PDA

View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

ronaldovieri
20-02-2010, 18:53
gli interni sono confermati quelli in prima pagina?

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 19:08
gli interni sono confermati quelli in prima pagina?

queste son le ultime foto spy

http://www.alfa-romeo-portal.de/sites/default/files/alfa-romeo-giulietta-1.jpg
http://www.alfa-romeo-portal.de/sites/default/files/alfa-romeo-giulietta-2.jpg
http://www.alfa-romeo-portal.de/sites/default/files/alfa-romeo-giulietta-3.jpg
http://www.alfa-romeo-portal.de/sites/default/files/alfa-romeo-giulietta-4.jpg

http://images.thecarconnection.com/lrg/2011-alfa-romeo-giulietta-spy-shots_100304699_l.jpg
http://images.thecarconnection.com/lrg/2011-alfa-romeo-giulietta-spy-shots_100304700_l.jpg
http://images.thecarconnection.com/lrg/2011-alfa-romeo-giulietta-spy-shots_100304701_l.jpg

tulifaiv
20-02-2010, 19:25
Diciamo che non sono interni da stracciarsi le vesti, almeno stando alle foto... :(

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 19:30
forse sono un pò troppo incasinati ma 100 volte meglio di quelli Golf..

tulifaiv
20-02-2010, 19:32
Sinceramente non saprei quale scegliere... quelli Golf non mi dispiacciono, l'unico problema è che sono davvero piatti e monotoni, contrariamente a questi della Giulietta.
Però ste manopolone inutili solo per comandare il clima non mi piacciono per niente, il volante mi pare molto grezzo e pure sto pomello del cambio sferico e lucido non mi convince. Inoltre spero che nella versione definitiva facciano in modo da nascondere la presa del blue&me, che mi pare un po' antiestetica, con quel colore grigio chiaro che la mette pure in risalto dal resto, come se fosse sta gran novità da sfoggiare a destra e a manca... :rolleyes:

ronaldovieri
20-02-2010, 19:40
secondo me il navigatore è alquanto scomodo in quella posizione ti devi allungare per pasticciarci :D

ronaldovieri
20-02-2010, 19:42
Sinceramente non saprei quale scegliere... quelli Golf non mi dispiacciono, l'unico problema è che sono davvero piatti e monotoni, contrariamente a questi della Giulietta.
Però ste manopolone inutili solo per comandare il clima non mi piacciono per niente, il volante mi pare molto grezzo e pure sto pomello del cambio sferico e lucido non mi convince. Inoltre spero che nella versione definitiva facciano in modo da nascondere la presa del blue&me, che mi pare un po' antiestetica, con quel colore grigio chiaro che la mette pure in risalto dal resto, come se fosse sta gran novità da sfoggiare a destra e a manca... :rolleyes:

quello grigio chiaro è il manettino del dna

tulifaiv
20-02-2010, 19:47
quello grigio chiaro è il manettino del dna

aaah ok :fagiano:

Jackari
20-02-2010, 20:26
Diciamo che non sono interni da stracciarsi le vesti, almeno stando alle foto... :(

Sinceramente non saprei quale scegliere... quelli Golf non mi dispiacciono, l'unico problema è che sono davvero piatti e monotoni, contrariamente a questi della Giulietta.
Però ste manopolone inutili solo per comandare il clima non mi piacciono per niente, il volante mi pare molto grezzo e pure sto pomello del cambio sferico e lucido non mi convince. Inoltre spero che nella versione definitiva facciano in modo da nascondere la presa del blue&me, che mi pare un po' antiestetica, con quel colore grigio chiaro che la mette pure in risalto dal resto, come se fosse sta gran novità da sfoggiare a destra e a manca... :rolleyes:

dai non è così male. soprattutto nel design
in effetti sterzo e pomello non sono granchè ma magari con qualche euro in più si rimedia qualcosa in pelle.
in ogni caso immagino che faranno un bel pack leather rivestita in pelle

Nico87
20-02-2010, 20:34
Vedo qualche componente della grannde punto (levette, comandi al volante) e spero che la mascherina sul volante sarà diversa e non di plasticaccia.
Per il resto non male.

ciao.

tulifaiv
20-02-2010, 20:51
dai non è così male. soprattutto nel design
in effetti sterzo e pomello non sono granchè ma magari con qualche euro in più si rimedia qualcosa in pelle.
in ogni caso immagino che faranno un bel pack leather rivestita in pelle

no no ci mancherebbe, non è orribile :) però spero che la versione definitiva faccia un po' un passo avanti rispetto a quella delle foto. Il pack leather (o qualcosa del genere) di sicuro ci sarà, però come sempre sarà un optional molto costoso per chi può permetterselo.

Marko#88
21-02-2010, 09:05
Non sono ancora le foto giuste per definire belli o brutti gli interni imho...

Xile
21-02-2010, 10:17
L'unica cosa che stona è quel cambio che sembra troppo sottile...non gli da quella giusta importanza.

pon 87
21-02-2010, 15:10
Nuove emozioni, nuove forme, nuove strade.

Il futuro è arrivato. Seguilo.

Nuova Giulietta, in anteprima.


Il testo dell'invito su "volantino plastico"

Arrivato ieri per posta a casa.

Ora la vera incognita è la giulietta stessa, spero non mi deluda.

robgeb
23-02-2010, 15:58
Cercando su autoscout per Alfa Giulietta anno 2010 mi sono imbattuto in quest'inserzione, di una concessionaria in prov. di Napoli:

VENERDI' 12 MARZO 2010 IN ESCLUSIVA ALLA CONCESSIONARIA ALFA ROMEO ... (NA)
POTRAI ESSERE TRA I PRIMI IN ITALIA A VEDERE E PRENOTARE LA NUOVA ALFA ROMEO GIULIETTA
SE SEI INTERESSATO LASCIA I TUOI DATI E SARAI RICONTATTATO

Non è lontano, quasi quasi mi prenoto...

ma il 12 Marzo è possibile ? Già nelle concessionarie per il test drive ? :confused:

cuorern
23-02-2010, 16:05
Cercando su autoscout per Alfa Giulietta anno 2010 mi sono imbattuto in quest'inserzione, di una concessionaria in prov. di Napoli:



Non è lontano, quasi quasi mi prenoto...

ma il 12 Marzo è possibile ? Già nelle concessionarie per il test drive ? :confused:

Avranno trafugato un cartone di brochures a Pomigliano... :D

robgeb
23-02-2010, 16:26
Avranno trafugato un cartone di brochures a Pomigliano... :D

In effetti la concessionaria è lì vicino a pochi metri, precisamente a Nola.

Però la macchina non è costruita a Pomigliano, per fortuna :asd:

Intanto ho contattato l'inserzionista, vediamo che mi risponde... :asd:

3NR1C0
23-02-2010, 16:46
Cercando su autoscout per Alfa Giulietta anno 2010 mi sono imbattuto in quest'inserzione, di una concessionaria in prov. di Napoli:



Non è lontano, quasi quasi mi prenoto...

ma il 12 Marzo è possibile ? Già nelle concessionarie per il test drive ? :confused:

Considerando che il salone dell'auto di ginevra sarà in corso mi pare alquanto strano

http://www.salon-auto.ch/en/

robgeb
23-02-2010, 17:20
Considerando che il salone dell'auto di ginevra sarà in corso mi pare alquanto strano

http://www.salon-auto.ch/en/

Pare veramente troppo presto anche a me... mah :confused:

3NR1C0
23-02-2010, 17:28
Pare veramente troppo presto anche a me... mah :confused:

Sì poi la fonte non mi pare attendibile onestamente :asd:

cuorern
23-02-2010, 21:21
Ho capito, ho capito! :D

Io il 5 marzo mi farò la mia consueta gita al salone dell'auto di Ginevra... Vorrà dire che, al mio ritorno, vi riempirò di foto e impressioni, ok? :D

Spero che anche quest'anno, dopo quattro volte di fila, Alfa decida di smetterla di avere tutte le auto esposte di color rosso Alfa (l'anno scorso giusto la 8c spider era nera e la MiTo truzza era bianco perlato), io le macchine le voglio vedere nere!!!

alfredo77
23-02-2010, 21:41
ma scusate l'out
ma ora che esce la giulietta a quanto venderanno l'alfa 147? io penso svenderanno degli esemplari rimasti
:confused:

microcip
23-02-2010, 22:09
ma scusate l'out
ma ora che esce la giulietta a quanto venderanno l'alfa 147? io penso svenderanno degli esemplari rimasti
:confused:

se solo svecchiassero i motori pure sulle 147..imho ne venderebbero a palate soprattutto le q2.

Antoine27
23-02-2010, 22:21
edit

tulifaiv
23-02-2010, 22:48
se solo svecchiassero i motori pure sulle 147..imho ne venderebbero a palate soprattutto le q2.

mah secondo me non è un problema di motori, quanto di modernità del progetto e di allestimenti. I crash test della 147 sono a dir poco scandalosi (e non vale il discorso "sì ma nel frattempo l'hanno modificata", i crash test quelli sono e quelli valgono :O), la macchina è ormai vecchiotta anche se, in quanto a doti dinamiche, dà ancora la paga a quasi tutte le auto del suo segmento, e poi gli allestimenti interni sono vecchi e non tanto moderni. Mettiamoci pure il fatto che sta 147, per quanto concordo che sia ancora bellissima, sta in giro da 100 anni e la gente s'è pure rotta le scatole di vedere sempre la stessa macchina e vuole qualche novità, ed ecco l'esigenza della successione.

I motori secondo me potrebbero aggiornarli subito se volessero; magari mi sbaglio, ma non penso che sostituire i 1.9 120cv e 150cv rispettivamente con il 1.6 120cv e il 2.0 160cv (o magari il biturbo 190cv :oink:, che non capisco come mai sia un'esclusiva della Delta, ma la Giulietta non doveva essere sportiva?) comporti questo enorme dispendio di energie. Ripeto, magari mi sbaglio, ma secondo me è così e i motivi alla base della Giulietta sono l'anzianità del progetto e la voglia di novità.

Per inciso, dispiace moltissimo anche a me che la nuova Giulietta non si potrà fregiare della raffinatezza dei quadrilateri nè del differenziale torsen, quindi per me parte già da un voto molto negativo data l'ingombrante eredità della 147; speriamo abbia molti altri pregi...

Codename87
23-02-2010, 22:50
Ho capito, ho capito! :D

Io il 5 marzo mi farò la mia consueta gita al salone dell'auto di Ginevra... Vorrà dire che, al mio ritorno, vi riempirò di foto e impressioni, ok? :D

Spero che anche quest'anno, dopo quattro volte di fila, Alfa decida di smetterla di avere tutte le auto esposte di color rosso Alfa (l'anno scorso giusto la 8c spider era nera e la MiTo truzza era bianco perlato), io le macchine le voglio vedere nere!!!

Forse perchè il rosso Alfa è storico? ;)

Dovrebbero fare la stessa cosa anche allo stand Ferrari...

tulifaiv
23-02-2010, 22:52
mò va di moda il bianco maranza, è quello il colore feshion italian stàil, siete arretrati :O

Marko#88
23-02-2010, 22:53
se solo svecchiassero i motori pure sulle 147..imho ne venderebbero a palate soprattutto le q2.

mi immagino un'ipotetica Q2 col 1750tbi da 200cv...spettacolo! :D

tulifaiv
23-02-2010, 22:54
mi immagino un'ipotetica Q2 col 1750tbi da 200cv...spettacolo! :D

235 :oink: :oink: :sbav:

Marko#88
24-02-2010, 06:38
235 :oink: :oink: :sbav:

Io sono più realista, ho detto tutte cose che abbiamo già in casa :D

cuorern
24-02-2010, 08:41
Forse perchè il rosso Alfa è storico? ;)

Dovrebbero fare la stessa cosa anche allo stand Ferrari...

Si lo so, se si chiama rosso Alfa ci arrivo anch'io a capirlo... :p

Ma non è un colore che rende pienamente giustizia alle auto secondo me, e poi mi "riempie" tutte le foto! :D

robgeb
24-02-2010, 10:49
I colori in cui rende di più secondo me sono: Bianca, Nera, Rosso competizione.

Io credo che la prenderei o bianca o nera...voglio prima vederle da vicino però.

Quello che più mi incuriosisce è avere un idea dei consumi della 235cv, motore che mi piace tantissimo, rispetto al naftone più spinto.

Voglio quindi aprire una parentesi sulla differenza di costi sul carburante che comporterebbe questa scelta.


Basandomi su quanto letto sui forum, chi ha la 159/Brera/Spider con il 1750 riesce a fare tra i 10 e i 12 al litro in autostrada, mentre sta sotto i 10 in città (diciamo realisticamente 7-8 km/l, lasciando perdere cazzatine varie di chi dice che fa i 15 al litro in città con un motore turbobenza di questa cavalleria :asd: )

Il 2.0 Mjet 170cv invece dovrebbe garantire almeno 4-5 km/l in più, quindi diciamo tra i 14 e i 16 in autostrada, e intorno ai 12 in città.


Considerando di fare 25.000 km l'anno (quindi non tantissimo, come probabilmente nel mio caso), i consumi sarebbero:

1750tbi 235cv (media su un anno di 10km/l) ---> 2500 litri di benzina

Calcolando un prezzo attuale di 1,35€/l l'ammontare è 3375 euro di benzina


2.0 Mjet 170cv (media su un anno di 14 km/l) ---> 1786 litri di gasolio

Calcolando il prezzo attuale di 1,20€/l l'ammontare è 2143 euro di gasolio


Quindi già su una percorrenza non elevata (25k km /anno) il piacere di avere quel gran motorone a benzina, rispetto al naftone, comporta una spesa aggiuntiva di circa 1200 euro.


Chiaramente la mia analisi è piuttosto sommaria, giusto per farci un'idea.

Anzi, mi farebbe piacere sapere se i consumi che ho letto trovano riscontro su qualcuno di voi che già possiede questi motori sotto altre vesti :D


Personalmente, credo che farò sicuramente meno e non più di 25k km annui, quindi questa è un analisi pessimistica del surplus che andrei a spendere.

Per quanto concerne i costi di assicurazione/bollo, non ci sarebbero differenze enormi, perchè il bollo più caro è compensato dall'assicurazione, che dati i 250cc in meno "dovrebbe" essere meno cara.

Un'altra analisi riguarderebbe i costi di tagliandi/manutenzione, ma per questi non ho idea delle differenze di costi tra i 2 motori, anzi mi farebbe piacere sentire la vostra.

sam_88
24-02-2010, 10:56
I colori in cui rende di più secondo me sono: Bianca, Nera, Rosso competizione.

Io credo che la prenderei o bianca o nera...voglio prima vederle da vicino però.

Quello che più mi incuriosisce è avere un idea dei consumi della 235cv, motore che mi piace tantissimo, rispetto al naftone più spinto.

Voglio quindi aprire una parentesi sulla differenza di costi sul carburante che comporterebbe questa scelta.


Basandomi su quanto letto sui forum, chi ha la 159/Brera/Spider con il 1750 riesce a fare tra i 10 e i 12 al litro in autostrada, mentre sta sotto i 10 in città (diciamo realisticamente 7-8 km/l, lasciando perdere cazzatine varie di chi dice che fa i 15 al litro in città con un motore turbobenza di questa cavalleria :asd: )

Il 2.0 Mjet 170cv invece dovrebbe garantire almeno 4-5 km/l in più, quindi diciamo tra i 14 e i 16 in autostrada, e intorno ai 12 in città.


Considerando di fare 25.000 km l'anno (quindi non tantissimo, come probabilmente nel mio caso), i consumi sarebbero:

1750tbi 235cv (media su un anno di 10km/l) ---> 2500 litri di benzina

Calcolando un prezzo attuale di 1,35€/l l'ammontare è 3375 euro di benzina


2.0 Mjet 170cv (media su un anno di 14 km/l) ---> 1786 litri di gasolio

Calcolando il prezzo attuale di 1,20€/l l'ammontare è 2143 euro di gasolio


Quindi già su una percorrenza non elevata (25k km /anno) il piacere di avere quel gran motorone a benzina, rispetto al naftone, comporta una spesa aggiuntiva di circa 1200 euro.


Chiaramente la mia analisi è piuttosto sommaria, giusto per farci un'idea.

Anzi, mi farebbe piacere sapere se i consumi che ho letto trovano riscontro su qualcuno di voi che già possiede questi motori sotto altre vesti :D


Personalmente, credo che farò sicuramente meno e non più di 25k km annui, quindi questa è un analisi pessimistica del surplus che andrei a spendere.

Per quanto concerne i costi di assicurazione/bollo, non ci sarebbero differenze enormi, perchè il bollo più caro è compensato dall'assicurazione, che dati i 250cc in meno "dovrebbe" essere meno cara.

Un'altra analisi riguarderebbe i costi di tagliandi/manutenzione, ma per questi non ho idea delle differenze di costi tra i 2 motori, anzi mi farebbe piacere sentire la vostra.

I consumi che hai postato mi sembrano realistici. 1.8 o 2.0 turbo così spinti che siano italiani o tedeschi i 10 in paese non li fanno, stai tranquillo..

KratosGoW
24-02-2010, 11:26
Per quanto mi attiri tantissimo il 1.8 da 235cv andrò sul 1.4 da 170cv, i diesel non mi soddisfano e sarebbe anche esagerato visto che faccio 17/18 mila km l anno.

Il 1.4 da 170cv sarà il giusto compromesso

natural
24-02-2010, 11:41
Nuove foto ufficiali di plancia ed esterni ;)
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_06.jpg (http://www.autoblog.it/galleria/big/alfa-romeo-giulietta/6)http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_08.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_07.jpghttp://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_09.jpg

Foto grandi a questo indirizzo (http://www.autoblog.it/post/25383/salone-di-ginevra-2010-nuova-alfa-romeo-giulietta)

robgeb
24-02-2010, 11:42
Per quanto mi attiri tantissimo il 1.8 da 235cv andrò sul 1.4 da 170cv, i diesel non mi soddisfano e sarebbe anche esagerato visto che faccio 17/18 mila km l anno.

Il 1.4 da 170cv sarà il giusto compromesso

E' un bel motore, ma lo vedo più sulla mito che sulla giulietta, non tanto per la cavalleria, quanto per la coppia.

Chiaro che dipende sempre da quello che uno si aspetta, sia chiaro. Il 1.4 da 170cv è bello cazzuto, solo che se cerchi prestazioni adrenaliniche il 1.8 è un'altra cosa, così come la coppia del 2.0 mjet, che per quanto naftone, secondo me, ne ha di più del 1.4 proprio per il discorso della forza di spinta.

robgeb
24-02-2010, 11:47
Nuove foto ufficiali di plancia ed esterni ;)

Quindi parrebbe ufficiale che non hanno adottato standard DIN per l'impianto audio :muro:

In pratica si è costretti a prendere il navigatore di serie, vista l'impossibilità di montare un aftermarket...

KratosGoW
24-02-2010, 12:07
E' un bel motore, ma lo vedo più sulla mito che sulla giulietta, non tanto per la cavalleria, quanto per la coppia.

Chiaro che dipende sempre da quello che uno si aspetta, sia chiaro. Il 1.4 da 170cv è bello cazzuto, solo che se cerchi prestazioni adrenaliniche il 1.8 è un'altra cosa, così come la coppia del 2.0 mjet, che per quanto naftone, secondo me, ne ha di più del 1.4 proprio per il discorso della forza di spinta.

io vengo da un utilitaria da 70cv quindi il 1.4 da 170cv mi soddisferà in pieno

*sasha ITALIA*
24-02-2010, 12:44
Nuove foto ufficiali di plancia ed esterni ;)
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_06.jpg (http://www.autoblog.it/galleria/big/alfa-romeo-giulietta/6)http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_08.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_07.jpghttp://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_09.jpg

Foto grandi a questo indirizzo (http://www.autoblog.it/post/25383/salone-di-ginevra-2010-nuova-alfa-romeo-giulietta)

è palesemente schiacciata.. straaano

dibe
24-02-2010, 12:55
è palesemente schiacciata.. straaano

pesce lesso incoming? :stordita:

RossoPazzo
24-02-2010, 12:57
è palesemente schiacciata.. straaano
...che intendi dire?

Berseker86
24-02-2010, 13:02
...che intendi dire?

intende dire che nelle foto, a mio parere soprattutto in questa
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_08.jpg
non sono state mantenute le reali proporzioni della macchina, sembra molto più bassa (e quindi più "sportiveggiante") che nella realtà

RossoPazzo
24-02-2010, 13:06
intende dire che nelle foto,
non sono state mantenute le reali proporzioni della macchina, sembra molto più bassa (e quindi più "sportiveggiante") che nella realtà
Ah, allora avevo intuito bene... :stordita:

KratosGoW
24-02-2010, 13:13
Secondo me è una boiata, o meglio ci può stare, ma non è cosi accentuato.

Basta guardare le foto dal vivo bianca uscite qualche mese fà per vedere che la macchina è molto molto simile a quella delle ultime foto. Non ci sarà una diversificazione come successe a Mito

http://img695.imageshack.us/img695/1878/100224argiulietta03.jpg (http://img695.imageshack.us/i/100224argiulietta03.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/492/20054125486190517716384.jpg (http://img684.imageshack.us/i/20054125486190517716384.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/3274/100224argiulietta02.jpg (http://img69.imageshack.us/i/100224argiulietta02.jpg/)http://img148.imageshack.us/img148/2877/20054125486202518016384.jpg (http://img148.imageshack.us/i/20054125486202518016384.jpg/)

superanima
24-02-2010, 13:53
intende dire che nelle foto, a mio parere soprattutto in questa
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta/AlfaRomeoGiulietta_08.jpg
non sono state mantenute le reali proporzioni della macchina, sembra molto più bassa (e quindi più "sportiveggiante") che nella realtà

e tu che ne sai? Ti hanno mai spiegato che l'amgolo di ripresa influenza la prospettiva di un oggetto?
Ah, per TUTTI eh, non è che sia una prerogativa di Alfa Romeo, è proprio una legge ottica. :rolleyes:

superanima
24-02-2010, 13:54
Secondo me è una boiata, o meglio ci può stare, ma non è cosi accentuato.

Basta guardare le foto dal vivo bianca uscite qualche mese fà per vedere che la macchina è molto molto simile a quella delle ultime foto. Non ci sarà una diversificazione come successe a Mito

http://img695.imageshack.us/img695/1878/100224argiulietta03.jpg (http://img695.imageshack.us/i/100224argiulietta03.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/492/20054125486190517716384.jpg (http://img684.imageshack.us/i/20054125486190517716384.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/3274/100224argiulietta02.jpg (http://img69.imageshack.us/i/100224argiulietta02.jpg/)http://img148.imageshack.us/img148/2877/20054125486202518016384.jpg (http://img148.imageshack.us/i/20054125486202518016384.jpg/)

Ecco, qui infatti si vede chiaramente che quella sopra, dello schiacciamento artefatto, era solo una cacchiata.

sam_88
24-02-2010, 13:56
Ecco, qui infatti si vede chiaramente che quella sopra, dello schiacciamento artefatto, era solo una cacchiata.

Sarà una cacchiata ma con la MiTo c'era eccome.

davide87
24-02-2010, 13:57
Lo sterzo è un obbrobrio :( :doh: :doh:

tulifaiv
24-02-2010, 14:04
Lo sterzo è un obbrobrio :( :doh: :doh:

Confermo, fa schifo.

KratosGoW
24-02-2010, 15:19
Confermo, fa schifo.

Mi sà che non hai mai visto uno sterzo schifoso allora, può non piacere o poteva essere fatto meglio..ma schifoso..

robgeb
24-02-2010, 15:41
Non credo che quel volante sia nella versione in pelle...o quantomeno la versione più sportiva...però non saprei...

Al momento, finchè non verranno mostrate le foto reali degli allestimenti vari, nessuno di noi sa ancora bene la qualità degli interni, che, seriamente, mi destano ancora qualche seria preoccupazione (almeno finquando non toccherò con mano).

tulifaiv
24-02-2010, 15:43
Mi sà che non hai mai visto uno sterzo schifoso allora, può non piacere o poteva essere fatto meglio..ma schifoso..

Ma è chiaro che il giudizio (nb.: estetico!!!) è sempre commisurato alla classe della vettura, al suo posizionamento sul mercato, al suo prezzo, alla concorrenza etc. etc. ;)

Onisem
24-02-2010, 17:13
è palesemente schiacciata.. straaano

:D ...

Marko#88
24-02-2010, 17:19
I colori in cui rende di più secondo me sono: Bianca, Nera, Rosso competizione.

Io credo che la prenderei o bianca o nera...voglio prima vederle da vicino però.

Quello che più mi incuriosisce è avere un idea dei consumi della 235cv, motore che mi piace tantissimo, rispetto al naftone più spinto.

Voglio quindi aprire una parentesi sulla differenza di costi sul carburante che comporterebbe questa scelta.


Basandomi su quanto letto sui forum, chi ha la 159/Brera/Spider con il 1750 riesce a fare tra i 10 e i 12 al litro in autostrada, mentre sta sotto i 10 in città (diciamo realisticamente 7-8 km/l, lasciando perdere cazzatine varie di chi dice che fa i 15 al litro in città con un motore turbobenza di questa cavalleria :asd: )

Il 2.0 Mjet 170cv invece dovrebbe garantire almeno 4-5 km/l in più, quindi diciamo tra i 14 e i 16 in autostrada, e intorno ai 12 in città.


Considerando di fare 25.000 km l'anno (quindi non tantissimo, come probabilmente nel mio caso), i consumi sarebbero:

1750tbi 235cv (media su un anno di 10km/l) ---> 2500 litri di benzina

Calcolando un prezzo attuale di 1,35€/l l'ammontare è 3375 euro di benzina


2.0 Mjet 170cv (media su un anno di 14 km/l) ---> 1786 litri di gasolio

Calcolando il prezzo attuale di 1,20€/l l'ammontare è 2143 euro di gasolio


Quindi già su una percorrenza non elevata (25k km /anno) il piacere di avere quel gran motorone a benzina, rispetto al naftone, comporta una spesa aggiuntiva di circa 1200 euro.


Chiaramente la mia analisi è piuttosto sommaria, giusto per farci un'idea.

Anzi, mi farebbe piacere sapere se i consumi che ho letto trovano riscontro su qualcuno di voi che già possiede questi motori sotto altre vesti :D


Personalmente, credo che farò sicuramente meno e non più di 25k km annui, quindi questa è un analisi pessimistica del surplus che andrei a spendere.

Per quanto concerne i costi di assicurazione/bollo, non ci sarebbero differenze enormi, perchè il bollo più caro è compensato dall'assicurazione, che dati i 250cc in meno "dovrebbe" essere meno cara.

Un'altra analisi riguarderebbe i costi di tagliandi/manutenzione, ma per questi non ho idea delle differenze di costi tra i 2 motori, anzi mi farebbe piacere sentire la vostra.

Si ma come puoi paragonare un benzina da 235 cv con un nafta da 170? :doh:
Ovvio che il nafta ti fa spendere meno ogni anno ma ci sono anche 65cv di differenza, mica bruscolini...a parità di cv la convenienza non è sempre elevata, specie contando che (sempre a parità di potenza circa) ci ballano svariati euro in fase di acquisto...e lo svariati euri potrebbe essere anche 2000, hai voglia a metter della benza...:D

è palesemente schiacciata.. straaano

pesce lesso incoming? :stordita:

:D ...

In effetti...:asd:
Vedremo dal vivo ma il muso è troppo MiTO style quindi poco aggressivo...imho.

Crazy rider89
24-02-2010, 17:22
prendi il 1750 e lo metanizzi :O

cagnaluia
24-02-2010, 17:24
a me non piace la plancia.


cosa vuol dire che lo sterzo fa schifo?

robgeb
24-02-2010, 17:28
Si ma come puoi paragonare un benzina da 235 cv con un nafta da 170? :doh:
Ovvio che il nafta ti fa spendere meno ogni anno ma ci sono anche 65cv di differenza, mica bruscolini...a parità di cv la convenienza non è sempre elevata, specie contando che (sempre a parità di potenza circa) ci ballano svariati euro in fase di acquisto...e lo svariati euri potrebbe essere anche 2000, hai voglia a metter della benza...:D

Io ho semplicemente voluto paragonare le 2 motorizzazioni con più cavalli, le uniche che prenderei in considerazione.

Se avessero messo anche un 2.0 mjet twin turbo da oltre 200cv, avrei scartato a priori il 170cv, questo è certo.

Alla fine, quasi certamente mi butto sulla 235cv. Ma, prima, sta macchina la dobbiamo vedere da vicino.

robgeb
24-02-2010, 17:30
prendi il 1750 e lo metanizzi :O

sia mai :asd:

a me non piace la plancia.

cosa vuol dire che lo sterzo fa schifo?

La plancia anche a me a prima occhiata non è piaciuta, ma considera che quel fascione grigio chiaro non è plastica, ma alluminio. E, a quel che ho appena letto, sarà disponibile in vari colori (bianco, rosso alfa, alluminio naturale, o alluminio spazzolato brunito).

Immagina quel fascione chiaro in spazzolato brunito, e già la situazione cambia, IMHO.

ombra666
24-02-2010, 17:31
Ovvio che il nafta ti fa spendere meno ogni anno ma ci sono anche 65cv di differenza, mica bruscolini...a parità di cv la convenienza non è sempre elevata, specie contando che (sempre a parità di potenza circa) ci ballano svariati euro in fase di acquisto...e lo svariati euri potrebbe essere anche 2000, hai voglia a metter della benza...:D


col calcolo che s'è fatto con 2000 euro ci fa poca benzina :asd:

tulifaiv
24-02-2010, 17:34
specie contando che (sempre a parità di potenza circa) ci ballano svariati euro in fase di acquisto...e lo svariati euri potrebbe essere anche 2000, hai voglia a metter della benza...:D
Stando a quei calcoli, è un anno e mezzo di benza ;)

robgeb
24-02-2010, 18:06
Sempre per tornare sulla plancia, ecco la foto della fascia in alluminio (in questo caso in colore alluminio naturale):

http://img269.imageshack.us/img269/7758/55648107.jpg

Tra l'altro ho letto su autoblog che sarà personalizzabile (credo si possa eventualmente chiedere in versione con DIN standard).

robgeb
24-02-2010, 18:09
Qui qualche altra foto REALE:

http://img85.imageshack.us/img85/1982/giulietta03.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/7906/giulietta01.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/7523/giulietta11.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/5642/giulietta07.jpg

tulifaiv
24-02-2010, 18:10
Tra l'altro ho letto su autoblog che sarà personalizzabile (credo si possa eventualmente chiedere in versione con DIN standard).

E lo spero bene!!! Nel 2010 non hanno ancora il concetto degli standard? :doh:

Ludus
24-02-2010, 18:10
Tra l'altro ho letto su autoblog che sarà personalizzabile (credo si possa eventualmente chiedere in versione con DIN standard).

sai quanto gli costa avere due linee diverse di stampi a livello di costi industriali ?

di sicuro quello è lo stampo che si potrà avere in diversi materiali, ma non faranno quello per la radio alfa e quello per lo standard 1/2 din.

^v3rsus
24-02-2010, 18:10
...nonostante ami i "bianchi" che son venuti fuori ultimamente (e varie sfumature) dal vivo il rosso "particolare" su cerchi a "ventola" antracite rende davvero troppo bene ;).

tulifaiv
24-02-2010, 18:11
Sì rossa dev'essere molto bella...

davide87
24-02-2010, 18:12
a me non piace la plancia.


cosa vuol dire che lo sterzo fa schifo?
L'estetica dello sterzo.. a me sembra quello della grande punto :Puke:

^v3rsus
24-02-2010, 18:13
L'estetica dello sterzo.. a me sembra quello della grande punto :Puke:

al massimo quello della MiTo....

aaron80
24-02-2010, 18:14
sai quanto gli costa avere due linee diverse di stampi a livello di costi industriali ?

di sicuro quello è lo stampo che si potrà avere in diversi materiali, ma non faranno quello per la radio alfa e quello per lo standard 1/2 din.

Nelle foto dei muletti c'era quello 1 din.

Jackari
24-02-2010, 18:17
Qui qualche altra foto REALE:

http://img85.imageshack.us/img85/1982/giulietta03.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/7906/giulietta01.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/7523/giulietta11.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/5642/giulietta07.jpg

molto bella!
sicuramente molto meglio della mi.to.
però di tre quarti/posteriori mi pare somigli un pò troppo alla bravo.

spero solo che i motori benza siano belli fruibili e non troppo spinti. io il 1.8 in versione da "soli" 200 cv l'avrei gradito (magari arriverà dopo)

Ludus
24-02-2010, 18:20
Nelle foto dei muletti c'era quello 1 din.

nei muletti usano pure pezzi di altre macchine tanto per assemblarle.

comunque ora che ci penso, può darsi anche che nel caso l'auto non venga ordinata con l'autoradio di serie, siano quasi obbligati a darti la possibilità di montartene un'altra.. altrimenti non potrai metterci un autoradio se non in sede di acquisto.

aaron80
24-02-2010, 18:23
nei muletti usano pure pezzi di altre macchine tanto per assemblarle.

comunque ora che ci penso, può darsi anche che nel caso l'auto non venga ordinata con l'autoradio di serie, siano quasi obbligati a darti la possibilità di montartene un'altra.. altrimenti non potrai metterci un autoradio se non in sede di acquisto.

Si ma la parte nel muletto era quella, se non avessero avuto un altro stampo non si sarebbero messi certo a farne uno differente solo per lasciare un buco rettangolare. La motivazione alla fine è proprio quella che descrivi.

robgeb
24-02-2010, 18:24
sai quanto gli costa avere due linee diverse di stampi a livello di costi industriali ?

di sicuro quello è lo stampo che si potrà avere in diversi materiali, ma non faranno quello per la radio alfa e quello per lo standard 1/2 din.
sembra strano anche a me, ma stando alle voci che corrono, pare sia possibile richiedere il fascione con standard DIN, cosa tra l'altro vista anche su una foto dei muletti che girava ;)

tulifaiv
24-02-2010, 18:26
mah... questa dell'autoradio fuori standard è una scelta piuttosto strana, cmq c'è pure da notare che ormai è un "vizio" piuttosto diffuso. Si vede che le ordinazioni di automobili senza autoradio di serie sono sempre meno, cosa che ho notato anche dall'esperienza quotidiana. Comunque non capisco perché le case non richiedano ai fornitori autoradio di serie con misure standard... :confused:

^v3rsus
24-02-2010, 18:32
Si ma la parte nel muletto era quella, se non avessero avuto un altro stampo non si sarebbero messi certo a farne uno differente solo per lasciare un buco rettangolare. La motivazione alla fine è proprio quella che descrivi.

Mai sentito parlare di stampi prototipali? Verifiche di processo e altre "amenità" del genere?
Lo stile potrebbe non esser definito fino al "limite" del lancio commerciale...e cmq, gli stampi si modificano spesso e volentieri per n motivazioni...

aaron80
24-02-2010, 18:35
Mai sentito parlare di stampi prototipali? Verifiche di processo e altre "amenità" del genere?
Lo stile potrebbe non esser definito fino al "limite" del lancio commerciale...e cmq, gli stampi si modificano spesso e volentieri per n motivazioni...

Si d'accordo ma non mi pare comunque fantascienza, come qualcuno allude, che ci si ritrovi disponibile la plancia l'alloggiamento standard.

Marko#88
25-02-2010, 06:31
Io ho semplicemente voluto paragonare le 2 motorizzazioni con più cavalli, le uniche che prenderei in considerazione.

Se avessero messo anche un 2.0 mjet twin turbo da oltre 200cv, avrei scartato a priori il 170cv, questo è certo.

Alla fine, quasi certamente mi butto sulla 235cv. Ma, prima, sta macchina la dobbiamo vedere da vicino.

Si si ok avevo intuito...resta il fatto che sono motori poco paragonabili ed è lampante che con un motore diesel con 65cv in meno spendi parecchio meno all'anno in benza...:)

Stando a quei calcoli, è un anno e mezzo di benza ;)

Non era mia intenzione quantificare visto che le differenze sono troppe per basare la scelta solo sul denaro...comunque si, bene o male recupereresti dopo un anno e mezzo...ma c'è anche da dire che, in questo caso, la versione nafta da 170cv non può costare più della tbi da 235...quindi con la seconda il risparmio non c'è...ma vuoi mettere? :D

KratosGoW
25-02-2010, 07:06
...nonostante ami i "bianchi" che son venuti fuori ultimamente (e varie sfumature) dal vivo il rosso "particolare" su cerchi a "ventola" antracite rende davvero troppo bene ;).

Rosso particolare intendi l 8c in edizione limitata?

Pensa che io la puntavo rosso Alfa con i 18" Sport (stile 8c):D

Comunque ecco le foto dal vivo della presentazione di ieri sera trovate in rete:

http://img18.imageshack.us/img18/1854/foto043o.jpg (http://img18.imageshack.us/i/foto043o.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/1126/foto042p.jpg (http://img31.imageshack.us/i/foto042p.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/8571/foto041cw.jpg (http://img14.imageshack.us/i/foto041cw.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/317/foto040d.jpg (http://img709.imageshack.us/i/foto040d.jpg/)
http://img522.imageshack.us/img522/676/foto039x.jpg (http://img522.imageshack.us/i/foto039x.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/7765/foto038v.jpg (http://img689.imageshack.us/i/foto038v.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/4315/foto034y.jpg (http://img706.imageshack.us/i/foto034y.jpg/)

RossoPazzo
25-02-2010, 08:56
...che è successo alle foto della pagina iniziale? :confused:

robgeb
25-02-2010, 10:17
Piccole precisazioni sulle foto (trovate su autopareri):

1. Il modello presentato è una 1750 QV in colorazione "rosso speciale" (disponibile nei primi 300 esemplari).

2. Il doppio scarico posteriore sarà disponibile SOLO sulla 1750 QV e sulla 2.0 Mjet 170cv.

Quindi le 1.4 e la 1.6 Mjet avranno lo scarico solo da un lato.


IMHO, interessante che anche la 2.0 Mjet abbia lo scarico sui due lati, in tal modo con il pack sport e vetri oscurati sarà possibile configurarla molto simile alla quadrifoglio verde.

A questo punto, la cosa più interessante, è avere il listino prezzi completo :D

KratosGoW
25-02-2010, 10:35
Piccole precisazioni sulle foto (trovate su autopareri):

1. Il modello presentato è una 1750 QV in colorazione "rosso speciale" (disponibile nei primi 300 esemplari).

2. Il doppio scarico posteriore sarà disponibile SOLO sulla 1750 QV e sulla 2.0 Mjet 170cv.

Quindi le 1.4 e la 1.6 Mjet avranno lo scarico solo da un lato.


IMHO, interessante che anche la 2.0 Mjet abbia lo scarico sui due lati, in tal modo con il pack sport e vetri oscurati sarà possibile configurarla molto simile alla quadrifoglio verde.

A questo punto, la cosa più interessante, è avere il listino prezzi completo :D

Si si pensava ci fosse anche per il 1.4 da 170cv il doppio scarico ma va bhe.

Comunque a Ginevra mi pare ci saranno 2 QV, 2 2.0 Mjet e 1 1.4 da 170cv. Quindi si vedranno tutte le declinazioni e varie varianti estetiche.

Speriamo ci siamo qualche coloro e sopratutto quelli ordinabili, perchè vederla 8C è bellissima, ma vorrei vederla ad esempio Rosso Alfa che poi è l ordinabile...

superanima
25-02-2010, 10:42
mah... questa dell'autoradio fuori standard è una scelta piuttosto strana, cmq c'è pure da notare che ormai è un "vizio" piuttosto diffuso. Si vede che le ordinazioni di automobili senza autoradio di serie sono sempre meno, cosa che ho notato anche dall'esperienza quotidiana. Comunque non capisco perché le case non richiedano ai fornitori autoradio di serie con misure standard... :confused:

Credo che la diffusione di misure fuori standard abbia a che fare col tentativo di disincentivare i furti di autoradio. È molto più difficile rivendere una autoradio rubata quando i potenziali compratori sono pochissimi. E stando al crollo dei furti, sembra che la strategia stia riuscendo.

Berseker86
25-02-2010, 10:53
Credo che la diffusione di misure fuori standard abbia a che fare col tentativo di disincentivare i furti di autoradio. È molto più difficile rivendere una autoradio rubata quando i potenziali compratori sono pochissimi. E stando al crollo dei furti, sembra che la strategia stia riuscendo.
diciamo che questo tentativo che hai spiegato, va anche a braccetto con la pratica di vendere degli apparati elettronici del valore di poco più di un centinaio di euro a circa il triplo\quadruplo del loro valore..

superanima
25-02-2010, 11:18
diciamo che questo tentativo che hai spiegato, va anche a braccetto anche con la pratica di vendere degli apparati elettronici del valore di poco più di un centinaio di euro a circa il triplo\quadruplo del loro valore..

concordo, e direi pure più del quadruplo. Un navigatore a 2.400 euro grida vendetta. Cioé, ci compri 5 computer completi con quel costo.

robgeb
25-02-2010, 11:40
Sul forum delle 147 cmq la discussione è degenerata con molti utenti che dicono di aver ricevuto "informazioni certe e accreditate" del fatto che le sospensioni posteriori si stacchino dal telaio.

A me tutto ciò pare incredibile, ma sono in decine a sostenere questa voce.

L'impressione che mi sono fatto è che stiano rosicando per l'uscita della nuova segmento C Alfa, cosa che per chi ha acquistato una 147 da poco, fa sia rosicare dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista della svalutazione.

E' l'unica spiegazione, perchè se fosse vero quanto affermano, quest'auto sarebbe un fallimento prima di entrare in produzione.

Ludus
25-02-2010, 11:53
Sul forum delle 147 cmq la discussione è degenerata con molti utenti che dicono di aver ricevuto "informazioni certe e accreditate" del fatto che le sospensioni posteriori si stacchino dal telaio.

A me tutto ciò pare incredibile, ma sono in decine a sostenere questa voce.

L'impressione che mi sono fatto è che stiano rosicando per l'uscita della nuova segmento C Alfa, cosa che per chi ha acquistato una 147 da poco, fa sia rosicare dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista della svalutazione.

E' l'unica spiegazione, perchè se fosse vero quanto affermano, quest'auto sarebbe un fallimento prima di entrare in produzione.

sospensioni che si staccano dal telaio ? :rotfl:

manco una cinesata arriverebbe a tanto.

KratosGoW
25-02-2010, 11:55
Sul forum delle 147 cmq la discussione è degenerata con molti utenti che dicono di aver ricevuto "informazioni certe e accreditate" del fatto che le sospensioni posteriori si stacchino dal telaio.

A me tutto ciò pare incredibile, ma sono in decine a sostenere questa voce.

L'impressione che mi sono fatto è che stiano rosicando per l'uscita della nuova segmento C Alfa, cosa che per chi ha acquistato una 147 da poco, fa sia rosicare dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista della svalutazione.

E' l'unica spiegazione, perchè se fosse vero quanto affermano, quest'auto sarebbe un fallimento prima di entrare in produzione.

Vai tra, seguo quei forum da mesi. Il problema è uscito fuori 30 giorni fà, io parlo ogni tanto con un utente che lavora in Alfa e fino a 7 giorni fà non sapevano ancora se la macchina sarebbe uscita Aprile/Maggio o Giugno/Luglio per via di qualche problema dell ultimo minuto. Sentito proprio ieri visto che dalla cartella stampa di Ginevra l uscita della macchina è per Maggio (8 Maggio il porte aperte), mi ha confermato che il problema (qualsiasi sia) è in via di risoluzione

Come detto anche da V3rsus problemi quando è una macchina in dirittura d arrivo ci sono sempre, non è il caso di allarmarsi

McLovin
25-02-2010, 11:58
Sul forum delle 147 cmq la discussione è degenerata con molti utenti che dicono di aver ricevuto "informazioni certe e accreditate" del fatto che le sospensioni posteriori si stacchino dal telaio.

A me tutto ciò pare incredibile, ma sono in decine a sostenere questa voce.

L'impressione che mi sono fatto è che stiano rosicando per l'uscita della nuova segmento C Alfa, cosa che per chi ha acquistato una 147 da poco, fa sia rosicare dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista della svalutazione.

E' l'unica spiegazione, perchè se fosse vero quanto affermano, quest'auto sarebbe un fallimento prima di entrare in produzione.
Quelle son le stesse voci (la cui credibilità rasenta lo zero) che circolavano anche su Autopareri, riguardanti lo stile (lo scudetto anteriore per mesi è stato definito "padellone"), motori e prezzi.
Solo gli addetti ai lavori (quindi lavoratori della Fiat) potrebbero esser a conoscenza di eventuali problemi seri meccanici e onestamente non capisco certi comportamenti autolesionisti.
Che senso ha parlare male dell'azienda per cui lavori, rischiando anche di farti fare un :ciapet: a capanna per diffusione di notizie riservate?
Passi ancora far foto a concept, rivelare dettagli succulenti (alla fine vai a fargli della pubblicità negativa), ma sputtanare l'azienda per cui lavori non è esattamente una pratica lungimirante.

Poi si rientra anche nel discorso "Alfa Romeo"... nel senso che sembra quasi che tutti si sentano in diritto di fare previsioni (passi che la gestazione della Giulietta è stata lunga, ma molto spesso si è andati quasi oltre l'accanimento terapeutico).

robgeb
25-02-2010, 12:19
L'utente che è stato alla presentazione di ieri sera, e che ha fatto le foto dell'auto rossa, ha parlato anche dei prezzi e di tantissimi particolari (ho letto ora il suo post di ieri sera alle 2 di notte).

Riassumendo:

Il prezzo della base sarà intorno ai 20mila euro, mentre il prezzo della 1750 QV sarà di 29mila euro.

L'interno della macchina era configurato in questo modo:

1. Sedili interamente in pelle con cuciture rosse
2. Non c'era il navigatore, al suo posto un portaoggetti
3. Il fascione sul cruscotto è in alluminio satinato scuro (dice ruvido al tatto, non liscio)
4. I comandi del climatizzatore e più in generale gli interni davano una sensazione di solidità. In generale si notava un gran passo in avanti rispetto alla 147.

In più ha parlato di un video di presentazione, dove è stato mostrato anche il navigatore: quando si seleziona Dynamic sul DNA, lo schermo del navigatore ospita delle info sul motore, compreso un indicatore di pressione turbo (e qui ci sta un LOL :D )

Il bagagliaio è visibilmente più grande e regolare della 147.
I fari anteriori non hanno niente a che vedere con Mito e sono molto personali.
Il colore rosso 8c limited edition è, a detta di tutti, uno spettacolo.
Appena si aprono le porte c'è l'accensione automatica delle luci. All'accensione del quadro gli strumenti arrivano a fondo scala e il computer di bordo mostra un animazione della macchina.

Per sommi capi queste sono le news rilevanti, se non ho dimenticato nulla :)

_fred_
25-02-2010, 12:22
L'impressione che mi sono fatto è che stiano rosicando per l'uscita della nuova segmento C Alfa, cosa che per chi ha acquistato una 147 da poco, fa sia rosicare dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista della svalutazione.



Secondo le storie sulle sospensioni sono tutte panzane; cmq che tenuta del valore vuoi che abbia una 147, che per quanto valida tecnicamente oramai ha 10 anni sul groppone?
Già te la tirano dietro ora, chi si compra un auto del genere non lo fa certo per sperare che mantenga il suo valore nel tempo.
D'altra parte, Ferrari a parte, trovami un'auto italiana che mantenga il valore nel tempo.

Stormblast
25-02-2010, 12:26
Secondo le storie sulle sospensioni sono tutte panzane; cmq che tenuta del valore vuoi che abbia una 147, che per quanto valida tecnicamente oramai ha 10 anni sul groppone?
Già te la tirano dietro ora, chi si compra un auto del genere non lo fa certo per sperare che mantenga il suo valore nel tempo.
D'altra parte, Ferrari a parte, trovami un'auto italiana che mantenga il valore nel tempo.

sono anni che la 147 te la tirano dietro, km 0 a 15-16k € erano all'ordine del giorno....

McLovin
25-02-2010, 12:28
All'accensione del quadro gli strumenti arrivano a fondo scala e il computer di bordo mostra un animazione della macchina.
Features già presenti sulla Mito comunque. ;)

robgeb
25-02-2010, 12:29
A proposito del volante, cambio, etc... quoto:

il volante era in pelle + microfibra con cuciture rosse...cuffia del cambio in pelle...leva del cambio più corta rispetto a quella di 147...pomello simile a quello delle versioni Q2

e ancora:

cmq ieri sera ci è stata data anche una piccola brochure e sulle versioni progression si avrà : volante schiumato...mostrine volante e fascia plancia verniciate in grigio...su distinctive volante in pelle...mostrine volante nero opaco e fascia plancia verniciata in grigio...con lo sport pack...che è aggiungibile solo su distinctive si avrà volante in pelle + microfibra con cuciture rosse...l'ho toccato ieri sera...bellissimo...la microfibra è tipo alcantare...mostrine volante in nero...fascia plancia alluminio spazzolato...che al tatto e visivamente non ha niente di meno ad una fascia di bmw e company...è molto bella...


Se l'analisi è veritiera, direi che promette bene :cool:

_fred_
25-02-2010, 12:29
sono anni che la 147 te la tirano dietro, km 0 a 15-16k € erano all'ordine del giorno....

Appunto...

robgeb
25-02-2010, 13:12
sono anni che la 147 te la tirano dietro, km 0 a 15-16k € erano all'ordine del giorno....

Lo so ma vallo a spiegare a certi fanboy... che pensano una macchina sia eterna :rolleyes:

^v3rsus
25-02-2010, 13:21
si...il "rosso" al quale mi riferivo qualche giorno fa era quello delle ultime foto postate ;).

robgeb
25-02-2010, 13:33
Appena lette le considerazioni di un altro dei partecipanti alla presentazione di ieri sera, che aggiunge a quanto detto:

1. Prezzo della 1.4 120cv 20500€
2. Prezzo della 1.6 jtd 105cv 22500€

Gli altri prezzi non li ricorda (o non li vuole dire), cmq pare confermato che la versione di punta QV costerà 29000€, quindi il 2.0 Mjet Distinctive probabilmente viaggerà intorno ai 25000-25500€, e il 1.4 da 170cv sarà sui 23500-24000.

Il pacchetto sport (di serie solo per la QV) e il pacchetto Premium (xenon, sensori pioggia, ecc...) non ricorda i prezzi ma ha detto che sono piuttosto costosi :(

Anche lui sottolinea l'impressione di solidità e ottima fattura, assolutamente avanti rispetto alla 147. In particolare, si sofferma sulla qualità del cruscotto, del volante, e dei sedili in pelle.

Una pecca però riguarda la plastica delle portiere, che a sua detta è molto economica rispetto al resto dell'auto: ha chiesto agli addetti ai lavori, e gli è stato riferito che l'adozione di una plastica più grezza, più dura, ha il vantaggio di rovinarsi meno nel tempo, e di essere assolutamente esente alle vibrazioni.

Inoltre, smentisce che sia possibile richiedere il vano DIN al posto dello stereo specifico (quindi tutte le auto sono ordinabili esclusivamente con impianto stereo). La qualità dei diffusori audio di serie appare scarsina, per cui gli appassionati di audio dovranno richiedere necessariamente l'impianto Bose optional (NON presente nell'auto in presentazione).

Qui le foto di parte della brochure con colori e allestimenti

http://img15.imageshack.us/img15/8641/p2250132.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/4007/p2250133.jpg

Infine, quoto qualche ulteriore considerazione:

I parafanghi sono insonorizzati in modo stupendo con della moquette fonoassorbente, soluzione normalmente in uso solo in categorie superiori.
I sensori di parcheggio inclusi nel premium pack sono purtroppo solo posteriori...

Restando al cruscotto il cassetto porta oggetti lato passeggero è di dimensioni più che degne ma nel modello in espozione era quasi totalmente occupato da una struttura plastica enorme porta bottiglie che lo rendeva di fatto inadeguato per qualsiasi oggetto che non fossero 3 bottigliette da mezzo litro (nell apposito spazio) o la classica cartella con libretto e assicurazione. Ho provato a rimuove sto porta bottiglie ma mi è sembrato che senza cacciavite (o senza spaccarlo) non fosse possibile. Spero sia optional nelle versioni con vano refrigerato...

Il bracciolo porta oggetti non è più fisso sul tunnel centrale ma è attaccato al sedile guidatore, in tal modo è sempre ben allineato con chi guida. La sua capienza mi è sembrata minore di quella della 147. Sotto il bracciolo ci sono altri due porta bottiglie uno dei quali occupato dal porta cenere removibile preso pari pari dalla grande punto. L'accendi sigari è vicino al freno a mano. Notizia positiva è lo sportello per gli sci nel divano posteriore sdoppiabile.

Se le vendite all'estero andranno un minimo bene (chissà perchè poi solo quelle all'estero???) pondereranno una partecipazione di giulietta al mondiale WTCC 2011.

superanima
25-02-2010, 13:56
Se le vendite all'estero andranno un minimo bene (chissà perchè poi solo quelle all'estero???) pondereranno una partecipazione di giulietta al mondiale WTCC 2011.


:eek:

ombra666
25-02-2010, 14:07
cavolo comincia a piacermi.... ma spendere 25000 euro (indicativi...) per la 2000 diesel..... brrr...
aspetto un anno e si trovano km0 a poco :asd:

robgeb
25-02-2010, 14:19
cavolo comincia a piacermi.... ma spendere 25000 euro (indicativi...) per la 2000 diesel..... brrr...
aspetto un anno e si trovano km0 a poco :asd:

Sicuramente non è conveniente comprarla adesso. Conviene attendere almeno fine anno, vuoi per vedere come va, vuoi per avere sconti interessanti sul nuovo, o trovare una km0 ;)

ombra666
25-02-2010, 14:23
Sicuramente non è conveniente comprarla adesso. Conviene attendere almeno fine anno, vuoi per vedere come va, vuoi per avere sconti interessanti sul nuovo, o trovare una km0 ;)

eh per forza, anche perchè prendendola al lancio sul mercato si aspetta molto di più per averla... :muro: :D

robgeb
25-02-2010, 14:27
eh per forza, anche perchè prendendola al lancio sul mercato si aspetta molto di più per averla... :muro: :D

e poi così ci assicuriamo prima di non perdere le ruote posteriori :sofico:

ombra666
25-02-2010, 14:39
e poi così ci assicuriamo prima di non perdere le ruote posteriori :sofico:

:asd:

3NR1C0
25-02-2010, 16:24
Cmq spero sia una vaccata quella del rosso 8c solo per 300 esemplari...

robgeb
25-02-2010, 17:57
Prezzi ufficiali provenienti da concessionaria (letti su autopareri):

1750 QV 235cv: 29.200 € (questo ci può stare :) )
2.0 170 Cv Mjet Distinctive 27.000€ :confused:
2.0 170 Cv "Limited Edition ( rosso 8c)" 31.000€ :eek: :eek: :eek:


Insomma, se fosse così, non avrei dubbi! QV tutta la vita!

La 2.0 Mjet costa già di suo 27000, mettici il pack sport (minimo minimo 1000 euro) e i vetri oscurati (altri 400-500 euro), e la vai a pagare uguale al 1750QV, che però è un'altra macchina (vedi freni, e tanti altri accorgimenti...).

Veramente esageratissimo poi, il prezzo della versione in colorazione rosso 8c, se la tengano pure!!!!!!!

caurusapulus
25-02-2010, 18:16
azzo 4mila euro solo il colore? :mc:
non credo, ci sarà sicuramente un botto di accessori che sulla distinctive si pagheranno... almeno lo spero :p

robgeb
25-02-2010, 18:19
azzo 4mila euro solo il colore? :mc:
non credo, ci sarà sicuramente un botto di accessori che sulla distinctive si pagheranno... almeno lo spero :p

voglio crederlo anche io... di sicuro sulla limited edition sarà già incluso il pack sport e i cerchi 18'', ma siamo ancora lontani dai 4000 euro di optional...

Marko#88
25-02-2010, 19:31
i 29mila per la QV sono buoni paragonati ad esempio a Golf GTI e ad altre del segmento...bisogna vedere anche gli allestimenti finali ma i prezzi non mi sembrano malaccio...continuo a essere perplesso dal muso, finchè non la vedo dal vivo non mi convinco che non sia Mito style..

ombra666
25-02-2010, 19:32
ok, se la possono tenere :D

sam_88
25-02-2010, 19:33
voglio crederlo anche io... di sicuro sulla limited edition sarà già incluso il pack sport e i cerchi 18'', ma siamo ancora lontani dai 4000 euro di optional...

Se il pack sport costa sui 1000 euro, i cerchi pure loro saranno sui 1500, la vernice vuoi che non la paghi almeno 1200 euro? Costa 800 mettere la vernice metallizzata su qualsiasi macchina..

KratosGoW
25-02-2010, 19:33
voglio crederlo anche io... di sicuro sulla limited edition sarà già incluso il pack sport e i cerchi 18'', ma siamo ancora lontani dai 4000 euro di optional...

I pack si aggireranno dai 1500 ai 200 euro...il rosso 8C starà vicino ai 2000 anche quello.

Il QV mi sembra collocato ottimamente.

Meno il 2.0 170cv diesel, anche se il Golf GTD costa comunque di più.

Ce da contare che se il 1.6 da 105 costerà 21 e qualcosa e il 2.0 da 170cv 26/27 il 2.0 da 140cv futuro andrà intorno ai 24/25 mila

KratosGoW
25-02-2010, 21:07
Pack Premium (senza bixeno) €1.000
Pack Sport (cerchi 17') €1.700
Pack Premium (bixeno + lavafari circa €1000) €2.000
Pack Sport (cerchi 18', €300 in più dei 17 mi sembra sensato) €2.000

News fresche fresche


saranno questi i 2 pack (divisi in 2 diversi tipi)

superanima
25-02-2010, 21:18
Prezzi ufficiali provenienti da concessionaria (letti su autopareri):

1750 QV 235cv: 29.200 € (questo ci può stare :) )
2.0 170 Cv Mjet Distinctive 27.000€ :confused:
2.0 170 Cv "Limited Edition ( rosso 8c)" 31.000€ :eek: :eek: :eek:


Insomma, se fosse così, non avrei dubbi! QV tutta la vita!

La 2.0 Mjet costa già di suo 27000, mettici il pack sport (minimo minimo 1000 euro) e i vetri oscurati (altri 400-500 euro), e la vai a pagare uguale al 1750QV, che però è un'altra macchina (vedi freni, e tanti altri accorgimenti...).

Veramente esageratissimo poi, il prezzo della versione in colorazione rosso 8c, se la tengano pure!!!!!!!
Beh, la 2.0 170 cv distinctive dovrebbe avere già più di 3.000 euro di optional, non vedo cosa ci sia da meravigliarsi. Stiamo sempre parlando di una 2000 turbo diesel da 170 cv.
La limited edition avrà ovviamente ben altri optional, ad esempio il navigatore di serie (oltre 2.000 euro solo quello).

I prezzi direi che sono più che ottimi, anzi, sono proprio da attacco.

robgeb
25-02-2010, 22:06
Se il pack sport costa sui 1000 euro, i cerchi pure loro saranno sui 1500, la vernice vuoi che non la paghi almeno 1200 euro? Costa 800 mettere la vernice metallizzata su qualsiasi macchina..
dubito che la differenza tra i 17 sport e i 18 sport sia addirittura di 1500 euro :eek: , sono 300 euro difatti (leggi su)

Forse invece, lo sport pack a costa sui 2000 (considerando anche i bixenon) A quanto pare la verniciatura 8c costa parecchio ;)

robgeb
25-02-2010, 22:13
Beh, la 2.0 170 cv distinctive dovrebbe avere già più di 3.000 euro di optional, non vedo cosa ci sia da meravigliarsi. Stiamo sempre parlando di una 2000 turbo diesel da 170 cv.
La limited edition avrà ovviamente ben altri optional, ad esempio il navigatore di serie (oltre 2.000 euro solo quello).

I prezzi direi che sono più che ottimi, anzi, sono proprio da attacco.

Nono il navigatore di serie sulla limited non ci sta, tanto che la versione mostrata è la limited, e non ha nè il navigatore nè il Bose.

Concordo sui prezzi, specie la quadrifoglio verde, che ha già quasi tutto di serie (pack sport incluso):

Giulietta QV 235cv 29200€
Pack Premium con bixenon 2000€
Navigatore 2000€
Impianto Bose 800€
Cerchi 18'' 300€

Totale 34300 di listino (da scontare)

Anche configurandola full optional si arriva a 34k (e si potrebbe tranquillamente rinunciare al pack premium e prendere solo bixenon e blu&me, risparmiando 700-800 euro).

Non male direi, considerando che una A3 con motorizzazione seria e stessi accessori non la porti via a meno di 40k.
Senza scomodare la versione che è più paragonabile per motorizzazione, cioè la S3, che già di base viaggia ben oltre i 40k.

Direi che sono prezzi da Golf, ma differenze a favore della Giulietta secondo me ce ne sono di abissali.

tulifaiv
25-02-2010, 22:36
Io avevo sentito dire che l'impianto Bose montato da Fiat è un secchio assurdo... conferme?
Il navigatore che modello è? È l'Instant-nav o qualcosa di più recente, magari touchscreen? Perché 2000€ sono davvero tantissimi...

Comunque con i prezzi della versione Diesel da 170cv si sente proprio la mancanza di qualcosa di intermedio tra le motorizzazioni Diesel... diciamo intorno ai "classici" 140cv. Poi per il discorso prezzi, è vero che siamo sui livelli di Golf con, probabilmente, contenuti tecnici maggiori, ma è anche vero che la Golf gode di una fama e un prestigio difficilissimi da scardinare; ci vuole una macchina coi controcazzi perfetta in tutto e allo stesso prezzo, e da queste prime foto c'è qualcosa negli interni della Giulietta che non mi convince tanto... speriamo bene :sperem:

ps.: ma sto pack sport, a parte le stronzate estetiche, cosa ha di serio?

robgeb
25-02-2010, 22:48
Io avevo sentito dire che l'impianto Bose montato da Fiat è un secchio assurdo... conferme?
Il navigatore che modello è? È l'Instant-nav o qualcosa di più recente, magari touchscreen? Perché 2000€ sono davvero tantissimi...

Non si sa molto sul navi, anche se da qualche parte ho letto che è un sistema Magneti Marelli sviluppato con TomTom (quindi sembrerebbe qualcosa di fresco).

Considera che da pochissimo hanno aggiornato anche i navigatori su 159/Brera/Spider.

Inoltre, il prezzo di 2000 euro per il navi lo stiamo immaginando noi, non ci sono indicazioni ufficiali in merito.

Per l'impianto Bose, io l'ho sentito sulla GT, e sinceramente si sentiva benone, molto molto meglio di impianti base sia di auto italiane che tedesche.

Chiaro però, che se chiedi a un malato del suono, ti dirà sempre che è una secchia. Se vuoi il top devi farti l'impianto aftermarket, ma preparati a smontare tutto l'abitacolo (per montare amplificatore, sub, diffusori aggiuntivi, ecc...ecc...)...francamente evito.


Comunque con i prezzi della versione Diesel da 170cv si sente proprio la mancanza di qualcosa di intermedio tra le motorizzazioni Diesel... diciamo intorno ai "classici" 140cv. Poi per il discorso prezzi, è vero che siamo sui livelli di Golf con, probabilmente, contenuti tecnici maggiori, ma è anche vero che la Golf gode di una fama e un prestigio difficilissimi da scardinare; ci vuole una macchina coi controcazzi perfetta in tutto e allo stesso prezzo, e da queste prime foto c'è qualcosa negli interni della Giulietta che non mi convince tanto... speriamo bene :sperem:

ps.: ma sto pack sport, a parte le stronzate estetiche, cosa ha di serio?

Guarda, secondo me la Golf questa la scardina eccome...a meno che uno non è patito di un marchio.

Non si può comprare una macchina come la Golf, ormai vecchia e scrausa di restyling, allo stesso prezzo di questa.

Che poi, la Golf, a me fa proprio cag@re esteticamente...

Intanto attendiamo per vedere come va, ma vedrai che giro di qualche mese e la gente riprende fiducia nel marchio, si spera :)

robgeb
25-02-2010, 22:49
Altra fotuzza dal retro...

http://img51.imageshack.us/img51/6158/1001504r.jpg

a me convince serio :D

giov89
25-02-2010, 22:57
puoi mettere alcune foto degli interni per favore??ti ringrazio infinitamente

robgeb
25-02-2010, 23:02
puoi mettere alcune foto degli interni per favore??ti ringrazio infinitamente

Purtroppo io ancora non l'ho vista la macchina, sto portando qui le foto da altri forum... e gli interni nelle foto reali non si sono ancora visti, almeno per questa versione di presentazione.

Comunque se li becco in giro, non tarderò a postarli :)

tulifaiv
25-02-2010, 23:03
Non si sa molto sul navi, anche se da qualche parte ho letto che è un sistema Magneti Marelli sviluppato con TomTom (quindi sembrerebbe qualcosa di fresco).

Considera che da pochissimo hanno aggiornato anche i navigatori su 159/Brera/Spider.

Inoltre, il prezzo di 2000 euro per il navi lo stiamo immaginando noi, non ci sono indicazioni ufficiali in merito.
mah speriamo che finalmente facciano un navigatore con gli attributi, visto anche il posizionamento dell'auto... sinceramente non se ne può più di ste fetecchie olderrime che vanno in giro sulle auto Fiat... :doh:

Per l'impianto Bose, io l'ho sentito sulla GT, e sinceramente si sentiva benone, molto molto meglio di impianti base sia di auto italiane che tedesche.

Chiaro però, che se chiedi a un malato del suono, ti dirà sempre che è una secchia. Se vuoi il top devi farti l'impianto aftermarket, ma preparati a smontare tutto l'abitacolo (per montare amplificatore, sub, diffusori aggiuntivi, ecc...ecc...)...francamente evito.
ah no vabbè i patiti del suono lasciamoli cucinare nel loro brodo :p io avevo sentito proprio da gente "normale" che questo impianto Bose fosse scrausissimo... magari erano degli audiofili sotto mentite spoglie! :asd:


Guarda, secondo me la Golf questa la scardina eccome...a meno che uno non è patito di un marchio.

Non si può comprare una macchina come la Golf, ormai vecchia e scrausa di restyling, allo stesso prezzo di questa.

Che poi, la Golf, a me fa proprio cag@re esteticamente...

Intanto attendiamo per vedere come va, ma vedrai che giro di qualche mese e la gente riprende fiducia nel marchio, si spera :)
Non ne sarei così sicuro, purtroppo la fiducia incondizionata nelle auto tedesche è durissima a morire, persino tra i clienti italiani... figuriamoci fuori dai nostri confini, è una missione molto difficile da portare a termine. Anche se la Golf è più vecchia e scarsa della Giulietta, ha una base di clienti solida come una roccia, e per giunta Alfa Romeo gode pure di cattiva fama; peraltro l'assenza di una segmento D (o anche superiore, perché no) non gioca affatto a favore dell'immagine del marchio, indipendentemente dalla qualità della Giulietta. Speriamo bene...


ps.: tra l'altro noto già un'altra cagata... ma che diavolo di sensori di parcheggio ha? La carrozzeria sembra bucata da pallottole :doh: sono molto simili agli stravecchi sensori montati su 159/GT anni fa... nulla a che vedere con quelli microscopici "a filo" di carrozzeria che montano Audi e BMW...

robgeb
25-02-2010, 23:19
ps.: tra l'altro noto già un'altra cagata... ma che diavolo di sensori di parcheggio ha? La carrozzeria sembra bucata da pallottole :doh: sono molto simili agli stravecchi sensori montati su 159/GT anni fa... nulla a che vedere con quelli microscopici "a filo" di carrozzeria che montano Audi e BMW...

in effetti quei sensori fanno un po' pena... misa che li evito :D

Cmq leggo ora conferme sul peso...veramente interessante!!!

1280Kg per il 1.4 benzina e
1.320Kg per il 1.750 tbi

cioè 235cv su 1320kg, è un proiettile da fare 0-100 in 6,5 sec :cool:

Demon81
26-02-2010, 00:34
Prezzi ufficiali provenienti da concessionaria (letti su autopareri):

1750 QV 235cv: 29.200 € (questo ci può stare :) )
2.0 170 Cv Mjet Distinctive 27.000€ :confused:
2.0 170 Cv "Limited Edition ( rosso 8c)" 31.000€ :eek: :eek: :eek:


Insomma, se fosse così, non avrei dubbi! QV tutta la vita!

La 2.0 Mjet costa già di suo 27000, mettici il pack sport (minimo minimo 1000 euro) e i vetri oscurati (altri 400-500 euro), e la vai a pagare uguale al 1750QV, che però è un'altra macchina (vedi freni, e tanti altri accorgimenti...).

Veramente esageratissimo poi, il prezzo della versione in colorazione rosso 8c, se la tengano pure!!!!!!!

Per fortuna erano prezzi da attacco.....si di infarto :asd:

McLovin
26-02-2010, 06:22
Per fortuna erano prezzi da attacco.....si di infarto :asd:
A parte il costo di alcuni accessori (tipo la vernice 8C, tenuta a un prezzo allucinante probabilmente proprio per renderla esclusiva), i prezzi sono decisamente umani.
La 2.0 MJ costa 27mila euro, una Golf GTD di pari potenza costa giusto giusto 29500 euro... :read:

Marko#88
26-02-2010, 06:43
Io avevo sentito dire che l'impianto Bose montato da Fiat è un secchio assurdo... conferme?
Il navigatore che modello è? È l'Instant-nav o qualcosa di più recente, magari touchscreen? Perché 2000€ sono davvero tantissimi...


Se è come quello della MiTO è quello che sulla Punto chiamano "Sound System Interscope" ( :asd: )...a me l'hanno regalato altrimenti non l'avrei preso...sulla mia veniva tipo 600 euro. Con 600 euro se compro io le casse altro che Interscope...:asd:

Però senza infamia e senza lode, non suona malaccio per essere una roba della casa e per essere pilotato dalla sorgente di serie (che fanno quasi sempre cagare su ste macchine)...se si vuole decenza senza sbattersi a smontare metà macchina è validissimo...se si è puntigliosi o infuocati per il car audio allora è scarso...

KratosGoW
26-02-2010, 07:21
in effetti quei sensori fanno un po' pena... misa che li evito :D

Cmq leggo ora conferme sul peso...veramente interessante!!!

1280Kg per il 1.4 benzina e
1.320Kg per il 1.750 tbi

cioè 235cv su 1320kg, è un proiettile da fare 0-100 in 6,5 sec :cool:

Bhe anche il 1.4 da 170cv su 1280 kg è un bel andare.

Secondo me è il motore (benzina) commercialmente migliore.

Si venderanno un botto di 1.4 da 170cv (mio compreso:cool: ) e i 2.0 diesel, anche se il 2.0 da 140cv avrebbe fatto strage

Crazy rider89
26-02-2010, 08:11
Bhe anche il 1.4 da 170cv su 1280 kg è un bel andare.

Secondo me è il motore (benzina) commercialmente migliore.

Si venderanno un botto di 1.4 da 170cv (mio compreso:cool: ) e i 2.0 diesel, anche se il 2.0 da 140cv avrebbe fatto strage

spero anche il mio :cool:

vedremo verso fine anno quanto vorranno per una km0 sport 1.4 :)

17mika
26-02-2010, 08:12
Secondo me il navi costerà meno.. avevo letto in giro che sia basato sullo stesso sistema di delta, dove costa non più di un migliaio di €

checo
26-02-2010, 08:30
non costa molto anzi mi sembrano buoni prezzi di listino.

paragoniamola alla golf, anche se a mio avviso dovrebbe essere superiore alla golf.

cuorern
26-02-2010, 08:47
non costa molto anzi mi sembrano buoni prezzi di listino.

paragoniamola alla golf, anche se a mio avviso dovrebbe essere superiore alla golf.

Concordo!

Ha prezzi che sono un po' più bassi di quelli di una Golf ma, a quanto sembra, contenuti comunque molto validi!

Sono rimasto molto colpito dai pesi, davvero contenuti per la stazza dell'auto, e davvero in grado di far sembrare i motori dei veri "campioni", ciascuno per la sua cavalleria!

Molto ansioso di vederla a Ginevra, sono gli interni il punto ancora non svelato di questa Giulietta!

RossoPazzo
26-02-2010, 09:09
...quindi per un 1.4 170cv si dovrebbe essere intorno ai 23-24mila o mi sono perso qualcosa?

Noto comunque che la maggioranza degli ultimi interventi prendono in considerazione 2.0 diesel: qualche motivazione in particolare?

KratosGoW
26-02-2010, 09:52
...quindi per un 1.4 170cv si dovrebbe essere intorno ai 23-24mila o mi sono perso qualcosa?

Noto comunque che la maggioranza degli ultimi interventi prendono in considerazione 2.0 diesel: qualche motivazione in particolare?

Golf 1.4 TSI 160cv Highline 22.700 euro


Giulietta 1.4 Mair 170cv Distinctive 23.000

IMHO

CERTEZZA:

1.4 Mair da 170cv Distinctive 23.900 euro

Resoconto di moderatore AP:

"Inizio con il dirvi che sono arrivato alle 19:45 ed sono uscito alle 23:30. Evento inaspettatamente molto curato, niente a che vedere con l’anteprima MiTo di qualche anno fa, e con un numero non preventivato di persone: a quanto pare il piccolo concessionario si era lasciato prendere un po’ troppo la mano con gl’inviti, saremo stati ben più di 100, anche perché non essendoci stata alcuna sorta di chek-in c’erano mogli, amici, amici di amici… Un’orgiona!
Comunque sono (siamo) rimasto davvero sorpresi dalla risposta di così tante persone, in un orario tra l’altro scomodo, perché non so voi, ma io alle 20 ceno ed è sacro, esco solo per la donna (a patto mi garantisca la cena) e per determinate auto (previo abbondante buffett)…

In ogni caso l’auto era coperta da un telo rosso sbrillucicoso, dietro vi era una scenografia piuttosto ricercata, ovvero un maxi schermo a matrice di led e strutture di cubi metallici a far da contorno allo sfondo. A sinistra un pannello a video proiezione: abbiamo visto alcuni video illustrativi (è auspicabile vengano diffusi) in cui si vedevano interni ed esterni, con l’auto in giro per una moderna città spagnola… Capito cosa serviva la Giulietta bianca che impennava?

Ad illustrarcela un giovane ragazzo dello staff itinerante, molto preparato e motivato nel seguire poi la clientela: non ricordo il nome ne il ruolo preciso, a discuterci era chiaramente un “uomo marketing” ma legato al marchio da una viva passione. Infatti a mio avviso era piuttosto competente dal punto di vista tecnico, conosceva bene il prodotto di cui stava parlando e sapeva chiaramente cosa vogliamo noi 4 appassionati ed altrettanto bene cosa vuole il 90% della clientela globale.

Ma bando all’antipasto, parliamo subito di tecnica: confermo i -200 kg rispetto ad un’Astra con motorizzazione ed allestimento comparabile. Un po’ peggio di Giulietta facevano nell’ordine Audi A3, Golf e penultima la Serie 1.
Il gruppo sospensioni anteriore pesa 16 kg meno del corrispettivo della 147, mentre il bilink posteriore “solo” 4 kg in meno, questo per raccoglierlo senza l’intervento di un montacarichi ne caso dovesse staccarsi…
Scherzi a parte, parlando da solo con il relatore, mi diceva che aveva il montante in alluminio del nuovo Mac e quello di una concorrente (chissà quale? ) per sentirne la differenza a mano, se non fosse che l’aveva lasciato al Mirafiori.
Il peso è stato fulcro dei discorsi tecnici, a ragione visto che inficia consumi, prestazioni e dinamica, seguito dalla servoassistenza dual pignon, dal DNA (eQ2 e pre-fill) e come ciliegina i motori.



Esteticamente l’auto ha una presenza scenica pazzesca, meglio dell’impressione che mi fecero 159 o Brera a suo tempo. Dopo tutte le foto, spy, le 10.000 volte che ho aggiornato il riassunto di questo topic, credevo di conoscerla quest’auto … Ed invece vederla dal vivo è stata davvero una gran sorpresa: è ancora più bella, è proprio bella! 147 serie 1, almeno esteticamente la rimpiangeranno in pochi, la serie 0 secondo me anche, non fosse che per molti è stata amore… E si sa, quello non lo si scorda mai

Comunque, se con MiTo vista dal vivo dissi “eh carina, molto bella non fosse per il muso”… Ma dentro di me non suscitava chissà quali piacevoli sensazioni (ok, guidando la QV ho cambiato un tantino idea… ) o desiderio di possesso, un po’ come succede per una ragazza bella solo nel fisico, per fare un maldestro paragone… Questa Giulietta invece è proprio “gnocca”, ha le forme, è slanciata… Insomma, non ti resta che sperare se la cavi sotto le lenzuola, che tornando con le ruote per terra equivalgono alla pista

Preparatevi che è grande, molto grande, quell’1,80 di larghezza lo si percepisce tutto, la lunghezza idem, l’altezza di contro no: sono 1,46 ma non si notano su quel corpo vettura slanciato, pensate che già la più corta Bravo sfiora quota metro e mezzo, questa fa oggettivamente meglio. 1.750 TBi, doppio scarico, gommatura da 18” ma l’assetto non era quello della QV, mi diceva il relatore, sulla versione produzione va limato qualche altro cm. In sostanza quello lì era l’assetto incluso nel Pack Sport, davvero niente male, poca luce tra passaruota e gomma. Le minigonne sono ben fatte, temevo sembrassero “appiccicate su” mentre si integrano bene.

L’auto era una delle 3 preserie che stanno girando le varie concessionarie, tutte e 3 nel famoso colore rosso 8C in tiratura limitata a 300 esemplari, sotto i riflettori è indubbiamente d’effetto, ma personalmente mi accontenterei di un rosso metallizzato… Hai voglia a portarlo dal carrozziere quel quadristrato!

Fuori era finita piuttosto bene per non esser definitiva, gli accoppiamenti dei paraurti non sono più un problema, le luci tra le lamiere erano praticamente corrette in ogni dove, buon segno.
Gl’interni come design sono bellissimi, i finestrini erano aperti, ma essendo rimasto lì fino alla fine ho avuto la fortuna di sedermi un attimo senza toccare le regolazioni: sei dentro a qualcosa di nuovo e mai visto nel segmento, le somiglianze con Sr1, Megane o C3 non esistono… L’interno di Giulietta è cosa a sè.

Finitura in alluminio, il polimero che la contorna è morbido, mentre la parte alta della plancia è molto piatta (ricordate la Stilo?) e di un materiale plastico “verniciato” da un qualcosa di ruvido e leggermente gommoso… Ma è uno strato molto inferiore al millimetro, un materiale mai visto, forse Roberto Giacobbo potrebbe farsi qualche pippa in più in merito a sta roba non identificata... Tutto sommato non male perché si integra perfettamente con il bordo morbido e con la parte inferiore della plancia, che finalmente è ben diversa dalle porcherie fatte su MiTo o sulle cugine Bravo e Delta.
I pannelli porta, grazie all’essenziale design dell’alloggiamento tweter, si accordano bene alla plancia e la parte alta è sempre “dipinta” della finta morbidezza, la maniglia interna è molto grande ed al tatto sembra di alluminio, peccato invece che la parte in pelle/tessuto non sia a cannelloni come i bellissimi sedili in pelle.

A proposito, anche il divano posteriore è ben fatto, soprattutto ai lati nel punto in cui si avvicina alle porte. E di spazio per le gambe sembra ce ne sia, almeno a giudicare dalla posizione del sedile passeggero che pareva abbastanza indietro (lasciava a vedere la guida), vuoi mai che abbiano azzeccato anche l’abitabilità?
Oh, sempre per restare in tema, di spazio per caricare Montezuma e Maglionne assieme ce n’è finché volete! Il bagagliaio non era ancora rifinito a dovere, ma tanto di umani caricherei solo i 2 di cui sopra, per il resto sono bagagli dunque no problem!

Anche il tunnel centrale non ha nulla a che vedere con quello delle cugine italiane, qui è più curato, di materiale migliore e soprattutto non termina con un ingombrante bracciolo che a molti crea intralcio. Quest ultimo è attaccato al sedile, largo e con porta oggetti: una volta ruotato in su non disturba più… Nemmeno in camporella, dato che si reclina assieme al sedile…
Il pomello del cambio è perfetto per lo stile dell’abitacolo, ma non ho capito di che materiale fosse.

Le manopole del clima sono parecchio più grandi di quanto non sembrino in foto, ma nulla di stonato. Molto grandi anche i tasti “old style” a centro consolle, e grandi a sufficienza sono anche i tasti della radio: non preoccupatevi, non dovrete prendere la mira per premerli
Il posto per il navi era occupato da un pratico pozzetto con sportello dall’aspetto robusto, del medesimo materiale anche le bocchette che lo contornano. Riguardo al navigatore, in modalità Dynamic può visualizzare parametri motore, tra cui una simpatica animazione sulla pressione del turbo.

Sempre in tema strumentazione, vista accesa non fa rimpiangere affatto quella delle sempre acclamate concorrenti, bianco ghiaccio, sembra un cronografo incassato nei cannoli: molto originale il fatto che non vi sia un capolino, sta bene quella plancia piatta.
Non mi sono piaciuti allo stesso modo i devioluci di MiTo (un po’ cheap…), ma alla fine non è un grosso problema, il prosciutto invece è diverso e fatto meglio. Stessa antipatia dei devioluci anche per la plafoniera, che non sta male, ma si poteva integrarla meglio… A me manca ancora il faretto “a puntamento” che aveva la 155…

Non vi parlo delle lamiere a vista sui montanti delle porte, perché alla fine non sono poi così orrendi, e passo ad altre parti in metallo, ovvero la pedaliera in alluminio: questa merita, se prendete l’auto fateci un pensiero.
Concludo con il volante, che sulla vettura in questione era rivestito in pelle con inserti in microfibra, similmente alle auto da rallye. In pratica è quello di MiTo con finitura nera, alla fine sta bene, anche se a me sarebbe piaciuto qualcosa di nuovo.



Che altro dire, speriamo di aver presto l’occasione di provarla e capire se manterrà le promesse anticipate da svariate slide varie.
Per il resto bella serata, rincontrato vecchie conoscenze dell’esperienza a Balocco, conosciuto altri simpatici appassionati, parlato con personale competente, con qualche persona in età ancora innamorata dell’Alfa Romeo (se stavolta gliela vendono è anche grazie a me! ) e non ultimo fatto contento lo stomaco… "

robgeb
26-02-2010, 11:31
...quindi per un 1.4 170cv si dovrebbe essere intorno ai 23-24mila o mi sono perso qualcosa?

Noto comunque che la maggioranza degli ultimi interventi prendono in considerazione 2.0 diesel: qualche motivazione in particolare?

Sicuramente anche il 1.4 170cv è un ottimo motore, ma il 2.0 mjet sempre 170cv ne ha di più (vedi la coppia).

Personalmente aspetto di vedere il configuratore online, e proverò a configurare sia una QV sia una 2.0Mjet 170cv con allestimento uguale (quindi con pack sport e vetri posteriori oscurati).

Poi valuterò la differenza di prezzo e deciderò.

Inoltre c'è da provarle queste macchine, spero di fare qualche test drive di entrambi i modelli, anche se sarà difficile trovarle in entrambe le motorizzazioni disponibili per i test.

Ad ogni modo, a breve inizieranno a fioccare recensioni di acquirenti e riviste, quindi ci renderemo meglio conto degli effettivi consumi e prestazioni :)

_fred_
26-02-2010, 11:34
Mi sono perso un pezzo, cosa vuol dire QV?

RossoPazzo
26-02-2010, 11:39
Mi sono perso un pezzo, cosa vuol dire QV?
Qadrifoglio Verde, che è da sempre l'allestimento più sportivo Alfa Romeo.

_fred_
26-02-2010, 11:42
Ah ecco, è un allestimento...

robgeb
26-02-2010, 11:50
Mi sono perso un pezzo, cosa vuol dire QV?

QV è la versione Quadrifoglio Verde, con unica motorizzazione disponibile il turbo benzina 1750cc iniezione diretta TBi da 235cv.

E' già completa di molti optional, tra cui il pack sport ulteriormente ribassato, vetri posteriori oscurati, e pinze freno brembo radiali.

3NR1C0
26-02-2010, 11:51
Sicuramente anche il 1.4 170cv è un ottimo motore, ma il 2.0 mjet sempre 170cv ne ha di più (vedi la coppia).

Al massimo ne ha di meno, vedi rapporto CV/kg sfavorevole.

E basta parlare di coppia, quello che conta nelle prestazioni è la potenza! Poi per carità se la curva di coppia è piatta (cosa che però capita nei TB e non nei TD) si avrà una progressione più lineare.

Ci saranno 100kg di peso in meno per il 1.4TB... ovvero si mangia il 2.0mjet.

robgeb
26-02-2010, 11:58
Al massimo ne ha di meno, vedi rapporto CV/kg sfavorevole.

E basta parlare di coppia, quello che conta nelle prestazioni è la potenza! Poi per carità se la curva di coppia è piatta (cosa che però capita nei TB e non nei TD) si avrà una progressione più lineare.

Ci saranno 100kg di peso in meno per il 1.4TB... ovvero si mangia il 2.0mjet.

Non credo proprio... forse in velocità massima stanno lì, ma in ripresa il 2.0 mjet da la paga al 1.4 MA

La coppia conta eccome, sulla ripresa si vede.

100kg in meno è vero, ma con 100Nm in più, vedrai nelle riprese dalle marce alte come c'è differenza...

3NR1C0
26-02-2010, 12:38
Non credo proprio... forse in velocità massima stanno lì, ma in ripresa il 2.0 mjet da la paga al 1.4 MA

La coppia conta eccome, sulla ripresa si vede.

100kg in meno è vero, ma con 100Nm in più, vedrai nelle riprese dalle marce alte come c'è differenza...

No, mi dispiace, la coppia non conta niente in quanto rappresenta una forza ISTANTANEA che varia col variare del regime di rotazione del motore. Quello che conta resta la POTENZA MAX di un motore (ed in questo caso sono equivalenti).

Per ciò che concerne le prestazioni invece conta il rapporto Potenza/Peso e in questo caso è avvantaggiato il 1.4 e non di poco.

Vedrai da solo quando pubblicheranno le statistiche di accelerazione e vel max che il 1.4 sarà superiore.

Non s'inventano le leggi della fisica e della termodinamica eh :D

Codename87
26-02-2010, 12:45
Ma la versione con su il 1400cc da 170Cv dite che avrà consumi mostruosi o normali?

robgeb
26-02-2010, 12:54
No, mi dispiace, la coppia non conta niente in quanto rappresenta una forza ISTANTANEA che varia col variare del regime di rotazione del motore. Quello che conta resta la POTENZA MAX di un motore (ed in questo caso sono equivalenti).

Per ciò che concerne le prestazioni invece conta il rapporto Potenza/Peso e in questo caso è avvantaggiato il 1.4 e non di poco.

Vedrai da solo quando pubblicheranno le statistiche di accelerazione e vel max che il 1.4 sarà superiore.

Non s'inventano le leggi della fisica e della termodinamica eh :D

La coppia maggiore compensa appieno la differenza di peso.

Secondo il tuo ragionamento se metto il 1400 multiair su una macchina da 1600kg come la 159, ottengo più prestazioni del 2.0mjet. Invece non la sposta neanche.

Vatti a guardare la differenza di prestazioni tra la Golf 1.4 GT e la 2.0 GTD, la ripresa dalle marce alte lascia pochi dubbi.

Al di là del fatto che a me non piacciono molto nè il 1.4 nè il 2.0mjet, a me piace da morire solo il 1750 (con la coppia del 2.0mjet e 65cv in più).

La diesel di punta doveva essere biturbo, un bel 2.0 twin da >200cv. Invece no, lasciano il 1.9 twin turbo 190cv sulla Delta, e mettono il 2.0 170 sulla giulietta... :rolleyes:

tulifaiv
26-02-2010, 12:58
Vedrai da solo quando pubblicheranno le statistiche di accelerazione e vel max che il 1.4 sarà superiore.
In vmax saranno uguali.

Nello 0-100 forse (e dico forse) il 1.4 potrebbe vincere di un soffio.
In ripresa il Diesel è avvantaggiato.

Non s'inventano le leggi della fisica e della termodinamica eh :D
Appunto :D

Ma la versione con su il 1400cc da 170Cv dite che avrà consumi mostruosi o normali?
Secondo me avrà consumi buoni, ma rapportati alle prestazioni. E 170 cavalli hanno molta sete...

La diesel di punta doveva essere biturbo, un bel 2.0 twin da >200cv. Invece no, lasciano il 1.9 twin turbo 190cv sulla Delta, e mettono il 2.0 170 sulla giulietta... :rolleyes:
Spero anche io che rimedino a questa situazione, d'altra parte la tecnologia ce l'hanno... :muro:

Ludus
26-02-2010, 13:07
in accelerazione il 1.4 andrà più forte e non di poco del 2.0 mj, visti i 100cv che ci ballano.

tanto per fare un esempio, il 1.4 TFSI da 125cv sulla A3, in quanto favorito dal minor peso, ha lo stesso 0-100 del 2.0 TDI da 140cv e 2Km/h in meno di vmax...

in ripresa dipenderà dai rapporti del cambio. il diesel è leggermente avvantaggiato per la sua natura di avere un minor range in cui opera e che favorisce la ripresa e ha una coppia leggermente migliore, ma essendo turbo anche il 1.4 non sarà un confronto impari come potrebbe esserlo quello contro un aspirato.

senza dubbio comunque in una ipotetica gara, il 1.4 benza andrà più forte del 2.0 diesel.

robgeb
26-02-2010, 13:08
In vmax saranno uguali.

Nello 0-100 forse (e dico forse) il 1.4 potrebbe vincere di un soffio.
In ripresa il Diesel è avvantaggiato.



Esatto, sullo 0-100 portando subito in coppia anche il 1.4 si riesce forse anche a spuntare qualche decimo, ma in una ripresa tipo 100-200 in sesta, col cavolo che il 1.4 sta dietro al 2.0 mjet...

Cmq, se uno cerca un buon compromesso tra prestazioni e consumi, sono buoni entrambi, sia il 1.4 che il 2.0 mjet.

Se uno non cerca compromessi e vuole prestazioni da stracciare l'asfalto, il 1750 è l'unica scelta possibile per ora (in attesa, magari, di un diesel biturbo).

Io, ad esempio, ho un po' paura dei consumi del 1750, ma non vorrei rinunciarvi. Considerando che non farò chilometraggi esagerati (dovrei stare al max sui 20k km annui), è una scelta che probabilmente farò.

tulifaiv
26-02-2010, 13:10
beh il 1750 con i suoi 235cv ne ha abbastanza per stare davanti pure ad un ipotetico Diesel biturbo. Consumerà in modo esagerato (al contrario del Diesel biturbo), ma di questo non ci si può stupire...

robgeb
26-02-2010, 13:19
in ripresa dipenderà dai rapporti del cambio. il diesel è leggermente avvantaggiato per la sua natura di avere un minor range in cui opera e che favorisce la ripresa e ha una coppia leggermente migliore, ma essendo turbo anche il 1.4 non sarà un confronto impari come potrebbe esserlo quello contro un aspirato.


Il diesel ha una coppia leggermente migliore ? Stiamo parlando di un 1.4 turbobenza vs un 2.0 turbodiesel... quale leggermente ?

1.4 MA: 250Nm a 2500rpm
2.0 Mjet: 350Nm a 1750rpm
1750tbi: 340Nm a 1900rpm


Tra il 1.4MA e il 2.0mjet ci passano 100Nm di coppia (cioè 1,4 volte, leggasi 40% in più).

Quale differenza vuoi che senta il 2.0 mjet per quei 100kg in più ? Ha 1Nm di coppia per ogni kg in più di peso...è uno sproposito!

Sul 0-100 puoi anche avere ragione perchè il benzina è favorito dall'erogazione, ma nella ripresa in generale (quindi alte velocità, marce alte) dubito ci sia molto da discutere.

Notevole invece la spinta del 1750, che nonostante sia benzina e abbia 250cc in meno del 2.0mjet, ha praticamente la stessa coppia.

Si comprende quanto sia spinto quel motore, mentre il mjet potrebbe tranquillamente sfondare i 400Nm se implementassero il biturbo.

robgeb
26-02-2010, 13:21
beh il 1750 con i suoi 235cv ne ha abbastanza per stare davanti pure ad un ipotetico Diesel biturbo. Consumerà in modo esagerato (al contrario del Diesel biturbo), ma di questo non ci si può stupire...
Si, darà tranquillamente la paga anche alla 123d :sofico:

Sui consumi però, devo essere franco. E' vero che il 1750 consuma, ma anche il 2.0 biturbo non scherza se vai giù di pedale :)

KratosGoW
26-02-2010, 13:24
Il 1.4 e il 2.0 saranno li li.

Di velocità di punta e anche da 0-100

Probabile che nello 0-100 il diesel stia davanti per un po.

Però alla fine io da amante del benzina andrei tutta la vita sul 1.4. I diesel si ti danno spinta ma ad alti giri calano molto invece preferisco la guida a giri alti e tirati.

Per il consumo il 1.4 lo danno mi pare che faccia i 16/17.

Realmente farà i 13/14 in misto.I 16/17 in extraurbano.
Anche i 12 in urbano. Secondo me per 170cv ci stà

Ludus
26-02-2010, 13:28
Il diesel ha una coppia leggermente migliore ? Stiamo parlando di un 1.4 turbobenza vs un 2.0 turbodiesel... quale leggermente ?

1.4 MA: 250Nm a 2500rpm
2.0 Mjet: 350Nm a 1750rpm
1750tbi: 340Nm a 1900rpm


Tra il 1.4MA e il 2.0mjet ci passano 100Nm di coppia (cioè 1,4 volte, leggasi 40% in più).

Quale differenza vuoi che senta il 2.0 mjet per quei 100kg in più ? Ha 1Nm di coppia per ogni kg in più di peso...è uno sproposito!

Sul 0-100 puoi anche avere ragione perchè il benzina è favorito dall'erogazione, ma nella ripresa in generale (quindi alte velocità, marce alte) dubito ci sia molto da discutere.

Notevole invece la spinta del 1750, che nonostante sia benzina e abbia 250cc in meno del 2.0mjet, ha praticamente la stessa coppia.

Si comprende quanto sia spinto quel motore, mentre il mjet potrebbe tranquillamente sfondare i 400Nm se implementassero il biturbo.

pensala come vuoi :rolleyes:

non puoi giocare solo sul fatto dei 100nm di coppia.. pesa anche 100kg in più. sarà sicuramente megliore rispetto al 1.4 benzina per la natura stessa del motore diesel, ma finchè non hai i rapporti del cambio i tuoi discorsi sono inutili, come è inutile un ipotetica ripresa 100-200.
nello 0-100 stai pur certo che il 1.4 benza se lo mangerà il diesel.

questa è la prova del vecchio 1.4 da 170cv della volkswagen.. cercati una prova di un diesel con la stessa cavalleria e guarda i dati sulla ripresa...

http://www.quattroruote.it/prove_su_Strada/prestazioni.cfm?CodProva=664&marca=101

Il 1.4 e il 2.0 saranno li li.

Di velocità di punta e anche da 0-100

Probabile che nello 0-100 il diesel stia davanti per un po.

Però alla fine io da amante del benzina andrei tutta la vita sul 1.4. I diesel si ti danno spinta ma ad alti giri calano molto invece preferisco la guida a giri alti e tirati.

Per il consumo il 1.4 lo danno mi pare che faccia i 16/17.

Realmente farà i 13/14 in misto.I 16/17 in extraurbano.

Anche i 12 in urbano. Secondo me per 170cv ci stà

nello 0-100 ci scommetto 50€ che il 1.4 starà davanti e non di poco.. solo nella ripresa il diesel leggermente di più.

il consumo medio sarà su i 12-13 km/l. non di più. i 17 in extraurbano giusto in sesta a 80 all'ora senza traffico.

robgeb
26-02-2010, 13:34
Non so se era già stato scritto, cmq:

il 1.4 Distinctive Mair da 170 cv viene 23.900 euro

Secondo me, un prezzaccio.


Il prezzo della QV a 29000 anche è ottimo, considerando gli optional di serie.

Quello che secondo me è leggermente altino, è il prezzo della 2.0Mjet Distinctive di 27000...praticamente costa quanto la QV (allineando gli optional).

KratosGoW
26-02-2010, 13:40
pensala come vuoi :rolleyes:

non puoi giocare solo sul fatto dei 100nm di coppia.. pesa anche 100kg in più. sarà sicuramente megliore rispetto al 1.4 benzina per la natura stessa del motore diesel, ma finchè non hai i rapporti del cambio i tuoi discorsi sono inutili, come è inutile un ipotetica ripresa 100-200.
nello 0-100 stai pur certo che il 1.4 benza se lo mangerà il diesel.

questa è la prova del vecchio 1.4 da 170cv della volkswagen.. cercati una prova di un diesel con la stessa cavalleria e guarda i dati sulla ripresa...

http://www.quattroruote.it/prove_su_Strada/prestazioni.cfm?CodProva=664&marca=101



nello 0-100 ci scommetto 50€ che il 1.4 starà davanti e non di poco.. solo nella ripresa il diesel leggermente di più.

il consumo medio sarà su i 12-13 km/l. non di più. i 17 in extraurbano giusto in sesta a 80 all'ora senza traffico.

Pure secondo me, ho detto 13/14, poi dipende dal piede. Però una macchina da 170cv che fa i 13 ci stà secondo me. E che spinge anche, perchè questo 170cv toglierà parecchie soddisfazioni

Non so se era già stato scritto, cmq:

il 1.4 Distinctive Mair da 170 cv viene 23.900 euro

Secondo me, un prezzaccio.


Il prezzo della QV a 29000 anche è ottimo, considerando gli optional di serie.

Quello che secondo me è leggermente altino, è il prezzo della 2.0Mjet Distinctive di 27000...praticamente costa quanto la QV (allineando gli optional).

Il 170cv è un prezzone, difatti andrò su quello, tutta la vita. Mi gira solo che non avrà il doppio scarico.

Comunque facendo i conti assieme ad un insider:

1.4 170cv 23.900
+Pack sport 18" 2.000
+Pack premiun (senza Xenon) 1.000
+Parabrezza anabbagliante (legato al pack premium) 180 euro
+Vernice rosso alfa 300 euro
+Battitacco alluminio 70 euro


Tot. 27.450

ed è praticamente un Full Optional se togli pelle (ma ha pelle+microfibra) navi e xenon

Poi se proprio ci aggiungo vetri oscurati che saranno altri 2007300 euro

Ludus
26-02-2010, 13:45
comunque il 1.4 costerà 3000€ in meno del 2.0 diesel giusto ?

se si, non ha proprio senso acquistarlo il diesel.

con il benzina paghi meno di assicurazione, meno al momento dell'acquisto e a 200 mila km recuperi il maggior costo iniziale.

KratosGoW
26-02-2010, 13:48
comunque il 1.4 costerà 3000€ in meno del 2.0 diesel giusto ?

se si, non ha proprio senso acquistarlo il diesel.

con il benzina paghi meno di assicurazione, meno al momento dell'acquisto e a 200 mila km recuperi il maggior costo iniziale.

Se non fai una caterva di km non conviene.

Io l ho detto, a meno di gente che non pretende molto che andrà sul 1.6 e il 1.4 da 120cv, il motore che ci sarà di più sarà il 1.4 da 170cv

robgeb
26-02-2010, 13:48
comunque il 1.4 costerà 3000€ in meno del 2.0 diesel giusto ?

se si, non ha proprio senso acquistarlo il diesel.

con il benzina paghi meno di assicurazione, meno al momento dell'acquisto e a 200 mila km recuperi il maggior costo iniziale.

E' vero...bisogna camminare veramente tanto con il diesel per recuperare il costo d'acquisto e l'assicurazione (che non è poco!).

Peccato per la mancanza del doppio scarico però, brutta scelta (tesa a contenere il costo...).

cuorern
26-02-2010, 14:28
A proposito di riprese 70-120 km/h in VI marcia riporto anche i valori di altre concorrenti diesel di simile cavalleria:

BENZINA: VW Golf GT 1.4 (170 cv) : 13,4/16,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 120d (177 cv) : 14,8/17,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: Fiat Bravo 2.0 MJ Sport (165 cv) : 13,1/15,9 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 Coupè 123d (204 cv) : 10,1/11,7 (in secondi, mix/max carico)

Quindi, eccettuando la Serie 1 Coupè che è biturbo e che è altra auto, il 1.4 benzina VW ha dati di ripresa uguali o migliori di motori turbodiesel con cavallerie molto simili.

Questo sembrerebbe confermare la tesi secondo cui il 1.4 benzina, su questa Giulietta, avrà prestazioni in ripresa AL MINIMO UGUALI, se non addirittura migliori, rispetto al 2.0 MJ.

;)

ombra666
26-02-2010, 14:34
A proposito di riprese 70-120 km/h in VI marcia riporto anche i valori di altre concorrenti diesel di simile cavalleria:

BENZINA: VW Golf GT 1.4 (170 cv) : 13,4/16,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 120d (177 cv) : 14,8/17,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: Fiat Bravo 2.0 MJ Sport (165 cv) : 13,1/15,9 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 Coupè 123d (204 cv) : 10,1/11,7 (in secondi, mix/max carico)

Quindi, eccettuando la Serie 1 Coupè che è biturbo e che è altra auto, il 1.4 benzina VW ha dati di ripresa uguali o migliori di motori turbodiesel con cavallerie molto simili.

Questo sembrerebbe confermare la tesi secondo cui il 1.4 benzina, su questa Giulietta, avrà prestazioni in ripresa AL MINIMO UGUALI, se non addirittura migliori, rispetto al 2.0 MJ.

;)

ma infatti stiamo paragonando motori diesel turbo con motori benzina TURBO.
il turbodiesel va di piu rispetto ad un aspirato benzina a parità di cavalli....
ormai sti turbobenza non hanno nulla da invidiare ai td.... quando iniziano a tirare non la smettono più :asd:

Ludus
26-02-2010, 14:47
A proposito di riprese 70-120 km/h in VI marcia riporto anche i valori di altre concorrenti diesel di simile cavalleria:

BENZINA: VW Golf GT 1.4 (170 cv) : 13,4/16,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 120d (177 cv) : 14,8/17,1 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: Fiat Bravo 2.0 MJ Sport (165 cv) : 13,1/15,9 (in secondi, mix/max carico)
DIESEL: BMW Serie 1 Coupè 123d (204 cv) : 10,1/11,7 (in secondi, mix/max carico)

Quindi, eccettuando la Serie 1 Coupè che è biturbo e che è altra auto, il 1.4 benzina VW ha dati di ripresa uguali o migliori di motori turbodiesel con cavallerie molto simili.

Questo sembrerebbe confermare la tesi secondo cui il 1.4 benzina, su questa Giulietta, avrà prestazioni in ripresa AL MINIMO UGUALI, se non addirittura migliori, rispetto al 2.0 MJ.

;)

cvd

cuorern
26-02-2010, 14:53
ma infatti stiamo paragonando motori diesel turbo con motori benzina TURBO.
il turbodiesel va di piu rispetto ad un aspirato benzina a parità di cavalli....
ormai sti turbobenza non hanno nulla da invidiare ai td.... quando iniziano a tirare non la smettono più :asd:

Certo!

Qualcuno però parlava di netta superiorità del 2.0 MJ in ripresa grazie alla coppia di 100nm superiore del TD rispetto al 1.4 MA.

Francamente, guardando l'esempio che ho postato, pare lecito attendersi che anche in ripresa siano assolutamente lì come prestazioni e che i 100nm vengano competamente "persi" nel tirare i 100 kg di peso in più! ;)

Ludus
26-02-2010, 14:57
Certo!

Qualcuno però parlava di netta superiorità del 2.0 MJ in ripresa grazie alla coppia di 100nm superiore del TD rispetto al 1.4 MA.

Francamente, guardando l'esempio che ho postato, pare lecito attendersi che anche in ripresa siano assolutamente lì come prestazioni e che i 100nm vengano competamente "persi" nel tirare i 100 kg di peso in più! ;)

non è solo un fatto dei 100nm e dei 100kg. bisogna tener conto, quando si parla di ripresa, anche di come è spalmata questa coppia e della lunghezza del rapporto del cambio :)

cuorern
26-02-2010, 15:04
CARBURANTE KM KM/L LITRI €/LITRO € TOTALI
--------------------------------------------------------------------------
Diesel 10000 15 666,67 1,15 € 766,67
Benzina 10000 12 833,33 1,3 € 1.083,33


Se si prende la tabellina qua sopra direi che ogni 10.000 km si recuperano, in carburante, poco più di 300€.
Quindi ce ne vogliono circa 100.000 di km per recuperare la differenza di costo all'origine, e solo di carburante (che a 20.000 km/anno significano 5 anni, più della durata dei vari leasing/noleggi)!
Aggiungete le varie spese di assicurazione e questo rende immediatamente l'idea che il 2.0 MJ non dovrebbe esser preso in considerazione se non in caso di chilometraggi oltre i 30.000/anno! ;)

cuorern
26-02-2010, 15:07
non è solo un fatto dei 100nm e dei 100kg. bisogna tener conto, quando si parla di ripresa, anche di come è spalmata questa coppia e della lunghezza del rapporto del cambio :)

Io sono d'accordo al 100% con quello che hai scritto, ho estratto un po' di dati solo per parlare di qualcosa di concreto! ;)

Ed ovviamente ho un po' semplificato il discorso... Chiaro che il MA avrà un picco di coppia inferiore però manterrà almeno l'80% della sua coppia max per un range quasi doppio rispetto al MJ (1800-4800 contro 1800-3600)! ;)

KratosGoW
26-02-2010, 16:58
1.4 Turbo Multiair 170 CV
218 Km/h
7,8 s 0-100 km/h

1750 TBi 235 CV
242 Km/h
6,8 s 0-100 km/h

1.6 JTDm 2 105 CV
185 Km/h
11,3 s 0-100 km/h

2.0 JTDm 2 170 CV
218 Km/h
8 s 0-100 km/h

Marko#88
26-02-2010, 17:06
Non credo proprio... forse in velocità massima stanno lì, ma in ripresa il 2.0 mjet da la paga al 1.4 MA

La coppia conta eccome, sulla ripresa si vede.

100kg in meno è vero, ma con 100Nm in più, vedrai nelle riprese dalle marce alte come c'è differenza...

Esatto, sullo 0-100 portando subito in coppia anche il 1.4 si riesce forse anche a spuntare qualche decimo, ma in una ripresa tipo 100-200 in sesta, col cavolo che il 1.4 sta dietro al 2.0 mjet...

Cmq, se uno cerca un buon compromesso tra prestazioni e consumi, sono buoni entrambi, sia il 1.4 che il 2.0 mjet.

Se uno non cerca compromessi e vuole prestazioni da stracciare l'asfalto, il 1750 è l'unica scelta possibile per ora (in attesa, magari, di un diesel biturbo).

Io, ad esempio, ho un po' paura dei consumi del 1750, ma non vorrei rinunciarvi. Considerando che non farò chilometraggi esagerati (dovrei stare al max sui 20k km annui), è una scelta che probabilmente farò.

E' devastante vedere come ogni volta che si tira fuori il discorso nafta vs. benza si parla della coppia...ma dio santissimo non ce l'avete il braccino destro? Facciamo un 80-120 NON IN SESTA MA COL RAPPORTO GIUSTO, scommetti che la superiorità del naftone va a farsi friggere? :D

Da che mondo è mondo se ho voglia di aumentare la mia velocità il più velocemente possibile scalo nella marcia giusta, non tento una ripresa in sesta da 2000 giri...quella la faccio quando guido rilassato e a quel punto delle prestazioni me ne frega relativamente...

Non ce l'ho con te sia chiaro. Il mio è un discorso generale :)

robgeb
26-02-2010, 17:35
E' devastante vedere come ogni volta che si tira fuori il discorso nafta vs. benza si parla della coppia...ma dio santissimo non ce l'avete il braccino destro? Facciamo un 80-120 NON IN SESTA MA COL RAPPORTO GIUSTO, scommetti che la superiorità del naftone va a farsi friggere? :D

Da che mondo è mondo se ho voglia di aumentare la mia velocità il più velocemente possibile scalo nella marcia giusta, non tento una ripresa in sesta da 2000 giri...quella la faccio quando guido rilassato e a quel punto delle prestazioni me ne frega relativamente...

Non ce l'ho con te sia chiaro. Il mio è un discorso generale :)

Figurati se non so di cosa stai parlando... ho una moto 600cc con oltre 100cv erogati per lo più tra i 6500 e i 13000rpm, so benissimo che facendo l'uso del cambio un motore a benzina è un'altra cosa :)

Tanto che, non so se hai letto, io sono quasi del tutto convinto per prendere il 1750tbi, mentre il 2.0mjet non mi piace per nulla (al contrario di un eventuale diesel biturbo, che poteva essere interessante).

Però, dati alla mano, così come son sicuro che sullo 0-100 il 1.4 va meglio del naftone 2.0, rimango perplesso per la ripresa dalle marce alte, a causa di una differenza di spinta devastante, se pur limitata in range (ma qui, come qualcuno faceva notare, c'è da considerare le rapportature ecc...).

Le prestazioni dei due motori sono simili, i dati veri li sapremo solo dopo i test veri e propri.

Ad ogni modo, io non sostengo il naftone sia chiaro!!

Io sostengo il 1750 da 235cv :sofico:

cuorern
26-02-2010, 17:36
1.4 Turbo Multiair 170 CV
218 Km/h
7,8 s 0-100 km/h

1750 TBi 235 CV
242 Km/h
6,8 s 0-100 km/h

1.6 JTDm 2 105 CV
185 Km/h
11,3 s 0-100 km/h

2.0 JTDm 2 170 CV
218 Km/h
8 s 0-100 km/h

Cazzarola che belva il 1750 TBi, ben sotto i 7"! :eek:

Comunque confermata la velocità max uguale tra i due 170cv (benzina e diesel) e confermato il vantaggio del benzina in accelerazione (2 decimi, non da strapparsi i capelli ma è come se avesse una decina di cavalli in più).

Resta da vedere la ripresa in VI da 70 km/h a salire, continuo a pensare sia o pari (come la velocità) oppure a leggero vantaggio, anch'essa, del benzina! ;)

E soprattutto vedremo quanto i dati reali siano vicini ai dati dichiarati!

sam_88
26-02-2010, 17:37
1.4 Turbo Multiair 170 CV
218 Km/h
7,8 s 0-100 km/h

1750 TBi 235 CV
242 Km/h
6,8 s 0-100 km/h

1.6 JTDm 2 105 CV
185 Km/h
11,3 s 0-100 km/h

2.0 JTDm 2 170 CV
218 Km/h
8 s 0-100 km/h

Il TBi deve essere davvero una bestia cavolo....mi piacerebbe provarla prima o poi..

Marko#88
26-02-2010, 17:42
Figurati se non so di cosa stai parlando... ho una moto 600cc con oltre 100cv erogati per lo più tra i 6500 e i 13000rpm, so benissimo che facendo l'uso del cambio un motore a benzina è un'altra cosa :)

Tanto che, non so se hai letto, io sono quasi del tutto convinto per prendere il 1750tbi, mentre il 2.0mjet non mi piace per nulla (al contrario di un eventuale diesel biturbo, che poteva essere interessante).

Però, dati alla mano, così come son sicuro che sullo 0-100 il 1.4 va meglio del naftone 2.0, rimango perplesso per la ripresa dalle marce alte, a causa di una differenza di spinta devastante, se pur limitata in range (ma qui, come qualcuno faceva notare, c'è da considerare le rapportature ecc...).

Le prestazioni dei due motori sono simili, i dati veri li sapremo solo dopo i test veri e propri.

Ad ogni modo, io non sostengo il naftone sia chiaro!!

Io sostengo il 1750 da 235cv :sofico:

Si si, non ti stavo accusando...e ti appoggio pienamente la scelta del 1750 :D
Comunque tranquillo che anche la Mair riprenderà bene con marce alte...magari non come il nafta ma fidati che non ne sarai deluso...;)

3NR1C0
26-02-2010, 17:53
In vmax saranno uguali.

No, il diesel a differenza del benzina ha una rapportatura più lunga per agevolare i bassi regimi in cui la coppia è elevata, ma in prossimità della velocità max il diesel, a differenza del benzina, è ben lontano dal regime di potenza max.

Ecco perchè, a parità di CV, un diesel avrà sempre prestazioni inferiori anche come punte velocistiche rispetto al benzina.

Es.: Golf 1.4TSI 160CV ha la stessa velocità di punta della GTD 170CV ovvero 220km/h, peccato che il benza abbia 10CV in meno.

Nello 0-100 forse (e dico forse) il 1.4 potrebbe vincere di un soffio.
In ripresa il Diesel è avvantaggiato.

Nello 0-100 non è questione di forse, il 1.4 la spunta e stop.a

In ripresa che vuol dire? Se fai una prova in 6a a 2000rpm forse, ma cosa m'impedisce di scalare una marcia? Il 1.4 sta avanti in ogni caso per via del peso inferiore.

in accelerazione il 1.4 andrà più forte e non di poco del 2.0 mj, visti i 100cv che ci ballano.

tanto per fare un esempio, il 1.4 TFSI da 125cv sulla A3, in quanto favorito dal minor peso, ha lo stesso 0-100 del 2.0 TDI da 140cv e 2Km/h in meno di vmax...

in ripresa dipenderà dai rapporti del cambio. il diesel è leggermente avvantaggiato per la sua natura di avere un minor range in cui opera e che favorisce la ripresa e ha una coppia leggermente migliore, ma essendo turbo anche il 1.4 non sarà un confronto impari come potrebbe esserlo quello contro un aspirato.

senza dubbio comunque in una ipotetica gara, il 1.4 benza andrà più forte del 2.0 diesel.

Corretto, tra l'altra il discorso ripresa come ben dici è solo relativo alla marcia impiegata, non ha senso fare gare con ripresa in 6a da 1000rpm... chi le fa a parte le testate? :asd:

Esatto, sullo 0-100 portando subito in coppia anche il 1.4 si riesce forse anche a spuntare qualche decimo, ma in una ripresa tipo 100-200 in sesta, col cavolo che il 1.4 sta dietro al 2.0 mjet...

Ripeto che senso ha riprendere in 6a? Scali una marcia nel caso col benza... e te ne vai in ogni caso, di poco, ma te ne vai. Perchè sposti sempre 100kg in meno.

Cmq, se uno cerca un buon compromesso tra prestazioni e consumi, sono buoni entrambi, sia il 1.4 che il 2.0 mjet.

Vero, tra l'altro di assicurazione paghi meno con il 1.4 e non è trascurabile.

Se uno non cerca compromessi e vuole prestazioni da stracciare l'asfalto, il 1750 è l'unica scelta possibile per ora (in attesa, magari, di un diesel biturbo).

Peccato manchi il Q4 (per ora?)

Io, ad esempio, ho un po' paura dei consumi del 1750, ma non vorrei rinunciarvi. Considerando che non farò chilometraggi esagerati (dovrei stare al max sui 20k km annui), è una scelta che probabilmente farò.

Eh, difficilmente starai sopra i 10km/l a meno di non usarlo modalità nonno.

Il diesel ha una coppia leggermente migliore ? Stiamo parlando di un 1.4 turbobenza vs un 2.0 turbodiesel... quale leggermente ?

1.4 MA: 250Nm a 2500rpm
2.0 Mjet: 350Nm a 1750rpm
1750tbi: 340Nm a 1900rpm


Tra il 1.4MA e il 2.0mjet ci passano 100Nm di coppia (cioè 1,4 volte, leggasi 40% in più).

Quale differenza vuoi che senta il 2.0 mjet per quei 100kg in più ? Ha 1Nm di coppia per ogni kg in più di peso...è uno sproposito!

Non c'entra nulla, è questione di rapportatura del cambio, la coppia non vuol dire niente, tra l'altro lo sapevi che i grafici di coppia sono sensibili della marcia utilizzata (leggasi aumentano al diminuire della marcia innestata

Sul 0-100 puoi anche avere ragione perchè il benzina è favorito dall'erogazione, ma nella ripresa in generale (quindi alte velocità, marce alte) dubito ci sia molto da discutere.

No, no e no... :D dipende solo dalle marce che hai inserite, il benzina spunta v.max migliore e in generale accelerazione migliore, non basatevi su valori di ripresa ad una determinata marcia partendo da giri ridicoli perchè non hanno senso se non nel dimostrare l'elasticità del motore (ovvero non cambiando marcia).

Notevole invece la spinta del 1750, che nonostante sia benzina e abbia 250cc in meno del 2.0mjet, ha praticamente la stessa coppia.

Si comprende quanto sia spinto quel motore, mentre il mjet potrebbe tranquillamente sfondare i 400Nm se implementassero il biturbo.

E' una coppia normale relativa alla cubatura con il turbobenza

Jackari
26-02-2010, 17:55
comunque il 1.4 costerà 3000€ in meno del 2.0 diesel giusto ?

se si, non ha proprio senso acquistarlo il diesel.

con il benzina paghi meno di assicurazione, meno al momento dell'acquisto e a 200 mila km recuperi il maggior costo iniziale.

quoto tutto. anche secondo me il 1.4 è il motore migliore per chi non fa TANTISSIMI km.
tuttavia penso che questa gamma motori non sia molto omogenea. ci vorrebbe una versione del 1.8 meno spinta e una versione intermedia diesel tra il 1.6 da 105cv e il 2.0 da 170 cv. immagino che cmq usciranno in seconda battuta

3NR1C0
26-02-2010, 17:57
1.4 Turbo Multiair 170 CV
218 Km/h
7,8 s 0-100 km/h

1750 TBi 235 CV
242 Km/h
6,8 s 0-100 km/h

1.6 JTDm 2 105 CV
185 Km/h
11,3 s 0-100 km/h

2.0 JTDm 2 170 CV
218 Km/h
8 s 0-100 km/h

Dando per scontata l'ufficialità di questi dati, sono ancora convinto che la v.max del benzina sarà superiore. L'accelerazione penso sia chiara... e non credo sian solo 2dec., ma sospetto almeno 3/4.

Aspetto prove reali, non i dati uff.

cuorern
26-02-2010, 18:04
quoto tutto. anche secondo me il 1.4 è il motore migliore per chi non fa TANTISSIMI km.
tuttavia penso che questa gamma motori non sia molto omogenea. ci vorrebbe una versione del 1.8 meno spinta e una versione intermedia diesel tra il 1.6 da 105cv e il 2.0 da 170 cv. immagino che cmq usciranno in seconda battuta

Penso anch'io che usciranno un bel diesel da 130-140 cv ed un benzina attorno ai 200! ;)

Immagino anche che metteranno anche un diesel > 190 cv, non penso che il gruppo lasci a Delta la palma dell'unica bi-turbo diesel in gamma! ;)

cuorern
26-02-2010, 18:07
Dando per scontata l'ufficialità di questi dati, sono ancora convinto che la v.max del benzina sarà superiore. L'accelerazione penso sia chiara... e non credo sian solo 2dec., ma sospetto almeno 3/4.

Aspetto prove reali, non i dati uff.

Anch'io aspetto le prove certe e tangibili, mi aspetto però che la variazione rispetto ai dati "dichiarati" sia la stessa per i vari motori testati...

Ossia, se in questi dati la velocità dichiarata è uguale tra 1.4 MA e 2.0 MJ magari la velocità reale non sarà 218 km/h ma sarà comunque uguale per entrambe! :D

Idem per lo 0-100, mi aspetto ci siano due decimi e stop, non 3 o 4, altrimenti non sanno misurare! :D

3NR1C0
26-02-2010, 18:19
Anch'io aspetto le prove certe e tangibili, mi aspetto però che la variazione rispetto ai dati "dichiarati" sia la stessa per i vari motori testati...

Ossia, se in questi dati la velocità dichiarata è uguale tra 1.4 MA e 2.0 MJ magari la velocità reale non sarà 218 km/h ma sarà comunque uguale per entrambe! :D

Idem per lo 0-100, mi aspetto ci siano due decimi e stop, non 3 o 4, altrimenti non sanno misurare! :D

Non è che non sappiano misurare, ma lo fanno per ragioni di marketing secondo me. Poi sbaglierò, ma la MiTo insegna che a volte tendono a barare un tantino. Solo 2decimi per 1q non ti sembrano pochini? A meno che la differenza di peso non sia minore...

Tra l'altro il rischio di una v.max così alta per il diesel imporrebbe di pensare ad un'ultima marcia non di riposo o forse ad un risultato ottenuto con la penultima :)

I 242km/h della TBI sono inventati... è tanto se arriva a 235. Mi smentisca 4R o Auto... me lo auguro :D

tulifaiv
26-02-2010, 18:20
Dando per scontata l'ufficialità di questi dati, sono ancora convinto che la v.max del benzina sarà superiore. L'accelerazione penso sia chiara... e non credo sian solo 2dec., ma sospetto almeno 3/4.

Aspetto prove reali, non i dati uff.

Se vuoi avere ragione per forza basta chiedere, per me non c'è problema... :)

3NR1C0
26-02-2010, 18:22
Se vuoi avere ragione per forza basta chiedere, per me non c'è problema... :)

Già i dati mi dan ragione sullo 0-100, inoltre ti ho dimostrato portandoti dati oggettivi di un'altra auto (VW Golf) come la v.max sia superiore sui TB a parità di CV (nel caso specifico parità di v.max con 10CV in meno per il TB).

Quindi forse dovresti rivedere le tue idee in proposito ;)

Ricordo che nella v.max non incide il peso del veicolo se non in minima parte (il calcolo dell'attrito volvente). Sulla v.max viceversa entrano in gioco il Cx, la sezione frontale e la rapportatura del cambio oltre che ovviamente la curva di potenza del veicolo che nel caso dei TB ha il suo picco quasi a limitatore a differenza dei TD che ce l'hanno a 3/4 di regime (circa).

tulifaiv
26-02-2010, 18:27
Già i dati mi dan ragione sullo 0-100, inoltre ti ho dimostrato portandoti dati oggettivi di un'altra auto (VW Golf) come la v.max sia superiore sui TB a parità di CV (nel caso specifico parità di v.max con 10CV in meno per il TB).

Quindi forse dovresti rivedere le tue idee in proposito ;)

Ti danno ragione sullo 0-100? 0.2s su 7s, uhm 1/35 di differenza, cioè il 2.8%, cioè se ripeto il test 2 volte magari alla seconda vince il Diesel...

E comunque si parlava di velocità massima, e soprattutto della Giulietta, e soprattutto non vedo perché a parità di potenza ci dovrebbero essere differenze della velocità massima, visto che tale parametro dipende essenzialmente da due soli parametri: potenza e coefficiente di resistenza.

3NR1C0
26-02-2010, 18:42
Ti danno ragione sullo 0-100? 0.2s su 7s, uhm 1/35 di differenza, cioè il 2.8%, cioè se ripeto il test 2 volte magari alla seconda vince il Diesel...

Ah beh, se ti sembrano pochi 2decimi su 8"...

E comunque si parlava di velocità massima, e soprattutto della Giulietta, e soprattutto non vedo perché a parità di potenza ci dovrebbero essere differenze della velocità massima, visto che tale parametro dipende essenzialmente da due soli parametri: potenza e coefficiente di resistenza.

L'ho già spiegato il perchè quando ho parlato di regimi di potenza max.

Partendo dal presupposto che un'auto in corsa deve vincere l'attrito volvente e l'attrito dell'aria (il 1° assumiamolo costante anche se in realtà ci sarebbe da discutere su eventuali appendici alari), quest'ultimo aumenta all'aumentare della velocità (ci sono ovviamente formule specifiche per calcolarlo che tengono conto della densità dell'aria, del Cx, della sezione frontale...)
La v.max si ottiene laddove la forza propulsiva dell'auto viene totalmente annullata da quella dell'aria.

Come spiegavo prima più un rapporto è corto, maggiore è la coppia che esso può scaricare a terra, quindi non si può pensare di allungare un rapporto a dismisura al solo scopo di aumentare la v.max perchè si arriverà ad un punto in cui quest'ultima decrescerà anzichè aumentare.

Nei motori TB la potenza max si trova ad un regime normalmente molto più alto dei TD e quasi in corrispondenza del regime max di rotazione (nei TD questo punto generalmente è più basso).

A questo punto va da sè che non solo il diesel dovrà avere una rapportatura decisamente più lunga rispetto al benzina, ma inoltre dovrà stare attento a non avere un rapporto troppo corto onde evitare di raggiungere una soglia in cui la potenza max sarà già abbondantemente superata.

Questo delicato equilibrio (v.max in corrispondenza Pot. max) porta a rendere i motori a benzina più efficienti nel raggiungimento di prestazioni elevate.

Spero di aver reso un po' l'idea, l'argomento è di difficile trattazione e non è detto che sia immediatamente assimilabile.

ombra666
26-02-2010, 18:48
Ti danno ragione sullo 0-100? 0.2s su 7s, uhm 1/35 di differenza, cioè il 2.8%, cioè se ripeto il test 2 volte magari alla seconda vince il Diesel...


ma che dati sono? la statistica degli asini volanti? :rolleyes:
come fai a trasformare UN DATO IN SECONDI in UN DATO STATISTICO?

e comunque TUTTI state dimenticando un fattore importante: i rapporti.
edit: trattato dall'utente sopra di me mentre anzichè rispondere cazzeggiavo :asd:

3NR1C0
26-02-2010, 18:53
ma che dati sono? la statistica degli asini volanti? :rolleyes:
come fai a trasformare UN DATO IN SECONDI in UN DATO STATISTICO?

e comunque TUTTI state dimenticando un fattore importante: i rapporti.

Non mi par proprio, l'ho detto fin da subito...e spiegato spero bene qui sopra

Codename87
26-02-2010, 18:57
ma che dati sono? la statistica degli asini volanti? :rolleyes:
come fai a trasformare UN DATO IN SECONDI in UN DATO STATISTICO?

e comunque TUTTI state dimenticando un fattore importante: i rapporti.
edit: trattato dall'utente sopra di me mentre anzichè rispondere cazzeggiavo :asd:

Secondo me anche i consumi :D
Non credo che il 2.0 diesel consumi quanto un 1.4 turbo benzina 170Cv :D

3NR1C0
26-02-2010, 19:00
Secondo me anche i consumi :D
Non credo che il 2.0 diesel consumi quanto un 1.4 turbo benzina 170Cv :D

Su questo non ci piove :D e tra l'altro oltre a consumar meno il diesel costa meno già alla pompa.

Codename87
26-02-2010, 19:07
Su questo non ci piove :D e tra l'altro oltre a consumar meno il diesel costa meno già alla pompa.

Eh appunto, non ti girano le così dette ogni volta che vai a fare rifornimento...

Ma c'è ancora un motivo per cui fanno pagare di più i diesel?
Caspita dite che hanno le stesse prestazioni, perchè allora farlo pagare 5000€ in più? :confused:

sam_88
26-02-2010, 19:08
Eh appunto, non ti girano le così dette ogni volta che vai a fare rifornimento...

Ma c'è ancora un motivo per cui fanno pagare di più i diesel?
Caspita dite che hanno le stesse prestazioni, perchè allora farlo pagare 5000€ in più? :confused:

Perché poi spendi meno alla pompa, quindi in un modo o nell'altro la spesa è alta comunque e sei fottuto :D

Marko#88
26-02-2010, 19:17
Non è che non sappiano misurare, ma lo fanno per ragioni di marketing secondo me. Poi sbaglierò, ma la MiTo insegna che a volte tendono a barare un tantino. Solo 2decimi per 1q non ti sembrano pochini? A meno che la differenza di peso non sia minore...

Tra l'altro il rischio di una v.max così alta per il diesel imporrebbe di pensare ad un'ultima marcia non di riposo o forse ad un risultato ottenuto con la penultima :)

I 242km/h della TBI sono inventati... è tanto se arriva a 235. Mi smentisca 4R o Auto... me lo auguro :D

Beh, i 242 della tbi ci possono anche stare...se pensi che 230 effettivi li fa un golf gti da 210 cv... con al giusta aerodinamica e rapporti non li vedo impossibili...fanno 210 effetti gpunto abarth e mito con 155cv...capisco che all'aumentare della velocità inizino a servire mooolti avalli per salire ma non mi pare inammissibile...basta che non barino sullo 0-100 come con la mito :asd:

3NR1C0
26-02-2010, 19:39
Eh appunto, non ti girano le così dette ogni volta che vai a fare rifornimento...

Ma c'è ancora un motivo per cui fanno pagare di più i diesel?
Caspita dite che hanno le stesse prestazioni, perchè allora farlo pagare 5000€ in più? :confused:

Lì fan pagare di più perchè vendono di più e forse perchè da un punto di vista tecnologico sono più sofisticati dei gemelli a benzina.

Perché poi spendi meno alla pompa, quindi in un modo o nell'altro la spesa è alta comunque e sei fottuto :D

No, ma infatti tutto dipende dai km che intendi fare con l'automobile.

Beh, i 242 della tbi ci possono anche stare...se pensi che 230 effettivi li fa un golf gti da 210 cv... con al giusta aerodinamica e rapporti non li vedo impossibili...fanno 210 effetti gpunto abarth e mito con 155cv...capisco che all'aumentare della velocità inizino a servire mooolti avalli per salire ma non mi pare inammissibile...basta che non barino sullo 0-100 come con la mito :asd:

Beh, alfa ha sempre barato sulle v.max e non ha mai brillato per Cx...unendo le 2 cose sarà dura riuscire a mantenere le promesse, ma spero di sbagliarmi ;)

tulifaiv
26-02-2010, 19:43
ma che dati sono? la statistica degli asini volanti? :rolleyes:
come fai a trasformare UN DATO IN SECONDI in UN DATO STATISTICO?

Gli asini volanti forse sono i tuoi professori di matematica :asd:

2.8% sì, in percentuale :)



(errata corrige) Tra l'altro ho pure sbagliato i conti: sono 0.2s su 8s, quindi il 2.5% esatto.

Marko#88
26-02-2010, 19:44
Beh, alfa ha sempre barato sulle v.max e non ha mai brillato per Cx...unendo le 2 cose sarà dura riuscire a mantenere le promesse, ma spero di sbagliarmi ;)

Anche con Mito ha barato, se non sbaglio dichiara 215...poi vabè, nessuno si dispera per i 5km/h in più però è comunque un dato di fatto e qui ti do ragione...
però dai, guardando le concorrenti credo che il traguardo potrebbe essere raggiunto...mi sembra "alto" il 6.8 sullo 0-100 per la tbi...se dicono che è tanto leggera potrebbe scendere...mi viene in mente la Megane RS che con 230cv e 1400 chili era sui 6.2...o il Gti Ed30...vabè che anche qui parliamo di niente però boh, vedremo...

tulifaiv
26-02-2010, 20:01
Ah beh, se ti sembrano pochi 2decimi su 8"...
No vabbè, ok che 2 decimi non sono pochi, ma è una differenza rilevante più per le statistiche che per altro... si fa davvero fatica a notarla, e poi basta che le condizioni di prova cambino di un'anticchia che i risultati si possono ribaltare, con queste differenze piccole.

L'ho già spiegato il perchè quando ho parlato di regimi di potenza max.

Partendo dal presupposto che un'auto in corsa deve vincere l'attrito volvente e l'attrito dell'aria (il 1° assumiamolo costante anche se in realtà ci sarebbe da discutere su eventuali appendici alari), quest'ultimo aumenta all'aumentare della velocità (ci sono ovviamente formule specifiche per calcolarlo che tengono conto della densità dell'aria, del Cx, della sezione frontale...)
La v.max si ottiene laddove la forza propulsiva dell'auto viene totalmente annullata da quella dell'aria.

Come spiegavo prima più un rapporto è corto, maggiore è la coppia che esso può scaricare a terra, quindi non si può pensare di allungare un rapporto a dismisura al solo scopo di aumentare la v.max perchè si arriverà ad un punto in cui quest'ultima decrescerà anzichè aumentare.

Nei motori TB la potenza max si trova ad un regime normalmente molto più alto dei TD e quasi in corrispondenza del regime max di rotazione (nei TD questo punto generalmente è più basso).

A questo punto va da sè che non solo il diesel dovrà avere una rapportatura decisamente più lunga rispetto al benzina, ma inoltre dovrà stare attento a non avere un rapporto troppo corto onde evitare di raggiungere una soglia in cui la potenza max sarà già abbondantemente superata.

Questo delicato equilibrio (v.max in corrispondenza Pot. max) porta a rendere i motori a benzina più efficienti nel raggiungimento di prestazioni elevate.

Spero di aver reso un po' l'idea, l'argomento è di difficile trattazione e non è detto che sia immediatamente assimilabile.
Ma sei proprio sicuro che ci sia tutta questa differenza tra le rapportature del Diesel e del benzina? Non me ne ero mai preoccupato, perciò l'ho sempre dato per ininfluente... :mbe:

3NR1C0
26-02-2010, 20:02
Anche con Mito ha barato, se non sbaglio dichiara 215...poi vabè, nessuno si dispera per i 5km/h in più però è comunque un dato di fatto e qui ti do ragione...
però dai, guardando le concorrenti credo che il traguardo potrebbe essere raggiunto...mi sembra "alto" il 6.8 sullo 0-100 per la tbi...se dicono che è tanto leggera potrebbe scendere...mi viene in mente la Megane RS che con 230cv e 1400 chili era sui 6.2...o il Gti Ed30...vabè che anche qui parliamo di niente però boh, vedremo...

Sì, poi sai cosa, bisognerebbe vedere la qualità della trazione e l'effettiva potenza alla ruora (leggasi efficienza trasmissiva). Perchè alle volte alcuni dati di potenza e peso proprio non trovano riscontro nella realtà. (Vedi il Q4 che "ciucciava" potenza in modo allucinante)

3NR1C0
26-02-2010, 20:13
No vabbè, ok che 2 decimi non sono pochi, ma è una differenza rilevante più per le statistiche che per altro... si fa davvero fatica a notarla, e poi basta che le condizioni di prova cambino di un'anticchia che i risultati si possono ribaltare, con queste differenze piccole.

Sì beh, diciamo che nello 0-100km/h io (TB) taglierei l'ipotetico traguardo con un vantaggio di circa 5,5m quindi direi che lo noteresti no? Ti sarei avanti con tutta l'auto e ci sarebbe "luce" tra di noi. Tutto questo in 8 miseri secondi.


Ma sei proprio sicuro che ci sia tutta questa differenza tra le rapportature del Diesel e del benzina? Non me ne ero mai preoccupato, perciò l'ho sempre dato per ininfluente... :mbe:

Sì, assolutamente. Considera solo che molti benzina raggiungono la vel max a 6000rpm (poi vabbè, se saliamo di prestazioni anche a 8000 ed oltre) mentre i diesel non vanno mai oltre i 4000rpm (4500 in casi eccezionali). Va da sè che i rapporti nel benzina devono essere più corti e non di poco, direi almeno un 30% così a spanne.

^v3rsus
26-02-2010, 20:19
1750 TBi 235 CV
242 Km/h


...ma dove?Lanciata dal monte bianco????:D

tulifaiv
26-02-2010, 20:33
Sì beh, diciamo che nello 0-100km/h io (TB) taglierei l'ipotetico traguardo con un vantaggio di circa 5,5m quindi direi che lo noteresti no? Ti sarei avanti con tutta l'auto e ci sarebbe "luce" tra di noi. Tutto questo in 8 miseri secondi.
eh ma così non vale!! :sofico:

Sì, assolutamente. Considera solo che molti benzina raggiungono la vel max a 6000rpm (poi vabbè, se saliamo di prestazioni anche a 8000 ed oltre) mentre i diesel non vanno mai oltre i 4000rpm (4500 in casi eccezionali). Va da sè che i rapporti nel benzina devono essere più corti e non di poco, direi almeno un 30% così a spanne.
Sì ok ma con questo stiamo dicendo che il rapporto lungo privilegia la velocità, come in effetti è. Quindi in pratica il Diesel è vero che gira più lento, ma ha un rapporto lungo; visto che la velocità delle ruote è essenzialmente il rapporto tra i due, gli effetti potrebbero pure bilanciarsi no?

^v3rsus
26-02-2010, 20:39
eh ma così non vale!! :sofico:


Sì ok ma con questo stiamo dicendo che il rapporto lungo privilegia la velocità...



Ni, non è così banale, anzi...di solito i rapporti lunghi penalizzano la velocità massima (soprattutto sulle auto con pochi Cv) perchè il motore resta "imballato" ai 4500 giri (parlo di motori benzina) e non si schioda di li nemmeno a pagarlo...
Di solito vengono utilizzati per limitare i consumi o per far reggere le trasmissioni anche con coppie elevate :fagiano:
Fino a qualche anno fa infatti, prima dei cambi a sei rapporti e Co. la quinta era di "riposo" e la max velocità si raggiungeva in quarta (che spesso era in rapporto 1:1 indi tutt'altro che lunga) al limite del fuorigiri (ed in corrispondenza del valore di potenza massima).


Quindi in pratica il Diesel è vero che gira più lento, ma ha un rapporto lungo; visto che la velocità delle ruote è essenzialmente il rapporto tra i due, gli effetti potrebbero pure bilanciarsi no?

I rapporti lunghi dei diesel sono tali per i motivi sopra elencati (se fossero corti quanto un bz con le coppie attuali si spaccherebbero centinaia di semialberi e cambi...) e perchè, facendo meno giri in uscita l'albero motore, NECESSARIAMENTE, i rapporti devono essere COMPLESSIVAMENTE più lunghi per avere le stesse Vmax dei corrispettivi benzina (che hanno, a discapito, mediamente moolta meno coppia), il che, a parità di cambio, si ottiene con rapporto al ponte più lungo.

E cmq, la Vmax è moooolto più influenzata dal fattore aereodinamico che da tutto il resto (potenza assoluta compresa).

tulifaiv
26-02-2010, 20:49
I rapporti lunghi dei diesel sono tali per i motivi sopra elencati (se fossero corti quanto un bz con le coppie attuali si spaccherebbero centinaia di semialberi e cambi...) e perchè, facendo meno giri in uscita l'albero motore, NECESSARIAMENTE, i rapporti devono essere COMPLESSIVAMENTE più lunghi per avere le stesse Vmax dei corrispettivi benzina (che hanno, a discapito, mediamente moolta meno coppia), il che, a parità di cambio, si ottiene con rapporto al ponte più lungo.
sìssì, e infatti per questi motivi ero un po' scettico sull'incidenza del cambio. Cioè alla fine io penso che i rapporti del cambio (tranne magari l'ultimo, che lo si fa volutamente lunghissimo con 0 coppia solo per i consumi) debbano essere tarati per far "esprimere" al meglio il motore, dissipando la minore energia possibile... per questo mi concentravo molto molto di più sulla potenza che sulla rapportatura. Non so se sbaglio però :fagiano:

E cmq, la Vmax è moooolto più influenzata dal fattore aereodinamico che da tutto il resto (potenza assoluta compresa).
Senza dubbio, però qui si parlava della stessa macchina :p

^v3rsus
26-02-2010, 21:00
Senza dubbio, però qui si parlava della stessa macchina :p


Si, ma se alla stessa automobile rifai il fondo vettura (o adotti dei deviatori di flusso stile MiTo rispetto a Gpunto) o usi altri amenicoli vari (sfoghi d'aria etc etc) vedi come i 10Km/h di punta a parità di potenza arrivano senza troppi drammi...E senza i "piccoli" accorgimenti sopra descritti potresti aggiungere anche 40Cv ma la velocità di punta stai pur certo rimarrebbe la stessa...;)

tulifaiv
26-02-2010, 21:06
Si, ma se alla stessa automobile rifai il fondo vettura (o adotti dei deviatori di flusso stile MiTo rispetto a Gpunto) o usi altri amenicoli vari (sfoghi d'aria etc etc) vedi come i 10Km/h di punta a parità di potenza arrivano senza troppi drammi...E senza i "piccoli" accorgimenti sopra descritti potresti aggiungere anche 40Cv ma la velocità di punta stai pur certo rimarrebbe la stessa...;)
Quindi la QV ha un Cx diverso? :p
È per via del pack sport?

robgeb
26-02-2010, 22:58
Per me i 242km/h li può raggiungere la QV (ricordiamoci che il peso è contenuto in poco oltre 1300kg).

Quello che mi lascia perplesso è lo 0-100...6,8sec :confused:

Per me c'è qualcosa che non quadra: o questo dato è farlocco, o hanno usato rapporti sballati... mi sarei aspettato almeno 6,5sec, ma tant'è...lo 0-100 non significa niente, piuttosto attendo impaziente una recensione completa di una rivista seria.

ombra666
27-02-2010, 08:18
Gli asini volanti forse sono i tuoi professori di matematica :asd:

2.8% sì, in percentuale :)



(errata corrige) Tra l'altro ho pure sbagliato i conti: sono 0.2s su 8s, quindi il 2.5% esatto.
si ma hai trasformato una differenza di tempi in un dato statistico. come dire... il 2.5% delle volte il diesel le da al benzina. se non volevi scrivere questo, allora gli asini sono i tuoi prof di italiano ;)

KratosGoW
27-02-2010, 09:24
Altre fotine interessanti:


http://img202.imageshack.us/img202/6743/23655373772644255503139.jpg (http://img202.imageshack.us/i/23655373772644255503139.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/7240/23655373772639255503139.jpg (http://img69.imageshack.us/i/23655373772639255503139.jpg/)

http://img171.imageshack.us/img171/869/23655373772629255503139.jpg (http://img171.imageshack.us/i/23655373772629255503139.jpg/)

tulifaiv
27-02-2010, 09:27
se non volevi scrivere questo, allora gli asini sono i tuoi prof di italiano ;)
No, non volevo scrivere questo. Non avendo nemmeno mai detto questo, sei tu che non hai capito un accidente, sia di italiano sia di matematica. Inoltre, non è un mio problema se tutti gli altri, evidentemente, hanno capito il concetto che 0.2 secondi è un quarantesimo di 8 secondi, cioè il 2.5% di 8 secondi. Va bene così o ti devo fare il disegno? :)

Ti invito anche ad essere molto, molto più umile e moderato nei tuoi giudizi, soprattutto quando spari fesserie immani. Nessuno ci obbliga a scrivere qui dentro, vediamo di discutere civilmente. Grazie.


ps.: solo ora leggo la frase che hai in firma. LOL... come predicare bene e razzolare male :rotfl:

Marko#88
27-02-2010, 09:31
Sì, poi sai cosa, bisognerebbe vedere la qualità della trazione e l'effettiva potenza alla ruora (leggasi efficienza trasmissiva). Perchè alle volte alcuni dati di potenza e peso proprio non trovano riscontro nella realtà. (Vedi il Q4 che "ciucciava" potenza in modo allucinante)

Verissimo, potenza alla ruota e motricità sono da tenere in conto...sullo 0-100 i primi metri sono importantissimi ai fini del tempo...e visto che stiamo parlando di decimi è facile cambiare in meglio o in peggio il dato con poco...


Sì, assolutamente. Considera solo che molti benzina raggiungono la vel max a 6000rpm (poi vabbè, se saliamo di prestazioni anche a 8000 ed oltre) mentre i diesel non vanno mai oltre i 4000rpm (4500 in casi eccezionali). Va da sè che i rapporti nel benzina devono essere più corti e non di poco, direi almeno un 30% così a spanne.

Basta guardare anche il fatto che un benzina con 6 marce di solito ai 130 in sesta è fra i 3000 e i 4000 giri...ci sono certi naftoni che sono a 2000 giri...

ripe
27-02-2010, 09:33
Altre fotine interessanti:
...

Ormai la Giulietta non interessa più a nessuno, il thread è andato in vacca come al solito! :sofico:

Crazy rider89
27-02-2010, 09:38
le ultime foto danno un altro effetto, mi sembra decisamente più "aggressiva".

ombra666
27-02-2010, 09:51
Ti danno ragione sullo 0-100? 0.2s su 7s, uhm 1/35 di differenza, cioè il 2.8%, cioè se ripeto il test 2 volte magari alla seconda vince il Diesel...

questo l'hai scritto tu, non io :asd:
tralasciando il fatto che i dati dichiarati sono sempre, o quasi, delle fesserie, saranno comunque una "media" di varie rilevazioni, non trovi?
se, come dici tu, alla seconda può "vincere" il diesel, significa che quest'ultimo è probabile che abbia fatto un tempo inferiore al benzina, giusto? mettiamo un errore +-0.2 secondi.
anche il benzina allo stesso modo soffrirebbe dello stesso margine di errore, +-0.2 secondi (circa), quindi il discorso in grassetto non vale, essendo una media di più rilevamenti.

ovviamente è tutto un discorso teorico, posso fare 10 0-100 e in tutti, col benzina, cannare una cambiata e perderli tutti, ma quel che conta, imho, (1) è la media, (2) lo 0-100 come mezzo di paragone non mi è mai piaciuto, meglio i dati in ripresa (lo 0-100 serve solo ai tamarri al semaforo :asd: )

pietra sopra? ;)

caurusapulus
27-02-2010, 09:51
Dalle ultime foto postate quel colore sembra veramente molto bello!

*sasha ITALIA*
27-02-2010, 10:24
bellissima

Codename87
27-02-2010, 10:37
A quanto pare i presupposti ci sono tutti, speriamo che con una prova dal vivo si riveli quello che hanno anticipato fino adesso :)
Anche perchè da quanto ho capito se questa macchina venderà bene in europa allora forse sarà il primo vero scalino in salita per l'Alfa :)

*sasha ITALIA*
27-02-2010, 10:40
secondo me hanno brunito l'interno faro

tulifaiv
27-02-2010, 12:02
questo l'hai scritto tu, non io :asd:
siiii, ma voleva dire un'altra cosa. Era un modo per dire che la differenza è talmente piccola (un 2.5% appunto) che può essere influenzata anche da qualche fattore casuale, non che il Diesel la spunta nel 2.5% dei casi ;)

tralasciando il fatto che i dati dichiarati sono sempre, o quasi, delle fesserie, saranno comunque una "media" di varie rilevazioni, non trovi?
se, come dici tu, alla seconda può "vincere" il diesel, significa che quest'ultimo è probabile che abbia fatto un tempo inferiore al benzina, giusto? mettiamo un errore +-0.2 secondi.
anche il benzina allo stesso modo soffrirebbe dello stesso margine di errore, +-0.2 secondi (circa), quindi il discorso in grassetto non vale, essendo una media di più rilevamenti.

ovviamente è tutto un discorso teorico, posso fare 10 0-100 e in tutti, col benzina, cannare una cambiata e perderli tutti, ma quel che conta, imho, (1) è la media, (2) lo 0-100 come mezzo di paragone non mi è mai piaciuto, meglio i dati in ripresa (lo 0-100 serve solo ai tamarri al semaforo :asd: )
Ecco appunto, secondo me uno scarto nel genere su un dato chiaramente mediato (o perlomeno voglio sperare che sia medio) è davvero piccolo per non essere influenzato da tanti fattori.
Poi è chiaro che sono 5 metri, e 5 metri so tanti, però insomma non mi pareva una differenza tanto significativa tutto qui.

pietra sopra? ;)
ma certo, figurati :p

KratosGoW
27-02-2010, 12:56
secondo me hanno brunito l'interno faro

certo sono i fari bruniti che ci sono con QV o pack sport;)

robgeb
27-02-2010, 13:15
Altre fotine interessanti:

http://img69.imageshack.us/img69/7240/23655373772639255503139.jpg (http://img69.imageshack.us/i/23655373772639255503139.jpg/)



SPETTACOLO :cool:

Xile
27-02-2010, 13:34
Non avevo idea che il faro anteriore avesse un taglio così netto nella parte rivolta verso l'interno.

^v3rsus
27-02-2010, 14:05
Dalle ultime foto postate quel colore sembra veramente molto bello!

Ve l'avevo detto che quel rosso rendeva meglio del bianco delle prime foto, soprattutto dal vivo ;)

KratosGoW
27-02-2010, 14:23
Ve l'avevo detto che quel rosso rendeva meglio del bianco delle prime foto, soprattutto dal vivo ;)

E' vero però è il rosso 8C ordinabile solo per le prime 300 limited edition, e costicchia.

Il rosso Alfa di serie renderà anche lui?te l hai vista dal vivo rosso alfa?

^v3rsus
27-02-2010, 14:43
E' vero però è il rosso 8C ordinabile solo per le prime 300 limited edition, e costicchia.

Il rosso Alfa di serie renderà anche lui?te l hai vista dal vivo rosso alfa?

Ho visto dal vivo il colore rosso visibile in foto, e onestamente mi è sembrato un pò diverso dalla 8c(che secondo me è poco più scuro).

Non ho la minima idea di come e in che modalità verrà commercializzato, mi occupo di altro ;)

rafy439
27-02-2010, 14:46
Stupenda...voglio vederla presto dal vivo :D

cuorern
27-02-2010, 15:30
Non è che non sappiano misurare, ma lo fanno per ragioni di marketing secondo me. Poi sbaglierò, ma la MiTo insegna che a volte tendono a barare un tantino. Solo 2decimi per 1q non ti sembrano pochini? A meno che la differenza di peso non sia minore...

Tra l'altro il rischio di una v.max così alta per il diesel imporrebbe di pensare ad un'ultima marcia non di riposo o forse ad un risultato ottenuto con la penultima :)

I 242km/h della TBI sono inventati... è tanto se arriva a 235. Mi smentisca 4R o Auto... me lo auguro :D

Anche secondo me il marketing ci mette lo zampino, intendiamoci! :D

Quel che volevo dire in realtà però riguardava un errore, ovviamente presente, ma uguale (in percentuale) per tutte! ;)

Se loro danno due decimi nello 0-100 di vantaggio al 1.4 al massimo saranno due decimi e mezzo, ma non quattro! :D

Anche perchè il marketing sa che il diesel in italia si "vende da solo", semmai, in caso, dovrebbero spingere il benzina visto che per cultura e tradizione di quest'ultimo decennio sono molto pochi i benzina > 150 cv venduti!!! ;)

I 242 km/h del TBi invece penso siano molto vicini al reale... Quattroruote ha rilevato 252 km/h per la Classe E 350 CDI Coupè (231 cv), 238 km/h per la nuova Golf GTI (211 cv), 232 km/h per la Serie 1 123d (204 cv), 248 km/h per la A5 3.0 TDI (240 cv)!

Raven
27-02-2010, 19:02
dalle foto è veramente bella!... certo bisognerà vedere anche le versioni "normali"...

*sasha ITALIA*
27-02-2010, 19:11
non c'entra nulla ed è ot,quindi mod se vi sembra il caso chiudete pure , ma voci dicono che sia stato raggiunto l'accordo con vw! non so eh io non c'entro nulla ho solo sentito dire,potrebbe essere la solita bufala

:eek:

Jaguar64bit
27-02-2010, 20:38
per quello che ho visto fino ad ora , se dovessi dare dei voti estetici alla nuova Giulietta , direi :


frontale 9

fiancate 8-

posteriore 7 ( da valutare meglio , vedendola dal vivo il mio voto potrebbe essere più alto )

interni 6,5 ( anche qui da valutare dal vivo , ma penso che non darei più di 7,5 perchè preferisco design più avvolgenti verso il lato guidatore )


queste opinioni ovviamente sono personali ;)

tulifaiv
27-02-2010, 22:18
Ma al salone di Ginevra porteranno sempre una di queste versioni supercazzute con tutti gli optional o ci saranno anche versioni più umane?

superanima
27-02-2010, 23:41
Non avevo idea che il faro anteriore avesse un taglio così netto nella parte rivolta verso l'interno.

che ricorda molto più quello della F599, piuttosto che quello della MiTo.

KratosGoW
28-02-2010, 00:09
Ma al salone di Ginevra porteranno sempre una di queste versioni supercazzute con tutti gli optional o ci saranno anche versioni più umane?

2 Tbi da 235cv (quindi QV)

2 2.0 da 170cv

1 1.4 da 170cv

sicuramente faranno diverse versione/allestimenti

3NR1C0
28-02-2010, 09:10
Anche secondo me il marketing ci mette lo zampino, intendiamoci! :D

Quel che volevo dire in realtà però riguardava un errore, ovviamente presente, ma uguale (in percentuale) per tutte! ;)

Se loro danno due decimi nello 0-100 di vantaggio al 1.4 al massimo saranno due decimi e mezzo, ma non quattro! :D

Anche perchè il marketing sa che il diesel in italia si "vende da solo", semmai, in caso, dovrebbero spingere il benzina visto che per cultura e tradizione di quest'ultimo decennio sono molto pochi i benzina > 150 cv venduti!!! ;)

Sì, per carità fidiamoci pure dei dati della casa, probabilmente ripeto la differenza di peso tra le 2 motorizzazioni è inferiore alle mie aspettative.

I 242 km/h del TBi invece penso siano molto vicini al reale... Quattroruote ha rilevato 252 km/h per la Classe E 350 CDI Coupè (231 cv), 238 km/h per la nuova Golf GTI (211 cv), 232 km/h per la Serie 1 123d (204 cv), 248 km/h per la A5 3.0 TDI (240 cv)!

Considera che il Classe E ha un Cx davvero ottimo e come tutte le 3 volumi non crea rilevanti turbolenze (negative per l'aerodinamica) dietro la vettura paragonabili ad automobili con "coda tronca" tipo Giulietta.

Audi cura molto il Cx, Golf ha sempre avuto v.max superiori a 147 in motorizzazioni di pari CV (anche qui Cx migliore).

Insomma in questi casi, considerando che le sezioni frontali di veicoli dello stesso segmento tendono ad essere molto simili, è proprio il Cx a fare la differenza, se i dati riportati sono reali, e per carità ci può stare, significa che il passo avanti fatto da AlfaRomeo sul fronte aerodinamico è finalmente a livello della concorrenza. Di fatto il passato più recente c'insegna che non s'è mai lavorato granchè in tal senso.

Per fare un esempio lampante Audi TT 2.0T da 200CV fa i 240km/h, ma ha un Cx stupefacente oltre ad una ridotta sez. frontale. Questo per dire che i numeri si posson fare, ma bisogna lavorare sodo.

3NR1C0
28-02-2010, 09:22
Ma al salone di Ginevra porteranno sempre una di queste versioni supercazzute con tutti gli optional o ci saranno anche versioni più umane?

Son su il 13 marzo... te lo saprò dire :D :D :D

robgeb
28-02-2010, 10:28
Sì, per carità fidiamoci pure dei dati della casa, probabilmente ripeto la differenza di peso tra le 2 motorizzazioni è inferiore alle mie aspettative.



Considera che il Classe E ha un Cx davvero ottimo e come tutte le 3 volumi non crea rilevanti turbolenze (negative per l'aerodinamica) dietro la vettura paragonabili ad automobili con "coda tronca" tipo Giulietta.

Audi cura molto il Cx, Golf ha sempre avuto v.max superiori a 147 in motorizzazioni di pari CV (anche qui Cx migliore).

Insomma in questi casi, considerando che le sezioni frontali di veicoli dello stesso segmento tendono ad essere molto simili, è proprio il Cx a fare la differenza, se i dati riportati sono reali, e per carità ci può stare, significa che il passo avanti fatto da AlfaRomeo sul fronte aerodinamico è finalmente a livello della concorrenza. Di fatto il passato più recente c'insegna che non s'è mai lavorato granchè in tal senso.

Per fare un esempio lampante Audi TT 2.0T da 200CV fa i 240km/h, ma ha un Cx stupefacente oltre ad una ridotta sez. frontale. Questo per dire che i numeri si posson fare, ma bisogna lavorare sodo.

Secondo me il passo avanti c'è tutto (vedi anche gli allestimenti interni, molto più "tedeschi").

Avranno curato anche il Cx, vedrai che i 242km/h sono veri.

Non capisco tutta questa diffidenza da parte di certe persone verso AR (anche se Fiat), è vero che negli ultimi anni hanno fatto degli errori, ma forse si sta un pochino sottovalutando e sminuendo troppo il made in Italy, quando la storia ci insegna che fino a pochi anni fa non eravamo secondi a nessuno, e ancora oggi abbiamo risorse e tecnologie di primo livello, tanto che all'estero rubano i nostri Ingegneri e i nostri Designers.

Non mi riferisco solo a te, è un discorso molto più generale il mio.

Io già ho visto un NOTEVOLE salto in avanti con i nuovi motori/restyling della 159/Brera/Spider, che ora sono macchine riuscite, e con una linea ancora assolutamente moderna, ma ormai denigrate da tutti perchè si parla tanto per parlare senza effettivamente provare un prodotto e giudicarlo secondo parametri empirici e oggettivi.

Credo sia il caso di smetterla di essere diffidenti A PRIORI. Dicono che faccia 242 ? Le prove delle riviste/TV non tarderanno ad arrivare, fino ad allora mi farebbe piacere che ci fosse un minimo di ottimismo, anzichè dire a priori questo è meglio quello è peggio... secondo me il Cx non è paragonabile ... secondo me i rapporti sono corti ... ecc...ecc...

Non si può prevedere o sapere il lavoro che hanno fatto, serve un minimo di fiducia o quantomeno avere qualche riscontro prima di essere tanto convinti delle proprie affermazioni.

A me, per esempio, la Golf ha sempre fatto cag@re, dalla versione I alla versione VI, è una macchina che non sopporto, che ho sempre trovato burina e orrenda esteticamente, e non la comprerei manco me la regalassero (per non parlare di quel pescegatto di Scirocco). Ma non per questo quando è uscito un nuovo modello mi sono permesso di giudicarla a priori (se non a livello estetico, ma è un discorso soggettivo).

Raven
28-02-2010, 10:30
:D

... ma davvero date valore al dato di v.max?! :D :D

238 piuttosto di 242... uuuuh.... che scandalo! :D già vi vedo sfrecciare tutti a queste velocità! :asd:

(e non venitemi a dire "Eh io parlo della pista", perché lo sappiamo tutti che in pista ci va lo 0.00001% degli acquirenti di un'auto)

_fred_
28-02-2010, 10:34
:D

... ma davvero date valore al dato di v.max?! :D :D

238 piuttosto di 242... uuuuh.... che scandalo! :D già vi vedo sfrecciare tutti a queste velocità! :asd:

(e non venitemi a dire "Eh io parlo della pista", perché lo sappiamo tutti che in pista ci va lo 0.00001% degli acquirenti di un'auto)

No, l'altro 99,9999% si trova costantemente in Germania su di un'auotbahn... :asd:

robgeb
28-02-2010, 10:36
:D

... ma davvero date valore al dato di v.max?! :D :D

238 piuttosto di 242... uuuuh.... che scandalo! :D già vi vedo sfrecciare tutti a queste velocità! :asd:

(e non venitemi a dire "Eh io parlo della pista", perché lo sappiamo tutti che in pista ci va lo 0.00001% degli acquirenti di un'auto)

Figuriamoci...tranne che in pista (cosa che davvero riguarda 1 acquirente su 10000) quando la vuoi provare questa vel max ? :D E poi capirai se fa 230, 240 o 250... :sofico:

Io mi riferisco al discorso della vel max, per aprire un discorso più ampio sulla diffidenza dilagante verso le auto italiane.

Leggo un po' ovunque di gente che dice:

"Non può essere meglio del golfe.... il golfe è sempre meglio"

"Audi è un'altra cosa.."

"La serie 1 è proprio un altro mondo"

Insomma...giudicare così non ha senso, tra l'altro a priori, IMHO.

Demon81
28-02-2010, 10:51
:eek:

Sarebbe la salvezza dell'Alfa Romeo

tulifaiv
28-02-2010, 11:11
e non la comprerei manco me la regalassero
beh se te la regalano, certo che non la compri...

:Prrr:

3NR1C0
28-02-2010, 11:43
:D

... ma davvero date valore al dato di v.max?! :D :D

238 piuttosto di 242... uuuuh.... che scandalo! :D già vi vedo sfrecciare tutti a queste velocità! :asd:

(e non venitemi a dire "Eh io parlo della pista", perché lo sappiamo tutti che in pista ci va lo 0.00001% degli acquirenti di un'auto)

Il problema non è "quanto va", ma "va quanto dichiarato?" :O

Se non va quanto dichiarato le domande che mi sorgono sono: dove hanno sbagliato con tutti quei CV? E penso, o i CV non sono quelli che dichiara, o la trasmissione non è efficiente, o il Cx è pessimo. Per me son valori che hanno un significato e cui do un discreto peso.

superanima
28-02-2010, 12:38
Il problema non è "quanto va", ma "va quanto dichiarato?" :O

I dati dichiarati dalle case sono quelli risultanti da test standardizzati, ovvero uguali per tutte. In altre parole, se FPT dichiara che il suo 900 sge fa i 44 km/l significa che è quanto risulta da un test standard, uguale per tutte le case.
È poi del tutto ovvio che sono test condotti in situazioni ideali, che poco si prestano all'uso quotidiano dell'auto. Ma dopotutto non c'è altro modo se non si vogliono influenzare troppo i risultati con specifiche condizioni ambientali. Anzi, questi dati sono gli unici che hanno una qualche valenza "scientifica", almeno nel confronto tra case produttrici, visto che i tanti attesi test delle riviste sono soggetti, oltre alle mutazioni ambientali e di guida citate, anche a pesanti influenze politiche ed economiche esterne.

Altro discorso è poi quanto questi dati di laboratorio vengano verificati da organismi di controllo (senza entrare nel merito che la loro nazionalità sia quasi sempre tedesca).

Quindi, per rispondere alla tua domanda, no, non andrà quanto dichiarato. O almeno non se la testi in salita con vento contrario. E no, non consumerà quanto dichiarato, a meno che la guidi nelle stesse identiche, ideali, condizioni ambientali, di motore, e con la stessa sensibilità di guida di quando sono stati fatti i test.

Franky 86
28-02-2010, 13:29
beh ma dai con 235 cavalli direi che i 242 km/h sono piu che raggiungibili

dantes76
28-02-2010, 13:46
http://i69.servimg.com/u/f69/11/79/30/60/giulie12.jpg
http://i69.servimg.com/u/f69/11/79/30/60/giulie11.jpg
http://i69.servimg.com/u/f69/11/79/30/60/giulie10.jpg
http://i69.servimg.com/u/f69/11/79/30/60/giulie14.jpg
http://i69.servimg.com/u/f69/11/79/30/60/giulie13.jpg

http://autoitalianestraniere.forumfree.it/?t=46464659

Marx01
28-02-2010, 14:22
messa cosi' e' proprio pacchiana allo stato puro :mc:

Marci
28-02-2010, 14:22
...ma dove?Lanciata dal monte bianco????:D

e perchè? la a4 che abbiamo noi, è SW ed avendo 240cv ha la velocità limitata elettronicamente a 250km/h; non mi sembra improbabile quel dato:mbe:

^v3rsus
28-02-2010, 14:48
e perchè? la a4 che abbiamo noi, è SW ed avendo 240cv ha la velocità limitata elettronicamente a 250km/h; non mi sembra improbabile quel dato:mbe:

Mah...vedremo...

P.s. non parlavo di audi ;)

Jaguar64bit
28-02-2010, 16:00
il dato dei 242 è credibile , al massimo si poteva sperare in 6.5 e non in 6.8 nello 0-100 , auto di questa categoria con 250 cv sono sui 250 Km/h e 6.1-6.2-6.3 nello 0-100 , certo solitamente si parla di motori 2.0 - 2.3 cc.

robgeb
28-02-2010, 16:54
beh se te la regalano, certo che non la compri...

:Prrr:

è un modo di dire eh :Prrr:

Codename87
28-02-2010, 18:00
messa cosi' e' proprio pacchiana allo stato puro :mc:

Hai un'idea un po' strana del pacchiano...

3NR1C0
28-02-2010, 18:07
e perchè? la a4 che abbiamo noi, è SW ed avendo 240cv ha la velocità limitata elettronicamente a 250km/h; non mi sembra improbabile quel dato:mbe:

Sì, vabbè l'autolimitazione nel tuo caso è di facciata, non va cmq più dei 250km/h :D

The_misterious
28-02-2010, 21:05
Sarebbe la salvezza dell'Alfa Romeo

sarebbe la rovina dell'alfa romeo
ancora gente che ci crede che la fiat voglia vendere alfa romeo? piuttosto la distruggono prima

robgeb
28-02-2010, 22:40
sarebbe la rovina dell'alfa romeo
ancora gente che ci crede che la fiat voglia vendere alfa romeo? piuttosto la distruggono prima

Dopo la scomparsa del boxer, dopo la fine del Busso, ci mancano solo le Alfa col TFSI e il TDI... :D

Almeno il TBI e il Mjet li abbiamo fatti noi...e non hanno nulla da invidiare ai crucchi :)

*sasha ITALIA*
01-03-2010, 06:35
L'Alfa Giulietta prende 5 stelle Euro NCAP e regala i corsi di guida sicura (http://www.sicurauto.it/blog/news/lalfa-giulietta-prende-5-stelle-euro-ncap-e-regala-i-corsi-di-guida-sicura.html)

RossoPazzo
01-03-2010, 09:12
certo sono i fari bruniti che ci sono con QV o pack sport;)
SPETTACOLO :cool:

Infatti anche a me attizzano da morì i fari bruniti. Non amo particolarmente tutto quel cromato in generale sui nuovi tagli di fari (come per G.Punto, Bravo, Delta etc...), quindi il 'brunimento' mi piace molto.:sbav:

Speriamo che possa essere richiesto anche come 'favorino' al conce in fase di acquisto, anzichè essere "costretti" ad accattarsi lo sport pack. :sperem:

Sarei seriamente orientato ad una 1.4 170cv Distinctive + Premium Pack con bi-xeno, cerchi da 17'' e possibilmente fari bruniti... :sofico:

Ovviamente Rosso Alfa per tutta la vita!!! :D

KratosGoW
01-03-2010, 09:29
Infatti anche a me attizzano da morì i fari bruniti. Non amo particolarmente tutto quel cromato in generale sui nuovi tagli di fari (come per G.Punto, Bravo, Delta etc...), quindi il 'brunimento' mi piace molto.:sbav:

Speriamo che possa essere richiesto anche come 'favorino' al conce in fase di acquisto, anzichè essere "costretti" ad accattarsi lo sport pack. :sperem:

Sarei seriamente orientato ad una 1.4 170cv Distinctive + Premium Pack con bi-xeno, cerchi da 17'' e possibilmente fari bruniti... :sofico:

Ovviamente Rosso Alfa per tutta la vita!!! :D

Penso che un po tutti gli optional posso essere ordinati a parte, fuori dai pack.

Comunque come info, IPT e quello che ti aggiungono a fine preventivo, quanto viene in media?Cioè a prezzo macchina quando ce da aggiungere?

3NR1C0
01-03-2010, 09:35
Mah, sono molto indeciso tra la QV e la 1.4 170CV distinctive con premium e sport pack. Alla fine credo tra le 2 non ci sia molta differenza.

Mi spiace prendere atto del fatto che la QV non abbia lo xeno di serie...

ombra666
01-03-2010, 09:43
che nervoso.... mi piace, davvero, forse la prima alfa a piacermi dopo la brera.....
peccato per il prezzo, speravo sui 25000 per la 2.0 diesel con gia qualche pack ma se si va cosi in alto... nisba :(
spero nella ultrasvalutazione dell'usato... solita delle alfa per fortuna :asd: