View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia
paulonia
28-11-2011, 16:10
premetto che non ho potuto leggere l'intero thread e, di conseguenza, non so se l'argomento sia già stato affrontato o meno.
posseggo un Sitecom Range Extender WL-330 a cui non riesco ad aggiornare il firmware. entrando in Toolbox, selezionando il file .bin scaricato dal sito, applico (da cavo) e non accade assolutamente nulla.
ho atteso mezz'ora, dato il disclaimer, riavviato il Range Extender e tutto come prima (da un certo punto di vista, fortunatamente).
cosa può essere? dove sbaglio?
grazie della cortese risposta.
Paulonia
frahugras
28-11-2011, 17:16
Nel mio WL-347 come faccio a modificare i valori di SNR?
;)
normalmente i valori di SNR si leggono, calcolano, NON si cambiano
iettafune
28-11-2011, 17:44
;)
normalmente i valori di SNR si leggono, calcolano, NON si cambiano
In alcuni modem/router è possibile variare l'SNR MARGIN per fargli agganciare delle portanti più alte.
frahugras
28-11-2011, 19:39
In alcuni modem/router è possibile variare l'SNR MARGIN per fargli agganciare delle portanti più alte.
vero; dalla mia esperienza i sitecom sono blindati; una delle CPE più blindate che abbia visto; provato a vedere se telnet o ssh funzionano? altrimenti la vedo impraticabile
p.s. ovviamente sai che la modifica è a scapito di stabilità/affidabilità....
frahugras
28-11-2011, 19:42
Salve a Tutti
Passo a illustrarvi un problema che mi e' capitato, di recente ho acquistato un modem router sitecom 54g(wl-592) collegandolo alla mia presa telefonica ho notato che il led adsl non resta fisso e di conseguenza non riesco a connettermi. il caso vuole che io ho un modem router di alice(che non e' wireless) e con questo la linea adsl viene rilevata, dopo tutte le prove effettuate ho deciso di chiamare il 187 e li mi hanno riscontrato un problema sulla linea.Dopo alcune ore mi hanno chiamato e detto di provare a connettere il modem sitecom e le spie magicamente si sono accese. oggi dopo 2 giorni dal fatto ho ancora lo stesso problema, richiamo il 187 spiego la situazione e loro mi dicono che e' un problema del modem perche' se quello din alice funziona vuol dire che la linea non ha niente.La mia domanda è come e' possibile che quello di alice si connetta e quello di sitecom no?
Ps. ho provato il modem ruter di sitecom su 2 linee alice adsl di amici e in tutte e due non ho riscontrato problemi, ho anche cambiato le impostazioni come spiegato nella prima pagina della discussione ma nulla da fare.
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno
1. è normale che modem di marche diverse abbiano comportamenti diversi a parità di linee
2. questo capita in situazioni limite
3. posta i valori della linea (attenuazione, SNR) che leggi sull'alice gate
4. sei lontano da città/centrale?
FreeJack82
29-11-2011, 10:36
Buongiorno (innanzitutto),
e poi, perfavore, :help: :help: :help:!!!
Vi prego, aiutate il mio nuovo router Sitecom WLM-2500 perché allo stato attuale il suo futuro è in bilico tra un giro nel microonde e un salto dalla finestra (e visto che abito al piano terra mi accerterò di salire molto in alto!).
Allo stato attuale questo router è di una lentezza desolante/snervante: ad esempio Google.it carica in circa 5 secondi e l'anteprima di questo messaggio si carica (se carica!) in 20+ secondi.
Ho cambiato modalità canale PPPoE-LLC o PPPoA-cMux, sia Modulazione ADSL (non ho ancora l'ADSL 2.0), nessuna differenza!
Ho cambiato i DNS utilizzando tutti quelli disponibili con una ricerca (approfondita) su Google, stesso identico risultato!
Ho provato a fare ping -t su vari siti e la connessione risulta essere anche abbastanza veloce (ping medio 50ms dopo 10 minuti), ma perdo quasi sempre il primo pacchetto, ed il secondo arriva dopo 1 o addirittura 2 secondi (:eekk:) !
Ho un abbonamento ADSL infostrada (Absolute ADSL 8 Mega), che con il vecchio router Dlink funzionava benissimo, ma circa un mese, dopo 5 anni di onorato servizio, ha reso l'anima (...ti prego perdonami, giuro che non ti ho annaffiato apposta! :doh:).
Dato che la spesa non era enorme, ho deciso di dare una mano all'economia locale comprando il nuovo router qui a Verona anziché su internet, e tanto per fare un piccolo upgrade, passando al Wi-Fi a 300 Mbps, ho scelto Sitecom: da allora mi sto maledicendo ogni volta che vado su internet! :muro:
Perfavore, aiutatemi a preservare il fegato perché di questo passo sarò costretto a diminuire il consumo di alcool! :D
P.S.
Ho anche fatto l'upgrade all'ultimo firmware disponibile, ed ho scelto come canale wireless l'11, il meno trafficato controllando con inSSIDer.
P.P.S.
................................. Downstream ... Upstream
SNR Margin (dB) : ................23.6 ........... 27.0
Attenuation (dB) : ...............32.0 ........... 18.0
Output Power (dBm) : ......... 19.5 ........... 11.0
Attainable Rate (Kbps) : ...... 9924 .......... 1048
Rate (Kbps) : .................... 5056 ........... 352
DTM frame bytes : .............. 159 ............ 12
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:33
edit
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:35
Salve a tutti!
Sono molto ingolosito da un'offerta a €29,00 per il wl 354 (attendo conferma della bontà dell'offerta).
Mi scuso se fosse stata già trattata la materia (il thread è enorme ed ho provato con la ricerca!), o se è stupida la domanda.
Ho accesso ethernet alla mia rete aziendale e sono autorizzato ad "allacciare" dispositivi al mio I.P.
Essendo il wl 354 anche router, posso collegarlo alla rete aziendale per usare il mio notebook ed il mio galaxy tab in wireless?
Se la risposta fosse negativa , cosa mi suggerite di "economico"?
Grazie dell'aiuto :help: .
Clemente
non so come è organizzata la vostra rete aziendale ma probabilmente le servirà un router Wifi e non un modem, chieda a chi gestisce la sua rete su che tipo di prodotto le serve esattamente
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:35
Salve,
ho un router sitecom 150N WL-354 che mi dà problemi per quanto riguarda il wireless. Attulamente riesco a connettermi solo tramite il cavo ethernet.
Ho provato a resettare e ri-installare il router ma niente da fare.
La cosa che mi stupisce è che per diverso tempo ha funzionato perfettamente!
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o soluzione!
che tipo di problema?
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:37
Da qualche settimana in ufficio mi è stato sotituito il laptop che utilizzo sia al lavoro (senza alcun problema) che a casa(lenovo core i5 vpro-XP profess.pack3)
Mentre al lavoro non ho alcun problema di connessione sia via rete che via wifi,a casa la connessione è altanelante.
Via wifi capita a volte di avere una perfetta connessione,altre una totale mancante connessione,altre ancora l'accesso ad alcuni siti (google,msn) ma non su altri (hotmail ad esempio)-
Premetto che con un tablet android non ho alcun problema di connessione anche quando la connessione sul pc è mancante (seppure il modem lavori correttamente a pieno ritmo vedendo l'iconcina verde in basso sul pc)
Altra premessa :la connessione via cavo è sempre funzionata correttamente
Ho dei dubbi sulle impostazioni wireless del router (che non ho cambiato rispetto a quando avevo il vecchio pc ) e del nuovo pc:
router:
WPA chiave passphrase
WPA2(AES)
Passphrase
pc-authentication
WPA2-PSK
AES
in attesa di un suo gentile aiuto
se altri dispositivi funzionano regolarmente potrebbe essere qualche problema sul computer, controlli di non avere qualche antivirus o firewall che possa bloccare la rete Wireless.
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:37
Ciao a tutti,sono appena registrato al forum,sto cercando un aiuto concreto nella configurazione di un sitecom 150n con un pirelli tiscali (se non sbaglio netgate v2,per intenderci quello tutto bucherellato e con la doppia linea telefonica) utilizzando il sitecom come access point.
utilizzo un macbook acquistato 2 mesi fa con OsX Lion e premetto che se collego in lan il pirelli col macbook navigo perfettamente,ho solo la necessità di avere la rete senza fili.
Qualcuno è cosi cortese da darmi una serie di suggerimenti???perche ho tentato la configurazione wizard ma non credo sia corretto uttilizzarla in quanto non devo autenticare la connessione,per quello presumo sia gia tutto settato dal pirelli senno ora non navigherei tramite lan(correggetemi se sbaglio)
anche una serie di parametri sia per quanto riguarda in dhcp che in manuale il settaggio dell'ip.
Grazie a tutti per la cortese attenzione
che modello ha acquistato esattamente?
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:39
Ho provato come indicato solo con ADSL2+ non si connette ma si ferma in HANDSHAKING, uguale scenario con ADSL2 si connette unicamente con G.dmt e T1.413...
Le migliori velocità di banda le ottengo con G.dmt...
Temo che quello che doveva essere un UPGRADE (per l'aggiunta del WiFi) si tradurrà in un DOWNGRADE di banda in pratica passo da 6,2 Mbit in download del Trust a 4.2 Mbit con il Sitecom...(peraltro ho scoperto che il Trust MD4050 è identico come hardware al Sitecom WL-118)
Pensavo quindi di usare il Trust per la connessione ADSL e poi collegarlo ad una delle porte LAN del WLM-1500 ed infine collegare un'altra delle porte LAN del WLM-1500 al PC e poi sfruttare almeno il wireless del Sitecom per il notebook ed eventuale smartphone.
Potrebbe cortesmente indicarmi come configurare il Sitecom in modo da spegnerne il suo modem integrato e fargli fare solo le funzioni da router LAN/WiFi per condividere la connessione internet? :help:
Il Trust ha indirizzo IP 192.168.1.1 il Sitecom 192.168.0.1 la scheda di rete sul PC ha flaggato ottieni automaticamente IP.
Ho provato a conneterli come descritto sopra ma non funzionano e non riesco neanche ad accedere alla pagina di configurazione...
Come posso fare..
Grazie per il supporto
strano come problema, per utilizzarlo in quel modo è sufficiente disabilitare il server dHCP sul Sitecom e poi collegarlo via cavo come ha descritto lei in precedenza
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:40
salve ragazzi..ho acquistato un access point e volevo sapere se potevo collegare wi fi al mio modem alice gate 2 plus wi fi..
cioè il modem è nella mia stanza lo voglio collegare tramite wifi all' access point messo in salotto e poi da li collegare l'xbox e la tv tramite la lan dell' access..si può fare ????
l' access point è un sitecom wl-606
si può fare qualcosa?
il WL-606 è un modem non un access point pertanto no, non può fare quanto richiesto.
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:43
Salve ho acquistato un modem/router Sitecom WLM-1500 con wifi a 150mb, il mio problema è che la linea è instabile , le spiego durante la navigazione web capita che non riesco a navigare per una decina di secondi e poi riprende la navigazione normalemente, questo a mia avviso è fastidioso, perchè non permette ad esempio di guardare video su youtube e/o fare altro!
Ho aggiornato alla 1.03 disponibile sul vostro sito pensando che si risolvesse il problema , ma dopo questo aggiornamento ho gli stessi problemi ed inoltre la pagina di configurazione del modem si blocca per quei 10 secondi ogni tanto e non riesco neanche a modificare le impostazioni!
Ho fatto un test di diagnosi del modem, ecco il risultato:
Spero possiate aiutarmi (ho acquistato il vostro prodotto perchè offriva 10 anni di garanzia!) ma se iniziamo così, penso che dovrò acquistare un altra marca!
Grazie per l' aiuto che spero possiate fornirmi!
questo succede via cavo o via Wireless? o in entrambi i casi? ha provato con un altro computer se ha lo stesso problema?
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:44
Buona sera a tutti!
Ho un modem/router wireless della sitecom (il wl-359 v1, comprato insieme all'usb adapter, il tutto con il nome wl-598). Ho, da quando l'ho comprato, un problema: la connessione ad internet (non quella col modem) mi cade ogni 10/30 minuti anche se ogni tanto (ma non sempre) sotto "stato internet" nelle configurazioni modem risulta un indirizzo ip assegnato. Per far riprendere la connessione devo riavviare il modem oppure chiudere tutte le applicazioni che utilizzano internet, aprire il browser a continuare ad aggiornare continuamente una pagina (una soltanto) per circa 5 minuti, finchè non si ristabilisce la connessione, ovviamente è seccante. Ho una connessione tiscali, il firmware 1005, modalità multimode (ho provato anche direttamente adsl2+ ma non cambia nulla), le impostazioni sia automatiche (dal wizard per la tiscali) che manuale con i valori dati dalla tiscali stessa ma niente, anche provando a cambiare questi valori con valori non standard (ppoe/ppoa, llc eccetera) non cambia nulla. Cosa posso controllare/cambiare/fare?
provi a configuarlo manualmente come indicato in prima pagina e configurando anche il G.dmt e veda se ha ancora problemi.
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:45
Salve, possiedo un SITECOM WL-347 aggiornato al firmware v1.01 (confermate che si tratta dell'ultima versione disponibile?).
Configurato manualmente come da guida, per la mia connessione Alice.
WiFi abilitato con password.
È tutto funzionante, eppure qualche volta, perde la connessione e dopo poco torna automaticamente, oppure devo andare nelle impostazioni e riattivarla manualmente.
Come mai?
durante il Wizard ha configurato il modem con tipo di connessione Automatica? ha provato a contattare il gestore telefonico per un controllo sulla linea?
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:45
Buongiorno,
ho acquistato il modem-router in oggetto e al momento della configurazione per adsl infostrada ho interrotto il wizard e quindi anche se il PC vede il router poi la connessione internet non è presente.
Ho allora resettato il modem tenendo premuto il tasto ops per più di 15 secondi come riportato sull'etichetta del modem.
ho provato a ricollegarmi al modem tramite il suo IP 192.168.0.1 e ad inserire admin come utente e la pasword indicata nell'etichetta nel tentativo di riutilizzare lo wizard ma non mi permette di entrarci.
come posso fare?
ho eseguto il reset correttamente?
c'è qualcosa di altro che posso fare per sistemare le cose?
grazie
Marco
Spenga e riaccenda il modem, fatto questo lo resetti tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Adesso vada sul Pannello di Controllo -> Opzioni Internet -> Elimina -> e selezioni Cookie e Password Salvate e prema di nuovo il tasto Elimina.
Provi adesso ad accedere alla pagina http://192.168.0.1 con username e password che trova stampate sotto il modem.
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:48
Buona sera a tutti, vi scrivo perchè sono disperato, un mesetto fa ho speso 80 €uro per comprare questa telecamera per la videosorveglianza domestica, ma non riesco a farla funzionare.
Le istuzioni sono davvero riduttive e poco efficaci, vi è scritto di collegare la Camera all'alimentatore, premere il tasto vps per sincronizzarla con il router e installare il cd per visualizzare le immagini sul pc.
Ho seguito il procedimento e effettivamente sono riuscito a vedere le immagini sul pc, il problema è che se mi collego allo stesso indirizzo ip con il quale visualizzo le immagini nel pc da un altro pc che non sia connesso alla stessa rete wirelles alla quale vi è collegata la Camera, non mi fa vedere le pagine.
Morale della favola: NON POSSO VEDERE LE IMMAGINI CHE TRASMETTE LA CAMERA SE NON SONO COLLEGATO ALLA SUA STESSA RETE WI-FI.
Ciò è assurdo perchè c'è scritto che da qualsiasi parte del mondo possono esser visionate le immagini e io la ho comprata prorpio per questo.
Qualcuno sa aiutarmi??? Sono un mese che vado a tentativi ma niente :help:
Cioè? Scusami se non ti capisco ma non sono molto esperto del linguaggio informatico o di Internet, le due reti wi-fi non sono collegate.
Ti faccio un esempio, eseguo il procedimento sopracitato a casa mia, con la mia rete wi-fi, poi telefono alla mia fidanzata che sta a 30 km (a casa sua) e le do l'indirizzo ip dal quale vedere le immagini ma non funziona. Stessa cosa accade se mi collego all'indirizzo dall'iphone che sfruta la rete 3g . Non è un problema di iphone perchè ho un programma adatto che mi fa vedere le immagini quando sono collegato alla stessa rete della Camere e quindi wi-fi e non 3g. Mi sono spiegato meglio?
Mamma mia sono disperato, mi sono messo i soldi da parte per questa videocamera e non riesco a sfrutarla. Cribbio :banned:
Dovete attivare la funzione DDNS sul modem al quale è collegata la Ip camera e registrarvi presso un sito che fornisca questo tipo di servizio ( Es. dyndns.org ) e impostare i dati di questo servizio sul modem. fatto questo avrete un url per esempio mionome.dyndns.org che vi consentirà di visualizzare la ip camera da altri luoghi
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:49
Si, è sempre molto caldo, credevo fosse normale, no?
Cmq i led si spengono e poi si riaccendono!
Credi sia un problema hardware?
Grazie mille per la disponibilità!
si è guasto, contatti il suo rivenditore con scontrino per la sostituzione in garanzia.
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:50
Salve, possiedo un router Sitecom mimo XR WL-154.
Da un po' di tempo (direi almeno un paio di mesi) il router, saltuariamente si blocca (o almeno è quello che sembra), non riesco a raggiungerlo da nessun PC né via LAN né via Wireless. L'unica soluzione è togliere l'alimentazione, dopodiché riparte normalmente.
Ultimamente il problema si sta accentuando, tanto che sono costretto a riavviarlo anche 3/4 volte al giorno. Se so blocca di notte rimane tutto fermo fino al mattino.
Il router è sempre acceso. Ha collegati 2 PC via LAN e altri 2 via Wireless.
Il firmware è il seguente: FwVer:3.5.18.0_A_TC3085 HwVer:T14.F7_1.0 (credo sia l'ultima versione).
Ho già provato a resettare il router ma senza risultato.
Avete qualche idea di cosa stia succedendo?
Grazie.
Mauro.
probabilmente si sta guastando, è un modello vecchio starà arrivando ormai :)
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:51
salve, non riesco ad accedere ad internet con il mio router, il 300n x2.
ho già provato con le impostazioni delle pagine precedenti:
Paese: Altri/Others
Service: Manual Configuration
Next
Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Allways Connected
ho aggiornato il firmware, sono sicuro che l'ADSL funziona perchè con un altro router funziona perfettamente, davvero non so più che pesci pigliare, grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!
che modello esattamente?
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:52
Salve a Tutti
Passo a illustrarvi un problema che mi e' capitato, di recente ho acquistato un modem router sitecom 54g(wl-592) collegandolo alla mia presa telefonica ho notato che il led adsl non resta fisso e di conseguenza non riesco a connettermi. il caso vuole che io ho un modem router di alice(che non e' wireless) e con questo la linea adsl viene rilevata, dopo tutte le prove effettuate ho deciso di chiamare il 187 e li mi hanno riscontrato un problema sulla linea.Dopo alcune ore mi hanno chiamato e detto di provare a connettere il modem sitecom e le spie magicamente si sono accese. oggi dopo 2 giorni dal fatto ho ancora lo stesso problema, richiamo il 187 spiego la situazione e loro mi dicono che e' un problema del modem perche' se quello din alice funziona vuol dire che la linea non ha niente.La mia domanda è come e' possibile che quello di alice si connetta e quello di sitecom no?
Ps. ho provato il modem ruter di sitecom su 2 linee alice adsl di amici e in tutte e due non ho riscontrato problemi, ho anche cambiato le impostazioni come spiegato nella prima pagina della discussione ma nulla da fare.
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno
lo configuri manualmente come indicato in prima pagina e imposti il G.DMT ( sempre in prima pagina ) e dovrebbe risolvere
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:52
Nel mio WL-347 come faccio a modificare i valori di SNR?
non si possono modificare questo tipo di valori
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:53
premetto che non ho potuto leggere l'intero thread e, di conseguenza, non so se l'argomento sia già stato affrontato o meno.
posseggo un Sitecom Range Extender WL-330 a cui non riesco ad aggiornare il firmware. entrando in Toolbox, selezionando il file .bin scaricato dal sito, applico (da cavo) e non accade assolutamente nulla.
ho atteso mezz'ora, dato il disclaimer, riavviato il Range Extender e tutto come prima (da un certo punto di vista, fortunatamente).
cosa può essere? dove sbaglio?
grazie della cortese risposta.
Paulonia
il firmware sul sito è per il WL-330 V1.001 probabilmente lei ha un altra versione del prodotto che non necessita aggiornamento
Sitecom Italia
29-11-2011, 15:56
Buongiorno (innanzitutto),
e poi, perfavore, :help: :help: :help:!!!
Vi prego, aiutate il mio nuovo router Sitecom WLM-2500 perché allo stato attuale il suo futuro è in bilico tra un giro nel microonde e un salto dalla finestra (e visto che abito al piano terra mi accerterò di salire molto in alto!).
Allo stato attuale questo router è di una lentezza desolante/snervante: ad esempio Google.it carica in circa 5 secondi e l'anteprima di questo messaggio si carica (se carica!) in 20+ secondi.
Ho cambiato modalità canale PPPoE-LLC o PPPoA-cMux, sia Modulazione ADSL (non ho ancora l'ADSL 2.0), nessuna differenza!
Ho cambiato i DNS utilizzando tutti quelli disponibili con una ricerca (approfondita) su Google, stesso identico risultato!
Ho provato a fare ping -t su vari siti e la connessione risulta essere anche abbastanza veloce (ping medio 50ms dopo 10 minuti), ma perdo quasi sempre il primo pacchetto, ed il secondo arriva dopo 1 o addirittura 2 secondi (:eekk:) !
Ho un abbonamento ADSL infostrada (Absolute ADSL 8 Mega), che con il vecchio router Dlink funzionava benissimo, ma circa un mese, dopo 5 anni di onorato servizio, ha reso l'anima (...ti prego perdonami, giuro che non ti ho annaffiato apposta! :doh:).
Dato che la spesa non era enorme, ho deciso di dare una mano all'economia locale comprando il nuovo router qui a Verona anziché su internet, e tanto per fare un piccolo upgrade, passando al Wi-Fi a 300 Mbps, ho scelto Sitecom: da allora mi sto maledicendo ogni volta che vado su internet! :muro:
Perfavore, aiutatemi a preservare il fegato perché di questo passo sarò costretto a diminuire il consumo di alcool! :D
P.S.
Ho anche fatto l'upgrade all'ultimo firmware disponibile, ed ho scelto come canale wireless l'11, il meno trafficato controllando con inSSIDer.
P.P.S.
................................. Downstream ... Upstream
SNR Margin (dB) : ................23.6 ........... 27.0
Attenuation (dB) : ...............32.0 ........... 18.0
Output Power (dBm) : ......... 19.5 ........... 11.0
Attainable Rate (Kbps) : ...... 9924 .......... 1048
Rate (Kbps) : .................... 5056 ........... 352
DTM frame bytes : .............. 159 ............ 12
mi sembra strano che cambiando modalità da pppoA a E non abbia trovato differenze, provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. fatto questo lo riconfiguri tramite il Wizard in PPPoE LLC con username: benvenuto password: Ospite e verifichi come va la connessione.
p.s. ha contattato il gestore telefonico per un controllo sulla linea?
FreeJack82
29-11-2011, 16:08
mi sembra strano che cambiando modalità da pppoA a E non abbia trovato differenze, provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. fatto questo lo riconfiguri tramite il Wizard in PPPoE LLC con username: benvenuto password: Ospite e verifichi come va la connessione.
p.s. ha contattato il gestore telefonico per un controllo sulla linea?
Fatto e fatto!
Verificato ieri le possibile opzioni con Infostrada durante una telefonata di 90 minuti (!!!): il modem sarebbe anche veloce nel ping, ma il primo o si perde o impiega 2 secondi ad arrivare, rendendo l'apertura delle pagine uno stillicidio.
Nessun problema in download dove vado sempre quasi al massimo della banda.
Buongiorno,
Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.
Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.
Rieccomi con un altro problema!
Da ieri il mio wifi ha smesso di funzionare.
Nessun problema con il cavo di rete ma niente WIFI. Nessuna connessione. Non riesco a trovare il router neanche inserendo l'IP 192.168.0.1 e provando a pingare non risponde. Provando a togliere corrente riparte x circa un minuto e poi si scollega. Mi hanno suggerito di controllare il firmware ma c'è l'Automatic Firmware update e infatti non ho trovato niente sul sito. Qualche suggerimento?
frahugras
29-11-2011, 19:39
Buongiorno (innanzitutto),
P.P.S.
................................. Downstream ... Upstream
SNR Margin (dB) : ................23.6 ........... 27.0
Attenuation (dB) : ...............32.0 ........... 18.0
Output Power (dBm) : ......... 19.5 ........... 11.0
Attainable Rate (Kbps) : ...... 9924 .......... 1048
Rate (Kbps) : .................... 5056 ........... 352
DTM frame bytes : .............. 159 ............ 12
hai una buona linea... ed infostrada ti allinea il mega in up pulito;
il log apparato dice qualcosa? firewall disabilitat? hai modo di provare con altro modem/router? la perdita del primo ping non è carina... potrebbe essere il mac learning;
frahugras
29-11-2011, 19:40
Fatto e fatto!
Verificato ieri le possibile opzioni con Infostrada durante una telefonata di 90 minuti (!!!): il modem sarebbe anche veloce nel ping, ma il primo o si perde o impiega 2 secondi ad arrivare, rendendo l'apertura delle pagine uno stillicidio.
Nessun problema in download dove vado sempre quasi al massimo della banda.
vorrei capire.. perchè detto così potrebbe anche essere il DSLAM... il massimo sarebbe la prova con altro modem...
è possibile avere un changelog della versione 1.01 del fw per WLM-4500???
frahugras
29-11-2011, 19:41
Rieccomi con un altro problema!
Da ieri il mio wifi ha smesso di funzionare.
Nessun problema con il cavo di rete ma niente WIFI. Nessuna connessione. Non riesco a trovare il router neanche inserendo l'IP 192.168.0.1 e provando a pingare non risponde. Provando a togliere corrente riparte x circa un minuto e poi si scollega. Mi hanno suggerito di controllare il firmware ma c'è l'Automatic Firmware update e infatti non ho trovato niente sul sito. Qualche suggerimento?
non mi ricordo il tuo primo problema, ma se la wifi è morta e non la resusciti con un factory reset, spegnimento, ricarica FW o lo riporti in garanzia o lo butti o lo apri e lo rifleshi ammettendo non si sia guastato il trasmettitore RF
Carlitos91
29-11-2011, 20:03
Salve posso chiedere qui per un problema riguardante il router sitecom wlm WLM-4550 urgente????
frahugras
29-11-2011, 22:25
Salve posso chiedere qui per un problema riguardante il router sitecom wlm WLM-4550 urgente????
vai
Carlitos91
29-11-2011, 23:05
Praticamente domenica ho comprato il router sitecom WLM-4550 poichè mi serviva la rete wi-fi al piano di sopra, la mia casa è formata dal 3 piano più mansarda sopra. Il router è indicato per copertura fino a 3 piani speravo che almeno con questo qui sarei andato abbondante e invece comunque prende il segnale ma tra scarso-discreto e qualke volta buono. Cmq apparte un po di delusione per la copertura(forse dovuta al fatto ke il solaio è + doppio) il router funzionava bene fino a quando oggi mentre cercavo di rientrare nella configurazione inserendo admin e password non mi faceva più accedere. Cosi ho pensato ke in qualke modo si era cambiata la password oppure si fosse bloccato e cosi l'ho resettato, ma nnt continua a non farmi più entrare inserendo la password del router stesso, poichè è già configurata di base. Quindi senza entrare nella configurazione non posso più nemmeno usarlo poichè bisogna riconfigurare i parametri di rete per farlo connettere ad internet. Quello ke io mi kiedo, è possibile ke il router nuovo (3 gg) si sia rotto o c'è qualke mio errore ke non mi fa rientrare nella configurazione?
ps. ho gia riprovato a spegnerlo, a togliere la corrente per un po di tempo ma fa smp lo stesso errore, cioè nn accetta più password ed admin della casa!!!
Grazie
frahugras
29-11-2011, 23:31
Praticamente domenica ho comprato il router sitecom WLM-4550 poichè mi serviva la rete wi-fi al piano di sopra, la mia casa è formata dal 3 piano più mansarda sopra. Il router è indicato per copertura fino a 3 piani speravo che almeno con questo qui sarei andato abbondante e invece comunque prende il segnale ma tra scarso-discreto e qualke volta buono. Cmq apparte un po di delusione per la copertura(forse dovuta al fatto ke il solaio è + doppio) il router funzionava bene fino a quando oggi mentre cercavo di rientrare nella configurazione inserendo admin e password non mi faceva più accedere. Cosi ho pensato ke in qualke modo si era cambiata la password oppure si fosse bloccato e cosi l'ho resettato, ma nnt continua a non farmi più entrare inserendo la password del router stesso, poichè è già configurata di base. Quindi senza entrare nella configurazione non posso più nemmeno usarlo poichè bisogna riconfigurare i parametri di rete per farlo connettere ad internet. Quello ke io mi kiedo, è possibile ke il router nuovo (3 gg) si sia rotto o c'è qualke mio errore ke non mi fa rientrare nella configurazione?
ps. ho gia riprovato a spegnerlo, a togliere la corrente per un po di tempo ma fa smp lo stesso errore, cioè nn accetta più password ed admin della casa!!!
Grazie
io continuo a chiedermi come si possa credere che un router con 10mW in antenna possa coprire tre piani.. boh; la reclame sono bravi tutti a scriverla e cmq dici che prendi.. quindi complimenti;
per il tuo problema.. sembra comune nei sitecom;
provato a cambiare browser
provato a cancellare files temp e cookies?
gianninicp
30-11-2011, 00:30
non so come è organizzata la vostra rete aziendale ma probabilmente le servirà un router Wifi e non un modem, chieda a chi gestisce la sua rete su che tipo di prodotto le serve esattamente
Ringrazio per la risposta che credo di aver compreso.
Speravo (anche contando di riutilizzarlo in altro posto come modem-router in futuro) che la porta ethernet consentisse di distribuire via Wifi la rete aziendale; ovvero speravo che il modem-router potesse fungere anche solo da router, a prescindere dal segnale ADSL.
Mi confermi, cortesemente, che la porta ethernet è un'uscita e non un'entrata.
Inoltre, com'è il prezzo?
Grazie ancora.
FreeJack82
30-11-2011, 00:44
hai una buona linea... ed infostrada ti allinea il mega in up pulito;
il log apparato dice qualcosa? firewall disabilitat? hai modo di provare con altro modem/router? la perdita del primo ping non è carina... potrebbe essere il mac learning;
vorrei capire.. perchè detto così potrebbe anche essere il DSLAM... il massimo sarebbe la prova con altro modem...
Salve frahugras,
grazie mille per il tempo che mi dedichi.
Provato con modem dlink dsl-200 e va come un treno, idem col vecchio router Xavi di Infostrada wi-fi 54g (nonostante sia mezzo cotto e debba essere riavviato ogni 3 ore al max perché si surriscarlda e si blocca, apre 10 pagine nel tempo che il sitecom wlm-2500 ne apre 2!).
Da quello che ho appena letto mi pare di capire che il DSLAM sia dominio di Infostrada, e visto che ho il contratto fino a fine maggio, per ora dovrei rassegnarmi a non poter fare una beata fava:
d'altro canto con altri modem e router tutto funziona, quindi tenderei ad escluderlo.
Ora provo a configurare manualmente gli IP eliminando tutti i MAC-Base assignement, a partire dalla TV per passare a PC ed iPhone
corvo979
30-11-2011, 08:55
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con un prodotto sitecom. Il prodotto in questione è il wl-583v1001. Il problema è che non riesco a collegare al router wi-fi il mio telefono che è un motorola milestone 2 (sistema android). O meglio, il telefono trova la rete, accetta le credenziali di accesso, riceve l'indirizzo ip e mi segnala che il modem wi-fi è connesso, ma quando vado a cercare di caricare una pagina col browser o vado ad esempio ad aprire il market mi dice di verificare la connessione internet. Stesso problema col motorola flipout. Il modem con i pc ed i notebook va benissimo. Pensavo fosse un problema di telefono ma a casa ho un modem wi-fi sitecom più vecchio wl-536v001 e non mi da assolutamente problemi...come posso risolvere? grazie in anticipo per l'aiuto
frahugras
30-11-2011, 10:07
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con un prodotto sitecom. Il prodotto in questione è il wl-583v1001. Il problema è che non riesco a collegare al router wi-fi il mio telefono che è un motorola milestone 2 (sistema android). O meglio, il telefono trova la rete, accetta le credenziali di accesso, riceve l'indirizzo ip e mi segnala che il modem wi-fi è connesso, ma quando vado a cercare di caricare una pagina col browser o vado ad esempio ad aprire il market mi dice di verificare la connessione internet. Stesso problema col motorola flipout. Il modem con i pc ed i notebook va benissimo. Pensavo fosse un problema di telefono ma a casa ho un modem wi-fi sitecom più vecchio wl-536v001 e non mi da assolutamente problemi...come posso risolvere? grazie in anticipo per l'aiuto
togli la protezione
cambia canale
metteti in ip statico
disabilita FW del sitecom
corvo979
30-11-2011, 10:39
togli la protezione
cambia canale
metteti in ip statico
disabilita FW del sitecom
ok proverò e vi farò sapere
Carlitos91
30-11-2011, 13:54
io continuo a chiedermi come si possa credere che un router con 10mW in antenna possa coprire tre piani.. boh; la reclame sono bravi tutti a scriverla e cmq dici che prendi.. quindi complimenti;
per il tuo problema.. sembra comune nei sitecom;
provato a cambiare browser
provato a cancellare files temp e cookies?
Eh scusami ma io non me ne intendo di router, non sapevo nemmeno ke avesse una potenza di 10mW in antenna, cmq ho fatto come hai detto tu e infatti si è sbloccato, solo cancellando i temp e i cookies. Ma oltre questo difetto i sitecom ne hanno altri preoccupanti? Inoltre sapresti consigliarmi un router che arriva tranquillo al piano di sopra con le caratteristiche di questo qua?Poichè avendo poki giorni sn ancora in tempo per cambiarlo, magari con uno più potente e sicuro Grazie
giagio1919
30-11-2011, 14:51
questo succede via cavo o via Wireless? o in entrambi i casi? ha provato con un altro computer se ha lo stesso problema?
Fa questo problema in entrambi i casi inoltre ho provato con 3 pc diversi, un fisso, un notebook e un netbook e capita spesso che internet si blocca per una decina di secondi , al massimo 30 e poi torna a funzionare normalmente.
Ho notato che è molto caldo, che posso fare per risolvere il problema?
frahugras
30-11-2011, 15:00
Eh scusami ma io non me ne intendo di router, non sapevo nemmeno ke avesse una potenza di 10mW in antenna, cmq ho fatto come hai detto tu e infatti si è sbloccato, solo cancellando i temp e i cookies. Ma oltre questo difetto i sitecom ne hanno altri preoccupanti? Inoltre sapresti consigliarmi un router che arriva tranquillo al piano di sopra con le caratteristiche di questo qua?Poichè avendo poki giorni sn ancora in tempo per cambiarlo, magari con uno più potente e sicuro Grazie
non è questo il posto... cmq non esiste la soluzione perfetta, per tre piani ti consiglio caldamente un extender o repeater; ti posso solo dire che modelli con tre antenne e "tarati" per grosse taglie possono migliorare la situazione, MA NON è una regola.. .per me un AP per ogni piano diciamo di 80mq.. al massimo due piani con soletta calcestruzzo standard ed infissi/arredamento standard. poi vedi tu; considera anche l'inquinamento elettromagnetico;
Carlitos91
30-11-2011, 15:17
non è questo il posto... cmq non esiste la soluzione perfetta, per tre piani ti consiglio caldamente un extender o repeater; ti posso solo dire che modelli con tre antenne e "tarati" per grosse taglie possono migliorare la situazione, MA NON è una regola.. .per me un AP per ogni piano diciamo di 80mq.. al massimo due piani con soletta calcestruzzo standard ed infissi/arredamento standard. poi vedi tu; considera anche l'inquinamento elettromagnetico;
Capisco ke nn è il post ma siccome devo scegliere se tenermi questo o cambiare(ed in fretta perchè posso cambiarlo entro una settimana) mi sai dire come si fa a vedere la potenza delle antenne cosi posso cercare magari della stessa marca uno più potente oppure se sai tu qualke modello sicuro, diffuso e di qualità (visto ke prima avevo un netgear ottimo)? Cmq non mi serve per tre piani, il router sta al piano di sotto e sopra c'è una mansarda, il soffitto ke divide la mansarda dal piano di sotto è + doppio di uno normale, a me la copertura serve in mansarda.
e per via dell'inquinamento elettromagnetico (da me ci sn molte reti) che entravo nella configurazione del router per cambiare canale wi-fi
frahugras
30-11-2011, 15:43
Capisco ke nn è il post ma siccome devo scegliere se tenermi questo o cambiare(ed in fretta perchè posso cambiarlo entro una settimana) mi sai dire come si fa a vedere la potenza delle antenne cosi posso cercare magari della stessa marca uno più potente oppure se sai tu qualke modello sicuro, diffuso e di qualità (visto ke prima avevo un netgear ottimo)? Cmq non mi serve per tre piani, il router sta al piano di sotto e sopra c'è una mansarda, il soffitto ke divide la mansarda dal piano di sotto è + doppio di uno normale, a me la copertura serve in mansarda.
e per via dell'inquinamento elettromagnetico (da me ci sn molte reti) che entravo nella configurazione del router per cambiare canale wi-fi
mi spiace. non ho risposte precise alle tue domande e dipende dai FW dei router vedere e/o sbloccare la potenza..
Carlitos91
30-11-2011, 15:53
mi spiace. non ho risposte precise alle tue domande e dipende dai FW dei router vedere e/o sbloccare la potenza..
Grazie lo stesso per le risposte ;)
FreeJack82
30-11-2011, 16:37
hai una buona linea... ed infostrada ti allinea il mega in up pulito;
il log apparato dice qualcosa? firewall disabilitat? hai modo di provare con altro modem/router? la perdita del primo ping non è carina... potrebbe essere il mac learning;
Salve frahugras,
grazie mille per il tempo che mi dedichi.
Provato con modem dlink dsl-200 e va come un treno, idem col vecchio router Xavi di Infostrada wi-fi 54g (nonostante sia mezzo cotto e debba essere riavviato ogni 3 ore al max perché si surriscarlda e si blocca, apre 10 pagine nel tempo che il sitecom wlm-2500 ne apre 2!).
Da quello che ho appena letto mi pare di capire che il DSLAM sia dominio di Infostrada, e visto che ho il contratto fino a fine maggio, per ora dovrei rassegnarmi a non poter fare una beata fava:
d'altro canto con altri modem e router tutto funziona, quindi tenderei ad escluderlo.
Ora provo a configurare manualmente gli IP eliminando tutti i MAC-Base assignement, a partire dalla TV per passare a PC ed iPhone
Alllora, ho resettato il router ed ho impostato gli indirizzi IP direttamente sulle periferiche:
peggio di prima!
AIUTO!
FreeJack82
30-11-2011, 17:08
Alla fine ho dovuto connettermi con il cellulare.
Non è possibile che un router (pagato ben 60€) lavori cosi male rispetto a tutti gli altri:
posso affermare con certezza che, tecnologicament parlando, questo router SITECOM è veramente la cosa più scadente con la quale abbia avuto a che fare dopo il casco per la realtà virtuale del NES!
Qual'è l'unica cosa che mi resta da fare? Regalarlo a qualcuno e cambiare marca? Conviene passare a NETGEAR o tornare a D-LINK?
frahugras
30-11-2011, 17:18
Alla fine ho dovuto connettermi con il cellulare.
Non è possibile che un router (pagato ben 60€) lavori cosi male rispetto a tutti gli altri:
posso affermare con certezza che, tecnologicament parlando, questo router SITECOM è veramente la cosa più scadente con la quale abbia avuto a che fare dopo il casco per la realtà virtuale del NES!
Qual'è l'unica cosa che mi resta da fare? Regalarlo a qualcuno e cambiare marca? Conviene passare a NETGEAR o tornare a D-LINK?
è in garanzia?
il firewall è disabilitato?
FreeJack82
30-11-2011, 21:54
Il firewall è disabilitato, il port-forwarding è abilitato.
Il router è stato acquistato un mese fa.
Domani sento l'assistenza Sitecom (apre alle 9:00), e se non vogliono cabiarlo per motivi di lentezza gli chiedo di farlo per motivi di salute (la mia)!
Magari Sitecom sarà un ottima azienda e avrà degli ottimi prodotti, ma questo router mi ha talmente deluso che, ora come ora, io per principio sconsiglierei i suoi prodotti a chiunque di comprare qualunque altra cosa... non dovrebbe volerci "Capitan Ventosa" con la laurea in ingegneria aereospaziale per configurare uno scatolotto di plastica, sopratutto se i vecchi modem funzionano senza intoppi (a parte l'essere lenti in Wi-Fi visto che hanno 6 o 7 anni sulle spalle).
Magari quelli dell'assistenza mi faranno cambiare avviso, e nel caso succeda lo farò subito qui presente e sarò pronto a scusarmi.
Adesso no. Adesso avrei preferito che il commesso di MediaMondo mi avesse strappato i soldi a forza con una pistola, perché lo avrei trovato più coerente con la sensazione che ho di essere stato rapinato.
ziofiera
01-12-2011, 10:09
Salve; ho anche io un problema di connessione tra il modem 150N e il mio notebook asus. Con il cavo nessun problema ma anche mettendo la chiave wpa2 del dispositivo non riesco a collegarmi con la wi-fi; cerca di collegarsi al modem ( 5 tacche di segnale) , lavora un po' e poi non prende l'indirizzo IP. come posso fare? grazie dell'aiuto.
Fede
frahugras
01-12-2011, 10:28
Salve; ho anche io un problema di connessione tra il modem 150N e il mio notebook asus. Con il cavo nessun problema ma anche mettendo la chiave wpa2 del dispositivo non riesco a collegarmi con la wi-fi; cerca di collegarsi al modem ( 5 tacche di segnale) , lavora un po' e poi non prende l'indirizzo IP. come posso fare? grazie dell'aiuto.
Fede
mettiti in IP statico e/o togli la protezione...
bandit400
01-12-2011, 16:08
si evidentemente le è capitato il cd della versione V1.001
Nulla da fare, il prodotto, se pur funzionante, non è utilizzabile. La connessione WiFi cade continuamente, anche quando presente gli errori di mancata connessione durante la navigazione web sono continui. Le velocità di connessione sono sempre molto basse, i 300 Mbit/s sono un miraggio. Nello stesso ambiente un altro AccessPoint di altra marca consente connessioni almeno a 150 Mbit/s. Confidavo in un firmware correttivo. Peccato.
Gianluca "BaNdit400"
iettafune
01-12-2011, 16:25
Sul mio WL-347 come faccio a collegarmi tramite ssh? mi da errore sulla port 22, credo non sia abilitato.
Ma il firmware di questo modem non permette nessuna personalizzazione, è troppo bloccato!
frahugras
01-12-2011, 16:35
Sul mio WL-347 come faccio a collegarmi tramite ssh? mi da errore sulla port 22, credo non sia abilitato.
Ma il firmware di questo modem non permette nessuna personalizzazione, è troppo bloccato!
benarrivato!
;)
guarda con wireshark: vedrai gli RST sulla porta 21, 22, 23; porte bloccate; è possibile che, come tutti, abbiano porte nascoste e/o diverse in fase di boot; cmq i sitecom non sono per smanettoni; il portavoce ha dichiarato che sono CPE preconfigurate per semplificare l'utente; non discuto ma se cercavate CPE addomesticabili siete dal vendor sbagliato
non mi ricordo il tuo primo problema, ma se la wifi è morta e non la resusciti con un factory reset, spegnimento, ricarica FW o lo riporti in garanzia o lo butti o lo apri e lo rifleshi ammettendo non si sia guastato il trasmettitore RF
Ho provato col factory reset ed in effetti è andato bene senza collegamento alla rete. Connesso con due portatili, reimpostato WAN, porte...poi l'ho collegato alla rete, giusto il tempo di aggiornare l'antivirus e aprire torrent e... ciao. Nessuna connessione. Tempo circa 5 min. Sarà lo scambio di grosse quantità di dati (torrent) che lo impalla?
frahugras
01-12-2011, 16:45
Ho provato col factory reset ed in effetti è andato bene senza collegamento alla rete. Connesso con due portatili, reimpostato WAN, porte...poi l'ho collegato alla rete, giusto il tempo di aggiornare l'antivirus e aprire torrent e... ciao. Nessuna connessione. Tempo circa 5 min. Sarà lo scambio di grosse quantità di dati (torrent) che lo impalla?
capiamoci: wifi morta vuol dire che non scambi dati? o che non ti connetti? potrebbe essere il chip bridge ethernet ko... firewall? devi fare un po' di prove
franzirst
01-12-2011, 23:31
sul lato degli Homeplug c'è un tastino nero di reset, devi tenerlo premuto per 15/20 secondi mentre sono collegati alla rete elettrica.
1 - non riesco a resettare. tengo premuto per il tempo indicato ma il led centrale resta spento.
2 - nel caso ci riuscissi, per attivare la connessione criptata la sequenza è: premo il tasto "sporgente" per 10 secondi, quando i led si spengono stacco e ripremo per 3 secondi?
3 - se si attiva correttamente la criptatura il led si accende in qualche modo?
4 - è consigliabile attivare la criptatura?
Alinghi100
02-12-2011, 12:02
Salve a tutti, la mia abitazione ha 3 piani e, non riuscendo a coprire perfettamente tutte le zone della casa il sitecom gigabit 300n, ho comprato un sitecom wlr 3000. L'utilità? metterlo al piano superiore collegato all'ethernet che esce dal sitecom sito al piano inferiore per creare cosi' una seconda rete wireless.. cio' lo facevo fino a qualche giorno fa con un vecchio 3com (quindi non venitemi a dire che la cosa è impossibile) tuttavia ha deciso di abbandonarmi del tutto.. Col nuovo router per il piano superiore pero' ho dei problemi.. Non capisco come potergli dire nelle configurazioni che il suo compito dev'essere quello di prendere la linea dal cavo ethernet (collegato all'altro router come gia detto) e mandere questo segnale in wifi e/o in ethernet.. (non so nemmeno in quale ingresso inserire il cavo).
Inoltre paradossalmente riesco a collegarmi con lui in wifi (solo locale) solo qualche volta, e nel momento in cui attacco l'ethernet al router,e nonostante io col pc sia connesso, non riesco comunque ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.. Aspetto notizie, grazie a tutti per l'interesse in anticipo :mc:
frahugras
02-12-2011, 12:27
Salve a tutti, la mia abitazione ha 3 piani e, non riuscendo a coprire perfettamente tutte le zone della casa il sitecom gigabit 300n, ho comprato un sitecom wlr 3000. L'utilità? metterlo al piano superiore collegato all'ethernet che esce dal sitecom sito al piano inferiore per creare cosi' una seconda rete wireless.. cio' lo facevo fino a qualche giorno fa con un vecchio 3com (quindi non venitemi a dire che la cosa è impossibile) tuttavia ha deciso di abbandonarmi del tutto.. Col nuovo router per il piano superiore pero' ho dei problemi.. Non capisco come potergli dire nelle configurazioni che il suo compito dev'essere quello di prendere la linea dal cavo ethernet (collegato all'altro router come gia detto) e mandere questo segnale in wifi e/o in ethernet.. (non so nemmeno in quale ingresso inserire il cavo).
Inoltre paradossalmente riesco a collegarmi con lui in wifi (solo locale) solo qualche volta, e nel momento in cui attacco l'ethernet al router,e nonostante io col pc sia connesso, non riesco comunque ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.. Aspetto notizie, grazie a tutti per l'interesse in anticipo :mc:
e chi dice che non si possa fare ? con altri apparati ? ;)
nelle caratteristiche del SITECOM è esplicitata la funzione di routing fra ethernet e wireless? sei sicuro?
Alinghi100
02-12-2011, 12:50
e chi dice che non si possa fare ? con altri apparati ? ;)
nelle caratteristiche del SITECOM è esplicitata la funzione di routing fra ethernet e wireless? sei sicuro?
sinceramente non capisco la prima domanda, poi magari sapendo il modello puoi controllare direttamente tu, lo scatolo non dice nulla a riguardo (ma sinceramente se lo fa un vecchio 3com mi sembra difficile che non lo faccia il nuovo sitecom)
frahugras
02-12-2011, 15:40
sinceramente non capisco la prima domanda, poi magari sapendo il modello puoi controllare direttamente tu, lo scatolo non dice nulla a riguardo (ma sinceramente se lo fa un vecchio 3com mi sembra difficile che non lo faccia il nuovo sitecom)
scusa, ho due minuti;
- la mia prima era del tipo: "non mi dite che non si può fare perchè
già lo faccio" lo so... si chiama semplicemente routing fra rete wired e wireless;
si fa tranquillamente
- non posso controllare io.. non ho il modello né il tempo di cercare il manuale
- il sitecom potrebbe non farlo, se non indicato su scatola/features semplicemente perchè non è programmato per farlo e non c'è modo di programmarlo
questo il senso.. alcuni sitecom usano la wired solo per configurazione
Alinghi100
02-12-2011, 16:36
Ecco le caratteristiche dal sito della sitecom
Automatic Firmware update: automatically get the latest software improvements for free
802.11b+g+n Wireless Standard Protocol
Wireless speed up to 300 Mbps
802.3u 802.3i
Security: WEP 64 & 128 bits, WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius
Compatible with Dynamic IP, Static IP, PPPoE and PPTP internet connections
Three internal antennas
Quality of Service (QoS)
Universal Plug & Play (UPnP)
Application Layer Gateway (ALG)
frahugras
02-12-2011, 19:05
Ecco le caratteristiche dal sito della sitecom
Automatic Firmware update: automatically get the latest software improvements for free
802.11b+g+n Wireless Standard Protocol
Wireless speed up to 300 Mbps
802.3u 802.3i
Security: WEP 64 & 128 bits, WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius
Compatible with Dynamic IP, Static IP, PPPoE and PPTP internet connections
Three internal antennas
Quality of Service (QoS)
Universal Plug & Play (UPnP)
Application Layer Gateway (ALG)
ok..
allora: visto il sito; hai comprato un router;
scopo dell'aggeggio come volevi, è prendere segnale sulla porta nera e scambiarlo sulle porte gialle ed in wifi;
domanda: l'hai configurato?
dici che non accedi alla sua pagina web.. come hai cercato di collegarti?
lascia la wifi e prova con cavo, nelle porte gialle, non nella nera
le istruzioni che dicono?
frahugras
02-12-2011, 19:49
ok..
allora: visto il sito; hai comprato un router;
scopo dell'aggeggio come volevi, è prendere segnale sulla porta nera e scambiarlo sulle porte gialle ed in wifi;
domanda: l'hai configurato?
dici che non accedi alla sua pagina web.. come hai cercato di collegarti?
lascia la wifi e prova con cavo, nelle porte gialle, non nella nera
le istruzioni che dicono?
giusto per fare il pignolo, e dato che l'argomento è dibattuto: è possibile sapere da sitecom, dato che dichiara la copertura di TRE piani + giardino e balcone, quanta POTENZA ha in antenna il modello in questione e quante antenne incorpora e se sono antenne patch con magari qualche dato in più?
curiosità personale
grazie
Alinghi100
02-12-2011, 20:16
Allora, in primis soddisfo la tua curiosità: questo tipo di router riesce a coprire cosi' cosi' (2 tacche) a distanza di un piano (in una casa di 100% cemento armato)e non ha antenne (lo scatolo dice che si direzionano internamente con una loro intelligenza ma a me sembra una gran palla), invece il router che ho a piano terra (che è un gigabit sempre della sitecom) ha 2 antenne ed è molto piu' potente e riesce ad arrivare al piano di sopra anche con 3 tacche di segnale.. il problema? arriva il segnale del router, non la banda.. questo è un mistero arcano, ma a quanto pare dipende dalla frequenza.. inoltre avendo diversi pc in casa sono arrivato alla soluzione che il mio vaio da 1200 euro dell'anno scorso prende molto peggio di un hp del mercatino.. (con tutto il rispetto per l'hp eh!) :confused:
Dunque, ritornando al problema..
Io alla sua pagina riesco ad accedervi anche in wifi adesso senza problemi, il problema è che di linea proprio non c'è traccia.. pur capendone abbastanza di networking e compagnia bella, non riesco a capire quale possa essere il problema nelle impostazioni.. le istruzioni non dicono nulla, loro per far capire che il router è semplice da configurare sembra che ti debbano far montare una casetta della chicco.. io stesso nel vecchio router al piano di sopra lo utilizzavo per questo lavoro, configurando praticamente nulla.. adesso nulla, mi collego a lui, ma lui non a internet :doh:
frahugras
02-12-2011, 21:49
Allora, in primis soddisfo la tua curiosità: questo tipo di router riesce a coprire cosi' cosi' (2 tacche) a distanza di un piano (in una casa di 100% cemento armato)e non ha antenne (lo scatolo dice che si direzionano internamente con una loro intelligenza ma a me sembra una gran palla), invece il router che ho a piano terra (che è un gigabit sempre della sitecom) ha 2 antenne ed è molto piu' potente e riesce ad arrivare al piano di sopra anche con 3 tacche di segnale.. il problema? arriva il segnale del router, non la banda.. questo è un mistero arcano, ma a quanto pare dipende dalla frequenza.. inoltre avendo diversi pc in casa sono arrivato alla soluzione che il mio vaio da 1200 euro dell'anno scorso prende molto peggio di un hp del mercatino.. (con tutto il rispetto per l'hp eh!) :confused:
Dunque, ritornando al problema..
Io alla sua pagina riesco ad accedervi anche in wifi adesso senza problemi, il problema è che di linea proprio non c'è traccia.. pur capendone abbastanza di networking e compagnia bella, non riesco a capire quale possa essere il problema nelle impostazioni.. le istruzioni non dicono nulla, loro per far capire che il router è semplice da configurare sembra che ti debbano far montare una casetta della chicco.. io stesso nel vecchio router al piano di sopra lo utilizzavo per questo lavoro, configurando praticamente nulla.. adesso nulla, mi collego a lui, ma lui non a internet :doh:
immagino parlino della diversità in ricezione; confermo il tuo sentore "gran belle storie di cenerentola", antenne interne minore rendimento; segnale RF ricevuto non significa banda; portatili economici possono avere wifi migliori di portatili costosi;
by the way: teoria... non conosco la tua rete di casa
- la tua rete di casa deve entrare nella porta nera wan del router
- configura la porta nera come meglio: se hai un altro router che fa dhcp, mettila in auto, altrimenti in statico
- una volta configurata la wan i pacchetti in rx/tx dovrebbero essere routati sulle porte gialle/wifi;
- controlla nei menu sitecom che non siano attivi filtri o roba strana e che sia abilitato un routing standard (no vlan a parte la 1)
dimenticavo: puoi anche inserire il cavo dentro le porte gialle diretto: ottieni una configurazione bridgiata
venice66
03-12-2011, 01:05
se altri dispositivi funzionano regolarmente potrebbe essere qualche problema sul computer, controlli di non avere qualche antivirus o firewall che possa bloccare la rete Wireless.
controllato ma sembra nulla blocchi il pc-Ho anche provato a resettare il modem e a cambiare canale da 11 a 6 ma senza alcun esito
oltre a quanto già descritto noto che a volte riesco a connettermi in skype o google ma non riesco a connetermi su altri siti (es.live messanger)cosi come altre volte mi connetto su tutti i siti (senza problemi anche per parecchie ore)e altre ancora non mi connetto proprio (pur avendo una connessione del modem sempre eccellente)
la connessione via cavo non da alcun problema e con tablet la connessione via wifi è sempre ottima
Alinghi100
03-12-2011, 10:55
immagino parlino della diversità in ricezione; confermo il tuo sentore "gran belle storie di cenerentola", antenne interne minore rendimento; segnale RF ricevuto non significa banda; portatili economici possono avere wifi migliori di portatili costosi;
by the way: teoria... non conosco la tua rete di casa
- la tua rete di casa deve entrare nella porta nera wan del router
- configura la porta nera come meglio: se hai un altro router che fa dhcp, mettila in auto, altrimenti in statico
- una volta configurata la wan i pacchetti in rx/tx dovrebbero essere routati sulle porte gialle/wifi;
- controlla nei menu sitecom che non siano attivi filtri o roba strana e che sia abilitato un routing standard (no vlan a parte la 1)
dimenticavo: puoi anche inserire il cavo dentro le porte gialle diretto: ottieni una configurazione bridgiata
guarda, sinceramente dubito che con un messaggio al giorno su questo forum riusciro' a risolvere, hai qualche account di messaggistica istantanea? se si e sei d'accordo manga un messaggio privato..
franzirst
03-12-2011, 17:31
la funzione security / crittografia è una funzione di sicurezza all'interno della lan?
mi spiego: mi pare di capire che il sistema powerline viaggia comunque protetto per tutto quanto sta a valle del contatore, quidni la crittografia è limitata a quast'ambito?
sull'utility nel cd a corredo c'è la possibilità di identificare i 2 dispositivi e assegnare loro una password di 16 caratteri che dovrei trovare sugli homeplug o sulla scatola ma non la trovo.
Dove sta?
giagio1919
03-12-2011, 21:34
Salve a tutti, la mia abitazione ha 3 piani e, non riuscendo a coprire perfettamente tutte le zone della casa il sitecom gigabit 300n, ho comprato un sitecom wlr 3000. L'utilità? metterlo al piano superiore collegato all'ethernet che esce dal sitecom sito al piano inferiore per creare cosi' una seconda rete wireless.. cio' lo facevo fino a qualche giorno fa con un vecchio 3com (quindi non venitemi a dire che la cosa è impossibile) tuttavia ha deciso di abbandonarmi del tutto.. Col nuovo router per il piano superiore pero' ho dei problemi.. Non capisco come potergli dire nelle configurazioni che il suo compito dev'essere quello di prendere la linea dal cavo ethernet (collegato all'altro router come gia detto) e mandere questo segnale in wifi e/o in ethernet.. (non so nemmeno in quale ingresso inserire il cavo).
Inoltre paradossalmente riesco a collegarmi con lui in wifi (solo locale) solo qualche volta, e nel momento in cui attacco l'ethernet al router,e nonostante io col pc sia connesso, non riesco comunque ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.. Aspetto notizie, grazie a tutti per l'interesse in anticipo :mc:
Ciao, il tuo problema è abbastanza semplice, per prima cosa assicurati che entrambi i modem/router abbiano la stessa classe di ip tipo 192.168.0.x , la x indica il tuo modem, io ti consiglio di mettere :
192.168.0.1 -> modem giù
192.168.0.2 -> modem sopra
un altra cosa da fare è collegarsi al modem sopra entrare nella pagina di configurazione e disabilitare il DHCP nel mio sitecom si fa in: http://192.168.0.1/dhcpd.asp
in questo modo sarà il modem al piano inferiore a gestire gli ip di ogni pc che si connette, fatto questo non ti resta che attaccare dietro ad una porta qualsiasi ethernet il cavo che viene dal piano inferiore ed hai risolto tutti i tuoi problemi!
concludendo 2 sono le cose da fare:
1- Stessa classe ip
2- staccare il dhcp al modem del piano superiore
3- attaccare cavo lan che li collega entrambi
ciao e spero di averti aiutato, anche se qui secondo me si dovrebbe parlare di problemi reali del modem tipo il mio che si blocca XD
degiacomo
04-12-2011, 01:56
Salve, con il modem in oggetto non riesco a connettermi ad Internet. La spia adsl diventa fissa, ma non quella di connessione internet. Dall'indirizzo 192.168.0.1 seguendo il wizard, ho selezionato Italy - Alice - PPPoA - + utente e pwd di alice (aliceadsl/aliceadsl). Cosa strana, la grafica delle pagine di impostazione è diversa da quella del manuale su CD allegato. Lì si può impostare PPPoE (che se non sbaglio è obbligatoria per alice), ma dalle pagine che vedo io l'unica voce è PPPoA. Dove sbaglio?
Grazie
frahugras
04-12-2011, 09:06
Salve, con il modem in oggetto non riesco a connettermi ad Internet. La spia adsl diventa fissa, ma non quella di connessione internet. Dall'indirizzo 192.168.0.1 seguendo il wizard, ho selezionato Italy - Alice - PPPoA - + utente e pwd di alice (aliceadsl/aliceadsl). Cosa strana, la grafica delle pagine di impostazione è diversa da quella del manuale su CD allegato. Lì si può impostare PPPoE (che se non sbaglio è obbligatoria per alice), ma dalle pagine che vedo io l'unica voce è PPPoA. Dove sbaglio?
Grazie
prova con wizard, other countries, pppoe llc 8/35 aliceadsl, resto auto o standard; vedi se la sezione internet gui si popola
degiacomo
04-12-2011, 09:26
prova con wizard, other countries, pppoe llc 8/35 aliceadsl, resto auto o standard; vedi se la sezione internet gui si popola
Funziona alla grande, grazie!
Buongiorno a tutti
Ho da diversi mesi gli homeplug 200mbps della sitecom che utilizzo per portare la connessione internet dall'appartamento al garage (ovviamente l'impianto si origina dallo stesso contatore posto a piano terra). Per i primi tempi non ho avuto nessun problema poi, da circa 15 giorni, i due dispositivi hanno smesso di "vedersi" e si è spento il led centrale (quello giallo). Credevo fosse un problema del garage ed ho provato a collegarli a 3 prese vicine nell'appartamento ... niente. Pensando a delle interferenze ho scollegato TUTTE le apparecchiature elettriche di casa (compresi congelatore, frigo, lavatrice, lavastoviglie ecc...) ma ancora nulla. Credendo che fossero guasti sono tornato al negozio e me li hanno sostituiti al volo .... torno a casa con i nuovi e SONO NELLA STESSA SITUAZIONE!! Non si vedono in nessun modo! Cercando sui forum ho visto che spesso viene consigliato di attivare la sicurezza per facilitare il "paring", quindi ho eseguito la procedura ma non so nemmeno se ci sono riuscito perché di fatto continuano a non vedersi. Però su quest'ultima procedura ho un dubbio ... il led ROSSO deve essere lampeggiante? In pratica io premo il tastino 10 secondi (i led si spengono e si riaccendono subito), poi attendo circa 1 minuto e ripremo il tastino per 3 sec, a questo punto il led rosso inizia a lampeggiare ... ora i led rossi di ambo i dispositivi lampeggiano ma continuano a non vedersi ... stò impazzendo ... anche perché vi ripeto ANDAVANO PERFETTAMENTE!! Non ho cambiato nulla nella rete elettrica e l'impianto è nuovo ristrutturato da 2 anni ...
HELP!! :help: :help:
grazie
Alinghi100
04-12-2011, 13:29
Ciao, il tuo problema è abbastanza semplice, per prima cosa assicurati che entrambi i modem/router abbiano la stessa classe di ip tipo 192.168.0.x , la x indica il tuo modem, io ti consiglio di mettere :
192.168.0.1 -> modem giù
192.168.0.2 -> modem sopra
un altra cosa da fare è collegarsi al modem sopra entrare nella pagina di configurazione e disabilitare il DHCP nel mio sitecom si fa in: http://192.168.0.1/dhcpd.asp
in questo modo sarà il modem al piano inferiore a gestire gli ip di ogni pc che si connette, fatto questo non ti resta che attaccare dietro ad una porta qualsiasi ethernet il cavo che viene dal piano inferiore ed hai risolto tutti i tuoi problemi!
concludendo 2 sono le cose da fare:
1- Stessa classe ip
2- staccare il dhcp al modem del piano superiore
3- attaccare cavo lan che li collega entrambi
ciao e spero di averti aiutato, anche se qui secondo me si dovrebbe parlare di problemi reali del modem tipo il mio che si blocca XD
Ok, ho risolto (dovevo abilitare il bridge nel router al piano di sotto :muro: ) Ma subentrano altri 2 problemi.. va tutto bene, riesco a connettermi al wifi perfettamente e a una buona velocità, ma se collego la lan del pc fisso al secondo router va uno schifo.. com'è possibile?
E un secondo problema, che gia avevo, è il seguente: riesco a downloadare a velocità davvero ottime come 1,6 mb/s da server buoni e in uno speedtest raggiungo i 13 a volte anche 14 mb di download al secondo.. il problema? Ripetendo il test a volte anche a distanza di pochi secondi gli esiti del test cambiano completamente.. si passa dalla velocità appena detta a una nettamente inferiore di 1-2-3-4 mb/ al secondo..cio' mi si verifica sia in wireless che in lan (diretta al primo router) ma cio' com'è possibile? chiamando infostrada mi hanno detto che non sono loro il problema e che erogano sempre i 14 mega (ho l'abbonamento ai 20 mb) che promettono..sarà forse qualche impostazione del router? |:
roberto21
04-12-2011, 14:36
Ho un sitecom 300N (modello VL546 V1 001/VL304, runtime code version v0.91b (Apr 8 2010 10:54:13)), connessione teletu. Tutto è andato bene fino a un paio di settimane fa, quando ho cominciato a ricevere i messaggi Error 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Unable to resolve the server's DNS address. dopo un po' di attesa con "sending request...". Non sembra dipendere dal sito (capita con tutti), non dalla connessione (il mio pc è connesso via cavo, gli altri in famiglia via wireless). Contattata Teletu, mi ha detto con certezza assoluta (beati loro) che dovevo modificare sul router il dominio del mio userid di connessione (
[email protected]) in
[email protected]). Ciò fatto, non è cambiato assolutamente nulla. La navigazione è veramente una pena: si blocca tutto per alcuni minuti, poi riprende a funzionare, poi si riblocca tutto etc. Ho qualche dubbio che dipenda dal router, ma c'è qualcosa che posso verificare o tentare?
Grazie
Roberto
frahugras
04-12-2011, 17:07
Ok, ho risolto (dovevo abilitare il bridge nel router al piano di sotto :muro: ) Ma subentrano altri 2 problemi.. va tutto bene, riesco a connettermi al wifi perfettamente e a una buona velocità, ma se collego la lan del pc fisso al secondo router va uno schifo.. com'è possibile?
E un secondo problema, che gia avevo, è il seguente: riesco a downloadare a velocità davvero ottime come 1,6 mb/s da server buoni e in uno speedtest raggiungo i 13 a volte anche 14 mb di download al secondo.. il problema? Ripetendo il test a volte anche a distanza di pochi secondi gli esiti del test cambiano completamente.. si passa dalla velocità appena detta a una nettamente inferiore di 1-2-3-4 mb/ al secondo..cio' mi si verifica sia in wireless che in lan (diretta al primo router) ma cio' com'è possibile? chiamando infostrada mi hanno detto che non sono loro il problema e che erogano sempre i 14 mega (ho l'abbonamento ai 20 mb) che promettono..sarà forse qualche impostazione del router? |:
- se hai abilitato il bridge sul primo modem/router siginifa che lì puoi attaccarci solo il cavo per il secodno router
- velocità: dipende da mille fattori, hai il fw sei sitecom disable? sei in wifi? cavo? gli speed test non dicono molto.. scarica da siti ben messi... sui log degli apparati appare qualcosa?
frahugras
04-12-2011, 17:09
Ho un sitecom 300N (modello VL546 V1 001/VL304, runtime code version v0.91b (Apr 8 2010 10:54:13)), connessione teletu. Tutto è andato bene fino a un paio di settimane fa, quando ho cominciato a ricevere i messaggi Error 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Unable to resolve the server's DNS address. dopo un po' di attesa con "sending request...". Non sembra dipendere dal sito (capita con tutti), non dalla connessione (il mio pc è connesso via cavo, gli altri in famiglia via wireless). Contattata Teletu, mi ha detto con certezza assoluta (beati loro) che dovevo modificare sul router il dominio del mio userid di connessione (
[email protected]) in
[email protected]). Ciò fatto, non è cambiato assolutamente nulla. La navigazione è veramente una pena: si blocca tutto per alcuni minuti, poi riprende a funzionare, poi si riblocca tutto etc. Ho qualche dubbio che dipenda dal router, ma c'è qualcosa che posso verificare o tentare?
Grazie
Roberto
uhm... appare qualcosa sul log? ti connetti in pppoe? firewall? metti i dns a mano di google e gli ip statici nella tua conf rete, os? win7?
Alinghi100
04-12-2011, 17:12
manno' posso attaccarci noralmente anche tutte le altre uscite lan che vanno in giro per la casa (internet funziona perfettamente).. e come ho detto questa velocità oscillante si verifica sia in wifi sia col cavo..il firewall è disabilitato.. su log che dovrebbe spuntare di strano? comunque l'altro mio problema è che nel secondo router il wifi va alla perfezione bello veloce, non si puo' dire lo stesso se uso l'ethernet.. non capisco il motivo..
franzirst
04-12-2011, 17:37
.... Per i primi tempi non ho avuto nessun problema poi, da circa 15 giorni, i due dispositivi hanno smesso di "vedersi" e si è spento il led centrale (quello giallo)..... Cercando sui forum ho visto che spesso viene consigliato di attivare la sicurezza per facilitare il "paring", quindi ho eseguito la procedura ma non so nemmeno se ci sono riuscito perché di fatto continuano a non vedersi.
Ho avuto un problema simile al tuo, ma che si è manifestato dopo...15 minuti.
Ho inserito gli homeplug nelle prese e tutto funzionava perfettamente.
Poi ho provato ad attivare la security e da qui "fine trasmissioni", led centrale spento.
Ho tentato il reset ma niente, li ho riportati in negozio dove me li hanno sostituiti e ora non mi azzardo a toccare niente.
Ho scritto un paio di post ma per ora nessuno mi ha dato riscontro.
Mi dispiace non poterti aiutare ma solo condividere un problema
roberto21
04-12-2011, 18:00
ehm...
sono connesso in ppp0a, visto che questo è quanto raccomanda teletu ("connessione in ppp0a, ppp0e se il modem non lo supporta").
DHCP abilitato (rete interna con 3 pc e due stampanti wireless, più sporadicamente iphone e ipad della famiglia), per cui gli ip address non sono statici.
Per i dns, ancora per raccomandazione di teletu, sono in automatico sui pc, sul router appaiono quelli di teletu (primary 91.80.36.1 ,Secundary 91.80.37.100)
Questo è l'ipconfig relativo alla mia connessione:
====================================================
Ethernet adapter Local Area Connection:
Connection-specific DNS Suffix . : Sitecom
Description . . . . . . . . . . . : Atheros AR8131 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Physical Address. . . . . . . . . : 90-E6-BA-79-B7-D2
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.0.111(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease Obtained. . . . . . . . . . : Sunday, December 04, 2011 1:10:52 PM
Lease Expires . . . . . . . . . . : Tuesday, December 06, 2011 1:10:52 PM
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.1
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
============================================================
S.O. Windows 7 Home premium aggiornato
Per il log, non saprei che cosa guardare, va bene se lo allego? (nb: 192.168.0.111 è il mio pc, da cui sto scrivendo).
Anche per il firewall francamente non saprei che cosa guardare (è attivo il firewall di windows). Ripeto comunque che andava tutto benissimo fino a 15 giorni fa, e non ho toccato niente (non saprei neanche bene che cosa toccare)
Tanto per restare in argomento, ho impiegato 30 minuti ad entrare in questo sito per la risposta...sempre "sending request..." e poi "oops! google chrome could not connect to www.hwupgrade.it". Questo per ogni passaggio (incluso il tentativo di allegare il file). Prima che lo chiediate, ho provato anche con Firefox e Safari, nessuna differenza (safari dice addiritura che non sono connesso a internet)
Grazie
Roberto
Ho avuto un problema simile al tuo, ma che si è manifestato dopo...15 minuti.
Ho inserito gli homeplug nelle prese e tutto funzionava perfettamente.
Poi ho provato ad attivare la security e da qui "fine trasmissioni", led centrale spento.
Ho tentato il reset ma niente, li ho riportati in negozio dove me li hanno sostituiti e ora non mi azzardo a toccare niente.
Ho scritto un paio di post ma per ora nessuno mi ha dato riscontro.
Mi dispiace non poterti aiutare ma solo condividere un problema
Speriamo qualcuno aiuti tutti e 2 :D magari il signore della sitecom ... :rolleyes:
Io ho resettato 10 volte ma nulla ... non c'è proprio modo, nemmeno mettendoli in 2 prese a 10cm di distanza.
A me è venuto un dubbio in tutta sta vicenda ... penso che l'ENEL abbia introdotto delle frequenze modulate nella rete elettrica, nel senso che lo stesso sistema lo utilizza per la lettura remota dei contatori e potrebbe benissimo aver cambiato le frequenze di trasmissione creando interferenza a tutti questi dispositivi ... oppure potrebbe testare l'ADSL su onde convogliate (come hanno in svizzera e negli usa ad esempio..) senza ovviamente avvertire ... boh ... è un'idea mia ovviamente però di fatto dopo 4 mesi di funzionamento PERFETTO non c'è più versi nemmeno con un'altra coppia di homeplug nuovi ...
matteo 12
04-12-2011, 18:39
Salve,ieri sera ho comprato un sitecom 300n x3,che fortunatamente sono riuscito ad installare avendo teletu come adsl.Questa mattina ero connesso tramite wifi con il cellulare android e si è aperta una pagina dicendo che era disponibile un aggiornamento del firmware,e ho accettato.Purtroppo il download dell aggiornamento si è bloccato ed ho riaperto la pagina senza successo.Nel fra tempo il modem si è riavviato e da allora si accende solo il led della linea lan collegata al pc.Il led power si accende solo premendo il tasto ops all'accenzione del modem.Quindi non riesco piu a connettermi sia tramite lan che wlan.Premendo il tasto ops per 10 sec il reset non avviene.
Spero in una vostra risposta.Grazie
frahugras
04-12-2011, 23:18
manno' posso attaccarci noralmente anche tutte le altre uscite lan che vanno in giro per la casa (internet funziona perfettamente).. e come ho detto questa velocità oscillante si verifica sia in wifi sia col cavo..il firewall è disabilitato.. su log che dovrebbe spuntare di strano? comunque l'altro mio problema è che nel secondo router il wifi va alla perfezione bello veloce, non si puo' dire lo stesso se uso l'ethernet.. non capisco il motivo..
se hai bridgiato il tuo primo modem, non puoi attaccare più di una connessione; la velocità oscillante può dipendere da n cose; per il secondo router protresti avere problemi di mac; ti capita se hai solo un pc in casa connesso al secondo? wifi? eth? cmq diventa difficile da remoto... dovrei vedere bene il tuo immpianto e non riesco
frahugras
04-12-2011, 23:19
Salve,ieri sera ho comprato un sitecom 300n x3,che fortunatamente sono riuscito ad installare avendo teletu come adsl.Questa mattina ero connesso tramite wifi con il cellulare android e si è aperta una pagina dicendo che era disponibile un aggiornamento del firmware,e ho accettato.Purtroppo il download dell aggiornamento si è bloccato ed ho riaperto la pagina senza successo.Nel fra tempo il modem si è riavviato e da allora si accende solo il led della linea lan collegata al pc.Il led power si accende solo premendo il tasto ops all'accenzione del modem.Quindi non riesco piu a connettermi sia tramite lan che wlan.Premendo il tasto ops per 10 sec il reset non avviene.
Spero in una vostra risposta.Grazie
router brikkato; fattelo cambiare
frahugras
04-12-2011, 23:23
ehm...
sono connesso in ppp0a, visto che questo è quanto raccomanda teletu
Grazie
Roberto
guarda il log, spaventoso; il firewall del tuo router sta lavorando... disabilitalo! e riprova
bandit400
05-12-2011, 00:43
-doppio-
bandit400
05-12-2011, 00:46
A causa del malfunzionamento del router fornito con un contratto Alice, ieri sera io ed il mio vicino di casa abbiamo tentato di attivare nella sua abitazione un modem/router Sitecom WL-612 del quale, però, è stato smarrito l'alimentatore originale. Che caratteristiche di tensione e di corrente deve avere un altro alimentatore per essere utilizzabile con questa periferica?
Gianluca "BaNdit400"
roberto21
05-12-2011, 12:51
guarda il log, spaventoso; il firewall del tuo router sta lavorando... disabilitalo! e riprova
OK, firewall del router disabilitato... sembra che vada meglio, ma qual'è il problema? Il firewall lavora a sproposito o sta facendo quel che deve fare ("udp o syn flood to host" non mi sembra una cosa positiva)? Perchè, se sta facendo quel che deve fare, disabiltarlo non mi sembra prudente. Magari il problema riguarda comunque teletu? c'è qualcuno che sta cercando di intasare i servers? Scusate l'ignoranza, ma magari se qualcuno mi spiega che cosa sta succedendo, riesco ad imparare qualcosa.
Grazie
Roberto
frahugras
05-12-2011, 14:46
OK, firewall del router disabilitato... sembra che vada meglio, ma qual'è il problema? Il firewall lavora a sproposito o sta facendo quel che deve fare ("udp o syn flood to host" non mi sembra una cosa positiva)? Perchè, se sta facendo quel che deve fare, disabiltarlo non mi sembra prudente. Magari il problema riguarda comunque teletu? c'è qualcuno che sta cercando di intasare i servers? Scusate l'ignoranza, ma magari se qualcuno mi spiega che cosa sta succedendo, riesco ad imparare qualcosa.
Grazie
Roberto
problema sitecom; realizzazione algoritmi scansione basati sw barricade non performanti e bacati... cmq vediamo se ti rispondono;
salve
volevo segnalare i problemi che sto subendo con un MODEM ROUTER SITECOM 300N X2 WLM-2500 V1 001
premetto che sono connesso ad internet via Lan ed utilizzo la connessione wifi solo per connettere uno smartphone android
ho questi valori/impostazioni:
Versione firmware : 1.04a
VPI : 8
VCI : 35
Encapsulation : VC-Mux
Modalità canale : SOLO MODEM
Abilita NAPT : SI
Stato amministratore : Abilita
Abilita QoS : NO
PPP Interface: ppp0
Protocol: PPPoA
ATM VCC: 8/35
Authentication Method: CHAP
Connection Type: CONTINUOS
Idle Time: 0
Default Route: Enable
MTU: 1500
Stato operativo : ADSL2+,SHOWTIME.L0
SNR Margin (dB) : 11.8 (down) / 13.5 (up)
Attenuation (dB) : 37.0 / 20.5
Potenza in uscita (dBm) : 20.5 / 12.0
Attainable Rate (Kbps) : 8300 / 836
Velocità(Kbps) : 7182 / 766
Server DHCP : Enabled
Banda : 2.4ghz B+G+N
Modalità : AP
Larghezza di banda canale : 20 MHZ
Sideband : UPPER
Canale : 8
Potenza radio (mW) : 30 mW
Crittografia : WPA2 MIXED
Tipo di autenticazione : Chiave già condivisa
Fragment Threshold : 2346)
RTS Threshold : 2347
Beacon Interval : (20 ms)
Data Rate : AUTO
Preamble Type : Short Preamble
Trasmetti SSID : Abilita
Relay Blocking : Disabilita
Protezione : Disabilita
Aggregation : Abilita
Short GI : Abilita
Server DHCP
Indirizzo IP LAN : 192.168.x.x
Subnet Mask : 255.255.255.0
Intervallo pool IP : 192.168.x.100 - 192.168.x.110
Durata max lease : -1 (-1 indica un lease infinito)
Nome dominio : WL2500
FIREWALL Filtro porta/IP
Azione predefinita in uscita : Permetti
Azione predefinita in entrata : Nega
i problemi sono i seguenti:
disconnessioni dalla rete internet randomiche con ritmo di circa una ogni ora; utilizzando un'altro router non wifi non registro disconnessioni, anche con un allineamento del modem a velocità piu' elevate ( e conseguente degradazione qualità della linea).
disconnessioni continue della connessione wifi con lo smartphone android. Una connessione non dura piu' di 5 minuti. Anche lavorando sui valori della connessione wireless del modem (canali, potenza radio, Threshold) il problema resta. Anche togliendo la protezione e lasciando la rete aperta. Quando tenta di riconnettersi non riesce neanche ad acquisire un indirizzo IP e devo resettare qualche parametro delle impostazioni wireless del router per farlo ripartire!
Ho tentato anche di utilizzare l'ip statico sullo smartphone ma la connessione la perde lo stesso.
Nel log del router registro il seguente errore: boa[271]: Error opening web/set.css for 192.168.___ : No such file or directory
ho fatto un ping allo smartphone connesso via wifi e vengono fuori valori mostruosi!
>ping 192.168.....
Esecuzione di Ping 192.168............con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168..........: byte=32 durata=270ms TTL=64
Risposta da 192.168..........: byte=32 durata=803ms TTL=64
Risposta da 192.168..........: byte=32 durata=827ms TTL=64
Risposta da 192.168..........: byte=32 durata=851ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168...........:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 270ms, Massimo = 851ms, Medio = 687ms
se pingo un qualsiasi server italiano mi vengono valori normali (30ms).
Mi sta venendo voglia di chiuderlo dentro un cassetto e comprarne un'altro di una marca diversa ma prima di fare questo ho voluto fare il tentativo di postare qui il mio problema..
frahugras
05-12-2011, 21:41
salve
volevo segnalare i problemi che sto subendo con un [B][ ma..
boa è il processo/systema che fa funzionare la grafica http di configurazione più le funzioni server se non ricordo male;
per android non so e non ci dovrebbe essere nulla,
per le disconnessioni: va giù l'adsl? i led che fanno? il log che dice?
boa è il processo/systema che fa funzionare la grafica http di configurazione più le funzioni server se non ricordo male;
per android non so e non ci dovrebbe essere nulla,
per le disconnessioni: va giù l'adsl? i led che fanno? il log che dice?
i led non riesco a vederli con la luce accesa ma l'adsl non va giu' infatti continuo a navigare con il computer mentre lo smartphone no.
ora sono riuscito ad abbattere il ping con lo smartphone cambiando posizione al router ma continua a cadere la connessione wifi. Anzi adesso si è riconesso e il ping è di nuovo altissimo senza aver spostato il router!
edit:
ho connesso un portatile al router sitecom via wifi e il ping è 1ms e la connessione stabile.
Invece lo smarphone android continua ad avere ping mostruosi ma poco prima di cadere la connessione wireless, il ping si abbassa a 2ms ma poi cade.
non ci sto capendo piu' niente
frahugras
06-12-2011, 10:19
i led non riesco a vederli con la luce accesa ma l'adsl non va giu' infatti continuo a navigare con il computer mentre lo smartphone no.
ora sono riuscito ad abbattere il ping con lo smartphone cambiando posizione al router ma continua a cadere la connessione wifi. Anzi adesso si è riconesso e il ping è di nuovo altissimo senza aver spostato il router!
edit:
ho connesso un portatile al router sitecom via wifi e il ping è 1ms e la connessione stabile.
Invece lo smarphone android continua ad avere ping mostruosi ma poco prima di cadere la connessione wireless, il ping si abbassa a 2ms ma poi cade.
non ci sto capendo piu' niente
ma ti va giù internet o hai solo problemi con lo smartphone?
Ho finalmente risolto entrambi i problemi:
Acer Liquid Metal (android gingerbread 2.3.6)
router Router Sitecom X2 300N WLM-2500
Disconnessioni ogni 3 minuti:
Il problema è il seguente: ad android non piace che sia assegnato l'IP al terminale con tempo infinito!
La soluzione l'ho trovata qua (http://code.google.com/p/android/issues/detail?id=20461#makechanges), a quanto pare è un problema ubiquitario che coinvolge un po' tutti i terminali con android 2.3.x
Quindi, se avete questo problema andate nella configurazione del vostro Router e impostate nella finestra DHCP Settings un tempo massimo consentito in secondi
per esempio nel mio router la finestrella "Max lease time" era configurata su -1 (significa tempo infinito) e ora è impostato su 999999999 secondi e la connessione non viene piu' persa!!!
Ping Alti:
alla ricerca della soluzione di questo problema ho risolto anche un problema minore, quello dei ping alti. Se avete necessità di ping bassi dovete disabilitare la gestione del risparmio energetico WIFI sul terminale. Per fare questo basta scaricarsi Wifi High Performance widget sul market. Provate a vedere la differenza pingando il vostro terminale con il prompt di MS DOS in modo continuo (ping -t 192.168.??.??) E' palese.
Se non avete necessità di Ping bassi ignorate questa nota.
frahugras
07-12-2011, 14:14
Ho finalmente risolto entrambi i problemi:
[LIST]
.
Se non avete necessità di Ping bassi ignorate questa nota.
ottimo
;)
salve a tutti,ho una webcamera sitecom wl 404 che ho usato fino a un anno fa circa e è sempre andata egregiamente.La staccai per vari morivi di impianto rete etcetc ma cmq la cam era funzionante,ora sto cercando di ripristinarla ma il browser quando metto l'indirizzo ip che è 192.168.0.230 non me la trova.......la cam è accesa collegata sul router via lan la spia power è accesa ed anche la spia working......se faccio una mappatura di rete la cam è visualizzata e connessa e da li l'ip che le appartiene è proprio quello ma se provo a connettermi niente....non si connette...ho fatto prove di reset e spegnimenti ma niente.......tra l'altro nemmeno il software a corredo la trova...chi mi può aiutare??
grazie in anticipo
Salve, ho comprato un modem sitecom 150n wlr 1000; per configurarlo tramite connessione LAN, vado su wizard e inserisco i seguenti parametri:
- Country : Other
- Service : Manual configuration
- Login method : Dynamic IP Address
- Host Name : (lasciare vuota)
- MAC Address : (premere il pulsante Clone MAC
- Cliccare il pulsante Apply
ma non accade nulla.. rimane l'icona della connessione LAN nella barra delle applicazioni con il simbolo del triangolo giallo col punto esclamativo.
Nella scatola è presente un cd che dovrebbe contenere i driver ma possiede solo la guida in inglese.
Qualcuno può aiutarmi, cortesemente?
Grazie a presto (mi auguro).
Fino a ieri ho usato il SITECOM 54g ed andava molto bene, poi il pulsante per accenderlo è diventato difettoso, ogni volta dovevo ripetutamente premerlo (prima on poi off) una ventina di volte finché non si accendeva, così ho deciso di sostituirlo con un SITECOM 150N. Una volta collegato, mi appare vicino l'orologio, nella taskbar, il triangolino con il punto esclamativo giallo e mi dice "nessuna connessione a internet". Il router dialoga correttamente con il PC, poi però non riesce a connettersi. Quindi, ho aggiornato il firmware, ho fatto la configurazione automatica del router (ho alice 7MB), poi quella manuale, resettando il router ogni volta, ma niente, sempre lo stesso problema. Pensando fosse difettoso, me l'ho fatto sostituire con un altro 150N ma il problema era il medesimo.
Sono quindi tornato in negozio e l'ho cambiato con un 300N ed il problema sussiste! Da PC a router in ethernet tutto ok, da router ad internet non si connette con il solito triangolino con punto esclamativo giallo nella taskbar.
Premetto che ho provato il 300N su un portatile a casa di mio padre e lì funzionava perfettamente.
Ho fatto anche un'ulteriore prova, ho rimesso il vecchio 54g (che aveva solo il pulsante d'accensione difettoso) e tutto funziona correttamente connetendosi senza problemi.
Non so più che fare, è come se ci fosse un'imcompatibilità con il mio PC o qualche conflitto con driver/o impostazioni del vecchio 54g che avevo installato.
Per favore datemi qualche aiuto.
frahugras
08-12-2011, 22:18
salve a tutti,ho una webcamera sitecom wl 404 che ho usato fino a un anno fa circa e è sempre andata egregiamente.La staccai per vari morivi di impianto rete etcetc ma cmq la cam era funzionante,ora sto cercando di ripristinarla ma il browser quando metto l'indirizzo ip che è 192.168.0.230 non me la trova.......la cam è accesa collegata sul router via lan la spia power è accesa ed anche la spia working......se faccio una mappatura di rete la cam è visualizzata e connessa e da li l'ip che le appartiene è proprio quello ma se provo a connettermi niente....non si connette...ho fatto prove di reset e spegnimenti ma niente.......tra l'altro nemmeno il software a corredo la trova...chi mi può aiutare??
grazie in anticipo
reset, riconfigurazione.
internet manuale?
frahugras
08-12-2011, 22:22
Salve, ho comprato un modem sitecom 150n wlr 1000; per configurarlo tramite connessione LAN, vado su wizard e inserisco i seguenti parametri:
- Country : Other
- Service : Manual configuration
- Login method : Dynamic IP Address
- Host Name : (lasciare vuota)
- MAC Address : (premere il pulsante Clone MAC
- Cliccare il pulsante Apply
ma non accade nulla.. rimane l'icona della connessione LAN nella barra delle applicazioni con il simbolo del triangolo giallo col punto esclamativo.
Nella scatola è presente un cd che dovrebbe contenere i driver ma possiede solo la guida in inglese.
Qualcuno può aiutarmi, cortesemente?
Grazie a presto (mi auguro).
non servono driver per un router...
le schermate del sitecom cosa dicono?
adsl?
internet?
triangolo giallo? sei con seven? il tuo pc recupera gli IP?
frahugras
08-12-2011, 22:26
Fino a ieri ho usato il SITECOM 54g ed andava molto bene, poi il pulsante per accenderlo è diventato difettoso, ogni volta dovevo ripetutamente premerlo (prima on poi off) una ventina di volte finché non si accendeva, così ho deciso di sostituirlo con un SITECOM 150N. Una volta collegato, mi appare vicino l'orologio, nella taskbar, il triangolino con il punto esclamativo giallo e mi dice "nessuna connessione a internet". Il router dialoga correttamente con il PC, poi però non riesce a connettersi. Quindi, ho aggiornato il firmware, ho fatto la configurazione automatica del router (ho alice 7MB), poi quella manuale, resettando il router ogni volta, ma niente, sempre lo stesso problema. Pensando fosse difettoso, me l'ho fatto sostituire con un altro 150N ma il problema era il medesimo.
Sono quindi tornato in negozio e l'ho cambiato con un 300N ed il problema sussiste! Da PC a router in ethernet tutto ok, da router ad internet non si connette con il solito triangolino con punto esclamativo giallo nella taskbar.
Premetto che ho provato il 300N su un portatile a casa di mio padre e lì funzionava perfettamente.
Ho fatto anche un'ulteriore prova, ho rimesso il vecchio 54g (che aveva solo il pulsante d'accensione difettoso) e tutto funziona correttamente connetendosi senza problemi.
Non so più che fare, è come se ci fosse un'imcompatibilità con il mio PC o qualche conflitto con driver/o impostazioni del vecchio 54g che avevo installato.
Per favore datemi qualche aiuto.
- non ci sono driver per un router... capperi!
- il triangolino giallo immagino sia seven che non riesce a far uscire
pacchetti attraverso il gateway per indirizzi fuori maschera;
- la configurazioni come sono?
- sez adsl?
- sez internet?
- log?
- tuoi ip?
- pinghi il router?
- pinghi 192.68.100.1 (ti gw?)
- risolvi i DNS ti telecom?
valerio65
09-12-2011, 00:10
Allora ragazzi, potete dare una mano a me invece, prima che butti tutte cose?? ho da qualche 3 settimane un WLM-3500, e mi da seri problemi. L'ho sostituito al vecchio modem alice voip che avevo, e come tariffa ho alice casa (7,2 mbyte di linea). In pratica, molto spesso si riavvia da solo (quasi sempre quando scarico programmi o film) e la cosa mi da fastidio, perché sono costretto a ricominciare tutti i download, che non finiscono mai. Adesso, cosa può essere? Ho fatto il normale wizard che c'è a inizio topic, e poi niente... qualche santo può aiutarmi??? :muro: :help:
frahugras
09-12-2011, 08:16
Allora ragazzi, potete dare una mano a me invece, prima che butti tutte cose?? ho da qualche 3 settimane un WLM-3500, e mi da seri problemi. L'ho sostituito al vecchio modem alice voip che avevo, e come tariffa ho alice casa (7,2 mbyte di linea). In pratica, molto spesso si riavvia da solo (quasi sempre quando scarico programmi o film) e la cosa mi da fastidio, perché sono costretto a ricominciare tutti i download, che non finiscono mai. Adesso, cosa può essere? Ho fatto il normale wizard che c'è a inizio topic, e poi niente... qualche santo può aiutarmi??? :muro: :help:
log apparato? i led si spengono e riaccendono tutti? caldo? probabile modem rotto
Buongiorno a tutti. vi descrivo brevemente i miei due problemi.
1)
Ho collegato il router in questione e la connessione mi va. Adesso vorrei configurare al meglio questi due range extender, che sono sullo stesso piano. Ho fatto la procedura normale, solo che se collego il mio portatile ad uno dei due Internet non va. mi potreste dare delle dritte di configurazione?
2)
Vorrei portare il segnale di uno dei due Range Extender in mansarda. sono all'incirca 3 piani. Ce la potrebbe fare? Fino ad adesso non riesco a vederlo. Saranno una decina di metri. Altrimenti accetto consigli. Grazie
frahugras
09-12-2011, 10:18
Buongiorno a tutti. vi descrivo brevemente i miei due problemi.
1)
Ho collegato il router in questione e la connessione mi va. Adesso vorrei configurare al meglio questi due range extender, che sono sullo stesso piano. Ho fatto la procedura normale, solo che se collego il mio portatile ad uno dei due Internet non va. mi potreste dare delle dritte di configurazione?
2)
Vorrei portare il segnale di uno dei due Range Extender in mansarda. sono all'incirca 3 piani. Ce la potrebbe fare? Fino ad adesso non riesco a vederlo. Saranno una decina di metri. Altrimenti accetto consigli. Grazie
le antenne spaziano in orizzontale; prova a mettere a 90 gradi le stesse
cmq dieci metri/tre piani sono tanti; solette in CLS?
le antenne spaziano in orizzontale; prova a mettere a 90 gradi le stesse
cmq dieci metri/tre piani sono tanti; solette in CLS?
Provato ma nulla. Volevo mettere un range sul balcone perchè è in parallelo con la finestra della mansarda. Altrimenti mi sa che mi tocca portare il filo del telefono sopra...Ma credo che non riesca. Per le solette non so risponderti. tu dici i muri? scusa l'ignoranza....
frahugras
09-12-2011, 11:00
Provato ma nulla. Volevo mettere un range sul balcone perchè è in parallelo con la finestra della mansarda. Altrimenti mi sa che mi tocca portare il filo del telefono sopra...Ma credo che non riesca. Per le solette non so risponderti. tu dici i muri? scusa l'ignoranza....
sai che non puoi usare due modem in parallelo vero?
sì, intendevo calcestruzzo; se il segnale non arriva c'è poco da fare
sai che non puoi usare due modem in parallelo vero?
sì, intendevo calcestruzzo; se il segnale non arriva c'è poco da fare
Scusami allora non ne capisco molto. Se metto due range extender uno sopra e uno sotto non si vedono?
frahugras
09-12-2011, 11:08
Scusami allora non ne capisco molto. Se metto due range extender uno sopra e uno sotto non si vedono?
dipende se si vedono fra loro o no con l'autodiscovery o non ricordo come si chiami la funzione...
dipende se si vedono fra loro o no con l'autodiscovery o non ricordo come si chiami la funzione...
Ok ti ringrazio. stasera quando torno proverò. Sai darmi indicazioni perchè invece da modem router il notebook si connette e dal range extender internet non va? Posso configurare due range extender su questo router? e se si come mi converrebbe configurarli?
frahugras
09-12-2011, 12:17
Ok ti ringrazio. stasera quando torno proverò. Sai darmi indicazioni perchè invece da modem router il notebook si connette e dal range extender internet non va? Posso configurare due range extender su questo router? e se si come mi converrebbe configurarli?
difficile risponderti su due piedi; se arrivi all'extender ma non ad internet
significa che l'extender non è collegato al router modem di testa
cloud_2004
09-12-2011, 13:18
salve,io possiedo questi 2 componenti:
1)ASUS 802.11n Wireless LAN Card PCE-N13
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/#specifications
2)Wireless Modem Router 300N WL-322
http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n/wl-322/p/690
il problema è che la mia connessione arriva al massimo a 54mb/s,quando questi 2 componenti dovrebbero garantire connessioni di 300mb/s
ho aggiornato entrambi i componenti alle ultime versioni driver e firmware e ho provato a impostare vari settaggi ma nulla,la connessione nn va mai oltre i 54mb/s
http://img507.imageshack.us/img507/1439/immaginecx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/immaginecx.jpg/)
qualcuno potrebbe aiutarmi a capirne il motivo?
e un altra cosa,mi sono appena spostato in mansarda e ora la rete nn prende bene,ci sono delle antenne da acquistare per potenziare il segnale senza cambiare tutto il ruoter?
valerio65
09-12-2011, 13:38
log apparato? i led si spengono e riaccendono tutti? caldo? probabile modem rotto
1) nel log mi spunta "reboot modem"
2) si, i led si spengono tutti
3) si, ma penso nella norma comunque, quello di prima diventava più caldo e non si disconnetteva mai...
frahugras
09-12-2011, 14:43
salve,io possiedo questi 2 componenti:
1)ASUS 802.11n Wireless LAN Card PCE-N13
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/#specifications
2)Wireless Modem Router 300N WL-322
http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n/wl-322/p/690
il problema è che la mia connessione arriva al massimo a 54mb/s,quando questi 2 componenti dovrebbero garantire connessioni di 300mb/s
ho aggiornato entrambi i componenti alle ultime versioni driver e firmware e ho provato a impostare vari settaggi ma nulla,la connessione nn va mai oltre i 54mb/s
http://img507.imageshack.us/img507/1439/immaginecx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/immaginecx.jpg/)
qualcuno potrebbe aiutarmi a capirne il motivo?
e un altra cosa,mi sono appena spostato in mansarda e ora la rete nn prende bene,ci sono delle antenne da acquistare per potenziare il segnale senza cambiare tutto il ruoter?
sì, ci sono antenne per guadagnare, cerca su internet; cmq il guadagno è relativo, occhio alle bufale
ma hai provato a trasferire files? ovvero il limite è effettivo? nono guardare solo per proprietà di rete!!!
frahugras
09-12-2011, 14:44
1) nel log mi spunta "reboot modem"
2) si, i led si spengono tutti
3) si, ma penso nella norma comunque, quello di prima diventava più caldo e non si disconnetteva mai...
modem rotto; garanzia o comprane un altro
cloud_2004
09-12-2011, 14:55
sì, ci sono antenne per guadagnare, cerca su internet; cmq il guadagno è relativo, occhio alle bufale
ma hai provato a trasferire files? ovvero il limite è effettivo? nono guardare solo per proprietà di rete!!!
e se volessi cambiarlo su quale dovrei orientarmi considerado che deve coprire 3 piani?
frahugras
09-12-2011, 15:07
e se volessi cambiarlo su quale dovrei orientarmi considerado che deve coprire 3 piani?
domanda gettonata; mio opinioni personali:
- TRE piani come? casa?
con un solo apparato normalmente non puoi coprire ottimamente
tre piani; la potenza non è sufficiente
- le antenne lavorano su un piano orizzontale (sono simil dipoli caricati)
o peggio sono antenne patch interne con poca potenza
- anche i modelli con tre antenne che lavorino in diversità non fanno miracoli;
- inoltre modelli vecchi possono funzionare meglio o diversamente rispetto ai nuovi;
puoi solo PROVARE; so che è deludente.. ma in ambi specializzato si prova, si misura e si decide cosa e come
unica cosa furba: prendere apparecchiature flessibili, aperte e modificabili
per migliorare la propria condizione
Quali miglioramenti apporta il firmware 1.03j per il WLM-3500 v2.001?
valerio65
09-12-2011, 16:59
modem rotto; garanzia o comprane un altro
Ne sei sicuro comunque?? Ho letto comunque in giro 2 cose riguardo i sitecom... 1- molti problemi si risolvono aggiornando il firmware
2- i sitecom di base sono pressocché scadenti, paragonati per esempio ai netgear
mi confermi??
frahugras
09-12-2011, 17:13
Ne sei sicuro comunque?? Ho letto comunque in giro 2 cose riguardo i sitecom... 1- molti problemi si risolvono aggiornando il firmware
2- i sitecom di base sono pressocché scadenti, paragonati per esempio ai netgear
mi confermi??
certo che non ne sono sicuro; mi metto nei panni dell'utente medio del forum; compra un apparecchio; ad un certo punto o da subito non funziona; se si vede che non è un problema di configurazione o misuso è da imputarsi a difettosità; non so chi io abbia davanti, posso proporti:
1) aprilo, smontalo, collegati alla seriale, verifica i log, ricarica il FW ed/o il bootloader; verifica componenti e saldature
2) fai due prove, se non te ne intendi ed hai garanzia fattelo cambiare;
capisci il differente approccio?
poi:
- i sitecom non brillano per caratteristiche al confronto di altre marche vero
- costano un bit in meno credo
- non sono apparecchiature per smanettoni né progetti originali
- scadente è qualcosa che si rompe spesso, non affidabile o con caratteristiche insufficienti, questo non lo posso giudicare solo sul forum
di sicuro chi li compra e poi pretende di farci altre cose è fuori strada,
non sono apparecchiature adatte;
se vuoi ricarica tranquillamente il FW, magari si è corrotta la NVRAM
ho appena preso un router sitecom wlm-2501 ...vorrei sapere perche aggancia una portante di quasi 2mb inferiore al dlink?
il dilink aggancia 13k , mentre il sitecom 11k
frahugras
09-12-2011, 21:37
ho appena preso un router sitecom wlm-2501 ...vorrei sapere perche aggancia una portante di quasi 2mb inferiore al dlink?
il dilink aggancia 13k , mentre il sitecom 11k
posta dei due apparati:
attenuazione up/down
SNR up/down
pwr/Hz up/down
forse troviamo la spiegazione
modulazioni adsl2+ g992.5 entrambi?
reset, riconfigurazione.
internet manuale?
puoi spiegarti meglio per piacere??grazie:)
frahugras
10-12-2011, 09:04
puoi spiegarti meglio per piacere??grazie:)
webcam in rete giusto?
le solite cose;
- accendila
- la pinghi?
- il sw a corredo la trova?
- se apri la sua pagina web puoi vedere le immagini?
se la pinghi ma non la apri potrebbe essere cambiata la pagina http di gestione
se non la pinghi prova a guardare la tabella arp del tuo pc
hai un manuale?
già provato a resettarla tutta e ricominciare?
considera che non la conosco e mi servono dettagli
PS
ah, è wifi.. ed ethernet; come l'hai collegata?
valerio65
11-12-2011, 12:36
certo che non ne sono sicuro; mi metto nei panni dell'utente medio del forum; compra un apparecchio; ad un certo punto o da subito non funziona; se si vede che non è un problema di configurazione o misuso è da imputarsi a difettosità; non so chi io abbia davanti, posso proporti:
1) aprilo, smontalo, collegati alla seriale, verifica i log, ricarica il FW ed/o il bootloader; verifica componenti e saldature
2) fai due prove, se non te ne intendi ed hai garanzia fattelo cambiare;
capisci il differente approccio?
poi:
- i sitecom non brillano per caratteristiche al confronto di altre marche vero
- costano un bit in meno credo
- non sono apparecchiature per smanettoni né progetti originali
- scadente è qualcosa che si rompe spesso, non affidabile o con caratteristiche insufficienti, questo non lo posso giudicare solo sul forum
di sicuro chi li compra e poi pretende di farci altre cose è fuori strada,
non sono apparecchiature adatte;
se vuoi ricarica tranquillamente il FW, magari si è corrotta la NVRAM
Per il momento o riscritto il FW, vediamo un po' se le cose vanno meglio... ti terrò informato, e grazie del tuo aiuto! :)
kompei77
11-12-2011, 21:22
Salve a tutti ..
vorrei sapere cosa devo fare per aprire le porte per far funzionare Utorrent su un modello DC-227 ?
Grazie.
frahugras
12-12-2011, 00:15
Salve a tutti ..
vorrei sapere cosa devo fare per aprire le porte per far funzionare Utorrent su un modello DC-227 ?
Grazie.
quali porte? cmq sezione port forwarding
Uomo Ubriaco
12-12-2011, 13:14
Buongiorno,
possiedo un Wireless Modem Router 300N X3 WLM-3500 v2 001. Due computer sono collegati direttamente ad esso, altri due computer sono collegati al Wireless Range Extender 300N WL-330.
Il problema è che non riesco a visualizzare le pagine web da nessun browser con nessun computer. Ho provato anche a scrivere nella barra degli indirizzi http://74.125.43.103 ma non visualizzo la pagina di Google, quindi non penso sia un problema di DNS.
Programmi come Skype e client di posta invece funzionano correttamente su tutti i computer.
Questo problema mi è comparso dopo alcuni giorni che ho fatto il port-forwarding e attivato il firewall sul modem router.
Per cercare di risolvere ho resettato e reimpostato tutto e ho provato ad impostare un IP fisso nella DMZ per un solo computer (ho scelto il 117), quello che usa Transmission.
I primi giorni tutto funzionava correttamente e poi per due giorni nessun computer riusciva a visualizzare pagine web nonostante Skype e posta elettronica funzionassero correttamente.
Ieri mattina si era rimesso a funzionare per i cavoli suoi.
Stamattina presto funzionava ancora, ma a metà mattinata si è ripresentato il problema.
Cosa posso fare? Quale potrebbe essere il problema?
Grazie in anticipo
frahugras
12-12-2011, 14:42
Buongiorno,
possiedo un Wireless Modem Router 300N X3 WLM-3500 v2 001. Due computer sono collegati direttamente ad esso, altri due computer sono collegati al Wireless Range Extender 300N WL-330.
Il problema è che non riesco a visualizzare le pagine web da nessun browser con nessun computer. Ho provato anche a scrivere nella barra degli indirizzi http://74.125.43.103 ma non visualizzo la pagina di Google, quindi non penso sia un problema di DNS.
Programmi come Skype e client di posta invece funzionano correttamente su tutti i computer.
Questo problema mi è comparso dopo alcuni giorni che ho fatto il port-forwarding e attivato il firewall sul modem router.
Per cercare di risolvere ho resettato e reimpostato tutto e ho provato ad impostare un IP fisso nella DMZ per un solo computer (ho scelto il 117), quello che usa Transmission.
I primi giorni tutto funzionava correttamente e poi per due giorni nessun computer riusciva a visualizzare pagine web nonostante Skype e posta elettronica funzionassero correttamente.
Ieri mattina si era rimesso a funzionare per i cavoli suoi.
Stamattina presto funzionava ancora, ma a metà mattinata si è ripresentato il problema.
Cosa posso fare? Quale potrebbe essere il problema?
Grazie in anticipo
ti ho risposto nell'altro forum;
adesso ho capito perchè parli dei DNS
e se fai un tracert 74.125.43.103 cosa ti dice? il ping?
cmq guarda di là
disabilita firewall e tutte le cose strane che trovi
che operatore hai ?
che config adsl hai fatto?
frahugras
12-12-2011, 14:43
webcam in rete giusto?
le solite cose;
- accendila
- la pinghi?
- il sw a corredo la trova?
- se apri la sua pagina web puoi vedere le immagini?
se la pinghi ma non la apri potrebbe essere cambiata la pagina http di gestione
se non la pinghi prova a guardare la tabella arp del tuo pc
hai un manuale?
già provato a resettarla tutta e ricominciare?
considera che non la conosco e mi servono dettagli
PS
ah, è wifi.. ed ethernet; come l'hai collegata?
any news?
frahugras
12-12-2011, 14:43
posta dei due apparati:
attenuazione up/down
SNR up/down
pwr/Hz up/down
forse troviamo la spiegazione
modulazioni adsl2+ g992.5 entrambi?
any news?
TeleTu_Matteo
12-12-2011, 14:49
Ho un sitecom 300N (modello VL546 V1 001/VL304, runtime code version v0.91b (Apr 8 2010 10:54:13)), connessione teletu. Tutto è andato bene fino a un paio di settimane fa, quando ho cominciato a ricevere i messaggi Error 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Unable to resolve the server's DNS address. dopo un po' di attesa con "sending request...". Non sembra dipendere dal sito (capita con tutti), non dalla connessione (il mio pc è connesso via cavo, gli altri in famiglia via wireless). Contattata Teletu, mi ha detto con certezza assoluta (beati loro) che dovevo modificare sul router il dominio del mio userid di connessione (
[email protected]) in
[email protected]). Ciò fatto, non è cambiato assolutamente nulla. La navigazione è veramente una pena: si blocca tutto per alcuni minuti, poi riprende a funzionare, poi si riblocca tutto etc. Ho qualche dubbio che dipenda dal router, ma c'è qualcosa che posso verificare o tentare?
Grazie
Roberto
Ciao roberto21. Sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Posso provare a fare qualche verifica. Puoi scrivermi il tuo numero cliente e maggiori dettagli a
[email protected] . Se hai altre domande fammi sapere. Ciao, Matteo!
frahugras
12-12-2011, 16:45
Ciao roberto21. Sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Posso provare a fare qualche verifica. Puoi scrivermi il tuo numero cliente e maggiori dettagli a
[email protected] . Se hai altre domande fammi sapere. Ciao, Matteo!
ciao, eseguite autenticazione e selezione su access layer su base PPP userid? server DNS? filtraggio traffico?
Ciao a tutti volevo sapere i chipset adsl e wifi del modello WLR-3000, qualcuno li conosce??
Come copertura wifi è buono?
Salve, ho un router sitecom 300n wl-304. Lo uso da anni ormai e non ho nulla da recriminare in merito alla qualità del prodotto: affidabilità, copertura del wifi, etc.. nulla fatta eccezione per la tremenda macchinosità del portforwarding e di altre configurazioni e servizi.. ho acquistato di recente un videogame la cui modalità multiplayer prevede un massimo di 6 giocatori, dunque per giocare con gli amici è necessario "arrangiarsi" nell'hostare il server.. al momento dispongo, fra il mio gruppo, della macchina più prestante e della connessione migliore ma ahimè le porte non ne vogliono sapere di aprirsi.. ho seguito la procedura descritta nel post quotato qui di seguito [post che mi ha condotto su questo forum ^^] ma niente da fare, il mio server risulta sempre irraggiungibile..
Tra l'altro quando nel gioco si preme il tasto per creare il server pop-pa un avviso che ricorda che, affinchè il server sia raggiungibile, sia necessario che le porte [...] siano aperte OPPURE che sia attivata l'uPnP.. l'uPnP è "enabled" sia sulle opzioni del router che nei settaggi di windows ma nemmeno quello a quanto pare funziona..
Gentile Cliente
Per prima cosa deve impostare un Indirizzo IP statico sul suo Pc
vada in Start -> Pannello di controllo -> centro connessione di rete e condivisione -> Modifica impostazioni Scheda -> selezioni "connessione alla rete locale (LAN)"(o Connessione Wireless se collegato appunto in Wireless ) tasto destro propietà -> Selezioni Protocollo internet Ver.4, propietà -> Utilizzi il seguente indirizzo IP:
Indirizzo IP: 192.168.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
Adesso entri nella pagina di configurazione del modem e si sposti su Advanced Setting -> Virtual Server:
Metta il segno di spunta su Enable Virtual Server,
Local IP: 192.168.0.110
Local Port: il numero di porta che deve aprire
Type: il tipo se TCP o UDP
Public Port: ripeta lo stesso numero di porta di Local Port
Prema sul tasto ADD
Ripeta questa operazione per tutti i numeri di porta che deve aprire.
i numeri di porta da aprire li trova sulle impostazioni di connessione di Emule
Uomo Ubriaco
13-12-2011, 10:12
ti ho risposto nell'altro forum;
adesso ho capito perchè parli dei DNS
e se fai un tracert 74.125.43.103 cosa ti dice? il ping?
cmq guarda di là
disabilita firewall e tutte le cose strane che trovi
che operatore hai ?
che config adsl hai fatto?
L'unica cosa che funziona è da terminale: host www.qualsiasisito.qualcosa
e mi dà gli indirizzi IP del sito. Copiandoli nella barra degli indirizzi però non va.
Ho notato che su Windows Vista dice connessione "Solo locale" anziché "Locale e Internet".
Disabilitando il firewall per ora funziona (ho dovuto resettare tutto per accedere al router, quindi non so quanto andrà avanti...)
Operatore è Libero - Infostrada, ho configurato con il Wizard (ho scelto PPPoE) e poi ho messo la DMZ con IP .0.200 .
frahugras
13-12-2011, 10:36
Salve, ho un router sitecom 300n wl-304. Lo uso da anni ormai e non ho nulla da recriminare in merito alla qualità del prodotto: affidabilità, copertura del wifi, etc.. nulla fatta eccezione per la tremenda macchinosità del portforwarding e di altre configurazioni e servizi.. ho acquistato di recente un videogame la cui modalità multiplayer prevede un massimo di 6 giocatori, dunque per giocare con gli amici è necessario "arrangiarsi" nell'hostare il server.. al momento dispongo, fra il mio gruppo, della macchina più prestante e della connessione migliore ma ahimè le porte non ne vogliono sapere di aprirsi.. ho seguito la procedura descritta nel post quotato qui di seguito [post che mi ha condotto su questo forum ^^] ma niente da fare, il mio server risulta sempre irraggiungibile..
Tra l'altro quando nel gioco si preme il tasto per creare il server pop-pa un avviso che ricorda che, affinchè il server sia raggiungibile, sia necessario che le porte [...] siano aperte OPPURE che sia attivata l'uPnP.. l'uPnP è "enabled" sia sulle opzioni del router che nei settaggi di windows ma nemmeno quello a quanto pare funziona..
posso permettermi?
per requisiti di questo tipo cambia CPE.. con qualcosa di più flessibile, magari aperto che ti possa anche far verificare/debuggare i NAT;
non potete pretendere molto da CPE di fascia medio bassa
frahugras
13-12-2011, 10:37
L'unica cosa che funziona è da terminale: host www.qualsiasisito.qualcosa
e mi dà gli indirizzi IP del sito. Copiandoli nella barra degli indirizzi però non va.
Ho notato che su Windows Vista dice connessione "Solo locale" anziché "Locale e Internet".
Disabilitando il firewall per ora funziona (ho dovuto resettare tutto per accedere al router, quindi non so quanto andrà avanti...)
Operatore è Libero - Infostrada, ho configurato con il Wizard (ho scelto PPPoE) e poi ho messo la DMZ con IP .0.200 .
quale "terminale" ?
posta il LOG; decidiamo se proseguiamo qui o di là...
posso permettermi?
per requisiti di questo tipo cambia CPE.. con qualcosa di più flessibile, magari aperto che ti possa anche far verificare/debuggare i NAT;
non potete pretendere molto da CPE di fascia medio bassa
fascia medio bassa? avevo pagato questo router oltre i 100€ e attraverso una rapida ricerca su google vedo che ancora ora costa intorno agli 85-90€ [http://www.shopmania.it/router/p-sitecom-wl-304-12996850]
di cosa dovrei munirmi per un uso domestico? O.o
tra l'altro ho una casa di 250mq x2 piani con mura spesse e questo gingillo mi copre con un segnale buono tutta la superficie dell'edificio.. non mi sembra cosi male considerato che tutti quelli che conosco, con altri dispositivi, lamentano problemi di ricezione del segnale a distanze veramente irrisorie..
frahugras
13-12-2011, 12:21
fascia medio bassa? avevo pagato questo router oltre i 100€ e attraverso una rapida ricerca su google vedo che ancora ora costa intorno agli 85-90€ [http://www.shopmania.it/router/p-sitecom-wl-304-12996850]
di cosa dovrei munirmi per un uso domestico? O.o
tra l'altro ho una casa di 250mq x2 piani con mura spesse e questo gingillo mi copre con un segnale buono tutta la superficie dell'edificio.. non mi sembra cosi male considerato che tutti quelli che conosco, con altri dispositivi, lamentano problemi di ricezione del segnale a distanze veramente irrisorie..
ordunque, non metto in relazione prezzo/prestazioni ;) e non dubito, anzi, ottimo il feedback sulla copertura che è tanto dibattutto;
mi preme segnalare quanto segue:
- CPE con sola interfaccia grafica sono meno flessibili di CPE con linea di comando aperta
- CPE progettate per un uso NON spinto, rileveranno problemi di configurazione e/o caratteristiche insufficienti all'aumentare dei requirements
(stile grafica che richiede vari passaggi per il PF o massimo numero linee aggiungibili)
- qualche bachetto potrebbe ulteriormente guastare la giornata (stile UPNP che non va)
rendiamoci conto che il gaming ed altre applicazioni attuali stanno ormai richiedendo apparati che sono ben oltre il classico routerino "iosperiamochemelacavo" "connettendoiltuttoalprimocolpo"
tutto qui
considera che se ti spingi verso altri apparati, la presenza eventualmente di FW open source continuamente debuggato ed migliorato permette ad apparati che costano la metà di avere funzionalità di router di fascia più elevata;
ordunque, non metto in relazione prezzo/prestazioni ;) e non dubito, anzi, ottimo il feedback sulla copertura che è tanto dibattutto;
mi preme segnalare quanto segue:
- CPE con sola interfaccia grafica sono meno flessibili di CPE con linea di comando aperta
- CPE progettate per un uso NON spinto, rileveranno problemi di configurazione e/o caratteristiche insufficienti all'aumentare dei requirements
(stile grafica che richiede vari passaggi per il PF o massimo numero linee aggiungibili)
- qualche bachetto potrebbe ulteriormente guastare la giornata (stile UPNP che non va)
rendiamoci conto che il gaming ed altre applicazioni attuali stanno ormai richiedendo apparati che sono ben oltre il classico routerino "iosperiamochemelacavo" "connettendoiltuttoalprimocolpo"
tutto qui
considera che se ti spingi verso altri apparati, la presenza eventualmente di FW open source continuamente debuggato ed migliorato permette ad apparati che costano la metà di avere funzionalità di router di fascia più elevata;
Sembra comunque poco serio che sitecom venda prodotti che su scatola presentino determinate caratteristiche quando poi in realtà non le possiedano.. io non sono certo qualificato dal punto di vista tecnico/informatico, mi occupo di tutt'altro, ma non capisco che senso abbia mettere delle funzioni quando poi queste non vadano..
l'uPnP è stato inefficace
attraverso Virtual Server non sono riuscito ad aprire le porte
attraverso Spec. App. nemmeno
se attivo la DMZ non si connette più a internet
Non mi era stato detto che queste funzionalità eran presenti a solo fine estetico altrimenti avrei lasciato il router in negozio e avrei cercato di spendere quei soldi meglio..
A mio modesto avviso si può chiudere un occhio sulla "complessità" di utilizzo di queste ma non sul fatto che proprio non funzionino..
frahugras
13-12-2011, 15:37
Sembra comunque poco serio che sitecom venda prodotti che su scatola presentino determinate caratteristiche quando poi in realtà non le possiedano.. io non sono certo qualificato dal punto di vista tecnico/informatico, mi occupo di tutt'altro, ma non capisco che senso abbia mettere delle funzioni quando poi queste non vadano..
l'uPnP è stato inefficace
attraverso Virtual Server non sono riuscito ad aprire le porte
attraverso Spec. App. nemmeno
se attivo la DMZ non si connette più a internet
Non mi era stato detto che queste funzionalità eran presenti a solo fine estetico altrimenti avrei lasciato il router in negozio e avrei cercato di spendere quei soldi meglio..
A mio modesto avviso si può chiudere un occhio sulla "complessità" di utilizzo di queste ma non sul fatto che proprio non funzionino..
ma il virtual server ed il PF non funzionano del tutto o solo per la tua applicazione? mi sembra strano un disservizio del genere
Sitecom Italia
13-12-2011, 15:57
Fatto e fatto!
Verificato ieri le possibile opzioni con Infostrada durante una telefonata di 90 minuti (!!!): il modem sarebbe anche veloce nel ping, ma il primo o si perde o impiega 2 secondi ad arrivare, rendendo l'apertura delle pagine uno stillicidio.
Nessun problema in download dove vado sempre quasi al massimo della banda.
hai una buona linea... ed infostrada ti allinea il mega in up pulito;
il log apparato dice qualcosa? firewall disabilitat? hai modo di provare con altro modem/router? la perdita del primo ping non è carina... potrebbe essere il mac learning;
vorrei capire.. perchè detto così potrebbe anche essere il DSLAM... il massimo sarebbe la prova con altro modem...
abbiamo rilasciato questo WeekEnd un nuovo Firmware per il suo modem ha provato ad aggiornarlo? dubito comunque che possa essere un problema sul WLM-2500...con un altro modem ha lo stesso problema?
Sitecom Italia
13-12-2011, 15:58
Rieccomi con un altro problema!
Da ieri il mio wifi ha smesso di funzionare.
Nessun problema con il cavo di rete ma niente WIFI. Nessuna connessione. Non riesco a trovare il router neanche inserendo l'IP 192.168.0.1 e provando a pingare non risponde. Provando a togliere corrente riparte x circa un minuto e poi si scollega. Mi hanno suggerito di controllare il firmware ma c'è l'Automatic Firmware update e infatti non ho trovato niente sul sito. Qualche suggerimento?
Che modello di modem? il computer trova la rete Wireless? il LED Wifi è acceso?
Sitecom Italia
13-12-2011, 15:58
è possibile avere un changelog della versione 1.01 del fw per WLM-4500???
Aggiorna soltanto la lista degli ISP Italiani non introduce altre modifiche.
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:00
Praticamente domenica ho comprato il router sitecom WLM-4550 poichè mi serviva la rete wi-fi al piano di sopra, la mia casa è formata dal 3 piano più mansarda sopra. Il router è indicato per copertura fino a 3 piani speravo che almeno con questo qui sarei andato abbondante e invece comunque prende il segnale ma tra scarso-discreto e qualke volta buono. Cmq apparte un po di delusione per la copertura(forse dovuta al fatto ke il solaio è + doppio) il router funzionava bene fino a quando oggi mentre cercavo di rientrare nella configurazione inserendo admin e password non mi faceva più accedere. Cosi ho pensato ke in qualke modo si era cambiata la password oppure si fosse bloccato e cosi l'ho resettato, ma nnt continua a non farmi più entrare inserendo la password del router stesso, poichè è già configurata di base. Quindi senza entrare nella configurazione non posso più nemmeno usarlo poichè bisogna riconfigurare i parametri di rete per farlo connettere ad internet. Quello ke io mi kiedo, è possibile ke il router nuovo (3 gg) si sia rotto o c'è qualke mio errore ke non mi fa rientrare nella configurazione?
ps. ho gia riprovato a spegnerlo, a togliere la corrente per un po di tempo ma fa smp lo stesso errore, cioè nn accetta più password ed admin della casa!!!
Grazie
La copertura del modem è soggetta a diverse interferenze, come appunti muri spessi, evidentemente con la conformazione di casa sua questo è il massimo che si può ottenere.
per rientrare nella pagina, vada sul Pannello di Controllo -> Opzioni Internet -> Elimina -> e selezioni Cookie e Password Salvate e prema di nuovo il tasto Elimina.
Provi adesso ad accedere alla pagina http://192.168.0.1 con username e password che trova stampate sotto il modem.
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:02
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con un prodotto sitecom. Il prodotto in questione è il wl-583v1001. Il problema è che non riesco a collegare al router wi-fi il mio telefono che è un motorola milestone 2 (sistema android). O meglio, il telefono trova la rete, accetta le credenziali di accesso, riceve l'indirizzo ip e mi segnala che il modem wi-fi è connesso, ma quando vado a cercare di caricare una pagina col browser o vado ad esempio ad aprire il market mi dice di verificare la connessione internet. Stesso problema col motorola flipout. Il modem con i pc ed i notebook va benissimo. Pensavo fosse un problema di telefono ma a casa ho un modem wi-fi sitecom più vecchio wl-536v001 e non mi da assolutamente problemi...come posso risolvere? grazie in anticipo per l'aiuto
A quanto pare stiamo ricevendo diverse segnalazioni sulla serie di prodotti 150N, stiamo verificando se vi sia qualche probleme di incompatibilità con gli Smartphone Android
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:03
Alllora, ho resettato il router ed ho impostato gli indirizzi IP direttamente sulle periferiche:
peggio di prima!
AIUTO!
Alla fine ho dovuto connettermi con il cellulare.
Non è possibile che un router (pagato ben 60€) lavori cosi male rispetto a tutti gli altri:
posso affermare con certezza che, tecnologicament parlando, questo router SITECOM è veramente la cosa più scadente con la quale abbia avuto a che fare dopo il casco per la realtà virtuale del NES!
Qual'è l'unica cosa che mi resta da fare? Regalarlo a qualcuno e cambiare marca? Conviene passare a NETGEAR o tornare a D-LINK?
Il firewall è disabilitato, il port-forwarding è abilitato.
Il router è stato acquistato un mese fa.
Domani sento l'assistenza Sitecom (apre alle 9:00), e se non vogliono cabiarlo per motivi di lentezza gli chiedo di farlo per motivi di salute (la mia)!
Magari Sitecom sarà un ottima azienda e avrà degli ottimi prodotti, ma questo router mi ha talmente deluso che, ora come ora, io per principio sconsiglierei i suoi prodotti a chiunque di comprare qualunque altra cosa... non dovrebbe volerci "Capitan Ventosa" con la laurea in ingegneria aereospaziale per configurare uno scatolotto di plastica, sopratutto se i vecchi modem funzionano senza intoppi (a parte l'essere lenti in Wi-Fi visto che hanno 6 o 7 anni sulle spalle).
Magari quelli dell'assistenza mi faranno cambiare avviso, e nel caso succeda lo farò subito qui presente e sarò pronto a scusarmi.
Adesso no. Adesso avrei preferito che il commesso di MediaMondo mi avesse strappato i soldi a forza con una pistola, perché lo avrei trovato più coerente con la sensazione che ho di essere stato rapinato.
Ha provato ad aggiornare il Firmware? cosa le ha detto l' assistenza?
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:06
Sul mio WL-347 come faccio a collegarmi tramite ssh? mi da errore sulla port 22, credo non sia abilitato.
Ma il firmware di questo modem non permette nessuna personalizzazione, è troppo bloccato!
mi spiace non è possibile collegarsi in questo modo
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:08
Nulla da fare, il prodotto, se pur funzionante, non è utilizzabile. La connessione WiFi cade continuamente, anche quando presente gli errori di mancata connessione durante la navigazione web sono continui. Le velocità di connessione sono sempre molto basse, i 300 Mbit/s sono un miraggio. Nello stesso ambiente un altro AccessPoint di altra marca consente connessioni almeno a 150 Mbit/s. Confidavo in un firmware correttivo. Peccato.
Gianluca "BaNdit400"
Ha provato a cambiare il canale di funzionamento Wifi nelle impostazioni del WL-331 ?
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:10
1 - non riesco a resettare. tengo premuto per il tempo indicato ma il led centrale resta spento.
2 - nel caso ci riuscissi, per attivare la connessione criptata la sequenza è: premo il tasto "sporgente" per 10 secondi, quando i led si spengono stacco e ripremo per 3 secondi?
3 - se si attiva correttamente la criptatura il led si accende in qualche modo?
4 - è consigliabile attivare la criptatura?
Se il LED centrale continua a non accendersi potrebbero essersi guastati gli Homeplug in quel caso con scontrino li riporti indietro.
per la cifratura tenga premuto il tasto bianco per 2 secondi e attenda qualche istante, non noterà cambiamenti sugli Homeplug.
Questa cifratura serve solo se vuole creare piccole reti separate tra vari Homeplug.
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:12
Salve, con il modem in oggetto non riesco a connettermi ad Internet. La spia adsl diventa fissa, ma non quella di connessione internet. Dall'indirizzo 192.168.0.1 seguendo il wizard, ho selezionato Italy - Alice - PPPoA - + utente e pwd di alice (aliceadsl/aliceadsl). Cosa strana, la grafica delle pagine di impostazione è diversa da quella del manuale su CD allegato. Lì si può impostare PPPoE (che se non sbaglio è obbligatoria per alice), ma dalle pagine che vedo io l'unica voce è PPPoA. Dove sbaglio?
Grazie
segua la procedura guidata indicata in prima pagina e dovrebbe risolvere
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:13
Buongiorno a tutti
Ho da diversi mesi gli homeplug 200mbps della sitecom che utilizzo per portare la connessione internet dall'appartamento al garage (ovviamente l'impianto si origina dallo stesso contatore posto a piano terra). Per i primi tempi non ho avuto nessun problema poi, da circa 15 giorni, i due dispositivi hanno smesso di "vedersi" e si è spento il led centrale (quello giallo). Credevo fosse un problema del garage ed ho provato a collegarli a 3 prese vicine nell'appartamento ... niente. Pensando a delle interferenze ho scollegato TUTTE le apparecchiature elettriche di casa (compresi congelatore, frigo, lavatrice, lavastoviglie ecc...) ma ancora nulla. Credendo che fossero guasti sono tornato al negozio e me li hanno sostituiti al volo .... torno a casa con i nuovi e SONO NELLA STESSA SITUAZIONE!! Non si vedono in nessun modo! Cercando sui forum ho visto che spesso viene consigliato di attivare la sicurezza per facilitare il "paring", quindi ho eseguito la procedura ma non so nemmeno se ci sono riuscito perché di fatto continuano a non vedersi. Però su quest'ultima procedura ho un dubbio ... il led ROSSO deve essere lampeggiante? In pratica io premo il tastino 10 secondi (i led si spengono e si riaccendono subito), poi attendo circa 1 minuto e ripremo il tastino per 3 sec, a questo punto il led rosso inizia a lampeggiare ... ora i led rossi di ambo i dispositivi lampeggiano ma continuano a non vedersi ... stò impazzendo ... anche perché vi ripeto ANDAVANO PERFETTAMENTE!! Non ho cambiato nulla nella rete elettrica e l'impianto è nuovo ristrutturato da 2 anni ...
HELP!! :help: :help:
grazie
Il Led Centrale si accende?
Il Led Centrale indica la connessione tra i 2 Homeplug, se non si accende i 2 prodotti non si trovano.
Quanto sono distanti gli Homeplug ? sono sotto lo stesso contatore elettrico? Sono collegati direttamente alla presa a muro o dietro ciabatte multi prese? Alcuni tipi di ciabatte possono interferire sul corretto funzionamento degli Homeplug.
Provi così:
Li scolleghi dalla presa elettrica, aspetti qualche secondo e li ricolleghi. Fatto questo li resetti tenendo premuto il tasto di reset sul lato per 15 secondi prima su uno e poi sull' altro Homeplug. Fatto questo dovrebbero riprendere a funzionare
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:14
Ho un sitecom 300N (modello VL546 V1 001/VL304, runtime code version v0.91b (Apr 8 2010 10:54:13)), connessione teletu. Tutto è andato bene fino a un paio di settimane fa, quando ho cominciato a ricevere i messaggi Error 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED): Unable to resolve the server's DNS address. dopo un po' di attesa con "sending request...". Non sembra dipendere dal sito (capita con tutti), non dalla connessione (il mio pc è connesso via cavo, gli altri in famiglia via wireless). Contattata Teletu, mi ha detto con certezza assoluta (beati loro) che dovevo modificare sul router il dominio del mio userid di connessione (
[email protected]) in
[email protected]). Ciò fatto, non è cambiato assolutamente nulla. La navigazione è veramente una pena: si blocca tutto per alcuni minuti, poi riprende a funzionare, poi si riblocca tutto etc. Ho qualche dubbio che dipenda dal router, ma c'è qualcosa che posso verificare o tentare?
Grazie
Roberto
provi a riconfigurare manualmete il suo modem come indicato in prima pagina e dovrebbe risolvere
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:15
A causa del malfunzionamento del router fornito con un contratto Alice, ieri sera io ed il mio vicino di casa abbiamo tentato di attivare nella sua abitazione un modem/router Sitecom WL-612 del quale, però, è stato smarrito l'alimentatore originale. Che caratteristiche di tensione e di corrente deve avere un altro alimentatore per essere utilizzabile con questa periferica?
Gianluca "BaNdit400"
serve un alimentatore da 12V 1A con positivo interno
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:18
salve
volevo segnalare i problemi che sto subendo con un MODEM ROUTER SITECOM 300N X2 WLM-2500 V1 001
premetto che sono connesso ad internet via Lan ed utilizzo la connessione wifi solo per connettere uno smartphone android
ho questi valori/impostazioni:
i problemi sono i seguenti:
disconnessioni dalla rete internet randomiche con ritmo di circa una ogni ora; utilizzando un'altro router non wifi non registro disconnessioni, anche con un allineamento del modem a velocità piu' elevate ( e conseguente degradazione qualità della linea).
disconnessioni continue della connessione wifi con lo smartphone android. Una connessione non dura piu' di 5 minuti. Anche lavorando sui valori della connessione wireless del modem (canali, potenza radio, Threshold) il problema resta. Anche togliendo la protezione e lasciando la rete aperta. Quando tenta di riconnettersi non riesce neanche ad acquisire un indirizzo IP e devo resettare qualche parametro delle impostazioni wireless del router per farlo ripartire!
Ho tentato anche di utilizzare l'ip statico sullo smartphone ma la connessione la perde lo stesso.
Nel log del router registro il seguente errore: boa[271]: Error opening web/set.css for 192.168.___ : No such file or directory
ho fatto un ping allo smartphone connesso via wifi e vengono fuori valori mostruosi!
se pingo un qualsiasi server italiano mi vengono valori normali (30ms).
Mi sta venendo voglia di chiuderlo dentro un cassetto e comprarne un'altro di una marca diversa ma prima di fare questo ho voluto fare il tentativo di postare qui il mio problema..
a vedere il ping mi sembra un problema di linea, intanto provi a resettare il modem riportandolo alle impostazioni di fabbrica tramite il tasto OPS tenendolo premuto per 15 secondi.
Gentile cliente
Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando
Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.
Adesso partendo dall' alto inserisca:
VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE
Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.
Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:20
Ho finalmente risolto entrambi i problemi:
Acer Liquid Metal (android gingerbread 2.3.6)
router Router Sitecom X2 300N WLM-2500
Disconnessioni ogni 3 minuti:
Il problema è il seguente: ad android non piace che sia assegnato l'IP al terminale con tempo infinito!
La soluzione l'ho trovata qua (http://code.google.com/p/android/issues/detail?id=20461#makechanges), a quanto pare è un problema ubiquitario che coinvolge un po' tutti i terminali con android 2.3.x
Quindi, se avete questo problema andate nella configurazione del vostro Router e impostate nella finestra DHCP Settings un tempo massimo consentito in secondi
per esempio nel mio router la finestrella "Max lease time" era configurata su -1 (significa tempo infinito) e ora è impostato su 999999999 secondi e la connessione non viene piu' persa!!!
Ping Alti:
alla ricerca della soluzione di questo problema ho risolto anche un problema minore, quello dei ping alti. Se avete necessità di ping bassi dovete disabilitare la gestione del risparmio energetico WIFI sul terminale. Per fare questo basta scaricarsi Wifi High Performance widget sul market. Provate a vedere la differenza pingando il vostro terminale con il prompt di MS DOS in modo continuo (ping -t 192.168.??.??) E' palese.
Se non avete necessità di Ping bassi ignorate questa nota.
Quindi con queste impostazioni ha risolto i suoi problemi con Android? li farò presente, grazie
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:21
salve a tutti,ho una webcamera sitecom wl 404 che ho usato fino a un anno fa circa e è sempre andata egregiamente.La staccai per vari morivi di impianto rete etcetc ma cmq la cam era funzionante,ora sto cercando di ripristinarla ma il browser quando metto l'indirizzo ip che è 192.168.0.230 non me la trova.......la cam è accesa collegata sul router via lan la spia power è accesa ed anche la spia working......se faccio una mappatura di rete la cam è visualizzata e connessa e da li l'ip che le appartiene è proprio quello ma se provo a connettermi niente....non si connette...ho fatto prove di reset e spegnimenti ma niente.......tra l'altro nemmeno il software a corredo la trova...chi mi può aiutare??
grazie in anticipo
Gentile cliente
vada in Start -> pannello di controllo -> centro connessione di rete e condivisione -> Gestisci connessione di rete -> selezioni "connessione alla rete locale (LAN)"(o Connessione Wireless se collegato appunto in Wireless ) tasto destro proprietà -> Selezioni Protocollo internet Ver.4, proprietà -> Utilizzi il seguente indirizzo IP:
Indirizzo IP: 192.168.0.2
SubNet Mask: 255.255.255.0
E dia OK
Adesso apra Internet Explorer ed entri nella pagina di configurazione della WL-404 all' indirizzo http://192.168.0.230
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:22
Fino a ieri ho usato il SITECOM 54g ed andava molto bene, poi il pulsante per accenderlo è diventato difettoso, ogni volta dovevo ripetutamente premerlo (prima on poi off) una ventina di volte finché non si accendeva, così ho deciso di sostituirlo con un SITECOM 150N. Una volta collegato, mi appare vicino l'orologio, nella taskbar, il triangolino con il punto esclamativo giallo e mi dice "nessuna connessione a internet". Il router dialoga correttamente con il PC, poi però non riesce a connettersi. Quindi, ho aggiornato il firmware, ho fatto la configurazione automatica del router (ho alice 7MB), poi quella manuale, resettando il router ogni volta, ma niente, sempre lo stesso problema. Pensando fosse difettoso, me l'ho fatto sostituire con un altro 150N ma il problema era il medesimo.
Sono quindi tornato in negozio e l'ho cambiato con un 300N ed il problema sussiste! Da PC a router in ethernet tutto ok, da router ad internet non si connette con il solito triangolino con punto esclamativo giallo nella taskbar.
Premetto che ho provato il 300N su un portatile a casa di mio padre e lì funzionava perfettamente.
Ho fatto anche un'ulteriore prova, ho rimesso il vecchio 54g (che aveva solo il pulsante d'accensione difettoso) e tutto funziona correttamente connetendosi senza problemi.
Non so più che fare, è come se ci fosse un'imcompatibilità con il mio PC o qualche conflitto con driver/o impostazioni del vecchio 54g che avevo installato.
Per favore datemi qualche aiuto.
che modello ha preso esattamente? ha provato a configurarlo come indicato in prima pagina?
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:23
Allora ragazzi, potete dare una mano a me invece, prima che butti tutte cose?? ho da qualche 3 settimane un WLM-3500, e mi da seri problemi. L'ho sostituito al vecchio modem alice voip che avevo, e come tariffa ho alice casa (7,2 mbyte di linea). In pratica, molto spesso si riavvia da solo (quasi sempre quando scarico programmi o film) e la cosa mi da fastidio, perché sono costretto a ricominciare tutti i download, che non finiscono mai. Adesso, cosa può essere? Ho fatto il normale wizard che c'è a inizio topic, e poi niente... qualche santo può aiutarmi??? :muro: :help:
per riavvio cosa intende? si spengono e riaccendono tutti i led sul modem?
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:26
salve,io possiedo questi 2 componenti:
1)ASUS 802.11n Wireless LAN Card PCE-N13
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/PCEN13/#specifications
2)Wireless Modem Router 300N WL-322
http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n/wl-322/p/690
il problema è che la mia connessione arriva al massimo a 54mb/s,quando questi 2 componenti dovrebbero garantire connessioni di 300mb/s
ho aggiornato entrambi i componenti alle ultime versioni driver e firmware e ho provato a impostare vari settaggi ma nulla,la connessione nn va mai oltre i 54mb/s
qualcuno potrebbe aiutarmi a capirne il motivo?
e un altra cosa,mi sono appena spostato in mansarda e ora la rete nn prende bene,ci sono delle antenne da acquistare per potenziare il segnale senza cambiare tutto il ruoter?
se utilizzi il tipo di protezione WPA, passa alla WPA2 altrimenti è normale che vada a 54G
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:27
Quali miglioramenti apporta il firmware 1.03j per il WLM-3500 v2.001?
Aggiorna soltanto l' elenco degli ISP Italiani
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:30
Salve a tutti ..
vorrei sapere cosa devo fare per aprire le porte per far funzionare Utorrent su un modello DC-227 ?
Grazie.
Per aprire le porte per prima cosa deve impostare un indirizzo Ip statico al suo computer per esempio
Indirizzo IP: 10.0.0.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Adesso entri nella pagina di configurazione del modem e si sposti su Advanced Setting -> Virtual Server e imposti
Local IP: 10.0.0.110
Local Port: il numero di porta che deve aprire
Type: il tipo se TCP o UDP
Public Port: ripeta lo stesso numero di porta di Local Port
Enable: Metta il segno di spunta
Ripeta questa operazione per tutti i numeri di porta che deve aprire.
Ripeta questa procedura per ogni numero di porta che vuole aprire.
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:34
Ciao a tutti volevo sapere i chipset adsl e wifi del modello WLR-3000, qualcuno li conosce??
Come copertura wifi è buono?
Utilizza Chip Ralink RT3052, ha 3 antenne interne da 2dbi, normalmente in condizioni ottimali copre un normale appartamento su 2 piani
Sitecom Italia
13-12-2011, 16:35
Salve, ho un router sitecom 300n wl-304. Lo uso da anni ormai e non ho nulla da recriminare in merito alla qualità del prodotto: affidabilità, copertura del wifi, etc.. nulla fatta eccezione per la tremenda macchinosità del portforwarding e di altre configurazioni e servizi.. ho acquistato di recente un videogame la cui modalità multiplayer prevede un massimo di 6 giocatori, dunque per giocare con gli amici è necessario "arrangiarsi" nell'hostare il server.. al momento dispongo, fra il mio gruppo, della macchina più prestante e della connessione migliore ma ahimè le porte non ne vogliono sapere di aprirsi.. ho seguito la procedura descritta nel post quotato qui di seguito [post che mi ha condotto su questo forum ^^] ma niente da fare, il mio server risulta sempre irraggiungibile..
Tra l'altro quando nel gioco si preme il tasto per creare il server pop-pa un avviso che ricorda che, affinchè il server sia raggiungibile, sia necessario che le porte [...] siano aperte OPPURE che sia attivata l'uPnP.. l'uPnP è "enabled" sia sulle opzioni del router che nei settaggi di windows ma nemmeno quello a quanto pare funziona..
la procedura è corretta, se hai aperto tutte le porte non dovresti avere problemi, controlla se hai il Firewall di Windows o altro software che possa bloccare a sua volta il gioco
frahugras
13-12-2011, 16:57
la procedura è corretta, se hai aperto tutte le porte non dovresti avere problemi, controlla se hai il Firewall di Windows o altro software che possa bloccare a sua volta il gioco
puoi solo tracciare per vedere se hai veramente problemi o meno; ma non è semplice
la procedura è corretta, se hai aperto tutte le porte non dovresti avere problemi, controlla se hai il Firewall di Windows o altro software che possa bloccare a sua volta il gioco
non so se siano affidabili ma ho trovato dei tool online per verificare se le porte siano aperte o meno [es: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/]. Da essi risultano chiuse..
Utilizza Chip Ralink RT3052, ha 3 antenne interne da 2dbi, normalmente in condizioni ottimali copre un normale appartamento su 2 piani
Grazie mille della risposta su lato adsl che chip monta?
frahugras
13-12-2011, 17:50
non so se siano affidabili ma ho trovato dei tool online per verificare se le porte siano aperte o meno [es: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/]. Da essi risultano chiuse..
ok... ma non sai se è il sitecom o il dispositivo a valle; prova a farti PF per emule e vedi se funziona, se ti da le porte aperte
frahugras
13-12-2011, 17:53
Grazie mille della risposta su lato adsl che chip monta?
uno della serie RALINK ancora credo... come mai ti interessa se non sono indiscreto? conosci differenti chipset con vantaggi/svantaggi?
uno della serie RALINK ancora credo... come mai ti interessa se non sono indiscreto? conosci differenti chipset con vantaggi/svantaggi?
Ciao mi interessa per la parte wifi perchè ho avuto problemi con dei router con chip broadcom, per il lato adsl sulla mia linea vanno bene i chipset broadcom che mi permettono di agganciare un pò di portante in + e posso usare i comandi telnet per forzare l'snr
frahugras
13-12-2011, 18:35
Ciao mi interessa per la parte wifi perchè ho avuto problemi con dei router con chip broadcom, per il lato adsl sulla mia linea vanno bene i chipset broadcom che mi permettono di agganciare un pò di portante in + e posso usare i comandi telnet per forzare l'snr
i sitecom normalmente non hanno telnet aperto.. pay attention
ok... ma non sai se è il sitecom o il dispositivo a valle; prova a farti PF per emule e vedi se funziona, se ti da le porte aperte
scaricato, installato emule e seguita meticolosamente la procedura descritta nella guida http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/sitecom_WL601_602.asp
il test di emule è stato superato da entrambe le porte mentre le stesse risultano chiuse da siti tipo http://ping.eu/port-chk/
la procedura di emule prevedeva un paio di operazioni in più rispetto a quella che avevo trovato qui ovvero: la disattivazione del DHCP server e la rimozione di alcune spunte sotto Denial of Services (SPI and Anti-DoS firewall protection e Discard Ping To WAN Interface)
ora vedo se queste 2 modifiche hanno risolto qualcosa anche sul fronte del gioco..
edit: cambiato niente
Salve,
ho acquistato circa una settimana fa un WL-346.
Avendo necessità di aprire tutte le porte per un determinato computer ho provato ad attivare la modalità DMZ, inserendo l'IP di quest ultimo nel campo "Client PC IP Address", marchiando il campo "Enable DMZ" e premendo "Apply".
L'unico risultato di tutto cio' è che il computer non puo' piu' accedere ad Internet.
Sto sbagliando qualcosa? Devo attivare/disattivare qualche parametro perche' la modalità DMZ funzioni correttamente?
frahugras
13-12-2011, 19:15
Salve,
ho acquistato circa una settimana fa un WL-346.
Avendo necessità di aprire tutte le porte per un determinato computer ho provato ad attivare la modalità DMZ, inserendo l'IP di quest ultimo nel campo "Client PC IP Address", marchiando il campo "Enable DMZ" e premendo "Apply".
L'unico risultato di tutto cio' è che il computer non puo' piu' accedere ad Internet.
Sto sbagliando qualcosa? Devo attivare/disattivare qualche parametro perche' la modalità DMZ funzioni correttamente?
in teoria no; mi chiedo come sitecom abbia implementato il DMZ; prova a tracciare esempio port forwarding dall'esterno verso DMZ (testa la 3389 verso il tuo pc in DMZ); magari non hanno abilitato il traffico in outgoing;
Sitecom Italia
14-12-2011, 09:16
Grazie mille della risposta su lato adsl che chip monta?
quello da lei indicato è un router, non ha il modem
Sitecom Italia
14-12-2011, 09:20
non so se siano affidabili ma ho trovato dei tool online per verificare se le porte siano aperte o meno [es: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/]. Da essi risultano chiuse..
normalmente questi siti sono abbastanza affidabili, ma se ha un Firewall sul computer che blocca a sua volta le porte, anche tramite questi siti risultano bloccate.
Sitecom Italia
14-12-2011, 09:25
scaricato, installato emule e seguita meticolosamente la procedura descritta nella guida http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/sitecom_WL601_602.asp
il test di emule è stato superato da entrambe le porte mentre le stesse risultano chiuse da siti tipo http://ping.eu/port-chk/
la procedura di emule prevedeva un paio di operazioni in più rispetto a quella che avevo trovato qui ovvero: la disattivazione del DHCP server e la rimozione di alcune spunte sotto Denial of Services (SPI and Anti-DoS firewall protection e Discard Ping To WAN Interface)
ora vedo se queste 2 modifiche hanno risolto qualcosa anche sul fronte del gioco..
edit: cambiato niente
Strano la procedura è corretta, se il test di emule da le porte aperte dovrebbe essere ok. continuo a pensare che vi sia qualche blocco sul pc
Sitecom Italia
14-12-2011, 09:32
Salve,
ho acquistato circa una settimana fa un WL-346.
Avendo necessità di aprire tutte le porte per un determinato computer ho provato ad attivare la modalità DMZ, inserendo l'IP di quest ultimo nel campo "Client PC IP Address", marchiando il campo "Enable DMZ" e premendo "Apply".
L'unico risultato di tutto cio' è che il computer non puo' piu' accedere ad Internet.
Sto sbagliando qualcosa? Devo attivare/disattivare qualche parametro perche' la modalità DMZ funzioni correttamente?
strano dovrebbe funzionare propio così , serve appunto ad aprire tutti gli accessi a quel determinato indirizzo Ip.
normalmente questi siti sono abbastanza affidabili, ma se ha un Firewall sul computer che blocca a sua volta le porte, anche tramite questi siti risultano bloccate.
Strano la procedura è corretta, se il test di emule da le porte aperte dovrebbe essere ok. continuo a pensare che vi sia qualche blocco sul pc
Ma come si spiega che dal test di emule le 2 porte risultino aperte e le stesse da altri siti risultino chiuse? :confused:
Dai vari siti non risulta aperta nessuna delle porte che ho provato..
Se c'è un'applicazione che blocca le porte c'è modo di individuarla? dovrei avere solo windows firewall ma quello ho già controllato ed è settato su consenti da "qualsiasi" porta, utente, computer etc..
ah per la cronoca, come a Leim, anche a me se attivo la DMZ non si connette più a internet, lo stesso se disattivo il NAT
ora rimedio un altro router e vedo se con quello il problema persiste..
Dopo alcune prove posso aggiungere dettagli sul mio problema:
Se ho DMZ attivo e provo ad accedere ad internet con l'ip che ho immesso o la connessione non è piu' disponibile con quest ultimo ma non da problemi con altri computer (o lo stesso computer a cui ho cambiato ip) oppure il modem si impalla e l'unico modo per sbloccarlo è il reset. Non è piu' possibile accedere ne ad internet ne alla configurazione da nessuno dei computer in rete.
Se DMZ è attivo ma il computer non prova ad accedere ad internet (è spento o ha un ip differente) va tutto ok.
Questo succede con tutti i computer della rete (3, con specifiche diversissime e 4 OS differenti: Xp, Vista, 7 e Ubuntu), se sono fortunato quello a cui do l'ip (un IP qualunque, ne ho provati vari per disperazione) della DMZ non va piu' e gli altri continuano a vedere la connessione correttamente, se sono sfortunato si impalla il modem e devo resettarlo.
Pensate possa essere un difetto del modem (nonostante il post immediatamente sopra il mio suggerisca diversamente)? Dovrei farlo cambiare?
Buongiorno.
Vorrei acquistare un router Sitecom Cloud Security.
Non avendo il modem integrato occorrerà, suppongo, affiancargliene uno; non essendo io tanto esperto, vorrei un consiglio per l'organizzazione della rete wireless di casa.
Attualmente posseggo un vecchio modem-router Siemens con protocolli b/g che mi ha fatto disperare, anni orsono, nella configurazione: non vorrei ripetere l'esperienza!
Se possibile, cortesemente, gradirei una risposta articolata e "semplice" negli aspetti tecnici...a prova di umanista...
Grazie anticipatamente.
giagio1919
14-12-2011, 16:08
Ho scritto qualche pagina fa i miei problemi ma non mi avete risposto ancora , potrei avere una risposta e/o avere un numero/mail per contattare un servizio clienti in modo che risolva i miei problemi di disconnessione?
A me piacerebbe avere un modem che mi duri la connessione per mesi e scompaia solo in caso di blackout e/o problemi di linea , cosa che non ho sulla mia linea in quanto ho fatto controllare dai tecnici TeleTU!
Le riscrivo i miei problemi:
-Mentre navigo la connessione scompare, dai miei ultimi esperimenti mi sembra che da questo problema soprattutto se connesso in wifi (provato con 3 pc diversi), ma anche connesso in lan mi da i problemi di disconnessione!
Spero possiate risolvere, anche aggiornando il firmware che a me sembra causi tutti i problemi!
frahugras
14-12-2011, 17:25
Ma come si spiega che dal test di emule le 2 porte risultino aperte e le stesse da altri siti risultino chiuse? :confused:
Dai vari siti non risulta aperta nessuna delle porte che ho provato..
Se c'è un'applicazione che blocca le porte c'è modo di individuarla? dovrei avere solo windows firewall ma quello ho già controllato ed è settato su consenti da "qualsiasi" porta, utente, computer etc..
ah per la cronoca, come a Leim, anche a me se attivo la DMZ non si connette più a internet, lo stesso se disattivo il NAT
ora rimedio un altro router e vedo se con quello il problema persiste..
il DMZ è moolto strano; per l'altro problema dipende da un po' di cose... se vuoi avere conferma puoi solo tracciare con Wireshark utilizzando il tuo pc e server esterni per controllare l'apertura porte; il FW del sitecom è disabilitato?
quello da lei indicato è un router, non ha il modem
Si scusi mi sono sbagliato volevo sapere i chip il modello WLM-3500 odel modello WLM-2500
:muro: :muro:
salve, ho acquistato il modem-router sitecom 300n x3 per teletu. Non riuscendo a collegarmi in internet ho segnalato il mio problema a teletu i quali dopo ben 3 segnalazioni e 18 giorni di attesa, mi hanno inviato un tecnico telecom a controllarmi la linea. Finalmente il tecnico è arrivato ma la sua risposta mi ha lasciato interdetto. "Il modem è troppo buono per teletu, prova a cambiare marca o al limite comprane uno da loro". Teletu mi ha risposto che il solo modo per navigare è di comprare il modem da loro. Sapendo fin d'ora che questa è solo una baggianata, ringrazio anticipatamente per ogni possibile soluzione al mio problema.
frahugras
14-12-2011, 22:28
salve, ho acquistato il modem-router sitecom 300n x3 per teletu. Non riuscendo a collegarmi in internet ho segnalato il mio problema a teletu i quali dopo ben 3 segnalazioni e 18 giorni di attesa, mi hanno inviato un tecnico telecom a controllarmi la linea. Finalmente il tecnico è arrivato ma la sua risposta mi ha lasciato interdetto. "Il modem è troppo buono per teletu, prova a cambiare marca o al limite comprane uno da loro". Teletu mi ha risposto che il solo modo per navigare è di comprare il modem da loro. Sapendo fin d'ora che questa è solo una baggianata, ringrazio anticipatamente per ogni possibile soluzione al mio problema.
ahahhhahha ;) forte questa ;)
che contratto teletu hai?
per l'ennesima volta: postate le conf del modem, le schermate, i dati adsl ed inetrnet, il log apparati e le connessioni;
grazie
alex88bear
15-12-2011, 02:22
Buongiorno,
ho di recente acquistato un WLM-4550, per sostituire il w-gate alice. Con iphone o ipad la connessione wi-fi funziona benissimo, ma con i macbook assolutamente no!! Succede che:
1) AirPort si collega al network, ma senza che la connessione internet funzioni. Oppure si collega anche a internet, ma la connessione salta improvvisamente mentre navigo.
2) Accendo il Macbook e airPort non si collega a nessuno dei miei network preferiti. Quindi scelgo il network del mio modem inserisco la PW e mi esce la scritta "Timeout di connessione" oppure "Password non valida" (anche se la password é esatta!). In passato, accendendo/spegnendo l'airport alla fine la cosa ripartiva, ma da qualche giorno non ne vuole proprio sapere.
Ho giá provveduto a resettare il modem con il tasto OPS e ho anche provato a fare il wizard con la configurazione manuale che ho trovato spiegata, ma non é successo nulla!
Cosa posso fare? :help:
Grazie per la disponibilitá! Saluti!
alex88bear
15-12-2011, 02:24
P.S.: ho dimenticato di dire che col cavetto ethernet internet funziona benissimo e che da telecom mi hanno detto che non risultano problemi di linea...
frahugras
15-12-2011, 08:40
Buongiorno,
ho di recente acquistato un WLM-4550, per sostituire il w-gate alice. Con iphone o ipad la connessione wi-fi funziona benissimo, ma con i macbook assolutamente no!! Succede che:
1) AirPort si collega al network, ma senza che la connessione internet funzioni. Oppure si collega anche a internet, ma la connessione salta improvvisamente mentre navigo.
2) Accendo il Macbook e airPort non si collega a nessuno dei miei network preferiti. Quindi scelgo il network del mio modem inserisco la PW e mi esce la scritta "Timeout di connessione" oppure "Password non valida" (anche se la password é esatta!). In passato, accendendo/spegnendo l'airport alla fine la cosa ripartiva, ma da qualche giorno non ne vuole proprio sapere.
Ho giá provveduto a resettare il modem con il tasto OPS e ho anche provato a fare il wizard con la configurazione manuale che ho trovato spiegata, ma non é successo nulla!
Cosa posso fare? :help:
Grazie per la disponibilitá! Saluti!
log...
dai mac puoi loggare o tracciare la wifi verso il router?
Tokka-vsi
15-12-2011, 13:35
Buongiorno a tutti, volevo sapere se è possibile configurare la wl-352 come punto di accesso sotto debian/ubuntu, e se saranno rilasciati driver per linux per non dover ricorrere a ndiswrapper.
Thx :D
alemic.it
15-12-2011, 17:24
Buon giorno team Sitecom ho comprato da poco il vostro prodotto WLM 3500 aggiornandolo al'ultima versione, il problema da sottoporvi è il seguente; dove trovo la lista dei PC collegati al router? mi spiego meglio se lascio i PC in DCHP automatico trovo la lista corretta nel'HOME DCHP List, ma se uso un IP Statico impostato da me non trovo da nessuna parte l'indirizzo del PC ne di altri dispositivi... come mai? GRAZIE ALESSANDRO
frahugras
15-12-2011, 17:54
Buon giorno team Sitecom ho comprato da poco il vostro prodotto WLM 3500 aggiornandolo al'ultima versione, il problema da sottoporvi è il seguente; dove trovo la lista dei PC collegati al router? mi spiego meglio se lascio i PC in DCHP automatico trovo la lista corretta nel'HOME DCHP List, ma se uso un IP Statico impostato da me non trovo da nessuna parte l'indirizzo del PC ne di altri dispositivi... come mai? GRAZIE ALESSANDRO
non c'è sul manuale? probabile non sia semplicemente evidenziata
Buon giorno team Sitecom ho comprato da poco il vostro prodotto WLM 3500 aggiornandolo al'ultima versione, il problema da sottoporvi è il seguente; dove trovo la lista dei PC collegati al router? mi spiego meglio se lascio i PC in DCHP automatico trovo la lista corretta nel'HOME DCHP List, ma se uso un IP Statico impostato da me non trovo da nessuna parte l'indirizzo del PC ne di altri dispositivi... come mai? GRAZIE ALESSANDRO
Ciao.
non esiste nessuna lista se metti ip statico, lo so perchè ho anch'io questo modello e alcuni mesi fa avevo segnalato la cosa, ma purtroppo non c'è nulla da fare. Sarebbe una bella cosa se Sitecom sistemasse questa mancanza, ma credo che la consideri inutile.
alemic.it
15-12-2011, 22:16
Ciao.
non esiste nessuna lista se metti ip statico, lo so perchè ho anch'io questo modello e alcuni mesi fa avevo segnalato la cosa, ma purtroppo non c'è nulla da fare. Sarebbe una bella cosa se Sitecom sistemasse questa mancanza, ma credo che la consideri inutile.
Non è inutile perchè se succede che una persona si collegasse magari tramite WIFI (sapendo la chiave) e usando IP statico tu non lo vedrai mai collegato a te e non te ne accorgeresti mai... ecco perchè sarebbe utile, poi diciamo una cosa se uno per la prima volta collega un dispositivo lan nel router e magari lui ha IP statico sotto i 100 tu non potrai mai sapere quale esso sia per poterci entrare dentro... vi pare poco-... mi sono spiegato?
GRAZIE ALESSANDRO
frahugras
16-12-2011, 01:14
Non è inutile perchè se succede che una persona si collegasse magari tramite WIFI (sapendo la chiave) e usando IP statico tu non lo vedrai mai collegato a te e non te ne accorgeresti mai... ecco perchè sarebbe utile, poi diciamo una cosa se uno per la prima volta collega un dispositivo lan nel router e magari lui ha IP statico sotto i 100 tu non potrai mai sapere quale esso sia per poterci entrare dentro... vi pare poco-... mi sono spiegato?
GRAZIE ALESSANDRO
tutto è utile e nulla superfluo; il codice del fw riporta tutto; è una scelta farlo apparire nelle web pages o meno; sitecom fa uscire modem con il solo db di attenuazione visuaklizzato; credo sia più che eloquente
Obi-Fran Kenobi
16-12-2011, 12:23
Salve a tutti, scusatemi in anticipo se il problema che espongo è già stato risolto...
Ho un Sitecom 300N X2 WL-341 v2 003 e ADSL Fastweb.
Ho due PC Win7 collegati, e su entrambi internet funziona tranquillamente. Il mio problema è con la LAN, e in particolare lo scambio di file, nonostante i PC si vedano tra di loro nell'elenco di rete e sia possibile persino entrare nelle cartelle condivise.
Mettendo IP automatici assegnati dal DHCP la copia dei file non parte proprio, rimane in idle per qualche minuto e poi dà errore.
Mettendo IP fissi, impostandoli sia via control panel del router (con relativi indirizzi MAC dei due PC) sia nella scheda di rete (ip 192.168.0.100 e .101, subnet mask 255.255.255.0 e Gateway e DNS primario 192.168.0.1), la copia parte, ma dopo qualche minuto perde la connesione e dà di nuovo errore.
Sul sito sitecom, inoltre, non riesco a trovare il firmware aggiornato per la mia versione. Trovo solo quelli per la versione v001 e v002, che però caricandoli nel control panel danno errore.
Cosa posso fare?
Grazie.
frahugras
16-12-2011, 14:24
Salve a tutti, scusatemi in anticipo se il problema che espongo è già stato risolto...
Ho un Sitecom 300N X2 WL-341 v2 003 e ADSL Fastweb.
Ho due PC Win7 collegati, e su entrambi internet funziona tranquillamente. Il mio problema è con la LAN, e in particolare lo scambio di file, nonostante i PC si vedano tra di loro nell'elenco di rete e sia possibile persino entrare nelle cartelle condivise.
Mettendo IP automatici assegnati dal DHCP la copia dei file non parte proprio, rimane in idle per qualche minuto e poi dà errore.
Mettendo IP fissi, impostandoli sia via control panel del router (con relativi indirizzi MAC dei due PC) sia nella scheda di rete (ip 192.168.0.100 e .101, subnet mask 255.255.255.0 e Gateway e DNS primario 192.168.0.1), la copia parte, ma dopo qualche minuto perde la connesione e dà di nuovo errore.
Sul sito sitecom, inoltre, non riesco a trovare il firmware aggiornato per la mia versione. Trovo solo quelli per la versione v001 e v002, che però caricandoli nel control panel danno errore.
Cosa posso fare?
Grazie.
no, non è possibile, non ci credo
- posta il log
- controlla non ci sia FW o altre cose abilitate nel sitecom
- sei in grado di tracciare con wireshark?
- riesci a fare un FTP da sito esterno?
Obi-Fran Kenobi
16-12-2011, 14:52
no, non è possibile, non ci credo
- posta il log
- controlla non ci sia FW o altre cose abilitate nel sitecom
- sei in grado di tracciare con wireshark?
- riesci a fare un FTP da sito esterno?
Eh... Non ci credevo nemmeno io :D
Per log intendi quello del pannello di controllo? Perché che io sappia quello non tiene traccia della copia dei file... Almeno, adesso non ne vedo traccia.
Il Firewall è attivato, faccio una prova disattivandolo.
Scarico anche questo wireshark, non lo conosco.
Un FTP in che senso? Accedo tranquillamente a vari servizi FTP sia in dl che ul, sì...
alex88bear
16-12-2011, 17:20
log...
dai mac puoi loggare o tracciare la wifi verso il router?
perdona l'ignoranza, ma non capisco come fare a loggare o tracciare la wifi verso il router. Devo andare su 192.160.0.1?
frahugras
16-12-2011, 17:32
perdona l'ignoranza, ma non capisco come fare a loggare o tracciare la wifi verso il router. Devo andare su 192.160.0.1?
verificare con wireshark i pacchetti che la wifi dei mac mandano al router per vedere se è la protezione wifi che stona o altro...
bandit400
16-12-2011, 22:12
Ha provato a cambiare il canale di funzionamento Wifi nelle impostazioni del WL-331 ?
Si, ho provato: ho analizzato l'occupazione dei canali da parte di altri dispositivi con le suite della MetaGeek, ma nessun canale selezionato ha fornito risultati confortanti. Il segnale prodotto dall'AP scompariva a tratti ed anche in prossimità dell'apparato l'RSSI non sorpassava mai i -60dB, mentre con l'altro non si fatica a vedere nelle stesse condizioni -30dB. Un'esagerazione. L'instabilità complessiva, la difficoltà delle periferiche di "agganciare" la rete, la bassissima velocità di link (quando si collegava) mi hanno fatto desistere dopo quasi una settimana di tentativi a tempo pieno a favore di un altro AP che, con pochi passi, ha iniziato a funzionare come desiderato.
Gianluca "BaNdit400"
bandit400
16-12-2011, 22:14
serve un alimentatore da 12V 1A con positivo interno
Perfetto: ne ho uno switching di produzione europea da 12V 1.2A proprio con quel connettore.
Grazie
Gianluca "BaNdit400"
Computerman
17-12-2011, 14:36
Ed eccomi qui a parlare del bellissimo WLM-4550 :D prodotto veramente bello e funzionale, aggiornato all'ultimo firmware ma forse con qualche bug o mia mal configurazione che potreste segnalare (nel caso di bug) o aiutarmi a risolvere (nel caso di mia mal configurazione).
1°
Per accedere al router, dopo aver cambiato la password di default, devo ogni volta (anche dopo che la password è stata memorizzata) cancellare la cronologia e i cookie del mio browser altrimenti da errore come se non riconoscesse la password. E questo lo fa sia con IE che con Chrome, da computer diversi sia con windows 7 che XP.
2°
Mi sembra che non sia possibile attivare una rete wifi "ospite", siccome ho un nas di rete e la necessità di condividere la connessione con un altra persona, c'è un modo per dare a questa seconda persona solo la connettività e bloccargli l'accesso a tutti i dispositivi di rete collegati?
3°
Ma se un dispositivo è collegato con dhcp automatico, non posso bloccargli quell'ip? Devo per forza fargli scadere l'ip e poi bloccarlo tramite apposito menù?
Grazie e davvero complimenti soprattutto per la parte wifi, davvero molto potente!
alemic.it
17-12-2011, 21:58
Scusate ancora se disturbo, ho notato anche un'altra cosa molto carina che potrebbe piacervi, questo modello ha un manuale che non riporta i LED corretti per come sono messi fisicamente nel ROUTER quindi non si capisce un tubo quale led sta funzionando in quel momento sono tutti spostanti rispetto alla dicitura che è nel manuale del CDROM per non parlare del manuale On_line che è sbagliato completamente visto che riporta un dispositivo diverso... cosa ne pensate?
ALESSANDRO
frahugras
18-12-2011, 00:51
Scusate ancora se disturbo, ho notato anche un'altra cosa molto carina che potrebbe piacervi, questo modello ha un manuale che non riporta i LED corretti per come sono messi fisicamente nel ROUTER quindi non si capisce un tubo quale led sta funzionando in quel momento sono tutti spostanti rispetto alla dicitura che è nel manuale del CDROM per non parlare del manuale On_line che è sbagliato completamente visto che riporta un dispositivo diverso... cosa ne pensate?
ALESSANDRO
è stato fatto presente + volte; penso che sitecom dovrebbe migliorare affidabilità dispositivi, documentazione certo, e mettere mano pesantemente a NAT e firewalls; sembrerebbe siano usciti modelli con fw palesemente bacati;
sembra incredibile dato che dovrebbero testare le funzioni base prima della commercializzazione
Giulio83pale
19-12-2011, 14:19
sto scaricando questo fw http://www.sitecom.com/download/4941/WLM-3500_v3004.img ma il download è lentissimo , mi confermate la lentezza ?
e ad un certo punto si interrompe il download
adsl infostrada
frahugras
19-12-2011, 15:30
sto scaricando questo fw http://www.sitecom.com/download/4941/WLM-3500_v3004.img ma il download è lentissimo , mi confermate la lentezza ?
e ad un certo punto si interrompe il download
adsl infostrada
no, ok, scaricato a banda piena
Giulio83pale
19-12-2011, 15:32
grazie ora ho riprovato ed è tutto ok :confused:
Giulio83pale
20-12-2011, 00:16
ragazzi ho un Wireless Modem Router 300N X3 WLM-3500 v001 un pò strano
all'improvviso ha smesso di funzionare a casa del proprietario(a casa mia funziona)
a casa di un amico ...ci sono :
2 portatili windows e un portatile mac che non vedono più la rete wifi e quando riescono a collegarsi per qualche secondo non navigano ...
prendo questo bel router e lo porto a casa mia e non mi da nessun problema (2 portatili e un fisso provati sempre via wifi) per scrupolo aggiorno il fw faccio un bel reset riprovo ed è tutto ok ritorno tutto contento a casa del mio amico rimonto il router e stesso identico problema ! ! !
che sia un problema di pc è da escludere gli ho dato un mio vecchio Netgear Dg834g v3 e i portatili funzionano alla perfezione ho pensato forse il sitecom lavora su un canale disturbato canale 11 controllo e il netgear lavora sullo stesso canale 11. domanda i sitecom dopo un pò si stancano e vogliono cambiare casa ? :confused: :confused:
...anche solo un cenno di risposta...Buongiorno.
Vorrei acquistare un router Sitecom Cloud Security.
Non avendo il modem integrato occorrerà, suppongo, affiancargliene uno; non essendo io tanto esperto, vorrei un consiglio per l'organizzazione della rete wireless di casa.
Attualmente posseggo un vecchio modem-router Siemens con protocolli b/g che mi ha fatto disperare, anni orsono, nella configurazione: non vorrei ripetere l'esperienza!
Se possibile, cortesemente, gradirei una risposta articolata e "semplice" negli aspetti tecnici...a prova di umanista...
Grazie anticipatamente.
pegasolabs
20-12-2011, 07:23
Ragazzi Sitecom non ha qui una persona che lavora a tempo pieno, quindi per favore portate un pò di pazienza in attesa della risposta dopo aver formulato la vostra domanda. Grazie :)
Giulio83pale
20-12-2011, 10:05
al mio quesito serve l'esorcista :mbe:
frahugras
20-12-2011, 19:00
ragazzi ho un Wireless Modem Router 300N X3 WLM-3500 v001 un pò strano
all'improvviso ha smesso di funzionare a casa del proprietario(a casa mia funziona)
a casa di un amico ...ci sono :
2 portatili windows e un portatile mac che non vedono più la rete wifi e quando riescono a collegarsi per qualche secondo non navigano ...
prendo questo bel router e lo porto a casa mia e non mi da nessun problema (2 portatili e un fisso provati sempre via wifi) per scrupolo aggiorno il fw faccio un bel reset riprovo ed è tutto ok ritorno tutto contento a casa del mio amico rimonto il router e stesso identico problema ! ! !
che sia un problema di pc è da escludere gli ho dato un mio vecchio Netgear Dg834g v3 e i portatili funzionano alla perfezione ho pensato forse il sitecom lavora su un canale disturbato canale 11 controllo e il netgear lavora sullo stesso canale 11. domanda i sitecom dopo un pò si stancano e vogliono cambiare casa ? :confused: :confused:
dato che da te funziona (hai provato a lungo?) chiditi cosa sia cambiato IN CASA del tuo amico...
Giulio83pale
20-12-2011, 19:11
dato che da te funziona (hai provato a lungo?) chiditi cosa sia cambiato IN CASA del tuo amico...
?:confused:
frahugras
20-12-2011, 19:41
?:confused:
dimmi se ho capito bene:
- router.. funzionava.. ad un certo punto ha smesso
- fatto di tutto e non funziona ancora
- preso e messo a casa tua funziona bene?
- quindi non è il router...
- lo riporti nella posizione originale e non funziona?
cosa rimane?
- è l'ambiente iniziale, le condizioni al contorno, che sono cambiate
che dici?
Giulio83pale
20-12-2011, 19:47
una fonte di disturbo esterna che colpisce solo il sitecom e il netgear no
i portatili funzionano , 2 win7 e un mac col sitecom hanno smesso di funzionare col netgear funzionano alla grande
frahugras
20-12-2011, 19:59
una fonte di disturbo esterna che colpisce solo il sitecom e il netgear no
i portatili funzionano , 2 win7 e un mac col sitecom hanno smesso di funzionare col netgear funzionano alla grande
aspe, allora non ho capito io; se è il sitecom che non lavora più
con gli apparati è semplicemente guasta la parte radio
Giulio83pale
20-12-2011, 20:00
e perchè a casa mia funziona ? se è guasto è guasto sempre no ?
clexidra
20-12-2011, 20:37
Ciao a tutti,
ho acquistato un Access Point Sitecom 300N wl-331 ma non riesco a farlo funzionare.
Praticamente non riesco ad accedere alla configurazione, l'ho collegato direttamente con il cavo di rete al mio pc ma digitando l'indirizzo 192.168.0.234 nel browser non succede nulla...
Qualcuno mi può dare una mano ?
grazie mille.
Giulio83pale
20-12-2011, 20:55
Ciao a tutti,
ho acquistato un Access Point Sitecom 300N wl-331 ma non riesco a farlo funzionare.
Praticamente non riesco ad accedere alla configurazione, l'ho collegato direttamente con il cavo di rete al mio pc ma digitando l'indirizzo 192.168.0.234 nel browser non succede nulla...
Qualcuno mi può dare una mano ?
grazie mille.
il tuo pc che indirizzo di rete ha ???
Computerman
20-12-2011, 21:04
e perchè a casa mia funziona ? se è guasto è guasto sempre no ?
Magari usano canali diversi ci hai pensato? Il netgear ha impostato un canale e il sitecom un altro, quel canale in casa del tuo amico soffre di un disturbo elettromagnetico che a casa tua non c'è!
Spiegazione che sembra incredibile ma che ho testato io sul campo ;)
Giulio83pale
20-12-2011, 21:18
si lo penso pure io però ma tutti e 2 gli apparati sono impostati sul canale 11 bho
Computerman
20-12-2011, 22:04
si lo penso pure io però ma tutti e 2 gli apparati sono impostati sul canale 11 bho
Cambia tutti i canali sul sitecom e vedi ;)
Giulio83pale
20-12-2011, 22:13
si grazie farò questa prova . cmq il mio amico avrebbe fatto bene a farmi una telefonatina prima di comprare un sitecom visti i risultati ...
clexidra
20-12-2011, 22:33
il tuo pc che indirizzo di rete ha ???
sono risuscito ad entrare nella configurazione ma non vede la connessione internet...
Vi do qualche informazione in più sul mio "caso": per vedere internete dalla rete a cui sono collegato nella impostazione dell'IP non uso l'impostazione "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" ma ho inserito l'Indirizzo IP della rete così come il Gateway predefinito.
Per il Sitecom ho quindi modificato l'Indirizzo IP della connessione di rete configurata sul mio pc con quello indicato dal manuale "192.168.0.2" e ho messo la Subnet Mask 255.255.255.0 poi, sempre nel mio pc, avevo configurato anche il Gateway Predefinito, il Server DNS preferito e quello alternativo questi li ho azzerati mettendo blank.
Poi nella configurazione del Sitecom, quella a cui sono riuscito ad accedere collegando direttamente l'Access point al pc con il cavo di rete, all'inidirizzo 192.168.0.234 ho settato la password per collegare il pc in wifi con l'access point con la "WPA Pre-shared Key"
Alla fine ho attivato il wifi sul pc e il pc mi ha visto ils egnale wifi dell'access point, ho tentato di collegarmi e l'accesspoint mi ha chiesto di inserire la password ma dopo pochi secondi esce la dicitura "Impossibile connettersi a Sitecom_7aa148".
Comunque le spie sull'Access point sono la prima verde fissa, quella in mezzo arancione fissa, la terza verde lampeggiante.
... ho visto che nella schermata iniziale di configurazione del sitcom mi mostra come "Deafult Gateway: 0.0.0.0" è corretto ?
clexidra
20-12-2011, 23:27
...non si aggiorna il firmware del mio WL-331 v1 002
il file che sto tentando di usare è quello scaricato dal sito di Sitecom:
WL-331 Firmware 1.31
:eek:
frahugras
21-12-2011, 08:09
sono risuscito ad entrare nella configurazione ma non vede la connessione internet...
... ho visto che nella schermata iniziale di configurazione del sitcom mi mostra come "Deafult Gateway: 0.0.0.0" è corretto ?
no, non è corretto.. quindi hai problemi ad agganciare il wireless e problemi ad agganciare internet?
clexidra
21-12-2011, 08:45
no, non è corretto.. quindi hai problemi ad agganciare il wireless e problemi ad agganciare internet?
Sì di fatto non mi aggancio al wireless dal pc e nopn ho la connessione internet, invece quando uso il collegamento ad internet via ethernet (rimettendo i parametri che avevo prima di installare l'access point e rimettendo gli ip della mia rete) internet funziona.
Tra la'ltro prima usavo un programmino che trasformava il pc in un access point e il wireless funzionava così come la connessione internet...
Ma che numeri devo mettere ?
alex88bear
21-12-2011, 13:34
verificare con wireshark i pacchetti che la wifi dei mac mandano al router per vedere se è la protezione wifi che stona o altro...
No sembrerebbe tutto a posto! mi sto rassegnando a usare il cavetto ethernet anche se non é il massimo per un modem da 90euri!!!:mbe:
frahugras
21-12-2011, 15:50
Sì di fatto non mi aggancio al wireless dal pc e nopn ho la connessione internet, invece quando uso il collegamento ad internet via ethernet (rimettendo i parametri che avevo prima di installare l'access point e rimettendo gli ip della mia rete) internet funziona.
Tra la'ltro prima usavo un programmino che trasformava il pc in un access point e il wireless funzionava così come la connessione internet...
Ma che numeri devo mettere ?
ok, allora il modem va; hai solo problemi di wireless; non c'è bisogno di mettere i numeri, vanno da soli; cosa facessi prima non so..
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:38
Ma come si spiega che dal test di emule le 2 porte risultino aperte e le stesse da altri siti risultino chiuse? :confused:
Dai vari siti non risulta aperta nessuna delle porte che ho provato..
Se c'è un'applicazione che blocca le porte c'è modo di individuarla? dovrei avere solo windows firewall ma quello ho già controllato ed è settato su consenti da "qualsiasi" porta, utente, computer etc..
ah per la cronoca, come a Leim, anche a me se attivo la DMZ non si connette più a internet, lo stesso se disattivo il NAT
ora rimedio un altro router e vedo se con quello il problema persiste..
che versione del firmware hai installato sul modem? Emule ti da comunque Id basso?
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:39
Buongiorno.
Vorrei acquistare un router Sitecom Cloud Security.
Non avendo il modem integrato occorrerà, suppongo, affiancargliene uno; non essendo io tanto esperto, vorrei un consiglio per l'organizzazione della rete wireless di casa.
Attualmente posseggo un vecchio modem-router Siemens con protocolli b/g che mi ha fatto disperare, anni orsono, nella configurazione: non vorrei ripetere l'esperienza!
Se possibile, cortesemente, gradirei una risposta articolata e "semplice" negli aspetti tecnici...a prova di umanista...
Grazie anticipatamente.
se sei interessato al Sitecom Cloud Security e desideri comunque un modem, ti consiglio di aspettare l' anno nuovo che dovrebbero arrivare in commercio i nuovi modelli di Modem Router x3 ed x4 con il Sitecom Cloud Security :)
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:44
Ho scritto qualche pagina fa i miei problemi ma non mi avete risposto ancora , potrei avere una risposta e/o avere un numero/mail per contattare un servizio clienti in modo che risolva i miei problemi di disconnessione?
A me piacerebbe avere un modem che mi duri la connessione per mesi e scompaia solo in caso di blackout e/o problemi di linea , cosa che non ho sulla mia linea in quanto ho fatto controllare dai tecnici TeleTU!
Le riscrivo i miei problemi:
-Mentre navigo la connessione scompare, dai miei ultimi esperimenti mi sembra che da questo problema soprattutto se connesso in wifi (provato con 3 pc diversi), ma anche connesso in lan mi da i problemi di disconnessione!
Spero possiate risolvere, anche aggiornando il firmware che a me sembra causi tutti i problemi!
ho riletto tutti i messaggi, da come lo descrive sembra un problema di linea, ovviamente non vi è sul modem un parametro o qualcosa da configurare per questo tipo di problema, ha la possibilità di provare un altro modem per verificare se ha lo stesso tipo di problemi?
vi ricordo che questo è sempre un forum, se avete necessità di un aiuto immediato contattate sempre il supporto tecnico Sitecom:
http://www.sitecom.com/support/
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:47
Si scusi mi sono sbagliato volevo sapere i chip il modello WLM-3500 odel modello WLM-2500
:muro: :muro:
per il 2500 abbiamo:
Modulo ADSL Realtek RTL8672 + Modulo Wireless Realtek RTL8192SU
il 3500V2 dovrebbe avere lo stesso modulo ADSL, non ho info sul modulo Wireless.
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:49
salve, ho acquistato il modem-router sitecom 300n x3 per teletu. Non riuscendo a collegarmi in internet ho segnalato il mio problema a teletu i quali dopo ben 3 segnalazioni e 18 giorni di attesa, mi hanno inviato un tecnico telecom a controllarmi la linea. Finalmente il tecnico è arrivato ma la sua risposta mi ha lasciato interdetto. "Il modem è troppo buono per teletu, prova a cambiare marca o al limite comprane uno da loro". Teletu mi ha risposto che il solo modo per navigare è di comprare il modem da loro. Sapendo fin d'ora che questa è solo una baggianata, ringrazio anticipatamente per ogni possibile soluzione al mio problema.
mi sembra un pò ridicola come spiegazione da parte di teletù, che modello hai acquistato esattamente?
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:51
Buongiorno,
ho di recente acquistato un WLM-4550, per sostituire il w-gate alice. Con iphone o ipad la connessione wi-fi funziona benissimo, ma con i macbook assolutamente no!! Succede che:
1) AirPort si collega al network, ma senza che la connessione internet funzioni. Oppure si collega anche a internet, ma la connessione salta improvvisamente mentre navigo.
2) Accendo il Macbook e airPort non si collega a nessuno dei miei network preferiti. Quindi scelgo il network del mio modem inserisco la PW e mi esce la scritta "Timeout di connessione" oppure "Password non valida" (anche se la password é esatta!). In passato, accendendo/spegnendo l'airport alla fine la cosa ripartiva, ma da qualche giorno non ne vuole proprio sapere.
Ho giá provveduto a resettare il modem con il tasto OPS e ho anche provato a fare il wizard con la configurazione manuale che ho trovato spiegata, ma non é successo nulla!
Cosa posso fare? :help:
Grazie per la disponibilitá! Saluti!
P.S.: ho dimenticato di dire che col cavetto ethernet internet funziona benissimo e che da telecom mi hanno detto che non risultano problemi di linea...
Airport sui computer è configurato per ottenere automaticamente gli Indirizzi Ip? Scrive la password controllando maiuscole e minuscole?
provi a cambiare il canale di funzionamento della rete Wireless, andando sulla pagina http://192.168.0.1 e spostandosi su Basic Settings -> Wireless -> al comando Channell "11" cambi il valore facendo qualche prova
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:51
Buongiorno a tutti, volevo sapere se è possibile configurare la wl-352 come punto di accesso sotto debian/ubuntu, e se saranno rilasciati driver per linux per non dover ricorrere a ndiswrapper.
Thx :D
mi spiace ma non supportiamo purtroppo sistemi operativi Linux
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:55
Buon giorno team Sitecom ho comprato da poco il vostro prodotto WLM 3500 aggiornandolo al'ultima versione, il problema da sottoporvi è il seguente; dove trovo la lista dei PC collegati al router? mi spiego meglio se lascio i PC in DCHP automatico trovo la lista corretta nel'HOME DCHP List, ma se uso un IP Statico impostato da me non trovo da nessuna parte l'indirizzo del PC ne di altri dispositivi... come mai? GRAZIE ALESSANDRO
si il WLM-3500 ha solo la DHCP List, altri computer non vengono direttamente visualizzati, dovrebbe però visualizzarli sul LOG del modem.
Sitecom Italia
22-12-2011, 09:58
Salve a tutti, scusatemi in anticipo se il problema che espongo è già stato risolto...
Ho un Sitecom 300N X2 WL-341 v2 003 e ADSL Fastweb.
Ho due PC Win7 collegati, e su entrambi internet funziona tranquillamente. Il mio problema è con la LAN, e in particolare lo scambio di file, nonostante i PC si vedano tra di loro nell'elenco di rete e sia possibile persino entrare nelle cartelle condivise.
Mettendo IP automatici assegnati dal DHCP la copia dei file non parte proprio, rimane in idle per qualche minuto e poi dà errore.
Mettendo IP fissi, impostandoli sia via control panel del router (con relativi indirizzi MAC dei due PC) sia nella scheda di rete (ip 192.168.0.100 e .101, subnet mask 255.255.255.0 e Gateway e DNS primario 192.168.0.1), la copia parte, ma dopo qualche minuto perde la connesione e dà di nuovo errore.
Sul sito sitecom, inoltre, non riesco a trovare il firmware aggiornato per la mia versione. Trovo solo quelli per la versione v001 e v002, che però caricandoli nel control panel danno errore.
Cosa posso fare?
Grazie.
no, non è possibile, non ci credo
- posta il log
- controlla non ci sia FW o altre cose abilitate nel sitecom
- sei in grado di tracciare con wireshark?
- riesci a fare un FTP da sito esterno?
Eh... Non ci credevo nemmeno io :D
Per log intendi quello del pannello di controllo? Perché che io sappia quello non tiene traccia della copia dei file... Almeno, adesso non ne vedo traccia.
Il Firewall è attivato, faccio una prova disattivandolo.
Scarico anche questo wireshark, non lo conosco.
Un FTP in che senso? Accedo tranquillamente a vari servizi FTP sia in dl che ul, sì...
non credo possa essere un problema imputabile al router Sitecom, che sistemi operativi sono i PC? utilizza qualche software o antivirus sui computer?
qualche tempo fa ho avuto un problema simile a casa, tra 2 computer che non volevano saperne di scambiarsi file, poi su una delle 2 schede madri che aveva 2 ingressi gigabit, spostai il cavo di rete e magicamente tutto prese a funzionare...
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:04
Ed eccomi qui a parlare del bellissimo WLM-4550 :D prodotto veramente bello e funzionale, aggiornato all'ultimo firmware ma forse con qualche bug o mia mal configurazione che potreste segnalare (nel caso di bug) o aiutarmi a risolvere (nel caso di mia mal configurazione).
1°
Per accedere al router, dopo aver cambiato la password di default, devo ogni volta (anche dopo che la password è stata memorizzata) cancellare la cronologia e i cookie del mio browser altrimenti da errore come se non riconoscesse la password. E questo lo fa sia con IE che con Chrome, da computer diversi sia con windows 7 che XP.
2°
Mi sembra che non sia possibile attivare una rete wifi "ospite", siccome ho un nas di rete e la necessità di condividere la connessione con un altra persona, c'è un modo per dare a questa seconda persona solo la connettività e bloccargli l'accesso a tutti i dispositivi di rete collegati?
3°
Ma se un dispositivo è collegato con dhcp automatico, non posso bloccargli quell'ip? Devo per forza fargli scadere l'ip e poi bloccarlo tramite apposito menù?
Grazie e davvero complimenti soprattutto per la parte wifi, davvero molto potente!
1° siamo a conoscenza del problema, stiamo verificando e spero esca un firmware nel minor tempo possibile.
2° non dal router, probabilmente però sul nas potrà configurare cartelle con permessi di lettura e scrittura.
3° non vi è modo di bloccare un computer collegato in dhcp
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:07
Scusate ancora se disturbo, ho notato anche un'altra cosa molto carina che potrebbe piacervi, questo modello ha un manuale che non riporta i LED corretti per come sono messi fisicamente nel ROUTER quindi non si capisce un tubo quale led sta funzionando in quel momento sono tutti spostanti rispetto alla dicitura che è nel manuale del CDROM per non parlare del manuale On_line che è sbagliato completamente visto che riporta un dispositivo diverso... cosa ne pensate?
ALESSANDRO
è stato fatto presente + volte; penso che sitecom dovrebbe migliorare affidabilità dispositivi, documentazione certo, e mettere mano pesantemente a NAT e firewalls; sembrerebbe siano usciti modelli con fw palesemente bacati;
sembra incredibile dato che dovrebbero testare le funzioni base prima della commercializzazione
si purtroppo l' immagine sul manuale fa rifermento ai LED del wLM-3500v1 e sono completamente diversi dal v2...se trovo la disposizione corretta la posto
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:08
ragazzi ho un Wireless Modem Router 300N X3 WLM-3500 v001 un pò strano
all'improvviso ha smesso di funzionare a casa del proprietario(a casa mia funziona)
a casa di un amico ...ci sono :
2 portatili windows e un portatile mac che non vedono più la rete wifi e quando riescono a collegarsi per qualche secondo non navigano ...
prendo questo bel router e lo porto a casa mia e non mi da nessun problema (2 portatili e un fisso provati sempre via wifi) per scrupolo aggiorno il fw faccio un bel reset riprovo ed è tutto ok ritorno tutto contento a casa del mio amico rimonto il router e stesso identico problema ! ! !
che sia un problema di pc è da escludere gli ho dato un mio vecchio Netgear Dg834g v3 e i portatili funzionano alla perfezione ho pensato forse il sitecom lavora su un canale disturbato canale 11 controllo e il netgear lavora sullo stesso canale 11. domanda i sitecom dopo un pò si stancano e vogliono cambiare casa ? :confused: :confused:
magari il tuo amico lo trattava male :asd:
a parte gli scherzi, il problema lo ha solo via Wireless? o anche via cavo? si riesce ad accedere alla pagina http://192.168.0.1 ? sulle impostazioni DSL del modem si vedono i dati della portante ADSL?
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:10
Ciao a tutti,
ho acquistato un Access Point Sitecom 300N wl-331 ma non riesco a farlo funzionare.
Praticamente non riesco ad accedere alla configurazione, l'ho collegato direttamente con il cavo di rete al mio pc ma digitando l'indirizzo 192.168.0.234 nel browser non succede nulla...
Qualcuno mi può dare una mano ?
grazie mille.
Colleghi via cavo Ethernet i PC al WL-331:
vada in Start -> pannello di controllo -> centro connessione di rete e condivisione -> Gestisci connessione di rete -> selezioni "connessione alla rete locale (LAN)" tasto destro proprietà -> Selezioni Protocollo internet Ver.4, proprietà -> Utilizzi il seguente indirizzo IP:
Indirizzo IP: 192.168.0.2
SubNet Mask: 255.255.255.0
E dia OK
Adesso apra internet explorer ed entri nella pagina http://192.168.0.234
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:11
...non si aggiorna il firmware del mio WL-331 v1 002
il file che sto tentando di usare è quello scaricato dal sito di Sitecom:
WL-331 Firmware 1.31
:eek:
il firmware che stai tentando di installare è per il modello WL-331 V1-001, il tuo 1-002 non necessita di aggiornamenti
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:14
una fonte di disturbo esterna che colpisce solo il sitecom e il netgear no
i portatili funzionano , 2 win7 e un mac col sitecom hanno smesso di funzionare col netgear funzionano alla grande
e perchè a casa mia funziona ? se è guasto è guasto sempre no ?
il tuo pc che indirizzo di rete ha ???
si lo penso pure io però ma tutti e 2 gli apparati sono impostati sul canale 11 bho
si grazie farò questa prova . cmq il mio amico avrebbe fatto bene a farmi una telefonatina prima di comprare un sitecom visti i risultati ...
mi fa piacere constatare che si pensa sempre a un problema del modem o della presunta scarsa qualità del prodotto.
ovviamente se fosse un problema del modem non funzionerebbe neanche con i tuoi computer no?
i computer sono configurati per ottenere automaticamente gli indirizzi Ip? possibili Firewall o Antivirus che possano bloccare la connessione? Si collegano alla rete Wireless ma non navigano o non riescono a collegarsi alla rete Wireless? possibili altri elettrodomestici ( per esempio telefoni coordless ) nelle vicinanze del modem che possano disturbare il segnale?
avete provato a cambiare i canali?
Sitecom Italia
22-12-2011, 10:15
Ragazzi Sitecom non ha qui una persona che lavora a tempo pieno, quindi per favore portate un pò di pazienza in attesa della risposta dopo aver formulato la vostra domanda. Grazie :)
Purtroppo il lavoro in questo periodo dell' anno è più intenso quindi non si riesce a stare attivi al 100% sul forum.
vi ricordo che se avete problemi urgenti potete sempre contattare direttamente il Supporto Sitecom:
http://www.sitecom.com/support/
salve, ho acquistato il modem-router sitecom 300n x3 per teletu. Non riuscendo a collegarmi in internet ho segnalato il mio problema a teletu i quali dopo ben 3 segnalazioni e 18 giorni di attesa, mi hanno inviato un tecnico telecom a controllarmi la linea. Finalmente il tecnico è arrivato ma la sua risposta mi ha lasciato interdetto. "Il modem è troppo buono per teletu, prova a cambiare marca o al limite comprane uno da loro". Teletu mi ha risposto che il solo modo per navigare è di comprare il modem da loro. Sapendo fin d'ora che questa è solo una baggianata, ringrazio anticipatamente per ogni possibile soluzione al mio problema.
mi sembra un pò ridicola come spiegazione da parte di teletù, che modello hai acquistato esattamente?
domandina stupida. Come hai settato il modem/router? PPPoA VcMux? Prova a cambiare l'MTU con i seguenti parametri 1432 - 1452 - 1472 -1492
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.