View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
El Macho
10-05-2010, 20:38
Uma Thurman sarà la testimonial della Giulietta, scelta secondo me perfetta(!)
Mi piace molto pure il payoff della campagna:
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni. (Shakespeare)
che trovo molto vicino allo spirito Alfa Romeo.
http://motori.corriere.it/motori/varie/10_maggio_10/thurman-giulietta_368fbe9e-5c40-11df-92dd-00144f02aabe.shtml
Se c'è una cosa che l'Alfa Romeo sa fare, è fare gli spot...
Pensandoci ancora rido con quelli del bradipo, piango con quello con la 8c :cry: , quello della 75... :ave: :cry:
matti157
10-05-2010, 22:02
qui ci sono un po' di esempi speriamo che lo facciano altrettanto bello ;)
http://www.youtube.com/watch?v=th-qkk8GTYk&playnext_from=TL&videos=_3Wcpdc7FzM (da brividi)
http://www.youtube.com/watch?v=ABNgSHnM6sk
http://www.youtube.com/watch?v=do7_PQkY-7A
*sasha ITALIA*
10-05-2010, 22:15
con il paraurti bicolore opaco è fantastica.
http://www.unica-strada.com/blog/wp-content/gallery/giulietta-sbk/giulietta.jpg
Marko#88
10-05-2010, 22:34
con il paraurti bicolore opaco è fantastica.
http://www.unica-strada.com/blog/wp-content/gallery/giulietta-sbk/giulietta.jpg
:eek:
Così è superba! Tu che sei abile con PS prova a togliere le scritte SBK, Safety Car e i lampeggianti sopra :p
:eek:
Così è superba! Tu che sei abile con PS prova a togliere le scritte SBK, Safety Car e i lampeggianti sopra :p
invece lo sai che sarebbe bella proprio così ? :D
con tanto di lampeggianti e scritte :sofico:
cmq a proposito di spot...a me rimane impresso questo
http://www.youtube.com/watch?v=3AEq68gpX2M :cry:
e anche questo di estrema semplicità, ma di enorme effetto
http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8&NR=1
che auto ragazzi, che auto :cry:
e visto che siamo in tema...
http://www.youtube.com/watch?v=T8AZ8-IiPA8&feature=related
non ce n'era per nessuno all'epoca, che bei tempi...
http://www.youtube.com/watch?v=tZ5rK0oJR8g&feature=related
meglio rievocare ogni tanto... :cry:
Uscita la prova su quattroruote...appena ho due minuti sento cosa dicono :D.
xxteo88xx
11-05-2010, 09:34
Uscita la prova su quattroruote...appena ho due minuti sento cosa dicono :D.
posta posta!!!!che versione è?
posta posta!!!!che versione è?
2.0 diesel 170cv...non se puede postar causa copyright ;)
Edit:
Anticipo il dato finale...86/100 per Giulietta, 85 per il 120d e 84 per Golf GTD.
RossoPazzo
11-05-2010, 10:29
2.0 diesel 170cv...non se puede postar causa copyright ;)
Ma cavolo... il MultiAir gli fa così schifo provarlo? Cioè, questa è la seconda prova che fanno, dopo quella presente sul numero di maggio, e hanno usato di nuovo il diesel... :muro:
Ma cavolo... il MultiAir gli fa così schifo provarlo? Cioè, questa è la seconda prova che fanno, dopo quella presente sul numero di maggio, e hanno usato di nuovo il diesel... :muro:
Guarda che è della prova del numero di maggio che sto parlando...Siamo a maggio, noh?
Mi han passato 4r solo adesso, non sono un suo lettore...
xxteo88xx
11-05-2010, 10:33
Guarda che è della prova del numero di maggio che sto parlando...Siamo a maggio, noh?
Mi han passato 4r solo adesso, non sono un suo lettore...
ahhhhhhhhhhhhhhhh.....:p è vero....non so perchè ma ho pensato che fosse uscito un'altro numero!!!allora l'ho vista la prova....grazie lo stesso!!
RossoPazzo
11-05-2010, 10:39
ahhhhhhhhhhhhhhhh.....:p è vero....non so perchè ma ho pensato che fosse uscito un'altro numero!!!allora l'ho vista la prova....grazie lo stesso!!
Idem... visto che di quella del numero di maggio di 4r già se n'è parlato, credevo che la redazione avesse fatto un'altra prova che magari sarebbe stata pubblicata o sul sito o sul numero di giugno... :stordita:
Ma cavolo... il MultiAir gli fa così schifo provarlo? Cioè, questa è la seconda prova che fanno, dopo quella presente sul numero di maggio, e hanno usato di nuovo il diesel... :muro:
Il multiair l'hanno provato su Auto
sinergine
11-05-2010, 11:03
Il multiair l'hanno provato su Auto
Sai che prova...
Potevano almeno mettere le foto dei pannelli portiera... :muro:
RossoPazzo
11-05-2010, 11:09
Il multiair l'hanno provato su Auto
E anche di quella prova se n'è già parlato qui sul forum. Sto appunto aspettando un test da parte di 4r del MultiAir proprio per avere un riscontro con la prova fatta da Auto...
cosa diceva Auto, per quelli che se lo sono perso?
ahhhhhhhhhhhhhhhh.....:p è vero....non so perchè ma ho pensato che fosse uscito un'altro numero!!!allora l'ho vista la prova....grazie lo stesso!!
Pardòn, mi era sfuggito, dato che considero 4r il novella 2000 dell'automobile capita a volte che mi passi qualche copia sotto gli occhi ;).
caurusapulus
11-05-2010, 14:25
http://www.autoblog.it/post/26938/alfa-romeo-giulietta-autobild-la-elegge-vinctrice-nella-sfida-contro-la-bmw-serie-1
http://www.autoblog.it/post/26938/alfa-romeo-giulietta-autobild-la-elegge-vinctrice-nella-sfida-contro-la-bmw-serie-1
c'è una leggera differenza di età direi.....
c'è una leggera differenza di età direi.....
Mah, a livello di progetto penso si addirittura più "vecchia" la giulietta...
Per il resto, non capisco perchè quando si parla di lati "positivi" vengono giustificati perchè "nuova", quando negativi...perchè seppur "nuova" è sempre la solita fiat...
Estica££i :asd:
Confronto di un'auto che ancora deve uscire con una serie1 di quasi 6 anni fa.. toni trionfalistici per dire che quasi eguaglia la concorrente.. forse.... :asd:
Perchè giustamente sarebbe troppo umiliante aspettare che esca il nuovo modello bmw nel 2011 e con quello fare un confronto diretto :asd:
Ciao
superanima
11-05-2010, 16:27
Estica££i :asd:
Confronto di un'auto che ancora deve uscire con una serie1 di quasi 6 anni fa.. toni trionfalistici per dire che quasi eguaglia la concorrente.. forse.... :asd:
Perchè giustamente sarebbe troppo umiliante aspettare che esca il nuovo modello bmw nel 2011 e con quello fare un confronto diretto :asd:
Ciao
mi sai dire quanti confronti hai mai letto tra auto nuove e auto che usciranno, forse, dopo un anno? No, così almeno capiamo pure noi di cosa stai parlando.
Estica££i :asd:
Confronto di un'auto che ancora deve uscire con una serie1 di quasi 6 anni fa.. toni trionfalistici per dire che quasi eguaglia la concorrente.. forse.... :asd:
Perchè giustamente sarebbe troppo umiliante aspettare che esca il nuovo modello bmw nel 2011 e con quello fare un confronto diretto :asd:
Ciao
Imho sei completamente "fuori strada".
Mi dici come si fa a fare una prova con una vettura che ancora non esiste??
Quando uscirà la nuova serie uno se sarà migliore allora dovremo dire la stessa cosa secondo il tuo ragionamento.
Le comparative si fanno con quello che c'è attualmente disponibile E NON con quello che sarà fuori tra un anno o forse più.
superanima
11-05-2010, 16:30
c'è una leggera differenza di età direi.....
sì, e allora? Intendi dire che il 2.0 Bmw è vecchio da pensionare? Sarebbe interessante, visto che fino a ieri i bmw venivano definiti i motori migliori.
A quanto pare questa Giulietta sa fare pure i miracoli. :D
caurusapulus
11-05-2010, 16:46
Ragazzi non scateniamo polemiche inutili.
Per come la vedo io e per come interpreto quelle parole, c'è solo da invidiare il lavoro fatto in Alfa per tirar fuori questa nuova auto: capita infatti poco spesso che si elogi un'auto non tedesca in crucconia (a parte, forse, le supercar :D ).
Poi che ci vogliamo attaccare all'auto uscita da 5-6 anni etc. è chiaro che 5 anni di differenza tra un'auto e l'altra sono tanti, questo non è affatto indubbio, però mi sento di quotare superanima sulla questione motori.
Qui qualcuno ha la coda di paglia...
Mi riferivo al link poco sopra: "Alfa Romeo Giulietta: AutoBild la elegge vincitrice nella sfida contro la Bmw Serie 1".
Quel che volevo dire, è che sarebbe stato estremamente imbarazzante il contrario, visto che, ripeto, IMHO confrontare un'auto appena uscita con un progetto di 6 anni fa è insensato, praticamente c'è di mezzo un'era geologica..
Secondo me sono confronti inutili, bisogna tener conto anche dell'età dei progetti... vediamola a confronto con la nuova Astra, ad esempio... modello immesso sul mercato di recente. Per lo stesso segmento bmw, confrontiamola con la serie1 che uscirà nel 2011 (1 anno di differenza già è molto più logico, non ditemi che la giulietta nel 2011 sarà già un progetto più vecchio :asd:).
Ciao
sì, e allora? Intendi dire che il 2.0 Bmw è vecchio da pensionare? Sarebbe interessante, visto che fino a ieri i bmw venivano definiti i motori migliori.
A quanto pare questa Giulietta sa fare pure i miracoli. :D
Ma non è che rimangano i migliori all'infinito :asd:
Ormai è un motore vecchio, in casa hanno il 1.6 THP che è decisamente migliore del 2.0 aspirato ma, evidentemente, non gli conviene metterlo su un modello anzianotto.
superanima
11-05-2010, 18:17
Qui qualcuno ha la coda di paglia...
Mi riferivo al link poco sopra: "Alfa Romeo Giulietta: AutoBild la elegge vincitrice nella sfida contro la Bmw Serie 1".
Quel che volevo dire, è che sarebbe stato estremamente imbarazzante il contrario, visto che, ripeto, IMHO confrontare un'auto appena uscita con un progetto di 6 anni fa è insensato, praticamente c'è di mezzo un'era geologica..
Secondo me sono confronti inutili, bisogna tener conto anche dell'età dei progetti... vediamola a confronto con la nuova Astra, ad esempio... modello immesso sul mercato di recente. Per lo stesso segmento bmw, confrontiamola con la serie1 che uscirà nel 2011 (1 anno di differenza già è molto più logico, non ditemi che la giulietta nel 2011 sarà già un progetto più vecchio :asd:).
Ciao
ascolta, se non ricordo male, ma basterebbe rilegersi qalcuna delle pagine di questo thread, la serie 1 è SEMPRE stata definita la migliore per guidabilità e prestazioni. E intendo pure per sensazioni di guida. Non è che ieri si dicese che la nuova Astra fosse migliore, oppure la Golf. No, la migliore era la serie 1.
Bene, ora, dopo questo confronto tra Gulietta e Serie 1, una "autorevole" rivista tedesca(!), dice che la Giulietta è migliore della serie 1(!!!).
Quindi, se andiamo con logica, risulta che OGGI la migliore sia la Giulietta.
Poi però se ancora non ti sta bene e incominci a tirar fuori "ma proviamo con la Astra", "proviamo con la Golf VII" o con "la prossima A3" (tra qualche anno)... beh... faccio prima a darti ragione. :)
X-Wanderer
11-05-2010, 18:31
dai ragazzi :)
non scateniamo flames inutili :)
comunque quoto l'ultimo messaggio... bisogna fare comparative tra ciò che il mercato offre oggi, non tra quello che c'è e quello chi ci sarà...
Stilisticamente parlando non c'è paragone...la serie 1 è invecchiata proprio tanto, rispetto alla giulietta sembra un furgoncino
http://www.autobild.de/ir_img/74668107_2b49c7950d.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668149_00c63dac9b.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668111_9d1b135ba3.jpg
Marko#88
11-05-2010, 19:47
Qui qualcuno ha la coda di paglia...
Mi riferivo al link poco sopra: "Alfa Romeo Giulietta: AutoBild la elegge vincitrice nella sfida contro la Bmw Serie 1".
Quel che volevo dire, è che sarebbe stato estremamente imbarazzante il contrario, visto che, ripeto, IMHO confrontare un'auto appena uscita con un progetto di 6 anni fa è insensato, praticamente c'è di mezzo un'era geologica..
Secondo me sono confronti inutili, bisogna tener conto anche dell'età dei progetti... vediamola a confronto con la nuova Astra, ad esempio... modello immesso sul mercato di recente. Per lo stesso segmento bmw, confrontiamola con la serie1 che uscirà nel 2011 (1 anno di differenza già è molto più logico, non ditemi che la giulietta nel 2011 sarà già un progetto più vecchio :asd:).
Ciao
Con l'Astra non ci sarebbe paragone, dinamicamente mi sa che è abbastanza un ferro da stiro...anche solo per il peso. Poi magari mi sbaglio eh, è una mia ipotesi e nulla di più...:)
Per il resto da un lato hai ragione a dire che la 1er è un progetto vecchiotto ma ci sono da dire due cose:
attualmente c'è quella e il confronto lo si fa con quella, quando ci sarà la nuova allora vedremo quanto miglorerà la precedente. Fino ad allora non è che non facciamo confronti perchè è vecchia. Oltretutto parliamo di una signora segmento C. L'avessero confrontata con una Focus, con un'Astra precedente ok, ci stava. Ma la 1er è riconosciuta universalmente come la migliore in guidabilità e maneggevolezza, direi che eguagliarla (anche a distanza di anni) non è schifosissimo.
Ricordiamo inoltre che la 147GTA, vetusta TA senza autobloccante da 250cv e progettata durante l'era glaciale nelle varie piste in cui è stata provata è risultata sempre molto vicina alla 130i che è nuova, con 15cv in più e TP. Non c'entra quasi nulla, lo so..ma è per dire che se in Alfa non hanno lavorato come delle scimmie ubriache la possibilità di primeggiare (o competere alla pari) esiste :)
Stilisticamente parlando non c'è paragone...la serie 1 è invecchiata proprio tanto, rispetto alla giulietta sembra un furgoncino
Boh, per quanto la Giulietta non sia niente male secondo me se si prende una 1er con pacchetto estetico M e 18" rimane più bella...sarà quel cofano così lungo, sarà la posizione di guida più arretrata o che ma continua a piacermi tantissimo.
Mentre senza pacchetto M e di un colore indegno effettivamente è poco guardabile...:asd:
Qualsiasi macchina se dotata di kit estetico, cerchi enormi e assetto abbassato guadagna, probabilmente lo stesso discorso vale per la Giulietta QV...la bellezza però (imho) si vede "al naturale", anche se questo concetto purtroppo più passa il tempo e più va a farsi benedire.
Tanto per fare un esempio, ai tempi la 156 o la serie 3 E46 coupè erano bellissime anche senza esagerare con cerchi e assetti, poi se ci si metteva dei 17 o dei 18 ed il colore giusto erano davvero da sbavo (e lo sono tutt'ora)...bei tempi per l'estetica :D
Stilisticamente parlando non c'è paragone...la serie 1 è invecchiata proprio tanto, rispetto alla giulietta sembra un furgoncino
http://www.autobild.de/ir_img/74668107_2b49c7950d.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668149_00c63dac9b.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668111_9d1b135ba3.jpg
Ma dove? Considerato che si può quasi considerare una fine serie e che è uscita sei anni fa, non direi proprio. La serie 1 ha ancora qualcosa in più stilisticamente parlando, per esempio un frontale aggressivo ed è ben schiacciata a terra. Al confronto la giulietta sembra un suv e non solo per la distanza tra ruote e passaruota ma proprio per come è disegnata.
KratosGoW
11-05-2010, 20:05
Considerato che si può quasi considerare una fine serie e che è uscita sei anni fa, non direi proprio. Ha ancora qualcosa in più stilisticamente parlando e non oso immaginare come sarà la nuova....
Ma che roba ha in piu?sembra una carro funebre :stordita: :stordita:
Con l'Astra non ci sarebbe paragone, dinamicamente mi sa che è abbastanza un ferro da stiro...anche solo per il peso. Poi magari mi sbaglio eh, è una mia ipotesi e nulla di più...:)
Per il resto da un lato hai ragione a dire che la 1er è un progetto vecchiotto ma ci sono da dire due cose:
attualmente c'è quella e il confronto lo si fa con quella, quando ci sarà la nuova allora vedremo quanto miglorerà la precedente. Fino ad allora non è che non facciamo confronti perchè è vecchia. Oltretutto parliamo di una signora segmento C. L'avessero confrontata con una Focus, con un'Astra precedente ok, ci stava. Ma la 1er è riconosciuta universalmente come la migliore in guidabilità e maneggevolezza, direi che eguagliarla (anche a distanza di anni) non è schifosissimo.
Ricordiamo inoltre che la 147GTA, vetusta TA senza autobloccante da 250cv e progettata durante l'era glaciale nelle varie piste in cui è stata provata è risultata sempre molto vicina alla 130i che è nuova, con 15cv in più e TP. Non c'entra quasi nulla, lo so..ma è per dire che se in Alfa non hanno lavorato come delle scimmie ubriache la possibilità di primeggiare (o competere alla pari) esiste :)
Boh, per quanto la Giulietta non sia niente male secondo me se si prende una 1er con pacchetto estetico M e 18" rimane più bella...sarà quel cofano così lungo, sarà la posizione di guida più arretrata o che ma continua a piacermi tantissimo.
Mentre senza pacchetto M e di un colore indegno effettivamente è poco guardabile...:asd:
Prendi una serie 1 pacchetto M di un bel colore e prendi una giulietta QV Rossa con cerchi bruniti. In proporzione agli allestimenti la serie 1 le prende comunque nell estetica IMHO
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-giulietta-08/6
Ecco, se fosse così sarebbe stupenda, ma nella realtà non è cosi schiacciata.
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-giulietta-08/6
Ecco, se fosse così sarebbe stupenda, ma nella realtà non è cosi schiacciata.
si e la prima buca hai i cerchi a farti compagnia sui sedili..........
si e la prima buca hai i cerchi a farti compagnia sui sedili..........
Ma che dici.. c'è ancora mezzo metro di passaruota, così non sembra abbastanza "piantata"... e poi i cerchi sembrano piccoli.. ci vogliono i 22" :O
Ciao
caurusapulus
11-05-2010, 21:17
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-giulietta-08/6
Ecco, se fosse così sarebbe stupenda, ma nella realtà non è cosi schiacciata.
Avendo visto le foto della cartella stampa della MiTo oramai non ci si meraviglia più di niente :D:D
Ma che dici.. c'è ancora mezzo metro di passaruota, così non sembra abbastanza "piantata"... e poi i cerchi sembrano piccoli.. ci vogliono i 22" :O
Ciao
solo i 22"? pensavo di montare i pneumatici posteriori del trattore....:(:p
Marko#88
11-05-2010, 23:57
Qualsiasi macchina se dotata di kit estetico, cerchi enormi e assetto abbassato guadagna, probabilmente lo stesso discorso vale per la Giulietta QV...la bellezza però (imho) si vede "al naturale", anche se questo concetto purtroppo più passa il tempo e più va a farsi benedire.
Tanto per fare un esempio, ai tempi la 156 o la serie 3 E46 coupè erano bellissime anche senza esagerare con cerchi e assetti, poi se ci si metteva dei 17 o dei 18 ed il colore giusto erano davvero da sbavo (e lo sono tutt'ora)...bei tempi per l'estetica :D
Concordo sulla prima frase ma i 18" su una segmento C OGGI ci stanno imho. E io sono contrario per principio ai cerchi giganteschi solo che per come disegnano le macchine purtroppo si rendono "necessari" cerchi grandi...una 1er (o una giulietta) coi 16" fa cagre, una corsa coi 15" idem, una 3er coi 17" pure...però alla fine parlo di kit estetici della casa, secondo una 1er Msport ha ancora qualcosa più di una QV...:boh:
Prendi una serie 1 pacchetto M di un bel colore e prendi una giulietta QV Rossa con cerchi bruniti. In proporzione agli allestimenti la serie 1 le prende comunque nell estetica IMHO
Bellissima la QV rossa coi 18" bruniti (quelli con disegno a turbina giusto?) ma come dicevo secondo me è inferiore ad una 1er ben messa...la Giulietta ha dalla sua un posteriore molto ma molto più bello ma nell'anteriore non ci siamo, è meglio di una Golf, di una Focus ma secondo me peggiore di 1er, Delta e A3 (ribadisco che parlo solo dell'estetica del muso) :)
Avendo visto le foto della cartella stampa della MiTo oramai non ci si meraviglia più di niente :D:D
:asd::asd:
Stilisticamente parlando non c'è paragone...la serie 1 è invecchiata proprio tanto, rispetto alla giulietta sembra un furgoncino
http://www.autobild.de/ir_img/74668107_2b49c7950d.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668149_00c63dac9b.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668111_9d1b135ba3.jpg
Preferisco la serie 1
El Macho
12-05-2010, 06:59
Preferisco la serie 1
La Giulietta ha quel frontale da brava ragazza che non si addice allo stile Alfa. Hanno cominciato con MiTo a fare questi frontali buoni e per nulla aggressivi...
:muro: :muro: :muro:
Ormai son Fiat a tutti gli effetti... :muro:
L'unica cosa che posso dire sulla Serie 1, visto che l'ho avuta fino al 27 aprile per 5 anni, è che come comportamento stradale molto appagante, basta un percorso con qualche curva e ti diverti anche andando a velocità da codice. Quando la scelsi ero partito per prendere la 147, ma a forza di andare a leggere i vari forum Alfa in cui tutti parlavano di trazione posteriore e di quanto avrebbero voluto un Alfa con la trazione dalla parte giusta, cosa che mi fece entrare prima il dubbio e poi andai a vedere la BMW che era uscita da poco.
Giusto per scrivere un'esperienza personalissima. La 147 mi piaceva talmente che precedentemente al periodo del mio acquisto la feci prendere ad un mio amico.
xxteo88xx
12-05-2010, 09:09
L'unica cosa che posso dire sulla Serie 1, visto che l'ho avuta fino al 27 aprile per 5 anni, è che come comportamento stradale molto appagante, basta un percorso con qualche curva e ti diverti anche andando a velocità da codice. Quando la scelsi ero partito per prendere la 147, ma a forza di andare a leggere i vari forum Alfa in cui tutti parlavano di trazione posteriore e di quanto avrebbero voluto un Alfa con la trazione dalla parte giusta, cosa che mi fece entrare prima il dubbio e poi andai a vedere la BMW che era uscita da poco.
Giusto per scrivere un'esperienza personalissima. La 147 mi piaceva talmente che precedentemente al periodo del mio acquisto la feci prendere ad un mio amico.
ora che hai?comunque secondo me la serie 1 per essere competitiva deve essere guidata da un "pilota"...la traz posteriore non è facile da gestire...un mio amico con la serie 1 si lamentava sempre perchè non riusciva a stare dietro alla mia 147!!!ripeto non perchè sia peggio, ma perchè solo il 20% degli acquirenti della serie 1 hanno competenze di guida adeguate, e quindi riescono a sfruttarla....gli altri parlano di tp poi al primo tornante si girano!!la 147 invece è molto più facile da portare al limite...
Sulla facilità di guida non si discute, ma la sensazione appagante che da la serie 1, non facevo una questione di prestazioni, ma solo di appagamento alla guida... anche andando a 40 orari le rotonde erano divertenti :D
Adesso per ragioni familiari di bagaglio e vivibilità generale sono passato ad una Subaru Legacy SW 2.0D Sport
Anche la Alfa 156 è divertente da guidare, la 147 dovrebbe esserlo ancora di più.
Con la TP è bellissimo se ci sai andare, ma se piove è molto più divertente portare al limite delle TA con uno sterzo come la 147.
xxteo88xx
12-05-2010, 09:28
Sulla facilità di guida non si discute, ma la sensazione appagante che da la serie 1, non facevo una questione di prestazioni, ma solo di appagamento alla guida... anche andando a 40 orari le rotonde erano divertenti :D
Adesso per ragioni familiari di bagaglio e vivibilità generale sono passato ad una Subaru Legacy SW 2.0D Sport
si certo, ho avuto spesso modo di guidarla(ce l'hanno 2 amici) ed è molto diversa dalle auto che conosco(ta)...quello che ho scritto è riferito ai commenti dei miei amici...comunque una gran bella auto!!anche la legacy!!!
Per fortuna l'ho vista prima di concludere per la Passat, senza offesa per la Passat :D
La Giulietta ha quel frontale da brava ragazza che non si addice allo stile Alfa. Hanno cominciato con MiTo a fare questi frontali buoni e per nulla aggressivi...
:muro: :muro: :muro:
Ormai son Fiat a tutti gli effetti... :muro:
non solo io le vedo "ingrassate" queste auto..goffe. E poi voglio quel cavolo di cofano posteriore :mad:
ora che hai?comunque secondo me la serie 1 per essere competitiva deve essere guidata da un "pilota"...la traz posteriore non è facile da gestire...un mio amico con la serie 1 si lamentava sempre perchè non riusciva a stare dietro alla mia 147!!!ripeto non perchè sia peggio, ma perchè solo il 20% degli acquirenti della serie 1 hanno competenze di guida adeguate, e quindi riescono a sfruttarla....gli altri parlano di tp poi al primo tornante si girano!!la 147 invece è molto più facile da portare al limite...
:asd: Dai però... Se non ti stava dietro con una Serie 1 non credo che il motivo sia dovuto al suo "non conoscere" da che parte ha la trazione quanto proprio al fatto che non sa guidare (o, al contrario, al fatto che tu sei un bravissimo pilota)... Gli avessero dato una Lancer avrebbe fatto la stessa fine... ;)
xxteo88xx
12-05-2010, 10:18
:asd: Dai però... Se non ti stava dietro con una Serie 1 non credo che il motivo sia dovuto al suo "non conoscere" da che parte ha la trazione quanto proprio al fatto che non sa guidare (o, al contrario, al fatto che tu sei un bravissimo pilota)... Gli avessero dato una Lancer avrebbe fatto la stessa fine... ;)
no...forse mi sono espesso male!!!ne io ne lui siamo due grandi piloti(e lui sa dove ha la trazione!! :D )siamo ragazzi normali...come tutti!!quello che volevo sottolineare è che la 147, o comunque le auto a ta sono molto più prevedibili e non hanno reazioni difficili da controllare...mentre la serie 1 ha una guida più nervosa, se si va forte tende a partire di "culo" proprio per la tp...questo per dire che un pilota professionista magari andrebbe fortissimo...ma una persona normale, che ogni tanto si diverte a correre(e questo non rende piloti)con una serie 1 si trova più in difficoltà rispetto ad una 147!!questo per dire che, si fa sempre riferimento alla tp della serie 1...se uno è in grado di sfruttarla ok...ma poi ci sono ragazzi che leggono i giornali e credono di avere tra le mani una ferrari...poi si schiantano perchè derapa in curva!!!ho 2 amici con serie 1 e uno con serie 3.....tutti e tre hanno avuto incidenti di questo tipo!!!(non gravi ovviamente)
Non so come era gommata la serie 1 del tuo amico, la mia 120d aveva i cerchi da 17" differenziati (205 davanti e 225 dietro) ed era una Attiva, quindi con assetto e grossi problemi sul controllo del posteriore non ne ho mai avuti, sicuramente la gommatura mi aiutava probabilmente, oltre al fatto che il 2.0000 diesel non fosse potentissimo, magari con la 130i od ora con la 123d le cose cambiano :)
xxteo88xx
12-05-2010, 10:30
Non so come era gommata la serie 1 del tuo amico, la mia 120d aveva i cerchi da 17" differenziati (205 davanti e 225 dietro) ed era una Attiva, quindi con assetto e grossi problemi sul controllo del posteriore non ne ho mai avuti, sicuramente la gommatura mi aiutava probabilmente, oltre al fatto che il 2.0000 diesel non fosse potentissimo, magari con la 130i od ora con la 123d le cose cambiano :)
stessa gommatura e stesso motore...boh non lo so...questo mio amico non fa altro che lamentarsi...adesso deve cambiare le gomme...forse migliorerà!!comunque resta il fatto che è una bellissima auto nonostante gli anni...infatti l'avevo presa in seria considerazione quando dovevo acquistare l'auto!!! :read:
Personalmente mi son trovato benissimo con le Bridgestone Potenza RE050, son anche durate abbastanza... ed ho avuto la fortuna di ritrovarle sulla Subaru, le consiglio vivamente anche per la Giulietta se gommata almeno con i 17".
xxteo88xx
12-05-2010, 10:45
Personalmente mi son trovato benissimo con le Bridgestone Potenza RE050, son anche durate abbastanza... ed ho avuto la fortuna di ritrovarle sulla Subaru, le consiglio vivamente anche per la Giulietta se gommata almeno con i 17".
confermo!!ottime gomme le ho avute anche io!!anche se le migliori che ho avuto sono state le good year eagle f1 asymmetrics...è stato l'ultimo treno prima di vendere l'auto!ora sulla brera ho le michelin primacy hp...............:doh:
Stilisticamente parlando non c'è paragone...la serie 1 è invecchiata proprio tanto, rispetto alla giulietta sembra un furgoncino
http://www.autobild.de/ir_img/74668107_2b49c7950d.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668149_00c63dac9b.jpg
http://www.autobild.de/ir_img/74668111_9d1b135ba3.jpg
A parte che secondo me per certe angolazioni regge ancora bene il confronto, ma il prossimo anno uscirà la nuova, e se ricalcherà un minimo lo stile di certi ps che ho visto e lavoreranno bene sugli interni, per quanto mi riguarda non ce ne sarà per nessuno. Certo costa e costerà troppo.
A parte che secondo me per certe angolazioni regge ancora bene il confronto, ma il prossimo anno uscirà la nuova, e se ricalcherà un minimo lo stile di certi ps che ho visto e lavoreranno bene sugli interni, per quanto mi riguarda non ce ne sarà per nessuno. Certo costa e costerà troppo.
Quoto, un amico ha appena preso una serie1 usata e devo dire che il muso è bello e piuttosto massiccio, mi piace più dal vivo che in foto. Lo stile nuovo poi mi piace molto (mi riferisco a z4 e serie 5 nuovo)...vero anche che il prezzo sarà sempre stellare purtroppo. Al prezzo di una serie 1 nuova, si trovano serie 3 coupè usate di pochi anni fa.
Marko#88
12-05-2010, 12:19
ora che hai?comunque secondo me la serie 1 per essere competitiva deve essere guidata da un "pilota"...la traz posteriore non è facile da gestire...un mio amico con la serie 1 si lamentava sempre perchè non riusciva a stare dietro alla mia 147!!!ripeto non perchè sia peggio, ma perchè solo il 20% degli acquirenti della serie 1 hanno competenze di guida adeguate, e quindi riescono a sfruttarla....gli altri parlano di tp poi al primo tornante si girano!!la 147 invece è molto più facile da portare al limite...
no...forse mi sono espesso male!!!ne io ne lui siamo due grandi piloti(e lui sa dove ha la trazione!! :D )siamo ragazzi normali...come tutti!!quello che volevo sottolineare è che la 147, o comunque le auto a ta sono molto più prevedibili e non hanno reazioni difficili da controllare...mentre la serie 1 ha una guida più nervosa, se si va forte tende a partire di "culo" proprio per la tp...questo per dire che un pilota professionista magari andrebbe fortissimo...ma una persona normale, che ogni tanto si diverte a correre(e questo non rende piloti)con una serie 1 si trova più in difficoltà rispetto ad una 147!!questo per dire che, si fa sempre riferimento alla tp della serie 1...se uno è in grado di sfruttarla ok...ma poi ci sono ragazzi che leggono i giornali e credono di avere tra le mani una ferrari...poi si schiantano perchè derapa in curva!!!ho 2 amici con serie 1 e uno con serie 3.....tutti e tre hanno avuto incidenti di questo tipo!!!(non gravi ovviamente)
stessa gommatura e stesso motore...boh non lo so...questo mio amico non fa altro che lamentarsi...adesso deve cambiare le gomme...forse migliorerà!!comunque resta il fatto che è una bellissima auto nonostante gli anni...infatti l'avevo presa in seria considerazione quando dovevo acquistare l'auto!!! :read:
Non arrabbiarti ma secondo me il tuo amico ha grosse difficoltà a guidare...se va in crisi con una 120d è meglio sel aprossima macchina la prende TA, con pochi cavalli e tanta elettronica :D
Io ho avuto la 120i, va bene che ha la metà della coppia del 120d ma non ho mai avuto particolarmi problemi. E non perchè io sia un pilota ma semplicemente perchè con quelle cavallerie una TP non è in crisi se assettata decentemente...ovvio che sel bagnato con delle semislick vuoi fare le rotonde a cappella e senza DSC diventa ostica ma nel 99% dei casi problemi non ce ne sono...
E questo senza nulla togliere alla 147 che è davvero ottima ;)
A parte che secondo me per certe angolazioni regge ancora bene il confronto, ma il prossimo anno uscirà la nuova, e se ricalcherà un minimo lo stile di certi ps che ho visto e lavoreranno bene sugli interni, per quanto mi riguarda non ce ne sarà per nessuno. Certo costa e costerà troppo.
Concordo, ho visto qualche PS e sembra che sarà davvero stupenda...
The Pein
12-05-2010, 16:08
IMHO
A me sta Giulietta(Alfa) non convince:
1)Non è ha trazione posteriore(le vere Alfa sono quelle vecchie)
2)Feeling e sensazioni non da Alfa ma da Fiat ricarrozzata Alfa...
3)Dove vogliamo andare con 1.4 turbo?? La Fiat si ricordi che è un Alfa non una punto: ha bisogno di motori grintosi(inizi un pò a fare motori come qualita tecniche alla BMW e con cilindrate maggiori, a che cazzo gli serve avere Ferrari Maserati se puoi utilizza motori del cavolo)...
4)E' ora di migliorare il design al livello delle tedesche: non questa sottospecie di frontale migliorato alla Mito....il FRONTALE DEVE ESSERE AGGRESSIVO...
F1R3BL4D3
12-05-2010, 16:11
IMHO
A me sta Giulietta(Alfa) non convince:
1)Non è ha trazione posteriore(le vere Alfa sono quelle vecchie)
2)Feeling e sensazioni non da Alfa ma da Fiat ricarrozzata Alfa...
3)Dove vogliamo andare con 1.4 turbo?? La Fiat si ricordi che è un Alfa non una punto: ha bisogno di motori grintosi(inizi un pò a fare motori come qualita tecniche alla BMW e con cilindrate maggiori, a che cazzo gli serve avere Ferrari Maserati se puoi utilizza motori del cavolo)...
4)E' ora di migliorare il design al livello delle tedesche: non questa sottospecie di frontale migliorato alla Mito....il FRONTALE DEVE ESSERE AGGRESSIVO...
:asd:
The Pein
12-05-2010, 16:20
:asd:
Cavolo c'è da ridere... ;)
IMHO
A me sta Giulietta(Alfa) non convince:
1)Non è ha trazione posteriore(le vere Alfa sono quelle vecchie)
2)Feeling e sensazioni non da Alfa ma da Fiat ricarrozzata Alfa...
3)Dove vogliamo andare con 1.4 turbo?? La Fiat si ricordi che è un Alfa non una punto: ha bisogno di motori grintosi(inizi un pò a fare motori come qualita tecniche alla BMW e con cilindrate maggiori, a che cazzo gli serve avere Ferrari Maserati se puoi utilizza motori del cavolo)...
4)E' ora di migliorare il design al livello delle tedesche: non questa sottospecie di frontale migliorato alla Mito....il FRONTALE DEVE ESSERE AGGRESSIVO...
1) l'80% dei possessori di bmw serie1 crede che sia a TA. Così fondamentale quindi non è (e pare che sia allo studio una serie di modelli a TA anche per loro).
2) L'hai guidata o scrivi tanto per consumare qualche caloria?
3) Cilindrate grosse e magari aspirate sono anacronistiche, tutti i costruttori (anche i premium) stanno adottando la filosofia del downsizing, ovvero piccolo e turbo. Le stesse bmw serie 1 e 3 avranno probabilmente per il nuovo modello dei 3 cilindri sovralimentati, affiancati ad un probabile 1800 4 cilindri sempre turbo per versioni "umane", con i 6 cilindri relegati a versioni più spinte. Adattare i motori ferrari non ha senso data la scarsa capacità produttiva e il scarso campo d'applicazione che rende il tutto non conveniente.
4) sul migliorare il design tornando ad uno stile più aggressivo concordo, ma che si eviti la filosofia cut/resize/paste tipica di certi costruttori.
grayfox_89
12-05-2010, 16:28
IMHO
A me sta Giulietta(Alfa) non convince:
1)Non è ha trazione posteriore(le vere Alfa sono quelle vecchie)
2)Feeling e sensazioni non da Alfa ma da Fiat ricarrozzata Alfa...
3)Dove vogliamo andare con 1.4 turbo?? La Fiat si ricordi che è un Alfa non una punto: ha bisogno di motori grintosi(inizi un pò a fare motori come qualita tecniche alla BMW e con cilindrate maggiori, a che cazzo gli serve avere Ferrari Maserati se puoi utilizza motori del cavolo)...
4)E' ora di migliorare il design al livello delle tedesche: non questa sottospecie di frontale migliorato alla Mito....il FRONTALE DEVE ESSERE AGGRESSIVO...
:asd: :asd:
1) l'80% dei possessori di bmw serie1 crede che sia a TA. Così fondamentale quindi non è (e pare che sia allo studio una serie di modelli a TA anche per loro).
2) L'hai guidata o scrivi tanto per consumare qualche caloria?
3) Cilindrate grosse e magari aspirate sono anacronistiche, tutti i costruttori (anche i premium) stanno adottando la filosofia del downsizing, ovvero piccolo e turbo. Le stesse bmw serie 1 e 3 avranno probabilmente per il nuovo modello dei 3 cilindri sovralimentati, affiancati ad un probabile 1800 4 cilindri sempre turbo per versioni "umane", con i 6 cilindri relegati a versioni più spinte. Adattare i motori ferrari non ha senso data la scarsa capacità produttiva e il scarso campo d'applicazione che rende il tutto non conveniente.
4) sul migliorare il design tornando ad uno stile più aggressivo concordo, ma che si eviti la filosofia cut/resize/paste tipica di certi costruttori.
è una trollata, nn c'è neanche da rispondere :muro:
1) l'80% dei possessori di bmw serie1 crede che sia a TA. Così fondamentale quindi non è (e pare che sia allo studio una serie di modelli a TA anche per loro).
Secondo me questo non è un argomento, se uno compra sapendo cosa vuole sa che è trazione posteriore, ed uno che sceglie un marchio per quello che tecnicamente offre sa cosa c'è dentro la macchina, altrimenti è uno che compra per moda.
Se la trazione posteriore è un elemento che in un auto sportiva è una caratteristica di valore è un argomento interessante da affrontare.
+Benito+
12-05-2010, 16:30
1.4 TB gran motore
Secondo me questo non è un argomento, se uno compra sapendo cosa vuole sa che è trazione posteriore, ed uno che sceglie un marchio per quello che tecnicamente offre sa cosa c'è dentro la macchina, altrimenti è uno che compra per moda.
Se la trazione posteriore è un elemento che in un auto sportiva è una caratteristica di valore è un argomento interessante da affrontare.
evidentemente la gran parte degli acquirenti della serie 1 o la compra per moda, o non è interessata agli aspetti tecnici come si vorrebbe far credere.
Comunque se vuoi un argomento più serio: visto che allo stato attuale delle cose è imperativo ridurre i costi e spalmarli su più modelli possibile, al fine di evitare il fallimento (cosa che fan tutti), usare la TP su modelli di segmento medio-basso è un suicidio economico. Sui modelli di più alta gamma come possono essere le auto del segmento D a salire se ne può invece discutere, vista anche la possibilità di spalmare i costi condividendo piattaforme, motori e quant'altro con i pari modelli chrysler. E qui entrano in gioco anche i V6 pentastar.
F1R3BL4D3
12-05-2010, 16:38
Cavolo c'è da ridere... ;)
Che son frasi un po' buttate lì. E' come dire "beh, Ferrari però potrebbe vendere le sue macchine a 70.000€, così venderebbe di più e farebbe concorrenza alla Nissan con la GT-R".
Mah... di serie 1 mi pare che BMW abbia festeggiato da poco la vendita del milionesimo esemplare, non credo che ci abbia rimesso.
Che poi la granparte degli utenti non sappia cosa compra e decida l'acquisto in base a marchio e linea è un'altro discorso, ma se svuotiamo totalmente il discorso dal fattore tecnico allora la scelta della macchina per chi lo ritiene un argomento importante su che base dovrebbe farla? Visto che personalmente è il primo fattore che considero quando compro un'auto.
Che son frasi un po' buttate lì. E' come dire "beh, Ferrari però potrebbe vendere le sue macchine a 70.000€, così venderebbe di più e farebbe concorrenza alla Nissan con la GT-R".
una cosa del genere sarebbe possibile imitando porsche: condividere il più possibile con VW-Audi....;)
e poi ci sarebbe qualcuno che si lamenta perchè sarebbero fiat rimarchiate.....:doh:
Cavolo c'è da ridere... ;)
Che manco l'hai mai vista dal vivo probabilmente, quindi per favore non facciamo commenti parlando di aria fritta :asd:
F1R3BL4D3
12-05-2010, 16:41
Mah... di serie 1 mi pare che BMW abbia festeggiato da poco la vendita del milionesimo esemplare, non credo che ci abbia rimesso.
Che poi la granparte degli utenti non sappia cosa compra e decida l'acquisto in base a marchio e linea è un'altro discorso, ma se svuotiamo totalmente il discorso dal fattore tecnico allora la scelta della macchina per chi lo ritiene un argomento importante su che base dovrebbe farla? Visto che personalmente è il primo fattore che considero quando compro un'auto.
:D ehm, ma che tu o altri lo ritengano importante è un conto. Che la maggior parte non lo faccia è un altro.
Mah... di serie 1 mi pare che BMW abbia festeggiato da poco la vendita del milionesimo esemplare, non credo che ci abbia rimesso.
Che poi la granparte degli utenti non sappia cosa compra e decida l'acquisto in base a marchio e linea è un'altro discorso, ma se svuotiamo totalmente il discorso dal fattore tecnico allora la scelta della macchina per chi lo ritiene un argomento importante su che base dovrebbe farla? Visto che personalmente è il primo fattore che considero quando compro un'auto.
Il fatto che secondo BMW stessa l'80% degli acquirenti della serie 1 creda sia TA mi fa trarre la conclusione che di quell'80% molti non sanno cosa comprano, comprano per moda, perchè attratti dall'estetica, dal marchio, ma ignorano completamente la tecnica che sta sotto l'auto.
Evidentemente per te è una cosa importante, per quell'80% no.
The Pein
12-05-2010, 16:47
1) l'80% dei possessori di bmw serie1 crede che sia a TA. Così fondamentale quindi non è (e pare che sia allo studio una serie di modelli a TA anche per loro).
2) L'hai guidata o scrivi tanto per consumare qualche caloria?
3) Cilindrate grosse e magari aspirate sono anacronistiche, tutti i costruttori (anche i premium) stanno adottando la filosofia del downsizing, ovvero piccolo e turbo. Le stesse bmw serie 1 e 3 avranno probabilmente per il nuovo modello dei 3 cilindri sovralimentati, affiancati ad un probabile 1800 4 cilindri sempre turbo per versioni "umane", con i 6 cilindri relegati a versioni più spinte. Adattare i motori ferrari non ha senso data la scarsa capacità produttiva e il scarso campo d'applicazione che rende il tutto non conveniente.
4) sul migliorare il design tornando ad uno stile più aggressivo concordo, ma che si eviti la filosofia cut/resize/paste tipica di certi costruttori.
Le Alfa vecchie(le più belle) erano TP, adesso per colpa di qualcuno che non sa gestire il marchio(Fiat) ha sbagliato tutto....
L'hanno guidata dei miei amici che hanno le Alfa vecchie ecc..: assolutamente quella macchina non è un'ALFA a parte il nome.
Da che mondo è mondo: l'Alfa deve fare la sua bella figura, il 1.4T è un bidone di motore, poche pugnette..Già il 1750 è meglio ma deve essere la versione pezzent edition come motorizzazione non la versione plus come se fosse l'ira di dio...
Un bel motore maserati di derivazione come limite per la Giulietta potevano farlo...
Audi vive solo di quello: non c'è bisogno ogni volta di inventare, basta seguire una linea.... ;)
Concordo, ma da qui a portare la discussione sul tema, in futuro non faranno più auto a trazione posteriore, accontentiamoci, ce ne passa... personalmente sulle auto che ho preso fino ad adesso nella mia vita, due, ho sempre guardato prima i contenuti tecnici che ritengo la cosa più importante.
Concordo, ma da qui a portare la discussione sul tema, in futuro non faranno più auto a trazione posteriore, accontentiamoci, ce ne passa... personalmente sulle auto che ho preso fino ad adesso nella mia vita, due, ho sempre guardato prima i contenuti tecnici che ritengo la cosa più importante.
attenzione: nessuno dice non si faranno più TP, accontentiamoci.
Solo che vista l'imperante necessità di ridurre i costi, molto probabilmente la TP resterà appannaggio solo di certi modelli di fascia medio-alta.
Sull'importanza di certe cose piuttosto che di altre ti ho già risposto: tu ritieni una cosa più importante di un'altra, ma tu non sei il mercato. Nel caso della serie 1, la grande maggioranza di acquirenti compra per altri motivi che non sono la tecnica o la TP.
La stessa cosa secondo me emerge dalle vendite di altre auto: ad esempio, se le Skoda sono VW a tutti gli effetti, com'è che se ne vendono così poche? Perchè esteticamente non attirano e perchè uno sente Skoda e innoridisce.... Poi puoi vendergli la stessa auto con abito diverso, qualche migliaio di euro in più, ma con un bel VW sul cofano e sarà ben felice di comprarla....;) Questo per confermare che non a tutti interessa la tecnica in primis, ma che ci sono altri fattori giudicati più importanti.
The Pein
12-05-2010, 16:57
attenzione: nessuno dice non si faranno più TP, accontentiamoci.
Solo che vista l'imperante necessità di ridurre i costi, molto probabilmente la TP resterà appannaggio solo di certi modelli di fascia medio-alta.
Sull'importanza di certe cose piuttosto che di altre ti ho già risposto: tu ritieni una cosa più importante di un'altra, ma tu non sei il mercato. Nel caso della serie 1, la grande maggioranza di acquirenti compra per altri motivi che non sono la tecnica o la TP.
La stessa cosa secondo me emerge dalle vendite di altre auto: ad esempio, se le Skoda sono VW a tutti gli effetti, com'è che se ne vendono così poche? Perchè esteticamente non attirano e perchè uno sente Skoda e innoridisce.... Poi puoi vendergli la stessa auto con abito diverso, qualche migliaio di euro in più, ma con un bel VW sul cofano e sarà ben felice di comprarla....;) Questo per confermare che non a tutti interessa la tecnica in primis, ma che ci sono altri fattori giudicati più importanti.
Per molti è così....
Un conto è cosa fa il mercato, qui mi pare chi in maggior parte siamo appassionati che sanno di cosa stanno parlando. A noi sta bene così?
Un conto è cosa fa il mercato, qui mi pare chi in maggior parte siamo appassionati che sanno di cosa stanno parlando. A noi sta bene così?
Con i soli appassionati non vivi.
The Pein
12-05-2010, 17:06
Con i soli appassionati non vivi.
Infatti.... ;)
Le Alfa vecchie(le più belle) erano TP, adesso per colpa di qualcuno che non sa gestire il marchio(Fiat) ha sbagliato tutto....
L'hanno guidata dei miei amici che hanno le Alfa vecchie ecc..: assolutamente quella macchina non è un'ALFA a parte il nome.
Da che mondo è mondo: l'Alfa deve fare la sua bella figura, il 1.4T è un bidone di motore, poche pugnette..Già il 1750 è meglio ma deve essere la versione pezzent edition come motorizzazione non la versione plus come se fosse l'ira di dio...
Un bel motore maserati di derivazione come limite per la Giulietta potevano farlo...
Audi vive solo di quello: non c'è bisogno ogni volta di inventare, basta seguire una linea.... ;)
:rotfl:
superanima
12-05-2010, 17:41
Cavolo c'è da ridere... ;)
http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulietta-gegen-bmw-1er-test_1175877.html :)
superanima
12-05-2010, 17:46
Le Alfa vecchie(le più belle) erano TP, adesso per colpa di qualcuno che non sa gestire il marchio(Fiat) ha sbagliato tutto....
in effetti prima che la prendesse Fiat, Alfa Romeo faceva utili spaventosi :asd:
il 1.4T è un bidone di motore, poche pugnette..
:sbonk:
El Macho
12-05-2010, 18:10
non solo io le vedo "ingrassate" queste auto..goffe. E poi voglio quel cavolo di cofano posteriore :mad:
Vuoi mettere che bella una 75... :cry: :cry:
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/192485_1.jpeg
The Pein
12-05-2010, 18:28
Vuoi mettere che bella una 75... :cry: :cry:
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/192485_1.jpeg
Bellissima la vecchia ormai GLORIOSA '75.....(Top Gear)
Auto vecchia di 6 anni: che bel confronto del cavolo superanima...
Complimenti. Allora sai che facciamo?: mettiamo a confronto la Giulietta con la Bmw serie 3, tanto chissenefrega no? :rolleyes:
Ma che discorsi sono???
Ci credo che è migliore (non in tutto) ma in generale: sarebbe scandaloso il contrario....:rolleyes:
Io non parlo per partito preso(anzi): però mi fa incazzare perchè non ha la TP, non ha motori grintosi e si ridicolarizzano con il 1.4T come minimo(come per dire che pur di fare cassa ci mettiamo un motore piccolo e la facciamo pagare di meno delle concorrenti) e invece no.
Alfa deve essere esclusiva e deve aver un certo tipo di clientela(fidelizzare, cosa che alla Fiat ancora non capiscono) un certo tipo di design, deve dare Anima e Cuore come sensazioni....
Bellissima la vecchia ormai GLORIOSA '75.....(Top Gear)
Io non parlo per partito preso(anzi): però mi fa incazzare perchè non ha la TP, non ha motori grintosi e si ridicolarizzano con il 1.4T come minimo(come per dire che pur di fare cassa ci mettiamo un motore piccolo e la facciamo pagare di meno delle concorrenti) e invece no.
Alfa deve essere esclusiva e deve aver un certo tipo di clientela(fidelizzare, cosa che alla Fiat ancora non capiscono) un certo tipo di design, deve dare Anima e Cuore come sensazioni....
Seee ciao :asd:
Non nasciondiamoci dietro a un dito: la 75 avrà avuto anche la TP col ponte de dion ecc, ma era un cesso allucinante, si perdeva i pezzi, aveva un botto di problemi di elettronica, ed era pure brutta in culo (imho)
Ma sarà un caso che sia fallita facendo quel tipo di auto ? :D
Riguardo al 1.4T, mai sentito parlare di downsizing ? Hai mai aperto una rivista d'auto per renderti conto che lo stanno facendo TUTTI ?
El Macho
12-05-2010, 18:53
Downsizing qui, downsizing la... noi le paghiamo sempre uguale, vanno sempre meno seppur con millemila cavalli strozzati... e voglio vedere come ci arrivano a 250.000-300.000 km... :D
Marko#88
12-05-2010, 18:54
Le Alfa vecchie(le più belle) erano TP, adesso per colpa di qualcuno che non sa gestire il marchio(Fiat) ha sbagliato tutto....
L'hanno guidata dei miei amici che hanno le Alfa vecchie ecc..: assolutamente quella macchina non è un'ALFA a parte il nome.
Da che mondo è mondo: l'Alfa deve fare la sua bella figura, il 1.4T è un bidone di motore, poche pugnette..Già il 1750 è meglio ma deve essere la versione pezzent edition come motorizzazione non la versione plus come se fosse l'ira di dio...
Un bel motore maserati di derivazione come limite per la Giulietta potevano farlo...
Audi vive solo di quello: non c'è bisogno ogni volta di inventare, basta seguire una linea.... ;)
Ma tu la fai facile...Fiat purtroppo non può investire illimitatamente, hai idea di quanto costi progettare da zero una macchina? Non è mica come le Mini4WD che ci mettevi l'alberino e diventano TI da TP, sulle macchine è leggermente più complessa la cosa...:asd:
Una Ta è probabilmente più economica, si possono sfruttare telai già esistenti, pianali già esistenti (anche se è nuovo da qualcosa hanno pur preso spunto) ecc ecc...farla TP sarebbe costato un fottio. E i compratori non sono tutti appassionati. Anzi, quelli sono la netta minoranza. Conosco gente con Cooper S R53 che non ha idea di cosa sia un compressore volumetrico, non so se rendo...:asd:
Per i motori il discorso è analogo. Motore Maserati?? Ma stai scherzando spero...non è che vai al magazzino maserati, prendi un motore così, apri il cofano della Giulietta e glielo ficchi dentro...:rotfl:
Ma poi cosa fai, una Giulietta V8? Cazzo, ne venderebbero 4...tute al sultano del Brunei probabilmente :D
Oh giusto, forse secondo il tuo ragionameno si potrebbe prendere una V8 maserati, tagliarlo a metà e farne un 4 cilindri di derivazione maserati. Io a sto punto però andrei sul V12 della enzo così si fa un bel 6L 3.0l e via :D
Il 1.4 per la Giulietta va benissimo considerando che tanto la maggior parte delle Giulietta vendute NON sarà quella da 170cv ma piuttosto benzina più trnauqillo + gpl o nafta...
Le case devono guardare a quello che vende, non ai 4 alfisti che tanto sbandierano la Tp e il glorioso passato poi magari sono dei 19enni che hanno preso la MiTo e si infuocano immaginandosi vent'anni prima...:asd: (e non parlo di te sia chiaro)
Riguardo al design ti do ragione invece, il muso è poco aggressivo per i miei gusti ma magari al popolo piace, vedremo. A me fa cagare come poche altre la MiTo ma non vende male contando anche che costicchia...;)
Seee ciao :asd:
Non nasciondiamoci dietro a un dito: la 75 avrà avuto anche la TP col ponte de dion ecc, ma era un cesso allucinante, si perdeva i pezzi, aveva un botto di problemi di elettronica, ed era pure brutta in culo (imho)
Ma sarà un caso che sia fallita facendo quel tipo di auto ? :D
Riguardo al 1.4T, mai sentito parlare di downsizing ? Hai mai aperto una rivista d'auto per renderti conto che lo stanno facendo TUTTI ?
quoto.
Downsizing qui, downsizing la... noi le paghiamo sempre uguale, vanno sempre meno seppur con millemila cavalli strozzati... e voglio vedere come ci arrivano a 250.000-300.000 km... :D
costano meno in assicurazione, manutenzione. in più consumano meno. direi che qualche vantaggio c'è. sulla durata non mi esprimo, anche se da progetto dovrebbero essere in grado di fare quei kilometraggi senza problemi.
Downsizing qui, downsizing la... noi le paghiamo sempre uguale, vanno sempre meno seppur con millemila cavalli strozzati... e voglio vedere come ci arrivano a 250.000-300.000 km... :D
E secondo te vanno "piano" per colpa del motore o perchè le stanno facendo enormi e che pesano 2 tonnellate ?
PS è risaputo che chi compra auto benzina turbo con potenze simili lo fa per percorrere 40000km l'anno ed arrivarci a 300000 :asd:
E secondo te vanno "piano" per colpa del motore o perchè le stanno facendo enormi e che pesano 2 tonnellate ?
PS è risaputo che chi compra auto benzina turbo con potenze simili lo fa per percorrere 40000km l'anno ed arrivarci a 300000 :asd:
:mano:
E secondo te vanno "piano" per colpa del motore o perchè le stanno facendo enormi e che pesano 2 tonnellate ?
PS è risaputo che chi compra auto benzina turbo con potenze simili lo fa per percorrere 40000km l'anno ed arrivarci a 300000 :asd:
comunque a 300 mila km ci arrivano senza problemi.
non stiamo parlando di 1.2 da 300cv da gara, stiamo parlando di un 1.4 da 170cv che con le tecnologie attuali è la norma, visto che fpt non è l'unica a produrre un motore simile...
tecnologico
12-05-2010, 19:38
Downsizing qui, downsizing la... noi le paghiamo sempre uguale, vanno sempre meno seppur con millemila cavalli strozzati... e voglio vedere come ci arrivano a 250.000-300.000 km... :D
http://www.alicia-logic.com/email/You%20Know%20Your%20Ass%20is%20Too%20Small%20When...jpg
Con i soli appassionati non vivi.
Scusa, ma questo è un discorso che ha fatto Fiat quando ha deciso di fare la Giulietta.
Tu cliente, appassionato, se devi scegliere come scegli? E' questo quello che intendevo con i miei discorsi. Se considero la trazione posteriore importante vado a cercare chi me la da. Se il quadrilatero alto lo considero importante vado a cercare chi me lo da. Poi la scelta della macchina non è solo una scelta tecnica, deve anche piacere.
blindwrite
12-05-2010, 21:17
Scusa, ma questo è un discorso che ha fatto Fiat quando ha deciso di fare la Giulietta.
No questo è il discorso che fanno tutti quando devi comprare una berlina familiare con 5 porte;)
superanima
12-05-2010, 21:25
Riguardo al 1.4T, mai sentito parlare di downsizing ? Hai mai aperto una rivista d'auto per renderti conto che lo stanno facendo TUTTI ?
aspetta che sulle nuove 1er e A3 ci mettano i 1.2 3 cilindri e vedrai come fanno a diventare fighi i motori "piccoli ma performanti". :D
superanima
12-05-2010, 21:34
Scusa, ma questo è un discorso che ha fatto Fiat quando ha deciso di fare la Giulietta.
Tu cliente, appassionato, se devi scegliere come scegli? E' questo quello che intendevo con i miei discorsi. Se considero la trazione posteriore importante vado a cercare chi me la da. Se il quadrilatero alto lo considero importante vado a cercare chi me lo da. Poi la scelta della macchina non è solo una scelta tecnica, deve anche piacere.
ecco, io vorrei sapere chi (e quanti) cercano un quadrilatero (che ad oggi era presente solo sulle Alfa) e la TP, presente solo sulla Bmw (della quale l'80% dei possessori nemmeno sapeva di averla).
Audi ha improvvisamente STRAVOLTO lo stile che le aveva dato successo, quello minimalista, per presentarsi con calandra e orpelli estetici che hanno fatto innamorare il popolo-dei-truzzi. Eppure non mi pare che qualcuno se ne sia lamentato. Sai perché? Perché le vendite le hanno dato ragione.
Lo stesso sta facendo oggi Alfa Romeo, che ha abbandonato le forme spilogose e aggressive della 159/Brera per cercare più rotondità ed eleganza. Non a caso ha puntato su un testimonial donna, anche se Uma Thurman è sicuramente una donna che starebbe bene pure alla guida di una Viper V10 o di un Ram 3500 HD.
No questo è il discorso che fanno tutti quando devi comprare una berlina familiare con 5 porte;)
scusa, stiamo parlando di Alfa Romeo, aggiungerei almeno la parola sportiva alla tua definizione.
Ma che lavorate tutti in un ufficio marketing di qualche azienda automobilistica... :D
blindwrite
12-05-2010, 22:03
scusa, stiamo parlando di Alfa Romeo, aggiungerei almeno la parola sportiva alla tua definizione.
Sportiva? una cosa che pesa minimo 1400kg per portare a spasso la famiglia in 5 con bagagli?
Mica stiamo parlando di una barchetta:O
Alfa come la intendono i suoi seguaci non esiste più, e dobbiamo solo che essere contenti dati i disastri degli ultimi 15 anni. Cercassero di allinearsi ad audi se ci riescono.
matti157
12-05-2010, 22:03
vedete che quando audi (vw) comincerà a effettuare un downsizing serio le parole della gente saranno: "Guarda te ste Alfiat, ancora con un 2.5 o un 3.2 imparate dai tedeschi!!!"
Scusa, ma questo è un discorso che ha fatto Fiat quando ha deciso di fare la Giulietta.
Tu cliente, appassionato, se devi scegliere come scegli? E' questo quello che intendevo con i miei discorsi. Se considero la trazione posteriore importante vado a cercare chi me la da. Se il quadrilatero alto lo considero importante vado a cercare chi me lo da. Poi la scelta della macchina non è solo una scelta tecnica, deve anche piacere.
Quello è il discorso che fanno tutti i costruttori. Nel settore auto giusto Ferrari e altre produzioni di nicchia possono permettersi certe cose, per gli altri l'imperativo è guadagnare. e non guadagni soddisfando le piccole percentuali di appassionati.
Ti ripeto che tu non sei il mercato, quello che cerchi tu non è detto che sia quello che cerca la maggioranza degli acquirenti, e io costruttore non devo assecondare i pochi ma i tanti. altrimenti sparisco dal mercato.
Sportiva? una cosa che pesa minimo 1400kg per portare a spasso la famiglia in 5 con bagagli?
Mica stiamo parlando di una barchetta:O
Alfa come la intendono i suoi seguaci non esiste più, e dobbiamo solo che essere contenti dati i disastri degli ultimi 15 anni. Cercassero di allinearsi ad audi se ci riescono.
Infatti. L'imperativo per Alfa non deve essere fare auto TP con motori benzina grossi e assetati (che non vendono) ma puntare a fare macchine affidabili, ben costruite, che possano competere sotto il profilo contenutistico (motori, cambi, multimedialità) con audi e bmw. E la strada è ancora lunga.
aspetta che sulle nuove 1er e A3 ci mettano i 1.2 3 cilindri e vedrai come fanno a diventare fighi i motori "piccoli ma performanti". :D
veramente sull'a3 già c'è il 1.2 TSI da 105cv da qualche mese.
vedete che quando audi (vw) comincerà a effettuare un downsizing serio le parole della gente saranno: "Guarda te ste Alfiat, ancora con un 2.5 o un 3.2 imparate dai tedeschi!!!"
se per questo vag è la case madre del downsizing per quanto riguarda i motori a benzina. sarà stato il 2005 quando uscì la golf gt con il 1.4 da 170cv. inoltre ha sempre spinto sul downsizing. dal 3200 v6 aspirato si è passati al 2.0 turbo, dal 4.2 v8 si è passati al 3.0 tsi...
quindi non bisogna aspettare :asd:
comunque in questo thread è difficile uscire dal fanboysmo da una parte o dall'altra.
veramente sull'a3 già c'è il 1.2 TSI da 105cv da qualche mese.
se per questo vag è la case madre del downsizing per quanto riguarda i motori a benzina. sarà stato il 2005 quando uscì la golf gt con il 1.4 da 170cv. inoltre ha sempre spinto sul downsizing. dal 3200 v6 aspirato si è passati al 2.0 turbo, dal 4.2 v8 si è passati al 3.0 tsi...
quindi non bisogna aspettare :asd:
appunto...;)
superanima
12-05-2010, 23:24
veramente sull'a3 già c'è il 1.2 TSI da 105cv da qualche mese.
ah, ecco chi era che mi fischiava nelle orecchie :D
Ora resta da aspettare che se ne accorgano pure gli audi-boys. :stordita:
Infatti. L'imperativo per Alfa non deve essere fare auto TP con motori benzina grossi e assetati (che non vendono) ma puntare a fare macchine affidabili, ben costruite, che possano competere sotto il profilo contenutistico (motori, cambi, multimedialità) con audi e bmw. E la strada è ancora lunga.
per quanto riguarda i motori vanno benissimo, sia i benzina che i diesel, ci vorrebbe solo una via di mezzo tra il 1.6 da 105cv e il 2.0 170cv.
per quanto riguarda il discorso sulla trazione, io la vedo così.
indubbiamente se parliamo di divertimento di guida una trazione posteriore è il top che si potrebbe chiedere. bmw ha fondato il suo marchio come simbolo di piacere di guida, quindi la trazione posteriore anche su una segmento c per dare fede al loro marchio e al loro motto, ci può stare anche se poi dal punto di vista economico non è un affare.
alfa romeo ormai l'appellativo di sportivo l'ha perso nel tempo (sopratutto all'estero) e deve ricrearsi un nome, un motivo per cui il cliente debba scegliere un'alfa romeo giulietta piuttosto che un'altra auto della stessa categoria. crearsi questo motivo non è facile.
alfa ha fatto bene ha scegliere la ta per la giulietta, sia perchè appunto su una segmento c è molto costoso produrre una trazione posteriore, sia perchè le vendite le fai con il 1.6 diesel da 105cv e il 1.4 da 120cv a gpl, non con le quadrifoglio verdi. a questo tipo di cliente non interessa, o solo in minima parte, la trazione posteriore.
quello che secondo me deve correggere alfa è la possibilità di dare una alternativa. anche se non è una grande percentuale, c'è l'appassionato che non va già la trazione anteriore e preferirebbe una trazione più "raffinata", più "rara", più "sportiva". la trazione posteriore è infattibile partendo dagli altri modelli a trazione anteriore, ma trasformare una trazione anteriore in una 4x4 (anche se un pò farlocca, come fa vag su golf ed a3) ci vuole poco ed è anche fattibile vista la sospensione posteriore della giulietta senza troppi stravolgimenti all'architettura. questo sarebbe un plus che darebbe maggior prestigio all'auto.
concludendo non si può pretendere una segmento c con trazione posteriore e motore centrale-posteriore. ogni segmento di auto ha le sue caratteristiche per le funzioni che deve svolgere. detto questo alfa con la giulietta ha lavorato bene, ma evitiamo discorsi da fanboysmo, la serie 1 dal punto di vista tecnico e del piacere di guida rimane, nonostante l'età, il riferimento della sua categoria.
ah, ecco chi era che mi fischiava nelle orecchie :D
Ora resta da aspettare che se ne accorgano pure gli audi-boys. :stordita:
forse conviene che smetti anche te di fare l'alfa boys...
l'utente che ha scritto che il 1.4 fa schifo e non è da alfa, non è un "audi boys", è semplicemente uno che non sapeva che dire e ha aperto la bocca per sparlare.
superanima
13-05-2010, 00:14
forse conviene che smetti anche te di fare l'alfa boys...
l'utente che ha scritto che il 1.4 fa schifo e non è da alfa, non è un "audi boys", è semplicemente uno che non sapeva che dire e ha aperto la bocca per sparlare.
e perché mai dovrei smettere? Se mi piace l'Alfa avrò bene il diritto di sostenerla, spero. Quello che mi puoi semmai rinfacciare è, in caso, la non-oggettività delle cose che dico, ma ti basterà segnalarmelo quando scrivo sciocchezze. Mica mi offendo.
Ma se esprimo mie opinioni, beh... mi auguro non ti dispiaccia.
Riguardo gli "audi-boys", era un termine ironico, non è che mi riferissi nello specifico agli amanti delle audi. Forse anti-alfa (e anti-italiano) sarebbe stato più corretto, non credevo fosse così difficile come concetto.
evitiamo discorsi da fanboysmo, la serie 1 dal punto di vista tecnico e del piacere di guida rimane, nonostante l'età, il riferimento della sua categoria.
come dicevi, evitiamo i discorsi da fanboysmo? :D
Hai guidato la Giulietta per sostenere che la serie 1 rimane, nonostante l'età, il riferimento della sua categoria? Se sì, allora le tue supposizioni sono in qualche modo giustificate. Ma se no, beh, su che base le esprimi? Ne abbiamo appena parlato, e sembra che una insospettabile fonte tedesca premi la Giulietta, ma tutto può essere. Anche i luoghi comuni (visto che non ti metti tra i fanboy).
tulifaiv
13-05-2010, 00:37
ahò ma che palle con sta storia dei bmwisti che non sanno che l'auto è TP... ma chi diavolo se ne frega?!? :ciapet:
vorrei sapere quanti 147ari sanno che la loro auto ha i quadrilateri, e soprattutto se sanno che cos'è un quadrilatero... ve lo dico io, non più dei bmwisti, e magari anche meno.
Anzi sono pronto a scommettere una cifra qualsiasi che senza il magico google, perfino in questo topic al massimo 2-3 persone sanno veramente che cosa vuol dire avere un quadrilatero... :rolleyes:
E quindi che facciamo? Non facciamo più auto TP perché la gente non lo sa e non mettiamo più quadrilateri perché nessuno è esperto di cinematica? Allora facciamo le auto tutte uguali: TA, McPherson davanti e ponte rigido dietro? Ma che discorsi...
Non ci serve la laurea per cogliere le emozioni di una buona auto.
ahò ma che palle con sta storia dei bmwisti che non sanno che l'auto è TP... ma chi diavolo se ne frega?!? :ciapet:
vorrei sapere quanti 147ari sanno che la loro auto ha i quadrilateri, e soprattutto se sanno che cos'è un quadrilatero... ve lo dico io, non più dei bmwisti, e magari anche meno.
Anzi sono pronto a scommettere una cifra qualsiasi che senza il magico google, perfino in questo topic al massimo 2-3 persone sanno veramente che cosa vuol dire avere un quadrilatero... :rolleyes:
E quindi che facciamo? Non facciamo più auto TP perché la gente non lo sa e non mettiamo più quadrilateri perché nessuno è esperto di cinematica? Allora facciamo le auto tutte uguali: TA, McPherson davanti e ponte rigido dietro? Ma che discorsi...
Non ci serve la laurea per cogliere le emozioni di una buona auto.
hai sicuramente letto tutti i post e capito il senso di quello che volevo dire..:asd:
per quanto riguarda i motori vanno benissimo, sia i benzina che i diesel, ci vorrebbe solo una via di mezzo tra il 1.6 da 105cv e il 2.0 170cv.
.
su giulietta si... parlavo in generale.
per quanto riguarda il discorso sulla trazione, io la vedo così.
indubbiamente se parliamo di divertimento di guida una trazione posteriore è il top che si potrebbe chiedere. bmw ha fondato il suo marchio come simbolo di piacere di guida, quindi la trazione posteriore anche su una segmento c per dare fede al loro marchio e al loro motto, ci può stare anche se poi dal punto di vista economico non è un affare.
alfa romeo ormai l'appellativo di sportivo l'ha perso nel tempo (sopratutto all'estero) e deve ricrearsi un nome, un motivo per cui il cliente debba scegliere un'alfa romeo giulietta piuttosto che un'altra auto della stessa categoria. crearsi questo motivo non è facile.
alfa ha fatto bene ha scegliere la ta per la giulietta, sia perchè appunto su una segmento c è molto costoso produrre una trazione posteriore, sia perchè le vendite le fai con il 1.6 diesel da 105cv e il 1.4 da 120cv a gpl, non con le quadrifoglio verdi. a questo tipo di cliente non interessa, o solo in minima parte, la trazione posteriore.
quello che secondo me deve correggere alfa è la possibilità di dare una alternativa. anche se non è una grande percentuale, c'è l'appassionato che non va già la trazione anteriore e preferirebbe una trazione più "raffinata", più "rara", più "sportiva". la trazione posteriore è infattibile partendo dagli altri modelli a trazione anteriore, ma trasformare una trazione anteriore in una 4x4 (anche se un pò farlocca, come fa vag su golf ed a3) ci vuole poco ed è anche fattibile vista la sospensione posteriore della giulietta senza troppi stravolgimenti all'architettura. questo sarebbe un plus che darebbe maggior prestigio all'auto.
concludendo non si può pretendere una segmento c con trazione posteriore e motore centrale-posteriore. ogni segmento di auto ha le sue caratteristiche per le funzioni che deve svolgere. detto questo alfa con la giulietta ha lavorato bene, ma evitiamo discorsi da fanboysmo, la serie 1 dal punto di vista tecnico e del piacere di guida rimane, nonostante l'età, il riferimento della sua categoria.
concordo.
Le Alfa vecchie(le più belle) erano TP, adesso per colpa di qualcuno che non sa gestire il marchio(Fiat) ha sbagliato tutto....
L'hanno guidata dei miei amici che hanno le Alfa vecchie ecc..: assolutamente quella macchina non è un'ALFA a parte il nome.
Le Alfa vecchie avevano la tp solo da un certo segmento in su.
L'Alfa Sud, roba di quasi 20 anni prima dell'acquisizione dell'Alfa da parte di Fiat, era comunque a trazione anteriore.
Dagli anni '70 in poi qualsiasi Alfa segmento c era trazione anteriore, con buona pace di tutti.
Vuoi mettere che bella una 75... :cry: :cry:
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/192485_1.jpeg
E' bella adesso forse.
La 75 era meccanicamente una Giulietta travestita, ovvero un auto con già 10 anni sul groppone. Se fosse stata così figa ai tempi, la storia ora sarebbe diversa.
Non è che ogni qual volta che esce un nuovo modello Alfa bisogna mitizzare quelli precedenti, soprattutto perché ai tempi la stampa non è che ci andasse col piede leggero.
Mi ricorderò sempre di un simpatico 6,5 alla voce design gentilmente concesso da Auto nella prova della SZ (auto particolare, ok, ma allora non mi spiego i voti delle altre auto, tipo 9 per la Y10 restyling, per rimanere in quegli anni).
Sportiva? una cosa che pesa minimo 1400kg per portare a spasso la famiglia in 5 con bagagli?
Mica stiamo parlando di una barchetta:O
Alfa come la intendono i suoi seguaci non esiste più, e dobbiamo solo che essere contenti dati i disastri degli ultimi 15 anni. Cercassero di allinearsi ad audi se ci riescono.
Pensavo che gli inutili discorsi sul peso si sarebbero conclusi dopo la 159.
Evidentemente mi sbagliavo.
Vedila in questa maniera: 1400 sono meno di 1600 (senza far nomi).
Insisto con la solita domanda, i contenuti in un'auto sono importanti o no?
Non mi interessa cosa fa la massa, che non sappia la differenza tra i tipi di trazione o di sospensioni. Noi, Duncan, dibe, superanima, Ludus e tutti gli altri, quando devon comprare un'auto cosa vorrebbero che ci fosse? La vorremmo o no una trazione posteriore od integrale? Li vorremmo o no i quadrilateri? Sui motori messi sulla Giulietta non ho nulla da dire, per me sono uno delle cose meglio riuscite, ma dopo la 147 mi aspettavo un passo in avanti, tecnicamente, non indietro.
cagnaluia
13-05-2010, 08:53
Insisto con la solita domanda, i contenuti in un'auto sono importanti o no?
Non mi interessa cosa fa la massa, che non sappia la differenza tra i tipi di trazione o di sospensioni. Noi, Duncan, dibe, superanima, Ludus e tutti gli altri, quando devon comprare un'auto cosa vorrebbero che ci fosse? La vorremmo o no una trazione posteriore od integrale? Li vorremmo o no i quadrilateri? Sui motori messi sulla Giulietta non ho nulla da dire, per me sono uno delle cose meglio riuscite, ma dopo la 147 mi aspettavo un passo in avanti, tecnicamente, non indietro.
"anche mi"...
ma alla fin fine (lasciando stare la mera tecnica fatta di ferro e tondini... ) .. quest automobile è migliore (quindi un passo in avanti) della precedente 147? In termini di piacere di guida, stabilità, sportività? O è un passo indietro?
Se la risposta è SI.. allora è questo il passo in avanti.. e non il fatto di NON aver migliorato un quadrilatero.
blindwrite
13-05-2010, 09:03
Pensavo che gli inutili discorsi sul peso si sarebbero conclusi dopo la 159.
Evidentemente mi sbagliavo.
Vedila in questa maniera: 1400 sono meno di 1600 (senza far nomi).
certo che gli alfaboys sono assurdi si sentono sempre colpiti nel vivo, nessuno dice che è pesante rispetto alla concorrenza, è solo che non ha nulla a che vedere con una sportiva dato che è una comoda familiare a 5 porte (e non è nemmeno disponibile a tre porte), non un coupé, nè una spider due posti secchi per correre in pista.
Chi cerca l'auto sportiva mi sa che sta guardando la categoria d'auto sbagliata;)
quest'auto fa quello che deve fare, essere una buona rivale della golf, non essere un dragster, nè una f1
RossoPazzo
13-05-2010, 09:04
Insisto con la solita domanda, i contenuti in un'auto sono importanti o no?
Non mi interessa cosa fa la massa, che non sappia la differenza tra i tipi di trazione o di sospensioni. Noi, Duncan, dibe, superanima, Ludus e tutti gli altri, quando devon comprare un'auto cosa vorrebbero che ci fosse? La vorremmo o no una trazione posteriore od integrale? Li vorremmo o no i quadrilateri? Sui motori messi sulla Giulietta non ho nulla da dire, per me sono uno delle cose meglio riuscite, ma dopo la 147 mi aspettavo un passo in avanti, tecnicamente, non indietro.
...e si ritorna sempre li: le case si muovono dove dice il mercato, fino a quando è questo a dettare il legge. E checchè se ne dica ancora non c'è UNA casa che sia UNA che abbia l'imponenza di poter 'dettare' legge al mercato, ma tutto viene fatto con piccoli azzardi da una parte e dall'altra per tutte le case. Il mercato appunto è una 'brutta bestia' cui dover stare al passo trovando il modo di massimizzare i ricavi sui costi. Questo è dovuto anche alla concorrenza, altro fattore di cui tener conto.
Anche se il pianale Compact prevede una tale modularità da permettere anche l'alloggiamento di una TP, Alfa ha comunque scelto di basare Giulietta su TA per questione di costi di produzione perchè si trova in una situazione tale da dover prima pensare a fare cassa per poi successivamente (se le scelte fatte saranno premiate dal mercato) potersi magari lanciare in 'virtuosismi' tecnici.
Oggi come oggi, le proporzioni che compongono il mercato sono che la stragrande maggioranza è propensa a scegliere un'auto per il marchio e per l'estetica*, mentre una piccola parte sceglie l'auto in base alla tecnica offerta dai vari modelli.
Detto questo, vorrei ricordare a tutti: alfisti, bmwisti, audisti, vagisti, fanboy etc che questo thread è stato riaperto da poco per gli eccessivi OT, e nelle ultime pagine si è parlato di tutto fuorchè del soggetto del 3d, ovvero "Giulietta".
Quindi pregherei tutti di cercare di raffreddare i propri animi e cercare argomenti che possano arricchire il discorso Giulietta, e non Alfa o Tetesche Vs AllTheWorld...
* per citare solo due esempi, ma ovviamente poi ci sono il rapporto prezzo/dimensioni-consumi-fruibilità etc che sono elementi molto più soggettivi
Si sta parlando delle scelte fatte su Giulietta non mi pare OT.
Non sto contestando il fatto che un'azienda faccia le proprie scelte in base al mercato, i costi ecc, ma che un cliente dica, è il mercato Alfa ha fatto così perché è il mercato e quindi per ridurre i costi ha tolto questo o quello. Con la 147 sembrava esser arrivata la svolta, bellissima linea, bei motori, tecnicamente raffinata, prima grazie ai quadrilateri, poi con l'aggiunta del differenziale Q2. Adesso cosa abbiamo? Bei motori, sospensioni McPerson, sono peggiori, differenziale? Q2 si, ma elettronico.
Poio mi si dice, ma quando la guidi va bene, anche meglio, ma se avesse avuto tutto quello che aveva già la 147 non sarebbe stata ancora migliore? E' da qui che nasce il mio disappunto.
Secondo me:
La trazione posteriore in una compatta è una cosa inutile, costa di più, pesa di più e occupa spazio, poi se vuoi un comportamento sportivo devi arretrare il motore o adottare una soluzione, come le vecchie Alfa, del cambio posteriore e montare un autobloccante.
Però su una TA adottare una soluzione di sospensione più raffinata costa meno di una TP e, a livello di guida, parti da una geometria che ti permette di mantenere gli angoli impostati anche sotto carico, cosa che il Mc Person non ti garantisce.
Il problema è che dovrebbe essere prevista a livello di progetto, sulle 147/156 si è "maccheronata" una struttura nata da un Mc Person, con i problemi che dava a livello di angolo di sterzo.
Purtroppo l'unica compatta che, oltre alla Alfa, aveva adottato questa soluzione è stata la Honda Civic 5^ serie, che l'ha abbandonato in quella sucessiva.
I bracci sovrapposti erano un bel must, possono raccontarmi tutte le cose che vogliono ma un cuscinetto nuovo non può sostituire una sospensione fatta come si deve.
A questo punto la Giulietta ha uno schema tecnico che accumuna tutte le medie tranne una, come sospensione posteriore è più raffinata della media ma anche altre hanno uno pseudo-multilink.
Quindi sul lato sportivo la base è come la Golf, ci saranno altri dettagli che faranno preferire la Giulietta alle concorrenti, ma parlarne senza averla ne vista ne guidata mi sembra prematuro.
Aggiungo anche un altra considerazione.
Le Alfa TP con il ponte DeDion erano, allora, all' avanguardia come comportamento stradale, il multilink, introdotto dalla Mercedes sulla 190 degli anni '80 ed i controlli di trazione/dinamica hanno reso le TP più guidabili rispetto ad allora.
Insisto con la solita domanda, i contenuti in un'auto sono importanti o no?
Non mi interessa cosa fa la massa, che non sappia la differenza tra i tipi di trazione o di sospensioni. Noi, Duncan, dibe, superanima, Ludus e tutti gli altri, quando devon comprare un'auto cosa vorrebbero che ci fosse? La vorremmo o no una trazione posteriore od integrale? Li vorremmo o no i quadrilateri? Sui motori messi sulla Giulietta non ho nulla da dire, per me sono uno delle cose meglio riuscite, ma dopo la 147 mi aspettavo un passo in avanti, tecnicamente, non indietro.
Io vorrei trazione integrale, 6 cilindri in linea, peso sotto i 1000kg e prezzo inferiore di 4-5k euro a parità di allestimento :O . Anzi vorrei una R8 allo stesso prezzo :O . Si scherza eh :)
Si sta parlando delle scelte fatte su Giulietta non mi pare OT.
Non sto contestando il fatto che un'azienda faccia le proprie scelte in base al mercato, i costi ecc, ma che un cliente dica, è il mercato Alfa ha fatto così perché è il mercato e quindi per ridurre i costi ha tolto questo o quello. Con la 147 sembrava esser arrivata la svolta, bellissima linea, bei motori, tecnicamente raffinata, prima grazie ai quadrilateri, poi con l'aggiunta del differenziale Q2. Adesso cosa abbiamo? Bei motori, sospensioni McPerson, sono peggiori, differenziale? Q2 si, ma elettronico.
Poio mi si dice, ma quando la guidi va bene, anche meglio, ma se avesse avuto tutto quello che aveva già la 147 non sarebbe stata ancora migliore? E' da qui che nasce il mio disappunto.
Beh ma qualsiasi auto se 'avesse avuto' sarebbe stata migliore...è come dire: perché sulla Golf 6 non c'è l'autobloccante meccanico che (mi pare eh) c'era sulla vecchia R32? E' sempre un inseguirsi di soluzioni tecniche, sinceramente a me, appassionato di auto, sta bene che adottino soluzioni diverse o inferiori pur mantenendo buon feeling di guida e prestazioni adeguate. Ad esempio le sospensioni, pur avendo uno schema diverso e semplificato, non credo che abbiano 'rovinato' o diminuito le prestazioni. Probabilmente raffinando una tipologia di schema una volta inferiore al quadrilatero, hanno raggiunto le stesse prestazioni che aveva prima il quadrilatero. Come dire che adesso con un 1.4 turbo hai le prestazioni che anni fa avevi con un 2.0 turbo (esempio del cavolo, giusto per far capire la mia opinione).
Detto questo, passerò nei concessionari quando sarà disponibile, mi piacerebbe proprio vedere dal vivo le proporzioni. In foto la MiTo non mi è mai piaciuta, ma devo dire che le versioni sportive che vedo in giro (in particolare una rossa qui in paese con sport pack e cerchi da 18" a "tre razze") mi piacciono molto.
ahò ma che palle con sta storia dei bmwisti che non sanno che l'auto è TP... ma chi diavolo se ne frega?!? :ciapet:
vorrei sapere quanti 147ari sanno che la loro auto ha i quadrilateri, e soprattutto se sanno che cos'è un quadrilatero... ve lo dico io, non più dei bmwisti, e magari anche meno.
Anzi sono pronto a scommettere una cifra qualsiasi che senza il magico google, perfino in questo topic al massimo 2-3 persone sanno veramente che cosa vuol dire avere un quadrilatero... :rolleyes:
E quindi che facciamo? Non facciamo più auto TP perché la gente non lo sa e non mettiamo più quadrilateri perché nessuno è esperto di cinematica? Allora facciamo le auto tutte uguali: TA, McPherson davanti e ponte rigido dietro? Ma che discorsi...
Non ci serve la laurea per cogliere le emozioni di una buona auto.
tanto per la cronaca la 147 aveva un quadrilatero alto come sospensione anteriore, non un quadrilatero. sono ben diverse.
Hai guidato la Giulietta per sostenere che la serie 1 rimane, nonostante l'età, il riferimento della sua categoria? Se sì, allora le tue supposizioni sono in qualche modo giustificate. Ma se no, beh, su che base le esprimi? Ne abbiamo appena parlato, e sembra che una insospettabile fonte tedesca premi la Giulietta, ma tutto può essere. Anche i luoghi comuni (visto che non ti metti tra i fanboy).
la mia convinzione si basa sulla trazione posteriore e lo schema sospensivo non di certo inferiore a quello della giulietta, sopratutto visto che sul lato trazione la serie 1 ha un multilink, la giulietta un mcpherson. quindi dal punto di vista tecnico la mia affermazione che la serie 1 le sia superiore non è errata. poi casomai arriva anche l's3 con l'integrale che va più forte o la 147gta che girava nel 1980 più forte, ma il piacere di guida, il divertimento, le sensazioni che ti dà una trazione posteriore ben fatta, nessuna ta o ti "finta" ti sapranno dare.
io ho un'audi, stò lodendo le doti di una bmw ma il 22 andrò a provare la giulietta con l'intenzione di prenderla tra circa 1 anno, che sono fanboy di tutto ?
se proprio devi vedermi come un fan boy, lo sono della porsche.
Si sta parlando delle scelte fatte su Giulietta non mi pare OT.
Non sto contestando il fatto che un'azienda faccia le proprie scelte in base al mercato, i costi ecc, ma che un cliente dica, è il mercato Alfa ha fatto così perché è il mercato e quindi per ridurre i costi ha tolto questo o quello. Con la 147 sembrava esser arrivata la svolta, bellissima linea, bei motori, tecnicamente raffinata, prima grazie ai quadrilateri, poi con l'aggiunta del differenziale Q2. Adesso cosa abbiamo? Bei motori, sospensioni McPerson, sono peggiori, differenziale? Q2 si, ma elettronico.
Poio mi si dice, ma quando la guidi va bene, anche meglio, ma se avesse avuto tutto quello che aveva già la 147 non sarebbe stata ancora migliore? E' da qui che nasce il mio disappunto.
Forse ti sfugge un piccolo particolare: questo modello dovrebbe rappresentare il rilancio per questo marchio, e se non riesce nel suo intento fra qualche anno lo storico marchio Alfa potrebbe sparire. Non possono più permettersi soluzioni tecniche raffinatissime apprezzate da pochi appassionati, devono scendere a COMPROMESSI, abbassare i COSTI, tutte le belle cose che abbiamo apprezzato (quadrilateri, q2, servosterzo idraulico, etc), probabilmente avrebbero fatto aumentare il prezzo base di 2000-3000€, ponendola completamente fuori dal mercato attuale dove su quei prezzi dominano ben altri marchi. Forse in Alfa hanno voluto risparmiare su queste finezze concentrandosi su un design più "figo" e su tante altre piccole soluzioni (multimedialità, interni, abitabilità, etc) che fanno maggiormente presa sulla grande massa, perchè è quello il loro obbiettivo: inutile girarci intorno, nonostante un paio di motori pepati e un design accattivante, è "solo" una segmento C con velleità sportive, non una Maserati o Ferrari come faceva notare qualcun altro... se cercate qualcosa di veramente sportivo, cercatevi una 8c Competizione ad esempio, invece di fare i maranza cercando il piacere di guida nelle rotonde o driftando nei parcheggi con delle utilitarie allargate :asd:
Capisco le lamentele e la delusione di alcuni... anche a me piacerebbe un'alfa con soluzioni tecniche raffinate e tecnologia all'avanguardia, magari fra una decina di anni, ma evidentemente, in questo momento, non è possibile.
Ciao
CUT
è "solo" una segmento C con velleità sportive, non una Maserati o Ferrari come faceva notare qualcun altro... se cercate qualcosa di veramente sportivo, cercatevi una 8c Competizione ad esempio, invece di fare i maranza cercando il piacere di guida nelle rotonde o driftando nei parcheggi con delle utilitarie allargate :asd:
Capisco le lamentele e la delusione di alcuni... anche a me piacerebbe un'alfa con soluzioni tecniche raffinate e tecnologia all'avanguardia, magari fra una decina di anni, ma evidentemente, in questo momento, non è possibile.
Ciao
La sospensione delle attuali 147/156 dà dei vantaggi innegabili nella guida, non ho ancora guidato una TA con lo sterzo preciso come la mia 156, e quando passi ad una certa velocità tra un camion ed un auto che esce dal parcheggio in retromarcia infilandoti in un budello 20cm più largo della tua auto lo apprezzi infinitamente :)
La sospensione delle attuali 147/156 dà dei vantaggi innegabili nella guida, non ho ancora guidato una TA con lo sterzo preciso come la mia 156, e quando passi ad una certa velocità tra un camion ed un auto che esce dal parcheggio in retromarcia infilandoti in un budello 20cm più largo della tua auto lo apprezzi infinitamente :)
Nella guida quotidiana sarebbe ancora meglio per tutti evitarle proprio certe acrobazie, ma se proprio non puoi farne a meno, sono contento per te che la tua raffinata 156 ti salvi i :ciapet: :D
Ciao
Allora Alfa non è più Alfa, se un marchi si allontana da quello per cui è conosciuto perché dovrei prendere Alfa piuttosto che altro a quel prezzo che mi da circa le solite cose?
Alfa è diventata Alfa per quello che dava, l'immagine da ricostruire non la ricostruisci certo facendo solo operazioni di immagine senza contenuti.
Nella guida quotidiana sarebbe ancora meglio per tutti evitarle proprio certe acrobazie, ma se proprio non puoi farne a meno, sono contento per te che la tua raffinata 156 ti salvi i :ciapet: :D
Ciao
Basta anche dire che con uno sterzo come quello di 147 o 156 in caso di manovra di emergenza puoi sempre contare sulla miglior risposta, infatti sulla mia nuova macchina la cosa che apprezzo meno è lo sterzo, che sulla Serie 1 era veramente ottimo.
The Pein
13-05-2010, 10:37
Allora Alfa non è più Alfa, se un marchi si allontana da quello per cui è conosciuto perché dovrei prendere Alfa piuttosto che altro a quel prezzo che mi da circa le solite cose?
Alfa è diventata Alfa per quello che dava, l'immagine da ricostruire non la ricostruisci certo facendo solo operazioni di immagine senza contenuti.
Ben detto: come per Ferrari che non farà mai una robaccia simile alla porsche panamera.... ;)
ahò ma che palle con sta storia dei bmwisti che non sanno che l'auto è TP... ma chi diavolo se ne frega?!? :ciapet:
vorrei sapere quanti 147ari sanno che la loro auto ha i quadrilateri, e soprattutto se sanno che cos'è un quadrilatero... ve lo dico io, non più dei bmwisti, e magari anche meno.
Anzi sono pronto a scommettere una cifra qualsiasi che senza il magico google, perfino in questo topic al massimo 2-3 persone sanno veramente che cosa vuol dire avere un quadrilatero... :rolleyes:
E quindi che facciamo? Non facciamo più auto TP perché la gente non lo sa e non mettiamo più quadrilateri perché nessuno è esperto di cinematica? Allora facciamo le auto tutte uguali: TA, McPherson davanti e ponte rigido dietro? Ma che discorsi...
Non ci serve la laurea per cogliere le emozioni di una buona auto.
capisco cosa vuoi dire..ma non mi capacito che un possessore di serie 1 non sappia che la trazione sta dietro.
Basta partire un pò più di fretta la semaforo per intuire la cosa. Cioè non è proprio una cosa normale, bisogna essere proprio storditi per non notare il "particolare"
Ben detto: come per Ferrari che non farà mai una robaccia simile alla porsche panamera.... ;)
Ferrari non ne ha bisogno. Ferrari non ha bisogno di fare nemmeno un secondo di pubblicità in tv nè una riga di testo su qualsiasi rivista. Ferrari vende tutti i suoi modelli prima ancora di avviare la produzione, è l'apoteosi dell'esclusività, si vendono da sole. Porsche non è esattamente nella stessa posizione, deve darsi più da fare e inventarsi robe come la Panamera.
Allora Alfa non è più Alfa, se un marchi si allontana da quello per cui è conosciuto perché dovrei prendere Alfa piuttosto che altro a quel prezzo che mi da circa le solite cose?
Alfa è diventata Alfa per quello che dava, l'immagine da ricostruire non la ricostruisci certo facendo solo operazioni di immagine senza contenuti.
E ovvio, Alfa non è più Alfa da quando è diventata Fiat, e Fiat è un'azienda che ha estremo bisogno di VENDERE, e per vendere tanto non nella società dell'immagine devi prima di tutto curare l'aspetto esteriore e i contenuti più "frivoli", perchè purtroppo, è quello che chiede la gente, prima ancora di guardare cosa c'è sotto la carrozzeria.
Fra tutti quelli che conosco che possiedono una 147, se provo a parlare di quadrilateri, q2, etc mi guardano come se fossi appena venuto da marte :asd:
Ciao
bene, allora per voi la scelta tra Bravo e Giulietta è meramente estetica. Legittimo.
Ma se poi c'è chi sceglie altro e non compra Alfa non meravigliamoci.
bene, allora per voi la scelta tra Bravo e Giulietta è meramente estetica. Legittimo.
Ma se poi c'è chi sceglie altro e non compra Alfa non meravigliamoci.
ma secondo te uno che tra golf e a3 sceglie di comprare a3 perchè lo fa?
perchè ha contenuti tecnici superiori? :asd:
no, semplicemente perchè è attirato dal marchio, dall'estetica, dall'esclusività che trasmette.
Stessa cosa tra giulietta e bravo, sicuramente la maggioranza degli acquirenti non andrà a vedere i tempi sul giro o la tecnica ma i fattori che ho scritto sopra. e prova di questo saranno anche i motori più venduti, difficilmente saranno i benzina e ancora più difficilmente sarà il tbi.
LaK-o-OnE
13-05-2010, 11:03
Ma solo a me la Giulietta dice poco o niente? (a Ginevra non l'ho manco cagata di striscio)
bene, allora per voi la scelta tra Bravo e Giulietta è meramente estetica. Legittimo.
Ma se poi c'è chi sceglie altro e non compra Alfa non meravigliamoci.
Per noi no ovviamente, ma per tanti altri "utonti" che gireranno le concessionarie si, sceglieranno Giulietta per il maggior "prestigio" del marchio. Per gli altri, restano i compromessi del mcpherson modificato, DNA e servosterzo dual pinion (è scritto correttamente? :stordita: ) per offrire qualcosa di più agli appassionati.
Ciao
ma secondo te uno che tra golf e a3 sceglie di comprare a3 perchè lo fa?
perchè ha contenuti tecnici superiori? :asd:
no, semplicemente perchè è attirato dal marchio, dall'estetica, dall'esclusività che trasmette.
Stessa cosa tra giulietta e bravo, sicuramente la maggioranza degli acquirenti non andrà a vedere i tempi sul giro o la tecnica ma i fattori che ho scritto sopra. e prova di questo saranno anche i motori più venduti, difficilmente saranno i benzina e ancora più difficilmente sarà il tbi.
Con Audi se voglio posso prendere la trazione Quattro, con Alfa se voglio aggiungere contenuto tecnico cosa posso fare? Mettere un motore con più cavalleria, e poi? Per il cliente che non cerca solo immagine, cosa c'è?
Con Audi se voglio posso prendere la trazione Quattro, con Alfa se voglio aggiungere contenuto tecnico cosa posso fare? Mettere un motore con più cavalleria, e poi? Per il cliente che non cerca solo immagine, cosa c'è?
su a3 la trazione quattro è la 4motion vw. come dire merda e cioccolata. :D
Il discorso che fai su Alfa è quello che diceva anche Ludus e che mi pare di aver cercato di evidenziare anche io in un paio di post. Prima della TP servono un cambio doppia frizione, una trazione integrale, motori all'altezza dei concorrenti e anche una certa tipologia di accessori per il confort a bordo.
Tutte o quasi cose che in Alfa devono ancora fare. Per poterle fare però, visto che i soldi non crescono sugli alberi, è necessario fare cassa. E fai cassa con modelli tipo Mito e Giulietta, non con modelli come 159 e derivate che come vendite sono un bel flop.
Nella guida quotidiana sarebbe ancora meglio per tutti evitarle proprio certe acrobazie, ma se proprio non puoi farne a meno, sono contento per te che la tua raffinata 156 ti salvi i :ciapet: :D
Ciao
Visto che non si puù eliminare fisicamente le persone che non sanno guidare e, sembra, neanche impedirgli che prendano la patente, avere un auto che nelle situazioni di emergenza ti aiuti fà piacere :D
Zortan69
13-05-2010, 11:25
Ben detto: come per Ferrari che non farà mai una robaccia simile alla porsche panamera.... ;)
:O :stordita: :mbe:
:O :stordita: :mbe:
è una smentita velata? :sofico:
RossoPazzo
13-05-2010, 11:27
Tutte o quasi cose che in Alfa devono ancora fare. Per poterle fare però, visto che i soldi non crescono sugli alberi, è necessario fare cassa. E fai cassa con modelli tipo Mito e Giulietta, non con modelli come 159 e derivate che come vendite sono un bel flop.
Quoto in tutto e per tutto (tranne la parte della 159 ;) ) così come ho detto anche io nel mio precedente post, ma evidentemente è più facile sparare sulla croce rossa dicendo che manca questo o quello anzichè considerare anche il perchè della mancanza di questo o quello...
E continuo a ripetere che tra ot e pseudoflames se poi viene chiuso di nuovo il thread non lamentiamoci dopo. E' uno sforzo talmente grosso cercare di placare gli animi ed evitare di improsciuttarsi gli occhi ad oltranza?
su a3 la trazione quattro è la 4motion vw. come dire merda e cioccolata. :D
Il discorso che fai su Alfa è quello che diceva anche Ludus e che mi pare di aver cercato di evidenziare anche io in un paio di post. Prima della TP servono un cambio doppia frizione, una trazione integrale, motori all'altezza dei concorrenti e anche una certa tipologia di accessori per il confort a bordo.
Tutte o quasi cose che in Alfa devono ancora fare. Per poterle fare però, visto che i soldi non crescono sugli alberi, è necessario fare cassa. E fai cassa con modelli tipo Mito e Giulietta, non con modelli come 159 e derivate che come vendite sono un bel flop.
Intanto la scelta c'è, poi si può dire che la trazione integrale di Audi A3 faccia schifo.
Poi che debba per forza fare trazioni posteriore alfa non è necessario, potrebbe fare benissimo come Audi, offrire la trazione integrale. Per esempio io da trazione posteriore non ho ripreso un'altra trazione posteriore ho preso una trazione integrale.
Zortan69
13-05-2010, 11:28
la trazione posteriore è infattibile partendo dagli altri modelli a trazione anteriore, ma trasformare una trazione anteriore in una 4x4 (anche se un pò farlocca, come fa vag su golf ed a3) ci vuole poco ed è anche fattibile vista la sospensione posteriore della giulietta senza troppi stravolgimenti all'architettura. questo sarebbe un plus che darebbe maggior prestigio all'auto.
.
d'oh, guarda che se metti il 1.4 turbo benzina in posizione posteriore centrale hai fatto la tua roadster con un investimento del solo telaio, i powertrain TA vanno benissimo per questa applicazione (vedi MR2 ad esempio)
Zortan69
13-05-2010, 11:29
è una smentita velata? :sofico:
beh. ma anche no. vedi la scaglietti ad esempio. certo è meglio della parnamerda, però l'è brutta lo stesso.
superanima
13-05-2010, 11:31
Adesso cosa abbiamo? Bei motori, sospensioni McPerson, sono peggiori, differenziale? Q2 si, ma elettronico.
Poio mi si dice, ma quando la guidi va bene, anche meglio, ma se avesse avuto tutto quello che aveva già la 147 non sarebbe stata ancora migliore? E' da qui che nasce il mio disappunto.
Due modelli noti per il loro handling e piacere di guida sono la Bmw Serie 1 e la Porsche 911, ebbene, entrambe montano dei mcpherson. Strano come nessuno se ne sia mai lamentato.
Vorrei capire perché se li può montare la 911 che costa oltretutto un fottìo di soldi non lo possa fare la Giulietta. Da qui nasce il mio disappunto.
Riguardo la Tp, forse qualcuno dovrebbe leggersi quanto ha detto Giuseppe Busso sulla storia della trazione anteriore in Alfa Romeo.
http://www.virtualcar.it/conferenza-aisa-i-progetti-di-alfa-romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
Il disappunto nasce dal fatto che 147 aveva il quadrilatero alto, Giulietta ha fatto un passo indietro. Oltre al tutto il resto sulla parte meccanica.
La serie 1 ha sempre avuto McPerson, come la 911, mi pare
superanima
13-05-2010, 11:44
su a3 la trazione quattro è la 4motion vw. come dire merda e cioccolata. :D
Il discorso che fai su Alfa è quello che diceva anche Ludus e che mi pare di aver cercato di evidenziare anche io in un paio di post. Prima della TP servono un cambio doppia frizione, una trazione integrale, motori all'altezza dei concorrenti e anche una certa tipologia di accessori per il confort a bordo.
Tutte o quasi cose che in Alfa devono ancora fare. Per poterle fare però, visto che i soldi non crescono sugli alberi, è necessario fare cassa. E fai cassa con modelli tipo Mito e Giulietta, non con modelli come 159 e derivate che come vendite sono un bel flop.
Alfa Romeo non potrà mai farcela da sola ad arricchire la gamma, per la semplice ragione che non ha un forte mercato interno in grado di sostenerne la produzione e nemmeno la diffusione internazionale è mai stata sufficientemente estesa. Le tre big tedesche oltre a una forte presenza europea, sono da tempo affermate pure negli Stati Uniti e in Cina.
Oggi, con l'acquisizione di Chrysler e di conseguenza, dei suoi pianali, motori nonché del mercato americano, può concretamente ambire a mettersi in concorrenza nei settori maggiori. Ovvio che ci vorranno anni per vedere risultati, ma almeno si può iniziare a programmare il futuro.
Due modelli noti per il loro handling e piacere di guida sono la Bmw Serie 1 e la Porsche 911, ebbene, entrambe montano dei mcpherson. Strano come nessuno se ne sia mai lamentato.
Vorrei capire perché se li può montare la 911 che costa oltretutto un fottìo di soldi non lo possa fare la Giulietta. Da qui nasce il mio disappunto.
Riguardo la Tp, forse qualcuno dovrebbe leggersi quanto ha detto Giuseppe Busso sulla storia della trazione anteriore in Alfa Romeo.
http://www.virtualcar.it/conferenza-aisa-i-progetti-di-alfa-romeo-a-trazione-anteriore-di-giuseppe-busso/
La 911 ha i Mc Person anteriori perchè Butzy Porsche voleva che il bagagliaio, che è davanti al motore, avesse una capacità di carico accettabile, il Mc Person ha degli ingombri ridotti, questo in un progetto di quasi 50 anni fà.
Comunque le 911 non sono proprio le auto più semplici da guidare, non certo per colpa del Mc Person, ma del motore "fuoribordo", guidare al limite la 911 turbo degli anni '80 non era una cosa semplice.
Poi lo schema aiuta ma non è tutto, altrimenti la Citroen C5, con doppi triangoli anteriori, multilink posteriori e sospensioni idrattive dovrebbe essere un auto sportivissima :)
d'oh, guarda che se metti il 1.4 turbo benzina in posizione posteriore centrale hai fatto la tua roadster con un investimento del solo telaio, i powertrain TA vanno benissimo per questa applicazione (vedi MR2 ad esempio)
io parlavo senza cambiar telaio ne lo schema sospensivo.
con "investimento del solo telaio" intendi dire che bisogna cambiarlo ? perchè se si, non era il discorso che intendevo fare io.
innanzi tutto sarebbe senza senso una giulietta a motore centrale, visto che è una segmento c (e 5 posti direi che sono d'ordine in questa categoria insieme ad un discreto bagagliaio), ed inoltre io parlavo solo di ampliare la scelta possibile introducendo una trazione integrale che, come fa vag, da una tutta avanti è facile da ottenere senza cambiare ne telaio ne sospensioni e quindi senza ulteriori importanti investimenti.
La 911 ha i Mc Person anteriori perchè Butzy Porsche voleva che il bagagliaio, che è davanti al motore, avesse una capacità di carico accettabile, il Mc Person ha degli ingombri ridotti, questo in un progetto di quasi 50 anni fà.
Comunque le 911 non sono proprio le auto più semplici da guidare, non certo per colpa del Mc Person, ma del motore "fuoribordo", guidare al limite la 911 turbo degli anni '80 non era una cosa semplice.
Poi lo schema aiuta ma non è tutto, altrimenti la Citroen C5, con doppi triangoli anteriori, multilink posteriori e sospensioni idrattive dovrebbe essere un auto sportivissima :)
Guarda che le citroen tipo C5 non sono sportive perchè è tradizione che siano dedicate al massimo del comfort.
Prendi una macchina con sospensioni idrattive a controllo elettronico tarate per la sportività e vedi come fanno le curve...la xantia 2.0 Turbo CT Activa (l'unica pensata in tal senso) con delle schifosissime 205/60 R15 faceva le curve come un'nsx grazie alla totale assenza di rollio (da qualche parte dovrei avere una prova con tutti i dati di accelerazione laterale, se riesco a ritrovarla posto)
http://www.youtube.com/watch?v=2v1CF_fY4nE&feature=related
Nota l'assetto perfettamente piatto facendo una rotonda a 80 km/h :asd:
beh. ma anche no. vedi la scaglietti ad esempio. certo è meglio della parnamerda, però l'è brutta lo stesso.
Quoto, la 612 non mi piace molto, ma è anni luce avanti la panamera.
Il disappunto nasce dal fatto che 147 aveva il quadrilatero alto, Giulietta ha fatto un passo indietro. Oltre al tutto il resto sulla parte meccanica.
La serie 1 ha sempre avuto McPerson, come la 911, mi pare
Ma che centra scusa? La Giulietta è un progetto nuovo, telaio nuovo. Perché dovrebbe avere qualcosa in comune con la 147? Se il piacere di guida e le prestazioni sono all'altezza, cosa si continua con sta storia dei quadrilateri?
Guarda che le citroen tipo C5 non sono sportive perchè è tradizione che siano dedicate al massimo del comfort.
Prendi una macchina con sospensioni idrattive a controllo elettronico tarate per la sportività e vedi come fanno le curve...la xantia 2.0 Turbo CT Activa (l'unica pensata in tal senso) con delle schifosissime 205/60 R15 faceva le curve come un'nsx grazie alla totale assenza di rollio (da qualche parte dovrei avere una prova con tutti i dati di accelerazione laterale, se riesco a ritrovarla posto)
http://www.youtube.com/watch?v=2v1CF_fY4nE&feature=related
Nota l'assetto perfettamente piatto facendo una rotonda a 80 km/h :asd:
Sono d'accordo.
Lo schema delle sospensioni della C5 è il top attuale delle TA, ma il peso e le tarature/geometrie sono ideali per comfort e facilità di guida.
La Xantia aveva le idrattive, ma come schema era più semplice.
Tornando in tema sulla Giulietta come sospensioni ha fatto un passo indietro rispetto alla 147, sono curioso di giudarla ma, a questo punto, l'impressione è che la Seat Leon sia più sportiva.
Quoto, la 612 non mi piace molto, ma è anni luce avanti la panamera.
Ma che centra scusa? La Giulietta è un progetto nuovo, telaio nuovo. Perché dovrebbe avere qualcosa in comune con la 147? Se il piacere di guida e le prestazioni sono all'altezza, cosa si continua con sta storia dei quadrilateri?
Secondo te la Giulietta con il quadrilatero come la 147 sarebbe andata meglio o peggio?
Secondo te la Giulietta con il quadrilatero come la 147 sarebbe andata meglio o peggio?
Secondo te se la 911 che avete nominato l'avessero progettata con un quadrilatero come sarebbe andata, meglio o peggio? E la serie 1? E se la 147 avesse avuto una barra antirollio? E se la Giulietta avesse un peso di 200kg inferiore?
Te puoi dirlo? I progetti sono nati così, chi è interessato la proverà e vedrà se sarà all'altezza delle sue aspettative. Per ora i pareri sul feeling di guida e le prestazioni mi sembrano tutt'altro che negativi.
LoneRunner
13-05-2010, 13:27
...
Accidenti... :eek:
Ho fatto confronti? Ho detto che va male? ma perchè se la 147 l'aveva, come aveva il differenziale meccanico Q2, ora ha McPerson differenziale elettronico? Hanno tolto secondo te degli elementi tecnici che avevano valori o che non valevano nulla?
Ho fatto confronti? Ho detto che va male? ma perchè se la 147 l'aveva, come aveva il differenziale meccanico Q2, ora ha McPerson differenziale elettronico? Hanno tolto secondo te degli elementi tecnici che avevano valori o che non valevano nulla?
La 147 di suo non aveva alcun differenziale, solo la versione Q2 poi l'ha introdotto...chi ci dice che non ne uscirà una versione simile anche della Giulietta?
Cerco, almeno per qualche post di non parlare dell'avantreno della 147 :D
Sono andato sul configuratore, ma era il caso di mettere come motore il jtd 1.6 da 105 cv :muro:
Oltretutto manca il 1.6 da 120 cv, l'unica alternativa ai benza è il 2.0 jtd da 170 cv.:mc:
Cerco, almeno per qualche post di non parlare dell'avantreno della 147 :D
Sono andato sul configuratore, ma era il caso di mettere come motore il jtd 1.6 da 105 cv :muro:
Oltretutto manca il 1.6 da 120 cv, l'unica alternativa ai benza è il 2.0 jtd da 170 cv.:mc:
Mah, il 120cv potrebbero metterlo si, però il 1.6 da 105cv secondo me venderà parecchio. Anche VW ha il 1.6 da 90cv.
superanima
13-05-2010, 13:42
io parlavo senza cambiar telaio ne lo schema sospensivo.
con "investimento del solo telaio" intendi dire che bisogna cambiarlo ? perchè se si, non era il discorso che intendevo fare io.
innanzi tutto sarebbe senza senso una giulietta a motore centrale, visto che è una segmento c (e 5 posti direi che sono d'ordine in questa categoria insieme ad un discreto bagagliaio), ed inoltre io parlavo solo di ampliare la scelta possibile introducendo una trazione integrale che, come fa vag, da una tutta avanti è facile da ottenere senza cambiare ne telaio ne sospensioni e quindi senza ulteriori importanti investimenti.
il Compact è già predisposto per ospitare la trazione integrale. Non a caso verrà impiegato pure per un compatto Jeep.
tulifaiv
13-05-2010, 14:02
hai sicuramente letto tutti i post e capito il senso di quello che volevo dire..:asd:
Hai perfettamente ragione: ho letto tutti i post e capito perfettamente il senso di ciò che volevi dire. :)
Tant'è che il mio post non era una polemica nei confronti di nessuno in particolare, tantomeno te.
La 147 di suo non aveva alcun differenziale, solo la versione Q2 poi l'ha introdotto...chi ci dice che non ne uscirà una versione simile anche della Giulietta?
E perché quello che c'è ora lo chiamano semplicemente Q2? Almeno se ho capito bene.
tulifaiv
13-05-2010, 14:04
tanto per la cronaca la 147 aveva un quadrilatero alto come sospensione anteriore, non un quadrilatero. sono ben diverse.
no vabbè ora però evitiamo cose ridicole: a casa mia un quadrilatero alto rimane ancora un quadrilatero... :rolleyes:
certo che gli alfaboys sono assurdi si sentono sempre colpiti nel vivo, nessuno dice che è pesante rispetto alla concorrenza, è solo che non ha nulla a che vedere con una sportiva dato che è una comoda familiare a 5 porte (e non è nemmeno disponibile a tre porte), non un coupé, nè una spider due posti secchi per correre in pista.
Chi cerca l'auto sportiva mi sa che sta guardando la categoria d'auto sbagliata;)
quest'auto fa quello che deve fare, essere una buona rivale della golf, non essere un dragster, nè una f1
Il far parte dei cosidetti "non fanboy" non autorizza automaticamente a criticare con scuse pretestuose.
All'interno della sua tipologia di mercato, la Giulietta è più orientata alla sportività, mentre altre auto sono votate a un mercato più generalista o del comfort.
Se no torniamo ai discorsi di qualche pagina fa, dove si diceva che la Delta dovrebbe esser meglio come prestazioni.
Intanto la scelta c'è, poi si può dire che la trazione integrale di Audi A3 faccia schifo.
Sulle Alfa c'è il Dna (gratis) e fidati che già questo ti differenzia abbastanza le macchine.
Se si guardano i dati di vendita dei modelli offerti a trazione singola o integrale le quote di quest'ultima sono praticamente irrisorie (cosa che nel caso di suv tipo il Qashqai confermano che la gente lo compra solo come status symbol).
Poi che debba per forza fare trazioni posteriore alfa non è necessario, potrebbe fare benissimo come Audi, offrire la trazione integrale. Per esempio io da trazione posteriore non ho ripreso un'altra trazione posteriore ho preso una trazione integrale.
La 155 veniva offerta con trazione integrale... e ne ho viste ben poche in giro.
La 156 era venduta addirittura in versione Crosswagon... e la gente manco se la ricorda.
Pure la 159 era offerta a trazione integrale: mai vista una per la strada. Forse giusto qualche Brera.
La 911 ha i Mc Person anteriori perchè Butzy Porsche voleva che il bagagliaio, che è davanti al motore, avesse una capacità di carico accettabile, il Mc Person ha degli ingombri ridotti, questo in un progetto di quasi 50 anni fà
La Boxster e la Cayman non hanno il problema del motore a sbalzo, ma non mi pare che in Porsche si siano preoccupati di dotarla di qualcosa di diverso eh. ;)
Sono d'accordo.
Lo schema delle sospensioni della C5 è il top attuale delle TA, ma il peso e le tarature/geometrie sono ideali per comfort e facilità di guida.
La Xantia aveva le idrattive, ma come schema era più semplice.
Tornando in tema sulla Giulietta come sospensioni ha fatto un passo indietro rispetto alla 147, sono curioso di giudarla ma, a questo punto, l'impressione è che la Seat Leon sia più sportiva.
Questo caso di downgrade delle sospensioni è già avvenuto su molti più modelli nel corso degli anni, ma non c'è mai stato tutto sto casino.
A metà anni '90 la quasi totalità delle segmento B/C (VW inclusa, vedasi passaggio da Golf Serie III a Serie IV) dal retrotreno a ruote indipendenti a quello interconnesso, proprio per risparmiare.
Forse l'unica casa che saltò questo passaggio fu Ford, col passaggio da Escort a Focus.
superanima
13-05-2010, 14:12
Cerco, almeno per qualche post di non parlare dell'avantreno della 147 :D
Sono andato sul configuratore, ma era il caso di mettere come motore il jtd 1.6 da 105 cv :muro:
Oltretutto manca il 1.6 da 120 cv, l'unica alternativa ai benza è il 2.0 jtd da 170 cv.:mc:
manca pure la tinta rossa a poìs verdi :O
Comunque, alla domanda se era il caso di mettere il 1.6 da 105 cv:
AUDI A3 SPB. 1.6 TDI 90CV
AUDI A3 SPB. 1.6 TDIe CR 105 CV
CITROEN C4 Coupé 1.6 HDi 90CV
C4 Coupé 1.6 HDi 110CV
BMW 116d 2.0 116CV
OPEL Astra 1.3 CDTI 95CV
Astra 1.7 CDTI 110CV
FORD Focus 1.6 TDCi 110CV
PEUGEOT 308 1.6 HDi 90CV
RENAULT Mégane Coupé 1.5 dCi 110CV
TOYOTA Auris 1.4 D-4D 90 CV
VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI DPF 105 CV
Non so, vedi tu :boh:
no vabbè ora però evitiamo cose ridicole: a casa mia un quadrilatero alto rimane ancora un quadrilatero... :rolleyes:
non sono la stessa sospensione :rolleyes: e questo in tutte le case del mondo, non solo nella tua.
ovviamente sono simili, ma non sono uguali. altrimenti pure un multilink è un quadrilatero visto che ne è l'evoluzione.
Il "quadrilatero alto", invece, è una sorta di McPherson in cui l'ammortizzatore ha perso la funzione di elemento portante, sostituito da un piccolo braccetto superiore, situato molto più in alto rispetto al omologo della sospensione classica e, ovviamente, facente la medesima funzione. In questo modo è stato possibile installare sospensioni a quadrilatero anche su telai progettati per ospitare il solo McPherson.
E perché quello che c'è ora lo chiamano semplicemente Q2? Almeno se ho capito bene.
Adesso c'è un Q2 elettronico che è una funzione in più sulla centralina, niente di meccanico. Lo montano anche 159 e Brera (dalle ultime produzioni). Anche VW se non sbaglio ha un sistema elettronico che agisce sui freni come il Q2e. Nulla vieta che possano introdurre in futuro un autobloccante meccanico, visto che il telaio è predisposto per la trazione integrale, quindi ci possono 'giocare' sopra parecchio.
superanima
13-05-2010, 14:19
Sulle Alfa c'è il Dna (gratis) e fidati che già questo ti differenzia abbastanza le macchine.
esatto. Questo è un benefit che io trovo estremamente utile e di valore, poter variare l'assetto dell'auto mentre è in movimento in modo da adattarlo alle condizioni del percorso e/o dello stile di guida, è qualcosa di fantastico.
Si sa quante altre marche in questa categoria offrono uno strumento simile? Nessuna polemica, solo per sapere.
esatto. Questo è un benefit che io trovo estremamente utile e di valore, poter variare l'assetto dell'auto mentre è in movimento in modo da adattarlo alle condizioni del percorso e/o dello stile di guida, è qualcosa di fantastico.
Si sa quante altre marche in questa categoria offrono uno strumento simile? Nessuna polemica, solo per sapere.
il dna non varia l'assetto dell'auto (inteso assetto come sospensioni), gestisce la sensibilità del pedale dell'acceleratore, cambia tra mappature pre-fissate e abilita di più o di meno i controlli elettronici a seconda della modalità. poi solo su giulietta (non su mito) gestisce il precarico sul pedale del freno, quindi rendendolo più o meno pronto e secco. è una buona cosa ma non è certo una cosa per cui strapparsi i capelli o che trasformano la macchina in una ferrari :D
nel segmento c penso nessuna lo dia, sopratutto di serie.
Adesso c'è un Q2 elettronico che è una funzione in più sulla centralina, niente di meccanico. Lo montano anche 159 e Brera (dalle ultime produzioni). Anche VW se non sbaglio ha un sistema elettronico che agisce sui freni come il Q2e. Nulla vieta che possano introdurre in futuro un autobloccante meccanico, visto che il telaio è predisposto per la trazione integrale, quindi ci possono 'giocare' sopra parecchio.
si chiama xds sulle volkswagen.
superanima
13-05-2010, 14:48
il dna non varia l'assetto dell'auto (inteso assetto come sospensioni), gestisce la sensibilità del pedale dell'acceleratore, cambia tra mappature pre-fissate e abilita di più o di meno i controlli elettronici a seconda della modalità. poi solo su giulietta (non su mito) gestisce il precarico sul pedale del freno, quindi rendendolo più o meno pronto e secco. è una buona cosa ma non è certo una cosa per cui strapparsi i capelli o che trasformano la macchina in una ferrari :D
nel segmento c penso nessuna lo dia, sopratutto di serie.
pensavo variasse pure l'assetto. Ottimo elemento comunque, tanto più se nessun altro lo propone.
Grazie.
pensavo variasse pure l'assetto. Ottimo elemento comunque, tanto più se nessun altro lo propone.
Grazie.
Per variare l'aspetto dovrebbero montare sospensioni attive e sono una soluzione un po' costosa.
Per variare l'aspetto dovrebbero montare sospensioni attive e sono una soluzione un po' costosa.
su mito qv dovrebbe montarle se non erro.
superanima
13-05-2010, 15:26
Per variare l'aspetto dovrebbero montare sospensioni attive e sono una soluzione un po' costosa.
sì, l'ho realizzato in ritardo, leggendo la risposta di Ludus.
Probabilmente stavo facedo confusione con il sistema montato sul nuovo Gran Cherokee 2011, del quale leggevo ieri la recensione. Ovviamente si tratta di un sistema diverso e molto più costoso, anche se qualcosa in condivisione lo dovrebbero avere.
La 155 veniva offerta con trazione integrale... e ne ho viste ben poche in giro.
La 156 era venduta addirittura in versione Crosswagon... e la gente manco se la ricorda.
Pure la 159 era offerta a trazione integrale: mai vista una per la strada. Forse giusto qualche Brera.
Le 156 crosswagon sull' usato sono abbastanza ricercate.
La TI è un opzione che pochi ne sentono l'esigenza, però quei pochi...
La Boxster e la Cayman non hanno il problema del motore a sbalzo, ma non mi pare che in Porsche si siano preoccupati di dotarla di qualcosa di diverso eh. ;)
Quindi?
Questo caso di downgrade delle sospensioni è già avvenuto su molti più modelli nel corso degli anni, ma non c'è mai stato tutto sto casino.
A metà anni '90 la quasi totalità delle segmento B/C (VW inclusa, vedasi passaggio da Golf Serie III a Serie IV) dal retrotreno a ruote indipendenti a quello interconnesso, proprio per risparmiare.
Forse l'unica casa che saltò questo passaggio fu Ford, col passaggio da Escort a Focus.
Infatti la Golf V ha montato il multilink:)
manca pure la tinta rossa a poìs verdi :O
Comunque, alla domanda se era il caso di mettere il 1.6 da 105 cv:
CUT
Non so, vedi tu :boh:
Certo, ho due versioni di motore, una da 105cv e una da 120cv, su un' auto che dovrebbe essere sportiva quale monto? quello da 105cv :D ottima scelta! :yeah:
superanima
13-05-2010, 15:51
Certo, ho due versioni di motore, una da 105cv e una da 120cv, su un' auto che dovrebbe essere sportiva quale monto? quello da 105cv :D ottima scelta! :yeah:
quindi non avrebbero dovuto proporlo, è questo che dici? Visto che è un'Alfa non devono fare come tutti gli altri, che offrono una versione diesel più economica e tranquilla. No, meglio lasciare questa grande fetta del mercato alle "tedesche" e alle "francesi". Mi pare astuto, sì. :)
tulifaiv
13-05-2010, 15:53
non sono la stessa sospensione :rolleyes: e questo in tutte le case del mondo, non solo nella tua.
ovviamente sono simili, ma non sono uguali. altrimenti pure un multilink è un quadrilatero visto che ne è l'evoluzione.
ma non sono cosa?
Senti per piacere moderati; non è questo il primo post in cui usi certi toni, fastidiosissimi, da professore, perché qui non abbiamo certo bisogno di espertoni. Vediamo pure di evitare quote a minchia sul primo risultato di google, che non ci azzecca una mazza con quello che ho detto, in quanto dice chiaramente (usando la parola "ovviamente" :rolleyes:) che il famoso braccetto che è tanto caratteristico di questo quadrilatero "alto" svolge la stessa funzione che nel fantomatico "quadrilatero". Quindi...
ps.: per questo continuo a ripetere che il quadrilatero alto è un quadrilatero. Sarò felice di essere smentito, ma certamente non con argomenti da cioccolataio.
quindi non avrebbero dovuto proporlo, è questo che dici? Visto che è un'Alfa non devono fare come tutti gli altri, che offrono una versione diesel più economica e tranquilla. No, meglio lasciare questa grande fetta del mercato alle "tedesche" e alle "francesi". Mi pare astuto, sì. :)
Benissimo, copriamo il mercato! un bel diesel economico e un bel diesel potente.
Opps.. ci siamo scordati un diesel equilibrato :doh:
ma non sono cosa?
Senti per piacere moderati; non è questo il primo post in cui usi certi toni, fastidiosissimi, da professore, perché qui non abbiamo certo bisogno di espertoni. Vediamo pure di evitare quote a minchia sul primo risultato di google, che non ci azzecca una mazza con quello che ho detto, in quanto dice chiaramente (usando la parola "ovviamente" :rolleyes:) che il famoso braccetto che è tanto caratteristico di questo quadrilatero "alto" svolge la stessa funzione che nel fantomatico "quadrilatero". Quindi...
ps.: per questo continuo a ripetere che il quadrilatero alto è un quadrilatero. Sarò felice di essere smentito, ma certamente non con argomenti da cioccolataio.
non sono io quello che ha messo per primo il :rolleyes: nel post, quindi non sono io quello che si deve moderare. ti rispondo come tu mi rispondi.
non è il primo risultato di google, è tratto da un articolo di omniauto...
vado a fare la cioccolata :asd: nel frattempo ti lascio queste immagini.
questa è una sospensione a quadrilatero, vero e puro.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100513171734_coupe05_suspension.jpg
e questo invece è il quadrilatero alto della 147/156
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100513171701_156restyling_306.jpg
in questo il trapezio superiore è montato inclinato rispetto all'inferiore, in tal mondo si è riusciti a metterlo sulla 147/156 ingombrando come un mcpherson.
per me il quadrilatero alto è una variante/evoluzione del quadrilatero puro, ma non sono la stessa cosa...
quindi non avrebbero dovuto proporlo, è questo che dici? Visto che è un'Alfa non devono fare come tutti gli altri, che offrono una versione diesel più economica e tranquilla. No, meglio lasciare questa grande fetta del mercato alle "tedesche" e alle "francesi". Mi pare astuto, sì. :)
diceva di metterci dentro il cofano il 1.6 da 120cv invece del 105.. mi sembra facile da comprendere dal suo discorso ed ihmo sarebbe stata da parte di alfa una scelta logica.
diceva di metterci dentro il cofano il 1.6 da 120cv invece del 105.. mi sembra facile da comprendere dal suo discorso ed ihmo sarebbe stata da parte di alfa una scelta logica.
Potrebbe essere solo un buco del listino iniziale, sono convinto che fra pochi mesi proporranno qualcosa di intermedio, ad esempio un 1.6mjet2 più evoluto da 130-135cv...
Ciao
verolenny
13-05-2010, 16:32
ULTIMO AVVISO BASTA OT o potete dire addio alla Discussione sulla Giulietta.
superanima
13-05-2010, 16:46
diceva di metterci dentro il cofano il 1.6 da 120cv invece del 105.. mi sembra facile da comprendere dal suo discorso ed ihmo sarebbe stata da parte di alfa una scelta logica.
questo avrebbe significato rinunciare a una versione più economica e parsimoniosa nei consumi.
Che ci sia un gap da riempire siamo tutti d'accordo (e crediamo verrà soddisfatto in seguito), lamentarsi del fatto che Alfa Romeo ha messo una versione economica COME TUTTI gli altri costruttori, è sbagliato.
Nemmeno Bmw parte con una versione diesel da 120cv, visto che la più economica è il 2.0 da 116 (euro 4) e noncredo che sia tanto più performante del 1.6 Ftp.
tulifaiv
13-05-2010, 16:56
Nemmeno Bmw parte con una versione diesel da 120cv, visto che la più economica è il 2.0 da 116 (euro 4) e noncredo che sia tanto più performante del 1.6 Ftp.
:confused:
La più economica è 116, quindi sì che parte "da 120cv". Mi sono perso qualcosa, o tra 116 e 120cv c'è tutto questo abisso? :D
Tra l'altro mi pare che tra 1.6 105 e 1.6 120 non ci sia sta gran differenza di consumi...
ps.: per i quadrilateri, visto che qui sono OT come evidentemente quasi tutti gli ultimi post, chiudo tanto per non lasciare appesa la discussione, dicendo che quadrilatero alto e basso sono semplicemente due configurazioni costruttive che hanno alla base gli stessi identici principi, per cui sì che "sono la stessa cosa".
superanima
13-05-2010, 17:16
:confused:
La più economica è 116, quindi sì che parte "da 120cv". Mi sono perso qualcosa, o tra 116 e 120cv c'è tutto questo abisso? :D
Tra l'altro mi pare che tra 1.6 105 e 1.6 120 non ci sia sta gran differenza di consumi...
ti sei perso che le versioni economiche degli altri, salvo Bmw, partono addirittura da 90 cv. Tra questi figurano pure Audi e Vw, che sarebbero dirette concorrenti della Giulietta. Tra 90 e 120, il 105 direi che una giusta via di mezzo.
Per dire che non è che a tutti interessa avere la massima potenza, anzi, un certo target, probabilmente è più interessato al design, al marchio e potrebbe addirittura preferire meno cavalli. Penso ad esempio al pubblico femminile o ai neopatentati. In futuro comunque crediamo tutti che verrà introdotto pure il 120, ma ora avranno ritenuto, forse per una maggiore efficienza produttiva, non disperdere troppo le risorse.
Potrebbe essere solo un buco del listino iniziale, sono convinto che fra pochi mesi proporranno qualcosa di intermedio, ad esempio un 1.6mjet2 più evoluto da 130-135cv...
Ciao
sarebbe l'ideale.
questo avrebbe significato rinunciare a una versione più economica e parsimoniosa nei consumi.
Che ci sia un gap da riempire siamo tutti d'accordo (e crediamo verrà soddisfatto in seguito), lamentarsi del fatto che Alfa Romeo ha messo una versione economica COME TUTTI gli altri costruttori, è sbagliato.
Nemmeno Bmw parte con una versione diesel da 120cv, visto che la più economica è il 2.0 da 116 (euro 4) e noncredo che sia tanto più performante del 1.6 Ftp.
il 120cv lo potevano benissimo vendere allo stesso prezzo del 105cv visto che tra i due ci passa solo una mappatura diversa della centralina.
i consumi sono identici tra i due motori.
gli altri motori come il 1.6 da 90cv o il 1.3 da 95cv dell'astra non se li prende nessuno. sono dei polmoni montati su queste autovetture di segmento c e i consumi ne risentono anche visto che sono costantemente sottosforzo.
il 1.6 da 120cv come versione di ingresso sarebbe stato l'ideale.
Ragionandoci, l'unico motivo logico della scelta di non mettere a listino il jtd da 120cv è che, tra qualche mese, uscirà una versione intermedia da 130-140cv, come ipotizza gomax, altrimenti non vedo nessun altro motivo sensato.
il dna non varia l'assetto dell'auto (inteso assetto come sospensioni), gestisce la sensibilità del pedale dell'acceleratore, cambia tra mappature pre-fissate e abilita di più o di meno i controlli elettronici a seconda della modalità. poi solo su giulietta (non su mito) gestisce il precarico sul pedale del freno, quindi rendendolo più o meno pronto e secco. è una buona cosa ma non è certo una cosa per cui strapparsi i capelli o che trasformano la macchina in una ferrari :D
Cambia anche la pesantezza dello sterzo e abilita/disabilita il Q2 (viene attivato solo in Dynamic).
Logico che non vada oltre i limiti fisici della macchina, ma le differenze si sentono abbastanza. :)
Le 156 crosswagon sull' usato sono abbastanza ricercate.
La TI è un opzione che pochi ne sentono l'esigenza, però quei pochi...
Il fatto che ora vengano più o meno cercate è anche legata alla poca disponibilità mi sa (segno che di nuove non ne han vendute a palate).
Classica auto che viene rivalutata dopo la fine.
Quindi?
Quindi se avessero voluto potevano mettere qualsiasi altra sospensione, tanto hanno un vano bagagli sia davanti che dietro.
All'inizio avran deciso di usare il McPherson per questione d'ingombri, adesso lo faranno più per costi (in modo da poter "riciclare" le soluzioni della 911 senza dover riprogettare tutto) piuttosto che per altre esigenze. :)
Infatti la Golf V ha montato il multilink:)
Si, ma nel passaggio da Golf III a Golf IV è avvenuto un downgrade (che fa tanto discutere qua), passando dalle sospensioni a ruote indipendenti alle ruote interconnesse.
Ogni tanto (complice l'evoluzione tecnologica di tutti gli altri componenti) vengono adottate scelte più economiche, tanto risultano essere abbondantemente adeguate.
sarebbe l'ideale.
il 120cv lo potevano benissimo vendere allo stesso prezzo del 105cv visto che tra i due ci passa solo una mappatura diversa della centralina.
i consumi sono identici tra i due motori.
Mi sembra di aver letto che il 105 ha la turbina fissa e il 120 a geometria variabile, ma alla fine della fiera (almeno a livello industriale) sono molto simili.
Anche per me è un po' una vaccata uscirsene con una gamma "limitata" di motori, ma tantè...
Potrebbe essere solo un buco del listino iniziale, sono convinto che fra pochi mesi proporranno qualcosa di intermedio, ad esempio un 1.6mjet2 più evoluto da 130-135cv...
Ciao
Fonti in Alfa hanno sempre parlato del 2.0 140cv, non di ulteriori versioni del 1.6
Crazy rider89
13-05-2010, 21:48
il 120cv lo potevano benissimo vendere allo stesso prezzo del 105cv visto che tra i due ci passa solo una mappatura diversa della centralina.
i consumi sono identici tra i due motori.
gli altri motori come il 1.6 da 90cv o il 1.3 da 95cv dell'astra non se li prende nessuno. sono dei polmoni montati su queste autovetture di segmento c e i consumi ne risentono anche visto che sono costantemente sottosforzo.
il 1.6 da 120cv come versione di ingresso sarebbe stato l'ideale.
ma infatti non capisco perchè hanno messo a listino il 105cv, problemi di emissioni?
matti157
13-05-2010, 22:52
edit
ecco cosa dice quattroruote (l'articolo completo credo che non posso postarlo)
consiglio a un bel po' di gente qui dentro: leggetevi il pezzo riquadrato rosso
http://img195.imageshack.us/img195/6803/img023wy.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/img023wy.jpg/)
per conto mio è un po' esagerato, come troppo spesso accade.
Mi sbaglierò.
ronaldovieri
14-05-2010, 11:34
che significa che lo sterzo ha reazioni sullo sconnesso??
xxteo88xx
14-05-2010, 11:49
ecco cosa dice quattroruote (l'articolo completo credo che non posso postarlo)
consiglio a un bel po' di gente qui dentro: leggetevi il pezzo riquadrato rosso
http://img195.imageshack.us/img195/6803/img023wy.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/img023wy.jpg/)
scusa ma non mi fa vedere...potrei sapere cosa dice?anche in modo abbreviato va bene lo stesso!!! :p
che significa che lo sterzo ha reazioni sullo sconnesso??
Probabilmente quello che succede anche sulla mia bravo coi 17": a volte (non sempre) quando si prende qualche asperità con lo sterzo dritto, fa un piccolo scatto verso destra o sinistra, di poco.. ma pur sempre fastidioso. Questa cosa non mi succedeva con i 16".
Ciao
per l'estetica potevano sforzarsi di più, sa di vecchio ora figuriamoci frà qualche anno.
xxteo88xx
14-05-2010, 12:13
Probabilmente quello che succede anche sulla mia bravo coi 17": a volte (non sempre) quando si prende qualche asperità con lo sterzo dritto, fa un piccolo scatto verso destra o sinistra, di poco.. ma pur sempre fastidioso. Questa cosa non mi succedeva con i 16".
Ciao
va beh ma quello è normale...non dipende dall'auto!!cioè è una conseguenza dei pneumatici sportivi con spalla bassa...anche la mia 147 con i 17 ne era affetta.ma non è mica un problema...basta farci l'abitudine
Marko#88
14-05-2010, 12:18
Probabilmente quello che succede anche sulla mia bravo coi 17": a volte (non sempre) quando si prende qualche asperità con lo sterzo dritto, fa un piccolo scatto verso destra o sinistra, di poco.. ma pur sempre fastidioso. Questa cosa non mi succedeva con i 16".
Ciao
E' una cosa normalissima, più la macchina è assettata e le gomme a spalla bassa più il fenomeno è accentuato...la mia sulla ghiaia (quando la strada ha varie "mucchiette" più che altro è davvero inguidabile dopo che ho fatto l'assetto...:fagiano:
Non è assolutamente un difetto della Giulietta.
E' una cosa normalissima, più la macchina è assettata e le gomme a spalla bassa più il fenomeno è accentuato...la mia sulla ghiaia (quando la strada ha varie "mucchiette" più che altro è davvero inguidabile dopo che ho fatto l'assetto...:fagiano:
Non è assolutamente un difetto della Giulietta.
Allora non capisco perchè l'hanno fatto notare nella recensione quelli di 4R :fagiano: forse fanno riferimento a qualche tipo di reazione diversa da quella che noi ipotizziamo.. che cerchi montava quella in prova? chiedo questo perchè la precisione e la qualità dello sterzo doveva essere uno dei fiori all'occhiello e vanto degli alfisti per questa giulietta, in linea con i fasti di 147/156...
Ciao
ronaldovieri
14-05-2010, 12:38
ah be allora lo ho anche io con la 147 e i 16" :D
Basta, non darò più peso alle cappellate di 4R&co. :O
urge prova su strada :O a quando nelle concessionarie?
Ciao
Basta, non darò più peso alle cappellate di 4R&co. :O
urge prova su strada :O a quando nelle concessionarie?
Ciao
22! :read:
:D
ecco cosa dice quattroruote (l'articolo completo credo che non posso postarlo)
consiglio a un bel po' di gente qui dentro: leggetevi il pezzo riquadrato rosso
http://img195.imageshack.us/img195/6803/img023wy.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/img023wy.jpg/)
Ma chi ci lavora a Quattroruote, i bimbiminkia polemici? :asd:
ecco cosa dice quattroruote (l'articolo completo credo che non posso postarlo)
consiglio a un bel po' di gente qui dentro: leggetevi il pezzo riquadrato rosso
direi recensione entusiastica. bene così.
peccato per i difettucci. minimi, ma si potevano evitare con un poco meno di ingenuità. asupico una rapida correzione.
puoi postare il dato relativo ai consumi??
da ultimo consiglio di levare la pagina a quattroruote onde evitare problemi di copyright.
matti157
14-05-2010, 16:42
ok la tolgo allora
E' una cosa normalissima, più la macchina è assettata e le gomme a spalla bassa più il fenomeno è accentuato...la mia sulla ghiaia (quando la strada ha varie "mucchiette" più che altro è davvero inguidabile dopo che ho fatto l'assetto...:fagiano:
Non è assolutamente un difetto della Giulietta.
Mi permetto di contraddirti. Questo "difetto" lo hanno di sicuro tutte le auto del gruppo fiat e credo che sia proprio il servosterzo elettrico che adottano. Lo faceva la stilo che avevo, lo fa la bravo che ho provato tante volte, la grande punto, la panda e adesso anche la giulietta a quanto pare. Per la cronaca la leon che ho adesso non lo fa assolutamente (la mia ha i 17) ed è una delle cose che apprezzo di più, anche sulla strada molto sconnessa lo sterzo non ha nessuna reazione ed è perfettamente fermo anche togliendo le mani.
ronaldovieri
14-05-2010, 20:43
Mi permetto di contraddirti. Questo "difetto" lo hanno di sicuro tutte le auto del gruppo fiat e credo che sia proprio il servosterzo elettrico che adottano. Lo faceva la stilo che avevo, lo fa la bravo che ho provato tante volte, la grande punto, la panda e adesso anche la giulietta a quanto pare. Per la cronaca la leon che ho adesso non lo fa assolutamente (la mia ha i 17) ed è una delle cose che apprezzo di più, anche sulla strada molto sconnessa lo sterzo non ha nessuna reazione ed è perfettamente fermo anche togliendo le mani.
la 147 ha il servosterzo idraulico eppure lo fa :D
la 147 ha il servosterzo idraulico eppure lo fa :D
Allora non saprei da che dipende. Comunque molte auto non lo fanno. Ora che ci penso anche la c5 (tipo vecchio) di mio padre. Secondo me è un gran vantaggio perchè lo sterzo fermo da grande sensazione di stabilità e sicurezza.
Marko#88
14-05-2010, 20:59
Mi permetto di contraddirti. Questo "difetto" lo hanno di sicuro tutte le auto del gruppo fiat e credo che sia proprio il servosterzo elettrico che adottano. Lo faceva la stilo che avevo, lo fa la bravo che ho provato tante volte, la grande punto, la panda e adesso anche la giulietta a quanto pare. Per la cronaca la leon che ho adesso non lo fa assolutamente (la mia ha i 17) ed è una delle cose che apprezzo di più, anche sulla strada molto sconnessa lo sterzo non ha nessuna reazione ed è perfettamente fermo anche togliendo le mani.
l'A3 lo fa, non tanto come la mia ma è presente. La serie 5 ad esempio no, forse dipende anche dal fatto che davanti non ha la trazione. Ma che la leon non lo faccia non ci credo visto che appunto la A3 lo fa...Chiaro che non parliamo di reazioni strappabraccia ma lo sconnesso si sente, eccome.
Poi vabè, mettiamola così: abbiamo trovato un altro difetto alle Fiat, geniali :D
superanima
14-05-2010, 21:05
Allora non saprei da che dipende. Comunque molte auto non lo fanno. Ora che ci penso anche la c5 (tipo vecchio) di mio padre. Secondo me è un gran vantaggio perchè lo sterzo fermo da grande sensazione di stabilità e sicurezza.
cioé, tu definisci «un gran vantaggio» uno sterzo che non trasmette quello che fanno le ruote? :mbe: :mbe:
tulifaiv
14-05-2010, 21:27
cioé, tu definisci «un gran vantaggio» uno sterzo che non trasmette quello che fanno le ruote? :mbe: :mbe:
eh vabbè dai, non è che se le ruote vibrano tremendamente, lo sterzo deve fare altrettanto, suvvia :p
ronaldovieri
14-05-2010, 21:30
eh vabbè dai, non è che se le ruote vibrano tremendamente, lo sterzo deve fare altrettanto, suvvia :p
be spero che non sia cosi (nel senso che vibra lo sterzo)
superanima
14-05-2010, 21:39
eh vabbè dai, non è che se le ruote vibrano tremendamente, lo sterzo deve fare altrettanto, suvvia :p
Per la cronaca la leon che ho adesso non lo fa assolutamente (la mia ha i 17) ed è una delle cose che apprezzo di più, anche sulla strada molto sconnessa lo sterzo non ha nessuna reazione ed è perfettamente fermo anche togliendo le mani.
secondo te parlava di vibrazioni? Io ho capito altro, anche perché non vedo come potrebbe sostenere che - le vibrazioni - si sentono "su tutte le auto del Gruppo Fiat".
tulifaiv
14-05-2010, 22:01
sullo sconnesso le ruote vibrano -> se lo sterzo è molto solidale alle ruote, allora si mette a vibrare pure lui. E' questo che volevo dire, poi possiamo usare il termine "vibrazione" o un altro termine, il concetto cmq è quello. A me sinceramente non pare una gran cosa... un buono sterzo deve seguire fedelmente le ruote sulla strada normale, non c'è dubbio, però su fondi particolarmente accidentati un po' di confort è necessario, imho :mbe:
ronaldovieri
14-05-2010, 22:09
guarda che l'articolo parla di reazione e non di vibrazione
reazione è appunto che lo sterzo fa qualche movimento a destra o sinistra non che vibra
Mi permetto di contraddirti. Questo "difetto" lo hanno di sicuro tutte le auto del gruppo fiat e credo che sia proprio il servosterzo elettrico che adottano. Lo faceva la stilo che avevo, lo fa la bravo che ho provato tante volte, la grande punto, la panda e adesso anche la giulietta a quanto pare. Per la cronaca la leon che ho adesso non lo fa assolutamente (la mia ha i 17) ed è una delle cose che apprezzo di più, anche sulla strada molto sconnessa lo sterzo non ha nessuna reazione ed è perfettamente fermo anche togliendo le mani.
Non diciamo scemate dai! :D
Anche io ho la tua stessa identica meccanica ma su Golf, anche io ho i 17" (gommati 225/45/R17), e se tolgo le mani dal volante e prendo una buca, una caditoia autostradale a velocità medio-alta, o anche solo una buca abbastanza secca a velocità cittadine (e purtroppo a Milano ce ne sono anche troppe), il volante ha uno scatto evidente.
Lo faceva anche la mia vecchia Clio II con, udite udite, dei 13"!
Ma mi stupirei del contrario, e su qualsiasi auto (chiaro che più le gomme hanno spalla bassa e più evidente e "secco" è l'effetto)...
l'A3 lo fa, non tanto come la mia ma è presente. La serie 5 ad esempio no, forse dipende anche dal fatto che davanti non ha la trazione. Ma che la leon non lo faccia non ci credo visto che appunto la A3 lo fa...Chiaro che non parliamo di reazioni strappabraccia ma lo sconnesso si sente, eccome.
Poi vabè, mettiamola così: abbiamo trovato un altro difetto alle Fiat, geniali :D
Ovvio che lo faccia, più la spalla è bassa e più la gomma "copia" le imperfezioni del manto stradale, rimandandole al guidatore tramite il volante!
tulifaiv
14-05-2010, 23:14
guarda che l'articolo parla di reazione e non di vibrazione
reazione è appunto che lo sterzo fa qualche movimento a destra o sinistra non che vibra
oh vabbè reazione, vibrazione, il concetto l'abbiamo capito :D
che poi per essere pignoli, si potrebbe definire "vibrazione" quasi tutto... :stordita:
Su tutte le auto arrivano si sentono reazioni sullo sterzo quando il fondo stradale è molto sconnesso. L'effetto è direttamente proporzionale alla rigidità dell'assetto ed all'altezza della spalla della ruota.
La C5 non lo fa o lo fa poco semplicemente perchè le sospensioni idropneumatiche filtrano le asperità talmente bene che non ci sono scossoni.
Se da una parte è un pregio perchè il comfort è di altissimo livello, nella guida "sportiva" è un difetto perchè non ci si rende assolutamente conto di cosa c'è sotto alle ruote :D
Tante volte, quando mi capita di guidare la C6 di mio cugino, mi sembra di stare col G25 senza force feedback :asd:
Allora non saprei da che dipende. Comunque molte auto non lo fanno. Ora che ci penso anche la c5 (tipo vecchio) di mio padre. Secondo me è un gran vantaggio perchè lo sterzo fermo da grande sensazione di stabilità e sicurezza.
La Delta di mio padre è agghiacciante. lo sterzo è talmente poco sensibile che giurerei che non sia attaccato alle ruote. sembra di guidare alla playstation con Force Feedback staccato :asd:
Per quello che mi riguarda, più il volante comunica, meglio è. ad esempio lo sterzo della Mini o della 156, che tanti giudicano troppo sensibili, per me sono vicini alla perfezione. poi, ovvio, se prendi le buche devi tenere il volante in mano, ma sapere cosa fanno le ruote per me è di gran lunga più importante.
Poi, ovviamente, de gustibus. oggi tante macchine vengono fatte con una specie di "zona morta", in centro (anche la Delta è così), proprio per garantire quella sensazione di sicurezza di cui parli tu.
EDIT: cazz.. ho fatto la stessa battuta di Capozz 2 minuti in ritardo :asd:
EDIT: cazz.. ho fatto la stessa battuta di Capozz 2 minuti in ritardo :asd:
lol :D
*sasha ITALIA*
15-05-2010, 02:24
http://images.caradisiac.com/images/5/9/6/0/55960/S7-Alfa-Romeo-Giulietta-Une-Alfa-comme-on-aime-180641.jpg
http://images.caradisiac.com/images/5/9/6/0/55960/S7-Alfa-Romeo-Giulietta-Une-Alfa-comme-on-aime-180642.jpg
http://images.caradisiac.com/images/6/5/8/9/56589/S1-A-retenir-Les-prix-180665.jpg
Marko#88
15-05-2010, 07:40
Non diciamo scemate dai! :D
Anche io ho la tua stessa identica meccanica ma su Golf, anche io ho i 17" (gommati 225/45/R17), e se tolgo le mani dal volante e prendo una buca, una caditoia autostradale a velocità medio-alta, o anche solo una buca abbastanza secca a velocità cittadine (e purtroppo a Milano ce ne sono anche troppe), il volante ha uno scatto evidente.
Lo faceva anche la mia vecchia Clio II con, udite udite, dei 13"!
Ma mi stupirei del contrario, e su qualsiasi auto (chiaro che più le gomme hanno spalla bassa e più evidente e "secco" è l'effetto)...
Ecco appunto, A3 e Golf lo fanno, forse la Leon è un'altra macchina sotto ad insaputa del mondo...:asd::asd:
Ovvio che lo faccia, più la spalla è bassa e più la gomma "copia" le imperfezioni del manto stradale, rimandandole al guidatore tramite il volante!
Appunto, dipende da assetto e gomme ma è una cosa normalissima....solo che qui come ho già detto ogni scusa è buona, adesso siamo arrivati perfino a dire che solo le Fiat hanno questa caretteristica...:asd:
A parte che non è vero, vogliamo parlare dello sterzo della C5? Quoto la battuta che sembra un videogioco senza force feedback...e, a meno che quella dei genitori di un amico non sia rotta, non ritorna nemmeno in posizione da solo....abbastanza ignobile come sterzo :doh:
KratosGoW
15-05-2010, 12:59
Da Luglio con consegna fine Agosto metteranno a listino il ROSSO ALFA METALLIZZATO su Giulietta, che altro non è che il ROSSO MARANELLO della Bravo
Su Mito invece metteranno a listino con consegna in settembre il ROSSO ALFA METALLIZZATO che altro non è che il ROSSO AMMALIATORE della Fiat Idea
Probabilmente questi saranno i nuovi Rosso Alfa e non saranno sostituiti poi dal vero Rosso Alfa "rifatto"
Sabato prossimo la Giulietta a Easy Drive Rai1.
Da Luglio con consegna fine Agosto metteranno a listino il ROSSO ALFA METALLIZZATO su Giulietta, che altro non è che il ROSSO MARANELLO della Bravo
Su Mito invece metteranno a listino con consegna in settembre il ROSSO ALFA METALLIZZATO che altro non è che il ROSSO AMMALIATORE della Fiat Idea
Probabilmente questi saranno i nuovi Rosso Alfa e non saranno sostituiti poi dal vero Rosso Alfa "rifatto"
Se son simili non vedo il problema... Sono d'accordo che, nero a parte, il rosso (metallizzato o micalizzato) sia il colore migliore su questa Giulietta. ;)
Quello che non mi torna è perchè su Giulietta usano una vernice che usano su Bravo e su Mito usano una vernice che usano su Idea...
Che senso ha questa cosa? Sceglierne una e "promuoverlo" a nuovo rosso alfa per tutte le auto?
Ecco appunto, A3 e Golf lo fanno, forse la Leon è un'altra macchina sotto ad insaputa del mondo...:asd::asd:
Appunto, dipende da assetto e gomme ma è una cosa normalissima....solo che qui come ho già detto ogni scusa è buona, adesso siamo arrivati perfino a dire che solo le Fiat hanno questa caretteristica...:asd:
A parte che non è vero, vogliamo parlare dello sterzo della C5? Quoto la battuta che sembra un videogioco senza force feedback...e, a meno che quella dei genitori di un amico non sia rotta, non ritorna nemmeno in posizione da solo....abbastanza ignobile come sterzo :doh:
Normalmente ci torna :D
KratosGoW
15-05-2010, 21:54
Se son simili non vedo il problema... Sono d'accordo che, nero a parte, il rosso (metallizzato o micalizzato) sia il colore migliore su questa Giulietta. ;)
Quello che non mi torna è perchè su Giulietta usano una vernice che usano su Bravo e su Mito usano una vernice che usano su Idea...
Che senso ha questa cosa? Sceglierne una e "promuoverlo" a nuovo rosso alfa per tutte le auto?
Non è uguale, non è uguale per niente soprattutto il Maranello di Bravo che paradossalmente è molto piu simile al Competizione senza i vari riflessi arancioni.
Comunque probabilmente usano 2 colori diversi perchè a Cassino fanno Bravo e hanno già il colore pronto per fare Giulietta in Luglio.
A Mirafiori non saprei ma magari fanno Idea e quindi mettono il colore su Mito.
Impostare un colore in un nuovo stabilimento non è roba da poco
Non è uguale, non è uguale per niente soprattutto il Maranello di Bravo che paradossalmente è molto piu simile al Competizione senza i vari riflessi arancioni.
Comunque probabilmente usano 2 colori diversi perchè a Cassino fanno Bravo e hanno già il colore pronto per fare Giulietta in Luglio.
A Mirafiori non saprei ma magari fanno Idea e quindi mettono il colore su Mito.
Impostare un colore in un nuovo stabilimento non è roba da poco
Probabilmente è come dici tu, ma credo che comunque si tratti sempre di enormi latte piene di vernice... E che le porti qua, o là poco cambia...
A questo punto fattela fare rosso Ferrari, quello si che sarebbe esclusivo al massimo... ;)
http://images.caradisiac.com/images/6/5/8/9/56589/S1-A-retenir-Les-prix-180665.jpg
questa macchina è bella da farmi scoppiare il cuore...
non vedo l'ora di provarla... :sofico:
questa macchina è bella da farmi scoppiare il cuore...
non vedo l'ora di provarla... :sofico:
Vabbè :D...è bella ma il cuore resta dov'è...parliamo di 8c se dobbiamo mettere a rischio il cuore :D
Vabbè :D...è bella ma il cuore resta dov'è...parliamo di 8c se dobbiamo mettere a rischio il cuore :D
si ma la 8c non me la posso permettere :D
io mi emoziono più per le cose che posso avere, che per quelle che posso solo guardare ;)
matti157
16-05-2010, 20:40
lo spot http://www.youtube.com/watch?v=aWbn0Cvl5NQ
*sasha ITALIA*
16-05-2010, 22:29
così è fantastica
http://www.youtube.com/watch?v=yxe269DvtPw&feature=player_embedded
KratosGoW
16-05-2010, 23:06
così è fantastica
http://www.youtube.com/watch?v=yxe269DvtPw&feature=player_embedded
Per me è molto molto bella in tutti i colori che ho visto. Poi personalmente il bianco non lo sceglierei mai su una macchina, il nero la "normalizza" molto. L argento Alfa è molto normale e preferisco il grigio magnesio a questo antracite che comunque le dona molto
lo spot devo dire che è molto bello
cagnaluia
17-05-2010, 11:04
dietro è molto bella, si.
davanti da cagare, si.
Non lo so voi, ma ultimamente, insieme alla GP evo, la giulietta sembra/no senza espressione.. ammutolite.. parlo design anteriore..
La GP evo pare imbavagliata che non può parlare....
La Giulietta pare senza volto, come una persona alla quale è stato trapiantata una faccia nuova, non sua, troppo liscia, troppo spazio da i fanali obliqui e lo scudo centrale alfa...
spiace a me davanti non va proprio giu.. degustibus
ReDBlacKSkY
17-05-2010, 11:10
non piace per nulla nemmeno a me, peccato perchè nelle altre viste ( quelle che non comprendono l'anteriore) pare una gran bella macchina
a me invece è il frontale che piace molto.
diversa da tutte le altre che sembrano tutte fatte allo stesso modo.
qualcosa di originale
ReDBlacKSkY
17-05-2010, 11:22
a me invece è il frontale che piace molto.
diversa da tutte le altre che sembrano tutte fatte allo stesso modo.
qualcosa di originale
il frontale dell' a3 ti pare uguale ad una serie 1 o alla golf o alla bravo? io di frontali simili non ne vedo... :mbe: :stordita:
Nemmeno a me convince il frontale... sembra quello della Mito vitaminizzato. Il posteriore IMHO è il più bello della categoria, premium e non.
Ciao
lo spot devo dire che è molto bello
vero molto bello..ricordo quello della 159 che per me è il migliore di tutti!
http://www.youtube.com/watch?v=ssvjghB30HU
P.s Noto che molti dicono: ma forse è meglio con questo o quell'altro colore, ma forse con l'assetto più basso è migliore,ma forse con i fari anteriori più aggressivi era più bella.....
Ma sarà che forse non ci piace proprio sta macchina? :asd:
X-Wanderer
17-05-2010, 18:36
a me lo spot fa tremare.... uno dei più belli che io abbia mai visto... e secondo me la topa scelta è veramente adatta allo spirito dell'auto...
cioé di classe ma non "mollacciona", con grinta ma pur sempre "delicata"...
o perlomeno è così che vedo le Alfa io...
*sasha ITALIA*
17-05-2010, 19:43
dovete assolutamente vedere il video sul design.. entrato nei preferiti
http://www.youtube.com/watch?v=PaxWkQArT64&feature=player_embedded
matti157
17-05-2010, 19:58
dovete assolutamente vedere il video sul design.. entrato nei preferiti
http://www.youtube.com/watch?v=PaxWkQArT64&feature=player_embedded
peccato per il tipo ridoppiato in inglese, in ita non si trova?
è previsto il cambio automatico? su quali motorizzazioni? (sul car configurator del sito trovo i motori ma non la scelta del cambio :doh: )
è previsto il cambio automatico? su quali motorizzazioni? (sul car configurator del sito trovo i motori ma non la scelta del cambio :doh: )
Un doppia frizione più avanti.
Un doppia frizione più avanti.
in Alfa gli automatici sono sempre "più avanti". Io sto ancora aspettando una 147 diesel con l'automatico.. da 10 anni però. :stordita:
djufuk87
17-05-2010, 22:45
dovete assolutamente vedere il video sul design.. entrato nei preferiti
http://www.youtube.com/watch?v=PaxWkQArT64&feature=player_embedded
bello!
caurusapulus
18-05-2010, 08:50
Proprio una mezz'ora fa è finita una puntata di "NEXT" su Nuvolari interamente dedicata alla Giulietta, se avete l'opportunità guardatela è molto bella, fanno spesso le repliche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.