PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36

endrikiuro
06-02-2013, 13:11
La registrazione andava effettuata entro 3 settimane dalla data di acquisto, questa non pregiudica la possibilità di scaricare eventuali aggiornamenti dei nostri prodotti, ma solo l' estensione della garanzia Sitecom a 10 anni.

Venendo al tuo problema, sembrano più problemi di linea ADSL hai provato a contattare TeleTu?

Si, gli ho rotto le scatole per 2 settimane e gli ho fatto fare tutti i controlli possibili (dalla centrale, dalla cabina e dal mio pc) ma la linea è sempre risultata perfetta.
Inoltre se fosse un problema della linea la disconnessione dovrebbe avvenire su tutti i PC, invece sull'HP nuovo non succede, anzi la connessione è sempre ideale e la velocità di download spesso supera il limite di 7Mb del contratto.
Aggiungo un ulteriore dettaglio: spesso dai due computer, quando il problema si presenta, non ci si riesce a collegare neanche al router digitando l'indirizzo 192.168.0.1
Quindi il problema non è di linea ma di router.

jpjjd
06-02-2013, 14:22
Il modem esce di fabbrica già tutto preconfigurato, se hai toccato le impostazioni WiFi del modem prova a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi.
Con le impostazioni di fabbrica prova a ricollegarti.
Assicurati di connetterti alla rete da 2,4Ghz probabilmente il tuo adattatore USB non è dual band e non può collegarsi a quella da 5ghz

Grazie, ho risolto! adesso la connessione funziona.
Ma come faccio a sapere se il mio adattatore USB è dual band?

Mmanuel
06-02-2013, 16:22
Probabilmente hai creato una connessione remota per questo hai quel messaggio di errore.
Vai su Centro Connessione di rete e condivisione -> Modifica impostazioni di Rete e cancella le eventuali connessioni remote ( assicurati che quella Lan risulti connessa)

Poi vai su Opzioni Internet -> COnnessioni e seleziona "non utilizzare mai connessioni Remote"


In effetti avevo una connessione remota, grazie, ma continuo a non riuscire.
Ho eliminato tutte le connessioni e poi creato una nuova, puoi dirmi se vedi qualcosa che non quadra?

http://s4.postimage.org/o7g812hix/schermo.jpg (http://postimage.org/image/o7g812hix/)

http://s4.postimage.org/qwb0r3n09/Connessioni_generale.jpg (http://postimage.org/image/qwb0r3n09/)

http://s4.postimage.org/fnwu3b96h/lan.jpg (http://postimage.org/image/fnwu3b96h/)

http://s4.postimage.org/48vrky7g9/Connessioni.jpg (http://postimage.org/image/48vrky7g9/)

http://s4.postimage.org/tt2n54i7t/dettagli_lan.jpg (http://postimage.org/image/tt2n54i7t/)

Sitecom Italia
07-02-2013, 10:11
Il mio però è il WL-592

il WL-592 è il codice del WL-613 con chiavetta USB inclusa nella confezione

Sitecom Italia
07-02-2013, 10:12
Si, gli ho rotto le scatole per 2 settimane e gli ho fatto fare tutti i controlli possibili (dalla centrale, dalla cabina e dal mio pc) ma la linea è sempre risultata perfetta.
Inoltre se fosse un problema della linea la disconnessione dovrebbe avvenire su tutti i PC, invece sull'HP nuovo non succede, anzi la connessione è sempre ideale e la velocità di download spesso supera il limite di 7Mb del contratto.
Aggiungo un ulteriore dettaglio: spesso dai due computer, quando il problema si presenta, non ci si riesce a collegare neanche al router digitando l'indirizzo 192.168.0.1
Quindi il problema non è di linea ma di router.

Ma se il problema sussiste solo su 2 vecchi Pc forse hai qualche problema sui computer, prova a farli controllare o reinstallare il Sistema operativo.

Sitecom Italia
07-02-2013, 10:12
Grazie, ho risolto! adesso la connessione funziona.
Ma come faccio a sapere se il mio adattatore USB è dual band?

E' Sitecom? Altrimenti controlla sul sito del produttore dell' USb.

Sitecom Italia
07-02-2013, 10:14
In effetti avevo una connessione remota, grazie, ma continuo a non riuscire.
Ho eliminato tutte le connessioni e poi creato una nuova, puoi dirmi se vedi qualcosa che non quadra?

http://s4.postimage.org/o7g812hix/schermo.jpg (http://postimage.org/image/o7g812hix/)

http://s4.postimage.org/qwb0r3n09/Connessioni_generale.jpg (http://postimage.org/image/qwb0r3n09/)

http://s4.postimage.org/fnwu3b96h/lan.jpg (http://postimage.org/image/fnwu3b96h/)

http://s4.postimage.org/48vrky7g9/Connessioni.jpg (http://postimage.org/image/48vrky7g9/)

http://s4.postimage.org/tt2n54i7t/dettagli_lan.jpg (http://postimage.org/image/tt2n54i7t/)


Perchè risulti collegato contemporaneamente a 2 reti Wifi? prova a resettare il modem alle impostazioni di fabbrica e configurare solo il Wizard, forse hai toccato troppe impostazioni.

lanus
08-02-2013, 16:52
Salve ho comprato un Sitecom N750 X6 + Nano Network Adapter 150N
Quale usare
PPPoATM: incapsulamento VC-Mux
PPPoE: incapsulamento LLC

Inoltre il collegamento tra Router e Nano con XP era a 150 con Seven a 120 Mbps

Ecco un test di velocità

http://www.speedtest.net/result/2495190237.png (http://www.speedtest.net)

TeleTu_Matteo
08-02-2013, 17:46
Salve,
ho acquistato in data 26-11-2012 un modem router SITECOM N300 (model no: WLM-3550 v1 001) che è rimasto inizialmente in disuso ed ha iniziato l'attività in data 15-01-2013 con gestore TELETU. Per questo motivo non ho effettuato la registrazione nei primi 15 giorni, ma ci ho provato solo oggi più volte(quando ho scoperto che serviva per i driver e la garazia) tramite l'apposito modulo sul sito della sitecom senza riuscirci.
Dopo queste informazioni preliminari passiamo al problema riscontrato:
il router non riesce a mantenere una connessione costante, la disconnessione è più che frequente. In particolar modo, effettuando più test tramite speedtest.net risulta un valore iniziale di download all'inizio molto buono ma che decresce in modo rapido e continuo fino a valori bassissimi, a volte così bassi da non riuscire ad completare il test.
Questo problema si verifica su un Acer ed un Samsung (entrambi con SO windows 7 e processore centrino2) acquistati circa 3-4 anni fa, mentre è totalmente assente su un'HP molto più recente, acquistato meno di un anno fa (sempre SO windows 7 ma processore i5).
Nel tentativo di risolvere il problema ho provato ad installare manualmente i driver ma, dopo averli scaricati ed aver montanto il file .bin con daemon tools, non sono riuscito ad installare.
Come posso risolvere questi problemi?
Grazie
Riccardo


Ciao endrikiuro, sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Ti suggerisco di comunicare il tuo caso a http://www.teletu.it/parla-con-me/ per risolvere il tutto nel minor tempo possibile. Ciao, Matteo.

simpleweb
08-02-2013, 22:02
Salve a tutti,
ho un router sitecom WLM-4500 V1 001 aggiornato al firmware 1.02 ultima versione.
Ho una connessione Alice 7mb.
Ho problemi di disconnessione abbastanza frequenti senza apparente motivo. Prima di scrivere qui e pensare ad una colpa del router ho chiamato la telecom che è venuta a casa, mi ha cambiato la piastra in centrale ma niente! 3-4 volte al giorno (senza motivo apparente) il router si riavvia.
Ho paura sia il router perchè perdo totalmente la connessione wifi come se appunto si riavviasse tutta la macchina e NON solo la connessione ADSL.

Non ho messo impostazioni particolari. Ho lasciato tutto abbastanza standard...ho aperto delle porte, cambiato il nome della rete wifi e la password ma nulla di più.

Potete aiutarmi visto che dubito sia un problema di linea? (sulla linea mi hanno assicurato è tutto perfettamente ok!)

Grazie

Superman1001
09-02-2013, 09:54
Ciao e grazie per la guida, ho qualche domanda a riguardo:

cosa intendi con minore priorità?per esempio 0-3: 0 significa minore priorità e 3 maggior priorità o viceversa?

nella guida fai riferimento a:
Fatto questo bisogna creare 2 regole di coda QOS da -> Home -> QOS Queue
Con diversa Priorità ( 3 è la più alta )
una volta create, il router non mi permette di fare nessuna operazione, ne di renderle attive, ne di eliminarle: http://www.youtube.com/watch?v=H1Jv8Ik-6lk. anche creando le regole sul firewall saranno del tutto inutile perchè le cose sono disattive.

mentre nella parte firewall ho creato una regola per i songoli pc basati sull'ip, ma nella tabella riepilogativa viene mostrato questo:
http://img541.imageshack.us/img541/2206/qos01.png
la regola vale solo per il pc con indirizzo 192.168.1.3 oppure per tutti i pc compresi nell'intervallo dall'ip 192.168.1.3 al 192.168.1.24 ?

_Synyster_
09-02-2013, 17:02
ciao ragazzi, in questi giorni, girovagando per l'euronics e simili ho trovato l'N600 X5 WLM-5501 in offerta a 89€...qualcuno ne possiede uno? ha avuto problemi? è facile da configurare? sapete dirmi inoltre che chipset possiede?

dj jack
09-02-2013, 17:10
Buongiorno!

Possiedo un Sitecom wlm-4550 v1 001, e riporto lo stesso problema che un utente aveva segnalato anni fa, senza però mai rispondere alla richiesta di log.

Il problema si presenta come una sequenza imprevedibile (come numero di volte) di riavvii, spesso causata dal collegamento di un nuovo dispositivo alla rete wi-fi. I LED di attività si bloccano per uno-due secondi, dopodiché il router si riavvia da solo, riaggancia la portante, e dopo qualche secondo tutto questo si ripete.

A volte la sequenza dura 6-7 volte, altre una sola, a volte non si presenta per giorni, a volte succede due giorni di fila.

Controllando il log, ho notato che da un certo punto in poi comincia a ripetersi il seguente messaggio:

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Questo pare ripetersi molto velocemente fino a saturare completamente il log, che immagino avere le dimensioni del buffer dmesg del kernel Linux che gira sul dispositivo.

Sembrerebbe che il router continui a connettersi ripetutamente con qualche dispositivo, fino al punto da crashare. (esaurimento di indirizzi ip col dhcp? boh!)

Purtroppo telnet richiede un login che non conosco, altrimenti avrei già cercato di capire cosa succeda usando direttamente il terminale, quindi volevo sapere se tu avessi qualche idea su cosa diavolo possa scatenare questo fenomeno!

Grazie mille ;)

simpleweb
10-02-2013, 23:38
Buongiorno!

Possiedo un Sitecom wlm-4550 v1 001, e riporto lo stesso problema che un utente aveva segnalato anni fa, senza però mai rispondere alla richiesta di log.

Il problema si presenta come una sequenza imprevedibile (come numero di volte) di riavvii, spesso causata dal collegamento di un nuovo dispositivo alla rete wi-fi. I LED di attività si bloccano per uno-due secondi, dopodiché il router si riavvia da solo, riaggancia la portante, e dopo qualche secondo tutto questo si ripete.

A volte la sequenza dura 6-7 volte, altre una sola, a volte non si presenta per giorni, a volte succede due giorni di fila.

Controllando il log, ho notato che da un certo punto in poi comincia a ripetersi il seguente messaggio:

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Questo pare ripetersi molto velocemente fino a saturare completamente il log, che immagino avere le dimensioni del buffer dmesg del kernel Linux che gira sul dispositivo.

Sembrerebbe che il router continui a connettersi ripetutamente con qualche dispositivo, fino al punto da crashare. (esaurimento di indirizzi ip col dhcp? boh!)

Purtroppo telnet richiede un login che non conosco, altrimenti avrei già cercato di capire cosa succeda usando direttamente il terminale, quindi volevo sapere se tu avessi qualche idea su cosa diavolo possa scatenare questo fenomeno!

Grazie mille ;)

Stesso identico problema su wlm 4500 ho provato a fixare impostando la wep come chiave e quell'errore è sparito.

Ora ho avuto solo una disconnessione ma non sono riuscito a vedere se il modem si riavviato o no ma nel log ho visto che il ppoe è caduto!
Allora ora ho messo su ppoa e vediamo come va.
Ti consiglio di tamponare mettendo come protezione la wep ma ovviamente vorrei anche io sapere cosa può generare questo problema.

Grazie

From universe with my gs3

ilcaostrisciante
13-02-2013, 10:02
ho un modem router sitecom 300n wl-325, vorrei impostare la protezione per la rete wireless, creo la wpa e salvo la configurazione ma poi non riesco a connettermi alla rete wireless, in pratica mi crea una rete con lo stesso nome precedente con un 2 finale. Ho provato più volte a resettare il modem e cambiare impostazioni ma niente...mi dite come configurare la protezione per la rete wireless? grazie

Elet
13-02-2013, 21:37
Ho un router wlm-3500 v1.001, ho visto sul sito che ci sono degli aggiornamenti,
volevo sapere se posso aggiornare alla V2.001 o invece posso solo aggiornare la v1.00.1 con il firmware 3.004. Volevo sapere anche se questa risolve i problemi delle porte.
Scusate se è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Grazie

Bovirus
14-02-2013, 06:25
IL wlm-3500 esiste in due versioni hardware (V1 e V2) diverse fra loro.
Ognuna deve usare la sua specifica versioen firmware.
Se hai una versioen V1 devi usare il firmware per la V1. Qundi firmware v. 3.0004.

Quale problema delle porte? Cerca di essere più specifico.

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:12
Salve ho comprato un Sitecom N750 X6 + Nano Network Adapter 150N
Quale usare
PPPoATM: incapsulamento VC-Mux
PPPoE: incapsulamento LLC

Inoltre il collegamento tra Router e Nano con XP era a 150 con Seven a 120 Mbps

Ecco un test di velocità

http://www.speedtest.net/result/2495190237.png (http://www.speedtest.net)


Se hai Wind è nornamente PPPoE LLC.

150Mbps è la velocità massima può variareper vari fattori.
Certo avendo comprato il modem X6 ti conveniva prendere almeno una chiavetta N300

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:24
Salve a tutti,
ho un router sitecom WLM-4500 V1 001 aggiornato al firmware 1.02 ultima versione.
Ho una connessione Alice 7mb.
Ho problemi di disconnessione abbastanza frequenti senza apparente motivo. Prima di scrivere qui e pensare ad una colpa del router ho chiamato la telecom che è venuta a casa, mi ha cambiato la piastra in centrale ma niente! 3-4 volte al giorno (senza motivo apparente) il router si riavvia.
Ho paura sia il router perchè perdo totalmente la connessione wifi come se appunto si riavviasse tutta la macchina e NON solo la connessione ADSL.

Non ho messo impostazioni particolari. Ho lasciato tutto abbastanza standard...ho aperto delle porte, cambiato il nome della rete wifi e la password ma nulla di più.

Potete aiutarmi visto che dubito sia un problema di linea? (sulla linea mi hanno assicurato è tutto perfettamente ok!)

Grazie

Se il modem si riavvia, ovvero si spegne e si riaccende, è guasto e va cambiato in garanzia.

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:27
Ciao e grazie per la guida, ho qualche domanda a riguardo:

cosa intendi con minore priorità?per esempio 0-3: 0 significa minore priorità e 3 maggior priorità o viceversa?

nella guida fai riferimento a:

una volta create, il router non mi permette di fare nessuna operazione, ne di renderle attive, ne di eliminarle: http://www.youtube.com/watch?v=H1Jv8Ik-6lk. anche creando le regole sul firewall saranno del tutto inutile perchè le cose sono disattive.

mentre nella parte firewall ho creato una regola per i songoli pc basati sull'ip, ma nella tabella riepilogativa viene mostrato questo:
http://img541.imageshack.us/img541/2206/qos01.png
la regola vale solo per il pc con indirizzo 192.168.1.3 oppure per tutti i pc compresi nell'intervallo dall'ip 192.168.1.3 al 192.168.1.24 ?

Ho visto il video, strano dovrebbe cancellarle o abilitarle.
Appena ho un pò di tempo provo e ti faccio sapere

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:29
ciao ragazzi, in questi giorni, girovagando per l'euronics e simili ho trovato l'N600 X5 WLM-5501 in offerta a 89€...qualcuno ne possiede uno? ha avuto problemi? è facile da configurare? sapete dirmi inoltre che chipset possiede?

E' un buon modem non ha particolari problemi, e si cionfigura facilmente attraverso il Cd che trovi nella confezione.

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:30
Buongiorno!

Possiedo un Sitecom wlm-4550 v1 001, e riporto lo stesso problema che un utente aveva segnalato anni fa, senza però mai rispondere alla richiesta di log.

Il problema si presenta come una sequenza imprevedibile (come numero di volte) di riavvii, spesso causata dal collegamento di un nuovo dispositivo alla rete wi-fi. I LED di attività si bloccano per uno-due secondi, dopodiché il router si riavvia da solo, riaggancia la portante, e dopo qualche secondo tutto questo si ripete.

A volte la sequenza dura 6-7 volte, altre una sola, a volte non si presenta per giorni, a volte succede due giorni di fila.

Controllando il log, ho notato che da un certo punto in poi comincia a ripetersi il seguente messaggio:

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Questo pare ripetersi molto velocemente fino a saturare completamente il log, che immagino avere le dimensioni del buffer dmesg del kernel Linux che gira sul dispositivo.

Sembrerebbe che il router continui a connettersi ripetutamente con qualche dispositivo, fino al punto da crashare. (esaurimento di indirizzi ip col dhcp? boh!)

Purtroppo telnet richiede un login che non conosco, altrimenti avrei già cercato di capire cosa succeda usando direttamente il terminale, quindi volevo sapere se tu avessi qualche idea su cosa diavolo possa scatenare questo fenomeno!

Grazie mille ;)

semplice prodotto guasto, cambialo in garanzia.

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:31
ho un modem router sitecom 300n wl-325, vorrei impostare la protezione per la rete wireless, creo la wpa e salvo la configurazione ma poi non riesco a connettermi alla rete wireless, in pratica mi crea una rete con lo stesso nome precedente con un 2 finale. Ho provato più volte a resettare il modem e cambiare impostazioni ma niente...mi dite come configurare la protezione per la rete wireless? grazie

E' un bug del modem, lo risolvi aggiornando il firmware alla versione 2.07b

Sitecom Italia
14-02-2013, 08:32
Ho un router wlm-3500 v1.001, ho visto sul sito che ci sono degli aggiornamenti,
volevo sapere se posso aggiornare alla V2.001 o invece posso solo aggiornare la v1.00.1 con il firmware 3.004. Volevo sapere anche se questa risolve i problemi delle porte.
Scusate se è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Grazie

Ovviamente devi installare solo i firmware della V1.001, che problema hai con le porte?

tachetaltram
14-02-2013, 09:06
Hai aperto tutte le porte che necessita la PS3?



quali porte? col vecchio sitecom n300 non ho dovuto aprire alcuna porta....mi puoi spiegare nei dettaggli cosa devo fare?
grazie

Elet
14-02-2013, 11:09
IL wlm-3500 esiste in due versioni hardware (V1 e V2) diverse fra loro.
Ognuna deve usare la sua specifica versioen firmware.
Se hai una versioen V1 devi usare il firmware per la V1. Qundi firmware v. 3.0004.

Quale problema delle porte? Cerca di essere più specifico.

Grazie per la risposta.
Il problema delle porte si riferiva ad emule. Ho scaricato e installato il v. 3.0004. ed ho risolto.

ciao

Elet
14-02-2013, 11:15
Ovviamente devi installare solo i firmware della V1.001, che problema hai con le porte?

Avevo problemi con emule. ho scaricato il v. 3.0004. ed ho risolto

Grazie.

lanus
14-02-2013, 16:08
Se hai Wind è nornamente PPPoE LLC.

150Mbps è la velocità massima può variareper vari fattori.
Certo avendo comprato il modem X6 ti conveniva prendere almeno una chiavetta N300

Da Euronics avevano solo 150... come trovo lo cambio con N300...

Impostazioni WAN , esiste una configurazione tipo ???

rob884
14-02-2013, 21:43
ciao,

ho appena comprato il router in oggetto per sostituire un netgear che ha cessato di funzionare decentemente. Dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a configurare tutto quanto. La rete funziona e così internet (alice 20mega)....solo che la connessione è lentissima! Con il netgear il data rate segnava sempre oltre 13,000 kbps in download, oltre 600kbps in upload e intorno a 30/35 di ping. Ora, invece, viaggio a circa 2,000kbps in download e 400 in upload e sempre sopra i 100 come ping. Come mai? Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?

Ora non riesco neppure ad accedere alle schermate di set-up (malgrado la password sia corretta)

Ho provato a ricollegare il netgear e con speedtest ho avuto questi risultati:

http://www.speedtest.net/result/2512191381.png (http://www.speedtest.net)

mentre collegando l'n600 ottengo questi:

http://www.speedtest.net/result/2512232385.png (http://www.speedtest.net)

quindi non è un problema di linea. Qualcuno riesce a darmi un aiuto? Grazie mille....

redheart
15-02-2013, 15:48
salve volevo aggiornare il mio 300N X3 (WLM-3501 v1 001) e credevo bastasse scaricare il file .bin e caricarlo dal pannello del browser ma appena clicco su "aggiorna" appare il messaggio in status: "The file is illegel, please to upload again!!" :confused:

Elet
16-02-2013, 07:50
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto
Ho un wlm-3500 v.1.00.1 con fw 3.00.4. Nella mia rete cìè un fisso con xp, un portatile con xp e un portatile con Windows 7. Ho alice 7 mega.
Il mio problema riguarda il PC con w7, perchè quando lo accendo lui vede il modem, funziona per qualche minuto e poi perde la connessione wi-fi, quindi devo spegnere il router e riaccenderlo. Poi funziona fino allo spegnimento, e alla successiva riaccensione si ripresenta il problema. Il pc con xp per il momento non ha questo problema. Può essere un problema di configurazione? se si qualcuno mi può aiutare nella configurazione.
Nel wizard ho fatto in automatico selezionando alice, e per gli ind. ip dato ad ogni pc un ind. statico
Per il fisso 192.168.0.2
pc con xp 192.168.0.103 wi-fi
pc con xp 192.168.0.104 Lan
pc con w7 192.168.0.105 wi-fi
pc con w7 192.168.0.106 lan
Grazie

Bovirus
16-02-2013, 08:08
Se l'altro pc XP inW ifi funziona regoalrmente il problema è da ricercarsi nel pc W7 Wifi (e non nel router).
Cencella nel pc W7 Wifi il profilo di conensione eprova a ricollegarti.
Usa il programma Inssider, verifica le reti Wifi nelle vicinanze e usa un canale Wifi non usato da altre reti,
Criptazione WPA Auto o WPA2.

Elet
16-02-2013, 16:01
Se l'altro pc XP inW ifi funziona regoalrmente il problema è da ricercarsi nel pc W7 Wifi (e non nel router).
Cencella nel pc W7 Wifi il profilo di conensione eprova a ricollegarti.
Usa il programma Inssider, verifica le reti Wifi nelle vicinanze e usa un canale Wifi non usato da altre reti,
Criptazione WPA Auto o WPA2.

Inanzitutto grazie
Inssider c'è l'ho installato e mi dice che non ci sono altre reti nelle vicinanze che possono disturbare.
Uso la WPA2
Appena possibile, il pc con W7 è di mia figlia, faccio come dici tu.
Se hai (o avete) altri suggerimenti sono graditi.
ciao

redheart
16-02-2013, 16:24
salve volevo aggiornare il mio 300N X3 (WLM-3501 v1 001) e credevo bastasse scaricare il file .bin e caricarlo dal pannello del browser ma appena clicco su "aggiorna" appare il messaggio in status: "The file is illegel, please to upload again!!" :confused:

up

voi come avete fatto l'agg del firmware?

Elet
17-02-2013, 09:56
up

voi come avete fatto l'agg del firmware?

Scarichi il firmware lo salvi sul desktop ( o dove preferisci ), entri nel router, vai su - finestra degli strumenti - firmware - sfoglia - carichi il fw - applica e poi segui le istruzioni.
Questo è quello che ho fatto con il wlm-3500
Ciao

redheart
17-02-2013, 10:14
Scarichi il firmware lo salvi sul desktop ( o dove preferisci ), entri nel router, vai su - finestra degli strumenti - firmware - sfoglia - carichi il fw - applica e poi segui le istruzioni.
Questo è quello che ho fatto con il wlm-3500
Ciao

è quello che avevo fatto :rolleyes:

ho provato anche con browser diversi ma stesso errore!

il file che ho scaricato si chiama esattamente "WLRx000-FW-V2-1-0-3.dlf".

Elet
17-02-2013, 10:28
è quello che avevo fatto :rolleyes:

ho provato anche con browser diversi ma stesso errore!

il file che ho scaricato si chiama esattamente "WLRx000-FW-V2-1-0-3.dlf".
Se vado sul sito della sitecom e digito wlm-3501 ed entro nella pagina firmware l'unico aggiornamento è il WLM-3501 Firmware 1.08 V1
Sei sicuro del firmware scaricato?
Scusa la domanda.
Ciao

Bovirus
17-02-2013, 10:35
@RedHart
Quello è il firmware per WLRxxxx" tu hai un "WLMxxxx"

Il firmware per WLM-3501 è questo

http://www.sitecom.com/download/5212/WLM-3501_v1.08.zip

Il file va scaricato, scompattato e usato il file scompattato per l'aggirnamento.

Il fiel scompattto si chiama "WLM-3501_v1.08_upg.bin"

redheart
17-02-2013, 11:07
:doh: scusatemi allora...

quindi per il mio sitecom non ci sono nuovi firmware deduco.

Zero85
17-02-2013, 20:41
Buonasera.
Possiedo da 1 annetto o 2 un modem/router Sitecom 300N ad uso domestico.
Non ho mai avuto problemi finché, una settimana fa, la connessione wifi ha cominciato ad avere problemi.

Nel dettaglio, dopo un tempo random che il router è acceso, capita che la connessione wifi risulti assente, ovvero non vedo più la mia wifi tra le reti disponibili con nessun dispositivo (cellulare o pc), la connessione ethernet ed ADSL resta perfettamente funzionante.

Se entro nella pagina di configurazione del router e disattivo/riattivo la wifi, la connessione torna a funzionare e rilevo nuovamente la mia rete tra quelle disponibili, stesso comportamento succede anche se spengo/riaccendo il router.

Purtroppo, dopo alcune ore (o giorni), il problema si ripresenta.

Ho provato ad aggiornare il firmware del router ma senza risultati. Che posso fare?

Grazie in anticipo.

rob884
18-02-2013, 17:14
ciao,

ho appena comprato il router in oggetto per sostituire un netgear che ha cessato di funzionare decentemente. Dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a configurare tutto quanto. La rete funziona e così internet (alice 20mega)....solo che la connessione è lentissima! Con il netgear il data rate segnava sempre oltre 13,000 kbps in download, oltre 600kbps in upload e intorno a 30/35 di ping. Ora, invece, viaggio a circa 2,000kbps in download e 400 in upload e sempre sopra i 100 come ping. Come mai? Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?

Ora non riesco neppure ad accedere alle schermate di set-up (malgrado la password sia corretta)

Ho provato a ricollegare il netgear e con speedtest ho avuto questi risultati:

http://www.speedtest.net/result/2512191381.png (http://www.speedtest.net)

mentre collegando l'n600 ottengo questi:

http://www.speedtest.net/result/2512232385.png (http://www.speedtest.net)

quindi non è un problema di linea. Qualcuno riesce a darmi un aiuto? Grazie mille....

nessuno che mi può dare una mano? :(

Sitecom Italia
19-02-2013, 08:08
ciao,

ho appena comprato il router in oggetto per sostituire un netgear che ha cessato di funzionare decentemente. Dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a configurare tutto quanto. La rete funziona e così internet (alice 20mega)....solo che la connessione è lentissima! Con il netgear il data rate segnava sempre oltre 13,000 kbps in download, oltre 600kbps in upload e intorno a 30/35 di ping. Ora, invece, viaggio a circa 2,000kbps in download e 400 in upload e sempre sopra i 100 come ping. Come mai? Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?

Ora non riesco neppure ad accedere alle schermate di set-up (malgrado la password sia corretta)

Ho provato a ricollegare il netgear e con speedtest ho avuto questi risultati:

http://www.speedtest.net/result/2512191381.png (http://www.speedtest.net)

mentre collegando l'n600 ottengo questi:

http://www.speedtest.net/result/2512232385.png (http://www.speedtest.net)

quindi non è un problema di linea. Qualcuno riesce a darmi un aiuto? Grazie mille....

Il Firmware è aggiornato all' ultima versione disponibile?
Prova a disattivare il Firewall e il Cloud Security del Modem Sitecom.

Sitecom Italia
19-02-2013, 08:09
salve volevo aggiornare il mio 300N X3 (WLM-3501 v1 001) e credevo bastasse scaricare il file .bin e caricarlo dal pannello del browser ma appena clicco su "aggiorna" appare il messaggio in status: "The file is illegel, please to upload again!!" :confused:

Probabilmente non hai scaricato il firmware corretto.
http://www.sitecom.com/download/5212/WLM-3501_v1.08.zip

Sitecom Italia
19-02-2013, 08:10
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto
Ho un wlm-3500 v.1.00.1 con fw 3.00.4. Nella mia rete cìè un fisso con xp, un portatile con xp e un portatile con Windows 7. Ho alice 7 mega.
Il mio problema riguarda il PC con w7, perchè quando lo accendo lui vede il modem, funziona per qualche minuto e poi perde la connessione wi-fi, quindi devo spegnere il router e riaccenderlo. Poi funziona fino allo spegnimento, e alla successiva riaccensione si ripresenta il problema. Il pc con xp per il momento non ha questo problema. Può essere un problema di configurazione? se si qualcuno mi può aiutare nella configurazione.
Nel wizard ho fatto in automatico selezionando alice, e per gli ind. ip dato ad ogni pc un ind. statico
Per il fisso 192.168.0.2
pc con xp 192.168.0.103 wi-fi
pc con xp 192.168.0.104 Lan
pc con w7 192.168.0.105 wi-fi
pc con w7 192.168.0.106 lan
Grazie

Se l'altro pc XP inW ifi funziona regoalrmente il problema è da ricercarsi nel pc W7 Wifi (e non nel router).
Cencella nel pc W7 Wifi il profilo di conensione eprova a ricollegarti.
Usa il programma Inssider, verifica le reti Wifi nelle vicinanze e usa un canale Wifi non usato da altre reti,
Criptazione WPA Auto o WPA2.


controlla anche se hai driver aggiornati per la scheda WiFi del Pc.

Sitecom Italia
19-02-2013, 08:14
Buonasera.
Possiedo da 1 annetto o 2 un modem/router Sitecom 300N ad uso domestico.
Non ho mai avuto problemi finché, una settimana fa, la connessione wifi ha cominciato ad avere problemi.

Nel dettaglio, dopo un tempo random che il router è acceso, capita che la connessione wifi risulti assente, ovvero non vedo più la mia wifi tra le reti disponibili con nessun dispositivo (cellulare o pc), la connessione ethernet ed ADSL resta perfettamente funzionante.

Se entro nella pagina di configurazione del router e disattivo/riattivo la wifi, la connessione torna a funzionare e rilevo nuovamente la mia rete tra quelle disponibili, stesso comportamento succede anche se spengo/riaccendo il router.

Purtroppo, dopo alcune ore (o giorni), il problema si ripresenta.

Ho provato ad aggiornare il firmware del router ma senza risultati. Che posso fare?

Grazie in anticipo.


che modello esattamente?

enervit
19-02-2013, 17:22
Ho acquistato da pochi giorni il modello WLM-4501 al posto del fantastico Netgear DG834Gv2 che purtroppo incominciava a darmi dei fastidi.
Sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni in wifi, ho cambiato solo il router e invariato tutto il resto, ma le prestazione del modello precedente erano sicuramente migliori pur essendo un 54 Mbps.
Non so se qualcuno può aiutarmi o se le impostazioni sono sbagliate, ma ripeto che l'unica differenza è l'impostazione wpa2 che in quello precedente era solo wpa.
Il router è posto in mansarda e su una mensola in posizione orizzontale e col precedente al piano terra con il notebook mi connettevo fisso a 54 Mbps mentre adesso ho delle variazioni enormi che arrivano fino a 1 Mbps e segnale quasi assente.
Attualmente uso il firmware 1.08 scaricato dal sito e Alice Adsl 7mb che ha rilevato come pppoe.
Grazie

Zero85
19-02-2013, 17:31
che modello esattamente?

E' il WLM-3501

mattia23393
19-02-2013, 20:38
scusate ma sono sfigato io o non riesco a scaricare il firmware per il mio WL-326 mi porta alla pagina sitecom e mi dice che non esiste :@
vorrei usarlo con la onda di tim ma non trovo il firmware nuovo :(

Sitecom Italia
20-02-2013, 08:58
Ho acquistato da pochi giorni il modello WLM-4501 al posto del fantastico Netgear DG834Gv2 che purtroppo incominciava a darmi dei fastidi.
Sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni in wifi, ho cambiato solo il router e invariato tutto il resto, ma le prestazione del modello precedente erano sicuramente migliori pur essendo un 54 Mbps.
Non so se qualcuno può aiutarmi o se le impostazioni sono sbagliate, ma ripeto che l'unica differenza è l'impostazione wpa2 che in quello precedente era solo wpa.
Il router è posto in mansarda e su una mensola in posizione orizzontale e col precedente al piano terra con il notebook mi connettevo fisso a 54 Mbps mentre adesso ho delle variazioni enormi che arrivano fino a 1 Mbps e segnale quasi assente.
Attualmente uso il firmware 1.08 scaricato dal sito e Alice Adsl 7mb che ha rilevato come pppoe.
Grazie

Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.

Sitecom Italia
20-02-2013, 08:59
E' il WLM-3501

Se scompare completamente la rete Wireless probabilmente si sta guastando.
il firmware è aggiornato?

Sitecom Italia
20-02-2013, 09:00
scusate ma sono sfigato io o non riesco a scaricare il firmware per il mio WL-326 mi porta alla pagina sitecom e mi dice che non esiste :@
vorrei usarlo con la onda di tim ma non trovo il firmware nuovo :(

Ieri è stato messo online il nuovo sito Sitecom, stanno finendo gli ultimi ritocchi entro un paio di giorni torneranno online anche i firmware.

walter48022
20-02-2013, 11:47
Salve,
ho da circa 1 mese acquistato una coppia di powerline ln-520. Purtroppo capita almeno 1 volta al giorno o piu', per una durata variabile fra 30-120 secondi secondi fra i due powerline non passa traffico ip/tcp. Non uso la funzione del traffico criptato, ho provato a resettare entrambe i powerline piu' volte ma senza risolvere il problema. In precedenza avevo dei powerline della netgear, sulle medesime prese elettriche e non avevo nessun problema. C'e' un firmware aggiornato? Ho qualche speranza di risolvere il mio problema? Premetto che entrambi i powerline sono colelgati ad un presa elettrica a muro 503 e sono gli unici dispostivi collegati alle suddette prese. Il powerline master e' collegato ad un router cisco887 senza spanning tree protocol abilitato e altro e' collegato ad un switch non gestito, diciamo base. ad 8 porte sempre della cisco.

mattia23393
20-02-2013, 12:39
Ieri è stato messo online il nuovo sito Sitecom, stanno finendo gli ultimi ritocchi entro un paio di giorni torneranno online anche i firmware.

Salve avrei una certa urgenza per un cliente potrebbe farmi avere l ultimo firmware per il wl 326?
Grazie

WhiteBear
20-02-2013, 16:47
Salve possiedo un wl-203..
È possibile condividere la mia stampante sui tablet (ipad e android)?
Io ho ip della stampante come si fa ad aggiungere ?

P.s. Lo so che serve air print ma diciamo che ci sono metodi non proprio ufficiali :mc:

Sitecom Italia
21-02-2013, 10:05
Salve,
ho da circa 1 mese acquistato una coppia di powerline ln-520. Purtroppo capita almeno 1 volta al giorno o piu', per una durata variabile fra 30-120 secondi secondi fra i due powerline non passa traffico ip/tcp. Non uso la funzione del traffico criptato, ho provato a resettare entrambe i powerline piu' volte ma senza risolvere il problema. In precedenza avevo dei powerline della netgear, sulle medesime prese elettriche e non avevo nessun problema. C'e' un firmware aggiornato? Ho qualche speranza di risolvere il mio problema? Premetto che entrambi i powerline sono colelgati ad un presa elettrica a muro 503 e sono gli unici dispostivi collegati alle suddette prese. Il powerline master e' collegato ad un router cisco887 senza spanning tree protocol abilitato e altro e' collegato ad un switch non gestito, diciamo base. ad 8 porte sempre della cisco.

Prova a cambiare prese elettriche, per questo tipo di prodotti non vi sono driver o firmware da installare.

Sitecom Italia
21-02-2013, 10:05
Salve avrei una certa urgenza per un cliente potrebbe farmi avere l ultimo firmware per il wl 326?
Grazie

http://www.sitecom.com/file/wl-326-firmware-22/zip/6462

Sitecom Italia
21-02-2013, 10:06
Salve possiedo un wl-203..
È possibile condividere la mia stampante sui tablet (ipad e android)?
Io ho ip della stampante come si fa ad aggiungere ?

P.s. Lo so che serve air print ma diciamo che ci sono metodi non proprio ufficiali :mc:

No mi spiace non è possibile.

rob884
21-02-2013, 11:55
Il Firmware è aggiornato all' ultima versione disponibile?
Prova a disattivare il Firewall e il Cloud Security del Modem Sitecom.

Si, il firmware "era" aggiornato e avevo già disattivato il Firewall. Il vero problema, ora, è che malgrado "resetti" alle condizioni di fabbrica, non mi fa più entrare nelle impostazioni!!!!!! Premo il tasto OPS per una 15 di secondi, aspetto che tutto si stabilizzi, mi collego alla rete, sul browser scrivo 192.168.0.1 e in successione sulla tendina "admin" e la password che trovo sul fondo del router. Risultato: non succede nulla. Anzi, qualcosa succede: mi chiede di inserire nuovamente la pw!!!! :muro: :muro: :muro:

Come mai? Cosa è successo? E soprattutto: come rimediare? Grazie per l'aiuto

rob884
21-02-2013, 13:27
allora, sono riuscito a rientrare eliminando tutti i cookies relativi al router. Ora ho di nuovo accesso alle impostazioni :D Ho anche disabilitato il Cloud Security e nuovamente il Firewall. Ora sembra funzionare come deve...

http://www.speedtest.net/result/2524194901.png (http://www.speedtest.net)

Sperem :D

Zero85
21-02-2013, 21:03
Se scompare completamente la rete Wireless probabilmente si sta guastando.
il firmware è aggiornato?

Si, ho aggiornato il firmware una settimana dopo aver riscontrato il problema ma non ha avuto effetto.

In realtà questo router lo uso nella casa dei miei che, durante questa settimana, non hanno riscontrato problemi di funzionamento.

L'unica differenza rispetto al normale funzionamento è che, quando vado a casa loro, connetto sia il mio pc (connesso via ethernet) sia il mio cellulare (Galaxy S3 con SO android).

La presenza di più di 4 apparati connessi può costituire un problema?
Consideri che nella DHCP List, anche quando sono connessi 4 apparati, risultano assegnati solo 4 indirizzi IP (il 5° apparato funziona, ha IP assegnato dal router ma non compare in lista).

E' un problema sinceramente un po' strano....

Sitecom Italia
22-02-2013, 09:13
Si, il firmware "era" aggiornato e avevo già disattivato il Firewall. Il vero problema, ora, è che malgrado "resetti" alle condizioni di fabbrica, non mi fa più entrare nelle impostazioni!!!!!! Premo il tasto OPS per una 15 di secondi, aspetto che tutto si stabilizzi, mi collego alla rete, sul browser scrivo 192.168.0.1 e in successione sulla tendina "admin" e la password che trovo sul fondo del router. Risultato: non succede nulla. Anzi, qualcosa succede: mi chiede di inserire nuovamente la pw!!!! :muro: :muro: :muro:

Come mai? Cosa è successo? E soprattutto: come rimediare? Grazie per l'aiuto

CAncella i cookie e le password dal browser

Sitecom Italia
22-02-2013, 09:15
Si, ho aggiornato il firmware una settimana dopo aver riscontrato il problema ma non ha avuto effetto.

In realtà questo router lo uso nella casa dei miei che, durante questa settimana, non hanno riscontrato problemi di funzionamento.

L'unica differenza rispetto al normale funzionamento è che, quando vado a casa loro, connetto sia il mio pc (connesso via ethernet) sia il mio cellulare (Galaxy S3 con SO android).

La presenza di più di 4 apparati connessi può costituire un problema?
Consideri che nella DHCP List, anche quando sono connessi 4 apparati, risultano assegnati solo 4 indirizzi IP (il 5° apparato funziona, ha IP assegnato dal router ma non compare in lista).

E' un problema sinceramente un po' strano....

Non dovresti avere alcun problema a collegare 4 o più dispositivi, se i problemi persistono cambialo in garanzia.

WhiteBear
22-02-2013, 14:27
No mi spiace non è possibile.

Quindi è necessario avere l'apposito programma?

redheart
22-02-2013, 14:45
scusate sono io che non li vedo o i firmware non ci sono ancora sul nuovo sito Sitecom?

[>>VK<<]
23-02-2013, 09:39
Salve sono un felice possessore, e spero di rimanere tale, di un WLM-3501 v1 001 aggiornato alla versione FW 1.08; vorrei sapere dove posso trovare una guida dettagliata che mi spieghi come attivare il servizio QoS del mio router.

L'obbiettivo che vorrei raggiungere è ottenere priorità di navigazione per i PC che si collegano in Wi-Fi e per il pc principale dello studio, a discapito di un secondo pc che mi funge da serverino e rimane collegato 24h/7 giorni.

Grazie, anticipatamente.

serica1949
23-02-2013, 10:28
scusate, mi sono appena iscritto e visto l'enorme quantità di 3d non sono riuscito a trovare una discussione sul R.E.N300.
ho acquistato l'N300 qualche mese fa e dopo un po sono riuscito ad entrare nel N300 all' Indirizzo 192.168.0.234 come da manuale.
Il problema è che dopo qualche tempo non ha funzionato piu' o meglio il mio smartphone pur rilevando la rete rimane bloccato su " acquisizione indirizzo ip in corso......".10 giorni fa sono riuscito a riconfigurare il R.E. entrando facilmente nel N300 ,oggi non riesco ad entrare piu per riconfigurare..l'indirizzo 192.168.0.234 non viene trovato .
volevo sapere quali possone essere le cause e i rimedi .
grazie

[>>VK<<]
23-02-2013, 10:33
scusate, mi sono appena iscritto e visto l'enorme quantità di 3d non sono riuscito a trovare una discussione sul R.E.N300.
ho acquistato l'N300 qualche mese fa e dopo un po sono riuscito ad entrare nel N300 all' Indirizzo 192.168.0.234 come da manuale.
Il problema è che dopo qualche tempo non ha funzionato piu' o meglio il mio smartphone pur rilevando la rete rimane bloccato su " acquisizione indirizzo ip in corso......".10 giorni fa sono riuscito a riconfigurare il R.E. entrando facilmente nel N300 ,oggi non riesco ad entrare piu per riconfigurare..l'indirizzo 192.168.0.234 non viene trovato .
volevo sapere quali possone essere le cause e i rimedi .
grazie

Non so se è il tuo caso, ma io col mio router devo collegarmi tramire Firefox o tramite Chrome in modalità "Navigazione Anonima" altrimenti nn riesco + a collegarmici.

rob884
23-02-2013, 10:36
CAncella i cookie e le password dal browser

Grazie. In effetti cercando e leggendo bene sul sito viene spiegato (anche se fatico a comprendere perché non si trovi una soluzione che non preveda questa operazione) :D

Il problema, però, si ripropone.

E' passato il tecnico telecom, ha fatto le sue "misurazioni" e il risultato è che il segnale arriva alla presa telefonica costantemente a 14000kpbs. Quando poi collego il modem, la connessione lentamente "degrada" fino ad abbandonarmi senza pietà. Tra il primo collegamento e la disconnessione definitiva ci sono dei passaggi intermedi, nei quali il modem sembra non riuscire a "riallinearsi" a un valore decente (e con abbassamento anche del SNR). L'unico sistema per riavere la connessione sembra essere spegnere e riaccendere l'apparecchio, ma anche facendolo non si ha la certezza di raggiungere nuovamente i 14000kpbs. Anzi. Aggiungo che a volte impiega anche parecchi minuti prima di riuscire a riconnettersi...

Firmware naturalmente aggiornato, no firewall, no SCS.

Come sempre: cosa fare? E soprattutto, come fare per riavere una connessione stabile (che non comporti l'acquisto di un altro router naturalmente) :D

serica1949
23-02-2013, 11:01
;39078570']Non so se è il tuo caso, ma io col mio router devo collegarmi tramire Firefox o tramite Chrome in modalità "Navigazione Anonima" altrimenti nn riesco + a collegarmici.
il mio non è un router ma un range extender...collegando il mio pc al Range extender (N300 sitecom) non riesco ad entrare per configurarlo...

trebor89
23-02-2013, 11:21
Salve, mi rivolgo a voi per cercare di risolvere il problema sulla mia connessione internet che salta ogni tanto. Anzitutto, all'accensione del pc il computer rimane su individuazione linea con il triangolino giallo, dopo trova la linea e mette attualmente connesso a rete internet, si apre una pagina google e in essa c'è scritta problema di connessione. dispongo di un router SITECOM WLM-4550 v1 001.

Diagnostic test :
This page offers some diagnostic tools to test the connection.
Virtual Circuit :
Testing Ethernet LAN connection : PASS
Testing ADSL Synchronization : PASS
Testing ATM OAM segment ping : PASS
Testing ATM OAM end to end ping : PASS
Ping DHCP Primary DNS( 213.205.32.70 ) : Fail
Ping www.yahoo.com ( use DHCP Pri. or Sec. DNS ) : PASS
Ping other IP address : Skipped Yes No

questa è la schermata della diagnostica del router, potete aiutarmi a risolvere? attendo risposta, grazie in anticipo. dimenticavo, sistema operativo win 7 64 bit.

[>>VK<<]
23-02-2013, 11:25
Salve, mi rivolgo a voi per cercare di risolvere il problema sulla mia connessione internet che salta ogni tanto. Anzitutto, all'accensione del pc il computer rimane su individuazione linea con il triangolino giallo, dopo trova la linea e mette attualmente connesso a rete internet, si apre una pagina google e in essa c'è scritta problema di connessione. dispongo di un router SITECOM WLM-4550 v1 001.

Diagnostic test :
This page offers some diagnostic tools to test the connection.
Virtual Circuit :
Testing Ethernet LAN connection : PASS
Testing ADSL Synchronization : PASS
Testing ATM OAM segment ping : PASS
Testing ATM OAM end to end ping : PASS
Ping DHCP Primary DNS( 213.205.32.70 ) : Fail
Ping www.yahoo.com ( use DHCP Pri. or Sec. DNS ) : PASS
Ping other IP address : Skipped Yes No

questa è la schermata della diagnostica del router, potete aiutarmi a risolvere? attendo risposta, grazie in anticipo. dimenticavo, sistema operativo win 7 64 bit.

vedo che fallisce la connessione al DNS primario, prova a impostare come DNS quelli di google (8.8.8.8 / 8.8.4.4) oppure openDNS (208.67.222.222 / 208.67.220.220)

[>>VK<<]
23-02-2013, 11:27
il mio non è un router ma un range extender...collegando il mio pc al Range extender (N300 sitecom) non riesco ad entrare per configurarlo...

hai provato lostesso con il browser in modalità anonima??

trebor89
23-02-2013, 11:30
;39078870']vedo che fallisce la connessione al DNS primario, prova a impostare come DNS quelli di google (8.8.8.8 / 8.8.4.4) oppure openDNS (208.67.222.222 / 208.67.220.220)

scusate l'ignoranza in materia da dove lo imposto il dns?

serica1949
23-02-2013, 11:32
;39078875']hai provato lostesso con il browser in modalità anonima??

si non va neanche con la navigazione anonima..grazie

[>>VK<<]
23-02-2013, 13:06
scusate l'ignoranza in materia da dove lo imposto il dns?

Basic Setting >DHCP SEtting>Primary DNS / SEcondary DNS


http://i46.tinypic.com/sq032u_th.png (http://i46.tinypic.com/sq032u.jpg)

trebor89
23-02-2013, 13:31
impostato i parametri come ha detto...ora l'errore non lo da più..al prossimo riavvio del pc scriverò nuovamente...

santaheckler
23-02-2013, 16:35
Ciao a tutti

Io sono spagnolo e questo è l'unico forum per aiutare Sitecom.

Ho un router WL 350 firmware, ma senza info sul web o da Sitecom. il servizio clienti della sitecom espana è inesistente.

un po 'di link per l'ultimo firmware dal wl-350?
Ho leidio che la cosa migliore era una beta ..

grazie mille

tachetaltram
23-02-2013, 17:31
scusatemi raga ma sono ancora qui...col router wlm 3550, n300 non riesco a connettermi wifi con la ps3...o meglio riceve l'ip e si connette a internet, ma nn si puo ne navigare ne tanto meno scaricare aggiornamenti e giocare online....mi e stato detto di aprire le porte per connettermi ma quali porte devo aprire?grazie in anticipo

Bovirus
23-02-2013, 18:00
Le info le devi cercare su internet. E dipende da cosa devi usare sulla PS3.
Questo è un thread di supporto del modem. Non della PS3.

serica1949
23-02-2013, 18:35
si non va neanche con la navigazione anonima..grazie
R I S O L T O! bastavano poche e semplici righe dal sito ufficiale...io mi arrovellavo il cervello cercando di applicare cio' che c'è scritto nel " lenzuolo in dotazione al prodotto" una lenzuolata di informazioni che non servono...quanta carta sprecata e quanto inchiostro..bastavanopoche righe"""""" Non riesco ad accedere alla pagina di configuarazione del mio WL-330/331.
A Colleghi via cavo ethernet il PC al WL-331/330 ed esegua le seguenti operazioni Windows Vista / Windows 7 Vada in Start -> Pannello di controllo -> Centro connessione di rete e condivisione -> Gestisci connessione di rete -> Selezioni "connessione alla rete locale (LAN)" tasto destro proprietà -> Selezioni Protocollo internet Ver.4, proprietà -> Utilizzi il seguente indirizzo IP: Indirizzo IP: 192.168.0.2 SubNet Mask: 255.255.255.0 Prema OK. Windows XP Vada in Start -> Pannello di controllo -> Connessione di rete-> Selezioni "connessione alla rete locale (LAN)" tasto destro proprietà -> Selezioni Protocollo internet TCP/IP -> Utilizzi il seguente indirizzo IP: Indirizzo IP: 192.168.0.2 SubNet Mask: 255.255.255.0 Prema OK. Ora è possibile tramite il browser Internet Explorer poter accedere alla pagina di configura del dispositivo Sitecom attraverso l'indirizzo http://192.168.0.234 """"".....comunque ancora non si sa perche ogni 15/20 giorni devo riconfigurare il mio N300....

tachetaltram
23-02-2013, 18:45
Le info le devi cercare su internet. E dipende da cosa devi usare sulla PS3.
Questo è un thread di supporto del modem. Non della PS3.

DAVVERO? guarda caso la ps3 col vecchio 300N wl 304 andava ma nel cambiare modem la ps3 non va piu....devo dedurre che sono le impostazioni del modem che nn vanno bene o il modem stesso!!!
le porte le ho trovate le ho aperte ma fa la stessa cosa! non si connette e non si connette nemmeno col pc portatile!

Bovirus
23-02-2013, 19:14
Non te la prendere se non con te stesso.

Se chiedi quali porte aprire per la PS3 non è una richiesta da fare nel thread del modem.

Con il precedente modem poteva funzionare probabilmente perchè avevi impostato correttmente lW cose.

Le cose non funzionano garzie al genio della lampada...

Abituati a non rimanere nel vago e a postare i dettagli di come hai configurato pc e modem e forse qualcuno che può (vuole) aiutarti lo trovi.

tachetaltram
23-02-2013, 19:27
ahahahaha che ridere xDDD per la cronaca non me la sono presa anzi...le impostazioni sono sempre rimaste invariate col cambio di modem e anche quando mi spostavo su altre connessioni sono sempre funzionate a dovere...stavolta con sto modem invece no!


le porte da aprire per la ps3 sono 80 TCP
443 TCP
5223 TCP
3478 UDP
3479 UDP
3658 UDP
la ps3 cosi come il pc vedono la connessione del modem, ma non riescono a rilevare l'ip(scade il tempo) ho provato anche ad impostare un ip statico come quello che utilizzo sul pc e rileva ip e riesce a connettersi ad internet ma quando vd a navigare non ne vuole sapere....

comunque ora ho notato nella wizard del modem sotto la finestra impostazioni di protezione sotto stato wps mi da unconfigured...e possibile che sia per questo che non va niente?

ecco la finestra!
http://s8.postimage.org/ewbwtdjzl/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ewbwtdjzl/)

Mike_Lee
24-02-2013, 16:23
Salve a tutti, premetto che ho già provato a cercare soluzioni per il mio problema ma non ho trovato niente (forse ci sono, ma non mi vengono in mente altre parole chiave per la ricerca, oltre quelle che ho usato).

Espongo il mio problema: qualche tempo fa mi si è bruciato il vecchio router, lo configurai io stesso anni fa, un po' a casaccio e a tentativi, perché di quel router non si trovavano molte guide (era un modello di una marca poco diffusa) e mi sono dovuto arrangiare.

Adesso ho un sitecom 300n modello WLM-4550. Il firmware dovrebbe essere l'ultimo, ovvero 1.02
Il problema è che ogni tot di tempo non definito cade la connessione e si ripristina automaticamente dopo svariati secondi (più o meno una trentina). Il pc mi dà un messaggio con scritto "cavo di rete scollegato", subito dopo mi ridà il messaggio "il pc è connesso alla rete LAN" e, passati vari secondi ricomincia a funzionare.
I cavi li ho controllati, funzionano tutti alla perfezione, mi era venuto il dubbio che il problema potesse essere dovuto ai troppi dispositivi collegati (3 pc fissi collegati tramite cavo ethernet e ogni tanto qualche cellulare o iPad in wireless). è possibile che nel momento in cui si collega un cellulare la linea cade perché gestisce troppi apparecchi?

Il router è stato montato da mio padre in mia assenza ma non ha apportato alcuna modifica, quindi dubito abbia causato problemi smanettando con le impostazioni.
L'unica modifica che ho fatto io è stata cambiare le impostazioni di connettività del mio pc che col vecchio router aveva un IP fisso e per questo non riusciva mai a collegarsi da quando c'è il nuovo router. Ora ho impostato l'IP automatico, la connessione funziona ma, come dicevo, cade spesso a intervalli irregolari.

Abbiamo contattato quelli di Alice e non sembrano esserci problemi con la linea.
Se dovesse servirvi, incollo il log che mi dà la pagina di configurazione del router, spero possiate aiutarmi.

PA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES




Dopo ho fatto "aggiorna" e questo è il nuovo log che è spuntato


AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

5, flush one!
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

serica1949
25-02-2013, 09:46
da qualche mese ho installato in casa l' E.R. N 300 WL-330/331. funziona perfettamente, ma non ho capito perche' ogni 15/20 giorni devo riconfigurarlo.
grazie

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:39
scusate sono io che non li vedo o i firmware non ci sono ancora sul nuovo sito Sitecom?

piano piano stanno sistemando qualche bug sul nuovo sito, un pò di pazienza

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:40
Quindi è necessario avere l'apposito programma?

Esatto il software Sitecom è solo per Windows / Mac

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:41
;39078314']Salve sono un felice possessore, e spero di rimanere tale, di un WLM-3501 v1 001 aggiornato alla versione FW 1.08; vorrei sapere dove posso trovare una guida dettagliata che mi spieghi come attivare il servizio QoS del mio router.

L'obbiettivo che vorrei raggiungere è ottenere priorità di navigazione per i PC che si collegano in Wi-Fi e per il pc principale dello studio, a discapito di un secondo pc che mi funge da serverino e rimane collegato 24h/7 giorni.

Grazie, anticipatamente.

Guarda qualche pagina indietro, avevo scritto una guida

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:42
scusate, mi sono appena iscritto e visto l'enorme quantità di 3d non sono riuscito a trovare una discussione sul R.E.N300.
ho acquistato l'N300 qualche mese fa e dopo un po sono riuscito ad entrare nel N300 all' Indirizzo 192.168.0.234 come da manuale.
Il problema è che dopo qualche tempo non ha funzionato piu' o meglio il mio smartphone pur rilevando la rete rimane bloccato su " acquisizione indirizzo ip in corso......".10 giorni fa sono riuscito a riconfigurare il R.E. entrando facilmente nel N300 ,oggi non riesco ad entrare piu per riconfigurare..l'indirizzo 192.168.0.234 non viene trovato .
volevo sapere quali possone essere le cause e i rimedi .
grazie

prova a resettarlo tenendo premuto il tasto sul retro per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica e riconfigurarlo

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:44
Grazie. In effetti cercando e leggendo bene sul sito viene spiegato (anche se fatico a comprendere perché non si trovi una soluzione che non preveda questa operazione) :D

Il problema, però, si ripropone.

E' passato il tecnico telecom, ha fatto le sue "misurazioni" e il risultato è che il segnale arriva alla presa telefonica costantemente a 14000kpbs. Quando poi collego il modem, la connessione lentamente "degrada" fino ad abbandonarmi senza pietà. Tra il primo collegamento e la disconnessione definitiva ci sono dei passaggi intermedi, nei quali il modem sembra non riuscire a "riallinearsi" a un valore decente (e con abbassamento anche del SNR). L'unico sistema per riavere la connessione sembra essere spegnere e riaccendere l'apparecchio, ma anche facendolo non si ha la certezza di raggiungere nuovamente i 14000kpbs. Anzi. Aggiungo che a volte impiega anche parecchi minuti prima di riuscire a riconnettersi...

Firmware naturalmente aggiornato, no firewall, no SCS.

Come sempre: cosa fare? E soprattutto, come fare per riavere una connessione stabile (che non comporti l'acquisto di un altro router naturalmente) :D


Normalmente quando si hanno di questi problemi è la linea ADSL.
Sulla Pagina Home del Modem sotto DSL vi sono dei valori Upstreame Dowstream, puoi fare qualche screenshot? Per esempio quando lo accendi e quando inizi ad avere problemi?

Hai la possibilità di cambiare modem?

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:45
Salve, mi rivolgo a voi per cercare di risolvere il problema sulla mia connessione internet che salta ogni tanto. Anzitutto, all'accensione del pc il computer rimane su individuazione linea con il triangolino giallo, dopo trova la linea e mette attualmente connesso a rete internet, si apre una pagina google e in essa c'è scritta problema di connessione. dispongo di un router SITECOM WLM-4550 v1 001.

Diagnostic test :
This page offers some diagnostic tools to test the connection.
Virtual Circuit :
Testing Ethernet LAN connection : PASS
Testing ADSL Synchronization : PASS
Testing ATM OAM segment ping : PASS
Testing ATM OAM end to end ping : PASS
Ping DHCP Primary DNS( 213.205.32.70 ) : Fail
Ping www.yahoo.com ( use DHCP Pri. or Sec. DNS ) : PASS
Ping other IP address : Skipped Yes No

questa è la schermata della diagnostica del router, potete aiutarmi a risolvere? attendo risposta, grazie in anticipo. dimenticavo, sistema operativo win 7 64 bit.

il FAil diciamo che è normale perchè fa riferimento a un server DNS di test non più attivo.

Hai configurato il modem attraverso la "Configurazione Guidata" ?

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:50
scusatemi raga ma sono ancora qui...col router wlm 3550, n300 non riesco a connettermi wifi con la ps3...o meglio riceve l'ip e si connette a internet, ma nn si puo ne navigare ne tanto meno scaricare aggiornamenti e giocare online....mi e stato detto di aprire le porte per connettermi ma quali porte devo aprire?grazie in anticipo

i numeri di porte da aprire li devi chiedere alla Sony non alla Sitecom o fare qualche ricerca su internet :)

Sitecom Italia
25-02-2013, 13:51
Salve a tutti, premetto che ho già provato a cercare soluzioni per il mio problema ma non ho trovato niente (forse ci sono, ma non mi vengono in mente altre parole chiave per la ricerca, oltre quelle che ho usato).

Espongo il mio problema: qualche tempo fa mi si è bruciato il vecchio router, lo configurai io stesso anni fa, un po' a casaccio e a tentativi, perché di quel router non si trovavano molte guide (era un modello di una marca poco diffusa) e mi sono dovuto arrangiare.

Adesso ho un sitecom 300n modello WLM-4550. Il firmware dovrebbe essere l'ultimo, ovvero 1.02
Il problema è che ogni tot di tempo non definito cade la connessione e si ripristina automaticamente dopo svariati secondi (più o meno una trentina). Il pc mi dà un messaggio con scritto "cavo di rete scollegato", subito dopo mi ridà il messaggio "il pc è connesso alla rete LAN" e, passati vari secondi ricomincia a funzionare.
I cavi li ho controllati, funzionano tutti alla perfezione, mi era venuto il dubbio che il problema potesse essere dovuto ai troppi dispositivi collegati (3 pc fissi collegati tramite cavo ethernet e ogni tanto qualche cellulare o iPad in wireless). è possibile che nel momento in cui si collega un cellulare la linea cade perché gestisce troppi apparecchi?

Il router è stato montato da mio padre in mia assenza ma non ha apportato alcuna modifica, quindi dubito abbia causato problemi smanettando con le impostazioni.
L'unica modifica che ho fatto io è stata cambiare le impostazioni di connettività del mio pc che col vecchio router aveva un IP fisso e per questo non riusciva mai a collegarsi da quando c'è il nuovo router. Ora ho impostato l'IP automatico, la connessione funziona ma, come dicevo, cade spesso a intervalli irregolari.

Abbiamo contattato quelli di Alice e non sembrano esserci problemi con la linea.
Se dovesse servirvi, incollo il log che mi dà la pagina di configurazione del router, spero possiate aiutarmi.

PA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES




Dopo ho fatto "aggiorna" e questo è il nuovo log che è spuntato


AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

5, flush one!
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

Rcv Wcid(1) AddBAReq
Start Seq = 00000000
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES

AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES



il modem è probabilmente guasto, se hai lo scontrino ed è in garanzia provvedi alla sostituzione

serica1949
25-02-2013, 14:23
prova a resettarlo tenendo premuto il tasto sul retro per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica e riconfigurarlo

gia risolto come ho gia scritto....
non con le lenzuolate di informazioni fornite insieme all'N300 ma dalle f.a.q. del sito, ma la domanda è:" perche devo riconfigurarlo ogni 15/20 giorni?"
grazie

Mike_Lee
25-02-2013, 14:23
il modem è probabilmente guasto, se hai lo scontrino ed è in garanzia provvedi alla sostituzione

Ok, grazie.
Giusto per capire: deduce che è guasto dal log che ho incollato o da qualcos'altro? Perché non vorrei che il problema dipenda da qualche impostazione attivata a mia insaputa, ad esempio un reset della connessione ogni tot minuti.

Sitecom Italia
25-02-2013, 14:36
Ciao a tutti

Io sono spagnolo e questo è l'unico forum per aiutare Sitecom.

Ho un router WL 350 firmware, ma senza info sul web o da Sitecom. il servizio clienti della sitecom espana è inesistente.

un po 'di link per l'ultimo firmware dal wl-350?
Ho leidio che la cosa migliore era una beta ..

grazie mille


Puoi scaricare il firmware a questo indirizzo:

www.sitecom.com/file/wl-350-firmware-1305-beta/bin/6268

santaheckler
25-02-2013, 14:50
Puoi scaricare il firmware a questo indirizzo:

www.sitecom.com/file/wl-350-firmware-1305-beta/bin/6268

grazie mille

ma il file è a soli 2 mb?

così piccolo?

Sitecom Italia
26-02-2013, 08:41
grazie mille

ma il file è a soli 2 mb?

così piccolo?

si :)

jpjjd
26-02-2013, 09:01
Il modem esce di fabbrica già tutto preconfigurato, se hai toccato le impostazioni WiFi del modem prova a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi.
Con le impostazioni di fabbrica prova a ricollegarti.
Assicurati di connetterti alla rete da 2,4Ghz probabilmente il tuo adattatore USB non è dual band e non può collegarsi a quella da 5ghz

Salve Sitecom, scusa se riesumo questo post ma ieri non riuscivo a navigare così ho provato a resettare il modem ma l'unico modo per accedere alla pagina 192.168.0.1 era con il cavo di rete, una volta entrato ho solo eseguito lo wizard inserendo i dati della mia connessione ed il modem funzionava; purtroppo il problema è sempre quello del wi-fi, nel senso che una volta staccato il cavo, ho cercato di collegarmi tramite la connessione sulla barra in basso a destra ma nulla, il messaggio è sempre quello, cioè impossibile connettersi alla rete...a questo punto non so se abbia sbagliato qualche passaggio nella procedura di resettamento, mi è venuto questo dubbio.

jpjjd
26-02-2013, 09:09
Un' altra cosa...ma è normale che una volta resettato il modem la connessione riappaia automaticamente nella lista delle connessioni?
Io ricordo che quando avevo risolto il problema la prima volta, una volta resettato l'apparecchio c'era la procedura dove mi veniva giustamente richiesto il pin del modem/router, cosa che non è avvenuta ieri...comunque il mio sistema operativo è Windows 8, grazie per l'attenzione :)

Bovirus
26-02-2013, 09:12
Manca qualsasi info sul sistema operativo, sulla versione firmware del modem, e sulle impostazioni del wifi.

Abituati a frequentare i forum postando i dettagli.
Dall'altra parte chi ti vuole aiutare non ha la sfera di cristallo.

Cancella il profilo Wifi creato nel sistema operativo e riprova la conenssione (verificando nome SSID e password).

santaheckler
26-02-2013, 09:18
si :)


installato e perfettamente funzionante

router molto buono, meglio di quanto il mio tplink WDR n900

un'altra domanda, è possibile creare una LAN secondaria per accedere al modem?

grande supporto Sitecom Italia

jpjjd
26-02-2013, 09:37
Manca qualsasi info sul sistema operativo, sulla versione firmware del modem, e sulle impostazioni del wifi.

Abituati a frequentare i forum postando i dettagli.
Dall'altra parte chi ti vuole aiutare non ha la sfera di cristallo.

Cancella il profilo Wifi creato nel sistema operativo e riprova la conenssione (verificando nome SSID e password).

Si, scusa, i dati li avevo postati nel mio post originario, il sistema operativo è Windows 8, il modello dell'apparecchio è Wl-6501 N750x6

jpjjd
26-02-2013, 09:44
La versione del firmware sinceramente adesso non la ricordo perchè non sono a casa, appena torno la posto.

Bovirus
26-02-2013, 09:44
Quello è uno solod eid ettagli necessari (rileggi la mia risposta...).

jpjjd
26-02-2013, 10:29
Ho comunque finalmente risolto dopo vari tentativi di reset.

[>>VK<<]
26-02-2013, 23:45
Guarda qualche pagina indietro, avevo scritto una guida

Intendi questa??

Si certo che esiste,

Per prima cosa devi attivare la funzione QOS eseguendo il Wizard Manualmente

Gentile cliente

Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE
Enable QOS: Metti il segno di spunta

Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

Fatto questo bisogna creare 2 regole di coda QOS da -> Home -> QOS Queue
Con diversa Priorità ( 3 è la più alta )

http://i46.tinypic.com/30uwysy.jpg

Adesso ci spostiamo su Firewall -> QOS e creiamo le regole per i singoli PC.

http://i45.tinypic.com/2cfz5s1.jpg


Su ClassQueue selezioniamo il profilo con maggiore priorità e su Tos Mark il tipo di profilo selezionando uno di quelli già esistenti.

Per il computer invece che vogliamo "rallentare" andremo a selezionare il ClassQueue con minore priorità e il Tos Mark adeguato.


Purtroppo su questo modello non è per nulla semplice da configurare questa funzione, spero di essere stato abbastanza chiaro.

serica1949
27-02-2013, 10:53
gia risolto come ho gia scritto....
non con le lenzuolate di informazioni fornite insieme all'N300 ma dalle f.a.q. del sito, ma la domanda è:" perche devo riconfigurarlo ogni 15/20 giorni?"
grazie
c'è nessuno?:D

Hal2001
27-02-2013, 16:40
Buonasera, poco fa ho acquistato un Sitecom WL-138 v2 poiché il vecchio router si è bruciato.
Ho collegato i cavi ed aggiornato all'ultimo firmware.
Sto avendo difficoltà con il Port Forwarding, ho delle ip_cam registrate su dyndns, ma mentre con gli altri router non vi erano problemi, con questo non riesco ad accedere dall'esterno con le varie porte assegnate alle cam stesse. Ho letto delle guide online ed il procedimento sembra corretto, c'è qualcuno che ha riscontrato problemi in tal senso?

interstellar
28-02-2013, 10:17
Buongiorno,
ho problemi nel far connettere il mio optimus L5 al suddetto router in wi-fi. Il telefono si connette, riceve l'ip ma non riesce a navigare. Ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili, con indirizzo ip e statico, con e senza protezione, in WPA, WPA2, WEP, con la tabella di indirizzi MAC, disabilitando il firewall del router ma nulla, non riesco neanche ad entrare nella pagina di configurazione del router dallo smartphone. Il cellulare sembra navigare per circa 1 secondo ad inizio connessione e poi non naviga più. Il router ha versione firmware 0.09 (Apr 9 2010 17:32:00).

Al router sono collegati due PC via cavo che navigano tranquillamente. Per controprova a casa ho un router US Robotics a cui l' L5 riesce a connettersi ed a navigare tranquillamente.


A cosa può essere dovuto?

Grazie mille per il vostro aiuto!

Bovirus
28-02-2013, 10:19
Versione firmware????

interstellar
28-02-2013, 10:20
0.09 (Apr 9 2010 17:32:00)

Hal2001
28-02-2013, 11:27
Ho resettato le impostazioni di fabbrica come suggerito qualche post precedente ma nulla è cambiato.
La mia configurazione prevede che una cam assegnata ad esempio 192.168.1.111 con ip statico e porta 2222 venga raggiunta dall'esterno inserendo http://camesempio.dlinkddns.com:2222
Ma quresto non avviene, se invece ometto la porta ad esempio solo http://camesempio.dlinkddns.com si collega alla pagina del router. Quindi non è un problema di rete, ma di configurazione.
Nel router non esiste la voce Virtual_server ma soltanto Port_Forwarding che ho così configurato:

Current Port Forwarding Table :

Local IP Address: 192.168.1.111
Protocol: TCP+UDP
Local Port: 2222
Comment: cam
Enable: Enable
Remote Host:
Public Port: 2222
Interface: ---

Remote Host: è lasciato volutamente vuoto così come da manuale. "Remote IP Address The source IP address from which the incoming traffic is allowed. Leave blank for all."

Edit: ho provato anche a inserire nei vari Remote e Local, alternandovi gli indirizzi di router e cam, di inserire anche l'interfaccia (ppp1) ma nulla, non va in nessuna maniera.

Sbaglio qualcosa?

lift73
28-02-2013, 21:47
Salve a tutti , mi trovo qui perchè non riesco a risolvere un problema con un nuovo modem SITECOM , precisamente WLM 2600 .
mi sono trovato con il vecchio modem in avaria cosi ho cambiato con questo modello che ora non mi fa più navigare come si deve , ci mette una vita ad aprire le pagina e i download si sono rallentati notevolmente.
La linea è una flat 20 mega con infostrada che non ha mai dato grossi problemi , non velocissima ma accettabile , ora però mi sembra una vecchia 56K !
Avete qualche consiglio sulle impostazione corrette del modem ?
ringrazio in anticipo per i consigli.
grazie

Bovirus
01-03-2013, 06:18
Post imancante di qualsiasi dettaglio indispensabile..
Leggiamo per favore i post precedenti.,
Pensiamo che senza dettagli postare non serve a nulla perchè non si hanno gli elementi per rispondere.
Nota: vale per qualsiasi forum e per qualsiasi prodottio informatico.

Versione firmware router?
Impostazioni ADSL impostate?
Valori stato linea?

Hal2001
01-03-2013, 08:10
Ma nessuno che ha un Sitecom ha mai utilizzato il Port Forward e può aiutarmi?

interstellar
01-03-2013, 11:23
Scusate signori della Sitecom,
avete notizie in merito al mio problema?

walter48022
01-03-2013, 16:22
Prova a cambiare prese elettriche, per questo tipo di prodotti non vi sono driver o firmware da installare.

Altre prese elettriche non ce ne sono. E i precedenti netgear sulle stesse prese filavano una meraviglia. Per sfizio ho rimontato i vecchi netgear e per 3 giorni 0 problemi. 80 euro spesi per nulla :muro: :muro: :muro:

lift73
01-03-2013, 18:38
Post imancante di qualsiasi dettaglio indispensabile..
Leggiamo per favore i post precedenti.,
Pensiamo che senza dettagli postare non serve a nulla perchè non si hanno gli elementi per rispondere.
Nota: vale per qualsiasi forum e per qualsiasi prodottio informatico.

Versione firmware router?
Impostazioni ADSL impostate?
Valori stato linea?

Ok , mi era sfuggita qualche informazione...
Versione hardware : WLM-2600
Versione software : 1.00
Nome modello : WLM-2600/v1001

Modalità DSL : Auto Sync-up
tipo ADSL : ANNEX A/l/L/M/J

Speed test : ping 125ms
: DW 0,81 Mbps
: UP 0,07 Mbps

lmaska
04-03-2013, 06:35
buongiorno,

io ho un router sitecom 300n x4 e vorrei impostare manualmente gli indirizzi dei server dns della connessione. Come si fa?

Bovirus
04-03-2013, 08:47
versione firmware?

interstellar
04-03-2013, 08:49
Buongiorno,
ho problemi nel far connettere il mio optimus L5 al suddetto router in wi-fi. Il telefono si connette, riceve l'ip ma non riesce a navigare. Ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili, con indirizzo ip e statico, con e senza protezione, in WPA, WPA2, WEP, con la tabella di indirizzi MAC, disabilitando il firewall del router ma nulla, non riesco neanche ad entrare nella pagina di configurazione del router dallo smartphone. Il cellulare sembra navigare per circa 1 secondo ad inizio connessione e poi non naviga più. Il router ha versione firmware 0.09 (Apr 9 2010 17:32:00).

Al router sono collegati due PC via cavo che navigano tranquillamente. Per controprova a casa ho un router US Robotics a cui l' L5 riesce a connettersi ed a navigare tranquillamente.


A cosa può essere dovuto?

Grazie mille per il vostro aiuto!

Assistenza Sitecom, avete notizie in merito il mio problema?
Mi scuso dell'insistenza ma ho provato anche a contattarvi tramite il vostro sito web ma a quanto pare il vostro sistema di invio problemi non funziona più da qualche settimana a questa parte, il server mi restituisce un errore appena cerco di inviarvi la mia richiesta!

lmaska
04-03-2013, 09:26
versione firmware?

2.1

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:00
Salve Sitecom, scusa se riesumo questo post ma ieri non riuscivo a navigare così ho provato a resettare il modem ma l'unico modo per accedere alla pagina 192.168.0.1 era con il cavo di rete, una volta entrato ho solo eseguito lo wizard inserendo i dati della mia connessione ed il modem funzionava; purtroppo il problema è sempre quello del wi-fi, nel senso che una volta staccato il cavo, ho cercato di collegarmi tramite la connessione sulla barra in basso a destra ma nulla, il messaggio è sempre quello, cioè impossibile connettersi alla rete...a questo punto non so se abbia sbagliato qualche passaggio nella procedura di resettamento, mi è venuto questo dubbio.

Un' altra cosa...ma è normale che una volta resettato il modem la connessione riappaia automaticamente nella lista delle connessioni?
Io ricordo che quando avevo risolto il problema la prima volta, una volta resettato l'apparecchio c'era la procedura dove mi veniva giustamente richiesto il pin del modem/router, cosa che non è avvenuta ieri...comunque il mio sistema operativo è Windows 8, grazie per l'attenzione :)

La versione del firmware sinceramente adesso non la ricordo perchè non sono a casa, appena torno la posto.

Ho comunque finalmente risolto dopo vari tentativi di reset.


Strani tutti questi problemi, fammi sapere se dovesse ricapitare.

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:00
;39097229']Intendi questa??

si

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:01
c'è nessuno?:D

che modello era? che problemi riscontri esattamente?

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:02
Buonasera, poco fa ho acquistato un Sitecom WL-138 v2 poiché il vecchio router si è bruciato.
Ho collegato i cavi ed aggiornato all'ultimo firmware.
Sto avendo difficoltà con il Port Forwarding, ho delle ip_cam registrate su dyndns, ma mentre con gli altri router non vi erano problemi, con questo non riesco ad accedere dall'esterno con le varie porte assegnate alle cam stesse. Ho letto delle guide online ed il procedimento sembra corretto, c'è qualcuno che ha riscontrato problemi in tal senso?

il WL-138 non esiste, controlla il modello esatto.

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:03
Buongiorno,
ho problemi nel far connettere il mio optimus L5 al suddetto router in wi-fi. Il telefono si connette, riceve l'ip ma non riesce a navigare. Ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili, con indirizzo ip e statico, con e senza protezione, in WPA, WPA2, WEP, con la tabella di indirizzi MAC, disabilitando il firewall del router ma nulla, non riesco neanche ad entrare nella pagina di configurazione del router dallo smartphone. Il cellulare sembra navigare per circa 1 secondo ad inizio connessione e poi non naviga più. Il router ha versione firmware 0.09 (Apr 9 2010 17:32:00).

Al router sono collegati due PC via cavo che navigano tranquillamente. Per controprova a casa ho un router US Robotics a cui l' L5 riesce a connettersi ed a navigare tranquillamente.


A cosa può essere dovuto?

Grazie mille per il vostro aiuto!

E' un problema già noto e discusso su questo forum, è un problema di compatibilità e non vi è modo di risolverlo se non cambiando modem

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:04
Salve a tutti , mi trovo qui perchè non riesco a risolvere un problema con un nuovo modem SITECOM , precisamente WLM 2600 .
mi sono trovato con il vecchio modem in avaria cosi ho cambiato con questo modello che ora non mi fa più navigare come si deve , ci mette una vita ad aprire le pagina e i download si sono rallentati notevolmente.
La linea è una flat 20 mega con infostrada che non ha mai dato grossi problemi , non velocissima ma accettabile , ora però mi sembra una vecchia 56K !
Avete qualche consiglio sulle impostazione corrette del modem ?
ringrazio in anticipo per i consigli.
grazie

il WLM-2600 dovrebbe riconoscere automaticamente Infostrada e collegarsi senza configurazione.
Sulla pagina Home -> DSL -> puoi dirmi che valori riporti sotto Upstream e dowstream? magari fai qualche screenshoot

Sitecom Italia
05-03-2013, 09:05
buongiorno,

io ho un router sitecom 300n x4 e vorrei impostare manualmente gli indirizzi dei server dns della connessione. Come si fa?

che router?

bild
05-03-2013, 12:25
Salve , sono proprietario di una coppia di powerline ln 515 , ho riscontrato immediatamente problemi nell'istallazione , in pratica i dispositivi non comunicano , ho provato a inserirli in diverse prese dell'impianto rimangono con luce fissa rossa ( alimentazione penso sia ) e se collego dei dispositivi si accendono sia la luce rossa che la luce verde , ma il led centrale resta spento , l unico modo per farli comunicare sono ho due prese vicine e allora si accende il led centrale verde , o attaccarli sulla stessa T o DOPPIA PRESA , quindi la mia domanda è ... quali sono i requisiti dell'impianto ? cioè è collegato in qualche modo con la fase e il neutro ? l'impianto deve essere centralizzato ?( prese con prese , lampadari con lampadari ecc..) l ho provato su tre impianti diversi stesso risultato ,potete darmi delucidazioni? Grazie

pellicciarmando
05-03-2013, 13:14
Salve ho da poco acquistato un sitecom n750 per sostituire un linksys x3000. Ho una adsl 20 Mbit infostrada. Con il sitecom ho da subito notato continue perdite della portante ADSL e tempi molto lunghi per il riaggancio del segnale (4-5 min). Visto che con il linksys non mi succede ho pensato che ci fossero problemi con il modem. Ho testato quindi il sitecom su un'altra utenza telefonica e non ha dato problemi di nessun tipo per diversi giorni. Escludendo il difetto hardware ho notato nelle info dei due modem valori nettamente discordanti sul valore dell'SNR Margin in Downstream: il sitecom riporta 6.0 mentre il linksys 9.2. Da qui la mia deduzione che il modem sitecom sia molto più sensibile del linksys ed essendo 6.0 un valore al limite per una linea stabile, da qui vengano generate le continue disconnessioni dell'N750 cosa che non succede con il linksys. Ho parlato anche con l'area tecnica del mio provider che mi ha confermato la problematica sulla linea. Hanno abbassato già il valore del downstream a 14Mbit. C'è un modo per modificare la sensibilità del sitecom N750? Grazie.

Sitecom Italia
06-03-2013, 10:40
Salve , sono proprietario di una coppia di powerline ln 515 , ho riscontrato immediatamente problemi nell'istallazione , in pratica i dispositivi non comunicano , ho provato a inserirli in diverse prese dell'impianto rimangono con luce fissa rossa ( alimentazione penso sia ) e se collego dei dispositivi si accendono sia la luce rossa che la luce verde , ma il led centrale resta spento , l unico modo per farli comunicare sono ho due prese vicine e allora si accende il led centrale verde , o attaccarli sulla stessa T o DOPPIA PRESA , quindi la mia domanda è ... quali sono i requisiti dell'impianto ? cioè è collegato in qualche modo con la fase e il neutro ? l'impianto deve essere centralizzato ?( prese con prese , lampadari con lampadari ecc..) l ho provato su tre impianti diversi stesso risultato ,potete darmi delucidazioni? Grazie

Se il Led Centrale se non si accende i 2 Homeplug non si trovano.
Devono essere sotto lo stesso contatore salvavi, e collegati alle prese a muro, alcuni tipi di ciabatte multiprese possono inteferferire sul funzionamento degli Homeplug.

Provi così:
Li scolleghi dalla presa elettrica, aspetti qualche secondo e li ricolleghi. Fatto questo li resetti tenendo premuto il tasto di reset sul lato per 15 secondi prima su uno e poi sull' altro Homeplug. Fatto questo dovrebbero riprendere a funzionare.

Sitecom Italia
06-03-2013, 10:41
Salve ho da poco acquistato un sitecom n750 per sostituire un linksys x3000. Ho una adsl 20 Mbit infostrada. Con il sitecom ho da subito notato continue perdite della portante ADSL e tempi molto lunghi per il riaggancio del segnale (4-5 min). Visto che con il linksys non mi succede ho pensato che ci fossero problemi con il modem. Ho testato quindi il sitecom su un'altra utenza telefonica e non ha dato problemi di nessun tipo per diversi giorni. Escludendo il difetto hardware ho notato nelle info dei due modem valori nettamente discordanti sul valore dell'SNR Margin in Downstream: il sitecom riporta 6.0 mentre il linksys 9.2. Da qui la mia deduzione che il modem sitecom sia molto più sensibile del linksys ed essendo 6.0 un valore al limite per una linea stabile, da qui vengano generate le continue disconnessioni dell'N750 cosa che non succede con il linksys. Ho parlato anche con l'area tecnica del mio provider che mi ha confermato la problematica sulla linea. Hanno abbassato già il valore del downstream a 14Mbit. C'è un modo per modificare la sensibilità del sitecom N750? Grazie.
Mi spiace ma sono valori che il modem prende in automatica e non è possibile modificarli manualmente.

lmaska
07-03-2013, 17:36
che router?

è un wlr-4000 v1-001

redheart
08-03-2013, 14:55
i FW non sono ancora disponibili sul nuono sito unffciale?

Hal2001
08-03-2013, 16:40
Sitecom wl-358 v.2 firmware unico disponibile ovvero 1.05:
http://www.sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=243&t=1&version=V2-001

I primi due giorni la connessione wireless ha funzionato bene. Da due giorni a questa parte random, e senza nessun motivo apparente, solo i pc (nessun cellulare o altra apparecchiatura) non ne vuole sapere di collegarsi.
In un caso riesco a risolvere assegnando alla scheda wireless un indirizzo statico, in un altro portatile non si risolve nemmeno così.
Ho provato altresì ad inserire i mac address dei portatili in questione dentro la sezione MAC-BASE ASSIGNMENT (Basic Setting --> DHCP) ma spesso nel menù i valori non vi sono, per magari riapparire il giorno dopo.
Riavviare il router, o togliere fisicamente la corrente o azzerare le impostazioni non è servito nemmeno.
Ho provato anche cambiando tipologia di chiave, di autentica, di vedere se con il SSID visibile risolvesse inutilmente.
Le schede wireless funzionano benissimo, dato che con un altro router si collegano senza errori, e non vi sono nemmeno interferenze di segnali wireless dato che vivo in una villetta a solo.

aaa34
08-03-2013, 20:21
Ciao,
Ho cercato se sul thread fosse già stato presentato da qualcuno il mio problema ma purtroppo non è così...
In pratica: Ho comprato gli Homeplug 200 (LN-516), collegati lo slave alla porta del router Fastweb, e il master a quello del Pc che ho sul secondo piano.
Successivamente ho installato il Sw, totale della favola i due dispositivi non riescono a comunicare, nella dagnosi non ho nessuna periferica collegata alla NIC del Powerline.

Per verificare il corretto funzionamento ho provato a fare un paio di prove.
1 Collegato il Master in una presa adiacente al router installando il SW su un pc portatile Nessun Risultato
2 Invertito la fase delle prese
3 Resettare alle impostazioni di fabbrica gli apparati
4 Provato il collegamento manuale tramite pulsante
5 Collegato lo slave alla stessa presa del master
6 Collegato lo slave e il master a due pc e inserito un ip nella stessa sotto rete 192.168.0.X
7 Per disperazione ho invertito il master con lo slave

Ovviamente nessuna di queste prove mi ha dato il benchè minimo risultato
Risultano attivi su entrambi i powerline i led di accensione e di collegamento con il dispositivo, il 3 led (quello centrale che segnala il collegamento tra i due dispositivi) si accende per qualche secondo all'avvio e poi si spegne inesoralbilmente. (quindi non ottengo mai un ip col DHCP)
Inoltre ho Forzato gli inserimenti degli apparati nel SW per tutte le prove descritte in precedenza... che altro posso fare oltre riportare sti cosi al negozio? O.o

Elet
10-03-2013, 10:33
Ho un wlm-3500 v1, ho notato che se tengo il router perpendicolare alla parete, e non sul tavolo come ho sempre fatto, la copertura del segnale migliora a tal punto che il segnale arriva in tutte le stanze della casa e del portico.
Nel manuale non ho trovato nulla che indichi se si può fissare al muro, quindi chiedo a Sitecom se questo è possibile, e se si, è indifferente che i led siano in basso o in alto?
Volevo inoltre chiedervi come settare al meglio la pagina "impostazioni wireless-avanzato" in particolare la riga velocità dati (ora su 54M) e la riga velocità dati N (ora su AUT.). Vi chiedo questo perchè leggevo su internet che se si abbassano questi valori, visto le velocità delle nostre adsl (la mia non supera i 5mb), si può migliorare la copertura. Questo signore spiegava che è inutile avere un router con la velocità di 300mbs quando le nostre adsl arrivano, se ci va bene a 20, e quindi sosteneva che abbassando la velocità a 12, nel caso dei 7mega di alice, si poteva avere qualche miglioramento sulla copertura wi-fi. Chiedo a sitecom ed ai guru del forum se questo è vero, e nel caso come settare.
Grazie

dariowww2004
10-03-2013, 11:56
Buongiorno,
sul SITECOM WLM-4501 firmware 1.05, cercando di impostare il ddns in
"Advanced Settings" / DDNS
mi dice che in questa pagina posso configurare il servizio offerto da DynDNS.org.
Nel campo "DDNS provider" posso scegliere solo www.dyndns.org.
Sapete se c'è un modo per utilizzare il servizio ddns di altri fornitori?
Del resto se c'è un menu a tendina nel campo "DDNS provider" immagino
che il programmatore intendesse offrire proprio questa possibilità.
Io per esempio avrei necessità di utilizzare un servizio ddns diverso di
cui già usufruivo prima dell'acquisto del SITECOM ma non posso inserire
nulla nel campo "DDNS provider" se non l'unica voce presente nel menu a tendina.
Si può aggirare in qualche modo?
Grazie
Dario

nibbio67
11-03-2013, 08:19
Salve,
ho da circa 4 mesi il Modem router Sitecom WLM-1500 con firmware 1.04. Andava tutto bene finché da ieri ha cominciato ha disconnettersi ogni 5-10 minuti senza poi riprendere la connessione. Perde anche il WIFI. L'unica possibilità di ripristinarlo è quella di spegnere e accendere il modem. E non sempre funziona, a volte bisogna spegnere e riaccendere anche tre volte per farlo funzionare.
Al di la' che ho capito di non avere fatto un grande acquisto, c'e qualcosa che possa fare per averlo funzionante?

grazie in anticipo

Andrea

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:08
è un wlr-4000 v1-001

Devi lanciare il Wizard e usare la configurazione Manuale.
Successivamente selezioni il tipo di connessione "Static Ip Address" e potrai impostare sia l' ip che i server dns

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:09
i FW non sono ancora disponibili sul nuono sito unffciale?

dovrebbe essere tutto apposto adesso, a che modello ti riferisci in particolare?

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:12
Sitecom wl-358 v.2 firmware unico disponibile ovvero 1.05:
http://www.sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=243&t=1&version=V2-001

I primi due giorni la connessione wireless ha funzionato bene. Da due giorni a questa parte random, e senza nessun motivo apparente, solo i pc (nessun cellulare o altra apparecchiatura) non ne vuole sapere di collegarsi.
In un caso riesco a risolvere assegnando alla scheda wireless un indirizzo statico, in un altro portatile non si risolve nemmeno così.
Ho provato altresì ad inserire i mac address dei portatili in questione dentro la sezione MAC-BASE ASSIGNMENT (Basic Setting --> DHCP) ma spesso nel menù i valori non vi sono, per magari riapparire il giorno dopo.
Riavviare il router, o togliere fisicamente la corrente o azzerare le impostazioni non è servito nemmeno.
Ho provato anche cambiando tipologia di chiave, di autentica, di vedere se con il SSID visibile risolvesse inutilmente.
Le schede wireless funzionano benissimo, dato che con un altro router si collegano senza errori, e non vi sono nemmeno interferenze di segnali wireless dato che vivo in una villetta a solo.


Spegni e riaccendi il modem, fatto questo riportalo alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto il tasto OPS sopra per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Fatto questo imposta solo sul modem il Wizard per la connessione internet, non modificare altre impostazioni e verifica se hai ancora problemi.

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:14
Ciao,
Ho cercato se sul thread fosse già stato presentato da qualcuno il mio problema ma purtroppo non è così...
In pratica: Ho comprato gli Homeplug 200 (LN-516), collegati lo slave alla porta del router Fastweb, e il master a quello del Pc che ho sul secondo piano.
Successivamente ho installato il Sw, totale della favola i due dispositivi non riescono a comunicare, nella dagnosi non ho nessuna periferica collegata alla NIC del Powerline.

Per verificare il corretto funzionamento ho provato a fare un paio di prove.
1 Collegato il Master in una presa adiacente al router installando il SW su un pc portatile Nessun Risultato
2 Invertito la fase delle prese
3 Resettare alle impostazioni di fabbrica gli apparati
4 Provato il collegamento manuale tramite pulsante
5 Collegato lo slave alla stessa presa del master
6 Collegato lo slave e il master a due pc e inserito un ip nella stessa sotto rete 192.168.0.X
7 Per disperazione ho invertito il master con lo slave

Ovviamente nessuna di queste prove mi ha dato il benchè minimo risultato
Risultano attivi su entrambi i powerline i led di accensione e di collegamento con il dispositivo, il 3 led (quello centrale che segnala il collegamento tra i due dispositivi) si accende per qualche secondo all'avvio e poi si spegne inesoralbilmente. (quindi non ottengo mai un ip col DHCP)
Inoltre ho Forzato gli inserimenti degli apparati nel SW per tutte le prove descritte in precedenza... che altro posso fare oltre riportare sti cosi al negozio? O.o

Se il Led Centrale se non si accende i 2 Homeplug non si trovano.

Quanto sono distanti gli Homeplug ? sono sotto lo stesso contatore elettrico? Sono collegati direttamente alla presa a muro o dietro ciabatte multi prese? Alcuni tipi di ciabatte possono interferire sul corretto funzionamento degli Homeplug.

Provi così:
Li scolleghi dalla presa elettrica, aspetti qualche secondo e li ricolleghi. Fatto questo li resetti tenendo premuto il tasto di reset sul lato per 15 secondi prima su uno e poi sull' altro Homeplug. Fatto questo dovrebbero riprendere a funzionare.

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:17
Ho un wlm-3500 v1, ho notato che se tengo il router perpendicolare alla parete, e non sul tavolo come ho sempre fatto, la copertura del segnale migliora a tal punto che il segnale arriva in tutte le stanze della casa e del portico.
Nel manuale non ho trovato nulla che indichi se si può fissare al muro, quindi chiedo a Sitecom se questo è possibile, e se si, è indifferente che i led siano in basso o in alto?
Volevo inoltre chiedervi come settare al meglio la pagina "impostazioni wireless-avanzato" in particolare la riga velocità dati (ora su 54M) e la riga velocità dati N (ora su AUT.). Vi chiedo questo perchè leggevo su internet che se si abbassano questi valori, visto le velocità delle nostre adsl (la mia non supera i 5mb), si può migliorare la copertura. Questo signore spiegava che è inutile avere un router con la velocità di 300mbs quando le nostre adsl arrivano, se ci va bene a 20, e quindi sosteneva che abbassando la velocità a 12, nel caso dei 7mega di alice, si poteva avere qualche miglioramento sulla copertura wi-fi. Chiedo a sitecom ed ai guru del forum se questo è vero, e nel caso come settare.
Grazie


la velocità di 300Mbps non è correlata alla velocità della linea ADSL.
Una cosa è la velocità di download della propria Linea ADSL, una cosa invece la velocità di trasferimento Wireless tra 2 computer all' interno della propria linea ADSL.


Il modem ha 3 antenne interne disposte sui 3 lati del modem, in base a come è fatta casa orientando in maniera diversa il modem si può migliorare la copertura.

Per quanto riguarda l' attacco al muro, all' interno della confezione vi sono gli appositi STOP da avvitare a muro per aggangiare la base del router.

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:19
Buongiorno,
sul SITECOM WLM-4501 firmware 1.05, cercando di impostare il ddns in
"Advanced Settings" / DDNS
mi dice che in questa pagina posso configurare il servizio offerto da DynDNS.org.
Nel campo "DDNS provider" posso scegliere solo www.dyndns.org.
Sapete se c'è un modo per utilizzare il servizio ddns di altri fornitori?
Del resto se c'è un menu a tendina nel campo "DDNS provider" immagino
che il programmatore intendesse offrire proprio questa possibilità.
Io per esempio avrei necessità di utilizzare un servizio ddns diverso di
cui già usufruivo prima dell'acquisto del SITECOM ma non posso inserire
nulla nel campo "DDNS provider" se non l'unica voce presente nel menu a tendina.
Si può aggirare in qualche modo?
Grazie
Dario

mi spiace non è possibile aggiungerne diversi da quelli selezionabili.

Sitecom Italia
11-03-2013, 09:21
Salve,
ho da circa 4 mesi il Modem router Sitecom WLM-1500 con firmware 1.04. Andava tutto bene finché da ieri ha cominciato ha disconnettersi ogni 5-10 minuti senza poi riprendere la connessione. Perde anche il WIFI. L'unica possibilità di ripristinarlo è quella di spegnere e accendere il modem. E non sempre funziona, a volte bisogna spegnere e riaccendere anche tre volte per farlo funzionare.
Al di la' che ho capito di non avere fatto un grande acquisto, c'e qualcosa che possa fare per averlo funzionante?

grazie in anticipo

Andrea


i computer si scollegano dalla rete Wifi o rimangono collegati ma smettono di navigare? Via cavo ha lo stesso problema?
Vi è un comportamento anomalo dei led sul modem? Per esempio si spengono?

nibbio67
11-03-2013, 09:26
i computer si scollegano dalla rete Wifi o rimangono collegati ma smettono di navigare? Via cavo ha lo stesso problema?
Vi è un comportamento anomalo dei led sul modem? Per esempio si spengono?

HO un pc via cavo e via wi fi un altro pc con chiaveta sitecom e smartphone. Non si collegano piu'.
I led si spengono. rimane acceso quello rosso e il secondo da dx che non ricordo cosa sia. Niente connessione. Poi spengo e riaccendo e va per una 10ina di minuti. ieri sera ho dovuto spegnere e riaccendere per tre volte di seguito prima di riavere connessione. In una delle tante riaccensioni dopo i primi led lampeggianti si e' spento tutto, anche il rosso, ed e' rimasto cosi'. Poi di nuovo off-on ed e' ripartito.
Non ho toccato nulla della configurazione, è successo così all'improvviso.

aaa34
11-03-2013, 10:27
Se il Led Centrale se non si accende i 2 Homeplug non si trovano.

Quanto sono distanti gli Homeplug ? sono sotto lo stesso contatore elettrico? Sono collegati direttamente alla presa a muro o dietro ciabatte multi prese? Alcuni tipi di ciabatte possono interferire sul corretto funzionamento degli Homeplug.

Provi così:
Li scolleghi dalla presa elettrica, aspetti qualche secondo e li ricolleghi. Fatto questo li resetti tenendo premuto il tasto di reset sul lato per 15 secondi prima su uno e poi sull' altro Homeplug. Fatto questo dovrebbero riprendere a funzionare.

Salve,
Gli home plug sono sotto lo stesso contatore elettrico ho provato con piu prese alcune anche nella stessa stanza, senza passare dalle ciabatte da da una semplice tedesca, ho effettuato più reset, il led centrale si accende per i primi 4 secondi solo sul master e poi si spegne...

Elet
11-03-2013, 11:21
la velocità di 300Mbps non è correlata alla velocità della linea ADSL.
Una cosa è la velocità di download della propria Linea ADSL, una cosa invece la velocità di trasferimento Wireless tra 2 computer all' interno della propria linea ADSL.


Il modem ha 3 antenne interne disposte sui 3 lati del modem, in base a come è fatta casa orientando in maniera diversa il modem si può migliorare la copertura.

Per quanto riguarda l' attacco al muro, all' interno della confezione vi sono gli appositi STOP da avvitare a muro per aggangiare la base del router.

Forse non ha letto bene la mia domanda, o forse non mi sono spiegato bene io.
Lo so che la velocità dell'adsl non c'entra nulla con la velocità del modem, detto questo, la mia domanda era, se abbasso la velocità dati del router, posso migliorare la copertura wi-fi in casa?
E, quale è il migliore settaggio in "configurazione wireless-avanzato"?
Grazie

evvivame
11-03-2013, 11:25
Buon giorno,
Ho un router Digicom Michelangelo Wave 300C a cui sono collegati alcuni PC via wireless.

Dovrei collegarne un altro in un posizione non coperta dal segnale del router per cui avevo pensato a un WLX-2003.

E ora ...la domanda alla quale, in modo comprensibile, non avrò risposta: tramite l'extender di quanti metri allungo la portata del segnale ?

Per non mettere in imbarazzo chi mi volesse aiutare, formulo la domanda in altro modo:
Se, senza ostacoli ( muri ecc ecc), il segnale del router arrivasse (per esempio) a 20mt: con l'extender a quanto arriverei ?

Grazieeeeee

Bovirus
11-03-2013, 11:31
Nessuno può darti un'idea della portata Wifi di un router o di un extender in quanto legati a fattori personali (ostacoli/disturbi/etc).

Bovirus
11-03-2013, 11:33
Forse non ha letto bene la mia domanda, o forse non mi sono spiegato bene io.
Lo so che la velocità dell'adsl non c'entra nulla con la velocità del modem, detto questo, la mia domanda era, se abbasso la velocità dati del router, posso migliorare la copertura wi-fi in casa?
E, quale è il migliore settaggio in "configurazione wireless-avanzato"?
Grazie

Non c'è relazione tra velocità ADSL e portata Wifi (era già stato scritto nelal risposta precedente).

evvivame
11-03-2013, 11:37
Nessuno può darti un'idea della portata Wifi di un router o di un extender in quanto legati a fattori personali (ostacoli/disturbi/etc).

Bovirus,
Grazie per la risposta!!!.
Per amor di Dio hai ragione ..come immaginavo....ma speravo in un ordine di grandezza.
Altrimenti, senza nessun ordine di grandezza se pur vaga, lo compero alla cieca se non copre la distanza lo butto !
Giusto?

redheart
11-03-2013, 14:49
dovrebbe essere tutto apposto adesso, a che modello ti riferisci in particolare?

N300 X3 WLM-3501, cmq ho ora visto che l'ultimo FW è l'1.08, quello che ho già di default....

anzf45
11-03-2013, 20:15
Buonasera,
ho acquistato un router modem sitecom WLM-4550 v1 001, premetto che ho una connessione adsl di telecom, ho provato ad installare il router sia tramite cavo lan che via wi-fi tramite le impostazioni predefinite sitecom per alice ma continuo a visualizzare "accesso limitato". Allora ho provato ad effettuare una configurazione manuale selezionando paese Italia e Manual configuration ma senza alcun risultato. Ho provato decine di volte con varie configurazioni ma senza nessun funzionamento di Internet. Spero che Voi possiate aiutarmi perchè sto impazzendo . Grazie dell'attenzione

nibbio67
12-03-2013, 09:16
HO un pc via cavo e via wi fi un altro pc con chiaveta sitecom e smartphone. Non si collegano piu'.
I led si spengono. rimane acceso quello rosso e il secondo da dx che non ricordo cosa sia. Niente connessione. Poi spengo e riaccendo e va per una 10ina di minuti. ieri sera ho dovuto spegnere e riaccendere per tre volte di seguito prima di riavere connessione. In una delle tante riaccensioni dopo i primi led lampeggianti si e' spento tutto, anche il rosso, ed e' rimasto cosi'. Poi di nuovo off-on ed e' ripartito.
Non ho toccato nulla della configurazione, è successo così all'improvviso.

Buongiorno, volevo sapere se gentilmente potrei avere un supporto per risolvere questo problema. Ieri sera ho provato a disabilitare la modulazione g.dmt e sembra essere più stabile ora, nel senso che si disconnette meno frequentemente. ma il wireless rimane ancora un problema. Dopo un po' che è il modme è accesso, si spegne il led del Wlan.
grazie

Andrea

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:17
HO un pc via cavo e via wi fi un altro pc con chiaveta sitecom e smartphone. Non si collegano piu'.
I led si spengono. rimane acceso quello rosso e il secondo da dx che non ricordo cosa sia. Niente connessione. Poi spengo e riaccendo e va per una 10ina di minuti. ieri sera ho dovuto spegnere e riaccendere per tre volte di seguito prima di riavere connessione. In una delle tante riaccensioni dopo i primi led lampeggianti si e' spento tutto, anche il rosso, ed e' rimasto cosi'. Poi di nuovo off-on ed e' ripartito.
Non ho toccato nulla della configurazione, è successo così all'improvviso.

Che modelli ?

i computer si collegano alla rete Wifi ma non navigano o non riescono a collegarrsi alla rete Wifi? Hai chiamato il gestore telefonico?

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:18
Salve,
Gli home plug sono sotto lo stesso contatore elettrico ho provato con piu prese alcune anche nella stessa stanza, senza passare dalle ciabatte da da una semplice tedesca, ho effettuato più reset, il led centrale si accende per i primi 4 secondi solo sul master e poi si spegne...

prova a fare qualche altro tentativo di reset, se non vanno riportali indietro per la sostituzione.

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:19
Forse non ha letto bene la mia domanda, o forse non mi sono spiegato bene io.
Lo so che la velocità dell'adsl non c'entra nulla con la velocità del modem, detto questo, la mia domanda era, se abbasso la velocità dati del router, posso migliorare la copertura wi-fi in casa?
E, quale è il migliore settaggio in "configurazione wireless-avanzato"?
Grazie

E' già tutto preconfigurato con le impostazioni ottimali, al massimo puoi provare a cambiare il canale, se in casa tua vi sono reti Wifi di altri vicini che possono disturbare il segnale.

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:21
Bovirus,
Grazie per la risposta!!!.
Per amor di Dio hai ragione ..come immaginavo....ma speravo in un ordine di grandezza.
Altrimenti, senza nessun ordine di grandezza se pur vaga, lo compero alla cieca se non copre la distanza lo butto !
Giusto?

Non abbiamo modo di poterti aiutare, vi sono troppe cose da dover calcolare, interferenze, muri, dbi delle antenne del tuo modem etc.
Tu che distanze dovresti coprire?

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:22
N300 X3 WLM-3501, cmq ho ora visto che l'ultimo FW è l'1.08, quello che ho già di default....

ed è corretto, non vi sono altri firmware al momento.

Sitecom Italia
12-03-2013, 09:26
Buonasera,
ho acquistato un router modem sitecom WLM-4550 v1 001, premetto che ho una connessione adsl di telecom, ho provato ad installare il router sia tramite cavo lan che via wi-fi tramite le impostazioni predefinite sitecom per alice ma continuo a visualizzare "accesso limitato". Allora ho provato ad effettuare una configurazione manuale selezionando paese Italia e Manual configuration ma senza alcun risultato. Ho provato decine di volte con varie configurazioni ma senza nessun funzionamento di Internet. Spero che Voi possiate aiutarmi perchè sto impazzendo . Grazie dell'attenzione

Hai inserito username e password: aliceadsl ?
Su Home -> DSL sui valori Upstream e Downstream che valori visualizzi?

nibbio67
12-03-2013, 09:28
Che modelli ?

i computer si collegano alla rete Wifi ma non navigano o non riescono a collegarrsi alla rete Wifi? Hai chiamato il gestore telefonico?

Il problema e' semplice. La linea Adsl c'è. Il modem si spegne e si impalla. Non si collega più niente ne in wifi ne in cavo. Il pc Win7 segnala una crocetta rossa sulla icona di rete. Il wi fi non rileva il modem, lo segnala fuori portata anche se sono a 20 cm. Per ripristinare bisogna spegnere e riaccendere e tutto funziona per circa 5 minuti, poi si cominciano a spegnere i LED e il modem non risponde piu' neanche al tasto OPS per fare il reset e non si riesce neanche ad entrare nella pagina di configurazione.
grazie

nibbio67
12-03-2013, 14:08
Il problema e' semplice. La linea Adsl c'è. Il modem si spegne e si impalla. Non si collega più niente ne in wifi ne in cavo. Il pc Win7 segnala una crocetta rossa sulla icona di rete. Il wi fi non rileva il modem, lo segnala fuori portata anche se sono a 20 cm. Per ripristinare bisogna spegnere e riaccendere e tutto funziona per circa 5 minuti, poi si cominciano a spegnere i LED e il modem non risponde piu' neanche al tasto OPS per fare il reset e non si riesce neanche ad entrare nella pagina di configurazione.
grazie

Potrebbe essere un problema di surriscaldamento? anche se non si e' mai verificato prima.

orlpat
12-03-2013, 21:32
Salve,

Ho comprato un wireles modem router N300 mod WLK-2500 v1 002, ho modificato la password dell' accesso alla configuarazione del modem (192.168.0.1), ma ora non mi permette più di entrare ne con la psw data nel modem ne con la mia, ce un modo che mi permatta comunque di entrare?.
La stessa cosa è accaduta quando ho modificato la psw per la protezione wireless.
Anche resettandolo non mi permette più di accedere con i dati originali dal mio pc, facendolo un altro pc mi ha dato la possibilità di accedere ma una volta che modifico i dati mi dà lo stesso problema del mio pc.
Aspettando un vs risposta vi ringrazio infinitamente.

Saluti

Orlando

nibbio67
13-03-2013, 06:32
Salve,

Ho comprato un wireles modem router N300 mod WLK-2500 v1 002, ho modificato la password dell' accesso alla configuarazione del modem (192.168.0.1), ma ora non mi permette più di entrare ne con la psw data nel modem ne con la mia, ce un modo che mi permatta comunque di entrare?.
La stessa cosa è accaduta quando ho modificato la psw per la protezione wireless.
Anche resettandolo non mi permette più di accedere con i dati originali dal mio pc, facendolo un altro pc mi ha dato la possibilità di accedere ma una volta che modifico i dati mi dà lo stesso problema del mio pc.
Aspettando un vs risposta vi ringrazio infinitamente.

Saluti

Orlando
capitato anche a me, bisogna pulire la cache del browser oppure prova con un browser diverso.

Sitecom Italia
13-03-2013, 08:14
Il problema e' semplice. La linea Adsl c'è. Il modem si spegne e si impalla. Non si collega più niente ne in wifi ne in cavo. Il pc Win7 segnala una crocetta rossa sulla icona di rete. Il wi fi non rileva il modem, lo segnala fuori portata anche se sono a 20 cm. Per ripristinare bisogna spegnere e riaccendere e tutto funziona per circa 5 minuti, poi si cominciano a spegnere i LED e il modem non risponde piu' neanche al tasto OPS per fare il reset e non si riesce neanche ad entrare nella pagina di configurazione.
grazie

ma che prodotto hai comprato?

Sitecom Italia
13-03-2013, 08:15
Il problema e' semplice. La linea Adsl c'è. Il modem si spegne e si impalla. Non si collega più niente ne in wifi ne in cavo. Il pc Win7 segnala una crocetta rossa sulla icona di rete. Il wi fi non rileva il modem, lo segnala fuori portata anche se sono a 20 cm. Per ripristinare bisogna spegnere e riaccendere e tutto funziona per circa 5 minuti, poi si cominciano a spegnere i LED e il modem non risponde piu' neanche al tasto OPS per fare il reset e non si riesce neanche ad entrare nella pagina di configurazione.
grazie

cancella i cookie e password dal browser e dovresti riuscire ad entrare.

nibbio67
13-03-2013, 09:19
ma che prodotto hai comprato?
in che senso? Ho un SiteCom WLM-1500 X1 150

nibbio67
13-03-2013, 09:22
cancella i cookie e password dal browser e dovresti riuscire ad entrare.

mi sa che hai sbagliato messaggio. Io entro tranquillamente nella pagina di configurazione.

alep777
15-03-2013, 11:56
Salve ho acquistato Sitecom Wireless Modem Router N150 X1 WLK 1500, sistema operativo vista, operatore Tiscali.

Ho settato il router Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC

inserito user e password ma la connesione non funziona, qualcuno mi può aiutare?

ilcaostrisciante
15-03-2013, 15:57
salve
ho il modem sitecom wl-315 300n, ho un problema con la connessione: in pratica sono costretto a connettermi tramite connessione pppoe perché dopo un po' la connessione si blocca, va lenta e non scarica più le immagini. Quale impostazione devo modificare in modo da evitare di fare la connessione manualmente ogni volta che accendo il pc?
cordiali saluti

cla1957
17-03-2013, 13:02
salve a tutti non riesco ad aprire le porte che mi servono per vedere il mio Dvr (a cui sono collegate delle telecamere di casa) su un pc esterno o anche dal telefono ,prima avevo un modem-router + vecchio (wl-162)dopo molto sbattimento ero riuscito ma poi mi è stato cambiato in GARANZIA dopo 5 ANNI!!!!Meno male che l'avevo registrato....tornando a me' sono andato nel Firewall poi Virtual server fatte le regole ma non apre le porte!!!se qualcuno vuole posso mandargli una foto delle impostazioni come le ho messe...
in "Indirizzo IP server"metto ind.ip della lan del DVR,e in "IP remoto" sempre lo stesso indirizzo ip del DVR nella lan giusto?qualcosa sbaglio non va.....

Sitecom Italia
19-03-2013, 09:23
in che senso? Ho un SiteCom WLM-1500 X1 150

provvedi alla sostituzione in garanzia con scontrino probabilmente è guasto.

Sitecom Italia
19-03-2013, 09:24
Salve ho acquistato Sitecom Wireless Modem Router N150 X1 WLK 1500, sistema operativo vista, operatore Tiscali.

Ho settato il router Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC

inserito user e password ma la connesione non funziona, qualcuno mi può aiutare?

con Tiscali devi usare il PPPoA VC-MUX.

Sitecom Italia
19-03-2013, 09:26
salve
ho il modem sitecom wl-315 300n, ho un problema con la connessione: in pratica sono costretto a connettermi tramite connessione pppoe perché dopo un po' la connessione si blocca, va lenta e non scarica più le immagini. Quale impostazione devo modificare in modo da evitare di fare la connessione manualmente ogni volta che accendo il pc?
cordiali saluti

Cancella la connessione remota e a banda larga che hai creato sul pc.
Vai su Pannello di controllo -> Opzioni Internet -> Connessioni e selezioni -> Non utilizzare mai connessioni remote.

lo resetti tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Fatto questo entri nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:

Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next

VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoverEthernet
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Keep Connected

E completi il wizard premendo su Apply

Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare.

Sitecom Italia
19-03-2013, 09:29
salve a tutti non riesco ad aprire le porte che mi servono per vedere il mio Dvr (a cui sono collegate delle telecamere di casa) su un pc esterno o anche dal telefono ,prima avevo un modem-router + vecchio (wl-162)dopo molto sbattimento ero riuscito ma poi mi è stato cambiato in GARANZIA dopo 5 ANNI!!!!Meno male che l'avevo registrato....tornando a me' sono andato nel Firewall poi Virtual server fatte le regole ma non apre le porte!!!se qualcuno vuole posso mandargli una foto delle impostazioni come le ho messe...
in "Indirizzo IP server"metto ind.ip della lan del DVR,e in "IP remoto" sempre lo stesso indirizzo ip del DVR nella lan giusto?qualcosa sbaglio non va.....

L' apertura delle porte è molto semplice tramite il Virtual Server.
Puoi farmi vedere qualche screenshoot?

jackie_alden
19-03-2013, 23:19
Buonasera, cercando su google ho scoperto dell'esistenza di questo topic e mi son deciso a scrivere per cercare di risolvere un problema che affligge la mia connessione da qualche anno.

Il mio NAT risulta perennemente chiuso. Ho un router 150N wireless, collegato al modem fornito dal mio ISP ( tiscali ), un router pirelli voce. Ho tentato di effettuare il wizard inserendo i dati trovati nel contratto col gestore, ma il risultato è che la connessione smette di funzionare. Resettando ai valori di fabbrica, torno ad essere connesso alla rete ma sempre con NAT chiuso.

Premettendo che circa un annetto fa avevo provato a muovermi tra i menù sia del router che del modem, e ad aprire alcune porte TCP\UDP, ma senza alcun risultato, come mi consiglia di agire? Il nat chiuso mi limita in un sacco di cose, a partire dalla connessione ad xbox live che lagga vistosamente e taglia fuori i servizi di chat vocale... help!

fabiosite
20-03-2013, 00:06
Salve, questo è il mio problema: come collegare via wi-fi un router Sitecom N300 wlr-3100 ad un modem/router wifi Alice Gate2 Plus collegato alla linea telefonica.
Ho la necesità di realizzare questo collegamento per estendere la connessione ad internet ai piani superiori dell'abitazione.
Dato che ho già acquistato questo router Sitecom vi chiedo se è possibile stabilire questo collegamento o se ciò sia possibile solo con range extender.
Ho fatto dei tentativi, l'unico risultato raggiunto è che i miei dispositivi rilevano la rete del router sitecom e si connettono ad essa digitando la password riportatata sotto il router, ma non riesco a navigare e pertanto presumo che il router non si colleghi al modem di Alice. Presumo che devo inserire la password di Alice da qualche parte nel pannello di controllo del router Sitecom ma non capisco dove e non capisco se occorre impostare anche altri parametri. Spero che possiate fornirmi un valido aiuto tenendo conto che sono un profano in materia, grazie.

fabiosite
20-03-2013, 00:39
http://informatica.yeppon.it/imgIceCat/12/12815175_1642_400_x_300.jpg

Una precisazione il mio router è quello identificato con nome wireless router N300 x3 e non wi-fi router x3 N300. Per intenderci quello con chassis orizzontale e non verticale.

S1033134
20-03-2013, 18:16
Salve Grazie per l'aiuto anticipatamente. il problema è questo ho acquistato un wireless gigabit router 450N e non riesco a collegare un disco esterno in modalità net usb neanche dopo aver installato l'ultima versione del Sitecom Multi- Function Printserver Control center. Dal software sudddetto il disco risulta regolarmente connesso ma non mi compare nelle periferiche. inoltre volevo sapere se cè un modo per far funzionare il router in modalità server (porta usb intendo) come server samba potendo salvare anche file di grandi dimensioni più di 4 gb o se con la modalita server samba questa opzione non è disponibile. inoltre il router è connesso con un altro modem router, ma non riesco a configurarlo in modo da comparire tutti e due nella stessa rete.

jpjjd
21-03-2013, 12:45
Strani tutti questi problemi, fammi sapere se dovesse ricapitare.

In realtà ho risolto cambiando presa elettrica, adesso riesco a navigare, in realtà l'unica cosa che notavo rispetto al mio vecchio modem precedente (Netgear) è una certa instabilità del segnale Wifi, infatti raramente tutte le tacchette del segnale sono "riempite", al massimo il segnale arriva alla penultima tacchetta e talvolta si abbassa pure.
Forse ci sarà qualche parametro da cambiare nella configurazione del modem? (io al momento dell'istallazione non ho cambiato nessun parametro, eccetto la configurazione della mia connessione adsl ovviamente).

jpjjd
21-03-2013, 12:50
Un'altra curiosità...sia il desktop che i 2 portatili e la console si collegano sulla frequenza 2.4G, come faccio a cambiare la frequenza passando a 5.0G?

Sitecom Italia
22-03-2013, 09:40
Buonasera, cercando su google ho scoperto dell'esistenza di questo topic e mi son deciso a scrivere per cercare di risolvere un problema che affligge la mia connessione da qualche anno.

Il mio NAT risulta perennemente chiuso. Ho un router 150N wireless, collegato al modem fornito dal mio ISP ( tiscali ), un router pirelli voce. Ho tentato di effettuare il wizard inserendo i dati trovati nel contratto col gestore, ma il risultato è che la connessione smette di funzionare. Resettando ai valori di fabbrica, torno ad essere connesso alla rete ma sempre con NAT chiuso.

Premettendo che circa un annetto fa avevo provato a muovermi tra i menù sia del router che del modem, e ad aprire alcune porte TCP\UDP, ma senza alcun risultato, come mi consiglia di agire? Il nat chiuso mi limita in un sacco di cose, a partire dalla connessione ad xbox live che lagga vistosamente e taglia fuori i servizi di chat vocale... help!

il "nat chiuso" è un semplice messaggio della Xbox che indica le porte chiuse sul modem.

Per prima cosa deve impostare un Ip Statico sulla Xbox per Es.

Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:
Principale: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4.


Fatto questo deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Port Forwarding ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue

Protocol: il tipo di porta se TCP o UDP
Comment: può lasciarlo vuoto o scrivere un commento a sua scelta.
Local IP Address: l' indirizzo Ip del computer in questo caso 192.168.0.110
Remote IP Address: ripeta di nuovo 192.168.0.110
Local Port: ripeta in entrambi gli spazi il numero di porta che vuole aprire
Remote Port: ripeta come su Local Port
Interface: Any

E prema Add

Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.

Sitecom Italia
22-03-2013, 09:44
Salve, questo è il mio problema: come collegare via wi-fi un router Sitecom N300 wlr-3100 ad un modem/router wifi Alice Gate2 Plus collegato alla linea telefonica.
Ho la necesità di realizzare questo collegamento per estendere la connessione ad internet ai piani superiori dell'abitazione.
Dato che ho già acquistato questo router Sitecom vi chiedo se è possibile stabilire questo collegamento o se ciò sia possibile solo con range extender.
Ho fatto dei tentativi, l'unico risultato raggiunto è che i miei dispositivi rilevano la rete del router sitecom e si connettono ad essa digitando la password riportatata sotto il router, ma non riesco a navigare e pertanto presumo che il router non si colleghi al modem di Alice. Presumo che devo inserire la password di Alice da qualche parte nel pannello di controllo del router Sitecom ma non capisco dove e non capisco se occorre impostare anche altri parametri. Spero che possiate fornirmi un valido aiuto tenendo conto che sono un profano in materia, grazie.


il router Sitecom deve essere collegato via cavo ethernet al modem di alice, sulla porta Blu. per il resto non devi configurare nulla basta collegare i computer al router Sitecom e dovresti avere accesso a internet.

jackie_alden
22-03-2013, 09:44
Grazie mille per la risposta, provo subito la procedura, nel frattempo approfitto del fatto che è online per aggiungere un'altra cosa: anche cacaoweb, dal pc w7 e con chrome, non riesce ad accedere alla rete e, sotto status, mi riporta la dicitura "nat chiuso". Come mai?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Sitecom Italia
22-03-2013, 09:45
Salve Grazie per l'aiuto anticipatamente. il problema è questo ho acquistato un wireless gigabit router 450N e non riesco a collegare un disco esterno in modalità net usb neanche dopo aver installato l'ultima versione del Sitecom Multi- Function Printserver Control center. Dal software sudddetto il disco risulta regolarmente connesso ma non mi compare nelle periferiche. inoltre volevo sapere se cè un modo per far funzionare il router in modalità server (porta usb intendo) come server samba potendo salvare anche file di grandi dimensioni più di 4 gb o se con la modalita server samba questa opzione non è disponibile. inoltre il router è connesso con un altro modem router, ma non riesco a configurarlo in modo da comparire tutti e due nella stessa rete.

Per collegare dischi esterni, non devi usare la funzione Net USB nè il softare Printerserver.
Devi lasciare le impostazioni di default della porta USB, collegare il disco e accendere il router.
Successivamente lo trovarai automaticamente tra le Connessioni di rete sul computer.

Sitecom Italia
22-03-2013, 09:46
Un'altra curiosità...sia il desktop che i 2 portatili e la console si collegano sulla frequenza 2.4G, come faccio a cambiare la frequenza passando a 5.0G?

Devono essere dotati di scheda Wifi da 5Ghz altrimenti è normale che non venga visualizzata.

jpjjd
22-03-2013, 16:34
Devono essere dotati di scheda Wifi da 5Ghz altrimenti è normale che non venga visualizzata.


Come posso sapere se la mia scheda Wifi supporta il 5Ghz?

cabinfever
23-03-2013, 10:10
Buongiorno,

ho appena acquistato un modem router Sitecom X3 N300 WLM-3600. Riscontro uno stranissimo problema. Non riesco a eseguire l'installazione di Office 2013 in quanto mi viene rilevato un problema di rete che non mi permette di scaricare il pacchetto Office. Questo problema, che pensavo fosse dovuto a sistema operativo o Office stesso, ho notato che non si ripresenta se uso come modem il mio smartphone usando la funzione di tethering. Ciò però mi comporta altri problemi dovuti alla lentezza della connessione. Sottolineo due cose: 1) non evidenzio altri problemi di navigazione o download 2) con il precedente modem (Sitecom Wl 613) che ho dovuto cambiare, non riscontravo nessun problema nell'installazione.
Sapete per caso indicarmi se questo problema può essere dovuto a qualche impostazione nel router..?

Grazie,
saluti.

fabiosite
23-03-2013, 10:46
[I][I][I]Salve, questo è il mio problema: come collegare via wi-fi un router Sitecom N300 wlr-3100 ad un modem/router wifi Alice Gate2 Plus collegato alla linea telefonica.
Ho la necesità di realizzare questo collegamento per estendere la connessione ad internet ai piani superiori dell'abitazione.
Dato che ho già acquistato questo router Sitecom vi chiedo se è possibile stabilire questo collegamento o se ciò sia possibile solo con range extender.
Ho fatto dei tentativi, l'unico risultato raggiunto è che i miei dispositivi rilevano la rete del router sitecom e si connettono ad essa digitando la password riportatata sotto il router, ma non riesco a navigare e pertanto presumo che il router non si colleghi al modem di Alice. Presumo che devo inserire la password di Alice da qualche parte nel pannello di controllo del router Sitecom ma non capisco dove e non capisco se occorre impostare anche altri parametri. Spero che possiate fornirmi un valido aiuto tenendo conto che sono un profano in materia, grazie.

Una precisazione il mio router è quello identificato con nome wireless router N300 x3 e non wi-fi router x3 N300. Per intenderci quello con chassis orizzontale e non verticale.

il router Sitecom deve essere collegato via cavo ethernet al modem di alice, sulla porta Blu. per il resto non devi configurare nulla basta collegare i computer al router Sitecom e dovresti avere accesso a internet.

Si il collegamento via cavo funziona. Quello che non riesco a capire è se posso collegare il router sitecom al modem alice tramite wifi e non tramite cavo

PaulieBS
23-03-2013, 15:40
Salve a tutti,

chiederei gentilmente una vostra opinione su un problema relativo a modem Sitecom WLM-2500 - Wireless Modem Router N300 X2 (https://www.sitecom.com/it/wireless-modem-router-n300-x2/wlm-2500/p/319), il quale si ripresenta di continuo nonostante tutti i tentativi fatti finora per risolverlo.

Il problema è il seguente:

dopo un periodo di tempo (estremamente variabile: a volte pochi secondi altre diverse ore) la connessione wireless si interrompe e così il collegamento ad Internet. Sul pannello Connessioni la rete con SSID SitecomXXX mostra “nessun accesso ad internet” per quanto la connessione WI-FI sembri ancora attiva e mi dia il messaggio “connesso” (in effetti la connessione non c’è).
Tentando di fare il ping con il modem in diverse situazioni (connesso/disconnesso), mi sono reso conto che il problema sembra manifestarsi tra il laptop (attualmente Fujitsu Lifebook con WIN 7 Ultimate 64 bit, prima su altro modello con stesso OS) ed il modem stesso, non fra questo e la rete internet (spesso anche 192.168.0.1 diviene inaccessibile). Il problema poi sembrerebbe riguardare direttamente il wi-fi, in quanto la connessione LAN è ancora possibile.
Si noti che il cambio di laptop sembrava aver eliminato il problema, che ora si manifesta di nuovo frequentemente (dopo un paio di settimane di relativa tranquillità).
Il problema si risolve temporaneamente riavviando il modem (10 sec.) ma continua a ripresentarsi.
Per vostra informazione ho già fatto i seguenti tentativi:

Reset del modem da tasto OPS (15 sec) e da 192.168.0.1 in varie modalità;


Wizard da 192.168.0.1 più volte;


Impostazione DNS Google (inizialmente sembrava ci fosse un problema col server DNS);


Installazione firmware aggiornato (dal sito Sitecom).


Mi rendo conto che cambiare modem sarebbe una facile soluzione. Preferirei però tentare di risolvere il problema (e magari farmi un po’ di cultura in merito).
Ringrazio già da ora per l’aiuto.

Saluti

P.S.= Mi scuso per eventuali omissioni. Chiedete pure per avere ulteriori info.

nibbio67
23-03-2013, 20:58
provvedi alla sostituzione in garanzia con scontrino probabilmente è guasto.
Allora, alla fine l'ho riportato indietro da Media World che se lo sono ripreso dicendomi che ne ritornano parecchi. Inoltre ho scoperto che questi modem-router non hanno la certificazione per il Wireless, Ecco forse il motivo di tanti problemi. Un consiglio: costruiteli meglio e fateli funzionare per bene, perché sarebbero una ottima alternativa ai soliti brand. altrimenti sono buoni solo come ferma carte.
Ho preso un altro modem router di uno dei soliti brand che va benissimo.

saluti e grazie dell'assistenza.

gtgibo
25-03-2013, 09:43
Salve ho un problema con il mio Modem-Router Sitecom WL-127 con questo firware:FwVer:3.5.18.9_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0 . Il problema è il seguente con apparecchi sia Android Samsung galaxy s2-Samsung Note 2-Htc Desire HD-Samsung Galaxy Tab 2 che Apple Iphone 5 col wifi, il collegamento con la rete wifi và a buon fine infatti riesco a navigare ecc. il problema inizia quando i dispositivi restano in standby, quando li vado a sbloccare mi indicano che sono collegati alla rete però poi quando vado a far partire un caricamento dai suddetti dispositivi non funzionano. Prove che ho fatto per risolvere il problema, resettare il Modem-router Sitecom,impostare dhcp, impostare ip statici su ciascun dispositivo, cambiare vari canali dal Router, ma il problema rimane comunque. Premetto che ho collegato al router sempre in wifi due pc portatili con due sistemi operativi differenti Vista 32bit e Windows 7 64bit che non danno questo problema. Avete qualche consiglio da darmi gentilmente.

P.s il router ormai ha circa 5 anni di funzionamento interrotto.:D

Sitecom Italia
25-03-2013, 10:47
Come posso sapere se la mia scheda Wifi supporta il 5Ghz?

Verifica marca e modello o controlla sulla scatole del portatile

Sitecom Italia
25-03-2013, 10:49
Buongiorno,

ho appena acquistato un modem router Sitecom X3 N300 WLM-3600. Riscontro uno stranissimo problema. Non riesco a eseguire l'installazione di Office 2013 in quanto mi viene rilevato un problema di rete che non mi permette di scaricare il pacchetto Office. Questo problema, che pensavo fosse dovuto a sistema operativo o Office stesso, ho notato che non si ripresenta se uso come modem il mio smartphone usando la funzione di tethering. Ciò però mi comporta altri problemi dovuti alla lentezza della connessione. Sottolineo due cose: 1) non evidenzio altri problemi di navigazione o download 2) con il precedente modem (Sitecom Wl 613) che ho dovuto cambiare, non riscontravo nessun problema nell'installazione.
Sapete per caso indicarmi se questo problema può essere dovuto a qualche impostazione nel router..?

Grazie,
saluti.


Mai sentito di un problema del genere, non credo possa dipendere dal modem...prova a disattivare il firewall del modem, o se ne hai uno installato sul Pc prova a disattivarlo

Sitecom Italia
25-03-2013, 10:50
[I][I][I]Salve, questo è il mio problema: come collegare via wi-fi un router Sitecom N300 wlr-3100 ad un modem/router wifi Alice Gate2 Plus collegato alla linea telefonica.
Ho la necesità di realizzare questo collegamento per estendere la connessione ad internet ai piani superiori dell'abitazione.
Dato che ho già acquistato questo router Sitecom vi chiedo se è possibile stabilire questo collegamento o se ciò sia possibile solo con range extender.
Ho fatto dei tentativi, l'unico risultato raggiunto è che i miei dispositivi rilevano la rete del router sitecom e si connettono ad essa digitando la password riportatata sotto il router, ma non riesco a navigare e pertanto presumo che il router non si colleghi al modem di Alice. Presumo che devo inserire la password di Alice da qualche parte nel pannello di controllo del router Sitecom ma non capisco dove e non capisco se occorre impostare anche altri parametri. Spero che possiate fornirmi un valido aiuto tenendo conto che sono un profano in materia, grazie.

Una precisazione il mio router è quello identificato con nome wireless router N300 x3 e non wi-fi router x3 N300. Per intenderci quello con chassis orizzontale e non verticale.

il router Sitecom deve essere collegato via cavo ethernet al modem di alice, sulla porta Blu. per il resto non devi configurare nulla basta collegare i computer al router Sitecom e dovresti avere accesso a internet.

Si il collegamento via cavo funziona. Quello che non riesco a capire è se posso collegare il router sitecom al modem alice tramite wifi e non tramite cavo


Non è possibile farlo. devi prendere un Extender come il WLx-2003

Sitecom Italia
25-03-2013, 10:51
Salve a tutti,

chiederei gentilmente una vostra opinione su un problema relativo a modem Sitecom WLM-2500 - Wireless Modem Router N300 X2 (https://www.sitecom.com/it/wireless-modem-router-n300-x2/wlm-2500/p/319), il quale si ripresenta di continuo nonostante tutti i tentativi fatti finora per risolverlo.

Il problema è il seguente:

dopo un periodo di tempo (estremamente variabile: a volte pochi secondi altre diverse ore) la connessione wireless si interrompe e così il collegamento ad Internet. Sul pannello Connessioni la rete con SSID SitecomXXX mostra “nessun accesso ad internet” per quanto la connessione WI-FI sembri ancora attiva e mi dia il messaggio “connesso” (in effetti la connessione non c’è).
Tentando di fare il ping con il modem in diverse situazioni (connesso/disconnesso), mi sono reso conto che il problema sembra manifestarsi tra il laptop (attualmente Fujitsu Lifebook con WIN 7 Ultimate 64 bit, prima su altro modello con stesso OS) ed il modem stesso, non fra questo e la rete internet (spesso anche 192.168.0.1 diviene inaccessibile). Il problema poi sembrerebbe riguardare direttamente il wi-fi, in quanto la connessione LAN è ancora possibile.
Si noti che il cambio di laptop sembrava aver eliminato il problema, che ora si manifesta di nuovo frequentemente (dopo un paio di settimane di relativa tranquillità).
Il problema si risolve temporaneamente riavviando il modem (10 sec.) ma continua a ripresentarsi.
Per vostra informazione ho già fatto i seguenti tentativi:

Reset del modem da tasto OPS (15 sec) e da 192.168.0.1 in varie modalità;


Wizard da 192.168.0.1 più volte;


Impostazione DNS Google (inizialmente sembrava ci fosse un problema col server DNS);


Installazione firmware aggiornato (dal sito Sitecom).


Mi rendo conto che cambiare modem sarebbe una facile soluzione. Preferirei però tentare di risolvere il problema (e magari farmi un po’ di cultura in merito).
Ringrazio già da ora per l’aiuto.

Saluti

P.S.= Mi scuso per eventuali omissioni. Chiedete pure per avere ulteriori info.

Gentile Cliente

Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.

Sitecom Italia
25-03-2013, 10:54
Salve ho un problema con il mio Modem-Router Sitecom WL-127 con questo firware:FwVer:3.5.18.9_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0 . Il problema è il seguente con apparecchi sia Android Samsung galaxy s2-Samsung Note 2-Htc Desire HD-Samsung Galaxy Tab 2 che Apple Iphone 5 col wifi, il collegamento con la rete wifi và a buon fine infatti riesco a navigare ecc. il problema inizia quando i dispositivi restano in standby, quando li vado a sbloccare mi indicano che sono collegati alla rete però poi quando vado a far partire un caricamento dai suddetti dispositivi non funzionano. Prove che ho fatto per risolvere il problema, resettare il Modem-router Sitecom,impostare dhcp, impostare ip statici su ciascun dispositivo, cambiare vari canali dal Router, ma il problema rimane comunque. Premetto che ho collegato al router sempre in wifi due pc portatili con due sistemi operativi differenti Vista 32bit e Windows 7 64bit che non danno questo problema. Avete qualche consiglio da darmi gentilmente.

P.s il router ormai ha circa 5 anni di funzionamento interrotto.:D


Potrebbe solo una incompatibilità tra questo vecchio modello di modem e Smartphone. Con i Pc portatili hai problemi?

gtgibo
25-03-2013, 10:56
Potrebbe solo una incompatibilità tra questo vecchio modello di modem e Smartphone. Con i Pc portatili hai problemi?

No sui portatili nessun problema.

Elet
25-03-2013, 12:11
Buongiorno Ambasciatore
ho bisogno di informazioni riguardo le homeplug.
Siccome ho un appartamento grande, e il wlm 3500 v1 fw 3004 non riesce ad arrivare nelle camere dei miei figli, pensavo di installare le homeplug da 500 mb lan.
Vorrei comperare una coppia e un singolo, ma mi sorge un dubbio, se i miei figli usano contemporaneamente i loro due pc riescono a navigare entrambi, o devo comperare due coppie di homeplug?
Tra il modem e le camere ci sono 35-40 metri di impianto elettrico.
Sarebbe anche, cosi gentile da consigliarmi le migliori e i suoi codici?
grazie

cp65
26-03-2013, 08:21
Buongiorno volevo porre una domanda.
Ho modem Alice Wi-Fi che mi copre tutto l'appartamento.
Al piano inferiore ho un mio ufficio dove il segnale wireless non arriva e quindi ho cablato con cavo di rete. Finora è stato sufficiente per connettere il PC ala rete. Ora però con smartphone e tablet mi serve avere anche il segnale Wi-Fi.
Ho un vs. Range Extender 300N e volevo collegarlo al cavo di rete per avere l'Wi-Fi in questa stanza. Ho cercato di capire come configurarlo ma proprio non ci riesco.
Mi può spiegare come settarlo?
Grazie.
Cesare

Sitecom Italia
26-03-2013, 08:33
No sui portatili nessun problema.

è probabile che sia un problema di compatibilità allora.
Prova a cambiare il canale Wifi di trasmissione della rete Wireless e vedi se risolvi.

Sitecom Italia
26-03-2013, 08:34
Buongiorno Ambasciatore
ho bisogno di informazioni riguardo le homeplug.
Siccome ho un appartamento grande, e il wlm 3500 v1 fw 3004 non riesce ad arrivare nelle camere dei miei figli, pensavo di installare le homeplug da 500 mb lan.
Vorrei comperare una coppia e un singolo, ma mi sorge un dubbio, se i miei figli usano contemporaneamente i loro due pc riescono a navigare entrambi, o devo comperare due coppie di homeplug?
Tra il modem e le camere ci sono 35-40 metri di impianto elettrico.
Sarebbe anche, cosi gentile da consigliarmi le migliori e i suoi codici?
grazie

Con 3 Homeplug ( 1 al modem 2 ai PC ) puoi ovviamente navigare contemporaneamente.
Il problema è la distanza, gli homeplug funzionano fino ad un massimo di 40Mt di cavo elettrico, potresti avere problemi sulla qualità di trasmissione.

Sitecom Italia
26-03-2013, 08:35
Buongiorno volevo porre una domanda.
Ho modem Alice Wi-Fi che mi copre tutto l'appartamento.
Al piano inferiore ho un mio ufficio dove il segnale wireless non arriva e quindi ho cablato con cavo di rete. Finora è stato sufficiente per connettere il PC ala rete. Ora però con smartphone e tablet mi serve avere anche il segnale Wi-Fi.
Ho un vs. Range Extender 300N e volevo collegarlo al cavo di rete per avere l'Wi-Fi in questa stanza. Ho cercato di capire come configurarlo ma proprio non ci riesco.
Mi può spiegare come settarlo?
Grazie.
Cesare

che modello è esattamente il range extender?

cp65
26-03-2013, 08:38
che modello è esattamente il range extender?

WL-330 v1 001

Elet
26-03-2013, 21:41
Con 3 Homeplug ( 1 al modem 2 ai PC ) puoi ovviamente navigare contemporaneamente.
Il problema è la distanza, gli homeplug funzionano fino ad un massimo di 40Mt di cavo elettrico, potresti avere problemi sulla qualità di trasmissione.

Grazie per la risposta, purtroppo i 40 metri ci sono tutti.
Colgo l'occasione per avere informazioni sul prodotto wlm 3500 v1 fw 3.00.04
In virtual server posso aprire solo 8 porte?
In applicazioni speciali - porta trigger si possono aprire le porte per giocare on line? Se si come devo impostarle?
Inoltro porta puo essere usato come virtual server?
Scusi le tante domande ma avendo gia occupato tutte e 8 le righe in virtual server volevo capire se era possibile aprire altre porte.
Grazie

metropolis85
26-03-2013, 22:10
Ragazzi spero possiate aiutarmi perchè stò andando al manicomio e non so che altro fare...ho acquistato un range extender modello WLX-2001 v1 001...stò provando a configurarlo in 200 modi ma non vuole sapere di andare...provo ad usare il wizard ma dopo la configurazione si riavvia mi dice accanto al nome della rete wifi che deve estendere ((null)) e dopo un pò si blocca e l'unico modo per farlo riandare è il rest totale tramite il tasto dietro. Se provo a cambiare l'indirizzo ip stessa cosa, ho provato ad aggiornare il firmware già aggiornato alla versione 1.09 ma non è cambiata la situazione...spero possiate aiutarmi perchè non so cosa altro fare :muro: :muro: :muro: :muro:

jpjjd
27-03-2013, 12:50
Verifica marca e modello o controlla sulla scatole del portatile

La scheda di rete del PC Desktop è una Broadcom 802.11n.

rexrex73
27-03-2013, 20:06
Salve ho acquistato ieri un adapter wireless usb micro N300 X3. Ho seguito la procedura di installazione dei driver da cd , inserisco il dispositivo e vedo il modem che ho. Eseguo la connessione ma non riesco ad agganciare la rete , continua a cercare l'indirizzo ip senza mai fermarsi . Il segnale risulta al 90 % ho disabilitato i firewall e provato con il tasto wps del modem e dell'adapter ma niente continua sempre la ricerca dell'ip. La rete funziona sul portatile senza problemi. Da cosa puo' dipendere questa cosa ? C'e' qualche settaggio da fare particolare ? Ho un modem Asus N55U. Grazie

Sitecom Italia
28-03-2013, 11:15
WL-330 v1 001

Gentile Cliente

Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.

Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Access Point
poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e configuri la protezione Wifi, prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.

Infine vada su Toolbox -> System e imposti

IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled

e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.


Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.

Sitecom Italia
28-03-2013, 11:17
Grazie per la risposta, purtroppo i 40 metri ci sono tutti.
Colgo l'occasione per avere informazioni sul prodotto wlm 3500 v1 fw 3.00.04
In virtual server posso aprire solo 8 porte?
In applicazioni speciali - porta trigger si possono aprire le porte per giocare on line? Se si come devo impostarle?
Inoltro porta puo essere usato come virtual server?
Scusi le tante domande ma avendo gia occupato tutte e 8 le righe in virtual server volevo capire se era possibile aprire altre porte.
Grazie

L' unica sarebbe provare le Homeplug allora per sapere se funzionano.

Per aprire le porte bisogna utilizzare il Virtual Server non il port Trigger.
se però ha un gioco o programma che sfrutta l'' UPNP è possibile attivarlo dall' apposita scheda sul modem.

Sitecom Italia
28-03-2013, 11:18
Ragazzi spero possiate aiutarmi perchè stò andando al manicomio e non so che altro fare...ho acquistato un range extender modello WLX-2001 v1 001...stò provando a configurarlo in 200 modi ma non vuole sapere di andare...provo ad usare il wizard ma dopo la configurazione si riavvia mi dice accanto al nome della rete wifi che deve estendere ((null)) e dopo un pò si blocca e l'unico modo per farlo riandare è il rest totale tramite il tasto dietro. Se provo a cambiare l'indirizzo ip stessa cosa, ho provato ad aggiornare il firmware già aggiornato alla versione 1.09 ma non è cambiata la situazione...spero possiate aiutarmi perchè non so cosa altro fare :muro: :muro: :muro: :muro:

che modem Wifi utilizzate?

Sitecom Italia
28-03-2013, 11:18
La scheda di rete del PC Desktop è una Broadcom 802.11n.

verifica sul sito del produttore non posso saperlo io, probabilmente non è compatibile 5ghz

Sitecom Italia
28-03-2013, 11:19
Salve ho acquistato ieri un adapter wireless usb micro N300 X3. Ho seguito la procedura di installazione dei driver da cd , inserisco il dispositivo e vedo il modem che ho. Eseguo la connessione ma non riesco ad agganciare la rete , continua a cercare l'indirizzo ip senza mai fermarsi . Il segnale risulta al 90 % ho disabilitato i firewall e provato con il tasto wps del modem e dell'adapter ma niente continua sempre la ricerca dell'ip. La rete funziona sul portatile senza problemi. Da cosa puo' dipendere questa cosa ? C'e' qualche settaggio da fare particolare ? Ho un modem Asus N55U. Grazie

che modello di adattatore esattamente? che sistema operativo utilizza il PC? e che tipo di protezione wifi è attiva sul modem?

metropolis85
28-03-2013, 12:43
Modem alice...ma penso che non c'entri nulla visto che si blocca non appena cambio una impostazione che sia l'indirizzo ethernet o qualunque altra configurazione

Bigbet
29-03-2013, 07:54
Salve, ho da poco cambiato il mio router con quello in oggetto.
Non riesco più a raggiungere la mia nas qnap TS210 dall'esterno.
La nas dovrebbe aver aperto tutte le porte necessarie del router tramite UPnP ed inoltre ho provato anche a metterla in dmz. Altra cosa come faccio a vedere le porte aperte sul router dalla nas?

Sapete se ci sono incompatibilità fra questi apparati?
Ps

Grazie

elco12
29-03-2013, 11:40
salve ho un access point modello wl-607 v1 001
che fino ad ieri funzionava benissimo e adesso non si riesce a collegare i wireless. Neanche se mi attacco direttamente alla lan non mi assegna l'ip
in dchp , se metto indirizzo manuale
pc 192.168.0.5
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1

e in internet Explorer cerco di collegarmi all'ip del gateway mi dice pagina non trovata.
I led si accendono regolarmente, cioè il pwr = arancione
e lan = blu
wan = blu (luce fioca)

devo buttarlo o ricaricare firmware con jtag? o altro

Elet
29-03-2013, 21:30
L' unica sarebbe provare le Homeplug allora per sapere se funzionano.

Per aprire le porte bisogna utilizzare il Virtual Server non il port Trigger.
se però ha un gioco o programma che sfrutta l'' UPNP è possibile attivarlo dall' apposita scheda sul modem.
A cosa serve il port trigger e l'inoltro porta? Curiosità.
Ci sono degli accorgimenti, per poter aprire un maggior numero di porte in virtual server?
Mi scuso se sono OT, ma ho la necessità di aprire dieci porte.
emule l'ho gia messo in UPnP, (per liberare due posti) anche se, cosa per me strana, funziona senza abilitare l'UPnP. Difatti le due frecce sul mondo sono verdi e funziona tutto bene.
è normale?
Ho un wlm 3500 v1 fw 3.00.04
Ringrazio chiunque possa aiutarmi
Ciao

Mike_Lee
29-03-2013, 23:09
Salve,

Ho problemi di connessione da quando ho sostituito il vecchio router (che si è bruciato) con un sitecom 300n modello WLM-4550 (il firmware è aggiornato, versione 1.02). Il problema è il seguente, la linea cade di continuo ogni tot di tempo indefinito. A volte compare un messaggio con scritto "Cavo di rete scollegato" e subito dopo "cavo di rete collegato", altre volte ci vogliono anche 5 minuti prima che torni la connessione e altre volte ancora compare un messaggio più lungo che mi informa che non è stato possibile assegnarmi un indirizzo IP o mi dà connettività limitata.
Ho chiamato la Telecom (ho Alice ADLS) e dopo giorni di sofferenze per riuscire a farli intervenire hanno mandato il tecnico a casa, che ha constatato che la linea arriva regolarmente e senza perdite. Al che il tecnico mi ha detto di controllare nelle impostazioni se avevo impostato l'apparecchio come router o come modem, perché dice che se ho messo "modem" può capitare questo tipo di problema. Oppure, mi diceva, devo impostare degli IP fissi ai vari computer che faccio collegare in rete. Il problema è che non ho idea di come fare... potete darmi una mano? A voi risulta che ci siano stati problemi analoghi? Effettivamente mettere IP fissi per ogni pc può essere una soluzione?

Aggiungo che il problema lo riscontro con i pc collegati tramite cavo ethernet (con la wireless non so perché la uso per intervalli di tempo limitati, solo con i cellulari). Poi avrei anche la PS3, collegata via ethernet, finora non l'ho usata ma se la soluzione è mettere IP fissi non saprei come fare da lì.

I computer con cui ho riscontrato il problema sono un windows XP, uno con windows 7 e 2 Mac.

Grazie anticipatamente!

traffic90
30-03-2013, 11:46
Carissimi, non riesco a riservare un indirizzo IP con il mio wl-348 ...

Il post numero 683 riporta questa schermata:
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dhcpipreservation.png/

...che è diversa da quella in cui posso operare io:

http://imageshack.us/a/img202/2812/immaginelfr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginelfr.jpg/)

http://imageshack.us/a/img822/5793/immagine2ba.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagine2ba.png/)

..dove sbaglio?

Grazie :)

p.s. devo rimanere con il DHCP attivo...una periferica non accetta il collegamento se viene disabilitato...tutte le altre hanno già il proprio IP fisso.

Sitecom Italia
03-04-2013, 08:21
Salve, ho da poco cambiato il mio router con quello in oggetto.
Non riesco più a raggiungere la mia nas qnap TS210 dall'esterno.
La nas dovrebbe aver aperto tutte le porte necessarie del router tramite UPnP ed inoltre ho provato anche a metterla in dmz. Altra cosa come faccio a vedere le porte aperte sul router dalla nas?

Sapete se ci sono incompatibilità fra questi apparati?
Ps

Grazie

che modello esattamente?

Sitecom Italia
03-04-2013, 08:22
salve ho un access point modello wl-607 v1 001
che fino ad ieri funzionava benissimo e adesso non si riesce a collegare i wireless. Neanche se mi attacco direttamente alla lan non mi assegna l'ip
in dchp , se metto indirizzo manuale
pc 192.168.0.5
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1

e in internet Explorer cerco di collegarmi all'ip del gateway mi dice pagina non trovata.
I led si accendono regolarmente, cioè il pwr = arancione
e lan = blu
wan = blu (luce fioca)

devo buttarlo o ricaricare firmware con jtag? o altro

prova a resettare il router tenendo premuto l' apposito tasto sul retro per 15 secondi e verifica se riprende a funzionare.

Sitecom Italia
03-04-2013, 08:24
Salve,

Ho problemi di connessione da quando ho sostituito il vecchio router (che si è bruciato) con un sitecom 300n modello WLM-4550 (il firmware è aggiornato, versione 1.02). Il problema è il seguente, la linea cade di continuo ogni tot di tempo indefinito. A volte compare un messaggio con scritto "Cavo di rete scollegato" e subito dopo "cavo di rete collegato", altre volte ci vogliono anche 5 minuti prima che torni la connessione e altre volte ancora compare un messaggio più lungo che mi informa che non è stato possibile assegnarmi un indirizzo IP o mi dà connettività limitata.
Ho chiamato la Telecom (ho Alice ADLS) e dopo giorni di sofferenze per riuscire a farli intervenire hanno mandato il tecnico a casa, che ha constatato che la linea arriva regolarmente e senza perdite. Al che il tecnico mi ha detto di controllare nelle impostazioni se avevo impostato l'apparecchio come router o come modem, perché dice che se ho messo "modem" può capitare questo tipo di problema. Oppure, mi diceva, devo impostare degli IP fissi ai vari computer che faccio collegare in rete. Il problema è che non ho idea di come fare... potete darmi una mano? A voi risulta che ci siano stati problemi analoghi? Effettivamente mettere IP fissi per ogni pc può essere una soluzione?

Aggiungo che il problema lo riscontro con i pc collegati tramite cavo ethernet (con la wireless non so perché la uso per intervalli di tempo limitati, solo con i cellulari). Poi avrei anche la PS3, collegata via ethernet, finora non l'ho usata ma se la soluzione è mettere IP fissi non saprei come fare da lì.

I computer con cui ho riscontrato il problema sono un windows XP, uno con windows 7 e 2 Mac.

Grazie anticipatamente!

probabilmente è guasto se hai lo scontrino provvedi alla sostituzione in garanzia.

Sitecom Italia
03-04-2013, 08:26
Carissimi, non riesco a riservare un indirizzo IP con il mio wl-348 ...

Il post numero 683 riporta questa schermata:
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dhcpipreservation.png/

...che è diversa da quella in cui posso operare io:

http://imageshack.us/a/img202/2812/immaginelfr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/immaginelfr.jpg/)

http://imageshack.us/a/img822/5793/immagine2ba.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagine2ba.png/)

..dove sbaglio?

Grazie :)

p.s. devo rimanere con il DHCP attivo...una periferica non accetta il collegamento se viene disabilitato...tutte le altre hanno già il proprio IP fisso.

il WL-348 non ha questa opzione

Mike_Lee
03-04-2013, 14:32
probabilmente è guasto se hai lo scontrino provvedi alla sostituzione in garanzia.

Ho fatto un tentativo con un altro router che avevo in casa e succede la stessa cosa...

treffy710
03-04-2013, 21:21
ciao esiste un Sitecom (nuova linea) con chipset adsl infineon ?

grazie

Sitecom Italia
04-04-2013, 08:29
ciao esiste un Sitecom (nuova linea) con chipset adsl infineon ?

grazie

no :)

treffy710
04-04-2013, 16:45
no :)
e con il realtek RTL8671/RTL8271 ? (sempre nuova linea)
un tempo c'èra il modello wl127 v2 (non vorrei dire cavolate ) era ottimo su

dslam Globespan e huawei .

è un chipset adsl2+ poco conoscuito e usato ma va davvero bene .

grazie per le risposte

Robyjk
06-04-2013, 13:51
Salve,
ho un sitecom WLX 2004 per collegare il myskyhd ad internet..
ho cambiato però modem (fastweb) e non ho più le istruzioni per configurarlo tramite pc..
ho letto qua e la che devo andare sul sito 192.168.0.234 ma inizialmente non entrava, ora mi chiede addirittura nome e password...
insomma non riesco a configurarlo, non so più come si fa..mi può aiutare?

Elet
07-04-2013, 16:08
Ho un wlm 3500 v1 fw 3.00.04
Vorrei capire come impostare al meglio il QoS per i pc via wireless.
Questi sono i dati da compilare, ma avrei bisogno di un aiuto.

Nome regola
WANPorta : WAN1
Larghezza di banda : kbps
IP locale : 192.168.0. ~192.168.0.
Intervallo porta locale : ~ (1~65535)
IP Remoto : ...- ...
Intervallo porta Remoto : ~ (1~65535)
Tipo di traffico :
Protocollo :


Grazie

Sl3v1n33
08-04-2013, 14:01
Salve,
ho un router wl-127 con firmware 1.04 e connessione libero adsl flat, tramite wifi non ho nessun problema, mentre con il cavo lan non riesco a connettermi. Su win 7 si collega alla rete ma dice nessun accesso ad internet, su ubuntu si connette ma non riesco a navigare, anche se con entrambi i sistemi operativi riesco ad accedere alla pagina di configurazione del modem.

Il cavo è funzionante con un altro modem e quando collegato sul portatile i led sulla scheda di rete sono uno fisso e l'altro lampeggiante.

Potreste aiutarmi a risolvere il problema?

Grazie anticipatamente

P.s. Ho notato che collegando il cavo lan il led adsl del router si spegne e comincia a lampeggiare, poi diventa fisso per un secondo, quindi si rimette a lampeggiare.

d4rio
08-04-2013, 21:58
Salve,
vorrei porre una domanda all'utente Sitecom.

Ho acquistato un modem-router Sitecom X4 e possiedo anche un Range Extender WL 330 v1 002.

Il modem X4 è collegato con cavo Ethernet al pc ed è tutto ok.

Il Range Extender WL 330 vorrei collegarlo al decoder Mediaset Premium tramite un cavo Ethernet, per dargli una connessione Internet. In pratica il WL 330 si dovrebbe collegare via WiFi al Modem, e dare accesso Internet al decoder collegato con cavo al WL 330.

Semplifico ancora: Modem X4----(WiFi)---->>WL330----(cavo ethernet)---->>Decoder Mediaset connesso ad internet.

E' possibile? Se si come posso realizzare tutto cio'?

Grazie infinite.

Sitecom Italia
09-04-2013, 11:14
e con il realtek RTL8671/RTL8271 ? (sempre nuova linea)
un tempo c'èra il modello wl127 v2 (non vorrei dire cavolate ) era ottimo su

dslam Globespan e huawei .

è un chipset adsl2+ poco conoscuito e usato ma va davvero bene .

grazie per le risposte

al momento non ho ancora i dettagli su i chipset utilizzati

Sitecom Italia
09-04-2013, 11:15
Salve,
ho un sitecom WLX 2004 per collegare il myskyhd ad internet..
ho cambiato però modem (fastweb) e non ho più le istruzioni per configurarlo tramite pc..
ho letto qua e la che devo andare sul sito 192.168.0.234 ma inizialmente non entrava, ora mi chiede addirittura nome e password...
insomma non riesco a configurarlo, non so più come si fa..mi può aiutare?


Colleghi il WLX-2004 direttamente al computer via cavo ethernet e usb e lo accenda, se il Pc è collegato ad una rete WiFi lo disconnetta.
Ora sul WLX tenga premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Apra Internet Explorer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 con username e password: admin

Lanci il Wizard e associ il WLX alla rete WiFi del suo modem inserendo la stessa password della rete WiFi.

Completi la configurazione premendo Applica.
Alla fine del conto alla rovescia, stacchi il cavo e chiuda Internet Explorer, lo colleghi al suo decoder e dovrebbe navigare.

Sitecom Italia
09-04-2013, 11:17
Ho un wlm 3500 v1 fw 3.00.04
Vorrei capire come impostare al meglio il QoS per i pc via wireless.
Questi sono i dati da compilare, ma avrei bisogno di un aiuto.

Nome regola
WANPorta : WAN1
Larghezza di banda : kbps
IP locale : 192.168.0. ~192.168.0.
Intervallo porta locale : ~ (1~65535)
IP Remoto : ...- ...
Intervallo porta Remoto : ~ (1~65535)
Tipo di traffico :
Protocollo :


Grazie

Su Ip locale e remoto metti l' indirizzo Ip del computer.
su larghezza di banda imposti i kbps che vuoi assegnare a quel computer.

Puoi poi specificare ne porte sul quale la larghezza di banda debba intervenire,
per esempio per la navigazione la porta 80, e così via.

Sitecom Italia
09-04-2013, 11:20
Salve,
ho un router wl-127 con firmware 1.04 e connessione libero adsl flat, tramite wifi non ho nessun problema, mentre con il cavo lan non riesco a connettermi. Su win 7 si collega alla rete ma dice nessun accesso ad internet, su ubuntu si connette ma non riesco a navigare, anche se con entrambi i sistemi operativi riesco ad accedere alla pagina di configurazione del modem.

Il cavo è funzionante con un altro modem e quando collegato sul portatile i led sulla scheda di rete sono uno fisso e l'altro lampeggiante.

Potreste aiutarmi a risolvere il problema?

Grazie anticipatamente

P.s. Ho notato che collegando il cavo lan il led adsl del router si spegne e comincia a lampeggiare, poi diventa fisso per un secondo, quindi si rimette a lampeggiare.

Se collegando il cavo ethernet il led ADSL inizia a lampeggiare, vi è qualche guasto sul modem e falso contatto. probabilmente è guasto.

Sitecom Italia
09-04-2013, 11:23
Salve,
vorrei porre una domanda all'utente Sitecom.

Ho acquistato un modem-router Sitecom X4 e possiedo anche un Range Extender WL 330 v1 002.

Il modem X4 è collegato con cavo Ethernet al pc ed è tutto ok.

Il Range Extender WL 330 vorrei collegarlo al decoder Mediaset Premium tramite un cavo Ethernet, per dargli una connessione Internet. In pratica il WL 330 si dovrebbe collegare via WiFi al Modem, e dare accesso Internet al decoder collegato con cavo al WL 330.

Semplifico ancora: Modem X4----(WiFi)---->>WL330----(cavo ethernet)---->>Decoder Mediaset connesso ad internet.

E' possibile? Se si come posso realizzare tutto cio'?

Grazie infinite.


Si è possibile, devi configurare il WL-330 in Station Infrastructure, poi tramite il tasto Site Survay selezioni la rete Wifi del modem, e su Impostazioni avanzate imposti la stessa protezione e password.
Fatto questo lo puoi collegare al tuo decoder.

d4rio
09-04-2013, 16:57
Si è possibile, devi configurare il WL-330 in Station Infrastructure, poi tramite il tasto Site Survay selezioni la rete Wifi del modem, e su Impostazioni avanzate imposti la stessa protezione e password.
Fatto questo lo puoi collegare al tuo decoder.

Salve,
la ringrazio per avermi risposto.

Il problema è che se metto l'impostazione Station Infrastructure non mi appare il tasto Site Survey, e quindi non posso selezionare il mio router.

Elet
09-04-2013, 18:07
Su Ip locale e remoto metti l' indirizzo Ip del computer.
su larghezza di banda imposti i kbps che vuoi assegnare a quel computer.

Puoi poi specificare ne porte sul quale la larghezza di banda debba intervenire,
per esempio per la navigazione la porta 80, e così via.


Ho ancora due dubbi, Su WANporte lascio virgolato? A cosa serve?
Su tipo si traffico lascio "none" o devo modificarlo in base all'utilizzo?

Grazie per l'assistenza

Elet
09-04-2013, 20:12
Ambasciatore sitecom, ho un wlm 3500 v1 fw 3.00.04, dopo vari tentativi sono riuscito a collegare la wii ad internet, via wireless, andando a modificare in impostazioni wireless-avanzato-velocità dati, da auto a 54M, e riscontrando con delle prove che funziona solo con questa impostazione. Difatti mettendo su auto o su un valore più basso di 54M ( ho provato su 48,36,24, ecc) non riesce a collegarsi ad internet.
è un problema noto o solo mio?
Questa modifica peggiora la velocità dati in wireless?
Grazie

Sitecom Italia
11-04-2013, 09:00
Salve,
la ringrazio per avermi risposto.

Il problema è che se metto l'impostazione Station Infrastructure non mi appare il tasto Site Survey, e quindi non posso selezionare il mio router.

Sotto il Sitecom è indicato il modello WL-330 V1.002 o V2.001?

Sitecom Italia
11-04-2013, 09:04
Ho ancora due dubbi, Su WANporte lascio virgolato? A cosa serve?
Su tipo si traffico lascio "none" o devo modificarlo in base all'utilizzo?

Grazie per l'assistenza

lasci tutto il resto in defoult.

Sitecom Italia
11-04-2013, 09:05
Ambasciatore sitecom, ho un wlm 3500 v1 fw 3.00.04, dopo vari tentativi sono riuscito a collegare la wii ad internet, via wireless, andando a modificare in impostazioni wireless-avanzato-velocità dati, da auto a 54M, e riscontrando con delle prove che funziona solo con questa impostazione. Difatti mettendo su auto o su un valore più basso di 54M ( ho provato su 48,36,24, ecc) non riesce a collegarsi ad internet.
è un problema noto o solo mio?
Questa modifica peggiora la velocità dati in wireless?
Grazie

Non dovresti avere alcun problema con la WII, purtroppo quest' ultima ha una scheda Wireless scadente e spesso da problemi.

d4rio
11-04-2013, 14:54
Sotto il Sitecom è indicato il modello WL-330 V1.002 o V2.001?

C'è scritto WL-330 v1 002

Elet
11-04-2013, 16:49
Non dovresti avere alcun problema con la WII, purtroppo quest' ultima ha una scheda Wireless scadente e spesso da problemi.

Modem wlm 3500 v1 fw 3.00.04
Grazie per l'assistenza, volevo confermare, solo per conoscenza, che la wii funziona solo con il valore 54M, mentre se metto su auto o un valore più basso questa non si collega ad internet.
Ho provato tutti i canali, ma non cambia nulla.

Grazie ancora.

DanyMatriX
14-04-2013, 22:45
Salve! Ho acquistato un WLA-1000 v1 001, e l'ho installato su un Notebook Acer Aspire 3000 con Windows XP. Mi collego a internet con un Router Thomson Gateway, fornito da Tiscali, con protezione WPA2 (AES). Il problema è che dopo pochi secondi si disconnette per poi riconnettersi nuovamente, e la cosa va avanti ogni circa trenta secondi, se non meno, con notevoli disagi per la navigazione. La cosa accade sia lontano una decina di metri dal router, che vicino. Cosa posso fare?

EDIT: adesso si disconnette molto più raramente, ma non so bene quale delle due cose che ora elencherò ha contribuito a risolvere parzialmente il problema:
- ho riavviato il modem
- ho cambiato ssid togliendo il simbolo & (prima era "D&R", mentre adesso è "DR"), che non faceva leggere bene al programma il nome della rete Wi-Fi (lo leggeva "D&&R").

Sitecom Italia
16-04-2013, 09:21
C'è scritto WL-330 v1 002

Riprova perchè deve esserci per forza il tasto.