PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] TOSHIBA SATELLITE Serie L650 e L670


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20

Gui35
05-02-2011, 11:02
Cosa intendi per accoppiare?:D
Se intendi mettere solo un ssd al posto dell'hd, si puo'
Se intendi mettere ssd + hd non si puo' ( che io sappia)

La seconda che hai detto :)
Mettere un ssd per il boot e lasciare il 500gb per i dati , sarebbe fantastico :)

Mettere solo l'ssd sarebbe molto limitante per via del taglio ... effettivamente ci devo ragionare su perchè il notebook non scarica mai .

Frytz
05-02-2011, 11:30
La seconda che hai detto :)
Mettere un ssd per il boot e lasciare il 500gb per i dati , sarebbe fantastico :)

Mettere solo l'ssd sarebbe molto limitante per via del taglio ... effettivamente ci devo ragionare su perchè il notebook non scarica mai .

secondo me se ti serve spazio non tanto per 'scaricare', ma per portarti dietro i tuoi dati, potresti usare l'ssd per il sistema e un hd autoalimentato da 2.5" esterno per i dati....so per certo che non si posono mettere 2 hd ( o 2 ssd o hd+ssd) nel nostro note:(

melpycar
05-02-2011, 11:31
La seconda che hai detto :)
Mettere un ssd per il boot e lasciare il 500gb per i dati , sarebbe fantastico :)

Mettere solo l'ssd sarebbe molto limitante per via del taglio ... effettivamente ci devo ragionare su perchè il notebook non scarica mai .

tu vedi 2 slot da 2,5 nel notebook :asd: ? è possibile solo in alcuni modelli da 17 cmq se ci devi lavorare 60GB bastano e avanzano( se non ti vuoi portar dietro le discografie di tutti i cantanti e tutti i film del 21 secolo) al limite ti porti in giro qualche chiavetta usb

Gui35
05-02-2011, 11:52
Effettivamente se riuscissi a trovare un intel g2 da 80gb sul mercatino potrei mettere quello.
Alla fine mi servono solo 25-30gb max per os + programmi e una decina per i file...avrei il 50% libero che alla fine è quello che vorrei :)

melpycar
05-02-2011, 12:09
Effettivamente se riuscissi a trovare un intel g2 da 80gb sul mercatino potrei mettere quello.
Alla fine mi servono solo 25-30gb max per os + programmi e una decina per i file...avrei il 50% libero che alla fine è quello che vorrei :)

a quel prezzo cè di meglio...io opterei per i nuovi vertex 2. 140 € costa l'intel da 80, il vertex da 90 costa 9€ in piu ma va meglio(285-275 contro i 250-70 dell'intel) ed ha circa 10gb in più

nyox73
05-02-2011, 17:19
Salve a tutti,da circa una settimana sono in possesso di un toshiba L655 i3 e ho riscontrato un problema se tale fosse ovvero:
Con alimentazione batteria se schiaccio il tasto di accensione partono le ventole e dopo qualche secondo si spegne ,rischiaccio il tasto di avvio e parte normalmente.
Chiedo a voi + esperti se avete riscontrato tale "difetto"e potete spiegarmi soluzione /spiegazione o se devo portalo in assistenzaz.
Saluti e grazie

mentapiperita74
06-02-2011, 08:34
Salve a tutti,da circa una settimana sono in possesso di un toshiba L655 i3 e ho riscontrato un problema se tale fosse ovvero:
Con alimentazione batteria se schiaccio il tasto di accensione partono le ventole e dopo qualche secondo si spegne ,rischiaccio il tasto di avvio e parte normalmente.
Chiedo a voi + esperti se avete riscontrato tale "difetto"e potete spiegarmi soluzione /spiegazione o se devo portalo in assistenzaz.
Saluti e grazie

14 post indietro puoi vedere un utente che ha fatto la tua stessa domanda e gli ho risposto. Non si chiede sempre di usare il tasto "cerca",ma sarebbe buona educazione leggersi almeno un paio di pagine del tread, tanto per sapere di cosa si sta parlando in questo momento. Comunque non intendo fare il lavoro dei moderatori... :read:

nyox73
06-02-2011, 09:02
Il tuo post l'avevo letto e avevo letto anche che certi sostengono la causa sia di correnti parassite ecc...
Credimi visto che ce l'ho da 3 giorni,preso mercoledì,chiedevo se a + di qualcuno ha questo "difetto" e quindi lo devo considerare normale a tal punto che domani se lo porto indietro me ne ritrovo un'altro con lo stesso identico "difetto"....
Tutto quà ....non di certo per miseria di leggere anzi vi seguo molto e ogni volta che devo fare un acquisto prima di tutto seguo i vostri consigli...solamente ho scritto e spiegato forse male considerando che mi volevo avvalere della sostiuzione in tempi brevi se voi esperti me lo consigliate....

mentapiperita74
06-02-2011, 10:36
Vado a memoria, ricordo un paio di utenti con questo problema, oltre a MStonic e me, per cui siamo 5 con te.
Sinceramente non ti so dire se è un vero problema, in quanto quando accade, poi si può riprovare e si accende normalmente. Sarebbe interessante sapere se c'è qualcuno a cui non è mai accaduto, per capire se ci sono anche modelli a cui non capita. Poi sarebbe utile capire se ci sono modelli in cui questo problema capita frequentemente o meno. Nel mio la cosa si presenta di rado, posso dire che usandolo tutti i giorni, in media 1 volta su 5 parte con alimentazione a batteria, mi sarà capitato forse una decina di volte in 7 mesi. Se altri vogliono esprimere la loro casistica ne capiremo di più.:)

Dott.Wisem
06-02-2011, 11:59
Il problema menzionato l'ha fatto anche a me, ma una volta sola in 1 mese (premo il tasto d'accensione, si illuminano i led, partono le ventole e poi si spegne... Per riaccendersi tranquillamente la seconda volta che premo il tasto d'accensione). Ci sarebbe anche uno strano comportamento di moltissimi e recenti portatili Toshiba con cui ho avuto a che fare: con certe pendrive USB, la penna, dopo qualche secondo che è stata rilevata, scompare dai dispositivi, come se non gli venisse data sufficiente alimentazione. Sospetto che abbia a che fare con la funzione Sleep'n Charge. Mi faceva questo difetto anche un Qosmio F60, sul quale risolsi aggiornando il bios, ma su questo Satellite L650, di bios aggiornati non ve ne sono ancora...

nyox73
06-02-2011, 15:18
Speriamo non sia un problema,non lo fà sempre ma quando lo fà non mi piace affatto:muro: .
Comunque grazie.

lagoduria
06-02-2011, 18:13
Io ho un l655-183 da Natale e fin'ora non mi ha mai dato questo problema. Quando è attaccato alla corrente basta pigiare il tasto normalmente e si accende, mentre quando sonon con la batteria bisogna tenerlo premuto un poco di più, come con quasi tutti i portatili. Non mi è mai capitato però che si accendesse e si spegnesse subito dopo come spiegato da voi.

Frytz
06-02-2011, 18:27
Il mio L650-116 dopo quasi 9 mesi non ha mai avuto questo 'strano' problema simil fakeboot, mentre che dovessi pigiare un po di più il pulsante è successo qualche volta.

mentapiperita74
06-02-2011, 19:22
Allora penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, perchè se non ci si fà caso, il momento in cui partono le ventole senza accendersi dura un secondo o forse 2 e magari qualcuno nemmeno se ne accorge e può pensare di non aver premuto bene il pulsante, inoltre a me pareva che tenendo pigiato il tasto piu a lungo questo non accadesse, e tra l'altro ripensandoci, da quando faccio così, mi pare che non sia più successo, ma sinceramente avevo dimenticato questo problema e per cui non ci ho più fatto caso ultimamente...

antaniprematurato
06-02-2011, 21:52
salve a tutti, per aggiornare correttamente i driver della mia ati radeon 5650 qual'è la procedura corretta?
scaricherei i 10.11 linkati in prima pagina in quanto non voglio rischiare di avere blue screen con i 11.11. Una volta scaricato l'exe basta avviarlo e installare o prima bisogna fare qualche altra procedura?(tipo rimuovere driver precedentemente installati, se sì...come?)

Frytz
06-02-2011, 23:53
salve a tutti, per aggiornare correttamente i driver della mia ati radeon 5650 qual'è la procedura corretta?
scaricherei i 10.11 linkati in prima pagina in quanto non voglio rischiare di avere blue screen con i 11.11. Una volta scaricato l'exe basta avviarlo e installare o prima bisogna fare qualche altra procedura?(tipo rimuovere driver precedentemente installati, se sì...come?)

Io per aggiornare i driver faccio così:
1-disinstallo i driver completamente dal pannello di controllo
2-do una pulizia completa con driver sweeper
3-installo i nuovi driver (basta avviare l'exe)
;)
Da quando sono usciti gli 11.1 li ho installati e non ho avuto nessun problema (diversamente dai 10.12 che erano rognosi).:D

antaniprematurato
07-02-2011, 08:25
Io per aggiornare i driver faccio così:
1-disinstallo i driver completamente dal pannello di controllo
2-do una pulizia completa con driver sweeper
3-installo i nuovi driver (basta avviare l'exe)

queste operazioni per caso vanno eseguite in modalità provvisoria?
è consigliabile riavviare tra un'operazione e l'altra? se per esempio tra l'operazione 2 e 3 riavvio, non è che il computer ha problemi di visualizzazione in quanto privo dei driver della scheda video? funziona e posso avviare l'exe in modalità grafica anche senza driver installati?
scusate per l'ignoranza:)

Poi 2 cose:
-quali sono i programmi da disinstallare da pannello di controllo? io ho trovato solo "Ati Catalyst install manager", ce ne sono altri?
-driver sweeper non è compatibile con windows 7(almeno da quanto hanno scritto sul loro sito), conosci altri programmi dalle funzionalità simili che posso utilizzare su win7?

Frytz
07-02-2011, 09:46
queste operazioni per caso vanno eseguite in modalità provvisoria?
è consigliabile riavviare tra un'operazione e l'altra? se per esempio tra l'operazione 2 e 3 riavvio, non è che il computer ha problemi di visualizzazione in quanto privo dei driver della scheda video? funziona e posso avviare l'exe in modalità grafica anche senza driver installati?
scusate per l'ignoranza:)

Poi 2 cose:
-quali sono i programmi da disinstallare da pannello di controllo? io ho trovato solo "Ati Catalyst install manager", ce ne sono altri?
-driver sweeper non è compatibile con windows 7(almeno da quanto hanno scritto sul loro sito), conosci altri programmi dalle funzionalità simili che posso utilizzare su win7?

Allora nella prima fase basta che disinstalli 'Ati catalyst install manager' e nelle opzioni selezioni 'Disinstallazione rapida di tutto il software ati'
Poi riavvii e fai la pulizia con driver sweeper (uso la 2.8.5 ed è pienamente compatibie con win7); questo passaggio puoi decidere se farlo in modalità normale o provvisoria
Riavvii ancora una volta e installi i driver nuovi dall'exe (anche se mancano i driver riesci ad usare il pc, solo sarà più bassa la risoluzione quindi vedrai tutti ingigantito)

ps: ecco il link per driver sweeper: http://phyxion.net/Driver-Sweeper/Driver-Sweeper/Version-2-8-5/Installer.html

Atoxx
07-02-2011, 09:49
Allora nella prima fase basta che disinstalli 'Ati catalyst install manager' e nelle opzioni selezioni 'Disinstallazione rapida di tutto il software ati'
Poi riavvii e fai la pulizia con driver sweeper (uso la 2.8.0 ed è pienamente compatibie con win7); questo passaggio puoi decidere se farlo in modalità normale o provvisoria
Riavvii ancora una volta e installi i driver nuovi dall'exe (anche se mancano i driver riesci ad usare il pc, solo sarà più bassa la risoluzione quindi vedrai tutti ingigantito)

io ho usato(su win7 64bit) la 2.1 e non mi ha dato problemi.
Non sono riuscito a disinstallare Ati catalyst install manager perchè come opzioni, nel pannello di controllo, mi dava solo cambia e non disinstalla. Per il resto mi è andato bene l'aggiornamento. Ancora neanche un errore xD

Frytz
07-02-2011, 10:06
io ho usato(su win7 64bit) la 2.1 e non mi ha dato problemi.
Non sono riuscito a disinstallare Ati catalyst install manager perchè come opzioni, nel pannello di controllo, mi dava solo cambia e non disinstalla. Per il resto mi è andato bene l'aggiornamento. Ancora neanche un errore xD

Ah ma quello è normale xD
Clicchi su cambia, poi ti apre il menù dell'install manager e fai Disinstallazione rapida di tutto il software ati:D

Atoxx
07-02-2011, 10:07
Ah ma quello è normale xD
Clicchi su cambia, poi ti apre il menù dell'install manager e fai Disinstallazione rapida di tutto il software ati:D

ma veramente???mamma che brutta figura :( siccome di solito esce scritto disinstalla xD:mc: :mc: purtroppo non uso molto win7 chiedo venia :D

Pring
07-02-2011, 18:42
Solo a me con i nuovi driver Starcraft II crea problemi quando overclocko la vga?
Prima mi tirava tranquillamente con 670-970, adesso invece già a 630-930 inizia a bloccarsi, compare una schermata monocromatica e mi dice che i driver hanno smesso di funzionare...
Ho svolto tutte le operazioni dovute con disinstallazione e driver sweeper... :(
Questa AMD i driver non li sa proprio fare eh!!!

efireblade
07-02-2011, 19:49
Perche' complicarsi tanto la vita?
Io ho sempre installato i driver ATI sopra quelli esistenti, senza il minimo problema...
e così ho rifatto anche con la 5650... ed e' tutto perfetto....

Frytz
07-02-2011, 20:10
Perche' complicarsi tanto la vita?
Io ho sempre installato i driver ATI sopra quelli esistenti, senza il minimo problema...
e così ho rifatto anche con la 5650... ed e' tutto perfetto....

Ognuno gestisce le cose a modo proprio:D
Io sono abituato così quindi continuo a farlo, e non ho problemi

efireblade
07-02-2011, 21:16
Oh yesss a ognuno piace farlo in modo diverso!:cool:
Ma perche lo voi fare strano?:D

Pring
07-02-2011, 21:56
Io ho provato in entrambi i modi, ed ho problemi! :D :D :sofico:

Frytz
07-02-2011, 22:28
Io ho provato in entrambi i modi, ed ho problemi! :D :D :sofico:

E sei sfigato allora:sofico: :D
Sinceramente non ho ancora provato a giocare con gli 11.1, quindi se dici che sono peggiorati metti quelli con cui ti trovavi meglio;)

redder84
08-02-2011, 17:52
ciao a tutti, secondo voi i programmi dei toshiba sono da eliminare?
qualcuno puo essere utile?

Pring
08-02-2011, 18:19
E sei sfigato allora:sofico: :D
Sinceramente non ho ancora provato a giocare con gli 11.1, quindi se dici che sono peggiorati metti quelli con cui ti trovavi meglio;)

Che io sia sfigato è proprio fuori dubbio! :D :D
Ho provato a mettere i driver di novembre, ma il problema rimane... Deve essersi incasinato qualcosa; ieri mi si è bloccato anche nelle dimostrazioni di Chrome per il supporto all'accelleratore 3D negli esperimenti linkati nella newsletter di hwupgrade, precisamente a questo indirizzo: http://www.chromeexperiments.com/webgl
Entro poco farò un bel formattone e vedrò se si ripresenterà il problema!
E' quando overclocko che si bloccano i driver, altrimenti fila tutto liscio come l'olio e fino all'altro giorno andava tutto egregiamente. :fagiano:

Frytz
08-02-2011, 19:06
Che io sia sfigato è proprio fuori dubbio! :D :D
Ho provato a mettere i driver di novembre, ma il problema rimane... Deve essersi incasinato qualcosa; ieri mi si è bloccato anche nelle dimostrazioni di Chrome per il supporto all'accelleratore 3D negli esperimenti linkati nella newsletter di hwupgrade, precisamente a questo indirizzo: http://www.chromeexperiments.com/webgl
Entro poco farò un bel formattone e vedrò se si ripresenterà il problema!
E' quando overclocko che si bloccano i driver, altrimenti fila tutto liscio come l'olio e fino all'altro giorno andava tutto egregiamente. :fagiano:

Eh si a sto punto direi che un formattone è d'obbligo:O :D

@redder84: in prima pagina troverai cio' che cerchi:D

Getalife
09-02-2011, 03:26
post errato (ieri notte il forum continuava ad andare down...)

Getalife
09-02-2011, 03:27
post errato (ieri notte il forum continuava ad andare down...)

Getalife
09-02-2011, 13:46
Ragazzi ma com'è possibile che tutti gli L650 e L670 con lettore BR siano spariti dal sito Toshiba? Sono andati tutti fuori catalogo?
Al momento l'unico Toshiba non Qosmio con lettore BR è un A665-149 (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-A665-149/1094074/toshibaShop/false/) da 1200€... (il 3D non mi interessa)

Cercando tra i vari negozi online, visto che il sito Toshiba non è di aiuto, ho trovato che della serie L650 quelli che montano il BR sono

L650-10C (con i3 e ATI HD 5145) a circa 600€
L650-16W (con i5 e ATI HD 5650) a circa 800€

Poi ho notato che l'A660-133 (http://www.bow.it/Notebook-Toshiba-Satellite-A660-133/Notebook-Toshiba/s/pr/TOPCN835/pa/di/default.aspx) è praticamente identico al L650-10C, solo che ha un hard disk più capiente e una scheda video migliore.

Di L670 non ne ho trovato neanche uno.

Infine ci sono i due Qosmio F60-129 (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Qosmio-F60-129/1092475/toshibaShop/false/) e Qosmio F60-13X (http://www.bow.it/Notebook-Toshiba-Qosmio-F60-13X/Notebook-Toshiba/s/pr/TOPCN895/pa/di/default.aspx) a 1045 e 1100€, meno del A665-149.

Escludendo l'A665 e fermo restando che i Qosmio sono migliori, qual è secondo voi più conveniente tra L650-10C e 16W? La differenza tra i3 e i5 si fa sentire molto? Il processore conta molto nella riproduzione dei Blu-ray?

Della risoluzione che mi dite? 1366x768 ha senso? O è meglio l'ASUS N53JF-SZ139V che sempre su un 15.4" è a 1920x1080 (ma non è esagerato?)?

melpycar
09-02-2011, 14:02
solo per il blueray la differenza non si sente. cmq ti sconsiglio il pannello ful hd con solo 15 pollici, già i 1600 sul 16,4 danno fastidio figurati tutti quei pixel sul 15...ho visto alcuni vaio serie E e li ho scartati subito

Getalife
09-02-2011, 14:17
solo per il blueray la differenza non si sente. cmq ti sconsiglio il pannello ful hd con solo 15 pollici, già i 1600 sul 16,4 danno fastidio figurati tutti quei pixel sul 15...ho visto alcuni vaio serie E e li ho scartati subito

Eh il mio cruccio è quello, al momento ho un 15.4" a 1680x1050 e mi trovo già al limite, però d'altra parte 1366x768 mi sembra veramente bassa come risoluzione, è la stessa che usano i netbook con monitor da 10"...

Per i BR dici che la differenza tra i3 e i5 non si sente?
Lo chiedo perché sul mio attuale portatile ho un Core 2 Duo T7500 e quando riproduco filmati full HD mi scatta... (tutto ok invece con i 720p).

melpycar
09-02-2011, 17:01
Eh il mio cruccio è quello, al momento ho un 15.4" a 1680x1050 e mi trovo già al limite, però d'altra parte 1366x768 mi sembra veramente bassa come risoluzione, è la stessa che usano i netbook con monitor da 10"...

Per i BR dici che la differenza tra i3 e i5 non si sente?
Lo chiedo perché sul mio attuale portatile ho un Core 2 Duo T7500 e quando riproduco filmati full HD mi scatta... (tutto ok invece con i 720p).

sui netbook è 1024*768
la fluidità dipende dalla gpu quindi non ti soffermare sulle intel prendi almeno la 5470

Frytz
09-02-2011, 18:25
sui netbook è 1024*768
la fluidità dipende dalla gpu quindi non ti soffermare sulle intel prendi almeno la 5470

Su alcuni netbook è anche più bassa (tipo 1024x600); secondo me per un 15" 1366x768 non è altissima ma comunque utilizzabile

ps: passata Analisi I:D

chelsea8417
15-02-2011, 20:17
Salve ragazzi da poco mi sono comprato questo notebook della toshiba con win7 installato a 64bit. Volevo sapere una cosa ma come mai mi cade di continuo la connessiona ad internet tramite il wifi. Il mio router a casa emette solo il segnale G, mentre tranquillamente il pc puo ricevere fino al segnale N.
Ora dico io mica e un problema di router????? Io ho anche conneso 2 netbook uno acer e altro asus e vanno una bomba senza mai perdere il segnale. Voi sapete come risolvere il problema?????? Ciao grazie mille in anticipo a tutti!!!!

Atoxx
15-02-2011, 20:19
Salve ragazzi da poco mi sono comprato questo notebook della toshiba con win7 installato a 64bit. Volevo sapere una cosa ma come mai mi cade di continuo la connessiona ad internet tramite il wifi. Il mio router a casa emette solo il segnale G, mentre tranquillamente il pc puo ricevere fino al segnale N.
Ora dico io mica e un problema di router????? Io ho anche conneso 2 netbook uno acer e altro asus e vanno una bomba senza mai perdere il segnale. Voi sapete come risolvere il problema?????? Ciao grazie mille in anticipo a tutti!!!!
hai provato ad aggiornare i driver???io non ho problemi..

chelsea8417
15-02-2011, 20:32
Ciao grazie della risposta tempestiva, si ho scaricato i drive dal sito della toshiba. Sempre la stessa musica. Altre soluzioni?????

melpycar
15-02-2011, 20:42
Ciao grazie della risposta tempestiva, si ho scaricato i drive dal sito della toshiba. Sempre la stessa musica. Altre soluzioni?????

la distanza dal router è molta? ci sono molte pareti in mezzo?

chelsea8417
15-02-2011, 20:45
anche se mi metto a 30 centimetri mi fa la stessa cosa

Atoxx
15-02-2011, 21:20
anche se mi metto a 30 centimetri mi fa la stessa cosa

è strano, hai la possibilità di usarlo(il tuo notebook intendo) con un altro sistema operativo???Se si prova, in caso credo che possa essere problema hardware...

mattias93
16-02-2011, 05:36
anche se mi metto a 30 centimetri mi fa la stessa cosa

hai fastweb?

Atoxx
16-02-2011, 08:17
hai fastweb?

se hai fastweb puà essere che hai raggiunto il limiti di utenze collegate(mi sembrano che siano 3). Oppure mi è venuta in mente un'altra cosa: se hai attivo il bluetooth disattivalo quando sei in wifi perchè può dare problemi!!:fagiano:

blastncore
16-02-2011, 09:29
ragazzi sono usciti i nuovi driver ati 11.2 appena posso li provo e vi faccio sapere

melpycar
16-02-2011, 09:38
ragazzi sono usciti i nuovi driver ati 11.2 appena posso li provo e vi faccio sapere

già installati ;)

Atoxx
16-02-2011, 09:39
ragazzi sono usciti i nuovi driver ati 11.2 appena posso li provo e vi faccio sapere

mi dite il sito da cui prendere quelli già sbloccati??ogni volta lo perdo :muro:

Frytz
16-02-2011, 10:22
mi dite il sito da cui prendere quelli già sbloccati??ogni volta lo perdo :muro:

Messi gli 11.2 in prima pagina:D
Atoxx se vuoi scaricare sempre gli ultimi driver disponibili, basta che prendi il link degli 11.2 che ho messo in prima pag e lo modifichi con il numero di build dei driver che vuoi scaricare (ad es. quando usciranno gli 11.3 ti basterà cambiare il 2 nel link con il 3);)

Atoxx
16-02-2011, 10:27
Messi gli 11.2 in prima pagina:D
Atoxx se vuoi scaricare sempre gli ultimi driver disponibili, basta che prendi il link degli 11.2 che ho messo in prima pag e lo modifichi con il numero di build dei driver che vuoi scaricare (ad es. quando usciranno gli 11.3 ti basterà cambiare il 2 nel link con il 3);)

ok, ti ringrazio :) gli ultimi driver che ho messo, 11.1, mi hanno sistemato alcuni problemi in pes :D speriamo che questi sistemino altri problemi :D

Frytz
16-02-2011, 10:30
ok, ti ringrazio :) gli ultimi driver che ho messo, 11.1, mi hanno sistemato alcuni problemi in pes :D speriamo che questi sistemino altri problemi :D

Non dovrebbero creare altri problemi, visto che in pratica sono gli 11.1a hotfix firmati WHQL:D

Atoxx
16-02-2011, 10:33
Non dovrebbero creare altri problemi, visto che in pratica sono gli 11.1a hotfix firmati WHQL:D

ah ok :D allora poi li provo ed in caso vi faccio sapere...

icematrix
16-02-2011, 10:35
Posso andarci sopra senza disinstallare i precedenti? Scusate ma non mi ricordo :(

Grazie :)

Frytz
16-02-2011, 10:42
Posso andarci sopra senza disinstallare i precedenti? Scusate ma non mi ricordo :(

Grazie :)

Ho provato ad installarli sopra gli 11.1 senza fare disinstallazioni o pulizie e non hanno dato problemi:)

blastncore
16-02-2011, 11:10
Ho provato ad installarli sopra gli 11.1 senza fare disinstallazioni o pulizie e non hanno dato problemi:)

anche io ho provato a fare cosi e sembra tutto ok :D

luigiivs
16-02-2011, 11:19
Salve ragazzi da poco mi sono comprato questo notebook della toshiba con win7 installato a 64bit. Volevo sapere una cosa ma come mai mi cade di continuo la connessiona ad internet tramite il wifi. Il mio router a casa emette solo il segnale G, mentre tranquillamente il pc puo ricevere fino al segnale N.
Ora dico io mica e un problema di router????? Io ho anche conneso 2 netbook uno acer e altro asus e vanno una bomba senza mai perdere il segnale. Voi sapete come risolvere il problema?????? Ciao grazie mille in anticipo a tutti!!!!

Mai avuto problemi con il mio Toshiba in firma, mi è capitato una volta con bluetooth attivo mentre scaricavo foto dal cellulare che mi è caduta la connessione ma si è anche automaticamente riconnesso.
Io proverei a disattivare il bluetooth ed a scaricare gli ultimi driver con l'ottima utility Tempro che puoi scaricare dal sito della Toshiba Italia.

Ciao.

luigiivs
16-02-2011, 11:47
Raga una domanda...è possibile accoppiare un ssd da 2.5" nel Toshiba L655-121?
Non mi ricordo la risposta...in questo periodo sto seguendo 2000 thread.
Frytz che mi dici? :D

Io, intanto che aspetto che si abbassino i prezzi degli ssd, ho accoppiato al discreto Hitachi di serie il velocissimo Western Digital Black Skorpio,http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=130 una bomba sia come prestazioni che come consumi: te lo consiglio.

Ciao.

mentapiperita74
16-02-2011, 15:14
Io, intanto che aspetto che si abbassino i prezzi degli ssd, ho accoppiato al discreto Hitachi di serie il velocissimo Western Digital Black Skorpio,http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=130 una bomba sia come prestazioni che come consumi: te lo consiglio.

Ciao.

in che senso accoppiato? Non credo tu sia riuscito a farceli stare entrambi insieme...

bigasluna
16-02-2011, 16:44
Ma e' normale che la ventola di espulsione del calore si attivi ogni 2 secondi e cio' porti talvolta a un rallentamento generale del sistema?:(

Premetto che ho ancora il note come appena preso, nel caso mi consigliate degli aggiornamenti?

chelsea8417
16-02-2011, 19:46
salve ragazzi praticamente sto uscendo pazzo!!!!!!!!!!!!! con il mio l650 e un router d-linlk modello dsl-2640b con internet 20 mega alice. La connessione cade sempre, non so piu cosa fare!!! Forse devo impostare qualcosa???? grazie mille!!

Lupettina
16-02-2011, 19:58
salve ragazzi praticamente sto uscendo pazzo!!!!!!!!!!!!! con il mio l650 e un router d-linlk modello dsl-2640b con internet 20 mega alice. La connessione cade sempre, non so piu cosa fare!!! Forse devo impostare qualcosa???? grazie mille!!

Se stai parlando di scheda Wifi, cerca uno dei miei post fatti su questo thread, avevo postato i link dei driver aggiornati della Atheros. (Ammesso il tuo chip Wifi sia Atheros ovviamente!)

chelsea8417
17-02-2011, 00:35
quella ethernet e atheros ma quella wifi dice broadcom na cosa del genere!!!

rsacchi
17-02-2011, 05:13
Sono un felice possessore del L650 16W.

Studiando di notte e con silenzio assoluto sento un fischio sottile proveniente dal monitor. E' normale? :rolleyes:

Tra l'altro proprio ora, assolutamente per caso, avendolo messo in standby e rifacendolo partire ha smesso, ma credo che tornerà.

Grazie

melpycar
17-02-2011, 09:38
Confermo che crysis 2 gira decentemente :asd:

Atoxx
17-02-2011, 09:40
Confermo che crysis 2 gira decentemente :asd:

anche pes :D

sslazio
17-02-2011, 10:27
anche pes :D

Pes 2011 gira meravigliosamente bene anzi perfetto anche con AA

anche Street Fighter IV gira PERFETTO al max delle impostazione ma non gradisce AA.

F1 2010 invece soffre un frame rate basso con tutto a manetta anche senza AA.

chelsea8417
17-02-2011, 22:17
Salve ragazzi finalmente sembra andar bene, ho aggiornato e resettato il router e per ora nessun problema di connessione. tutto liscio. grazie mille a chi mi ha dato consigli in questo thread!!!!!!!!!!
Ora mi dovete solo consigliare qualche utility o programma utile per questo pc. Grazie ancora a tutti!!!!

Frytz
18-02-2011, 00:31
Sono un felice possessore del L650 16W.

Studiando di notte e con silenzio assoluto sento un fischio sottile proveniente dal monitor. E' normale? :rolleyes:

Tra l'altro proprio ora, assolutamente per caso, avendolo messo in standby e rifacendolo partire ha smesso, ma credo che tornerà.

Grazie

Sei sicuro provenga dal monitor? Perchè se proviene dal pc, e lo fa soprattutto quando la cpu è in risparmio energetico, allora potrebbe essere il cpu whine

rsacchi
18-02-2011, 01:43
Sei sicuro provenga dal monitor? Perchè se proviene dal pc, e lo fa soprattutto quando la cpu è in risparmio energetico, allora potrebbe essere il cpu whine

in effetti non ne sono sicuro, ma non credo sia il primo monitor ad avere tali problemi. Come verifico se è sto cpu whine? Cosa sarebbe?
Comunque aggiungo che questo fischio c'era con il notebook alimentato a corrente.

Portarlo in assistenza sarebbe una rottura, considerando che adesso il notebook mi serve come il pane.

Gui35
18-02-2011, 12:26
Ciao raga è da un pò che non ci si vede :)
Volevo fare una domanda...ho intenzione di prendere un bel tv 42" (o ancora più grande non so) , collegando il nb tramite hdmi riuscirei a vedere i film che ho in maniera ottimale?

blastncore
18-02-2011, 14:17
Ciao raga è da un pò che non ci si vede :)
Volevo fare una domanda...ho intenzione di prendere un bel tv 42" (o ancora più grande non so) , collegando il nb tramite hdmi riuscirei a vedere i film che ho in maniera ottimale?

io lo collego con l'hdmi al mio samsung full hd da 40 pollici e non mi posso lamentare....ho provato pure a giocarci e il tv rende abbastanza bene :D

Gui35
18-02-2011, 14:49
io lo collego con l'hdmi al mio samsung full hd da 40 pollici e non mi posso lamentare....ho provato pure a giocarci e il tv rende abbastanza bene :D

Volevo sapere proprio questo.
Ho fatto delle copie di bluray (24gb di file mkv) e lo proverò...spero solo di non perdere troppo qualità.
Forse l'audio non sarà eccezionale....

melpycar
18-02-2011, 19:07
Ciao raga è da un pò che non ci si vede :)
Volevo fare una domanda...ho intenzione di prendere un bel tv 42" (o ancora più grande non so) , collegando il nb tramite hdmi riuscirei a vedere i film che ho in maniera ottimale?

certo prendilo full hd però ;) possibilmente a led

Gui35
18-02-2011, 19:20
certo prendilo full hd però ;) possibilmente a led

Si ovvio...questo era sott'inteso :)
La mia preoccupazione era la perdita della qualità video ma se mi dite che è tutto ok vado tranquillo :)
A dire il vero quando ho scelto il portatile da regalare alla mia ragazza ho pensato pure a questo :p

melpycar
18-02-2011, 19:23
Si ovvio...questo era sott'inteso :)
La mia preoccupazione era la perdita della qualità video ma se mi dite che è tutto ok vado tranquillo :)
A dire il vero quando ho scelto il portatile da regalare alla mia ragazza ho pensato pure a questo :p

perchè dovresti perdere la qualità? al max la qualità te la da il pannello del televisore, appunto ti ho detto vai verso il led ;) Sharp e ultimi samsung

Gui35
18-02-2011, 19:32
perchè dovresti perdere la qualità? al max la qualità te la da il pannello del televisore, appunto ti ho detto vai verso il led ;) Sharp e ultimi samsung

Io sono "innamorato" dei Samsung...cmq l'acquisto lo dovrò fare verso Settembre...mi sto informando un pò in anticipo :D

icematrix
18-02-2011, 19:45
certo prendilo full hd però ;) possibilmente a led

Senza cattiveria ma Plasma a vita e meglio Panasonic ;)

mattias93
18-02-2011, 21:08
Senza cattiveria ma Plasma a vita e meglio Panasonic ;)
"a vita" è na chiacchiera :D i plasma vivono poco, e basta una partita a proevolution per dirgli addio (si stampano le info sul monitor) e poi trovarli fullhd è un'impresa, sono tutti 1024x768! comunque ti consiglio la serie 6 della samsung, 700 spaccati per un 42" fullhd led!

bigasluna
19-02-2011, 08:22
Ma e' normale che la ventola di espulsione del calore si attivi ogni 2 secondi e cio' porti talvolta a un rallentamento generale del sistema?:(

Premetto che ho ancora il note come appena preso, nel caso mi consigliate degli aggiornamenti?

Mi autoquoto, nessuno ha questo problema?
Mi sa che va in assistenza, sono diventate insopportabili queste continue "accelerazioni" e "decellerazioni" della ventola.:muro:

lucavero
19-02-2011, 09:09
Mi autoquoto, nessuno ha questo problema?
Mi sa che va in assistenza, sono diventate insopportabili queste continue "accelerazioni" e "decellerazioni" della ventola.:muro:

Le "accelerazioni" e "decelerazioni" ci sono ma non ogni due secondi facciamo circa 2-3 minuti,cosi è normale...ma cmq non si sentono tanto perchè è molto silenzioso...
Hai provato a formattare?

bigasluna
19-02-2011, 11:54
Le "accelerazioni" e "decelerazioni" ci sono ma non ogni due secondi facciamo circa 2-3 minuti,cosi è normale...ma cmq non si sentono tanto perchè è molto silenzioso...
Hai provato a formattare?

Si, ho formattato 2 giorni fa, mi sa che devo anche entrare un po nell'utility per aggiornare i driver consigliati da toshiba, soprattutto quello del bios, forse risolvo.

Sto facendo caso che questo rumore di ventola parte ogni volta che entro in internet explorer e carico una pagina, magari dipende dal browser?

lagoduria
19-02-2011, 11:55
Le "accelerazioni" e "decelerazioni" ci sono ma non ogni due secondi facciamo circa 2-3 minuti,cosi è normale...ma cmq non si sentono tanto perchè è molto silenzioso...


E soprattutto non causano rallentamenti di sistema...

agnus3000
19-02-2011, 12:25
Si, ho formattato 2 giorni fa, mi sa che devo anche entrare un po nell'utility per aggiornare i driver consigliati da toshiba, soprattutto quello del bios, forse risolvo.

Sto facendo caso che questo rumore di ventola parte ogni volta che entro in internet explorer e carico una pagina, magari dipende dal browser?

probabilmente quando carichi internet explorer il processore viene usato massicciamente,portando all'attivazione della ventola,sarà forse qualche bug.prova ad aggiornarlo oppure usa firefox,che molto più veloce e leggero

Lupettina
19-02-2011, 12:59
Mi autoquoto, nessuno ha questo problema?
Mi sa che va in assistenza, sono diventate insopportabili queste continue "accelerazioni" e "decellerazioni" della ventola.:muro:

Siccome il portatile è nuovo, risalire al problema è molto semplice :)

O il bios ha una errata tabella che traduce la temperatura rilevata dalla cpu in relativi numeri di giri della ventola, causando un'accelerazione esagerata per un semplice innalzamento di temperatura dovuto all'apertura di un semplice browser, e in questo caso risolvi solo con un aggiornamento del bios, che sicuramente ci sarà, visto che queste macchine non sono certo primizie di mercato.
Oppure come purtroppo ogni tanto accade, si sono scordati in fase di montaggio di togliere la linguetta metallica che copre la pasta termoconduttrice pre-applicata sul dissipatore (non sai quanti casi ho visto riparando portatili).
E in questo caso l'unica sarebbe smontarlo, togliere linguetta e pasta e mettere della ottima pasta termoconduttrice nuova, cosa che però non puoi fare per non perdere la garanzia.
Per aggiornare il bios non serve nessun inutile ed invasivo programma Toshiba, basta andare sulla pagina dei driver e scaricare l'ultimo. Se è come
quello che "ho io", si lancia direttamente da Windows.
Se con il bios nuovo non si risolve, c'è solo una soluzione: assistenza.

PS: tutto ciò escludendo che nella stanza dove lo usi la temperatura dell'aria non sia superiore ai 35 gradi, stile tropici :D

icematrix
19-02-2011, 13:06
"a vita" è na chiacchiera :D i plasma vivono poco, e basta una partita a proevolution per dirgli addio (si stampano le info sul monitor) e poi trovarli fullhd è un'impresa, sono tutti 1024x768! comunque ti consiglio la serie 6 della samsung, 700 spaccati per un 42" fullhd led!

Mi sa che hai informazioni molto vecchie a riguardo :cool:

Cmq meglio chiudere sto discorso siamo OT ;)

melpycar
19-02-2011, 14:34
Siccome il portatile è nuovo, risalire al problema è molto semplice :)


Oppure come purtroppo ogni tanto accade, si sono scordati in fase di montaggio di togliere la linguetta metallica che copre la pasta termoconduttrice pre-applicata sul dissipatore (non sai quanti casi ho visto riparando portatili).




stile ACER :asd::asd::asd:

Rastakhan
19-02-2011, 18:12
Ciao a tutti, sbirciando nel BIOS di un Samsung P530 ho visto che c'è una feature chiamata come da titolo che serve, abilitandola, a caricare la batteria del portatile fino ad un max del 80% per cercare di estenderne la vita utile.
Sapete se nel BIOS del nostro toshiba (io ho L500-1VT, ma siamo lì) esista una feature del genere?

P.S.: ho visto che in Cina si trovano delle buone occasioni per le RAM (anche di marca come le Corsair) solo che ci sarebbe un minimo d'ordine, che ne dite ci proviamo a prendere un kit da 2x4GB?

Grazie.

mattias93
19-02-2011, 20:06
Ciao a tutti, sbirciando nel BIOS di un Samsung P530 ho visto che c'è una feature chiamata come da titolo che serve, abilitandola, a caricare la batteria del portatile fino ad un max del 80% per cercare di estenderne la vita utile.
Sapete se nel BIOS del nostro toshiba (io ho L500-1VT, ma siamo lì) esista una feature del genere?

P.S.: ho visto che in Cina si trovano delle buone occasioni per le RAM (anche di marca come le Corsair) solo che ci sarebbe un minimo d'ordine, che ne dite ci proviamo a prendere un kit da 2x4GB?

Grazie.

potrei essere interessato, ma ho 3 dubbi:
1) quanti kit bisogna ordinare?
2) prezzo di spedizione?
3) per eludere la dogana?

Rastakhan
20-02-2011, 09:27
potrei essere interessato, ma ho 3 dubbi:
1) quanti kit bisogna ordinare?
2) prezzo di spedizione?
3) per eludere la dogana?

Per il discorso reobus nessuno mi sa dire niente?
Lo fa con tutte le ventole che ho potuto testare.


1) Se non ricordo male 10 kit.
2)Non lo dichiarano, al momento della richiesta della quotazione ti fanno il prezzo anche della spedizione.
3)Chi ha parlato di eludere la dogana?:eek: alla quotazione+ spedizione+ eventuali spese di imballaggio=Totale ci metti sù un ipotetico +30% (per gli acquisti dagli States è una regola che funziona sempre ;) ) e vediamo se ci conviene, altrimenti siamo mica sulla Luna :D .

mattias93
20-02-2011, 11:34
Per il discorso reobus nessuno mi sa dire niente?
Lo fa con tutte le ventole che ho potuto testare.


1) Se non ricordo male 10 kit.
2)Non lo dichiarano, al momento della richiesta della quotazione ti fanno il prezzo anche della spedizione.
3)Chi ha parlato di eludere la dogana?:eek: alla quotazione+ spedizione+ eventuali spese di imballaggio=Totale ci metti sù un ipotetico +30% (per gli acquisti dagli States è una regola che funziona sempre ;) ) e vediamo se ci conviene, altrimenti siamo mica sulla Luna :D .

Mi spiace non so risponderti... comunque se bisogna pagare pure la dogana non penso che andiamo a risparmiare... sai farmi un esempio di qualche prezzo?

melpycar
20-02-2011, 13:13
meglio spendere 80€ per un kit 8gb su trovaprezzi ;)

k@rletto
20-02-2011, 18:38
Ehi ragazzi, ma voi avete idea del perchè sul sito ufficiale Toshiba non si trova
nessun riferimento alla serie L655????...:confused: :confused: :confused: :confused:
...azzz... eppure ormai nei punti vendita sono piu numerosi gli L655 che non
gli L650!!

Quindi voi possessori di questa serie, dove andate a sbattere la testa quando
volete scaricare aggiornamenti vari (driver, bios ecc) oppure quando
cercate semplicemente delle info o FAQ per il vostro portatile??

Altra domanda: siete riusciti a scoprire o no di che fabbricazione sono (Samsung-
AUO-LG ecc) i monitor che vengono montati su questi note??

Atoxx
20-02-2011, 18:41
Ehi ragazzi, ma voi avete idea del perchè sul sito ufficiale Toshiba non si trova
nessun riferimento alla serie L655????...:confused: :confused: :confused: :confused:
...azzz... eppure ormai nei punti vendita sono piu numerosi gli L655 che non
gli L650!!

Quindi voi possessori di questa serie, dove andate a sbattere la testa quando
volete scaricare aggiornamenti vari (driver, bios ecc) oppure quando
cercate semplicemente delle info o FAQ per il vostro portatile??

Altra domanda: siete riusciti a scoprire o no di che fabbricazione sono (Samsung-
AUO-LG ecc) i monitor che vengono montati su questi note??
su toshiba israeliano erano presenti(almeno il mio)
gli aggiornamenti li trovi andando sul sito od usando tempro(questo è il link per i driver http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_drivers_bios.jsp)
il mio è un LG

luigiivs
20-02-2011, 21:38
in che senso accoppiato? Non credo tu sia riuscito a farceli stare entrambi insieme...

La mia risposta era per dire che l'accoppiata Satellite WD Black Skorpio è vincente ed economica, sul fatto invece che io riesca a farci stare 2 hd sul Satellite sono invece OT in quanto posseggo l'ottimo A350-d con due anni di vita alle spalle.

Ciao.

mattias93
20-02-2011, 21:43
Ehi ragazzi, ma voi avete idea del perchè sul sito ufficiale Toshiba non si trova
nessun riferimento alla serie L655????...:confused: :confused: :confused: :confused:
...azzz... eppure ormai nei punti vendita sono piu numerosi gli L655 che non
gli L650!!

Quindi voi possessori di questa serie, dove andate a sbattere la testa quando
volete scaricare aggiornamenti vari (driver, bios ecc) oppure quando
cercate semplicemente delle info o FAQ per il vostro portatile??

Altra domanda: siete riusciti a scoprire o no di che fabbricazione sono (Samsung-
AUO-LG ecc) i monitor che vengono montati su questi note??

Il monitor cambia da note a note... il mio è samsung

Rastakhan
20-02-2011, 22:35
Ok per i kit RAM, appena riesco chiedo e vi faccio sapere.

Per la feature "battery extender" che vi ho descritto qualche post dietro che mi dite c'è, nascosto, o non esiste proprio?

Tnx!

Getalife
23-02-2011, 17:23
Raga ho preso il L650-16W e tutto contento inizio a installarmi il mio treno di roba, e arrivo a installare anche i driver video segnalati in prima pagina (gli 11.2). Purtroppo però questi video mi ammazzano letteralmente il computer, nel senso che mi freezano Windows 7 subito dopo la finestra di login e non è più possibile fare nulla, è obbligatrio usare il pulsante di accensione per spegnere il computer. Fortunatamente avevo un punto di ripristino prima dell'installazione dei driver... adesso non ho voglia di provare i 10.11 e rischiare un ulteriore crash, mi terrò quelli preinstallati, tanto a me interessa vedere i blu-ray, non giocare.

Wictoria
24-02-2011, 12:24
Qualcuno di voi ha provato a istallare SP1 di Seven? a me non lo fa istallare mi dice "impossibile trovare uno o piu' componenti di sistema necessari per il service pack"

Frytz
24-02-2011, 12:28
Qualcuno di voi ha provato a istallare SP1 di Seven? a me non lo fa istallare mi dice "impossibile trovare uno o piu' componenti di sistema necessari per il service pack"

Installato senza problemi tramite Windows Update sul portatile...costretto a formattare e reinstallare windows sul fisso(tuo stesso errore più vari bsod e crash occasionali:O )
Prova a vedere se trovi una soluzione nel thread dedicato al SP1:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711

Getalife
24-02-2011, 12:28
Qualcuno di voi ha provato a istallare SP1 di Seven? a me non lo fa istallare mi dice "impossibile trovare uno o piu' componenti di sistema necessari per il service pack"

Sì io l'ho installato.
Assicurati di aver prima installato tutti gli altri aggiornamenti disponibili, io non son riuscito a installarlo prima di farlo.

icematrix
24-02-2011, 12:30
Fatto senza problemi questa mattina, io gli aggiornamenti sono impostati in automatico ;)

Vampire666
24-02-2011, 12:36
SP1 installato senza problemi anche qui. :)

Wictoria
24-02-2011, 13:05
Niente da fare non mi si istalla con windows update, ora sto provando a scaricare la iso dell'SP1 da quasi 2 giga dal sito microsoft, vediamo se con quello va.

mentapiperita74
25-02-2011, 14:38
Niente da fare non mi si istalla con windows update, ora sto provando a scaricare la iso dell'SP1 da quasi 2 giga dal sito microsoft, vediamo se con quello va.

a me non ha dato problemi. L'ho fatto con tutti i facoltativi e dopo il riavvio richiesto, si è installato e va.....

homer1111
25-02-2011, 15:56
Ciao
ho ordinato in una nota catena di elettronica un Toshiba L650 1mm, sto attendendo che arrivi al punto vendita per andare a ritirarlo!
L'unica cosa che temo sono i "bad pixel", avete qualche consiglio da darmi su come comportarmi per evitare brutte sorprese? E' possibile chiedere ai commessi di aprire la scatole e di accenderlo per provare lo schermo?
Se ci fosse un bad pixel lo si vede chiaramente o può passare inosservato? (per fortuna non mi è mai capitato questo inconveniente, ma ne sento parecchio parlare).
Grazie

Ciao

mentapiperita74
25-02-2011, 18:13
Ciao
ho ordinato in una nota catena di elettronica un Toshiba L650 1mm, sto attendendo che arrivi al punto vendita per andare a ritirarlo!
L'unica cosa che temo sono i "bad pixel", avete qualche consiglio da darmi su come comportarmi per evitare brutte sorprese? E' possibile chiedere ai commessi di aprire la scatole e di accenderlo per provare lo schermo?
Se ci fosse un bad pixel lo si vede chiaramente o può passare inosservato? (per fortuna non mi è mai capitato questo inconveniente, ma ne sento parecchio parlare).
Grazie

Ciao

Un bad pixel si vede chiaramente se visualizzi un'immagine blu o bianca a tutto schermo, perchè di solito sono rossi o neri. Diciamo che un'esame di 20 secondi scorrendo con lo sguardo lo schermo dall'alto al basso ti dovrebbe consentire di vederlo anche durante il caricamento del sistema operativo.
Tieni presente che alla prima accensione il PC necessita di alcuni settaggi di preferenze che ti impediscono di utilizzare immediatamente tutte le funzionalità, per cui non penso che sia tanto un problema accenderlo davanti al commesso, ma esaminarlo nei dettagli. Inoltre tieni presente che c'è una politica diversa per ogni produttore sui bad pixel, potrebbe essere necessario che siano almeno tre i bad per richiedere la sostituzione. Poi se sono magnanimi i commessi te lo possono cambiare anche senza questo requisito, tanto magari lo rifilano a qualche casalinga/nonnoPC che non se ne accorge nemmeno.:D
Comunque per tranquillizzarti, tieni presente che su tutti gli utenti del forum solo un paio (a memoria) hanno lamentato i bad, non vedo perchè dovresti aumentare le statistiche;)

Getalife
25-02-2011, 18:48
E' possibile chiedere ai commessi di aprire la scatole e di accenderlo per provare lo schermo?

Quando lo accendi parte la configurazione del sistema operativo, che come sai richiede vari passaggi e vari (anche lunghi) caricamenti.
Sul manuale del mio Tosh c'è scritto di non spegnere il computer alla prima accensione finché non si è conclusa la configurazione :stordita:

Lupettina
25-02-2011, 18:51
Se è per questo basterebbe accenderlo ed entrare subito nel bios premendo F2 :D

ShadyA&B
25-02-2011, 20:36
Ragazzi quando uso il touchpad spesso e volentieri attivo le funzioni secondarie come lo scroll della pagina o lo zoom, cose veramente molto fastidiose. Come faccio ad evitarlo? Perchè non so neanche come le attivo.

mattias93
25-02-2011, 21:01
Ragazzi quando uso il touchpad spesso e volentieri attivo le funzioni secondarie come lo scroll della pagina o lo zoom, cose veramente molto fastidiose. Come faccio ad evitarlo? Perchè non so neanche come le attivo.

lo scroll si attiva toccando i lati destro e inferiore, strofinandoli parallelamente al loro lato, mentre lo zoom dovrebbe essere quando usi più dita.

Getalife
25-02-2011, 21:58
Ragazzi quando uso il touchpad spesso e volentieri attivo le funzioni secondarie come lo scroll della pagina o lo zoom, cose veramente molto fastidiose. Come faccio ad evitarlo? Perchè non so neanche come le attivo.

A me succede la stessa cosa :D
Ho rinunciato a usare il touchpad, ogni volta che lo tocco attivo contemporaneamente scroll verticale, orizzontale, copia, incolla, sposta e taglia :sofico:

Se è per questo basterebbe accenderlo ed entrare subito nel bios premendo F2 :D

A proposito!
Io leggo sul manuale Toshiba che premendo F8 all'avvio si attiva il menu di ripristino.
Ebbene, a me premendo F8 non accade proprio nulla.
A voi funziona quel menu?

Frytz
25-02-2011, 23:56
A me succede la stessa cosa :D
Ho rinunciato a usare il touchpad, ogni volta che lo tocco attivo contemporaneamente scroll verticale, orizzontale, copia, incolla, sposta e taglia :sofico:



A proposito!
Io leggo sul manuale Toshiba che premendo F8 all'avvio si attiva il menu di ripristino.
Ebbene, a me premendo F8 non accade proprio nulla.
A voi funziona quel menu?

Si funziona...basta che premi f8 prima del caricamento di windows (come quando devi andare in modalità provvisoria) e solitamente la prima voce in alto è ripristina il sistema;)

Getalife
26-02-2011, 01:05
Si funziona...basta che premi f8 prima del caricamento di windows (come quando devi andare in modalità provvisoria) e solitamente la prima voce in alto è ripristina il sistema;)

A me non succede, se premo F2 entro regolarmente nel bios, ma a premere F8 non capita proprio nulla :/ ho anche provato ad accendere il computer tenendo premuto il tasto. Sarà perché ho aggiornato il bios? Boh...

homer1111
26-02-2011, 09:32
Un bad pixel si vede chiaramente se visualizzi un'immagine blu o bianca a tutto schermo, perchè di solito sono rossi o neri. Diciamo che un'esame di 20 secondi scorrendo con lo sguardo lo schermo dall'alto al basso ti dovrebbe consentire di vederlo anche durante il caricamento del sistema operativo.
Tieni presente che alla prima accensione il PC necessita di alcuni settaggi di preferenze che ti impediscono di utilizzare immediatamente tutte le funzionalità, per cui non penso che sia tanto un problema accenderlo davanti al commesso, ma esaminarlo nei dettagli. Inoltre tieni presente che c'è una politica diversa per ogni produttore sui bad pixel, potrebbe essere necessario che siano almeno tre i bad per richiedere la sostituzione. Poi se sono magnanimi i commessi te lo possono cambiare anche senza questo requisito, tanto magari lo rifilano a qualche casalinga/nonnoPC che non se ne accorge nemmeno.:D
Comunque per tranquillizzarti, tieni presente che su tutti gli utenti del forum solo un paio (a memoria) hanno lamentato i bad, non vedo perchè dovresti aumentare le statistiche;)

Beh a sto punto spero solo di avere un pò di :ciapet: e beccarne uno perfetto...con le statistiche a mio favore sono un pò più tranquillo.
Proverò anche a chiedere consiglio al commesso che come dice il nome del negozio dovrebbe essere un "experto" :D
Se no avrei potuto prendere quello in esposizione di cui potevo visionare il monitor acceso, ma l'idea che sia stato già acceso chissà quante ore e soprattutto toccacciato dai clienti mi ha fatto scegliere l'opzione di ordinarne uno nuovo, del quale sono ora in attesa.
Ciao e grazie.

lagoduria
26-02-2011, 12:36
A me succede la stessa cosa :D
Ho rinunciato a usare il touchpad, ogni volta che lo tocco attivo contemporaneamente scroll verticale, orizzontale, copia, incolla, sposta e taglia

Io non so esattamente come fare i copia e incolla o altre cose dal touchpad perché non lo uso mai. Sono sicuro però che non si attivino a casaccio :)

Ad esempio lo scroll verticale lo fa solo se si fa scorrere il dito in verticale nella parte destra del touchpad.

Sono sicuro che leggendosi le istruzioni si trova come usare (e quindi come evitare quando non richieste) le altre funzioni.

melpycar
26-02-2011, 12:50
A me non succede, se premo F2 entro regolarmente nel bios, ma a premere F8 non capita proprio nulla :/ ho anche provato ad accendere il computer tenendo premuto il tasto. Sarà perché ho aggiornato il bios? Boh...

non succede perchè hai cambiato la tabella delle partizioni dell'hardisk ovvero l'mbr...

melpycar
26-02-2011, 12:53
Io non so esattamente come fare i copia e incolla o altre cose dal touchpad perché non lo uso mai. Sono sicuro però che non si attivino a casaccio :)

Ad esempio lo scroll verticale lo fa solo se si fa scorrere il dito in verticale nella parte destra del touchpad.

Sono sicuro che leggendosi le istruzioni si trova come usare (e quindi come evitare quando non richieste) le altre funzioni.

basta andare in proprietà del dispositivo nell'icona in basso a destra della taskbar, e selezionare a proprio piacimento le opzioni da usare :)

Getalife
26-02-2011, 13:33
Io non so esattamente come fare i copia e incolla o altre cose dal touchpad perché non lo uso mai. Sono sicuro però che non si attivino a casaccio :)

Ma certo che non si attivano a casaccio, solo che la sensibilità per attivare le opzioni extra è troppo alta.
Per me ad esempio è impossibile usare il touchpad senza attivare lo scroll o lo spostamento file, perché muovendo il dito per muovere il puntatore finisce sempre che sforo nell'area destra o sinistra del touchpad o che tengo premuto una frazione di secondo di troppo il punto su cui sono.

non succede perchè hai cambiato la tabella delle partizioni dell'hardisk ovvero l'mbr...

Ma intendi consapevolmente o inconsapevolmente? Perché non ho la minima idea di cosa tu stia dicendo:eek:
Io ho solo aggiornato il bios, non ho cambiato il partizionamento dell'hard disk e non so cosa sia l'mbr.
Se conosci un modo per ripristinare la funzione di F8 ti prego di spiegarmelo ^^.

ShadyA&B
27-02-2011, 00:26
basta andare in proprietà del dispositivo nell'icona in basso a destra della taskbar, e selezionare a proprio piacimento le opzioni da usare :)

Non c'è niente di interessante.

Ma certo che non si attivano a casaccio, solo che la sensibilità per attivare le opzioni extra è troppo alta.
Per me ad esempio è impossibile usare il touchpad senza attivare lo scroll o lo spostamento file, perché muovendo il dito per muovere il puntatore finisce sempre che sforo nell'area destra o sinistra del touchpad o che tengo premuto una frazione di secondo di troppo il punto su cui sono.


Esatto. Inoltre non intendevo lo scroll descritto sopra (passando il titolo verticalmente all'estremità destra del touchpad) ma esce addirittura l'icona! Quindi è una funzione che si attiva.

Anche io non uso il touchpad solitamente ma mi piace mettermi bello seduto sul letto, quindi il mio è scomodissimo da usare a quel punto.

k@rletto
27-02-2011, 14:31
Ehi ragazzi, ieri ho contattato l'ufficio informazioni di Toshiba per chiedere
come mai sul sito ufficiale non vi sia nessun riferimento alla serie L655....
ebbene, mi è stato confermato che tale serie è realizzata e dedicata
espressamente per la grande distribuzione e quindi non è acquistabile direttamente
sul loro sito!!

Comunque, anche se cosi fosse, sinceramente non vedo il motivo per cui debba
essere "esclusa" dal sito ufficiale !!??!! :mbe: :wtf:
Anzi, questo fatto mi fa sorgere un grosso dubbio e cioè:
è possibile che i modelli L655, essendo destinati soltanto alla grande distribuzione,
vengano assemblati con materiali e componenti di seconda scelta???... infatti
ho notato che a parità di hardware, gli L655 hanno quasi sempre un costo leggermente
inferiore rispetto agli L650... e siccome nessuno regala niente a nessuno.....:rolleyes:

Quindi vorrei chiedere ai possessori di L655 le proprie impressioni sul portatile
e se magari avete riscontrato diversità nella componentistica rispetto ad un
equivalente L650?
tanto x fare un esempio, magari un hdd Samsung piuttosto che Seagate o WD, una
scheda wifi "pinco pallino" piuttosto che Atheros, oppure un monitor AUO piuttosto
che LG o Samsung ecc...

lagoduria
27-02-2011, 16:26
Ehi ragazzi, ieri ho contattato l'ufficio informazioni di Toshiba per chiedere
come mai sul sito ufficiale non vi sia nessun riferimento alla serie L655....
ebbene, mi è stato confermato che tale serie è realizzata e dedicata
espressamente per la grande distribuzione e quindi non è acquistabile direttamente
sul loro sito!!

Comunque, anche se cosi fosse, sinceramente non vedo il motivo per cui debba
essere "esclusa" dal sito ufficiale !!??!! :mbe: :wtf:
Anzi, questo fatto mi fa sorgere un grosso dubbio e cioè:
è possibile che i modelli L655, essendo destinati soltanto alla grande distribuzione,
vengano assemblati con materiali e componenti di seconda scelta???... infatti
ho notato che a parità di hardware, gli L655 hanno quasi sempre un costo leggermente
inferiore rispetto agli L650... e siccome nessuno regala niente a nessuno.....:rolleyes:

Quindi vorrei chiedere ai possessori di L655 le proprie impressioni sul portatile
e se magari avete riscontrato diversità nella componentistica rispetto ad un
equivalente L650?
tanto x fare un esempio, magari un hdd Samsung piuttosto che Seagate o WD, una
scheda wifi "pinco pallino" piuttosto che Atheros, oppure un monitor AUO piuttosto
che LG o Samsung ecc...

Quello che ti ha detto il tizio della toshiba è falso, almeno in parte. Il fatto è che la toshiba (ma penso anche le altre case) fanno dei portatili apposta per certi paesi ma poi li esportano anche in altri (basta cambiare lingua del sistema operativo). Ecco ad esempio che sul sito italiano non compare il mio l655-183, che invece ho trovato sul sito della toshiba della Romania, di Cipro e greco, mi pare. L'L655-11W, ugualmente commercializzato in Italia, si trova invece sul sito toshiba di Israele e così via. E questa cosa tra l'altro vale anche per gli L650 e, credo, per tutte le altre serie: ad esempio l' L650D-13U viene venduto in Italia ma non si trova sul sito toshiba italiano, bensì su quello inglese.
Comunque, da quel che sapevo, l'unica differenza tra gli L650 e gli L655 è che questi ultimi hanno il bluetooth mentre i primi no.
Non credo proprio ci siano differenze di qualità: io afìd esempio ho hard disk toshiba (e avevo letto che sono molto buoni), monitor lg e scheda di rete proprio Atheros.

mentapiperita74
27-02-2011, 18:02
...
Non credo proprio ci siano differenze di qualità: io afìd esempio ho hard disk toshiba (e avevo letto che sono molto buoni), monitor lg e scheda di rete proprio Atheros.

Concordo sul fatto che la qualità non cambia. Il mio in firma l'ho preso da uni***o, quindi grande distribuzione. Compariva e credo ci sia ancora ora sul sito. Il monitor è SAMSUNG, l'HD Toshiba, connettività Atheros e Realtek. Poi per ora nessun problema o Bad pixel.
Fidati di Toshiba, meglio un Toshiba da grande distribuzione che un acer dal sito ufficiale :D

Getalife
28-02-2011, 14:07
Ma intendi consapevolmente o inconsapevolmente? Perché non ho la minima idea di cosa tu stia dicendo:eek:
Io ho solo aggiornato il bios, non ho cambiato il partizionamento dell'hard disk e non so cosa sia l'mbr.
Se conosci un modo per ripristinare la funzione di F8 ti prego di spiegarmelo ^^.

up?

k@rletto
28-02-2011, 14:26
Concordo sul fatto che la qualità non cambia. Il mio in firma l'ho preso da uni***o, quindi grande distribuzione. Compariva e credo ci sia ancora ora sul sito. Il monitor è SAMSUNG, l'HD Toshiba, connettività Atheros e Realtek. Poi per ora nessun problema o Bad pixel.
Fidati di Toshiba, meglio un Toshiba da grande distribuzione che un acer dal sito ufficiale :D

eh ehh... mi piace il tuo motto "meglio un Toshiba da grande distribuzione che un
Acer dal sito ufficiale".....non fa una piega!!! :asd:

Comunque vedo che il tuo è un modello serie L650, mentre io mi riferivo alla L655! :read:

k@rletto
28-02-2011, 15:21
Quello che ti ha detto il tizio della toshiba è falso, almeno in parte. Il fatto è che la toshiba (ma penso anche le altre case) fanno dei portatili apposta per certi paesi ma poi li esportano anche in altri (basta cambiare lingua del sistema operativo). Ecco ad esempio che sul sito italiano non compare il mio l655-183, che invece ho trovato sul sito della toshiba della Romania, di Cipro e greco, mi pare. L'L655-11W, ugualmente commercializzato in Italia, si trova invece sul sito toshiba di Israele e così via. E questa cosa tra l'altro vale anche per gli L650 e, credo, per tutte le altre serie: ad esempio l' L650D-13U viene venduto in Italia ma non si trova sul sito toshiba italiano, bensì su quello inglese.
Comunque, da quel che sapevo, l'unica differenza tra gli L650 e gli L655 è che questi ultimi hanno il bluetooth mentre i primi no.
Non credo proprio ci siano differenze di qualità: io afìd esempio ho hard disk toshiba (e avevo letto che sono molto buoni), monitor lg e scheda di rete proprio Atheros.

Bohh.... francamente mi sembra strano anche il fatto che ogni paese (nazione)
abbia i propri modelli personalizzati..... sai che casino x Toshiba gestire questa
infinità di modelli che si differenziano magari solo x la sigla!!

Comunque sia, la cosa strana non è tanto sul singolo modello che sul sito
puo esserci o non esserci, ma sull'intera serie L655 che proprio manca all'appello!! :confused: :confused:
Insomma per Toshiba è come se non esistesse!

Come se non bastasse poi, il modello a cui sono interessato particolarmente
(L655-1JM) sembra essere disponibile soltanto ed esclusivamente da Uni***o
che fra l'altro non mi ispira molta fiducia!.... mentre in tutti gli altri megastore
si trova il noto L655-183 oppure L655-1JN...... perchè???
una delle tante "minkiate" all'italiana???? :rolleyes:

Però gli altri marchi non si comportano cosi, bene o male tutti i modelli commercializzati
si possono trovare praticamente in tutte le grandi catene senza distinzioni e
inoltre sono regolarmente riportati sul sito ufficiale (sony ad esempio è impeccabile
da questo punto di vista!). mmhh... ho la strana sensazione che questa
"misteriosa" serie L655 nasconda qualche cosa...

icematrix
28-02-2011, 15:39
Forse perché esistono degli accordi commerciali...

Te lo dice uno che lavoro per una catena del Nord Est ;)

k@rletto
28-02-2011, 16:37
Forse perché esistono degli accordi commerciali...

Te lo dice uno che lavoro per una catena del Nord Est ;)

Ok, è plausibile quello che dici, ci saranno senz'altro degli accordi commerciali
dietro, però non si spiega il motivo per cui:

1) sul sito ufficiale non c'è nessunissimo riferimento alla serie L655, mentre negli
altri maggiori siti europei di Toshiba (inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese,
e perfino greco) figura regolarmente.:rolleyes:

2) questa "stranezza" sembra riguardi solo Toshiba, mentre ad esempio Sony e
Asus distribuiscono i loro portatili a listino in tutte le catene commerciali,
indistintamente!

Getalife
28-02-2011, 19:18
(L655-1JM) sembra essere disponibile soltanto ed esclusivamente da Uni***o
che fra l'altro non mi ispira molta fiducia!....

Ma veramente che io sappia Unieuro (se è quello che intendi) è uno dei megastore più affidabili :mbe:

mattias93
28-02-2011, 19:23
Ma veramente che io sappia Unieuro (se è quello che intendi) è uno dei megastore più affidabili :mbe:

Parti dal presupposto che NESSUN megastore è affidabile (non per i commessi, sia chiaro, ma per le politiche interne). il massimo sono i negozietti di città!

Frytz
28-02-2011, 20:38
Fattostà che non ha senso giudicare un marchio o un oggetto in base a come vendono gestite le vendite a livello globale...semmai sarebbe da giudicare l'assistenza (con cui per fortuna non ho dovuto avere a che fare:D )

mentapiperita74
01-03-2011, 07:43
...
Come se non bastasse poi, il modello a cui sono interessato particolarmente
(L655-1JM) sembra essere disponibile soltanto ed esclusivamente da Uni***o
che fra l'altro non mi ispira molta fiducia!.... mentre in tutti gli altri megastore
si trova il noto L655-183 oppure L655-1JN...... perchè???
una delle tante "minkiate" all'italiana???? :rolleyes:
...

Se ti fidi di più è disponibile anche on-line da eldo... :D :D

Atoxx
01-03-2011, 17:07
Forse perché esistono degli accordi commerciali...

Te lo dice uno che lavoro per una catena del Nord Est ;)

ha ragione, me l'ha detto anche un operatore del call center di toshiba. Realizzano modelli che cedono in esclusiva ad alcuni rivenditori.

homer1111
01-03-2011, 20:06
Oggi è arrivato il mio Toshiba L650 1mm! Lo sto provando propiro ora. E' il mio prinmo portatile e per ora lo trovo fantastico. Ovviamente ora lo testerò per bene.
Avrei subito una domanda...per stare tranquillo con eventuali ripristini del sistema in caso di dover formattare ho fatto giusto a creare i due dischi chiamati Supporto di ripristino 1 e 2? Li ho fatti con l'utility Recovery media creator che c'è nell'applicazione Toshiba bulletin board. Si può fare anche il backup con Windows 7,ma cosa cambia?
Il sistema è pieno zeppo di software Toshiba che giàmi da sui nervi, c'è qualcosa che assolutamente non va disinstallato per non compromettere il sistema?
Nella partizione D: ho visto esserci una cartella chiamata HD recovery, è forse una sorta di backup del sistema? Questa cartella è protetta da cancellazione o no?
Ho visto che il noteboke ha pure il bluethoot, pensavo non ci fosse...meglio così :D :D

homer1111
01-03-2011, 20:07
Oggi è arrivato il mio Toshiba L650 1mm! Lo sto provando propiro ora. E' il mio prinmo portatile e per ora lo trovo fantastico. Ovviamente ora lo testerò per bene.
Avrei subito una domanda...per stare tranquillo con eventuali ripristini del sistema in caso di dover formattare ho fatto giusto a creare i due dischi chiamati Supporto di ripristino 1 e 2? Li ho fatti con l'utility Recovery media creator che c'è nell'applicazione Toshiba bulletin board. Si può fare anche il backup con Windows 7,ma cosa cambia?
Il sistema è pieno zeppo di software Toshiba che giàmi da sui nervi, c'è qualcosa che assolutamente non va disinstallato per non compromettere il sistema?
Nella partizione D: ho visto esserci una cartella chiamata HD recovery, è forse una sorta di backup del sistema? Questa cartella è protetta da cancellazione o no?
Ho visto che il noteboke ha pure il bluethoot, pensavo non ci fosse...meglio così :D :D

homer1111
01-03-2011, 20:09
Oggi è arrivato il mio Toshiba L650 1mm! Lo sto provando propiro ora. E' il mio prinmo portatile e per ora lo trovo fantastico. Ovviamente ora lo testerò per bene.
Avrei subito una domanda...per stare tranquillo con eventuali ripristini del sistema in caso di dover formattare ho fatto giusto a creare i due dischi chiamati Supporto di ripristino 1 e 2? Li ho fatti con l'utility Recovery media creator che c'è nell'applicazione Toshiba bulletin board. Si può fare anche il backup con Windows 7,ma cosa cambia?
Il sistema è pieno zeppo di software Toshiba che giàmi da sui nervi, c'è qualcosa che assolutamente non va disinstallato per non compromettere il sistema?
Nella partizione D: ho visto esserci una cartella chiamata HD recovery, è forse una sorta di backup del sistema? Questa cartella è protetta da cancellazione o no?
Ho visto che il noteboke ha pure il bluethoot, pensavo non ci fosse...meglio così :D :D

mentapiperita74
02-03-2011, 07:59
Oggi è arrivato il mio Toshiba L650 1mm! Lo sto provando propiro ora. E' il mio prinmo portatile e per ora lo trovo fantastico. Ovviamente ora lo testerò per bene.
Avrei subito una domanda...per stare tranquillo con eventuali ripristini del sistema in caso di dover formattare ho fatto giusto a creare i due dischi chiamati Supporto di ripristino 1 e 2? Li ho fatti con l'utility Recovery media creator che c'è nell'applicazione Toshiba bulletin board. Si può fare anche il backup con Windows 7,ma cosa cambia?
Il sistema è pieno zeppo di software Toshiba che giàmi da sui nervi, c'è qualcosa che assolutamente non va disinstallato per non compromettere il sistema?
Nella partizione D: ho visto esserci una cartella chiamata HD recovery, è forse una sorta di backup del sistema? Questa cartella è protetta da cancellazione o no?
Ho visto che il noteboke ha pure il bluethoot, pensavo non ci fosse...meglio così :D :D

Sì, è giusto come hai fatto per i dischi di ripristino.
Il backup di win7 ti riporta il pc nella condizione che era quando hai fatto il backup, con tutti i tuoi dati, mentre i dischi di ripristino te lo riportano nella condizione che era quando l'hai acquistato, con solo il sistema operativo e le utility/programmi pre-installati.
La cartella HD recovery serve per eseguire il recovery usando il tasto F8 all'avvio del PC, senza usare i dischi di ripristino.
Si può cancellare, e se lo fai perderai questa possibilità e dovrai per forza usare i dischi di ripristino.
Per le utility non c'è granchè da tenere. Per toglierle devi entrare in msconfig. Dai un'occhiata in prima pagina e pagina 11. Io ho tenuto solo toshiba tempro per gli aggiornamenti.

vts60
02-03-2011, 10:29
ragazzi questo il punteggio del mio l650-10c. qualccuno ha di più? premetto che non ho ritoccato nulla. fatemi sapere. in più conviene overclockare la gpu?
qualche consiglio per migliorare le prestazioni?

Atoxx
02-03-2011, 10:50
Dello switch grafico non si ha nessuna notizia vero:confused: ?? Ormai possiamo perderci le speranze, non lo faranno mai :muro:

lagoduria
02-03-2011, 12:24
ragazzi questo il punteggio del mio l650-10c. qualccuno ha di più? premetto che non ho ritoccato nulla. fatemi sapere. in più conviene overclockare la gpu?
qualche consiglio per migliorare le prestazioni?

Tutti quelli che hanno una 5650 hanno di più come punteggio per la scheda video e per le prestaioni grafiche.
Io ti sconsiglio di overclockare la gpu: la 5145 dovrebbe essere una 4570 rimarchiata e overclockata e ha le frequenze massime della famiglia basata su quel chip grafico. Ne segue che potresti overclockarla di pochissimo (e nemmeno in tutta sicurezza) ottenendo scarsissimi miglioramenti. Il discorso è diverso per la 5650, che puo` essere vista come una 5730 downclockata e che quindi puo` benissimo reggere frequenze anche parecchio più elevate.
L'unica cosa che puoi fare per migliorare le prestazioni è sostituire l'hard disk con un ssd: tieni presente che, se pure otteresti elevati miglioramenti in ambito trasferimento file, caricamento di sistema e apertura/chiusura di programmi", la modifica costa precchio e in ogni caso non otteresti alcun miglioramento con giochi o qualsiasi altra cosa dipenda da scheda video e preocessore.

vts60
02-03-2011, 14:43
quindi mi sconsigli anche di usare MSI AFTERBURNER?
ps. ho scelto l650-10c perchè mi sembra ben dosato: cioè guardando tutte le caratteristiche non dovrebbe (e non crea) nessun tipo di imbuto o fastidio....
pp.ss. unica pecca manca il bluetooth. ho dovuto mettere un adattatore usb bluetooth e adesso ho solo una porta usb libera...

Lupettina
02-03-2011, 14:55
quindi mi sconsigli anche di usare MSI AFTERBURNER?
ps. ho scelto l650-10c perchè mi sembra ben dosato: cioè guardando tutte le caratteristiche non dovrebbe (e non crea) nessun tipo di imbuto o fastidio....
pp.ss. unica pecca manca il bluetooth. ho dovuto mettere un adattatore usb bluetooth e adesso ho solo una porta usb libera...

Come non ha imbuti?
L'imbuto è proprio la scheda grafica :D

(Cmq scherzi a parte, se il massimo dei giochi che possono casualmente partire sono alla Farmville, per te non avrà alcun imbuto ;) )

vts60
02-03-2011, 15:10
divertente :-)
per l'uso che ne faccio io è più che sufficiente... non sono un gamer...
comunque posso dirti che l'ho provato con giochi tipo need for speed, padrino, mafia 2, assassin's creed e non inceppa per nulla!!
insomma soddisfatto!! :-)

Nixs
03-03-2011, 13:26
Salve

Ho un grosso problema con il mio toshiba l650-16w. Due settimane fa mentre lo stavo utilizzando ha fatto una schermata nera, poi si è riavviato e presentava una schermata blue a ogni avvio di windows (il pc non entrava nemmeno in windows, lo caricava poi quando stava per entrare crashava). Sul momento avevo provato a entrare in modalità provvisoria, ma il pc si bloccava sul caricamento di 1 driver chiamato classpnp.sys. Avevo chiamato l'assistenza, e sotto consiglio della stessa assistenza clienti toshiba, avevo fatto 1 ripristino del sistema, ripristino che non era andato a buon fine (durante il ripristino era comparsa una schermata nera e il pc si riavviava, non permettendo il ripristino). Richiamai l'assistenza ed aprii una pratica, dopodichè portai il computer in 1 centro riparazioni autorizzato toshiba. Li dopo 2 giorni mi telefonarono dicendomi che il pc era pronto e che avevano eseguito 1 test sull'HD e sulla ram e poi avevano ripristinato il sistema operativo. Il giorno stesso accesi il pc lo usai per qualche ora (installai solo mozilla, i driver del mouse(razer mamba) e la chiavetta internet. Così come la prima volta il pc fece una schermata nera e si riavviò presentando il medesimo errore. Tengo a precisare che i suddetti programmi erano presenti sul mio pc da ben 8 mesi, e non avevo mai avuto nessun problema, nessuna schermata blue o nera fino a 2 settimane fa. Riportai il pc il giorno seguente nel suddetto centro di riparazioni, dove rieseguirono il test sull'hd e sulla ram e ripristinarono ancora il sistema operativo, raccomandandomi di non installare nulla e testare il pc per qualche giorno. Così feci ma nonostante tutto, il pc (con nulla in più di quel che viene installato di fabbrica, nessun aggiornamento di windows o altro, come raccomandato dal tecnico del centro riparazioni) presentò 1 ulteriore schermata nera, riavviandosi e presentando poi la stessa schermata blue dando il medesimo errore. Oggi ho eseguito nuovamente il ripristino usando la partizione di ripristino presente nel pc, ma tale ripristino non è andato a buon fine, ho tentato dunque il ripristino mediante i 2 dvd di ripristino e sono riuscito a resettare il pc. Chiedo aiuto a chiunque abbia avuto il mio stesso problema, e se nessuno lo ha avuto vorrei chiedere consigli sul da farsi...il pc non ha mai dato nessun problema in 8 mesi e ora nel giro di 2 settimane continua a inchiodarsi e non capisco il motivo, e a quanto pare nemmeno nel centro di riparazioni lo capiscono. Aiuto

grazie.

icematrix
03-03-2011, 14:01
Penso che quello sia un problema hardware, riportalo on assistenza e digli di tenere so stress il pc per qualche giorno una volta ripristinato magari con qualche programma di benchmark e/o li segnali cosa hai fatto magari navigazione internet via wifi insomma cerca di farli simulare quando ti è capitato è anche vero che loro non possono "spendere" tutto il tempo che magari tu puoi ;)

melpycar
03-03-2011, 14:02
Salve

Ho un grosso problema con il mio toshiba l650-16w. Due settimane fa mentre lo stavo utilizzando ha fatto una schermata nera, poi si è riavviato e presentava una schermata blue a ogni avvio di windows (il pc non entrava nemmeno in windows, lo caricava poi quando stava per entrare crashava). Sul momento avevo provato a entrare in modalità provvisoria, ma il pc si bloccava sul caricamento di 1 driver chiamato classpnp.sys. Avevo chiamato l'assistenza, e sotto consiglio della stessa assistenza clienti toshiba, avevo fatto 1 ripristino del sistema, ripristino che non era andato a buon fine (durante il ripristino era comparsa una schermata nera e il pc si riavviava, non permettendo il ripristino). Richiamai l'assistenza ed aprii una pratica, dopodichè portai il computer in 1 centro riparazioni autorizzato toshiba. Li dopo 2 giorni mi telefonarono dicendomi che il pc era pronto e che avevano eseguito 1 test sull'HD e sulla ram e poi avevano ripristinato il sistema operativo. Il giorno stesso accesi il pc lo usai per qualche ora (installai solo mozilla, i driver del mouse(razer mamba) e la chiavetta internet. Così come la prima volta il pc fece una schermata nera e si riavviò presentando il medesimo errore. Tengo a precisare che i suddetti programmi erano presenti sul mio pc da ben 8 mesi, e non avevo mai avuto nessun problema, nessuna schermata blue o nera fino a 2 settimane fa. Riportai il pc il giorno seguente nel suddetto centro di riparazioni, dove rieseguirono il test sull'hd e sulla ram e ripristinarono ancora il sistema operativo, raccomandandomi di non installare nulla e testare il pc per qualche giorno. Così feci ma nonostante tutto, il pc (con nulla in più di quel che viene installato di fabbrica, nessun aggiornamento di windows o altro, come raccomandato dal tecnico del centro riparazioni) presentò 1 ulteriore schermata nera, riavviandosi e presentando poi la stessa schermata blue dando il medesimo errore. Oggi ho eseguito nuovamente il ripristino usando la partizione di ripristino presente nel pc, ma tale ripristino non è andato a buon fine, ho tentato dunque il ripristino mediante i 2 dvd di ripristino e sono riuscito a resettare il pc. Chiedo aiuto a chiunque abbia avuto il mio stesso problema, e se nessuno lo ha avuto vorrei chiedere consigli sul da farsi...il pc non ha mai dato nessun problema in 8 mesi e ora nel giro di 2 settimane continua a inchiodarsi e non capisco il motivo, e a quanto pare nemmeno nel centro di riparazioni lo capiscono. Aiuto

grazie.

la schermata lu può essere un problema hardware , ad esempio la cpu arriva a una temperatura troppo alta e il so va in schermata blu per evitare danni: quindi al 100% è un problema hardware. vedi se togli un banco di ram e vedi se lo fa con uno e non con un altro..se persiste potrebbe essere la cpu o la gpu...ma dato che mi hai detto si bloccava su un driver potrebbe essere la ram che non riesce a leggere. Prova quello che ti ho detto usalo con una ram e poi con l'altra, se persiste cambia hdd

Atoxx
03-03-2011, 15:02
la schermata lu può essere un problema hardware , ad esempio la cpu arriva a una temperatura troppo alta e il so va in schermata blu per evitare danni: quindi al 100% è un problema hardware. vedi se togli un banco di ram e vedi se lo fa con uno e non con un altro..se persiste potrebbe essere la cpu o la gpu...ma dato che mi hai detto si bloccava su un driver potrebbe essere la ram che non riesce a leggere. Prova quello che ti ho detto usalo con una ram e poi con l'altra, se persiste cambia hdd

ma scusate dalla schermata blu non riesce a risalire al problema riscontrato e quindi alla periferica???ci devono essere dei programmi appositi che "leggono" le schermate blu.
@Nixs: prova andare nella sezione Windows 7(se è quello che stai usando) li sanno aiutare a leggere ed interpretare le "schermate blu"

melpycar
03-03-2011, 15:05
ma scusate dalla schermata blu non riesce a risalire al problema riscontrato e quindi alla periferica???ci devono essere dei programmi appositi che "leggono" le schermate blu.
@Nixs: prova andare nella sezione Windows 7(se è quello che stai usando) li sanno aiutare a leggere ed interpretare le "schermate blu"

appunto se riesce a leggere il codice...ma visto che non lo fa nemmeno entrare in windows che si riavvia... o riesci a leggere i codici che appaiono sulla schermata blu? perchè se è cosi basta che fai una ricerca con google

Atoxx
03-03-2011, 15:12
appunto se riesce a leggere il codice...ma visto che non lo fa nemmeno entrare in windows che si riavvia... o riesci a leggere i codici che appaiono sulla schermata blu? perchè se è cosi basta che fai una ricerca con google

ah scusami allora, non avevo capito che non poteva accedere neanche in modalità provvissoria.E' divero se è così :muro:

Lupettina
03-03-2011, 15:20
Salve

Ho un grosso problema con il mio toshiba l650-16w. Due settimane fa mentre lo stavo utilizzando ha fatto una schermata nera, poi si è riavviato e presentava una schermata blue a ogni avvio di windows (il pc non entrava nemmeno in windows, lo caricava poi quando stava per entrare crashava). Sul momento avevo provato a entrare in modalità provvisoria, ma il pc si bloccava sul caricamento di 1 driver chiamato classpnp.sys. Avevo chiamato l'assistenza, e sotto consiglio della stessa assistenza clienti toshiba, avevo fatto 1 ripristino del sistema, ripristino che non era andato a buon fine (durante il ripristino era comparsa una schermata nera e il pc si riavviava, non permettendo il ripristino). Richiamai l'assistenza ed aprii una pratica, dopodichè portai il computer in 1 centro riparazioni autorizzato toshiba. Li dopo 2 giorni mi telefonarono dicendomi che il pc era pronto e che avevano eseguito 1 test sull'HD e sulla ram e poi avevano ripristinato il sistema operativo. Il giorno stesso accesi il pc lo usai per qualche ora (installai solo mozilla, i driver del mouse(razer mamba) e la chiavetta internet. Così come la prima volta il pc fece una schermata nera e si riavviò presentando il medesimo errore. Tengo a precisare che i suddetti programmi erano presenti sul mio pc da ben 8 mesi, e non avevo mai avuto nessun problema, nessuna schermata blue o nera fino a 2 settimane fa. Riportai il pc il giorno seguente nel suddetto centro di riparazioni, dove rieseguirono il test sull'hd e sulla ram e ripristinarono ancora il sistema operativo, raccomandandomi di non installare nulla e testare il pc per qualche giorno. Così feci ma nonostante tutto, il pc (con nulla in più di quel che viene installato di fabbrica, nessun aggiornamento di windows o altro, come raccomandato dal tecnico del centro riparazioni) presentò 1 ulteriore schermata nera, riavviandosi e presentando poi la stessa schermata blue dando il medesimo errore. Oggi ho eseguito nuovamente il ripristino usando la partizione di ripristino presente nel pc, ma tale ripristino non è andato a buon fine, ho tentato dunque il ripristino mediante i 2 dvd di ripristino e sono riuscito a resettare il pc. Chiedo aiuto a chiunque abbia avuto il mio stesso problema, e se nessuno lo ha avuto vorrei chiedere consigli sul da farsi...il pc non ha mai dato nessun problema in 8 mesi e ora nel giro di 2 settimane continua a inchiodarsi e non capisco il motivo, e a quanto pare nemmeno nel centro di riparazioni lo capiscono. Aiuto

grazie.

Guarda, come prima cosa posso dirti che se non sei avvezzo a fare test hardware, è inutile che ti si spieghi come fare.
Oltretutto se apri il pc (sportelletto inferiore) per togliere alternativamente un banco ram (anche se credo sia più probile che l'hard disk sia il problema), assicurati di non graffiare le viti. Potrebbero invalidarti la garanzia.
Per registrare il primo codice di errore, ti suggerisco di fare così:
ripristina il sistema se riesci.
Appena rispistinato, scarica e fai partire XPantispy e seleziona che il pc non si deve resettare quando arriva una schermata blu.
Al prossimo problema, la schermata blu dovrebbe rimanere in bella mostra sullo schermo.
Annoti tutto, e poi hai sia una prova da portare al centro assistenza, sia una stringa con cui fare ricerche su internet ;)

melpycar
03-03-2011, 15:23
Guarda, come prima cosa posso dirti che se non sei avvezzo a fare test hardware, è inutile che ti si spieghi come fare.
Oltretutto se apri il pc (sportelletto inferiore) per togliere alternativamente un banco ram (anche se credo sia più probile che l'hard disk sia il problema), assicurati di non graffiare le viti. Potrebbero invalidarti la garanzia.
Per registrare il primo codice di errore, ti suggerisco di fare così:
ripristina il sistema se riesci.
Appena rispistinato, scarica e fai partire XPantispy e seleziona che il pc non si deve resettare quando arriva una schermata blu.
Al prossimo problema, la schermata blu dovrebbe rimanere in bella mostra sullo schermo.
Annoti tutto, e poi hai sia una prova da portare al centro assistenza, sia una stringa con cui fare ricerche su internet ;)

per quello che ho sottolineato basta andare in msconfig senza l'aiuto di nessun programma visto che installando i programmi hai problemi, magari qualche (o tutti) settore dell'hdd

Nixs
03-03-2011, 15:30
ho provato a richiamare il tecnico che aveva messo mano al mio pc nel centro di riparazioni dove avevo portato il pc, ma non mi ha dato molta sicurezza... mi ha detto di riportare li il pc e che proveranno a cambiare la scheda madre, la ram e l'hd (mi ha dato molto l'impressione del "cambiamo pezzi a casaccio e proviamo"). La cosa che mi lascia perplesso è che il pc dopo il ripristino sembra funzionare... ma anche le altre 2 volte il pc funzionava per qualche ora prima di rimpallarsi... purtroppo non riesco a leggere la schermata blue... resta per circa 1-2 secondi poi il pc si riavvia... ripeto che non ho installato software o periferiche "nuove" ma tutte le periferiche e software presente sul pc son presenti da + di 8 mesi e non han mai dato nessunissimo problema... mi consigliate di riportare il pc in riparazione o orientarmi verso l'acquisto di 1 nuovo portatile? (visto che nemmeno al centro assistenza sembrano avere le idee chiare).

Lupettina
03-03-2011, 15:33
per quello che ho sottolineato basta andare in msconfig senza l'aiuto di nessun programma visto che installando i programmi hai problemi, magari qualche (o tutti) settore dell'hdd

Ma Xpantispy non va installato, è un eseguibile di 400Kb che permette di modificare tante impostazioni di sistema con un semplice click. ;)
A mio avviso è molto più facile, per un utente in erba, che utilizzare il visualizzatore di eventi, poi magari non è il suo caso :)

melpycar
03-03-2011, 15:33
non cromprare proprio niente ti devi avvalere della garanzia e dopo la 3 volta che lo porti ti devono dare un'altro portatile

Lupettina
03-03-2011, 15:36
purtroppo non riesco a leggere la schermata blue... resta per circa 1-2 secondi poi il pc si riavvia...

Ripeto:

scarica XPantispy: http://www.xp-antispy.org/index.php/en/download?func=download&itemid=8&mirrorid=1

lo esegui e cambi solo l'impostazione riferita alle schermate blu (disabilita riavvio automatico sui crash) e dopo clicchi il tastone Applica in basso.
Quando verrà la schermata blu, il pc non si riavvierà. Easy :)

Lupettina
03-03-2011, 15:37
non cromprare proprio niente ti devi avvalere della garanzia e dopo la 3 volta che lo porti ti devono dare un'altro portatile

Quoto al 100% :)

lagoduria
03-03-2011, 19:15
ho provato a richiamare il tecnico che aveva messo mano al mio pc nel centro di riparazioni dove avevo portato il pc, ma non mi ha dato molta sicurezza... mi ha detto di riportare li il pc e che proveranno a cambiare la scheda madre, la ram e l'hd (mi ha dato molto l'impressione del "cambiamo pezzi a casaccio e proviamo"). La cosa che mi lascia perplesso è che il pc dopo il ripristino sembra funzionare... ma anche le altre 2 volte il pc funzionava per qualche ora prima di rimpallarsi... purtroppo non riesco a leggere la schermata blue... resta per circa 1-2 secondi poi il pc si riavvia... ripeto che non ho installato software o periferiche "nuove" ma tutte le periferiche e software presente sul pc son presenti da + di 8 mesi e non han mai dato nessunissimo problema... mi consigliate di riportare il pc in riparazione o orientarmi verso l'acquisto di 1 nuovo portatile? (visto che nemmeno al centro assistenza sembrano avere le idee chiare).

Problema identico una volta con un vecchio fisso hp: mandato due volte in garanzia e quando tornava funzionava, ma dopo qualche tempo (anche un paio di settimane) ha ridato entrambe le volte lo stesso problema. Alla fine, visto che ogni volta che lo mandavo in garanzia l'hp maledetta se lo teneva 2 mesi, la garanzia è scaduta e l'ho dovuto portare da un tecnico a mie spese. Il problema risultò essere l'hard disk (funzionava finché la testina non andava in un punto difettoso e quando ci capitava sopra dava anche a me la schermata blu e poi si spegneva): questo è avvenuto 8 anni fa e, da allora, una volta cambiato hard disk, il pc ha sempre funzionato perfettamente e continua a farlo.
Magari anche quelli dell'hp avessero cambiato pezzi a caso: se ne sarebbero accorti subito!

mentapiperita74
03-03-2011, 22:07
ho provato a richiamare il tecnico che aveva messo mano al mio pc nel centro di riparazioni dove avevo portato il pc, ma non mi ha dato molta sicurezza... mi ha detto di riportare li il pc e che proveranno a cambiare la scheda madre, la ram e l'hd (mi ha dato molto l'impressione del "cambiamo pezzi a casaccio e proviamo"). La cosa che mi lascia perplesso è che il pc dopo il ripristino sembra funzionare... ma anche le altre 2 volte il pc funzionava per qualche ora prima di rimpallarsi... purtroppo non riesco a leggere la schermata blue... resta per circa 1-2 secondi poi il pc si riavvia... ripeto che non ho installato software o periferiche "nuove" ma tutte le periferiche e software presente sul pc son presenti da + di 8 mesi e non han mai dato nessunissimo problema... mi consigliate di riportare il pc in riparazione o orientarmi verso l'acquisto di 1 nuovo portatile? (visto che nemmeno al centro assistenza sembrano avere le idee chiare).

Se te lo riparano in garanzia, fattelo riparare. Però sarebbe bello che potessi vedere i pezzi sostituiti, sai com'è, a volte il meccanico ti dice che ha cambiato un pezzo per farti credere che ha fatto qualcosa, mentre in realtà ci ha passato un pò di antiossidante et voilà, il pezzo non cigola più...
Per dire che magari non sanno neanche loro che farci e te la buttano lì sperando che tu poi cambi centro.... Cosa che ti suggerisco comunque di fare se anche dopo quest'altra volta non avranno risolto il problema.

P.S. Se ti cambiano quei tre componenti farebbero prima a cambiarti il PC...

homer1111
06-03-2011, 13:01
Che antivirus usate per il vostro Toshiba Satellite?
Ora sono ancora nel periodo di prova del McAfee pre installato, ma ho visto che costa 60 euro per un anno, mi sembra un pò troppo. poi perchè solo un anno? non è possibile acquistarlo e basta?
Sull'altro pc ho installato AVG 8 e funziona bene a parte che rallenta un pò tutto il pc...anche sul Toshiba avrei rallentamenti?

Atoxx
06-03-2011, 13:10
Che antivirus usate per il vostro Toshiba Satellite?
Ora sono ancora nel periodo di prova del McAfee pre installato, ma ho visto che costa 60 euro per un anno, mi sembra un pò troppo. poi perchè solo un anno? non è possibile acquistarlo e basta?
Sull'altro pc ho installato AVG 8 e funziona bene a parte che rallenta un pò tutto il pc...anche sul Toshiba avrei rallentamenti?
non uso avg quindi non posso dirti se ti rallenta il toshiba, ma posso dirti cosa uso io(non ho nessun rallentamento): avira come antivirus e come firewall comodmo. Entrambi sono completamente free

homer1111
06-03-2011, 13:16
Grazie!
Appena mi scadono i 30 giorni di prova del Mc Afee li proverò sicuramente.
Conviene che pruma rimuovo completamente il McAfee prima di installare i nuovi programmi?

Vedo ora che il programma centro servizi Toshiba mi dice che è dipsonibile un aggiornamento del BIOS...serve fare l'aggiornamento? perchè so che è rischioso toccare il BIOS, se non serve lo lascio stare così come è ora. Inoltre l'aggiornamento lo fa direttamente il programma centro Servizi Toshiba o devo installarlo manualmente attraverso il BIOS stesso?

homer1111
06-03-2011, 13:25
dimenticavo un' altra domanda...visto che louso quasi più come pc fisso che come portatile, il Toshiba è quasi sempre connesso alla rete elettrica. Anche quando la batteria è carica lo lascio attaccato all'alimentatore, faccio bene o la batteria ne soffre? E' giusto che rimangano sempre accese due lucine anche a pc spento se è connesso alla rete di alimentazione?
Grazie!

k@rletto
06-03-2011, 13:48
Ciao a tutti,
finalmente dopo mille valutazioni e indecisioni, entro a far parte di questa "famiglia"
con l'acquisto fresco fresco di un nuovo e fiammante Satellite L655-1JM, con i5-480M
grafica HD5470 - Ram 4GB(2048+2048) - Hdd 500GB - Wlan 802.11 b/g/n - Bluetooth 2.1.
:winner:

Che dire.... il primo approccio è senz'altro ottimo... esteticamente favoloso con
scocca grigio/nera (surclassa il Vaio-E!!) schermo luminosissimo (anke troppo, tanto
che ho abbassato la luminosità al 60%!) tastiera stupenda e abbastanza robusta,
touch-pad molto preciso, e durata batteria sopra le attese tanto che la prima carica
ha superato le 3.5ore!! ;) :read:
Tuttavia ci sono anche un paio di cosette che mi lasciano perplesso.... intanto non
mi pare un notebook così "freddo" come molti affermano, infatti dopo circa 1.5ore
(peraltro soltanto a personalizzare windows, senza altri programmi in esecuzione) l'aria
espulsa dalla ventola era abbastanza calda come pure il fondo del note sul lato sx
(scheda grafica??) inoltre, come ho detto il monitor è molto luminoso, però mi
sembra un pò povero nei colori e nel contrasto. :wtf:
Fatto questa premessa, permettetemi di chiedere qualche chiarimento:

1) Innanzi tutto alla prima accensione si è avviato una sorta di ripristino del SO,
durato alcuni minuti... bohh!.... ma Win7 non dovrebbe essere già installato e pronto
all'uso??

2) La procedura dei dischi di ripristino NON si è avviata automaticamente come accade
su altri portatili (Asus) ma ho dovuto farlo io manualmente aprendo Toshiba recovery
media creator, è normale?

3) Per ottimizzare i consumi è meglio "giocare" con i profili di windows (bilanciato,
risparmio energ.,ecc) oppure utilizzare l'utility "Toshiba-eco"?

4) A proposito di (in)utility.... tra la marea di roba preinstallata mi indicate cosa
posso disinstallare senza creare pasticci??

5) Riguardo il bluetooth, è vero che potrebbe andare in contrasto/conflitto con la
connessione wireless??...eventualmente mi suggerite come fare per attivarlo soltanto
all'occorrenza?

6) La registrazione al sito Toshiba-europe è da farsi o è meglio lasciar perdere?

7) Andando in "Gestione computer" ho riscontrato che l'hdd è suddiviso in 3 partizioni
e cioè partizione C di sistema (232GB), partizione "D" dati (avente una cartella
Hdd-recovery...) e infine una terza partizione anonima da 400MB... cosa rappresenta???
devo x forza lasciarla stare??

Perdonatemi x le numerose domande, ma si tratta del mio primo portatile (finora ho
lavorato soltanto sui fissi) e mi rendo conto che è tutto un altro mondo, inoltre è
anche la prima volta che metto il naso su Win7 pertanto... abbiate pazienza! :boh:

melpycar
06-03-2011, 14:33
Grazie!
Appena mi scadono i 30 giorni di prova del Mc Afee li proverò sicuramente.
Conviene che pruma rimuovo completamente il McAfee prima di installare i nuovi programmi?

Vedo ora che il programma centro servizi Toshiba mi dice che è dipsonibile un aggiornamento del BIOS...serve fare l'aggiornamento? perchè so che è rischioso toccare il BIOS, se non serve lo lascio stare così come è ora. Inoltre l'aggiornamento lo fa direttamente il programma centro Servizi Toshiba o devo installarlo manualmente attraverso il BIOS stesso?

come leggerezza avira al primo posto, la versione free, come qualità kaspersky e l'ultimo norton. per il bios quando lo scarichi lo scarichi già compattato nell eseguibile che lo flasha dal sistema stesso, assicurati di aver inserito la batteria in caso scatta il contatore e di non eseguire programmi esosi...;)

Atoxx
06-03-2011, 14:34
dimenticavo un' altra domanda...visto che louso quasi più come pc fisso che come portatile, il Toshiba è quasi sempre connesso alla rete elettrica. Anche quando la batteria è carica lo lascio attaccato all'alimentatore, faccio bene o la batteria ne soffre? E' giusto che rimangano sempre accese due lucine anche a pc spento se è connesso alla rete di alimentazione?
Grazie!

si disinstalla prima il vecchio antivirus e poi metti quello nuovo.
Per quanto riguarda il bios non mi ricordo che migliorie apporta ma l'ho installato tramite tempro, non devi fare nulla. Fa tutto lui mi sembra, sicuramente non devi fare niente da bios.

Per la batteria staccala quando sei collegato alla rete elettrica.

Atoxx
06-03-2011, 14:35
come leggerezza avira al primo posto, la versione free, come qualità kaspersky e l'ultimo norton

kaspersky è ottimo, per me il migliore ma non lo uso più era una rottura per certe cose:cool:

Frytz
06-03-2011, 15:17
kaspersky è ottimo, per me il migliore ma non lo uso più era una rottura per certe cose:cool:

La stessa cosa è valsa per me:D

@karletto: La configurazione al primo avvio è normale e la fanno tutti i portatili nuovi (a meno che non sono stati già accesi in precedenza per qualche motivo xD)
Per i dischi di ripristino a me era apparso l'avviso la prima volta, poi li ho fatti e mai più rivisto
Giocare con i profili energetici puo' essere molto proficuo con un portatile...per il risparmio energetico ho sempre usato l'Eco e mi son sempre trovato benissimo
Nel primo post puoi vedere quali inutility disattivare/disinstallare senza creare problemi
Sul bluetooth non mi pronuncio, non avendolo, ma penso sia meglio attivarlo solo all'occorrenza
La registrazione sul sito Toshiba io la farei per sicurezza
La partizione anonima potrebbe essere quella di sistema che crea win7 ad ogni installazione, non devi eliminarla.

agnus3000
06-03-2011, 16:05
Tuttavia ci sono anche un paio di cosette che mi lasciano perplesso.... intanto non
mi pare un notebook così "freddo" come molti affermano, infatti dopo circa 1.5ore
(peraltro soltanto a personalizzare windows, senza altri programmi in esecuzione) l'aria
espulsa dalla ventola era abbastanza calda come pure il fondo del note sul lato sx
(scheda grafica??) inoltre, come ho detto il monitor è molto luminoso, però mi
sembra un pò povero nei colori e nel contrasto. :wtf:


Se lo stai usando a batteria e in modalità eco,scalda di più in quanto la ventola rimane quasi sempre spenta.Cosidera anche che il tuo monta un 480m,che ha frequenze più elevate dei nostri 430m,460m e le corrispettive versioni i3(anche se penso che il fattore frequenza non influisca poi così tanto sulla temperatura).
La scheda video è quella che scalda di meno(non dovrebbe superare i 70 gradi senza overclock).
Purtroppo il contrasto è carente sulla stragrande maggioranza degli schermi degli odierni portatili di fascia media,la freddezza dei colori invece è dovuta alla retroilluminazione a led:)

vts60
06-03-2011, 16:28
ragazzi anch'io ho aggiornato il bios al num 1.80 sul mio l650-10c.
non c'è possibilità di impostare la lingua su italiano. potete spiegarmi i settaggi corretti?? es. virtualization tecnology, usb legacy, etc...

installato,ho controllato nel bios ma non mi sembra di aver trovato nuove funzioni

Gigi_84
07-03-2011, 08:44
Raga oggi mi è arrivato l'avviso che c'era il driver aggiornato per il wifi ma se vado a scaricarlo mi scarica il driver vecchio :confused:

k@rletto
07-03-2011, 11:28
Ringrazio Frytz e Agnus3000 per i vostri utili chiarimenti! :)

Per quanto riguarda la componentistica del mio nuovo L655-1JM devo dire che
mi soddisfa pienamente. Infatti facendo un'analisi con HWinfo, ho riscontrato
tutti componenti (almeno sulla carta) di buona qualità:

- monitor LG (esattamente LP156WH2-TLAA)
- mainboard Toshiba mobile
- harddisk Seagate 500GB
- scheda di rete Atheros
- scheda wi-fi Broadcom (802.11 b/g/n)
- RAM DDR3 (2048+2048) Kingston
- grafica HD5470 con Vram 512mb GDDR3
- scheda audio Conexant (forse il componente piu scadente??!!??)
- controller USB intel
- masterizzatore TSST (Toshiba-Samsung)

Che ne dite?... anche i vostri rispondono piu o meno a queste caratteristiche?

Ultima cosa: se io attivo il "Toshiba-eco" poi in caso di bisogno posso sempre
ritornare indietro ai profilo "risparmio energ." di windows?
Grazie.

Gigi_84
08-03-2011, 14:09
Raga oggi mi è arrivato l'avviso che c'era il driver aggiornato per il wifi ma se vado a scaricarlo mi scarica il driver vecchio :confused:

Nessuno??
Non è la prima volta che mi segnala i driver aggiornati ma poi sul sito sono vecchi :muro:

Atoxx
08-03-2011, 15:12
Nessuno??
Non è la prima volta che mi segnala i driver aggiornati ma poi sul sito sono vecchi :muro:

non ho tempro quindi non ti posso rispondere. Cmq se non sono driver aggiornati fregatene

Gigi_84
08-03-2011, 15:36
non ho tempro quindi non ti posso rispondere. Cmq se non sono driver aggiornati fregatene

Si me ne frego ma puntualmente ogni 3 settimane spunta questo avviso ma riporta sempre date diverse

Atoxx
08-03-2011, 16:29
Si me ne frego ma puntualmente ogni 3 settimane spunta questo avviso ma riporta sempre date diverse

non so che dirti, gli aggiornamenti dei driver li guardo dal loro sito..

vts60
08-03-2011, 21:50
ragazzi è stato rilasciato un nuovo bios. 1.90!! lo trovate sul sito della toshiba ovviamente.
l'ho installato ma non vedo novità nei menu f2!!
qualcuno sa dirmi che cambia??
grazie mille

Life bringer
09-03-2011, 08:12
Ripropongo una domanda che già avevo fatto ma alla quale nessuno mi ha risposto:
Ho il modello L650-1mm ma anche andando sul sito toshiba il portatile non viene riconosciuto nè con l'auto update e tantomeno non risulta fra i modelli in elenco, per aggiornare driver e bios, come posso fare?

Lupettina
09-03-2011, 10:36
Ripropongo una domanda che già avevo fatto ma alla quale nessuno mi ha risposto:
Ho il modello L650-1mm ma anche andando sul sito toshiba il portatile non viene riconosciuto nè con l'auto update e tantomeno non risulta fra i modelli in elenco, per aggiornare driver e bios, come posso fare?

Ci credo che non viene riconosciuto, sul sito italiano non c'è, non esiste la sua pagina, cosa dovrebbe farti scaricare?

Bastava cercare su google in quale paese lo vendessero e andare sulla home Toshiba di quel paese.
L'ho fatto io per te. Uno dei paesi è la Finlandia:

http://nordic.computers.toshiba-europe.com/innovation/jsp/supportMyProduct.do?LNG=17&service=ND

Life bringer
09-03-2011, 12:20
Grazie, molto gentile, se non fosse che provai anche a cercare nel sito .com senza riscontri... ovviamente il computer l'ho comprato in Italia, da expert per essere precisi... :)

Lupettina
09-03-2011, 12:29
Grazie, molto gentile, se non fosse che provai anche a cercare nel sito .com senza riscontri... ovviamente il computer l'ho comprato in Italia, da expert per essere precisi... :)

L'ho cercato anche io sul sito globale ma senza successo ;)
Per questo ti ho detto che andava usato google per vedere in che paesi lo vendessero.
Dopo i primi risultati, mistificatori, dei siti della grande distribuzione italiana dove è presente, uscivano i siti dei paesi dove era venduto ufficialmente, tra cui appunto la Finlandia. :)

Rastakhan
09-03-2011, 17:43
Ciao, come fate per cercare i driver aggiornati per ogni componente direttamente dai siti delle case costruttrici?


Grazie.

Melcor
10-03-2011, 11:16
Allora penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, perchè se non ci si fà caso, il momento in cui partono le ventole senza accendersi dura un secondo o forse 2 e magari qualcuno nemmeno se ne accorge e può pensare di non aver premuto bene il pulsante, inoltre a me pareva che tenendo pigiato il tasto piu a lungo questo non accadesse, e tra l'altro ripensandoci, da quando faccio così, mi pare che non sia più successo, ma sinceramente avevo dimenticato questo problema e per cui non ci ho più fatto caso ultimamente...

Mi aggiungo anche io tra quelli che non sopportano il problema del falso avvio del portatile.
Sul mio L650-16W accade fin troppo spesso e, dopo aver letto anche i vostri post, ho notato che accade quasi esclusivamente quando è alimentato a batteria (spesso lo accedo a batteria e nel mentre che collego l'alimentatore).
Invece accendendolo alimentato dalla linea elettrica mi sembra non succeda.

Cose note a parte, vorrei porvi una domanda sulla scheda wireless:
dopo la riaccenzione del portatile dallo stand-by, la scheda wireless (Realtek RTL8191SE) non funziona mai. Ho Win7 a 64bit ed ogni volta la scheda viene ripristinata solo dopo aver avviato la "Risoluzione Problemi" della connettività di rete (la prima cosa che fa è ripristinarla e torna tutto a posto).

Conoscete una soluzione a questo fastidio?

Grazie :-)

Atoxx
10-03-2011, 11:21
ragazzi è stato rilasciato un nuovo bios. 1.90!! lo trovate sul sito della toshiba ovviamente.
l'ho installato ma non vedo novità nei menu f2!!
qualcuno sa dirmi che cambia??
grazie mille
è uscito anche questo " AMD Catalyst 11.4 Early Preview 7 Vista x32 x64 " che intendono per preview?:confused:

Ciao, come fate per cercare i driver aggiornati per ogni componente direttamente dai siti delle case costruttrici?


Grazie.

Io non lo faccio ma credo che basta sapere il nome del componente(con nome intendo numero, modello :D) e vai sul sito del produttore a cercarlo.

mentapiperita74
10-03-2011, 13:34
Mi aggiungo anche io tra quelli che non sopportano il problema del falso avvio del portatile.
Sul mio L650-16W accade fin troppo spesso e, dopo aver letto anche i vostri post, ho notato che accade quasi esclusivamente quando è alimentato a batteria (spesso lo accedo a batteria e nel mentre che collego l'alimentatore).
Invece accendendolo alimentato dalla linea elettrica mi sembra non succeda.

Cose note a parte, vorrei porvi una domanda sulla scheda wireless:
dopo la riaccenzione del portatile dallo stand-by, la scheda wireless (Realtek RTL8191SE) non funziona mai. Ho Win7 a 64bit ed ogni volta la scheda viene ripristinata solo dopo aver avviato la "Risoluzione Problemi" della connettività di rete (la prima cosa che fa è ripristinarla e torna tutto a posto).

Conoscete una soluzione a questo fastidio?

Grazie :-)

E... anche io ho il tuo problema. Ho notato che non succede se lo iberno, mentre se va in stand-by me lo fa... Ho cercato in tutto il sistema le opzioni per il risparmio energetico e ho settato per non spegnere i dispositivi. Ora mi pare che non lo faccia più, ma devo fare una prova per essere sicuro. Nel frattempo però avevo anche cambiato il modem, dall'alice gate a netgear dgn2200... non vorrei centrasse anche questo, perchè googlando un po' avevo letto che è dovuto all'acquisizione p riconoscimento del dispositivo non riuscito....

Faster_Fox
10-03-2011, 14:25
ragazzi credo di avere un problema con il mio portatile. Più precisamente credo di avere dei problemi con l'hard disk in quanto stò notando da circa 3 giorni a questa parte dei forti rallentamenti del sistema. In pratica anche navigando in internet, ci sono letteralmente dei freeze generali che mi "impallano" il sistema per dei minuti....non so se vi ricordate poi che periodicamente sentivo (e sento) dei clack che provengono dall'hd ma che a detta di qualcuno (ora non ricordo chi :D ) non avrebbero dovuto destare preoccupazioni visto che era una sorta di riposizionamento della testina (anche se ma me sembrava come se qualcuno stesse rigando qualcosa). Ad ogni modo, fino ad ora non avevo mai avuto problemi del genere, anche se ripensandoci quando giocavo a BC2 avevo dei freeze generali per circa un 20 secondo ma che pensavo fossero dovuti al gioco o a qualche mega laggata, ma non al mio pc. Ora, rientrando dopo in po' di tempo che non giocavo, prorpio in questi giorni che tutto sembra rallentato, ho notato cher questi freeze in gioco sono più prolungati e frequenti e guardando la lucetta dell'hd vedo che è accesa fissa come se stesse elaborando chissà cosa. Ora stò facendo un test con HD tune e sono neanche a 1/4 che mi ha trovato un settore danneggiato e che la scannerizzazione degli errori ha una velocità altalenante...vorrei sapere cosa devo fare in questo caso, se c'è un modo per ovvioare a questi problemi (cambio hd?)...insomma dei consigli perchè mi stanno per cadere le braccia per terra...:(

grazie in anticipo per le risposte!

Rastakhan
10-03-2011, 14:31
.......
Io non lo faccio ma credo che basta sapere il nome del componente(con nome intendo numero, modello :D) e vai sul sito del produttore a cercarlo.

Quindi da pannello di controllo si dovrebbero avere tutte le info necessarie(?).

Grazie.

k@rletto
10-03-2011, 14:51
Salve raga, a 6 giorni dall'acquisto del mio L655-1JM ne sono soddisfattissimo
anche se a causa dei tantissimi processi in esecuzione (dal task manager ne
ho contati ben 72!) non ho ancora potuto sperimentare la reale velocità della
"macchina"!
Però avrei bisogno ancora di alcune dritte, ecioè:
1 - come posso fare x attivare il bluetooth all'occorrenza?
2 - qual è la via più semplice per regolare la luminosità e la saturazione dei colori
senza dover ogni volta entrare nel "pannello di controllo"??
3 - ho notato una cosa piuttosto strana e cioè che la batteria, una volta scesa
intorno al 20-25% di carica residua, poi crolla letteralmente nel giro di
5-10min :eek: ....debbo preoccuparmi?... succede anke a voi?
4 - siccome personalmente non riesco fare a meno di un mouse, ne ho preso
uno senza fili via USB,.... secondo voi consuma di piu rispetto ad un mouse
classico a filo?... può influire sull'autonomia del portatile?
Grazie x le risposte.

Atoxx
10-03-2011, 15:42
Quindi da pannello di controllo si dovrebbero avere tutte le info necessarie(?).

Grazie.

usa il programma Everest, ti dice in dettaglio tutti i componenti.

Frytz
10-03-2011, 15:50
ragazzi credo di avere un problema con il mio portatile. Più precisamente credo di avere dei problemi con l'hard disk in quanto stò notando da circa 3 giorni a questa parte dei forti rallentamenti del sistema. In pratica anche navigando in internet, ci sono letteralmente dei freeze generali che mi "impallano" il sistema per dei minuti....non so se vi ricordate poi che periodicamente sentivo (e sento) dei clack che provengono dall'hd ma che a detta di qualcuno (ora non ricordo chi :D ) non avrebbero dovuto destare preoccupazioni visto che era una sorta di riposizionamento della testina (anche se ma me sembrava come se qualcuno stesse rigando qualcosa). Ad ogni modo, fino ad ora non avevo mai avuto problemi del genere, anche se ripensandoci quando giocavo a BC2 avevo dei freeze generali per circa un 20 secondo ma che pensavo fossero dovuti al gioco o a qualche mega laggata, ma non al mio pc. Ora, rientrando dopo in po' di tempo che non giocavo, prorpio in questi giorni che tutto sembra rallentato, ho notato cher questi freeze in gioco sono più prolungati e frequenti e guardando la lucetta dell'hd vedo che è accesa fissa come se stesse elaborando chissà cosa. Ora stò facendo un test con HD tune e sono neanche a 1/4 che mi ha trovato un settore danneggiato e che la scannerizzazione degli errori ha una velocità altalenante...vorrei sapere cosa devo fare in questo caso, se c'è un modo per ovvioare a questi problemi (cambio hd?)...insomma dei consigli perchè mi stanno per cadere le braccia per terra...:(

grazie in anticipo per le risposte!

Stessi sintomi che ebbi quando mi stava partendo il vecchio hd sul fisso...se hdtune ti ha trovato dei cluster andati (quadratini rossi) ti conviene cambiarlo (salva uno screen dello scan e contatta l'assistenza ;) )

Faster_Fox
10-03-2011, 16:07
Stessi sintomi che ebbi quando mi stava partendo il vecchio hd sul fisso...se hdtune ti ha trovato dei cluster andati (quadratini rossi) ti conviene cambiarlo (salva uno screen dello scan e contatta l'assistenza ;) )

Azz...lo sapevo. :(
Comunque ho da poco finito la scansione con hd tune:
http://img51.imageshack.us/img51/609/hdtuneerrorscantoshibam.png (http://img51.imageshack.us/i/hdtuneerrorscantoshibam.png/)

c'è un blocchettino rosso ma mi dice che di settori danneggiati c'è lo 0.0% :mbe: ...comunque credi che me lo possano sostituire in assistenza solo con questo screen? i commessi a stento sanno cos'è un computer se poi vedono questa immagine non ci capiscono niente...:doh:

Frytz
10-03-2011, 16:38
Azz...lo sapevo. :(
Comunque ho da poco finito la scansione con hd tune:
http://img51.imageshack.us/img51/609/hdtuneerrorscantoshibam.png (http://img51.imageshack.us/i/hdtuneerrorscantoshibam.png/)

c'è un blocchettino rosso ma mi dice che di settori danneggiati c'è lo 0.0% :mbe: ...comunque credi che me lo possano sostituire in assistenza solo con questo screen? i commessi a stento sanno cos'è un computer se poi vedono questa immagine non ci capiscono niente...:doh:

se vai nel tab health di hdtune, ci sono settori riallocati?
Nel frattempo puoi provare a fare uno scandisk completo e sperare che ti isoli quel cluster danneggiato ;)

Faster_Fox
10-03-2011, 16:43
se vai nel tab health di hdtune, ci sono settori riallocati?
Nel frattempo puoi provare a fare uno scandisk completo e sperare che ti isoli quel cluster danneggiato ;)

mi sengna tutto "ok", nessun settore ricollocato...:stordita:
lo scandisk come lo fo? :D

melpycar
10-03-2011, 17:09
mi sengna tutto "ok", nessun settore ricollocato...:stordita:
lo scandisk come lo fo? :D

al limite, come ultima spiaggia, potresti fare una formattazione a basso livello se non va neanche con quella vai di garanzia

Frytz
10-03-2011, 17:18
mi sengna tutto "ok", nessun settore ricollocato...:stordita:
lo scandisk come lo fo? :D

Computer/ click col destro del mouse sull'hard disk/proprietà/strumenti/controllo errori ->premi su esegui scandisk e avvialo selezionando entrambe le voci:D

Faster_Fox
10-03-2011, 19:41
ok scan disk effettuato...purtroppo però non lascia un report alla fine, o se c'è non so dove sia, quindi non so precisamente se possa aver fatto effetto e se abbia risolto qualcosa. Solo all'inizio ho letto che c'erano dei settori che non riusciva a leggere (circa 4) ma poi mi sono allontanato ed ha fatto tutto lui da solo senza che potessi leggere altre informazioni....:stordita:

Frytz
10-03-2011, 20:16
ok scan disk effettuato...purtroppo però non lascia un report alla fine, o se c'è non so dove sia, quindi non so precisamente se possa aver fatto effetto e se abbia risolto qualcosa. Solo all'inizio ho letto che c'erano dei settori che non riusciva a leggere (circa 4) ma poi mi sono allontanato ed ha fatto tutto lui da solo senza che potessi leggere altre informazioni....:stordita:

apri il prompt dei comandi (cmd.exe) e dagli sto comando: eventvwr.msc
premi invio e ti apre il registro eventi...vai in alto a sinistra in Registri di windows, poi Applicazione e nell'elenco centrale troverai il log del chkdsk;)

Faster_Fox
10-03-2011, 20:48
apri il prompt dei comandi (cmd.exe) e dagli sto comando: eventvwr.msc
premi invio e ti apre il registro eventi...vai in alto a sinistra in Registri di windows, poi Applicazione e nell'elenco centrale troverai il log del chkdsk;)

wow grazie!! :D eccolo allora...:
Nome registro: Application
Origine: Microsoft-Windows-Wininit
Data: 10/03/2011 20:36:03
ID evento: 1001
Categoria attività:Nessuna
Livello: Informazioni
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: Faster_Fox-TOSH
Descrizione:


Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è WINDOWS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.

Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116324.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116325.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116326.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116327.
129536 record di file elaborati.

Verifica file completata.
153 record di file di grandi dimensioni elaborati.

Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9fc00 per 0x400 byte.
4 record file non validi elaborati.

0 record EA elaborati.

71 record reparse elaborati.

Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
La voce 3ab3e80af8e5e95a5a62092cc9293c91 dell'indice $I30 nel file 0x1c660 punta al file inutilizzato 0x1c667.
Eliminazione della voce di indice 3ab3e80af8e5e95a5a62092cc9293c91 nell'indice $I30 del file 116320.
La voce 3AB3E8~1 dell'indice $I30 nel file 0x1c660 punta al file inutilizzato 0x1c667.
Eliminazione della voce di indice 3AB3E8~1 nell'indice $I30 del file 116320.
179098 voci di indice elaborate.

Verifica indici completata.
CHKDSK: è in corso l'analisi di file non indicizzati per la riconnessione alla relativa directory originale.
6 file non indicizzati analizzati.

CHKDSK: è in corso il ripristino dei file non indicizzati rimanenti.
1 file non indicizzati ripristinati.

Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 5)...
129536 descrittori di protezione/SID di file elaborati.

Pulizia di 402 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 402 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 402.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
24782 file di dati elaborati.

CHKDSK sta verificando il journal USN...
36283000 byte USN elaborati.

Verifica del journal USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
129520 file elaborati.

Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio disponibile (fase 5 di 5)...
Cluster liberi elaborati: 21210446.

Verifica dello spazio disponibile completata.
Aggiunta di 1 cluster danneggiati al file dei cluster danneggiati
Correzione degli errori nell'attributo DATI della Tabella file master (MFT).
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file
master (MFT).
Correzione errori nella mappa di bit del volume.
Correzioni apportate al file system.

156671999 KB di spazio totale su disco.
71532404 KB in 103041 file.
61268 KB in 24784 indici.
4 KB in settori danneggiati.
236535 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
84841788 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
39167999 unità totali di allocazione su disco.
21210447 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
00 fa 01 00 5c f3 01 00 f7 95 03 00 00 00 00 00 ....\...........
7a 02 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 z...G...........
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.

XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Wininit" Guid="{206f6dea-d3c5-4d10-bc72-989f03c8b84b}" EventSourceName="Wininit" />
<EventID Qualifiers="16384">1001</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>4</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2011-03-10T19:36:03.000000000Z" />
<EventRecordID>21607</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>Application</Channel>
<Computer>Faster_Fox-TOSH</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>

Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.
L'etichetta del volume è WINDOWS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.

Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116324.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116325.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116326.
Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9f000 per 0x1000 byte.
Impossibile leggere il segmento record file 116327.
129536 record di file elaborati.

Verifica file completata.
153 record di file di grandi dimensioni elaborati.

Lettura non riuscita con stato 0xc0000185 a offset 0x8cff9fc00 per 0x400 byte.
4 record file non validi elaborati.

0 record EA elaborati.

71 record reparse elaborati.

Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
La voce 3ab3e80af8e5e95a5a62092cc9293c91 dell'indice $I30 nel file 0x1c660 punta al file inutilizzato 0x1c667.
Eliminazione della voce di indice 3ab3e80af8e5e95a5a62092cc9293c91 nell'indice $I30 del file 116320.
La voce 3AB3E8~1 dell'indice $I30 nel file 0x1c660 punta al file inutilizzato 0x1c667.
Eliminazione della voce di indice 3AB3E8~1 nell'indice $I30 del file 116320.
179098 voci di indice elaborate.

Verifica indici completata.
CHKDSK: è in corso l'analisi di file non indicizzati per la riconnessione alla relativa directory originale.
6 file non indicizzati analizzati.

CHKDSK: è in corso il ripristino dei file non indicizzati rimanenti.
1 file non indicizzati ripristinati.

Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 5)...
129536 descrittori di protezione/SID di file elaborati.

Pulizia di 402 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 402 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 402.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
24782 file di dati elaborati.

CHKDSK sta verificando il journal USN...
36283000 byte USN elaborati.

Verifica del journal USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
129520 file elaborati.

Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio disponibile (fase 5 di 5)...
Cluster liberi elaborati: 21210446.

Verifica dello spazio disponibile completata.
Aggiunta di 1 cluster danneggiati al file dei cluster danneggiati
Correzione degli errori nell'attributo DATI della Tabella file master (MFT).
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file
master (MFT).
Correzione errori nella mappa di bit del volume.
Correzioni apportate al file system.

156671999 KB di spazio totale su disco.
71532404 KB in 103041 file.
61268 KB in 24784 indici.
4 KB in settori danneggiati.
236535 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
84841788 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
39167999 unità totali di allocazione su disco.
21210447 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
00 fa 01 00 5c f3 01 00 f7 95 03 00 00 00 00 00 ....\...........
7a 02 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 z...G...........
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.
</Data>
</EventData>
</Event>

Rastakhan
10-03-2011, 22:26
usa il programma Everest, ti dice in dettaglio tutti i componenti.

Grazie, lo provo.

Frytz
11-03-2011, 00:42
wow grazie!! :D eccolo allora...:

Dal log dovrebbe averti escluso il cluster danneggiato:
Aggiunta di 1 cluster danneggiati al file dei cluster danneggiati
Correzione degli errori nell'attributo DATI della Tabella file master (MFT).
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file
master (MFT).
Correzione errori nella mappa di bit del volume.
Correzioni apportate al file system.
;)
Vedi se ora va meglio:D

Faster_Fox
11-03-2011, 12:54
Dal log dovrebbe averti escluso il cluster danneggiato:
Aggiunta di 1 cluster danneggiati al file dei cluster danneggiati
Correzione degli errori nell'attributo DATI della Tabella file master (MFT).
Correzione degli errori nell'attributo BITMAP della Tabella file
master (MFT).
Correzione errori nella mappa di bit del volume.
Correzioni apportate al file system.
;)
Vedi se ora va meglio:D

si ho notato dei netti miglioramenti! :D

grazie mille!!! :ave:

Atoxx
11-03-2011, 12:58
si ho notato dei netti miglioramenti! :D

grazie mille!!! :ave:

ma mandalo cmq in assistenza :)

mentapiperita74
11-03-2011, 20:01
...non so se vi ricordate poi che periodicamente sentivo (e sento) dei clack che provengono dall'hd ma che a detta di qualcuno (ora non ricordo chi :D ) non avrebbero dovuto destare preoccupazioni visto che era una sorta di riposizionamento della testina (anche se ma me sembrava come se qualcuno stesse rigando qualcosa). ...:(

grazie in anticipo per le risposte!

Io ero uno di quelli che sentiva l'HD fare un rumore come te. L'ho sentito anche qualche giorno fà. Per ora nessun problema :sborone: sperando di non tirarmela... :sperem:
Per sicurezza ho fatto anche io un controllo con HD tune e risulta tutto verde. Domani farò un back-up...
Ma non è che ti è capitato di urtare il portatile mentre era acceso o qualche altro maltrattamento ?

Atoxx
12-03-2011, 10:20
Ragazzi un utente ha fatto i driver per fare lo switch grafico!!!!!E' stato testato su ati 5650 e funziona!!!!!

Rastakhan
12-03-2011, 11:05
Ragazzi un utente ha fatto i driver per fare lo switch grafico!!!!!E' stato testato su ati 5650 e funziona!!!!!

Da testare magari si svolta in termini di autonomia.

Ho una domandina, premetto che ho un L500-1VT:

Vorrei adottare un audio manager tipo il Via HD VDeck, ma non so cosa ci sia di simile per i chip audio Realtek, mi aiutate a trovare qualcosa di simile?
Mi servirebbe per separare l'input audio e l'output audio dei Jack (da usare cn Skype e altri applicativi specifici) con quello delle casse on-board (da utilizzare con l'audio degli effetti di Win e audo in generale).

Grazie.

Frytz
12-03-2011, 11:53
Ragazzi un utente ha fatto i driver per fare lo switch grafico!!!!!E' stato testato su ati 5650 e funziona!!!!!

Ma funziona solo con chi ha lo switch attivo da bios...non è il nostro caso:(

Rastakhan
12-03-2011, 11:58
Ma funziona solo con chi ha lo switch attivo da bios...non è il nostro caso:(

Ok per i driver, non ci avevo pensato, ma per quanto ho chiesto sopra c'è qualcosa?

Grazie.

Atoxx
12-03-2011, 12:04
Ma funziona solo con chi ha lo switch attivo da bios...non è il nostro caso:(

vero???non l'avevo letto sto fatto :S quindi nisba???:confused: :confused:

melpycar
12-03-2011, 12:26
Ragazzi un utente ha fatto i driver per fare lo switch grafico!!!!!E' stato testato su ati 5650 e funziona!!!!!

magari su linux modificando il kernel dello switch ma sempre su un notebook su cui è possibile switchare dal cmos....

Atoxx
12-03-2011, 12:54
magari su linux modificando il kernel dello switch ma sempre su un notebook su cui è possibile switchare dal cmos....

allora mi ri-butto in depressione :muro: :muro: toshiba fa cagare!!!!:mad: :mad:

vts60
12-03-2011, 16:29
non ti permetto di parlare male di toshiba!!

Atoxx
12-03-2011, 17:09
non ti permetto di parlare male di toshiba!!

sto cavolo di switch ce l'ha pure l'acer!!!!solo noi no xD

vts60
12-03-2011, 17:21
ti sei fissato con sto maledetto switch... :-)

Atoxx
12-03-2011, 17:22
ti sei fissato con sto maledetto switch... :-)

si :)

Lupettina
12-03-2011, 19:13
si :)

Ma scusa, ammesso e non concesso che non aver messo questa feature sia una colpa, ma la buona e vecchia abitudine di informarsi prima di comprare, no eh? ;)

vts60
12-03-2011, 19:14
ma che poi a che serve sto switch???

Life bringer
12-03-2011, 20:52
Senza dubbio, per quanto mi riguarda è una colpa (si so che m'intrometto) se tutte le altre case produttrici hanno questa feature perchè non la implementa anche toshiba? Senza dubbio vale la regola d'informarsi prima di acquistare, ma secondo me è solo una questione di pura "pigrizia" da parte del produttore dei nostri portatili. A me una maggiore durata della batteria diciamo che non dispiacerebbe per nulla, poi magari saranno una manciata di minuti, ma meglio di niente...
Certo può valere il detto: se non sai cos'è non ti serve (cit.)

Lupettina
12-03-2011, 21:36
Senza dubbio, per quanto mi riguarda è una colpa (si so che m'intrometto) se tutte le altre case produttrici hanno questa feature perchè non la implementa anche toshiba? Senza dubbio vale la regola d'informarsi prima di acquistare, ma secondo me è solo una questione di pura "pigrizia" da parte del produttore dei nostri portatili. A me una maggiore durata della batteria diciamo che non dispiacerebbe per nulla, poi magari saranno una manciata di minuti, ma meglio di niente...
Certo può valere il detto: se non sai cos'è non ti serve (cit.)

Non è una questione di pura pigrizia, è una questione di fascia di mercato.
Chiunque abbia vissuto in un paese occidentale di recente e abbia guardato qualche volta gli scaffali dei notebook, sa che Acer e Toshiba sono due marche che hanno una fascia entry level diversa.
Tutti sanno che i Toshiba più economici sono più costosi degli Acer più economici. Così come tutti (quelli che hanno un minimo di esperienza come semplici consumatori anche se solo potenziali) sanno che un Sony Vaio a parità di specifiche, salvo offerte, costa di più perchè si paga una scocca che tende ad essere di qualità superiore nonché "fashion".
Toshiba con la serie Satellite, intende vendere portatili economici rispetto a quelli che sono i suoi standard. E' palese a chiunque abbia uno di questi portatili serie L650/670, che la scocca non è certo come uno se la aspetterebbe sentendo solo il nome Toshiba.
Sono scocche belline ma la qualità è la medesima degli Acer entry-level.
In soldoni, se uno vuole una marca che bada al sodo e gli dia il miglior rapporto soldi spesi/potenza ottenuta, va su Acer, non ci sono santi (sempre al netto di offerte particolari).
Se uno vuole un'altra marca, spendendo la stessa cifra che costa un Acer o una analoga ditta che vende in fascia economica (HP ad esempio), prenderà spesso e volentieri macchine di pari prezzo ma con meno features.

Implementare quelle feature probabilmente gli sarebbe costato qualche euro e per limitare i costi, non l'hanno messa.
A me non importa minimamente delle piccolezze, se sono alla ricerca della "ciccia" e ho i soldi contati, perchè per esempio con Toshiba, con il prezzo di un normale 15.6" ho fatto prendere alla mia amica un 17.3" da gioco, che non è male :D
Certo, manca il bluetooth, ma onestamente mi sentirei non del tutto normale se mi lamentassi di tale mancanza, visto il prezzo che è costato ;)

Life bringer
12-03-2011, 22:02
Purtroppo per quanto mi riguarda sono rimasto colpito per le specifiche hardware del sistema e appunto il suo prezzo... Non ho mai avuto necessità di un portatile fino ad ora, ho letto sommariamente in giro e l'ho preso, anche perchè quella che sembrava "un'imperdibile offerta" scadeva proprio il giorno stesso. Ciò non toglie che ho pagato il portatile €799 e direi che non sono pochini, di certo non lo vedo in fascia "entry level"... La situazione mi ricorda quella del televisore, che pagai più di €1500, che aveva l'innovativa feature dell'aggiornamento via usb, peccato che in quel caso la samsung non fornì mai pubblicamente i firmware aggiornati... con il risultato che dovevi chiamare il tecnico per aggiornare il soft del televisore, quella volta cadetti nei tentacoli di samsung, questa volta di toshiba, la prossima volta mi rivolgerò ad altri marchi, se avrò bisogno di un altro portatile...

Atoxx
13-03-2011, 09:51
Ma scusa, ammesso e non concesso che non aver messo questa feature sia una colpa, ma la buona e vecchia abitudine di informarsi prima di comprare, no eh? ;)

lo sapevo che non aveva lo switch, mi sono ampiamente documentato prima di acquistare il mio primo notebook, quindi non dirmi che non mi sono informato. Anzi c'ho perso fin troppo tempo però con la fortuna di averlo comprato a 699€ compreso di s.s.
C'ho sempre sperato che toshiba riuscisse a metterci questa funzione :muro: ma purtroppo le mie speranza son rimaste vane e pazienza. Quello che penso è che se ci sarebbe stato sarebbe stata cosa molto gradita. Con questo chiudo e mi godo il mio toshiba senza switch :D :D :D

homer1111
13-03-2011, 13:33
Ciao
mi sapete dire se è possibile, quando si utilizza l'uscita hdmi, utilizzare l'uscita audio in cuffia invece dell'audio hdmi

k@rletto
13-03-2011, 15:28
Ehi ragazzi, finora ho sempre sentito dire che questi L650/L655 sono quasi
"freddi" nel senso che scaldano pochissimo, però francamente non mi pare
proprio così... infatti con il mio L655 dopo circa 40-50 min di semplice
navigazione internet (senza streaming multimediali) e in modalità eco, la
temperatura del proc (i5-480) si aggira sui 54-55° mentre la GPU (HD-5470)
arriva anche a 58-60°! e naturalmente il fondo del note risulta abbastanza
caldo...non vi sembrano un pò alte?? :confused: :confused:
Avete anche voi riscontrato valori del genere in situazioni analoghe?

Per il momento la cosa non mi preoccupa però non oso immaginare come saranno
le temperature in piena estate magari lavorando con Photoshop o facendo un
montaggio video con Premiere-CS5??!!??...:eek:
A questo punto stò pensando anche ad uno di quei dispositivi con ventole
di raffredd. da applicare sotto il note, però mi è stato detto che si alimentano
solo da USB e di conseguenza penalizzano l'autonomia del portatile!...:doh:
insomma, non saprei se "il gioco valga la candela"!

Mannaggia....ma uno dei pregi di questi Toshiba non doveva essere proprio
la bassa temperatura??!! :mbe: :muro:

vts60
13-03-2011, 15:32
non hai specificato se lo hai monitorato con alimentazione a batteria o a corrente fissa. le cose cambiano se usi la modalità eco. infatti in mod eco e con batteria la ventola si attiva ma secondo rispermio energia.
monitora con mod prest elevate e alimentaz a corrente. ti consiglio speecy per il monitoraggio. ciao

k@rletto
13-03-2011, 17:33
non hai specificato se lo hai monitorato con alimentazione a batteria o a corrente fissa. le cose cambiano se usi la modalità eco. infatti in mod eco e con batteria la ventola si attiva ma secondo rispermio energia.
monitora con mod prest elevate e alimentaz a corrente. ti consiglio speecy per il monitoraggio. ciao


Dunque, il monitoraggio è stato fatto con alimentazione a corrente fissa e per
rilevare le temperature ho fatto uso di HWinfo32. Comunque anche col funzionamento
a batteria mi sembra che i valori non si discostavano di molto.
Magari si tratta di temperature accettabili però, con la sola navigazione internet
mi aspettavo che il portatile rimanesse molto piu fresco!! :( :(

Poi ripeto, non sò come si comporterà d'estate oppure con carichi di lavoro
notevoli.... non vorrei aver preso una macchina con i5-480 x avere piu prestazioni
e velocità e poi ritrovarmi limitato e magari con problemi legati alle alte temperature!! :muro:
Ma scusa, tu in condizioni di carico analoghe che valori hai rilevato???

vts60
13-03-2011, 17:51
prova con modalità prestaz elevate e bada che in impostaz risparmio energia la ventola sia in prestaz massime. installa speecy e fammi sapere le temp di hdd, scheda madre e cpu.
ps. hai aggiorn il bios?

Atoxx
13-03-2011, 17:51
Dunque, il monitoraggio è stato fatto con alimentazione a corrente fissa e per
rilevare le temperature ho fatto uso di HWinfo32. Comunque anche col funzionamento
a batteria mi sembra che i valori non si discostavano di molto.
Magari si tratta di temperature accettabili però, con la sola navigazione internet
mi aspettavo che il portatile rimanesse molto piu fresco!! :( :(

Poi ripeto, non sò come si comporterà d'estate oppure con carichi di lavoro
notevoli.... non vorrei aver preso una macchina con i5-480 x avere piu prestazioni
e velocità e poi ritrovarmi limitato e magari con problemi legati alle alte temperature!! :muro:
Ma scusa, tu in condizioni di carico analoghe che valori hai rilevato???

le mie temperature sono diverse CPU 50°C con 22°C circa in csa nelle tue stesse condizioni, forse qualche programma in più. Però ho un i5-450

agnus3000
13-03-2011, 22:45
Dunque, il monitoraggio è stato fatto con alimentazione a corrente fissa e per
rilevare le temperature ho fatto uso di HWinfo32. Comunque anche col funzionamento
a batteria mi sembra che i valori non si discostavano di molto.
Magari si tratta di temperature accettabili però, con la sola navigazione internet
mi aspettavo che il portatile rimanesse molto piu fresco!! :( :(

Poi ripeto, non sò come si comporterà d'estate oppure con carichi di lavoro
notevoli.... non vorrei aver preso una macchina con i5-480 x avere piu prestazioni
e velocità e poi ritrovarmi limitato e magari con problemi legati alle alte temperature!! :muro:
Ma scusa, tu in condizioni di carico analoghe che valori hai rilevato???

come già detto,le temperature più alte sono dovute alla modalita eco..in modalità bilanciata(nella quale il notebook va al massimo delle sue prestazioni,ventola compresa) dovrebbero stare sui 45/50° per quanto riguarda la cpu,50/55° max per la scheda video(navigando in internet):in questa condizione il note al massimo è diepido in prossimità della parte sinistra della tastiera,e sotto.
Le cose cambiano quando il portatile viene messo pesantemente sotto stress:la cpu potrebbe toccare una temperatura di poco superiore agli 80°(nei casi veramente estremi),mentre la scheda video generalmente non dovrebbe superare i 72° di picco(considera però che ho la 5650,che è più potente della 5470,nel tuo caso sarà un po più bassa la temperatura).

k@rletto
15-03-2011, 17:04
come già detto,le temperature più alte sono dovute alla modalita eco..in modalità bilanciata(nella quale il notebook va al massimo delle sue prestazioni,ventola compresa) dovrebbero stare sui 45/50° per quanto riguarda la cpu,50/55° max per la scheda video(navigando in internet):in questa condizione il note al massimo è diepido in prossimità della parte sinistra della tastiera,e sotto.
Le cose cambiano quando il portatile viene messo pesantemente sotto stress:la cpu potrebbe toccare una temperatura di poco superiore agli 80°(nei casi veramente estremi),mentre la scheda video generalmente non dovrebbe superare i 72° di picco(considera però che ho la 5650,che è più potente della 5470,nel tuo caso sarà un po più bassa la temperatura).

Ok, quindi se ho ben capito, bisogna accettare un compromesso...:rolleyes:
il funzionamento a prestazioni elevate (che poi quale sarebbe?... a me risulta
ci sia solo quello bilanciato o quello di risparmio energ.) garantisce anche un
migliore raffreddamento però ovviamente a scapito dei consumi e della durata
batteria, mentre il funzionamento "eco" offre una maggior autonomia però oltre
ai consumi limita anche le performance della ventola per cui il portatile si
surriscalda di piu!
Certo che a pensarci bene il fatto che si abbia un surriscaldamento maggiore
in modalità "eco" piuttosto che in quella elevata (o bilanciata) sembra quasi
un controsenso...!!! :D

Comunque ragazzi ho fatto anke un confronto con l'Asus K52JC di mio cognato
che ha caratteristiche simili (i3-370, grafica nVidia G310m, Hdd 500GB) e ad
essere sinceri dopo ben 1,5ore di navigazione internet era appena tiepido
e in modalità risparmio energ.!! :read:
Inoltre nel suo la ventola si attiva a intervalli di 10-15min mentre nel mio la sento
partire ogni 3-4min al massimo.... boh.. speriamo bene, anzi sopratutto speriamo
bene per quest'estate!! :sperem: :sperem:

k@rletto
15-03-2011, 17:15
prova con modalità prestaz elevate e bada che in impostaz risparmio energia la ventola sia in prestaz massime. installa speecy e fammi sapere le temp di hdd, scheda madre e cpu.
ps. hai aggiorn il bios?

Scusa fammi capire, ma dove cavolo vado ad impostare prestazioni massime della
ventola????? :wtf: :wtf: :wtf:
Per quanto riguarda questo "Speccy o Speecy" sinceramente se non è proprio
indispensabile preferirei evitare di installare ulteriori programmi e possibilmente
sfruttare le impostazioni Windows o delle innumerevoli utility Toshiba. :fagiano:

vts60
15-03-2011, 18:20
tasto destro su icona batteria su barra degli strumenti, opzione risparmio energia, seleziona il profilo che vuoi e modifica impostazioni, cambia impostazioni avanzate risparmio energia, impostazioni risparmio energetico toshiba, metodo di raffreddamento.
ps. speecy non ti appesantisce per nulla il sistema in quanto non risiede in memoria. in più esiste una versione portable...
fammi sapere

Atoxx
15-03-2011, 18:22
Scusa fammi capire, ma dove cavolo vado ad impostare prestazioni massime della
ventola????? :wtf: :wtf: :wtf:
Per quanto riguarda questo "Speccy o Speecy" sinceramente se non è proprio
indispensabile preferirei evitare di installare ulteriori programmi e possibilmente
sfruttare le impostazioni Windows o delle innumerevoli utility Toshiba. :fagiano:

Vai in pannello di controllo-->risparmio di energia
A questo punto(almeno nel mio caso) ci sono modalità:
1)eco
2)bilanciata
Per avere anche prestazione elevata ho cliccato su "Crea combinazione per il risparmio di energia e da lì metti il nome e selezioni "prestazione elevate". Adesso avrai anche questa modalità. Anzi aggiungo che compare nella pagina "opzioni risparmio energia" un menù "Mostra combinazioni aggiuntive". Ci clicchi sopra e ti dovrebbè comparire anche come modalità quella "Prestazioni elevate" oltre a quella che hai creato. Spero di averti aiutato XD:Prrr: :Prrr:

lucasj85
15-03-2011, 22:16
Si parlava qualche post fa della scocca entry level del toshiba satellite l650.... io ne sono la conferma!

Come è noto e visibile, la parte del monitor inferiore dove sta la scritta toshiba ( cioè ora che guardate lo schermo, la scritta toshiba in basso dello schermo) soffre di una certa flessibilità. Va bene, può essere ammissibile, infatti basta premere un po sulla scritta e notare la flessione.

Un consiglio spassionato a tutti i possessori del toshiba L650 e modelli affini NON PRENDETE IL PC DALLA PARTE POSTERIORE(cioè quando lo impugnate dalla parte della batteria) quando il pc è chiuso!

Io nel fare questa operazione, mi è saltato via un piccolo pezzo della scocca, del pannello esterno, nell'angolo in basso a destra... Ora il Pc è con 3 mesi di vita e un pezzo mancante!

Sapete se si riesce a trovare il pannello esterno?


Grazie e ciao a tutti

agnus3000
15-03-2011, 23:46
Ok, quindi se ho ben capito, bisogna accettare un compromesso...:rolleyes:
il funzionamento a prestazioni elevate (che poi quale sarebbe?... a me risulta
ci sia solo quello bilanciato o quello di risparmio energ.) garantisce anche un
migliore raffreddamento però ovviamente a scapito dei consumi e della durata
batteria, mentre il funzionamento "eco" offre una maggior autonomia però oltre
ai consumi limita anche le performance della ventola per cui il portatile si
surriscalda di piu!
Certo che a pensarci bene il fatto che si abbia un surriscaldamento maggiore
in modalità "eco" piuttosto che in quella elevata (o bilanciata) sembra quasi
un controsenso...!!! :D

Comunque ragazzi ho fatto anke un confronto con l'Asus K52JC di mio cognato
che ha caratteristiche simili (i3-370, grafica nVidia G310m, Hdd 500GB) e ad
essere sinceri dopo ben 1,5ore di navigazione internet era appena tiepido
e in modalità risparmio energ.!! :read:
Inoltre nel suo la ventola si attiva a intervalli di 10-15min mentre nel mio la sento
partire ogni 3-4min al massimo.... boh.. speriamo bene, anzi sopratutto speriamo
bene per quest'estate!! :sperem: :sperem:

prestazioni elevate o bilanciato è la stessa cosa:D
comunque,con la modalità eco(con i settaggi che ha di default) al massimo guadagni 10/15 min di autonomia rispetto a quella bilanciata,con la differenza che in eco il processore è downclockato a circa 1ghz e hai Aero disattivato;smanettando un po con i settaggi del risparmio energetico si guadagna molto di più(magari facendo andare la ventola normale:D ).
Beh gli asus sono i migliori portatili per quanto riguarda il raffreddamento...l'altra volta lessi una recensione di un G73 con i7 quad e mobility 5870:temperature che non superavano i 70 gradi,qualsiasi altro portatile con quell' hardware scalderebbe abbastanza da poterci friggere un uovo:D

k@rletto
16-03-2011, 16:52
Vai in pannello di controllo-->risparmio di energia
A questo punto(almeno nel mio caso) ci sono modalità:
1)eco
2)bilanciata
Per avere anche prestazione elevata ho cliccato su "Crea combinazione per il risparmio di energia e da lì metti il nome e selezioni "prestazione elevate". Adesso avrai anche questa modalità. Anzi aggiungo che compare nella pagina "opzioni risparmio energia" un menù "Mostra combinazioni aggiuntive". Ci clicchi sopra e ti dovrebbè comparire anche come modalità quella "Prestazioni elevate" oltre a quella che hai creato. Spero di averti aiutato XD:Prrr: :Prrr:


Ok sono riuscito a trovare le impostazioni che mi hai indicato... Grazie mille!
...praticamente mi era sfuggito il bottone testuale "Mostra combinazioni aggiuntive".:doh:
Inoltre ho verificato anche i parametri ventola nelle impostazioni eco-Toshiba
come suggerito dall'amico Agnus3000, ed erano già di default impostate a
"massime prestazioni".... però allora non capisco perchè, nonostante i valori
di temperatura abbastanza elevati (proc. sempre sui 54-55° con picchi di 59°
e scheda grafica 58-60° con picco di 65!) la ventolina funziona a intervalli di
2-3-4min e soltanto per una manciata di secondi!!??.... spero solo che non sia
sintomo di un malfunzionamento!
Comunque ora voglio fare delle prove e delle misurazioni un pò piu precise, magari
sia in condizione di carico leggero (internet, film, office) sia con qualche programma
piu pesante, e controllare le temperature con Speedfan o Speccy o tutti e due cosi
faccio anche un confronto! ;) :D

agnus3000
16-03-2011, 17:58
Ok sono riuscito a trovare le impostazioni che mi hai indicato... Grazie mille!
...praticamente mi era sfuggito il bottone testuale "Mostra combinazioni aggiuntive".:doh:
Inoltre ho verificato anche i parametri ventola nelle impostazioni eco-Toshiba
come suggerito dall'amico Agnus3000, ed erano già di default impostate a
"massime prestazioni".... però allora non capisco perchè, nonostante i valori
di temperatura abbastanza elevati (proc. sempre sui 54-55° con picchi di 59°
e scheda grafica 58-60° con picco di 65!) la ventolina funziona a intervalli di
2-3-4min e soltanto per una manciata di secondi!!??.... spero solo che non sia
sintomo di un malfunzionamento!
Comunque ora voglio fare delle prove e delle misurazioni un pò piu precise, magari
sia in condizione di carico leggero (internet, film, office) sia con qualche programma
piu pesante, e controllare le temperature con Speedfan o Speccy o tutti e due cosi
faccio anche un confronto! ;) :D

anche in modalità bilanciata o massime prestazioni la ventola si accende e spegne ad intervalli regolari,non rimane mai fissa(tranne quando il sistema è sotto stress).Per caso le temperature più alte le registri durante l'intervallo in cui la ventola è momentaneamente spenta?Se si prova,con core temp(alcuni programmi rilevano temperature un po più alte,questo è molto più preciso),a vedere se si abbassano quando è accesa,a me fa sempre così.Comunque considera che i sensori in questi processori hanno un margine di errore che può andare dai -10 ai +10 gradi intorno ai 50 gradi(lo avevo letto in un'altro forum)

jamsus
16-03-2011, 19:21
Salve ragazzi,

ho acquistato un Toshiba Satellite l650 con una Ati Mobility Radeon 5650 da 1gb, win7 64 bit,

va tutto alla meraviglia, ad esempio ci ho fatto girare dragonage2 ed è tutto okay perchè mi fa impostare l'antialiasing dal gioco... però
con dead space 2 (che non mi fa impostare l'aa da dentro) non riesco a mettercelo,

e ho casino per scaricare l'ati catalyst control center, mi pare di aver capito che non è compatibile con i toshiba o qualcosa di simile? qualcuno sa come fare

grazie mille davvero :-)

agnus3000
16-03-2011, 19:27
Salve ragazzi,

ho acquistato un Toshiba Satellite l650 con una Ati Mobility Radeon 5650 da 1gb, win7 64 bit,

va tutto alla meraviglia, ad esempio ci ho fatto girare dragonage2 ed è tutto okay perchè mi fa impostare l'antialiasing dal gioco... però
con dead space 2 (che non mi fa impostare l'aa da dentro) non riesco a mettercelo,

e ho casino per scaricare l'ati catalyst control center, mi pare di aver capito che non è compatibile con i toshiba o qualcosa di simile? qualcuno sa come fare

grazie mille davvero :-)

prova a vedere se ci sono patch per il gioco,e scarica gli ultimi driver che trovi nella prima pagina del thread,si installano senza problemi,compreso il catalyst control center:)

Atoxx
16-03-2011, 19:27
Salve ragazzi,

ho acquistato un Toshiba Satellite l650 con una Ati Mobility Radeon 5650 da 1gb, win7 64 bit,

va tutto alla meraviglia, ad esempio ci ho fatto girare dragonage2 ed è tutto okay perchè mi fa impostare l'antialiasing dal gioco... però
con dead space 2 (che non mi fa impostare l'aa da dentro) non riesco a mettercelo,

e ho casino per scaricare l'ati catalyst control center, mi pare di aver capito che non è compatibile con i toshiba o qualcosa di simile? qualcuno sa come fare

grazie mille davvero :-)

per i driver vai alla prima pagina di questa discussioni, c'è il link per i driver ;) dovrebbe essere il 2° messaggio

lagoduria
16-03-2011, 20:30
l'altra volta lessi una recensione di un G73 con i7 quad e mobility 5870

Solo che quell'asus pesa 4 kg e ingombra come un 19" a causa appunto dell'impianto di raffreddamento a turbine che gli hanno montato dietro :D



Un consiglio spassionato a tutti i possessori del toshiba L650 e modelli affini NON PRENDETE IL PC DALLA PARTE POSTERIORE(cioè quando lo impugnate dalla parte della batteria) quando il pc è chiuso!



Non sono convinto che un portatile da 15" sia progettato per essere "impugnato", quindi non darei la colpa alla scarsa solidità del coperchio :rolleyes:

Rastakhan
17-03-2011, 00:03
........

Ho una domandina, premetto che ho un L500-1VT:

Vorrei adottare un audio manager tipo il Via HD VDeck, ma non so cosa ci sia di simile per i chip audio Realtek, mi aiutate a trovare qualcosa di simile?
Mi servirebbe per separare l'input audio e l'output audio dei Jack (da usare con Skype e altri applicativi specifici) con quello delle casse on-board (da utilizzare con l'audio degli effetti di Win e audo in generale).

Grazie.

Per quanto chiesto sopra nessuno sa darmi una dritta?
Grazie.

agnus3000
17-03-2011, 00:58
Solo che quell'asus pesa 4 kg e ingombra come un 19" a causa appunto dell'impianto di raffreddamento a turbine che gli hanno montato dietro :D


Logicamente quel portatile è un desktop replacement da gaming,tuttavia mettendolo a confronto con altri notebook che possiedono lo stesso hardware e che sono situati nella medesima fascia di prezzo(ad esempio un HP envy 17) l'asus ne esce vincitore per qualità costruttiva e impianto di dissipazione

lagoduria
17-03-2011, 09:36
Logicamente quel portatile è un desktop replacement da gaming,tuttavia mettendolo a confronto con altri notebook che possiedono lo stesso hardware e che sono situati nella medesima fascia di prezzo(ad esempio un HP envy 17) l'asus ne esce vincitore per qualità costruttiva e impianto di dissipazione

Quello si`, la mia era solo una battuta. L'hp envy poi è esattamente l'opposto in quanto a impianto di dissipazione: a confronto, un toshiba L650 potrebbe essere usato da acceso come supporto per raffreddarlo :D

agnus3000
17-03-2011, 13:55
Quello si`, la mia era solo una battuta. L'hp envy poi è esattamente l'opposto in quanto a impianto di dissipazione: a confronto, un toshiba L650 potrebbe essere usato da acceso come supporto per raffreddarlo :D

ahah infatti :D

Rastakhan
18-03-2011, 17:02
Ok a quanto ho capito mi devo rassegnare al fatto che per Realtek di sw tipo Via HD VDeck non ce n'è.

Poi vorrei porvi una domanda, ho visto che è possibile acquistare sul sito Toshiba una copia di Windows 7 ad un prezzo di circa 40€, è il classico cd che viene dato a corredo della macchina nella confezione, io nella mia (Satellite Pro L500-1VT) ho trovato il cd per fare il dowgrade a XP.
Vorrei sapere se è conveniente acquistarlo o se è la stessa cosa del cd di ripristino?

Grazie.

Lupettina
18-03-2011, 19:34
Ok a quanto ho capito mi devo rassegnare al fatto che per Realtek di sw tipo Via HD VDeck non ce n'è.


Guarda che c'è eh. Basta installare i driver originali Realtek presi dal loro sito.
Se togli i vecchi e metti quelli, avrai il pannello di controllo proprietario.
Puoi anche toglierlo dall'autorun, tanto i settaggi restano e se ti serve, lo trovi in pannello di controllo.

monomm
18-03-2011, 19:38
Raga ' , vorrei acquistare un toshiba satellite , quale modello intel mi consigliate ' e sopratutto c'e' qualche offerta buona, grazie.

Rastakhan
18-03-2011, 20:25
Guarda che c'è eh. Basta installare i driver originali Realtek presi dal loro sito.
Se togli i vecchi e metti quelli, avrai il pannello di controllo proprietario.
Puoi anche toglierlo dall'autorun, tanto i settaggi restano e se ti serve, lo trovi in pannello di controllo.

Ciao grazie per la risposta,
dunque in Gestione dispositivi>Controller audio.....> ho 2 voci, ATI HDMI Audio e Realtek High Definition Audio.

Il driver ATI HDMI... è il 6.0.1.5857
Il driver Realtek è il 6.0.1.5964

Come faccio a vedere il tipo di chip audio per poter scaricare i driver giusti?

Grazie.

Lupettina
18-03-2011, 22:15
Il driver ATI HDMI... è il 6.0.1.5857
Il driver Realtek è il 6.0.1.5964

Come faccio a vedere il tipo di chip audio per poter scaricare i driver giusti?

Grazie.

Se il tuo chip audio ha meno di 5 anni (e ovviamente li ha), allora è un Realtek HD, ovvero esiste solo un pacchetto scaricabile, non ti puoi sbagliare :)

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
(accetta e clicca su next)

Scarichi quello che preferisci (.zip o installer) e li installi.
Ti consiglio di rimuovere i vecchi prima, riavviare e solo dopo installare i Realtek, così dovresti essere sicuro che si installi anche il pannello di controllo, con cui comandare il comandabile. (Se mancano delle opzioni, sono limiti del chip montato e non del pannello di controllo).

Rastakhan
18-03-2011, 22:24
Se il tuo chip audio ha meno di 5 anni (e ovviamente li ha), allora è un Realtek HD, ovvero esiste solo un pacchetto scaricabile, non ti puoi sbagliare :)

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
(accetta e clicca su next)

Scarichi quello che preferisci (.zip o installer) e li installi.
Ti consiglio di rimuovere i vecchi prima, riavviare e solo dopo installare i Realtek, così dovresti essere sicuro che si installi anche il pannello di controllo, con cui comandare il comandabile. (Se mancano delle opzioni, sono limiti del chip montato e non del pannello di controllo).

Dunque ho ho scaricato il seguente driver:
Vista_Win7_R258

E' quello giusto?

Mi spiegheresti nel dettaglio come fare per rimuovere senza danni i driver in uso?

Grazie.

Lupettina
18-03-2011, 22:45
Dunque ho ho scaricato il seguente driver:
Vista_Win7_R258

E' quello giusto?

Mi spiegheresti nel dettaglio come fare per rimuovere senza danni i driver in uso?

Grazie.

Si è quello giusto.
Per il resto, non è che ci sia molto da dire:

Pannello di Controllo---> Sistema--->Gestione Dispositivi--->Controller audio video e giochi.
lo apri, click con il destro sulla voce Realtek e scegli disinstalla :)

vts60
19-03-2011, 06:16
rastachan, ma non ti piacciono i driver conexant???

Rastakhan
19-03-2011, 07:27
rastachan, ma non ti piacciono i driver conexant???

Rastakhan, pls.;)

Per quale motivo dovrei mettere i Conexant se ho una scheda audio Realtek?
Potresti spiegarmi?
Grazie.