PDA

View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18

Bik
11-06-2010, 10:21
Beh si, con queste percorrenze il benzina non conviene, a meno che non si voglia collezionare i gadget elettronici delle raccolte punti delle stazioni di servizio :D

^v3rsus
11-06-2010, 11:03
No dai, diamo a Cesare quel che è di Cesare, un naftone a parità di potenza consuma sempre meno di un benzina. Poi però bisogna vedere se effettivamente conviene, ma è un altro discorso.

Ovvio che consumi di meno (senza dover far i fighi e mettere in mezzo rendimenti, cicli ideali e cavolate del genere)...Peccato che l'investimento iniziale è molto più elevato e va cmq ponderato un piano di ammortamento in funzione dei km medi annui.

HWstation
11-06-2010, 11:32
Certo che invece di sviluppare i motori a benzina per farli consumare un'inezia sviluppano il motore diesel... :rolleyes:

ReDBlacKSkY
11-06-2010, 11:34
vista dal vivo devo dire che la parte posteriore ,che in foto mi piaceva di più, non mi piace affatto, meglio il frontale


era bianca e il culone l'ho trovato troppo pesante

^v3rsus
11-06-2010, 11:37
Certo che invece di sviluppare i motori a benzina per farli consumare un'inezia sviluppano il motore diesel... :rolleyes:


what????

Capozz
11-06-2010, 11:50
Certo che invece di sviluppare i motori a benzina per farli consumare un'inezia sviluppano il motore diesel... :rolleyes:

Ma infatti lo stanno facendo riducendo la cilindrata. Adesso uscirà il 900 Twin Air Turbo della Fiat con 85 cavalli che probabilmente consumerà come un 1.4/1.6 diesel di pari potenza.
E' l'unico modo, proprio per la natura diversa dei motori (il diesel "mangia" molta più aria e richiede meno carburante per la combustione)

Zortan69
11-06-2010, 12:15
io ho cercato fino all'ultimo di trovare una soluzione per farmi l'auto a benza....ma non ho avuto scelta...faccio in media 35000 km l'anno e ho dovuto prendere il diesel(in 45 giorni ho fatto 5000 km!!!!:doh: )

tjet a gpl. spendi meno di un diesel di pari potrenza e il motore è indubbiamente più godevole.

ombra666
11-06-2010, 12:16
a me sembra che stiano lavorando molto di più sui motori benza, almeno in fiat, vedi twin air, vedi 1.4 multiair.
il 1.4 attuale sviluppa potenze pari al 1.8T del gruppo vw di qualche anno fa (vedi audi tt 1.8).... e con un'efficienza nettamente superiore :)

Marko#88
11-06-2010, 12:35
No dai, diamo a Cesare quel che è di Cesare, un naftone a parità di potenza consuma sempre meno di un benzina. Poi però bisogna vedere se effettivamente conviene, ma è un altro discorso.

Certo ma la differenza grossa la vedi in autostrada...e sopratutto la noti quando un 3000 turbonafta ai 130 consuma come il mio 1.4 turbobenza...ma per dire, in città a parità di potenza e peso del veicolo non è che ci sia il mondo...tanto per dire, una bravo col 1.9 naftajet da 150cv in città consumava poca roba meno della 1.4tjet da 150cv...mentre in autostrada ed extraurbano la differenza aumentava...:)

io ho cercato fino all'ultimo di trovare una soluzione per farmi l'auto a benza....ma non ho avuto scelta...faccio in media 35000 km l'anno e ho dovuto prendere il diesel(in 45 giorni ho fatto 5000 km!!!!:doh: )

Il gpl fa così schifo? Immagina di quasi dimezzare i costi del carburante rispetto alla benza...discorso a parte se la macchina che volevi non ha motori a benzina "gasabili"...:boh:

a me sembra che stiano lavorando molto di più sui motori benza, almeno in fiat, vedi twin air, vedi 1.4 multiair.
il 1.4 attuale sviluppa potenze pari al 1.8T del gruppo vw di qualche anno fa (vedi audi tt 1.8).... e con un'efficienza nettamente superiore :)

Vabè, è un confronto senza senso. Il gruppo Vw ha dei signori turbobenzina, che senso ha paragonare i fiat attuali ai vw vecchi? Anche Vw attualmente ha dei 1.4 che raggiungono tranquillamente la potenza di alcuni 1.8 di anni fa...ed è anche indubbio che attualmente nelle cilindrate 1.4 e 2.0 vw sia davanti (attenzione, io ho un tjet fiat eh) fra iniezione diretta in entrambi, volumetrico accoppiato al turbo nel 1.4...vanno un gran bene e consumano poco, adesso vedremo il multiair come si svilupperà dato che è sicuramente presto per trarre conclusioni...:)

ombra666
11-06-2010, 12:54
Vabè, è un confronto senza senso. Il gruppo Vw ha dei signori turbobenzina, che senso ha paragonare i fiat attuali ai vw vecchi? Anche Vw attualmente ha dei 1.4 che raggiungono tranquillamente la potenza di alcuni 1.8 di anni fa...ed è anche indubbio che attualmente nelle cilindrate 1.4 e 2.0 vw sia davanti (attenzione, io ho un tjet fiat eh) fra iniezione diretta in entrambi, volumetrico accoppiato al turbo nel 1.4...vanno un gran bene e consumano poco, adesso vedremo il multiair come si svilupperà dato che è sicuramente presto per trarre conclusioni...:)

ho fatto un confronto alla fallo di cane perchè non ricordavo i motori vecchi nelle fiat :asd: (il 1.4 turbo, il 1.2 della punto sporting, il 1.4 aspirato della panda 100hp, e poi gli altri vecchi montati sulle alfa tipo i jts?) ma il discorso è generalizzato, ovvio che i 1.4 attuali del gruppo vw valgono come se non di più i 1.4 fiat e danno la stessa "paga" ai vecchi motori dalla stessa potenza ma di cilindrata nettamente superiore (appunto il 1.8T, che sebbene sia stato soppiantato dal 2000 TSI viene superato anche dal 1.4 TFSI).
nmi sono espresso male sicuramente :D ma intendevo dire che l'evoluzione tecnologica sui benza c'è stata, eccome (vedi anche i tjet gasabili) :)

AlexB
11-06-2010, 13:04
tjet a gpl. spendi meno di un diesel di pari potrenza e il motore è indubbiamente più godevole.

:mbe: :eek: :Prrr:

Jackari
11-06-2010, 14:06
Ovvio che consumi di meno (senza dover far i fighi e mettere in mezzo rendimenti, cicli ideali e cavolate del genere)...Peccato che l'investimento iniziale è molto più elevato e va cmq ponderato un piano di ammortamento in funzione dei km medi annui.

vabbè cosa che si faceva sin dai tempi del superbollo.

Certo che invece di sviluppare i motori a benzina per farli consumare un'inezia sviluppano il motore diesel... :rolleyes:

:mbe:

:rolleyes:

Ma infatti lo stanno facendo riducendo la cilindrata. Adesso uscirà il 900 Twin Air Turbo della Fiat con 85 cavalli che probabilmente consumerà come un 1.4/1.6 diesel di pari potenza.


:sperem:

sempre tanto comunque che ci sono 1.6 diesel con 110 cv che viaggiano molto bene anche con macchine pesantucce per via della robusta coppia
(epppppppoi 2 cilindri... :Puke: :D )

tjet a gpl. spendi meno di un diesel di pari potrenza e il motore è indubbiamente più godevole.

e a 50.000 km rifai le sedi valvole :O

^v3rsus
11-06-2010, 14:13
e a 50.000 km rifai le sedi valvole :O

Si...sicuramente...Magari vogliamo anche buttare il monoblocco??? :(

blindwrite
11-06-2010, 14:49
Convertire l'auto é sempre un rischio, anche quando esce già cosi' dalla produzione
In media si legge (io non ho mai avuto auto a GPL) che l'impianto GPL da grattacapi più frequentemente che lo stesso motore liscio: irregolarità al minimo, mancato passaggio a benzina quando finisce, e alcune volte consumi non proprio eccelsi sono problemi comuni di un non perfetto montaggio o di un firmware centralina ancora acerbo.

Per uno che fa molti km e ci lavora, rischio vuol dire tempo e denaro.

Per l'appassionato dei 7000rpm che puo' permettersi la possibilità di lasciare l'auto in officina a risolvere possibili inconvenienti puo' anche andare bene.

p.s. In ogni caso il prezzo dei diesel é quasi sempre fuori da ogni logica, soprattutto quando c'é una differenza come quello della Gilietta

Bik
11-06-2010, 15:01
Come ogni modifica importante sul motore va fatto da persone competenti, anche case come la Mercedes quando ha provato a fare da se ha fatto disastri.
Se l'installatore è bravo e sà come tararlo non ci sono questi problemi.
Comunque, senza incentivi, un gran vantaggio del gas rispetto al Diesel non lo vedo, visto che il costo di un buon impianto è simile alla differenza di listino e sono simili anche i costi chilometrici.

cuorern
12-06-2010, 12:36
:mbe: :eek: :Prrr:

E' un mix tra gradevole e godibile. :O

cuorern
12-06-2010, 12:45
Confermo, a GPL c'è molta convenienza rispetto alla benzina e molto poca rispetto ad un diesel (sempre confrontando potenze/cilindrate vagamente simili).

Negli ultimi 10 giorni ho fatto 885 km con un pieno di gasolio sulla mia Golf. Esattamente il viaggio di andata e ritorno Milano-Rimini, un po' di giri in romagna e una settimana di casa-lavoro con solo città e molta coda (quindi avrei potuto toccare anche i 950km).

E in autostrada, con cruise inserito, ho fatto entrambi i viaggi ai 140 km/h di tachimetro (132 km/h reali da gps) e sempre con A/C accesa.

Ok che ha poco più di 100 cavalli, però con quale benzina avrei potuto fare una percorrenza simile? E con quale GPL? Esattamente ieri mattina ho speso circa 63€ per rifare il pieno (quasi 53 litri). ;)

djufuk87
12-06-2010, 13:02
Effettivamente anche la mia 147Q2 150cv mi ha stupito nei consumi..
Ho fatto Saronno - RImini e Rimini - Saronno più qualche giretto.. totale 700Km con un consumo di 16 km/l andando in autostrada sempre a una media di velocità by GPS di 130-131 km/h reali (con decellerazioni e accelerazioni senza badare al consumo per pulire il motore)!
La media in autostrada a dire il vero era 16,5 km/h, quel mezzo km/l me lo sono mangiato con i giretti! :cool:

DarKilleR
12-06-2010, 13:29
io nn so voi ma in casa mia in genere quando si compra un'auto si tiene fino a quando poi è da buttare...

in questo momento ho una Yaris D4D 1400 cc diesel del 2004 con 137.000 Km e il motore va sempre che una bellezza.

Il benzina è un bellissimo motore ma quando siamo attorno ai 150K km siamo a fine vita utile, la mia minimo minimo deve fare almeno 250K km.

Poi va bhè lasciamo perdere i motori da camion, l'Iveco 174-24 vecchio di mio padre 1M Km e sembrava quasi nuovo con sola manutenzione ordinaria :P

Ludus
12-06-2010, 17:05
io nn so voi ma in casa mia in genere quando si compra un'auto si tiene fino a quando poi è da buttare...

in questo momento ho una Yaris D4D 1400 cc diesel del 2004 con 137.000 Km e il motore va sempre che una bellezza.

Il benzina è un bellissimo motore ma quando siamo attorno ai 150K km siamo a fine vita utile, la mia minimo minimo deve fare almeno 250K km.

Poi va bhè lasciamo perdere i motori da camion, l'Iveco 174-24 vecchio di mio padre 1M Km e sembrava quasi nuovo con sola manutenzione ordinaria :P

perchè mai un motore a benzina da 150 mila km sarebbe da buttare :mbe:

^v3rsus
12-06-2010, 17:11
perchè mai un motore a benzina da 150 mila km sarebbe da buttare :mbe:

Ma dai...è risaputo che un benzina aspirato necessità di minore manutenzione di un diesel commonrail turbocompresso e magari con turbina a geometria variabile...:D :D :D

Almeno si andasse OT con cose corrette e serie potrei pure capire...

Korn
12-06-2010, 17:11
umh non mi piace la linea ne di questa ne della delta nuova ne la mito :cry:

Maurè
14-06-2010, 09:27
io nn so voi ma in casa mia in genere quando si compra un'auto si tiene fino a quando poi è da buttare...

in questo momento ho una Yaris D4D 1400 cc diesel del 2004 con 137.000 Km e il motore va sempre che una bellezza.

Il benzina è un bellissimo motore ma quando siamo attorno ai 150K km siamo a fine vita utile, la mia minimo minimo deve fare almeno 250K km.

Poi va bhè lasciamo perdere i motori da camion, l'Iveco 174-24 vecchio di mio padre 1M Km e sembrava quasi nuovo con sola manutenzione ordinaria :P

ma per favore....non diciamo fesserie.

The Pein
14-06-2010, 13:03
ma per favore....non diciamo fesserie.

Una macchina a benzina ha meno problemi del diesel e in più almeno 300 mila KM li fanno tutti i motori: se sei un cane a guidare non è colpa nostra... ;)

Billy-joe
14-06-2010, 13:23
Una macchina a benzina ha meno problemi del diesel e in più almeno 300 mila KM li fanno tutti i motori: se sei un cane a guidare non è colpa nostra... ;)

Non vorrei dire, ma è la stessa cosa che afferma Maurè!

SaettaC
14-06-2010, 13:32
io ho cercato fino all'ultimo di trovare una soluzione per farmi l'auto a benza....ma non ho avuto scelta...faccio in media 35000 km l'anno e ho dovuto prendere il diesel(in 45 giorni ho fatto 5000 km!!!!:doh: )

Io faccio le tue stesse percorrenze.... Ma benzina + gpl non è conveniente forse anche di più del diesel? :confused: :)

The Pein
14-06-2010, 13:46
Non vorrei dire, ma è la stessa cosa che afferma Maurè!

Si, rispondevo a DarkilleR e intanto quotavo quello che diceva Maurè!!! :D

M@gic
14-06-2010, 14:17
bhe 150K km sono pochini, ormai anche per i motori piccini :D
diciamo che dopo i 200.000 tocca mettere mano al portafogli un po' più spesso, ma conosco persone che hanno tenuto l'auto per 3-400.000 km senza interventi troppo radicali
io sostengo sempre che, a meno di non beccarsi una macchina sfigata, tutto sta alla persona che la guida :D

cloud125
14-06-2010, 20:01
Domani dovrei ordinarla.
Prendo una 1750 Q.V., però sono ancora incerto sul colore. Consigli?
Il nero non mi convince. E' sempre sporca, non lo trovo proprio il massimo della vita.
Il bianco idem. Ora va di moda, ma a me non convince.
Il blu non mi piace proprio sulla Giulietta.
Praticamente restano l'argento Alfa, il grigio magnesio, il grigio antracite e se vogliamo il nero Etna (che mi piace, ma ci riagganciamo al discorso precedente).
Consigli? qualcuno ha avuto occasione di vederli? Dalle mie parti c'è solo bianca...

^v3rsus
14-06-2010, 20:09
Ragazzi, mi perdete colpi...

Ancora nessuno che ha criticato il "pericolosissimo" difetto del pedale accelleratore?

^v3rsus
14-06-2010, 20:13
Domani dovrei ordinarla.
Prendo una 1750 Q.V., però sono ancora incerto sul colore. Consigli?
Il nero non mi convince. E' sempre sporca, non lo trovo proprio il massimo della vita.
Il bianco idem. Ora va di moda, ma a me non convince.
Il blu non mi piace proprio sulla Giulietta.
Praticamente restano l'argento Alfa, il grigio magnesio, il grigio antracite e se vogliamo il nero Etna (che mi piace, ma ci riagganciamo al discorso precedente).
Consigli? qualcuno ha avuto occasione di vederli? Dalle mie parti c'è solo bianca...

In tutti i concessionari a torino e in zona mirafiori (prove strada, ne entrano ed escono di continuo su corso settembrini) non hai ancora visto tutti i colori di giulietta???

Purtroppo i colori sono "soggettivi", anche se concordo che il blu proposto non è un colore "giovane" ma piace molto agli over 35.

cloud125
14-06-2010, 21:26
In tutti i concessionari a torino e in zona mirafiori (prove strada, ne entrano ed escono di continuo su corso settembrini) non hai ancora visto tutti i colori di giulietta???

Purtroppo i colori sono "soggettivi", anche se concordo che il blu proposto non è un colore "giovane" ma piace molto agli over 35.

Ne avrò viste una dozzina bianche, una blu e un paio nere. Grigia argento di sfuggita su strada, ma non sono riuscito a capirci granchè.

djufuk87
14-06-2010, 21:33
Domani dovrei ordinarla.
Prendo una 1750 Q.V., però sono ancora incerto sul colore. Consigli?
Il nero non mi convince. E' sempre sporca, non lo trovo proprio il massimo della vita.
Il bianco idem. Ora va di moda, ma a me non convince.
Il blu non mi piace proprio sulla Giulietta.
Praticamente restano l'argento Alfa, il grigio magnesio, il grigio antracite e se vogliamo il nero Etna (che mi piace, ma ci riagganciamo al discorso precedente).
Consigli? qualcuno ha avuto occasione di vederli? Dalle mie parti c'è solo bianca...

nera.. :oink:

ronaldovieri
14-06-2010, 21:51
Ragazzi, mi perdete colpi...

Ancora nessuno che ha criticato il "pericolosissimo" difetto del pedale accelleratore?

si piega?:D

KratosGoW
14-06-2010, 23:01
In tutti i concessionari a torino e in zona mirafiori (prove strada, ne entrano ed escono di continuo su corso settembrini) non hai ancora visto tutti i colori di giulietta???

Purtroppo i colori sono "soggettivi", anche se concordo che il blu proposto non è un colore "giovane" ma piace molto agli over 35.

Mah io vorrei vederla Grigio Magnesio...ma ormai la vedrò quando mi arriverà la mia:oink:

Tu che ne dici del problema pedale?casuale, risolvibile con una piccola modifica, tanto rumore per nulla, ritardi nelle consegne...insomma tuo parere:fagiano:

El Macho
15-06-2010, 08:02
Nero etna... quel colore mi fa impazzire... :cry:

Maurè
15-06-2010, 10:36
Si, rispondevo a DarkilleR e intanto quotavo quello che diceva Maurè!!! :D

ah ecco.

thegiox
15-06-2010, 12:03
Domani dovrei ordinarla.
Prendo una 1750 Q.V., però sono ancora incerto sul colore. Consigli?
Il nero non mi convince. E' sempre sporca, non lo trovo proprio il massimo della vita.
Il bianco idem. Ora va di moda, ma a me non convince.
Il blu non mi piace proprio sulla Giulietta.
Praticamente restano l'argento Alfa, il grigio magnesio, il grigio antracite e se vogliamo il nero Etna (che mi piace, ma ci riagganciamo al discorso precedente).
Consigli? qualcuno ha avuto occasione di vederli? Dalle mie parti c'è solo bianca...

ma il classico rosso alfa non si può avere con la Q.V.? :mbe:

^v3rsus
15-06-2010, 13:12
ma il classico rosso alfa non si può avere con la Q.V.? :mbe:

Non è attualmente ordinabile su nessuna versione, causa non "precisati" problemi. Lo renderanno disponibile tra qualche mese.

^v3rsus
15-06-2010, 13:25
si piega?:D

no, si blocca :D (caso unico verificato, guada un po', dai tedeschi).

http://www.corriere.it/economia/10_giugno_14/giulietta-alfa-romeo-bild_6ef0c510-77ae-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml

superanima
15-06-2010, 15:42
no, si blocca :D (caso unico verificato, guada un po', dai tedeschi).

http://www.corriere.it/economia/10_giugno_14/giulietta-alfa-romeo-bild_6ef0c510-77ae-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml

vero o falso che fosse, hanno già sostituito il dischetto, e senza nemmeno ricorrere a richiami, visto che non avevano nemmeno iniziato le consegne. Insomma, possibile polemica spenta sul nascere.

^v3rsus
15-06-2010, 17:11
vero o falso che fosse, hanno già sostituito il dischetto, e senza nemmeno ricorrere a richiami, visto che non avevano nemmeno iniziato le consegne. Insomma, possibile polemica spenta sul nascere.

A me lo dici? :D (per inciso, non è il dischetto ad esser stato modificato...)

Mi meravigliavo solo che i "detrattori" aspettassero così tanto a tirare la "bomba" :P

superanima
15-06-2010, 17:28
A me lo dici? :D (per inciso, non è il dischetto ad esser stato modificato...)

Mi meravigliavo solo che i "detrattori" aspettassero così tanto a tirare la "bomba" :P

no no, non mi rivolgevo a te. Spero che il mio tono non fosse apparso brusco, perché non voleva esserlo.

Comunque credo che di questi tempi più nessuno abbia voglia di scherzare su richiami e difetti vari. Non dopo quanto è successo a Toyota, per non dire di Porsche, Bmw, GM ecc.

^v3rsus
15-06-2010, 17:31
no no, non mi rivolgevo a te. Spero che il mio tono non fosse apparso brusco, perché non voleva esserlo.

Comunque credo che di questi tempi più nessuno abbia voglia di scherzare su richiami e difetti vari. Non dopo quanto è successo a Toyota, per non dire di Porsche, Bmw, GM ecc.


Ma figurati ;)

Ti ho messo anche il sorrisone ---->:D

KratosGoW
16-06-2010, 06:56
A me lo dici? :D (per inciso, non è il dischetto ad esser stato modificato...)

Mi meravigliavo solo che i "detrattori" aspettassero così tanto a tirare la "bomba" :P

e cose è stato modificato?le auto consegnato avranno già la soluzione "nuova"?

cloud125
16-06-2010, 17:20
In tutti i concessionari a torino e in zona mirafiori (prove strada, ne entrano ed escono di continuo su corso settembrini) non hai ancora visto tutti i colori di giulietta???

Purtroppo i colori sono "soggettivi", anche se concordo che il blu proposto non è un colore "giovane" ma piace molto agli over 35.
Rettifico la mia risposta precendente dopo un giro di telefonate.
Anche sentendo i vari concessionari hanno tutti il bianco e poche nero etna.
Anzi, un venditore mi ha detto che al momento in esposizione in Italia vi sono solo questi due colori. Non so se sia vero o meno, ma in esposizione sulla nostra zona in effetti ci sono solo queste.
Discorso diverso per quanto riguarda quelle che girano, qualche colore diverso lo si vede, ma non essendo spesso in Torino e soprattutto stando solo in Torino Nord io ne vedo davvero poche.

^v3rsus
16-06-2010, 17:22
e cose è stato modificato?le auto consegnato avranno già la soluzione "nuova"?

come c'è scritto nell'articolo, tutte le auto che verranno consegnate (dato che per ora le consegne sono a zero), ovvero il 100% di quelle già prodotte, avranno questo "non problema" risolto ;)

^v3rsus
16-06-2010, 17:23
Rettifico la mia risposta precendente dopo un giro di telefonate.
Anche sentendo i vari concessionari hanno tutti il bianco e poche nero etna.
Anzi, un venditore mi ha detto che al momento in esposizione in Italia vi sono solo questi due colori. Non so se sia vero o meno, ma in esposizione sulla nostra zona in effetti ci sono solo queste.
Discorso diverso per quanto riguarda quelle che girano, qualche colore diverso lo si vede, ma non essendo spesso in Torino e soprattutto stando solo in Torino Nord io ne vedo davvero poche.

Chieto a KratosGoW dove ha fatto le foto di quella grigia, se ti "apposti" su corso settembrini, porta 9, ne vedrai di tutti i colori :P.

KratosGoW
16-06-2010, 17:45
come c'è scritto nell'articolo, tutte le auto che verranno consegnate (dato che per ora le consegne sono a zero), ovvero il 100% di quelle già prodotte, avranno questo "non problema" risolto ;)

un paio sono arrivate a dei forumisti...comunque la mia in arrivo ad inizio Luglio avrà il problema risolto

Comunque le foto di quella grigia le ho prese da internet

^v3rsus
16-06-2010, 17:50
un paio sono arrivate a dei forumisti...comunque la mia in arrivo ad inizio Luglio avrà il problema risolto

Comunque le foto di quella grigia le ho prese da internet

Sicuro che le abbian già consegnate? In quel remoto caso avranno regolare "lettera" e si presenteranno in officina per il cambio del pedale accelleratore (10minuti scarsi di lavoro....)

hd2lover
16-06-2010, 18:29
non mi piace.......come non mi piace la mito.




Saluti

superanima
16-06-2010, 20:00
quota 13.000 ordini in 3 settimane.

Quest'auto si avvia a diventare... no, non dico niente :D


http://www.mitoalfaromeo.it/notizie/2010/06/16/alfaromeo-giulietta-a-quota-13mila-ordini/

KratosGoW
16-06-2010, 20:36
Sicuro che le abbian già consegnate? In quel remoto caso avranno regolare "lettera" e si presenteranno in officina per il cambio del pedale accelleratore (10minuti scarsi di lavoro....)

Sicuro, con foto. Per quanto mi possa fidare di un utente che conosco cosi cosi. 1 su Alfa Club Italia, 1 su 147 Virtual club e 1 in consegna il 22 su Autopareri.:cool:

Ma che tu sappia, causerà ritardi?si dice che il pezzo di ricambio sia in ritardo e quindi le consegne slitteranno di qualche giorno (7/10 giorni)...solite sparate da forumisti o probabile?

microcip
17-06-2010, 16:58
andato a fare un preventivo oggi per sostituire la seconda auto.
Beh direi che non è malvagia la linea è un po stramba ma siamo ben differenti dalla mito.
Preventivo per una 1.4 170cv con sportpack,xeno,clima automatico etc.. 23.500€ chiavi in mano.
Domani tocca a bmw ed audi, vediamo che salta fuori.

El Macho
17-06-2010, 18:29
andato a fare un preventivo oggi per sostituire la seconda auto.
Beh direi che non è malvagia la linea è un po stramba ma siamo ben differenti dalla mito.
Preventivo per una 1.4 170cv con sportpack,xeno,clima automatico etc.. 23.500€ chiavi in mano.
Domani tocca a bmw ed audi, vediamo che salta fuori.

Imbattibile. Per quel prezzo le altre due non ti danno neanche il servosterzo... :asd:

robgeb
17-06-2010, 18:37
andato a fare un preventivo oggi per sostituire la seconda auto.
Beh direi che non è malvagia la linea è un po stramba ma siamo ben differenti dalla mito.
Preventivo per una 1.4 170cv con sportpack,xeno,clima automatico etc.. 23.500€ chiavi in mano.
Domani tocca a bmw ed audi, vediamo che salta fuori.

distinctive 170cv ? con xeno e sportpack ? 23500 chiavi in mano ???

ma dai qualcosa in permuta :eek: ?

no altrimenti dicci la concessionaria, è un prezzaccio :sofico:

microcip
17-06-2010, 21:04
ho controllato ora è un 1.4 170cv distinctive con metallizzato e sport pack con cerchi del 17.
Gli xeno sono fuori ma con l'usato che gli do dentro li pago, anzi mi viene indietro pure qualcosa.
Sempre che l'usato lo dia al concessionario, guardando ora su autoscout24 la stessa auto viene venduta come minimo a 5000€(me ne danno 1.400 li -.- ); togliamo anche 2000€ dato che ha preso un po di grandine ma 3k dovrei riuscire a prenderli.
Insomma con 21k€ dovrei,forse, riuscire a portarmela a casa qualora la scelta ricada su di lei.

ad ogni modo i 23.5k€ sono per sportpack+distinctive+1.4 170cv+ipt e menate varie senza nulla in permuta.

rafy439
17-06-2010, 22:13
ad ogni modo i 23.5k€ sono per sportpack+distinctive+1.4 170cv+ipt e menate varie senza nulla in permuta.

se puoi specificare...

cmq 23500€ è un prezzaccio :O

matti157
17-06-2010, 23:18
EDIT

matti157
17-06-2010, 23:27
mi raccomando se ve la comprate non scordate di chiedere questi:

http://img14.imageshack.us/img14/5003/57641745.png (http://img14.imageshack.us/i/57641745.png/)

http://img97.imageshack.us/img97/773/82529443.png (http://img97.imageshack.us/i/82529443.png/)

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

xpx
18-06-2010, 03:33
Oddio... :sofico:

dibe
18-06-2010, 06:16
adesso che vedo sti disegni mi è venuta in mente una cosa...:D

lo sportellino del serbatoio si chiude con la centralizzata vero???????? spero non ci sia quella porcata del tappo con la chiave che han messo su tante altre auto del gruppo.......:asd:

gomax
18-06-2010, 07:26
adesso che vedo sti disegni mi è venuta in mente una cosa...:D

lo sportellino del serbatoio si chiude con la centralizzata vero???????? spero non ci sia quella porcata del tappo con la chiave che han messo su tante altre auto del gruppo.......:asd:

Azz è vero... :asd:
E se qualcuno ne è a conoscenza, ci informi anche se hanno messo le luci antipozzanghera sugli sportelli e il pistoncino per il cofano.. non penso che abbiano piazzato asticella e catarifrangenti anche su Giulietta :asd:

Ciao

Onisem
18-06-2010, 09:42
andato a fare un preventivo oggi per sostituire la seconda auto.
Beh direi che non è malvagia la linea è un po stramba ma siamo ben differenti dalla mito.
Preventivo per una 1.4 170cv con sportpack,xeno,clima automatico etc.. 23.500€ chiavi in mano.
Domani tocca a bmw ed audi, vediamo che salta fuori.

Direi che come prezzo già si ragiona decisamente di più.

SaettaC
18-06-2010, 10:26
mi raccomando se ve la comprate non scordate di chiedere questi:

http://img14.imageshack.us/img14/5003/57641745.png (http://img14.imageshack.us/i/57641745.png/)

http://img97.imageshack.us/img97/773/82529443.png (http://img97.imageshack.us/i/82529443.png/)

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:



Piuttosto per 200 euro mi compro i battitacco in alluminio illuminati :asd: che non so neppure come si illuminino... :asd:

robgeb
18-06-2010, 11:35
Piuttosto per 200 euro mi compro i battitacco in alluminio illuminati

Quotone

anche perchè i tappi sono entrambi nascosti...non è che abbia un gran senso spendere 200 euro per 2 parti puramente estetiche che alla fine sono entrambe non visibili...

sono belli giusto per fare le foto al motore e al tappo rifornimento aperto per sboronarsi, ma poi ?

Marko#88
18-06-2010, 12:37
Azz è vero... :asd:
E se qualcuno ne è a conoscenza, ci informi anche se hanno messo le luci antipozzanghera sugli sportelli e il pistoncino per il cofano.. non penso che abbiano piazzato asticella e catarifrangenti anche su Giulietta :asd:

Ciao

Le luci sotto la portiera ci sono anche sulla MiTo e sulla gpunto, credo proprio che Giulietta le abbia...i pistoncini non ne ho idea...
ah, il tappo della benza con la chiave c'è anche sulla mia, una cosa abominevole...:rolleyes:
ma dico io, era tanto costoso fare quel cazzo di sportellino collegato alla centralizzata? se nella giuletta è come sulle altre (con chiave) mando una mail alla fiat...:asd: :asd:

sinergine
18-06-2010, 13:02
Quella che ho visto io in conce in esposizione aveva 2 pistoni per tenere aperto il cofano.
Ho anche aperto lo sportellino della benzina e non c'era la serratura sul tappo...

microcip
18-06-2010, 14:58
Quella che ho visto io in conce in esposizione aveva 2 pistoni per tenere aperto il cofano.
Ho anche aperto lo sportellino della benzina e non c'era la serratura sul tappo...

*
aveva i pistoncini pure quella che ho visto io in concessionario.

edit:
http://www.abload.de/img/alfa_milano_milanoowhf.jpg

dibe
18-06-2010, 17:31
Le luci sotto la portiera ci sono anche sulla MiTo e sulla gpunto, credo proprio che Giulietta le abbia...i pistoncini non ne ho idea...
ah, il tappo della benza con la chiave c'è anche sulla mia, una cosa abominevole...:rolleyes:
ma dico io, era tanto costoso fare quel cazzo di sportellino collegato alla centralizzata? se nella giuletta è come sulle altre (con chiave) mando una mail alla fiat...:asd: :asd:

non mi stancherò mai di ripeterlo: quando ho notato che la bravo (carryover stilo) ha il tappo con chiave sono caduto per terra dal ridere, pensando che questi invece di mantenere quello che c'è di buono regrediscono :asd:. La stilo ha lo sportellino chiuso dalla centralizzata................:asd:

Se la giulietta ha il tappo con la chiave, il caro Sergio può andare nei campi a zappare....:asd: già mi vedo la TBI da 30k euro e il padrone che da le chiavi al benzinaio :asd:

Marko#88
18-06-2010, 17:34
non mi stancherò mai di ripeterlo: quando ho notato che la bravo (carryover stilo) ha il tappo con chiave sono caduto per terra dal ridere, pensando che questi invece di mantenere quello che c'è di buono regrediscono :asd:. La stilo ha lo sportellino chiuso dalla centralizzata................:asd:

Se la giulietta ha il tappo con la chiave, il caro Sergio può andare nei campi a zappare....:asd: già mi vedo la TBI da 30k euro e il padrone che da le chiavi al benzinaio :asd:

La Stilo aveva lo sportellino chiuso con le serrature??? :eek:
Questi si drogano, non ci sono altre spiegazioni...:asd:

blindwrite
18-06-2010, 17:35
a me da molta più sicurezza il tappo con la serratura, non ci vuole nulla a sfasciare lo sportellino...

microcip
18-06-2010, 17:49
a me da molta più sicurezza il tappo con la serratura, non ci vuole nulla a sfasciare lo sportellino...

si ma a che pro?
c'è ancora ingiro gentaglia che sfascia uno sportellino per tirare su..boh 30/40€... di benzina(sempre che non ci siano valvole di mezzo).
Personalmente a me è un dettaglio che non interessa molto...benzina la faccio sempre e comunque io al self dell'auchan dato che costa mediamente 5/10cent in meno al lt degli altri benzinai; l'ibiza nuova ad esempio ha su la serratura ma tanto devo comunque scendere io e quindi no problem.

blindwrite
18-06-2010, 17:56
appunto dato che lo sportellino non serve a nulla è meglio averci la serratura sul tappo...
Non è che uno sceglie l'auto per questo motivo (anzi mi meraviglio che si discuta di una cosa del genere, come dei pistoncini del cofano), ma quando sulle auto che avevo prima c'era solo lo sportellino ho sempre pensato che la soluzione col tappo con la chiave fosse più "avanzata" e non meno raffinata.

Prendo atto che l'idea generale è diversa dalla mia

superanima
18-06-2010, 17:59
si ma a che pro?

magari solo una maggiore sicurezza. Se, ad esempio, sei senza benzina e con batteria a terra come fai ad aprire lo sportello? In quel caso avere ANCHE un accesso meccanico può tornare comodo.

microcip
18-06-2010, 18:06
magari solo una maggiore sicurezza. Se, ad esempio, sei senza benzina e con batteria a terra come fai ad aprire lo sportello? In quel caso avere ANCHE un accesso meccanico può tornare comodo.

il "ma a che pro" era riferito allo sfasciare lo sportellino:p

Comunque tralasciando il fatto che per avere batteria a terra e serbatoio vuoto contemporaneamente sia giusto un "filo" sfigato;anche se ci metto la benzina nel serbatoio ma non ho la batteria sono punto e a capo, non parto comunque.
certo che se poi ho 500mt di discesa proprio davanti a me forse riesco a mettere in moto.....di fatto però stiamo vaneggiando;)

Detto questo se proprio devo scegliere preferisco averlo centralizzato pure io,ma si tratta di imho dettagli trascurabili.

Marko#88
18-06-2010, 18:10
appunto dato che lo sportellino non serve a nulla è meglio averci la serratura sul tappo...
Non è che uno sceglie l'auto per questo motivo (anzi mi meraviglio che si discuta di una cosa del genere, come dei pistoncini del cofano), ma quando sulle auto che avevo prima c'era solo lo sportellino ho sempre pensato che la soluzione col tappo con la chiave fosse più "avanzata" e non meno raffinata.

Prendo atto che l'idea generale è diversa dalla mia

Si ma nessuno ha detto che non comprerà la Giulietta per via del tappo sulla chiave....:rolleyes:

matti157
18-06-2010, 18:29
EDIT :muro:

dibe
18-06-2010, 18:58
Si ma nessuno ha detto che non comprerà la Giulietta per via del tappo sulla chiave....:rolleyes:

ma infatti...:D solo che non da un'immagine "premium" una cosa del genere. Molto meglio lo sportellino che si chiude con la centralizzata imho.

è solo una cosa così, chiacchiere da bar.

dibe
18-06-2010, 19:01
La Stilo aveva lo sportellino chiuso con le serrature??? :eek:
Questi si drogano, non ci sono altre spiegazioni...:asd:

Si si...:asd: Tutte le stilo credo fino al my2006 hanno la chiusura centralizzata dello sportellino. Poi in occasione dell'ultimo taglio di accessori (più che restyling, visto che con la stilo più passavano gli anni più tagliavano la dotazione), han messo il tappo con chiave.

La mia comunque ha la chiusura centralizzata, ottima cosa veramente...:p

Marko#88
18-06-2010, 19:11
ma infatti...:D solo che non da un'immagine "premium" una cosa del genere. Molto meglio lo sportellino che si chiude con la centralizzata imho.

è solo una cosa così, chiacchiere da bar.

Si si...:asd: Tutte le stilo credo fino al my2006 hanno la chiusura centralizzata dello sportellino. Poi in occasione dell'ultimo taglio di accessori (più che restyling, visto che con la stilo più passavano gli anni più tagliavano la dotazione), han messo il tappo con chiave.

La mia comunque ha la chiusura centralizzata, ottima cosa veramente...:p

Concordo col primo quote e non ho parole per il secondo :D

blindwrite
18-06-2010, 19:20
Si ma nessuno ha detto che non comprerà la Giulietta per via del tappo sulla chiave....:rolleyes:

appunto...

matti157
18-06-2010, 19:30
vi ricordo che la Fiat sulla panda versione base come la mia ha messo il tappo senza chiave e lo sportellino libero, come ha messo il cassettino portaoggetti senza lo sportello davanti (le altre panda non base ce l'hanno), non ha messo il servosterzo e la spia delle portiere che segna solo quella lato guidatore (con conseguente accensione della luce solo dal lato guidatore). E non ha messo anche la chiusura centralizzata (ogni porta è da chiudere singola e il portellone si apre solo con la chiave (bisogna spegnere la macchina ogni volta)

L'Alfa comunque è su un altro livello, spero che non si perdano in questi dettagli

Marko#88
18-06-2010, 19:41
appunto...

Bene, dovremo pur fare anche delle chiacchiere da bar no? :)
Resta una soluzione oggettivamente scomoda, poi a me non mi importa nulla ma sicuramente fa più immagine lo sportellino che si chiude con il resto della macchina...:p

djdiegom
18-06-2010, 20:25
Si si...:asd: Tutte le stilo credo fino al my2006 hanno la chiusura centralizzata dello sportellino. Poi in occasione dell'ultimo taglio di accessori (più che restyling, visto che con la stilo più passavano gli anni più tagliavano la dotazione), han messo il tappo con chiave.

La mia comunque ha la chiusura centralizzata, ottima cosa veramente...:p

Eccomi :D ...nella mia Stilo (2001, 5p) c'è semplicemente lo sportellino ribaltabile da chiunque a mano, ed il tappo solo da svitare (sempre da chiunque).
Niente serrature/robe centralizzate. :cool:

robgeb
18-06-2010, 22:53
Scusate ma chi vi ha detto che non c'è la chiusura centralizzata dello sportellino rifornimento ???

Parlate per "impressione" ?

C'è, come c'è anche il pistoncino alzacofano e ovviamente le luci di ingombro delle portiere.

gospel
18-06-2010, 23:02
sulla mia bravo sport (nuovo modello) 150cv di inizio 2009 c'e il tappo con la chiave..e la mia è full optional..quindi probabilmente avranno scelto alcuni modelli con la chiave e altri no..però il pistoncino alzacofano e luci d'ingombro delle portiere sono presenti..

sam_88
18-06-2010, 23:29
Vabbè dai, diciamo che è un dettaglio, la chiusura centralizzata è sicuramente più moderna, ma non è un dettaglio che incide sull'opinione della macchina. Alla fine l'auto la spegni comunque, cambia poco dare le chiavi al benzinaio o tenerle. Comunque fosse per me pure i tappi in alluminio dovrebbero essere di serie, sono belli esteticamente e di certo non costano NOVANTA euro alla casa :asd:

dibe
18-06-2010, 23:59
Eccomi :D ...nella mia Stilo (2001, 5p) c'è semplicemente lo sportellino ribaltabile da chiunque a mano, ed il tappo solo da svitare (sempre da chiunque).
Niente serrature/robe centralizzate. :cool:

strano... sapevo che le prime avevano lo sportello chiuso..:) boh magari varia anche in base all'allestimento..:)
la mia fatta nel 2003 ha la chiusura centralizzata.

comunque riguardo la giulietta era solo una domanda giusto per far due chiacchiere da bar, niente di più.

cuorern
19-06-2010, 00:21
Vabbè dai, diciamo che è un dettaglio, la chiusura centralizzata è sicuramente più moderna, ma non è un dettaglio che incide sull'opinione della macchina. Alla fine l'auto la spegni comunque, cambia poco dare le chiavi al benzinaio o tenerle. Comunque fosse per me pure i tappi in alluminio dovrebbero essere di serie, sono belli esteticamente e di certo non costano NOVANTA euro alla casa :asd:

Non è vero, se fa molto freddo o molto caldo, e se ho passeggeri in auto, motore e AC accesi mentre rifornisco di gasolio... :asd:

Maurè
19-06-2010, 01:12
Eccomi :D ...nella mia Stilo (2001, 5p) c'è semplicemente lo sportellino ribaltabile da chiunque a mano, ed il tappo solo da svitare (sempre da chiunque).
Niente serrature/robe centralizzate. :cool:

confermo, mio padre ne ha avute due (una appena uscita e una più recente) e lo sportellino era libero con tappo da svitare senza chiave.

comunque riguardo ai pistoncini tanto prima o poi si scaricano, almeno l'asticella dura......:D
poi se il cofano è pesante come quello del coupè cominciate a pregare :asd:

dibe
19-06-2010, 09:18
confermo, mio padre ne ha avute due (una appena uscita e una più recente) e lo sportellino era libero con tappo da svitare senza chiave.


http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?t=706&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=serbatoio

non l'han tolta col my2006 ma col my2004 probabilmente.

El Macho
19-06-2010, 09:24
Che poi chi si mette a rubare la benzina più?

A che caspio serve mettere la chiave sul tappo? :asd:

dibe
19-06-2010, 09:27
Che poi chi si mette a rubare la benzina più?

A che caspio serve mettere la chiave sul tappo? :asd:

ad evitare dispetti...:D

djufuk87
19-06-2010, 10:56
L'ho vista parcheggiata dietro casa mia! BIanca con i cerchi bruniti.. davvero bella! :read:
L'avevo già vista in autostrada e mi aveva fatto un'ottima impressione.. ora ho la conferma!:)

La mia 147 Q2 durerà ancora un bel po' di anni... chissà se uscirà la Giulietta Q2 per il rimpiazzo! :D
(con i mcpherson è quasi impossibile lo so.. scherzavo..)

Ludus
19-06-2010, 11:02
L'ho vista parcheggiata dietro casa mia! BIanca con i cerchi bruniti.. davvero bella! :read:
L'avevo già vista in autostrada e mi aveva fatto un'ottima impressione.. ora ho la conferma!:)

La mia 147 Q2 durerà ancora un bel po' di anni... chissà se uscirà la Giulietta Q2 per il rimpiazzo! :D
(con i mcpherson è quasi impossibile lo so.. scherzavo..)

il mcpherson è un sospensione a ruote indipendenti, non ci sono problemi nel montare un differenziale autobloccante.

djufuk87
19-06-2010, 11:10
il mcpherson è un sospensione a ruote indipendenti, non ci sono problemi nel montare un differenziale autobloccante.

Tecnicamente è fattibile.. peccato che le reazioni al volante non siano proprio adatte ad un'auto stradale!

La Megane F1 se non sbaglio lo monta.. e diciamo che è da... domare!!:mc:

Sulla 147 invece è integrato a meraviglia.. Dubito che l'alfa faccia una cosa del genere in stile renault sulla giulietta

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 11:19
........................




Ragazzi il problema al pedale è più diffuso e "facile" di ciò che si poteva pensare all'inizio.

Oggi abbiamo provato una Stilo e siamo rimasti stupiti dalla facilità con cui si presenta il blocco dell'acceleratore.
La parte sotto è più "appuntita" del pedale Giulietta ma il problema è il dischetto che blocca il pedale.

Per documentare la facilità con cui abbiamo raggiunto la posizione "x" abbiamo predisposto un video che vi inserisco.

http://www.youtube.com/watch?v=8HGK-e3RfSE

Qui trovate tutti i dettagli e le nostre foto comprensive delle riflessioni del caso. (http://www.sicurauto.it/news/il-pedale-si-blocca-anche-sulla-stilo-dopo-giulietta-bravo-e-delta.html)

Quindi adesso è appurato che il problema c'è su Giulietta, Bravo e Delta (di cui abbiamo scritto per primi) ed infine Stilo.

Quelli di Autobild avevano ragione...

djufuk87
19-06-2010, 11:27
........................

Ma sono scemi? :eek: :muro: :muro:
E non è stato ancora fixato questo problema? :eek:

Capozz
19-06-2010, 11:30
........................

Ma santo cielo, è possibile fare delle cazzate simili nel 2010 ?
Dopo tutto il casino uscito fuori con le Toyota per giunta.

dibe
19-06-2010, 11:30
mah.... su stilo ne ho sentite di cotte e di crude, ma questa del pedale MAI. :stordita:

Edit: sono stato in garage a far la prova sulla mia.... :)
non dico che sia impossibile (anche perchè loro l'hanno fatto), ma ora che incastri il pedale sotto al tappo di plastica hai anche spaccato il fissaggio del pedale stesso. Quella rotazione che si vede nel video mi pare abbastanza difficile da fare nella realtà, visto che il pedale è solidamente ancorato, mentre nell'uso "comune" a finecorsa batte centralmente sul dischetto.

per quello che può valere, in 220.000 km non è mai capitato un problema di quel genere..:)

djufuk87
19-06-2010, 11:45
mah.... su stilo ne ho sentite di cotte e di crude, ma questa del pedale MAI. :stordita:

Edit: sono stato in garage a far la prova sulla mia.... :)
non dico che sia impossibile, ma ora che incastri il pedale sotto al tappo di plastica hai anche spaccato il fissaggio del pedale stesso. Quella rotazione che si vede nel video è MOLTO difficile da fare nella realtà, visto che il pedale è solidamente ancorato, mentre nell'uso "comune" a finecorsa batte centralmente sul dischetto.

QUindi puo' essere il fermo del pedale del video "rotto"...
No, perchè se fosse davvero così, sarebbe allucinante! :read:

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 11:47
provate sulle vostre..

dibe
19-06-2010, 11:53
QUindi puo' essere il fermo del pedale del video "rotto"...
No, perchè se fosse davvero così, sarebbe allucinante! :read:

Sinceramente non lo so, quello che posso ipotizzare vedendo la mia e anche avendo provato personalmente, è che abbiano pestato veramente tanto e in obliquo, dal lato passeggero verso il pedale del freno. E ipotizzo che qualche danno l'abbiano fatto.... non saprei dire se al pedale o al fissaggio, ma di sicuro non fa normalmente una torsione del genere. Praticamente han fatto deviare di 2 cm almeno il pedale dal suo asse.....

robgeb
19-06-2010, 11:53
ho visto il video...ma non è mica normale che il pedale dell'acceleratore possa spostarsi così lateralmente!!!

secondo me succede se il pedale si allenta e quindi va ad incastrarsi nel lato del dischetto...ma normalmente con il pedale stretto, non capisco come possa andarsi a spostare lì nel lato del dischetto...cioè ci passano parecchi centimetri :confused:

dibe
19-06-2010, 12:01
ho visto il video...ma non è mica normale che il pedale dell'acceleratore possa spostarsi così lateralmente!!!

secondo me succede se il pedale si allenta e quindi va ad incastrarsi nel lato del dischetto...ma normalmente con il pedale stretto, non capisco come possa andarsi a spostare lì nel lato del dischetto...cioè ci passano parecchi centimetri :confused:

Ma infatti... Ho riprovato...;) per farlo spostare di quei 2-3 cm i casi sono 2:

a) ti metti a tirare il pedale con la mano;
b) lo schiacci di taglio con il piede (ma forte).

però come ho detto sopra, poi fai qualche danno...... perchè non è la sua corsa normale quella.

gomax
19-06-2010, 12:03
:eek:
Scendo a dare un'occhiata sulla bravo... ovviamente non forzerò il pedale a sinistra come nel video.

EDIT:
C@zz0!!!!!!
esattamente come nel video, non è servito forzare a sinistra col piede, si è incastrato semplicemente spostandolo con due dita :muro: :muro: :muro:

dibe
19-06-2010, 12:10
:eek:
Scendo a dare un'occhiata sulla bravo... ovviamente non forzerò il pedale a sinistra come nel video.

EDIT:
C@zz0!!!!!!
esattamente come nel video, non è servito forzare a sinistra col piede, si è incastrato semplicemente spostandolo con due dita :muro: :muro: :muro:

per capire.. come hai fatto? che magari riprovo seguendo anche le tue indicazioni.
hai fatto caso se ti si muove nel punto dove si fissa o se è proprio una questione di materiale scadente (duttile)??

gomax
19-06-2010, 12:17
Il punto di fissaggio sembra fermo, è proprio la plastica del del corpo del pedale che si flette, si nota in maniera incredibile a fine corsa sul lato sinistro... :eek:

Ciao

dibe
19-06-2010, 12:26
Il punto di fissaggio sembra fermo, è proprio la plastica del del corpo del pedale che si flette, si nota in maniera incredibile a fine corsa sul lato sinistro... :eek:

Ciao

Questo l'ho notato anche io, però la mia impressione è che (almeno sulla mia, che comincio a credere essere una stilo atipica) per arrivare a ficcarlo sotto al disco di plastica si debba premere veramente forte di taglio oppure tirarlo molto con la mano.

Tirandolo piano si deforma, ma non al punto tale da spostarsi e ficcarsi sotto alla plastica. Idem schacciandolo. centralmente ovviamente mai nessun problema, di lato si flette ma ce ne vuole di forza..... io più di tanto non sforzo, non vorrei romperlo.

A sto punto: come è fissato il tuo dischetto? che diametro ha?

djufuk87
19-06-2010, 12:26
:eek: :eek: :eek:

Fortuna che sulla 147 è perfetto :tie:

Che difetto allucinante comunque :doh:

^v3rsus
19-06-2010, 12:32
Eccoli qua....ci avete messo tre giorni dalla mia segnalazione ma alla fine il panico è arrivato :).

Ed ora, tutti in garage a dare calci al pedale accelleratore che in anni di funzionamento su centinaia di miliaia di vetture Non ha mai dato un problema...

dibe
19-06-2010, 12:37
Eccoli qua....ci avete messo tre giorni dalla segnalazione ma alla fine il panico è arrivato :).

Ed ora, tutti in garage a dare calci al pedale accelleratore che in anni di funzionamento su centinaia di miliaia di vetture Non ha mai dato un problema...

ma infatti.... pare anche a me una cosa ingrandita fin troppo... e di cui stranamente non si è mai sentito parlare nonostante sulla stilo se ne siano dette di cotte e di crude......

poi oh, il difetto c'è, foto cantano, non si può negare l'evidenza... certo è che mi pare veramente difficile da scatenare....

^v3rsus
19-06-2010, 12:40
Ma sono scemi? :eek: :muro: :muro:
E non è stato ancora fixato questo problema? :eek:

Come fai a fixare un problema che nn si è mai verificato fino ad ora? Chiamiamo i tre pregoc di minority report?:)
cmq si e' fixato già tutto per i modelli da produrre e in produzione...Così la finiamo con ste pagliacciate.

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 12:41
difficile o no c'è e non è cosa da poco IMHO.

Onisem
19-06-2010, 12:44
difficile o no c'è e non è cosa da poco IMHO.

Infatti.

gomax
19-06-2010, 12:49
Eccoli qua....ci avete messo tre giorni dalla segnalazione ma alla fine il panico è arrivato :).

Ed ora, tutti in garage a dare calci al pedale accelleratore che in anni di funzionamento su centinaia di miliaia di vetture Non ha mai dato un problema...

Quindi fammi capire bene.
In tutti questi anni come ben dici, è un difetto che non si è mai manifestato su stilo, bravo e delta.
Adesso una rivista lo nota su una nuova auto direttamente derivata da quelle già citate e scopre il difetto, che in occasioni rarissime potrebbe rivelarsi un problema per la sicurezza, fiat fa mea culpa, minimizza e dichiara a tutto il mondo che sta già risolvendo il problema e che nessuna delle auto che consegnerà presenterà il difetto.
Quindi tutti coloro che in questi giorni stanno ritirando una delta o una bravo appena sfornata non ci devono far caso a questa PORCATA? è solo allarmismo mediatico?

Ciao

blindwrite
19-06-2010, 12:58
Eccoli qua....ci avete messo tre giorni dalla mia segnalazione ma alla fine il panico è arrivato :).

Ed ora, tutti in garage a dare calci al pedale accelleratore che in anni di funzionamento su centinaia di miliaia di vetture Non ha mai dato un problema...

Scusa ma non era solo faziosità tedesca e un prova truccata:eek:

come c'è scritto nell'articolo, tutte le auto che verranno consegnate (dato che per ora le consegne sono a zero), ovvero il 100% di quelle già prodotte, avranno questo "non problema" risolto ;)

se per voi che progettate questo è un non problema siamo apposto

gomax
19-06-2010, 13:00
http://img683.imageshack.us/img683/3139/cimg0639large.jpg (http://img683.imageshack.us/i/cimg0639large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img688.imageshack.us/img688/2672/cimg0642large.jpg (http://img688.imageshack.us/i/cimg0642large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img228.imageshack.us/img228/793/cimg0643large.jpg (http://img228.imageshack.us/i/cimg0643large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

rafy439
19-06-2010, 13:23
Si, ma quanta forza bisogna imprimere per farlo spostare così tanto?

alethink
19-06-2010, 13:24
Si, ma quanta forza bisogna imprimere per farlo spostare così tanto?

Lo sta spostando con due dita appena appoggiate :fagiano:

Cmq sulla mia ex stilo c'è sempre stato una specie di "clack", a fondo corsa sull'acceleratore, ma non ha mai creato nessunissimo problema.

gomax
19-06-2010, 13:25
Non serve prenderlo a martellate... semplicemente, premere normalmente il pedale fino a fine corsa, e poi spingere leggermente verso sinistra...

Ciao

rafy439
19-06-2010, 13:26
Allora,scusate, su giulietta il problema è ancor più evidente...
Se il nostro amico su stilo nn lo ha, e su giulietta bastano 2 dita...ditemi voi...:rolleyes:

Jackari
19-06-2010, 13:26
http://img683.imageshack.us/img683/3139/cimg0639large.jpg (http://img683.imageshack.us/i/cimg0639large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img688.imageshack.us/img688/2672/cimg0642large.jpg (http://img688.imageshack.us/i/cimg0642large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img228.imageshack.us/img228/793/cimg0643large.jpg (http://img228.imageshack.us/i/cimg0643large.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ragazzi ma che avete capito! quello è il cruise control!!:sofico:

^v3rsus
19-06-2010, 13:27
Non serve prenderlo a martellate... semplicemente, premere normalmente il pedale fino a fine corsa, e poi spingere leggermente verso sinistra...

Ciao

Hai una dozzina di giulietta in garage sulle quali hai provato personalmente?

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 13:31
Hai una dozzina di giulietta in garage sulle quali hai provato personalmente?

se è lo stesso pedale!

ma io non capisco perchè difendere questi bastardi quando fanno cappellate simili.

gomax
19-06-2010, 13:33
Hai una dozzina di giulietta in garage sulle quali hai provato personalmente?

No, so solo che fiat ha ammesso il PROBLEMA (c'è, è stato appurato, è un difetto, non è un'allucinazione collettiva) e vi sta ponendo rimedio in produzione. Quelle foto le ho appena scattate su una bravo.

Ciao

blindwrite
19-06-2010, 13:34
se è lo stesso pedale!

ma io non capisco perchè difendere questi bastardi quando fanno cappellate simili.

Guarda che sta solo difendendo se stesso...

Jackari
19-06-2010, 13:34
se è lo stesso pedale!

ma io non capisco perchè difendere questi bastardi quando fanno cappellate simili.

che però non hanno mai causato problemi a nessuno in anni di commercializzazione e svariate centinaia di migliaia di modelli venduti.
per me poco ci manca che non di sabotaggio mediatico, come fu per la classe a prima versione che ancora viene definita ingiustamente come "ballerina" o come per la toyota (con tanto di video di poliziotto - rigorosamente usa- che frena la povera prius impazzita con l'acceleratore bloccato).

ronaldovieri
19-06-2010, 13:34
avevo la punto prima serie dove potevi spostare a desta e sinistra l'acceleratore :D
invece sulla 147 è fisso

^v3rsus
19-06-2010, 13:35
Scusa ma non era solo faziosità tedesca e un prova truccata:eek:


Nessuno dice che è "faziosità", ma utilizzare un componente fuori dalle condizioni di progetto NON implica che le performance vengano rispettate o quantomeno garantite...

Dalla serie, provo una cpu sotto azoto a 5GHz e mi lamento perchè mi dura due giorni sotto carico...



se per voi che progettate questo è un non problema siamo apposto

A parte che io non progetto proprio un cazzo, ma è evidente che te ne sai ancora meno di me...In progettazione si usano requisiti specifici e fattori di sicurezza stabiliti altrettanto a priori a seconda del componente che si sta "progettando".
Esempio banale come quello della cpu di prima, se una cerniera della portiera viene "progettata" (per usare un termine a te caro) per reggere il peso della portiera + il 50% della stessa (presupponendo che nella vita vettura tale limite non venga superato) dal lato conservativo. Se qualche fenomeno di turno si appende alla portiera ed essa viene giù non mi sembra il caso di farne una tragedia mediatica perchè la portiera è collassata...

Non a caso, in milioni di km e anni di produzione (quel pedale ha origine stilo...non so se mi spiego...) non c'è stata nè una segnalazione interna nè tantomeno una esterna come questa.

Sta per esser presentata Giulietta e, guarda caso, viene fuori il problema...

blindwrite
19-06-2010, 13:39
lo sai una cosa?la cpu a 5giga non uccide la gente:eek:
ma non lo dire a nessuno...

e poi premere il pedale a fondo magari in salita in un tornante è una cosa che può capitare, non fuori dagli standard.


Qui nessuno crocifigge nessuno, in FIAT devono risolvere il problema su tutte le stilo bravo e delta, ammetterlo, non scherzarci sopra come fai tu, e fare un mea culpa.

^v3rsus
19-06-2010, 13:41
se è lo stesso pedale!

ma io non capisco perchè difendere questi bastardi quando fanno cappellate simili.

Secondo me ti stai scaldando troppo...L'ing. Harald J. Wester in persona è intervenuto specificando che, COME ULTERIORE RICHIESTA IN FATTO DI SICUREZZA, sono già stati presi provvedimenti che, anche in caso di "calci" all'accelleratore (cosa che non capita molto spesso) esso non rimarrà bloccato in alcun modo.

ronaldovieri
19-06-2010, 13:41
lo sai una cosa?la cpu a 5giga non uccide la gente:eek:
ma non lo dire a nessuno...

e poi premere il pedale a fondo magari in salita in un tornante è una cosa che può capitare, non fuori dagli standard.


Qui nessuno crocifigge nessuno, in FIAT devono risolvere il problema su tutte le stilo bravo e delta, ammetterlo, non scherzarci sopra come fai tu, e fare un mea culpa.

se premi il pedale a fondo corsa sei te che ti vuoi ammazzare però:O

^v3rsus
19-06-2010, 13:42
Guarda che sta solo difendendo se stesso...

Semplicemente sto solo dicendo le cose come stanno REALMENTE, non faccio l'AVVOCATO DI NESSUNO.

blindwrite
19-06-2010, 13:43
se premi il pedale a fondo corsa sei te che ti vuoi ammazzare però:O

mai fatto un tornante sotto coppia? non ti è mai successo?
classica situazione da pedale a fondo e possibilità di spingerlo su un lato
Semplicemente sto solo dicendo le cose come stanno REALMENTE, non faccio l'AVVOCATO DI NESSUNO.

Realmente il problema esiste lo stanno risolvendo su giulietta e nulla si fa per le migliaia di bravo stilo e delta che un mucchio di italiani usano tutti i giorni.

Come al solito se si sono verificati incidenti per questo problema, si saprà solo fra un mucchio di tempo, proprio come è successo per la toyota

^v3rsus
19-06-2010, 13:45
Non serve prenderlo a martellate... semplicemente, premere normalmente il pedale fino a fine corsa, e poi spingere leggermente verso sinistra...

Ciao

Allora visto che è così semplice come mai in 5 anni non abbiamo mai avuto una segnalazione nè dalle prove strada che dai clienti (che ben sappiamo che quando si tratta di lamentarsi non si fanno mancare nulla)???

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 13:46
Secondo me ti stai scaldando troppo...L'ing. Harald J. Wester in persona è intervenuto specificando che, COME ULTERIORE RICHIESTA IN FATTO DI SICUREZZA, sono già stati presi provvedimenti che, anche in caso di "calci" all'accelleratore (cosa che non capita molto spesso) esso non rimarrà bloccato in alcun modo.

si certo, per le Giulietta.. e le migliaia di Bravo, Delta e Stilo? Campagna di richiamo?

Certo che no... silenzio..

cloud125
19-06-2010, 13:46
Ma scusate che senso ha bloccarlo con le dita? E' evidente che con la mano si ha una mobilità maggiore.
Nell'uso normale non si è mai bloccato, nel video di sicurauto invece la cosa è più preoccupante, ma il piede (per giunta il sinistro) fa un movimente abbastanza innaturale per andarlo a bloccare.
Comunque vista la semplicità nella risoluzione del problema potrebbe essere una bella idea fare un richiamo

^v3rsus
19-06-2010, 13:47
Realmente il problema esiste lo stanno risolvendo su giulietta e nulla si fa per le migliaia di bravo stilo e delta che un mucchio di italiani usano tutti i giorni.


Ma perchè devi continuare a dire cazzate quando non hai la minima idea di come stanno le cose?

Fare una modifica al pedale di giulietta (e al rispettivo tappo su pedana) implica in automatico che la modifica sia adottata anche da bravo e delta...

Per quanto riguarda toyota il problema era ed è ben diverso (come pure le segnalazioni interne e non), ma la tua conoscenza in fatto di auto porta ad rendere tutto identico...Indi non posso farci nulla.

dibe
19-06-2010, 13:47
difficile o no c'è e non è cosa da poco IMHO.

Allora,scusate, su giulietta il problema è ancor più evidente...
Se il nostro amico su stilo nn lo ha, e su giulietta bastano 2 dita...ditemi voi...:rolleyes:

io ho fatto due diverse prove:
1) col piede. premendolo nella zona zigrinata nessun problema. posso metterci tutti i miei 75 kg che non finisce sotto al disco. se mi metto a premerlo di taglio da destra a sinistra si muove verso il pedale del freno, ma per spostarlo in modo tale da incastrarlo ci vuole abbastanza forza, non è così naturale come si vede nel video di sicurauto.

2) con la mano. Con 2 dita non si muove, ho provato ad afferrarlo con la mano e a tirarlo. Ci vuole un po' di forza e si sposta, ma non si incastra.
Ho smesso di tirarlo quando ho sentito "cric" dal pedale :asd:. No, direi che almeno nel mio caso non è così facile come dicono. Ho il sospetto che possa centrare anche la posizione di montaggio del disco, il mio è montato in modo diverso rispetto a quello di gomax e di sicurauto.

In ogni caso basta mettere un tappeto (tessuto o gomma) un po' più grande di quello di serie e il difetto non si presenta.

non è una cosa come i contatti del pedale toyota.

edito ancora, due foto purtroppo sfocate:
una mostra la posizione di montaggio del disco, l'altra mentre tiro il pedale fino a sentire il famoso "cric" :asd:. in ogni caso non si è incastrato, manca ancora qualche mm di disco.
http://img266.imageshack.us/gal.php?g=hpim1076r.jpg

blindwrite
19-06-2010, 13:50
Ma perchè devi continuare a dire cazzate quando non hai la minima idea di come stanno le cose?

Fare una modifica al pedale di giulietta (e al rispettivo tappo su pedana) implica in automatico che la modifica sia adottata anche da bravo e delta...

si ma quelle già vendute?? non ho sentito di una campagna di richiamo... il nostro amico col pedale che si storce verrà contattato a breve per mettere le cose a posto?

Se si bene brava FIAT.

^v3rsus
19-06-2010, 13:57
si ma quelle già vendute?? non ho sentito di una campagna di richiamo... il nostro amico col pedale che si storce verrà contattato a breve per mettere le cose a posto?

Se si bene brava FIAT.

"problemi" di questo genere implicano massima attenzione (così come è già stato segnalato dall'AD in persona) e scrupolosità. Giulietta ha già le modifiche in tempo "record", idem per bravo/delta prodotte dalla "segnalazione", per l'eventuale campagna di richiamo (ammesso che venga effettivamente riconosciuto sui modelli precedenti) non la si può organizzare in mezza giornata e, nel bene o nel male, seguiranno comunicazioni ufficiali.

blindwrite
19-06-2010, 13:59
"problemi" di questo genere implicano massima attenzione (così come è già stato segnalato dall'AD in persona) e scrupolosità. Giulietta ha già le modifiche in tempo "record", idem per bravo/delta prodotte dalla "segnalazione", per l'eventuale campagna di richiamo (ammesso che venga effettivamente riconosciuto sui modelli precedenti) non la si può organizzare in mezza giornata e, nel bene o nel male, seguiranno comunicazioni ufficiali.

Resto in attesa (per quanto me ne possa fregare dato che non ho alcuna auto del gruppo al momento in casa)

spero che "l'ammesso che venga effettivamente riconosciuto" sia una tua sparata e non un dibattito interno. Non si parla di un pezzo di cruscotto che cigola, si parla del pedale dell'acceleratore.

^v3rsus
19-06-2010, 14:06
Resto in attesa (per quanto me ne possa fregare dato che non ho alcuna auto del gruppo al momento in casa)

spero che "l'ammesso che venga effettivamente riconosciuto" sia una tua sparata e non un dibattito interno. Non si parla di un pezzo di cruscotto che cigola, si parla del pedale dell'acceleratore.

Senti, per quanto mi riguarda puoi continuare a far polemica quanto ti pare, attualmente (e con questo chiudo perchè mi sono rotto abbastanza) son stati presi provvedimenti in via precauzionale. Sulla retroattività della modifica non mi pronuncio perchè non so come si evolverà la questione, ma per quanto mi riguarda, zero segnalazioni=zero problemi.

Non è che mercedes si metta a cambiare le sospensioni alle 190 perchè si spaccano dopo 20anni...

microcip
19-06-2010, 14:09
comunque ce ne vuole eh a spingere il pedale verso sinistra mentre accellerate... di solito si spinge,coso mai, dalla parte opposta.
Sta cosa può succedere solo ed unicamente se fatta di proposito......
Fra un paio di settimane quando ho il test drive verifico di persona a macchina spenta.

blindwrite
19-06-2010, 14:11
Già se non muore nessuno non si pigliano provvedimenti:(

Toyota si è svenata con questo giochetto...

La mia non è polemica, nessuno aveva introdotto l'argomento, sei tu che te ne burlavi sul forum additandolo come un non problema.
Finchè era ristretto ad auto non consegnate, non glie ne poteva fregare nulla a nessuno. Così è un po' diverso.

E soprattutto voglio sottolineare che io non sono contro la Gillietta. L'auto mi piace e sarà molto probabilmente la prossima per mio padre.

microcip
19-06-2010, 14:13
video stilo,delta,giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=channel

^v3rsus
19-06-2010, 14:17
Già se non muore nessuno non si pigliano provvedimenti:(

Toyota si è svenata con questo giochetto...

Aridaje...ma proprio non ce la fai a capire che sono due cose totalmente diverse?
Come dire che un raffreddore e un tumore sono la stessa cosa, solo perchè entrambe colpiscono l'organo "polmone".


La mia non è polemica, nessuno aveva introdotto l'argomento, sei tu che te ne burlavi sul forum additandolo come un non problema.


Ho usato un tono ironico perchè mi sembrava strano che i "fenomeni" dell'automobile presenti su questo forum (gli stessi che dicono che la giulietta è una bravo ricarrozzata, che un eps è la stessa cosa di una dual-pinion, che se un auto non ha un multilink a 5bracci non fa le curve etc etc) non avessero già fatto l'ennesima polemica...Ovviamente era solo questione di tempo :D.

blindwrite
19-06-2010, 14:20
Minimizzare e scherzare su un pedale che si blocca è vergognoso, in un auto servono 4 cose al guidatore i tre pedali e lo sterzo... Non si scherza con questi.

nel carry-over da bravo si sono portati dietro l'unico pezzo con problemi... ci vuole proprio culo nella vita...

^v3rsus
19-06-2010, 14:20
video stilo,delta,giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=channel

Impressive...

Anche se pensavo che si bloccasse definitivamente e non fosse possibile "sbloccarlo"...Domani proverò su n.bravo, Strano per per anni, pur pestando come un assassino, non mi sia mai capitato.

dibe
19-06-2010, 14:22
Impressive...

Anche se pensavo che si bloccasse definitivamente e non fosse possibile "sbloccarlo"...Domani proverò su n.bravo, Strano per per anni, pur pestando come un assassino, non mi sia mai capitato.

in sostanza premi finchè si deforma il pedale e si incastra sul bordo del dischetto di fine corsa.

ma come ho detto basta mettere un tappeto che copra il bordo del dischetto e sparisce il problema.

rafy439
19-06-2010, 14:22
video stilo,delta,giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=channel

Sulle prime però si può notare come, effettivamente, bisogna "spingere" più verso sinistra per far spostare il pedale...

dibe
19-06-2010, 14:24
Sulle prime però si può notare come, effettivamente, bisogna "spingere" più verso sinistra per far spostare il pedale...

ma si devi metterci parecchia forza e parecchia intenzionalità..... non è che premendolo normalmente si incastra.....

gomax
19-06-2010, 14:29
Effettivamente io ho sempre usato un tappetino che arriva a coprire anche il dischetto fine corsa... ma quello che più mi lascia perplesso, è l'esagerata escursione laterale del pedale, freno e frizione non si schiodano di un millimetro lateralmente, mentre l'acceleratore si sposta con molta facilità..

Ciao

microcip
19-06-2010, 14:31
Impressive...

Anche se pensavo che si bloccasse definitivamente e non fosse possibile "sbloccarlo"...Domani proverò su n.bravo, Strano per per anni, pur pestando come un assassino, non mi sia mai capitato.

perchè mentre si guida con il destro si spinge al massimo a destra?:D
Provate ad accellerare con il destro verso sinistra..dovete fare un movimento assurdo....
Mio zio ha girato su una stilo per 300.000km....mai successo nulla del genere e di multe per eccesso di velocità non ne ha presa solo una;)
Per me è altra aria fritta...hanno trovato un problema in una situazione limite con scarsa possibilità di ripresentazione in ambito normale.
Quanti kilometri avranno fatto tutte la varie stilo,delta,bravo vendute in Italia?
decine di miliardi? se non è mai uscito ci sarà un motivo.
Imho, e parlo da consumatore senza macchine fiat, basta che lo risolvono sulle nuove auto in produzione......

^v3rsus
19-06-2010, 14:33
perchè mentre si guida con il destro si spinge al massimo a destra?:D
Provate ad accellerare con il destro verso sinistra..dovete fare un movimento assurdo....
Mio zio ha girato su una stilo per 300.000km....mai successo nulla del genere e di multe per eccesso di velocità non ne ha presa solo una;)
Per me è altra aria fritta...hanno trovato un problema in una situazione limite con scarsa possibilità di ripresentazione in ambito normale.
Quanti kilometri avranno fatto tutte la varie stilo,delta,bravo vendute in Italia?
decine di miliardi? se non è mai uscito ci sarà un motivo.
Imho, e parlo da consumatore senza macchine fiat, basta che lo risolvono sulle nuove auto in produzione......

Finalmente un'osservazione acuta!Supportata da un minimo di senso pratico.

Le pedaliere, mediamente, sono "disassate" a destra e praticamente sempre la direzione del vettore forza è la stessa (verso destra)...

Ludus
19-06-2010, 16:05
fino ad oggi di bravo, stilo e delta ne hanno vendute a milioni e mai nessuno ha riscontrato il problema.
ora orde di consumatori incavolati hanno trovato il problema... problema che si presenta solo da fermo in condizioni innaturali, perchè in condizioni di guida normale la forza che si dà sul pedale dell'acceleratore è sempre bassa e oltretutto se non è perpendicolare al pedale, è leggermente da sinistra verso destra, quindi nel senso opposto in cui si blocca il pedale.

io tutto questo allarmismo non lo farei. fino ad oggi nessuno aveva trovato il caso, eppure la stilo ha quasi 10 anni.

FrancescoSan
19-06-2010, 17:01
Appena fatta la prova con la nostra Bravo del 2007 con i tappetini originali: non si blocca niente neanche a volerlo fare apposta...Adesso smettiamola di dire cazzate che quel problema non si è verificato ne si verificherà mai. Guarda caso è venuto fuori dagli stessi teteski che dissero che la 500 non era sicura dopo un crash test con una Tuareg...

superanima
19-06-2010, 17:12
Non serve prenderlo a martellate... semplicemente, premere normalmente il pedale fino a fine corsa, e poi spingere leggermente verso sinistra...

Ciao

e tu solitamente guidi in questa maniera?

cuorern
19-06-2010, 17:14
Qanto mi piacciono gli acceleratori "a tavoletta" invece dell'orrido pedale!

Quoto però sul fatto che guidando, salvo condizioni davvero impossibili, sia irreale premere l'acceleratore così tanto da destra verso sinistra, è possibile solo (come si vede nel video) incastrando il piede sulla destra del pedale e spingendo verso sinistra.

E' proprio l'idea del pedale che fa schifo, e perchè si muove così tanto quando invece la frizione ed il freno sono perfettamente lineari nel loro movimento? :confused:

superanima
19-06-2010, 17:15
Minimizzare e scherzare su un pedale che si blocca è vergognoso, in un auto servono 4 cose al guidatore i tre pedali e lo sterzo... Non si scherza con questi.

nel carry-over da bravo si sono portati dietro l'unico pezzo con problemi... ci vuole proprio culo nella vita...

vergognoso tanto quanto esagerare. E ti ricordo che questo "problema" non è mai stato segnalato prima, nonostante fosse in circolazione su centinaia di migliaia di modelli per anni.

Invece quando si minimizzava sul richiamo Toyota, con oltre 100 morti e una scientifica opera di insabbiamento portata avanti per anni dalla casa... quello cosa era?

^v3rsus
19-06-2010, 17:16
Qanto mi piacciono gli acceleratori "a tavoletta" invece dell'orrido pedale!

Quoto però sul fatto che guidando, salvo condizioni davvero impossibili, sia irreale premere l'acceleratore così tanto da destra verso sinistra, è possibile solo (come si vede nel video) incastrando il piede sulla destra del pedale e spingendo verso sinistra.

E' proprio l'idea del pedale che fa schifo, e perchè si muove così tanto quando invece la frizione ed il freno sono perfettamente lineari nel loro movimento? :confused:

Causa pedaliere "modulari" con accelleratore elettronico separato, pedale freno essendo componente di sicurezza ha massima "cura", obbligo di utilizzo materiali metallici (gli altri pedali sono in PA), collassabilità garantita per raggiungere obiettivi crash.

blindwrite
19-06-2010, 17:24
vergognoso tanto quanto esagerare. E ti ricordo che questo "problema" non è mai stato segnalato prima, nonostante fosse in circolazione su centinaia di migliaia di modelli per anni.

Invece quando si minimizzava sul richiamo Toyota, con oltre 100 morti e una scientifica opera di insabbiamento portata avanti per anni dalla casa... quello cosa era?

Perchè i pedali toyota non si rompevano prima del richiamo?

Se uno muore in un incidente poi è difficile dire se è stato colpa del pedale. Il caso toyota è scoppiato quando quel pover'uomo prima di morire è riuscito a chiamare la polizia prima di schiantarsi. Se fosse morto e basta la Toyota avrebbe risparmiato miliardi e il difetto non sarebbe uscito.

Quelli che hanno minimizzato su quello che è successo a Toyota sono degli imbecilli.

cuorern
19-06-2010, 17:24
Causa pedaliere "modulari" con accelleratore elettronico separato, pedale freno essendo componente di sicurezza ha massima "cura", obbligo di utilizzo materiali metallici (gli altri pedali sono in PA), collassabilità garantita per raggiungere obiettivi crash.

Mi avessi scritto risparmio micragnoso di 1€ avrei sinceramente apprezzato di più il tuo post, ma va bene così.

;)

dibe
19-06-2010, 17:26
Mi avessi scritto risparmio micragnoso di 1€ avrei sinceramente apprezzato di più il tuo post, ma va bene così.

;)

in effetti...:)

su grande punto c'è sempre il pedale in plastica, ma non si muove di una virgola.

^v3rsus
19-06-2010, 17:27
Mi avessi scritto risparmio micragnoso di 1€ avrei sinceramente apprezzato di più il tuo post, ma va bene così.

;)

No, perchè non trattasi di risparmio...In quanto un pedale (complessivo) dell'accelleratore elettronico costa ben più di un altro pedale (freno o frizione) presente su pedaliera....

gomax
19-06-2010, 17:31
e tu solitamente guidi in questa maniera?

Ovviamente no, come ovviamente non guidano così i milioni di possessori di stilo bravo delta e futura giulietta.
Ma se anche vi fosse una probabilità su un milione che in una qualsiasi manovra quel pedale scivoli e si incastri, chessò, premendo a fondo per liberare rapidamente un incrocio ad esempio, non vedo perchè fiat avrebbe AMMESSO il problema e lo stia risolvendo in produzione per giulietta, mentre tutti gli altri possessori dei modelli da cui deriva, se si accorgono di averlo sulla propria vettura, devono essere bollati come paranoici e allarmisti.

Causa pedaliere "modulari" con accelleratore elettronico separato, pedale freno essendo componente di sicurezza ha massima "cura", obbligo di utilizzo materiali metallici (gli altri pedali sono in PA), collassabilità garantita per raggiungere obiettivi crash.

Quindi il ragionamento in fiat è: gli enti per la sicurezza scassano il c@zz0, costruiamo per bene frizione e freno con buoni materiali.
Per l'accelleratore nessuno scassa il c@zz0: costruiamolo con la plastica usata nei giocattoli, risparmiamo e nessuno si lamenta. Fino a quando qualcuno fa notare che si piega con due dita e si incastra a fine corsa.

Ciao

cuorern
19-06-2010, 17:32
No, perchè non trattasi di risparmio...In quanto un pedale (complessivo) dell'accelleratore elettronico costa ben più di un altro pedale (freno o frizione) presente su pedaliera....

Non ciurlare nel manico però... L'elettronica è una cosa, il mero pezzo di plastica un'altra.

Io continuo a pensare che gli errori più stupidi, in tanti campi, vengano causati dalla voglia di micragnare due centesimi di €.

Tenendo buona tutta l'elettronica e la gestione del pedale, usarne uno, magari sempre in plastica, ma più resistente (se non metallo, come per esempio quello del freno), quanto può costare?

Molte auto hanno l'acceleratore ancorato al basso e lungo quanto la suola della scarpa (soluzione adottata anche nelle auto da corsa), quella mi sembra la cosa migliore, e non è che la plastica costa di più! ;)

^v3rsus
19-06-2010, 17:35
Quindi il ragionamento in fiat è: gli enti per la sicurezza scassano il c@zz0, costruiamo per bene frizione e freno con buoni materiali.
Per l'accelleratore nessuno scassa il c@zz0: costruiamolo con la plastica usata nei giocattoli, risparmiamo e nessuno si lamenta. Fino a quando qualcuno fa notare che si piega con due dita e si incastra a fine corsa.

Ciao

Ahhh...ma allora sei duro di comprendonio....In dieci anni, nessuna segnalazione=nessun provvedimento...Negli ultimi 10 giorni UNA SOLA SEGNALAZIONE, modifica a tutto pur di non alimentare voci allarmiste come questa.

Cosa volete di più?

cuorern
19-06-2010, 17:41
Ahhh...ma allora sei duro di comprendonio....In dieci anni, nessuna segnalazione=nessun provvedimento...Negli ultimi 10 giorni UNA SOLA SEGNALAZIONE, modifica a tutto pur di non alimentare voci allarmiste come questa.

Cosa volete di più?

Personalmente nulla, però ragioni a metà.

Se correggi una cosa (Giulietta e nuova produzione Bravo e Delta) significa che c'è un problema da correggere, altrimenti non lo correggeresti.

Se c'è un problema da correggere è evidente che lo devi correggere ovunque possa presentarsi (auto già vendute).

Questo è il comportamento corretto.

Ovvio che dietro continuo a pensare che ci sia il "risparmino" di 1€, perchè esattamente come curi maniacalmente gli altri due pedali non vedo perchè quello dell'acceleratore debba essere "inferiore" per definizione.

Poi invece sono d'accordissimo con te sul fatto che campagne del genere non devono essere portate avanti in un giorno e raffazzonate in fretta e furia, attendiamo voci ufficiali da FIAT, non disperiamo! ;)

E speriamo che queste voci non parlino di indennità di malattia e generale rewind della vita operaia al 1940...

^v3rsus
19-06-2010, 17:41
Tenendo buona tutta l'elettronica e la gestione del pedale, usarne uno, magari sempre in plastica, ma più resistente (se non metallo, come per esempio quello del freno), quanto può costare?


Due centesimi su un milione di vetture sono una cifra molto elevata, nell'auto si deve "badare" anche a questo (discorso generale).


Molte auto hanno l'acceleratore ancorato al basso e lungo quanto la suola della scarpa (soluzione adottata anche nelle auto da corsa), quella mi sembra la cosa migliore, e non è che la plastica costa di più! ;)

Quella soluzione (pedale incernierato dal basso) prevederebbe una modifica della scocca, dell'ergonomia pedaliera attuale e della gestione del punto H / sedili...Parliamo di milioni di euro.

Nel caso dell'accelleratore in questione, sottoposto a carichi fuori progetto (ripeto, che non a caso non si sono MAI verificati nell'uso quotidiano), presenta quell'anomalia...La soluzione, in via preventiva, c'è stata...fine dei giochi e delle polemiche...

P.s. ma non basta già quella specie di sport nazionale chiamato calcio a generare tutti questi sproloqui???

robgeb
19-06-2010, 17:43
Molte auto hanno l'acceleratore ancorato al basso e lungo quanto la suola della scarpa (soluzione adottata anche nelle auto da corsa), quella mi sembra la cosa migliore, e non è che la plastica costa di più! ;)

infatti, la soluzione migliore e anche più bella esteticamente è ancorare il pedale in basso...

alcuni esempi:

bmw serie1

http://img60.imageshack.us/img60/6264/dscf1280.jpg


audi a3/TT

http://img508.imageshack.us/img508/2288/audittuffinterniuh0.jpg



Quell'acceleratore con il braccio flessibile, c'è una sola parola per descriverlo: FA SCHIFO.

E mi incazzo, ma mi incazzo tantissimo, perchè la Giulietta è molto più bella di entrambe le crucche...ma, si perde nei particolari :muro:

-ZEUS-
19-06-2010, 17:47
13.000 ordini in 3 settimane non è che qualcuno stia iniziando a rosicare?:)

chi pirlotto spinge così tanto un pedale a fine corsa e non contento gli fa fare anche un rotazione?

gomax
19-06-2010, 17:47
Ahhh...ma allora sei duro di comprendonio....In dieci anni, nessuna segnalazione=nessun provvedimento...Negli ultimi 10 giorni UNA SOLA SEGNALAZIONE, modifica a tutto pur di non alimentare voci allarmiste come questa.

Cosa volete di più?

Duro di comprendonio ci sarai te, la mia critica è rivolta alla politica pulciosa di fiat anche su elementi critici come i pedali. Non mi importa un fico secco di come e se stanno provvedendo per non far crollare gli ordini e mettere una pezza sull'immagine dell'alfa romeo. I FATTI raccontano che freno e frizione non si piegano neanche a martellate, mentre il pedale dell'acceleratore è realizzato con un materiale che si piega a destra e a sinistra con la pressione di due dita... tutto per risparmiare pochi fottutissimi centesimi.

Ciao

microcip
19-06-2010, 17:50
Ovviamente no, come ovviamente non guidano così i milioni di possessori di stilo bravo delta e futura giulietta.
Ma se anche vi fosse una probabilità su un milione che in una qualsiasi manovra quel pedale scivoli e si incastri, chessò, premendo a fondo per liberare rapidamente un incrocio ad esempio, non vedo perchè fiat avrebbe AMMESSO il problema e lo stia risolvendo in produzione per giulietta, mentre tutti gli altri possessori dei modelli da cui deriva, se si accorgono di averlo sulla propria vettura, devono essere bollati come paranoici e allarmisti.

Lo stanno risolvendo in giulietta per non saper ne leggere e ne scrivere.
Hanno segnalato sta cosa e fiat a priori ha detto che ha già risolto il problema sulle next gen, tanto di cappello(almeno per una volta diamo a cesare quel che è di cesare)!

Di fatto non è comunque un problema che si presenta nel normale utilizzo e che quindi non necessita una campagna di richiamo.
Non vedo perchè x dovrebbe fare una modifica a y qual'ora y funzioni bene per quello in cui è stato progettato.
Se vi mettete a fare i guadi con la bravo e vi giocate ill motore di certo fiat non si mette ad installare aspirazioni sui tetti, allo stesso modo se vi mettete a giocare con il pedale dell'acceleratore mettendolo in posizioni assurde beh prima del pedale io guarderei quello che sopra di esso.

-ZEUS-
19-06-2010, 17:50
infatti, la soluzione migliore e anche più bella esteticamente è ancorare il pedale in basso...

alcuni esempi:

bmw serie1

http://img60.imageshack.us/img60/6264/dscf1280.jpg


audi a3/TT

http://img508.imageshack.us/img508/2288/audittuffinterniuh0.jpg



Quell'acceleratore con il braccio flessibile, c'è una sola parola per descriverlo: FA SCHIFO.

E mi incazzo, ma mi incazzo tantissimo, perchè la Giulietta è molto più bella di entrambe le crucche...ma, si perde nei particolari :muro:

non male una soluzione del genere. però non è un po scomodo?

mortimer86
19-06-2010, 17:59
Credo che il problema dell'acceleratore possa essere risolto rapidamente: basta fare la parte superiore del tappo di plastica di diametro maggiore.

Io ho avuto il problema del pedale bolccato nella Punto del 2002, ma era da imputare al tappetino che era scivolato troppo in avanti

^v3rsus
19-06-2010, 18:01
non male una soluzione del genere. però non è un po scomodo?

Assolutamente no, anzi...Per la guida sportiva e per il punta-tacco è un must.
Peccato che non sia praticabile per questioni di comunanza di pianali sulle vetture del gruppo Fiat. Richiederebbe "sconvolgimenti" su vari sistemi come ho detto sopra. (per farla breve è un po' come riportare le alfa a trazione posteriore :D).

blindwrite
19-06-2010, 18:05
Di fatto non è comunque un problema che si presenta nel normale utilizzo e che quindi non necessita una campagna di richiamo.
Non vedo perchè x dovrebbe fare una modifica a y qual'ora y funzioni bene per quello in cui è stato progettato.


Ma stai scherzando... ci possono essere mille motivi per spingere un pedale in maniera non canonica. Adesso che il problema è noto bisogna risolvere su tutte e non solo salvarsi la faccia con le nuove produzioni...
Anche se ne morisse uno solo su 100.000 che statisticamente non è nulla vorrei vedere la casa sputare sangue amaro per negligenza.

superanima
19-06-2010, 18:11
Ovviamente no, come ovviamente non guidano così i milioni di possessori di stilo bravo delta e futura giulietta.
Ma se anche vi fosse una probabilità su un milione che in una qualsiasi manovra quel pedale scivoli e si incastri, chessò, premendo a fondo per liberare rapidamente un incrocio ad esempio, non vedo perchè fiat avrebbe AMMESSO il problema e lo stia risolvendo in produzione per giulietta, mentre tutti gli altri possessori dei modelli da cui deriva, se si accorgono di averlo sulla propria vettura, devono essere bollati come paranoici e allarmisti.

Innanzitutto tutto Fiat NON HA AMMESSO un bel niente. Ha anzi detto che mai prima si era verificato un caso del genere, ma che nonostante ciò ha provveduto a modificare il pezzo.

E riguardo alla domanda sulla guida, è proprio lì il punto, dal momento che siamo di fronte a un pedale dell'acceleratore che si blocca ... spostandolo di lato e incastrandolo CON LE DITA(!).

Mentre, ripeto, non si è mai verificato prima - guidando - nonostante i milioni di auto che lo montano.

gomax
19-06-2010, 18:17
Innanzituto tutto Fiat NONHA AMMESSO un bel niente. Ha anzi detto che mai prima si era verificato un caso del genere, ma che nonostante ciò ha provveduto a modificare il pezzo.

E riguardo alla domanda sulla guida, è proprio lì il punto. Dal momento che siamo di fronte a un pedale dell'acceleratore che si incastra... spostandolo di lato e incastrandolo CON LE DITA(!).

Mentre, ripeto, non si è mai verificato prima - guidando - nonostante i milioni di auto che lo montano.

Il fatto che l'abbia incastrato con le dita era per mostrare la facilità con cui si piega sto pedale.. non arrampichiamoci sugli specchi.
Se non fosse niente di cui preoccuparsi, fiat avrebbe semplicemente fatto un comunicato stampa dove ribatteva la faziosità della rivista e l'improbabilità che ciò accada nella marcia normale o in una qualsiasi altra situazione durante la guida.
Invece sta modificando il pezzo... anche se in via precauzionale come tu dici.

Ciao

microcip
19-06-2010, 18:20
Ma stai scherzando... ci possono essere mille motivi per spingere un pedale in maniera non canonica. Adesso che il problema è noto bisogna risolvere su tutte e non solo salvarsi la faccia con le nuove produzioni...
Anche se ne morisse uno solo su 100.000 che statisticamente non è nulla vorrei vedere la casa sputare sangue amaro per negligenza.

mai dai..pensa te che io non trovo nemmeno un motivo per spingere un pedale a fine corsa a sinistra con il piede destro.
Se proprio proprio spingo a tavoletta spingo verso destra..e questa è la morfologia del piede/caviglia, se lo pieghi a sinistra o hai problemi morfologici p sei tu che lo vuoi; di istinto il piede va dall'altra parte quindi il discorso non sta in piedi.
Vi state arrampicando sugli specchi( e pure con il sapone) pur di attaccare una casa e ribasdisco io ho in casa una seat ed una kia quindi in tasca me ne viene ben poco star qui a "difendere" l'una piuttosto che l'altra.
Il morto a causa di questo problema non c'è mai stato e non ci sarai mai semplicemente perchè l'accelleratore mentre si guida lo si preme in verticale ed al massimo da sinistra verso destra, queste sono più paranoie mentali che altro.
su che poi bisogni risolvere il problema perchè sulle strade ci sono gli imbecilli è un'altro paio di maniche , e qui mi riaggancio a quello che ho scritto sopra ovvero il problema sta sopra il pedale e non il pedale stesso.

superanima
19-06-2010, 18:24
Il fatto che l'abbia incastrato con le dita era per mostrare la facilità con cui si piega sto pedale.. non arrampichiamoci sugli specchi.
Se non fosse niente di cui preoccuparsi, fiat avrebbe semplicemente fatto un comunicato stampa dove ribatteva la faziosità della rivista e l'improbabilità che ciò accada nella marcia normale o in una qualsiasi altra situazione durante la guida.
Invece sta modificando il pezzo... anche se in via precauzionale come tu dici.

Ciao

ah, quindi doveva lanciare accuse alla maggiore rivista tedesca del settore, proprio mentre partiva la commercializzazione del suo modello strategico? Fico.

Fiat non aveva altra scelta che fare quello che ha fatto. Diciamo pure che autbild le ha tirato questa trappola. Come dopotutto aveva già fatto in passato con Dacia.

blindwrite
19-06-2010, 18:26
Ma metti che fai un movimento storto, ti cade qualcosa e stupidamente cerchi di recuperarla nel lato passeggero e ti impunti sul pedale, che fai un tornate e ti scivola il piede, metti che hai le scarpe bagnate... guarda che non ci vuole nulla a fare quel movimento che per una guida normale è inconsueto.

I difetti si possono accettare per un cruscotto disallineato non per quei 4 componenti che ti fanno governare l'auto...

Io avessi una di quelle 4 auto andrei in concessionaria e richiederei immediatamente una soluzione, senza se e senza ma

blindwrite
19-06-2010, 18:27
ah, quindi doveva lanciare accuse alla maggiore rivista tedesca del settore, proprio mentre partiva la commercializzazione del suo modello strategico? Fico.

Fiat non aveva altra scelta che fare quello che ha fatto. Diciamo pure che autbild le ha tirato questa trappola. Come dopotutto aveva già fatto in passato con Dacia.

ecco ti pareva ora è colpa dei tetteski se il pedale si incastra...:rolleyes:

gomax
19-06-2010, 18:30
ah, quindi doveva lanciare accuse alla maggiore rivista tedesca del settore, proprio mentre partiva la commercializzazione del suo modello strategico? Fico.

Fiat non aveva altra scelta che fare quello che ha fatto. Diciamo pure che autbild le ha tirato questa trappola. Come dopotutto aveva già fatto in passato con Dacia.

Ma se è un non-difetto così assurdo che non ha mai provocato incidenti e che si verifica solo se qualche imbecille lo incastra apposta con un movimento anomalo, penso che sarebbe facilissimo fornire prove e dati tecnici per sputtanare immediatamente anche la più importante rivista del settore presente sul pianeta, anzichè spendere milioni di euro in modifiche in materiali e catena di montaggio... OPPURE NO?

Ciao

superanima
19-06-2010, 18:32
Ma metti che fai un movimento storto, ti cade qualcosa e stupidamente cerchi di recuperarla nel lato passeggero e ti impunti sul pedale, che fai un tornate e ti scivola il piede, metti che hai le scarpe bagnate... guarda che non ci vuole nulla a fare quel movimento che per una guida normale è inconsueto.

ci vuole talmente poco che - ripeto - non era MAI stato segnalato prima.

superanima
19-06-2010, 18:33
Ma se è un non-difetto così assurdo che non ha mai provocato incidenti e che si verifica solo se qualche imbecille lo incastra apposta con un movimento anomalo, penso che sarebbe facilissimo fornire prove e dati tecnici per sputtanare immediatamente anche la più importante rivista del settore presente sul pianeta, anzichè spendere milioni di euro in modifiche in materiali e catena di montaggio... OPPURE NO?

Ciao

no guarda, nessun movimento anomalo. Qui al momento siamo di fronte a un movimento fatto di proposito CON LE DITA. Tutto lì.

blindwrite
19-06-2010, 18:34
anche il problema toyota non era mai stato segnalato prima, è servita la telefonata alla polizia di un tipo che si è poi schiantato ed è morto.

Sai com'è con l'acceleratore incastrato se fai un incidente è difficile che poi lo racconti...

gomax
19-06-2010, 18:39
no guarda, nessun movimento anomalo. Qui al momento siamo di fronte a un movimento fatto di proposito CON LE DITA. Tutto lì.

Ma li hai visti i due video su youtube o stai cercando di negare l'evidenza? fai finta di non aver visto le mie foto con le dita, se vuoi faccio un video dove si incastra col piede...

http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4
http://www.youtube.com/watch?v=8HGK-e3RfSE&feature=channel

Ciao

dibe
19-06-2010, 18:51
anche il problema toyota non era mai stato segnalato prima, è servita la telefonata alla polizia di un tipo che si è poi schiantato ed è morto.

Sai com'è con l'acceleratore incastrato se fai un incidente è difficile che poi lo racconti...

la differenza è che mentre il pedale toyota si rompe quando pare a lui pur usandolo normalmente, questo per finire sotto (e non a tutti finisce sotto, visto che a me e ad un altro utente non succede) deve subire una spinta verso sinistra innaturale e molto decisa.

Non so gomax che forza ci abbia messo, ma nel mio caso ce ne vuole molta per spostarlo e comunque non finisce sotto al dischetto.

blindwrite
19-06-2010, 18:58
la differenza è che mentre il pedale toyota si rompe quando pare a lui pur usandolo normalmente, questo per finire sotto (e non a tutti finisce sotto, visto che a me e ad un altro utente non succede) deve subire una spinta verso sinistra innaturale e molto decisa.

Non so gomax che forza ci abbia messo, ma nel mio caso ce ne vuole molta per spostarlo e comunque non finisce sotto al dischetto.

Sarà meno grave, ma è un difetto di uno dei 4 componenti principali di un'auto... un richiamo mi sembra il minimo, dato che mettere una pezza al problema costerà qualche centesimo di plastica... basta trovare un modo di non farlo incastrare, si mette un dischetto più grande e via..

non vedo perchè nasconderlo, e mettere a rischio la gente.

Ripeto spero nell'annuncio di un richiamo, ci farebbero anche una bella figura.

superanima
19-06-2010, 19:02
anche il problema toyota non era mai stato segnalato prima, è servita la telefonata alla polizia di un tipo che si è poi schiantato ed è morto.

Sai com'è con l'acceleratore incastrato se fai un incidente è difficile che poi lo racconti...

no vabbé, ora è evidente che sei in malafede, visto che le segnalazioni di QUEL problema a Toyota sono state centinaia, nel corso degli anni. È stata addirittura condannata a una megamulta dal governo americano per questa ragione.

superanima
19-06-2010, 19:04
Ma li hai visti i due video su youtube o stai cercando di negare l'evidenza? fai finta di non aver visto le mie foto con le dita, se vuoi faccio un video dove si incastra col piede...

http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4
http://www.youtube.com/watch?v=8HGK-e3RfSE&feature=channel

Ciao

Torno a chiederti: tu guidi così? Ti è mai capitato prima? Hai mai sentito qualcuno a cui fosse successo in passato?

dibe
19-06-2010, 19:04
Sarà meno grave, ma è un difetto di uno dei 4 componenti principali di un'auto... un richiamo mi sembra il minimo, dato che mettere una pezza al problema costerà qualche centesimo di plastica... basta trovare un modo di non farlo incastrare, si mette un dischetto più grande e via..

non vedo perchè nasconderlo, e mettere a rischio la gente.

Ripeto spero nell'annuncio di un richiamo, ci farebbero anche una bella figura.

Guarda, te lo assicuro per aver provato più e più volte. Non è una cosa facile da scatenare, ci vuole molto impegno.

Se poi vogliono fare un richiamo per evitare che anche in quel caso sul milione succeda qualcosa, meglio...;) ma se non lo fanno dormirò lo stesso.

Per dire, mi spaventa di più un possibile difetto al motore EPS dello sterzo (guasto che si è successo più e più volte -non a me, ma ad altri-, a differenza di questo rilevato dai tedeschi) che la possibilità di premere di taglio il pedale fino a fondocorsa con forza e incastrarlo......;)

blindwrite
19-06-2010, 19:06
no vabbé, ora è evidente che sei in malafede, visto che le segnalazioni di QUEL problema a Toyota sono state centinaia, nel corso degli anni. È stata addirittura condannata a una megamulta dal governo americano per questa ragione.

Lo scandalo è scoppiato per quella telefonata, Toyota avrebbe continuato a fare orecchie da mercante, infatti si è venuto a conoscenza di quelle segnalazioni solo dopo la causa scatenante del richiamo.

Non c'è malafede da parte mia c'è solo disgusto nel vedere gente che difende un marchio e non le persone che sono messe in pericolo da scelte dirigenziali assurde

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 19:10
ma poi che ne sappiamo se qualcuno si è ammazzato?

magari dopo l'urto il pedale è tornato a posto... in ogni caso come scritto prima è facilissimo spostare il piede verso sinistra, può capitare in mille frangenti; certo la cosa sarebbe più grave se applicata al freno (anzi, una prova visto che ci siamo..) ma credo che freni, acceleratore e sterzo debbano essere totalmente immuni da difetti

dibe
19-06-2010, 19:15
è facilissimo spostare il piede verso sinistra, può capitare in mille frangenti

guidi con la pianta del piede poggiata di taglio sul lato destro del pedale dell'acceleratore?

superanima
19-06-2010, 19:16
Lo scandalo è scoppiato per quella telefonata, Toyota avrebbe continuato a fare orecchie da mercante, infatti si è venuto a conoscenza di quelle segnalazioni solo dopo la causa scatenante del richiamo.

Ti ostini a ignorare la questione: Toyota SAPEVA di quel problema e lo ha nascosto. Fiat ha dichiarato che MAI prima era stato segnalato.
Ora, o tu dimostri che questo non è vero, per cui Fiat ha taciuto colpevolmente, oppure insisti a mettere sullo stesso piano dei fatti che non hanno nessuna relazione.
Io non sto difendendo un marchio, ma l'onorabilità di decine di migliaia di lavoratori. E francamente ne avrei anche piene le balle di sentire gettare fango quotidianamente sugli italiani mentre si esaltano, nonostante vergognosi episodi, la "professionalità" di tedeschi e giapponesi.

Magari Fiat deciderà comunque di emettere un richiamo, anche perché se continua a montare questo caso sul nulla si troverà costretta a farlo. Ma francamente se pure non lo facesse non ci vedrei uno scandalo.

Una cosa è certa, questo problema su Giulietta NON ESISTE, visto che è già stato risolto. Mi pare quindi del tutto superfluo e fuori argomento continuare a parlarne qua.

cloud125
19-06-2010, 19:21
ma poi che ne sappiamo se qualcuno si è ammazzato?

magari dopo l'urto il pedale è tornato a posto... in ogni caso come scritto prima è facilissimo spostare il piede verso sinistra, può capitare in mille frangenti; certo la cosa sarebbe più grave se applicata al freno (anzi, una prova visto che ci siamo..) ma credo che freni, acceleratore e sterzo debbano essere totalmente immuni da difetti

Se fosse capitato a qualcuno in situazioni reali, si sarebbe sentito qualcosa.
Innanzitutto perchè non ci si ammazza di sicuro se capita (anzi, ci va una buona dose di sfiga), per cui ci sarebbe stato qualche testimone.
La realtà è che non vedo in che maniera si possa sforzare verso sinistra.
Se si sta facendo una curva impegnativa, tale da richiedere di far forza con i piedi per non perdere la posizione difficilmente si tiene tutto il gas aperto, a meno che non si stia guidando sportivamente, ed in tal caso presumibilmente c'è una persona che sta facendo forza col piede sinistro sul poggiapiede.
Poi per carità, si sono fatti un'altra magra figura per poter risparmiare qualche centesimo su un pedale, ma continua a non sembrarmi particolarmente pericoloso.

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 19:22
guidi con la pianta del piede poggiata di taglio sul lato destro del pedale dell'acceleratore?

basta premerlo e forzare a sinistra eh...

blindwrite
19-06-2010, 19:22
Ti ostini a ignorare la questione: Toyota SAPEVA di quel problema e lo ha nascosto. Fiat ha dichiarato che MAI prima era stato segnalato.
Ora, o tu dimostri che questo non è vero, per cui Fiat ha taciuto colpevolmente, oppure insisti a mettere sullo stesso piano dei fatti che non hanno nessuna relazione.
Io non sto difendendo un marchio, ma l'onorabilità di decine di migliaia di lavoratori. E francamente ne avrei anche piene le balle di sentire gettare fango quotidianamente sugli italiani mentre si esaltano, nonostante vergognosi episodi, la "professionalità" di tedeschi e giapponesi.

Magari Fiat deciderà comunque di emettere un richiamo, anche perché se continua a montare questo caso sul nulla si troverà costretta a farlo. Ma francamente se pure non lo facesse non ci vedrei uno scandalo.

Una cosa è certa, questo problema su Giulietta NON ESISTE, visto che è già stato risolto. Mi pare quindi del tutto superfluo e fuori argomento continuare a parlarne qua.

Secondo te se non messa alle corde ammetterà mai di aver ucciso qualcuno?
Aspetta che domani mattina fanno l'annuncio:rolleyes:

E anche se non fosse davvero mai successo adesso che ne sono a conoscenza devono evitare che possa accadere in futuro.

Io sono più preoccupato che delle famiglie perdano un genitore o un figlio che dell'onore dei lavoratori.

In ogni caso questo non è un problema di operai o di assemblaggio è un problema di progetto.

superanima
19-06-2010, 19:24
ma poi che ne sappiamo se qualcuno si è ammazzato?

magari dopo l'urto il pedale è tornato a posto...

E avrebbe avuto il 100% di mortalità? Almeno qualche segnalazione del problema si avrebbe avuta, non credi?

dibe
19-06-2010, 19:24
basta premerlo e forzare a sinistra eh...

basta premerlo a fondo corsa, mettere il piede sul lato esterno destro del pedale e premere con forza verso sinistra.
si non c'è dubbio, una manovra che si fa abitualmente.

nel mio caso poi ho idea che se faccio come quelli di sicurauto spacco tutto il pedale, visto che con una pressonie umana si si muove, ma non al punto da arrivare sotto al dischetto.

suvvia, non farla più tragica di quello che è in realtà. Se proprio vuoi incazzarti per qualcosa di più serio, prenditela per i motori EPS che saltano facile...;)

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 19:34
E avrebbe avuto il 100% di mortalità? Almeno qualche segnalazione del problema si avrebbe avuta, non credi?

Per me ne basterebbe uno di morto per desiderare di vederli fallire. (guido una 5oo, ndr)

basta premerlo a fondo corsa, mettere il piede sul lato esterno destro del pedale e premere con forza verso sinistra.
si non c'è dubbio, una manovra che si fa abitualmente.

nel mio caso poi ho idea che se faccio come quelli di sicurauto spacco tutto il pedale, visto che con una pressonie umana si si muove, ma non al punto da arrivare sotto al dischetto.

suvvia, non farla più tragica di quello che è in realtà. Se proprio vuoi incazzarti per qualcosa di più serio, prenditela per i motori EPS che saltano facile...;)

imho non ci vuole molto, io ad esempio uso spesso dei mocassini piuttosto larghi con la suola con i tacchetti stile calciatore.. quando appoggio il piede questo si incastra con l'acceleratore.. certo io non schiaccio mai fino in fondo l'acceleratore ma basta un movimento brusco, una sterzata, un tornante preso male..

in fondo se è capitato a quelli di Autobild in pista, vuol dire che il problema si presenta...

in ogni caso per me il pedale deve andare solo giù e su senza incertezze, senza "se" e senza "ma"

tanto a criticare toyota.. siamo fortunati che è difficile premere con forza l'acceleratore (a differenza del freno) altrimenti ora era FIAT in mezzo al ciclone

superanima
19-06-2010, 19:36
Secondo te se non messa alle corde ammetterà mai di aver ucciso qualcuno?
Aspetta che domani mattina fanno l'annuncio:rolleyes:

Beh, guarda, pochi mesi fa Fiat fece un annuncio, e relativo richiamo, per un problema che aveva LEI STESSA riscontrato in una sua officina, sul piantone dello sterzo della Punto.

Non attese nemmeno che ci fossero segnalazioni dall'esterno, eppure si scatenarono vergognose accuse nei suoi confronti.

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 19:37
in ogni caso ...

http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/41721-fiat-richiamo-per-40-000-stilo-brasile-e-multa-milionaria.html


Beh, guarda, pochi mesi fa Fiat fece un annuncio, e relativo richiamo, per un problema che aveva LEI STESSA riscontrato in una sua officina, sul piantone dello sterzo della Punto.

Non attese nemmeno che ci fossero segnalazioni dall'esterno, eppure si scatenarono vergognose accuse nei suoi confronti.



Fiat Automoveis ha annunciato oggi il richiamo di circa 40.000 Stilo prodotte in Brasile dal 2004 al 2008 in seguito alla dichiarazione dell’ente brasiliano che tutela i consumatori secondo cui la vettura presenta un difetto ai dadi ruota posteriori. L’ente, che opera all’interno del Ministero della Giustizia, ha anche multato la casa per 1.200.000 euro.
Fiat ha reagito affermando che rispetterà “l’inconsueta decisione dell’organo pubblico” e nell’ambito del richiamo provvederà alla sostituzione dei dadi incriminati. La casa ha comunque voluto precisare che le Stilo prodotte in Brasile “non presentano alcun rischio per il consumatore”.
La filiale brasiliana ha in seguito annunciato ricorso contro la decisione dell’organo che tutela i consumatori, la cui sanzione pecuniaria è stata frutto delle ripetute smentite di Fiat, che per ben 13 volte avrebbe negato l’esistenza del problema. Il guasto in questione, secondo il Dipartimento nazionale del Trasporto, avrebbe causato 30 incidenti e la morte di 8 persone tra il 2007 ed il 2009.
La casa ha fatto sapere di essere in totale disaccordo con la decisione, in quanto questa sarebbe basata sulla relazione commissionata ad una società esterna, della quale Fiat non è stata messa a conoscenza. Al contrario, il costruttore si difende adducendo “varie relazioni che comprovano come non esistano i difetti contestati e che gli incidenti non sono stati causati da una difetto meccanico”.
Secondo le statistiche ANFAVEA (l’associazione brasiliana dei costruttori automobilistici), le Stilo vendute tra il 2007 e il 2009 sono state 40.649.

eh già, se fosse un problema tangibile sarebbero già corsi ai ripari... bennnn

blindwrite
19-06-2010, 19:40
Beh, guarda, pochi mesi fa Fiat fece un annuncio, e relativo richiamo, per un problema che aveva LEI STESSA riscontrato in una sua officina, sul piantone dello sterzo della Punto.

Non attese nemmeno che ci fossero segnalazioni dall'esterno, eppure si scatenarono vergognose accuse nei suoi confronti.
Ti hanno risposto sotto;)

Quoto tutto quello che dice *sasha ITALIA*

dibe
19-06-2010, 19:44
imho non ci vuole molto, io ad esempio uso spesso dei mocassini piuttosto larghi con la suola con i tacchetti stile calciatore.. quando appoggio il piede questo si incastra con l'acceleratore.. certo io non schiaccio mai fino in fondo l'acceleratore ma basta un movimento brusco, una sterzata, un tornante preso male..

in fondo se è capitato a quelli di Autobild in pista, vuol dire che il problema si presenta...

in ogni caso per me il pedale deve andare solo giù e su senza incertezze, senza "se" e senza "ma"

tanto a criticare toyota.. siamo fortunati che è difficile premere con forza l'acceleratore (a differenza del freno) altrimenti ora era FIAT in mezzo al ciclone

peccato che sei a bozen, se no ci trovavamo e ti facevo provare, così ti rendevi conto coi tuoi occhi che non è così facile come credi.

per quanto ne so io quelli di autobild potrebbero aver notato la struttura fragile del pedale e aver architettato tutto ad arte ad auto ferma, esattamente come ha fatto sicurauto.

Quello che fa incazzare il sottoscritto è che su auto di segmento C usino pedali di plasticaccia, mentre su gpunto usano un pedale molto più robusto. Ci voleva tanto ad usare un materiale migliore? In fondo il sistema di fine corsa è identico, però stranamente il pedale stilo se tirato con forza flette, il pedale punto no (o meglio si spacca prima).
Continuo a ritenerlo meno grave (ma sempre da risolvere onde evitare la possibilità anche se remota) del difetto dei pedali toyota.

Comunque basandomi sulle foto, posso ipotizzare che sia anche questione di come è fissato al pavimento il dischetto, vorrei che Gomax se ha tempo e voglia, provasse girandolo come ce l'ho sulla mia...;) magari dico una stronzata, ma chissà...:)

*sasha ITALIA*
19-06-2010, 19:46
per me la soluzione migliore rimane questa

http://img514.imageshack.us/img514/9689/32dw2.png

dibe
19-06-2010, 20:00
per me la soluzione migliore rimane questa


basterebbe fare i pedali un po' più robusti e con un fondocorsa diverso.
veramente assurdo che cadano su queste cose qua.

gomax
19-06-2010, 20:07
per me la soluzione migliore rimane questa

http://img514.imageshack.us/img514/9689/32dw2.png

Non scherziamo. Sarebbero costretti a mettere giulietta&co. ad un prezzo base di 30000€ per ammortizzare di costi di una tale modifica...

:rolleyes:

Ciao

raven73
19-06-2010, 20:15
video stilo,delta,giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=channel

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma non è possibile una cosa del genere!!!!!!!!

gomax
19-06-2010, 20:17
Se un cruscotto scricchiola, mi lamento sul forum e buonanotte.
Se un plastica del tunnel non è bel allineata, mi lamento e buonanotte.
Se il marchio non monta un certo optional di serie, mi lamento e buonanotte.
Se il motore consuma troppo per il mio uso, faccio mea culpa per aver sbagliato motorizzazione e buonanotte.
Ma se uno dei componenti principali (UN PEDALE) si piega come un fuscello, ho il diritto di incazzarmi e chiedere una soluzione, indipendentemente dal fatto che il difetto si manifesti su una Dacia o su una Maserati e una volta ogni 100 anni su 10 miliardi di auto vendute.

Ciao

superanima
19-06-2010, 20:30
in ogni caso ...

http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/41721-fiat-richiamo-per-40-000-stilo-brasile-e-multa-milionaria.html

eh già, se fosse un problema tangibile sarebbero già corsi ai ripari... bennnn

Che se non erro è una notizia già stata smentita.

sam_88
19-06-2010, 20:36
edit

^v3rsus
19-06-2010, 20:36
In ogni caso questo non è un problema di operai o di assemblaggio è un problema di progetto.

Hai mai pensato di inviare il CV in Fiat auto?
Con una così straordinaria capacita' di diagnosi a distanza, che nemmeno anni di prove strada e fior fior di collaudatori hanno, secondo me hai un posto assicurato.

blindwrite
19-06-2010, 20:53
Hai mai pensato di inviare il CV in Fiat auto?
Con una così straordinaria capacita' di diagnosi a distanza, che nemmeno anni di prove strada e fior fior di collaudatori hanno, secondo me hai un posto assicurato.

Si, ma non pagano abbastanza, trovato posto altrove;)

apprate gli scherzi (mica tanto), è un problema di progetto perchè è così su tutte dalla stilo alla giulietta, non un difetto di alcuni esemplari.
Non hanno pensato ad una problematica del genere in fase di progetto, può capitare ma devono risolvere.

^v3rsus
19-06-2010, 21:03
Si, ma non pagano abbastanza, trovato posto altrove;)

apprate gli scherzi (mica tanto), è un problema di progetto perchè è così su tutte dalla stilo alla giulietta, non un difetto di alcuni esemplari.
Non hanno pensato ad una problematica del genere in fase di progetto, può capitare ma devono risolvere.

Ma non si era detto che tutto è già Stato risolto?

blindwrite
19-06-2010, 21:11
Ma non si era detto che tutto è già Stato risolto?

Adesso che si è palesato il problema sanno come risolvere... i

La Giulietta è a posto le Bravo Delta e Stilo già vendute non lo sono

Non mi sembra molto difficile da capire

ronaldovieri
19-06-2010, 21:50
ma nessuno usa i tappetini che arrivano sotto al pedale a quanto pare :asd:

SaettaC
19-06-2010, 22:24
Non ciurlare nel manico però... L'elettronica è una cosa, il mero pezzo di plastica un'altra.

Io continuo a pensare che gli errori più stupidi, in tanti campi, vengano causati dalla voglia di micragnare due centesimi di €.


Come la sonda spaziale - sonda genesis - dove la lockheed martin (non la albania airspace, ma la LOCKHEED MARTIN :eek: ) ha montato al contrario un accelerometro, e la sonda al rientro sulla terra si è schiantata... :asd:



Tornando IT, il problema in questione mi sembra si verifichi molto di rado, e non affliggerà la giulietta, visto che d'ora in poi sarà risolto per tutte le auto che verranno prodotte... In ogni caso, come consigliava un utente, basta tenere il tappetino sotto il pedale (cosa che io faccio comunque, essendo una zona che rischia di sporcarsi), e il problema non si verificherà mai....

Capozz
19-06-2010, 22:55
Ora che si conosce il problema basterebbe fare un richiamo per levare il pezzo di gomma che fa incastrare il pedale, che in pratica per la Fiat sarebbe a costo zero. Che ci vuole ?

*sasha ITALIA*
20-06-2010, 00:40
Che se non erro è una notizia già stata smentita.

ha fatto ricorso, ma senza esito.

cuorern
20-06-2010, 01:04
Due centesimi su un milione di vetture sono una cifra molto elevata, nell'auto si deve "badare" anche a questo (discorso generale).



Quella soluzione (pedale incernierato dal basso) prevederebbe una modifica della scocca, dell'ergonomia pedaliera attuale e della gestione del punto H / sedili...Parliamo di milioni di euro.

Nel caso dell'accelleratore in questione, sottoposto a carichi fuori progetto (ripeto, che non a caso non si sono MAI verificati nell'uso quotidiano), presenta quell'anomalia...La soluzione, in via preventiva, c'è stata...fine dei giochi e delle polemiche...

P.s. ma non basta già quella specie di sport nazionale chiamato calcio a generare tutti questi sproloqui???

Il calcio non credo c'entri, ma lo sappiamo tutti... :D

Per il resto il discorso che fai sui milioni di € sarebbe anche corretto...

Non fosse che probabilmente tutti ci si immagina che verranno richiamate tutte le vetture su cui può manifestarsi il problema... E i milioni di € inevitabilmente saranno di più...

Una volta ancora la strategia sparagnina ha evidentemente toppato!

cuorern
20-06-2010, 01:06
13.000 ordini in 3 settimane non è che qualcuno stia iniziando a rosicare?:)

chi pirlotto spinge così tanto un pedale a fine corsa e non contento gli fa fare anche un rotazione?

Ma cosa c'entrano i 13.000 ordini in 3 settimane con il pedale dell'acceleratore? :D

Alfa Romeo ha corretto questa cosa, ergo si è accorta del problema, altrimenti avrebbe detto che non c'era nulla da correggere... Se poi volete avere le fettone di prosciutto sugli occhi beh, contenti voi... ;)

cuorern
20-06-2010, 01:07
non male una soluzione del genere. però non è un po scomodo?

Anche sulla mia Golf è così, e lo trovo davvero comodissimo (ci appoggi completamente il piede, non hai possibilità di scivolare o svicolare).

Perchè dovrebbe essere scomodo? :confused:

cuorern
20-06-2010, 01:10
Innanzitutto tutto Fiat NON HA AMMESSO un bel niente. Ha anzi detto che mai prima si era verificato un caso del genere, ma che nonostante ciò ha provveduto a modificare il pezzo.

E riguardo alla domanda sulla guida, è proprio lì il punto, dal momento che siamo di fronte a un pedale dell'acceleratore che si blocca ... spostandolo di lato e incastrandolo CON LE DITA(!).

Mentre, ripeto, non si è mai verificato prima - guidando - nonostante i milioni di auto che lo montano.

:asd:

Ma siete degli arrampicatori sugli specchi professionisti...

Se un problema non c'è allora non lo risolvi, punto e basta... I latini dicevano che "excusatio non petita, accusatio manifesta""... ;)

svarionman
20-06-2010, 01:44
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364 (http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364) :doh:

Al di là di tutto, errori di progetto o altro, è scandaloso che si risparmi sui materiali di componenti così fondamentali per un'auto. Un pedale, non può potersi piegare lateralmente in quel modo, anche se in evenienze estreme. A quando il piantone dello sterzo in plastica?

*sasha ITALIA*
20-06-2010, 01:47
http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364 (http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=95364) :doh:

Al di là di tutto, errori di progetto o altro, è scandaloso che si risparmi sui materiali di componenti così fondamentali per un'auto. Un pedale, non può potersi piegare lateralmente in quel modo, anche se in evenienze estreme. A quando il piantone dello sterzo in plastica?

*

KratosGoW
20-06-2010, 09:42
L importante è che siano intervenuti in tempo velocemente e che ora Bravo Giulietta e Delta usciranno con il problema risolto.

Poi penseranno a quelle già vendute.

Mi sembra che il problema non esista, o se esisteva è stato prontamente risolto.

Tanto grave poteva essere il problema, tanto efficente è stata la velocità di Fiat nel correggerlo

Capozz
20-06-2010, 09:58
Comunque mi sembra evidente come i tedeschi siano intimoriti da quest'auto...non credo che sia un caso il fatto che il difetto dell'acceleratore sia stato scoperto da Autobild, e notate bene che per il verificarsi di questa situazione bisogna premere l'acceleratore e spostarlo verso sinistra...ma chi lo fa ?
Questi stanno spulciando la macchina da cima a fondo in cerca di qualche difetto serio a cui aggrapparsi e far partire le chiacchiere da bar, come per la 159.

El Macho
20-06-2010, 10:02
Comunque mi sembra evidente come i tedeschi siano intimoriti da quest'auto...non credo che sia un caso il fatto che il difetto dell'acceleratore sia stato scoperto da Autobild, e notate bene che per il verificarsi di questa situazione bisogna premere l'acceleratore e spostarlo verso sinistra...ma chi lo fa ?
Questi stanno spulciando la macchina da cima a fondo in cerca di qualche difetto serio a cui aggrapparsi e far partire le chiacchiere da bar, come per la 159.

Vuol dire che la macchina è vincente e gli fa paura! :ave:
Ora chiudiamo anche Pomigliano e diventiamo finalmente competitivi!

robgeb
20-06-2010, 10:04
Comunque mi sembra evidente come i tedeschi siano intimoriti da quest'auto...non credo che sia un caso il fatto che il difetto dell'acceleratore sia stato scoperto da Autobild, e notate bene che per il verificarsi di questa situazione bisogna premere l'acceleratore e spostarlo verso sinistra...ma chi lo fa ?
Questi stanno spulciando la macchina da cima a fondo in cerca di qualche difetto serio a cui aggrapparsi e far partire le chiacchiere da bar, come per la 159.

Verissimo, anche perchè, almeno in Italia, l'ingresso sul mercato di Giulietta ha fatto calare le vendite di 1er, A3 e Golf.

Fatto stà che certi difetti del cavolo si potrebbero evitare, proprio per non dare la soddisfazione ai crucchi e ai cruccofili di parlare parlare parlare...

Che poi questo difetto è una cag@ta risolverlo, basta modificare o sostituire il dischetto sotto con uno di dimensione/forma diversa, ed è tutto risolto.

Però, se avessero messo più attenzione, si sarebbe evitato di far parlare i soliti personaggi...

El Macho
20-06-2010, 10:09
Verissimo, anche perchè, almeno in Italia, l'ingresso sul mercato di Giulietta ha fatto calare le vendite di 1er, A3 e Golf.

Fatto stà che certi difetti del cavolo si potrebbero evitare, proprio per non dare la soddisfazione ai crucchi e ai cruccofili di parlare parlare parlare...

Che poi questo difetto è una cag@ta risolverlo, basta modificare o sostituire il dischetto sotto con uno di dimensione/forma diversa, ed è tutto risolto.

Però, se avessero messo più attenzione, si sarebbe evitato di far parlare i soliti personaggi...

Ora parleranno per 10 anni, eh ma l'acceleratore che si bloccava? :asd:

Veramente potevano pensarci prima. :muro:

robgeb
20-06-2010, 10:13
Ora parleranno per 10 anni, eh ma l'acceleratore che si bloccava? :asd:

Veramente potevano pensarci prima. :muro:

Già...

quello che ti fa incazzare è che fanno una macchina esteticamente anni luce dalle altre, competitiva, finalmente ben costruita e con interni di ottimo livello, ma poi si vanno a perdere su un maledetto pezzetto di plastica da 0,0001 €cent...

A questo punto il problema sarà sicuramente risolto con il cambio o la modifica dei dischetti su tutte le auto nuove che lo montano... ma per dare uno schiaffo morale ai cruccati mi farebbe piacere se richiamassero anche le auto già vendute (parlo di bravo, delta) per sistemare il problemino.

sam_88
20-06-2010, 10:25
La differenza è che noi non parliamo delle loro cappellate, che non si son fatte mancare neanche in termini di sicurezza. Certo meno di casa Fiat, però non è che il sensore di rilevazione passeggero difettoso su serie 5 e 7 fosse meno grave, visto che non faceva attivare i sistemi di sicurezza.

Marko#88
20-06-2010, 10:39
mai fatto un tornante sotto coppia? non ti è mai successo?
classica situazione da pedale a fondo e possibilità di spingerlo su un lato


Fammi capire, tu sei sotto coppia, magari in salita e invece di scalare affondi? Andiamo bene...:asd:
Fermo restando che concordo sul fatto che quello è un problema che va risolto. Anche se non capisco come si possa premere lateralmente il pedale, ma come lo date il gas scusate?

Capozz
20-06-2010, 10:43
Fammi capire, tu sei sotto coppia, magari in salita e invece di scalare affondi? Andiamo bene...:asd:
Fermo restando che concordo sul fatto che quello è un problema che va risolto. Anche se non capisco come si possa premere lateralmente il pedale, ma come lo date il gas scusate?

Poi non è che sia un problema irrisolvibile...basta levare il pezzetto di plastica o metterci sopra il tappetino :D

blindwrite
20-06-2010, 10:55
Fammi capire, tu sei sotto coppia, magari in salita e invece di scalare affondi? Andiamo bene...:asd:
Fermo restando che concordo sul fatto che quello è un problema che va risolto. Anche se non capisco come si possa premere lateralmente il pedale, ma come lo date il gas scusate?

Tutti pilotoni qui...
Mi madre fa sempre così come il 90% delle mia amiche che guidano, e lo faccio anche io se sono in scazzo mode, preferisco affondare, se sento ce la fa, che cambiare marcia.

A maggior ragione che sono comportamenti da guidatori poco esperti che un problema del genere in tal caso diventerebbe ancora più grave

Non è che sono tutti appassionati smanettatori di cambio che vogliono sentire il motore strillare a 5000rpm...

Ma si sa denigrare gli atri sul forum è la moda:O

Billy-joe
20-06-2010, 11:03
Tutti pilotoni qui...
Mi madre fa sempre così come il 90% delle mia amiche che guidano, e lo faccio anche io se sono in scazzo mode, preferisco affondare, se sento ce la fa, che cambiare marcia.

A maggior ragione che sono comportamenti da guidatori poco esperti che un problema del genere in tal caso diventerebbe ancora più grave

Non è che sono tutti appassionati smanettatori di cambio che vogliono sentire il motore strillare a 5000rpm...

Ma si sa denigrare gli atri sul forum è la moda:O

Non centra essere pilotoni o meno, il discorso di Marko è semplicemente quello di utilizzare correttamente un'automobile. Se stai facendo un tornante e sei sottocoppia, non affondi, ma scali e poi al limite affondi! Poi non lamentiamoci se "ah la frizione non dura un gaiser".

dibe
20-06-2010, 11:11
ma quello è il meno... il discorso è che per infilarlo come si vede nel video, lo devi premere di taglio da destra verso sinistra (considerato che la pedaliera è disassata verso destra non è un movimento facile da fare guidando)... e devi metterci un po' di forza per fargli fare quei 2-3 centimetri.

facendo quel genere di movimento su un altra auto non vai a bloccaggio del pedale, ma lo spacchi direttamente. questo perchè (e questo secondo me è il problema) il pedale stilo ha una struttura troppo fragile che permette quello scostamento.

Risolvere il problema è comunque semplice, in fai da te basta mettere un tappetino diverso, in fiat devono ridisegnare il finecorsa e richiamare le auto interessate.

blindwrite
20-06-2010, 11:22
Non centra essere pilotoni o meno, il discorso di Marko è semplicemente quello di utilizzare correttamente un'automobile. Se stai facendo un tornante e sei sottocoppia, non affondi, ma scali e poi al limite affondi! Poi non lamentiamoci se "ah la frizione non dura un gaiser".

Non vuol dire nulla... ripeto non tutto sono piloti... non a tutti interessa guidare, ma il guidare è un modo per spostarsi.

La sicurezza deve essere garantita anche in caso di manovre non ortodosse (e quel movimento, qualunque cosa diciate, non è nulla di impossibile o inverosimile).

Lo vediamo tutti i giorni che la gente fa in auto cose che normalmente non si riescono neppure ad immaginare...

p.s. se uno rompe una frizione guidando in quel modo (e poi perchè mai, se uno non scala non la tocca proprio la frizione al massimo sforza il motore) sono fatti suoi e l'aggiusta. Se si incastra il pedale dell'acceleratore è tutt'altra cosa.


La soluzione, come già l'hanno applicata sulla Giulietta è facile e poco costosa, mi auguro solo che facciano lo stesso tipo di modifiche su tutte le auto già vendute che possono presentare il problema.

Marko#88
20-06-2010, 12:11
Poi non è che sia un problema irrisolvibile...basta levare il pezzetto di plastica o metterci sopra il tappetino :D

Ma infatti...:asd:
Comunque ammettendo la realtà è un problema che esiste, non si è mai verificato ma esiste...

Tutti pilotoni qui...
Mi madre fa sempre così come il 90% delle mia amiche che guidano, e lo faccio anche io se sono in scazzo mode, preferisco affondare, se sento ce la fa, che cambiare marcia.

A maggior ragione che sono comportamenti da guidatori poco esperti che un problema del genere in tal caso diventerebbe ancora più grave

Non è che sono tutti appassionati smanettatori di cambio che vogliono sentire il motore strillare a 5000rpm...

Ma si sa denigrare gli atri sul forum è la moda:O

Denigrare non è il mio scopo, non mi interessa nulla. Non sono un pilota, qui dentro nessuno lo è (anche solo per il fatto che siamo qua a scrivere :asd: )
Semplicemente se la macchina è sottocoppia si scala, non si affonda. E scalare non vuol dire mandare il motore a 5000 giri e fare i tornanti a limitatore e ruote fumanti, si tratta solo di usare la macchina nel regime in cui si sforza meno ossia in zona di coppia massima.
Poi scelte tue, guida come ti pare che io sto bene lo stesso :D

Non centra essere pilotoni o meno, il discorso di Marko è semplicemente quello di utilizzare correttamente un'automobile. Se stai facendo un tornante e sei sottocoppia, non affondi, ma scali e poi al limite affondi! Poi non lamentiamoci se "ah la frizione non dura un gaiser".

Eh ma noi siamo i pilotoni quindi parliamo così dall'alto della nostra saccenza :O
:asd:


Non vuol dire nulla... ripeto non tutto sono piloti... non a tutti interessa guidare, ma il guidare è un modo per spostarsi.

La sicurezza deve essere garantita anche in caso di manovre non ortodosse (e quel movimento, qualunque cosa diciate, non è nulla di impossibile o inverosimile).

Lo vediamo tutti i giorni che la gente fa in auto cose che normalmente non si riescono neppure ad immaginare...

p.s. se uno rompe una frizione guidando in quel modo (e poi perchè mai, se uno non scala non la tocca proprio la frizione al massimo sforza il motore) sono fatti suoi e l'aggiusta. Se si incastra il pedale dell'acceleratore è tutt'altra cosa.


La soluzione, come già l'hanno applicata sulla Giulietta è facile e poco costosa, mi auguro solo che facciano lo stesso tipo di modifiche su tutte le auto già vendute che possono presentare il problema.

Cose poco ortodosse? Spiegami (sono serio adesso) in quale caso una persona sana di mente dovrebbe affondare il pedale fino in fondo e, arrivato a quel livello, spingere lateralmente il pedale fino a farlo incastrare. Io credo non sia possibile, quando affondo il mio piede è dritto (fermo restando che nella mia auto il pedale del gas si muove solo in sue in giu, lateralmente no).
E tutto ciò a prescindere dal fatto che concordo, il problema esiste e va risolto. Ma non enfatizziamo la cosa (solo perchè parliamo di fiat) dicendo che è pericolosa o robe simili, se non è mai saltato fuori sulle stilo (2003?2004? sticazzi) vuol dire che è praticamente impossibile che succeda...

blindwrite
20-06-2010, 12:43
in quale caso una persona sana di mente dovrebbe affondare il pedale fino in fondo e, arrivato a quel livello, spingere lateralmente il pedale fino a farlo incastrare.

Errore, scarsa attenzione, non grande esperienza, sfortuna, incapacità, movimento inconsulto, malore, un crampo...

devo continuare... ce ne sono mille e un motivi per fare un gesto che regolarmente non si dovrebbe fare.

E anche se non ci fossero dei buoni motivi pretenderei comunque un pedale fatto come si deve.

dibe
20-06-2010, 13:02
per il momento nel forum stilo-bravo se ne parla e i toni sono tutti di stupore...:)
tra gli utenti ad aver risposto nessuno ha notato il problema (e qualcuno che ha provato non è riuscito a riprodurre il difetto)...:)

vedremo se altri postano qualcosa..:)

ronaldovieri
20-06-2010, 13:24
per il momento nel forum stilo-bravo se ne parla e i toni sono tutti di stupore...:)
tra gli utenti ad aver risposto nessuno ha notato il problema (e qualcuno che ha provato non è riuscito a riprodurre il difetto)...:)

vedremo se altri postano qualcosa..:)

io dico che nessuno se ne è accorto perche di solito sotto al pedale c'è il tappetino

dibe
20-06-2010, 13:32
io dico che nessuno se ne è accorto perche di solito sotto al pedale c'è il tappetino

può anche essere si. :stordita:

microcip
20-06-2010, 14:14
Ma infatti...:asd:
Comunque ammettendo la realtà è un problema che esiste, non si è mai verificato ma esiste...

*


Cose poco ortodosse? Spiegami (sono serio adesso) in quale caso una persona sana di mente dovrebbe affondare il pedale fino in fondo e, arrivato a quel livello, spingere lateralmente il pedale fino a farlo incastrare. Io credo non sia possibile, quando affondo il mio piede è dritto (fermo restando che nella mia auto il pedale del gas si muove solo in sue in giu, lateralmente no).
E tutto ciò a prescindere dal fatto che concordo, il problema esiste e va risolto. Ma non enfatizziamo la cosa (solo perchè parliamo di fiat) dicendo che è pericolosa o robe simili, se non è mai saltato fuori sulle stilo (2003?2004? sticazzi) vuol dire che è praticamente impossibile che succeda...
Sono 5 pagine che cerco di dire la stessa identica cosa, sottoscrivo;)

Errore, scarsa attenzione, non grande esperienza, sfortuna, incapacità, movimento inconsulto, malore, un crampo...

devo continuare... ce ne sono mille e un motivi per fare un gesto che regolarmente non si dovrebbe fare.
ci riarrampichiamo sui vetri...se fai un gesto fuori dal comune scusa ma affaracci tuoi...se ti viene un malore e giri il volante di botto nessuno ti rimborsa.
Se inizi a piegare i pedali idem, problemi tuoi.


E anche se non ci fossero dei buoni motivi pretenderei comunque un pedale fatto come si deve.
su questo non ci piove!
sta difatto che tu la macchina prima la guardi,la provi e poi l'acquisti; sta a te valutare la qualità o meno dei materiali e se ti sta bene firmi.