea Burgo
26-03-2011, 21:24
ciao a tutti! raga io ho il pc in firma e vorrei impoistare una delle 2 bios a default cioe a specifiche intel! il mio dubbio mi sorge nell'impostazione del QPI Data Link rate che leggendo sul sito della intel mi dice che il QPI Speed e pari a 4.8GT/s per il mio processore pero se vado ad impostarlo sulla mobo alla voce QPI Data Link Rate a 4800MT/s (credo che siano la stessa cosa 4,8GT/s e 4800MT/s) cpu-z con il qpi Data Link Rate in Auto mi scrive che il QPI Link è uguale a 3200(la stessa frequenza del procio) se l'imposto manualmente a 4800MT/S mi scrive 2400Mhz quele delle 2 impostazione è quella di specifica intel pe perche se impostato 4800 mi scrive 2400! in parole povere che devo mettere alla voce della Mobo QPI Data Link Rate
Andrea Burgo
26-03-2011, 22:52
Raga una domanda....
Come avete configurato queste due voci?
- PWM Volt. Control
- CPU Voltage OCP
io ho lasciato tutto in auto se cerchi i valori non li so
Andrea Burgo
26-03-2011, 22:52
ciao a tutti! raga io ho il pc in firma e vorrei impoistare una delle 2 bios a default cioe a specifiche intel! il mio dubbio mi sorge nell'impostazione del QPI Data Link rate che leggendo sul sito della intel mi dice che il QPI Speed e pari a 4.8GT/s per il mio processore pero se vado ad impostarlo sulla mobo alla voce QPI Data Link Rate a 4800MT/s (credo che siano la stessa cosa 4,8GT/s e 4800MT/s) cpu-z con il qpi Data Link Rate in Auto mi scrive che il QPI Link è uguale a 3200(la stessa frequenza del procio) se l'imposto manualmente a 4800MT/S mi scrive 2400Mhz quele delle 2 impostazione è quella di specifica intel pe perche se impostato 4800 mi scrive 2400! in parole povere che devo mettere alla voce della Mobo QPI Data Link Rate
nessuno sa aiutarmi?
Wuillyc2
27-03-2011, 00:40
a voi a quanti ° arriva il nb? ho provato a togliere le viti, però il blocco del sb sembra incollato.... posso sforzare oppure c'è un modo per levarlo?
Ciao Sick, io l'ho tolto tranquillamente senza fare danni, ovviamente tira un pò.
Wuillyc2
27-03-2011, 00:42
Raga una domanda....
Come avete configurato queste due voci?
- PWM Volt. Control
- CPU Voltage OCP
Io ho il procio a 4.6 e ho Pwm Volt Control su auto e Cpu Voltage Ocp Enable
ironman72
27-03-2011, 01:19
ciao a tutti! raga io ho il pc in firma e vorrei impoistare una delle 2 bios a default cioe a specifiche intel! il mio dubbio mi sorge nell'impostazione del QPI Data Link rate che leggendo sul sito della intel mi dice che il QPI Speed e pari a 4.8GT/s per il mio processore pero se vado ad impostarlo sulla mobo alla voce QPI Data Link Rate a 4800MT/s (credo che siano la stessa cosa 4,8GT/s e 4800MT/s) cpu-z con il qpi Data Link Rate in Auto mi scrive che il QPI Link è uguale a 3200(la stessa frequenza del procio) se l'imposto manualmente a 4800MT/S mi scrive 2400Mhz quele delle 2 impostazione è quella di specifica intel pe perche se impostato 4800 mi scrive 2400! in parole povere che devo mettere alla voce della Mobo QPI Data Link Rate
Ma lasciare tutto su auto ti fa cosi' schifo? :D :D :D
Andrea Burgo
27-03-2011, 03:02
Ma lasciare tutto su auto ti fa cosi' schifo? :D :D :D
ma se uno vuole fare una prova deve spiegarti il perche se non vuoi aiutarmu nn farlo! ma guarda un po
Io ho il procio a 4.6 e ho Pwm Volt Control su auto e Cpu Voltage Ocp Enable
------------------------------------------------------------------
puoi postare i settaggi del tuo bios?
ciao
X-ray guru
27-03-2011, 12:26
nessuno sa aiutarmi?
Se vuoi stare a specifiche Intel, devi mettere a mano 4800 che poi cpu-z ti rileva a 2400 perché il suo valore lo devi moltiplicare per 2.
ironman72
27-03-2011, 12:35
ma se uno vuole fare una prova deve spiegarti il perche se non vuoi aiutarmu nn farlo! ma guarda un po
Scusami non volevo essere scortese, ma quelli sono valori che il bios imposta in automatico, se tu metti la cpu a default.
nessuno sa aiutarmi?
default per il tuo processore è 4800 (2400 da CPUZ, x2), ma nessuno ti impedisce di lasciarlo pure a 6400 (3200 da CPUZ) come se tu avessi una cpu extreme edition :D
Andrea Burgo
27-03-2011, 13:32
default per il tuo processore è 4800 (2400 da CPUZ, x2), ma nessuno ti impedisce di lasciarlo pure a 6400 (3200 da CPUZ) come se tu avessi una cpu extreme edition :D
perche in auto me lo imposta 6400 (3200c cpu-z) se lo imposto manualmente a 4800(2400 cpu-z) quando riavvio non mi siriavvia il pc invece se lo spengo e lo riaccendo tutto ok? sai dirmi il perche' o devo dare qualche cosa in piu di voltaggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.