View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia
Sitecom Italia
30-01-2012, 14:07
Si
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Wireless Settings -> Basic -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
silvioslim
30-01-2012, 14:47
Ho appena acquistato il mio secondo prodotto sitecom...il gaming router II wl-309.
la porta usb, oltre ad essere utilizzata per un HD o una Flah drive come indicato sui manuali, può essere utilizzata per una internet key? proprio come il router wl326 che già possiedo...
Mi accordo che visto le potenzialità del prodotto gaming router, è un'offesa parlare di connessioni con internet key ma la mia rimane un mera curiosità :)
MauSuHwupgrade
30-01-2012, 15:18
Salve ho il modem 300n modello wlk 2500.
lo dovrei configurare per tiscali...
solo che facendo lo wizard non si connette.mi dava errore DSN
adesso le impostazioni sono queste e pare funzioni.
VPI : 8
VCI : 35
Encapsulation : VC-Mux
Modalità canale : solo modem
Abilita NAPT : si
Stato amministratore : Abilitato
Abilita QoS : no
Nome utente xxxx
Password : xxxx
Tipo : continua
Tempo di inattività (min.) :
con queste impostazioni funziona solo tramite ethernet e il wireless non va,pur risultando attivato.
mi potete dare una mano?
yellowmax
30-01-2012, 15:32
Non c'è bisogno aggiorna soltanto l' elenco delle Internet Key compatibili.
Ho anche una chiavetta ZTE K4505-Z è compatibile con questo tipo di router?
Elmoro2008
30-01-2012, 16:02
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Wireless Settings -> Basic -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Mi corregga se sbaglio, ma se fosse un problema di canali, perderei la connessione wifi.
Invece la connessione wifi rimane attiva ma la navigazione non vuole proprio saperne di funzionare.
alessardus
30-01-2012, 22:00
Salve a tutti, utenti e portavoce Sitecom.
Ho l'ADSL Vodafone (Vodafone Station-VS) con rete Wireless direttamente generata dalla VS. Vorrei poter usufruire di questa rete anche al piano terra del condominio dove abito. Pensavo di utilizzare una modalità "repeater" e mi chiedevo se il router WL-173 consenta questa modalità di funzionamento. Ho provato la modalità "Bridge Punto-punto" impostando l'indirizzo MAC della VS, il medesimo canale (6), le credenziali di sicurezza (WPA-psk, AES) ma nulla da fare. Posso fare qualche tentativo o il WL-173 non si presta proprio a questo tipo di connessione? (la modalità WDS è da escludere, penso, perchè dovrebbe essere impostata anche a livello di VS, cosa non fattibile)
grazie!!
Sitecom Italia
31-01-2012, 08:25
Ho appena acquistato il mio secondo prodotto sitecom...il gaming router II wl-309.
la porta usb, oltre ad essere utilizzata per un HD o una Flah drive come indicato sui manuali, può essere utilizzata per una internet key? proprio come il router wl326 che già possiedo...
Mi accordo che visto le potenzialità del prodotto gaming router, è un'offesa parlare di connessioni con internet key ma la mia rimane un mera curiosità :)
no mi spiace non è possibile
Sitecom Italia
31-01-2012, 08:25
Salve ho il modem 300n modello wlk 2500.
lo dovrei configurare per tiscali...
solo che facendo lo wizard non si connette.mi dava errore DSN
adesso le impostazioni sono queste e pare funzioni.
VPI : 8
VCI : 35
Encapsulation : VC-Mux
Modalità canale : solo modem
Abilita NAPT : si
Stato amministratore : Abilitato
Abilita QoS : no
Nome utente xxxx
Password : xxxx
Tipo : continua
Tempo di inattività (min.) :
con queste impostazioni funziona solo tramite ethernet e il wireless non va,pur risultando attivato.
mi potete dare una mano?
cambia la modalità canale in PPPoA
Sitecom Italia
31-01-2012, 08:27
Ho anche una chiavetta ZTE K4505-Z è compatibile con questo tipo di router?
La k4505 è compatibile, la -Z potrebbe essere diversa quindi non posso dargliela per compatibile mi spiace, l' unica sarebbe provarla per esserne certi
Sitecom Italia
31-01-2012, 08:27
Mi corregga se sbaglio, ma se fosse un problema di canali, perderei la connessione wifi.
Invece la connessione wifi rimane attiva ma la navigazione non vuole proprio saperne di funzionare.
non per forza, provi :)
Sitecom Italia
31-01-2012, 08:29
Salve a tutti, utenti e portavoce Sitecom.
Ho l'ADSL Vodafone (Vodafone Station-VS) con rete Wireless direttamente generata dalla VS. Vorrei poter usufruire di questa rete anche al piano terra del condominio dove abito. Pensavo di utilizzare una modalità "repeater" e mi chiedevo se il router WL-173 consenta questa modalità di funzionamento. Ho provato la modalità "Bridge Punto-punto" impostando l'indirizzo MAC della VS, il medesimo canale (6), le credenziali di sicurezza (WPA-psk, AES) ma nulla da fare. Posso fare qualche tentativo o il WL-173 non si presta proprio a questo tipo di connessione? (la modalità WDS è da escludere, penso, perchè dovrebbe essere impostata anche a livello di VS, cosa non fattibile)
grazie!!
l' unica possibilità sarebbe il WDS ma dovrebbe avere la stessa funzione anche la Vs, visto che non è così non è possibile usarlo come Repeater, le serve il WL-330 Range Extender
yellowmax
31-01-2012, 09:13
La k4505 è compatibile, la -Z potrebbe essere diversa quindi non posso dargliela per compatibile mi spiace, l' unica sarebbe provarla per esserne certi
La ringrazio... l'ho provata e non è compatibile.. purtroppo
Altra questions: per quanto riguarda la potenza del segnale: ieri sera seguendo un suo suggerimento ho cambiato il canale di ricezione e da 36% mi è passato a 42% da cosa potrebbe essere determinato tale "poca" potenza visto che la distanza tra il router e il pc è brevissima? o tale segnale si riferisce al segnale che "riceve" la chiavetta?
Grazie dell'assistenza
ghiltanas
31-01-2012, 16:32
mi iscrivo, essendo partito il mio netgear834gt, ho preso il sitecom wlm-4550...purtroppo avevo urgenza ed è il primo/migliore che ho visto, che mi dite è un buon modello?
qualche dritta per la configurazione con alice? (ho avviato speedtest e download nn brilla..i valori in db sono buoni ed anche la portante)
frahugras
01-02-2012, 09:09
mi iscrivo, essendo partito il mio netgear834gt, ho preso il sitecom wlm-4550...purtroppo avevo urgenza ed è il primo/migliore che ho visto, che mi dite è un buon modello?
qualche dritta per la configurazione con alice? (ho avviato speedtest e download nn brilla..i valori in db sono buoni ed anche la portante)
avevi una piattaforma ar7... ora credo sia un trendchip; accedi al telnet? altrimenti credo tu abbia preso un router del tipo "scatola chiusa" al netto di MTU ed un altro paio di parametri
Sitecom Italia
01-02-2012, 09:29
La ringrazio... l'ho provata e non è compatibile.. purtroppo
Altra questions: per quanto riguarda la potenza del segnale: ieri sera seguendo un suo suggerimento ho cambiato il canale di ricezione e da 36% mi è passato a 42% da cosa potrebbe essere determinato tale "poca" potenza visto che la distanza tra il router e il pc è brevissima? o tale segnale si riferisce al segnale che "riceve" la chiavetta?
Grazie dell'assistenza
Sono piccole variazioni irrilevanti, se ti riferisci al segnale sotto Status ->Internet Status, è il segnale UMTS che riceve la Internet Key.
Sitecom Italia
01-02-2012, 09:29
mi iscrivo, essendo partito il mio netgear834gt, ho preso il sitecom wlm-4550...purtroppo avevo urgenza ed è il primo/migliore che ho visto, che mi dite è un buon modello?
qualche dritta per la configurazione con alice? (ho avviato speedtest e download nn brilla..i valori in db sono buoni ed anche la portante)
si è un buon modello.
qualche informazione in più? dati della portante? a quanto scarichi?
ghiltanas
01-02-2012, 12:09
si è un buon modello.
qualche informazione in più? dati della portante? a quanto scarichi?
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 16.0 db 24.0 db
Attenuation (dB) : 14.0 db 9.5 db
Data Rate : 8128 kbps 480 kbps
;)
MauSuHwupgrade
01-02-2012, 14:09
grazie ho risolto per la configuazione...
ma adesso altro problemino:
ho un adsl 8mb,e tramite il cavo ethernet viaggio tranquillamente a questa velocità,ma usando il wifi la potenza va 2mb( facendo lo speedtest risulta cosi)
ho un sitecom 300n wireless router x2 (per due piani)
io abito in un solo piano e il wifi dista 3 metri e c'è un solo muro che divide.ma anche quando avvicino il pc al modem la velocità è sempre questa.
forse le impostazioni del modem sono sbagliate?
ah un altra cosa,non uso la chiavetta wifi del modem, ma il wifi del pc.
frahugras
01-02-2012, 14:19
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 16.0 db 24.0 db
Attenuation (dB) : 14.0 db 9.5 db
Data Rate : 8128 kbps 480 kbps
;)
a quanto stai? 500mt dalla centrale? ;) sei infostrada? cmq sei allineato al massimo del profilo commerciale; puoi solo controllare se segna correzioni d'errore ammesso esista nella grafica il contatore
frahugras
01-02-2012, 14:21
grazie ho risolto per la configuazione...
ma adesso altro problemino:
ho un adsl 8mb,e tramite il cavo ethernet viaggio tranquillamente a questa velocità,ma usando il wifi la potenza va 2mb( facendo lo speedtest risulta cosi)
ho un sitecom 300n wireless router x2 (per due piani)
io abito in un solo piano e il wifi dista 3 metri e c'è un solo muro che divide.ma anche quando avvicino il pc al modem la velocità è sempre questa.
forse le impostazioni del modem sono sbagliate?
ah un altra cosa,non uso la chiavetta wifi del modem, ma il wifi del pc.
2 MegaBit non è la potenza ma il data rate; gli speed test mi dicono poco, valuta la velocità in effettivo download di files grossi please; cambia lo standard in G only e cambia canale;
x2: per sitecom vuol dire due piani? io chiederei invece quando aumenta la potenza irradiata in antenna ;)
MauSuHwupgrade
01-02-2012, 14:51
2 MegaBit non è la potenza ma il data rate; gli speed test mi dicono poco, valuta la velocità in effettivo download di files grossi please; cambia lo standard in G only e cambia canale;
x2: per sitecom vuol dire due piani? io chiederei invece quando aumenta la potenza irradiata in antenna ;)
scarica a 50 kb/s,e di solito c'è uno 0 in piu :)
nella scatola c'era il x2 inteso per due piani,poi di potenze non ne capisco :)
le uniche cose che ho qui sono:
Banda :
Modalità :
SSID :
Larghezza di banda canale :
Sideband :
Canale :
Potenza radio (mW) :
Client associati :
Crittografia :
Autenticazione 802.1x : WEP 64bits WEP 128bits
Modalità WPA : Enterprise (RADIUS) Personal (Chiave già condivisa)
Formato chiave già condivisa :
Chiave già condivisa :
RADIUS Server :
la larghezza canale è gia a 40mhz o 20mhz
il canale c'è auto oppure numeri da 0 a 13
mushlova
01-02-2012, 16:06
Ho comprato il WLR4000 per connetterlo al mio modem D-Link ed usufruire della connessione wireless in tutta la casa.
Non riesco a stabilire la connessione. Il modem funziona perfettamente (quando connetto il PC al modem via cavo ethernet la connessione è ok), ma il router non distribuisce la linea (anche quando il PC è collegato al router con cavo ethernet).
Nelle impostazioni (http://192.168.0.1) i settings mi sembrano corretti, ad ogni modo quando metto i setting sul wizard non vengono mai salvati (o meglio, cliccando su apply sembra che entrino in funzione, per poi ricominciare da capo - country: netherland - ogni volta che controllo). L'indirizzo IP su Status > Internet Status non viene rilevato quando scelgo Alice come ISP (user e psw sono corrette), mentre compare quando scelgo un generico Modem ADSL Ethernet. Comunque anche in questo caso internet non funziona.
Idee?
Grazie!
GAS.Flabs
01-02-2012, 16:11
Salve, volevo chiedere al portavoce ufficiale Sitecom da quando sarà possibile trovare presso i rivenditori Sitecom italiani il modem-ruter WLM-5501.
Grazie per l'informazione! :)
ghiltanas
01-02-2012, 16:25
a quanto stai? 500mt dalla centrale? ;) sei infostrada? cmq sei allineato al massimo del profilo commerciale; puoi solo controllare se segna correzioni d'errore ammesso esista nella grafica il contatore
sono con alice l'avevo scritto pochi post sopra :) , in effetti la portante è ottima, credo abbiano rinnovato la linea da poco frall'altro...la centrale nn so di preciso dov'è, ma nn lontana...vista la qualità stavo anche pensando di mettere la 20mega
Gentile supporto tecnico di Sitecom
Ho dei problemi con il range extender del router in oggetto. Il RE funziona, ma solo per poche ore.
Sembra che il Sitecom regga la connessione massimo per 1 giorno, dopo di che i dispositivi collegati alla sua rete wireless non riescono più accedere ad internet.
Il segnale wifi funziona, ma i dispositivi non riescono ad andare online.
Tutto ciò nonostante la rete wireless creata dal router TP LINK, che il Sitecom fa rimbalzare in tutta la casa, funzioni senza alcun problema.
Spiegazioni?
Prodotto difettoso o i RE soffrono in generale di questo problema? (cadute di connessioni?)
L'unico modo per farlo tornare a funzionare è resettarlo, ricollegarlo al PC e ripartire con la configurazione dall'inizio.
Buongiorno, sono nuovo del Forum, ho letto qualche informazione relativa al sopracitato collegamento.
Ho visto che a qualcuno funziona correttamente ed ho provato a seguire gli stessi passaggi.
Risultato: NEGATIVO
Cerco il Vs aiuto dandovi sotto maggiori Informazioni possibili.
Linea Adsl Alice di Telecom.
Router D-link, ha sempre funzionato ed e' DHCP abilitato.
Il nuovo Extender (Sitecom300N) si riesce a configurare col cavo, ed e' visibile anche dopo che e' stato tolto. Unico problema e' che non mi da' accesso ad Internet.
La config. del Sitecom mi e' stata mandata dalla Sitecom e considera: Ipaddress 192.168.1.234 / SubnetMask 255.255.255.0 / Gateway 192.168.1.1 / DHCPServer disabled.
La rete wireless (secondo Sitecom)viene config: Ipaddress 192.168.1.110 / SubnetMask 255.255.255.0 / Gateway 192.168.1.1 / ServerDns princ 151.99.125.1 / sec. 151.99.250.2
Secondo Sitecom che ha anche testato il mio Extender, questo dovrebbe funzionare correttamente ma non e' cosi'.
Vi ringrazio in anticipo
un saluto
Ciao,
avrei alcune domande, vorrei acquistare un prodotto ADSL MODEM ROUTER con le seguenti caratteristiche:
- WIFI 300 (minimo, se c'è qualche cosa dual band lo valuterò)
- ottima copertura
- affidabilità con una linea con un attenuziona un po' alta (40dB)
- esiste qualche cosa che supporta IPv6?
- quali chip utilizzano i modem router sitecom?
Non conosco assolutamente i prodotti sitecom, quindi mi affido un po' a voi, in particolare per capire se il supporto firmware è valido... in fin dei conti un router deve essere supportato da un buon firmware
Grazie
frahugras
01-02-2012, 19:00
Ciao,
avrei alcune domande, vorrei acquistare un prodotto ADSL MODEM ROUTER con le seguenti caratteristiche:
- WIFI 300 (minimo, se c'è qualche cosa dual band lo valuterò)
- ottima copertura
- affidabilità con una linea con un attenuziona un po' alta (40dB)
- esiste qualche cosa che supporta IPv6?
- quali chip utilizzano i modem router sitecom?
Non conosco assolutamente i prodotti sitecom, quindi mi affido un po' a voi, in particolare per capire se il supporto firmware è valido... in fin dei conti un router deve essere supportato da un buon firmware
Grazie
il FW dei sitecom è molto semplice e ridotto; per quanto ne so:
- chipset infineon e ralink/trendchip
- no ipv6 support
Ilverogatsu
01-02-2012, 22:24
Salve,
mi trovo alle prese con alcuni "fastidiosi" problemi con due router sitecom, spero mi possiate essere d'aiuto.
Ho tiscali in ULL.
1) con un wl-547/wl-304 (ci son tutti e due i seriali sul retro) andava tutto bene per più di un anno, ma ad ottobre ho cominciato ad avere seri problemi di navigazione (apriva una pagina ogni dieci e lo streaming era penoso), dopo una serie di prove ho scoperto perdevo il 97% dei pacchetti dati, ma solo tenendo il firewall del router attivo, mentre disattivandolo riuscivo ad avere una connessione decente (non brillante come prima cmq). Il problema persiste tutt'ora e sinceramente non riesco a trovare una spiegazione plausibile, visto che il router ha le stesse impostazioni di fabbrica con cui prima andava benissimo.
Nel dubbio che ci fossero problemi da parte di tiscali, o meglio per avere una prova certa che il problema fosse del router e non dell'isp, oggi ho preso un altro router sitecom.... ma.... ed ecco l'altro problema...
2) il router in questione è il wlk-2500 e non mi permette di navigare!
Dal wizard ho fatto la configurazione come specificato anche in queste pagine:
selezionato Italia e configurazione manuale
VPI 8
VCI 35
PPoA
VC-MUX
DSN assegnati dal server
e ovviamente la mia user e pass
La scheda di rete è tutta su automatico (ip e dns)
Per ora sto facendo le prove solo con cavo ethernet, su diversi pc anche.
La risoluzione dei problemi di connessione di windows mi dice che non riesce a contattare i dns.
Dalla home del router però la connessione risulta attiva e funzionante, rileva i dns corretti (sia primario che secondario).
Ho provato ipconfig da cmd e in effetti mi sembra risultare qualcosa di strano, linko (http://imageshack.us/photo/my-images/37/cmdipconfig.png/)l'immagine nel caso fosse d'aiuto nel trovare una soluzione
Spero sinceramente che qualcuno mi possa dare una mano.
ciao
nemonemo
01-02-2012, 22:49
ciao
mi scuso anticipatamente nel caso fossi fuori tema (o se in un altro punto ci fosse gia' un thread su questo tema). Ho una webcam sitecom 150n wl-405 che collego (tramite cavo ethernet) ad un modem router adsl (trust md 4050). Premesso che il collegamento tra modem/router e webcam ip funziona (si vedono), la domanda e': come faccio a collegarmi alla webcam dal mondo esterno, cioe' da internet (quindi da wan, NON dalla lan)? Quali sono i passi da fare (inteso come N configurazioni sul modem e/o sulla webcam)? Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di rispondermi :)
frahugras
01-02-2012, 22:57
ciao
mi scuso anticipatamente nel caso fossi fuori tema (o se in un altro punto ci fosse gia' un thread su questo tema). Ho una webcam sitecom 150n wl-405 che collego (tramite cavo ethernet) ad un modem router adsl (trust md 4050). Premesso che il collegamento tra modem/router e webcam ip funziona (si vedono), la domanda e': come faccio a collegarmi alla webcam dal mondo esterno, cioe' da internet (quindi da wan, NON dalla lan)? Quali sono i passi da fare (inteso come N configurazioni sul modem e/o sulla webcam)? Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di rispondermi :)
- su internet trovi n-mila guide
- ip pubblico del tuo isp
- ddns settato sul modem
- accesso dall'esterno e routing via visrtual server port forwarding dell aporta tcp/udp verso ip cam sitecom
- settaggio della cam sitecom con ip statico e gw modem
MauSuHwupgrade
02-02-2012, 00:50
Ilverogatsu ho anche io ho il tuo stesso modem e ho anche io tiscali...
le impostazioni mi sembrano giuste..quando l'ho comprato ci ho messo 2 giorni -_-
attivali tutti
Enable NAPT :
Admin status :
Enable QoS :
e poi clicca sul primo add e poi in basso finished
prova se va
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:12
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 16.0 db 24.0 db
Attenuation (dB) : 14.0 db 9.5 db
Data Rate : 8128 kbps 480 kbps
;)
Sono valori più che ottimi, che problema hai esattamente? a quanto scarichi? tramite la configurazione guidata hai provato sia il profilo Default che Optional?
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:14
grazie ho risolto per la configuazione...
ma adesso altro problemino:
ho un adsl 8mb,e tramite il cavo ethernet viaggio tranquillamente a questa velocità,ma usando il wifi la potenza va 2mb( facendo lo speedtest risulta cosi)
ho un sitecom 300n wireless router x2 (per due piani)
io abito in un solo piano e il wifi dista 3 metri e c'è un solo muro che divide.ma anche quando avvicino il pc al modem la velocità è sempre questa.
forse le impostazioni del modem sono sbagliate?
ah un altra cosa,non uso la chiavetta wifi del modem, ma il wifi del pc.
Dovete sempre indicare il modello, lo trovate stampato sotto il modem alla dicitura MODEL N°-
A quanto scarichi da un sito via Wireless?
Ha già provato a cambiare il canale di trasmissione Wireless?
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:17
Gentile supporto tecnico di Sitecom
Ho dei problemi con il range extender del router in oggetto. Il RE funziona, ma solo per poche ore.
Sembra che il Sitecom regga la connessione massimo per 1 giorno, dopo di che i dispositivi collegati alla sua rete wireless non riescono più accedere ad internet.
Il segnale wifi funziona, ma i dispositivi non riescono ad andare online.
Tutto ciò nonostante la rete wireless creata dal router TP LINK, che il Sitecom fa rimbalzare in tutta la casa, funzioni senza alcun problema.
Spiegazioni?
Prodotto difettoso o i RE soffrono in generale di questo problema? (cadute di connessioni?)
L'unico modo per farlo tornare a funzionare è resettarlo, ricollegarlo al PC e ripartire con la configurazione dall'inizio.
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.0.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:21
Buongiorno, sono nuovo del Forum, ho letto qualche informazione relativa al sopracitato collegamento.
Ho visto che a qualcuno funziona correttamente ed ho provato a seguire gli stessi passaggi.
Risultato: NEGATIVO
Cerco il Vs aiuto dandovi sotto maggiori Informazioni possibili.
Linea Adsl Alice di Telecom.
Router D-link, ha sempre funzionato ed e' DHCP abilitato.
Il nuovo Extender (Sitecom300N) si riesce a configurare col cavo, ed e' visibile anche dopo che e' stato tolto. Unico problema e' che non mi da' accesso ad Internet.
La config. del Sitecom mi e' stata mandata dalla Sitecom e considera: Ipaddress 192.168.1.234 / SubnetMask 255.255.255.0 / Gateway 192.168.1.1 / DHCPServer disabled.
La rete wireless (secondo Sitecom)viene config: Ipaddress 192.168.1.110 / SubnetMask 255.255.255.0 / Gateway 192.168.1.1 / ServerDns princ 151.99.125.1 / sec. 151.99.250.2
Secondo Sitecom che ha anche testato il mio Extender, questo dovrebbe funzionare correttamente ma non e' cosi'.
Vi ringrazio in anticipo
un saluto
Testato il modem in che senso? il suo modem su che indirizzo Ip lavora?
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:25
Ciao,
avrei alcune domande, vorrei acquistare un prodotto ADSL MODEM ROUTER con le seguenti caratteristiche:
- WIFI 300 (minimo, se c'è qualche cosa dual band lo valuterò)
- ottima copertura
- affidabilità con una linea con un attenuziona un po' alta (40dB)
- esiste qualche cosa che supporta IPv6?
- quali chip utilizzano i modem router sitecom?
Non conosco assolutamente i prodotti sitecom, quindi mi affido un po' a voi, in particolare per capire se il supporto firmware è valido... in fin dei conti un router deve essere supportato da un buon firmware
Grazie
Puoi prendere in considerazione i WLM-4500 o WLM-4550 sono 300N , con supporto ipv6
tutti i nostri nuovi modem utilizzano chip Realtek.
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:36
Salve,
mi trovo alle prese con alcuni "fastidiosi" problemi con due router sitecom, spero mi possiate essere d'aiuto.
Ho tiscali in ULL.
1) con un wl-547/wl-304 (ci son tutti e due i seriali sul retro) andava tutto bene per più di un anno, ma ad ottobre ho cominciato ad avere seri problemi di navigazione (apriva una pagina ogni dieci e lo streaming era penoso), dopo una serie di prove ho scoperto perdevo il 97% dei pacchetti dati, ma solo tenendo il firewall del router attivo, mentre disattivandolo riuscivo ad avere una connessione decente (non brillante come prima cmq). Il problema persiste tutt'ora e sinceramente non riesco a trovare una spiegazione plausibile, visto che il router ha le stesse impostazioni di fabbrica con cui prima andava benissimo.
Nel dubbio che ci fossero problemi da parte di tiscali, o meglio per avere una prova certa che il problema fosse del router e non dell'isp, oggi ho preso un altro router sitecom.... ma.... ed ecco l'altro problema...
2) il router in questione è il wlk-2500 e non mi permette di navigare!
Dal wizard ho fatto la configurazione come specificato anche in queste pagine:
selezionato Italia e configurazione manuale
VPI 8
VCI 35
PPoA
VC-MUX
DSN assegnati dal server
e ovviamente la mia user e pass
La scheda di rete è tutta su automatico (ip e dns)
Per ora sto facendo le prove solo con cavo ethernet, su diversi pc anche.
La risoluzione dei problemi di connessione di windows mi dice che non riesce a contattare i dns.
Dalla home del router però la connessione risulta attiva e funzionante, rileva i dns corretti (sia primario che secondario).
Ho provato ipconfig da cmd e in effetti mi sembra risultare qualcosa di strano, linko (http://imageshack.us/photo/my-images/37/cmdipconfig.png/)l'immagine nel caso fosse d'aiuto nel trovare una soluzione
Spero sinceramente che qualcuno mi possa dare una mano.
ciao
IL WL-304 come è configurato? Hai provato a configurare la connessione con PPPoE LLC ? il WL-304 che valori da su Stato -> ADSL STATO ? mentre il WLM-2500 che valori dà su HOME -> DSL
Sitecom Italia
02-02-2012, 08:38
ciao
mi scuso anticipatamente nel caso fossi fuori tema (o se in un altro punto ci fosse gia' un thread su questo tema). Ho una webcam sitecom 150n wl-405 che collego (tramite cavo ethernet) ad un modem router adsl (trust md 4050). Premesso che il collegamento tra modem/router e webcam ip funziona (si vedono), la domanda e': come faccio a collegarmi alla webcam dal mondo esterno, cioe' da internet (quindi da wan, NON dalla lan)? Quali sono i passi da fare (inteso come N configurazioni sul modem e/o sulla webcam)? Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di rispondermi :)
se conosci il tuo IP pubblico, basta dicitarlo sul browser seguito dal numero di porta della IP Camera, normalmenteo 8080 quindi Es. 10.10.10.10:8080
Se non lo conosci, devi attivare un account DDNS sul tuo modem ( se lo supporta ) ed utilizzare il link che ti danno per potervi accedere.
Ti consiglio di cercare qualche guida su internet in quanto non è un argomento facilmente trattabile via forum, e servono un pò di conoscenze informatiche.
Ilverogatsu
02-02-2012, 11:55
IL WL-304 come è configurato? Hai provato a configurare la connessione con PPPoE LLC ? il WL-304 che valori da su Stato -> ADSL STATO ? mentre il WLM-2500 che valori dà su HOME -> DSL
Il WL-304 è configurato nel medesimo modo del WLM-2500, cioè 8/35 - PPoA - VCMUX (con configurazione manuale), se metto PPoE LLC non navigo.
I valori per WL-304 sono:
Line status: showtime
Link type: interleaved path
Up stream: 509
Down stream: 9312
Attenuation: 13/39
I valori per WLK-2500 sono:
Stato operativo: adsl2+; showtime1.0
Upstream: 509
Downstream: 9043
Mentre nelle statistiche adsl del WLK-2500 c'è:
Modalità : ADSL2+
Latency : Interleave
Trellis Coding : Enable
Stato : SHOWTIME.L0
Livello potenza : L0
Tempo di attività : 00:03:50
SNR Margin (dB) : 12.7 25.0
Attenuation (dB) : 29.0 15.0
Potenza in uscita (dBm) : 20.5 12.0
Attainable Rate (Kbps) : 10264 556
Velocità(Kbps) : 9043 509
DTM frame bytes : 141 14
RS code word check bytes : 6 16
RS code word DMT frame size : 0.49 13.81
Profondità interleaver : 64 2
Ritardo (msec) : 7.97 6.90>
FEC : 369 0
CRC : 0 0
ES totali : 0 1
SES totali : 0 0
UAS totali : 0 57
Poi non so.. la lista DHCP attiva rimane sempre vuota... ma come avevo già detto, non ho settato ip fissi per ora...
frahugras
02-02-2012, 13:40
Il WL-304 è configurato nel medesimo modo del WLM-2500, cioè 8/35 - PPoA - VCMUX (con configurazione manuale), se
Poi non so.. la lista DHCP attiva rimane sempre vuota... ma come avevo già detto, non ho settato ip fissi per ora...
ciao,
sai che non ho capito:
- hai problemi di disconnessioni con un modem? la tua linea sembra ok; il log apparato che dice dopo la disconnessione?
- hai problemi con un secondo modem: non navighi anche se configurato uguale al primo!? recupera gli IP da rete? il tuo pc prende gli IP? pinghi i DNS dal tuo pc? pinghi i DNS di google 8.8.8.8; firewall modem?
MauSuHwupgrade
02-02-2012, 13:45
il modello è il wlk 2500:
via wireless scaricavo max 50 kb/s
ho provato a cambiare frequenza ma il risultato è che adesso il wireless non funziona più.il pc legge la rete ma non mi fa accedere,stessa cosa per l'ipad.
queste sono le impostazioni che ho:
http://img207.imageshack.us/img207/9062/99488655.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/8706/76611610.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8771/12854653.jpg
Ilverogatsu
02-02-2012, 14:07
ciao,
sai che non ho capito:
- hai problemi di disconnessioni con un modem? la tua linea sembra ok; il log apparato che dice dopo la disconnessione?
- hai problemi con un secondo modem: non navighi anche se configurato uguale al primo!? recupera gli IP da rete? il tuo pc prende gli IP? pinghi i DNS dal tuo pc? pinghi i DNS di google 8.8.8.8; firewall modem?
Mai detto di avere disconnessioni :)
Ho 2 problemi distinti con due modelli di router distinti.
Nel primo caso (wl-304) se attivo il fw hw ho una perdita di pacchetti dati del 97%, che ovviamente mi fa navigare da schifo (da quanto ho capito dal log per lui son attacchi dos a ripetizione), mentre se disattivo il fw hw non ho perdita dati, navigo abbastanza bene ma non come prima che si verificassero questi problemi (questo però potrebbe benissimo essere a causa di tiscali, visto che contemporaneamente ho avuto altre rogne con loro - apparentemente - risolte)
Nel secondo caso (wlk-2500) non navigo anche se configurato come il primo.
recupera gli ip da rete?: intendi lan o internet? cmq mi pare proprio sì ad entrambi, ip esterno lo genera e mostra nello status, del mio pc (o degli altri che ho provato) anche, avendo settato la scheda su assegnazione automatica e da come si vede nell'immagine che ho linkato al post precedente all'ultimo, mi assegna ip nel range corretto e con gateway corretto.
Per i DNS, no, appunto, non pinga, mi dice "Risposta da 192.168.0.1: Rete di destinazione non raggiungibile".
Che se sommato a quanto avevo scritto, cioè che win mi da come errore di non riuscire a contattare i dns e che dallo status del server DHCP non risulta attivo alcun client (ma il server DHCP è attivo), dovrebbe circoscrivere parecchio il problema, solo che io non conosco la risposta :)
Il fw hw è disattivato.
intanto grazie
frahugras
02-02-2012, 14:35
Mai detto di avere disconnessioni :)
Ho 2 problemi distinti con due modelli di router distinti.
Nel primo caso (wl-304) se attivo il fw hw ho una perdita di pacchetti dati del 97%, che ovviamente mi fa navigare da schifo (da quanto ho capito dal log per lui son attacchi dos a ripetizione), mentre se disattivo il fw hw non ho perdita dati, navigo abbastanza bene ma non come prima che si verificassero questi problemi (questo però potrebbe benissimo essere a causa di tiscali, visto che contemporaneamente ho avuto altre rogne con loro - apparentemente - risolte)
Nel secondo caso (wlk-2500) non navigo anche se configurato come il primo.
recupera gli ip da rete?: intendi lan o internet? cmq mi pare proprio sì ad entrambi, ip esterno lo genera e mostra nello status, del mio pc (o degli altri che ho provato) anche, avendo settato la scheda su assegnazione automatica e da come si vede nell'immagine che ho linkato al post precedente all'ultimo, mi assegna ip nel range corretto e con gateway corretto.
Per i DNS, no, appunto, non pinga, mi dice "Risposta da 192.168.0.1: Rete di destinazione non raggiungibile".
Che se sommato a quanto avevo scritto, cioè che win mi da come errore di non riuscire a contattare i dns e che dallo status del server DHCP non risulta attivo alcun client (ma il server DHCP è attivo), dovrebbe circoscrivere parecchio il problema, solo che io non conosco la risposta :)
Il fw hw è disattivato.
intanto grazie
problema firewall sitecom: stranoto e mi domando come sitecom non riesca a patchare
problema secondo, il FW è disattivato? tu non pinghi il modem? anche se il modem ti rilascia gli ip?
mettiti in manuale: esempio
modem 192.168.0.1
pc
192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
togli tutti i firewall deve funzionare soprattuto se apri "i menu web" del modem
Ilverogatsu
02-02-2012, 14:50
problema firewall sitecom: stranoto e mi domando come sitecom non riesca a patchare
problema secondo, il FW è disattivato? tu non pinghi il modem? anche se il modem ti rilascia gli ip?
mettiti in manuale: esempio
modem 192.168.0.1
pc
192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
togli tutti i firewall deve funzionare soprattuto se apri "i menu web" del modem
mmm cos'è che dovrei mettere in manuale? la scheda di rete? cioè... dovrei mettermi l'ip fisso a vita (che poi, magari lo farei cmq, ma non esiste che non funzioni anche con DHCP)? o intendi solo per testare se così va? idem per il firewall, ok testare, ma a braghe calate in internet non ci vado...
in ogni caso ora provo, ma da sitecom mi piacerebbe una risposta ad entrambi i problemi e che non preveda il non utilizzo di funzioni fondamentali dei prodotti (non m'importa se il problema fw è noto - anche perchè fino ad ottobre andava -).
Faccio sapere tra poco.
Ilverogatsu
02-02-2012, 15:10
Il modem lo pingo tranquillamente (anche prima), ma pure impostando ip fisso... niet, niente internet....
Testato il modem in che senso? il suo modem su che indirizzo Ip lavora?
IL Sitecom Extender300N e' stato mandato a Milano ed e' rientrato con i consigli di Sitecom, come scritto in precedenza.
Il Router Dlink-2740B ha le seguenti config Internet:
tipo di Connessione PPPaA VC-Mux
MTU 1492
tipo di connessione 0
abilitato "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
interfacciaWAN selezionato "currentIface"
VPI 8
VCI 35
PermettaNazionale "mark"
Permetta la PareteRefrattaria "mark"
ha le seguenti Config Wireless:
Modalita' di Sicurezza WPA-PSK (TKIP+AES)
per la specifica domanda, nel PC,sotto Proprieta'/connessReteWireless/ProtocolloInternet vers.4(TCP/IPv4) la proprieta' Generale, e' impostato "ottieni automaticamente un indirizzoIP" ed "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
frahugras
02-02-2012, 17:45
IL Sitecom Extender300N e' stato mandato a Milano ed e' rientrato con i consigli di Sitecom, come scritto in precedenza.
Il Router Dlink-2740B ha le seguenti config Internet:
tipo di Connessione PPPaA VC-Mux
MTU 1492
tipo di connessione 0
abilitato "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
interfacciaWAN selezionato "currentIface"
VPI 8
VCI 35
PermettaNazionale "mark"
Permetta la PareteRefrattaria "mark"
ha le seguenti Config Wireless:
Modalita' di Sicurezza WPA-PSK (TKIP+AES)
per la specifica domanda, nel PC,sotto Proprieta'/connessReteWireless/ProtocolloInternet vers.4(TCP/IPv4) la proprieta' Generale, e' impostato "ottieni automaticamente un indirizzoIP" ed "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
cioè:
PermettaNazionale "mark"
Permetta la PareteRefrattaria "mark"
è la traduzione dall inglese di NAT e firewall del dlink o del sitecom???
o mamma mamma
nemonemo
02-02-2012, 20:27
- su internet trovi n-mila guide
- ip pubblico del tuo isp
- ddns settato sul modem
- accesso dall'esterno e routing via visrtual server port forwarding dell aporta tcp/udp verso ip cam sitecom
- settaggio della cam sitecom con ip statico e gw modem
ok grazie provero' un po'. speravo che sul sito della sitecom, dove c'e' la webcam ip in questione, ci fosse un "how to" su come fare questa configurazione ma non c'e' nulla (mi sembra almeno). grazie della risposta comunque.
nemonemo
02-02-2012, 20:30
se conosci il tuo IP pubblico, basta dicitarlo sul browser seguito dal numero di porta della IP Camera, normalmenteo 8080 quindi Es. 10.10.10.10:8080
Se non lo conosci, devi attivare un account DDNS sul tuo modem ( se lo supporta ) ed utilizzare il link che ti danno per potervi accedere.
Ti consiglio di cercare qualche guida su internet in quanto non è un argomento facilmente trattabile via forum, e servono un pò di conoscenze informatiche.
ok provero'. pero' mi aspettavo che su questo aspetto (cioe' come vedere da internet la proprio webcam ip via router/modem adsl casalingo) sul sito della sitecom ci fosse qualcosa. comunque grazie della risposta.
Sitecom Italia
03-02-2012, 10:33
Mai detto di avere disconnessioni :)
Ho 2 problemi distinti con due modelli di router distinti.
Nel primo caso (wl-304) se attivo il fw hw ho una perdita di pacchetti dati del 97%, che ovviamente mi fa navigare da schifo (da quanto ho capito dal log per lui son attacchi dos a ripetizione), mentre se disattivo il fw hw non ho perdita dati, navigo abbastanza bene ma non come prima che si verificassero questi problemi (questo però potrebbe benissimo essere a causa di tiscali, visto che contemporaneamente ho avuto altre rogne con loro - apparentemente - risolte)
Nel secondo caso (wlk-2500) non navigo anche se configurato come il primo.
recupera gli ip da rete?: intendi lan o internet? cmq mi pare proprio sì ad entrambi, ip esterno lo genera e mostra nello status, del mio pc (o degli altri che ho provato) anche, avendo settato la scheda su assegnazione automatica e da come si vede nell'immagine che ho linkato al post precedente all'ultimo, mi assegna ip nel range corretto e con gateway corretto.
Per i DNS, no, appunto, non pinga, mi dice "Risposta da 192.168.0.1: Rete di destinazione non raggiungibile".
Che se sommato a quanto avevo scritto, cioè che win mi da come errore di non riuscire a contattare i dns e che dallo status del server DHCP non risulta attivo alcun client (ma il server DHCP è attivo), dovrebbe circoscrivere parecchio il problema, solo che io non conosco la risposta :)
Il fw hw è disattivato.
intanto grazie
problema firewall sitecom: stranoto e mi domando come sitecom non riesca a patchare
problema secondo, il FW è disattivato? tu non pinghi il modem? anche se il modem ti rilascia gli ip?
mettiti in manuale: esempio
modem 192.168.0.1
pc
192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
togli tutti i firewall deve funzionare soprattuto se apri "i menu web" del modem
mmm cos'è che dovrei mettere in manuale? la scheda di rete? cioè... dovrei mettermi l'ip fisso a vita (che poi, magari lo farei cmq, ma non esiste che non funzioni anche con DHCP)? o intendi solo per testare se così va? idem per il firewall, ok testare, ma a braghe calate in internet non ci vado...
in ogni caso ora provo, ma da sitecom mi piacerebbe una risposta ad entrambi i problemi e che non preveda il non utilizzo di funzioni fondamentali dei prodotti (non m'importa se il problema fw è noto - anche perchè fino ad ottobre andava -).
Faccio sapere tra poco.
Il modem lo pingo tranquillamente (anche prima), ma pure impostando ip fisso... niet, niente internet....
Strano come problema, quello del WL-304 è un problema noto con Infostrada che si risolve disabilitando la funzione del Firewall Spi & Anti Doss Attack.
per il WLM-2500 invece se vai su Home e poi in fondo alla pagina su WAN Configuration cosa leggi? prende un Indirizzo IP il modem?
Sitecom Italia
03-02-2012, 10:41
IL Sitecom Extender300N e' stato mandato a Milano ed e' rientrato con i consigli di Sitecom, come scritto in precedenza.
Il Router Dlink-2740B ha le seguenti config Internet:
tipo di Connessione PPPaA VC-Mux
MTU 1492
tipo di connessione 0
abilitato "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
interfacciaWAN selezionato "currentIface"
VPI 8
VCI 35
PermettaNazionale "mark"
Permetta la PareteRefrattaria "mark"
ha le seguenti Config Wireless:
Modalita' di Sicurezza WPA-PSK (TKIP+AES)
per la specifica domanda, nel PC,sotto Proprieta'/connessReteWireless/ProtocolloInternet vers.4(TCP/IPv4) la proprieta' Generale, e' impostato "ottieni automaticamente un indirizzoIP" ed "ottieni indirizzo server DNS automaticamente"
Mi spiace ma noi non abbiamo centri assistenza a Milano quindi non so a chi o cosa ha dato il suo Extender...
Resetti il WL-330 tramite il tasto sul retro premendolo per 15 secondi mentre è acceso.
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
Sitecom Italia
03-02-2012, 10:42
ok grazie provero' un po'. speravo che sul sito della sitecom, dove c'e' la webcam ip in questione, ci fosse un "how to" su come fare questa configurazione ma non c'e' nulla (mi sembra almeno). grazie della risposta comunque.
E' una cosa che cambia da modem a modem non sarebbe possibile dare una spiegazione Standard
Ilverogatsu
03-02-2012, 11:18
Strano come problema, quello del WL-304 è un problema noto con Infostrada che si risolve disabilitando la funzione del Firewall Spi & Anti Doss Attack.
per il WLM-2500 invece se vai su Home e poi in fondo alla pagina su WAN Configuration cosa leggi? prende un Indirizzo IP il modem?
bè.. con il 304.. veramente ho tiscali e in ogni caso fino ad ottobre non ho mai avuto problemi...
per il WLK-2500, in wan config c'è:
ppp0 8/35 VCMUX PPPoA 78.12.117.200 213.205.24.151
Salve, per cortesia mi sapreste dire se sono stati risolti, ed eventualmente in che modo, i problemi di compatibilità con smarthphone Android?
Nel senso che la connessione è stabile e forte, ma non si riesce a navigare?
Grazie mille in anticipo
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.0.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
Di nuovo gentile supporto Sitecom
Forse non mi sono spiegato bene, il Range Extender 300N a me funziona correttamente fino a quando il router TP LINK si spegne (o per black out elettrico, oppure per sbadatezza di mia madre che spegne la luce premendo un tasto al muro). A questo punto, il tp link si riavvia normalmente, ed una volta ritrovata linea e connessione, il Sitecom non riesce più a funzionare da RE nei confronti di quest'ultimo.
E' come se, una volta spento il tp link, il Sitecom DEBBA ESSERE NECESSARIAMENTE RICONFIGURATO collegandolo al PC via ethernet.
Ad esempio, mezz'oretta fa mi è saltata la corrente, e puntualmente il Sitecom non riesce piú a far accedere i dispositivi ad internet!!L'iPhone e l'ipad continuano e vedere l'SSID Sitecom, ma il wifi di fatto non funziona piú (prima era tutto ok)
La connessione creata invece dal tp link dopo il blackout out è tornata a funzionare senza problemi, ed anche il wireless di quest'ultimo.
In pratica ad ogni interruzione di corrente, spegnimento del router tp link il Sitecom non riesce piú a funzionare da RE. Per farlo rifunzionare dovrei riattaccarlo ethernet al pc e ripartire con la configurazione.
E' il prodotto difettoso?
Capite che ogni volta dover riconfigurare il RE se il tp link si spegne è alquanto noioso......
frahugras
03-02-2012, 15:53
Di nuovo gentile supporto Sitecom
Forse non mi sono spiegato bene, il Range Extender 300N a me funziona correttamente fino a quando il router TP LINK si spegne (o per black out elettrico, oppure per sbadatezza di mia madre che spegne la luce premendo un tasto al muro). A questo punto, il tp link si riavvia normalmente, ed una volta ritrovata linea e connessione, il Sitecom non riesce più a funzionare da RE nei confronti di quest'ultimo.
E' come se, una volta spento il tp link, il Sitecom DEBBA ESSERE NECESSARIAMENTE RICONFIGURATO collegandolo al PC via ethernet.
Ad esempio, mezz'oretta fa mi è saltata la corrente, e puntualmente il Sitecom non riesce piú a far accedere i dispositivi ad internet!!L'iPhone e l'ipad continuano e vedere l'SSID Sitecom, ma il wifi di fatto non funziona piú (prima era tutto ok)
La connessione creata invece dal tp link dopo il blackout out è tornata a funzionare senza problemi, ed anche il wireless di quest'ultimo.
In pratica ad ogni interruzione di corrente, spegnimento del router tp link il Sitecom non riesce piú a funzionare da RE. Per farlo rifunzionare dovrei riattaccarlo ethernet al pc e ripartire con la configurazione.
E' il prodotto difettoso?
Capite che ogni volta dover riconfigurare il RE se il tp link si spegne è alquanto noioso......
quando succede noti se il RE ha la conf BRASATA!?
ovvero: si cancella la NVRAM o solo non aggancia la wifi?
MauSuHwupgrade
03-02-2012, 16:53
Ho il modello wlk 2500:
ho notato che in wireless la connessione è molto più lenta
es.speed test con ethernet:
Download: 7093 Kbit/s
Upload : 465 kbit/s
Connessione : 968 conn/min
Ping: 77 ms
speed test con wireless:
Download: 1620 Kbit/s
Upload : 454 kbit/s
Connessione : 2857 conn/min
Ping: 81 ms
via wireless scaricavo max 100 kb/ e min(spesso) di pochi kb/s
via ethernet anche 300kb/s
ho provato a cambiare frequenza ma il risultato è sempre lo stesso.
Ho tiscali 8mb,queste sono le impostazioni wireless:
http://img207.imageshack.us/img207/9062/99488655.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/8706/76611610.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8771/12854653.jpg
mi potete dare una mano?premetto che ho il modem vicino pure per il wireless,quindi il segnale è eccellente!
frahugras
03-02-2012, 17:15
Ho il modello wlk 2500:
ho notato che in wireless la connessione è molto più lenta
es.speed test con ethernet:
Download: 7093 Kbit/s
Upload : 465 kbit/s
Connessione : 968 conn/min
Ping: 77 ms
speed test con wireless:
Download: 1620 Kbit/s
Upload : 454 kbit/s
Connessione : 2857 conn/min
Ping: 81 ms
via wireless scaricavo max 100 kb/ e min(spesso) di pochi kb/s
via ethernet anche 300kb/s
ho provato a cambiare frequenza ma il risultato è sempre lo stesso.
Ho tiscali 8mb,queste sono le impostazioni wireless:
http://img207.imageshack.us/img207/9062/99488655.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/8706/76611610.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8771/12854653.jpg
mi potete dare una mano?premetto che ho il modem vicino pure per il wireless,quindi il segnale è eccellente!
standard G o N?
Salve, per cortesia mi sapreste dire se sono stati risolti, ed eventualmente in che modo, i problemi di compatibilità con smarthphone Android?
Nel senso che la connessione è stabile e forte, ma non si riesce a navigare?
Grazie mille in anticipo
Nessuno mi può essere d'aiuto?
quando succede noti se il RE ha la conf BRASATA!?
ovvero: si cancella la NVRAM o solo non aggancia la wifi?
Non aggancia la wifi. L'SSID resta, ma i dispositivi non ci si agganciano
MauSuHwupgrade
03-02-2012, 17:30
standard G o N?
ho un hp con wireless 802,11 a/b/g è del 2007
non so cosa intendi
mentre il mondem è il 300n X2
(da premettere che c'è la chiavetta wireless, ma io non la uso,perchè non la possiedo, il modem mi è stato regalato)
Buonasera,
ho appena acquistato un router/modem WLM1500.
Dove trovo i log di sistema?Dall' interfaccia grafica non vi è modo e da cli non trovo i comandi giusti.
E' possibile avere una lista dei comandi possibili da eseguire via command line?
Grazie
frahugras
03-02-2012, 17:35
ho un hp con wireless 802,11 a/b/g è del 2007
non so cosa intendi
mentre il mondem è il 300n X2
(da premettere che c'è la chiavetta wireless, ma io non la uso,perchè non la possiedo, il modem mi è stato regalato)
forza lo standard G sul modem
frahugras
03-02-2012, 17:36
Buonasera,
ho appena acquistato un router/modem WLM1500.
Dove trovo i log di sistema?Dall' interfaccia grafica non vi è modo e da cli non trovo i comandi giusti.
E' possibile avere una lista dei comandi possibili da eseguire via command line?
Grazie
interessante: WLM1500? mi fai un copia incolla di quello che ti viene fuori eseguendo il telnet? è una busybox? o un zynos? facendo "?" che esce?
MauSuHwupgrade
03-02-2012, 17:46
forza lo standard G sul modem
ma dove c'è scritto banda: 2,4 ghz (B+G+N)
metto solo 2,4 ghz G?
fatto risultato speed test...
(Copiato il 2012-02-03 18:51:35)
Download: 1540 Kbit/s
Upload : 406 kbit/s
Connessione : 965 conn/min
Ping: 78 ms.
prima avevo alice,e il modem wifi in comodato e la connessione non perdeva nulla...quindi non credo sia problema del mio pc.
Mi spiace ma noi non abbiamo centri assistenza a Milano quindi non so a chi o cosa ha dato il suo Extender...
Resetti il WL-330 tramite il tasto sul retro premendolo per 15 secondi mentre è acceso.
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
ho seguito scrupolosamente tutti i passaggi ma alla fine, anche con il cavo collegato l'Extender configurato, ha segnale eccellente e non mi da' nessun accesso ad Internet. In piu' mi fa cadere tra PC e Router Dlink l'accesso ad Internet.
La connessione con il Dlink viene chiamata (nel Pannello di Controllo/Reti)"rete domestica" mentre per extenderSitecom300N viene chiamata "rete pubblica" !!! Potrebbe essere un'indicazione importante?
Grazie
interessante: WLM1500? mi fai un copia incolla di quello che ti viene fuori eseguendo il telnet? è una busybox? o un zynos? facendo "?" che esce?
Se ti può essere utile è busybox
ecco l' help:
BusyBox v0.60.4 (2010.12.09-03:36+0000) multi-call binary
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: [function] [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use, and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
busybox, cat, cp, date, echo, expr, grep, head, ifconfig, kill,
killall, ls, mkdir, mount, ping, ps, reboot, rm, route, touch
Buongiorno,
Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.
Buonasera, ho un Access Point 300 n. Ho proceduto alla configurazione: nella parte "sicurezza" ho inserito codifica "chiave pre condivisa SPA", cifraggio Wpa2(aes) ed una chiave pass. Andando quindi in sezione wps ho filettato "abilita" ... Qui mi fermo, lo stato corrente wps rimane "unconfigured". Ho provato a premere "inizio elaborazione" prima e dopo aver premuto il tasto ops su Access point ma nulla. Potete aiutarmi? Grazie
frahugras
04-02-2012, 21:45
Se ti può essere utile è busybox
ecco l' help:
BusyBox v0.60.4 (2010.12.09-03:36+0000) multi-call binary
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: [function] [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use, and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
busybox, cat, cp, date, echo, expr, grep, head, ifconfig, kill,
killall, ls, mkdir, mount, ping, ps, reboot, rm, route, touch
se è una busyboc è linux embedded.. trovi quello che vuoi su internet; quindi alcuni sitecom sono aperti...
cat /proc/cpuinfo
cat /proc/partitions
cat /proc/version
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
ma l'ultimo non funzionarà probabilmente.. non sarà
un driver avalanche ed un chipser texas inst
moby292000
04-02-2012, 21:59
ho un modem wl-359 e porto la mia esperienza:
1- cavo ethernet banda quasi 7 mega
2- wireless scende a 4 mega
Come mai?
dopo varie prove la modalità (opzioni wireless) si deve mettere a 2.4 G.
Ritornata la banda piena.
Per il supporter/moderatore chiedo se esiste un tutorial o guida per le giuste impostazioni.
Ad esempio sulla pagina sitecom del modem:
Sistema
Modello : WL-359
Uptime : 03:46:44
Versione hardware : V1.0
Versione codice boot : 1.00
Versione codice runtime : 1.00.02
Bisogna aggiornare e come?
frahugras
05-02-2012, 09:10
ho un modem wl-359 e porto la mia esperienza:
1- cavo ethernet banda quasi 7 mega
2- wireless scende a 4 mega
Come mai?
dopo varie prove la modalità (opzioni wireless) si deve mettere a 2.4 G.
Ritornata la banda piena.
Per il supporter/moderatore chiedo se esiste un tutorial o guida per le giuste impostazioni.
Ad esempio sulla pagina sitecom del modem:
Sistema
Modello : WL-359
Uptime : 03:46:44
Versione hardware : V1.0
Versione codice boot : 1.00
Versione codice runtime : 1.00.02
Bisogna aggiornare e come?
aggiornare il FW per ottenere banda intendi? doversti avere la sezione dedicata;
come ho già accenneto anche io ho fatto varie prove con vari modelli anche di altra marca: la piena banda la ottengo in G; ho provato vari classi N con varie schede wireless, ma per una ragione o l'altra non avevo efficienza radio; dato che a me interessa una banda stabile che copra l'ADSL + un rate che a G mi rimane cmq decente, non mi sono posto ulteriori problemi;
sarei cmq curioso: i chipset che ho provato con atheros, broadcom, ralink; i più grossi problemi li ho avuto con i ralink;
Who seguito scrupolosamente tutti i passaggi ma alla fine, anche con il cavo collegato l'Extender configurato, ha segnale eccellente e non mi da' nessun accesso ad Internet. In piu' mi fa cadere tra PC e Router Dlink l'accesso ad Internet.
La connessione con il Dlink viene chiamata (nel Pannello di Controllo/Reti)"rete domestica" mentre per extenderSitecom300N viene chiamata "rete pubblica" !!! Potrebbe essere un'indicazione importante?
Grazie
Il criptaggio e la password tra RE sitecom e router devono essere esattamente le stesse per funzionare.prova a modificare in WPA/2K la pass del router e mettere la stessa nel re
paperonzolo
05-02-2012, 15:40
Ho Fastweb fibra.
Vecchio hag senza wifi. Vorrei mettre il wifi per usare un tablet Android su internet.
HO acquistato un WLR4000 ma sembra non funzionare! Non genera alcuna rete wireless, nessun dispositivo vede nulla.
Ho provato settando i parametri "wizard" nella pagina 192.168.0.1.
Ho anche disabilitato la WPA lasciando la rete libera.
NULLA.
Avete indicazioni di come potrei fare?
Grazie
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:40
Salve, per cortesia mi sapreste dire se sono stati risolti, ed eventualmente in che modo, i problemi di compatibilità con smarthphone Android?
Nel senso che la connessione è stabile e forte, ma non si riesce a navigare?
Grazie mille in anticipo
nessuna novità al momento mi spiace.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:41
bè.. con il 304.. veramente ho tiscali e in ogni caso fino ad ottobre non ho mai avuto problemi...
per il WLK-2500, in wan config c'è:
ppp0 8/35 VCMUX PPPoA 78.12.117.200 213.205.24.151
Strano, il modem è connesso a internet. prova a riportarlo alle impostazioni di fabbrica e riconfiguarlo e se continua a dare problemi, prova a fartelo sostituire.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:42
Di nuovo gentile supporto Sitecom
Forse non mi sono spiegato bene, il Range Extender 300N a me funziona correttamente fino a quando il router TP LINK si spegne (o per black out elettrico, oppure per sbadatezza di mia madre che spegne la luce premendo un tasto al muro). A questo punto, il tp link si riavvia normalmente, ed una volta ritrovata linea e connessione, il Sitecom non riesce più a funzionare da RE nei confronti di quest'ultimo.
E' come se, una volta spento il tp link, il Sitecom DEBBA ESSERE NECESSARIAMENTE RICONFIGURATO collegandolo al PC via ethernet.
Ad esempio, mezz'oretta fa mi è saltata la corrente, e puntualmente il Sitecom non riesce piú a far accedere i dispositivi ad internet!!L'iPhone e l'ipad continuano e vedere l'SSID Sitecom, ma il wifi di fatto non funziona piú (prima era tutto ok)
La connessione creata invece dal tp link dopo il blackout out è tornata a funzionare senza problemi, ed anche il wireless di quest'ultimo.
In pratica ad ogni interruzione di corrente, spegnimento del router tp link il Sitecom non riesce piú a funzionare da RE. Per farlo rifunzionare dovrei riattaccarlo ethernet al pc e ripartire con la configurazione.
E' il prodotto difettoso?
Capite che ogni volta dover riconfigurare il RE se il tp link si spegne è alquanto noioso......
Si come già indicato in passato è "normale" se viene spento il modem sorgente il WL-330 va riconfigurato
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:43
Ho il modello wlk 2500:
ho notato che in wireless la connessione è molto più lenta
es.speed test con ethernet:
Download: 7093 Kbit/s
Upload : 465 kbit/s
Connessione : 968 conn/min
Ping: 77 ms
speed test con wireless:
Download: 1620 Kbit/s
Upload : 454 kbit/s
Connessione : 2857 conn/min
Ping: 81 ms
via wireless scaricavo max 100 kb/ e min(spesso) di pochi kb/s
via ethernet anche 300kb/s
ho provato a cambiare frequenza ma il risultato è sempre lo stesso.
Ho tiscali 8mb,queste sono le impostazioni wireless:
http://img207.imageshack.us/img207/9062/99488655.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/8706/76611610.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8771/12854653.jpg
mi potete dare una mano?premetto che ho il modem vicino pure per il wireless,quindi il segnale è eccellente!
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:49
Buonasera,
ho appena acquistato un router/modem WLM1500.
Dove trovo i log di sistema?Dall' interfaccia grafica non vi è modo e da cli non trovo i comandi giusti.
E' possibile avere una lista dei comandi possibili da eseguire via command line?
Grazie
Questo modello non visualizza i Log
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:50
ho seguito scrupolosamente tutti i passaggi ma alla fine, anche con il cavo collegato l'Extender configurato, ha segnale eccellente e non mi da' nessun accesso ad Internet. In piu' mi fa cadere tra PC e Router Dlink l'accesso ad Internet.
La connessione con il Dlink viene chiamata (nel Pannello di Controllo/Reti)"rete domestica" mentre per extenderSitecom300N viene chiamata "rete pubblica" !!! Potrebbe essere un'indicazione importante?
Grazie
DEve scollegare il cavo e collegare il computer alla rete Wireless Sitecom, poi se le da rete Pubblica, ci clicki sopra e la imposti su Domestica.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:52
Buonasera, ho un Access Point 300 n. Ho proceduto alla configurazione: nella parte "sicurezza" ho inserito codifica "chiave pre condivisa SPA", cifraggio Wpa2(aes) ed una chiave pass. Andando quindi in sezione wps ho filettato "abilita" ... Qui mi fermo, lo stato corrente wps rimane "unconfigured". Ho provato a premere "inizio elaborazione" prima e dopo aver premuto il tasto ops su Access point ma nulla. Potete aiutarmi? Grazie
Il WPS serve per collegare automaticamente un computer che abbia questa funzione con l' access point, premendo il relativo tasto WPS.
E' normale che rimanga su unconfigured se sul computer non ha questa funzione o non preme il relativo tasto ( che può essere fisico o su schermo )
Effettui la normale connessione Wireless effettuando la ricerca della rete e inserendo la password da lei impostata sul modem.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:55
ho un modem wl-359 e porto la mia esperienza:
1- cavo ethernet banda quasi 7 mega
2- wireless scende a 4 mega
Come mai?
dopo varie prove la modalità (opzioni wireless) si deve mettere a 2.4 G.
Ritornata la banda piena.
Per il supporter/moderatore chiedo se esiste un tutorial o guida per le giuste impostazioni.
Ad esempio sulla pagina sitecom del modem:
Sistema
Modello : WL-359
Uptime : 03:46:44
Versione hardware : V1.0
Versione codice boot : 1.00
Versione codice runtime : 1.00.02
Bisogna aggiornare e come?
se i problemi di velocità di connessione vengono risolti impostando la rete su G potrebbe anche essereci una qualche incompatibilità con la scheda di rete Wireless del tuo Computer.
Per aggiornare il firmware scarica l' ultima versione direttamente dal sito Sitecom, successivamente collegati via cavo ethernet alla pagina http://192.168.0.1 e spostati su Toolbox -> Firmware, seleziona il file appena scaricato tramite il tasto Sfogia e dai Applica.
Attendi la fine del processo senza spegnere il modem/pc e senza chiudere il Browser.
Sitecom Italia
06-02-2012, 08:56
Ho Fastweb fibra.
Vecchio hag senza wifi. Vorrei mettre il wifi per usare un tablet Android su internet.
HO acquistato un WLR4000 ma sembra non funzionare! Non genera alcuna rete wireless, nessun dispositivo vede nulla.
Ho provato settando i parametri "wizard" nella pagina 192.168.0.1.
Ho anche disabilitato la WPA lasciando la rete libera.
NULLA.
Avete indicazioni di come potrei fare?
Grazie
Se non genera la rete Wireless potrebbe essere guasto. prova prima resettarlo tramite il tasto OPS premendolo per 15 secondi. fatto questo verica se torna visibile la rete Wireless.
altrimenti provvedi alla sostituzione presso il tuo rivenditore.
nessuna novità al momento mi spiace.
Possibile che l'unica alternativa sia sostituire il modem/router?
Io ho un WL-613 e a parte la connessione con lo smartphone mi ci trovo benissimo.
In questi giorni ho provato a modificare qualche impostazione wireless, tipo lease time DHCP, canale, ma non essendo molto ferrato ho lasciato le impostazioni avanzate cosi com'erano.
Ho ottenuto un piccolo miglioramento solo forzando la banda su G.
Possibile che modificando qualche altra impostazione, a me incomprensibile, non si migliori la compatibilità?
Eventualmente non ci sia null'altro da fare, essendo il prodotto ancora in garanzia, è possibile chiedere la sostituzione con un modello (se esiste e quale) che non abbia questo bug, o restituzione con rimborso?
Si può gestire la cosa con il rivenditore (Euron...s)?
Questo modello non visualizza i Log
wow...
Si possono attivare in qualche modo?
Grazie
frahugras
06-02-2012, 13:46
wow...
Si possono attivare in qualche modo?
Grazie
ascoltami, se accedi alla CLI valli a prendere sotto la directory linux, fai prima
ascoltami, se accedi alla CLI valli a prendere sotto la directory linux, fai prima
E mi sa che hai ragione...
Grazie
furiouscrow
06-02-2012, 16:10
esistono dei driver per la chiavetta usb wi-fi SITECOM WL 113 v1 per windows 7 x86 ???
è possibile farla funzionare con questo OS ?
grazie
ciao
ladytrash
06-02-2012, 18:17
Salve, ho un SITECOM WLK-2500 v1 001, e ho assolutamente bisogno di capire come aprire le porte.
Utilizzavo programmi come rejetto e shoutcast ma ora con il router non posso più perché le varie porte sono bloccate... Ho cercato guide ma non trovo quelle utili per il mio modello, ho cercato di smanettarci da sola e niente. Spero possiate aiutarmi, grazie : )
ghiltanas
06-02-2012, 20:41
Sono valori più che ottimi, che problema hai esattamente? a quanto scarichi? tramite la configurazione guidata hai provato sia il profilo Default che Optional?
nono nessun problema, volevo sapere se dovevo impostare qualcosa di particolare :)
ps ma per caso nel mio modello (wlm-4550)è attivata un'opzione che ogni tot tempo disattiva il wifi? :mbe: o cmq interrompe la connessione???
maxxxi76
06-02-2012, 22:21
Buonasera,ho acquistato oggi un modem router sitecom WLK-3500 v2.LA connessione è stata facile e veloce,in un primo momento non si collegava a internet poi ho inserito dalla pagina di configurazione user e passw e si è connesso,ho fatto un test su speedtest e risulta decente (con infostrada circa 7 mega down e ping 20ms) Il problema sta nella potenza del segnale che sull'icona windows 7 mi da solo 2 tacche su 5 e sull'icona dell'applicazione sitecom oscilla tra 2 e 4.Il modem si trova a circa 6/8 metri con un muro in mezzo,la cosa strana è che un modem 54g fino a prima prendeva 4/5 tacche,l'ho cambiato solo per estendere il segnale ma sembra essere peggiorato!devo restituirlo finchè sono in tempo o ci sono soluzioni? servono altri dati?comunque il forum sembra serio e competente grazie :help:
ghiltanas
07-02-2012, 08:10
ho inoltre un mezzo problema con il caricamente di alcune immagini (per esempio alcune di steam, oppure occasionalmente su chrome)
Sitecom Italia
07-02-2012, 08:30
Possibile che l'unica alternativa sia sostituire il modem/router?
Io ho un WL-613 e a parte la connessione con lo smartphone mi ci trovo benissimo.
In questi giorni ho provato a modificare qualche impostazione wireless, tipo lease time DHCP, canale, ma non essendo molto ferrato ho lasciato le impostazioni avanzate cosi com'erano.
Ho ottenuto un piccolo miglioramento solo forzando la banda su G.
Possibile che modificando qualche altra impostazione, a me incomprensibile, non si migliori la compatibilità?
Eventualmente non ci sia null'altro da fare, essendo il prodotto ancora in garanzia, è possibile chiedere la sostituzione con un modello (se esiste e quale) che non abbia questo bug, o restituzione con rimborso?
Si può gestire la cosa con il rivenditore (Euron...s)?
Chiariamo, non è un bug ma è una incompatibilità con alcuni driver su dispositivi Smartphone. Al momento non vi sono novità nè ho il potere di autorizzari a una sostituzione/rimborso
Sitecom Italia
07-02-2012, 08:30
esistono dei driver per la chiavetta usb wi-fi SITECOM WL 113 v1 per windows 7 x86 ???
è possibile farla funzionare con questo OS ?
grazie
ciao
Può scaricarli qui:
http://www.sitecom.com/download/3952/CombinedInstallation.html
Sitecom Italia
07-02-2012, 08:31
Salve, ho un SITECOM WLK-2500 v1 001, e ho assolutamente bisogno di capire come aprire le porte.
Utilizzavo programmi come rejetto e shoutcast ma ora con il router non posso più perché le varie porte sono bloccate... Ho cercato guide ma non trovo quelle utili per il mio modello, ho cercato di smanettarci da sola e niente. Spero possiate aiutarmi, grazie : )
Per prima cosa deve impostare un Indirizzo IP statico sul suo Pc:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Fatto questo deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Port Forwarding ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue
Protocol: il tipo di porta se TCP o UDP
Comment: può lasciarlo vuoto o scrivere un commento a sua scelta.
Local IP Address: l' indirizzo Ip del computer in questo caso 192.168.0.110
Remote IP Address: ripeta di nuovo 192.168.0.110
Local Port: ripeta in entrambi gli spazi il numero di porta che vuole aprire
Remote Port: ripeta come su Local Port
Interface: Any
E prema Add
Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.
Sitecom Italia
07-02-2012, 08:32
nono nessun problema, volevo sapere se dovevo impostare qualcosa di particolare :)
ps ma per caso nel mio modello (wlm-4550)è attivata un'opzione che ogni tot tempo disattiva il wifi? :mbe: o cmq interrompe la connessione???
direi propio di no, che succede?
Sitecom Italia
07-02-2012, 08:35
Buonasera,ho acquistato oggi un modem router sitecom WLK-3500 v2.LA connessione è stata facile e veloce,in un primo momento non si collegava a internet poi ho inserito dalla pagina di configurazione user e passw e si è connesso,ho fatto un test su speedtest e risulta decente (con infostrada circa 7 mega down e ping 20ms) Il problema sta nella potenza del segnale che sull'icona windows 7 mi da solo 2 tacche su 5 e sull'icona dell'applicazione sitecom oscilla tra 2 e 4.Il modem si trova a circa 6/8 metri con un muro in mezzo,la cosa strana è che un modem 54g fino a prima prendeva 4/5 tacche,l'ho cambiato solo per estendere il segnale ma sembra essere peggiorato!devo restituirlo finchè sono in tempo o ci sono soluzioni? servono altri dati?comunque il forum sembra serio e competente grazie :help:
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
ghiltanas
07-02-2012, 08:59
direi propio di no, che succede?
in pratica perde il segnale wifi generalmente (la connessione via cavo resta), lo riaggancia dopo qualche minuto...parlo di + dispositivi , questo per dire che nn è un problema solo di un dispositivo
sarà successo 3-4 volte per adesso
edit: altro problema è veramente una rogna entrarci dentro, col netgear mai avuto questo problema...invece adesso indifferente dal browser spesso nn mi fa entrare
Sitecom Italia
07-02-2012, 09:10
in pratica perde il segnale wifi generalmente (la connessione via cavo resta), lo riaggancia dopo qualche minuto...parlo di + dispositivi , questo per dire che nn è un problema solo di un dispositivo
sarà successo 3-4 volte per adesso
edit: altro problema è veramente una rogna entrarci dentro, col netgear mai avuto questo problema...invece adesso indifferente dal browser spesso nn mi fa entrare
potrebbe trattarsi di una interferenza del segnale Wireless, segui le indicazioni sopra il tuo post per cambiare il canale.
ghiltanas
07-02-2012, 09:11
potrebbe trattarsi di una interferenza del segnale Wireless, segui le indicazioni sopra il tuo post per cambiare il canale.
ok faccio delle prove con altri canali allora
ps come fw ho l'1.02 il passaggio al 3 è consigliato particolarmente o posso restare sul fw attuale?
Chiariamo, non è un bug ma è una incompatibilità con alcuni driver su dispositivi Smartphone. Al momento non vi sono novità nè ho il potere di autorizzari a una sostituzione/rimborso
Mi scusi, non per polemizzare, ma una incompatibilità a cui non si trova una soluzione per me è una limitazione, un difetto.
Essendo il segmento smartphone in forte crescita, ed essendo un problema risaputo da tempo, siate almeno trasparenti da esporlo sulla confezione.
MauSuHwupgrade
07-02-2012, 14:26
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
ho provato a farlo ma è lo stesso.Anche tramite l'ipad che comunque è un 802.11 n,ho lo stesso risultato!
è possibile che sia una di queste impostazioni sbagliate?
http://img855.imageshack.us/img855/6760/50125364.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/1331/95103780.jpg
ladytrash
07-02-2012, 15:08
Per prima cosa deve impostare un Indirizzo IP statico sul suo Pc:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Fatto questo deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Port Forwarding ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue
Protocol: il tipo di porta se TCP o UDP
Comment: può lasciarlo vuoto o scrivere un commento a sua scelta.
Local IP Address: l' indirizzo Ip del computer in questo caso 192.168.0.110
Remote IP Address: ripeta di nuovo 192.168.0.110
Local Port: ripeta in entrambi gli spazi il numero di porta che vuole aprire
Remote Port: ripeta come su Local Port
Interface: Any
E prema Add
Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.
Grazie per il suo tempo, ho seguito tutti i passaggi ma la situazione al momento è ancora questa:
http://i.imgur.com/iBg85.png
Non capisco perché, possibile che debba essere così complicato? C'è qualche cosa che mi sfugge? Boh.
furiouscrow
07-02-2012, 17:00
Può scaricarli qui:
http://www.sitecom.com/download/3952/CombinedInstallation.html
questi sono per la V 002....io invece ho la V 001
ghiltanas
07-02-2012, 17:15
potrebbe trattarsi di una interferenza del segnale Wireless, segui le indicazioni sopra il tuo post per cambiare il canale.
appena 5 minuti fa ho potuto osservare un altro aspetto del problema: mio padre aveva il portatile accesso connesso via wifi, accendo il fisso e avvio chrome, cade la connessione a me e mio padre :confused: , dopo pochi istanti riè partita automaticamente
W
Il criptaggio e la password tra RE sitecom e router devono essere esattamente le stesse per funzionare.prova a modificare in WPA/2K la pass del router e mettere la stessa nel re
purtroppo, seguendo anche il tuo consiglio non va piu' nemmeno il Router D-Link, spero potrai darmi altro consiglio
DEve scollegare il cavo e collegare il computer alla rete Wireless Sitecom, poi se le da rete Pubblica, ci clicki sopra e la imposti su Domestica.
non e' possibile con Windows7(lo stesso con WindowsXp) cambiare una rete pubblica considerata "rete non identificata", avete avuto conflitti simili con router di altre marche?
Sicuramente con un Router Dlink funzionante ed un ExtenderSitecom non funzionante o malfunzionante, non cambiero' prendendo un Router Sitecom !!!
Spero ci sia ancora modo di capire questa problematica perche' credo sia anche un problema comune a tanti altri Utenti.
Grazie
maxxxi76
07-02-2012, 19:16
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Ho spostato semplicemente la chiave wifi più in alto,sopra la scrivania ,inserendola in un hub,e il segnale da 50% è passato a 70%.Direi che è un segnale sufficiente, ma mi sembra strano che non arrivi a 100% a così pochi metri. Ma quello che è scritto nella confezione "copertura wireless per tutti gli ambienti dell'abitazione ,compreso giardino e balcone" è vero o è solo una statistica...? Ho provato già a cambiare canale,non cambia nulla...
__rando__
07-02-2012, 23:03
informazione
ho un router sitecom 300N modello WL 340 V2 002
la spia del "power" lampeggia continuamente, se lo spengo e lo riaccendo rimane fissa ma dopo un po ricomincia a lampeggiare
cosa può essere?
è una segnalazione di errore?
nel registro non vengono segnalati errori
sul manuale non viene menzionato tale situazione
ho aggiornato il firmware con l'1.9 (l'ultimo sul sito sitecom) ma non è cambiato nulla
grazie dell'attenzione
Peter Sellers
07-02-2012, 23:09
buonasera,
ho acquistato un Sitecom 300N WLK-3500 che presenta due ordini di problemi e una richiesta di chiarimento
1) problema, il più incomprensibile ma anche il più fastidioso: digitando sulla barra degli indirizzi l'indirizzo 192.168.0.1 e come user admin e come password quella riportata sotto il modem-router mi fa accedere si alla scheda di rete ma solo una volta che alla seconda mi tocca cambiare browser e finiti i browser il computer, cioè ridigitando gli stessi parametri mi lascia nella finestra di login senza farmi accedere alla scheda di rete, sembra che rimanga qualche impostazione nella cache del browser che lo impedisca il che è assurdo non è che la devo svuotare per questo?
ho provato anche a resettare ma senza effetto
2) problema, malgrado questo qualche parametro lo configurato relativo alla mia connessione alice-adsl sono riuscito ad effettuarlo mi fa navigare fino a quando qualcuno non telefona, dopodichè invariabilmente mi riporta un errore DNS e addio navigazione, c'è qualche parametro da modificare per ovviare il problema o mi devo rivolgere al mio internet provider?
3) chiarimento, nella schermata del wizard riferita agli ISP ho notato per quanto riguarda alice due tipologie: una denominata "default", mentre l'altra "optional" (o qualcosa del genere, non ricordo bene, le mie cartucce per accedere al wizard le ho già esaurite :muro: per via del problema 1), cosa cambia?
grazie
ninja750
08-02-2012, 07:58
informazione
ho un router sitecom 300N modello WL 340 V2 002
la spia del "power" lampeggia continuamente, se lo spengo e lo riaccendo rimane fissa ma dopo un po ricomincia a lampeggiare
cosa può essere?
è una segnalazione di errore?
nel registro non vengono segnalati errori
sul manuale non viene menzionato tale situazione
ho aggiornato il firmware con l'1.9 (l'ultimo sul sito sitecom) ma non è cambiato nulla
grazie dell'attenzione
capitato anche a me una sola volta poco dopo acquistato, non lo ha mai più fatto, io avevo risolto staccando l'alimentazione e riattaccandola
notare che cmq funzionava tutto correttamente
boh!
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:09
ok faccio delle prove con altri canali allora
ps come fw ho l'1.02 il passaggio al 3 è consigliato particolarmente o posso restare sul fw attuale?
Il firmware aggiorna l' elenco degli ISP italiani, se non ha particolari problemi può lasciare l' 1.02
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:14
Grazie per il suo tempo, ho seguito tutti i passaggi ma la situazione al momento è ancora questa:
http://i.imgur.com/iBg85.png
Non capisco perché, possibile che debba essere così complicato? C'è qualche cosa che mi sfugge? Boh.
Sbaglia numero di porta, non deve aprire la 80, ma quelle utilizzate dal software per il quale vuole aprire le porte
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:15
questi sono per la V 002....io invece ho la V 001
il V1 non è compatibile con 7
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:17
ho provato a farlo ma è lo stesso.Anche tramite l'ipad che comunque è un 802.11 n,ho lo stesso risultato!
è possibile che sia una di queste impostazioni sbagliate?
http://img855.imageshack.us/img855/6760/50125364.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/1331/95103780.jpg
se ha ancora problemi, potrebbe essere un malfunzionamento sul modulo Wireless del modem. se ha lo scontrino contatti direttamente il suo rivenditore per la sostituzione del prodotto
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:21
purtroppo, seguendo anche il tuo consiglio non va piu' nemmeno il Router D-Link, spero potrai darmi altro consiglio
non e' possibile con Windows7(lo stesso con WindowsXp) cambiare una rete pubblica considerata "rete non identificata", avete avuto conflitti simili con router di altre marche?
Sicuramente con un Router Dlink funzionante ed un ExtenderSitecom non funzionante o malfunzionante, non cambiero' prendendo un Router Sitecom !!!
Spero ci sia ancora modo di capire questa problematica perche' credo sia anche un problema comune a tanti altri Utenti.
Grazie
Perdonami ma penso che sbagli qualcosa durante la configurazione, perchè se hai modificato la protezione su WL-330 come fa a non funzionarti più anche il modem?
Configuriamo i nostri RE con modem di tutte le marche senza nessun problema.
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:23
Ho spostato semplicemente la chiave wifi più in alto,sopra la scrivania ,inserendola in un hub,e il segnale da 50% è passato a 70%.Direi che è un segnale sufficiente, ma mi sembra strano che non arrivi a 100% a così pochi metri. Ma quello che è scritto nella confezione "copertura wireless per tutti gli ambienti dell'abitazione ,compreso giardino e balcone" è vero o è solo una statistica...? Ho provato già a cambiare canale,non cambia nulla...
Quelli sono valori nelle migliori possibilità di ricezione, ovviamente il segnale Wireless di tutti i modem e marche è soggetto a diverse interferenze, come elettrodomesti nelle vicinanze, telefoni cordless, muri e così via
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:24
informazione
ho un router sitecom 300N modello WL 340 V2 002
la spia del "power" lampeggia continuamente, se lo spengo e lo riaccendo rimane fissa ma dopo un po ricomincia a lampeggiare
cosa può essere?
è una segnalazione di errore?
nel registro non vengono segnalati errori
sul manuale non viene menzionato tale situazione
ho aggiornato il firmware con l'1.9 (l'ultimo sul sito sitecom) ma non è cambiato nulla
grazie dell'attenzione
se il power lampeggia il router è guasto, se hai lo scontrino ed è sotto la garanzia dei 2 anni contatta il rivenditore per la sostituzione.
__rando__
08-02-2012, 08:33
se il power lampeggia il router è guasto, se hai lo scontrino ed è sotto la garanzia dei 2 anni contatta il rivenditore per la sostituzione.
come è guasto !? :(
cmq quando lampeggia funziona tutto, wlan e lan..
in questo momento non sta lampeggiando
avrà un annetto abbondante..
grazie del supporto
Sitecom Italia
08-02-2012, 08:38
buonasera,
ho acquistato un Sitecom 300N WLK-3500 che presenta due ordini di problemi e una richiesta di chiarimento
1) problema, il più incomprensibile ma anche il più fastidioso: digitando sulla barra degli indirizzi l'indirizzo 192.168.0.1 e come user admin e come password quella riportata sotto il modem-router mi fa accedere si alla scheda di rete ma solo una volta che alla seconda mi tocca cambiare browser e finiti i browser il computer, cioè ridigitando gli stessi parametri mi lascia nella finestra di login senza farmi accedere alla scheda di rete, sembra che rimanga qualche impostazione nella cache del browser che lo impedisca il che è assurdo non è che la devo svuotare per questo?
ho provato anche a resettare ma senza effetto
2) problema, malgrado questo qualche parametro lo configurato relativo alla mia connessione alice-adsl sono riuscito ad effettuarlo mi fa navigare fino a quando qualcuno non telefona, dopodichè invariabilmente mi riporta un errore DNS e addio navigazione, c'è qualche parametro da modificare per ovviare il problema o mi devo rivolgere al mio internet provider?
3) chiarimento, nella schermata del wizard riferita agli ISP ho notato per quanto riguarda alice due tipologie: una denominata "default", mentre l'altra "optional" (o qualcosa del genere, non ricordo bene, le mie cartucce per accedere al wizard le ho già esaurite :muro: per via del problema 1), cosa cambia?
grazie
1) e' un bug noto del firmware verrà risolto con il prossimo aggiornamento Firmware, al momento può risolvere cancellando in cookie e le password salvate sul browser e potrà riaccedere nuovamente.
2) i telefoni sono muniti di filtri ADSL? altrimenti la chiamata fa cadere la linea ADSL.
3) Sono i 2 protocolli PPPoA e PPPoE non può sbagliare o funziona uno o l' altro
Sitecom Italia
08-02-2012, 09:05
come è guasto !? :(
cmq quando lampeggia funziona tutto, wlan e lan..
in questo momento non sta lampeggiando
avrà un annetto abbondante..
grazie del supporto
controlla il cavo di alimentazione che sia collegato correttamente, se lo fa ancora si sta guastando
ghiltanas
08-02-2012, 12:01
la cosa comincia a infastidirmi...stamani il wifi c'era poi di colpo nn ha + funzionato, l'ipod e il portatile nn vedono + il router, funziona solo il fisso via ethernet :mad:
frahugras
08-02-2012, 13:57
la cosa comincia a infastidirmi...stamani il wifi c'era poi di colpo nn ha + funzionato, l'ipod e il portatile nn vedono + il router, funziona solo il fisso via ethernet :mad:
il log che dice? ammesso abbiano implementato i log? cmq nel dubbio fattelo cambiare...
ghiltanas
08-02-2012, 16:54
il log che dice? ammesso abbiano implementato i log? cmq nel dubbio fattelo cambiare...
mi sa che farò cosi, cmq sia il log da sempre questo:
AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
AP SETKEYS DONE - WPA2, AuthMode(7)=WPA2PSK, WepStatus(6)=AES, GroupWepStatus(6)=AES
però nn so se tiene in mem anche se spengo e riaccendo...perchè per far rifunzionare il wifi anche oggi ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo
frahugras
08-02-2012, 17:21
mi sa che farò cosi, cmq sia il log da sempre questo:
però nn so se tiene in mem anche se spengo e riaccendo...perchè per far rifunzionare il wifi anche oggi ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo
molto strano come log...
continua a scambiare le chiavi wifi !?
ascoltami, se accedi alla CLI valli a prendere sotto la directory linux, fai prima
Ma è possibile che nessun echo mi restituisce i log?
Ammetto che non capisco un tubo di linux ma non è che questa versione di busybox è primordiale e non v'è modo di vedere sti benedetti log?
Forse tu puoi darmi una mano.
Grazie
n.b.
ecco i comandi provati
echo "logger:status/log" | cm_cli_tty
echo "logger:status/log" | cm_cli
ma ricevo sempre "cm...." : not found
dove sbaglio?
frahugras
08-02-2012, 19:02
Ma è possibile che nessun echo mi restituisce i log?
Ammetto che non capisco un tubo di linux ma non è che questa versione di busybox è primordiale e non v'è modo di vedere sti benedetti log?
Forse tu puoi darmi una mano.
Grazie
n.b.
ecco i comandi provati
echo "logger:status/log" | cm_cli_tty
echo "logger:status/log" | cm_cli
ma ricevo sempre "cm...." : not found
dove sbaglio?
1. siamo OT
2. le distro linux embedded sono ben diverse dalle distro ufficiali pinguino
e sono molto ristrette a seconda NVRAM disponibile
3. mi risulta che i comandi che dai siano per piattaforme texas inst
con kernel e bootloader ad hoc (adam),
non linux generici, infatti li conosco bene per il dlink-624G
ladytrash
08-02-2012, 21:05
Sbaglia numero di porta, non deve aprire la 80, ma quelle utilizzate dal software per il quale vuole aprire le porte
Ma rejetto (il software per il quale vorrei aprire le porte) utilizza la porta 80.
Facendo un test online la porta 80 risulta non aperta, eppure ho eseguito tutta la procedura...
Utilizzando altre porte il risultato non cambia
Comincio a disperare un po'
Perdonami ma penso che sbagli qualcosa durante la configurazione, perchè se hai modificato la protezione su WL-330 come fa a non funzionarti più anche il modem?
Configuriamo i nostri RE con modem di tutte le marche senza nessun problema.
Partendo dal fatto che gli Extender Sitecom funzionano con tutto.....posso avere la configurazione completa per il mio DLink 2740B, magari a qualcun altro con lo stesso Extendel e lo stesso Router tale problema non avviene.
Ringrazio anticipatamente.
ghiltanas
08-02-2012, 22:00
molto strano come log...
continua a scambiare le chiavi wifi !?
dici quindi che c'è qualcosa che nn va?
Peter Sellers
08-02-2012, 22:33
1) e' un bug noto del firmware verrà risolto con il prossimo aggiornamento Firmware, al momento può risolvere cancellando in cookie e le password salvate sul browser e potrà riaccedere nuovamente.
2) i telefoni sono muniti di filtri ADSL? altrimenti la chiamata fa cadere la linea ADSL.
3) Sono i 2 protocolli PPPoA e PPPoE non può sbagliare o funziona uno o l' altro
1) come mai non è stato ancora risolto con un nuovo firmware? come ho detto è alquanto fastidioso, il fatto è che se cancello cookie e password non le cancello solo per la schermata di login
2) in effetti no, vengo da una linea voip e mettendo il modem e il telefono su prese diverse non avendo interferenze non reputavo necessario il filtro
3) solo una curiosità, dato che ho impostato il tutto manualmente, però potrebbe trarre in inganno per il fatto che la maggioranza di alice viaggia su ppoe (almeno per quanto mi consta)
grazie
1. siamo OT
2. le distro linux embedded sono ben diverse dalle distro ufficiali pinguino
e sono molto ristrette a seconda NVRAM disponibile
3. mi risulta che i comandi che dai siano per piattaforme texas inst
con kernel e bootloader ad hoc (adam),
non linux generici, infatti li conosco bene per il dlink-624G
Hai ragione, chiudo OT.
Sperando che risponda Sitecom ringrazio te per la disponibilità
Sitecom Italia
09-02-2012, 07:59
la cosa comincia a infastidirmi...stamani il wifi c'era poi di colpo nn ha + funzionato, l'ipod e il portatile nn vedono + il router, funziona solo il fisso via ethernet :mad:
Probabilmente è guasto il modulo Wireless, se hai lo scontrino contatta il rivenditore per la sostituzione
Sitecom Italia
09-02-2012, 08:03
Partendo dal fatto che gli Extender Sitecom funzionano con tutto.....posso avere la configurazione completa per il mio DLink 2740B, magari a qualcun altro con lo stesso Extendel e lo stesso Router tale problema non avviene.
Ringrazio anticipatamente.
La configurazione è la stessa che ti ho già indicato, controlla di seguirla passo passo e di cambiare gli Indirizzi Ip sia sul WL-330 che sulla scheda di rete Wireless del tuo Pc.
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem, la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
Sitecom Italia
09-02-2012, 08:05
Ma rejetto (il software per il quale vorrei aprire le porte) utilizza la porta 80.
Facendo un test online la porta 80 risulta non aperta, eppure ho eseguito tutta la procedura...
Utilizzando altre porte il risultato non cambia
Comincio a disperare un po'
La porta 80 è già in uso prova ad utilizza una porta diversa per esempio la 1000 e ad aprirla.
Sitecom Italia
09-02-2012, 08:07
1) come mai non è stato ancora risolto con un nuovo firmware? come ho detto è alquanto fastidioso, il fatto è che se cancello cookie e password non le cancello solo per la schermata di login
2) in effetti no, vengo da una linea voip e mettendo il modem e il telefono su prese diverse non avendo interferenze non reputavo necessario il filtro
3) solo una curiosità, dato che ho impostato il tutto manualmente, però potrebbe trarre in inganno per il fatto che la maggioranza di alice viaggia su ppoe (almeno per quanto mi consta)
grazie
1) so che è in sviluppo, ma non ho dati sulle tempistiche.
2) si ti serve il filtro ADSL se no quando alzi la cornetta cade la linea ADSL o si sentono interferenze sulla linea voce.
3) il Default è PPPoE , Optional è PPPoA
ghiltanas
09-02-2012, 08:24
Probabilmente è guasto il modulo Wireless, se hai lo scontrino contatta il rivenditore per la sostituzione
io spero me lo cambino al volo allora xkè nn posso stare senza router :mad:
frahugras
09-02-2012, 10:13
1) come mai non è stato ancora risolto con un nuovo firmware? come ho detto è alquanto fastidioso, il fatto è che se cancello cookie e password non le cancello solo per la schermata di login
2) in effetti no, vengo da una linea voip e mettendo il modem e il telefono su prese diverse non avendo interferenze non reputavo necessario il filtro
3) solo una curiosità, dato che ho impostato il tutto manualmente, però potrebbe trarre in inganno per il fatto che la maggioranza di alice viaggia su ppoe (almeno per quanto mi consta)
grazie
2) completamente diverso... devi mettere filtri su tutto
3) pppoa e pppoe sono quasi equivalenti... stile mtu; cmq i DSLAM telecom supportano entrambi, in teoria...
@ ghiltanas
Sto cercando info sul wlm-4550, ma leggendo i tuoi ultimi commenti vedo che hai problemi...
Al di là di questo, cosa puoi dire di questo router? Scalda molto? La portata del wifi com'è?
Grazie per le eventuali risposte, non si trovano molte informazioni su questo modem router
ladytrash
09-02-2012, 21:19
La porta 80 è già in uso prova ad utilizza una porta diversa per esempio la 1000 e ad aprirla.
Ho provato con la 1000, la 3030, la 77 ma niente.
Come mai se faccio un test su queste porte in internet risultano chiuse?
:(
Sitecom Italia
10-02-2012, 08:07
Ho provato con la 1000, la 3030, la 77 ma niente.
Come mai se faccio un test su queste porte in internet risultano chiuse?
:(
Mah strano, hai impostato la porta anche sul programma?
Puoi provare altri programmi ed aprirne le porte? per esempio emule?
Sitecom Italia
10-02-2012, 08:08
@ ghiltanas
Sto cercando info sul wlm-4550, ma leggendo i tuoi ultimi commenti vedo che hai problemi...
Al di là di questo, cosa puoi dire di questo router? Scalda molto? La portata del wifi com'è?
Grazie per le eventuali risposte, non si trovano molte informazioni su questo modem router
E' un ottimo prodotto, non scalda e normalmente copre 2 piani di una normale abitazione. Ha soltanto un bug del firmware che ne blocca l' accesso e bisogna cancellare i cookie sul browser per risolvere. ma verrà rilasciato un firmware per risolvere il problema.
paolo.ma
10-02-2012, 09:18
Buongiorno, ho un modem sitecom wl354 150n che uso da circa un anno e funziona perfettamente, uso il ricevitore wireless in dotazione su un pc fisso.
Ho appena acquistato un portatile asus 1215p con s.o. Ubuntu 10, da questo non riesco ad accedere alla rete wireless.
Il portatile rileva la rete ma non accetta la password, ho provato a cambiare il wps da wpa a wep ma senza successo.
Potrebbe darmi qualche dritta su come potrei risolvere?
Grazie in anticipo e complimenti per il servizio.
Saluti
frahugras
10-02-2012, 10:06
Ho provato con la 1000, la 3030, la 77 ma niente.
Come mai se faccio un test su queste porte in internet risultano chiuse?
:(
traccia con wireshark installato sul pc e vedi se ti arrivano le SYN dal modem..
ghiltanas
10-02-2012, 11:05
@ ghiltanas
Sto cercando info sul wlm-4550, ma leggendo i tuoi ultimi commenti vedo che hai problemi...
Al di là di questo, cosa puoi dire di questo router? Scalda molto? La portata del wifi com'è?
Grazie per le eventuali risposte, non si trovano molte informazioni su questo modem router
ieri poi l'ho cambiato, provo qualche giorno e ti faccio sapere il mio parere; cmq per il calore al momento nn mi pare scaldi affatto, però il mio è quasi libero e in questo periodo le temp ambientali sono quelle che sono :D .La portata è buona, con l'ipod prendo il wifi anche in strada oltre il giardino.
E' un ottimo prodotto, non scalda e normalmente copre 2 piani di una normale abitazione. Ha soltanto un bug del firmware che ne blocca l' accesso e bisogna cancellare i cookie sul browser per risolvere. ma verrà rilasciato un firmware per risolvere il problema.
ah ecco perchè per accedervi dovevo usare google in modalità incognita :stordita: (che nn salva nulla praticamente) ...almeno con quello "vecchio", con quello nuov che mi hanno dato nn mi pare si presenti il problema
ladytrash
10-02-2012, 13:06
traccia con wireshark installato sul pc e vedi se ti arrivano le SYN dal modem..
Vorrei tanto aver capito ciò che hai scritto : (
Ho scaricato Wireshark:sofico: ma non ho idea di che farci n_n
frahugras
10-02-2012, 15:00
Vorrei tanto aver capito ciò che hai scritto : (
Ho scaricato Wireshark:sofico: ma non ho idea di che farci n_n
installalo
eseguilo
setta il modem per routare verso un tuo programma su una porta i servizi (emule o altro)
scegli in wireshark la tua scheda di rete fissa o wireless
in alto, finestra wireshark, setta il filtro tcp.port==xxx
dove xxx è la porta che dovrebbe essere aperta
fai un test di apertura o guarda se passano pacchetti.. per me non ti arriva nulla
su internet trovi molte info
sitecom 300N WLM-4550
Ho acquistato questo router in offerta...50 euro...
Domani lo riporto in negozio...
Firmware instabile...
Per accedere alla configurazione via browser devo ogni volta cacellare i cookie...Una condanna per me che smanetto spesso con i parametri del router...
Non vede la porta ethernet del mio portatile di ultimissima generazione...
Il wi-fi va come gli pare...Continue disconnessioni e riavvii inspiegabili...
Ho provato il portatitle su 2 differenti router per escludere eventuali problemi del mio computer...ovviamente il mio pc è perfetto!!!
Assurdo, in casa uso un modem router di 20 euro (non dico la marca per rispetto) una bomba...
Leggendo dei post precedenti mi sono accorto che questi problemi erano ben noti...e che ancora non sono stati risolti...
Ho aggiornato con l'ultimo firmware scaricato dal sito...nulla di fatto...
Spiacente prevedo di farmi rimborsare l'acquisto!!!
E di acquistare un altro modem da 20 euro!!!
Salve, dopo un uso di circa tre mesi si è ripresentato il solito problema con uno dei quattro adattatori...per fortuna solo uno sembra out questa volta.....è gia la terza volta in due anni che mi succede e sono stufo di andare al negozio a farli sostituire.....in pratica senza motivi apparenti uno o più degli adattatori smette di connettersi ( luce centrale spenta)....provato a resettare rifare la cript....niente solo avvicinandoli molto ....1 mt...si ricollega quello out.....gli altri continuano a colloquiare benissimo...dopo le prime defezioni avevo preso l'abitudine ( pittosto noiosa ) di staccare gli adattatori dalle spine quando non servono con tutti i problemi per andare dietro a televisori e pc messi sotto tavoli.....ma anche questo sembra non essere servito a molto......ho anche finito la scorta di questi homeplug e pensavo di passarte ai 500Mps ma come faccio a essere sicuro che non facciano la stessa fine.....tengo a precisare che anche le volte precedenti succedeva lo stesso difetto.....sembra un forte decadimento della semsibilita del sistema.....mi piacerebbe avere una risposta sul problema dalla Sitecom....
grazie
rennarenna
11-02-2012, 10:42
Buongiorno,
Ho un Sitecom 300N WL-348, windows vista 32 bit SP2, devo aprire la porta 2020 per un videogioco (Bang!). Connessione wireless. Alice flat.
Ho cercato di settare all' interno delle impostazioni avanzate del router l' apertura della porta 2020, ma testando la porta su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi compare chiusa e non riesco ad usare il multiplayer del gioco (che mi indica tempo di connessione scaduto).
Ho effettuato questa procedura:
Start -> pannello di controllo -> protezione -> windows firewall -> consenti programma con windows firewall. Ho inserito l' eseguibile del videogioco e ho salvato.
Ho aperto le impostazioni dell' antivirus (Avira Free) e ho inserito l' eseguibile nella lista eccezioni della Realtime Protection.
Ho aperto lo stato di connessione wireless -> proprietà -> protocollo internet versione 4 (TCP/ipv4) -> proprietà:
utilizza il seguente ip: 192.168.0.101
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 192.168.0.1
server DNS alternativo: vuoto
Ho inserito nel browser 192.168.0.1 e ho aperto la pagina di configurazione del router.
Per effettuare la prova ho disattivato il firewall.
NAT attivo.
Clic su impostazioni avanzate -> virt. serv.
inserisco 192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo tcp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo udp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
p.s. si connette al router anche un altro PC con Ubuntu in dual boot con XP sp3. Con questo pc uso principalmente Ubuntu e una connessione LAN. Quando ho effettuato la prova però l'ho tenuto spento.
frahugras
11-02-2012, 14:05
Buongiorno,
Ho un Sitecom 300N WL-348, windows vista 32 bit SP2, devo aprire la porta 2020 per un videogioco (Bang!). Connessione wireless. Alice flat.
Ho cercato di settare all' interno delle impostazioni avanzate del router l' apertura della porta 2020, ma testando la porta su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi compare chiusa e non riesco ad usare il multiplayer del gioco (che mi indica tempo di connessione scaduto).
Ho effettuato questa procedura:
Start -> pannello di controllo -> protezione -> windows firewall -> consenti programma con windows firewall. Ho inserito l' eseguibile del videogioco e ho salvato.
Ho aperto le impostazioni dell' antivirus (Avira Free) e ho inserito l' eseguibile nella lista eccezioni della Realtime Protection.
Ho aperto lo stato di connessione wireless -> proprietà -> protocollo internet versione 4 (TCP/ipv4) -> proprietà:
utilizza il seguente ip: 192.168.0.101
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 192.168.0.1
server DNS alternativo: vuoto
Ho inserito nel browser 192.168.0.1 e ho aperto la pagina di configurazione del router.
Per effettuare la prova ho disattivato il firewall.
NAT attivo.
Clic su impostazioni avanzate -> virt. serv.
inserisco 192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo tcp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo udp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
p.s. si connette al router anche un altro PC con Ubuntu in dual boot con XP sp3. Con questo pc uso principalmente Ubuntu e una connessione LAN. Quando ho effettuato la prova però l'ho tenuto spento.
strano... log? riavviato router?
frusciante88
11-02-2012, 19:04
Salve,
ho acquistato un router in oggetto ma non riesco a configurarlo in modo corretto.
questo è il mio problema:
Utilizzando DDNS riesco ad ottenere un ip statico e richiamando l'indirizzo riesco ad entrare in remoto al router.
io vorrei abilitare una porta esempio 2525 per reindirizzarla al mio nas per permettere l'accesso da remoto
mionome.dyndns.org:2525 --> Dovrebbe rispondere il NAS ma anche se ho configurato le porte per reindirizzare tutte le richieste non funziona
Aiutoooooo!
sandyjoe pm
12-02-2012, 10:14
Salve, ho ho acquistato da poco Il modem router in oggetto completo di adattore wireless usb dato che sul mio vecchio pc non ho una scheda eternhet.
Ora e' tutto ok ma volevo sapere come faccio a collegarci un altro pc visto che quest'utlimo e' dotato di scheda ed uscita eternhet, ma quando collego il router con il cavo eternhet non riesco a connettermi e sul pc non mi viene rilevata nessun tipo di connessione possibile....Grazie.
frahugras
12-02-2012, 13:13
Salve,
ho acquistato un router in oggetto ma non riesco a configurarlo in modo corretto.
questo è il mio problema:
Utilizzando DDNS riesco ad ottenere un ip statico e richiamando l'indirizzo riesco ad entrare in remoto al router.
io vorrei abilitare una porta esempio 2525 per reindirizzarla al mio nas per permettere l'accesso da remoto
mionome.dyndns.org:2525 --> Dovrebbe rispondere il NAS ma anche se ho configurato le porte per reindirizzare tutte le richieste non funziona
Aiutoooooo!
disabilitato firewall modem?
log che dice?
un sito esterno come vede la porta tcp.2525
rennarenna
12-02-2012, 15:11
strano... log? riavviato router?
si si ho riavviato il router, nulla da fare. Come si ottiene il log?
EDIT:
trovato la pagina del log. Riporto qui i dati:
02/12/2012 15:52:33 NTP Date/Time updated.
02/12/2012 15:52:24 If(PPPoE1) PPP connection ok !
02/12/2012 15:52:23 PPPoE1 get IP:87.10.**.** (ho oscurato le ultime 4 cifre)
02/12/2012 15:52:23 Username and Password: OK
02/12/2012 15:52:22 PPPoE1 start PPP
02/12/2012 15:52:22 PPPoE receive PADS
02/12/2012 15:52:22 PPPoE send PADR
02/12/2012 15:52:22 PPPoE receive PADO
02/12/2012 15:52:22 PPPoE send PADI
02/12/2012 15:52:21 ADSL Media Up !
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:11
Buongiorno, ho un modem sitecom wl354 150n che uso da circa un anno e funziona perfettamente, uso il ricevitore wireless in dotazione su un pc fisso.
Ho appena acquistato un portatile asus 1215p con s.o. Ubuntu 10, da questo non riesco ad accedere alla rete wireless.
Il portatile rileva la rete ma non accetta la password, ho provato a cambiare il wps da wpa a wep ma senza successo.
Potrebbe darmi qualche dritta su come potrei risolvere?
Grazie in anticipo e complimenti per il servizio.
Saluti
Purtroppo non diamo assistenza su sistemi operativi Linux, con altri computer riesci ad accedere?
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:12
sitecom 300N WLM-4550
Ho acquistato questo router in offerta...50 euro...
Domani lo riporto in negozio...
Firmware instabile...
Per accedere alla configurazione via browser devo ogni volta cacellare i cookie...Una condanna per me che smanetto spesso con i parametri del router...
Non vede la porta ethernet del mio portatile di ultimissima generazione...
Il wi-fi va come gli pare...Continue disconnessioni e riavvii inspiegabili...
Ho provato il portatitle su 2 differenti router per escludere eventuali problemi del mio computer...ovviamente il mio pc è perfetto!!!
Assurdo, in casa uso un modem router di 20 euro (non dico la marca per rispetto) una bomba...
Leggendo dei post precedenti mi sono accorto che questi problemi erano ben noti...e che ancora non sono stati risolti...
Ho aggiornato con l'ultimo firmware scaricato dal sito...nulla di fatto...
Spiacente prevedo di farmi rimborsare l'acquisto!!!
E di acquistare un altro modem da 20 euro!!!
che problemi hai esattamente?
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:16
Buongiorno,
Ho un Sitecom 300N WL-348, windows vista 32 bit SP2, devo aprire la porta 2020 per un videogioco (Bang!). Connessione wireless. Alice flat.
Ho cercato di settare all' interno delle impostazioni avanzate del router l' apertura della porta 2020, ma testando la porta su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi compare chiusa e non riesco ad usare il multiplayer del gioco (che mi indica tempo di connessione scaduto).
Ho effettuato questa procedura:
Start -> pannello di controllo -> protezione -> windows firewall -> consenti programma con windows firewall. Ho inserito l' eseguibile del videogioco e ho salvato.
Ho aperto le impostazioni dell' antivirus (Avira Free) e ho inserito l' eseguibile nella lista eccezioni della Realtime Protection.
Ho aperto lo stato di connessione wireless -> proprietà -> protocollo internet versione 4 (TCP/ipv4) -> proprietà:
utilizza il seguente ip: 192.168.0.101
subnet mask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.0.1
server DNS preferito: 192.168.0.1
server DNS alternativo: vuoto
Ho inserito nel browser 192.168.0.1 e ho aperto la pagina di configurazione del router.
Per effettuare la prova ho disattivato il firewall.
NAT attivo.
Clic su impostazioni avanzate -> virt. serv.
inserisco 192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo tcp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
192.168.0.101 -> porta locale 2020 -> tipo udp -> porta pubblica 2020 -> abilita -> aggiungi.
p.s. si connette al router anche un altro PC con Ubuntu in dual boot con XP sp3. Con questo pc uso principalmente Ubuntu e una connessione LAN. Quando ho effettuato la prova però l'ho tenuto spento.
Crea un unica regola per la porta 2020 con tipo Both
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:18
Salve, dopo un uso di circa tre mesi si è ripresentato il solito problema con uno dei quattro adattatori...per fortuna solo uno sembra out questa volta.....è gia la terza volta in due anni che mi succede e sono stufo di andare al negozio a farli sostituire.....in pratica senza motivi apparenti uno o più degli adattatori smette di connettersi ( luce centrale spenta)....provato a resettare rifare la cript....niente solo avvicinandoli molto ....1 mt...si ricollega quello out.....gli altri continuano a colloquiare benissimo...dopo le prime defezioni avevo preso l'abitudine ( pittosto noiosa ) di staccare gli adattatori dalle spine quando non servono con tutti i problemi per andare dietro a televisori e pc messi sotto tavoli.....ma anche questo sembra non essere servito a molto......ho anche finito la scorta di questi homeplug e pensavo di passarte ai 500Mps ma come faccio a essere sicuro che non facciano la stessa fine.....tengo a precisare che anche le volte precedenti succedeva lo stesso difetto.....sembra un forte decadimento della semsibilita del sistema.....mi piacerebbe avere una risposta sul problema dalla Sitecom....
grazie
Purtroppo è successo già a qualche altro cliente con gli Homeplug da 200Mbps della vecchia generazione, dopo X tempo uno dei due smette di funzionare e non vi è soluzione se non sostituirlo.
Al momento con quelli da 500Mbps non abbiamo segnalazione.
d_borghi
13-02-2012, 08:18
Buongiorno,
ho un nuovo problema con il mio wl-583 (ho scirtto 1 anno fa e mi avete risolto un grosso problema iniziale).
oggi ho uno smartphone android, che con la wifi del router settata come segue
Banda : Mixed (11b+11g)11g only11b only11n onlyMixed (11b+11g+11n)
ESSID :
Canale : 12345678910111213
Channel Bandwidth 20/40MHz 20MHz
Extension Channel 7
Soglia frammento : (256-2346)
Soglia RTS : (0-2347)
Intervallo beacon : (20-1023 ms)
Periodo DTIM : (1-10)
Tipo preambolo : Preambolo lungo Preambolo breve
Trasmissione ESSID : Abilita Disabilita
Transmit Burst Mode : Abilita Disabilita
802.11g protezione : Abilita Disabilita
WMM : Abilita Disabilita
Codifica : DisableWEPWPA pre-shared keyWPA RADIUS
Tipo WPA : WPA(TKIP) WPA2(AES) WPA2 Mixed
Pre-shared Tipo Chiave : PassphraseHex (64 caratteri)
La password non te la allego, non dovrebbe essere importante.
Tabella di filtraggio indirizzi MAC
Abilita controllo accesso wireless
NO. Indirizzo MAC
1 : : : : :
2 : : : : :
3 : : : : :
4 : : : : :
5 : : : : :
6 : : : : :
7 : : : : :
8 : : : : :
9 : : : : :
WPS : Abilita
Abilita o disabilita NAT : Abilita Disabilita
UPnP : Abilita Disabilita
Abilitare o disabilitare la funzione di modulo QoS: Abilita Disabilita
Gruppi di inoltre Diffserv:
Di seguito sono mostrati i comportamenti di inoltro Diffserv supportati da questo router. L'utente può configurare ulteriormente l'allocazione di larghezza di banda di ogni comportamento di inoltro.
Nome
Descrizione
Priorità
Allocazione larghezza banda
Minima
Consenti altro
BE Inoltro Best Effort Minimo %
AF1x "L'inoltro Assured (sicuro) provvede alla consegna dei pacchetti in quattro classi AF inoltrate in modo indipendente. All'interno di ogni classe AF, al pacchetto IP è possibile assegnare uno dei tre diversi livelli di precedenza di consegna." Basso
↑
↓
Alto %
AF2x %
AF3x %
AF4x %
EF "L'inoltro Expedite (affrettato) è previsto per distribuire i pacchetti con poco ritardo, poco jitter e poca perdita." Massimo %
Tabella di routing elenco:
Segnalazioni
Indirizzo di rete
Maschera di rete
Gateway
Interfaccia
Metrica
C
0.0.0.0
0.0.0.0
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
192.168.100.1
255.255.255.255
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
79.0.0.0
255.0.0.0
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
192.168.1.0
255.255.255.0
Mappatura del traffico
LAN
---
C
127.0.0.1
255.255.255.255
Mappatura del traffico
Loopback
---
Segnalazioni : C - direttamente collegato, S - Statico, R - RIP, I - ICMP Redirect
Modalità di funzionamento SNMP: DisabilitatoLAN soloWAN soloWAN + LAN
funziona regolarmente SOLO E SOLTANTO SPENGO UTORRENT.
Tutto questo non è normale perchè il mio vecchio dlink dsl g62t (G) funziona egregiamente (anche se gli si sono rotte le porte ethernet).
Un altro dubbio che ho è sulla effettiva funzionalità della N. Ho verificato che la copertura del segnale per la casa non varia tra N e B e G.
Che io sappia la N deve essere notevolmente più efficace e potente della G.
Aiuto
grazie
db
PS: mi basterebbe poter settare una precedenza al router; darei la precedenza di banda all'apparecchio smartphone android, e poi al pc di casa (utorrent)
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:19
Salve, ho ho acquistato da poco Il modem router in oggetto completo di adattore wireless usb dato che sul mio vecchio pc non ho una scheda eternhet.
Ora e' tutto ok ma volevo sapere come faccio a collegarci un altro pc visto che quest'utlimo e' dotato di scheda ed uscita eternhet, ma quando collego il router con il cavo eternhet non riesco a connettermi e sul pc non mi viene rilevata nessun tipo di connessione possibile....Grazie.
Che sistema operativo? probabilmente sul computer è presente la porta Ethernet ma non sono installati i driver. dovresti far sistemare il Pc
Sitecom Italia
13-02-2012, 08:25
Salve,
ho acquistato un router in oggetto ma non riesco a configurarlo in modo corretto.
questo è il mio problema:
Utilizzando DDNS riesco ad ottenere un ip statico e richiamando l'indirizzo riesco ad entrare in remoto al router.
io vorrei abilitare una porta esempio 2525 per reindirizzarla al mio nas per permettere l'accesso da remoto
mionome.dyndns.org:2525 --> Dovrebbe rispondere il NAS ma anche se ho configurato le porte per reindirizzare tutte le richieste non funziona
Aiutoooooo!
Sta utilizzando la funzione Port Forwarding?
deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Port Forwarding ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue
Protocol: il tipo di porta se TCP o UDP
Comment: può lasciarlo vuoto o scrivere un commento a sua scelta.
Local IP Address: l' indirizzo Ip del NAS
Remote IP Address: ripeta di nuovo l' IP del NAS
Local Port: ripeta in entrambi gli spazi il numero di porta 2525
Remote Port: ripeta come su Local Port
Interface: Any
E prema Add
Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.
frusciante88
13-02-2012, 09:14
disabilitato firewall modem?
log che dice?
un sito esterno come vede la porta tcp.2525
Dai menu non credo sia possibile disabilitare completamente il Firewall
E la porta risulta aperta
Grazieee Mille per l'interesse
rennarenna
13-02-2012, 09:18
Crea un unica regola per la porta 2020 con tipo Both
Intende nella pagina "Virtual Server"? Fatto, ma nulla da fare. Su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi segna sempre la porta chiusa e non riesco ad accedere al multiplayer.
frusciante88
13-02-2012, 09:19
Sta utilizzando la funzione Port Forwarding?
deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Port Forwarding ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue
Protocol: il tipo di porta se TCP o UDP
Comment: può lasciarlo vuoto o scrivere un commento a sua scelta.
Local IP Address: l' indirizzo Ip del NAS
Remote IP Address: ripeta di nuovo l' IP del NAS
Local Port: ripeta in entrambi gli spazi il numero di porta 2525
Remote Port: ripeta come su Local Port
Interface: Any
E prema Add
Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.
Grazie per la risposta
Ho risolto configurando cosi
dal Firewall del router
1 - Abilito tutte le porte in uscita dal NAS
2 - Abilito la porta 2525 dal router verso il nas
3 - Reindirizzo la porta 2525 dal router al nas
Il problema era che dall'interno della stessa rete anche richiamando il DNS non passavo dalla porta perchè rispondeva sempre il router.
Ho fatto una prova con una connessione esterna ora tutto Funziona!
frahugras
13-02-2012, 09:34
Grazie per la risposta
Ho risolto configurando cosi
dal Firewall del router
1 - Abilito tutte le porte in uscita dal NAS
2 - Abilito la porta 2525 dal router verso il nas
3 - Reindirizzo la porta 2525 dal router al nas
Il problema era che dall'interno della stessa rete anche richiamando il DNS non passavo dalla porta perchè rispondeva sempre il router.
Ho fatto una prova con una connessione esterna ora tutto Funziona!
aspetta, siamo precisi:
- richiamando dall'esterno il DDNS appariva sempre il modem-router?
strano, dovrebbe essere in ascolto sulla 80 o porta dedicata
- il DNS una volta in rete locale a meno che non sia usato non serve
- il portfw dei router è già bidirezionale (router commerciali...)
- sicuro devi impostare il NAS per essere in ascolto sulla 2525
cmq complimenti per aver risolto...
frusciante88
13-02-2012, 09:43
aspetta, siamo precisi:
- richiamando dall'esterno il DDNS appariva sempre il modem-router?
strano, dovrebbe essere in ascolto sulla 80 o porta dedicata
- il DNS una volta in rete locale a meno che non sia usato non serve
- il portfw dei router è già bidirezionale (router commerciali...)
- sicuro devi impostare il NAS per essere in ascolto sulla 2525
cmq complimenti per aver risolto...
Ecco li sorge il problema!
Dalle configurazione del NAS Un DLINK-320 Non cè possibilita di modificare la porta in ascolto! o almeno sono io che non ci sono riuscito.
Si richiamando il ddns rispondeva il router e richiamando il ddns con la porta 2525 veniva bloccata mi sono espresso male.
E per il DNS il rete locale hai ragione ma era per prova per verificare se funzionava dato che con il vecchio router ci riuscivo
d_borghi
13-02-2012, 12:08
Buongiorno,
ho un nuovo problema con il mio wl-583 (ho scirtto 1 anno fa e mi avete risolto un grosso problema iniziale).
oggi ho uno smartphone android, che con la wifi del router settata come segue
Banda : Mixed (11b+11g)11g only11b only11n onlyMixed (11b+11g+11n)
ESSID :
Canale : 12345678910111213
Channel Bandwidth 20/40MHz 20MHz
Extension Channel 7
Soglia frammento : (256-2346)
Soglia RTS : (0-2347)
Intervallo beacon : (20-1023 ms)
Periodo DTIM : (1-10)
Tipo preambolo : Preambolo lungo Preambolo breve
Trasmissione ESSID : Abilita Disabilita
Transmit Burst Mode : Abilita Disabilita
802.11g protezione : Abilita Disabilita
WMM : Abilita Disabilita
Codifica : DisableWEPWPA pre-shared keyWPA RADIUS
Tipo WPA : WPA(TKIP) WPA2(AES) WPA2 Mixed
Pre-shared Tipo Chiave : PassphraseHex (64 caratteri)
La password non te la allego, non dovrebbe essere importante.
Tabella di filtraggio indirizzi MAC
Abilita controllo accesso wireless
NO. Indirizzo MAC
1 : : : : :
2 : : : : :
3 : : : : :
4 : : : : :
5 : : : : :
6 : : : : :
7 : : : : :
8 : : : : :
9 : : : : :
WPS : Abilita
Abilita o disabilita NAT : Abilita Disabilita
UPnP : Abilita Disabilita
Abilitare o disabilitare la funzione di modulo QoS: Abilita Disabilita
Gruppi di inoltre Diffserv:
Di seguito sono mostrati i comportamenti di inoltro Diffserv supportati da questo router. L'utente può configurare ulteriormente l'allocazione di larghezza di banda di ogni comportamento di inoltro.
Nome
Descrizione
Priorità
Allocazione larghezza banda
Minima
Consenti altro
BE Inoltro Best Effort Minimo %
AF1x "L'inoltro Assured (sicuro) provvede alla consegna dei pacchetti in quattro classi AF inoltrate in modo indipendente. All'interno di ogni classe AF, al pacchetto IP è possibile assegnare uno dei tre diversi livelli di precedenza di consegna." Basso
↑
↓
Alto %
AF2x %
AF3x %
AF4x %
EF "L'inoltro Expedite (affrettato) è previsto per distribuire i pacchetti con poco ritardo, poco jitter e poca perdita." Massimo %
Tabella di routing elenco:
Segnalazioni
Indirizzo di rete
Maschera di rete
Gateway
Interfaccia
Metrica
C
0.0.0.0
0.0.0.0
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
192.168.100.1
255.255.255.255
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
79.0.0.0
255.0.0.0
Mappatura del traffico
ATM1
---
C
192.168.1.0
255.255.255.0
Mappatura del traffico
LAN
---
C
127.0.0.1
255.255.255.255
Mappatura del traffico
Loopback
---
Segnalazioni : C - direttamente collegato, S - Statico, R - RIP, I - ICMP Redirect
Modalità di funzionamento SNMP: DisabilitatoLAN soloWAN soloWAN + LAN
funziona regolarmente SOLO E SOLTANTO SPENGO UTORRENT.
Tutto questo non è normale perchè il mio vecchio dlink dsl g62t (G) funziona egregiamente (anche se gli si sono rotte le porte ethernet).
Un altro dubbio che ho è sulla effettiva funzionalità della N. Ho verificato che la copertura del segnale per la casa non varia tra N e B e G.
Che io sappia la N deve essere notevolmente più efficace e potente della G.
Aiuto
grazie
db
PS: mi basterebbe poter settare una precedenza al router; darei la precedenza di banda all'apparecchio smartphone android, e poi al pc di casa (utorrent)
nessuno che mi aiuta???
db
frahugras
13-02-2012, 12:37
nessuno che mi aiuta???
db
1. per favore evita di fare un posto così lungo con schermate di default
2. il tuo 624 è riparabilissimo, basta cambiare i condensatori e torna nuovo
e non ha paragoni con tutto il rispetto con i sitecom, cerca su internet
3. il problema che ti si presenta è allo studio di sitecom, non credo proprio sia solo una questione squisitamente do routing; probabilmente è qualcosa all'interno del codice firmware;
4. hai la linea di comando aperta? CLI? puoi loggarti?
5. la banda N aumenta solo la velocità; è stato detto più volte e potete cercare su internet; non aumenta l'efficienza, aumenta la banda utilizzando antenne in diversità, modulazioni diverse e frequenze diverse e bondate
6. la copertura dipende da chipset, potenza RF irradiata ed antenne utilzzate nonchè dall'abitazione
paolo.ma
13-02-2012, 13:07
Purtroppo non diamo assistenza su sistemi operativi Linux, con altri computer riesci ad accedere?
Accedo da altri pc solo se installo il ricevitore wireless in dotazione al modem, almeno dalle mie prove, eventualmente potrei acquistarne un altro uguale?
Se si può dirmi il modello?
Grazie
Saluti
d_borghi
13-02-2012, 13:33
1. per favore evita di fare un posto così lungo con schermate di default
2. il tuo 624 è riparabilissimo, basta cambiare i condensatori e torna nuovo
e non ha paragoni con tutto il rispetto con i sitecom, cerca su internet
3. il problema che ti si presenta è allo studio di sitecom, non credo proprio sia solo una questione squisitamente do routing; probabilmente è qualcosa all'interno del codice firmware;
4. hai la linea di comando aperta? CLI? puoi loggarti?
5. la banda N aumenta solo la velocità; è stato detto più volte e potete cercare su internet; non aumenta l'efficienza, aumenta la banda utilizzando antenne in diversità, modulazioni diverse e frequenze diverse e bondate
6. la copertura dipende da chipset, potenza RF irradiata ed antenne utilzzate nonchè dall'abitazione
Grazie frahugras,
mi servivano questi pareri.
il post era lungo perchè pensavo di dover dare delle indicazioni a voi esperti per darmi una risposta.
Grazie ancora e complimenti.
db
ladytrash
13-02-2012, 17:24
Il problema dell'apertura porte persiste, mi dispiace ma con Wireshark non sono in grado. Qualcun altro user con il modello WLK-2500 ha trovato così insidioso un semplice Port-Forwarding? Boh.
Ho provato di tutto e niente niente niente di niente.
Edit: Ora proverei con l'UPnP, che sappiate il Sitecom ne consente il protocollo?
EditII: So che non serve a niente ma sono veramente incazzata nera.
Buonasera a tutti. Approfitto della disponibilità del servizio clienti Sitecom per esporre il mio problema.
Son passato da Fastweb a Infostrada adsl 20 Mega.
Ho comprato un Sitecom ( questo: http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-150n-x1/p/836), collegato alla presa telefonica interponendo un filtro.
Ho chiamato il 155 e abbiamo fatto la configurazione assieme.
Wizard
Italia
Configurazione manuale
(non ricordo i nomi dei valori ma le scelte son state:)
8
35
LLC
Continua
nome utente benvenuto
password ospite
Applica
spento e riacceso.
Via cavo Ethernet funziona tutto, ma via wifi assolutamente no.
Quando, e dico "quando" prende la connessione, 9 volte su 10 si connette, dice che è connesso ma uno o due secondi dopo dice "Nessun accesso ad internet" e comprare il punto esclamativo su triangolino giallo. La connessione al router rimane (è a 1 metro di distanza).
Oltre a ciò, a quanto pare riesce a gestire 1 sola connessione alla volta, poichè se provo a connettere una altro dispositivo, si connette ma dice nessun accesso a d internet.
L'unica volta su 10 in cui si connette, viaggia effettivamente a 20 MB.
Come si può risolvere?
Aggiungo che:
entrambi i pc con i quali provo hanno Windows 7 32 bit,
driver aggiornati (li ho reinstallati apposta in uno dei tentativi)
IPv4 e IPV6 in automatico
La password di protezione wifi è giusta
Lo stesso accade con un iPhone
EDIT aggiunta:
i led:
il rosso rimane sempre acceso, quello Ethernet (ho collegato un sitecom WL-340 ma è di fatto inutilizzabile: nessun accesso internet)
quello ADSL anche, fisso
mentre l'ultimo, quello INTERNET è quasi sempre lampeggiante in maniera continua.
Quello wifi lampeggia continuamente le rare volte che funziona (presenza di traffico)
Salve atutti Da due giorni provo a configurare il wlm- 2500 senza risultato, ho provato vari parametri indicati, non. Riesco a capire se sia un problema di Tiscali o del modem; ho sostituito il vecchio che si è rotto. Presumo, perché non ci sono indicazioni sulle spie, che la wlan verde lampeggia, adsl fissa verde e la internet spenta.. Non riesco aconnettermi, sto scrivendo dal cellulare, se faccio il test ppp0 ho fail su tutte le voci internet connection check e le ultime due di test atm oam f4 e oam f4 end. Tutti gli altri test compreso ping buoni. Che faccio da che dipendente? Uso seven grazie
AndreaMagnat
13-02-2012, 23:13
Buonasera, ho comprato questo wifi visto che sulla scatola c'è scritto compatibile con Mac.. Sul vostro sito non trovo nessun supporto per il funzionamento con Mac e andando sul sito della realtek il download per rtl8188s non ci sono.. Come faccio a farla funzionare?! Grazie 1000
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:46
Intende nella pagina "Virtual Server"? Fatto, ma nulla da fare. Su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi segna sempre la porta chiusa e non riesco ad accedere al multiplayer.
La procedura è corretta e il WL-348 nona ha problemi sull' apertura delle porte, controlla di non avere qualche firewall o antivirus che possa bloccare a sua volta le porte
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:47
nessuno che mi aiuta???
db
Come ti ho scritto altrove è un problema con lo Smartphone non di banda passante, puoi comunque provare ad attivare la funzione QOS assegnando un profilo con più priorità all' Ip dello Smartphone
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:50
Il problema dell'apertura porte persiste, mi dispiace ma con Wireshark non sono in grado. Qualcun altro user con il modello WLK-2500 ha trovato così insidioso un semplice Port-Forwarding? Boh.
Ho provato di tutto e niente niente niente di niente.
Edit: Ora proverei con l'UPnP, che sappiate il Sitecom ne consente il protocollo?
EditII: So che non serve a niente ma sono veramente incazzata nera.
Controlla di non avere installato sul computer un firewall o antivirus che possa bloccare a sua volta le porte. l' UPNP basta attivarla sulla apposita schermata sul modem
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:52
Buonasera a tutti. Approfitto della disponibilità del servizio clienti Sitecom per esporre il mio problema.
Son passato da Fastweb a Infostrada adsl 20 Mega.
Ho comprato un Sitecom ( questo: http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-150n-x1/p/836), collegato alla presa telefonica interponendo un filtro.
Ho chiamato il 155 e abbiamo fatto la configurazione assieme.
Wizard
Italia
Configurazione manuale
(non ricordo i nomi dei valori ma le scelte son state:)
8
35
LLC
Continua
nome utente benvenuto
password ospite
Applica
spento e riacceso.
Via cavo Ethernet funziona tutto, ma via wifi assolutamente no.
Quando, e dico "quando" prende la connessione, 9 volte su 10 si connette, dice che è connesso ma uno o due secondi dopo dice "Nessun accesso ad internet" e comprare il punto esclamativo su triangolino giallo. La connessione al router rimane (è a 1 metro di distanza).
Oltre a ciò, a quanto pare riesce a gestire 1 sola connessione alla volta, poichè se provo a connettere una altro dispositivo, si connette ma dice nessun accesso a d internet.
L'unica volta su 10 in cui si connette, viaggia effettivamente a 20 MB.
Come si può risolvere?
Aggiungo che:
entrambi i pc con i quali provo hanno Windows 7 32 bit,
driver aggiornati (li ho reinstallati apposta in uno dei tentativi)
IPv4 e IPV6 in automatico
La password di protezione wifi è giusta
Lo stesso accade con un iPhone
EDIT aggiunta:
i led:
il rosso rimane sempre acceso, quello Ethernet (ho collegato un sitecom WL-340 ma è di fatto inutilizzabile: nessun accesso internet)
quello ADSL anche, fisso
mentre l'ultimo, quello INTERNET è quasi sempre lampeggiante in maniera continua.
Quello wifi lampeggia continuamente le rare volte che funziona (presenza di traffico)
Quindi il problema si ha solo via Wireless? se colleghi i computer via cavo navigano perfettamente?
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:53
Salve atutti Da due giorni provo a configurare il wlm- 2500 senza risultato, ho provato vari parametri indicati, non. Riesco a capire se sia un problema di Tiscali o del modem; ho sostituito il vecchio che si è rotto. Presumo, perché non ci sono indicazioni sulle spie, che la wlan verde lampeggia, adsl fissa verde e la internet spenta.. Non riesco aconnettermi, sto scrivendo dal cellulare, se faccio il test ppp0 ho fail su tutte le voci internet connection check e le ultime due di test atm oam f4 e oam f4 end. Tutti gli altri test compreso ping buoni. Che faccio da che dipendente? Uso seven grazie
Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando
Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.
Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.
Adesso partendo dall' alto inserisca:
VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: VC-MUX
Channel Mode: PPPOA
Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.
Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.
Sitecom Italia
14-02-2012, 08:55
Buonasera, ho comprato questo wifi visto che sulla scatola c'è scritto compatibile con Mac.. Sul vostro sito non trovo nessun supporto per il funzionamento con Mac e andando sul sito della realtek il download per rtl8188s non ci sono.. Come faccio a farla funzionare?! Grazie 1000
Ho notato in effetti che mancano i driver sul sito, adesso lo segnalo e li faccio aggiungere.
All' interno della confezione dovrebbe esserci il cd con i driver per Mac.
Intanto scarichi questi che dovrebbero funzionare anche con il suo adattatore.
http://www.sitecom.com/download/4704/WL-349_352_356_MacOS_X.zip
Quindi il problema si ha solo via Wireless? se colleghi i computer via cavo navigano perfettamente?
Potrebbe trattarsi di una interferenza sul segnale Wireless del Modem. Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wireless Settings -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Buongiorno e grazie per la celerità nel rispondere.
Purtroppo ieri, non sapendo quanto sarebbe durata la connessione ho dovuto scrivere un po' stringato.
Sarà più dettagliato.
Allora:
WIFI: la connessione e la sua durata son del tutto casuali. Cioè se per esempio ora disconnetto il pc e provo a riconnettermi, non è detto che ci riesca: appare il triangolino giallo e mi dice "nessun accesso ad internet".
Inoltre può apparire quel messaggio anche di punto in bianco senza preavviso.
Oppure può durare ore ed ore e avere una connessione stabilissima a 20mb effettivi (ho controllato anche su linux, che è più preciso di windows seven).
LAN: via cavo la connessione è migliore e "di solito" crea meno problemi, ma capita sovente che anche qui ci sia il computerino con il simbolo giallo e "nessun accesso ad internet".
Se il trinagolino è sull'icona della connessione wired, allora non c'è assolutamente nessuna connessione wifi, mentre il contrario è, di fatto, praticamente normale.
Ancora: posso connettere comunque un solo dispositivo in wifi (o pc HP, o eeepc, o iphone o altro smartphone), non più di uno.
Ho anche un semplice router sitecom WL-340 che (con fastweb) avevo connesso via ethernet per usarlo come punto di accesso nel resto della casa. Sto tentando di fare lo stesso ma è inutilizzabile: si connette tutto via wifi ma non c'è mai "accesso ad internet".
I led del modem-router:
-led power: arancione fisso sempre acceso;
-led ethernet collegato al WL-340: ogni tanto lampeggia
-led wifi (connesione con il pc HP): lampeggia [ma il pc ha perso e ripreso la
connesisone 4 volte mentre scrivo questo messaggio]
- led ADFL: accesso fisso
- led Internet: quasi sempre acceso fisso, ogni tanto velocissimo e breve
lampeggio, raramente rimane lampeggiante a lungo.
Ora provo a modificare il canale wifi dal 11 predefinito facendo la prova con tutti ma, se non ricordo male, non mi pare avesse sortito qualche effetto (son 4 giorni che ci combatto.....).
La ringrazio e scriverò (se riesco) con buone news (spero).
Saluti
Buongiorno.
Con il canale 5 pare tutto funzionante.
Adesso rimane il problema del WL-340 collegato via cavo al modem-router.
Se mi connetto a questo, non c'è mai "accesso ad internet".
Prima era collegato al hub di fastweb (adsl 20 mega).
Devo cambiare qualche impostazione rispetto a prima?
La ringrazio,
Saluti
EDIT: come non detto: il segnale continua ad essere ballerino dopo le prime due ore di stabilità.
La spia di "internet" sul modem è praticamente sempre lampeggiante, ed ho problemi a connettermi anche via cavo.
Inoltre, volevo chiederle: nella tab "Basic Settings" -> "WAN Settings" -> "ADSL Modulation" sono tutti selezionati tranne la prima voce G.Lite.
Lascio così o devo modificare? io ho una ADSL 20 mega.
paulonia
14-02-2012, 13:51
Buongiorno gentile supporto Sitecom Italia,
sono un possessore di un modem/router SITECOM WL-348 accoppiato ad un Wireless Range Extender SITECOM WL-330. I dispositivi forniscono connettività wireless a un notebook ACER Aspire 5750G con Windows 7 e ad un cellulare HTC Explorer.
I due dispositivi SITECOM sono configurati come da istruzioni e con l'ultimo firmware disponibile. Sono, anzi, stati più volte resettati via hardware e, conseguentemente, riconfigurati "da zero".
Molto spesso, anche più volte al giorno, la connettività wireless del WL348 "scompare", lasciando il WL-330 emettere un segnale "vuoto". Il problema è relativo ad entrambi i dispositivi connessi (notebook e cellulare), quindi, prudenzialmente, escluderei problemi di qualsiasi tipo relativi ad essi.
Cercando la rete del WL-348 dalla finestra del WL-330, quest'ultima, nelle medesime occasioni, non risulta proprio visibile. Il segnale, quando non ci sono problemi, è sempre superiore al valore "50".
Connettendo un cavo di rete al modem/router, ovviamente, la connettività verso Internet è disponibile anche quando via wireless non lo è.
Per ovviare al problema, è necessario riavviare il modem/router (rimuovendo anche l'alimentazione), nella maggior parte dei casi numerose volte. Talvolta, riavviandosi, non si accende il primo led da sinistra e non partono le routine di lancio.
Quale può essere la causa di questi irritanti comportamenti? Il dispositivo è tuttora in garanzia e sono tentato di restituirlo al rivenditore. Anche se, dato che funziona a singhiozzo, c'è la possibilità che, collegato presso il rivenditore, tutto funzioni e mi trovi costretto a tornare a casa senza aver risolto il problema (e con una discreta figuracccia).
La ringrazio per la cortese risposta.
Cordiali saluti
Paulonia
frahugras
14-02-2012, 13:58
Buongiorno gentile supporto Sitecom Italia,
sono un possessore di un modem/router SITECOM WL-348 accoppiato ad un Wireless Range Extender SITECOM WL-330. I dispositivi forniscono connettività wireless a un notebook ACER Aspire 5750G con Windows 7 e ad un cellulare HTC Explorer.
I due dispositivi SITECOM sono configurati come da istruzioni e con l'ultimo firmware disponibile. Sono, anzi, stati più volte resettati via hardware e, conseguentemente, riconfigurati "da zero".
Molto spesso, anche più volte al giorno, la connettività wireless del WL348 "scompare", lasciando il WL-330 emettere un segnale "vuoto". Il problema è relativo ad entrambi i dispositivi connessi (notebook e cellulare), quindi, prudenzialmente, escluderei problemi di qualsiasi tipo relativi ad essi.
Cercando la rete del WL-348 dalla finestra del WL-330, quest'ultima, nelle medesime occasioni, non risulta proprio visibile. Il segnale, quando non ci sono problemi, è sempre superiore al valore "50".
Connettendo un cavo di rete al modem/router, ovviamente, la connettività verso Internet è disponibile anche quando via wireless non lo è.
Per ovviare al problema, è necessario riavviare il modem/router (rimuovendo anche l'alimentazione), nella maggior parte dei casi numerose volte. Talvolta, riavviandosi, non si accende il primo led da sinistra e non partono le routine di lancio.
Quale può essere la causa di questi irritanti comportamenti? Il dispositivo è tuttora in garanzia e sono tentato di restituirlo al rivenditore. Anche se, dato che funziona a singhiozzo, c'è la possibilità che, collegato presso il rivenditore, tutto funzioni e mi trovi costretto a tornare a casa senza aver risolto il problema (e con una discreta figuracccia).
La ringrazio per la cortese risposta.
Cordiali saluti
Paulonia
non parte il warm up? sostituire...
Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando
Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.
Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.
Adesso partendo dall' alto inserisca:
VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: VC-MUX
Channel Mode: PPPOA
Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.
Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.
Salve, Tiscali mi ha detto che lavorava alla rete, nel frattempo ho fatto. Quello che mi ha scritto, adesso la luce di internet è accesa e fissa la wlan lampeggia verde però non riesco a navigare neanche in wifi dal samsung s2, ho rifatto il test di diagnostica adesso solo ping primary domain server e gli ultimi due test atm sono fail. Il ping va bene. Che faccio? Dovrei avere qualche luce blu? Grazie
AndreaMagnat
14-02-2012, 18:38
Buonasera, ho comprato questo wifi visto che sulla scatola c'è scritto compatibile con Mac.. Sul vostro sito non trovo nessun supporto per il funzionamento con Mac e andando sul sito della realtek il download per rtl8188s non ci sono.. Come faccio a farla funzionare?! Grazie 1000
Ho notato in effetti che mancano i driver sul sito, adesso lo segnalo e li faccio aggiungere.
All' interno della confezione dovrebbe esserci il cd con i driver per Mac.
Intanto scarichi questi che dovrebbero funzionare anche con il suo adattatore.
http://www.sitecom.com/download/4704/WL-349_352_356_MacOS_X.zip
Grazie per la velocissima risposta. Già oggi presenti sul sito ma non quelli per osx lion.. Provato quelli per snowleopard ma non sono funzionanti.. Guardando mi installa i driver per 8192sus e non 8188s..
Buonasera, dopo aver cercato per l'ennesima volta su google, nel tab ADSL modulation, ho lasciato solo la voce ADSL2+, impostato per tentativi i canali wireless e PARE funzionare..
I valori migliori da www.speedtest.net sono stati ora mi da ping di 15ms, Downspeed di 19.29 Mbps e UPspeed di 0,87 Mbps.
I valori medi dopo un po' di tentativi sono 25ms, 18 Mbps e 0.7Mbps.
Se rimane costante così non mi posso proprio lamentare..
Stresserò il sistema nei prossimi giorni per verificarne la bontà.
Cordiali saluti
Sitecom Italia
15-02-2012, 08:14
Buongiorno e grazie per la celerità nel rispondere.
Purtroppo ieri, non sapendo quanto sarebbe durata la connessione ho dovuto scrivere un po' stringato.
Sarà più dettagliato.
Allora:
WIFI: la connessione e la sua durata son del tutto casuali. Cioè se per esempio ora disconnetto il pc e provo a riconnettermi, non è detto che ci riesca: appare il triangolino giallo e mi dice "nessun accesso ad internet".
Inoltre può apparire quel messaggio anche di punto in bianco senza preavviso.
Oppure può durare ore ed ore e avere una connessione stabilissima a 20mb effettivi (ho controllato anche su linux, che è più preciso di windows seven).
LAN: via cavo la connessione è migliore e "di solito" crea meno problemi, ma capita sovente che anche qui ci sia il computerino con il simbolo giallo e "nessun accesso ad internet".
Se il trinagolino è sull'icona della connessione wired, allora non c'è assolutamente nessuna connessione wifi, mentre il contrario è, di fatto, praticamente normale.
Ancora: posso connettere comunque un solo dispositivo in wifi (o pc HP, o eeepc, o iphone o altro smartphone), non più di uno.
Ho anche un semplice router sitecom WL-340 che (con fastweb) avevo connesso via ethernet per usarlo come punto di accesso nel resto della casa. Sto tentando di fare lo stesso ma è inutilizzabile: si connette tutto via wifi ma non c'è mai "accesso ad internet".
I led del modem-router:
-led power: arancione fisso sempre acceso;
-led ethernet collegato al WL-340: ogni tanto lampeggia
-led wifi (connesione con il pc HP): lampeggia [ma il pc ha perso e ripreso la
connesisone 4 volte mentre scrivo questo messaggio]
- led ADFL: accesso fisso
- led Internet: quasi sempre acceso fisso, ogni tanto velocissimo e breve
lampeggio, raramente rimane lampeggiante a lungo.
Ora provo a modificare il canale wifi dal 11 predefinito facendo la prova con tutti ma, se non ricordo male, non mi pare avesse sortito qualche effetto (son 4 giorni che ci combatto.....).
La ringrazio e scriverò (se riesco) con buone news (spero).
Saluti
Buongiorno.
Con il canale 5 pare tutto funzionante.
Adesso rimane il problema del WL-340 collegato via cavo al modem-router.
Se mi connetto a questo, non c'è mai "accesso ad internet".
Prima era collegato al hub di fastweb (adsl 20 mega).
Devo cambiare qualche impostazione rispetto a prima?
La ringrazio,
Saluti
EDIT: come non detto: il segnale continua ad essere ballerino dopo le prime due ore di stabilità.
La spia di "internet" sul modem è praticamente sempre lampeggiante, ed ho problemi a connettermi anche via cavo.
Inoltre, volevo chiederle: nella tab "Basic Settings" -> "WAN Settings" -> "ADSL Modulation" sono tutti selezionati tranne la prima voce G.Lite.
Lascio così o devo modificare? io ho una ADSL 20 mega.
DA come scrivi viene a mancare proprio la linea ADSL, prova a contattare il tuo gestore ADSL spiegando il problema della linea ADSL che salta saltuariamente per un controllo sulla linea.
Sitecom Italia
15-02-2012, 08:16
Buongiorno gentile supporto Sitecom Italia,
sono un possessore di un modem/router SITECOM WL-348 accoppiato ad un Wireless Range Extender SITECOM WL-330. I dispositivi forniscono connettività wireless a un notebook ACER Aspire 5750G con Windows 7 e ad un cellulare HTC Explorer.
I due dispositivi SITECOM sono configurati come da istruzioni e con l'ultimo firmware disponibile. Sono, anzi, stati più volte resettati via hardware e, conseguentemente, riconfigurati "da zero".
Molto spesso, anche più volte al giorno, la connettività wireless del WL348 "scompare", lasciando il WL-330 emettere un segnale "vuoto". Il problema è relativo ad entrambi i dispositivi connessi (notebook e cellulare), quindi, prudenzialmente, escluderei problemi di qualsiasi tipo relativi ad essi.
Cercando la rete del WL-348 dalla finestra del WL-330, quest'ultima, nelle medesime occasioni, non risulta proprio visibile. Il segnale, quando non ci sono problemi, è sempre superiore al valore "50".
Connettendo un cavo di rete al modem/router, ovviamente, la connettività verso Internet è disponibile anche quando via wireless non lo è.
Per ovviare al problema, è necessario riavviare il modem/router (rimuovendo anche l'alimentazione), nella maggior parte dei casi numerose volte. Talvolta, riavviandosi, non si accende il primo led da sinistra e non partono le routine di lancio.
Quale può essere la causa di questi irritanti comportamenti? Il dispositivo è tuttora in garanzia e sono tentato di restituirlo al rivenditore. Anche se, dato che funziona a singhiozzo, c'è la possibilità che, collegato presso il rivenditore, tutto funzioni e mi trovi costretto a tornare a casa senza aver risolto il problema (e con una discreta figuracccia).
La ringrazio per la cortese risposta.
Cordiali saluti
Paulonia
Se scompare completamente la linea Wireless del modem evidentemente si sta guastando. se hai lo scontrino contatta il tuo rivenditore per la sostituzione.
Sitecom Italia
15-02-2012, 08:21
Salve, Tiscali mi ha detto che lavorava alla rete, nel frattempo ho fatto. Quello che mi ha scritto, adesso la luce di internet è accesa e fissa la wlan lampeggia verde però non riesco a navigare neanche in wifi dal samsung s2, ho rifatto il test di diagnostica adesso solo ping primary domain server e gli ultimi due test atm sono fail. Il ping va bene. Che faccio? Dovrei avere qualche luce blu? Grazie
Se stanno effettuando lavori di manutenzione probabilmente ancora non hai linea ADSL. controlla sulla pagina del modem Home e sotto su DSL che valori ti dà su Upstream e Downstream.
Sitecom Italia
15-02-2012, 08:22
Grazie per la velocissima risposta. Già oggi presenti sul sito ma non quelli per osx lion.. Provato quelli per snowleopard ma non sono funzionanti.. Guardando mi installa i driver per 8192sus e non 8188s..
Mi hanno comunicato che i driver sono corretti e che sono gli stessi sia per Snow Leopard che per Lion. Riprova ad installarli
Se stanno effettuando lavori di manutenzione probabilmente ancora non hai linea ADSL. controlla sulla pagina del modem Home e sotto su DSL che valori ti dà su Upstream e Downstream.
Upstream 640 kbps downstream 8128 kbps
Sono valori normali per adsl 20 mega?
Tiscali sul suo sito, dice che il guasto é stato risolto, in effetti adesso la spia internet è accesa
frahugras
15-02-2012, 10:42
Upstream 640 kbps downstream 8128 kbps
Sono valori normali per adsl 20 mega?
Tiscali sul suo sito, dice che il guasto é stato risolto, in effetti adesso la spia internet è accesa
difficile rispondere alla tua domanda senza altri dati:
attenuazione? SNR ? up/down?
cmq SE hai la 20 mega e si allinea ad 8 mega ti consiglierei di abbassare
il tuo contratto;
se invece hai una bella linea, probabilmente TISCALI ha sbagliato il tuo profilo sul DSLAM
la spia internet e le velocità sono COMPLETAMENTE SCORRELATE (a meno del fatto
che senza allineamento internet non andrà mai)
difficile rispondere alla tua domanda senza altri dati:
attenuazione? SNR ? up/down?
cmq SE hai la 20 mega e si allinea ad 8 mega ti consiglierei di abbassare
il tuo contratto;
se invece hai una bella linea, probabilmente TISCALI ha sbagliato il tuo profilo sul DSLAM
la spia internet e le velocità sono COMPLETAMENTE SCORRELATE (a meno del fatto
che senza allineamento internet non andrà mai)
Prima del guasto con un test adsl mi dava download circa 13 mega di velocità, cmq snr margin 12 downstream e 13 in Upstream attenuation 23 in downstream e 11 in Upstream
frahugras
15-02-2012, 11:29
Prima del guasto con un test adsl mi dava download circa 13 mega di velocità, cmq snr margin 12 downstream e 13 in Upstream attenuation 23 in downstream e 11 in Upstream
fammi il copia incolla di tutta la schermata.. l'attenuazione è buona, sei in ADSL 2+? i margini di rumore sono bassi...
Fra un po' scrivo tutti valori scrivo dal cellulare non posso incollare l'immagine
Il primo valore è sempre il downstream il secondo Upstream ;
Modalità g. Dtm
Latency fast
Trellis enable
Stato showtime
Livello potenza L0
Potenza in uscita 19,5 11,5
Attainable 9884 864
Velocità 8128 640
Dtm frame 255 21
Rs code Word check 0 0
Rs code dtm frame 1 1
Profondità interleaver 1 1
Ritardo 0,25 0,25
Fec 0 0
Crc 1 0
Es totali 1 0
Ses totali 0 0
Uas totali 0 0
AndreaMagnat
15-02-2012, 12:45
Mi hanno comunicato che i driver sono corretti e che sono gli stessi sia per Snow Leopard che per Lion. Riprova ad installarli
Riparato i permessi e tutto è andato a buon fine!! Grazie 1000
frahugras
15-02-2012, 13:39
Fra un po' scrivo tutti valori scrivo dal cellulare non posso incollare l'immagine
Il primo valore è sempre il downstream il secondo Upstream ;
Modalità g. Dtm
Latency fast
Trellis enable
Stato showtime
Livello potenza L0
Potenza in uscita 19,5 11,5
Attainable 9884 864
Velocità 8128 640
Dtm frame 255 21
Rs code Word check 0 0
Rs code dtm frame 1 1
Profondità interleaver 1 1
Ritardo 0,25 0,25
Fec 0 0
Crc 1 0
Es totali 1 0
Ses totali 0 0
Uas totali 0 0
ecco magari prova ad evitare il DMT dato che non andrai molto oltre 8 mega ;)))
prova adsl 2+...
leggi su internet la differenza di standard...
Non ho capito cosa devo fare
Nello stato di connessione alla rete locale mi dice connettitivita ipv4 e ipv6 nessuno accesso alla rete e ad internet
frahugras
15-02-2012, 14:56
Non ho capito cosa devo fare
Nello stato di connessione alla rete locale mi dice connettitivita ipv4 e ipv6 nessuno accesso alla rete e ad internet
scusami, forse sono entrato tardi nel discorso...
- hai seven, o vista, primo problema
- credevo volessi capire che velocità può vere in allineamento
il tuo modem, se vuoi salire dei settare modulazione ADSL 2 o 2+
- hai problemi di navigazione? la spia internet è accesa? lo status
internet?
Ho seven, la spia internet è accesa fissa, la wlan lampeggia verde. Non riesco a navigare. Per la modulazione ho selezionato tutto di default tranne il primo. Seven dá errore nel collegamento tra modem router e la linea esterna , Tiscali dice per loro hanno risolto, Tiscali 20 mega. Il router è il wlm-2500. Se ti servono altri parametri li trovi nei post sopra. Ciao
frahugras
15-02-2012, 19:26
Ho seven, la spia internet è accesa fissa, la wlan lampeggia verde. Non riesco a navigare. Per la modulazione ho selezionato tutto di default tranne il primo. Seven dá errore nel collegamento tra modem router e la linea esterna , Tiscali dice per loro hanno risolto, Tiscali 20 mega. Il router è il wlm-2500. Se ti servono altri parametri li trovi nei post sopra. Ciao
posta la schermata internet;
recuperi gli IP dalla rete? PPPoE? inseriti i dati teletu?
Per completezza:
nel tab "ADSL Modulation" la ragazza dell'Infostrada mi ha detto di asciare tutto selezionato, mentre ieri, per prova, ho lasciato solo "ADSL2+".
Funziona a meraviglia da ieri sera :D
e con canale 6 per il wireless.
posta la schermata internet;
recuperi gli IP dalla rete? PPPoE? inseriti i dati teletu?
Come ho scritto sopra scrivo dal cellulare, non posso postare immagini, nei post precedenti ho scritto un casino di dati.
Io parlo di Tiscali non teletu.
Recupero gli ip della rete che significa?
Ho inserito pppoE. Non riesco a collegarmi, tutte le spie sono accese e verdi la wlan lampeggia.
Il fail della diagnostica è ping primary domain name server.
È su test atm oam f4 segment e end to end.
Salve, vorrei informazioni relative ad un cambio di prodotto Sitecom nei termini di garanzia di 10 anni, come previsto dalla garanzia registrata su internet nei primi giorni dopo l'acquisto. l mio modem router DC-224 ha smesso di funzionare correttamente, quindi ho contattato l'assistenza Sitecom con appposito codice di registrazione (la data di acquisto è di due anni e qualche mese fa) e la stessa mi ha scritto di inviare il router a questo indirizzo :
Sitecom Europe BV
Attn.: Mr. M. the Hoogh
Linatebaan 101
3045 AH, Rotterdam
Siccome l'indirizzo è in Olanda il costo della spedizione a mio carico supera il costo del prodotto stesso (credo della maggior parte dei prodotti), infatti si attesta sui 40,00 € e quindi adesso non capisco il perchè di questa scelta visto che penso che sia utile che la garanzia venga gestita in Italia. Infatti ho altri amici che qualche anno fa hanno inviato altri prodotti Sitecom difettosi per l'eventuale sostituzione in Italia e non in Olanda. In questo senso la garanzia di 10 anni non ha più convenienza considerando a quanto si attesta il prezzo medio dei prodotti e il prezzo dell'eventuale spedizione in garanzia, almeno per quanto riguarda l'Italia. Vorrei avere, se possibile, delle spiegazioni in merito e se magari c'è stato un errore di gestione della pratica e magari di invio dell'indirizzo sbagliato. Grazie anticipatamente, cordiali saluti.
Sitecom Italia
16-02-2012, 08:23
Upstream 640 kbps downstream 8128 kbps
Sono valori normali per adsl 20 mega?
Tiscali sul suo sito, dice che il guasto é stato risolto, in effetti adesso la spia internet è accesa
difficile rispondere alla tua domanda senza altri dati:
attenuazione? SNR ? up/down?
cmq SE hai la 20 mega e si allinea ad 8 mega ti consiglierei di abbassare
il tuo contratto;
se invece hai una bella linea, probabilmente TISCALI ha sbagliato il tuo profilo sul DSLAM
la spia internet e le velocità sono COMPLETAMENTE SCORRELATE (a meno del fatto
che senza allineamento internet non andrà mai)
Prima del guasto con un test adsl mi dava download circa 13 mega di velocità, cmq snr margin 12 downstream e 13 in Upstream attenuation 23 in downstream e 11 in Upstream
fammi il copia incolla di tutta la schermata.. l'attenuazione è buona, sei in ADSL 2+? i margini di rumore sono bassi...
Fra un po' scrivo tutti valori scrivo dal cellulare non posso incollare l'immagine
Il primo valore è sempre il downstream il secondo Upstream ;
Modalità g. Dtm
Latency fast
Trellis enable
Stato showtime
Livello potenza L0
Potenza in uscita 19,5 11,5
Attainable 9884 864
Velocità 8128 640
Dtm frame 255 21
Rs code Word check 0 0
Rs code dtm frame 1 1
Profondità interleaver 1 1
Ritardo 0,25 0,25
Fec 0 0
Crc 1 0
Es totali 1 0
Ses totali 0 0
Uas totali 0 0
ecco magari prova ad evitare il DMT dato che non andrai molto oltre 8 mega ;)))
prova adsl 2+...
leggi su internet la differenza di standard...
Non ho capito cosa devo fare
Nello stato di connessione alla rete locale mi dice connettitivita ipv4 e ipv6 nessuno accesso alla rete e ad internet
scusami, forse sono entrato tardi nel discorso...
- hai seven, o vista, primo problema
- credevo volessi capire che velocità può vere in allineamento
il tuo modem, se vuoi salire dei settare modulazione ADSL 2 o 2+
- hai problemi di navigazione? la spia internet è accesa? lo status
internet?
Ho seven, la spia internet è accesa fissa, la wlan lampeggia verde. Non riesco a navigare. Per la modulazione ho selezionato tutto di default tranne il primo. Seven dá errore nel collegamento tra modem router e la linea esterna , Tiscali dice per loro hanno risolto, Tiscali 20 mega. Il router è il wlm-2500. Se ti servono altri parametri li trovi nei post sopra. Ciao
posta la schermata internet;
recuperi gli IP dalla rete? PPPoE? inseriti i dati teletu?
Come ho scritto sopra scrivo dal cellulare, non posso postare immagini, nei post precedenti ho scritto un casino di dati.
Io parlo di Tiscali non teletu.
Recupero gli ip della rete che significa?
Ho inserito pppoE. Non riesco a collegarmi, tutte le spie sono accese e verdi la wlan lampeggia.
Il fail della diagnostica è ping primary domain name server.
È su test atm oam f4 segment e end to end.
La linea ADSL sembra esserci ma i valori in Kbps che vedi sono più da un profilo 8Mb che di una 20Mb, lo dimostra il fatto che prima del guasto riuscivi a collegarti a 13Mb.
Constrolla su Basic Settings -> WAN Settings se hai spuntato ADSL2+ o soltanto G.DMT ( che forza la connessione a 8Mbps )
Di default dovresti averi selezionati entrambi.
Altrimenti prova a resettare il modem tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e riconfigurarlo in PPPoA VC-MUx come indicato in precedenza.
Controlla anche sulla pagina HOME sotto su WAN Configuration se il modem è connesso e acquisisce un indirizzo IP.
Sitecom Italia
16-02-2012, 08:24
Salve, vorrei informazioni relative ad un cambio di prodotto Sitecom nei termini di garanzia di 10 anni, come previsto dalla garanzia registrata su internet nei primi giorni dopo l'acquisto. l mio modem router DC-224 ha smesso di funzionare correttamente, quindi ho contattato l'assistenza Sitecom con appposito codice di registrazione (la data di acquisto è di due anni e qualche mese fa) e la stessa mi ha scritto di inviare il router a questo indirizzo :
Sitecom Europe BV
Attn.: Mr. M. the Hoogh
Linatebaan 101
3045 AH, Rotterdam
Siccome l'indirizzo è in Olanda il costo della spedizione a mio carico supera il costo del prodotto stesso (credo della maggior parte dei prodotti), infatti si attesta sui 40,00 € e quindi adesso non capisco il perchè di questa scelta visto che penso che sia utile che la garanzia venga gestita in Italia. Infatti ho altri amici che qualche anno fa hanno inviato altri prodotti Sitecom difettosi per l'eventuale sostituzione in Italia e non in Olanda. In questo senso la garanzia di 10 anni non ha più convenienza considerando a quanto si attesta il prezzo medio dei prodotti e il prezzo dell'eventuale spedizione in garanzia, almeno per quanto riguarda l'Italia. Vorrei avere, se possibile, delle spiegazioni in merito e se magari c'è stato un errore di gestione della pratica e magari di invio dell'indirizzo sbagliato. Grazie anticipatamente, cordiali saluti.
Sicuro di non aver contattato il supporto Olandese?
Compila il modulo di assistenza sul sito Sitecom, ma controlla di averlo impostato sul paese Italia, in modo da contattare il supporto Italiano e spedire il modem al loro magazzino e non a quello olandese :)
La linea ADSL sembra esserci ma i valori in Kbps che vedi sono più da un profilo 8Mb che di una 20Mb, lo dimostra il fatto che prima del guasto riuscivi a collegarti a 13Mb.
Constrolla su Basic Settings -> WAN Settings se hai spuntato ADSL2+ o soltanto G.DMT ( che forza la connessione a 8Mbps )
Di default dovresti averi selezionati entrambi.
Altrimenti prova a resettare il modem tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e riconfigurarlo in PPPoA VC-MUx come indicato in precedenza.
Controlla anche sulla pagina HOME sotto su WAN Configuration se il modem è connesso e acquisisce un indirizzo IP.
Ho già fatto tutto, in adslmodulation sono tutti spuntati tranne g. Lite
In operation status dsl spunta t1. 413 o g. Dtm con sotto sempre in pagina Home un indirizzo in ip address ; ma se lascio spuntati solo adsl2 e adsl2+ l'indirizzo scompare e anche la spia internet del router. Hai letto dell'errore che ho scritto sopra per il test diagnostico?
Sitecom Italia
16-02-2012, 09:31
Ho già fatto tutto, in adslmodulation sono tutti spuntati tranne g. Lite
In operation status dsl spunta t1. 413 o g. Dtm con sotto sempre in pagina Home un indirizzo in ip address ; ma se lascio spuntati solo adsl2 e adsl2+ l'indirizzo scompare e anche la spia internet del router. Hai letto dell'errore che ho scritto sopra per il test diagnostico?
Quello è un errore standard quando non si ha connessione Internet.
Su Status dsl spunta G.dmt ti hanno impostato la connessione su ADSL e non ADSL2 20Mb. A questo punto è un problema di Tiscali non del modem.
Quindi se Tiscali rimette la 20 mega si dovrebbe connettere senza impostare niente?
Aspetto di parlare con l'operatore Tiscali,
L'operatore mi ha detto che adesso c'è un problema nella mia zona che dovrebbero risolvere in giornata e che il router gli risulta connesso. Allineato. Oltre al primo problema adesso c'è il secondo.. Aspetto e poi ti comunico che succede.. Grazie
Ho la versione firmware 1.01 la devo aggiornare mi mandi il linkgrazie
andreatosk
16-02-2012, 12:13
Possiedo una connessione fastweb 7 mb e da poco ho comprato e configurato un
300N come range-extender,Si connette benissimo,Arriva il segnale in tutta la casa,però ogni 15 minuti precisi si riavvia la connessione.Puo aiutarmi?
paulonia
16-02-2012, 19:51
Se scompare completamente la linea Wireless del modem evidentemente si sta guastando. se hai lo scontrino contatta il tuo rivenditore per la sostituzione.
Gentile Supporto SITECOM Italia,
mi sono recato presso presso il Rivenditore e il dispositivo mi è stato sostituito con uno equivalente in garanzia.
Il problema sembra risolto.
Non posso che ringraziare SITECOM Italia e il Rivenditore per l'eccellente servizio reso.
Cordiali saluti
Paulonia
spapparo82
16-02-2012, 22:20
Gentile assistenza,
Sonon un possessore di un wlm-4550, volevo chiedervi come si configurava passo passo in win xp il wireless di questo modem, perchè ancora non ci son riuscito.
Questo premesso che l'ho installato in win 7 e va una meraviglia....
:help:
Volevo far presente che ho già aggiornato il win al sp3....
Saluti e a presto
Sitecom Italia
17-02-2012, 08:07
Quindi se Tiscali rimette la 20 mega si dovrebbe connettere senza impostare niente?
Aspetto di parlare con l'operatore Tiscali,
L'operatore mi ha detto che adesso c'è un problema nella mia zona che dovrebbero risolvere in giornata e che il router gli risulta connesso. Allineato. Oltre al primo problema adesso c'è il secondo.. Aspetto e poi ti comunico che succede.. Grazie
Ho la versione firmware 1.01 la devo aggiornare mi mandi il linkgrazie
Aspettiamo che risolvano il problema e vediamo cosa succede, intanto puoi scaricare il firmware aggiornato a questo indirizzo:
http://www.sitecom.com/download/4951/WLM-2500_v1.04a.bin
Sitecom Italia
17-02-2012, 08:08
Possiedo una connessione fastweb 7 mb e da poco ho comprato e configurato un
300N come range-extender,Si connette benissimo,Arriva il segnale in tutta la casa,però ogni 15 minuti precisi si riavvia la connessione.Puo aiutarmi?
Purtroppo come già indicato in altri post se ha il modem Wireless fornito da Fastweb il nostro range extender non funziona correttamente e da proprio quel problema.
Sitecom Italia
17-02-2012, 08:13
Gentile assistenza,
Sonon un possessore di un wlm-4550, volevo chiedervi come si configurava passo passo in win xp il wireless di questo modem, perchè ancora non ci son riuscito.
Questo premesso che l'ho installato in win 7 e va una meraviglia....
:help:
Volevo far presente che ho già aggiornato il win al sp3....
Saluti e a presto
Viene riscontrato qualche errore quando si collega? sul modem non vi è nulla da configurare, controlli se vi sono aggiornamenti driver per la scheda Wireless del suo computer per renderlo compatibile con il WPA2.
Altrimenti probabilmente dovrà abbassare il tipo di protezione Wireless sul modem da WPA2 A WPA da Basic Settings -> Security Settings.
spapparo82
17-02-2012, 10:31
Viene riscontrato qualche errore quando si collega? sul modem non vi è nulla da configurare, controlli se vi sono aggiornamenti driver per la scheda Wireless del suo computer per renderlo compatibile con il WPA2.
Altrimenti probabilmente dovrà abbassare il tipo di protezione Wireless sul modem da WPA2 A WPA da Basic Settings -> Security Settings.
all'inizio prima di aggiornare al sp3 mostrava un punto interrogativo rosso, poi sono andato in configurazione della wifi nelle risorse di rete e ho messo la password che è sotto il modem, nei campi dove lo chiedeva, nella seconda schermata delle proprietà del collegamento wifi, dove si sceglie anche la priorità di connessione in caso di più reti.
Aspettiamo che risolvano il problema e vediamo cosa succede, intanto puoi scaricare il firmware aggiornato a questo indirizzo:
http://www.sitecom.com/download/4951/WLM-2500_v1.04a.bin
Pun operatore oggi mi ha fatto. Fare un test Di dos con questo comando
Tracert 173.194.35.56 il primo tentativo mi ha dato il numero ip del router 192.168. Etc gli altri tentativi tempo scaduto ; quindi a dedotto che il problema stà nel router, visto che è configurato bene, ho comprato un router guasto? Per il guasto. Alla zona dice che riguarda solo chi ha indirizzo ip statico mentre il mio è dinamico.. Il router non funziona neanche con il portatile siacavo che wifi.. Bho
frahugras
17-02-2012, 17:40
Pun operatore oggi mi ha fatto. Fare un test Di dos con questo comando
Tracert 173.194.35.56 il primo tentativo mi ha dato il numero ip del router 192.168. Etc gli altri tentativi tempo scaduto ; quindi a dedotto che il problema stà nel router, visto che è configurato bene, ho comprato un router guasto? Per il guasto. Alla zona dice che riguarda solo chi ha indirizzo ip statico mentre il mio è dinamico.. Il router non funziona neanche con il portatile siacavo che wifi.. Bho
l'operatore pecca di ingenuità; ti ha fatto tracciare google, peccato che il tracert potrebbe risentire di blocchi di rete; normalmente pinghi il gatway della WAN e/o i DNS della WAN o di google 8.8.8.8
l'operatore pecca di ingenuità; ti ha fatto tracciare google, peccato che il tracert potrebbe risentire di blocchi di rete; normalmente pinghi il gatway della WAN e/o i DNS della WAN o di google 8.8.8.8
Allora domani richiamo e vediamo provo a pingare 8.8.8.8
ghiltanas
18-02-2012, 10:42
@ ghiltanas
Sto cercando info sul wlm-4550, ma leggendo i tuoi ultimi commenti vedo che hai problemi...
Al di là di questo, cosa puoi dire di questo router? Scalda molto? La portata del wifi com'è?
Grazie per le eventuali risposte, non si trovano molte informazioni su questo modem router
ora che + un pò di + che lo uso ho scovato un altro piccolo difetto; rispetto all'834gt che avevo prima è lento a far connettere la macchina, quando avviavo windows in pratica la connessione era disponibile immediamente, invece adesso passa un 30 secondi almeno (dopo che si è avviato il desktop)
l'operatore pecca di ingenuità; ti ha fatto tracciare google, peccato che il tracert potrebbe risentire di blocchi di rete; normalmente pinghi il gatway della WAN e/o i DNS della WAN o di google 8.8.8.8
ho provato la connessione con il nuovo isp ppoa e adesso và che è una meraviglia!!!!!! funziona anche il wifi!:D :D
adesso mi servono un paio di consigli:
attivo il firewall di seven o questo del router?
per emule come le apro le porte e con che dati?
fatti i test di velocità download a 13,30 upload a 0,86 e ping 46 ms; mi sembra buono come risultato
GRAZIEEEEE
paperonzolo
18-02-2012, 13:36
buongiorno a tutti,
non entro nel merito della bontà dai prodotti SITECOM.
Tuttavia la mia esperienza è stata molto più che NEGATIVA.
Ho Fastweb fibra con il vecchio modem (ha circa 10 anni!) senza wifi nativo.
Ho provato l'Access Point e mi creava la rete senza però potercisi MAI connettere.
Ho provato il router e non mi ha MAI neppure creato la rete. Questo anche dopo aver usato il wizard che ha tra le opzioni, come operatore telefonico, proprio Fastweb.
Ho virato su un altra marca (inizia per B.) pagata la META' ed è bastato attaccare la corrente per poter navigare con PC (win xp), Cellulare (android e symbian) e Tablet (android).
Come dicevo, non metto in dubbio la bontà del prodotto, FORSE però andrebbe detto che con Fastweb è meglio usare altro.
Saluti a tutti.
Il mio router è il WL-154.
PC fisso (Win7) collegato via cavo (impostato ip fisso 192.168.0.100) al router.
Pc portatile (WinXp) collegato via WiFi (impostato ip fisso 192.168.0.105) al router.
La rete funziona, riesco a vedere le cartelle condivise in ambedue le direzioni.
Ho un problema tra i due pc provando a giocare in modalita LAN con l'ormai vecchio Age of Empires II e con The Conquerors, Non riesco a far si che i due PC si vedono sia facendo l'host a l'uno o a l'altro.
Ho letto in rete che dovrei aprire le porte seguenti:
* porta 6073 UDP
* porta 47624 TCP
* range di porte 2300-2400 TCP/UDP
Router: vado in "Advanced Setup", "NAT", "Virtual Server", ma non riesco ad impostare le 3 porte per i due indirizzi IP.
A parte che non so cosa mettere nel secondo campo "Apllication" perchè non c'è ne UDP ne TCP.
Ho aperto, 2300-2400 per il 192.168.0.100.
Ho aperto, 47624-47624 per il 192.168.0.100.
Ho aperto, 6073-6073 per il 192.168.0.100.
Se provo ad aprire lo stessa numero di porta sull'IP dell altro PC, mi dice "ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !"
Dove sbaglio ?
johndumbar
19-02-2012, 19:15
Gentile assistenza, ho un problema.
Ho segnalato il quesito nel post#4992 cn Vs risposta al #4994.
Ora: la chiavetta l'ho trovata ed è compatibile come da lista (Onda MDC835UP)
Non riesco a connettermi però, non c'è verso. Il pc vede il router, il segnale wifi è forte...cosa sbaglio? Ci sono per caso parametri da inserire (o modificare) da qualche parte nella pagina, 192.168. ecc) di configurazione? Se devo seguire il wizard, che parametri però devo inserire: apn ecc, (ho TIM) e il codice PIN che chiede, è quello della carta SIM? Non ho più premuto il pulsante OPS sul router perché ho letto che se anche il pc portatile con wireless incorporato non supporta il WPS...nel dubbio ho seguito la Vs procedura, disattivando il wps e dando apply su security. Quando mi chiede psw inserisco quela sotto router..il wpa code ma niente non si collega. Non so più che pesci pigliare, forse sto girando attorno al problema ma sono in palla...AIUTOOOO!!!!! tanks
Sitecom Italia
20-02-2012, 08:05
Pun operatore oggi mi ha fatto. Fare un test Di dos con questo comando
Tracert 173.194.35.56 il primo tentativo mi ha dato il numero ip del router 192.168. Etc gli altri tentativi tempo scaduto ; quindi a dedotto che il problema stà nel router, visto che è configurato bene, ho comprato un router guasto? Per il guasto. Alla zona dice che riguarda solo chi ha indirizzo ip statico mentre il mio è dinamico.. Il router non funziona neanche con il portatile siacavo che wifi.. Bho
l'operatore pecca di ingenuità; ti ha fatto tracciare google, peccato che il tracert potrebbe risentire di blocchi di rete; normalmente pinghi il gatway della WAN e/o i DNS della WAN o di google 8.8.8.8
Allora domani richiamo e vediamo provo a pingare 8.8.8.8
Non hai la possibilità di provare un altro modem? giusto per avere la prova del 9
Sitecom Italia
20-02-2012, 08:15
ho provato la connessione con il nuovo isp ppoa e adesso và che è una meraviglia!!!!!! funziona anche il wifi!:D :D
adesso mi servono un paio di consigli:
attivo il firewall di seven o questo del router?
per emule come le apro le porte e con che dati?
fatti i test di velocità download a 13,30 upload a 0,86 e ping 46 ms; mi sembra buono come risultato
GRAZIEEEEE
Ok perfetto
Puoi usare entrambi i Firewall non ci sono problemi.
Gentile Cliente
Per prima cosa deve impostare un Indirizzo IP statico sul suo Pc:
Vada su: Start -> Pannello Di Controllo -> Centro Connessione Di Rete e Condivisione -> Modifica Impostazioni Scheda -> Connessione Rete Locale LAN ( o Connessione Rete Wireless se connesso via Wi-Fi ) -> tasto destro -> Proprietà -> Selezioni "Protocollo Internet Versione 4" -> Proprietà -> Selezioni "Utilizza il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti valori:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
Fatto questo deve andare nella pagina http://192.168.0.1 e spostarsi su Firewall -> Virtual Server ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue:
Start Port: Il numero di porta che deve aprire
End Port: ripeta di nuovo il numero di porta
Local Ip Address: l' indirizzo ip del computer 192.168.0.110
Prema Apply.
Ripeta la procedura per tutte le porte che deve aprire.
Sitecom Italia
20-02-2012, 08:17
buongiorno a tutti,
non entro nel merito della bontà dai prodotti SITECOM.
Tuttavia la mia esperienza è stata molto più che NEGATIVA.
Ho Fastweb fibra con il vecchio modem (ha circa 10 anni!) senza wifi nativo.
Ho provato l'Access Point e mi creava la rete senza però potercisi MAI connettere.
Ho provato il router e non mi ha MAI neppure creato la rete. Questo anche dopo aver usato il wizard che ha tra le opzioni, come operatore telefonico, proprio Fastweb.
Ho virato su un altra marca (inizia per B.) pagata la META' ed è bastato attaccare la corrente per poter navigare con PC (win xp), Cellulare (android e symbian) e Tablet (android).
Come dicevo, non metto in dubbio la bontà del prodotto, FORSE però andrebbe detto che con Fastweb è meglio usare altro.
Saluti a tutti.
Per Fastweb è sempre sconsigliato l' access point, perchè con la politica degli Indirizzi Ip di Fastweb dove puoi collegare al massimo 3 o 5 Pc ( se adsl o Fibra ) se colleghi l' access Point ne puoi già collegare 1 in meno, per questo consigliamo sempre un Router.
Che Router avevi acquistato?
Sitecom Italia
20-02-2012, 08:19
Il mio router è il WL-154.
PC fisso (Win7) collegato via cavo (impostato ip fisso 192.168.0.100) al router.
Pc portatile (WinXp) collegato via WiFi (impostato ip fisso 192.168.0.105) al router.
La rete funziona, riesco a vedere le cartelle condivise in ambedue le direzioni.
Ho un problema tra i due pc provando a giocare in modalita LAN con l'ormai vecchio Age of Empires II e con The Conquerors, Non riesco a far si che i due PC si vedono sia facendo l'host a l'uno o a l'altro.
Ho letto in rete che dovrei aprire le porte seguenti:
* porta 6073 UDP
* porta 47624 TCP
* range di porte 2300-2400 TCP/UDP
Router: vado in "Advanced Setup", "NAT", "Virtual Server", ma non riesco ad impostare le 3 porte per i due indirizzi IP.
A parte che non so cosa mettere nel secondo campo "Apllication" perchè non c'è ne UDP ne TCP.
Ho aperto, 2300-2400 per il 192.168.0.100.
Ho aperto, 47624-47624 per il 192.168.0.100.
Ho aperto, 6073-6073 per il 192.168.0.100.
Se provo ad aprire lo stessa numero di porta sull'IP dell altro PC, mi dice "ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !"
Dove sbaglio ?
Non puoi aprire le stesso numero di porta su più computer, normalmente dovresti cambiare la porta in uso per il secondo pc ed aprirla. ma trattandosi di un gioco non è possibile. Conoscendo Aoe2 escludo un problema di porte
Sitecom Italia
20-02-2012, 08:22
Gentile assistenza, ho un problema.
Ho segnalato il quesito nel post#4992 cn Vs risposta al #4994.
Ora: la chiavetta l'ho trovata ed è compatibile come da lista (Onda MDC835UP)
Non riesco a connettermi però, non c'è verso. Il pc vede il router, il segnale wifi è forte...cosa sbaglio? Ci sono per caso parametri da inserire (o modificare) da qualche parte nella pagina, 192.168. ecc) di configurazione? Se devo seguire il wizard, che parametri però devo inserire: apn ecc, (ho TIM) e il codice PIN che chiede, è quello della carta SIM? Non ho più premuto il pulsante OPS sul router perché ho letto che se anche il pc portatile con wireless incorporato non supporta il WPS...nel dubbio ho seguito la Vs procedura, disattivando il wps e dando apply su security. Quando mi chiede psw inserisco quela sotto router..il wpa code ma niente non si collega. Non so più che pesci pigliare, forse sto girando attorno al problema ma sono in palla...AIUTOOOO!!!!! tanks
Per utilizzare la sua Internet Key deve aggiornare il Firmware del router.
Scarichi dal nostro sito web, nella sezione Assistenza, i file dell'ultima versione di firmware disponibile per il proprio prodotto. Decomprima il file zippato per ottenere due file di cui uno denominato KNL (Kernel) e uno APP (Application).
Entri ora nella pagina di configurazione del router/modem all'indirizzo http://192.168.0.1 menù Toolbox->Firmware, selezioni tra i due file quello denominato APP ed avvii l'aggiornamento del prodotto (si consiglia di eseguire l'operazione tramite collegamento ethernet per evitare eventuali problemi). L'operazione potrebbe richiedere diversi minuti durante i quali non vanno nè spenti nè scollegati router o computer.Esegua ora la precedente operazione selezionando dall'elenco il file denominato KNL.Concluso il procedimento il prodotto sarà ora aggiornato all'ultima versione di firmware.
Entri nella pagina di configurazione del Router all' indirizzo http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, su Country selezioni "3G Modem" e dia Avanti.
PIN: Il pin se presente sulla SIM card della chiavetta
APN: quello del gestore della SIM ( Tim dovrebbe essere ibox.tim.it )
Phone Number: *99#
e dia Applica.
Fatto questo aspetti che finisca di caricare e vada su Stato -> Internet Stato -> e prema il tasto "Connetti"
johndumbar
20-02-2012, 17:58
Grazie...risolto finalmente! Il firmware lo avevo già aggiornato e avevo l'APN esatto e il PIN della SIM, ma mi mancava il phone number (io mettevo "ovviamente" quello del cell :muro: ) e non ero sicuro della procedura. Grazie ancora x la disponibilità e l'efficienza, a tutto lo staff SITECOM. enzo
Per utilizzare la sua Internet Key deve aggiornare il Firmware del router.
Scarichi dal nostro sito web, nella sezione Assistenza, i file dell'ultima versione di firmware disponibile per il proprio prodotto. Decomprima il file zippato per ottenere due file di cui uno denominato KNL (Kernel) e uno APP (Application).
Entri ora nella pagina di configurazione del router/modem all'indirizzo http://192.168.0.1 menù Toolbox->Firmware, selezioni tra i due file quello denominato APP ed avvii l'aggiornamento del prodotto (si consiglia di eseguire l'operazione tramite collegamento ethernet per evitare eventuali problemi). L'operazione potrebbe richiedere diversi minuti durante i quali non vanno nè spenti nè scollegati router o computer.Esegua ora la precedente operazione selezionando dall'elenco il file denominato KNL.Concluso il procedimento il prodotto sarà ora aggiornato all'ultima versione di firmware.
Entri nella pagina di configurazione del Router all' indirizzo http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, su Country selezioni "3G Modem" e dia Avanti.
PIN: Il pin se presente sulla SIM card della chiavetta
APN: quello del gestore della SIM ( Tim dovrebbe essere ibox.tim.it )
Phone Number: *99#
e dia Applica.
Fatto questo aspetti che finisca di caricare e vada su Stato -> Internet Stato -> e prema il tasto "Connetti"
mcfede88
20-02-2012, 21:01
Salve gentile assistenza Sitecom ho appena acquistato il Range Extender WL-330N v1.002, fatte tutte le procedure descritte arrivo al punto in cui devo scegliere la rete wireless da associare per ampliare la copertura ma non esce nessuna rete. Inoltre non riesco neanche a vedere il segnale wifi del range extender.
Grazie
Sitecom Italia
21-02-2012, 08:12
Salve gentile assistenza Sitecom ho appena acquistato il Range Extender WL-330N v1.002, fatte tutte le procedure descritte arrivo al punto in cui devo scegliere la rete wireless da associare per ampliare la copertura ma non esce nessuna rete. Inoltre non riesco neanche a vedere il segnale wifi del range extender.
Grazie
con che modem Wireless lo devi configurare? su che indirizzo Ip lavora questo modem? che tipo di protezione Wireless utilizza?
mcfede88
21-02-2012, 08:46
con che modem Wireless lo devi configurare? su che indirizzo Ip lavora questo modem? che tipo di protezione Wireless utilizza?
Salve, grazie per l'interessamento il router è sempre un Sitecom (b+g) non ricordo il modello e lavora su 192.168.0.1 senza protezione.
Ho provato anche con un Netgear (b/g/n) sempre senza protezione e sempre sul 192.168.0.1.
Quando faccio "Site Survey" non mi vede nessuna rete.
Sitecom Italia
21-02-2012, 09:01
Salve, grazie per l'interessamento il router è sempre un Sitecom (b+g) non ricordo il modello e lavora su 192.168.0.1 senza protezione.
Ho provato anche con un Netgear (b/g/n) sempre senza protezione e sempre sul 192.168.0.1.
Quando faccio "Site Survey" non mi vede nessuna rete.
Se facendo Site Survay il WL-330 non trova alcuna rete Wireless, probabilmente è guasto se ha lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni contatti direttamente il suo rivenditore per la sostituzione in garanzia del prodotto.
studioconti
21-02-2012, 11:12
Se facendo Site Survay il WL-330 non trova alcuna rete Wireless, probabilmente è guasto se ha lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni contatti direttamente il suo rivenditore per la sostituzione in garanzia del prodotto.
Buongiorno, gradirei sapere se è stata trovata una soluzione ai problemi che si susseguono con i vostri router wireless , riguardanti l'impossibilità di connettersi in modalita wifi con i dispositivi smartphone a causa di una dichiarata incompatibilità tra i vostri prodotti ed i suddetti smartphone.
I vostri prodotti in questione continuano ad essere venduti senza nessuna limitazione di utilizzo ed è quindi palese pensare che abbiate trovato la causa dell'incompatibilità dichiarata.Viceversa, come pare ad oggi, i suddetti problemi non siano stati risolti vi chiedo:
Se quelli in vendita, marchiati con la stessa sigla, sono differenti da quelli già in possesso dei clienti.
Dove rivolgersi per ottenere la sostituzione dei modem router e se sono state date disposizioni ai punti vendita di ritirare e sostituire tali prodotti non compatibili con altri di sicuro perfetto funzionamento.Grazie
ghiltanas
21-02-2012, 11:15
ho appena dovuto staccare e riattacare il router wireless per far riandare il wifi :mad:
siccome ne ho già cambiato uno nn ho voglia di cambiarne un altro, è chiaro che questa serie è riuscita male, mi auguro perlomeno si possa intervenire con un fw che sistemi il problema nell'immediato futuro.
Un'altra cosa, io avevo registrato il mio router sul sito, cambiandolo ovviamente è cambiato anche il product code, posso modificare la registrazione precendente?
studioconti
21-02-2012, 11:20
ho appena dovuto staccare e riattacare il router wireless per far riandare il wifi :mad:
siccome ne ho già cambiato uno nn ho voglia di cambiarne un altro, è chiaro che questa serie è riuscita male, mi auguro perlomeno si possa intervenire con un fw che sistemi il problema nell'immediato futuro.
Un'altra cosa, io avevo registrato il mio router sul sito, cambiandolo ovviamente è cambiato anche il product code, posso modificare la registrazione precendente?
Buongiorno, potrebbe dirmi quale modello sitecom è in suo possesso? Grazie
ghiltanas
21-02-2012, 11:22
Buongiorno, potrebbe dirmi quale modello sitecom è in suo possesso? Grazie
avevo già specificato il modello nelle pagine precedenti, cmq wlm4550.
Per la registrazione l'ho rieffettuata col nuovo seriale, inserendo come data di acquisto il giorno che mi hanno cambiato il dispositivo
casellante
21-02-2012, 11:51
Salve, ho un router sitecom wl354. dopo un pò di minuti non mi da più il segnale wireless e si spegne anche la spia bianca del wifi. ho provato a fare di tutto anche a cambiare canale , ma niente.
Grazie per l'aiuto
frahugras
21-02-2012, 13:44
Salve, ho un router sitecom wl354. dopo un pò di minuti non mi da più il segnale wireless e si spegne anche la spia bianca del wifi. ho provato a fare di tutto anche a cambiare canale , ma niente.
Grazie per l'aiuto
gentile sitecom,
è un bel pezzo che vedo utenti lamentarsi di anomalie wifi
come "scomparse segnale" e led relativo... il vostro consiglio è sempre
stato "cambiare in garanzia"
onestmente ho visto tante CPE, tanti modem, ma problemi di questo tipo
mai... e così insistenti... c'è una ragione di HW, FW o tecnica
per cui c'è una moria nativa o a posteriori di wifi?
grazie
Francesco
studioconti
21-02-2012, 17:04
gentile sitecom,
è un bel pezzo che vedo utenti lamentarsi di anomalie wifi
come "scomparse segnale" e led relativo... il vostro consiglio è sempre
stato "cambiare in garanzia"
onestmente ho visto tante CPE, tanti modem, ma problemi di questo tipo
mai... e così insistenti... c'è una ragione di HW, FW o tecnica
per cui c'è una moria nativa o a posteriori di wifi?
grazie
Francesco
Buongiorno, dai documenti in mio possesso risulterebbe che sitecom non offra nessuna sostituzione in garanzia, anzi afferma chiaramente di ritenersi non colpevole dei disservizi dei modem router.
In pratica, secondo il portavoce sitecom, si ammette che non si riesce a navigare in wifi con gli smartphone, ma essendo SOLO incompatibilità, non è un difetto e quindi non interviene la garanzia, inoltre i prodotti incriminati continuano ad essere venduti e la sitecom non chiarisce se il difetto continua oppure è stato risolto. Io mi attengo alle comunicazioni che evidenziano come non sanno risolvere la questione . Divertenti opinioni e comportamenti che saranno sicuramente da implementare .
pegasolabs
21-02-2012, 17:48
Buongiorno, gradirei sapere se è stata trovata una soluzione ai problemi che si susseguono con i vostri router wireless , riguardanti l'impossibilità di connettersi in modalita wifi con i dispositivi smartphone a causa di una dichiarata incompatibilità tra i vostri prodotti ed i suddetti smartphone.
I vostri prodotti in questione continuano ad essere venduti senza nessuna limitazione di utilizzo ed è quindi palese pensare che abbiate trovato la causa dell'incompatibilità dichiarata.Viceversa, come pare ad oggi, i suddetti problemi non siano stati risolti vi chiedo:
Se quelli in vendita, marchiati con la stessa sigla, sono differenti da quelli già in possesso dei clienti.
Dove rivolgersi per ottenere la sostituzione dei modem router e se sono state date disposizioni ai punti vendita di ritirare e sostituire tali prodotti non compatibili con altri di sicuro perfetto funzionamento.Grazie
Buongiorno, potrebbe dirmi quale modello sitecom è in suo possesso? Grazie
Buongiorno, dai documenti in mio possesso risulterebbe che sitecom non offra nessuna sostituzione in garanzia, anzi afferma chiaramente di ritenersi non colpevole dei disservizi dei modem router.
In pratica, secondo il portavoce sitecom, si ammette che non si riesce a navigare in wifi con gli smartphone, ma essendo SOLO incompatibilità, non è un difetto e quindi non interviene la garanzia, inoltre i prodotti incriminati continuano ad essere venduti e la sitecom non chiarisce se il difetto continua oppure è stato risolto. Io mi attengo alle comunicazioni che evidenziano come non sanno risolvere la questione . Divertenti opinioni e comportamenti che saranno sicuramente da implementare .
Iscriversi in un forum per intervenire con atteggiamento ovviamente inquisitorio e oserei dire minatorio mi fa pensare che non è chiaro lo spirito di partecipazione ad un forum.
Utenza bannata.
Ribadisco che il regolamento impedisce di avere più di un account e a meno di voler vedere bannata anche la propria utenza principale, sconsiglio a tutti di mettere alla prova la pazienza della moderazione.
Sitecom Italia
22-02-2012, 08:31
ho appena dovuto staccare e riattacare il router wireless per far riandare il wifi :mad:
siccome ne ho già cambiato uno nn ho voglia di cambiarne un altro, è chiaro che questa serie è riuscita male, mi auguro perlomeno si possa intervenire con un fw che sistemi il problema nell'immediato futuro.
Un'altra cosa, io avevo registrato il mio router sul sito, cambiandolo ovviamente è cambiato anche il product code, posso modificare la registrazione precendente?
Abbiamo avuto poche segnalazioni per questo problema, io stesso ne ho provati diversi senza riscontrare alcun problema di funzionamento. Purtroppo se il problema persiste non puoi far altro che sostituirlo nuovamente.
Salve, ho un router sitecom wl354. dopo un pò di minuti non mi da più il segnale wireless e si spegne anche la spia bianca del wifi. ho provato a fare di tutto anche a cambiare canale , ma niente.
Grazie per l'aiuto
Si è guastato il modulo Wireless, se hai lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni contatta il rivenditore per la sostituzione
Sitecom Italia
22-02-2012, 08:32
gentile sitecom,
è un bel pezzo che vedo utenti lamentarsi di anomalie wifi
come "scomparse segnale" e led relativo... il vostro consiglio è sempre
stato "cambiare in garanzia"
onestmente ho visto tante CPE, tanti modem, ma problemi di questo tipo
mai... e così insistenti... c'è una ragione di HW, FW o tecnica
per cui c'è una moria nativa o a posteriori di wifi?
grazie
Francesco
Seguendo il Forum può sembrare che siano molti i prodotti difettosi o guasti. Ma ti assicuro che dato il volume di produzione e vendita dei prodotti guasti siamo sotto la normale precentuale di prodotti che rientrano.
casellante
22-02-2012, 10:05
Abbiamo avuto poche segnalazioni per questo problema, io stesso ne ho provati diversi senza riscontrare alcun problema di funzionamento. Purtroppo se il problema persiste non puoi far altro che sostituirlo nuovamente.
Si è guastato il modulo Wireless, se hai lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni contatta il rivenditore per la sostituzione
e senza scontrino ?:muro:
monicamonica
22-02-2012, 11:12
Seguendo il Forum può sembrare che siano molti i prodotti difettosi o guasti. Ma ti assicuro che dato il volume di produzione e vendita dei prodotti guasti siamo sotto la normale precentuale di prodotti che rientrano.
Buongiorno, risulta vero che non effettuate cambi in garanzia su vostri modem e router che non funzionano in modalità wireless con gli smartphone?
Salve,
in casa ho un modem/router WL-347 da circa un anno. Mi sono sempre collegato wi-fi sia con pc che smartphone senza problemi.
Ho una connessione Alice 10Mb Flat.
Da qualche giorno facendo il Ping test ho un packet loss di circa 96% (ping 10ms, jitter 0) con tutti i disagi che ne seguono.
Ho contattato telecom e mi hanno detto non essere un loro problema.
Ho letto che avrebbe potuto essere il firewall che ho attivo sul modem e l'ho disattivato (premetto che l'ho sempre avuto attivato ma senza problemi).
Magicamente il packetloss è andato a 0%.
Ora: se tengo disattivato il firewall posso correre dei rischi? O esiste un sistema per settare il firewall in modo da lasciarlo e avere comunque lo 0% di packet loss (come del resto prima avevo)?
Ho attivo comunque il NAT che da come leggo offre protezione firewall.
Grazie.
frahugras
23-02-2012, 13:41
Salve,
in casa ho un modem/router WL-347 da circa un anno. Mi sono sempre collegato wi-fi sia con pc che smartphone senza problemi.
Ho una connessione Alice 10Mb Flat.
Da qualche giorno facendo il Ping test ho un packet loss di circa 96% (ping 10ms, jitter 0) con tutti i disagi che ne seguono.
Ho contattato telecom e mi hanno detto non essere un loro problema.
Ho letto che avrebbe potuto essere il firewall che ho attivo sul modem e l'ho disattivato (premetto che l'ho sempre avuto attivato ma senza problemi).
Magicamente il packetloss è andato a 0%.
Ora: se tengo disattivato il firewall posso correre dei rischi? O esiste un sistema per settare il firewall in modo da lasciarlo e avere comunque lo 0% di packet loss (come del resto prima avevo)?
Ho attivo comunque il NAT che da come leggo offre protezione firewall.
Grazie.
corri relativamente pochi rischi; la vera protezione la devi avere sul PC;
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.