PDA

View Full Version : Nuova ALFA ROMEO Giulietta [Foto Ufficiali]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 14:04
Se vw prevede una golf che va da 16k a 40k vuol dire che credono che nella percezione degli acquirenti una golf può valere una spesa di 40k€

se alfa non lo propone è perchè suppone che nessuno sarebbe al momento disposto a spendere tanto per un'alfa...

Si propone quello che si pensa di vendere.. tutto qui.

Pechè la Mito GTA è stata soppressa?

Perchè non erano capaci di costruirla?
Non credo proprio.
Perchè non ci sarebbe stato ritorno economico?
Mi sembra più probabile.

io direi: "Perchè per farle realmente fare lo 0-100 in 4.8s avrebbero dovuto svuotarla degli interni, metterle un tetto in carbonio e vetri in plexi?"

:asd:

Per me con la Mito GTA l'han sparata troppo in alto... era troppo pretestuosa.. anche più delle VW zarro-PoWa :O (con relativo prezzo folle)

blindwrite
22-01-2010, 14:08
Però ha il telaio saldato a laser :O

Non è una questione di vera qualità, è una questione di branding.

Il marchio vw nella mente delle persone vale più di FIAT.

FIAT come qualità può anche competere, ma generalmente non molti la ritengono a livello.

Voi parlate di tecnica, io parlo di marketing.

Secondo il vostro discorso l'auto più venduta e più prestigiosa dovrebbe essere l'elise, invece le più vendute e considerate sono golf e fiesta.


Se vi dicessi che in Francia Alfa romeo non esiste quasi per nulla?
Per noi Italiani Alfa vale qualcosa perchè ne conosciamo la storia, per chi non la conosce, al momento alfa è una accozzaglia di auto vecchie rispetto alla concorrenza (eccetto la MIto)


io direi: "Perchè per farle realmente fare lo 0-100 in 4.8s avrebbero dovuto svuotarla degli interni, metterle un tetto in carbonio e vetri in plexi?"

:asd:

Per me con la Mito GTA l'han sparata troppo in alto... era troppo pretestuosa.. anche più delle VW zarro-PoWa :O (con relativo prezzo folle)

Potevano anche farne una versione che non faceva i 4.8s ma qualcosa che comunque l'avrebbe posizionata al disopra del resto.

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 14:09
Non è una questione di vera qualità, è una questione di branding.

Il marchio vw nella mente delle persone vale più di FIAT.

FIAT come qualità può anche competere, ma generalmente non molti la ritengono a livello.

Voi parlate di tecnica, io parlo di marketing.

Secondo il vostro discorso l'auto più venduta e più prestigiosa dovrebbe essere l'elise, invece la più venduta e considerata sono golf e fiesta.


Se vi dicessi che in Francia Alfa romeo non esiste quasi per nulla?
Per noi Italiani Alfa vale qualcosa perchè ne conosciamo la storia, per chi non la conosce, al momento alfa è una accozzaglia di auto vecchie rispetto alla concorrenza (eccetto la MIto)

dico più o meno la stessa cosa, prima ero ironico :O

dibe
22-01-2010, 14:12
Secondo il vostro discorso l'auto più venduta e più prestigiosa dovrebbe essere l'elise, invece la più venduta e considerata sono golf e fiesta.


no, ma bisogna anche cominciare a dare il giusto valore alle cose. Una Polo non vale più di una Punto. Basta toccare con mano e vedere gamma motori/dotazioni.

Fiesta fa buoni numeri essenzialmente per il prezzo NETTAMENTE più basso rispetto alla concorrenza. Anche qui se si guardasse la tecnica ne venderebbero assai meno.

Golf fa una gran percentuale di vendite per il nome che porta, poi secondariamente per l'aspetto qualitativo.

alla fine hai ragione: il marketing può molto.

blindwrite
22-01-2010, 14:19
no, ma bisogna anche cominciare a dare il giusto valore alle cose. Una Polo non vale più di una Punto. Basta toccare con mano e vedere gamma motori/dotazioni.

Fiesta fa buoni numeri essenzialmente per il prezzo NETTAMENTE più basso rispetto alla concorrenza. Anche qui se si guardasse la tecnica ne venderebbero ben poche.

Golf fa una gran percentuale di vendite per il nome che porta, poi secondariamente per l'aspetto qualitativo.

Scusami, ho appena preso un'auto del segmento e nelle mie valutazioni la Polo secondo i miei parametri vale più di una punto. (alla fine ha vinto l'ibiza perchè è quella che nelle mie idee è la più bilanciata.)

Aggiungendo che come listino sono lì, non vedo un motivo che sia uno (eccetto l'estetica che è sempre qualcosa di personale) per prendere una Punto:

Polo 3p highline 1.6tdi euro 5 17.950
Punto evo Sport 1.3mjet euro 5 18.700

Ora ci potrà essere qualche differenza di accessori, ma il prezzo è lì.

p.s. l'ultima prova di quattro ruote conferma le mie impressioni

dibe
22-01-2010, 14:31
Aggiungendo che come listino sono lì, non vedo un motivo che sia uno (eccetto l'estetica che è sempre qualcosa di personale) per prendere una Punto:

Polo 3p highline 1.6tdi euro 5 17.950
Punto evo Sport 1.3mjet euro 5 18.700

Ora ci potrà essere qualche differenza di accessori, ma il prezzo è lì.


se dovessi sceglierla in base all'estetica... argh... :doh: evo è un bel cesso con quel muso che le han fatto, la polo sembra un'auto di 10 anni fa dentro e fuori, l'unica che si salva è la fiesta.....:fagiano:

Ti elenco i motivi per preferire la punto:
-spazio a bordo, soprattutto dietro (più comoda);
-motori turbo benzina;
-versioni bifuel (Polo non ne ha neanche 1 :asd: );
-kneebag di serie su tutta la gamma (polo neanche a pagamento);
-start e stop sul mjet 2 (polo neanche a pagamento);

tra le due versioni che hai indicato c'è appunto discorso kneebag + start e stop e altre differenze in termini di dotazione che giustificano l'esborso in più.

Piuttosto che una Polo comunque prenderei la Fiesta. costa parecchio meno, come cavallerie disponibili non c'è tanta differenza (certo son motori meno recenti), dotazioni siamo li...... anche i materiali mi hanno impressionato positivamente. insomma come qualità prezzo tra le 3 è forse la migliore. poi Evo e poi Polo.

Codename87
22-01-2010, 14:34
Secondo me il problema principale è che in Italia purtroppo siamo pieni di esterofili, mentre negli altri stati si tengono stretti i propri prodotti ;)
Se già qua si preferisce una Golf o una A3 ad una futura Giulietta (che da quanto ho visto secondo me è già nettamente meglio)...
Con tutti i problemi che può avere (detto in modo molto teorico perchè alla fine qualsiasi marca ha i suoi problemi) sinceramente preferirei avere sotto una macchina firmata Alfa Romeo piuttosto che una crucca ;)
Ovviamente secondo me ;)

FrancescoSan
22-01-2010, 14:37
Scusami, ho appena preso un'auto del segmento e nelle mie valutazioni la Polo secondo i miei parametri vale più di una punto. (alla fine ha vinto l'ibiza perchè è quella che nelle mie idee è la più bilanciata.)

Aggiungendo che come listino sono lì, non vedo un motivo che sia uno (eccetto l'estetica che è sempre qualcosa di personale) per prendere una Punto:

Polo 3p highline 1.6tdi euro 5 17.950
Punto evo Sport 1.3mjet euro 5 18.700

Ora ci potrà essere qualche differenza di accessori, ma il prezzo è lì.

p.s. l'ultima prova di quattro ruote conferma le mie impressioni


Prova ad andare in concessionaria e fatti fare un preventivo delle due auto. Non sono d'accordo con questa politica ma alla Fiat fanno degli sconti davvero sostanziosi e la situazione si ribalta...

dibe
22-01-2010, 14:40
Secondo me il problema principale è che in Italia purtroppo siamo pieni di esterofili, mentre negli altri stati si tengono stretti i propri prodotti ;)

Non bisogna esagerare nè in un senso nè nell'altro.

Io una Fiat perchè è italiana non la comprerei mai. La comprerei se è quella che mi soddisfa di più come qualità prezzo rispetto al budget che mi sono fissato di spendere. E lo stesso vale per altri marchi.


Se già qua si preferisce una Golf o una A3 ad una futura Giulietta (che da quanto ho visto secondo me è già nettamente meglio)...
Con tutti i problemi che può avere (detto in modo molto teorico perchè alla fine qualsiasi marca ha i suoi problemi) sinceramente preferirei avere sotto una macchina firmata Alfa Romeo piuttosto che una crucca ;)
Ovviamente secondo me ;)

La Giulietta aspetta di vederla con mano, inutile disquisire adesso sulla qualità o sulle future vendite. quando sarà uscita si potrà parlare con maggiore attendibilità.

Anche mito secondo molti (me compreso) doveva essere un flop, ma invece pare vendere bene... quindi....:)

blindwrite
22-01-2010, 14:44
se dovessi sceglierla in base all'estetica... argh... :doh: evo è un bel cesso con quel muso che le han fatto, la polo sembra un'auto di 10 anni fa dentro e fuori, l'unica che si salva è la fiesta.....:fagiano:

Ti elenco i motivi per preferire la punto:
-spazio a bordo, soprattutto dietro (più comoda);
-motori turbo benzina;
-versioni bifuel (Polo non ne ha neanche 1 :asd: );
-kneebag di serie su tutta la gamma (polo neanche a pagamento);
-start e stop sul mjet 2 (polo neanche a pagamento);

tra le due versioni che hai indicato c'è appunto discorso kneebag + start e stop e altre differenze in termini di dotazione che giustificano l'esborso in più.

Piuttosto che una Polo comunque prenderei la Fiesta. costa parecchio meno, come cavallerie disponibili non c'è tanta differenza (certo son motori meno recenti), dotazioni siamo li...... anche i materiali mi hanno impressionato positivamente. insomma come qualità prezzo tra le 3 è forse la migliore. poi Evo e poi Polo.

io parlo di fatti reali non di sensazioni.

Carico a favore della Punto
Equipaggiamento a favore della POLO
Accelerazione ripresa e frenata per la POLO
Confort a bordo meglio la POLO
Consumi: imbarazzante il vantaggio della POLO (18.3 contro 16.6) considerando anche le maggiori prestazioni.

Dati quattroruote, non mie opinioni.

La gamma polo ancora non è completa con l'1.4 TFSI che è in arrivo è paragonabile se non superiore alle 1.4 FIAT, e c'è un certo 1.2 tfsi che fa un baffo al 1.4 aspirato fiat.
il 1.6 diesel come detto annichilisce il 1.3mjet (la scelta dei tantissime persone, nonché parametro che mi ha fatto scartare fiat e derivati quasi subito dai giochi)
Senza contare la disponibilità di DSG al posto del dual logic.


E' facile trovare plus e minus per ciascuna, io ho fatto un bilancio e la Punto mi è risultata paragonabile alla ibiza come dotazione ma con un prezzo superiore di più di un paio di migliaia di euro con un motore peggiore (e non di poco)


la chiudo qui dato che ho 6 esami da preparare, questa non è la discussione adatta e so già che nessuno dei due alla fine comunque cambierà idea.

dibe
22-01-2010, 14:55
La gamma polo ancora non è completa con l'1.4 TFSI che è in arrivo è paragonabile se non superiore alle 1.4 FIAT, e c'è un certo 1.2 tfsi che fa un baffo al 1.4 aspirato fiat.
il 1.6 diesel come detto annichilisce il 1.3mjet (la scelta dei tantissime persone, non che parametro che mi ha fatto scartare fiat e derivati quasi subito dai giochi)
Senza contare la disponibilità di DSG al posto del dual logic.



si beh, oggi se uno vuole una polo Turbo benza o va in svizzera e si prende il 1200 da 105 cv o si attacca...;)

chiaro che non è completa come gamma. Ed è anche inutile discutere su quello che arriverà, altrimenti posso dirti che prima o poi uscirà il ddct fiat e allora sarà pari anche su quel fronte, senza tirare in ballo l'sge.... conta quello che c'è adesso e adesso turbo benza su polo non ce n'è. idem versioni bifuel o diesel sopra 90 cv (la punto ha il 120 cv volendo).

La dotazione di accessori, listini alla mano, è leggermente a favore della punto, con alcune cose di serie (mentre sono optional sulla polo, tipo windowbag e autoradio = 1000 euro circa di differenza). Poi c'è il discorso start e stop che su polo non c'è (o c'è sulla nuova bluemotion?? non capisco) e dei kneebag che non sono invece disponibili in nessun caso. Piccole cose? può darsi. però sono differenze che per alcuni possono pesare.


Carico a favore della Punto
Equipaggiamento a favore della POLO
Accelerazione ripresa e frenata per la POLO
Confort a bordo meglio la POLO
Consumi: imbarazzante il vantaggio della POLO (18.3 contro 16.6) considerando anche le maggiori prestazioni.
Dati quattroruote, non mie opinioni.


4R lo ritengo poco credibile. ultimamente pare una vetrina pubblicitaria di certi marchi. Stando ai dati dichiarati dalle case il TDI è comunque superiore. Non dico il contrario.


E' facile trovare plus e minus per ciascuna, io ho fatto un bilancio e la Punto mi è risultata paragonabile alla ibiza come dotazione ma con un prezzo superiore di più di un paio di migliaia di euro con un motore peggiore (e non di poco)

il discorso che facevo io prima, rispetto a quel che volevi spendere la ibiza è risultata migliore come qualità/prezzo.... è così che andrebbe scelta l'auto, non perchè è fatta in italia o viceversa perchè è crucca.

Jackari
22-01-2010, 15:01
si beh, oggi se uno vuole una polo Turbo benza o va in svizzera e si prende il 1200 da 105 cv o si attacca...;)

chiaro che non è completa come gamma. Ed è anche inutile discutere su quello che arriverà, altrimenti posso dirti che prima o poi uscirà il ddct fiat e allora sarà pari anche su quel fronte, senza tirare in ballo l'sge.... conta quello che c'è adesso e adesso turbo benza su polo non ce n'è. idem versioni bifuel o diesel sopra 90 cv (la punto ha il 120 cv volendo).

La dotazione di accessori, listini alla mano, è leggermente a favore della punto, con alcune cose di serie (mentre sono optional sulla polo, tipo windowbag e autoradio = 1000 euro circa di differenza). Poi c'è il discorso start e stop che su polo non c'è (o c'è sulla nuova bluemotion?? non capisco) e dei kneebag che non sono invece disponibili in nessun caso. Piccole cose? può darsi. però sono differenze che per alcuni possono pesare.



4R lo ritengo poco credibile. ultimamente pare una vetrina pubblicitaria di certi marchi. Stando ai dati dichiarati dalle case il TDI è comunque superiore. Non dico il contrario.



il discorso che facevo io prima, rispetto a quel che volevi spendere la ibiza è risultata migliore come qualità/prezzo.... è così che andrebbe scelta l'auto, non perchè è fatta in italia o viceversa perchè è crucca.

dai ma che discorsi il 1.2 tsi arriverà a brevissimo anche in italia.
e poi se è poco credibile quattroruote allora non è credibile nessuno.
lo start & stop serve a poco se poi un motore che già ha una cubatura più piccola consuma più di uno più di uno grosso e potente. peccato perchè ad oggi è l'unico "difetto" (tra virgolette perchè comunque consuma poco) del 1.3 da 95cv, che finalmente sembra molto più fluido del precedente.

se poi prendi in esame anche il valore dell'usato la polo è una spanna sopra alla punto

The_misterious
22-01-2010, 15:02
quattroruote io ormai lo eviterei come fonte di informazioni

Jackari
22-01-2010, 15:04
quattroruote io ormai lo eviterei come fonte di informazioni

perchè:mbe:?

dibe
22-01-2010, 15:15
dai ma che discorsi il 1.2 tsi arriverà a brevissimo anche in italia.

arriverà,.... appunto.


e poi se è poco credibile quattroruote allora non è credibile nessuno.


sui consumi è molto che non bado a quel che dicono. esageratamente alti.
per quanto riguarda gli articoli... leggendo ultimamente la versione online ho avuto più e più volte l'impressione di leggere degli spot piuttosto che recensioni d'auto.


lo start & stop serve a poco se poi un motore che già ha una cubatura più piccola consuma più di uno più di uno grosso e potente. peccato perchè ad oggi è l'unico "difetto" (tra virgolette perchè comunque consuma poco) del 1.3 da 95cv, che finalmente sembra molto più fluido del precedente.

lo start e stop dovrebbe aiutare a ridurre i consumi. magari l'impatto è trascurabile, però è sempre un qualcosa in più che a qualcuno può interessare... no? Il 1300 è un motore tutto sommato discreto, non è potentissimo e non è corposo come un 1600, però se la cava abbastanza dai...;)


se poi prendi in esame anche il valore dell'usato la polo è una spanna sopra alla punto
tengono meglio il valore è vero.. ma la differenza non è grande, considerato il prezzo finale. un utente qui nel forum aveva postato tempo fa un piccolo confronto sulla base di una veloce ricerca su autoscout... polo valeva di più di punto ma si parlava di poche centinaia di euro. poi ok possiamo discutere sull'attendibilità di una ricerca fatta in quel modo, ma poi non se ne esce più...:D

torniamo a parlare della giulietta? cosa dite? non so perchè ogni volta che si parla di alfa si finisce su certi discorsi.......:mbe:

Ludus
22-01-2010, 15:26
io piuttosto che girare su un audi vado in giro in scooter.

contento te. :sofico:

dibe
22-01-2010, 15:30
contento te. :sofico:

lol

andrei su BMW e Lexus per quanto mi riguarda...:D

Ludus
22-01-2010, 15:43
lol

andrei su BMW e Lexus per quanto mi riguarda...:D

bmw ok, la preferisco anche ad audi, ma ci sono ottime vetture di quest'ultima...

Codename87
26-01-2010, 10:05
http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/thn_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg (http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/big_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg)

microcip
26-01-2010, 10:08
http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/thn_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg (http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/big_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg)

se si girava e fotografava direttamente la casa, secondo me veniva meglio:O

AlexB
26-01-2010, 10:13
quattroruote io ormai lo eviterei come fonte di informazioni

vero, molto meglio top-gear !!! :asd:

The_misterious
26-01-2010, 10:46
vero, molto meglio top-gear !!! :asd:
no, considero quattroruote ormai la putt*na delle case automobilistiche, basta che venga pagato e ti dice pari pari quello che vuoi sentire
per quanto riguarda riviste tecniche è tanto che non le compro, ma ho sentito parlare bene ultimamente di Automobilismo

*sasha ITALIA*
26-01-2010, 17:19
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/8324274.jpg
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/8913889.jpg
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/8245462.jpg
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/3024701.jpg
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/8419904.jpg
http://img.worldcarfans.com/2010/1/large/6658589.jpg

Berseker86
26-01-2010, 17:52
Sasha puoi ridimensionare le immagini che a basse risoluzioni (tipo la classica 1280x800 dei portatili) sfasano tutto?

ripe
26-01-2010, 18:31
Mi sa che a 'sto giro esce qualcosa di succoso... il confronto che la MiTo che sta dietro è a dir poco imbarazzante! :oink:

blindwrite
26-01-2010, 18:57
E' bella, avevo più di qualche dubbio sul muso, invece con le sue dimensioni quella forma le sta bene.

Mio padre me ne ha parlato oggi su skype.. gli piace, mi sa che appena gli togliamo fisicamente dalle scatole 206 e Ibiza se la prende.

CronoX
26-01-2010, 19:48
Sasha puoi ridimensionare le immagini che a basse risoluzioni (tipo la classica 1280x800 dei portatili) sfasano tutto?

la 1280x800 ce l'ho io ed anche è tutto sballato

plut0ne
26-01-2010, 20:10
ma perchè sono in svezia? :mbe: :mbe:

CronoX
26-01-2010, 20:19
provano le auto nelle zone più rigide climaticamente..come tutte le case

tulifaiv
26-01-2010, 21:24
provano le auto nelle zone più rigide climaticamente..come tutte le case

Ma che pregi offre il clima così rigido?

FrancescoSan
26-01-2010, 21:36
Ma che pregi offre il clima così rigido?

Che quando trombi in macchina non entrano le zanzare dai finestrini abbassati...

andyweb79
26-01-2010, 21:40
Ma che pregi offre il clima così rigido?

Non è tanto i pregi, ma vedere come si comportano i materiali, guarnizioni ecc ai climi freddi, idem il motore, accensione e via dicendo.

חוה
26-01-2010, 21:52
ci sono anche svantaggi però :D

http://www.infomotori.com/auto/2010/01/25/mercedes-ml-2012-recuper/

CronoX
26-01-2010, 22:07
ahahah bellissima

Jackari
26-01-2010, 22:15
no, considero quattroruote ormai la putt*na delle case automobilistiche, basta che venga pagato e ti dice pari pari quello che vuoi sentire
per quanto riguarda riviste tecniche è tanto che non le compro, ma ho sentito parlare bene ultimamente di Automobilismo

perchè non dice quello che fa piacere a te?:mbe:
argomenta un minimo ...
anche se visto che le riviste non le compri mi sa che è dura...

The_misterious
26-01-2010, 23:38
perchè non dice quello che fa piacere a te?:mbe:
argomenta un minimo ...
anche se visto che le riviste non le compri mi sa che è dura...
compro Evo e Top Gear
quello che voglio dire è che mi sono fatto l'idea che + paghi su Quattroruote + la tua auto è migliore, cosa che naturalmente succede su ogni rivista ma quelli di quattroporte come quelli di evo sono proprio lapalissiani

CronoX
27-01-2010, 00:00
compro Evo e Top Gear
quello che voglio dire è che mi sono fatto l'idea che + paghi su Quattroruote + la tua auto è migliore, cosa che naturalmente succede su ogni rivista ma quelli di quattroporte come quelli di evo sono proprio lapalissiani

top gear non lo comprare

Marko#88
27-01-2010, 06:38
Mi sa che a 'sto giro esce qualcosa di succoso... il confronto che la MiTo che sta dietro è a dir poco imbarazzante! :oink:

Bah, meglio di MiTo si, ma lo stile del muso è quello è, sempre gufetto cilocco pare davanti...o almeno, io da una casa che si definisce il marchio sportivo del gruppo mi aspetterei una macchina aggressiva anche nelle versioni non estreme, tipo appunto 159/147 (restyling) che sono belle incazzate anche se non le prendi spinte...:stordita:

Non è tanto i pregi, ma vedere come si comportano i materiali, guarnizioni ecc ai climi freddi, idem il motore, accensione e via dicendo.

Vero. Inoltre nei percorsi innevati (non in città chiaramente :asd: ) possono provare le reazioni della macchina in situazioni di sotto/sovrasterzo anche andando piano e quindi con meno rischi...


compro Evo e Top Gear
quello che voglio dire è che mi sono fatto l'idea che + paghi su Quattroruote + la tua auto è migliore, cosa che naturalmente succede su ogni rivista ma quelli di quattroporte come quelli di evo sono proprio lapalissiani

4R è di parte da far schifo e concordo...ma da uno che dice così non mi aspetto che si compri Top Gear...io lo compro e mi faccio 4 ghigne perchè quello che piace a Jeremy è il top, quello che non gli piace è una merda anche se è universalmente riconosciuto come un prodotto validissimo...:asd:
senza contare le palesi incongruenze fra giornale e programma televisivo...:rotf:

blindwrite
27-01-2010, 06:45
quello che a me non piace di quattroruote è che testando l'astra, progetto nuovissimo ed ottimo, riescono comunque a piazzarla dietro la Bravo, e quando la Punto evo non vince nel confronto quasi si mettono a piangere...

robgeb
27-01-2010, 11:00
http://img682.imageshack.us/img682/742/6658589.jpg

Da quest'angolazione è straordinaria :sbav:

Già me la immagino la quadrifoglio verde...con i cerchi da 18'' e quel motorone da 235 CV :D

Il problema è uno solo: il cruscottooooo :cry:

I sediolini in pelle sono OK, il volante credo che sulla quadrifoglio sarà in pelle sportivo, così come ci saranno pedaliera, inserti, pomello cambio ecc...ecc... in alluminio.

Ma quel cruscotto, specie se grigio...è proprio brutto :( spero proprio che prendendola nera diano anche il cruscotto nero...o che quantomeno per la versione di punta l'interno sia sensibilmente diverso...perchè così come si vede in queste versioni preliminari non mi piace proprio per nulla.

Esternamente vince contro la A3.

Internamente il confronto con la A3 è, invece, imbarazzante. Purtroppo, aggiungo :(

Inoltre bisognerà valutare il prezzo della versione di punta, che, se troppo alto, renderebbe l'acquisto poco appetibile.

Onisem
27-01-2010, 12:59
http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/thn_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg (http://static.blogo.it/autoblog/foto-spia-alfa-romeo-giulietta/big_FotoSpiaAlfaRomeoGiulietta_02.jpg)

Già si riesce a capire qualche particolare di certi montaggi. :D

Onisem
27-01-2010, 13:03
io direi: "Perchè per farle realmente fare lo 0-100 in 4.8s avrebbero dovuto svuotarla degli interni, metterle un tetto in carbonio e vetri in plexi?"

:asd:

Per me con la Mito GTA l'han sparata troppo in alto... era troppo pretestuosa.. anche più delle VW zarro-PoWa :O (con relativo prezzo folle)

Vallo a dire agli alfisti espertoni di auto e pilotoni. Mi ricordo ancora le discussioni di quella volta.

Futura12
27-01-2010, 13:12
Bah, meglio di MiTo si, ma lo stile del muso è quello è, sempre gufetto cilocco pare davanti...o almeno, io da una casa che si definisce il marchio sportivo del gruppo mi aspetterei una macchina aggressiva anche nelle versioni non estreme, tipo appunto 159/147 (restyling) che sono belle incazzate anche se non le prendi spinte...:stordita:



Vero. Inoltre nei percorsi innevati (non in città chiaramente :asd: ) possono provare le reazioni della macchina in situazioni di sotto/sovrasterzo anche andando piano e quindi con meno rischi...




4R è di parte da far schifo e concordo...ma da uno che dice così non mi aspetto che si compri Top Gear...io lo compro e mi faccio 4 ghigne perchè quello che piace a Jeremy è il top, quello che non gli piace è una merda anche se è universalmente riconosciuto come un prodotto validissimo...:asd:
senza contare le palesi incongruenze fra giornale e programma televisivo...:rotf:

Lo stile della 159 seppure ignorantissimo esteticamente (io la amo) non ha avuto successo...ecco il perchè purtroppo

dibe
27-01-2010, 13:16
Lo stile della 159 seppure ignorantissimo esteticamente (io la amo) non ha avuto successo...ecco il perchè purtroppo

159 non ha avuto successo perchè inizialmente venduta a prezzi poco inferiori alle tedesche, ma avendo una percezione qualitativa e di brand notevolmente inferiore. a questo aggiungici motori del piffero e consumi elevati..... lo stile generalmente piace, non lo riterrei il primo responsabile del flop 939 e derivate.

The_misterious
27-01-2010, 14:46
Già si riesce a capire qualche particolare di certi montaggi. :D
minchia riesci a capire il risultato dei montaggi da un muletto cioè ma sei un mago :cool:

Bah, meglio di MiTo si, ma lo stile del muso è quello è, sempre gufetto cilocco pare davanti...o almeno, io da una casa che si definisce il marchio sportivo del gruppo mi aspetterei una macchina aggressiva anche nelle versioni non estreme, tipo appunto 159/147 (restyling) che sono belle incazzate anche se non le prendi spinte...:stordita:



Vero. Inoltre nei percorsi innevati (non in città chiaramente :asd: ) possono provare le reazioni della macchina in situazioni di sotto/sovrasterzo anche andando piano e quindi con meno rischi...




4R è di parte da far schifo e concordo...ma da uno che dice così non mi aspetto che si compri Top Gear...io lo compro e mi faccio 4 ghigne perchè quello che piace a Jeremy è il top, quello che non gli piace è una merda anche se è universalmente riconosciuto come un prodotto validissimo...:asd:
senza contare le palesi incongruenze fra giornale e programma televisivo...:rotf:
Top Gear come Evo li compro perchè mi piace leggere le sensazioni che si provano su certe auto oltre ai meri numeri, ovviamente dopo un po ti fai un'idea su cosa piace ad un determinato giornalista e filtri i risultati di conseguenza


Da quest'angolazione è straordinaria :sbav:

Già me la immagino la quadrifoglio verde...con i cerchi da 18'' e quel motorone da 235 CV :D

Il problema è uno solo: il cruscottooooo :cry:

I sediolini in pelle sono OK, il volante credo che sulla quadrifoglio sarà in pelle sportivo, così come ci saranno pedaliera, inserti, pomello cambio ecc...ecc... in alluminio.

Ma quel cruscotto, specie se grigio...è proprio brutto :( spero proprio che prendendola nera diano anche il cruscotto nero...o che quantomeno per la versione di punta l'interno sia sensibilmente diverso...perchè così come si vede in queste versioni preliminari non mi piace proprio per nulla.

Esternamente vince contro la A3.

Internamente il confronto con la A3 è, invece, imbarazzante. Purtroppo, aggiungo :(

Inoltre bisognerà valutare il prezzo della versione di punta, che, se troppo alto, renderebbe l'acquisto poco appetibile.
a me invece gli interni piacciono molto, mi danno un senso di sportività

robgeb
27-01-2010, 15:40
a me invece gli interni piacciono molto, mi danno un senso di sportività

Si, ma lasciando anche da parte la linea e i colori (che sono soggettivi, ovviamente), è la qualità delle plastiche, che, almeno da una prima e superficiale analisi fotografica lascia qualche dubbio.

Ovviamente tutto ciò dovrà essere approfondito appena l'auto sarà visionabile nelle concessionarie.

Allo stato attuale, cioè su questi muletti, le plastiche mi sembrano di qualità non eccelsa, così come le rifiniture molto più vicine a BMW (vicine ma non pari) che ad Audi (che a mio parere per gli interni è il massimo riferimento, indiscutibilmente).

Basta guardare le giunture, il cassetto portaoggetti (IDENTICO a quello della Fiat Bravo :rolleyes: :doh: ), ecc...

Poi in quel colore grigio chiaro, potrei giurare che dopo qualche mese di utilizzo la vernice inizia a saltare via dal cruscotto o a scolorirsi, con ovvia incazzatura ai massimi livelli :mad:

Ripeto: la macchina mi convince al 100% per gli esterni, dopo qualche giorno che ho rivisto le foto, l'auto mi piace e mi emoziona. Esteticamente è sicuramente la mia preferita nel segmento C premium. Gli interni, per ora almeno, mi lasciano qualche dubbio non tanto dal punto di vista estetico (seppur preferisco la scelta di Audi), ma dal punto di vista qualitativo (dove Audi è una garanzia, mentre AR è un'incognita).

Nel complesso è un'automobile che non comprerei appena uscita, ma sicuramente dopo qualche mese di esperienze con gli altri acquirenti. Insomma, non è un'auto con la quale farei da cavia.

tulifaiv
27-01-2010, 16:18
Già si riesce a capire qualche particolare di certi montaggi. :D

tipo?

tulifaiv
27-01-2010, 16:20
Ma poi perché vi piacciono tanto gli interni delle Audi?

Io, nel confronto tra una A3 e una Serie 1 preferisco nettamente la seconda... la plancia Audi mi dà un'idea di "vecchio", piatto e monotono, un po' troppo semplice e dalle forme squadrate. Come mai piace così tanto? Francamente non ci vedo nulla di particolare :confused:

robgeb
27-01-2010, 16:46
http://img15.imageshack.us/img15/3914/audia32009800x600wallpa.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/2183/2008vg6.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/9903/bmw130impackage2005800x.jpg

Tra le 3, a me piacciono in ordine estetico: Audi, Alfa, BMW

Come qualità BMW e Alfa le metto pari, ma Audi già dalle foto mi fa capire di essere rifinita meglio, al di la del fatto che ho toccato con mano sia Audi che BMW e so quello che ho visto.

L'alfa per ora, almeno per la qualità, non mi convince, ma da vicino posso ricredermi (perchè valutare da vicino è tutt'altra storia). E anzi, aggiungo, da vicino potrebbe anche piacermi la linea del cruscotto, che dalle foto non mi piace.

Speriamo che arrivi presto sta macchina... :D

tulifaiv
27-01-2010, 16:51
robgeb, le prime due immagini non compaiono (il sito da cui le hai prese vieta gli hotlink :muro:) prova a metterle su imageshack

robgeb
27-01-2010, 16:55
robgeb, le prime due immagini non compaiono (il sito da cui le hai prese vieta gli hotlink :muro:) prova a metterle su imageshack
ho sistemato ;)

tulifaiv
27-01-2010, 16:58
Messe così vicine l'una all'altra, quelle immagini danno anche a me l'idea che Alfa abbia usato plasticacce rispetto ad Audi e BMW... vabbè che sono sicuramente ritoccate e che sono tre allestimenti top, ma l'impressione è questa.

Spero di aver torto :stordita:

robgeb
27-01-2010, 17:03
questi invece sono gli interni di un'Alfa Brera 1750tbi con pack TI + pelle

http://img251.imageshack.us/img251/7434/alfaromeobreras2009800x.jpg


Questi per me sono uno SPETTACOLO, e si vede che la qualità in questo caso è assolutamente paragonabile ad Audi.

Pensando ai prezzi delle Brera km0 (10-12k euro in meno della concorrenza)...hai voglia a farci un pensiero...fa nulla che pesa, tanto con i nuovi motori (2.0Mjet 170cv e 1750tbi 200cv) va bene e cammina.

tulifaiv
27-01-2010, 17:14
Hai ragione, sono molto belli questi interni della Brera. Le cuciture rosse ci stanno benissimo e danno quel tocco di sportività senza tamarrare: quelle passanti dietro il quadro strumenti, poi, sono davvero stupende, incredibili :sbav:.
Peccato per i comandi al volante (piccoli e bruttini imho) e per il fatto che sicuramente non sarà disponibile nè un navigatore decente, nè una radio moderna (come minimo con ingresso aux), nè un sistema vivavoce/bluetooth...

Perché non hanno imparato da loro stessi, replicando lo stile sulla nuova Giulietta? :muro:

Comunque mi sa che tra pack e interni in pelle ci saranno oltre 3000€ di optional estetici in quella Brera :help:

dibe
27-01-2010, 17:20
Messe così vicine l'una all'altra, quelle immagini danno anche a me l'idea che Alfa abbia usato plasticacce rispetto ad Audi e BMW... vabbè che sono sicuramente ritoccate e che sono tre allestimenti top, ma l'impressione è questa.

Spero di aver torto :stordita:

come fai a giudicare la qualità delle plastiche da una foto (ultra photoshoppata)?

capisco un pezzo montato male, quello si vedrebbe, ma la qualità delle plastiche.......... :help:

robgeb
27-01-2010, 17:20
Hai ragione, sono molto belli questi interni della Brera. Le cuciture rosse ci stanno benissimo e danno quel tocco di sportività senza tamarrare: quelle passanti dietro il quadro strumenti, poi, sono davvero stupende, incredibili :sbav: .

Però tra pack e interni in pelle saranno oltre 3000€ di interni :help:

Si, voledola acquistare nuova di pacca costerebbe molto cara.

Ma questa è un auto che vende pochissimo, e si trovano affari km0 davvero buoni, e spesso allestiti bene come in foto ;)

Ne vidi una qualche settimana fa su autoscout (ormai venduta), kilometri 0, immatricolata fine 2009, con TI pack completo come in foto, 1750tbi, nera con finiture rosse, bixenon, pelle totale, skywindow elettrico, data via a 23800 euro.

Con quei soldi se vuoi un'Audi/BMW accessoriata e con un buon motore becchi solo un usato con 60k km, oppure km0 ma versione BASE.

robgeb
27-01-2010, 17:26
Peccato per i comandi al volante (piccoli e bruttini imho) e per il fatto che sicuramente non sarà disponibile nè un navigatore decente, nè una radio moderna (come minimo con ingresso aux), nè un sistema vivavoce/bluetooth...

Perché non hanno imparato da loro stessi, replicando lo stile sulla nuova Giulietta? :muro:


Hai ragione, purtroppo il navigatore che danno come optional fa abbastanza cag..., mentre l'impianto audio Bose è molto buono.

L'unica soluzione è infilare nel doppio DIN un Pioneer che faccia tutto (navi, bluetooth, ecc...). Ormai li vendono completi di interfaccia per i comandi al volante e integrazione con computer di bordo.

Dal punto di vista della tecnologia interna Audi in questo è avanti, e credo anche BMW.

tulifaiv
27-01-2010, 17:31
come fai a giudicare la qualità delle plastiche da una foto (ultra photoshoppata)?

Infatti è un giudizio moooolto approssimativo, in quanto va un po' ad "esperienza" e un po' osservando i giochi di luce sulla plancia. Però siccome la luce è ultra-taroccabile, so bene che è facile sbagliarsi, e infatti parlavo di impressione ;)

tulifaiv
27-01-2010, 17:32
Dal punto di vista della tecnologia interna Audi in questo è avanti, e credo anche BMW.

Sono entrambe molto avanti alla Brera, non c'è dubbio.

Per quanto riguarda il doppio DIN, sì è fico, ma in un'auto con un'estetica del genere preferirei che il sistema integrato fosse già sufficiente, in modo da non introdurre niente di "esterno" e poi perché, con tutti i soldi che costa, mi roderebbe non poco andare a buttare via altri 1000 euro per una radio+nav doppio DIN, che peraltro equivale ad un cartello "RUBAMI" perennemente affisso sull'auto...

dibe
27-01-2010, 17:34
Infatti è un giudizio moooolto approssimativo, in quanto va un po' ad "esperienza" e un po' osservando i giochi di luce sulla plancia. Però siccome la luce è ultra-taroccabile, so bene che è facile sbagliarsi, e infatti parlavo di impressione ;)

ok. poi chiaro, è possibilissimo che come plastiche e assemblaggi (su questi ultimi mi sa che è quasi sicuro) sarà indietro alla concorrenza... comunque aspettiamo e vediamo... se i prezzi saranno competitivi certe cose passano anche in secondo piano, secondo me.

tulifaiv
27-01-2010, 17:36
ok. poi chiaro, è possibilissimo che come plastiche e assemblaggi (su questi ultimi mi sa che è quasi sicuro) sarà indietro alla concorrenza... comunque aspettiamo e vediamo... se i prezzi saranno competitivi certe cose passano anche in secondo piano, secondo me.

Senza dubbio.

In ogni caso, personalmente, a fronte di un costo sensibilmente minore, potrei certamente tollerare materiali un po' inferiori, ma nel 2010 difetti di assemblaggio proprio non se ne devono vedere.

CronoX
27-01-2010, 17:58
porca miseria che bella la brera ti dentro!!!!

robgeb
27-01-2010, 18:23
porca miseria che bella la brera ti dentro!!!!

avessero fatto la giulietta con quegli interni, sarebbe stata la mia auto ideale :sofico:

tulifaiv
27-01-2010, 18:24
porca miseria che bella la brera ti dentro!!!!

Da sbavo assoluto :sbavvv:

ninja750
27-01-2010, 20:22
l'unico difetto della brera è che con il cambio in posizione 1-3-5 il climatizzatore (manopole e display) è inutilizzabile

sam_88
27-01-2010, 22:17
l'unico difetto della brera è che con il cambio in posizione 1-3-5 il climatizzatore (manopole e display) è inutilizzabile

Anche no! :D...io ce l'ho e sinceramente non ho nessun problema.
Comunque un amico ha appena preso una Brera 2.0 jtdm e come optional ha messo il connettore ipod (poteva mettere pure il jack...)...in ogni caso il sistema integrato è abbastanza penoso, io ho un clarion che è un altro pianeta.

robgeb
27-01-2010, 23:32
l'unico difetto della brera è che con il cambio in posizione 1-3-5 il climatizzatore (manopole e display) è inutilizzabile
non credo...è un'impressione ottica, la leva del cambio è molto corta e non ostruisce il normale utilizzo del condizionatore ;)

robgeb
27-01-2010, 23:35
Anche no! :D...io ce l'ho e sinceramente non ho nessun problema.
Comunque un amico ha appena preso una Brera 2.0 jtdm e come optional ha messo il connettore ipod (poteva mettere pure il jack...)...in ogni caso il sistema integrato è abbastanza penoso, io ho un clarion che è un altro pianeta.

Infatti anche io se prendo la brera non ci penso proprio a mettere il sistema di navigazione integrato!

Preferisco di gran lunga una soluzione doppio DIN di alto livello, in particolare ci sono dei Pioneer fantastici...

http://www.pioneer.it/images/products/carnavigationpackage/pioneer/pioneer_avicd3_alfa159_large.jpg

L'integrazione con la plancia è ottima, è palmare, e fa tutto ciò che si desidera (Navi, DVD, CD, MP3, DivX, bluetooth vivavoce, integrazione con il sistema di bordo/volante).

Marko#88
28-01-2010, 06:30
questi invece sono gli interni di un'Alfa Brera 1750tbi con pack TI + pelle

......

Questi per me sono uno SPETTACOLO, e si vede che la qualità in questo caso è assolutamente paragonabile ad Audi.

Pensando ai prezzi delle Brera km0 (10-12k euro in meno della concorrenza)...hai voglia a farci un pensiero...fa nulla che pesa, tanto con i nuovi motori (2.0Mjet 170cv e 1750tbi 200cv) va bene e cammina.

Belli son belli e sono il primo a dirlo...ma parlare di qualità guardando una foto (che non è nemmeno naturale fra parentesi)...:asd:

ninja750
28-01-2010, 07:59
Anche no! :D...io ce l'ho e sinceramente non ho nessun problema.

non credo...è un'impressione ottica, la leva del cambio è molto corta e non ostruisce il normale utilizzo del condizionatore ;)

ma no cosa? ce l'ha un mio amico so quello che dico! :D

Jackari
28-01-2010, 08:16
questi invece sono gli interni di un'Alfa Brera 1750tbi con pack TI + pelle + photoshop

http://img251.imageshack.us/img251/7434/alfaromeobreras2009800x.jpg


Questi per me sono uno SPETTACOLO, e si vede che la qualità in questo caso è assolutamente paragonabile ad Audi.

Pensando ai prezzi delle Brera km0 (10-12k euro in meno della concorrenza)...hai voglia a farci un pensiero...fa nulla che pesa, tanto con i nuovi motori (2.0Mjet 170cv e 1750tbi 200cv) va bene e cammina.

:D
la qualità della brera-159 è veramente scarsina per la categoria.
brutto il design ma ancora più scadenti i materiali

sam_88
28-01-2010, 11:16
l'unico difetto della brera è che con il cambio in posizione 1-3-5 il climatizzatore (manopole e display) è inutilizzabile

ma no cosa? ce l'ha un mio amico so quello che dico! :D

Beh ce l'ho pure io, in famiglia abbiamo sia una 159 che una Brera e con tutti i difetti che si possono trovare, quello proprio non è mai passato per la mente :D.

:D
la qualità della brera-159 è veramente scarsina per la categoria.
brutto il design ma ancora più scadenti i materiali

Sulla qualità sinceramente non mi esprimo, a me sembrano fatte bene internamente, poi magari dipende dalla produzione. Se non sbaglio la Brera non la fanno a Pomigliano e già questo è un enorme passo avanti :asd: . In ogni caso il design l'ho sentito criticare pochissime volte, specialmente confrontandolo dal vivo con una BMW serie 3 che ha interni imbarazzanti come design. Secondo me se la gioca con le Audi.

Maurè
28-01-2010, 11:33
quegli interni della brera mi piacciono moltissimo, con la pelle nera e le cuciture rosse ricorda un pò la mia :oink:

CronoX
28-01-2010, 12:24
comunque è la brera s,se non sbaglio non venduta in italia..p sbaglio?

proevolution
28-01-2010, 12:34
la brera è la mia macchina preferita troppo bella:sbav::sbav::sbav:

CronoX
28-01-2010, 12:45
la brera è la mia macchina preferita troppo bella:sbav::sbav::sbav:

la versione normale però ha la plancia totalmente diversa (tranne che per forme)

Jackari
28-01-2010, 13:09
la versione normale però ha la plancia totalmente diversa (tranne che per forme)
http://static.blogo.it/autoblog/alfa_brera_int_02.jpg
http://images.google.it/images?client=opera&rls=it&q=brera%20interni&sourceid=opera&oe=utf-8&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi
la brera è la mia macchina preferita troppo bella:sbav::sbav::sbav:

ma solo a me fa cagare?
la spider invece è carina per via della coda a mio parere molto meglio risucita

CronoX
28-01-2010, 13:10
si,fuori non è un granchè

robgeb
28-01-2010, 13:41
La Brera non viene costruita in nessuno stabilimento FIAT.

E' costruita alla Pininfarina.

La qualità è molto alta se paragonata alle altre Alfa. Gli assemblaggi sono molto migliori anche rispetto alla 159.

Per quanto riguarda la versione che ho postato, con gli interni in pelle, all'estero si chiama Brera S.

In Italia si chiama Brera TI pack, che ha già tutti gli inserti sportivi. Mentre il cruscotto con finiture rosse è un optional aggiuntivo che si sceglie con i sedili.


Che l'alfa romeo abbia una qualità costruttiva non all'altezza delle tedesche e troppo fiat sono il primo a dirlo. Ma la Brera e la Spider più recenti e soprattutto con pack TI (Turismo Internazionale) hanno una qualità assolutamente comparabile alla crucche.

In particolare la Brera, che è costruita in pochi pezzi al mese, negli stabilimenti Pininfarina di Torino.

http://www.pininfarina.com/index/storiaModelli/ultimi/alfaBrera

robgeb
28-01-2010, 13:45
:D
la qualità della brera-159 è veramente scarsina per la categoria.
brutto il design ma ancora più scadenti i materiali

non è vero, la 159 è effettivamente poco curata negli assemblaggi e nelle versioni base.

La Brera, come scrivevo, è costruita altrove.

Inoltre ti consiglio di vederne una con il TI pack, prima di giudicare. Non parlo di foto, vedila da vicino e poi mi dici.

La differenza con la versione base è notevole nei materiali. Negli assemblaggi, le Brera proprio non si possono discutere, almeno quelle si salvano :D

Jackari
28-01-2010, 15:37
non è vero, la 159 è effettivamente poco curata negli assemblaggi e nelle versioni base.

La Brera, come scrivevo, è costruita altrove.

Inoltre ti consiglio di vederne una con il TI pack, prima di giudicare. Non parlo di foto, vedila da vicino e poi mi dici.

La differenza con la versione base è notevole nei materiali. Negli assemblaggi, le Brera proprio non si possono discutere, almeno quelle si salvano :D

in effetti non ho mai vista una con il pack sport
ma dato che esteticamente sono uguali con la 159 pensavo (e continuo a pensarlo) che siano uguali. almeno come qualità di pannelli, materiali. ovviamente l'assemblaggio può essere differente.
in effetti, in foto, quella con gli interni di pelle sembra molto essere meglio (proprio perchè la pelle ricopre le plasticacce e manca il fintissimo alluminio spazzolato)

sam_88
28-01-2010, 18:03
in effetti non ho mai vista una con il pack sport
ma dato che esteticamente sono uguali con la 159 pensavo (e continuo a pensarlo) che siano uguali. almeno come qualità di pannelli, materiali. ovviamente l'assemblaggio può essere differente.
in effetti, in foto, quella con gli interni di pelle sembra molto essere meglio (proprio perchè la pelle ricopre le plasticacce e manca il fintissimo alluminio spazzolato)

Plasticacce? No scusa perché capisco problemi di assemblaggio, ma io non vedo proprio plasticacce sulla 159.

Marci
28-01-2010, 18:09
:D
la qualità della brera-159 è veramente scarsina per la categoria.
brutto il design ma ancora più scadenti i materiali

materiali? ma se la plancia è rivestita in pelle:doh:

Berseker86
28-01-2010, 22:07
materiali? ma se la plancia è rivestita in pelle:doh:
a quanto mi pare di capire, è rivestita in pelle solo nell'allestimento TI (optional che non è proprio gratuito).. comunque, è un thread dedicato alla Giulietta o agli interni Brera\159? :D

Jackari
28-01-2010, 22:26
materiali? ma se la plancia è rivestita in pelle:doh:

a quanto mi pare di capire, è rivestita in pelle solo nell'allestimento TI (optional che non è proprio gratuito).. comunque, è un thread dedicato alla Giulietta o agli interni Brera\159? :D

parzialmente in pelle cmq

superanima
29-01-2010, 16:48
Messe così vicine l'una all'altra, quelle immagini danno anche a me l'idea che Alfa abbia usato plasticacce rispetto ad Audi e BMW... vabbè che sono sicuramente ritoccate e che sono tre allestimenti top, ma l'impressione è questa.

Ma di che plastiche vai fantasticando, suvvia. Il design dell'interno mi pare davvero riuscito, certamente meglio del grigiore Audi.
Che poi, voglio dire, un mio conoscente ha la Q5 da 4 mesi e sotto al piantone si staccano già le coperture. Per non parlare della concia del pellame, che ogni volta che parcheggi una audi al sole apri le portiere e senti una puzza da vomito. Sicuramente le audi in quanto a luoghi comuni non le batte nessuno.

Jackari
29-01-2010, 17:11
Ma di che plastiche vai fantasticando, suvvia. Il design dell'interno mi pare davvero riuscito, certamente meglio del grigiore Audi.
Che poi, voglio dire, un mio conoscente ha la Q5 da 4 mesi e sotto al piantone si staccano già le coperture. Per non parlare della concia del pellame, che ogni volta che parcheggi una audi al sole apri le portiere e senti una puzza da vomito. Sicuramente le audi in quanto a luoghi comuni non le batte nessuno.

sicuramente stessa qualità audi....:rolleyes:

Marci
29-01-2010, 17:49
sicuramente stessa qualità audi....:rolleyes:

ehm, si poteva dire fino a qualche anno fa, con gli ultimi modelli è palese che stiano tirando la cinghia sui materiali; rispetto alla A4 del 2005 che aveva prima la a4 del 2008 che abbiamo ora monta materiali più scadenti in molti punti; però loro ti dicono che sono materiali tecnologici per ridurre peso eh:O
Guardate qui la nostra bella a4 3.0TDI da 50.000 cucuzze come è assemblata bene :asd:
Video 1 (http://www.youtube.com/watch?v=eTBprB-NLBY)
Video 2 (http://www.youtube.com/watch?v=2KNhfL2kxGs&feature=related)
Video 3 (http://www.youtube.com/watch?v=ZoI2aOd5tm0&feature=related)
e dal video la sensazione tattile di molte componenti non si può provare...

dibe
29-01-2010, 18:22
Guardate qui la nostra bella a4 3.0TDI da 50.000 cucuzze come è assemblata bene :asd:
Video 1 (http://www.youtube.com/watch?v=eTBprB-NLBY)
Video 2 (http://www.youtube.com/watch?v=2KNhfL2kxGs&feature=related)
Video 3 (http://www.youtube.com/watch?v=ZoI2aOd5tm0&feature=related)
e dal video la sensazione tattile di molte componenti non si può provare...

adesso non esageriamo, non mi sembrano difetti tali da prendersela tanto e criticare in senso generalizzato...

potrei capire porte e portellone disallineati, il cassetto in plancia che chiude male, altri pezzi a penzoloni o mal fissati vistosamente.... ma che la maniglia scricchioli un po' quando la maneggi (e in quel modo), non mi pare sto difettone...;)

idem la plastica intorno al quadro ma ci vorrebbe un video più chiaro.

Marci
29-01-2010, 19:12
adesso non esageriamo, non mi sembrano difetti tali da prendersela tanto e criticare in senso generalizzato...

potrei capire porte e portellone disallineati, il cassetto in plancia che chiude male, altri pezzi a penzoloni o mal fissati vistosamente.... ma che la maniglia scricchioli un po' quando la maneggi (e in quel modo), non mi pare sto difettone...;)

idem la plastica intorno al quadro ma ci vorrebbe un video più chiaro.

la plastica del cruscotto come vedi sarà staccata di almeno mezzo centimetro; comunque se vuoi appena torno a casa ne faccio uno più dettagliato:fagiano:
Sta di fatto che la a4 precedente era come un carroarmato, perfetta in ogni dettaglio.
Sarei curioso di vedere se un video del genere fosse spacciato per quello di una Fiat o Alfa:sofico:

tulifaiv
29-01-2010, 19:20
No vabbé i difetti che si vedono in quei 3 video sono obiettivamente scandalosi su un'auto come l'Audi tanto rinomata per la qualità degli interni, e tanto costosa. Manco la facessero a Pomigliano...

Se sono "autentici", c'è veramente da incazzarsi altroché. :mad:

*sasha ITALIA*
29-01-2010, 19:54
ehm, si poteva dire fino a qualche anno fa, con gli ultimi modelli è palese che stiano tirando la cinghia sui materiali; rispetto alla A4 del 2005 che aveva prima la a4 del 2008 che abbiamo ora monta materiali più scadenti in molti punti; però loro ti dicono che sono materiali tecnologici per ridurre peso eh:O
Guardate qui la nostra bella a4 3.0TDI da 50.000 cucuzze come è assemblata bene :asd:
Video 1 (http://www.youtube.com/watch?v=eTBprB-NLBY)
Video 2 (http://www.youtube.com/watch?v=2KNhfL2kxGs&feature=related)
Video 3 (http://www.youtube.com/watch?v=ZoI2aOd5tm0&feature=related)
e dal video la sensazione tattile di molte componenti non si può provare...

:eek:

Ludus
29-01-2010, 19:56
dai.. da oggi per 3 video, tutto il forum considererà audi merda. :rolleyes:

Marci
29-01-2010, 20:00
No vabbé i difetti che si vedono in quei 3 video sono obiettivamente scandalosi su un'auto come l'Audi tanto rinomata per la qualità degli interni, e tanto costosa. Manco la facessero a Pomigliano...

Se sono "autentici", c'è veramente da incazzarsi altroché. :mad:

li ho fatti io sulla a4 che usa mio padre :D
questa qui:
http://img692.imageshack.us/img692/5459/10082009486rid.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/10082009486rid.jpg/)

Marci
29-01-2010, 20:05
dai.. da oggi per 3 video, tutto il forum considererà audi merda. :rolleyes:

io non di anzi, lungi dall'esserlo; dico solo che non è così perfetta come tutti credono e decantano; o meglio, non lo è più; il modello precedente non scricchiolava nemmeno a prenderlo a calci, i materiali al tatto erano tutti morbidi e solidi, ben rifiniti, il suono dei pulsanti, la solidità percepita ecc... erano al top; dico solo che dopo 180.000km sembrava ancora nuova in ogni sua componente sia interna che esterna; ora, vuoi per motivi di costi, vuoi per la crisi ecc... sono stati costretti ad abbassare la qualità generale.
Il problema è che magari se uno sale su un'Alfa e vede queste cose inizia a gridare allo scandalo ma tant'è, le case limano tutto, soprattutto in questo periodo e a mio modesto parere ormai sia Audi che BMW che Mercedes non detengano più tutto il vantaggio che avevano prima rispetto ad altri marchi "minori" che invece stanno facendo molto per migliorare la qualità, anche se solo percepita, dei propri interni, vedi Peugeot ad esempio o la stessa Fiat che reputo ormai ad un buon livello generale.
Certo, vedere le plasticacce che ci sono ora sulla nostra a4 rispetto alla vecchia fa girare le scatole ma non ci si può far nulla.

Ludus
29-01-2010, 20:11
io non di anzi, lungi dall'esserlo; dico solo che non è così perfetta come tutti credono e decantano; o meglio, non lo è più; il modello precedente non scricchiolava nemmeno a prenderlo a calci, i materiali al tatto erano tutti morbidi e solidi, ben rifiniti, il suono dei pulsanti, la solidità percepita ecc... erano al top; dico solo che dopo 180.000km sembrava ancora nuova in ogni sua componente sia interna che esterna; ora, vuoi per motivi di costi, vuoi per la crisi ecc... sono stati costretti ad abbassare la qualità generale.
Il problema è che magari se uno sale su un'Alfa e vede queste cose inizia a gridare allo scandalo ma tant'è, le case limano tutto, soprattutto in questo periodo e a mio modesto parere ormai sia Audi che BMW che Mercedes non detengano più tutto il vantaggio che avevano prima rispetto ad altri marchi "minori" che invece stanno facendo molto per migliorare la qualità, anche se solo percepita, dei propri interni, vedi Peugeot ad esempio o la stessa Fiat che reputo ormai ad un buon livello generale.
Certo, vedere le plasticacce che ci sono ora sulla nostra a4 rispetto alla vecchia fa girare le scatole ma non ci si può far nulla.

secondo me è più il tuo modello non uscito molto bene.. anche perchè tutte le altre della gamma sono perfette. una cosa che non si può criticare ad audi è proprio la qualità e assemblaggi degli interni.

Marci
29-01-2010, 20:16
secondo me è più il tuo modello non uscito molto bene.. anche perchè tutte le altre della gamma sono perfette. una cosa che non si può criticare ad audi è proprio la qualità e assemblaggi degli interni.

guarda, sugli altri non saprei, però una cosa è sicura, se ad esempio ti metti a guardare sotto ad i sedili anteoriri o anche sotto al cruscotto ecc... si nota la diminuzione di qualità, per dirti, se apri il cofano motore noterai che le plastiche di "abbellimento" sono diminuite, ora sembra più disordinato e anche l'isolamento è diminuito.
Inoltre sulla nostra abbiamo avuto due problemucci:
1) il cofano motore che sopra i 100km/h traballava da far paura, problema fortunatamente risolto dall'officina dove ci hanno detto che è normale perchè ci sono i gommini che dopo un po si allentano:mbe:
2) un bel giorno aprendo la protiera posteriore destra si ès collata totalmente la guarnizione della porta che è rimasta a penzoloni; abbiamo risolto con del biadesivo fino al successivo tagliando:muro:
sta di fatto che il modello precedente a livello di materiali quello nuovo se lo mangia a colazione.

tulifaiv
29-01-2010, 20:25
1) il cofano motore che sopra i 100km/h traballava da far paura, problema fortunatamente risolto dall'officina dove ci hanno detto che è normale perchè ci sono i gommini che dopo un po si allentano:mbe:
Ma per favore :doh:

sam_88
29-01-2010, 20:38
In ogni caso è incredibile come si sposta il thread dal suo argomento principale, come ogni volta che c'è la Fiat o l'Alfa Romeo di mezzo :asd:...

superanima
29-01-2010, 20:52
secondo me è più il tuo modello non uscito molto bene.. anche perchè tutte le altre della gamma sono perfette. una cosa che non si può criticare ad audi è proprio la qualità e assemblaggi degli interni.

e tu che ne sai, le hai controllate tutte, una per una? :D

gomax
29-01-2010, 21:04
:asd:
Ma che cosa vi aspettate? che siano Hyundai o Audi, che costino 10.000 o 50.000 cucuzze, sono tutte scatolette prodotte in serie, è ovvio che in tutti i marchi qualcuna esca con dei difetti più o meno gravi (poi l'incidenza di tali difetti varia per ogni marchio, secondo il numero di auto vendute, gli stabilimenti di produzione, i materiai, etc). I difetti evidenziati in quei video li riterrei inammissibili su auto prodotte in serie limitata e rifinite interamente a mano.

Ciao

tulifaiv
29-01-2010, 21:27
:asd:
Ma che cosa vi aspettate? che siano Hyundai o Audi, che costino 10.000 o 50.000 cucuzze, sono tutte scatolette prodotte in serie, è ovvio che in tutti i marchi qualcuna esca con dei difetti più o meno gravi (poi l'incidenza di tali difetti varia per ogni marchio, secondo il numero di auto vendute, gli stabilimenti di produzione, i materiai, etc). I difetti evidenziati in quei video li riterrei inammissibili su auto prodotte in serie limitata e rifinite interamente a mano.

Ciao

beh insomma: tra i "più" gravi e i "meno" gravi ci passa un abisso, e se spendo tutti quei soldi per un'auto sedicente PREMIUM, mi aspetto un'auto premium...

dibe
29-01-2010, 21:33
la plastica del cruscotto come vedi sarà staccata di almeno mezzo centimetro; comunque se vuoi appena torno a casa ne faccio uno più dettagliato:fagiano:
Sta di fatto che la a4 precedente era come un carroarmato, perfetta in ogni dettaglio.
Sarei curioso di vedere se un video del genere fosse spacciato per quello di una Fiat o Alfa:sofico:

ok se sporge di mezzo cm è un difetto che su un'audi non deve esserci. su quello hai ragione.

Ludus
29-01-2010, 23:53
e tu che ne sai, le hai controllate tutte, una per una? :D

no, non lavoro in fabbrica audi. fortunamente sono un consumatore di queste auto, come anche di bmw e altre buone marche. quindi quando parlo lo dico perchè ho toccato con mano più volte.

robgeb
30-01-2010, 10:44
Ragazzi io sono sempre stato fan dell'Alfa Romeo ed estimatore di Audi.

Audi come qualità è generalmente superiore, anche in maniera evidente, ma non per questo è detto che non possano sbagliare.

Anche Audi ha modelli più riusciti e modelli meno riusciti.

Anche Audi ha esemplari difettosi, vuoi per distrazione degli operatori, vuoi per un problema alla catena di montaggio.

Anche Audi è una fabbrica del pianeta Terra, non è che è roba aliena, e come tale è soggetta ad errori.


Fatto sta che io l'alfa romeo la comprerei con il cuore, l'audi con la ragione.


Tornando in topic, auguriamoci che la qualità degli interni di questa Giulietta siano davvero un passo in avanti rispetto a quanto visto negli ultimi tempi.

tulifaiv
30-01-2010, 12:51
Non è affatto così: il fatto che "ogni tanto" qualche Audi esce difettosa non è una scusante.

"ogni tanto" qualche auto esce difettosa, ma i soldi che costa un'Audi sono sempre quelli, non è che ogni tanto costano meno... e più un'auto è costosa, tanto più certi difetti sono pesanti.

In ogni caso non è vero che i difetti sono inevitabili: dipende da difetto a difetto. Per cose macroscopiche si possono adottare precise procedure volte ad evitare i difetti: per esempio, ti hanno mai mandato una macchina nuova con tre ruote? No, perché ci sono dei controlli. Allo stesso modo, difetti evidenti come errati montaggi delle plastiche si possono e, specie sui marchi premium, si devono controllare.

Audi si fa pagare un sacco di soldi proprio perché senz'altro effettua controlli del genere; nel momento in cui viene pagata, però, il cliente ha tutto il diritto di pretendere che tali controlli diano il loro risultato, non basta che vengano effettuati ;)

Marci
30-01-2010, 12:54
Non è affatto così: il fatto che "ogni tanto" qualche Audi esce difettosa non è una scusante.

"ogni tanto" qualche auto esce difettosa, ma i soldi che costa un'Audi sono sempre quelli, non è che ogni tanto costano meno... e più un'auto è costosa, tanto più certi difetti sono gravi.

comunque, al di la dei difetti, la qualità percepita dei materiali e la corsa al risparmio secondo me si vede, almeno io la vedo avendo avuto per 3 anni una a4 2005 e dal 2008 una a4 nuovo modello; entrambi 3.0TDi con lo stesso allestimento.

Futura12
30-01-2010, 12:54
Per esempio le Audi A3 2.0 TDI erano praticamente tutte difettate nel motore (solo una determinata annata):read: ...e questa allora sarebbe la famosa qualità Audi?
Anche no,tutti sbagliano e imparano dai propri errori,il gruppo Fiat però è solo da pochi anni che si è incominciato a svegliare,hanno capito che dovevano per forza migliorare la qualità,sennò le loro auto le comprava giusto l'italiano 80 enne di turno..

sam_88
30-01-2010, 12:58
Per esempio le Audi A3 2.0 TDI erano praticamente tutte difettate nel motore (solo una determinata annata):read: ...e questa allora sarebbe la famosa qualità Audi?
Anche no,tutti sbagliano e imparano dai propri errori,il gruppo Fiat però è solo da pochi anni che si è incominciato a svegliare,hanno capito che dovevano per forza migliorare la qualità,sennò le loro auto le comprava giusto l'italiano 80 enne di turno..

Quoto. Comunque inutile girarci intorno, tutti fanno tagli, vogliamo parlare della qualità degli interni di una BMW serie 1? Poi l'esemplare difettoso secondo me può capitare ovunque, certo è vero anche che con tutti i soldi che uno deve sborsare per un'Audi (specialmente mettendo qualche optional)...

tulifaiv
30-01-2010, 12:58
Per esempio le Audi A3 2.0 TDI erano praticamente tutte difettate nel motore (solo una determinata annata):read: ...e questa allora sarebbe la famosa qualità Audi?
No, è infatti fu una pessima caduta di stile, estesa a tutto il gruppo. Ma se, ammesso e non concesso, con una Skoda ci può stare, con una VW ci può stare molto meno e su un'Audi ciò è ancora meno tollerabile.

I motori saranno pure gli stessi, ma tra i tre marchi i prezzi no, e per il cliente è questo ciò che conta.

Anche no,tutti sbagliano e imparano dai propri errori,il gruppo Fiat però è solo da pochi anni che si è incominciato a svegliare,hanno capito che dovevano per forza migliorare la qualità,sennò le loro auto le comprava giusto l'italiano 80 enne di turno..
Imparare dai propri errori è un discorso che riguarda l'azienda al suo interno: verso l'esterno, un vero marchio premium tende a non far passare gli errori (che poi riesca pure a non commetterli, tanto meglio per lui, ma il cliente non lo vede nè gli interessa) e, nel momento in cui dovesse vendere un prodotto difettoso, dovrebbe applicare politiche verso il cliente superiori a quelle degli altri marchi. Poi c'è tempo per imparare, ma col cliente non ti puoi giustificare dicendo "ok la prossima volta non succederà più" perché al cliente della prossima volta non frega nulla ;)

robgeb
30-01-2010, 13:00
Per esempio le Audi A3 2.0 TDI erano praticamente tutte difettate nel motore (solo una determinata annata):read: ...e questa allora sarebbe la famosa qualità Audi?
Anche no,tutti sbagliano e imparano dai propri errori,il gruppo Fiat però è solo da pochi anni che si è incominciato a svegliare,hanno capito che dovevano per forza migliorare la qualità,sennò le loro auto le comprava giusto l'italiano 80 enne di turno..

Esatto, fiat e annessi hanno attraversato un periodo difficile, con auto dal design e dalla qualità molto inferiore alla situazione attuale.

Ora si stanno riprendendo, e la differenza si vede. Ho mostrato come sulla Brera sia stato fatto un allestimento d'eccellenza, che a mio parere è assolutamente pari a quello delle tedesche.

Il problema, però, è che per acquisire la fiducia che la gente negli anni ha perso, servirà molto tempo.

Io stesso non mi fiderei ad essere il primo ad acquistare la Giulietta, ma attenderei qualche mese per vedere la soddisfazione della clientela.

Per prendere fiducia ci vogliono anni, per perderla invece basta veramente poco.

superanima
30-01-2010, 15:07
no, non lavoro in fabbrica audi. fortunamente sono un consumatore di queste auto, come anche di bmw e altre buone marche. quindi quando parlo lo dico perchè ho toccato con mano più volte.

e «avere toccato con mano più volte» ti permette di dire che le audi «sono tutte perfette»? Suvvia, la tua è una dichiarazione di fede degna dei più accesi integralisti. È questo che vi distingue da tutti gli altri automobilisti.
Un appassionato Alfa Romeo, ad esempio, apprezza la sua storia e la vocazione ma non nega pregi e difetti dei modelli attuali. Per un vag-audista invece si tratta proprio di idolatria, «superiorità tecnologica tedesca»... «das auto»... «tutte perfette»...
In questo thread si definiva la Volkswagen «superiore alla 159», senza peraltro dire in cosa sarebbe stata questa superiorità. Siamo alle comiche, capisci?

Anche Audi ha esemplari difettosi, vuoi per distrazione degli operatori, vuoi per un problema alla catena di montaggio.

Anche Audi è una fabbrica del pianeta Terra, non è che è roba aliena, e come tale è soggetta ad errori.

Fatto sta che io l'alfa romeo la comprerei con il cuore, l'audi con la ragione.


I primi due principi sono in contraddizione col terzo. Se, come ammetti, in tutte le marche ci sono modelli più o meno fortunati, la ragione vorrebbe che decidessi in base ai pregi-difetti del modello. Non a priori.

Antoine27
30-01-2010, 15:22
io non di anzi, lungi dall'esserlo; dico solo che non è così perfetta come tutti credono e decantano; o meglio, non lo è più; il modello precedente non scricchiolava nemmeno a prenderlo a calci, i materiali al tatto erano tutti morbidi e solidi, ben rifiniti, il suono dei pulsanti, la solidità percepita ecc... erano al top; dico solo che dopo 180.000km sembrava ancora nuova in ogni sua componente sia interna che esterna; ora, vuoi per motivi di costi, vuoi per la crisi ecc... sono stati costretti ad abbassare la qualità generale.
Il problema è che magari se uno sale su un'Alfa e vede queste cose inizia a gridare allo scandalo ma tant'è, le case limano tutto, soprattutto in questo periodo e a mio modesto parere ormai sia Audi che BMW che Mercedes non detengano più tutto il vantaggio che avevano prima rispetto ad altri marchi "minori" che invece stanno facendo molto per migliorare la qualità, anche se solo percepita, dei propri interni, vedi Peugeot ad esempio o la stessa Fiat che reputo ormai ad un buon livello generale.
Certo, vedere le plasticacce che ci sono ora sulla nostra a4 rispetto alla vecchia fa girare le scatole ma non ci si può far nulla.



io sull' A6 che abbiamo non noto nessun problema e gli interni sono nettamente più belli dellr rispettive bmw e mercedes ;)

raven73
30-01-2010, 15:48
ehm, si poteva dire fino a qualche anno fa, con gli ultimi modelli è palese che stiano tirando la cinghia sui materiali; rispetto alla A4 del 2005 che aveva prima la a4 del 2008 che abbiamo ora monta materiali più scadenti in molti punti; però loro ti dicono che sono materiali tecnologici per ridurre peso eh:O
Guardate qui la nostra bella a4 3.0TDI da 50.000 cucuzze come è assemblata bene :asd:
Video 1 (http://www.youtube.com/watch?v=eTBprB-NLBY)
Video 2 (http://www.youtube.com/watch?v=2KNhfL2kxGs&feature=related)
Video 3 (http://www.youtube.com/watch?v=ZoI2aOd5tm0&feature=related)
e dal video la sensazione tattile di molte componenti non si può provare...

Ma per piacere,:rolleyes: :rolleyes: se quelli sono difetti.......

Il difetto è quando acquisto due modelli diversi di una certa marca e mi trovo tutti e due con la centralna dell'iniezione bruciata, le bobine, le pompe dell'acqua e della benzina, il silenziatore della marmitta.
Quelli sono difetti!

Ludus
30-01-2010, 15:55
e «avere toccato con mano più volte» ti permette di dire che le audi «sono tutte perfette»?

no, mi permette di dire che quello che ho toccato era valido.
tu invece dici che sono spazzatura senza nemmeno averci potuto mettere piede ?


Suvvia, la tua è una dichiarazione di fede degna dei più accesi integralisti. È questo che vi distingue da tutti gli altri automobilisti.
Un appassionato Alfa Romeo, ad esempio, apprezza la sua storia e la vocazione ma non nega pregi e difetti dei modelli attuali. Per un vag-audista invece si tratta proprio di idolatria, «superiorità tecnologica tedesca»... «das auto»... «tutte perfette»...


io non sono pro tedesco, pro alfa o pro italiano. sono per la macchina che vale. se alfa romeo non compete attualmente con le case tedesche che ti devo fare ?
non sono certo il tipo che consiglierebbe una polo nel segmento b con quello che costa, valuto di caso in caso cosa offre il mercato di meglio e nei segmenti alti purtroppo siamo ancora indietro.

comunque smettila con il tuo tono provocatorio, non è la prima volta che fai interventi poco felici. se vuoi parlare si parla serenamente e senza i toni che usi, come fanno tanti altri utenti sul forum.

Marci
30-01-2010, 16:07
Ma per piacere,:rolleyes: :rolleyes: se quelli sono difetti.......


Quelli sono difetti!

su un auto che costa 15.000€ non tanto ma su un'auto che si spaccia per essere la perfezione e costa più di 50.000€ decisamente sono difetti, dei gran bei difetti; ci mancava pure che ci lasciava a piedi e poi sarebbe stata da rottamare:doh:

superanima
30-01-2010, 16:10
no, mi permette di dire che quello che ho toccato era valido.
tu invece dici che sono spazzatura senza nemmeno averci potuto mettere piede ?

ma tu che ne sai di cosa faccio io? Ma vedi che ho ragione quando parlo di idolatria? Nessuno può criticare una vag-audi e se lo fa è in malafede o non ci ha mai messo piede. Insomma, per voi non esistono vag-auto difettose o mediocre.

io non sono pro tedesco, pro alfa o pro italiano. sono per la macchina che vale. se alfa romeo non compete attualmente con le case tedesche che ti devo fare ?

Sono ancora qui che aspetto di sapere in cosa una volkswagen sarebbe superiore alla 159. Ho pazienza.

comunque smettila con il tuo tono provocatorio, non è la prima volta che fai interventi poco felici. se vuoi parlare si parla serenamente e senza i toni che usi, come fanno tanti altri utenti sul forum.

Il mio tono sarcastico è la diretta conseguenza dei toni superlativi e assoluti che vedo usati a sproposito qua. Non è provocazione, piuttosto un invito a tornare coi piedi per terra.

dibe
30-01-2010, 16:18
Sono ancora qui che aspetto di sapere in cosa una volkswagen sarebbe superiore alla 159. Ho pazienza.


Prendiamo la passat, ma con la A4 sarebbe la stessa cosa con in più l'indubbia qualità degli assemblaggi (aah pomigliano :asd: ) e dei materiali.

VW/Audi è superiore ad esempio in:
-motori benzina, sia di media che di alta cubatura;
-motori diesel, sia di media che di alta cubatura;
-consumi;
-cambi automatici (dice niente il dsg?);
-multimedialità e altri accessori;

The Pein
30-01-2010, 16:33
Alfa Romeo deve essere legata a Fiat solo per un motivo? I soldi...
Per tutto il resto l'Alfa Romeo è capace di far da sola....
La differenza stà in questa...Cosa che Fiat non capisce....

Ludus
30-01-2010, 16:36
Prendiamo la passat, ma con la A4 sarebbe la stessa cosa con in più l'indubbia qualità degli assemblaggi (aah pomigliano :asd: ) e dei materiali.

VW/Audi è superiore ad esempio in:
-motori benzina, sia di media che di alta cubatura;
-motori diesel, sia di media che di alta cubatura;
-consumi;
-cambi automatici (dice niente il dsg?);
-multimedialità e altri accessori;

io in questo segmento preferisco la serie 3 e in fatto di motori diesel quest'ultima è ancora su un altro pianeta rispetto alla concorrenza.
per non parlare che vag usa anche la trazione integrale su diversi motori, la bmw a trazione posteriore non si discute.. per non parlare che possono essere a trazione integrale. la 159 mi sembra che fatto solo il 2.4 diesel con trazione q4 che è stato molto criticato sia in fatto di motricità che perdita di potenza (non mi dilungo perchè ho solo letto su questo, non ho testato di persona).

dibe
30-01-2010, 16:50
io in questo segmento preferisco la serie 3 e in fatto di motori diesel quest'ultima è ancora su un altro pianeta rispetto alla concorrenza.
per non parlare che vag usa anche la trazione integrale su diversi motori, la bmw a trazione posteriore non si discute.. per non parlare che possono essere a trazione integrale. la 159 mi sembra che fatto solo il 2.4 diesel con trazione q4 che è stato molto criticato sia in fatto di motricità che perdita di potenza (non mi dilungo perchè ho solo letto su questo, non ho testato di persona).

anche il 3200. che però andava poco e consumava un botto per via della tipologia di trazione. infatti poi han fatto una versione TA.

concordo su bmw.

dibe
30-01-2010, 16:54
Alfa Romeo deve essere legata a Fiat solo per un motivo? I soldi...
Per tutto il resto l'Alfa Romeo è capace di far da sola....
La differenza stà in questa...Cosa che Fiat non capisce....

devi anche capire che non è più sostenibile fare motori e pianali dedicati per una casa che MAI nella sua storia ha venduto tanto. Alfa NON può essere una casa esclusiva come ferrari/maserati, al massimo può aspirare ad assomigliare ad audi o bmw, e per tal motivo deve necessariamente condividere gran parte dei componenti con altre auto, altrimenti saranno sempre prodotte in perdita. e un'azienda non può produrre in perdita.

E' chiaro che in alfa hanno le conoscenze per fare auto a TP, motori cazzuti etc, ma costano! e una volta che li hai fatti non li puoi mettere su un marchio che fa 100.000 vetture annue.

superanima
30-01-2010, 16:59
Prendiamo la passat, ma con la A4 sarebbe la stessa cosa con in più l'indubbia qualità degli assemblaggi (aah pomigliano :asd: ) e dei materiali.

VW/Audi è superiore ad esempio in:
-motori benzina, sia di media che di alta cubatura;
-motori diesel, sia di media che di alta cubatura;
-consumi;
-cambi automatici (dice niente il dsg?);
-multimedialità e altri accessori;

Uhm, vediamo il confronto.

Motori a benzina, la massima cubatura sulla Passat è il 1.4 Tsi, possiamo quindi solo confrontarlo col 1.8 Tbi di Alfa:


ALFA ROMEO - 159 berlina 1750 TBi Progression
Prezzo "chiavi in mano" 28.511 euro
Emissioni CO2 (g/km) 189
Potenza max/regime 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min
Coppia max 320 Nm
Massa in ordine di marcia 1430 Kg
Velocità max. 235 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 7,7 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 11,8
* extraurbano 6,0
* misto 8,1




VOLKSWAGEN - Passat berlina 1.4 16V TSI Comf. EcoFuel DSG
Prezzo "chiavi in mano" 31.876 euro
Emissioni CO2 (g/km) 157
Potenza max/regime 110 kW (150 CV) a 5500 giri/min
Coppia max 220 Nm
Massa in ordine di marcia 1546 Kg
Velocità max. 210 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 9,8 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 8,8
* extraurbano 5,6
* misto 6,8

Come vedi, il Tbi ha 50 cavalli in più, surclassa la Passat in accelerazione e velocità, consuma un po' di più ma allo stesso tempo costa OLTRE 3.000 euro di meno della Passat (!).

Motori a gasolio, qui possiamo fare un confronto più corretto, visto che entrambe hanno un 2.0.

ALFA ROMEO - 159 berlina
159 2.0 JTDm Progression
Prezzo "chiavi in mano" 29.351 euro
Emissioni CO2 (g/km) 142
Potenza max/regime 125 kW (170 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 360 Nm
Massa in ordine di marcia 1535 Kg
Velocità max. 218 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 8,8 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 7,0
* extraurbano 4,4
* misto 5,4



VOLKSWAGEN - Passat berlina 2.0 TDI 170CV DPF Highline
Prezzo "chiavi in mano" 31.951 euro
Emissioni CO2 (g/km) 146
Potenza max/regime 125 kW (170 CV) a 4200 giri/min
Coppia max 350 Nm
Massa in ordine di marcia 1475 Kg
Velocità max. 223 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 8,6 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 7,4
* extraurbano 4,6
* misto 5,6

Riassumendo, jTDM e TDI hanno gli stessi cavalli, ma quello Alfa li ottiene a un minore numero di giri (4.000 contro 4.200), il jTDM ha minori emissioni nocive (142,contro 146), ha una coppia migliore (360 contro 350), pesa un po' di più (1535 Kg contro 1475 Kg) che consento alla Passat una migliore velocità e accelerazione ma al contempo ll Tdi Vw consuma di più, nonstante un peso inferiore.
Anche qui la Passat costa la bellezza di oltre 2.500 Euro in più della 159.

Riguardo agli altri punti, degli assemblaggi vabbé, pur concordando che Pomigliano non sia il massimo c'è da dire che nemmeno sulle Passat brillano per "perfezione". Stesso discorso per la "qualità dei media", anche perché gli accessori si pagano a parte.
Un discorso importante sarebbe invece la qualità del comportamento stradale, e qui il confronto è imbarazzante per Passat. Considerato poi che la Passat è su pianale Golf, un segmento C. Mentre la 159 sul pianale Premium, segmento D-E. Del design, beh, taccio per non infierire, visto che la Passat trovo che sia la più triste e goffa segmento D in circolazione. Ma questi sono gusti personali.

Dati Quattroruote.

Ah, come vedi il tuo giudizio sulle motorizzazioni era errato.

dibe
30-01-2010, 17:14
Ah, come vedi il tuo giudizio sulle motorizzazioni era errato.

se non fosse che 159 dovrebbe competere con A4 avresti ragione.

comunque per trovare benzina decenti basta vedere la gamma della Passat CC.

suvvia è inutile sostenere che 159 è superiore alla concorrenza. non è vero e basta, sono indietro su troppe cose. c'è poco da fare.

Jackari
30-01-2010, 17:16
Uhm, vediamo il confronto.

Motori a benzina, la massima cubatura sulla Passat è il 1.4 Tsi, possiamo quindi solo confrontarlo col 1.8 Tbi di Alfa:




Come vedi, il Tbi ha 50 cavalli in più, surclassa la Passat in accelerazione e velocità, consuma un po' di più ma allo stesso tempo costa OLTRE 3.000 euro di meno della Passat (!).

Motori a gasolio, qui possiamo fare un confronto più corretto, visto che entrambe hanno un 2.0.



Riassumendo, jTDM e TDI hanno gli stessi cavalli, ma quello Alfa li ottiene a un minore numero di giri (4.000 contro 4.200), il jTDM ha minori emissioni nocive (142,contro 146), ha una coppia migliore (360 contro 350), pesa un po' di più (1535 Kg contro 1475 Kg) che consento alla Passat una migliore velocità e accelerazione ma al contempo ll Tdi Vw consuma di più, nonstante un peso inferiore.
Anche qui la Passat costa la bellezza di oltre 2.500 Euro in più della 159.

Riguardo agli altri punti, degli assemblaggi vabbé, pur concordando che Pomigliano non sia il massimo c'è da dire che nemmeno sulle Passat brillano per "perfezione". Stesso discorso per la "qualità dei media", anche perché gli accessori si pagano a parte.
Un discorso importante sarebbe invece la qualità del comportamento stradale, e qui il confronto è imbarazzante per Passat. Considerato poi che la Passat è su pianale Golf, un segmento C. Mentre la 159 sul pianale Premium, segmento D-E. De design, beh, taccio per non infierire, voto che la Passat trovo che sia la più triste e goffa segmento D in circolazione. Ma questi sono gusti personali.

Dati Quattroruote.

Ah, come vedi il tuo giudizio sulle motorizzazioni era errato.

:rotfl:

dai ma come si fa...:mc:
ma scrivi pure dati quattroruote, :sofico:
guarda che nel listino i dati sono quelli dichiarati dalle case.

dibe
30-01-2010, 17:23
che poi bel confronto del cazzo, versioni progression (allestimento base) contro highline (top di gamma).

Onisem
30-01-2010, 17:33
Uhm, vediamo il confronto.

Motori a benzina, la massima cubatura sulla Passat è il 1.4 Tsi, possiamo quindi solo confrontarlo col 1.8 Tbi di Alfa:




Come vedi, il Tbi ha 50 cavalli in più, surclassa la Passat in accelerazione e velocità, consuma un po' di più ma allo stesso tempo costa OLTRE 3.000 euro di meno della Passat (!).

Ahaha hai paragonato un 1.4 ad un 1.8 pur di dire che Alfa è superiore?? :rotfl: Ecco chi sono gli alfisti.

Ludus
30-01-2010, 17:41
Ahaha hai paragonato un 1.4 ad un 1.8 pur di dire che Alfa è superiore?? :rotfl: Ecco chi sono gli alfisti.

che poi bel confronto del cazzo, versioni progression (allestimento base) contro highline (top di gamma).

:rotfl:

dai ma come si fa...:mc:
ma scrivi pure dati quattroruote, :sofico:
guarda che nel listino i dati sono quelli dichiarati dalle case.

se non fosse che 159 dovrebbe competere con A4 avresti ragione.

comunque per trovare benzina decenti basta vedere la gamma della Passat CC.

suvvia è inutile sostenere che 159 è superiore alla concorrenza. non è vero e basta, sono indietro su troppe cose. c'è poco da fare.

:asd: :asd: :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

sam_88
30-01-2010, 17:44
se non fosse che 159 dovrebbe competere con A4 avresti ragione.

comunque per trovare benzina decenti basta vedere la gamma della Passat CC.

suvvia è inutile sostenere che 159 è superiore alla concorrenza. non è vero e basta, sono indietro su troppe cose. c'è poco da fare.

Si però a sto punto guardiamo anche il prezzo, perché una A4 con 4 accessori la paghi cara eh...

che poi bel confronto del cazzo, versioni progression (allestimento base) contro highline (top di gamma).

Se le prende per confrontare i motori, cosa influisce l'allestimento?

In ogni caso sono anche io del parere che la 159 non è a livello delle tedesche, ma la Passat proprio non ci sta. Quando abbiamo comprato in famiglia la 159 siamo andati a vedere anche la concorrenza e in alcuni casi provata. Audi e BMW scartate per i prezzi esageratamente alti a parità di allestimento, mentre Passat scartata non per il prezzo (erano circa 2500 euro in più se non ricordo male) ma per il design e per il comportamento in strada.

sam_88
30-01-2010, 17:47
Ahaha hai paragonato un 1.4 ad un 1.8 pur di dire che Alfa è superiore?? :rotfl: Ecco chi sono gli alfisti.

:asd: Ha paragonato il top di gamma benzina, che però è imparagonabile in questo caso :asd:

Secondo me inutile girarci attorno, la 159 è preferibile per via del prezzo (ora non so quanto costi ma ai tempi del nostro acquisto costava meno), per il comportamento stradale e per il design decisamente imparagonabile alla Passat. Per il resto la qualità generale tedesca è superiore in quel segmento, inutile girarci intorno.

dibe
30-01-2010, 17:48
Si però a sto punto guardiamo anche il prezzo, perché una A4 con 4 accessori la paghi cara eh...

dove ho parlato di prezzi? :mbe:


Se le prende per confrontare i motori, cosa influisce l'allestimento?

le ha confrontate lui anche per prezzo.


In ogni caso sono anche io del parere che la 159 non è a livello delle tedesche, ma la Passat proprio non ci sta. Quando abbiamo comprato in famiglia la 159 siamo andati a vedere anche la concorrenza e in alcuni casi provata. Audi e BMW scartate per i prezzi esageratamente alti a parità di allestimento, mentre Passat scartata non per il prezzo (erano circa 2500 euro in più se non ricordo male) ma per il design e per il comportamento in strada.
beh si esteticamente fa cagare a spruzzo, e anche dinamicamente ci sta che si comporti peggio di 159. però come motori e cambi è pari se non superiore. Non parliamo del confronto con A4 e Serie 3 perchè è ancora di più un martellarsi le palle.

Onisem
30-01-2010, 17:56
:asd: Ha paragonato il top di gamma benzina, che però è imparagonabile in questo caso :asd:

Anche perchè uno allora ti può tirar fuori il 2.0 TFSI da 265 cv.

Ludus
30-01-2010, 18:04
Anche perchè uno allora ti può tirar fuori il 2.0 TFSI da 265 cv.

non lo montano sull'a4. c'è il 2.0 da 211 :)

oppure passando all's4 il 3.0 tsi da 333cv :cool:

Onisem
30-01-2010, 18:06
non lo montano sull'a4. c'è il 2.0 da 211 :)

oppure passando all's4 il 3.0 tsi da 333cv :cool:

Si va beh, era per dire che in casa i motori ci sono. E comunque son confronti assurdi, non capisco come si possa prendere un 1.4 e paragonarlo ad un 1.8 per dire che un'auto è superiore senza rendersene conto.

tulifaiv
30-01-2010, 18:18
Si può paragonare anche un 1.4 ad un 1.8, non c'è nessuna legge che lo vieta. Basta scegliere bene i termini di paragone.

È perfettamente lecito fare un paragone tra motori della stessa potenza, oppure con gli stessi consumi, oppure con lo stesso costo.

È proprio il prendere la cilindrata come principale metro di paragone che, imho, non ha nessun senso e mi meraviglio che un sacco di gente la pensi ancora così :rolleyes:

sam_88
30-01-2010, 18:19
dove ho parlato di prezzi? :mbe:
No appunto, sto dicendo io che se la 159 deve 'giocarsela' con la A4, anche il prezzo dovrebbe :) .


le ha confrontate lui anche per prezzo.

Mi era sfuggito, sorry, parlavo appunto solo dei motori e non capivo il nesso con l'allestimento ;) .


beh si esteticamente fa cagare a spruzzo, e anche dinamicamente ci sta che si comporti peggio di 159. però come motori e cambi è pari se non superiore. Non parliamo del confronto con A4 e Serie 3 perchè è ancora di più un martellarsi le palle.

Per motori e cambi, sono più che d'accordo :) .


Si va beh, era per dire che in casa i motori ci sono. E comunque son confronti assurdi, non capisco come si possa prendere un 1.4 e paragonarlo ad un 1.8 per dire che un'auto è superiore senza rendersene conto.

:asd:

tulifaiv
30-01-2010, 18:22
No appunto, sto dicendo io che se la 159 deve 'giocarsela' con la A4, anche il prezzo dovrebbe :) .
Ma che problema c'è? La 159 può giocarsela sia con la Passat sia con la A4, così come se la può giocare tranquillamente con tutte le altre segmento D, basta solo tenere in debito conto la differenza di prezzo! :)

sam_88
30-01-2010, 18:29
Si può paragonare anche un 1.4 ad un 1.8, non c'è nessuna legge che lo vieta. Basta scegliere bene i termini di paragone.

È perfettamente lecito fare un paragone tra motori della stessa potenza, oppure con gli stessi consumi, oppure con lo stesso costo.

È proprio il prendere la cilindrata come principale metro di paragone che, imho, non ha nessun senso e mi meraviglio che un sacco di gente la pensi ancora così :rolleyes:

Il tuo discorso regge nel caso del 2.0 diesel, il 1.4 e il 1.8 in questione NON hanno la stessa potenza.

Ma che problema c'è? La 159 può giocarsela sia con la Passat sia con la A4, così come se la può giocare tranquillamente con tutte le altre segmento D, basta solo tenere in debito conto la differenza di prezzo! :)

Scusa ma io cosa sto dicendo? dibe diceva che la 159 ipoteticamente sarebbe l'avversaria per l'A4: io sto dicendo che a quel punto c'è da tenere in considerazione la notevole differenza di prezzo :rolleyes:

tulifaiv
30-01-2010, 18:37
Il tuo discorso regge nel caso del 2.0 diesel, il 1.4 e il 1.8 in questione NON hanno la stessa potenza.
ok ma si può comunque fare un confronto, tenendo conto di tutto no?

Certo se poi uno viene a spacciare un confronto del genere per "confronto a parità di potenza" allora non va bene, però, almeno a priori, non ci vedo nulla di male a confrontare un 1.4 con un 1.8...

Scusa ma io cosa sto dicendo? dibe diceva che la 159 ipoteticamente sarebbe l'avversaria per l'A4: io sto dicendo che a quel punto c'è da tenere in considerazione la notevole differenza di prezzo :rolleyes:
Sì infatti sono d'accordo con te.

Onisem
30-01-2010, 18:44
Si può paragonare anche un 1.4 ad un 1.8, non c'è nessuna legge che lo vieta. Basta scegliere bene i termini di paragone.

È perfettamente lecito fare un paragone tra motori della stessa potenza, oppure con gli stessi consumi, oppure con lo stesso costo.

È proprio il prendere la cilindrata come principale metro di paragone che, imho, non ha nessun senso e mi meraviglio che un sacco di gente la pensi ancora così :rolleyes:

Si, purchè non lo si faccia per dire che uno è superiore all'altro sottolineando che ha più cavalli. E poi non lo venire a dire a me che ho un 1.4, per cui la cilindrata per me è abbastanza relativa, alla fine sono prestazioni e consumi da valutare. :D

tulifaiv
30-01-2010, 18:49
Si, purchè non lo si faccia per dire che uno è superiore all'altro sottolineando che ha più cavalli.
Senza dubbio.
E poi non lo venire a dire a me che ho un 1.4, per cui la cilindrata per me è abbastanza relativa, alla fine sono prestazioni e consumi da valutare. :D
Infatti, anzi aggiungerei che un parametro ancora migliore sarebbe il rapporto tra prestazioni e consumi :)

superanima
30-01-2010, 23:40
se non fosse che 159 dovrebbe competere con A4 avresti ragione.

comunque per trovare benzina decenti basta vedere la gamma della Passat CC.

suvvia è inutile sostenere che 159 è superiore alla concorrenza. non è vero e basta, sono indietro su troppe cose. c'è poco da fare.

ok, i tuoi argomenti circostanziati mi hanno convinto.

:rotfl:

dai ma come si fa...:mc:
ma scrivi pure dati quattroruote, :sofico:
guarda che nel listino i dati sono quelli dichiarati dalle case.

Sì, e quindi? Se vuoi analizziamo pure quelli che dichiari tu. Ti ascoltiamo.

che poi bel confronto del cazzo, versioni progression (allestimento base) contro highline (top di gamma).

Giusto, non ci avevo fatto caso. Cambia quindi il prezzo, che scende per la versione 1.4 16V TSI Comfortline EcoFuel a 29.501 euro, invece dei 31.951 euro. La Passat più "economica" cosa quindi "solo" 1.000 euro in più della 159 col 1750 Tbi. Ti fa ridere ancora tanto?

Ahaha hai paragonato un 1.4 ad un 1.8 pur di dire che Alfa è superiore?? :rotfl: Ecco chi sono gli alfisti.

per caso, usi un sistema di lettura random o ti limiti alle figure?

Ahaha hai paragonato un 1.4 ad un 1.8 pur di dire che Alfa è superiore?? :rotfl: Ecco chi sono gli alfisti.

Ho paragonato l'UNICO motore a benzina della Passat, non sono stato io a dire che i benzina della Volkswagen erano superiori. Mi fa anzi piacere che pure a te il confronto faccia ridere.

superanima
30-01-2010, 23:43
beh si esteticamente fa cagare a spruzzo, e anche dinamicamente ci sta che si comporti peggio di 159. però come motori e cambi è pari se non superiore. Non parliamo del confronto con A4 e Serie 3 perchè è ancora di più un martellarsi le palle.

Smettila di attaccarti alle audi, si parlava di volksvagen perché era stato detto che la volkswagen è superiore alla 159. Sto ancora aspettando, a dispetto delle tue risate, di capire DOVE sia superiore. Quando mi fornirai dei dati seri, e non solo le tue risate, allora potrò darti ragione.

superanima
30-01-2010, 23:48
Anche perchè uno allora ti può tirar fuori il 2.0 TFSI da 265 cv.

Strano, sembra che nel listino passat lo hanno scordato.

Si, purchè non lo si faccia per dire che uno è superiore all'altro sottolineando che ha più cavalli. E poi non lo venire a dire a me che ho un 1.4, per cui la cilindrata per me è abbastanza relativa, alla fine sono prestazioni e consumi da valutare. :D

Ancora, non sono stato io a dire che i motori di qualcuno sono superiori dell'altro.
E non è colpa mia se la passat non ha nulla sopra il 1.4 a benzina, io ho solo preso l'UNICO benzina disponibile in casa volkswagen per la Passat. La prossima volta chi sostiene sta sciocchezza si informi.

robgeb
30-01-2010, 23:58
I primi due principi sono in contraddizione col terzo. Se, come ammetti, in tutte le marche ci sono modelli più o meno fortunati, la ragione vorrebbe che decidessi in base ai pregi-difetti del modello. Non a priori.

Se dico che Audi la sceglierei con la ragione, è perchè so che i difetti su queste sono molto meno comuni che sulle Alfa. So che andrei a comprare una macchina che con buone probabilità sarà affetta da meno problemi, e che quasi sicuramente manterrà meglio il mercato (compatibilmente al costo iniziale, ovviamente).


L'Alfa la sceglierei con il cuore, perchè:

1. Sono Italiano
2. Quando vedo quello stemma mi viene l'adrenalina, anche a pensare la sua storia
3. Design stupendo :D

http://pic.autoscout24.net/images-big/924/758/0166758924001.jpg

tulifaiv
31-01-2010, 00:03
L'Alfa la sceglierei con il cuore, perchè:

1. Sono Italiano
2. Quando vedo quello stemma mi viene l'adrenalina, anche a pensare la sua storia
3. Design stupendo

beh sono tre ottimi motivi; non è detto che siano meno importanti del "ragionamento" che ti porterebbe a comprare tedesco ;)

robgeb
31-01-2010, 00:07
beh sono tre ottimi motivi; non è detto che siano meno importanti del "ragionamento" che ti porterebbe a comprare tedesco ;)

Infatti sono molto combattuto... e sapendo come sono fatto è molto probabile che alla fine vado sul biscione ;)

sam_88
31-01-2010, 00:20
1. Sono Italiano
2. Quando vedo quello stemma mi viene l'adrenalina, anche a pensare la sua storia
3. Design stupendo :D


Questo devo assolutamente quotartelo, da possessore di Brera e 159 (mio papà questa). Hanno una linea davvero eccezionale, difatti con il cambio di stile che stanno facendo in Alfa secondo me stan perdendo tanto...al posto che affinare un prodotto davvero bello anche sotto il punto di vista tecnologico :) .

superanima
31-01-2010, 00:31
comunque per trovare benzina decenti basta vedere la gamma della Passat CC.

azz! ma hai ragione, come non averci pensato!

Vediamo allora questi motori-superiori a benzina della Passat CC.
Guarda guarda, qui abbiamo giusto un 1.8, come sulla 159, caspita! sarà una meraviglia, senza dubbio.

Passat coupé 4p Passat CC 1.8 16V TSI
Prezzo "chiavi in mano" 30.451 euro (2.000 euro più della 159)
Emissioni CO2 (g/km) 172 (contro 189)
Potenza max/regime 118 kW (160 CV) a 5000 giri/min (contro 200 Cv a 5.000 giri)
Coppia max 250 Nm (contro 320)
Velocità max. 222 km/h info (contro 235)
Accelerazione da 0 a 100 km/h 8,6 secondi (contro 7,7 secondi)
Consumi (litri/100 km)
* urbano 9,9 (11,8)
* extraurbano 5,9 (6.0)
* misto 7,4 (8,1)

In sintesi, la volksvagen costa 2.000 euro in più, ha 40 cavalli di meno, è più lenta, sia in velocità massima che in ripresa, nonostante pesi parecchio meno per via di un pianale di categoria inferiore, e consuma leggermente meno.
Sarebbe questo il tuo motore-superiore-tedesco? Spiacente, you fail.

tulifaiv
31-01-2010, 00:37
beh dai che il 1750TBi fosse un gran motore lo si sapeva già, è inutile infierire :asd:
Come unica difesa di VW c'è da dire che il motore Alfa è piuttosto nuovo, mentre se non sbaglio il 1.8TSI è già disponibile da un po' di tempo, vero?

dibe
31-01-2010, 01:21
azz! ma hai ragione, come non averci pensato!

Vediamo allora questi motori-superiori a benzina della Passat CC.
Guarda guarda, qui abbiamo giusto un 1.8, come sulla 159, caspita! sarà una meraviglia, senza dubbio.



In sintesi, la volksvagen costa 2.000 euro in più, ha 40 cavalli di meno, è più lenta, sia in velocità massima che in ripresa, nonostante pesi parecchio meno per via di un pianale di categoria inferiore, e consuma leggermente meno.
Sarebbe questo il tuo motore-superiore-tedesco? Spiacente, you fail.

un certo 3600 v6 fsi l'hai visto?

e con questo chiudo. sei il peggiore dei fanboy alfa che abbia mai visto qui sul forum. dritto in ignore list perchè mi hai rotto i cosiddetti col tuo tono. alfa regna sovrana su tutte le categorie di auto, contento?

Ludus
31-01-2010, 01:25
azz! ma hai ragione, come non averci pensato!

Vediamo allora questi motori-superiori a benzina della Passat CC.
Guarda guarda, qui abbiamo giusto un 1.8, come sulla 159, caspita! sarà una meraviglia, senza dubbio.



In sintesi, la volksvagen costa 2.000 euro in più, ha 40 cavalli di meno, è più lenta, sia in velocità massima che in ripresa, nonostante pesi parecchio meno per via di un pianale di categoria inferiore, e consuma leggermente meno.
Sarebbe questo il tuo motore-superiore-tedesco? Spiacente, you fail.

bravo, hai ragione te. ora comprati la 159 e vacci in giro, almeno non vieni a creare flame sul forum. grazie

A4
1.8 TFSI 120cv
1.8 TFSI 160cv
2.0 TFSI 180cv
2.0 TFSI 211cv
3.2 FSI 265cv
3.0 TFSI 333cv
2.0 TDIe 136cv
2.0 TDI 143cv
2.0 TDI 170cv
2.7 TDI 190cv
3.0 TDI 240cv
trazioni: anteriore o integrale

bmw serie 3
318i 2.0 143cv
320i 2.0 170cv
325i 3.0 218cv
330i 3.0 272cv
335i 3.0 306cv
M3 4.0 420cv
316d 2.0 116cv
318d 2.0 143cv
320d 2.0 177cv
325d 3.0 197cv
330d 3.0 245cv
335d 3.0 286cv
trazioni: posteriore o integrale

io ho sempre parlato di tedesche o vag (ossia tutto il gruppo, non solo volkswagen..) quindi non venirmi a dire che la 159 la confronti solo con la passat che probabilmente in questa serie è stata una delle peggiori della passat e sinceramente nemmeno io la prenderei perchè è pure bruttina apparte la cc che ha comunque venduto poco.
il 1750tbi è l'unico motore nuovo ed innovativo insieme ai 1.4 multiair che ha alfa romeo e che dovrebbero valorizzare al massimo, ma su alcuni segmenti il top di gamma non può essere un 1.8. la strada almeno per quanto riguarda i benzina è buona, ora devono svilupparmi in più frazionamenti e potenze, abbinarle a diversi tipi di trazioni e rimanere relativamente bassi alla concorrenza tedesche se vogliono vendere sia in italia che all'estero.

robgeb
31-01-2010, 09:12
beh dai che il 1750TBi fosse un gran motore lo si sapeva già, è inutile infierire :asd:
Come unica difesa di VW c'è da dire che il motore Alfa è piuttosto nuovo, mentre se non sbaglio il 1.8TSI è già disponibile da un po' di tempo, vero?

tra l'altro il 1750, che ha prestazioni pari se non superiori al 2.0 TFSI WV, permette un certo risparmio sull'assicurazione, che di certo male non fa mai :)

Spero che anche sulla Brera (la mia preferita) porteranno la versione 235cv al posto della 200cv, perchè dato il peso sulla Brera sarebbe veramente una buona scelta. (Anche se si sa, che basta una mappatura e qualche ritoccatina per guadagnare buona potenza sui turbo-benza :D ).


La Giulietta, che è leggera, con il 235cv, sarà un bolide. :cool:

robgeb
31-01-2010, 09:23
io ho sempre parlato di tedesche o vag (ossia tutto il gruppo, non solo volkswagen..) quindi non venirmi a dire che la 159 la confronti solo con la passat che probabilmente in questa serie è stata una delle peggiori della passat e sinceramente nemmeno io la prenderei perchè è pure bruttina apparte la cc che ha comunque venduto poco.
il 1750tbi è l'unico motore nuovo ed innovativo insieme ai 1.4 multiair che ha alfa romeo e che dovrebbero valorizzare al massimo, ma su alcuni segmenti il top di gamma non può essere un 1.8. la strada almeno per quanto riguarda i benzina è buona, ora devono svilupparmi in più frazionamenti e potenze, abbinarle a diversi tipi di trazioni e rimanere relativamente bassi alla concorrenza tedesche se vogliono vendere sia in italia che all'estero.

La fiat tende a ritardare lo sviluppo di motori molto grossi e potenti a causa del loro basso volume di vendita, in un periodo di crisi.

Piuttosto tende molto al downsizing, quindi abbassare la cilindrata ed incrementare la potenza con sovralimentazioni.

Ad ogni modo, il 1750 proviene da un progetto MODULARE: è previsto un 2.6 litri 6 cilindri turbo, che probabilmente farà barba, capelli, e shampoo a molti motori crucchi ;)

Inoltre passando al diesel, Fiat ha inventato il Common Rail, che tutti i motori tedeschi usano, e oggi la tecnologia MJet 2 ha permesso un ulteriore riduzione di consumi e incrementi di potenza.

Il 2.0 Mjet 170cv è, a mio avviso, un motore più fresco e con più potenziale del 2.0 TDI.

Inoltre appena uscirà la versione doppio turbo, con potenze da 220cv, se la giocherà con BMW.

Non credo serva molto tempo ancora.

Devi avere solo un altro po' di pazienza...

Jackari
31-01-2010, 09:29
azz! ma hai ragione, come non averci pensato!

Vediamo allora questi motori-superiori a benzina della Passat CC.
Guarda guarda, qui abbiamo giusto un 1.8, come sulla 159, caspita! sarà una meraviglia, senza dubbio.



In sintesi, la volksvagen costa 2.000 euro in più, ha 40 cavalli di meno, è più lenta, sia in velocità massima che in ripresa, nonostante pesi parecchio meno per via di un pianale di categoria inferiore, e consuma leggermente meno.
Sarebbe questo il tuo motore-superiore-tedesco? Spiacente, you fail.

beh dai che il 1750TBi fosse un gran motore lo si sapeva già, è inutile infierire :asd:
Come unica difesa di VW c'è da dire che il motore Alfa è piuttosto nuovo, mentre se non sbaglio il 1.8TSI è già disponibile da un po' di tempo, vero?

eh si- è talmente vecchiarello che è ormai stato sostituito dal 1.4 con compressore e turbo con 170 cv e dal 2.0 turbo con 200 cv -motore dell'anno 2009 se non sbaglio- (con l'esclusione di alcuni modelli). il pianale della passat sarà anche derivato dalla golf ma è sicuramente un gran bel pianale a livello tecnico.

poi al limite si può andare a confrontare la guidabilità di uno e dell'altra e i dati rilevati da riviste serie del settore e non certo quelli dichiarati (ad esempio è assodato che i diesel afiat consumino un bel pò di quelli bmw).

comunque è inutile discutere con fanboy che dicono che il multilink con tre braccetti è meglio di quello a 5 solo perchè c'è l'ha l'alfa.

ok, i tuoi argomenti circostanziati mi hanno convinto.

Sì, e quindi? Se vuoi analizziamo pure quelli che dichiari tu. Ti ascoltiamo.

Giusto, non ci avevo fatto caso. Cambia quindi il prezzo, che scende per la versione 1.4 16V TSI Comfortline EcoFuel a 29.501 euro, invece dei 31.951 euro. La Passat più "economica" cosa quindi "solo" 1.000 euro in più della 159 col 1750 Tbi. Ti fa ridere ancora tanto?

per caso, usi un sistema di lettura random o ti limiti alle figure?

Ho paragonato l'UNICO motore a benzina della Passat, non sono stato io a dire che i benzina della Volkswagen erano superiori. Mi fa anzi piacere che pure a te il confronto faccia ridere.

con i dati dichiarati ci puoi giocare a carte.

il confronto fa ridere anche perchè paragoni una macchina con un motore decisamente più potente ad un con un motore decisamente meno potente. una macchina con allestimento entry-level ad una con allestimento intermedio (ed ecologico) e cambio automatico (DSG-che da solo costa duemila euro) per poi dire che la seconda costa ben tremila euro più della prima.
poi le differenze tra i motori diesel sono acora più ridicole. cosa vuoi che siano i 10nm in più o in meno su circa 350nm?
prenditi un quattroruote di qualche mese fa dove c'è un bel confronto tra la seat exeo e l'alfa 159 sportwagon e vedrai che le differenze tra i motori sono ridicole (il vw consuma un pò meno, accelera un pò più velocemente, l'alfa ha un decimo in più in ripresa, la seat fa 223 l'alfa 216). in ogni caso sono entrambi motori perfettibili, un pò tirati -il seat un pò vuoto ai bassi giri, l'alfa con un evidente ritardo di risposta del turbo sotto i 1.800giri a sentire il redattore. lontani dal migliore del gruppo - il bmw- che consuma meno e spinge più forte in maniera più lineare
la seat con allestimento forse un pò più ricco costa 1.000 euro in meno.
la valutazione finale prevede tre "stellette" in meno per l'alfa.
in ogni caso anche per me finisci in ignore list

Jackari
31-01-2010, 09:38
La fiat tende a ritardare lo sviluppo di motori molto grossi e potenti a causa del loro basso volume di vendita, in un periodo di crisi.

Piuttosto tende molto al downsizing, quindi abbassare la cilindrata ed incrementare la potenza con sovralimentazioni.

Ad ogni modo, il 1750 proviene da un progetto MODULARE: è previsto un 2.6 litri 6 cilindri turbo, che probabilmente farà barba, capelli, e shampoo a molti motori crucchi ;)

Inoltre passando al diesel, Fiat ha inventato il Common Rail, che tutti i motori tedeschi usano, e oggi la tecnologia MJet 2 ha permesso un ulteriore riduzione di consumi e incrementi di potenza.

Il 2.0 Mjet 170cv è, a mio avviso, un motore più fresco e con più potenziale del 2.0 TDI.

[\quote]

non è assolutamente così, invito a te la lettura di qualche confornto in merito
così magari non posti più quelli che sembrano comunicati stampa alfa romeo.

aspettiamo il 2.6 v6 turbo.
intanto sicuramente non si può dire che il 1750bi faccia la barba al 2.0 turbo VW.

l'alfa ha finalmente qualche motore - che dopo anni di ritardi - tiene il passo di alcuni concorrenti. purtroppo la realtà è questa.

[QUOTE=robgeb;30681576]
Inoltre appena uscirà la versione doppio turbo, con potenze da 220cv, se la giocherà con BMW.

Non credo serva molto tempo ancora.


Devi avere solo un altro po' di pazienza...

aspettiamo.
intanto il doppio turbo diesel che c'è (sulla delta) sicuramente le prende da quello bmw sia in prestazioni che consumi.

rafy439
31-01-2010, 09:45
Vista la guerra che si scatenata tra i diversi sostenitori, posto anche la mia esperienza (con l'auto di mio padre), scusandomi in anticipo se non uso termini tecnici :D

Attualmente ha una passat (che a breve cambierà con una Insignia) e prima di questa aveva un'alfa 159. L'alfa era una sportwagon da 120Cv diesel, la Passat è la 130Cv sempre diesel: il confronto è, imho, imbarazzante! Imho, Alfa vince in tutto: accelerazione, guidabilità, tenuta, linea esterna.
La Passat è una culona pesante, che aivoglia a pigiare...proprio non và...e...vogliamo parlare della tenuta?Lasciamo stare che è meglio...
La 159 (e parlo del 120Cv, non del 150!) riprende in 6^ che è un piacere, non si scala mai...motore sempre disponibile, cosa che con la culona te lo sogni...

Interni: sulla 159 io non ho trovato punti/zone mal assemblate...mai avuto un problema, sarò stato fortunato?

PS: La passat consuma olio come una vecchia friggitrice :D ...sull'alfa, mio padre quasi si dimenticava di cambiarlo....

Morale: l'alfa l'abbiam tenuta per circa 3 anni e fatti circa 180000Km, poi cambiata cn la Passat: quest'ultima verrà cambiata a breve dopo nemmeno 2 anni e circa 120000Km percorsi...

Onisem
31-01-2010, 10:27
beh dai che il 1750TBi fosse un gran motore lo si sapeva già, è inutile infierire :asd:
Come unica difesa di VW c'è da dire che il motore Alfa è piuttosto nuovo, mentre se non sbaglio il 1.8TSI è già disponibile da un po' di tempo, vero?

Ma ragazzi, ma da dove venite fuori? :asd: Il 1750tbi sarà anche un bel motore, si può tranquillamente ammetterlo, ma da qui a dire ora che sbaragli la concorrenza e che nessuno abbia in casa propulsori al suo livello...

tulifaiv
31-01-2010, 10:42
Ma ragazzi, ma da dove venite fuori? :asd: Il 1750tbi sarà anche un bel motore, si può tranquillamente ammetterlo, ma da qui a dire ora che sbaragli la concorrenza e che nessuno abbia in casa propulsori al suo livello...

E tu, da dove vieni fuori? ;) Quota la parte in cui è stato detto che nessuno ha propulsori al suo livello. Altrimenti evita.

robgeb
31-01-2010, 11:09
non è assolutamente così, invito a te la lettura di qualche confornto in merito
così magari non posti più quelli che sembrano comunicati stampa alfa romeo.

aspettiamo il 2.6 v6 turbo.
intanto sicuramente non si può dire che il 1750bi faccia la barba al 2.0 turbo VW.

l'alfa ha finalmente qualche motore - che dopo anni di ritardi - tiene il passo di alcuni concorrenti. purtroppo la realtà è questa.

aspettiamo.


vai sul sito FPT e leggi ;)

Chi ha parlato di barba e capelli del 1750 rispetto al 2.0 Audi ? Ho detto solo che ha prestazioni simili con cilindrata inferiore. E anche la coppia, nonostante i cc in meno, è superiore al TFSI da 200cv. Poi c'è il TFSI da 265cv (Vedi S3, TTS ecc...), ma quella è un'altra cosa.

Comunque sì, finalmente c'è qualche motore. Sulla Brera/159 però il problema del peso rimane...speriamo che sulla Giulietta con il 1750 finalmente si riesca a parlare di prestazioni.



intanto il doppio turbo diesel che c'è (sulla delta) sicuramente le prende da quello bmw sia in prestazioni che consumi.

Ovviamente, essendo quello della delta un'elaborazione del vecchio 1.9... e non del 2.0 che avrà potenze fino a 225 cv (visita il sito della FPT per vedere tutte le specifiche)

Ludus
31-01-2010, 11:16
tra l'altro il 1750, che ha prestazioni pari se non superiori al 2.0 TFSI WV, permette un certo risparmio sull'assicurazione, che di certo male non fa mai :)

ma scherzi o sei serio ?? il 2.0 tfsi è ancora sopra al 1750 tbi... basta pensare a tutti i frazionamenti che ha, da 180 a 272cv... tutti con una efficienza mostruosa a livello rapporto consumi/prestazioni e tutti abbinabili al dsg e quasi tutti alla trazione integrale (anche se con l'haldex che non è il massimo del 4x4). fiat questo motore doveva farlo uscire 3 anni fa almeno, quando vag già aveva il tfsi in commercio e l'inizione diretta, cosa che fiat ha acquisito solo ora.


Spero che anche sulla Brera (la mia preferita) porteranno la versione 235cv al posto della 200cv, perchè dato il peso sulla Brera sarebbe veramente una buona scelta. (Anche se si sa, che basta una mappatura e qualche ritoccatina per guadagnare buona potenza sui turbo-benza :D ).
la brera è veramente bella, valuterei anche io il suo acquisto, se non chè pesa come un bue appunto...


La Giulietta, che è leggera, con il 235cv, sarà un bolide. :cool:

la giulietta con il 1750tbi da 235cv in effetti sarà una bella auto con il giusto motore sotto il cofano. l'aspetto anche io perchè rientra nelle mie possibilità di acquisto della nuova auto.

La fiat tende a ritardare lo sviluppo di motori molto grossi e potenti a causa del loro basso volume di vendita, in un periodo di crisi.

a giudicare da quanti i crucchi vendono le loro auto con motori da 3000cc come il pane non direi che i volumi di vendita sono bassi.. in una macchina come il 159 ci doveva stare un motore moderno sia diesel che benzina di quella cilindrata.



Ad ogni modo, il 1750 proviene da un progetto MODULARE: è previsto un 2.6 litri 6 cilindri turbo, che probabilmente farà barba, capelli, e shampoo a molti motori crucchi ;)
ti ricordo che bmw non sarà mai arrivabile da nessuna altra marca di auto in fatto di motori (dico a livello segmenti "consumer", non parlo di supercar). ne sfornano uno nuovo ogni 6 mesi praticamente... nonostante abbiano già la supremazia con il modello precedente. basti vedere il nuovo 3.0 benzina da 354cv appena sfornato o al 3.0 diesel da 245cv che in fatto di prestazioni e consumi è irraggiungibile dalla concorrenza attualmente.


Inoltre passando al diesel, Fiat ha inventato il Common Rail, che tutti i motori tedeschi usano, e oggi la tecnologia MJet 2 ha permesso un ulteriore riduzione di consumi e incrementi di potenza.
è vero che fiat ha inventato il common rail, peccato però che poi l'ha venduto a bosh :doh: e in campo diesel bmw sempre lei è 5 passi avanti a tutti gli altri.
vag con l'iniettore pompa era indietro in campo diesel fino a poco tempo fa, ora anche lei si è aggiornata al common rail.
il mjet II è applicato solo al 1.3 per ora e non è niente di nuovo. hanno cambiato semplicemente gli iniettori e sono passati da 90cv a 95cv..
PS: il 1.6 tdi da 90cv consuma meno del 1.3 mjet II... prova 4R di gennaio


Il 2.0 Mjet 170cv è, a mio avviso, un motore più fresco e con più potenziale del 2.0 TDI.
bè veramente è più nuovo il 2.0 tdi visto che è un motore completamente nuovo visto che fino a poco tempo fa vag usava l'iniettore-pompa e non il common rail. passando al common rail ha acquisito molta più rotondità il motore e silenziosità.
il 2.0 mjet è lo stesso identico motore del 1.9 mjet con alesaggio maggiorato per portare la cilindrata a 2000cc. a prestazioni si equivalgono, a consumi vince leggermente il 2.0 tdi e a silenziosità e rotondità di funzionamento vince il tdi.


Inoltre appena uscirà la versione doppio turbo, con potenze da 220cv, se la giocherà con BMW.
hai presente che bmw ha una gamma 2.0 diesel migliore sul mercato ma in modo veramente netto ? il 2.0 da 177cv, ora diventato da 184cv, oltre ad essere il 2.0 più potente sul mercato con mono-turbo, è anche il più parsimonioso a livello consumi. se andiamo su i 3.0 fiat group non ha niente da paragonargli.


Non credo serva molto tempo ancora.

Devi avere solo un altro po' di pazienza...
mi son stufato di avere pazienza con fiat e alfa.

fiat stà facendo bene, sforna buoni motori ma sempre con troppo ritardo rispetto la concorrenza. ora stà lavorando bene, se continua su questa strada e sfruttando i pianali chrysler potrebbe portare alfa romeo a riprendere le tedesche sotto diversi punti di vista. bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare a testa bassa.

robgeb
31-01-2010, 11:34
ma scherzi o sei serio ?? il 2.0 tfsi è ancora sopra al 1750 tbi... basta pensare a tutti i frazionamenti che ha, da 180 a 272cv... tutti con una efficienza mostruosa a livello rapporto consumi/prestazioni e tutti abbinabili al dsg e quasi tutti alla trazione integrale (anche se con l'haldex che non è il massimo del 4x4). fiat questo motore doveva farlo uscire 3 anni fa almeno, quando vag già aveva il tfsi in commercio e l'inizione diretta, cosa che fiat ha acquisito solo ora.


mi riferisco alla versione da 200cv del TFSI, ovviamente non alle versioni più potenti che equipaggiano S3, TTS, ...

Se confronti il 1750 con il TFSI da 200cv, vedrai che la coppia è molto a favore del primo.

Le versioni più potenti del TFSI non hanno ancora un degno concorrente, ma già sta per uscire, con la giulietta, la versione 235cv, a cui dovrebbe seguire il multiair turbo iniezione diretta ancora più potente.

Il problema è che ad avere pazienza ci si stufa, e anche io sono stufo di attendere motori fiat quando le alternative tedesche sono lì da anni!



a giudicare da quanti i crucchi vendono le loro auto con motori da 3000cc come il pane non direi che i volumi di vendita sono bassi.. in una macchina come il 159 ci doveva stare un motore moderno sia diesel che benzina di quella cilindrata.

è vero, ma devono fare un bel passo in avanti prima, perchè una 159 3.0 che andresti a pagare quanto una BMW o un Audi, non la comprerebbero molti...

La verità è che forse serve proprio il modello nuovo...non solo il motore.



ti ricordo che bmw non sarà mai arrivabile da nessuna altra marca di auto in fatto di motori (dico a livello segmenti "consumer", non parlo di supercar). ne sfornano uno nuovo ogni 6 mesi praticamente... nonostante abbiano già la supremazia con il modello precedente. basti vedere il nuovo 3.0 benzina da 354cv appena sfornato o al 3.0 diesel da 245cv che in fatto di prestazioni e consumi è irraggiungibile dalla concorrenza attualmente.


E' vero, perchè con la lentezza con cui fiat sviluppa i motori, quando loro avranno in mano il 2.0 da 260cv, i tedeschi ne avranno già uno pronto da 300cv. Stesso dicasi per i diesel.

Putroppo siamo indietro, e anche se stiamo recuperando, non li raggiungeremo mai di questo passo.

E' vero però, che quantomeno si raggiungeranno le prestazioni di molti crucchi attuali...a questo mi riferivo.

Accontentiamoci :sofico:





mi son stufato di avere pazienza con fiat e alfa.


Anche io sono stufo, altrimenti i crucchi non li avrei mai considerati, visto come sono affezionato al biscione.

Il problema è che se vuoi qualcosa di veramente moderno, devi comprare solo tedesco.

Anche io come te sono seriamente curioso di provare la giulietta, ma se non mi convincerà, non esiterò a ripiegare su A3 o S3.



fiat stà facendo bene, sforna buoni motori ma sempre con troppo ritardo rispetto la concorrenza. ora stà lavorando bene, se continua su questa strada e sfruttando i pianali chrysler potrebbe portare alfa romeo a riprendere le tedesche sotto diversi punti di vista. bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare a testa bassa.

E lavorare parecchio, anche.

Jackari
31-01-2010, 11:37
la brera è veramente bella, valuterei anche io il suo acquisto, se non chè pesa come un bue appunto...


bah a me fa veramente cagare. soprattutto per via del posteriore e per come la linea di questo si raccorda con l'anteriore. discorso diverso per la spider, imho, molto più bella.



a giudicare da quanti i crucchi vendono le loro auto con motori da 3000cc come il pane non direi che i volumi di vendita sono bassi.. in una macchina come il 159 ci doveva stare un motore moderno sia diesel che benzina di quella cilindrata.

in crucchia però (e forse in usa). in italia vendono quasi esclusivamente diesel, soprattutto su certi modelli (ad es. la passat a benzina nenache la portano più in italia)


fiat stà facendo bene, sforna buoni motori ma sempre con troppo ritardo rispetto la concorrenza. ora stà lavorando bene, se continua su questa strada e sfruttando i pianali chrysler potrebbe portare alfa romeo a riprendere le tedesche sotto diversi punti di vista. bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare a testa bassa.


speriamo. anche se considerando i dati di vendita e le intenzioni di marchionne la vedo dura.

Ludus
31-01-2010, 11:46
mi riferisco alla versione da 200cv del TFSI, ovviamente non alle versioni più potenti che equipaggiano S3, TTS, ...

Se confronti il 1750 con il TFSI da 200cv, vedrai che la coppia è molto a favore del primo.

Le versioni più potenti del TFSI non hanno ancora un degno concorrente, ma già sta per uscire, con la giulietta, la versione 235cv, a cui dovrebbe seguire il multiair turbo iniezione diretta ancora più potente.

Il problema è che ad avere pazienza ci si stufa, e anche io sono stufo di attendere motori fiat quando le alternative tedesche sono lì da anni!


è vero, ma devono fare un bel passo in avanti prima, perchè una 159 3.0 che andresti a pagare quanto una BMW o un Audi, non la comprerebbero molti...

La verità è che forse serve proprio il modello nuovo...non solo il motore.

E' vero, perchè con la lentezza con cui fiat sviluppa i motori, quando loro avranno in mano il 2.0 da 260cv, i tedeschi ne avranno già uno pronto da 300cv. Stesso dicasi per i diesel.

Putroppo siamo indietro, e anche se stiamo recuperando, non li raggiungeremo mai di questo passo.

E' vero però, che quantomeno si raggiungeranno le prestazioni di molti crucchi attuali...a questo mi riferivo.

Accontentiamoci :sofico:

Anche io sono stufo, altrimenti i crucchi non li avrei mai considerati, visto come sono affezionato al biscione.

Il problema è che se vuoi qualcosa di veramente moderno, devi comprare solo tedesco.

Anche io come te sono seriamente curioso di provare la giulietta, ma se non mi convincerà, non esiterò a ripiegare su A3 o S3.

E lavorare parecchio, anche.

il 200cv del tfsi è la versione vecchia. ora ha 211cv e 350nm di coppia. solo che non lo montano su tutte ancora ma un pò sparso, evidentemente devono finire gli stock del 200cv ancora.


Cilindrata cmc 1984
Coppia max 350 da 1500-4200 Nm a giri/min
Potenza max 155/211 a 4300 kW/CV a giri/min.

l'iniezione diretta purtroppo sembra che non sia applicabile insieme al multiair per problemi di spazio sulla testata del motore.

Ludus
31-01-2010, 11:47
in crucchia però (e forse in usa). in italia vendono quasi esclusivamente diesel, soprattutto su certi modelli (ad es. la passat a benzina nenache la portano più in italia)



io stavo facendo un discorso generale, non stavo parlando di benzina o diesel nello specifico.

in italia abbiamo la moda del diesel, in effetti la maggior parte dei berlinoni tedeschi monta un 3.0 diesel. (sopratutto su serie 5 bmw e a6 per audi). poi su a4 e serie3 vanno più sul 2000, ma c'è una forte presenza di diversi 3.0 anche lì.

Jackari
31-01-2010, 11:51
io stavo facendo un discorso generale, non stavo parlando di benzina o diesel nello specifico.

in italia abbiamo la moda del diesel, in effetti la maggior parte dei berlinoni tedeschi monta un 3.0 diesel. (sopratutto su serie 5 bmw e a6 per audi). poi su a4 e serie3 vanno più sul 2000, ma c'è una forte presenza di diversi 3.0 anche lì.

si ma l'alfa la vendono solo in italia, mica all'estero.
quindi ci sta non produrre il 2.6 v6 turbo (ammesso che l'abbiamo già pronto). quanti ne venderebbero?

Ludus
31-01-2010, 11:59
si ma l'alfa la vendono solo in italia, mica all'estero.
quindi ci sta non produrre il 2.6 v6 turbo (ammesso che l'abbiamo già pronto). quanti ne venderebbero?

ma infatti dovrebbero dare priorità ad un 3.0 diesel al posto del vecchissimo 2.4.

del 2.6 turbo ne parlava robgeb non io. io prima quando parlavo di motori a benzina facevo un confronto generale sulle motorizzazioni disponibili.

superanima
31-01-2010, 22:36
bravo, hai ragione te. ora comprati la 159 e vacci in giro, almeno non vieni a creare flame sul forum. grazie

A4
1.8 TFSI 120cv
1.8 TFSI 160cv
2.0 TFSI 180cv
2.0 TFSI 211cv
3.2 FSI 265cv
3.0 TFSI 333cv
2.0 TDIe 136cv
2.0 TDI 143cv
2.0 TDI 170cv
2.7 TDI 190cv
3.0 TDI 240cv
trazioni: anteriore o integrale

bmw serie 3
318i 2.0 143cv
320i 2.0 170cv
325i 3.0 218cv
330i 3.0 272cv
335i 3.0 306cv
M3 4.0 420cv
316d 2.0 116cv
318d 2.0 143cv
320d 2.0 177cv
325d 3.0 197cv
330d 3.0 245cv
335d 3.0 286cv
trazioni: posteriore o integrale

io ho sempre parlato di tedesche o vag (ossia tutto il gruppo, non solo volkswagen..) quindi non venirmi a dire che la 159 la confronti solo con la passat che probabilmente in questa serie è stata una delle peggiori della passat e sinceramente nemmeno io la prenderei perchè è pure bruttina apparte la cc che ha comunque venduto poco.
il 1750tbi è l'unico motore nuovo ed innovativo insieme ai 1.4 multiair che ha alfa romeo e che dovrebbero valorizzare al massimo, ma su alcuni segmenti il top di gamma non può essere un 1.8. la strada almeno per quanto riguarda i benzina è buona, ora devono svilupparmi in più frazionamenti e potenze, abbinarle a diversi tipi di trazioni e rimanere relativamente bassi alla concorrenza tedesche se vogliono vendere sia in italia che all'estero.

Tu puoi anche dire quello che vuoi, io avevo parlato di 159 e Passat. Se poi vuoi parlarmi dei motori Porsche o Lamborghini accomodati, io non starò nemmeno a citare i Ferrari o i nuovi V6 Pentastar, non mi interessa.
Ah, grazie dell'invito ma vedi, io la 159 ce l'ho già, è per questa ragione che so di cosa parlo. Io.

superanima
31-01-2010, 22:40
un certo 3600 v6 fsi l'hai visto?

e con questo chiudo. sei il peggiore dei fanboy alfa che abbia mai visto qui sul forum. dritto in ignore list perchè mi hai rotto i cosiddetti col tuo tono. alfa regna sovrana su tutte le categorie di auto, contento?

ah, ora non contento tiri in ballo un 3.600 che sulla Passat non esiste? Poi sarei io il fan boy.

F1R3BL4D3
31-01-2010, 22:43
ah, ora non contento tiri in ballo un 3.600 che sulla Passat non esiste? Poi sarei io il fan boy.

Penso si stia parlando della Passat R36...

CronoX
31-01-2010, 22:45
ah, ora non contento tiri in ballo un 3.600 che sulla Passat non esiste? Poi sarei io il fan boy.

esiste,esiste....mi sa che è quel motore composto con 2 1.8....vabbè detta così sembra che li abbiano attaccati con lo scotch :D

superanima
31-01-2010, 22:53
Penso si stia parlando della Passat R36...

Ok, ma non si può sostenere che la Volksvagen è superiore ad Alfa perché ha in listino un modello speciale. A me non verrebbe neanche in mente di mettere la 8c nel confronto perché non è di questi modelli che si stava parlando.
L'argomento era Alfa Romeo che a detta di alcuni qui farebbe auto inferiori «alle tedesche», e tra queste in particolar modo Volkswagen, quasi che fosse una razza di auto superiore per costituzione.
Io lo trovo un atteggiamento ridicolo, o si documenta quanto si sostiene coi fatti, confrontando modelli e motori della stessa categoria o si fa meglio a tacere o, al limite, ad ammettere la propria esterofilia e di avere a fastidio tutto ciò che è italiano in generale. Non c'è nulla di male, è del tutto lecito.

Mentre denigrare a priori i prodotti italiani è una cosa che trovo inaccettabile.
Tutto qua.

Dante89
31-01-2010, 23:06
Ok, ma non si può sostenere che la Volksvagen è superiore ad Alfa perché ha in listino un modello speciale. A me non verrebbe neanche in mente di mettere la 8c nel confronto perché non è di questi modelli che si stava parlando.
L'argomento era Alfa Romeo che a detta di alcuni qui farebbe auto inferiori «alle tedesche», e tra queste in particolar modo Volkswagen, quasi che fosse una razza di auto superiore per costituzione.
Io lo trovo un atteggiamento ridicolo, o si documenta quanto si sostiene coi fatti, confrontando modelli e motori della stessa categoria o si fa meglio a tacere o, al limite, ad ammettere la propria esterofilia e di avere a fastidio tutto ciò che è italiano in generale. Non c'è nulla di male, è del tutto lecito.

Mentre denigrare a priori i prodotti italiani è una cosa che trovo inaccettabile.
Tutto qua.
Io penso non sia una cosa così grave, ammettere che effettivamente, nei nostri listini, siamo tecnologicamente indietro a volte.
Non è un denigrare i prodotti italiani, secondo me è vedere le cose come stanno...
Qualcuno si è mai lamentato della gamma motori della Punto?O della gamma motori della Mi.To?No, e penso sia dovuto al fatto che le proposte per questi modelli siano ampie e adeguate.
Se si critica il fatto che su 159, ci sia ancora l'ormai obsoleto 2.4 Jtd, è perchè effettivamente la concorrenza ha alternative ben superiori.
Che poi la 159 sia più bella di altre concorrenti sebbene soggettivo, è vero.
Però ci sono una serie di cose che non vanno...Sopratutto su una vettura, che come segmento, si dovrebbe preoccupare quasi di fornire più Diesel efficenti che benzina...Lo vuole il mercato, e una casa con i proventi dei Diesel poi ci fà la supercar che ti dà gloria e forza.

superanima
31-01-2010, 23:17
Io penso non sia una cosa così grave, ammettere che effettivamente, nei nostri listini, siamo tecnologicamente indietro a volte.
Non è un denigrare i prodotti italiani, secondo me è vedere le cose come stanno...
Qualcuno si è mai lamentato della gamma motori della Punto?O della gamma motori della Mi.To?No, e penso sia dovuto al fatto che le proposte per questi modelli siano ampie e adeguate.
Se si critica il fatto che su 159, ci sia ancora l'ormai obsoleto 2.4 Jtd, è perchè effettivamente la concorrenza ha alternative ben superiori.
Che poi la 159 sia più bella di altre concorrenti sebbene soggettivo, è vero.
Però ci sono una serie di cose che non vanno...Sopratutto su una vettura, che come segmento, si dovrebbe preoccupare quasi di fornire più Diesel efficenti che benzina...Lo vuole il mercato, e una casa con i proventi dei Diesel poi ci fà la supercar che ti dà gloria e forza.

Se mi parli della gamma motori concordo, mai sostenuto che la 159 abbia una gamma adeguata al modello, anzi. Solo però vorrei vedere riconosciuto che nelle nuove motorizzazioni, 1750 Tbi e 2.0 jTdm, Alfa è attualmente al passo o, più probabilmente, più avanzata della concorrenza Volkswagen.
Ma sembra che per un fan del gruppo Vag ammettere di avere punti di inferiorità rispetto a un'auto italiana sia un passo troppo costoso. Ne andrà dell'orgoglio personale, non so.

Ludus
31-01-2010, 23:27
Se mi parli della gamma motori concordo, mai sostenuto che la 159 abbia una gamma adeguata al modello, anzi. Solo però vorrei vedere riconosciuto che nelle nuove motorizzazioni, 1750 Tbi e 2.0 jTdm, Alfa è attualmente al passo o, più probabilmente, più avanzata della concorrenza Volkswagen.
Ma sembra che per un fan del gruppo Vag ammettere di avere punti di inferiorità rispetto a un'auto italiana sia un passo troppo costoso. Ne andrà dell'orgoglio personale, non so.

non hai mai sostenuto che la gamma della 159 è adeguata al modello ? sono 2 pagine di forum che lo stai dicendo con 200 paragoni.. ovviamente solo con la passat, percarità a nominare a3 o serie 3.

il 1750tbi è un bel motore, progettato da zero nuovo, ma non ha niente di più rispetto al 2.0 TFSI che sono ANNI che è sul mercato. :muro: più avanzata no di certo visto che non ha nulla a livello tecnologico superiore.

il 2.0 jdtm come già detto è il vecchio 1.9 con alesaggio maggiorato, niente di nuovo. stà più o meno alla pari con il TDI VAG, anche se è meno silenzioso. se poi lo si paragona ai diesel BMW... allora sia alfa romeo che vag fanno brutta figura.

vogliamo poi parlare dei cambi automatici ? sono 2 anni che si aspetta che esca un doppia frizione dalla fpt.

forse non sei te che sei un fan boy e non 20 persone, tra cui una che ha come avatar una 159, che dicono il contrario ?

superanima
31-01-2010, 23:48
non hai mai sostenuto che la gamma della 159 è adeguata al modello ? sono 2 pagine di forum che lo stai dicendo con 200 paragoni.. ovviamente solo con la passat, percarità a nominare a3 o serie 3.

il 1750tbi è un bel motore, progettato da zero nuovo, ma non ha niente di più rispetto al 2.0 TFSI che sono ANNI che è sul mercato. :muro: più avanzata no di certo visto che non ha nulla a livello tecnologico superiore.

il 2.0 jdtm come già detto è il vecchio 1.9 con alesaggio maggiorato, niente di nuovo. stà più o meno alla pari con il TDI VAG, anche se è meno silenzioso. se poi lo si paragona ai diesel BMW... allora sia alfa romeo che vag fanno brutta figura.

vogliamo poi parlare dei cambi automatici ? sono 2 anni che si aspetta che esca un doppia frizione dalla fpt.

forse non sei te che sei un fan boy e non 20 persone, tra cui una che ha come avatar una 159, che dicono il contrario ?

fatti, magari la prossima volta parlami di fatti. Ad esempio, visto che continui a citare Bmw nonostante io non lo abbia mai fatto, perché per Bmw un McPherson va bene (urca! Bmw è il non plus ultra della tecnologia) mentre per Alfa invece è segno di arretratezza?
Vag finoa poco tempo fa usava solo il vecchio iniettore pompa che, ovviamente, era ASSOLUTAMENTE superiore al common rail (nonostamete fosse ormai adottato da tutte le case), poi però successe che pure Vag lo ha adottato. Ma ovviamente il vecchio iniettore pompa resta «superiore» e se Vag oggi adotta il common rail è solo perché il suo sarà diverso (e superiore), che ne so, ce l'avranno profumato.
L'Alfa 159 pesa, anche se poi si dimentica di dire che dal suo debutto è stata alleggerita di 100 kili. Ma chissenefrega, giusto? Invece la Insignia è un portento di auto, e fa niente se pesa quasi 200 kili più della 159. Oh, mai una volta che lo vedi riconosciuto dai «superiore qualità tedesca».
La Giuietta sarebbe una «Bravo ricarrozzata», anche se sanno benissimo che non ha conservato quasi niente, salvo la pedaliera, del pianale della Bravo. Mentre la Passat che è su pianale Golf... quella no, Vag fa bene ad applicare le «economie di scala», e nessuno si sogna di dire che le audi TT non sono altro che Golf ricarrozzate. Sia mai.
Il Multi air, il Multijet II...

Piccoli esempi, solo piccoli esempi. E non c'entra nulla l'essere un fan di Alfa, perché io so benissimo che i suoi problemi ci sono e sono ben al di là dall'essere risolti, vorrei solo un maggiore rispetto per il lavoro italiano, come si merita.
E poi bada che non sono io a parlare di «perfezione», qui.

Dante89
31-01-2010, 23:58
Se mi parli della gamma motori concordo, mai sostenuto che la 159 abbia una gamma adeguata al modello, anzi. Solo però vorrei vedere riconosciuto che nelle nuove motorizzazioni, 1750 Tbi e 2.0 jTdm, Alfa è attualmente al passo o, più probabilmente, più avanzata della concorrenza Volkswagen.
Ma sembra che per un fan del gruppo Vag ammettere di avere punti di inferiorità rispetto a un'auto italiana sia un passo troppo costoso. Ne andrà dell'orgoglio personale, non so.

Beh, il 1750 Tbi non mi sembra così innovativo rispetto ai Tsi di casa VAG, cioè almeno mi sembrano sullo stesso livello, solo che i Tsi sono usciti un pò di anni addietro, ed oggi il 2000cc, in versione "standard" è un 211cv con 350nm di coppia abbinabile al cambio DSG che è in giro da ormai un 4 anni...Quindi, temporalmente parlando, a breve magari ci saranno versioni migliori di questi componenti.
Il 2000cc JtdM, credo sia anche esso in linea con il 2.0 Tdi da 143cv che trovi sul gruppo VAG, non vedo grosse novità, semplicemente una situazione al passo con i tempi :)

Dante89
01-02-2010, 00:06
fatti, magari la prossima volta parlami di fatti. Ad esempio, visto che continui a citare Bmw nonostante io non lo abbia mai fatto, perché per Bmw un McPherson va bene (urca! Bmw è il non plus ultra della tecnologia) mentre per Alfa invece è segno di arretratezza?
Vag finoa poco tempo fa usava solo il vecchio iniettore pompa che, ovviamente, era ASSOLUTAMENTE superiore al common rail (nonostamete fosse ormai adottato da tutte le case), poi però successe che pure Vag lo ha adottato. Ma ovviamente il vecchio iniettore pompa resta «superiore» e se Vag oggi adotta il common rail è solo perché il suo sarà diverso (e superiore), che ne so, ce l'avranno profumato.
L'Alfa 159 pesa, anche se poi si dimentica di dire che dal suo debutto è stata alleggerita di 100 kili. Ma chissenefrega, giusto? Invece la Insignia è un portento di auto, e fa niente se pesa quasi 200 kili più della 159. Oh, mai una volta che lo vedi riconosciuto dai «superiore qualità tedesca».
La Giuietta sarebbe una «Bravo ricarrozzata», anche se sanno benissimo che non ha conservato quasi niente, salvo la pedaliera, del pianale della Bravo. Mentre la Passat che è su pianale Golf... quella no, Vag fa bene ad applicare le «economie di scala», e nessuno si sogna di dire che le audi TT non sono altro che Golf ricarrozzate. Sia mai.
Il Multi air, il Multijet II...

Piccoli esempi, solo piccoli esempi. E non c'entra nulla l'essere un fan di Alfa, perché io so benissimo che i suoi problemi ci sono e sono ben al di là dall'essere risolti, vorrei solo un maggiore rispetto per il lavoro italiano, come si merita.
E poi bada che non sono io a parlare di «perfezione», qui.

Perdonami, ma questo è un post da fanboy, ne più ne meno.
Non mi pare di aver letto che i componenti usati da una casa non vadano bene per un altra, è la loro implementazione che deve convincere...L'insieme..
Guarda, per me ad esempio, il vecchio iniettore pompa era più bello, perchè ti dava la botta old-style, che i common rail non danno causa erogazione molto lineare, cioè non vuol dire che sia meglio in generale, o che consumi meno o vada di più è solo una sensazione, che il futuro fosse il common rail era ovvio.

Auto ricarrozzate?
Va là, l'A3 è una golf ricarrozzata, c'è dubbio?
Anche la Exeo è una vecchia A4 ricarrozzata.

Il punto sai quale è?Se hai una telaio dinamicamente valido, lo puoi usare su trecento modelli, sopratutto se modulabile al punto da farci quello che vuoi, mi pare che mesi fà VAG annunciò di voler usare lo stesso telaio in futuro per 40 modelli circa, opportuntamente configurato...Il problema stà nel ricarrozzamento, che se fatto bene e con criterio, allora si che funziona.
Già se i livelli di assemblaggio, di optional, funzioni e finiture sono diversi, ti sembra tutta un altra vettura..Se le cose sono molto simili, si perde quell'essenza premium che trovi in una delle due.
Per esempio il ricarrozzamento ha funzionato bene su G.Punto e Mi.To, secondo me.

superanima
01-02-2010, 00:41
Non mi pare di aver letto che i componenti usati da una casa non vadano bene per...

Sono argomenti che trovi sempre ovunque si parli di un'auto italiana contrapponendole una tedesca. Pure qua si è parlato del mcpherson della Giulietta, e lo ha fatto gente che allo stesso tempo elogiava la «gagliarda sportività» di Bmw. Ma come detto sopra, sono solo esempi, il punto che mi premeva è che molto spesso, troppo, quello che va bene per le tedesche diventa un difetto per le italiane.

La piattaforma modulare allo studio in Vag è prevista per 60 modelli.

The_misterious
01-02-2010, 00:50
quanto mi fà ridere di sentire parlare di perfezione dei motori bmw bhuahauhau
guardate l'n54 (cioè quello della 135i) che è stato diffettatissimo
guardate il 2.0 diesel che continua ad avere problemi
..
se ne potrebbe parlare infinitamente

Marko#88
01-02-2010, 06:32
Però ci sono una serie di cose che non vanno...Sopratutto su una vettura, che come segmento, si dovrebbe preoccupare quasi di fornire più Diesel efficenti che benzina...Lo vuole il mercato, e una casa con i proventi dei Diesel poi ci fà la supercar che ti dà gloria e forza.

Questo chi lo dice? Il mercato? Il mercato fatto da tutta quella gente che compra i dieselacci anche se fa 10000km l'anno perchè "sorpasso senza scalare"? Ci si deve preoccupare di fornire sia diesel che benzina validi altro che puntare sul nafta che costa di più, inquina di più e devi usare cilindrate più alte per avere la stessa potenza...con tutto ciò che ne consegue :rolleyes:

Io trovo che la 159 abbia i motori "piccoli" abbastanza adeguati (il 1750 non è meglio del 2.0TFSI pur essendo più nuovo ma non è tanto peggio e tenendo conto del prezzo ci può anche stare)...idem il 2.0jtdm...il problema è che oltre quelli siamo messi malaccaio. 2.4jtdm è valido ma vecchio, la concorrenza è anni luce avanti...il 3200 a benza non è nulla di che sempre rapportato a quello che offre la concorrenza...
e anche come assemblaggi e dotazioni (non per forza di serie, parlo in generale) siamo parecchio indietro purtroppo...:(
peccato perchè la 159 resta fra le più belle del segmento...e se la paragoniamo a Passat, Octavia, C5 e robe simili semplicemente è imbarazzante per gli altri.

Jackari
01-02-2010, 07:45
Perdonami, ma questo è un post da fanboy, ne più ne meno.
Non mi pare di aver letto che i componenti usati da una casa non vadano bene per un altra, è la loro implementazione che deve convincere...L'insieme..
Guarda, per me ad esempio, il vecchio iniettore pompa era più bello, perchè ti dava la botta old-style, che i common rail non danno causa erogazione molto lineare, cioè non vuol dire che sia meglio in generale, o che consumi meno o vada di più è solo una sensazione, che il futuro fosse il common rail era ovvio.



senza considerare che il common rail sarà meglio ora che ha iniettori di terza generazione che sparano il gasolio a 1600 bar. ma quando uscì la differenza nella erogazione a favore dell' iniettore-pompa c'era tutta.

ninja750
01-02-2010, 08:40
Beh, il 1750 Tbi non mi sembra così innovativo rispetto ai Tsi di casa VAG


il 1750tbi è un bel motore, progettato da zero nuovo, ma non ha niente di più rispetto al 2.0 TFSI che sono ANNI che è sul mercato. :muro: più avanzata no di certo visto che non ha nulla a livello tecnologico superiore.

non fermatevi ai numerini che leggete sulle riviste per giudicare un motore, potenza coppia e regimi spiegano poco cosa porta di tecnologicamente innovativo un progetto nuovo

il 2.0tfsi vw non mi pare che abbia doppio variatore di fase, iniettori a 7 fori, collettori di scarico a onda corretta (quello che chiamano pulse converter), anticipi e fasatura e incrocio valvole completamente indipendenti dal regime motore, un rapporto di compressione 9,5:1 e altre chicche

senza contare gli studi strutturali se non ricordo male non ha contralberi perchè è equilibrato di suo

poi se vogliamo soffermarci sui numerini anche la coppia max a 1400giri fa capire che non dovrebbe essere proprio male

Marko#88
01-02-2010, 12:35
non fermatevi ai numerini che leggete sulle riviste per giudicare un motore, potenza coppia e regimi spiegano poco cosa porta di tecnologicamente innovativo un progetto nuovo

il 2.0tfsi vw non mi pare che abbia doppio variatore di fase, iniettori a 7 fori, collettori di scarico a onda corretta (quello che chiamano pulse converter), anticipi e fasatura e incrocio valvole completamente indipendenti dal regime motore, un rapporto di compressione 9,5:1 e altre chicche

senza contare gli studi strutturali se non ricordo male non ha contralberi perchè è equilibrato di suo

poi se vogliamo soffermarci sui numerini anche la coppia max a 1400giri fa capire che non dovrebbe essere proprio male

Riguardo la parte in grassetto: Com'è possibile? Credo che questa sia una caratteristica del multiair, cosa che il 1750 non è...
per il resto concordo e non concordo...nel senso che può avere tutte le innovazioni che vuoi e questo è un merito, senza ombra di dubbio. Ma poi tutta sta roba deve tramutarsi in qualcosa...e all'atto pratico (per un motivo o per l'altro) la 159 col 1750tbi non stupisce particolarmente...validissima, senz'altro la versione che comprerei (con allestimento TI poi è da orgasmo) ma prestazioni e consumi sono quelli giusti, non fanno gridare al miracolo...:stordita:

ingcri
05-02-2010, 12:07
Ragazzi... è fatica leggersi tutta la discussione...

Ma alla fine... si hanno indiscrezioni sui prezzi al lancio della nuova Giulietta?

D'altro canto manca un mese....

KratosGoW
05-02-2010, 13:14
Ragazzi... è fatica leggersi tutta la discussione...

Ma alla fine... si hanno indiscrezioni sui prezzi al lancio della nuova Giulietta?

D'altro canto manca un mese....

Da indiscrezioni di chi ci lavora, dovrebbe avere più o meno i prezzi di Golf.

Sarà presentata a Ginevra e li si saprà anche la data precisa dell uscita sul mercato. Salvo contrattempi mal che vada sarà Aprile/Maggio

tulifaiv
05-02-2010, 16:44
Da indiscrezioni di chi ci lavora, dovrebbe avere più o meno i prezzi di Golf.

E se così fosse, a parte l'estetica che alla fine è soggettiva, perché uno dovrebbe scegliere una Giulietta anziché una Golf?

17mika
05-02-2010, 16:47
E se così fosse, a parte l'estetica che alla fine è soggettiva, perché uno dovrebbe scegliere una Giulietta anziché una Golf?

non avendola nessuno nè vista dal vivo nè tantomeno provata, credo dare una risposta sia impossibile ;)

El Macho
05-02-2010, 16:50
La piattaforma modulare allo studio in Vag è prevista per 60 modelli.

:Puke:

tulifaiv
05-02-2010, 16:58
non avendola nessuno nè vista dal vivo nè tantomeno provata, credo dare una risposta sia impossibile ;)

eh sì pure questo è vero :D però, almeno sulla carta, un bel po' di caratteristiche sono note no?

dibe
05-02-2010, 17:07
E se così fosse, a parte l'estetica che alla fine è soggettiva, perché uno dovrebbe scegliere una Giulietta anziché una Golf?

aspetta di vederla e toccarla con mano e poi si possono fare analisi più sensate.

al momento direi solo per l'estetica e per la tenuta nell'usato (cosa su cui le tedesche hanno sempre un piccolo vantaggio). La gamma motori delle due sarà comparabile a quanto si è capito e, almeno al lancio della giulietta, più completa sulla golf. Gli altri parametri potrebbero essere spazio a bordo, qualità delle finiture, comportamento dinamico, ma son tutte cose che van viste a vettura uscita (e provata).

Stormblast
05-02-2010, 17:29
io so solo che mi son appena fatto fare un preventivo per una golf.
1.6 tdi highline DSG e un po' di accessori. cazzo son arrivato a 29K e rotti meno sconto e rientro.
se questa giulietta me la mettono ad un 2000 di meno, a parità di accessori, la prenderei seriamente in considerazione.

e cmq sta storia del valore dell'usato con la golf va presa un po' con le pinze, cioè se la si vende 2/3 anni dopo, in effetti regge megli, ma se la si vende dopo 6 e magari 150k km la differenza praticamente non si nota rispetto ad un'altra auto.

dibe
05-02-2010, 17:38
e cmq sta storia del valore dell'usato con la golf va presa un po' con le pinze, cioè se la si vende 2/3 anni dopo, in effetti regge megli, ma se la si vende dopo 6 e magari 150k km la differenza praticamente non si nota rispetto ad un'altra auto.

certo, questo è vero. La tenuta dell'usato va considerata se si cambia auto ogni 2/3 anni o comunque di frequente, una volta che superano certi kilometraggi la differenza con una non-tedesca come dici non si nota.

io so solo che mi son appena fatto fare un preventivo per una golf.
1.6 tdi highline DSG e un po' di accessori. cazzo son arrivato a 29K e rotti meno sconto e rientro.
se questa giulietta me la mettono ad un 2000 di meno, a parità di accessori, la prenderei seriamente in considerazione.


non so se sulla giulietta arriveranno a farti quel prezzo, più facile sulla bravo, imho.

robgeb
05-02-2010, 17:52
io so solo che mi son appena fatto fare un preventivo per una golf.
1.6 tdi highline DSG e un po' di accessori. cazzo son arrivato a 29K e rotti meno sconto e rientro.
se questa giulietta me la mettono ad un 2000 di meno, a parità di accessori, la prenderei seriamente in considerazione.

e cmq sta storia del valore dell'usato con la golf va presa un po' con le pinze, cioè se la si vende 2/3 anni dopo, in effetti regge megli, ma se la si vende dopo 6 e magari 150k km la differenza praticamente non si nota rispetto ad un'altra auto.

29k per una golf ??? :eek:

ma non ti fai una A3 scusa ? Anche con optional simili, considerando che hai preso un motore piccolo, non credo che spenderesti molto di differenza...

Io ho configurato una 2.0TDI 170cv con TUTTI gli optional possibili e sono arrivato sui 35k, togliendo qualcosa di costoso (tipo pelle, xenon) e considerando che evidentemente ti interessa un motore più piccolo (già il 140cv costa un bel po' meno, senza contare i motori diesel più economici), misà che arrivi allo stesso prezzo...

E, a mio parere, la A3 è un'altra cosa come estetica e come finiture soprattutto.

Ludus
05-02-2010, 17:58
io so solo che mi son appena fatto fare un preventivo per una golf.
1.6 tdi highline DSG e un po' di accessori. cazzo son arrivato a 29K e rotti meno sconto e rientro.
se questa giulietta me la mettono ad un 2000 di meno, a parità di accessori, la prenderei seriamente in considerazione.

e cmq sta storia del valore dell'usato con la golf va presa un po' con le pinze, cioè se la si vende 2/3 anni dopo, in effetti regge megli, ma se la si vende dopo 6 e magari 150k km la differenza praticamente non si nota rispetto ad un'altra auto.

parte da 24500€ con l'allestimento highline che già è molto accessoriato, compreso dsg. 5000€ di optionals che ci hai messo ??

comunque il 1.6 tdi per me ha poco senso, visti i prezzi sono molto più interessanti i 1.4 tsi. saranno a benzina, ma il consumo è basso e sono molto gradevoli da guidare.

Marko#88
05-02-2010, 18:24
E se così fosse, a parte l'estetica che alla fine è soggettiva, perché uno dovrebbe scegliere una Giulietta anziché una Golf?

Per lo stesso motivo per cui si può preferire una Lamborghini ad una Ferrari o viceversa...estetica, attaccamento al marchio, preferenza di qualche soluzione dell'una o dell'altra...:asd:
non era difficile :asd:

ninja750
05-02-2010, 18:29
Riguardo la parte in grassetto: Com'è possibile? Credo che questa sia una caratteristica del multiair, cosa che il 1750 non è...
per il resto concordo e non concordo...nel senso che può avere tutte le innovazioni che vuoi e questo è un merito, senza ombra di dubbio. Ma poi tutta sta roba deve tramutarsi in qualcosa...e all'atto pratico (per un motivo o per l'altro) la 159 col 1750tbi non stupisce particolarmente...validissima, senz'altro la versione che comprerei (con allestimento TI poi è da orgasmo) ma prestazioni e consumi sono quelli giusti, non fanno gridare al miracolo...:stordita:

per la prima parte ho letto in giro per i forum e in qualche comunicato stampa fpt se vuoi dopo cerco

per la seconda parte quello che è miracoloso per un TB è il range di utilizzo e il fatto che c'è già una spinta mostruosa a 1400giri come nemmeno il vw con turbo+volumetrico

Marko#88
05-02-2010, 18:50
per la prima parte ho letto in giro per i forum e in qualche comunicato stampa fpt se vuoi dopo cerco

per la seconda parte quello che è miracoloso per un TB è il range di utilizzo e il fatto che c'è già una spinta mostruosa a 1400giri come nemmeno il vw con turbo+volumetrico

Per la prima parte non lo sapevo, ho sempre pensato che fosse una caratteristica del multiair...:boh:

sulla spinta mostruosa per carità, ci sta...ma anche il 2.0TFSI montato ne ha...sull'A4 ha 350Nm di coppia a 1500giri, il tbi non è l'unico...fermo restando che è un bel motore, nulla da dire...:)

Futura12
05-02-2010, 18:58
In Fiat/Alfa/Lancia a motori oramai stanno bene. Dovrebbero solo buttar via l'oramai vecchio 2.4 Mjt (che è nato nel 1997,e oramai non tiene il passo..anche se è stato aggiornato nel tempo).
Ci vorrebbe un bel 3.0 Mjt come la concorrenza...anche se non è un motore da Giulietta ma da 159;)
Non è che la gente non compra i motori sopra al 1.9Mjt (vedi basse vendite del 2.4)...non li compra perchè sono scarsi e vecchi:asd:;)

*sasha ITALIA*
05-02-2010, 19:09
per coloro che si sono riempiti la bocca di panzane sul pianale di Bravo...

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050210_Alfa_Giulietta_a.jpg

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050210_Alfa_Giulietta_b.jpg

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/229367_2342_big_050210_Alfa_Giulietta_021.jpg

robgeb
05-02-2010, 19:22
bene, la cosa si fa interessante :D

KratosGoW
05-02-2010, 19:32
io ho fatto una golf highline 1.3 da 160cv con optional mi viene sui 26k abbonanti. io punterò la giulietta 1.4 da 170cv e il prezzo mi andrebbe da dio

robgeb
05-02-2010, 23:37
Io invece quasi certamente la prenderei quadrifoglio verde con il 1750tbi da 235cv :D ...anche se c'è quel 2.0 mjet da 170cv che non deve essere malaccio.

Cmq vediamo i prezzi, e gli sconti concessionarie (che all'inizio saranno nulla...), poi sono troppo curioso di provarla e toccare la qualità degli interni!

The_misterious
06-02-2010, 15:19
In Fiat/Alfa/Lancia a motori oramai stanno bene. Dovrebbero solo buttar via l'oramai vecchio 2.4 Mjt (che è nato nel 1997,e oramai non tiene il passo..anche se è stato aggiornato nel tempo).
Ci vorrebbe un bel 3.0 Mjt come la concorrenza...anche se non è un motore da Giulietta ma da 159;)
Non è che la gente non compra i motori sopra al 1.9Mjt (vedi basse vendite del 2.4)...non li compra perchè sono scarsi e vecchi:asd:;)
un diesel da oltre 2.5 di cilindrata era in sviluppo, non so che fine abbia fatto

djufuk87
06-02-2010, 15:45
per coloro che si sono riempiti la bocca di panzane sul pianale di Bravo...
[/IMG]


Interessante!

Ludus
06-02-2010, 15:56
se mi mettono la 1.4 multiair 170cv a 22-23 mila € nell'allestimento migliore la prendo :O

The_misterious
06-02-2010, 16:07
In Fiat/Alfa/Lancia a motori oramai stanno bene. Dovrebbero solo buttar via l'oramai vecchio 2.4 Mjt (che è nato nel 1997,e oramai non tiene il passo..anche se è stato aggiornato nel tempo).
Ci vorrebbe un bel 3.0 Mjt come la concorrenza...anche se non è un motore da Giulietta ma da 159;)
Non è che la gente non compra i motori sopra al 1.9Mjt (vedi basse vendite del 2.4)...non li compra perchè sono scarsi e vecchi:asd:;)

se mi mettono la 1.4 multiair 170cv a 22-23 mila € nell'allestimento migliore la prendo :O
praticamente la vuoi regalata lol
a 20k ci parte la mito qv da 170 cv

Ludus
06-02-2010, 16:09
praticamente la vuoi regalata lol
a 20k ci parte la mito qv da 170 cv

con quella cifra prendo la golf con il 1.4 da 160cv e DSG a 7 marce in allestimento highline... quindi non mi sembra regalata. :O

se la fanno pagare di più ne venderanno giusto qualcuna in italia e il resto d'europa nessuno la prenderà.

dibe
06-02-2010, 16:17
con quella cifra prendo la golf con il 1.4 da 160cv e DSG a 7 marce in allestimento highline... quindi non mi sembra regalata. :O

se la fanno pagare di più ne venderanno giusto qualcuna in italia e il resto d'europa nessuno la prenderà.

non può costare come una golf, se no la bravo chi la compra dopo?

costerà come delta secondo me, o poco meno.

The_misterious
06-02-2010, 16:18
non era stato detto che era posizionata tra bravo e delta?

Ludus
06-02-2010, 16:32
non può costare come una golf, se no la bravo chi la compra dopo?


ti rigiro la frase.

non può costare più di una golf, altrimenti chi la comprerebbe dopo ?

il prezzo suo è al massimo un migliaio di € sopra la golf.

dibe
06-02-2010, 16:52
ti rigiro la frase.

non può costare più di una golf, altrimenti chi la comprerebbe dopo ?

il prezzo suo è al massimo un migliaio di € sopra la golf.

ho capito qual'è il problema.

Non darei per scontato tuttavia che se posizionata sopra alla Golf sia automaticamente un flop.

La Mito, di cui ho detto e dico ogni male possibile, sta vendendo bene, nonostante sia largamente più cara della concorrenza interna ed esterna.

Nulla vieta che possa essere così anche per Giulietta, qualora fosse un buon prodotto apprezzato dalla gente.

Di sicuro per questioni di cannibalismo interno non possono farla costare come la Bravo, nè però come A3 e serie 1, altrimenti non ne venderanno in volumi apprezzabili. Secondo me i prezzi di delta (con un'oscillazione di 1 o 2 mila euro verso il basso) potrebbero essere un buon riferimento.

Marko#88
06-02-2010, 17:52
ti rigiro la frase.

non può costare più di una golf, altrimenti chi la comprerebbe dopo ?

il prezzo suo è al massimo un migliaio di € sopra la golf.

E dove sta scritto? L'hai vista dal vivo? Toccata con mano? Provata? E lo dico io che dalle foto mi fa schifo il muso eh, non che sia un infuocato...:rolleyes:

*sasha ITALIA*
06-02-2010, 18:01
ho appena provato la Scirocco 2.0 TSI 211 CV di un amico abbinata al DSG.. vedremo se in casa FIAT riusciranno a reggere il paragone...

Marko#88
06-02-2010, 18:36
ho appena provato la Scirocco 2.0 TSI 211 CV di un amico abbinata al DSG.. vedremo se in casa FIAT riusciranno a reggere il paragone...

La giulietta è una concorrente della Golf, non della Scirocco...che, seppur sia la stessa macchina è parecchio ottimizzata per la "guida sportiva"...
soliti bei paragoni...:asd:

*sasha ITALIA*
06-02-2010, 19:15
La giulietta è una concorrente della Golf, non della Scirocco...che, seppur sia la stessa macchina è parecchio ottimizzata per la "guida sportiva"...
soliti bei paragoni...:asd:

il paragone ci sta eccome.. il motore è lo stesso della Golf, cambio, pianale & co. pure... direi che è una Golf "a festa"...

e sicuramente per ora una soluzione come il DSG non c'è.. mah

Ludus
06-02-2010, 19:22
E dove sta scritto? L'hai vista dal vivo? Toccata con mano? Provata? E lo dico io che dalle foto mi fa schifo il muso eh, non che sia un infuocato...:rolleyes:

tu invece l'hai vista dal vivo ? Toccata con mano? Provata? La Giulietta se costa come una serie 1 o una a3 venderà giusto in italia e nel resto d'europa non venderà nulla.. spiegami mai perchè un tedesco dovrebbe comperarti l'alfa romeo a trazione anteriore quando ha come marchi del suo paese bmw e audi che offrono auto che, estetica che è soggettiva a parte, non hanno nulla di meno della giulietta ? :rolleyes:

alfa non ha un nome prestigioso e quindi non può vendere allo stesso prezzo di chi il nome ce l'ha, anche se la giulietta fosse l'auto perfetta non potrebbe farlo ad oggi.

La giulietta è una concorrente della Golf, non della Scirocco...che, seppur sia la stessa macchina è parecchio ottimizzata per la "guida sportiva"...
soliti bei paragoni...:asd:

costano uguali quindi non capisco perchè non potrebbe essere concorrente della scirocco, giusto per le 3 porte forse...

comunque il 2.0 tsi da 211cv con dsg della scirocco, sulla golf si chiama GTI... e non cambia un fico secco.

ho capito qual'è il problema.

Non darei per scontato tuttavia che se posizionata sopra alla Golf sia automaticamente un flop.

La Mito, di cui ho detto e dico ogni male possibile, sta vendendo bene, nonostante sia largamente più cara della concorrenza interna ed esterna.

Nulla vieta che possa essere così anche per Giulietta, qualora fosse un buon prodotto apprezzato dalla gente.

Di sicuro per questioni di cannibalismo interno non possono farla costare come la Bravo, nè però come A3 e serie 1, altrimenti non ne venderanno in volumi apprezzabili. Secondo me i prezzi di delta (con un'oscillazione di 1 o 2 mila euro verso il basso) potrebbero essere un buon riferimento.

se viene posizionata sopra la golf, di poco, posso anche concepirlo perchè esteticamente, almeno per me, è più bella a vedersi rispetto una golf. in italia alfa ha ancora un mezzo nome e diversi appassionati e quindi ci stà che costi quel paio di mila € in più della golf e riesca a vendere bene o molto bene. ma all'estero che alfa deve fare i conti. i bilanci si risanano non vendendo solo in italia, ma in tutta europa.

comunque la cosa certa è che dovrà stare a livello di prezzo molto più vicina alla golf che a serie1/a3.

dibe
06-02-2010, 19:25
se viene posizionata sopra la golf, di poco, posso anche concepirlo perchè esteticamente, almeno per me, è più bella a vedersi rispetto una golf. in italia alfa ha ancora un mezzo nome e diversi appassionati e quindi ci stà che costi quel paio di mila € in più della golf e riesca a vendere bene o molto bene. ma all'estero che alfa deve fare i conti. i bilanci si risanano non vendendo solo in italia, ma in tutta europa.

comunque la cosa certa è che dovrà stare a livello di prezzo molto più vicina alla golf che a serie1/a3.

Quello che dico io, forse non mi sono spiegato bene. Se la faranno costare come A3 o Serie 1 (o poco meno, il concetto è quello), faranno un flop. Se invece costerà più di una golf, ma DECISAMENTE meno di una A3/Serie1 allora potrebbe vendere bene, qualora ci fossero dei contenuti validi, ovviamente.

Vedi un po' come Mito: costa più di una Polo/Punto, ma meno di una Mini.

sam_88
07-02-2010, 00:57
Ho letto su wired a casa di un amico stasera un articolo che parlava delle innovazioni della FTP di questo periodo, in particolare Multijet 2.0, Multiair e un nuovo cambio automatico con soluzioni innovative. Di questultimo si parla di produzione nei prossimi mesi. Si sa qualcosa in più?

The_misterious
07-02-2010, 09:13
Ho letto su wired a casa di un amico stasera un articolo che parlava delle innovazioni della FTP di questo periodo, in particolare Multijet 2.0, Multiair e un nuovo cambio automatico con soluzioni innovative. Di questultimo si parla di produzione nei prossimi mesi. Si sa qualcosa in più?
credo che sia il doppia frizione, mi pare che già hanno incominciato la produzione, si attende solo l'adozione nei modelli

dibe
07-02-2010, 09:38
Il multijet 2000 non è che sia sta innovazione profonda eh... è solo il vecchio 1900 con alesaggio e corsa modificati...;) Arriverà il multijet 2 anche sui 1600, 2000, ma in futuro. per il momento c'è solo sul 1300 da 95 cv e non mi pare francamente sia sto grandissimo passo avanti. magari su motori di maggiore cubatura si sente meglio l'innovazione, boh.

Il multiair si è visto invece sui nuovi benzina, sembra promettente come tecnologia.

Il cambio è il doppia frizione a secco DDCT fatto in FPT. Era anche ora che lo facessero.

cagnaluia
07-02-2010, 10:13
il paragone ci sta eccome.. il motore è lo stesso della Golf, cambio, pianale & co. pure... direi che è una Golf "a festa"...

e sicuramente per ora una soluzione come il DSG non c'è.. mah



il paragone però si potrebbe fare con un eventuale "Alfa GT".

sam_88
07-02-2010, 11:00
Il multijet 2000 non è che sia sta innovazione profonda eh... è solo il vecchio 1900 con alesaggio e corsa modificati...;) Arriverà il multijet 2 anche sui 1600, 2000, ma in futuro. per il momento c'è solo sul 1300 da 95 cv e non mi pare francamente sia sto grandissimo passo avanti. magari su motori di maggiore cubatura si sente meglio l'innovazione, boh.

Il multiair si è visto invece sui nuovi benzina, sembra promettente come tecnologia.

Il cambio è il doppia frizione a secco DDCT fatto in FPT. Era anche ora che lo facessero.

Beh del multijet 2.0 parlano piuttosto bene, ho letto di fretta ma mi sembra di ricordare cose tipo 8 iniezioni per camera di scoppio a ciclo e cose così che non avevo mai letto...vedremo..

Onisem
07-02-2010, 11:28
Per i prezzi: mi auguro che in Alfa non diano retta alle schiere di fanboys italiani che continuano a sostenere che Alfa è premium, quando le premium piaccia o no sono Audi, BMW, Mercedes, Lexus etc. Una Giulietta che costa come una serie1 secondo me sarebbe uno sbaglio. A meno che poi non ci sia la solita politica all'italiana poco seria (e ingannevole) dei listini alti per darsi un tono e poi quando entri in concessionaria si calano le braghe.

Marko#88
07-02-2010, 11:47
il paragone ci sta eccome.. il motore è lo stesso della Golf, cambio, pianale & co. pure... direi che è una Golf "a festa"...
e sicuramente per ora una soluzione come il DSG non c'è.. mah

Sul DSG Concordo, la macchina però no...la Giulietta è una segmento C e basta, quindi va paragonata alla Golf...la Scirocco è la sprtiva del segmento C, poco importa sia molto simile...esempio stupido: a parità di motore a Balocco ha dato quasi 3 secondi alla golf...è comunque più votata alla sportività, diciamo che è un segmento un po' di nicchia...e comunque ripeto, il DSG è fantastico..:)

tu invece l'hai vista dal vivo ? Toccata con mano? Provata? La Giulietta se costa come una serie 1 o una a3 venderà giusto in italia e nel resto d'europa non venderà nulla.. spiegami mai perchè un tedesco dovrebbe comperarti l'alfa romeo a trazione anteriore quando ha come marchi del suo paese bmw e audi che offrono auto che, estetica che è soggettiva a parte, non hanno nulla di meno della giulietta ? :rolleyes:

Io non l'ho vista dal vivo nè l'ho toccata. Infatti non sparo sentenze come fai tu...:rolleyes:

costano uguali quindi non capisco perchè non potrebbe essere concorrente della scirocco, giusto per le 3 porte forse...

Anche una Benteley continental GT e una F430 costano uguali, le paragoniamo per questo? :asd:

comunque il 2.0 tsi da 211cv con dsg della scirocco, sulla golf si chiama GTI... e non cambia un fico secco.

Davvero? Grazie, non conoscevo l'esistenza della GTI...:rotfl:
l'ho già spiegato, sono la stessa macchina ma sono messe a punto diversamente, la scirocco è più sportiveggiante...la giulietta andrà a competere con la Golf come segmento, la scirocco è una cosa un po' strana...
Non è che se la macchina ha la stessa base e lo stesso motore è identica, anche l'octavia deriva dalla golf e anche li c'è il 2.0TFSI...Non mi pare sia la stessa cosa...:asd:

e il bello è che a me non frega un cazzo di difendere la giulietta (che probabilmente non mi piacerà)...quello che mi sta sulle palle è che si parla senza sapere nulla, si da per scontato che la golf sia migliore o cazzate simili...ma aspettare un po' no? Considerando che la MiTO mi fa cagare e l'ho denigrata come non mai ma ora sta vendendo parecchio (e costa ben più della media delle segmento B) direi che i presupposti per vendere bene ci sono (anche perchè secondo me è più bella la giulietta della MiTO)...
poi vedremo quando usciranno le prime prove..



se viene posizionata sopra la golf, di poco, posso anche concepirlo perchè esteticamente, almeno per me, è più bella a vedersi rispetto una golf. in italia alfa ha ancora un mezzo nome e diversi appassionati e quindi ci stà che costi quel paio di mila € in più della golf e riesca a vendere bene o molto bene. ma all'estero che alfa deve fare i conti. i bilanci si risanano non vendendo solo in italia, ma in tutta europa.

comunque la cosa certa è che dovrà stare a livello di prezzo molto più vicina alla golf che a serie1/a3.[/QUOTE]

ezio
07-02-2010, 11:59
e il bello è che a me non frega un cazzo di difendere la giulietta (che probabilmente non mi piacerà)...quello che mi sta sulle palle è che si parla senza sapere nulla, si da per scontato che la golf sia migliore o cazzate simili...
Modera il linguaggio per cortesia.

Ludus
07-02-2010, 12:43
Io non l'ho vista dal vivo nè l'ho toccata. Infatti non sparo sentenze come fai tu...:rolleyes:


non mi sembra di aver sparato sentenze. ho espresso una mia opinione sul target di prezzo che dovrà avere la giulietta. gli unici commenti che ho fatto sulla giulietta per quanto riguarda interni e macchina in generale sono stati abbastanza positivi.


Anche una Benteley continental GT e una F430 costano uguali, le paragoniamo per questo? :asd:
bellissimo paragone.. :rolleyes:
direi che golf e scirocco sono molto più simili che continental gt ed f430.



Davvero? Grazie, non conoscevo l'esistenza della GTI...:rotfl:
l'ho già spiegato, sono la stessa macchina ma sono messe a punto diversamente, la scirocco è più sportiveggiante...la giulietta andrà a competere con la Golf come segmento, la scirocco è una cosa un po' strana...
Non è che se la macchina ha la stessa base e lo stesso motore è identica, anche l'octavia deriva dalla golf e anche li c'è il 2.0TFSI...Non mi pare sia la stessa cosa...:asd:

per me scirocco e golf sono paragonabili, come lo pensa anche qualcun altro in questo thread, problemi ?


e il bello è che a me non frega un cazzo di difendere la giulietta (che probabilmente non mi piacerà)...quello che mi sta sulle palle è che si parla senza sapere nulla, si da per scontato che la golf sia migliore o cazzate simili...ma aspettare un po' no?

ma ci conosciamo?
no, allora non prenderti tutta questa confidenza usando questi toni.

Chevelle
07-02-2010, 12:45
Per i prezzi: mi auguro che in Alfa non diano retta alle schiere di fanboys italiani che continuano a sostenere che Alfa è premium, quando le premium piaccia o no sono Audi, BMW, Mercedes, Lexus etc. Una Giulietta che costa come una serie1 secondo me sarebbe uno sbaglio. A meno che poi non ci sia la solita politica all'italiana poco seria (e ingannevole) dei listini alti per darsi un tono e poi quando entri in concessionaria si calano le braghe.

Perchè scusa? Motori a parte ove la BMW è attualmente imbattibile, cos'ha la serie 1 in più rispetto alla Giulietta? :rolleyes:

Design? Handling? Finiture?

tilin
07-02-2010, 12:46
Perchè scusa? Motori a parte ove la BMW è attualmente imbattibile, cos'ha la serie 1 in più rispetto alla Giulietta? :rolleyes:

Design? Handling? Finiture?

La serie 1 ha 6 anni di vita....

Ludus
07-02-2010, 12:48
Perchè scusa? Motori a parte ove la BMW è attualmente imbattibile, cos'ha la serie 1 in più rispetto alla Giulietta? :rolleyes:

Design? Handling? Finiture?

su design e finiture la serie 1 non ha mai brillato.. però per quanto riguarda l'handling.. avendo una tp direi che parte decisamente avvantaggiata...

Chevelle
07-02-2010, 12:49
E se così fosse, a parte l'estetica che alla fine è soggettiva, perché uno dovrebbe scegliere una Giulietta anziché una Golf?

Ribalto la domanda. A parità di prezzo, perchè si dovrebbe scegliere una Golf e non una Giulietta? In genere, quando si sceglie un prodotto, si valutano i plus...
Attualmente è impossibile effettuare una comparazione intelligente tra le due vetture.

17mika
07-02-2010, 12:50
Il multijet 2000 non è che sia sta innovazione profonda eh... è solo il vecchio 1900 con alesaggio e corsa modificati...;) Arriverà il multijet 2 anche sui 1600, 2000, ma in futuro. per il momento c'è solo sul 1300 da 95 cv e non mi pare francamente sia sto grandissimo passo avanti. magari su motori di maggiore cubatura si sente meglio l'innovazione, boh.



Da quanto avevo letto io cambiano un po' di altre cose, sia in ottica di miglioramenti che in ottica di diminuzione costi di produzione.

Io posso dare solo un riscontro pratico, guidando spesso una Delta 2.0mjet. RIspetto al 1.9 150cv il motore ha più coppia ma soprattutto ha un'erogazione mooolto più lineare, ed è un pelo più fluido.
Leggendo in giro mi pare di capire che sostanzialmente sia paragonabile al rispettivo VW da 170CV.. un filo più brillante ma anche un filo più assetato.

Chevelle
07-02-2010, 12:56
In Fiat/Alfa/Lancia a motori oramai stanno bene. Dovrebbero solo buttar via l'oramai vecchio 2.4 Mjt (che è nato nel 1997,e oramai non tiene il passo..anche se è stato aggiornato nel tempo).
Ci vorrebbe un bel 3.0 Mjt come la concorrenza...anche se non è un motore da Giulietta ma da 159;)
Non è che la gente non compra i motori sopra al 1.9Mjt (vedi basse vendite del 2.4)...non li compra perchè sono scarsi e vecchi:asd:;)

Il grosso difetto del gruppo Fiat è quello di non essere a livello della concorrenza (Audi, BMW e Mercedes) per quanto concerne i motori. Manca un 3.0...

Scarso e vecchio il 2.4 MJET non lo è affatto. La mia auto ha il 2.4 MJET con qualche piccolo ritocco mirato (doveva uscire così dagli stabilimenti)...ti assicuro che in ripresa pochi mi stanno dietro: 80-120 km/h in poco più di 4s in quarta marcia e meno di 4 s in terza...poi ognuno è libero di credere quello che vuole.
Sono entusiasta del "vecchio" 5 cilindri...

*sasha ITALIA*
07-02-2010, 12:56
Su AP fan notare che dall' interno ci sono pezzi di carrozzeria scoperta.. in effetti non è con questi dettagli che si battono i pregiudizi sulla qualità..

Ludus
07-02-2010, 12:58
Ribalto la domanda. A parità di prezzo, perchè si dovrebbe scegliere una Golf e non una Giulietta? In genere, quando si sceglie un prodotto, si valutano i plus...
Attualmente è impossibile effettuare una comparazione intelligente tra le due vetture.

appunto, se la mettono allo stesso prezzo della golf, molte persone (anche all'estero) la preferiranno alla golf perchè anche secondo me ha delle qualità che la golf non ha, come estetica decisamente più riuscita, la meccanica almeno dalle cose viste fino ad ora è paragonabile a quella che ha la golf, ha dei motori validi, apparte il cambio automatico che arriverà a breve la giulietta ha tutte le carte in regole per battere la golf se messa sul mercato con lo stesso prezzo. ad un prezzo maggiore che si avvicina a serie 1 e a3, oltre a ridurre la quota di mercato di persone interessate all'acquisto (visto che ci saranno molto più persone disposte a spendere 20-25 mila€ per l'auto che 30mila), la si rende paragonabile a livello di prezzo al premium tedesco che negli ultimi anni non ha lasciato spazio a possibile concorrenza visto che la gente percepisce brand come audi e bmw superiori ad altri anche senza analizzare nel dettaglio cosa offrono nell'effettivo in più.

il succo del mio discorso: alfa finchè non si rifà un nome a livello non solo ristretto all'italia, anche se fa la macchina perfetta non può metterla allo stesso prezzo di audi, bmw e mercedes perchè queste 3 marche ti battono già sul nome prima ancora che nei contenuti. queste tre marche si sono guadagnate prestigio e fama da anni e le politiche di marketing sono molto più efficaci sulla massa che spendere soldi per migliorare il prodotto da vendere.


Scarso e vecchio il 2.4 MJET non lo è affatto. La mia auto ha il 2.4 MJET con qualche piccolo ritocco mirato (doveva uscire così dagli stabilimenti)...ti assicuro che in ripresa pochi mi stanno dietro: 80-120 km/h in poco più di 4s in quarta marcia, scusa se è poco.

un 3.0 di bmw o audi prende a schiaffi il 2.4 mjet a 2 a 2 finchè non diventano dispari in qualsiasi aspetto si vada a ricercare in un motore.
il 2.4 è vecchio, non c'è niente da discutere su questo.

Marko#88
07-02-2010, 12:58
Modera il linguaggio per cortesia.

Ok, chiedo scusa. :)


ma ci conosciamo?
no, allora non prenderti tutta questa confidenza usando questi toni.

Io ho detto "si parla" in generale, senza specificare...Quindi evita di commentare in questo modo...Ciao.

Onisem
07-02-2010, 12:58
Perchè scusa? Motori a parte ove la BMW è attualmente imbattibile, cos'ha la serie 1 in più rispetto alla Giulietta? :rolleyes:

Design? Handling? Finiture?

La meccanica è TUTTA superiore e più raffinata. E' trazione posteriore, pesi quasi 50%-50%. Il blasone del marchio non è paragonabile. Probabilmente a livello di finiture, montaggi e qualità globale la BMW è migliore, anche se qui è da verificare a vettura sul mercato.

Chevelle
07-02-2010, 13:03
Dal punto di vista meccanico la BMW sta sfornando dei capolavori e non perchè il gruppo Fiat non è capace...tutta questione di politiche a lungo termine e di investimenti.

Ludus
07-02-2010, 13:09
Ok, chiedo scusa. :)



Io ho detto "si parla" in generale, senza specificare...Quindi evita di commentare in questo modo...Ciao.

era chiaro che ti riferivi a me visto che mi hai anche quotato e non è la prima volta.

sam_88
07-02-2010, 13:42
La meccanica è TUTTA superiore e più raffinata. E' trazione posteriore, pesi quasi 50%-50%. Il blasone del marchio non è paragonabile. Probabilmente a livello di finiture, montaggi e qualità globale la BMW è migliore, anche se qui è da verificare a vettura sul mercato.

Vero, come meccanica superiore (ma aspettiamo di vederla sta Giulietta)...gli interni della serie 1 però oltre che il solito design veramente da rinnovare non hanno la stessa qualità delle serie superiori (serie 3, 5).

Marci
07-02-2010, 13:52
Su AP fan notare che dall' interno ci sono pezzi di carrozzeria scoperta.. in effetti non è con questi dettagli che si battono i pregiudizi sulla qualità..

anche sulla nuova a4; ad esempio si vede sotto dalla aprte del guidatore un bel pezzo del piantone dello sterzo come capitava sulle Uno:muro: poi dipende anche da che parte si trova il pezzo di carrozzeria; se lo vedi anche stando dentro normalmente oppure ti devi chinare per andarlo a cercare.
Comunque su alcune auto il mostrare la carrozzeria verniciata all'interno molte volte è un effetto voluto:stordita:

^v3rsus
07-02-2010, 14:06
per coloro che si sono riempiti la bocca di panzane sul pianale di Bravo...

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050210_Alfa_Giulietta_a.jpg

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050210_Alfa_Giulietta_b.jpg

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/229367_2342_big_050210_Alfa_Giulietta_021.jpg



Ehilà :D...Ma dove le ha postate in origine queste slide di presentazione???

Praticamente...c'è tutto, non pensavo si trovassero in giro.

The_misterious
07-02-2010, 17:00
La meccanica è TUTTA superiore e più raffinata. E' trazione posteriore, pesi quasi 50%-50%. Il blasone del marchio non è paragonabile. Probabilmente a livello di finiture, montaggi e qualità globale la BMW è migliore, anche se qui è da verificare a vettura sul mercato.
avrei da obiettare
concordabile
beh, dipende
non parliamo di finiture e montaggi su una bmw per favore che in quanto a scricchiolii siamo quasi a livello di fiat
qualità, beh dipende..basterebbe vedere gli infiniti problemi ai motori che hanno gli utenti bmw

Onisem
07-02-2010, 17:38
Vero, come meccanica superiore (ma aspettiamo di vederla sta Giulietta)...gli interni della serie 1 però oltre che il solito design veramente da rinnovare non hanno la stessa qualità delle serie superiori (serie 3, 5).

Si questo è vero, anche se rispetto alle prime serie1 che da questo punto di vista erano veramente indecenti, li hanno portati a standard un pò più degni.

Onisem
07-02-2010, 17:40
avrei da obiettare
concordabile
beh, dipende
non parliamo di finiture e montaggi su una bmw per favore che in quanto a scricchiolii siamo quasi a livello di fiat
qualità, beh dipende..basterebbe vedere gli infiniti problemi ai motori che hanno gli utenti bmw

Cosa? Che la BMW sia meccanicamente superiore ed abbia un blasone decisamente maggiore? Mi paiono cose poco opinabili. Motori, telai, sospensioni, pesi, cambi, trazione... Per gli interni forse effettivamente ci sono dettagli sottotono, ma da qui a dire che sono a livello di Fiat... Per piacere...

Billy-joe
07-02-2010, 18:44
avrei da obiettare
concordabile
beh, dipende
non parliamo di finiture e montaggi su una bmw per favore che in quanto a scricchiolii siamo quasi a livello di fiat
qualità, beh dipende..basterebbe vedere gli infiniti problemi ai motori che hanno gli utenti bmw

Guarda, ho un' ALFA (avuto la 156, la 147 ed ora la MiTo).
Non sono paragonabili ad una BMW.
Come livelli d'assemblaggio, la MiTo si salva solo perchè fatta a Torino; la 159/GT/147 fatte a Pomigliano fanno pettare.
La Brera/Spider invece prodotta a Torino è su un altro pianeta (a livello BMW).
Per gli scricchiolii beh, anche le BMW scricchiolano.
Come tutte le auto, ma bisogna capire determinate situazioni di vita della macchina.
Una Alfa che ha percorso 100.000Km di autostrada pianeggiante, non è paragonabile ad una BMW che ne ha fatti 100.000Km di pavè. E' un esempio estremo, ma non è del tutto campato in aria.
Senza contare che molto spesso i BMW hanno pacchetto MSport, quindi assetto bello rigido (che porta ad avere col tempo + scricchiolii).

Quello che frega le tedesche è che come design ed emozioni, l'Italia (ed in questo caso l'Alfa) non è seconda a nessuno. Questo è un mio parere, giusto o sbagliato che sia. Ed è per questo motivo che nonostante i motori non all'altezza, la 159 ha venduto.
Perchè 150cv del 1.9Mjet, su 1800Kg non sono all'altezza. Idem un 2.4Mjet da 210cv; sempre troppo indietro rispetto ai tedeschi.

E parlo da Alfista eh...

El Macho
07-02-2010, 19:11
Ma a Pomigliano non faranno più nessuna Alfa giusto? :D

sam_88
07-02-2010, 19:28
Ma a Pomigliano non faranno più nessuna Alfa giusto? :D

Io spero che non facciano proprio più nessuna macchina sinceramente.

robgeb
07-02-2010, 19:37
Ma a Pomigliano non faranno più nessuna Alfa giusto? :D

No, per fortuna della casa no :D

Ora a Pomigliano faranno le Panda... auto molto più adatta a quella fabbrica lì... scelta più che sensata :D


Per quanto riguarda la Giulietta, da quello che mi è sembrato di leggere, dovrebbe essere prodotta a Cassino, nello stabilimento dove fanno le Bravo.

*sasha ITALIA*
07-02-2010, 21:13
Ehilà :D...Ma dove le ha postate in origine queste slide di presentazione???

Praticamente...c'è tutto, non pensavo si trovassero in giro.

Autopareri :D

Ormai a quanto pare ci son più insider che altro :asd:

Chi lo legge sa già tutto eoni prima :asd: