PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] TOSHIBA SATELLITE Serie L650 e L670


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20]

mentapiperita74
12-10-2017, 22:39
http://www.toshiba.it/support/businesslaptops/
L650 è un po' generico. Ci sono 15 modelli....
Per windows 10 ufficialmente non li troverai sul sito. O provi quelli per windows 7 o provi direttamente sul sito ATI per il tuo modello di scheda video.
PS:Non ti funzionano quelli suoi di windows 10?

Maurolic
18-01-2018, 09:57
Ho un Toshiba L650 che monta un processore I3 330M, volevo solo condividere la mia esperienza, visto che l'ho sostituito con un i7 640M.

La sostituzione ha funzionato senza problemi, il BIOS l'ha visto subito ed il PC funziona benissimo.

Tutto plug&play.

Ho anche fatto dei benchmark è i risultati sono in linea con quanto mi sarei aspettato. 2875 con Passmark.

Life bringer
18-01-2018, 10:01
Cambiare cpu è una cosa che vorrei fare prima o poi, smontaggio e rimontaggio è stato complicato? La cpui scalda di più?
Grazie.

Maurolic
18-01-2018, 10:56
Considera che sono un tecnico informatico, però lo smontaggio è stato molto facile, lavoro di 30 minuti, precedentemente ho smontato altri notebook e questo mi è sembrato molto semplice.

http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L655-L655D-L650-L650D/laptop-disassembly-guide-1.htm

Questa la guida che ho seguito.

Non mi sembri scaldi molto, anche perchè la TDP è sempre di 35W.
poi la sostituzione della pasta termica non gli può far altro che bene.

Maurolic
18-01-2018, 10:57
I prossimi upgrade sono quelli di portare la ram ad 8 Giga e montare un SSD.

Life bringer
18-01-2018, 10:59
Considera che sono un tecnico informatico, però lo smontaggio è stato molto facile, lavoro di 30 minuti, precedentemente ho smontato altri notebook e questo mi è sembrato molto semplice.

http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L655-L655D-L650-L650D/laptop-disassembly-guide-1.htm

Questa la guida che ho seguito.

Non mi sembri scaldi molto, anche perchè la TDP è sempre di 35W.
poi la sostituzione della pasta termica non gli può far altro che bene.

Non sono un tecnico ma i pc fissi li monto e smonto da sempre, per i portatili invece ho solo cambiato ram e hdd sul toshiba appunto, può valer la pena arrischiarsi?
Putacaso risiedi in Lombardia? :D

Maurolic
18-01-2018, 11:21
Non sono un tecnico ma i pc fissi li monto e smonto da sempre, per i portatili invece ho solo cambiato ram e hdd sul toshiba appunto, può valer la pena arrischiarsi?
Putacaso risiedi in Lombardia? :D

Vivo in Sicilia.
Se procedi con calma non è affatto difficile, l'unico punto tricky è la rimozione della barra posta sopra la tastiera che naconde 4 viti.
Non è difficile, anzi, ma devi andare con cura altrimenti rompi gli incastri.

Cmq anche su YouTube ci sono dei tutorial.

Life bringer
25-05-2018, 22:52
Alla fine mi sono deciso ad ordinare il processore, nel mentre, mi sono dilettato ad aggiornare il bios con gli ultimi microcode, che dovrebbero fixare le vulnerabilità spectre e meltdown, utilizzando un bios con voci sbloccate e che permette anche d'impostare la frequenza di funzionamento delle ddr3.
Inoltre, visto che la ventola quando parte fa un rumore niente male, all'atto della sostituzione del processore provvederò anche a mettere della Thermal Grizzly Kryonaut.

Life bringer
31-05-2018, 20:02
Bon oggi mi è arrivato il processore, ho provveduto a smontare, cambiare il processore, pasta termica, rimontare tutto però ora non si accende più il portatile :muro:

Facendo diverse prove ho constatato che premendo il tasto di accensione per una frazione di secondo parte la venolina, a volte funziona per al massimo un paio di secondi (solo la ventolina) salvo poi fermarsi di nuovo. Ho ricontrollato tutti i cablaggi e li avevo risistemati correttamente, cosa potrebbe essere? Il processore? Eppure altri hanno fatto l'upgrade con il modello 580 senza problemi...

Edit: Mi sa che si è fritta la scheda madre...

Edit: finito di rimontare, ora funziona senza problemi, si accende subito però mi manca una vite che devo aver perso da qualche parte :asd:

Life bringer
07-06-2018, 04:42
Aggiorno dicendo che ho fatto un cinebench.
In MT le prestazioni sono sensibilmente aumentate, mentre usando un solo core sono diminuite (da 70 circa a 50), ho storto un po' il naso, poi, mi sono ricordato che quando ho messo il bios sbloccato, ho provveduto a inserire gli ultimi microcode rilasciati da intel che fixano le vulnerabilità uscite di recente e questo letteralmente AMMAZZA le prestazioni in ST.
Le temperature, nonostante abbia messo la Thermal Grizzly Kryonaut rimangono simili rispetto a prima, siamo sui 45 gradi in idle e 75 massimi durante l'utilizzo intensivo.

Flortex
02-07-2018, 05:28
mi sono dilettato ad aggiornare il bios con gli ultimi microcode, che dovrebbero fixare le vulnerabilità spectre e meltdown, utilizzando un bios con voci sbloccate e che permette anche d'impostare la frequenza di funzionamento delle ddr3.

Ciao, avrei anch'io un Toshiba L655 1JN (PSK1JE) cui non mi dispiacerebbe poter installare un bios con microcodice aggiornato per risolvere il problema di spectre e meltdown.
Anche se leggo hai avuto un calo di prestazioni sensibile.

Sapresti per favore indicarmi come hai fatto tu? :)

Edit: l'alternativa potrebbe essere Windows 10, che consente di usare i microcodici aggiornati senza passare dal bios.
Voi sapete se è possibile su questo modello? Funziona tutto?

Life bringer
02-07-2018, 10:40
Ciao, ti dirò, con il senno di poi non lo rifarei... in effetti il calo soprattutto in single thread è sensibile.
Visto che bisogna usare uefitool e io ho avuto problemi mi sono fatto aiutare qui (https://www.win-raid.com/t3706f16-Bios-mod-for-Toshiba-Satellite-L-MM-PSK-JE.html), per il resto, utilizzando il bios che preferisci (quello vanilla oppure quello moddato) con uefitool metti i microcodici al posto di quelli vecchi.
Infine se utilizzi il bios vanilla c'è da modificare il file di configurazione in modo che non controlli l'hash del bios perchè ovviamente non coincide.
Più facile da fare che da spiegare :D

Bestio
02-07-2018, 13:53
Anche quello di mio fratello dopo tanti anni di onorato servizio mi sa che è defunto (quello con i5 e 6650m, nato 4gb di ram e hdd da 500gb ma sostituiti da tempo con 8gb ed SSD) :(
Ma devo ancora provare a cambiare l'alimentatore, potrebbe anche essere solo quello. :sperem:

Flortex
02-07-2018, 18:23
Ciao, ti dirò, con il senno di poi non lo rifarei... in effetti il calo soprattutto in single thread è sensibile.
Visto che bisogna usare uefitool e io ho avuto problemi mi sono fatto aiutare qui (https://www.win-raid.com/t3706f16-Bios-mod-for-Toshiba-Satellite-L-MM-PSK-JE.html), per il resto, utilizzando il bios che preferisci (quello vanilla oppure quello moddato) con uefitool metti i microcodici al posto di quelli vecchi.
Infine se utilizzi il bios vanilla c'è da modificare il file di configurazione in modo che non controlli l'hash del bios perchè ovviamente non coincide.
Più facile da fare che da spiegare :D

Diciamo che non ho mai moddato bios. :)
Avresti qualche guida, qualche link, per capire come procedere?
Penso sia alla mia portata, ma è una cosa per me totalmente nuova (peraltro mai nemmeno aggiornato il Bios su questo).

Oppure, se ti va, potrei anche usare direttamente il tuo bios moddato, così è già testato.
Se il tuo è l'L650-1MM (sempre PSK1JE), cioè questo (trovato sul sito svedese): http://www.toshiba.se/discontinued-products/satellite-l650-1mm/
sembra identico, unica differenza il 460M invece del 480M (da originale).
http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-l655-1jn/

Anche il Bios che propongono (ho provato a cercarlo nei siti italiano per il mio e svedese per l'1MM) è precisamente lo stesso.
Riguardo il microcodice, 460M-480M-580M (hai montato quest'ultimo se ho ben capito), dovrebbero far parte della stessa famiglia con CPUID 20655, quindi dovrebbe essere ok. :)

Per il calo di prestazioni, dovrei valutare se il gioco (chiusura del buco) vale la candela.
Si può anche reinstallare il bios originale volendo?

Su Windows 10 qualcuno ha esperienza?

Life bringer
02-07-2018, 19:14
Diciamo che non ho mai moddato bios. :)
Avresti qualche guida, qualche link, per capire come procedere?
Penso sia alla mia portata, ma è una cosa per me totalmente nuova (peraltro mai nemmeno aggiornato il Bios su questo).

Oppure, se ti va, potrei anche usare direttamente il tuo bios moddato, così è già testato.
Se il tuo è l'L650-1MM (sempre PSK1JE), cioè questo (trovato sul sito svedese): http://www.toshiba.se/discontinued-products/satellite-l650-1mm/
sembra identico, unica differenza il 460M invece del 480M (da originale).
http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-l655-1jn/

Anche il Bios che propongono (ho provato a cercarlo nei siti italiano per il mio e svedese per l'1MM) è precisamente lo stesso.
Riguardo il microcodice, 460M-480M-580M (hai montato quest'ultimo se ho ben capito), dovrebbero far parte della stessa famiglia con CPUID 20655, quindi dovrebbe essere ok. :)

Per il calo di prestazioni, dovrei valutare se il gioco (chiusura del buco) vale la candela.
Si può anche reinstallare il bios originale volendo?

Su Windows 10 qualcuno ha esperienza?

Purtroppo il bios moddato l'ho cancellato dopo averlo flashato, stupidamente non ho pensato che sarebbe potuto servire ancora.
Io ho installato il 480m al posto del 460m, il 580 non mi sono osato perchè oltre a costare di più dicono che il raffreddamento del portatile non sarebbe in grado di reggerlo e andrebbe in thermal throttling. Per quanto riguarda la famiglia di cpu è la stessa, come hai fatto presente tu.

qui (https://www.bios-mods.com/forum/Thread-REQUEST-Bios-InsydeH20-2-40-WIN-3-5-Unlock-Toshiba-Satellite-L655) trovi il bios con le opzioni sbloccate, anche se è per il toshiba l655 di fatto è uguale al 650, come hanno appurato nel topic. Quello è l'ultimo bios con varie opzioni sbloccate ma senza gli ultimi microcodici.

Nel link che del post precedente invece, nell' ultimo intervento di plutomaniac trovi in allegato oltre ai file pad (che se non smanetti con uefitool non ti servono) i due bios moddati quelli con i microcodici originali ed eventualmente gli ultimi.

Scarica il bios moddato, inizia flashando quello, tanto è molto semplice, clicchi sull'eseguibile e fa tutto lui (con il portatile attaccato alla presa), in un secondo momento, puoi flashare il bios con gli ultimi microcodici, se hai voglia fai un benchmark con CINEBENCH, così riusciamo a quantificare la perdita prestazionale, a me con gli ultimi microcodici va più lento del 460 in single task.

Sul portatile non uso windows 10, avevo provato ad installarlo ma fece pesanti casini con i driver sata tanto che si bloccava all'avvio.

Flortex
02-07-2018, 20:12
Ok ti ringrazio, vediamo se ho capito bene.
1) Bios "sbloccato" qui: https://www.bios-mods.com/forum/Thread-REQUEST-Bios-InsydeH20-2-40-WIN-3-5-Unlock-Toshiba-Satellite-L655?pid=65573#pid65573

2) Bios sbloccato + bios sbloccato con microcode aggiornati qui:
https://www.win-raid.com/t3706f16-Bios-mod-for-Toshiba-Satellite-L-MM-PSK-JE.html#msg52543

Scompattando l'archivio .rar, immagino che il file coi microcode nuovi sia il "BB10240_after.bin".
(Nota che nell'archivio solo sbloccato, di cui al punto 1) il file BB10240 è ".FD", non ".bin").

3) Per installare il bios sbloccato con microcode vecchi, lancio insydeflash.exe e stop. Ci sono parametri da modificare in platform.ini, o va bene così?
In realtà dei parametri sbloccati non mi interessa molto.

4) Per installare "BB10240_after.bin", invece, come devo procedere?
Voglio capire tutto per filo e per segno per non rischiare di trovarmi un fermacarte. :D

Non è più sicuro lanciare gli aggiornamenti del BIOS da DOS, invece che da Windows?
Su un altro portatile Acer (anche per esso sono alla ricerca di analoga soluzione :D ) ho fatto un aggiornamento BIOS (l'ultima versione mi serviva per potere cambiare il processore, ma non ho dovuto modificare niente) lanciando da chiavetta avviabile, in DOS, creata con Rufus.
Ma era già una possibilità "ufficiale".

Leggendo la discussione linkata di bios-mods, vedo che volendo tornare al bios senza microcodici nuovi, ma stessa versione, dovrebbe bastare disabilitare il check della versione del bios nel file platform.ini, perchè altrimenti non lo lascia fare.
https://www.bios-mods.com/forum/Thread-REQUEST-Bios-InsydeH20-2-40-WIN-3-5-Unlock-Toshiba-Satellite-L655?pid=72241#pid72241

Flortex
02-07-2018, 20:19
Ad ogni modo, a quanto leggo qui: https://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmark-List.2436.0.html

la differenza tra 460M e 480M è davvero minima.

https://s33.postimg.cc/de0kfb3xb/460vs480.jpg

Sull'Acer di cui ti dicevo ho messo un 560M invece di un 330M.
E qui il salto si sente, ma già il 560M rispetto al 480M dubito. :)

Bestio
14-08-2018, 00:52
Qualcuno è riuscito a trovare/installare i driver audio Conexant su Win10?
Ne ho scaricati diversi ma sul L655-121 non riesco a installarli, o non parte proprio l'installazione, o mi dice che no trova il dispositivo. :doh:

Il driver base Microzozz funziona ma manca il missaggio stereo che per me è indispensabile.

P.S. Trovato un driver installabile (ora me la vede come "Conexant CX20671 SmartAudioHD"), ma il missaggio stereo continua a mancare. :cry:

Vedo che è un problema comune di ste M di Conexant (e io che mi lamentavo di Realtek...) qui spiegano come poter risolvere (https://www.bleepingcomputer.com/forums/t/502384/conexant-smartaudio-hd-sound-card-enable-stereo-mix/), ma non riesco a trovare il file .inf da modificare. :muro:

Mau107
11-05-2019, 11:21
succede anche a me la stessa cosa da questa mattina col mio toshiba satellite L655-1jn del 2011....
ho fatto le stesse prove ma nulla...
qualche idea in merito???
grazie

Salve,

Posseggo da 5 anni un Toshiba L670D-11W, da qualche giorno non si avvia, effettuo l'accensione parte la ventola ma il monitor rinane spento, l'hard disk non emette alcun suono di testine, si accendono solo i due led corrispondenti alla rete elettrica e all'interruttore (i primi due da sx).... Poi nulla.
Ho provato ad avviare con i singoli banchi di ram cambiando slot, addirittura ad avviare srnza banco alcuno, il sistema non ha emesso alcun segnale acustico o luminoso di errore, sospetto un problema interno di alimentazione (ho provato avvio con o senza batteria o con sola batteria senza collegamento a rete elettrica) o sulla scheda madre... Qualche idea?

Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Mau107
25-05-2019, 13:07
succede anche a me la stessa cosa da questa mattina col mio toshiba satellite L655-1jn del 2011....
ho fatto le stesse prove ma nulla...
qualche idea in merito???
grazie

il centro assistenza dove l'ho portato mi dice che si è fritta la scheda madre...
r.i.p.
:D

mentapiperita74
07-01-2022, 23:07
Ciao a tutti.
Io provo a chiedere... devo ripristinare il mio glorioso e ancora apprezzato L650-116 a cui si sono spaccati entrambi gli attacchi delle cerniere.
Se qualcuno avesse il suo, magari anche fuso, e volesse disfarsene, a me servirebbe lo chassis posteriore

mentapiperita74
31-01-2022, 20:30
Qualcosa mi dice che questo thread non è più molto frequentato....
Comunque ho risolto. Alla fine ne ho trovati ben 2 da cui ho cannibalizzato ciò che mi serviva.
Ora me ne avanza uno a me, casomai qualcuno volesse comprarlo ci mettiamo d'accordo...

mentapiperita74
17-02-2023, 22:58
Per coloro che hanno la scheda madre morta, suggerisco una bella scaldatina a oltre 200° sul chip video. Ho resuscitato due schede madri di questi portatili, compreso quello da cui sto scrivendo, così e funzionano da un bel po'

PPSS: Siccome una era di un pc comprato non funzionante per recuperare le plastiche, ora mi servirebbe un altro non funzionante per recuperare ancora le plastiche, ma si trovano ancora solo a oltre 70 euri i guasti e sinceramente mi pare un po' troppo...