PDA

View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18

xxteo88xx
26-04-2010, 08:48
calmi calmi, ero rimasto indietro, avete ragione il 2.2 ha 185 cavalli errore mio... e non voglio assolutamente criticare le alfa figuratevi...

la giulietta é bellissima esternamente, gli interni invece fanno proprio cagare, e i prezzi magari sono un po altini, ma forse é meglio così

fatto sta cmq ritornando al discorso di prima che sulle 159, brera,spider consumano un casino e vanno pari alle macchine concorrenti con 20-30 cavalli in meno..

penso per colpa del peso

dici?a me non sembra...vai sul sito di 4ruote, e cerca la prova della 159 2.0 mjet...poi confrontala con la serie 3 2.0 177cv....e vedrai minime differenze...poi ti dico solo che la 2.0 mjet ha fatto tempi migliori in ripresa del 2.4 mjet!!!praticamente uguali in accelerazione e pochissima differenza in vel max...sei ancora convinto che le scarse prestazioni sono dovute solo al peso?secondo me, dato che il nuovo 2.0 eguaglia per prestazioni il 2.4 ed è migliore per i consumi, erano più problemi di "motore" che di peso...

checo
26-04-2010, 09:43
Gli interni continuano a lasciarmi dubbioso, soprattutto la parte centrale alta della plancia mi sa molto di Fiat.

a me sa da bmw cil cruscotto, vedi te.
per inciso gli interni bmw per me esteticamente sono secondi solo ad audi come bruttezza

Luxor83
26-04-2010, 09:59
Boh ragazzi io non so voi, ma penso che gli interni siano superiori alle dirette rivali o cmq superiori a quelli della Golf e della A3.

dibe
26-04-2010, 10:01
boh io posso giudicare sull'aspetto per il momento.. e mi sembrano buoni.

la parte che meno mi convince è quella specie di pelle dei pannelli porta.

sam_88
26-04-2010, 10:22
C'è da dire che come qualità di assemblaggio sembrano impeccabili qui, non ci sono 'fessure in cui ci passa una mano' (cit.) :asd:

KratosGoW
26-04-2010, 10:42
Secondo me la parte debole degli interni sono i pannelli porta. Bastava veramente poco, la pelle del colore dei sedili o con cuciture rosse nel caso del sedile cosi abbinato. Per il resto della plancia è veramente una figata imho, l unica parte un po anonima è quella passeggero. Io l avrei particolarizzata con la scritta Giulietta incavata nell alluminio in basso verso la bocchetta, col Font della scritta posteriore.:cool: Che sboronata!

Il resto mi sembra ottimamente fatto e rifinito.

Comunque io sono di parte, l ho già ordinata:cool: :cool: :ciapet: :ciapet:

RossoPazzo
26-04-2010, 10:53
Secondo me la parte debole degli interni sono i pannelli porta. Bastava veramente poco, la pelle del colore dei sedili o con cuciture rosse nel caso del sedile cosi abbinato. Per il resto della plancia è veramente una figata imho, l unica parte un po anonima è quella passeggero. Io l avrei particolarizzata con la scritta Giulietta incavata nell alluminio in basso verso la bocchetta, col Font della scritta posteriore.:cool: Che sboronata!

Il resto mi sembra ottimamente fatto e rifinito.

Comunque io sono di parte, l ho già ordinata:cool: :cool: :ciapet: :ciapet:
ed alla fine cosa ti stai per portare a casa? :D
E soprattutto: a che prezzo? :fagiano:

KratosGoW
26-04-2010, 11:27
ed alla fine cosa ti stai per portare a casa? :D
E soprattutto: a che prezzo? :fagiano:

Giulietta 1.4 170cv distinctive
Rosso Alfa
Sport Pack 18" (cerchi a fori)
Premium Pack
Batticalcagno in alluminio
Poggiabraccia posteriore+poggiatesta posteriore
Cristalli Oscurati
Pinze rosse con freni maggiorati

IPT

28.041

Prezzo finito 25.000 tondi tondi:oink: :oink: :oink:

cuorern
26-04-2010, 12:07
Giulietta 1.4 170cv distinctive
Rosso Alfa
Sport Pack 18" (cerchi a fori)
Premium Pack
Batticalcagno in alluminio
Poggiabraccia posteriore+poggiatesta posteriore
Cristalli Oscurati
Pinze rosse con freni maggiorati

IPT

28.041

Prezzo finito 25.000 tondi tondi:oink: :oink: :oink:

Complimenti, è spettacolare (soprattutto i cerchi a fori, quelli che in assoluto mi piacciono di più!!!), andrà alla grande come prestazioni e impatto! ;)

Ottimo lo sconto, quasi l'11%, davvero valido!

Un'unica cosa: "Poggiabraccia posteriore+poggiatesta posteriore" è un optional? Non ci posso credere... Se uno si dimentica di prenderlo? :D

KratosGoW
26-04-2010, 12:17
Complimenti, è spettacolare (soprattutto i cerchi a fori, quelli che in assoluto mi piacciono di più!!!), andrà alla grande come prestazioni e impatto! ;)

Ottimo lo sconto, quasi l'11%, davvero valido!

Un'unica cosa: "Poggiabraccia posteriore+poggiatesta posteriore" è un optional? Non ci posso credere... Se uno si dimentica di prenderlo? :D

azzi sua:sofico: :sofico:

è optional, e uno concatenato all altro

cuorern
26-04-2010, 13:35
azzi sua:sofico: :sofico:

è optional, e uno concatenato all altro

Ho capito che sono uno legato all'altro, fin lì ci arriva anche uno con la Golf! :asd:

Ma i poggiatesta posteriori optional sono una roba che nemmeno la Tipo 1.1! :asd:

FrancescoSan
26-04-2010, 13:40
Ho capito che sono uno legato all'altro, fin lì ci arriva anche uno con la Golf! :asd:

Ma i poggiatesta posteriori optional sono una roba che nemmeno la Tipo 1.1! :asd:

E' solo il terzo poggiatesta posteriore, quello centrale.

xxteo88xx
26-04-2010, 13:42
secondo me è per il prezzo...mi spego...così facendo(cioè mettendo tante piccole cose optional come il bracciolo, i poggiatesta ecc che la concorrenza da di serie)hanno potuto lanciarla ad un prezzo competitivo...e questa è una cosa che colpisce...e che fa pubblicità!!
tipo: a parità di motore costa 5000 euro meno di un'audi a3!!!è vero...e questo fa gola a chi deve acquistare l'auto e quindi ti porta ad andare a vederla!!!poi quando aggiungi queste cose "necessarie", invece di 5000 la differenza sarà di 3000....costa comunque di meno, ma dire 5000 euro in meno non è come dire 3000!!!!!!:rolleyes:
ps.le cifre da me riportate sono esempi, precisamente non so i prezzi

cuorern
26-04-2010, 13:47
Credo sia solo il terzo poggiatesta posteriore, quello centrale.

Non avevo fatto caso al singolare, potresti avere assolutamente ragione... ;)

Certo è che si tratta di una roba da 50€ esagerando, mettila di serie, no? Il bracciolo posteriore (che immagino comprenda a quel punto la "botola" per il passaggio di sci o cose lunghe e strette) è una cosa sempre comoda, anche magari per accedere al bagagliaio a macchina in movimento!

FrancescoSan
26-04-2010, 13:48
secondo me è per il prezzo...mi spego...così facendo(cioè mettendo tante piccole cose optional come il bracciolo, i poggiatesta ecc che la concorrenza da di serie)hanno potuto lanciarla ad un prezzo competitivo...e questa è una cosa che colpisce...e che fa pubblicità!!
tipo: a parità di motore costa 5000 euro meno di un'audi a3!!!è vero...e questo fa gola a chi deve acquistare l'auto e quindi ti porta ad andare a vederla!!!poi quando aggiungi queste cose "necessarie", invece di 5000 la differenza sarà di 3000....costa comunque di meno, ma dire 5000 euro in meno non è come dire 3000!!!!!!:rolleyes:
ps.le cifre da me riportate sono esempi, precisamente non so i prezzi

Beh, i listini sono pubblici. Perchè non fai esempi concreti? ;)

KratosGoW
26-04-2010, 13:49
secondo me è per il prezzo...mi spego...così facendo(cioè mettendo tante piccole cose optional come il bracciolo, i poggiatesta ecc che la concorrenza da di serie)hanno potuto lanciarla ad un prezzo competitivo...e questa è una cosa che colpisce...e che fa pubblicità!!
tipo: a parità di motore costa 5000 euro meno di un'audi a3!!!è vero...e questo fa gola a chi deve acquistare l'auto e quindi ti porta ad andare a vederla!!!poi quando aggiungi queste cose "necessarie", invece di 5000 la differenza sarà di 3000....costa comunque di meno, ma dire 5000 euro in meno non è come dire 3000!!!!!!:rolleyes:
ps.le cifre da me riportate sono esempi, precisamente non so i prezzi

Allora per essere precisi una A3 come ho preso accessoriata la Giulietta mi veniva 34 mila euro, contro i 28 di Giulietta. Sr1 stiamo sui 33 e qualcosa. Direi che non è il poggiatesta la differenza:sofico:

Per una A3 sono proprio buttati. Bella eh, ma ormai è superata e Golf VI è piu avanti come interni (pezzo forte della A3) IMHO.

Serie1 è l unica TP, costa un po ma BMW sono sicuramente spesi meglio che Audi, sempre IMHO. Comunque entrambe mi piacciono molto meno di Giulietta, quindi il problema non si poneva nemmeno


Non avevo fatto caso al singolare, potresti avere assolutamente ragione... ;)

Certo è che si tratta di una roba da 50€ esagerando, mettila di serie, no? Il bracciolo posteriore (che immagino comprenda a quel punto la "botola" per il passaggio di sci o cose lunghe e strette) è una cosa sempre comoda, anche magari per accedere al bagagliaio a macchina in movimento!

E' singola. Poggiatesta centrale+poggiabraccia posteriore attrezzato (portabevande) 90+50 euro. 140 in totale.

cuorern
26-04-2010, 13:49
secondo me è per il prezzo...mi spego...così facendo(cioè mettendo tante piccole cose optional come il bracciolo, i poggiatesta ecc che la concorrenza da di serie)hanno potuto lanciarla ad un prezzo competitivo...e questa è una cosa che colpisce...e che fa pubblicità!!
tipo: a parità di motore costa 5000 euro meno di un'audi a3!!!è vero...e questo fa gola a chi deve acquistare l'auto e quindi ti porta ad andare a vederla!!!poi quando aggiungi queste cose "necessarie", invece di 5000 la differenza sarà di 3000....costa comunque di meno, ma dire 5000 euro in meno non è come dire 3000!!!!!!:rolleyes:
ps.le cifre da me riportate sono esempi, precisamente non so i prezzi

Uhm, semmai è il contrario, dai un occhiata al listino Audi! ;)

Alfa Romeo con soli due pack che ben differenziano e molto contengono (in quanto a opzioni) credo abbia scelto davvero la strada giusta, io semplicemente trovavo stupido che mancassero, di serie, i poggiatesta dietro.

Ma sbagliavo evidentemente, e l'osservazione sul fatto che si parla, al limite, di quello centrale, lo dimostra.

dibe
26-04-2010, 13:52
è un mal costume che è assai diffuso.

per dire una cosa secondo me più grave del poggiatesta centrale:

polo 1600 tdi highline, 18000 euro e rotti di listino, l'autoradio è OPTIONAL. :doh:

xxteo88xx
26-04-2010, 13:55
non faccio esempi concreti perchè non ho un listino sottomano!!!e non volevo mica criticare...lo so benissimo che audi e bmw costano molto di più, e a volte nemmeno li valgono secondo me(infatti io ho avuto 2 alfa!!!)volevo solo dire che la differenza di prezzo c'è, ma mettendo queste "piccolezze" come optional la differenza sul listina base sarà maggiore!!!poi se lo hanno fatto per questo o per altri motivi non lo so!!alla fine se uno ce li vuole ce li mette...non è un problema.concludendo tra un'a3 e una giulietta prenderei la giulietta!!!senza dubbio

KratosGoW
26-04-2010, 13:57
è un mal costume che è assai diffuso.

per dire una cosa secondo me più grave del poggiatesta centrale:

polo 1600 tdi highline, 18000 euro e rotti di listino, l'autoradio è OPTIONAL. :doh:

Puoi dirlo forte..

non faccio esempi concreti perchè non ho un listino sottomano!!!e non volevo mica criticare...lo so benissimo che audi e bmw costano molto di più, e a volte nemmeno li valgono secondo me(infatti io ho avuto 2 alfa!!!)volevo solo dire che la differenza di prezzo c'è, ma mettendo queste "piccolezze" come optional la differenza sul listina base sarà maggiore!!!poi se lo hanno fatto per questo o per altri motivi non lo so!!alla fine se uno ce li vuole ce li mette...non è un problema.concludendo tra un'a3 e una giulietta prenderei la giulietta!!!senza dubbio

Ti ho messo la differenza tra Giulietta A3 e Sr1 accessoriate uguali;)

Con precisione l A3 costa 35.500 euro con tutti gli optional che ho sulla Giulietta, tranne i sedili pelle/tessuto, si andava sui 26 abbondanti. Quasi 9 mila euro di differenza

cuorern
26-04-2010, 14:32
è un mal costume che è assai diffuso.

per dire una cosa secondo me più grave del poggiatesta centrale:

polo 1600 tdi highline, 18000 euro e rotti di listino, l'autoradio è OPTIONAL. :doh:

Se è vero sono degli imbecilli terrificanti... :doh:

Berseker86
26-04-2010, 14:43
Se è vero sono degli imbecilli terrificanti... :doh:
non voglio prendere le difese di VW, ma su questo punto, non dovrebbe essere una scelta pensata per quelli che preferiscono autoradio e impianto di terze parti?

KratosGoW
26-04-2010, 14:50
non voglio prendere le difese di VW, ma su questo punto, non dovrebbe essere una scelta pensata per quelli che preferiscono autoradio e impianto di terze parti?

Si ma non puoi lasciare il buco. Cioè la radio la metti, la metti non impossibile da togliere in modo che chi vuole se la toglie e mette una radio aftermarket. Non è che critico VW a prescindere eh, critico anche Alfa che nella Giulietta è difficoltoso mettere radio aftermarket anche se a me non piacciono, quindi non mi tocca il problema. Su 18 mila euro di macchina devi mettere l autoradio di serie

Berseker86
26-04-2010, 14:56
Si ma non puoi lasciare il buco. Cioè la radio la metti, la metti non impossibile da togliere in modo che chi vuole se la toglie e mette una radio aftermarket. Non è che critico VW a prescindere eh, critico anche Alfa che nella Giulietta è difficoltoso mettere radio aftermarket anche se a me non piacciono, quindi non mi tocca il problema. Su 18 mila euro di macchina devi mettere l autoradio di serie
che io sappia, in questi casi è comunque prevista una cover o una specie di portaoggetti cheap al posto della radio eh.. non è che lasciano il buco.
Sinceramente, preferisco non pagare per qualcosa che arrivato a casa, prendo e butto dalla finestra. Sul fatto che la polo sia una segmento B abbastanza costosetta, nulla da dire ovviamente...

KratosGoW
26-04-2010, 15:05
che io sappia, in questi casi è comunque prevista una cover o una specie di portaoggetti cheap al posto della radio eh.. non è che lasciano il buco.
Sinceramente, preferisco non pagare per qualcosa che arrivato a casa, prendo e butto dalla finestra. Sul fatto che la polo sia una segmento B abbastanza costosetta, nulla da dire ovviamente...

Si ovviamente c'è un porta oggetti DIN. Sicuramente è cosi, però su 10 persone quanti dicono "Azz su una macchina da 18 mila euro non mi mettono la radio di serie in allestimento top" e quanti dicono "Grande sulla polo non c'è la radio cosi possono metterla aftermarket?"
;)

cuorern
26-04-2010, 15:06
non voglio prendere le difese di VW, ma su questo punto, non dovrebbe essere una scelta pensata per quelli che preferiscono autoradio e impianto di terze parti?

Sticazzi... Ormai le auto che escono dai concessionari con autoradio NON di serie saranno, a dir tanto, il 5% (o di gente a cui non interessa assolutamente la radio o di veri appassionati che preferiscono mettere tutto dopo), il 95% si accontenta dei vari step di multimedialità ed audio offerti dalle case (ci sarà chi si accontenta di un lettore CD base, chi vuole gli mp3, chi l'USB, chi il display, chi il caricatore, chi il soobwofer, chi le 13 casse, chi le Bose, chi il sistema integrato con anche il navigatore, chi i comandi al volante e così via...).

Per me non inserire nemmeno una radio base in un'auto (meglio se mp3 visti i tempi) è da emeriti imbecilli, nonchè un po' ladri (l'elettronica per leggere gli mp3 o un cd costerà 20€ a esagerare, mettici un display monocromatico, i comandi le plastiche e così via, si arriva a 50€ (per un sistema base)?!? Forse anche meno... E non lo mettono, nel 2010! :doh:

Berseker86
26-04-2010, 15:17
Sticazzi... Ormai le auto che escono dai concessionari con autoradio NON di serie saranno, a dir tanto, il 5% (o di gente a cui non interessa assolutamente la radio o di veri appassionati che preferiscono mettere tutto dopo), il 95% si accontenta dei vari step di multimedialità ed audio offerti dalle case (ci sarà chi si accontenta di un lettore CD base, chi vuole gli mp3, chi l'USB, chi il display, chi il caricatore, chi il soobwofer, chi le 13 casse, chi le Bose, chi il sistema integrato con anche il navigatore, chi i comandi al volante e così via...).

Per me non inserire nemmeno una radio base in un'auto (meglio se mp3 visti i tempi) è da emeriti imbecilli, nonchè un po' ladri (l'elettronica per leggere gli mp3 o un cd costerà 20€ a esagerare, mettici un display monocromatico, i comandi le plastiche e così via, si arriva a 50€ (per un sistema base)?!? Forse anche meno... E non lo mettono, nel 2010! :doh:
mah io questa tragedia non la vedo..
se uno vuole la radio, la mette, se uno non la vuole, non la mette. E' vero che il 95% delle persone si accontenta di quella base o comunque degli impianti della casa, e in quei casi appunto, basterebbe sceglierne una dalla lista optional. Però probabilmente sono io che faccio il diverso :D

semmai, lo scandalo è che una radio base te la fanno pagare attorno ai 400 euro...

KratosGoW
26-04-2010, 15:27
mah io questa tragedia non la vedo..
se uno vuole la radio, la mette, se uno non la vuole, non la mette. E' vero che il 95% delle persone si accontenta di quella base o comunque degli impianti della casa, e in quei casi appunto, basterebbe sceglierne una dalla lista optional. Però probabilmente sono io che faccio il diverso :D

semmai, lo scandalo è che una radio base te la fanno pagare attorno ai 400 euro...

anche questo è verissimo

dibe
26-04-2010, 15:57
Se è vero sono degli imbecilli terrificanti... :doh:

è vero è vero...;)


Polo 1.6 TDI 90CV DPF 3p. Highline

Prezzo "chiavi in mano" € 18.101
[...]
Accessori di serie su questo allestimento
[...]
* Predisposizione radio con 4 altoparlanti
[...]
63 Radio RCD 210 con sintolettore CD/Mp3 e 4 altoparlanti € 367
64 Radio RCD 310 con sinto CD/Mp3, Aux-In e 4 altoparlanti € 495

dibe
26-04-2010, 15:58
non voglio prendere le difese di VW, ma su questo punto, non dovrebbe essere una scelta pensata per quelli che preferiscono autoradio e impianto di terze parti?

si certo, un 5% scarso del mercato.

la concorrenza offre un'autoradio di serie per queste cifre e anche meno.

stiamo parlando dell'allestimento top di gamma, non la versione entry level......

Berseker86
26-04-2010, 16:18
si certo, un 5% scarso del mercato.
la concorrenza offre un'autoradio di serie per queste cifre e anche meno.
stiamo parlando dell'allestimento top di gamma, non la versione entry level......
boh, pensatela come volete ma io preferisco di gran lunga (restando nell'esempio) una highline a 18000 senza autoradio, piuttosto che a 18500 con l'autoradio. Sembra quasi che se un accessorio è incluso nell'allestimento, non lo si paghi.. :asd:
gli allestimenti saranno si comodi, ma sono uno dei migliori sistemi per nascondere i prezzi da ladri applicati ai vari accessori come cerchi maggiorati, impianti autoradio, navigatori satellitari, fari xeno ecc ecc.

E' un po' lo stesso discorso dei computer preconfezionati, sono comodi per chi non se ne intende, ma penso che il 90% delle persone che frequentano sto forum sanno perfettamente quanto si può risparmiare e quanto si può guadagnare in qualità scegliendosi i componenti comprandoli "a parte".

Lo stesso ragionamento, a mio avviso, con le dovute limitazioni si può applicare alle auto.
Cose come autoradio, cerchi, xeno, vetri oscurati (!!) comprati dalla casa costano 2,3,4 volte di più che andandoli ad acquistare a parte, e spesso di serie ci si ritrova con prodotti assolutamente "ciofeche". Preferisco assolutamente, perlomeno, avere la possibilità di scelta che trovarmi obbligato a comprare una radio di serie che magari non voglio, solo perchè è più comodo\è più consono ad un allestimento TOP.

rientro nel 5% dei clienti che fanno caso a queste cose? può darsi, ma non vedo perchè non accontentare tutti rispetto ad accontentare il 95%. Anzi, il perchè c'è, e si chiama extraprofitto.

robgeb
26-04-2010, 16:27
boh, pensatela come volete ma io preferisco di gran lunga (restando nell'esempio) una highline a 18000 senza autoradio, piuttosto che a 18500 con l'autoradio. Sembra quasi che se un accessorio è incluso nell'allestimento, non lo si paghi.. :asd:
gli allestimenti saranno si comodi, ma sono uno dei migliori sistemi per nascondere i prezzi da ladri applicati ai vari accessori come cerchi maggiorati, impianti autoradio, navigatori satellitari, fari xeno ecc ecc.

E' un po' lo stesso discorso dei computer preconfezionati, sono comodi per chi non se ne intende, ma penso che il 90% delle persone che frequentano sto forum sanno perfettamente quanto si può risparmiare e quanto si può guadagnare in qualità scegliendosi i componenti comprandoli "a parte".

Lo stesso ragionamento, a mio avviso, con le dovute limitazioni si può applicare alle auto.
Cose come autoradio, cerchi, xeno, vetri oscurati (!!) comprati dalla casa costano 2,3,4 volte di più che andandoli ad acquistare a parte, e spesso di serie ci si ritrova con prodotti assolutamente "ciofeche". Preferisco assolutamente, perlomeno, avere la possibilità di scelta che trovarmi obbligato a comprare una radio di serie che magari non voglio, solo perchè è più comodo\è più consono ad un allestimento TOP.

rientro nel 5% dei clienti che fanno caso a queste cose? può darsi, ma non vedo perchè non accontentare tutti rispetto ad accontentare il 95%. Anzi, il perchè c'è, e si chiama extraprofitto.

Si, ma ci sono degli optional che non ti vai a mettere aftermarket, come per esempio xeno e vetri oscurati...

Gli xeno ne abbiamo già parlato: quelli di serie, per quanto cari, sono un'altra cosa rispetto ai kit cinesi o simil-cinesi (e tralaltro quelli di serie sono anche adattativi).

I vetri oscurati lo stesso...spendi tipo 25mila euro di macchina e poi ti metti a cambiare i cristalli ? Oppure ad applicare le pellicoline alla fast&furious ?

Per lo stereo anche... quante persone si mettono a smantellare l'intero abitacolo di un auto nuova per passare i cavi dell'impianto ? Poi magari neanche riesci a fare un lavoro pulito perchè il cruscotto è diverso, o i punti dove agganciare le casse non sono predisposti ecc...

Insomma...ci sono optional che si possono aggiungere senza noie, e optional che non...IMHO.

Marko#88
26-04-2010, 16:31
boh, pensatela come volete ma io preferisco di gran lunga (restando nell'esempio) una highline a 18000 senza autoradio, piuttosto che a 18500 con l'autoradio. Sembra quasi che se un accessorio è incluso nell'allestimento, non lo si paghi.. :asd:
gli allestimenti saranno si comodi, ma sono uno dei migliori sistemi per nascondere i prezzi da ladri applicati ai vari accessori come cerchi maggiorati, impianti autoradio, navigatori satellitari, fari xeno ecc ecc.

E' un po' lo stesso discorso dei computer preconfezionati, sono comodi per chi non se ne intende, ma penso che il 90% delle persone che frequentano sto forum sanno perfettamente quanto si può risparmiare e quanto si può guadagnare in qualità scegliendosi i componenti comprandoli "a parte".

Lo stesso ragionamento, a mio avviso, con le dovute limitazioni si può applicare alle auto.
Cose come autoradio, cerchi, xeno, vetri oscurati (!!) comprati dalla casa costano 2,3,4 volte di più che andandoli ad acquistare a parte, e spesso di serie ci si ritrova con prodotti assolutamente "ciofeche". Preferisco assolutamente, perlomeno, avere la possibilità di scelta che trovarmi obbligato a comprare una radio di serie che magari non voglio, solo perchè è più comodo\è più consono ad un allestimento TOP.

rientro nel 5% dei clienti che fanno caso a queste cose? può darsi, ma non vedo perchè non accontentare tutti rispetto ad accontentare il 95%. Anzi, il perchè c'è, e si chiama extraprofitto.

Globalmente concordo con te ma il discorso di fondo è che a 18mila euro su una polo mi devi dare l'autoradio. E non che a 18500 c'è ma se non la vuoi non te la metto e me ne dai "solo" 18k. Non so se mi spiego, 18mila euro per una polo non sono pochi e sicuramente un'autoradio di serie (inclusa) farebbe "immagine".
Per gli xeno il discorso è un attimo più delicato perchè afermarket sono illegali (e non parlo da moralista, anch'io li ho :asd: ) quindi da un certo punto di vista ci sta che la casa li proponga ad un prezzo maggiore visto che sono omologati, includono regolatore d'assetto automatico e lavafari. La ladrata è che per ste 3 cose chiedono dai 1000 euro in su quando il loro vero valore sarà si e no un terzo :rolleyes:
Ma è la politica delle case, ci fanno i soldi con gli optional, chi più chi meno. In genere le Premium di più :D

Bik
26-04-2010, 16:36
Stamattina l'ho vista su una bisarca, esteticamente è bella, per quello che si riesce a vedere.
Si sa quando la presentano?

cuorern
26-04-2010, 16:40
mah io questa tragedia non la vedo..
se uno vuole la radio, la mette, se uno non la vuole, non la mette. E' vero che il 95% delle persone si accontenta di quella base o comunque degli impianti della casa, e in quei casi appunto, basterebbe sceglierne una dalla lista optional. Però probabilmente sono io che faccio il diverso :D

semmai, lo scandalo è che una radio base te la fanno pagare attorno ai 400 euro...

Porta l'auto dall'elettrauto a far cablare (bene ovviamente, non con cavi a cazzo...) con tutto il dover svitare viti, disaccoppiare plastiche, smontare portiere, cruscotto, cielo dell'auto, montare l'antenna, le casse, attaccare sotto quadro...

Che costi 300€ o 400€ un'autoradio "base" (che legga gli mp3, ma ormai le fan tutte così) con 8 casse, antenna e lavoro a regola d'arte, per me, ci sta!

cuorern
26-04-2010, 16:44
boh, pensatela come volete ma io preferisco di gran lunga (restando nell'esempio) una highline a 18000 senza autoradio, piuttosto che a 18500 con l'autoradio. Sembra quasi che se un accessorio è incluso nell'allestimento, non lo si paghi.. :asd:
gli allestimenti saranno si comodi, ma sono uno dei migliori sistemi per nascondere i prezzi da ladri applicati ai vari accessori come cerchi maggiorati, impianti autoradio, navigatori satellitari, fari xeno ecc ecc.

E' un po' lo stesso discorso dei computer preconfezionati, sono comodi per chi non se ne intende, ma penso che il 90% delle persone che frequentano sto forum sanno perfettamente quanto si può risparmiare e quanto si può guadagnare in qualità scegliendosi i componenti comprandoli "a parte".

Lo stesso ragionamento, a mio avviso, con le dovute limitazioni si può applicare alle auto.
Cose come autoradio, cerchi, xeno, vetri oscurati (!!) comprati dalla casa costano 2,3,4 volte di più che andandoli ad acquistare a parte, e spesso di serie ci si ritrova con prodotti assolutamente "ciofeche". Preferisco assolutamente, perlomeno, avere la possibilità di scelta che trovarmi obbligato a comprare una radio di serie che magari non voglio, solo perchè è più comodo\è più consono ad un allestimento TOP.

rientro nel 5% dei clienti che fanno caso a queste cose? può darsi, ma non vedo perchè non accontentare tutti rispetto ad accontentare il 95%. Anzi, il perchè c'è, e si chiama extraprofitto.

Cosa?!? Xeno e vetri oscurati aftermarket? :p

Tu non hai un'auto, vero?

Che tutti montino xeno su qualsiasi cosa è ormai arcinoto al mondo, che se ti fermano e hanno voglia di romperti le palle però dev'esserlo altrettanto.

C'è una bella multa e il ritiro del libretto con obbligo di riportare la macchina come da omologazione e acquisto.

Vetri scuri idem (a parte che con le pellicole fanno decisamente schifo), e poi siam sempre lì, li fai smontare da qualcuno che ti sventra completamente portiere e così via? Vorrei vederti...

L'unica cosa è l'autoradio, il resto è meglio farlo mettere quando acquisti l'auto! ;)

Berseker86
26-04-2010, 17:18
Porta l'auto dall'elettrauto a far cablare (bene ovviamente, non con cavi a cazzo...) con tutto il dover svitare viti, disaccoppiare plastiche, smontare portiere, cruscotto, cielo dell'auto, montare l'antenna, le casse, attaccare sotto quadro...

la predisposizione tante case te la mettono comunque (gli costa di più toglierla una volta messa che lasciarla),ovvio che è uno sbattimento ma basta un minimo di voglia di fare e l'impianto te lo puoi montare anche da solo.

Che costi 300€ o 400€ un'autoradio "base" (che legga gli mp3, ma ormai le fan tutte così) con 8 casse, antenna e lavoro a regola d'arte, per me, ci sta!
quale casa ti da una autoradio mp3 con ingresso usb, magari comandi al volante, interfaccia bluetooth per telefoni, 8 casse a 400€? guarda che le autoradio aftermarket cd\mp3 sul mercato le trovi sulle 80-100 €... se te sei contento di pagarle 400€ non so cosa dirti!
e poi, parli di 8 casse come se valga la relazione +casse=+qualità sonora...

Cosa?!? Xeno e vetri oscurati aftermarket? :p
Che tutti montino xeno su qualsiasi cosa è ormai arcinoto al mondo, che se ti fermano e hanno voglia di romperti le palle però dev'esserlo altrettanto.
C'è una bella multa e il ritiro del libretto con obbligo di riportare la macchina come da omologazione e acquisto.
Vetri scuri idem (a parte che con le pellicole fanno decisamente schifo), e poi siam sempre lì, li fai smontare da qualcuno che ti sventra completamente portiere e così via? Vorrei vederti...
L'unica cosa è l'autoradio, il resto è meglio farlo mettere quando acquisti l'auto! ;)
sullo xeno il discorso non era tanto "voglio mettermi l'impianto aftermarket", quello lo limitavo anche io all'autoradio, anche se solo per il discorso lavafari\livellamento automatico: il discorso è che l'impianto della casa non vale i soldi che ti fanno pagare, tutto li (e tra l'altro, stiamo parlando di un accessorio molto utile anche sotto il profilo della sicurezza).

Guarda come si è evoluto il discorso dei navigatori satellitari, ad esempio: anni fa l'impianto te lo facevano pagare milioni\migliaia di euro, con la diffusione di tomtom e soci ora addirittura mettono le predisposizioni per l'attacco a navigatori portatili a pochi euro.. stessa cosa la si può vedere anche con le chiusure centralizzate remote.

Ps guarda che smontare pannelli porta o battitacco non è un operazione così difficile o pericolosa eh..! è un auto, mica una bomba.. o magari sei uno di quelli che per cambiare una lampadina o fare il cambio gomme estate\inverno porta la macchina "dal tecnico"..

ps sul discorso "normativa", è opinione diffusa che in italia siamo anni indietro rispetto al resto d'europa, come al solito. Basti vedere i casini anche solo per il montaggio di gomme\cerchi non previsti a libretto...

blindwrite
26-04-2010, 17:41
già solo a pensare di smontare pannelli o cruscotto per mettere l'autoradio, dopo aver speso 20k € mi viene l'orticaria...

e poi dicono che l'auto scricchiola e che la plastica si graffia...

robgeb
26-04-2010, 20:03
già solo a pensare di smontare pannelli o cruscotto per mettere l'autoradio, dopo aver speso 20k € mi viene l'orticaria...

e poi dicono che l'auto scricchiola e che la plastica si graffia...

esattamente...perchè se porti l'auto dall'elettrauto sbagliato, o quel giorno è disattento, o non vuol perderci troppo tempo (e nel 99% dei casi succede così), ti spacca nella migliore delle ipotesi 3-4 incastri, e poi vedi disaccoppiamenti, scricchiolii, schifi vari...e diamo la colpa all'Alfa....

Personalmente altro che orticaria a pensare di sventrare un auto nuova da 25mila euro minimo...

mi viene proprio la febbre da cavallo!!! :rolleyes:

tulifaiv
26-04-2010, 20:31
18.000€ per una POLO (:asd:) per giunta highline e devo pure ringraziarli che non mi fanno pagare l'autoradio? No, dico: volete pure una fetta di culo? :doh:

Pessimi... loro, la loro ciofeca di macchina, e i loro acquirenti che la comprano al prezzo che io ho pagato 4 mesi fa per la mia Focus quasi-full optional (ovviamente CON autoradio, e anche vivavoce :asd:)

Marko#88
26-04-2010, 21:48
Vetri scuri idem (a parte che con le pellicole fanno decisamente schifo), e poi siam sempre lì, li fai smontare da qualcuno che ti sventra completamente portiere e così via? Vorrei vederti...


Premetto che io i vetri oscurati li avevo di serie quindi non è mia intenzione favoreggiare gli installatori o robe simili. Comunque le pellicole comprate e montate magari fanno schifo, non lo so...ma se vai da un installatore serio le pellicole che ti monta sono omologate (solo sui vetri posteriori e sul lunotto chiaramente) e non fanno schifo, sembrano esattamente quelle della casa...:)

Per tutto il resto del discorso dipende dai punti di vista, io reputo assurdo ad esempip che un impianto xeno della casa venga 1000 euro quando industrialmente a loro costerà si e no un quinto...però c'è il discorso omologazione, il discorso accessorio originale e il fatto che loro sugli optional ci fanno i soldi :D

Sull'autoradio da un lato concordo con chi dice che ognuno è libero di scegliere quella che vuole e montarsela da sè...ma è anche vero che su una Polo Highline da quasi VENTIMILAEURO l'autoradio optional fa ridere...:asd:
e non lo fanno certo per dare la possibilità all'acquirente di metterne una aftermarket, sono proprio dei barboni e bona :D

gospel
26-04-2010, 22:14
ho appena saputo che l'ha ordinata un mio caro amico a marzo..versione quadrifoglio full optional, cerchi da 18, tetto in cristallo (o forse vetro non ricordo bene), navigatore con display che esce dalla plancia (costa 1800€!) ecc...totale 35k di macchina, poi tramite gli sconti alfa l'ha pagata 31k..consegna in 10 settimane teoricamente quindi per fine maggio dovrebbe averla..

e insieme gli hanno regalato un corso di guida sicura a varano (sembra lo regalavano solo ai primi 1000 che ordinavano la macchina)..

unica cosa che mi lascia dubbioso e il fatto di spendere piu di 31k € per una macchina a scatola chiusa perchè non è ancora stata presentata..

blindwrite
26-04-2010, 22:24
18.000€ per una POLO (:asd:) per giunta highline e devo pure ringraziarli che non mi fanno pagare l'autoradio? No, dico: volete pure una fetta di culo? :doh:

Pessimi... loro, la loro ciofeca di macchina, e i loro acquirenti che la comprano al prezzo che io ho pagato 4 mesi fa per la mia Focus quasi-full optional (ovviamente CON autoradio, e anche vivavoce :asd:)

Come se le due italiane le regalassero...
La punto 3 porte bianca 1.3mjet da 95cv allestimento Dynamic viene 18200 con solo cerchi e fendinebbia come optional (e senza radio)

tulifaiv
26-04-2010, 23:24
Come se le due italiane le regalassero...
La punto 3 porte bianca 1.3mjet da 95cv allestimento Dynamic viene 18200 con solo cerchi e fendinebbia come optional (e senza radio)

beh a parte che il Dynamic non è l'allestimento migliore, a differenza di Highline, poi comunque, secondo me, anche la Punto è troppo cara per quel che offre :)

cuorern
26-04-2010, 23:43
la predisposizione tante case te la mettono comunque (gli costa di più toglierla una volta messa che lasciarla),ovvio che è uno sbattimento ma basta un minimo di voglia di fare e l'impianto te lo puoi montare anche da solo.

quale casa ti da una autoradio mp3 con ingresso usb, magari comandi al volante, interfaccia bluetooth per telefoni, 8 casse a 400€? guarda che le autoradio aftermarket cd\mp3 sul mercato le trovi sulle 80-100 €... se te sei contento di pagarle 400€ non so cosa dirti!
e poi, parli di 8 casse come se valga la relazione +casse=+qualità sonora...


sullo xeno il discorso non era tanto "voglio mettermi l'impianto aftermarket", quello lo limitavo anche io all'autoradio, anche se solo per il discorso lavafari\livellamento automatico: il discorso è che l'impianto della casa non vale i soldi che ti fanno pagare, tutto li (e tra l'altro, stiamo parlando di un accessorio molto utile anche sotto il profilo della sicurezza).

Guarda come si è evoluto il discorso dei navigatori satellitari, ad esempio: anni fa l'impianto te lo facevano pagare milioni\migliaia di euro, con la diffusione di tomtom e soci ora addirittura mettono le predisposizioni per l'attacco a navigatori portatili a pochi euro.. stessa cosa la si può vedere anche con le chiusure centralizzate remote.

Ps guarda che smontare pannelli porta o battitacco non è un operazione così difficile o pericolosa eh..! è un auto, mica una bomba.. o magari sei uno di quelli che per cambiare una lampadina o fare il cambio gomme estate\inverno porta la macchina "dal tecnico"..

ps sul discorso "normativa", è opinione diffusa che in italia siamo anni indietro rispetto al resto d'europa, come al solito. Basti vedere i casini anche solo per il montaggio di gomme\cerchi non previsti a libretto...

Continuo a non capire il senso di quello che scrivi.

L'impianto sulla vecchia Clio, assieme ad un amico, l'ho fatto io, e abbiamo fatto tutto da zero, compreso il caricatore CD nel baule e relativi cavi tutti a scomparsa ovviamente.

Ma tu con quale coraggio e voglia vai a metter mano sui pannelli porta, sui battitacco, sulle guarnizioni di un'auto, nuova, pagata magari 20-30.000 €?!?!? E poi magari scoprire che un incastro l'hai fatto saltare (a me è successo, e se ti dico che sono una persona estremamente scrupolosa e metodica credo di dire il vero!), che una plastica non è più a filo come prima e che una guarnizione non è perfettamente in sede?!?

Non mettermi in bocca cose che non ho detto, non parlo di qualità quando parlo di 8 casse, assolutamente, perchè anche aftermarket con 400€ ci compri giusto una gamma bassa (se devi comprare casse, cablaggio come si deve e sorgente sonora). Il mio discorso è di "comodo", perchè è facile dire che a loro una predisposizione costa più toglierla che lasciarla, ma vallo a dire ad un paio di miei colleghi a cui è giusto successo di recente (GPunto e 207), proprio perchè non volevano l'autoradio di serie... :asd:

Per ultimo invece commento quanto scrivi su xeno, pneumatici, normative (insomma, di tutto un po', giusto per non confondere idee e concetti!). Purtroppo sbagli al 110% perchè sarà anche "opinione diffusa" che siamo indietro, e magari lo siamo davvero, però la legge è quella, che ti piaccia, ma soprattutto che non ti piaccia! ;) Non è che siccome trovi una regola stupida la puoi infrangere convinto di essere nel giusto. La stai infrangendo punto e basta, e non ti faccio la morale, figurati cosa mi frega, anzi, però almeno sii conscio di quel che pensi e scrivi!

cuorern
26-04-2010, 23:44
esattamente...perchè se porti l'auto dall'elettrauto sbagliato, o quel giorno è disattento, o non vuol perderci troppo tempo (e nel 99% dei casi succede così), ti spacca nella migliore delle ipotesi 3-4 incastri, e poi vedi disaccoppiamenti, scricchiolii, schifi vari...e diamo la colpa all'Alfa....

Personalmente altro che orticaria a pensare di sventrare un auto nuova da 25mila euro minimo...

mi viene proprio la febbre da cavallo!!! :rolleyes:

già solo a pensare di smontare pannelli o cruscotto per mettere l'autoradio, dopo aver speso 20k € mi viene l'orticaria...

e poi dicono che l'auto scricchiola e che la plastica si graffia...

Ecco, appunto! :asd:

cuorern
26-04-2010, 23:54
Premetto che io i vetri oscurati li avevo di serie quindi non è mia intenzione favoreggiare gli installatori o robe simili. Comunque le pellicole comprate e montate magari fanno schifo, non lo so...ma se vai da un installatore serio le pellicole che ti monta sono omologate (solo sui vetri posteriori e sul lunotto chiaramente) e non fanno schifo, sembrano esattamente quelle della casa...:)

Per tutto il resto del discorso dipende dai punti di vista, io reputo assurdo ad esempip che un impianto xeno della casa venga 1000 euro quando industrialmente a loro costerà si e no un quinto...però c'è il discorso omologazione, il discorso accessorio originale e il fatto che loro sugli optional ci fanno i soldi :D

Sull'autoradio da un lato concordo con chi dice che ognuno è libero di scegliere quella che vuole e montarsela da sè...ma è anche vero che su una Polo Highline da quasi VENTIMILAEURO l'autoradio optional fa ridere...:asd:
e non lo fanno certo per dare la possibilità all'acquirente di metterne una aftermarket, sono proprio dei barboni e bona :D

Io di pellicole ne ho vista qualcuna, delle volte molto buone e delle volte molto scarse (o applicate molto male). Resta comunque il fatto che sono posticce, poi si graffiano, si possono scollare dopo qualche tempo, per quanto siano omologate non penso proprio che abbiano lo stesso effetto di un vetro trattato industrialmente (perchè per quanto belli e scenografici ricordiamoci che servono principalmente a non far entrare in abitacolo troppa luce e caldo, perlomeno nei posti dietro). E delle buone pellicole con un'installazione perfetta costano non molto meno di vetri oscurati già dalla casa (150-200€ contro magari 300-350€, con la certezza però che non li tocchi più).

Sugli xeno il discorso è ancora peggiore. Per quanto montati bene su parabola sono comunque fastidiosi per chi ti viene incontro e per chi ti precede, alcuni sono addirittura montati e (s)regolati da pazzi! Poi, anche qua, quanto costa la farina al panettiere? Non facciamo questi discorsi assurdi, perchè questi si che sono assurdi, non i prezzi degli xeno che nessuno, peraltro, ti obbliga con una pistola alla testa a montare! ;) Anche a me piacerebbe montarli perchè fanno una luce profonda e più larga, però mai lo farei sulle parabole di serie, quantomeno mi prenderei un gruppo di Hella o simili con un lenticolare regolabile.
Poi la casa te li garantisce 2, 3 o più anni a seconda dell'auto, i cinesi o i negozi e gli installatori aftermarket no, e se rovini una centralina, la batteria o altro sull'auto chi pensi debba sistemare il tutto? L'installatore aftermarket? Credici... :D

Maurè
26-04-2010, 23:55
Non avevo fatto caso al singolare, potresti avere assolutamente ragione... ;)

Certo è che si tratta di una roba da 50€ esagerando, mettila di serie, no? Il bracciolo posteriore (che immagino comprenda a quel punto la "botola" per il passaggio di sci o cose lunghe e strette) è una cosa sempre comoda, anche magari per accedere al bagagliaio a macchina in movimento!

bè per esempio io preferirei non averlo (poggiatesta posteriore centrale), perchè serve a poco e limita la visuale

cuorern
26-04-2010, 23:55
ho appena saputo che l'ha ordinata un mio caro amico a marzo..versione quadrifoglio full optional, cerchi da 18, tetto in cristallo (o forse vetro non ricordo bene), navigatore con display che esce dalla plancia (costa 1800€!) ecc...totale 35k di macchina, poi tramite gli sconti alfa l'ha pagata 31k..consegna in 10 settimane teoricamente quindi per fine maggio dovrebbe averla..

e insieme gli hanno regalato un corso di guida sicura a varano (sembra lo regalavano solo ai primi 1000 che ordinavano la macchina)..

unica cosa che mi lascia dubbioso e il fatto di spendere piu di 31k € per una macchina a scatola chiusa perchè non è ancora stata presentata..

Si, ma la QV è la QV, e allestita così, per 31.000€ è manna! :sbav:

cuorern
26-04-2010, 23:56
beh a parte che il Dynamic non è l'allestimento migliore, a differenza di Highline, poi comunque, secondo me, anche la Punto è troppo cara per quel che offre :)

Cazzo, l'allestimento mid di Fiat GPunto costa più dell'allestimento top di VW Polo? :eek:

Pazzi... :p

cuorern
26-04-2010, 23:57
bè per esempio io preferirei non averlo (poggiatesta posteriore centrale), perchè serve a poco e limita la visuale

Con il tuo ferro nemmeno dovresti aver bisogno di guardare dietro (se non per compiacerti)... :asd:

Schezi a parte, in 5 a me capita di viaggiare molto spesso, tendiamo a riempire le macchine soprattuto per uscite in centro o in zone, ed a Milano non è proprio un caso isolato, senza molto parcheggio... ;) E' vero che comunque si tratta di viaggi comunque non molto lunghi, però diciamo che però qualche we via o qualche gita fuoriporta domenicale la si fa, e chi viaggia in mezzo dietro si massacra il collo senza poggiatesta... :p

Se poi aggiungi che in questo caso lo devi obbligatoriamente mettere se vuoi il bracciolo con il portabevande posteriore (e spero la "botola" verso il baule) beh, non hai molta scelta...

Maurè
27-04-2010, 00:01
Con il tuo ferro nemmeno dovresti aver bisogno di guardare dietro (se non per compiacerti)... :asd:

Schezi a parte, in 5 a me capita di viaggiare molto spesso, tendiamo a riempire le macchine soprattuto per uscite in centro o in zone, ed a Milano non è proprio un caso isolato, senza molto parcheggio... ;) E' vero che comunque si tratta di viaggi comunque non molto lunghi, però diciamo che però qualche we via o qualche gita fuoriporta domenicale la si fa, e chi viaggia in mezzo dietro si massacra il collo senza poggiatesta... :p

Se poi aggiungi che in questo caso lo devi obbligatoriamente mettere se vuoi il bracciolo con il portabevande posteriore (e spero la "botola" verso il baule) beh, non hai molta scelta...

:D ;)

Marko#88
27-04-2010, 06:36
Come se le due italiane le regalassero...
La punto 3 porte bianca 1.3mjet da 95cv allestimento Dynamic viene 18200 con solo cerchi e fendinebbia come optional (e senza radio)

Cazzo, l'allestimento mid di Fiat GPunto costa più dell'allestimento top di VW Polo? :eek:

Pazzi... :p

Si ma in Fiat fanno degli sconti assurdi alla fine dei giochi...1.3mjet Dynamica a 18200 solo uno scemo la comprerebbe, io ho pagato poche centinaia di euro in pià la Gpa con tutto a parte la pelle...mentre su vw lo sconto è quasi sempre minore...

@cuorern: io dico solo che le pellicole buone (fatte in centri come carglass e simili) restano li e durano più della macchina. Se tu ne hai viste di rovinate sono palesemente quelli che compri sulla baia e ti monti da solo ma li concordo che viene una porcata.
Sugli xeno non ho detto che siano meglio gli aftermarket nè altro e non vedo cosa centri il discorso parabola. Ho solo detto che ci fanno una cresta terrificante su quelli...
E comunque, visto che siamo in tema :D mica tutte le macchine hanno la parabola. E sopratutto, le italiane che propongono gli xeno danno il polielissoidale a prescindere, le tedesche invece no...:asd:
Guarda la Delta, la Bravo, la 159, la Giulietta. Tutte con lenticolare, sia che prendi gli xeno sia che prendi le alogene. In Bmw e audi se non prendi lo xeno oltre ad esserci la parabola non ti danno led o angel (mentre in delta e giulietta le diurne "particolari" ci sono di base)...:rotfl:

gospel
27-04-2010, 09:59
Si, ma la QV è la QV, e allestita così, per 31.000€ è manna! :sbav:

si ma resta il fatto che io 31k€ per una macchina mai vista non li spenderei mai..

dibe
27-04-2010, 11:19
Come se le due italiane le regalassero...
La punto 3 porte bianca 1.3mjet da 95cv allestimento Dynamic viene 18200 con solo cerchi e fendinebbia come optional (e senza radio)

No certo, chi ha detto che è un affare la punto? :mbe: non parliamo neppure della mito...:asd:

comunque il 1300 da 95 cv in versione dynamic costa 18.150 euro di listino, sempre troppi.. ma comunque ha lo start e stop (su polo c'è solo sulla versione blue motion, altri 1000 euro), l'airbag per le ginocchia del guidatore (non disponibile su nessuna versione) e i window bag che sulla polo sono optional (700 e rotti euro).

dibe
27-04-2010, 11:19
Cazzo, l'allestimento mid di Fiat GPunto costa più dell'allestimento top di VW Polo? :eek:

Pazzi... :p

già...;) se non altro è un po' più accessoriato. :stordita:

Coyote74
27-04-2010, 12:43
No certo, chi ha detto che è un affare la punto? :mbe: non parliamo neppure della mito...:asd:

comunque il 1300 da 95 cv in versione dynamic costa 18.150 euro di listino, sempre troppi.. ma comunque ha lo start e stop (su polo c'è solo sulla versione blue motion, altri 1000 euro), l'airbag per le ginocchia del guidatore (non disponibile su nessuna versione) e i window bag che sulla polo sono optional (700 e rotti euro).

Ma se proprio vogliamo dirla tutta, allora diciamo anche che nessuna automobile è mai un affare come acquisto. O sbaglio?

dibe
27-04-2010, 12:51
Ma se proprio vogliamo dirla tutta, allora diciamo anche che nessuna automobile è mai un affare come acquisto. O sbaglio?

certo. sono sempre "investimenti" a perdere, per quanto si cerchi un qualità/prezzo migliore.

Futura12
27-04-2010, 13:54
No certo, chi ha detto che è un affare la punto? :mbe: non parliamo neppure della mito...:asd:

comunque il 1300 da 95 cv in versione dynamic costa 18.150 euro di listino, sempre troppi.. ma comunque ha lo start e stop (su polo c'è solo sulla versione blue motion, altri 1000 euro), l'airbag per le ginocchia del guidatore (non disponibile su nessuna versione) e i window bag che sulla polo sono optional (700 e rotti euro).

i prezzi sono salati pure a noi avevano fatto 18k€ precisi compresa iva per una 1.3Mj 5p 90cv (3 anni fa)...mi pare che alla fine è stata portata a casa con 14 mila euro.
In ogni caso la punto nuova fa troppo ribrezzo con quel pannolone,non ho mai amato la Polo ne considerata una vera Volkswagen...ma è indubbiamente meglio della Punto attuale.
Gli interni di una Polo ben accessoriata sono di un altro pianeta...ce l'ha un mio amico la 1.6 TDI Highline più altri optional...un vero salotto al confronto con la mia GPunto Full-Optional..ma l'ha pagata oltre 20 mila euro.

dibe
27-04-2010, 14:00
In ogni caso la punto nuova fa troppo ribrezzo con quel pannolone,non ho mai amato la Polo ne considerata una vera Volkswagen...ma è indubbiamente meglio della Punto attuale.
Gli interni di una Polo ben accessoriata sono di un altro pianeta...ce l'ha un mio amico la 1.6 TDI Highline più altri optional...un vero salotto al confronto con la mia GPunto Full-Optional..ma l'ha pagata oltre 20 mila euro.

mah sull'estetica se ne possono dire tante. a me personalmente non piace nessuna delle due, evo ha rovinato la linea riuscita della punto, la polo mi da l'idea di essere una macchina di 10 anni fa, quasi fosse un restyling profondo della 6N.

gli interni della polo nuova sono superiori a quelli della grande punto, non ci piove, ma rispetto alla evo sono comparabili. è stato fatto un grande passo avanti in quel senso con il passaggio da punto a evo.

comunque direi basta ot..:p

Marko#88
27-04-2010, 16:33
Ma se proprio vogliamo dirla tutta, allora diciamo anche che nessuna automobile è mai un affare come acquisto. O sbaglio?

Concordo, a parte qualche macchina che acquista valore (o almeno lo mantiene) col tempo in genere le macchine sono sempre un investimento a perdere...si cerca di limitare i danni :sofico:

...gli interni della polo nuova sono superiori a quelli della grande punto, non ci piove, ma rispetto alla evo sono comparabili. è stato fatto un grande passo avanti in quel senso con il passaggio da punto a evo.

comunque direi basta ot..:p

Vero, la Evo dentro è fatta davvero benissimo e perfettamente paragonabile alla polo...la Gpunto Giugiaro è un passo indietro ma è anche un progetto di 5 anni fa...ed era abbastanza meglio della Polo precedente secondo me, sia come disegno che come qualità percepita...

Fine OT :D

robgeb
27-04-2010, 16:39
Il 99% delle auto sono investimento a perdere per il portafogli...ma di certo non per le emozioni che sanno dare :sofico:

(Ovviamente parlo di auto con una certa cavalleria eh... tipo la QV.... :sofico: )

blindwrite
27-04-2010, 16:45
No certo, chi ha detto che è un affare la punto? :mbe: non parliamo neppure della mito...:asd:

comunque il 1300 da 95 cv in versione dynamic costa 18.150 euro di listino, sempre troppi.. ma comunque ha lo start e stop (su polo c'è solo sulla versione blue motion, altri 1000 euro), l'airbag per le ginocchia del guidatore (non disponibile su nessuna versione) e i window bag che sulla polo sono optional (700 e rotti euro).

Si ma con la punto hai un motore che va meno e consuma di più anche in città (nonostante lo start&stop)
Non mi accanirei con la Polo per come é percepita e per quello che offre, non é certo lei lo scandalo a quel prezzo.

Zortan69
27-04-2010, 16:54
Cazzo, l'allestimento mid di Fiat GPunto costa più dell'allestimento top di VW Polo? :eek:

Pazzi... :p

mi sembra siano dimensionalmente molto diverse.

blindwrite
27-04-2010, 17:39
mi sembra siano dimensionalmente molto diverse.

ci sono scarsi 10 cm di paraurti (a formichiere con dentiera della punto evo) e nonostante tutto la Polo ha più bagagliaio.

Sono tutte sui 4 metri cm + cm -

dibe
27-04-2010, 17:43
ci sono scarsi 10 cm di paraurti (a formichiere con dentiera della punto evo) e nonostante tutto la Polo ha più bagagliaio.

Sono tutte sui 4 metri cm + cm -

10 cm di differenza netti sulle dimensioni esterne in termini di lunghezza, larghezza sono li, la punto è più alta. il passo è maggiore di 3 cm sulla punto.

quanto al bagagliaio: a sedili in posizione normale la polo ha 280 dm3, la punto 275 dm3. 5 dm3 di differenza. a sedili abbattuti polo 952 dm3, punto 1030 dm3.

blindwrite
27-04-2010, 17:50
10 cm di differenza netti sulle dimensioni esterne in termini di lunghezza, larghezza sono li, la punto è più alta. il passo è maggiore di 3 cm sulla punto.

quanto al bagagliaio: a sedili in posizione normale la polo ha 280 dm3, la punto 275 dm3. 5 dm3 di differenza. a sedili abbattuti polo 952 dm3, punto 1030 dm3.

quindi sono della stessa fascia, non si può dire che siano due categorie diverse, o dimensionalmete molto differenti

dibe
27-04-2010, 18:15
quindi sono della stessa fascia, non si può dire che siano due categorie diverse, o dimensionalmete molto differenti

certo.

superanima
27-04-2010, 19:20
si ma resta il fatto che io 31k€ per una macchina mai vista non li spenderei mai..

per certe auto questo è il solo modo di averle, anzi, spesso si ordinano quando nemmeno esiste il progetto. Così, sulla fiducia, e parlo pure di ben altre cifre.

Comunque oggi è piuttosto normale questa forma di acquisto, anche per le azioni di marketing che precedono il lancio dei nuovi modelli.

blindwrite
27-04-2010, 21:00
Passando per l'Italia questo fine settimana sono riuscito a comprare Auto.
Ne parlano molto bene, tutto sommato allineata alla Golf.

Non credo però che il progetto sia riuscito in pieno:
Dinamicamente non è per nulla vicino a quello che proponevano le slide apparse anche su questo forum qualche tempo fa (si parlava di distruzione totale delle concorrenti su ogni aspetto).

Va circa come la Bravo con 20cv in meno, e meno della 308 con 10cv in meno, auto più volte definita a torto come un "cancello" in questo forum.

Quello che conta però che l'auto è ben riuscita esteticamente, con buono spazio a bordo ed è molto confortevole.

Insomma di Alfa non c'è nulla, ma finalmente è una buona auto.

Spero faccia molto bene come vendite!

17mika
27-04-2010, 21:08
Passando per l'Italia questo fine settimana sono riuscito a comprare Auto.
Ne parlano molto bene, tutto sommato allineata alla Golf.

Non credo però che il progetto sia riuscito in pieno:
Dinamicamente non è per nulla vicino a quello che proponevano le slide apparse anche su questo forum qualche tempo fa (si parlava di distruzione totale delle concorrenti su ogni aspetto).

Va circa come la Bravo con 20cv in meno, e meno della 308 con 10cv in meno, auto più volte definita a torto come un "cancello" in questo forum.

Quello che conta però che l'auto è ben riuscita esteticamente, con buono spazio a bordo ed è molto confortevole.

Insomma di Alfa non c'è nulla, ma finalmente è una buona auto.

Spero faccia molto bene come vendite!

c'è da dire che auto ha provato una giulietta con i 16 e l'assetto confort (insomma non l'assetto sportivo, quello che in origine doveva essere di efalut per tutte)

blindwrite
27-04-2010, 21:12
appunto che dico allineata, con in allestimento sportivo dovrebbe raggiungere la golf come dinamica di guida.

Nessun annichilimento della concorrenza come promettevano.

Continuo a dire l'auto sembra essere molto buona, ed è questo quello che conta se si vogliono fare i numeri.

A me piace, appena tolgo l'ibiza dalle scatole a mio padre, si comprerà la giulietta

cuorern
27-04-2010, 21:29
mi sembra siano dimensionalmente molto diverse.

E ti sembra molto male, davvero... Ci ballano pochi cm, son tutte attorno ai 4 metri (anche Clio, 207, ecc...)! ;)

cuorern
27-04-2010, 21:32
Passando per l'Italia questo fine settimana sono riuscito a comprare Auto.
Ne parlano molto bene, tutto sommato allineata alla Golf.

Non credo però che il progetto sia riuscito in pieno:
Dinamicamente non è per nulla vicino a quello che proponevano le slide apparse anche su questo forum qualche tempo fa (si parlava di distruzione totale delle concorrenti su ogni aspetto).

Va circa come la Bravo con 20cv in meno, e meno della 308 con 10cv in meno, auto più volte definita a torto come un "cancello" in questo forum.

Quello che conta però che l'auto è ben riuscita esteticamente, con buono spazio a bordo ed è molto confortevole.

Insomma di Alfa non c'è nulla, ma finalmente è una buona auto.

Spero faccia molto bene come vendite!

Hai ragione, la 308 non è per niente un cancello! :O

E' un budino su una lavatrice che sta centrifugando 5 kg di lenzuola! :asd:

blindwrite
27-04-2010, 21:36
Hai ragione, la 308 non è per niente un cancello! :O

E' un budino su una lavatrice che sta centrifugando 5 kg di lenzuola! :asd:
che rifila quasi un secondo alla giulietta con 10 cv in meno

Bik
27-04-2010, 21:51
Ho sfogliato velocemente la prova di Quattroruote, l'auto non è niente male, aspetto di vederla dal vivo.
Mi lascia perplesso il peso, il turbodiesel 2.0 pesa più di 1500kg in ordine di marcia :muro:
A questo punto i vantaggi decantati dal nuovo McPerson contro una Bravo con 100kg in meno mi sà che vanno a :ciapet:

tulifaiv
27-04-2010, 22:23
Passando per l'Italia questo fine settimana sono riuscito a comprare Auto.
Ne parlano molto bene, tutto sommato allineata alla Golf.

Non credo però che il progetto sia riuscito in pieno:
Dinamicamente non è per nulla vicino a quello che proponevano le slide apparse anche su questo forum qualche tempo fa (si parlava di distruzione totale delle concorrenti su ogni aspetto).

Va circa come la Bravo con 20cv in meno, e meno della 308 con 10cv in meno, auto più volte definita a torto come un "cancello" in questo forum.

Quello che conta però che l'auto è ben riuscita esteticamente, con buono spazio a bordo ed è molto confortevole.

Insomma di Alfa non c'è nulla, ma finalmente è una buona auto.

Spero faccia molto bene come vendite!

Allineata alla Golf? :eek:
Spero veramente che non sia così, sennò tutta sta manfrina per tirare fuori un'auto allineata alla Golf mi pare sia un fallimento più che totale...

cuorern
27-04-2010, 22:50
che rifila quasi un secondo alla giulietta con 10 cv in meno

La Giulietta, per proprietà transitiva, è due budini su due lavatrici impilate che centrifugano lenzuola! :O

Scherzi a parte... Da quel che hanno scritto qui in post la Giulietta era un secondo dietro la Golf con DSG e gommatura superiore, mi stai dicendo che la 308 (immagino con un manuale) è allo stesso livello di quella Golf? E in che configurazione era? :p

Io ne ho provate due (entrambe con i 16") e mi son sembrate davvero molli, molli e ancora molli, con uno sterzo davvero grossolano e una reattività davvero scarsa rispetto alla mia!

Comunque vediamo la Giulietta con allestimento sport, 17" e DNA, quello è il suo "abito"! ;)

cuorern
27-04-2010, 22:56
Allineata alla Golf? :eek:
Spero veramente che non sia così, sennò tutta sta manfrina per tirare fuori un'auto allineata alla Golf mi pare sia un fallimento più che totale...

Ragazzi, spottoni a parte, se ha venduto in una vagonata di milioni di esemplari, non mi sembra tanto male come "punto di arrivo" o anche solo di riferimento! ;)

Non dimentichiamo che nessuno lavora gratis o sottopagato, e che i margini si sono molto risicati per tutti (VW stessa ha attuato con tutti gli ultimi modelli piani per contenere il più possibile i costi).

Per cui se costa grossomodo lo stesso ci si aspetta grossomodo un controvalore simile, e giuro che se davvero dovesse essere alla pari (estetica esclusa chiaramente, è troppo soggettiva) per me sarebbe, al contrario di quel che scrivi, un successo! Significherebbe poter competere ad armi pari.

Se prendi una Ferrari 458 e la vendi a 20.000€ chiaro che distruggi la concorrenza a livello di prezzo, ma poi chiudi baracca e burattini. Discorso estremizzato per far capire che comunque i costi finali sono sulla base dei costi iniziali e di lavorazione, e non credo che come materiali o trasformazione, a livello industriale, VW e FIAT siano poi così diverse! ;)

blindwrite
27-04-2010, 23:04
La Giulietta, per proprietà transitiva, è due budini su due lavatrici impilate che centrifugano lenzuola! :O

Scherzi a parte... Da quel che hanno scritto qui in post la Giulietta era un secondo dietro la Golf con DSG e gommatura superiore, mi stai dicendo che la 308 (immagino con un manuale) è allo stesso livello di quella Golf? E in che configurazione era? :p

Io ne ho provate due (entrambe con i 16") e mi son sembrate davvero molli, molli e ancora molli, con uno sterzo davvero grossolano e una reattività davvero scarsa rispetto alla mia!

Comunque vediamo la Giulietta con allestimento sport, 17" e DNA, quello è il suo "abito"! ;)

Parlano della THP da 150cv (quindi i cavalli di differenza sono 20).. e riportano il tempo al Balocco.
Non so che allestimento sia, ma di base l'auto è buona, altrimenti in qualunque modo la prepari, sempre scarsa dovrebbe rimanere.

Ragazzi, spottoni a parte, se ha venduto in una vagonata di milioni di esemplari, non mi sembra tanto male come "punto di arrivo" o anche solo di riferimento! ;)

Non dimentichiamo che nessuno lavora gratis o sottopagato, e che i margini si sono molto risicati per tutti (VW stessa ha attuato con tutti gli ultimi modelli piani per contenere il più possibile i costi).

Per cui se costa grossomodo lo stesso ci si aspetta grossomodo un controvalore simile, e giuro che se davvero dovesse essere alla pari (estetica esclusa chiaramente, è troppo soggettiva) per me sarebbe, al contrario di quel che scrivi, un successo! Significherebbe poter competere ad armi pari.

Se prendi una Ferrari 458 e la vendi a 20.000€ chiaro che distruggi la concorrenza a livello di prezzo, ma poi chiudi baracca e burattini. Discorso estremizzato per far capire che comunque i costi finali sono sulla base dei costi iniziali e di lavorazione, e non credo che come materiali o trasformazione, a livello industriale, VW e FIAT siano poi così diverse! ;)
Concordo, essere arrivati alla Golf è un grosso traguardo, da venti anni nessuno riesce a superarla.
Serie 1 e A3 hanno solo interni più lussuosi e maggiore appeal, come contenuti sono allineati alla Golf che è sempre stato il top di categoria.

cuorern
27-04-2010, 23:21
Parlano della THP da 150cv (quindi i cavalli di differenza sono 20).. e riportano il tempo al Balocco.
Non so che allestimento sia, ma di base l'auto è buona, altrimenti in qualunque modo la prepari, sempre scarsa dovrebbe rimanere.
Cercherò di riprovarla, magari in versione benzina (quindi con 100kg o quasi in meno) e con i 17", magari mi stravolge l'idea che ne avevo... ;)
Se i tempi son questi non c'è che dire, va bene! E con 20 cv in meno gira uguale di Giulietta?
Questo sarebbe ottimo per Peugeot, ma tuttosommato un po' deludente per questa nuova AR!
Concordo, essere arrivati alla Golf è un grosso traguardo, da venti anni nessuno riesce a superarla.
Serie 1 e A3 hanno solo interni più lussuosi e maggiore appeal, come contenuti sono allineati alla Golf che è sempre stato il top di categoria.
E' giusto avere come target quello che più viene venduto e percepito dalla gente, il premium vero e proprio fa numeri inferiori... Magari, una volta che avranno fatto i numeri che gli servono, faranno un'operazione simile a DS3 per Citroen, ossia un'auto esclusiva e premium per il segmento! ;)

Su A3 hai ragione, ottimi interni, buon look e buona base tecnica... Serie 1 ha dalla sua "soltanto" una tecnica strepitosa (per il segmento) e dei motori incredibili per consumi e prestazioni, ma come estetica non è nulla di che, è piccolissima, ma soprattutto gli interni sono davvero davvero cheap! ;)

cuorern
27-04-2010, 23:44
Cercavo di estraniarmi e "immergermi" in atmosfera Giulietta.

Ho trovato un forum AR, sembrano molto schietti, educati e ragionevoli.

Da notare le pagine 203 e 204, dove commentano i dati delle due principali prove (4ruote e Auto) e li paragonano alla concorrenza.

http://forum.clubalfa.it/progetto940-news/16117-alfa-romeo-giulietta-progetto-940-a-203.html

http://forum.clubalfa.it/progetto940-news/16117-alfa-romeo-giulietta-progetto-940-a-204.html

Mi ha lasciato perplesso tutta la negatività che ho letto, alla fine qua in molti pensiamo che il "pareggio" globale con una Golf sia una cosa eccellente e lì invece bastonano la nuova nata... :mbe:

I dati però sono strani davvero, soprattutto paragonati a quelli di Bravo 2.0 mj!

Marko#88
27-04-2010, 23:48
appunto che dico allineata, con in allestimento sportivo dovrebbe raggiungere la golf come dinamica di guida.

Nessun annichilimento della concorrenza come promettevano.

Continuo a dire l'auto sembra essere molto buona, ed è questo quello che conta se si vogliono fare i numeri.

A me piace, appena tolgo l'ibiza dalle scatole a mio padre, si comprerà la giulietta

Credo che il DSG, l'assetto sportivo e i 17" con spalla bassa valgono più della differenza che c'è stata fra Golf e Giulietta.
Secondo me quest'ultima allestita diversamente andrà meglio ma è solo una mia opinione.
Una cosa però te la appoggio. A parlare son tutti bravi e Alfa lo ha già dimostrato con la MiTO. Già la 155cv sarebbe dovuta andare meglio della gpa (dalla quale deriva) mentre stando ad Auto giusto la QV gli si avvicina...con 15cv in più e tante menate sulla carta. Oltretutto se per la 155cv si poteva dire che era stata provata in condizioni avverse (troppo caldo) lo stesso non si può dire della QV che anzi, è stata provata pure in condizioni forse migliori della gpa.

Sulla carta son tutti bravi poi i fatti sono spesso diversi.
Senza nulla togliere alla Giulietta che, ripeto, secondo me a parità di allestimento andrà meglio della Golf TSI e che dalle foto mi piace pure abbastanza :)

blindwrite
27-04-2010, 23:57
Credo che il DSG, l'assetto sportivo e i 17" con spalla bassa valgono più della differenza che c'è stata fra Golf e Giulietta.
Secondo me quest'ultima allestita diversamente andrà meglio ma è solo una mia opinione.
Una cosa però te la appoggio. A parlare son tutti bravi e Alfa lo ha già dimostrato con la MiTO. Già la 155cv sarebbe dovuta andare meglio della gpa (dalla quale deriva) mentre stando ad Auto giusto la QV gli si avvicina...con 15cv in più e tante menate sulla carta. Oltretutto se per la 155cv si poteva dire che era stata provata in condizioni avverse (troppo caldo) lo stesso non si può dire della QV che anzi, è stata provata pure in condizioni forse migliori della gpa.

Sulla carta son tutti bravi poi i fatti sono spesso diversi.
Senza nulla togliere alla Giulietta che, ripeto, secondo me a parità di allestimento andrà meglio della Golf TSI e che dalle foto mi piace pure abbastanza :)

La Mito questo mese viene confrontata alla Mini Clubman e alla DS3.
Nel tempo sul giro ne esce male con 4 secondi di ritardo dalla Mini station wagon e a 3 dalla Citroen DS3.
Come giudizio totale si piazza ultima, la DS3 vince abbastanza nettamente.
Curiosamente come sterzo vince la DS3, confermando ancora una volta che al contrario di quello che si dice in PSA sanno lavorare molto bene. Si stanno allineando ai tedeschi.

tulifaiv
28-04-2010, 00:08
Ragazzi, spottoni a parte, se ha venduto in una vagonata di milioni di esemplari, non mi sembra tanto male come "punto di arrivo" o anche solo di riferimento! ;)

Non dimentichiamo che nessuno lavora gratis o sottopagato, e che i margini si sono molto risicati per tutti (VW stessa ha attuato con tutti gli ultimi modelli piani per contenere il più possibile i costi).

Per cui se costa grossomodo lo stesso ci si aspetta grossomodo un controvalore simile, e giuro che se davvero dovesse essere alla pari (estetica esclusa chiaramente, è troppo soggettiva) per me sarebbe, al contrario di quel che scrivi, un successo! Significherebbe poter competere ad armi pari.

Se prendi una Ferrari 458 e la vendi a 20.000€ chiaro che distruggi la concorrenza a livello di prezzo, ma poi chiudi baracca e burattini. Discorso estremizzato per far capire che comunque i costi finali sono sulla base dei costi iniziali e di lavorazione, e non credo che come materiali o trasformazione, a livello industriale, VW e FIAT siano poi così diverse! ;)

beh no io la penso un po' diversamente:


La Golf è uscita già da un po', mentre la Giulietta è nuovissima e quindi ci si potrebbe aspettare qualcosa in più
La Golf ha una connotazione un po' diversa, d'altronde il motto VW è "das auto" e non "cuore sportivo" ;)
So bene che sono solo chiacchiere, ma se le prestazioni fossero davvero queste potevano pure evitare di sbandierare ai 4 venti questa superiorità della Giulietta in tutte le categorie, per poi essere smentiti dopo poche settimane con le prime prove su strada


...fermo restando che "essere pari alla Golf" non vuol dire certo che la macchina sia una schifezza :)

ps.: sicuro che la Giulietta costa come la Golf? Mi pare sia un po' più cara no? (adesso non c'ho voglia di controllare da me :D)

Berseker86
28-04-2010, 06:04
Insomma di Alfa non c'è nulla, ma finalmente è una buona auto.
Spero faccia molto bene come vendite!
stando a queste prime prove, dunque, avevano ragione quelli che "rompevano gli zebedei" con storie tipo
- no quadrilateri? ahia
- multilink zoppo? ahia
- no anima alfa? ahia
- bravo ricarrozzata? ahia
praticamente, è una macchina confortevole, spaziosa, per alcuni bella, ma che di alfa non ha più lo spirito. La 147 aveva pure grandi plasticoni, dopo tot anni scricchiolava, ma a livello dinamico è stata davanti o pari alla concorrenza per circa 10 anni. Questa è appena uscita e già in qualche ambito le prende dalla concorrenza.
Esattamente quello che volevano gli appassionati, no? :asd:
Concordo comunque sulla speranza di successo: magari con un entrata finanziaria forte, finalmente in Alfa potranno lavorare a qualcosa che sia Alfa non solo sullo stemma anteriore...

Marko#88
28-04-2010, 06:38
La Mito questo mese viene confrontata alla Mini Clubman e alla DS3.
Nel tempo sul giro ne esce male con 4 secondi di ritardo dalla Mini station wagon e a 3 dalla Citroen DS3.
Come giudizio totale si piazza ultima, la DS3 vince abbastanza nettamente.
Curiosamente come sterzo vince la DS3, confermando ancora una volta che al contrario di quello che si dice in PSA sanno lavorare molto bene. Si stanno allineando ai tedeschi.

Ehm...lo so, ce l'ho Auto...:asd:

beh no io la penso un po' diversamente:


La Golf è uscita già da un po', mentre la Giulietta è nuovissima e quindi ci si potrebbe aspettare qualcosa in più
La Golf ha una connotazione un po' diversa, d'altronde il motto VW è "das auto" e non "cuore sportivo" ;)
So bene che sono solo chiacchiere, ma se le prestazioni fossero davvero queste potevano pure evitare di sbandierare ai 4 venti questa superiorità della Giulietta in tutte le categorie, per poi essere smentiti dopo poche settimane con le prime prove su strada


...fermo restando che "essere pari alla Golf" non vuol dire certo che la macchina sia una schifezza :)

ps.: sicuro che la Giulietta costa come la Golf? Mi pare sia un po' più cara no? (adesso non c'ho voglia di controllare da me :D)

Concordo, rimane una bella macchina e io la preferisco alla Golf...ma hanno parlato pesante anche qui, come nel caso della MiTO. :stordita:

McLovin
28-04-2010, 07:05
Allineata alla Golf? :eek:
Spero veramente che non sia così, sennò tutta sta manfrina per tirare fuori un'auto allineata alla Golf mi pare sia un fallimento più che totale...
Come qualcuno ha già fatto notare, alla fine la Golf rimane la segmento C (e molto spesso l'auto in assoluto) più venduta in Europa.
Quindi prenderla a riferimento non è poi tanto sta cattiva idea, visto che sono tutte belle ma alla fine la gente compra quella. ;)

Credo che il DSG, l'assetto sportivo e i 17" con spalla bassa valgono più della differenza che c'è stata fra Golf e Giulietta.
Secondo me quest'ultima allestita diversamente andrà meglio ma è solo una mia opinione.
Una cosa però te la appoggio. A parlare son tutti bravi e Alfa lo ha già dimostrato con la MiTO. Già la 155cv sarebbe dovuta andare meglio della gpa (dalla quale deriva) mentre stando ad Auto giusto la QV gli si avvicina...con 15cv in più e tante menate sulla carta. Oltretutto se per la 155cv si poteva dire che era stata provata in condizioni avverse (troppo caldo) lo stesso non si può dire della QV che anzi, è stata provata pure in condizioni forse migliori della gpa.

Sulla carta son tutti bravi poi i fatti sono spesso diversi.
Senza nulla togliere alla Giulietta che, ripeto, secondo me a parità di allestimento andrà meglio della Golf TSI e che dalle foto mi piace pure abbastanza :)
Stiamo sempre parlando dello stesso auto per cui la Mito da 155 cv gira in 3'16''80 al Balocco mentre il 1.4 Multiair da 135 cv stacca un notevole (per la potenza a disposizione) 3'13''98, ovvero quasi 3 secondi in meno.
Forse sarebbe ora di lasciare da parte i semplici numeri (e magari anche Auto, fenomenale la loro campagna "pro alcol" sul numero di questo mese :asd:) come metro di giudizio per le auto.

stando a queste prime prove, dunque, avevano ragione quelli che "rompevano gli zebedei" con storie tipo
- no quadrilateri? ahia
- multilink zoppo? ahia
- no anima alfa? ahia
- bravo ricarrozzata? ahia
praticamente, è una macchina confortevole, spaziosa, per alcuni bella, ma che di alfa non ha più lo spirito. La 147 aveva pure grandi plasticoni, dopo tot anni scricchiolava, ma a livello dinamico è stata davanti o pari alla concorrenza per circa 10 anni. Questa è appena uscita e già in qualche ambito le prende dalla concorrenza.
Esattamente quello che volevano gli appassionati, no? :asd:
Ogni volta che leggo la parola "appassionato" mi viene in mente l'80% di acquirenti della Serie 1 che pensa che sia a trazione anteriore. :asd:
L'auto deve essere equilibrata sotto tutti i punti di vista (quindi dev'essere apprezzabile di linea, confortevole, di qualità, dare l'apparenza di esser tecnologica ecc.), fare qualcosa di talebanisticamente all'avanguardia sotto il profilo tecnico non porta a risultati di vendita.

KratosGoW
28-04-2010, 07:32
che rifila quasi un secondo alla giulietta con 10 cv in meno

Che rifila anche di piu ad un BMW serie1. Allora sono tutti str*nzi quelli che comprano BMW per la TP, il feeling di guida...potrebbero prendere tutti una cagosissima 308 (con tutto il rispetto).

I tempi su pista, soprattutto si parla di 1 secondo su 3 minuti di giro, possono variare da troppe cose, io non starei troppo li a menarmela

Nella prova di Quattoruote c'è la "paura" (nei forum alfisti) che sia stata provata in N, quindi in un settaggio per nulla sportivo. Ecco i dati e i valori vicini a quelli di Bravo. Questa è la sensazione che gira, mi sembra che qualcuno si sia attivato per avere una risposta da 4ruote. Appena sò vi dico

cuorern
28-04-2010, 08:51
Che rifila anche di piu ad un BMW serie1. Allora sono tutti str*nzi quelli che comprano BMW per la TP, il feeling di guida...potrebbero prendere tutti una cagosissima 308 (con tutto il rispetto).

I tempi su pista, soprattutto si parla di 1 secondo su 3 minuti di giro, possono variare da troppe cose, io non starei troppo li a menarmela

Nella prova di Quattoruote c'è la "paura" (nei forum alfisti) che sia stata provata in N, quindi in un settaggio per nulla sportivo. Ecco i dati e i valori vicini a quelli di Bravo. Questa è la sensazione che gira, mi sembra che qualcuno si sia attivato per avere una risposta da 4ruote. Appena sò vi dico

Ocio che BMW è aspirata, Golf e AR sono entrambe sovralimentate, e questo incide parecchio! ;)

Circa 4ruote direi proprio che è impossibile che l'abbiano provata in N, farebbero la figura dei cioccolatai più loro dell'auto! ;)

blindwrite
28-04-2010, 09:23
ma infatti nessuno la mena, si constata solo che é allineata alla concorrenza.

Pucceddu
28-04-2010, 09:48
Ma perchè che v'aspettavate?
Uno shuttle?

blindwrite
28-04-2010, 09:52
Io sinceramente nulla di più, é solo che come previsto le slide alfa romeo che promettevano mari e monti sono state completamente smentite.

cuorern
28-04-2010, 09:58
Io sinceramente nulla di più, é solo che come previsto le slide alfa romeo che promettevano mari e monti sono state completamente smentite.

E mi aspettavo anche questo, potere del marketing... :asd:

Si è mai sentito un panettiere dirti che il suo pane è uguale a quello di un panettiere lì vicino? O un idraulico che dice che lavora come altri suoi colleghi? No, mai... :D

C'est la meme chose...

Bik
28-04-2010, 10:05
Il problema è che allineandosi alla concorrenza che cosa rimane come motivi per scegliere questa auto?
Il multilink posteriore? lo ha anche la Golf.
La linea? si, è bellissima, ma è soggettiva, poi mi piaciono anche altre auto che costano meno.
Almeno la 147, con tutti i limiti di abitabilità e qualità (nelle ultime neanche tanto) ha nella guida il suo plus.

blindwrite
28-04-2010, 10:09
Si ma quando io dicevo che fossero affermazioni assurde tutti mi davano contro...
Qui qualcuno che ci credeva (e non erano mica pochi) c'era!

Berseker86
28-04-2010, 10:19
Si ma quando io dicevo che fossero affermazioni assurde tutti mi davano contro...
Qui qualcuno che ci credeva (e non erano mica pochi) c'era!
per rendersene conto, basta leggere dal post 1081 in poi

tulifaiv
28-04-2010, 10:40
E mi aspettavo anche questo, potere del marketing... :asd:

Si è mai sentito un panettiere dirti che il suo pane è uguale a quello di un panettiere lì vicino? O un idraulico che dice che lavora come altri suoi colleghi? No, mai... :D

C'est la meme chose...
C'è modo e modo di dire che il mio pane è più buono di quello degli altri. Scriverlo sobriamente in una slide o in uno spot pubblicitario è un conto, preparare una marea di graficoni simil-seriosi alla presentazione ufficiale è tutta un'altra presa di responsabilità.

Si ma quando io dicevo che fossero affermazioni assurde tutti mi davano contro...
Qui qualcuno che ci credeva (e non erano mica pochi) c'era!
io c'ero! :read:

cuorern
28-04-2010, 11:02
[QUOTE=tulifaiv;31781981]C'è modo e modo di dire che il mio pane è più buono di quello degli altri. Scriverlo sobriamente in una slide o in uno spot pubblicitario è un conto, preparare una marea di graficoni simil-seriosi alla presentazione ufficiale è tutta un'altra presa di responsabilità.[QUOTE]

Beh, che dire a questo punto?

L'auto è grossomodo come le altre, costa grossomodo come le altre (subito sotto le due premium), sarà un'opzione in più al momento della scelta di una segmento C! Non ha doti per cui eccelle ma non ha nemmeno doti che la penalizzano così fortemente, in fondo "se la gioca"! ;)

Abbiamo commentato gli spy, le anticipazioni, le impressioni, i primi dati pubblicati, le prime immagini rilasciate e così via fino alle recensioni vere e proprie.

Ora la parola va solo al mercato e vedremo come si comporterà rispetto alla concorrenza nei 3, 6 e 12 mesi da adesso in avanti. E' tutta qui la questione!

_fred_
28-04-2010, 11:08
...cut...

io c'ero! :read:

Segnate anche me.

Marko#88
28-04-2010, 12:27
Stiamo sempre parlando dello stesso auto per cui la Mito da 155 cv gira in 3'16''80 al Balocco mentre il 1.4 Multiair da 135 cv stacca un notevole (per la potenza a disposizione) 3'13''98, ovvero quasi 3 secondi in meno.

Notevole su che basi? E' un buon tempo, nulla di più...
La QV da centosettanta cavalli ha fatto 3'11"90 e questo è abbastanza negativo rapportato alla macchina e a quello dhe dicono di essa...
Comunque non è della MiTo che stiamo parlando, direi di lasciar perdere l'OT che, sbagliando, ho aperto.

Ma perchè che v'aspettavate?
Uno shuttle?

Beh, dalle slide che giravano sembrava che dovesse essere due spanne sopra tutti e in tutti gli aspetti...così non è stato ma vedremo quando (se) su Auto ne proveranno una con 1.4 ma 170cv, pacchetto sportivo con 17" e magari anche TTC...a quel punto il tempo sarà seriamente confrontabile a quello della Golf...
A prescindere dal tempo comunque bisognerà vedere anche come piacere di guida, la 147 era forte più che altro in questo...

McLovin
28-04-2010, 12:39
Notevole su che basi? E' un buon tempo, nulla di più...
La QV da centosettanta cavalli ha fatto 3'11"90 e questo è abbastanza negativo rapportato alla macchina e a quello dhe dicono di essa...
Comunque non è della MiTo che stiamo parlando, direi di lasciar perdere l'OT che, sbagliando, ho aperto.
Notevole in riferimento alla potenza. Auto più leggere e dotate della stessa cavalleria (vedi 500A) girano in tempi sensibilmente superiori.

L'argomento non è tanto la Mito, ma come i semplici numeri non possano essere elevati a riferimenti assoluti.
Soprattutto se riviste come Auto non riescono neanche risultati apparentemente coerenti tra di loro (mi devono appunto spiegare come la Multiair da 135 riesca a girare 3 secondi in meno della 155).

Beh, dalle slide che giravano sembrava che dovesse essere due spanne sopra tutti e in tutti gli aspetti...così non è stato ma vedremo quando (se) su Auto ne proveranno una con 1.4 ma 170cv, pacchetto sportivo con 17" e magari anche TTC...a quel punto il tempo sarà seriamente confrontabile a quello della Golf...
A prescindere dal tempo comunque bisognerà vedere anche come piacere di guida, la 147 era forte più che altro in questo...
Due spanne forse no, ma alla fine della fiera la Giulietta risulta essere superiore (o allineata, a seconda delle riviste) alla concorrenza. Che poi Alfa abbia tirato acqua al suo mulino con le slide non c'è dubbio, ma tutti quanti fanno così (e probabilmente i loro reparti marketing non si scontrano contro presunti insider che sbandierano perdite di ruote posteriori o cose simili :asd:).

Quattroruote ha provato la versione 2.0 Mj e oltre a espressioni folkloristiche (tipo "Va come una fucilata") il voto finale datole è 86/100.
Che è superiore del 85/100 della Bmw 120d e del 84/100 della Golf GTD.

xxteo88xx
28-04-2010, 12:45
Notevole in riferimento alla potenza. Auto più leggere e dotate della stessa cavalleria (vedi 500A) girano in tempi sensibilmente superiori.

L'argomento non è tanto la Mito, ma come i semplici numeri non possano essere elevati a riferimenti assoluti.
Soprattutto se riviste come Auto non riescono neanche risultati apparentemente coerenti tra di loro (mi devono appunto spiegare come la Multiair da 135 riesca a girare 3 secondi in meno della 155).


Due spanne forse no, ma alla fine della fiera la Giulietta risulta essere superiore (o allineata, a seconda delle riviste) alla concorrenza. Che poi Alfa abbia tirato acqua al suo mulino con le slide non c'è dubbio, ma tutti quanti fanno così (e probabilmente i loro reparti marketing non si scontrano contro presunti insider che sbandierano perdite di ruote posteriori o cose simili :asd:).

Quattroruote ha provato la versione 2.0 Mj e oltre a espressioni folkloristiche (tipo "Va come una fucilata") il voto finale datole è 86/100.
Che è superiore del 85/100 della Bmw 120d e del 84/100 della Golf GTD.

si ma hai omesso che le prende e non poco in prestazioni...sopratutto in confronto alla serie 1...fa lo 0/100 in 8.5...vel.max 212...e un peso di 1560kg...addirittura la 159 ha fatto dati migliori in ripresa con lo stesso motore e pure la vel max (216)...sempre su 4ruote.boh...

McLovin
28-04-2010, 13:07
si ma hai omesso che le prende e non poco in prestazioni...sopratutto in confronto alla serie 1...fa lo 0/100 in 8.5...vel.max 212...e un peso di 1560kg...addirittura la 159 ha fatto dati migliori in ripresa con lo stesso motore e pure la vel max (216)...sempre su 4ruote.boh...
Si prende 10km/h (che non sono pochi in senso assoluto, ma tra fare i 210 o 220 non è che ci sia tutta sta differenza) e 0,8s sullo 0 a 100 (e anche qua vale il discorso che la gente normale non sta li a fare gli spari a ogni semaforo), al fronte di un prezzo d'acquisto decisamente inferiore.
In confronto alla Golf la Giulietta va meno in velocità max, va uguale come accelerazione ma consuma meno, costando (secondo 4R) un filo meno.

La 147 è un auto che paradossalmente è stata rivalutata solo negli ultimi tempi, fino a qualche tempo fa le venivano riconosciute le doti stradali ma la gente finiva per scegliere altri modelli perché "più premmmmmium".
Ben venga un cambio di strategia (ovvero limitare le scelte "esasperate" per puntare più sul valore globale) se tanto la gente andava a comprare poi altro.

ronaldovieri
28-04-2010, 13:10
quindi fatemi capire le slide sono state smontate perchè l'auto fa 1 secondo in piu della 308??

sam_88
28-04-2010, 13:51
quindi fatemi capire le slide sono state smontate perchè l'auto fa 1 secondo in piu della 308??

:asd: quella meraviglia tecnica della 308, conosciuta come l'antagonista principale di tutte le sportive del segmento e consigliatissima ovunque :asd:

ronaldovieri
28-04-2010, 13:56
:asd: quella meraviglia tecnica della 308, conosciuta come l'antagonista principale di tutte le sportive del segmento e consigliatissima ovunque :asd:

no ma io non capisco che relazione c'è tra le slide e un secondo in piu in una pista ?

:asd:

tulifaiv
28-04-2010, 17:03
Scusate, ma chi diavolo se ne frega se nel circuito Salcazzodrome di SalcazzoLandia, guidata dal famoso pilota PincoPallino, l'auto fa 0.01 decimo in più di qualche rivale?? :p

Manco fosse una Ferrari!

robgeb
28-04-2010, 17:34
Scusate, ma chi diavolo se ne frega se nel circuito Salcazzodrome di SalcazzoLandia, guidata dal famoso pilota PincoPallino, l'auto fa 0.01 decimo in più di qualche rivale?? :p

Manco fosse una Ferrari!

:rotfl:

ma poi la cosa bella è che non si capisce con quali parametri queste auto vengano confrontate...tipo:

1. PILOTA (è lo stesso per tutte le prove ?)
2. METEO (umidità, temperatura ecc...)
3. CONDIZIONI DELLA PISTA (stesso percorso ? asfalto nelle medesime condizioni ?)


Ma potrei andare avanti all'infinito... e sono tutti dati che possono cambiare la prestazioni di parecchi secondi eh!

Fermo restando che su questo genere di vettura non frega proprio a nessuno se va di più o di meno.

Quello che conta è che la macchina sia assemblata bene e di qualità, che sia solida, e soprattutto che sia bella da guidare. E proprio per questo io non la comprerei MAI ora, a scatola chiusa. Aspetto che le "cavie" che l'acquistano ora ci diano le loro considerazioni dopo mesi e km di maltrattamenti :D

Il resto son chiacchiere da bar...

Berseker86
28-04-2010, 17:53
:rotfl:
Il resto son chiacchiere da bar...
beh siamo in un forum, nella sezione sport e motori, e questa sezione è stata fatta appositamente per quello ;)

seguendo il tuo ragionamento, Giulietta e Golf dovrebbero essere assolutamente paritetiche: prezzi simili, ampia gamma di motori (anzi, vista la gioventù la gamma motori di giulietta dovrà essere ampliata), fatte relativamente bene, buoni materiali, buoni assemblaggi, in strada ti portano in giro.. la scelta fra l'una e l'altra dovrebbe solo basarsi su che prezzo riusciamo a strappare (perchè tutti facciamo confronti sempre sul prezzo listino, ma alla fine il prezzo vero a cui bisognerebbe riferirsi SEMPRE è quello che riesci a strappare in media in concessionaria) e su quale delle due ci piace di più.

blindwrite
28-04-2010, 18:04
La relazione a me sembra banale, se un'auto è superiore tecnicamente il riscontro primario dovrebbe essere un tempo migliore (poi chi se ne frega del tempo, è solo una misurazione oggettiva per misurare la tecnica, una sorta di benchmark).

Alla fine sono il primo a dire che va bene così, allinearsi alla Golf vuol dire essere finalmente un'alternativa valida, cosa che non si poteva dire fino ad oggi (per altri motivi, non quelli tecnici).

Ciò non toglie che rimane il dubbio sul fatto che i tecnici alfa prevedessero di fare qualcosa di meglio di quello che effettivamente sono stati capaci di fare (o gli hanno permesso di fare).

Marx01
28-04-2010, 18:05
Scusate, ma chi diavolo se ne frega se nel circuito Salcazzodrome di SalcazzoLandia, guidata dal famoso pilota PincoPallino, l'auto fa 0.01 decimo in più di qualche rivale?? :p

intanto me la salvo poi magari piu' in la,va in firma :asd: :asd:

robgeb
28-04-2010, 18:08
beh siamo in un forum, nella sezione sport e motori, e questa sezione è stata fatta appositamente per quello ;)

seguendo il tuo ragionamento, Giulietta e Golf dovrebbero essere assolutamente paritetiche: prezzi simili, ampia gamma di motori (anzi, vista la gioventù la gamma motori di giulietta dovrà essere ampliata), fatte relativamente bene, buoni materiali, buoni assemblaggi, in strada ti portano in giro.. la scelta fra l'una e l'altra dovrebbe solo basarsi su che prezzo riusciamo a strappare (perchè tutti facciamo confronti sempre sul prezzo listino, ma alla fine il prezzo vero a cui bisognerebbe riferirsi SEMPRE è quello che riesci a strappare in media in concessionaria) e su quale delle due ci piace di più.

Beh certo, anche se ad esempio io tra Golf e Giulietta non riesco proprio a fare un confronto...

la Golf infatti, a mio gusto, ha una linea troppo vecchia e troppo brutta per confrontarsi con la Giulietta, che invece è esteticamente la più bella e moderna (parlo di linea) della categoria.

E poi, ripeto, quando si confrontano 2 auto, lo si deve fare con gli allestimenti più vicini possibili (quindi motori, cerchi, assetti, tutto simile) e soprattutto a parità di condizioni (pilota, circuito, condizioni meteo...).

Gli stessi test, a parità di condizioni, dovrebbero anche essere ripetuti più volte per essere ritenuti affidabili.

Altrimenti non è proprio possibile avere un confronto serio. Basterebbe che durante il giro di test il pilota si distraesse un attimo per perdere diversi secondi su una traiettoria...

Che poi tutto ciò su queste auto abbia o no senso...questo è un altro discorso.

McLovin
28-04-2010, 18:24
La relazione a me sembra banale, se un'auto è superiore tecnicamente il riscontro primario dovrebbe essere un tempo migliore (poi chi se ne frega del tempo, è solo una misurazione oggettiva per misurare la tecnica, una sorta di benchmark).
Mmm, no, risulta esser troppo riduttivo come parametro di misurazione.
Una soluzione tecnica superiore non è necessariamente più performante di una più "economica" ma tarata come un disperato (mi viene in mente la Megane RS R26 ad esempio, che sulla carta non è niente di che ma grazie a un assetto duro come il diamante risulta essere un missile su pista).
Sono troppe le variabili in gioco ed è per questo che ad esempio Quattroruote misura le accelerazioni verticali in caso di dossi (cosa che Auto ad esempio non fa) proprio perché è difficile riuscire a fare auto che abbiano un'ottima tenuta ma che risultino anche estremamente confortevoli.

blindwrite
28-04-2010, 19:09
Mmm, no, risulta esser troppo riduttivo come parametro di misurazione.
Una soluzione tecnica superiore non è necessariamente più performante di una più "economica" ma tarata come un disperato (mi viene in mente la Megane RS R26 ad esempio, che sulla carta non è niente di che ma grazie a un assetto duro come il diamante risulta essere un missile su pista).
Sono troppe le variabili in gioco ed è per questo che ad esempio Quattroruote misura le accelerazioni verticali in caso di dossi (cosa che Auto ad esempio non fa) proprio perché è difficile riuscire a fare auto che abbiano un'ottima tenuta ma che risultino anche estremamente confortevoli.

E' esattamente quello che critico, in alfa prima della presentazione hanno sparato dati assurdi sulle qualità dinamiche della Giulietta, smentiti alla grande da queste prime prove.

Che poi l'auto nel complesso sia ottima non lo nega nessuno, ma se la gioca con le altre. Secondo i dati alfa sarebbe dovuta essere quasi in una categoria a se

ps. è una misurazione riduttiva se presa da sola, ma nella globalità della prova è la parte che dovrebbe valutare l'affinamento della tecnica

dibe
28-04-2010, 19:12
ma ste prove come sono state fatte?
a quanto ho capito 4r ha confrontato una golf dsg con assetto e bla bla ad una giulietta "liscia" con cambio manuale.... non mi sembra esattamente corretto...

è così o ho capito male? :stordita: (i giornali non li ho letti)

McLovin
28-04-2010, 19:49
E' esattamente quello che critico, in alfa prima della presentazione hanno sparato dati assurdi sulle qualità dinamiche della Giulietta, smentiti alla grande da queste prime prove.
A dire il vero, l'unica rivista (guardacaso) dalla quale non emergono tempi su pista eccezionali è Auto... e come scritto sopra, per Auto la Mito da 135cv (giusto per rimanere in casa Alfa/macchine dotate di eQ2) riesce a girare 3 secondi più veloce della 155cv.
Su 4R danno 4 stelle e 1/2 alla voce confort ("Distacca le concorrenti sul nostro percorso a gradini. Passeggeri ben isolati dalle asperità") e 5 stelle per il comportamento su strada ("Altro punteggio pieno, e sempre merito del comparto telaio, Dna, sterzo. Gratificante, il Q2"), quindi non mi pare che queste slide (che rimangono di parte) siano così disattese, se si guarda nell'ottica globale.
Non sarà l'auto per starsene sull'ovale di Nardò o fare gli spari al semaforo, ma come detto, chissene a un certo punto eh. Il piacere di guida non è direttamente proporzionale al tempo sul giro o ai tempi del 0-100.

ma ste prove come sono state fatte?
a quanto ho capito 4r ha confrontato una golf dsg con assetto e bla bla ad una giulietta "liscia" con cambio manuale.... non mi sembra esattamente corretto...

è così o ho capito male? :stordita: (i giornali non li ho letti)
4R ha "riciclato" i dati della Serie 1 e Golf da una precedente prova a tre tra Serie 1, Golf e Bravo. In quell'occasione la Golf era stata provata appunto col DSG mentre le altre due avevano il cambio manuale.
La prova era questa: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861&marca=8

3NR1C0
28-04-2010, 20:51
Mah, insomma... le prestazioni fanno piuttosto pena e il peso è abnorme. Non sono riusciti a mantenere il peso della 147 e ciò è molto penalizzante a livello prestazionale.

Dubito che la comprerò, tanto pachiderma per pachiderma posso scegliermi ben altro.

Che sincera delusione anche se in realtà già lo sapevo.

cuorern
28-04-2010, 20:55
Mah, insomma... le prestazioni fanno piuttosto pena e il peso è abnorme. Non sono riusciti a mantenere il peso della 147 e ciò è molto penalizzante a livello prestazionale.

Dubito che la comprerò, tanto pachiderma per pachiderma posso scegliermi ben altro.

Che sincera delusione anche se in realtà già lo sapevo.

Aspetta di provarla prima dai, alla fine se è grossomodo come le altre davvero l'estetica e l'appeal la fanno da padrona... ;)

Sul peso si, in effetti lì hanno proprio barato duro... E' come tutte le altre!

_fred_
28-04-2010, 21:04
Aspetta di provarla prima dai, alla fine se è grossomodo come le altre davvero l'estetica e l'appeal la fanno da padrona... ;)

Sul peso si, in effetti lì hanno proprio barato duro... E' come tutte le altre!

Il problema sarà quando usciranno la nuova Golf, A3 e Serie 1; adesso la Giluletta è alla pari, ma quando fra un annetto ci saranno le nuove versioni delle teutoniche?
Il fatto è che sarebbe dovuta uscire qualche anno fa invece di rimandare sempre la presentazione, adesso ha poco più di un anno per prima che i tedeschi tirino fuori il conoglio dal cilindro le nuove auto e a quel punto saranno gran problemi IMHO...

blindwrite
28-04-2010, 21:05
A dire il vero, l'unica rivista (guardacaso) dalla quale non emergono tempi su pista eccezionali è Auto... e come scritto sopra, per Auto la Mito da 135cv (giusto per rimanere in casa Alfa/macchine dotate di eQ2) riesce a girare 3 secondi più veloce della 155cv.
Su 4R danno 4 stelle e 1/2 alla voce confort ("Distacca le concorrenti sul nostro percorso a gradini. Passeggeri ben isolati dalle asperità") e 5 stelle per il comportamento su strada ("Altro punteggio pieno, e sempre merito del comparto telaio, Dna, sterzo. Gratificante, il Q2"), quindi non mi pare che queste slide (che rimangono di parte) siano così disattese, se si guarda nell'ottica globale.
Non sarà l'auto per starsene sull'ovale di Nardò o fare gli spari al semaforo, ma come detto, chissene a un certo punto eh. Il piacere di guida non è direttamente proporzionale al tempo sul giro o ai tempi del 0-100.


4R ha "riciclato" i dati della Serie 1 e Golf da una precedente prova a tre tra Serie 1, Golf e Bravo. In quell'occasione la Golf era stata provata appunto col DSG mentre le altre due avevano il cambio manuale.
La prova era questa: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861&marca=8

Nessuno ha mai detto che va male, è solo che l'avevano presentata quasi come un'auto di una categoria a parte, in cui il massimo della sportività e del comfort fossero raggiungibili solo da lei.

Non è così, è una buona auto, tutto qui, in linea con le altre, nulla di sbalorditivo al contrario di quanto preannunciato (Mi sono scocciato di riscriverlo, sembra che riscriva sempre le stesse cose).

Per quanto riguarda la MITo, ritestata (in versione quadrifoglio verde) contro DS3 e Mini station wagon ne esce decisamente maluccio in tutti i settori. Non primeggia in nulla e si posizione ultima della prova (nonché a 4 secondi dalle altre, tra cui una station wagon, che hanno meno cavalli )
Addirittura lo sterzo della DS3 (si citroen quelli che fanno vasche da bagno e cancelli) è migliore di quello della alfa (che dovrebbe avere in quest'ultimo il suo punto forte)

Insomma di alfa non c'è più nulla, e lo dico in ottica positiva, magari adesso finalmente c'è tutto il resto che è sempre mancato.

_fred_
28-04-2010, 21:09
...cut...

Per quanto riguarda la MITo, ritestata (in versione quadrifoglio verde) contro DS3 e Mini station wagon ne esce decisamente maluccio in tutti i settori. Non primeggia in nulla e si posizione ultima della prova (nonché a 4 secondi dalle altre, tra cui una station wagon, che hanno meno cavalli )
Addirittura lo sterzo della DS3 (si citroen quelli che fanno vasche da bagno e cancelli) è migliore di quello della alfa (che dovrebbe avere in quest'ultimo il suo punto forte)

Insomma di alfa non c'è più nulla, e lo dico in ottica positiva, magari adesso finalmente c'è tutto il resto che è sempre mancato.

Bhe, li non è che si potessero chiedere miracoli, almeno nella sospensioni della giulietta c'è un nuovo cuscinetto o qualcosa del genere, ma lo sterzo della mito è quello della Gpunto, c'è poco da fare.

tulifaiv
28-04-2010, 21:10
Il problema sarà quando usciranno la nuova Golf, A3 e Serie 1; adesso la Giluletta è alla pari, ma quando fra un annetto ci saranno le nuove versioni delle teutoniche?
Il fatto è che sarebbe dovuta uscire qualche anno fa invece di rimandare sempre la presentazione, adesso ha poco più di un anno per prima che i tedeschi tirino fuori il conoglio dal cilindro le nuove auto e a quel punto saranno gran problemi IMHO...

Esatto, è proprio per questo che, se avesse prestazioni pari alle auto già in commercio, sarebbe un fallimento. Tra un anno sarebbe già vecchia, senza contare che, in ogni caso, a parità di prestazioni, sceglierei senz'altro un'auto già in commercio, trattandosi di progetti più collaudati, i cui errori di gioventù sono stati già corretti, al contrario di Giulietta che è "tutta da scoprire", anche per i guasti però :p

Certo che poi al cuor non si comanda: se l'estetica piace molto non c'è niente da fare, ma de gustibus... ;) e infatti qui si parlava solo del lato prestazionale, che dalle prime prove è un totale flop. Ripeto, non in senso assoluto, ma in proiezione tra pochissimo tempo (meno di un anno).

_fred_
28-04-2010, 21:22
Esatto, è proprio per questo che, se avesse prestazioni pari alle auto già in commercio, sarebbe un fallimento. Tra un anno sarebbe già vecchia, senza contare che, in ogni caso, a parità di prestazioni, sceglierei senz'altro un'auto già in commercio, trattandosi di progetti più collaudati, i cui errori di gioventù sono stati già corretti, al contrario di Giulietta che è "tutta da scoprire", anche per i guasti però :p

Certo che poi al cuor non si comanda: se l'estetica piace molto non c'è niente da fare, ma de gustibus... ;) e infatti qui si parlava solo del lato prestazionale, che dalle prime prove è un totale flop. Ripeto, non in senso assoluto, ma in proiezione tra pochissimo tempo (meno di un anno).

Ma anche in questo caso non so quanto paghi... Alfa insegna in questo, puoi fare le auto esteticamente più belle (159, Brera, Spider), ma se poi non c'è un contorno adeguato (come motori adeguati e affidabilità) sono destinate a fare dei flop.
Senza contare che poi l'alfa dovrebbe puntare sulla prestazione, ma sappiamo che neppure questo oramai paga più nel mondo dell'auto.

tulifaiv
28-04-2010, 21:30
Ma anche in questo caso non so quanto paghi... Alfa insegna in questo, puoi fare le auto esteticamente più belle (159, Brera, Spider), ma se poi non c'è un contorno adeguato (come motori adeguati e affidabilità) sono destinate a fare dei flop.
Senza contare che poi l'alfa dovrebbe puntare sulla prestazione, ma sappiamo che neppure questo oramai paga più nel mondo dell'auto.

Ma infatti nel settore delle auto sportive, riservate ad un certo tipo di clientela attenta alle prestazioni e alla tecnica, l'estetica paga sicuramente meno rispetto alle auto più generaliste...

In ogni caso stavo giusto riflettendo sul 2.0 Multijet da 170cv: cosa l'hanno fatto a fare, se dietro l'angolo (vedi Lancia) hanno un bel 1.9 Diesel biturbo da 190cv? A che cavolo serviva un motore con 100cc in più e 20cv in meno, per giunta costosissimo visti i prezzi di listino?

_fred_
28-04-2010, 21:38
Ma infatti nel settore delle auto sportive, riservate ad un certo tipo di clientela attenta alle prestazioni e alla tecnica, l'estetica paga sicuramente meno rispetto alle auto più generaliste...

In ogni caso stavo giusto riflettendo sul 2.0 Multijet da 170cv: cosa l'hanno fatto a fare, se dietro l'angolo (vedi Lancia) hanno un bel 1.8 Diesel biturbo da 190cv? A che cavolo serve un motore con 200cc in più e 20cv in meno?

Ecco, questo è un altro dei misteri di fiat. Hanno un motore notevole, sia di potenza che di tecnica, e lo lasciano solo sulla Delta. Io mi domando perchè non l'abbiano montato pure sulla 159 che solo Dio sa (e non solo lui) quanto all'ammiraglia alfa servissero motori decenti.

P.s. Tra l'altro 'sto motore dovranno pure ammortizzarlo dal punto di vista dei costi, va da se che la 159 non avrebbe fatto 'sti gran numeri, ma almeno qualche unità in più la piazzavano.
Senza contare la Giulietta...

tulifaiv
28-04-2010, 21:46
Con 20cv e una turbina in più, va a finire che la Delta twinturbo sarà decisamente più sportiva della Giulietta... :rolleyes:

3NR1C0
28-04-2010, 21:53
Con 20cv e una turbina in più, va a finire che la Delta twinturbo sarà decisamente più sportiva della Giulietta... :rolleyes:

Ma non c'è dubbio, anche perchè la tanto decantata leggerezza della Giulietta è sparita improvvisamente nel nulla. Quindi Delta come scelta risulta quasi più interessante sia come finiture ed abitabilità che come prestazioni.

_fred_
28-04-2010, 22:01
Ma non c'è dubbio, anche perchè la tanto decantata leggerezza della Giulietta è sparita improvvisamente nel nulla. Quindi Delta come scelta risulta quasi più interessante sia come finiture ed abitabilità che come prestazioni.

Anche perchè il 2.0 a gasolio è solamente un upgrade del vecchio 1.9, motore valido, ma piuttosto vecchio e che quindi non beneficia di certo di riduzioni di peso.

17mika
28-04-2010, 22:04
Ecco, questo è un altro dei misteri di fiat. Hanno un motore notevole, sia di potenza che di tecnica, e lo lasciano solo sulla Delta.

Perchè è un motore vecchio e costoso da produrre. Un anno fa in FIAT parlavano di introdurre la versione TST del 2.0 (220 cv), mi pare nel 2011..cil motore non è però comparso nelle slides di settimana scorsa.. quindi forse l'hanno cassato. boh..

_fred_
28-04-2010, 22:10
Perchè è un motore vecchio e costoso da produrre. Un anno fa in FIAT parlavano di introdurre la versione TST del 2.0 (220 cv), mi pare nel 2011..cil motore non è però comparso nelle slides di settimana scorsa.. quindi forse l'hanno cassato. boh..

Però quando è stato presentato sulla Saab era nuovo o cmq una versione più aggiornata del 1.9 rispetto al 2.0... certo che se lo lasciano in un cassetto è chiaro che senza aggiornamenti diventa vecchio in poco tempo, però così è darsi la zappa sui piedi...:doh:

cuorern
28-04-2010, 22:48
Il problema sarà quando usciranno la nuova Golf, A3 e Serie 1; adesso la Giluletta è alla pari, ma quando fra un annetto ci saranno le nuove versioni delle teutoniche?
Il fatto è che sarebbe dovuta uscire qualche anno fa invece di rimandare sempre la presentazione, adesso ha poco più di un anno per prima che i tedeschi tirino fuori il conoglio dal cilindro le nuove auto e a quel punto saranno gran problemi IMHO...

E vabbeh, quando usciranno se ne riparlerà, e comunque le nuove Golf, A3 e successivamente Leon avranno, nuovamente, lo stesso pianale e la stessa "tecnologia". Sarà un raffinamento di quella attuale, sarà buona, ma ormai conoscete mamma VW (inteso come gruppo), quindi niente di trascendentale, non saranno astronavi (a parte le versioni R, S o Cupra)! :D

L'unica che, nuovamente, si papperà le altre a colazione (ma a che prezzi, è questo il problema...) sarà la serie 1, e se per la prima volta nella vita BMW deciderà di dedicare al design e ai materiali degli interni anche solo una frazione di quel genio che usano per i motori, non ci saranno premium o non premium che tengano! Poi chiaro, per essere "accessibile" la proporranno probabilmente con un bel 1.3 a tre cilindri e in allestimento barbon, ma questa è un'altra storia... :D

Comunque nel giro di 3 anni Giulietta si becca un bel refresh, quel frontale lo devono far sparireee!!! :asd:

cuorern
28-04-2010, 22:51
Con 20cv e una turbina in più, va a finire che la Delta twinturbo sarà decisamente più sportiva della Giulietta... :rolleyes:

[POZZETTO MODE ON]

OLLAMADONNA!

[POZZETTO MODE OFF]

:D

cuorern
28-04-2010, 22:54
E poi, se il mercato reagisce bene, vedo molto probabile l'adozione della seconda turbina anche sul nuovo 2.0 (che mi sembrava fosse un progetto nuovo in molte parti, non un'evoluzione del vecchio 1.9).

Un po' come ha fatto la BMW con le varie x23d! ;) E anche lì, facile si superino di slancio i 200 cv...

tulifaiv
28-04-2010, 23:17
L'unica che, nuovamente, si papperà le altre a colazione (ma a che prezzi, è questo il problema...) sarà la serie 1, e se per la prima volta nella vita BMW deciderà di dedicare al design e ai materiali degli interni anche solo una frazione di quel genio che usano per i motori, non ci saranno premium o non premium che tengano! Poi chiaro, per essere "accessibile" la proporranno probabilmente con un bel 1.3 a tre cilindri e in allestimento barbon, ma questa è un'altra storia... :D

*

Marko#88
29-04-2010, 06:45
Notevole in riferimento alla potenza. Auto più leggere e dotate della stessa cavalleria (vedi 500A) girano in tempi sensibilmente superiori.

La 500A è una Panda un po' più corta, più bassa, più larga e con abbastanza cavalli. Ma il telaio è quello, puoi farla ance rigida di sospesioni ma sempre una Panda resta :D

L'argomento non è tanto la Mito, ma come i semplici numeri non possano essere elevati a riferimenti assoluti.
Soprattutto se riviste come Auto non riescono neanche risultati apparentemente coerenti tra di loro (mi devono appunto spiegare come la Multiair da 135 riesca a girare 3 secondi in meno della 155).

Che i numeri non vadano presi in senso assoluto concordo. Comunque probabilmente la 155cv aveva un assetto diverso, 135 e 170 infatti vanno entrambe meglio...magari la prima era un attimo più votata al comfort, che ne so...:asd:

Due spanne forse no, ma alla fine della fiera la Giulietta risulta essere superiore (o allineata, a seconda delle riviste) alla concorrenza. Che poi Alfa abbia tirato acqua al suo mulino con le slide non c'è dubbio, ma tutti quanti fanno così (e probabilmente i loro reparti marketing non si scontrano contro presunti insider che sbandierano perdite di ruote posteriori o cose simili :asd:).

Quattroruote ha provato la versione 2.0 Mj e oltre a espressioni folkloristiche (tipo "Va come una fucilata") il voto finale datole è 86/100.
Che è superiore del 85/100 della Bmw 120d e del 84/100 della Golf GTD.

Appunto, è allineata. Secondo me una delle più belle segmento C (aspetto comunque di vedere il muso dal vivo) e sicuramente mille volte più bella della Golf. Però dalle slide sembrava che il comportamento dovesse essere veramente superiore mentre alla fine è allineata. E non sto dicendo che sia ferma, solo mi aspettavo qualcosina in più. Ma vedremo con 17" e assetto decente :)

Scusate, ma chi diavolo se ne frega se nel circuito Salcazzodrome di SalcazzoLandia, guidata dal famoso pilota PincoPallino, l'auto fa 0.01 decimo in più di qualche rivale?? :p

Manco fosse una Ferrari!

E' comunque un riferimento, se una macchina gira più forte è probabile che abbia doti in più. Poi concordo che non stiamo a fare le PS tutto il giorno però come riferimento numerico ci sta...a maggior ragione visto che parliamo di un'Alfa che dovrebbe essere "sportiva"..

:rotfl:

ma poi la cosa bella è che non si capisce con quali parametri queste auto vengano confrontate...tipo:

1. PILOTA (è lo stesso per tutte le prove ?)
2. METEO (umidità, temperatura ecc...)
3. CONDIZIONI DELLA PISTA (stesso percorso ? asfalto nelle medesime condizioni ?)


Ma potrei andare avanti all'infinito... e sono tutti dati che possono cambiare la prestazioni di parecchi secondi eh!

Fermo restando che su questo genere di vettura non frega proprio a nessuno se va di più o di meno.

Quello che conta è che la macchina sia assemblata bene e di qualità, che sia solida, e soprattutto che sia bella da guidare. E proprio per questo io non la comprerei MAI ora, a scatola chiusa. Aspetto che le "cavie" che l'acquistano ora ci diano le loro considerazioni dopo mesi e km di maltrattamenti :D

Il resto son chiacchiere da bar...

Si, il pilota è lo stesso per tutte le prove
Il meteo in effetti può variare ma si sa quando le provano le macchine e lo si mette in conto. Per dire, la Giulietta è stata provata in condizioni ottime. Non troppo caldo quindi motore e gomme non sotto stress estremo, non troppo freddo in cui le gomme non rendono. Asciutto e poca umidità, meglio di così è fatica :p
Comunque ripeto, sono solo discorsi da fare tanto per, non credo che qualcuno che volesse comprarla si rifiuterà di farlo perchè fa 3'14" a Balocco...:asd:

Ma non c'è dubbio, anche perchè la tanto decantata leggerezza della Giulietta è sparita improvvisamente nel nulla. Quindi Delta come scelta risulta quasi più interessante sia come finiture ed abitabilità che come prestazioni.

Si ma 4R le macchine le prova in modo del tutto particolare...:asd:
Auto ha rilevato 1350kg mi pare per la 1.4 Multiair da 170cv, in ordine di marcia e col pieno. Non credo che la versione nafta pesi 150kg in più...:asd:

KratosGoW
29-04-2010, 07:06
Mah, insomma... le prestazioni fanno piuttosto pena e il peso è abnorme. Non sono riusciti a mantenere il peso della 147 e ciò è molto penalizzante a livello prestazionale.

Dubito che la comprerò, tanto pachiderma per pachiderma posso scegliermi ben altro.

Che sincera delusione anche se in realtà già lo sapevo.

Ma come fà ad avere lo stesso peso della 147 se è molto piu grossa?

Sul peso l hanno menata su, effettivamente è allineata a Golf che è mi sembra, la piu leggera.

Senza contare che 4ruote pesa le auto "a modo loro", su Auto il 1.4 170cv non pesa tanto, anzi.

Comunque Golf uscirà nel 2013, A3 uscirà fine 2011 inizio 2012, l unica che esce veramente a breve sarà serie 1

McLovin
29-04-2010, 07:44
Mah, insomma... le prestazioni fanno piuttosto pena e il peso è abnorme. Non sono riusciti a mantenere il peso della 147 e ciò è molto penalizzante a livello prestazionale.
Come potevano mantenere lo stesso peso aumentando le dimensioni di oltre 10 cm e infarcendola di nuove cose progettate in questi ultimi 10 anni me lo devi spiegare...
Una Bravo pesa quanto una Thema di 20 anni fa, pur essendo più corta di mezzo metro.

Dubito che la comprerò, tanto pachiderma per pachiderma posso scegliermi ben altro.
Che sincera delusione anche se in realtà già lo sapevo.
E per curiosità, il "ben altro" cosa sarebbe? Giusto per avere un termine di paragone.

Nessuno ha mai detto che va male, è solo che l'avevano presentata quasi come un'auto di una categoria a parte, in cui il massimo della sportività e del comfort fossero raggiungibili solo da lei.
Per l'ennesima volta, tutti banfano un po' nelle pubblicità.
Dalle prove nessuno (neanche le testate estere) hanno però fatto critiche, quindi il "buono" risulta essere fin troppo riduttivo.
Senza contare che qua nessuno di noi l'ha ancora guidata.

Per quanto riguarda la MITo, ritestata (in versione quadrifoglio verde) contro DS3 e Mini station wagon ne esce decisamente maluccio in tutti i settori. Non primeggia in nulla e si posizione ultima della prova (nonché a 4 secondi dalle altre, tra cui una station wagon, che hanno meno cavalli )
Addirittura lo sterzo della DS3 (si citroen quelli che fanno vasche da bagno e cancelli) è migliore di quello della alfa (che dovrebbe avere in quest'ultimo il suo punto forte)
Per quanto riguarda lo sterzo, i voti sono stati rispettivamente 7,5 x Mito, 7 x Mini e 8,5 per DS3. Il che significa che anche la Mini (che fino a d'ora non mi è mai sembrata tanto criticata dal punto di vista dinamico) sia inferiore (più della Mito) rispetto alla DS3.
Il "prendersele", sul giro di pista viene motivato dall'impossibilità di disinserire l'elettronica, a differenza delle rivali.
Nel conteggio totale la DS3 risulta vincitrice, con 170,5 punti contro i 168 della Mini e 167,5 della Mito.
(Il che mi fa sorgere sempre più dubbi su Auto, ma questo è un altro discorso).


In ogni caso stavo giusto riflettendo sul 2.0 Multijet da 170cv: cosa l'hanno fatto a fare, se dietro l'angolo (vedi Lancia) hanno un bel 1.9 Diesel biturbo da 190cv? A che cavolo serviva un motore con 100cc in più e 20cv in meno, per giunta costosissimo visti i prezzi di listino?
Il 1.9 Twin Turbo è un motore "nato morto", non mi stupisce che venga via via dismesso.
L'avranno completato per far da apripista per il prossimo 2.0 Twin Turbo o per accordi con Gm, dato che la versione da 180cv è di loro proprietà (relegata solo su qualche Saab, ad esempio sull'Insigna mica viene montato).

Ma non c'è dubbio, anche perchè la tanto decantata leggerezza della Giulietta è sparita improvvisamente nel nulla. Quindi Delta come scelta risulta quasi più interessante sia come finiture ed abitabilità che come prestazioni.
Solito discorso, prestazioni = spari al semaforo o tempo sul giro.
Le sfumature del piacere di guida ce le siamo perse da tempo, vero?

Anche perchè il 2.0 a gasolio è solamente un upgrade del vecchio 1.9, motore valido, ma piuttosto vecchio e che quindi non beneficia di certo di riduzioni di peso.
Upgrade piuttosto pesante. Basamento e cilindri rivisti, diversa turbina, nuove candelette a basso voltaggio e altre cosucce.
Cambierà solo 1 mm di alesaggio, ma sarebbe come confrontare i primi MJ (quelli montati sulla 156 con potenze da 105cv con gli ultimi usciti.

Perchè è un motore vecchio e costoso da produrre. Un anno fa in FIAT parlavano di introdurre la versione TST del 2.0 (220 cv), mi pare nel 2011..cil motore non è però comparso nelle slides di settimana scorsa.. quindi forse l'hanno cassato. boh..
Nel frattempo c'è stata anche la crisi e l'accordo con Chrysler, quindi effettivamente l'idea che sia stato accantonato non è poi così remota.
Dipende sempre dai volumi di vendita, dato che qua sui forum tutti comprano le versioni da max potenza e poi il mondo reale si orienta su ben altro. :D

La 500A è una Panda un po' più corta, più bassa, più larga e con abbastanza cavalli. Ma il telaio è quello, puoi farla ance rigida di sospesioni ma sempre una Panda resta :D
Avrà anche il telaio della Panda, ma pesa un bel po' di meno. Capisco girassero in tempi simili, ma che a parità di potenza la Mito riesca a essere decisamente più performante del 500A (quindi in versione "estrema", non liscio) la vedo dura.

Che i numeri non vadano presi in senso assoluto concordo. Comunque probabilmente la 155cv aveva un assetto diverso, 135 e 170 infatti vanno entrambe meglio...magari la prima era un attimo più votata al comfort, che ne so...:asd:
Son stati fatti piccoli ritocchi (leva del cambio leggermente più corta, taratura di sospensioni rivista, aggiungici il Multiair), ma 3 secondi in meno con 20 cv di differenza non glieli togli neanche a piangere. ;)

E' comunque un riferimento, se una macchina gira più forte è probabile che abbia doti in più. Poi concordo che non stiamo a fare le PS tutto il giorno però come riferimento numerico ci sta...a maggior ragione visto che parliamo di un'Alfa che dovrebbe essere "sportiva"..
Come dicono sempre quelli di Auto (che aborro), l'elettronica su queste auto è tarata in modo che con l'uso disperato la potenza venga (giustamente) tagliata, con risultati penalizzanti.
Diciamo che ci vorrebbe anche poco a togliere ogni dubbio, basterebbe provare le auto con tutti gli aiuti inseriti e disinseriti (nel caso si possa fare).

Comunque ripeto, sono solo discorsi da fare tanto per, non credo che qualcuno che volesse comprarla si rifiuterà di farlo perchè fa 3'14" a Balocco...:asd:
A dire il vero nelle ultime 3 pagine si è parlato solo di tempi sul giro. :asd: (Concordo comunque sul fatto che siano per lo più solo seghe mentali).
Non mi stupirei se qualcuno lo usasse come "scusa" per non comprarla.
(E con "scusa" intendo essere alla ricerca di un pretesto, tipo la volpe e l'uva).

Sempre per ricordare che il concetto di sportività è diverso da quello del cronometro, vorrei far presente che Quattroruote tra i pregi sottolinea per l'ennesima volta (dato che lo fa in ogni recensione della Mito :asd:) la presenza del Dna.
Oltre al differenziale autobloccante elettronico, all'overboost (forse non presente sul 1.4 da 120), al diverso carico sullo sterzo e alla risposta diversa dell'acceleratore, è stato aggiunto un sistema di "precaricamento" dei freni in caso di repentino mollo dell'acceleratore (spiegato un po' alla dick of dog... 'nsomma, andate a comprare ste riviste :p ).

Questo per me è il concetto di sportività, non fare gli spari al semaforo. ;)

KratosGoW
29-04-2010, 07:55
Come potevano mantenere lo stesso peso aumentando le dimensioni di oltre 10 cm e infarcendola di nuove cose progettate in questi ultimi 10 anni me lo devi spiegare...
Una Bravo pesa quanto una Thema di 20 anni fa, pur essendo più corta di mezzo metro.


E per curiosità, il "ben altro" cosa sarebbe? Giusto per avere un termine di paragone.


Per l'ennesima volta, tutti banfano un po' nelle pubblicità.
Dalle prove nessuno (neanche le testate estere) hanno però fatto critiche, quindi il "buono" risulta essere fin troppo riduttivo.
Senza contare che qua nessuno di noi l'ha ancora guidata.


Per quanto riguarda lo sterzo, i voti sono stati rispettivamente 7,5 x Mito, 7 x Mini e 8,5 per DS3. Il che significa che anche la Mini (che fino a d'ora non mi è mai sembrata tanto criticata dal punto di vista dinamico) sia inferiore (più della Mito) rispetto alla DS3.
Il "prendersele", sul giro di pista viene motivato dall'impossibilità di disinserire l'elettronica, a differenza delle rivali.
Nel conteggio totale la DS3 risulta vincitrice, con 170,5 punti contro i 168 della Mini e 167,5 della Mito.
(Il che mi fa sorgere sempre più dubbi su Auto, ma questo è un altro discorso).


Il 1.9 Twin Turbo è un motore "nato morto", non mi stupisce che venga via via dismesso.
L'avranno completato per far da apripista per il prossimo 2.0 Twin Turbo o per accordi con Gm, dato che la versione da 180cv è di loro proprietà (relegata solo su qualche Saab, ad esempio sull'Insigna mica viene montato).


Solito discorso, prestazioni = spari al semaforo o tempo sul giro.
Le sfumature del piacere di guida ce le siamo perse da tempo, vero?


Upgrade piuttosto pesante. Basamento e cilindri rivisti, diversa turbina, nuove candelette a basso voltaggio e altre cosucce.
Cambierà solo 1 mm di alesaggio, ma sarebbe come confrontare i primi MJ (quelli montati sulla 156 con potenze da 105cv con gli ultimi usciti.


Nel frattempo c'è stata anche la crisi e l'accordo con Chrysler, quindi effettivamente l'idea che sia stato accantonato non è poi così remota.
Dipende sempre dai volumi di vendita, dato che qua sui forum tutti comprano le versioni da max potenza e poi il mondo reale si orienta su ben altro. :D


Avrà anche il telaio della Panda, ma pesa un bel po' di meno. Capisco girassero in tempi simili, ma che a parità di potenza la Mito riesca a essere decisamente più performante del 500A (quindi in versione "estrema", non liscio) la vedo dura.


Son stati fatti piccoli ritocchi (leva del cambio leggermente più corta, taratura di sospensioni rivista, aggiungici il Multiair), ma 3 secondi in meno con 20 cv di differenza non glieli togli neanche a piangere. ;)


Come dicono sempre quelli di Auto (che aborro), l'elettronica su queste auto è tarata in modo che con l'uso disperato la potenza venga (giustamente) tagliata, con risultati penalizzanti.
Diciamo che ci vorrebbe anche poco a togliere ogni dubbio, basterebbe provare le auto con tutti gli aiuti inseriti e disinseriti (nel caso si possa fare).


A dire il vero nelle ultime 3 pagine si è parlato solo di tempi sul giro. :asd: (Concordo comunque sul fatto che siano per lo più solo seghe mentali).
Non mi stupirei se qualcuno lo usasse come "scusa" per non comprarla.
(E con "scusa" intendo essere alla ricerca di un pretesto, tipo la volpe e l'uva).

Sempre per ricordare che il concetto di sportività è diverso da quello del cronometro, vorrei far presente che Quattroruote tra i pregi sottolinea per l'ennesima volta (dato che lo fa in ogni recensione della Mito :asd:) la presenza del Dna.
Oltre al differenziale autobloccante elettronico, all'overboost (forse non presente sul 1.4 da 120), al diverso carico sullo sterzo e alla risposta diversa dell'acceleratore, è stato aggiunto un sistema di "precaricamento" dei freni in caso di repentino mollo dell'acceleratore (spiegato un po' alla dick of dog... 'nsomma, andate a comprare ste riviste :p ).

Questo per me è il concetto di sportività, non fare gli spari al semaforo. ;)

Quoto tutto, ogni post. Ed aggiungo che Auto e 4ruote parlano di una guida sportiva ottima dando anche il punteggio massimo o quasi. Non sminuirei tutto solo per un secondo preso da Golf su 3 minuti e passa di giro (senza contare cosa aveva su Golf e cosa non aveva Giulietta)

17mika
29-04-2010, 08:09
Ma non c'è dubbio, anche perchè la tanto decantata leggerezza della Giulietta è sparita improvvisamente nel nulla. Quindi Delta come scelta risulta quasi più interessante sia come finiture ed abitabilità che come prestazioni.

Si vede che non hai mai guidato una Delta :asd: .. appena fai una curva tutte le velleità sportive che può dare il motore si frantumano in mille pezzi. non credo di aver mai guidato una macchina con uno sterzo meno sensibile e preciso della Delta :p

sam_88
29-04-2010, 08:11
Tutti geni per giudicare le scelte su 1.9 e 2.0 diesel :asd:

Bik
29-04-2010, 08:32
Ma come fà ad avere lo stesso peso della 147 se è molto piu grossa?

Sul peso l hanno menata su, effettivamente è allineata a Golf che è mi sembra, la piu leggera.

Senza contare che 4ruote pesa le auto "a modo loro", su Auto il 1.4 170cv non pesa tanto, anzi.

Comunque Golf uscirà nel 2013, A3 uscirà fine 2011 inizio 2012, l unica che esce veramente a breve sarà serie 1

Se vuoi una auto sportiva il peso è fondamentale, altrimenti fai degli errori come con la 159, che ha delle gran sospensioni ma 200kg di troppo.
Secondo me qualche sforzo potevano farlo, visto che pesa più della 156Sw a parità di motore.
A questo punto rimane una bella guida, un ottima macchina ma sul misto prende delle bastonate da auto più leggere.
Visto che la Mazda ha puntato sulla "strategia del grammo" riuscendo ad alleggerire, anche se di solo qualche decina di chili, ogni modello nuovo, penso che sia una cosa possibile, basta solo ingenerizzare il progetto e fare scelte più costose sui materiali, chiaro che un acciaio ad alta resistenza costa più di uno standard, ma riesci a fare una vettura più leggera a parità di rigidezza torsionale, visto che il pianale era nuovo era una ottima occasione.
A questo punto è un ottima vettura con un ottima guida ed un ottima linea, un target diverso dalla 147, che come guida era qualcosa di unico.

dibe
29-04-2010, 08:34
Se vuoi una auto sportiva il peso è fondamentale, altrimenti fai degli errori come con la 159, che ha delle gran sospensioni ma 200kg di troppo.

ancora con questa storia?
pesa 50 kg più delle concorrenti più leggere (serie 3).

quanto alla giulietta, stando alle cartelle stampa è stata alleggerita in molte componenti. dovrebbe quindi essere allineata a golf e bravo, se non pesare poco meno. 4r ha un modo tutto suo di misurare il peso dei veicoli che testa, va tenuto conto questo fatto.

sam_88
29-04-2010, 08:42
ancora con questa storia?
pesa 50 kg più delle concorrenti più leggere (serie 3).

quanto alla giulietta, stando alle cartelle stampa è stata alleggerita in molte componenti. dovrebbe quindi essere allineata a golf e bravo, se non pesare poco meno. 4r ha un modo tutto suo di misurare il peso dei veicoli che testa, va tenuto conto questo fatto.

Lascia perdere, è una partita persa in partenza, la 159 pesava tanto :asd: (confrontandola con la concorrenza del 2006, anno in cui è uscita)..e continua a pesare tantissimo (50 kg eh...se hai 2 figli su una bmw sei già fuori peso e perdi 0,1 nello 0-100 :asd:)

Bik
29-04-2010, 08:47
ancora con questa storia?
pesa 50 kg più delle concorrenti più leggere (serie 3).

quanto alla giulietta, stando alle cartelle stampa è stata alleggerita in molte componenti. dovrebbe quindi essere allineata a golf e bravo, se non pesare poco meno. 4r ha un modo tutto suo di misurare il peso dei veicoli che testa, va tenuto conto questo fatto.

Quando è uscita pesava molto di più, poi l'hanno alleggerita, comunque pesare 50kg in più di una TP non mi sembra un bel risultato.
Sul peso io credo più ai riscontri di Quattroruote che alla cartella stampa.

sam_88
29-04-2010, 08:51
Quando è uscita pesava molto di più, poi l'hanno alleggerita, comunque pesare 50kg in più di una TP non mi sembra un bel risultato.
Sul peso io credo più ai riscontri di Quattroruote che alla cartella stampa.

Col piccolo dettaglio che costa la metà di una BMW...ma come al solito si vuole il telaio in alluminio e la carrozzeria in carbonio.
Va beh basta OT dai

xxteo88xx
29-04-2010, 09:08
Quando è uscita pesava molto di più, poi l'hanno alleggerita, comunque pesare 50kg in più di una TP non mi sembra un bel risultato.
Sul peso io credo più ai riscontri di Quattroruote che alla cartella stampa.

la grande, incredibile, super tecnologica audi a4 è a traz anteriore....vatti a guardare quanto pesa...:O

dibe
29-04-2010, 09:11
la grande, incredibile, super tecnologica audi a4 è a traz anteriore....vatti a guardare quanto pesa...:O

dipende dalle motorizzazioni. il 1750 tbi è allineato al 1800 tfsi di circa pari potenza. il 2000 mjet pesa di più del 2000 tdi.

KratosGoW
29-04-2010, 09:15
Quando è uscita pesava molto di più, poi l'hanno alleggerita, comunque pesare 50kg in più di una TP non mi sembra un bel risultato.
Sul peso io credo più ai riscontri di Quattroruote che alla cartella stampa.

Peccato che il peso rilevato da AUTO per il 1.4 170cv è piu pesante di 4 kg rispetto a quello della cartella stampa. Forse forse sui pesi sono stati abbastanza onesti.

sam_88
29-04-2010, 09:26
Esempio del cavolo per motorizzazioni umane a benzina a cui uno può pensare volendo una berlina:

Alfa 159 1.8 tbi berlina 1430kg
Audi A4 1.8 berlina 1410kg / 2.0 berlina 1430kg
BMW serie3 berlina 2.0 benzina 1370kg

I cv in più dell'Alfa direi che bilanciano la differenza di peso con la bmw, mentre con l'Audi siamo li. In ogni caso (secondo me) rimangono discorsi un po' inutili, se fosse qualcosa di rilevante basterebbe avere una persona in più a bordo, serbatoio pieno o a metà, un bagaglio nel baule, la vescica piena o le mutande sgommate che già cambia la dinamica di guida e le sensazioni.
Tra una Golf e una A3 1.4 benzina ci sono 80kg di differenza, non mi sembra che ci sia qualche differenza percepibile nella guida.

Bik
29-04-2010, 10:02
Esempio del cavolo per motorizzazioni umane a benzina a cui uno può pensare volendo una berlina:

Alfa 159 1.8 tbi berlina 1430kg
Audi A4 1.8 berlina 1410kg / 2.0 berlina 1430kg
BMW serie3 berlina 2.0 benzina 1370kg

I cv in più dell'Alfa direi che bilanciano la differenza di peso con la bmw, mentre con l'Audi siamo li. In ogni caso (secondo me) rimangono discorsi un po' inutili, se fosse qualcosa di rilevante basterebbe avere una persona in più a bordo, serbatoio pieno o a metà, un bagaglio nel baule, la vescica piena o le mutande sgommate che già cambia la dinamica di guida e le sensazioni.
Tra una Golf e una A3 1.4 benzina ci sono 80kg di differenza, non mi sembra che ci sia qualche differenza percepibile nella guida.

Oh meno male che mi facevi notare che andavo OT :)

Quando è uscita pesava molto di più, poi l'hanno alleggerita, comunque pesare 50kg in più di una TP non mi sembra un bel risultato.
Sul peso io credo più ai riscontri di Quattroruote che alla cartella stampa.
Col piccolo dettaglio che costa la metà di una BMW...ma come al solito si vuole il telaio in alluminio e la carrozzeria in carbonio.
Va beh basta OT dai

Comunque, stasera posto i pesi rilevati delle medie TD 2000 e dintorni, cosi quantifichiamo le chiacchere.
Riguardo al peso, 100kg a pari gommatura si sentono sul misto, sopratutto se sono sull'avantreno, ed il discorso del passeggero non conta perchè non guidi sportivamente con un passeggero, almeno non io.
Poi, le cose che si guarda su un auto sono soggettive ma chi ama la guida sportiva il peso lo valuta.

sam_88
29-04-2010, 10:14
Oh meno male che mi facevi notare che andavo OT :)

E' vero, poi per la curiosità sono andato a cercare e ho postato :-).


Comunque, stasera posto i pesi rilevati delle medie TD 2000 e dintorni, cosi quantifichiamo le chiacchere.
Riguardo al peso, 100kg a pari gommatura si sentono sul misto, sopratutto se sono sull'avantreno, ed il discorso del passeggero non conta perchè non guidi sportivamente con un passeggero, almeno non io.
Poi, le cose che si guarda su un auto sono soggettive ma chi ama la guida sportiva il peso lo valuta.

Beh penso che chi punta alla guida sportiva non prende un 2000 diesel, per quello ho fatto il confronto con i 1.8/2.0 benzina.

xxteo88xx
29-04-2010, 10:22
E' vero, poi per la curiosità sono andato a cercare e ho postato :-).



Beh penso che chi punta alla guida sportiva non prende un 2000 diesel, per quello ho fatto il confronto con i 1.8/2.0 benzina.

vorrei vedere quanti notano la differenza se mettiamo50 kg in più sulle auto...:rolleyes:

caurusapulus
29-04-2010, 10:43
vorrei vedere quanti notano la differenza se mettiamo50 kg in più sulle auto...:rolleyes:

No ma soprattutto la cosa è: quanto in percentuale influisce?
Cioè se la macchina pesa ~1400kg, 50kg non è neanche il 4%.

Bik
29-04-2010, 10:55
Beh penso che chi punta alla guida sportiva non prende un 2000 diesel, per quello ho fatto il confronto con i 1.8/2.0 benzina.

Questo è vero :) ,a logica per la guida sportiva meglo altre auto.
Diciamo che se con quella auto devi andare al lavoro, portare moglie e figli in vacanza, caricare qualche mobile all'Ikea e ti piace guidare sportivamente anche una media turbodiesel può andare :cool: .

xxteo88xx
29-04-2010, 11:08
Questo è vero :) ,a logica per la guida sportiva meglo altre auto.
Diciamo che se con quella auto devi andare al lavoro, portare moglie e figli in vacanza, caricare qualche mobile all'Ikea e ti piace guidare sportivamente anche una media turbodiesel può andare :cool: .

appunto...io non ho mai considerato i tempi su pista per acquistare un'auto...se un giorno mi prenderò un 3.0/4.0 benzina, una sportiva vera per andare in pista ecc ecc...allora lo prenderò in considerazione...per quanto riguarda la giulietta, ormai il peso mi sembra sia simile per tutte le auto, cioè abbastanza elevato!!ma non è solo la giulietta...le macchine sono sempre più grandi e sicure, farcite di elettronica e dispositivi che ne aumentano il peso.la 159 quando è nata era molto pesante, ma era anche la più grande della categoria, infatti ora che le altre si sono "adeguate" la differenza è minima...per la 147 invece è stato il contrario!!le altre si sono rinnovate(e ingrandite)la 147 invece è rimasta la stessa dal 2001...quindi un progetto più vecchio con meno elettronica, dimensioni più contenute e anche meno sicurezza(ricordiamoci le 3 stelle euro ncap)poi non si discute che su strada era un'auto eccezionale.
ora per dimensioni, contenuti e sicurezza si è adeguata alle concorrenti ed è inevitabile che il peso sia salito.

Marko#88
29-04-2010, 12:30
Avrà anche il telaio della Panda, ma pesa un bel po' di meno. Capisco girassero in tempi simili, ma che a parità di potenza la Mito riesca a essere decisamente più performante del 500A (quindi in versione "estrema", non liscio) la vedo dura.

Ma se il telaio è di butto puoi fare quello che vuoi che la macchina risulterà magari divertentissima (la senti rigida e ti esalti) ma le prestazioni alla fine non arrivano. Per estremizzare, se preni una Punto (o una Mito) e le fai assetto completo (come me) hai un'altra macchina rispetto a quella di serie ma vai comunque meno di un'Impreza..Ok, la differenza fra Mito e 500A non è come fra punto e Impreza ma il concetto è quello :D


Son stati fatti piccoli ritocchi (leva del cambio leggermente più corta, taratura di sospensioni rivista, aggiungici il Multiair), ma 3 secondi in meno con 20 cv di differenza non glieli togli neanche a piangere. ;)


Beh, la taratura delle sospensioni incide eccome. Unisci che la MiTo 155 aveva girato in condizioni avverse (non tanto da fargli perdere 5 secondi ma magari 1 si) e alla fine ci sta...la 135cv col multiair va uguale alla 155 senza sul dritto (non so il perchè ma credo ci siano anche degli scarti non indifferenti nei rilevamenti) quindi ci sta secondo me la differenza...

Come dicono sempre quelli di Auto (che aborro), l'elettronica su queste auto è tarata in modo che con l'uso disperato la potenza venga (giustamente) tagliata, con risultati penalizzanti.
Diciamo che ci vorrebbe anche poco a togliere ogni dubbio, basterebbe provare le auto con tutti gli aiuti inseriti e disinseriti (nel caso si possa fare).

l'ESP non si toglie sulla MiTo...come esempio ti posso portare il mio. Come sull'Alfa l'ESP non è disinseribile, io ho piazzato un interruttore sui fili del sensore di imbardata che permette di staccare ESP (e Hill Holder ma vabè quello è solo un'altra conseguenza :asd: )...in strada l'ESP è permissivo, a volte anche troppo. In pista tende a rompere le balle...io non sono assolutamente un pilota ma credo che uno di loro andrebbe più forte ad auto "libera" :)


A dire il vero nelle ultime 3 pagine si è parlato solo di tempi sul giro. :asd: (Concordo comunque sul fatto che siano per lo più solo seghe mentali).
Non mi stupirei se qualcuno lo usasse come "scusa" per non comprarla.
(E con "scusa" intendo essere alla ricerca di un pretesto, tipo la volpe e l'uva).

Questo sarebbe alquanto stupido, secondo me la Giulietta resta una gran bella macchina e nel segmento C generalista credo punterei a lei se dovessi...chissene di Balocco. Era solo per sottolineare come, ancora una volta, a parole si dicono troppe cose...

Sempre per ricordare che il concetto di sportività è diverso da quello del cronometro, vorrei far presente che Quattroruote tra i pregi sottolinea per l'ennesima volta (dato che lo fa in ogni recensione della Mito :asd:) la presenza del Dna.
Oltre al differenziale autobloccante elettronico, all'overboost (forse non presente sul 1.4 da 120), al diverso carico sullo sterzo e alla risposta diversa dell'acceleratore, è stato aggiunto un sistema di "precaricamento" dei freni in caso di repentino mollo dell'acceleratore (spiegato un po' alla dick of dog... 'nsomma, andate a comprare ste riviste :p ).

Questo per me è il concetto di sportività, non fare gli spari al semaforo. ;)

Secondo me il concetto di sportività non è una macchina che ha millemila pugnette elettroniche...ben vengano due mappature per motore, sterzo ed acceleratore. Il Q2e è un surrogato, magari non male ma si sente palesemente che non autobloccante meccanico (io ho provato il TTC sulla 500A ma è la stessa identica cosa) però può piacere...il discorso freni non lo so, l'idea non è male ma sarebbe da provare...
:)

McLovin
29-04-2010, 12:56
Ma se il telaio è di butto puoi fare quello che vuoi che la macchina risulterà magari divertentissima (la senti rigida e ti esalti) ma le prestazioni alla fine non arrivano. Per estremizzare, se preni una Punto (o una Mito) e le fai assetto completo (come me) hai un'altra macchina rispetto a quella di serie ma vai comunque meno di un'Impreza..Ok, la differenza fra Mito e 500A non è come fra punto e Impreza ma il concetto è quello :D
Mah, il telaio della Panda non credo sia così clamorosamente inferiore a quello di Punto e Mito.
Sempre per far "paragoni" tra classi diverse, la Giulietta a parità di motorizzazione sempre al Balocco ha girato 3 secondi più lenta della Mito, quindi con una situazione inversa rispetto al confronto tra 500A e Mito.

Beh, la taratura delle sospensioni incide eccome. Unisci che la MiTo 155 aveva girato in condizioni avverse (non tanto da fargli perdere 5 secondi ma magari 1 si) e alla fine ci sta...la 135cv col multiair va uguale alla 155 senza sul dritto (non so il perchè ma credo ci siano anche degli scarti non indifferenti nei rilevamenti) quindi ci sta secondo me la differenza...
La taratura inciderebbe se si parlasse di pack specifici o altre cose, qua parlavo semplicemente dei soliti MY che vengono fatti ogni anno, ovvero lievi correzioni e affinamenti votati a confort e rumorosità.
Un'altra differenza tra il 135 e il 155 è che il primo ha un cambio a 5 marce.
Spero per il collaudatore che quei 3 secondi di differenza non li abbia persi cambiando le marce. :asd:

l'ESP non si toglie sulla MiTo...come esempio ti posso portare il mio. Come sull'Alfa l'ESP non è disinseribile, io ho piazzato un interruttore sui fili del sensore di imbardata che permette di staccare ESP (e Hill Holder ma vabè quello è solo un'altra conseguenza :asd: )...in strada l'ESP è permissivo, a volte anche troppo. In pista tende a rompere le balle...io non sono assolutamente un pilota ma credo che uno di loro andrebbe più forte ad auto "libera" :)
Tanto sempre per parlare della vita reale, chi va in pista sarà l'1% degli acquirenti di auto sportive.
Il comportamento di Auto non è mai stato chiaro in questo senso, tengono sempre il piede un po' in due scarpe nei loro articoli.
Almeno Quattroruote da questo punto di vista ha intrapreso una linea più votata alla sicurezza, mettendo anche una voce "Sicurezza" (mentre su Auto c'è la voce Hi-tech).

Questo sarebbe alquanto stupido, secondo me la Giulietta resta una gran bella macchina e nel segmento C generalista credo punterei a lei se dovessi...chissene di Balocco. Era solo per sottolineare come, ancora una volta, a parole si dicono troppe cose...
Quello del tempo sul giro è solo uno dei tanti pretesti che possono essere usati, non l'unico.
Un po' come ogni qual volta che si parla di 159 salta fuori il discorso "eh, ma è a trazione anteriore", cosa che per Audi non salta mai fuori. :D

Secondo me il concetto di sportività non è una macchina che ha millemila pugnette elettroniche...ben vengano due mappature per motore, sterzo ed acceleratore. Il Q2e è un surrogato, magari non male ma si sente palesemente che non autobloccante meccanico (io ho provato il TTC sulla 500A ma è la stessa identica cosa) però può piacere...il discorso freni non lo so, l'idea non è male ma sarebbe da provare...
:)
Non è tanto il discorso di pugnette elettroniche, è che la sportività è fatta da tante piccole cose che vanno ben oltre il semplice 0 a 100 o velocità max.
Possibilità di cambiare mappature, assetti (e ste cose le fai solo via elettronica, non c'è santo che tenga), altezza della seduta del posto guida, lunghezza della leva del cambio, layout della pedaliera, durezza dell'assetto, sono queste le cose che danno la percezione di sportività.

F1R3BL4D3
29-04-2010, 16:20
C'è un articolo sulla Giulietta su EVO di Maggio...

superanima
29-04-2010, 16:26
Mah, insomma... le prestazioni fanno piuttosto pena e il peso è abnorme. Non sono riusciti a mantenere il peso della 147 e ciò è molto penalizzante a livello prestazionale.

Dubito che la comprerò, tanto pachiderma per pachiderma posso scegliermi ben altro.

Che sincera delusione anche se in realtà già lo sapevo.

ovviamnente parli così perché l'hai già provata, giusto? :)

superanima
29-04-2010, 16:31
Nessuno ha mai detto che va male, è solo che l'avevano presentata quasi come un'auto di una categoria a parte, in cui il massimo della sportività e del comfort fossero raggiungibili solo da lei.

Non mi risulta. In Alfa anno sempre detto di aver considerato alcuni modelli come punto di riferimento, e perseguito l'obiettivo di raggiungere posizioni che fossero il miglior compromesso per le caratteristiche che la Giulietta dovesse possedere.

Le slide sono ancora in circolazione, basta rileggersele prima di ricominciare coi luoghi comuni.

tulifaiv
29-04-2010, 16:32
Tutti geni per giudicare le scelte su 1.9 e 2.0 diesel :asd:

Tu invece hai qualche contributo per arricchire la discussione, oltre a questo commento totalmente inutile?

RossoPazzo
29-04-2010, 16:33
C'è un articolo sulla Giulietta su EVO di Maggio...
...e che ne dice? E' un articolo un pò più esaustivo di quello di 4r o Auto?

superanima
29-04-2010, 16:34
Il problema sarà quando usciranno la nuova Golf, A3 e Serie 1; adesso la Giluletta è alla pari, ma quando fra un annetto ci saranno le nuove versioni delle teutoniche?

Ah beh, ora la si critica pure perché tra un po' di tempo usciranno modelli migiori. :D

Che poi, davvero non sai immaginarti come sarà la "nuova" A3 o la "nuova" Golf?

tulifaiv
29-04-2010, 16:35
Ah beh, ora la si critica pure perché tra un po' di tempo usciranno modelli migiori. :D

E ti pare poco? :)

F1R3BL4D3
29-04-2010, 16:35
...e che ne dice? E' un articolo un pò più esaustivo di quello di 4r o Auto?

:D gli altri giornali non li ho, quindi non posso fare paragoni. Questo di EVO non l'ho ancora letto. Ho solo visto che hanno provato il 1.4 MultiAir da 170 cv

_fred_
29-04-2010, 17:17
Ah beh, ora la si critica pure perché tra un po' di tempo usciranno modelli migiori. :D

Che poi, davvero non sai immaginarti come sarà la "nuova" A3 o la "nuova" Golf?

No, la critico perchè è a pari con Golf (almeno sul piano delle prestazioni, perchè sull'affidabilità non si può ancora sapere) essendo però uscita molto dopo.
La giulietta quindi secondo me avrà parecchi problemi di concorrenza quando alla fine del 2011 o inizio del 2012 cominceranno ad uscire le nuove versioni delle tedesche e conoscendo la propensione decennale di fiat nel far uscire le nuove versioni e restyling, la vedo messa male.

superanima
29-04-2010, 17:21
E ti pare poco? :)

né poco né tanto, mi pare solo logico.
Le macchine di oggi sono migliori di quelle di 10 anni fa, che a loro volta erano migliori di quelle di qualche anno prima. Quelle di domani saranno migliori di quelle di oggi. :boh:

superanima
29-04-2010, 17:22
No, la critico perchè è a pari con Golf (almeno sul piano delle prestazioni, perchè sull'affidabilità non si può ancora sapere) essendo però uscita molto dopo.
La giulietta quindi secondo me avrà parecchi problemi di concorrenza quando alla fine del 2011 o inizio del 2012 cominceranno ad uscire le nuove versioni delle tedesche e conoscendo la propensione decennale di fiat nel far uscire le nuove versioni e restyling, la vedo messa male.

strano, mi pareva che la Golf VI fosse uscita lo scorso anno. :fagiano:

X-Wanderer
29-04-2010, 17:28
No, la critico perchè è a pari con Golf (almeno sul piano delle prestazioni, perchè sull'affidabilità non si può ancora sapere) essendo però uscita molto dopo.
La giulietta quindi secondo me avrà parecchi problemi di concorrenza quando alla fine del 2011 o inizio del 2012 cominceranno ad uscire le nuove versioni delle tedesche e conoscendo la propensione decennale di fiat nel far uscire le nuove versioni e restyling, la vedo messa male.

qui concordo con te, certamente... :)
però non credo che la maggior parte delle persone che andranno a comprarla guarderanno come primo punto le prestazioni... e nemmeno credo che andranno a vedersi i tempi in pista :D

Bik
29-04-2010, 20:00
Allora ho controllato sulle prove di Quattroruote i pesi delle 1.9-2.0TD

Alfa Giulietta 1557
Alfa 156 2.4jtd 1550 (come riferimento)
BMW 120 1550
BMW 123 1658
Fiat Bravo sport 1587
Lancia Delta Twin Turbo 1577
Renault Megane 1521
Skoda Octavia 1540
Toyota Auris 1529
VW Golf TDI 1539
Volvo C30 2.4 D5 1606

Non c'è ne una sotto i 1500 :muro: :muro: :muro:

tulifaiv
29-04-2010, 20:04
né poco né tanto, mi pare solo logico.
Le macchine di oggi sono migliori di quelle di 10 anni fa, che a loro volta erano migliori di quelle di qualche anno prima. Quelle di domani saranno migliori di quelle di oggi. :boh:

Ecco bravo: quindi la Giulietta, che è uscita oggi ed è pari ad una Golf uscita già da un pezzo, secondo logica non è un granché :read:

sam_88
29-04-2010, 20:05
Tu invece hai qualche contributo per arricchire la discussione, oltre a questo commento totalmente inutile?

Le critiche al 1.9 e 2.0 si sono già lette fin troppe volte, senza motivo, visto che nessuno qui sa i costi e le strategie aziendali e di certo nessuno che prende decisioni importanti in ftp è un deficiente. Cosa fanno a fare un 1.8 tbi se possono mettere 2 turbine + un compressore volumetrico sul 1.4 per tirare fuori 220cv? E quando faranno magari un 2.0 benzina: perché l'han fatto che c'era il 1.8 a cui potevano aggiungere un'altra turbina?

_fred_
29-04-2010, 20:16
Le critiche al 1.9 e 2.0 si sono già lette fin troppe volte, senza motivo, visto che nessuno qui sa i costi e le strategie aziendali e di certo nessuno che prende decisioni importanti in ftp è un deficiente. Cosa fanno a fare un 1.8 tbi se possono mettere 2 turbine + un compressore volumetrico sul 1.4 per tirare fuori 220cv? E quando faranno magari un 2.0 benzina: perché l'han fatto che c'era il 1.8 a cui potevano aggiungere un'altra turbina?

Bhe oddio, che in passato, soprattutto in alfa abbiano commesso errori sui motori non è propriamente una speculazione; i motori benzina della 159 ad esempio sono tutto fuorchè adatti e quindi il dubbio mi sorge tutto qui...

McLovin
29-04-2010, 20:23
Bhe oddio, che in passato, soprattutto in alfa abbiano commesso errori sui motori non è propriamente una speculazione; i motori benzina della 159 ad esempio sono tutto fuorchè adatti e quindi il dubbio mi sorge tutto qui...
Hanno introdotto il 1750, che va più che bene considerando chi ha veramente intenzione di prendersi una 159 a benzina... ovvero nessuno.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf

Primi 3 mesi del 2010:
5857 Audi A4 vendute, di cui 5520 diesel e 337 a benzina.
E tutto si può dire dell'A4 tranne che non abbia motori a benzina adeguati eh...

Già su macchine di segmento C i motori a benzina li vendi giusto con l'impianto Gpl, a salire l'acquirente italiano medio andrà esclusivamente a gasolio (e principalmente con le motorizzazioni di bassa potenza, non certo con motori diesel da oltre 200 cv).

_fred_
29-04-2010, 20:27
Hanno introdotto il 1750, che va più che bene considerando chi ha veramente intenzione di prendersi una 159 a benzina... ovvero nessuno.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf

Primi 3 mesi del 2010:
5857 Audi A4 vendute, di cui 5520 diesel e 337 a benzina.
E tutto si può dire dell'A4 tranne che non abbia motori a benzina adeguati eh...

Già su macchine di segmento C i motori a benzina li vendi giusto con l'impianto Gpl, a salire l'acquirente italiano medio andrà esclusivamente a gasolio (e principalmente con le motorizzazioni di bassa potenza, non certo con motori diesel da oltre 200 cv).

Si grazie, il 1750 l'hanno introdotto da un anno a questa parte, la 159 è dal 2005 che è in produzione.

E cmq il mio discorse era improntato sul fatto che non sarebbe la prima volta che in fiat non ci azzaccano coi motori.

Marko#88
29-04-2010, 22:48
Mah, il telaio della Panda non credo sia così clamorosamente inferiore a quello di Punto e Mito.

E' il telaio nato per una macchina che deve costare poco, da qualche parte avevo una tabella con le varie rigidità torsionali e la Panda era ridicola. Per carità, è giusto che sia così...:boh:

La taratura inciderebbe se si parlasse di pack specifici o altre cose, qua parlavo semplicemente dei soliti MY che vengono fatti ogni anno, ovvero lievi correzioni e affinamenti votati a confort e rumorosità.
Un'altra differenza tra il 135 e il 155 è che il primo ha un cambio a 5 marce.
Spero per il collaudatore che quei 3 secondi di differenza non li abbia persi cambiando le marce. :asd:

Magari la taratura iniziale era fatta in un modo, quella attuale è migliore sotto tutti i punti di vista? E' possibile eh, in un tracciato come Balocco non ci metti molto a migliorare visto che è tutto curve...
Il cambio non credo abbia influito...spero anch'io per lui altrimenti sarebbe davvero ciccio pasticcio...:asd:


Tanto sempre per parlare della vita reale, chi va in pista sarà l'1% degli acquirenti di auto sportive.
Il comportamento di Auto non è mai stato chiaro in questo senso, tengono sempre il piede un po' in due scarpe nei loro articoli.
Almeno Quattroruote da questo punto di vista ha intrapreso una linea più votata alla sicurezza, mettendo anche una voce "Sicurezza" (mentre su Auto c'è la voce Hi-tech).

Concordo sul fatto che sono pochissimi quelli che vanno in pista, ho portato quell'esempio solo per darti una risposta sull'elettronica :)


Quello del tempo sul giro è solo uno dei tanti pretesti che possono essere usati, non l'unico.
Un po' come ogni qual volta che si parla di 159 salta fuori il discorso "eh, ma è a trazione anteriore", cosa che per Audi non salta mai fuori. :D

Dimentichi il peso, tutti a dire che la 159 è un pachiderma quando le avversarie sono solo marginalmente più leggere...:asd:
patetici :D


Non è tanto il discorso di pugnette elettroniche, è che la sportività è fatta da tante piccole cose che vanno ben oltre il semplice 0 a 100 o velocità max.
Possibilità di cambiare mappature, assetti (e ste cose le fai solo via elettronica, non c'è santo che tenga), altezza della seduta del posto guida, lunghezza della leva del cambio, layout della pedaliera, durezza dell'assetto, sono queste le cose che danno la percezione di sportività.

Beh oddio, la sportività la ottieni per via meccanica. Il servosterzo idraulico in genere è migliore di quello elettrico, le sospensioni si cambiano e tarano se la macchina tiene poco, non aggiungi l'ESP. In uscita un Torsen sarà sempre anni luce avanti ad un differenziale lettronico. La possibilità di cambiare mappatura si, quella la ottieni solo in via elettronica. Ma in geere il discorso è che aggiungere una centralina che frena la ruota interna costa meno che un autobloccante ad esempio...la via elettronica è spesso la più facile ma non è assolutamente l'unica via. Concordo invece per tante altre solzuioni che citi (altezza di gida, cambio e pedaliera). Quelle sono oggettivamente importanti per dare una sensazione di sportività.

Hanno introdotto il 1750, che va più che bene considerando chi ha veramente intenzione di prendersi una 159 a benzina... ovvero nessuno.

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/UnraePocket0310.pdf

Primi 3 mesi del 2010:
5857 Audi A4 vendute, di cui 5520 diesel e 337 a benzina.
E tutto si può dire dell'A4 tranne che non abbia motori a benzina adeguati eh...

Già su macchine di segmento C i motori a benzina li vendi giusto con l'impianto Gpl, a salire l'acquirente italiano medio andrà esclusivamente a gasolio (e principalmente con le motorizzazioni di bassa potenza, non certo con motori diesel da oltre 200 cv).

Concordo, i motori a benzina della 159 non erano granchè ma chissene, il 99% delle 159 (e di tutte le macchine di quel segmento e superiori) sono nafta. I benzina non li caga più nessuno, perfino chi fa 10mila km l'anno compra il nafta che magari costa 3000 euro in più...:asd:

dario2
29-04-2010, 23:03
ho visto la prova di 4ruote di sfuggita, la conclusione mia è stata del tipo "chissà che si son fumati quando hanno fatto le slide" lasciando stare la linea non è nulla di particolare valori numerici alla mano rispetto le concorrenti...
bmw ha sempre il miglior motore con la TP e tutto ciò che gli sta intorno...

tra l'altro ricordavo la 147 superasse il g laterale la giulietta va cm le altre..
il peso ridotto nun se vede proprio pesa già più delle concorrenti attuali anche se di pochissmo...

ninja750
30-04-2010, 09:34
non è nulla di particolare valori numerici alla mano rispetto le concorrenti....

secondo te la gente sceglie l'auto in base ai numeretti che legge sulle riviste o da altro? non ricordo dove l'ho letto ma uno studio riportò che la scelta avviene in questo modo

50% prezzo-brand
30% estetica
10% tecnica-prestazioni
10% varie personali

:D

McLovin
30-04-2010, 09:35
Beh oddio, la sportività la ottieni per via meccanica. Il servosterzo idraulico in genere è migliore di quello elettrico, le sospensioni si cambiano e tarano se la macchina tiene poco, non aggiungi l'ESP. In uscita un Torsen sarà sempre anni luce avanti ad un differenziale lettronico. La possibilità di cambiare mappatura si, quella la ottieni solo in via elettronica. Ma in geere il discorso è che aggiungere una centralina che frena la ruota interna costa meno che un autobloccante ad esempio...la via elettronica è spesso la più facile ma non è assolutamente l'unica via. Concordo invece per tante altre solzuioni che citi (altezza di gida, cambio e pedaliera). Quelle sono oggettivamente importanti per dare una sensazione di sportività.
La ottenevi meccanicamente fino a 10 anni fa.
Ora che piaccia o no, tutti quanti tendono a usare soluzioni elettroniche (che hanno il vantaggio di esser più leggere e flessibili a seconda delle condizioni).

ho visto la prova di 4ruote di sfuggita, la conclusione mia è stata del tipo "chissà che si son fumati quando hanno fatto le slide" lasciando stare la linea non è nulla di particolare valori numerici alla mano rispetto le concorrenti...
bmw ha sempre il miglior motore con la TP e tutto ciò che gli sta intorno...
TP di cui è a conoscenza solo il 20% dei suoi acquirenti, con un prezzo d'acquisto decisamente più elevato.
Anche nel caso della prova tra Delta 1.9 Twin Turbo e 123d era stata in risalto la sostanziale differenza di prezzo, ma in quel caso ai punti la Serie 1 ne era comunque uscita vincitrice (sempre Quattroruote).

ninja750
30-04-2010, 09:36
ps visto che siete li con in mano i numeretti sui pesi aggiungo che top gear ha provato la 207 gti sul suo circuito, poi l'ha svuotata letteralmente di tutto togliendo sedili interni ecc (-150kg) e l'hanno riprovata in pista: risultato stesso tempo identico al decimo :D ergo non sempre alleggerimento = più prestazioni

Bik
30-04-2010, 09:42
Mah, mi sembra ina strz...
Il peso si sente guidando al limite, eccome.

Berseker86
30-04-2010, 09:48
ps visto che siete li con in mano i numeretti sui pesi aggiungo che top gear ha provato la 207 gti sul suo circuito, poi l'ha svuotata letteralmente di tutto togliendo sedili interni ecc (-150kg) e l'hanno riprovata in pista: risultato stesso tempo identico al decimo :D ergo non sempre alleggerimento = più prestazioni
l'articolo spiega che togliere 150kg così a caxxum ha sbilanciato l'equilibrio della macchina, e di conseguenza ciò che viene guadagnato in accelerazione\frenata viene compensato da ciò che viene perso per via dello sbilanciamento della vettura. Un esperimento simile l'avevano fatto anche con una Renault Vel Satis anni fa, e con una vecchia jaguar (quest'ultima aveva fatto solo test simil-sparo ed effettivamente guadagnava in prestazioni).

Seguendo la tua logica allora, perchè i team rally si sbattono tanto a togliere tutti gli interni dalle vetture, mettere roll bar, ecc ecc?
Ovvio che un team rally regola sospensioni\frenata\ecc in modo da bilanciare il tutto, cosa che in questo test non hanno fatto

KratosGoW
30-04-2010, 10:52
Mah, mi sembra ina strz...
Il peso si sente guidando al limite, eccome.

Ma visto che nessuno guida al limite per le strade, o meglio lo spero altrimenti è un pirla, e visto che questa macchina è da strada, non da pista o da corsa, il risultato deve essere la "guida", la sensazione di guida e dalle prove è assolutamente positiva

_fred_
30-04-2010, 11:21
l'articolo spiega che togliere 150kg così a caxxum ha sbilanciato l'equilibrio della macchina, e di conseguenza ciò che viene guadagnato in accelerazione\frenata viene compensato da ciò che viene perso per via dello sbilanciamento della vettura. Un esperimento simile l'avevano fatto anche con una Renault Vel Satis anni fa, e con una vecchia jaguar (quest'ultima aveva fatto solo test simil-sparo ed effettivamente guadagnava in prestazioni).

Seguendo la tua logica allora, perchè i team rally si sbattono tanto a togliere tutti gli interni dalle vetture, mettere roll bar, ecc ecc?
Ovvio che un team rally regola sospensioni\frenata\ecc in modo da bilanciare il tutto, cosa che in questo test non hanno fatto

Tra l'altro, se ci si limita a togliere sedile e orpelli vari senza particolare cura, il peso si riduce, ma il baricentro non tende ad alzarsi?

Bik
30-04-2010, 11:30
Ma visto che nessuno guida al limite per le strade, o meglio lo spero altrimenti è un pirla, e visto che questa macchina è da strada, non da pista o da corsa, il risultato deve essere la "guida", la sensazione di guida e dalle prove è assolutamente positiva

Se guidi in una strada tortuosa apprezzi più una auto con 200kg in meno che con 50cv in più.
Poi è chiaro che nessuno guida a velocità ipersoniche sulle strade, visto che, in quel caso, basta una buca per farti volare fuori strada, ma se fai una strada di montagna con curve e tornanti non ci vuole molto ad arrivare al limite.
Come senzazione di guida una auto come la mia (Alfa 156) è ottima, ma finche avevo le gomme di misura standard (185/65R15H) ero più lento di auto più leggere e con gommatura simile.

Berseker86
30-04-2010, 11:32
Tra l'altro, se ci si limita a togliere sedile e orpelli vari senza particolare cura, il peso si riduce, ma il baricentro non tende ad alzarsi?
difatti. Nelle macchine moderne, tutto il sistema sospensivo è realizzato appositamente in base a calcoli che tengono conto di peso vettura e altre miriadi di fattori. Andando a togliere 150kg su una macchina che ne pesa 1350 (a occhio, non sono andato a guardare) significa togliere circa il 10% della massa, e senza andare a ricalibrare il tutto si sp*ttana l'equilibrio generale della vettura.

Ovvio che tutti sti pacchi ce li si deve fare se si ricerca la prestazione pura su pista. Tralasciando il problemi dovuti al rumore (togliendo la moquette su una macchina "pepata" così si sente veramente tutto ^^ ) a livello di consumi e di accelerazione pura (i parametri che più si sentono nella guida di tutti i giorni) sono convinto che la macchina sia migliorata comunque.

_fred_
30-04-2010, 11:45
difatti. Nelle macchine moderne, tutto il sistema sospensivo è realizzato appositamente in base a calcoli che tengono conto di peso vettura e altre miriadi di fattori. Andando a togliere 150kg su una macchina che ne pesa 1350 (a occhio, non sono andato a guardare) significa togliere circa il 10% della massa, e senza andare a ricalibrare il tutto si sp*ttana l'equilibrio generale della vettura.

Ovvio che tutti sti pacchi ce li si deve fare se si ricerca la prestazione pura su pista. Tralasciando il problemi dovuti al rumore (togliendo la moquette su una macchina "pepata" così si sente veramente tutto ^^ ) a livello di consumi e di accelerazione pura (i parametri che più si sentono nella guida di tutti i giorni) sono convinto che la macchina sia migliorata comunque.

Ma anche senza conteggiare l'innalzamento della scocca dovuto al minor peso che grava sulla sospensioni, se prendessimo solo la carcassa e calcolassimo il baricentro nei due casi, in quello in cui hai svuotato la macchina sarà di valore inferiore, ma posizionato più in alto rispetto al caso in cui non vengano effettuate lavorazioni.

Marko#88
30-04-2010, 12:32
La ottenevi meccanicamente fino a 10 anni fa.
Ora che piaccia o no, tutti quanti tendono a usare soluzioni elettroniche (che hanno il vantaggio di esser più leggere e flessibili a seconda delle condizioni).


Certo ma non parliamo di sportività, parliamo di surrogati. Che vadano bene è un discorso ma sempre cose votate all'economia sono...

ps visto che siete li con in mano i numeretti sui pesi aggiungo che top gear ha provato la 207 gti sul suo circuito, poi l'ha svuotata letteralmente di tutto togliendo sedili interni ecc (-150kg) e l'hanno riprovata in pista: risultato stesso tempo identico al decimo :D ergo non sempre alleggerimento = più prestazioni

Beh, in effetti Top Gear brilla per programma tecnico ed isctruttivo. Come nella puntata in cui Jeremy si fa male al collo guidando una GT-R. Divertente, mi sono fatto 4 risate. Ma finta come poche...:asd:
150Kg di risparmio sono un troiaio sia sul dritto che in mezzo alle curve. Se ha girato nello stesso tempo Stig sta invecchiando o, cosa più probabile, il prgramma è cazzone :D

The_misterious
30-04-2010, 12:36
io aspetterei comunque le prove delle altre riviste..quattroruote non mi ha MAI ispirato fiducia

xxteo88xx
30-04-2010, 12:39
La ottenevi meccanicamente fino a 10 anni fa.
Ora che piaccia o no, tutti quanti tendono a usare soluzioni elettroniche (che hanno il vantaggio di esser più leggere e flessibili a seconda delle condizioni).


TP di cui è a conoscenza solo il 20% dei suoi acquirenti, con un prezzo d'acquisto decisamente più elevato.
Anche nel caso della prova tra Delta 1.9 Twin Turbo e 123d era stata in risalto la sostanziale differenza di prezzo, ma in quel caso ai punti la Serie 1 ne era comunque uscita vincitrice (sempre Quattroruote).

no...la meccanica è L'UNICO MODO per avere un'auto sportiva ma sopratutto che sia sicura su strada.
l'elettronica non ti fa andare più forte...ti frena per non farti ammazzare.questa è asportività?ho un mio amico con un'astra gtc e cerchi da 18....ogni curva(intendo a correre parecchio) si aziona l'esp per correggere le sbacchettate che da al posteriore....ripeto OGNI CURVA!!!sulla 147 mai avuto bisogno dell'esp...

McLovin
30-04-2010, 13:08
Certo ma non parliamo di sportività, parliamo di surrogati. Che vadano bene è un discorso ma sempre cose votate all'economia sono...
Il fattore economia passa in secondo piano, mi sa che ci sono soluzioni elettroniche più costose di quelle meccaniche. Con l'elettronica puoi gestire vari step e alcune modifiche sono richieste anche nell'ottica di contenimento pesi, consumi e altro.
I servosterzi elettrici non è che siano necessariamente inferiori a quelli idraulici, è che la maggior parte di quelli montati sono studiati per essere economici. Ad esempio Auto nel trafiletto della tecnica dice che il servo elettrico della Giulietta è montato direttamente sulla cremagliera anziché sul piantone, il che ammette implicitamente che su tutte le altre Alfa/Fiat/Lancia sia stata sempre usata la seconda soluzione (presumibilmente più economica).
Alla fine credo che sia una semplice questione di soldi in campo: macchine come la Nissan Gt-r sono stra-farcite di elettronica ma non credo che per questo abbiano chissà quali difetti.

io aspetterei comunque le prove delle altre riviste..quattroruote non mi ha MAI ispirato fiducia
A dire il vero anche Auto l'ha provata e anche per loro (tempo sul giro a parte) non è affatto male.
Ai punti la Giulietta su Auto ha preso 178 punti: le altre recensioni del numero sono state Bmw X6 M (175 punti), Chevrolet Spark 1.2 (164 punti), Alfa Mito 1.4 QV/ Citroen DS3 13.6 Thp / Mini Clubman S 1.6 (167,5 / 170,5 / 168 punti), Hyundai iX35 (179 punti).

no...la meccanica è L'UNICO MODO per avere un'auto sportiva ma sopratutto che sia sicura su strada.
l'elettronica non ti fa andare più forte...ti frena per non farti ammazzare.questa è asportività?ho un mio amico con un'astra gtc e cerchi da 18....ogni curva(intendo a correre parecchio) si aziona l'esp per correggere le sbacchettate che da al posteriore....ripeto OGNI CURVA!!!sulla 147 mai avuto bisogno dell'esp...
Come elettronica non esiste solo l'esp eh... :D
Sistemi come differenziali elettronici (che vengono montati anche dalla Ferrari), abs, antipattinamento, sospensioni attive ecc. sono tutte cose che possono anche esser usate in aggiunta e non in sostituzione alla meccanica.
Che poi possano venir usate per correggere auto nate "male" è anche vero, ma tant'è... in fondo l'importante è che la gente non si ammazzi.

In tal senso mi viene in mente un articolo scritto da qualcuno (forse era stato addirittura Forghieri), che spiegava (una volta, dato che adesso il trend è cambiato) come alcuni progettisti cercavano di adottare pneumatici particolarmente ribassati proprio per ovviare a "carenze" nella bontà dell'assetto/telaio della macchina. Alla fine in tutte le epoche i progettisti sono chiamati a metter pezze su carenze causate da tempistiche, costi o quant'altro. :)

Marko#88
30-04-2010, 13:15
Come elettronica non esiste solo l'esp eh... :D
Sistemi come differenziali elettronici (che vengono montati anche dalla Ferrari), abs, antipattinamento, sospensioni attive ecc. sono tutte cose che possono anche esser usate in aggiunta e non in sostituzione alla meccanica.
Che poi possano venir usate per correggere auto nate "male" è anche vero, ma tant'è... in fondo l'importante è che la gente non si ammazzi.


Trlasciando il resto...cos'è che monta la Ferrari?? :rotfl:
L'e-Diff è un differenziale MECCANICO gestito elettronicamente, è un altro mondo rispetto a dare una pinzata alla ruota interna quando slitta...:rolleyes:
Vabè, io chiudo l'OT che tanto non porta da nessuna parte...;)

raven73
30-04-2010, 13:25
strano, mi pareva che la Golf VI fosse uscita lo scorso anno. :fagiano:

Ancora conn questo discorso? La golf VI in realtà è una 5.5, che verrà rimpiazzata quando usciranno le nuove a3 e leon, cioè si prevede tra max 2anni. L'audi a3 è ormai fuori dal 2004 e la leon dal 2005. Ti risulta che siano usciti modelli nuovi d'allora?

dario2
30-04-2010, 14:36
secondo te la gente sceglie l'auto in base ai numeretti che legge sulle riviste o da altro? non ricordo dove l'ho letto ma uno studio riportò che la scelta avviene in questo modo

50% prezzo-brand
30% estetica
10% tecnica-prestazioni
10% varie personali

:D

vabbeh è ovvio che nn stiamo discutendo con il pensiero di massa...senza ombra di dubbio ben pochi vedono i dati tecnici al max chiedono al concessionario...

TP di cui è a conoscenza solo il 20% dei suoi acquirenti, con un prezzo d'acquisto decisamente più elevato.
Anche nel caso della prova tra Delta 1.9 Twin Turbo e 123d era stata in risalto la sostanziale differenza di prezzo, ma in quel caso ai punti la Serie 1 ne era comunque uscita vincitrice (sempre Quattroruote).

ok si lo saprà solo il 20%, ma dato che si confronta la giulietta apenna uscita con la serie 1 che oramai qualche anno lo tiene, cm minimo ci si aspetterebbe fosse migliore, altrimenti al nuovo modello è persa in partenza...


dalle slide alfa pareva fosse la macchina definitiva perfetta :asd:

ps visto che siete li con in mano i numeretti sui pesi aggiungo che top gear ha provato la 207 gti sul suo circuito, poi l'ha svuotata letteralmente di tutto togliendo sedili interni ecc (-150kg) e l'hanno riprovata in pista: risultato stesso tempo identico al decimo :D ergo non sempre alleggerimento = più prestazioni

togliere a cazzo serve a poco, e cmq se nn ha girato meglio con 150kg è fake, prova tu a guidare una macchina con 3 persone in meno o in più e dimmi se nn cambia la guida siamo seri....forse non cambia per un macchinone da 2 tonnellate e passa con un motore diesel (e cmq in curva si nota) ma su una macchina "normale" si sente senza ombra di dubbio....

ninja750
30-04-2010, 14:41
no...la meccanica è L'UNICO MODO per avere un'auto sportiva ma sopratutto che sia sicura su strada.
l'elettronica non ti fa andare più forte...ti frena per non farti ammazzare.questa è asportività?

stiamo sempre parlando di una giulietta (segmento c con modesta cavalleria) o di una sportiva? :D

ninja750
30-04-2010, 14:44
per il discorso peso lasciamo stare anche top gear, era per dire che qualcuno è inorridito dal peso dell'auto quando ci sono 50kg su una concorrente quando 50kg li fai con un passeggero anoressico o un po più di benzina nel serbatoio

X-Wanderer
30-04-2010, 14:47
qui non posso che quotarti... non sempre il peso conta... cioè, non son mica tutte lotus da pista le auto :)
poi, come diceva qualcuno poco fa, non basta togliere indiscriminatamente peso dall'auto (es sedili o quant'altro)... bisogna fare il tutto con criterio, per vedere come va a modificarsi il carico dell'auto, l'assetto, le masse ecc...

F1R3BL4D3
30-04-2010, 14:54
Ho letto l'articolo su EVO, in realtà è solo un'anteprima e presentazione e non hanno fatto prove particolari. Il comportamento gli è parso buono comunque...

dario2
30-04-2010, 14:59
per il discorso peso lasciamo stare anche top gear, era per dire che qualcuno è inorridito dal peso dell'auto quando ci sono 50kg su una concorrente quando 50kg li fai con un passeggero anoressico o un po più di benzina nel serbatoio

si però il discorso è che la giulietta doveva essere un modello più avanti di concorrenti presenti da anni, in realtà tecnicamente parlando a me nn sembra nulla di che da quel che vedo, solo tante belle slide marketing, almeno BMW si fa pagare, ma i contenuti ci sono (ha sempre come minimo i migliori motori sul mercato per auto comuni), venderà per la linea perchè effettivamente a me piace, soprattutto dietro davanti potevano fare un pò meglio...ovviamente la linea è soggettiva...ma cmq tutti quei soldi nn credo ce li spenderei per una macchina simile:stordita:

Onisem
30-04-2010, 15:14
Su Al Volante c'era un confronto con alcune rivali. Come prezzi, perchè dinamicamente non hanno testato nulla, è allineata alla Golf. Solo che la Golf a parità di allestimento e prezzo ha anche le sospensioni intelligenti. Insomma io se dovessi cambiare macchina oggi, per quel segmento penso che continuerei a pensare ad una tedesca. La Giulietta dalla sua parte ha a mio modo di vedere solo la linea esterna.

Bik
30-04-2010, 15:30
per il discorso peso lasciamo stare anche top gear, era per dire che qualcuno è inorridito dal peso dell'auto quando ci sono 50kg su una concorrente quando 50kg li fai con un passeggero anoressico o un po più di benzina nel serbatoio

Mi stanno fischiando le orecchie :D
Non cambierà molto, o forse niente, con 50kg in meno, ma visto che la Giulietta è scesa a compromessi sulle sospensioni anteriori e pesa come le altre il mio parere è che sia un auto come le altre.
Alla fine decide la linea, il prezzo, gli interni ed altre cose, visto che, se prendo come riferimento la Golf, sul piano tecnico sono identiche (McPerson anteriori, multilink posteriori).
La Alfa 147 era, purtroppo un eccezione per le doti di guida.
Almeno uno sforzo, come ha fatto la Mazda, per mantenere i pesi lo avrei apprezzato.

Onisem
30-04-2010, 15:45
Mi stanno fischiando le orecchie :D
Non cambierà molto, o forse niente, con 50kg in meno, ma visto che la Giulietta è scesa a compromessi sulle sospensioni anteriori e pesa come le altre il mio parere è che sia un auto come le altre.
Alla fine decide la linea, il prezzo, gli interni ed altre cose, visto che, se prendo come riferimento la Golf, sul piano tecnico sono identiche (McPerson anteriori, multilink posteriori).
La Alfa 147 era, purtroppo un eccezione per le doti di guida.
Almeno uno sforzo, come ha fatto la Mazda, per mantenere i pesi lo avrei apprezzato.

Insomma identiche... Gli schemi sono si uguali, ma il multilink della Giulietta ha solo due bracci, tanto che secondo i più integralisti non sarebbe nemmeno un multilink. Ed a parità di prezzo la Golf offre anche le sospensioni elettroniche. Poi ci sarebbero anche altri capitoli, a ben vedere.

KratosGoW
30-04-2010, 15:46
http://img684.imageshack.us/img684/5194/25520710277705897276023.jpg (http://img684.imageshack.us/i/25520710277705897276023.jpg/)

El Macho
30-04-2010, 15:47
Su Al Volante c'era un confronto con alcune rivali. Come prezzi, perchè dinamicamente non hanno testato nulla, è allineata alla Golf. Solo che la Golf a parità di allestimento e prezzo ha anche le sospensioni intelligenti. Insomma io se dovessi cambiare macchina oggi, per quel segmento penso che continuerei a pensare ad una tedesca. La Giulietta dalla sua parte ha a mio modo di vedere solo la linea esterna.

Per non parlare che sarà costruita con la consueta cura nell'assemblaggio italiana e con i consueti ottimi materiali... :asd:
Se la costruivano a Pomigliano poi, sarebbe stato il top... :asd:

Da alfista dico che mi aspettavo di più...

Onisem
30-04-2010, 16:39
Per non parlare che sarà costruita con la consueta cura nell'assemblaggio italiana e con i consueti ottimi materiali... :asd:
Se la costruivano a Pomigliano poi, sarebbe stato il top... :asd:

Da alfista dico che mi aspettavo di più...

Beh quello è da vedere, in questi hanno fatto in effetti dei passi avanti, però considero i loro standard ancora un passo indietro.

El Macho
30-04-2010, 16:58
Beh quello è da vedere, in questi hanno fatto in effetti dei passi avanti, però considero i loro standard ancora un passo indietro.

Speriamo bene... :)

_fred_
30-04-2010, 18:12
Non ricordo più, quando dovrebbe debuttare il cambio a doppia frizione?

blindwrite
30-04-2010, 18:20
http://img684.imageshack.us/img684/5194/25520710277705897276023.jpg (http://img684.imageshack.us/i/25520710277705897276023.jpg/)

più la vedo e più mi piace;)

El Macho
30-04-2010, 19:30
più la vedo e più mi piace;)

Con questi cerchi e in questo colore è stupenda... Ma è il colore limited edition? :)

raven73
30-04-2010, 20:21
più la vedo e più mi piace;)

A me sembra già vecchia di linea, soprattutto considerando che quello è l'allestimento top con cerchi da 18.

KratosGoW
30-04-2010, 20:29
A me sembra già vecchia di linea, soprattutto considerando che quello è l'allestimento top con cerchi da 18.

per me dà e darà la m***a alle concorrenti, tranquillamente

Chevelle
30-04-2010, 20:31
A me sembra già vecchia di linea, soprattutto considerando che quello è l'allestimento top con cerchi da 18.

Se la linea della Giulietta è vecchia, com'è quella delle dirette concorrenti? Un piede nella fossa? :rolleyes:

Marko#88
30-04-2010, 20:36
A me sembra già vecchia di linea, soprattutto considerando che quello è l'allestimento top con cerchi da 18.

Stica se la Giulietta è vecchia come linea la Golf cos'è, di 40 anni fa? :asd:

raven73
30-04-2010, 20:36
Se la linea della Giulietta è vecchia, com'è quella delle dirette concorrenti? Un piede nella fossa? :rolleyes:

Non parlo ovviamente golf, a3, o focus attuale. Parlo di quelle uscite o che stanno per uscire, nuova astra, nuova focus, mazda 3, ecc. ecc.

raven73
30-04-2010, 20:41
Stica se la Giulietta è vecchia come linea la Golf cos'è, di 40 anni fa? :asd:

Ma io non capisco proprio, come si fa a paragonare stilisticamente una macchina di 6 anni con una appena uscita?

_fred_
30-04-2010, 20:55
Non parlo ovviamente golf, a3, o focus attuale. Parlo di quelle uscite o che stanno per uscire, nuova astra, nuova focus, mazda 3, ecc. ecc.

No no dai, sulle alfa si può dire di tutto ma che la loro linea sia vecchia o datata, io reputo ancora passabile quella del restyling della 156, figuriamoci quella della 159 e quindi questa della giulietta assolutamente moderna.

Considerando poi il fatto che il progetto non è nuovissimo (per la solita storia che sarebbe dovuta uscire da un pezzo). Il centro stile alfa non esisterà più, ma a livello si estetica non ci sono paragoni.

Ludus
30-04-2010, 21:00
Stica se la Giulietta è vecchia come linea la Golf cos'è, di 40 anni fa? :asd:

http://i-love-cartoons.com/snags/clipart/Hanna-Barbera/Flintstones/Fred-Flintstone-Barney-Rubble-Car.jpg

Marko#88
30-04-2010, 21:15
Ma io non capisco proprio, come si fa a paragonare stilisticamente una macchina di 6 anni con una appena uscita?

Non è colpa mia se in VW fanno un restyling e la chiamano Golf VI. E' un modello uscito quando, l'anno scorso? poco importa cos'è, la chiamano VI quindi è il modello nuovo. E ha una linea parecchio vecchia, può piacere o no per carità ma sa di vecchio e stravecchio. Parentesi, pure la nuova Polo secondo me ha un design degno di dieci anni fa eh...:asd:

http://i-love-cartoons.com/snags/clipart/Hanna-Barbera/Flintstones/Fred-Flintstone-Barney-Rubble-Car.jpg

:rotfl:

FrancescoSan
30-04-2010, 21:39
A me sembra già vecchia di linea, soprattutto considerando che quello è l'allestimento top con cerchi da 18.

Post del secolo :O Adesso possiamo tranquillamente chiudere la discussione :asd:

McLovin
01-05-2010, 00:27
Insomma identiche... Gli schemi sono si uguali, ma il multilink della Giulietta ha solo due bracci, tanto che secondo i più integralisti non sarebbe nemmeno un multilink. Ed a parità di prezzo la Golf offre anche le sospensioni elettroniche. Poi ci sarebbero anche altri capitoli, a ben vedere.
A fare i pistini precisini i bracci della Giulietta sarebbero 3, due trasversali e uno longitudinale.
http://img14.imageshack.us/img14/3554/sospensioni.jpg
Auto come al solito riesce a far disinformazione (perché non bastano gli articoli sulla mancanza dei quadrilateri, di chi dice che il pianale sia quello della Bravo e altre cose simili, bisogna sempre trovare qualcosa di nuovo :D), scrivendo "sospensioni posteriori a ruote indipendenti a due bracci, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali, barra antirollio".
Quattroruote invece si ricorda che copiare una cartella stampa o interpretare un disegno non è difficile e riporta "Retrotreno a ruote indipendenti, 2 bracci trasversali e braccio longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice".

E sempre continuando con la linea dei pistini pignolini, quasi nessuno può fregiarsi della sigla Multilink, che è esclusiva di chi ha 5 bracci.
E la Golf/A3/Passat che io ricordi ne ha 4 di bracci (ma non sono disposto a metterci la mano sul fuoco :D Mi pare di ricordare così, non ho la possibilità di controllarlo adesso). Ad esempio, sempre su questo numero di Auto, la Bmw X6 viene riporta la dicitura "sospensioni posteriori a ruote indipendenti a bracci multipli" senza specificarne il numero, idem per Mini, mentre nella Hyundai iX35 viene esplicitamente scritto "sospensioni posteriori a ruote indipendenti tipo multilink".
Neppure auto di categoria superiore e progettazione recente come la Insigna (sempre che qualcuno si prenda la briga di guardare sotto il ponte quando va dal meccanico :asd:) ha un multilink, dato che ha "solo" 4 bracci...

Ripeto, giusto per fare i pistini precisini. Avere 3,4 o 5 bracci son più chiacchere da bar adatte a chi gioca ad avercelo più lungo che altro...

tehblizz
01-05-2010, 06:11
io reputo ancora passabile quella del restyling della 156

Grazie :D

dario2
01-05-2010, 10:58
.

bmw ha i 5 bracci mi pare, se nn erro lo disse Massai alzandola sul ponte, devo dire che Massai + un tipo alla Clarckson farebbero un programma eccezionale...

Onisem
01-05-2010, 11:24
A fare i pistini precisini i bracci della Giulietta sarebbero 3, due trasversali e uno longitudinale.
http://img14.imageshack.us/img14/3554/sospensioni.jpg
Auto come al solito riesce a far disinformazione (perché non bastano gli articoli sulla mancanza dei quadrilateri, di chi dice che il pianale sia quello della Bravo e altre cose simili, bisogna sempre trovare qualcosa di nuovo :D), scrivendo "sospensioni posteriori a ruote indipendenti a due bracci, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali, barra antirollio".
Quattroruote invece si ricorda che copiare una cartella stampa o interpretare un disegno non è difficile e riporta "Retrotreno a ruote indipendenti, 2 bracci trasversali e braccio longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice".

E sempre continuando con la linea dei pistini pignolini, quasi nessuno può fregiarsi della sigla Multilink, che è esclusiva di chi ha 5 bracci.
E la Golf/A3/Passat che io ricordi ne ha 4 di bracci (ma non sono disposto a metterci la mano sul fuoco :D Mi pare di ricordare così, non ho la possibilità di controllarlo adesso). Ad esempio, sempre su questo numero di Auto, la Bmw X6 viene riporta la dicitura "sospensioni posteriori a ruote indipendenti a bracci multipli" senza specificarne il numero, idem per Mini, mentre nella Hyundai iX35 viene esplicitamente scritto "sospensioni posteriori a ruote indipendenti tipo multilink".
Neppure auto di categoria superiore e progettazione recente come la Insigna (sempre che qualcuno si prenda la briga di guardare sotto il ponte quando va dal meccanico :asd:) ha un multilink, dato che ha "solo" 4 bracci...

Ripeto, giusto per fare i pistini precisini. Avere 3,4 o 5 bracci son più chiacchere da bar adatte a chi gioca ad avercelo più lungo che altro...


Ok allora se son chiacchere da bar averne 5 o 1 non cambia nulla. Ma poi i link son quelli che hai evidenziato tu in blu?

*sasha ITALIA*
01-05-2010, 11:35
http://img710.imageshack.us/img710/7181/screenshot20100501at102a.png

http://img511.imageshack.us/img511/8553/screenshot20100501at102.png

http://img714.imageshack.us/img714/8553/screenshot20100501at102.png

http://img710.imageshack.us/img710/8553/screenshot20100501at102.png

dario2
01-05-2010, 11:38
Ok allora se son chiacchere da bar averne 5 o 1 non cambia nulla. Ma poi i link son quelli che hai evidenziato tu in blu?

basta vedere le prove di massai su nuvolari quando le alza sul ponte, molto più utile 1min di visione sul ponte che 10 di slide markettare :asd:

Verro
01-05-2010, 11:43
la plancia fa veramente cagare...ora tutti mettono bei schermi, cazzi e mazzi, e loro hanno una radiolina con uno schermo lcd da 1,5"...mah...è vuota, vuota vuota..

*sasha ITALIA*
01-05-2010, 11:45
la plancia fa veramente cagare...ora tutti mettono bei schermi, cazzi e mazzi, e loro hanno una radiolina con uno schermo lcd da 1,5"...mah...è vuota, vuota vuota..

guarda che lo schermo è in alto sulla plancia a scomparsa come su Serie 1..

in ogni caso con quel che ti fan pagare le auto per me TUTTE le vetture sopra i 20.000 Euro (tranne ovviamente le sportive pure, dove il peso è essenziale e le amenitò superflue) dovrebbero montare in plancia un touch screen almeno da 4".

ronaldovieri
01-05-2010, 11:48
basta vedere le prove di massai su nuvolari quando le alza sul ponte, molto più utile 1min di visione sul ponte che 10 di slide markettare :asd:

l'altra sera su nuvolari stava provando una maserati quattro porte mi pare :asd:

ma è un pazzo scatenato faceva i zig zag per farla sbandare su un stradina :asd:

McLovin
01-05-2010, 11:52
Ok allora se son chiacchere da bar averne 5 o 1 non cambia nulla. Ma poi i link son quelli che hai evidenziato tu in blu?
Io non ho evidenziato nulla, è la slide ufficiale dell'Alfa Romeo ad esser fatta così.
Hanno colorato la traversa centrale e i bracci longitudinali in blu per render meglio visibile lo schema.
Sono chiacchere da bar perché giudicare una sospensione solo dallo schema e dal numero di bracci è appunto da gente che non riesce a vedere al di la del proprio naso (e comunque il confronto in oggetto è un 3 Vs 4, non un 1 Vs 5).
Materiali, dimensioni degli elementi, angoli, sono tutte cose che possono incidere anche in maniera superiore rispetto al semplice schema di sospensioni.
Se no una 147 con i quadrilateri davanti dovrebbe star meglio in strada di una 911 (che davanti ha il McPherson) o una 600 (davanti McPherson, dietro sospensioni a ruote indipendenti stile Tipo/Punto Mk1) dovrebbe andare meglio di una Panda (davanti sempre McPherson e dietro ha un assale semirigido a ruote interconnesse). Se domani al Dr5 gli vanno a montare un multilink dietro non è che vado a stappare bottiglie di spumante. :Prrr:

O tutti o nessuno, non è che la storia del "vero multilink" compare solo sulla Giulietta perché ha 3 bracci mentre chi ne ha 4 allora ne è esente.

guarda che lo schermo è in alto sulla plancia a scomparsa come su Serie 1..

in ogni caso con quel che ti fan pagare le auto per me TUTTE le vetture sopra i 20.000 Euro (tranne ovviamente le sportive pure, dove il peso è essenziale e le amenitò superflue) dovrebbero montare in plancia un touch screen almeno da 4".
Aggiungo che nella (folle, visti i prezzi, le difficoltà di aggiornamento ecc.) ipotesi che qualcuno decida di dotarsi del navigatore satellitare, esso riporta funzioni di "telemetria" (apertura gas, pressione sovralimentazione, accelerazione frontale e laterale) e vari settaggi del Dna.

Marko#88
01-05-2010, 15:29
la plancia fa veramente cagare...ora tutti mettono bei schermi, cazzi e mazzi, e loro hanno una radiolina con uno schermo lcd da 1,5"...mah...è vuota, vuota vuota..

Scusa, tutti chi? :asd:

Non mi è chiaro che è che ti da uno schermone a colori senza aver preso il navigatore...:confused:

ingcri
01-05-2010, 17:43
Beh, Golf su Highline con soli 300 euro in più... (anche touch..)

Sono sempre più indeciso tra Giulietta e il DSG.... :muro: :D

tulifaiv
01-05-2010, 19:13
Sono sempre più indeciso tra Giulietta e il DSG.... :muro: :D

dsg.

SuperMario=ITA=
01-05-2010, 19:48
la plancia fa veramente cagare...ora tutti mettono bei schermi, cazzi e mazzi, e loro hanno una radiolina con uno schermo lcd da 1,5"...mah...è vuota, vuota vuota..

*

è l'unica cosa che non mi convince di questa macchina.

Gli interni del nuovo focus, per esempio, sono stupendi.

http://j.imagehost.org/t/0124/ford-focus-2010-14.jpg (http://j.imagehost.org/view/0124/ford-focus-2010-14)

F1R3BL4D3
01-05-2010, 20:08
:stordita: Insomma...vanno bene per una segmento B un po' da giovincelli.

SuperMario=ITA=
01-05-2010, 20:09
:stordita: Insomma...vanno bene per una segmento B un po' da giovincelli.

almeno c'è qualcosa.

dibe
01-05-2010, 20:12
si vabbè quello è l'allestimento più ricco stracarico di roba.......:asd: sarei curioso di vedere la plancia in versione più "normale".

La concorrenza (vedi golf) di serie non te lo da, l'RCD 510 costa parecchio.

Ludus
01-05-2010, 20:23
*

è l'unica cosa che non mi convince di questa macchina.

Gli interni del nuovo focus, per esempio, sono stupendi.

http://j.imagehost.org/t/0124/ford-focus-2010-14.jpg (http://j.imagehost.org/view/0124/ford-focus-2010-14)

il volante è vomitevole. come anche il quadro strumenti (vel, giri) non mi dice niente.

la plancia centrale è un pò futuristica come la fiesta nuova. a me sinceramente non piace.

quella della giulietta a me piace perchè è semplice e razionale, sulle stile bmw.

F1R3BL4D3
01-05-2010, 20:30
almeno c'è qualcosa.

A me non piace. :O

blindwrite
01-05-2010, 20:35
il volante è vomitevole. come anche il quadro strumenti (vel, giri) non mi dice niente.

la plancia centrale è un pò futuristica come la fiesta nuova. a me sinceramente non piace.

quella della giulietta a me piace perchè è semplice e razionale, sulle stile bmw.

A me non piace. :O

Io gli interni della futura focus li trovo davvero di cattivo gusto (quasi più che quella della Fiesta a cui però si aggiunge una incredibile sensazione di cheap)

Pensavo di essere il solo!

ripe
01-05-2010, 21:02
http://foto.auto-news.it/bmw/series-5/2011/bmw_serie_5_2010_19_g/559243-1-ita-IT/BMW_Serie_5_2010_19_G_headergallery.jpg

superanima
01-05-2010, 23:21
bmw ha i 5 bracci mi pare, se nn erro lo disse Massai alzandola sul ponte, devo dire che Massai + un tipo alla Clarckson farebbero un programma eccezionale...

Bmw ha la trazione posteriore, e le sospensioni posteriori hanno una incidenza maggiore su una TP rispetto a una TA, dal momento che su quest'ultima deve sostanzialmente ammortizzare "solo" le sollecitazioni laterali. Non a caso infatti la stessa Bmw sull'anteriore monta invece dei macpherson.

superanima
01-05-2010, 23:25
Gli interni del nuovo focus, per esempio, sono stupendi.

http://j.imagehost.org/t/0124/ford-focus-2010-14.jpg (http://j.imagehost.org/view/0124/ford-focus-2010-14)

mah. Vabbé, sono gusti.

robgeb
01-05-2010, 23:55
*

è l'unica cosa che non mi convince di questa macchina.

Gli interni del nuovo focus, per esempio, sono stupendi.

http://j.imagehost.org/t/0124/ford-focus-2010-14.jpg (http://j.imagehost.org/view/0124/ford-focus-2010-14)

:Puke:

*sasha ITALIA*
02-05-2010, 00:16
http://foto.auto-news.it/bmw/series-5/2011/bmw_serie_5_2010_19_g/559243-1-ita-IT/BMW_Serie_5_2010_19_G_headergallery.jpg

Alfa deve "mangiarne di pasta" per arrivare a sti livelli..

ronaldovieri
02-05-2010, 00:31
Alfa deve "mangiarne di pasta" per arrivare a sti livelli..

20.000 euro in piu della giulietta vorrei ben vedere se gli interni non sono migliori

Verro
02-05-2010, 01:00
Scusa, tutti chi? :asd:

Non mi è chiaro che è che ti da uno schermone a colori senza aver preso il navigatore...:confused:

vabbé, mi fanno cagare lo stesso! :D per dire, preferisco gli interni della VECCHIA FIESTA a questa...
e cmq, quello della nuova Focus, per me, è da SBAVVVV

Marko#88
02-05-2010, 01:50
vabbé, mi fanno cagare lo stesso! :D per dire, preferisco gli interni della VECCHIA FIESTA a questa...
e cmq, quello della nuova Focus, per me, è da SBAVVVV

Ok, che ti facciano cagare ci sta, de gustibus non disputandum est :)
Ma dire che tutti gli altri danno lo schermo...:asd:
Sulla vecchia fiesta stendo un velo pietoso, con la cuffia del cambio dell'escort del '90...:rotfl:

^v3rsus
02-05-2010, 09:29
:stordita: Insomma...vanno bene per una segmento B un po' da giovincelli.


veramente siamo già nel C...E cmq se sono "belli" quelli della nuova focus allora siamo apposto...

^v3rsus
02-05-2010, 09:41
Sulla vecchia fiesta stendo un velo pietoso, con la cuffia del cambio dell'escort del '90...:rotfl:

Beh, dai, con la cuffia similpelle della escort '90 è già un passo avanti rispetto alla cuffia in plastica "a soffietto" delle precedenti fiesta che sembrava presa da uno sturalavandini (vedere per credere) :D.

http://2.bp.blogspot.com/_Bj604j4D4Y0/SnvxCswCWNI/AAAAAAAAAPw/IDMCDlZs_sc/s400/ford+fiesta+mk6+interior.jpg