View Full Version : [THREAD UFFICIALE] TOSHIBA SATELLITE Serie L650 e L670
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
Derevko91
06-12-2012, 21:00
Salve a tutti...ho un l650-14g e la batteria ormai è andata (dura 20 minuti circa).
Come faccio a sapere con quale sostituirla (vorrei comprarla online)? Potrebbe andar bene anche una compatibile invece dell'originale?
mentapiperita74
12-12-2012, 18:59
Sto guardando anche io per la batteria.
Io l'ho smontata e ho preso il part number che è scritto sopra (per la mia è PA3817U-1brs)
Sul sito toshiba italia sotto i ricambi non l'ho trovata, stranamente, ma le meno care stanno sugli 80 euro.
Per cui ho guardato la baia e ce ne son alcune tra 45 e 65 euro, poi ho visto vati trovaprezzi eccetera e se ne trovano di diversi fornitori. In pratica c'è l'imbarazzo della scelta, ma nessuno che abbia recensito la propria. Forse che nessuno la cambia ma cambia direttamente il protatile? :)
Passate le feste penso che la ordinerò da qualche parte, anche se per ora 40 minuti di solo internet in wi-fi ancora me li fa... (uso coniugale :) , io vado sempre a corrente), ma la moglie comincia a lamentarsi...
Per cui sceglierò non proprio il più economico, ma una via di mezzo, poi magari vi dico le mie impressioni.
backstage_fds
17-12-2012, 23:40
Credo di non essere tanto ot se vi chiedo, ad occhio e croce, quanto potrebbe valere un TOSHIBA L655-121 usato con un anno di vita.
Grazie.
Qualcuno ha installato windows 8 su un l655-1jn? Mi dà problemi il driver wlan e i driver beta rilasciati da toshiba fanno schifo perchè ad ogni accensione bisogna reinstallarli per far funzionare il wifi
efireblade
19-12-2012, 20:37
Installato perfettamete su L650-14G
Unica cosa... disinstalla i programma Toshiba di recovery perchè se no non riesci ad utilizzare il cd rom... è come se non esistesse....
Faster_Fox
19-12-2012, 22:10
comuqnue il problema della batteria continua a darmelo (non carica più) ...il bilancio dopo due anni e: batteria e masterizzatore andati a farsi benedire :(
Buongiorno, ho un problema sul mio toshiba L650-18C, il processore è sempre superiore al 50% di utilizzo, già formattato il computer e hanno fatto un bios di reset, ma il problema persiste qualcuno mi può aiutare?
efireblade
21-12-2012, 17:36
Eh gia... dopo 2 annetti di onoratissime prestazioni, vedo che sta un po' cominciando a soffrire con Far Cry 3 + registrazione...
Ho appena ordinato 8 giga di ram, ma mi piacerebbe cambiare il processore e , oer non buttare via soldi, vorrei un parere e conoscere se qualcuno lo ha già fatto senza problemi.
Ora ho il classico I3, e potrei passare all'I5 base con pochi soldini (una 30 di euro) , si vedrà la differenza??
Oppure potrei provare anche il i7 620M o I5 580 M (costano dipiu), il computer funziona? lo avete provato? o conviene comprarne uno nuovo??
Qualcuno sa inoltre se è possibile aggiungere il modulo bluetooth? se si quale?
Please help
Eh gia... dopo 2 annetti di onoratissime prestazioni, vedo che sta un po' cominciando a soffrire con Far Cry 3 + registrazione...
Ho appena ordinato 8 giga di ram, ma mi piacerebbe cambiare il processore e , oer non buttare via soldi, vorrei un parere e conoscere se qualcuno lo ha già fatto senza problemi.
Ora ho il classico I3, e potrei passare all'I5 base con pochi soldini (una 30 di euro) , si vedrà la differenza??
Oppure potrei provare anche il i7 620M o I5 580 M (costano dipiu), il computer funziona? lo avete provato? o conviene comprarne uno nuovo??
Qualcuno sa inoltre se è possibile aggiungere il modulo bluetooth? se si quale?
Please help
Io sono passato da P6000 a I3 (pagato 15 euro) e la differenza l'ho notata soprattutto nei giochi, ovviamente passare a I3 a I5 580 avrà i suoi vantaggi ma dipende sempre dal prezzo, personalmente non ci spenderei + di 50 euro per un nuovo processore su questo portatile.
efireblade
03-01-2013, 19:13
purtroppo non ottenendo risposte ho già ordinato... circa 110 euro...
ho preso un i5 580m che sembra una bella bestiolina...
ho messo anche 8 gb e win8 e mi sembra già molto meglio.
devo dire che guardandomi in giro, dopo quasi 2 anni per questo prezzo è difficile trovare di meglio...
Sono molto preoccupato per smontare tutto il computer per la sostituzione del processore... molto difficile??
Vampire666
04-01-2013, 01:15
purtroppo non ottenendo risposte ho già ordinato... circa 110 euro...
ho preso un i5 580m che sembra una bella bestiolina...
ho messo anche 8 gb e win8 e mi sembra già molto meglio.
devo dire che guardandomi in giro, dopo quasi 2 anni per questo prezzo è difficile trovare di meglio...
Sono molto preoccupato per smontare tutto il computer per la sostituzione del processore... molto difficile??
Bello, facci sapere poi come va. Per la guida allo smontaggio trovi tutto qui ;):
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/remove-laptop-motherboard-1.htm
Ragazzi ma driver per la nostra ati 5600 non ce ne sono più??A che aggiornamento siamo arrivati?
Mi sà che erano tutti in prima pagina, no? se si ho preso i 12.10
Vampire666
08-01-2013, 01:15
I catalyst 12.10 sono gli ultimi usciti per tutte le schede grafiche AMD.
mentapiperita74
08-01-2013, 08:09
Alla fine ho deciso di prenderla da ohmhero. Non ci sono molte recensioni in giro, ma chi ne parla è soddisfatto. Compro da loro perchè sono a Torino, per cui posso andare in negozio. La batteria per il mio l650-116 costa 32 euro, per cui, considerato che l'originale mi ha fatto 2 anni e mezzo e il prezzo migliore (ammesso che poi la ricevo originale veramente, perchè arriva dalla germania) è 85 euro, anche se durerà un anno avrò comunque risparmiato.
@fasterfox
In effetti anche a me ora, ad ogni volta che collego il carica batterie, devo scollegare/ricollegare la batteria altrimenti non parte la ricarica.
Spero che sia dovuto alla batteria esaurita e non a un problema diverso perchè ricordo che una volta mi fece questo scherzo anche quando avevo il PC da pochi mesi.
Poi vi dirò come mi sono trovato.
Ma nessuno di quelli che frequentano il forum ha ancora cambiato la batteria?
I catalyst 12.10 sono gli ultimi usciti per tutte le schede grafiche AMD.
ok grazie :D
efireblade
09-01-2013, 21:05
Bello, facci sapere poi come va. Per la guida allo smontaggio trovi tutto qui ;):
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/remove-laptop-motherboard-1.htm
Lo sapevo....
processore installato, win 8 mi dice che è installato ancora un I3....
ma CPU z mi da un bell I5 580 M
però , e questo lo sapevo , mentre smontavo ho rotto il connettore sulla scheda madre della tastiera (non sapevo come alzare il cavo) ....
il connettore bianco l'ho proprio staccato...
risultato una chiavica... tastiera esterna USB :muro:
avete idee??
Vampire666
09-01-2013, 21:40
Lo sapevo....
processore installato, win 8 mi dice che è installato ancora un I3....
ma CPU z mi da un bell I5 580 M
però , e questo lo sapevo , mentre smontavo ho rotto il connettore sulla scheda madre della tastiera (non sapevo come alzare il cavo) ....
il connettore bianco l'ho proprio staccato...
risultato una chiavica... tastiera esterna USB :muro:
avete idee??
Mi dispiace che ti si sia rotto il cavo, ma dalla guida che ti ho postato e che hai seguito viene indicato chiaramente come fare:
In order to remove the keyboard you'll have to unlock the connector and release the cable.
Lift up the right side of the locking tab so it opens up at a 90 degree angle.
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/big/laptop-disassembly-13.jpg
Sinceramente non saprei come sostituire quel connettore che immagino sia saldato sulla scheda madre. :(
EDIT1: ma quale parte esattamente ti si è rotta? La parte bianca/crema o nera del connettore?
EDIT2: per windows 8 che ti dice che hai un i3: prova a rifare l'indice Prestazioni (l'experience index) e vedere se te lo aggiorna.
efireblade
09-01-2013, 22:02
Mi dispiace che ti si sia rotto il cavo, ma dalla guida che ti ho postato e che hai seguito viene indicato chiaramente come fare:
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/big/laptop-disassembly-13.jpg
Sinceramente non saprei come sostituire quel connettore che immagino sia saldato sulla scheda madre. :(
EDIT1: ma quale parte esattamente ti si è rotta? La parte bianca/crema o nera del connettore?
EDIT2: per windows 8 che ti dice che hai un i3: prova a rifare l'indice Prestazioni (l'experience index) e vedere se te lo aggiorna.
Grazie sei stato molto preciso, purtoppo la guida a cui facevi riferimento era relativa a L645ecc . Era comunque diversa e allora per sicurezza (:eek: ) ho seguito quella della manutenzione ed esperienza personale che fino ad oggi non aveva mai fallito.... non sai come ci sono rimasto...
Ad ogni modo nella foto il connettore è bianco e nero e vedi anche un po' distanziato. Oramai a 44 sono un po' orbo e il mio connettore era completamente bianco... devo dire anche un po' bloccato (ma sicuramente è colpa della mia imbecillaccine bastava sollevarlo da sotto con un cacciavite , con le unghie non c'ero riuscito)...
Ora forse si potrebbe saldare ma ho proprio rotto il connettore... dovrei sentire dall'assistenza ...
Secondo te questa scheda :
http://www.ebay.it/itm/TOSHIBA-SATELLITE-PRO-L650-LAPTOP-MOTHERBOARD-MAINBOARD-P-N-V000218030-XX1-JB1-/300825619506?pt=UK_Computing_LaptopMotherboards_CPUs_CA&hash=item460a9aac32
è uguale alla mia?? come potrei controllare ?
forse costa meno dell'assistenza (avrei potuto comprare un note nuovo :mc: )
ah a proposito dopo averlo riavviato + F2 setup la scheda madre lo vede perfettamente , CPU z mi da 25 w di consumo, indice di prestazioni procio e scheda grafica con win 8 da 6,8..... ma la tastiera ...uaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Temperatura gpu 50 gradi in idle... altina credo forse la pasta potevo metterla meglio...
Ma di computer cosi adesso non se ne vedono tanti...
Grazie sei stato molto preciso, purtoppo la guida a cui facevi riferimento era relativa a L645ecc . Era comunque diversa e allora per sicurezza (:eek: ) ho seguito quella della manutenzione ed esperienza personale che fino ad oggi non aveva mai fallito.... non sai come ci sono rimasto...
Ad ogni modo nella foto il connettore è bianco e nero e vedi anche un po' distanziato. Oramai a 44 sono un po' orbo e il mio connettore era completamente bianco... devo dire anche un po' bloccato (ma sicuramente è colpa della mia imbecillaccine bastava sollevarlo da sotto con un cacciavite , con le unghie non c'ero riuscito)...
Ora forse si potrebbe saldare ma ho proprio rotto il connettore... dovrei sentire dall'assistenza ...
Secondo te questa scheda :
http://www.ebay.it/itm/TOSHIBA-SATELLITE-PRO-L650-LAPTOP-MOTHERBOARD-MAINBOARD-P-N-V000218030-XX1-JB1-/300825619506?pt=UK_Computing_LaptopMotherboards_CPUs_CA&hash=item460a9aac32
è uguale alla mia?? come potrei controllare ?
forse costa meno dell'assistenza (avrei potuto comprare un note nuovo :mc: )
ah a proposito dopo averlo riavviato + F2 setup la scheda madre lo vede perfettamente , CPU z mi da 25 w di consumo, indice di prestazioni procio e scheda grafica con win 8 da 6,8..... ma la tastiera ...uaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Temperatura gpu 50 gradi in idle... altina credo forse la pasta potevo metterla meglio...
Ma di computer cosi adesso non se ne vedono tanti...
Successa la stessa cosa 2 anni fa con un hp, connettore della tastiera spaccato...mi sono armato di pazienza e con nastro adesivo e qualche pezzettino di carta/plastica per fare spessore ero riuscito a ripararla XD
@mentapiperita: in negozio abbiamo comprato qualche batteria da ohmhero (per altri modelli, nessun toshiba) e non ne è mai tornata nessuna malfunzionante, quindi personalmente posso consigliartelo :)
efireblade
10-01-2013, 17:23
Successa la stessa cosa 2 anni fa con un hp, connettore della tastiera spaccato...mi sono armato di pazienza e con nastro adesivo e qualche pezzettino di carta/plastica per fare spessore ero riuscito a ripararla XD
@mentapiperita: in negozio abbiamo comprato qualche batteria da ohmhero (per altri modelli, nessun toshiba) e non ne è mai tornata nessuna malfunzionante, quindi personalmente posso consigliartelo :)
urgh ... questo mi da un barlume di speranza..... ma lo spessore a che serve??
urgh ... questo mi da un barlume di speranza..... ma lo spessore a che serve??
per essere completamente sicuro che il flat facesse contatto coi contatti della mainboard: in pratica c'era dal basso verso l'alto: mb-flat-spessore-nastro
brutto ma efficace:D
efireblade
10-01-2013, 20:40
Non ci sono riuscitoooo...:cry:
Mi serve un aituone , oramai sono ore che provo nel sito della toshiba , a trovare il mio modello
TOSHIBA SATELITE L650-14G
PSK1JE-0100HIT
per cercare di scoprire che scheda madre ha...
in pratica ho trovato un venditore che mi ha chiesto il numero SPS (specifica??)
ma dove lo trovo??
Non trovo neanche il mio modello nel sito toshiba?
e' un modello orfano??
aiutoooooooooo...ma zio pera...come faccio a cambiare la scheda madre non posso gettare un computer cosi vale ancora 450 euro ....
Non ci sono riuscitoooo...:cry:
Mi serve un aituone , oramai sono ore che provo nel sito della toshiba , a trovare il mio modello
TOSHIBA SATELITE L650-14G
PSK1JE-0100HIT
per cercare di scoprire che scheda madre ha...
in pratica ho trovato un venditore che mi ha chiesto il numero SPS (specifica??)
ma dove lo trovo??
Non trovo neanche il mio modello nel sito toshiba?
e' un modello orfano??
aiutoooooooooo...ma zio pera...come faccio a cambiare la scheda madre non posso gettare un computer cosi vale ancora 450 euro ....
penso questa vada bene: http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-MADRE-MOTHERBOARD-Toshiba-Satellite-Series-L650-L655-V000218020-/321032007301?pt=Schede_madri_video_e_audio_per_Portatili&hash=item4abeffae85&_uhb=1#ht_2643wt_1037
efireblade
12-01-2013, 08:59
penso questa vada bene: http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-MADRE-MOTHERBOARD-Toshiba-Satellite-Series-L650-L655-V000218020-/321032007301?pt=Schede_madri_video_e_audio_per_Portatili&hash=item4abeffae85&_uhb=1#ht_2643wt_1037
Grazie dell'aiuto,
per essere sicuri, dove dovrei trovare questo SPS number.
Ho questa indecisione perchè quando chiedo se ha la scheda ATI montata nessuno risponde. Inoltre ci sono sechede che sembrano uguali da foto ma con la disposizione diversa di qualche componente...
Grazie dell'aiuto,
per essere sicuri, dove dovrei trovare questo SPS number.
Ho questa indecisione perchè quando chiedo se ha la scheda ATI montata nessuno risponde. Inoltre ci sono sechede che sembrano uguali da foto ma con la disposizione diversa di qualche componente...
mi sa che devi smontare completamente la mainboard e vedere se il part number coincide
Derevko91
13-01-2013, 22:31
@fasterfox
In effetti anche a me ora, ad ogni volta che collego il carica batterie, devo scollegare/ricollegare la batteria altrimenti non parte la ricarica.
A me sono 6/7 mesi che ha questo problema, oltre al fatto di durare 15/20 minuti... spero che ti trovi bene con la batteria nuova, nel caso la prenderò anche io da quel sito
mentapiperita74
14-01-2013, 09:14
Bè, l'avrei già da qualche giorno se fosse disponibile.
Non mi piace per nulla il fatto che la diano in vendita sul sito, ma dato che volevo andarla a prendere in sede, ho chiamato e mi dicono che è un tipo per loro nuovo e non è arrivato con l'ultima fornitura. Poi non sanno fare previsioni su quando sarà disponibile. Mi hanno detto di chiamare questa settimana.
Ma io dico, se uno la ordina sul sito dove danno spedizione in 24h, poi che gli dicono? Capisco che una fornitura può avere problemi,ma mi pare ingannevole il loro comportamento. Vabè gli do ancora una settimana di tempo poi vado verso altri lidi.
Edit: Ho richiamato stamattina. Non ce l'hanno ancora. Ho spiegato che sul sito risulta disponibile e l'hanno immediatamente tolta. Ora non esiste più. Mi hanno detto di provare a richiamare venerdì.
speedy29
14-01-2013, 13:10
Non ci sono riuscitoooo...:cry:
Mi serve un aituone , oramai sono ore che provo nel sito della toshiba , a trovare il mio modello
TOSHIBA SATELITE L650-14G
PSK1JE-0100HIT
a questo indirizzo, http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/SUPPORT_PORTAL/
prova a mettere il seriale della macchina
P.S. se ti serve il connettore, io ti posso inviare una mb guasta, dove i connettori sono OK, visto che ne ho sostituita una pochi giorni fa.
Ciao
efireblade
14-01-2013, 18:09
a questo indirizzo, http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/SUPPORT_PORTAL/
prova a mettere il seriale della macchina
P.S. se ti serve il connettore, io ti posso inviare una mb guasta, dove i connettori sono OK, visto che ne ho sostituita una pochi giorni fa.
Ciao
Grazie 1000 dell'aiuto, ma poi bisognerebbe saldarlo vero?
non saprei proprio a chi o come farlo fare...
mi potresti dire il codice SPS che hai nella scheda che ti hanno sostituito?
la mia è era con un I3 330m + ATI 5650 anche la tua?
speedy29
15-01-2013, 21:23
Effettivamente per smontare e rimontare il connettore, se non hai una stazione ad aria, la vedo dura, se non impossibile.
Per quanto concerne la sostituzione della MB, la mia era equipaggiata con un I3-330M e una ATI 5470 ed SPS:V000218030.
prendilo con le pinze, ma qua (http://allegro.pl/plyta-glowna-toshiba-satellite-l650-procek-i5-i2945938851.html) c'è una mb con la 5650 e l'sps è V000218020
efireblade
18-01-2013, 20:00
garzie a tutti per l'aiuto, vedo giustamente che c'e' una piccola differenza nel seriale SPS a seconda della scheda video montata...
quando avro' voglia la rismonto per essere sicuro, non voglio fare la seconda cappella :oink:
adesso vado di tastiera USB c, che tristezza...:fagiano:
Però ci credete che sono ancora dubbioso su come alzare il connettore tastiera??
mentapiperita74
19-01-2013, 06:55
Ancora niente batteria al negozio dove la voglio prendere. Mi assicurano che arriverà questa settimana.
Nell'attesa ho fatto un giro presso altri negozi, cercandola anche originale.
Dalla germania risulta che la spediscono originale per 56 euro, però non sempre i feedback erano positivi e a volte il problema era proprio dovuto all'aver ricevuto una compatibile invece dell'originale come descritto.
Allora ho pensato di chiedere a un centro assistenza tecnica qui a torino (quello segnalato dal sito Toshiba).
Bè, il commesso molto gentile mi ha detto che il mio pc è ormai vecchiotto...:( e che la batteria per il mio modello è fuori produzione, per cui loro ordinano a Toshiba il ricambio, ma probabilmente arriverà una compatibile e costa 98 euro!!
Mentre al negozio da dove la aspetto mi dicono che la batteria per loro è di nuova produzione (non ne hanno ancora consegnate credo) e che ci sono altri due clienti che già l'hanno ordinata sul sito...
pareri discordanti direi :D
speedy29
19-01-2013, 10:13
Però ci credete che sono ancora dubbioso su come alzare il connettore tastiera??
Per il modello 650, il connettore non si alza in quella maniera, ma il blocco del flat scorre dentro-fuori, facendo leva sui due lati del blocco, tipo pc acer.
efireblade
19-01-2013, 12:53
ma il blocco del flat scorre dentro-fuori, .
chiedo ammenda per la mia super ignoranza, ma non vorrei romperne un altro. Mi riesci a spiegare meglio??
speedy29
19-01-2013, 15:46
Ti allego 2 foto, la prima di un acer dove il blocco flat è superiore, mentre la seconda di un Toshiba, dove si vede il blocco inferiore, ma le manovre sono le stesse
http://erkinson.altervista.org/wp-content/uploads/2010/06/flat1.jpg
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-M70/big/removing-laptop-motherboard-10.jpg
efireblade
19-01-2013, 16:13
Ti allego 2 foto, la prima di un acer dove il blocco flat è superiore, mentre la seconda di un Toshiba, dove si vede il blocco inferiore, ma le manovre sono le stesse
http://erkinson.altervista.org/wp-content/uploads/2010/06/flat1.jpg
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-M70/big/removing-laptop-motherboard-10.jpg
La prima foto purtoppo non riesco a vederla, dalla seconda foto (connettore nero) capisco che devo fare leva alle 2 estremità verso l'alto per fare aprire lo zoccolo. E' cosi?
Io quando avevo provato con la mia avevo provato solo da una parte.
speedy29
19-01-2013, 18:59
Deve scorrere lungo lo stampato
http://imageshack.us/photo/my-images/18/flat1w.jpg
efireblade
20-01-2013, 11:23
Deve scorrere lungo lo stampato
http://imageshack.us/photo/my-images/18/flat1w.jpg
AH ecco!!! in pratica dalle parti laterali dovevo dirare indietro (nella direzione opposta alle piste della tastiera) le 2 linguette. Credo che non fossero in rilievo come quelle della foto, ma adesso ho capito che potevo solo romperlo facendo forza con il cacciavite da sotto verso l'alto!.
Mi sa solo che il connettore era completamente piatto...
speedy29
20-01-2013, 20:03
Il connettore toshiba, è opposto a quello acer, in pratica i fermo è sotto al flat tastiera, ma non cambi ala sostanza, facendo leva lateralmente lo fai scorrere per 1-2 mm in avanti e si sblocca il flat.
Lo vedi nella seconda figura
efireblade
20-01-2013, 20:13
Intanto grazie a tutti per gli aiuti.. appena compro vi dico qualcosa !!
efireblade
22-01-2013, 20:27
prendilo con le pinze, ma qua (http://allegro.pl/plyta-glowna-toshiba-satellite-l650-procek-i5-i2945938851.html) c'è una mb con la 5650 e l'sps è V000218020
Ordinata sulla fiducia :D
mi rompeva troppo aprire ancora la sottiletta...
appena arriva vi rompo ancora per il maledetto connettore se non riesco!!:sofico:
speedy29
25-01-2013, 08:28
Siamo qua, magari anche tramite PM...:)
mentapiperita74
06-02-2013, 12:50
Ancora niente batteria al negozio dove la voglio prendere. Mi assicurano che arriverà questa settimana.
Nell'attesa ho fatto un giro presso altri negozi, cercandola anche originale.
Dalla germania risulta che la spediscono originale per 56 euro, però non sempre i feedback erano positivi e a volte il problema era proprio dovuto all'aver ricevuto una compatibile invece dell'originale come descritto.
Allora ho pensato di chiedere a un centro assistenza tecnica qui a torino (quello segnalato dal sito Toshiba).
Bè, il commesso molto gentile mi ha detto che il mio pc è ormai vecchiotto...:( e che la batteria per il mio modello è fuori produzione, per cui loro ordinano a Toshiba il ricambio, ma probabilmente arriverà una compatibile e costa 98 euro!!
Mentre al negozio da dove la aspetto mi dicono che la batteria per loro è di nuova produzione (non ne hanno ancora consegnate credo) e che ci sono altri due clienti che già l'hanno ordinata sul sito...
pareri discordanti direi :D
UUcchepp@lle!!!
Ho veramente aspettato troppo, per cercare di dare fiducia a un'impresa italiana e anche la possibilità di avere a che fare con un negozio fisico ho aspettato dalla fine di dicembre, ma ogni settimana mi dicono una scusa diversa, tipo problemi con dogana, corrieri, è arrivata ma l'abbiamo data a questo o quel magazzino... Mi sono stancato e l'ho ordinata in germania su ebay a 40 euro spedita. Ordinata venerdì, spedita lunedì. Ora vedrò come si comporta quando arriva. Ho chiesto a un paio di acquirenti italiani via PM come la trovavano e mi hanno dato impressioni positive.
facci sapere quando ti arriva, magari è uguale a quella che ti avrebbero dato in negozio e così c'hai pure risparmiato :D
efireblade
09-02-2013, 15:24
Grazie a tutti ,
ho rimontato la scheda madre, per la cronaca quella che mi avete suggerito.
Per vedere la specifica della vostra scheda e vedere l'SPS number è sufficiente aprire il vano delle memorie... è scritto li...:muro:
ora la tastiera ri-funziona!! :D
Se qualcuno vuole una scheda madre che funziona perfettamente ma con la tastiera attaccata sulla USB chiamatemi.
Attenzione al manuale di smontaggio che se non è quello dell'L650 potrabbe confondervi e spaccare il connettore!!
Graziee :sofico:
speedy29
11-02-2013, 17:03
Ho giusto qui un L650 di un collega, spesso non si avvia, ti contatto in PM.
efireblade
12-02-2013, 19:59
un parere su overclock,
ho provato a overclockare con MSI, solo che quando salgo di 50 core e memoria lo schermo sfarfalla un po subito e ogni tanto...
questo smette subito appena disinstallo MSI e torno a frequenze originali.
Che sia anche da aumentare il voltaggio??
come si fa??
un parere su overclock,
ho provato a overclockare con MSI, solo che quando salgo di 50 core e memoria lo schermo sfarfalla un po subito e ogni tanto...
questo smette subito appena disinstallo MSI e torno a frequenze originali.
Che sia anche da aumentare il voltaggio??
come si fa??
guarda io dai driver 12.x non sono piu' riuscito a overcloccare la vga nemmeno di 1mhz:fagiano:
con gli 11.x e precedenti invece saliva veramente tanto...
efireblade
13-02-2013, 18:42
guarda io dai driver 12.x non sono piu' riuscito a overcloccare la vga nemmeno di 1mhz:fagiano:
con gli 11.x e precedenti invece saliva veramente tanto...
miii ci sono riuscito alla grande, dipende dal programma forse...
con MSI dava artefatti , con :
AMDGPUClockTool_v0.9.26.0-[Guru3D.com]
va una bomba.... 600/900 e sta sui 63 gradi...
nel postprocessing VEGAS PRO va a manetta rispetto a prima!!
quanto sono settate le 5730? cioè quali sono i settaggi sicuri non undercloccati??
miii ci sono riuscito alla grande, dipende dal programma forse...
con MSI dava artefatti , con :
AMDGPUClockTool_v0.9.26.0-[Guru3D.com]
va una bomba.... 600/900 e sta sui 63 gradi...
nel postprocessing VEGAS PRO va a manetta rispetto a prima!!
quanto sono settate le 5730? cioè quali sono i settaggi sicuri non undercloccati??
le 5730 avevano le memorie a 800 e il core a 650
speedy29
13-02-2013, 19:45
Grazie a tutti ,
Se qualcuno vuole una scheda madre che funziona perfettamente ma con la tastiera attaccata sulla USB chiamatemi.
Graziee :sofico:
Eseguito accredito, grazie
mentapiperita74
14-02-2013, 13:38
Batteria tedesca arrivata oggi. Messa sotto. Era carica al 75%. Batterycare Mi da come capacità totale 50187mW, ma mi pare che l'originale fosse proprio 48000. La provo per qualche giorno, poi vi dico se va bene. Comunque dalla germania a Torino in "soli" 11 giorni compreso quello di spedizione :eek:
Per la cronaca era arrivata anche a ohmhero venerdì scorso, ma oramai avevo già fatto l'ordine di questa.
EDIT: Ho confrontato la vecchia e la nuova.
A SX c'è la vecchia.
http://imageshack.us/a/img819/651/batteriax.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/batteriax.jpg/)
Questa è una foto della batteria. Per la cronaca le scritte sono in cinese e non in giapponese, per cui penso che sia una bella "cinesata".
Comunque basta che duri almeno quanto l'altra. AH, ho "cappellato" sulla capacità. La programmata è minore di quella vecchia, ma la Totale è più alta.
http://imageshack.us/a/img855/828/camerazoom2013021420242.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/camerazoom2013021420242.jpg/)
Questa è quella vecchia aperta. Si dice che le celle costino solo qualche euro ognuna, ma ho il dubbio che l'elettronica di controllo vada "azzerata" dopo una eventuale sostituzione che richiede comunque di darsi da fare col saldatore... vedrò se mi vien voglia di provare...
http://imageshack.us/scaled/thumb/688/camerazoom2013021421160.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/camerazoom2013021421160.jpg/) http://imageshack.us/scaled/thumb/545/camerazoom2013021421154.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/camerazoom2013021421154.jpg/)
speedy29
15-02-2013, 19:18
Se prendi celle di qualità, il prezzo è tutto nelle celle, dato che l'elettronica ormai costa pochissimo.
Considera poi che le saldature delle celle è eseguito a macchina, dato che tra di loro deve esserci il minore ingombro possibile.
Personalmente ogni qualvolta ho tentato di ricostruire pacchi batterie per avvitatori o simili, ho avuto scarsi risultati proprio a causa delle celle.
bigasluna
17-02-2013, 07:57
Salve a tutti, probabilmente devo acquistare un nuovo notebook con display da 17" per motivi di lavoro, sapreste indicarmi a quanto potrei vendere il mio TOSHIBA L655 di circa 2 anni e mezzo di vita, perfettamente funzionante ed in discrete condizioni estetiche? Grazie.
efireblade
17-02-2013, 12:11
Salve a tutti, probabilmente devo acquistare un nuovo notebook con display da 17" per motivi di lavoro, sapreste indicarmi a quanto potrei vendere il mio TOSHIBA L655 di circa 2 anni e mezzo di vita, perfettamente funzionante ed in discrete condizioni estetiche? Grazie.
Credo che significhi poco "perfettamente funzionante ed in discrete condizioni estetiche" :fagiano:
devi fornire caratteristiche precise....:cool:
Ciao
bigasluna
17-02-2013, 17:13
Credo che significhi poco "perfettamente funzionante ed in discrete condizioni estetiche" :fagiano:
devi fornire caratteristiche precise....:cool:
Ciao
Io chiedevo un prezzo medio di vendita, non sto mettendo un annuncio dettagliato per la vendita, in ogni modo il pc non ha mai avuto problemi hardware e le condizioni sono discrete in quanto presenta lievi segnetti sulla scocca, il display e' perfetto, e la batteria la considero da sostituire, perche' non dura piu' di 15 minuti, tutto qui:D
efireblade
17-02-2013, 18:54
Io chiedevo un prezzo medio di vendita, non sto mettendo un annuncio dettagliato per la vendita, in ogni modo il pc non ha mai avuto problemi hardware e le condizioni sono discrete in quanto presenta lievi segnetti sulla scocca, il display e' perfetto, e la batteria la considero da sostituire, perche' non dura piu' di 15 minuti, tutto qui:D
Ciao, ho capito ma il prezzo dipende tantissimo da processore, scheda grafica e hd + memoria.
Ciao
bigasluna
18-02-2013, 07:17
Ciao, ho capito ma il prezzo dipende tantissimo da processore, scheda grafica e hd + memoria.
Ciao
Ah scusami, non avevo capito cosa intendessi:D
La configurazione e' con I5 M450, RADEON HD 5650M, 4GB RAM, HD 500GB, SCHERMO 15,6" LED FULL HD.
efireblade
18-02-2013, 19:50
non male io direi 350-400
Pero sai comne vanno ste cose.... dipende molto dai portatili nuovi in offerta....
bigasluna
19-02-2013, 07:09
non male io direi 350-400
Pero sai comne vanno ste cose.... dipende molto dai portatili nuovi in offerta....
Ok, grazie molte:)
volevo provare ad inserire un secondo hd al portatile eliminando il lettore DVD del portatile (acquistando l'adattatore), qualcuno di voi l'ha fatto su questo portatile?
la mia idea sarebbe di spostare l'hd meccanico da 500 gb nel vano del lettore ed inserire un ssd samsung da 120gb come hd primario ed installargli sopra l'os.
efireblade
19-02-2013, 18:04
volevo provare ad inserire un secondo hd al portatile eliminando il lettore DVD del portatile (acquistando l'adattatore), qualcuno di voi l'ha fatto su questo portatile?
la mia idea sarebbe di spostare l'hd meccanico da 500 gb nel vano del lettore ed inserire un ssd samsung da 120gb come hd primario ed installargli sopra l'os.
Eccellente idea, dimmi se la riesci a realizzare..oramai i cd sono roba antica...
volevo provare ad inserire un secondo hd al portatile eliminando il lettore DVD del portatile (acquistando l'adattatore), qualcuno di voi l'ha fatto su questo portatile?
la mia idea sarebbe di spostare l'hd meccanico da 500 gb nel vano del lettore ed inserire un ssd samsung da 120gb come hd primario ed installargli sopra l'os.
potresti prendere un caddy in cui mettere l'hard disk al posto del masterizzatore.
ti linko uno della leicke (sono molto buoni qualitativamente, anche se abbastanza cari): http://www.amazon.it/LEICKE-Adattatore-universale-modelli-MacBook/dp/B00803HWGE/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361356481&sr=1-2
altrimenti puoi provare a prendere uno cinese ma danno spesso qualche problema
potresti prendere un caddy in cui mettere l'hard disk al posto del masterizzatore.
ti linko uno della leicke (sono molto buoni qualitativamente, anche se abbastanza cari): http://www.amazon.it/LEICKE-Adattatore-universale-modelli-MacBook/dp/B00803HWGE/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361356481&sr=1-2
altrimenti puoi provare a prendere uno cinese ma danno spesso qualche problema
si però quello linkato non è compatibile con i nostri portatili, nel nostro caso dovrebbe essere quello da 12,7 mm, correggetemi se sbaglio.
si però quello linkato non è compatibile con i nostri portatili, nel nostro caso dovrebbe essere quello da 12,7 mm, correggetemi se sbaglio.
si il nostro dovrebbe essere da 12.7, quindi questo qui: http://www.amazon.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361361726&sr=1-1
mi era sfuggito che era da 9 quello sopra sorry:D
efireblade
20-02-2013, 18:12
si il nostro dovrebbe essere da 12.7, quindi questo qui: http://www.amazon.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361361726&sr=1-1
mi era sfuggito che era da 9 quello sopra sorry:D
Figoooo!!!! mi sa che sego il lettore...
giusto per capire esiste un caddy per fare diventare il nosto lettore USB esterno? :D
Cosi si mette la cigliegina sulla torta!
ok, ho installato il caddy nel vano CD/DVD, e clonato il sistema operativo sull'SSD (ho preso un M4 Crucial da 128 gb a 70 euro), inutile dire che sembra un altro pc con l'SSD.
Certo, lo spazio con 128 gb è pochino, ma con l'adattatore ho i miei 500 gb sempre a disposizione :) per programmi e file pesanti senza consumare i preziosi GB dell'ssd.
In conclusione... se il lettore DVD è inutilizzato (nel mio caso mai usato), consiglio questo tipo di installazione.
efireblade
25-02-2013, 17:42
ok, ho installato il caddy nel vano CD/DVD, e clonato il sistema operativo sull'SSD (ho preso un M4 Crucial da 128 gb a 70 euro), inutile dire che sembra un altro pc con l'SSD.
Certo, lo spazio con 128 gb è pochino, ma con l'adattatore ho i miei 500 gb sempre a disposizione :) per programmi e file pesanti senza consumare i preziosi GB dell'ssd.
In conclusione... se il lettore DVD è inutilizzato (nel mio caso mai usato), consiglio questo tipo di installazione.
mi puoi dire la procedura di come lo hai clonato?
dopo hai fatto l'inversione mettendolo nel vano principale?
mi puoi dire la procedura di come lo hai clonato?
dopo hai fatto l'inversione mettendolo nel vano principale?
per clonare ho usato questa guida qui (http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/234713-howto-migrazione-da-hd-ad-ssd-win7.html), poi ho invertito gli hd.
Ovviamente prima ho backuppato tutto.
Ciao a tutti,, mi presento a tutti voi con un problema che non riesco a risolvere.
Ho acquistato la scheda madre di un toshiba satellite l650 (venduta perchè con connettore tastiera rotta) ed il relativo processore i3, a poco prezzo, sicuramente funzionanti, col proposito di realizzarmi una sorta di htpc per vedere video mkv full hd, eventualmente blu-ray (tramite acquisto futuro lettore blu-ray esterno) e con le opportune implementazioni hardware ascoltare musica liquida in alta risoluzione.
Ho poi utlizzato un alimentatore da 19 volts con un buon amperaggio (riesce a dare più o meno 75/80 watt), avevo in giro una ventola da 5 volts con la stessa spinetta per il raffreddamento del processore, ed ho acquistato un hd 2,5" samsung sata2 da 160 gb.
All'inizio tutto regolare, nel senso che l'hard disk veniva visto dal bios e da windows. Pertanto ho proceduto all'installazione, tempo 15 minuti dopo l'installaz di windows 7 home premium 64 bit, il pc, già non proprio una scheggia da subito (per colpa di qualcosa di sconosciuto di certo non del pc in quanto tale)è diventato di una lentezza tale da essere inutilizzabile.
Ho fatto mille prove (anche xp e windows 8 versione prova 90 giorni on line, che non si riesce ad installare, xp comprensibile forse per l'hd sata ma w8 non comprendo, mi da un errore dicendo che windows 8 non può essere installato su quell'hard disk!) ma niente da fare, anche dopo formattazione la stessa installazione di w7 diventava lentissima ed il pc lentissimo da subito, fino a quando l'hd samsung non ha più funzionato, ne sul portatile ne montato su un pc fisso, dapprima solo il bios lo vedeva mentre windows no. poi più nemmeno quello
Alla next me lo hanno sostituito subito, speravo fosse l'hd difettoso ma sono successe le stesse identiche cose, installazione in tempi relativamente accettabili, 10 minuti di pc funzionante e poi come prima. Stavolta non sono arrivato a romperlo (magari il vecchio hd l'ho danneggiato io con decine e decine di prove, difficile ma non impossibile..) l'ho riportato e me lo hanno sostituito ma ho provato a cambiare hd, dandogli pochi euro di differenza ho preso un WD sata2 da 320 gb. Ma qui in ogni differente tentativo di installazione di windows nessuna è nemmeno arrivata al termine, in uno dei vari riavvii windows non lo ha nemmeno visto e l'ultima che ho provato dopo la richiesta di w7 di installare sull'hd in questione è rimasto impallato su quella schermata dopo la mia selezione.
Ho provato ad installare ubuntu su un hd usb il quale pare funzionare, ma non ho tempo di imparare ad usarlo, veramente..
Non ho idea se ho provato degli hd incompatibili (magari vuole proprio il suo ma mi pare molto strano..) la piedinatura e tutto il resto corrispondono e sono semplici hd da 2,5 sata2.
Penso di avere assemblato almeno una 50ina di pc desktop, per carità, qualche problema spesso c'è stato ma sempre risolto, sono un autocostruttore di finali stereo per hi-fi per passione da tempo e qualche nozione elettronica ce l'ho; per scrupolo l'ho fatto vedere a due amici che assemblano pc, l'unica ipotesi al momento è che la scheda madre sia danneggiata sulle piste che vanno verso l'hd, non l'alimentazione perchè l'hd gira, ma sul segnale, ma sicuramente prima di essere riassemblato dal sottoscritto il pc funzionava, con tastiera usb per via del connettore tastiera rotto, ma funzionava bene
Spero ancora che mi sia sfuggito qualcosa o che ci sia un problema che le mie conoscenze da autodidatta non riescono a risolvere e sono qui per chiedervi aiuto. Grazie.
Marco
Marco
Aggiungo l'ultimo errore che mi ha dato il pc, ossia 0x80300025 che pare essere legato a driver sata o simili.. mah
Ultima cosa, forse potrei caricargli xp ma dove trovo i driver sata della motherboard? sul sito toshiba non c'è nulla.. ho buttato un sacco di ore per risolvere questi problemi ma sto per iniziare ad abbandonare la cosa perché sta diventando snervante:: grazie a chiunque mi sappia ( o comunque ci provi ) aiutare..
efireblade
12-03-2013, 19:21
Ciao Marco,
per dovere di cronaca per gli altri utenti la piastra madre era la mia.
Io ho provato a darti i consigli via mail.
Mi viene da dire che sia stato un problema di raffreddamento di qualcosa, non so se possa c'entrare l'alimentazione.
occhio ad avere raffreddato anche la GPU...
Sei sicuro che con ubuntu funziona?Se è così è molto strano. Ubuntu l'hai avviata da una pendrive?Perchè se è così allora sembra essere qualcosa che riguarda la comunicazione con l'hd(non riuscirò ad aiutarti di sicuro ma magari parlando escono problemi non valutati prima)
mentapiperita74
12-03-2013, 19:58
Le ram che hai sù sono arrivate con la scheda madre? A volte il pc sembra funzionare, ma poi subisce strani blocchi.
Comunque potrebbe essere un problema di qualche componente che si surriscalda o anche di correnti parassite dall'alimentatore. Hai provato a collegarne un altro?
Grazie delle risposte, le ram funzionano, nel senso che togliendone prima una poi l'altra il problema rimane, me ne sono fatta prestare una da 2giga per scrupolo ma il problema persiste. Relativamente al raffreddamento non c'è problema, ne la scheda video ne la cpu si surriscaldano, ho montato su entrambi dissipatore e ventolina. Ubuntu su hd usb (non hd sata infatti) funziona, non ne conosco la velocità su un pc simile a quello che sto (cercando :cry: ) di configurare al momento, ma sono riuscito a vedere dei video full hd, quindi il pc così lento come con windows non è.. Anche io temo sia un qualcosa sulla motherboard relativa alla comunicazione di segnale (non di alimentazione perchà l'hard disk gira) tra motherboard e hard disk anche se di visibile girando e rigirando la motherboard non si vede nulla, anche se probabilmente i circuiti sono fatti a "wafer" sulla motherboard, nel senso che non so se ce n'è uno in mezzo non visibile oltre a quelli visibili sui due versi della scheda. Di alimentatore ne ho provato un altro ma non cambia. Trovassi i driver sata della motherboard per far girare xp proverei a farlo ma non riesco a trovarli.
Grazie delle risposte, le ram funzionano, nel senso che togliendone prima una poi l'altra il problema rimane, me ne sono fatta prestare una da 2giga per scrupolo ma il problema persiste. Relativamente al raffreddamento non c'è problema, ne la scheda video ne la cpu si surriscaldano, ho montato su entrambi dissipatore e ventolina. Ubuntu su hd usb (non hd sata infatti) funziona, non ne conosco la velocità su un pc simile a quello che sto (cercando :cry: ) di configurare al momento, ma sono riuscito a vedere dei video full hd, quindi il pc così lento come con windows non è.. Anche io temo sia un qualcosa sulla motherboard relativa alla comunicazione di segnale (non di alimentazione perchà l'hard disk gira) tra motherboard e hard disk anche se di visibile girando e rigirando la motherboard non si vede nulla, anche se probabilmente i circuiti sono fatti a "wafer" sulla motherboard, nel senso che non so se ce n'è uno in mezzo non visibile oltre a quelli visibili sui due versi della scheda. Di alimentatore ne ho provato un altro ma non cambia. Trovassi i driver sata della motherboard per far girare xp proverei a farlo ma non riesco a trovarli.
i driver sono quelli intel: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&lang=eng&OSVersion=Windows%20XP%20%20*&DownloadType=Drivers
hai provato a disabilitare l'AHCI nel bios e a impostare le porte Sata come IDE?
grazie del link! non trovo nessuna voce nel bios in cui si disabilitano i sata in virtù degli ide ma solo sotto "system information" una voce "compatibility" anzichè "sata". Esiste mquesta voce? se si dove si trova?
grazie del link! non trovo nessuna voce nel bios in cui si disabilitano i sata in virtù degli ide ma solo sotto "system information" una voce "compatibility" anzichè "sata". Esiste mquesta voce? se si dove si trova?
esatto, devi impostare Compatibility invece di ahci
ti ringrazio, ma l'ho gia fatto e strafatto, ho anche provato a collegare hd disk al connettore del dvd sulla motherboard e alimentandolo da alimentatore esterno, l'hd gira ma ne il bios ne windows lo vedono. Boh non so più che fare, non mi era mai successo prima di trovare una macchina così ostica..
Niente da fare, ho provato a caricare i driver sata su xp secondo un paio di differenti procedimenti on line, non mi da più errori di non riconoscibilità di hd ma, come succede per le altre due versioni di windows( 7 e 8), mi dice che è impossibile caricare su quel tipo di hd. Unica opzione che ho è caricare ubuntu su hd usb, appena posso vedo se è possibile caricarlo su hd fisso e vediamo se ubuntu lo riconsoce e ne rende possibile l'installazione. Intanto ho ordinato un adattatore per collegare in modo ottimale l'hard disk al connettore del lettore dvd su scheda madre. Che voi sappiate collegando l'hd al connettore del lettore dvd si passa comunque dallo stesso controller del disco rigido della scheda madre? Se così fosse quantomeno avrei modo di capire se la motherboard è danneggiata o se il problema è un'altro..
Accetto altre idee e proposte, anche se il modo migliore in assoluto per comprendere le cause del malfunzionamento sarebbe avere ogni componente doppio..
ciao ragazzi alla fine l'hard disk mi ha abbandonato quindi lo devo cambiare
a questo punto prendo lo stesso toshiba 500gb 5400rpm o passo a uno di 7200? I benefici ci sono con i3 e 5650? in caso c'è una marca e un modello migliori? (western digital, seagate)
ne approfitto per un'altra domanda simile: anche l'hard disk dell'altro portatile si è fritto (non so che dire) era un wd blue e visto che questo pc lo usa mia madre solo per lavoro volevo lasciare lo stesso blue per questioni di consumi
che dite? anche qui c'è un modello specifico o uno vale l'altro?
inoltre sono tutti compatibili i dischi da 2.5? Perchè ne ho uno di un vecchio portatile che è più spesso e che non entra quindi nel pc
grazie mille
ciao ragazzi alla fine l'hard disk mi ha abbandonato quindi lo devo cambiare
a questo punto prendo lo stesso toshiba 500gb 5400rpm o passo a uno di 7200? I benefici ci sono con i3 e 5650? in caso c'è una marca e un modello migliori? (western digital, seagate)
ne approfitto per un'altra domanda simile: anche l'hard disk dell'altro portatile si è fritto (non so che dire) era un wd blue e visto che questo pc lo usa mia madre solo per lavoro volevo lasciare lo stesso blue per questioni di consumi
che dite? anche qui c'è un modello specifico o uno vale l'altro?
inoltre sono tutti compatibili i dischi da 2.5? Perchè ne ho uno di un vecchio portatile che è più spesso e che non entra quindi nel pc
grazie mille
tra un 5400 rpm a un 7200 rpm i benefici sono a dir poco impercettibili (provato sul mio pc).. quindi opta per la soluzione + economica, la stragrande maggioranza degli hd da 2,5 Con interfaccia sata è compatibile.
Se vuoi realmente vedere la differenza passa ad un ssd, li ti si apre un mondo nuovo :D .
efireblade
18-03-2013, 19:45
tra un 5400 rpm a un 7200 rpm i benefici sono a dir poco impercettibili (provato sul mio pc).. quindi opta per la soluzione + economica, la stragrande maggioranza degli hd da 2,5 Con interfaccia sata è compatibile.
Se vuoi realmente vedere la differenza passa ad un ssd, li ti si apre un mondo nuovo :D .
azz... ne approfitterei alla grande per SSD Samsung da 500 giga a circa 300 euro!! vai alla grandissima e ritieniti fortunato ehehehe :D
tra un 5400 rpm a un 7200 rpm i benefici sono a dir poco impercettibili (provato sul mio pc).. quindi opta per la soluzione + economica, la stragrande maggioranza degli hd da 2,5 Con interfaccia sata è compatibile.
Se vuoi realmente vedere la differenza passa ad un ssd, li ti si apre un mondo nuovo :D .
preferisco restare sugli hard disk per ora :)
ho trovato il western digital 750GB 7200rpm codice WD7500BPKT a 62€
mi sembra un buon prezzo, o c'è qualcosa di più conveniente anche sui 5400?
alla next hanno un wd 5400 rpm da 320 gb a 45 euro circa.. Certo che per 17 euro 400 e più giga mi sa che è meglio il tuo
salve,per formattare un notebook l650,non c'è possibilità di farlo tramite recovery,visto che non ho il cd di windows,purtroppo non mi è stato dato al momento dell'acquisto.Non so come fare per formattare,ho visto l'apposita dicussione in prima pagina,ma non ho capito cosa è quello che andrei a masterizzare sui 2 dvd.
grazie.
mentapiperita74
25-03-2013, 13:40
Se non è mai stato formattato l'HD e nemmeno cancellata la cartella "HDD recovery" che dovresti avere sul disco D, ti basta riavviare il Pc e prima che compaia la prima schermata di Windows, quella con la bandiera colorata, premi F8 (o CTRL-F8) non mi ricordo mai bene qual'è...
Comunque poi ti compare un menù simil-DOS dal quale puoi scegliere di ripristinare il solo sistema operativo o tutto, compresi i dati. Per cui poi da solo il PC si formatta e ricarica tutte le utilità di sistema di toshiba e cazzatine varie, riportandoti il PC esattamente come quando lo accendi la prima volta.
Quello che tu dici con i due dischi, è ls stessa cosa che dico io, ma per riformattare il disco, ti chiederà di inserire i CD di ripristino, ma se non li hai mai fatti e non hai più la cartella "HDD recovery" sei bello che fregato.... e non ti rimane che dotarti di un CD con il sistema operativo originale (o NON) e riavviare il PC scegliendo come unità di avvio il DVD. Poi segui le istruzioni che man mano compaiono a video. Non è difficile.
Se non è mai stato formattato l'HD e nemmeno cancellata la cartella "HDD recovery" che dovresti avere sul disco D, ti basta riavviare il Pc e prima che compaia la prima schermata di Windows, quella con la bandiera colorata, premi F8 (o CTRL-F8) non mi ricordo mai bene qual'è...
Comunque poi ti compare un menù simil-DOS dal quale puoi scegliere di ripristinare il solo sistema operativo o tutto, compresi i dati. Per cui poi da solo il PC si formatta e ricarica tutte le utilità di sistema di toshiba e cazzatine varie, riportandoti il PC esattamente come quando lo accendi la prima volta.
Quello che tu dici con i due dischi, è ls stessa cosa che dico io, ma per riformattare il disco, ti chiederà di inserire i CD di ripristino, ma se non li hai mai fatti e non hai più la cartella "HDD recovery" sei bello che fregato.... e non ti rimane che dotarti di un CD con il sistema operativo originale (o NON) e riavviare il PC scegliendo come unità di avvio il DVD. Poi segui le istruzioni che man mano compaiono a video. Non è difficile.
Ti ringrazio per la replica. Purtroppo non riesco ad accedere al hdd recovery con i tasti da te suggeriti. Ti confermo che il pc non e mai stato formattato.
Resto in attesa di info.
ok sono riuscito a formattare,operazione andata a buon fine,ma mi ritrovo un picccolo problema.
E' comparsa una x rossa sull'icona della batteria,che mi consiglia di sostituire la batteria.Da premettere che prima di formattare,non avevo questo tipo di problema.La batteria funziona bene,ma non mi compare piu il tempo residuo dell'autonomia batteria.
mentapiperita74
25-03-2013, 19:49
mah, come hai formattato? Se hai fatto come ti ho detto io dovresti avere l'utility toshiba che ti indica anche lo stato di usura della batteria.
Eventualmente puoi provare a PC spento a toglierla, poi avviare con solo il cavo di corrente attaccato, poi lo spegni di nuovo, metti la batteria e provi a riavviarlo così. Può darsi che si sistema, anche se l'informazione della batteria usurata la rileva dall'elettronica interna della batteria, e dovrebbe essere corretta. Forse prima avevi disabilitato l'icona della batteria o la gestivi con altri programmi diversi dall'utility di windows?
Puoi installare battery care che ti dice anche capacità totale/attuale/usura ecc...
Metallaro
26-03-2013, 14:06
mi associo al problema della X rossa sulla batteria, il mio toshiba ha solo 2 anni di vita, è già morta?
p.s.
qualsiasi versione di Eco Utility provi ad installare, mi dà errore, e tra l'altro neanche si capisce quale, visto che esce una piccola finestra con X rossa (aridaje) e posso cliccare solo un pulsante vuoto...
devo installare qualcosa prima?
uso win7 64 bit
mi associo al problema della X rossa sulla batteria, il mio toshiba ha solo 2 anni di vita, è già morta?
p.s.
qualsiasi versione di Eco Utility provi ad installare, mi dà errore, e tra l'altro neanche si capisce quale, visto che esce una piccola finestra con X rossa (aridaje) e posso cliccare solo un pulsante vuoto...
devo installare qualcosa prima?
uso win7 64 bit
io non sono riuscito a risolvere.
prima di formattare tutto ok,dopo formattato mi compare la x rossa sull'icona batteria.
Ciao, giorni fa (e qualche post fa in questo thread) stavo impazzendo perchè il pc riassemblato (ho acquistato scheda madre e processore del l650 e riadattati in un case di un vecchio lettore cd) installava windows con una velocità bassissima e le versioni di windows installate risultavano così lente da rendere il pc inutilizzabile, fino a quando, senza mai fare formattazioni "strane" il pc non riconosceva gli hard disk sata da windows, ne formattati in ntfs ne in fat32; l'unica cosa che ero riuscito a fare era stata installare ubuntu su un hd usb. Da li ho poi scaricato alcune utilities per hard disk (un pò generiche per altro, non sapendo esattamente in quale direzione muovermi) e ad un certo punto ho visto che ubuntu riusciva finalmente a vedere l'hard disk così come era. Al che ho provato ad installare windows 8 nella versione prova scaricabile dal sito microsoft, e, in men che non si dica tutto è andato per il meglio.
Credo che chi mi ha venduto la motherboard (rovinata sull'attacco della tastiera) l'abbia ripulita da tutto, forse troppo, e questa sorta di "reset" deve avergli tolto qualcosa di necessario per il funzionamento e la prima installazione, cosa che ubuntu live è riuscito a recuperare, prima di ubuntu per windows non c'era proprio possibilità.
Insomma, dopo tanta fatica il pc è finalmente rinato!!!
Nell'allegato si vede una prima bozza
Qui una seconda veste, assolutamente più definitiva ma non proprio ancora ultimata (manca la griglia per coprire il grosso riquadro per l'areazione ed alcuni ritocchi estetici)
Ed infine qui (anche se ancora incompleto), di fianco al suo finale a valvole dedicato.
Da notare che la macchina avrà più che altro una funzione audio/video ed a tal proposito ho ordinato un bellissimo ed economico dac usb cinese TE7022 USB change Coax+WM8761 USB in vendita sulla baia a 30 euro circa.
Arrivato quello se qualcuno di voi è interessato ne postero le mie personali impressioni.
Il pc nella sua nuova veste si chiamerà MECCANO, in onore del vecchio gioco per bimbi che ho recuperato e riutilizzato per la realizzazione del pc e per fissare al meglio in modo molto solido tutti i componenti
mentapiperita74
26-03-2013, 18:12
mi associo al problema della X rossa sulla batteria, il mio toshiba ha solo 2 anni di vita, è già morta?
p.s.
qualsiasi versione di Eco Utility provi ad installare, mi dà errore, e tra l'altro neanche si capisce quale, visto che esce una piccola finestra con X rossa (aridaje) e posso cliccare solo un pulsante vuoto...
devo installare qualcosa prima?
uso win7 64 bit
Quella del mio, dopo 2 anni e 6 mesi è morta.
Comunque se continua a caricarla, significa che non è morta, perchè a me e a un altro utente e forse pure a frytz ci toccava scollegarla e ricollegarla per fare partire la ricarica.
Mi ripeterò, ma se volete saperne di più installate battery care, poi fate una ricarica e dovreste vedere quanta potenza ha ancora rispetto a quella originale.
NB: io avevo riformattato dopo un annetto e mezzo con l'utlility toshiba e non ho avuto questo problema. Mi pare proprio strano. Avete provato a fare come ho suggerito qualche post indietro?
mentapiperita74
26-03-2013, 18:14
Ed infine qui (anche se ancora incompleto), di fianco al suo finale a valvole dedicato.
Da notare che la macchina avrà più che altro una funzione audio/video ed a tal proposito ho ordinato un bellissimo ed economico dac usb cinese TE7022 USB change Coax+WM8761 USB in vendita sulla baia a 30 euro circa.
Arrivato quello se qualcuno di voi è interessato ne postero le mie personali impressioni.
Il pc nella sua nuova veste si chiamerà MECCANO, in onore del vecchio gioco per bimbi che ho recuperato e riutilizzato per la realizzazione del pc e per fissare al meglio in modo molto solido tutti i componenti
Bello il PC, ma ancora meglio il finale a valvole. Dove l'hai recuperato? Non ne esistono più, credo. Suona bene vero? Non ho mai avuto l'onore di sentirne uno piazzato, ma dicono che sia il suono più pulito che esiste...
Il finale a valvole mè un Michaelsen & Austin, un finale inglese degli anni 70, in giro ce ne sono parecchi e ne producono ancora diversi a prezzi anche ragionevoli, pare strano ma alcune elettroniche valvolari cinesi sono prodotti di qualità.
Fatto sta che il finale a valvole è stato rimpiazzato nel mio impianto principale da un finale autocostruito in classe D (digitali!) con moduli Hypex ed il suono degli Hypex è assolutamente meglio del valvolare..
Io sto dalle parti di Monza, quando e se hai voglia di sentirlo sei il benvenuto
Metallaro
30-03-2013, 20:58
Quella del mio, dopo 2 anni e 6 mesi è morta.
Comunque se continua a caricarla, significa che non è morta, perchè a me e a un altro utente e forse pure a frytz ci toccava scollegarla e ricollegarla per fare partire la ricarica.
Mi ripeterò, ma se volete saperne di più installate battery care, poi fate una ricarica e dovreste vedere quanta potenza ha ancora rispetto a quella originale.
NB: io avevo riformattato dopo un annetto e mezzo con l'utlility toshiba e non ho avuto questo problema. Mi pare proprio strano. Avete provato a fare come ho suggerito qualche post indietro?
Certo, se la ricarica in effettti non è ancora morta, diciamo che sta per "stirare lezampe" ahahah.....vabbè la prenderò su ebbey pure io...
Per quanto riguarda l'eco utility fino a diciamo 7/8 mesi fa, quando formattavo e reinstallavo win7, funzionava senza problemi; ora invece come ho detto non la fa neanche installare, che hanno combinato con l'ultima versione sti matti della toshiba?
efireblade
31-03-2013, 10:12
Ed infine qui (anche se ancora incompleto), di fianco al suo finale a valvole dedicato.
Da notare che la macchina avrà più che altro una funzione audio/video ed a tal proposito ho ordinato un bellissimo ed economico dac usb cinese TE7022 USB change Coax+WM8761 USB in vendita sulla baia a 30 euro circa.
Arrivato quello se qualcuno di voi è interessato ne postero le mie personali impressioni.
Il pc nella sua nuova veste si chiamerà MECCANO, in onore del vecchio gioco per bimbi che ho recuperato e riutilizzato per la realizzazione del pc e per fissare al meglio in modo molto solido tutti i componenti
Ohhh finalmente l'ho visto!! sono proprio contento che hai risolto i problemi!!
Non credo che io possa avere ripulito troppo la motherboard :cool: , ma ad ogni modo tutto è bene quello che finisce bene.
E il tuo Pc Toshiba nella versione definitiva è proprio stilloso, chissà che lavorata pero!
Ciao
Si finalmente ce l'ho fatta! Non so che è succeso ma senza passare da Ubuntu installato su hard disk usb credo proprio (almeno per le mie competenze ma anche di qualcun altro forse un po' più tecnico di me) che non sarei mai riuscito ad installare Windows.
Ora aspetto la scheda audio cinesissima se funge bene ne acquisterò a breve una 24bit 192khz mentre quella acquistata è 24/96.
Ore ed ore di lavoro, ma sono riuscito nello scopo che era la cosa più importante, una bella soddisfazione!
efireblade
01-04-2013, 11:15
Si finalmente ce l'ho fatta! Non so che è succeso ma senza passare da Ubuntu installato su hard disk usb credo proprio (almeno per le mie competenze ma anche di qualcun altro forse un po' più tecnico di me) che non sarei mai riuscito ad installare Windows.
Ora aspetto la scheda audio cinesissima se funge bene ne acquisterò a breve una 24bit 192khz mentre quella acquistata è 24/96.
Ore ed ore di lavoro, ma sono riuscito nello scopo che era la cosa più importante, una bella soddisfazione!
Ma la scheda audio on board non va bene??
La scheda audio integrata funziona per carità, ma sono appassionato di musica ed ho un ottimo impianto (o almeno, mi accontento:cool: ), lo scopo di questo pc desidero che sia Audio/vieo (anche più audio che video) pertanto voglio una scheda che mi faccia apprezzare anche risoluzioni elevate (24/192) anche perchè ho dei master o degli hdad a questa risoluzione.
Idem, ho un bel pre multicanale e desidero che le codifiche in multicanale le faccia questo pertanto mi serve anche un uscita ottica dalla scheda audio mentre quella integraa ha solo il jack cuffie; per contro non ho un pre con ingressi hdmi pertanto devo passare per forza di cose da un segnale ottico, perdo le codifiche più alte cioè il dts hd e il dolby true hd, ma pazienza, un dits di qualità è assolutamente valido
efireblade
02-04-2013, 17:30
:confused: :fagiano:
:D
:confused: :fagiano:
:D
Uff.. vabè.. era per dire solo che per uno che ascolta molta musica il jack delle cuffie non è qualitativamente proprio il massimo.. :p
Vampire666
06-05-2013, 23:45
Dite che per sostituire il masterizzatore blu-ray del Toshiba L650-116w con un hard disk questo vada bene Link (http://www.amazon.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8&colid=27I1NGE6OGYZX&coliid=I8ZX1K4WGVJNI)?
In pratica metterei l'hard disk da 500gb originale nel vano del masterizzare, mentre nel vano originale dell'hard disk metterei un nuovo SSD. Cosa ne pensate?
mentapiperita74
07-05-2013, 13:39
Sembrerebbe di sì. Non so se qualcuno l'ha già fatto, ma ricordo che se ne parlava qualche pagina indietro (se non eri tu....)
Perchè non ci fai da cavia?? :D
Vampire666
07-05-2013, 21:27
Quasi quasi...anche se ora come ora non ci sono i fondi (per l'ssd).
Salve, da pochi giorni mi ho ricevuto questo portatile (usato), ho notato che all'accensione fa uno strano rumore tipo di ventola più forte del normale, per poi smettere subito dopo la schermata della Toshiba, a qualcuno di voi capita una cosa del genere?
Salve, da pochi giorni mi ho ricevuto questo portatile (usato), ho notato che all'accensione fa uno strano rumore tipo di ventola più forte del normale, per poi smettere subito dopo la schermata della Toshiba, a qualcuno di voi capita una cosa del genere?
Sì è normale, ogni tanto capiterà anche durante l'uso che per 1-2 secondi la ventola parta a mille e poi torni normale immediatamente
Sì è normale, ogni tanto capiterà anche durante l'uso che per 1-2 secondi la ventola parta a mille e poi torni normale immediatamente
grazie mille per il chiarimento! Ora mi sento più tranquillo!
TerronPedro
19-06-2013, 11:47
Ultimamemente il portatile si scalda tantissimo (merito anche delle temperature "estive").
Secondo voi quelle basi per il raffreddamento servono a qualcosa o sono soldi praticamente buttati?
ShadyA&B
19-06-2013, 18:11
Ragazzi sul sito di Toshiba non ci sono più i driver:
http://www.toshiba.it/innovation/jsp/supportMyProduct.do?service=IT#tab3;
Come fare ora? Mi servirebbe qualcosa per la colorazione...non so se si risolve con driver o qualcos'altro, però noto che i colori non sono forti e vivaci. Ad esempio, stavo vedendo questa guida:
http://www.mrwebmaster.it/java/gestione-thread-contemporaneamente_10585.html
e il pannello del codice è giallo scuro...ma io lo vedo praticamente avano chiaro sul mio portatile.
Ragazzi sul sito di Toshiba non ci sono più i driver:
http://www.toshiba.it/innovation/jsp/supportMyProduct.do?service=IT#tab3;
Io qui i driver li vedo ancora
http://www.toshiba.it/innovation/download_drivers_bios.jsp?service=IT&mode=allMachines&action=search&teddProduct=5376&selShortMod=1005
Di solito i driver non vengono praticamente mai tolti dal sito del produttore, ho un netbook Sony Vaio di dieci anni fa e ancora ci sono i driver sul sito Sony (cercando con Google però, non direttamente dal sito Sony).
efireblade
19-06-2013, 19:57
Ultimamemente il portatile si scalda tantissimo (merito anche delle temperature "estive").
Secondo voi quelle basi per il raffreddamento servono a qualcosa o sono soldi praticamente buttati?
Io ho risolto molto bene "aspirando" con un aspirapolvere da tutte le fessure...
vecchio metodo ma funzione.
Prima si spegneva e andava in protezione....
ShadyA&B
15-08-2013, 15:05
Ragazzi, qualche utility o un bel piano energetico per far durare la batteria più di quelle 2 ore scarse?
emanuele933
09-09-2013, 20:39
Ciao a tutti, mi hanno dato un portatile di questa serie, esattamente questo http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-pro-l670-11e/ ma ha un problema..non va :D praticamente appena lo accendo compare un _ lampeggiante e non succede niente..sono riuscito una volta a entrare nel bios continuando a premere F1-F2-canc ripetutamente, poi non ci son più riuscito, una volta invece è comparso il menù del boot da hd (avevo staccato l'hd) dicendomi che è fallito il boot da hard disk..ora va solo il boot da cd ho provato con bart pe (windows xp alleggerito che parte da cd) ma mi da schermata blu, ho pensato alle memorie rovinate,ma niente ho fatto un memtest tutto apposto..secondo voi cosa può essere? che sia il bios andato? :cry:
un i7 720qm incoming..
vediamo come si comporta installandolo sul mio l650-13n
io dico che scaderà troppo:D
un i7?Forse qualcuno l'ha già messo un i7. Quanto l'hai pagato?
un i7?Forse qualcuno l'ha già messo un i7. Quanto l'hai pagato?
pagato 60 euro, il tizio (che praticamente avevo quasi sotto casa) ne aveva 2, come rimanenze di magazzino :D sono stato abb fortunato.
Si leggendo in giro in molti hanno già fatto l'upgrade da i3 o i5 a i7 720qm, ma ce da mettergli una buona pasta, io ho preso la arctic 5.
stasera lo monto :)
molto bene ... l'i7 è up sul pc devo dire che scalda leggermente + del precedente .
Mii a buon prezzo l'hai preso, complimenti.
Controlla le temperatura se sono sempre nella norma, magari fai qualche test per stressarlo così vedi se va bene.
Differenze di prestazioni ne hai notate?
Mii a buon prezzo l'hai preso, complimenti.
Controlla le temperatura se sono sempre nella norma, magari fai qualche test per stressarlo così vedi se va bene.
Differenze di prestazioni ne hai notate?
si praticamente ho giocato tutta la serata di ieri e le temperature sono sempre sotto i 70 gradi, nei giochi passare da i3 330 a i7 720 le differenze le ho viste in maniera abbastanza marcata.
i benchmark fanno registrare un aumento delle prestazioni vicino al 40% in turbo boost.
efireblade
04-11-2013, 18:10
io ho messo un i5 580 M e sono molto soddisfatto, non so quanto cambi con I7, unica cosa da stare attenti nello smontaggio cavi. Io ho fatto casino e ho cambiato scheda madre sob...
Si trovano schede madri con scheda video più potente??
altra cosa molto importante, se voglio mettere un adattatore SSD al posto della unita dvd quale devo comprare? ho visto che ci sono diversi spessori ma ho paura di fare casino...
???
io ho messo un i5 580 M e sono molto soddisfatto, non so quanto cambi con I7, unica cosa da stare attenti nello smontaggio cavi. Io ho fatto casino e ho cambiato scheda madre sob...
Si trovano schede madri con scheda video più potente??
altra cosa molto importante, se voglio mettere un adattatore SSD al posto della unita dvd quale devo comprare? ho visto che ci sono diversi spessori ma ho paura di fare casino...
???
no credo che montino tutte la 5650.
io ho messo sia un SSD nel vano HD, che uno nell'adattatore leike.
Preso qui (http://www.amazon.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1383590238&sr=8-1&keywords=leicke)
questo è quello compatibile col nostro l650
efireblade
05-11-2013, 18:55
Ciao Follow,
nel link ci sono diverse possibilità nella casella taglia,
tu quale modello hai preso?
Come si fa a spostare la mascherina?
Ciao Follow,
nel link ci sono diverse possibilità nella casella taglia,
tu quale modello hai preso?
Come si fa a spostare la mascherina?
non devi selezionare nulla è proprio quello che ti ho linkato, devi solo aggiungerlo al carrello.
cosa intendi per "spostare la mascherina"?
efireblade
05-11-2013, 19:58
la mascherina del dvd metterla su quella della Nuovo porta hd, oppure ne è già provvista?
a me sembrava ci fosse anche la 5770..ma posso essermi confuso.
la mascherina del dvd metterla su quella della Nuovo porta hd, oppure ne è già provvista?
a me sembrava ci fosse anche la 5770..ma posso essermi confuso.
a me pare che già fosse presente una mascherina sull'adattatore, con le solite scritte DVD RW etc etc.. ad ogni modo quella del masterizzatore viene via facilmente se tiri un po..
efireblade
13-11-2013, 19:58
a me pare che già fosse presente una mascherina sull'adattatore, con le solite scritte DVD RW etc etc.. ad ogni modo quella del masterizzatore viene via facilmente se tiri un po..
Ciao , ho comprato tutto, ho inserito l'SSD ho fatto un po di fatica perché ho dovuto inserirlo inclinato e poi spingere. Ma quando devo togliere SSD come devo fare visto che non va indietro?
Devo forzare l'inclinazione ed estrarlo?
Mi daresti un consiglio di come fare a spostare il sistema operativo che è in C nel nuovo SSD (che credo avrà un altro nome di unità?)
Grazie
Ciao , ho comprato tutto, ho inserito l'SSD ho fatto un po di fatica perché ho dovuto inserirlo inclinato e poi spingere. Ma quando devo togliere SSD come devo fare visto che non va indietro?
Devo forzare l'inclinazione ed estrarlo?
Mi daresti un consiglio di come fare a spostare il sistema operativo che è in C nel nuovo SSD (che credo avrà un altro nome di unità?)
Grazie
e si lo devi inclinare leggermente e lo estrai.
io praticamente ho clonato l'hd che cera prima, con hd-clone, tieni presente che lo spazio occupato in C: deve essere contenuto nell'ssd quindi occhio ai GB in eccesso.
efireblade
14-11-2013, 18:20
Grazie,
purtroppo lo spazio non era sufficiente , ho reinstallato tutto.
suarez4152
12-12-2013, 20:00
raga mi serve un vostro consiglio. help me.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2617231
thanks:ciapet:
Ragazzi,ho per le mani un toshiba di cui non c'è traccia nel sito toshiba per il download dei driver...
Qualche dritta?:fagiano:
blastncore
25-03-2014, 10:21
ciao resuscito questo thread per chiedervi come sono i tempi di boot con ssd visto che io l'ho installato e come benchmark ci siamo ma il boot è veloce ma non eccellente come credevo...ah l'ssd è il samsung 840 evo 250gb
Alexhwoc
25-03-2014, 20:12
Con SSD il PC è più veloce
Io ho provato il Force e il Force 3.
Adesso ho un samsung 840 pro.
Con il force 3 ci sono problemi di freeze del disco casuali che durano circa un minuto.
Con il force lasciamo stare: me ne sono morti 2 :eek:
Con il samsung 840 pro va molto bene. Le velocità sono ottime (per un controller sataII).
Purtoppo l' SSD è un po' limitato dalle prestazioni basse del controller integrato.:(
I tempi di caricamento del SO si aggirano tra i 25 e i 30 sec.
blastncore
31-03-2014, 20:46
Con SSD il PC è più veloce
Io ho provato il Force e il Force 3.
Adesso ho un samsung 840 pro.
Con il force 3 ci sono problemi di freeze del disco casuali che durano circa un minuto.
Con il force lasciamo stare: me ne sono morti 2 :eek:
Con il samsung 840 pro va molto bene. Le velocità sono ottime (per un controller sataII).
Purtoppo l' SSD è un po' limitato dalle prestazioni basse del controller integrato.:(
I tempi di caricamento del SO si aggirano tra i 25 e i 30 sec.
ok grazie mille allora sono nella media pure io...io con samsung 840 evo sto sui 20 secondi...
mentre qualcuno che ha fatto upgrade di ram portando a 8gb il pc può dirmi su cosa conviene orientarsi??? marche ecc...
Alexhwoc
01-04-2014, 18:13
Per le ram puoi prendere delle kingstone o delle entry level di altre marche.
Non ha senso spendere soldi per ram performanti. Il bios non permette di configurare le ram fuori frequenza o timing aggressivi.
Vampire666
01-04-2014, 19:15
ciao resuscito questo thread per chiedervi come sono i tempi di boot con ssd visto che io l'ho installato e come benchmark ci siamo ma il boot è veloce ma non eccellente come credevo...ah l'ssd è il samsung 840 evo 250gb
Oltre ai tempi del boot che speravi migliorassero di più, il passaggio al SSD con questo portatile ti ha portato sensibili miglioramenti nell'utilizzo?
Grazie.
(domanda rivolta anche agli altri che hanno effettuato tale upgrade :)).
Alexhwoc
01-04-2014, 20:12
Si, c'è un miglioramento nei tempi di caricamento dei programmi.
Non ha senso metterci un SSD top di gamma, ma vale la pena spendere un 100/150 euro per un buon SSD.
Vampire666
01-04-2014, 23:11
Grazie per la risposta.
Quindi non ha senso metterci ad esempio un Samsung PRO, ma magari un Samsung EVO ha più senso? Oppure un più economico Crucial M500?
Alexhwoc
02-04-2014, 05:15
si.
Il portatile monta un controller sata2 e quindi le prestazioni sono limitate.
Per esempio 840 pro su un buon controller sata3 supera i 500mb/sec e sul mio portatile non va oltre i 250/260 mb/sec
blastncore
02-04-2014, 09:23
Per le ram puoi prendere delle kingstone o delle entry level di altre marche.
Non ha senso spendere soldi per ram performanti. Il bios non permette di configurare le ram fuori frequenza o timing aggressivi.
quindi posso installare delle normalissime ddr3 8500 da 1066 e via come quelle che ci sono già e basta???
Oltre ai tempi del boot che speravi migliorassero di più, il passaggio al SSD con questo portatile ti ha portato sensibili miglioramenti nell'utilizzo?
Grazie.
(domanda rivolta anche agli altri che hanno effettuato tale upgrade :)).
e si il boot è veloce ma non fulmineo come nei video che si vedono su youtube
ma la colpa è del controller sata2 del nostro L650 che in pratica riduce le prestazioni di un buon 50% del ssd nel mio caso un Samsung 840 evo 250gb...
ma comunque la reattività del pc migliora comunque tantissimo...rispetto agli HDD meccanici siamo in un altro mondo...la spesa vale tutta!!!
Grazie per la risposta.
Quindi non ha senso metterci ad esempio un Samsung PRO, ma magari un Samsung EVO ha più senso? Oppure un più economico Crucial M500?
be l'acquisto dipende anche dal fatto se stai pensando ad un cambio hardware futuro quindi in caso di sata3 presente nel nuovo hardware sarebbe buonissimo avere già un samsung pro...ma sul tuo attuale hardware vanno bene sia il crucial m500 che il samsung 840 evo...
Vampire666
02-04-2014, 10:31
[...]
e si il boot è veloce ma non fulmineo come nei video che si vedono su youtube
ma la colpa è del controller sata2 del nostro L650 che in pratica riduce le prestazioni di un buon 50% del ssd nel mio caso un Samsung 840 evo 250gb...
ma comunque la reattività del pc migliora comunque tantissimo...rispetto agli HDD meccanici siamo in un altro mondo...la spesa vale tutta!!!
[...]
be l'acquisto dipende anche dal fatto se stai pensando ad un cambio hardware futuro quindi in caso di sata3 presente nel nuovo hardware sarebbe buonissimo avere già un samsung pro...ma sul tuo attuale hardware vanno bene sia il crucial m500 che il samsung 840 evo...
Ti ringrazio molto per la risposta. :)
Non ho ancora provato un SSD, ma sono molto curioso di vedere dal vero le differenze con un disco meccanico dato che tutti ne parlano molto bene. :)
Credo che quando effettuerò un upgrade l'hardware disponibile a quel momento sarà molto diverso come prestazioni, quindi non credo utilizzerei l'SSD già acquistato. ;)
Credo prenderò un Crucial m500 o Samsung EVO.
Ti ringrazio molto per la risposta. :)
Non ho ancora provato un SSD, ma sono molto curioso di vedere dal vero le differenze con un disco meccanico dato che tutti ne parlano molto bene. :)
Credo che quando effettuerò un upgrade l'hardware disponibile a quel momento sarà molto diverso come prestazioni, quindi non credo utilizzerei l'SSD giù acquistato. ;)
Credo prenderò un Crucial m500 o Samsung EVO.
io con un vecchio crucial M4 montato su questo notebook ho svoltato.
Vampire666
02-04-2014, 17:56
io con un vecchio crucial M4 montato su questo notebook ho svoltato.
Bene, bene, avevo paura che non avrei notato molti cambiamenti per via del sata 300, ma vedo che non sarà il caso.
Grazie anche a te per il tuo intervento. :)
Alexhwoc
02-04-2014, 19:09
quindi posso installare delle normalissime ddr3 8500 da 1066 e via come quelle che ci sono già e basta???
Si, delle DDR3 1066 normali
TerronPedro
09-04-2014, 16:36
Molto probabilmente si è rotta la ventola del portatile, fa parecchio rumore e la temperatura della CPU è altissima (prima è arrivata a 98°).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? È "semplice" da cambiare o devo rivolgermi a qualche tecnico/centro assistenza?
Molto probabilmente si è rotta la ventola del portatile, fa parecchio rumore e la temperatura della CPU è altissima (prima è arrivata a 98°).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? È "semplice" da cambiare o devo rivolgermi a qualche tecnico/centro assistenza?
Sicuramente smontare e sostituire la ventola in questo portatile non è cosa da tutti. Se non hai mai smontato un portatile ti consiglio di non cominciare con questo. Ti consiglio di portarlo in un centro e valutare i costi . Molto probabilmente è la polvere che blocca la ventola e basta pulirla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexhwoc
10-04-2014, 16:00
Sicuramente smontare e sostituire la ventola in questo portatile non è cosa da tutti. Se non hai mai smontato un portatile ti consiglio di non cominciare con questo. Ti consiglio di portarlo in un centro e valutare i costi . Molto probabilmente è la polvere che blocca la ventola e basta pulirla.
Si hai ragione.
Per raggiungere la ventola bisogna aprilo tutto e ci vuole un pomeriggio. Inoltre le piattine della tastiera e del pad sono corte. Bisogna stare attenti a non strapparle.
Io quando ho aperto ho anche smontato i dissipatori e ho pulito il chipset, la CPU e la GPU e ho messo una pasta pìù performante. Ho aggiunto i dissipatori sulle ram video (solo 2 chip su 8 sono dissipati)
Ho aperto anche la griglia (che è solo stampata sullo chassis) in fronte alla ventola con un trapano dremel (ovviamente con scheda madre smontata)
Le temperaure sono pù basse e la ventola lavora meglio.
Con 20°C la CPU sta a 53/55°C e la GPU a 44/45°C.
Quando gioco la CPU arriva a circa 70°C e la GPU a 65°C ( è overcloccata di default via BIOS a 650/900MHz però gira senza problemi a 650/1000MHz)
Ho cambiato gli step delle frequenze della sk video nel BIOS:
Core Ram
IDLE = 100 150MHz
MID = 300 800MHz
MAX = 650 900MHz
Il defalut se ricordo bene è 450/700 MHz.
Se giochi spesso è una buona cosa staccare il PC dal piano rialzandolo con un paio di quaderni per far girare l' aria sotto. In alternativa si possono comprare un sistema di raffreddamento supplementare per portatili ( Quelle piastre in alluminio con installate una o due ventole).
Vampire666
12-05-2014, 00:09
[..]
Ho cambiato gli step delle frequenze della sk video nel BIOS:
Core Ram
IDLE = 100 150MHz
MID = 300 800MHz
MAX = 650 900MHz
Il defalut se ricordo bene è 450/700 MHz.
[..]
Come hai fatto a cambiare gli step delle frequenze? A memoria non mi ricordo di aver mai visto una opzione del genere nel BIOS.
Hai per caso un BIOS moddato?
Grazie.
Come hai fatto a cambiare gli step delle frequenze? A memoria non mi ricordo di aver mai visto una opzione del genere nel BIOS.
Hai per caso un BIOS moddato?
Grazie.
Un paio di anni fa anch'io avevo moddato il bios della 5650...in pratica con phoenixSLICtool estrai il bios del pc e fra i tanti file c'è il vbios, lo apri con radeon bios editor e fai le modifiche volute, lo salvi e ricompatti il bios con phoenixSLICtool...se ritrovo una guida te la linko:D
edit: trovata quella che usa l'hex editor al posto di rbe: http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/487795-how-overclock-ati-5650-a-12.html#post6760163
Vampire666
12-05-2014, 09:47
Un paio di anni fa anch'io avevo moddato il bios della 5650...in pratica con phoenixSLICtool estrai il bios del pc e fra i tanti file c'è il vbios, lo apri con radeon bios editor e fai le modifiche volute, lo salvi e ricompatti il bios con phoenixSLICtool...se ritrovo una guida te la linko:D
edit: trovata quella che usa l'hex editor al posto di rbe: http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/487795-how-overclock-ati-5650-a-12.html#post6760163
Ti ringrazio molto per la risposta e per il link! :)
Ora ho dato solo un'occhiata veloce, ma sicuramente con più calma leggerò il tutto, grazie ancora! :)
Qualcuno ha mai avuto problemi con LCD?Se si, dove l'avete comprato?Da me credo che si sia rotto l'inverter o qualcosa del genere :(
Vampire666
15-05-2014, 11:09
Un paio di anni fa anch'io avevo moddato il bios della 5650...in pratica con phoenixSLICtool estrai il bios del pc e fra i tanti file c'è il vbios, lo apri con radeon bios editor e fai le modifiche volute, lo salvi e ricompatti il bios con phoenixSLICtool...se ritrovo una guida te la linko:D
edit: trovata quella che usa l'hex editor al posto di rbe: http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/487795-how-overclock-ati-5650-a-12.html#post6760163
Ciao, scusa se riprendo il discorso, ma per caso sai se è possibile anche modificare la velocità della ventola, ossia impostare dei diversi valori dove la ventola deve variare la sua velocità? In passato mi sembra ci fosse un BIOS già modificato, ma si basava su una versione vecchia, e vorrei comunque io poter variare i valori a mio piacimento.
Grazie. :)
Qualcuno ha mai avuto problemi con LCD?Se si, dove l'avete comprato?Da me credo che si sia rotto l'inverter o qualcosa del genere :(
Per fortuna mi funziona tutto ancora. Immagino che su ebay si trovino (EDIT: ho controllato e l'LCD ti costerebbe sui 50 euro spese di spedizioni incluse), sempre se sia quello il problema.
Ciao, scusa se riprendo il discorso, ma per caso sai se è possibile anche modificare la velocità della ventola, ossia impostare dei diversi valori dove la ventola deve variare la sua velocità? In passato mi sembra ci fosse un BIOS già modificato, ma si basava su una versione vecchia, e vorrei comunque io poter variare i valori a mio piacimento.
Grazie. :)
Magari sono io che non sono più molto aggiornato, ma non mi risulta si possa fare ciò, se non con il 2.10 modificato...purtroppo nessuno ha mai pubblicato come fare quelle modifiche:(
Per fortuna mi funziona tutto ancora. Immagino che su ebay si trovino (EDIT: ho controllato e l'LCD ti costerebbe sui 50 euro spese di spedizioni incluse), sempre se sia quello il problema.
E' che credo che non sia problema proprio di display, su ebay non sò che marca di display prendere :p
Vampire666
15-05-2014, 14:52
Magari sono io che non sono più molto aggiornato, ma non mi risulta si possa fare ciò, se non con il 2.10 modificato...purtroppo nessuno ha mai pubblicato come fare quelle modifiche:(
Probabilmente hai ragione, mi ricordavo anche io della 2.10, ma non ho mai visto delle istruzioni per fare un bios con le voci nascoste. Però a livello teorico con il programma usato per le modifiche delle frequenze della GPU si potrebbe comunque modificare dei valori per modificare il comportamento della ventola, certo non si avrebbe un comodo menù nel BIOS (con valori facilmente modificabili), però il risultato sarebbe lo stesso.
Ma immagino che comunque non si trovino in giro istruzioni per come fare (più che altro capire quali sarebbero i valori da modificare).
Grazie di nuovo per la risposta.
E' che credo che non sia problema proprio di display, su ebay non sò che marca di display prendere :p
Ma quali sarebbero i problemi nello specifico?
Probabilmente hai ragione, mi ricordavo anche io della 2.10, ma non ho mai visto delle istruzioni per fare un bios con le voci nascoste. Però a livello teorico con il programma usato per le modifiche delle frequenze della GPU si potrebbe comunque modificare dei valori per modificare il comportamento della ventola, certo non si avrebbe un comodo menù nel BIOS (con valori facilmente modificabili), però il risultato sarebbe lo stesso.
Ma immagino che comunque non si trovino in giro istruzioni per come fare (più che altro capire quali sarebbero i valori da modificare).
Grazie di nuovo per la risposta.
Beh quasi sicuramente se si sa dove hex-editare si puo' fare quasi tutto, il problema è che al minimo errore ti ritrovi con un gran fermacarte:fagiano:
update: su bios-mods ho trovato il 2.40 sbloccato. Flash avvenuto correttamente sul mio pc con windows 8.1upd1. te lo linko in pm se vuoi provarlo
Ma quali sarebbero i problemi nello specifico?
Quihttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648389
Vampire666
16-07-2014, 11:03
Ciao a tutti.
Immagino si possa sostituire la scheda Wi-Fi del portatile con qualcosa di più performante. Avete dei suggerimenti su quale scheda Wi-Fi comprare?
(qualcosa che si colleghi a 300mbps invece dei 150mbps di adesso)
Grazie.
Rastakhan
11-08-2014, 00:24
Ciao, vorrei prendere un SSD per il mio L500-1VT, non cosa prendere ma non vorrei spendere troppo, cosa mi consigliate?
Grazie
mentapiperita74
07-10-2014, 13:01
Magari dovesse servire a qualcuno faccio presente la mia esperienza con la batteria di questo notebook.
Dopo quanto detto a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39029688&postcount=4553)post è morta anche la seconda batteria. Per cui la durata è stata 1 anno e 8 mesi. La uso abbastanza, ma non più della prima che era durata tre anni. Ora mi dava come carica al massimo 25%, di più non saliva, mentre la prima quando era morta mi dava che era collegata ma non in carica. Forse sapete capire di che morte sono morte....
Comunque ho ordinato la nuova batteria dove la volevo prendere tempo fa ma non arrivava mai, qui a San Mauro vicino Torino.
Come prima impressione è pessima.
Nonostante sia arrivata al 50% di carica, batterycare mi da già un'usura dell,1.75% e una capacità totale rilevata di 46688mWh a fronte di 47520 programmata. Cosa che la vecchia mi dava dopo 4 mesi di utilizzo.
Vedrò se magari con qualche ciclo di scarica e carica aumenterà, ma non credo.
A favore devo dire che le scritte stavolta sono in tedesco ed è costata 23 euro anzichè i 40 euro di quella precedente, inoltre dovrebbe avere 5200mA di carica anzichè 4400 di quella standard.
Se dovesse migliorare con il passare del tempo ve lo farò sapere, ma per ora non mi sento di consigliare l'acquisto.
Salve ragazzi , ho da tempo immemore un L655-121 che usa ancora tranquillamente mia moglie.
In questo weekend ho un pò di tempo e volevo provare ad installare su un ssd windows 8.
Ho cercato un pò nel thread ma non ho trovato un post specifico ... per caso mi sapreste consigliare i driver da scaricare per il notebook?
Secondo il sito Toshiba la nostra serie non supporta 8 e non mi da i driver.
In alternativa installo una copia pulita di 7 ... e l'hd originale lo lascio così in un secondo momento lo riinstallo e mia moglie ha il suo vecchio pc :p
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
efireblade
29-11-2014, 16:22
Ciao ,
al momento è in riparazione ma ti posso dire che monta win 8 tranquillamente.
Fai una normale installazione, l'unica cosa che ricordo è che i programmi di Toshiba interferivano con quelli del cd rom... solo che l'ho tolto per fare spazio ad un secondo SSD
Grazie ma ho appena installato 7.
Certo che pulito e su un ssd il portatile è un'altra cosa.
Sul mio desktop lo uso da anni ... ora ho capito perchè ultimamente mia moglie non usava più il portatile :D
volevo segnalare che il link in prima pagina per il download di Battery Care mi viene segnalato come contenente virus o spyware e il download risulta bloccato...
mentapiperita74
23-03-2015, 11:38
Scrivi il termine in Google e lo scarichi dal suo sito...
Scrivi il termine in Google e lo scarichi dal suo sito...
già fatto :D
la mia era solo una segnalazione... :)
ciao a tutti,
dopo aver ripristinato il mio toshina l655 alle condizioni di fabbrica tramite i dischi di ripristino, non funzionano le combinazioni della tastiera FN+ecc nonostante abbia lasciato spuntato in msconfig il caricamento all'avvio del Flash card.
qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
grazie.
ragazzi vorrei montare una ssd sul mio 650-116 e mettere l'hard disk al posto del lettore ottico, non mi è però ben chiaro come fare sul lato software, devo mettere il solo s.o. sulla ssd e lasciare l'hd come archivio dati questo lo so, ma come lo faccio? e come imposto nel bios il tutto? conoscete delle guide ben fatte?
Life bringer
25-06-2015, 01:05
Buonasera, vorrei upgradare la ram del mio L650, secondo voi queste ram vanno bene: KVR13S9S8/4?
I timing mi sembrano uguali a quelle di default, dico bene?
Grazie.
Vampire666
03-07-2015, 20:43
Il lettore di schede sd riesce a riconoscere (leggere/scrivere) microSDXC UHS-1 (con adattatore fornito)? L
Ciao, ho un toshiba l655 e decidendo di migliorarlo gli ho sostituito l'hd con un sdd. Solo che ora non ci capisco più niente per quanto riguarda i driver, sul sito ho provato a scaricarne qualcuno ma è di una confusione assurda... come faccio a capire quali vanno? :muro:
Ciao, ho un toshiba l655 e decidendo di migliorarlo gli ho sostituito l'hd con un sdd. Solo che ora non ci capisco più niente per quanto riguarda i driver, sul sito ho provato a scaricarne qualcuno ma è di una confusione assurda... come faccio a capire quali vanno? :muro:
Se mi dici quali ti mancano e per quale sistema operativo provo a linkarteli;)
Nel frattempo confermo la totale compatibilità del nostro portatile con Windows 10:D
mentapiperita74
23-07-2015, 20:28
Come ti pare a sensazione Windows 10? Fruibile, più o meno veloce di w7? A breve ho deciso di riformattare e, se vale la pena, potrei provarlo anch'io.
Come ti pare a sensazione Windows 10? Fruibile, più o meno veloce di w7? A breve ho deciso di riformattare e, se vale la pena, potrei provarlo anch'io.
L'ho installato solo stamattina, facendo l 'aggiornamento per ottenere la licenza gratuita(quindi per ora niente installazione pulita) e funziona molto bene. Nessun errore in fase di configurazione ne con le applicazioni che ho io (lo tengo abbastanza pulito in quanto lo uso per studio). mi sembra più veloce dell 8.1 che avevo prima:D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Vampire666
24-07-2015, 18:32
Grazie per la tua testimonianza, ma per i driver come hai fatto? Quali hai usato?
Rastakhan
24-07-2015, 23:33
Qualcuno ben pratico potrebbe fare un paio di pacchetti per 32bit e 64bit di driver base, driver per i vari accessori (tasti funzione, ecc.) e driver per scheda video?
Grazie
Grazie per la tua testimonianza, ma per i driver come hai fatto? Quali hai usato?
I driver me li ha aggiornati in automatico quando ho fatto l'upgrade (come ho spiegato prima non ho fatto un'installazione pulita, per quella aspetto il 29 luglio per la questione dell'attivazione...).
Comunque posso provare a linkarvi quelli che ho usato su windows 8.1 64bit:
- Touchpad (http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/tpdrv-20150122113102.zip)
- AHCI INTEL (https://downloadcenter.intel.com/download/23496/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver)
- Scheda grafica AMD (http://support.amd.com/it-it/download/mobile?os=Windows+8.1+-+64)
- Audio Realtek (http://dl2.hwupgrade.it/dl/7c9bd19fc298738180823e16d056c86c/55b2c28f/ottimizza_il_tuo_pc/driver/schede_audio/realtek/Win7_Win8_Win81_Win10_R277.exe)
- LAN Atheros (ftp://europe.asrock.com/drivers/All/Lan/AtherosLan(v2.1.0.21).zip)
- Wireless: Qua penso vadano bene i driver installati automaticamente da windows, io ho cambiato tempo fa la wlan con una atheros quindi fatemi sapere se va...
- Webcam: anche qui vanno bene quelli preinstallati da windows
Dovrebbe essere tutto:)
Vampire666
25-07-2015, 08:47
Perfetto, grazie Frytz. :)
Rastakhan
25-07-2015, 10:30
E per i tasti Funzione?
E per i tasti Funzione?
quei pochi che uso (luminosità, volume, muto, sospensione, touchpad) vanno. Non va quello del wifi e non ho provato quello per l uscita video.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Rastakhan
25-07-2015, 18:50
Se non ricordo male i tast F sono legati a 2 driver, purtroppo non ricordo a quali.
Se non ricordo male i tast F sono legati a 2 driver, purtroppo non ricordo a quali.
Mi pare bastino i Value Added Package installando le Flashcards. QUESTI: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/vap-20110110153201.zip
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Rastakhan
25-07-2015, 19:16
Boh? Forse.
Intanto si accettano feedback su W10.
L'aggiornamento a W10 lo si può ottenere solo tramite programma insider?
Io ho un L650-14g con W7 SP1 ma ancora non mi ha notificato nulla.
L'aggiornamento a W10 lo si può ottenere solo tramite programma insider?
Io ho un L650-14g con W7 SP1 ma ancora non mi ha notificato nulla.
Se hai fretta di provarlo, prova a seguire la guida di hwu (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-forzare-l-aggiornamento-a-windows-10_58215.html) per 'forzare' l'update. Sul pc di mio fratello ha funzionato.
Se hai fretta di provarlo, prova a seguire la guida di hwu (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-forzare-l-aggiornamento-a-windows-10_58215.html) per 'forzare' l'update. Sul pc di mio fratello ha funzionato.
Ho già provato varie volte senza riuscire, non ho neanche l'icona di windows 10, orami penso che aspetterò un paio di giorni e al massimo faccio la procedura esterna.
Vampire666
10-08-2015, 16:34
Confermo che WIN 10 va tranquillamente sul portatile L650. Per ora ho fatto un aggiornamento da Win 7, più in là (magari quando mi decido ad acquistare un benedetto ssd) mi accingerò a fare una installazione pulita.
Spider-Mans
11-08-2015, 11:11
scusate per risvegliare un po sto mio portatile l650 16w stavo pensando di aumentare la ram e sostituire il cartorcio hd meccanico con un ssd
pe rl ssd non ci sono particolari dubbi
sulla ram invece vorrei sapere.. i 4gb attuali sono su uno o due banchi all interno del portatile?
perche se è su un unico banco..mi basterebbe comprarne un altro da 4gb giusto?
che modello di ram?queste vanno bene:
http://www.corsair.com/en-us/cm3x4gsd1066
se sono due banchi da 2gb..per non cambaire entrambi e spendere troppo..cambiare solo un banco da 3gb con uno nuovo da 4gb per avere 6gb totali?? ci sarebbero problemi?
Life bringer
11-08-2015, 12:01
Temo sia su due banchi, a che pro prendere delle 1066? Sicuro che vengano usate e quella frequenza e non a 800mhz?
Per il resto 8gb di so dimm 800 mhz vengono via a poco meno di €50, non mi sembra una spesa eccessiva.
Rettifico: le ddr3 vanno a 1066 di default... mmm vedo cosa trovo
Vampire666
18-08-2015, 18:33
Oggi accendo il portatile e non mi produce più alcun suono...credo sia Windows 10 che avrà aggiornato qualcosa...se fosse così, già mi sta sui zebedei sto sistema operativo (fin'ora non avevo nessun problema, ma effettivamente il non poter decidere cosa e quando installare porta a questi problemi che sono una vera seccatura e assurdi).
Per correttezza non posso dire con certezza che sia stato qualche aggiornamento di Win10, devo investigare....
Vampire666
18-08-2015, 19:32
Dopo un riavvio l'audio è tornato a funzionare....speriamo rimanga così.
Non saprei cosa sia stato a darmi quel problema....
mentapiperita74
18-08-2015, 20:35
Dopo un riavvio l'audio è tornato a funzionare....speriamo rimanga così.
Non saprei cosa sia stato a darmi quel problema....
Leggo un sacco di lamentele nel 3d dedicato a Windows 10, da diversi hardware, anche recenti. Diverse volte le periferiche smettono di funzionare dopo un primo periodo ok. Aspetto il prossimo anno per aggiornare, magari in questi mesi provo a usare Windows 8.1 che mi abituo a 'Ste piastrelle tipo tablet...
mentapiperita74
26-08-2015, 22:21
...
- Touchpad (http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/tpdrv-20150122113102.zip)
- AHCI INTEL (https://downloadcenter.intel.com/download/23496/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver)
- Scheda grafica AMD (http://support.amd.com/it-it/download/mobile?os=Windows+8.1+-+64)
- Audio Realtek (http://dl2.hwupgrade.it/dl/7c9bd19fc298738180823e16d056c86c/55b2c28f/ottimizza_il_tuo_pc/driver/schede_audio/realtek/Win7_Win8_Win81_Win10_R277.exe)
- LAN Atheros (ftp://europe.asrock.com/drivers/All/Lan/AtherosLan(v2.1.0.21).zip)
- Wireless: Qua penso vadano bene i driver installati automaticamente da windows, io ho cambiato tempo fa la wlan con una atheros quindi fatemi sapere se va...
- Webcam: anche qui vanno bene quelli preinstallati da windows
Dovrebbe essere tutto:)
E' complicato cambiare la scheda wi-fi? Si può montare qualcosa dual band? E' da tempo che medito di sostiuirla, ma non saprei da dove cominciare. Trasferisco spesso file tramite wlan e a 150Mbps ci vuole una vita...
Invece gentilmente, ricordo che qualcuno aveva messo un SSD al posto del masterizzatore e aveva scritto quale adattatore aveva usato, ma non riesco a trovarlo nella discussione. Poi, si può usare qualunque SSD? Tipo crucial mx200 o samsung 850 evo vanno bene?
Grazie
EDIT: Ho visto in prima pagina la guida per disassemblare il nostro PC e mi pare abbastanza semplice da togliere la scheda wlan. Mi consigliate su cosa prendere in sostituzione tenendo conto della premessa fatta?
E' complicato cambiare la scheda wi-fi? Si può montare qualcosa dual band? E' da tempo che medito di sostiuirla, ma non saprei da dove cominciare. Trasferisco spesso file tramite wlan e a 150Mbps ci vuole una vita...
Invece gentilmente, ricordo che qualcuno aveva messo un SSD al posto del masterizzatore e aveva scritto quale adattatore aveva usato, ma non riesco a trovarlo nella discussione. Poi, si può usare qualunque SSD? Tipo crucial mx200 o samsung 850 evo vanno bene?
Grazie
EDIT: Ho visto in prima pagina la guida per disassemblare il nostro PC e mi pare abbastanza semplice da togliere la scheda wlan. Mi consigliate su cosa prendere in sostituzione tenendo conto della premessa fatta?
Per quanto riguarda la wlan ho solo smontato quella vecchia e montato quella 'nuova'(tanto nuova non era ma funziona sempre meglio della realtek che c'era di fabbrica...), ma sinceramente non saprei quale wlan consigliare, non sono molto informato sull'argomento.
SSD van benissimo i due modelli che hai elencato...per quanto riguarda il caddy io non l'ho preso, ma se vuoi prendere il kit caddy + case usb per il masterizzatore puoi vedere questo: http://www.amazon.it/Raidsonic-Icy-Box-Adattat-Estensione/dp/B007IXPQMY#productDetails
mentapiperita74
27-08-2015, 22:00
Grazie Frytz, sei sempre presente.
Un'ultima cosa. Hai per caso avuto problemi a usare l'SSD come disco di sistema per quanto riguarda sospensione o ibernazione? Ho letto che in alcuni PC il controller SATA da questo tipo di problemi usando un disco di sistema al posto del masterizzatore. Forse si deve settare qualcosa nel bios?
Grazie Frytz, sei sempre presente.
Un'ultima cosa. Hai per caso avuto problemi a usare l'SSD come disco di sistema per quanto riguarda sospensione o ibernazione? Ho letto che in alcuni PC il controller SATA da questo tipo di problemi usando un disco di sistema al posto del masterizzatore. Forse si deve settare qualcosa nel bios?
Guarda io ho deciso di sostituire l'hdd tenendo il masterizzatore (usando il pc solo per studio non mi servono 1000mila gb di spazio...)e mettendolo al posto dell'hdd non ho avuto nessun problema (naturalmente windows se vede che ha a che fare con un ssd non usa l'ibernazione ibrida).
So per certo che se vuoi prendere un caddy devi prenderlo da 12,7mm...se poi qualcuno usa l'ssd nel caddy spero che dia una sua testimonianza.:D
Ragazzi, avrei necessità di sostituire il palmrest (poggiapolsi) e touchpad (soprattutto) del L650D. Dove trovo i serial numbers ufficiali delle parti di ricambio di questo notebook?
Esiste un catalogo/listino/manuale tecnico/sito dove reperirli? Altrimenti brancolo nel buio...
Domanda extra: come faccio a ripristinare il notebook allo stato iniziale, compreso sistema operativo vergine (ma con driver)? Esiste un comando di ripristino da lanciare in avvio?
Life bringer
03-09-2015, 15:28
Ieri mi ha mollato l'hard disk... avevo appena aggiornato a windows 10... montandolo sul pc fisso sono riuscito a salvare i dati...
Ma i valori smart dicono che è a rischio e quando provo a leggere i dati fa un rumore poco rassicurante... Ho provato a mettere il seriale sul sito toshiba per la garanzia ma non viene ovviamente riconosciuto...
Life bringer
09-09-2015, 15:12
Purtroppo non c'è speranza per l'hd, ieri ho ordinato un ssd da amazon.
Più piccolo dell'hd standard ma sicuramente sarà più veloce...
Life bringer
12-09-2015, 04:15
Per le ram puoi prendere delle kingstone o delle entry level di altre marche.
Non ha senso spendere soldi per ram performanti. Il bios non permette di configurare le ram fuori frequenza o timing aggressivi.
A tal proposito, sto ancora cercando di capire quali possano essere le ram più giuste (economiche?) da montare sul portatile, dopo l'ssd ce lo vedo bene con 8gb di ram.
Ne ho adocchiato 2 modelli Corsair:
CMSO4GX3M1A1600C11: sono delle 1600 mhz con cas 11, il nostro va a 1066 quindi presumo che potrà avere gli stessi timings di quelle montate ora.
Prezzo €20
CM3X4GSD1066: Sono delle 1066 con 7-7-7-20. Quindi tempi di accesso inferiori dichiarati a 1066, che è la loro frequenza standard.
Prezzo €25
Quello che mi fa propendere per le prime è che, secondo il sito Corsair, entrambi hanno come timings spd 9-9-9-24 a 1333.
Quali è più opportuno acquistare?
mentapiperita74
07-10-2015, 21:30
Hai poi provato a sostiuire le ram?
Io ho ordinato l'ssd. Crucial mx200 da 250Giga.
Ora devo leggermi qualche guida per l'installazione. Vorrei mantenere la possibilità di usare il ripristino di sistema, ma la vedo dura, come pure mettere in piedi un dual boot win7 - win 10.
Purtroppo mi manca il tempo per fare prove. Magari nelle feste di natale riuscirò...
Anche a me piacerebbe aumentare la ram, ma ci capisco troppo poco delle specifiche. Mi farei consigliare volentieri con un link... :)
mentapiperita74
12-10-2015, 11:50
Provato il crucial. Una bomba. Sia col sistema di prima clonato e ancora meglio con win10. Ora vorrei espandere la ram. Se nessuno ha consigli in merito proverò a prendere le più economiche sull'amazzone. Però i vostri consigli sarebbero meglio di qualunque prova... Nessuno che le abbia cambiate?
Life bringer
12-10-2015, 13:07
Ciao, non mi ero accorto del post, non ho più aggiornato le ram, purtroppo ho avuto altre spese impreviste e quindi per ora ho rimandato.
Rastakhan
12-10-2015, 14:16
Provato il crucial. Una bomba. Sia col sistema di prima clonato e ancora meglio con win10. Ora vorrei espandere la ram. Se nessuno ha consigli in merito proverò a prendere le più economiche sull'amazzone. Però i vostri consigli sarebbero meglio di qualunque prova... Nessuno che le abbia cambiate?
Ciao,
io ho un L500-1VT ho provato ad aggiornare a W10 ma avevo diverse cose che non funzionavano, come Tasti Funzione, Bluetooth, Touchpad, ecc. a te funzionava tutto?
Hai dovuto mettere driver a manina?
Grazie
Ciao
volevo anche io aggiornare il mio L655 con SSD (e mettere l'HDD al posto del lettore) e RAM.
Ho visto che l'hdd è un SATA 2, un MX200 (che mi dicono sia meglio si un samsung 850evo, e più economico) va bene?
secondariamente, per la RAM avete consigli? io non me ne intendo molto
mentapiperita74
12-10-2015, 21:53
Ciao
volevo anche io aggiornare il mio L655 con SSD (e mettere l'HDD al posto del lettore) e RAM.
Ho visto che l'hdd è un SATA 2, un MX200 (che mi dicono sia meglio si un samsung 850evo, e più economico) va bene?
secondariamente, per la RAM avete consigli? io non me ne intendo molto
Sembri me la settimana scorsa....
Si, mx200 va bene. A me crystaldiskmark da :
http://s8.postimg.org/4aeifpbet/2015_10_12_21_28_44.jpg (http://postimage.org/)
Economico non saprei, mi pare costasse un po meno l'evo. Io ho speso sui 95 euri. Andrebbe bene anche qualche altro ssd meno recente, ma io ho pensato che anche se dovessi cambiare portatile potrei riutilizzarlo. Dato che Sata 2 arriva al massimo a 300 mbps potresti usare bx100 crucial o samsung evo 840, ma la differenza di prezzo non è enorme. Comunque sul forum trovi un thread apposito per consigli sugli acquisti dove sapranno darti consigli migliori dei miei.
per la ram se ho tempo stasera guardo qualcosa.
Ciao,
io ho un L500-1VT ho provato ad aggiornare a W10 ma avevo diverse cose che non funzionavano, come Tasti Funzione, Bluetooth, Touchpad, ecc. a te funzionava tutto?
Hai dovuto mettere driver a manina?
Grazie
A me andava tutto, ma io ho fatto la migrazione da windows 7. Se avessi fatto un'installazione pulita sicuramente avrei dovuto inserire i driver a manina. Comunque qualche pagina indietro se ne è parlato ed è stato pubblicato un elenchino di ciò che è necessario per fare funzionare il pc. Dagli un'occhiata
Rastakhan
13-10-2015, 08:04
Anche io ho migrato e il PC era compatibile.
mentapiperita74
16-10-2015, 14:11
Allora, mi è arrivato tutto il materiale.
Il caddy che ho comprato è questo:
Storite 2nd 12,7 millimetri SATA a SATA secondo disco rigido o SSD Bay Caddy per i computer portatili, MacBook e MacBook Pro / ACER / ASUS / DELL / TO
(http://www.amazon.it/gp/product/B00PY642OA?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00)
...attualmente non disponibile. Pagato 9.99
Va bene. c'erano le vitine per avvitare l'HD che ho sfilato dal suo supporto. Io ci ho messo l'HD del portatile, ma si poteva mettere anche l'SSD.
Unica cosa che ho dovuto togliere la mascherina dal masterizzatore, primo perchè nel nostro PC è sagomata e non dritta come sono tanti, e secondo perchè comunque non ce n'era nessuna nella confezione.
LA parte piu' balorda è questa, perchè bisogna avere un cacciavite piccolino e fare attenzione a non spaccare le linguette di plastica mentre si toglie la mascherina.
Altra cosa è che probabilmente una volta messa non si toglierà più perchè il caddy non ha un cassetto che si apre per accedere alle linguette.Una volta agganciate rimangono all'interno. Se dovessi averne bisogno vedrò se si smonta o se è necessario spaccare il caddy.
Poi ho preso la staffa che tiene avvitato il masterizzatore al case perchè anche questa non c'era. Solo che le viti che la tenevano al masterizzatore sono troppo corte per il caddy e ho dovuto comprarne di più lunghe in ferramenta. (20cent).
Una volta fatte queste operazioni il caddy è andato al posto del masterizzatore nel PC e ho avuto senza problemi il disco fisso aggiunto.
Poi ho preso il masterizzatore e l'ho messo in QUESTO (http://www.amazon.it/gp/product/B006G7B046?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00) case .
Qui nulla da dire. Il case è di plasticaccia, ma fa il suo dovere. Ci sono due cavi usb, uno per i dati e l'altro per l'alimentazione e una mascherina che si adatta perfettamente al masterizzatore. Una volta inserito dovrete avvitare due viti sul fondo, fornite con il case, per fare in modo che il masterizzatore non si sfili.
Ho provato a usare i dischi di ripristino scegliendo l'avvio da USB con il masterizzatore attaccato lì, ma non parte. Dovrò vedere cosa fare se dovessi usarli ancora, anche se è questione di 5 minuti rimetterlo nella sua sede nel portatile.
mentapiperita74
02-11-2015, 22:55
Qualcuno sa aiutarmi?
Ho riformattato, sto su windows 7.
Ora mi "sfarfalla" la luminosità.
Sto sempre sotto alimentatore,
A volte apro una pagina tipo del forum e la luminosità aumenta. Non riesco a capire cosa fare perchè mantenga sempre lo stesso livello. Che voi sappiate c'è una regolazione automatica?
Mi da un fastidio alla sera col buio...
NB: Non ho rimosso tutte le utility toshiba. Che sia qualcuna di queste?
Grazie!
Life bringer
03-11-2015, 02:59
E' qualche settaggio dei driver ati, non ricordo quale.
mentapiperita74
03-11-2015, 11:30
Grazie mille. Guarderò anche lì. In effetti ho installato un nuovo driver quando ho formattato...
Sembri me la settimana scorsa....
Si, mx200 va bene. A me crystaldiskmark da :
http://s8.postimg.org/4aeifpbet/2015_10_12_21_28_44.jpg (http://postimage.org/)
Economico non saprei, mi pare costasse un po meno l'evo. Io ho speso sui 95 euri. Andrebbe bene anche qualche altro ssd meno recente, ma io ho pensato che anche se dovessi cambiare portatile potrei riutilizzarlo. Dato che Sata 2 arriva al massimo a 300 mbps potresti usare bx100 crucial o samsung evo 840, ma la differenza di prezzo non è enorme. Comunque sul forum trovi un thread apposito per consigli sugli acquisti dove sapranno darti consigli migliori dei miei.
per la ram se ho tempo stasera guardo qualcosa.
ah, ok, mi sembravano più vecchi i messaggi, colpa mia:doh:
comunque, stavo per prendere il Samsung (che in effetti costava leggermente meno), apro il notebook e sento un "crack"...beh, cerniera sinistra andata, ora devo valutare se lo svitol basta o devo spendere di più, perché si sono rotti gli incastri in plastica dentro :mad:
mentapiperita74
03-11-2015, 22:18
E' qualche settaggio dei driver ati, non ricordo quale.
Trovato.
Se dovesse servire ad altri:
amd catalyst control center - Energia - powerplay -
togliere la spunta da "attiva vari-bright"
Grazie per la dritta.
Vampire666
24-11-2015, 22:26
Mi sono finalmente deciso di acquistare l'ssd e fare l'upgrade al portatile.
Ho messo l'ssd al posto dell'hd e l'hd al posto del masterizzatore tramite i caddy appositi.
Sul vecchio hd ho win10 (win7 home aggiornato al 10), ho approfittato di fare una installazione pulita di win10 sull'ssd pensando di poter tranquillamente avviare la vecchia installazione di win10 in fase di boot selezionando l'hd, ma il portatile non me lo vede, o meglio mi vede l'hd in win10 (quello su ssd), mentre non mi vede l'hd in fase di boot.
Premendo F12 al boot, mi mostra dove fare il boot:
- hd
- FDD
- esata
- lan
- floppy
- dvd
ho provato a selezionare tutto, ma mi parte sempre win10 sull'ssd e non quello sull'hd.
Mi date una dritta?
Grazie
Mi sono finalmente deciso di acquistare l'ssd e fare l'upgrade al portatile.
Ho messo l'ssd al posto dell'hd e l'hd al posto del masterizzatore tramite i caddy appositi.
Sul vecchio hd ho win10 (win7 home aggiornato al 10), ho approfittato di fare una installazione pulita di win10 sull'ssd pensando di poter tranquillamente avviare la vecchia installazione di win10 in fase di boot selezionando l'hd, ma il portatile non me lo vede, o meglio mi vede l'hd in win10 (quello su ssd), mentre non mi vede l'hd in fase di boot.
Premendo F12 al boot, mi mostra dove fare il boot:
- hd
- FDD
- esata
- lan
- floppy
- dvd
ho provato a selezionare tutto, ma mi parte sempre win10 sull'ssd e non quello sull'hd.
Mi date una dritta?
Grazie
se vai nella pagina 'main' del bios l'hard disk nel caddy lo rileva?
Vampire666
25-11-2015, 18:19
se vai nella pagina 'main' del bios l'hard disk nel caddy lo rileva?
Ciao Frytz! :)
Sì, me lo rileva, mi dice:
HDD/SSD: Samsung SSD 850 EVO 500GB (S2)
ODD: ST9500325AS (S4)
Grazie per la risposta.
Ciao Frytz! :)
Sì, me lo rileva, mi dice:
HDD/SSD: Samsung SSD 850 EVO 500GB (S2)
ODD: ST9500325AS (S4)
Grazie per la risposta.
forse il bootloader della nuova installazione su ssd ha sovrascritto quello del vecchio hd...se stacchi l ssd riesce ad avviarsi l altro win10?
mentapiperita74
25-11-2015, 20:10
Prova con easybcd. Puoi modificare il bootloader a tuo piacimento. Puoi anche scegliere quale sistema avviare di default o avere sempre la scelta...
Vampire666
26-11-2015, 17:58
forse il bootloader della nuova installazione su ssd ha sovrascritto quello del vecchio hd...se stacchi l ssd riesce ad avviarsi l altro win10?
Scusa per la lentezza della risposta.
Ho provato a scollegare l'SSD e win10 è partito tranquillamente sull'hd inserito nell'adattatore.
Non capisco proprio.
Vampire666
26-11-2015, 17:59
Prova con easybcd. Puoi modificare il bootloader a tuo piacimento. Puoi anche scegliere quale sistema avviare di default o avere sempre la scelta...
Proverò sicuramente! Grazie per l'informazione! :)
EDIT: perfetto, creando una voce per il win10 da hdd me lo fa partire. Grazie mille mentapiperita74! ;)
Life bringer
24-12-2015, 17:47
Provato il crucial. Una bomba. Sia col sistema di prima clonato e ancora meglio con win10. Ora vorrei espandere la ram. Se nessuno ha consigli in merito proverò a prendere le più economiche sull'amazzone. Però i vostri consigli sarebbero meglio di qualunque prova... Nessuno che le abbia cambiate?
Mi son fatto regalare le memorie, le CM3X4GSD1066, anche perchè l'altro modello non era più disponibil, sono pienamente compatibili con il nostro notebook e hanno gli stessi timing di quelle montate di default.
Ora non mi rimane altro che aggiornare il processore, anche se sono un po' titubante, vista la difficoltà a smontare il portatile.
mentapiperita74
24-12-2015, 23:11
Grazie mille per la segnalazione.
Ho dato un'occhiata ai prezzi che vanno da 28 a 48 euro per banco da 4GB.
Devo dire che dopo l'aggiornamento del SSD il PC è già così molto fruibile. Non è più una palla aspettare i tempi di caricamento....
Ora devo provare a montare qualche filmato del bimbo e vedrò se è il caso di spendere ancora un po' per cercare di spremerlo ancora di più...
Se compro vi farò sapere.
Life bringer
24-12-2015, 23:20
I 2 banchi da 4gb a me sono costati meno di €50, il procio nuovo ne costerebbe dai 30 ai 40...
Ciò non toglie comunque i limiti di un rispettabile portatile con ormai i suoi annetti, per me, il limite più grande è la risoluzione dello schermo...
Confermo che con l'ssd windows si carica in pochi secondi... un cambiamento radicale.
ciao,
ho aggiornato il mio notebook Toshiba Satellite L655-1JN
installando un SSD Samsung 850 Evo da 500 GB e il kit Crucial 8GB (4 GB x 2) CT2KIT51264BF160B .
non ho avuto alcun problema, è filato tutto liscio.
l'indice di prestazione di win 7 è notevolmente migliorato.
ho notato però che le temperature di scheda madre e cpu ( rilevate con speccy ) raggiungono i 70 gradi con ventola quasi sempre in funzione.
qualcuno ha provato a smontare il notebook x dare una pulita a ventola e a controllare la pasta termica?? è facile??
ho paura di ritrovarmi col pc smontato e non essere più in grado di rimetterlo insieme...:D
mentapiperita74
12-06-2016, 20:56
Se hai installato magician di Samsung, mi sa che è lui che ti fa salire le temperature. Prova a vedere col task manager qual'è il processo che succhia più risorse...
P. S. Posso sapere quanto per il kit memorie?
Se hai installato magician di Samsung, mi sa che è lui che ti fa salire le temperature. Prova a vedere col task manager qual'è il processo che succhia più risorse...
P. S. Posso sapere quanto per il kit memorie?
ho tolto magician dopo aver verificato che il rapid mode oltre a succhiarmi oltre 1 giga di ram non incrementava x nulla le prestazioni SSD anzi le peggiorava...
le temperature sono alte a spot anche con cpu al 30% quindi a poco carico di lavoro
le ram le ho pagate poco meno di 41 euri sulle amazzoni ma ora sono in offerta a poco meno di 35 euri sempre in amazzonia... solito tempismo il mio...:doh:
mentapiperita74
13-06-2016, 11:58
Io ho una guida con immagini su come si smonta, ma devo cercarla. Fondamentalmente non è troppo complicato, il problema è se rompi qualche connettore...
Effettivamente questo portatile con un ssd è ancora molto prestante ... il problema è proprio la ventola della cpu , ci vorrebbe una bella pulizia dalla polvere e conseguente applicazione di pasta termica decente.
Solo che a smontalo tutto è un casino , ho visto qualche video su youtube :rolleyes:
Effettivamente questo portatile con un ssd è ancora molto prestante ... il problema è proprio la ventola della cpu , ci vorrebbe una bella pulizia dalla polvere e conseguente applicazione di pasta termica decente.
Solo che a smontalo tutto è un casino , ho visto qualche video su youtube :rolleyes:
ho deciso di lasciare perdere e non smontarlo per ora
mi affido ad aria compressa e aspirapolvere
se poi la situazione peggiora ho chiesto a un negozio e me lo pulirebbero con cambio pasta termica per 50 euri.... non sono pochi ma nel caso preferisco evitare di fare disastri.... :D
giaco.longhi
22-06-2016, 17:28
Buongiorno a tutti.
Dispongo di un Toshiba L655-1JN (i5-480, ATI 5650) che ha appena compiuto 5 anni. Lo ho usato quasi esclusivamente per attività di videoscrittura e browsing, ma non ho mai effettuato la dovuta pulizia delle ventole etc., con il risultato che oggi il sistema di raffreddamento non funziona praticamente più e la ventola è sempre in funzione ad alta velocità (90% della potenza).
Per rendere l'idea, in idle e a luminosità minima, i due core si attestano sui 50°C e la GPU sui 53°C; un video Youtube a 1080p porta i core attorno ai 68°C e idem la GPU. Aprendo due schede, una di sola musica Youtube e una per fare un giochino on-line che pesa pochi MB, la CPU supera gli 85°C e la GPU li sfiora...Se provo a far partire un gioco anche vecchissimo (es. Empire Earth), dopo una manciata di minuti il notebook si spegne perché ha già raggiunto i livelli di calore di guardia.
Peraltro non solo la ventola non funziona più, ma resta sempre in funzione circa al 90% della potenza, anche quando il sistema è in idle e la temperatura, per così dire, sotto controllo.
Vi chiedo gentilmente conferma, prima di tutto, che le temperature di cui sopra, anche in idle, siano come credo (ma ne capisco zero) del tutto assurde. Inoltre, cosa mi consigliate di fare?
1) procedere personalmente alla pulizia della ventola e alla sostituzione della pasta termica (da notare che non ho mai fatto nulla di simile e che, se non ho capito male, questo portatile non è facile da smontare);
2) far fare questa operazione ad uno specialista (quanto mi costa?)
3) cambiare notebook. Dato il tipo di utilizzo che ne faccio, che contempla solo giochi vecchi vecchi e solo di rado, ho deciso che questo Toshiba era troppo per me, e mi orienterei su un fascia bassa con (es.) Pentium N3700 o al massimo i3 entry level più scheda grafica integrata, per restare intorno ai 300 euro (il mio ne costò, in offerta, 500) e avere un processore molto più silenzioso e meno esoso in termini energetici.
La pulizia delle parti garantirebbe che posso tornare a usare il portatile come uno strumento "normale"? Se sì, per quanto tempo? Ora già solo guardare un film d'estate è un'impresa improbabile, per l'udito e per il calore prodotto. Certo è che se mi dite che costa più di 50 euro e va ripetuta, che so, ogni sei mesi...(uso il notebook parecchie ore al giorno, anche se come ho detto impegno ben poco CPU e GPU).
Un'ultima cosa: anche se la pulizia riportasse il notebook com'era prima, non è che la ventola continuerebbe a funzionare all'impazzata? Il problema lì sembra a livello software...come si fa a capire perché ultimamente si è messa ad andare SEMPRE al massimo, anche quando non ne avrebbe bisogno? Ci sono software di facile utilizzo che possono rintracciare il problema e risolverlo? Perché l'andamento delle temperature è stabile, ma fino a poco tempo fa la potenza della ventola era giustamente variabile, e dopo un po' calava verso il 50%, rendendo il tutto più sopportabile (cmq non si fermava mai del tutto). Ora invece...
Vi ringrazio, scusate per il lungo messaggio e Vi prego di indicarmi la giusta sezione del forum in cui ri-postarlo, se questa fosse sbagliata.
Ciao a tutti,
Giacomo
tavano10
29-06-2016, 08:23
Effettivamente questo portatile con un ssd è ancora molto prestante ... il problema è proprio la ventola della cpu , ci vorrebbe una bella pulizia dalla polvere e conseguente applicazione di pasta termica decente.
Solo che a smontalo tutto è un casino , ho visto qualche video su youtube :rolleyes:
Avresti il link al video in questione?
Life bringer
29-06-2016, 08:51
Con ssd (seppur io ne ho messo uno abbastanza economico) si avvia in modo fulmineo, ovviamente sono rimasto con windows 7 e ben mi guardo dall'aggiornare al 10...
In effetti anche il mio ha bisogno di una bella ripulita, con ssd anche la ventola della cpu imho si accende più spesso, un altro limite del portatile è secondo me lo schermo, la risoluzione è veramente bassa...
tavano10
29-06-2016, 15:35
Con ssd (seppur io ne ho messo uno abbastanza economico) si avvia in modo fulmineo, ovviamente sono rimasto con windows 7 e ben mi guardo dall'aggiornare al 10...
In effetti anche il mio ha bisogno di una bella ripulita, con ssd anche la ventola della cpu imho si accende più spesso, un altro limite del portatile è secondo me lo schermo, la risoluzione è veramente bassa...
Windows 10 dici che abbatta le prestazioni?
una cosa che mi stimola oltre ad aggiornare ram e hd sarebbe l'aggiornamento del procio con Intel Core i7 640M, da quello che leggo dovrebbe essere compatibile
Life bringer
29-06-2016, 18:55
Windows 10 dici che abbatta le prestazioni?
una cosa che mi stimola oltre ad aggiornare ram e hd sarebbe l'aggiornamento del procio con Intel Core i7 640M, da quello che leggo dovrebbe essere compatibile
No, non credo, sicuramente windows 10 pulito occupa meno spazio del 7, ma non mi piace l'impostazione del nuovo sistema microsoft quindi rimango con 7...
ciao a tutti,
volevo chiedere se chi ha installato un SSD e utilizza ancora windows 7 sia riuscito ad abilitare il TRIM
grazie
dfatblzoa
16-08-2016, 15:49
col pc mi trovo davvero divinamente, ma ho problemi col wifi che ogni tanto si incanta, lo ha sempre fatto.. poi dopo qualche secondo riparte da se.. cosa posso fare?
mentapiperita74
18-08-2016, 22:36
ciao a tutti,
volevo chiedere se chi ha installato un SSD e utilizza ancora windows 7 sia riuscito ad abilitare il TRIM
grazie
Io stando a ciò che dice QUI (http://www.danielelonghi.com/it/howto-e-kb/verificare-e-abilitare-il-trim-in-windows-7) ce l'ho abilitato perchè il comano mi resituisce "0"
Ho un Crucial MX200 su win7 installato prima con clonazione e poi nuovamente da zero con la procedura di ripristino del portatile.
col pc mi trovo davvero divinamente, ma ho problemi col wifi che ogni tanto si incanta, lo ha sempre fatto.. poi dopo qualche secondo riparte da se.. cosa posso fare?
Se mi dici da cosa ti accorgi che si incanta verifico anche io.
A me pare andare bene. Non mi pareva si incantasse nè con il modem alice gate w2 pirelli, ne con netgear dgn2200 e nemmeno ora con fritzbox 3272. Oddio, forse con il netgear andava lento, ma lo spremevo anche parecchio.
La mia scheda di rete è realtek. Fosre puoi cercare se ci sono driver più recenti o se c'è qualche incompatibilità nota tra la scheda di rete e il tuo modem.
Per provare,poi, potresti disabiltare temporanemente la protezione della connessione, tanto per vedere se centra qualcosa...
Io stando a ciò che dice QUI (http://www.danielelonghi.com/it/howto-e-kb/verificare-e-abilitare-il-trim-in-windows-7) ce l'ho abilitato perchè il comano mi resituisce "0"
Ho un Crucial MX200 su win7 installato prima con clonazione e poi nuovamente da zero con la procedura di ripristino del portatile.
ciao e grazie della risposta
purtroppo da registro il trim pare sia abilitato mentre eseguendo il trim check sembra non funzionare... allego post 11479 della discussione sugli SSD dove si parla di verifica trim dove mi hanno detto che avrei il driver ahci vecchio e da aggiornare...
questo è solo un riferimento di registro , ma non indica se il trim funziona
per saperlo con certezza bisogna usare trim check -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/
Salve,
Posseggo da 5 anni un Toshiba L670D-11W, da qualche giorno non si avvia, effettuo l'accensione parte la ventola ma il monitor rinane spento, l'hard disk non emette alcun suono di testine, si accendono solo i due led corrispondenti alla rete elettrica e all'interruttore (i primi due da sx).... Poi nulla.
Ho provato ad avviare con i singoli banchi di ram cambiando slot, addirittura ad avviare srnza banco alcuno, il sistema non ha emesso alcun segnale acustico o luminoso di errore, sospetto un problema interno di alimentazione (ho provato avvio con o senza batteria o con sola batteria senza collegamento a rete elettrica) o sulla scheda madre... Qualche idea?
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
01-03-2017, 16:42
Mi spiace di non poterti aiutare, ma sono curioso di sapere se hai poi risolto...
Rastakhan
24-03-2017, 09:51
Ciao a tutti,
avete aggiornato a W10?
Se si come vi trovate?
Funziona tutto?
I tasti funzione?
Per i driver vari come avete fatto?
Va meglio o peggio di W7?
Grazie
Ciao a tutti
Ho recuperato gettato un Toshiba L650-194 (ha i3-350), e avrei una domanda:
Qualcuno di voi ha già tentato di montare l'i7-720qm o 740qm?
questa domanda nasce da semplici presupposti:
-I normali i3-3xx e i5-5xx e i5-4xx hanno la grafica intel HD (che tutto sommato su un portatile è valida, ed è più che sufficiente a volte).
-Su questo portatile, la grafica intel NON esiste, non la fa usare, perché al suo posto c'è il chip AMD Radeon HD5 o HD4 (con i driver della serie hd5 mi dava disponibile solo i driver HDMI Audio e catalyst, mentre con quelli HD4 si è installato regolarmente con tutti i pacchetti, ho letto in un commento che bisogna fare una modifica a un file, ma non ho capito).
-il processore i7-720qm, 740qm, 820qm, 840qm, 92xm e 940xm NON hanno grafica ma sono QUAD core.
Mal che vada, monterò un i5, ma chiedo a voi, dato che un amico me lo offre per provare.
il Bios l'ho aggiornato all'ultima versione disponibile da sito, la 2.40 mi pare.
PS: su un notebook con grafica esterna(nVidia GT420m), i5 prima generazione, funzionava anche la grafica intel, ed era un packard bell TK85, la cui nvidia era optimus, e si attivava solo su bisogno; mentre un altro acer, sempre prima generazione, aveva grafica AMD, e anche li NON si poteva usare la grafica intel.
Solo portatili i5 seconda generazione, ho visto funzionare sia grafica HD Intel che le grafica AMD(Switchabile da sistema Windows 7).
è una cosa curiosa.
dfatblzoa
20-08-2017, 21:33
Ciao a tutti,
avete aggiornato a W10?
Se si come vi trovate?
Funziona tutto?
I tasti funzione?
Per i driver vari come avete fatto?
Va meglio o peggio di W7?
Grazie
io mi trovo molto meglio, ora pensavo di installare un sdd e aumentare la ram
Rastakhan
21-08-2017, 08:09
io mi trovo molto meglio, ora pensavo di installare un sdd e aumentare la ram
Ciao, per i driver delle periferiche e i tasti funzione come ha fatto?
Hai messo quelli di W7?
Grazie
fabiobad
10-10-2017, 13:55
Salve! Ho Windows 10 installato su un L650, è ancora possibile trovate ultimi driver AMD compatibili?
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.