PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

Maxt3r
19-10-2011, 12:05
>> tool di misura? giusto per curiosità... netpersec o equivalente?

>> parere personale, probabile collo di bottiglia del router; troverei difficile che descrivano la cosa nel manuale; per caso hai provato altri router 3G
con la tua chiavetta?

>> saluti[/QUOTE]

ho usato netlimiter pro..
e comunque questo collo di bottiglia mi rende perplesso... non mi va di cambiare router, ma mi scoccia non usare la banda appieno :(

frahugras
19-10-2011, 12:37
>> tool di misura? giusto per curiosità... netpersec o equivalente?

>> parere personale, probabile collo di bottiglia del router; troverei difficile che descrivano la cosa nel manuale; per caso hai provato altri router 3G
con la tua chiavetta?

>> saluti

ho usato netlimiter pro..
e comunque questo collo di bottiglia mi rende perplesso... non mi va di cambiare router, ma mi scoccia non usare la banda appieno :([/QUOTE]

mi suona tanto di problema FW o IOT fra chpset USB della scheda verso CHIPSET bridge ethernet interno.. hai specifiche? l'hai mai aperto?

Maxt3r
19-10-2011, 13:54
mi suona tanto di problema FW o IOT fra chpset USB della scheda verso CHIPSET bridge ethernet interno.. hai specifiche? l'hai mai aperto?

mai aperto ne router ne chiavetta :S
comunque il cap c'è pure se sono connesso in wifi... mi viene il dubbio che proprio il router è limitato di suo... avevo provato anche un'altra chiavetta hsupa con i medesimi risultati :oink:

frahugras
19-10-2011, 14:38
mai aperto ne router ne chiavetta :S
comunque il cap c'è pure se sono connesso in wifi... mi viene il dubbio che proprio il router è limitato di suo... avevo provato anche un'altra chiavetta hsupa con i medesimi risultati :oink:

il bridge ethernet è lo stesso sia per le LAN che per il modulatore wifi; mi piacerebbe vedere la seriale o l'interno, ma esula dallo scopo del forum; dato il tuo test con altra chiavetta è possibile che il bus interno sia sofferente o sottodimensionato... il taglio è netto/shaping o best effort/buffering?

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:08
@frahugras
La wan del linksys va, e configurato come dici tu solo che non capisco perchè a me delle 4 ethernet che ha vanno solo la prima e la quarta mentre se collego sulla seconda o la terza non si accende la spia davanti del linksys come mai?
Invece del problema originario vedi sotto.

@Sitecom Italia
Se lascio tutto a default e imposto quegli ip in poche parole ho il nat del dc 227 attivo e quindi è come se avessi 2 router come ha precedentemente detto frahugras al post 4218



con 2 router ovvero con il nat del dc 227 attivo riesco a navigare col linksys ma praticamente per fare port forwarding devo impostare 2 volte le regole sia sul linksys sia sul dc 227 , quello che cerco di ottenere da sto dc 227 e quello che frahugras mi suggerì nel post 4218 alle ultime 2 righe, ovvero impostare sto dc 227 in modalità bridge puro e quindi come un normale modem ethernet, che sarebbe quello riportato nella confezione d'acquisto http://www.sitecom.com/adsl-2-modem/p/725, per farciò devo disabilitare il nat ovvero la parte di routing di sto dc 227 per averlo in modalità bridge, ma cosi facendo sto dc 227 non mi permette nemmeno di navigare collegandoci direttamente il mio pc senza il linksys , quindi figuriamoci se ci collego il linksys come possa funzionare.
Quindi come faccio ad ottenere questo famigerato bridge mode puro dal dc 227?

Basta che attivi il DMZ sul DC-227 e gli inserisci l' indirizzo IP che hai assegnato al Linksys 10.0.0.2 così dovrai effettuare il Port Forward solo sul Router.

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:09
OK fatto ma il computer di mio figlio connesso con adattatore sitecom perde segnale e anche il mio portatile con wifi integrato....ricordo sono utente fastweb ed ho collegato il router WL 350 al modem adsl fastweb come da manuale...ho configurato il nome della rete e cambiato la password con la mia. Che altri parametri devo settare???...HELP

A.

Come già spiegato devi provare a cambiare sulle impostazioni della rete Wirelss a cui ti colleghi il Canale, in modo da cercare quello che non ti da più problemi

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:10
La prima rossa e la terza verde....quella centrale non si accende mai a differenza dell'altra coppia che accende tutte e tre le luci

evidentemente sono guasti, provveda alla sostituzione presso il rivenditore

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:14
Buongiorno, mi sono accorto che la chiavetta connessa direttamente al PC mi da nei numerosi test di banda effettuati nel tempo una banda di circa 3MB in upload mentre la chiavetta connessa al router non supera mai (e non ha mai superato) 1.5MB in upload (il download invece è ok)

come mai c'è questo cap a 1.5MB che non riscontro con la connessione diretta che ripeto, va a 3MB?

sto parlando di UPLOAD

Ho provato tutti i firmware del 326, fino al 2.1 ...

HSUPA?

a proposito: Mbit o Mbyte? che tool di misura hai usato? com'è connesso il PC al router?

HSUPA, in particolare HSPA+

allora, configurazione 1) Chiavetta connessa all'USB del notebook: Velocità di trasmissione in DOWNLOAD = 8Mb/s, Velocità di trasmissione in UPLOAD = 3Mb/s

Mb = Megabit, si hanno i MB (Megabyte) dividendo per 8

configurazione 2) chiavetta connessa al WL326
pc connesso via ETHERNET, o via wifi (numerosi tentativi diversi con pc diversi e dispositivi diversi) :
trasmissione in DOWNLOAD = 8Mb/s, Velocità di trasmissione in UPLOAD = 1.5Mb/s

le velocità riscontrate sono EFFETTIVE e non teoriche

test di velocità eseguiti sia coi comuni test tipo McLink e Speedtest, sia usando trasferimenti file da server tipo debian, che svariati altri metodi che non sto ad elencare.

Il problema è presente DA SEMPRE (oltre un anno) e PERMANENTEMENTE

Il WL326 + Chiavetta non supera MAI i 1.5Mb/s in UPLOAD
Il notebook + Chiavetta arriva a 3Mb/s in UPLOAD
negli stessi momenti, agganciandosi alle stesse BTS!

Sorvoliamo sulle solite questioni di congestioni della rete che qui sono irrilevanti.

I firmware chiavetta e router sono stati aggiornati e anche da non aggiornati presentavano questo problema

LA MIA DOMANDA è la seguente: è una limitazione tecnica del WL-326 non documentata nel manuale, si o no?

Mb = Megabit, si hanno i MB (Megabyte) dividendo per 8

>> conosco la differenza, per questo ti chiedevo ;)

configurazione 2) chiavetta connessa al WL326
pc connesso via ETHERNET, o via wifi (numerosi tentativi diversi con pc diversi e dispositivi diversi) :
trasmissione in DOWNLOAD = 8Mb/s, Velocità di trasmissione in UPLOAD = 1.5Mb/s

le velocità riscontrate sono EFFETTIVE e non teoriche

test di velocità eseguiti sia coi comuni test tipo McLink e Speedtest, sia usando trasferimenti file da server tipo debian, che svariati altri metodi che non sto ad elencare.

>> tool di misura? giusto per curiosità... netpersec o equivalente?

Il problema è presente DA SEMPRE (oltre un anno) e PERMANENTEMENTE

Il WL326 + Chiavetta non supera MAI i 1.5Mb/s in UPLOAD
Il notebook + Chiavetta arriva a 3Mb/s in UPLOAD
negli stessi momenti, agganciandosi alle stesse BTS!

>> nodeB

Sorvoliamo sulle solite questioni di congestioni della rete che qui sono irrilevanti.

>> sono d'accordo data l'estensione di tests che hai performato

I firmware chiavetta e router sono stati aggiornati e anche da non aggiornati presentavano questo problema

LA MIA DOMANDA è la seguente: è una limitazione tecnica del WL-326 non documentata nel manuale, si o no?

>> parere personale, probabile collo di bottiglia del router; troverei difficile che descrivano la cosa nel manuale; per caso hai provato altri router 3G
con la tua chiavetta?

>> saluti[/QUOTE]

il router non dovrebbe portare limitazioni sulla banda in Upload della Internet Key, quando la provi sul router è ovviamente nella stessa posizione di quando la provi con il Notebook?

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:15
Salve a tutti.
Premetto che sono di un'ignoranza abissale in materia, per cui avrei bisogno di una spiegazione a prova di idiota.
Ho un modem/router Sitecom WL-612 e vorrei mettere in piedi una rete wireless domestica per accedervi tramite un player multimediale.
Che devo fare?

Sul modem non devi fare sostanzialmente nulla, dovrai collegare via Wireless o via cavo il tuo player al modem e basta, al massimo se dovrai accedere a dati sui computer dovrai abilitare la funzione di condivisioni File e Stampanti di Windows

Sitecom Italia
19-10-2011, 15:19
Buongiorno a tutti,
ho un problema con un modem ADSL Sitecom acquistato recentemente.
Ho provato a verificare se qualcuno nel forum avesse trattato un argomento simile ma non ho trovato nulla... forse qualcuno può darmi aiuto.

Ho installato un Modem ADSL Sitecom DC227 su una linea Infostrada con contratto ADSL a consumo. Il computer ha Windows XP e funziona correttamente con la connessione dial-up sempre Infostrada, con Internet Explorer 6.

Ho configurato il modem tramite la pagina all'indirizzo 10.0.0.1, e utilizzando il wizard ho settato
Paese: Italia
Provider: Libero - Wind- Infostrada
Connessione: Always connected
Nome utente: benvenuto
Password: ospite

Sono riuscito ad accedere alla pagina adsl.libero.it per la registrazione e tutto è andato a buon fine. Alla fine mi è apparsa la dicitura "stiamo verificando la linea. scolleghi il modem e riprovi entro 2 giorni".


Da quel momento non sono più riuscito a navigare.
Ho contattato Infostrada, la linea risulta attiva, il modem si connette (nella pagina status appare "connesso", l'indirizzo IP risulta assegnato) ma qualsiasi pagina richiesta nel browser non viene aperta con il messaggio "pagina non disponibile".
Ho provato ad effettuare un ping all'indirizzo IP corrispondente a adsl.libero.it, tutto ok. Se provo ad inserire lo stesso indirizzo nel browser... niente da fare!!
E' come se il browser non mi permettesse di aprire altri indirizzi al di fuori di quelli locali.

Ho provato a riconfigurare il modem, anche come "other" e "manual configuration", PPPoE, VCI VPI 8 e 35, incapsulamento LLC ma niente da fare....

Sul computer è installato solo il firewall di Windows (che ho anche provato a disattivare) e nessun antivirus.
Cosa posso fare?

Grazie

fermo fermo fermo...

il tuo problema non è il router...

adsl e IP assegnati alla WAN dicono che il 227 lavora con infostrada;

è il tuo PC: che IP assegna il 227 al tuo PC?
DNS e GW?
dici che pinghi libero, quindi vuol dire routing a posto, almeno a livello ICMP;

hai provato con altro browser?
non è che in iexplorer hai settato nella scheda connessioni "USA SOLO LA CONNESSIONE REMOTA"
devi mettere tutto in AUTO con la prima connessione di rete disponibile


Se il modem vede la linea ADSL riceve un Indirizzo Ip da Libero ed effettua Ping vuol dire che è configurato correttamente, controlli se ha qualche Antivirus o firewall che possano bloccare la connessione, o provi anche un altro Browser come Firefox o Google Chrome

wanzeck
19-10-2011, 21:21
fermo fermo fermo...

il tuo problema non è il router...

adsl e IP assegnati alla WAN dicono che il 227 lavora con infostrada;

è il tuo PC: che IP assegna il 227 al tuo PC?
DNS e GW?
dici che pinghi libero, quindi vuol dire routing a posto, almeno a livello ICMP;

hai provato con altro browser?
non è che in iexplorer hai settato nella scheda connessioni "USA SOLO LA CONNESSIONE REMOTA"
devi mettere tutto in AUTO con la prima connessione di rete disponibile

Innanzi tutto grazie per la pronta risposta.
Non ho ancora provato con un altro browser, volevo scaricare Chrome ma con un modem 56K è decisamente eterno...
Per il resto ho settato "non usare mai connessioni remote" ma la faccenda non cambia.
In realtà il PC è dei miei genitori quindi non posso controllare subito, ma l'IP assegnato è qualcosa tipo 153.224.x.x. il GW ha un indirizzo simile 153.x.x.x mentre il DNS non è assegnato: risulta 0.0.0.0 !

Dovrebbe essere determinato in automatico,no?

frahugras
19-10-2011, 22:25
Innanzi tutto grazie per la pronta risposta.
Non ho ancora provato con un altro browser, volevo scaricare Chrome ma con un modem 56K è decisamente eterno...
Per il resto ho settato "non usare mai connessioni remote" ma la faccenda non cambia.
In realtà il PC è dei miei genitori quindi non posso controllare subito, ma l'IP assegnato è qualcosa tipo 153.224.x.x. il GW ha un indirizzo simile 153.x.x.x mentre il DNS non è assegnato: risulta 0.0.0.0 !

Dovrebbe essere determinato in automatico,no?

yes, infatti;

aspetta: la WAN, il 227, che IP prende dalla rete verso infostrada?
e devi avere GW e DNS da infostrada

il pc dei tuoi genitori deve prendere dal 227 qualcosa tipo

10.0.0.3
mask 255.255.255.0
gw 10.0.0.1
dns 10.0.0.1

Sitecom Italia
20-10-2011, 09:23
Il nuovo Firmware per il WL-3500 V1 sembra funzionare perfettamente, entro oggi o domani dovrebbero upparlo sul sito Sitecom, vi lascio qualche screenshoot :)

http://img440.imageshack.us/img440/4782/immagine1mh.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/immagine1mh.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/6226/immagine2wn.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/immagine2wn.jpg/)

http://img132.imageshack.us/img132/686/immagine3tv.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/immagine3tv.jpg/)

http://img72.imageshack.us/img72/8780/immagine4j.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/immagine4j.jpg/)

Ammettenza
20-10-2011, 23:25
ma il firmware del mio dc 227 è uguale a quello del wl-3500 quindi posso flashare il 227 con sto nuovo firmware?
Cmq smanettando ho scoperto che sto dc 227 ha una specie di bridge, se si va nella scheda wizard poi in country metto others poi clicco avanti ottengo http://imageshack.us/f/401/wizardm.gif/ e da li posso scelgiere tra PPPoE, PPPoA, 1483 Bridging (DHCP), 1483 Bridging (Static), 1483 Routing, Bridging , 1483 Routing (DHCP).
Ho provato con 1483 Bridging (DHCP), ma una volta impostato andando sotto la scheda Status -> Internet Status , si legge che Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged IP ma il resto è tutto zero tranne ovviamento il MAC address, ho provato a cliccare su connetti ma nulla rimane tutto invariato , perchè non riesce ad ottenere un ip dal ISP ?.
Se in questa modalità ottenesse un ip poi nel linksys metto nelle opzioni della WAN un PPPoE e cosi andrebbe tutto come dovrebbe andare.
Ho provato anche solo Bridging ma bisogna metter il management ip addres che non ho capito a cosa si riferisce perchè nel manuale sta roba non c'è , mentre mi da in Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged (senza IP).
Alla fine solo con PPPoE ottengo in ip dall'ISP.

AntonioDMA
21-10-2011, 07:39
Come già spiegato devi provare a cambiare sulle impostazioni della rete Wirelss a cui ti colleghi il Canale, in modo da cercare quello che non ti da più problemi

Grazie proverò....A.

frahugras
21-10-2011, 14:44
ma il firmware del mio dc 227 è uguale a quello del wl-3500 quindi posso flashare il 227 con sto nuovo firmware?
Cmq smanettando ho scoperto che sto dc 227 ha una specie di bridge, se si va nella scheda wizard poi in country metto others poi clicco avanti ottengo http://imageshack.us/f/401/wizardm.gif/ e da li posso scelgiere tra PPPoE, PPPoA, 1483 Bridging (DHCP), 1483 Bridging (Static), 1483 Routing, Bridging , 1483 Routing (DHCP).
Ho provato con 1483 Bridging (DHCP), ma una volta impostato andando sotto la scheda Status -> Internet Status , si legge che Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged IP ma il resto è tutto zero tranne ovviamento il MAC address, ho provato a cliccare su connetti ma nulla rimane tutto invariato , perchè non riesce ad ottenere un ip dal ISP ?.
Se in questa modalità ottenesse un ip poi nel linksys metto nelle opzioni della WAN un PPPoE e cosi andrebbe tutto come dovrebbe andare.
Ho provato anche solo Bridging ma bisogna metter il management ip addres che non ho capito a cosa si riferisce perchè nel manuale sta roba non c'è , mentre mi da in Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged (senza IP).
Alla fine solo con PPPoE ottengo in ip dall'ISP.


vuoi un consiglio: calmati... gli argomenti che stai trattando sono abbastanza profondi; quello che configuri sulla porta wan del 227 deve rispecchiare la configurazione del servizio sul DSLAM e sul NAS...

occhio a mettere FW non certificati per il 227: saranno tutti di sitecom, ma le piattaforme HW sono diverse, che io sappia

ti è così impossibile mettere il 227 in NAT e fare doppio NAT verso il linksys?

cmq, a memoria, se togli il NAT, l'IP di managemtn del 227 rimane o dovrebbe rimanere 10.0.0.1;

se riesci a metterlo in bridge puro, il linksys dovrebbe fare PPP... hai provato?

Ammettenza
21-10-2011, 15:02
vuoi un consiglio: calmati... gli argomenti che stai trattando sono abbastanza profondi; quello che configuri sulla porta wan del 227 deve rispecchiare la configurazione del servizio sul DSLAM e sul NAS...

occhio a mettere FW non certificati per il 227: saranno tutti di sitecom, ma le piattaforme HW sono diverse, che io sappia

ti è così impossibile mettere il 227 in NAT e fare doppio NAT verso il linksys?

cmq, a memoria, se togli il NAT, l'IP di managemtn del 227 rimane o dovrebbe rimanere 10.0.0.1;

se riesci a metterlo in bridge puro, il linksys dovrebbe fare PPP... hai provato?

messo in modalità bridge ovvero Briging (DHCP) che se non erro il dc 227 si fa dare da Infostrada un ip dinamico perchè giustamente io non ho un ip statico, ma cmq non prende l'ip da infostrada e quindi in Status internet rimangono, ip, GW e dns tutti e tre 0.0.0.0 ... si sul linksys ho impostato PPPoE ma in alto a destra del ddwrt rimane sempre WAN 0.0.0.0 e non naviga
Cioè io non ce l'ho con te ma con chi vende sto robo che non permette o non spiega come fare bridging quando sulla scatola ce scritto modem , ok la sitecom per motivi di costi integra il tutto mi va bene però se uno vuole solo una semplice altalena e poi si ritrova con un lunapark intero allo stesso prezzo mi va bene ma dentro al lunapark ci deve esser la semplice altalena che vorrei.
E cmq son tranquillo e solo che mi sembra di non farmi capire per questo sono cosi prolisso

camcord69
21-10-2011, 16:08
Salve, ho acquistato qualche tempo fa una Internet Security Camera Sitecom WL-404. Ho provato ad installarlo su una macchina con Windows 7. Non riesco... :confused:

L'hardware sembra funzionare, ma il problema è nel software. Il software di configurazione non accetta l'ID e password di primo accesso "admin" che appare nelle istruzioni. Li respinge come se fossero sbagliati. Mi è venuto il dubbio che il pezzo da me acquistato fosse in realtà già stato usato o provato, e che la pswd. fosse già stata cambiata, dopodiché lo store Eldo da cui l'ho comprata (ora scomparso!) l'ha rimessa in vendita come nuova...

Esiste un modo di risolvere il problema?
Grazie per l'attenzione e mi scuso se la richiesta è OT.

frahugras
21-10-2011, 16:14
messo in modalità bridge ovvero Briging (DHCP) che se non erro il dc 227 si fa dare da Infostrada un ip dinamico perchè giustamente io non ho un ip statico, ma cmq non prende l'ip da infostrada e quindi in Status internet rimangono, ip, GW e dns tutti e tre 0.0.0.0 ... si sul linksys ho impostato PPPoE ma in alto a destra del ddwrt rimane sempre WAN 0.0.0.0 e non naviga
Cioè io non ce l'ho con te ma con chi vende sto robo che non permette o non spiega come fare bridging quando sulla scatola ce scritto modem , ok la sitecom per motivi di costi integra il tutto mi va bene però se uno vuole solo una semplice altalena e poi si ritrova con un lunapark intero allo stesso prezzo mi va bene ma dentro al lunapark ci deve esser la semplice altalena che vorrei.
E cmq son tranquillo e solo che mi sembra di non farmi capire per questo sono cosi prolisso

non puoi mettere in bridging il 227 verso infostrada, non hai un profilo di rete che lo consenta, non sei un SOHO... puoi solo fare pppoe;

il bridge di cui tu parli è PILOTARE il modem da una entità esterna, come il tuo PC o router, facendo sempre PPPoE!!

in pratica configura il 227 come da manuale, e poi SPUNTA l'opzione NAT in uno dei primo menù.. non facendo NAT il 227 si comporta come un bridge.. poi però dovrei vedere/provare per aiutarti...

il BRIDGE sulla WAN è diverso dal BRIDGE sulla LAN ! ! !

per questo ti dico che sono argomenti un po' difficili

domedado
21-10-2011, 16:24
Buongiorno..
scusate l'intromissione e la rottura di scatole.. volevo chiedervi una cosa come tutte quelle persone che ovviamente hanno bisogno di voi e magari chiedono le stesse cose.
Premetto che sono medico e non ci capisco niente di router ed access point.
Io ho un collegamento adsl della linkem (7 mega) e per mandare il segnale wirless ho comprato un access point sitecom wl-331 300n
ho un acer aspire d260 di nuova generazioni quindi credo abbia 802 n..
il problema è che se inserisco il cavo ethernet direttamente nel pc e faccio un speed test ho i 7 mega mentre se faccio uno speed test quando utilizzo l'AP vado a malapena a 3 mega.
Come faccio a far si che anche il segnale wirless sia almeno avvicinabile ai 7 mega?? è una questione di configurazione?? vi prego datemi una mano so che siete in grado di farlo.. è frustrante non sapere dove mettere le mani e il puntatore del mouse..
Grazie a tutti
domenico

frahugras
21-10-2011, 16:56
Buongiorno..
scusate l'intromissione e la rottura di scatole.. volevo chiedervi una cosa come tutte quelle persone che ovviamente hanno bisogno di voi e magari chiedono le stesse cose.
Premetto che sono medico e non ci capisco niente di router ed access point.
Io ho un collegamento adsl della linkem (7 mega) e per mandare il segnale wirless ho comprato un access point sitecom wl-331 300n
ho un acer aspire d260 di nuova generazioni quindi credo abbia 802 n..
il problema è che se inserisco il cavo ethernet direttamente nel pc e faccio un speed test ho i 7 mega mentre se faccio uno speed test quando utilizzo l'AP vado a malapena a 3 mega.
Come faccio a far si che anche il segnale wirless sia almeno avvicinabile ai 7 mega?? è una questione di configurazione?? vi prego datemi una mano so che siete in grado di farlo.. è frustrante non sapere dove mettere le mani e il puntatore del mouse..
Grazie a tutti
domenico

strano: 3 megabit/sec?

- cambia canale wifi
- avvicina il notebook
- controlla di usare la banda N

Ammettenza
21-10-2011, 16:59
non puoi mettere in bridging il 227 verso infostrada, non hai un profilo di rete che lo consenta, non sei un SOHO... puoi solo fare pppoe;

il bridge di cui tu parli è PILOTARE il modem da una entità esterna, come il tuo PC o router, facendo sempre PPPoE!!

in pratica configura il 227 come da manuale, e poi SPUNTA l'opzione NAT in uno dei primo menù.. non facendo NAT il 227 si comporta come un bridge.. poi però dovrei vedere/provare per aiutarti...

il BRIDGE sulla WAN è diverso dal BRIDGE sulla LAN ! ! !

per questo ti dico che sono argomenti un po' difficili


Quindi in poche parole dal dc 227 devo per forza fare PPPoE ?
cmq se disabilito il NAT del dc 227 non riesco a navigare ne col pc ne col linksys.

frahugras
21-10-2011, 17:47
Quindi in poche parole dal dc 227 devo per forza fare PPPoE ?
cmq se disabilito il NAT del dc 227 non riesco a navigare ne col pc ne col linksys.


sì, pppoe;

posto che non mi ricordo di averlo mai fatto...

metti il 227 in pppoe, togli il nat;

ora collega il pc, e metti la LAN in auto; poi vai a configurare una "connessione a banda larga bridged sul tuo pc win xp" scegliendo le opzioni opportune;

oppure: collega il linksys e metti :

- la wan in statico con l'IP in maschera, exempio: 10.0.0.4, GW 1, DNS 1
- oppure la wan in pppoe come se configurassi il 227;

sai usare wireshark?

Ammettenza
21-10-2011, 18:04
sì, pppoe;

posto che non mi ricordo di averlo mai fatto...

metti il 227 in pppoe, togli il nat;

ora collega il pc, e metti la LAN in auto; poi vai a configurare una "connessione a banda larga bridged sul tuo pc win xp" scegliendo le opzioni opportune;

oppure: collega il linksys e metti :

- la wan in statico con l'IP in maschera, exempio: 10.0.0.4, GW 1, DNS 1
- oppure la wan in pppoe come se configurassi il 227;

sai usare wireshark?

Le 2 opzioni collegando il linksys le ho provate ma non vanno io ora sto utilizzando la prima però con il NAT del 227 attivo.

no non so usare wireshark ma posso imparare.

frahugras
22-10-2011, 09:30
Le 2 opzioni collegando il linksys le ho provate ma non vanno io ora sto utilizzando la prima però con il NAT del 227 attivo.

no non so usare wireshark ma posso imparare.

mi piacerebbe avere un feedback di sitecom, cmq:

mi ha incuriosito che il tuo PC non riesca a navigare in bridge se colleghi solo lui;

non so come si comporti il FW del 227;
- accedi alla pagina di config del 227 anche dopo aver tolto il NAT?
se sì.. la PPP va fatta nel 227... l'unica differenza è che puoi usare un solo dispositivo collegato a valle perchè il 227 non fa più NAT;

se è così, il lynksys va configurato in manuale sulla wan in maschera al 227;

ti segnalo che se imposti la wan in manuale con dd-wrt, DEVI vedere l'IP nella GUI di dd-wrt... altrimenti vuol dire che il FW non prende il settaggio!

dhl1
22-10-2011, 11:03
Buongiorno sono nuovo e sarò breve per non arrecare disturbo.
Ho acquistato ieri questo router in sostituzione del vecchio 54gturbo per estendere la navigazione in tutta l'abitazione. configurato con il mio notebook vista (configurazione di base con ottieni indirizzo automaticamente) tutto funziona a meraviglia... Accendo il notebook windows7, configuro allo stesso modo.... beh mi mandano in tilt il router che si sconnette e deve essere riavviato. Qualcuno mi può per favore aiutare? Magari è una cosa veloce che mi sfugge. Grazie.

frahugras
22-10-2011, 11:09
Buongiorno sono nuovo e sarò breve per non arrecare disturbo.
Ho acquistato ieri questo router in sostituzione del vecchio 54gturbo per estendere la navigazione in tutta l'abitazione. configurato con il mio notebook vista (configurazione di base con ottieni indirizzo automaticamente) tutto funziona a meraviglia... Accendo il notebook windows7, configuro allo stesso modo.... beh mi mandano in tilt il router che si sconnette e deve essere riavviato. Qualcuno mi può per favore aiutare? Magari è una cosa veloce che mi sfugge. Grazie.

non mi sembra una cosa veloce ma alquanto strana; avevo sentito parlare di un settaggio di seven che rinegozia continuamente la velocità ethernet all'inizio connessione e disturba alcuni FW... possibile? prova a resettare router a default

TheDarkSlayer
22-10-2011, 11:53
Probabilmente sarà una domanda ciclica, ma come faccio a fare in modo che il mio router (Netgear N600), veda il modem Sitecom DC-227? Ho girato un attimo per il thread e ho visto che pare essere un problema comune, ma non ho trovato una soluzione chiara e nell'OP non c'è scritto nulla di relativo.

Ammettenza
22-10-2011, 12:02
mi piacerebbe avere un feedback di sitecom, cmq:

mi ha incuriosito che il tuo PC non riesca a navigare in bridge se colleghi solo lui;

non so come si comporti il FW del 227;
- accedi alla pagina di config del 227 anche dopo aver tolto il NAT?
se sì.. la PPP va fatta nel 227... l'unica differenza è che puoi usare un solo dispositivo collegato a valle perchè il 227 non fa più NAT;

se è così, il lynksys va configurato in manuale sulla wan in maschera al 227;

ti segnalo che se imposti la wan in manuale con dd-wrt, DEVI vedere l'IP nella GUI di dd-wrt... altrimenti vuol dire che il FW non prende il settaggio!

ho installato wireshark e nonostante non navigo con NAT disabilitata cmq ho visto che si scambiano un bel numero di pacchetti

"accedi alla pagina di config del 227 anche dopo aver tolto il NAT? "
si riesco ad accederci tranquillamente

"se è così, il lynksys va configurato in manuale sulla wan in maschera al 227;"
Che intendi con "in maschera al 227" ? del tipo con stessa subnetmask?

"ti segnalo che se imposti la wan in manuale con dd-wrt, DEVI vedere l'IP nella GUI di dd-wrt... altrimenti vuol dire che il FW non prende il settaggio!"
Giustamente come dici tu se imposto ipStatic della wan questo viene riportato in alto a destra con WAN IP del ipStatic da me settato.

frahugras
22-10-2011, 12:34
Probabilmente sarà una domanda ciclica, ma come faccio a fare in modo che il mio router (Netgear N600), veda il modem Sitecom DC-227? Ho girato un attimo per il thread e ho visto che pare essere un problema comune, ma non ho trovato una soluzione chiara e nell'OP non c'è scritto nulla di relativo.

- soluzione doppio NAT: metti il 227 a fare tutto, il tuo netgear viene visto come un PC, fai due volte NAT, PF etc..
- soluzione in bridge.. WIP (work in progress)

frahugras
22-10-2011, 12:37
ho installato wireshark e nonostante non navigo con NAT disabilitata cmq ho visto che si scambiano un bel numero di pacchetti

"accedi alla pagina di config del 227 anche dopo aver tolto il NAT? "
si riesco ad accederci tranquillamente

"se è così, il lynksys va configurato in manuale sulla wan in maschera al 227;"
Che intendi con "in maschera al 227" ? del tipo con stessa subnetmask?

"ti segnalo che se imposti la wan in manuale con dd-wrt, DEVI vedere l'IP nella GUI di dd-wrt... altrimenti vuol dire che il FW non prende il settaggio!"
Giustamente come dici tu se imposto ipStatic della wan questo viene riportato in alto a destra con WAN IP del ipStatic da me settato.

1) quindi il 227 rimane modem/router; questo significa che la PPP la deve fare lui; l'unica cosa è che in questo modo ci attacchi solo un pc/periferica
2) confermo, metti il linksys in statico, se il 227 è il 10.0.0.1, metti il linksys come 10.0.0.2, GW 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1;
3) se non funziona così c'è da capire... attacca il PC al posto del linksys, mettiti in statico come il linksys e posta qualche pacchetto; magari in PVT...

ormai è week-end, ma mi piacerebbe che sitecom spiegasse qual'è il comportamento atteso del 227 in bridge; molti lo userebbero in questo modo tanto più che il 227 ha una sola porta eth

peccato non abbia seriale saldata e CLI chiusa...

TheDarkSlayer
22-10-2011, 13:06
- soluzione doppio NAT: metti il 227 a fare tutto, il tuo netgear viene visto come un PC, fai due volte NAT, PF etc..
- soluzione in bridge.. WIP (work in progress)
Grazie, ma esattamente come devo fare? Scusa se sembro idiota, ma non sono espertissimo di queste cose.

frahugras
22-10-2011, 13:29
Grazie, ma esattamente come devo fare? Scusa se sembro idiota, ma non sono espertissimo di queste cose.

stiamo giusto discutendo con un'altra persona del medesimo argomento:

soluzione sempilce

prendi il 227, lo lasci in NAT come se ci attaccassi un PC; colleghi il netgear, metti la wan del netgear o via confi automatica in AUTO dhcp mode; dovrebbe poi avvenire tutto da solo

TheDarkSlayer
22-10-2011, 14:37
Allora, sono andato sul router e ho trovato il DHCP già attivo tra le impostazioni della lan. Allego immagini.

http://img10.imageshack.us/img10/10/58433341.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/58433341.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/7844/56009824.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/56009824.jpg/)


Quali sono esattamente i parametri che devo andare a toccare? La NAT del router la devo aprire no? Così settato non mi vede comunque la connessione e il led del modem dedicato alla porta ethernet rimane spento. Il firewall del modem lo tengo acceso o spento?

frahugras
22-10-2011, 14:45
Allora, sono andato sul router e ho trovato il DHCP già attivo tra le impostazioni della lan. Allego immagini.

http://img10.imageshack.us/img10/10/58433341.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/58433341.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/7844/56009824.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/56009824.jpg/)


Quali sono esattamente i parametri che devo andare a toccare? La NAT del router la devo aprire no? Così settato non mi vede comunque la connessione e il led del modem dedicato alla porta ethernet rimane spento. Il firewall del modem lo tengo acceso o spento?

ragazzi, per favore, facciamo ordine;

RETE - WAN modem - LAN modem - WAN router - LAN router - PC

il 227 fa da modem, la sua WAN è il doppino; facendo PPP recupera gli IP della WAN dalla rete e li porta verso la sua LAN; la LAN del 227, che routa gli IP via DHCP al router si connette alla WAN del router che a sua volta routa via SUO DHCP gli IP ed i dati ai vari PC;

quindi sul netgear devi mettere la WAN in "ricevi IP automticamente" così che il 227 gli dia un indirizzo; poi il netgear ed il 227 saranno accoppiati in un doppio NAT permettendoti di navigare; le due reti del 227 e del netgear sono completamente separate nei FW commerciali;


p.s. i led che devono accendersi sono

- power 227
- adsl 227
- internet 227
- lan 227

- power net
- wan net
- lan/wifi net

se è tutto collegato giusto e se tutto funziona

TheDarkSlayer
22-10-2011, 15:21
ragazzi, per favore, facciamo ordine;

RETE - WAN modem - LAN modem - WAN router - LAN router - PC

il 227 fa da modem, la sua WAN è il doppino; facendo PPP recupera gli IP della WAN dalla rete e li porta verso la sua LAN; la LAN del 227, che routa gli IP via DHCP al router si connette alla WAN del router che a sua volta routa via SUO DHCP gli IP ed i dati ai vari PC;

quindi sul netgear devi mettere la WAN in "ricevi IP automticamente" così che il 227 gli dia un indirizzo; poi il netgear ed il 227 saranno accoppiati in un doppio NAT permettendoti di navigare; le due reti del 227 e del netgear sono completamente separate nei FW commerciali;


p.s. i led che devono accendersi sono

- power 227
- adsl 227
- internet 227
- lan 227

- power net
- wan net
- lan/wifi net

se è tutto collegato giusto e se tutto funziona
Temo di non capire. La pagina del netgear della WAN non ha alcun comando per ricevere l'IP automaticamente, se li collego semplicemente riattivando il NAT del router non accade nulla, sono le impostazioni che già c'erano di base: il router non riceve la linea e il modem non segnala alcuna connessione tramite ethernet.
L'unica pagina delle impostazioni che parla di regolazione dell'IP automatica è quella "IPv6", ma posso settare quel parametro solo per la LAN, perché non vede alcuna WAN e mi dice "La porta Internet non è connessa" e che la WAN non è disponibile.

frahugras
22-10-2011, 17:32
Temo di non capire. La pagina del netgear della WAN non ha alcun comando per ricevere l'IP automaticamente, se li collego semplicemente riattivando il NAT del router non accade nulla, sono le impostazioni che già c'erano di base: il router non riceve la linea e il modem non segnala alcuna connessione tramite ethernet.
L'unica pagina delle impostazioni che parla di regolazione dell'IP automatica è quella "IPv6", ma posso settare quel parametro solo per la LAN, perché non vede alcuna WAN e mi dice "La porta Internet non è connessa" e che la WAN non è disponibile.

allora temo di non capire io; posto che non conosco il netgear e non riesco/posso scaricare il manuale né è questa la sede...

un router ha una porta ethernet chiamata wan
deve essere abilitata
dee accendersi il led della suddetta porta una colta collegato il 227 alla stessa
ogni router deve avere una sezione di configurazione della porta wan che normalmente ha varie opzioni:
ppp
ipoa/e
dhcp auto
statico

TheDarkSlayer
23-10-2011, 10:27
allora temo di non capire io; posto che non conosco il netgear e non riesco/posso scaricare il manuale né è questa la sede...

un router ha una porta ethernet chiamata wan
deve essere abilitata
dee accendersi il led della suddetta porta una colta collegato il 227 alla stessa
ogni router deve avere una sezione di configurazione della porta wan che normalmente ha varie opzioni:
ppp
ipoa/e
dhcp auto
statico
Le impostazioni dedicate alla WAN di questo tipo stanno nella sezione IPv6, ma anche se imposto su DHCP non sembra gliene freghi assolutamente nulla. E, onestamente, trovo piuttosto ridicolo che un modem con una singola porta ethernet sia stato costruito per avere le manie di protagonismo.
Penso proprio che dovrò comprarne un altro, conscio di aver buttato 30 euro, perché non c'è modo di far arrivare la connessione al router.

frahugras
23-10-2011, 11:22
Le impostazioni dedicate alla WAN di questo tipo stanno nella sezione IPv6, ma anche se imposto su DHCP non sembra gliene freghi assolutamente nulla. E, onestamente, trovo piuttosto ridicolo che un modem con una singola porta ethernet sia stato costruito per avere le manie di protagonismo.
Penso proprio che dovrò comprarne un altro, conscio di aver buttato 30 euro, perché non c'è modo di far arrivare la connessione al router.


il 227 è stato costruito come un modem-router, solo che non hanno aggiunto un chip ethernet 4 porte ma hanno usato il chipset soc all in one della infineon; scelte di sitecom;

quello che ti dico è che, se il 227 collegando un pc funziona, il problema è del netgear; deve o in automatico, o in manuale mettersi o devi metterlo sulla stessa sottorete del 227 come se fosse un pc e poi potrai iniziare a navigare collegandoti al netgear; la teoria è semplice... ma la porta del netgear si accende? c'è un led? se metti in statico la wan del netgear funziona?

TheDarkSlayer
23-10-2011, 12:30
il 227 è stato costruito come un modem-router, solo che non hanno aggiunto un chip ethernet 4 porte ma hanno usato il chipset soc all in one della infineon; scelte di sitecom;

quello che ti dico è che, se il 227 collegando un pc funziona, il problema è del netgear; deve o in automatico, o in manuale mettersi o devi metterlo sulla stessa sottorete del 227 come se fosse un pc e poi potrai iniziare a navigare collegandoti al netgear; la teoria è semplice... ma la porta del netgear si accende? c'è un led? se metti in statico la wan del netgear funziona?
Indipendentemente dai settaggi non riesco a far vedere il modem al router.
Sul sito netgear, per questo modello di router, è chiaramente specificato che il modem deve avere il NAT disattivato e stare in modalità bridge, ma la cosa strana è che prima era collegato ad un modem/router Kraun ed andava benissimo, anche se il Kraun in questione prima faceva da solo sia da modem che da router. Mi è bastato disattivare il wi-fi per poter utilizzare quello più potente del Netgear senza problemi di compatibilità.

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:16
Abbiamo inserito sul sito il nuovo firmware per il WLM-3500 V1 che risolve il problema del Port Forwarding, potete scaricarlo a questo indirizzo:

http://www.sitecom.com/download/4941/WLM-3500_v3004.img

Fatemi sapere se riscontrate problemi :)

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:40
ma il firmware del mio dc 227 è uguale a quello del wl-3500 quindi posso flashare il 227 con sto nuovo firmware?
Cmq smanettando ho scoperto che sto dc 227 ha una specie di bridge, se si va nella scheda wizard poi in country metto others poi clicco avanti ottengo http://imageshack.us/f/401/wizardm.gif/ e da li posso scelgiere tra PPPoE, PPPoA, 1483 Bridging (DHCP), 1483 Bridging (Static), 1483 Routing, Bridging , 1483 Routing (DHCP).
Ho provato con 1483 Bridging (DHCP), ma una volta impostato andando sotto la scheda Status -> Internet Status , si legge che Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged IP ma il resto è tutto zero tranne ovviamento il MAC address, ho provato a cliccare su connetti ma nulla rimane tutto invariato , perchè non riesce ad ottenere un ip dal ISP ?.
Se in questa modalità ottenesse un ip poi nel linksys metto nelle opzioni della WAN un PPPoE e cosi andrebbe tutto come dovrebbe andare.
Ho provato anche solo Bridging ma bisogna metter il management ip addres che non ho capito a cosa si riferisce perchè nel manuale sta roba non c'è , mentre mi da in Attain IP Protocol :RFC1483 Bridged (senza IP).
Alla fine solo con PPPoE ottengo in ip dall'ISP.

vuoi un consiglio: calmati... gli argomenti che stai trattando sono abbastanza profondi; quello che configuri sulla porta wan del 227 deve rispecchiare la configurazione del servizio sul DSLAM e sul NAS...

occhio a mettere FW non certificati per il 227: saranno tutti di sitecom, ma le piattaforme HW sono diverse, che io sappia

ti è così impossibile mettere il 227 in NAT e fare doppio NAT verso il linksys?

cmq, a memoria, se togli il NAT, l'IP di managemtn del 227 rimane o dovrebbe rimanere 10.0.0.1;

se riesci a metterlo in bridge puro, il linksys dovrebbe fare PPP... hai provato?

messo in modalità bridge ovvero Briging (DHCP) che se non erro il dc 227 si fa dare da Infostrada un ip dinamico perchè giustamente io non ho un ip statico, ma cmq non prende l'ip da infostrada e quindi in Status internet rimangono, ip, GW e dns tutti e tre 0.0.0.0 ... si sul linksys ho impostato PPPoE ma in alto a destra del ddwrt rimane sempre WAN 0.0.0.0 e non naviga
Cioè io non ce l'ho con te ma con chi vende sto robo che non permette o non spiega come fare bridging quando sulla scatola ce scritto modem , ok la sitecom per motivi di costi integra il tutto mi va bene però se uno vuole solo una semplice altalena e poi si ritrova con un lunapark intero allo stesso prezzo mi va bene ma dentro al lunapark ci deve esser la semplice altalena che vorrei.
E cmq son tranquillo e solo che mi sembra di non farmi capire per questo sono cosi prolisso

Non puoi ovviamente caricare un Firmware di un altro modem, non te lo fa installare, altrimenti smetterebbe di funzionare tutto.

La funzione Bridging che vedi è sulla parte WAN del modem Sitecom non c'entra con quello che vuoi fare, non hai un tipo di abbonamento in Bridge, ma devi necessariamente impostarlo in modalità PPPoA/PPPoE. ripeto per me ti stai fasciando la testa prima del tempo, se segui il mio consiglio di qualche post prima avresti già risolto.

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:41
Buongiorno..
scusate l'intromissione e la rottura di scatole.. volevo chiedervi una cosa come tutte quelle persone che ovviamente hanno bisogno di voi e magari chiedono le stesse cose.
Premetto che sono medico e non ci capisco niente di router ed access point.
Io ho un collegamento adsl della linkem (7 mega) e per mandare il segnale wirless ho comprato un access point sitecom wl-331 300n
ho un acer aspire d260 di nuova generazioni quindi credo abbia 802 n..
il problema è che se inserisco il cavo ethernet direttamente nel pc e faccio un speed test ho i 7 mega mentre se faccio uno speed test quando utilizzo l'AP vado a malapena a 3 mega.
Come faccio a far si che anche il segnale wirless sia almeno avvicinabile ai 7 mega?? è una questione di configurazione?? vi prego datemi una mano so che siete in grado di farlo.. è frustrante non sapere dove mettere le mani e il puntatore del mouse..
Grazie a tutti
domenico

strano: 3 megabit/sec?

- cambia canale wifi
- avvicina il notebook
- controlla di usare la banda N



l' unica cosa che puoi provare a modificare è il canale sulle impostazioni Wireless dell' Access Point, a che modem lo colleghi?

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:43
non mi sembra una cosa veloce ma alquanto strana; avevo sentito parlare di un settaggio di seven che rinegozia continuamente la velocità ethernet all'inizio connessione e disturba alcuni FW... possibile? prova a resettare router a default

Come configuri il modem? prova a configurarlo manualmente come indicato in prima pagina.
ricorda che va configurato 1 sola volta da uno qualsiasi dei tuoi PC, i restanti computer vanno soltanto collegati alla rete Wireless

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:46
ho installato wireshark e nonostante non navigo con NAT disabilitata cmq ho visto che si scambiano un bel numero di pacchetti

"accedi alla pagina di config del 227 anche dopo aver tolto il NAT? "
si riesco ad accederci tranquillamente

"se è così, il lynksys va configurato in manuale sulla wan in maschera al 227;"
Che intendi con "in maschera al 227" ? del tipo con stessa subnetmask?

"ti segnalo che se imposti la wan in manuale con dd-wrt, DEVI vedere l'IP nella GUI di dd-wrt... altrimenti vuol dire che il FW non prende il settaggio!"
Giustamente come dici tu se imposto ipStatic della wan questo viene riportato in alto a destra con WAN IP del ipStatic da me settato.

non disabilitate il NAT sul modem altrimenti non riuscite più a navigare.

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:46
Probabilmente sarà una domanda ciclica, ma come faccio a fare in modo che il mio router (Netgear N600), veda il modem Sitecom DC-227? Ho girato un attimo per il thread e ho visto che pare essere un problema comune, ma non ho trovato una soluzione chiara e nell'OP non c'è scritto nulla di relativo.

devi semplicemente collegarlo via cavo ethernet, e configurare il Router in modo che riceva automaticamente l' indirizzo Ip dal Modem Sitecom

Sitecom Italia
24-10-2011, 09:49
Allora, sono andato sul router e ho trovato il DHCP già attivo tra le impostazioni della lan. Allego immagini.

http://img10.imageshack.us/img10/10/58433341.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/58433341.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/7844/56009824.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/56009824.jpg/)


Quali sono esattamente i parametri che devo andare a toccare? La NAT del router la devo aprire no? Così settato non mi vede comunque la connessione e il led del modem dedicato alla porta ethernet rimane spento. Il firewall del modem lo tengo acceso o spento?

ragazzi, per favore, facciamo ordine;

RETE - WAN modem - LAN modem - WAN router - LAN router - PC

il 227 fa da modem, la sua WAN è il doppino; facendo PPP recupera gli IP della WAN dalla rete e li porta verso la sua LAN; la LAN del 227, che routa gli IP via DHCP al router si connette alla WAN del router che a sua volta routa via SUO DHCP gli IP ed i dati ai vari PC;

quindi sul netgear devi mettere la WAN in "ricevi IP automticamente" così che il 227 gli dia un indirizzo; poi il netgear ed il 227 saranno accoppiati in un doppio NAT permettendoti di navigare; le due reti del 227 e del netgear sono completamente separate nei FW commerciali;


p.s. i led che devono accendersi sono

- power 227
- adsl 227
- internet 227
- lan 227

- power net
- wan net
- lan/wifi net

se è tutto collegato giusto e se tutto funziona

Temo di non capire. La pagina del netgear della WAN non ha alcun comando per ricevere l'IP automaticamente, se li collego semplicemente riattivando il NAT del router non accade nulla, sono le impostazioni che già c'erano di base: il router non riceve la linea e il modem non segnala alcuna connessione tramite ethernet.
L'unica pagina delle impostazioni che parla di regolazione dell'IP automatica è quella "IPv6", ma posso settare quel parametro solo per la LAN, perché non vede alcuna WAN e mi dice "La porta Internet non è connessa" e che la WAN non è disponibile.

allora temo di non capire io; posto che non conosco il netgear e non riesco/posso scaricare il manuale né è questa la sede...

un router ha una porta ethernet chiamata wan
deve essere abilitata
dee accendersi il led della suddetta porta una colta collegato il 227 alla stessa
ogni router deve avere una sezione di configurazione della porta wan che normalmente ha varie opzioni:
ppp
ipoa/e
dhcp auto
statico

Le impostazioni dedicate alla WAN di questo tipo stanno nella sezione IPv6, ma anche se imposto su DHCP non sembra gliene freghi assolutamente nulla. E, onestamente, trovo piuttosto ridicolo che un modem con una singola porta ethernet sia stato costruito per avere le manie di protagonismo.
Penso proprio che dovrò comprarne un altro, conscio di aver buttato 30 euro, perché non c'è modo di far arrivare la connessione al router.

il 227 è stato costruito come un modem-router, solo che non hanno aggiunto un chip ethernet 4 porte ma hanno usato il chipset soc all in one della infineon; scelte di sitecom;

quello che ti dico è che, se il 227 collegando un pc funziona, il problema è del netgear; deve o in automatico, o in manuale mettersi o devi metterlo sulla stessa sottorete del 227 come se fosse un pc e poi potrai iniziare a navigare collegandoti al netgear; la teoria è semplice... ma la porta del netgear si accende? c'è un led? se metti in statico la wan del netgear funziona?

Indipendentemente dai settaggi non riesco a far vedere il modem al router.
Sul sito netgear, per questo modello di router, è chiaramente specificato che il modem deve avere il NAT disattivato e stare in modalità bridge, ma la cosa strana è che prima era collegato ad un modem/router Kraun ed andava benissimo, anche se il Kraun in questione prima faceva da solo sia da modem che da router. Mi è bastato disattivare il wi-fi per poter utilizzare quello più potente del Netgear senza problemi di compatibilità.


ragazzi scusate non voglio fare il rompiscatole, ma state andando OT, se dovete configurare o avete problemi a configurare router di altre marche, mandatevi dei PM

bandit400
24-10-2011, 11:44
Salve, ho acquistato un Access Point Sitecom WL-331 per estendere la rete su un versante di casa e, dopo averlo configurato, mi sono accorto che l'apparato eseguiva un firmware versione 1.01, molto più vecchio di quello presente sul CD, versione 1.30, e di quello presente online, versione 1.31.
Ho deciso, quindi, di eseguire l'aggiornamento del firmware che, però, fallisce: ho tentato sia con quello presente sul CD, sia con quello scaricato dal sito, da due differenti portatili e da un PC fisso, ma nulla da fare.
Per compiere questa operazione, l'apparato è stato collegato di volta in volta direttamente ai PC via cavo utilizzando l'assegnazione di IP statici, ho tentato l'uso di differenti browser (Internet Explorer 8 e 9, Mozilla Firefox 6 e 7 e l'ultima release di Safari), ma dopo aver risposto affermativamente ai vari popup, il processo si blocca subito, rimane una banda bianca vuota più o meno al centro della schermata, la rete WiFi creata dall'Access Point scompare (monitorata via Metageek inSSIDer 2.0) mentre l'interfaccia web di configurazione continua ad essere funzionale, ma a non operare nessun upgrade. Come posso aggiornare al nuovo firmware?
Grazie per le risposte...

Gianluca "BaNdit400"

frahugras
24-10-2011, 12:56
ragazzi scusate non voglio fare il rompiscatole, ma state andando OT, se dovete configurare o avete problemi a configurare router di altre marche, mandatevi dei PM

ciao,

chiedo scusa per il dilungarsi del botta/risposta; quindi, a vantaggio degli utenti del forum e possessori del 227, si può affermare che il 227 NON ammette il bridging sulla LAN e quindi chi ci collega un router (in statico, auto etc) è OBBLIGATO a fare doppio NAT?

saluti e grazie

FlyingCowboy
24-10-2011, 14:18
Oh che meraviglia! Mr Sitecom è qui :read:
Salve,
ho un WL606 con 2 problemi:
- quando attivo anti-dos protection del firewall si connette con difficoltà e non navigo bene con un packet loss del 99%. Gestore Infostrada ma faceva la stessa cosa con Tiscali.
- a volte l'apparecchio si impalla e le prime 3 luci rimangono accese fisse costringendo al reboot del router.
E' questo un problema noto di questo modello o è il mio che è bacato?
Inoltre: il modello Wireless router Sitecom - Wireless Modem Router 300N WLM-2501 ha una copertura wireless maggiore rispetto al WL606 e il problema del anti-Dos è stato risolto?
Grazie

Sitecom Italia
24-10-2011, 15:59
Salve, ho acquistato un Access Point Sitecom WL-331 per estendere la rete su un versante di casa e, dopo averlo configurato, mi sono accorto che l'apparato eseguiva un firmware versione 1.01, molto più vecchio di quello presente sul CD, versione 1.30, e di quello presente online, versione 1.31.
Ho deciso, quindi, di eseguire l'aggiornamento del firmware che, però, fallisce: ho tentato sia con quello presente sul CD, sia con quello scaricato dal sito, da due differenti portatili e da un PC fisso, ma nulla da fare.
Per compiere questa operazione, l'apparato è stato collegato di volta in volta direttamente ai PC via cavo utilizzando l'assegnazione di IP statici, ho tentato l'uso di differenti browser (Internet Explorer 8 e 9, Mozilla Firefox 6 e 7 e l'ultima release di Safari), ma dopo aver risposto affermativamente ai vari popup, il processo si blocca subito, rimane una banda bianca vuota più o meno al centro della schermata, la rete WiFi creata dall'Access Point scompare (monitorata via Metageek inSSIDer 2.0) mentre l'interfaccia web di configurazione continua ad essere funzionale, ma a non operare nessun upgrade. Come posso aggiornare al nuovo firmware?
Grazie per le risposte...

Gianluca "BaNdit400"

Sotto l' Access Point è indicata la versione WL-331 V1 o V2 ?

Sitecom Italia
24-10-2011, 15:59
ciao,

chiedo scusa per il dilungarsi del botta/risposta; quindi, a vantaggio degli utenti del forum e possessori del 227, si può affermare che il 227 NON ammette il bridging sulla LAN e quindi chi ci collega un router (in statico, auto etc) è OBBLIGATO a fare doppio NAT?

saluti e grazie

si a meno che non si possa disabilitare sul router

Sitecom Italia
24-10-2011, 16:02
Oh che meraviglia! Mr Sitecom è qui :read:
Salve,
ho un WL606 con 2 problemi:
- quando attivo anti-dos protection del firewall si connette con difficoltà e non navigo bene con un packet loss del 99%. Gestore Infostrada ma faceva la stessa cosa con Tiscali.
- a volte l'apparecchio si impalla e le prime 3 luci rimangono accese fisse costringendo al reboot del router.
E' questo un problema noto di questo modello o è il mio che è bacato?
Inoltre: il modello Wireless router Sitecom - Wireless Modem Router 300N WLM-2501 ha una copertura wireless maggiore rispetto al WL606 e il problema del anti-Dos è stato risolto?
Grazie


sicuramente il suo WL-606 ha qualche problema.
il WL-2501 ha 2 antenne esterne di maggiore portata e la tecnologia 300N quindi si, è più potente del wl-606 e ovviamente non ha problemi con la funzione Anti-doss

FlyingCowboy
24-10-2011, 17:22
sicuramente il suo WL-606 ha qualche problema.
il WL-2501 ha 2 antenne esterne di maggiore portata e la tecnologia 300N quindi si, è più potente del wl-606 e ovviamente non ha problemi con la funzione Anti-doss

ultima domanda gentilmente: su una scala da 1 a 10, in quanto a portata wireless, dove collocherebbe il WL606 e il 2501? quest'ultimo è in grado di coprire mediamente 2 piani ciascuno da 100mq?
grazie nuovamente

pegasolabs
24-10-2011, 20:39
posto che non conosco il netgear e non riesco/posso scaricare il manuale né è questa la sede...

Appunto...
TheDarkSlayer sei :ot:

Per gli altri evitate di rispondere quando la domanda è ot, altrimenti si sporca soltanto il thread e si rende difficile il lavoro per Sitecom.


Grazie.

bandit400
24-10-2011, 23:51
Sotto l' Access Point è indicata la versione WL-331 V1 o V2 ?

WL-331 V1

Il firmware che ho provato è questo: http://www.sitecom.com/download/4940/WL-331_1.31.bin

Gianluca "BaNdit400"

Maxt3r
25-10-2011, 07:48
il router non dovrebbe portare limitazioni sulla banda in Upload della Internet Key, quando la provi sul router è ovviamente nella stessa posizione di quando la provi con il Notebook?

ovviamente :)

ivankio
25-10-2011, 09:49
ecco il mio problema :
ho comprato un extender 330 per collegarlo a un router sempre sitecom. Sono riuscito a collegare il tutto in wireless ora pero' volevo collegarci via lan il decoder mediaset premium per sfruttare la net tv ma niente... non si collega! help

Sitecom Italia
25-10-2011, 11:21
ultima domanda gentilmente: su una scala da 1 a 10, in quanto a portata wireless, dove collocherebbe il WL606 e il 2501? quest'ultimo è in grado di coprire mediamente 2 piani ciascuno da 100mq?
grazie nuovamente


la copertura dipende da molti fattori non solo dai mq, ma anche da muri spessi e così via, normalmente il WLM-2501 copre tranquillamente i 2 piani.

su una scala da da 1 a 10 metterei il 6060 a 4 e il WLM-2501 a 7

Sitecom Italia
25-10-2011, 11:21
WL-331 V1

Il firmware che ho provato è questo: http://www.sitecom.com/download/4940/WL-331_1.31.bin

Gianluca "BaNdit400"



lo faccio controllare, ho provato ad aggiornare 2 WL-331 V1-002 e non funziona

Sitecom Italia
25-10-2011, 11:22
ecco il mio problema :
ho comprato un extender 330 per collegarlo a un router sempre sitecom. Sono riuscito a collegare il tutto in wireless ora pero' volevo collegarci via lan il decoder mediaset premium per sfruttare la net tv ma niente... non si collega! help


come ha configurato il WL-330? se lo configuri come Universal Repeater non puoi collegarlo via ethernet ad una periferica per dare accesso a internet, devi configurarlo come Station, ma così facendo non funziona da ripetitore, non può fare entrambe le cose contemporaneamente.

bandit400
25-10-2011, 11:39
lo faccio controllare, ho provato ad aggiornare 2 WL-331 V1-002 e non funziona

Infatti il modello in mio possesso è proprio quello...

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i5096_sitecomwl331V1002.jpg

...attendo istruzioni in merito, grazie per l'interessamento. :)

Gianluca "BaNdit400"

ivankio
25-10-2011, 14:11
Thanks
ora come ora è come universale...

ma se lo imposto come station posso collegarci il pc via lan, ovviamente staccando il decoder?

darknight999
26-10-2011, 01:19
WLM-3500 V2 001

Ho appena acquistato questo modem router.

http://www.sitecom.com/support-product/productid/838#drivers

Sto provando ad aggiornare il firmware attuale:

ADSL Router Status
This page shows the current status and some basic settings of the device.
Firmware Version : 1.02

DSL :
ADSL Firmware Version : FwVer:3.16.8.0_A_TC3086 HwVer:T14.F7_7.0

con quello presente nella pagina driver: WLM-3500 firmware 3.004

In tutti i casi ho questa risposta: The file is illegel, please to upload again!!

E mi si chiede di rieffettuare l'upload. Il file .img è INdecomprimibile. Ho usato alla fine 7-zip e ho avuto questo file: ad1006.bin di 4.096MB (sembra giusto il peso). Ho provato altre diverse volte ad effettuare l'aggiornamento , prendendo ovviamente tutte le precauzioni del caso (wifi spento, aggiornamento con cavo, etc etc) ma ho sempre la stessa risposta di file illegibile. E' un problema di decompressione?

Se sì, non poteva essere semplicemente zippato?
Se no, cosa posso fare, o il firmware attuale è già l'ultimo? Onestamente non mi pare quest'ultima ipotesi la giusta.

Chiedo aiuto a Sitecom...

Sitecom Italia
26-10-2011, 10:20
Infatti il modello in mio possesso è proprio quello...

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i5096_sitecomwl331V1002.jpg

...attendo istruzioni in merito, grazie per l'interessamento. :)

Gianluca "BaNdit400"

mi hanno confermato che il firmware è solo per la versione v1.001, per questo non viene installata sulla V1.002 :)

Sitecom Italia
26-10-2011, 10:22
Thanks
ora come ora è come universale...

ma se lo imposto come station posso collegarci il pc via lan, ovviamente staccando il decoder?

esatto lo colleghi o al computer o al decoder per ricevere la connessione

Sitecom Italia
26-10-2011, 10:24
WLM-3500 V2 001

Ho appena acquistato questo modem router.

http://www.sitecom.com/support-product/productid/838#drivers

Sto provando ad aggiornare il firmware attuale:

ADSL Router Status
This page shows the current status and some basic settings of the device.
Firmware Version : 1.02

DSL :
ADSL Firmware Version : FwVer:3.16.8.0_A_TC3086 HwVer:T14.F7_7.0

con quello presente nella pagina driver: WLM-3500 firmware 3.004

In tutti i casi ho questa risposta: The file is illegel, please to upload again!!

E mi si chiede di rieffettuare l'upload. Il file .img è INdecomprimibile. Ho usato alla fine 7-zip e ho avuto questo file: ad1006.bin di 4.096MB (sembra giusto il peso). Ho provato altre diverse volte ad effettuare l'aggiornamento , prendendo ovviamente tutte le precauzioni del caso (wifi spento, aggiornamento con cavo, etc etc) ma ho sempre la stessa risposta di file illegibile. E' un problema di decompressione?

Se sì, non poteva essere semplicemente zippato?
Se no, cosa posso fare, o il firmware attuale è già l'ultimo? Onestamente non mi pare quest'ultima ipotesi la giusta.

Chiedo aiuto a Sitecom...

come già indicato nei post precedenti il firmware è per i WLM-3500 V1, il V2 non necessita di aggiornamenti

bandit400
26-10-2011, 10:30
mi hanno confermato che il firmware è solo per la versione v1.001, per questo non viene installata sulla V1.002 :)

Quindi questo vuol dire che anche quello nel CD (versione 1.30) all'interno della confezione non è applicabile all'AP in mio possesso, giusto?

Gianluca "BaNdit400"

bs82
26-10-2011, 12:05
Ho un problema con questo router!

é aggiornato alla versione 1.004 ma...

mostra una portante di 10000kbps circa.. ma non si connette oltre gli 800kbps... quindi va sempre a 640kbps.

La connessione è ALICE...

Il bello è che si connette solo in G.DMT, e ciò spiegherebbe il motivo per cui non si connette a velocità più elevate.

Se impostato in manuale (con somma difficoltà visto che ogni cambio di una singola impostazione ci mette una eternità) in ADSL o ADSL2... non si connette nemmeno... (con le corrette impostazioni vc/llc).

Alcuni in giro per la rete consigliano i firmware di un WL-174 ...

che faccio provo?

Perchè questi problemi con ALICE?

Come mai non hanno più aggiornato il firmware? Di questo problema si legge ovunque in rete...

darknight999
26-10-2011, 13:28
come già indicato nei post precedenti il firmware è per i WLM-3500 V1, il V2 non necessita di aggiornamenti

Grazie mille :-)

ivankio
26-10-2011, 17:13
esatto lo colleghi o al computer o al decoder per ricevere la connessione

Ok grazie 1000.

Devo però dirti che non avete personale al call center molto preparato, tempo fa telefonai e spesi soldi per sentirmi dire "lo lasci come ripetitore universale, se funziona il wireless deve funzionare anche l'antenna"

scattolin
28-10-2011, 09:32
io ho un wl-612 ho impostato con i parametri di alice trovati su questo thread ma dalla scheda adsl status rimane in fase di negotiating mentre tutti gli altri valori restano a zero, non è un problema di linea perche con il router precedente navigo (pultroppo tale router sta tirando gli ultimi)
come mi consigliate di procedere?

doc octopus
28-10-2011, 12:04
Una domanda per l'assistenza:

possiedo un gaming router II e sono soddisfatto del prodotto, però vorrei far notare che la situazione firmware è ferma da mesi con una beta (quindi con qualche difettuccio da beta, tipo reboot del router indesiderati durante la modifica di alcuni parametri da web browser), beta che correggeva un difetto sulla condivisione file da USB e un altro riguardante il blocco URL. Chiedevo perché, a distanza di mesi, forse anche un anno, non c'è ancora una versione definitiva e stabile di questo firmware.

Saluti

frahugras
28-10-2011, 12:10
io ho un wl-612 ho impostato con i parametri di alice trovati su questo thread ma dalla scheda adsl status rimane in fase di negotiating mentre tutti gli altri valori restano a zero, non è un problema di linea perche con il router precedente navigo (pultroppo tale router sta tirando gli ultimi)
come mi consigliate di procedere?

metti DMT come modulazione...

che valori avevi di linea sul vecchio modem? SNR, attenuazione etc?

Dan Dylan
28-10-2011, 13:46
Vi spiego il mio problema:

ANTEFATTI:

Il mio Wireless Modem Router è il modello WL-577 con il firmware aggiornato a 2.07b (scaricato e aggiornato ieri sera) e configurato con i parametri presi dal primo post di questo thread (PPPeO, LLC, ecc...) e con la protezione WPA.

Tutti e tre miei computer e anche il mio Android si collegano al ruoter Wi-Fi senza problema.

Abito in un palazzo nuovo di zecca in un nuovo quartiere di massimo 3 anni, quindi non dovrebbero esserci problemi dei cavi e della centralina...

L'attenuazione di linea sarebbe, se ricordo bene, 38 in down e 18 in up (stasera riguardo per essere più preciso e aggiorno qui).

l'SNR non riesco a trovarlo nella config del modem.

Nel primo anno con l'ADSL andava tutto bene, poi da mesi ho continue interruzioni del servizio.

PROBLEMA:
Quando inizio a navigare, apro un sito che voglio visitare, mettiamo per esempio, questo forum www.hwupgrade.it/forum, mi si carica la prima pagina e poi clicco e carico la seconda pagina... quando voglio passare ancora ad un'altra pagina il tutto si iberna... non si carica niente, la pagina rimane vuota (o bianca), mi esce l'errore tipo 404.
Nemmeno facendo fare i refresh forzati si ricarica.

Dopo un po' di tempo (da diversi decine di secondi a un paio di minuti), faccio il refresh della stessa pagina e si carica! E dopo ancora un po' questa interruzione avviene di nuovo!

Facciamo che io in un momento decido di aprire tre siti diversi che devo/vorrei leggere...

La cosa più strana che voglio evidenziare è che quando sono su un sito (sempre su questo per esempio) che non si carica, io apro un'altra finestra e vado a navigare su un sito di un importante quotidiano (sempre per esempio): si carica l'homepage e leggo i titoli... quando clicco su un titolo di un articolo per farmelo leggere, dovrebbe caricarmi la pagina di quello, invece si interrompe e di nuovo la pagina vuota!

Io apro ancora un'altra pagina e vado su un sito di un altro importante quotidiano diverso, leggo diversi articoli, ma gli altri siti non si caricano anche quando faccio fare i refresh forzati.

Dopo diversi istanti le pagine del primo sito si caricano e si possono guardare, ma poi si interropono le pagine del terzo sito che stavo guardando!

E ancora poi ricarico il secondo sito e si interrope di nuovo il primo sito!

Il tutto naturalmente a caso su qualsiasi sito e in qualunque condizione e non ci sono distinzioni temporali!

Nemmeno con un reset-hardware e addirittura il collegamento con il cavo Ethernet da un pc al ruoter non si riesce a navigare costantemente tutto il tempo.

Ho già chiamato una volta 187 per segnalare e hanno risposto che la mia linea è a posto e controllato che il modem risulta sempre connesso.

Come lo definite questo problema?
C'è una soluzione per risolverlo?

Io avevo fatto la ricerca su questa questione, ho letto da qualche parte che la colpa sarebbe del mio modem ruoter, ma prima di portarlo a riparare o sostituirlo con un altro di marca diversa vorrei tentare di risolvere.

Cosa e come mi suggerite di fare?

scattolin
28-10-2011, 14:12
metti DMT come modulazione...

che valori avevi di linea sul vecchio modem? SNR, attenuazione etc?

ho gia impostado dmt, adesso cerco quei valori che dici.
sono questi?

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 17.4 29.9
Attenuation (dB): 30.0 10.5
Output power (dBm): 18.9 12.4
Attainable rate (Kbps): 12736 1028
Rate (Kbps): 8126 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 64 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 46 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 16 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.1843 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 2735 139
D (interleaver depth): 256 8
Delay (msec): 11 14

Super Frames: 51753 51751
Super Frame Errors: 0 222
RS Words: 18113592 219941
RS Correctable Errors: 127 6141
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 10072
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 16005111 3223018239
Data Cells: 215713 2769121621
Bit Errors: 0 482179

Total ES: 0 150
Total SES: 0 98
Total UAS: 15 604292


ho notato che i log rimangono "puliti" mi dice solo che il sistema si è avviato e che admin (io) si è loggato

frahugras
28-10-2011, 14:51
ho gia impostado dmt, adesso cerco quei valori che dici.

Total ES: 0 150
Total SES: 0 98
Total UAS: 15 604292

questo è il vecchio modem o il sitecom?

se è il sitecom ti allinei eccome, forse non prendo gli IP sulla wan

se è il vecchio modem la tua linea funziona bene. potrebbe essere difettato il prodotto se non si allinea

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:00
Quindi questo vuol dire che anche quello nel CD (versione 1.30) all'interno della confezione non è applicabile all'AP in mio possesso, giusto?

Gianluca "BaNdit400"

si evidentemente le è capitato il cd della versione V1.001

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:01
Ho un problema con questo router!

é aggiornato alla versione 1.004 ma...

mostra una portante di 10000kbps circa.. ma non si connette oltre gli 800kbps... quindi va sempre a 640kbps.

La connessione è ALICE...

Il bello è che si connette solo in G.DMT, e ciò spiegherebbe il motivo per cui non si connette a velocità più elevate.

Se impostato in manuale (con somma difficoltà visto che ogni cambio di una singola impostazione ci mette una eternità) in ADSL o ADSL2... non si connette nemmeno... (con le corrette impostazioni vc/llc).

Alcuni in giro per la rete consigliano i firmware di un WL-174 ...

che faccio provo?

Perchè questi problemi con ALICE?

Come mai non hanno più aggiornato il firmware? Di questo problema si legge ovunque in rete...


Che intende con va sempre a 800kbps? che test ha fatto ? la portante la visualizza dalla pagina di configurazione del modem giusto?

ovvimente il Firmware del WL-174 non può essere installato sul WL-127

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:05
io ho un wl-612 ho impostato con i parametri di alice trovati su questo thread ma dalla scheda adsl status rimane in fase di negotiating mentre tutti gli altri valori restano a zero, non è un problema di linea perche con il router precedente navigo (pultroppo tale router sta tirando gli ultimi)
come mi consigliate di procedere?

ha provato a impostarlo in G.dmt come indicato in prima pagina?

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:07
Una domanda per l'assistenza:

possiedo un gaming router II e sono soddisfatto del prodotto, però vorrei far notare che la situazione firmware è ferma da mesi con una beta (quindi con qualche difettuccio da beta, tipo reboot del router indesiderati durante la modifica di alcuni parametri da web browser), beta che correggeva un difetto sulla condivisione file da USB e un altro riguardante il blocco URL. Chiedevo perché, a distanza di mesi, forse anche un anno, non c'è ancora una versione definitiva e stabile di questo firmware.

Saluti

questo non te lo so dire, non si occupa il mio reparto dello sviluppo firmware, evidentemente hanno avuto altre priorità, farò comunque una segnalazione

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:09
Vi spiego il mio problema:

ANTEFATTI:

Il mio Wireless Modem Router è il modello WL-577 con il firmware aggiornato a 2.07b (scaricato e aggiornato ieri sera) e configurato con i parametri presi dal primo post di questo thread (PPPeO, LLC, ecc...) e con la protezione WPA.

Tutti e tre miei computer e anche il mio Android si collegano al ruoter Wi-Fi senza problema.

Abito in un palazzo nuovo di zecca in un nuovo quartiere di massimo 3 anni, quindi non dovrebbero esserci problemi dei cavi e della centralina...

L'attenuazione di linea sarebbe, se ricordo bene, 38 in down e 18 in up (stasera riguardo per essere più preciso e aggiorno qui).

l'SNR non riesco a trovarlo nella config del modem.

Nel primo anno con l'ADSL andava tutto bene, poi da mesi ho continue interruzioni del servizio.

PROBLEMA:
Quando inizio a navigare, apro un sito che voglio visitare, mettiamo per esempio, questo forum www.hwupgrade.it/forum, mi si carica la prima pagina e poi clicco e carico la seconda pagina... quando voglio passare ancora ad un'altra pagina il tutto si iberna... non si carica niente, la pagina rimane vuota (o bianca), mi esce l'errore tipo 404.
Nemmeno facendo fare i refresh forzati si ricarica.

Dopo un po' di tempo (da diversi decine di secondi a un paio di minuti), faccio il refresh della stessa pagina e si carica! E dopo ancora un po' questa interruzione avviene di nuovo!

Facciamo che io in un momento decido di aprire tre siti diversi che devo/vorrei leggere...

La cosa più strana che voglio evidenziare è che quando sono su un sito (sempre su questo per esempio) che non si carica, io apro un'altra finestra e vado a navigare su un sito di un importante quotidiano (sempre per esempio): si carica l'homepage e leggo i titoli... quando clicco su un titolo di un articolo per farmelo leggere, dovrebbe caricarmi la pagina di quello, invece si interrompe e di nuovo la pagina vuota!

Io apro ancora un'altra pagina e vado su un sito di un altro importante quotidiano diverso, leggo diversi articoli, ma gli altri siti non si caricano anche quando faccio fare i refresh forzati.

Dopo diversi istanti le pagine del primo sito si caricano e si possono guardare, ma poi si interropono le pagine del terzo sito che stavo guardando!

E ancora poi ricarico il secondo sito e si interrope di nuovo il primo sito!

Il tutto naturalmente a caso su qualsiasi sito e in qualunque condizione e non ci sono distinzioni temporali!

Nemmeno con un reset-hardware e addirittura il collegamento con il cavo Ethernet da un pc al ruoter non si riesce a navigare costantemente tutto il tempo.

Ho già chiamato una volta 187 per segnalare e hanno risposto che la mia linea è a posto e controllato che il modem risulta sempre connesso.

Come lo definite questo problema?
C'è una soluzione per risolverlo?

Io avevo fatto la ricerca su questa questione, ho letto da qualche parte che la colpa sarebbe del mio modem ruoter, ma prima di portarlo a riparare o sostituirlo con un altro di marca diversa vorrei tentare di risolvere.

Cosa e come mi suggerite di fare?


prova a disabilitare dal modem -> Firewall -> Doss -> l' SPI & Anti Doss Attack e vedi se risolvi il problema.

Sitecom Italia
28-10-2011, 15:15
La settimana prossima sarò assente per lavoro, quindi ci rivedremo Lunedì 7 Novembre. Cercate di non spammare troppo :)

scattolin
28-10-2011, 15:16
questo è il vecchio modem o il sitecom?

se è il sitecom ti allinei eccome, forse non prendo gli IP sulla wan

se è il vecchio modem la tua linea funziona bene. potrebbe essere difettato il prodotto se non si allinea

quello era il vecchio sul nuovo ho tutto a 0

scattolin
28-10-2011, 15:18
ha provato a impostarlo in G.dmt come indicato in prima pagina?

si ho provato e ho anche impostato i parametri di connessione manualmente,
ppoe llc ecc ecc

Dan Dylan
28-10-2011, 15:37
prova a disabilitare dal modem -> Firewall -> Doss -> l' SPI & Anti Doss Attack e vedi se risolvi il problema.
Grazie, proverò stasera quando torno a casa.
Se non fosse questa la soluzione definitiva?
Se mettessi PPPoA al posto di PPPoE?

piperita
28-10-2011, 15:45
Salve,
ho un set di homeplug LN515 (uno collegato al modem router, l'altro al pc) più uno LN505 (collegato a un portatile).

Sono sempre andati bene. Ora qualcosa è andato storto, si accendono solo i due led esterni (non quello centrale) e sul pc mi compare il messaggio "Connettività internet limitata o assente". Ho pensato di resettare tutto, ma non riesco a trovare traccia della procedura esatta. Come devo fare?
Grazie!

frahugras
28-10-2011, 16:50
Grazie, proverò stasera quando torno a casa.
Se non fosse questa la soluzione definitiva?
Se mettessi PPPoA al posto di PPPoE?

difficilmente avresti quei problemi sbagliando encapsulation mode; cmq tentar non nuoce; stavo per risponderti anche io "disabilita le funzioni firewall e protezione router", è il tipico problema da "packet inspection"

se sei curioso basta che tracci con wireshark.. vedrai ritrasmissioni e missing ACK dei pacchetti filtrati dal router

ervinv60
29-10-2011, 20:00
ho un DC 206 su windows xp.
per farlo andare con infostrada lo installo come PPoA o PPoe?
altre impostazioni?
perchè in automatico si collega ma non carica le pagine
grasssssssie
ER

frahugras
30-10-2011, 14:16
ho un DC 206 su windows xp.
per farlo andare con infostrada lo installo come PPoA o PPoe?
altre impostazioni?
perchè in automatico si collega ma non carica le pagine
grasssssssie
ER


si collega vuol dire ADSL ed indirizzi WAN? sezione internet?
pppoa e pppoe devono poterti fa rilasciare gli indirizzi della porta WAN;

sono quasi uguali se gestiti da DSLAM e rete NAS

ervinv60
31-10-2011, 10:41
penso sia un problema di DNS.
ora carica le pagine eccetto quelle microsoft...
uff!
installato come PPoA.
prova a rifare la provedura

Rocky62
31-10-2011, 12:52
Salve a tutti. Sto utilizzando un modem router WL-358 e ho una connessione Alice ADSL. Ogni volta che c'è mancanza di corrente devo riconfigurare il router tramite il Wizard nella pagina di configurazione, altrimenti non ho segnale Internet. Questo succede tutte le volte, nonostante sul Wizard ogni volta seleziono la casella "Mantenere la connessione". Quale può essere il problema? Il router non dovrebbe riconnettersi automaticamente alla rete alla sua riaccensione? Succede anche a voi? Aspetto una vostra risposta, grazie :)

averagemui
31-10-2011, 21:17
Scusate, ma il router/modem ADSL 2+ 4 port DC-228 è anche wireless?
A questa pagina
http://www.sitecom.com/adsl-2-modem-router-4-port/p/779
dice
"Consente di creare una connessione Internet WIRELESS a banda larga e condividerla con 4 utenti"
ma nelle specifiche non parla di standard 802.11...
Mi sfugge qualcosa???

EDIT:
sul sito in inglese risulta
"Create a broadband internet connection and share it between 4 users"

In italiano diventa sia "broadband" (banda larga) che "wireless".
Malafede? Errore umano? In ogni caso non è corretto...

ervinv60
01-11-2011, 11:17
ho dovuto terminare svchost come servizio di rete, caricare la pagina microsoft support (che ovviamente era non raggiungibile) poi andare su strumenti di amministrazione e attivare una funzione
ora tutto ok.


penso sia un problema di DNS.
ora carica le pagine eccetto quelle microsoft...
uff!
installato come PPoA.
prova a rifare la provedura

scattolin
01-11-2011, 15:30
Scusate, ma il router/modem ADSL 2+ 4 port DC-228 è anche wireless?
A questa pagina
http://www.sitecom.com/adsl-2-modem-router-4-port/p/779
dice
"Consente di creare una connessione Internet WIRELESS a banda larga e condividerla con 4 utenti"
ma nelle specifiche non parla di standard 802.11...
Mi sfugge qualcosa???

EDIT:
sul sito in inglese risulta
"Create a broadband internet connection and share it between 4 users"

In italiano diventa sia "broadband" (banda larga) che "wireless".
Malafede? Errore umano? In ogni caso non è corretto...

credo che sia solo eth, infatto ha 4 porte eth

Rio13
01-11-2011, 20:47
Salve a tutti...da un paio di mesi ho un router sitecom wl 363 e dopo varie peripezie con alice(fino a due settimane fa non avevo la connessione poi me l'hanno data ma lentissima)da ieri sono passato a teletu e la situazione ora non è migliorata...infatti ho la connessione e anke discretamente veloce ma il problemone è uno:ogni 30 secondi o 1 minuto al massimo il router si disconnette e dopo un altro minuto riprende la linea e così via all'infinito. Capite bene che non posso navigare in questo modo...all'inizio anche con alice mi faceva una cosa così e un tecnico telecom era riuscito ad aggiustare quel problema impostando la modalità operativa che si trova su stato internet invece che su multimode su g.dmt...se però provo a farlo anche con teletu non mi si connette più e devo ripassare su multimode per farlo riconnettere...c'è una soluzione?

SKYwl-326
01-11-2011, 22:59
Buongiorno,ho un Imac di 10 mesi,Ipad2 e Iphone4 ed un PC Window xp .....
Il problema che lamentavo qualche mese fa , persiste.
Ho 2 chiavette Huawei E1800 e una E1820 (compatibile).

Il problema persiste con tutte le combinazioni possibili,ho anche sostituito il wl-326 in garanzia..... quindi sono probabilmente giunto alla conclusione che potrebbe esserci qualche incompatibilità o difetti hardware (partita difettosa ? ) di alcuni wl-326......

Ecco i problemi, da sempre dopo un po' di minuti di navigazione (download a 2/5 mps e upload a circa 0,5/2, buono) si blocca, se spengo e riaccendo poi funziona tutto per ore ..... però è uno stress, ogni volta, l'unico trucco, ma non sempre funziona, è accendere, spegnere dopo 5 secondi e poi riaccendere il router .........
Quando si blocca , anche le tacchette wi-fi sulla barra di applicazione dell'Imac da 4 diventano 2 o peggio zero...... anche se cerco di collegarmi con il PC o ipad2 , ormai il router è bloccato,freeze, non cambia più le pagine nel suo menù visibile da safari .......

Dopo essere passato a LION e a ios5 (ipad2 e iphone4) quando finisce il countdown, sia in connessione che in disconnessione, la pag. router "internet status" rimane congelata a 0 secondi, però posso navigare in internet....... dopo un minutino aprendo la pagina su un altro pannello di safari, funziona tutto ....... prima dell' aggiornamento di Apple, almeno quello, funzionava.

Ho aggiornato all' ultimo firmware 2.1, nulla è cambiato, anzi adesso si blocca anche più spesso , secondo me è una partita difettosa perché sia la chiavetta Huawei E1820 , sia i miei dispositivi funzionano , anche usando la chiavetta direttamente sul pc non si blocca mai , quindi non è neanche colpa della rete ......... veramente uno stress........cosa devo fare ? Oppure potrebbe essere che quelli della Sitecom preferiscono avere compatibilità con i prodotti Windows a scapito di qualcosina non funzionante con i sistemi Apple, soprattutto dopo che è uscito il nuovo sistema operativo LION ........ vi prego di darmi una risposta trasparente, anche in privato, se preferite.......... almeno mi rassegnerò .........a presto e grazie della risposta. [email protected] Grazie anticipatamente.

scattolin
02-11-2011, 17:50
vorrei aggiungere un paio di cose per chi mi sta aiutando,
i log sono tremendamente puliti, trovo solo il mio login niente di piu
gli unici led che si accendono solo lan wlan e power, si accende solo un altro led arancione come il power in fase di reboot quando salvo le impostazioni,
ho provato a cambiare cavo (ho una prolunga di diversi metri) cosi mi sono messo con il suo cavo vicino alla presa ma niente, ancora negotiating

scattolin
02-11-2011, 18:11
aggiungo che rimane in negotiatiang anche a cavo adsl scollegato!:confused:
sto seriamente valutanto il cambio di device

diaguu
04-11-2011, 13:56
Salve, spero di essere nel posto giusto, eventualmente qualcuno mi indirizzi nella giusta sezione.
Il mio problema e' il seguente:
ho una rete locale con 2 pc connessi al sitecom wl-154, tutto bene naviga alla grande....mi e' venuto in mente di crearmi un ip fisso presso dyndns, mi sono registrato sul sito e ho ottenuto il mio indirizzo fisso.
Ho poi inserito tutto nel menu del sitecom sotto la voce ddns, e ho attivato il sevizio,ok, premetto che il router e' sempre acceso giorno e notte da circa 3 anni, ho riavviato per sicurezza e poi sono andato in una postazione di un mio amnico per fare una prova per vedere se riuscivo ad accedere all'interfaccia web del router sitecom, nulla digitando ad esempio il mio indirizzo scelto in fase di registrazione es...pincopallino.dyndns.org mi compare pagina non trovata, avevo provato anche un anno fa, con identici risultati, devo abilitare qualcosa nel menu nat?
Poi ho un webcam server streaming creato su uno dei 2 pc, io da nat ho abilitato virtual server e ho creato la regola 192.168.0.5 che e' l'indirizzo del pc connesso in rete locale e ho aperto la porta 58, in locale la vedo ma al di fuori no cosa devo fare?

Rio13
04-11-2011, 15:37
Salve a tutti...da un paio di mesi ho un router sitecom wl 363 e dopo varie peripezie con alice(fino a due settimane fa non avevo la connessione poi me l'hanno data ma lentissima)da ieri sono passato a teletu e la situazione ora non è migliorata...infatti ho la connessione e anke discretamente veloce ma il problemone è uno:ogni 30 secondi o 1 minuto al massimo il router si disconnette e dopo un altro minuto riprende la linea e così via all'infinito. Capite bene che non posso navigare in questo modo...all'inizio anche con alice mi faceva una cosa così e un tecnico telecom era riuscito ad aggiustare quel problema impostando la modalità operativa che si trova su stato internet invece che su multimode su g.dmt...se però provo a farlo anche con teletu non mi si connette più e devo ripassare su multimode per farlo riconnettere...c'è una soluzione?
Nessuno può aiutarmi? Internet purtroppo mi serve x lavoro...

scattolin
04-11-2011, 16:10
Nessuno può aiutarmi? Internet purtroppo mi serve x lavoro...
prova dargli un reset, e posta anche i dati dell'adlsl (segnale, rumore velocita ecc) servono per capire se è un problema di linea

Lord blk daniel
05-11-2011, 14:23
Salve Sig.r Sitecom,
Vorrei chiedervi un piacere immenso, ho acquistato un Modem Sitecom modello WLM-2500 v1 001, ho la linea alice 10 mb, vorrei "andare al massimo" sulla mia Xbox 360 slim, e ho dei rallentamenti notevoli mentre gioco, mentre quando vado a fare lo speedtest sul pc risulta una ping di 35ms, dw 10.30 up 8.2... Mentre sulla X non vado benissimo....
Saprebbe consigliarmi un impostazione nel router da modificare per migliorarmi la connessione da Gamers?
Le sarei molto grato...
Cordiali Saluti
Daniel

piperita
06-11-2011, 16:02
Buongiorno,
ho un impianto powerline che sfrutta tre homeplug Sitecom (coppia LN 515 e singolo 505) che finora ha funzionato benissimo. In seguito, probabilmente, ad un salto di corrente, è successo qualcosa, perché i pc non si vedevano più. Ho un po' pasticciato resettando, poi schiacciando persino il tastino nero della sicurezza sul master e poi sugli altri per 15 secondi, senza alcun risultato: ora in tutti si accendono solo i led laterali (alimentazione e linea adsl) ma non quello centrale (interconnettività).
Ho provato ancora di tutto:resettaggio premendo 30 secondi il tastino, provando prima con un elemento, poi con due... Nulla da fare.
Se cerco di connettere, mi si apre una finestra che mi dice "connettività limitata o assente" perché non trova la rete non ha un indirizzo. Se provo ad attribuire manualmente un indirizzo alla rete, mi dà connesso ma, in effetti, non si connette a Interet, perché gli homeplug non si vedono.

C'è qualcosa che io posso provare a fare per capire cosa non funziona esattamente? Mi può aiutare? Grazie

Monelabi
06-11-2011, 22:00
Salve
Ho acquistato per casa della mia ragazza un Wirless Modem Router 300N X2 (mod. WLM-2500) della SITECOM.
L’ho installato con il PC di casa e in 5min ho fatto, tutto funzionante perfettamente…
Premetto, nel caso possa servire, che la linea telefonica con ADSL usata è con INFOSTRADA.
Quando però arrivo a connettere wi-fi l’Iphone 4 della mia ragazza, trovo la rete e inserisco la password, ma dopo pochi secondi mi da “IMPOSSIBILE CONNETTERSI ALLA RETE”.
A questo punto ho fatto tutta una serie di prove:

- ho provato anche con il mio Iphone4 ma ho ottenuto lo stesso identico risultato
- io ho un MAC portatile (MA BOOK PRO 13”) ed ho provato anche con quello, ma il risultato è stato identico eccetto la frase (con il MAC mi dice “timeout di connessione)
- ho provato a togliere la protezione, ma con tutti e 3 il risultato non cambia. Trovo la rete libera ma al momento della connessione ricevo dopo pochi secondi gli stessi identici messaggi
- a questo punto ho fatto un’altra prova con un altro portatile (questa volta un ACER ASPIRE con WINDOWS XP) e non appena inserisco la password si connette e naviga perfettamente…

ho passato una giornata intera a cercare di capire dove diavolo stessi sbagliando, facendo un milione di prove, ma il risultato è stato sempre lo stesso… l’unica cosa che appare lampante è che il problema sembra essere tra il MODEM ROUTER ed i prodotti APPLE, visto che con gli altri funziona perfettamente…

Tra l’altro anche io a casa mia ho un MODEM ROUTER della SITECOM vecchio di 1 anno ca, e non ho mai avuto il minimo problema né con l’Iphone3GS che avevo, né con il 4 che ho adesso, né con il MAC.

Vi è mai capitata una situazione del genere…?
Sapete darmi un aiuto in merito per risolvere la cosa…???

Grazie mille

JuniorG
07-11-2011, 11:58
Ho necessità di usare il Wireless Router 300N X4 (mod. wlr4000) come switch con annesso AP wireless, anzichè come router, per estendere la copertura wireless e disporre di qualche porta ethernet libera anche in soggiorno.
Nello studio ho infatti un ADSL modem router wireless D-Link, mod. 2740B (normale router wireless ADSL con 4 porte 10/100), il cui AP non riesce a coprire a sufficienza il soggiorno. Aanzichè usare un repeater wireless però, dato che tra studio e soggiorno ho steso un cavo CAT 5E preferirei usare quello e aggiungere appunto in soggiorno, uno switch e un AP, che vorrei realizzare usando il wlr4000.

Ho letto che dovrebbe bastare connettere il wlr4000 al D-Link mediante una delle sue porte LAN, anzichè mediante la porta WAN (cioè LAN D-Link <-> LAN wlr4000), e disabilitare il DHCP del wlr4000 in modo da lasciare che gli indirizzi dei dispositivi connessi alle varie porte li mappi il DHCP del D-Link.

Il D-link ha indirizzo gateway 192.168.1.1, e su di esso è attivo il DHCP che mappa indirizzi nel range 192.168.1.2 - 192.168.1.254. L'IP mask è 255.255.255.0.

Nel wlr4000 ho settato come IP per internet 192.168.1.50 (anzichè quello di default 192.168.0.1), ho lasciato l'IP mask 255.255.255.0, e come detto, ho disabilitato il DHCP.

Poi ho configurato l'AP del wlr4000 con lo stesso SSID del D-LINK, stessa protezione WPA, e stessa passphrase, con l'accortezza di scegliere però un'altro canale non interferente con quello del D-Link.

Per scaramanzia, ho anche disabilitato il firewall e il NAT del wlr4000, anche se non credo che abbiano effetto, dato che non uso la porta WAN.

Ora il problema è che l'AP del wlr4000 non fornisce l'IP al dispositivo wireless che tenta di collegarsi ad esso (mi aspetterei invece che lo facesse per mezzo del DHCP del D-Link), inoltre pare che dai dispositivi connessi al D-Link, non risultino visibili quelli connessi (via cavo) al wlr4000.

Come mai?

wanzeck
07-11-2011, 22:25
yes, infatti;

aspetta: la WAN, il 227, che IP prende dalla rete verso infostrada?
e devi avere GW e DNS da infostrada

il pc dei tuoi genitori deve prendere dal 227 qualcosa tipo

10.0.0.3
mask 255.255.255.0
gw 10.0.0.1
dns 10.0.0.1

Anche se è trascorso un po' di tempo dalla mio post, volevo segnalare che ho risolto il problema.
Effettivamente, non dipendeva dal modem, e neppure da firewall o antivirus.
Contrariamente a quanto indicato dall'assistenza Infostrada e dalle indicazioni di installazione, ho inserito i server DNS, seguendo una indicazione recuperata girando in internet....

Assegnazione indirizzo ip : Dinamica.
DNS primario: 193.70.152.15
DNS secondario: 193.70.152.25
Server proxy per HTTP, FTP, GOPHER: proxy.libero.it porta 8080
No Proxy nei domini: libero.it e iol.it

E dal quel momento... oplà, tutto funziona alla perfezione!

Grazie a tutti per l'aiuto..

Rio13
07-11-2011, 23:15
prova dargli un reset, e posta anche i dati dell'adlsl (segnale, rumore velocita ecc) servono per capire se è un problema di linea

ecco qua i dati dell'adsl:

Stato :
Configurato Corrente
Stato del collegamento --- Connected
Tipo di link --- ---
[Va la parte superiore]

Velocità dati :
Tipo di flusso Velocità dati
Upstream 288 kbps
Downstream 1824 kbps
[Va la parte superiore]

Dati operativi / Indicazione di difetti :
Dati operativi A monte A valle
Margine di rumore 27.0 db 7.6 db
Attenuazione 31.5 db 56.2 db
Nome indicatore Indicatore di near-end Indicatore di far-end
Errore HEC 938828 3059
Errore CRC 210272 7361


Statistica :
Cella ricevuta 21640572
Celle trasmesse 2918993

VALTEN
07-11-2011, 23:48
salve a tutti, ho appena comprato un adattatore sitecom usb 150n per connettere a internet console come psp o ds, solo che le console in questione rilevano correttamente il punto di accesso ma di fatto falliscono la prova di connessione, come posso fare? Grazie in anticipo. p.s. la mia connessione non è cablata, ma fornita da una internet key.

Sitecom Italia
08-11-2011, 09:59
Salve,
ho un set di homeplug LN515 (uno collegato al modem router, l'altro al pc) più uno LN505 (collegato a un portatile).

Sono sempre andati bene. Ora qualcosa è andato storto, si accendono solo i due led esterni (non quello centrale) e sul pc mi compare il messaggio "Connettività internet limitata o assente". Ho pensato di resettare tutto, ma non riesco a trovare traccia della procedura esatta. Come devo fare?
Grazie!

sul lato degli Homeplug c'è un tastino nero di reset, devi tenerlo premuto per 15/20 secondi mentre sono collegati alla rete elettrica.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:09
ho un DC 206 su windows xp.
per farlo andare con infostrada lo installo come PPoA o PPoe?
altre impostazioni?
perchè in automatico si collega ma non carica le pagine
grasssssssie
ER

si collega vuol dire ADSL ed indirizzi WAN? sezione internet?
pppoa e pppoe devono poterti fa rilasciare gli indirizzi della porta WAN;

sono quasi uguali se gestiti da DSLAM e rete NAS

penso sia un problema di DNS.
ora carica le pagine eccetto quelle microsoft...
uff!
installato come PPoA.
prova a rifare la provedura

Essendo un modem USb dovrebbe andare in PPPoA, è un prodotto un bel pò vecchio, vado a memoria, ma se non sbaglio su start -> Programmi dovresti avere la cartella Sitecom e dentro l' utility di configurazione del modem.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:10
Salve a tutti. Sto utilizzando un modem router WL-358 e ho una connessione Alice ADSL. Ogni volta che c'è mancanza di corrente devo riconfigurare il router tramite il Wizard nella pagina di configurazione, altrimenti non ho segnale Internet. Questo succede tutte le volte, nonostante sul Wizard ogni volta seleziono la casella "Mantenere la connessione". Quale può essere il problema? Il router non dovrebbe riconnettersi automaticamente alla rete alla sua riaccensione? Succede anche a voi? Aspetto una vostra risposta, grazie :)

è il WL-358V1 o V2?
se è il V1 prova a configurarlo manualmente come indicato in prima pagina e forzandolo in G.dmt e dovresti risolvere

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:11
Scusate, ma il router/modem ADSL 2+ 4 port DC-228 è anche wireless?
A questa pagina
http://www.sitecom.com/adsl-2-modem-router-4-port/p/779
dice
"Consente di creare una connessione Internet WIRELESS a banda larga e condividerla con 4 utenti"
ma nelle specifiche non parla di standard 802.11...
Mi sfugge qualcosa???

EDIT:
sul sito in inglese risulta
"Create a broadband internet connection and share it between 4 users"

In italiano diventa sia "broadband" (banda larga) che "wireless".
Malafede? Errore umano? In ogni caso non è corretto...


mi pare ovvio che sia un errore...lo segnalo tnx

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:14
Salve a tutti...da un paio di mesi ho un router sitecom wl 363 e dopo varie peripezie con alice(fino a due settimane fa non avevo la connessione poi me l'hanno data ma lentissima)da ieri sono passato a teletu e la situazione ora non è migliorata...infatti ho la connessione e anke discretamente veloce ma il problemone è uno:ogni 30 secondi o 1 minuto al massimo il router si disconnette e dopo un altro minuto riprende la linea e così via all'infinito. Capite bene che non posso navigare in questo modo...all'inizio anche con alice mi faceva una cosa così e un tecnico telecom era riuscito ad aggiustare quel problema impostando la modalità operativa che si trova su stato internet invece che su multimode su g.dmt...se però provo a farlo anche con teletu non mi si connette più e devo ripassare su multimode per farlo riconnettere...c'è una soluzione?

puo fare uno screen shoot della pagina ADSL STATUS del modem o riportare tutti i valori? da come lo descrivi sembra un problema di linea

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:37
Buongiorno,ho un Imac di 10 mesi,Ipad2 e Iphone4 ed un PC Window xp .....
Il problema che lamentavo qualche mese fa , persiste.
Ho 2 chiavette Huawei E1800 e una E1820 (compatibile).

Il problema persiste con tutte le combinazioni possibili,ho anche sostituito il wl-326 in garanzia..... quindi sono probabilmente giunto alla conclusione che potrebbe esserci qualche incompatibilità o difetti hardware (partita difettosa ? ) di alcuni wl-326......

Ecco i problemi, da sempre dopo un po' di minuti di navigazione (download a 2/5 mps e upload a circa 0,5/2, buono) si blocca, se spengo e riaccendo poi funziona tutto per ore ..... però è uno stress, ogni volta, l'unico trucco, ma non sempre funziona, è accendere, spegnere dopo 5 secondi e poi riaccendere il router .........
Quando si blocca , anche le tacchette wi-fi sulla barra di applicazione dell'Imac da 4 diventano 2 o peggio zero...... anche se cerco di collegarmi con il PC o ipad2 , ormai il router è bloccato,freeze, non cambia più le pagine nel suo menù visibile da safari .......

Dopo essere passato a LION e a ios5 (ipad2 e iphone4) quando finisce il countdown, sia in connessione che in disconnessione, la pag. router "internet status" rimane congelata a 0 secondi, però posso navigare in internet....... dopo un minutino aprendo la pagina su un altro pannello di safari, funziona tutto ....... prima dell' aggiornamento di Apple, almeno quello, funzionava.

Ho aggiornato all' ultimo firmware 2.1, nulla è cambiato, anzi adesso si blocca anche più spesso , secondo me è una partita difettosa perché sia la chiavetta Huawei E1820 , sia i miei dispositivi funzionano , anche usando la chiavetta direttamente sul pc non si blocca mai , quindi non è neanche colpa della rete ......... veramente uno stress........cosa devo fare ? Oppure potrebbe essere che quelli della Sitecom preferiscono avere compatibilità con i prodotti Windows a scapito di qualcosina non funzionante con i sistemi Apple, soprattutto dopo che è uscito il nuovo sistema operativo LION ........ vi prego di darmi una risposta trasparente, anche in privato, se preferite.......... almeno mi rassegnerò .........a presto e grazie della risposta. [email protected] Grazie anticipatamente.


mi sembra più un problema Hw del Router, per curiosità provi una versione di firmware più vecchia, per esempio la 1.7 ( http://www.sitecom.com/download/4740/WL-326_fw1.7.zip ) e mi faccia sapere se ha gli stessi problemi.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:38
vorrei aggiungere un paio di cose per chi mi sta aiutando,
i log sono tremendamente puliti, trovo solo il mio login niente di piu
gli unici led che si accendono solo lan wlan e power, si accende solo un altro led arancione come il power in fase di reboot quando salvo le impostazioni,
ho provato a cambiare cavo (ho una prolunga di diversi metri) cosi mi sono messo con il suo cavo vicino alla presa ma niente, ancora negotiating

aggiungo che rimane in negotiatiang anche a cavo adsl scollegato!:confused:
sto seriamente valutanto il cambio di device

probabilmente ha qualche problema il modem, provveda alla sostituzione presso il rivenditore

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:49
Salve, spero di essere nel posto giusto, eventualmente qualcuno mi indirizzi nella giusta sezione.
Il mio problema e' il seguente:
ho una rete locale con 2 pc connessi al sitecom wl-154, tutto bene naviga alla grande....mi e' venuto in mente di crearmi un ip fisso presso dyndns, mi sono registrato sul sito e ho ottenuto il mio indirizzo fisso.
Ho poi inserito tutto nel menu del sitecom sotto la voce ddns, e ho attivato il sevizio,ok, premetto che il router e' sempre acceso giorno e notte da circa 3 anni, ho riavviato per sicurezza e poi sono andato in una postazione di un mio amnico per fare una prova per vedere se riuscivo ad accedere all'interfaccia web del router sitecom, nulla digitando ad esempio il mio indirizzo scelto in fase di registrazione es...pincopallino.dyndns.org mi compare pagina non trovata, avevo provato anche un anno fa, con identici risultati, devo abilitare qualcosa nel menu nat?
Poi ho un webcam server streaming creato su uno dei 2 pc, io da nat ho abilitato virtual server e ho creato la regola 192.168.0.5 che e' l'indirizzo del pc connesso in rete locale e ho aperto la porta 58, in locale la vedo ma al di fuori no cosa devo fare?

ha compilato il modulo DDNS sul router con tutti dati di dyndns.org? provi ad aprire dall' esterno il suo indirizzo in questo mod, mioindirizzo.dyndns.org:80 e veda se riesce ad accedere alla pagina di configurazione.

se non ricordo male dyndns aveva aggiornato il suo sistema potrebbe anche non funzionare più con modelli vecchi di modem Sitecom.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:50
Salve Sig.r Sitecom,
Vorrei chiedervi un piacere immenso, ho acquistato un Modem Sitecom modello WLM-2500 v1 001, ho la linea alice 10 mb, vorrei "andare al massimo" sulla mia Xbox 360 slim, e ho dei rallentamenti notevoli mentre gioco, mentre quando vado a fare lo speedtest sul pc risulta una ping di 35ms, dw 10.30 up 8.2... Mentre sulla X non vado benissimo....
Saprebbe consigliarmi un impostazione nel router da modificare per migliorarmi la connessione da Gamers?
Le sarei molto grato...
Cordiali Saluti
Daniel

configurazioni "da gamer" non ve ne sono, al massimo dovrà aprire delle porte sul modem per il servizio Xbox live o per i giochi che le servono.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:53
Salve
Ho acquistato per casa della mia ragazza un Wirless Modem Router 300N X2 (mod. WLM-2500) della SITECOM.
L’ho installato con il PC di casa e in 5min ho fatto, tutto funzionante perfettamente…
Premetto, nel caso possa servire, che la linea telefonica con ADSL usata è con INFOSTRADA.
Quando però arrivo a connettere wi-fi l’Iphone 4 della mia ragazza, trovo la rete e inserisco la password, ma dopo pochi secondi mi da “IMPOSSIBILE CONNETTERSI ALLA RETE”.
A questo punto ho fatto tutta una serie di prove:

- ho provato anche con il mio Iphone4 ma ho ottenuto lo stesso identico risultato
- io ho un MAC portatile (MA BOOK PRO 13”) ed ho provato anche con quello, ma il risultato è stato identico eccetto la frase (con il MAC mi dice “timeout di connessione)
- ho provato a togliere la protezione, ma con tutti e 3 il risultato non cambia. Trovo la rete libera ma al momento della connessione ricevo dopo pochi secondi gli stessi identici messaggi
- a questo punto ho fatto un’altra prova con un altro portatile (questa volta un ACER ASPIRE con WINDOWS XP) e non appena inserisco la password si connette e naviga perfettamente…

ho passato una giornata intera a cercare di capire dove diavolo stessi sbagliando, facendo un milione di prove, ma il risultato è stato sempre lo stesso… l’unica cosa che appare lampante è che il problema sembra essere tra il MODEM ROUTER ed i prodotti APPLE, visto che con gli altri funziona perfettamente…

Tra l’altro anche io a casa mia ho un MODEM ROUTER della SITECOM vecchio di 1 anno ca, e non ho mai avuto il minimo problema né con l’Iphone3GS che avevo, né con il 4 che ho adesso, né con il MAC.

Vi è mai capitata una situazione del genere…?
Sapete darmi un aiuto in merito per risolvere la cosa…???

Grazie mille

Ovviamente i nostri prodotti funzionano perfettamente su sistemi Apple.
provi a riportare il modem alle impostazioni di fabbrica, tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi, fatto questo senza configurare nulla provi a collegare gli iphone o il Mac alla rete Sitecom inserendo la password che trova stampata sotto il modem controllando maiuscole e minuscole.

Sitecom Italia
08-11-2011, 10:59
Ho necessità di usare il Wireless Router 300N X4 (mod. wlr4000) come switch con annesso AP wireless, anzichè come router, per estendere la copertura wireless e disporre di qualche porta ethernet libera anche in soggiorno.
Nello studio ho infatti un ADSL modem router wireless D-Link, mod. 2740B (normale router wireless ADSL con 4 porte 10/100), il cui AP non riesce a coprire a sufficienza il soggiorno. Aanzichè usare un repeater wireless però, dato che tra studio e soggiorno ho steso un cavo CAT 5E preferirei usare quello e aggiungere appunto in soggiorno, uno switch e un AP, che vorrei realizzare usando il wlr4000.

Ho letto che dovrebbe bastare connettere il wlr4000 al D-Link mediante una delle sue porte LAN, anzichè mediante la porta WAN (cioè LAN D-Link <-> LAN wlr4000), e disabilitare il DHCP del wlr4000 in modo da lasciare che gli indirizzi dei dispositivi connessi alle varie porte li mappi il DHCP del D-Link.

Il D-link ha indirizzo gateway 192.168.1.1, e su di esso è attivo il DHCP che mappa indirizzi nel range 192.168.1.2 - 192.168.1.254. L'IP mask è 255.255.255.0.

Nel wlr4000 ho settato come IP per internet 192.168.1.50 (anzichè quello di default 192.168.0.1), ho lasciato l'IP mask 255.255.255.0, e come detto, ho disabilitato il DHCP.

Poi ho configurato l'AP del wlr4000 con lo stesso SSID del D-LINK, stessa protezione WPA, e stessa passphrase, con l'accortezza di scegliere però un'altro canale non interferente con quello del D-Link.

Per scaramanzia, ho anche disabilitato il firewall e il NAT del wlr4000, anche se non credo che abbiano effetto, dato che non uso la porta WAN.

Ora il problema è che l'AP del wlr4000 non fornisce l'IP al dispositivo wireless che tenta di collegarsi ad esso (mi aspetterei invece che lo facesse per mezzo del DHCP del D-Link), inoltre pare che dai dispositivi connessi al D-Link, non risultino visibili quelli connessi (via cavo) al wlr4000.

Come mai?


colleghi il modem sulla porta blu del router Sitecom, disattivi sul router soltanto il DHCP ( SSID e password può mettere quello che preferisce ) e dovrebbe funzionare tutto :)

Sitecom Italia
08-11-2011, 11:01
salve a tutti, ho appena comprato un adattatore sitecom usb 150n per connettere a internet console come psp o ds, solo che le console in questione rilevano correttamente il punto di accesso ma di fatto falliscono la prova di connessione, come posso fare? Grazie in anticipo. p.s. la mia connessione non è cablata, ma fornita da una internet key.

si spieghi meglio

Sitecom Italia
08-11-2011, 11:02
ecco qua i dati dell'adsl:

Stato :
Configurato Corrente
Stato del collegamento --- Connected
Tipo di link --- ---
[Va la parte superiore]

Velocità dati :
Tipo di flusso Velocità dati
Upstream 288 kbps
Downstream 1824 kbps
[Va la parte superiore]

Dati operativi / Indicazione di difetti :
Dati operativi A monte A valle
Margine di rumore 27.0 db 7.6 db
Attenuazione 31.5 db 56.2 db
Nome indicatore Indicatore di near-end Indicatore di far-end
Errore HEC 938828 3059
Errore CRC 210272 7361


Statistica :
Cella ricevuta 21640572
Celle trasmesse 2918993

purtroppo hai una linea adsl abbastanza scadente, c'è poco da fare se non contattare il gestore adsl

VALTEN
08-11-2011, 11:19
si spieghi meglio

Dunque, ho una connessione ADSL fornita da una internet key, quindi non ho un punto di accesso wireless, per questo motivo ho comprato un adattatore sitecom usb 150n allo scopo di connettere alcune console a internet via wireless. Ho installato i driver e configurato l'adattatore come punto di accesso in modo da essere rilevato dalle console, e fin quì tutto bene (le console rilevano senza problemi l'access point wireless), il problema è che quando vado a fare la prova di connessione si collegano all'access point ma non a internet, di conseguenza falliscono la prova di connessione..in poche parole è come se il punto di accesso wireless della chiavetta non riuscisse a sfruttare la mia connessione internet (infatti mi dice nessuna connessione a internet)

Rio13
08-11-2011, 16:41
purtroppo hai una linea adsl abbastanza scadente, c'è poco da fare se non contattare il gestore adsl
Ok si sono abbastanza lontano dalla centrale purtroppo però la cosa strana non è che l'adsl va lenta ma che si disconnette spessissimo...secondo te a teletu cosa posso chiedere?di aumentare la velocità o cosa?cioè nn mi sembra giusto pagare x una 7 mega e non avere neanche un mega e per di più che si disconnette sempre...

frahugras
08-11-2011, 17:56
Ok si sono abbastanza lontano dalla centrale purtroppo però la cosa strana non è che l'adsl va lenta ma che si disconnette spessissimo...secondo te a teletu cosa posso chiedere?di aumentare la velocità o cosa?cioè nn mi sembra giusto pagare x una 7 mega e non avere neanche un mega e per di più che si disconnette sempre...

giusto o non giusto loro ti vendono una linea commerciale FINO a 7 mega... io ho 62 dB di attenuazione, una T1 come speed; puoi solo tentare di chiamare lamentando la linea, e chiedendo la rimodellazione/ricablaggio; il fatto è che essendo sotto operatore OLO, dovrebbero rivalersi su TI che gli farà una bella pernacchia...

alipus85
08-11-2011, 19:42
Salve oggi ho acquistato un router WLM-3500 v1 , ho subito notato il problema del port forwarding che bloccava lo stesso i pacchetti, quindi ho aggiornato alll'ultimo firmware come notificato in questo forum, bene sistemato questo problema ne ho riscontrato un'altro che descrivo qui di seguito:

server locale linux ubuntu
collegato al router con interfaccia eth0 con ip 192.168.0.103
openvpn con interfaccia virtuale tap0 con ip 10.0.0.1
nel server avevo già creato un port forwarding dalla rete tap0 10.0.0.1 ad un server della rete locale 192.168.0.104
attivato il masquerading e ipv4 forward, col vecchio router funzionava tutto tranquillamente, ma adesso con questo router le connessioni al tunnel vpn si creano regolarmente però il port forward non vuole sapere di funzionare, mettendo il vecchio router funziona tutto tranquillamente, quindi presumo ci sia qualche blocco a livello di routing nel WLM-3500.

Il secondo problema è che non trovo l'opzione per indicare una route statica sul router per redirigere tutta la classe 10.0.0.0 sul server 192.168.0.103. Attendo Vs risposta per sapere se si può risolvere il problema, non vorrei dover cambiare router. Grazie

alipus85
08-11-2011, 21:25
Salve oggi ho acquistato un router WLM-3500 v1 , ho subito notato il problema del port forwarding che bloccava lo stesso i pacchetti, quindi ho aggiornato alll'ultimo firmware come notificato in questo forum, bene sistemato questo problema ne ho riscontrato un'altro che descrivo qui di seguito:

server locale linux ubuntu
collegato al router con interfaccia eth0 con ip 192.168.0.103
openvpn con interfaccia virtuale tap0 con ip 10.0.0.1
nel server avevo già creato un port forwarding dalla rete tap0 10.0.0.1 ad un server della rete locale 192.168.0.104
attivato il masquerading e ipv4 forward, col vecchio router funzionava tutto tranquillamente, ma adesso con questo router le connessioni al tunnel vpn si creano regolarmente però il port forward non vuole sapere di funzionare, mettendo il vecchio router funziona tutto tranquillamente, quindi presumo ci sia qualche blocco a livello di routing nel WLM-3500.

Il secondo problema è che non trovo l'opzione per indicare una route statica sul router per redirigere tutta la classe 10.0.0.0 sul server 192.168.0.103. Attendo Vs risposta per sapere se si può risolvere il problema, non vorrei dover cambiare router. Grazie
Ok in parte risolto tutto il problema è dovuto al fatto che non impostando la route statica i pacchetti venivano persi nel ritorno , ora quindi vorrei sapere come impostare una route statica sul router. Grazie ancora :D

HadesSaint
08-11-2011, 21:30
Sera,
Io uso un SiteCome WL-118 con sistema WPA-PSK Encription TSIK con Connessioni MAC specifiche abilitate alla linea wireless tipo 802.11 b+g..Il problema? Semplice...non riesco a connettermi wi-fi con il mio nuovo Iphone4 (indirizzo MAC iphone inserito nel router) mi dice "impossibile collegarsi alla X rete"...

Che sia proprio quei parametri b/g obsoleti al protocollo di connessione iphone?

Saluti!!!!!

VALTEN
08-11-2011, 22:32
Salve, scusate il doppio post ma credo che l'altro sia passato inosservato..Io ho una connessione ADSL fornita da una internet key, quindi non ho un punto di accesso wireless, per questo motivo ho comprato un adattatore sitecom usb 150n allo scopo di connettere alcune console a internet via wireless. Ho installato i driver e configurato l'adattatore come punto di accesso in modo da essere rilevato dalle console, e fin quì tutto bene (le console rilevano senza problemi l'access point wireless), il problema è che quando vado a fare la prova di connessione si collegano all'access point ma non a internet, di conseguenza falliscono la prova di connessione..in poche parole è come se il punto di accesso wireless della chiavetta non riuscisse a sfruttare la mia connessione internet (infatti mi dice nessuna connessione a internet)

piperita
09-11-2011, 09:11
sul lato degli Homeplug c'è un tastino nero di reset, devi tenerlo premuto per 15/20 secondi mentre sono collegati alla rete elettrica.

L'ho già fatto diverse volte, non cambia nulla:il led centrale non si accende. Altre soluzioni? O c'è la possibilità che siano rotti?

SKYwl-326
09-11-2011, 10:08
SITECOM WL-326 NON FUNZIONA.

mi sembra più un problema Hw del Router, per curiosità provi una versione di firmware più vecchia, per esempio la 1.7 ( http://www.sitecom.com/download/4740/WL-326_fw1.7.zip ) e mi faccia sapere se ha gli stessi problemi.

Guardi,intanto la ringrazio della risposta...... Poi vorrei aggiungere come ho risolto il problema. In passato ho provato con il firmware 1.7, ma niente. Mi sembra che sia un problema Hardware, magari una partita difettosa.:cry:

Il problema l'ho risolto mettendo il router nel cassetto, sono mesi che non va bene,tra l'altro l'ho anche sostituito in garanzia,ma evidentemente era una partita difettosa.....perchè me lo hanno spedito sempre dallo stesso posto dove l'avevo comprato.:muro:

Ho preso da una settimana il NETGEAR MBNR3000 pes100 e va che è una meraviglia, mai bloccato, neanche una volta, sia con chiavetta e1800 sia con e1820 .......E il supporto telefonico è con prefisso 02, quindi gratuito.
Vi ringrazio della pazienza, soprattutto voi , ma avete perso un cliente.

Buona giornata.:)

Sitecom Italia
10-11-2011, 09:59
Dunque, ho una connessione ADSL fornita da una internet key, quindi non ho un punto di accesso wireless, per questo motivo ho comprato un adattatore sitecom usb 150n allo scopo di connettere alcune console a internet via wireless. Ho installato i driver e configurato l'adattatore come punto di accesso in modo da essere rilevato dalle console, e fin quì tutto bene (le console rilevano senza problemi l'access point wireless), il problema è che quando vado a fare la prova di connessione si collegano all'access point ma non a internet, di conseguenza falliscono la prova di connessione..in poche parole è come se il punto di accesso wireless della chiavetta non riuscisse a sfruttare la mia connessione internet (infatti mi dice nessuna connessione a internet)

Vi piace complicarvi la vita vedo :D

per prima cosa controlli se ha impostato sia il computer che le console con indirizzo Ip statico, controllando di aver inserito come gateway sulle console l' indirizzo Ip del computer principale.
Successivamente controlli sulle impostazioni avanzate della connessione remota creata dalla internet key, di aver abilitato la condivisione della connessione con altri computer.

In alternativa il modo più facile sarebbe stato acquistare un router 3g come quelli prodotti da Sitecom a cui collegare direttamente la sua Internet key ( previa controllo della compatibilità ) in modo da poter collegare tutte le sue periferiche in rete senza dover tenere acceso il computer principale.

Sitecom Italia
10-11-2011, 10:00
Ok si sono abbastanza lontano dalla centrale purtroppo però la cosa strana non è che l'adsl va lenta ma che si disconnette spessissimo...secondo te a teletu cosa posso chiedere?di aumentare la velocità o cosa?cioè nn mi sembra giusto pagare x una 7 mega e non avere neanche un mega e per di più che si disconnette sempre...

purtroppo la linea è quella che è, va lenta e si disconnette è normale con quei valori c'è poco da fare o teletu ti risolve il problema o prova a cambiare nuovamente gestore

Sitecom Italia
10-11-2011, 10:02
Sera,
Io uso un SiteCome WL-118 con sistema WPA-PSK Encription TSIK con Connessioni MAC specifiche abilitate alla linea wireless tipo 802.11 b+g..Il problema? Semplice...non riesco a connettermi wi-fi con il mio nuovo Iphone4 (indirizzo MAC iphone inserito nel router) mi dice "impossibile collegarsi alla X rete"...

Che sia proprio quei parametri b/g obsoleti al protocollo di connessione iphone?

Saluti!!!!!

disabilitando il Mac Filter e la password si collega?

Sitecom Italia
10-11-2011, 10:03
L'ho già fatto diverse volte, non cambia nulla:il led centrale non si accende. Altre soluzioni? O c'è la possibilità che siano rotti?

Non ci sono altre soluzioni, probabilmente uno degli Homeplug è guasto, provveda alla sostituzione presso il rivenditore.

Sitecom Italia
10-11-2011, 10:08
Ok in parte risolto tutto il problema è dovuto al fatto che non impostando la route statica i pacchetti venivano persi nel ritorno , ora quindi vorrei sapere come impostare una route statica sul router. Grazie ancora :D

purtroppo il modem non ha questa funzione

Sitecom Italia
10-11-2011, 10:09
SITECOM WL-326 NON FUNZIONA.



Guardi,intanto la ringrazio della risposta...... Poi vorrei aggiungere come ho risolto il problema. In passato ho provato con il firmware 1.7, ma niente. Mi sembra che sia un problema Hardware, magari una partita difettosa.:cry:

Il problema l'ho risolto mettendo il router nel cassetto, sono mesi che non va bene,tra l'altro l'ho anche sostituito in garanzia,ma evidentemente era una partita difettosa.....perchè me lo hanno spedito sempre dallo stesso posto dove l'avevo comprato.:muro:

Ho preso da una settimana il NETGEAR MBNR3000 pes100 e va che è una meraviglia, mai bloccato, neanche una volta, sia con chiavetta e1800 sia con e1820 .......E il supporto telefonico è con prefisso 02, quindi gratuito.
Vi ringrazio della pazienza, soprattutto voi , ma avete perso un cliente.

Buona giornata.:)

mi spiace per il problema perchè il router funziona perfettamente con quelle Internet Key, evidentemente è un cliente un pò sfortunato.

MTS86
10-11-2011, 10:17
Innanzitutto complimenti per l'iniziativa di Sitecom di aprire un forum per venire incontro alle problematiche degli utenti.
Il mio problema riguarda il modello WL-358: dopo un primo periodo di circa 45 giorni in cui la linea adsl (operatore TeleTu) non aveva dato alcun problema, da qualche giorno a questa parte si verificano continue interruzioni della linea adsl (e non di quella telefonica) con un ripristino automatico del servizio che avviene dopo circa 2-3 minuti.
Ciao anche io ho il tuo stesso modem e la stessa compagnia solo che a me l'adsl salta di continuo anche con connessione ethernet!!!:cry:
Potresti dirmi come hai configurato il tuo router please??

MTS86
10-11-2011, 10:39
Buongiorno SitecomItalia,
ho appena postato un messaggio ma mi sono accorto alla persona sbagliata...di seguito riporto il mio problema magari riesco ad avere una soluzione.
In pratica possiedo il modem wl-358 V1 001 e come compagnia TeleTu, per impostare la connessione ho seguito il wizard del modem,solo che mentre il led dell'adsl rimane quasi sempre verde quello di Internet continua a lampeggiare e spegnersi!!:cry:
Come posso fare??

VALTEN
10-11-2011, 11:50
Vi piace complicarvi la vita vedo :D

per prima cosa controlli se ha impostato sia il computer che le console con indirizzo Ip statico, controllando di aver inserito come gateway sulle console l' indirizzo Ip del computer principale.
Successivamente controlli sulle impostazioni avanzate della connessione remota creata dalla internet key, di aver abilitato la condivisione della connessione con altri computer.


Sinceramente non ho idea di come si faccia, purtroppo sono poco pratico, sareste così gentili da spiegarmi cosa devo fare all'atto pratico? :mc:

alipus85
10-11-2011, 12:50
purtroppo il modem non ha questa funzione
Non c'è un modo per accedere alla console , basterebbe aggiungere una route , basta un solo comando, o aggiungerlo in un nuovo firmware? Purtroppo è poco configurabile questo modem, se non vi è possibilità sarò costretto a sostituirlo con un'altro modem. Basterebbe rendere i Vs modem leggermente + "open" :-). Ho visto che c'è la possibilità di scaricare il sorgente, ma non vorrei facedo qualche modifica o compilandolo in modo sbagliato bloccare il modem, esiste una interfaccia JTAG per ripristinarlo ? Cordiali Saluti

HadesSaint
10-11-2011, 14:41
disabilitando il Mac Filter e la password si collega?

Disabilitando il sistema WPA-PSK e lasciano il Mac filtro si collega..pero cosi ho i wife aperto o chiuso? in teoria ioho fatto la prova e sensa address mac inserito non si collega, quindi deduco anche per le linee esterne dovrebbe avvenire lo stesso?

Dilop
10-11-2011, 15:06
Salve,
ho un sitecom Wireless Modem Router 150N X1 WLM-1500 (aggiornato all'ultimo firmware disponibile v1.03) , con abbonamento Tiscal 20Mbit/S, su cui si collegano in wireless diversi dispositivi (notebook con winXP, notebook con Win 7, smartphone Android), quello che succede è che ogni tanto (ma sempre più spesso) la velocità di download scende ad 1Mbit/s (misurata tramite il noto sito web speed test) e il ping sale ad oltre 40/60ms senza ragione alcuna per poi ritornare ai parametri ottimali in un tempo variabile (in genere ore o giorni).

Inizialmente pensavo fosse un problema di tiscali, ma facevo l'errore di fare lo speed test in wifi, infatti dopo mi sono accorto che collegandomi via cavo (quando il problema si presentava) la velocità era quella ottimale ossia più di 17Mbit/s (infatti l'SNR e l'attenuazione hanno valori buoni/ottimi).

Analizzando la situazione Wifi, ho visto che in effetti c'è parecchio affollamento di reti sui vari canali, quindi ho iniziato a cambiare canale, provandoli un pò tutti, smanettando anche sui parametri di configurazione del router, ma i risultati sono stati vani od illusori. Ad esempio ieri sera la velocità era di nuovo scesa a 1Mbit/s, ho smanettato un pò (cambiando canali e parametri) ed è ritornata magicamete a 17/Mbit/s, stamattina ho rifatto lo speed test e ho visto che era di nuovo scesa ad 1Mbit/s....

Non è un problema di potenza del segnale, la casa è piccola su un solo piano, e cmq i test li ho fatti stando sopra al router...

Ho provato ad eliminare possibili fonti di disturbi, cordless, bluetooth e non ho forni a microonde, ma niente.

La prova del nove l'ho avuta l'altro giorno, in cui ho visto che tra le varie reti ce n'era una non protetta (con password del router ancora admin admin... vabbè...) mi sono connesso a quella rete, ho rifatto lo speed test e nonostante la potenza del segnale fosse inferiore alla mia, stessa situazione di affollamento reti WiFi, il test ha segnato 5Mbit/s! Mentre con il mio router mi fermavo sempre a 1Mbit/s!!


A questo punto non so più cosa cambiare nella configurazione del router, spero possiate darmi una mano altrimenti mi vedrò costretto a cambiare router (comprato su indicazioni di feedback positivi da parte di amici, ma si sa che stessa marca ma modelli diversi può cambiare il mondo oltre naturalmente a condizioni ambientali diverse).

Grazie in anticipo e mi scuso forse per essere stato un pò troppo prolisso... ;-)

Dilop

Sitecom Italia
11-11-2011, 12:13
Buongiorno SitecomItalia,
ho appena postato un messaggio ma mi sono accorto alla persona sbagliata...di seguito riporto il mio problema magari riesco ad avere una soluzione.
In pratica possiedo il modem wl-358 V1 001 e come compagnia TeleTu, per impostare la connessione ho seguito il wizard del modem,solo che mentre il led dell'adsl rimane quasi sempre verde quello di Internet continua a lampeggiare e spegnersi!!:cry:
Come posso fare??

segua la procedura manuale indicata in prima pagina imposti anche il G.DMT e dovrebbe risolvere

Sitecom Italia
11-11-2011, 12:26
Sinceramente non ho idea di come si faccia, purtroppo sono poco pratico, sareste così gentili da spiegarmi cosa devo fare all'atto pratico? :mc:

come ti ho scritto devi andare sulla connessione remota del tuo computer ( quella che usi per collegarti con la chiavetta ) e condividerla dalle impostazioni avanzate.

Sitecom Italia
11-11-2011, 12:27
Non c'è un modo per accedere alla console , basterebbe aggiungere una route , basta un solo comando, o aggiungerlo in un nuovo firmware? Purtroppo è poco configurabile questo modem, se non vi è possibilità sarò costretto a sostituirlo con un'altro modem. Basterebbe rendere i Vs modem leggermente + "open" :-). Ho visto che c'è la possibilità di scaricare il sorgente, ma non vorrei facedo qualche modifica o compilandolo in modo sbagliato bloccare il modem, esiste una interfaccia JTAG per ripristinarlo ? Cordiali Saluti

no non è possibile mi spiace, vi ricordo che i prodotti Sitecom sono per uso casalingo e small Office, e cerchiamo di ridurre all' osso le configurazioni per facilitare gli utenti, se vi servono configurazioni particolari o avanzate questi prodotti non vanno bene :)

Sitecom Italia
11-11-2011, 12:28
Disabilitando il sistema WPA-PSK e lasciano il Mac filtro si collega..pero cosi ho i wife aperto o chiuso? in teoria ioho fatto la prova e sensa address mac inserito non si collega, quindi deduco anche per le linee esterne dovrebbe avvenire lo stesso?

provi a riportare il modem alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto il tasto di reset posto sul retro per 15 secondi, fatto questo imposti una protezione WPA-PSk -> TKIP e una password semplice di 8 caratteri e veda se si collega

Sitecom Italia
11-11-2011, 12:31
Salve,
ho un sitecom Wireless Modem Router 150N X1 WLM-1500 (aggiornato all'ultimo firmware disponibile v1.03) , con abbonamento Tiscal 20Mbit/S, su cui si collegano in wireless diversi dispositivi (notebook con winXP, notebook con Win 7, smartphone Android), quello che succede è che ogni tanto (ma sempre più spesso) la velocità di download scende ad 1Mbit/s (misurata tramite il noto sito web speed test) e il ping sale ad oltre 40/60ms senza ragione alcuna per poi ritornare ai parametri ottimali in un tempo variabile (in genere ore o giorni).

Inizialmente pensavo fosse un problema di tiscali, ma facevo l'errore di fare lo speed test in wifi, infatti dopo mi sono accorto che collegandomi via cavo (quando il problema si presentava) la velocità era quella ottimale ossia più di 17Mbit/s (infatti l'SNR e l'attenuazione hanno valori buoni/ottimi).

Analizzando la situazione Wifi, ho visto che in effetti c'è parecchio affollamento di reti sui vari canali, quindi ho iniziato a cambiare canale, provandoli un pò tutti, smanettando anche sui parametri di configurazione del router, ma i risultati sono stati vani od illusori. Ad esempio ieri sera la velocità era di nuovo scesa a 1Mbit/s, ho smanettato un pò (cambiando canali e parametri) ed è ritornata magicamete a 17/Mbit/s, stamattina ho rifatto lo speed test e ho visto che era di nuovo scesa ad 1Mbit/s....

Non è un problema di potenza del segnale, la casa è piccola su un solo piano, e cmq i test li ho fatti stando sopra al router...

Ho provato ad eliminare possibili fonti di disturbi, cordless, bluetooth e non ho forni a microonde, ma niente.

La prova del nove l'ho avuta l'altro giorno, in cui ho visto che tra le varie reti ce n'era una non protetta (con password del router ancora admin admin... vabbè...) mi sono connesso a quella rete, ho rifatto lo speed test e nonostante la potenza del segnale fosse inferiore alla mia, stessa situazione di affollamento reti WiFi, il test ha segnato 5Mbit/s! Mentre con il mio router mi fermavo sempre a 1Mbit/s!!


A questo punto non so più cosa cambiare nella configurazione del router, spero possiate darmi una mano altrimenti mi vedrò costretto a cambiare router (comprato su indicazioni di feedback positivi da parte di amici, ma si sa che stessa marca ma modelli diversi può cambiare il mondo oltre naturalmente a condizioni ambientali diverse).

Grazie in anticipo e mi scuso forse per essere stato un pò troppo prolisso... ;-)

Dilop

questo problema avviene su tutti i suoi computer? perchè sembra propio un problema di interferenza sul segnale Wireless, mi sembra strano che provando tutti i canali non ne trovì uno che funzioni regolarmente.

VALTEN
11-11-2011, 12:56
come ti ho scritto devi andare sulla connessione remota del tuo computer ( quella che usi per collegarti con la chiavetta ) e condividerla dalle impostazioni avanzate.

questo può essere un problema, ho un pc con win 7 starter edition

Dilop
11-11-2011, 14:11
questo problema avviene su tutti i suoi computer? perchè sembra propio un problema di interferenza sul segnale Wireless, mi sembra strano che provando tutti i canali non ne trovì uno che funzioni regolarmente.

Innanzitutto grazie per l'interessamento, la risposta è sì la cosa avviene su tutti i computer, compreso lo smartphone, nel senso che se faccio partire lo speed test dai diversi terminali mi danno tutti più o meno la stessa velocità (sia nel caso buono ossia intorno ai 17Mbit/s sia nel caso negativo ossia poco più di 1Mbit/s).
Inoltre ho provato tutti i canali, restrigendo anche la banda a 20Mhz ma niente, a tutt'oggi ho la velocità di 1Mbit/s.

Le interferenze le ho eliminate tutte (almeno quelle conosciute, cordless bluetooth ecc) e comunque nelle stesse condizioni ambientali , come dicevo, collegato ad un altro router (di un vicino) avevo prestazioni migliori nonstante il segnale fosse ovviamente più debole.

alipus85
11-11-2011, 14:42
no non è possibile mi spiace, vi ricordo che i prodotti Sitecom sono per uso casalingo e small Office, e cerchiamo di ridurre all' osso le configurazioni per facilitare gli utenti, se vi servono configurazioni particolari o avanzate questi prodotti non vanno bene :)

Si me ne sono accorto, grazie per le risposte, ma ho portato il router indietro e preso uno + modulabile. Cordiali Saluti

frahugras
11-11-2011, 18:59
questo può essere un problema, ho un pc con win 7 starter edition

ci sono soluzioni:

- installa xp
- installa 7 adv
- usa in sw esterno

VALTEN
11-11-2011, 20:33
ci sono soluzioni:

- installa xp
- installa 7 adv
- usa in sw esterno

non c'è semplicemente un modo per sbloccare il tasto "condivisione" senza cambiare sistema operativo??

tarullo
11-11-2011, 23:45
salve ho un modem router wlk 3500 300nX3 al quale ho connesso 3 computer diversi tutti con windows xp, il portatile da poco riformattato e reinstallato con un ricevitore usb sitecom 300n funziona alla perfezione, lo stesso vale per gli altri 2, il problema riguarda alcuni programmi per vedere la tv ed ascoltare radio via internet ed anche dns jumper, sul portatile non hanno problemi mentre sugli altri 2 non vanno... Ho il firewall abilitato e lo stesso per il dhcp...

Uomo Ubriaco
13-11-2011, 12:17
Buongiorno a tutti.
Non riesco a trovare la voce port forwarding nel mio modem-router Sitecom 300n x3 WLM-3500 v2 001. Ho cercato sotto Advanced Settings, firewall, ecc... ma non la trovo e non corrisponde con l'immagine che c'è nel manuale. È possibile che non ci sia?
Come posso fare? Avrei bisogno del port forwarding per Transmission che altrimenti va lentissimo.
Grazie in anticipo

aloaa
13-11-2011, 14:19
Ciao Sitecom Italia ho un problema, mi avete mandato in sostituzione del mio modem, poichè rotto, un modem diverso, un 150N modello WL-346 solo che con questo modem non riesco ad usare nè il mio samsung galaxy S nè il mio tablet toshiba. Il telefono e il tablet si collegano(anche se perdono in continuo la connessione) ma per poter aprire una pagina devo aggiornare 20 volte...
ho già provato a disattivare il firewall del router e a impostare un indirizzo ip statico, nonchè a cambiare il canale di trasmissione (provati tutti).
Facendo una rapida ricerca in internet si vede che è proprio il modello bacato poichè molti utenti hanno il mio medesimo problema.

Che soluzione mi propone? Premetto che avevo già posto il problema al vostro servizio clienti appena mi è arrivato (qualche mese fa) e il suo collega Pietropaolo Di****** mi ha appunto suggerito tutti questi tentativi.

Un router-modem che non mi permette di collegare tutte le periferiche che voglio è perfettamente inutile, oltre tutto come ho detto me lo avete dato in sostituzione del mio che mi permetteva di usare senza il minimo problema qualsiasi periferica.

La ringrazio in attesa di una soluzione.

Salve

In attesa di una

SebWeb
13-11-2011, 17:28
Gentile ambasciatore Sitecom presso HwUpgrade,
ho acquistato recentemente un router modem WLM-1500 V1 in sostituzione di un vecchio router lan (non wireless) della Trust (il modello MD4050)..
Non ho avuto particolari problemi nella configurazione e si connette all'ADSL Alice 7 Mega che già possedevo (stesso discorso per la copertura wireless dove riesco a connettere la Wii, un notebook e un Nokia N97 con Symbian)...:)

Scrivo per segnalare però che la connessione ha una banda minore in download rispetto alla precendente i dati in downstream sono molto inferiori a quelli ottenuti connettendomi con il Trust (entrambi connessi con la LAN), verificando nelle schermate dei router vedi che il Trust ha datarate in downstream di 7136 kbps invece il Sitecom ha 4992 kbps (o come ATTAINABLE 5880 kbps).:(
Ovviamente specifico che ho installato l'ultimo firmware v1.03 dal sito Sitecom.com e che era connesso sempre e solo lo stesso PC (ho verificato anche sul Sitecom nessuna intrusione wireless durante il test)..

Spero di non dovermi rassegnare alle performance peggiori (direi di gran lunga) del Sitecom rispetto ad un economicissimo Trust di qualche anno fa?

Oppure posso apportare qualche settaggio per migliorare la connessione?

Allego la schermata delle ADSL Statistic sia del Sitecom e sia del Trust (magari può aiutare)..

http://img40.imageshack.us/img40/1953/homeadslstatistics.png
http://img36.imageshack.us/img36/629/statusdeviceinfomod.png

Grazie in anticipo per l'attenzione;)

dmiao83
13-11-2011, 18:32
Buona sera, non riesco a configurare il router 3G wl-357. Dopo aver inserito user-id e password vengo reindirizzato a http://192.168.0.1/prelogin.htm e questa pagina risulta totalmente bianca. Ho provato con più pc e os, il risultato non cambia. La pagina bianca mi viene visualizzata sia in Wi-fi che in connessione cablata. Il prodotto è stato acquistato da 4 giorni.


Grazie
Dmiao83

Luca219
13-11-2011, 23:19
è il WL-358V1 o V2?
se è il V1 prova a configurarlo manualmente come indicato in prima pagina e forzandolo in G.dmt e dovresti risolvere

Salve, ho provato a configurare la modalità operativa in "G.dmt" ma in questo modo non ricevo segnale Internet. Sono dovuto tornare a MultiMode... C'è un'altra possibile soluzione?

(Scrivo da parte dell'utente Rocky.)

rigelbe
14-11-2011, 00:59
Salve
ho un router WL-354, ho fatto la procedura Wizard per la connessione ma ogni volta che spengo il router la devo rifare per potermi connettere. E' possibile fare in modo che il router all'accensione si connetta automaticamente?

Dilop
14-11-2011, 10:19
Innanzitutto grazie per l'interessamento, la risposta è sì la cosa avviene su tutti i computer, compreso lo smartphone, nel senso che se faccio partire lo speed test dai diversi terminali mi danno tutti più o meno la stessa velocità (sia nel caso buono ossia intorno ai 17Mbit/s sia nel caso negativo ossia poco più di 1Mbit/s).
Inoltre ho provato tutti i canali, restrigendo anche la banda a 20Mhz ma niente, a tutt'oggi ho la velocità di 1Mbit/s.

Le interferenze le ho eliminate tutte (almeno quelle conosciute, cordless bluetooth ecc) e comunque nelle stesse condizioni ambientali , come dicevo, collegato ad un altro router (di un vicino) avevo prestazioni migliori nonstante il segnale fosse ovviamente più debole.

Grazie per le risposte, ma ho risolto il tutto cambiando modem/router con un Netgear DGN2200, appena installato il download è subito passato a 17/Mbit/s e là è rimesto. Non so se è un problema di antenne (il sitecom 150N ne ha solo una ed interna...) o altro ma fatto sta che purtroppo il sitecom in oggetto in particolari condizioni ambientali ha qualche problemino.

Dilop

HadesSaint
14-11-2011, 11:36
provi a riportare il modem alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto il tasto di reset posto sul retro per 15 secondi, fatto questo imposti una protezione WPA-PSk -> TKIP e una password semplice di 8 caratteri e veda se si collega

Stessa cosa....

Sitecom Italia
15-11-2011, 11:56
questo può essere un problema, ho un pc con win 7 starter edition

mi spiace ma non so dirti se questa versione di Win7 sia limitata da questo punto di vista

Sitecom Italia
15-11-2011, 11:57
Innanzitutto grazie per l'interessamento, la risposta è sì la cosa avviene su tutti i computer, compreso lo smartphone, nel senso che se faccio partire lo speed test dai diversi terminali mi danno tutti più o meno la stessa velocità (sia nel caso buono ossia intorno ai 17Mbit/s sia nel caso negativo ossia poco più di 1Mbit/s).
Inoltre ho provato tutti i canali, restrigendo anche la banda a 20Mhz ma niente, a tutt'oggi ho la velocità di 1Mbit/s.

Le interferenze le ho eliminate tutte (almeno quelle conosciute, cordless bluetooth ecc) e comunque nelle stesse condizioni ambientali , come dicevo, collegato ad un altro router (di un vicino) avevo prestazioni migliori nonstante il segnale fosse ovviamente più debole.

non rimane che pensare a un possibile guasto del modem, se ha lo scontrino contatti il suo rivenditore per la sostituzione del prodotto in garanzia.

Sitecom Italia
15-11-2011, 11:58
salve ho un modem router wlk 3500 300nX3 al quale ho connesso 3 computer diversi tutti con windows xp, il portatile da poco riformattato e reinstallato con un ricevitore usb sitecom 300n funziona alla perfezione, lo stesso vale per gli altri 2, il problema riguarda alcuni programmi per vedere la tv ed ascoltare radio via internet ed anche dns jumper, sul portatile non hanno problemi mentre sugli altri 2 non vanno... Ho il firewall abilitato e lo stesso per il dhcp...

non conosco i programmi in uso, ma non penso possa dipendere dal modem,
a meno che non necessitano dell' apertura di determinate porte e questo lo hai fatto solo per il primo PC.

Sitecom Italia
15-11-2011, 11:59
Buongiorno a tutti.
Non riesco a trovare la voce port forwarding nel mio modem-router Sitecom 300n x3 WLM-3500 v2 001. Ho cercato sotto Advanced Settings, firewall, ecc... ma non la trovo e non corrisponde con l'immagine che c'è nel manuale. È possibile che non ci sia?
Come posso fare? Avrei bisogno del port forwarding per Transmission che altrimenti va lentissimo.
Grazie in anticipo

Per l' apertura delle porte sul WLM-3500V2 devi andare su Firewall -> Virtual Server

Sitecom Italia
15-11-2011, 12:02
Gentile ambasciatore Sitecom presso HwUpgrade,
ho acquistato recentemente un router modem WLM-1500 V1 in sostituzione di un vecchio router lan (non wireless) della Trust (il modello MD4050)..
Non ho avuto particolari problemi nella configurazione e si connette all'ADSL Alice 7 Mega che già possedevo (stesso discorso per la copertura wireless dove riesco a connettere la Wii, un notebook e un Nokia N97 con Symbian)...:)

Scrivo per segnalare però che la connessione ha una banda minore in download rispetto alla precendente i dati in downstream sono molto inferiori a quelli ottenuti connettendomi con il Trust (entrambi connessi con la LAN), verificando nelle schermate dei router vedi che il Trust ha datarate in downstream di 7136 kbps invece il Sitecom ha 4992 kbps (o come ATTAINABLE 5880 kbps).:(
Ovviamente specifico che ho installato l'ultimo firmware v1.03 dal sito Sitecom.com e che era connesso sempre e solo lo stesso PC (ho verificato anche sul Sitecom nessuna intrusione wireless durante il test)..

Spero di non dovermi rassegnare alle performance peggiori (direi di gran lunga) del Sitecom rispetto ad un economicissimo Trust di qualche anno fa?

Oppure posso apportare qualche settaggio per migliorare la connessione?

Allego la schermata delle ADSL Statistic sia del Sitecom e sia del Trust (magari può aiutare)..


Grazie in anticipo per l'attenzione;)

Il WLM-1500 lo ha configurato in PPPoA o PPPoE?

Sitecom Italia
15-11-2011, 12:03
Buona sera, non riesco a configurare il router 3G wl-357. Dopo aver inserito user-id e password vengo reindirizzato a http://192.168.0.1/prelogin.htm e questa pagina risulta totalmente bianca. Ho provato con più pc e os, il risultato non cambia. La pagina bianca mi viene visualizzata sia in Wi-fi che in connessione cablata. Il prodotto è stato acquistato da 4 giorni.


Grazie
Dmiao83


Provi a resettare il Router tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. fatto questo provi a ricollegarsi via Wireless e ad accedere nuovamente alla pagina http://192.168.0.1

Sitecom Italia
15-11-2011, 12:05
Salve
ho un router WL-354, ho fatto la procedura Wizard per la connessione ma ogni volta che spengo il router la devo rifare per potermi connettere. E' possibile fare in modo che il router all'accensione si connetta automaticamente?

lo configuri manualmente come indicato in prima pagina, imposti anche il G.dmt e dovrebbe risolvere

Sitecom Italia
15-11-2011, 12:07
Stessa cosa....

allora deve essere una incompatibilità con il nuovo Iphone 4, purtroppo non vi è nulla da fare su questi modem vecchi mi spiace

Sitecom Italia
15-11-2011, 12:08
Ciao Sitecom Italia ho un problema, mi avete mandato in sostituzione del mio modem, poichè rotto, un modem diverso, un 150N modello WL-346 solo che con questo modem non riesco ad usare nè il mio samsung galaxy S nè il mio tablet toshiba. Il telefono e il tablet si collegano(anche se perdono in continuo la connessione) ma per poter aprire una pagina devo aggiornare 20 volte...
ho già provato a disattivare il firewall del router e a impostare un indirizzo ip statico, nonchè a cambiare il canale di trasmissione (provati tutti).
Facendo una rapida ricerca in internet si vede che è proprio il modello bacato poichè molti utenti hanno il mio medesimo problema.

Che soluzione mi propone? Premetto che avevo già posto il problema al vostro servizio clienti appena mi è arrivato (qualche mese fa) e il suo collega Pietropaolo Di****** mi ha appunto suggerito tutti questi tentativi.

Un router-modem che non mi permette di collegare tutte le periferiche che voglio è perfettamente inutile, oltre tutto come ho detto me lo avete dato in sostituzione del mio che mi permetteva di usare senza il minimo problema qualsiasi periferica.

La ringrazio in attesa di una soluzione.

Salve

In attesa di una


Come sicuramente le avrà già indicato il mio collega non vi è altra soluzione, sui modem Sitecom non è nulla da configurare per connettere uno Smartphone, se anche riportando tutto alle impostazioni di fabbrica ( sia modem che telefono ) ha ancora problemi, non ho altri suggerimenti se non provare a sostituire il modem se ha lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni.

SebWeb
15-11-2011, 14:45
Il WLM-1500 lo ha configurato in PPPoA o PPPoE?

Innazitutto grazie per la risposta,
allora il wizard per la configurazione della connessione telecom imposta PPPoE LLC dove ho valori di Datarate leggermente più bassi di quelli allegati invece la schermata che ho allegato è presa con PPPoA VCmux configurata manualmente (proprio per cercare di ricreare le stesse condizioni di connessione del precedente router),
se ha bisogno di ulteriori schermate per chiarire come ho configurato la connessione appena possibile le allego..

Saluti

Uomo Ubriaco
15-11-2011, 15:52
Per l' apertura delle porte sul WLM-3500V2 devi andare su Firewall -> Virtual Server

Ok, risolto.
Grazie!

cippi67
15-11-2011, 17:28
Buongiorno,

Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.

Ho acquistato qualche settimana fa il router 300N X2 wlr-2000. Nessun problema x la navigazione in wifi. Unica cosa prima avevo fatto aprire delle porte sul mio vecchio IP ma dopo l'installazione del router l'IP è cambiato e non trovo il campo dove inserire i dati manualmente come suggerito dal mio provider internet. In pratica mi suggeriscono di disabilitare la funzione DHCP Client e reinserire tutti i dati ma non trovo queste voci, solo lo status non modificabile.
Potete darmi una mano.
Premetto che non ho utilizzato la funzione wizard..

Ripper79
15-11-2011, 20:01
Buonasera

ho acquistato domenica scorsa un sitecom WLR-2000 v2 001 collegato a all'hag datomi in comodato da fastweb per poter creare delle partite in cooperativa sul gioco di battlefield 3 per pc, ho aperto tutte le porte del gioco nella sezione per il virtual server ma comunque non riesco a creare una partita in cooperativa mentre , anche senza il sitecom, posso partecipare alle partite create da altri utenti spero vivamente che mi possa dare una soluzione al mio problema e la ringrazio in anticipo

saluti

frahugras
16-11-2011, 12:50
Ho acquistato qualche settimana fa il router 300N X2 wlr-2000. Nessun problema x la navigazione in wifi. Unica cosa prima avevo fatto aprire delle porte sul mio vecchio IP ma dopo l'installazione del router l'IP è cambiato e non trovo il campo dove inserire i dati manualmente come suggerito dal mio provider internet. In pratica mi suggeriscono di disabilitare la funzione DHCP Client e reinserire tutti i dati ma non trovo queste voci, solo lo status non modificabile.
Potete darmi una mano.
Premetto che non ho utilizzato la funzione wizard..

- serve solo se hai programmi/giochi che richiedono PF o NAT
- devi disabiltare nelle schermate del router il servizio DHCP verso la tua LAN WLAN
- imposti manualmente gli IP sul tuo PC
- fai PF sul router aprendo le porte necessarie verso l'IP statico del tuo PC
- che operatore hai?

frahugras
16-11-2011, 12:54
Innazitutto grazie per la risposta,
allora il wizard per la configurazione della connessione telecom imposta PPPoE LLC dove ho valori di Datarate leggermente più bassi di quelli allegati invece la schermata che ho allegato è presa con PPPoA VCmux configurata manualmente (proprio per cercare di ricreare le stesse condizioni di connessione del precedente router),
se ha bisogno di ulteriori schermate per chiarire come ho configurato la connessione appena possibile le allego..

Saluti

parliamo di velocità di allineamento modem DSLAM o di data rate?
l'allineamento avviene prima delle procedure PPP e non "dovrebbe risentire" del diverso incapsulamento;

l'allineamento a data rate inferiori può essere dovuto a degrado linea o differenti chipset lato ATU-R in differenti modalità ADSL

frahugras
16-11-2011, 12:59
non c'è semplicemente un modo per sbloccare il tasto "condivisione" senza cambiare sistema operativo??

non è così semplice; devi cercare su internet; opzione modifica/alterazione sistema operativo o scegli un SW open source

frahugras
16-11-2011, 13:00
Salve, ho provato a configurare la modalità operativa in "G.dmt" ma in questo modo non ricevo segnale Internet. Sono dovuto tornare a MultiMode... C'è un'altra possibile soluzione?

(Scrivo da parte dell'utente Rocky.)

strano! il DSLAM non supporta il multimode? non ti allinei? che operatore hai?

frahugras
16-11-2011, 13:02
Buongiorno SitecomItalia,
ho appena postato un messaggio ma mi sono accorto alla persona sbagliata...di seguito riporto il mio problema magari riesco ad avere una soluzione.
In pratica possiedo il modem wl-358 V1 001 e come compagnia TeleTu, per impostare la connessione ho seguito il wizard del modem,solo che mentre il led dell'adsl rimane quasi sempre verde quello di Internet continua a lampeggiare e spegnersi!!:cry:
Come posso fare??

e nello status "internet" cosa vedi?

frahugras
16-11-2011, 13:06
Sera,
Io uso un SiteCome WL-118 con sistema WPA-PSK Encription TSIK con Connessioni MAC specifiche abilitate alla linea wireless tipo 802.11 b+g..Il problema? Semplice...non riesco a connettermi wi-fi con il mio nuovo Iphone4 (indirizzo MAC iphone inserito nel router) mi dice "impossibile collegarsi alla X rete"...

Che sia proprio quei parametri b/g obsoleti al protocollo di connessione iphone?

Saluti!!!!!


TKIP;

i dispositivi dovrebbero supportare retroattivamente vecchie tecnologie

frahugras
16-11-2011, 13:12
Salve, spero di essere nel posto giusto, eventualmente qualcuno mi indirizzi nella giusta sezione.
Il mio problema e' il seguente:
ho una rete locale con 2 pc connessi al sitecom wl-154, tutto bene naviga alla grande....mi e' venuto in mente di crearmi un ip fisso presso dyndns, mi sono registrato sul sito e ho ottenuto il mio indirizzo fisso.
Ho poi inserito tutto nel menu del sitecom sotto la voce ddns, e ho attivato il sevizio,ok, premetto che il router e' sempre acceso giorno e notte da circa 3 anni, ho riavviato per sicurezza e poi sono andato in una postazione di un mio amnico per fare una prova per vedere se riuscivo ad accedere all'interfaccia web del router sitecom, nulla digitando ad esempio il mio indirizzo scelto in fase di registrazione es...pincopallino.dyndns.org mi compare pagina non trovata, avevo provato anche un anno fa, con identici risultati, devo abilitare qualcosa nel menu nat?
Poi ho un webcam server streaming creato su uno dei 2 pc, io da nat ho abilitato virtual server e ho creato la regola 192.168.0.5 che e' l'indirizzo del pc connesso in rete locale e ho aperto la porta 58, in locale la vedo ma al di fuori no cosa devo fare?

hai risolto? cmq il NAT non c'entra... se vuoi vedere l'interfaccia del tuo modem devi conoscere IP, o settare il DDNS sul sito e sul modem; abiliti la funzionalità sul modem; poi provi dall'esterno a vedere se entri nella pagina web sulla http:tcp80

SebWeb
16-11-2011, 14:14
parliamo di velocità di allineamento modem DSLAM o di data rate?
l'allineamento avviene prima delle procedure PPP e non "dovrebbe risentire" del diverso incapsulamento;

l'allineamento a data rate inferiori può essere dovuto a degrado linea o differenti chipset lato ATU-R in differenti modalità ADSL

Non sono espertissimo di networking ma mi sembra di interpretare da quello che chiedi che il valore di ATTAINABLE RATE sia il valore di allineamento del modem DSLAM ed è il massimo teorico DATA RATE ottenibile;
la schermata del router mi da con PPPoA e VC Mux (la combinazione mediamente migliore come valori ma di quantità tracurabili)
ATAINABLE RATE ~5900 ~850
DATA RATE ~5000 ~480
con PPPoA VC Mux (ho comunque provato le 4 combinazioni tra PPPoA/PPPoE e VC Mux/LLC ho provato a rimuovere il filtro alla presa che è dedicata all'ADSL cioè senza telefono)..
Inoltre ho letto che è possibile settare la MTU sulla linea ADSL che nel mio caso è su 1500 (qualche post consiglia 1497 su PPPoA) ma non ho ancora provato per evitare potenziali guai...

Il mio timore è che sia semplicamente il chip del router meno performante (stranamente a dispetto del rapporto segnale/rumore SNR migliore sul Sitecom rispetto al Trust) vedi mio post precedente : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36344708&postcount=4413:(
La mia speranza invece è qualche settaggio automatico del nuovo router che ne limita le performance a parità di linea/cavi/collegamenti/pc ecc...:help:

Grazie per il contributo;)

frahugras
16-11-2011, 15:17
Non sono espertissimo di networking ma mi sembra di interpretare da quello che chiedi che il valore di ATTAINABLE RATE sia il valore di allineamento del modem DSLAM ed è il massimo teorico DATA RATE ottenibile;
la schermata del router mi da con PPPoA e VC Mux (la combinazione mediamente migliore come valori ma di quantità tracurabili)
ATAINABLE RATE ~5900 ~850
DATA RATE ~5000 ~480
con PPPoA VC Mux (ho comunque provato le 4 combinazioni tra PPPoA/PPPoE e VC Mux/LLC ho provato a rimuovere il filtro alla presa che è dedicata all'ADSL cioè senza telefono)..
Inoltre ho letto che è possibile settare la MTU sulla linea ADSL che nel mio caso è su 1500 (qualche post consiglia 1497 su PPPoA) ma non ho ancora provato per evitare potenziali guai...

Il mio timore è che sia semplicamente il chip del router meno performante (stranamente a dispetto del rapporto segnale/rumore SNR migliore sul Sitecom rispetto al Trust) vedi mio post precedente : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36344708&postcount=4413:(
La mia speranza invece è qualche settaggio automatico del nuovo router che ne limita le performance a parità di linea/cavi/collegamenti/pc ecc...:help:

Grazie per il contributo;)


allora: le differenze fra PPPoE ed A sono ben descritte su innumerevoli siti internet; la fase di allineamento ADSL scambia pacchetti e fa una stima di velocità ottenibili, ma le differenze fra i livelli PPP sono a valle di questo;

strano anche che con un SNR maggiore il rate sia inferiore, ma l'ago di calcolo è chipset dipendente e DSLAM dipendente;

i sitecom poi sono noti per non avere molti parametri cambiabili: hai settato DMT, ADSL o 2+?

cmq c'è ben poco da fare.. il chipset decide la velocità, e raramente se negozia una velocità puoi andare oltre anche perchè la negoziazione freeza lo scenario anche sul DSLAM;

chiudo: MTU ed altri parametri IP migliorano la banda dal livello IP in poi, aumentando leggermente il payload in byte scambiabile, non voglio entrare più nello specifico;

frahugras
16-11-2011, 15:18
allora: le differenze fra PPPoE ed A sono ben descritte su innumerevoli siti internet; la fase di allineamento ADSL scambia pacchetti e fa una stima di velocità ottenibili, ma le differenze fra i livelli PPP sono a valle di questo;

strano anche che con un SNR maggiore il rate sia inferiore, ma l'ago di calcolo è chipset dipendente e DSLAM dipendente;

i sitecom poi sono noti per non avere molti parametri cambiabili: hai settato DMT, ADSL o 2+?

cmq c'è ben poco da fare.. il chipset decide la velocità, e raramente se negozia una velocità puoi andare oltre anche perchè la negoziazione freeza lo scenario anche sul DSLAM;

chiudo: MTU ed altri parametri IP migliorano la banda dal livello IP in poi, aumentando leggermente il payload in byte scambiabile, non voglio entrare più nello specifico;

ammesso tu li veda: attenuazione ed altri parametri fisici della linea sono uguali fra trust e sitecom?

cippi67
16-11-2011, 17:18
- serve solo se hai programmi/giochi che richiedono PF o NAT
- devi disabiltare nelle schermate del router il servizio DHCP verso la tua LAN WLAN
- imposti manualmente gli IP sul tuo PC
- fai PF sul router aprendo le porte necessarie verso l'IP statico del tuo PC
- che operatore hai?
Penso di non essermi spiegato.
Ho una connessione banda larga wireless tramite antenna sul tetto (telemar) con router incorporato e DHCP server attivo.
Praticamente mi assegna un IP diverso per ogni apparecchio che collego. Inizialmente il mio pc aveva un IP con finale 150 e porte aperte per torrent ed E-mule. Al mio sitecom ha assegnato un IP con finale 148 e quindi porte chiuse xchè IP diverso.
Ho sentito il provider e mi dice di impostare la WAN del sitecom con IP di origine 150 disabilitando il DHCPclient in modo che resti statico. Dove trovo le impostazioni WAN sul sitecom?

frahugras
16-11-2011, 17:29
Penso di non essermi spiegato.
Ho una connessione banda larga wireless tramite antenna sul tetto (telemar) con router incorporato e DHCP server attivo.
Praticamente mi assegna un IP diverso per ogni apparecchio che collego. Inizialmente il mio pc aveva un IP con finale 150 e porte aperte per torrent ed E-mule. Al mio sitecom ha assegnato un IP con finale 148 e quindi porte chiuse xchè IP diverso.
Ho sentito il provider e mi dice di impostare la WAN del sitecom con IP di origine 150 disabilitando il DHCPclient in modo che resti statico. Dove trovo le impostazioni WAN sul sitecom?

interessante, soluzioni quite wimax e wifi hybrid; tu però a questo punto sei sotto doppio nat; hai una presa a muro a cui colleghi i pc? in questo caso ci hai messo il sitecom e vuoi rendere la wan statica... corretto?

nel sitecom, non conosco a memoria, ci dovrebbe essere una schermata ad hoc, dove puoi completamente configurare la wan;

attento però: anche se metti la wan a 150, poi devi fare PF dalla 150 del router sitecom all'IP che il sitecom assegna al tuo PC;

dimmi se mi segui e se ti sembra corretto..

altrimenti il sitecom ti chiuderà le porte

cippi67
16-11-2011, 17:44
interessante, soluzioni quite wimax e wifi hybrid; tu però a questo punto sei sotto doppio nat; hai una presa a muro a cui colleghi i pc? in questo caso ci hai messo il sitecom e vuoi rendere la wan statica... corretto?

nel sitecom, non conosco a memoria, ci dovrebbe essere una schermata ad hoc, dove puoi completamente configurare la wan;

attento però: anche se metti la wan a 150, poi devi fare PF dalla 150 del router sitecom all'IP che il sitecom assegna al tuo PC;

dimmi se mi segui e se ti sembra corretto..

altrimenti il sitecom ti chiuderà le porte

Si, mi pare corretto. Prima avevo il pc diretto con l'antenna, ora ho il sitecom che mi manda il segnale in wifi in casa. Però non trovo la configurazione WAN. Per il PF l'avevo già fatto ed è li che ho capito che qualcosa non andava. Pensi che con la configurazione wizard posso trovare l'opzione di configurazione WAN?

frahugras
16-11-2011, 17:51
Si, mi pare corretto. Prima avevo il pc diretto con l'antenna, ora ho il sitecom che mi manda il segnale in wifi in casa. Però non trovo la configurazione WAN. Per il PF l'avevo già fatto ed è li che ho capito che qualcosa non andava. Pensi che con la configurazione wizard posso trovare l'opzione di configurazione WAN?

visto il manuale; certo che sitecom potrebbe anche rendere le cose più semplici; ho fully auto o nulla;

la schermata di verifica è "internet" status
non puoi customizzarla semplicemente
segui il wizard e vedi cosa ti propone

al massimo scegli "other"
dovresti avere il massimo di customizzabilità; spero tu riesca

più di così non posso dirti

cippi67
17-11-2011, 10:14
visto il manuale; certo che sitecom potrebbe anche rendere le cose più semplici; ho fully auto o nulla;

la schermata di verifica è "internet" status
non puoi customizzarla semplicemente
segui il wizard e vedi cosa ti propone

al massimo scegli "other"
dovresti avere il massimo di customizzabilità; spero tu riesca

più di così non posso dirti

Grazie comunque.
Al limite proverò a sentire il provider se riesce a rendermi statico il 148 e farò girare le porte li. Visto che la gestione del ruter dell'antenna l'hanno loro, non dovrebbe essere un problema.

aloaa
17-11-2011, 19:14
Come sicuramente le avrà già indicato il mio collega non vi è altra soluzione, sui modem Sitecom non è nulla da configurare per connettere uno Smartphone, se anche riportando tutto alle impostazioni di fabbrica ( sia modem che telefono ) ha ancora problemi, non ho altri suggerimenti se non provare a sostituire il modem se ha lo scontrino ed è coperto dalla garanzia dei 2 anni.


Il modem me lo avete dato voi direttamente in sostituzione poichè avevo aderito alla garanzia di 10 anni (il precedente modem aveva circa 4 anni di vita).
Ora quello che avevo prima funzionava perfettamente e poichè avete deciso in maniera arbitraria di darmi un modello di modem-router diverso dal mio precedente ritengo sia giusto che me lo sostituiate con un altro modello esente da tale problema.
Mi faccia sapere come comportarmi.

La ringrazio

Sitecom Italia
18-11-2011, 10:02
Innazitutto grazie per la risposta,
allora il wizard per la configurazione della connessione telecom imposta PPPoE LLC dove ho valori di Datarate leggermente più bassi di quelli allegati invece la schermata che ho allegato è presa con PPPoA VCmux configurata manualmente (proprio per cercare di ricreare le stesse condizioni di connessione del precedente router),
se ha bisogno di ulteriori schermate per chiarire come ho configurato la connessione appena possibile le allego..

Saluti

strano allora che si colleghi alla portante ADSL in maniera diversa...
Vada sulla pagina http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wan Settings, provi a lasciare il segno di spunta solo su ADSL2+ e poi solo su G.dmt e veda se ha differenze

Sitecom Italia
18-11-2011, 10:05
Ho acquistato qualche settimana fa il router 300N X2 wlr-2000. Nessun problema x la navigazione in wifi. Unica cosa prima avevo fatto aprire delle porte sul mio vecchio IP ma dopo l'installazione del router l'IP è cambiato e non trovo il campo dove inserire i dati manualmente come suggerito dal mio provider internet. In pratica mi suggeriscono di disabilitare la funzione DHCP Client e reinserire tutti i dati ma non trovo queste voci, solo lo status non modificabile.
Potete darmi una mano.
Premetto che non ho utilizzato la funzione wizard..

Dovrà semplicemente riaprire tutte le porte che necessita, per prima cosa dovrà impostare un indirizzo IP statico al computer per esempio:

Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:

Principale: 151.99.125.1

Adesso entri nella pagina di configurazione del router e si sposti su Advanced Setting -> Virtual Server e imposti

Local IP: 192.168.0.110
Local Port: il numero di porta che deve aprire
Type: il tipo se TCP o UDP
Public Port: ripeta lo stesso numero di porta di Local Port
Enable: Metta il segno di spunta

Ripeta questa operazione per tutti i numeri di porta che deve aprire.

Sitecom Italia
18-11-2011, 10:06
Buonasera

ho acquistato domenica scorsa un sitecom WLR-2000 v2 001 collegato a all'hag datomi in comodato da fastweb per poter creare delle partite in cooperativa sul gioco di battlefield 3 per pc, ho aperto tutte le porte del gioco nella sezione per il virtual server ma comunque non riesco a creare una partita in cooperativa mentre , anche senza il sitecom, posso partecipare alle partite create da altri utenti spero vivamente che mi possa dare una soluzione al mio problema e la ringrazio in anticipo

saluti

ha impostato un Indirizzo Ip statico al computer? ha aperto tutte le porte che necessita il gioco?

da una veloce ricerca deve aprire tutte queste porte:

Battlefield 3
TCP: 80, 443, 9988, 17502, 20000-20100, 22990, 42127
UDP: 3659, 14000-14016, 22990-23006, 25200-25300

Sitecom Italia
18-11-2011, 10:17
Il modem me lo avete dato voi direttamente in sostituzione poichè avevo aderito alla garanzia di 10 anni (il precedente modem aveva circa 4 anni di vita).
Ora quello che avevo prima funzionava perfettamente e poichè avete deciso in maniera arbitraria di darmi un modello di modem-router diverso dal mio precedente ritengo sia giusto che me lo sostituiate con un altro modello esente da tale problema.
Mi faccia sapere come comportarmi.

La ringrazio


per queste cose non posso aiutarla, contatti direttamente il supporto tecnico.

cippi67
18-11-2011, 10:56
Dovrà semplicemente riaprire tutte le porte che necessita, per prima cosa dovrà impostare un indirizzo IP statico al computer per esempio:

Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:

Principale: 151.99.125.1

Adesso entri nella pagina di configurazione del router e si sposti su Advanced Setting -> Virtual Server e imposti

Local IP: 192.168.0.110
Local Port: il numero di porta che deve aprire
Type: il tipo se TCP o UDP
Public Port: ripeta lo stesso numero di porta di Local Port
Enable: Metta il segno di spunta

Ripeta questa operazione per tutti i numeri di porta che deve aprire.

Penso di non essermi spiegato.
Ho una connessione banda larga wireless tramite antenna sul tetto (telemar) con router incorporato e DHCP server attivo.
Praticamente mi assegna un IP diverso per ogni apparecchio che collego. Inizialmente il mio pc aveva un IP con finale 150 e porte aperte per torrent ed E-mule. Al mio sitecom ha assegnato un IP con finale 148 e quindi porte chiuse xchè IP diverso.
Ho sentito il provider e mi dice di impostare la WAN del sitecom con IP di origine 150 disabilitando il DHCPclient in modo che resti statico. Dove trovo le impostazioni WAN sul sitecom?

frahugras
18-11-2011, 11:06
Penso di non essermi spiegato.
Ho una connessione banda larga wireless tramite antenna sul tetto (telemar) con router incorporato e DHCP server attivo.
Praticamente mi assegna un IP diverso per ogni apparecchio che collego. Inizialmente il mio pc aveva un IP con finale 150 e porte aperte per torrent ed E-mule. Al mio sitecom ha assegnato un IP con finale 148 e quindi porte chiuse xchè IP diverso.
Ho sentito il provider e mi dice di impostare la WAN del sitecom con IP di origine 150 disabilitando il DHCPclient in modo che resti statico. Dove trovo le impostazioni WAN sul sitecom?

ciao, hai poi provato con il wizard?

cippi67
18-11-2011, 11:16
ciao, hai poi provato con il wizard?

non ancora. poco tempo.
poi aspettavo la risposta del portavoce sitecom che mi suggerisce le impostazioni con un DNS diverso...

frahugras
18-11-2011, 11:35
non ancora. poco tempo.
poi aspettavo la risposta del portavoce sitecom che mi suggerisce le impostazioni con un DNS diverso...

no, anche lui aveva capito male; il DNS non c'entra nulla

tu sei sotto broadband con un router a monte;

da quello che dici il tuo provider ti assegna un IP statico e ti fa il PF
sul loro apparato;
mettendo il sitecom è cambiato l'IP; ho gli dai il MAC della WAN del sitecom
facendo in modo che il loro DHCP assegni sempre lo stesso o cerchi di forzare
il SITECOM con l'IP concordato con il provider;

parliamo della porta WAN del sitecom

a valle di tutto questo devi fate PF/NAT dalla WAN del SITECOM alle tue LAN interne ed alle tue WLAN interne (metti IP statico, fai PF etc)

immaginando la non splendida flessibilità dei sitecom e se il provider è disponibile vedi qual'è la strada più veloce efficiente da seguire

dandokan
19-11-2011, 15:15
Salve sono un possessore di una Wl-329
sono ormai 3 giorni che provo a configurare la chiavetta su ubuntu prima sulla versione 11.10 e ora sulla 11.04 dapprima non me la leggeva prorpio..poi ho installato i dirver e mi vede le connessioni ma quando cerco di accederne ad una mi va in loop e mi chiede sempre la password! un altro fatto strano e che la lucetta non accede nemmeno la lucetta! suggerimenti? grazie in anticipo.

cippi67
21-11-2011, 10:02
no, anche lui aveva capito male; il DNS non c'entra nulla

tu sei sotto broadband con un router a monte;

da quello che dici il tuo provider ti assegna un IP statico e ti fa il PF
sul loro apparato;
mettendo il sitecom è cambiato l'IP; ho gli dai il MAC della WAN del sitecom
facendo in modo che il loro DHCP assegni sempre lo stesso o cerchi di forzare
il SITECOM con l'IP concordato con il provider;

parliamo della porta WAN del sitecom

a valle di tutto questo devi fate PF/NAT dalla WAN del SITECOM alle tue LAN interne ed alle tue WLAN interne (metti IP statico, fai PF etc)

immaginando la non splendida flessibilità dei sitecom e se il provider è disponibile vedi qual'è la strada più veloce efficiente da seguire

Provato anche con il wizard ma niente. Dice che non ho bisogno di andare avanti con la procedura. Ma io dico, se il mio ISP non avesse un DHCP attivo, non avrei dovuto inserire un IP manualmente? Come?

frahugras
21-11-2011, 16:01
Provato anche con il wizard ma niente. Dice che non ho bisogno di andare avanti con la procedura. Ma io dico, se il mio ISP non avesse un DHCP attivo, non avrei dovuto inserire un IP manualmente? Come?

bella domanda... sitecom afferma che i suoi modem sono semplici per semplificare la vita all'utente.. per me invece limtano la flessibilità che è utile in molti casi...

ma il wizar non ha l'opzione "other!?" o "custom" ?

pudenga
21-11-2011, 16:05
domanda banale:

ma firmware per il WLM-4500 a parte quello con cui è uscito ce ne sono e io non riesco a trovarli o ancora è uscito nulla?

Perchè ci sarebbe qualche rognettina da sistemare secondo me...

gianninicp
21-11-2011, 23:11
Salve a tutti!
Sono molto ingolosito da un'offerta a €29,00 per il wl 354 (attendo conferma della bontà dell'offerta).
Mi scuso se fosse stata già trattata la materia (il thread è enorme ed ho provato con la ricerca!), o se è stupida la domanda.
Ho accesso ethernet alla mia rete aziendale e sono autorizzato ad "allacciare" dispositivi al mio I.P.
Essendo il wl 354 anche router, posso collegarlo alla rete aziendale per usare il mio notebook ed il mio galaxy tab in wireless?
Se la risposta fosse negativa , cosa mi suggerite di "economico"?
Grazie dell'aiuto :help: .
Clemente

cippi67
22-11-2011, 07:30
bella domanda... sitecom afferma che i suoi modem sono semplici per semplificare la vita all'utente.. per me invece limtano la flessibilità che è utile in molti casi...

ma il wizar non ha l'opzione "other!?" o "custom" ?

Si, in effetti c'è. Tutto Ok adesso. Certo che una bella linguetta con la voce WAN avrebbe semplificato un po le cose...
Grazie, anche al centro assistenza Sitecom.

Alessandra310
22-11-2011, 16:59
Salve,
ho un router sitecom 150N WL-354 che mi dà problemi per quanto riguarda il wireless. Attulamente riesco a connettermi solo tramite il cavo ethernet.
Ho provato a resettare e ri-installare il router ma niente da fare.
La cosa che mi stupisce è che per diverso tempo ha funzionato perfettamente!
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o soluzione!

frahugras
22-11-2011, 18:51
Salve,
ho un router sitecom 150N WL-354 che mi dà problemi per quanto riguarda il wireless. Attulamente riesco a connettermi solo tramite il cavo ethernet.
Ho provato a resettare e ri-installare il router ma niente da fare.
La cosa che mi stupisce è che per diverso tempo ha funzionato perfettamente!
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o soluzione!

qual'è il problema? dettagli? prove effettuate?

venice66
23-11-2011, 01:28
Da qualche settimana in ufficio mi è stato sotituito il laptop che utilizzo sia al lavoro (senza alcun problema) che a casa(lenovo core i5 vpro-XP profess.pack3)
Mentre al lavoro non ho alcun problema di connessione sia via rete che via wifi,a casa la connessione è altanelante.
Via wifi capita a volte di avere una perfetta connessione,altre una totale mancante connessione,altre ancora l'accesso ad alcuni siti (google,msn) ma non su altri (hotmail ad esempio)-
Premetto che con un tablet android non ho alcun problema di connessione anche quando la connessione sul pc è mancante (seppure il modem lavori correttamente a pieno ritmo vedendo l'iconcina verde in basso sul pc)
Altra premessa :la connessione via cavo è sempre funzionata correttamente

Ho dei dubbi sulle impostazioni wireless del router (che non ho cambiato rispetto a quando avevo il vecchio pc ) e del nuovo pc:

router:
WPA chiave passphrase
WPA2(AES)
Passphrase

pc-authentication
WPA2-PSK
AES

in attesa di un suo gentile aiuto

francescocaocci89
24-11-2011, 01:17
Ciao a tutti,sono appena registrato al forum,sto cercando un aiuto concreto nella configurazione di un sitecom 150n con un pirelli tiscali (se non sbaglio netgate v2,per intenderci quello tutto bucherellato e con la doppia linea telefonica) utilizzando il sitecom come access point.
utilizzo un macbook acquistato 2 mesi fa con OsX Lion e premetto che se collego in lan il pirelli col macbook navigo perfettamente,ho solo la necessità di avere la rete senza fili.
Qualcuno è cosi cortese da darmi una serie di suggerimenti???perche ho tentato la configurazione wizard ma non credo sia corretto uttilizzarla in quanto non devo autenticare la connessione,per quello presumo sia gia tutto settato dal pirelli senno ora non navigherei tramite lan(correggetemi se sbaglio)
anche una serie di parametri sia per quanto riguarda in dhcp che in manuale il settaggio dell'ip.
Grazie a tutti per la cortese attenzione

SebWeb
24-11-2011, 01:25
strano allora che si colleghi alla portante ADSL in maniera diversa...
Vada sulla pagina http://192.168.0.1 e si sposti su Basic Settings -> Wan Settings, provi a lasciare il segno di spunta solo su ADSL2+ e poi solo su G.dmt e veda se ha differenze

Ho provato come indicato solo con ADSL2+ non si connette ma si ferma in HANDSHAKING, uguale scenario con ADSL2 si connette unicamente con G.dmt e T1.413...
Le migliori velocità di banda le ottengo con G.dmt...
Temo che quello che doveva essere un UPGRADE (per l'aggiunta del WiFi) si tradurrà in un DOWNGRADE di banda in pratica passo da 6,2 Mbit in download del Trust a 4.2 Mbit con il Sitecom...(peraltro ho scoperto che il Trust MD4050 è identico come hardware al Sitecom WL-118)

Pensavo quindi di usare il Trust per la connessione ADSL e poi collegarlo ad una delle porte LAN del WLM-1500 ed infine collegare un'altra delle porte LAN del WLM-1500 al PC e poi sfruttare almeno il wireless del Sitecom per il notebook ed eventuale smartphone.
Potrebbe cortesmente indicarmi come configurare il Sitecom in modo da spegnerne il suo modem integrato e fargli fare solo le funzioni da router LAN/WiFi per condividere la connessione internet? :help:
Il Trust ha indirizzo IP 192.168.1.1 il Sitecom 192.168.0.1 la scheda di rete sul PC ha flaggato ottieni automaticamente IP.
Ho provato a conneterli come descritto sopra ma non funzionano e non riesco neanche ad accedere alla pagina di configurazione...

Come posso fare..

Grazie per il supporto

61ov4nn1
24-11-2011, 08:14
salve ragazzi..ho acquistato un access point e volevo sapere se potevo collegare wi fi al mio modem alice gate 2 plus wi fi..
cioè il modem è nella mia stanza lo voglio collegare tramite wifi all' access point messo in salotto e poi da li collegare l'xbox e la tv tramite la lan dell' access..si può fare ????

l' access point è un sitecom wl-606
si può fare qualcosa?

giagio1919
24-11-2011, 12:28
Salve ho acquistato un modem/router Sitecom WLM-1500 con wifi a 150mb, il mio problema è che la linea è instabile , le spiego durante la navigazione web capita che non riesco a navigare per una decina di secondi e poi riprende la navigazione normalemente, questo a mia avviso è fastidioso, perchè non permette ad esempio di guardare video su youtube e/o fare altro!

Ho aggiornato alla 1.03 disponibile sul vostro sito pensando che si risolvesse il problema , ma dopo questo aggiornamento ho gli stessi problemi ed inoltre la pagina di configurazione del modem si blocca per quei 10 secondi ogni tanto e non riesco neanche a modificare le impostazioni!

Ho fatto un test di diagnosi del modem, ecco il risultato:

LAN Connection Check
Test Ethernet LAN Connection PASS

ADSL Connection Check
Test ADSL Synchronization PASS
Test ATM OAM F5 Segment Loopback PASS
Test ATM OAM F5 End-to-end Loopback PASS
Test ATM OAM F4 Segment Loopback FAIL
Test ATM OAM F4 End-to-end Loopback PASS

Internet Connection Check
Test PPP Server Connection PASS
Test Authentication with ISP PASS
Test the assigned IP Address PASS
Ping Default Gateway PASS
Ping Primary Domain Name Server PASS


Spero possiate aiutarmi (ho acquistato il vostro prodotto perchè offriva 10 anni di garanzia!) ma se iniziamo così, penso che dovrò acquistare un altra marca!
Grazie per l' aiuto che spero possiate fornirmi!

Dreamer4135
24-11-2011, 16:41
Buona sera a tutti!
Ho un modem/router wireless della sitecom (il wl-359 v1, comprato insieme all'usb adapter, il tutto con il nome wl-598). Ho, da quando l'ho comprato, un problema: la connessione ad internet (non quella col modem) mi cade ogni 10/30 minuti anche se ogni tanto (ma non sempre) sotto "stato internet" nelle configurazioni modem risulta un indirizzo ip assegnato. Per far riprendere la connessione devo riavviare il modem oppure chiudere tutte le applicazioni che utilizzano internet, aprire il browser a continuare ad aggiornare continuamente una pagina (una soltanto) per circa 5 minuti, finchè non si ristabilisce la connessione, ovviamente è seccante. Ho una connessione tiscali, il firmware 1005, modalità multimode (ho provato anche direttamente adsl2+ ma non cambia nulla), le impostazioni sia automatiche (dal wizard per la tiscali) che manuale con i valori dati dalla tiscali stessa ma niente, anche provando a cambiare questi valori con valori non standard (ppoe/ppoa, llc eccetera) non cambia nulla. Cosa posso controllare/cambiare/fare?

iettafune
24-11-2011, 19:27
Salve, possiedo un SITECOM WL-347 aggiornato al firmware v1.01 (confermate che si tratta dell'ultima versione disponibile?).

Configurato manualmente come da guida, per la mia connessione Alice.

WiFi abilitato con password.

È tutto funzionante, eppure qualche volta, perde la connessione e dopo poco torna automaticamente, oppure devo andare nelle impostazioni e riattivarla manualmente.

Come mai?

marcobo2011
25-11-2011, 11:51
Buongiorno,
ho acquistato il modem-router in oggetto e al momento della configurazione per adsl infostrada ho interrotto il wizard e quindi anche se il PC vede il router poi la connessione internet non è presente.
Ho allora resettato il modem tenendo premuto il tasto ops per più di 15 secondi come riportato sull'etichetta del modem.
ho provato a ricollegarmi al modem tramite il suo IP 192.168.0.1 e ad inserire admin come utente e la pasword indicata nell'etichetta nel tentativo di riutilizzare lo wizard ma non mi permette di entrarci.
come posso fare?
ho eseguto il reset correttamente?
c'è qualcosa di altro che posso fare per sistemare le cose?
grazie
Marco

frahugras
25-11-2011, 13:24
Buongiorno,
ho acquistato il modem-router in oggetto e al momento della configurazione per adsl infostrada ho interrotto il wizard e quindi anche se il PC vede il router poi la connessione internet non è presente.
Ho allora resettato il modem tenendo premuto il tasto ops per più di 15 secondi come riportato sull'etichetta del modem.
ho provato a ricollegarmi al modem tramite il suo IP 192.168.0.1 e ad inserire admin come utente e la pasword indicata nell'etichetta nel tentativo di riutilizzare lo wizard ma non mi permette di entrarci.
come posso fare?
ho eseguto il reset correttamente?
c'è qualcosa di altro che posso fare per sistemare le cose?
grazie
Marco

cancella i cookies

frahugras
25-11-2011, 13:25
Salve, possiedo un SITECOM WL-347 aggiornato al firmware v1.01 (confermate che si tratta dell'ultima versione disponibile?).

Configurato manualmente come da guida, per la mia connessione Alice.

WiFi abilitato con password.

È tutto funzionante, eppure qualche volta, perde la connessione e dopo poco torna automaticamente, oppure devo andare nelle impostazioni e riattivarla manualmente.

Come mai?

riattivarla in che senso?
controlla il log apparato

frahugras
25-11-2011, 13:26
Buona sera a tutti!
Ho un modem/router wireless della sitecom (il wl-359 v1, comprato insieme all'usb adapter, il tutto con il nome wl-598). Ho, da quando l'ho comprato, un problema: la connessione ad internet (non quella col modem) mi cade ogni 10/30 minuti anche se ogni tanto (ma non sempre) sotto "stato internet" nelle configurazioni modem risulta un indirizzo ip assegnato. Per far riprendere la connessione devo riavviare il modem oppure chiudere tutte le applicazioni che utilizzano internet, aprire il browser a continuare ad aggiornare continuamente una pagina (una soltanto) per circa 5 minuti, finchè non si ristabilisce la connessione, ovviamente è seccante. Ho una connessione tiscali, il firmware 1005, modalità multimode (ho provato anche direttamente adsl2+ ma non cambia nulla), le impostazioni sia automatiche (dal wizard per la tiscali) che manuale con i valori dati dalla tiscali stessa ma niente, anche provando a cambiare questi valori con valori non standard (ppoe/ppoa, llc eccetera) non cambia nulla. Cosa posso controllare/cambiare/fare?

log che dice? statistiche di linea?

frahugras
25-11-2011, 13:27
Salve ho acquistato un modem/router Sitecom WLM-1500 con wifi a 150mb, il mio problema è che la linea è instabile , le spiego durante la navigazione web capita che non riesco a navigare per una decina di secondi e poi riprende la navigazione normalemente, questo a mia avviso è fastidioso, perchè non permette ad esempio di guardare video su youtube e/o fare altro!

Ho aggiornato alla 1.03 disponibile sul vostro sito pensando che si risolvesse il problema , ma dopo questo aggiornamento ho gli stessi problemi ed inoltre la pagina di configurazione del modem si blocca per quei 10 secondi ogni tanto e non riesco neanche a modificare le impostazioni!

Ho fatto un test di diagnosi del modem, ecco il risultato:


Spero possiate aiutarmi (ho acquistato il vostro prodotto perchè offriva 10 anni di garanzia!) ma se iniziamo così, penso che dovrò acquistare un altra marca!
Grazie per l' aiuto che spero possiate fornirmi!

quando succede che dice il log? statistiche di linea? quando succede cerca di verificare se cade la linea o se si spsegne il led internet sul sitecom

frahugras
25-11-2011, 13:31
salve ragazzi..ho acquistato un access point e volevo sapere se potevo collegare wi fi al mio modem alice gate 2 plus wi fi..
cioè il modem è nella mia stanza lo voglio collegare tramite wifi all' access point messo in salotto e poi da li collegare l'xbox e la tv tramite la lan dell' access..si può fare ????

l' access point è un sitecom wl-606
si può fare qualcosa?

dipende se i il sitecom supporta la modalità repeater o altri standard

Dreamer4135
25-11-2011, 13:44
log che dice? statistiche di linea?

Log:
[ntp] Sat 2000-01-01 00:01:53 ntp: [ntp]:Send out NTP request to time.nist.gov
[ntp] Fri 2011-11-25 11:49:30 ntp: [ntp]:Receive NTP Reply from time.nist.gov
[Bootup] Fri 2011-11-25 11:49:36 - Router start up
[admin login]:client 192.168.0.15 login Fri 2011-11-25 11:51:03
[ntp] Fri 2011-11-25 12:31:01 ntp: [ntp]:Send out NTP request to time.nist.gov
[ntp] Fri 2011-11-25 12:31:02 ntp: [ntp]:Receive NTP Reply from time.nist.gov
[admin logout]:The previous client log Out Fri 2011-11-25 13:40:22
[admin login]:client 192.168.0.15 login Fri 2011-11-25 13:40:23

statistiche:

Questa pagina mostra i contatori di pacchetti per la trasmissione e la ricezione sulle reti.
LAN wireless : Pacchetti inviati 13995
Pacchetti ricevuti 80248
LAN Ethernet : Pacchetti inviati 20726
Pacchetti ricevuti 10912
WAN : Pacchetti inviati 9872
Pacchetti ricevuti 10886

iettafune
25-11-2011, 15:44
riattivarla in che senso?
controlla il log apparato

andando su Stato/Internet Stato e cliccando in basso a destra su 'Connessione'

frahugras
25-11-2011, 16:06
Log:
[ntp] Sat 2000-01-01 00:01:53 ntp: [ntp]:Send out NTP request to time.nist.gov
[ntp] Fri 2011-11-25 11:49:30 ntp: [ntp]:Receive NTP Reply from time.nist.gov
[Bootup] Fri 2011-11-25 11:49:36 - Router start up
[admin login]:client 192.168.0.15 login Fri 2011-11-25 11:51:03
[ntp] Fri 2011-11-25 12:31:01 ntp: [ntp]:Send out NTP request to time.nist.gov
[ntp] Fri 2011-11-25 12:31:02 ntp: [ntp]:Receive NTP Reply from time.nist.gov
[admin logout]:The previous client log Out Fri 2011-11-25 13:40:22
[admin login]:client 192.168.0.15 login Fri 2011-11-25 13:40:23

statistiche:

Questa pagina mostra i contatori di pacchetti per la trasmissione e la ricezione sulle reti.
LAN wireless : Pacchetti inviati 13995
Pacchetti ricevuti 80248
LAN Ethernet : Pacchetti inviati 20726
Pacchetti ricevuti 10912
WAN : Pacchetti inviati 9872
Pacchetti ricevuti 10886



- Router start up

si riavvia il router: controlla quando succede se i led si spengono e riaccendono;

è caldo?

fattelo cambiare in garanzia

frahugras
25-11-2011, 16:07
andando su Stato/Internet Stato e cliccando in basso a destra su 'Connessione'

rifai la configurazione e mettiti in "sempre attivo"

diegosk8
25-11-2011, 16:25
Buona sera a tutti, vi scrivo perchè sono disperato, un mesetto fa ho speso 80 €uro per comprare questa telecamera per la videosorveglianza domestica, ma non riesco a farla funzionare.
Le istuzioni sono davvero riduttive e poco efficaci, vi è scritto di collegare la Camera all'alimentatore, premere il tasto vps per sincronizzarla con il router e installare il cd per visualizzare le immagini sul pc.
Ho seguito il procedimento e effettivamente sono riuscito a vedere le immagini sul pc, il problema è che se mi collego allo stesso indirizzo ip con il quale visualizzo le immagini nel pc da un altro pc che non sia connesso alla stessa rete wirelles alla quale vi è collegata la Camera, non mi fa vedere le pagine.
Morale della favola: NON POSSO VEDERE LE IMMAGINI CHE TRASMETTE LA CAMERA SE NON SONO COLLEGATO ALLA SUA STESSA RETE WI-FI.
Ciò è assurdo perchè c'è scritto che da qualsiasi parte del mondo possono esser visionate le immagini e io la ho comprata prorpio per questo.
Qualcuno sa aiutarmi??? Sono un mese che vado a tentativi ma niente :help:

frahugras
25-11-2011, 16:39
Buona sera a tutti, vi scrivo perchè sono disperato, un mesetto fa ho speso 80 €uro per comprare questa telecamera per la videosorveglianza domestica, ma non riesco a farla funzionare.
Le istuzioni sono davvero riduttive e poco efficaci, vi è scritto di collegare la Camera all'alimentatore, premere il tasto vps per sincronizzarla con il router e installare il cd per visualizzare le immagini sul pc.
Ho seguito il procedimento e effettivamente sono riuscito a vedere le immagini sul pc, il problema è che se mi collego allo stesso indirizzo ip con il quale visualizzo le immagini nel pc da un altro pc che non sia connesso alla stessa rete wirelles alla quale vi è collegata la Camera, non mi fa vedere le pagine.
Morale della favola: NON POSSO VEDERE LE IMMAGINI CHE TRASMETTE LA CAMERA SE NON SONO COLLEGATO ALLA SUA STESSA RETE WI-FI.
Ciò è assurdo perchè c'è scritto che da qualsiasi parte del mondo possono esser visionate le immagini e io la ho comprata prorpio per questo.
Qualcuno sa aiutarmi??? Sono un mese che vado a tentativi ma niente :help:

e le due reti wifi come sono collegate fra loro? parliamo di LAN in appartamento o MAN su città diverse?

Dreamer4135
25-11-2011, 18:17
- Router start up

si riavvia il router: controlla quando succede se i led si spengono e riaccendono;

è caldo?

fattelo cambiare in garanzia

Si, è sempre molto caldo, credevo fosse normale, no?
Cmq i led si spengono e poi si riaccendono!
Credi sia un problema hardware?
Grazie mille per la disponibilità!

frahugras
25-11-2011, 18:29
Si, è sempre molto caldo, credevo fosse normale, no?
Cmq i led si spengono e poi si riaccendono!
Credi sia un problema hardware?
Grazie mille per la disponibilità!

mah, sai..caldo + riavvii spontanei= chiedi sostituzione ;D

iettafune
26-11-2011, 11:33
Andando su Stato/Server DHCP, alla voce 'Durata Licenza', cosa serve scegliere tra ore/giorni/settimane/sempre ???

diegosk8
26-11-2011, 13:28
e le due reti wifi come sono collegate fra loro? parliamo di LAN in appartamento o MAN su città diverse?

Cioè? Scusami se non ti capisco ma non sono molto esperto del linguaggio informatico o di Internet, le due reti wi-fi non sono collegate.
Ti faccio un esempio, eseguo il procedimento sopracitato a casa mia, con la mia rete wi-fi, poi telefono alla mia fidanzata che sta a 30 km (a casa sua) e le do l'indirizzo ip dal quale vedere le immagini ma non funziona. Stessa cosa accade se mi collego all'indirizzo dall'iphone che sfruta la rete 3g . Non è un problema di iphone perchè ho un programma adatto che mi fa vedere le immagini quando sono collegato alla stessa rete della Camere e quindi wi-fi e non 3g. Mi sono spiegato meglio?
Mamma mia sono disperato, mi sono messo i soldi da parte per questa videocamera e non riesco a sfrutarla. Cribbio :banned:

frahugras
26-11-2011, 18:55
Andando su Stato/Server DHCP, alla voce 'Durata Licenza', cosa serve scegliere tra ore/giorni/settimane/sempre ???


metti sempre... è la durata di lease per il rilascio ip nella tua lan da parte server dhcp interno sitecom; cerca su internet

frahugras
26-11-2011, 19:01
Cioè? Scusami se non ti capisco ma non sono molto esperto del linguaggio informatico o di Internet, le due reti wi-fi non sono collegate.
Ti faccio un esempio, eseguo il procedimento sopracitato a casa mia, con la mia rete wi-fi, poi telefono alla mia fidanzata che sta a 30 km (a casa sua) e le do l'indirizzo ip dal quale vedere le immagini ma non funziona. Stessa cosa accade se mi collego all'indirizzo dall'iphone che sfruta la rete 3g . Non è un problema di iphone perchè ho un programma adatto che mi fa vedere le immagini quando sono collegato alla stessa rete della Camere e quindi wi-fi e non 3g. Mi sono spiegato meglio?
Mamma mia sono disperato, mi sono messo i soldi da parte per questa videocamera e non riesco a sfrutarla. Cribbio :banned:

cribbio... non ci ho capito molto

- il fatto che tu mi parli di iphone ed accesso internet dall'esterno
mi dice che qualcosa hai già fatto o ti hanno fatto in casa
- il fatto che mi parli di TVCC mi conferma questo
- la tua spiegazione è un po' confusionaria

la teoria dice:

- install la web con un IP locale in casa
- la vedi in locale
- configuri il tuo router di casa su un porta particolare perchè dall'esterno
le richieste che provengono verso casa vengano indirizzate alla web
- dall'esterno dvi puntare all'IP pubblico del tuo router con un sistema DDNS
etc...

devi riapplicare alla webcam quello fatto per le camere

a proposito: sulla webcam devi configurare bene il gatweay ed il dns
che puntino al tuo router di casa

finisco: queste configurazioni NON sono semplici e banali... non puoi improvvisare e ti servono competenze e strumenti nonchè navigate in internet

tuobbi80
26-11-2011, 23:56
cancella i cookies

Anche io ho lo stesso problema, io ho tutto funzionante sia linea wan che wi-fi e va che è una meraviglia però non riesco ad entrare nella pagina web di configurazione del router pur inserendo il nome utente e le password indicate

tuobbi80
26-11-2011, 23:57
Buongiorno,
ho acquistato il modem-router in oggetto e al momento della configurazione per adsl infostrada ho interrotto il wizard e quindi anche se il PC vede il router poi la connessione internet non è presente.
Ho allora resettato il modem tenendo premuto il tasto ops per più di 15 secondi come riportato sull'etichetta del modem.
ho provato a ricollegarmi al modem tramite il suo IP 192.168.0.1 e ad inserire admin come utente e la pasword indicata nell'etichetta nel tentativo di riutilizzare lo wizard ma non mi permette di entrarci.
come posso fare?
ho eseguto il reset correttamente?
c'è qualcosa di altro che posso fare per sistemare le cose?
grazie
Marco

Scusate ma volevo quotare questo......

ho provato a cancellare i cookies manon funza niente lo stesso

mrsmyle
27-11-2011, 08:31
Salve, possiedo un router Sitecom mimo XR WL-154.
Da un po' di tempo (direi almeno un paio di mesi) il router, saltuariamente si blocca (o almeno è quello che sembra), non riesco a raggiungerlo da nessun PC né via LAN né via Wireless. L'unica soluzione è togliere l'alimentazione, dopodiché riparte normalmente.
Ultimamente il problema si sta accentuando, tanto che sono costretto a riavviarlo anche 3/4 volte al giorno. Se so blocca di notte rimane tutto fermo fino al mattino.
Il router è sempre acceso. Ha collegati 2 PC via LAN e altri 2 via Wireless.
Il firmware è il seguente: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0 (credo sia l'ultima versione).
Ho già provato a resettare il router ma senza risultato.
Avete qualche idea di cosa stia succedendo?
Grazie.
Mauro.

frahugras
27-11-2011, 08:44
Salve, possiedo un router Sitecom mimo XR WL-154.
Da un po' di tempo (direi almeno un paio di mesi) il router, saltuariamente si blocca (o almeno è quello che sembra), non riesco a raggiungerlo da nessun PC né via LAN né via Wireless. L'unica soluzione è togliere l'alimentazione, dopodiché riparte normalmente.
Ultimamente il problema si sta accentuando, tanto che sono costretto a riavviarlo anche 3/4 volte al giorno. Se so blocca di notte rimane tutto fermo fino al mattino.
Il router è sempre acceso. Ha collegati 2 PC via LAN e altri 2 via Wireless.
Il firmware è il seguente: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0 (credo sia l'ultima versione).
Ho già provato a resettare il router ma senza risultato.
Avete qualche idea di cosa stia succedendo?
Grazie.
Mauro.

log? se non li cancella? stato led?

cmq fattelo cambiare

iettafune
27-11-2011, 10:57
Andando su 'Stato/ADSL Stato' il menù alla voce 'Modalità Operativa', a cosa serve? Devo lasciare su 'Automatico'? Oppure se scelgo le altre impostazioni migliora qualcosa?

mrsmyle
27-11-2011, 12:43
log? se non li cancella? stato led?

cmq fattelo cambiare

Tutti i LED funzionano correttamente:
- LED verde Power: acceso
- LED arancione WLAN: lampeggiante
- LED verde ADSL: acceso
- LED verdi Link: 2 accesi

Questo invece è quanto riporta il LOG dopo l'ultimo blocco (l'avevo cancellato dopo il precedente blocco):

1/1/2000 0:0:1> MPOA Link Down
1/1/2000 0:0:1> LAN promiscuous mode <1>
1/1/2000 0:0:1> Last errorlog repeat 2 Times
1/1/2000 0:0:1> SNMP TRAP 0: cold start
1/1/2000 0:0:1> main: init completed
1/1/2000 0:0:2> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:0:2> Last errorlog repeat 1 Times
1/1/2000 0:0:2> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:2> sending request to NTP server(5)
1/1/2000 0:0:2> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:8> Last errorlog repeat 60 Times
1/1/2000 0:0:8> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:14> Last errorlog repeat 47 Times
1/1/2000 0:0:14> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:20> Last errorlog repeat 48 Times
1/1/2000 0:0:20> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:26> Last errorlog repeat 31 Times
1/1/2000 0:0:26> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:32> Last errorlog repeat 29 Times
1/1/2000 0:0:32> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:38> Last errorlog repeat 16 Times
1/1/2000 0:0:38> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:44> Last errorlog repeat 15 Times
1/1/2000 0:0:44> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:0:48> Last errorlog repeat 15 Times
1/1/2000 0:0:48> MPOA Link Up
1/1/2000 0:0:48> ppp_ready: ch:80502b24, iface:8044b894
1/1/2000 0:0:48> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:0:48> Accept() fail
1/1/2000 0:0:48> Accept() fail
1/1/2000 0:0:50> received from NTP server(35)
11/27/2011 11:37:37> Adjust time to 4ed22101
11/27/2011 11:37:37> adjtime task pause 1 day

Sul cambio ho qualche problema in quanto non è più in garanzia.

Ciao.
Mauro.

diegosk8
27-11-2011, 13:53
cribbio... non ci ho capito molto

- il fatto che tu mi parli di iphone ed accesso internet dall'esterno
mi dice che qualcosa hai già fatto o ti hanno fatto in casa
- il fatto che mi parli di TVCC mi conferma questo
- la tua spiegazione è un po' confusionaria

la teoria dice:

- install la web con un IP locale in casa
- la vedi in locale
- configuri il tuo router di casa su un porta particolare perchè dall'esterno
le richieste che provengono verso casa vengano indirizzate alla web
- dall'esterno dvi puntare all'IP pubblico del tuo router con un sistema DDNS
etc...

devi riapplicare alla webcam quello fatto per le camere

a proposito: sulla webcam devi configurare bene il gatweay ed il dns
che puntino al tuo router di casa

finisco: queste configurazioni NON sono semplici e banali... non puoi improvvisare e ti servono competenze e strumenti nonchè navigate in internet

Mi hai gia aperto gli occhi e credo di aver individuato il problema, ti preannuncio che quando scrivo la parola "Camera" intendo "videocamera di sicurezza" NON "camera= luogo di un abitazione" perché mi sa che tu hai capito questo :) , perdonami dovevo esser più chiaro :) .
Allora, tornando a ciò che mi hai scritto, io credo di aver fatto il procedimento locale infatti vedo le immagini solo da casa mia ok?? Il mio obiettivo è vedere le immagini di casa mia NON DA CASA MIA ma quando sono all'estero. A questo punto credo che venga fuori il tuo discorso del "puntare all'IP pubblico del router con un sistema DDNS " !! Tradotto in un linguaggio più comune , correggimi se sbaglio, devo far si che il mio router accetti che io dall'esterno acceda all'indirizzo ip della videocamera di sorveglianza giusto????
Ecco, mi sai aiutare?? Mi sai almeno indirizzare?? Le tue conclusioni sono chiare ma dato che l'idea di aver buttato nel gabinetto 80 €uro non mi rende felice, mi sto intestardendo e vorrei risolvere il problema nonostante la mia cultur informatica sia ridotta :) .. illuminami ti prego, sei l'unica persona che mi ha risposto in questi mesi di lunga ricerca, ti ringrazio anticipatamente anche solo per avermi fatto capire il problema.

frahugras
27-11-2011, 17:15
Andando su 'Stato/ADSL Stato' il menù alla voce 'Modalità Operativa', a cosa serve? Devo lasciare su 'Automatico'? Oppure se scelgo le altre impostazioni migliora qualcosa?

automatico va bene.. ma che altre opzioni hai?

iettafune
27-11-2011, 17:20
automatico va bene.. ma che altre opzioni hai?

t1.413 issue 10
G.992.9 (G.DTM)
G.992.3 (ADSL 10)
G.992.5 (ADSL 10+)


Cosa servono? e cosa cambia?

nykolaz
27-11-2011, 19:52
salve, non riesco ad accedere ad internet con il mio router, il 300n x2.

ho già provato con le impostazioni delle pagine precedenti:

Paese: Altri/Others
Service: Manual Configuration
Next

Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Allways Connected

ho aggiornato il firmware, sono sicuro che l'ADSL funziona perchè con un altro router funziona perfettamente, davvero non so più che pesci pigliare, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!

frahugras
27-11-2011, 20:13
t1.413 issue 10
G.992.9 (G.DTM)
G.992.3 (ADSL 10)
G.992.5 (ADSL 10+)


Cosa servono? e cosa cambia?


modulazioni ADSL, profili di spettro; metti DMT (hanno sbagliato a scriverlo nel FW o hai sbagliato tu!?) che vai tranqui

frahugras
27-11-2011, 20:17
salve, non riesco ad accedere ad internet con il mio router, il 300n x2.

ho già provato con le impostazioni delle pagine precedenti:

Paese: Altri/Others
Service: Manual Configuration
Next

Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Allways Connected

ho aggiornato il firmware, sono sicuro che l'ADSL funziona perchè con un altro router funziona perfettamente, davvero non so più che pesci pigliare, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!

hai telecom italia?
metti: benvenuto/ospite come id/pwd?

la sezione ADSL che dice? la sezione INTERNET che dice?

nykolaz
27-11-2011, 20:36
come dati di accesso utilizzo:

user: aliceadsl
pass: aliceadsl

controllo le altre sezioni e ti faccio sapere cosa dicono!

frahugras
28-11-2011, 00:47
Mi hai gia aperto gli occhi e credo di aver individuato il problema, ti preannuncio che quando scrivo la parola "Camera" intendo "videocamera di sicurezza" NON "camera= luogo di un abitazione" perché mi sa che tu hai capito questo :) , perdonami dovevo esser più chiaro :) .
Allora, tornando a ciò che mi hai scritto, io credo di aver fatto il procedimento locale infatti vedo le immagini solo da casa mia ok?? Il mio obiettivo è vedere le immagini di casa mia NON DA CASA MIA ma quando sono all'estero. A questo punto credo che venga fuori il tuo discorso del "puntare all'IP pubblico del router con un sistema DDNS " !! Tradotto in un linguaggio più comune , correggimi se sbaglio, devo far si che il mio router accetti che io dall'esterno acceda all'indirizzo ip della videocamera di sorveglianza giusto????
Ecco, mi sai aiutare?? Mi sai almeno indirizzare?? Le tue conclusioni sono chiare ma dato che l'idea di aver buttato nel gabinetto 80 €uro non mi rende felice, mi sto intestardendo e vorrei risolvere il problema nonostante la mia cultur informatica sia ridotta :) .. illuminami ti prego, sei l'unica persona che mi ha risposto in questi mesi di lunga ricerca, ti ringrazio anticipatamente anche solo per avermi fatto capire il problema.

mi stupisce che in così tanto tempo tu non abbi trovato su internet... basta una googlata veloce:

http://www.cisssrl.it/download/GuidaNATPortForwardingeVideoSorveglianzaRemota.pdf

venice66
28-11-2011, 10:59
Il problema persiste-Quale i suoi consigli per risolvere questo fastidioso problema?

Da qualche settimana in ufficio mi è stato sotituito il laptop che utilizzo sia al lavoro (senza alcun problema) che a casa(lenovo core i5 vpro-XP profess.pack3)
Mentre al lavoro non ho alcun problema di connessione sia via rete che via wifi,a casa la connessione è altanelante.
Via wifi capita a volte di avere una perfetta connessione,altre una totale mancante connessione,altre ancora l'accesso ad alcuni siti (google,msn) ma non su altri (hotmail ad esempio)-
Premetto che con un tablet android non ho alcun problema di connessione anche quando la connessione sul pc è mancante (seppure il modem lavori correttamente a pieno ritmo vedendo l'iconcina verde in basso sul pc)
Altra premessa :la connessione via cavo è sempre funzionata correttamente

Ho dei dubbi sulle impostazioni wireless del router (che non ho cambiato rispetto a quando avevo il vecchio pc ) e del nuovo pc:

router:
WPA chiave passphrase
WPA2(AES)
Passphrase

pc-authentication
WPA2-PSK
AES

in attesa di un suo gentile aiuto

frahugras
28-11-2011, 13:25
Il problema persiste-Quale i suoi consigli per risolvere questo fastidioso problema?

togli le protezioni e prova a cambiare canale di trasmissione

andreabax
28-11-2011, 16:03
Salve a Tutti

Passo a illustrarvi un problema che mi e' capitato, di recente ho acquistato un modem router sitecom 54g(wl-592) collegandolo alla mia presa telefonica ho notato che il led adsl non resta fisso e di conseguenza non riesco a connettermi. il caso vuole che io ho un modem router di alice(che non e' wireless) e con questo la linea adsl viene rilevata, dopo tutte le prove effettuate ho deciso di chiamare il 187 e li mi hanno riscontrato un problema sulla linea.Dopo alcune ore mi hanno chiamato e detto di provare a connettere il modem sitecom e le spie magicamente si sono accese. oggi dopo 2 giorni dal fatto ho ancora lo stesso problema, richiamo il 187 spiego la situazione e loro mi dicono che e' un problema del modem perche' se quello din alice funziona vuol dire che la linea non ha niente.La mia domanda è come e' possibile che quello di alice si connetta e quello di sitecom no?

Ps. ho provato il modem ruter di sitecom su 2 linee alice adsl di amici e in tutte e due non ho riscontrato problemi, ho anche cambiato le impostazioni come spiegato nella prima pagina della discussione ma nulla da fare.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno

iettafune
28-11-2011, 16:07
Nel mio WL-347 come faccio a modificare i valori di SNR?