View Full Version : [THREAD UFFICIALE] TOSHIBA SATELLITE Serie L650 e L670
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
icematrix
04-11-2010, 13:56
Segnalo che sul nuovo volantino di ex***t, (quelli che hanno esperienza... :-)) è presente il L650-1MM a 799 euro. Non so se è un affare, perchè il mio modello in firma che differisce solo per il processore l'ho pagato 749.
http://img87.imageshack.us/img87/5682/img003x.jpg
e harddisk ;)
mentapiperita74
04-11-2010, 14:09
e harddisk ;)
...vero, bè in effetti un po' più di spazio forse vale la pena, visto che tra giochi e programmi vari, un po' di foto e qualche film lo spazio sta viavia esaurendosi (180Gb totali liberi.... :( )
e resta bloccato???hai provato a ripristinare il sistema operativo??hai installato magari qualche driver prima che si bloccasse???
Ho fatto i dischi di ripristino e già li avevo notato la cosa. Avevo installato avast e google chrome e basta. Poi visto quello che succedeva ho fatto il ripristino del sistema dai dischi per vedere se capitava ancora, ma continua a capitare: premo il tasto di accensione, carica la pagina leading innovation e poi schermo bianco con scie verticali di pixel in evidenza. Cosa potrebbe essere?
mattias93
04-11-2010, 14:26
Ho provato prima a modificare i 4 valori in tutti 00 00 00 00, ma non è servito a nulla, poi ho provato a sostituirli con i valori del pdf (tentar non nuoce :D ) e poi ad eliminare i blocchi, ma non èservito a nulla.
mentapiperita74
04-11-2010, 14:28
Ho fatto i dischi di ripristino e già li avevo notato la cosa. Avevo installato avast e google chrome e basta. Poi visto quello che succedeva ho fatto il ripristino del sistema dai dischi per vedere se capitava ancora, ma continua a capitare: premo il tasto di accensione, carica la pagina leading innovation e poi schermo bianco con scie verticali di pixel in evidenza. Cosa potrebbe essere?
Ipotizzo un problema alla scheda grafica. Ti consiglio di contattare l'assistenza. Potresti provare a vedere se avviando il PC con una distribuzione Linux il problema si ripresenta. Potresti anche vedere con GPUZ se durante il normale funzionamento la scheda scalda o ha qualche problema con le temperature...
icematrix
04-11-2010, 15:19
Ho fatto i dischi di ripristino e già li avevo notato la cosa. Avevo installato avast e google chrome e basta. Poi visto quello che succedeva ho fatto il ripristino del sistema dai dischi per vedere se capitava ancora, ma continua a capitare: premo il tasto di accensione, carica la pagina leading innovation e poi schermo bianco con scie verticali di pixel in evidenza. Cosa potrebbe essere?
Anch'io reputo che sia un problema Hardware sinceramente non so se possa dipendere dalla scheda grafica o altro, ma poi il pc parte o rimane lì fermo?
Perché se rimane fermo potrebbe anche essere l'harddisk che ha qualche traccia difettosa...
Credo che sotto il pc sia acceso perchè sento il suono di avvio ma la schermata risulta bianca. Domani lo riporto da ex**rt
Alexhwoc
04-11-2010, 18:39
Si lo so mica sono scemo...solo che una volta modificato (a caso per ora) bisognerebbe flasharlo su un pc per provarlo no?;)
Il rischio è troppo grande
comunque per ora ho provato sia a modificare quei valori, sia a cancellare il blocco indicato, ma continua a non aprirsi in ezh2o
in teoria per provare il bios non è necessario flasharlo sulla eeprom.
c' è un supporto con questi tipi di bios che permette di avviare un bios mettendolo in una chiave usb in una cartella specifica ( mi sembra efi\bios)
all' accensione vanno premuti dei tasti (non so quali).
Dovrebbe valere per tutti i bios insydeh20.
Serve per avviare il sistema quando si ha una scrittura del bios fallita.
Però funziona bene anche all' inverso per testare bios moddati :D
Alexhwoc
04-11-2010, 18:49
ecco qui un sistema:
http://forum.notebookreview.com/hp-compaq-voodoo-pc/304332-cq45-insyde-bios-recovery-using-usb-thumbdrive.html
Credo che sotto il pc sia acceso perchè sento il suono di avvio ma la schermata risulta bianca. Domani lo riporto da ex**rt
Domani vado al negozio e restituisco il pc visti i problemi che ho riscontrato.
Me ne faccio dare uno uguale o sapete se da ex**rt è uscito qualcosa a 799 € migliore del L655-121?
Alexhwoc
04-11-2010, 18:54
Ho provato prima a modificare i 4 valori in tutti 00 00 00 00, ma non è servito a nulla, poi ho provato a sostituirli con i valori del pdf (tentar non nuoce :D ) e poi ad eliminare i blocchi, ma non èservito a nulla.
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-General-method-to-remove-whitelist-from-Insyde-BIOS
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-General-method-to-remove-whitelist-from-Insyde-BIOS
Ma non è una guida che modifica il bios per poter installare una scheda wifi non supportata inizialmente?:D
mattias93
04-11-2010, 21:51
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-General-method-to-remove-whitelist-from-Insyde-BIOS
Il problema nostro è che non riusciamo ad aprire il file con ezh2o
Il problema nostro è che non riusciamo ad aprire il file con ezh2o
Comunque non so se si tratta di sfiga...o di una precauzione presa dalla Toshiba:O
E' assurdo che riesca ad aprire tutti i bios insyde esistenti in tutte le marche, pure quelli della serie L650D, mentre i nostri no...
mattias93
04-11-2010, 22:06
Comunque non so se si tratta di sfiga...o di una precauzione presa dalla Toshiba:O
E' assurdo che riesca ad aprire tutti i bios insyde esistenti in tutte le marche, pure quelli della serie L650D, mentre i nostri no...
Ne dubito xD, piuttosto penso che sia vecchia la versione di ezh2o. ho un link che va direttamente alla sorgente, ma la velocità di download è cosi lenta che ogni tanto si interrompe... qualcuno ha internet download manager che gli passo il link?
Ne dubito xD, piuttosto penso che sia vecchia la versione di ezh2o. ho un link che va direttamente alla sorgente, ma la velocità di download è cosi lenta che ogni tanto si interrompe... qualcuno ha internet download manager che gli passo il link?
Fammi provare;)
Alexhwoc
04-11-2010, 23:33
io non ho trovato una versione di ezh2o più aggiornata.
se riuscite a trovare qualcosa meglio della 2.1.0.13 passatela anche qua :D
Alexhwoc
04-11-2010, 23:34
Ma non è una guida che modifica il bios per poter installare una scheda wifi non supportata inizialmente?:D
beh si però non si sa mai:D
mattias93
05-11-2010, 05:28
niente, non è aggiornato :mad:
Campeador
05-11-2010, 10:09
ciao a tutti,
non avendo trovato thread ufficiale del Satellite L630-12C chiedo lumi qui (sperando di non aver sbagliato topic...)...avrei intenzione di comprarlo come primo portatile...è in ballottaggio con il fratello Satellite T230...non c'è nessuna anima pia possessore di uno dei due che mi darebbe qualche lume? A parte qualche news, non è che abbia trovato recensioni in giro nè del 630 nè del 230...e non mi spiego come mai il primo, pur apparentemente più performante, costi meno del secondo...
...grazie mille a tutti...
ciao a tutti,
non avendo trovato thread ufficiale del Satellite L630-12C chiedo lumi qui (sperando di non aver sbagliato topic...)...avrei intenzione di comprarlo come primo portatile...è in ballottaggio con il fratello Satellite T230...non c'è nessuna anima pia possessore di uno dei due che mi darebbe qualche lume? A parte qualche news, non è che abbia trovato recensioni in giro nè del 630 nè del 230...e non mi spiego come mai il primo, pur apparentemente più performante, costi meno del secondo...
...grazie mille a tutti...
Il T230 costa di più perchè è un ultraportatile, ovvero è più sottile e monta un i3 330UM, che ha prestazioni inferiroi rispetto ai normali i3, ma grazie al voltaggio molto basso dovrebbe assicurare un'autonomia di circa 8 ore(a detta di Toshiba), contro le 3-4 canoniche;)
Campeador
05-11-2010, 11:34
...non vorrei inquinare il topic, ma ne approfitto allora per chiederti se la batteria del L630 dura solo 3-4 ore? dovendolo usare in università, mi servirebbe più autonomia...e a sto punto punterei sul 230, che comunque con la Intel media accelerator HD qualche dvd me lo dovrebbe far vedere comunque...
Derevko91
05-11-2010, 11:42
Salve, ho comprato il 650-14G da solo un mese, ma leggendo le informazioni di Battery Care, il livello di usura della batteria è già al 22.47% (cioè su una capacità programmata di 48600mWH carica massimo fino a 37681%).
La cosa che fa più innervosire è che aumenta del 0.07/0.10% al giorno...se va avanti così, fra qualche mese durerà un mese al massimo.
Cosa posso fare per migliorare la capacità della batteria o per impedire che si scarichi troppo velocemente? (ora dura 1.5/2 ore di normale utilizzo)
...non vorrei inquinare il topic, ma ne approfitto allora per chiederti se la batteria del L630 dura solo 3-4 ore? dovendolo usare in università, mi servirebbe più autonomia...e a sto punto punterei sul 230, che comunque con la Intel media accelerator HD qualche dvd me lo dovrebbe far vedere comunque...
Se ti serve solo per l'università (quindi navigazione wifi, office etc) e vedere qualche dvd, il T230 dovrebbe andare più che bene...bisogna solo vedere qual'è la sua autonomia reale (non dichiarata)...ma penso che raggiunga tranquillo le 6 ore
@Derevko91: prova a ricalibrare la batteria (fai un ciclo di scarica-carica completo)
legolasnd
05-11-2010, 12:41
Ciao ragazzi,domani vado a ritirare il portatile visto che è arrivato,alla fine come avevo detto ho preso il L650-13N per motivi di costi e disponibilità in quanto per il 650D-10H avrei dovuto aspettare tre settimane e sinceramente non ne avevo testa... Cosa devo fare per prima cosa,lo metto sotto carica? Per quanto,una decina d'ore? Lo posso usare mentre carica o meglio che stia a riposo? Se lo uso in casa senza batteria collegato a un gruppo di continuità(serio,non APC ma nemmeno un Trust o un SBS...) posso avere dei problemi o posso essere tranquillo?
mattias93
05-11-2010, 14:01
Ciao ragazzi,domani vado a ritirare il portatile visto che è arrivato,alla fine come avevo detto ho preso il L650-13N per motivi di costi e disponibilità in quanto per il 650D-10H avrei dovuto aspettare tre settimane e sinceramente non ne avevo testa... Cosa devo fare per prima cosa,lo metto sotto carica? Per quanto,una decina d'ore? Lo posso usare mentre carica o meglio che stia a riposo? Se lo uso in casa senza batteria collegato a un gruppo di continuità(serio,non APC ma nemmeno un Trust o un SBS...) posso avere dei problemi o posso essere tranquillo?
ancora... CON LE BATTERIE AL LITIO, STA RICARICA DI 10ORE, 24 ORE, 3 GIORNI è INUTILE! raggiunta la carica massima un chip interno stacca la corrente!! non cambia per quanto tempo la ricarichi!
melpycar
05-11-2010, 17:05
io non ho trovato una versione di ezh2o più aggiornata.
se riuscite a trovare qualcosa meglio della 2.1.0.13 passatela anche qua :D
io ho la 2.1.0.4 passatemi la 13 pls
io ho la 2.1.0.4 passatemi la 13 pls
La .13 non apre comunque i nostri bios:(
melpycar
05-11-2010, 17:45
La .13 non apre comunque i nostri bios:(
ho visto sui vari forum americani e attualmente non cè un tool per aprirli bisognerebbe cambiare tutto dall'hexeditor...cmq si lavorerà..vediamo che mi dicono dai forum....ci vorrà del tempo cmq
lucavero
06-11-2010, 11:48
ancora... CON LE BATTERIE AL LITIO, STA RICARICA DI 10ORE, 24 ORE, 3 GIORNI è INUTILE! raggiunta la carica massima un chip interno stacca la corrente!! non cambia per quanto tempo la ricarichi!
Straquoto!!! :D :D :D
francescoprimo
06-11-2010, 12:07
Salve, ho ricevuto in regalo L650-14g , volevo chiedere ai possessori di altri modelli se la griglia rotonda posta sotto il laptop in asse con la ventola è forata o come nel mio caso no. le temperature che registro mentre navigo sono intorno ai 50° , la ventola parte non appena raggiunge i 56°. Sono convinto che quella griglia pregiudica le temperature . grazie
mattias93
06-11-2010, 12:41
Salve, ho ricevuto in regalo L650-14g , volevo chiedere ai possessori di altri modelli se la griglia rotonda posta sotto il laptop in asse con la ventola è forata o come nel mio caso no. le temperature che registro mentre navigo sono intorno ai 50° , la ventola parte non appena raggiunge i 56°. Sono convinto che quella griglia pregiudica le temperature . grazie
invece è proprio grazie a quella griglia tappata che le temperature rimangono cosi basse, se guardi ci sono altri fori che permettono di far passare l'aria sui componenti principali
ma è possibile che da martedì ad ora l'usura della batteria è già al 10%??ho un L655-121.:mc:
francescoprimo
06-11-2010, 13:10
A me queste temperature non sembrano cosi basse, e sono convinto che nei modelli con i7 , quella griglia è aperta. Ho altri due notebook con core duo e mentre navigo non supero mai i 45°, avete detto più volte che i nuovi processori 32 nm non scaldano.
Faster_Fox
06-11-2010, 13:13
ma è possibile che da martedì ad ora l'usura della batteria è già al 10%??ho un L655-121.:mc:
io sono al 24%...bho! quando l'ho comprato ed ho controllato era già al 20%...
io sono al 24%...bho! quando l'ho comprato ed ho controllato era già al 20%...
è assurdo però. O è il programmino che non va tanto bene o siamo nei cazz* :D
Faster_Fox
06-11-2010, 13:23
è assurdo però. O è il programmino che non va tanto bene o siamo nei cazz* :D
credo la seconda :D ...comunque per il monitoraggio della batteria io uso SIW...
mattias93
06-11-2010, 13:57
Non fatevi troppi problemi con la batteria... la prima volta che lo accesi era usurata al 5%... sono passati 2 mesi e mezzo e ora l'usura è... al 4%.
Forse sai perché secondo te le temp sono alte? perché MOLTO spesso la ventola è spenta, e quindi si riscalda. poitutta sta differenza tra 45 e 49 gradi non la trovo. lo sto usando adesso sul piumone, quindi tutto attappato e sta a 51.
credo la seconda :D ...comunque per il monitoraggio della batteria io uso SIW...
io ho scritto alla toshiba per la batteria al 9% di usura (con BatteryBar e BatteryCare), mi ha rimandato sul suo sito (http://aps2.toshiba-tro.de/kb0/HTD9401AZ0001R01IT.htm)...e così se l'è cavata non rispondendomi alle altre domande...:doh:
comunque non dovrebbe essere un problema, soprattutto considerando che abbiamo almeno un anno di garanzia per la batteria, faccio confusione con l'ali (comunque al max 2)
Derevko91
06-11-2010, 15:17
Io avevo chiesto della batteria e mi è stato risposto di effettuare una carica-scarica. Non poteva esserci soluzione più giusta, grazie mille Frytz :D
Sono passato dal 22.47% al 7.05% di usura
agnus3000
06-11-2010, 16:06
A me queste temperature non sembrano cosi basse, e sono convinto che nei modelli con i7 , quella griglia è aperta. Ho altri due notebook con core duo e mentre navigo non supero mai i 45°, avete detto più volte che i nuovi processori 32 nm non scaldano.
come già qualcuno ha scritto,dipende se la ventola è attiva o no.se controlli le temperature quando è accesa non supereranno mai i 45° navigando in internet,arrivano a 50 o poco più quando è spenta oppure quando il portatile è nella modalità eco,dove la ventola non si accende quasi mai
francescoprimo
06-11-2010, 17:16
come già qualcuno ha scritto,dipende se la ventola è attiva o no.
ho visto che hai il 16w, volevo sapere se sul tuo la griglia tonda è forata .
grazie
francescoprimo
06-11-2010, 17:17
non c'è modo di tenere la ventola al minimo sempre accesa?
agnus3000
06-11-2010, 17:30
come già qualcuno ha scritto,dipende se la ventola è attiva o no.
ho visto che hai il 16w, volevo sapere se sul tuo la griglia tonda è forata .
grazie
non è forata,come non lo è in nessuno di questi modelli
agnus3000
06-11-2010, 17:33
non c'è modo di tenere la ventola al minimo sempre accesa?
fino ad ora no,viene gestita automaticamente dal bios
francescoprimo
06-11-2010, 18:42
non è forata,come non lo è in nessuno di questi modelli
E invece in qualche modello la griglia è forata.http://forum.notebookreview.com/toshiba/508877-help-toshiba-satellite-l650.html
E invece in qualche modello la griglia è forata.http://forum.notebookreview.com/toshiba/508877-help-toshiba-satellite-l650.html
Il mio, come il tuo e quello degli altri, non è forato...ma non si puo' affatto dire che abbia problemi di temperature...anzi:)
legolasnd
07-11-2010, 08:03
Preso il portatile,fantastico,silenzioso e fresco,ho sentito un pò di caldo solo ieri sera dopo averci provato Just Cause 2(che nonostante il Pentium schifoso mi girava a dettagli alti risoluzione nativa facendomi cadere la mascella...) ma veniva dalla grata di ventilazione,purtroppo ho notato un problema con la connessione remota dal mio cell,cioè dopo un pò che era connesso si bloccava e mi dava il punto esclamativo giallo con scritto nessuna connessione nonostante il cell fosse sempre connesso,sembrava che non riuscisse a dialogare col portatile,vabbè...
Altro difetto che ho trovato,la scocca dove presenta la scritta Toshiba si stacca dallo schermo per uno o due mm,è più marcato dalla scritta fino a un cm e mezzo dalla stessa,non so se sia voluto comunque è abbastanza una menata,spero non causi problemi perchè di portarlo già in assistenza ne farei a meno se non è grave...
mentapiperita74
07-11-2010, 08:19
Preso il portatile,fantastico,silenzioso e fresco,ho sentito un pò di caldo solo ieri sera dopo averci provato Just Cause 2(che nonostante il Pentium schifoso mi girava a dettagli alti risoluzione nativa facendomi cadere la mascella...) ma veniva dalla grata di ventilazione,purtroppo ho notato un problema con la connessione remota dal mio cell,cioè dopo un pò che era connesso si bloccava e mi dava il punto esclamativo giallo con scritto nessuna connessione nonostante il cell fosse sempre connesso,sembrava che non riuscisse a dialogare col portatile,vabbè...
Altro difetto che ho trovato,la scocca dove presenta la scritta Toshiba si stacca dallo schermo per uno o due mm,è più marcato dalla scritta fino a un cm e mezzo dalla stessa,non so se sia voluto comunque è abbastanza una menata,spero non causi problemi perchè di portarlo già in assistenza ne farei a meno se non è grave...
Sono tutti così, anche il mio. Non vedo possibili problemi, se non l'effetto estetico un po' schifoso, ma non si nota se non ci guardi di traverso.
Rastakhan
07-11-2010, 08:26
scarica questi: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe ;)
Torno a chiedere di questi drivers, sulla mia HD5165 mi hai confermato che vanno bene, ottima notizia :) , volevo chiedere se per installarli è necessario solo dare il via all'eseguibile?
Tnx!
legolasnd
07-11-2010, 08:35
Sono tutti così, anche il mio. Non vedo possibili problemi, se non l'effetto estetico un po' schifoso, ma non si nota se non ci guardi di traverso.
Vabbè,l'estetica è il meno,l'importante è che essendo pendolare ci devo fare due ore circa di viaggio al giorno e non sempre in comodità spero non crei problemi,vabbè,in fondo parliamo di toshiba e non di acer... Pensa che comunque l'ho scoperto per caso,lo stavo mettendo sotto carica da spento faccio per vedere dov'era la batteria come si smontava prima di caricarlo mentre lo giro vedo che quel pezzo di schermo si flette,m'è venuto un mezzo colpo,l'ho aperto e ho visto che si staccava la plastica dallo schermo ancora di più,però se mi rassicuri meglio,forse è fatto per non creare troppa pressione sullo schermo ma mi sembra strana come cosa...
Torno a chiedere di questi drivers, sulla mia HD5165 mi hai confermato che vanno bene, ottima notizia :) , volevo chiedere se per installarli è necessario solo dare il via all'eseguibile?
Tnx!
Si avvia l'eseguibile...comunque se vedi poco sopra ho linkato i 10.10d:)
Rastakhan
07-11-2010, 16:50
Anche questi sono ok per la mia scheda video?
Anche questi sono ok per la mia scheda video?
Si dovrebbero essere ok;)
mentapiperita74
07-11-2010, 20:21
Vabbè,l'estetica è il meno,l'importante è che essendo pendolare ci devo fare due ore circa di viaggio al giorno e non sempre in comodità spero non crei problemi,vabbè,in fondo parliamo di toshiba e non di acer... Pensa che comunque l'ho scoperto per caso,lo stavo mettendo sotto carica da spento faccio per vedere dov'era la batteria come si smontava prima di caricarlo mentre lo giro vedo che quel pezzo di schermo si flette,m'è venuto un mezzo colpo,l'ho aperto e ho visto che si staccava la plastica dallo schermo ancora di più,però se mi rassicuri meglio,forse è fatto per non creare troppa pressione sullo schermo ma mi sembra strana come cosa...
Sisi, se leggi nelle prime pagine della discussione, anche altri lo riscontravano. Comunque sotto la plastica mi pare che c'è un "pezzo" di cornice dello schermo. (Non l'ho tirata molto, non vorrei fare danni)
Se sei bravo con l'attack puoi sempre fissarlo :D
Probabilmente una soluzione con un aggancio a pressione a metà schermo sarebbe bastata, ma alla Toshiba avranno avuto le loro buone ragioni...
Non ho avuto altri portatili, ma magari qualcuno sa se succede anche per altre marche/modelli...
legolasnd
07-11-2010, 20:59
Sisi, se leggi nelle prime pagine della discussione, anche altri lo riscontravano. Comunque sotto la plastica mi pare che c'è un "pezzo" di cornice dello schermo. (Non l'ho tirata molto, non vorrei fare danni)
Se sei bravo con l'attack puoi sempre fissarlo :D
Probabilmente una soluzione con un aggancio a pressione a metà schermo sarebbe bastata, ma alla Toshiba avranno avuto le loro buone ragioni...
Non ho avuto altri portatili, ma magari qualcuno sa se succede anche per altre marche/modelli...
Non mi azzardo con l'attack,vorrei evitare casini,comunque si,non avevo letto tutta la discussione ma mi sembrava di aver visto qualcosa al riguardo... Si,comunque non è che è così al vento,si vede che è coperto ma subito ti viene un mezzo colpo,però se è fatto così effettivamente ci sarà un motivo... Vabbè...
Drakenest
07-11-2010, 21:00
Ho trovato a 600 euro il L650-10D , che ne dite per un uso medio di gaming etc, è buono come prodotto?
Rastakhan
07-11-2010, 23:18
Si dovrebbero essere ok;)
Dovrebbero!?!?:D ;)
Ho un L650-16W, vorrei sapere alcune cose:
quali sono le utility che si possono eliminare
quali si possono togliere dall'avvio automatico
attaverso Toshiba board ho scaricato l'aggiornamento al bios 1.8 e l'eco utility, poi ho avviato l'installazione del bios, al riavvio non mi segnalava più l'eco u. scaricata e da installare, ma Tempro mi indicava che era da scaricare così l'ho rifatto via Tempro, ora il primo eco utility che ho scaricato che fine ha fatto?
Grazie
Nessuno mi sa rispondere?
mentapiperita74
08-11-2010, 08:43
Dovrebbero!?!?:D ;)
Immagino che se i driver non sono compatibili con la tua scheda video, l'installazione si ferma e ti avvisa. Puoi provare a laciarla fino a che inizia a copiare i files e vedere se ci sono avvisi in merito. Comunque puoi sempre impostare un punto di ripristino prima di installarli per tornare alla situazione iniziale qualora non dovessero funzionare correttamente. Oppure mi pare che si possa creare un ambiente virtuale per "isolare" il Pc e provare i driver, ma qualcuno più esperto di me forse sa darti informazioni più dettagliate...
Rastakhan
08-11-2010, 09:26
Grazie, aspetto fiducioso.
Salve, stavo pensando di acquistare un L650-10D e volevo chiedere qualcosa a chi lo ha già preso:
- ha il bluetooth?
- durata "media" della batteria?
- temperature? ...la 5650 scalda?
Grazie ;)
Dovrebbero!?!?:D ;)
leggi un po troppo alla lettera:D
FUNZIONANO al 100% sulla tua scheda (basta che avvii il setup.exe):)
Salve, stavo pensando di acquistare un L650-10D e volevo chiedere qualcosa a chi lo ha già preso:
- ha il bluetooth?
- durata "media" della batteria?
- temperature? ...la 5650 scalda?
Grazie ;)
- non dovrebbe avere il bluetooth (lo hanno quelli della serie l655 come il mio)
- 2 ore uso intensivo...3 ore uso normale (purtroppo non si può switchare con l'integrata intel per risparmio energetico)
- le temperature sono ottime,è uno dei migliori in questa fascia di prezzo ( io l'ho confrontato per esempio con gli HP e non c'è paragone!) e la 5650 scalda nella norma,le temperature sono sempre molto accettabili.
P.s:a che prezzo lo prendi? Perchè ti consiglierei di andare su di un modello della serie L655 con processore i5 e bt (visto che a quanto vedo ne hai bisogno)
mattias93
08-11-2010, 18:47
- non dovrebbe avere il bluetooth (lo hanno quelli della serie l655 come il mio)
- 2 ore uso intensivo...3 ore uso normale (purtroppo non si può switchare con l'integrata intel per risparmio energetico)
- le temperature sono ottime,è uno dei migliori in questa fascia di prezzo ( io l'ho confrontato per esempio con gli HP e non c'è paragone!) e la 5650 scalda nella norma,le temperature sono sempre molto accettabili.
P.s:a che prezzo lo prendi? Perchè ti consiglierei di andare su di un modello della serie L655 con processore i5 e bt (visto che a quanto vedo ne hai bisogno)
Guardate che non tutti gli l655 hanno il bluetooth, e alcuni l650 cel'hanno. sempre meglio controllare le specifiche.
Rastakhan
08-11-2010, 22:55
leggi un po troppo alla lettera:D
FUNZIONANO al 100% sulla tua scheda (basta che avvii il setup.exe):)
Beh certe volte bisogna essere precisi:D , una volta fatto il danno troppo si deve piangere prima di venirne a capo, e non sempre ci si riesce.
Comunque grazie ancora per avermi adottato.
Posso dire senza ombra di dubbio che il mio L500-1VT mi sta dando soddisfazioni a GOGO, è una buona macchina, magari ha il sistema troppo pieno di ammennicoli superflui, ma appena posso conto di prendere un 500GB da 7200rpm penso un Seagate momentus (no non XT :( ) e installo su sia Seven che Ubuntu.
Secondo voi faccio bene a prendere il Seagate o meglio il WD Scorpio Black?
Tnx!
Drakenest
09-11-2010, 06:29
Ieri girando nei negozi ho visto a 649 un Toshiba con I3 350M e 5650, siccome non mi ricordo il nome, sapete dirmi voi in base a queste caratteristiche che Toshiba era? :D.
Ma con queste caratteristiche si riesce a giocare un pò? :D
Ieri girando nei negozi ho visto a 649 un Toshiba con I3 350M e 5650, siccome non mi ricordo il nome, sapete dirmi voi in base a queste caratteristiche che Toshiba era? :D.
Ma con queste caratteristiche si riesce a giocare un pò? :D
Forse L650-10D?
Si con la 5650 si giochicchia.
Ieri girando nei negozi ho visto a 649 un Toshiba con I3 350M e 5650, siccome non mi ricordo il nome, sapete dirmi voi in base a queste caratteristiche che Toshiba era? :D.
Ma con queste caratteristiche si riesce a giocare un pò? :D
Sara questo:
http://uk.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-Pro-L650-1CG/1090498/toshibaShop/false/
Ce ne sono troppi :D
Dipende dalla ram e dall'hd...quello che hai postato tu ha 2gb ram e 320gb hd.
Drakenest
09-11-2010, 07:56
Il 650-10D monta i3 330M, mentre questo era con il 350M, oggi vedo se riesco a trovare il prodotto esatto :D.
Il 650-10D monta i3 330M, mentre questo era con il 350M, oggi vedo se riesco a trovare il prodotto esatto :D.
e ha anche 640GB di HD, se non sbaglio ;)
Ce ne sono troppi :D
Dipende dalla ram e dall'hd...quello che hai postato tu ha 2gb ram e 320gb hd.
bo...forse L670-16Z. CMQ, troppi io non li trovo.
Se per caso trovate e specialmente a quel prezzo, per piacere scrivete il nome.
Grazie!
bo...forse L670-16Z. CMQ, troppi io non li trovo.
Se per caso trovate e specialmente a quel prezzo, per piacere scrivete il nome.
Grazie!
Si trova il Toshiba L650-10D a circa 600Euro.
i3-330 ati5650 e 640GB di HD
Rastakhan
09-11-2010, 10:55
Buongiorno, sto testando la LiveCD di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat 64bit sul notebook in oggetto tranne i tasti funzione che "non funzionano":D il resto viene riconosciuto al 100%, sono pochi minuti che lo sto usando e in live quindi opinione da prendere con le pinze, mi riconosce anche il BT.
Qualcuno di voi sa se è possibile ripristinare i tasti funzione in Ubuntu e come farlo?
Grassie!
Si trova il Toshiba L650-10D a circa 600Euro.
i3-330 ati5650 e 640GB di HD
Si, questo e gia nella mia mira da quando ho cominciato la caccia...Pero lui diceva di un i3 350M.
E vero che non c'e tanta differenza (http://www.cpu-world.com/Compare/538/Intel_Core_i3_Mobile_i3-330M_%28PGA988%29_vs_Intel_Core_i3_Mobile_i3-350M_%28BGA%29.html), pero secondo me giustifica 30 euro...
Luke Bonham
09-11-2010, 19:36
Buongiorno, sto testando la LiveCD di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat 64bit sul notebook in oggetto tranne i tasti funzione che "non funzionano":D il resto viene riconosciuto al 100%, sono pochi minuti che lo sto usando e in live quindi opinione da prendere con le pinze, mi riconosce anche il BT.
Anche da "live" il so si comporta come se fosse installato sulla tua macchina.
La differenza sostanziale è il caricamento, come è ovvio.
Infatti confermo ciò che dici: tutto viene riconosciuto, BT compreso (anche la broadcom, e fidati questa è davvero una rottura di scatole che sparisce).
Per i tasti funzione, credo che essendo una funzione secondaria sviluppata da qualche programma che trovi installato all'acquisto, e dato che sei su gnu/linux, dovresti vedere se esistono versioni di tali programmi compatibili, se toshiba o qualcun'altro le ha sviluppate.
Rastakhan
09-11-2010, 23:37
Salve per i tasti funzione si potrebbe chiedere sul forum internazionale di Ubuntu, ma non è nelle mie possibilità. per quanto riguarda applicazioni sviluppate adhoc per Toshiba ho visto in una discussione e poi sono andato a controllare nei repos FnFX, però ci vorrebbe qualcuno che già lo ha installato Ubuntu.
Notte!
Rastakhan
10-11-2010, 10:07
Ragazzi stamane ho contattato l'assistenza tecnica Toshiba chiedendo loro se installando in aggiunta all'originale un secondo SO o anche piallando tutto e mettendo un SO diverso da quello di serie potessi inficiare la garanzia, beh la risposta del tecnico è stata cristallina, mi hanno detto che la garanzia copre solo l'HW e quindi che uno mantenga il SO originale o lo sostituisca o ne aggiunga altri non decadono i termini della garanzia.
Buona giornata.
FrankNFurter
10-11-2010, 11:13
ho ordinato oggi un L655-121.
qualcuno che lo possiede e ci abbia messo sopra lucid lynx? :D
è vero che bisogna aggiornare il bios?:cry: paura..
Ragazzi stamane ho contattato l'assistenza tecnica Toshiba chiedendo loro se installando in aggiunta all'originale un secondo SO o anche piallando tutto e mettendo un SO diverso da quello di serie potessi inficiare la garanzia, beh la risposta del tecnico è stata cristallina, mi hanno detto che la garanzia copre solo l'HW e quindi che uno mantenga il SO originale o lo sostituisca o ne aggiunga altri non decadono i termini della garanzia.
Buona giornata.
Ci mancava pure :D
Cmq non sapete cosa mi è successo ieri mattina: metto il notebook nella borsa, scendo dalla macchina e si apre la borsa e mi cade per terra!Non vi dico che botta!!Fortunatamente è caduto con la parte di sotto(non dalla parte del display) e s'è solo graffianta abbastanza :D mamma mia che paura ihihih. Cmq i toshiba sono pure resistenti alle cadute ihihihi. Ahh un consiglio: non dimenticate di chiudere le cerniere delle borse :Prrr: :Prrr:
Ragazzi una domanda per esperti...se devo cambiare un hard disk a un notebook, ma il vecchio hd è più piccolo dei 2.5 (penso sia uno di quelli a spessore ridotto), comprando un nuovo hard disk ti danno anche l'involucro in acciao per poterlo avvitare al portatile?...se no come potrei fare?
mattias93
10-11-2010, 17:15
Ragazzi una domanda per esperti...se devo cambiare un hard disk a un notebook, ma il vecchio hd è più piccolo dei 2.5 (penso sia uno di quelli a spessore ridotto), comprando un nuovo hard disk ti danno anche l'involucro in acciao per poterlo avvitare al portatile?...se no come potrei fare?
credo proprio di no. ma non credo che lo spessore minore sia un problema, sono sicuro che la posizione delle viti sia uguale.
credo proprio di no. ma non credo che lo spessore minore sia un problema, sono sicuro che la posizione delle viti sia uguale.
Ora che ho avuto tempo ho controllato il modello su internet...è alto 9,5mm come gli scorpio blue etc...prenderò uno di quelli:D
Ciao una domanda per i più esperti posso installare questo nuovo aggiornamento? che migliorie porta?
Intel Rapid Storage Technology version 10.0.0.1046 driver for WinXP/XP-64/2003/2003-64/Vista/Vista-64//Win7/Win7-64 released on 5th Nov 2010.
Rastakhan
11-11-2010, 00:24
ho ordinato oggi un L655-121.
qualcuno che lo possiede e ci abbia messo sopra lucid lynx? :D
è vero che bisogna aggiornare il bios?:cry: paura..
Scaricati la iso della 10.10 la masterizzi così avrai un disco buono sia per installare che per provare il sistema in "live", da quì vedrai se il notebook potrà essere compatibile con Ubuntu.
Notte!
Luke Bonham
11-11-2010, 18:26
ho ordinato oggi un L655-121.
qualcuno che lo possiede e ci abbia messo sopra lucid lynx? :D
è vero che bisogna aggiornare il bios?:cry: paura..
Lucid è ok, ma non ti riconoscerà la scheda wifi. Ergo dovrai settarla manualmente.
Se invece installi maverick, i driver sono integrati.
Niente aggiornamenti di bios.
Rastakhan
12-11-2010, 10:59
Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno dei presenti ha installato un secondo (o più) sistemi operativi sul notebook.
Vorrei ridimensionare la partizione di Seven e recuperando qualche GB da sommare a quella DATI o Backup per poi ridividerla per installare Ubuntu e per fare backup.
Cosa mi dite?
thriller88
12-11-2010, 13:54
raga che ne pensate del toshiba l650 10D a 630 euro?
19ouch83
12-11-2010, 15:31
ho ordinato oggi un L655-121.
qualcuno che lo possiede e ci abbia messo sopra lucid lynx? :D
è vero che bisogna aggiornare il bios?:cry: paura..
su ubuntu ti hanno già risposto. con la 10.10 non dovrebbero esserci problemi ;)
per l'aggiornamento del bios, io ho comprato l'L655-121 e c'era l'1.50.
ho messo ieri pomeriggio l'1.80, installandolo direttamente dal toshiba service center (una delle applicazioni preinstallate).
qui comunque una guida
How to update the BIOS on Toshiba notebooks
http://aps2.toshiba-tro.de/kb0/HTD9502M10000R01.htm
lucavero
13-11-2010, 09:19
MI è capitato più di una volta che quando accendo il satellite,pur avendo la batteria al 100%,non si accende,devo per forza collegarlo alla corrente.:muro:
E' successo a qualcun altro?
MI è capitato più di una volta che quando accendo il satellite,pur avendo la batteria al 100%,non si accende,devo per forza collegarlo alla corrente.:muro:
E' successo a qualcun altro?
No mai, anche se ce l'ho da pochi giorni.
MI è capitato più di una volta che quando accendo il satellite,pur avendo la batteria al 100%,non si accende,devo per forza collegarlo alla corrente.:muro:
E' successo a qualcun altro?
Mai successo in sti 6 mesi:)
TerronPedro
13-11-2010, 11:09
Dopo mesi inizia a sporcarsi il monitor e vorrei pulirlo.
Scusate la domanda stupida, avete qualche consiglio?
lucavero
13-11-2010, 11:10
MI è capitato più di una volta che quando accendo il satellite,pur avendo la batteria al 100%,non si accende,devo per forza collegarlo alla corrente.:muro:
E' successo a qualcun altro?
Cercando in internet sembra un sovraccarico elettrostatico dei circuiti interni del PC per chi lo usa con batteria.
Mi successe qualche volta anche quando avevo l'HP.
Alcuni utenti hanno risolto tenendo premuto il tasto di accensione per un minuto o due,staccando tutto,batteria e corrente.
Appena mi ricapita provo...
Cercando in internet sembra un sovraccarico elettrostatico dei circuiti interni del PC per chi lo usa con batteria.
Mi successe qualche volta anche quando avevo l'HP.
Alcuni utenti hanno risolto tenendo premuto il tasto di accensione per un minuto o due,staccando tutto,batteria e corrente.
Appena mi ricapita provo...
buono a sapersi :)
Dopo mesi inizia a sporcarsi il monitor e vorrei pulirlo.
Scusate la domanda stupida, avete qualche consiglio?
Io uso un panno in microfibra umido
Premetto che questo è il mio portatile. Guardate quest'immagine
http://img152.imageshack.us/img152/5812/immaginemk.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/immaginemk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Volevo capire una cosa: la prima partizione da 400MB è per il ripristino??Quindi non la devo toccare??. Però nella partizione D: c'è la cartella "HDDRecovery" che credo che sia la partizione di ripristino, giusto???non la posso eliminare o spostare in una partizione più piccola???Se si deve restare sempre in D: oppure la posso mettere pure in una partizione di diverso nome???
Io praticamente devo mettere ubuntu e volevo capire quale partizione posso modificare e quale no.Sicuramente quella di windows la posso modificare però volevo capire le altre 2 partizioni.
Grazie in anticipo
lagoduria
13-11-2010, 15:29
Io praticamente devo mettere ubuntu e volevo capire quale partizione posso modificare e quale no.Sicuramente quella di windows la posso modificare però volevo capire le altre 2 partizioni.
Grazie in anticipo
Guarda, qualche mese fa ho installato ubuntu su un portatile hp della mia ragazza e anche li` c'erano due partizione oltre a quella principale: quella di recovery e un'altra che non ho mai capito cosa fosse. Ho pensato anche io la stessa cosa che hai pensato tu e ho spostato quella sconosciuta, ho installato ubuntu. Quest'ultimo partiva, ma 7 non più: si bloccava all'avvio del sistema operativo perché non trovava qualche file. Ho dovuto utilizzare i dischi di ripristino per per ritornare alla configurazione originale. Non so se col toshiba funziona uguale, ma in ogni caso ti conviene salvare tutti i dati che hai sul pc :D
mentapiperita74
13-11-2010, 15:50
Io uso un panno in microfibra umido
Io uso un panno in microfibra asciutto. Devi strofinare un po', ma se il panno è morbidissimo non succede niente..
mentapiperita74
13-11-2010, 15:55
MI è capitato più di una volta che quando accendo il satellite,pur avendo la batteria al 100%,non si accende,devo per forza collegarlo alla corrente.:muro:
E' successo a qualcun altro?
Mah, io credo di avere avuto il tuo problema.
Vado per accendere, senza corrente, e dopo un secondo di ventola il PC si ferma senza segni di vita. Mi è già capitato 5 o 6 volte in 4 mesi (lo accendo tutti i giorni, a volte 2 volte al giorno). Alle prime credevo di essere io che non pigiavo abbastanza a lungo il tasto di accensione. Inoltre non mi preoccupavo piu di tanto perchè appena lo accendo di solito lo attacco alla corrente, per cui pigiavo nuovamente il tasto e il PC si accendeva regolarmente. Comunque appena mi ricapita proverò a insistere ancora senza collegarlo alla corrente per vedere se si accende, poi vi farò sapere.
FrankNFurter
13-11-2010, 18:35
Scaricati la iso della 10.10 la masterizzi così avrai un disco buono sia per installare che per provare il sistema in "live", da quì vedrai se il notebook potrà essere compatibile con Ubuntu.
Notte!
ti ringrazio, ma non è questo che intendevo :D
FrankNFurter
13-11-2010, 18:36
Lucid è ok, ma non ti riconoscerà la scheda wifi. Ergo dovrai settarla manualmente.
Se invece installi maverick, i driver sono integrati.
Niente aggiornamenti di bios.
ti ringrazio! volevo sapere questo. non so cosa sia maverick (distro??), ma volevo sapere solo se potevo evitare il "rischio" di un aggiornamento bios. i driver wifi si troveranno... anzi, comincio a chiederli ora: chi li ha?? :D
blastncore
13-11-2010, 20:17
ti ringrazio! volevo sapere questo. non so cosa sia maverick (distro??), ma volevo sapere solo se potevo evitare il "rischio" di un aggiornamento bios. i driver wifi si troveranno... anzi, comincio a chiederli ora: chi li ha?? :D
maverik è il nome in codice di ubuntu 10.10....cmq ti dovrebbe andare tutto perfetto io l'avevo installato sul mio l650 e mi ha riconosciuto tutto in automatico:D
Guarda, qualche mese fa ho installato ubuntu su un portatile hp della mia ragazza e anche li` c'erano due partizione oltre a quella principale: quella di recovery e un'altra che non ho mai capito cosa fosse. Ho pensato anche io la stessa cosa che hai pensato tu e ho spostato quella sconosciuta, ho installato ubuntu. Quest'ultimo partiva, ma 7 non più: si bloccava all'avvio del sistema operativo perché non trovava qualche file. Ho dovuto utilizzare i dischi di ripristino per per ritornare alla configurazione originale. Non so se col toshiba funziona uguale, ma in ogni caso ti conviene salvare tutti i dati che hai sul pc :D
non ho capito quale partizione non devo toccare xD
Rastakhan
14-11-2010, 02:31
ti ringrazio, ma non è questo che intendevo :D
Io intendevo suggerirti di provare il sistema hw con la live della 10.10 Maverick Meerkat, se il sistema hw reagisce positivamente poi procedi all'installazione di Ubuntu.
La 10.10 ha integrati i driver per la scheda wifi, quindi funziona al 100%.
Per il BIOS, dalla pagina degli aggiornamenti di Toshiba, con la batteria al 100% di carica e inserita, non te ne accorgi nemmeno dell'aggiornamento.
Notte!
Qualcuno può spiegarmi una cosa???Questi maledetti dischi di ripristino che ho fatto cosa fanno se li uso??Mi riportano il pc come a quando l'ho comprato???Cioè modificano pure le partizioni????E poi installano win7 pulito oppure con tutti i programmi preinstallati della toshiba???Non capisco questo:confused: Se voglio installare win7 "pulito" cioè senza programmi preinstallati dalla toshiba come devo fare?:muro: :muro:
mentapiperita74
14-11-2010, 09:15
Qualcuno può spiegarmi una cosa???Questi maledetti dischi di ripristino che ho fatto cosa fanno se li uso??Mi riportano il pc come a quando l'ho comprato???Cioè modificano pure le partizioni????E poi installano win7 pulito oppure con tutti i programmi preinstallati della toshiba???Non capisco questo:confused: Se voglio installare win7 "pulito" cioè senza programmi preinstallati dalla toshiba come devo fare?:muro: :muro:
Premetto che i dischi non li ho ancora usati, ma leggo molto il forum e mi pare di aver capito che i dischi riportano il sistema allo stato in cui era quando li hai fatti, cioè si reinstalla tutto, win7 e utility varie, esattamente come era quando lo hai acceso la prima volta. Per le partizioni non saprei, ma suppongo che vengano ricreate pure quelle, altrimenti che ripristino sarebbe? :)
Se vuoi un'installazione di win7 pulita, devi usare un disco di installazione di win7, che puoi anche scaricare dalla rete, e inserire il seriale che c'è sotto il PC, al momento della richiesta. Verifica che stai installando la stessa versione che ti è stata fornita col PC (dovrebbe essere win7 Home Premium 64Bit)
Premetto che i dischi non li ho ancora usati, ma leggo molto il forum e mi pare di aver capito che i dischi riportano il sistema allo stato in cui era quando li hai fatti, cioè si reinstalla tutto, win7 e utility varie, esattamente come era quando lo hai acceso la prima volta. Per le partizioni non saprei, ma suppongo che vengano ricreate pure quelle, altrimenti che ripristino sarebbe? :)
Se vuoi un'installazione di win7 pulita, devi usare un disco di installazione di win7, che puoi anche scaricare dalla rete, e inserire il seriale che c'è sotto il PC, al momento della richiesta. Verifica che stai installando la stessa versione che ti è stata fornita col PC (dovrebbe essere win7 Home Premium 64Bit)
Io pensavo che dal pc si poteva estrapolare il file di installazione di win7. PRaticamente acquistando il s.o. ho comprato solo il seriale???
Si è win7 home premium 64bit OA. Quindi posso usare un qualunque cd di win7 h. p. a 64bit e usare il mio codice??Allora proverò adesso :D
Sto valutando l'acquisto del portatile in oggetto. Se qualcuno lo già possiede volevo sapere alcuni dettagli:
1. Portatile scalda molto ( lo devo usare per diverse ore)?
2. La tastiere, premuti i tasti, si flette al centro?
Grazie
Io pensavo che dal pc si poteva estrapolare il file di installazione di win7. PRaticamente acquistando il s.o. ho comprato solo il seriale???
Si è win7 home premium 64bit OA. Quindi posso usare un qualunque cd di win7 h. p. a 64bit e usare il mio codice??Allora proverò adesso :D
In teoria acquistando un portatile con win pre-installato si acquista la versione OEM del so, e perciò, il codice seriale (anche se funziona con win pulito) non ha valenza legate e sarebbe come se avessi la copia pirata comunque
In teoria acquistando un portatile con win pre-installato si acquista la versione OEM del so, e perciò, il codice seriale (anche se funziona con win pulito) non ha valenza legate e sarebbe come se avessi la copia pirata comunque
ah, e quest'altra non la sapevo. E per quale motivo??
Mi son informato e c'hai ragione. Che ciofeca però =(
mattias93
14-11-2010, 18:01
cosa vi frega delle licenze, scaricate e installate, non vi fate troppi problemi.
Nessuna novità sul ezh20?
Non si dovrebbe dire ma......quoto! :rolleyes:
rockteo91
14-11-2010, 23:27
ciao a tutti! ho un toshiba satellite l650d-10h... vorrei sapere se ho qualche speranza di farci girare ubuntu 10.10!!!!!! non me lo fa nemmeno installare!!!!!!!!:help: vi prego qualcuno mi aiuti!! XD
19spike83
15-11-2010, 10:35
Salve ragazzi ,
ho comprato un toshiba l650 14g , che mi dovrebbe arrivare a metà settimana.
Volevo fare l'estensione di garanzia toshiba per 3 anni quella carryin , ovvero solo manodopera e pezzi senza il trasporto.
Ho provato sul sito toshiba ce ne sono diverse ma non risulta la compatibilità con i modelli l650 e non la trovo , qualcuno l'ha fatta e mi può passare il codice ? Così la ordino online.
melpycar
15-11-2010, 14:48
nuovi driver disponibili con morphological aa qui (http://www.hwfiles.it/download/scheda/4639/driver-amd-catalyst-1010e-hotfix/)
k@rletto
15-11-2010, 15:10
Accidenti a Toshiba!!....
Sabato scorso ho rotto gli indugi e mi sono recato al MW deciso a prendere questo
note e precisamente il modello L650-10D. Prima di chiamare il commesso x confermare
l'acquisto, mi sono soffermato qualche minuto sul modello in esposizione ed è quì
che è "cascato l'asino"!.... anzi direi che ha fatto un vero e proprio tonfo!!!!!
Infatti alzando e abbassando lo schermo mi son reso conto che la cornice (dello
Schermo) specialmente quella superiore, flette terribilmente alla minima pressione
tanto da trasmettere la flessione anche allo schermo stesso!!! poi anche la cornice
laterale è molto fragile e dà l'impressione di essere addirittura scollata dal monitor.... :eek:
insomma, la plastica è talmente leggera e flessibile che sembra quasi plastica da
imballaggi!! Poi x confronto, ho voluto "tastare" anche modelli di altre marche
(Vaio, HP, Acer) e devo dire che erano TUTTI piu robusti del Toshiba! Gli HP in
particolare sono molto, molto, molto + solidi! :read:
Ovviamente l'acquisto è saltato.
Però mi chiedo, possibile che nessuno di voi abbia mai messo in evidenza questo
sgradevole aspetto della serie L650??? Ragazzi, c'è veramente il rischio che aprendo
e chiudendo il monitor, a lungo andare si deformi pure lo schermo!
Inoltre se l'assemblaggio e le plastiche del monitor sono cosi "ballerine"
francamente vien da dubitare anche sul resto dell'assemblaggio e sulla
qualità costruttiva dell'intera macchina..... :wtf: :wtf:
Accidenti a Toshiba!!....
Sabato scorso ho rotto gli indugi e mi sono recato al MW deciso a prendere questo
note e precisamente il modello L650-10D. Prima di chiamare il commesso x confermare
l'acquisto, mi sono soffermato qualche minuto sul modello in esposizione ed è quì
che è "cascato l'asino"!.... anzi direi che ha fatto un vero e proprio tonfo!!!!!
Infatti alzando e abbassando lo schermo mi son reso conto che la cornice (dello
Schermo) specialmente quella superiore, flette terribilmente alla minima pressione
tanto da trasmettere la flessione anche allo schermo stesso!!! poi anche la cornice
laterale è molto fragile e dà l'impressione di essere addirittura scollata dal monitor.... :eek:
insomma, la plastica è talmente leggera e flessibile che sembra quasi plastica da
imballaggi!! Poi x confronto, ho voluto "tastare" anche modelli di altre marche
(Vaio, HP, Acer) e devo dire che erano TUTTI piu robusti del Toshiba! Gli HP in
particolare sono molto, molto, molto + solidi! :read:
Ovviamente l'acquisto è saltato.
Però mi chiedo, possibile che nessuno di voi abbia mai messo in evidenza questo
sgradevole aspetto della serie L650??? Ragazzi, c'è veramente il rischio che aprendo
e chiudendo il monitor, a lungo andare si deformi pure lo schermo!
Inoltre se l'assemblaggio e le plastiche del monitor sono cosi "ballerine"
francamente vien da dubitare anche sul resto dell'assemblaggio e sulla
qualità costruttiva dell'intera macchina..... :wtf: :wtf:
Sinceramente da me non è così e ti devo dire che mi è caduto da un altenzza di almeno 60cm e s'è solo graffiato. Boh chissà che toshiba era xD
Anche quello che ho preso io non ha di questi problemi.
E l'ho scelto dopo averlo confrontato con altri tra cui l'HP.
Sarà un pezzo sfigato!
Accidenti a Toshiba!!....
Sabato scorso ho rotto gli indugi e mi sono recato al MW deciso a prendere questo
note e precisamente il modello L650-10D. Prima di chiamare il commesso x confermare
l'acquisto, mi sono soffermato qualche minuto sul modello in esposizione ed è quì
che è "cascato l'asino"!.... anzi direi che ha fatto un vero e proprio tonfo!!!!!
Infatti alzando e abbassando lo schermo mi son reso conto che la cornice (dello
Schermo) specialmente quella superiore, flette terribilmente alla minima pressione
tanto da trasmettere la flessione anche allo schermo stesso!!! poi anche la cornice
laterale è molto fragile e dà l'impressione di essere addirittura scollata dal monitor.... :eek:
insomma, la plastica è talmente leggera e flessibile che sembra quasi plastica da
imballaggi!! Poi x confronto, ho voluto "tastare" anche modelli di altre marche
(Vaio, HP, Acer) e devo dire che erano TUTTI piu robusti del Toshiba! Gli HP in
particolare sono molto, molto, molto + solidi! :read:
Ovviamente l'acquisto è saltato.
Però mi chiedo, possibile che nessuno di voi abbia mai messo in evidenza questo
sgradevole aspetto della serie L650??? Ragazzi, c'è veramente il rischio che aprendo
e chiudendo il monitor, a lungo andare si deformi pure lo schermo!
Inoltre se l'assemblaggio e le plastiche del monitor sono cosi "ballerine"
francamente vien da dubitare anche sul resto dell'assemblaggio e sulla
qualità costruttiva dell'intera macchina..... :wtf: :wtf:
Mi dispiace ma, almeno il mio, non ha la cornice-monitor che flette(esclusa la parte della scritta Toshiba, ma è una cosa voluta), tantomeno quando lo apro...e ce l'ho da 6 mesi e e negli ultimi 2 sta facendo un bel po di tragitti casa-università:D
k@rletto
15-11-2010, 17:22
Bhè... che dire.... le vostre testimonianze in un certo qualmodo mi ridanno almeno
parzialmente la fiducia che avevo perso! (sempre se non sono "di parte")
Però vi assicuro che la cornice, specialmente quella superiore (in prossimità della
cam, x intenderci) era molto leggera ed esercitando anke una piccola pressione
fletteva molto e il commesso stesso mi ha detto che i Toshiba L650 sono così!!
Cavolo il Pavilion G62 che era di fianco in confronto era una tavola!!!
FrankNFurter
15-11-2010, 17:30
sono finalmente "papà" di un l655-121
mi piace!
ovviamente devo piallare tutto prima di usarlo.. tra l'altro 2 partizioni da 230 gb sono una cosa inconcepibile..:doh:
cmq, 3 domande:
1. per fare i cd di ripristino, quelli che ti riportano il pc allo stato di fabbrica, bisogna usare "toshiba recovery media creator" giusto? lo apri, fai i 2 dvd... e poi esci. ça va?
2. ho letto della possibilità di installare win pulito. mi interessa! come funziona esattametne la cosa? lo scarico dal sito win usando il seriale del mio nb?
3. metto anche ubuntu 10.10... ovviamente a 64bit no? (domanda scema, perdono)
grazie a tutti!
la classificazione di windows mi da', senza cambiare nulla, 5,8. è in linea?
agnus3000
15-11-2010, 17:30
Accidenti a Toshiba!!....
Sabato scorso ho rotto gli indugi e mi sono recato al MW deciso a prendere questo
note e precisamente il modello L650-10D. Prima di chiamare il commesso x confermare
l'acquisto, mi sono soffermato qualche minuto sul modello in esposizione ed è quì
che è "cascato l'asino"!.... anzi direi che ha fatto un vero e proprio tonfo!!!!!
Infatti alzando e abbassando lo schermo mi son reso conto che la cornice (dello
Schermo) specialmente quella superiore, flette terribilmente alla minima pressione
tanto da trasmettere la flessione anche allo schermo stesso!!! poi anche la cornice
laterale è molto fragile e dà l'impressione di essere addirittura scollata dal monitor.... :eek:
insomma, la plastica è talmente leggera e flessibile che sembra quasi plastica da
imballaggi!! Poi x confronto, ho voluto "tastare" anche modelli di altre marche
(Vaio, HP, Acer) e devo dire che erano TUTTI piu robusti del Toshiba! Gli HP in
particolare sono molto, molto, molto + solidi! :read:
Ovviamente l'acquisto è saltato.
Però mi chiedo, possibile che nessuno di voi abbia mai messo in evidenza questo
sgradevole aspetto della serie L650??? Ragazzi, c'è veramente il rischio che aprendo
e chiudendo il monitor, a lungo andare si deformi pure lo schermo!
Inoltre se l'assemblaggio e le plastiche del monitor sono cosi "ballerine"
francamente vien da dubitare anche sul resto dell'assemblaggio e sulla
qualità costruttiva dell'intera macchina..... :wtf: :wtf:
molto probabilmente,come già detto,ti sarà capitato un modello leggermente difettoso,probabilmente le viti della cornice non erano avvitate bene.
in generale la flessione della cornice è presente,ma è leggerissima,meno di 1millimetro o circa,e principalmente in prossimità del logo toshiba,ma ti posso assicurare che il portatile è abbastanza solido,le cinghie del monitor sono dure,le temperature ottime,passando da un gioco a windows vengono riportate alla normalità in meno di tre minuti.
mattias93
15-11-2010, 18:52
Karlè, la toshiba mica è acer... la qualità costruttiva è ottima. ai centri commerciali (l'ho notato soprattutto a mediaworld) hanno quasi sempre scassoni, o pezzi rovinati, guasti. io lo ricomprerei
sono finalmente "papà" di un l655-121
mi piace!
ovviamente devo piallare tutto prima di usarlo.. tra l'altro 2 partizioni da 230 gb sono una cosa inconcepibile..:doh:
cmq, 3 domande:
1. per fare i cd di ripristino, quelli che ti riportano il pc allo stato di fabbrica, bisogna usare "toshiba recovery media creator" giusto? lo apri, fai i 2 dvd... e poi esci. ça va?
2. ho letto della possibilità di installare win pulito. mi interessa! come funziona esattametne la cosa? lo scarico dal sito win usando il seriale del mio nb?
3. metto anche ubuntu 10.10... ovviamente a 64bit no? (domanda scema, perdono)
grazie a tutti!
la classificazione di windows mi da', senza cambiare nulla, 5,8. è in linea?
posso rispondere alla 1° e alla 3° con si per entrambe. Per la seconda credo che devi reperire un cd di win7 e provare a mettere il tuo codice.
Ho un dubbio esistenziale:
1) Toshiba satellite L650-16W
- i5 430m
- masterizzatore blue ray
- no bluetooth (e chissene)
- 700€
oppure
2)Toshiba satellite L655-121?
- i5 450m
- masterizzatore dvd
- bluetooth
- 750€
DOMANDE:
1) Mi dite se nel gaming la frequenza leggermente inferiore del 2) si sente?
2) Inoltre avendo il blueray, posso collegare il notebook al televisore FULL HD attraverso l'hdmi e vederlo in 1080p? (Via vga non passerebbe l'audio)
3) entrambi hanno la hd 5650. Nel sito notebookcheck vengono fatti dei test. Come mai alcune HD 5650 sono 450 mhz, altre 550 mhz e alcune addirittura sopra i 600? Tale parametro, che dovrebbe indicare il core speed o lo shader speed, (non l'ho capito!) influenza abbastanza il framerate, come diavolo faccio a capire i mhz delle schede dei due TOSHIBA???
Rispondetemi per favore, è molto importante!
proplete
16-11-2010, 10:55
il toshiba l655-121 si trova a 699 euro su m.... p...
il toshiba l655-121 si trova a 699 euro su m.... p...
si trovava :) ora è a 750€ :)
l'ho prenotato in tempo per 700€ ma posso sempre scegliere se prendere l'altro :p
Mi servirebbero opinioni, soprattutto sul punto 1) e 3)
19ouch83
16-11-2010, 11:30
Ho un dubbio esistenziale:
1) Toshiba satellite L650-16W
- i5 430m
- masterizzatore blue ray
- no bluetooth (e chissene)
- 700€
oppure
2)Toshiba satellite L655-121?
- i5 450m
- masterizzatore dvd
- bluetooth
- 750€
DOMANDE:
1) Mi dite se nel gaming la frequenza leggermente inferiore del 2) si sente?
2) Inoltre avendo il blueray, posso collegare il notebook al televisore FULL HD attraverso l'hdmi e vederlo in 1080p? (Via vga non passerebbe l'audio)
3) entrambi hanno la hd 5650. Nel sito notebookcheck vengono fatti dei test. Come mai alcune HD 5650 sono 450 mhz, altre 550 mhz e alcune addirittura sopra i 600? Tale parametro, che dovrebbe indicare il core speed o lo shader speed, (non l'ho capito!) influenza abbastanza il framerate, come diavolo faccio a capire i mhz delle schede dei due TOSHIBA???
Rispondetemi per favore, è molto importante!
da 2.26 a 2.4 hai un leggero miglioramento. in molti giochi non noteresti differenze, in qualcuno più pesante sì.
guadagnaresti qualche secondo poi nell'editing/conversione audio/video.
se però pensi di sfruttare il bluray, assolutamente il 16W.
per quanto riguarda la frequenza della 5650, boh..
Per il discorso delle frequenze della 5650 è un "giochetto" che fanno i vari produttori ma la scheda è sempre quella.
Proprio in questo thread i possessori (come vedi dalla prima pagina) la tengono com msi afterburner a frequenze ben più alte di 450.
Ovviamente il tutto senza nessun problema alla scheda.
Quindi non far riferimento a questo,basta che abbia la 5650 sei a posto.
Preso in questi giorni il modello Toshiba Satellite L650-13N quello con il P6000+5650, devo dire davvero ottimo pagato 549 euro.
Le miei prime impressioni con i giochi sono state molto soddisfacenti, specialmente in world of warcraft dove con impostazioni medio alte non scendo mai sotto i 40fps, dirt2 giocabilissimo, assassin creed lo stesso.
Il P6000 che tanto evitato da tutti ricordo essere fatto dello stesso processo produttivo del I3, ed udite udite stesso socket e stesso tdp di 35W quindi in futuro se ci fosse l'esigenza è tranquillamente sostituibile con un i3 - i5 - i7 (dual core), ma per il momento va + che bene anche con i giochi da me utilizzati.
Poco calore generato anche dopo 2 ore di gioco.
Plastiche a mio avviso leggerine, ma in complesso è un buon acquisto se acquistato a quel prezzo.
Unica cosa è il monitor che su colori scuri a luminosità alta evidenzia la griglia dei pixel.
ok grazie per le risposte.
Il peso dovrebbe essere identico giusto? 2,5 kg?
In alcuni siti c'è scritto che L650-16W senza imballo è 2,9 kg :eek:
Spero sia un errore....
Altra cosa...un masterizzatore blu ray per notebook all'incirca quanto costa sfuso?
Grazie
FrankNFurter
16-11-2010, 16:34
due domande:
1. vorrei installare windows 7 pulito... ho letto che si può scaricare il 7 home e installarlo usando il seriale del pc.... ma da dove cacchio si scarica? qualche anima pia potrebbe postare un link? grazie!
2. le partizioni come sono di default sono vergognose... nella partizione di ripristino c'è una cartella, dedita appunto al ripristino. ora, io non avevo mai visto una part di ripristino simile: grande 230GB e con una cartella per il ripristino di circa 8GB o giù di lì. domanda: è possibile semplicemente spostare quella cartella, rifare le partizioni, e poi rimettere la cartella in una partizione dedicata solo a lei? il boot-recovery la vedrebbe uguale? non fatemi fare la prova pratica.. :Prrr: :D
due domande:
1. vorrei installare windows 7 pulito... ho letto che si può scaricare il 7 home e installarlo usando il seriale del pc.... ma da dove cacchio si scarica? qualche anima pia potrebbe postare un link? grazie!
2. le partizioni come sono di default sono vergognose... nella partizione di ripristino c'è una cartella, dedita appunto al ripristino. ora, io non avevo mai visto una part di ripristino simile: grande 230GB e con una cartella per il ripristino di circa 8GB o giù di lì. domanda: è possibile semplicemente spostare quella cartella, rifare le partizioni, e poi rimettere la cartella in una partizione dedicata solo a lei? il boot-recovery la vedrebbe uguale? non fatemi fare la prova pratica.. :Prrr: :D
non puoi scaricare ufficialmente win7 :)
FrankNFurter
16-11-2010, 16:48
non puoi scaricare ufficialmente win7 :)
no eh? allora avevo capito male io....
senti, visto che tu hai il mio stesso pc... come l'hai settato? hai lasciato le partizioni di fabbrica?
no eh? allora avevo capito male io....
senti, visto che tu hai il mio stesso pc... come l'hai settato? hai lasciato le partizioni di fabbrica?
sinceramente sto cercando di capirlo anch'io, con ste partizioni di ripristino non c'ho capito nulla.
da 2.26 a 2.4 hai un leggero miglioramento. in molti giochi non noteresti differenze, in qualcuno più pesante sì.
guadagnaresti qualche secondo poi nell'editing/conversione audio/video.
se però pensi di sfruttare il bluray, assolutamente il 16W.
per quanto riguarda la frequenza della 5650, boh..
ok credo che prenderò la versione blu ray, anche se a dire il vero non ho avuto mai molti film in dvd, ma molti dvd per immagazzinare dati. Quindi avere 50gb in un bluray mi sembra comodo.
Sinceramente ho pensato che dubito che un gioco che non funzioni per 430, funzioni per 450, quindi posso tralasciare questa piccola differenza, considerando che è la scheda video che fa girare i giochi.
Su alcuni siti sembra che la webcam del Toshiba satellite L650-16W abbia 1,3 megapixel, in altri solo 0,3.
Idem per un fattore fondamentale quale il peso, che non si sa se è 2,9 o 2,5kg. Nessuno ce l'ha e può verificare queste due cose?
Grazie a tutti
ok chiamato il negozio, è un errore, pesa 2,5 kg e le specifiche corrispondono a quelle nel sito Toshiba.
19spike83
17-11-2010, 10:26
Salve ragazzi ,
ho comprato un toshiba l650 14g , che mi dovrebbe arrivare a metà settimana.
Volevo fare l'estensione di garanzia toshiba per 3 anni quella carryin , ovvero solo manodopera e pezzi senza il trasporto.
Ho provato sul sito toshiba ce ne sono diverse ma non risulta la compatibilità con i modelli l650 e non la trovo , qualcuno l'ha fatta e mi può passare il codice ? Così la ordino online.
qualcuno ne sà qualcosa? Grazie in anticipo.
melpycar
17-11-2010, 10:53
Ho un dubbio esistenziale:
1) Toshiba satellite L650-16W
- i5 430m
- masterizzatore blue ray
- no bluetooth (e chissene)
- 700€
oppure
2)Toshiba satellite L655-121?
- i5 450m
- masterizzatore dvd
- bluetooth
- 750€
DOMANDE:
1) Mi dite se nel gaming la frequenza leggermente inferiore del 2) si sente?
2) Inoltre avendo il blueray, posso collegare il notebook al televisore FULL HD attraverso l'hdmi e vederlo in 1080p? (Via vga non passerebbe l'audio)
3) entrambi hanno la hd 5650. Nel sito notebookcheck vengono fatti dei test. Come mai alcune HD 5650 sono 450 mhz, altre 550 mhz e alcune addirittura sopra i 600? Tale parametro, che dovrebbe indicare il core speed o lo shader speed, (non l'ho capito!) influenza abbastanza il framerate, come diavolo faccio a capire i mhz delle schede dei due TOSHIBA???
Rispondetemi per favore, è molto importante!
1* la frequenza di pochi mhz in piu la senti solo nel super pi :rolleyes:
2* si, fatto sempre anche senza lettore bluray,la 5650 va alla grande anche a 1080p basterebbe anche una scheda inferiore tipo 5470
3* il default è 450 per il core e 800 per le memorie ogni produttore decide se impostare sul cmos della scheda la frequenza ma la maggiorparte dei chip della 5650 arriva a 650 tranquillamente senza overvolt...
lo_smanettone
17-11-2010, 12:35
L650-xxx non permette lo switch, immagino non lo permetta nemmeno questo L655... Gli hp dv6 hanno quella funzione
Quindi c'è un software che decide autonomamente lo switch dall'una all'altra?
Come si fa a verificare se lo switch è avvenuto?
Quindi c'è un software che decide autonomamente lo switch dall'una all'altra?
Come si fa a verificare se lo switch è avvenuto?
non c'è switch, usa solo l'ati
k@rletto
17-11-2010, 14:38
Ehi gente, chi di voi è possessore del modello L655-12L???... avete x caso
riscontrato problemi inerenti la batteria???
Vi chiedo questo perchè oggi da MW il responsabile vendite (che conosco di persona)
mi ha sconsigliato questo modello poichè sembra avere un difetto alla batteria.
Infatti mi diceva che alcuni clienti hanno lamentato il fatto che la batteria non
viene riconosciuta dal sistema e pertanto non si ricarica... :eek:
Bohh.... si tratta di un problema "congenito" (sarebbe grave!!) oppure di una
"partita" difettosa?... a voi è mai capitato qualcosa del genere???
Altra cosa importante:
si trovano modelli della serie L650/L655 equipaggiati con grafica nVidia (es. GT310-
320-330 o simili) ??? Infatti personalmente, non avendo interessi videoludici,
preferirei di gran lunga una scheda grafica nVidia perchè, oltre alla tecnologia
CUDA sfruttata da molte applicazioni, supporta anche lo switch automatico fra
grafica integrata e dedicata a seconda del carico di lavoro (tecnologia Optimus)
cosa che Ati ancora NON fà!! :read:
19ouch83
17-11-2010, 14:52
sinceramente sto cercando di capirlo anch'io, con ste partizioni di ripristino non c'ho capito nulla.
la partizione nascosta di pochi giga, che contiene il sistema da ripristinare come appena uscito dalla fabbrica, non la dovete piallare se volete mantenere le possibilità di ripristino da harddisk (da lanciare prima del bios).
la cosa consigliata è di creare i dvd di ripristino (sono 2), con l'utility toshiba preinstallata su windows. a quel punto sarete in grado di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica anche se farete casino sul disco fisso con piallamenti vari ;)
la partizione nascosta di pochi giga, che contiene il sistema da ripristinare come appena uscito dalla fabbrica, non la dovete piallare se volete mantenere le possibilità di ripristino da harddisk (da lanciare prima del bios).
la cosa consigliata è di creare i dvd di ripristino (sono 2), con l'utility toshiba preinstallata su windows. a quel punto sarete in grado di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica anche se farete casino sul disco fisso con piallamenti vari ;)
ho usato proprio oggi i dvd di ripristino :D cmq ora metto ubuntu e basta va :D
lo_smanettone
18-11-2010, 09:30
non c'è switch, usa solo l'ati
Quindi è come nei desktop che compri la mobo con la scheda video integrata e questa viene esclusa quando si monta quella dedicata?
Rastakhan
18-11-2010, 09:38
ho usato proprio oggi i dvd di ripristino :D cmq ora metto ubuntu e basta va :D
Intendi togliere Seven dal notebook e utilizzare solo Ubuntu?
Ci informi su come procederai?
Ho visto nelle news di questo forum che sono usciti i nuovi driver AMD Catalyst 10.11, sono utilizzabili per la HD5165?
Tnx e buona giornata.:)
redmood101
18-11-2010, 18:00
Ciao ragazzi,
una domanda legata all'overclock, io ho l' l650 14g con mobility radeon 5650, ho installato il programma consigliato in questo forum nel primo tread msi afterburner.
Il problema è questo, ho modificato il file di configurazione interno al programma per permettere l'overclock, metto i settaggi nei profili, creo il profilo 1 con le frequenze di base e sul profilo 2 imposto le frquenze consigliate 650/900, salvo.
Il problema è che se riavvio il pc la frequenza di core clock ritona a 400 mentre mi lascia corretta la frequenza delle memorie a 900. Anche a voi capita?
Grazie mille
lucavero
18-11-2010, 18:47
Uscito avviso Tempro nuovo aggiornamento wireless driver.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?ID=70940&OSID=30&OSBUILD=7600&OSBITSIZE=64&driverLanguage=42&SOURCE=TEMPRO&LNG=11&VERSION=V3.3
melpycar
18-11-2010, 19:00
Ciao ragazzi,
una domanda legata all'overclock, io ho l' l650 14g con mobility radeon 5650, ho installato il programma consigliato in questo forum nel primo tread msi afterburner.
Il problema è questo, ho modificato il file di configurazione interno al programma per permettere l'overclock, metto i settaggi nei profili, creo il profilo 1 con le frequenze di base e sul profilo 2 imposto le frquenze consigliate 650/900, salvo.
Il problema è che se riavvio il pc la frequenza di core clock ritona a 400 mentre mi lascia corretta la frequenza delle memorie a 900. Anche a voi capita?
Grazie mille
scarica amd clock tool imposta la frequenza e poi quando finisci di utilizzare la gpu clikka restore default clock
redmood101
18-11-2010, 19:08
scarica amd clock tool imposta la frequenza e poi quando finisci di utilizzare la gpu clikka restore default clock
Grazie mille melpycar, appena ho un attmo ci provo, tu sai perchè afterburner ha questo problema? perchè il massimo sarebbe avere un tool che fa lo switch tra applicazioni 2d e 3d per evitare di dover fare il restore a mano, esiste qualche tool alternativo? :confused:
Faster_Fox
18-11-2010, 19:23
Uscito avviso Tempro nuovo aggiornamento wireless driver.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?ID=70940&OSID=30&OSBUILD=7600&OSBITSIZE=64&driverLanguage=42&SOURCE=TEMPRO&LNG=11&VERSION=V3.3
tu l'hai effettuato? migliorie?
Uscito avviso Tempro nuovo aggiornamento wireless driver.
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?ID=70940&OSID=30&OSBUILD=7600&OSBITSIZE=64&driverLanguage=42&SOURCE=TEMPRO&LNG=11&VERSION=V3.3
Sul sito realtek è presente la ver 2017 del driver per le schede wi-fi realtek, che a quanto pare è il + aggiornato.
Quello sul sito toshiba riporta la data 15/11/2010 ma è già fuori da mesi, mentre il 2017 è del 13/10/2010
Intendi togliere Seven dal notebook e utilizzare solo Ubuntu?
Ci informi su come procederai?
Ho visto nelle news di questo forum che sono usciti i nuovi driver AMD Catalyst 10.11, sono utilizzabili per la HD5165?
Tnx e buona giornata.:)
guarda è stato in un attimo di follia contro winzozz xD cmq io partizionerò la partizione Data.
Intendi togliere Seven dal notebook e utilizzare solo Ubuntu?
Ci informi su come procederai?
Ho visto nelle news di questo forum che sono usciti i nuovi driver AMD Catalyst 10.11, sono utilizzabili per la HD5165?
Tnx e buona giornata.:)
Si i 10.11 vanno con la tua vga...e sarà così anche con un bel po' di prossime revisioni dei driver (finchè supporteranno la serie hd4xxx);)
@driver wifi: io uso i 2017 di novembre e sono perfetti:D
lucavero
18-11-2010, 20:23
tu l'hai effettuato? migliorie?
Si ho fatto quello che consiglia Tempro,non ho visto niente di diverso...
Rastakhan
18-11-2010, 22:00
Si i 10.11 vanno con la tua vga...e sarà così anche con un bel po' di prossime revisioni dei driver (finchè supporteranno la serie hd4xxx);)
@driver wifi: io uso i 2017 di novembre e sono perfetti:D
Grassie.
TerronPedro
19-11-2010, 14:45
Da quando ho acquistato il portatile (fine settembre) non ho fatto (ne controllato) eventuali aggiornamenti di driver.
Come posso vedere le ultime versioni?
Da quando ho acquistato il portatile non ho fatto (ne controllato) eventuali aggiornamenti di driver.
Come posso vedere le ultime versioni?
usa tempro
Intendi togliere Seven dal notebook e utilizzare solo Ubuntu?
Ci informi su come procederai?
Ho visto nelle news di questo forum che sono usciti i nuovi driver AMD Catalyst 10.11, sono utilizzabili per la HD5165?
Tnx e buona giornata.:)
ho ridotto la partizione di windows ed ho installato ubuntu!!tutto ok :)
Rastakhan
19-11-2010, 15:42
ho ridotto la partizione di windows ed ho installato ubuntu!!tutto ok :)
Hai ridotto solo la C:?
Quanto spazio hai lasciato a Seven e quanto a Ubuntu?
Prime impressioni, funzionamenti non funzionamenti, malfunzionamenti?
Se hai bisogno di aiuto per Ubuntu non guardare me sono appena un utilizzatore, ma puoi sicuramente rivolgerti al Clan.
;)
Hai ridotto solo la C:?
Quanto spazio hai lasciato a Seven e quanto a Ubuntu?
Prime impressioni, funzionamenti non funzionamenti, malfunzionamenti?
Se hai bisogno di aiuto per Ubuntu non guardare me sono appena un utilizzatore, ma puoi sicuramente rivolgerti al Clan.
;)
funziona tutto fin'ora, non ho provato il bluetooth ed il wifi ma nn ci dovrebbero essere problemi. Comunque si ho ridotto solo C: ed ho tolto 53GB e l'ho assegnati ad ubuntu :) tutto qua
Rastakhan
19-11-2010, 16:04
Avendo la C: di 232GB vorrei consegnarne 100 a Ubuntu e per Seven rimarrebbero sempre 132Gbche son mica pochi, vedremo in fase di installazione.
Hai cambiato idea, scrivevi di voler lavorare sulla partizione DATA?
IMHO hai fatto la cosa giusta.
Quando hai scaricato la .iso di Ubuntu?
Te lo chiedo in quanto con la mia 10.10 scaricata appena rilasciata non ho potuto utilizzare Gparted in un'altra installazione e ho dovuto adoperare la 10.04 per partizionare, a te è filato tutto liscio?
Grassie.
TerronPedro
19-11-2010, 16:26
usa temproOttimo, grazie mille :D .
Tra gli aggiornamenti c'è quello del BIOS, qualcuno di voi l'ha fatto? (scusate sono un n00b :cry: ).
Avendo la C: di 232GB vorrei consegnarne 100 a Ubuntu e per Seven rimarrebbero sempre 132Gbche son mica pochi, vedremo in fase di installazione.
Hai cambiato idea, scrivevi di voler lavorare sulla partizione DATA?
IMHO hai fatto la cosa giusta.
Quando hai scaricato la .iso di Ubuntu?
Te lo chiedo in quanto con la mia 10.10 scaricata appena rilasciata non ho potuto utilizzare Gparted in un'altra installazione e ho dovuto adoperare la 10.04 per partizionare, a te è filato tutto liscio?
Grassie.
Per quello che devo fare 50GB per ubuntu sono abbastanza. Si ho cambiato idea per la partizione da ridurre. Alla fine Data la userò solo per l'archiviazione dei dati. Ho partizionato da windows usando il gestore di archivi predefinito di win7.
Spero di averti aiutato
Ottimo, grazie mille :D .
Tra gli aggiornamenti c'è quello del BIOS, qualcuno di voi l'ha fatto? (scusate sono un n00b :cry: ).
Mettilo che non fa male, tutti l'abbiamo messo.
Rastakhan
19-11-2010, 20:46
Per quello che devo fare 50GB per ubuntu sono abbastanza. Si ho cambiato idea per la partizione da ridurre. Alla fine Data la userò solo per l'archiviazione dei dati. Ho partizionato da windows usando il gestore di archivi predefinito di win7.
Spero di averti aiutato
Grazie, sei stato davvero d'aiuto.
lucasj85
19-11-2010, 22:57
Ciao a tutti,
ho visto un'offerta del l650-10d, a 599€
sono indeciso se comprarlo o meno, solo per il fatto che c'è il proccess. i3.
Che ne dite spendere anche 100€ o 150€ in piu per un i5 sempre toshiba ne vale la pena?
( essendo un i3, anche la batteria ha durata leggermete piu lunga rispetto all'i5')
Dovrei in ogni caso giocarci qualche volta ed eseguire programmi abbastanza pesanti.
Grazie a tutti
mattias93
20-11-2010, 05:28
Ciao a tutti,
ho visto un'offerta del l650-10d, a 599€
sono indeciso se comprarlo o meno, solo per il fatto che c'è il proccess. i3.
Che ne dite spendere anche 100€ o 150€ in piu per un i5 sempre toshiba ne vale la pena?
( essendo un i3, anche la batteria ha durata leggermete piu lunga rispetto all'i5')
Dovrei in ogni caso giocarci qualche volta ed eseguire programmi abbastanza pesanti.
Grazie a tutti
che genere di programmi pesanti? perché la differenza tra i3-330 e i5-430 è minima
lucasj85
20-11-2010, 09:24
dovrei far girare come detto, a parte qualche gioco ( tipo gli ultimi Call of duty etc) anche programmi tipo ISE ( per la programmazione di fpga ) che occupano un po di memoria ( che nel mio attuale p4 con 512 di ram vanno benino..)
ho visto un altro toshiba l650-1mm a 799€ con i5-460, ma per il resto identiche caratteristiche.
alla fin fine tutta questa differenza non credo ci sia, anche perchè fino ad ora sono andato avanti con questo vecchio portatile toshiba p4 1.7 ghz con 512 di ram...
cosa ne pensate voi?
ne vale la pena aggiungere questi 100-200€ in piu per la scelta di un i5?
Guarda se posso dire la mia io prenderei quello con i3 e con i soldi risparmiati tra un paio di mesi prenderei un ssd.Con quello poi ti cambierà il portatile veramente,non con qualche mhz in più.Visto che ha pure lo stesso quantitativo di ram.
Guarda se posso dire la mia io prenderei quello con i3 e con i soldi risparmiati tra un paio di mesi prenderei un ssd.Con quello poi ti cambierà il portatile veramente,non con qualche mhz in più.Visto che ha pure lo stesso quantitativo di ram.
Gui35 ma cos'è sto fatto del ssd???Ssd intendi la memoria???
Gui35 ma cos'è sto fatto del ssd???Ssd intendi la memoria???
No sono i Solid State Disk.Sono hd allo stato solido che sono il triplo (come minimo + veloci di un hd magnetico) e hanno tempi di accesso rapidissimi.
Ti migliora tutto,dal boot allo spegnimento,all'apertura dei programmi istantanei e soprattutto non avendo parti in movimento non riscalda nulla e non fa rumore.
Nei sistemi moderni è l'hd il vero collo di bottiglia.
Però ovviamente ci sono dei contro...il prezzo (ma si prospettano grossi cali per l'inizio del prossimo anno) e la capacità (ma quasi tutti ormai hanno un hd esterno dove riversare tutti i dati).
Per esempio ora per 120gb ci vogliono circa 180€.
No sono i Solid State Disk.Sono hd allo stato solido che sono il triplo (come minimo + veloci di un hd magnetico) e hanno tempi di accesso rapidissimi.
Ti migliora tutto,dal boot allo spegnimento,all'apertura dei programmi istantanei e soprattutto non avendo parti in movimento non riscalda nulla e non fa rumore.
Nei sistemi moderni è l'hd il vero collo di bottiglia.
Però ovviamente ci sono dei contro...il prezzo (ma si prospettano grossi cali per l'inizio del prossimo anno) e la capacità (ma quasi tutti ormai hanno un hd esterno dove riversare tutti i dati).
Per esempio ora per 120gb ci vogliono circa 180€.
Già ho appena letto qualcosa. Come contro c'è anche la durata della memoria, il numero degli accessi sono limitati, ho letto da 10.000 ad 1.000.000 vanno. Un pò pochi e poi il prezzo è troppo caro :S:muro: :muro:
lucasj85
20-11-2010, 09:55
si, alla fin fine risparmio 100 € per una manciata di secondi di elaborazione in piu.
Seguirò il tuo consiglio.
Qualcuno ha il toshiba con l'i3? come si trova?
grazie per i consigli
Ciao a tutti, dovrei acquistare a breve un notebook per uso quotidiano (film, qualche gioco, programmi di grafica 3D) e mi sono imbattutto in questo Toshiba L650.
Ho trovato quest'offerta su un negozio online, che ve ne pare?
Toshiba L650-16W a 750€
Notebook con processore Intel Core i5 i5-430M / 2,26 GHz (Dual Core), Display 15,6" WXGA LCD TFT LED, 4 GB DDR3 SDRAM , HDD 500 GB, ATI Radeon HD 5650 , Blu-ray ,Bluetooth, WiFi , Webcam, Windows Home Premium 64x
Leggendo queste pagine (non tutte le 140 pagine purtroppo...:D ) ho letto che alcuni hanno valutato l'HD molto lento, mentre altri hanno lamentato la mancanza del Bluetooth...confermate?
Inoltre mi domandavo quale fosse la differenza effettiva tra i vari processori i3, i5, i7...vale la pena prendere un i7 o un i5 o è meglio risparmiarre qualcosa con l'i3 ???
Ciao a tutti, dovrei acquistare a breve un notebook per uso quotidiano (film, qualche gioco, programmi di grafica 3D) e mi sono imbattutto in questo Toshiba L650.
Ho trovato quest'offerta su un negozio online, che ve ne pare?
Toshiba L650-16W a 750€
Notebook con processore Intel Core i5 i5-430M / 2,26 GHz (Dual Core), Display 15,6" WXGA LCD TFT LED, 4 GB DDR3 SDRAM , HDD 500 GB, ATI Radeon HD 5650 , Blu-ray ,Bluetooth, WiFi , Webcam, Windows Home Premium 64x
Leggendo queste pagine (non tutte le 140 pagine purtroppo...:D ) ho letto che alcuni hanno valutato l'HD molto lento, mentre altri hanno lamentato la mancanza del Bluetooth...confermate?
Inoltre mi domandavo quale fosse la differenza effettiva tra i vari processori i3, i5, i7...vale la pena prendere un i7 o un i5 o è meglio risparmiarre qualcosa con l'i3 ???
non ha bluetooth, è vero
melpycar
20-11-2010, 15:14
Ciao a tutti, dovrei acquistare a breve un notebook per uso quotidiano (film, qualche gioco, programmi di grafica 3D) e mi sono imbattutto in questo Toshiba L650.
Ho trovato quest'offerta su un negozio online, che ve ne pare?
Toshiba L650-16W a 750€
Notebook con processore Intel Core i5 i5-430M / 2,26 GHz (Dual Core), Display 15,6" WXGA LCD TFT LED, 4 GB DDR3 SDRAM , HDD 500 GB, ATI Radeon HD 5650 , Blu-ray ,Bluetooth, WiFi , Webcam, Windows Home Premium 64x
Leggendo queste pagine (non tutte le 140 pagine purtroppo...:D ) ho letto che alcuni hanno valutato l'HD molto lento, mentre altri hanno lamentato la mancanza del Bluetooth...confermate?
Inoltre mi domandavo quale fosse la differenza effettiva tra i vari processori i3, i5, i7...vale la pena prendere un i7 o un i5 o è meglio risparmiarre qualcosa con l'i3 ???
io ti consiglierei un i5 perchè è un compromesso tra calcolo e autonomia, è meglio dell'i3 che non ha il turbo boost ed è meglio rispetto all'i7 per l'autonomia della batteria, con un i5 puoi fare 3 ore tranquillamente in wifi con un i7 quad difficilmente farai piu di un ora e mezza
io ti consiglierei un i5 perchè è un compromesso tra calcolo e autonomia, è meglio dell'i3 che non ha il turbo boost ed è meglio rispetto all'i7 per l'autonomia della batteria, con un i5 puoi fare 3 ore tranquillamente in wifi con un i7 quad difficilmente farai piu di un ora e mezza
Ok, mi sembra ragionevole :cool:
Cosa mi dici dei processori i5 540M, 520M, 430M? Sui Toshiba mi sembra di trovare solo i 430M che dovrebbero essere i più "lenti", o sbaglio?
Ok, mi sembra ragionevole :cool:
Cosa mi dici dei processori i5 540M, 520M, 430M? Sui Toshiba mi sembra di trovare solo i 430M che dovrebbero essere i più "lenti", o sbaglio?
il 650-1MM ha il 460
redmood101
20-11-2010, 16:52
si, alla fin fine risparmio 100 € per una manciata di secondi di elaborazione in piu.
Seguirò il tuo consiglio.
Qualcuno ha il toshiba con l'i3? come si trova?
grazie per i consigli
Ciao Lucas, io ho l650 con i3 e ti posso dire che va molto bene, molto veloce e scalda poco, poi se vuoi aumentare le prestazioni nei giochi ti basta installare AMD GPU Clock Tool e insreire i valori 650/900 cpu/memorie e vai tranquillo. Per il resto ce l'ho da 15 gg e l'ho trovato un ottimo portatile per qualità prezzo :D
Rastakhan
20-11-2010, 23:01
Ragazzi ho provato a vedere dei DVD sul noteboo (L500-1VT i5-430, 4GB RAM, HD5165) ma non riesco a vederli correttamente, mi spiego, durante la visualizzazione sia che avvenga con il lettore multimediale di Toshiba che con Mediaplayer, la riproduzione si ferma, va in fermo immagine e di ricominciare a volte non se ne parla proprio.
Può dipendere dal supporto o dalle prestazioni del notebook?
Devo dare un po' di sprint all'hardware (gpu e RAM?)?
Grazie.
mattias93
21-11-2010, 00:20
Ragazzi ho provato a vedere dei DVD sul noteboo (L500-1VT i5-430, 4GB RAM, HD5165) ma non riesco a vederli correttamente, mi spiego, durante la visualizzazione sia che avvenga con il lettore multimediale di Toshiba che con Mediaplayer, la riproduzione si ferma, va in fermo immagine e di ricominciare a volte non se ne parla proprio.
Può dipendere dal supporto o dalle prestazioni del notebook?
Devo dare un po' di sprint all'hardware (gpu e RAM?)?
Grazie.
non penso sia l'hw (al massimo il dvd.)
lucasj85
21-11-2010, 01:12
Ciao Lucas, io ho l650 con i3 e ti posso dire che va molto bene, molto veloce e scalda poco, poi se vuoi aumentare le prestazioni nei giochi ti basta installare AMD GPU Clock Tool e insreire i valori 650/900 cpu/memorie e vai tranquillo. Per il resto ce l'ho da 15 gg e l'ho trovato un ottimo portatile per qualità prezzo :D
comprato stasera!!! già ci sto smanettando. davvero bello sottile e maneggevole esteticamente.
Sto togliendo un po di monnezza varia di utility, voi quale avete tolto e quale rimasto di software preinstallato?
Rastakhan
21-11-2010, 07:57
non penso sia l'hw (al massimo il dvd.)
Appena ne trovo uno (:D ) proverò con un DVD originale.
Ma apportare le mods (software) alla sezione video riportate in 1a pagina, può servire davvero a qualcosa?
Non voglio giocarci con questo gioiellino, ma se può apportare benefici.....
Buona domenica a tutti.:)
Ciao a tutti posseggo un l650d-10h da agosto, ora ogni tanto quando alzo o avvasso lo schermo sento un tac provenire da una ciarniera, mi devo preoccupare??
lucasj85
21-11-2010, 10:11
ragazzi scusate, ma io con il mio vecchio toshiba che aveva le casse harman/kardon, ( un audio del tutto impeccabile) regolavo il volume tramite un piccolo potenziometro messo vicino al lettore cd.
ora con questo nuovo toshiba l650-10d, sto in seria difficoltà :muro: :Prrr: .
Dai numeri 3 e 4 penso che sia la regolazione del volume, come si attiva? non con il tasto fn, già ho provato...
mattias93
21-11-2010, 11:41
ragazzi scusate, ma io con il mio vecchio toshiba che aveva le casse harman/kardon, ( un audio del tutto impeccabile) regolavo il volume tramite un piccolo potenziometro messo vicino al lettore cd.
ora con questo nuovo toshiba l650-10d, sto in seria difficoltà :muro: :Prrr: .
Dai numeri 3 e 4 penso che sia la regolazione del volume, come si attiva? non con il tasto fn, già ho provato...
sisi, è con il tasto fn, però è estremamente sensibile, quindi per ogni secondo che lo tieni premuto il volume varia sensibilissimamente!
lucasj85
21-11-2010, 12:20
grazie! mi ero impressionato, ma funzionavano anche prima.
Voi quale programmi avete cancellato dal portatile?
agnus3000
21-11-2010, 14:39
Ciao a tutti posseggo un l650d-10h da agosto, ora ogni tanto quando alzo o avvasso lo schermo sento un tac provenire da una ciarniera, mi devo preoccupare??
a me succede qualche volta quando apro o chiudo lo schermo molto lentamente,però le cerniere sono comunque belle rigide e non mi danno segni di cedimento,non penso sia un problema
mattias93
21-11-2010, 15:52
grazie! mi ero impressionato, ma funzionavano anche prima.
Voi quale programmi avete cancellato dal portatile?
cancellati nessuno, però ho disattivato con msconfig quasi tutti i programmi all'avvio, alla prima pagina del topic c'è scritto tutto.
cancellati nessuno, però ho disattivato con msconfig quasi tutti i programmi all'avvio, alla prima pagina del topic c'è scritto tutto.
stessa cosa anch'io. Basta disattivarli ed in caso possano servire si avviano :)
Scusate ma questo notebook non ha lo slot PCMCIA ??? :eek:
Per me è fondamentale! Devo collegare la scheda audio PCMCIA ASIO !!!
Mi sembra di capire che nemmeno il QOSMIO o altri modelli Toshiba la usino più...ma neanche le EXPRESS CARD???
Scusate ma questo notebook non ha lo slot PCMCIA ??? :eek:
Per me è fondamentale! Devo collegare la scheda audio PCMCIA ASIO !!!
Mi sembra di capire che nemmeno il QOSMIO o altri modelli Toshiba la usino più...ma neanche le EXPRESS CARD???
mi sembra di no, leggi le specifiche :)
k@rletto
21-11-2010, 18:43
Ragazzi, forse non sono aggiornato ma finora i satellite L650 che ho visto hanno
scheda grafica Ati 5650 o 5145.... che voi sappiate ci sono in commercio modelli
L650 con grafica nVidia oppure con Ati 5470??
Altra cosa: sapete dirmi quali sono le differenze fra i Satellite e i Satellite pro??
per quel che ho visto nel sito Toshiba sembrerebbero avere le stesse caratteristiche...
devo acquistare il nuovo portatile, ma sono veramente indeciso su quale prendere. Il budget a disposizione è di 550€ circa ed ultimamamente si riesce a prendere anche un i5 con questa cifra (marcato Acer), mentre con lo stesso prezzo si prendono Toshiba con p320. Quello che vi chiedo è secondo voi, la differenza qualitativa è così differente da giustificare la differenza di prezzo così alta? Ho visto da vicino il modello L670D di Toshiba e devo ammettere che qualitativamente è un'altra cosa.
Come si comporta il P320 nell'utilizzo quotidiano(navigazione, masterizzazione etc)?
Datemi un consiglio, perchè a me piace molto, ma non vorrei prendere una fregatura con il P320:cry:
mattias93
21-11-2010, 22:14
devo acquistare il nuovo portatile, ma sono veramente indeciso su quale prendere. Il budget a disposizione è di 550€ circa ed ultimamamente si riesce a prendere anche un i5 con questa cifra (marcato Acer), mentre con lo stesso prezzo si prendono Toshiba con p320. Quello che vi chiedo è secondo voi, la differenza qualitativa è così differente da giustificare la differenza di prezzo così alta? Ho visto da vicino il modello L670D di Toshiba e devo ammettere che qualitativamente è un'altra cosa.
Come si comporta il P320 nell'utilizzo quotidiano(navigazione, masterizzazione etc)?
Datemi un consiglio, perchè a me piace molto, ma non vorrei prendere una fregatura con il P320:cry:
Risposta secca? si. non c'è confronto tra gli acer/PB e [inserire marca], proprio per principio (escludendo i timelineX che sono decenti e costano infatti uno sproposito... la acer non è mai economica). per il processore prova a cercare su notebookcheck, o spera che qualcuno l'abbia. fossi in te aumenterei il budget a 620 euro e prenderei il 14g.
grazie per la risposta.
Ho trovato il toshiba L650-10C a 589€ con masterizzatore Bluray. E' più o meno simile al 14g che dici tu?
mattias93
22-11-2010, 05:35
grazie per la risposta.
Ho trovato il toshiba L650-10C a 589€ con masterizzatore Bluray. E' più o meno simile al 14g che dici tu?
ha il blueray e un hard disk un po piu piccolo. quel prezzo non credo sia ivato però...
lucasj85
22-11-2010, 09:28
io sabato ho comprato il 650-10d con i3-330 640giga di hd, ati 5650 a 600 euro! vedi offerta volantino el*o.
Alexhwoc
22-11-2010, 19:25
Qualcuno può uppare qui il vecchio BIOS 1.10 del toshiba L650D-10H ?
Grazie :)
Life bringer
22-11-2010, 23:08
Buona sera sono un neo acquirente di un Toshiba L650-1mm, ho alcune domande che nonostante mi sia letto il topic non sono riuscito a risolvere:
1) Come posso aggiornare i catalyst? O meglio posso prenderli dal sito amd o devo aspettare che toshiba ne pacchettizzi una release?
2) Il portatile monta un core i5-460m e so che ad oggi la Toshiba non ha reso possibile lo switch fra ati 5650 e video intel integrato, quante possibilità ci sono che questa feature venga resa fruibile in futuro?
io sabato ho comprato il 650-10d con i3-330 640giga di hd, ati 5650 a 600 euro! vedi offerta volantino el*o.
mi sembra un ottimo prezzo per un ottimo portatile.Voi me lo consigliate? Anche la vga mi sembra discreta
Buona sera sono un neo acquirente di un Toshiba L650-1mm, ho alcune domande che nonostante mi sia letto il topic non sono riuscito a risolvere:
1) Come posso aggiornare i catalyst? O meglio posso prenderli dal sito amd o devo aspettare che toshiba ne pacchettizzi una release?
2) Il portatile monta un core i5-460m e so che ad oggi la Toshiba non ha reso possibile lo switch fra ati 5650 e video intel integrato, quante possibilità ci sono che questa feature venga resa fruibile in futuro?
Link per i catalyst 10.11 mobility: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-11_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
(quando usciranno le versioni successive, ti basterà cambiare la versione all'interno del link; es per i 10.12 sarà: h**ps://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-12_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe :D)
Per la questione switch...ci sto perdendo le speranze:(
Life bringer
23-11-2010, 00:16
Link per i catalyst 10.11 mobility: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-11_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
(quando usciranno le versioni successive, ti basterà cambiare la versione all'interno del link; es per i 10.12 sarà: h**ps://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-12_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe :D)
Per la questione switch...ci sto perdendo le speranze:(
Grazie per la risposta, si beh anche io sono scettico sullo switch, forse se si riuscirà ad aprire il file del bios avremo più possibilità ma chissà...
agnus3000
23-11-2010, 00:20
ho aggiornato i driver all'ultima versione,ma come mai non trovo l'opzione per il morphological anti aliasing?
Life bringer
23-11-2010, 01:42
Altra domanda, quando visito il forum dal notebook lo vedo grossomodo tutto in inglese, mentre dal fisso risulta (giustamente) in italiano, ho provato a controllare varie opzioni ma è già tutto impostato in italiano :\
Rastakhan
23-11-2010, 08:01
Link per i catalyst 10.11 mobility: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-11_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
(quando usciranno le versioni successive, ti basterà cambiare la versione all'interno del link; es per i 10.12 sarà: h**ps://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-12_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe :D)
Per la questione switch...ci sto perdendo le speranze:(
Buongiorno, ho avuto modo di visitare il forum ufficiale internazionale di Toshiba quando ero alla ricerca di info per l'installazione di Ubuntu sul noteboo L500 e devo dire che c'è il supporto per davvero, forse e dico forse postando la giusta domanda riusciranno ad accontentarvi, ma toglietemi una curiosità, lo switch della scheda video sarebbe utile solo per diminuire i consumi quando non necessarie una maggiri prestazioni?
Sapreste indicarmi le differenze tra i Catalyst 10.11 e 10.10?
Tnx!
Buongiorno, ho avuto modo di visitare il forum ufficiale internazionale di Toshiba quando ero alla ricerca di info per l'installazione di Ubuntu sul noteboo L500 e devo dire che c'è il supporto per davvero, forse e dico forse postando la giusta domanda riusciranno ad accontentarvi, ma toglietemi una curiosità, lo switch della scheda video sarebbe utile solo per diminuire i consumi quando non necessarie una maggiri prestazioni?
Sapreste indicarmi le differenze tra i Catalyst 10.11 e 10.10?
Tnx!
si serve solo a ridurre i consumi. Sarebbe un ottimo passo in avanti :muro: :muro: l'autonomia aumenterebbe almeno di 1ora!
Ma io non ho capito chi deve fare il codice per lo switch: è la toshiba o l'ati?
Rastakhan
23-11-2010, 09:29
si serve solo a ridurre i consumi. Sarebbe un ottimo passo in avanti :muro: :muro: l'autonomia aumenterebbe almeno di 1ora!
Ma io non ho capito chi deve fare il codice per lo switch: è la toshiba o l'ati?
Beh dalla mia più profonda ignoranza andando così ad orecchio, credo sia compito di toshiba integrarlo nel BIOS almeno, se poi ATI dietro commissione di Toshiba lo facesse per interfaccia grafica....
Però ripeto, eleggere un portavoce che abbia dimestichezza con la macchina e la lingua inglese che si faccia carico di porre la questione sul forum ufficiale internazionale, non credo sia una cattiva idea.
Al limite si perdono un 15minuti per la registrazione e per postare la domanda, magari anche con un link a questa discussione ufficiale.
Forse fino ad oggi non hanno implementato questa funzione in quanto non hanno ricevuto domande o richieste al riguardo.
:)
Beh dalla mia più profonda ignoranza andando così ad orecchio, credo sia compito di toshiba integrarlo nel BIOS almeno, se poi ATI dietro commissione di Toshiba lo facesse per interfaccia grafica....
Però ripeto, eleggere un portavoce che abbia dimestichezza con la macchina e la lingua inglese che si faccia carico di porre la questione sul forum ufficiale internazionale, non credo sia una cattiva idea.
Al limite si perdono un 15minuti per la registrazione e per postare la domanda, magari anche con un link a questa discussione ufficiale.
Forse fino ad oggi non hanno implementato questa funzione in quanto non hanno ricevuto domande o richieste al riguardo.
:)
si può anche fare non c'è problema. Comunque la toshiba non dovrebbe farla solo perchè noi ci lamentiamo ma perchè renderebbe i notebook al passo degli altri. Ci guadagnarebbero loro come immagine e noi di durata della batteria!!!Ormai tutte le case ce l'hanno solo la toshiba mi sa che manca ad avere lo switch
Beh dalla mia più profonda ignoranza andando così ad orecchio, credo sia compito di toshiba integrarlo nel BIOS almeno, se poi ATI dietro commissione di Toshiba lo facesse per interfaccia grafica....
Però ripeto, eleggere un portavoce che abbia dimestichezza con la macchina e la lingua inglese che si faccia carico di porre la questione sul forum ufficiale internazionale, non credo sia una cattiva idea.
Al limite si perdono un 15minuti per la registrazione e per postare la domanda, magari anche con un link a questa discussione ufficiale.
Forse fino ad oggi non hanno implementato questa funzione in quanto non hanno ricevuto domande o richieste al riguardo.
:)
E invece la domanda era stata già posta più di una volta nel loro forum ufficiale...una volta anche da un utente di questo thread:O
Comunque i 10.11 non hanno il morfologico di default, per averlo vanno installati con un INF modificato
Rastakhan
23-11-2010, 11:59
E invece la domanda era stata già posta più di una volta nel loro forum ufficiale...una volta anche da un utente di questo thread:O
Comunque i 10.11 non hanno il morfologico di default, per averlo vanno installati con un INF modificato
Non lo sapevo :confused: .
Vuol dire che per loro il customer satisfaction non prevede queste opzioni.
:(
Salve a tutti.
Mi è finalmente arrivato il notebook.
Ho creato due dvd di ripristino dal tool della Toshiba.
Vorrei effettuare un'installazione pulita, ma prima riorganizzare lo spazio su hard disk, magari levando la partizione di ripristino e poi reinstallando lo stesso win7 con il s/n presente sulla parte inferiore.
Domande:
1) Ho problemi poi con la garanzia/assistenza?
2) C'è qualche numero seriale o informazione che dovrei salvarmi/appuntarmi prima di formattare tutto?
3) I programmi in prima pagina consigliati da reinstallare, li trovo tutti su internet post-formattazione?
Grazie
Salve a tutti.
Mi è finalmente arrivato il notebook.
Ho creato due dvd di ripristino dal tool della Toshiba.
Vorrei effettuare un'installazione pulita, ma prima riorganizzare lo spazio su hard disk, magari levando la partizione di ripristino e poi reinstallando lo stesso win7 con il s/n presente sulla parte inferiore.
Domande:
1) Ho problemi poi con la garanzia/assistenza?
2) C'è qualche numero seriale o informazione che dovrei salvarmi/appuntarmi prima di formattare tutto?
3) I programmi in prima pagina consigliati da reinstallare, li trovo tutti su internet post-formattazione?
Grazie
1)Non avrai problemi di garanzia/assistenza(se parli di quella hardware)
2)Ti posso assicurare che il tuo codice seriale(quello sotto il notebook) non funzionerà perchè è solo per la licenza OEM. Nel senso, se hai un cd di win7 e metti il codice del notebook questo nn la attiverà, ti farà installare il sistema operativo ma non sarà attivo(perchè è licenza OEM).
3)Trovi tutto sul sito della toshiba, cmq ti consiglio di scaricarti prima i driver e appena hai installato s.o. li installi
Guarda io non so come funziona effettivamente ma da poco ho sistemato il notebook di mio cugino facendo una installazione pulita di 7.
Effettivamente il seriale il nb non me l'ha preso ma facendo l'attivazione telefonica (bastano 3 minuti) tutto è andato a buon fine.E mio cugino ha la sua copia pulita originale.
Guarda io non so come funziona effettivamente ma da poco ho sistemato il notebook di mio cugino facendo una installazione pulita di 7.
Effettivamente il seriale il nb non me l'ha preso ma facendo l'attivazione telefonica (bastano 3 minuti) tutto è andato a buon fine.E mio cugino ha la sua copia pulita originale.
Come l'installazione telefonica???Io l'altro giorno ho fatto quella tramite internet e mi dice nn valida. In che consiste quelal telefonica?
Rastakhan
23-11-2010, 13:13
Guarda io non so come funziona effettivamente ma da poco ho sistemato il notebook di mio cugino facendo una installazione pulita di 7.
Effettivamente il seriale il nb non me l'ha preso ma facendo l'attivazione telefonica (bastano 3 minuti) tutto è andato a buon fine.E mio cugino ha la sua copia pulita originale.
E se malauguratamente dovesse reinstallare?
Come l'installazione telefonica???Io l'altro giorno ho fatto quella tramite internet e mi dice nn valida. In che consiste quelal telefonica?
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Activating-Windows-frequently-asked-questions
Confermo che si puo' riattivare benissimo con l'attivazione telefonica!:D
ot- 1000 poooost!!!!!:sofico: -ot
Rastakhan
23-11-2010, 13:46
Si ok ma come sopra se si deve riformattare come si fa si ritelefona nuovamente?
Tnx!
Si ok ma come sopra se si deve riformattare come si fa si ritelefona nuovamente?
Tnx!
ma che vuoi dire??non capisco la tua domanda:confused:
Rastakhan
23-11-2010, 15:17
ma che vuoi dire??non capisco la tua domanda:confused:
Sto' chiedendo agli amici che hanno fatto l'attivazione telefonica nel caso capitasse di dover reinstallare se devono di nuovo rifare l'attivazione telefonica.
Sto' chiedendo agli amici che hanno fatto l'attivazione telefonica nel caso capitasse di dover reinstallare se devono di nuovo rifare l'attivazione telefonica.
ah okok scusa non capivo. A questo punto credo di no. Bohhhhh aspettiamo una risposta allora :D
k@rletto
23-11-2010, 17:26
Ragazzi non capisco perchè sul sito ufficiale Toshiba NON c'è nessun modello L655
addirittura non si trova nemmeno la serie stessa!.... come mai??? :confused: Eppure nei vari
punti vendita se ne vedono parecchi e devo dire che esteticamente sono migliori
rispetto ai L650 poichè hanno la scocca in parte grigia e la tastiera piu liscia.
Inoltre ho notato che il prezzo dei L655 sono anche + bassi degli L650 pur avendo
all'incirca lo stesso equipaggiamento, come mai secondo voi? Hanno x caso
qualche difettuccio nascosto? :mbe:
Ultima cosa: Chi mi sa dire quanto consuma esattamente la Ati 5145? Dovrebbe
essere una "vecchia" 4570 rimarchiata e pertanto dovrebbe avere un processo
produttivo ancora a 45nm anzichè 32nm come le varie 5470, 5650 ecc.....
In definitiva quale fra la 5145 e la 5650 ha maggiori consumi??
Ragazzi non capisco perchè sul sito ufficiale Toshiba NON c'è nessun modello L655
addirittura non si trova nemmeno la serie stessa!.... come mai??? :confused: Eppure nei vari
punti vendita se ne vedono parecchi e devo dire che esteticamente sono migliori
rispetto ai L650 poichè hanno la scocca in parte grigia e la tastiera piu liscia.
Inoltre ho notato che il prezzo dei L655 sono anche + bassi degli L650 pur avendo
all'incirca lo stesso equipaggiamento, come mai secondo voi? Hanno x caso
qualche difettuccio nascosto? :mbe:
Ultima cosa: Chi mi sa dire quanto consuma esattamente la Ati 5145? Dovrebbe
essere una "vecchia" 4570 rimarchiata e pertanto dovrebbe avere un processo
produttivo ancora a 45nm anzichè 32nm come le varie 5470, 5650 ecc.....
In definitiva quale fra la 5145 e la 5650 ha maggiori consumi??
Ma sei fissato con sti difetti nascosti...
se guardi bene gli L655 ci sono, solo che sono sul sito internazionale...non ci sono su quello ita perchè probabilmente,neiu piani di toshiba, non erano destinati al nostro mercato...ma come ben sai i negozi riescono a farsi arrivare roba da tutta europa quindi...
Per la questione vga...si è una 4570 rimarchiata e ha 13-15w di tdp, ,mentre la 5650 ha un tdp di 15-19w...da questi dati la 5145 dovrebbe consumare meno
melpycar
23-11-2010, 18:16
Ma sei fissato con sti difetti nascosti...
se guardi bene gli L655 ci sono, solo che sono sul sito internazionale...non ci sono su quello ita perchè probabilmente,neiu piani di toshiba, non erano destinati al nostro mercato...ma come ben sai i negozi riescono a farsi arrivare roba da tutta europa quindi...
Per la questione vga...si è una 4570 rimarchiata e ha 13-15w di tdp, ,mentre la 5650 ha un tdp di 15-19w...da questi dati la 5145 dovrebbe consumare meno
:rolleyes:
melpycar
23-11-2010, 21:02
stavo pensando di mettere uno di questi...:)
http://cgi.ebay.it/New-Intel-i7-620M-2-4GHz-to-Turbo-3-066GHz-4MB-L3-ES-C0-/120633339010?pt=CPUs&hash=item1c164eac82#ht_6999wt_1250
stavo pensando di mettere uno di questi...:)
http://cgi.ebay.it/New-Intel-i7-620M-2-4GHz-to-Turbo-3-066GHz-4MB-L3-ES-C0-/120633339010?pt=CPUs&hash=item1c164eac82#ht_6999wt_1250
e perchè si può mettere???:D :D
qualcuno di voi ha comprato il supporto da mettere sotto al notebook(per intenderci quelli con una o più ventolina). Se si quale mi consigliate?
Rastakhan
23-11-2010, 21:07
Sto' chiedendo agli amici che hanno fatto l'attivazione telefonica nel caso capitasse di dover reinstallare se devono di nuovo rifare l'attivazione telefonica.
Hei ragazzi ma mi delucidate a proposito?
Grassie.
mattias93
23-11-2010, 21:44
stavo pensando di mettere uno di questi...:)
http://cgi.ebay.it/New-Intel-i7-620M-2-4GHz-to-Turbo-3-066GHz-4MB-L3-ES-C0-/120633339010?pt=CPUs&hash=item1c164eac82#ht_6999wt_1250
ti stimo! non costa nemmeno molto, i consumi ci sono, bisogna vedere il socket se corrisponde al tuo (ce ne sono due tipi)
stavo pensando di mettere uno di questi...:)
http://cgi.ebay.it/New-Intel-i7-620M-2-4GHz-to-Turbo-3-066GHz-4MB-L3-ES-C0-/120633339010?pt=CPUs&hash=item1c164eac82#ht_6999wt_1250
Se ho capito bene è un engineering sample con qualche mhz in meno, ma in più una cache L3 'intelligente:confused: '?
Bel procetto comunque:D
Rastakhan
23-11-2010, 22:12
Mah!:confused:
ho acquistato il 650-19k con i3 350!!
E' molto bello e curato nell'estetica, anche se è delicatissimo (controluce si notano subito le impronte delle dita) .
Volevo chiedervi una cosa: quando ho aperto il portatile, la batteria era già inserita nel notebook. Anche per voi è stato così? Si può essere rovinata la batteria se è stata tenuta dentro al notebook dalla fabbricazione?
Avete consigli per la prima ricarica?
EMI_BOY78
23-11-2010, 23:16
e perchè si può mettere???:D :D
qualcuno di voi ha comprato il supporto da mettere sotto al notebook(per intenderci quelli con una o più ventolina). Se si quale mi consigliate?
io uso i note solo con supporto
non mi trovo bene senza
cmq l'ho preso alla fiera dell'elettronica a Ravenna 7 euroz eheh
1 Ventola da 20cm silenziosissima
EMI_BOY78
23-11-2010, 23:21
io uso i note solo con supporto
non mi trovo bene senza
cmq l'ho preso alla fiera dell'elettronica a Ravenna 7 euroz eheh
1 Ventola da 20cm silenziosissima
stavo pensando di mettere uno di questi...:)
http://cgi.ebay.it/New-Intel-i7-620M-2-4GHz-to-Turbo-3-066GHz-4MB-L3-ES-C0-/120633339010?pt=CPUs&hash=item1c164eac82#ht_6999wt_1250
Bello
Che punteggio fa in winzoz? 7,1? :confused:
Ho deciso di prendere il L650-10D.Certo, il prezzo piu conveniente e su un sito che non mi inspira tanto, anzi ho visto che ha anche delle review negative.
Poi ho visto che c'e scrito per questto prodotto " promozione valida dal 0//0 al 0//0 ".
Voi cosa mi consigliate? Grazie!
io uso i note solo con supporto
non mi trovo bene senza
cmq l'ho preso alla fiera dell'elettronica a Ravenna 7 euroz eheh
1 Ventola da 20cm silenziosissima
20cm di ventola????:sofico: :sofico: :sofico: miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che modello è???se mi assicuri la silenziosità lo potrei prendere anch'io :)
Rastakhan
24-11-2010, 11:26
io uso i note solo con supporto
non mi trovo bene senza
cmq l'ho preso alla fiera dell'elettronica a Ravenna 7 euroz eheh
1 Ventola da 20cm silenziosissima
Bello, fa anche da mezza Docking?
Ha alimentazione per la ventola via USB ho con alimentatore separato?
Spero di trovarne alla fiera di Pescara.;)
Ho deciso di prendere il L650-10D.Certo, il prezzo piu conveniente e su un sito che non mi inspira tanto, anzi ho visto che ha anche delle review negative.
Poi ho visto che c'e scrito per questto prodotto " promozione valida dal 0//0 al 0//0 ".
Voi cosa mi consigliate? Grazie!
Secondo te?
Risparmiare 10/15€ per poi sbattersi per dei problemi?
Vai su un venditore sicuro on-line o fisico che sia.
Secondo te?
Risparmiare 10/15€ per poi sbattersi per dei problemi?
Vai su un venditore sicuro on-line o fisico che sia.
Magari solo 10/15...Questo negozio e l'unico con 599+7 gli altri partono dal 650+spese...
Magari solo 10/15...Questo negozio e l'unico con 599+7 gli altri partono dal 650+spese...
guarda io per 50€ non rischierei poi fai tu...
icematrix
24-11-2010, 15:39
Sto' chiedendo agli amici che hanno fatto l'attivazione telefonica nel caso capitasse di dover reinstallare se devono di nuovo rifare l'attivazione telefonica.
Si senza problemi mettendo WIN7 non OEM ne fai quante vuoi e non ti chiedeno nessun dato solo i numeri/lettere che trovi nello schermo e poi inserisci quelli che ti danno al telefono per l'attivazione :cool:
Rastakhan
24-11-2010, 15:45
Magari solo 10/15...Questo negozio e l'unico con 599+7 gli altri partono dal 650+spese...
Beh io t'ho detto come la penso.
Io non ho il vizio del fumo, ma c'è gente che 50€ se li fuma in una settimana, meglio stare tranquilli e avere a che fare con gente/negozi seri.
Si senza problemi mettendo WIN7 non OEM ne fai quante vuoi e non ti chiedeno nessun dato solo i numeri/lettere che trovi nello schermo e poi inserisci quelli che ti danno al telefono per l'attivazione :cool:
Quindi installo una copia scaricabile di win7 e faccio l'attivazione telefonica.
Ma il numero che mi danno posso riadoperarlo per future reinstallazioni?
icematrix
24-11-2010, 15:57
Quindi installo una copia scaricabile di win7 e faccio l'attivazione telefonica.
Ma il numero che mi danno posso riadoperarlo per future reinstallazioni?
No ogni volta devi richiamare perché la generazione di quel codice varia a seconda della data ed eventuali sostituzioni hardware ;)
P.S. L'attivazione classica via internet fa tutto questo da sola :)
Rastakhan
24-11-2010, 16:03
No ogni volta devi richiamare perché la generazione di quel codice varia a seconda della data ed eventuali sostituzioni hardware ;)
P.S. L'attivazione classica via internet fa tutto questo da sola :)
Ah ok, meglio così l'automatizzazione è una gran cosa!
Però cosa diavolo gli può costare di tanto esagerato ad un Brand come Toshiba il mettere insieme al pc un disco OEM.
Nel Samsung che ho preso per la mia ragazza, dove c'è installato W7 pro 32bit, ci sono i DVD sia di W7 che quello di XP per il downgrade.
icematrix
24-11-2010, 16:07
Ah ok, meglio così l'automatizzazione è una gran cosa!
Però cosa diavolo gli può costare di tanto esagerato ad un Brand come Toshiba il mettere insieme al pc un disco OEM.
Nel Samsung che ho preso per la mia ragazza, dove c'è installato W7 pro 32bit, ci sono i DVD sia di W7 che quello di XP per il downgrade.
Questione di costi e tempo ;) alla fine loro preparano solo un pc e gli altri li fanno con l'immagine ;)
Una cosa il seriale del portatile va bene solo con lo stesso S.O. che hai non puoi mettere altre versione tipo Professional ecc. e cmq ripeto devi sempre farlo al telefono la mia nota sull'automazione era per farti capire tutto il sistema ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.